31.05.2013 Views

facoltà di agraria e di medicina veterinaria - Università degli Studi di ...

facoltà di agraria e di medicina veterinaria - Università degli Studi di ...

facoltà di agraria e di medicina veterinaria - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FACOLTÀ DI AGRARIA E DI MEDICINA VETERINARIA<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea inter<strong>facoltà</strong> in Produzioni Animali<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale inter<strong>facoltà</strong> in Scienze Zootecniche<br />

TIROCINIO PRATICO APPLICATIVO<br />

ELENCO DELLE AZIENDE CONVENZIONATE<br />

1. AZIENDA AGRARIA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA<br />

• Allevamento vacche da latte – Casalina (PG)<br />

Tutor aziendale: Dr. Carlo Cavalletti<br />

Docente proponente: Prof. M. Pauselli<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Durata minima dell’attività: 15 giorni<br />

Attività svolta: è una grande azienda agricola <strong>di</strong> circa 2.000 ha, in cui viene allevato un<br />

nucleo <strong>di</strong> bovini <strong>di</strong> razza Frisona Italiana gestiti dalla Facoltà <strong>di</strong> Agraria. L’allevamento dei<br />

bovini comprende circa 205 capi adulti, <strong>di</strong> cui 150 in lattazione, allevati su lettiera<br />

permanente in stabulazione libera. All’interno del centro sono presenti anche le strutture<br />

necessarie per l’allevamento della rimonta ed un mangimificio capace <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare le<br />

esigenze <strong>di</strong> preparazione <strong>di</strong> tutte le miscele <strong>di</strong> concentrati utilizzati nei <strong>di</strong>versi allevamenti<br />

gestiti dalla Facoltà. L’allevamento per <strong>di</strong>mensioni e strutture si configura come un<br />

allevamento intensivo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o-gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni. Nella struttura lo studente potrà<br />

approfon<strong>di</strong>re quanto appreso durante i vari insegnamenti del Corso <strong>di</strong> Laurea, comprenderà<br />

e parteciperà in modo <strong>di</strong>retto alla complessa gestione manageriale del centro zootecnico in<br />

ogni sua parte, potrà seguire eventuali sperimentazioni e la stesura <strong>di</strong> elaborati inerenti<br />

l’allevamento del bovino da latte.<br />

• Allevamento vacche da carne – Loc. S. Apollinare – Marsciano (PG)<br />

Tutor aziendale: Dr. Carlo Cavalletti<br />

Docente proponente: Prof. M. Pauselli<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Durata minima dell’attività: 15 giorni<br />

Attività svolta: il centro <strong>di</strong> S. Apollinare è una porzione della vasta superficie <strong>agraria</strong> gestita<br />

dalla Facoltà. Situata nelle colline fra Perugia e Marsciano si caratterizza per essere stata<br />

convertita nel 1994 al sistema <strong>di</strong> agricoltura biologica rappresentando così una delle più<br />

vaste superficie agricole umbre in tal modo gestite. Nell’azienda è presente un centro<br />

zootecnico in cui sono allevate in selezione circa 60 fattrici Chianine, due tori e la rispettiva<br />

rimonta. In questo centro lo studente comprenderà a pieno le problematiche del sistema<br />

biologico, approfon<strong>di</strong>rà le conoscenze sulle specifiche esigenze della Chianina, parteciperà<br />

alla gestione della mandria comprendendone la <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> allevamento, seguirà il<br />

progre<strong>di</strong>re della sperimentazione sia essa zootecnica che agronomica, darà il proprio <strong>di</strong>retto<br />

contributo alla manodopera aziendale.<br />

1


• CENTRO SPERIMENTALE S. ANGELO DI CELLE – S. Angelo <strong>di</strong> Celle (PG)<br />

Tutor aziendale: personale AZD<br />

Docente proponente: Prof. F. Panella<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Durata minima dell’attività: 15 giorni<br />

Attività svolta: nell’azienda vengono allevate in selezione un gruppo <strong>di</strong> 15 fattrici <strong>di</strong> razza<br />

Marchigiana portatrici della mutazione dell’ipertrofia delle masse muscolari, 1 toro<br />

(portatore allo stato omozigote della mutazione), la rispettiva rimonta e i vitelli all’ingrasso<br />

fino ad un’età <strong>di</strong> circa 18 mesi. In questa azienda lo studente comprenderà a pieno le<br />

problematiche connesse all’allevamento bovino da carne, parteciperà alla gestione della<br />

mandria comprendendone la <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> allevamento, seguirà il progre<strong>di</strong>re della<br />

sperimentazione relativa alla Marchigiana ipertrofica (rilievi biometrici sugli animali) e<br />

potrà dare, a suo piacimento, il <strong>di</strong>retto contributo alla piccola manodopera aziendale.<br />

2. SEZIONE SPERIMENTALE AVI-CUNICOLA DEL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA<br />

APPLICATA<br />

Loc. Vestricciano – Perugia (PG)<br />

Tutor aziendale: Sig. Giovanni Migni<br />

Docente proponente: Prof. C. Castellini / Dr. A. Dal Bosco<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: due<br />

Durata minima dell’attività: 15 giorni<br />

Attività svolta: presso la Sezione Sperimentale Avicunicola <strong>di</strong> Vestricciano il tirocinante avrà la<br />

possibilità <strong>di</strong> seguire in prima persona tutti gli aspetti riguardanti la riproduzione in<br />

coniglicoltura, a partire dagli interventi ormonali e valutazione dello stato d’ingrassamento della<br />

coniglia fattrice me<strong>di</strong>ante ecografia. Nel maschio vengono analizzati gli aspetti relativi alla<br />

qualità del seme, ricorrendo a sistemi <strong>di</strong> valutazione computerizzata. Vengono inoltre verificate<br />

strategie alimentari volte a migliorare la qualità e la conservabilità del seme.<br />

Per quanto riguarda la parte de<strong>di</strong>ta all’allevamento avicolo il tirocinante avrà la l’opportunità <strong>di</strong><br />

conoscere tutti gli aspetti tecnico-manageriali <strong>di</strong> un allevamento volto alla produzione <strong>di</strong> uova e<br />

pulcini.<br />

3. COOPERATIVA PRODUTTORI LATTE GRIFO<br />

• Centrale del latte GRIFO – Via dei Loggi, 59 – Ponte San Giovanni (PG)<br />

Tutor aziendale: Dr. Sergio Franciosini<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Durata minima dell’attività: 30 giorni<br />

Attività svolta: presso tale stabilimento si concentrano le fasi <strong>di</strong> raccolta, risanamento e<br />

<strong>di</strong>stribuzione del latte pastorizzato e sterilizzato e <strong>di</strong> alcuni prodotti lattiero-caseari. La<br />

Cooperativa si approvvigiona <strong>di</strong> materia prima totalmente in ambito regionale, presso le<br />

stalle dei soci che, attualmente, sono circa 250. Viene praticato ai conferenti il pagamento<br />

del latte “a qualità”; dal 1998 l’azienda ha adottato la certificazione ISO 9002 per il proprio<br />

processo produttivo. Lo stabilimento è a<strong>di</strong>bito alla produzione e al confezionamento <strong>di</strong> latte<br />

e panna freschi e pastorizzati, latte e panna UHT, mascarpone e burro.<br />

2


• Caseificio GRIFO – Via Eugubina, 75 – Fossato <strong>di</strong> Vico (PG);<br />

Via dell’economia – Loc. Opaco – Norcia (PG)<br />

Tutor aziendale: Dr. Sergio Franciosini<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno per stabilimento<br />

Durata minima dell’attività: 30 giorni<br />

Attività svolta: nello stabilimento <strong>di</strong> Fossato <strong>di</strong> Vico viene svolto il processo <strong>di</strong><br />

caseificazione volto alla produzione <strong>di</strong> caciotta, pecorino fresco e stagionato, formaggi<br />

misti, caprini, ricotte tra<strong>di</strong>zionali ed omogeneizzate e ricotte aromatizzate alla frutta e al<br />

cioccolato.<br />

Nello stabilimento <strong>di</strong> Norcia vengono prodotti pecorini freschi e stagionati, caciotte e paste<br />

filate.<br />

4. FGL S.n.c.<br />

Via Remo Lazzari, 60 – Torchiagina (PG)<br />

Tutor aziendale: Sigg.ri Fausto Bellucci, Gustavo Isa, Luca Piccar<strong>di</strong><br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Durata minima dell’attività: 15 giorni<br />

Attività svolta: si tratta <strong>di</strong> un’azienda <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni che si occupa della trasformazione<br />

<strong>di</strong> latte vaccino per la produzione ed il confezionamento <strong>di</strong> prodotti caseari quali: fior<strong>di</strong>latte,<br />

caciotta, paste filate varie e ricotta. La lavorazione è svolta con sistema abbastanza<br />

meccanizzato ed i tirocinanti possono prendere parte a tutte le fasi della produzione.<br />

5. A.N.A.B.I.C. (Associazione Nazionale Allevatori Bovini Italiani da Carne)<br />

Loc. Boneggio – San Martino in Colle (PG)<br />

Tutor aziendale: Dr. Francesco Filippini<br />

Docente proponente: Prof. F. Panella<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: due<br />

Durata minima dell’attività: 30 giorni<br />

Attività svolta: si tratta dell’Associazione deputata alla tenuta dei Libri Genealogici delle 5<br />

razza bianche da carne (Chianina, Marchigiana, Maremmana, Romagnola e Podolica<br />

meri<strong>di</strong>onale). Presso il centro genetico <strong>di</strong> Boneggio viene effettuato il Performance test<br />

finalizzato alla valutazione genetica e al miglioramento dei riproduttori maschi <strong>di</strong> razza<br />

Chianina, Marchigiana e Romagnola. Annualmente vi vengono sottoposti a selezione circa 180<br />

vitelli provenienti da tutte le regioni interessate all’allevamento dei tipi genetici in<strong>di</strong>cati.<br />

I tirocinanti potranno essere coinvolti nelle attività <strong>di</strong> rilievo dati sui soggetti in performance,<br />

tenuta e aggiornamento informazioni del Libro Genealogico nazionale, registrazione e<br />

stoccaggio campioni banca del DNA, rilevamento e registrazione dati <strong>di</strong> morfologia, attività <strong>di</strong><br />

ricerca e <strong>di</strong>vulgazione. E’ presente, infine, un laboratorio per l’analisi e la valutazione del<br />

materiale seminale.<br />

3


6. GRUPPO VALIGI ITALY S.r.l.<br />

Via Aldo Capitini, 9 – Pontenuovo <strong>di</strong> Torgiano (PG)<br />

Tutor aziendale: Dr. Fabrizio Valigi<br />

Docente proponente: Dr. S. De Vincenzi<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: due<br />

Durata minima dell’attività: 30 giorni<br />

Attività svolta: è un’azienda mangimistica a carattere familiare che tuttavia raggiunge <strong>di</strong>screti<br />

livelli produttivi. La produzione è rivolta essenzialmente al mercato zootecnico del centro sud<br />

del paese. Oltre alla pellettatura, nello stabilimento è effettuata la fioccatura. Dispone <strong>di</strong> un<br />

laboratorio dotato <strong>di</strong> apparecchiatura NIRS.<br />

7. AZIENDA AGRARIA MENCONI ANTONIO<br />

Fraz. Beroide – Spoleto (PG)<br />

Tutor aziendale: Sig. Antonello Pazzogna<br />

Docente proponente: Prof. C. Castellini<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Durata minima dell’attività: 15 giorni<br />

Attività svolta: si tratta <strong>di</strong> una azienda leader nel settore della colombicoltura. Alleva<br />

<strong>di</strong>rettamente circa 6000 coppie <strong>di</strong> colombi da carne in voliera, provvedendo poi alla<br />

commercializzazione del prodotto ottenuto. Vi si possono acquisire conoscenze in merito alla<br />

tecnica <strong>di</strong> allevamento <strong>di</strong> tale specie.<br />

8. GRUPPO COLOMBO ITALIA M.A.CO.R.IT.<br />

Fraz. Beroide – Spoleto (PG)<br />

Tutor aziendale: Sig.ra Laura Menconi<br />

Docente proponente: Prof. C. Castellini<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Durata minima dell’attività: 15 giorni<br />

Attività svolta: si tratta dell’unico macello italiano con bollo CEE specializzato per piccioni.<br />

Controlla la commercializzazione <strong>di</strong> gran parte dell’Italia centrale e si occupa anche <strong>di</strong> prodotti<br />

trasformati, oltre che <strong>di</strong> quelli lavorati tra<strong>di</strong>zionalmente (piccione in busto). In azienda si<br />

effettua la certificazione <strong>di</strong> qualità.<br />

9. AZIENDA AGRICOLA “CENTRO ALLEVAMENTO SELVAGGINA”<br />

Via dei Muri, 3 – Montepetriolo (PG)<br />

Tutor aziendale: Sig.ra Simona Freschini<br />

Docente proponente: Prof. C. Casoli<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: da marzo ad agosto<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Durata minima dell’attività: 15 giorni<br />

4


Attività svolta: si tratta <strong>di</strong> un’azienda che alleva fagiani, starne, pernici e lepri a ciclo chiuso<br />

curando sia la parte riproduttiva sia la parte <strong>di</strong> accrescimento e <strong>di</strong> acclimatamento <strong>degli</strong> animali.<br />

Vi si possono acquisire conoscenze in merito alle tecniche <strong>di</strong> allevamento e acclimatamento<br />

delle specie selvatiche in vista <strong>di</strong> un loro impiego a scopi venatori.<br />

10. CASEIFICIO SOCIALE COLFIORITO S.C.a. r. l.<br />

Via Plestia – Colfiorito (PG)<br />

Tutor aziendale: Sig. Clau<strong>di</strong>o Spallaccia<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Durata minima dell’attività: 20 giorni<br />

Attività svolta: si tratta <strong>di</strong> una cooperativa che produce formaggi a pasta filata (mozzarelle,<br />

provoloni e scamorze) e ricotta con sistemi completamente meccanizzati. Vi vengono<br />

trasformati circa 400 q. <strong>di</strong> latte al giorno. Sono presenti, inoltre, un impianto <strong>di</strong> depurazione dei<br />

reflui ed uno spaccio aziendale annesso allo stabilimento <strong>di</strong> produzione.<br />

11. PETRINI 1822 S.p.A.<br />

Stabilimento Petrini 1822 S.p.A.<br />

Via IV novembre, 2/4 – Bastia Umbra (PG)<br />

Stabilimento Mignini S.p.A.<br />

Via dei Pini, 3 – Petrignano <strong>di</strong> Assisi (PG)<br />

Tutor aziendale: Dr.ri Pincicatti, De Julis, Villeri, Palazzoli, Caccinelli, Cruciani.<br />

Docente proponente: Dr. S. De Vincenzi<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Durata minima dell’attività: 180 giorni<br />

Stabilimento Petrini 1822 S.p.A.<br />

Attività svolta: è il quarto-quinto mangimificio italiano. Dispone <strong>di</strong> sei impianti produttivi sparsi<br />

in tutta Italia. Produce una vasta gamma <strong>di</strong> mangimi destinati alle <strong>di</strong>verse specie in produzione<br />

zootecnica. Le principali lavorazioni effettuate presso lo stabilimento <strong>di</strong> Bastia sono: la<br />

pellettatura, con o senza melassatura e grassatura, e la cottura delle granelle. L’impianto è<br />

annesso al molino Spigadoro del quale reimpiega larga parte dei sottoprodotti. Dispone <strong>di</strong> un<br />

laboratorio dotato <strong>di</strong> apparecchiatura NIRS. Molto sviluppato è poi il settore ricerca e sviluppo<br />

coor<strong>di</strong>nato dal Petrini Institute.<br />

Stabilimento Mignini S.p.A.<br />

Attività svolta: si tratta <strong>di</strong> un industria mangimistica con una vasta gamma <strong>di</strong> linee produttive<br />

(dai mangimi per vacche da latte a quelli per animali da compagnia) e con annessi un<br />

laboratorio chimico per le analisi delle materie prime e dei mangimi finiti ed un centro <strong>di</strong><br />

calcolo per l’elaborazione dei dati relativi ai principi ed ai valori nutritivi dei <strong>di</strong>versi mangimi<br />

semplici destinati alla preparazione <strong>di</strong> quelli composti.<br />

5


12. CORPO FORESTALE DELLO STATO – CENTRO FAUNISTICO “FORMICHELLA”<br />

Loc. Pollegione – Montepeglia - Orvieto (TR)<br />

Tutor aziendale: Sig. Carlo Menichetti<br />

Docente proponente: Prof. E. Duranti<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: due<br />

Durata minima dell’attività: 15 giorni<br />

Attività svolta: nell’Azienda <strong>di</strong> Stato potranno essere approfon<strong>di</strong>te le conoscenze da una parte<br />

delle caratteristiche ambientali del territorio, e dall’altra delle esigenze e preferenze alimentari<br />

<strong>di</strong> animali selavatici, mammalo e avifauna, che vivono in ambiente naturale.<br />

13. CON.AG.IT S.C.a.r.l. – DIVISIONE MANGIMI GIUNTINI<br />

Via Rosa Luxemburg, 30 – Città <strong>di</strong> Castello (PG)<br />

Tutor aziendale: Dr. Gabriele Mannucci<br />

Docente proponente: Dr. S. De Vincenzi<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: due<br />

Durata minima dell’attività: 15 giorni<br />

Attività svolta: l’azienda CON.AG.IT. produce alimenti secchi destinati sia ad animali in<br />

produzione zootecnica che a quelli <strong>di</strong> affezione e, limitatamente a questi ultimi, commercializza<br />

anche pasta, riso soffiato, alimenti umi<strong>di</strong> e lettiere. Il settore relativo ai pet-foods è conforme ai<br />

requisiti della normativa ISO 9002, certificazione effettuata dalla DNV, un’azienda danese<br />

leader in Europa per il settore mangimistico.<br />

14. ASCAGNANO S.p.A.<br />

Loc. Case sparse, 155 – Pierantonio (PG)<br />

Tutor aziendale: Dr. Massimo Dragoni<br />

Docente proponente: Prof. A. Gran<strong>di</strong><br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Durata minima dell’attività: 30 giorni<br />

Attività svolta: presso l’allevamento Ascagnano si producono puledri <strong>di</strong> razza Puro Sangue<br />

inglese, che vengono venduti all’età <strong>di</strong> circa 18 mesi. Pertanto l’attività è incentrata sulla<br />

gestione della riproduzione e dell’allevamento dei puledri. In azienda viene svolta anche tutta la<br />

fase relativa all’addestramento <strong>degli</strong> animali da portare alle mostre o per eventuale attività<br />

agonistica.<br />

15. AZIENDA AGRARIA MEZZASOMA CORRADO<br />

Via Abba<strong>di</strong>ola, 11 – Sant’Enea (PG)<br />

Tutor aziendale: Sig.ri Carlo e Carmelo Mezzasoma<br />

Docente proponente: Prof. A. Gran<strong>di</strong><br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

6


Durata minima dell’attività: 60 giorni<br />

Attività svolta: nell’allevamento sono presenti ibri<strong>di</strong> commerciali per la produzione del suino<br />

pesante. Le attività che vi si svolgono riguardano sia la fase riproduttiva che quella <strong>di</strong><br />

accrescimento-finissaggio. Nella conduzione dell’allevamento sono adottate le tecniche più<br />

recenti e la gestione è informatizzata.<br />

16. AZIENDA AGRARIA GIUSEPPE FARINA<br />

Via V. Emanuele, 65 – Castiglione del Lago (PG)<br />

Tutor aziendale: Dr. Massimo Farina<br />

Docente proponente: Prof. A. Gran<strong>di</strong><br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Durata minima dell’attività: 30 giorni<br />

Attività svolta: si tratta <strong>di</strong> una azienda a conduzione familiare in cui vengono prodotti puledri <strong>di</strong><br />

razza Puro Sangue inglese, che vengono venduti all’età <strong>di</strong> circa 18 mesi. L’attività aziendale<br />

risulta, pertanto, incentrata sugli aspetti relativi alla gestione della riproduzione e<br />

all’allevamento dei puledri.<br />

17. ASSOCIAZIONE PROVINCIALE ALLEVATORI PERUGIA<br />

Via Baldeschi, 59 – Corciano (PG)<br />

Tutor aziendale: Dr. Stefano Pignani<br />

Docente proponente: Prof. F. Panella<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno, tranne il mese <strong>di</strong> agosto<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: due<br />

Durata minima dell’attività: 30 giorni<br />

Attività svolta: assistenza tecnica zootecnica; controlli funzionali; acquisizione dati produttivi e<br />

riproduttivi delle aziende zootecniche presenti nel territorio <strong>di</strong> competenza.<br />

18. GRECCIO STRUZZI<br />

Via Collemaggiore, s.n.c. – Greccio (RI)<br />

Tutor aziendale: Sig. Umberto Magri<br />

Docente proponente: Prof. C. Casoli<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: da aprile a settembre<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Durata minima dell’attività: 15 giorni<br />

Attività svolta: l'azienda <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> 9 gruppi <strong>di</strong> riproduttori, gestiti con sistema a tris (un<br />

maschio e due femmine), per la produzione <strong>di</strong> struzzi che vengono macellati ad una età<br />

compresa frai 10 e i 12 mesi; Tutti gli animali hanno a <strong>di</strong>sposizione ampi recinti <strong>di</strong> allevamento<br />

muniti <strong>di</strong> recinzioni protettive. L’azienda <strong>di</strong>spone anche <strong>di</strong> una struttura per la sezionatura delle<br />

carcasse e per la lavorazione delle carni.<br />

7


19. AZIENDA AGRARIA LUCHETTI BASILIO E FAUSTO<br />

Fraz. Gaglietole – Collazzone (PG)<br />

Tutor aziendale: Sig. Fausto Luchetti<br />

Docente proponente: Prof. M. Pauselli<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Durata minima dell’attività: 15 giorni<br />

Attività svolta: allevamento a ciclo chiuso <strong>di</strong> bovini <strong>di</strong> razza Chianina. I tirocinanti potranno<br />

approfon<strong>di</strong>re tutti gli aspetti relativi alla tecnica <strong>di</strong> allevamento dei bovini da carne. Saranno<br />

presi in considerazione anche gli aspetti relativi alla selezione dei riproduttori.<br />

L’azienda <strong>di</strong>spone inoltre <strong>di</strong> una macelleria aziendale per la ven<strong>di</strong>ta della carne <strong>di</strong> produzione<br />

aziendale; la macelleria aderisce al C.C.B.I. ed attua la tracciabilità delle carni poste in<br />

commercio.<br />

20. ALEMAS POLLO VALDICHIANA<br />

Loc. Vallone – Camucia-Cortona (AR)<br />

Tutor aziendale: Sig. Fosco Scipioni<br />

Docente proponente: Prof. C. Castellini<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: tre<br />

Durata minima dell’attività: 15 giorni<br />

Attività svolta: Alemas si occupa <strong>di</strong> allevamento, macellazione e commercializzazione <strong>di</strong><br />

prodotti avicunicoli. Relativamente al settore avicolo l’allevamento aziendale produce polli<br />

tra<strong>di</strong>zionali pesanti allevati a terra e galletti: i pulcini arrivano in allevamento all’età <strong>di</strong> un<br />

giorno e vengono sistemati in capannoni attrezzati per garantire il massimo benessere agli<br />

animali nelle <strong>di</strong>verse fasi <strong>di</strong> crescita (chiocce artificiali, recinti, impianto <strong>di</strong> ventilazione, ecc.).<br />

La tecnica <strong>di</strong> allevamento adottata prevede l’utilizzo del vuoto sanitario al termine <strong>di</strong> ogni ciclo<br />

produttivo. L’allevamento cunicolo produce circa il 30% <strong>degli</strong> animali commercializzati con un<br />

ciclo produttivo <strong>di</strong> circa 80-85 giorni. L’impianto <strong>di</strong> macellazione avicolo è dotato <strong>di</strong> una catena<br />

completamente automatizzata mentre quella cunicola lo è solo parzialmente. La capacità <strong>di</strong><br />

lavoro del mattatoio è <strong>di</strong> circa 11.000 capi/settimana sia avicoli che cunicoli. Viene effettuata<br />

anche macellazione <strong>di</strong> faraone reperite dal mercato(circa 500 capi/settimana).<br />

21. AZIENDA AGRICOLA CORETTO – F.lli Garaffa<br />

Via Pietro Mascagni – Montalto Uffugo (CS)<br />

Tutor aziendale: Dr. Angelo Garaffa; Dr. Francesco Garaffa<br />

Docente proponente: Dr. S. De Vincenzi<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Durata minima dell’attività: 15 giorni<br />

Attività svolta: si tratta <strong>di</strong> un’azienda dotata <strong>di</strong> un’ampia superficie agricola, della quale 90 ha<br />

irrigui, la maggior parte della quale è destinata all’allevamento <strong>di</strong> bovini e ovini da latte. Il latte<br />

prodotto è trasformato in azienda nell’annesso caseificio. Nel corso del tirocinio si avrà<br />

l’opportunità <strong>di</strong> seguire tutti gli aspetti legati alla produzione e alla trasformazione del latte<br />

8


ovino e ovino, con riferimento anche alla gestione del management alimentare e riproduttivo<br />

<strong>degli</strong> animali, oltre a quelli relativi alla conduzione delle superfici destinate alle produzioni<br />

vegetali (foraggi, seminativi, ecc.).<br />

22. AZIENDA AGRICOLA ZOOTECNICA GUARINO PAOLO<br />

Via Torre Normanna, 13 – Castronovo <strong>di</strong> Sicilia (PA)<br />

Tutor aziendale: Sig. Paolo Guarino<br />

Docente proponente: Dr. S. De Vincenzi<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Durata minima dell’attività: 15 giorni<br />

Attività svolta: si tratta <strong>di</strong> un’azienda a conduzione familiare con una superficie complessiva <strong>di</strong><br />

55 ha (struttura aziendale e superficie pascolava). L’attività allevatoriale risulta piuttosto<br />

<strong>di</strong>versificata, essendo praticati in azienda l’allevamento <strong>di</strong> bovini e ovini da latte, bovini da<br />

carne e suini. L’azienda è anche dotata <strong>di</strong> annesso caseificio per la lavorazione <strong>di</strong> latte bovino<br />

ed ovino prodotto in azienda. Nel corso del tirocinio gli studenti avranno modo d seguire tutte le<br />

attività praticate in azienda sia relativamente agli aspetti legati alle tecniche <strong>di</strong> allevamento<br />

nonché a quelli relativi ai processi <strong>di</strong> trasformazione.<br />

23. AZIENDA AGRARIA ANGELUCCI LEONARDO<br />

Loc. Collemancio – Cannara (PG)<br />

Tutor aziendale: Sig. Leonardo Angelucci<br />

Docente proponente: Prof.ssa G. Tacconi<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: gennaio, febbraio, marzo, ottobre e novembre<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Durata minima dell’attività: 15 giorni<br />

Attività svolta: si tratta <strong>di</strong> un’azienda <strong>agraria</strong> de<strong>di</strong>ta all'allevamento avicolo. L’azienda è titolare<br />

<strong>di</strong> un contratto <strong>di</strong> soccida con Arena per la produzione <strong>di</strong> polli da carne ottenuti con metodo <strong>di</strong><br />

allevamento biologico. Il ciclo produttivo viene realizzato impiegando ibri<strong>di</strong> commerciali che<br />

vengono macellati a circa 83 giorni <strong>di</strong> età. Si realizzano più cicli annui <strong>di</strong> circa 25000 polli<br />

ciascuno.<br />

24. NUOVA BACCARESCA AZIENDA SILVOPASTORALE S.r.l.<br />

Loc. Colle Alogne – Fossato <strong>di</strong> Vico (PG)<br />

Tutor aziendale: Dr.ssa Martina Pedrazzoli<br />

Docente proponente: Prof. Mariano Pauselli<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Durata minima dell’attività: 60 giorni<br />

Attività svolta: si tratta <strong>di</strong> un azienda cerealicolo-zootecnica, situata in zona montana, con<br />

superficie totale aziendale <strong>di</strong> circa 700 ha., <strong>di</strong> cui 300 destinati a seminativi. Dispone <strong>di</strong> un<br />

allevamento <strong>di</strong> bovini <strong>di</strong> razza Frisona italiana, che ospita 220 capi in lattazione sud<strong>di</strong>visi in tre<br />

gruppi ed allevati in stabulazione libera su lettiera permanente con cuccette <strong>di</strong>sposte testa a<br />

testa. In azienda viene adottata l'inseminazione artificiale e si pratica anche l'ingrasso dei vitelli<br />

maschi sino ad un'età <strong>di</strong> 14-15 mesi. L'alimentazione è gestita con la tecnica dell'unifeed<br />

9


<strong>di</strong>stribuito me<strong>di</strong>ante carro miscelatore. I tirocinanti potranno affiancare i <strong>di</strong>versi responsabili<br />

d’area (mungitura, capostalla, alimentazione, lavorazioni garicole) nonché il veterinario<br />

aziendale. Sarà inoltre possibile affiancare il Responsabile qualità e ambiente nell’esecuzione<br />

delle visite ispettive, nel campionamento delle materie prime e nell’analisi del latte con lettore<br />

spettrofotometrico.<br />

25. CEAZ – CENTRO AGRICOLO ZOOTECNICO<br />

Fraz. Petrognano – Spoleto (PG)<br />

Tutor aziendale: Sig. Domenico Castellani<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: due<br />

Durata minima dell’attività: 6 settimane<br />

Attività svolta: si tratta <strong>di</strong> un azienda <strong>di</strong> vacche da latte <strong>di</strong> razza Frisona italiana. In stalla sono<br />

presenti circa 250 vacche in lattazione; l’allevamento <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> una sala <strong>di</strong> mungitura a 24<br />

poste con controllo computerizzato. Il latte prodotto viene conferito alla Centrale del latte Grifo.<br />

Gli animali vengono allevati a stabulazione semilibera con paddok esterno. Viene praticato il<br />

monitoraggio dei calori me<strong>di</strong>ante podometro. L’azienda <strong>di</strong>spone, inoltre, <strong>di</strong> un piccolo<br />

mangimificio aziendale e pratica l’allevamento dei vitelli maschi per la produzione <strong>di</strong> carne.<br />

26. OPERA PIA CONSERVATORI FEMMINILI<br />

Loc. Pontenuovo – Torgiano (PG)<br />

Tutor aziendale: Sig. Valter Marri<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: tre<br />

Durata minima dell’attività: 30giorni<br />

Attività svolta: si tratta <strong>di</strong> un azienda <strong>di</strong> vacche da latte <strong>di</strong> razza Frisona italiana. In stalla sono<br />

presenti circa 160 vacche in lattazione; l’allevamento <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> una sala <strong>di</strong> mungitura a spina<br />

<strong>di</strong> pesce da 16 posti. Il latte prodotto viene conferito alla Centrale del latte Grifo. In azienda si<br />

pratica inseminazione artificiale e viene inoltre attuato l’allevamento dei vitelli maschi per la<br />

produzione <strong>di</strong> carne. I tirocinanti potranno seguire tutti gli aspetti relativi al rilievo dei dati<br />

produttivi e riproduttivi nonché approfon<strong>di</strong>re le tematiche relative alla gestione alimentare della<br />

vacca da latte.<br />

27. PROVINCIA DI PERUGIA<br />

Centro ittiogenico del Trasimeno – Sant’Arcangelo <strong>di</strong> Magione (PG)<br />

Centro ittiogenico provinciale <strong>di</strong> Borgo Cerreto – Cerreto <strong>di</strong> Spoleto (PG)<br />

Tutor aziendale: Dr. Mauro Natali<br />

Docente proponente: Prof.ssa E. Duranti<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno per ogni impianto<br />

Durata minima dell’attività: 30giorni<br />

Attività svolta: la Provincia <strong>di</strong> Perugia è stata interpellata per l’utilizzazione dell’allevamento <strong>di</strong><br />

trote Fario per il ripopolamento, sito in Borgo Cerreto e per il centro ittiogenico del Trasimeno,<br />

sito in Sant’Arcangelo per la riproduzione <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> acqua dolce (luccio, persico reale, persico<br />

10


trota, carpa, tinca e amur) e il ripopolamento del lago. Queste strutture possono fornire al<br />

tirocinante una formazione pratica nel settore dell’acquacoltura.<br />

28. AZIENDA AGRARIA CURLI S. S.<br />

Loc. Montelovesco – Gubbio (PG)<br />

Tutor aziendale: Ing. Giovanni Curli<br />

Docente proponente: Prof. A. Gran<strong>di</strong><br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre ed<br />

ottobre<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Durata minima dell’attività: 30giorni<br />

Attività svolta: presso l’Azienda Curli sono allevati al pascolo, con metodo biologico, equini<br />

appartenenti alle razze CAI-TPR e Maremmana, nonché bovini <strong>di</strong> razza Chianina. Inoltre,<br />

<strong>di</strong>sponendo <strong>di</strong> una estesa superficie boschiva, i tirocinanti potranno seguire anche gli aspetti<br />

relativi alla gestione <strong>di</strong> animali <strong>di</strong> interesse faunistico e venatorio quali caprioli, lepri e fagiani.<br />

29. 3A PARCO TECNOLOGICO AGROALIMENTARE DELL’UMBRIA S. CONS. A R. L.<br />

Fraz. Pantalla – To<strong>di</strong> (PG)<br />

Area innovazione e ricerca<br />

Tutor aziendale: Dr. Luciano Concezzi<br />

Area Formazione<br />

Tutor aziendale: Dr.ssa Paola Bolzanella<br />

Area Certificazione<br />

Tutor aziendale: Dr. Federico Mariotti<br />

Laboratorio <strong>di</strong> fermentazione e formulazione<br />

Tutor aziendale: Dr. Manuele Ricci<br />

Laboratorio <strong>di</strong> microbiologia, biochimica, biologia molecolare e genetica vegetale<br />

Tutor aziendale: Dr.<br />

Analysis<br />

Tutor aziendale: Dr. Roberto Luneia<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: due<br />

Durata minima dell’attività: 30giorni<br />

Attività svolta: il Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria è un insieme <strong>di</strong> strutture<br />

logistiche e <strong>di</strong> risorse umane qualificate, destinate alla sperimentazione e all’applicazione <strong>di</strong><br />

nuove tecnologie in campo agroalimentare. Obiettivo principale del Parco è incentivare e<br />

<strong>di</strong>ffondere l’innovazione nel sistema agroindustriale conciliando la tutela dell’ambiente con le<br />

tecniche innovative in grado <strong>di</strong> non alterare le caratteristiche qualitative dei prodotti alimentari.<br />

La struttura comprende laboratori e serre dotati <strong>di</strong> moderne attrezzature per le attività <strong>di</strong> Ricerca<br />

e Sviluppo <strong>di</strong> nuovi prodotti e per l’erogazione <strong>di</strong> servizi altamente qualificati alle imprese del<br />

settore agroalimentare.<br />

L’area Formazione, coinvolgendo i <strong>di</strong>versi soggetti appartenenti alla filiera agrolimentare,<br />

promuove la formazione <strong>di</strong> nuove figure professionali capaci <strong>di</strong> gestire nuove metodologie<br />

produttive nel settore agroindustriale.<br />

L’area Certificazione è stata sviluppata a partire dal 1998, anno da cui la 3A opera quale parte<br />

terza per la certificazione dei prodotti agroalimentari secondo la norma UNI CEI EN 45011. E’,<br />

inoltre, organismo <strong>di</strong> controllo per i prodotti DOP e IGP. Particolarmente importante a tal<br />

11


proposito l’attività <strong>di</strong> controllo svolta, in qualità <strong>di</strong> organismo certificatore nell’ambito dell’IGP<br />

Vitellone bianco dell’Appennino centrale, in aziende, mattatoi e punti ven<strong>di</strong>ta.<br />

Numerose anche le attività svolte nei <strong>di</strong>fferenti laboratori: analisi chimico-fisiche sugli alimenti,<br />

tecniche <strong>di</strong> biologia molecolare, stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> microrganismi probiotici da utilizzare<br />

nell’alimentazione <strong>degli</strong> animali in produzione zootecnica, alimenti innovativi per<br />

l’acquacoltura, microrganismi utilizzabili nell’industria agroalimentare, ecc.<br />

30. SOL.ECO Soc. Coop. a r. l.<br />

Strada della Forcella, 18 – Ellera Umbra (PG)<br />

Tutor aziendale: Dr. Vincenzo Vizioli<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: due<br />

Durata minima dell’attività: 6 settimane<br />

Attività svolta: SOL.ECO. si occupa <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> assistenza tecnica nel campo dell’agricoltura<br />

biologica ed ecocompatibile. I tirocinanti potranno approfon<strong>di</strong>re tutti gli aspetti relativi alla<br />

certificazione delle aziende che adottano il metodo <strong>di</strong> produzione “da agricoltura biologica”;<br />

sarà inoltre possibile affiancare i tecnici nella attività giornaliera <strong>di</strong> ispezione ed assistenza alle<br />

aziende biologiche.<br />

31. AZIENDA AGRARIA “I GIRASOLI DI SANT’ANDREA” S.p.A.<br />

Loc. Molino Vitelli – Umbertide (PG)<br />

Tutor aziendale: Sig.ra Ursula Schindler Gritti<br />

Docente proponente: Prof.ssa E. Duranti<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: da giugno a settembre<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Durata minima dell’attività: 30 giorni<br />

Attività svolta: allevamento a ciclo chiuso <strong>di</strong> bovini <strong>di</strong> razza Limousine e Chianina –<br />

consistenza circa 200 capi – con utilizzazione del pascolo per quasi tutto l’anno nelle con<strong>di</strong>zioni<br />

climatiche favorevoli. L’azienda ha un’estensione totale <strong>di</strong> circa 100 ettari, dove, oltre ai<br />

pascoli, si ritrovano 40 ettari <strong>di</strong> vigneto, 35 ettari <strong>di</strong> tabacco, 15 ettari <strong>di</strong> colture cerealicole, 10<br />

ettari <strong>di</strong> barbabietole. I tirocinanti potranno approfon<strong>di</strong>re tutti gli aspetti relativi alla tecnica <strong>di</strong><br />

allevamento <strong>di</strong> queste razze da carne.<br />

32. MACCARESE S.p.A.<br />

Viale Maria, ang. Via Rospi<strong>di</strong>osi – Maccarese (RM)<br />

Tutor aziendale: Dr. Felice Curti<br />

Docente proponente: Dr. S. De Vincenzi<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Durata minima dell’attività: 60 giorni<br />

Attività svolta: si tratta <strong>di</strong> un’azienda zootecnica a carattere industriale (oggi <strong>di</strong> proprietà del<br />

gruppo Benetton) che, estendendosi sul litorale laziale, nel comune <strong>di</strong> Fiumicino, insiste su una<br />

superficie <strong>di</strong> 12600 ettari (7 per 18 km), <strong>di</strong> cui 3200 coltivati a foraggi, cereali (frumento e<br />

mais) e ortaggi. In azienda sono allevati oltre 3250 capi bovini <strong>di</strong> razza Frisona italiana, <strong>di</strong> cui<br />

circa 2550 fra vacche in lattazione, asciutta e rimonta, e 700 maschi da ingrasso. Tali numeri la<br />

12


posizionano al secondo-terzo posto in Italia, relativamente all’allevamento bovino da latte. Il<br />

latte prodotto è conferito alla Centrale del latte <strong>di</strong> Roma, mentre la carne è commercializzata in<br />

macellerie convenzionate, con il marchio Maccarese. Le gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni dell’azienda<br />

permetteranno ai tirocinanti <strong>di</strong> seguire tutti gli aspetti legati alla produzione del latte, con<br />

particolare riguardo all’alimentazione e alla gestione della mandria, nonché quelli relativi<br />

all’allevamento dei maschi da carne.<br />

33. AGRICOLA ZOOTECNICA ROANA S.r.l.<br />

Via Migliara, 46 – Sezze (LT)<br />

Tutor aziendale: Dr. Giuseppe Iemma<br />

Docente proponente: Prof. M. Pauselli<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: due<br />

Durata minima dell’attività: 30 giorni<br />

Attività svolta: allevamento a ciclo chiuso <strong>di</strong> bufali, con consistenza <strong>di</strong> 800 capi. L’azienda ha<br />

un’estensione totale <strong>di</strong> circa 60 ettari dove si producono foraggi da somministrare soprattutto<br />

ver<strong>di</strong> e freschi, per quasi tutto l’anno agli animali. I tirocinanti potranno approfon<strong>di</strong>re tutti gli<br />

aspetti relativi alla tecnica <strong>di</strong> allevamento dei bufali e alla filiera <strong>di</strong> trasformazione dei prodotti<br />

alimentari; l’attività produttiva è rivolta alla valorizzazione del latte e della carne bufalina. In<br />

particolar modo per quest’ultima produzione, l’azienda è dotata <strong>di</strong> un vero e proprio laboratorio<br />

<strong>di</strong> preparazioni alimentari in cui si lavora la carne fresca <strong>di</strong> provenienza aziendale per la<br />

produzione <strong>di</strong> bresaola, carpaccio e salumi.<br />

34. IL VERDICCHIO s.s.<br />

Loc. Ponte Naia – To<strong>di</strong> (PG)<br />

Tutor aziendale: Sig. Emanuele Grighi<br />

Docente proponente: Prof.ssa Giuseppina Tacconi<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Durata minima dell’attività: 15 giorni<br />

Attività svolta: allevamento <strong>di</strong> polli da carne con metodo convenzionale. L’azienda è composta<br />

da 4 capannoni <strong>di</strong> proprietà e da altri 2 in affitto per un totale <strong>di</strong> 62.000 capi per ciclo, ciascuno<br />

della durata <strong>di</strong> 80 giorni circa, compreso il periodo <strong>di</strong> vuoto sanitario. I tirocinanti potranno<br />

approfon<strong>di</strong>re le problematiche relative alla tecnica <strong>di</strong> allevamento del pollo da carne e quelle<br />

inerenti il controllo della gestione igienico-sanitaria.<br />

35. AZIENDA AGRARIA BENEDETTI UMBERTO<br />

Loc. Acquatino, 27 – Spello (PG)<br />

Tutor aziendale: Dr. Umberto Benedetti<br />

Docente proponente: Dr. Alessandro Dal Bosco<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Durata minima dell’attività: 15 giorni<br />

13


Attività svolta: allevamento e selezione broiler riproduttori ed ingrasso <strong>di</strong> tacchini. I tirocinanti<br />

potranno approfon<strong>di</strong>re tutti gli aspetti relativi alla tecnica <strong>di</strong> allevamento sia <strong>degli</strong> animali in<br />

selezione che <strong>di</strong> quelli in ingrasso.<br />

36. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL’UMBRIA E DELLE<br />

MARCHE<br />

Via G. Salvemini, 1 – Perugia (PG)<br />

Tutor aziendale: Ufficio Formazione, Dr.ssa Torlone, Tel.: 075-343286 - 257<br />

Docente proponente: Prof.ssa Emilia Duranti<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: due<br />

Durata minima dell’attività: 15 giorni<br />

Attività svolta: il tirocinante potrà prendere visione ed approfon<strong>di</strong>re le pratiche inerenti le<br />

principali meto<strong>di</strong>che analitiche del settore lattiero-caseario e <strong>di</strong> altri prodotti <strong>di</strong> origine animale.<br />

Sarà altresì possibile affrontare aspetti relativi all’applicazione dei concetti <strong>di</strong> qualità ai<br />

laboratori. Infine, durante tale esperienza, il tirocinante avrà modo <strong>di</strong> conoscere le principali<br />

strumentazioni che vengono attualmente utilizzate per le procedure d’analisi dei prodotti <strong>di</strong><br />

origine animale e potrà comprenderne la corretta utilizzazione ed interpretazione dei risultati<br />

ottenuti.<br />

37. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE REGIONI LAZIO E TOSCANA<br />

Via Appia nuova, 1411 – Roma (RM)<br />

Se<strong>di</strong> convenzionate per lo svolgimento del Tirocinio:<br />

• Arezzo, Via U. della Faggiola;<br />

• S. Martino alla Palma (FI), Via <strong>di</strong> Castelpulci;<br />

• Grosseto, Viale Europa, 30;<br />

• Latina, Strade congiunte destre snc;<br />

• Pisa, Via dell’Abetone del Brennero;<br />

• Rieti, Via Tancia, 21;<br />

• Siena, Viale Toselli, 12;<br />

• Viterbo, Strada Terme.<br />

Tutor aziendale: sarà definito in relazione alla sede e alla tematica del tirocinio.<br />

Docente proponente: Prof. Pietro Buzzini<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Durata minima dell’attività: 20 giorni<br />

Attività svolta: <strong>di</strong>penderanno dalla tipologia e dalle tematiche oggetto del tirocinio. In linea<br />

generale le strutture dell’Istituto sono in grado <strong>di</strong> consentire attività <strong>di</strong> formazione negli ambiti<br />

<strong>di</strong>agnostica <strong>di</strong> laboratorio nel settore della sanità animale e sicurezza alimentare, con possibilità<br />

<strong>di</strong> visite <strong>di</strong>dattiche presso allevamenti e aziende del settore agrozootecnico e alimentare.<br />

Possibilità <strong>di</strong> partecipare ad attività formative gratuite organizzate dall’Istituto.<br />

38. IN.AL.CA. S.p.A. – Stabilimento <strong>di</strong> Rieti<br />

Viale delle Scienze, 1 – Rieti (RI)<br />

Tutor aziendale: Dr. Matteo Rinal<strong>di</strong><br />

Docente proponente: Dr. David Ranucci<br />

14


Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: quattro<br />

Durata minima dell’attività: 60 giorni<br />

Attività svolta: presso la sede <strong>di</strong> Rieti viene svolta tutta la parte relativa alla trasformazione<br />

delle carni bovine, commercializzate con il marchio Montana. Lo stabilimento è specializzato<br />

nella produzione <strong>di</strong> carni in scatola, in particolare carne in gelatina, carne cotta ed estratti <strong>di</strong><br />

carne. I tirocinanti potranno seguire tutte le fasi del processo produttivo. Sarà inoltre possibile<br />

prestare particolare attenzione a tutta l’attività relativa all’autocontrollo igienico-sanitario,<br />

all’applicazione e verifica del Sistema qualità (ISO 9002) e del Sistema <strong>di</strong> gestione ambientale<br />

(ISO 14001). Si potrà, infine, seguire l’attività <strong>di</strong> verifica <strong>degli</strong> standard chimici e<br />

microbiologici delle materie prime, dei semilavorati e dei prodotti finiti presso il laboratorio <strong>di</strong><br />

analisi interno.<br />

39. AZIENDA CASEARIA SALENTINA S.r.l.<br />

Strada Provinciale Frigole, S. Cataldo – Frigole (LE)<br />

Tutor aziendale: Sig. Marcello Petracca<br />

Docente proponente: Prof. Pietro Buzzini<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Durata minima dell’attività: 30 giorni<br />

Attività svolta: partecipazione dei tirocinanti ad alcune delle attività proprie dell’Azienda, tra<br />

cui: controllo microbiologico (con particolare riferimento agli aspetti tecnologici ed igienicosanitari)<br />

sulla filiera produttiva relativa alla trasformazione del latte bovino in prodotti lattierocaseari,<br />

ed in particolar modo formaggi a breve e me<strong>di</strong>o periodo <strong>di</strong> stagionatura.<br />

40. PROVINCIA DI PERUGIA<br />

Centro allevamento <strong>di</strong> selvaggina <strong>di</strong> Torre Certalda<br />

Umbertide (PG)<br />

Tutor aziendale: Dr. Bruno Palazzetti<br />

Docente proponente: Prof.ssa Carmen Casoli<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: da marzo a settembre<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Durata minima dell’attività: 15 giorni<br />

Attività svolta: il tirocinante potrà prendere parte a tutte le attività aziendali relative<br />

all’allevamento <strong>di</strong> animali <strong>di</strong> interesse faunistico-venatorio ed in particolar modo <strong>di</strong> starne,<br />

pernici e lepri, prodotti ai fini del ripopolamento <strong>di</strong> aree limitrofe.<br />

41. DKL S.r.l.<br />

Via dell’Aeroporto, 21 - Ospedalicchio (PG)<br />

Tutor aziendale: Sig. Benedetto Lucarelli<br />

Docente proponente: Prof.ssa Carmen Casoli<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Durata minima dell’attività: 15 giorni<br />

15


Attività svolta: presso questa azienda i tirocinanti potranno seguire le varie fasi produttive<br />

dell’allevamento dello struzzo, dalla deposizione e incubazione delle uova all’allevamento dei<br />

pulcini nonché l’alimentazione dei riproduttori e <strong>degli</strong> animali in accrescimento.<br />

42. S.A.M.A.C. S.n.c.<br />

Contrada Asola, 24 – Civitanova Marche (MC)<br />

Tutor aziendale: Sig. Ermanno Mori<br />

Docente proponente: Prof.ssa Silvana Diverio<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: due<br />

Durata minima dell’attività: 15 giorni<br />

Attività svolta: si tratta <strong>di</strong> un’azienda impostata sulla riproduzione, l’allevamento e<br />

l’allenamento <strong>di</strong> cavalli Trottatori italiani. La superficie totale dell’azienda è <strong>di</strong> 45 ettari, <strong>di</strong> cui<br />

13 sono coltivati a foraggere e il resto presenta paddok esterni, stalle e due piste: una ove viene<br />

svolto l’allenamento ed una dove si svolgono le gare <strong>di</strong> trotto. In azienda sono alloggiati quattro<br />

stalloni selezionati per la riproduzione, cinquanta fattrici e trenta puledri che all’età <strong>di</strong> due anni<br />

vengono in<strong>di</strong>rizzati alla carriera agonistica. I tirocinanti potranno seguire da vicino sia l’aspetto<br />

agronomico inerente la foraggicoltura, sia l’aspetto zootecnico dell’allevamento <strong>di</strong> animali da<br />

red<strong>di</strong>to, sia l’aspetto etologico del cavallo sportivo con particolare interesse allo stress affrontato<br />

dall’animale in allenamento come in gara.<br />

43. AZIENDA AGRARIA RUGGERINI s. s.<br />

Via Zucco, 12 – Tabellano <strong>di</strong> Suzzara (MN)<br />

Tutor aziendale: Sig. Pierfausto Ruggerini<br />

Docente proponente: Dr. Sergio De Vincenzi<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Durata minima dell’attività: 15 giorni<br />

Attività svolta: tale azienda consta <strong>di</strong> 150 capi <strong>di</strong> razza Frisona italiana <strong>di</strong> cui circa 80 in<br />

lattazione con una me<strong>di</strong>a produttiva <strong>di</strong> 87 quintali l’anno. La stabulazione è libera e<br />

l’alimentazione viene <strong>di</strong>stribuita con il carro unifeed. L’azienda è in conversione al biologico<br />

per quanto riguarda i 52 ettari che coltiva a mais ed erba me<strong>di</strong>ca. A breve anche l’allevamento<br />

sarà convertito in biologico. All’interno <strong>di</strong> questa azienda i tirocinanti potranno approfon<strong>di</strong>re,<br />

tra le altre cose, le problematiche inerenti la produzione del latte secondo quanto stabilito dal<br />

<strong>di</strong>sciplinare produttivo del Consorzio <strong>di</strong> Tutela del Parmigiano Reggiano.<br />

44. I.L.C.O. S.r.l.<br />

Strada Provinciale Onanese, Km 4.300 - Acquapendente (VT)<br />

Tutor aziendale: Dr. Giuseppe Micarelli<br />

Docente proponente: Dr. David Ranucci<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: gennaio, febbraio, maggio, giugno, luglio, settembre,<br />

ottobre, novembre.<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: due<br />

Durata minima dell’attività: 15 giorni<br />

16


Attività svolta: I.L.C.O. è un’azienda de<strong>di</strong>ta alla macellazione e trasformazione <strong>di</strong> carne ovina.<br />

Più precisamente si tratta del più grande impianto, per la macellazione ovina, presente in<br />

Europa, con una capacità produttiva <strong>di</strong> oltre 800.000 ovini l’anno ed uno stabilimento <strong>di</strong> 25.000<br />

m 2 . I Tirocinanti potranno seguire tutti gli aspetti relativi alla gestione della qualità sia<br />

all’interno dell’impianto <strong>di</strong> macellazione nonché all’annesso laboratorio <strong>di</strong> trasformazione<br />

de<strong>di</strong>to alla produzione delle seconde e terze lavorazioni. I titolari dell’Azienda posseggono<br />

anche alcuni allevamenti zootecnici <strong>di</strong> pecore Lacaune e bovini Limousine. All’interno dello<br />

stabilimento è, infine, in costruzione un nuovo impianto <strong>di</strong> macellazione per bovini e suini che<br />

renderà I.L.C.O. il più grande polo per la macellazione del centro-sud Italia.<br />

45. AZIENDA AGRICOLA AURORA S.r.l.<br />

Via Aurora, 137 - Ceppagatti (PE)<br />

Tutor aziendale: Sig. Ortenzo D’Alessandro<br />

Docente proponente: Prof. Augusto Gran<strong>di</strong><br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Durata minima dell’attività: 15 giorni<br />

Attività svolta: si tratta <strong>di</strong> un’azienda zootecnica che possiede 50 ha <strong>di</strong> SAU e un allevamento,<br />

prevalentemente a ciclo chiuso, per la produzione <strong>di</strong> suini da macelleria, scrofe meticce<br />

Landrace x Large White x Duroc e suinetti. L’allevamento è costituito da circa 350 scrofe Large<br />

White che sono fecondate artificialmente con seme <strong>di</strong> Landrace. Una parte delle F1 è fecondata,<br />

sempre artificialmente, con seme <strong>di</strong> Duroc per produrre il trimeticcio. L’alimentazione <strong>degli</strong><br />

animali è automatizzata e una parte dei componenti della razione è <strong>di</strong> provenienza aziendale. I<br />

reflui suinicoli, stoccati in due lagune <strong>di</strong> tipo aerobico, sono successivamente utilizzati per la<br />

fertirrigazione. La gestione dell’allevamento è informatizzata. Gli studenti che svolgeranno il<br />

Tirocinio presso tale azienda avranno la possibilità <strong>di</strong> conoscere tutti gli aspetti legati<br />

all’allevamento del suino e, inoltre, potranno acquisire informazioni utili sulle tecniche<br />

agronomiche messe in atto per la coltivazione dei terreni.<br />

46. AZIENDA AGRICOLA DE CET PATRIZIO<br />

Via Saeri, 1 – Porcen <strong>di</strong> Seren del Grappa (BL)<br />

Tutor aziendale: Sig. Patrizio De Cet<br />

Docente proponente: Prof. Mariano Pauselli<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Durata minima dell’attività: 15 giorni<br />

Attività svolta: allevamento biologico <strong>di</strong> circa 160 capre da latte <strong>di</strong> razza Saanen e Camosciata<br />

delle Alpi, 13 vacche da carne <strong>di</strong> razza Limousine e 5 fattrici <strong>di</strong> razza Norica. L’Azienda ha<br />

un’estensione totale <strong>di</strong> circa 60 ettari ripartiti in 35 ha <strong>di</strong> pascolo naturale e 25 ha coltivati a<br />

prato stabile. Il latte prodotto è conferito ad una cooperativa locale che provvede alla sua<br />

trasformazione in formaggi caprini freschi certificati bio. Le 13 vacche sono allevate per la<br />

produzione <strong>di</strong> vitelli da ristallo così come le 5 fattrici equine <strong>di</strong> razza Norica sono impiegate per<br />

la produzione <strong>di</strong> puledri da carne. I tirocinanti potranno approfon<strong>di</strong>re tutti gli aspetti relativi alla<br />

tecnica <strong>di</strong> allevamento <strong>degli</strong> animali presenti in azienda.<br />

17


47. AZIENDA AGRICOLA CASCALANA F.LLI CAPUZZELLO<br />

Contrada Cascalana - Comiso (RG)<br />

Tutor aziendale: Sig. Mario Capuzzello<br />

Docente proponente: Prof. Mariano Pauselli<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Durata minima dell’attività: 15 giorni<br />

Attività svolta: in allevamento sono presenti 200 vacche <strong>di</strong> razza Frisona Italiana e relativa<br />

rimonta. Il latte prodotto è conferito alla cooperativa “Progetto Natura” che provvede<br />

all’ulteriore conferimento a caseifici locali per la produzione <strong>di</strong> formaggio Ragusano DOP ed<br />

altri prodotti lattiero-caseari. La SAU è <strong>di</strong> circa 80 ha <strong>di</strong> cui 50 coltivati a mais da insilato ed i<br />

restanti 30 a me<strong>di</strong>ca e loietto. I tirocinanti potranno approfon<strong>di</strong>re tutti gli aspetti relativi alla<br />

tecnica <strong>di</strong> allevamento, produzione <strong>di</strong> foraggi ed alla gestione tecnico-economica dell’azienda.<br />

48. MILKY FARM<br />

Loc. Sustiano, 31 - Pistrino (PG)<br />

Tutor aziendale: Dr. Andrea Domenico Foglio<br />

Docente proponente: Dr. Sergio De Vincenzi<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Durata minima dell’attività: 15 giorni<br />

Attività svolta: si tratta <strong>di</strong> un allevamento intensivo <strong>di</strong> vacche da latte <strong>di</strong> razza Frisona italiana<br />

che <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> 40 ha <strong>di</strong> SAU, dei quali 30 destinati alla produzione <strong>di</strong> mais da foraggio<br />

(silomais) e i rimanenti a prati <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ca per la fienagione. Attualmente sono presenti in azienda<br />

circa 500 capi, <strong>di</strong> cui 220 vacche in lattazione e 280 fra manze, vacche in asciutta e vitelli in<br />

accrescimento. Questi ultimi, macellati a circa 12 mesi <strong>di</strong> età, sono destinati al mercato locale.<br />

L’allevamento <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> una sala <strong>di</strong> mungitura a tandem con controllo computerizzato; la<br />

mungitura viene fatta 2 volte al giorno. Il latte prodotto viene conferito alla centrale del latte<br />

Grifo. Il monitoraggio dei calori è effettuato me<strong>di</strong>ante podometro e si pratica l’inseminazione<br />

artificiale. L’alimentazione è gestita con la tecnica dell’unifeed me<strong>di</strong>ante carro miscelatore. Le<br />

<strong>di</strong>mensioni e l’organizzazione aziendale pemetteranno ai tirocinanti <strong>di</strong> seguire tutti gli aspetti<br />

legati alla produzione <strong>di</strong> latte, con particolare riguardo all’alimentazione e alla gestione della<br />

mandria, nonché quelli relativi all’allevamento dei vitelli da carne.<br />

49. ASSOCIAZIONE PROVINCIALE ALLEVATORI BERGAMO<br />

Via A. Moro, 9 – Bergamo (BG)<br />

Tutor aziendale: Dr. Clau<strong>di</strong>o Gaggioni<br />

Docente proponente: Prof.ssa F. M. Sarti<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno, tranne il mese <strong>di</strong> agosto<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: due<br />

Durata minima dell’attività: 30 giorni<br />

Attività svolta: assistenza tecnica zootecnica; controlli funzionali; acquisizione dati produttivi e<br />

riproduttivi delle aziende zootecniche presenti nel territorio <strong>di</strong> competenza, affiancamento ai<br />

tecnici incaricati del servizio <strong>di</strong> assistenza tecnica.<br />

18


50. DELL’AVENTINO S.r.l.<br />

S. P. Pedemontana – Fossacesia (CH)<br />

Tutor aziendale: Dr. Nereo Dell’Aventino<br />

Docente proponente: Dr. Sergio De Vincenzi<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Durata minima dell’attività: 30 giorni<br />

Attività svolta: l’azienda opera nel settore mangimistico da oltre 40 anni. Produce una vasta<br />

gamma <strong>di</strong> prodotti adatti a <strong>di</strong>verse specie animali; si spazia dai classici mangimi, al mais<br />

spezzato ventilato/degerminato fino ai prodotti fioccati. Viene praticata un’accurata selezione <strong>di</strong><br />

tutte le materie prime utilizzate. L’impianto <strong>di</strong> produzione è composto da quattro reparti <strong>di</strong><br />

lavorazione <strong>di</strong>stinti: produzione mangimi, fioccatura cereali, degerminazione del mais e insacco.<br />

Il reparto d’insacco è composto da due linee <strong>di</strong> confezionamento. Il reaprto fioccatura ha una<br />

capacità produttiva <strong>di</strong> 50 q.li ora. L’azienda <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> un laboratorio interno dove si analizzano<br />

tutte le materie prime in ingresso, si effettuano controlli durante il processo <strong>di</strong> lavorazione,<br />

campionamenti <strong>di</strong> ogni singolo lotto <strong>di</strong> produzione, ecc. I tirocinanti potranno seguire tutte le<br />

principali operazioni aziendali, dallo scarico delle materie prime, al controllo qualità fino<br />

all’imballaggio dei prodotti finiti.<br />

51. AZIENDA AGRARIA POGGIOVALLE S.p.A.<br />

Loc. Poggiovalle – Città della Pieve (PG)<br />

Tutor aziendale: Dr. Carlo Fuccello<br />

Docente proponente: Prof. Mariano Pauselli<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Durata minima dell’attività: 30 giorni<br />

Attività svolta: in azienda sono presenti oltre 600 capi bovini e viene attuato l’allevamento sia<br />

per la produzione latte che per la carne. Si tratta prevalentemente <strong>di</strong> bovini <strong>di</strong> razza Frisona<br />

Italiana e Pezzata Rossa, oltre a circa 50 Chianine ed alcune Maremmane. La Pezzata Rossa<br />

viene allevata per la linea vacca-vitello. I chianini, invece, sono stati introdotti per incrociarli<br />

con i capi <strong>di</strong> Pezzata Rossa al fine <strong>di</strong> avere vitelli maggiormente sviluppati sotto l’aspetto delle<br />

masse muscolari. La Pezzata Rossa vive al pascolo per gran parte dell’anno. Si pratica<br />

fecondazione naturale con parti stagionali. Per quanto riguarda le Frisone, circa 100 sono in<br />

lattazione. L’in<strong>di</strong>rizzo produttivo dell’azienda è <strong>di</strong> tipo cerealicolo-zootecnico. I tirocinanti<br />

potranno seguire tutti gli aspetti relativi all’allevamento bovino da latte e da carne, la gestione<br />

agronomica nonché l’analisi dei dati tecnico-economici.<br />

52. AZIENDA AGRICOLA BARILARI s.s.<br />

Fraz. Belvedere – Gubbio (PG)<br />

Tutor aziendale: Sig.ra Alma Rossi<br />

Docente proponente: Prof. Augusto Gran<strong>di</strong><br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: due<br />

Durata minima dell’attività: 14 giorni<br />

19


Attività svolta: presso l’azienda è presente un allevamento a ciclo chiuso <strong>di</strong> circa 220 scrofe in<br />

produzione. Pertanto gli studenti tirocinanti avranno la possibilità <strong>di</strong> apprendere le tecnologie<br />

realtive a tutte le fasi del ciclo produttivo: riproduzione, svezzamento e post-svezzamento,<br />

accrescimento e finissaggio. Inoltre sarà possibile seguire gli aspetti legati all’alimentazione, ai<br />

problemi igienico-sanitari, al trattamento dei reflui e all’informatizzazione dell’allevamento.<br />

53. MASSERIA “RUVETTU”<br />

Loc. Galluzzo – Sambuca <strong>di</strong> Sicilia (AG)<br />

Tutor aziendale: Dr. Melchiorre Mangiaracina<br />

Docente proponente: Prof. Mariano Pauselli<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Durata minima dell’attività: 15 giorni<br />

Attività svolta: l’azienda, posta a 600 m s.l.m., a Sambuca <strong>di</strong> Sicilia, ha una superficie <strong>di</strong> 20 ha<br />

<strong>di</strong> cui 18 <strong>di</strong> SAU, mentre 2 sono occupati da strutture e tare improduttive e 10 ha in affitto.<br />

Dispone <strong>di</strong> acqua proveniente da due condotte (Bosco <strong>di</strong> Sambuca <strong>di</strong> Sicilia e Prizi) e <strong>di</strong> una<br />

sorgente con relativo pozzo <strong>di</strong> attingimento. I due ha <strong>di</strong> tare sono occupati da abitazioni,<br />

strutture per macchine ed attrezzi, fienili, caseifico aziendale, e ricoveri per gli animali con<br />

annessa sala <strong>di</strong> mungitura. I 18 ha <strong>di</strong> SAU sono occupati quasi interamente (15 ha) da<br />

appezzamenti coltivati in rotazione frumento-sulla, mentre 3 ha sono occupati da pascolo<br />

naturale. L’allevamento è costituito da un gregge <strong>di</strong> 250 capi <strong>di</strong> pecore appartenenti alla razza<br />

“Valle del Belice” e 6 montoni sempre della stessa razza. Tutte le femmine nate sono allevate,<br />

mentre i maschi vengono venduti a 40 o 90 d <strong>di</strong> età. Il latte prodotto è trasformato <strong>di</strong>rettamente<br />

in azienda per la produzione <strong>di</strong> “Vastedda del Belice” unico formaggio ovino a pasta filata,<br />

pecorino siciliano e ricotta. Il parco macchine è costituito da due trattrici a ruote e cingolata,<br />

una seminatrice, una falciatrice, un ranghinatore, una rotoimballatrice ed una trebbiatrice. Per le<br />

sue caratteristiche volte a valorizzare la produzione aziendale e la <strong>di</strong>sponibilità dei proprietari<br />

l’azienda ben si presta a poter ospitare gli studenti per il loro Tirocinio Pratico Applicativo.<br />

54. ARABIAN STARS<br />

Via <strong>di</strong> Velletri, 24 – Rocca Priora (RM)<br />

Tutor aziendale: Sigg.ri Massimiliano Rocchini, Eleonora Campanile<br />

Docente proponente: Dr. Sergio De Vincenzi<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Durata minima dell’attività: 15 giorni<br />

Attività svolta: azienda de<strong>di</strong>ta all’allevamento <strong>di</strong> cavalli purosangue arabi che si estende su 4 ha<br />

nel comune <strong>di</strong> Rocca Priora in provincia <strong>di</strong> Roma. In azienda sono attualmente presenti 30<br />

fattrici, 4 stalloni e 22 puledri. Tutti gli animali sono iscritti al Libro Genealogico. Si pratica la<br />

monta naturale con gli stalloni presenti. Le attività colturali aziendali sono minime, limitate alla<br />

cura <strong>di</strong> paddock inerbiti, sfruttati durante il giorno con rimessa <strong>degli</strong> animali in box alla sera. I<br />

foraggi essiccati e i mangimi sono tutti acquistati. I foraggi provengono da aziende del<br />

comprensorio selezionate sulla base delle caratteristiche igieniche e <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> qualità.<br />

L’azienda partecipa, con i capi selezionati, a numerose fiere e manifestazioni sportive nazionali<br />

e internazionali. Presso l’azienda gli studenti potranno seguire tutte le attività connesse con<br />

l’allevamento e la cura delle <strong>di</strong>verse categorie <strong>di</strong> animali (alimentazione, riproduzione, ecc.).<br />

20


55. CONSORZIO PER LA RICERCA SULLA FILIERA LATTIERO-CASEARIA<br />

(CO.R.FI.LA.C.)<br />

S. P. 25 Ragusa Mare Km 5 – Ragusa (RG)<br />

Tutor aziendale: Dr.ri Cristina Pelligra, Giuseppe Azzaro<br />

Docente proponente: Prof. Mariano Pauselli<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: due<br />

Durata minima dell’attività: 15 giorni<br />

Attività svolta: il Consorzio Ricerca Filiera Lattiero-Casearia è un ente con personalità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

pubblico che opera a carattere regionale ed ha sede a Ragusa. L'attività principale del<br />

Consorzio è finalizzata allo stu<strong>di</strong>o delle produzioni lattiero-casearie tra<strong>di</strong>zionali Siciliane<br />

seguendo un approccio <strong>di</strong> filiera ed è in<strong>di</strong>rizzata alle piccole e me<strong>di</strong>e imprese. L'obiettivo finale<br />

è quello <strong>di</strong> elevare le produzioni casearie storiche, ottenute con processi tra<strong>di</strong>zionali, a delle<br />

vere “opere d'arte” da annoverare tra i beni culturali Italiani.<br />

56. AZ. AGR. FEDELI FRANCESCO<br />

Loc. Ba<strong>di</strong>a Petroia – Città <strong>di</strong> Castello (PG)<br />

Tutor aziendale: Sig. Francesco Fedeli<br />

Docente proponente: Prof. Mariano Pauselli<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Durata minima dell’attività: 15 giorni<br />

Attività svolta: l’azienda, ha un’estensione complessiva <strong>di</strong> circa 80 ha, <strong>di</strong> cui 8 coltivati a<br />

tabacco ed i restanti a colture foraggere e cereali destinati in prevalenza al sod<strong>di</strong>sfacimento dei<br />

fabbisogni alimentari <strong>di</strong> una mandria <strong>di</strong> circa 80 bovini <strong>di</strong> razza Chianina. L’allevamento è<br />

caratterizzato da tutti soggetti iscritti al Libro Genealogico ed aderisce al Consorzio Carni<br />

Bovine Italiane Garantite <strong>di</strong> cui il titolare è, ad oggi, Presidente. Le carni prodotte vengono<br />

commercializzate nel circuito IGP Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale.<br />

57. A.R.S.S.A. AGENZIA REGIONALE PER LO SVILUPPO E PER I SERVIZI IN<br />

AGRICOLTURA - COSENZA<br />

Via Nazionale, 180 – Paola (CS)<br />

Tutor aziendale: Dr. Giovanni Marzullo<br />

Docente proponente: Prof. A. Gran<strong>di</strong><br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno.<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Durata minima dell’attività: 30 giorni<br />

Attività svolta: il centro sperimentale dell'ARSSA si estende per una superficie <strong>di</strong> circa 400 ha,<br />

<strong>di</strong> cui solo una parte <strong>di</strong> questi e' utilizzata per l'allevamento suino e per il ripopolamento <strong>di</strong><br />

cervi daini caprioli e lepri. L'allevamento suino si compone <strong>di</strong> 12 scrofe riproduttrici per un<br />

totale <strong>di</strong> una cinquantina <strong>di</strong> capi stabulati in semilibertà.<br />

Nel centro si svolgono l’accrescimento, l’ingrasso e il finissaggio del suino nero, razza rustica<br />

calabrese iscritta e migliorata al centro genetico <strong>di</strong> ACRI.<br />

21


58. C.C.B.I. (CONSORZIO PRODUTTORI CARNE BOVINA PREGIATA DELLE RAZZE<br />

ITALIANE)<br />

Loc. Boneggio – San Martino in Colle (PG)<br />

Tutor aziendale: Dr. Paolo Canestrari<br />

Docente proponente: Prof. F. Panella<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno.<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Durata minima dell’attività: 15 giorni<br />

Attività svolta: il Consorzio Carni Bovine Italiane (C.C.B.I.) ha funzioni <strong>di</strong> promuovere e<br />

valorizzare la commercializzazione delle carni provenienti dall’allevamento delle cinque razze<br />

bianche italiane da carne tramite l’IGP “Vitellone bianco dell’Appennino centrale”. Presso tale<br />

struttura i tirocinanti potranno seguire l’attività dei tecnici del Consorzio nell’ambito<br />

dell’attività che viene svolta presso gli allevamenti, gli impianti <strong>di</strong> macellazione e le macellerie<br />

aderenti.<br />

59. REGIONE UMBRIA – SERVIZIO IV DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E<br />

FORESTE, AREE PROTETTE, VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI NATURALISTICI<br />

E PAESAGGISTICI, BENI E ATTIVITÀ CULTURALI, SPORT E SPETTACOLO<br />

Centro Direzionale Fontivegge – Via M. Angeloni, 61 - Perugia (PG)<br />

Tutor aziendale: Dr. Augusto Buldrini<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno.<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: due<br />

Durata minima dell’attività: 15 giorni<br />

Attività svolta: presso gli Uffici regionali i Tirocinanti potranno collaborare a tutte le attività<br />

previste e, più precisamente, alla definizione istruttoria e valutazione <strong>di</strong> progetti integrati della<br />

filiera agricola ed agroalimentare. Il Servizio attiene, infatti, alla implementazione delle misure<br />

<strong>di</strong> sviluppo rurale a favore delle imprese agricole ed agroalimentari della Regione Umbria.<br />

60. ENTE PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA<br />

Sede Operativa Campo <strong>di</strong> Giove, Ufficio Monitoraggio e Gestione Bio<strong>di</strong>versità – Via<br />

Occidentale, 6 - Guar<strong>di</strong>agrele (CH)<br />

Tutor aziendale: Dr. Teodoro Andrisano<br />

Docente proponente: Prof. C. Casoli<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno.<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: due<br />

Durata minima dell’attività:<br />

Attività svolta: il Tirocinante potrà partecipare alle varie attività <strong>di</strong> gestione dell’Ente Parco,<br />

quali in particolare l’attività <strong>di</strong> monitoraggio e censimento della fauna selvatica,<br />

georeferenziazione danni fauna e <strong>di</strong> altri dati naturalistico-ambientali.<br />

22


61. MARTINI S.p.A.<br />

Centro <strong>di</strong> moltiplicazione suini – Località Volpano – Asproli - To<strong>di</strong> (PG)<br />

Tutor aziendale: Dr. Fabio Simoncini<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno.<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Durata minima dell’attività:<br />

Attività svolta: presso tale allevamento suinicolo il Tirocinante potrà partecipare a tutte le<br />

attività pratiche giornaliere nonché approfon<strong>di</strong>re aspetti correlati alla gestione <strong>di</strong> un centro <strong>di</strong><br />

moltiplicazione, inserito all’interno della filiera commerciale del gruppo Martini.<br />

62. MARTINI S.p.A.<br />

Impianto <strong>di</strong> macellazione e sezionamento carni suine. Laboratori <strong>di</strong> preparazione carni suine ed<br />

avicunicole – Via Bevano, 3 – Castiglione <strong>di</strong> Ravenna (RA)<br />

Tutor aziendale: Dr. Fabio Simoncini<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno.<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Durata minima dell’attività: minimo 3 mesi<br />

Attività svolta: presso tale stabilimento gli studenti tirocinanti avranno la possibilità <strong>di</strong><br />

affiancare il personale dell’ufficio qualità, seguendo tutti gli aspetti relativi alla gestione del<br />

sistema qualità all’interno <strong>di</strong> uno dei più gran<strong>di</strong> stabilimenti <strong>di</strong> macellazione suinicola presenti<br />

in Italia nonché negli annessi laboratori <strong>di</strong> sezionamento e trasformazione delle carni.<br />

Impianto <strong>di</strong> macellazione e sezionamento carni avicole. Sezionamento carni cunicole,<br />

laboratorio prodotti a base <strong>di</strong> carni suine, avicole e cunicole – Via Pirandello, 5/7 – Gatteo (FC)<br />

Tutor aziendale: Dr. Fabio Simoncini<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno.<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Durata minima dell’attività: minimo 3 mesi<br />

Attività svolta: presso tale stabilimento gli studenti tirocinanti avranno la possibilità <strong>di</strong><br />

affiancare il personale dell’ufficio qualità, seguendo tutti gli aspetti relativi alla gestione del<br />

sistema qualità all’interno <strong>di</strong> uno dei più gran<strong>di</strong> stabilimenti <strong>di</strong> macellazione avicola presenti in<br />

Italia nonché negli annessi laboratori <strong>di</strong> sezionamento e trasformazione delle carni.<br />

63. SOCIETÀ AGRICOLA LA CERRETA S.R.L.<br />

Via Cerreta, 5 – San Fatucchio – Castiglione del Lago (PG)<br />

Tutor aziendale: Sig. Carlo Lemma<br />

Docente proponente: Prof.ssa F. M. Sarti<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno.<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Durata minima dell’attività:<br />

Attività svolta: tale azienda ha una superfice <strong>di</strong> circa 110 ettari e pratica l’allevamento <strong>di</strong> vacche<br />

da latte con una consistenza <strong>di</strong> circa 200 capi. In azienda sono anche presenti circa 50 capi<br />

allevati per l’ingrasso. L’azienda è anche de<strong>di</strong>ta all’allevamento dello struzzo, rappresentando in<br />

23


tale campo una delle più importanti realtà nazionali con una consistenza <strong>di</strong> oltre mille animali.<br />

Presso l’azienda i tirocinanti potranno partecipare a tutte le attività connesse all’allevamento<br />

delle due speci presenti con particolare attenzione sia alla gestione della vacca da latte che a<br />

tutte le attività tipiche dell’allevamento dello struzzo.<br />

64. AZIENDA AGRARIA EVANGELISTA GINA<br />

Via Baldami, 8 – S. Arcangelo – Magione (PG)<br />

Loc. Poggio San Biagio, 51 – Città della Pieve (PG)<br />

Tutor aziendale: Sig.ra Gina Evangelista<br />

Docente proponente: Prof.ssa F. M. Sarti<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno.<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Durata minima dell’attività:<br />

Attività svolta: tale azienda ha una superficie <strong>di</strong> circa 50 ettari e pratica l’allevamento <strong>di</strong> vacche<br />

da latte con una consistenza <strong>di</strong> circa 60 capi. Presso l’azienda i tirocinanti potranno partecipare a<br />

tutte le attività connesse all’allevamento delle lattifere con particolare attenzione sia alla<br />

gestione della vacca da latte che a tutte le attività a questa connesse. Sarà possibile anche<br />

seguire gli aspetti relativi alla gestione agronomica nonché alla produzione dei foraggi<br />

aziendali.<br />

65. ALLIANZ S.p.A.<br />

Tenuta <strong>di</strong> Scheggia – Loc. Troppola – Gubbio (PG)<br />

Tutor aziendale: Dr. Giancarlo Pretotto<br />

Docente proponente: Prof. M. Pauselli<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno.<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Durata minima dell’attività:<br />

Attività svolta: in azienda sono presenti circa 350 fattrici bovine <strong>di</strong> razza Chianina e 40 fattrici<br />

equine <strong>di</strong> razza CAI-TPR, gestite da 5 salariati. L’allevamento dei bovini avviene<br />

principalmente in stalla. Solo le vacche in asciutta e non in prossimità del parto sono mandate al<br />

pascolo, nei mesi da aprile-maggio fino a novembre. La fecondazione è esclusivamente<br />

naturale. I parti si svolgono generalmente in stalla ed i vitelli vengono svezzati a circa 4 mesi,<br />

quando vengono inviati in gruppi omogenei, presso un altro centro aziendale, della stessa<br />

proprietà per terminare il ciclo produttivo. Relativamente all’allevamento equino, le fattrici<br />

rimangono all’aperto durante tutto l’anno e sfruttano principalmente i pascoli dopo il passaggio<br />

dei bovini, con eventuale integrazione alimentare <strong>di</strong> fieno nei perio<strong>di</strong> invernale ed estivo. La<br />

fecondazione è naturale. Le nascite sono concentrate in primavera e i puledri svezzati, sono<br />

portati in stalla, dove occupano lo spazio liberato dalle vacche al pascolo, e ingrassati con<br />

unifeed per la ven<strong>di</strong>ta a macellerie, a circa 15 mesi, al peso <strong>di</strong> circa 600 kg.<br />

Per le sue caratteristiche l’azienda si presterebbe bene per ospitare studenti durante il tirocinio<br />

pratico-applicativo in considerazione anche del fatto che il tutor aziendale è particolarmente<br />

sensibile ai problemi della formazione <strong>degli</strong> studenti ed alla collaborazione con le istituzioni<br />

universitarie.<br />

24


66. ASSOCIAZIONE PROVINCIALE ALLEVATORI FROSINONE<br />

Via Mazzini, 120/B – Frosinone (FR)<br />

Tutor aziendale: Dr. Pietro Raimon<strong>di</strong><br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Durata minima dell’attività: 15 giorni<br />

Attività svolta: assistenza tecnica zootecnica; controlli funzionali; acquisizione dati produttivi e<br />

riproduttivi delle aziende zootecniche presenti nel territorio <strong>di</strong> competenza. Particolare enfasi<br />

sarà data al monitoraggio del settore bufalino e della produzione del territorio.<br />

67. AGRICOLA TRE VALLI S. C. – VERONESI VERONA<br />

Strada Provinciale 327, n. 9 – Putignano (BA)<br />

Tutor aziendale: Dr. Giovanni Romano Giotta<br />

Docente proponente: Dr. E. Lasagna<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Durata minima dell’attività: 20 giorni<br />

Attività svolta: il Gruppo VERONESI è tra le più importanti realtà agroalimentari in Europa.<br />

Punto <strong>di</strong> forza della strategia aziendale è la gestione dell'intero ciclo <strong>di</strong> lavorazione, attraverso i<br />

marchi AIA e OVOMATTINO per le carni avicole e uova, MONTORSI e NEGRONI nelle<br />

carni <strong>di</strong> suino, VERONESI e FAEDA nei mangimi. Nei sette stabilimenti, VERONESI si<br />

producono ogni anno 2,4 milioni <strong>di</strong> tonnellate <strong>di</strong> alimenti per tutte le specie animali, partendo da<br />

materie prime naturali e controllando ogni fase della produzione con un sistema qualità<br />

certificato, volto a sod<strong>di</strong>sfare tutte le esigenze della clientela. I tirocinanti, presso lo stabilimento<br />

<strong>di</strong> Putignano (BA) avranno la possibilità <strong>di</strong> frequentare il laboratorio <strong>di</strong> analisi, interno allo<br />

stabilimento, approfondendo così tutti gli aspetti relativi al settore controllo qualità.<br />

68. CARGEST SRL – SOCIETÀ DI GESTIONE DEL CENTRO AGROALIMENTARE<br />

ROMA<br />

Via Tenuta del Cavaliere, n. 1 – Guidonia Montecelio (RM)<br />

Tutor aziendale: Dr. Flavio Pezzoli<br />

Docente proponente: Dr.ssa F. Ventura<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: due<br />

Durata minima dell’attività: 15 giorni<br />

Attività svolta: la Cargest Srl è la Società <strong>di</strong> gestione del Centro Agroalimentare <strong>di</strong> Roma. E’<br />

sud<strong>di</strong>visa ed articolata in quattro <strong>di</strong>verse aree funzionali e il suo ruolo primario è quello <strong>di</strong><br />

garantire approvvigionamenti giornalieri <strong>di</strong> merce fresca a Roma e ai territori limitrofi <strong>di</strong><br />

Umbria, Abruzzo e Toscana. I tirocinanti avranno la possibilità <strong>di</strong> svolgere la loro attività<br />

nell’applicazione <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> marketing relativi a sistemi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>te telematiche e<br />

sperimentazione <strong>di</strong> canali <strong>di</strong>stributivi innovativi (e-commerce), partecipare a progetti <strong>di</strong><br />

mobilità sostenibile per la realizzazione <strong>di</strong> un network del valore della filiera ittica, seguire le<br />

interazioni con i <strong>di</strong>versi settori aziendali per la partecipazione a <strong>di</strong>namiche analitiche,<br />

strategiche e decisionali nell’ambito dei servizi commerciali, ecc.<br />

25


69. AGRIGEST Soc. Coop. Agr.<br />

Via Torre <strong>di</strong> Picchio, 117 - MONTECASTRILLI TR<br />

Tutor aziendale: Dr. Gino Burchi<br />

Docente proponente: Dr. E. Lasagna<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Durata minima dell’attività: 20 giorni<br />

Attività svolta: la Coop. AGRIGEST è un’azienda zootecnica che conduce e gestisce un nucleo<br />

<strong>di</strong> pecore Bergamasche (70 capi) e un allevamento a ciclo chiuso <strong>di</strong> suini. Sono presenti 630<br />

scrofe e, attualmente, tra queste vi sono circa 70 scrofe <strong>di</strong> razza Large White (LW), 20 Duroc<br />

(D) e le rimanenti sono rappresentate da ibri<strong>di</strong> F1 Amelia. Agrigest aderisce al piano <strong>di</strong><br />

selezione ANAS, conferendo ai centri genetici annualmente 3 covate <strong>di</strong> suini LW e 2 covate <strong>di</strong><br />

suini D. I tirocinanti potranno pertanto seguire le fasi relative alla scelta dei verri can<strong>di</strong>dati<br />

nonché l’invio dei fratelli ai centri genetici per lo svolgimento della prova <strong>di</strong> SIB test.<br />

Il suino da macello prodotto in azienda è un polimeticcio costituito per il 50% da LW, per il<br />

25% da Landrace e per il 25 % da D. I prodotti commercializzati sono soggetti ad una<br />

certificazione volontaria <strong>di</strong> prodotto rilasciata dal Parco Tecnologico Agroalimentare<br />

dell’Umbria. E’ presente in azienda anche un mangimificio e l’azienda agricola ha una<br />

superficie complessiva <strong>di</strong> 480 ha <strong>di</strong> SAU.<br />

70. ENTE CRA – Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in agricoltura - Centro <strong>di</strong><br />

ricerca per la produzione delle carni e il miglioramento genetico<br />

Via Salaria, 31 - 00016 - MONTEROTONDO SCALO RM<br />

Tutor aziendale: Dr.ri Vittoria Lucia Barile, Antonella Chiariotti, Sebastiana Failla, Miriam<br />

Iacurto, Carmela Tripal<strong>di</strong>, Giuseppina Maria Terzano<br />

Docente proponente: Dr. E. Lasagna<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: tre<br />

Durata minima dell’attività: 20 giorni<br />

Attività svolta: l’attuale Centro per la Produzione della Carne e il Miglioramento genetico<br />

(CRA-PCM) prende origine dalla sede centrale dall’Istituto Sperimentale per la Zootecnia. I<br />

compiti delle <strong>di</strong>verse sezioni possono essere così riassunti: riproduzione e genetica applicata,<br />

alimentazione e nutrizione, produzione del latte, produzione della carne, foraggi e mangimi,<br />

tecniche <strong>di</strong> allevamento. Negli anni, questi compiti sono stati attesi anche se tutte le sezioni<br />

hanno spostato l’attenzione stando al passo con i tempi; ad esempio la sezione <strong>di</strong> Riproduzione<br />

e genetica applicata ha focalizzato la sua attenzione sulla genetica quantitativa e qualitativa<br />

occupandosi anche <strong>di</strong> proteomica; tecniche <strong>di</strong> allevamento si è specializzata sull’allevamento<br />

del bufalo e sulle tecniche <strong>di</strong> riproduzione; produzione della carne ha messo l’accento più sulla<br />

qualità della carne, una parte <strong>di</strong> foraggi e mangimi si è specializzata sull’attività microbiologica<br />

ruminale. I tirocinanti potranno collaborare con i ricercatori afferenti alle <strong>di</strong>verse sezioni<br />

collaborando alle <strong>di</strong>verse attività previste dai progetti <strong>di</strong> ricerca in corso.<br />

26


71. ECOITTICA S.r.l.<br />

C.da da Birgi – S. Teodoro - MARSALA TP<br />

Tutor aziendale: Dr. Vito Balsamo<br />

Docente proponente: Dr. A. Dal Bosco<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Attività svolta: Ecoittica è un’azienda che alleva in forma estensiva e/o semiestensiva pesci,<br />

molluschi e ricci <strong>di</strong> mare in saline adattate a vasche <strong>di</strong> allevamento.<br />

I Tirocinanti potranno seguire le fasi relative alla semina <strong>degli</strong> avannotti, all’alimentazione ed<br />

alla valutazione <strong>degli</strong> accrescimenti.<br />

Ulteriori esperienze potranno riguardare il controllo della filiera <strong>di</strong> trasformazione, lavorazione<br />

e confezionamento dei prodotti ittici dell’azienda.<br />

72. AGRICOLTURA NUOVA SOC. COOP. AGRICOLA<br />

Via Valle <strong>di</strong> Perna, 315 – Spinaceto - ROMA<br />

Tutor aziendale: Dr. Carlo Patacconi<br />

Docente proponente: Prof. M. Pauselli<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Attività svolta:è un’azienda che occupa una superficie <strong>di</strong> 300 ha in un corpo unico, che alleva<br />

con metodo biologico 1000 pecore <strong>di</strong> razza sarda, 300 pecore polimeticce ad in<strong>di</strong>rizzo “carne”,<br />

50 vitelloni all’ingrasso, oltre a suini e polli.<br />

Il latte viene tutto trasformato in azienda e i prodotti vengono venduti nel punto ven<strong>di</strong>ta<br />

aziendale, così come i <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> carne.<br />

73. CORPO FORESTALE DELLO STATO - SIENA<br />

Via Cassia nord, 7 – Siena – SI<br />

Sede del Tirocinio: riserve naturali statali <strong>di</strong> Montecellesi, Tocchi, Falsini e Palazzo<br />

Tutor aziendale: Dr.ri Giorgio Pierozzi, Fabio Tanzini<br />

Docente proponente: Prof. M. Pauselli<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: due<br />

Attività svolta: è presso le riserve naturali del Corpo forestale dello Stato, i tirocinanti potranno<br />

seguire tutti gli aspetti zootecnici connessi all’allevamento <strong>di</strong> razze a rischio <strong>di</strong> estinzione come<br />

la Mucca nera pisana, la Calvana, la Pontremolese, il cavallino <strong>di</strong> Monterufoli e l’asino<br />

amiatino.<br />

Sarà anche possibile seguire gli aspetti relativi alla coltivazione <strong>di</strong> prati e pascoli utilizzati a fini<br />

foraggeri.<br />

74. FAVELLA S.p.A.<br />

S.S. 106 km 359,80 – Loc. Cantinella – Corigliano Calabro – CS<br />

Tutor aziendale: Dr. Pasquale Rossi<br />

Docente proponente: Dr. E. Lasagna<br />

27


Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Attività svolta: l'azienda Favella sorge nella Piana <strong>di</strong> Sibari (CS) dove produce e trasforma tutti<br />

gli ingre<strong>di</strong>enti e le materie prime per la preparazione dei suoi prodotti agro-alimentari.<br />

L’azienda presenta <strong>di</strong>fferenti settori; quello principale è rappresentato dall’ambito zootecnico-<br />

Caseario con 800 bufale presenti in allevamento che consentono la produzione <strong>di</strong> circa 18 q.li <strong>di</strong><br />

latte al giorno impiegato nella linea Bufavella che comprende mozzarelle, formaggio fresco,<br />

caciocavallo, yogurt e gelato. L’azienda valorizza anche il prodotto carne che viene<br />

commercializzata in pezzi anatomici sotto vuoto.<br />

Il settore agronomico consente la produzione dei <strong>di</strong>versi foraggi per gli animali, con 250 ettari<br />

<strong>di</strong> terreni seminativi, garantendo rigorosi standard qualitativi <strong>di</strong> produzione.<br />

Vi è infine un ulteriore settore dell’azienda costituito da 5 ettari <strong>di</strong> orti, per la produzione <strong>di</strong><br />

verdure, erbe aromatiche e spezie, 45 ettari <strong>di</strong> risaie, 55 <strong>di</strong> agrumeti e 16 <strong>di</strong> uliveti necessari a<br />

produrre le materie prime che, insieme alle specialità selvatiche tipiche della zona, sono<br />

impiegate nella linea Torre Saracena, che comprende verdure in olio extravergine d'oliva, creme<br />

<strong>di</strong> verdure, sughi, riso, marmellate.<br />

75. GIARDINI S.p.A.<br />

Via Croce, 52 – Pozzuolo Umbro – PG<br />

Tutor aziendale: Dr. Fabio Scricciolo<br />

Docente proponente: Dr. S. De Vincenzi<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: tre<br />

Attività svolta: l’Azienda è specializzata nella produzione e <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> prodotti per tutti gli<br />

animali da red<strong>di</strong>to e fornisce alimenti per quelli da compagnia. Le materie prime vengono<br />

macinate e miscelate in base alle esigenze dei clienti, per poi essere insaccate o caricate nei silos<br />

dei camion. La <strong>di</strong>stribuzione si svolge su tutto il territorio del centro Italia.<br />

76. AZIENDA AGRICOLA PALMIERI ANTONIO “VANNULO”<br />

Via G. Galilei, 10 – Capaccio – SA<br />

Tutor aziendale: Dr.ssa Filomena Noemi Iuorio<br />

Docente proponente: Dr.ssa R. Branciari<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: due<br />

Attività svolta: si tratta <strong>di</strong> una delle più gran<strong>di</strong> aziende bufaline situate nell’areale <strong>di</strong> produzione<br />

della mozzarella <strong>di</strong> bufala campana DOP. L’azienda oltre all’allevamento bufalino presenta tutta<br />

la parte agronomica de<strong>di</strong>ta alla produzione <strong>di</strong> foraggi necessari all’alimentazione del bestiame.<br />

In azienda viene inoltre praticata la fase <strong>di</strong> trasformazione lattiero-casearia che comprende<br />

anche la produzione <strong>di</strong> yogurt, bu<strong>di</strong>ni e prodotti da forno. E’ presente un punto ven<strong>di</strong>ta<br />

aziendale.<br />

77. ISTITUTO INCREMENTO IPPICO PER LA SICILIA<br />

Via V. Emanuele, 508 – Catania – CT<br />

Tutor aziendale: Dr. Michelangelo Bentivegna<br />

Docente proponente: Dr. E. Lasagna<br />

28


Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Attività svolta: l’Istituto <strong>di</strong> Incremento Ippico per la Sicilia è una struttura regionale. Presso le<br />

strutture dell’Istituto trovano ricovero circa 60 stalloni <strong>di</strong> razza pura. L’Istituto per far fronte<br />

alle sempre crescenti esigenze del patrimonio equino dell’isola, assume impegni tecnici <strong>di</strong>retti<br />

alla produzione del cavallo <strong>di</strong>stinto da sella, con particolare riguardo alla produzione del Puro<br />

Sangue Orientale e dell’Anglo-Orientale, al mantenimento e miglioramento della popolazione<br />

Sanfratellana, alla produzione e <strong>di</strong>ffusione in alcune zone del Fraches-Montagnes, nonché al<br />

mantenimento ed alla conservazione dell’asino Ragusano. Gli studenti tirocinanti potranno<br />

collaborare alle attività giornaliere aziendali oltre che prendere visione <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> conservazione<br />

della bio<strong>di</strong>versità animale.<br />

78. AZIENDA AGRICOLA LA FAVORITA<br />

Loc. S. Zeno – Arezzo – AR<br />

Tutor aziendale: Dr. Alessio Cipriani<br />

Docente proponente: Prof. A. Gran<strong>di</strong><br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Attività svolta: il soggetto ospitante è specializzato nell’allevamento e nella doma <strong>di</strong> cavalli<br />

sportivi. L’Azienda Agricola “La Favorita” possiede e detiene presso le proprie scuderie quattro<br />

cavalli stalloni riproduttori approvati dall’Unione Nazionale Incremento Razza Equina, dai<br />

quali, presso le proprie strutture, viene prelevato il seme per essere messo in commercio sia in<br />

forma naturale, sia in forma artificiale (refrigerato). Presso l’allevamento ci si occupa inoltre<br />

dell’inseminazione <strong>di</strong> fattrici <strong>di</strong> proprietà altrui. Dopo l’inseminazione, le fattrici vengono<br />

seguite fino al momento del parto, assistendole con adeguata alimentazione, garantendo la<br />

ottimale cura dei prati dove pascolano, garantendo perio<strong>di</strong>che visite veterinarie per monitorare<br />

lo sviluppo del puledro e la salute generale. Ci si affida inoltre all’opera <strong>di</strong> esperti maniscalchi<br />

per la cura del piede e si provvede al monitoraggio continuo dei box da parto tramite telecamere<br />

ad infrarossi. Dopo l’assistenza alla fattrice durante il parto, ci si occupa dei puledri almeno fino<br />

all’età <strong>di</strong> 4 anni, seguendo la loro alimentazione, monitorando lo sviluppo fisico ed iniziando ad<br />

allenarli. L’azienda ha un’esperienza trentennale durante le quale ha selezionato la genealogia<br />

dei propri soggetti (fattrici e stalloni).<br />

79. AZIENDA AGRARIA ZAVOLI s.s.<br />

Via Pulzona 3818 – Saludecio – RN<br />

Tutor aziendale: Sig. Fausto Zavoli<br />

Docente proponente: Prof. M. Pauselli<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Attività svolta: l’azienda Zavoli, sita in località Saludecio (RN) in zona alto-colinare, si estende<br />

su 21 ettari coltivati a foraggere e cereali, tutti impiegati nell’alimentazione del bestiame. Le<br />

specie allevate sono la bovina, impiegata per la produzione <strong>di</strong> carne, con soggetti <strong>di</strong> razza<br />

Romagnola, Limousine e Charolaise (30 capi) e quella suina con soggetti <strong>di</strong> razza Mora<br />

Romagnola allevati a ciclo chiuso in plein-air, le cui carni sono impiegate per la produzione <strong>di</strong><br />

insaccati. Le carni prodotte e gli insaccati sono venduti presso la macelleria aziendale.<br />

29


L’azienda, pur non essendo <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni può essere considerata un ottimo esempio i<br />

termini <strong>di</strong> multifunzionalità per le aree montane ed alto-collinari.<br />

80. APICOLTURA DELLA LONGA<br />

Via Veio, 16/18 – Perugia – PG<br />

Tutor aziendale: Sig. Nicola Della Longa<br />

Docente proponente: Dr. T. Gar<strong>di</strong><br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: due<br />

Attività svolta: attività <strong>di</strong> apicoltura – smielatura – lavoro in campo con le api – raccolta miele –<br />

spostamento alveari (noma<strong>di</strong>smo).<br />

81. SOC. AGRICOLA MARIDIANA S.r.l.<br />

Fraz. Niccone, 173 – Umbertide – PG<br />

Tutor aziendale: Sig. Gianni Berna<br />

Docente proponente: Prof. F. Panella<br />

Disponibilità per lo svolgimento del TPA: tutto l’anno<br />

Numero massimo <strong>di</strong> tirocinanti ospitabili contemporaneamente: uno<br />

Attività svolta: Mari<strong>di</strong>ana alpaca gestisce da più <strong>di</strong> otto anni l’allevamento <strong>di</strong> alpaca, capre<br />

d’angora, pecore sopravissane e merinizzate per la produzione <strong>di</strong> fibre pregiate. Gli alpaca sono<br />

sia <strong>di</strong> razza suri che huacaya e provengono da <strong>di</strong>versi gruppi genetici originari del Cile, Perù e<br />

Bolivia. Attualmente in azienda sono presenti 50 alpaca, 50 capre d’angora e 25 pecore.<br />

Mari<strong>di</strong>ana cura l’allevamento semi-intensivo <strong>di</strong> questi animali sotto ogni aspetto, a partire dalla<br />

tecnica <strong>di</strong> allevamento (alimentazione, riproduzione, genetica, stato <strong>di</strong> salute) fino alla<br />

lavorazione della lana ed alla ven<strong>di</strong>ta <strong>degli</strong> animali. La riproduzione è naturale ed interna<br />

all’azienda e per quanto riguarda l’alimentazione, gli animali <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> 30 ettari <strong>di</strong> pascolo<br />

recintato, dove sono state pre<strong>di</strong>sposte delle tettoie che fungono da ricovero. Gli animali vengono<br />

tosati una volta l’anno (in primavera) e la finezza me<strong>di</strong>a della fibra <strong>di</strong> alpaca, in azienda, è <strong>di</strong> 24<br />

micron. Per quanto riguarda la lavorazione della fibra, meri<strong>di</strong>ana collabora con filatori e<br />

tessitori locali per immettere <strong>di</strong>rettamente sul mercato i prodotti finiti.<br />

N.B.: IL PRIMO CONTATTO CON L’AZIENDA DEVE AVVENIRE ESCLUSIVAMENTE<br />

TRAMITE IL TUTORE UNIVERSITARIO.<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!