31.05.2013 Views

Manuale BLSD sanitari.pdf - Azienda USL 5 Pisa

Manuale BLSD sanitari.pdf - Azienda USL 5 Pisa

Manuale BLSD sanitari.pdf - Azienda USL 5 Pisa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SCENARIO N° 1: ARRESTO CARDIACO TESTIMONIATO<br />

(Evento avvenuto in presenza di equipe <strong>sanitari</strong>a – 2 soccorritori - munita di<br />

DAE)<br />

IL PRIMO SOCCORRITORE si accerta che non esistano rischi ambientali, quindi<br />

valuta lo stato di coscienza, se ASSENTE:<br />

A - Allinea il paziente<br />

Scopre il torace<br />

Ispeziona il cavo orale<br />

Iperestende la testa<br />

B - Valuta se il paziente respira (GAS per massimo 10 secondi), se il<br />

RESPIRO è assente esegue 2 insufflazioni della durata di 1 secondo<br />

ciascuna<br />

C - Valuta la presenza del polso carotideo (solo se il personale è<br />

esperto) e i segni di circolo, se ASSENTI dichiara “POLSO ASSENTE”.<br />

(La priorità, nella fattispecie è quella di defibrillare il più presto<br />

possibile, ma finchè non vengono applicate le piastre è utile il massaggio<br />

cardiaco)<br />

Fa accendere il DAE al secondo soccorritore ed infine<br />

conferma l’uso del DAE al 118 o al personale ALS<br />

IL SECONDO SOCCORRITORE, se il paziente è incosciente, mentre il primo<br />

soccorritore esegue l’ABC:<br />

Allerta il Sistema di Emergenza (118 o ALS)<br />

Procura il DAE se disponibile in loco<br />

Esegue la fase D: prepara il torace (Peli? Bagnato? Cerotti?<br />

Ecc.), accende il DAE e segue le istruzioni vocali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!