31.05.2013 Views

CODICE DEI PUNTEGGI - TWIRLING NOVA MILANESE

CODICE DEI PUNTEGGI - TWIRLING NOVA MILANESE

CODICE DEI PUNTEGGI - TWIRLING NOVA MILANESE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.7 METODO DI VALUTAZIONE<br />

Per gli esercizi del settore Amatoriale, la giuria è composta da 2 giudici, un cronometrista e un segretario.<br />

La segreteria di gara deve predisporre per ogni partecipante: 2 schede di giudizio per i giudici e 1 scheda<br />

riassuntiva per il cronometrista e il segretario (vedi allegati).<br />

E’ stato studiato un sistema di giudizio ad hoc riportato nelle pagine successive soprattutto con lo scopo di<br />

dare, delle linee guida di sviluppo anche ai tecnici che si occupano di questo settore.<br />

Tuttavia, laddove di preferenza del comitato regionale, potrà essere utilizzato il metodo di valutazione<br />

internazionale (WBTF), studiato sugli stessi criteri generali, ma basato sul confronti con il video dei Role<br />

Models internazionali, per tutte le specialità.<br />

Comunicazione di tale variazione dovrà esserne data con adeguato anticipo a tutte le società partecipanti,<br />

CTN/responsabile settore propaganda e giudici (confronta sezione 2.2.5). Inoltre per la nomina i giudici<br />

dovranno essere giudici in quadro FiTw.<br />

In questo caso si seguiranno i regolamenti e le restrizioni indicate nelle apposite sezioni delle specialità<br />

(fiche facoltativa). Si applicheranno inoltre le penalità riportate nella sezione “Falli generali” da applicare tal<br />

quali per le specialità individuali o con un valore 5 volte superiore per le specialità di squadra (es.caduta di<br />

bastone 0.5 punti per individuali 2.5 punti per squadra).<br />

GIUDICI<br />

I giudici sono tenuti a segnare sul proprio quaderno le difficoltà effettuate nelle varie aree tecniche (Lanci,<br />

Rolls, Materiale di contatto, Scambi) ed eventuali note artistiche.<br />

Sono previste varie voci di giudizio che verranno giudicate a seconda della specialità:<br />

Voci di giudizio<br />

Lanci 1 (stazionario):<br />

Lanci 2 (stazionario):<br />

Lanci 3 (Spostamento):<br />

Scambi<br />

Rolls<br />

Materiale di contatto<br />

Varietà/Densità<br />

Precisione<br />

Concetto di specialità -<br />

Adattamento musicale<br />

Insieme<br />

Specialità<br />

Solo<br />

Specialità<br />

2 Bastoni<br />

36<br />

Specialità<br />

Freestyle<br />

Specialità<br />

Duo<br />

Specialità<br />

Coreograf.<br />

Twirl Team<br />

SI’ SI’ SI’ SI’ SI’<br />

SI’ SI’ SI’ SI’ SI’<br />

SI’ SI’ SI’ SI’ SI’<br />

SI’ SI’<br />

SI’ SI’ SI’ SI’ SI’<br />

SI’ SI’ SI’ SI’ SI’<br />

SI’ SI’ SI’ SI’ SI’<br />

SI’ SI’ SI’ SI’ SI’<br />

SI’ SI’ SI’ SI’ SI’<br />

SI’ SI’<br />

Per ogni voce di giudizio sono previste 5 fasce di difficoltà (da scarso a ottimo). Per determinare la fascia,<br />

si prenderanno in considerazione gli elementi più difficili eseguiti per quella voce di giudizio (es. i 3 lanci più<br />

difficili). Per le squadre, si rientra nella fascia se tutti gli elementi sono coinvolti negli elementi descritti<br />

(indipendentemente dalla natura tecnica o artistica della voce di giudizio).<br />

Il giudice determinerà la fascia in base alle tabelle/linee guida allegate e riporterà sulla scheda di giudizio<br />

una crocetta sulla fascia per ogni scheda. E’ possibile riportare 2 crocette su due fasce adiacenti, quando<br />

appropriato. In tal caso il segretario prenderà, per quel giudice, il valore medio tra quello delle 2 fasce.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!