31.05.2013 Views

Vietnam. Tropico Freddo - parte I - Ettore Masina

Vietnam. Tropico Freddo - parte I - Ettore Masina

Vietnam. Tropico Freddo - parte I - Ettore Masina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

82<br />

UN INVERNO AL SUD<br />

-do moderno$». Una Chiesa che forse era rimasta quella che padre<br />

Piero Gheddo, in un libro violentemente anticomunista e filo americano9,<br />

aveva descritto come una società «rimasta chiusa in una posizione<br />

unicamente difensiva delle libertà e delle tradizioni religiose,<br />

senza tentare alcuna apertura o inserimento nel sistema socialista<br />

(... ). Per la Chiesa vietnamita» aveva aggiunto Gheddo «è venuto il<br />

tempo del coraggio, un coraggio diverso da quello a cui è stata abituata<br />

dalla sua storia: non più combattere per la fede ma rendere la<br />

fede strumento di pace e di servizio al <strong>Vietnam</strong>; non più fare crociate<br />

contro gli altri, ma rimettere in discussione se stessa e confrontarsi<br />

con lo spirito conciliare cioè evangelico; non più chiudersi a difesa<br />

delle proprie tradizioni, ma aprirsi al dialogo con gli altri e costruire<br />

assieme un <strong>Vietnam</strong> migliore».<br />

Se non era avvenuto, di chi la colpa? Difficile dire: e però un fatto<br />

era certo. In quasi tutti i paesi «socialisti» l'ignoranza, quando non il<br />

fanatismo, dei quadri dello Stato o del Partito aveva, per così dire,<br />

«congelato» teologicamente le Chiese locali all'epoca dell'intransigenza<br />

(uso un eufemismo ...) pacelliana. A Roma avrei poi saputo<br />

che l'ottusità di certi politici vietnamiti si manifestava ancora con<br />

aspetti del tutto ridicoli: fra i motivi del contendere con il Vaticano,<br />

c'era il divieto per i vescovi di ricevere 1'«Osservatore Romano»!<br />

A proposito dei rapporti fra Chiesa e Stato, il cardinale disse<br />

comunque che erano grandemente migliorati: «Adesso anche il<br />

governo ammette che i cattolici sono cittadini esemplari» 10. Così<br />

ci avevano detto, infatti, poco prima, i dirigenti della Commissione<br />

governativa per la religione. Tuttavia dietro quella pace apparente<br />

si nascondevano ancora difficoltà e, probabilmente, incomprensioni.<br />

Prima di congedarci il cardinale lasciò cadere una frase<br />

significativa: «Non è comodo doversi alzare alle tre del mattino<br />

per andare a messa».<br />

$ Tran Tam Tinh, I cattolici nella storia del <strong>Vietnam</strong>, Coines ed., Roma 1975.<br />

9 P. Gheddo, Cattolici e buddisti nel <strong>Vietnam</strong>, Vallecchi, Firenze 1968.<br />

'° Secondo dati governativi, in <strong>Vietnam</strong> vi sono cinque milioni di cattolici, dieci milioni<br />

di buddisti, otto milioni di se aci di altre religioni ( musulmani, animisti, caodaisti ecc.). La<br />

responsabilità di alcuni qua ri comunisti nell'esodo di seicentocinquantamila cattolici dal<br />

Nord al Sud, nel 1954-55, dopo la divisione del Paese in due, è innegabile; altrettanto certo<br />

è che il fenomeno fu fortemente incentivato sia dai servizi segreti americani che da quelli<br />

francesi, oltre che dal Vaticano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!