31.05.2013 Views

VIAGGIO NEL GRANDE NORD - Il sito dei viaggiatori nomader

VIAGGIO NEL GRANDE NORD - Il sito dei viaggiatori nomader

VIAGGIO NEL GRANDE NORD - Il sito dei viaggiatori nomader

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(N 60° 27.885’ E 22° 20.079’). Arrivati in città non riusciamo a trovare un parcheggio adeguato alla<br />

lunghezza del nostro camper per cui ci rechiamo al Museo dell’Artigianato (entrata euro 4 a<br />

persona): è una porzione di città sopravvissuta all’incendio del 1827, con case di artigiani e<br />

carpentieri, complete di tutti gli arredi ed utensili da lavoro, trascorriamo piacevolmente un paio<br />

d’ore. Ci spostiamo con il camper al terminal <strong>dei</strong> traghetti dove vi è <strong>Il</strong> castello più grande della<br />

Scandinavia, edificato nel 1280 alla foce del Aurajoki, che vediamo solo esternamente perché per<br />

poter entrare dovremmo attendere un’ora che termini la visita guidata. Troviamo parcheggio con<br />

disco orario a fianco della cattedrale, dove si sta tenendo un concerto, quindi non possiamo<br />

vedere l’interno e il museo che è chiuso.<br />

Riprendiamo la marcia con direzione Naantali, statale 185 e quindi 192, diretti a Rauma, e facendo<br />

una piccola deviazione ci fermiamo a Uusikaupunki, dove abbiamo letto esserci una collina con i<br />

mulini a vento, che però noi non riusciamo a trovare; visitiamo il paese, carino e molto<br />

frequentato da chi ha barche, al porto ci sono le bancarelle perché deve esserci una festa paesana.<br />

Facciamo un po’ di spesa al supermercato e ci rimettiamo al volante.<br />

Arriviamo a Rauma verso le 20.00 e giriamo un’oretta tra le viuzze della città vecchia, dichiarata<br />

patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, ed ammiriamo le belle case e le chiese. A questo punto la<br />

fame si fa sentire e andiamo a cercarci un posto tranquillo dove fermarci, prendiamo direzione<br />

Pori, statale 8. Troviamo un bel parcheggio con bar e tavoli pic nic sulla sx (N 61° 15.853’ E 21°<br />

42.314’) dove ci sistemiamo per passare la notte.<br />

Chilometri percorsi 323<br />

Giovedì 30/06/2011 partenza ore 9.30 – Km 20988<br />

Tutto bene durante la notte, siamo pronti per andare a nord, ci dirigiamo a Pori dove visitiamo la<br />

chiesa neogotica di Keski Pori, il cui interno è reso piacevole da vetrate policrome. Ci rechiamo al<br />

Mausoleo Juselius, fatto costruire da un padre per suo figlio, ma non possiamo entrarci perché è<br />

ancora chiuso (entrata alle 11.00), peccato perché è riccamente affrescato. Riprendiamo la E8 con<br />

direzione Vaasa, prossima meta è Karijoki sulla 663. Prima di arrivare in paese troviamo la<br />

deviazione (su sterrato) per Susiluola, il <strong>sito</strong> dove si trova la grotta del lupo, uno <strong>dei</strong> ritrovamenti<br />

archeologici più importanti della Finlandia. Parcheggiato il camper percorriamo 500 m. a piedi per<br />

arrivare alla grotta (dobbiamo cospargerci di Autan perché ci sono molte zanzare), possiamo<br />

vedere l’interno solamente attraverso una grata che ne protegge l’accesso; poiché il pannello<br />

illustrativo ci rimanda al centro visitatori, vi ci rechiamo , prendendo una deviazione segnalata un<br />

po’ più avanti, qui troviamo una gentile signora che ci illustra le poche tavole descrittive della zona<br />

e compriamo del buon miele locale.<br />

Dopo una ventina di chilometri arriviamo a Kristianestad, piacevole cittadina sulla costa, dove<br />

passeggiamo per il centro con le sue case in legno colorate, una coppia di locali ci invita ad entrare<br />

nel loro giardino dove possiamo vedere una bella casa centenaria, ci mostrano orgogliosi l’interno<br />

della loro casa (che probabilmente affittano) e ci spiegano che era un vecchio fienile; al centro del

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!