31.05.2013 Views

Allegato XIII – Relazione_generale_SIA PAT.pdf - Viabilita Mori Alto ...

Allegato XIII – Relazione_generale_SIA PAT.pdf - Viabilita Mori Alto ...

Allegato XIII – Relazione_generale_SIA PAT.pdf - Viabilita Mori Alto ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INDICE<br />

1 INTRODUZIONE...................................................................................................... 1-1<br />

1.1 GRUPPO DI LAVORO .......................................................................................... 1-2<br />

1.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO E METODOLOGIA DELLO STUDIO........ 1-3<br />

2 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO ............................................. 2-1<br />

2.1 PIANIFICAZIONE URBANISTICA ..................................................................... 2-1<br />

2.1.1 Introduzione ......................................................................................................... 2-1<br />

2.1.2 Il Piano Urbanistico Provinciale .......................................................................... 2-1<br />

2.1.3 Il Piano Provinciale dei Trasporti ........................................................................ 2-8<br />

2.1.4 Piano <strong>generale</strong> degli interventi per la viabilità..................................................... 2-8<br />

2.1.5 I Piani Urbanistici Comprensoriali (C10 <strong>–</strong> <strong>Mori</strong>) ................................................ 2-8<br />

2.1.6 I Piani Regolatori Generali Comunali (Nago-Torbole, Arco) ............................. 2-9<br />

2.2 SOCIO-ECONOMIA ............................................................................................ 2-14<br />

2.2.1 La popolazione residente.................................................................................... 2-15<br />

2.2.2 La struttura produttiva........................................................................................ 2-18<br />

2.2.3 Il turismo ............................................................................................................ 2-24<br />

2.3 VIABILITÀ........................................................................................................... 2-27<br />

2.3.1 Premessa............................................................................................................. 2-27<br />

2.3.2 Sintesi del confronto tra le due soluzioni progettuali analizzate........................ 2-28<br />

3 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE .................................................... 3-1<br />

3.1 DESCRIZIONE DELLE IPOTESI DI TRACCIATO ............................................ 3-1<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG I


3.1.1 Descrizione <strong>generale</strong> dei tracciati analizzati........................................................ 3-1<br />

3.1.2 Opere d’arte.......................................................................................................... 3-5<br />

3.1.3 Confronto tra le alternative di tracciato ............................................................... 3-5<br />

3.1.4 Assetto geologico................................................................................................. 3-6<br />

3.1.5 Impianti ................................................................................................................ 3-6<br />

3.1.6 Interferenze con pubblici servizi presenti lungo il tracciato ................................ 3-7<br />

3.2 GESTIONE DEI MATERIALI............................................................................... 3-7<br />

3.2.1 Luoghi con disponibilità di stoccaggio del materiale .......................................... 3-7<br />

3.2.2 Scenari di stoccaggio del materiale.................................................................... 3-11<br />

3.2.3 Riassunto degli impatti sui centri abitati............................................................ 3-15<br />

4 QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE....................................................... 4-1<br />

4.1 ATMOSFERA......................................................................................................... 4-1<br />

4.1.1 Climatologia......................................................................................................... 4-1<br />

4.1.2 Dati d’inquinamento e tendenze........................................................................... 4-3<br />

4.1.3 Modello di diffusione e trasporto degli inquinanti nell’atmosfera....................... 4-6<br />

4.1.4 Note generali sui risultati ..................................................................................... 4-8<br />

4.1.5 Confronto tra le due soluzioni di viabilità......................................................... 4-10<br />

4.1.6 Note sulle gallerie e sugli impianti di depurazione............................................ 4-10<br />

4.1.7 Risultati grafici del modello............................................................................... 4-12<br />

4.1.8 Sintesi dei risultati: inquinante NOx................................................................... 4-18<br />

4.1.9 Sintesi dei risultati: inquinante COV ................................................................. 4-20<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG II


4.2 SUOLO E SOTTOSUOLO ................................................................................... 4-22<br />

4.2.1 Aspetti di condizionamento idrogeologico del rapporto terreno-struttura......... 4-22<br />

4.2.2 Aspetti strutturali e morfologici generali ........................................................... 4-22<br />

4.2.3 Aspetti lito-stratigrafici e idrogeologici generali ............................................... 4-23<br />

4.2.4 Aspetti idrogeologici della zona di Loppio........................................................ 4-24<br />

4.3 ACQUE SUPERFICIALI E RETE IDROGRAFICA........................................... 4-33<br />

4.3.1 Idrografia, demanio idrico, regime idrologico ................................................... 4-33<br />

4.3.2 Interferenza delle opere con i corsi d’acqua interessati ..................................... 4-36<br />

4.4 VEGETAZIONE, FLORA, FAUNA ED ECOSISTEMI ..................................... 4-40<br />

4.4.1 Vegetazione e flora ............................................................................................ 4-40<br />

4.4.2 Fauna.................................................................................................................. 4-54<br />

4.4.3 Ecosistemi e biotopi ........................................................................................... 4-66<br />

4.5 ASPETTI AGRONOMICI E FONDIARI ............................................................ 4-92<br />

4.5.1 Metodologia adottata.......................................................................................... 4-92<br />

4.5.2 Caratteristiche dei suoli interessati .................................................................... 4-92<br />

4.5.3 Colture e uso attuale dei suoli agricoli............................................................... 4-97<br />

4.5.4 Interferenze delle soluzioni proposte ............................................................... 4-104<br />

4.5.5 Valori dei suoli e delle colture ......................................................................... 4-108<br />

4.5.6 Stima delle indennità di espropriazione per causa di pubblica utilità.............. 4-113<br />

4.5.7 Stima delle indennità per l’occupazione temporanea ...................................... 4-116<br />

4.5.8 Valutazione dell’impatto sulla componente agricola del territorio.................. 4-118<br />

4.6 RUMORE............................................................................................................ 4-133<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG III


4.6.1 Premessa........................................................................................................... 4-133<br />

4.6.2 Risultati del modello: confronto tra le due soluzioni....................................... 4-133<br />

4.7 PAESAGGIO ...................................................................................................... 4-135<br />

4.7.1 Descrizione del paesaggio................................................................................ 4-135<br />

4.7.2 Punti da cui sono visibili le opere in progetto.................................................. 4-142<br />

4.7.3 Impatto delle tre soluzioni sul paesaggio......................................................... 4-153<br />

5 MITIGAZIONI DEGLI IM<strong>PAT</strong>TI ............................................................................ 5-1<br />

5.1 ATMOSFERA......................................................................................................... 5-1<br />

5.2 SUOLO E SOTTOSUOLO ..................................................................................... 5-1<br />

5.3 AMBIENTE IDRICO.............................................................................................. 5-2<br />

5.4 VEGETAZIONE, FLORA, FAUNA ED ECOSISTEMI ....................................... 5-3<br />

5.4.1 Vegetazione e flora .............................................................................................. 5-3<br />

5.4.2 Fauna.................................................................................................................... 5-5<br />

5.4.3 Ecosistemi ............................................................................................................ 5-9<br />

5.5 ASPETTI AGRONOMICI E FONDIARI .............................................................. 5-9<br />

5.6 RUMORE.............................................................................................................. 5-10<br />

5.6.1 Mitigazione lungo via Linfano........................................................................... 5-10<br />

5.6.2 Soluzione A........................................................................................................ 5-11<br />

5.6.3 Soluzione A1...................................................................................................... 5-11<br />

5.6.4 Area lago di Loppio ........................................................................................... 5-12<br />

5.7 PAESAGGIO ........................................................................................................ 5-13<br />

6 CONCLUSIONI......................................................................................................... 6-1<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG IV


1 INTRODUZIONE<br />

Nel 2001 fu redatto da SWS Engineering uno Studio d’Impatto Ambientale dal quale<br />

emerse che il collegamento ideale tra Loppio e l’<strong>Alto</strong> Garda era un tunnel diretto appunto<br />

da Loppio alla piana di Linfano.<br />

La Provincia Autonoma di Trento ha evidenziato l’esigenza di arricchire il progetto di base<br />

relativo al collegamento sopra citato con l’introduzione della circonvallazione di Torbole.<br />

Il progetto che viene ora presentato è frutto di una lunga e ragionata concertazione tra<br />

Comuni, Provincia Autonoma di Trento, enti locali e associazioni, che ha portato alla<br />

definizione di tre differenti alternative progettuali:<br />

• SOLUZIONE A: tunnel diretto da Loppio alla piana di Linfano con realizzazione di<br />

una rotatoria in prossimità della zona della Chiesa della Beata Vergine delle<br />

Vittorie;<br />

• SOLUZIONE A1: variante dell’ipotesi A, prevede la realizzazione della rotatoria<br />

nella piana di Linfano vicino a Casa Marchetti e circa 400 metri più a nord della<br />

precedente;<br />

• SOLUZIONE B: tunnel diretto da Loppio alla piana di Linfano con realizzazione di<br />

una rotatoria immediatamente a sud dell’area industriale, circa 1400 m più a nord<br />

della rotatoria relativa alla soluzione A1; questa soluzione costituisce un<br />

perfezionamento di quella proposta dai Comitati di viabilità e vivibilità di Arco, da<br />

loro modificata dopo un confronto con la Coldiretti.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 1-1


1.1 GRUPPO DI LAVORO<br />

La redazione del presente Studio di Impatto Ambientale, condotto dalla società di<br />

ingegneria SWS Engineering S.p.A. di Trento, ha coinvolto i seguenti professionisti:<br />

Franco Garzon<br />

Nome Laurea - Diploma in: Attività svolta<br />

Ingegneria civile (spec. Idraulica)<br />

Tecnico competente in acustica<br />

Stefano Fuoco Ingegneria civile geotecnica<br />

Chiara Schepis<br />

Ingegneria Ambientale<br />

Tecnico competente in acustica<br />

Coordinamento e<br />

supervisione<br />

Progettazione<br />

infrastruttura<br />

Acustica e traffico<br />

Silvana Arnoldi Ingegneria Ambientale Gestione materiali<br />

Francesca Manganotti Ingegneria Ambientale Paesaggio e viabilità<br />

Grzegorz Karwasz<br />

Claudio Valle Geologia<br />

Fisica <strong>–</strong> Economia e Commercio<br />

Prof. Ass. Fisica sperimentale Università di<br />

Danzica<br />

Ricerc. INFM Univ. TN <strong>–</strong> Dip. Fisica<br />

Atmosfera<br />

Geologia ed<br />

idrogeologia<br />

David Spigolon Istituto d’Arte Fotoinserimenti<br />

Oltre alle sopra elencate professionalità coinvolte, hanno lavorato allo studio altri<br />

collaboratori interni ad SWS.<br />

Infine, il Servizio Opere Stradali della Provincia Autonoma di Trento (committente dello<br />

<strong>SIA</strong>), ha fornito i dati necessari per effettuare lo studio del traffico.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 1-2


1.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO E METODOLOGIA DELLO STUDIO<br />

Il presente progetto, anche se inteso nella sua globalità, non ricadrebbe tra le categorie di<br />

opere soggette obbligatoriamente alla procedura di valutazione di impatto ambientale<br />

(VIA) individuate dai DPCM 377/88 e 27/12/88.<br />

Per la Provincia Autonoma di Trento, per quanto riguarda la valutazione di impatto<br />

ambientale (VIA), vige la Legge Provinciale 29 agosto 1988, n° 28, “Disciplina della<br />

valutazione dell’impatto ambientale ed ulteriori norme di tutela dell’ambiente”, integrata<br />

dal successivo Decreto del Presidente della Giunta Provinciale n° 13-11/LEG del 22<br />

novembre 1989, modificata dal Decreto del Presidente della Giunta Provinciale n° 7-<br />

21/LEG del 10 maggio 1995 e corretta infine col D.P.G.P. n° 5-56/Leg del 13.03.2001.<br />

La strada in oggetto ricade nella tipologia “10-Progetti di infrastrutture”, punto “e”, che<br />

caratterizza le strade con sviluppo complessivo superiore ai 3,5 km per le quali si prevede<br />

lo Studio di Impatto Ambientale (<strong>SIA</strong>); la strada in oggetto, anche fosse suddivisa in lotti<br />

funzionali ciascuno più breve di 3,5 km, avrebbe comunque dovuto essere valutata, in<br />

quanto l’art. 2 della Legge, al comma 6, prevede come ambito di applicazione anche le<br />

opere articolate su più lotti ma a funzionamento e fine unitario, quale quella in oggetto.<br />

Nel caso specifico, lo studio di impatto ambientale è stato sviluppato sulla base del<br />

progetto di fattibilità delle opere, prodotto dagli uffici del “Progetto Speciale per i<br />

collegamenti stradali Trento-Rocchetta e Rovereto-Riva del Garda” e del “Servizio Opere<br />

Stradali” della <strong>PAT</strong>.<br />

Questo <strong>SIA</strong> si articola con un indice consono alle previsioni della normativa provinciale e,<br />

soprattutto, ricalca l’elenco dei capitoli e le linee guida che l’Ufficio VIA della <strong>PAT</strong> ha<br />

concordato, ancor prima della assegnazione ad SWS dell’incarico dello <strong>SIA</strong>, con il sopra<br />

citato Servizio proponente il progetto.<br />

In grandi linee il lavoro si articola in:<br />

1. Quadro di riferimento programmatico. Questo quadro inizia con l’illustrazione dello<br />

stato degli strumenti pianificatori e programmatori esistenti, approvati e riguardanti<br />

questo tipo di opere, e viene verificata la rispondenza del progetto con tali strumenti. A<br />

livello provinciale gli strumenti considerati riguardano il Piano Urbanistico<br />

Provinciale, il Piano Provinciale dei Trasporti ed il Piano <strong>generale</strong> degli interventi per<br />

la viabilità; segue un’approfondita analisi della socio-economia, della viabilità e del<br />

traffico presenti nell’area interessata dal progetto, per evidenziare le cause e l’ambito di<br />

tali nuove opere. Infine, vengono analizzati gli strumenti di rilevanza locale: il Piano<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 1-3


Urbanistico Comprensoriale dell’<strong>Alto</strong> Garda e Ledro (C9) ed i Piani Regolatori<br />

Generali dei comuni di Nago-Torbole e Arco, interessati in misura maggiore o minore<br />

dalle opere.<br />

2. Quadro di riferimento progettuale. Nel quadro di riferimento progettuale vengono<br />

descritte le caratteristiche tecniche delle alternative progettuali proposte per la<br />

realizzazione dell’opera, esplicitandone gli obiettivi ed i servizi offerti rispetto al grado<br />

di copertura della domanda. Sempre in questo quadro viene svolta un’analisi delle<br />

possibilità studiate per la gestione dei materiali e dei siti di stoccaggio degli stessi.<br />

3. Quadro di riferimento ambientale. Illustra lo stato attuale delle componenti ambientali<br />

individuate, la loro potenziale evoluzione in assenza di intervento nonché le variazioni<br />

che esse potranno subire con la realizzazione e l’esercizio del progetto, ed evidenzia<br />

mitigazioni e prescrizioni emerse dallo studio.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 1-4


2 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO<br />

2.1 PIANIFICAZIONE URBANISTICA<br />

2.1.1 Introduzione<br />

Per chiarezza espositiva, la lettura della compatibilità urbanistica, come delle<br />

caratteristiche paesaggistiche e relative ai beni culturali dei tre tracciati proposti, viene<br />

compiuta da est verso ovest, ossia dal lago di Loppio verso la zona artigianale di<br />

Sant’Andrea ad Arco.<br />

I comuni interessati dalla nuova infrastruttura risultano:<br />

• <strong>Mori</strong> (Comune catastale di <strong>Mori</strong> in località Castelverde sovrastante l’ingresso al tunnel<br />

e Comune catastale di Valle per lago di Loppio, sempre sotto l’amministrazione di<br />

<strong>Mori</strong>);<br />

• Nago <strong>–</strong> Torbole;<br />

• Arco;<br />

• Riva del Garda (indirettamente interessata in relazione alla connessione del tracciato<br />

in oggetto con la nuova circonvallazione di Riva e legata a Nago-Torbole dal Piano<br />

Regolatore Generale Intercomunale).<br />

Per quanto riguarda l’interazione con la Carta di Sintesi Geologica e con l’idrogeologia si<br />

rimanda al capitolo 4.2 relativo.<br />

2.1.2 Il Piano Urbanistico Provinciale<br />

Il Piano Urbanistico Provinciale è operativo dal giugno 2008 (LP 27 maggio 2008, n.5<br />

“Approvazione del nuovo Piano Provinciale” pubblicata il 10/06/08 sul Bollettino ufficiale<br />

della Regione n.24 supplemento n.2, entrata in vigore il 26/06/08).<br />

1. L’Inquadramento Strutturale (P_T_220_A.T_03_A) costituisce la sintesi interpretativa<br />

del quadro conoscitivo del territorio provinciale nonché il riferimento per la definizione<br />

degli obiettivi e delle strategie da parte degli strumenti di pianificazione territoriale.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 2-1


a) Analizzando indistintamente la soluzione A e la soluzione A1, vista la<br />

corrispondenza dei due tracciati per gran parte del loro sviluppo, si trovano, per<br />

quanto riguarda il quadro primario, l’interazione con l’area ad elevata naturalità del<br />

lago di Loppio, classificata come riserva provinciale e sito della rete europea<br />

“Natura 2000”. L’interazione con il SIC risulta limitata in quanto tutte le opere<br />

rimangono fuori dal perimetro dello stesso e inoltre non sussistono interazioni<br />

notevoli con gli ecosistemi qui insediati (si veda la relazione P_R_220_A.T_ 24_A<br />

Valutazione di incidenza ambientale); in ogni caso, qualora venissero riscontrate<br />

interazioni ed esistano motivi di rilevante interesse pubblico, il Presidente della<br />

Giunta Provinciale, come indicato dall’art.9, comma 12 della LP10/2004 può<br />

autorizzare il piano/progetto, dandone successiva comunicazione al Ministero per<br />

l’ambiente e tutela del territorio. In ogni caso vengono stabilite necessariamente<br />

adeguate misure di compensazione che garantiscano la coerenza globale della rete<br />

Natura 2000 (art.6, comma 9, DPR 120/2003).<br />

Il percorso attraversa, inoltre, zone classificate come “aree agricole di pregio” sia<br />

nella zona di Loppio sia nella piana di Linfano; il comma 6 dell’articolo 38 - Aree<br />

agricole di pregio delle Norme di Attuazione permette comunque la riduzione delle<br />

aree per la realizzazione di reti infrastrutturali di interesse provinciale.<br />

Entrambi i tracciati intersecano planimetricamente, ma ad un livello superiore, la<br />

galleria Adige-Garda; essi invece interagiscono in maniera forte con il sistema del<br />

Sarca e con le sue varie canalizzazioni agricole e non. I tracciati, in corrispondenza<br />

della progressiva km 2+200, fiancheggiano planimetricamente la “Grotta Bianca<br />

Bini” (inclusa nell’elenco delle invarianti <strong>Allegato</strong> D), elemento geomorfologico<br />

n°109, comune di Nago-Torbole, cavità impostatasi in corrispondenza di una<br />

profonda frattura di rilascio tensionale apertasi sulla Lasta di Segron nei pressi di<br />

Nago; la grotta ha uno sviluppo complessivo di circa 230 m per un dislivello di 56<br />

m ed è articolata in una serie di pozzi, il più profondo dei quali raggiunge i 30 m),<br />

ma l’interazione non è diretta in quanto la galleria è posta a 129 metri di quota,<br />

mentre l’entrata della grotta è posizionata a circa 430 m s.l.m. Vi è, inoltre, la<br />

presenza di due pozzi circa 200 metri a sud, in corrispondenza dell’abitato di<br />

Torbole Nord; per questi si veda la relazione idrogeologica (estratto Carta Risorse<br />

Idriche).<br />

Il quadro secondario fa riferimento al centro turistico principale.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 2-2


Osservando il quadro terziario, relativo alla stratificazione dei processi<br />

d’insediamento, si ha la sovrapposizione con alcuni elementi inclusi nell’elenco<br />

delle invarianti (<strong>Allegato</strong> D), con beni archeologici rappresentativi come Castel<br />

Penede e Busatte (A57 - Comune di Nago - Torbole - Resti e strutture di<br />

insediamento di età protostorica e romana), con Castel Penede (T184) classificato<br />

come bene architettonico e artistico rappresentativo (zona di rispetto aggiornata il<br />

21/03/2001 nel comune di Nago <strong>–</strong> Torbole dichiarato, di interesse culturale ai sensi<br />

del D. Lgs. 22/01/2004 n.42). Anche in questo caso non si ha un’interazione diretta<br />

visto che le gallerie passano a una profondità di 190 metri rispetto alla superficie;<br />

b) la soluzione B per circa 3 km ricalca i tracciati delle soluzioni sopra descritte,<br />

interagendo con gli stessi elementi descritti precedentemente per quel tratto. Il<br />

quadro primario individua l’area ad elevata naturalità del lago di Loppio,<br />

classificata come riserva provinciale e sito della rete europea “Natura 2000”.<br />

L’interazione con i SIC risulta limitata in quanto tutte le opere rimangono fuori dal<br />

perimetro dello stesso e inoltre non sussistono interazioni notevoli con gli<br />

ecosistemi qui insediati (cfr. la relazione P_R_220_A.T_24_A Valutazione di<br />

incidenza ambientale); in ogni caso, qualora venissero riscontrate interazioni ed<br />

esistano motivi di rilevante interesse pubblico, il Presidente della Giunta<br />

Provinciale, come indicato dall’art.9, comma 12 della LP10/2004 può autorizzare il<br />

piano/progetto, dandone successiva comunicazione al Ministero per l’ambiente e<br />

tutela del territorio. In ogni caso vengono stabilite necessariamente adeguate misure<br />

di compensazione che garantiscano la coerenza globale della rete Natura 2000<br />

(art.6, comma 9, DPR 120/2003). Il percorso attraversa, inoltre, zone classificate<br />

come aree agricole di pregio sia nella zona di Loppio che lungo la sponda sinistra<br />

del Sarca nella zona dell’Oltresarca; in questa piana inoltre sono evidenziati molti<br />

paleoalvei del fiume. Il comma 6 dell’articolo 38 - Aree agricole di pregio delle<br />

Norme di Attuazione permette comunque la riduzione delle aree per la<br />

realizzazione di reti infrastrutturali di interesse provinciale. Si ha l’intersezione<br />

planimetrica ma ad un livello superiore con la galleria Adige-Garda e, in prossimità<br />

della centrale idroelettrica Brossera, vi è il passaggio della galleria sotto la condotta<br />

forzata. Anche questa alternativa fiancheggia planimetricamente la “Grotta Bianca<br />

Bini”. L’interazione non è diretta in quanto la galleria è posta a 127 metri di quota,<br />

mentre l’entrata della grotta è posizionata a circa 430 m s.l.m..<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 2-3


Il tracciato B, per quanto riguarda gli elementi del quadro secondario, passa sotto<br />

alla parte ovest dell’insediamento storico di Nago, caratterizzato da numerosi<br />

sistemi di manufatti insediativi, sistemi di fortificazione e monumenti del XIX e<br />

XX secolo. Analizzando l’elenco delle invarianti (<strong>Allegato</strong> D) si trovano molte<br />

interazioni planimetriche, ma bisogna sottolineare che il tracciato, per la maggior<br />

parte in galleria, passa molto più in profondità degli elementi segnalati. In<br />

particolare il geomorfosito n°19 “Marmitte dei Giganti di Nago” è interessato ad est<br />

sia dal collegamento Loppio-Busa che dalla circonvallazione di Torbole. Le<br />

Marmitte dei Giganti, forme erosive tra le più note del Trentino, sono scavate nella<br />

parete che, con un salto di circa 150 m, raccorda la valle di Loppio con la<br />

sottostante piana del Basso Sarca. Le rocce in cui sono modellate appartengono alla<br />

Formazione del Calcare di Nago (Eocene medio-superiore) un’alternanza di potenti<br />

bancate calcaree a Nummuliti, calcari marnosi e interstrati marnosi. Le marmitte<br />

appaiono come grandi tasche erosive emicircolari, dalla tipica forma a cucchiaio<br />

con la concavità rivolta verso l’interno delle parete. Le ampie e levigate superfici<br />

concave raggiungono dimensioni di 10-20 m; questo fatto, unito alla loro<br />

ubicazione, le rende ben visibili e facilmente accessibili. Altri invarianti interessate<br />

sono la Chiesa della SS. Trinità (T183), classificata come bene architettonico e<br />

artistico rappresentativo (non classificata come zona di rispetto aggiornata al<br />

21/03/2001 nel comune di Nago-Torbole, bene sottoposto alle disposizioni<br />

dell’art.12 del D.Lgs. 22/01/2004, n.42); Castel Penede (T184), classificato come<br />

bene architettonico e artistico rappresentativo (zona di rispetto aggiornata il<br />

21/03/2001 nel comune di Nago - Torbole dichiarato di interesse culturale ai sensi<br />

del D. Lgs. 22/01/2004 n.42), il Cretaccio (A3 - bene archeologico rappresentativo)<br />

nel comune di Arco, caratterizzato da un’area produttiva di età romana, e Pré Alta<br />

(A59 - bene archeologico rappresentativo) nel comune di Nago - Torbole,<br />

caratterizzato da un pozzo glaciale con presenze di età preistorica.<br />

Tali interazioni, precedentemente evidenziate a vario titolo, dovranno recepire<br />

successivamente le prescrizioni specificate nel comma 3 dell’articolo 8 e<br />

nell’articolo 44 delle Norme di attuazione del P.U.P (in tale tratto si evidenzia che<br />

“con propria deliberazione la Giunta Provinciale può integrare e aggiornare le<br />

invarianti sulla base di studi e approfondimenti ulteriori, anche in correlazione con<br />

i provvedimenti adottati ai sensi delle norme di settore”). I piani territoriali delle<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 2-4


comunità possono implementare la disciplina d’uso delle invarianti, ferme restando<br />

le disposizioni della vigente normativa di settore, al fine di garantire che<br />

l’esecuzione degli interventi ammessi avvenga secondo modalità compatibili con<br />

l’obiettivo di assicurarne la tutela e la valorizzazione. A ciò va aggiunto che nel<br />

PUP sono previste speciali procedure di adozione, deposito e partecipazione (art.<br />

15,16,e 17 L.P. 4 marzo 2008, n.1).<br />

2. Nelle tavole del Sistema Infrastrutturale (P_T_220_A.T_04_A) il P.U.P presenta per la<br />

connessione Rovereto-Riva un collegamento funzionale (art.41 comma 4) identificato<br />

con la lettera “A” per quanto riguarda la Variante alla S.S. 240 per il collegamento<br />

Loppio - Linfano e uno identificato con la lettera “C” Variante alla S.S. 239 Gardesana<br />

Orientale, per la circonvallazione di Torbole.<br />

a) la soluzione A si attesta sulla viabilità principale esistente di via Linfano, già<br />

classificata da potenziare nella porzione verso nord. Nella fase realizzativa durante<br />

la costruzione del tratto in galleria artificiale, saranno interessate le aree in sinistra<br />

Sarca catalogate come “aree agricole di pregio” (art. 38) e una piccola porzione di<br />

zona per insediamenti. Il comma 6 permette comunque la riduzione delle aree<br />

agricole di pregio per la realizzazione di reti infrastrutturali di interesse<br />

provinciale. Questa soluzione in ogni caso è conforme a quanto previsto dall’art. 41<br />

(reti per la mobilità);<br />

b) la soluzione A1 si innesta su via Linfano, che in questo tratto è classificata come<br />

viabilità esistente da potenziare; l’interazione con le “aree agricole di pregio” (art.<br />

38) è concentrata nella piana di Linfano in destra Sarca. Anche questa alternativa è<br />

conforme a quanto previsto dall’art. 41 (reti per la mobilità);<br />

c) la soluzione B, si inserisce su un incrocio della viabilità principale con una strada di<br />

progetto (via Sabbioni), una strada esistente (via Linfano verso nord) e una strada<br />

da potenziare (via Linfano sud). L’interazione con le “aree agricole di pregio”<br />

(art.38) è distribuita sulla sponda sinistra nella zona dell’Oltresarca. La rotatoria<br />

prevista nella zona dell’incrocio lambisce la parte sud dell’”area produttiva del<br />

settore secondario di livello provinciali esistente” (art.33). Questa soluzione<br />

differisce come posizione dalle frecce che individuano il collegamento funzionale,<br />

ma secondo quanto previsto dall’art. 41 (reti per la mobilità) le frecce danno solo<br />

l’indicazione. Inoltre, nel tratto dove si ha l’uscita dalla galleria naturale si hanno<br />

alcune intersezioni con un elettrodotto.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 2-5


Le tre soluzioni quindi rispettano le prescrizioni del PUP per quanto riguarda il Sistema<br />

Infrastrutturale<br />

3. La Carta del Paesaggio (P_T_220_A.T_05_A) non assegna prescrizioni particolari, ma<br />

fornisce l’analisi e l’interpretazione del sistema del paesaggio, inteso come sintesi<br />

dell’identità territoriale e delle invarianti, che gli strumenti di pianificazione territoriale<br />

assumono come riferimento al fine della definizione delle scelte di trasformazione e<br />

della conseguente valutazione della sostenibilità dello sviluppo, nonché del<br />

riconoscimento e della tutela dei valori paesaggistici.<br />

a) Le soluzioni A e A1, corrispondenti per gran parte della loro estensione, interessano<br />

un’area identificata come “sistema di interesse fluviale” nel tratto dove il tracciato<br />

entra in galleria a Loppio, nell'uscita della circonvallazione a Torbole e in tutta la<br />

piana di Linfano. La sponda sud-est del Lago di Loppio, per quanto riguarda lo<br />

strumento pianificatore del paesaggio, è individuata come “paesaggio di<br />

particolare pregio”; questo non è discriminante per le tre soluzioni, in quanto tutte<br />

entrano in galleria naturale nel medesimo punto. Nella piana di Loppio tutti i<br />

tracciati vanno a occupare la parte marginale di un sistema di “interesse rurale”;<br />

b) la soluzione B, oltre a interessare le stesse aree identificate come “sistema di<br />

interesse fluviale” nel tratto dove il tracciato entra in galleria a Loppio e all’uscita<br />

della circonvallazione a Torbole, nel tratto in cui percorre la sponda sinistra del<br />

Sarca in località Oltresarca è interessata da un’altra area individuata come<br />

“paesaggio di particolare pregio”. Dove si attesta la rotatoria a nord della piana di<br />

Linfano l’infrastruttura rasenta vari ambiti elementari di paesaggio come aree<br />

produttive e aree rurali, e marginalmente il sistema di “interesse rurale” del<br />

Cretaccio.<br />

4. La Carta delle Tutele Paesistiche (P_T_220_A.T_06_A) individua le aree di tutela<br />

ambientale, i beni ambientali, i beni culturali. Tutte le aree attraversate dai tracciati<br />

sono identificate come “aree di tutela ambientale” (art. 11), ma la viabilità passa per la<br />

maggior parte del suo percorso in galleria. Analizzando le diverse ipotesi si evidenzia<br />

che:<br />

a) Le soluzioni A e A1 interagiscono solo in maniera indiretta, in quanto passano in<br />

sotterraneo, con un bene artistico e storico e un’area di interesse archeologico<br />

(art.13), vincolati e individuati sulla base dell’alta rilevanza, della valenza<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 2-6


territoriale e del valore rappresentativo dell’identità culturale; essi sono ripresi sulla<br />

tavola dell’inquadramento strutturale;<br />

b) la soluzione B lambisce con il tracciato in galleria naturale, ma naturalmente<br />

passando in sotterraneo, la parte sud ovest dell’insediamento storico di Nago,<br />

caratterizzata da tutta una serie di beni artistico storici; questa alternativa interessa<br />

aree di interesse archeologico sia nei pressi di Nago che in località Cretaccio<br />

(art.13). Questa soluzione passa sia a est, ad una profondità di 110 metri dalla<br />

superficie, di un sito di particolare pregio paesaggistico e ambientale come quello<br />

delle “Le marmitte dei giganti” stabilito con delibera del 01/08/1997.<br />

5. Vista l’unicità ambientale delle aree attraversate è molto importante l’analisi delle Reti<br />

ecologiche ambientali (P_T_220_A.T_07_A). L’area di imbocco della galleria in<br />

prossimità del lago di Loppio è identificata come area di protezione delle risorse<br />

idriche, in particolar modo come “area di protezione dei laghi” (art.22), come anche<br />

l’area individuata per l’uscita della circonvallazione di Torbole, nei pressi della galleria<br />

Adige-Garda. In quest’area “sono consentiti esclusivamente interventi di<br />

trasformazione edilizia e urbanistica concernenti opere pubbliche o d’interesse<br />

pubblico”, quali gli interventi oggetto di studio.<br />

La tavola delle reti ecologiche e ambientali individua, per quanto riguarda i siti e le<br />

zone della rete “Natura 2000”, con il numero 63 il biotopo del “Lago di Loppio”<br />

(codice S.I.C. IT3120079), interessato marginalmente dall’infrastruttura, e con il<br />

numero 59 il biotopo del “Monte Brione” (codice S.I.C. IT3120075), il quale non è<br />

coinvolto nel progetto. I siti di importanza comunitaria sono stati istituiti come previsto<br />

dalle disposizioni provinciali di attuazione della direttiva 92/43/CEE del Consiglio del<br />

21 maggio 1992, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della<br />

flora e della fauna selvatiche, e della direttiva 79/409/CEE del Consiglio del 2 aprile<br />

1979, concernente la conservazione degli uccelli selvatici. L’interazione con i SIC<br />

risulta limitata in quanto tutte le opere rimangono fuori dal perimetro dello stesso e<br />

inoltre non sussistono interazioni notevoli con gli ecosistemi qui insediati (si veda la<br />

relazione P_R_220_A.T_ 24_A Valutazione di incidenza ambientale predisposta per il<br />

lago di Loppio); in ogni caso, qualora venissero riscontrate interazioni ed esistano<br />

motivi di rilevante interesse pubblico il Presidente della Giunta Provinciale, come<br />

indicato dall’art.9, comma 12 della LP10/2004, può autorizzare il piano/progetto,<br />

dandone successiva comunicazione al Ministero per l’ambiente e tutela del territorio. In<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 2-7


ogni caso vengono stabilite necessariamente adeguate misure di compensazione che<br />

garantiscano la coerenza globale della rete Natura 2000 (art.6, comma 9, DPR<br />

120/2003). I due SIC sono inoltre identificati dalla pianificazione come “riserve<br />

naturali provinciali” (art.27); le opere previste rimangono all’esterno dell’area a<br />

biotopo, per cui non sono previste interazioni normative in merito.<br />

Alcune zone classificate come “aree ad elevata integrità” in particolare “rocce e rupi<br />

boscate” (art.28) sono interessate dallo svincolo a sud di Torbole.<br />

La differenza tra le soluzioni si ha, in questo caso, solo con l’interazione con il Sarca e<br />

le sue “aree di protezione fluviale” (art.23), infatti:<br />

a) la soluzione A interessa in maniera diretta l’alveo del fiume e le sue aree di<br />

protezione in fase di cantiere durante la costruzione della galleria artificiale;<br />

b) la soluzione A1 attraversa il fiume in sotterraneo;<br />

c) la soluzione B percorre tutta l’area di protezione della sponda sinistra per poi<br />

attraversare il Sarca in corrispondenza dell’area industriale di Arco.<br />

2.1.3 Il Piano Provinciale dei Trasporti<br />

La stesura dell’attuale Piano Provinciale dei Trasporti risale al 1993-94. La Provincia<br />

Autonoma di Trento ha in previsione la stesura del nuovo Piano dei Trasporti, in quanto lo<br />

strumento attualmente vigente non viene più utilizzato perché ormai obsoleto. Per quanto<br />

riguarda la pianificazione in materia di trasporti, allo stato attuale si fa riferimento al Piano<br />

Urbanistico Provinciale.<br />

2.1.4 Piano <strong>generale</strong> degli interventi per la viabilità<br />

Il “Piano <strong>generale</strong> degli interventi per la viabilità 2003<strong>–</strong>2008”, emesso con delibera n.1489<br />

del 02.07.2004, programma la realizzazione degli interventi sulla mobilità del territorio<br />

provinciale, la messa in sicurezza, il miglioramento, l’inserimento ambientale delle strade<br />

statali e provinciali. L’opera in oggetto viene vista come fondamentale per la risoluzione<br />

delle problematiche riguardanti i flussi di traffico che dalla Busa transitano a Rovereto.<br />

2.1.5 I Piani Urbanistici Comprensoriali (C10 <strong>–</strong> <strong>Mori</strong>)<br />

2.1.5.1 Il P.U.C. del comprensorio della Vallagarina<br />

Lo strumento urbanistico del Comune di <strong>Mori</strong> non è ancora stato approvato per cui, per<br />

quanto riguarda la pianificazione territoriale, questa amministrazione deve fare riferimento<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 2-8


al P.U.C della Vallagarina in vigore dal 2.10.1991 e alle successive varianti. In questo caso<br />

sarà fatta un’analisi unica, visto che le tre ipotesi in questo ambito hanno il medesimo<br />

tracciato. Gli ambiti interessati dalla strada, già prevista nel P.U.C. come “Infrastruttura<br />

stradale di 1 a categoria” di progetto (art.46), sono: “aree agricole specializzate” (art.37),<br />

“aziende agricole” (art.39), “aree a rischio geologico” (art.60) nella parte a monte. Il<br />

bacino del lago di Loppio è tutelato anche come “area di protezione dei laghi” (art.57)<br />

oltre che come “biotopo e area di protezione” (art.55), ma viene toccato solo<br />

marginalmente. Poiché l’opera è di interesse strategico provinciale, il comprensorio o il<br />

Comune di <strong>Mori</strong> dovranno adottare una variazione di destinazione.<br />

Due ambiti di particolare interesse, che vengono disturbati dalla realizzazione dell’opera,<br />

sono casa Citterini, tutelata come “manufatto storico” (art.59) e il “percorso<br />

ciclopedonale” che conduce a Torbole (art.48). Le aree libere rientranti nei siti di interesse<br />

storico culturale e naturalistico si assimilano a quelle di “difesa paesaggistica”, normate<br />

dall’articolo 53. Queste aree sono considerate “zone sensibili” ai fini dell’impatto<br />

ambientale per ogni opera di infrastrutturazione; tutte e tre le soluzioni progettuali<br />

prevedono, comunque, di preservare l’integrità di Casa Citterini, con un bretella stradale di<br />

accesso, barriere antirumore e mascheramenti a verde ad hoc, così come nella zona si<br />

prevede di mantenere in efficienza una piazzola di sosta con adeguato arredo.<br />

2.1.6 I Piani Regolatori Generali Comunali (Nago-Torbole, Arco)<br />

2.1.6.1 Il PRG Intercomunale Riva del Garda<strong>–</strong>Nago Torbole<br />

Per Nago-Torbole lo strumento di pianificazione è il Piano Regolatore Generale<br />

Intercomunale dei Comuni di Riva del Garda e Nago-Torbole, approvato dalla Giunta<br />

Provinciale con deliberazione n.2293 dd. 20.09.2002 e relative varianti o rettifiche.<br />

Per questo strumento di pianificazione sono state valutate le seguenti tavole grafiche:<br />

Sistema Ambientale, riportati nella tavola (P_T_220_A.T_08_A) e Sistema insediativo-<br />

produttivo, riportato nella tavola (P_T_220_A.T_09_A).<br />

Il sistema ambientale (P_T_220_A.T_08_A) è disciplinato da norme di tutela ambientale-<br />

paesaggistica, le quali prevedono su aree specifiche del territorio comunale dei vincoli<br />

finalizzati a salvaguardare dal degrado i manufatti e i siti di maggior pregio culturale e<br />

ambientale o a tutelare gli insediamenti dai disagi prodotti da infrastrutture.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 2-9


a) Entrambe le soluzioni A e A1 escono nella stessa zona a nord dell’abitato di<br />

Torbole denominata Le Coize; quest’area è caratterizzata da “zona E3 bosco”<br />

(art.34) nella parte a ridosso della montagna mentre è identificata come “area di<br />

tutela ambientale” fino alle sponde con il fiume Sarca (art.42).<br />

I tracciati attraversano la “subarea Coize/Europa” e la “subarea speciale fiume<br />

Sarca”, inoltre lambiscono a nord la “subarea Torbole Nord” (art.43).<br />

Poiché l’opera è di interesse strategico provinciale, i comuni interessati dovranno<br />

adottare una variazione di destinazione nel PRG.<br />

La differenza nelle due soluzioni sta nel fatto che nella soluzione A verrà realizzata<br />

una galleria artificiale con l’interessamento del territorio durante la fase di<br />

realizzazione, mentre con la soluzione A1 il tratto di infrastruttura che interessa il<br />

comune di Nago-Torbole è in galleria naturale, con nessun disturbo sul territorio.<br />

b) La soluzione B interessa minimamente il territorio del comune di Nago-Torbole,<br />

che viene attraversato interamente in galleria naturale; lungo le sponde del fiume<br />

insiste la “subarea speciale fiume Sarca” (art.42). Poiché l’opera è di interesse<br />

strategico provinciale, i comuni interessati dovranno adottare una variazione di<br />

destinazione nel PRG.<br />

Tutte le alternative prevedono il collegamento con la SS249 della Gardesana Orientale: lo<br />

svincolo si localizza in corrispondenza dell’uscita della galleria Adige-Garda, che ricade<br />

nell’”area di protezione dei laghi” identificata anche come “area di tutela ambientale”. In<br />

prossimità dell’uscita della galleria Adige-Garda termina la “subarea speciale lungolago<br />

Torbole” (art.43), che è un’area del litorale da tutelare e valorizzare in termini qualitativi.<br />

In tale area è prevista la formazione di un piano attuativo individuato in cartografia con<br />

apposita simbologia e sigla P.F.G. 8. Poiché l’opera è di interesse strategico provinciale, i<br />

comuni interessati dovranno adottare una variazione di destinazione nel PRG.<br />

Per quanto riguarda il sistema infrastrutturale a nord di Torbole lo strumento pianificatorio<br />

prevede numerose possibilità per percorsi ciclopedonali in progetto. Per quanto riguarda la<br />

viabilità ordinaria, sono interessate dal progetto via Strada Granda come strada di IV<br />

categoria e via Strada Piccola come strada da potenziare, direttamente nella fase di cantiere<br />

per la soluzione A e nel sottosuolo per la soluzione A1.<br />

Già nel piano infrastrutturale inserito nel P.R.G.I. era prevista la circonvallazione di<br />

Torbole come galleria a due corsie, che parte nella zona della galleria Adige-Garda e che<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 2-10


esce in superficie in località Le Coize, come strada di III categoria e attraversa il Sarca con<br />

un ponte.<br />

Il sistema insediativo - produttivo (P_T_220_A.T_09_A) analizza le aree in prossimità dei<br />

centri abitati di Nago e Torbole.<br />

a) La soluzione A attraversa da est a ovest la piana di Linfano, nel primo tratto dove<br />

verrà realizzata la galleria artificiale, con notevole interazione con la superficie in<br />

fase di cantiere: incontra una “zona E3 bosco” (art.34) per il tratto in prossimità del<br />

versante montuoso, e nella piana a nord dell’abitato di Torbole attraversa una area<br />

classificata come “zona E2 agricola secondaria” (art.33) coltivata principalmente a<br />

vite e nelle zone marginali a olivo. Interessa poi una parte di una “zona RB1 -<br />

residenziale esistente consolidata” (art.25) e parte di una “zona HB - ricettive di<br />

completamento” (art.27). Attraversando il Sarca vengono interessate le “zone F2 -<br />

verde pubblico” (art.37) sulle sponde del corso d’acqua, mentre l’area del fiume è<br />

normata dall’art.42 Durante la fase di cantiere quest’area sarà interessata da<br />

lavorazioni. La sponda destra del fiume riprende come “zona E2 agricola<br />

secondaria” (art.33). Per tutte queste previsioni nel PRG, i comuni interessati<br />

dovranno adottare una variazione di destinazione, poiché l’opera è di interesse<br />

strategico provinciale.<br />

b) La soluzione A1 passa la zona definita dal PRG di Nago-Torbole tutta in<br />

sotterraneo, quindi senza interazione con la superficie. Le aree attraversate<br />

comunque ricalcano quelle sopra descritte dalla soluzione A.<br />

Per quanto riguarda la superficie di Torbole, in corrispondenza della galleria Adige-Garda,<br />

la circonvallazione di Torbole, unitaria per le tre soluzioni, va ad interessare una “zona F3-<br />

parcheggi pubblici” (art.37) e la prospiciente “zona F1 <strong>–</strong> attrezzature e servizi pubblici”<br />

(art.37). Il camino di aerazione dalla galleria di circonvallazione di Torbole interessa la<br />

“zona E3 bosco” (art.34) nella località Grotte, e anche i due camini di aerazione delle<br />

gallerie Loppio-Linfano interessano una “zona E3 bosco” (art.34) sopra la cava della Mala.<br />

Anche per tutte queste previsioni nel PRG, i comuni interessati dovranno adottare una<br />

variazione di destinazione, poiché l’opera è di interesse strategico provinciale.<br />

2.1.6.2 Il PRG di Arco<br />

Il Piano Regolatore Generale di Arco, riportato nella tavola P_T_220_A.T_10_A (prima<br />

adozione del 24/07/1997, seconda adozione del 13/03/1998), approvato con modifiche<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 2-11


d’ufficio dalla Giunta Provinciale con delibera n.7589 del 6/12/1999, pubblicato dal<br />

B.U.R. n.1 del 04/01/2000 ed entrato a tutti gli effetti in vigore dal 05/01/2000, modificato<br />

dalle varianti approvate successivamente, interagisce con i tracciati di progetto come<br />

descritto nel seguito. La tavola del PRG riporta solamente il sistema insediativo-<br />

produttivo, mentre per il sistema ambientale si fa riferimento al Piano Urbanistico<br />

Provinciale.<br />

Via Linfano viene definita dallo strumento di pianificazione come “strada locale” da<br />

potenziare. Il PRG aveva già introdotto una nuova viabilità in progetto di terza categoria<br />

proveniente da Torbole che attraversava il fiume Sarca e si attestava su via Linfano, la<br />

quale da questo punto in poi veniva classificata verso sud come “strada locale” da<br />

potenziare e verso nord come “strada di terza categoria” da potenziare.<br />

a) La soluzione A intercetta via Linfano nel tratto identificato come “strada locale” da<br />

potenziare. Parallela a via Linfano il PRG prevede una pista ciclopedonale di<br />

progetto.<br />

Il tracciato attraversa la piana di Linfano nella zona identificata dallo strumento<br />

pianificatorio come “area agricola primaria” (art.38), coltivata tutta a vite, e una<br />

viabilità interpoderale asfaltata di servizio ad alcune case localizzate nella zona<br />

vicino al Sarca. Poiché l’opera è di interesse strategico provinciale, il Comune<br />

dovrà adottare una variazione di destinazione nel PRG. Per questa soluzione<br />

l’attraversamento del Sarca non viene valutato in quanto ricade sotto la competenza<br />

del Comune di Nago-Torbole.<br />

b) Anche la soluzione A1 si attesta su via Linfano, ma in questo caso trovandosi più a<br />

nord la strada intercettata viene già definita dallo strumento di pianificazione come<br />

“strada di terza categoria” da potenziare. Parallela a via Linfano il PRG prevede<br />

una pista ciclopedonale di progetto.<br />

Il tracciato attraversa la piana di Linfano per un tratto più lungo della proposta<br />

precedente in direzione sud-nord. Appena passato il Sarca (competenza del<br />

Comune di Nago-Torbole) in galleria naturale, per un tratto di circa 300 metri si<br />

realizzerebbe una galleria artificiale, andando poi a ripristinare il territorio<br />

soprastante. In questo tratto il PRG individua una zona come “area agricola<br />

primaria” (art.38), coltivata tutta a vite, oltre ad alcune case con la relativa “area<br />

agricola secondaria” (art.39). Poiché l’opera è di interesse strategico provinciale, il<br />

Comune dovrà adottare una variazione di destinazione nel PRG.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 2-12


Ad Ovest del tracciato il PRG individua delle “aree per attrezzature tecnologiche”<br />

(art.29): l’infrastruttura non va ad interferire direttamente con questi impianti, ma<br />

interferisce con la rete di servizi che li raggiungono. Direttamente la galleria<br />

artificiale insiste sulla “zona B” dell’area di rispetto del depuratore, per cui<br />

occorrerà una deroga, e intercetta la linea del metanodotto (art.50), che andrà<br />

risistemato in sicurezza.<br />

c) La soluzione B vede uscire il tracciato dalla galleria sulla sponda sinistra del fiume<br />

Sarca in località Oltresarca. Per un brevissimo tratto il PRG prevede un’”area a<br />

bosco” (art.41), dopo di che insiste per tutto il tratto, compresa la rotatoria di<br />

svincolo con la circonvallazione di Torbole, su un’“area agricola primaria”<br />

(art.38). Poiché l’opera è di interesse strategico provinciale, il Comune dovrà<br />

adottare una variazione di destinazione nel PRG. Il tracciato della strada, che in<br />

questo tratto sarà costruito in rilevato, intercetta due elettrodotti da kV 220 (art.49).<br />

L’intera sponda del Sarca attraversata è soggetta a “piano attuativo a fini generali <strong>–</strong><br />

n.18 Oltresarca Bruttagosto” (art.85); tale piano attuativo “interessa un’estesa<br />

fascia agricola, situata sulla riva orientale del fiume Sarca a sud dell’abitato di<br />

Caneve, […] il piano è finalizzato alla creazione di un parco fluviale-agricolo, nel<br />

quadro di un programma di riqualificazione dell’ecosistema nel tratto terminale<br />

del fiume Sarca.<br />

…<br />

a) le aree utilizzate a fini agricoli dovranno essere preservate da trasformazioni<br />

d’uso;<br />

b) il piano dovrà definire le coltivazioni ammesse e le modalità di coltura, in modo<br />

da preservare la qualità dell’ecosistema fluviale;<br />

c) la riva e i principali percorsi di attraversamento della campagna dovranno<br />

essere di fruizione pubblica e riservati alla mobilità leggera, ad esclusione dei<br />

mezzi per la coltivazione dei fondi;<br />

d) è ammessa la realizzazione di strutture a servizio dell’attività agricola, secondo<br />

quanto stabilito nelle norme delle aree agricole di interesse primario;<br />

e) ai fini urbanistici il parco fluviale è equiparato alle aree a verde pubblico. …”<br />

Poiché l’opera è di interesse strategico provinciale, il Comune dovrà adottare una<br />

variazione di destinazione nel PRG.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 2-13


Prima dell’attraversamento del Sarca è previsto un punto di confluenza con una<br />

passerella relativa ad un “tracciato ciclopedonale di progetto”.<br />

Passato il Sarca, su un’area già individuata dal PRG per una “strada di seconda<br />

categoria” di progetto, il tracciato prevede l’innesto in una rotatoria, riportata nel<br />

PRG, sulla confluenza di via Sabbioni con via Linfano; la rotatoria insiste in parte<br />

su un’“area per attività produttive di interesse provinciale” (art.24) a nord e<br />

un’“area agricola primaria” (art.38) a sud. Poiché l’opera è di interesse strategico<br />

provinciale, il Comune dovrà adottare una variazione di destinazione nel PRG.<br />

Sulla sponda destra del Sarca è individuata una pista ciclopedonale esistente, che arriverà<br />

alla rotatoria di progetto, come già previsto dal PRG di Arco; ovviamente essa non verrà<br />

interrotta dallo svincolo, ma fatta proseguire con adeguate opere d’arte ad hoc.<br />

2.2 SOCIO-ECONOMIA<br />

L’indagine socioeconomica riguarda la parte meridionale del Comprensorio dell’<strong>Alto</strong><br />

Garda e Ledro, compresa nel perimetro triangolare, i cui vertici sono i tre Comuni di Arco,<br />

Nago <strong>–</strong> Torbole e Riva del Garda.<br />

La zona ha una propria e particolare fisionomia dal punto di vista economico e sociale.<br />

L’economia, centrata soprattutto sul settore del turismo e quello dei trasporti e della carta,<br />

per quanto concerne l’attività secondaria, porta in riferimento alle zone limitrofe un<br />

processo di osmosi, relativo al sistema delle comunicazioni viarie.<br />

Fattori importanti come il turismo nel periodo estivo, il pendolarismo di coloro che<br />

lavorano o abitano fuori della zona perimetrale, il peso delle unità locali appartenenti al<br />

settore dei trasporti, determinano una crescita costante del flusso veicolare sull’attuale<br />

sistema viario, sia nel periodo estivo che in quello invernale. Nelle ore di punta (7.30<strong>–</strong>8.30<br />

nelle giornate lavorative, tarda mattina e tra le 17.00 e le 18.00 nelle giornate festive<br />

relativamente al periodo estivo) si registrano fenomeni di congestione o di insufficienza<br />

relativi al livello di servizio.<br />

A ciò va unita la posizione geografica della zona, che la vede come anello di collegamento<br />

tra il Trentino <strong>Alto</strong> Adige e la Lombardia ed il Veneto.<br />

Il flusso veicolare, pur se servito da un sistema viario razionale ed efficiente, mostra<br />

diversi tratti in cui, specie in prossimità dei centri abitati, si formano code o rallentamenti;<br />

si tenga presente che nel passato il traffico ha registrato tassi di crescita superiori o<br />

comunque pari alla media provinciale.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 2-14


Nel triennio 1992/1995 gli aumenti sono stati tra il 4 ed il 6%, con punte del 9%; nel<br />

quinquennio 1995/2000 si sono stimati, tramite campionamenti, crescite tendenziali del 2<strong>–</strong><br />

3%.<br />

A ciò si aggiunga che quasi il 10% del flusso veicolare è costituito dal passaggio di mezzi<br />

pesanti (escludendo i pullman di servizio turistico); ciò rende ancora più difficoltosa la<br />

viabilità nei pressi dei centri abitati, e quindi la stessa vivibilità complessiva.<br />

2.2.1 La popolazione residente<br />

La parte di territorio interessata dalle soluzioni progettuali proposte si colloca all’interno<br />

del Comprensorio dell’<strong>Alto</strong> Garda e Ledro e comprende i comuni di Arco e Nago-Torbole.<br />

Il comune di Riva del Garda, anche se non interessato dal punto di vista di occupazione del<br />

territorio, è coinvolto direttamente dalle conseguenze delle soluzioni progettuali proposte.<br />

Questa è la zona del comprensorio a maggior addensamento demografico, vista anche la<br />

sua rilevante importanza come centro d'attività economiche e non.<br />

Al 31/12/1999 la popolazione dei tre Comuni ammontava a 31.010 abitanti, di cui il 47%<br />

residente a Riva del Garda, il 46% ad Arco ed il restante 7% a Nago-Torbole.<br />

Il tasso di urbanizzazione in questi comuni è molto elevato: esso è pari a 231,2 abitanti per<br />

km 2 , e rappresenta ben il 200% in più del relativo dato provinciale (76,3 ab./km 2 ).<br />

A livello comprensoriale si osserva un elevato divario in termini percentuali tra la<br />

superficie che il territorio in esame copre rispetto all’intera zona <strong>Alto</strong> Garda e Ledro (38%)<br />

ed il corrispondente valore in termini di popolazione residente (74,8%); ciò testimonia una<br />

forte concentrazione demografica, conseguenza di un andamento evolutivo favorevole<br />

nell’ultimo ventennio; infatti, il tasso tendenziale annuo di crescita per la zona dei tre<br />

Comuni è pari all’1%, contro il valore ben più basso dello 0,65% annuo a livello medio<br />

provinciale.<br />

D’altronde, è interessante rilevare come sia proseguita la progressiva concentrazione della<br />

popolazione provinciale nei centri a maggior densità abitativa, ed in particolare in quelli<br />

superiori ai 2500 abitanti, dove oggi risiedono oltre tre trentini su cinque (nel 1951 in essi<br />

si trovava poco più della metà della popolazione). Sono soprattutto le realtà comunali di<br />

alta montagna a perdere residenti, a favore dei centri situati più a valle, e specie di quelli<br />

collocati sull’asta del fiume Adige e nella “Busa” gardesana: se negli anni ’50 la fascia<br />

altimetrica media di residenza della popolazione trentina superava i 500 metri s.l.m., oggi<br />

essa è al di sotto dei 450 metri.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 2-15


Si tratta evidentemente di mutamenti molto lenti e di lungo periodo, che nella quotidianità<br />

possono avere scarso peso, ma le cui ricadute a livello di evoluzione dei comportamenti e<br />

delle percezioni dei cittadini sono molto significative.<br />

Analizzando la matrice dei flussi migratori, si vede che su 826 persone iscritte nel corso<br />

del 1999 all’interno del comprensorio C9, comprendente i tre Comuni interessati<br />

dall’indagine, ben 633 sono iscrizioni e cancellazioni interne allo stesso e solo il restante<br />

23% proviene dai comprensori limitrofi (Valle dell’Adige e Vallagarina); segno di un<br />

evidente spostamento delle componenti familiari verso zone a maggior sviluppo<br />

economico e miglior livello qualitativo della vita.<br />

Il fenomeno è poi enfatizzato dalla trasformazione nella struttura della famiglia verso<br />

forme sempre più “nuclearizzate”: quasi il 50% dei nuclei familiari è composto dalla<br />

coppia di coniugi e di 1 o più figli, circa un quarto è costituito da un solo individuo, poco<br />

più del 18% è composto di soli coniugi senza figli, il 6% è di tipo monoparentale (ovvero<br />

composto di un solo genitore con uno o più figli).<br />

Anche lo studio provinciale relativo all’evoluzione demografica nei comprensori al 2030<br />

assegna al Comprensorio dell’<strong>Alto</strong> Garda e Ledro un trend annuo di crescita dello 0,94%,<br />

contro un valore medio provinciale dello 0,68%.<br />

Il motivo di quest’evoluzione è anche da ricercarsi in una migliore performance, se<br />

rapportata con i corrispondenti valori provinciali, sia del saldo naturale, sia del saldo<br />

migratorio.<br />

Il tasso di natalità, costante da più di un quinquennio, era nell’anno 1999 dello 0,102%, in<br />

linea col dato provinciale, con 188 nati contro i 149 morti, garantendo quindi un positivo<br />

saldo naturale.<br />

Com’è ormai da tempo, le ragioni dell’aumento demografico vanno comunque<br />

principalmente ricercate nella crescita del fenomeno immigratorio. Infatti, come si diceva,<br />

nonostante il saldo naturale sia tornato da alcuni anni su valori ampiamente positivi, la<br />

componente più rilevante dell’aumento della popolazione va individuata in un saldo<br />

migratorio in continua espansione: superando nei tre comuni sotto studio le 286 unità, pari<br />

all’8% del dato provinciale, esso ha prodotto solo nel 1999 una crescita di più di 9 persone<br />

ogni 1000 residenti.<br />

Nel 1999 il tasso di migratorietà ogni 1000 abitanti era del 9,4, mentre quello naturale<br />

dello 0,7 (il valore del tasso di migratorietà è 13 volte superiore a quello naturale); l’indice<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 2-16


d’attrazione, rapporto tra numero d’iscritti e ammontare della popolazione, è del 34,9,<br />

contro il dato provinciale pari a 28,2 ogni 1000 abitanti.<br />

La composizione strutturale per età della popolazione, analizzata a livello comprensoriale,<br />

ricalca perfettamente la distribuzione media provinciale. La percentuale d’anziani (da 65<br />

anni ed oltre), come pure la percentuale degli ottuagenari, è in rapido e costante aumento.<br />

Mentre nel 1961 le persone con più di 65 anni costituivano il 10% della popolazione, ora la<br />

loro consistenza media è del 21,9% (22,3% quello medio provinciale) e fra trent’anni<br />

saliranno al 33,7%.<br />

Pertanto l’indice di vecchiaia ottenuto rapportando il numero degli anziani al numero dei<br />

giovani con età inferiore ai 14 anni, fornisce un valore più elevato di quello provinciale<br />

(124,3 contro 120,8), stimandosi fra 30 anni un valore pari a 139,8.<br />

Quindi, pur ammettendo tassi di natalità di segno positivo e lievemente crescenti, il<br />

ricambio generazionale non sarà sufficiente a colmare il numero dei prossimi pensionati<br />

con il numero di coloro che stanno per entrare in età lavorativa (10-14 anni), portando alla<br />

necessaria esistenza di un saldo migratorio sempre più preponderante, e con un raggio di<br />

provenienza sempre più ampio.<br />

Si tenga inoltre presente che, poiché in questa zona vi è una grande offerta di lavoro<br />

stagionale legata al settore del turismo, il saldo migratorio - specie quello extracomunitario<br />

- assume una valenza maggiore, a causa della difficoltà di trovare giovani, residenti in<br />

zona, disposti a lavorare d’estate ed in giornate “festive lavorative”.<br />

D’altra parte, il processo d’invecchiamento della popolazione del comprensorio dell’<strong>Alto</strong><br />

Garda e Ledro si riscontra anche tramite un altro indicatore particolarmente significativo,<br />

l’indice di ricambio, calcolato come rapporto del numero dei prossimi pensionati (60-64<br />

anni) per il numero di coloro che stanno per entrare in età lavorativa (10-14 anni); questo<br />

indice assume un valore elevato di 129,0, assumendo il valore modale della distribuzione<br />

all’interno dei vari comprensori e più alto di conseguenza a quello medio provinciale,<br />

stimato in 116,0.<br />

In tema di lavoro, questo indice riveste una particolare importanza perché un valore<br />

maggiore di 100 potrebbe far presupporre un più agevole inserimento dei giovani nel<br />

mondo del lavoro. Si tenga presente che la realtà è, purtroppo, ben diversa: da un lato molti<br />

dei posti liberati vengono soppressi ed affidati a strumenti elettronici automatici, dall’altro<br />

le complesse dinamiche sottostanti il mercato del lavoro ostacolano una più efficiente<br />

flessibilità del lavoro ed una maggiore sinergia tra offerta e domanda.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 2-17


Questa flessibilità trova in questa zona un terreno difficile, come detto poco sopra, a causa<br />

del rilevante peso che ha il turismo diretto ed indiretto; sempre meno, infatti, sono i<br />

giovani disposti a lavorare stagionalmente con orari molto flessibili e talvolta pesanti,<br />

svolgendo mansioni ripetitive e poco confortanti. Il lavoro stagionale è quindi svolto il più<br />

delle volte da immigrati extracomunitari, come testimonia la forte percentuale di persone<br />

straniere presenti sul territorio comprensoriale e pari al 12-13% di tutta la popolazione<br />

finale di immigrati nella nostra Provincia.<br />

L’aumento delle presenze straniere si sta peraltro riflettendo in un’evoluzione positiva non<br />

solo del saldo migratorio, ma anche dello stesso saldo naturale, per effetto della maggiore<br />

propensione alla natalità delle famiglie immigrate.<br />

In ogni caso, il fatto che la crescita demografica sia dovuta in misura prevalente all’arrivo<br />

di popolazione in età adulta, piuttosto che ad un incremento delle nascite, sta contribuendo<br />

insieme al progressivo miglioramento delle condizioni socio-sanitarie, a sostenere la<br />

tendenza all’invecchiamento della popolazione. L’età media dei residenti ha raggiunto i<br />

41,6 anni, mentre era intorno ai 35 nel 1961; come già detto, considerando gli indici di<br />

vecchiaia e di ricambio, si assiste ad un progressivo ampliamento delle generazioni più<br />

anziane a fronte di un ridimensionamento di quelle giovani. La struttura per età e sesso<br />

della popolazione di conseguenza si allontana sempre più dalla classica forma a<br />

“piramide”, ancora presente una decina di anni fa, per portarsi all’attuale forma a “punta di<br />

lancia”.<br />

2.2.2 La struttura produttiva<br />

2.2.2.1 L’industria e l’artigianato<br />

La struttura imprenditoriale della Provincia di Trento, riguardante imprese con più di 10<br />

addetti, si basa sulla rilevazione statistica effettuata nel giugno 1999 dalla C.C.I.A.A. di<br />

Trento ed è costituita prevalentemente da imprese di piccola e media dimensione con un<br />

numero medio di addetti pari a 48,7.<br />

La distribuzione delle aziende nei tre comuni di Arco, Nago-Torbole e Riva del Garda<br />

conferma la concentrazione delle imprese medio-grandi nelle tre principali aree industriali<br />

della provincia, ossia i Comprensori della Valle dell’Adige, della Vallagarina e proprio<br />

dell’<strong>Alto</strong> Garda e Ledro e una dimensionalità per unità locale che si allontana da quella<br />

media provinciale.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 2-18


La zona comprendente i tre comuni ha molte unità locali: di esse, 34 operano nel settore<br />

manifatturiero e 15 in quello edilizio; rispetto alla media provinciale si evidenzia una<br />

dimensione media delle imprese ben più alta, con 79,4 dipendenti per unità locale.<br />

Il numero di addetti ammonta a 3016 occupati e assorbe l’84,3% dell’intera occupazione<br />

industriale a livello comprensoriale.<br />

L’andamento congiunturale nel biennio 98/99 rivela un aumento percentuale positivo -<br />

anche se poco consistente - sia del numero di unità locali sia del numero di occupati<br />

(+2,04% e +2,88% rispettivamente), risultando vicino ai valori medi provinciali (+2,33% e<br />

+2,43%); le percentuali stimate per il biennio 1999/2000 dalla C.C.I.A.A. di Trento<br />

davano, a livello comprensoriale, una crescita limitata in termini di numero di addetti pari<br />

al 3,5% contro una flessione consistente di altri comprensori ad alta o media vocazione<br />

industriale, come la Valle dell’Adige e l’Alta Valsugana.<br />

Nel corso degli anni 1998/2000 le imprese in crescita nel comprensorio C9 erano pari al<br />

41,8% del totale mentre quelle in crisi (presentando quindi perdite occupazionali) sono<br />

state stimate nel 34,8% del totale.<br />

Da questo insieme di dati si può evincere una situazione industriale abbastanza solida con<br />

un tessuto imprenditoriale costituito da imprese “mature” di media o grande dimensione.<br />

Rispetto al 1986, anno che rappresenta uno dei punti di minimo nella serie storica degli<br />

occupati in ambito industriale, si osserva a livello di comprensorio un recupero del 47,83%<br />

come numero di unità locali e del 18,9% in termini di numero di addetti; valori questi ben<br />

maggiori dei corrispondenti tassi di crescita medi provinciali, pari rispettivamente al<br />

30,19% ed al 16,61%.<br />

Lo sviluppo favorevole dell’industria nella zona di studio deriva dalla particolare<br />

composizione strutturale in termini di settori economici. A livello provinciale i comparti<br />

con maggiori problematiche sono apparsi il tessile ed il vestiario, dove i livelli produttivi<br />

medi su base annua si sono ridotti di oltre due punti percentuali con punte trimestrali<br />

addirittura superiori al 10%. Delicata è risultata la situazione <strong>generale</strong> nel settore<br />

metallurgico, con crescita pressoché nulla e processi di ristrutturazione che hanno<br />

coinvolto significative realtà aziendali del territorio provinciale. Per contro, i comparti del<br />

mobilio e del legno in genere, ed i settori poligrafico e della carta hanno messo in luce<br />

performance produttive particolarmente brillanti (+13,3%, +1,9%, +7,6% e +6,2% le<br />

rispettive variazioni nel 1999); in questi ambiti economici risultano pure esigui i singoli<br />

casi di criticità aziendale.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 2-19


Se si analizzano le specializzazioni settoriali della zona, comprendente i tre Comuni di<br />

Arco, Nago-Torbole e Riva del Garda, attraverso il quoziente di localizzazione (rapporto<br />

tra l’incidenza percentuale degli addetti di un determinato settore economico su una precisa<br />

porzione di territorio e la corrispondente incidenza percentuale), si nota un peso<br />

occupazionale decisamente maggiore nei settori non coinvolti in situazioni di criticità del<br />

mercato.<br />

Il settore della carta, con imprese di media o alta dimensionalità occupazionale (si citano<br />

ad esempio le società per azioni Cartiere del Garda, Cartiere Fedrigoni, Arconvert), ha un<br />

quoziente di specializzazione di ben 4,6, coprendo da solo il 46% dell’intera occupazione<br />

manifatturiera.<br />

Un quoziente unitario è ottenuto dai settori della meccanica e del legno e mobilio, mentre il<br />

settore tessile e vestiario è presente con una sola impresa, anche se di grandi dimensioni<br />

(Aquafil); si tratta inoltre di industrie mature in forma giuridica di società di capitali, in cui<br />

il 52% è a base azionaria.<br />

Sul dato medio di fatturato per unità locale influisce direttamente la dimensione aziendale<br />

delle imprese nei vari settori. Nel caso in esame, essendo il settore del mobilio e quello<br />

della carta comparti industriali ad alto livello di fatturato, comporta un fatturato medio per<br />

addetto a livello comprensoriale di 35,8 miliardi contro i 13,9 dell’intero contesto<br />

provinciale. Inoltre la particolare composizione strutturale dei vari settori economici, se da<br />

un lato comporta dei costi del personale e per materie prime più alto di quello medio<br />

provinciale (+9,4% e +21,3% rispettivamente), dall’altro si rileva anche uno sforzo<br />

maggiore di riorganizzazione aziendale con un reinvestimento medio per dipendente di<br />

21,08 milioni, pari al 90,2% del corrispondente dato medio provinciale.<br />

Le imprese industriali appartenenti al comprensorio dell’<strong>Alto</strong> Garda e Ledro esportano una<br />

percentuale del fatturato pari al 46,3%, ben maggiore del valore provinciale (29,4%).<br />

Questo dato, che è strettamente correlato con la dimensione aziendale, è fondamentale<br />

perché i trasporti sono di importanza strategica per le imprese che eseguono commesse sui<br />

mercati nazionali o internazionali. Ne deriva un grande interesse di queste imprese nei<br />

confronti dell’abbassamento dei costi di produzione derivanti dalla voce “trasporti”.<br />

Infine, il settore delle costruzioni ed installazione di impianti ha avuto un incremento<br />

notevole passando da 10 aziende nel 1993 a 14 nel 1999 (+40%) con un numero medio di<br />

addetti passato da 370 a 475 (+28,4%). A dare impulso al settore nel 1999 hanno<br />

contribuito in primo luogo gli investimenti nelle opere pubbliche, la cui quota è cresciuta<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 2-20


del 5% rispetto al ’98 (+0,3% la corrispondente variazione registrata nel precedente anno,<br />

su dati provinciali). La ripresa delle opere pubbliche rispecchia quanto è successo<br />

nell’intero Paese, dove queste hanno potuto beneficiare di un recupero di capacità di spesa<br />

delle Amministrazioni Pubbliche.<br />

La domanda privata ha contribuito anch’essa, e forse in misura maggiore rispetto al<br />

contesto provinciale, al trend di crescita delle costruzioni in quanto il settore del turismo,<br />

settore trainante l’economia della zona, crea una serie di attività indotte di tipo diretto od<br />

indiretto, come appunto quella relativa al comparto edilizia ed installazione impianti.<br />

L’artigianato, infine, è presente nella zona con 56 unità locali aventi più di sette addetti,<br />

pari all’83% dell’universo comprensoriale. Anche qui, come per il ramo industria, si<br />

assiste ad una dimensionalità media abbastanza alta, in linea col dato provinciale, segno di<br />

una struttura artigianale sufficientemente solida ed avviata a forme industriali.<br />

Il numero medio di addetti è pari a 12,3 occupati per unità locale e, a differenza del dato<br />

provinciale, le microimprese (fino a 10 addetti) occupano solo il 33,45% di tutti gli<br />

occupati nel Comprensorio all’interno del ramo industria (il corrispondente dato<br />

provinciale è del 39,38%, ma vi sono comprensori che hanno quote superiori al 50%).<br />

Le imprese artigiane in crescita occupazionale nel biennio 1999/2000 sono il 26%, mentre<br />

quelle in flessione il 17%; la situazione sembra più rosea, se rapportata al dato globale<br />

provinciale dove più del 23% delle unità locali presenta perdite occupazionali.<br />

2.2.2.2 I trasporti<br />

Lo sviluppo del terziario nel Trentino ha avuto nell’ultimo decennio un ruolo<br />

preponderante dal punto di vista economico, a scapito di settori più tradizionali e più<br />

soggetti all’effetto di mutamenti socio-economici congiunturali a livello nazionale od<br />

internazionale, come l’agricoltura e l’industria manifatturiera, appartenenti alla cosiddetta<br />

old-economy.<br />

Il settore dei trasporti, in particolare, ha saputo iniziare un processo di riqualificazione ed<br />

ampliamento delle proprie strutture ed aumentare sia qualitativamente sia<br />

quantitativamente i propri servizi sul mercato.<br />

Da un’indagine svolta dalla C.C.I.A.A. di Trento volta ad analizzare le imprese con una<br />

portata complessiva superiore ai 100 quintali, si ricava da un lato che il Comprensorio <strong>Alto</strong><br />

Garda e Ledro copre il 9,43% del numero di imprese del settore, posizionando<br />

percentualmente il comprensorio al quarto posto, e si evidenzia dall’altro come ben il<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 2-21


21,88% degli addetti del settore ha qui la sua occupazione, risultando - dopo il<br />

Comprensorio della Valle dell’Adige - il Comprensorio a maggior assorbimento<br />

occupazionale.<br />

Il 51% delle imprese a livello di comprensorio, pari a 31 unità locali, è ubicato nei tre<br />

comuni Arco, Nago-Torbole e Riva del Garda e dà occupazione a circa 430 persone,<br />

occupate in modo permanente nel settore.<br />

La zona in esame rientra nei territori comprensoriali a forte vocazione trasportistica<br />

rispetto alle altre zone comprensoriali del Trentino, in cui la concentrazione di imprese si<br />

mantiene su livelli di assoluta normalità.<br />

La crescita dimensionale dell’autotrasporto locale si evidenzia nettamente registrando dati<br />

strutturali di assoluto rilievo; nelle altre zone comprensoriali, escludendo i tre comprensori<br />

a forte vocazione trasportistica (Valle dell’Adige, Vallagarina e <strong>Alto</strong> Garda e Ledro),<br />

nonostante la presenza del 41% della popolazione residente e del 45% delle imprese<br />

coinvolte nell’indagine svolta dalla C.C.I.A.A. di Trento, gli addetti ed il carico utile<br />

complessivo rilevati non superano rispettivamente il 16,5% ed il 19% dei dati globali<br />

corrispondenti. Ciò si riflette sulla dimensione dell’impresa media (di 3,64 veicoli e di<br />

621,16 quintali di portata utile per u.l.), ben al di sotto della media provinciale (7,04 veicoli<br />

e 1467,25 quintali per u.l.)<br />

Nel Comprensorio dell’<strong>Alto</strong> Garda e Ledro detti valori si pongono a livelli decisamente<br />

superiori: circa 21,3 veicoli per unità locale e un carico utile medio di 5185,7 quintali per<br />

impresa. Tale differenza peraltro piuttosto evidente è dovuto al tipo di attività svolto dalle<br />

aziende nelle due diverse realtà: trasporto intermodale ed internazionale nel Comprensorio<br />

dell’<strong>Alto</strong> Garda e Ledro, trasporto locale ed a corto o medio raggio per gli altri<br />

comprensori (fatta esclusione per i due citati sopra).<br />

Se si prende in considerazione la distribuzione delle imprese nelle 14 classi dimensionali<br />

analizzate, si vede che le imprese mono-biveicolari rappresentano circa il 38% delle<br />

imprese presenti nella zona dei tre Comuni, con un parco mezzi che è di poco superiore al<br />

2,7%; al contrario le grandi aziende, pur rappresentando come unità locali solo il 15%<br />

dell’universo considerato, sono in possesso del 75,6% dei veicoli rilevati e della portata<br />

utile complessiva.<br />

In raffronto con i dati del 1991, la dimensione aziendale va mutando rapidamente nel senso<br />

di un progressivo rafforzamento delle aziende di dimensioni maggiori. Rispetto al 1991 si<br />

nota una contrazione tra le piccole aziende fino a 5 veicoli (-15,6%), mentre il peso<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 2-22


percentuale delle grandi aziende (con più di 11 veicoli) cresce del 12,5%. Bisogna rilevare<br />

che qui, a differenza delle altre due zone comprensoriali a forte vocazione trasportistica<br />

(Valle dell’Adige e Vallagarina) che hanno incrementato il loro peso veicolare del 34,2%<br />

nelle fasce dimensionali alte, nel Comprensorio dell’<strong>Alto</strong> Garda e Ledro il corrispondente<br />

dato ha mostrato una flessione del 20%; ciò potrebbe far supporre qualche problema<br />

interno di efficienza produttiva, specifico di questa zona e che provoca un innalzamento<br />

dei costi, limitando l’ampliamento del proprio parco veicolare. In realtà bisogna osservare<br />

che la maggior azienda di trasporti della zona (la Trasporti Arcese S.p.A. e la collegata<br />

Multipli Arcese S.p.A., una delle maggiori realtà del settore in Italia), ha trasferito<br />

nell’ultimo decennio quasi tutti gli automezzi dalla sede centrale di Arco alle sue sedi<br />

periferiche dislocate lungo l’asse del Brennero.<br />

Una motivazione può essere vista nei tempi di percorrenza sempre più lunghi da parte dei<br />

veicoli di trasporto sulle strade di accesso ed uscita dai propri stabilimenti o depositi;<br />

l’aumento annuo del traffico su alcuni tratti stradali importanti come la SS 45bis<br />

Gardesana Occidentale, oppure la SS 249 Gardesana Orientale, è stato, tra il 1990 e il<br />

2000, del 4,1%, con punte del 6,4%; inoltre, il trasporto merci ha avuto incrementi medi<br />

del traffico ancora più consistenti, dell’ordine del 5,7% con punte del 8.7% sulla SS 45bis<br />

Gardesana Occidentale all’altezza della casa cantoniera di Riva del Garda.<br />

Tornando all’analisi delle imprese di trasporti, si rileva che nel comprensorio dell’<strong>Alto</strong><br />

Garda e Ledro prevalgono le imprese di dimensioni maggiori: 9 delle 73 imprese con più<br />

di 10 veicoli si trovano in detta area (pari al 12,3%). La percentuale sale, se si considera il<br />

numero di veicoli presenti, al 38,1%. Considerando poi il numero di trattrici, tale<br />

differenza diventa più marcata: ben il 14% delle imprese dotate di trattrici per<br />

semirimorchio sono ubicate nella zona comprensoriale.<br />

L’autotrasporto si conferma quindi come uno dei settori trainanti dell’economia locale<br />

interna ai tre comuni interessati; il tasso di rotazione è elevato e si rileva una percentuale<br />

molto alta di imprese relativamente giovani (il 15% di loro sono nate dopo il 1990). Il<br />

contesto molto competitivo, in cui le imprese operano, fa sì che il numero delle nuove<br />

imprese che entrano sul mercato non compensi quello delle imprese che cessano la propria<br />

attività. Tale situazione spinge il settore nel suo complesso ad affrontare la concorrenza <strong>–</strong><br />

soprattutto straniera <strong>–</strong> migliorando il contesto operativo dell’azienda, sia sotto il profilo<br />

dimensionale, sia sotto quello gestionale.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 2-23


Il profilo gestionale delle imprese di trasporti può essere analizzato guardando la tipologia<br />

delle stesse secondo la loro suddivisione in imprese artigiane e non artigiane. Queste<br />

ultime, che sono da ritenersi imprese a struttura industriale, sono nel biennio 95/97<br />

incrementate del 20% (contro l’8% provinciale), mentre quelle non artigiane sono cresciute<br />

del 2,1%, contro un decremento provinciale del <strong>–</strong>3,8%.<br />

Ciò evidenzia da un lato la vivacità del settore che, a dispetto di una crisi a livello<br />

provinciale, trova in questa zona una possibilità di crescita, e dall’altro la tendenza verso<br />

un rafforzamento settoriale con forme d’impresa più solide.<br />

Inoltre, le imprese della zona hanno seguito una politica di rinnovo del proprio parco<br />

veicoli più incisiva: ben il 59,3% delle imprese non artigiane ha un parco veicoli<br />

immatricolato dopo il 1994, segno questo della ricerca di conversione del loro parco<br />

macchine secondo le esigenze normative imposte dalla politica ambientale di tutela delle<br />

aree alpine (intermodalità).<br />

Questo rinnovamento è in larga parte una scelta obbligata, visto che le imprese coprono<br />

con i loro servizi un territorio a largo raggio d’azione ed un mercato molte volte<br />

internazionale: ben il 51,8% delle imprese opera su un mercato d’azione superiore ai 200<br />

km e ben il 31,7% ha commesse su mercati esteri (i valori corrispondenti provinciali sono<br />

inferiori e precisamente del 37,7% e del 16,5% rispettivamente).<br />

2.2.3 Il turismo<br />

2.2.3.1 Gli arrivi e le presenze<br />

Il turismo nella zona del Comprensorio dell’<strong>Alto</strong> Garda e Ledro, per quanto riguarda i<br />

comuni di Arco, Nago-Torbole e Riva del Garda, è sicuramente la principale attività<br />

economica ed importante fonte di reddito per la popolazione.<br />

Il paesaggio naturalistico, il lago ed il clima particolarmente temperato favoriscono un<br />

turismo, soprattutto estivo, ad ampio raggio e spendibile da una clientela assai<br />

diversificata. I turisti sono per poco meno dell’80% di provenienza straniera, in particolar<br />

modo tedeschi ed inglesi. Tra essi vi sono i cosiddetti “turisti del weekend” (cioè coloro<br />

che pernottano in zona fino ad un massimo di 4 giorni), giovani soprattutto che sono attratti<br />

dalla particolare offerta turistica locale, particolarmente orientata alle attività sportive,<br />

quali il windsurf, la mountain-bike e l’arrampicata sportiva. Non vi è da dimenticare, poi, il<br />

turismo “giornaliero”, derivante da tutte quelle persone che desiderano passare una<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 2-24


giornata sul lago, con provenienza dalla regione stessa o da quelle limitrofe (Veneto e<br />

Lombardia).<br />

Per quanto riguarda il reddito portato in zona dal turismo, è da rilevare che in media la<br />

clientela durante la stagione estiva spende una cifra superiore del 57,4% alla spesa media<br />

rilevata nel complesso della Provincia di Trento. Particolarmente elevata è la spesa per<br />

pernottamento ed alloggio <strong>–</strong> +83% rispetto allo stesso dato provinciale, soprattutto per la<br />

maggiore presenza nell’area di esercizi alberghieri e, tra questi, di alberghi di categorie<br />

elevate <strong>–</strong> ma anche l’insieme delle altre spese risulta di ben il 40% superiore ai valori<br />

rilevati nel resto del Trentino; si tratta quindi di un turismo “ricco” che produce introiti<br />

decisamente cospicui all’economia.<br />

Ciò deriva anche dal fatto che qui la presenza degli stranieri è più forte di altre zone<br />

turistiche della Provincia e che questi ultimi spendono complessivamente più degli italiani.<br />

Per spese di pernottamento ed alloggio in particolare, la spesa degli stranieri è più che<br />

doppia di quella dei turisti nazionali; a tale proposito va tenuto conto che il livello di<br />

offerta ricettiva presente in questo ambito turistico è mediamente più alto della media<br />

provinciale e che proprio l’<strong>Alto</strong> Garda è l’ambito turistico in cui i flussi turistici di stranieri<br />

sono più consistenti.<br />

Le presenze turistiche negli esercizi alberghieri per i tre Comuni interessati <strong>–</strong> Arco, Nago-<br />

Torbole e Riva del Garda <strong>–</strong> ammontavano nel 1999 a 1.346.253 con un corrispondente<br />

numero di arrivi di 342.607. I dati coprono percentualmente il 13% e 17% rispettivamente<br />

dei totali provinciali.<br />

La permanenza media è dunque di 3,9 giorni contro quella media provinciale di 5,03; sono<br />

da rilevare differenze non significative tra i vari comuni, con una permanenza media più<br />

vicina al dato provinciale per Riva del Garda.<br />

Rispetto al dato del 1991 l’incremento delle presenze è stato del 26% (+2,9% annuo),<br />

mentre quello degli arrivi è salito del 29% (+3,3% annuo); ciò, come risulta anche a livello<br />

provinciale, comporta una diminuzione delle permanenza media pro-capite.<br />

Il settore turismo del comparto alberghiero vede, sotto questo punto di vista, una situazione<br />

migliore di quella media provinciale, dato che in Provincia le presenze e gli arrivi nelle<br />

strutture alberghiere sono aumentate dal 1991 al 1999 del 12,5% e 18,4% rispettivamente<br />

per le presenze e per gli arrivi. Ciò è imputabile da un lato all’alto livello qualitativo delle<br />

strutture alberghiere nella zona dell’<strong>Alto</strong> Garda, dall’altro ad una lenta, ma significativa,<br />

trasformazione qualitativa delle presenze turistiche, sempre più orientate verso le strutture<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 2-25


icettive alberghiere anziché verso quelle extra-alberghiere (ed in particolare a discapito<br />

della categoria “alloggi privati”), a testimonianza della crescente domanda:<br />

• di servizi turistici di qualità elevata;<br />

• di pacchetti di soggiorno basati su un periodo di permanenza più flessibile e limitato (i<br />

periodi di vacanza nel corso dell’anno sono oggi più di uno e quindi con durate ridotte<br />

rispetto al passato, come si deduce anche dalla riduzione della permanenza media).<br />

Le strutture extra-alberghiere, comprendente anche le seconde case e gli alloggi privati,<br />

registrano nel 1999 977.119 presenze annue con 167.278 arrivi (da cui si ricava una<br />

permanenza media pro-capite pari a 5,8 giorni).<br />

Le presenze sono alquanto diversificate all’interno dei Comuni e del tipo di struttura<br />

utilizzata. Se per il Comune di Arco l’81% delle presenze alloggia in esercizi<br />

complementari (campeggi, agritur, affittacamere), il Comune di Nago-Torbole ha una<br />

distribuzione maggiormente diversificata, pur presentando anch’essa un peso<br />

considerevole negli esercizi complementari (65%). Per Riva del Garda, infine, si nota un<br />

peso rilevante delle presenze extra-alberghiere nelle seconde case pari al 38%. Molti sono,<br />

infatti, gli stranieri, spesso tedeschi ed inglesi, che trascorrono le vacanze estive in case<br />

private, prospicienti al lago.<br />

La maggiore presenza verso strutture di tipo alberghiero comporta, come si diceva sopra,<br />

una quota di valore aggiunto maggiore poiché, come emerge anche da un recente studio<br />

svolto a livello provinciale, la spesa delle componente turistica in tali strutture ricettive è<br />

superiore a quella nelle strutture extra-alberghiere.<br />

Per il 2000 si è stimata una spesa giornaliera media di 217.196 lire per le strutture<br />

alberghiere a 3 o 4 stelle, di 188.331 lire per gli alberghi a 1 o 2 stelle, di 133.931 lire per<br />

gli alloggi privati ed infine di 94.556 lire per le seconde case.<br />

Il fatturato medio annuo complessivo così generato si può stimare in 320 miliardi di lire<br />

l’anno.<br />

2.2.3.2 Le tendenze evolutive<br />

La struttura alberghiera nel 1999 consisteva in 151 esercizi alberghieri con 9484 letti; essa<br />

rappresenta l’8,8% delle strutture alberghiere a livello provinciale ed il 10,1% del totale dei<br />

letti disponibili.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 2-26


Il livello qualitativo delle strutture, come ormai più volte detto, oltre a rilevare una<br />

dimensione maggiore degli esercizi, è molto alto, visto che il 57% degli alberghi sono a 3 o<br />

4 stelle, contro un 52% sul territorio provinciale.<br />

Continua quindi la ristrutturazione e la riqualificazione delle strutture alberghiere, come<br />

confermano i dati del 1991 quando il numero degli esercizi alberghieri - pari a 162 - era<br />

dotato di servizi qualificabili come strutture a 3 o 4 stelle solo per il 41,9%.<br />

Nel 1999 l’8% degli alberghi aveva la sauna e più di 6 su 10 la piscina scoperta.<br />

D’altronde, il rinnovamento è necessario sia per mantenere un target qualitativo medio-<br />

alto, sia per andare incontro alle sempre maggiori richieste di una clientela diversificata,<br />

sia infine per battere la concorrenza interna o esterna alla zona interessata.<br />

Infine, anche le strutture di tipo extra-alberghiero hanno visto crescere sia il numero di<br />

esercizi complementari, sia la loro disponibilità di letti. Gli esercizi, incluse le seconde<br />

case e gli alloggi privati, sono 1449 con 11.881 posti letto, pari a 8,2 letti per struttura.<br />

Anche qui, a fronte di un calo del numero delle strutture extra-alberghiere pari all’8,6%, il<br />

numero dei posti letto è aumentato di 881 letti (+8%). In particolare, sono diminuiti gli<br />

esercizi complementari come agritur, campeggi, affittacamere e C.A.V., in seguito al calo<br />

della domanda.<br />

2.3 VIABILITÀ<br />

2.3.1 Premessa<br />

La zona interessata dai diversi scenari infrastrutturali analizzati comprende i comuni di<br />

Arco e di Nago-Torbole; il comune di Riva del Garda, pur non attraversato da nessuna<br />

delle soluzioni progettuali studiate, risulta essere fortemente coinvolto dalle scelte stradali<br />

ipotizzate. Il comune di <strong>Mori</strong>, infine, pur attraversato per una piccola porzione di territorio,<br />

non è direttamente interessato dalle scelte ipotizzate.<br />

Nella zona del Basso Sarca la viabilità principale è costituita dalle seguenti strade “ex”<br />

statali, in quanto passate recentemente sotto la diretta competenza della <strong>PAT</strong>:<br />

• S.S.45bis Gardesana Occidentale: permette il collegamento tra la sponda bresciana<br />

del Garda e il Basso Sarca, e di qui a Trento: essa costituisce l’asse principale di<br />

transito tra Riva del Garda e Arco;<br />

• S.S.240 di Loppio e della Val di Ledro: permette il collegamento tra Riva del Garda e<br />

Rovereto, e quindi l’asse del Brennero, attraversando gli abitati di Nago e Torbole;<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 2-27


• S.S.240dir della “Maza”: permette il collegamento Nago <strong>–</strong> Arco;<br />

• S.S.249 Gardesana Orientale: permette il collegamento tra la sponda veronese del<br />

Garda e il Basso Sarca, passando per Torbole e raggiungendo Arco attraverso la zona<br />

del Linfano, tenendosi in destra orografica del fiume Sarca.<br />

La viabilità esistente è caratterizzata, allo stato attuale, da fenomeni importanti di<br />

congestione del traffico che interessano periodi dell’anno sempre più estesi e fasce orarie<br />

sempre più ampie; in particolare, le ore di punta che si evidenziano al mattino e a<br />

mezzogiorno interessano soprattutto il periodo non estivo legato al movimento pendolare,<br />

per la maggior parte con origine e destinazione all’interno dell’area in esame. In periodo<br />

estivo il traffico pendolare è “aiutato” notevolmente dall’elevato utilizzo di mezzi a due<br />

ruote per gli spostamenti che avvengono nell’ambito della “Busa”.<br />

Altra stagione critica è l’estate, in special modo i giorni festivi e prefestivi, nei quali la<br />

viabilità esistente difficilmente riesce a smaltire l’enorme flusso di traffico turistico in<br />

entrata e in uscita in direzione Rovereto-Riva del Garda; ciò è causa di lunghe code lungo<br />

la S.S.240, a partire dagli abitati di Nago e Torbole, fino a <strong>Mori</strong>. Altre code chilometriche<br />

si verificano in ingresso a Torbole da sud, dalla sponda veronese, ed il centro storico del<br />

paese è spessissimo congestionato dal traffico.<br />

Un intervento di risistemazione della viabilità nella zona del basso Sarca risulta, quindi, di<br />

fondamentale importanza ai fini della vivibilità complessiva di tutto il bacino dell’<strong>Alto</strong><br />

Garda, e in particolare alla luce dell’importante realtà turistica e imprenditoriale della zona.<br />

Per l’analisi di dettaglio relativa ai flussi di traffico nell’area oggetto di interesse si<br />

rimanda a quanto riportato nello Studio del traffico allegato (vedasi relazione<br />

P_T_220_A.T_19_A e tavola P_T_220_A.T_11_A).<br />

2.3.2 Sintesi del confronto tra le due soluzioni progettuali analizzate<br />

L’analisi di dettaglio illustrata nello Studio del traffico mette in evidenza le seguenti<br />

sostanziali differenze tra le due soluzioni progettuali studiate (vedasi tavola<br />

P_T_220_A.T_11_A):<br />

1. la S.S.240 di Loppio e della Val di Ledro nel tratto tra Loppio e Nago (ramo 1)<br />

verrà percorsa, nella soluzione A, da un numero notevolmente inferiore di<br />

veicoli (525) rispetto a quanto accade nella soluzione B (1394): questo fatto<br />

risulta essere molto importante, in quanto si sgravano dal traffico il ramo<br />

stradale che costeggia il sito SIC del lago di Loppio e l’abitato di Nago; analoga<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 2-28


situazione si presenta nel tratto stradale tra la rotatoria di Nago e l’ingresso a<br />

Torbole (ramo 3, con 874 veicoli nella soluzione A e ben 1743 nella B). La<br />

motivazione di questa forte differenza va ricercata nel fatto che la galleria Loppio-<br />

Busa della soluzione B porta alla zona industriale di Arco, decisamente fuori<br />

mano rispetto all’abitato di Torbole e di conseguenza un automobilista diretto in<br />

paese trova più conveniente utilizzare ancora la strada esistente piuttosto che<br />

allungare così tanto (circa 3 km) il percorso verso la meta, anche se esso risulta più<br />

scorrevole;<br />

2. la S.S.249 Gardesana Orientale nel tratto in ingresso a Torbole (ramo 4) verrà<br />

percorsa nella soluzione A da 645 mezzi, mentre sarà interessata da un flusso<br />

di più di 900 veicoli nell’alternativa B; anche questa situazione è dovuta al fatto<br />

che la circonvallazione di Torbole della proposta A risulta avere un tracciato<br />

più funzionale in quanto consente, a chi è diretto a Riva del Garda, di evitare<br />

l’abitato raggiungendo comunque un’area prossima alla destinazione senza dover<br />

allungare in modo sensibile il percorso (circa 3,4 km rispetto ai 2 km dello stato<br />

attuale e ai quasi 7 km della soluzione B), o comunque compensando tale minimo<br />

allungamento con un tracciato più scorrevole, agevole e sicuro;<br />

3. quanto visto nel precedente punto 2 per il ramo 4 si ripresenta ovviamente anche<br />

per il ramo 6 nel centro di Torbole, dal momento che dalla direzione Malcesine e<br />

da Nago giungono meno veicoli nella soluzione A che in quella B; tale tratto è<br />

percorso, quindi, da meno di 1000 veicoli in un caso e da quasi 1500 nell’altro;<br />

4. il ramo 7 (tra Torbole e Riva del Garda) presenta una discreta differenza (quasi<br />

300 veicoli) a favore della soluzione B, in quanto risulta evidente come, in<br />

presenza della soluzione A, per un numero maggiore di persone (che si trovi<br />

nell’area sud est di Riva del Garda e sia diretta verso Rovereto, o viceversa) sia<br />

decisamente più comodo percorrere la galleria artificiale esistente verso Torbole<br />

per poi imboccare la parte bassa di via Linfano fino allo svincolo della soluzione A,<br />

piuttosto che allontanarsi da Riva seguendo altri percorsi (S.S.45Bis); in presenza<br />

della soluzione B, invece, da Riva del Garda risulta più pratico raggiungere la<br />

nuova galleria Loppio-Busa tramite la S.S.45Bis esistente piuttosto che<br />

percorrere via Linfano per arrivare al nuovo svincolo nei pressi dell’area industriale<br />

di Arco; quindi, in un’ottica di futura chiusura della Gardesana alle gallerie sotto il<br />

Monte Brione, la soluzione B risulta vantaggiosa;<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 2-29


5. per quanto esposto nel precedente punto 4 i flussi lungo i rami 8 e 9 (via Linfano)<br />

risultano inferiori nella soluzione B (circa 1300 mezzi) rispetto alla soluzione A<br />

(poco più di 1600 nel tratto 8 e circa 2170 nel successivo ramo 9); si nota, inoltre,<br />

che la soluzione B porta ad un calo, se pur limitato (circa 200 veicoli), dei mezzi<br />

che percorrono questo tratto di strada rispetto a quanto accade attualmente,<br />

mentre ovviamente la presenza dello svincolo della soluzione A proprio a metà di<br />

via Linfano attira su questa viabilità un numero maggiore di transiti;<br />

6. rispetto allo stato attuale il ramo 11 (via Sabbioni, che da via Linfano porta verso<br />

la S.S.45Bis costeggiando l’area industriale di Arco) vede aumentare le sue<br />

percorrenze in modo significativo in entrambe le soluzioni studiate, con 1430<br />

passaggi nella soluzione A e più di 2000 nella B; ciò ovviamente accade perché da<br />

Riva del Garda (o per dirigersi verso questa destinazione) questa strada<br />

rappresenta la via più immediata per raggiungere la nuova galleria Loppio-<br />

Busa, soprattutto nella soluzione B con svincolo di innesto proprio nei pressi<br />

della zona produttiva. Nell’altra alternativa, invece, l’aumento è più contenuto<br />

perché, come detto in precedenza, per raggiungere il nuovo svincolo dalla parte sud<br />

est di Riva è più comodo percorrere la strada lungo il lago fino all’incrocio con via<br />

Linfano e risalire lungo quest’ultima; attualmente, invece, via Sabbioni non ha<br />

quasi traffico essendo assai stretta, ma sarà indispensabile un suo potenziamento,<br />

specie se si adottasse la soluzione B;<br />

7. il ramo 12 (corrispondente alla nuova galleria Loppio-Busa) viene percorso dalla<br />

maggior parte del traffico con provenienza o direzione Rovereto, anche se,<br />

come visto al precedente punto 1, nella soluzione B soltanto quasi il 70% di chi<br />

transita per Loppio imbocca la galleria, mentre il rimanente 30% continua a<br />

percorrere la statale esistente in quanto permette di raggiungere Torbole lungo un<br />

percorso più diretto e corto; nella soluzione A, invece, ben l’85% dei veicoli<br />

utilizza la galleria in quanto lo svincolo in via Linfano costituisce un punto di<br />

arrivo molto più centrale per raggiungere poi le varie destinazioni (Torbole, Riva<br />

del Garda).<br />

Complessivamente si nota, quindi, come la soluzione A consenta di sgravare dal traffico<br />

il centro di Torbole, quello di Nago e l’area adiacente al sito SIC in modo molto più<br />

evidente rispetto a quanto accade nella soluzione B, portando, quindi, un innegabile<br />

beneficio rispetto a quanto si verifica nella situazione attuale, quando nell’ora di punta<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 2-30


isulta praticamente impossibile raggiungere Torbole con un tempo di percorrenza non<br />

alterato da code e intasamenti di traffico lungo l’intero percorso da <strong>Mori</strong> alla destinazione.<br />

L’aumento di traffico che si avrà rispetto ad oggi su Via Linfano dovuto alla Soluzione A<br />

va dal 30 al 50% al massimo (e non 3-4 volte maggiore come da qualche parte si è<br />

paventato); quindi non appare giustificato prevedere a tutti i costi un allargamento di<br />

tale tratto viario a causa di questo modesto incremento di traffico.<br />

D’altro canto, però, allo stato attuale la strada è effettivamente stretta per il transito di<br />

camion e pullman e, visto che questo problema di mezzi pesanti c’è già adesso e visto<br />

che lì ci saranno già i cantieri in progetto, con l’occasione si può pensare anche di<br />

allargare Via Linfano per migliorare tutta la viabilità della zona.<br />

Per quanto riguarda infine la soluzione A1, essa apporterà migliorie al traffico<br />

intermedie fra la soluzione A e la soluzione B, anche se molto più simili alla prima, in<br />

quanto la rotatoria d’innesto sulla S.S.249 è a soli 400 m più a nord di quella della A e<br />

1300 m più a sud di quella della B.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 2-31


3 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE<br />

3.1 DESCRIZIONE DELLE IPOTESI DI TRACCIATO<br />

3.1.1 Descrizione <strong>generale</strong> dei tracciati analizzati<br />

Sono state sviluppate delle ipotesi di tracciato pienamente conformi ai Decreto Ministeriale<br />

del 05/11/2001 e Decreto Ministeriale del 19/04/2006.<br />

La geometria di tutti i tracciati, per ognuna delle tre alternative, vincolata al rispetto degli<br />

standard di sicurezza previsti, ha posto in evidenza varie criticità di inserimento nelle zone<br />

del torrente Sarca, del Lago di Loppio e in quella dell’imbocco della galleria Adige-Garda.<br />

In particolare, la galleria Adige-Garda e il lago di Garda stesso, costituiscono un forte<br />

vincolo per la realizzazione dell’intersezione a rotatoria sulla SS249 che corre<br />

parallelamente alla sponda est del Lago di Garda. Questo vincolo ha avuto un peso<br />

determinante nella progettazione della rotatoria a risoluzione dell’intersezione tra la<br />

circonvallazione in progetto e la strada esistente. Infatti, essa è stata prevista in prossimità<br />

dell’imbocco della galleria naturale in progetto, che è risultata essere la posizione che<br />

meglio coniuga più esigenze:<br />

- garantire la visuale libera per chi giunge sui rami della rotatoria;<br />

- far percepire, agli utenti che si trovano ancora in galleria, la presenza<br />

dell’intersezione;<br />

- la possibilità di poter inserire in rotatoria i rami della statale attualmente utilizzata<br />

per andare da Nord a Sud del Lago di Garda.<br />

Nel caso del Lago di Loppio, esso è attualmente oggetto di un progetto di risanamento che<br />

prevede la costruzione di un cunicolo, lungo 820 metri, per la captazione dell’acqua da<br />

recapitare nel lago stesso. Nell’ipotesi attuale, il cunicolo intercetta sia planimetricamente<br />

che altimetricamente le due canne principali dei tracciati individuati.<br />

Il torrente Sarca rappresenta l’ostacolo più impegnativo da superare, perché si renda<br />

possibile il collegamento viario tra le località in sinistra orografica e quelle in destra, tra<br />

cui Riva del Garda.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 3-1


SOLUZIONE A<br />

a) Viabilità principale<br />

Il tracciato planimetrico delle due carreggiate principali, avente uno sviluppo di 4748<br />

metri, ha inizio con una rotatoria, sulla SS249, nel comune di Arco, in un’area compresa<br />

tra le località “Beata Vergine delle Vittorie” e “Case Marchetti”. I successivi 300 metri si<br />

sviluppano in rettifilo in direzione sud-est, con un angolo di circa 70° rispetto al corso del<br />

torrente Sarca.<br />

Alla progr. 350.00 circa, il tracciato intercetta il corso del torrente: tale interferenza viene<br />

risolta mediante la realizzazione di una galleria artificiale. La scelta della sezione scatolare<br />

è imposta dal ridotto franco a disposizione al di sotto dell’alveo del torrente stesso. La<br />

galleria naturale ha il suo imbocco alla progressiva 738. Essa si sviluppa per i successivi<br />

3595 metri. Gli ultimi 420 metri sono all’aperto e la piattaforma di entrambe le carreggiate<br />

subisce modifiche alla propria geometria, per potersi adeguare alla piattaforma della strada<br />

statale esistente. In prossimità dei due imbocchi lato Loppio si ha l’intersezione, a livelli<br />

sfalsati, tra le gallerie principali e la galleria della rampa monodirezionale di scavalco; le<br />

due canne intercettano,a raso, anche il cunicolo di captazione per il risanamento del lago di<br />

Loppio.<br />

Gli spazi limitati e i vincoli presenti, obbligano, per quasi tutto il tracciato, all’adozione di<br />

livellette che raggiungono pendenze del 5%. Il vincolo che ha maggiore incidenza sulle<br />

scelte progettuali relativamente all’andamento altimetrico, è rappresentato dal torrente<br />

Sarca: la necessità di garantire un franco di 1,50 m al di sotto dell’alveo del torrente e<br />

mantenere su una stessa livelletta i rami dell’intersezione a rotatoria, non consentono di<br />

diminuirne la pendenza. Nel tratto in galleria naturale, la pendenza longitudinale è, anche<br />

in questo caso, pari al 5% che rientra comunque nel range di valori ammessi dalle norme<br />

Europee (direttiva 2004/54/CE) in materia sicurezza in galleria. Il tratto terminale del<br />

tracciato, ha la stessa altimetria della strada esistente.<br />

b) Circonvallazione di Torbole<br />

Il tracciato planimetrico di questa strada, lunga 2686 metri, per i primi 800 metri circa, e<br />

tranne il ramo d’intersezione con la rotatoria, è parallelo ai tracciati delle canne nord e sud.<br />

Successivamente esso si sviluppa autonomamente con un flesso prima e curva destrorsa di<br />

1000 metri di raggio poi, fino ad innestarsi, con una rotatoria, sulla statale Gardesana<br />

Orientale in prossimità della galleria Adige-Garda. Il tracciato si sviluppa in galleria<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 3-2


artificiale (a sezione scatolare) per 542 metri e in galleria naturale, per i successivi 1856<br />

metri.<br />

SOLUZIONE A1<br />

a) Viabilità principale<br />

Il tracciato planimetrico della Canna Nord, più lungo che nella soluzione “A” e pari<br />

esattamente a 5093 metri, ha inizio con una rotatoria nel comune di Arco, in località Case<br />

Marchetti. Alla progr. 700.00 circa, il tracciato interseca il corso del torrente il quale viene<br />

sottoattraversato tramite la realizzazione di una galleria naturale, scavata con sistema<br />

meccanizzato. Essa si sviluppa per i successivi 4172 metri. Dalla progressiva 1393.66, i<br />

tracciati delle canne carreggiate nord e sud, sono sovrapponibili ai tracciati delle omologhe<br />

carreggiate dell’alternativa “A”, e quindi valgono le stesse considerazioni già fatte sia per<br />

l’andamento planimetrico che altimetrico.<br />

Per questa soluzione, il profilo altimetrico è più favorevole. Infatti, la maggiore distanza tra<br />

l’intersezione e l’alveo del torrente, fa si che, oltre alla corona giratoria e all’isola centrale,<br />

anche i rami delle strade che convergono in essa sono posti tutti su una stessa livelletta. Per<br />

la restante parte del tracciato, valgono le stesse considerazioni fatte nel caso<br />

dell’alternativa A1.<br />

b) Circonvallazione di Torbole<br />

Anche per l’alternativa in esame, il tracciato lungo 2993 metri, è parallelo ai tracciati delle<br />

canne nord e sud, a parte la zona dell’intersezione. Successivamente esso si sviluppa<br />

autonomamente con un flesso e poi curva destrorsa di 1000 metri di raggio, fino ad<br />

innestarsi sulla statale Gardesana Orientale in prossimità della galleria Adige-Garda:<br />

l’intersezione a raso si materializza mediante una rotatoria. I conducenti percorreranno una<br />

galleria artificiale (a sezione scatolare) per 180 metri e una galleria naturale, per i<br />

successivi 2474 metri.<br />

SOLUZIONE B<br />

a) Viabilità principale<br />

Questa alternativa prevede un tracciato abbastanza lungo, di 6129 metri, con un tratto in<br />

galleria di 4590 metri; esso si sviluppa, sia altimetricamente che planimetricamente, in<br />

maniera identica ai tracciati progettati per l’alternativa A, a partire dalla progressiva<br />

3228.89 e fino alla fine dell’intervento. Nei tratti precedenti, esso è sostanzialmente<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 3-3


diverso dalle altre soluzioni finora esaminate: la rotatoria compare sempre come soluzione<br />

dell’intersezione con la rete viaria esistente, SS249 in località San Giorgio, ma<br />

l’attraversamento del torrente Sarca avviene all’aperto, con la realizzazione di un ponte<br />

avente una luce di 64 metri circa. Per i successivi 500 metri la strada del tracciato<br />

principale ha una piattaforma a carreggiata unica, prevalentemente in rilevato o a<br />

mezzacosta; intorno alla progressiva 610 è stata prevista una seconda rotatoria sulla quale<br />

si innesta anche la piattaforma della circonvallazione; in corrispondenza della progressiva<br />

1120, si ha l’imbocco della galleria naturale, scavata con sistema tradizionale, che si<br />

estende per 3646 metri.<br />

L’andamento altimetrico, è sovrapponibile a quello delle alternative precedenti, laddove lo<br />

è anche quello planimetrico mentre, nel tratto compreso tra le progressiva iniziale e fino<br />

alla 3228.89, le pendenze delle livellette non superano l’1%.<br />

b) Circonvallazione di Torbole<br />

Questa soluzione, come tipologia, non si discosta molto, sia planimetricamente che<br />

altimetricamente, dai tracciati della circonvallazione delle alternative A e A1: la<br />

circonvallazione di Torbole è costituita da un’unica carreggiata, le cui dimensioni<br />

trasversali sono quelle di una strada di categoria C1 e si sviluppa prevalentemente in<br />

galleria; essa si interseca con la piattaforma della carreggiata nord in corrispondenza della<br />

seconda rotatoria. Tale soluzione si rende necessaria al fine di garantire tutti i collegamenti<br />

tra le viabilità esistenti e quelle di progetto, in una zona in cui l’alveo del torrente a ovest e<br />

un versante roccioso a est, creano forti vincoli naturali.<br />

Il tracciato planimetrico della circonvallazione si sviluppa all’aperto per 250 metri circa, e<br />

in galleria naturale per i restanti 3700 metri: “sottopassa” le canne principali a partire dalla<br />

progressiva 1840 circa. Ha uno sviluppo di 3646 metri e attraversa il versante ad est di<br />

Torbole; dalla progressiva 3658.28 e fino a quella finale, il tracciato della strada è identico<br />

a quello progettato per l’alternativa “A”.<br />

c) Rampa monodirezionale di svincolo Lato Loppio<br />

È una rampa comune a tutte le soluzioni e ha funzione di garantire la continuità viaria,<br />

sulla direttrice nord-sud, sulla SS240 esistente lungo il Lago di Loppio, poiché tale<br />

continuità verrà poi interrotta dalle due carreggiate di nuova costruzione; il tracciato<br />

planimetrico ha una lunghezza di 1032 metri circa, si compone di due curve in destra e una<br />

in sinistra: fra di esse sono interposti due flessi. Il tracciato si sviluppa per 821 metri<br />

all’aperto; le livellette hanno pendenze, in salita, del 5% (che all’interno delle gallerie<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 3-4


appresentano il limite superiore dei valori ammessi dalle normative in materia di sicurezza<br />

in galleria); nelle zone all’aperto esse sono inferiori al limite superiore ammesso dalle<br />

normative sulle intersezioni stradali.<br />

3.1.2 Opere d’arte<br />

Le opere d’arte di maggior rilievo risultano essere, per tutte e tre le soluzioni, le gallerie<br />

naturali, seguono poi le gallerie artificiali e, non meno importanti soprattutto per il<br />

notevole impegno economico e tecnico, le trincee realizzate fra i diaframmi (tranne che nel<br />

caso delle canne principali per l’alternativa B). Infatti, essi vengono realizzati nella piana<br />

alluvionale del Sarca e necessitano quindi di tappi di fondo per assicurare la stabilità alle<br />

opere soprastanti, ma garantiscono al contempo che il regime idraulico esistente non<br />

subisca importanti variazioni soprattutto in fase definitiva: la rete di dreni in sabbia<br />

verticali e orizzontali serve appunto a questo scopo.<br />

Nel caso dell’alternativa B, si è detto che il Sarca viene sovrapassato con un Ponte: per<br />

esso sono state presentate tre diverse soluzioni, due delle quali prevedono una pila in alveo.<br />

3.1.3 Confronto tra le alternative di tracciato<br />

Le tre alternative sono il frutto della ricerca di soluzioni che meglio coniugano una serie di<br />

necessità che, in alcuni casi, sono fra loro in contrapposizione. Esse si possono così<br />

riassumere:<br />

- rispetto delle normative in vigore e particolare attenzione nel garantire gli standard<br />

di sicurezza per i conducenti che adoperano, per i loro spostamenti, i nuovi itinerari<br />

in progetto;<br />

- fluidità della circolazione;<br />

- ridurre al minimo il numero e la lunghezza degli archi dei diversi itinerari, al fine di<br />

renderli “intuitivi”;<br />

- ridurre il più possibile l’impatto visivo preferendo soluzioni che prevedono non<br />

profonde modifiche alla conformazione orografica e antropica esistente (lunghezza<br />

maggiore di galleria piuttosto che profonde trincee);<br />

- ridurre i costi e i tempi di realizzazione di tutte le opere, mediando tra le necessità<br />

tecniche e ambientali;<br />

- ridurre i disagi alla circolazione sulle strade esistenti durante i lavori di costruzione;<br />

- salvaguardare gli equilibri idrogeologici, ambientali e faunistici.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 3-5


Ipotesi di<br />

tracciato<br />

Tracciati<br />

Alternativa principali<br />

A Circonvallazione<br />

di Torbole<br />

Tracciati<br />

Alternativa principali<br />

A1 Circonvallazione<br />

di Torbole<br />

Tracciati<br />

Alternativa principali<br />

B Circonvallazione<br />

di Torbole<br />

Rampa di svincolo<br />

lato Loppio<br />

3.1.4 Assetto geologico<br />

Sviluppo<br />

complessivo<br />

Tratto<br />

all’aperto<br />

Trincea<br />

protetta tra<br />

muri<br />

Trincea<br />

protetta tra<br />

muri con tappo<br />

di fondo<br />

Sviluppo<br />

Galleria<br />

naturale<br />

Sviluppo<br />

Galleria<br />

artificiale<br />

4748+4753 420+25 75 100 7188 1054<br />

2686 102 34 94 1856 562<br />

5093+5110 556 76 106 8344 392<br />

2993 125 83 131 2474 200<br />

6124+6144 1513 0 0 9166 110<br />

3905 250 0 0 3646 9<br />

1032 781 0 0 211 40<br />

Tabella 3.1.1: sintesi delle diverse soluzioni di progetto<br />

L’iter progettuale si fonda su di una campagna di indagine che ha previsto:<br />

- indagini geognostiche (sondaggi e prove di laboratorio);<br />

- ulteriore campagna relativa allo studio geologico e idrogeologico.<br />

Le indagini hanno evidenziato la presenza di ammassi calcarei e dolomie in quasi tutta<br />

l’area interessata dagli interventi. Nel caso dell’alternativa A1, si rileva la presenza di un<br />

subalveo costituito da materiale di tipo grossolano (sabbia e ghiaia di matrice limosa),<br />

mentre nel caso dell’alternativa B alla galleria, scavata all’interno delle già citate<br />

formazioni di calcari e dolomie, seguono le alluvioni del Sarca analoghe a quelle<br />

riscontrate lungo il tracciato della soluzione A e A1.<br />

Riguardo l’assetto idrogeologico, all’interno dei calcari sono attese venute d’acqua solo in<br />

corrispondenza di condotti carsici o zone particolarmente fratturate. Sulla piana alluvionale<br />

la falda acquifera si colloca tra i 2 e i 5-10 metri dal piano campagna a seconda della zona.<br />

Per la lettura dei risultati si rimanda alle indagini specialistiche e alla relazione tecnica.<br />

3.1.5 Impianti<br />

Tutti gli impianti previsti, in modo particolare quelli nelle gallerie, sono stati progettati<br />

avendo come scopo finale quello di garantire la sicurezza, nel rispetto delle norme della<br />

comunità europea (2004/54/CE). Sono stati previsti impianti di illuminazione in galleria e<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 3-6


per le rotatorie, adeguati impianti antincendio nelle gallerie, gli impianti di ventilazione<br />

(semitrasversale) prevedono la realizzazione di una centrale, i cui camini sono stati previsti<br />

in posizione tale da risultare poco impattanti. Lo smaltimento dei liquidi (acqua, drenaggio<br />

e sversamenti sulla piattaforma) si avvale di due distinte reti: quella per lo smaltimento<br />

delle acque di drenaggio delle gallerie, che vengono raccolte in vasche e allontanate; quella<br />

per lo smaltimento delle acque di piattaforma, le quali contengono anche liquidi inquinanti<br />

e che vengono quindi raccolte da vasche separate dalle altre per venire poi trattate prima di<br />

essere allontanate.<br />

3.1.6 Interferenze con pubblici servizi presenti lungo il tracciato<br />

Nei tratti ove il tracciato corre in galleria artificiale, nei pressi degli imbocchi, e nei tratti<br />

all’aperto si è svolto il censimento di tutte le reti tecnologiche presenti. Si sono contattati i<br />

vari enti gestori e su apposite planimetrie sono state riportate le reti da essi indicate.<br />

In modo particolare si sono ottenute informazioni da:<br />

- Reti distribuzione elettrica;<br />

- Reti di pubblica illuminazione;<br />

- Rete Gas <strong>–</strong> Trentino Servizi;<br />

- Acquedotto;<br />

- Rete fognaria;<br />

Sulla base delle informazioni raccolte è stato possibile valutare le principali interferenze e<br />

valutarne la stima economica per la risoluzione.<br />

3.1.7 Prolungamento della Loppio-Busa oltre l’abitato di Loppio<br />

Si ipotizza infine una soluzione viabilistica la quale, grazie al prolungamento verso est<br />

della galleria Loppio-Busa, eviti anche l’attraversamento delle abitazioni della località<br />

Loppio, composto dal complesso di edifici del Castello dei Castelbarco e da una decina di<br />

abitazioni private).<br />

Per tale prolungamento è stato necessario tenere conto di una serie di vincoli viabilistici,<br />

territoriali e paesaggistici che vengono di seguito elencati.<br />

Il primo vincolo da evidenziare è che il progetto originario approvato per il collegamento<br />

Rovereto-Riva prevedeva un tratto intermedio, tra Tierno e Nago, a 2 sole corsie (una per<br />

senso di marcia); la necessità che il collegamento non diventasse un’autostrada ma<br />

mantenesse la corsia unica almeno nel tratto verso Nago fu ribadita successivamente anche<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 3-7


dall’Ufficio VIA della <strong>PAT</strong> nell’approvare la Circonvallazione di <strong>Mori</strong>; l’aver fatto a<br />

doppia canna e 4 corsie la galleria che sale dalla Busa si era reso necessario per garantire<br />

sicurezza e scorrevolezza al traffico, mentre invece prolungarla a 4 corsie nella piana di<br />

Loppio non avrebbe una motivazione valida e risulterebbe in contraddizione con i vincoli<br />

posto dall’ANAS e dalla Provincia stessa in passato.<br />

Il secondo vincolo è che, da un punto di vista geologico e geotecnico, un percorso stradale<br />

in galleria che aggiri il Lago di Loppio sul lato nord (verso la Val di Gresta e lo Stivo per<br />

intendersi) finirebbe in mezzo ad una pericolosa e nota linea di faglie, detta “Scledense”, in<br />

grado di rendere estremamente difficoltoso lo scavo sia con esplosivo che, soprattutto, con<br />

fresa (vedasi in merito la geologia allegata al presente progetto e la tavola<br />

P_T_340_GG_03_A).<br />

Altri vincoli secondari di cui si è tenuto conto sono:<br />

⇒ limitare al massimo l’occupazione di suolo agricolo e privato nella piana di Loppio;<br />

⇒ consentire un agevole collegamento con la Val di Gresta;<br />

⇒ evitare strutture aeree e limitare gli impatti paesaggistici;<br />

⇒ non intersecare in alcun punto il sito SIC del Lago di Loppio;<br />

⇒ evitare tracciati che taglino in due l’abitato di Loppio, isolando case dalle altre.<br />

Sono stati studiati vari tracciati possibili, da quelli che s’innestano direttamente nella<br />

rotatoria per la Val di Gresta (scartati perché interagirebbero negativamente con l’accesso<br />

alla Val di Gresta ed all’adiacente “Centro del Gusto” e, soprattutto, perché occuperebbero<br />

troppo suolo agricolo), a quelli che si connettono direttamente con la Circonvallazione di<br />

<strong>Mori</strong> (a parte il vincolo dell’Ufficio VIA di cui sopra, per eseguire tale connessione<br />

provenendo da sud del Lago di Loppio sarebbe stato necessario attraversare per quasi un<br />

chilometro una grande area di campagna pregiata; se anche si fosse prevista una galleria<br />

artificiale, tra lo scavo per realizzarla ed il tratto di trincea di sbocco e lo svincolo relativo,<br />

l’impatto sulla campagna sarebbe risultato pesante quanto quello del collegamento Loppio-<br />

Busa a Linfano).<br />

La soluzione ottimale che ne è uscita è visibile nelle tavole allegate e, come si può<br />

constatare, soddisfa adeguatamente tutti i vincoli che si erano posti ad ipotesi.<br />

Da un punto di vista geologico (vedasi in merito la geologia allegata al presente progetto e<br />

la tavola P_T_340_GG_03_A), la montagna nel versante sopra l’abitato di Loppio non<br />

presenta le gravi problematiche viste prima per l’area a nord-ovest del Lago di Loppio;<br />

inoltre, la brevità della galleria (1 km circa) non impone l’uso della fresa per la sua<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 3-8


ealizzazione e quindi uno scavo con esplosivo risulterebbe meno problematico anche in<br />

presenza di disturbi tettonici.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 3-9


Circa 300 m ad est di Villa Civettini si prevede di realizzare un’ampia rotatoria a due<br />

corsie che permetta sia l’accesso a Loppio ed alla Val di Gresta, che il proseguimento<br />

verso Rovereto mediante una galleria, lunga circa 1 km, che rientra nella SS 240 oltre<br />

l’abitato di Loppio.<br />

L’innesto qui avverrebbe non con una rotatoria (poco utile e foriera di espropri di pregiato<br />

terreno agricolo) ma con un innesto diretto e con due bretelle, una per chi viene da Loppio<br />

o dalla Val di Gresta e va a Rovereto ed una per chi si sposta viceversa, che sarà realizzata<br />

forse parzialmente in galleria.<br />

Il tracciato è stato previsto a canna singola per vari motivi:<br />

1. ottemperare alle prescrizioni dell’ANAS e dell’Ufficio VIA di cui sopra, che non<br />

consentono il completamento a quattro corsie della tratta Rovereto-Riva;<br />

2. qui il tracciato è orizzontale e quindi anche i mezzi pesanti oppure i camper sono in<br />

grado di muoversi a velocità decenti; pertanto essi non dovrebbero generare quelle<br />

code che invece sarebbero inevitabili e pesanti per la tratta lunghissima ed in salita<br />

dalla Busa a Loppio se non fosse stata prevista a quattro corsie;<br />

3. la galleria è relativamente corta (1 km circa) e quindi da un punto di vista della<br />

sicurezza non necessita della doppia canna;<br />

4. per chi proviene da <strong>Mori</strong>, se la galleria fosse stata a doppia corsia si sarebbe arrivati<br />

in rotatoria con un traffico notevolmente intenso e con la certezza che, nelle ore di<br />

punta, si sarebbero formate code rifluenti nella galleria stessa, con grave pericolo<br />

per gli automobilisti; al contrario, l’innesto dalla galleria a corsia unica nella<br />

rotatoria a corsie, invece, doppie, non genererà questo riflusso pericoloso del<br />

traffico in galleria (ed è per evitare tale problema che, invece, verso <strong>Mori</strong> si è<br />

preferito un innesto diretto senza rotatoria).<br />

Un costo stimabile per realizzare questa nuova strada, tenendo conto di impianti ecc., è di<br />

circa 19.000.000 euro, ai quali sommare altri 5.000.000 euro tra espropri, oneri fiscali,<br />

spese tecniche, indagini ecc., per un totale di 24.000.000 euro.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 3-11


3.2 GESTIONE DEI MATERIALI<br />

3.2.1 Luoghi con disponibilità di stoccaggio del materiale<br />

Di seguito si elencano i principali possibili siti di stoccaggio e di smaltimento del materiale<br />

di scavo delle gallerie; nella tavola P_T_220_A.T_12_A è visibile una corografia dei<br />

medesimi.<br />

3.2.1.1 Val d’Adige<br />

Il materiale può essere portato verso <strong>Mori</strong> e smaltito attraverso la ferrovia del Brennero o<br />

l'autostrada A22. Tale soluzione può assorbire tutto il materiale necessario, senza alcun<br />

vincolo di capienza.<br />

Per trasportare il materiale fino alla stazione ferroviaria o al casello autostradale, si<br />

potrebbe utilizzare la Galleria Adige - Garda, lunga circa 9 km, che sbocca a poche<br />

centinaia di metri dalla stazione ferroviaria di <strong>Mori</strong> e dal casello autostradale di Rovereto<br />

Sud. Per questa ipotesi sono necessari dei lavori agli imbocchi, per permettere l’entrata e<br />

l’uscita dei camion. Dalla parte di Torbole sarà realizzata una breve rampa camionabile<br />

discendente (in galleria o all’aperto, sarà da decidere), mentre allo sbocco di <strong>Mori</strong> si<br />

prevede la costruzione di una galleria di accesso in roccia per uscire a lato del manufatto di<br />

presa dall’Adige. La galleria avrà una lunghezza di poche centinaia di metri e un costo<br />

stimato in 2 milioni di euro.<br />

Questi manufatti di accesso saranno dotati di porte stagne, da chiudere e permettere così il<br />

funzionamento normale ed efficace della galleria, in caso di necessità di smaltimento delle<br />

piene dell’Adige nel Garda.<br />

La Galleria Adige - Garda non ha problemi statici per il passaggio dei camion, perché il<br />

fondo è camionabile e la stessa sarà oggetto di manutenzione straordinaria nei prossimi<br />

anni.<br />

La Galleria Adige - Garda è progettata e costruita per utilizzo idraulico durante le piene del<br />

fiume Adige. Nel caso di riempimento della galleria con l’acqua dell’Adige, non ci sarebbe<br />

comunque alcun pericolo per i lavoratori che percorrono la galleria, visto che i preallarmi<br />

di piena sono dell’ordine di 48 ore, mentre la galleria stessa ha un tempo di evacuazione<br />

inferiore a un’ora.<br />

La necessità di utilizzare la galleria per la salvaguardia idrogeologica è possibile in teoria<br />

ogni autunno, ma con i nuovi protocolli fra Provincia Autonoma di Trento e Regione<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 3-12


Veneto si prevede che la stessa verrà aperta mediamente sì e no ogni 10 anni. Tali<br />

protocolli infatti puntano l’attenzione sulla salvaguardia delle acque del Lago di Garda, che<br />

potrebbero soffrire delle immissioni degli inquinanti disciolti o sospesi nell'Adige, (anche<br />

se pare poco dimostrabile e scarsamente significativo perché le acque immesse sono<br />

relativamente poche).<br />

Nel caso di utilizzo idraulico della Galleria Adige - Garda, i cantieri oggetto dello studio<br />

non potrebbero smaltire il materiale estratto, per cui si fermerebbero per qualche giorno,<br />

ma ciò non sarebbe preoccupante né dannoso in modo significativo per l’Impresa che farà i<br />

lavori, visto che essi dureranno anni.<br />

Si evidenzia però che per utilizzare la Galleria Adige-Garda occorre l’autorizzazione<br />

della Protezione Civile e dell’Autorità di Bacino dell’Adige, e non è assolutamente<br />

scontato che ciò avvenga.<br />

Il materiale può essere trasportato in Val d’Adige anche attraverso la Strada Statale 240<br />

di Loppio e Val di Ledro in modo agevole, grazie alla circonvallazione di <strong>Mori</strong> di recente<br />

realizzazione; ovviamente tale soluzione comporterebbe un notevole impatto sulla<br />

circolazione a Torbole e Nago ed un impatto anche per il Biotopo del Lago di Loppio.<br />

3.2.1.2 Valle dei Laghi<br />

Il materiale può essere portato verso nord nella Valle dei Laghi in due siti:<br />

Ponte Oliveti di Sarche di Calavino, dove è in funzione un impianto di<br />

Italcementi, che può utilizzare da 300.000 a 400.000 m 3 di materiale, nei due anni<br />

previsti all’incirca per gli scavi.<br />

Cadine, dove la cava di Valdadige Mineraria potrà fungere da deposito per circa<br />

600-700.000 m 3 complessivi di materiale.<br />

L’accesso avverrebbe per la SS45Bis che circonvalla Arco e attraversa però Dro<br />

(marginalmente), Pietramurata e altri piccoli centri abitati.<br />

3.2.1.3 Cava di Mala<br />

Si possono depositare circa 300.000 m 3 di materiale fine (0÷30 mm) nella nuova area<br />

prevista dal Piano Regolatore Generale di Nago-Torbole a nord della cava di Mala, e<br />

400.000 m 3 di materiale medio (30÷100 mm) nella cava stessa, di proprietà di Adige<br />

Bitumi.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 3-13


L'utilizzo della depressione a nord della cava di Mala può essere utile al Comune di<br />

Nago-Torbole per impiegare un’area ormai deprezzata a causa della zonizzazione del PRG<br />

e finora non risultata utile.<br />

Si fa però presente che il materiale proveniente dagli imbocchi dal lato di Linfano e<br />

dall’imbocco sud della circonvallazione di Torbole dovrebbe attraversare l’abitato di Nago,<br />

causando forte disagio alla popolazione.<br />

Per trasportare il materiale dall’imbocco delle gallerie nella piana di Linfano alla cava,<br />

risulterebbe opportuno utilizzare le stradine secondarie esistenti nella zona della Maza<br />

(vedasi la tavola P_T_220_AT_12_A), eventualmente sistemate per sopportare il traffico<br />

pesante dal cantiere. Nel caso delle Soluzioni A ed A1, sarebbe utile realizzare anche un<br />

guado o un ponte provvisorio sul Sarca per raggiungere la Strada Statale 240 di Loppio e<br />

Val di Ledro senza passare per l'abitato di Bolognano.<br />

3.2.1.4 Discarica di Maza<br />

Qualche decina di migliaia di m 3 di materiale potrà essere utilizzato per il ripristino della<br />

discarica di rifiuti di Maza, che è in esaurimento.<br />

Anche per raggiungere questo sito di stoccaggio sarebbe necessario realizzare un guado o<br />

un ponte provvisorio sul Sarca, nel caso dei tracciai A e A1.<br />

3.2.1.5 Deposito nel Garda presso la foce del Sarca<br />

Se e solo se i Comuni di Torbole e di Arco lo ritenessero opportuno, si potrebbe ipotizzare<br />

di riprofilare con il materiale di smarino la spiaggia a nord-ovest della foce del Sarca, che<br />

attualmente risulta arretrata rispetto alla linea di spiaggia complessiva dell’area di Riva-<br />

Torbole. Tale area è profonda in media 10-15 m, ha una superficie di circa 7-8 ettari e<br />

potrebbe ospitare da 800.000 a 1.200.000 m 3 di materiale. La nuova superficie potrebbe<br />

essere adibita a spiaggia, parcheggi, area di verde pubblico con attrezzature turistiche e<br />

ricreative. Si riuscirebbe anche a realizzare un notevole ampliamento del porticciolo<br />

esistente, come già previsto quale ipotesi di lavoro dal Comune di Torbole.<br />

Il materiale proveniente da Linfano potrebbe essere portato sull’area con un nastro<br />

trasportatore, posizionato al di fuori del sito SIC del Monte Brione, mentre quello<br />

proveniente dallo sbocco della circonvallazione di Torbole a sud potrebbe viaggiare sul<br />

lago con chiatte, magari nelle sole ore notturne per non disturbare gli altri natanti.<br />

Questa idea è ovviamente da realizzare solo se giudicata opportuna dai Comuni interessati.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 3-14


3.2.1.6 Aree nautico-balneari a sud di Torbole<br />

L’ultima ipotesi è emersa recentemente dai colloqui con le Amministrazioni locali e<br />

prevede il deposito nel Lago di Garda del materiale tra lo sbocco della Galleria Adige-<br />

Garda e Torbole, con la creazione di un’area da adibire a scopi turistici, per ampliare<br />

l’offerta di spazi ricreativi.<br />

Tale tipo d’intervento ebbe alcuni anni fa un precedente nella sponda opposta, a sud di<br />

Riva del Garda, quando per ripristinare con una galleria il collegamento con la sponda<br />

bresciana il cui tratto all’aperto era franato, lo smarino fu stoccato direttamente nel lago<br />

presso lo sbocco nord, onde evitare un traffico di camion giudicato a ragione estremamente<br />

impattante sulla viabilità dell’abitato di Riva.<br />

Il materiale estratto, di natura analoga a quello che si estrarrà dall’area di Torbole ed<br />

assolutamente inerte dal punto di vista qualitativo, si dispose nel lago con un angolo<br />

variabile tra i 23° ed i 27° e sulla parte emergente fu realizzato un boulevard lungolago,<br />

oggi molto frequentato.<br />

Nel caso che l’Autorità di Bacino neghi l’utilizzo della Galleria Adige-Garda, la<br />

realizzazione della Circonvallazione di Torbole imporrebbe un insostenibile traffico sulla<br />

Gardesana e quindi si renderebbe nuovamente necessario questo tipo di stoccaggio.<br />

Inoltre, negli anni ’60 del secolo scorso lo smarino della Galleria Adige-Garda fu<br />

anch’esso scaricato direttamente nel lago, andando a formare la penisola artificiale della<br />

Conca d’Oro, oggi assai frequentata dai turisti per il centro nautico ivi realizzato.<br />

L’ipotesi che si fa è duplice:<br />

1. ampliamento ulteriore della penisola della Conca d’Oro, mantenendo agibile<br />

l’ingresso al porticciolo oggi esistente; dalle batimetrie risulterebbe stoccabile un<br />

volume compreso tra 600.000 ed 1.300.000 di metri cubi;<br />

2. realizzazione poco più a nord, mediante trasporto su chiatte o con nastro, di una<br />

nuova penisola artificiale con porticciolo analoga alla Conca d’Oro (volume<br />

stoccabile da 600.000 ad 1.000.000 di metri cubi, essendo il lago qui meno<br />

profondo che nel caso precedente) oppure di una spiaggia o di un boulevard come<br />

fu fatto a Riva del Garda, a seconda delle esigenze del Comune di Nago-Torbole.<br />

3.2.2 Scenari di stoccaggio del materiale<br />

Il volume di scavo delle tre gallerie, nelle tre Soluzioni realizzative A, A1 e B, è riportato<br />

nella tabella seguente:<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 3-15


Ipotesi<br />

Opera da realizzare A A1 B<br />

Circonvallazione di Torbole 250.000 334.000 492.000 m 3<br />

Canna nord 484.000 524.000 618.000 m 3<br />

Canna sud 489.000 516.000 613.000 m 3<br />

TOTALE 1.223.000 1.374.000 1.723.000 m 3<br />

Il rapporto di rigonfiamento del materiale nel caso di scavo tradizionale con esplosivo è<br />

stato considerato pari a 1,40 mentre per lo scavo con la fresa si riduce a 1,20.<br />

Il materiale scavato delle tre gallerie è riportato nella tabella seguente:<br />

Ipotesi<br />

A<br />

scavo con<br />

esplosivo<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 3-16<br />

A1<br />

scavo con<br />

fresa<br />

B<br />

scavo con<br />

esplosivo<br />

B<br />

scavo con<br />

fresa<br />

Circonvallazione di Torbole 350.000 451.000* 688.000 688.000** m 3<br />

Canna nord 678.000 629.000 865.000 742.000 m 3<br />

Canna sud 684.000 619.000 858.000 736.000 m 3<br />

Totale approssimativo 1.700.000 1.700.000 2.411.000 2.166.000 m 3<br />

*= di cui 1875 m scavato con esplosivo<br />

**= con esplosivo<br />

Di seguito si presentano i diversi scenari di stoccaggio del materiale, a seconda delle<br />

ipotesi realizzative e del tipo di scavo effettuato.<br />

Per realizzare le aree nautico-balneari nella zona di Torbole, oppure utilizzare la Galleria<br />

Adige-Garda per lo smaltimento del materiale di scavo, è opportuno fare per prima la<br />

circonvallazione di Torbole, partendo da sud. Il problema principale è che la TBM (Tunnel<br />

Boring Machine) non può essere montata nell'area dell’imbocco sud, per mancanza di<br />

spazio: per questo sarà necessario procedere con lo scavo con esplosivo, utilizzando le<br />

nuove tecnologie di scavo meccanizzato solo per le gallerie principali. Si fa presente che<br />

passano normalmente 14 mesi dall’ordine della macchina scavatrice al momento in cui<br />

essa è pronta in cantiere: in tali mesi si può effettuare lo scavo della galleria di Torbole con<br />

i metodi tradizionali.<br />

Il cantiere a sud andrà studiato attentamente per evitare problemi di approvvigionamento,<br />

realizzando comunque un’area minima di deposito vicino all'imbocco della galleria. I<br />

mezzi che portano il materiale al cantiere proverranno dalla Busa, o da Rovereto, oppure<br />

potranno utilizzare la stessa Galleria Adige-Garda. Quest’ultima soluzione tuttavia<br />

aumenterà il traffico nella stessa ed è quindi da valutare attentamente.


3.2.2.1 Soluzione A, scavo con esplosivo di entrambe le canne dal lato di Linfano<br />

Il cantiere inizia con la realizzazione del tappo di fondo nell’area di attraversamento del<br />

torrente Sarca. Il lavoro durerà circa tre anni e mezzo, ma può essere ottimizzato iniziando<br />

l’esecuzione nell’area dell’imbocco della circonvallazione di Torbole e successivamente<br />

dell’imbocco delle gallerie principali.<br />

Mentre si realizza il tappo di fondo, si scava la galleria della circonvallazione di Torbole,<br />

partendo dall’imbocco sud. Il materiale in uscita (350.000 m 3 ) può essere portato con<br />

camion verso <strong>Mori</strong> e quindi all’autostrada o stoccato nel Lago di Garda oppure portato alla<br />

ferrovia attraverso la Galleria Adige - Garda.<br />

Lo scavo della circonvallazione di Torbole finirà prima che sia completato il tappo di<br />

fondo nell’area degli imbocchi delle gallerie principali. Non appena si potrà, inizierà lo<br />

scavo da nord della galleria nord verso il Lago di Loppio e dopo 30 giorni quello della<br />

galleria sud.<br />

Il materiale (678.000 + 684.000 = 1.362.000 m 3 ) può essere trasportato attraverso la<br />

Circonvallazione di Torbole sino alle aree di stoccaggio nel Garda oppure alla Galleria<br />

Adige - Garda e da qui all’autostrada o alla ferrovia. Il totale del materiale è 1.712.000 m 3 .<br />

3.2.2.2 Soluzione A, scavo con esplosivo di entrambe le canne dal lato di Loppio<br />

Il cantiere inizia con la realizzazione del tappo di fondo nell’area di attraversamento del<br />

torrente Sarca. Il lavoro durerà circa tre anni e mezzo, ma può essere ottimizzato iniziando<br />

l’esecuzione nell’area dell’imbocco della circonvallazione di Torbole e successivamente<br />

dell’imbocco delle gallerie principali.<br />

Mentre si realizza il tappo di fondo, si scava la galleria della circonvallazione di Torbole,<br />

partendo dall’imbocco sud.<br />

Il materiale in uscita dalla galleria della circonvallazione di Torbole è circa (350.000 m 3 ).<br />

Per smaltire questo materiale forse non vale la pena costruire la galleria di accesso alla<br />

Galleria Adige - Garda, poiché i costi relativi diventerebbero troppo alti. Il materiale<br />

verrebbe quindi trasferito nella Valle dei Laghi. Si sconterebbe quindi la maggiore velocità<br />

di esecuzione del progetto con maggiori disagi per la popolazione di Torbole e dei paesi<br />

lungo la SS45 bis.<br />

Si è scelto di portare il materiale nella Valle dei Laghi per evitare il passaggio di un<br />

centinaio di camion al giorno nel centro abitato di Nago e perché si potrebbe realizzare un<br />

guadagno vendendolo allo stabilimento Italcementi. Ciò non toglie che si possa preferire<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 3-17


come deposito la cava di Mala, poiché le quantità sono compatibili con la disponibilità di<br />

stoccaggio.<br />

Un’alternativa sarebbe l’utilizzo di un nastro trasportatore che salga dalle Marocche verso<br />

l’area del Tiro a volo e scenda alla Cava di Mala. Lì il materiale potrebbe essere depositato<br />

nella cava oppure raccolto da camion e portato lungo la SS240 verso la stazione ferroviaria<br />

o il casello autostradale presso <strong>Mori</strong>. Il costo del nastro trasportatore sarebbe comunque<br />

molto elevato, pari a quello dell'utilizzo della Galleria Adige - Garda, ma la sua<br />

installazione sarebbe solo temporanea e non prevedrebbe strutture fisse.<br />

Circa in concomitanza con l’inizio degli scavi della circonvallazione di Torbole, nella zona<br />

del Lago del Loppio si inizierebbero gli scavi delle due canne del collegamento con<br />

Linfano.<br />

Il materiale (678.000 + 684.000 = 1.362.000 m 3 ) può essere trasportato con camion per la<br />

Strada Statale 240 di Loppio e Val di Ledro verso <strong>Mori</strong> e quindi all'autostrada o alla<br />

ferrovia.<br />

3.2.2.3 Soluzione A1, scavo con fresa<br />

Nell’ipotesi del tracciato A1, si inizia con lo scavo mediante esplosivo della galleria della<br />

circonvallazione di Torbole, lunga 2475, partendo da sud. Il materiale sarà depositato nei<br />

siti di stoccaggio nel Garda, oppure trasportato tutto attraverso la Galleria Adige - Garda.<br />

Dopo 1875 m di scavo, si preparerà il pozzo di montaggio della fresa, sarà sistemata la<br />

TBM e si incomincerà lo scavo meccanico degli ultimi 600 m della circonvallazione di<br />

Torbole, per il passaggio sotto il torrente Sarca. Il materiale totale estratto è circa 451.000<br />

m 3 , che possono essere smaltiti come sopra.<br />

In seguito, si riporterà la fresa all’imbocco della galleria nord e si procederà allo scavo<br />

della stessa, e successivamente della galleria sud. Il materiale (629.000 + 619.000 =<br />

1.248.000 m 3 ), sarà depositato nei siti di stoccaggio nel Garda, oppure trasportato tutto<br />

attraverso la Galleria Adige - Garda.<br />

Il totale del materiale è di 1.699.000 m 3 .<br />

3.2.2.4 Soluzione B, scavo con fresa<br />

Nell’ipotesi del tracciato B, si procede allo scavo con esplosivo della galleria della<br />

circonvallazione di Torbole, lunga 3600 m, partendo contemporaneamente da sud e da<br />

nord. Il materiale totale estratto è circa 688.000 m 3 , che possono essere smaltiti per metà<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 3-18


stoccandoli nel Lago di Garda, oppure attraverso la Galleria Adige-Garda, mentre l’altra<br />

metà, può essere portata in Valle dei Laghi.<br />

Non appena possibile, cioè quando sarà completato lo scavo della circonvallazione di<br />

Torbole e la fresa sarà stata montata, si procederà a scavare con la TBM la prima e<br />

successivamente la seconda delle gallerie principali, smaltendo il materiale (742.000 e<br />

736.000 m 3 ) creando le aree nautico-balneari nel Lago di Garda oppure attraverso la<br />

Galleria Adige-Garda.<br />

Il totale del materiale portato in Valle dei Laghi è 344.000 m 3 , quello smaltito nei pressi<br />

della Galleria Adige - Garda 1.822.000 m 3 .<br />

3.2.2.5 Soluzione B, scavo con esplosivo su 2 fronti<br />

Il cantiere inizia con l’attacco della galleria della circonvallazione di Torbole<br />

contemporaneamente da sud e da nord. Il materiale totale estratto è circa 688.000 m 3 , che<br />

può essere smaltito per metà creando le aree nautico-balneari nel Lago di Garda oppure<br />

attraverso la Galleria Adige-Garda, e per metà (344.000 m 3 ) nella Valle dei Laghi.<br />

Quando lo scavo della circonvallazione di Torbole sarà terminato, dopo circa 305 giorni, i<br />

due fronti saranno spostati all’imbocco nord della galleria nord e dopo 30 giorni a quello<br />

della galleria sud.<br />

Il materiale in uscita dagli scavi (865.000 m 3 per la galleria nord e 858.000 m 3 per la sud)<br />

sarà stoccato nelle aree nautico-balneari nel Lago di Garda oppure portato verso <strong>Mori</strong><br />

attraverso la Galleria Adige - Garda.<br />

Il totale del materiale portato in Valle dei Laghi è 344.000 m 3 , il rimanente di 2.068.000<br />

m 3 .<br />

3.2.2.6 Soluzione B, scavo con esplosivo su 3 fronti<br />

Si procede allo scavo con esplosivo della galleria della circonvallazione di Torbole, lunga<br />

3600 m, partendo contemporaneamente da sud e da nord. Il materiale totale estratto è circa<br />

688.000 m 3 , che possono essere smaltiti per metà creando le aree nautico-balneari nel Lago<br />

di Garda oppure attraverso la Galleria Adige-Garda, mentre gli altri 344.000 m 3 possono<br />

essere portati in Valle dei Laghi o alla cava di Mala.<br />

Pochi giorni dopo l’inizio dello scavo della circonvallazione di Torbole, si dà il via al terzo<br />

fronte di scavo all’imbocco sud (lato Loppio) della galleria nord. Il materiale in uscita<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 3-19


(635.000 m 3 ) può essere portato con camion sulla statale SS240 verso <strong>Mori</strong> e quindi<br />

all’autostrada o alla ferrovia.<br />

Quando lo scavo della circonvallazione di Torbole sarà terminato, dopo circa 305 giorni, i<br />

due fronti che erano attivi sulla galleria saranno spostati uno all’imbocco lato Loppio della<br />

galleria sud e l’altro all’imbocco lato Arco della galleria nord.<br />

Il materiale in uscita dal fronte sud della galleria sud (561.000 m 3 ) sarà portato con camion<br />

sulla statale SS240 verso la Val d’Adige. Il materiale proveniente dal fronte nord della<br />

galleria nord (231.000 m 3 ) verrà messo nelle aree di stoccaggio del lago oppure trasportato<br />

verso <strong>Mori</strong> attraverso la Galleria Adige-Garda.<br />

Quando la galleria nord sarà completata, uno dei due fronti di scavo sarà spostato al fronte<br />

nord (lato Arco) della galleria sud. Il materiale in uscita (298.000 m 3 ) sarà smaltito come<br />

sopra.<br />

Il totale del materiale portato in Valle dei Laghi o alla cava di Mala è 344.000 m 3 , quello<br />

smaltito in Val d’Adige 2.068.000 m 3 , di cui 1.196.000 m 3 direttamente attraverso la<br />

SS240 e 872.000 m 3 nelle aree di stoccaggio del lago oppure attraverso la Galleria Adige-<br />

Garda.<br />

3.2.3 Riassunto degli impatti sui centri abitati<br />

Di seguito si evidenziano gli impatti sui centri abitati del trasporto del materiale di scavo,<br />

nelle diverse ipotesi progettuali.<br />

I valori sono stati approssimati ai 50.000 m 3 .<br />

3.2.3.1 Soluzione A, scavo con esplosivo di entrambe le canne dal lato di Linfano<br />

Tutto il materiale, pari a 1.700.000 m 3 , rimane nei pressi della Galleria Adige - Garda,<br />

quindi l’impatto sui centri abitati di Torbole, Nago e della Valle del Laghi è praticamente<br />

nullo.<br />

3.2.3.2 Soluzione A, scavo con esplosivo di entrambe le canne dal lato di Loppio<br />

La tabella seguente mostra l’impatto del trasporto del materiale di scavo sui centri abitati,<br />

nell’ipotesi di 5,5 giorni lavorativi alla settimana e 16 ore al giorno in cui il materiale è<br />

trasportato sui camion (lo scavo è continuo sulle 24 ore, ma di notte il materiale sarà<br />

depositato temporaneamente lungo la parte già scavata della galleria, per non arrecare<br />

disturbo).<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 3-20


CENTRI ABITATI SOGGETTI<br />

AL PASSAGGIO CAMION<br />

↓<br />

↓<br />

↓<br />

↓<br />

↓<br />

↓<br />

↓<br />

Volume<br />

m 3<br />

Durata in<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 3-21<br />

mesi<br />

Transito giornaliero<br />

totale di camion nelle 2<br />

direzioni<br />

Minuti medi tra<br />

un transito e<br />

Torbole 350.000 13 113 9<br />

Nago 0 0 0 -<br />

Paesi lungo la SS 45 bis da Linfano<br />

verso Trento<br />

Paesi lungo la SS 240 da Loppio alla<br />

circonvallazione di <strong>Mori</strong><br />

3.2.3.3 Soluzione A1, scavo con fresa<br />

l’altro<br />

350.000 13 113 9<br />

1.350.000 31 189 5<br />

Tutto il materiale, pari a 1.699.000 m 3 , rimane nei pressi della Galleria Adige - Garda,<br />

quindi l’impatto sui centri abitati di Torbole, Nago e della Valle del Laghi è praticamente<br />

zero.<br />

3.2.3.4 Soluzione B, scavo con fresa<br />

La tabella seguente mostra l’impatto del trasporto del materiale di scavo sui centri abitati.<br />

CENTRI ABITATI SOGGETTI<br />

AL PASSAGGIO CAMION<br />

↓<br />

↓<br />

↓<br />

↓<br />

↓<br />

↓<br />

↓<br />

Volume<br />

m 3<br />

Durata in<br />

mesi<br />

Transito giornaliero<br />

totale di camion nelle 2<br />

direzioni<br />

Minuti medi tra<br />

un transito e<br />

Torbole 0 0 0 -<br />

Nago 0 0 0 -<br />

Paesi lungo la SS 45 bis da Linfano<br />

verso Trento<br />

Paesi lungo la SS 240 da Loppio alla<br />

circonvallazione di <strong>Mori</strong><br />

l’altro<br />

350.000 11 133 7<br />

0 0 0 -<br />

Il resto del materiale, pari a 1.800.000 m 3 rimane nei pressi della Galleria Adige - Garda.<br />

3.2.3.5 Soluzione B, scavo con esplosivo su 2 fronti<br />

La tabella seguente mostra l’impatto del trasporto del materiale di scavo sui centri abitati.


CENTRI ABITATI SOGGETTI<br />

AL PASSAGGIO CAMION<br />

↓<br />

↓<br />

↓<br />

↓<br />

↓<br />

↓<br />

↓<br />

Volume<br />

m 3<br />

Durata in<br />

mesi<br />

Transito giornaliero<br />

totale di camion nelle 2<br />

direzioni<br />

Minuti medi tra<br />

un transito e<br />

Torbole 0 0 0 -<br />

Nago 0 0 0 -<br />

Paesi lungo la SS 45 bis da Linfano<br />

verso Trento<br />

Paesi lungo la SS 240 da Loppio alla<br />

circonvallazione di <strong>Mori</strong><br />

l’altro<br />

350.000 11 133 7<br />

0 0 0 -<br />

Il resto del materiale, pari a 2.050.000 m 3 rimane nei pressi della Galleria Adige - Garda.<br />

3.2.3.6 Soluzione B, scavo con esplosivo su 3 fronti<br />

La tabella seguente mostra l’impatto del trasporto del materiale di scavo sui centri abitati.<br />

CENTRI ABITATI SOGGETTI<br />

AL PASSAGGIO CAMION<br />

↓<br />

↓<br />

↓<br />

↓<br />

↓<br />

↓<br />

↓<br />

Volume<br />

m 3<br />

Durata in<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 3-22<br />

mesi<br />

Transito giornaliero<br />

totale di camion nelle 2<br />

direzioni<br />

Minuti medi tra<br />

un transito e<br />

Torbole 0 0 0 -<br />

Nago 0 0 0 -<br />

Paesi lungo la SS 45 bis da Linfano<br />

verso Trento<br />

Paesi lungo la SS 240 da Loppio alla<br />

circonvallazione di <strong>Mori</strong><br />

l’altro<br />

350.000 11 133 7<br />

1.200.000 32 156 6<br />

Il resto del materiale, pari a 900.000 m 3 rimane nei pressi della Galleria Adige - Garda.<br />

3.2.3.7 Tabella riassuntiva<br />

La tabella seguente riassume l’impatto del trasporto del materiale di scavo sui centri<br />

abitati, espresso come numero di camion giornalieri transitanti, nelle diverse ipotesi.


SOLUZIONE DESCRIZIONE CAMION CHE ATTRAVERSANO I CENTRI ABITATI<br />

Soluzione A<br />

Soluzione A<br />

Scavo con esplosivo<br />

dal lato di Linfano<br />

Scavo con esplosivo<br />

dal lato di Loppio<br />

Torbole Nago<br />

Paesi della V. dei Laghi<br />

da Linfano verso Trento<br />

Paesi lungo la SS240<br />

da Loppio a <strong>Mori</strong><br />

0 0 0 0<br />

113 0 113 189<br />

Soluzione A1 Scavo con fresa 0 0 0 0<br />

Soluzione B Scavo con fresa 0 0 133 0<br />

Soluzione B<br />

Soluzione B<br />

Scavo con esplosivo<br />

su 2 fronti<br />

Scavo con esplosivo<br />

su 3 fronti<br />

0 0 133 0<br />

0 0 133 156<br />

Tabella 3.2.1 - numero di camion al giorno transitanti nei centri abitati della Busa di Arco e dintorni<br />

Nella soluzione proposta nel centro abitato di Nago non passa nessun camion; tuttavia, il<br />

trasporto di materiale nella Valle dei Laghi, ipotizzato per le soluzioni A (per lo scavo dal<br />

lato di Loppio) e per tutte le soluzioni B, può essere, invece, deviato verso la cava di Mala,<br />

transitando per Nago invece che sulla SS45 bis.<br />

Anche una parte del materiale trasportato attraverso la SS240 da Loppio in Val d’Adige<br />

tramite la circonvallazione di <strong>Mori</strong> potrebbe essere depositato nella cava di Mala, ma si è<br />

preferito evitare questa alternativa per non arrecare disturbo con i camion al biotopo del<br />

lago di Loppio.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 3-23


4 QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE<br />

4.1 ATMOSFERA<br />

4.1.1 Climatologia<br />

I dati su clima e meteorologia del Basso Sarca sono disponibili dalle stazioni di Meteo<br />

Trentino e dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige; in particolare, quest’ultimo<br />

possiede tre stazioni di rilevamento, di cui una è situata ad Arco. Questa stazione fornisce<br />

dei dati meteo relativamente completi per le esigenze del presente studio (velocità del<br />

vento all’altezza di 10 m, direzione del vento, temperatura, pressione, insolazione). La<br />

stazione di Loppio (sempre dell’Istituto Agrario) fornisce solamente i dati relativi alla<br />

temperatura e alla velocità del vento a 3 m di altezza. La stazione meteo forestale a Riva<br />

del Garda fornisce gli stessi dati della stazione di Loppio, con l’aggiunta dei dati relativi<br />

all’insolazione.<br />

4.1.1.1 Il clima del Basso Sarca<br />

La specificità del clima del Basso Sarca dal punto di vista dell’inquinamento atmosferico,<br />

in particolare nel periodo estivo, dipende dalla presenza dell’Ora del Garda, vento<br />

relativamente forte, con velocità media attorno ai 4-5 m/s e con una direzione costante<br />

(175-185° S per la stazione di Arco). La persistenza del vento è legata direttamente<br />

all’insolazione: il vento cessa improvvisamente poco dopo il calare del sole nella valle,<br />

prima del tramonto astronomico (vedasi Figura 4.1.1); dalla stessa immagine si nota anche<br />

che l’Ora del Garda si alza con un notevole ritardo rispetto al sorgere del Sole.<br />

Anche durante la primavera si registrano venti dalla direzione dal lago, con caratteristiche<br />

leggermente diverse (vedasi Figura 4.1.2); nel periodo invernale i venti nel Basso Sarca<br />

sono deboli, con velocità da 0-1 m/s, direzione variabile prevalentemente da est e nord-est.<br />

La presenza di venti forti in periodo primaverile ed estivo rende la zona del Basso Sarca<br />

poco suscettibile all’inquinamento atmosferico a lungo termine; tuttavia, confrontando<br />

i dati climatologici con l’andamento del traffico bisogna notare che la stessa<br />

considerazione non vale per l’inquinamento a breve termine, per esempio nelle ore di<br />

punta del traffico. Infatti, in queste ore, che si registrano in tarda mattinata tra le 10.00<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-1


e le 12.00 e soprattutto in periodo estivo, in agosto il vento ad Arco rimane debole e<br />

con direzione variabile (vedasi Figura 4.1.2).<br />

Radiazione / Vento<br />

Figura 4.1.1: Òra del Garda in data 22/08/2000: velocità media del vento ad Arco (m/s) - Stazione rilevamento<br />

ISMMaA, altezza di rilevamento 10 m e radiazione solare (in unità relative). I valori positivi del vento<br />

corrispondono alla direzione del vento da Sud (140-185°), i valori negativi alla direzione da Nord (20-40°).<br />

Velocità [m/s]<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

-2<br />

-4<br />

Temperatura minima registrata ad Arco: 19,9°C, massima 30,7°C<br />

4<br />

2<br />

0<br />

-2<br />

-4<br />

1<br />

1<br />

3<br />

3<br />

5<br />

5<br />

Ora del Garda<br />

7<br />

9<br />

11<br />

Figura 4.1.2: Òra del Garda in data 01/05/2001: velocità media ad Arco (altezza della stazione 10 m), a Riva<br />

del Garda e Loppio (altezza 3 m). I valori positivi del vento corrispondono alla direzione del vento dal lago<br />

(125°-225°, medie orarie registrate ad Arco), i valori negativi alla direzione verso il lago (da Nord, 15°-85°,<br />

medie orarie registrate ad Arco). Temperatura minima registrata: ad Arco 10,6°C, massima 24,0°C<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-2<br />

13<br />

Ore<br />

15<br />

17<br />

19<br />

21<br />

Radiazione Arco Riva<br />

7<br />

Vento<br />

Riva Arco Loppio<br />

9<br />

11<br />

13<br />

Ore<br />

15<br />

17<br />

19<br />

23<br />

21<br />

23


4.1.2 Dati d’inquinamento e tendenze<br />

I dati di inquinamento analizzati si riferiscono al periodo 2001 e provengono dalla rete di<br />

monitoraggio dell’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente, con una<br />

stazione fissa di monitoraggio dell’aria posizionata in area residenziale a Riva del Garda;<br />

gli inquinanti rilevati sono: monossido di carbonio, ossido di azoto, biossido di azoto,<br />

biossido di zolfo, ozono, idrocarburi totali, idrocarburi non metanici e polveri totali<br />

sospese (altezza del prelievo: 3 m). Inoltre, l’APPA esegue periodiche campagne di<br />

rilevamento usando due stazioni mobili che monitorano, oltre agli stessi inquinanti delle<br />

stazioni fisse, anche le condizioni meteo (temperatura, pressione atmosferica, velocità e<br />

direzione del vento, pioggia e radiazione solare).<br />

Generalmente, secondo il rapporto dell’APPA, gli inquinanti significativi nel Trentino<br />

sono gli ossidi di azoto provenienti dalla combustione, gli idrocarburi volatili<br />

provenienti dai residui non bruciati del combustibilie e l’ozono derivante da reazioni<br />

fitochimiche in presenza dei due inquinanti precedenti; le emissioni “tradizionali”,<br />

come biossido di zolfo e monossido di carbonio, che erano gli inquinanti principali prima<br />

dell’introduzione della marmitta catalitica, rimangono in Trentino al di sotto dei valori di<br />

attenzione. In dettaglio, la presenza dell’emissione di CO rilevata a Riva del Garda mostra<br />

una netta tendenza alla diminuzione, specie nei valori massimi, che sono passati da circa 8-<br />

9 mg/m 3 degli anni 1989-90 a meno di 5 mg/m 3 negli anni 1996-97.<br />

Sono tendenzialmente in aumento a Riva del Garda le concentrazioni di ozono, che sono<br />

passate da circa 30 µg/m 3 negli anni 1991-92 a circa 40 µg/m 3 negli ultimi anni; cresce il<br />

problema dell’inquinamento dovuto alle polveri microniche (PM10), che però sono causate<br />

solo parzialmente dalla combustione (in particolare nei motori diesel dei camion) e in gran<br />

parte dalla presenza di polveri sulle strade: ciò è dimostrato da alcune misure specifiche<br />

eseguite per esempio a Berlino, con la rilevazione delle specie chimiche presenti nelle<br />

polveri e non solo della quantità totale di PM10.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-3


Indice<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

ott-00<br />

dic-00<br />

In d ic e m e n s ile<br />

feb-01<br />

apr-01<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-4<br />

giu-01<br />

ago-01<br />

ott-01<br />

T re n tin o R iva d .G a rd a<br />

Figura 4.1.3: indice sintetico dell’inquinamento rilevato con la stazione fissa dell’APPA a Riva del<br />

Garda rispetto alla media del Trentino, nel periodo ottobre 2000 - ottobre 2001<br />

Concentrazione<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

Data<br />

19-May-00<br />

Dati giornalieri Arco<br />

22-May-00<br />

25-May-00<br />

28-May-00<br />

31-May-00<br />

3-Jun-00<br />

6-Jun-00<br />

PTS<br />

NOx<br />

Ozono<br />

CO (x10)<br />

Figura 4.1.4: dati giornalieri d’inquinamento ad Arco, nel periodo maggio - agosto 2000, rilevati con la<br />

stazione mobile posizionata in via S. Caterina. Concentrazione di NOx, polveri totali e ozono in g/m 3 ,<br />

di CO in mg/m 3 (moltiplicato per un fattore 10)<br />

4.1.2.1 Incidenza del clima sull’inquinamento<br />

Come già sottolineato, il clima del Basso Sarca, caratterizzato dalla presenza di venti in<br />

periodo estivo, rende la zona poco soggetta all’inquinamento atmosferico; infatti, i<br />

valori medi giornalieri dell’inquinamento rimangono bassi nonostante il volume<br />

sostenuto del traffico.<br />

D’altra parte, questa forte dipendenza dei bassi valori di inquinamento dall’azione benefica<br />

delle condizioni meteo rende la zona soggetta a forti variazioni degli indici


d’inquinamento e favorisce un rapido deterioramento in particolari condizioni meteo<br />

(Figura 4.1.4); si noti che il modello applicato nel presente studio non permette di<br />

prevedere le concentrazioni dell’ozono, che non viene emesso direttamente nel processo di<br />

combustione ma si forma nelle reazioni chimiche in fase gassosa con la funzione catalitica<br />

di altri inquinanti. Così, come si vede anche dalla Figura 4.1.4, alte concentrazioni di<br />

ozono sono precedute da alte concentrazioni di ossidi di azoto; questo dà ulteriore<br />

importanza all’indicatore NOx nel presente studio.<br />

4.1.2.2 Incidenza del traffico sull’inquinamento<br />

Per una previsione appropriata è importante correlare gli indici di inquinamento con i<br />

valori di traffico e le condizioni meteo; in <strong>generale</strong>, si notano due situazioni di condizioni<br />

di traffico critiche per l’inquinamento: l’ora di punta mattutina e il rientro turistico nelle<br />

ore serali dei giorni festivi. Questa particolarità coincide con delle condizioni meteo poco<br />

favorevoli: stagnazione, inversione della direzione del vento e minore insolazione<br />

(tramonto effettivo nella valle). La concomitanza di un alto volume di traffico e di<br />

particolari condizioni meteo fa sì che si presentino forti variazioni orarie (vedasi Figura<br />

4.1.5). Nei giorni feriali (ad esempio il 15/05/2000) i livelli di inquinanti crescono<br />

rapidamente la mattina (NOx cresce di un fattore 4 tra le 5.00 e le 8.00); nei giorni festivi<br />

(14/05) si osserva un rapido aumento sia in mattinata (verso le ore 9.00) che la sera (ore<br />

20.00).<br />

Concentrazioni<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

1:00<br />

4:00<br />

7:00<br />

10:00<br />

13:00<br />

Arco<br />

Ora<br />

16:00<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-5<br />

19:00<br />

22:00<br />

NOx<br />

COV<br />

Ozono<br />

NOx-fer.<br />

Figura 4.1.5: dati orari di inquinamento ad Arco, campagna APPA maggio - agosto 2000, stazione<br />

mobile posizionata in via S. Caterina. Concentrazione di NOx, idrocarburi non-metanici e ozono in<br />

g/m 3 in giorno festivo, concentrazione di NOx in giorno feriale


4.1.3 Modello di diffusione e trasporto degli inquinanti nell’atmosfera<br />

Per la simulazione è stato scelto il modello Dimula dell’ENEA, con interfaccia software e<br />

modulo di analisi grafica della Maind di Milano; il modello si basa su una soluzione<br />

analitica esatta dell’equazione di trasporto e sulla diffusione nell’atmosfera ricavata sotto<br />

particolari ipotesi esemplificative. Esso lavora su una griglia bidimensionale, calcolando i<br />

valori per ogni maglia in modo discreto.<br />

Il modello dell’ENEA permette anche un calcolo climatologico, su lunghi periodi, usando<br />

come input la distribuzione dei venti in classi di velocità e stabilità; è un modello<br />

multisorgente e permette di inserire sorgenti puntiformi, lineari e areali. Esso tiene conto<br />

della rugosità del terreno, del tipo di urbanizzazione, dell’altezza media degli edifici e<br />

richiede, inoltre, di essere testato per particolari condizioni di diffusione verticale.<br />

Per il presente studio si è approssimato il traffico nella zona del Basso Sarca con 40<br />

sorgenti lineari (tenendo conto dell’esistente rete di traffico nelle immediate vicinanze a<br />

nord e ovest della zona Loppio, Nago, Torbole), con classi di larghezza delle strade<br />

corrispondenti al progetto; per ogni segmento rettilineo le emissioni sono state calcolate<br />

con particolari valori di traffico e velocità del percorso.<br />

La griglia di calcolo è composta da 100x100 rettangoli, delle dimensioni di 40x50 m<br />

(larghezza x altezza); le uscite delle gallerie sono approssimate con rettangoli 50x50m.<br />

4.1.3.1 Nota sulle normative relative alle emissioni<br />

Nel presente studio sono state considerate le emissioni degli ossidi di azoto totali e<br />

degli idrocarburi totali non metanici (COV). Le normative in materia di inquinamento<br />

atmosferico sono in costante aggiornamento e tendono ad abbassare progressivamente i<br />

valori indicativi: una valutazione dell’inquinamento, specie a lungo termine, dovrebbe<br />

tenere conto di questi aggiornamenti previsti; per esempio, per gli ossidi di azoto la<br />

normativa prevista per l’anno 2010 assume il valore di 40 µg/m 3 come valore “di qualità”.<br />

Allo stesso tempo, l’abbassamento dei limiti normativi corrisponde anche al progresso<br />

tecnologico nel processo di combustione e/o sostituzione del parco macchine:<br />

ovviamente, una previsione dovrebbe basarsi sull’assunzione di un ipotetico parco<br />

macchine “futuro” e confrontare i risultati con le normative la cui entrata in vigore è<br />

prevista per gli anni a venire; tuttavia, in questo caso il confronto tra le due soluzioni<br />

progettuali della viabilità non dipende in modo significativo dal progresso<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-6


tecnologico: le nuove soluzioni tecniche tendono ad abbassare certe emissioni (per<br />

esempio i COV in caso di alimentazione ad idrogeno), ma non risolvono altri problemi<br />

(come NOx, se il parco macchine rimane basato su motori ad idrogeno a scoppio anziché a<br />

celle elettrolitiche).<br />

Per questo motivo, e anche per poter confrontare i valori previsti con le misure a<br />

disposizione, nel presente modello si usano sia i livelli di emissione che caratterizzano<br />

il parco macchine esistente (Euro 1 - Euro 3) che le normative formulate per questo<br />

stesso parco macchine; in particolare, nel presente studio i livelli di<br />

attenzione/allarme (concentrazione media in un’ora) ammontano a 200/400 µg/m 3 sia<br />

per NOx che per COV.<br />

Sono state usate le seguenti espressioni analitiche basate sugli studi di CORINAIR (vedasi<br />

bibliografia):<br />

• ossidi di azoto NOx = 0,260 - 0,0036 V + 0,000061 V 2<br />

• idrocarburi volatili COV = 0,165 <strong>–</strong> 0,002 V + 0,000019 V 2<br />

dove l’emissione è espressa in g/km e la velocità in km/ora.<br />

Le formule prevedono un minimo dell’emissione ad una velocità particolare, diversa per<br />

ogni inquinante.<br />

4.1.3.2 Condizioni meteo considerate<br />

Sulla base dei valori dei dati rilevati dell’inquinamento vengono riportate le tre<br />

simulazioni più significative, corrispondenti alle seguenti situazioni logistiche e meteo:<br />

A. “Ora del Garda” in periodo estivo, durante il massimo del traffico serale alle ore<br />

18.00 del 28/08/2000;<br />

B. condizioni di “calma serale” di primavera, come in data 01/05/2001 alle ore 17.00;<br />

C. condizioni “invernali”, come la mattina del 5/01/2001, alle ore 8.00.<br />

Per tutte le condizioni meteo è stato usato il volume di traffico di punta fornito<br />

dall’analisi del traffico allegata allo Studio di Impatto Ambientale.<br />

Nella Tabella 4.1.1 sono riportati i dati di temperatura, velocità, direzione e classi di<br />

stabilità del vento per queste condizioni; le classi di stabilità sono state valutate in base<br />

all’insolazione, alla temperatura e alla velocità del vento stesso. In particolare, le classi B e<br />

D di stabilità di Pasquill-Gilford, adottate per il modello, sono dominanti per la stazione<br />

meteo di Riva del Garda.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-7


Condizioni Stagione Data Ora Direzione Velocità Temperatura Classe di<br />

meteo<br />

vento (N) vento (m/s) °C stabilità<br />

A ESTATE 28/08/2000 18.00 200° 2,0 25° B<br />

B PRIMAVERA 01/05/2001 17.00 140° 0,2 25° C<br />

C INVERNO 05/01/2001 8.00 95° 0,16 0° D<br />

Tabella 4.1.1: caratteristiche delle condizioni meteo utilizzate nel modello<br />

Per il parametro “Wind profile exponent”, nelle condizioni meteo “A” e “B” è stato usato il<br />

valore 10, corrispondente alla categoria “Rural Wind”, mentre per le condizioni “C” il<br />

valore è 5; le classi di stabilità del modello sono state calcolate tenendo conto<br />

dell’insolazione, della velocità del vento e della temperatura. Dal punto di vista<br />

dell’incidenza sulla qualità dell’aria, le condizioni meteo “A” sono da considerarsi le più<br />

favorevoli, con alta velocità del vento, mentre le condizioni “C” risultano, in <strong>generale</strong>,<br />

le più sfavorevoli, con classe di stabilità D di Pasquill-Gilford; le condizioni “B” si<br />

classificano come intermedie tra le due.<br />

4.1.3.3 Condizioni di traffico considerate<br />

I dati relativi ai flussi di veicoli lungo i tratti di viabilità considerati nel modello, e<br />

utilizzati nella simulazione della diffusione dell’inquinamento, sono quelli emersi dallo<br />

studio del traffico (relazione P_T_220_A.T_19_A) e riportati nelle relative tavole allegate<br />

(vedasi tavole P_T_220_AT_21_A e P_T_220_AT_22_A); per entrambe le soluzioni<br />

progettuali studiate si sono utilizzati i dati al 2015 dell’ora di punta di un sabato festivo.<br />

Per i dettagli relativi ai volumi di traffico per ciascuna soluzione si rimanda a quanto<br />

ampiamente descritto nella relazione P_T_220_A.T_19_A dello Studio del traffico.<br />

4.1.4 Note generali sui risultati<br />

Nelle immagini riportate dalla Figura 4.1.6 alla Figura 4.1.11 sono stati confrontati i<br />

risultati più significativi ottenuti dal presente studio, scelti tra diverse condizioni di<br />

inquinante e meteo; i risultati delle concentrazioni degli inquinanti studiati vengono<br />

riportati integralmente nella Tabella 4.1.2, nella Tabella 4.1.3 e illustrati nella tavola<br />

P_T_220_A.T_13_A allegata.<br />

Si noti che le mappe degli inquinanti vengono, per ragioni di spazio, presentate in<br />

proporzioni diverse dalla cartografia reale; i valori massimi attorno ai punti scelti per<br />

l’analisi dei risultati (centri abitati e incroci principali, come la rotatoria nella zona<br />

industriale di Arco) sono presentati per le diverse condizioni meteo sempre nelle tabelle<br />

sopra citate. Generalmente, per la maggior parte delle combinazioni di condizioni<br />

meteo <strong>–</strong> inquinante con le due ipotesi di viabilità, le emissioni rimangono al di sotto<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-8


dei limiti di allarme (si veda la discussione sulle limitazioni delle ipotesi del modello alla<br />

fine della trattazione); i valori degli inquinanti all’uscita dalle gallerie sono discussi<br />

separatamente.<br />

4.1.4.1 Valori di inquinanti nella zona considerata<br />

I risultati del modello per le due soluzioni di viabilità A e B e le tre condizioni meteo<br />

sopra descritte sono presentati nella Tabella 4.1.2 per l’inquinante NOx e nella Tabella<br />

4.1.3 per l’inquinante COV; i valori riportati in tali tabelle corrispondono alle<br />

concentrazioni massime rilevate nella griglia discreta di calcolo nelle vicinanze dei punti<br />

prescelti. Come detto, questi ultimi corrispondono ai centri abitati di Torbole centro,<br />

Torbole zona campeggi e Nago, e ai punti di grande traffico: via Linfano, poco a sud del<br />

raccordo con la soluzione A e in corrispondenza del raccordo con la soluzione B (zona<br />

industriale di Arco). Nelle tabelle vengono riportati anche i valori massimi degli<br />

inquinanti nella zona analizzata dal modello e le coordinate di questi punti; inoltre, sono<br />

indicati i valori previsti attorno alle uscite dei camini di ventilazione previsti<br />

all’incirca a metà delle nuove gallerie in ciascuna soluzione. Sia i valori massimi che i<br />

valori attorno ai camini di ventilazione vengono considerati in due ulteriori alternative:<br />

senza e con gli impianti di depurazione dell’aria.<br />

Generalmente i valori di inquinamento ottenuti nelle due ipotesi di viabilità non sono<br />

molto alti: nei centri abitati considerati la soluzione A comporta valori di NOx<br />

compresi tra 10 e 40 µg/m 3 ; solo nell’area dei campeggi di Torbole e con le condizioni<br />

meteo “B” e “C” il valore di NOx diviene più consistente: questo alto valore è dovuto al<br />

volume di traffico relativamente elevato lungo la S.S.249 Gardesana orientale.<br />

Per la viabilità della soluzione B il valore di NOx risulta superiore alla Soluzione A in<br />

quasi tutti i punti, con valori considerevoli in 5 casi: nelle condizioni meteo “B” in tutti e<br />

tre i punti dei centri abitatati, nelle condizioni meteo “C” a Nago (per un fattore di due) e a<br />

Torbole zona campeggi.<br />

Valori molto alti di tutti e due gli inquinanti considerati si osservano attorno alle<br />

uscite dei camini di ventilazione delle nuove gallerie: nelle condizioni meteo “C” in<br />

tutte e due le alternative di viabilità il valore attorno ai camini della galleria Loppio-<br />

Busa supera il valore di allarme della normativa (400 µg/m 3 ) per un fattore pari quasi<br />

a 4; tenendo conto che l’NOx è il precursore anche dell’ozono, i valori di NOx previsti<br />

(anche nelle condizioni meteo “B”) sono assolutamente non accettabili.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-9


Per questo motivo il modello è stato fatto girare nuovamente assumendo un<br />

abbattimento delle emissioni dai camini per un fattore 5 (considerando solo il 20%<br />

dell’emissione) per la galleria Loppio-Busa e per un fattore 2 (50%) per la<br />

circonvallazione di Torbole; i valori così calcolati e riportati nella parte bassa delle due<br />

tabelle finali rimangono entro il limite di 200 µg/m 3 per NOx in tutta la zona<br />

considerata ed entro il valore di 150 µg/m 3 per COV.<br />

4.1.5 Confronto tra le due soluzioni di viabilità<br />

Come illustrato in precedenza, nelle condizioni meteo favorevoli (con l’Ora del Garda) i<br />

valori degli inquinanti nei centri abitati non sono alti in alcuna soluzione di viabilità<br />

studiata; con le condizioni meteo “C” i valori di NOx e COV a Nago sono più alti di un<br />

fattore due con la soluzione B rispetto a quanto si verifica con la A.<br />

La soluzione B richiede un impianto di depurazione dell’aria per tutte e due le<br />

gallerie (sia la Loppio-Busa che la circonvallazione di Torbole), mentre con la soluzione<br />

A l’impianto risulta strettamente necessario solo sulla galleria Loppio-Busa (viene<br />

comunque previsto, a favore di sicurezza, anche nella circonvallazione di Torbole).<br />

Il risultato del modello per il quale la soluzione B risulta proprio difficilmente<br />

accettabile è il valore molto alto di inquinante lungo il tratto all’aperto lungo il Sarca<br />

tra le due rotatorie, quella di innesto tra la circonvallazione e la galleria Loppio-Busa<br />

e quella presso l’area industriale di Arco: i valori previsti su questo tratto in condizioni<br />

meteo “B” sono quasi 300 µg/m 3 per NOx e oltre 100 µg/m 3 per COV (vedasi Figura<br />

4.1.9); visto che il tratto è di circa 600 metri e si trova nella valle, valori così alti sono<br />

difficilmente accettabili sia per motivi di salute che di normativa riguardante la<br />

protezione della vegetazione.<br />

Il punto più critico per la soluzione A rimane l’area di via Linfano: i valori previsti<br />

per NOx (87 µg/m 3 con condizioni meteo “A”, 11 µg/m 3 con condizioni meteo “B” e 29<br />

µg/m 3 con condizioni meteo “C”) non superano comunque il limite di attenzione di 200<br />

µg/m 3 del D.P.R. 24/5/1988 n.203, che costituisce ancora un’indicazione valida anche<br />

per la protezione della vegetazione.<br />

4.1.6 Note sulle gallerie e sugli impianti di depurazione<br />

In questa fase preliminare il calcolo delle emissioni agli imbocchi e nei punti intermedi<br />

delle gallerie è stato eseguito in modo soltanto approssimativo. Per la circonvallazione<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-10


di Torbole si è assunta una percentuale di emissione del 10% attraverso i due sbocchi e<br />

dell’80% attraverso il camino di ventilazione previsto circa a metà della galleria; per la<br />

galleria Loppio-Busa le percentuali ammontano a 20% all’entrata lato Loppio (a quota 225<br />

m s.l.m), 70% attraverso il camino intermedio e 10% all’uscita lato Linfano (a quota 80 m<br />

s.l.m.). Dal momento che il gradiente di pressione, dipendente dalle condizioni meteo e in<br />

particolare dalla temperatura, può cambiare queste percentuali, il margine di errore del<br />

modello è più alto nelle immediate vicinanze degli sbocchi delle gallerie.<br />

Bisogna anche sottolineare che l’efficienza degli impianti di depurazione presa in esame<br />

(80% per la galleria Loppio-Busa e 50% per la circonvallazione di Torbole) è da<br />

considerare come limite massimo: si ricorda che il modello, in via cautelativa,<br />

sovrastima le emissioni, assumendo il parco macchine peggiore che le normative<br />

future prevedono (Euro 4, macchine all’idrogeno, macchine ibride, ecc.). Inoltre, anche se<br />

le normative per l’inquinamento previste per la tutela della salute diventeranno più basse<br />

(40 µg/m 3 per NOx nel 2010), le normative per la protezione della vegetazione (180 µg/m 3<br />

per ozono) non dovrebbero venire abbassate ulteriormente; si ricorda che gli impianti<br />

previsti hanno lo scopo principale di tutelare la vegetazione, in quanto nelle aree più<br />

prossime alle uscite dei camini di ventilazione non vi sono abitazioni: questo significa<br />

che gli impianti progettati saranno a norma anche nell’ipotesi peggiorativa di normative<br />

modificate e parco macchine attuale.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-11


4.1.7 Risultati grafici del modello<br />

1. Soluzione A senza impianto di depurazione dei fumi nelle gallerie, cond. meteo “A”<br />

Inquinamento dovuto a NOx, condizioni meteo “A”. I valori massimi corrispondono al<br />

punto intermedio della galleria Loppio-Busa (con massimo di 436 g/m 3 ), al punto<br />

intermedio della circonvallazione di Torbole e all’entrata della galleria a Loppio. Valori<br />

vicini a 90 g/m 3 si osservano su via Linfano. Nelle rimanenti parti della zona analizzata<br />

dal modello l’inquinante assume valori al di sotto addirittura dei limiti previsti per l’anno<br />

2010 (40 g/m 3 ).<br />

Figura 4.1.6: Soluzione A senza impianto di depurazione dei fumi nelle gallerie, condizioni meteo “A”<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-12


2. Soluzione B senza impianto di depurazione dei fumi nelle gallerie, cond. meteo “A”<br />

Inquinamento dovuto a NOx, condizioni meteo “A”. I valori massimi corrispondono al<br />

punto intermedio della galleria Loppio-Busa (con massimo di 384 g/m 3 ), al punto<br />

intermedio della circonvallazione di Torbole e all’entrata della galleria a Loppio. Valori<br />

vicini a 60 g/m 3 si osservano su via Linfano. Nelle rimanenti parti della zona di modello<br />

l’inquinante assume i valori al di sotto addirittura dei limiti previsti per l’anno 2010 (40<br />

g/m 3 )<br />

Figura 4.1.7: Soluzione B senza impianto di depurazione dei fumi nelle gallerie, condizioni meteo “A”<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-13


3. Soluzione A senza impianto di depurazione dei fumi nelle gallerie, cond. meteo “B”<br />

Inquinamento dovuto a NOx, condizioni meteo “B”. I valori massimi corrispondono al<br />

punto intermedio della galleria Loppio-Busa (con massimo di 1340 g/m 3 ), al punto<br />

intermedio e all’uscita della circonvallazione di Torbole, all’entrata della galleria a Loppio.<br />

Nelle rimanenti parti della zona analizzata l’inquinante assume valori bassi.<br />

Figura 4.1.8: Soluzione A senza impianto di depurazione dei fumi nelle gallerie, condizioni meteo “B”<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-14


4. Soluzione B senza impianto di depurazione dei fumi nelle gallerie, cond. meteo “B”<br />

Inquinamento dovuto a NOx, condizioni meteo “B”. I valori massimi corrispondono al<br />

punto intermedio della galleria Loppio-Busa (con massimo di 1180 g/m 3 ), al punto<br />

intermedio della circonvallazione di Torbole e all’entrata della galleria a Loppio. Alti<br />

valori di inquinante (al di sopra dei 200 g/m 3 del valore di attenzione) si osservano lungo<br />

tutto il tratto all’aperto (dall’uscita delle gallerie alla rotatoria presso la zona industriale di<br />

Arco).<br />

Figura 4.1.9: Soluzione B senza impianto di depurazione dei fumi nelle gallerie, condizioni meteo “B”<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-15


5. Soluzione A senza impianto di depurazione dei fumi nelle gallerie, cond. meteo “C”<br />

Inquinamento dovuto a NOx, condizioni meteo “C”. I valori massimi corrispondono al<br />

punto intermedio della galleria Loppio-Busa (con massimo di 1570 g/m 3 ), al punto<br />

intermedio della circonvallazione di Torbole e all’entrata della galleria a Loppio.<br />

Figura 4.1.10: Soluzione A senza impianto di depurazione dei fumi nelle gallerie, condizioni meteo “C”<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-16


6. Soluzione B senza impianto di depurazione dei fumi nelle gallerie, cond. meteo “C”<br />

Inquinamento dovuto a NOx, condizioni meteo “C”. I valori massimi corrispondono al<br />

punto intermedio della galleria Loppio-Busa (con massimo di 1380 g/m 3 ), al punto<br />

intermedio della circonvallazione di Torbole e all’entrata della galleria a Loppio. Inoltre,<br />

alti valori di inquinanti (circa 80 g/m 3 ) si osservano a Nago.<br />

Figura 4.1.11: Soluzione B senza impianto di depurazione dei fumi nelle gallerie, condizioni meteo “C”<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-17


4.1.8 Sintesi dei risultati: inquinante NOx<br />

NOx Meteo “A” Meteo “B” Meteo “C”<br />

Torbole<br />

PUNTO A<br />

Coord (650,350)<br />

Torbole campeggi<br />

PUNTO B<br />

Coord (100,1000)<br />

Nago<br />

PUNTO C<br />

Coord (1500,1300)<br />

Via Linfano<br />

PUNTO D<br />

Coord (800,2300)<br />

Circ. Torbole<br />

Uscita camini<br />

PUNTO E<br />

Coord (1300, 500)<br />

Rotatoria nord<br />

Arco zona ind.<br />

PUNTO F<br />

Coord (900, 3300)<br />

Gall. Loppio-Busa<br />

Uscita camini<br />

PUNTO G<br />

Circ. Torbole<br />

Uscita camini<br />

PUNTO E<br />

Coord (1300, 500)<br />

Gall. Loppio-Busa<br />

Uscita camini<br />

PUNTO G<br />

Valore max.<br />

(coordinate)<br />

Soluzione A Soluzione B Soluzione A Soluzione B Soluzione A Soluzione B<br />

11 19 38 43 15 23<br />

20 17 83 76 51 45<br />

17,5 30 25 50 35 82<br />

87 56 11 8 29 37<br />

127 253 247 490 ! 315 630 !<br />

86 62 83 291 60 76<br />

436! 384 1340 ! 1180 ! 1570 ! 1380 !<br />

Con l’impianto di trattamento dei fumi nelle gallerie<br />

63 127 126 246 157 315<br />

88 76 270 236 310 275<br />

144<br />

(4000,-950)<br />

76<br />

(4000,-950)<br />

377<br />

(4000,-950)<br />

347<br />

(4000,-950)<br />

338<br />

(4000,-950)<br />

Tabella 4.1.2: risultati modello d’inquinamento atmosferico per NOx<br />

Livello di attenzione = 200 g/m 3 ; livello di allarme = 400 g/m 3 .<br />

Parco macchine con marmitta catalitica a 3 vie.<br />

315<br />

(1200,500)<br />

Condizioni meteo A: “Òra del Garda”, vento 2,0 m/s, direzione 200° SW, classe di stabilità<br />

“B”, dispersione verticale σz=10.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-18


Condizioni meteo B: “calma di sera”, vento 0,2 m/s, direzione 140° SE, classe di stabilità<br />

“C”, dispersione verticale σz=10.<br />

Condizioni meteo C: “inverno”, vento 0,16 m/s, direzione 95° E, classe di stabilità “D”,<br />

dispersione verticale σz=5.<br />

In tabella sono:<br />

• sottolineati i valori compresi tra ¼ e ½ del limite di attenzione;<br />

• in grassetto i valori tra ½ e il limite di attenzione;<br />

• sottolineati e in grassetto i valori sopra il limite di attenzione;<br />

• con punto esclamativo (!): i valori sopra il livello d’allarme;<br />

• evidenziati in giallo (per la soluzione A) e rosa (per la soluzione B): i valori con<br />

significativa importanza per la scelta tra le due soluzioni.<br />

Nella prima parte della tabella, relativa alla simulazione senza gli impianti di<br />

trattamento dei fumi, i valori molto alti indicano la necessità dell’impianto di<br />

trattamento dei fumi.<br />

Nella seconda parte della tabella, relativa alla simulazione con gli impianti di<br />

trattamento dei fumi, i punti di massima emissione corrispondono quasi sempre<br />

all’entrata nella nuova galleria a Loppio (coordinate 4000;-950), risultano comunque<br />

sempre molto inferiori ai livelli di allarme.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-19


4.1.9 Sintesi dei risultati: inquinante COV<br />

COV Meteo “A” Meteo “B” Meteo “C”<br />

Torbole<br />

PUNTO A<br />

Coord (650,350)<br />

Torbole campeggi<br />

PUNTO B<br />

Coord (100,1000)<br />

Nago<br />

PUNTO C<br />

Coord (1500,1300)<br />

Via Linfano<br />

PUNTO D<br />

Coord (800,2300)<br />

Circ. Torbole<br />

Uscita camini<br />

PUNTO E<br />

Coord (1300, 500)<br />

Rotatoria nord<br />

Arco zona ind.<br />

PUNTO F<br />

Coord (900, 3300)<br />

Gall. Loppio-Busa<br />

Uscita camini<br />

PUNTO G<br />

Circ. Torbole<br />

Uscita camini<br />

PUNTO E<br />

Coord (1300, 500)<br />

Gall. Loppio-Busa<br />

Uscita camini<br />

PUNTO G<br />

Valore max.<br />

(coordinate)<br />

Soluzione A Soluzione B Soluzione A Soluzione B Soluzione A Soluzione B<br />

6 10 16 21 8,5 13<br />

12 10 47 43 29 25<br />

9,3 16 12 27 17 40<br />

33 22 4,5 3,2 11 14<br />

47 95 92 185 118 236<br />

33 24 36 112 26 33<br />

163<br />

(2520, 0)<br />

146<br />

(2520, 0)<br />

502 !<br />

(2520, 0)<br />

451 !<br />

(2520, 0)<br />

Con l’impianto trattamento fumi nelle gallerie<br />

582 !<br />

(2480, 0)<br />

526 !<br />

(2480, 0)<br />

24 47 46 88 59 118<br />

33 29 101 88 118 105<br />

53<br />

(4000,-950)<br />

48<br />

(4000,-950)<br />

139<br />

(4000,-950)<br />

109<br />

(4000,-950)<br />

125<br />

(4000,-950)<br />

Tabella 4.1.3: risultati modello d’inquinamento atmosferico per COV<br />

Livello di attenzione = 200 g/m 3 ; livello di allarme = 400 g/m 3 .<br />

Parco macchine con marmitta catalitica a 3 vie.<br />

118<br />

(1200,500)<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-20


Condizioni meteo A: “Òra del Garda”, vento 2,0 m/s, direzione 200° SW, classe di stabilità<br />

“B”, dispersione verticale σz=10.<br />

Condizioni meteo B: “calma di sera”, vento 0,2 m/s, direzione 140° SE, classe di stabilità<br />

“C”, dispersione verticale σz=10.<br />

Condizioni meteo C: “inverno”, vento 0,16 m/s, direzione 95° E, classe di stabilità “D”,<br />

dispersione verticale σz=5.<br />

In tabella sono:<br />

• sottolineati i valori compresi tra ¼ e ½ del limite di attenzione;<br />

• in grassetto i valori tra ½ e il limite di attenzione;<br />

• sottolineati e in grassetto i valori sopra il limite di attenzione;<br />

• con punto esclamativo (!): i valori sopra il livello d’allarme;<br />

• evidenziati in giallo (per la soluzione A) e rosa (per la soluzione B): i valori con<br />

significativa importanza per la scelta tra le due soluzioni.<br />

Nella prima parte della tabella, relativa alla simulazione senza gli impianti di<br />

trattamento dei fumi, i valori molto alti indicano la necessità dell’impianto di<br />

trattamento dei fumi.<br />

Nella seconda parte della tabella, relativa alla simulazione con gli impianti di<br />

trattamento dei fumi, i punti di massima emissione corrispondono quasi sempre<br />

all’entrata nella nuova galleria a Loppio (coordinate 4000;-950), risultano comunque<br />

sempre molto inferiori ai livelli di allarme.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-21


4.2 SUOLO E SOTTOSUOLO<br />

4.2.1 Aspetti di condizionamento idrogeologico del rapporto terreno-struttura<br />

La realizzazione dell’asse viario in sotterraneo comporta l’attraversamento di un’area in<br />

cui esistono delle peculiarità idrogeologiche che determinano ambiti di circolazione ipogea<br />

importanti sia ai fini paesaggistici che idropotabili. Esiste pertanto la necessità di pervenire<br />

ad una prima valutazione, ancorché definitiva, nell’individuazione delle problematiche e<br />

dei fattori di mitigazione, di quelle che possono essere le criticità specifiche nel rapporto<br />

tra ambiente idrogeologico e realizzazione.<br />

Si affronteranno dapprima gli aspetti interattivi tra scavo e Lago di Loppio e<br />

successivamente quelli legati alla falda acquifera della piana del Sarca ove ricade<br />

l’imbocco ovest di due delle alternative di tracciato.<br />

Si illustrano quindi di seguito i particolari di carattere geologico-strutturale e stratigrafici<br />

che accomunano i due ambiti mentre si descrivono separatamente i diversi ambiti<br />

idrogeologici.<br />

4.2.2 Aspetti strutturali e morfologici generali<br />

A grande scala l’assetto geologico strutturale della zona compresa tra il Lago di Loppio e<br />

la Valle del Sarca è caratterizzato da un’interazione di due domini strutturali cui<br />

appartengono schemi deformativi diversi. Il principale, per quanto attiene anche i<br />

condizionamenti morfologici ad esso correlati, è senz’altro il sistema di faglie giudicariesi<br />

ad orientazione NNE-SSO appartenenti alla Linea di Ballino e Linea del Sarca lungo le<br />

quali si è insediato il solco vallivo al momento della emersione al termine dell’Oligocene.<br />

L’approfondimento massimo di tale solco vallivo avvenne nel Messiniano allorché il<br />

prosciugamento del Mediterraneo innescò una fase erosiva con un abbassamento del livello<br />

basale di circa 2000m. Sulla base di indagini geofisiche di profondità (FINCKH, 1977 e<br />

BINI, CITA & GAETANI, 1978) è stato infatti riscontrata una profondità della conca<br />

lacustre meridionale di -1260m s.l.m. con una copertura di sedimenti di quasi 1000m e<br />

l’assenza di una contropendenza glaciale (ipotesi in voga fino agli anni 70), aspetti che<br />

fanno appartenere il solco gardesano ad un vero e proprio canyon. Per tale motivo il livello<br />

di base del carsismo nella Valle del Sarca si trova a notevole profondità e di conseguenza<br />

le sorgenti carsiche sono ubicate al di sotto del materasso detritico-alluvionale.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-22


L’area di Loppio si colloca invece in una zona condizionata da un sistema di pieghe ad<br />

ampio raggio con assi orientati all’incirca E-O dislocate ortogonalmente al piano assiale da<br />

faglie trascorrenti e transpressive sx ad orientazione giudicariese N-S e NNE-SSO. Gli<br />

effetti del trascinamento delle pieghe determina una rotazione dei rispettivi piani assiali<br />

che tendono ad assumere un plunge rivolto a NO. Infine le strutture subverticali N-S<br />

risultano intersecate e dislocate dal sistema trascorrente scledense più recente orientato<br />

NO-SE. Le strutture più importanti a livello locale sono l’Anticlinale della Valle di Loppio<br />

e la Sinclinale della Valle di Gresta, dislocate di circa 1 km dalla faglia trascorrente sx di<br />

M.Brugnolo-Loppio-Brentonico. In loc. Mala si rinviene un esteso piano di faglia<br />

caratterizzato da orientazione NNO-SSE che ribassa tutta la parte orientale.<br />

Nella Figura 4.2.1 di seguito riportata si nota la regolare morfologia monoclinalica, entro la<br />

quale si sviluppa lo scavo, improvvisamente solcato verso est (loc. Mala) dal fascio di<br />

strutture ad orientazione N-S e NNO-SSE che si ripetono in serie fino alla piana di Loppio.<br />

Esiste pertanto un netto condizionamento tettonico degli ammassi rocciosi a partire dalla<br />

loc. Mala verso l’imbocco est, mentre si osserverà un ambiente relativamente indisturbato<br />

dalla stessa località verso la piana del Sarca.<br />

4.2.3 Aspetti lito-stratigrafici e idrogeologici generali<br />

A partire dalla Piana del Sarca si incontrano con lo scavo terreni di età progressivamente<br />

più antica spostandosi verso est in quanto si percorre una struttura anticlinalica che al<br />

nucleo presenta rocce dolomitiche tardo-triassiche. Si incontrano pertanto i depositi<br />

calcareo-marnosi della Formazione del CALCARE DI NAGO, seguito dai terreni cretacei<br />

della Scaglia Variegata e Scaglia Rossa, dai terreni Giurassici del Rosso Ammonitico e dei<br />

Calcari Grigi che sovrastano infine le rocce dolomitiche.<br />

Ai fini idrogeologici le rocce carbonatiche sono interessate da un carsismo molto spinto<br />

che ha prodotto profonde doline e un intricato sistema di canali sotterranei. Determinante,<br />

ai fini idrogeologici delle masse rocciose presenti, la propensione al carsismo generalizzato<br />

e localizzato (lungo faglia) unitamente alla presenza di un limite relativo di permeabilità<br />

rappresentato da un livello stromatolitico che ricopre le rocce dolomitiche al passaggio con<br />

i sovrastanti livelli liassici, entrambi fattori di condizionamento della circolazione ipogea.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-23


4.2.4 Aspetti idrogeologici della zona di Loppio<br />

Il bacino di Loppio si configura come una depressione tettonico-carsica verso la quale<br />

confluiscono le acque di corrivazione dei versanti circostanti, determinatasi grazie alla<br />

intensa cataclasi delle rocce sottoposte a stress tettonico. La circolazione idrica ipogea<br />

associata a tale assetto tettonico e litostratigrafico è dominata dall’infiltrazione carsica<br />

delle acque meteoriche favorita anche localmente dalle stesse strutture trascorrenti (vedi<br />

Figura 4.2.1) entro le quali si riconoscono condotti e vie preferenziali di circolazione<br />

carsica.<br />

Figura 4.2.1: faglie trascorrenti che interessano i Dossi della Barchessa<br />

La circolazione idrica nell’area è infatti dominata dall’infiltrazione delle acque meteoriche<br />

relegando il ruscellamento superficiale ad un ruolo secondario nella ricarica dell’acquifero.<br />

Le prospezioni effettuate nel Lago di Loppio consentono di riconoscere la seguente<br />

stratigrafia:<br />

• da 0m a 6m: depositi fini prevalentemente argilloso-torbosi poco consistenti;<br />

• da 6m a 26m: depositi grossolani ghiaioso-sabbiosi;<br />

• da 26m a 36m: argille di colore grigiastro decisamente consistenti con locali<br />

presenze torbose accompagnate da livelli metrici di sabbie;<br />

• da 36m al substrato litoide: 10-15m di limi glaciali (till di fondo) con ciottoli<br />

inclusi.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-24


Complessivamente trattasi pertanto di una serie impermeabile o comunque a bassa<br />

permeabilità, ad eccezione del livello ghiaioso intermedio. Si ritiene pertanto che nel<br />

contesto idrogeologico e strutturale locale il Lago di Loppio vada considerato come un<br />

lago pensile in quanto il proprio fondo risulterebbe decisamente isolato dal substrato<br />

sottostante. Da analisi di laboratorio risulterebbe che i limi di fondo presentano una<br />

permeabilità pari a 5x10- 9 m/sec.<br />

Dalle ricostruzioni strutturali effettuate da L. CADROBBI 2005 1 emerge una situazione<br />

che vede possibilità di alimentazione laterali (da ovest) secondo due distinti livelli a<br />

seconda della portata dell’acquifero e quindi dell’intensità degli apporti meteorici secondo<br />

uno schema che vede dapprima l’alimentazione del livello ghiaioso intermedio e, alla<br />

rimonta della falda nel fianco orografico sx, successivamente il versamento direttamente al<br />

di sopra dei limi lacustri con correlato ripristino della piezometrica (vedasi Figura 4.2.2).<br />

Figura 4.2.2: schema di alimentazione del lago di Loppio precedente alla realizzazione della galleria<br />

Adige-Garda (da CADROBBI et Al. 2005).<br />

Lo schema strutturale che consente l’alimentazione vedrebbe pertanto l’esistenza di un<br />

limite di permeabilità in corrispondenza delle strutture trascorrenti che interessano i Dossi<br />

della Barchessa (Figura 4.2.1) il quale consentirebbe, in associazione al limite di<br />

permeabilità che sovrasta le sottostanti dolomie (livello a Stromatoliti), la formazione di<br />

una falda a pelo libero interna all’ammasso fratturato che in condizioni di morbida si<br />

sverserebbe per trabocco all’interno dei depositi lacustri. La risalita della piezometrica<br />

1 L.CADROBBI, E.CASOLARI, A.GRADIZZI, R.NARDINI 2005: “Studio geologico idrogeologico<br />

nell’area del bacino idrografico del Lago di Loppio per valutare la possibilità di un suo ripristino”.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-25


nell’ammasso nel corso di periodi di intense precipitazioni favorirebbe una ricarica diretta<br />

del bacino con effetti di “sostegno” da parte del livello impermeabile superficiale. E’<br />

chiaro che in caso di piogge eccezionali quali ad esempio quelle verificatesi nel 2001, si<br />

osserva un ripristino immediato della piezometrica che però si esaurisce poco dopo in virtù<br />

delle condizioni di drenaggio profondo determinate dalla galleria Adige-Garda. Tali<br />

condizioni perdurano dai primi anni ’60, a qualche anno cioè dal completamento della<br />

galleria Adige-Garda (1959), individuata come responsabile unica dell’alterazione<br />

dell’equilibrio idrogeologico che garantiva la piezometrica del lago di Loppio. Nei casi di<br />

intense precipitazioni si determina una condizione di “tamponamento” delle perdite con<br />

ripristino dello specchio d’acqua potendosi osservare una temporanea riattivazione delle<br />

sorgenti presenti sulla sponda occidentale. Tale condizione ha però durata effimera in<br />

quanto le perdite del bacino ne provocano il rapido drenaggio.<br />

Da un punto di vista strutturale e idrogeologico è abbastanza intuitivo come lo scavo della<br />

galleria Adige-Garda, collocata all’incirca 1 km a monte della zona sorgentifera e a 100 m<br />

di profondità rispetto al lago, venisse a costituire, anche senza i drenaggi appositamente<br />

realizzati (vedi Figura 4.2.3), una sorta di dreno che attraversava tutte le faglie che<br />

caratterizzano i Dossi della Barchessa, la conca in loc. Mala e il Doss dei Frassini,<br />

strutture che solcano il versante orientale dell’Altissimo di Nago e che fungono da linee di<br />

drenaggio trasversale inserite nella struttura anticlinalica che lo caratterizza<br />

morfologicamente. Altro decisivo fattore di perturbazione antropica dello schema di<br />

circolazione che alimentava il Lago fu il complesso sistema di canali drenanti che<br />

favorirono l’allontanamento verso sud-est delle acque raccolte nel bacino naturale e quindi<br />

il suo progressivo svuotamento.<br />

Nel complesso della problematica trattata si possono individuare pertanto i seguenti punti<br />

di sintesi che condizionano l’equilibrio idrogeologico del Lago di Loppio:<br />

• la struttura anticlinalica dà luogo ad una giacitura della stratificazione da<br />

suborizzontale a debolmente inclinata, in diretta prossimità del lago,<br />

progressivamente immergente a ONO spostandosi verso occidente, individuando in<br />

direzione della piana del Sarca la via preferenziale di drenaggio;<br />

• la Formazione della Dolomia Principale è caratterizzata, al passaggio con i<br />

sovrastanti calcari liassici, da un livello a permeabilità ridotta che costituisce, nello<br />

schema idrogeologico <strong>generale</strong>, un livello di base relativo;<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-26


• le faglie ad orientazione N-S e NNO-SSE, individuate come principale veicolo<br />

della circolazione carsica, suddividono l’ammasso in una serie di comparti che, in<br />

condizioni di alimentazione meteorica, sversavano anche per trabocco (è importante<br />

riuscire a visualizzare lo sviluppo tridimensionale della piezometrica interna agli<br />

ammassi la quale, pur dotata di direzioni di deflusso guidate dalla stratificazione e<br />

dalle trappole strutturali, non poteva non “traboccare” in parte anche verso est) in<br />

direzione del Lago di Loppio ed in particolare nella sua porzione meridionale<br />

laddove diveniva prossima alla superficie la soglia di permeabilità determinata dal<br />

livello a Stromatoliti;<br />

• la stratigrafia dei depositi che colmano la dolina di Loppio favorisce il<br />

mantenimento degli ingressi freatici, data la <strong>generale</strong> impermeabilità del fondo;<br />

• la provenienza delle acque intercettate dalla galleria, eccetto quelle nel tratto<br />

direttamente sotteso dal Lago di Loppio, sembra essere in direzione dell’Altissimo<br />

di Nago (analisi isotopiche dell’ossigeno disciolto nell’acqua prelevata dalle venute<br />

che caratterizzano la galleria Adige-Garda evidenziano una quota di infiltrazione<br />

intorno ai 1400÷1500m s.l.m. che confermerebbe la provenienza dall’Altissimo di<br />

Nago e qui veicolate dalle faglie trascorrenti ad orientazione N-S e NNE-SSO);<br />

• il drenaggio “forzato” delle acque di circolazione carsica da parte della galleria<br />

Adige-Garda non ha più garantito la costanza di portata minima che assicurava la<br />

sopravvivenza del lago, in quanto le sole acque di ruscellamento afferenti i bacini<br />

idrogeologici che sottendono lo stesso non soddisfano da sole il bilancio.<br />

In tale contesto la galleria Adige-Garda si configura pertanto come un efficace dreno che in<br />

virtù della quota direttamente sottostante al Lago (vedi Figura 4.2.4) e dell’andamento<br />

planimetrico, quest’ultimo decisamente trasversale rispetto alle faglie riconosciute come<br />

sedi di circolazione, determina un nuovo livello di base per la circolazione ipogea che<br />

alimentava il Lago.<br />

Al fine di esprimere una valutazione degli effetti delle nuove gallerie sulla circolazione che<br />

alimentava il Lago di Loppio va infine esaminato il quadro di soluzioni progettuali<br />

approntate dalla P.A.T. per la riqualifica idraulica del Lago.<br />

Gli interventi individuati nello studio CADROBBI risultano essere i seguenti:<br />

• interventi di chiusura dei canali drenanti, dello sfioratore nonché delle fosse<br />

drenanti realizzate in concomitanza con la realizzazione della galleria Adige-Garda;<br />

• favorire il convogliamento delle acque di ruscellamento verso il bacino di Loppio;<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-27


• captazione delle sorgenti individuate all’interno del bacino;<br />

• incremento degli apporti pompando l’acqua raccolta dalla galleria A-G all’interno<br />

del bacino;<br />

• realizzazione di una galleria drenante di 860 m di lunghezza con direzione E-O, che<br />

a partire dal punto di emersione delle vecchie sorgenti si spingerà in direzione del<br />

Doss <strong>Alto</strong> di Nago intercettando così “a monte” (rispetto alla galleria A-G) le due<br />

faglie principali nonché la zona fratturata e carsificata di Castelverde (Figura<br />

4.2.5). Tale galleria sarebbe posizionata stratigraficamente appena al disopra del<br />

livello di base relativo costituito dalle Dolomie a Stromatoliti e andrebbe a drenare<br />

un sistema costituito da singoli comparti individuati dalle faglie N-S;<br />

• chiusura delle sorgenti di alimentazione onde evitare il loro funzionamento a ritroso<br />

che favorirebbe il drenaggio del lago in condizioni di magra, cioè in assenza di<br />

alimentazione dei circuiti carsici cui esse afferiscono.<br />

Figura 4.2.3: schema dei fori di drenaggio realizzati in fase di avanzamento della galleria Adige-Garda<br />

nel tratto sottostante il Lago (figura 8.76 tratta dall’articolo riportato in “Sistemazione dei corsi<br />

d’acqua” di L. da Deppo, C. Datei, P. Salandin).<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-28


Figura 4.2.4: planimetria e sezioni della galleria Adige-Garda nel tratto sottostante il Lago (tratto da<br />

documenti di contabilità della fase realizzativa della galleria Adige-Garda).<br />

Alla luce di tutta la documentazione prodotta, nonché degli intenti del progetto di<br />

riqualifica del lago di Loppio, la realizzazione del nuovo tracciato stradale in sotterraneo,<br />

in presenza di un ricostituito Lago di Loppio secondo gli intendimenti operativi espressi<br />

dal progetto, non può costituire un fattore di alterazione del regime di circolazione in virtù<br />

dei seguenti aspetti:<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-29


1. le gallerie si sviluppano ad una quota superiore a quella del lago (quota strada) e<br />

superiore a quella delle sorgenti, non potendo così costituire di per sé un veicolo di<br />

drenaggio;<br />

2. le stesse si sviluppano a sud del previsto cunicolo di captazione ma essendo dotate<br />

di direzione N300E, contro i N260E del cunicolo, tenendo conto dell’assetto<br />

stratigrafico, si collocano in posizione stratigrafica più elevata rispetto a quello<br />

dello stesso cunicolo e quindi più “alte” rispetto al livello di base stratigraficamente<br />

individuato (Dolomie a Stromatoliti) che continuerà progressivamente ad<br />

abbassarsi al di sotto delle gallerie stradali procedendo verso Torbole come si<br />

evince dalla Figura 4.2.5. Ciò significa che, ammettendo una condizione di<br />

saturazione delle strutture attraversate sia dalle gallerie stradali che dal cunicolo,<br />

nel momento in cui il nuovo cunicolo dovesse effettivamente imprimere alla<br />

circolazione carsica, con sviluppo da sud a nord, un nuovo gradiente per effetto<br />

dell’azione drenante esplicata, le nuove gallerie si troveranno nella zona insatura e<br />

quindi impossibilitate ad espletare alcuna azione di drenaggio;<br />

3. in ogni caso le acque eventualmente intercettate dalle gallerie stradali nel tratto più<br />

ad ovest delle strutture che solcano i Dossi della Barchessa verranno rimesse nel<br />

lago di Loppio previo innalzamento forzato mediante pompaggio.<br />

Figura 4.2.5: sezione E-O passante per il cunicolo (da CADROBBI et Al. 2005)<br />

Nella Figura 4.2.6 si visualizzano i rapporti plani-altimetrici tra i diversi tunnel presenti e<br />

previsti afferenti il Lago di Loppio.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-30


La galleria di progetto, oltre ad allontanarsi rapidamente dal Lago di Loppio in planimetria,<br />

scende con pendenza del 5% ed entra dopo qualche centinaio di metri nella Dolomia<br />

principale, che è semimpermeabile.<br />

Quindi, anziché stare a pochi metri di distanza ed immediatamente al di sotto del lago,<br />

com’erano i drenaggi dell’Adige <strong>–</strong>Garda visti prima, la galleria stradale sarà a centinaia di<br />

metri di distanza e con un gradiente col lago assai inferiore.<br />

Ad esempio, all’altezza dell’intersezione della galleria stradale con quella Adige-Garda di<br />

Fig. 6, la quota della galleria è la 180 circa, contro i 95 m s.m. dell’Adige-Garda; il<br />

dislivello dal lago è di 40 m e la distanza 500 m circa, ovvero il gradiente è dell’8%,<br />

mentre la galleria Adige-Garda che, si ribadisce, voleva drenare il Lago di Loppio, aveva<br />

un gradiente 12 volte maggiore, ovvero del 100% poiché gli passava sotto e, fra essa ed il<br />

lago, c’era materiale alluvionale altamente permeabile, e non dolomia scarsamente<br />

permeabile.<br />

Sulla base di quanto analizzato si ritiene quindi che la realizzazione delle due gallerie<br />

stradali non eserciti alcun impatto significativo sulla circolazione ipogea che, una volta<br />

ripristinata come da progetto approvato, alimenterà il Lago di Loppio. A fini cautelativi è<br />

stato previsto in ogni caso un recupero delle acque di circolazione carsica eventualmente<br />

intercettate che verranno immesse nello stesso lago mediante pompaggio.<br />

Infine, le possibili ripercussioni sul deflusso sotterraneo dell’acqua nella piana di Linfano a<br />

cuasa della realizzazione della galleria nelle soluzioni A e A1 vengono mitigate tramite la<br />

costruzione di colonne drenanti a monte, sopra e sotto e a valle della galleria, collegate da<br />

un by-pass di tubi in PVC φ=200mm con interasse orizzontale di 10 m, che permettono di<br />

evitare in parte l’effetto barriera della galleria stessa; andrà comunque approfondita, in fase<br />

definitiva, l’interazione della struttura sulla falda per valutare approfonditamente le aree<br />

effettivamente coinvolte dagli innalzamenti di falda o il rallentamento dei deflussi<br />

superficiali nelle aree a monte e valle.<br />

Per ulteriori approfondimenti si rimanda all’apposita <strong>Relazione</strong> Geologica.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-31


Figura 4.2.6: sezioni geologiche con indicati i rapporti tra le gallerie esistenti e future<br />

afferenti il Lago di Loppio<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-32


4.3 ACQUE SUPERFICIALI E RETE IDROGRAFICA<br />

4.3.1 Idrografia, demanio idrico, regime idrologico<br />

La zona all’interno della quale ricadono i tracciati delle varie alternative del progetto in<br />

esame rientra per la gran parte del territorio sotto la competenza dell’Autorità di Bacino del<br />

Po. Una breve porzione di territorio, individuata dallo spartiacque collocato a monte di<br />

Nago presso il passo di San Giovanni, è, invece, di competenza dell’Autorità di Bacino<br />

dell’Adige.<br />

Il principale corso d’acqua interessato dagli interventi di progetto è il fiume Sarca; altri<br />

corsi d’acqua a regime torrentizio scendono dalle pendici del monte Stivo e raggiungono la<br />

piana di Pratosaiano, prima di confluire nel fiume Sarca.<br />

4.3.1.1 Il clima: cenni<br />

Il clima che caratterizza la zona del Basso Sarca/<strong>Alto</strong> Garda è un clima cosiddetto “di<br />

transizione”; da gennaio a marzo predomina il clima di tipo centro-alpino, con abbondante<br />

insolazione e scarse precipitazioni.<br />

In aprile, ottobre e novembre il regime pluviometrico è influenzato dalle piogge<br />

equinoziali tipiche delle regioni mediterranee settentrionali.<br />

In estate, la presenza di precipitazioni di tipo monsonico provenienti dall’Europa centrale<br />

impedisce il prolungarsi di periodi di siccità.<br />

In ogni stagione si fa sentire l’influsso termoregolatore del lago. La notevole massa<br />

d’acqua del lago di Garda tende a mantenere una temperatura costante, mitigando sia il<br />

caldo estivo che il freddo invernale e introducendo così delle caratteristiche mediterranee<br />

al clima benacense, che per questo è definito “Submediterraneo” o “clima dell’olivo”. I<br />

dati climatici salienti sono riportati in tabella 4.1/1:<br />

Temperatura media annua [°C] 12<br />

Temperatura media mese più freddo (gennaio)[°C] 3<br />

Temperatura media mese più caldo (luglio) [°C] 22<br />

Piovosità media annua [mm] 1200<br />

Tabella 4.3.1: dati climatici nell’<strong>Alto</strong> Garda<br />

Per un resoconto più dettagliato in merito si veda il paragrafo 4.1.1 relativo alla<br />

Climatologia.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-33


4.3.1.2 Il lago di Garda: cenni<br />

Il lago di Garda è il più esteso tra i bacini lacustri italiani. I dati salienti sono riportati nella<br />

seguente tabella:<br />

Superficie lago [km 2 ] 366<br />

Volume [km 3 ] 50<br />

Perimetro [km] 155<br />

Quota [m s.m.] 65<br />

Profondità media [m] 133<br />

Profondità massima [m] 346<br />

Superficie bacino [km 2 ] 2260<br />

Temperatura media acqua (sul fondo) [°C] 7,5<br />

Tabella 4.3.2: dati salienti del Lago di Garda<br />

Il lago ha forma allungata (a “pera”), con lunghezza di 52 km in direzione NS, e larghezza<br />

massima di 16 km in direzione EO; esso costituisce la più profonda criptodepressione<br />

italiana (-281 m s.m.).<br />

4.3.1.3 Il fiume Sarca: cenni<br />

Il fiume Sarca, maggiore tributario del lago di Garda, ha origine dall’unione di tre torrenti:<br />

il Sarca di Campiglio, il Sarca di Nambrone, il Sarca di Genova.<br />

La lunghezza del corso d’acqua è di 82 km, ed il dislivello dell’asta principale è di 2231 m.<br />

Il Sarca ed i suoi affluenti sono interessati da numerose opere di derivazione idroelettrica:<br />

si ricordano le opere di captazione per le centrali di Nembia, S.Massenza, Fies, Torbole.<br />

Nella sua parte terminale, dopo aver attraversato la Val Rendena e le valli Giudicarie, il<br />

Sarca si affaccia, presso l’abitato di Sarche, sulla Valle dei Laghi, e di qui procede in<br />

direzione SSW. Il percorso continua poi nella piana alluvionale del Basso Sarca, originata<br />

dall’interramento del lago di Garda (circa 15.000 anni fa). Infine il Sarca procede verso sud<br />

per arrivare nel Garda, con una foce ad estuario, a ovest di Torbole.<br />

Il Sarca e parecchi suoi affluenti sono interessati da numerose opere di derivazione a scopo<br />

idroelettrico, che alterano la portata del fiume, modificandone così le caratteristiche<br />

idrauliche, fisiche e biologiche. L’acqua derivata viene reimmessa nel Sarca ad un<br />

chilometro dalla foce, a valle della centrale idroelettrica di Torbole.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-34


Nella Tabella 4.3.3 sono riportati alcuni dati caratteristici del Sarca:<br />

Pendenza media tratto finale mensile (Sarche-Torbole) [%] 0.7<br />

Portata media mensile (a Sarche) [m 3 /s] 1÷3<br />

Portata media mensile (a monte di Torbole) [m 3 /s] 2÷5<br />

Portata media mensile (a valle di Torbole) [m 3 Superficie bacino<br />

/s] 20÷50<br />

(a valle del ponte sulla SS 45bis ad Arco) [km 2 ]<br />

1016<br />

Portata Q100 [m 3 /s] 997<br />

Contributo unitario q100 [m 3 /sec/km 2 ] 0,98<br />

Tabella 4.3.3: dati salienti del fiume Sarca<br />

Il dato relativo alla portata centenaria, fornito dal Servizio Idrografico della <strong>PAT</strong>, appare<br />

decisamente sovrastimato; dati più credibili, ottenuti con un modello idrologico e con<br />

l’analisi statistica effettuata sulla base delle portate tracimate alla diga di ponte Pià, portano<br />

a valori Q100 di portata di piena centenaria compresi tra 600 e 700 m 3 /s.<br />

Altri dati riguardanti il sistema Sarca-Garda, relativi al periodo 1993-1997 sono riportati in<br />

Tabella 4.3.4:<br />

Volume afflussi annui totali al Garda [m 3 ] 1.453.000.000<br />

Volume afflussi annui al Garda dal Sarca [m 3 ] 925.500.000<br />

Percentuale afflussi dal Sarca sul totale [%] 64<br />

Precipitazioni medie mensili a Torbole [mm] 72,6<br />

Tabella 4.3.4: afflussi del sistema Garda/Sarca<br />

I valori delle portate sono condizionati dal fatto che il livello delle acque del Garda è<br />

regolato artificialmente: le manovre di deflusso sono regolate per mezzo di chiusure<br />

posizionate nel mantovano presso Salionze, sul fiume Mincio, emissario del Garda. Tali<br />

manovre vengono effettuate in modo da garantire una maggiore sicurezza idraulica rispetto<br />

a possibili eventi di piena, soddisfare le esigenze ambientali e turistiche con un’adeguata<br />

linea di spiaggia e consentire i diversi usi dell’acqua, in particolare la produzione di<br />

energia elettrica.<br />

4.3.1.4 Corsi d’acqua secondari<br />

Nella zona del basso Sarca si segnalano i torrenti che drenano il versante in sinistra<br />

idrografica (monti Stivo, Velo, Creino): da nord il torrente Ir, il Salone, il Saloncello, il<br />

torrente che drena la piana di Nago.<br />

Il resto dell’area, che è direttamente tributaria del lago di Garda, convoglia le acque al<br />

bacino attraverso piccoli percorsi idrici, talora a carattere temporaneo, che scendono dal<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-35


versante nord-occidentale della catena del Baldo; il maggiore di essi è quello che attraversa<br />

la conca di Nago e sfocia nel bacino lacustre in corrispondenza dell’abitato di Torbole.<br />

Questi rivi hanno un andamento spiccatamente torrentizio, con lunghi periodi a portata<br />

assolutamente irrilevante intervallati da eventi di piena in concomitanza con le brevi<br />

precipitazioni temporalesche estive; sulla conoide di Bolognano i torrenti risultano<br />

pesantemente regimati, con interventi recenti, per cui non sembrano destare preoccupazioni<br />

anche in caso di eventi di pioggia particolarmente intensi.<br />

In corrispondenza di eventi piovosi intensi o prolungati si verificano abbondanti venute<br />

d’acqua dal versante soprastante la SS 240dir della “Maza”, che si riversano sulla sede<br />

stradale stessa: esse sono causate sia dalle caratteristiche morfologiche e geolitologiche che<br />

dall’assenza di un’efficiente copertura vegetativa, la quale rende difficile l’infiltrazione<br />

delle acque meteoriche, che scorrono piuttosto velocemente verso valle sia in modo diffuso<br />

che lungo alcune linee di impluvio.<br />

4.3.2 Interferenza delle opere con i corsi d’acqua interessati<br />

Si illustra di seguito, in estrema sintesi, il sistema di smaltimento delle acque meteoriche di<br />

piattaforma relativamente alle tre alternative di progetto individuate per la realizzazione<br />

del collegamento Loppio <strong>–</strong> Piana di Arco/Torbole e della circonvallazione di Torbole; si<br />

evidenzia che la maggior parte dell’infrastruttura in oggetto sarà realizzata in galleria.<br />

Scopo del presente paragrafo è quello di individuare le modalità di smaltimento delle<br />

acque per la sola parte di infrastruttura che verrà realizzata all’aperto.<br />

In <strong>generale</strong>, non si è ritenuto di prevedere vasche per il trattamento delle acque di prima<br />

pioggia provenienti dalla sede stradale nei tratti all’aperto, perché sarebbe assurdo pensare<br />

a impianti in questo caso, in quanto l’inquinamento di tali acque risulta insignificante;<br />

infatti, sulla viabilità il traffico medio annuo sarà di poche migliaia di veicoli al giorno e la<br />

percentuale dei mezzi pesanti sarà molto bassa.<br />

Si è fatta un’eccezione in corrispondenza del tratto all’aperto nella zona del lago di Loppio<br />

in quanto siamo in presenza di un sito SIC; pertanto, prima di procedere allo sversamento<br />

in alveo, si è previsto di posizionare una vasca per il trattamento delle acque di prima<br />

pioggia.<br />

Relativamente allo smaltimento delle acque delle gallerie si veda la <strong>Relazione</strong> tecnica degli<br />

impianti (P_R_330_I.T_01_A), nella quale tale sistema viene descritto in modo dettagliato.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-36


Si analizzano di seguito le opere idrauliche previste nei tratti all’aperto per la protezione<br />

della sede stradale in relazione alle varie alternative di tracciato previste.<br />

4.3.2.1 Descrizione dei sistemi di smaltimento<br />

SOLUZIONE A<br />

Il tratto di strada all’aperto per il collegamento Linfano <strong>–</strong> Loppio, che ricade nella Piana di<br />

Linfano, discende dalla rotatoria verso la galleria di attraversamento del fiume Sarca. Tutte<br />

le acque convogliate in tale tratto vengono recapitate nel punto di minimo della galleria e<br />

da qui, tramite un impianto di sollevamento, verranno allontanate verso il fiume Sarca. Per<br />

una descrizione dettagliata si rimanda alla <strong>Relazione</strong> degli impianti (P_R_330_I.T_01_A).<br />

Pertanto, l’unico contributo del deflusso che si andrà a raccogliere sarà quello relativo alla<br />

sede stradale in corrispondenza della rotatoria. Per la raccolta di queste portate si prevede<br />

di utilizzare un sistema di cunette alla francese che scarichino in caditoie poste a bordo<br />

strada. Da qui le acque verranno inviate a dei pozzetti e conseguentemente allontanate per<br />

mezzo di tubazioni verso la “Fitta di Linfano”, piccolo corpo idrico che scorre sul lato<br />

ovest di Via Linfano.<br />

Un ragionamento analogo vale per il primo tratto di svincolo della circonvallazione di<br />

Torbole, che parte in corrispondenza dell’innesto della rotatoria e discende<br />

immediatamente in galleria per permettere di sottopassare il fiume Sarca. Anche in questo<br />

caso il solo contributo di acque meteoriche che verrà intercettato sarà quello in<br />

corrispondenza della rotatoria, il cui sistema di smaltimento è già stato precedentemente<br />

descritto.<br />

Il breve tratto terminale del collegamento Linfano <strong>–</strong> Loppio è ancora all’aperto: come visto<br />

nel caso precedente, un sistema di cunette alla francese scaricherà l’acqua intercettata nelle<br />

caditoie posizionate a bordo strada; queste ultime permetteranno di convogliare le portate<br />

intercettate lungo i 350 m di piattaforma stradale in tubazioni interrate che corrono<br />

parallelamente al ciglio esterno della piattaforma stradale.<br />

Il ricettore finale di tali portate sarà il lago di Loppio, che necessita di ogni apporto idrico<br />

disponibile; in questo caso, trattandosi di un sito S.I.C. (Sito di Interesse Comunitario), si<br />

prevede di posizionare un impianto di trattamento delle acque di prima pioggia prima dello<br />

sversamento nel bacino.<br />

Analogamente, per il tratto di infrastruttura che si sviluppa all’aperto in corrispondenza<br />

della rotatoria a sud di Torbole, tra il km 2+613 e il km 2+686, il drenaggio della<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-37


piattaforma stradale avverrà mediante cunette alla francese, le quali scaricheranno in<br />

caditoie; quanto convogliato da queste ultime nei pozzetti verrà recapitato direttamente nel<br />

lago di Garda per mezzo di tubazioni opportunamente dimensionate.<br />

SOLUZIONE A1<br />

Per la descrizione del sistema di smaltimento delle acque di piattaforma relativo all’ipotesi<br />

A1 si rimanda a quanto già visto per la soluzione A; infatti:<br />

• valgono le stesse considerazioni per quanto riguarda il tratto all’aperto compreso<br />

tra la rotatoria e le gallerie: dalla rotatoria la strada inizia a scendere fino ad entrare<br />

in galleria, in modo da sottopassare il fiume Sarca;<br />

• il tratto di tracciato che si sviluppa all’aperto nella zona di Loppio e in quella di<br />

Torbole va a sovrapporsi completamente con quanto in progetto per l’alternativa A.<br />

SOLUZIONE B<br />

L’ipotesi di tracciato B parte sulla destra orografica del fiume Sarca e lo attraversa poco<br />

dopo, sviluppando la restante parte dell’infrastruttura in sinistra del fiume stesso; tale<br />

ipotesi va ad interferire con due corpi idrici presenti nella piana, ossia il rio Salone e la<br />

“Canaletta ex SISM di Oltresarca”. Per risolvere tali interferenze si prevede di predisporre<br />

uno scatolare in cls, in corrispondenza di ogni intersezione della nuova viabilità con<br />

ciascuno dei corsi d’acqua intercettati (4 manufatti), avente dimensioni interne di 2x4 m:<br />

questa sezione risulta sufficiente a permettere il libero deflusso sia del rio Salone che della<br />

“Canaletta ex SISM”; infatti, le sezioni libere dei ponti collocati più a monte della nuova<br />

infrastruttura e intersecanti i due corsi d’acqua in esame, risultano essere circa la metà<br />

rispetto all’area degli scatolari previsti. Si evidenzia che i 4 scatolari idraulici verranno<br />

adattati al passaggio della fauna, in modo tale da poter sfruttare i manufatti per una duplice<br />

funzione: idraulica e faunistica (vedasi la tavola P_T_220_A.T_16_A_Passaggi faunistici).<br />

Le acque provenienti dalla rotatoria verranno recapitate nel fiume Sarca tramite un sistema<br />

di cunette alla francese; delle caditoie posizionate a lato della sede stradale permetteranno<br />

di intercettare le acque raccolte dalle cunette e le allontaneranno verso la destinazione<br />

finale per mezzo di tubazioni.<br />

La strada che parte dalla rotatoria a sud dell’area industriale e procede verso Loppio<br />

discende fino a raggiungere un punto di minimo in corrispondenza dell’ingresso in galleria;<br />

nei tratti di strada in curva con lato interno della curva stessa rivolto verso il fiume Sarca,<br />

le acque verranno raccolte proprio su questo lato, mediante il sistema di cunette alla<br />

francese già descritto più volte nella presente relazione. Il recapito finale delle acque sarà il<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-38


fiume Sarca: ciò risulta possibile in quanto la sede stradale risulta sopraelevata rispetto alla<br />

quota del pelo libero del corso d’acqua e pendente verso il fiume stesso.<br />

Per i tratti in curva con lato interno rivolto verso San Luigi, le acque verranno raccolte su<br />

questo lato e quindi recapitate nella “Canaletta ex SISM di Oltresarca”.<br />

Nel tratto rettilineo le acque della carreggiata est verranno allontanate verso il canale ex<br />

SISM, finché esso non verrà oltrepassato, dopodiché si potranno scaricare nel Rio Salone o<br />

nel fiume Sarca; la carreggiata ovest recapiterà, invece, quanto intercettato direttamente nel<br />

fiume Sarca.<br />

Le acque provenienti dalla rotatoria verranno recapitate nel fiume Sarca tramite un sistema<br />

di cunette alla francese: delle caditoie posizionate a lato della sede stradale permetteranno<br />

di intercettare le acque raccolte dalle cunette e le allontaneranno poi alla destinazione<br />

finale per mezzo di tubazioni.<br />

Le acque del tratto all’aperto della circonvallazione di Torbole, tra la rotatoria di svincolo e<br />

l’imbocco della galleria, verranno raccolte e convogliate, sempre tramite cunette alla<br />

francese, direttamente nel Rio Salone.<br />

Per i tratti all’aperto nella zona di Loppio e di Torbole valgono ragionamenti analoghi a<br />

quanto visto per la soluzione A, in quanto in tali punti i tracciati coincidono perfettamente.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-39


4.4 VEGETAZIONE, FLORA, FAUNA ED ECOSISTEMI<br />

4.4.1 Vegetazione e flora<br />

4.4.1.1 Metodologia<br />

L’analisi della flora e della vegetazione nell’area interessata dalla realizzazione dell’opera<br />

in progetto è stato condotta attraverso indagini floristico - vegetazionali eseguite su aree<br />

campione scelte oggettivamente, da sopralluoghi sul campo, ed attraverso l’analisi dei<br />

diversi strumenti di pianificazione ambientale e territoriale (si vedano la tavola<br />

P_T_220_A.T_17_A_Sistema Agricolo e la tavola P_T_220_A.T_15_A_Carta della<br />

vegetazione).<br />

4.4.1.2 Vegetazione potenziale<br />

Le formazioni forestali presenti sull’area oggetto d’intervento sono caratterizzate da un<br />

diverso grado antropico; molte cenosi boschive presentano un evidente condizionamento<br />

dovuto all’azione dell’uomo mentre altre sono più in equilibrio con i parametri ecologici<br />

stazionali.<br />

L’analisi della vegetazione potenziale insistente sull’area è utile per valutare l’evoluzione<br />

di quella attuale in presenza o assenza delle opere in progetto.<br />

Questa classificazione delle diverse tipologie potenziali si basa su una visione “ecologica”<br />

delle foreste, che le interpreta in base alle componenti vegetazionali (in accordo con la<br />

omologa lettura predisposta dagli specialisti del settore) e ai possibili trend evolutivi in<br />

ragione degli equilibri natura <strong>–</strong> selvicoltura (azione umana).<br />

Le caratteristiche termoudometriche, anemometriche e pedologiche condizionano<br />

decisamente la distribuzione e la tipologia delle cenosi forestali; la relativa scarsità delle<br />

precipitazioni (Riva 996 mm/anno, Ville del Monte 743 mm/anno, Vezzano 991<br />

mm/anno), i livelli termici e l’azione termoregolatrice del lago di Garda e la presenza<br />

costante dell’Ora del Garda - vento teso e asciutto che spira giornalmente in direzione Sud<br />

Nord - condizionano i processi di evapotraspirazione del suolo e delle piante, riducendo<br />

l’umidità relativa dell’aria, gli effetti delle precipitazioni nel tempo e, in ultima analisi, la<br />

fisionomia delle fitocenosi. Le condizioni climatiche e ambientali anzidette favoriscono<br />

l’affermazione di aspetti ecologico - vegetazionali importanti a carattere di mediterraneità,<br />

segnalati dalla presenza delle specie sclerofile a foglie persistenti. In effetti, le entità<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-40


floristico - vegetazionali importanti più tipiche sono costituite dagli insediamenti di leccio<br />

che, in massima espansione nei lembi lacuali, si spinge fino al limite superiore dell’areale<br />

(Vezzano-Faveggio) e in stazioni rupestri e soleggiate risale anche fino ai 1000 metri di<br />

quota. Le formazioni pure sono esclusive del versante ovest del monte Baldo (fino a quota<br />

200 m) e della conca di Toblino (versante est monte Brione presenza di lecceta residuale);<br />

altrove si mescola con le componenti dell’orno-ostrieto e dell’ostrio-querceto.<br />

Considerando il contesto geografico, bioclimatico e stazionale in cui l’area risulta inserita,<br />

si può ritenere che la sua vegetazione potenziale in condizioni di naturalità comprenda i<br />

seguenti tipi strutturali:<br />

a. Orno - Ostrieti<br />

Sono formazioni boschive di regola a ceduo e non di rado in forma di boscaglie arbustive,<br />

dominate da carpino nero e/o orniello e/o roverella (M. Odasso <strong>–</strong> i tipi forestali del<br />

trentino); tali cenosi sono tipiche delle stazioni della fascia pedemontana, prealpina e della<br />

fascia collinare, e occupano stazioni con suoli primitivi. Lo strato erbaceo è caratterizzato<br />

dalla dominanza di Sesleria varia, a cui si accompagnano numerose altre entità termo-<br />

eliofile (tappeto di graminoidi), variabili al mutare delle condizioni ecologiche. L’orno-<br />

ostrieto si incontra in stazioni caratterizzate da suoli poco evoluti derivati prevalentemente<br />

da rocce di tipo carbonatico, ricchi in calcare, a pH elevato. La limitata evoluzione del<br />

suolo è evidenziata dall’abbondanza di specie di Erico-Pinetalia (Erica herbacea, Carex<br />

Alba, Rhamus saxatilis, ecc.) e da una ridotta fertilità dei popolamenti, che si presentano<br />

spesso radi.<br />

La presenza di un addolcimento della morfologia di dettaglio (a pendii ripidi con rocce<br />

affioranti si alternano spesso tratti di accumulo caratterizzati da una maggior evoluzione<br />

del suolo) e di aree più protette (specie dai venti) favorisce l’ingresso nel consorzio di<br />

specie più esigenti; così, in questi ambienti pedologicamente e termicamente più<br />

favorevoli, si incontrano forme di transizione verso gli ostrio-querceti, dove la roverella<br />

assume valori elevati di copertura, mentre in quelli caratterizzati da maggiore freschezza si<br />

osserva la presenza sottotipo più fresco con carpino bianco. Negli ambienti più caldi,<br />

all’interno dell’orno-ostrieto compaiono entità più termofile, fra le quali spicca il leccio e<br />

abbonda lo scotano nello strato arbustivo.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-41


Queste formazioni risentono degli influssi di un clima con impronta sub-mediterranea, con<br />

precipitazioni non intense e fortemente deficitarie rispetto ai fattori<br />

dell’evapotraspirazione; le formazioni sono legate, quindi, alla scarsa disponibilità idrica.<br />

Si segnala, infine, il caso abbastanza frequente di strutture biplane: orno ostrieti sotto<br />

pineta.<br />

Individuazione dei singoli tipi:<br />

ORNO <strong>–</strong> OSTRIETO PRIMITIVO<br />

Sottotipo di rupe<br />

• Variante con leccio<br />

ORNO <strong>–</strong> OSTRIETO<br />

Sottotipo dei substrati carbonatici<br />

• Variante con leccio;<br />

• Variante con rovere.<br />

Le specie potenziali principali caratterizzanti la stazione sono: il carpino nero (Ostrya<br />

carpinifolia), accompagnato in subordine dall’orniello (Fraxinus ornus) e dal leccio<br />

(Quercus ilex), mentre le specie secondarie sono il rovere (Quercus petraea) e la roverella<br />

(Quercus pubescens).<br />

In queste zone il Leccio è da considerarsi come relitto o residuo post-glaciale presente in<br />

condizioni ripariali con particolari microclimi (la presenza del lago di Garda, in questo<br />

caso), che ne hanno permesso la sopravvivenza; all’interno della cenosi il leccio si colloca<br />

nelle stazioni più solatie e calde, ovvero con più marcata impronta mediterranea.<br />

I suoli sono primitivi e poggiano su litotipi prevalentemente calcarei, con pH elevato e con<br />

modesta capacità di ritenuta idrica, da cui l’aridità della stazione, che ha natura pedologica<br />

quando non viene da deficit pluviometrici, specie durante l’estate.<br />

b. Ostrio - Querceto<br />

Tale formazione é situata nella stessa fascia del consorzio relativo all’orno<strong>–</strong>ostrieto, in<br />

stazioni dove vi è un maggiore apporto termico e una minore incidenza delle specie di<br />

Erico-Pinetalia; questa riduzione è indice di condizioni di maggior evoluzione del suolo, a<br />

cui corrisponde un miglioramento <strong>generale</strong> dei popolamenti. La densità aumenta e la<br />

distribuzione dello strato arbustivo risulta più omogenea. Le principali specie erbacee<br />

indicatrici di tale tipo sono: Vinca minor, Euphorbia amygdaloides, Viola alba, mentre<br />

nello strato arboreo vi è sempre la presenza dalla roverella.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-42


Nelle stazioni caratterizzate da suoli meno evoluti e da temperature più elevate è possibile<br />

differenziare il sottotipo a scotano; nei versanti a sud, su suoli a forte pendenza, è presente<br />

una variante a terebinto che assume l’aspetto di un arbusteto frammentato, dove sono<br />

evidenti dense macchie di terebinto.<br />

Nella parte basale dei versanti che ospitano le cenosi di orno-ostrieto e che danno verso la<br />

pianura, si trovano generalmente delle zone di accumulo dove si creano delle condizioni<br />

edafiche più favorevoli: in queste condizioni compare la roverella, più esigente dal punto<br />

di vista dei nutrienti.<br />

L’ostrio-querceto, caratterizzato da suoli più evoluti dell’orno-ostrieto, avrà maggior<br />

crescita, maggior diffusione, maggior copertura e maggiore densità.<br />

Gli ostrio-querceti sono cenosi frequenti nella fascia prealpina, dove il clima perde in parte<br />

i caratteri sub-mediterranei e assume impronta più continentale; qui si realizzano<br />

condizioni ottimali a soddisfare la valenza, e quindi a favorire la presenza, in misura<br />

consistente, di roverella (Quercus pubescens). I suoli, in tali ambienti, sono più evoluti<br />

rispetto a quelli degli orno-ostrieti, indipendentemente dalle matrici litologiche da cui si<br />

sono evoluti. Se l’impronta climatico pedologica è più orientata ad assetti macrotermo-<br />

xerici, allora nelle cenosi penetra lo scotano.<br />

Lo scotano (Cotinus coggygria) è specie indicatrice di situazioni di ricolonizzazione e di<br />

colonizzazione, la quale segue questo iter:<br />

1. la ricolonizzazione avviene per opera dello scotano (arbusto) e assieme ad esso si<br />

ha la contemporanea presenza di tre specie: roverella, carpino nero e orniello;<br />

2. le specie più veloci nella crescita (carpino nero e orniello) tendono a formare un<br />

bosco in cui la roverella rimane sottoposta e lo scotano inizia a scomparire;<br />

3. alla lunga, la roverella prende il sopravvento e lo scotano scompare completamente.<br />

Individuazione dei singoli tipi:<br />

OSTRIO <strong>–</strong> QUERCETO<br />

Sottotipo<br />

c. Boschi igrofili<br />

• Variante con leccio<br />

• Variante con rovere<br />

Si tratta di fitocenosi a carattere azonale legate all’approssimarsi della falda alla superficie<br />

del suolo, per cause morfologiche e/o pedologiche (suoli alluvionali con scarso drenaggio e<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-43


isalita capillare), perciò distribuite principalmente lungo le sponde dei fiumi, e in <strong>generale</strong><br />

dei corsi d’acqua.<br />

Sono dominate da essenze mesoigrofile e igrofile quali il frassino (Fraxinus excelsior),<br />

l’olmo campestre (Ulmus minor), il pioppo nero (Populus nigra), il pioppo bianco<br />

(Populus alba), la farnia (Quercus robur) e il ciliegio a grappoli (Prunus padus); presenti<br />

ma non dominanti sono l’ontano nero (Alnus glutinosa) e la robinia (Robinia<br />

pseudoacacia). Lo strato arbustivo comprende il cappello da prete (Euonymus europaeus),<br />

il sambuco nero (Sambucus nigra), il Viburnum lantana, Rubus caesius.<br />

Lo strato erbaceo è piuttosto ricco: tra le specie più caratteristiche si cita Stellaria<br />

nemorum, Carex brizoides, Carex remota, Crysosplenium alternifolium, Leucojum vernum,<br />

Impatiens noli-tangere, Circaea lutetiana, Equisetum telmatica, Matteuccia struthiopteris,<br />

Scirpus sylvaticus.<br />

Boscaglie greticole e riparali: in prossimità o in corrispondenza del greto le condizioni<br />

precarie dovute agli eventi di piena (periodica sommersione ed erosione del suolo) limitano<br />

nettamente la diversità biologica, permettendo l’insediamento di una boscaglia formata da<br />

pochi elementi specializzati, in particolare salici (Salix alba, Salix purpurea, Salix<br />

elaeagnos), sporadicamente accompagnati dall’olivello spinoso (Hippophaë rhamnoides) e<br />

dal pioppo nero (Populus nigra). Nelle zone più rade crescono tra la ghiaia specie erbacee<br />

frugali, piuttosto eliofile e xerofile, adattate alle condizioni di forte drenaggio del substrato<br />

grossolano (Calamagrostis epigejos, Epilobium dodonaei, Artemisia campestris).<br />

L’andamento idrico del fiume tende a formare qua e là suoli con granulometria più fine,<br />

che possono essere occupati da consorzi erbacei a dominanza di Agrostis stolonifera.<br />

Inquadramento sintassonomico: classi Salicetea purpureae, Agrostietea stoloniferae.<br />

d. Boschi palustri<br />

Nelle aree caratterizzate da suolo permanentemente inondato, determinate da substrati<br />

impermeabili, la vegetazione potenziale è rappresentata da boschi di ontano nero (Alnus<br />

glutinosa), puri o quasi (presenti spesso anche Salix alba e Salix cinerea nello strato<br />

arbustivo). Lo strato erbaceo è povero di specie caratteristiche. Le più significative sono<br />

Solanum dulcamara, Thelypteris palustris e Calamagrostis canescens, spesso in continuità<br />

con vegetazioni di sponda (Typha latifolia e Phragmites australis).<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-44


4.4.1.3 Vegetazione reale<br />

Allo stato attuale, i tipi di vegetazione potenziale considerati precedentemente sono in<br />

parte modificati o addirittura assenti in seguito agli interventi antropici. Questo importante<br />

fattore di squilibrio è determinato dell’elevata antropizzazione di questa zona, dalla<br />

vicinanza di grossi centri urbani (Arco, Riva del Garda, Nago-Torbole), dal passato<br />

utilizzo della legna oltre che per uso interno anche a scopo di vendita (come fonte di<br />

reddito), da particolari forme di soddisfacimento degli usi civici (quali il godimento diretto<br />

in concessione d’uso pluriennale di appezzamenti comunali ai censiti); notevole è altresì la<br />

frequenza di incendi boschivi.<br />

L’aspetto fitogeografico dominante è dunque quello dell’orno-ostrieti e dell’ostrio-<br />

quercieto, cui appartengono in via subordinata anche olmo e acero, pero corvino, corniolo,<br />

citiso, ligustro, ecc. Tali formazioni costituiscono un orizzonte fisionomicamente e<br />

floristicamente abbastanza omogeneo.<br />

a. Orno - Ostrieti<br />

Queste formazioni, sin dal passato, sono sempre state sfruttate per la produzione di legna<br />

da ardere ad uso domestico e quindi governati a ceduo. Questa pratica è stata notevolmente<br />

abbandonata vista la minore richiesta dovuta all’introduzione di altre fonti energetiche<br />

attorno agli anni ’50.<br />

L’orno-ostrieto deve considerarsi nel suo complesso un tipo relativamente stabile, poiché<br />

la sua evoluzione è condizionata da una parallela evoluzione edafica che però raramente<br />

avviene. Tuttavia, sono possibili transizioni verso l’ostrio-quercieto, in ambienti<br />

relativamente caldi e là dove il taglio non impedisce l’ingresso delle querce; tale<br />

transizione è relativamente frequente nel sottotipo con leccio ed è segnalata dalla comparsa<br />

di Buglossoides purpuro-caerulea.<br />

Nelle situazioni più primitive, la pratica della ceduazione eseguita a intervalli troppo brevi<br />

ha innescato processi involutivi dovuti alla mancanza, seppur temporanea, della copertura<br />

del suolo peggiorando il bilancio idrico della stazione; si determina, così, un più<br />

consistente ingresso di specie tipiche delle praterie aride, che esercitano una forte<br />

concorrenza nei confronti degli eventuali giovani soggetti arboree provocandone la<br />

scomparsa.<br />

Agli orno-ostrieti si consocia con dominanza o alta partecipazione, il Pino silvestre, che<br />

costituisce, sulle pendici occidentali, un elemento fisionomico assai diffuso nell’assetto<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-45


vegetazionale locale. Specialmente sul fondovalle, sui coni detritici di falda sovrastanti<br />

l’abitato di Riva, nei pressi di Arco e sulle prime pendici basali, ma anche nelle zone di<br />

transizione al piano montano, hanno ampia estensione i rimboschimenti di Pino nero<br />

insediati su suoli calcarei poco evoluti o ai primi stadi del loro sviluppo, spesso in cattive<br />

condizioni fitosanitarie.<br />

b. Ostrio - Querceto<br />

Anche gli ostrio-quercieti, come gli orno-ostrieti, sono destinati principalmente alla legna<br />

da ardere e pertanto vengono trattati a ceduo; questa tipologia forestale è caratterizzata da<br />

una riduzione delle specie di Erico-Pinetalia, che indica condizioni di maggiore evoluzione<br />

del suolo, a cui corrisponde un miglioramento <strong>generale</strong> dei suoli.<br />

L’ostrio-quercieto a scotano è la formazione più ricorrente nelle aree a substrato calcareo;<br />

in queste stazioni il carpino nero non è mai chiaramente prevalente e la roverella ma<br />

soprattutto lorniello, spesso dominano. Frequentemente questi boschi sono il risultato di<br />

ricolonizzazioni di praterie aride (vegri); in queste, se abbandonate, si insediano tutte e tre<br />

le specie, ma il carpino nero e l’orniello, grazie alla loro rapidità di crescita iniziale,<br />

riescono più facilmente ad affermarsi. Le ceduazioni hanno mantenuto più o meno<br />

inalterata la composizione e la roverella raramente riesce a prevalere. Invece, dove la<br />

ceduazione non è stata troppo frequente, la roverella tende a dominare: questa prevalenza<br />

si concentra, comunque, negli ambienti più freschi.<br />

Il ceduo di questa tipologia tende ad essere matricinato: questo trattamento ha la funzione<br />

di favorire le specie che, come le querce, risultano maggiormente soggette all’esaurimento;<br />

comunque la pratica della matricinatura è ultimamente molto attuata anche a favore dell’<br />

Ostria carpinifolia; si incontra anche, seppur sporadico, il Celtis australis.<br />

c. I boschi igrofili<br />

Sono pressoché assenti, per lo più sostituiti dai coltivi, più raramente dalla Robinia, o<br />

trasformati dall'urbanizzazione; relitti di questa tipologia vegetazionale rimangono in<br />

prossimità di alcune zone riparie.<br />

Le boscaglie ripariali sono ridotte a pochi lembi degradati o singoli individui di Salix alba,<br />

Salix purpurea, Populus nigra, Alnus glutinosa lungo il corso dei principali fiumi del<br />

fondovalle; lungo il fiume Sarca la vegetazione riparia risulta limitata a poche piante,<br />

spesso a portamento arbustivo, confinate sull’argine rettificato e cementificato, che tra<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-46


l’altro viene periodicamente ripulito e decespugliato per ragioni di sicurezza. Poiché un<br />

greto vero e proprio non esiste più, sono scomparse le specie erbacee tipiche di questo<br />

habitat. Sulla destra idrografica si trovano alcuni esemplari di Ulmus laevis, specie non<br />

spontanea in Trentino, ma che sembra spontaneizzarsi, seppur raramente. La vegetazione<br />

ripale insediata lungo il Sarca è, inoltre, frequentemente inquinata da entità alloctone,<br />

quale la Robinia.<br />

Per lunghi tratti i terreni coltivati raggiungono praticamente il torrente, lasciando spazio<br />

solo ad un’erta ripa su cui crescono arbusti di Robinia (Robinia pseudacacia) e qualche<br />

specie caratteristica del bordo dei campi, come Humulus lupulus, Clematis vitalba,<br />

Stellaria media.<br />

Uno dei danni peggiori recati dall’attività antropica negli ultimi due secoli è sicuramente la<br />

progressiva distruzione della vasta fascia riparia che accompagnava i grandi fiumi del<br />

fondovalle atesino; oltre alla perdita della diversità floristica e faunistica di questi<br />

ambienti, ciò ha determinato anche la netta riduzione delle capacità ecologiche, soprattutto<br />

autodepurative, degli ecosistemi fluviali. Infatti, quando i corsi d’acqua risultano privati<br />

della loro fascia riparia, anche i pesticidi vengono trasferiti dai terreni circostanti<br />

direttamente nel fiume, e possono essere accumulati lungo la catena alimentare (Zalewski<br />

et al., 1998).<br />

Nelle aree riparie può essere trattenuta una porzione decisamente rilevante dei nutrienti<br />

derivanti dalle aree circostanti: risulta evidente come l’efficacia della funzione tampone<br />

delle fasce riparie nei confronti di eventuali picchi di carico organico provenienti da<br />

attività agricola e/o da aree urbane sia fondamentale per la salvaguardia della funzionalità<br />

ecologica del corso d’acqua nel suo complesso.<br />

La vegetazione riparia svolge un ruolo importante anche nel processo di autodepurazione<br />

delle acque (ad esempio, attraverso l’azione dei batteri simbionti presenti nell’apparato<br />

radicale degli ontani): una fascia riparia integra contribuisce a ridurre l’inquinamento<br />

diffuso derivato dall’apporto di composti azotati e fosfati di origine agricola, attraverso<br />

processi di ritenzione del fosforo e di rimozione dei nitrati.<br />

Inoltre, le fasce riparie seguono lo sviluppo longitudinale dei fiumi, attraversando e unendo<br />

il territorio; in ambienti fortemente antropizzati, quale sicuramente il fondovalle atesino,<br />

rappresentano l’unico sistema di spostamento sicuro per la fauna.<br />

L’attività antropica ha determinato la comparsa di nuovi tipi vegetazionali, di seguito<br />

descritti.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-47


d. Incolti e vegetazione ruderale<br />

Occupa i bordi delle strade ed i pochi appezzamenti abbandonati, soprattutto in vicinanza<br />

dei centri abitati; è formata da comunità di erbe nitrofile perenni, tra cui Artemisia<br />

vulgaris, Melilotus officinalis sono generalmente dominanti. La flora può essere<br />

abbastanza varia, ma non comprende elementi naturalistici di grande pregio.<br />

e. Muri a secco<br />

Dove sono costruiti con materiali locali e senza malta legante, i muretti di confine degli<br />

appezzamenti ospitano una florula specializzata di un certo pregio, con diverse specie di<br />

piccole Felci (Asplenium spp., Ceterach officinarum), Sedum rupestre, Sedum<br />

dasyphyllum, Cymbalaria muralis.<br />

f. Prati pingui<br />

Si tratta di poche zone localizzate lungo gli argini o inframmezzate tra i frutteti; sono<br />

vegetazioni dominate da specie foraggere adattate a ricacciare prontamente dopo i tagli. Lo<br />

sfalcio periodico asporta una considerevole quantità di biomassa, per cui la pratica<br />

agronomica corrente prevede una reintegrazione di fertilità mediante letamazione invernale<br />

e concimazioni chimiche.<br />

Tra le specie caratteristiche dei prati pingui le più costanti sono Arrhenatherum elatius,<br />

Dactylis glomerata, Trifolium pratense, Centaurea nigrescens.<br />

g. Coltivi<br />

Per la descrizione di questo tipo vegetazionale si rimanda al capitolo riguardante la<br />

descrizione agronomica dell’area relativa al presente studio di impatto ambientale.<br />

4.4.1.4 Interferenze delle soluzioni proposte con la flora<br />

La realizzazione delle varie soluzioni non presenta particolari pericoli impattanti dal punto<br />

di vista della vegetazione, dal momento che gran parte dei tracciati sono realizzati in<br />

galleria o nella piana coltivata e urbanizzata della “Busa” e non interagiscono con gli<br />

ecositemi naturali più significativi presenti nella zona interessata dal progetto, se si esclude<br />

il fiume Sarca.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-48


Nei tratti a cielo aperto le aree interessate sono rappresentate per lo più da zone di<br />

fondovalle già profondamente antropizzate e modificate da insediamenti urbani, agricoli e<br />

industriali.<br />

Le formazioni forestali e vegetazionali più sensibili alla realizzazione dell’opera proposta<br />

in progetto sono localizzate:<br />

• in località “Lago di Loppio”, dove l’area umida del Biotopo - S.I.C. IT312079<br />

viene parzialmente lambita (per soluzione A, A1 e B <strong>–</strong> vedasi l’apposito studio di<br />

Valutazione d’Incidenza in allegato);<br />

• in località Oltresarca, relativamente alla soluzione B, dove, partendo dalla<br />

pescicoltura in sinistra orografica del Sarca e sino allo svincolo in progetto, è<br />

presente una piccola fascia di bosco ripariale e dove anche lo stesso fiume presenta<br />

caratteristiche naturalistiche molto più interessanti che nella zona sud, caratterizzata<br />

da una forte antropizzazione.<br />

Va inoltre sottolineato che in località Lago di Loppio e al di fuori dell’area di tutela del<br />

S.I.C. sono previsti interventi di cambio-coltura da bosco ad area stradale in progetto; lo<br />

stesso dicasi per la zona nord del fiume Sarca per l’alternativa di progetto B.<br />

L’interferenza con la vegetazione (Figura 4.4.1) all’imbocco est, presso il Lago di Loppio,<br />

peraltro nel complesso assai poco significativa, interessa una particella in cui si è praticata<br />

una conversione all’altofusto con il rilascio di soggetti di Ostria carpinifolia; nelle zone più<br />

fresche vi è anche la notevole presenza di Celtis australis. Per quanto riguarda<br />

l’interazione con la vegetazione tipica del lago di Loppio, si rimanda alla Valutazione<br />

d’incidenza ambientale relativa; l’area interessata dai lavori sarà di circa 7.600 m 2 .<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-49


a. Soluzione A<br />

Figura 4.4.1: localizzazione dell’imbocco nella zona di Loppio<br />

Questo tracciato interagirà, nella fase di cantiere, con la vegetazione presente ai piedi del<br />

versante sopra la zona nord dell’abitato di Torbole, ove è presente un ceduo misto di<br />

querce, carpino, ma prevalentemente orniello (Figura 4.4.2); questa vegetazione confina<br />

con i numerosi oliveti secolari ed è caratterizzata dalla presenza di alcune macchie<br />

sporadiche di leccio. L’impatto sarà comunque limitato sia nel tempo che nelle dimensioni<br />

(circa 2000 m 2 ).<br />

L’impatto, per le aree agricole della piana di Linfano e in sinistra Sarca, argomento<br />

comunque trattato nel capitolo relativo all’impatto sul sistema agronomico, è considerato<br />

discreto vista anche l’intensa coltivazione della piana.<br />

Durante la fase di cantiere è interessato il sistema del Sarca per la realizzazione della<br />

galleria artificiale; i lavori di esecuzione dei diaframmi e del tappo di fondo comporteranno<br />

la deviazione del corso d’acqua; la vegetazione interessata è caratterizzata dalla presenza di<br />

specie alloctone (Figura 4.4.3) come Robinia pseudoacacia e Ailanthus altissima, in una<br />

zona dove lo stesso fiume risulta fortemente antropizzato (argini in cls e scogliera, fondo in<br />

cls). L’alveo sarà spostato in sponda destra in un alveo provvisorio e parallelo per un tratto<br />

di circa 500 metri.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-50


Il periodo di lavorazione in alveo è di circa 30 giorni per lo spostamento e 30 giorni per il<br />

riposizionamento; tra queste due fasi trascorre un periodo di sette mesi circa.<br />

Figura 4.4.2: interazione con la vegetazione del versante durante la fase di cantiere<br />

Figura 4.4.3: vegetazione presente nell’alveo fortemente antropizzato<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-51


. SOLUZIONE A1<br />

Per questa soluzione valgono le considerazioni fatte solo per la vegetazione delle aree<br />

agricole, visto che il tracciato esce dalla galleria naturale molto ad ovest del Sarca e non ne<br />

intaccherà la vegetazione spondale, così come non interesserà la vegetazione a nord di<br />

Torbole.<br />

c. SOLUZIONE B<br />

Analizzando quest’alternativa, si nota che all’uscita nella piana dell’Oltresarca si ha<br />

l’interazione con una vegetazione caratterizzata da notevole naturalità: infatti, nella fascia<br />

interessata dai lavori la vegetazione tipica dell’orno-ostrieto e dell’ostrio-querceto si<br />

compenetra nella fascia ripariale del Sarca; si avrà, quindi, l’eliminazione di alcune<br />

porzioni di orno-ostrieto e di ostrio-querceto con gruppi più o meno prevalenti di leccio.<br />

L’area a orno-ostrieto o bosco ripariale interessata dall’infrastruttura è di circa 0,55 ha.<br />

Figura 4.4.4: vegetazione presente all’uscita della galleria in corrispondenza della loc. Oltresarca; vi è<br />

la presenza di orno- ostrieto con residui di leccio<br />

Analizzando l’impatto dell’opera nel dettaglio, si avrebbe che la variante di Torbole in<br />

uscita nella zona dell’Oltresarca interesserebbe una piccola porzione di bosco (fin quasi<br />

sotto alla strada romana) che presenta numerosi nuclei residuali di Quercus ilex (Figura<br />

4.4.4), come visibile nel fotoinserimento sottoriportato.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-52


Figura 4.4.5: stato di progetto <strong>–</strong> render dell’ipotesi di tracciato B nella zona di Linfano e San Luigi<br />

vista dal Monte Brione<br />

Le due canne della galleria principale Loppio-Busa, invece, si mantengono molto più<br />

vicine alla fascia ripariale del Sarca (Figura 4.4.6 e Figura 4.4.7), uscendo circa 400 metri a<br />

monte della centrale idroelettrica e andando ad occupare una fascia di circa 400 metri di<br />

lunghezza proprio sulla sponda del Sarca, con l’eliminazione definitiva di una buona<br />

porzione di bosco ripariale.<br />

Figura 4.4.6: vegetazione presente sulla fascia perifluviale sinistra del Sarca, dove l’orno-ostrieto<br />

arriva fin sulle sponde<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-53


Figura 4.4.7: specie igrofile come Typha latifolia e Phragmites australis presenti sulla sponda sinistra<br />

4.4.2 Fauna<br />

4.4.2.1 Metodologia dell’indagine<br />

La fauna vertebrata presente nell’area di studio è stata investigata sia per mezzo di indagini<br />

sul campo sia attraverso dati bibliografici, frutto di osservazioni effettuate<br />

precedentemente (censimenti, investimenti, ecc.), nonché dalla consultazione dei dati<br />

relativi agli abbattimenti della stagione 2006/2007 (tramite le associazioni dei cacciatori).<br />

L’indagine prevedeva anche lo studio degli investimenti in ambito faunistico (Servizio<br />

Foreste e Fauna P.A.T), però i dati richiesti non sono pervenuti in tempo utile; di<br />

conseguenza l’analisi verrà ripresa eventualmente a livello di progettazione definitiva.<br />

È stata effettuata un’indagine bibliografica consultando le principali raccolte di dati a<br />

disposizione in letteratura, nonché l’esito di studi analoghi effettuati in precedenza;<br />

l’indagine relativa all’ittiofauna del fiume Sarca e del lago di Garda è stata supportata sia<br />

da fonti bibliografiche (Piano di gestione del Sarca da Dro alla foce nel Garda e del lago<br />

stesso) che da colloqui con pescatori attivi sul fiume Sarca e sul lago di Garda.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-54


4.4.2.2 Fauna dell’area soggetta ad impatto<br />

Nel seguito vengono riportati gli elementi essenziali per la definizione dello stato attuale<br />

della componente, in modo da poterne prevedere la direzione evolutiva in assenza<br />

dell’opera e quindi gli eventuali impatti indotti dalla realizzazione della stessa.<br />

a. Gli invertebrati<br />

Al contrario di quanto avviene in altre aree della Provincia di Trento, e in particolare in<br />

diversi biotopi umidi, la zona del Basso Sarca interessata dall’intervento è piuttosto povera<br />

di specie di invertebrati terrestri; nessuno degli elementi presenti è risultato rilevante in<br />

quanto a endemicità o rarità.<br />

La fauna di invertebrati che popola le rive del Sarca presenta una zonizzazione tra la riva<br />

bagnata e gli ambienti non direttamente legati al fiume (boschi e campi coltivati). Gli<br />

invertebrati delle rive dei fiumi, pur non essendo osservabili molto facilmente, sono<br />

abbondanti sia numericamente che come numero di specie; molte di esse sono sensibili alle<br />

trasformazioni indotte dall’uomo sull’ambiente ripario e possono, quindi, assumere anche<br />

il ruolo di indicatori biologici della qualità ambientale.<br />

Si può operare una distinzione tra gli invertebrati tipici dei suoli scoperti come i greti<br />

ghiaiosi, sabbiosi o limosi, seppur limitati nell’area di studio, e quelli legati ai tratti<br />

alberati; il gruppo di invertebrati che popola i greti è costituito soprattutto da Artropodi<br />

come Insetti e Crostacei. Per quanto riguarda gli Insetti, lungo la riva bagnata in<br />

corrispondenza del sedimento umido si rinvengono coleotteri della famiglia dei Carabidi,<br />

soprattutto dei generi Nebria e Bembidion, rappresentati da diverse specie. Assieme a<br />

questi possono essere rinvenuti Tachys e Asaphidion e nei substrati sabbiosi Omophon<br />

limbatum. Frequenti sono anche i Coleotteri Stafilinidi come Paederidus ruficollis. Altre<br />

specie comuni appartengono ai generi Stenus, Carpelinus, Tachyusa, Neobisnius e<br />

Philonthus.<br />

Altri gruppi di macroinvertebrati sono presenti nell’ambiente ripario, in vicinanza<br />

dell’acqua: tra questi vanno ricordati gli Anellidi, gli Oligocheti, i Ragni (fam. Licosidi) e<br />

gli Eterotteri (fam. Saltidi). In luoghi molto umidi è possibile osservare anche Orchestia<br />

cavimana, un crostaceo anfipode saltatore: questa comunità risulta piuttosto instabile,<br />

legata alle vicissitudini ambientali, in grado di abbandonare velocemente i siti in caso di<br />

piena e di ripopolarli non appena il fiume abbandona nutrienti sulla riva. Tale comunità<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-55


viene arricchita di continuo grazie al trasporto di organismi da monte a valle, soprattutto<br />

per mezzo delle masse di detriti vegetali convogliate dalle piene del fiume.<br />

Man mano che ci si allontana dalla riva l’ambiente diviene più arido e quindi meno<br />

ospitale; il numero totale delle specie cala e prevalgono numericamente i ragni. Il<br />

complesso della microfauna delle fasce alberate è meno caratterizzato di quello che popola<br />

la riva bagnata; in <strong>generale</strong> si hanno notevoli analogie con la fauna degli ambienti agricoli<br />

e, dove esistono, dei boschi circostanti. Salici, Pioppi e Ontani ospitano numerosi insetti<br />

fitofagi, sia legati al legno che alle foglie: nel tronco dei Salici vivono le larve di alcuni<br />

Coleotteri Cerambicidi come Aromia moscata e Aegosoma scabricorne, in quello dei<br />

pioppi Sarpeda carcharias, Cossus cossus, sulle foglie degli ontani il coleottero<br />

crisomelide Agelastica alni. Anche la fauna del suolo comprende elementi tipici, quali, tra<br />

i Coleotteri, i Carabidi Agonum sp., Poecilus lepidus e Carabus granulatus e gli Stafilinidi<br />

Oypus brunnipes e Paederus limnophilus.<br />

b. I vertebrati: la fauna ittica del lago di Garda e del fiume Sarca<br />

Le acque del Trentino sono popolate da più di trenta specie di pesci, tra cui alcune<br />

endemiche locali. Il patrimonio ittico attuale è molto lontano dalla condizione originaria<br />

perché non esistono quasi più degli ambienti intatti: numerosi fiumi sono stati rettificati o<br />

arginati; a ciò si aggiungono le acque di scarico, l’immissione di specie di pesci estranee e<br />

la pesca eccessiva.<br />

Della famiglia dei clupeidi troviamo l’agone (Alosa fallax lacustris), che compone<br />

popolazioni stanziali lacustri: specie caratterizzata da una taglia minore, rispetto alle specie<br />

di mare, vive stabilmente nei laghi formando branchi nella zona pelagica; in primavera<br />

compie migrazioni riproduttive spingendosi nelle zone litorali e deponendo numerose uova<br />

sui fondali ghiaiosi.<br />

La comunità ittica insediata nel tratto del fiume Sarca interessato dalle opere è composta<br />

prevalentemente dai seguenti Salmonidi: trota fario (Salmo trutta trutta), trota iridea<br />

(Onchorhhinchus mykiss), oltre che da specie ibride.<br />

La trota fario, i cui colori vanno dall’ocra chiaro al verde scuro o bruno-nero, predilige<br />

acque chiare, ricche di ossigeno e che corrono a grande velocità, con sufficienti anfratti in<br />

cui nascondersi; i tratti di fiume regolati non le si confanno; la trota fario è una specie<br />

sedentaria presente sia in acque correnti che nei laghi, purché la temperatura estiva non<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-56


superi i 20°C. Il periodo riproduttivo cade generalmente nei mesi invernali, quando la<br />

temperatura dell’acqua è compresa tra i 5 e i 10°C.<br />

La trota iridea è stata importata verso la fine del secolo scorso dall’America del Nord;<br />

deve il nome ad una striscia dei colori dell’arcobaleno che corre lungo la linea laterale del<br />

suo corpo. La trota iridea vive negli stessi habitat della fario ma, avendo di solito nicchie<br />

ecologiche diverse, le due specie possono convivere negli stessi corsi d’acqua. La trota<br />

iridea ha un’elevata valenza ecologica: pur preferendo acque la cui temperatura oscilla tra<br />

15-18°C, d’estate tollera largamente i 20°C, adattandosi a vivere anche in acque stagnanti;<br />

ha uno spettro trofico più ampio di quello della fario.<br />

Della famiglia dei salmonidi fa parte, inoltre, la grande trota lacustre (Salmo t. lacustris),<br />

che nel periodo della deposizione delle uova tra novembre e gennaio si dirige dalle<br />

profondità del lago di Garda verso gli immissari, risalendone il corso.<br />

Nel lago di Garda vi è pure una forma che si differenzia dalla trota lacustre e che viene<br />

definita come una particolare specie di carpione (Salmo carpio): è più piccola della trota<br />

lacustre, ha delle squame più grandi e una bocca molto più larga; questa specie,<br />

particolarmente socievole e molto apprezzata dai pescatori, è purtroppo minacciata di<br />

estinzione. Molto apprezzata dai pescatori è anche l’anguilla (Anguilla anguilla): questo<br />

pesce si trova in tutto il lago anche a notevole profondità, ma è presente anche nella zona<br />

dell’estuario del Sarca, sul quale risale per brevi tratti.<br />

Nelle acque del lago di Garda e del Sarca, oltre ai Salmonidi, sono presenti altre specie<br />

ittiche come il Barbo (Barbus fluvialis), il Barbo comune (Barbus plebejus), il Barbo<br />

canino (Barbus meridionalis), la Sanguinerola (Phoxinus phoxinus), il Leucisco rosso<br />

(Rutilus rutilus), il Cavedano (Leuciscus cephalus cabeda Risso), la Scardola (Scardinius<br />

erythrophthalmus), la Tinca (Tinca tinca), la Salvetta (Chondrostoma soetta), l’Alborella<br />

(Alburnus alborella), la Carpa (Cyprinus carpio), il Pigo, che vive in grandi branchi nel<br />

lago di Garda, il Triotto (Rutilius rubilio), che depone le uova in aprile e maggio non<br />

lontano dalla costa sabbiosa ricoperta di vegetazione.<br />

Tra le altre specie si trova il Temolo (Thymallus thymallus), la cui popolazione risulta in<br />

notevole espansione, il Luccio (Esox lucius), il Cavedano (Leuciscus cephalus), l’Alborella<br />

(Alburnus alborella), il Salmerino di fontana (Salvelinus fontinalis) e altre specie minori.<br />

Il coregone (Coregonus lavaretus) è stato introdotto di recente nel lago di Garda e in altre<br />

acque del Trentino; i coregoni si sono sviluppati in grande varietà soprattutto nelle regioni<br />

settentrionali del nostro globo e sono considerati dei pesci commestibili pregiati. Nei laghi<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-57


caldi del versante sud delle Alpi questi pesci, di dimensione da media a piccola, si<br />

moltiplicano troppo lentamente perché hanno bisogno di acque fredde.<br />

Nel lago di Garda è di casa il luccio (Esox lucius), unico esponente della famiglia degli<br />

esocidi nelle acque delle nostre regioni.<br />

Il cavedano è considerato il pesce più diffuso dell’Europa centrale e, benché prediliga<br />

l’acqua corrente di temperatura un po’ più calda, è ben rappresentato anche nelle acque<br />

lacustri.<br />

Le acque del Trentino, climaticamente ed ecologicamente multiformi, sono<br />

particolarmente adatte a numerose specie di pesci: anche se il patrimonio ittico attuale non<br />

corrisponde alle potenziali possibilità naturali per gli interventi spesso negativi da parte<br />

dell’uomo, con provvedimenti di tutela idonei si possono ottenere nuovamente dei buoni<br />

risultati.<br />

c. La fauna vertebrata terrestre<br />

Il contesto geografico di riferimento in cui sono inserite le aree interessate dall’opera è<br />

poco articolato dal punto di vista della fauna e della complessità delle specie faunistiche.<br />

Nell’area interessata dall’intervento si può compilare un elenco di 56 specie di uccelli<br />

segnalati nidificanti e 38 altri vertebrati (segnalati, esclusi i pesci): questi elenchi sono<br />

riportati in Tabella 4.4.1 (uccelli) e in Tabella 4.4.2 (altri vertebrati). Per ciascuna specie<br />

sono riportate le indicazioni relative alla loro occupazione negli otto habitat attuali e<br />

potenziali individuati nei rilievi circostanti e nel fondovalle.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-58


Specie Nidif. AU AE CV F PS AR BC RP Specie Nidif. AU AE CV F PS AR BC RP<br />

Germano reale Anas plathyrhynchos c x x Capinera Sylvia atricapilla c x x x x x<br />

Falco pecchiaiolo Pernis apivorus c x x x x Luì bianco Phylloscopus bonelli p x x<br />

Nibbio bruno Milvus migrans c x x x x Codibugnolo Aegithalos caudatus c x<br />

Astore Accipiter gentilis c x x Cincia bigia Parus palustris c x<br />

Sparviero Accipiter nisus c x x x x x Cincia mora Parus ater c x x x<br />

Poiana Buteo buteo e x x x x x x Cinciarella Parus caeruleus c x x x x<br />

Gheppio Falco tinnunculus c x x x x Cinciallegra Parus major c x x x x x x<br />

Gallinella d'acqua Gallinula chloropus c x Rigogolo Oriolus oriolus p x x x x<br />

Colombaccio Columba palumbus x x x Averla piccola Lanius collurio c x x x x<br />

Tortora selvatica Streptotelia turtur p x x x x Ghiandaia Garrulus glandarius c x x x x x x x<br />

Tortora dal collare Streptotelia decaocto c a a a Cornacchia nera Corvus corone corone e x x x x x x x x<br />

Assiolo Otus scops p x x x x x x x Cornacchia grigia Corvus corone cornix p x x x x x x x x<br />

Gufo reale Bubo bubo c x x x x x x Corvo imperiale Corvus corax c x x x x x<br />

Gufo comune Asio otus e x x x x x x x Storno Sturnus vulgaris c x x x x<br />

Allocco Strix aluco c x x x x x x x Passera d'Italia Passer italiae c a a a a<br />

Rondone Apus apus c x x x x x Passera mattugia Passer montanus c x x x x x<br />

Martin pescatore Alcedo atthis e x Fringuello Fringilla coelebs c x x x x x x x<br />

Upupa Upupa epops e x x x x x Verzellino Serinus serinus c x x x x x<br />

Torcicollo Jynx torquilla c x x x x x Verdone Carduelis chloris c x x x x x x<br />

Picchio verde Picus viridis c x x x x x Cardellino Carduelis carduelis c x x x x x<br />

Picchio rosso maggiore Picoides major p x x x x Crociere Loxia curvirostra c x x x x<br />

Allodola Alauda arvensis x x x Gabbiano reale Larus michahellis e x x<br />

Rondine Hirundo rustica c a a a a Gabbiano comune Larus ridibundus x x<br />

Balestruccio Delichon urbica c a a a a Ciuffolotto Pyrrhula pyrrhula p x<br />

Ballerina bianca Motacilla alba c x x x x<br />

Merlo acquaiolo Cinclus cinclus c x AU = Aree urbane a = specie antropofila<br />

Scricciolo Troglodytes trogodytes c x x x x x x x AE = Aree produttive e= nidificazione eventuale<br />

Pettirosso Erithacus rubecula c x x x x x x CV = Cave e discariche p= nidificazione probabile<br />

Usignolo Luscinia megarhynchos c x x F = Frutteti c= nidificazione certa<br />

Codirosso spazzacamino Phoenicurus ochruros c x x x x x x x PS =Prati e seminativi<br />

Passero solitario Monticola solitarius c x x x x AR = Ambiente ripario<br />

Merlo Turdus merula c x x x x x x x x BC = Bosco ceduo<br />

Cesena Turdus pilaris c x x x x RP = Rupi<br />

Tordo bottaccio Turdus philomelos p x x x x x x<br />

Tordela Turdus viscivorus p x x x x<br />

Beccafico Sylvia borin p x x<br />

Tabella 4.4.1: specie di uccelli presenti nella zona di intervento<br />

Dai dati contenuti nella lista di Tabella 4.4.1 si può osservare come la ricchezza di specie<br />

di quest’area derivi in maniera sostanziale dalla componente faunistica degli ambienti<br />

agricoli e boscati sub - montani e montani. Di particolare interesse risulta l’habitat<br />

costituito dalle cave e dalle discariche, nel quale l’abbondanza di substrato alimentare<br />

attira numerose tipologie di animali vertebrati e invertebrati (in modo particolare predatori<br />

di primo livello): tutta la zona interessata appare, comunque, piuttosto povera di specie, in<br />

modo particolare per quanto riguarda gli habitat di rupe e zone riparie.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-59


Specie AU AE CV F PS AR BC RP<br />

Salamandra pezzata Salamandra salamandra x<br />

Tritone punteggiato Triturus vulgaris<br />

Ululone dal ventre giallo Bombina variegata x<br />

Rospo comune Bufo bufo<br />

Raganella Hyla intermedia<br />

Rana verde Rana sinkl. esculenta<br />

Orbettino Anguis fragilis x x x x x<br />

Ramarro Lacerta viridis x x x x x x<br />

Lucertola muraiola Podarcis muralis x x x x x x<br />

Lucertola vivipara Zootoca vivipara x x<br />

Biacco Coluber viridiflavus x x x x x<br />

Colubro liscio Coronella austriaca x x<br />

Saettone Elaphe longissima x x<br />

Natrice dal collare Natrix natrix x x x<br />

Natrice tassellata Natrix tessellata x<br />

Vipera comune Vipera aspis x x x x<br />

Marasso Vipera berus x x x x<br />

Riccio Erinaceus europaeus x x x x x x x<br />

Talpa Talpa europaea x x x x<br />

Pipistrello nano Pipistrellus pipistrellus x x x x x x<br />

Pipistrello di Nathusius Pipistrellus nathusii x x x x x x<br />

Nottola comune Nyctalus noctula x x x x<br />

Nottola di Leisler Nyctalus leisleri x x x x<br />

Lepre comune Lepus capensis x x x x x<br />

Surmolotto Rattus norvegicus x x x x x<br />

Topo selvatico Apodemus sylvaticus x x x x x<br />

T.s.collogiallo Apodemus flavicollis x x x x x<br />

Topolino delle case Mus domesticus x x<br />

Scoiattolo Sciurus vulgaris x x x<br />

Quercino Eliomys quercinus x x x x<br />

Ghiro Mioxus glis x x x x<br />

Volpe Vulpes vulpes x x x x x x x x<br />

Faina Martes foina x x x x x x x<br />

Martora Martes martes x x x<br />

Donnola Mustela nivalis x x x x x x x x<br />

Puzzola Mustela putorius<br />

Tasso Meles meles x x x x x x<br />

Capriolo Capreolus capreolus x x x x x x<br />

AU = Aree urbane PS =Prati e seminativi<br />

AE = Aree produttive AR = Ambiente ripario<br />

CV = Cave e discariche BC = Bosco ceduo<br />

F = Frutteti RP = Rupi<br />

Tabella 4.4.2: specie di vertebrati presenti nell’area di intervento<br />

Nei pressi della discarica comprensoriale della “Maza” è presente un “corridoio ecologico”<br />

(vedasi la tavola P_T_220_A.T_14_A_Ecosistemi e corridoi ecologici), ovvero un<br />

percorso preferenziale scelto, soprattutto di notte, dalla fauna terricola per spostarsi dalle<br />

pendici dello Stivo, ricche di boschi e di nascondigli naturali, verso la piana sottostante<br />

dell’Oltresarca e la discarica della Maza, aree dove trovano una più ampia disponibilità di<br />

cibo (sia come rifiuti dell’attività dell’uomo che come zone di pascolo o di caccia di<br />

animali terricoli quali topi, insetti, ecc.). Dai dati forniti dal Servizio Faunistico, in<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-60


corrispondenza di questo tratto di strada si sono verificati numerosi investimenti della<br />

fauna selvatica con conseguenze anche gravose sul traffico automobilistico. Nella zona,<br />

esso appare abbastanza importante, in quanto un corridoio analogo si riscontra solo alcuni<br />

chilometri più a nord, oltre l’abitato di Arco.<br />

Altra zona dove si concentra un elevato flusso di specie animali è la zona del lago di<br />

Loppio: la più evidente è la migrazione stagionalmente compiuta dal Bufo bufo e dalla<br />

Bombina variegata, per la riproduzione che avviene negli accumuli d’acqua del lago di<br />

Loppio; inoltre, la zona è caratterizzata da un transito, soprattutto nelle ore notturne, della<br />

fauna terricola per spostarsi dalle pendici del monte Baldo al versante dello Stivo. La piana<br />

del lago di Loppio, attualmente prosciugata, è molto frequentata da diverse specie di<br />

mammiferi, che cercano aree con ampia disponibilità di cibo, vista l’elevata naturalità.<br />

4.4.2.3 Interferenze delle soluzioni proposte con la fauna<br />

Visto che gran parte del tracciato viene realizzato in galleria, l’infrastruttura va a<br />

migliorare la situazione in alcune zone sensibili, come l’altipiano di Nago e il lago di<br />

Loppio. Infatti, attualmente la strada che collega la valle dell’Adige alla zona del lago di<br />

Garda interagisce con numerosi ambienti: il biotopo del lago di Loppio, la piana di Nago, il<br />

versante est del monte Stivo. Lo spostamento del traffico all’interno della montagna e la<br />

diminuzione del traffico su questi tratti porterebbe ad una diminuzione dei disturbi nei<br />

confronti della fauna, sia diretti (investimenti) che indiretti (maggiore tranquillità nelle aree<br />

di alimentazione e riproduzione).<br />

L’effetto positivo determinato dalla diminuzione del traffico si farà sentire, anche se in<br />

maniera minore, anche sull’avifauna.<br />

Nei tratti a cielo aperto le aree interessate sono rappresentate per lo più da zone di<br />

fondovalle già profondamente antropizzate e modificate da insediamenti urbani, agricoli ed<br />

industriali.<br />

Le zone faunisticamente più sensibili alla realizzazione dell’opera proposta in progetto<br />

sono localizzate in prossimità di zone di transito per la fauna, in particolare:<br />

• in località “Lago di Loppio”, dove l’area umida del Biotpo - S.I.C. IT312079 viene<br />

parzialmente lambita (vedasi l’apposito studio di Valutazione d’Incidenza in<br />

allegato);<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-61


• in località Oltresarca, relativamente alla Soluzione B, dove vi è la presenza di una<br />

zona di confine tra il versante boscato, l’area agricola e il corridoio fluviale del<br />

Sarca.<br />

L’unico inconveniente potrebbe verificarsi in corrispondenza dell’imbocco del tunnel<br />

previsto poco ad est di Passo S. Giovanni: la problematica si riferisce alla possibile<br />

pullulazione della specie Rospo comune (Bufo bufo) in occasione di intense precipitazioni<br />

verificabili durante il periodo della deposizione delle uova (marzo-aprile).<br />

L’elevato numero di piccoli animali falcidiati lungo la sede stradale può rappresentare,<br />

inoltre, una grossa fonte di pericolo anche per i loro predatori: in particolare, è accertato<br />

che, con l’oscurità, i Rapaci notturni si recano sulla strada per cibarsi degli animali<br />

investiti, rischiando a loro volta di essere prima abbagliati dai fari e poi travolti dalle<br />

autovetture in transito.<br />

La costruzione del tracciato è, ovviamente, accompagnata dalla realizzazione di impianti di<br />

illuminazione, in particolare in corrispondenza delle rotatorie e dei centri abitati, che porta<br />

a temere un disturbo alle molte specie di animali che frequentano l’area: ci si riferisce<br />

specificatamente alle specie notturne, quali il Tasso (Meles meles) e la Volpe (Vulpes<br />

vulpes) tra i Mammiferi di maggiori dimensioni, i Rapaci notturni tra gli Uccelli.<br />

a. SOLUZIONE A<br />

Questa ipotesi creerà solamente nella fase di cantiere un disturbo alle specie presenti nella<br />

zona di transizione tra il versante sopra l’abitato di Torbole Nord e la limitata area agricola,<br />

inserita nel complesso residenziale in via di sviluppo; quest’area presenta già una forte<br />

antropizzazione ed è già di per sé fonte di un notevole disturbo per le specie animali: una<br />

volta realizzata l’opera, tutta l’area sarà ripristinata e gli impatti spariranno.<br />

L’impatto sulla fauna delle aree agricole della piana di Linfano è considerato discreto, vista<br />

anche l’intensa coltivazione della piana e la ridotta superficie occupata dalle parti<br />

all’aperto dell’opera.<br />

Durante la fase di cantiere è interessato il sistema del Sarca per la realizzazione della<br />

galleria artificiale; i lavori di esecuzione dei diaframmi e del tappo di fondo comporteranno<br />

la deviazione del corso d’acqua. L’alveo sarà spostato in sponda destra in un alveo<br />

provvisorio e parallelo per un tratto di circa 500 metri (vedasi Figura 5.4.2 e Figura 5.4.3).<br />

Il periodo di lavorazione in alveo è circa 30 giorni per lo spostamento e 30 giorni per il<br />

riposizionamento, tra queste due fasi trascorre un periodo di sette mesi circa. Questo tratto<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-62


di fiume è caratterizzato da una scadente funzionalità ed è percorso da specie ittiche che<br />

dal lago di Garda, dove vivono per la maggior parte del loro ciclo, risalgono il Sarca per<br />

andare a riprodursi; la specie più sensibile con cui si va ad interagire è la Salmo trutta<br />

lacustris, che depone le uova nel tardo autunno nei fiumi immissari: i giovani vi<br />

rimangono per 2-3 anni prima di migrare nelle acque pelagiche del lago.<br />

Le aree boscate lungo il corso del fiume sono altresì utilizzate dai mammiferi come zone di<br />

rifugio e di spostamento; l’interruzione transitoria di questo corridoio con la temporanea<br />

deviazione del corso del Sarca (Figura 5.4.2 e Figura 5.4.3) non è da ritenersi tuttavia un<br />

aspetto significativo nei confronti della dinamica delle popolazioni presenti.<br />

Sia per i carnivori (volpe, tasso, faina in special modo) che per gli ungulati (capriolo e<br />

cervo) le opere in progetto, sia in fase di realizzazione che soprattutto in fase definitiva,<br />

sono da considerarsi poco impattanti, se non migliorative, dal momento che il traffico<br />

dell’area viene dirottato nel tunnel previsto per la zona del Lago di Loppio (oltre al<br />

sovrappasso che migliora ulteriormente le possibilità di transito della fauna tra il<br />

Complesso del Baldo e quello dello Stivo), determinando una sensibile riduzione<br />

dell’interazione negativa di una delle fonti di disturbo più importanti per tale tipologia di<br />

fauna terrestre.<br />

Rispetto alla zona del Linfano, la traslazione della principale rete viaria dalla media<br />

montagna (l’attuale localizzazione della SS 240dir) alla pianura sottostante determinerà<br />

molto probabilmente un’importante riduzione del disturbo in una tipologia di ambiente<br />

faunisticamente interessante (si ricorda la presenza, lungo l’attuale tragitto, del corridoio<br />

faunistico nei pressi della discarica della “Maza”) per la principale fauna omeoterma<br />

presente.<br />

Le valutazioni presentate poco sopra sono estendibili anche sia ai rapaci notturni che a<br />

quelli diurni; infatti la riduzione del traffico veicolare sia nei pressi del lago di Loppio che<br />

lungo la parte della SS 240dir tra l’abitato di Nago e quello di Arco, dovrebbe determinare<br />

un sensibile abbassamento dell’interazione negativa determinata dal traffico.<br />

Per quanto riguarda il fatto che la nuova rotatoria presso Madonna delle Vittorie a Linfano<br />

generi un aumento del traffico (+ 50% circa) per tutto il tratto della SS240 da Torbole alla<br />

zona industriale di Arco, non rappresenta un grave problema per la fauna, in quanto le<br />

pendici est del Monte Brione sono rocciose e povere come bosco e presenza di fauna, ed è<br />

documentata la totale assenza diurna di transiti di animali nel tratto, mentre si registra<br />

qualche transito notturno di mammiferi, con rarissimi casi di investimento.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-63


L’aumento del traffico del 50% è previsto nelle sole ore diurne; in quelle notturne si<br />

prevede un aumento inferiore (30-40%) con pochi veicoli l’ora: non si prevede, quindi, un<br />

impatto significativo in temini di investimenti della fauna.<br />

b. SOLUZIONE A1<br />

Questa soluzione presenta i medesimi impatti (peraltro assolutamente di poco significato)<br />

della Soluzione A per la zona della SS240 di Linfano, nel breve tratto all’aperto, e per la<br />

zona del Lago di Loppio.<br />

Per il resto, tutta la nuova viabilità è realizzata in galleria sotterranea e quindi non sono<br />

attesi impatti di sorta sul Sarca e via dicendo.<br />

c. SOLUZIONE B<br />

Questa soluzione progettuale risulta molto impattante a causa dell’interazione diretta con<br />

una superficie caratterizzata da notevole naturalità, che funge da trait d’union tra due<br />

ambienti molto caratteristici, l’area a bosco dell’orno-ostrieto e la fascia ripariale del<br />

Sarca: la realizzazione del tracciato stradale comporterebbe l’eliminazione del passaggio<br />

della fauna da un ecosistema all’altro.<br />

La stessa cosa avverrebbe più a monte, dove vi è l’interazione tra Sistema bosco<strong>–</strong>Piana<br />

coltivata<strong>–</strong>Fascia ripariale: l’impatto sarebbe l’interruzione del “corridoio ecologico”<br />

della Maza, caratterizzato dagli spostamenti dalla fauna per trasferirsi dalle pendici dello<br />

Stivo, ricche di boschi e di nascondigli naturali, verso la piana sottostante dell’Oltresarca,<br />

caratterizzata dall’ecosistema fluviale e da quello agricolo, e da lì alle acque del fiume<br />

Sarca, elemento indispensabile per le funzioni vitali di molte specie.<br />

La piana dell’Oltresarca costituisce un ambiente molto complesso, che vede l’interazione<br />

di tre ecosistemi: bosco, piana coltivata, fascia ripariale; la futura strada andrebbe ad<br />

intaccare e modificare la piana agricola, sottraendone superficie e scollegandola dal fiume.<br />

Il canale di scolo ex SISM e il rio Salone (Figura 4.4.8) sarebbero intercettati prima della<br />

loro immissione nel Sarca, con l’interruzione del possibile passaggio di specie dalla piana<br />

agricola alla fascia fluviale: questo fenomeno potrebbe essere attenuato dal posizionamento<br />

di sottopassi faunistici studiati per il collegamento delle aree fluviali con le aree circostanti<br />

(vedasi la tavola P_T_220_A.T_16_A_Passaggi faunistici), dei quali si è studiato un<br />

adattamento per evitare che il fiume rigurgiti nelle campagne durante le piene.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-64


Il progetto prevede la realizzazione di 4 scatolari idraulici in cls in corrispondenza<br />

dell’interferenza della nuova infrastruttura con il Rio Salone e il canale di scolo ex SISM.<br />

Si è pensato di sfruttare tali manufatti anche per l’utilizzo faunistico adattandoli a tale<br />

scopo con l’inserimento di passerelle e banchine laterali.<br />

Figura 4.4.8: particolare del rio Salone prima della sua immissione nel Sarca<br />

La creazione di una nuova viabilità, in riva al Sarca, porta ad un conseguente aumento del<br />

traffico veicolare e ad un maggior rischio, in occasione dell’attraversamento di mammiferi<br />

di grossa taglia (ungulati, volpe, faina, tasso, ecc.) in corrispondenza del “corridoio<br />

ecologico”, passaggio naturale obbligato nei pressi della discarica della “Maza” che mette<br />

in collegamento gli habitat alpini con quelli di fondovalle.<br />

Tale proposta prevede, inoltre, la realizzazione di un ponte sul fiume Sarca nei pressi della<br />

zona industriale di Arco; la costruzione del ponte potrà avere un impatto non trascurabile<br />

sull’ittiofauna e, in conseguenza alla realizzazione dell’opera, sulla sponda sinistra del<br />

Sarca vi sarà un peggioramento della funzionalità del fiume in quel tratto, con conseguente<br />

impatto complessivo sulla fauna ittica e fluviale in senso lato.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-65


4.4.3 Ecosistemi e biotopi<br />

4.4.3.1 Habitat<br />

Per facilità di studio, la vasta area interessata dall’opera in progetto è stata suddivisa in otto<br />

diverse tipologie ambientali, schematizzate e indicate con diversi colori nella tavola<br />

P_T_220_A.T_14_A_Ecosistemi e corridoi ecologici); ciascuna di queste viene di seguito<br />

descritta, con particolare attenzione alle diverse entità floro <strong>–</strong> faunistiche in essa presenti e<br />

con i dovuti riferimenti alla citata tavola.<br />

a. Aree urbane<br />

Sono concentrate principalmente nei paesi di Arco, Nago, Torbole e nelle frazioni in destra<br />

e sinistra del fiume Sarca (Oltresarca e Romarzollo); in questi ambienti non è rimasto<br />

pressoché più nulla di naturale, in quanto la costante presenza dell’uomo e dei suoi<br />

manufatti sul territorio impedisce anche il normale processo di ricolonizzazione spontanea.<br />

L’ambiente urbano è, infatti, molto selettivo, limitando notevolmente la biodiversità. Le<br />

zone verdi sono costituite da specie di piante spesso esotiche o comunque appartenenti a<br />

cultivar e, per di più, vengono continuamente sistemate e adattate all’uso umano. Le poche<br />

specie naturali sono infestanti e sinantropiche, e si possono rinvenire lungo le vie e sui<br />

muretti (classe Asplenietea trichomanis).<br />

Gli animali che vivono in aree urbane devono sapersi adattare a risorse alimentari<br />

monotone e spesso legate agli scarti delle attività umane. Le principali variabili che<br />

condizionano la vita animale in questi ambienti sono sostanzialmente tre: la disponibilità di<br />

rifugi per la sosta e la riproduzione inaccessibili all’uomo, la reperibilità di cibo e acqua e<br />

l’esistenza di luoghi tranquilli, almeno in certe ore del giorno.<br />

Sui tetti, nei camini e sotto coperture di diversa natura si rifugiano soprattutto alcune<br />

specie di Chirotteri antropofile e alcuni piccoli rettili, quali i Geconidi antropofili e la<br />

Lucertola (Podarcis muralis); le cantine e le soffitte sono spesso abitate da roditori<br />

sinantropici, come il Topolino domestico (Mus domesticus), il Ratto nero (Rattus rattus) e<br />

il Surmolotto (Rattus norvegicus). Spesso le soffitte vetuste e inaccessibili delle zone<br />

cittadine sono visitate dalla faina (Martes foina), che può essere considerata l’unico<br />

carnivoro italiano veramente sinantropico.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-66


. Aree produttive (industriali e artigianali)<br />

Interessano la vasta area del Linfano a sud di Arco e le zone artigianali di piccole<br />

dimensioni variamente dislocate nella zona del Basso Sarca. Nelle aree meno accessibili e<br />

frequentate di questi ambienti possono instaurarsi comunità di erbe nitrofile perenni, o<br />

anche piccole fasce di vegetazione arbustiva. Tra i Mammiferi sono diffusi i Chirotteri e i<br />

Ratti; occasionalmente queste aree sono visitate dalla Faina e dalla Volpe (Vulpes vulpes).<br />

c. Cave e discariche<br />

Interessano in particolare la discarica comprensoriale (C9) della “Maza”, dove la<br />

vegetazione è rada, a causa dei continui lavori di movimento terra effettuati, ed è costituita<br />

soprattutto da specie nitrofile perenni, o anche da fasce di vegetazione arbustiva costituita<br />

da fruttici e suffruttici, tutte specie adatte alla crescita in zone impervie. Tra i mammiferi<br />

sono diffuse, in numero cospicuo, varie specie di roditori, che attraggono i predatori<br />

presenti nell’area tra cui la volpe, la faina e, occasionalmente, la martora; l’abbondanza di<br />

substrato alimentare attrae anche il tasso.<br />

Tra gli uccelli spicca la presenza dei gabbiani e di altre specie di volatili acquatici;<br />

significativa la presenza della poiana e del nibbio bruno, attirati dall’abbondante presenza<br />

di roditori, nonché di rapaci notturni quali il gufo reale.<br />

d. Frutteti<br />

Interessano gran parte dell’area oggetto dello studio, e sono rappresentati in maniera<br />

pressoché esclusiva da meleti e vigneti. Le pratiche agronomiche hanno completamente<br />

cancellato la vegetazione arbustiva e arborea naturale dell’area, favorendo, invece,<br />

l’affermazione di una vegetazione erbacea spontanea, formata da elementi dei prati stabili<br />

e soprattutto da specie sinantropiche e nitrofile per lo più a ciclo breve (annue o bienni),<br />

come Galinsoga ciliata, Stellaria media, Cardamine hirsuta. In questo habitat solo poche<br />

specie animali riescono a stabilire la propria tana o il proprio nido; per esempio, si possono<br />

trovare alcune specie di piccoli roditori e di chirotteri, la lepre bruna, il riccio, il merlo e il<br />

tordo bottaccio che nidificano abitualmente nei frutteti, la biscia tassellata e alcuni anfibi<br />

che frequentano le fosse di bonifica, gli ultimi soprattutto a scopo riproduttivo. Sono<br />

invece molto più numerosi gli animali che frequentano i frutteti soltanto a scopo trofico: tra<br />

questi sono compresi molti mammiferi, anche di grandi dimensioni, quali la volpe e il<br />

capriolo (Capreolus capreolus).<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-67


e. Prati e seminativi<br />

Sono ridotti a lembi o appezzamenti di pochi ettari, dislocati nel fondovalle tra le aree<br />

tenute a frutteto: sono rappresentati da terreni coltivati ad ortaggi in maniera non intensiva,<br />

oppure da prati da sfalcio o da terreni abbandonati e in disuso. La flora di questi ambienti<br />

può essere abbastanza varia, ma non comprende elementi naturalistici di grande pregio,<br />

soprattutto in vicinanza dei centri abitati: è formata da comunità di erbe nitrofile perenni,<br />

tra cui Artemisia vulgaris e Melilotus officinalis. I prati dislocati tra i frutteti sono dominati<br />

da specie foraggere adattate a ricacciare prontamente dopo i tagli, tra le quali le più<br />

costanti sono Arrhenatherum elatius, Dactylis glomerata, Trifolium pratense, Centaurea<br />

nigrescens.<br />

Questi habitat sono frequentati da una grandissima varietà di animali; oltre a quelli già<br />

citati negli ambienti precedenti, sono presenti soprattutto molte specie di uccelli, legate in<br />

maniera esclusiva alla presenza di prati e aree aperte di fondovalle: i più rappresentativi<br />

sono l’upupa (Upupa epops) e l’allodola (Alauda arvensis). Tra i mammiferi troviamo,<br />

oltre alle specie già citate precedentemente, la lepre bruna. Quando poi i prati sono<br />

accompagnati dalla presenza di raccolte d’acqua, anche temporanee, diventano idonei siti<br />

di riproduzione per gli anfibi quali, soprattutto, il rospo comune (Bufo bufo), il rospo<br />

smeraldino (Bufo viridis), la rana agile (Rana dalmatina) e la rana verde maggiore<br />

(Rana ridibunda).<br />

f. Ambiente ripario<br />

Interessa i margini dei principali corsi idrici, ma risulta drasticamente ridotto rispetto al<br />

passato a causa dei lavori di bonifica e di regimazione fluviale. Lembi residui di questa<br />

tipologia ambientale si rinvengono lungo le rive del fiume Sarca, il rio Salone nella piana<br />

dell’Oltresarca e lungo i canali di irrigazione.<br />

Nell’ambiente ripario sono rappresentate comunità di macrofite, cenosi spondicole<br />

accompagnate, verso l’interno, da boschi idrofili; tra le macrofite, quelle più comuni sono<br />

Potamogeton spp., Ceratophyllum spp., Myriophyllum spp., frequentemente accompagnate<br />

da raggruppamenti di idrofite liberamente fluttuanti nell’acqua, come Lemna spp. e<br />

Hydrocharis marsus-ranae.<br />

Le boscaglie riparie più vicine al greto del corso d’acqua sono caratterizzate da elementi<br />

specializzati, quali i Salici (Salix alba, Salix purpurea, Salix elaeagnos), il Pioppo nero<br />

(Populus nigra), e, sporadicamente, l’Olivello spinoso (Hippophaë rhamnoides).<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-68


Nella fascia riparia più interna, la vegetazione è rappresentata da boschi di Ontano nero<br />

(Alnus glutinosa), spesso accompagnato da Salix alba e Salix cinerea; non mancano,<br />

comunque, elementi infestanti o sinantropici, quali la Robinia (Robinia pseudacacia),<br />

presente in numero cospicuo, e il Pioppo canadese (Populus canadensis).<br />

Anche la fauna è estremamente ricca: a partire dai pesci che si giovano della presenza di<br />

vegetazione acquatica, tra cui spiccano le varie specie di salmonidi, fino ai grandi<br />

mammiferi, che scendono al fiume per abbeverarsi e cibarsi. Le aree boscate lungo il corso<br />

del fiume sono altresì utilizzate dai mammiferi come zone di rifugio e di spostamento.<br />

Nelle raccolte d’acqua perifluviali o nelle lanche del fiume si raccolgono numerose<br />

popolazioni di anfibi, legate strettamente a questi ambienti per la fase riproduttiva.<br />

Le fasce riparie sono l’ambiente esclusivo di nidificazione per molte specie di uccelli<br />

acquatici, tra i quali i più significativi sono il germano reale (Anas platyrhynchos), il<br />

martin pescatore (Alcedo atthis), seppur raro il merlo acquaiolo (Cinclus cinclus), la<br />

cannaiola verdognola (Acrocephalus palustris), la cannaiola (Acrocephalus scirpaceus) e il<br />

cannareccione (Acrocephalus arundinaceus).<br />

g. Bosco ceduo<br />

È la tipologia di classe economica più rappresentata e, salvo pochi lembi di conifere della<br />

fascia montana situata al limite della fascia di interesse, copre la totalità dei boschi presenti<br />

nella zona di interesse; interessa le fasce pedemontane non modificate dalla presenza<br />

antropica.<br />

La vegetazione dei versanti può essere ascritta alla tipologia degli orno-ostrieti (variante<br />

con leccio) e dell’ostrio-querceto, ed è in genere dominata dal Carpino nero (Ostrya<br />

carpinifolia), accompagnato in subordine dall’Orniello (Fraxinus ornus), dalla Roverella<br />

(Quercus pubescens) e da un ricco strato arbustivo formato da Maggiociondolo (Laburnum<br />

anagyroides), Corniolo (Cornus mas), Ligustro (Ligustrum vulgare) e Lantana (Viburnum<br />

lantana); spicca la presenza del Leccio, considerato una rarità (in quanto relitto post-<br />

glaciale) e per questo conservato, che rappresenta la specie più cospicua di tali tipologie di<br />

bosco.<br />

Sono presenti alcuni lembi di impianti di Pino nero in condizioni fitosanitarie precarie.<br />

Sui suoli più poveri possono instaurarsi dominanze di Pino silvestre (Pinus sylvestris).<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-69


In tale habitat anche la fauna è poco variegata: tra gli uccelli sono caratteristici le varie<br />

specie di turgidi, la Ghiandaia (Garrulus glandarius) e altri Passeriformi, i Tetraonidi, il<br />

Ghiro (Myoxus glis), il Tasso (Meles meles), il Capriolo (Capreolus capreolus), ecc.<br />

h. Rupi<br />

É rappresentata dal versante est della Rocca del Castello di Arco nella Valle del Sarca; la<br />

forte pendenza non consente lo sviluppo di una vegetazione complessa e articolata: si<br />

rinvengono, quindi, frammenti di prati steppici, inframezzati da boschi a pino silvestre e da<br />

associazioni vegetali tendenti all’Orno<strong>–</strong>Ostryetum, con esemplari a portamento per lo più<br />

arbustivo di Ostrya carpinifolia, Fraxinus ornus e Pinus sylvestris, e sporadica presenza di<br />

cipressi con l’abbondante presenza del leccio, che riesce a sfruttare anche queste zone<br />

impervie; sono presenti, inoltre, come precedentemente sottolineato per altri habitat piccoli<br />

lembi di impianti artificiali di pino nero. Dove la pendenza è minore si nota la presenza di<br />

boschi di caducifoglie.<br />

A causa dell’inaccessibilità di questo ambiente, non sono molti gli animali che lo<br />

frequentano: si possono ritrovare molte specie di uccelli, soprattutto rapaci, tra cui il<br />

Nibbio bruno (Milvus migrans), lo Sparviere (Accipiter nisus), il Gheppio (Falco<br />

tinninculus), il Pellegrino (Falco peregrinus), la Poiana (Buteo buteo) e il Corvo imperiale<br />

(Corvus corax).<br />

4.4.3.2 Il fiume Sarca<br />

L’assetto qualitativo delle acque del Sarca tende a migliorare scendendo dalle Giudicarie<br />

(Ragoli, stazione APPA n°23) verso la parte terminale del fiume (Torbole, stazione APPA<br />

n°24); per quanto riguarda il comparto microbiologico, da una terza classe nelle stazioni di<br />

monte si scende ad una prima classe presso Torbole: in questo caso gioca un ruolo<br />

fondamentale la diluizione causata dallo sbocco del sistema delle derivazioni idroelettriche<br />

del Sarca (vedasi precedente paragrafo 4.3.1.3), che innalza la portata dai 2-5 m 3 /s di Arco<br />

fino a 50 m 3 /s. La qualità biologica è tutto sommato discreta: a Ragoli si riscontra una<br />

seconda classe, che diventa prima a Torbole.<br />

a. Considerazioni generali<br />

Quel che resta del Sarca, molto depauperato nella portata dalle captazioni per uso<br />

idroelettrico e irriguo, scorre in alveo seminaturale fra le campagne coltivate a frutteto (IFF<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-70


“mediocre”); a valle di Dro, il fiume si riporta a ridosso del versante destro della vallata e<br />

presenta alveo più ombreggiato, con unico evidente elemento artificiale costituito da un<br />

muro d’argine in sponda sinistra (IFF “buono”). Il passaggio per pesci realizzato in località<br />

Malapreda (rapida artificiale) pare di ottima fattura; all’altezza di Arco il Sarca torna a<br />

scorrere arginato da muri in alveo piatto (IFF “scadente”), reso meno monotono da alcuni<br />

massi collocati ad hoc a valle del ponte. Superata la località Linfano, dove una seconda<br />

rapida artificiale dovrebbe consentire alle trote di risalire il fiume oltre la presa Mandelli,<br />

la centrale idroelettrica della Brossera restituisce al suo corso naturale, a intermittenza e a<br />

poche centinaia di metri dalla foce nel Garda, l’acqua captata alle sorgenti.<br />

Sono presenti il cavedano, il vairone (entrambi abbondanti), il barbo e, in quantità ridotta,<br />

la trota fario, la trota lacustre (un solo esemplare catturato) e l’anguilla; nelle acque un<br />

tempo famose per la trota lacustre, i ciprinidi rappresentano oggi il 95% del popolamento<br />

ittico trovato. Strutturata in ben sette classi d’età è la popolazione di cavedano, la specie<br />

stanziale che meglio si adatta alle condizioni di degrado dell’ambiente: la qualità della<br />

poca acqua residua resta, tuttavia, accettabile (II Classe IBE).<br />

b. L’indice di funzionalità fluviale<br />

La scelta di applicare l’IFF sul fiume Sarca, trova varie motivazioni: in primo luogo esso è<br />

il tributario del lago di Garda, e il bacino lacustre risente molto dei suoi apporti; nello<br />

stesso momento, però, il fiume attraversa un territorio che ha subito profondi cambiamenti<br />

nel passato in seguito alla realizzazione delle numerose centrali idroelettriche, degli<br />

interventi di bonifica e gli interventi di arginatura e rettifica del suo alveo.<br />

Per questo motivo è essenziale analizzare una valutazione sull’attuale funzionalità fluviale<br />

in vista della futura realizzazione del collegamento “Loppio-Busa” sulla SS240 e della<br />

circonvallazione di Torbole. L’infrastruttura inciderà in varia maniera sull’ecosistema del<br />

Sarca, a seconda delle soluzioni studiate, e creerà un peggioramento dei sistemi più<br />

naturali con cui si andrà ad interagire.<br />

L’indagine sull’indice di funzionalità fluviale è stata svolta applicando una nuova versione<br />

del metodo revisionata e aggiornata (IFF 2007); la struttura <strong>generale</strong> del metodo è<br />

sostanzialmente rimasta inalterata, subendo una semplificazione e una puntualizzazione su<br />

alcuni aspetti concettuali e metodologici e recependo le indicazioni contenute nella<br />

Direttiva 2000/60/CE.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-71


La vocazione del territorio è principalmente turistica, concentrata nei centri urbani e nella<br />

fascia costiera del lago di Garda; l’area produttiva di Arco si attesta in corrispondenza delle<br />

sponde del fiume in località San Giorgio. La presenza dell’agricoltura è concentrata nelle<br />

aree marginali degli insediamenti, attestandosi nelle zone di fondo valle; le coltivazioni<br />

della vite e dell’olivo sono molto presenti, minore è quella del melo, che si concentra nella<br />

zona dell’Oltresarca.<br />

Forte influenza sul fiume hanno la centrale idroelettrica, per quanto riguarda la variazione<br />

della portata, e il depuratore e la pescicoltura, per quanto riguarda la qualità.<br />

E’ stata utilizzata la cartografia 1:10.000 per le indagini in campo; inoltre, sono state<br />

consultate le foto aeree nel momento di pianificazione del progetto. Per la rappresentazione<br />

cartografica sono state utilizzate le ortofoto, in aggiunta alla cartografia 1:10.000.<br />

c. Analisi dei tratti individuati<br />

E’ stata condotta una prima indagine preliminare attraverso le foto aeree del 2006, rese<br />

disponibili dalla Provincia Autonoma di Trento al gruppo di progettazione, le quali ci<br />

hanno permesso di individuare alcuni tratti abbastanza omogenei lungo il corso d’acqua.<br />

L’unità Organizzativa Tutela dell’Acqua dell’APPA aveva redatto una cartografia<br />

(aggiornata al 2004), qui riportata in Figura 4.4.9, dell’indice di funzionalità, andando a<br />

cogliere essenzialmente le condizioni di tratti omogenei abbastanza lunghi: sulla base di<br />

questa si è partiti nell’analizzare in modo più approfondito il tratto interessato dalle varie<br />

soluzioni dell’infrastruttura.<br />

Il corso iniziale del Sarca alterna tratti con un grado elevato di funzionalità a tratti<br />

fortemente rimodellati da attività antropiche; effettuando un primo sopralluogo sono<br />

emersi alcuni siti con situazioni particolari:<br />

• tratto a valle del ponte della SS240: presenta una scarsa funzionalità dovuta al<br />

confinamento del fiume all’interno del suo letto, con la realizzazione di scogliere<br />

cementate e cementizzazione della banchina. Inoltre, il tratto risente<br />

dell’andamento della portata influenzato dai rilasci delle centrali idroelettriche;<br />

• tratto compreso tra il ponte della SS240 e il depuratore: si presenta anch’esso<br />

antropizzato; le sponde dell’alveo sono rivestite da mattonelle di cemento forate. Vi<br />

è la comparsa nella fascia perifluviale di vegetazione infestante (principalmente<br />

Robinia);<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-72


• tratto interessato dalla centrale idroelettrica: presenta gli argini completamente<br />

cementati e tutto il sistema è completamente antropizzato;<br />

• tratto a monte della centrale fino al rio Salone: caratterizzato da un’elevata<br />

naturalità della sponda sinistra, con presenza di vegetazione spontanea e comparsa<br />

di ambienti adatti alla fauna ittica;<br />

• tratto fino alla zona produttiva della cartiera: presenta formazioni igrofile in alveo<br />

(Typha e Phragmites), elementi morfologici tipici di formazioni naturali come isole<br />

e depositi di detriti naturali. Il territorio circostante è caratterizzato da un ambiente<br />

agricolo inalterato sulla sponda sinistra e dall’area urbanizzata lungo la destra.<br />

Sono state compilate 17 schede, corrispondenti ad altrettanti tratti di dimensioni diverse,<br />

partendo dall’estuario e arrivando fino al tratto interessato dall’intervento, in<br />

corrispondenza della zona produttiva della Cartiera di Arco; le schede sono state riassunte<br />

nella Tabella 4.4.4 riportata di seguito. Per le 14 domande sono riportati i singoli punteggi<br />

attribuiti in sponda destra e sinistra lungo il Sarca, con il relativo punteggio totale (score) e<br />

la classificazione nei livelli di funzionalità (L.F.), ai quali corrispondono i relativi giudizi<br />

di funzionalità; sono inoltre previsti livelli intermedi, al fine di meglio graduare il<br />

passaggio da una classe all’altra (Tabella 4.4.3).<br />

Tabella 4.4.3: livello di funzionalità e relativi giudizio e colore di riferimento<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-73


TRATTO<br />

Lunghezza<br />

SPONDA<br />

Domanda 1 - Stato del territorio circostante<br />

Domanda 2 - Vegetazione fascia perifluv. I<br />

Domanda 2bis - Vegetazione fascia perifluv. II<br />

Domanda 3 - Ampiezza formazioni funz. in fascia perifluv.<br />

Domanda 4 - Continuità formazioni funz. in fascia perifluv.<br />

Domanda 5 - Condizioni idriche<br />

Domanda 6 - Efficienza di esondazione<br />

Domanda 7 - Substrato alveo e strutt. di ritenzione degli app. trofici<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-74<br />

Domanda 8 - Erosione<br />

Domanda 9 - Sezione trasversale<br />

Domanda 10 - Idoneità ittica<br />

Domanda 11 - Idromorfologia<br />

Domanda 12 - Componente vegetale in alveo bagnato<br />

Domanda 13 - Detrito<br />

Domanda 14 - Comunità macrobentonica<br />

SCORE<br />

GIUDIZIO<br />

SARCN001 193 DX 1 0 5 5 5 5 1 1 20 1 1 1 15 15 1 77 IV scadente<br />

SARCN001 191 SX 1 0 1 1 1 5 1 1 20 1 1 1 15 15 1 65 IV scadente<br />

SARCN002 139 SX 1 0 1 1 1 5 1 1 20 1 1 1 15 15 1 65 IV scadente<br />

SARCN002 127 DX 5 0 1 1 1 5 1 1 20 1 1 1 15 15 1 69 IV scadente<br />

SARCN003 119 SX 1 0 1 1 1 5 1 1 20 1 1 1 15 15 1 65 IV scadente<br />

SARCN003 109 DX 1 0 5 1 1 5 1 1 20 1 1 1 15 15 1 69 IV scadente<br />

SARCN004 378 DX 5 0 5 5 5 5 1 1 20 1 1 1 15 15 1 81 IV scadente<br />

SARCN004 394 SX 1 0 5 5 5 5 1 1 20 1 1 1 15 15 1 77 IV scadente<br />

SARCN005 285 DX 5 0 10 5 10 5 1 1 20 1 1 1 10 15 1 86 IV scadente<br />

SARCN005 262 SX 5 0 10 5 10 5 1 1 20 1 1 1 10 15 1 86 IV scadente<br />

SARCN006 260 SX 1 0 10 5 10 5 1 1 20 1 1 1 5 15 1 77 IV scadente<br />

SARCN006 221 DX 5 0 10 5 10 5 1 1 20 1 1 1 5 15 1 81 IV scadente<br />

SARCN007 120 DX 1 0 10 5 10 5 1 1 20 1 1 1 5 15 1 77 IV scadente<br />

SARCN007 132 SX 5 0 10 5 10 5 1 1 20 1 1 1 5 15 1 81 IV scadente<br />

SARCN008 177 SX 1 0 1 1 1 5 1 1 20 1 1 1 5 15 1 55 IV V scadente-pessimo<br />

SARCN008 178 DX 1 0 1 1 1 5 1 1 20 1 1 1 5 15 1 55 IV V scadente-pessimo<br />

SARCN009 113 DX 1 0 10 5 5 5 5 1 20 5 20 5 15 15 10 122 III mediocre<br />

SARCN009 102 SX 1 0 10 5 5 5 5 1 20 5 20 5 15 15 10 122 III mediocre<br />

SARCN010 219 DX 5 0 10 5 10 10 5 5 20 15 20 5 15 10 20 155 III mediocre<br />

SARCN010 225 SX 20 40 0 15 15 10 5 5 20 15 20 5 15 10 20 215 II buono<br />

SARCN011 186 DX 1 0 10 10 15 10 5 15 20 15 25 15 15 10 20 186 III II mediocre-buono<br />

SARCN011 194 SX 20 40 0 15 10 10 5 15 20 15 25 15 15 10 20 235 II buono<br />

SARCN012 462 DX 1 0 10 10 10 10 5 15 20 15 25 15 15 10 20 181 III II mediocre-buono<br />

SARCN012 473 SX 20 0 20 10 15 10 5 15 20 15 25 15 15 10 20 215 II buono<br />

SARCN013 188 DX 5 0 10 5 10 10 5 15 20 15 20 15 15 10 20 175 III mediocre<br />

SARCN013 196 SX 5 0 20 10 10 10 5 15 20 15 20 15 15 10 20 190 III II mediocre-buono<br />

SARCN014 267 DX 5 0 10 10 10 10 5 15 20 15 25 15 15 10 20 185 III II mediocre-buono<br />

SARCN014 266 SX 5 0 20 10 15 10 5 25 20 15 25 15 15 10 20 210 II buono<br />

SARCN015 142 DX 1 0 20 10 10 10 15 25 20 15 25 15 15 10 20 211 II buono<br />

SARCN015 137 SX 5 0 20 10 15 10 15 25 20 15 25 15 15 10 20 220 II buono<br />

SARCN016 151 SX 1 0 20 10 15 10 5 25 20 15 25 15 15 10 20 206 II buono<br />

SARCN016 151 DX 1 0 10 5 5 10 5 25 20 15 25 15 15 10 20 181 III II mediocre-buono<br />

SARCN017 211 DX 1 0 10 5 5 10 5 25 20 15 25 15 15 10 20 181 III II mediocre-buono<br />

SARCN017 206 SX 5 0 20 10 15 10 5 25 20 15 25 15 15 10 20 210 II buono<br />

Tabella 4.4.4: dati relativi alla compilazione delle schede dell’IFF compilate l’11 settembre 2008<br />

LIVELLO


Figura 4.4.9: cartografia dell’IFF redatto dall’U.O. Tutela dell’Acqua della P.A.T. (aggiornata al 2004)<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-75


Figura 4.4.10: cartografia dell’IFF per il <strong>SIA</strong> (redatto nel settembre 2008)<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-76


Elaborando le schede, si è ottenuta la cartografia dell’indice di funzionalità, aggiornata a<br />

settembre 2008, come riportato in Figura 4.4.10, la quale evidenzia una situazione molto<br />

degradata nel tratto a valle della centrale idroelettrica (sez. 9) per un tratto di circa 1,7 km.<br />

Il tratto a monte è caratterizzato da una sponda sinistra con buona funzionalità, dovuta alla<br />

presenza di un sistema naturale (bosco) per circa 800 metri e di un sistema agricolo con<br />

una riva poco degradata per la restante lunghezza di un chilometro.<br />

In sponda destra il sistema si presenta con valutazione da mediocre a mediocre-buona;<br />

questa valutazione è influenzata dal circostante sistema agricolo relativamente intensivo.<br />

Analizzando i risultati percentualizzati dei singoli tratti (Figura 4.4.11), risulta che soltanto<br />

il 5% dei tratti individuati riporta un livello di funzionalità scadente-pessimo, il 25% un<br />

livello di funzionalità buono, il 20% buono-mediocre, il 9% mediocre, il 41% scadente:<br />

nessun tratto ha funzionalità ottima o ottima-buona.<br />

scadente<br />

41%<br />

Livelli di funzionalita - Tratti<br />

scadentepessimo<br />

5%<br />

buono<br />

25%<br />

mediocre-buono<br />

20%<br />

mediocre<br />

9%<br />

Figura 4.4.11: livelli di funzionalità per tratto analizzato<br />

Come si vede anche dal grafico e dalla cartografia riportata nella Figura 4.4.10 vi è<br />

un’elevata percentuale di livello scadente concentrata nella parte a valle della centrale, con<br />

il tratto peggiore (scadente-pessimo) localizzato nella zona della centrale medesima; il<br />

restante tratto passa da buono a mediocre.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-77


Livelli di funzionalita - sponda destra<br />

scadente<br />

40%<br />

scadentepessimo<br />

5%<br />

buono<br />

4%<br />

mediocre<br />

15%<br />

mediocre-buono<br />

36%<br />

Livelli di funzionalita - sponda sinistra<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-78<br />

scadente<br />

41%<br />

scadentepessimo<br />

5%<br />

mediocre-buono<br />

5%<br />

mediocre<br />

3%<br />

Figura 4.4.12: livelli di funzionalità per tratto differenziato per sponda<br />

d. Differenze tra i due tratti individuati<br />

Confrontando la funzionalità per sponda è evidente la migliore qualità della sponda sinistra<br />

(Figura 4.4.12), caratterizzata da migliore naturalità, concentrata nel tratto a monte della<br />

centrale, mentre il tratto a valle è uguale sia in sponda destra che in sponda sinistra. Questo<br />

tratto di alveo è caratterizzato da sponde fortemente antropizzate (Figura 4.4.13 e Figura<br />

4.4.14), rivestite con blocchi di cemento e banchine cementate; questa antropizzazione è<br />

dovuta alla notevole variabilità della portata (si passa infatti dai 2-5 m 3 /s fino a 50 m 3 /s)<br />

causata dalle reimmissioni delle acque derivate a monte per scopi idroelettrici.<br />

Figura 4.4.13: sponde fortemente antropizzate,<br />

presenza di argini impermeabili (sezione 4)<br />

buono<br />

46%<br />

Figura 4.4.14: particolare dell’alveo rettilineo,<br />

imposto dal regime idrico alterato dagli scopi<br />

idroelettrici (sezione 5)


Figura 4.4.15: tratto in corrispondenza della<br />

centrale idroelettrica (sezione 8)<br />

Figura 4.4.16: particolare delle sponde con<br />

blocchi in cemento e specie resistenti<br />

all’inquinamento (sezione 6)<br />

Il tratto a valle della centrale idroelettrica della Brossera (Figura 4.4.15) mostra una<br />

situazione fortemente antropizzata; anche la vegetazione riparia presente, con prevalenza<br />

di specie arbustive esotiche e/o infestanti (Robinia), è da considerarsi a bassissima<br />

funzionalità, in ragione della significativa inerzia che la caratterizza rispetto all’evoluzione<br />

nell’ambito delle serie dinamiche di vegetazione.<br />

Nei tratti privi di piana inondabile, come nel caso in oggetto, l’aumento delle portate di<br />

piena è, invece, accompagnato da un aumento esponenziale della velocità di corrente, con<br />

effetti stressanti sulle comunità acquatiche e rimaneggiamenti imponenti e distruttivi degli<br />

habitat; soprattutto se le variazioni di portata sono indotte dall’uomo, esse hanno<br />

ricorrenza stagionale (derivazioni a scopo irriguo, per innevamento artificiale, prelievo<br />

idropotabile) o giornaliera (derivazioni idroelettriche): l’intensità o la rapidità di queste<br />

variazioni riducono di molto la funzionalità del corso d’acqua.<br />

Gli interventi di risagomatura, anche parziale, banalizzano la sezione dell’alveo,<br />

determinando una riduzione della funzionalità globale dell’ecosistema fluviale.<br />

Lo sviluppo del feltro perifitico che si evidenzia nel tratto a valle del depuratore e la<br />

presenza di specie macrofisiche tolleranti l’inquinamento (Figura 4.4.16), evidenziano una<br />

forte emissione di sostanze nutritive da parte del depuratore e della pescicoltura.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-79


Figura 4.4.17: presenza di morfologia fluviale<br />

variabile e vegetazione perifluviale primaria<br />

(sezioni 11 e 12)<br />

Figura 4.4.18: presenza in alveo di elementi<br />

morfologici utilizzate come zone di riparo dalle<br />

specie ittiche (sezione 15)<br />

Se si analizza il tratto a monte della centrale si notano notevoli diversità con il tratto<br />

precedentemente descritto, in particolare sulla sponda sinistra caratterizzata da un elevato<br />

grado di naturalità delle sponde. Il Sarca nel tratto a monte della centrale per circa 1 km<br />

scorre in un’area in cui la presenza umana è talmente ridotta da essere considerata non<br />

impattante; il territorio è caratterizzato in prevalenza da bosco di latifoglie con specie della<br />

macchia mediterranea, influenzato dalla coltivazione dell’olivo e dalla strada SS240dir<br />

poco più a monte. È caratterizzato da una fascia perifluviale primaria priva di disturbi<br />

antropici e di arginature, con discreta diversità morfologica (Figura 4.4.17).<br />

Questo tratto è caratterizzato da una serie di peculiarità ambientali che permettono<br />

l’espletamento alle specie ittiche del proprio ciclo vitale: ad esempio, qui la trota lacustre e<br />

gli altri salmonidi migrano lungo il profilo longitudinale del Sarca per raggiungere le aree<br />

di riproduzione o di accrescimento o, ancora, di svernamento; negli ultimi anni sono state<br />

appositamente realizzate delle opere di risalita per i pesci dal Garda sino ad Arco e oltre.<br />

Una caratteristica essenziale del sito per la sopravvivenza degli individui di una<br />

determinata popolazione ittica è la presenza di aree idonee alla propria “stabulazione”:<br />

queste ultime sono definite come zone rifugio (Figura 4.4.18) e rappresentano quelle<br />

porzioni di fiume in cui i pesci possono sostare con il minimo sforzo e sfuggire ad<br />

eventuali predatori.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-80


4.4.3.3 Biotopi provinciali e Siti di Importanza Comunitaria (S.I.C.)<br />

Nell’area in esame sono compresi i due biotopi di interesse provinciale “Monte Brione” e<br />

“Lago di Loppio”; essi sono aree protette di dimensioni ridotte, definiti dalla LP n.14 del<br />

23 giugno 1986 e individuati sulle cartografie del Piano Urbanistico Provinciale (P.U.P.).<br />

Questi due biotopi sono stati indicati come Siti di Importanza Comunitaria, come previsto<br />

dalle disposizioni provinciali di attuazione della direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21<br />

maggio 1992, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora<br />

e della fauna selvatiche, e della direttiva 79/409/CEE del Consiglio del 2 aprile 1979,<br />

concernente la conservazione degli uccelli selvatici.<br />

Queste aree sono state catalogate dalla rete “Natura 2000”, rispettivamente con il numero<br />

63 per il “Lago di Loppio” (codice S.I.C.IT3120079), interessato solo marginalmente<br />

dall’infrastruttura, e con il numero 59 il “Monte Brione” (codice S.I.C.IT3120075), il quale<br />

non è assolutamente coinvolto nel progetto.<br />

a. Il Biotopo “Monte Brione” (S.I.C.IT3120075)<br />

Il Monte Brione sorge isolato nel mezzo della piana alluvionale del Sarca, proprio a<br />

ridosso del grande Lago di Garda, e separa i due centri abitati di Riva del Garda e Torbole;<br />

più che un vero “monte”, esso è un rilievo di natura calcarea-marnosa delle dimensioni di<br />

una collina, ma le strapiombanti pareti rocciose del suo versante orientale gli conferiscono<br />

l’aspra fisionomia tipica della montagna: per la sua forma è stato paragonato ad un enorme<br />

spicchio d’arancia poggiato su di un piano. Dalla pianura si eleva di circa 310 metri e tocca<br />

l’altezza massima di 376 m s.l.m..<br />

Benché tutto il rilievo sia pregiatissimo sotto l’aspetto naturalistico, e per ciò degno di<br />

protezione, solo la parte sommitale è sottoposta al vincolo di tutela, e questo per una<br />

complessa sommatoria di fattori, non ultimi quelli di carattere sociale.<br />

L’interesse naturalistico del Monte Brione è costituito in prevalenza dalla sua flora, che<br />

annovera un numero incredibilmente alto di specie (potrebbero essere anche 500, secondo<br />

alcuni botanici), per di più tutte compresenti in un territorio relativamente piccolo. Il<br />

segreto di tanta ricchezza di specie sta nella posizione occupata dal Monte Brione, al limite<br />

settentrionale dell’areale gardesano, dove il grande bacino lacustre fa sentire la sua<br />

presenza inducendo un clima di tipo submediterraneo che si incunea all’interno dell’arco<br />

prealpino meridionale.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-81


Queste particolari condizioni climatiche fanno sì che sul Brione possano vivere e riprodursi<br />

specie termofile submediterraneee quali il leccio (Quercus ilex), il bosso (Buxus<br />

sempervirens), il terebinto (Pistacia terebinthus), la ginestra (Spartium junceum), l’albero<br />

di Giuda (Cercis siliquastrum), l’alloro (Laurus nobilis), la limonella (Dictamnus albus),<br />

l’euforbia di Nizza (Euphorbia nicaeensis) e molte altre che qui si trovano al limite<br />

settentrionale del loro areale di diffusione; ma poi, accanto a queste specie, se ne trovano<br />

altre tipiche di quote maggiori, più “montane”, quali la Globularia cordifolia, alcune<br />

specie di Piantaggini, e così via.<br />

Attualmente solo una porzione minore del Monte Brione è coperta da vegetazione<br />

spontanea, costituita da leccete, boschi termofili di carpino nero (Ostrya carpinifolia),<br />

orniello (Fraxinus ornus) e roverella (Quercus pubescens), con notevole presenza di<br />

terebinto (Pistacia terebinthus); la porzione maggiore è, invece, occupata da ampi<br />

terrazzamenti coltivati a olivo (Olea europaea). Questo tipo di coltura, peraltro, possiede<br />

un elevato “carattere tradizionale” e ospita, sotto gli olivi, una flora erbacea ricca e<br />

caratteristica.<br />

La flora del Biotopo annovera numerose specie infrequenti o rare, quali l’Iris cengialti,<br />

l’Iris germanica ssp. benacensis e il pungitopo (Ruscus aculeatus); l’elemento di maggior<br />

rilievo è dato dall’incredibile presenza di Orchidee spontanee (più di 20 specie), alcune<br />

delle quali possiedono qui l’unica loro stazione trentina. Tutte le Orchidee, si sa, sono<br />

piante rare, ma alcune sono rarissime e perfino a rischio di estinzione: conservare i luoghi<br />

dove vivono è quindi estremamente importante e urgente.<br />

La fauna del Monte Brione è molto ricca e comprende numerose entità tipiche dei luoghi<br />

caldi e aridi; in particolare è l’avifauna la componente più preziosa, in quanto include varie<br />

specie legate agli ambienti mediterranei, molto rare per il Trentino. Tra queste si possono<br />

citare l’occhiocotto (Sylvia melanocephala), che vive nel fitto degli arbusti, il passero<br />

solitario (Monticola solitarius) e il codirossone (Monticola saxatilis), che invece nidifica<br />

negli anfratti delle pareti rocciose.<br />

Il monte Brione è interessato da secoli da una forte pressione antropica testimoniata, oltre<br />

che dalle colture agrarie, rappresentate soprattutto dall’olivicoltura, dalle infrastrutture<br />

militari dell’impero austro-ungarico.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-82


. Il Biotopo “Lago di Loppio” (S.I.C.IT3120079)<br />

Il Lago di Loppio è sicuramente uno dei Biotopi tutelati più famosi del Trentino e deve<br />

tanta notorietà alla sua particolare origine; lo stesso nome di “lago”, peraltro, ci suggerisce<br />

qualcosa: attualmente, infatti, è una conca palustre, ma fino al 1958 era realmente un lago<br />

di discrete dimensioni, di piacevole aspetto e soprattutto intimamente legato alla vita<br />

quotidiana degli abitanti di Loppio e di <strong>Mori</strong>.<br />

Negli anni 1939-40 e poi 1954-59 fu scavata una galleria tra il Fiume Adige e il Lago di<br />

Garda per riversare in quest’ultimo le acque eccedenti del fiume durante le piene ed<br />

eliminare così i pericoli di alluvione per la restante Valle dell’Adige e la città di Verona; la<br />

galleria passò (e passa) proprio sotto al lago e intercettò sia la falda che lo alimentava che<br />

quella freatica ad esso collegata, con il risultato che il bacino si svuotò senza più<br />

ricostituirsi, e molte sorgenti della zona si prosciugarono.<br />

Parlando di “origine del Biotopo” è dunque necessario specificare se si parla di quella<br />

naturale, che creò il lago, o di quella causata dall’uomo, che lo invecchiò repentinamente<br />

trasformandolo in palude.<br />

Nella valle che unisce il solco dell’Adige a quello del Garda, il Lago di Loppio si originò a<br />

causa di un doppio sbarramento: una grossa frana ostruì il lato nord-occidentale, mentre il<br />

Rio Gresta con i suoi materiali bloccò il lato opposto; nella conca così creata si instaurò il<br />

lago. La palude, che è l’attuale stato del bacino, si sarebbe sicuramente sviluppata<br />

seguendo la normale vita fisiologica del lago, ma avrebbe seguito i lenti e dolci ritmi<br />

naturali; l’uomo vi ha, invece, posto una “secondaria” origine, artificiale e traumatica.<br />

Oggi il Lago di Loppio è la più estesa area palustre del Trentino: infatti, a distanza di più di<br />

trent’anni da quell’evento, l’ambiente ha reagito e si è consolidato sullo stato di palude<br />

periodicamente invasa da grandi quantità di acqua.<br />

La vegetazione instauratasi nel Biotopo è molto interessante: prevalgono le associazioni<br />

vegetali di erbe infestanti e pioniere delle zone umide, ma vi sono anche associazioni<br />

erbacee palustri, come pure lembi di boscaglia igrofila.<br />

Il mosaico ambientale presente nell’area protetta, straordinariamente vario e articolato,<br />

garantisce possibilità di sopravvivenza ad un numero veramente notevole di specie della<br />

fauna selvatica; si può dire che ogni gruppo faunistico è qui ben rappresentato, dal<br />

momento che nel Biotopo coesistono ambienti così diversi (ad esempio, paludi e zone<br />

rocciose) da fornire ospitalità ad animali con esigenze ecologiche tra loro molto lontane.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-83


La vegetazione del lago di Loppio è rappresentata dalle seguenti divisioni (Pteridofite,<br />

Gimnosperme e Angiosperme) e si compone di 133 specie.<br />

- Pteridofite: sono presenti nel biotopo 5 specie, tra cui Equisetum arvense, Equisetum<br />

palustre, Thelypteris palustris;<br />

- Angiosperme Dicotiledoni: sono presenti nel biotopo 93 specie, tra cui le più<br />

rappresentative sono: Amaranthus cruentus, Artemisia vulgaris, Bidens cernua,<br />

Budleja davidii, Cardamine amara, Cirsium oleraceum, Cuscuta camprestis,<br />

Epilobium parviflorum, Fallopia dumetorum, Frangula alnus, Humulus lupulus,<br />

Linaria vulgaris, Nasturtium officinale, Parnassia palustris, Platanus orientalis,<br />

Plntago major, Populus nigra, Populus nigra, Potentilla erecta, Pulicaria dysenterica,<br />

Ranunculus repens, Rumex crispus, Salix alba, Salix caprea, Senecio rupestris,<br />

Solanum dulcamara, Saponaria officinalis, Taraxacum officinale, Ulmus minor, Urtica<br />

dioica, Verbena officinalis, Viburnum opalus;<br />

- Angiosperme Monocotildoni: sono presenti nel biotopo 35 specie, tra cui le più<br />

rappresentative sono: Agrostis stolonifera, Allium angulosum, Bromus inermis, Carex<br />

panicea, Aeagrostis minor, Iris pseudacorus, Molinia coerulea, Phragmites australis,<br />

Poa anua, Poa trivialis, Schoenplectus erectum, Typha angustifolia.<br />

La bonifica del 1958 ha provocato nel lago di Loppio una serie notevole di cambiamenti<br />

nella flora, che si possono così riassumere: scomparsa delle specie più esigenti,<br />

penetrazione di nuove specie, distribuzione delle specie rimaste, invasione delle rive e del<br />

fondo del bacino da parte di quelle di nuova comparsa; le specie scomparse sono 25, tra cui<br />

le più significative sono: Berulòa erecta, Cirsium oleraceum, Drosera rotundifolia,<br />

Gratiola officinalis, Mentha pulegium, Nymphaea alba, Najas marina, Parnassia palustris,<br />

Polygonum amphibium, Potentilla erecta, Senecio paludosus, Urticularia vulgaris.<br />

Le specie di nuova comparsa sono 10, tra cui le più significative sono: Artemisia<br />

absinthium, Bidens frondosa, Bromus inermis, Erigeron annuus, Platanus orientalis,<br />

Populus canadiensis, Senecio inaequidens.<br />

La vegetazione potenziale del lago di Loppio si distingue nelle due categorie: vegetazione<br />

zonale e vegetazione azonale: la prima è costituita da un bosco misto di caducifoglie<br />

termofile, formato in prevalenza da orniello (Fraxinus ornus) e carpino nero (Ostrya<br />

carpinifolia); queste specie vanno a costituire l’associazione Fraxino orni-Ostryetum<br />

(Orno-ostrieto), comune in tutto il trentino meridionale nel piano collinare.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-84


La vegetazione azonale è rappresentata da due associazioni edafoigrofile, di cui la prima<br />

(Salici-Franguletum) è sviluppata sui substrati torbosi, e la seconda (Salicetum albae) sulle<br />

crete lacustri.<br />

Le tendenze dinamiche della vegetazione del lago di Loppio è complessa, in quanto essa<br />

comprende anche l’alveo di un antico lago prosciugato; l’associazione forestale dell’Orno-<br />

ostrieto si presenta oggi sempre allo stato di ceduo: in essa si ritiene che prevalga, pertanto,<br />

il processo della rigenerazione. Anche nell’associazione del Salici-franguletum la tendenza<br />

in atto è quella della rigenerazione.<br />

La fauna invertebrata del lago di Loppio presenta caratteristiche di forte eterogeneità,<br />

legate alla passata e, soprattutto, alla recente storia del bacino: alla forte e invasiva<br />

presenza di specie ruderali, antropofile, termofile o addirittura xerofile, si contrappone la<br />

sopravvivenza di interessanti contingenti di specie caratteristiche di zone umide e<br />

paludicole; la biomassa attiva si presenta molto elevata e il taxon più abbondante è quello<br />

dei diplopoidi.<br />

Le composizioni di specie e le strutture di comunità più interessanti del biotopo, per quanto<br />

riguarda la fauna invertebrata che frequenta il suolo, sono in relazione con la presenza di<br />

siti che conservano residue faunule di zona umida: si tratta di aree, presenti soprattutto nel<br />

settore sud e sud-occidentale del bacino, che appaiono in via di riduzione.<br />

La fauna vertebrata del lago di Loppio ha evidenziato come quest’area protetta, pur<br />

fortemente modificata rispetto all’assetto ambientale originario, mantenga comunque una<br />

notevole valenza naturalistica; le particolarissime caratteristiche ambientali, con<br />

un’alternanza tra condizioni semipermanenti di xerofilia e altre occasionali e temporanee<br />

di idrofilia, rendono il biotopo un sito riproduttivo e di svernamento per numerose e<br />

pregevoli entità faunistiche appartenenti all’avifauna, all’erpetofauna e alla teriofauna.<br />

Le specie di anfibi censite e presenti nel biotopo sono 4: Tritone punteggiato (Triturus<br />

vulgaris), Ululone dal ventre giallo (Bombina variegata), Rospo comune (Bufo bufo) e<br />

Raganella italiana (Hyla intermedia).<br />

Tali entità sono di particolare interesse in quanto rinvenute in un’area tendenzialmente<br />

xerica e quindi, per definizione, poco adatta alle esigenze biologiche di questa Classe di<br />

Vertebrati; notevole è il rinvenimento del tritone punteggiato, che nel biotopo trova una<br />

delle poche stazioni dell’intero territorio provinciale. La presenza di popolazioni di anfibi è<br />

indice della permanenza, anche temporanea, di acqua in quantità sufficiente da consentire<br />

la riproduzione: si può quindi ipotizzare che ormai si sia instaurata una sorta di equilibrio<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-85


che permette agli anfibi di riprodursi sfruttando i brevi periodi durante i quali si formano<br />

delle raccolte temporanee di acqua.<br />

A tale proposito va ricordato che nell’estate del 2001 si è verificata una sorta di<br />

“migrazione biblica” da parte di migliaia di esemplari della specie rospo comune (Bufo<br />

bufo) che, risalendo dal lago di Loppio loro habitat naturale, hanno invaso la zona del<br />

passo S. Giovanni e la SS240 per raggiungere i boschi circostanti per svernare; questa<br />

specie sceglie, per l’inverno, la zona del monte Baldo, a sud, che riesce a garantirgli il<br />

maggior tasso di umidità. In primavera, la stagione degli amori, i rospi ritornano all’acqua,<br />

in questo caso verso il lago di Loppio, dove rimangono per una settimana o al massimo<br />

dieci giorni; dopo l’accoppiamento rientrano nei boschi del Baldo. Servono due o tre mesi<br />

perché si compia la metamorfosi e i girini si trasformino in rospi adulti; una volta<br />

avvenuta, i piccoli sentono “il richiamo dell’umidità” e si dirigono verso il luogo di origine<br />

da cui sono partiti i loro genitori.<br />

Le cause di tale parossistica migrazione sono da imputare a vari fattori: prima di tutto la<br />

mancanza nel lago di predatori che facciano da calmiere; da anni, ormai, nel lago non ci<br />

sono più pesci, gli uccelli scarseggiano e i serpenti e i ratti non sono sufficienti ad arrestare<br />

questa “esplosione metamorfica” (2000 esemplari di rospo comune, 4<strong>–</strong>5 milioni di uova<br />

deposte). Esiste poi una causa congiunturale: le abbondanti piogge cadute nel periodo a cui<br />

sono legati lo sviluppo e la maturazione delle uova.<br />

Anche se le proporzioni di questo fenomeno (non si ricorda infatti, a memoria d’uomo, una<br />

tale migrazione) sono legate essenzialmente all’abbondanza delle piogge nella stagione<br />

della deposizione delle uova, non è detto che questo non possa verificarsi di nuovo, con le<br />

conseguenti implicazioni sul traffico locale.<br />

4.4.3.4 Interazione della viabilità prevista dal progetto con gli ecosistemi<br />

La realizzazione di gran parte del tracciato in galleria prevede il miglioramento della<br />

situazione attuale in habitat fondamentali come l’altipiano di Nago e il lago di Loppio.<br />

Nei tratti a cielo aperto le aree interessate sono di fondovalle, già profondamente<br />

antropizzate e modificate da insediamenti urbani, agricoli e industriali.<br />

Le zone più sensibili alla realizzazione dell’opera proposta in progetto sono localizzate in<br />

prossimità di zone di transito per la fauna, e in particolare:<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-86


• in località “Lago di Loppio”, dove l’area umida del Biotopo - S.I.C.IT312079 viene<br />

parzialmente lambita (per soluzione A, A1 e B <strong>–</strong> vedasi l’apposito studio di<br />

Valutazione d’Incidenza in allegato);<br />

• in località Oltresarca, per la soluzione B, dove vi è la presenza di una zona di<br />

confine tra il versante boscato, l’area agricola e il corridoio fluviale del Sarca.<br />

a. SOLUZIONE A<br />

La rotatoria sulla SS240 e tratto di trincea che scende ad imboccare la galleria occupano<br />

una piccola parte della piana di Linfano (Figura 4.4.19), pari a circa 1,40 ettari e quindi<br />

l’impatto sull’ecosistema agricolo è abbastanza ridotto.<br />

Un impatto molto più significativo si avrà, invece, durante la realizzazione della galleria<br />

artificiale, la quale andrà ad occupare una superficie di circa 3,75 ettari per un tempo<br />

complessivo di circa tre anni; questa occupazione creerà un disturbo agli ecosistemi, già di<br />

per sé fortemente antropizzati, nella zona a nord di Torbole. Una volta realizzata l’opera<br />

tutta l’area sarà ripristinata e gli impatti spariranno.<br />

Figura 4.4.19 . Ecosistema agricolo della piana di Linfano, presente in destra Sarca<br />

Durante la fase di cantiere è interessato il sistema del Sarca: i lavori di esecuzione dei<br />

diaframmi e del tappo di fondo per la realizzazione della galleria artificiale, comporteranno<br />

la deviazione del corso d’acqua su un alveo provvisorio parallelo. L’alveo sarà spostato in<br />

sponda destra, per un tratto di circa 500 metri, come già descritto nella parte faunistica.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-87


Il periodo di lavorazione in alveo è circa 30 giorni per lo spostamento e 30 giorni per il<br />

riposizionamento; tra queste due fasi trascorre un periodo di sette mesi circa. L’alveo<br />

temporaneo dovrà essere realizzato in modo tale da limitare il trasporto solido in questo<br />

tratto, per ridurre l’intorbidimento dell’acqua, che si ripercuoterebbe sul tratto a valle del<br />

Sarca e la porzione del lago di Garda in corrispondenza dell’estuario. Per quanto riguarda<br />

gli impatti sulla fauna si fa riferimento al capitolo specifico.<br />

b. SOLUZIONE A1<br />

Ha il solo impatto sull’ecosistema delle aree agricole della piana di Linfano, in quanto<br />

l’unico tratto in superficie si trova in quest’area; la forte antropizzazione e la notevole<br />

presenza di turismo fa sì che l’impatto dell’opera sulla fauna sia limitato.<br />

Tutto il resto del tracciato verrà a trovarsi sottoterra e non creerà alcun impatto degno di<br />

nota sugli habitat sovrastanti.<br />

c. SOLUZIONE B<br />

La soluzione proposta risulta impattante per l’ambiente, caratterizzato da notevole<br />

naturalità; infatti, la strada andrà ad occupare una fascia, lunga circa 400 metri,<br />

caratterizzata dall’interazione di due ambienti molto caratteristici: l’area a bosco dell’orno-<br />

ostrieto e la fascia ripariale del Sarca.<br />

La piana dell’Oltresarca costituisce un ambiente molto complesso, in quanto vede<br />

l’interazione di tre ecosistemi: bosco, piana coltivata e fascia ripariale, come evidente nella<br />

sottostante foto.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-88


Figura 4.4.20: panoramica di Pratosaiano e del Sarca dal Monte Velo<br />

La futura strada andrebbe ad intaccare e modificare la piana agricola (Figura 4.4.21),<br />

sottraendone superficie e scollegandola dal fiume; il canale di scolo ex SISM (Figura<br />

4.4.22) e il rio Salone sarebbero intercettati prima della loro immissione nel Sarca, con<br />

l’interruzione del possibile passaggio di specie dalla piana agricola alla fascia fluviale.<br />

Questo fenomeno potrebbe essere attenuato con il posizionamento di sottopassi faunistici<br />

studiati per il collegamento delle aree fluviali con le aree circostanti (vedasi la tavola<br />

P_T_220_A.T_16_A_Passaggi faunistici), appositamente progettati al fine di evitare che il<br />

fiume rigurgiti nelle campagne durante le piene.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-89


Figura 4.4.21: ecosistema agricolo della piana di Linfano, presente in destra Sarca<br />

Figura 4.4.22: sistema di canali e rogge che drenano l’acqua in destra Sarca<br />

Per quanto riguarda l’impatto che si avrà sull’ecosistema del fiume Sarca (Figura 4.4.23) si<br />

è fatta una valutazione di come varia la funzionalità a seguito della realizzazione<br />

dell’infrastruttura.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-90


In altre parole, si tratta di confrontare la funzionalità reale del corso d’acqua (misurata<br />

attraverso il rilievo IFF) con quella a seguito della realizzazione della strada: è scaturito<br />

che la funzionalità, anche a seguito delle più accurate mitigazioni per integrare l’opera con<br />

il sistema fluviale, peggiora notevolmente ma non drasticamente, passando da una<br />

condizione di buona funzionalità ad una mediocre o mediocre-buona.<br />

Le mitigazioni attuabili sulla fascia ripariale riguardano il ripristino di una fascia di<br />

vegetazione il più possibile eterogenea, composta da specie igrofile Alnus glutinosa e<br />

molte specie di salici come Salix alba, S. x cinerea e S. purpurea, oltre a specie arbore<br />

come Fraxinus excelsior, Ulmus minor, Populus nigra. Nelle zone più prossime all’acqua<br />

si cercherà di ricreare un ecosistema fluviale vario con la piantumazione di specie adatte<br />

(Typha latifolia e Phragmites australis), oltre alla ricreazione di una diversificazione della<br />

morfologia dell’alveo con elementi naturaliformi delle sponde.<br />

Figura 4.4.23: Interazione diretta del sistema agricolo con la fascia ripariale del Sarca<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-91


4.5 ASPETTI AGRONOMICI E FONDIARI<br />

4.5.1 Metodologia adottata<br />

La presente analisi quantifica il consumo di suolo e l’occupazione di territorio agricolo e<br />

forestale relativi alle proposte di collegamento stradale tra il Lago di Loppio da un capo e<br />

l’<strong>Alto</strong> Garda (la piana arcense di Linfano) dall’altro, oltre alla proposta di variante<br />

dell’abitato di Torbole.<br />

Viene effettuata una valutazione dei suoli secondo i criteri della pedologia, individuando i<br />

tipi pedologici per macroaree; si passa poi ad una valutazione delle aree coinvolte con<br />

particolare riguardo a quelle agricole: caratteristiche pedologiche, superficie sottratta,<br />

colture interessate e strutture fondiarie, numero di particelle fondiarie. Per i Comuni<br />

Catastali interessati dal progetto preliminare si riportano, inoltre, i valori legali (valori<br />

agricoli medi o V.A.M.) delle indennità di espropriazione per causa di pubblica utilità<br />

validi per l’anno 2005, come da indicazione della C.P.E. (Commissione Provinciale per le<br />

Espropriazioni) della <strong>PAT</strong>.<br />

L’analisi si conclude valutando quello che dovrà essere il budget da destinare ad<br />

acquisizioni/espropri e compensazioni varie per i proprietari di immobili lungo il percorso<br />

individuato dalle diverse soluzioni progettuali proposte.<br />

4.5.2 Caratteristiche dei suoli interessati<br />

L’area in questione presenta un’elevata variabilità pedologica; il sopralluogo, eseguito in<br />

campagna durante la stesura nel 2001 del precedente <strong>SIA</strong>, ha permesso di individuare i tipi<br />

pedologici presenti e di classificarli secondo diversi criteri tassonomici. Per la<br />

classificazione è stata adottata la chiave tassonomica statunitense, in qualche caso<br />

precisando ulteriormente attraverso la tassonomia francese e quella gallese; per<br />

un’ulteriore e più dettagliata specificazione dei tipi pedologici sarebbe necessaria una<br />

valutazione stereoscopica delle fotografie aeree e l’elaborazione di alcuni profili pedologici<br />

in campo.<br />

L’indagine svolta porta a ritenere che i suoli dell’area interessata dalle proposte progettuali<br />

di collegamento viario siano riconducibili a quattro ordini tassonomici principali: gli<br />

ENTISUOLI, gli INCEPTISUOLI, gli ALFISUOLI e i MOLLISUOLI (U.S.D.A. Soil Taxonomy-8 a<br />

edizione 1998).<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-92


I giovani ENTISUOLI sono i più frequenti, e sono individuabili nel fondovalle dell’<strong>Alto</strong><br />

Garda, al piede del conoide di Bolognano, nella piana di Nago, dopo il passo S. Giovanni e<br />

nella piana di Linfano.<br />

Si tratta, più precisamente, di ENTISUOLI di diversi raggruppamenti: Fluvaquent, Udifluvent<br />

e Udorthent (U.S.D.A. Soil Taxonomy-8 a edizione 1998); i suoli riconducibili al tipo dei<br />

Fluvaquent si rinvengono vicino al fiume Sarca, nelle località Linfano, Coize, Bruttagosto,<br />

Pratosaiano, San Giorgio e nella zona industriale di Arco (Cartiera). I suoli riferibili agli<br />

Udifluvent sono situati più a monte, lungo l’unghia del conoide di Bolognano, sotto le<br />

pendici del Monte Brione, in loc. Cretaccio e in località Noreda. I suoli del tipo degli<br />

Udorthent si rinvengono a monte di via Linfano nella zona della Beata Vergine delle<br />

Vittorie, vicino al rio Salone, in località Maza, in località Fibie, in località San Luigi e a<br />

valle della discarica della Maza.<br />

Il substrato è sempre misto, prevalentemente carbonatico, di tessitura franco-limosa e<br />

franco-sabbiosa, a regime termico mesico; l’attività biotica è notevole, con notevole<br />

presenza di cumuli e coproliti derivati dall’attività degli anellidi (località S. Luigi). L’età di<br />

questi suoli è relativamente giovane, dell’ordine di alcune centinaia e di qualche migliaio<br />

di anni; la giovane età dei suoli è testimoniata anche dalle opere arginali costruite per<br />

contrastare lo straripamento dei corsi d’acqua (rio Salone e rogge) e del fiume Sarca. Il<br />

substrato misto prevalentemente carbonatico è dato da numerosi calcari, in prevalenza<br />

grigi, secondariamente bianchi e oolitici; si rinvengono dolomia calcarea, marna, siltite,<br />

basalto, porfiroidi, riolite, tonalite, scisto, fillade (arativi in località Pratosaiano, arativi in<br />

località San Luigi, greto del fiume Sarca).<br />

Il profilo di tali suoli è Ap<strong>–</strong>C, con probabiliti orizzonti gleyficati (Cg), con orizzonti<br />

organici sepolti (Oib) e con ulteriori stratificazioni di paleosuoli successivamente sepolti<br />

(II C, III C): in altre parole, l’orizzonte coltivato (Ap) poggia sul substrato pedogenetico<br />

(C), con qualche lente grigia di suolo con ambiente riducente e di colore grigio-oliva (5Y<br />

5/2) e qualche lente organica sepolta di colore nero (10YR 2/1).<br />

I caratteri pedologici predominanti di questi suoli (fluventico, acquico, udico) sono tipici di<br />

suoli influenzati dalla presenza di una falda idrica abbastanza superficiale, che spesso<br />

interessa il profilo e che qualche volta conferisce agli orizzonti le tipiche screziature di<br />

colore grigio rosato (5YR 6/2), bruno forte (7,5YR 5/6) e rosso giallastro (5YR 4/6).<br />

L’origine dei suoli è, infatti, alluvionale, e le dinamiche idrologiche (acque del Sarca,<br />

acquiferi profondi, acquiferi superficiali, acque dei massicci calcarei che fiancheggiano la<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-93


valle) fanno sentire marcatamente i loro effetti. Nel complesso, questi suoli sono profondi<br />

(profondità utile di 100 centimetri e oltre), hanno una buona disponibilità idrica (acqua<br />

disponibile superiore a 200 millimetri), sono agevolmente lavorabili, hanno un sufficiente<br />

drenaggio esterno, hanno qualche problema dal punto di vista del drenaggio interno e<br />

d’accessibilità dopo le piogge. Le radici delle colture non si spingono in profondità perché<br />

impedite dalla falda alta in autunno e in primavera, motivo per il quale questi suoli<br />

necessitano di irrigazione nei mesi estivi, quando la falda si ritira. Gli ENTISUOLI hanno<br />

ottime potenzialità agronomiche, elevata fertilità globale, sono adatti a molte colture, sono<br />

facilmente lavorabili per tutto il profilo, anche perché pianeggianti; essendo stati bonificati<br />

in un recente passato (secoli XVI-XIX) adottando l’affossatura, sono stati suddivisi in<br />

appezzamenti stretti e lunghi e sono molto adatti alle lavorazioni meccaniche e alle<br />

pratiche dell’agricoltura sia integrata sia biologica, permettendo di ridurre i tempi morti per<br />

le inversioni di marcia e per le rifiniture delle lavorazioni.<br />

Sono coperti dalle colture agrarie, soprattutto melo e susino (vicino al fiume Sarca, nelle<br />

località Bruttagosto, Pratosaiano, San Giorgio, zona Cartiera, località Noreda, località<br />

Maza), ma anche vite (Bolognano, San Giorgio) e vivai (zona cartiera, località Narzelle).<br />

I più antichi INCEPTISUOLI e MOLLISUOLI sono meno frequenti, trovandosi a mezza costa ed<br />

in quota. L’età di questi suoli è notevole, dell’ordine di alcune migliaia di anni. In quota ed<br />

in assenza di fenomeni di disturbo la loro genesi è iniziata all’indomani del ritiro dei<br />

ghiacci del Würm e possono avere anche 10.000<strong>–</strong>15.000 anni.<br />

Gli INCEPTISUOLI si possono individuare a mezza costa sui depositi sia morenici, sia<br />

alluvionali sia di frana, più antichi nei pressi del conoide di Bolognano, nei pressi di<br />

Vignole (località Fibie e San Nicolò), alle pendici del Monte Brione, sul versante in<br />

prossimità delle Marmitte dei Giganti e nei pressi della piana alle porte di Nago<br />

provenendo dal passo San Giovanni. Si tratta per lo più di Endoaquept e di Eutrochrept su<br />

substrato misto, prevalentemente carbonatico, di tessitura prevalentemente franca, a regime<br />

termico mesico (U.S.D.A. Soil Taxonomy-8 a edizione 1998). Il substrato carbonatico è dato<br />

in prevalenza dai calcari e calcari marnosi dell’Eocene Superiore e, secondariamente, da<br />

calcari bianchi e grigi, marne scagliose, calcari oolitici e altri calcari di formazione più<br />

antica. Il profilo di tali suoli è con tutta probabilità A(Ap)-Bw(Bt)-C. Il primo orizzonte<br />

minerale naturale (A), o quello coltivato (Ap), poggia su un orizzonte che manifesta segni<br />

di un processo pedologico incipiente (Bw e Bt), con segni di evoluzione pedologica e<br />

aliquote di argilla più significative; si riesce a fare la pallina, il cilindretto e il ferro di<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-94


cavallo del test di McRae. I colori dominanti sono il bruno giallastro scuro (10YR 4/3), il<br />

bruno giallastro (10YR 5/4) e il bruno rossastro (5YR 5/4), evidenti nei cumuli delle talpe<br />

e nei tratti di muro a secco scomposti che lasciano uscire il suolo. Secondo la tassonomia<br />

francese sono dei SUOLI BRUNI CALCAREI (Atlas écologique des sols du monde - 1976).<br />

Hanno profondità variabili, media disponibilità idrica, buon drenaggio sia interno che<br />

esterno e necessitano di irrigazione in presenza di colture agrarie esigenti (melo, susino),<br />

mentre possono anche farne a meno in presenza di colture più adattate e rustiche (olivo e<br />

vite). Sono coperti dalle colture agrarie, soprattutto la vite (Bolognano e Nago), il susino e<br />

il melo (località Fibie, zona discarica, zona della pescicoltura verso il Linfano).<br />

I MOLLISUOLI si possono individuare a mezza costa e alle quote maggiori, sulla roccia in<br />

posto e nelle situazioni dove non sono intervenuti fenomeni di disturbo (frane, alluvioni,<br />

subsidenze e soliflussi) e pedoturbamenti, sul versante esposto ad OVEST, a monte del<br />

villaggio di Vignole, nelle località Fibie e San Nicolò e sul versante esposto a SUD a<br />

monte di Nago. Si tratta probabilmente di Rendoll di tessitura franca e franco-sabbiosa su<br />

substrato quasi sempre carbonatico (U.S.D.A. Soil Taxonomy-8 a edizione 1998). Secondo<br />

la tassonomia gallese sono dei RENDZINAS BRUNI (Soil map of England and Wales -<br />

1983/1984). Ai MOLLISUOLI sono conducibili naturalmente anche i suoli forestali rimasti<br />

tali, dal carattere litomorfico (molto scheletro scaglioso <strong>–</strong> Curva Berlanda), caratterizzati<br />

da un humus stabile e molto longevo (mull calcico), coperti dal cingolo vegetazionale<br />

dell’orno-ostrieto con frassino, carpino nero e roverella (Fraxinus ornus L., Ostrya<br />

carpinifolia Scop. e Quercus pubescens Willd.), con presenza abbondante di nocciolo<br />

(località Dossi al Lago) e di olivi abbandonati (località Curva Berlanda).<br />

Il substrato carbonatico è dato in prevalenza dai calcari marnosi dell’Eocene Superiore e<br />

secondariamente da calcari bianchi e grigi, marne scagliose, calcari oolitici e altri calcari di<br />

formazione più antica. Il profilo di tali suoli è con tutta probabilità A<strong>–</strong>A/C<strong>–</strong> C; il primo<br />

orizzonte minerale naturale (A) poggia su un orizzonte di transizione (A/C). I colori sono il<br />

bruno scuro (10YR 2/2) (frequente) e il bruno molto scuro (10YR 2/2) (località Dossi al<br />

Lago). La loro evoluzione è stata ed è molto lenta, del resto i rendzinas sono delle<br />

“mummie” che pur evolvendosi si conservano sostanzialmente intatti per millenni, in virtù<br />

della stabilità e dell’equilibrio raggiunto dal punto di vista ecologico (climax) e in virtù del<br />

bilancio di sostanziale parità fra la pedogenesi (formazione di nuovo suolo) e il fenomeno<br />

erosivo. Sono, inoltre, ricchi di humus (mull calcico in questo caso, per via dei calcari e<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-95


delle marne), ricchi di pedofauna (oligocheti), possono conservarsi stabili per migliaia di<br />

anni, costituendo una ricchezza pedologica notevole in termini ecologici e pedologici.<br />

Il consistente e prolungato interramento di materiali organici e dagli escrementi animali ha<br />

lasciato le tracce nel suolo sotto forma di orizzonti (orizzonte anthropico e orizzonte<br />

plaggen) con un elevato tenore di sostanza organica e di fosforo.<br />

Questi suoli rappresentano appunto lo stadio ecologico climax, coevoluto con una tipica<br />

copertura forestale del Quercus pubescens Willd. e con un buono e stabile equilibrio in<br />

termini ecologici; sono coperti quasi sempre dalla vegetazione forestale. Solo nei tratti<br />

dove i fattori pedogenetici hanno favorito la formazione di un profilo adeguatamente<br />

profondo, questi suoli sono coltivati ad oliveto, quasi sempre su terrazze delimitate da<br />

secolari muretti a secco di calcare e marna. Sul versante che scende da Nago a Vignole e<br />

Bolognano gli appezzamenti ad oliveto sono stati, infatti, individuati e delimitati<br />

fisicamente e cartograficamente a macchia di leopardo nel bosco; hanno profondità<br />

variabili da pochi centimetri ad alcuni decimetri, media disponibilità idrica, buon<br />

drenaggio sia interno che esterno, non necessitano di irrigazione in presenza di colture<br />

quali l’olivo e la vite. Quando su questi suoli si insedia l’olivo (località Fibie e San<br />

Nicolò), ne escono unità di paesaggio che rinviano a regioni tipicamente mediterranee<br />

d’Italia -Toscana e Umbria-, con scorci prospettici che ricordano gli sfondi dei quadri di<br />

Giotto ad Assisi (Basilica di San Francesco).<br />

Gli INCEPTISUOLI, quanto i MOLLISUOLI coltivati, sono stati messi a coltura molto presto, in<br />

epoca reto-romana (Età del Ferro - 900-100 a.C - Cultura di Fritzen-Sanzeno-Reti) se non<br />

prima (Età del Bronzo - media, recente e finale - 1.500-900 a C. - Cultura di La Tène -<br />

Celti); sono anch’essi fertili e facilmente lavorabili. Gli appezzamenti hanno geometrie<br />

abbastanza obbligate, talvolta castigate, in relazione alla morfologia dei siti: spesso sono<br />

sistemati a ciglioni o a terrazze e delimitati da secolari muri a secco che hanno sviluppo<br />

notevole (Località Dossi al Lago, ad est di Nago, località Fibbie e San Nicolò a Vignole,<br />

tra la Curva Berlanda e la Pescicoltura, località delle Marmitte dei Giganti). In località<br />

Dossi al Lago si osservano iniziali fenomeni carsici zenitali sulle pietre dei muretti a secco,<br />

a testimonianza della loro vetustà, come se a tratti il paramento esterno dei muretti fosse<br />

stato costruito almeno 2000 anni fa. Sono più impegnativi sul piano agronomico, per i<br />

maggiori tempi morti e per le rifiniture; sono adatti a colture di pregio e dall’elevato<br />

significato storico-culturale-ecologico-paesaggistico (olivo e vite). Gli INCEPTISUOLI e i<br />

MOLLISUOLI portano evidenti i segni di fatiche millenarie e di un rapporto tra natura e uomo<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-96


dove il secondo si piegava più spesso, o doveva rassegnarsi suo malgrado, ai vincoli e ai<br />

ritmi imposti dalla prima.<br />

Gli antichissimi ALFISUOLI sono individuabili nella parte alta del conoide di Bolognano, su<br />

morene prewürmiane; secondo la tassonomia francese, sono dei SUOLI BRUNI LISCIVIATI<br />

(Atlas écologique des sols du monde - 1976). Sono interessanti e preziosi sul piano<br />

pedologico (orizzontamento caratterizzato dalla presenza dell’orizzonte Bt), agronomico ed<br />

ecologico, ma non sono interessati dalle soluzioni progettuali in esame, per cui si omette<br />

ogni ulteriore precisazione.<br />

4.5.3 Colture e uso attuale dei suoli agricoli<br />

Sulla scorta di un calcolo delle superfici, elaborato a partire dalla cartografia catastale e<br />

dalla documentazione ortofotografica, risulta che le aree agricole dell’<strong>Alto</strong> Garda si<br />

estendono per una superficie complessiva di 10.419.000 m 2 (pari a 1.041 ettari); tale<br />

superficie può essere suddivisa in macroaree come segue:<br />

MACROAREE SUPERFICIE [m 2 ]<br />

LINFANO 1.461.000<br />

BUSA FRA RIVA E ARCO 5.384.000<br />

BUSA DI VIGNOLE 2.636.000<br />

BOLOGNANO NORD 938.000<br />

TOTALE 10.419.000<br />

Tabella 4.5.1<br />

L’area considerata mantiene una notevole diversificazione colturale in rapporto alla<br />

situazione media regionale; in <strong>generale</strong> si tratta di colture di pregio economico (vite, melo,<br />

susino, actinidia), in qualche caso praticamente uniche nel panorama regionale (olivo e<br />

susino). Le aziende-imprese agricole sono spesso ad indirizzo produttivo misto, soprattutto<br />

frutti-viticolo; la stessa frutticoltura è diversificata, essendo presenti il melo, il susino,<br />

l’actinidia e frutticole minori (fico, diospiro).<br />

L’area è nota anche per l’attività orto-floro-vivaistica e vivaistica frutticola, possibile in<br />

quel di Arco e Riva in virtù del clima favorevole a molte piante delle zone temperate e<br />

mediterranee e in virtù di escursioni termiche che consentono risparmi energetici nelle<br />

strutture per le colture protette (serre e tunnel pesanti).<br />

Non sono disponibili dati aggiornati, completi e soprattutto disaggregati per le molte<br />

colture dell’<strong>Alto</strong> Garda; sulla scorta della cartografia catastale e della documentazione<br />

ortofotografica, sono state individuate e approssimate le superfici afferenti alle principali<br />

colture agrarie.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-97


COLTURE<br />

SUPERFICIE SUPERFICIE<br />

APPROSSIMATA APPROSSIMATA<br />

(%) [m 2 ]<br />

meleto 23,0% 2.396.370<br />

vigneto 17,0% 1.771.230<br />

susineto 10,0% 1.041.900<br />

oliveto 10,0% 1.041.900<br />

seminativo 14,0% 1.458.660<br />

prato 9,0% 937.710<br />

orto industriale 3,0% 312.570<br />

orto 1,0% 104.190<br />

incolto produttivo 11,0% 1.146.090<br />

vivaio 0,5% 55.160<br />

altro 1,5% 153.220<br />

TOTALE 100,0% 10.419.000<br />

Tabella 4.5.2<br />

Questa situazione alquanto diversificata ha determinato il mantenimento di una notevole<br />

biodiversità delle colture agrarie: vite (Vitis vinifera L.), olivo (Olea europaea L.), melo<br />

(Malus communis Lam.), susino (Prunus domestica L.), mais (Zea mays), prato polifita<br />

(diverse famiglie botaniche, con prevalenza di graminacee e leguminose), giardini misti<br />

con significativa presenza di frutticole storiche, quali il fico (Ficus carica L.), il kaki<br />

(Diospyros kaki L.f.) e il gelso (Morus alba L. <strong>–</strong> Morus nigra L).<br />

La variabilità si estende necessariamente a tutte le componenti biotiche presenti nei coltivi,<br />

frenando il processo di semplificazione ecosistemica (soprattutto biocenotica) e<br />

agronomica determinato dalla monocoltura, che si osserva in altre situazioni; le aree<br />

marginali incolte, le rogge e i canali a cielo aperto (quelli non cementificati), con l’acqua<br />

che scorre verso sud e verso il fiume Sarca, esaltano queste prerogative. La zootecnia, pur<br />

avendo subito una forte contrazione, è rimasta in quel di Arco e Bolognano (in località<br />

Fibie si registra l’edificazione di un nuovo stabilimento zootecnico), chiudendo a dovere il<br />

ciclo della sostanza organica e di riflesso mantenendo la fertilità globale dei suoli. Le reti<br />

ecologiche sono sicuramente più equilibrate che nelle situazioni monocolturali frequenti in<br />

altri contesti regionali; nel contempo, le unità di paesaggio rurali sono alquanto<br />

diversificate, offrendo scorci prospettici altrettanto diversificati, moltiplicati dalla<br />

situazione topografica e orografica (lago di Garda, Rocca di Arco, fiume Sarca).<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-98


La viticoltura da vino è insediata soprattutto a Bolognano, Vignole, località Noreda vicino<br />

al rio Salone, località San Giorgio e località Linfano; in queste microaree la giacitura e<br />

l’esposizione agiscono sui parametri termici, consentendo un’insolazione e<br />

un’illuminazione confacenti al processo di maturazione dell’uva. Si tratta quasi sempre di<br />

vigneti accessibili e lavorabili meccanicamente; l’irrigazione a goccia o ad aspersione è<br />

presente in molti appezzamenti, mentre l’utilizzo del sistema di bagnatura a scorrimento è<br />

ormai quasi abbandonato: rimangono, comunque, tutte le strutture legate a questo sistema,<br />

che si azionava solo come irrigazione di soccorso.<br />

Le varietà maggiormente coltivate sono quelle a bacca bianca come Chardonnay, Pinot<br />

Grigio e Pinot Bianco, che sono utilizzate per la produzione di vini I.G.T. e D.O.C., oltre<br />

che per la produzione di vini base spumante; vanno ricordati Rebo e Teroldego, due varietà<br />

molto apprezzate per la produzione di vini I.G.T. (Vigneti Delle Dolomiti I.G.T.):<br />

caratteristico è il Rebo ottenuto nel 1948 dall’unione del Teroldego con il Merlot, che si<br />

esprime molto bene nella Valle dei Laghi. In particolar modo i terreni alluvionali della<br />

zona del Bruttagosto (Arco) sono adatti a questo vitigno per le caratteristiche podologiche;<br />

meno diffuse sono le qualità rosse come Cabernet Sauvignon, Lagrein e Merlot.<br />

Nella piana di Linfano, in prossimità della chiesetta della Madonna delle Vittorie, è<br />

presente dagli anni ‘50 la cantina omonima; le sue odierne dimensioni si sviluppano su una<br />

superficie vitata di 50 ettari, con una capacità di stoccaggio di oltre seimila ettolitri.<br />

Recentemente sono entrati in produzione i vigneti del Bruttagosto, situati 2 km a nord della<br />

Cantina, in sponda sinistra del fiume Sarca, in posizione ambientale ideale per esposizione,<br />

clima e terreno: si tratta di un fondo di 16 ettari con le varietà D.O.C. Chardonnay, Pinot<br />

Bianco, Pinot Grigio, Traminer Aromatico, Lagrein, Rebo, tutte piantate con il metodo<br />

Guyot e coltivate in modo da ottenere prodotti di alta qualità; è inoltre in programma<br />

un’importante ristrutturazione del centro aziendale per renderlo più funzionale e<br />

accogliente.<br />

La melicoltura specializzata è presente soprattutto vicino al fiume Sarca, nelle località<br />

Bruttagosto, Pratosaiano, in località Maza, in zona discarica, in località San Luigi, oltre<br />

alla discarica; nella piana di Linfano la coltivazione delle mele è marginale ed è limitata<br />

alla parte più verso nord.<br />

Si tratta quasi sempre di frutteti accessibili e lavorabili meccanicamente, irrigati, pressoché<br />

pianeggianti, allevati a spindel con sesto d’impianto di 3,50<strong>–</strong>3,80 tra le file e 1,00-1,20<br />

sulle file; la densità d’impianto può variare, quindi, dalle 2000 alle 2500 piante per ettaro.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-99


Si nota come, soprattutto nella zona dell’Oltresarca in località Bruttagosto, Pratosaiano e<br />

Maza, siano stati introdotti gli impianti con reti antigrandine principalmente a capannina.<br />

La Golden Delicious è ancora la cultivar dominante: negli ultimi anni sono state introdotte<br />

nuove cultivars, quali la Mondial Gala, Braeburn e Fuji, questo principalmente per<br />

diversificare la produzione; i frutteti sono tutti dotati di impianti d’irrigazione con tipologia<br />

abbastanza variabile: si va dal classico impianto a pioggia agli impianti di microirrigazione<br />

(micro jet; nebulizzatori e gocciolatori).<br />

La susinicoltura specializzata è insediata soprattutto in località Fibie, Pratosaiano e in<br />

località Maza; si tratta quasi sempre di frutteti accessibili e lavorabili meccanicamente,<br />

irrigati, con pendenze non molto elevate, pur concentrandosi nelle zone più in collina dove<br />

gli appezzamenti sono di minor dimensione e forma irregolare. Il susineto viene coltivato<br />

in sostituzione al meleto, nelle zone più marginali; negli anni ’80-’90 quella delle susine<br />

era una coltivazione redditizia, soprattutto per le aziende di piccole dimensioni: era stata<br />

largamente diffusa la cultivar Dro, come ecotipo locale di susina tipica della valle del<br />

Sarca.<br />

La zootecnia, con i prati polifiti e i seminativi, persiste in località Fibie, in località Maza,<br />

Pratosaiano, San Luigi; si tratta quasi sempre di seminativi e prati accessibili e lavorabili<br />

meccanicamente, spesso irrigati. Si segnala in località Fibie la costruzione di nuovi<br />

insediamenti zootecnici: si tratta di un incoraggiante segno di impegno individuale che<br />

potrà sortire effetti benefici sul mantenimento di uno spazio rurale vitale, sia sul piano<br />

imprenditoriale che su quello culturale e ambientale. Sono legati al sistema zootecnico<br />

appezzamenti destinati ad arativo, sparsi nella piana di Linfano e in località Oltresarca,<br />

coltivati principalmente a mais utilizzato per l’alimentazione del bestiame.<br />

L’orto-floro-vivaismo industriale è presente in località Noreda e all’inizio di via Linfano<br />

(parte sud), con delle serre stabili in cemento, acciaio e vetro, dotate di impianti di<br />

condizionamento; il vivaismo frutticolo e viticolo industriali specializzati (soprattutto<br />

barbatella di vite, vivai di piante madri per portainnesti) è caratterizzato da una<br />

coltivazione nomade in quanto sfrutta i terreni per qualche anno, dopo di che si deve<br />

eseguire una rotazione, sia per motivi fitosanitari che per motivi prettamente agronomici.<br />

Dal sopralluogo eseguito nell’estate del 2008 è emerso che le superfici attualmente<br />

coltivate a vivaio si concentrano a nord della piana di Linfano, attorno alla Cà Rossa e<br />

vicino al “bici-grill”.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-100


Persiste la coltivazione dell’olivo soprattutto a Vignole, in località Fibie, lungo il versante<br />

che scende da Nago a Bolognano, sui versanti che insistono sulla piana di Linfano, sul<br />

versante del monte Brione e di monte di Nago, nelle zone particolarmente esposte<br />

all’irraggiamento solare; si tratta spesso di oliveti non lavorabili meccanicamente, qualche<br />

volta irrigati, principalmente localizzati sui versanti boscati e inseriti in questi a macchia di<br />

leopardo, in aree strappate al bosco mediante terrazzamenti. Le pendenze sono molto<br />

variabili e con densità di impianto variabilissime, ordinariamente dalle 200 piante/ha<br />

(oliveti secolari) alle 400 piante/ha (oliveti recenti). La maggior parte degli oliveti è<br />

costituita, infatti, da olivi adulti, verosimilmente secolari, quasi esclusivamente della<br />

varietà Leccino, e sono insediati su terreni acclivi e mantenuti a prezzo di lavori agricoli<br />

impegnativi e onerosi dal punto di vista dell’impegno fisico dell’olivicoltore<br />

(decespugliamento, ricostruzione dei muretti a secco); la difesa dagli insetti viene<br />

effettuata con metodi biotecnologici rispettosi dell’ambiente, come attestano i dispenser<br />

collocati sugli olivi, i residui di trattamenti rameici, l’attenta eliminazione della<br />

vegetazione morta, gli interventi dendrochirurgici. Si osservano anche giovani oliveti di<br />

recente impianto (località Fibie, vicino al rio Salone, Cretaccio, Vignole, Nago), su suoli<br />

accessibili e lavorabili meccanicamente, irrigati, con pendenze più accessibili con una<br />

densità di impianto che varia dalle 300 alle 500 piante ad ettaro; questi nuovi impianti,<br />

oltre alla varietà Frantoio, sono costituiti per una piccola percentuale (circa il 5%), anche<br />

da cultivar come Casaliva e Leccino, provenienti dal meridione.<br />

A ridosso degli abitati sono presenti molti orti familiari coltivati ad orticole mediterranee<br />

per l’autoconsumo: gli orti sono spesso contigui ai giardini di pertinenza degli edifici di<br />

civile abitazione, spesso coltivati ad olivo, con siepi di oleandro e altre piante ornamentali.<br />

La rimanente superficie risulta destinata soprattutto ad incolto produttivo (capezzagne,<br />

siepi, piccoli boschetti lungo gli argini, boschi igrofili nelle zone umide limitrofe al<br />

biotopo del bacino del lago di Loppio, cespugli, ecc.) e superfici a bosco ceduo; gli<br />

appezzamenti non coltivati e gli appezzamenti abbandonati sono pochi e per lo più<br />

collocati a ridosso dei corsi d’acqua (aree riparali delle rogge, del rio Salone e del fiume<br />

Sarca), a ridosso della discarica (località Fibie e località Maza), lungo il versante ad ovest<br />

di Via Linfano, vicino alle strade statali e provinciali (SS240 di Loppio e Val di Ledro;<br />

SP118 di S. Giorgio; SS45bis Gardesana Occidentale) e limitrofi ad insediamenti<br />

industriali (S. Giorgio, S. Isidoro, zona cartiera).<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-101


Il bosco ceduo e la macchia ricoprono il versante a monte della SS240 di Loppio e Val di<br />

Ledro, a monte di Nago e di Vignole e ricoprono le sponde del bacino del lago di Loppio;<br />

in sostanza, l’uso dei suoli agricoli rappresentato nella tavola<br />

P_T_220_A.T_17_A_Sistema agricolo piana di Linfano e piana di Loppio, può essere<br />

riassunto come segue:<br />

1. vigneto (vite) (Vitis vinifera L.)<br />

2. meleto (melo) (Malus communis Lam.) (poco actinidieto)<br />

3. oliveto o uliveto (olivo) (Olea europaea L.)<br />

4. vivaio frutticolo o viticolo (barbatellaio)<br />

5. seminativo (arativo) (Zea mays ed altre)<br />

6. verde privato accessorio alle aree edificate (giardini e orti familiari)<br />

7. aree edificate<br />

8. aree produttive (industriali, pescicoltura, cantina, centrale idroelettrica, depuratore,<br />

discarica, stalla, ecc.)<br />

9. susineto o drupeto (susino) (Prunus domestica L.)<br />

10. prato (prato polifita)<br />

11. bosco (coltura forestale)<br />

12. incolto produttivo (grezivo)<br />

13. viabilità provinciale, comunale.<br />

Queste sono le colture che entreranno in ordinata nelle tabelle delle indennità di<br />

espropriazione e nelle matrici utilizzate per stimare gli impatti (matrice delle azioni e<br />

matrice degli impatti).<br />

A livello ganarale esistono poche infrastrutture urbane che disturbino l’attività agricola in<br />

quanto quelle già esistenti che interagiscono con il sistema agricolo sono sparse sul<br />

territorio: discarica della Maza, direttrici veicolari (SS240 di Loppio e Val di Ledro; SP118<br />

di S. Giorgio; SS45bis denominata Gardesana Occidentale), depuratore di Arco e centrale<br />

idroelettrica ENEL. Le aree urbanizzate che penetrano entro le aree coltivate si<br />

concentrano a nord dell’abitato di Torbole, sia in sinistra che in destra Sarca; la piana di<br />

Linfano presenta un’edificazione a macchia di leopardo, mentre la zona dell’Oltresarca<br />

presenta nuclei di edifici rurali appartenenti alle aziende agricole circostanti. Più<br />

urbanizzate sono la zona di S. Giorgio e della Cartiera; i diversi elettrodotti, pur<br />

interessando i coltivi con i basamenti dei tralicci, non creano apprezzabili ostacoli.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-102


Le infrastrutture poderali agricole (viabilità e impianti) sono giudicati superiori<br />

all’ordinarietà; la rete viaria interpoderale è buona, ben mantenuta e serve in maniera<br />

ottimale le superfici coltivate. Le strade interpoderali percorrono in direzione NS la plaga<br />

coltivata e le piste intrapoderali si dipartono dalle prime, per lo più ortogonalmente,<br />

raggiungendo gli appezzamenti coltivati. Il comprensorio agricolo è servito da strutture di<br />

trasformazione dei prodotti agricoli nello spazio (cantine, frantoi, essiccatoi) e nel tempo<br />

(magazzini con celle frigorifere) sia privati che cooperativi.<br />

Sul piano economico agrario la situazione in esame presenta in <strong>generale</strong> i punti di forza e<br />

di debolezza analoghi a quelli della situazione regionale: la redditività agricola è ordinaria<br />

in rapporto alla situazione regionale, limitata soprattutto dalla base fondiaria e<br />

secondariamente dalla situazione del mercato.<br />

Il reddito garantito dalle colture è da considerarsi di per sé buono in rapporto alla<br />

situazione ordinaria regionale, con prospettive di miglioramento in dipendenza delle<br />

strategie di miglioramento strutturale e gestionale delle aziende-imprese agricole.<br />

La viticoltura era, fino a pochissimi anni fa, più redditizia della frutticoltura; negli ultimi<br />

anni il settore vinicolo sta subendo una crisi legata soprattutto al mercato transoceanico: la<br />

politica di qualità e di autoregolazione della produzione ettariale, improntata sulla<br />

produzione di vini di notevole qualità, ha attenuato, comunque, questa flessione. Dall’altro<br />

lato, il settore frutticolo è in ripresa rispetto agli anni precedenti, quando l’entrata sul<br />

mercato delle produzioni dell’est avevano saturato il mercato; la susinicoltura è inferiore in<br />

dipendenza di fattori contingenti di mercato e in dipendenza della virosi della Sarka.<br />

La redditività dell’olivicoltura è limitata spesso dalla ridotta dimensione degli oliveti,<br />

dall’alternanza di produzione e dalla situazione orografica; i valori di trasformazione sono<br />

di per sé elevati, date le qualità peculiari del prodotto: si tratta di una produzione di<br />

nicchia, di grande interesse anche per i riflessi paesaggistici.<br />

La zootecnia consente una redditività ordinaria in rapporto alla situazione regionale;<br />

spesso, però, le aziende non raggiungono la minima unità colturale, ossia quella<br />

dimensione fondiaria tale da permettere ad un coltivatore diretto (o ad un nucleo familiare<br />

coltivatore diretto) di dedicarsi a tempo pieno all’attività agricola, traendone un reddito<br />

paragonabile a quello ritraibile da altri settori.<br />

L’ordinamento fondiario delle aziende risente degli effetti delle patologie della<br />

frammentazione e polverizzazione fondiaria; accanto ad aziende condotte a titolo<br />

principale ed esclusivo ci sono aziende condotte a tempo parziale.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-103


4.5.4 Interferenze delle soluzioni proposte<br />

Di seguito si riassumono le interferenze delle diverse soluzioni progettuali proposte con i<br />

suoli e le colture e, in <strong>generale</strong>, con la sfera agricola degli spazi rurali.<br />

4.5.4.1 Interferenze generali delle soluzioni<br />

Le interferenze sono attualmente prevedibili solamente sulla base del tracciolino delle<br />

diverse ipotesi progettuali, sulla base della cartografia tecnica (carta topografica, mappa<br />

catastale, foto aeree), sulla base del sopralluogo di campagna, effettuato particella per<br />

particella e sulla base di osservazioni a carico di situazioni diverse da quella sotto esame.<br />

Non sono, infatti, noti nel dettaglio alcuni dati progettuali (caratteristiche dei fossi di<br />

guardia, raccordi con la viabilità interpoderale esistente) reputati indispensabili per definire<br />

accuratamente le interferenze sulla sfera agricola delle diverse soluzioni progettuali.<br />

Si reputa, tuttavia, utile preventivare le possibili interferenze generali legate alle soluzioni<br />

progettuali ordinariamente adottate.<br />

La storia dei suoli del fondovalle di Arco è quella di secoli di lavoro per insediare<br />

coltivazioni di elevato valore su suoli dal carattere fluventico e acquico; l’equilibrio che si<br />

è instaurato nei suoli della plaga studiata, a seguito di secoli (e in qualche caso millenni) di<br />

coltivazione e di regimazione delle acque superficiali, può essere rotto dall’opera viaria sia<br />

per l’impatto sulle dinamiche delle acque superficiali, sia per i riflessi sulla circolazione<br />

profonda.<br />

Si possono prevedere interazioni con le acque di falda, soprattutto per quanto riguarda le<br />

soluzioni A e A1, le quali attraversano in sotterraneo tutta la piana di Linfano, avendo una<br />

ripercussione su un più ampio territorio e interessando il ciclo stesso del lago di Garda;<br />

oltre a questa interazione si avranno fenomeni più localizzati come: l’innalzamento della<br />

falda e della frangia capillare di risalita, l’accentuazione dell’escursione della falda stessa<br />

nei periodi autunnale e primaverile, il peggioramento della struttura del suolo per<br />

spappolamento degli aggregati strutturali (con passaggio dall’ideale struttura glomerulare<br />

alla struttura massiva) a ridosso della progettanda opera viaria.<br />

Il destino delle acque meteoriche di dilavamento stradale è spesso quello di fluire nei<br />

campi, prima di giungere alla rete drenante; al parziale innalzamento di quota, in<br />

prossimità dei fondi, segue generalmente l’accentuazione del carattere acquico dei fondi<br />

stessi (già elevato negli ENTISUOLI del tipo dei Fluvaquent e degli Udifluvent, come si è più<br />

sopra detto, che si trovano sul fondovalle), in dipendenza soprattutto della contrazione del<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-104


tempo di corrivazione delle acque meteoriche in loco e della qualità delle stesse, con<br />

ripercussioni sulla praticabilità dei fondi e sulle coltivazioni. A questo si sommano<br />

frequentemente gli allagamenti conseguenti al dilavamento del manto stradale dopo le<br />

piogge e in occasione del disgelo primaverile; gli effetti delle acque provenienti dal<br />

dilavamento del manto d’usura stradale a carico dei suoli coltivati si fanno sentire ad anni<br />

di distanza, modificando il profilo e la struttura in maniera spesso irreversibile. A tale<br />

proposito si ricorda anche che è consigliabile evitare il più possibile lo sversamento, su<br />

suoli coltivati destinati a prodotti alimentari, di acque contenenti metalli pesanti, molecole<br />

organiche aromatiche mono e policicliche, molecole organiche alogenate, ammine<br />

aromatiche, sostanze presenti nel dilavato stradale e che in fase di esercizio si<br />

concentrerebbero nei suoli limitrofi, costituendo serie ipoteche per il futuro agricolo di<br />

fondi che non hanno un potere disinquinante illimitato. I suoli agricoli limitrofi<br />

rischierebbero, nel lungo periodo, di superare le soglie limite di determinate sostanze nel<br />

suolo e nell’acqua e di poter essere in futuro destinati solo a verde, a zone commerciali e<br />

industriali (D.M. 25 ottobre 1999, n.471, D.Lgsl. 05 febbraio 1997, n.22). Si rileva,<br />

comunque, che una buona regimazione delle acque scolanti, da prevedersi in fase di<br />

progetto esecutivo, può garantire una buona coesistenza tra la strada e la campagna, dato<br />

anche il non eccessivo traffico previsto.<br />

L’opera viaria, con eventuali rilevati e opere complementari che sono il più delle volte<br />

ortogonali alla direzione delle acque superficiali e degli acquiferi superficiali, costituisce<br />

spesso un acquiclude verticale tale da costringere le acque profonde a rimanere in loco, nei<br />

fondi limitrofi al progettando asse viario; il franco di coltivazione verrebbe diminuito, la<br />

falda risalirebbe, accentuando i caratteri idromorfici dei suoli, aggravando il rischio di<br />

sprofondamento e rendendo estremamente difficile la coltivazione.<br />

Non sono trascurabili neppure gli impatti che si arrecherebbero a carico della viabilità<br />

interpoderale, che spesso rischierebbe di patire tutti i problemi derivanti dalla particolare<br />

concentrazione delle acque meteoriche a ridosso delle progettande direttrici veicolari, oltre<br />

ad una nuova organizzazione dei percorsi di accesso ai fondi, con aumento dei tempi per<br />

raggiungere i vari appezzamenti; anche in questo caso un’accurata progettazione può<br />

rendere meno significativi questi impatti.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-105


4.5.4.2 Interferenze della SOLUZIONE A con i suoli e le colture agrarie<br />

La SOLUZIONE A prevede un tracciato in galleria naturale che arriva fino ai piedi del<br />

monte di Nago nella zona nord di Torbole; la piana di Linfano verrà attraversata<br />

mediante una galleria artificiale fino in corrispondenza alla strada comunale che dalla<br />

Cantina “Madonna delle Vittorie” porta al depuratore di Arco.<br />

Quindi, allo sbocco della galleria naturale sotto Nago farà seguito la galleria artificiale, la<br />

quale avrà una lunghezza di circa 530 metri (di cui 350 m in sinistra Sarca e 100 m in<br />

destra) e una larghezza pari alla carreggiata stradale più alcuni metri per parte, per un totale<br />

di quasi 50 m; ovviamente il soprassuolo verrà accantonato temporaneamente e riutilizzato<br />

per i rinterri sopra la galleria, per cui alla fine si ricostituirà la precedente coltivazione.<br />

La strada penetra in un’area coltivata a vigneto di pregio, insediata su fertili ENTISUOLI<br />

(Fluvaquent, Udifluvent e Udorthent) generatisi in epoche recenti, complice l’andamento<br />

meandriforme del fiume Sarca; inoltre, viene lambita una fascia ad oliveto, ai piedi del<br />

monte di Nago, di notevole interesse sia sul piano ecologico e paesaggistico che sul piano<br />

agronomico e colturale.<br />

Stesse tipologie di suoli e di coltivazioni si hanno per i successivi 220 metri in cui la<br />

strada sarà non più in galleria ma in trincea, incassata nel terreno fino ad arrivare in<br />

prossimità di via Linfano, poco a nord della Cantina “Madonna delle Vittorie”: per<br />

occupare il minor spazio possibile la sezione affossata nel terreno sarà sorretta da dei muri.<br />

I vigneti di questa zona sono coltivati principalmente a Pinot Grigio e Chardonnay e sono<br />

dotati di impianto di irrigazione.<br />

Gli impatti saranno i seguenti:<br />

• temporanei sui vigneti per il tempo necessario all’eradicazione delle piante e<br />

l’accantonamento del terreno; fase stimata in un paio d’anni, ovvero durante la fase<br />

di cantiere; a fine lavoro si rimetterà il soprassuolo originario, dopo una cura<br />

pedologica per riaverlo nelle condizioni primitive, e si procederà al reimpianto del<br />

vigneto. Si ipotizzano almeno 3 anni prima che tale impianto ricominci ad essere<br />

produttivo;<br />

• definitivi per la parte di suolo che verrà occupato dalla viabilità.<br />

4.5.4.3 Interferenze della SOLUZIONE A1 con i suoli e le colture agrarie<br />

La SOLUZIONE A1 prevede anch’essa il medesimo tracciato in galleria sotto il monte di<br />

Nago nella zona nord di Torbole, ma la piana di Linfano verrà attraversata mediante<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-106


una galleria naturale, sbucando nella statale circa 500 m più a nord della soluzione<br />

precedente.<br />

Anche per questa soluzione vengono utilizzate le stesse tipologie costruttive della<br />

soluzione A, tranne che ai primi 300 m di trincea dallo svincolo faranno seguito circa 200<br />

m di galleria artificiale e quindi, da lì in poi, lo scavo verrà eseguito mediante una fresa<br />

in sotterraneo e non più con scavo e ritombamento come prevedeva l’altra soluzione,<br />

senza incidere significativamente sui terreni soprastanti e sul Sarca.<br />

L’area interessata dall’intervento è coltivata a vigneto di pregio, insediata su fertili<br />

ENTISUOLI (Fluvaquent, Udifluvent e Udorthent) generatisi in epoche recenti, complice<br />

l’andamento meandriforme del fiume Sarca; nella parte terminale dell’opera, in prossimità<br />

della rotatoria su via Linfano, rimarrebbero inclusi degli appezzamenti coltivati<br />

attualmente a vigneto (pp.ff. 1000, 996, 1001, 1005/1, 1006, 1008, 1009, 1012/1, 1012/2,<br />

1012/3, 938, 1013).<br />

Questa soluzione, per il tratto realizzato in galleria artificiale, è disposta lungo la direttrice<br />

nord-sud, stessa direzione percorsa dal deflusso delle acque di falda, quindi potenzialmente<br />

tale soluzione comporta in parte minori impatti sulla componente idrogeologico della piana<br />

di Linfano; si rimanda comunque al capitolo idrogeologico per maggiori approfondimenti.<br />

Gli impatti sulla coltivazione sono pertanto la sottrazione di parte della superficie agricola<br />

di zona, tale quota coincide sia per l’apprestamento del cantiere che per la fase d’esercizio,<br />

tranne che per la parte interclusa dall’opera che verrà restituita a fine lavori. Andrà<br />

comunque approfondita in fase definitiva l’interazione della struttura sulla falda per<br />

valutare approfonditamente le aree effettivamente coinvolte dagli innalzamenti di falda o il<br />

rallentamento dei deflussi superficiali nelle aree a monte e valle.<br />

4.5.4.4 Interferenze della SOLUZIONE B con i suoli e le colture agrarie<br />

La SOLUZIONE B è caratterizzata dall’uscita del tracciato stradale lungo la zona ripariale<br />

sinistra del fiume Sarca, inizialmente solo con il tracciato Loppio-Busa e poi con tutta<br />

l’infrastruttura viaria.<br />

Prima di immettersi nella variante Loppio-Busa, la parte all’aperto della circonvallazione<br />

di Torbole andrà ad occupare superfici boscate insediate su INCEPTISUOLI (Endoaquept ed<br />

Eutrochrept), mentre il rilevato dell’opera viaria a fine lavori si caratterizzerà per una<br />

larghezza pari a circa 25 metri, andando a consumare suolo agrario dell’area coltivata<br />

dell’Oltresarca tra la discarica e il fiume Sarca (località Maza).<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-107


Si tratta di un’area coltivata di pregio, insediata su fertili ENTISUOLI (Fluvaquent,<br />

Udifluvent e Udorthent) generatisi in epoche recenti, complice l’andamento meandriforme<br />

del fiume Sarca; in particolare, sono interessati meleti irrigui, susineti e qualche vigneto. In<br />

qualche caso si evidenzia la presenza di meleti di particolare valore sul piano agronomico e<br />

colturale, in quanto protetti da rete di protezione antigrandine (pp.ff. 2242, 2240/2, 2239/2,<br />

2240/1, 2239/1).<br />

La soluzione progettuale in esame consuma, infine, suolo agrario oltre il fiume Sarca in<br />

prossimità della zona industriale di Arco; questa ipotesi va ad interessare marginalmente<br />

una superficie agricola ancora incontaminata come quella dell’Oltresarca e ben strutturata.<br />

Va rilevato che il paesaggio che scaturisce dall’unione dell’ambito agricolo e rurale del<br />

territorio con quello più naturale della sponda del Sarca ha elevato valore paesaggistico; in<br />

conclusione, si ricorda che tutta la piana dell’Oltresarca (Bruttagosto, Pratosaiano, Fibie)<br />

ha ottime potenzialità agronomiche ed elevata fertilità globale: essa presenta altri elementi<br />

di pregio come fossi e canali, utilizzati in passato per bonificare la piana e le numerose<br />

stradine interpoderali molto frequentate anche dai turisti.<br />

4.5.5 Valori dei suoli e delle colture<br />

4.5.5.1 Valori di mercato, di reddito e legali<br />

I valori dei suoli agricoli sono diversi in relazione agli aspetti economici considerati; i suoli<br />

agricoli possono avere sostanzialmente tre valori di stima: un valore di mercato, un valore<br />

di reddito agricolo e un valore legale (valore agricolo medio o V.A.M.).<br />

Il valore di mercato è quello che deriva dal libero gioco di domanda e offerta aggregate<br />

relative al bene suolo, che ha diversi usi oltre a quello agricolo; il valore di mercato è il<br />

giusto prezzo o valore venale che gli operatori (offerenti e acquirenti) attribuiscono ai<br />

suoli. In <strong>generale</strong> i valori dei suoli agricoli sono molto elevati in Trentino, in rapporto alla<br />

situazione italiana, come attestano anche recenti studi del mercato dei fondi agricoli; in<br />

base alle compravendite eseguite nella zona negli ultimi anni i valori di mercato possono<br />

variare da euro 400.000 a euro 600.000 ad ettaro: in alcune situazioni i meleti della<br />

Regione Trentino <strong>Alto</strong> Adige <strong>–</strong> Sud Tirolo sono valutati da euro 350.000 a euro 500.000 ad<br />

ettaro.<br />

I valori sono elevati perché nel mercato fondiario agiscono diverse dinamiche e si fanno<br />

sentire, spesso in maniera preponderante, fattori che esulano dal contesto produttivo<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-108


agricolo; fra queste dinamiche si segnalano quelle conseguenti alle politiche di piano che<br />

orientano il soggetto planner nella redazione dei Piani Regolatori Generali. In una<br />

situazione, quale quella trentina, dove i suoli pianeggianti e accessibili sono limitati e<br />

fortemente contesi fra l’agricoltura, che ragiona in termini di ettari, e le esigenze civili e<br />

industriali, che ragionano in termini di metri quadrati e di metri cubi, sono sempre forti le<br />

aspettative di trasformazione dei suoli agricoli in suoli edificabili, almeno nel lungo<br />

periodo. I valori di molti suoli agricoli, nel breve e medio periodo, sono elevati anche in<br />

presenza di poco giustificate aspettative di trasformazione in senso edilizio o industriale:<br />

nel caso dell’<strong>Alto</strong> Garda entra in azione anche la particolare vocazione turistica dell’area,<br />

che rende particolarmente dinamico il mercato fondiario con offerte di acquisto anche<br />

dall’estero.<br />

Il valore di reddito agricolo è quello che si ricava dalla capitalizzazione del reddito netto<br />

patrimoniale ottenibile dalla coltivazione, adottando un adeguato tasso che tenga conto<br />

della redditività agricola e dei rischi connessi all’investimento agricolo (investimento<br />

abbastanza sicuro in relazione alle alternative immobiliari e mobiliari); è il valore più<br />

vicino al modo di pensare dell’imprenditore agricolo, specie se professionista a titolo<br />

principale: il frutticoltore e il viticoltore pensano, infatti, soprattutto in termini di reddito e<br />

secondariamente in termini patrimoniali e finanziari, in quanto dalla terra ricavano prima<br />

di tutto sostentamento. Il valore di reddito agricolo (valore di capitalizzazione ordinario) è<br />

spesso inferiore al valore di mercato della terra che si potrebbe realizzare in una libera<br />

contrattazione di compravendita, sul cui valore di mercato agiscono altre dinamiche ben<br />

più incisive, come è stato rilevato sopra; indicativamente e approssimativamente, il valore<br />

di reddito ha un ordine di grandezza che è pari al 50-70% del valore di mercato, con<br />

riferimento alle colture in atto. Il valore di reddito agricolo, nella situazione contingente è<br />

più elevato per i suoli a vite rispetto ai suoli a frutteto, a seminativo e a prato; l’olivo deve<br />

essere considerato a sé per via della relativa scarsità e ridotta superficie.<br />

Recenti stime a carico di meleti ordinari hanno portato a valori di reddito agricolo<br />

variabile da euro 120.000 ad ettaro (nuda terra) a euro 160.000 ad ettaro (stazione di<br />

maturità) per i meleti della Regione Trentino <strong>Alto</strong> Adige; il soprassuolo del meleto<br />

ordinario ha un probabile valore di reddito agricolo variabile da euro 0 ad ettaro (anno<br />

zero <strong>–</strong> prima dell’impianto il valore del soprassuolo è nullo) a euro 50.000 ad ettaro<br />

(stazione di maturità) (Genio Rurale <strong>–</strong> giugno 2001).<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-109


Per il vigneto si considerano altamente probabili valori di reddito agricolo variabili da<br />

euro 160.000 ad ettaro (nuda terra) a 210.000 ad ettaro (stazione di maturità); il<br />

soprassuolo del vigneto ordinario ha un probabile valore di reddito agricolo variabile da<br />

euro 0 ad ettaro (anno zero <strong>–</strong> prima dell’impianto) a euro 60.000 ad ettaro (stazione di<br />

maturità) (Stime relative al mese di maggio 2001).<br />

Per il susineto e l’oliveto i dati sono alquanto variabili: il susineto ha comunque valori di<br />

reddito agricoli vicini a quelli del meleto; il valore di reddito agricolo dell’oliveto è molto<br />

variabile, condizionato com’è dallo stato del soprassuolo (età e densità di investimento,<br />

condizioni sanitarie degli olivi) e dagli elevati costi delle operazioni colturali negli oliveti<br />

secolari di Vignole e Torbole (sfalcio manuale, dendrochirurgia, potatura, raccolta). Nella<br />

prospettiva di una valorizzazione dell’olio d’oliva gardesano quale prodotto di nicchia<br />

offerto direttamente al consumo, si stima un valore di reddito dell’oliveto superiore a<br />

quello degli altri frutteti; la situazione alto gardesana, la scarsità di oliveti e il particolare<br />

attaccamento dei locali a questa coltura fanno sì che i piccoli oliveti siano valutati<br />

moltissimo: per oliveti secolari in piano si considerano altamente probabili valori di<br />

reddito agricolo variabili da euro 240.000 ad ettaro (nuda terra) a euro 320.000 ad ettaro<br />

(stazione di maturità). Il soprassuolo dell’oliveto secolare ordinario ha un probabile valore<br />

di reddito agricolo variabile da euro 0 ad ettaro (anno zero <strong>–</strong> prima dell’impianto) a euro<br />

85.000 ad ettaro (stazione di maturità) (stime aprile 2000). Il valore può anche essere<br />

espresso a pianta di olivo, rapportando i valori riportati alla densità d’investimento,<br />

variabile da 200 piante/ha (oliveti secolari) a 400 piante/ha (oliveti recenti); i valori per<br />

singola pianta sono riportati nella Tabella 4.5.3.<br />

Caratteristiche degli oliveti Euro/pianta<br />

Piante di 2 anni 8,00<br />

Piante di 4 anni 40,00<br />

Piante adulte di 30 anni 500,00<br />

Piante secolari * 1.000,00-1.500,00<br />

* dipende dalla forma della pianta e dalle caratteristiche del fusto, il valore è più ornamentale che produttivo<br />

Tabella 4.5.3: valore degli olivi (Euro/pianta)<br />

Si preferisce, tuttavia, utilizzare il valore del soprassuolo riferito all’unità di superficie; la<br />

particolare collocazione del comprensorio agricolo in questione (località Pratosaiano,<br />

località Bruttagosto, località Fibie, località Noreda, località Narzelle, località Cavallo)<br />

rispetto ai complessi turistici e alberghieri gardesani porta, però, a fare una considerazione:<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-110


in una prospettiva di sviluppo agricolo orientato direttamente al consumatore sul ciclo<br />

corto (iniziative agrituristiche, progetti di turismo rurale, prodotti alimentari di nicchia<br />

dalla produzione al consumo), anche il valore di reddito potrebbe essere superiore a quello<br />

attuale.<br />

Il valore legale (valore agricolo medio o V.A.M.) corrisponde all’equo indennizzo previsto<br />

dalle leggi speciali sulle espropriazioni per causa di pubblica utilità (in particolare la LP 19<br />

febbraio 1993, n.6 e s.m.); questo valore legale è più vicino all’attuale valore di reddito<br />

agricolo dei suoli che al valore di mercato degli stessi, e si avvicina a quest’ultimo<br />

solamente nel caso vengano applicate le ordinarie maggiorazioni previste per i coltivatori<br />

diretti e nel caso delle espropriazioni parziali che riconoscano adeguatamente la perdita di<br />

valore dei fondi residuati dall’ablazione espropriativa. In relazione allo scopo del presente<br />

studio è utile conoscere il valore legale (valore agricolo medio o V.A.M.) dei fondi<br />

agricoli, l’unico ordinariamente applicabile nel caso di espropriazione per realizzare la<br />

progettanda viabilità.<br />

4.5.5.2 Valori applicabili per le espropriazioni di pubblica utilità nella Provincia<br />

Autonoma di Trento<br />

Si riportano di seguito, per i Comuni Catastali attraversati, i valori delle indennità di<br />

espropriazione per causa di pubblica utilità validi per l’anno 2005, come da indicazione<br />

della Commissione Provinciale per le Espropriazioni della Provincia Autonoma di Trento<br />

(C.P.E.) (LP 19 febbraio 1993, n.6 e s.m. <strong>–</strong> decisioni valide per l’anno 2006); i valori<br />

stabiliti per gli espropri sono poi divisi in base a tre classi di classificazione delle colture<br />

come da prospetto che segue. Più oltre vengono date le indicazioni particolari e vengono<br />

riportate le tabelle sinottiche dei valori legali (valori agricoli medi o V.A.M.).<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-111


C9 - ALTO GARDA E LEDRO - Zona A<br />

COMUNE DI: NAGO TORBOLE - ARCO - RIVA (esclusa Loc.<br />

Campi di Riva e c.c. Pregasina) - DRO (esclusa Pietramurata)<br />

C10 - VALLAGARINA - Zona A<br />

MORI (c.c. <strong>Mori</strong>, c.c. Manzano, c.c. Valle - Piana di Loppio)<br />

Tabella 4.5.4: valori agricoli medi (milioni ad ettaro) Fonte: Decisioni della Commissione Provinciale<br />

per le espropriazioni di cui all’art. 3 della LP 19 febbraio 1993, n.6 e s.m. valide per l’anno 2006<br />

Si riportano di seguito i valori legali (valori agricoli medi o V.A.M.) applicabili alle realtà<br />

interessate dalle diverse soluzioni progettuali dell’opera viaria.<br />

Nell’area relativa al progetto i frutteti (meleti, susineti) e i vigneti sono da classificarsi<br />

quasi sempre come classe A, perché sono accessibili, lavorabili meccanicamente, irrigati,<br />

hanno giacitura in piano (pendenza fino al 25%) e hanno elevata densità (almeno 250<br />

piante ad ettaro); il valore agricolo medio (V.A.M.) di base delle colture del frutteto<br />

(meleto, susineto e oliveto) e del vigneto di classe A è, quindi, di euro 200.000 ad ettaro. Si<br />

dovrebbero applicare le previste integrazioni dove c’è copertura antigrandine (località<br />

Maza).<br />

Qualche volta il frutteto e i vigneti (località Fibie, sui versanti est del monte Brione) sono<br />

da classificarsi come classe B, perché mancano di qualche presupposto per rientrare nella<br />

classe A, ovvero mancano di irrigazione o hanno giacitura acclive (pendenza superiore al<br />

25%) o hanno ridotta densità (investimento inferiore a 250 piante ad ettaro); il valore<br />

agricolo medio (V.A.M.) di base delle colture del frutteto (oliveto) e del vigneto di classe<br />

B è di euro 150.000 ad ettaro.<br />

Il valore agricolo medio (V.A.M.) di base del seminativo di classe A (accessibile,<br />

lavorabile meccanicamente e irrigato) è di euro 65.000 ad ettaro, mentre quello del<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-112


seminativo di classe B è di euro 59.500 ad ettaro; il valore agricolo medio del seminativo<br />

deve essere utilizzato anche per l’oliveto, nel qual caso si deve aggiungere anche il valore<br />

del soprassuolo stimato a parte, come riportato in Tabella 4.5.3.<br />

Il valore agricolo medio (V.A.M.) di base del prato di classe A (accessibile, lavorabile<br />

meccanicamente e irrigato) è di euro 46.500 ad ettaro, mentre quello del prato di classe B è<br />

di euro 39.000 ad ettaro. Il valore agricolo medio (V.A.M.) di base dell’orto (per<br />

l’autoconsumo) è di euro 95.500 ad ettaro, mentre quello dell’orto industriale è di euro<br />

116.500/ha. Il valore agricolo medio (V.A.M.) di base dell’incolto produttivo è di euro<br />

21.000 ad ettaro, mentre quello dell’incolto improduttivo è di euro 5.000 ad ettaro.<br />

Bisogna precisare che i valori sopra utilizzati per ettaro sono medi, per cui potranno essere<br />

maggiorati o ridotti a seconda delle esigenze e dell’esatta verifica di consistenza in campo<br />

al momento in cui avverrà la contrattazione con il proprietario; se questo è il valore delle<br />

superfici, non va poi dimenticato che gli espropri parziali, LP 6/93, vengono spesso a<br />

diminuire in modo più che proporzionale il valore degli immobili residui (effetto valore<br />

complementare, per cui l’esproprio del 50% di un appezzamento riduce<br />

approssimativamente del 30-40% il valore della parte residua).<br />

Si tratta, ovviamente, di effetti che possono variare in relazione alle modalità di<br />

costruzione (trincea, viadotto, rilevato) e alle misure di mitigazione messe in atto (barriere,<br />

viabilità di congiunzione/adduzione, ecc.), ma che sono oggi sempre più sentiti dagli<br />

interessati con i conseguenti effetti sui valori immobiliari.<br />

4.5.6 Stima delle indennità di espropriazione per causa di pubblica utilità<br />

Si procede alla valutazione monetaria delle aree da acquisire, elaborata secondo i dettami<br />

dell’estimo classico e le disposizione di legge; di seguito si riportano i valori di stima delle<br />

indennità di espropriazione per causa di pubblica utilità: i criteri seguiti sono quelli previsti<br />

dalla normativa Provinciale (LP 19 febbraio 1993, n.6 “Norme sull’espropriazione per<br />

pubblica utilità”).<br />

I valori utilizzati sono quelli fissati dalla competente C.P.E. per l’anno 2006: in particolare,<br />

i danni alla parte residua sono stati stimati in ragione del 25% del valore agricolo medio di<br />

base; questa aliquota è stata scelta basandosi sui dati di stime analoghe, essendo difficile<br />

prevedere in che misura sarà riconosciuto il danno alla parte residua nel caso delle<br />

espropriazioni parziali. Il giudizio di stima delle indennità è inficiato da questo elemento<br />

aleatorio. Il valore dell’indennizzo calcolato secondo la normativa vigente in materia di<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-113


espropri è basato sui valori agricoli medi (V.A.M.) oltre alle varie indennità aggiuntive<br />

previste dall’art. 20 della LP 19 febbraio 1993, n.6 (vedasi la Tabella 4.5.5).<br />

V.A.M. di base (art.13) 1 V.A.M.<br />

Maggiorazione non opposizione (comma 1 art.20) 30% V.A.M.<br />

Indennità per proprietario (comma 2 art.20) 1 V.A.M.<br />

Indennità per coltivatore (comma 3 art.20) 1 V.A.M.<br />

Danni parte residua 25% V.A.M.<br />

Tabella 4.5.5: maggiorazioni ed indennità aggiuntive<br />

Di seguito si riportano i dati più significativi frutto dell’elaborazione, valutata per ogni<br />

soluzione progettuale; in questo capitolo si riportano solo le indennità previste per la<br />

componente fondiaria di proprietà dei privati: non si è, quindi, considerata la parte di<br />

proprietà pubblica. Si fa riferimento, quindi, all’elaborato sugli espropri per una più<br />

approfondita trattazione delle procedure di esproprio; è stato, inoltre, quantificato un<br />

indennizzo per quanto riguarda la servitù che graverà sulle particelle della piana di Linfano<br />

interessate dalla galleria artificiale e dalla galleria naturale (Comuni di Arco, Nago-<br />

Torbole); queste particelle avranno una perdita di valore, dovuta al vincolo di<br />

inedificabilità di qualsiasi struttura rurale e non, che è stata quantificata forfettariamente in<br />

euro 10,00, ma in fase di progettazione esecutiva dovrà essere valutata caso per caso.<br />

4.5.6.1 Indennità di espropriazione per la SOLUZIONE A<br />

La SOLUZIONE A comporta una liquidazione delle relative indennità di espropriazione<br />

stimata in euro 1.782.937,03, composta da:<br />

Localizzazione Superficie Euro<br />

Piana di Linfano (esclusivamente vigneto) 15.909,00 1.129.552,49<br />

Imbocco galleria Adige-Garda (solo bosco) 4.138,00 13.945,06<br />

Piana di Loppio<br />

vigneto 6.148,00<br />

arativo 309,00<br />

bosco 4.208,00<br />

incolto privato 481,00<br />

Totale piana di Loppio 11.146,00 458.648,84<br />

Totale indennità da servitù nella piana di Linfano 18.079,00 180.790,64<br />

TOTALE INDENNITA' 1.782.937,03<br />

Tabella 4.5.6: indennità di espropriazione della soluzione A<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-114


La SOLUZIONE A risulta, in prospettiva, la situazione intermedia sul piano dei costi da<br />

sostenere per l’acquisizione delle aree e si avvicina alla soluzione B, anche se la superficie<br />

è minore per il fatto che si vanno ad interessare quasi esclusivamente i vigneti.<br />

4.5.6.2 Indennità di espropriazione per la SOLUZIONE A1<br />

La SOLUZIONE A1 comporta una liquidazione delle relative indennità di espropriazione<br />

stimata in euro 1.564.685,53, composta da:<br />

Piana di Linfano<br />

Localizzazione Superficie Euro<br />

vigneto 9.928,00<br />

frutteto 288,00<br />

Totale piana di Linfano 10.216,00 725.307,02<br />

Imbocco galleria Adige-Garda (solo bosco) 4.138,00 13.945,06<br />

Piana di Loppio<br />

vigneto 6.148,00<br />

arativo 309,0<br />

bosco 4.208,00<br />

incolto privato 481<br />

Totale piana di Loppio 11.146,00 458.648,84<br />

Totale indennità da servitù nella piana di Linfano 36.678,46 366.784,61<br />

TOTALE INDENNITA' 1.564.685,53<br />

Tabella 4.5.7: indennità di espropriazione della soluzione A1<br />

La SOLUZIONE A1 comporta, in prospettiva, un onere minore per l’acquisizione delle<br />

aree.<br />

4.5.6.3 Indennità di espropriazione per la SOLUZIONE B<br />

La SOLUZIONE B comporta una liquidazione delle relative indennità di espropriazione<br />

stimata in euro 1.410.130,17, composta da:<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-115


Piana dell’Oltresarca<br />

Localizzazione Superficie Euro<br />

vigneto 2.872,30<br />

frutteto 4.437,40<br />

arativo 6.840,10<br />

prato 2.559,90<br />

bosco 2.703,50<br />

incolto 2.825,80<br />

altro 680.90<br />

Totale piana dell’Oltresarca 22.919,90 937.536,27<br />

Imbocco galleria Adige-Garda (solo bosco) 4.138,00 13.945,06<br />

Piana di Loppio<br />

vigneto 6.148,00<br />

arativo 309,00<br />

bosco 4.208,00<br />

incolto privato 481,00<br />

Totale piana di Loppio 11.146,00 458.648,84<br />

Totale indennità da servitù Nessuna<br />

TOTALE INDENNITA' 1.410.130,17<br />

Tabella 4.5.8: indennità di espropriazione della soluzione B<br />

La SOLUZIONE B è, in prospettiva, la meno onerosa sul piano dei costi da sostenere per<br />

l’acquisizione delle aree.<br />

4.5.7 Stima delle indennità per l’occupazione temporanea<br />

Le aree occupate dal cantiere, o interessate dalla galleria artificiale durante la sua<br />

realizzazione, saranno successivamente ripristinate per l’uso agricolo; la valutazione del<br />

compenso per questa occupazione è effettuata secondo i dettami dell’estimo classico e le<br />

disposizione di legge. L’indennità, determinata dal servizio espropriazioni, è dovuta per<br />

ogni anno nella misura di norma (12 per cento dell’indennità di espropriazione calcolata<br />

secondo l’articolo 20 della LP 19 febbraio 1993, n.6 “Norme sull’espropriazione per<br />

pubblica utilità”) e, per un mese o frazione di mese, nella misura di un dodicesimo<br />

dell’importo annuo; alla fine dell’occupazione sono altresì quantificati gli ventuali danni<br />

derivati dalla medesima.<br />

Di seguito si riportano i valori di stima delle indennità per l’occupazione temporanea.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-116


4.5.7.1 Indennità di occupazione temporanea per la SOLUZIONE A<br />

La SOLUZIONE A comporta un compenso per l’occupazione temporanea per l’effettiva<br />

fase di cantiere calcolata su base annua pari a euro 170.931,16; l’indennizzo sarà composto<br />

da euro 512.793,48 nella fase di cantiere (circa 3 anni), da euro 42.582,30 per la<br />

ricostituzione del soprassuolo (solo per le colture arboree) e da euro 512.793,48 di mancati<br />

redditi calcolati sulla base di tre anni di perdita di produzione.<br />

Durata Importo<br />

Indennizzo per l’occupazione temporanea 3 512.793,48<br />

Ricostituzione del soprassuolo 42.582,30<br />

Mancati redditi 3 512.793,48<br />

Totale Indennità 1.068.169,27<br />

Tabella 4.5.9: indennità di occupazione temporanea della soluzione A<br />

Questa soluzione avrà, quindi, un costo pari a euro 1.068.169,27 dovuto all’occupazione<br />

temporanea dei terreni.<br />

4.5.7.2 Indennità di occupazione temporanea per la SOLUZIONE A1<br />

La SOLUZIONE A1 comporta un compenso per l’occupazione temporanea per l’effettiva<br />

fase di cantiere calcolata su base annua pari a euro 111.578,70; l’indennizzo sarà composto<br />

da euro 111.578,70 nella fase di cantiere (circa 1 anno), da euro 21.636,91 per la<br />

ricostituzione del soprassuolo (solo per le colture arboree) ed euro 334.736,10 di mancati<br />

redditi calcolati sulla base di tre anni di perdita di produzione.<br />

Durata Importo<br />

Indennizzo per l’occupazione temporanea 1 111.578,70<br />

Ricostituzione del soprassuolo 21.636,91<br />

Mancati redditi 3 334.736,10<br />

Totale Indennità 467.951,71<br />

Tabella 4.5.10: indennità di occupazione temporanea della soluzione A1<br />

Questa soluzione avrà, quindi, un costo pari a euro 467.951,71 dovuto all’occupazione<br />

temporanea dei terreni.<br />

4.5.7.3 Indennità di occupazione temporanea per la SOLUZIONE B<br />

La SOLUZIONE B”comporta un compenso per l’occupazione temporanea per l’effettiva<br />

fase di cantiere calcolata su base annua pari a euro 42.199,49; l’indennizzo sarà composto<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-117


da euro 143.478,26 nella fase di cantiere (circa 3,4 anni), da euro 9.211,15 per la<br />

ricostituzione del soprassuolo (solo per le colture arboree) ed euro 126.598,47 di mancati<br />

redditi calcolati sulla base di tre anni di perdita di produzione.<br />

Durata Importo<br />

Indennizzo per l’occupazione temporanea 3,4 143.478,26<br />

Ricostituzione del soprassuolo 9.211,15<br />

Mancati redditi 3 126.598,47<br />

Totale Indennità 279.287,88<br />

Tabella 4.5.11: indennità di occupazione temporanea della soluzione B<br />

Questa soluzione avrà, quindi, un costo pari a euro 279.287,88 dovuto all’occupazione<br />

temporanea dei terreni.<br />

4.5.7.4 Indennità di occupazione temporanea per tutte e tre le soluzioni a Loppio<br />

Per la piana di Loppio è stato valutato un compenso per l’occupazione temporanea per<br />

l’effettiva fase di cantiere calcolata su base annua pari a euro 91.395,13; l’indennizzo sarà<br />

composto da euro 310.743,44 nella fase di cantiere (circa 3,4 anni), da euro 14.676,99 per<br />

la ricostituzione del soprassuolo (solo per le colture arboree) ed euro 274.185,39 di<br />

mancati redditi calcolati sulla base di tre anni di perdita di produzione.<br />

Durata Importo<br />

Indennizzo per l’occupazione temporanea 3,4 310.743,44<br />

Ricostituzione del soprassuolo 14.676,99<br />

Mancati redditi 3 274.185,39<br />

Totale Indennità 599.605,82<br />

Tabella 4.5.12: indennità di occupazione temporanea delle tre soluzioni a Loppio<br />

La realizzazione delle opere nella piana di Loppio avrà un costo pari a euro 599.605,82<br />

dovuto all’occupazione temporanea dei terreni (comune a tutte e tre le soluzioni).<br />

4.5.8 Valutazione dell’impatto sulla componente agricola del territorio<br />

4.5.8.1 Premessa<br />

Il problema dell’impatto ambientale sulla sfera agricola viene tenuto separato dal<br />

problema dell’acquisizione delle aree, visto precedentemente; in termini teorici questa<br />

separazione è dovuta al fatto che la valutazione dell’impatto ambientale è una valutazione<br />

non monetaria, elaborata a mezzo di indici astratti, mentre la valutazione delle aree da<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-118


acquisire rientra nell’estimo legale e segue i canoni delle valutazioni monetarie. In termini<br />

sostanziali la stessa separazione è dovuta al fatto che l’impatto della progettanda viabilità<br />

agisce su diverse componenti della sfera agricola che non sempre hanno diretta<br />

connessione con i valori legali previsti dalla normativa sulle espropriazioni per causa di<br />

pubblica utilità; il valore della sfera agricola dipende, infatti, fortemente da componenti<br />

che, pur non palesando chiaramente allo stato attuale la loro importanza economica, hanno<br />

un peso molto rilevante per il futuro dell’agricoltura e per quello economico. In un’ottica<br />

di sviluppo sostenibile e in una ottica strategica (non contingente e legata a progetti<br />

immediati, prossimi venturi), il futuro dell’agricoltura dei paesi industrializzati si gioca<br />

soprattutto sulle irriproducibili e insostituibili componenti pedologiche, culturali,<br />

paesaggistiche ed ecosistemiche più che sulle componenti economiche e reddituali di breve<br />

e medio periodo.<br />

I valori legali di equo indennizzo (valori agricoli medi di base o V.A.M.), pur essendo<br />

spesso inferiori ai valori di mercato, rispecchiano comunque questi ultimi, attribuendo<br />

valori legali diversi alle colture in relazione al loro peso economico (e anche questo solo<br />

nel breve e medio periodo) e pressoché mai al loro peso culturale, paesaggistico,<br />

ecologico: per fare un esempio, i valori legali (valori agricoli medi di base o V.A.M.)<br />

considerano “coltura di elevato pregio” gli orti industriali, i vigneti e i frutteti, mentre<br />

attribuiscono minor pregio ai prati e agli incolti produttivi; ma spesso proprio i prati e gli<br />

incolti produttivi hanno un elevato valore per il futuro dell’agricoltura in relazione alle<br />

seguenti componenti: agronomica/colturale/pedologica, storica/culturale/paesaggistica,<br />

ecologica/ecosistemica.<br />

4.5.8.2 Componenti della sfera agricola soggette ad impatto<br />

Le componenti della sfera agricola che possono essere impattate positivamente e<br />

negativamente dagli interventi antropici sono quattro:<br />

1. componente agronomica/colturale/pedologica;<br />

2. componente storica/culturale/paesaggistica;<br />

3. componente ecologica/ecosistemica;<br />

4. componente economica/reddituale.<br />

Queste componenti entreranno in ascissa nelle matrici utilizzate per stimare gli impatti<br />

(matrice delle azioni, matrice dei pesi e matrice degli impatti).<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-119


Alcune di queste componenti trascendono la sfera propriamente agricola per assumere un<br />

ruolo <strong>generale</strong> e spesso con dignità autonoma, separata dalle sfere dell’attività umana<br />

(agricola, industriale, terziaria); in questa sede le quattro componenti sono considerate<br />

solamente per la loro rilevanza in rapporto alla valenza agricola del territorio interessato<br />

dalle proposte progettuali. Si considera che in ogni coltura (ogni appezzamento coltivato,<br />

ogni particella) possano essere individuate a livello astratto le quattro componenti.<br />

La componente agronomica/colturale/pedologica è da riferire al trinomio costituito da<br />

suolo-clima-coltura (o allevamento) che è alla base degli agroecosistemi: si tratta del<br />

trinomio su cui si fonda l’attività agricola; l’intervento dell’imprenditore agricolo agisce su<br />

questo fondamentale trinomio assecondando e orientando la natura al fine di ottenere<br />

soprattutto prodotti alimentari. È la componente fondamentale per il futuro dell’agricoltura<br />

dei paesi occidentali nel lungo periodo, persistendo una tendenza a legare sempre più i<br />

prodotti (vino, olio, frutta, verdura, prodotti lattiero caseari, carne, altri) al territorio; la<br />

coltivazione secondo i criteri dell’agricoltura integrata e dell’agricoltura biologica<br />

impattano positivamente questa componente, mantenendone nel tempo le potenzialità. La<br />

sottrazione e il consumo di suolo agricolo negli spazi rurali comporta, generalmente, un<br />

impatto negativo su questa componente degli spazi rurali, restringendone la base<br />

direttamente (sottrazione di suolo) e interferendo con essa (effetti di bordo).<br />

La componente storica/culturale/paesaggistica è da riferire al contributo dato dagli spazi<br />

rurali e dalle colture alla creazione e al mantenimento di significati storici e culturali<br />

(infrastrutture secolari quali muretti e sistemazioni idraulico-agrarie, arti e mestieri, usi e<br />

abitudini, stili di vita, carattere alpino, carattere mediterraneo) e alla creazione di unità di<br />

paesaggio ordinariamente percepite come tipiche di un territorio e apprezzate per i<br />

messaggi percettivi che offrono.<br />

Si tratta di una componente ritenuta fondamentale per il futuro dell’agricoltura dell’arco<br />

alpino nel lungo periodo, persistendo una tendenza a coordinare in maniera sinergica<br />

l’agricoltura con le altre attività, in primo luogo quella turistica, nell’ottica dell’offerta<br />

globale del territorio (marketing territoriale); questa componente sta, infatti, alla base dello<br />

sviluppo di un’agricoltura attenta alla valorizzazione del contesto territoriale in sinergia<br />

con il turismo tradizionale, attraverso iniziative private di agriturismo, turismo rurale,<br />

microfiliere produttive direttamente orientate al consumo. Il mantenimento di spazi rurali il<br />

più possibile integri, vasti (dove possibile), liberi da infrastrutture e da eccessive<br />

penetrazioni urbane è una garanzia in tale senso; la sottrazione e il consumo di suolo negli<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-120


spazi rurali, ad opera di infrastrutture stradali e di uno sviluppo urbano e industriale<br />

nastriformi sviluppati lungo le direttrici veicolari, equivale spesso a mettere una serie<br />

ipoteca allo sviluppo rurale prima descritto.<br />

La componente ecologica/ecosistemica è costituita dalla variabilità dei fattori, soprattutto<br />

biotici, degli agroecosistemi e dalla complessità delle nicchie ecologiche che si ritrovano<br />

nelle colture; questa componente è difficilmente attribuibile alle singole colture, perché è<br />

la stessa complessità del mosaico colturale di una plaga coltivata a creare le condizioni<br />

migliori per il mantenimento di molte nicchie ecologiche. Si tratta di una componente<br />

preziosa, se si pensa ad un rapporto non più conflittuale tra spazi urbanizzati e spazi rurali;<br />

a questi ultimi va riconosciuto il grande contributo al mantenimento della variabilità<br />

ambientale, un po’ come lo si riconosce al bosco, con la differenza che gli spazi rurali sono<br />

a ridosso della città, immediatamente e facilmente usufruibili (piste ciclabili, percorsi<br />

enogastronomici, percorsi turistici): il rispetto reciproco fra gli spazi rurali, che<br />

abbisognano di ettari, e gli spazi urbanizzati, che abbisognano di metri quadrati e di metri<br />

cubi, è garanzia di uno sviluppo urbano a misura d’uomo. L’inevitabile sottrazione e il<br />

consumo di suolo negli spazi rurali dovrebbero garantire una dimensione vitale per i<br />

comprensori rurali, per limitare gli impatti negativi su questa componente.<br />

La componente economica/reddituale è da ricondurre al valore economico delle colture e<br />

al reddito che sono capaci di fornire; la componente tiene conto dei dati e delle tendenze di<br />

breve e medio periodo, perché si basa sul valore economico delle colture in rapporto alle<br />

attuali tendenze del mercato. In un contesto nel quale la base fondiaria è già fortemente<br />

compromessa dai mali della frammentazione e polverizzazione, gli imprenditori agricoli<br />

spendono risorse per ampliare la loro ristretta base fondiaria, attraverso acquisizioni,<br />

contratti di comodato e attraverso l’affitto; questa opera lenta e invisibile di difesa e di<br />

incremento della piccola proprietà contadina ha un impatto positivo sull’agricoltura. La<br />

sottrazione di ogni particella fondiaria rappresenta sempre un duro colpo inferto alle<br />

aziende-imprese agricole e di riflesso impatta negativamente la componente<br />

economica/reddituale della sfera agricola.<br />

4.5.8.3 Indicatori di impatto<br />

L’indicatore utilizzato per quantificare gli impatti è la “superficie assoluta a coltura<br />

interessata [ha]”; esso entrerà nella matrice delle azioni per stimare l’azione impattante<br />

della sottrazione di superficie coltivata sulle componenti della sfera agricola.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-121


La superficie assoluta a coltura interessata (ha) è ritenuto l’indicatore più adatto perché<br />

si tratta di un macro-indicatore omogeneo che può essere applicato alle quattro diverse<br />

componenti individuate e a tutte le dieci colture interessate dalle soluzioni progettuali<br />

valutate.<br />

Non si ritiene di dover utilizzare altri indicatori: non si ritiene adatto alla situazione in<br />

esame l’indicatore del numero di particelle fondiarie intersecate, per la particolare<br />

struttura fondiaria che vede coesistere particelle di grandi e di ridottissime dimensioni;<br />

inoltre, allo stato attuale non è possibile utilizzare l’indicatore del numero di compendi<br />

aziendali interessati per via della mancanza di dati utili ad un’elaborazione affidabile in<br />

tal senso. L’uso dell’indicatore comporterebbe un’indagine sia presso il sistema di<br />

pubblicità immobiliare del Libro Fondiario (partite tavolari), sia presso la Camera di<br />

Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (C.C.I.A.A., Registro delle imprese), sia<br />

presso l’Istituto Agrario di San Michele (Fondazione Edmund Mach) che presso<br />

l’Assessorato all’Agricoltura (Schede aziendali); l’indicatore pare comunque aleatorio, per<br />

la presenza nell’<strong>Alto</strong> Garda di diversi indirizzi produttivi agricoli con diversi rapporti fra le<br />

reali situazioni fondiarie aziendali e la minima unità colturale teorica per tipologia di<br />

indirizzo produttivo.<br />

4.5.8.4 Pesi attribuiti alle diverse componenti in relazione alle diverse colture<br />

Di seguito si riportano i pesi attribuiti alle quattro componenti menzionate, in relazione alle<br />

diverse colture interessate; il peso varia da un minimo di 1 ad un massimo di 5 in valore<br />

assoluto: una forbice inferiore (ad esempio 1-3) non consentirebbe di apprezzare alcune<br />

differenze fra le colture, menre una forbice superiore rasenterebbe il virtuosismo<br />

estimativo e non sarebbe scevra da elementi aleatori.<br />

COMPONENTE AGRONOMICA/COLTURALE/PEDOLOGICA<br />

COLTURA PESO<br />

1 - meleto 3<br />

2 - vigneto 4<br />

3 - susineto 3<br />

4 - oliveto 5<br />

5 - seminativo 2<br />

6 - prato 2<br />

7 - orto industriale 2<br />

8 - orto 3<br />

9 - incolto produttivo 1<br />

10 - bosco 1<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-122


Il peso minore viene attribuito alle associazioni suolo-clima-coltura che rappresentano<br />

delle commodities, ossia a quelle associazioni che possono essere insediate in molti<br />

contesti anche diversi dall’<strong>Alto</strong> Garda; il peso maggiore è dato alle associazioni che<br />

rappresentano delle specialties, ovvero che sono specifiche dell’area alto gardesana o della<br />

regione. Le unità pedoclimatiche del vigneto e dell’oliveto hanno elevato valore; il ridotto<br />

valore attribuito al prato discende dal fatto che si riscontrano prati in rotazione al<br />

seminativo e al vivaio e quasi mai si trovano prati stabili. Al bosco viene dato peso pari ad<br />

1 non già per il ridotto valore silvicolturale e podologico, che è straordinario, ma per il<br />

ridotto interesse agronomico e colturale in rapporto alle politiche di salvaguardia della<br />

foresta.<br />

COMPONENTE STORICO/CULTURALE/PAESAGGISTICA<br />

COLTURA PESO<br />

1 - meleto 3<br />

2 - vigneto 4<br />

3 - susineto 4<br />

4 - oliveto 5<br />

5 - seminativo 2<br />

6 - prato 3<br />

7 - orto industriale 2<br />

8 - orto 4<br />

9 - incolto produttivo 1<br />

10 - bosco 5<br />

Il peso maggiore è dato alle associazioni suolo-clima-coltura che hanno più profondi<br />

significati storico-culturali e che fanno parte delle unità di paesaggio più apprezzate: spazi<br />

rurali integri, vasti e coltivati esaltano la percezione del paesaggio da parte dell’uomo; e<br />

trattasi oggi di percezione che ormai va ben oltre ai dati prospettici e della profondità<br />

spaziale per sentire la complessità e variabilità ecosistemiche e gli equilibri che esse<br />

incarnano.<br />

COMPONENTE ECOLOGICA/ECOSISTEMICA<br />

COLTURA PESO<br />

1 - meleto 2<br />

2 - vigneto 2<br />

3 - susineto 3<br />

4 - oliveto 4<br />

5 - seminativo 1<br />

6 - prato 4<br />

7 - orto industriale 1<br />

8 - orto 2<br />

9 - incolto produttivo 3<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-123


10 - bosco 5<br />

Si attribuisce peso maggiore alle colture (o non colture) che possono ospitare soprattutto i<br />

rappresentanti dei phyla animalia ordinariamente presenti negli spazi rurali equilibrati; si<br />

attribuisce peso minore alle colture che maggiormente semplificano gli ecosistemi e il<br />

suolo, disturbando l’esistenza delle biocenosi degli spazi rurali. Fra le colture frutticole<br />

viene dato un peso maggiore a quelle che per caratteri agronomico-colturali e genetici<br />

possono beneficiare di interventi colturali più rispettosi dell’ambiente (drupacee, olivo).<br />

COMPONENTE ECONOMICA/REDDITUALE<br />

COLTURA PESO<br />

1 - meleto 3<br />

2 - vigneto 4<br />

3 - susineto 3<br />

4 - oliveto 2<br />

5 - seminativo 2<br />

6 - prato 1<br />

7 - orto industriale 5<br />

8 - orto 2<br />

9 - incolto produttivo 1<br />

10 - bosco 1<br />

Si attribuisce peso maggiore alle colture che forniscono un reddito da lavoro (R.L.) o un<br />

reddito netto (R.N.) maggiore all’imprenditore agricolo; il peso dato all’oliveto non tiene<br />

conto dell’eventuale plusvalore conseguente alla trasformazione e tiene conto degli elevati<br />

costi di manodopera che richiedono gli oliveti altogardesani, specie quando si tratta di<br />

piante secolari allocate su suoli acclivi.<br />

4.5.8.5 Matrici delle azioni impattanti<br />

L’azione impattante è costituita dalla sottrazione di superficie coltivata; le matrici delle<br />

azioni, una per ciascuna soluzione progettuale, mettono in relazione l’entità della coltura<br />

sottratta come dato assoluto in ettari nell’ambito di una soluzione, con le componenti<br />

impattate.<br />

4.5.8.6 Matrici dei pesi<br />

Le matrici dei pesi, una per ciascuna soluzione progettuale, mettono in relazione le colture<br />

sottratte con i pesi attribuiti alle diverse componenti impattate; i pesi sono attribuiti<br />

scegliendo nella forbice 1-5, come detto sopra.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-124


4.5.8.7 Matrici degli impatti<br />

Le matrici degli impatti, una per ciascuna soluzione progettuale, riassumono gli impatti a<br />

carico delle diverse componenti derivanti dalla sottrazione di superfici coltivate; gli impatti<br />

derivano dal prodotto sottrazione di coltura X peso attribuito. Gli impatti sono<br />

rappresentati, quindi, da indici di impatto: maggiore è il numero e maggiore è l’impatto;<br />

dalla matrice degli impatti sono stati elaborati ulteriori indici sintetici, derivanti dalla<br />

somma aritmetica sulle colonne (impatto per componente impattata) e sulle righe (impatto<br />

per coltura): questi indici sintetici sono utili per la comparazione delle diverse soluzioni<br />

progettuali.<br />

4.5.8.8 Comparazione delle matrici degli impatti<br />

Si riportano i dati più significativi frutto dell’elaborazione, rinviando alle matrici delle<br />

azioni impattanti, dei pesi e degli impatti per un’analisi dettagliata; gli indici sono da<br />

intendersi in valore assoluto: più elevato è l’indice e più elevato è l’impatto negativo sulla<br />

sfera agricola.<br />

Soluzioni progettuali<br />

INDICE DI SUPERFICIE ASSOLUTA<br />

Occupata definitivamente Occupata temporaneamente<br />

SOLUZIONE 0 0 0<br />

SOLUZIONE A 41,40 47,75<br />

SOLUZIONE A1 33,46 37,35<br />

SOLUZIONE B 40,32 24,10<br />

Tabella 4.5.13: indice di impatto globale elaborato per superfici occupate definitivamente e per<br />

superfici occupate temporaneamente durante le fasi di realizzazione dell’opera<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-125


Figura 4.5.1: confronto grafico tra le soluzioni per l’occupazione definitiva e temporanea<br />

Come si nota dalla precedente Tabella 4.5.13, considerando l’indice di impatto globale<br />

elaborato a partire dalle superfici assolute occupate definitivamente si ricava che la<br />

soluzione A è solo leggermente più impattante della soluzione B per quanto riguarda<br />

la superficie occupata definitivamente; questo si può spiegare analizzando i due<br />

parametri che portano all’indice globale: sottrazione di superficie e peso attribuito alle<br />

varie colture.<br />

La soluzione A occupa, infatti, una maggior superficie coltivata a vigneto, che ha un peso<br />

maggiore rispetto alle altre colture (circa il 71% della superificie complessiva rispetto al<br />

24% della soluzione B); a riequilibrare questo sbilanciamento verso la soluzione A<br />

interviene la quantità di superficie totale utilizzata definitivamente, in quanto la soluzione<br />

B va ad occupare complessivamente circa 3,75 ettari contro i 3,12 ettari della<br />

soluzione A.<br />

SOLUZIONE<br />

0<br />

CONFRONTO DELLE SOLUZIONI<br />

SOLUZIONE<br />

A<br />

SOLUZIONE<br />

A1<br />

SOLUZIONE<br />

B<br />

INDICE GLOBALE DI IM<strong>PAT</strong>TO Superficie assoluta occupata temporaneamente<br />

INDICE GLOBALE DI IM<strong>PAT</strong>TO Superficie assoluta occupata definitivamente<br />

La soluzione A1 è la meno impattante dal punto di vista della superficie occupata<br />

definitivamente (considerate le superfici complessive nella zona di Loppio, di Linfano e<br />

dell’imbocco sud della circonvallazione di Torbole), vista la minor superficie utilizzata<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-126


(circa 2,56 ettari), anche se la percentuale di coltivazioni pregiate (vigneto) è abbastanza<br />

cospicua (63%).<br />

Percentuali di occupazione definitiva per tipologia di suolo A A1 B<br />

1- MELETO 12%<br />

2- VIGNETO 71% 63% 24%<br />

3- SUSINETO 1%<br />

4- OLIVETO<br />

5- SEMINATIVO 1% 2% 19%<br />

6- PRATO 7%<br />

7- ORTO INDUSTRIALE<br />

8- ORTO<br />

9- INCOLTO PRODUTTIVO 2% 2% 9%<br />

10- BOSCO 26% 32% 29%<br />

Tabella 4.5.14: percentuale delle varie colture occupate definitivamente da ciascuna soluzione<br />

Analizzando l’indice d’impatto globale elaborato a partire dalle superfici assolute<br />

occupate temporaneamente, quindi durante la fase di realizzazione dell’opera, si ottiene<br />

che la Soluzione A è di gran lunga la più impattante (vedasi precedente Tabella 4.5.13)<br />

rispetto alle altre due soluzioni: nello specifico, la soluzione A1 si posiziona a livello<br />

intermedio mentre la soluzione B ha impatti molto più bassi; questo perché la soluzione B<br />

non prevede la realizzazione di tratti in galleria artificiale.<br />

Di seguito si riassumono e si mettono a confronto gli indici sintetici di impatto per<br />

componente impattata elaborati sulla base dell’indicatore di superficie sottratta<br />

definitivamente come valore assoluto (ettari) (vedasi Tabella 4.5.15); gli indici sono da<br />

intendersi in valore assoluto: più elevato è l’indice e più elevato è l’impatto negativo sulla<br />

sfera agricola.<br />

Soluzioni<br />

progettuali<br />

SUPERFICIE DI COLTURA OCCU<strong>PAT</strong>A DEFINITIVAMENTE (ha)<br />

Componente<br />

agronomica<br />

colturale<br />

pedologica<br />

Componente<br />

storica<br />

culturale<br />

paesaggistica<br />

Componente<br />

ecologica<br />

ecosistemica<br />

Componente<br />

economica<br />

reddituale<br />

SOLUZIONE 0 0 0 0 0<br />

SOLUZIONE A 9,77 13,11 8,76 9,77<br />

SOLUZIONE A1 7,48 10,84 7,66 7,48<br />

SOLUZIONE B 8,32 12,99 10,95 8,06<br />

Tabella 4.5.15: indici sintetici di impatto per componente impattata elaborati sulla base dell’indicatore<br />

di superficie sottratta come valore assoluto (ettari)<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-127


Anche analizzando le singole componenti di giudizio la soluzione A è quella più<br />

impattante: in particolare, questa soluzione impatta fortemente le componenti<br />

agronomica/colturale/pedologica, storica/culturale/paesaggistica ed economica/redittuale;<br />

la soluzione B ha, invece, un maggior impatto sulla componente ecologica/ecosistemica e<br />

questo valore si spiega visto il contesto che ha la superficie occupata dalla soluzione B,<br />

caratterizzata un’elevata naturalità.<br />

Di seguito si riassumono e si mettono a confronto gli indici sintetici di impatto per<br />

componente impattata elaborati sulla base dell’indicatore di superficie sottratta<br />

temporaneamente durante la fase di realizzazione dell’opera come valore assoluto (ettari)<br />

(vedasi Tabella 4.5.16); gli indici sono da intendersi in valore assoluto: più elevato è<br />

l’indice e più elevato è l’impatto negativo sulla sfera agricola.<br />

Soluzioni<br />

progettuali<br />

SUPERFICIE DI COLTURA OCCU<strong>PAT</strong>A TEMPORANEAMANTE (ha)<br />

Componente<br />

agronomica<br />

colturale<br />

pedologica<br />

Componente<br />

storica<br />

culturale<br />

paesaggistica<br />

Componente<br />

ecologica<br />

ecosistemica<br />

Componente<br />

economica<br />

reddituale<br />

SOLUZIONE 0 0 0 0 0<br />

SOLUZIONE A 12,68 14,28 8,54 12,25<br />

SOLUZIONE A1 9,79 11,29 6,66 9,62<br />

SOLUZIONE B 6,12 6,75 5,22 6,01<br />

Tabella 4.5.16: indici sintetici di impatto per componente impattata sulla base dell’indicatore di<br />

superficie occupata temporaneamente come valore assoluto (ettari)<br />

La soluzione A è quella con maggior impatto per quanto riguarda l’occupazione<br />

temporanea (considerate le superfici complessive nella zona di Loppio, di Linfano e<br />

dell’imbocco sud della circonvallazione di Torbole) per tutte e quattro le componenti<br />

analizzate, a causa della maggior superficie occupata durante la fase realizzativa delle<br />

opere (3,83 ettari contro i 2,89 ettari della soluzione A1 e i 2,26 ettari della soluzione B).<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-128


Tabella 4.5.17: stima dell’impatto sulla sfera agricola <strong>–</strong> Soluzione A<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-129


Tabella 4.5.18: stima dell’impatto sulla sfera agricola <strong>–</strong> Soluzione A1<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-130


Tabella 4.5.19: stima dell’impatto sulla sfera agricola <strong>–</strong> Soluzione B<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-131


4.5.8.9 Impatto della SOLUZIONE A<br />

Analizzando sia l’occupazione definitiva che quella temporanea la soluzione A risulta<br />

essere la più impattante (vedi Tabella 4.5.17); infatti, oltre all’impatto sulla zona di<br />

Loppio e dell’imbocco lato sud della circonvallazione di Torbole (comune alle tre<br />

soluzioni progettuali), questa soluzione ha un discreto impatto temporaneo sul suolo<br />

agricolo della piana di Linfano a causa degli scavi da fare su circa 2,4 ettari, quasi tutti di<br />

prezioso vigneto che sarà ripiantato al di sopra della galleria artificiale dopo il<br />

ritombamento; a fine lavori resteranno, quindi, solo altri 1,6 ettari occupati definitivamente<br />

dalle rampe per lo svincolo sulla statale, e circa 0,4 ettari di area interclusa tra esse (che in<br />

fase di progetto definitivo potrebbe essere collegata con un ponticello ad hoc, per esempio,<br />

e non venire più espropriata) e dalla rotatoria d’innesto nella SS249.<br />

4.5.8.10 Impatto della SOLUZIONE A1<br />

La soluzione A1 è quella con impatto minore (vedi Tabella 4.5.18), grazie al fatto che la<br />

galleria nella piana di Linfano sarà in gran parte realizzata in sottosuolo con fresa senza<br />

dover scavare in superficie e senza intaccare i soprastanti vigneti. Nella piana di Linfano i<br />

terreni interessati dallo scavo temporaneo dei 200 m di galleria artificiale, necessari per<br />

allestire la fresa, sono solo di 1,5 ettari, di cui 0,2 ettari per le piste di cantiere ai margini<br />

delle rampe, le quali a loro volta comporteranno un esproprio di una superficie tutta<br />

coltivata a vigneto di qualità (come per la Soluzione A) pari a circa 1 ettaro.<br />

4.5.8.11 Impatto della SOLUZIONE B<br />

Fra le tre soluzioni esaminate la soluzione B si colloca in una situazione intermedia<br />

(vedi Tabella 4.5.19) perché nella piana dell’Oltresarca va ad interessare un superficie<br />

agricola caratterizzata da minor pregio; in particolare, il suo impatto è intermedio per<br />

l’occupazione di superficie definitiva e il più basso per l’occupazione temporanea:<br />

infatti, la soluzione B interessa un’area di coltivazioni mediamente meno pregiate rispetto<br />

ai vigneti di Linfano.<br />

Nella piana dell’Oltresarca essa occuperà definitivamente una superficie di 2,29 ha, di cui:<br />

- 1,67 ettari di terreno coltivato (vite, frutteti, arativo e prato), similare alla soluzione A;<br />

- 0,55 ettari di bosco o fascia ripariale;<br />

- 0,07 ettari tra strade e area produttiva nella Busa di Arco, che le altre soluzioni invece<br />

non occupavano.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-132


Per quanto riguarda l’occupazione temporanea nella piana dell’Oltresarca, in questa<br />

soluzione si occupano solamente 0,84 ettari per piste di cantiere ai margini delle rampe.<br />

4.6 RUMORE<br />

4.6.1 Premessa<br />

Il presente capitolo costituisce una sintesi dello Studio Acustico del Progetto<br />

Preliminare dell’Opera n.463: Collegamento “Loppio-Busa” sulla S.S.240 e<br />

Circonvallazione di Torbole, relativo allo studio delle soluzioni alternative del<br />

collegamento stradale Loppio - Piana di Arco/Torbole e della circonvallazione di Torbole,<br />

al quale si rimanda per maggiori approfondimenti.<br />

Sono state analizzate nel dettaglio soltanto le soluzioni A e B, e non la soluzione A1, in<br />

quanto le prime due differiscono maggiormente l’una dall’altra per le caratteristiche del<br />

tracciato, per le caratteristiche delle zone attraversate e per le variazioni nelle condizioni di<br />

traffico che inducono sulla viabilità esistente; in questa fase preliminare di studio la<br />

soluzione A1 è stata considerata come assimilabile alla A, in quanto lo spostamento di<br />

circa 400 metri verso nord della rotatoria di innesto del nuovo tracciato su via Linfano non<br />

comporta significative variazioni né nei flussi di traffico né nel numero di ricettori<br />

interessati dalla diffusione del rumore.<br />

Inoltre, si è studiata con il modello 3D di diffusione acustica soltanto la zona relativa<br />

all’esistente via Linfano e alle sue connessioni con i tracciati di progetto nelle due<br />

soluzioni A e B (a partire dalla zona industriale di Arco e fino alla connessione con la<br />

S.S.240 nell’area dei campeggi di Torbole), in quanto è questa la parte di territorio che<br />

risentirà maggiormente dell’introduzione delle due alternative stradali; l’area del lago<br />

di Loppio e il relativo sito SIC beneficeranno, infatti, di un evidente miglioramento del<br />

clima acustico, dal momento che tutte le soluzioni progettuali studiate prevedono la<br />

deviazione del traffico nella nuova galleria Loppio-Busa e la diminuzione sostanziale dei<br />

transiti lungo l’esistente strada statale che costeggia il lago.<br />

4.6.2 Risultati del modello: confronto tra le due soluzioni<br />

Si riporta di seguito l’analisi dei risultati forniti dai modelli di previsione sonora per i<br />

periodi di riferimento diurno e notturno, rappresentati graficamente nelle Tavole 1, 2, 3 e 4<br />

allegate al termine dello studio acustico.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-133


4.6.2.1 Periodo diurno<br />

Come visibile dalla Tavola 1, la soluzione A comporta un valore di rumorosità lungo<br />

via Linfano compreso tra i 66 e i 69 dB(A), inferiore ma molto prossimo al limite<br />

previsto per la fascia di pertinenza acustica della strada esistente; la zona dove viene<br />

realizzata la rotatoria di innesto del nuovo tracciato è interessata da valori superiori ai<br />

70 dB(A). Dal momento che il tracciato di progetto entra subito in galleria, l’impatto<br />

acustico ad esso connesso è molto ridotto, limitato, come detto, alla zona dello svincolo<br />

sulla strada esistente. Relativamente alla soluzione B (vedasi Tavola 2), il volume di<br />

traffico che va ad interessare via Linfano è inferiore rispetto al caso precedente e ciò<br />

ovviamente si riflette nei valori della rumorosità dell’area, che raggiunge i 64-66 dB(A)<br />

lungo la viabilità esistente; il nodo di connessione con il nuovo tracciato di progetto è<br />

spostato ai margini dell’area industriale di Arco e l’aumento di rumorosità va ad<br />

interessare una parte di territorio caratterizzata da un numero minore di abitazioni.<br />

Il fatto che questa soluzione preveda un lungo tratto all’aperto a ridosso del Sarca<br />

comporta, invece, un sensibile peggioramento per l’area naturale e agricola circostante<br />

lo stesso, attualmente caratterizzata da un buon valore paesaggistico e attraversata anche<br />

dalla pista ciclabile che raggiunge Torbole: in questa zona, a ridosso della sede stradale si<br />

superano i 70 dB(A), ma non vi sono comunque ricettori residenziali interessati da tali<br />

livelli.<br />

4.6.2.2 Periodo notturno<br />

Come visibile dalle Tavole 3 e 4 dello Studio acustico, anche nel periodo notturno via<br />

Linfano risulta maggiormente sfavorita dall’impatto acustico nella soluzione A, in<br />

quanto a 30-40 metri dall’asse stradale si registrano livelli compresi tra i 58,2 e i 61,4<br />

dB(A), contro i corrispondenti 55,5-56,9 dB(A) che si hanno nella configurazione della<br />

soluzione B; tali valori risultano molto vicini, se non di poco superiori, al limite normativo<br />

di 60 dB(A) previsto per la viabilità esistente. Nella soluzione A le abitazioni che si<br />

trovano tra l’imbocco delle nuove gallerie e il depuratore sono interessate da valori<br />

compresi tra i 50 e i 52 dB(A), quindi al di sotto del limite corrispondente alla fascia di<br />

pertinenza acustica per questo tipo di tracciato (55 dB(A)). Nel confronto tra le due<br />

soluzioni l’area a ridosso del Sarca è quella maggiormente penalizzata, in quanto il<br />

tracciato B comporta una rumorosità di circa 57 dB(A), mentre nell’alternativa A<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-134


l’impatto rimane contenuto ad oltre 10 dB(A) in meno (è presente, in pratica, il solo<br />

rumore di fondo).<br />

4.7 PAESAGGIO<br />

4.7.1 Descrizione del paesaggio<br />

La nuova viabilità oggetto del presente studio prende avvio dalla valle del Cameras, in<br />

corrispondenza di Castelletto Castelbarco, poco più a sud dell’alveo del lago di Loppio; la<br />

valle in oggetto permette il congiungimento della Valle dell’Adige con quella del Sarca. La<br />

Valle del Cameras comprende la depressione del lago di Loppio ed è stata interessata a più<br />

riprese da fenomeni di scoscendimento (le cosiddette marocche): testimonianza di ciò sono<br />

le “isole” che caratterizzano la parte settentrionale del lago; oltre a queste, la prominenza<br />

centrale, chiamata isola di Sant’Andrea, viene considerata un sito di rilevanza archeologica<br />

in cui sono state individuate presenze umane dalla romanità al Medioevo.<br />

Nel 1958 il lago di Loppio subì uno svuotamento in seguito alla realizzazione della galleria<br />

Adige-Garda (iniziata nel 1940 e terminata nel 1955): fu abbassata la falda e di<br />

conseguenza vennero prosciugate le sorgenti; attualmente sono stati redatti dei progetti<br />

esecutivi per la riqualificazione dello specchio d’acqua, oggi biotopo (istituito con Del.<br />

n.11130 del 19/09/1987): per dettagli in merito si rimanda alla relazione della Valutazione<br />

d’Incidenza Ambientale. La valenza naturalistica e l’ampia estensione rendono il biotopo<br />

fruibile a scopo didattico; significativa è, inoltre, la presenza della muraglia di sostegno<br />

dello storico tracciato ferroviario della MAR, la linea a scartamento ridotto che collegava a<br />

fine ottocento i centri di <strong>Mori</strong>, Arco e Riva.<br />

Superato il passo San Giovanni il paesaggio si apre alla piana di Nago e mantiene sulla<br />

destra speroni rocciosi, terrazzi glaciali (“...qui si vedono i più bei dirupi calcarei”<br />

Goethe), tra i quali si individua il centro storico di San Tomè, punto panoramico di<br />

affaccio sul Garda del sistema della Val di Gresta.<br />

Il tratto in cui la viabilità esistente si affaccia sul Garda è uno dei punti più suggestivi<br />

d’Europa; la viabilità oggetto di studio ripiega verso la montagna molto prima: dovrebbe<br />

essere tenuto in considerazione l’incentivo alla percorribilità del tracciato attuale,<br />

soprattutto a fini turistici, in quanto dotato di eccezionale spettacolarità; pertanto, prima<br />

delle diramazioni per la vecchia strada panoramica verranno posizionati dei cartelli<br />

direzionali recanti l’indicazione “Percorso Panoramico”.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-135


L’arrivo nel paese di Nago consente la visione d’insieme della “Busa”, la piana del Basso<br />

Sarca: la conca della “Busa” costituisce un unicum paesaggistico, una delle aree europee a<br />

più alto valore di complessità e pregevolezza ambientale; proprio il paesaggio determina<br />

una fonte di qualità della vita e benessere economico legato al flusso turistico, ma al<br />

contempo la subisce, in quanto il carico antropico determina periodici e stagionali<br />

scompensi. Il complesso degli elementi che danno struttura all’insediamento antropico,<br />

centri abitati e infrastrutturazioni, si sviluppa, dunque, in un rapporto di delicato equilibrio.<br />

La spettacolarità della conformazione del luogo deriva dalla particolare natura dell’origine<br />

geologica: per azione delle glaciazioni quaternarie la valle del Sarca presenta<br />

un’eccezionale sequenza di residuati morfologici glaciali; si è di fronte a quello che si può<br />

geologicamente definire paesaggio giovanile: le pareti ripide o spesso verticali della valle<br />

dalla conformazione ad “U” mostrano rocce levigate (masse che si riscaldano e agiscono<br />

climaticamente) e fenomeni franosi dovuti al venir meno della pressione sulle pareti della<br />

spinta del ghiacciaio. Un fenomeno molto interessante oltre a quello delle doline (calcare<br />

eroso che frana producendo cavità imbutiformi), è dato dalle marmitte dei giganti: pozzi<br />

glaciali prodotti dalle acque di disgelo che, precipitando nelle fratture dei ghiacciai,<br />

animavano in moto vorticoso i ciottoli producendo spazi scodelliformi; l’attuale tracciato<br />

di collegamento verso Torbole consente la percezione visiva di tali fenomeni.<br />

L’erosione produce fenomeni carsici di grande fascino: campi solcati, rigati, sforacchiati,<br />

dove la vegetazione mostra la sua forza nel radicarsi e fiorire nei punti in cui le radici<br />

trovano nutrimento (fitocarsismo); attualmente la natura alluvionale della conca determina<br />

una permeabilità molto elevata: la circolazione carsica e i depositi alluvionali comportano<br />

l’assenza di un reticolo idrografico che dai fianchi delle valli scenda al fiume. Solo le<br />

acque dei torrenti Ir, Salone e Saloncello hanno un percorso superficiale dal fianco<br />

occidentale del monte Velo.<br />

Il clima è assolutamente caratteristico: i monti che circondano la piana, e il lago su cui si<br />

affaccia, determinano una condizione climatica particolarmente favorevole, decantata fin<br />

da antichi documenti e studiata con regolarità dal secolo scorso; la conformazione a fiordo<br />

modellato dai ghiacciai accentua l’azione termoregolatrice del lago di Garda: lungo la valle<br />

del Sarca, l’influsso termoregolatore si estende oltre Dro e Sarche.<br />

La forte ventilazione rappresenta un elemento da non sottovalutare nello studio per<br />

l’inserimento dei nuovi tracciati, per quanto attiene al trasporto delle sostanze<br />

inquinanti dovute ai flussi di transito; l’aria calda dall’Adriatico, incanalata in strette<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-136


montagne, spira con crescente velocità e, raggiunta la conca del Basso Sarca, viene divisa<br />

in due correnti dal monte Brione: quella occidentale passa per il versante meno ripido e si<br />

disperde nelle campagne del fondovalle, quella orientale, passando attraverso il<br />

restringimento tra il fianco orientale del monte Brione, molto ripido, e le pendici del monte<br />

Stivo, acquista velocità (effetto ugello) e si dirige nell’entroterra. Il vento freddo scende<br />

dalla valle e si dirige verso Torbole: ad Arco è appena percettibile.<br />

La ventilazione garantisce un’insolazione molto elevata, considerando poi che l’orizzonte,<br />

definito dalla linea di cresta dei monti, determina una diminuzione di un quinto rispetto<br />

all’insolazione di una zona alla stessa latitudine ma in pianura; il valore medio<br />

dell’eliofania ad Arco nel decennio 1981-90 è di 1.811 ore; solo nel bacino del<br />

mediterraneo il valore sale sopra le 2.000 ore annue. I giorni più sereni sono in novembre e<br />

dicembre: questo contraddistingue fortemente l’area rispetto alle regioni dell’Europa<br />

centrale e dell’Italia prealpina.<br />

L’escursione termica è simile a quella delle località costiere (media 6,8°C), valore<br />

dimezzato rispetto alla situazione delle valli alpine: alle sette del mattino la media annuale<br />

dell’umidità è del 72%, alle quattordici del 63% (media annua 69%), relativamente bassa<br />

se si considera la vicinanza del lago; ad Arco l’inverno si distingue per l’aria asciutta, il<br />

continuo movimento della quale provoca una presenza assai rara della nebbia. La presenza<br />

di neve è occasionale, in media quattro volte l’anno fra dicembre e febbraio, spesso mista a<br />

pioggia che si scioglie dopo due o tre giorni.<br />

Le acque del lago di Garda e del fiume Sarca risultano essere gli elementi salienti del<br />

sistema paesaggistico, artefici della particolarissima condizione di temperature e di venti<br />

che ha determinato fin dall’Ottocento l’insediamento di esclusive stazioni di cura nelle<br />

cittadine di Arco e di Riva del Garda.<br />

Un altro aspetto fondamentale per la caratterizzazione del paesaggio del Basso Sarca è dato<br />

dalla vegetazione; si possono individuare i piani altitudinali: collinare, montano (inferiore e<br />

superiore), subalpino e alpino. Nel collinare (900-1000 m s.m.) si trova bosco di orniello,<br />

carpino nero, roverella, leccio e bagolaro o spaccasassi; in quello montano (fino a 1800-<br />

1900 m s.m.) pino silvestre, abete bianco, abete rosso, faggio; nel subalpino arbusti<br />

contorti come il pino mugo, mentre nell’alpino associazioni erbacee.<br />

Il Quercus ilex (leccio) trova in questa zona il limite settentrionale del suo areale di<br />

distribuzione: colonizzando gli strati delle rocce sedimentarie produce un effetto cromatico<br />

molto intenso in contrasto con il chiarore della roccia calcarea; un’altra specie che trova ad<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-137


Arco il suo margine settentrionale è quella dell’olivo: fasce di uliveti tracciano un<br />

cromatismo argenteo alla base delle pendici montuose che delimitano la piana. Castagno e<br />

robinia si ritrovano ai margini dei filari di viti nelle campagne; diffusissimi in passato<br />

furono i gelsi, utilizzati per l’allevamento dei bachi da seta.<br />

Il periodo ottocentesco di insediamento del luogo di cura vede la trasformazione in parchi<br />

delle campagne circostanti la cerchia muraria: dapprima furono piantati ippocastani poi<br />

sostituti da specie mediterranee quali alloro, palme, magnolie, cedri, cipressi; tra le ville<br />

private nacque una competizione per chi presentasse l’esemplare più esotico e affascinante:<br />

furono così acclimatate specie quali eucalipto, agave, canfora, piante subtropicali.<br />

L’arcense Gianni Caproni (pioniere dell’aeronautica) progettò il rimboschimento di ampie<br />

zone carsiche utilizzando il pino nero.<br />

La vegetazione si compenetra al disegno delle coltivazioni distribuite nella piana<br />

centuriata: il Basso Sarca, per quanto fortemente intaccato dall’insediamento antropico,<br />

conserva la qualità paesaggistica di tracciati agricoli regolati dalla maglia dell’antica<br />

centuriazione romana orientata secondo l’andamento del fiume Sarca; un tempo filari di<br />

gelsi e siepi disegnavano le partizioni dei campi, costituendo dei corridoi biotici di grande<br />

importanza che andrebbero riproposti, in quanto habitat di varie specie animali e vegetali.<br />

Fino all’immediato dopoguerra la piana godeva ancora di un rapporto equilibrato tra<br />

territorio agricolo ed edificato, con un equo utilizzo di terra, lago e fiume; in seguito<br />

consorzi idrici o idroelettrici, gruppi industriali e seconde case hanno inciso notevolmente<br />

il territorio con la conseguenza di ritrovare ora elettrodotti aerei su giganteschi tralicci e un<br />

corso d’acqua con portata nulla o periodica, equivalente alla definizione di ecosistema di<br />

un canale e non di un fiume. Il lago di Garda è, inoltre, soggetto al carico antropico<br />

turistico, agli scarichi industriali, ai prelievi per irrigazioni nella zona meridionale, allo<br />

scarico di limo, per altro saltuario e poco significativo in termini quantitativi, dalla galleria<br />

Adige-Garda.<br />

Le dimensioni della “Busa” sono solo di 4,5 per 5,5 km; i due centri principali, Riva del<br />

Garda e Arco, hanno subito un’espansione tale da diffondersi nella piana fino quasi a<br />

stabilire un continuum. Riva del Garda si è espansa, inoltre, verso il monte Brione e Porto<br />

San Nicolò con una fascia residenziale e turistica molto densa. Le indicazioni della CUP<br />

(Commissione Urbanistica Provinciale) per il Piano di Fabbrica di Arco del 1981 erano<br />

volte ad impedire il collegamento insediativo tra Arco e Riva; invece, in vent’anni l’asse<br />

centrale attrezzato si è sviluppato nella banalità edilizia di insediamenti commerciali da<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-138


periferia urbana, dimenticando di essere al centro di un’area paesaggisticamente tra le più<br />

interessanti dell’alta Italia.<br />

La “Busa” è una piana alluvionale con suoli pedologicamente pregiati; la difesa attiva del<br />

territorio agricolo deve essere un obiettivo primario e può essere attuata attraverso<br />

incentivi economici, assistenza tecnica, vincoli nell’uso di sostanze chimiche, applicazioni<br />

di agricoltura ecologica. Le aree collinari pedemontane che circondano la Busa vanno da<br />

70 a 250 m s.m. e sono caratterizzate da olivaie alternate a vigneti e dalla presenza di<br />

leccio e cipresso; le olivaie, dopo le “aggressioni” subite negli anni ’70, sono state<br />

identificate e riconosciute come aree da tutelare attivamente, cioè da conservare e<br />

valorizzare.<br />

Il tessuto agricolo moderno ha eliminato siepi, filari, gruppi alberati, macchie, boschi<br />

frammisti interrompendo la dinamica naturale e causando una desertificazione stagionale<br />

con perdita di humus; gli ambiti naturali all’interno del sistema agricolo sono direttamente<br />

funzionali alle stesse colture, ospitano insetti utili nella lotta integrata, sono idonee barriere<br />

frangivento, determinano nell’aria e nel suolo un ottimale grado di umidità.<br />

Il Programma comprensoriale di sviluppo socio economico ha previsto progetti per lo<br />

sviluppo integrato del settore agricolo auspicando “un’integrazione settoriale”<br />

dell’agricoltura con gli altri comparti produttivi per stabilire un legame di filiera e un<br />

legame territoriale con la razionalizzazione delle strutture cooperative di trasformazione<br />

dei prodotti agricoli; è auspicabile, pertanto, un coordinamento tra i PRG comunali, anche<br />

considerando la relazione del PUP che parla di “difesa dei valori residui” soprattutto in<br />

rapporto fra aree occupate e aree libere.<br />

È sicuramente necessario risolvere i nodi strutturali originatisi dalla<br />

programmazione urbanistica frammentaria, attuando l’individuazione di un tracciato<br />

di viabilità risolutrice per l’<strong>Alto</strong> Garda, senza dimenticare che la rete stradale altera<br />

l’ambiente apportando modificazioni che possono diventare molto significative.<br />

L’elemento paesaggisticamente preminente nella piana risulta il fiume Sarca: il rapporto<br />

con il fiume fu, nei secoli, profondo e determinante nello sviluppo degli insediamenti; una<br />

stretta relazione si rileva sia attraverso il sistema di irrigazione dei campi che tramite il<br />

recupero di materiali, sassi e sabbie per le costruzioni o le pavimentazioni (acciottolati).<br />

Anticamente una delle fonti dell’economia nel territorio arcense fu la pesca nel fiume:<br />

precisi statuti la proibivano ai forestieri e durante alcuni periodi dell’anno, così da<br />

salvaguardare le riproduzioni di trote, cavedani, lucci, gamberi; le pescaie “peschere”<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-139


erano costituite da pontili con una fitta serie di aste in legno tra le quali venivano lasciati<br />

varchi per il passaggio delle trote catturate quando risalivano il fiume. La sottensione del<br />

Sarca, avviata nel 1958 per scopi di impiego idroelettrico, ha variato le caratteristiche delle<br />

acque agendo sulla presenza ittica, ora molto più ridotta: solo le specie con ciclo vitale<br />

breve sono state favorite, superando le piene improvvise e adattandosi alle alternanze di<br />

iper-ipo ossigenazione; la modificata quantità di diluizione ha agito, inoltre, sull’elemento<br />

nutrizionale creando scompensi tra le specie. E’ stato realizzato recentemente un progetto<br />

di riqualificazione ad opera del Servizio Faunistico della <strong>PAT</strong> per modificare le briglie e<br />

gli argini e consentire il ripopolamento della trota lacustre che trova nel Sarca l’habitat di<br />

riproduzione.<br />

Le esondazioni condussero all’esigenza di arginare e ridisegnare il percorso: una mappa<br />

datata 1803 rappresenta la foce con i tre rami (Sarca Vecchia, Sarca e Sarca alla Perosina)<br />

e varie ipotesi di rettificazione; una di queste ridisegnò il tracciato di un’ansa ancora<br />

riconoscibile nell’attuale pescicoltura. La sottensione del fiume per scopi idroelettrici, ha<br />

comportato un’alternanza del regime di portata tale da alterarne gli aspetti vegetazionali.<br />

Gli studi condotti per l’elaborazione dello strumento pianificatorio <strong>generale</strong> (Professor<br />

Ingegnoli, consulente per l’elaborazione del PRGC), hanno evidenziato l’importanza della<br />

componente paesaggistica e ambientale nella pianificazione urbanistica: in particolare lo<br />

studio della morfologia, realizzato con il metodo delle maxiclive, ha messo in risalto<br />

l’importanza del Sarca come elemento dominante generatore del paesaggio nei secoli.<br />

Per quanto riguarda i rilievi, nella valle risaltano due tipi di conformazioni: la parte<br />

occidentale, caratterizzata da rocce compatte, pendenze elevate, forti incisioni e terrazzi<br />

paralleli, e la parte orientale, caratterizzata da formazioni meno compatte, pendii più dolci<br />

e una maggiore omogeneità di forme; lLe montagne chiudono a nord, costituendo un<br />

baluardo ai venti freddi.<br />

Una delle cause dell’aumento di conflittualità nel rapporto tra uomo e natura degli ultimi<br />

decenni, è da ricercarsi nella sempre maggiore specializzazione d’uso degli ecotopi che<br />

formano i sistemi paesistici antropici, con la tendenza a privilegiare sempre più la<br />

monofunzionalità a discapito dell’eterogeneità funzionale; il contrasto sempre più spinto<br />

tra paesaggio antropico e naturale è acutizzato da certe modalità di gestione che vedono<br />

una netta separazione tra i due tipi di paesaggio, impedendo quella complementarietà tra<br />

natura e attività antropiche che ha consentito la coevoluzione dei nostri paesaggi nei secoli,<br />

e che ha portato alla formazione dei cosiddetti “paesaggi culturali”, risultato di una<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-140


stratificazione di usi e di invenzioni subordinata alle condizioni esistenti, alle risorse del<br />

tessuto originario e alle interazioni con gli ecosistemi naturali. Il territorio di Arco<br />

costituisce un esempio caratteristico di sistema di paesaggi culturali: all’interno dei confini<br />

amministrativi coesistono, infatti, paesaggi antropici e seminaturali caratterizzati dall’uso<br />

storico che l’uomo ha fatto dei suoli e delle risorse modificando sensibilmente il paesaggio<br />

originario.<br />

L’indagine di natura ecologico-paesaggistica sviluppata sul territorio di Arco per la<br />

redazione dello strumento urbanistico ha preso l’avvio dall’individuazione di un<br />

importante indice: l’habitat standard pro-capite (hs), che mette in relazione le<br />

configurazioni funzionali dell’habitat umano con il numero di abitanti, e ciò ha permesso<br />

di determinare la capacità portante del paesaggio individuato. L’indice hs evidenzia che il<br />

paesaggio di tipo ancora rurale al 1961 (con un valore pari a 1954 m 2 /ab), è oggi di tipo<br />

suburbano, 1400 m 2 /ab; infatti, all’aumento di popolazione (dovuto soprattutto<br />

all’incidenza turistica), si è accompagnata una diminuzione delle aree di habitat umano,<br />

dovuta all’abbandono di alcuni pascoli e alla diminuzione del governo dei boschi. Questo<br />

dato risulta particolarmente significativo alla luce della vocazione turistica della città di<br />

Arco. Gli indirizzi progettuali hanno, perciò, tenuto conto della vocazione turistica, che<br />

potrà essere mantenuta solo limitando le espansioni, soprattutto industriali, e potenziando<br />

considerevolmente il sistema del verde urbano, sia con nuove aree a giardino pubblico, che<br />

con l’impianto di filari in città e soprattutto nelle aree aperte, nonché con la<br />

riqualificazione dell’asta fluviale. Approfondimenti condotti attraverso indici hanno<br />

rilevato una buona qualità paesaggistica; ciò è dovuto principalmente ad un aumento delle<br />

superfici a vigneto e frutteto, in sostituzione di prati e seminativi semplici. Queste<br />

considerazioni indicano una maggiore stabilità degli equilibri paesistici, nonché un<br />

equilibrato rapporto tra gli apparati funzionali dell’habitat umano; ogni eventuale<br />

incremento dovrà essere verificato, per controllarne le conseguenze a livello degli equilibri<br />

territoriali generali. Il rilievo particolareggiato del tessuto paesistico, condotto con<br />

riferimento a periodi temporali diversi, ha evidenziato come a partire dagli anni ‘60 la<br />

matrice paesistica fosse costituita da un’alternanza di seminativi con vigne e frutteti; oggi<br />

la matrice paesistica non è più altrettanto netta: è costituita da un solo elemento prevalente<br />

in sponda sinistra del Sarca, la vigna, ed è quasi indifferenziata in sponda destra; ciò<br />

costituisce un assetto meno stabile, se non addirittura instabile in sponda destra, dove gli<br />

insediamenti industriali sono in perenne conflitto con le aree agricole. Gli indirizzi<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-141


progettuali mirano ad un riassetto di tutta la piana in sponda destra, così da accorpare le<br />

aree agricole e metterle in connessione le une con le altre, realizzare fasce filtro di<br />

vegetazione tra le aree industriali e quelle agricole, bloccare la frattura nel territorio<br />

prodotta dal consolidamento dell’edificazione sull’asse viario Arco-Riva e contenere l’area<br />

industriale adiacente al Sarca. Lo studio della struttura dei sistemi vegetali ha evidenziato<br />

la notevole quantità di vegetazione, ma anche alcune carenze dovute alla distribuzione<br />

della vegetazione stessa: è stata individuata una scarsità, accompagnata da diffusa<br />

frammentazione, della vegetazione di pianura e del fondovalle; in particolare, lo studio<br />

relativo alla porosità della vegetazione arborea mette in luce come paradossalmente sia<br />

maggiormente dotata di vegetazione protettiva la città (soprattutto la città storica di cura),<br />

rispetto alla campagna agricola.<br />

4.7.2 Punti da cui sono visibili le opere in progetto<br />

I tracciati di progetto si sviluppano per la maggior parte in galleria: in particolare le<br />

Soluzioni A e A1 corrono all’aperto per solo il 10% circa del percorso, mentre nella<br />

Soluzione B circa il 20% del tracciato non verrà realizzato in galleria.<br />

Si consideri che i tratti all’aperto previsti si sviluppano all’altezza del piano campagna e<br />

pertanto l’infrastruttura non sarà visibile se non da punti sopraelevati quali il Monte Brione<br />

e la SS240dir della Maza, mentre gli osservatori localizzati nella piana di Linfano<br />

percepiranno visivamente la presenza della nuova strada solo se saranno nelle sue<br />

immediate vicinanze.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-142


Monte Brione<br />

Figura 4.7.1: vista panoramica dell’abitato di Torbole dal Monte Brione e indicazione del punto in cui<br />

verrà realizzata la rotatoria d’imbocco della Circonvallazione di Torbole<br />

Figura 4.7.2: panoramica dell’area di Linfano vista dal Monte Brione; a tratteggio rosso è indicata la<br />

Soluzione A, mentre a tratteggio azzurro la Soluzione A1, entrambe in galleria in questo tratto<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-143


Sul Monte Brione non sono molti i punti dai quali risulta visibile la piana sottostante, a<br />

causa dell’abbondante vegetazione che ne copre la sommità; inoltre, sul lato est che guarda<br />

la piana il monte è assolutamente verticale, come evidente dalla Figura 4.7.4 riportata più<br />

avanti.<br />

Pertanto, anche le Soluzioni A e A1 saranno visibili praticamente solo nei tratti in cui esse<br />

sono ancora in galleria, come illustrato dalla Figura 4.7.2 precedente.<br />

Dalla parte nord del monte Brione risultano, invece, maggiormente visibili la piana di<br />

Linfano e il fiume Sarca, come risulta dalla foto successiva.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-144


Figura 4.7.3: stato attuale della zona di Linfano e San Luigi, viste dal Monte Brione<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-145


Strada Statale 240 dir della Maza<br />

Figura 4.7.4: stato attuale <strong>–</strong> panoramica dell’area di Linfano dalla SS240dir della Maza<br />

Soluzione A<br />

Figura 4.7.5: stato attuale <strong>–</strong> panoramica dell’area di Linfano vista dalla SS240dir della Maza;<br />

localizzazione delle nuove rotatorie nelle ipotesi di progetto A e A1<br />

Soluzione A1<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-146


Figura 4.7.6: stato attuale <strong>–</strong> panoramica della zona di Linfano vista dalla SS240dir della Maza<br />

Figura 4.7.7: stato attuale - panoramica della zona industriale di Arco<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-147


Dalla strada statale 240dir che da Arco sale a Nago, detta anche “della Maza”, vi sono,<br />

invece, molti punti di vista ottimali delle tre Soluzioni A, A1 e B, come illustrato dalle<br />

figure precedenti.<br />

Anche qui la strada è spesso costeggiata da vegetazione, ma dalle ampie finestre che si<br />

aprono verso ovest si vedono degli scorci bellissimi sia della zona prospiciente il Lago di<br />

Garda, sia dei vigneti di Linfano e sia della Busa di Arco, con le zone di Bruttagosto,<br />

Pratosaiano, San Luigi e il fiume Sarca che li lambisce.<br />

Nelle immagini che seguono, invece, sono evidenziati alcuni punti di vista di chi percorre<br />

la ciclabile lungo il Sarca o di chi ne costeggia le rive, come i pescatori ad esempio.<br />

Ciclabile del Sarca<br />

Figura 4.7.8: tratto immediatamente a valle del punto in cui verrà realizzato il ponte di<br />

attraversamento del fiume Sarca per la Soluzione B; la pila centrale dovrebbe cadere sull’isola che si<br />

vede sullo sfondo<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-148


Figura 4.7.9: ponte esistente collocato a nord-est della zona industriale, sulla Circonvallazione Sud di<br />

Arco e recentemente realizzato dalla Provincia; un ponte simile è previsto per la Soluzione B<br />

Figura 4.7.10: vista, dalla pista ciclabile, del tratto in cui verrà realizzata la Soluzione B, in<br />

adiacenza al fiume Sarca, lungo la sponda opposta<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-149


Figura 4.7.11: stato attuale <strong>–</strong> tratto del fiume Sarca, contenuto da arginature di scogliera e<br />

calcestruzzo, dove i tracciati di progetto delle alternative A e A1 sottopasseranno l’alveo in galleria<br />

Strada statale 249 in ingresso a Torbole<br />

Figura 4.7.12: SS249 della Gardesana occidentale in direzione nord, poco più a sud dell’abitato di<br />

Torbole, in corrispondenza allo sbocco della Galleria Adige-Garda<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-150


Figura 4.7.13: sbocco della galleria Adige<strong>–</strong>Garda poco più a sud dell’abitato di Torbole<br />

Per ultime vengono qui riportate un paio di foto dello sbocco della galleria Adige-Garda,<br />

appena a nord del quale si innesterà mediante una rotatoria la Circonvallazione di Torbole,<br />

che entrerà subito in galleria.<br />

Invece, a pagina successiva si riportano un paio di foto della zona dell’imbocco della<br />

galleria, eguale per tutte e tre le soluzioni, nella zona del Lago di Loppio.<br />

Per gli aspetti paesaggistici e i relativi impatti sul lago, si faccia riferimento allo studio di<br />

Valutazione d’incidenza ambientale allegato a questo studio.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-151


Strada statale del Loppio e della Val di Ledro<br />

Figura 4.7.14: SS240 di Loppio e Val di Ledro con a destra la vegetazione del Lago di Loppio<br />

Figura 4.7.15: SS240 di Loppio e della Val di Ledro con Villa Citterini e spalle al Lago di Loppio<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-152


4.7.3 Impatto delle tre soluzioni sul paesaggio<br />

Di seguito viene illustrato come le opere si inseriscono nel paesaggio circostante attraverso<br />

la realizzazione di alcuni fotoinserimenti costruiti su foto scattate dai punti più<br />

panoramici e frequentati della zona, ovvero quelli descritti nelle pagine precedenti.<br />

In particolare, come visibile dalle successive Figura 4.7.16 e Figura 4.7.17, il nuovo<br />

tracciato Loppio-Busa proposto nella soluzione B esce dalla galleria in corrispondenza<br />

dell’estremità sud dell’allevamento ittico presente nella piana di Linfano, per poi portarsi<br />

parallelo al corso del Sarca, in rilevato, per poco meno di 500 metri; a questo punto<br />

viene realizzato uno svincolo per permettere la connessione con la circonvallazione di<br />

Torbole, il cui tracciato esce all’aperto circa 160 metri prima della rotatoria prevista.<br />

Figura 4.7.16: stato di progetto <strong>–</strong> render dell’ipotesi di tracciato B nella parte nord di Via Linfano<br />

La rotonda costituisce indubbiamente un forte elemento di disturbo del paesaggio<br />

circostante, soprattutto considerata la sua posizione praticamente in fregio al corso<br />

d’acqua.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-153


Figura 4.7.17: stato di progetto <strong>–</strong> render dell’ipotesi di tracciato B nella zona di Linfano e San Luigi vista dal Monte Brione<br />

Dalla rotonda parte poi il collegamento per lo svincolo su via Linfano previsto in prossimità dell’area industriale di Arco, costituito da una strada ad una corsia per senso di marcia che costeggia il Sarca a poca<br />

distanza da questo, allontanandosi soltanto negli ultimi 200 metri circa per permettere l’approssimarsi allo svincolo con un raggio di curvatura adeguato alla sicurezza degli automobilisti e alle normative stradali<br />

vigenti.<br />

Come visibile dal fotoinserimento proposto, questo tratto risulta decisamente estraneo alla naturalità del territorio attraversato, dal momento che si sviluppa proprio sulla piana di Linfano tagliando alcuni<br />

campi coltivati.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-154


Figura 4.7.18: stato di progetto <strong>–</strong> panoramica dell’area di Linfano dalla SS240dir della Maza;<br />

fotoinserimento della soluzione A senza interventi di rinverdimento. Il tratto in galleria è evidenziato<br />

con linea tratteggiata rossa<br />

Relativamente alla soluzione A, il fotoinserimento proposto (Figura 4.7.18) consente di<br />

immaginare quale sarà la visibilità della parte terminale del nuovo tracciato dai punti<br />

maggiormente panoramici della zona circostante; in particolare l’immagine mostra la<br />

situazione di progetto senza la realizzazione degli interventi di ripristino ambientale<br />

previsti per questo tratto (piantumazione di vegetazione a bordo strada, rinverdimento delle<br />

aree intercluse e della rotatoria di svincolo). Confrontando questa immagine con la<br />

successiva Figura 4.7.19 si nota come le sistemazioni ambientali riescano a mitigare<br />

notevolmente l’impatto paesaggistico dovuto alla presenza del tratto all’aperto del nuovo<br />

tracciato, rendendo la rotatoria di innesto su via Linfano molto poco visibile.<br />

Nonostante l’area attraversata sia caratterizzata da un certo pregio dal punto di vista delle<br />

coltivazioni che vi sono insediate, l’impatto complessivo è comunque decisamente<br />

inferiore a quanto proposto per la soluzione B, dal momento che il tratto all’aperto è<br />

molto più corto che nell’altra alternativa (circa 200 metri contro i quasi 900 metri della<br />

soluzione B).<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-155


Dalle immagini proposte si notano, in particolare, i muri di sostegno necessari alla<br />

connessione tra la galleria artificiale e il tratto relativo alla rotatoria, realizzato a livello del<br />

piano campagna (elementi grigio chiaro al termine del tratteggio rosso che indica la<br />

galleria artificiale); anche in questo caso le alberature previste a bordo strada<br />

contribuiscono in modo sensibile al mascheramento dell’infrastruttura e delle opere<br />

strutturali ad essa connesse.<br />

Figura 4.7.19: stato di progetto <strong>–</strong> panoramica dell’area di Linfano dalla SS240dir della Maza;<br />

fotoinserimento della soluzione A con interventi di rinverdimento. Il tratto in galleria è evidenziato con<br />

linea tratteggiata rossa<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-156


Figura 4.7.20: stato di progetto <strong>–</strong> panoramica dell’area di Linfano dalla SS240dir della Maza;<br />

fotoinserimento della soluzione A1 senza interventi di rinverdimento. Il tratto in galleria è evidenziato<br />

con linea tratteggiata rossa<br />

Analogamente a quanto descritto per la soluzione A, anche per la soluzione A1 vengono<br />

riportati due fotoinserimenti (Figura 4.7.20 e Figura 4.7.21) realizzati su foto panoramiche<br />

scattate dalla SS240dir della Maza, rispettivamente senza e con gli interventi di ripristino<br />

ambientale previsti.<br />

Nella prima delle due figure proposte sono ancora più evidenti i muri che costeggiano la<br />

nuova strada a partire dall’uscita della galleria e fino a poco prima della curva di entrata<br />

nello svincolo con via Linfano; anche in questo caso la piantumazione prevista a bordo<br />

strada non può che migliorare l’inserimento del tracciato nel territorio circostante.<br />

Si fa notare che in questa soluzione la superificie che rimane racchiusa tra la<br />

circonvallazione di Torbole e il tracciato Loppio-Busa è decisamente maggiore rispetto a<br />

quanto avviene nella soluzione A: anche se questa porzione di territorio non risulta<br />

completamente interclusa e inutilizzabile, visto che è raggiungibile dal terreno soprastante<br />

le gallerie, questa situazione rende evidente la maggiore occupazione di territorio che la<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-157


soluzione A1 comporta, dal momento che i tratti all’aperto risultano essere più lunghi<br />

(circa 300 metri contro i 200 metri della soluzione A).<br />

Figura 4.7.21: stato di progetto <strong>–</strong> panoramica dell’area di Linfano dalla SS240dir della Maza;<br />

fotoinserimento della soluzione A1 con interventi di rinverdimento. Il tratto in galleria è evidenziato<br />

con linea tratteggiata rossa<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 4-158


5 MITIGAZIONI DEGLI IM<strong>PAT</strong>TI<br />

5.1 ATMOSFERA<br />

Sulla base dei risultati dell’analisi svolta è emerso che risulta necessario prevedere un<br />

impianto di trattamento dei fumi per ciascuna delle nuove gallerie prima della loro<br />

emissione all’aperto; tale accorgimento è stato previsto comunque in fase di progettazione,<br />

indipendentemente dagli esiti delle simulazioni condotte, per garantire la necessaria<br />

ventilazione in caso di incendio.<br />

Come descritto nel precedente paragrafo 4.1.6, le gallerie saranno dotate di un sistema di<br />

ventilazione semitrasversale con camini di uscita posti all’incirca a metà del tunnel e<br />

abbattimento del valore degli inquinanti emessi con efficienza ipotizzata in questa fase pari<br />

al 50% per la circonvallazione di Torbole e all’80% per la galleria Loppio-Busa; questo<br />

impianto garantisce il rispetto dei limiti normativi anche nell’intorno dei camini di<br />

ventilazione, la cui posizione è stata scelta verificando che nelle aree più prossime agli<br />

stessi non vi fossero abitazioni.<br />

Inoltre, la presenza degli impianti assicura anche il rispetto delle normative relative alla<br />

tutela e protezione della vegetazione.<br />

Per ulteriori dettagli in merito alle caratteristiche tecniche dell’impianto previsto si<br />

rimanda a quanto riportato nella relazione P_R_330_I.T_01_A_<strong>Relazione</strong> tecnica degli<br />

impianti.<br />

5.2 SUOLO E SOTTOSUOLO<br />

Alla luce di tutta la documentazione presa in considerazione nello Studio di Impatto<br />

Ambientale è emerso che l’area potenzialmente più sensibile alla realizzazione del nuovo<br />

tracciato stradale in sotterraneo è costituita dal lago di Loppio, anche tenendo ben presente<br />

il progetto <strong>PAT</strong> di ripristino dello stesso.<br />

Le analisi e le considerazioni sviluppate in proposito hanno, però, evidenziato che gli<br />

interventi previsti dal progetto non possono costituire un fattore di alterazione del regime<br />

di circolazione delle acque sotterranee, e di conseguenza non causano alcun tipo di impatto<br />

sul futuro lago ricostituito, in quanto:<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 5-1


1. le gallerie si sviluppano ad una quota superiore a quella del Lago e a quella delle<br />

sorgenti, non potendo così costituire di per sé un percorso di drenaggio;<br />

2. le stesse si sviluppano a sud del previsto cunicolo di captazione per la ricostituzione<br />

del bacino, ma essendo dotate di direzione diversa e tenendo conto dell’assetto<br />

stratigrafico, si collocano in posizione più elevata da un punto di vista stratigrafico<br />

rispetto al cunicolo stesso e sono quindi impossibilitate ad espletare alcuna<br />

funzione di drenaggio.<br />

Trattandosi, comunque, di un aspetto molto delicato data anche l’importanza naturalistico-<br />

ambientale del lago di Loppio (classificato come Sito di Importanza Comunitaria), già in<br />

questa fase preliminare della progettazione si è previsto in ogni caso che le acque<br />

eventualmente intercettate dalle gallerie stradali nel tratto più ad ovest delle strutture che<br />

solcano i Dossi della Barchessa verranno rimesse nel lago di Loppio, previo innalzamento<br />

forzato mediante pompaggio.<br />

Di conseguenza, si ritiene che la realizzazione delle due gallerie stradali non eserciti alcun<br />

impatto significativo sulla circolazione sotterranea che, una volta ripristinata come da<br />

progetto approvato, alimenterà il Lago di Loppio; a fini cautelativi è stato previsto<br />

comunque un recupero delle acque di circolazione carsica eventualmente intercettate, che<br />

verranno immesse nello stesso lago mediante pompaggio.<br />

SOLUZIONE A<br />

L’attraversamento della piana di Linfano con il tratto di galleria artificiale può comportare,<br />

soprattutto in fase di realizzazione, un’alterazione del sistema di deflusso delle acque<br />

sotterranee (“effetto diga” sulle falde) che viene compensata tramite la costruzione di<br />

colonne drenanti a monte, sopra e sotto e a valle della galleria, collegate da un by-pass di<br />

tubi in PVC φ=200mm con interasse orizzontale di 10m, che permettono di evitare in parte<br />

l’effetto barriera creato dalla galleria stessa.<br />

Per la soluzione A1 tale impatto è assaimeno significativo, e comunque, per sicurezza le<br />

colonne drenanti saranno realizzate anche per essa.<br />

5.3 AMBIENTE IDRICO<br />

Come visto in precedenza, l’unico eventuale impatto sull’ambiente idrico delle aree<br />

attraversate è relativo al possibile inquinamento connesso al sistema di smaltimento delle<br />

acque meteoriche di piattaforma dei tratti stradali che si sviluppano all’aperto.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 5-2


In <strong>generale</strong>, non si è ritenuto di prevedere vasche per il trattamento delle acque di prima<br />

pioggia provenienti dalla sede stradale nei tratti all’aperto, perché sarebbe assurdo pensare<br />

a impianti in questo caso, in quanto l’inquinamento di tali acque risulta insignificante:<br />

infatti, il traffico medio annuo sulla viabilità sarà di poche migliaia di veicoli al giorno e la<br />

percentuale dei mezzi pesanti sarà molto bassa.<br />

Si è fatta un’eccezione in corrispondenza del tratto all’aperto nella zona del lago di Loppio<br />

in quanto siamo in presenza di un sito SIC; pertanto, prima di procedere allo sversamento<br />

in alveo, si è previsto di posizionare una vasca per il trattamento delle acque di prima<br />

pioggia.<br />

Infine, per quanto riguarda l’impatto sul fiume Sarca dovuto alla deviazione temporanea di<br />

circa 9 mesi di un trattto di 500 metri del suo alveo per permettere la realizzazione del<br />

tracciato della soluzione A, si rimanda a quanto illustrato nei successivi paragrafi 5.4.1 e<br />

5.4.2 relativi alla mitigazione degli impatti sulla vegetazione e sulla fauna ittica del corso<br />

d’acqua.<br />

5.4 VEGETAZIONE, FLORA, FAUNA ED ECOSISTEMI<br />

5.4.1 Vegetazione e flora<br />

SOLUZIONE A<br />

Per la realizzazione del passaggio del tracciato A sotto al Sarca durante la fase di cantiere è<br />

necessario prevedere la deviazione temporanea del corso d’acqua, andando ad interessare<br />

alcune specie vegetali in un tratto dove il fiume risulta comunque già fortemente<br />

antropizzato; l’alveo sarà spostato in sponda destra in un alveo provvisorio per un tratto di<br />

circa 500 metri e per un tempo complessivo di circa 9 mesi.<br />

Su entrambe le sponde del canale di deviazione verrà realizzata una fascia tampone<br />

recuperando, nei limiti del possibile, le piante esistenti sul posto e integrando la “striscia”<br />

con piantumazione di arbusti e piante in zolla (Salix, Alnus, Populus…); dopo il<br />

riposizionamento dell’alveo nel suo corso naturale, le sponde saranno rinaturalizzate con<br />

specie autoctone tipiche della fascia ripariale, in parte riprese da quelle piantate lungo<br />

l’alveo provvisorio e in parte nuove, apportando dunque un miglioramento per quanto<br />

riguarda le future specie che popoleranno questo tratto di fiume.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 5-3


SOLUZIONE A1<br />

Dal momento che questa soluzione non intacca in alcun modo la vegetazione spondale del<br />

Sarca, non si prevedono particolari accorgimenti per la fase di cantiere relativa a questa<br />

alternativa progettuale.<br />

SOLUZIONE B<br />

Il lungo tratto all’aperto nei pressi del Sarca, che caratterizza questa soluzione progettuale,<br />

costituisce anche il suo unico impatto sulla vegetazione dell’area di interesse; per mitigare<br />

la presenza della strada in prossimità del corso d’acqua si dovrà ripristinare una fascia<br />

tampone di vegetazione larga circa 5 metri, il più possibile eterogenea, composta da specie<br />

igrofile Alnus glutinosa e molte specie di salici come Salix alba, S. cinerea e S. purpurea,<br />

oltre a specie arboree come Fraxinus excelsior, Ulmus minor, Populus nigra.<br />

Nelle zone più prossime all’acqua si cercherà di ricreare un ecosistema fluviale vario con<br />

la piantumazione di specie vegetazionali tipiche di sponda (Typha latifolia e Phragmites<br />

australis), oltre alla ricreazione di una diversificazione della morfologia dell’alveo con<br />

elementi naturaliformi delle sponde.<br />

Tale metodologia operativa garantisce un buon inserimento paesaggistico e la vegetazione<br />

funge, inoltre, da barriera biologica depurante (autodepurazione), come mostrato<br />

nell’esempio della figura seguente.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 5-4


Figura 5.4.1: Processi di depurazione naturale in fascia tampone ripariale (Fonte: “Fitodepurazione:<br />

5.4.2 Fauna<br />

soluzioni per il trattamento dei reflui con le piante”, Maurizio Borin)<br />

Per quanto riguarda le possibili interferenze con la fauna, il punto sicuramente più delicato<br />

è rappresentato dalla zona dell’imbocco della nuova galleria Loppio-Busa, comune a tutte<br />

e tre le soluzioni progettuali analizzate, nei pressi del Sito SIC Lago di Loppio.<br />

In effetti, la realizzazione del nuovo tracciato non va a modificare l’attuale interazione<br />

esistente, soprattutto per quanto riguarda la popolazione di anfibi, visto che in fase<br />

progettuale si sono previsti degli opportuni accorgimenti: la realizzazione della viabilità,<br />

con l’apprestamento di un sovrappasso faunistico nonché con la ricollocazione delle reti<br />

per l’indirizzo degli anfibi verso il sottopasso, garantirà che anche in futuro venga ridotta<br />

la possibilità di schiacciamento di individui in movimento verso il lago; inoltre, tale<br />

probabilità si ridurrà notevolmente in quanto il traffico sulla statale lungo il lago passerà,<br />

nelle ore di punta, da circa 3.500 veicoli/ora a 550 per le Soluzioni A e A1 e 1.200 circa<br />

per la soluzione B.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 5-5


Per i mammiferi si prevede di garantire le esigenze circa lo spazio d’insediamento, in<br />

quanto il continuum dello stesso viene garantito dalla predisposizione di un sovrappasso<br />

faunistico (vedasi la tavola P_T_220_A.T._16_A_Passaggi faunistici); per quanto<br />

concerne la seconda necessità richiesta dall’adattamento evolutivo dei mammiferi, ovvero<br />

la tranquillità dell’ambiente, si ricorda che la realizzazione dell’opera garantirà la<br />

sottrazione di un notevole flusso di veicoli dalla SS240: la mobilità e lo psichismo propri<br />

del genere sono, inoltre, garanzia del rapido adattamento alle mutate condizioni puntuali<br />

dell’ambiente.<br />

Infine, per quanto riguarda l’illuminazione dello svincolo in località Loppio, essa sarà<br />

realizzata rispettando i parametri minimi destinati alla circolazione veicolare, utilizzando<br />

pochi elementi discreti solo nelle zone di conflittualità e con ottica destinata<br />

all’illuminazione della sola sede stradale; si utilizzeranno, quindi, apparecchi conformi alla<br />

normativa vigente in termini di limitazione dell’inquinamento luminoso e risparmio<br />

energetico: con tale soluzione si ritiene di rispettare la natura del sito, garantendo la<br />

sicurezza della circolazione.<br />

Per ulteriori dettagli in merito all’area del biotopo Lago di Loppio si rimanda a quanto<br />

riportato nella relazione P_R_220_A.T._24_A_Valutazione di Incidenza.<br />

SOLUZIONE A<br />

Per quanto riguarda gli impatti strettamente correlati alla soluzione A, come evidenziato<br />

nel precedente paragrafo, la realizzazione del passaggio sotto al Sarca durante la fase di<br />

cantiere rende necessaria la deviazione temporanea del corso d’acqua per un tratto di circa<br />

500 metri e per un tempo complessivo di circa 9 mesi; in particolare, il periodo di<br />

lavorazione in alveo è di circa 30 giorni per lo spostamento e 30 giorni per il<br />

riposizionamento e tra queste due fasi trascorre un periodo di sette mesi circa.<br />

Su entrambe le sponde del canale di deviazione verrà realizzata una fascia tampone<br />

recuperando, nei limiti del possibile, le piante esistenti sul posto e integrando la “striscia”<br />

con piantumazione di arbusti e piante in zolla (Salix, Alnus, Populus…).<br />

L’alveo temporaneo sarà realizzato in modo tale da limitare il trasporto solido in questo<br />

tratto e da ridurre l’intorbidimento dell’acqua che si ripercuoterebbe sul tratto a valle del<br />

Sarca e sulla porzione del lago di Garda in corrispondenza dell’estuario; la nuova sezione<br />

dovrà garantire un tirante idrico e delle caratteristiche del fondo paragonabili alla<br />

situazione attuale, al fine di consentire il passaggio delle specie ittiche.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 5-6


Inoltre, le lavorazioni andranno eseguite al di fuori dei periodi di migrazione delle specie e<br />

della stagione della deposizione delle uova.<br />

Figura 5.4.2: planimetria dello spostamento del Sarca<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 5-7


Figura 5.4.3: sezioni caratteristiche dello spostamento del Sarca, in alto la sezione attuale del sarca e in<br />

basso la sezione con lo spostamento dell’alveo<br />

Dopo il riposizionamento dell’alveo, le sponde saranno rinaturalizzate con specie<br />

autoctone tipiche della fascia ripariale, in parte riprese da quelle piantate lungo l’alveo<br />

provvisorio e in parte nuove, apportando dunque un miglioramento per quanto riguarda le<br />

future specie che popoleranno questo tratto di fiume.<br />

SOLUZIONE A1<br />

Dal momento che questa soluzione non intacca in alcun modo il corso naturale del Sarca,<br />

non si prevedono particolari accorgimenti per la fase di cantiere relativa a questa<br />

alternativa progettuale.<br />

SOLUZIONE B<br />

Come visto in precedenza, il lungo tratto all’aperto in prossimità del Sarca costituisce un<br />

forte impatto sulla naturalità della piana di Linfano; in particolare, il canale di scolo ex<br />

SISM e il rio Salone vengono intercettati prima della loro immissione nel Sarca, con<br />

l’interruzione del possibile passaggio di specie dalla piana agricola alla fascia fluviale:<br />

questo fenomeno può essere attenuato dal posizionamento di appositi sottopassi faunistici<br />

per il collegamento delle aree fluviali con le aree circostanti (vedasi la tavola<br />

P_T_220_A.T_16_A_Passaggi faunistici), dei quali si è studiato un adattamento per<br />

evitare che il fiume rigurgiti nelle campagne durante le piene. Si consideri che, oltre a due<br />

sottopassi faunistici, sono in progetto 4 manufatti idraulici per la risoluzione delle<br />

interferenze del tracciato stradale con il rio Salone e la canaletta ex SISM; tali manufatti<br />

verranno adattati al passaggio della fauna in modo da poterli sfruttare per una duplice<br />

funzione: idraulica e faunistica.<br />

Si ricorda, infine, che la soluzione B prevede anche un ponte sul fiume Sarca nei pressi<br />

della zona industriale di Arco; la costruzione di quest’opera potrà avere un impatto non<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 5-8


trascurabile sull’ittiofauna: si prevede, qundi, di effettuare i lavori in alveo al di fuori dei<br />

periodi di migrazione delle specie e della stagione della deposizione delle uova.<br />

5.4.3 Ecosistemi<br />

SOLUZIONE A<br />

Come detto in precedenza, per limitare l’interferenza con l’ecosistema del Sarca durante la<br />

sua deviazione temporanea in fase di cantiere, l’alveo temporaneo dovrà essere realizzato<br />

in modo tale da limitare il trasporto solido in questo tratto, per ridurre l’intorbidimento<br />

dell’acqua, che si ripercuoterebbe sul tratto a valle del Sarca e sulla porzione del lago di<br />

Garda in corrispondenza dell’estuario.<br />

Dopo il riposizionamento dell’alveo, le sponde saranno rinaturalizzate con specie<br />

autoctone tipiche della fascia ripariale, apportando dunque un lieve miglioramento per<br />

questo tratto di fiume.<br />

SOLUZIONE B<br />

Le mitigazioni attuabili sulla fascia ripariale riguardano il ripristino di una fascia di<br />

vegetazione il più possibile eterogenea, composta da specie igrofile Alnus glutinosa e<br />

molte specie di salici come Salix alba, S. x cinerea e S. purpurea, oltre a specie arbore<br />

come Fraxinus excelsior, Ulmus minor, Populus nigra; nelle zone più prossime all’acqua<br />

si cercherà di ricreare un ecosistema fluviale vario con la piantumazione di specie adatte<br />

(Typha latifolia e Phragmites australis), oltre alla ricreazione di una diversificazione della<br />

morfologia dell’alveo con elementi naturaliformi delle sponde.<br />

5.5 ASPETTI AGRONOMICI E FONDIARI<br />

SOLUZIONE A<br />

La realizzazione del tratto di galleria artificiale per il superamento del fiume Sarca<br />

comporta un impatto non trascurabile nella piana di Linfano; prima di procedere con lo<br />

scavo il soprassuolo verrà accantonato temporaneamente così da poterlo riutilizzare per i<br />

rinterri sopra la galleria al termine dei lavori. Alla fine si ricostituirà, quindi, la precedente<br />

coltivazione.<br />

L’impatto sarà, quindi, soltanto temporaneo sui vigneti, per il tempo necessario<br />

all’eradicazione delle piante e all’accantonamento del terreno: la durata di questa fase è<br />

stimata in un paio d’anni; come detto, a fine lavori si rimetterà il soprassuolo originario,<br />

dopo una cura pedologica per riaverlo nelle condizioni primitive, e si procederà al<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 5-9


eimpianto del vigneto. Si ipotizzano almeno 3 anni prima che tale impianto ricominci ad<br />

essere produttivo.<br />

SOLUZIONE B<br />

Come visto in precedenza, l’impatto principale della soluzione B è legato all’occupazione<br />

definitiva di suolo agrario dell’area coltivata dell’Oltresarca tra la discarica e il fiume<br />

Sarca (località Maza): si tratta di un’area coltivata, caratterizzata dalla presenza di meleti di<br />

particolare valore sul piano agronomico e colturale; si è evidenziato, inoltre, il fatto che il<br />

paesaggio che scaturisce dall’unione dell’ambito agricolo e rurale del territorio con quello<br />

più naturale della sponda del Sarca, ha elevato valore paesaggistico, caratterizzato anche da<br />

numerose stradine interpoderali molto frequentate dai turisti.<br />

Trattandosi, comunque, di occupazioni definitive di territorio per fare posto alla nuova<br />

infrastruttura stradale, non risulta possibile attuare alcun tipo di mitigazione ambientale per<br />

le porzioni di terreni interferite.<br />

5.6 RUMORE<br />

5.6.1 Mitigazione lungo via Linfano<br />

In entrambe le soluzioni progettuali studiate, il raggiungimento di valori molto prossimi<br />

ai limiti normativi lungo via Linfano renderebbe opportuna, a favore della sicurezza<br />

anche se non obbligatoria, la predisposizione di misure di mitigazione per garantire un<br />

buon clima acustico nonostante la realizzazione degli interventi di progetto; in effetti<br />

risulta, però, estremamente difficoltoso prevedere delle barriere antirumore a<br />

protezione delle abitazioni presenti lungo via Linfano, per i seguenti motivi:<br />

• dal momento che non vi è lo spazio per realizzare una strada complanare alla<br />

viabilità principale per garantire gli accessi alle numerose abitazioni presenti su<br />

entrambi i lati della strada, gli eventuali schermi sarebbero estremamente<br />

frazionati per rispettare gli accessi alle case: ciò inficerebbe in modo consistente<br />

l’efficacia delle barriere stesse; in proposito, si vedano ad esempio le schede dei<br />

ricettori 014, 016, 019, 026, 028 siti a distanza estremamente ridotta dal bordo<br />

strada;<br />

• la maggior parte degli edifici ha il cancello di accesso in linea con la facciata<br />

principale dell’abitazione: un’eventuale barriera interrotta per consentire l’entrata<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 5-10


al terreno privato lascerebbe uno spazio libero per la diffusione del rumore proprio<br />

in corrispondenza dell’abitazione, annullandone quindi l’effetto di contenimento<br />

(vedasi ad esempio ricettori 005, 019, 020, 023, 031);<br />

• alcuni dei ricettori più a ridosso della sede stradale sono trattorie, ristoranti e<br />

garnì, la cui visibilità turistica potrebbe diminuire nel caso fossero parzialmente<br />

schermati da una barriera antirumore (considerate le caratteristiche anche riflettenti<br />

dei materiali trasparenti, un loro utilizzo potrebbe risultare problematico a causa<br />

della presenza di ricettori su entrambi i lati della strada).<br />

In conclusione, dal momento che si tratta comunque di una valutazione preliminare<br />

effettuata su delle stime di come le due soluzioni progettuali potranno interferire<br />

sull’andamento del traffico spostando i flussi dei veicoli in modo talvolta anche consistente<br />

nell’area in esame, e visto che non si superano i limiti anche se con valori prossimi ad essi,<br />

è opportuno che ad interventi completati vengano effettuate, presso le abitazioni di via<br />

Linfano, delle misure acustiche per valutare la necessità di prevedere altre tipologie di<br />

intervento di mitigazione dell’impatto acustico, quali ad esempio la sostituzione degli<br />

infissi o la realizzazione di tratti di barriere antirumore, previo accordo con i<br />

proprietari.<br />

5.6.2 Soluzione A<br />

Nella soluzione A si ritiene, comunque, necessario prevedere due tratti di barriere<br />

antirumore a ridosso della rotatoria di innesto su via Linfano, lungo la parte nord est e<br />

quella sud ovest della rotonda; le barriere, della lunghezza indicativa di 70 metri e<br />

dell’altezza di 3,5 metri, garantiranno un buon livello di contenimento ai ricettori che si<br />

trovano rispettivamente a circa 15 metri (ricettore 017) e 50 metri (ricettore 016) dal nuovo<br />

svincolo (vedasi schede dei ricettori allegate).<br />

5.6.3 Soluzione A1<br />

Viste le caratteristiche molto simili delle soluzioni A e A1, anche per quest’ultima si<br />

prevede una barriera antirumore a protezione dei ricettori più prossimi alla rotatoria<br />

su via Linfano e all’imbocco della galleria della circonvallazione di Torbole; come<br />

visibile dalla figura seguente, lo schermo avrà altezze diverse per tenere in<br />

considerazione l’abbassamento progressivo del tracciato fino all’entrata in galleria, e<br />

avrà una lunghezza complessiva di circa 190 metri.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 5-11


5.6.4 Area lago di Loppio<br />

Figura 5.6.1: schema delle barriere antirumore nella soluzione A1<br />

Nonostante la zona del lago di Loppio non sia stata studiata nel dettaglio con il modello di<br />

diffusione acustica, risulta evidente che il traffico che interesserà l’area del sito SIC<br />

comporterà un livello di rumorosità probabilmente superiore ai 50 dB(A) previsti per<br />

le aree particolarmente protette quali quella oggetto di interesse (ad oggi il traffico sulla<br />

strada esistente comporta un Leq in periodo diurno di 68,5 dB(A)).<br />

Per questo motivo, anche se la deviazione del tracciato in galleria diminuirà<br />

sensibilmente il numero di veicoli che continuerà a percorrere la strada esistente<br />

costeggiando tutto il SIC, si è prevista fin d’ora l’introduzione di due tratti di barriere<br />

antirumore, la prima a protezione del lago e l’altra posizionata di fronte, a protezione<br />

della Villa Citterini che si trova proprio nei pressi del futuro imbocco della galleria<br />

(vedasi immagine seguente).<br />

Le barriere saranno alte 4 metri, lunghe rispettivamente 250 e 170 metri e realizzate in<br />

materiale trasparente, così da interferire il meno possibile con la visibilità e fruibilità dei<br />

due elementi da proteggere; inoltre, vista la vicinanza con l’area naturalistica del lago di<br />

Loppio, sulle parti trasparenti verranno applicate numerose sagome a forma di uccelli<br />

per aumentarne la visibilità nei confronti dei volatili.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 5-12


5.7 PAESAGGIO<br />

Figura 5.6.2: schema delle barriere previste nell’area di Loppio<br />

Il tratto in cui la viabilità esistente si affaccia sul Garda è uno dei punti più suggestivi<br />

d’Europa; dal momento che la nuova viabilità ripiega verso la montagna molto prima, nei<br />

pressi del lago di Loppio, dovrebbe essere tenuto in considerazione l’incentivo alla<br />

percorribilità del tracciato attuale, soprattutto a fini turistici, in quanto dotato di<br />

eccezionale spettacolarità; pertanto, prima delle diramazioni per la vecchia strada<br />

panoramica verranno posizionati dei cartelli direzionali recanti l’indicazione “Percorso<br />

Panoramico”.<br />

Per quanto riguarda la piana di Linfano, unica area in cui vi sono dei tratti all’aperto dei<br />

nuovi tracciati di una certa lunghezza, a fine lavori tutte e tre le soluzioni progettuali<br />

verranno integrate con degli interventi di ripristino ambientale (piantumazione di<br />

vegetazione a bordo strada, rinverdimento delle aree intercluse e della rotatoria di<br />

svincolo) così da mitigare notevolmente l’impatto paesaggistico dovuto alla presenza delle<br />

nuove strade; i fotoinserimenti proposti nel precedente paragrafo 4.7.3 mostrano<br />

chiaramente come le alberature previste a bordo strada contribuiranno in modo sensibile al<br />

mascheramento dell’infrastruttura e delle opere strutturali ad essa connesse.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 5-13


6 CONCLUSIONI<br />

Alla luce di quanto emerso da precedenti studi viabilistici la Provincia Autonoma di Trento<br />

ha voluto prendere una decisione definitiva su quale sia la nuova viabilità che meglio possa<br />

completare l’annoso problema del collegamento tra Rovereto e l’<strong>Alto</strong> Garda, con<br />

l’ulteriore introduzione della circonvallazione di Torbole.<br />

Inizialmente la Provincia aveva ipotizzato una soluzione stradale diretta e relativamente<br />

corta, detta SOLUZIONE A, che prevede un tunnel diretto da Loppio alla piana di<br />

Linfano, con realizzazione della rotatoria di svincolo con la viabilità esistente (via Linfano)<br />

e con la nuova circonvallazione di Torbole in prossimità della zona della Chiesa della<br />

Beata Vergine delle Vittorie.<br />

Successivamente, per limitare l’impatto sui vigneti della piana di Linfano e sul Sarca, la<br />

Provincia ha studiato una variante alla precedente, detta SOLUZIONE A1: realizzazione<br />

della rotatoria sempre nella piana di Linfano, ma circa 400 metri più a nord della<br />

precedente, presso la località Casa Marchetti, per permettere di passare con una galleria<br />

scavata con una fresa sia sotto il Sarca che sotto i vigneti senza danneggiarli neppure<br />

temporaneamente.<br />

Contemporaneamente i Comitati di viabilità e vivibilità di Arco e Torbole, dopo un<br />

confronto con la Coldiretti, hanno proposto una terza soluzione con innesto non più a<br />

Linfano, ma spostato più a nord; tale proposta è stata recepita e migliorata tecnicamente<br />

dalla Provincia, che ne ha ricavato una SOLUZIONE B che prevede un tunnel che da<br />

Loppio sbocca in sinistra Sarca di fronte alla pescicoltura Mandelli, poi un tratto di oltre 1<br />

km lungo il Sarca e innesto con rotatoria a sud dell’area industriale di Arco; la galleria di<br />

circonvallazione di Torbole sbocca all’altezza della cava della Maza e si innesta con una<br />

rotatoria sul tracciato Loppio-Arco, sempre in sponda sinistra del fiume Sarca.<br />

Infine, occorre ricordare che vi è sempre anche la “SOLUZIONE Zero (0)”, ovvero quella<br />

di non fare nessun intervento e lasciare le cose come stanno.<br />

Tutte e tre le SOLUZIONI A, A1 e B iniziano in prossimità del Biotopo del Lago del<br />

Loppio, dal lato verso Rovereto; per lo svincolo d’innesto è stata posta particolare<br />

attenzione, in modo che:<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 6-1


• la galleria stradale non dreni assolutamente acque dal Lago di Loppio, ma anzi<br />

possa rifornirlo di acqua, in modo che essa sia non solo compatibile ma anzi<br />

migliorativa nei confronti di un Progetto di ripristino del Lago di Loppio, che la<br />

Provincia prevede di mettere in atto a breve;<br />

• gli animali che dai versanti dell’Altissimo vanno verso il lago possano continuare a<br />

farlo in sicurezza: a tal fine sono stati progettati dei sottopassi e sovrappassi per<br />

anfibi e per mammiferi di ogni tipo, oltre a recinzioni e barriere contro gli<br />

investimenti stradali;<br />

• sempre a protezione del Biotopo e delle aree adiacenti, si sono previste barriere<br />

antirumore e un’illuminazione notturna apposita, a basso disturbo.<br />

Un altro problema che poteva essere grave per la Busa era quello dell’impatto dei cantieri<br />

sul traffico per allontanare il materiale da scavo (circa 2 milioni di metri cubi), con<br />

centinaia di camion in circolazione; prevedendo di utilizzare il materiale da scavo per<br />

creare delle nuove aree pianeggianti spondali ad uso nautico-balneare a sud di Torbole,<br />

portandovi il materiale direttamente dai punti d’inizio scavo delle gallerie mediante chiatte<br />

o con nastri trasportatori, è possibile eliminare praticamente del tutto tale impatto per tutte<br />

e tre le soluzioni.<br />

Per decidere quale sia la migliore tra le tre soluzioni, si è costruita una MATRICE DI<br />

CONFRONTO nella quale si fa una breve descrizione dell’impatto (positivo o negativo)<br />

di ciascuna soluzione su tematismi di tipo economico-progettuale (cantierizzazione,<br />

durata dei lavori, costi, impatto urbanistico = colonne gialle nella matrice) e di tipo<br />

ambientale (traffico e sicurezza, rumore, atmosfera, ambito agricolo, aree protette, flora,<br />

fauna ed ecosistemi, acque, geologia e falde, paesaggio = colonne verdi nella matrice).<br />

Inoltre, nella matrice più è alto il punteggio, minore è l’impatto e migliore è la soluzione.<br />

Ad esempio, se un tematismo è sicuramente migliorato col progetto (ad esempio il<br />

tematismo “Inquinamento atmosferico”, perché di certo le emissioni delle auto nel<br />

complesso diminuiscono di molto con le nuove opere), si assegna punteggio 10 alla<br />

soluzione migliore, che lo riduce di più, e punteggio inferiori, sino ad arrivare<br />

eventualmente a 0, alle altre soluzioni.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 6-2


Viceversa, per un tematismo il cui impatto dovuto al progetto è sicuramente peggiorativo<br />

(ad esempio l’idrogeologia, oppure i costi) si assegna punteggio 0 alla soluzione<br />

progettuale che impatta o costa di più e valori superiori, sino ad arrivare eventualmente al<br />

massimo di 10, alle altre soluzioni che invece hanno un minore impatto o costano di meno.<br />

Nella MATRICE DI CONFRONTO è stato inserito anche un commento sintetico del<br />

perché si è deciso di assegnare quel punteggio ad una certa soluzione.<br />

Risulta ovvio che, se ci fossero dieci persone diverse a mettere i vari punteggi ai tematismi,<br />

si otterrebbero dieci matrici diverse, ma sicuramente i risultati totali finali concorderebbero<br />

in linea di massima con quelli qui ottenuti e visibili nella matrice allegata, ovvero è<br />

assolutamente improbabile che venga stravolta la classifica di merito tra le quattro<br />

soluzioni così come è stata qui individuata.<br />

Secondo l’Analisi progettuale ed economica, SOLUZIONE B (punteggio = 18) risulta<br />

lievemente meno impattante rispetto alla la SOLUZIONE A1, grazie più che altro ai<br />

minori costi di costruzione; inoltre, per il cantiere non presenta quelle perplessità che<br />

caratterizzano invece l’altra soluzione per lo scavo al di sotto del Sarca, mentre per quanto<br />

riguarda l’impatto urbanistico è invece un po’ peggiorativa perché confligge con l’ipotesi<br />

di Parco fluviale lungo il Sarca, favorito dalla Provincia ed ipotizzato dal Comune di Arco.<br />

La SOLUZIONE A è la meno convincente delle tre, in quanto costa molto ed al tempo<br />

stesso crea un discreto disagio con i suoi cantieri a nord di Torbole.<br />

La SOLUZIONE 0 ovviamente sarebbe la migliore perché non prevede opere di alcun<br />

tipo, ma è sotto il profilo ambientale che essa va confrontata con le altre.<br />

Secondo l’Analisi ambientale, invece, risulta che la SOLUZIONE A1 è discretamente la<br />

migliore (punteggio = 58), in quanto genera ripercussioni assai positive su rumore,<br />

atmosfera e sugli ecosistemi, Biotopo del Loppio incluso, ed al tempo stesso ha un basso<br />

impatto sul territorio, essendo realizzata per la quasi totalità in sotterraneo.<br />

La SOLUZIONE B risulta, invece, lievemente più impattante perché non riduce a dovere<br />

il traffico dal Lago di Loppio, Nago e Torbole (il collegamento scende nella “Busa”<br />

spostato un po’ troppo a nord) e, soprattutto, porta il traffico in un’area lungo il Sarca, oggi<br />

quasi incontaminata, che forse sarebbe meglio destinare ai ciclisti e ad un parco fluviale.<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 6-3


La SOLUZIONE A a sua volta risulta più impattante della precedente, sia per i danni<br />

temporanei dovuti ai cantieri per il Sarca e per i vigneti di Linfano e sia per il possibile<br />

impatto sulle falde del fondovalle a nord di Torbole; per quanto riguarda via Linfano,<br />

l’aumento del traffico generato dal collegamento risulta tutto sommato basso, anche se<br />

sarebbe comunque opportuno allargarne la sede perché già oggi è inadatta al transito di<br />

pullman e mezzi pesanti.<br />

La SOLUZIONE 0, ovvero il non far nulla, da un punto di vista ambientale risulta, invece,<br />

la soluzione peggiore da adottare, sia per le persone, che per gli animali che per il territorio<br />

nel suo complesso.<br />

Comunque, riepilogando, le SOLUZIONI A1 e B in pratica si equivalgono e la scelta su<br />

quale tra le due adottare dipende da scelte forse meno tecniche ma più di strategia <strong>generale</strong><br />

fissate della Provincia Autonoma di Trento; sicuramente entrambe risultano assai migliori<br />

sia della SOLUZIONE A che della Soluzione 0, ovvero lasciare le cose come stanno.<br />

C’è da aggiungere che, se in un prossimo futuro si volesse chiudere al traffico la Gardesana<br />

nel tratto delle gallerie sotto il Monte Brione tra Riva e Torbole, la SOLUZIONE B<br />

migliorerebbe il suo punteggio perché tutti gli automezzi diretti a Riva non passerebbero<br />

più per il Lago di Loppio, Nago e Torbole, anche se permarrebbe l’impatto creato al Sarca<br />

da tale soluzione, prima citato; per la SOLUZIONE A1, invece, la chiusura della<br />

Gardesana renderebbe obbligatorio potenziare via Linfano e quindi questa soluzione<br />

aumenterebbe lievemente il proprio impatto sulla componente ambientale, risultando<br />

quindi nel complesso meno valida della SOLUZIONE B.<br />

Ing. Franco Garzon Trento, 26 febbraio 2010<br />

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE <strong>–</strong> RELAZIONE GENERALE<br />

PAG 6-4


Soluzione di tracciato Opere d'arte<br />

SOLUZIONE 0<br />

stato attuale senza<br />

interventi<br />

SOLUZIONE A<br />

"Innesto SS249 a<br />

Madonna delle Vittorie"<br />

Scavo con esplosivo<br />

da Linfano<br />

SOLUZIONE A1<br />

"Innesto SS249 a Casa<br />

Marchetti"<br />

SOLUZIONE B<br />

"Innesto SS249 a sud<br />

Aerea industriale di<br />

Arco"<br />

Scavo con esplosivo<br />

da due fronti<br />

STUDIO DI IM<strong>PAT</strong>TO AMBIENTALE<br />

COLLEGAMENTO STRADALE LAGO di LOPPIO-LINFANO E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE - MATRICE DI CONFRONTO TRA LE SOLUZIONI<br />

ANALISI PROGETTUALE ED ECONOMICA ANALISI DELLA SENSIBILITA' AMBIENTALE<br />

Cantierizzazione e<br />

Durata dei lavori<br />

Impatto<br />

Impatto<br />

urbanistico<br />

Impatto<br />

Costi (Ml<br />

di euro)<br />

Impatto<br />

TOTALE IM<strong>PAT</strong>TO<br />

Traffico e Sicurezza<br />

stradale<br />

Impatto<br />

Inquinamento<br />

acustico<br />

Impatto<br />

Inquinamento<br />

atmosferico<br />

Impatto<br />

Ambito agricolo<br />

Impatto<br />

Sito S.I.C. - Biotopo<br />

Lago di Loppio<br />

e<br />

Fiume Sarca<br />

Impatto<br />

Flora, fauna ed<br />

ecosistemi<br />

Impatto<br />

Rischio geologico<br />

(geologia, idrogeologia e<br />

geotecnica) Impatto<br />

0 10 10 10 30 0 0 0 10 0 0 10 10 30 60<br />

gallerie naturali<br />

L=9250 m<br />

gallerie artificiali<br />

L=1650 m<br />

trincea all'aperto<br />

L=850 m<br />

rampa all'aperto<br />

L=780 m<br />

gallerie naturali<br />

L=11030 m<br />

gallerie artificiali<br />

L=630 m<br />

trincea all'aperto<br />

L=1100 m<br />

rampa all'aperto<br />

L=780 m<br />

gallerie naturali<br />

L=13020 m<br />

gallerie artificiali<br />

L=160 m<br />

rilevati all'aperto<br />

L=1760 m<br />

Ponte sul Sarca<br />

L=65 m<br />

rampa all'aperto<br />

L=780 m<br />

Si prevede lo scavo con<br />

esplosivo, utilizzando la<br />

galleria Adige-Garda per<br />

allontanare lo smarino.<br />

Discreto l'impatto sul<br />

fondovalle a nord di<br />

Torbole per la galleria<br />

artificiale ed il cantiere<br />

base. Tempo di<br />

realizzazione: 7 anni (5<br />

anni con fronte scavi da<br />

Loppio, ma<br />

comporterebbe discreti<br />

impatti per il Lago di<br />

Loppio e per la viabilità<br />

<strong>generale</strong>)<br />

Si realizza con fresa,<br />

passando sotto il Sarca<br />

e le campagne di<br />

Linfano per limitare al<br />

massimo ogni impatto in<br />

superficie. Tutto il<br />

materiale sarà<br />

allontanato per la<br />

Galleria Adige-Garda<br />

con impatto minimo<br />

sulla viabilità della Busa.<br />

La fresa limita anche le<br />

vibrazioni ed i disturbi<br />

alle falde. Forti<br />

perplessità sull'impatto<br />

del cavo sotto il Sarca;<br />

Tempo di realizzazione:<br />

6 anni<br />

Parte del materiale se<br />

ne andrà in Valle dei<br />

Laghi a 100 camion al<br />

giorno, mentre il resto<br />

sarà allontanato per la<br />

Galleria Adige-Garda.Se<br />

scavato con fresa<br />

(soluzione preferibile):<br />

Tempo di realizzazione:<br />

6 anni; se scavato con<br />

esplosivo ed accesso da<br />

tre fronti (si avranno<br />

però notevoli impatti<br />

sulla viabilità e sul<br />

biotopo Lago di Loppio)<br />

Tempo di realizzazione<br />

= 5,5 anni.<br />

0<br />

2<br />

6<br />

In comune di Nago<br />

attraversa una<br />

“zona E3 bosco”<br />

nella parte a<br />

ridosso della<br />

montagna mentre<br />

è identificata<br />

come “area di<br />

tutela ambientale”<br />

fino alle sponde<br />

con il fiume Sarca<br />

“, quest'ultima di<br />

interesse<br />

provinciale ma<br />

interessata solo<br />

marginalmente e<br />

temporaneamente<br />

durante i lavori.<br />

Essendo quasi<br />

tutta in galleria non<br />

interessa<br />

direttamente<br />

alcuna zona<br />

caratterizzata da<br />

incompatibilità<br />

urbanistica con<br />

questa<br />

infrastruttura.<br />

In comune di Nago<br />

attraversa una<br />

“zona E3 bosco”<br />

nella parte a<br />

ridosso della<br />

montagna mentre<br />

è identificata<br />

come “area di<br />

tutela ambientale”<br />

fino alle sponde<br />

con il fiume Sarca<br />

“, quest'ultima di<br />

interesse<br />

provinciale ("Area<br />

di Protezione<br />

fluviale") e che il<br />

PRG di Arco<br />

finalizza a Parco<br />

fluviale-agricolo.<br />

6 280 0 6<br />

8 266 4 14<br />

4 241 8 18<br />

Ottima riduzione al<br />

traffico a Loppio, Nago e<br />

Torbole, grazie alla<br />

posizione baricentrica.<br />

Tra l'innesto su Via<br />

Linfano e l'area ind. di<br />

Arco però si passerà<br />

dagli odierni 750 a circa<br />

1100 transiti in ora di<br />

punta; la strada già oggi è<br />

stretta per camion e bus<br />

e quindi si potrebbe<br />

allargarla per metterla in<br />

assoluta sicurezza, con<br />

esproprio solamente di<br />

2500 m 2 di area agricola<br />

e 300 m 2 di area privata.<br />

Pur essendo assai simile<br />

alla Soluzione A<br />

precedente, poiché<br />

l'innesto nella SS249 è<br />

400 m più a nord la Sol.<br />

A1 tende a recepire pregi<br />

e difetti della Sol. B, quali<br />

maggior traffico a Nago e<br />

Torbole e minor aumento<br />

di traffico su Via Linfano,<br />

il cui allargamento<br />

risulterebbe più agevole,<br />

con esproprio di soli 2000<br />

m 2 area agr. e 50 m 2<br />

area privata.<br />

6<br />

7<br />

Abbatte decisamente<br />

il rumore nella zona<br />

del Lago di Loppio e<br />

di Torbole; crea un<br />

aumento discreto del<br />

rumore su Via<br />

Linfano, contenuto<br />

sempre però entro i<br />

limiti di legge; previste<br />

barriere antirumore<br />

alla rotatoria d'innesto<br />

su Via Linfano<br />

(SS240) e possibili<br />

futuri interventi<br />

minimali di<br />

risanamento acustico<br />

delle abitazioni con<br />

serramenti<br />

fonoisolanti e/o brevi<br />

tratti di barriera<br />

antirumore.<br />

Abbatte decisamente<br />

il rumore nella zona<br />

del Lago di Loppio e<br />

di Torbole; crea un<br />

aumento discreto del<br />

rumore su partedi Via<br />

Linfano, contenuto<br />

sempre però entro i<br />

limiti di legge; previste<br />

barriere antirumore<br />

alla rotatoria d'innesto<br />

su Via Linfano<br />

(SS240) e possibili<br />

futuri interventi 10<br />

minimali di<br />

risanamento acustico<br />

delle abitazioni con<br />

serramenti<br />

fonoisolanti e/o brevi<br />

tratti di barriera<br />

antirumore.<br />

Con un innesto ubicato Abbatte decisamente<br />

così a nord, si prevede il rumore nella zona<br />

che molte auto continuino del Lago di Loppio e<br />

a raggiungere Torbole di Torbole; crea un<br />

dalla vecchia strada per aumento discreto del<br />

Nago, con beneficio rumore in tutta l'area<br />

quindi non ottimale per lungo il Sarca tra la<br />

Loppio, Nago e Torbole; pescicoltura Mandelli<br />

su Via Linfano si prevede a Linfano e l'area di<br />

una lieve diminuzione del San Luigi, in una<br />

traffico, mentre serve zona oggi<br />

potenziare Via Sabbioni tranquillissima e<br />

presso la Zona ind. di<br />

Arco. Questa soluzione<br />

frequentata solo da<br />

10<br />

mezzi agricoli, turisti<br />

però consente meglio e ciclisti in destra<br />

delle altre una futura<br />

chiusura al traffico della<br />

Gardesana sotto il Brione<br />

tra Riva e Torbole.<br />

Sarca.<br />

9<br />

7<br />

Abbatte decisamente le<br />

emissioni nella zona del<br />

Lago di Loppio, di Nago e<br />

di Torbole; crea un<br />

discreto aumento delle<br />

emissioni su Via Linfano,<br />

comunque rimanendo su<br />

valori molto bassi per ogni<br />

situazione meteo, molto<br />

inferiori ai limiti di legge ed<br />

assolutamente non<br />

dannosi per persone e<br />

coltivazioni. Necessario il<br />

trattamento fumi al<br />

camino della Cava di<br />

Mala, non indispensabile<br />

invece per la<br />

Circonvallazione di<br />

Torbole.<br />

Abbatte decisamente le<br />

emissioni nella zona del<br />

Lago di Loppio, di Nago e<br />

di Torbole; crea un lieve<br />

aumento delle emissioni<br />

su Via Linfano, comunque<br />

rimanendo su valori molto<br />

bassi per ogni situazione<br />

meteo, molto inferiori ai<br />

limiti di legge ed<br />

assolutamente non<br />

dannosi per persone e<br />

coltivazioni. Necessario il<br />

trattamento fumi al 10<br />

camino della Cava di<br />

Mala, non indispensabile<br />

invece per la<br />

Circonvallazione di<br />

Torbole.<br />

Abbatte molto le emissioni<br />

nella zona del Lago di<br />

Loppio, Nago e Torbole;<br />

crea un discreto aumento<br />

delle emissioni lungo il<br />

Sarca per 0,5 km tra la<br />

Maza e la zona ind. di<br />

Arco, zona ora<br />

incontaminata, con valori<br />

di NOx anche superiori<br />

alle soglie di attenzione<br />

con particolari situazioni<br />

meteo. Crea un lieve calo<br />

delle emissioni nella zona<br />

del Linfano. Necessario il<br />

trattamento fumi al<br />

camino della Cava di Mala<br />

ed indispensabile pure per<br />

la Circonv. di Torbole.<br />

9<br />

7<br />

Per i 3 annni dei<br />

lavori e nei 3-4 anni<br />

successivi una<br />

discreta porzione di<br />

campagna a<br />

vigneto resterà<br />

improduttiva; in<br />

esercizio i vigneti<br />

saranno in buona<br />

parte ripristinati;<br />

suolo agricolo<br />

espropriato<br />

temporaneamente<br />

= 2,4 ha;<br />

suolo agricolo<br />

espropriato<br />

definitivamente =<br />

1,6 ha<br />

Lo scavo con fresa<br />

permetterà di<br />

ridurre<br />

discretamente<br />

l'impatto sul<br />

sistema agricolo<br />

dei vigneti di<br />

Linfano;<br />

suolo agricolo<br />

espropriato<br />

temporaneamente<br />

= 1,5 ha;<br />

suolo agricolo<br />

espropriato<br />

definitivamente =<br />

1 ha<br />

Questa soluzione è<br />

un po' più<br />

impattante per<br />

sottrazione di<br />

discrete porzioni di<br />

suolo agricolo ad<br />

elevato contenuto<br />

pedologicocolturale<br />

e storico<br />

paesaggistico<br />

lungo il Sarca;<br />

suolo agricolo<br />

espropriato<br />

temporaneamente<br />

= 0,9 ha; suolo<br />

agricolo espropriato<br />

definitivamente =<br />

2,3 ha<br />

0<br />

5<br />

3<br />

Grande miglioramento<br />

per il SIC, anche se lo<br />

scavo con esplosivo<br />

può marginalmente<br />

disturbarlo per le<br />

vibrazioni e l'effetto<br />

sulle falde; da evitare il<br />

trasporto dello smarino<br />

sulla SS240 lungo il<br />

biotopo. Lo<br />

spostamento del<br />

Sarca per fare la<br />

galleria artificiale ha<br />

comunque impatto,<br />

anche se ora lì il fiume<br />

è regimato e si<br />

rimboschiranno anche<br />

le sponde dell'alveo<br />

provvisorio.<br />

Ottimo l'impatto<br />

positivo sul biotopo del<br />

Loppio, visto che in<br />

esercizio sarà<br />

notevolmente ridotto il<br />

traffico lungo le sponde<br />

(come le altre 2<br />

soluzioni, d'altronde).<br />

Dubbio invece l'impatto<br />

sul Sarca, in quanto lo<br />

scavo con fresa<br />

sommergibile non<br />

fornisce garanzie<br />

assolute di riuscita nel 10<br />

passaggio sotto al<br />

fiume.<br />

Grande miglioramento<br />

per il SIC, specie se si<br />

adotterà lo scavo con<br />

fresa, mentre impatto<br />

di cantiere consistente<br />

anche se temporaneo<br />

per scavo con<br />

esplosivo con fronte<br />

anche dal Lago di<br />

Loppio. Per il Sarca,<br />

discreto ma non<br />

disastroso l'impatto del<br />

ponte e della strada<br />

arginale, sia in fase di<br />

costruzione che di<br />

esercizio (attenzione<br />

che in quel tratto oggi il<br />

Sarca esonda<br />

saltuariamente).<br />

8<br />

9<br />

Discreto impatto in fase<br />

di cantiere per lo<br />

spostamento<br />

temporaneo del Sarca e<br />

disturbo della fauna nella<br />

zona est del S.I.C. del<br />

Lago di Loppio; in<br />

esercizio miglioramento<br />

rispetto ad oggi per la<br />

fauna (minori<br />

investimenti e rumore<br />

lungo la strada Nago-<br />

Maza-Arco e presso il<br />

biotopo del Loppio) e per<br />

i relativi ecosistemi.<br />

L'aumento di traffico su<br />

Via Linfano non<br />

determina impatto molto<br />

significativo.<br />

Impatto di cantiere quasi<br />

nullo; in esercizio<br />

miglioramento rispetto<br />

ad oggi per la fauna<br />

(minori investimenti e<br />

rumore lungo la strada<br />

Nago-Maza-Arco e<br />

presso il biotopo del<br />

Loppio) e per i relativi<br />

ecosistemi. L'aumento di<br />

traffico su Via Linfano<br />

non determina impatto<br />

significativo.<br />

10<br />

Inquinamento acustico,<br />

atmosferico e luminoso<br />

in una zona quasi<br />

intoccata e pregiata<br />

come l'alveo del Sarca<br />

tra la zona ind. di Arco,<br />

San Luigi e Linfano, con<br />

discreta cesura del<br />

legame montecampagna-fiume<br />

nonostante i previsti<br />

attraversamenti<br />

faunistici; il traffico<br />

rimane consistente<br />

presso il S.I.C. Lago di<br />

Loppio e verso Nago-<br />

Torbole.<br />

9<br />

7<br />

In fase di cantiere è<br />

possibile un effetto diga<br />

sulla falda del fondovalle<br />

con rigurgito verso monte;<br />

in esercizio il problema è<br />

risolvibile con pozzi e dreni.<br />

Interazione con pozzi di<br />

prelievo idrico a Torbole,<br />

che andranno riposizionati<br />

a quota più profonda,<br />

migliorandone l'utilizzo.<br />

Possibili disturbi non<br />

significativi alle falde in<br />

zona Lago di Loppio,<br />

comunque risolvibili con<br />

ripompaggio nel lago delle<br />

acque drenate.<br />

Potenziale marginale<br />

effetto diga sulla falda del<br />

fondovalle, anche se lo<br />

scavo ad esso ortogonale<br />

avverrà con fresa e la falda<br />

girerà attorno al cavo,<br />

opportunamente<br />

impermeabilizzato e<br />

drenato sul contorno.<br />

Interazione con pozzi di<br />

prelievo idrico a Torbole,<br />

che andranno riposizionati<br />

a quota più profonda,<br />

migliorandone l'utilizzo.<br />

Minore disturbo alla falda<br />

del Lago di Loppio grazie<br />

allo scavo con fresa.<br />

Problemi d'intercettazione<br />

di un paleoalveo tra Nago e<br />

le Marmitte dei Giganti, con<br />

possibili interferenze con le<br />

falde idropotabili<br />

dell'abitato. Come per le<br />

altre soluzioni, al Lago di<br />

Loppio la galleria stradale è<br />

compatibile con gli<br />

interventi di risanamento<br />

del Biotopo previsti dalla<br />

<strong>PAT</strong> ed anzi può fornire da<br />

supporto come galleria<br />

drenante (con<br />

ripompaggio) a quella già<br />

prevista dalla <strong>PAT</strong>.<br />

0<br />

3<br />

8<br />

Paesaggio<br />

In fase di cantiere,<br />

creerà un discreto<br />

impatto per chi<br />

percorre le<br />

campagne di Linfano<br />

e la ciclabile in destra<br />

Sarca, poiché le<br />

striscia interessata<br />

dai lavori sarà<br />

sconvolta dagli stessi<br />

per 2-3 anni; a fine<br />

lavori tutto però sarà<br />

ripristinato, e l'impatto<br />

sarà assolutamente<br />

trascurabile (visibili<br />

solo 200 m di rampe<br />

in trincea di accesso<br />

alla rotatoria e la<br />

rotatoria stessa su<br />

Via Linfano,<br />

mascherate da<br />

cipressi e olivi).<br />

Impatto assai ridotto<br />

anche in fase di<br />

cantiere (circa la<br />

metà delle aree<br />

interessate da<br />

cantieri rispetto alla<br />

soluzione precedente<br />

e poste a notevole<br />

distanza dal Sarca); a<br />

fine lavori tutto sarà<br />

ripristinato, e l'impatto<br />

sarà assolutamente<br />

trascurabile (visibili<br />

solo 200 m di rampe<br />

in trincea di accesso<br />

alla rotatoria e la<br />

rotatoria stessa su<br />

Via Linfano,<br />

mascherate da<br />

cipressi e olivi)<br />

Va ad intaccare<br />

pesantemente una<br />

zona ancora<br />

incontaminata in<br />

sinistra Sarca, ben<br />

visibile dai<br />

numerosissimi<br />

frequentatori della<br />

ciclabile in sponda<br />

opposta in un tratto<br />

che ora si<br />

caratterizza per la<br />

sua naturalità<br />

bucolica nel tratto più<br />

a nord e selvaggia nel<br />

tratto sotto il versante<br />

di fronte alla<br />

Pescicoltura Mandelli.<br />

Impatto<br />

TOTALE IM<strong>PAT</strong>TO<br />

TOTALE<br />

4 45 51<br />

3 58 72<br />

2 53 71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!