31.05.2013 Views

Maria Francesca Siciliani: la mia Suor Angelica Alma ... - De Benaco

Maria Francesca Siciliani: la mia Suor Angelica Alma ... - De Benaco

Maria Francesca Siciliani: la mia Suor Angelica Alma ... - De Benaco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Trib. di Brescia n. 20/09 del 16/03/09<br />

Editrice Associazione Culturale <strong>De</strong> <strong>Benaco</strong> di <strong>De</strong>senzano del Garda (Bs)<br />

Mensile - Anno 2 - N. 11 di marzo 2010<br />

DISTRIBUZIONE GRATUITA<br />

<strong>Maria</strong> <strong>Francesca</strong> <strong>Siciliani</strong>:<br />

<strong>la</strong> <strong>mia</strong> <strong>Suor</strong> <strong>Angelica</strong><br />

<strong>Alma</strong> che crea<br />

sogni di stoffa<br />

Utopia di un <strong>la</strong>voro<br />

dignitoso e sicuro


L’AGO<br />

Direzione Cultura<br />

Editore<br />

Associazione culturale <strong>De</strong> <strong>Benaco</strong><br />

Registrazione<br />

Tribunale di Brescia N° 20/09 del 16/03/09<br />

Consiglio direttivo<br />

dell’Associazione culturale <strong>De</strong> <strong>Benaco</strong><br />

Presidente: Francesco Cesari<br />

Vicepresidente: Alberto Fantoni<br />

Consiglieri: Franco Masseroni, Lorenzo<br />

Biglietti, <strong>Francesca</strong> Gardenato<br />

Sede associazione e redazione<br />

via S. Allende, 4/a<br />

25015 <strong>De</strong>senzano del Garda, BS<br />

Contatti associazione<br />

telefono: 339.8094546<br />

e-mail: de-benaco@libero.it<br />

Contatti redazione<br />

telefono: 338.1702911<br />

e-mail: direzionecultura@libero.it<br />

Direttore responsabile<br />

Simone Bottura<br />

Direttore editoriale<br />

<strong>Francesca</strong> Gardenato<br />

Hanno col<strong>la</strong>borato<br />

Sandro Begali<br />

Elena Linda Bertoni<br />

Sofia Bianchi<br />

Lorenzo Biglietti<br />

Monica Brentegani<br />

Silvia Brentegani<br />

Nadia Cerini<br />

Francesco Cesari<br />

Gioisia Dimiccoli<br />

Alberto Fantoni<br />

Luca Fi<strong>la</strong><br />

Alessandro Gardenato<br />

Emanue<strong>la</strong> Langel<strong>la</strong><br />

Franco Masseroni<br />

Valentina Palumbo<br />

Chiara Sabbadini<br />

Luisa Sabbadini<br />

<strong>Angelica</strong> Saffi<br />

Giuseppina Tratta<br />

I<strong>la</strong>ria Vegnente<br />

Grafica e impaginazione elettronica<br />

Cinzia Bocchio<br />

Fotografie<br />

archivio L’AGO<br />

Stampa<br />

Tipografia Vobarnese<br />

di Franzoni Ezio & C. S.n.c. - Vobarno (Bs)<br />

Tiratura<br />

10.000 copie in distribuzione gratuita<br />

PER INSERZIONI PUBBLICITARIE<br />

Francesco - 339.8094546<br />

C<strong>la</strong>udio - 333.9909044<br />

Alessandro - 320.6614330<br />

PER DIVENTARE SOCI<br />

tessera socio (annuale) - 10 euro<br />

tessera socio sostenitore - 25 euro<br />

(invio rivista e comunicazione eventi)<br />

Per chi desidera col<strong>la</strong>borare con <strong>la</strong> rivista:<br />

fare riferimento ai contatti sopra indicati.<br />

Gli articoli inviati e non pubblicati non saranno<br />

restituiti.<br />

La redazione non si assume <strong>la</strong> responsabilità<br />

per i contenuti degli articoli.<br />

Principali punti di distribuzione in cui trovare<br />

DIREZIONE<br />

Brescia Bar Miriam - via Galileo Galilei<br />

Brescia Bar Atelier - corso <strong>De</strong>l Gambero<br />

Carpenedolo Erboristeria La betul<strong>la</strong> - via Torre<br />

Castiglione d.S. Concessionaria Mutti Auto - via Carpenedolo<br />

Castiglione d.S. Superottica - Centro comm. <strong>Benaco</strong><br />

Castiglione d.S. Edico<strong>la</strong> Prato Verde - via Pergolesi<br />

Castiglione d.S. Bar Sport - p.zza U. Dallo<br />

Castiglione d.S. Arcidallo - p.zza U. Dallo<br />

Castiglione d.S. Libreria M. R. - Via Garibaldi<br />

Castiglione d.S. Bar Regina Café - via S. Pietro<br />

Castiglione d.S. Bar c/o Ospedale S. Pellegrino<br />

Castiglione d.S. Pizzeria da asporto Olimpo - loc. Chiassi<br />

Centenaro Centener Cafè<br />

<strong>De</strong>senzano d.G. Edico<strong>la</strong> Furtune di Nerel<strong>la</strong> - via Garibaldi<br />

<strong>De</strong>senzano d.G. Sergio Il fiorista - via Santa <strong>Maria</strong><br />

<strong>De</strong>senzano d.G. Edico<strong>la</strong> Il Chiosco - lungo<strong>la</strong>go Anelli<br />

<strong>De</strong>senzano d.G. Bar Gina - via Gen. Papa<br />

<strong>De</strong>senzano d.G. Foto-ottica Rampani - via Roma<br />

<strong>De</strong>senzano d.G. Pizzeria da asporto Pizza<strong>la</strong>nd - via Rambotti<br />

<strong>De</strong>senzano d.G. Centro commerciale Le Vele<br />

<strong>De</strong>senzano d.G. Libreria Giunti - p.zza G. Matteotti<br />

<strong>De</strong>senzano d.G. Parrucchiere Jean Louis David - via Adua<br />

<strong>De</strong>senzano d.G. Poliambu<strong>la</strong>torio San Zeno - via Eridio<br />

<strong>De</strong>senzano d.G. Edico<strong>la</strong> e Bar presso <strong>la</strong> stazione ferroviaria<br />

<strong>De</strong>senzano d.G. Sede Avis - presso ospedale Montecroce<br />

<strong>De</strong>senzano d.G. Forneria “Gozzi” - viale Cavour<br />

Lonato d.G. Trattoria Al Folzone - via Folzone<br />

Lonato d.G. Municipio - p.zza Martiri <strong>De</strong>l<strong>la</strong> Libertà<br />

Lonato d.G. Centro commerciale La Rocca<br />

Lonato d.G. Cartolibreria “Al Corlo” - piazzetta Corlo<br />

Manerba Caffè Taverna - p.zza Aldo Moro<br />

Manerba Osteria del <strong>la</strong>go - via Risorgimento<br />

Manerba d.G. Bar Amici - via S. <strong>Maria</strong><br />

Montichiari Ristorante Antica Osteria del Gambero - via Felice Cavallotti<br />

Peschiera d.G. Municipio - p.le Betteloni<br />

Peschiera d.G. Caffè centrale - p.zza S. Marco<br />

Peschiera d.G. Ge<strong>la</strong>teria Alle Vecchie Mura - Riviera Carducci<br />

Peschiera d.G. Caffé Carducci - Riviera Carducci<br />

Peschiera d.G. Clinica Pederzoli - via Monte Baldo<br />

Pozzolengo Municipio e Pro Loco - P.zza Repubblica<br />

Rivoltel<strong>la</strong> Biblioteca civica - via F. Agello<br />

Rivoltel<strong>la</strong> Edico<strong>la</strong> La nuova edico<strong>la</strong> - via di G. Di Vittorio<br />

Rivoltel<strong>la</strong> Pizzeria Centrale - via G. Di Vittorio<br />

Rivoltel<strong>la</strong> Agrige<strong>la</strong>teria Cavaliere - Loc. Feni<strong>la</strong>zzo<br />

Rivoltel<strong>la</strong> Pizzeria Caravelle - via Giovanni XXIII<br />

Rivoltel<strong>la</strong> Pizzeria-rosticceria Linus e Pasticceria c/o il c. comm. Le Ginestre<br />

Rivoltel<strong>la</strong> Tabaccheria Bocchio - via Durighello<br />

Rivoltel<strong>la</strong> Pizzeria Davidone - via F. Agello<br />

Rivoltel<strong>la</strong> Ambu<strong>la</strong>torio Medici Insieme - via G. Di Vittorio<br />

Rivoltel<strong>la</strong> Ge<strong>la</strong>teria Tipsy’s - Via G. Di Vittorio<br />

Rivoltel<strong>la</strong> Pescheria Abate - Via F. Agello<br />

Salò Once upon a time - lungo<strong>la</strong>go Zanardelli, 10<br />

San Benedetto d.L. Bar Gardenia - viale Indipendenza<br />

San Martino d.B. Edico<strong>la</strong> e cartolibreria - p.zza <strong>De</strong>l<strong>la</strong> Concordia<br />

San Martino d.B. Ristorante e pizzeria Hops - via Colli Storici<br />

San Martino d.B. Osteria Al<strong>la</strong> Torre - via Torre<br />

San Pietro di <strong>De</strong>senzano Bar Don Carlos<br />

Sirmione Edico<strong>la</strong> c/o stabilimento termale Virgilio<br />

Sirmione Barracuda - lungo<strong>la</strong>go Diaz<br />

Sirmione Ambu<strong>la</strong>torio Guardia medica - p.zza Virgilio<br />

Sirmione Biblioteca e Municipio - via XXIV Maggio<br />

Sirmione Trattoria Al Pozzo - via Brescia<br />

Sirmione Pizzeria Il Paiolo - via Todeschino<br />

Sirmione Nonsolobar - via Todeschino<br />

Sirmione Bar Damm -Atrà - via Colombare<br />

Soiano d.L. Edico<strong>la</strong> Papa - p.zza Umberto I<br />

Soiano d.L. Bar Mahureva - p.zza Umberto I<br />

Verona Biblioteca Civica - via Cappello, 43<br />

Verona Società letteraria - piazzetta Scalette Rubiani<br />

www.<strong>la</strong>godirezionecultura.it<br />

ASSEMBLEA DEI SOCI<br />

dell’Associazione culturale <strong>De</strong> <strong>Benaco</strong><br />

Giovedì 8 aprile alle ore 21<br />

nel<strong>la</strong> Sa<strong>la</strong> Brunelli, presso il municipio di <strong>De</strong>senzano del Garda<br />

Vi ricordiamo che è già iniziato il tesseramento per l'anno 2010<br />

CULTURA


Editrice Associazione Culturale <strong>De</strong> <strong>Benaco</strong> di <strong>De</strong>senzano del Garda (Bs)<br />

Mensile - Anno 2 - N. 11 di marzo 2010<br />

DISTRIBUZIONE GRATUITA<br />

“editoriale” N. 11<br />

Marzo 2010<br />

di <strong>Francesca</strong> Gardenato<br />

S<br />

<strong>Maria</strong> <strong>Francesca</strong> <strong>Siciliani</strong>:<br />

In copertina:<br />

<strong>la</strong> <strong>mia</strong> <strong>Suor</strong> <strong>Angelica</strong><br />

<strong>Alma</strong> che crea<br />

sogni di stoffa<br />

poesia di una nostra<br />

Utopia di un <strong>la</strong>voro<br />

dignitoso e sicuro<br />

lettrice, BiancaLuna<br />

4 PRIMO PIANO<br />

Donne<br />

- <strong>Maria</strong> <strong>Francesca</strong> <strong>Siciliani</strong>:<br />

<strong>la</strong> <strong>mia</strong> <strong>Suor</strong> <strong>Angelica</strong><br />

- Benedetta che amava <strong>la</strong> vita<br />

di marzo<br />

O<br />

6 DONNE & ASSOCIAZIONI<br />

- Dinamismo femminile in “volo”<br />

- Il Centro è vita, donna, famiglia<br />

8 PENTAGRAMMA<br />

La musica delle donne<br />

10 PROFILI<br />

M<br />

<strong>Alma</strong> che crea sogni di stoffa<br />

12 HISTORIA<br />

Storia d’Italia nel Museo<br />

del Nastro Azzurro<br />

13 SCUOLA<br />

Utopia di un <strong>la</strong>voro dignitoso<br />

M<br />

e sicuro<br />

14 L’AGO DELLA POESIA<br />

Vers’in rosa<br />

15 L’AGO DELL’ARTE<br />

<strong>De</strong>senzano, 1834 A<br />

16 L’AGORÁ<br />

- La rete del<strong>la</strong> vita<br />

e <strong>la</strong> Carta del<strong>la</strong> Terra<br />

- Dall’Europa al Garda, a Sirmione:<br />

Euro<strong>la</strong>kes<br />

18 RACCONTANDO R<br />

Ritratto, uno sguardo<br />

al mattino del mondo<br />

19 OLTRE L’AGO<br />

Sentieri che passione<br />

21 LIBERALAMENTE I<br />

Tina e Nahui, arte e bellezza<br />

22 BUON GUSTO<br />

Tornano gli amatori<br />

dell’agricoltura<br />

23 LA VOCE DEI LETTORI<br />

O<br />

Donne in prima linea. Donne che hanno sofferto e dal dolore partorito un<br />

amore immenso, senza confini. Donne d’arte e di spettacolo che par<strong>la</strong>no al<br />

mondo. Donne che con <strong>la</strong> loro personalità e il loro impegno sociale portano nel <strong>la</strong>voro<br />

una testimonianza esemp<strong>la</strong>re. Donne che insegnano, che si fanno raccontare, che<br />

dalle parole sono celebrate, cul<strong>la</strong>te, amate.<br />

Non per un semplice cliché a corredo del<strong>la</strong> Festa del<strong>la</strong> donna, abbiamo voluto concepire<br />

un numero di L’ago con una forte presenza femminile, quanto per valorizzare storie ed<br />

esperienze significative e dare voce a una redazione che vanta in effetti un’alta<br />

percentuale di quote rosa. Non c’è solo l’8 marzo in quest’anima dolce dell’undicesimo<br />

L’ago, ma un mosaico di volti che si ricompone nei nostri paesi e nel<strong>la</strong> nostra cultura.<br />

Dopo l’a-tu-per-tu con il ministro al<strong>la</strong> Pubblica Istruzione <strong>Maria</strong>stel<strong>la</strong> Gelmini, continuano<br />

le interviste dedicate a “personaggi di rilievo”, donne e non solo. Apriamo questo mese<br />

con un “Primo piano” in rosa, che parte dall’esperienza mondiale del<strong>la</strong> regista <strong>Maria</strong><br />

<strong>Francesca</strong> <strong>Siciliani</strong> e approda nel ricordo del<strong>la</strong> venerabile sirmionese Benedetta Bianchi<br />

Porro.<br />

A marzo, s’inseguono le date da ricordare. Scorrendo il calendario, <strong>la</strong> penna s’inchina<br />

in un Buona festa del papà! e, poco più giù… Auguri al<strong>la</strong> primavera. Una stagione che<br />

è donna in tutta <strong>la</strong> sua essenza. Perché dal<strong>la</strong> fecondità del<strong>la</strong> Natura germoglia un<br />

mondo nuovo (come nel racconto di Chiara). Dai fiori giungeranno i frutti. Dal<strong>la</strong> pianta,<br />

un nuovo raccolto. È colei che schiude il suo ventre al<strong>la</strong> vita a portare nuova energia,<br />

nuova linfa, gocce di pura speranza da distil<strong>la</strong>re nelle stagioni a venire (come fanno,<br />

con i loro progetti, le volontarie del Centro aiuto vita o, ancora, le amiche di Lankama,<br />

Chiara e Loredana).<br />

Godetevi dunque questa nuova primavera e l’XI numero di L’ago.<br />

In ultimo, qualche accenno ai nostri prossimi appuntamenti. Siete tutti invitati, giovedì<br />

8 aprile alle 21 (presso il municipio di <strong>De</strong>senzano) all’assemblea dei soci dell’Associazione<br />

culturale <strong>De</strong> <strong>Benaco</strong> – che cade proprio nell’anniversario del<strong>la</strong> nostra prima uscita! –<br />

ma, per chi ama scrivere, c’è anche il nostro concorso di narrativa “Premio <strong>De</strong> <strong>Benaco</strong>”.<br />

Per partecipare, potete inviare i vostri racconti brevi, ambientati lungo le rive di un<br />

Garda futuristico: “<strong>Benaco</strong>, anno 2050. Nel ventre del <strong>la</strong>go un oblio…”.<br />

Da non perdere, il prossimo evento che proponiamo a <strong>De</strong>senzano: un’idea che nasce<br />

nell’ambito del Progetto Noi Musica di don Luca Nicocelli, in col<strong>la</strong>borazione con<br />

l’Assessorato al<strong>la</strong> Cultura del comune desenzanese e con <strong>la</strong> partecipazione dell’Unicef.<br />

Sarà una serata di “musica e parole” con una celebre protagonista: <strong>la</strong> cantante Iskra<br />

Menarini. Sabato 27 marzo alle ore 21, presso il Teatro Giovanni XXIII di piazza Garibaldi,<br />

Iskra ci regalerà un “Incontro con <strong>la</strong> musica”. Parole e note si alterneranno nel racconto<br />

di una straordinaria voce del panorama italiano: dall’incontro con Lucio Dal<strong>la</strong> all’esperienza<br />

ventennale come vocalist, fino all’impresa teatrale nei panni del<strong>la</strong> veggente Sidonia<br />

in Tosca Amore Disperato. Dolce e aggressiva, l’artista italo-francese ha partecipato<br />

anche al Festival di Sanremo nel 2009, ha alle spalle col<strong>la</strong>borazioni con molti cantanti<br />

e maestri famosi ed è anche un’apprezzata insegnante di canto. Sul palco desenzanese<br />

si esibirà con le giovani leve del Progetto Noi Musica. Sarà una festa del<strong>la</strong> musica,<br />

aperta a tutti e a ingresso gratuito. Non mancate!<br />

Ringraziamo sin da ora don Luca Cesari e <strong>la</strong> Parrocchia di San Giovanni Lavoratore<br />

per l’ospitalità, oltre naturalmente all’assessore al<strong>la</strong> Cultura Emanuele Giustacchini.<br />

Vi ricordiamo che per partecipare al nostro Concorso di narrativa “Premio de<br />

<strong>Benaco</strong>”, potete inviare i vostri racconti entro il 15 maggio 2010. È necessario:<br />

avere più di 16 anni, farci pervenire i testi (non più di 9.000 battute, spazi inclusi)<br />

entro il 15 maggio 2010 e versare <strong>la</strong> quota d’iscrizione di 15 euro. Tutte le informazioni<br />

sui premi e il rego<strong>la</strong>mento del concorso sono sul nostro nuovo sito<br />

www.<strong>la</strong>godirezionecultura.it.<br />

Trib. di Brescia n. 20/09 del 16/03/09


DIREZIONE<br />

CULTURA<br />

4<br />

marzo 2010<br />

primo piano di Franco Masseroni<br />

<strong>Maria</strong> <strong>Francesca</strong> <strong>Siciliani</strong>:<br />

<strong>la</strong> <strong>mia</strong> <strong>Suor</strong> <strong>Angelica</strong><br />

Per <strong>la</strong> Festa del<strong>la</strong> donna<br />

Sirmione ricorda <strong>la</strong><br />

venerabile Benedetta Bianchi<br />

Porro (Dovado<strong>la</strong>, 8 agosto 1936<br />

– Sirmione, 23 gennaio 1964) con<br />

lo spettacolo lirico <strong>Suor</strong> <strong>Angelica</strong>,<br />

atto unico di Giacomo Puccini.<br />

L’opera va in scena l’8 marzo alle<br />

ore 21, al Pa<strong>la</strong>zzo Congressi di<br />

Sirmione. La serata organizzata<br />

dagli Amici di Benedetta è a<br />

ingresso libero. Si esibiscono<br />

gratuitamente tutti gli artisti,<br />

magistralmente diretti dal<strong>la</strong> regista<br />

<strong>Maria</strong> <strong>Francesca</strong> <strong>Siciliani</strong>, figlia<br />

d’arte e allieva di Giorgio Strehler.<br />

Maestra (come i suoi allievi <strong>la</strong><br />

chiamano), lei è figlia d’arte. Prima<br />

di par<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> sua <strong>Suor</strong> <strong>Angelica</strong>,<br />

ci vuole raccontare qualcosa di suo<br />

padre, Francesco <strong>Siciliani</strong>, che fu<br />

direttore artistico del<strong>la</strong> Sca<strong>la</strong> dal<br />

1957 al ‘66?<br />

«Mio padre cominciò a portarmi a<br />

teatro a 3 anni e da allora ho vissuto<br />

sempre nei teatri e nei camerini dei più<br />

grandi artisti del dopoguerra. Ricordo<br />

quando mio padre passava le notti a<br />

insegnare <strong>la</strong> Medea al<strong>la</strong> Cal<strong>la</strong>s, come<br />

pure i primi passi nell’opera di<br />

personalità del calibro di Corelli,<br />

Bastianini, Tebaldi, Maazel, Mehta,<br />

Abbado, Muti e tantissimi altri che mio<br />

padre ha scoperto e di cui ha poi<br />

facilitato <strong>la</strong> carriera. Ma vorrei che lui<br />

fosse ricordato per ciò che ha fatto nel<strong>la</strong><br />

rivalutazione di alcuni dei più grandi<br />

compositori che erano completamente<br />

dimenticati: primo fra questi Rossini,<br />

poi Spontini, Cherubini, Gluck...».<br />

<strong>De</strong>lle centinaia di regie di opere liriche<br />

che lei ha curato in tutti i più grandi<br />

teatri del mondo, quali ricorda come<br />

le più significative?<br />

«Il Tristano e Isotta, edizione diventata<br />

storica con le scene e i costumi di<br />

Alberto Burri, che li creò espressamente<br />

per me e per <strong>la</strong> <strong>mia</strong> idea registica. Anche<br />

<strong>la</strong> prima al<strong>la</strong> Fenice di Venezia,<br />

dell’opera B<strong>la</strong>ubart di Camillo Togni, tra<br />

le più significative del ‘900. Un altro<br />

bellissimo ricordo per Marilyn di Lorenzo<br />

Ferrero al Teatro dell’Opera di Roma<br />

che fu, a detta del<strong>la</strong> critica, una pietra<br />

miliare del<strong>la</strong> regia contemporanea».<br />

Da qualche anno, mette il suo grande<br />

talento, <strong>la</strong> sua esperienza e <strong>la</strong> sua<br />

spiccata sensibilità teatrale al servizio<br />

del<strong>la</strong> sua scuo<strong>la</strong> d’arte scenica<br />

presso il Conservatorio di Bolzano…<br />

«Ho degli allievi talentuosi con cui<br />

facciamo un <strong>la</strong>voro molto approfondito,<br />

perché non solo mirato all’opera lirica<br />

ottocentesca ma anche all’opera antica,<br />

contemporanea e soprattutto al teatro<br />

Diplomatasi presso <strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> d’arte drammatica del Piccolo Teatro del<strong>la</strong><br />

Città di Mi<strong>la</strong>no, sotto <strong>la</strong> guida di Giorgio Strehler, <strong>Maria</strong> <strong>Francesca</strong> <strong>Siciliani</strong><br />

ha svolto un’intensa attività nell’ambito del<strong>la</strong> prosa e del<strong>la</strong> musica lirica.<br />

<strong>De</strong>gna erede del padre, è stata direttore artistico del Teatro comunale di<br />

Bologna e del Teatro Massimo Bellini di Catania. Il suo curriculum registico<br />

include opere nei principali teatri del mondo: da Mi<strong>la</strong>no a San Paolo del<br />

Brasile, da Venezia a Madrid.<br />

Tito<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> cattedra di Arte scenica presso il Conservatorio “Monteverdi”<br />

di Bolzano, in precedenza ha insegnato al Conservatorio “Santa Cecilia”<br />

di Roma. Ha anche col<strong>la</strong>borato assiduamente con il Festival di Martina<br />

Franca e con il Festival di Spoleto. Fondamentale è stato il suo apporto<br />

artistico e organizzativo per il Festival Opera di Barga. È stata docente di<br />

Arte scenica all’Ateneo del<strong>la</strong> Lirica di Sulmona e, tutt’oggi, è direttore<br />

artistico del Festival e del concorso lirico Leoncavallo di Montalto Uffugo<br />

(Cosenza).<br />

di prosa. Spero che dal<strong>la</strong> <strong>mia</strong> scuo<strong>la</strong><br />

escano dei veri artisti adatti sia per <strong>la</strong><br />

musica che per il teatro».<br />

Tra i suoi allievi più importanti, ci<br />

sono dei nomi del<strong>la</strong> lirica mondiale<br />

che oggi calcano i più grandi<br />

palcoscenici del mondo, non è vero?<br />

«Saimir Pirgu è un tenore ormai a livello<br />

mondiale, ultimamente diretto da<br />

Woody Allen in Gianni Schicchi. Poi<br />

c’è Giulio Mastrototaro, bril<strong>la</strong>nte<br />

baritono apprezzato da grandi maestri<br />

come Riccardo Muti».<br />

Come è nata l’idea di coniugare <strong>la</strong><br />

<strong>Suor</strong> <strong>Angelica</strong> di Giacomo Puccini<br />

al<strong>la</strong> figura di Benedetta Bianchi Porro<br />

e al<strong>la</strong> festa del<strong>la</strong> donna?<br />

«Quello che colpisce nel<strong>la</strong> figura di<br />

Benedetta è <strong>la</strong> sua grandissima<br />

capacità di sofferenza, che non è<br />

soltanto spirituale, ma anche<br />

profondamente umana. Quindi mi pare<br />

che <strong>la</strong> sofferenza di questa grande<br />

donna, che è <strong>Suor</strong> <strong>Angelica</strong>,<br />

rappresenti <strong>la</strong> donna nel<strong>la</strong> sua parte<br />

più significativa, che è <strong>la</strong> maternità, e<br />

costituisca un legame profondo con<br />

l’essenza del pensiero e del<strong>la</strong> vita di<br />

Benedetta».<br />

Benedetta Bianchi Porro<br />

era una ragazza che amava <strong>la</strong> vita, <strong>la</strong><br />

sua famiglia e <strong>la</strong> natura. Romagno<strong>la</strong><br />

per nascita, coltivava speranze e<br />

amicizie, aveva tanti interessi. Sognava,<br />

era nel fiore del<strong>la</strong> giovinezza. D’un<br />

tratto, fu colpita da una ma<strong>la</strong>ttia<br />

degenerativa, il morbo di<br />

Recklinghausen, che cambiò per sempre<br />

<strong>la</strong> sua esistenza. Perse progressivamente<br />

l’udito e poi gli altri sensi. Fino a<br />

rimanere paralizzata. Fu costretta a<br />

interrompere gli studi in Medicina e ad<br />

abbandonare ogni progetto per il futuro.<br />

Dopo <strong>la</strong> perdita del<strong>la</strong> vista, le rimasero<br />

solo <strong>la</strong> sensibilità in una mano e un filo<br />

di voce. Eppure, riuscì a comunicare<br />

cose meravigliose e a rega<strong>la</strong>re <strong>la</strong> gioia<br />

a tante persone, una serenità immensa<br />

che andava al di là del<strong>la</strong> sofferenza e<br />

del<strong>la</strong> paura del<strong>la</strong> morte. Così scriveva<br />

Benedetta: “Io penso: che cosa<br />

meravigliosa è <strong>la</strong> vita (anche nei suoi<br />

aspetti più terribili); come <strong>la</strong> <strong>mia</strong> anima<br />

è piena di gratitudine e amore verso<br />

Dio per questo!”. E ancora: “Lo so, che<br />

attraverso <strong>la</strong> sofferenza il Signore mi<br />

conduce verso una strada<br />

meravigliosa!”.<br />

Il 23 gennaio 1964, giorno del<strong>la</strong> sua<br />

morte, a soli 27 anni, fiorì nel suo<br />

giardino una rosa bianca. «Per coloro<br />

che credono – aveva detto Benedetta –<br />

tutto è segno». In attesa del<strong>la</strong><br />

conclusione del processo di<br />

beatificazione, i suoi scritti, tradotti in<br />

molte lingue, portano ovunque una luce<br />

di speranza. Le sue spoglie si trovano<br />

nel<strong>la</strong> chiesa del<strong>la</strong> Badia di Dovado<strong>la</strong><br />

(Forlì).


Fotografia inedita di Benedetta<br />

Benedetta che amava <strong>la</strong> vita<br />

In questa intervista al<strong>la</strong><br />

sorel<strong>la</strong> Emanue<strong>la</strong> del<strong>la</strong><br />

venerabile sirmionese,<br />

ricordiamo <strong>la</strong> vita e gli<br />

insegnamenti di Benedetta<br />

Bianchi Porro.<br />

Emanue<strong>la</strong>, prima di ripercorrere<br />

insieme il senso del<strong>la</strong> vita di<br />

Benedetta, vorrei chiederle un<br />

ricordo personale, come sorel<strong>la</strong>.<br />

«Quell’afflusso di amici che si<br />

addensava quotidianamente intorno<br />

al suo letto. Gente che andava e<br />

veniva dopo una sosta, un colloquio,<br />

una preghiera fatta in comune con<br />

lei. La maggior parte erano giovani,<br />

all’apparenza spensierati. Andavano<br />

via commossi, sollevati, gioiosi.<br />

Venivano per dare e invece<br />

ricevevano».<br />

Com’era possibile, se Benedetta<br />

era immobile, cieca e sorda?<br />

«Eppure era lei a conso<strong>la</strong>re e far<br />

sorridere, a illuminare e a<br />

incoraggiare. E godeva di tutto, del<br />

sole e del<strong>la</strong> luce che non vedeva<br />

più. Perfino i sacerdoti se ne<br />

andavano via sorpresi e confusi,<br />

aiutati. Interveniva nelle vicende di<br />

tanti, ma senza <strong>la</strong> pretesa di<br />

insegnare. Era devota e innamorata<br />

del<strong>la</strong> vita, di ogni cosa bel<strong>la</strong>».<br />

Il cardinale Ruini ha definito così<br />

<strong>la</strong> venerabile durante <strong>la</strong> Messa a<br />

Dovado<strong>la</strong>, il 25 gennaio scorso:<br />

«Per il suo lungo cammino di<br />

sofferenza, Benedetta Bianchi Porro<br />

ha vissuto un’esperienza che l’ha<br />

portata a capire <strong>la</strong> vera e autentica<br />

concezione umanistica dell’uomo».<br />

Da dove nascono queste parole?<br />

«La scienza può combattere sempre più<br />

le ma<strong>la</strong>ttie, ma non è capace di dare un<br />

senso al<strong>la</strong> sofferenza.<br />

Per Benedetta il dolore può aiutarci a<br />

capire di più noi stessi e ad aprirci a Dio,<br />

che è Amore. È il vero “umanesimo” di<br />

cui abbiamo bisogno».<br />

Qual è il valore del messaggio che<br />

Benedetta ancora oggi ci trasmette<br />

con <strong>la</strong> sua vita e i suoi scritti?<br />

«Tutti noi siamo strumenti di cose grandi,<br />

volenti o nolenti, consapevoli o no. Il<br />

miracolo del<strong>la</strong> salvezza e del<strong>la</strong> pace<br />

succede quando all’azione di Dio si<br />

unisce il nostro volere come Dio».<br />

L’associazione Amici di Benedetta<br />

ormai raccoglie adesioni da tutte<br />

le parti del mondo. Come si spiega<br />

un fenomeno così ampio per una<br />

persona così poco pubblicizzata<br />

dai grandi media?<br />

«Le rispondo con una lettura del<br />

profeta Gere<strong>mia</strong>: benedetto l’uomo<br />

che confida nel Signore. Egli è come<br />

l’albero piantato nell’acqua, non teme<br />

quando viene il caldo, le sue foglie<br />

rimangono verdi, non smette di<br />

produrre frutti...».<br />

marzo 2010<br />

CULTURA<br />

5<br />

DIREZIONE


DIREZIONE<br />

CULTURA<br />

6<br />

donne &<br />

marzo 2010<br />

Le attività di un gruppo di donne<br />

di Pozzolengo<br />

Dinamismo<br />

femminile in<br />

“volo”<br />

di Luisa Sabbadini<br />

A Pozzolengo, una gruppo di donne intraprendenti<br />

e creative si diverte a ideare momenti di gioco,<br />

cultura e aggregazione per grandi e piccoli. Tanti i<br />

progetti usciti dal<strong>la</strong> magica “Scato<strong>la</strong>” di via Marconi,<br />

che è <strong>la</strong> loro sede.<br />

L’Associazione “Il volo” nasce a fine 2006, da una serie di<br />

incontri tra persone unite da amicizia e comunione di interessi,<br />

con l’intento di creare nell’ambiente locale momenti e spazi<br />

di riflessione e di discussione, atti a favorire <strong>la</strong> partecipazione<br />

del<strong>la</strong> comunità.<br />

“Il volo” è un’associazione di Pozzolengo, con finalità<br />

assolutamente proteiformi che nascono di volta in volta in base<br />

all’estro di chi vi col<strong>la</strong>bora o alle necessità del territorio. Da qui<br />

<strong>la</strong> sua utilità: uno spazio svinco<strong>la</strong>to da qualsivoglia legame<br />

dove i pozzolenghesi, e non solo, possono “fare” o “guardare”<br />

in base alle proprie inclinazioni.<br />

Il gruppo è composto da sole donne ed è presieduto da<br />

Emanue<strong>la</strong> Esquilli, che ne è <strong>la</strong> coordinatrice, insieme alle<br />

attivissime col<strong>la</strong>boratrici Viviana Tavoni, Laura Strazzi, Lisbeth<br />

Wahl, Liza Rendina e Barbara Boraso. A questo gruppo di<br />

mamme e <strong>la</strong>voratrici si aggiungono altre persone che, a seconda<br />

delle iniziative proposte, degli interessi e delle competenze di<br />

ciascuno, condividono con loro un piccolo pezzo di strada. E<br />

l’attività prosegue anche grazie all’Amministrazione comunale<br />

di Pozzolengo, che ha sempre supportato le iniziative del<br />

gruppo, sia a livello di patrocinio sia di contributo finanziario.<br />

Naturalmente sono sempre al<strong>la</strong> ricerca di qualche “sostegno”,<br />

dato che l’associazione opera al di fuori di ogni interesse<br />

economico e di appartenenza politica.<br />

“Il volo” <strong>la</strong>vora per l’attivazione di progetti in ambito culturale,<br />

sociale e ricreativo, cercando <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione di istituzioni,<br />

associazioni, famiglie e di chi si sente coinvolto dai temi proposti.<br />

A novembre, sono ripartiti i seguenti progetti: “un mondo di<br />

coccole”: gli incontri settimanali per neo mamme e bambini da<br />

zero a 12 mesi con l’ausilio del<strong>la</strong> psicologa Laura Strazzi; “un<br />

mondo da piccoli”, <strong>la</strong>boratori settimanali per bambini da 12<br />

mesi a 3 anni che, accompagnati dalle loro mamme, condividono<br />

giochi, emozioni, scambi d’idee e di esperienze re<strong>la</strong>tive a questa<br />

delicata tappa dell’evoluzione madre-figlio.<br />

Dagli albori fino a oggi l’associazione ha promosso iniziative<br />

importanti che hanno coinvolto <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> primaria. “Il passo e<br />

il volo”, ad esempio, è da ricordare in quanto finanziata dal<strong>la</strong><br />

Regione Lombardia grazie al<strong>la</strong> Legge regionale 23/99 (Famiglia<br />

e Solidarietà sociale) con un percorso per genitori e bambini<br />

sul<strong>la</strong> gestione delle emozioni.<br />

Con il contributo del<strong>la</strong> Cooperativa Tornasole di Brescia e con<br />

il patrocinio del comune di Pozzolengo, si è potuto inoltre<br />

realizzare il progetto dal titolo “doposcuo<strong>la</strong> su misura”. Una<br />

proficua e indispensabile col<strong>la</strong>borazione con <strong>la</strong> locale scuo<strong>la</strong><br />

secondaria di primo grado.<br />

Un notevole successo ha riscosso anche <strong>la</strong> loro prima iniziativa:<br />

<strong>la</strong> mostra di disegni sul papà, intito<strong>la</strong>ta “l’Acchiappapapà” e<br />

realizzata dai bambini delle “elementari” di Pozzolengo con<br />

re<strong>la</strong>tiva pubblicazione (hanno col<strong>la</strong>borato anche le associazioni<br />

Tornasole e Mondo Bambino).<br />

Ora è in corso il progetto “Ke Storia!”. Si tratta del<strong>la</strong> seconda<br />

edizione del premio letterario per scrittori in erba e audaci<br />

narratori. Il tema proposto è appunto “il volo”, in tutte le sue<br />

forme: fantastico, fisico, come salto del<strong>la</strong> memoria, ecc.<br />

Selezionati i racconti più meritevoli, si procederà al<strong>la</strong><br />

pubblicazione del secondo volume che sarà presentato a<br />

Pozzolengo in giugno, con <strong>la</strong> partecipazione del gruppo teatrale<br />

“I saggi e i folli”, noti interpreti di storie e racconti.<br />

Per <strong>la</strong> fiera di San Giuseppe, che si terrà dal 19 al 22 marzo<br />

a Pozzolengo, vi aspettano per raccogliere le iscrizioni al<br />

concorso letterario (il giorno 21). Sono in fase di ultimazione<br />

le iniziative che verranno presentate in fiera: “Liberailibri” (21<br />

marzo) ossia uno scambio di libri tra <strong>la</strong> gente presente, e<br />

“Barattopoli” (22 marzo), il mercatino dell’usato e del libero<br />

scambio. Saranno inoltre presenti i “Suonatori sul <strong>la</strong>strico” per<br />

un allegro intrattenimento musicale e l’associazione<br />

“Tuttigiùperterra”, che, con gessi e pannelli, coinvolgerà i<br />

bambini nel<strong>la</strong> creazione di opere d’arte “madonnara”.<br />

Nell’immediato è previsto anche un corso di inglese per bambini.<br />

Le attività del “Volo” si svolgono presso <strong>la</strong> Scato<strong>la</strong>, sede<br />

dell’associazione, in via Marconi 8 a Pozzolengo: è un luogo<br />

libero che può ospitare piccole mostre, conferenze e <strong>la</strong>boratori,<br />

ed è a disposizione per chi desidera organizzare eventi e cerca<br />

un punto d’appoggio.<br />

Per informazioni sugli eventi: 339.8944211 (Barbara) o<br />

030.9918166 (Manue<strong>la</strong>).


Un aiuto al<strong>la</strong> vita. Una mano data da donna a donna.<br />

Una luce che fa germogliare <strong>la</strong> famiglia.<br />

In 22 anni di vita, dal 1988 a oggi, 714 bambini aiutati a nascere.<br />

È questo il bi<strong>la</strong>ncio più importante per il Centro aiuto vita (Cav).<br />

L’associazione desenzanese opera ogni giorno perché tutte le<br />

madri possano dire “sì al<strong>la</strong> vita”: le sostiene prima e dopo <strong>la</strong><br />

gravidanza, presta assistenza psicologica e medica, distribuisce<br />

viveri, vestiario e mobili, fornisce <strong>la</strong>tte e pannolini per i neonati.<br />

Aiuti basi<strong>la</strong>ri che si estendono a una zona sempre più vasta,<br />

sia come area che come utenza.<br />

Più di 300 sono le famiglie in difficoltà seguite da una<br />

cinquantina di volontarie del Cav che, nel 2009, ha seguito<br />

127 donne incinta (di cui 7 hanno deciso l’aborto volontario)<br />

e rega<strong>la</strong>to i natali a 98 bimbi.<br />

«Grazie al progetto regionale “Insieme per un sì al<strong>la</strong> vita” –<br />

riferisce <strong>la</strong> presidente desenzanese Bruna Filippini – abbiamo<br />

distribuito vo<strong>la</strong>ntini e materiale informativo in 3 distretti Asl, 6<br />

consultori e 102 parrocchie, oltre agli studi dei 164 medici con<br />

cui col<strong>la</strong>boriamo». In questo modo «diamo più visibilità al<br />

nostro servizio, diffondiamo il numero verde “Sos Vita” e<br />

abbiamo l’opportunità di conoscere più utenti».<br />

La sede del<strong>la</strong> onlus è a Rivoltel<strong>la</strong>, nei locali delle ex scuole<br />

medie in via B. Croce. Il servizio ha come “base” il comprensorio<br />

desenzanese, ma abbraccia con <strong>la</strong> sua attività una zona molto<br />

estesa, costituita da 56 comuni e dalle Aziende sanitarie locali<br />

10, 11 e 12.<br />

Si rivolge quindi ai residenti italiani e stranieri dei comuni del<strong>la</strong><br />

Valtenesi, del basso ed alto <strong>la</strong>go, dell’entroterra gardesano,<br />

dal<strong>la</strong> Valsabbia al<strong>la</strong> Bassa bresciana. «È proprio dai paesi<br />

dell’entroterra che oggi giungono <strong>la</strong> maggior parte dei nuovi<br />

Il Centro è vita, donna, famiglia<br />

utenti. Se, tra commercio e turismo, sul <strong>la</strong>go un po’ di <strong>la</strong>voro<br />

c’è ancora, in molti comuni bresciani purtroppo <strong>la</strong> situazione<br />

è disperata. E, con il peso delle difficoltà economiche, <strong>la</strong> nuova<br />

vita fatica a trovare spazio». Filippini sottolinea che <strong>la</strong> recessione<br />

dell’ultimo anno e mezzo ha scatenato un netto aumento delle<br />

richieste: «Facciamo mediamente 10-12 nuovi colloqui a<br />

settimana. Le famiglie da noi assistite sono quelle con figli fino<br />

a tre anni, che prima del<strong>la</strong> crisi erano nuclei monoreddito. A<br />

loro consegniamo un “pacco famiglia” mensile, con prodotti<br />

per bambini e adulti».<br />

Per le mamme straniere sono organizzati anche corsi di<br />

alfabetizzazione.<br />

La legge 194 non ha risolto completamente il problema degli<br />

aborti illegali, si sa. Ma non è tanto <strong>la</strong> normativa a peccare di<br />

imperfezione, quanto il punto di vista a monte e l’atteggiamento<br />

del<strong>la</strong> società in generale. «Un passo avanti rispetto al passato<br />

– riprende <strong>la</strong> responsabile – si è fatto grazie al<strong>la</strong> nostra presenza<br />

costante, con un apposito ufficio, nei tre ospedali dell’Azienda<br />

sanitaria gardesana: <strong>De</strong>senzano, Gavardo e Manerbio». Lì, «le<br />

volontarie incontrano le donne segna<strong>la</strong>te dai ginecologi e<br />

par<strong>la</strong>no con quante sono orientate a interrompere <strong>la</strong> gravidanza.<br />

Aiutiamo, innanzitutto, ad accogliere il miracolo del<strong>la</strong> vita, ma<br />

il nostro servizio non si limita a questo: interveniamo nei casi<br />

di maternità difficili e diamo supporto psicologico-morale anche<br />

nel<strong>la</strong> fase post aborto. Questo percorso, tenuto da una<br />

psicologa, è ben accetto in ospedale perché i medici si rendono<br />

conto delle complicanze che seguono l’interruzione di<br />

gravidanza». Perché, come dice Filippini, «una madre è madre<br />

per sempre: l’impronta di quell’essere umano rimarrà per<br />

Spettacolo “Ombre” del Cav di <strong>De</strong>senzano<br />

sempre impressa nel<strong>la</strong> donna, anche dopo l’aborto».<br />

Molte iniziative promosse dai Cav italiani sono attive anche<br />

a <strong>De</strong>senzano. Le mamme con difficoltà emotive possono<br />

chiamare un numero verde gratuito: “Sos Vita” (800813000).<br />

In extremis, c’è anche <strong>la</strong> “Cul<strong>la</strong> salvavita”, che permette di<br />

deporre il bimbo, dopo <strong>la</strong> nascita, in un luogo dove potrà<br />

ricevere assistenza, <strong>la</strong>sciando che <strong>la</strong> madre vada per <strong>la</strong> sua<br />

strada. Infine, il “Progetto Gemma” offre <strong>la</strong> possibilità di adottare<br />

una mamma per salvare il suo bambino, con <strong>la</strong> garanzia<br />

dell’anonimato. Questa adozione prenatale a distanza, per 18<br />

mesi, assicura a entrambi 160 euro, più gli aiuti offerti dal Cav.<br />

Dal 2008 a oggi, i piccoli adottati sono stati in tutto 24.<br />

“Persone, non più ombre”. Per <strong>la</strong> Giornata del<strong>la</strong> Vita, il 7<br />

febbraio scorso, a Verona è stata portata in scena <strong>la</strong><br />

rappresentazione già proposta in castello a <strong>De</strong>senzano, con <strong>la</strong><br />

col<strong>la</strong>borazione di donne e madri aiutate dal Cav, che hanno<br />

raccontato e unito le loro storie ed emozioni nello spettacolotestimonianza<br />

“Ombre” (regia di Ombretta Costanzo). «Abbiamo<br />

incontrato molte donne e madri provenienti da paesi diversi,<br />

ad alcune abbiamo chiesto di raccontare <strong>la</strong> loro storia,<br />

l’esperienza del<strong>la</strong> partenza, del viaggio e del<strong>la</strong> permanenza in<br />

una terra lontana, per aiutarci a riconoscerle come persone<br />

uguali a noi anche se il colore del<strong>la</strong> pelle, le loro abitudini e le<br />

loro lingue sono diverse...».<br />

Il titolo è stato scelto dalle stesse attrici-protagoniste, perché<br />

così si sentivano al loro arrivo in Italia: Ombre. Alcune di loro<br />

sono riuscite a “ricostruirsi una vita”, altre ci stanno riuscendo<br />

pian piano.<br />

marzo 2010<br />

CULTURA<br />

7<br />

DIREZIONE


DIREZIONE<br />

CULTURA<br />

8<br />

pentagramma<br />

marzo 2010<br />

di Elena Linda Bertoni<br />

Compositrici e musiciste memorabili,<br />

figlie dei tempi in cui era<br />

“disdicevole” che una donna,<br />

destinata al ruolo di moglie e madre,<br />

si occupasse di musica.<br />

Nei secoli scorsi, il ruolo del<strong>la</strong> donna nel<strong>la</strong> storia del<strong>la</strong><br />

musica è stato piuttosto marginale. Se, da un <strong>la</strong>to, le<br />

donne del<strong>la</strong> buona società partecipavano, in qualche modo,<br />

al<strong>la</strong> “mensa” del<strong>la</strong> musica ricevendo un’educazione musicale,<br />

non presso istituti pubblici ma con maestri privati, era<br />

assolutamente impensabile che una donna potesse esercitare<br />

una qualsiasi professione legata al<strong>la</strong> musica, come invece<br />

accadeva per gli uomini.<br />

Era disdicevole che una signora esercitasse professioni legate<br />

al<strong>la</strong> musica. Facevano eccezione le cantanti in teatro, ma <strong>la</strong><br />

loro professione (e quindi <strong>la</strong> loro reputazione) era, nell’opinione<br />

comune, strettamente connessa al<strong>la</strong> prostituzione. Ben accetti<br />

e incoraggiati erano gli interessi artistici in una donna, solo se<br />

non sfociavano in una vera professione, ma se restavano un<br />

fine e grazioso ornamento per una fanciul<strong>la</strong> destinata a diventare<br />

moglie e madre.<br />

Tuttavia, non furono poche le donne che non si limitarono al<br />

ruolo imposto loro dal<strong>la</strong> società maschile e che, al contrario,<br />

trovarono (a volte a fatica) il modo di esprimersi attraverso <strong>la</strong><br />

composizione musicale.<br />

Una delle prime figure di donne<br />

compositrici fu Hildegard Von<br />

Bingen (Bermersheim vor der<br />

Höhe, 1098 – Bingen, 17 settembre<br />

1179; in foto a sinistra), santa,<br />

mistica, poetessa, medico, filosofo,<br />

teologo e, come si diceva poc’anzi,<br />

anche musicista.<br />

La sua opera musicale più nota è<br />

<strong>la</strong> Symphonia harmoniae celestium<br />

reve<strong>la</strong>tionum e contiene 77 brani di canto monodico (antifone,<br />

responsori, inni e sequenze) composti per l’Ufficio monastico<br />

e per <strong>la</strong> Messa.<br />

Non solo al<strong>la</strong> celebrazione di Dio fu dedicata l’attività<br />

compositiva delle donne: anche dal <strong>la</strong>to delle corti, vi furono<br />

splendidi esempi di musiciste e compositrici. A Ferrara, grande<br />

importanza ebbe il Concerto delle Dame, che operò dal 1580<br />

circa. Costituito dapprima da Laura Peperara (cantante e<br />

arpista), Anna Guarini (cantante e liutista) e Livia d’Arco<br />

(cantante e violista da gamba), vide poi <strong>la</strong> partecipazione di<br />

altre virtuose.<br />

Le Dame non erano solo esecutrici, ma anche compositrici:<br />

purtroppo, i loro <strong>la</strong>vori – che pare fossero eccellenti – custoditi<br />

gelosamente dal Duca Alfonso II, andarono perduti in un<br />

incendio.<br />

Un ulteriore passo in avanti è rappresentato dal<strong>la</strong> vicenda di<br />

La musica delle<br />

donne<br />

Barbara Strozzi<br />

Barbara Strozzi (Venezia, 1619 – 1664 circa), cantante, liutista<br />

e c<strong>la</strong>vicembalista, figlia “adottiva” (forse illegittima) del poeta<br />

e librettista Giulio Strozzi (1583 – 1652), educata come “virtuosa<br />

di canto e dello stromento” dal padre, e allieva di compositori<br />

quali Cavalli e Cesti.<br />

La peculiarità delle vicende di Barbara è costituita dal fatto<br />

che non si limitò a eseguire le proprie composizioni, ma, al<br />

pari dei colleghi maschi, le fece pubblicare, rendendole<br />

pubbliche e facendole circo<strong>la</strong>re e conoscere. A proposito di<br />

Associazione Amici del<strong>la</strong> Musica<br />

<strong>De</strong>senzano del Garda<br />

Giovedì 18 marzo 2010<br />

Teatro Ponchielli di Cremona<br />

Orchestra da Camera di Mantova<br />

Pianista: Pietro <strong>De</strong> <strong>Maria</strong><br />

Musiche di Chopin e Schumann<br />

Partenza ore 18.30 da <strong>De</strong>senzano – posti di p<strong>la</strong>tea a soli 40 euro<br />

Info e prenotazioni: 030.9142508 – 335.5325356<br />

Con soli 20 euro all’anno, oltre al<strong>la</strong> tessera di socio,<br />

ogni mese si ricevono tutte le informazioni sulle attività<br />

dell’Associazione.


donne che poterono pubblicare i loro<br />

<strong>la</strong>vori, non si può dimenticare Anna<br />

<strong>Maria</strong> Pellegrini Celoni, “romana,<br />

accademica Fi<strong>la</strong>rmonica del Liceo di<br />

Bologna”, a tutt’oggi <strong>la</strong> prima donna a<br />

dare alle stampe un trattato sull’arte del<br />

canto: <strong>la</strong> Grammatica o siano Regole<br />

per ben cantare, pubblicato a Roma,<br />

nel 1810 presso Piale & Martorelli.<br />

Ancora, le figure di <strong>Maria</strong> Theresa<br />

Paradies (Vienna, 1759 - ivi, 1824) e<br />

di Charlotta Seuerling (Svezia, 1782 –<br />

1828) dovettero misurarsi non solo con<br />

l’essere donna in un’epoca piuttosto<br />

maschilista, ma anche con <strong>la</strong> cecità.<br />

Paradies, cieca dall’età di cinque anni,<br />

rivelò presto un talento musicale<br />

eccezionale, che mise a frutto studiando<br />

con G. F. Richter, Kozeluch (pianoforte),<br />

V. Righini e A. Salieri (composizione e<br />

canto).<br />

Ottima pianista, cantante e organista,<br />

intraprese nel 1783 una lunga tournée<br />

concertistica attraverso l’Europa<br />

centrale, <strong>la</strong> Francia, l’Inghilterra e il<br />

Belgio, esibendosi nel 1784, con enorme<br />

successo, ai “Concerts Spirituels” di<br />

Parigi e al<strong>la</strong> corte di Londra. Poté<br />

affrontare <strong>la</strong> composizione grazie a un<br />

partico<strong>la</strong>re sistema di notazione<br />

musicale per ciechi, ideato per lei da J.<br />

Riedinger.<br />

Anche Charlotta Seuerling, figlia di<br />

Carl Gottfried Seuerling e Margareta<br />

Lindal, attori e direttori di una compagnia<br />

teatrale itinerante, divenne cieca in<br />

tenerissima età.<br />

Dopo <strong>la</strong> morte del padre, il pedagogo<br />

Per Aron Borg scoprì, nel 1806,<br />

l’eccezionale talento di Charlotta e prese<br />

a impartirle rego<strong>la</strong>ri lezioni di teoria<br />

musicale, scienze naturali e poesia.<br />

Borg inventò anche un metodo di lettura<br />

e scrittura per non vedenti. Charlotta<br />

però non si fermò al<strong>la</strong> musica. Intraprese<br />

persino lo studio del<strong>la</strong> medicina e Borg,<br />

ispirato da tanta determinazione, nel<br />

1808 fondò una scuo<strong>la</strong>, <strong>la</strong> prima in<br />

Svezia, per persone non vedenti e non<br />

udenti.<br />

In pieno Romanticismo, troviamo Fanny<br />

Cäcilia Hensel Mendelssohn<br />

(Amburgo, 1805 – Berlino, 1847), sorel<strong>la</strong><br />

maggiore del più conosciuto Felix<br />

Mendelssohn Bartholdy, nipote del<br />

famoso filosofo Moses Mendelssohn<br />

(1729-1786). Fanny vide le proprie<br />

composizioni pubblicate sotto il nome<br />

del fratello: fu questa <strong>la</strong> so<strong>la</strong> possibilità<br />

che ebbe di dare alle stampe l’opera<br />

del proprio ingegno. Fin dall’infanzia<br />

mostrò un chiaro talento musicale<br />

eguale, se non addirittura più grande,<br />

a quello del fratello.<br />

Nel 1818, a 13 anni, Fanny imparò a<br />

memoria tutti i preludi del primo volume<br />

del C<strong>la</strong>vicembalo ben temperato di Bach<br />

per il compleanno del padre e, un anno<br />

più tardi, compose il suo primo pezzo<br />

musicale, un Lied. La vita di Fanny,<br />

però, era già stata programmata dal<br />

padre, come si conveniva alle fanciulle<br />

di buona famiglia, e non v’era spazio<br />

Fanny Cäcilia Hensel Mendelssohn<br />

per alcuna attività artistica pubblica. Il<br />

padre nel 1820 le scrisse: “La musica<br />

forse diventerà <strong>la</strong> sua (di Felix, ndr)<br />

professione, mentre per te può e deve<br />

essere solo un ornamento”.<br />

Per Fanny, quindi, si prospettava un<br />

destino di moglie, colta e di gusti<br />

musicalmente raffinati, ma sempre e<br />

solo moglie. Non ebbe mai il permesso<br />

di esibirsi pubblicamente come pianista,<br />

anche se dal 1831 era diventata <strong>la</strong><br />

direttrice artistica dei “pomeriggi<br />

musicali” tenuti nel<strong>la</strong> casa dei<br />

C<strong>la</strong>ra Wieck Schumann<br />

Mendelssohn. Per molti anni, per Fanny<br />

l’unico punto di contatto con il grande<br />

mondo del<strong>la</strong> musica professionale fu il<br />

fratello Felix, che riconobbe <strong>la</strong><br />

superiorità del<strong>la</strong> sorel<strong>la</strong> come pianista.<br />

Il nostro breve excursus non può che<br />

chiudersi con C<strong>la</strong>ra Wieck Schumann<br />

(Lipsia, 1819 – Francoforte sul Meno<br />

1896), eccellente pianista, compositrice,<br />

didatta e curatrice dell’opera del marito<br />

Robert. Figlia del didatta musicale e<br />

commerciante di pianoforti Friedrich<br />

Wieck, debuttò a soli nove anni come<br />

“virtuosa del pianoforte” al famoso<br />

Gewandhaus di Lipsia. Nonostante<br />

l’opposizione del padre, sposò nel 1840<br />

Robert Schumann, che morì poi nel<br />

manicomio di Endenich, nel 1856.<br />

Concertista di chiara fama, C<strong>la</strong>ra ebbe<br />

contatti con il mondo musicale del suo<br />

tempo, fu amica del violinista Joseph<br />

Joachim e del compositore Johannes<br />

Brahms, e svolse un’importante opera<br />

di diffusione delle musiche pianistiche<br />

del marito e di altri grandi compositori<br />

(Brahms, Liszt, Chopin).<br />

In Biblioteca a Sirmione, il 2 aprile<br />

alle ore 20.40, <strong>la</strong> conferenza “Storia<br />

del<strong>la</strong> musica” a cura del<strong>la</strong> prof. Elena<br />

Bertoni (elena.bertoni@gmail.com).


DIREZIONE<br />

CULTURA<br />

10<br />

marzo 2010<br />

profili<br />

<strong>Alma</strong> che crea sogni di stoffa<br />

Ad <strong>Alma</strong>, sarta e insegnante di<br />

<strong>De</strong>senzano, basta vedere un modello<br />

per carpirne ogni dettaglio e,<br />

con <strong>la</strong> magia delle sue mani, realizzare<br />

un abito da sogno.<br />

La scuo<strong>la</strong> di taglio e cucito è da 70 anni <strong>la</strong> vita di <strong>Alma</strong> Veronesi<br />

Massoni. Ne ha fondate tante, spostandosi dai paesi gardesani<br />

alle province limitrofe, in qualità di sarta professionista e insegnante<br />

di taglio.<br />

Terminata <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>, appena ventenne, si mise in proprio e cominciò<br />

a tramandare quel mestiere che per lei era una passione, un talento<br />

che non ha mai tradito. Un’attività a cui si dedica da circa sette<br />

decenni, tre quarti dei quali legati a <strong>De</strong>senzano. Dopo aver formato<br />

almeno tre generazioni di allieve, continua a tenere i corsi nel suo<br />

atelier a pochi passi dal castello di <strong>De</strong>senzano e anche a Soiano.<br />

Da poco ha soffiato le sue 87 candeline, ma a sentir<strong>la</strong> par<strong>la</strong>re e a<br />

vedere i suoi capo<strong>la</strong>vori, pare che <strong>la</strong> carta d’identità c’inganni.<br />

Per <strong>la</strong> maggior parte delle allieve, <strong>Alma</strong> non è solo <strong>la</strong> “maestra di<br />

taglio”: è naturale considerar<strong>la</strong> l’amica o <strong>la</strong> zia a cui affidare un po’<br />

del<strong>la</strong> propria vita.<br />

<strong>Alma</strong> è quasi un’istituzione per <strong>De</strong>senzano. Di fronte al<strong>la</strong> chiesa<br />

di San Giovanni, da oltre mezzo secolo, una vetrina illuminata invita<br />

le ragazze a imparare i “fondamentali” del cucito o a migliorare le<br />

abilità manuali a “Scuo<strong>la</strong> di taglio”. Esposti, si vedono abiti da sera<br />

o da sposa: i suoi preferiti.<br />

«Da più di 60 anni insegno taglio e cucito», dice <strong>la</strong> signora Veronesi.<br />

«Ci sono livelli diversi: si parte dalle basi, come attaccare un semplice<br />

bottone, imbastire un orlo o cambiare una cerniera, per poi arrivare<br />

a realizzare una gonna e, via via, capi più complicati e unici». E<br />

s’impara davvero a «confezionare giacche e cappotti, abiti da<br />

cerimonia, bustini, borsette e accessori vari», fanno eco alcune allieve.<br />

Così nascono creazioni sublimi, di estrema finezza, generate da un<br />

gioco di ago e dita, che semina punti e orli con fantasiosa scioltezza.<br />

In mezzo secolo, davanti al suo negozio, le strade, le auto, le<br />

vetrine… tutto è cambiato. Ma l’effetto delle sue creazioni è sempre<br />

lo stesso. Le bambine guardano ancora quei modelli favolosi, una<br />

sfi<strong>la</strong>ta di capi d’alta moda indossati dai manichini del<strong>la</strong> boutique:<br />

“Sembrano vestiti delle bambole!”, esc<strong>la</strong>mano. Mentre le grandi<br />

entrano per migliorare le loro performance tra ago e ditale, forbici e<br />

stoffe: “Vorrei farmi un vestito da so<strong>la</strong>”, affermano entrando in atelier.<br />

«Anni fa è passata di qui <strong>la</strong> cognata del<strong>la</strong> sarta di Reagan. Voleva<br />

che andassi in America con lei per occuparmi degli abiti del<strong>la</strong> moglie<br />

del presidente», racconta con un pizzico di orgoglio <strong>la</strong> signora <strong>Alma</strong>,<br />

che ha scelto di continuare <strong>la</strong> sua passione in Italia, a <strong>De</strong>senzano.<br />

Da sempre dedica le sue energie al<strong>la</strong> famiglia e a quell’arte che<br />

per lei è un naturale diletto. Trasmettere alle altre donne i suoi segreti<br />

è una “vocazione”: «Aprivo scuole e le avviavo – ricorda –, affidando<br />

le lezioni ad alcune maestre del luogo, e poi andavo periodicamente<br />

a control<strong>la</strong>re che le ragazze si trovassero bene e imparassero il<br />

mestiere. Le mie scuole sono sorte un po’ ovunque: a Torri del<br />

<strong>Benaco</strong>, Malcesine, Riva del Garda, Peschiera, <strong>De</strong>senzano, Salò,<br />

Lonato, Castiglione delle Stiviere, Treviglio, Crema, Romano Lombardo,<br />

ecc.».<br />

Le allieve <strong>la</strong> stimavano ed entusiaste si passavano paro<strong>la</strong>,<br />

“trascinando” al corso amiche, figlie o nipoti. Una storia che si ripete<br />

anche nel 2010: «Le ragazze vengono a lezione due volte <strong>la</strong> settimana<br />

di <strong>Francesca</strong> Gardenato<br />

<strong>Alma</strong> Veronesi Massoni<br />

– riferisce <strong>la</strong> signora Veronesi –. Dovrebbero stare qui<br />

un paio d’ore, ma al<strong>la</strong> fine si appassionano e si fermano<br />

sempre di più».<br />

In quasi sette decenni di attività, sotto le mani e gli<br />

occhi di <strong>Alma</strong> sono passate macchine da cucire a<br />

pedale fino alle più moderne “taglia e cuci” elettriche.<br />

Un’era di trasformazioni che non ha sconvolto più di<br />

tanto <strong>la</strong> sua scuo<strong>la</strong>: i modelli di sartoria vengono<br />

realizzati sempre a mano, su misura, con gusto,<br />

destrezza e maestria. Come sottolinea <strong>la</strong> sarta<br />

desenzanese, «<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> si è sempre adattata alle mode<br />

e alle esigenze delle ragazze». C’è solo una differenza:<br />

«Una volta le giovani venivano per imparare un mestiere.<br />

Erano a casa e si dedicavano a questi corsi in maniera<br />

totale. Oggi le donne s’iscrivono per passione: vengono<br />

da me dopo 8-9 ore di <strong>la</strong>voro e fanno sacrifici enormi<br />

per non perdere le lezioni».<br />

Passione, precisione e metodo. Pochi ingredienti<br />

servono per frequentare <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> di <strong>Alma</strong> “con profitto”.<br />

«Non ci sono trucchi nel <strong>la</strong>voro del<strong>la</strong> sarta: bastano <strong>la</strong><br />

voglia di imparare e un po’ di manualità e propensione<br />

al cucito. Ci vuole tempo per confezionare un abito,<br />

quindi anche <strong>la</strong> pazienza non guasta».<br />

Dal ’47 a oggi, nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> desenzanese, hanno<br />

“studiato” centinaia di aspiranti sarte: «Impossibile<br />

ricordare tutte le ragazze che hanno frequentato i miei<br />

corsi diurni e serali», ammette l’insegnate 87enne.<br />

Sorride, e fa trape<strong>la</strong>re che, ancora oggi, non mol<strong>la</strong> il<br />

“timone” del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>: «Ho delle maestre che mi aiutano,<br />

ma io ci sono sempre durante le lezioni. Mi piace stare<br />

con le ragazze e insegnare. È una passione, non mi<br />

costa fatica. Quando vedo un modello, capisco subito<br />

come potrà essere realizzato e come spiegare il <strong>la</strong>voro<br />

alle allieve, anche nei passaggi più difficili».<br />

Gardesana a tutti gli effetti, <strong>Alma</strong> ha fatto assaggiare


<strong>la</strong> sua scuo<strong>la</strong> a tanti paesi del <strong>la</strong>go. Un<br />

incubatoio dell’alta moda, dove regna<br />

incontrastato «il metodo <strong>De</strong> Benedetti-<br />

Galimberti», che significa: «tutto è fatto<br />

a mano e il risultato è sempre unico».<br />

Mentre par<strong>la</strong>, <strong>la</strong> sarta del Garda ci mostra<br />

alcuni suoi capi, rifiniti in ogni dettaglio.<br />

Non un filo di troppo, non un’imperfezione.<br />

Questa signora, che di moda se ne<br />

intende parecchio, ha il pregio di unire<br />

all’abilità manuale, il tocco del<strong>la</strong><br />

raffinatezza: «Due doni», come li chiama<br />

lei. «Sin da ragazzina mi piaceva vestirmi<br />

con abiti eleganti, di stile, se pur sobri...<br />

Già a 16 anni, portavo i pantaloni, ma<br />

<strong>mia</strong> madre non voleva perché diceva che<br />

i calzoni non erano da “brava ragazza”».<br />

Come sfuggire al<strong>la</strong> tentazione? «Li<br />

mettevo di nascosto quei bei pantaloni<br />

neri, di taglio elegante, che mi davano<br />

un’aria da signora».<br />

Era poco più di una bambina, quando<br />

cominciò a destreggiarsi tra ago e filo.<br />

Nativa di Pai di Torri del <strong>Benaco</strong>, a 12<br />

anni <strong>Alma</strong> andò a imparare il mestiere da<br />

una sarta del paese. Cucì il suo primo<br />

abito a 16 anni, età in cui s’iscrisse a una<br />

scuo<strong>la</strong> di Verona, «per ottenere il diploma<br />

e diventare maestra di taglio. Frequentavo<br />

le lezioni in corso Cavour, con una delle<br />

più brave insegnati dell’epoca: <strong>Maria</strong><br />

Lenotti». Ben presto <strong>la</strong> giovane sarta<br />

passò dal<strong>la</strong> teoria al<strong>la</strong> pratica: «A 20 anni<br />

mi misi in proprio e avviai le mie prime<br />

scuole».<br />

A <strong>De</strong>senzano, <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> è nata per caso,<br />

nel 1947. «Ero ancora “veronese”<br />

all’epoca – scherza –. Abitavo a Torri del<br />

<strong>Benaco</strong> e, un giorno del ‘46, mentre ero<br />

in centro a <strong>De</strong>senzano, entrai in Duomo<br />

per una visita. Par<strong>la</strong>i con le signore Riviera<br />

e Mor, dicendo loro che volevo tenere un<br />

corso di taglio in questo paese. Così, da<br />

una chiacchierata, partì <strong>la</strong> prima scuo<strong>la</strong><br />

desenzanese, nei locali adiacenti <strong>la</strong> chiesa<br />

di S. Giovanni, in Capo<strong>la</strong>terra. Ricordo<br />

che a quel corso del ‘47 parteciparono<br />

tantissime giovani e signore… Ho<br />

Accade<strong>mia</strong> Bizantina<br />

insegnato anche educazione domestica<br />

a oltre 200 maestre».<br />

Dal<strong>la</strong> sponda veronese al<strong>la</strong> riva<br />

trentina, fino al Bresciano, Mantovano e<br />

Mi<strong>la</strong>nese: tanti comuni hanno accolto<br />

l’arte di <strong>Alma</strong>. E le sue lezioni sono<br />

tutt’oggi molto frequentate: «Sono le<br />

nonne, mie allieve di un tempo, che<br />

Lezione di taglio e cucito<br />

mandano a scuo<strong>la</strong> le nipoti. Vengono<br />

da ogni parte», racconta. In atelier<br />

«eseguiamo anche modelli su misura<br />

per sartorie di altre città e tante mie<br />

allieve hanno avviato sartorie per conto<br />

loro, persino in Germania».<br />

La soddisfazione di realizzare un abito<br />

con le proprie mani è sempre <strong>la</strong> stessa<br />

di cinquant’anni fa. La moda è cambiata,<br />

ma non troppo. La c<strong>la</strong>sse di <strong>Alma</strong> è<br />

rimasta immutata: «Una volta – riprende<br />

mostrandoci alcuni suoi tailleur – c’erano<br />

capi semplici, al<strong>la</strong> buona: bastava una<br />

manica lunga a rendere elegante un<br />

Nadia Engheben<br />

abito. Oggi lo stesso vestito ha bisogno<br />

di fiocchi, rose applicate per sostenere<br />

un drappeggio, una scol<strong>la</strong>tura più<br />

pronunciata, qualche piega e rifinitura<br />

in più. La moda in fondo è sempre quel<strong>la</strong>.<br />

Solo si è fatta più ricercata». Aggiornarsi<br />

è d’obbligo: «La <strong>mia</strong> scuo<strong>la</strong> – conclude<br />

– è sempre attuale perché cerca di<br />

cogliere e assecondare le tendenze, ma<br />

con stile. Sono le allieve a scegliere i<br />

modelli e le stoffe. Io mi permetto di<br />

suggerire ciò che più si adatta loro». E<br />

che fa <strong>la</strong> differenza tra il coprirsi e il<br />

vestirsi.<br />

marzo 2010<br />

CULTURA<br />

DIREZIONE<br />

11


DIREZIONE<br />

CULTURA<br />

12<br />

marzo 2010<br />

HISTORIA<br />

di Stefano Biguzzi<br />

Storia d’Italia<br />

nel Museo del<br />

Nastro Azzurro<br />

L’appassionato di storia che si aggirasse per<br />

<strong>la</strong> sponda occidentale del Garda sulle orme<br />

di dannunziane vestigia o di cupe memorie<br />

repubblichine probabilmente non conosce, e<br />

dunque fatalmente perderebbe,<br />

il piccolo ma interessantissimo scrigno di<br />

memorie racchiuso nel<br />

Museo del Nastro Azzurro di Salò.<br />

Nato nel 1943 su iniziativa del Grand’Ufficiale Luigi<br />

Ebranati, il Museo del Nastro Azzurro ebbe sede nel<br />

municipio di Salò fino al 1980, quando sotto <strong>la</strong> supervisione<br />

del<strong>la</strong> direttrice, Annamaria Salvo de Paoli Ambrosi, fu<br />

trasferito in via Fantoni 49, all’interno dell’omonimo pa<strong>la</strong>zzo<br />

dove è tuttora collocato e aperto al pubblico il sabato e <strong>la</strong><br />

domenica dalle 10 alle 12, e gli altri giorni su appuntamento.<br />

I documenti, le immagini e i cimeli custoditi da questo<br />

affascinante spazio espositivo ci guidano in un emozionante<br />

viaggio attraverso <strong>la</strong> storia d’Italia, dal 1793 al<strong>la</strong> Seconda<br />

guerra mondiale.<br />

<strong>De</strong>lle quattro sale, <strong>la</strong> prima abbraccia un arco temporale<br />

che va dal Risorgimento fino al 1914, con uniformi<br />

garibaldine, il tricolore issato ad Homs, in Libia nel 1912,<br />

berretto, sciarpa e reggisciabo<strong>la</strong> dell’ammiraglio Enrico<br />

Millo, armi leggere italiane, austriache e francesi dell’epoca.<br />

La seconda è dedicata al<strong>la</strong> Grande Guerra e ospita svariati<br />

cimeli dannunziani fino all’impresa di Fiume, un manoscritto<br />

di Cesare Battisti e un’ampia raccolta di oggetti appartenuti<br />

al generale Achille Papa, medaglia d’oro desenzanese.<br />

La terza sa<strong>la</strong> verte invece sul periodo tra le due guerre<br />

mondiali e si segna<strong>la</strong> per le foto autografe di personalità<br />

dell’epoca, tra le quali Amedeo di Savoia duca d’Aosta,<br />

oltre che per un “pezzo raro” come i fregi dell’uniforme di<br />

Mussolini e i suoi gradi di caporale d’onore del<strong>la</strong> Milizia.<br />

L’ultimo vano, infine, è dedicato al<strong>la</strong> Seconda guerra<br />

mondiale, con manifesti, documenti e armi di provenienza<br />

partigiana e repubblichina, insieme a cimeli del<strong>la</strong> medaglia<br />

d’oro bresciana Serafino Gnutti.<br />

Energie fresche che di certo sapranno imprimere nuovo<br />

s<strong>la</strong>ncio all’attività del Museo vengono ora dal<strong>la</strong> recente<br />

nomina a vicedirettore di Leonardo Ma<strong>la</strong>testa, studioso<br />

formatosi al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> di Ca’ Foscari ed esperto di storia<br />

militare con al suo attivo una vastissima serie di eccellenti<br />

pubblicazioni (<strong>la</strong> col<strong>la</strong>na Sentinelle di Pietra edita da Temi<br />

e dedicata ai forti del Trentino, oltre a svariati saggi sul ’15-<br />

’18) e di col<strong>la</strong>borazioni, in veste di associato, con prestigiose<br />

istituzioni storico culturali (Società Italiana di Storia Militare,<br />

Society for Militar History, Centro Internazionale di Studi<br />

Risorgimentali-Garibaldini di Marsa<strong>la</strong>).<br />

Ma<strong>la</strong>testa ci ha anticipato come, tra i progetti legati a<br />

questo suo incarico, vi sia quello di sviluppare <strong>la</strong> presenza<br />

del Museo affiancando l’aspetto meramente espositivo<br />

con l’organizzazione di convegni, <strong>la</strong> pubblicazione di un<br />

Annale dedicato a studi storico-militari e <strong>la</strong> presentazione<br />

di volumi.<br />

A tale proposito, segnaliamo due appuntamenti proprio<br />

in questo mese, entrambi organizzati dall’Assessorato al<strong>la</strong><br />

Cultura del Comune di Salò con <strong>la</strong> Fondazione Museo<br />

Storico del Nastro Azzurro e dedicati alle ultime pubblicazioni<br />

di Ma<strong>la</strong>testa: venerdì 5 marzo, alle 17.30, nel<strong>la</strong> Sa<strong>la</strong> dei<br />

Provveditori del Comune di Salò, il generale Magnani,<br />

presidente nazionale del Nastro Azzurro presenterà insieme<br />

all’autore il volume “Il difensore del<strong>la</strong> Val d’Astico. Il forte<br />

di Punta Corbin. La storia costruttiva e bellica di un’opera<br />

permanente del<strong>la</strong> grande guerra” (Temi, Trento 2010).<br />

Venerdì 12 marzo, invece, al<strong>la</strong> stessa ora e nel<strong>la</strong> stessa<br />

sede, il prof. D’Acunto, sempre con l’autore, presenterà il<br />

volume “Altipiani di fuoco. La Strafexpedition austriaca del<br />

maggio-giugno 1916” (ISTRIT, Treviso 2009).<br />

Fotografie del dott. Leonardo Ma<strong>la</strong>testa: partico<strong>la</strong>ri del<br />

Museo del Nastro Azzurro di Salò.


Utopia di un <strong>la</strong>voro<br />

dignitoso e sicuro<br />

Provate a osservarvi allo specchio<br />

e a guardare quello che<br />

indossate. Guardate anche i giochi<br />

dei vostri bimbi e gli elettrodomestici<br />

del<strong>la</strong> vostra casa e chiedetevi: da<br />

dove arrivano? Chi li ha fatti? Molto<br />

probabilmente ci sarà scritto “made<br />

in PRC”, “India” o “Bang<strong>la</strong>desh” o<br />

comunque un altro paese asiatico.<br />

Oggi ancora troppe donne vengono<br />

sfruttate per produrre i nostri beni di<br />

consumo, senza un sa<strong>la</strong>rio minimo<br />

dignitoso, senza diritti sociali e<br />

sindacali, in condizioni di <strong>la</strong>voro<br />

pessime e orari estenuanti. Spesso<br />

vivono direttamente in azienda, senza<br />

mai vedere quello che sta fuori, vere<br />

e proprie schiave di un sistema<br />

industrializzato a favore di pochi.<br />

Controcorrente naviga, per fortuna,<br />

qualche iniziativa che forse è solo una<br />

goccia nel mare, ma un mare che fa<br />

ben sperare. Da Pozzolengo arriva un<br />

sorso di fiducia: l’associazione<br />

Lankama, fondata da Loredana<br />

Prosperini, sta portando avanti un<br />

nuovo progetto per valorizzare il<br />

<strong>la</strong>voro e <strong>la</strong> manualità delle ragazze in<br />

India, grazie al<strong>la</strong> creatività e al<strong>la</strong><br />

sensibilità del<strong>la</strong> stilista Chiara Zanetti.<br />

Due nuovi progetti sono stati concepiti<br />

tra le mura del<strong>la</strong> “Casa dei bimbi<br />

sorridenti”, <strong>la</strong> Smiling Children’s Home:<br />

una casa di accoglienza, a Kesarapalli,<br />

nel Sud-est indiano, dove oggi vivono e<br />

studiano circa 300 bambini indiani.<br />

Abbiamo già raccontato nell’articolo di<br />

Fiorenzo Pienazza l’esperienza di<br />

Loredana Prosperini, insegnante<br />

pozzolenghese che nel 2000, con alcuni<br />

amici, creò <strong>la</strong> onlus Lankama.<br />

Oltre agli altri corsi professionali e al<strong>la</strong><br />

scuo<strong>la</strong> di base, c’è il nuovo <strong>la</strong>boratorio<br />

di sartoria, che ha tre pregi: insegna un<br />

mestiere alle adolescenti, consente di<br />

confezionare in proprio il vestiario per i<br />

bimbi del<strong>la</strong> casa e poi di cucire abiti su<br />

commissione.<br />

«La bottega di sartoria è il nostro<br />

orgoglio femminile», attacca Loredana<br />

Prosperini. «Chiara Zanetti, un’amica<br />

stilista specializzata in gioielli in pelle, ha<br />

ideato un progetto per valorizzare il <strong>la</strong>voro<br />

e <strong>la</strong> manualità di un paese come l’India,<br />

dove lo sfruttamento del<strong>la</strong> manodopera<br />

e delle persone è diventato purtroppo<br />

una cosa normale». In pratica, «si tratta<br />

di acquistare del<strong>la</strong> stoffa in India e, con<br />

questa, e<strong>la</strong>borare dei gioielli. Saranno poi<br />

le ragazze del corso di sartoria a produrli».<br />

Abitualmente, denuncia Prosperini,<br />

«l’Occidente sfrutta il <strong>la</strong>voro del terzo<br />

mondo pagando alle persone una<br />

frazione minima di quanto è loro dovuto<br />

e costringendo <strong>la</strong> mano d’opera indiana<br />

a <strong>la</strong>vorare in condizioni aberranti. Chiara,<br />

con <strong>la</strong> sua professionalità, vorrebbe offrire<br />

alle nostre ragazze un sa<strong>la</strong>rio accettabile,<br />

un posto di <strong>la</strong>voro sicuro e un monte ore<br />

rego<strong>la</strong>to».<br />

Chiara Zanetti, stilista desenzanese,<br />

realizza accessori bijoux di alto livello,<br />

tutti prodotti a mano, unicamente in Italia,<br />

in serie limitata. La qualità è il suo<br />

obiettivo, ma non solo: «Le grandi<br />

aziende e anche molte altre hanno<br />

spostato buona parte del<strong>la</strong> produzione<br />

in India o in Cina, ottenendo prodotti a<br />

prezzi bassissimi e applicando<br />

percentuali di ricarico molto alte. Ciò ha<br />

portato a una concorrenza e a un<br />

commercio smisurati e, a mio parere,<br />

sfocia in una scarsa qualità dei prodotti».<br />

Chiara crede molto nel ritorno del<br />

“manufatto di qualità” e aggiunge: «Oggi<br />

un articolo cinese o indiano è sinonimo<br />

di “economico”, ma non è sempre così:<br />

il <strong>la</strong>voro può essere comunque di qualità».<br />

Da qui, parte <strong>la</strong> sfida delle due donne di<br />

Lankama: «La <strong>mia</strong> idea è quel<strong>la</strong> di far<br />

produrre bracciali realizzati con stoffe<br />

indiane selezionate e ricamate dalle<br />

ragazze del<strong>la</strong> nostra associazione; poi in<br />

Italia verranno cuciti e rifiniti con altri<br />

elementi come <strong>la</strong> pelle, tipica di tutti i<br />

miei accessori».<br />

l\nheZ<br />

di I<strong>la</strong>ria Vegnente e<br />

<strong>Francesca</strong> Gardenato<br />

Ogni bracciale sarà realizzato in serie<br />

limitata e numerata, e ci saranno anche<br />

pezzi unici, dotati di ricami partico<strong>la</strong>ri. Il<br />

bello è che «avranno una picco<strong>la</strong> etichetta<br />

con il nome e <strong>la</strong> breve storia del<strong>la</strong> ragazza<br />

che ha realizzato l’articolo. Ho già chiesto<br />

a Loredana di tenere i tempi esatti per <strong>la</strong><br />

realizzazione di ogni accessorio, proprio<br />

perché il <strong>la</strong>voro sia retribuito con i costi<br />

di un’artigiana in rego<strong>la</strong> nel nostro Paese.<br />

La resa finale del prodotto deve<br />

evidenziare un accessorio raffinato e,<br />

soprattutto, realizzato con cura e<br />

precisione». Al di là del<strong>la</strong> buona causa,<br />

chiosa Zanetti, «dobbiamo dare<br />

un’immagine concreta del nostro<br />

progetto, proponendo accessori che<br />

siano belli e innovativi, valorizzando<br />

soprattutto <strong>la</strong> tradizione del ricamo<br />

indiano e il <strong>la</strong>voro manuale».<br />

Si sono date un anno di tempo le due<br />

amiche di Lankama. «Il <strong>la</strong>voro da fare è<br />

moltissimo – aggiunge <strong>la</strong> stilista – ci sono<br />

molti passaggi per ottenere un articolo<br />

che nei colori, nei volumi e nei ricami<br />

esprima armonia e buon gusto. E che,<br />

giustamente, invogli il cliente finale<br />

all’acquisto di un accessorio di prezzo<br />

medio-alto». Il primo passo è già stato<br />

fatto: dopo il suo viaggio in India, del<br />

novembre scorso, Loredana ha portato<br />

alcune prove fatte dalle ragazze. Sono<br />

stati selezionati i tessuti e i ricami più<br />

interessanti. Tornata a gennaio in India<br />

(e da poco rientrata), Prosperini ha fatto<br />

realizzare i primi campioni sul<strong>la</strong> base dei<br />

modelli scelti.<br />

Il <strong>la</strong>ncio e <strong>la</strong> campagna di marketing<br />

delle nuove creazioni andranno curate<br />

nei dettagli. «Gli articoli – conclude Chiara<br />

– saranno presentati insieme al<strong>la</strong> <strong>mia</strong><br />

collezione sui siti www.chiarazanetti.it e<br />

www.<strong>la</strong>nkama.it. Cercherò di coinvolgere<br />

tutte le riviste che hanno già pubblicato<br />

i miei accessori. Ora abbiamo bisogno<br />

di sostegno e di energie per questo<br />

progetto, per offrire dignità al <strong>la</strong>voro delle<br />

ragazze. Forse non cambieremo le cose<br />

nel mondo del commercio, ma da<br />

qualcuno ci faremo sentire».<br />

Tel. 030 961116 - Via F. Cavallotti, 20 - 25018 Montichiari (Bs)<br />

Chiuso il mercoledì<br />

marzo 2010<br />

CULTURA<br />

13<br />

DIREZIONE


Ogni donna<br />

(Angelo Gabrielli)<br />

del<strong>la</strong> Poesia<br />

Ogni donna ha una sua bellezza segreta<br />

che non si vede.<br />

Ma che si sente,<br />

quando fa l’amore.<br />

Donna<br />

(di BiancaLuna)<br />

Caleidoscopio<br />

di conoscenza<br />

Scrigno<br />

di valori e di virtù<br />

Porto sicuro<br />

Custode<br />

di affetti profondi<br />

Simbolo<br />

di bellezza<br />

soave o prorompente<br />

Fonte<br />

di forza e di tenacia<br />

Pi<strong>la</strong>stro<br />

del genere umano<br />

Tuttora repressa<br />

dal giogo maschile.<br />

Donne<br />

(Arwen)<br />

Come farfalle tropicali<br />

Intrappo<strong>la</strong>te nel<strong>la</strong> ragnate<strong>la</strong> metropolitana<br />

Aspettano.<br />

Grandi occhi umidi<br />

Di <strong>la</strong>crime non versate<br />

Scrutano.<br />

Mani diafane<br />

Stringono i pugni<br />

Per tenerli vivi.<br />

Non chiederti, novel<strong>la</strong> Antiope,<br />

cosa ti porterà il futuro.<br />

Affi<strong>la</strong> le tue armi<br />

Dardi di emozione<br />

Spade d’amore<br />

Lancia <strong>la</strong> tolleranza<br />

Nel bel mezzo dei cuori.<br />

E illumina il tuo nido<br />

Che rimbomba buio<br />

Quando vince <strong>la</strong> tristezza.<br />

Consegna questo coupon:<br />

ogni 2 persone, 2 dolci in omaggio!<br />

(valido fino al 31 marzo 2010)<br />

chiuso il sabato a pranzo<br />

Vers’in rosa<br />

Un regalo per le lettrici di L’ago:<br />

una pagina di poesie dedicate al<strong>la</strong><br />

femminilità e all’unicità di ogni donna.<br />

Può bastare<br />

(Barbara Migliorati)<br />

Non domando nul<strong>la</strong><br />

a chi non vuol rispondere.<br />

Ho imparato a trovare<br />

<strong>la</strong> quiete nel silenzio.<br />

Il tuo respiro accanto al mio,<br />

il tuo pensiero al<strong>la</strong> sera,<br />

questo può bastare.<br />

Il sogno<br />

(Mario Arduino)<br />

Cercavo di tenere le tue mani,<br />

ma tu svanivi, pallida e leggera.<br />

In fondo, nel<strong>la</strong> vita degli umani<br />

sono sempre le cinque del<strong>la</strong> sera.<br />

La Donna del sogno<br />

(Angelo Gabrielli)<br />

Ti ho incontrata<br />

e somigli a quel<strong>la</strong> del sogno;<br />

ho quasi paura d’averti vista,<br />

in questo “Bar del Porto”.<br />

L’ho sfiorato apposta<br />

per vedere se c’eri davvero,<br />

ma sei subito svanita.<br />

Allora mi sono rassicurato<br />

E sono andato subito a dormire;<br />

per sognarti di nuovo.<br />

Senza titolo<br />

(Franca Grisoni)<br />

Se sono nel suo sogno<br />

<strong>la</strong>scio che sia,<br />

di quello ho anche bisogno.<br />

Quando sento lo stesso nome<br />

e faccio come se fosse<br />

a me, e me lo prendo...<br />

Essere il sogno di un uomo<br />

non è da tutte<br />

e adesso non lo scuoto più<br />

che non ho potere di più<br />

troppo grande quel<strong>la</strong> che<br />

lui fa che sia.<br />

PRODOTTI - TRATTAMENTI OMEOPATICI<br />

(anche per persone allergiche)<br />

TAGLIA QUESTO COUPON<br />

con TAGLIO+COLORE+PIEGA<br />

<strong>la</strong> PIEGA è GRATIS!<br />

(da martedì a giovedì)<br />

Via Venezia, 17/b - Rivoltel<strong>la</strong>/<strong>De</strong>senzano del Garda (Bs) - Tel. 030.9110024


<strong>De</strong>senzano, 1834<br />

Un itinerario artistico e curioso del quadro<br />

“Veduta di <strong>De</strong>senzano del Garda” (1834)<br />

di Jean-Baptiste Camille Corot.<br />

Da circa cento anni si erano perse<br />

le tracce del dipinto di Jean-<br />

Baptiste Camille Corot “Veduta di<br />

<strong>De</strong>senzano del Garda” del 1834 (foto<br />

sopra), inserito nel catalogo dell’artista<br />

con l’errata indicazione “Riva” (Lago di<br />

Garda).<br />

<strong>De</strong>l quadro di <strong>De</strong>senzano non si<br />

conosceva fino a poco tempo fa <strong>la</strong><br />

collocazione, tanto che si pensava fosse<br />

disperso. Esisteva in un archivio<br />

fotografico una sua produzione in bianco<br />

e nero, senza alcuna indicazione del<br />

collezionista.<br />

Un giallo non da poco! Nemmeno dopo<br />

<strong>la</strong> pubblicazione del<strong>la</strong> foto, qualcuno<br />

seppe fornire indicazioni sull’ubicazione<br />

del quadro. L’opera è riapparsa nel 2005,<br />

guarda caso, in occasione del<strong>la</strong> mostra<br />

di Ferrara dedicata al celebre pittore<br />

francese. Essendo al corrente che il prof.<br />

Giovanni Stipi era da tempo al<strong>la</strong> ricerca<br />

del quadro, l’amico Mario Rocca ha<br />

potuto segna<strong>la</strong>rne <strong>la</strong> presenza al<strong>la</strong> mostra<br />

di Ferrara. Il Comune di <strong>De</strong>senzano ha<br />

quindi avuto l’opportunità di riprodurre<br />

l’opera del grande artista.<br />

Il pittore francese (Parigi, 1976-1875),<br />

con i suoi viaggi in Italia, ha <strong>la</strong>sciato<br />

un’impronta indelebile su più d’uno dei<br />

nostri artisti. La raffinata opera di<br />

mediazione fra <strong>la</strong> tradizione c<strong>la</strong>ssica e le<br />

nuove esigenze romantiche da lui<br />

condotta, non rappresentava un fatto<br />

iso<strong>la</strong>to: tutta una costel<strong>la</strong>zione di pittori,<br />

conducevano un’operazione analoga.<br />

Stipi ipotizza «che Corot conoscesse le<br />

incisioni dell’artista svizzero Johann<br />

Jackob Wetzel (1871-1834) o, più ancora,<br />

che avesse con sé l’album degli schizzi<br />

di Wetzel raffigurante i paesaggi<br />

benacensi».<br />

Il quadro di Corot, infatti, replica<br />

l’identico punto di vista del<strong>la</strong> “Veduta di<br />

<strong>De</strong>senzano verso l’iso<strong>la</strong> Lechi” di Wetzel.<br />

Corot sa distinguere le più delicate<br />

sfumature dell’ombra e del<strong>la</strong> luce e,<br />

dotato di questa attitudine, è naturale<br />

ch’egli rifuggisse dalle emozioni violente,<br />

dal “sublime” romantico, per concentrarsi<br />

su atmosfere più intime e raccolte. Quelle<br />

del <strong>la</strong>go o dello stagno erano per lui le<br />

forme ideali: le sue ascendenze c<strong>la</strong>ssiche<br />

lo portarono a prediligere le forme chiuse,<br />

<strong>la</strong> stasi più che il dinamismo.<br />

Egli dedicò al <strong>la</strong>go di Garda almeno<br />

quattro dipinti. I primi due, realizzati dal<br />

vero, durante il suo viaggio in Italia nel<br />

1834: una “Veduta di <strong>De</strong>senzano”, dipinta<br />

in settembre, che fa parte di una<br />

collezione privata svizzera, e una “Veduta<br />

di Riva”, ora conservata al Kunst Museum<br />

di San Gallo (Svizzera). Questa seconda<br />

sarà ripresa negli anni successivi, in<br />

studio, e darà vita ad altre due opere<br />

d’arte: una “Veduta di Riva. Tirolo italiano”<br />

del 1850, ora al Musée des Beaux-Arts<br />

di Marsiglia, e un “Ricordo di Riva” del<br />

1865-70, al Taft Museum of Art di<br />

Cincinnati (Ohio, Usa).<br />

Parliamo di “Veduta di <strong>De</strong>senzano”:<br />

secondo lo studioso lonatese Giovanni<br />

dell’arte<br />

di Luisa Sabbadini<br />

Stipi in un mattino di settembre del 1834,<br />

Corot fissò il proprio cavalletto a mezza<br />

costa, su una collina poco fuori<br />

<strong>De</strong>senzano, non lontano dall’attuale<br />

stazione ferroviaria. Come sempre<br />

accadeva nei suoi bozzetti, egli dipingeva<br />

esattamente quello che i suoi occhi<br />

vedevano. Ciò che noi oggi rivediamo<br />

nel suo quadro: nei primi piani, una vasta<br />

macchia di vegetazione cespugliosa, che<br />

digrada lentamente in profondità, segnata<br />

sul<strong>la</strong> destra dal percorso sinuoso di una<br />

strada campestre, lungo <strong>la</strong> quale<br />

scendono un uomo a cavallo,<br />

accompagnati da un cane. Il lento pendio<br />

conduce fino al<strong>la</strong> parte alta del paese,<br />

Capo<strong>la</strong>terra, di cui emergono gli edifici<br />

eminenti: <strong>la</strong> vasta, artico<strong>la</strong>ta struttura del<br />

castello, dove non è ancora stata eretta<br />

<strong>la</strong> grande caserma in stile neogotico, che<br />

oggi <strong>la</strong> occupa in gran parte; <strong>la</strong> chiesa<br />

di San Giovanni e, a sinistra, una grande<br />

casa che attualmente chiude piazza 1°<br />

maggio dal <strong>la</strong>to sud. Oltre le costruzioni,<br />

il <strong>la</strong>go, con <strong>la</strong> riviera del<strong>la</strong> Valtenesi, sul<strong>la</strong><br />

sinistra. Vi si distingue <strong>la</strong> punta di Cisano,<br />

<strong>la</strong> Rocca e il Sasso di Manerba. Una<br />

macroscopica macchia bianca indica<br />

persino <strong>la</strong> chiesa parrocchiale di So<strong>la</strong>rolo.<br />

Sullo sfondo, bene illuminati nei loro<br />

rilievi, il Pizzocolo, il monte Castello, il<br />

<strong>De</strong>nervo. A destra più sfumati, oltre <strong>la</strong><br />

go<strong>la</strong> lontana in cui si restringe il <strong>la</strong>go,<br />

l’Altissimo e i primi contrafforti del Baldo.<br />

Il taglio del<strong>la</strong> composizione esclude <strong>la</strong><br />

peniso<strong>la</strong> di Sirmione e gran parte del<br />

monte Baldo. Se Corot si fosse rivolto in<br />

quel<strong>la</strong> direzione, avrebbe avuto, nelle<br />

prime ore del giorno, il sole in faccia.<br />

La luce è <strong>la</strong> grande protagonista di<br />

questo dipinto: fa lievitare l’impasto dei<br />

colori con gioioso nitore, fonde <strong>la</strong><br />

precisione del disegno con <strong>la</strong> sintesi delle<br />

masse cromatiche (il sottobosco, il <strong>la</strong>go,<br />

i monti, il cielo), producendo una<br />

immediatezza di rappresentazione in cui<br />

circo<strong>la</strong> e vibra una grazia sottile. I<br />

paesaggi di Corot non sono mai una<br />

riproduzione fotografica del vero. In loro<br />

c’è un’anima sensibile, che s’allieta con<br />

fanciullesca spontaneità e<br />

s’immalinconisce in trepide, crepusco<strong>la</strong>ri<br />

attese.<br />

Si ringrazia in modo partico<strong>la</strong>re il prof.<br />

Giovanni Stipi, autore di: Il paesaggio<br />

<strong>la</strong>custre nel<strong>la</strong> pittura dell’Ottocento<br />

europeo in “I luoghi del<strong>la</strong> pittura - I<br />

paesaggi di <strong>la</strong>go nell’800”, Brescia 2006.<br />

At<strong>la</strong>nte del Garda, Brescia 1992, vol. III<br />

“Luci e atmosfere gardesane nel<strong>la</strong><br />

pittura”. Il paesaggio del Garda.<br />

Evoluzione di un mito, Brescia 1993, vol.<br />

I, secoli XIV-XIX.<br />

marzo 2010<br />

CULTURA<br />

15<br />

DIREZIONE


DIREZIONE<br />

CULTURA<br />

16<br />

marzo 2010<br />

L’AGO<br />

del prof. Maurizio Tira<br />

A continuare a dissipare le<br />

risorse del pianeta,<br />

ammonisce Ervin Laszlo,<br />

scienziato ungherese, filosofo e<br />

anche pianista straordinario, ci<br />

attende un mondo in cui<br />

crescono pressione<br />

demografica, povertà, conflitti<br />

sociali, guerre, cambiamenti<br />

climatici nonché penuria di<br />

alimenti, acqua, energia. Un<br />

mondo in cui peggiorano<br />

inquinamento industriale,<br />

urbano e agricolo.<br />

Esiste una via d’uscita per<br />

l’uomo e per il suo futuro?<br />

«Dipende da quello che l’uomo<br />

vuole fare». La consapevolezza<br />

dei nostri limiti, sottolinea Laszlo,<br />

potrebbe aiutarci a divenire più<br />

umani e aiutarci a sopravvivere<br />

al<strong>la</strong> crisi che ci troviamo oggi<br />

ad affrontare.<br />

La Carta del<strong>la</strong> Terra sancisce un patto<br />

tra i popoli e <strong>la</strong> Terra, mette di fronte<br />

al<strong>la</strong> sacralità del<strong>la</strong> nostra “casa”. Come<br />

si può leggere nel sito www.cartadel<strong>la</strong><br />

terra.org, il documento ricorda le sfide<br />

che ci vengono incontro e vuole<br />

indicare possibili vie per affrontarle.<br />

Non indugia in al<strong>la</strong>rmismi, ma richiama<br />

fortemente al<strong>la</strong> nostra responsabilità,<br />

in quanto esseri umani, nei confronti<br />

del<strong>la</strong> “creazione”. Si tratta di un<br />

richiamo a principi etici che possano<br />

orientare le nostre azioni impegnate<br />

nel<strong>la</strong> costruzione di un mondo<br />

sostenibile.<br />

La Carta vuole essere una nuova<br />

narrazione da consegnare a tutti i<br />

popoli del<strong>la</strong> Terra e da trasmettere alle<br />

generazioni future in un momento in<br />

cui “ il futuro riserva<br />

contemporaneamente grandi pericoli<br />

e grandi promesse”.<br />

L’importante documento che fornisce<br />

le fondamenta etiche per <strong>la</strong><br />

sostenibilità del pianeta, presso l’Au<strong>la</strong><br />

Magna del<strong>la</strong> Facoltà di Ingegneria<br />

dell’Università di Brescia, si è tenuto<br />

un convegno promosso da Cogeme<br />

Onlus, <strong>la</strong> fondazione che da anni<br />

promuove attivamente <strong>la</strong> Carta del<strong>la</strong><br />

La rete del<strong>la</strong> vita e <strong>la</strong><br />

Carta del<strong>la</strong> Terra<br />

L’umanità è al bivio: da una parte si va verso il disfacimento<br />

totale, dall’altra verso uno straordinario progresso.<br />

Il professor Ervin Laszlo<br />

Terra. Questa è considerata dall’Unesco<br />

uno degli strumenti più innovativi ed<br />

efficaci per <strong>la</strong> promozione di<br />

un’educazione sostenibile.<br />

Ospite d’eccezione, a Brescia, è stato<br />

il professor Ervin Laszlo, fondatore del<strong>la</strong><br />

filosofia dei sistemi e del<strong>la</strong> teoria generale<br />

dell’evoluzione, pianista ungherese poi<br />

“convertitosi” al<strong>la</strong> filosofia del<strong>la</strong> scienza.<br />

L’evento, inserito nel “<strong>De</strong>cennio Onu per<br />

l’educazione allo sviluppo sostenibile”<br />

(2005-2014), ha rappresentato una grande<br />

opportunità per ampliare il confronto e <strong>la</strong><br />

sensibilizzazione attorno al potenziale<br />

educativo sul<strong>la</strong> cura del<strong>la</strong> Terra e <strong>la</strong><br />

costruzione di comunità sostenibili<br />

all’interno di una visione integrata del<br />

mondo.<br />

Il convegno ha tratto ispirazione dal<strong>la</strong><br />

necessità e urgenza di dover “aiutare” il<br />

pianeta in cui viviamo che rischia di<br />

autodistruggersi, a causa delle precarie<br />

condizioni in cui lo abbiamo trascinato.<br />

Il seminario, organizzato in col<strong>la</strong>borazione<br />

con <strong>la</strong> Fondazione Cariplo, con il sostegno<br />

di Unesco, Earth Charter International,<br />

Ministero dell’Istruzione e Università degli<br />

Studi di Brescia ha visto un’intensa e<br />

numerosa partecipazione.<br />

Ervin Laszlo ha fondato il<br />

Club di Budapest,<br />

un’ organizzazione<br />

internazionale <strong>la</strong> cui filosofia<br />

è basata sul<strong>la</strong><br />

consapevolezza che le<br />

enormi sfide che l’umanità<br />

sta attualmente affrontando<br />

possono essere sconfitte<br />

so<strong>la</strong>mente attraverso lo<br />

sviluppo di una coscienza<br />

culturale globale. Il Club di<br />

Budapest si batte per i valori<br />

culturali e per il valore del<strong>la</strong>/e<br />

cultura/e, interpretando se<br />

stesso come un costruttore<br />

di ponti tra scienza e arte,<br />

etica ed econo<strong>mia</strong>, tra<br />

cognizione e realizzazione,<br />

tra vecchio e giovane, così<br />

come tra le differenti culture<br />

del mondo.<br />

Uno dei primi obiettivi del<br />

Club è lo sviluppo di un<br />

nuovo modo di pensare, che<br />

richiede grande creatività.<br />

La creatività è sempre stata<br />

di dominio di artisti,<br />

scienziati, pensatori non<br />

convenzionali e insegnanti<br />

spirituali. Con <strong>la</strong> loro ispirazione, potere<br />

creativo, visioni e rilevanza universale,<br />

essi hanno, in ogni generazione,<br />

procurato gli impulsi che aiutano a dar<br />

forma a valori culturali<br />

(www.clubofbudapest.org). La creatività<br />

è fondamentale in un momento in cui i<br />

paradigmi c<strong>la</strong>ssici dell’econo<strong>mia</strong> e del<strong>la</strong><br />

tecnica hanno mostrato i loro limiti.<br />

Maurizio Tira è docente ordinario di<br />

Tecnica e pianificazione urbanistica<br />

nell’Università degli Studi di Brescia.<br />

Presidente del Consiglio di<br />

coordinamento didattico dei corsi di<br />

<strong>la</strong>urea in Ingegneria civile e Ingegneria<br />

per l’Ambiente e il territorio e Presidente<br />

del Centro Studi Città Amica (CeSCAm)<br />

dell’Università degli Studi di Brescia. È<br />

altresì presidente del Centro provinciale<br />

di Studi urbanistici presso l’Ordine degli<br />

Ingegneri, Chairman dell’Azione europea<br />

COST “Land Management for urban<br />

dynamics” ed esperto del gruppo di<br />

<strong>la</strong>voro OCSE “Pedestrian, urban safety<br />

and health”.


Tre milioni di euro per il<br />

monitoraggio e <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> delle<br />

acque gardesane. Sta per<br />

partire Eu<strong>la</strong>kes: studi,<br />

rilevazioni e ricerche avranno<br />

inizio tra marzo e aprile. Il<br />

progetto punta anche al<br />

coinvolgimento delle<br />

comunità locali dal punto di<br />

vista dell’educazione, del<strong>la</strong><br />

conoscenza e del<strong>la</strong> qualità<br />

delle acque.<br />

A breve il Cnr-Irea (Centro nazionale<br />

di ricerca e Istituto per il<br />

rilevamento elettromagnetico<br />

dell’ambiente) e <strong>la</strong> Stazione<br />

sperimentale “Eugenio Zilioli” (Ssez) di<br />

Sirmione inizieranno il proprio impegno<br />

nel progetto triennale Eu<strong>la</strong>kes,<br />

finanziato dall’Unione europea e<br />

coordinato dal<strong>la</strong> Comunità del Garda.<br />

Gli altri enti italiani coinvolti sono le<br />

Agenzie per <strong>la</strong> protezione dell’ambiente<br />

e l’Istituto di San Michele all’Adige<br />

(Iasma).<br />

Il progetto europeo prevede <strong>la</strong><br />

salvaguardia del<strong>la</strong> quantità e qualità<br />

delle acque del Garda e di altri tre<br />

grandi <strong>la</strong>ghi: il Ba<strong>la</strong>ton in Ungheria, il<br />

Neusiedl in Austria e il Charzykowskie<br />

in Polonia. Grande gioia, quindi, dopo<br />

<strong>la</strong> conferma del finanziamento di circa<br />

tre milioni di euro e anche tanta<br />

soddisfazione per aver avanzato una<br />

proposta vincente. Grazie al<strong>la</strong><br />

Comunità del Garda che ha coordinato<br />

il progetto e al<strong>la</strong> presenza di partner<br />

solidi, l’Europa porrà per i prossimi tre<br />

Dall’Europa al<br />

Garda, a Sirmione<br />

Parte Eu<strong>la</strong>kes<br />

anni una considerevole attenzione al<br />

nostro <strong>la</strong>go.<br />

Eu<strong>la</strong>kes coinvolgerà ogni Stato<br />

partner con propri centri di ricerca e<br />

agenzie per migliorare i sistemi di<br />

monitoraggio, eseguire simu<strong>la</strong>zioni dei<br />

cambiamenti climatici volti a valutare<br />

<strong>la</strong> vulnerabilità delle acque, definire<br />

una strategia d’intervento comune<br />

analizzando i casi d’inquinamento<br />

specifici.<br />

Sarà quindi uno studio focalizzato<br />

sulle alterazioni provocate dall’uomo<br />

e dai cambiamenti climatici in quattro<br />

<strong>la</strong>ghi europei, ma soprattutto vi sarà il<br />

coinvolgimento delle realtà<br />

amministrative nel<strong>la</strong> soluzione delle<br />

problematiche che emergeranno. Il<br />

campo di ricerca del Cnr-Irea è quello<br />

del telerilevamento applicato agli<br />

aspetti ambientali. Il guardare<br />

l’ambiente dall’alto, attraverso immagini<br />

prive di confini amministrativi, che<br />

mettano in evidenza le emergenze e i<br />

cambiamenti del territorio, può essere<br />

anche utile per le attività di educazione<br />

ambientale. Questo è stato il tema<br />

portante dei progetti Telea, acronimo<br />

di Telerilevamento per l’educazione<br />

ambientale, e Cartelgis (2004-2006),<br />

che comprendeva anche <strong>la</strong> cartografia<br />

a cura dell’ing. Luca Fi<strong>la</strong><br />

e i sistemi informativi territoriali.<br />

Il territorio analizzato con tecniche<br />

di telerilevamento è anche inserito<br />

tra i percorsi formativi proposti dal<br />

Centro di rilevamento ambientale, che<br />

condivide sede e attività con il Cnr-<br />

Irea, alle scuole di Sirmione e dei<br />

comuni limitrofi: dal 2003, almeno 500<br />

studenti ogni anno hanno seguito<br />

lezioni su vari temi a carattere<br />

ambientale, tra cui <strong>la</strong> caratterizzazione<br />

e <strong>la</strong> qualità degli ambienti acquatici e<br />

in partico<strong>la</strong>re dei canneti (Progetto<br />

Rizoma), <strong>la</strong> qualità dell’aria, <strong>la</strong> geologia<br />

e il termalismo, <strong>la</strong> geologia e <strong>la</strong> storia.<br />

L’esperimento più difficile del<strong>la</strong><br />

stazione sperimentale è proprio<br />

dimostrare che <strong>la</strong> ricerca in ambito<br />

ambientale non è soltanto un esercizio<br />

accademico, ma può far ricadere sul<br />

territorio che <strong>la</strong> sostiene una<br />

consistente quantità di informazioni<br />

utili a preservare il territorio stesso. Se<br />

un’azienda privata vuole crescere o<br />

mantenere un ruolo importante sul<br />

mercato investe anche in ricerca,<br />

perché allora enti pubblici territoriali<br />

che dispongono di una risorsa come<br />

l’ambiente, che è il perno del<strong>la</strong> loro<br />

econo<strong>mia</strong>, non dovrebbero fare<br />

altrettanto?<br />

L’Amministrazione comunale di Sirmione ha recentemente rinnovato per<br />

altri dieci anni <strong>la</strong> convenzione stipu<strong>la</strong>ta con il Cnr-Irea. E nel 2009 è stato<br />

firmato un protocollo di intesa tra il Cnr-Irea, <strong>la</strong> Provincia di Verona, i<br />

Comuni di Bardolino, Lazise, Castelnuovo e Peschiera per il coordinamento<br />

e il monitoraggio degli interventi di manutenzione alle aree a canneto e<br />

un accordo simile è in corso per <strong>la</strong> Provincia di Brescia. Questi sono<br />

piccoli passi verso <strong>la</strong> dimostrazione che l’ipotesi di partenza è valida. La<br />

stazione sperimentale è stata inaugurata il 19 febbraio 2000, in occasione<br />

del seminario ”Conoscere l’ambiente per governare lo sviluppo” svolto<br />

a Sirmione, che ha avuto come madrina <strong>la</strong> professoressa Giuliana Sandrone.<br />

Nel 2005 <strong>la</strong> struttura è stata dedicata a Eugenio Zilioli che ne fu il promotore.<br />

I grandi alberi che vediamo nei giardini, in campagna o nei boschi sono<br />

nati da semi re<strong>la</strong>tivamente piccoli: devono solo essere <strong>la</strong>sciati crescere.


DIREZIONE<br />

CULTURA<br />

18<br />

marzo 2010<br />

raccontando<br />

di Chiara Sabbadini<br />

Mi fermai, attonita, a osservare<br />

il mondo che avevo davanti<br />

Ritratto, uno<br />

sguardo al mattino<br />

del mondo<br />

«È il mattino del mondo!», strillò <strong>mia</strong> madre svegliandomi dal sonno<br />

profondo.<br />

I miei genitori vivevano in maniera naturistica da sempre: il loro<br />

calendario era colmo di appuntamenti legati al cambio stagione, alle<br />

fasi lunari, ai cicli del<strong>la</strong> natura. Quando ero picco<strong>la</strong>, il loro modo di<br />

pensare, di essere, mi imbarazzava, mi faceva sentire diversa dai miei<br />

amici, le cui famiglie rego<strong>la</strong>vano <strong>la</strong> loro esistenza sullo stipendio e<br />

l’affitto. Io avevo scelto di vivere diversamente.<br />

Quel<strong>la</strong> mattina, quando fui svegliata dalle solite frasi sul<strong>la</strong> natura che<br />

cambiava, digrignai i denti. Ero tornata a notte fonda, volevo dormire.<br />

Aprii gli occhi di ma<strong>la</strong>voglia e cercai di raddrizzarmi. Vado a vivere da<br />

so<strong>la</strong>!, pensai dentro di me, come già avevo fatto mille volte. Mi<br />

sgranchii ai piedi del letto, infi<strong>la</strong>i le pantofole e i pantaloni, alzai <strong>la</strong><br />

tapparel<strong>la</strong>. Sapevo che mi attendeva una giornata colma di sorrisi,<br />

pranzi faraonici e celebrazioni; <strong>la</strong> <strong>mia</strong> casa, durante queste feste, si<br />

riempiva di amici dei miei genitori, che giungevano da ogni dove per<br />

festeggiare.<br />

Guardai il calendario, non avevo idea di quale giorno potesse essere:<br />

era il 21 marzo. «L’equinozio di primavera – mi diceva <strong>mia</strong> madre<br />

quando ero picco<strong>la</strong> – è <strong>la</strong> rinascita del mondo, Agata. La terra si<br />

sveglia dal lungo sonno invernale e comincia a prendere forze per<br />

affrontare l’estate!».<br />

Nell’aprire <strong>la</strong> finestra il mio sguardo cadde sul<strong>la</strong> pianura. Il cortile era<br />

stranamente colorato; tra i ciuffi di erba scura, appassita dall’inverno<br />

e dal gelo, si vedevano appena sottili fili di un verde bril<strong>la</strong>nte. Un<br />

pittore che avesse avuto a disposizione cento tonalità di verde non<br />

avrebbe potuto rendere omaggio a quel prato. Che meraviglia!, pensai.<br />

La <strong>mia</strong> vista corse oltre, verso il frutteto. I secchi rami marroni, che<br />

come scheletri dondo<strong>la</strong>vano nel vento pochi giorni prima, sembravano<br />

aver trovato pace. Erano immobili, sereni, e dai loro rami spuntavano<br />

decine di palline verde smeraldo: germogli, boccioli, abbozzi di foglie<br />

che si facevano forti con i primi raggi del sole tiepido. Sembrava che<br />

il paesaggio si fosse abbellito; sembrava che il suolo respirasse, e<br />

che il vento pungente dell’inverno si fosse trasformato in una brezza<br />

sottile che carezzava amorevolmente ogni creatura. I cani<br />

scodinzo<strong>la</strong>vano soddisfatti, e si sdraiavano sul manto erboso tiepido;<br />

i conigli cominciavano a uscire dalle loro tane invernali per correre<br />

al<strong>la</strong> stagione degli amori; i passeri cinguettavano buffe sinfonie, che<br />

non avevo mai notato.<br />

Mi fermai, attonita, a osservare il mondo che avevo davanti. Era <strong>la</strong><br />

prima volta che ci pensavo, <strong>la</strong> prima volta che mi soffermavo a riflettere<br />

sui colori, a captarne l’energia. Il sole timido mi baciava in pieno viso<br />

e mi donava una sensazione unica. Restai qualche minuto, o forse<br />

qualche ora a guardare incantata il mattino del mondo, poi scesi dai<br />

miei genitori e sorrisi. Quello che avevano cercato di insegnarmi in<br />

trent’anni l’avevo capito, in un solo attimo, guardandomi intorno.<br />

Redazionale<br />

Comune di<br />

Peschiera del Garda<br />

La piscina<br />

che mancava<br />

Moderno ed efficiente, l’impianto natatorio di<br />

Peschiera del Garda ospita corsi di nuoto,<br />

acquagym e attività di fisioterapia nel<strong>la</strong> frazione<br />

di San Benedetto.<br />

La piscina in via Ragazzi del ’99, non solo è uno<br />

spazio accogliente e privo di barriere<br />

architettoniche, ma ha anche proposte per ogni<br />

età: scuo<strong>la</strong> nuoto, acquagym e idrobike, corsi<br />

per bimbi dai 3 mesi ai 4 anni, ginnastica dolce<br />

e idrokinesi, ad esempio. Al suo interno ha tre<br />

diverse vasche: quel<strong>la</strong> da 25 metri per il nuoto<br />

libero e i corsi, una vasca per i bimbi e una dotata<br />

di scivolo, idromassaggio e percorso riabilitativo<br />

per le persone con difficoltà motorie.<br />

Nel<strong>la</strong> piscina di Peschiera <strong>la</strong>vora anche<br />

Alessandra Cappa, ex nuotatrice professionista<br />

che ha partecipato alle Olimpiadi di Atene 2004.<br />

«Ho iniziato a nuotare a 7 anni – ricorda – e fino<br />

ai 22 mi sono sempre allenata due volte al giorno:<br />

<strong>la</strong> mattina alle 5 e ogni pomeriggio». Dopo 12<br />

anni con l’AvantGarda di <strong>De</strong>senzano, è passata<br />

sotto il compianto CT del<strong>la</strong> Nazionale, Alberto<br />

Castagnetti. Ha mancato Sydney per un incidente<br />

al ginocchio, ma ha fatto i giochi di Atene; poi<br />

ha <strong>la</strong>sciato il nuoto ad alti livelli. «Le Olimpiadi<br />

mi hanno rega<strong>la</strong>to un’emozione fortissima»,<br />

racconta <strong>la</strong> 28enne. Ma ora è felice di essere<br />

dall’altra parte, come istruttrice, per continuare<br />

<strong>la</strong> sua passione: «Voglio trasmettere l’amore per<br />

l’acqua ai “miei” allievi. Alleno una squadra di<br />

nuoto di propaganda di bambini tra i 7 e i 9 anni».<br />

Sul<strong>la</strong> piscina di Peschiera, aggiunge, «posso solo<br />

dire che in gioventù mi è mancata molto. Da anni<br />

<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione ne aveva bisogno… Come<br />

impianto, sta <strong>la</strong>vorando bene e tanto».<br />

Orgoglioso del<strong>la</strong> struttura, oggi frequentatissima,<br />

è il sindaco Umberto Chincarini, che ha seguito<br />

personalmente l’opera: «Ogni spazio è pensato a<br />

portata di disabile e a misura di carrozzina: non<br />

ci sono gradini né passaggi stretti, abbiamo<br />

spogliatoi e bagni dedicati, una palestra, un reparto<br />

di fisioterapia e una vasca per l’idrokinesi».<br />

L’impianto è gestito dall’Associazione Tennis<br />

Club. È aperto da lunedì a venerdì in orario 8.30-<br />

22 (mercoledì fino alle 21); sabato fino alle 19 e<br />

domenica 8.30-13.30. Accesso gratuito per<br />

bambini fino ai 4 anni e disabili residenti.<br />

Informazioni su: www.piscinepeschiera.it (tel.<br />

045.7552094).


Un invito primaverile giunge dagli<br />

alpini. Raggiungere il rifugio<br />

gestito dal<strong>la</strong> sezione alpina Monte<br />

Suello ed esplorare le cime circostanti<br />

ammirando le impareggiabili viste<br />

panoramiche, percorrendo i sentieri<br />

creati dagli stessi alpini.<br />

Il rifugio Campei de Sima, che si<br />

trova nel territorio di Tosco<strong>la</strong>no<br />

Maderno, è stato completamente<br />

ristrutturato e inaugurato il 1° ottobre<br />

del 2000. Andare a visitarlo consente<br />

di godere del<strong>la</strong> tradizionale ospitalità<br />

alpina e di passare un weekend all’aria<br />

aperta, fra tracce di storia e meraviglie<br />

naturalistiche.<br />

Per promuovere e agevo<strong>la</strong>re<br />

l’ascesa al rifugio, dal 2003 è stata<br />

istituita l’apposita Commissione<br />

sentieri ed escursionismo.<br />

Responsabile del<strong>la</strong> commissione,<br />

nonché capogruppo delle penne nere<br />

di Rivoltel<strong>la</strong>, è il signor Silvano<br />

Bertoletti che, in col<strong>la</strong>borazione con i<br />

Famiglia Molinari<br />

Vi offriamo... Cucina casalinga, pasta fresca,<br />

arrosti e bolliti con servizio dal carrello...<br />

e tanta ospitalità!<br />

Giorno di chiusura lunedì<br />

Loc. Folzone, 5 - Lonato (Bs)<br />

Tel. 030 9130536 - fax 030 9134252 - www.alfolzone.it<br />

oltre<br />

di Silvia Brentegani<br />

Finalmente <strong>la</strong> bel<strong>la</strong> stagione è alle porte. Non esiste momento migliore per conoscere le montagne<br />

che circondano il nostro <strong>la</strong>go. E chi più degli alpini può trasmettere l’amore per <strong>la</strong> montagna e<br />

l’impegno per <strong>la</strong> sua salvaguardia?<br />

Sentieri che passione!<br />

“colleghi”, s’impegna a individuare i<br />

percorsi migliori e a tracciare i sentieri,<br />

con opere di disboscamento, creazione<br />

di gradini e messa in sicurezza delle zone<br />

più pericolose, come <strong>la</strong> cima dello Zing<strong>la</strong>,<br />

il monte più alto del<strong>la</strong> zona di Campei<br />

(1497 m), dove è stato necessario instal<strong>la</strong>re<br />

una corda metallica.<br />

Fondamentale è <strong>la</strong> segnaletica del sentiero<br />

che permette agli escursionisti di non<br />

scegliere il percorso errato e di conoscere<br />

i tempi di percorrenza di ciascun tragitto,<br />

così da non essere sorpresi dal buio. Non<br />

esiste, purtroppo, uno standard<br />

internazionale per <strong>la</strong> segnaletica in<br />

montagna, ma negli anni scorsi il Cai (Club<br />

alpino italiano) ne ha proposto uno al quale<br />

gli alpini si attengono fedelmente: una<br />

picco<strong>la</strong> bandiera con due fasce rosse ai<br />

<strong>la</strong>ti e <strong>la</strong> parte centrale bianca con il numero<br />

del sentiero.<br />

Sono diversi gli itinerari che hanno come<br />

punto di partenza o di arrivo il rifugio<br />

Campei de Sima. Il più lungo e<br />

impegnativo è il percorso circo<strong>la</strong>re formato<br />

dai sentieri n. 12 e n. 3, che sale sul monte<br />

Zing<strong>la</strong> e ha una durata complessiva di<br />

circa 5 ore. Dopo un così lungo cammino<br />

si può decidere di tornare a valle oppure<br />

passare <strong>la</strong> notte al rifugio, aperto tutti i<br />

fine settimana da aprile a ottobre e dotato<br />

anche di un bivacco sempre disponibile.<br />

Natura e storia s’intrecciano in questo<br />

“itinerario alpino”. La vecchia trincea del<strong>la</strong><br />

prima guerra mondiale al Pas de <strong>la</strong> Fabiò<strong>la</strong>,<br />

le sta<strong>la</strong>ttiti e le sta<strong>la</strong>gmiti nel “Cuel de <strong>la</strong><br />

val de le Grote” conosciuto anche come<br />

“Büs del Lüf”, le diverse specie animali<br />

come l’aqui<strong>la</strong> e il capriolo e le varietà<br />

botaniche, fanno di questi monti una<br />

destinazione ideale per tutti. Tuttavia, è<br />

essenziale capire che frequentare e vivere<br />

questi luoghi vuol dire anche<br />

salvaguardarli, e il modo migliore per<br />

cementare una buona cultura naturalistica<br />

è l’educazione a rispettare <strong>la</strong> natura fin da<br />

bambini.<br />

Gli alpini del<strong>la</strong> Monte Suello si occupano<br />

anche di tale aspetto: organizzano, per<br />

ragazzi delle elementari e delle medie,<br />

momenti didattici nelle scuole ed<br />

escursioni al rifugio sezionale dove sono<br />

previsti pernottamento, proiezioni di<br />

diapositive e incontri con Guardie forestali<br />

e Guardiacaccia. Sul sito del<strong>la</strong> sezione<br />

(www.montesuello.it) si possono trovare<br />

i sentieri percorribili, descritti nel dettaglio<br />

e i riferimenti a tutte le attività promosse<br />

dal gruppo.<br />

Sempre pronti a intervenire<br />

Il 20 febbraio scorso il gruppo alpini di <strong>De</strong>senzano ha<br />

organizzato una conferenza sull’operato del<strong>la</strong> Protezione<br />

Civile dell'Associazione nazionale alpini che, nel corso<br />

degli anni, è intervenuta prontamente in ogni situazione<br />

di emergenza. Dal 1976, anno del terremoto in Friuli, fino<br />

al <strong>la</strong>voro in Abruzzo, <strong>la</strong> Protezione Civile si è specializzata,<br />

organizzata e dotata dei mezzi necessari. Anche <strong>la</strong> sezione<br />

del nostro territorio, <strong>la</strong> Monte Suello, è sempre in prima<br />

linea, con spirito di altruismo e <strong>la</strong>voro di squadra. In<br />

partico<strong>la</strong>re, in Abruzzo ha contribuito al<strong>la</strong> gestione<br />

dell’emergenza e al<strong>la</strong> costruzione di 33 case prefabbricate,<br />

realizzate grazie alle donazioni delle diverse sezioni.


Città di Lonato<br />

del Garda<br />

L’assessore Valerio Silvestri accompagna i bambini<br />

in visita al cantiere del<strong>la</strong> nuova scuo<strong>la</strong><br />

La primavera del<strong>la</strong> Cultura<br />

Biblioteca e scuo<strong>la</strong> dell’infanzia<br />

sbocciano a Lonato<br />

Nel mese di marzo, Lonato del Garda inaugura due opere fondamentali per<br />

<strong>la</strong> cittadinanza. L’Assessorato al<strong>la</strong> Cultura si accinge a consegnare ai lonatesi<br />

<strong>la</strong> biblioteca “rinnovata” e <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia “Papa Wojty<strong>la</strong>”, che potrà<br />

ospitare fino a 8 sezioni e oltre 200 alunni.<br />

Il prossimo 20 marzo alle 16 sarà ufficializzata <strong>la</strong> conclusione dei <strong>la</strong>vori<br />

di restauro conservativo a Pa<strong>la</strong>zzo Zambelli, il prestigioso edificio ex<br />

sede del<strong>la</strong> Pretura.<br />

«Un recupero importante, dato che l’investimento sostenuto supera il milione<br />

e 500mi<strong>la</strong> euro, e in un certo senso doveroso per <strong>la</strong> città, se si considera il<br />

valore storico-architettonico e artistico del<strong>la</strong> dimora settecentesca. Uno<br />

scrigno che racchiude alcuni gioielli, come <strong>la</strong> “sa<strong>la</strong> degli specchi” e gli<br />

affreschi del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> del Celesti. Riportati all’antico splendore, questi tesori<br />

saranno a disposizione di tutti i cittadini, che in queste sale potranno soddisfare<br />

<strong>la</strong> loro sete di cultura. Nel mese di maggio sarà infatti inaugurata <strong>la</strong> sezione<br />

adulti del<strong>la</strong> biblioteca comunale. Attualmente, <strong>la</strong> sezione bambini è attiva<br />

al piano terra del pa<strong>la</strong>zzo». Riferisce l’assessore al<strong>la</strong> Cultura Valerio<br />

Silvestri, che precisa: «Non sarà una semplice biblioteca, ma un polo<br />

culturale con un patrimonio documentario significativo, sale di lettura,<br />

un’emeroteca, una mediateca, una sa<strong>la</strong> computer, spazi per conferenze,<br />

incontri ed eventi culturali. Il servizio per gli adulti partirà a breve, in<br />

primavera; per ora, invito tutti i lonatesi e gli amanti del<strong>la</strong> cultura sabato<br />

20 marzo a visitare il “ritrovato” Pa<strong>la</strong>zzo Zambelli, che diventerà una delle<br />

più importanti biblioteche del<strong>la</strong> Provincia di Brescia».<br />

Oltre agli interventi di recupero dell’edificio che, nel rispetto architettonico,<br />

hanno reso <strong>la</strong> struttura idonea ad accogliere una biblioteca moderna, i nuovi<br />

spazi sono stati dotati anche di un sistema di rete wireless per <strong>la</strong> connessione<br />

a internet senza fili nel<strong>la</strong> mediateca e nel<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> computer.<br />

L’Amministrazione guidata dal sindaco Mario Bocchio, con l’impegno<br />

profuso dal 2005 a oggi, ha però voluto rispondere anche a molti altri bisogni<br />

del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione, in primis quello dell’educazione. A servizio delle famiglie<br />

del “capoluogo” e dintorni, spiega l’assessore Valerio Silvestri, «abbiamo<br />

creato una nuova scuo<strong>la</strong> dell’infanzia in posizione centrale e facilmente<br />

raggiungibile, con comodi parcheggi all’entrata del plesso. Sono una 70ina<br />

i posti auto a disposizione dei genitori, mentre per il personale sono previsti<br />

oltre 20 posti interni. La struttura didattica che si affaccia su viale Roma è<br />

un edificio moderno ed efficiente, dove ogni spazio è concepito proprio<br />

“a misura di bambino”. Sin dal<strong>la</strong> fase progettuale, ho voluto incontrare<br />

le insegnanti per avere da loro le indicazioni utili a creare un ambiente che<br />

Redazionale<br />

corrispondesse ai bisogni reali dei bimbi. Vista <strong>la</strong> struttura<br />

realizzata, credo che siamo riusciti a raggiungere l’obiettivo<br />

prefissato».<br />

L’edificio è innovativo anche dal punto di vista energetico.<br />

Grazie al<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione con <strong>la</strong> municipalizzata Garda Uno,<br />

sono predisposti pannelli fotovoltaici, impianti so<strong>la</strong>ri termici,<br />

sonde geotermiche e una centrale termica che collocano <strong>la</strong><br />

scuo<strong>la</strong> in c<strong>la</strong>sse energetica “B”. Al suo interno, ospita anche il<br />

centro di cottura, fiore all’occhiello dello stabile comunale: <strong>la</strong><br />

mensa è attrezzata e organizzata per preparare i pasti per i<br />

bambini del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> stessa e degli istituti “Don Mi<strong>la</strong>ni” e “<strong>De</strong><br />

André”.<br />

Lo spazio dedicato a ciascuna sezione – sei, per ora, ma<br />

diventeranno otto a breve – vede al centro l’au<strong>la</strong> dove i bambini<br />

si riuniscono per il gioco e le varie attività didattiche e, intorno,<br />

una picco<strong>la</strong> serra con accesso al giardino, <strong>la</strong> mensa “privata”<br />

e i servizi igienici. Ogni c<strong>la</strong>sse ha quindi il suo “regno”<br />

autonomo, un luogo colorato e luminoso. Il corridoio centrale<br />

mette in comunicazione le c<strong>la</strong>ssi con gli spazi degli insegnanti,<br />

i saloni per <strong>la</strong> psicomotricità e l’atrio con l’ingresso principale.<br />

Non poteva che essere alle soglie del<strong>la</strong> primavera l’inaugurazione<br />

del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>. Con un duplice appuntamento: gli alunni, futuri<br />

“abitanti” del plesso, <strong>la</strong> mattina del 19 marzo riceveranno<br />

una chiave ciascuno, con un portachiavi, per aprire<br />

simbolicamente il nuovo asilo. Seguirà, sabato 20 marzo alle<br />

ore 10, il taglio del nastro ufficiale del<strong>la</strong> struttura intito<strong>la</strong>ta<br />

a Papa Wojty<strong>la</strong>, grande esempio di amore per i bambini.<br />

Ammonta a 2,9 milioni di euro il costo sostenuto<br />

dall’Amministrazione civica per <strong>la</strong> realizzazione del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong><br />

dell’infanzia, che si estende su una superficie totale di 2.000<br />

mq (più i locali interrati), di cui 350 occupati solo dal centro<br />

di cottura. La cucina è suddivisa per “zone”, a seconda del<strong>la</strong><br />

funzione specifica: per l’entrata delle derrate alimentari, il<br />

<strong>la</strong>vaggio delle verdure, il taglio del<strong>la</strong> carne, <strong>la</strong> cottura e il<br />

confezionamento, il magazzino e l’uscita dei pasti pronti per<br />

le altre scuole.<br />

Come accennato, l’edificio si colloca in c<strong>la</strong>sse “B”. «Le<br />

innovazioni energetiche – chiude Silvestri – miglioreranno<br />

l’ambiente di vita degli alunni e i dati si tradurranno anche in<br />

un risparmio economico per il nostro comune».<br />

Sa<strong>la</strong> degli specchi (Pa<strong>la</strong>zzo Zambelli)


“Coltivo un sogno, un’utopia contro<br />

l’oblio”. Così lo scrittore Pino Cacucci,<br />

nel suo lungo vagabondaggio fisico e<br />

mentale in Messico, ha colto l’essenza<br />

di personaggi come Tina Modotti e Nahui<br />

Olìn.<br />

Cacucci attraverso il racconto di storie<br />

nascoste, dimenticate e sconosciute, ha<br />

reso possibile e accessibili le biografie<br />

di “Tina” (ed. Tea 1991) e di “Nahui” (ed.<br />

Feltrinelli 2005). Entrambi catalogabili<br />

come “reportage passionali”, non semplici<br />

biografie quindi, ma romanzi di passione<br />

politica, d’amore e di sofferta ricerca<br />

artistica.<br />

La fotografa rivoluzionaria e attrice del<br />

muto, l’italiana Assunta Ade<strong>la</strong>ide Luigia<br />

Modotti Mondini in arte “Tina Modotti”<br />

(1896-1942) e <strong>la</strong> pittrice e poetessa<br />

messicana <strong>Maria</strong> <strong>De</strong>l Carmen<br />

Mondragòn Valseci, in arte “Nahui Olìn”<br />

(1893-1978) sono donne emergenti,<br />

grandi ispiratrici di artisti e speranza del<strong>la</strong><br />

storia messicana. Emblemi con Frida<br />

Khalo (pittrice) e Dolores <strong>De</strong>l Rio (attrice),<br />

di quell’epoca memorabile che furono gli<br />

anni ‘20 e ‘30 a Città del Messico.<br />

Già nel guardare le foto delle<br />

protagoniste sul<strong>la</strong> copertina delle<br />

rispettive biografie, non si può sfuggire<br />

al<strong>la</strong> curiosità di addentrarsi nel<strong>la</strong> loro<br />

storia e, attraverso le pagine dello<br />

scrittore, non si può non subire il fascino<br />

del<strong>la</strong> loro personalità. Dotate di quel<strong>la</strong><br />

rara capacità di essere sia artiste che<br />

muse. Oltre a una straordinaria bellezza<br />

fisica, le accomuna l’immagine di una<br />

bellezza vissuta e celebrata, il<br />

temperamento focoso e irriverente,<br />

specchio del fermento artistico e culturale,<br />

strumento nel<strong>la</strong> rivoluzione sessuale e<br />

nell’emancipazione femminile in un<br />

Messico sconvolto dal<strong>la</strong> rivoluzione.<br />

Stupisce che un personaggio come<br />

Sono ammessi: racconti brevi<br />

Lunghezza massima: 9.000<br />

battute, spazi inclusi,<br />

l’equivalente di 5 cartelle<br />

da 1.800 battute ciascuna<br />

(con 30 righe da 60 battute<br />

per ogni cartel<strong>la</strong>)<br />

Le iscrizioni al concorso sono<br />

aperte fino al 30 aprile 2010;<br />

<strong>la</strong> quota di partecipazione è<br />

di 15 euro.<br />

Per rego<strong>la</strong>mento e informazioni: tel.<br />

333.98094546 – 338.1702911<br />

www.<strong>la</strong>godirezionecultura.it<br />

e-mail: direzionecultura@libero.it<br />

di Luisa Sabbadini<br />

libera<strong>la</strong>mente<br />

Tina e Nahui,<br />

arte e bellezza<br />

Tina Modotti, artista di qualità e militante<br />

di grande valore, sia stata trascurata per<br />

così lungo tempo dagli storici del<strong>la</strong><br />

fotografia e dal<strong>la</strong> storiografia politica,<br />

senza considerare il fascino e<br />

l’innovazione artistica che caratterizza<br />

<strong>la</strong> sua complessa esistenza. Un’artista<br />

che aveva creato immagini di qualità e<br />

militato nel movimento comunista<br />

internazionale. Nel percorso biografico,<br />

<strong>la</strong> incontriamo a Hollywood alle prese<br />

con il cinema muto, dove <strong>la</strong> sua<br />

espressione artistica è subordinata al<strong>la</strong><br />

sua fisicità. Si trasferirà in Messico con<br />

il famoso fotografo statunitense Edward<br />

Weston, con cui vivrà una storia di<br />

grande passione, non solo artistica.<br />

Il clima politico e culturale postrivoluzionario<br />

dell’epoca li porterà a<br />

conoscere i grandi pittori muralisti. Sarà<br />

infatti Diego Rivera in grado di cogliere<br />

<strong>la</strong> forza innovativa nel <strong>la</strong>voro di Tina. Nel<br />

suo obiettivo Tina cattura gli aspetti<br />

meno consueti del Messico, fotografa<br />

<strong>la</strong> realtà umana per le strade, il disagio<br />

sociale, si dedica al<strong>la</strong> militanza e, nel<br />

suo <strong>la</strong>voro di denuncia, realizza un<br />

significativo reportage che si trasforma<br />

in atto rivoluzionario per il contenuto<br />

delle sue fotografie. Negli anni più cupi<br />

dello Stalinismo <strong>la</strong>vorerà nel Soccorso<br />

Rosso. La ritroviamo come combattente<br />

nelle Brigate Internazionali nel 1936 in<br />

Spagna, dove conosce Hemingway, Dos<br />

Passos e Capa. Infine, <strong>la</strong> raggiungiamo<br />

a Città del Messico, dove poco più che<br />

quarantenne muore in circostanze ancora<br />

misteriose.<br />

Tina esiste grazie al narrare di<br />

Cacucci. Come anche il ricordo di<br />

Nahui, “donna più bel<strong>la</strong> di Città del<br />

Messico”, emerge e continua ad<br />

affascinare: <strong>la</strong> incontriamo nel racconto<br />

a ritroso di Cacucci, già vecchia e<br />

trasandata, mentre si trascina lungo<br />

l’avenida Madero, a Città del Messico,<br />

dove poco distante si può ancora<br />

DIREZIONE<br />

Premio <strong>De</strong> <strong>Benaco</strong><br />

La casa editrice, Associazione <strong>De</strong> <strong>Benaco</strong>, indice<br />

UN CONCORSO DI NARRATIVA A PREMI<br />

Tema: <strong>Benaco</strong>, anno 2050<br />

Nel ventre del <strong>la</strong>go un oblio…<br />

CULTURA<br />

La vita e i sogni<br />

sono fogli di uno<br />

stesso libro.<br />

Leggerli in<br />

ordine è vivere,<br />

sfogliarli a caso<br />

è sognare.<br />

(Arthur Schopenauer)<br />

intravedere il suo ritratto nel murales di<br />

Diego Ravera. Malgrado tutto, i suoi<br />

occhi ammaliano ancora, il magnetismo<br />

è sempre lo stesso. Il poeta Homero<br />

Aridjis ne è attratto, si ferma a conversare<br />

con questa “pazza”, <strong>la</strong> riconosce e si<br />

stupisce che nessuno abbia dato voce<br />

al<strong>la</strong> leggendaria storia di Nahui.<br />

La pittrice e poetessa nasce in una<br />

famiglia conformista, con cui ha poi un<br />

eterno rapporto conflittuale. Si innamora<br />

degli artisti più inquieti di Città del<br />

Messico. Le sue sono passioni infernali,<br />

alternate da turbini di gelosia e<br />

sottomissione, morbosità, sensi scatenati<br />

e affetti incatenati. Nahui non muore...<br />

si fa morire, quando si accorge di essere<br />

troppo stanca per continuare ad<br />

accompagnare il sole. Nel<strong>la</strong> sua vena<br />

poetica, emerge tutto il suo essere donna:<br />

Non ho rimpianti./ Non farei altro che ciò<br />

che ho fatto./ E amerei gli stessi cabrones<br />

che ho amato,/ perché finché è durato<br />

l’amore/ non ho avuto il tempo di<br />

chiedermi/ come si sarebbero comportati<br />

un domani./ E amerei gli stessi<br />

caballeros,/ perché per quanto effimera<br />

sia stata l’emozione/ e per quanto crudele<br />

il distacco,/ <strong>la</strong> morte che me li ha tolti/<br />

non mi ha strappato di certo il ricordo,/<br />

né ha potuto annul<strong>la</strong>re il vissuto./ Perché<br />

l’amore che ho vissuto/ non me lo può<br />

togliere nessuno,/ neppure tu,/ Pelona,/<br />

<strong>la</strong> Gran Cavaliera Sonriente...<br />

e Associazione culturale<br />

<strong>De</strong> <strong>Benaco</strong>


DIREZIONE<br />

CULTURA<br />

22<br />

Tornano gli amatori dell’agricoltura<br />

casa. E c’è pure <strong>la</strong> famiglio<strong>la</strong> che recinta una parte del<br />

giardino per farvi crescere un po’ di verdura. Gli alimenti<br />

coltivati nell’orto non sono solo sani e genuini, perché prodotti<br />

in casa e accessibili a tutti, ma rega<strong>la</strong>no anche tante<br />

soddisfazioni quando, dopo settimane di <strong>la</strong>voro e cure, dal<strong>la</strong><br />

piantina si raccolgono i frutti.<br />

I ritmi naturali e l’attività all’aria aperta riportano a uno stile<br />

di vita più “ri<strong>la</strong>ssato”, quasi un anti-stress, e a una maggiore<br />

attenzione verso l’ambiente in cui si vive. La scelta delle<br />

colture varia nel rispetto delle tradizioni locali e delle dimensioni<br />

del terreno a disposizione, ma <strong>la</strong> costante è l’orto.<br />

Persino nelle scuole italiane tale pratica sta tornando al<strong>la</strong><br />

ribalta. La “campagna” entra in au<strong>la</strong>, come progetto o<br />

disciplina corre<strong>la</strong>ta alle abitudini nutrizionali, ma anche nelle<br />

case, come autentica passione. In Italia, sono circa un milione<br />

le persone che si dedicano al cosiddetto “hobby farming”,<br />

l’agricoltura amatoriale che si diffonde un po’ a ogni età e<br />

in tutte le c<strong>la</strong>ssi sociali. Se il primo a praticar<strong>la</strong>, anni fa, era<br />

il pensionato, ora anche lo studente, l’operaio o l’impiegato,<br />

dedicano del tempo al<strong>la</strong> coltivazione del loro fazzoletto di<br />

terra. Cosa spinge ad avviare l’orticello? In primis, il desiderio<br />

di consumare cibi più sani e sicuri. Ma anche <strong>la</strong> voglia di<br />

stare all’aria aperta e di rispar<strong>mia</strong>re sui costi dei generi<br />

alimentari.<br />

Agricoltore per passione, l’hobby farmer è il proprietario<br />

di terreno che ha tra i 40 e i 60 anni circa e passa mediamente<br />

10 ore al<strong>la</strong> settimana nell’orto. Risulta dall’indagine condotta<br />

su un campione di 4mi<strong>la</strong> intervistati dal<strong>la</strong> società Nomisma,<br />

in col<strong>la</strong>borazione con il mensile “Vita in Campagna” e<br />

presentata al<strong>la</strong> Fieragrico<strong>la</strong> di Verona il mese scorso.<br />

marzo 2010 C’è <strong>la</strong> neo<strong>la</strong>ureata che tiene l’orticello nel<strong>la</strong> veranda di<br />

di <strong>Angelica</strong> Saffi<br />

Gli orti tornano di moda. E crescono gli hobby farmer: amatori dell’agricoltura<br />

“domestica”. Salubrità dei prodotti e voglia di stare all’aria aperta spingono<br />

una realtà ormai quasi sociale. Sarà da quando <strong>la</strong> first <strong>la</strong>dy Michelle Obama<br />

ne ha creato uno al<strong>la</strong> Casa Bianca? O più probabilmente da quando <strong>la</strong> crisi<br />

induce ad aguzzare l’ingegno e a riscoprire il piacere conveniente delle cose<br />

buone, fatte in casa.<br />

L’interesse per le attività agricole da parte di “non addetti ai<br />

<strong>la</strong>vori” – fa sapere Nomisma – sta assumendo oggi partico<strong>la</strong>re<br />

rilevanza in un momento in cui <strong>la</strong> crisi economica porta molte<br />

persone a riscoprire <strong>la</strong> bontà e <strong>la</strong> convenienza dei prodotti<br />

del proprio orto e frutteto. Le dimensioni medie dei terreni<br />

coltivati non sono marginali e si aggirano in media tra 0,6<br />

(perlopiù per pensionati e operai) e 1,2 ettari di superficie,<br />

arrivano a 2 in collina o montagna. Mentre l’88,6% si dedica<br />

all’orto, il 65% opta per il frutteto e il 34,3% ha il vigneto o<br />

l’oliveto (32,3%). Tornano anche i piccoli allevamenti di animali<br />

da cortile: ci sono allevatori avicoli (86,6% ) e di conigli (40%).<br />

Le scuole che organizzano un piccolo orto biologico nel<br />

cortile o in un fazzoletto di terreno vicino sono oggi molto<br />

diffuse in Italia, perlopiù in Toscana, Piemonte e Marche.<br />

L’orticoltura è un’attività vivace e interessante che sta<br />

prendendo piede in molte realtà del panorama sco<strong>la</strong>stico<br />

italiano per i suoi risvolti educativi: migliora l’approccio delle<br />

nuove generazioni al mondo alimentare e al<strong>la</strong> natura. Nell’alto<br />

<strong>la</strong>go, ad esempio, le scuole di Caprino Veronese partecipano<br />

a un concorso a premi… per gli orti migliori, facendo<br />

dell’orticoltura una pratica didattica e formativa.<br />

“Orti a scuo<strong>la</strong>” coinvolge tutte le c<strong>la</strong>ssi dell’Istituto<br />

comprensivo, dal<strong>la</strong> “materna” alle “medie”. «L’idea – spiegano<br />

gli organizzatori – è che questi alimenti vengano prodotti,<br />

curati e consumati in loco, senza spese aggiuntive. L’orto è<br />

educativo ed è un’occasione di svago». Come racconta il<br />

dirigente sco<strong>la</strong>stico Enzo Gravizzi, «l’iniziativa coinvolge le<br />

scuole, l’associazione Baldofestival e gli agricoltori locali, nel<br />

ruolo di tutor. Il progetto ha una doppia valenza: sia come<br />

pratica di osservazione scientifica e di sperimentazione, sia<br />

come percorso di educazione alimentare».<br />

Studio di Psicologia<br />

Livingston<br />

Per info e iscrizioni<br />

tel. 392.8584404 - 339.3937088<br />

E-mail: studiolivingston@email.it<br />

Consulenza psicologica - Coaching - Re<strong>la</strong>zione d’aiuto<br />

Lo Studio Livingston inizia a marzo i corsi di:<br />

MOTIVAZIONE ALLO STUDIO - Per tutti gli studenti incastrati in problemi di studio<br />

e di rendimento<br />

DIMAGRIRE: ISTRUZIONI PER L’USO - Per tutti coloro che combattono ogni<br />

giorno con <strong>la</strong> bi<strong>la</strong>ncia<br />

S.O.S ANSIA - Per tutti coloro che hanno incontrato l’ansia sul loro cammino<br />

L’ARTE DI ESSERE FELICI - Per <strong>la</strong> presa di consapevolezza dei sintomi depressivi<br />

I corsi sono a numero chiuso con un massimo di 10 frequentanti per sessione; gli incontri si<br />

terranno presso lo Studio Livingston, in Via Mazzini 29 a Carpendolo (Bs).


La voce dei lettori<br />

Pubblichiamo <strong>la</strong> risposta del prof. C<strong>la</strong>udio Gallo, dell’Università di Verona, in risposta al messaggio inviato dal<br />

prof. Roberto Giacomelli e già apparso su questa pagina del numero scorso, in merito all’articolo “Dario Papa,<br />

maestro del giornalismo moderno” (L’ago di gennaio 2010, pp. 10-11), scritto dallo stesso prof. Gallo.<br />

Verona, febbraio 2010<br />

Da diverso tempo avevo cercato di rintracciare una fonte certa sul luogo e sul<strong>la</strong> data di nascita di Dario Papa. Ora il<br />

professor Roberto Giacomelli mi viene in aiuto e corregge un mio errore; Papa non è nato a <strong>De</strong>senzano, ma a Rovereto.<br />

Avevo rintracciato entrambe le segna<strong>la</strong>zioni biografiche sul<strong>la</strong> stampa veronese, ma avevo dato più credito alle indicazioni<br />

di vecchi redattori col pallino del<strong>la</strong> storia del giornalismo, come Giuseppe Faccincani. Il cognome “Papa”, diffuso nel<br />

basso <strong>la</strong>go del<strong>la</strong> riva bresciana, un ampio scritto di Dario Papa in ricordo di <strong>De</strong>senzano, <strong>la</strong> <strong>la</strong>pide che lo ricorda nel<strong>la</strong><br />

città <strong>la</strong>custre, <strong>la</strong> carriera giornalistica iniziata a Mi<strong>la</strong>no, sbocco naturale per i lombardi mi avevano indotto a dare più<br />

credito all’ipotesi dei suoi natali a <strong>De</strong>senzano. Ciò comunque non muta il legame di Papa con questa simpatica città.<br />

Ringrazio il professor Giacomelli per <strong>la</strong> preziosa informazione che mi aiuterà a conoscere e ad approfondire <strong>la</strong> storia<br />

di un grande e moderno giornalista italiano.<br />

Cordiali saluti. C<strong>la</strong>udio Gallo<br />

Sirmione: fotografie cercansi<br />

A partire dal 2000, il Comune di Sirmione ha curato <strong>la</strong><br />

pubblicazione di alcuni libri di storia locale e ha<br />

col<strong>la</strong>borato nel<strong>la</strong> realizzazione di mostre fotografiche che<br />

riproponevano immagini significative, e talvolta curiose, del<strong>la</strong><br />

Sirmione del XX secolo. Già da un po’ <strong>la</strong> Biblioteca comunale<br />

sta <strong>la</strong>vorando a un nuovo doppio evento per il 2011: una mostra<br />

fotografica sul<strong>la</strong> Sirmione di ieri e di oggi, con <strong>la</strong> stampa di un<br />

corposo volume contenente le fotografie più significative tra<br />

quelle già esposte nelle mostre precedenti. Tale <strong>la</strong>voro<br />

presuppone <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione di tutti: coloro che hanno a<br />

disposizione del materiale fotografico che possa contribuire a<br />

ricostruire il passato recente del<strong>la</strong> nostra comunità, sono invitati<br />

a portarlo in Biblioteca, dove verrà riprodotto e restituito ai<br />

legittimi proprietari. Anche alcune fotografie contemporanee<br />

possono diventare interessanti, in un’ottica futura: le foto<br />

scattate oggi saranno importanti tra qualche anno, quando<br />

risulterà simpatico e curioso identificare i presenti in un continuo<br />

tentativo di recupero del<strong>la</strong> nostra memoria collettiva.<br />

Carnevale con L’ago<br />

A ogni buon cavaliere il suo... L’ago<br />

Incontri per Filosofare<br />

Proseguono a Peschiera gli incontri del ciclo “Filosofare”.<br />

Laboratori di pratica filosofica per apprendere e provare<br />

l’esercizio del<strong>la</strong> riflessione in prima persona e riscoprire il dialogo<br />

di gruppo. Non serve essere specialisti del<strong>la</strong> materia: «Tutti i<br />

partecipanti a questi incontri – spiegano gli organizzatori – sono<br />

invitati a col<strong>la</strong>borare al<strong>la</strong> ricerca comune, mettendo in gioco le<br />

proprie idee ed esperienze nel dialogo con gli altri. Il consulente<br />

filosofico stimo<strong>la</strong> <strong>la</strong> riflessione e il confronto fra i dialoganti e<br />

guida il percorso di indagine filosofica… che è un modo di<br />

vivere».<br />

Le serate sono a ingresso libero, dalle 20.30 nel<strong>la</strong> Biblioteca<br />

civica, condotte dal<strong>la</strong> consulente Gloria Pimazzoni, organizzate<br />

dal Comune di Peschiera in col<strong>la</strong>borazione con l’Associazione<br />

italiana per <strong>la</strong> consulenza filosofica (Phronesis) e lo studio di<br />

filosofia “Il Giardino di Epicuro”.<br />

Prossimi appuntamenti: “Che cos’è successo?”, il 10 marzo;<br />

“La cura di sé”, il 24 marzo; infine “Attività e pigrizia”, il 31<br />

marzo. Info: 045.6400153 o www.comune.peschieradelgarda.vr.it.


trasporto<br />

e trattamento rifiuti<br />

distruzione archivi<br />

smaltimento toner<br />

rifiuti elettronici<br />

neon<br />

raccolta olio vegetale<br />

www.specialrifiuti.it<br />

Via Vighizzolo - Calcinatello di Calcinato (Bs)<br />

Tel. 030.9651814- 9651885 - Fax 030.9664295

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!