31.05.2013 Views

Piano di codifica delle Classi Tecnologiche - Aress

Piano di codifica delle Classi Tecnologiche - Aress

Piano di codifica delle Classi Tecnologiche - Aress

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: E - ELETTROFISIOLOGIA / TERAPIA MEDICO CHIRURGICA<br />

Specialità: EA - TERAPIA ANTALGICA<br />

SEI GENERATORE DI LESIONI PER TERAPIA ANTALGICA<br />

Consente <strong>di</strong> effettuare trattamenti <strong>di</strong> terapia antalgica me<strong>di</strong>ante l'applicazione <strong>di</strong> energia RF, tramite aghi<br />

percutanei, alle terminazioni nervose sensoriali.<br />

PDI INFUSORE PORTATILE PER TERAPIA ANTALGICA<br />

Pompa <strong>di</strong> precisione per la somministrazione <strong>di</strong> analgesici in piccole quantità. L'apparecchiatura consente<br />

l'intervento del paziente per la somministrazione extra <strong>di</strong> farmaco (patient controlled analgesia).<br />

OZO OZONOTERAPIA, APPARECCHIO PER<br />

Genera un'adeguata concentrazione <strong>di</strong> ozono me<strong>di</strong>cale per terapia antalgica percutanea.<br />

SEC STIMOLATORE PER ANESTESIA LOCO-REGIONALE<br />

Effettua la stimolazione dei fasci nervosi ai fini della somministrazione mirata <strong>di</strong> analgesico.<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 1 <strong>di</strong> 42


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: E - ELETTROFISIOLOGIA / TERAPIA MEDICO CHIRURGICA<br />

Specialità: EB - PNEUMOLOGIA / FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA<br />

AAC ANALIZZATORE ANIDRIDE CARBONICA (CAPNOMETRO)<br />

Determina automaticamente la presenza e la concentrazione <strong>di</strong> anidride carbonica (CO2) in una miscela <strong>di</strong> gas.<br />

AMR ANALIZZATORE MONOSSIDO DI CARBONIO<br />

Determina automaticamente la presenza e la concentrazione <strong>di</strong> monossido <strong>di</strong> carbonio (CO) in una miscela <strong>di</strong><br />

gas.<br />

AOS ANALIZZATORE OSSIGENO AMBIENTALE<br />

Misura automaticamente la presenza e la concentrazione <strong>di</strong> ossigeno in una miscela <strong>di</strong> gas.<br />

CIP CAMERA IPERBARICA<br />

Ambiente in cui il paziente viene sottoposto a pressioni su- periori alla pressione atmosferica a scopi<br />

terapeutici.<br />

COO CONCENTRATORE DI OSSIGENO<br />

Aumenta la concentrazione <strong>di</strong> ossigeno nell'aria inspirata dal paziente, trattando l'aria ambiente con resine a<br />

scambio <strong>di</strong> ioni.<br />

GSP GAS ESPIRATI, ANALIZZATORE DI<br />

Determina la concentrazione <strong>di</strong> uno o più gas o isotopi, presenti in tracce nell'espirato in con<strong>di</strong>zioni patologiche.<br />

IAR IMMAGINI POLMONARI FUNZIONALI, SISTEMA PER<br />

Consente <strong>di</strong> riprodurre immagini <strong>di</strong>namiche dei polmoni rilevando le vibrazioni causate dai flussi d'aria durante<br />

la respirazione me<strong>di</strong>ante sensori applicati sul dorso del paziente.<br />

SGO NAVIGAZIONE PNEUMOLOGICA, SISTEMA PER<br />

Permette <strong>di</strong> guidare l'operatore durante le broncoscopie utilizzando immagini precedentemente acquisite con<br />

varie metodologie (generalmente TAC).<br />

OAM OSSIDO NITRICO ESPIRATO, MISURATORE PER<br />

Esegue misurazioni estemporanee dell'ossido nitrico espirato me<strong>di</strong>ante metodo elettrochimico o per<br />

chemioluminescenza.<br />

PCO PLETISMOGRAFO CORPOREO<br />

Rileva il volume polmonare, la pressione alveolare e la resi- stenza <strong>delle</strong> vie aeree comparando misure <strong>di</strong><br />

pressione e <strong>di</strong> flusso alla bocca con le relative variazioni del volume toracico.<br />

RAH RIMOZIONE DELLE SECREZIONI, APPARECCHIO PER<br />

Rimuove le secrezioni bronco-polmonari applicando alle vie aeree variazioni <strong>di</strong> pressione, in modo da simulare<br />

un colpo <strong>di</strong> tosse.<br />

SPM SPIROMETRO A USO CLINICO DIAGNOSTICO<br />

Misura il volume e il flusso d'aria inspirata o espirata dai polmoni determinando alcuni parametri relativi alla<br />

funzionalità respiratoria.<br />

SCA SPIROMETRO VOLUMETRICO (A CAMPANA)<br />

Determina con alta precisione i volumi polmonari utilizzando una camera <strong>di</strong> misura (campana o cilindro<br />

rotante).<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR1<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - PRIMO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

LIVELLO<br />

300.000 €<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

MR2<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB -<br />

Liv. gestione regionale :<br />

SECONDO LIVELLO<br />

60.000 €<br />

MR2<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB -<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

SECONDO LIVELLO<br />

100.000 €<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

CONTEGGIO<br />

35.000 €<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

CONTEGGIO<br />

12.000 €<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 2 <strong>di</strong> 42


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: E - ELETTROFISIOLOGIA / TERAPIA MEDICO CHIRURGICA<br />

SBR STIMOLATORE BRONCHIALE (DOSIMETRO)<br />

Specialità: EB - PNEUMOLOGIA / FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA<br />

Eroga una miscela <strong>di</strong> gas e sostanze adatte a stimolare la reazione bronchiale.<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 3 <strong>di</strong> 42


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: E - ELETTROFISIOLOGIA / TERAPIA MEDICO CHIRURGICA<br />

ADT APPARECCHIO GERMICIDA AD UV INTERNI<br />

Specialità: EC - CHIRURGIA GENERALE / VASCOLARE<br />

Aspira l'aria ambientale e la riemette sterilizzata sfruttando ra<strong>di</strong>azioni ultraviolette che rimangono confinate<br />

all'interno dell'apparecchio<br />

AFU ASPIRATORE DI FUMI PER CHIRURGIA<br />

Permette l'aspirazione dei fumi generati durante la vaporizzazione <strong>di</strong> tessuti per mezzo <strong>di</strong> strumenti chirurgici<br />

(laser o bisturi chirurgico).<br />

ABS ASPIRATORE PER BIOPSIA<br />

Effettua prelievi bioptici me<strong>di</strong>ante aspirazione.<br />

ATT AUTOTRASFUSIONE, APPARECCHIO PER<br />

Recupera, filtra e reinfonde il sangue nel corso <strong>di</strong> interven- ti chirurgici.<br />

BAR BARELLA ELETTRICA<br />

Agevola il trasporto dei pazienti per mezzo <strong>di</strong> una barella a motore alimentata a batterie.<br />

AUX BISTURI / COAGULATORE AD ULTRASUONI<br />

Consente la resezione chirurgica e la coagulazione dei tessuti per mezzo <strong>di</strong> manipoli ultrasonici (pinze, uncini,<br />

lame), garantendo elevata precisione e preservando i tessuti circostanti.<br />

RBZ BRACCIO SERVOASSISTITO DI SUPPORTO PER CHIRURGIA ENDOSCOPICA<br />

Carrello posizionato in area operatoria contenente il braccio o i bracci robotici, in grado <strong>di</strong> sostenere gli<br />

strumenti <strong>di</strong> visione (endoscopi con telecamera) o gli strumenti operativi.<br />

CPT CARRELLO PORTA-PIANI TRASFERIBILI PER TAVOLO OPERATORIO<br />

Consente il trasporto e l'inserimento/<strong>di</strong>sinserimento del piano trasferibile sulla base del tavolo operatorio<br />

ERA COAGULAZIONE IN ARGON, SISTEMA PER<br />

Sistema funzionante in accoppiamento con un elettrobisturi per effettuare la coagulazione tramite un flusso <strong>di</strong><br />

gas argon.<br />

CAH CONSOLLE DI COMANDO PER CHIRURGIA ROBOTICA<br />

In un sistema robotizzato <strong>di</strong> chirugia endoscopica fornisce al chirurgo immagini tri<strong>di</strong>mensionali del campo<br />

operatorio controllando il posizionamento del videoendoscopio, degli strumenti chirugici e della telecamera.<br />

DEE DERMOTOMO ELETTRICO<br />

Consente <strong>di</strong> effettuare prelievi <strong>di</strong> strisce <strong>di</strong> tessuto epidermico in maniera semiautomatica.<br />

DIC DIATERMOCOAGULATORE (TERMOCAUTERIO)<br />

Coagula e necrotizza i tessuti me<strong>di</strong>ante sonde che riscaldano per effetto Joule.<br />

ELB ELETTROBISTURI/ELETTROCOAGULATORE<br />

Taglia e coagula i tessuti per mezzo <strong>di</strong> energia a ra<strong>di</strong>ofrequenza fornita all'estremità <strong>di</strong> un manipolo.<br />

EEL EMOFLUSSIMETRO INTRAOPERATORIO<br />

Misura il flusso sanguigno istantaneo in modo cruento o incruento me<strong>di</strong>ante l'utilizzo <strong>di</strong> trasduttori applicati ai<br />

vasi o al circuito paziente, sfruttando campi magnetici o ultrasonici.<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

CONTEGGIO<br />

20.000 €<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR2<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB -<br />

Liv. gestione regionale :<br />

SECONDO LIVELLO<br />

30.000 €<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

CONTEGGIO<br />

12.000 €<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

CONTEGGIO<br />

8.000 €<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 4 <strong>di</strong> 42


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: E - ELETTROFISIOLOGIA / TERAPIA MEDICO CHIRURGICA<br />

EVM EMOVELOCIMETRO/DOPPLER VASCOLARE<br />

Specialità: EC - CHIRURGIA GENERALE / VASCOLARE<br />

Consente <strong>di</strong> valutare me<strong>di</strong>ante uscita au<strong>di</strong>o o registrazione grafica la velocità del sangue nei vasi utilizzando<br />

l'effetto Doppler <strong>di</strong> un fascio <strong>di</strong> ultrasuoni.<br />

FEP FLUSSIMETRIA LASER INCRUENTA, SISTEMA PER<br />

Costituto da laser scanner e pc, fornisce me<strong>di</strong>ante mappe bi<strong>di</strong>mensionali la perfusione tissutale sfruttando<br />

l'effetto doppler <strong>di</strong> un raggio laser<br />

FTC FOTOCOAGULATORE<br />

Permette <strong>di</strong> coagulare per mezzo <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione infrarossa focalizzata.<br />

PER GENERATORE DI VUOTO PER RECUPERO SANGUE POST-OPERATORIO<br />

Sorgente <strong>di</strong> vuoto portatile usata per il recupero <strong>di</strong> sangue dai drenaggi<br />

IDE IDRODISSETTORE<br />

Consente la resezione chirurgica attraverso l'azione del getto <strong>di</strong> una sottilissima lamina d'acqua ad alta<br />

pressione.<br />

LSP LAMPADA SCIALITICA MOBILE<br />

Lampada scialitica su stativo mobile, per uso ambulatoriale o <strong>di</strong> emergenza.<br />

LSC LAMPADA SCIALITICA PER SALA OPERATORIA<br />

Genera un fascio luminoso privo <strong>di</strong> ombre concentrandolo sul campo operatorio. Questo effetto può essere<br />

ottenuto me<strong>di</strong>ante l'utilizzo <strong>di</strong> uno o più corpi luminosi, orientabili autonomamente.<br />

LSX LAMPADA SCIALITICA PER USO AMBULATORIALE<br />

Lampada scialitica ad installazione permanente (a parete o a soffitto) utilizzata in locali non definibili come<br />

"sale operatorie".<br />

LLF LAMPADA SPOT A LUCE FREDDA PER CHIRURGIA<br />

Consente l'illuminazione del campo operatorio tramite un fascio luminoso <strong>di</strong>rettivo ad alta intensità<br />

LCH LASER CHIRURGICO<br />

Effettua il taglio ed il coaugulo utilizzando l'energia <strong>di</strong> un fascio laser focalizzato.<br />

MOP MICROSCOPIO OPERATORIO<br />

Consente l'osservazione a moderato ingran<strong>di</strong>mento del campo operatorio nella chirurgia generale.<br />

MNI MODULO DI NAVIGAZIONE INTEGRATA PER MICROSCOPIO OPERATORIO<br />

Accessorio del microscopio operatorio, costituito da un elaboratore <strong>di</strong> segnali analogici e <strong>di</strong>gitali e da un<br />

micro<strong>di</strong>splay a colori, per l'iniezione <strong>delle</strong> immagini negli oculari (interfaccia <strong>di</strong> navigazione integrata per la<br />

chirurgia guidata <strong>delle</strong> immagini)<br />

MTP MONITOR PERFUSIONE TISSUTALE<br />

Dispositivo per la misurazione della perfusione, minimamente invasivo, utilizzato per il monitoraggio<br />

extravascolare del flusso ematico in microcircolazione nei tessuti profon<strong>di</strong>.<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

CONTEGGIO<br />

12.000 €<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

CONTEGGIO<br />

40.000 €<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

CONTEGGIO<br />

60.000 €<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 5 <strong>di</strong> 42


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: E - ELETTROFISIOLOGIA / TERAPIA MEDICO CHIRURGICA<br />

Specialità: EC - CHIRURGIA GENERALE / VASCOLARE<br />

PTC PIANO TRASFERIBILE PER TAVOLO OPERATORIO<br />

Compenente <strong>di</strong> un tavolo operatorio a piani trasferibili; si presenta in versioni <strong>di</strong>fferenti in base alla specialità<br />

chirurgica <strong>di</strong> utilizzo<br />

POO POLTRONA OPERATORIA<br />

Sostiene il paziente e ne consente il posizionamento nel corso <strong>delle</strong> sedute operatorie; spesso è de<strong>di</strong>cata ad<br />

una specialità clinica (odontoiatria, orl, ginecologia,...).<br />

SCS PRERISCALDATORE A BAGNO TERMOSTATICO DI SOLUZIONI INFUSIONALI<br />

Consente <strong>di</strong> pre-riscaldare le confezioni <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong> da infondere, utilizzando un bagno termostatato.<br />

SDH PRERISCALDATORE A SECCO DI SOLUZIONI INFUSIONALI<br />

Consente <strong>di</strong> pre-riscaldare le confezioni <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong> da infondere, utilizzando un contenitore termostatato a secco.<br />

PCL PROCTOSCOPIO AD ULTRASUONI<br />

Proctoscopio dotato <strong>di</strong> unità trasmittente e ricevente per ultrasuoni il cui effetto doppler permette<br />

l'in<strong>di</strong>viduazione <strong>delle</strong> arterie e dei no<strong>di</strong> emorroidali.<br />

UPO PULIZIA DELL'OTTICA ENDOSCOPICA IN SEDE OPERATIVA<br />

Consente il lavaggio della finestra ottica <strong>di</strong> un endoscopio rigido in sede operativa, me<strong>di</strong>ante un getto <strong>di</strong> fluido<br />

in pressione.<br />

RAI RADIOBISTURI<br />

Variante <strong>di</strong> elettrobisturi caratterizzata da una emissione <strong>di</strong> corrente elettrica ad alta frequenza (maggiore <strong>di</strong><br />

1MHz). Impiegato per taglio e coagulazione <strong>di</strong> precisione.<br />

RAF RISCALDATORE IN LINEA DI SOLUZIONI INFUSIONALI<br />

Consente il riscaldamento in linea <strong>di</strong> soluzioni infusionali o del sangue nell'attività chirurgica, trasfusionale o<br />

<strong>di</strong>alitica<br />

TCP RISCALDATORE PAZIENTE<br />

Consente <strong>di</strong> scaldare il paziente mantenendo la temperatura a livelli prefissati, durante la seduta operatoria,<br />

me<strong>di</strong>ante materassini o coperte termostatate<br />

ELX SINTESI PERMANENTE DEI VASI, APPARECCHIO PER<br />

Variante <strong>di</strong> elettrobisturi, in grado <strong>di</strong> erogare particolari sequenze <strong>di</strong> emissione su pinze de<strong>di</strong>cate, allo scopo <strong>di</strong><br />

ottenere la sintesi <strong>di</strong> vasi sanguigni.<br />

PAS SISTEMA PASSA PAZIENTI MOTORIZZATO (PASSAMALATI)<br />

Consente il passaggio del paziente dalla zona sporca alla zona pulita del blocco operatorio, tramite un piano<br />

mobile dotato <strong>di</strong> tappeto rotante.<br />

SBC SISTEMA ROBOTIZZATO PER CHIRURGIA ENDOSCOPICA<br />

Costituito fondamentalmente da una consolle <strong>di</strong> comando-visualizzazione, da un braccio robotizzato su carrello<br />

e da un videoendoscopio, consente al chirurgo <strong>di</strong> eseguire operazioni chirurgiche per via endoscopica in modo<br />

automatico.<br />

STM SISTEMA TELEVISIVO PER MICROSCOPIA OPERATORIA<br />

Sistema carrellato contenente le apparecchiature <strong>di</strong> supporto al microscopio operatorio (monitor,<br />

videoprocessore, telecamera, videoregistratore, video-hardcopy...).<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

CONTEGGIO<br />

20.000 €<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

CONTEGGIO<br />

40.000 €<br />

MR1<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - PRIMO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

LIVELLO<br />

1.500.000 €<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 6 <strong>di</strong> 42


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: E - ELETTROFISIOLOGIA / TERAPIA MEDICO CHIRURGICA<br />

STT STERNOTOMO<br />

Specialità: EC - CHIRURGIA GENERALE / VASCOLARE<br />

Consente la resezione sternale in car<strong>di</strong>ochirurgia e chirurgia polmonare.<br />

SOM SUTURATRICE AUTOMATICA<br />

Sistema per l'anastomizzazione chirurgica costituito da una centralina <strong>di</strong> comando a microprocessore e una<br />

testina suturatrice generalmente <strong>di</strong>rezionabile.<br />

RLO SVUOTATORE DI LIQUIDI ORGANICI, APPARECCHIO PER<br />

Consente lo smaltimento automatico <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong> organici contenuti in qualsiasi tipo <strong>di</strong> contenitore (sacche, vasi,<br />

etc..) riducendo i rischi <strong>di</strong> contaminazione.<br />

BAS TAVOLO OPERATORIO A PIANI TRASFERIBILI, SOLA BASE<br />

Componente <strong>di</strong> un tavolo operatorio a piani trasferibili; esiste in versione fissa o removibile.<br />

TVM TAVOLO OPERATORIO PER CHIRURGIA AMBULATORIALE<br />

Sostiene il paziente durante l'intervento <strong>di</strong> chirurgia ambulatoriale e ne permette i <strong>di</strong>versi posizionamenti<br />

TOP TAVOLO OPERATORIO PER SALA OPERATORIA<br />

Sostiene il paziente durante l'intervento chirurgico in sala operatoria e ne permette i <strong>di</strong>versi posizionamenti<br />

TVC TELECAMERA PER USO MEDICO<br />

Telecamera usata nei sistemi televisivi per microscopia oppure per la ripresa del campo operatorio a bordo <strong>di</strong><br />

lampade scialitiche<br />

GMS TERMOABLATORE A RADIOFREQUENZA/MICROONDE DI LESIONI TUMORALI<br />

Generatore <strong>di</strong> microonde / ra<strong>di</strong>ofrequenze per interventi <strong>di</strong> ablazione percutanea o intraoperatoria <strong>di</strong> tessuti<br />

molli<br />

ITO TERMOTERAPIA ONCOLOGICA MULTIDISTRETTUALE, SISTEMA PER<br />

Consente la necrosi <strong>di</strong> tessuti tumorali me<strong>di</strong>ante il riscaldamento degli stessi con irra<strong>di</strong>amenti focalizzati (<strong>di</strong><br />

ultrasuoni, microonde, altro). Il riscaldamento e` controllato me<strong>di</strong>ante sonde impiantate o superficiali.<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

CONTEGGIO<br />

18.000 €<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

CONTEGGIO<br />

60.000 €<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR2<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB -<br />

SECONDO LIVELLO<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 7 <strong>di</strong> 42<br />

400.000 €


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: E - ELETTROFISIOLOGIA / TERAPIA MEDICO CHIRURGICA<br />

Specialità: ED - NEFROLOGIA / DIALISI<br />

DPR DIALISI PERITONEALE, APPARECCHIO PER<br />

Consente l'inserimento <strong>di</strong> una soluzione elettrolitica all'interno della cavità peritoneale e la successiva rimozione<br />

della soluzione stessa dopo un intervallo <strong>di</strong> tempo prefissato.<br />

EMD EMODIALISI, SISTEMA PER<br />

Effettua la <strong>di</strong>alisi e la filtrazione del sangue in circuito extracorporeo, in carenza della funzione renale, operando<br />

per <strong>di</strong>ffusione e/o per convezione. Può essere una sistema integrato o più raramente una aggregazione <strong>di</strong><br />

apparecchiature in<strong>di</strong>pendenti.<br />

EMO EMOFILTRAZIONE, SISTEMA PER<br />

Effettua la filtrazione del sangue in circuito extracorporeo, in carenza della funzione renale, operando per<br />

convezione.<br />

EFA EMOFLUSSIMETRO PER MONITORAGGIO DIALISI<br />

Dispositivo che consente misurazioni ultrasonografiche non invasive, in tempo reale, <strong>di</strong> parametri caratteristici<br />

della <strong>di</strong>alisi e dell'accesso vascolare.<br />

LBD LETTO A BILANCIA PER DIALISI<br />

Letto dotato <strong>di</strong> sistema per la misura del peso corporeo durante il trattamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>alisi.<br />

POT POLTRONA A BILANCIA PER DIALISI<br />

Consente <strong>di</strong> misurare il valore e le variazioni del peso <strong>di</strong> un paziente durante una seduta <strong>di</strong> <strong>di</strong>alisi.<br />

PEP POMPA PER EPARINA<br />

Pompa programmabile <strong>di</strong> precisione per la somministrazione <strong>di</strong> eparina.<br />

RSA RISCALDATORE PER DIALISI<br />

Consente il riscaldamento <strong>di</strong> soluzioni per <strong>di</strong>alisi (peritoneale)<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

CONTEGGIO<br />

25.000 €<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

CONTEGGIO<br />

20.000 €<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

CONTEGGIO<br />

3.500 €<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 8 <strong>di</strong> 42


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: E - ELETTROFISIOLOGIA / TERAPIA MEDICO CHIRURGICA<br />

ADS ARMADIO STERILE PER ENDOSCOPI<br />

Specialità: EE - SISTEMI ENDOSCOPICI<br />

Consente la conservazione asettica in ambiente controllato degli endoscopi precedentemente sterilizzati.<br />

BRS BRONCOSCOPIO<br />

Endoscopio flessibile a fibre ottiche per l'esame del sistema bronchiale.<br />

FSE CARRELLO SERVITORE PER ENDOSCOPI<br />

Consente la pulizia manuale, la manutenzione e la conservazione degli endoscopi a fibre ottiche.<br />

CED CENTRALE DI COMANDO REMOTO PER ENDOSCOPIA<br />

Modulo computerizzato per il controllo e il comando centralizzato (spesso vocale e/o con touchscreen) <strong>di</strong> più<br />

apparecchiature chirurgiche (endoscopi e periferiche tipicamente usate in procedure <strong>di</strong> chirurgia endoscopica).<br />

CIS CISTOSCOPIO<br />

Endoscopio flessibile a fibre ottiche per l'esame della vescica e dell'uretra (30 cm).<br />

COS COLEDOCOSCOPIO<br />

Endoscopio flessibile a fibre ottiche per l'esame del coledoco.<br />

CLS COLONSCOPIO<br />

Endoscopio flessibile a fibre ottiche per l'esame del colon.<br />

DUS DUODENOSCOPIO<br />

Endoscopio flessibile a fibre ottiche per l'esame del duodeno.<br />

ECS ECOGASTROSCOPIO<br />

Endoscopio flessibile a fibre ottiche dotato <strong>di</strong> trasduttore ecografico sulla estremità <strong>di</strong>stale.<br />

ECR ECOPROCESSORE<br />

Videoprocessore orientato all'utilizzo esclusivo <strong>di</strong> sonde ecografiche endoscopiche, per utilizzo in<br />

gastroenterologia.<br />

ECB ECOVIDEOBRONCOSCOPIO<br />

Endoscopio flessibile dotato <strong>di</strong> trasduttore ecografico e microtelecamera sulla estremità <strong>di</strong>stale.<br />

ECV ECOVIDEOGASTROSCOPIO<br />

Endoscopio flessibile dotato <strong>di</strong> trasduttore ecografico e microtelecamera sulla estremità <strong>di</strong>stale.<br />

FLU FONTE LUMINOSA PER ENDOSCOPIA<br />

Sorgente <strong>di</strong> luce per l'illuminazione attraverso guida ottica del campo operatorio o <strong>di</strong> quello reso visibile<br />

dall'endoscopio.<br />

GFL GASTROSCOPIO<br />

Endoscopio flessibile a fibre ottiche per l'esame dello stomaco.<br />

IGA INSUFFLATORE GAS<br />

Effettua la <strong>di</strong>stensione <strong>di</strong> cavità da osservare all'endoscopio per mezzo <strong>di</strong> gas biologicamente compatibili<br />

opportunamente introdotti.<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

CONTEGGIO<br />

70.000 €<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

CONTEGGIO<br />

4.000 €<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 9 <strong>di</strong> 42<br />

CONTEGGIO<br />

8.000 €


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: E - ELETTROFISIOLOGIA / TERAPIA MEDICO CHIRURGICA<br />

Specialità: EE - SISTEMI ENDOSCOPICI<br />

IRR IRRIGATORE/ASPIRATORE PER ESAMI ARTRO-ENDOSCOPICI<br />

Consente l'introduzione a pressione e la successiva aspirazione <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong> fisiologici nel corso <strong>di</strong> esami<br />

artroscopici/endoscopici.<br />

LRS LARINGOSCOPIO DA INTUBAZIONE<br />

Endoscopio flessibile. Permette l'esplorazione <strong>di</strong>retta della laringe.<br />

SND MICROENDOSCOPIA CONFOCALE, SISTEMA PER<br />

Permette analisi istologiche in-vivo attraverso le immagini acquisite con tecnica <strong>di</strong> microscopia confocale,<br />

ottenute attraverso un videoendoscopio de<strong>di</strong>cato o sonde de<strong>di</strong>cate introdotte nel canale operativo <strong>di</strong> un<br />

videoendoscopio.<br />

NFS NASOFARINGOSCOPIO<br />

Endoscopio flessibile. Consente la visione <strong>di</strong>retta <strong>delle</strong> cavità nasali e della faringe.<br />

RAC RISCALDATORE DI CO2<br />

Riscalda la CO2 utilizzata nel corso <strong>di</strong> interventi in laparoscopia.<br />

RCD RISCALDATORE OTTICHE<br />

Riscaldatore ottiche <strong>di</strong> tipo endoscopico.<br />

SIS SIGMOIDOSCOPIO<br />

Endoscopio flessibile per l'esame del sigma.<br />

SBD SISTEMA PER FLEBOTOMIA ENDOSCOPICA CON TRANSILLUMINAZIONE<br />

Rimuove con strumenti endoscopici le vene varicose transilluminate me<strong>di</strong>ante fonte <strong>di</strong> luce<br />

SPE SISTEMA PER VIDEOCHIRURGIA/VIDEOFIBROSCOPIA<br />

Riunisce in un insieme funzionale i componenti <strong>di</strong> un sistema per videochirurgia (chirurgia mini-invasiva<br />

me<strong>di</strong>ante ottiche rigide/semirigide)<br />

SEN SISTEMA PER VIDEOENDOSCOPIA<br />

Riunisce in un insieme funzionale i componenti <strong>di</strong> un sistema per videoendoscopia flessibile<br />

SHU SISTEMA PORTATILE PER INDAGINI ENDOSCOPICHE<br />

Sistema portatile per endoscopie rapide <strong>di</strong> controllo ad uso prettamente ambulatoriale o al posto letto.<br />

TLC TELECAMERA PER TECNICHE ENDOSCOPICHE<br />

Telecamera per uso me<strong>di</strong>cale, abbinata a sistemi endoscopici e chirurgici.<br />

UME UNITA' DI MANUTENZIONE PER ENDOSCOPI<br />

Dispositivo per la manutenzione degli endoscopi, effettua test <strong>di</strong> tenuta ed operazioni quali asciugatura e/o<br />

rimozione <strong>di</strong> aria/liqui<strong>di</strong> all'interno dei canali.<br />

URS URETERONEFROSCOPIO<br />

Endoscopio flessibile a fibre ottiche per l'esame dell'uretere e del rene (60 cm).<br />

VBR VIDEOBRONCOSCOPIO<br />

Consente l'esame del sistema bronchiale per mezzo <strong>di</strong> una microtelecamera posizionata all'estremità <strong>di</strong>stale<br />

dell'endoscopio<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

CONTEGGIO<br />

8.000 €<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR2<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB -<br />

Liv. gestione regionale :<br />

SECONDO LIVELLO<br />

150.000 €<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 10 <strong>di</strong> 42<br />

CONTEGGIO<br />

16.000 €


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: E - ELETTROFISIOLOGIA / TERAPIA MEDICO CHIRURGICA<br />

VCC VIDEOCISTOURETROSCOPIO<br />

Specialità: EE - SISTEMI ENDOSCOPICI<br />

Videoendoscopio per l'esame della vescica e dell'uretra (30 cm).<br />

VDL VIDEOCOLEDOCOSCOPIO<br />

Videoendoscopio per l'esame del coledoco.<br />

VCL VIDEOCOLONSCOPIO<br />

Consente l'esame del colon per mezzo <strong>di</strong> una microtelecamera posizionata all'estremità <strong>di</strong>stale dell'endoscopio<br />

VCA VIDEOCOLONSCOPIO PER MICROENDOSCOPIA CONFOCALE<br />

Consente l'esame istologico in vivo <strong>delle</strong> mucose del colon per mezzo <strong>di</strong> un microscopio miniaturizzato<br />

posizionato all'estremità <strong>di</strong>stale dell'endoscopio.<br />

VDU VIDEODUODENOSCOPIO<br />

Consente l'esame del duodeno per mezzo <strong>di</strong> una microtelecamera posizionata all'estremità <strong>di</strong>stale<br />

dell'endoscopio<br />

VDC VIDEOENTEROSCOPIO<br />

Enteroscopio per la visualizzazione dell'intestino tenue usato durante procedure <strong>di</strong> videoendoscopia altamente<br />

specialistica<br />

VGF VIDEOGASTROSCOPIO<br />

Consente l'esame dello stomaco per mezzo <strong>di</strong> una microtelecamera posizionata all'estremità <strong>di</strong>stale<br />

dell'endoscopio<br />

VAR VIDEOLAPAROSCOPIO RIGIDO<br />

Consente l'esame della cavità addominale e procedure endochirurgiche per mezzo <strong>di</strong> una microtelecamera<br />

posizionata all'estremità <strong>di</strong>stale dell'endoscopio<br />

VRS VIDEOLARINGOSCOPIO DA INTUBAZIONE<br />

Permette l'esplorazione <strong>di</strong>retta della laringe con una microtelecamera posizionata sull'estremità <strong>di</strong>stale del<br />

laringoscopio.<br />

VAF VIDEONASOFARINGOSCOPIO<br />

Videoendoscopio flessibile che consente la visione <strong>di</strong>retta <strong>delle</strong> cavità nasali e della faringe o della laringe.<br />

STE VIDEOPROCESSORE PER TECNICHE ENDOSCOPICHE<br />

Dispositivo <strong>di</strong> amplificazione ed elaborazione del segnale video proveniente da una telecamera per tecniche<br />

endoscopiche o da un videoendoscopio.<br />

VSI VIDEOSIGMOIDOSCOPIO<br />

Consente l'esame del sigma per mezzo <strong>di</strong> una microtelecamera posizionata all'estremità <strong>di</strong>stale dell'endoscopio.<br />

VCF VIDEOURETERONEFROSCOPIO<br />

Videoendoscopio per l'esame dell'uretere e del rene (60 cm).<br />

VBX VISIONE DIRETTA ENDOCANALARE, SISTEMA PER<br />

Esegue procedure <strong>di</strong> biopsia endocanalare <strong>delle</strong> vie biliari e del dotto pancreatico, con visione <strong>di</strong>retta su fibra<br />

ottica.<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

CONTEGGIO<br />

20.000 €<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

CONTEGGIO<br />

30.000 €<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

CONTEGGIO<br />

30.000 €<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

CONTEGGIO<br />

20.000 €<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

CONTEGGIO<br />

12.000 €<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR2<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB -<br />

SECONDO LIVELLO<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 11 <strong>di</strong> 42<br />

40.000 €


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: E - ELETTROFISIOLOGIA / TERAPIA MEDICO CHIRURGICA<br />

PCS ANALISI DINAMICA, SISTEMA PER<br />

Specialità: EF - FISIOTERAPIA / RIABILITAZIONE FUNZIONALE<br />

Determina e analizza la <strong>di</strong>stribuzione della pressione in un sistema per l'analisi del movimento o<br />

baropodometria me<strong>di</strong>ante una piattaforma <strong>di</strong>namometrica, pedane o suolette a matrici <strong>di</strong> sensori.<br />

ADZ ANALISI DINAMOMETRICA DELLA FORZA MUSCOLARE, SISTEMA PER<br />

Sistema computerizzato composto da una <strong>di</strong>namometro e relativi accessori de<strong>di</strong>cati alla misurazione della forza<br />

<strong>di</strong> vari muscoli del corpo. Può essere utilizzato anche ai fini riabilitativi.<br />

BIF BIOFEEDBACK, APPARECCHIO PER<br />

Consente un esercizio rieducativo/riabilitativo me<strong>di</strong>ante la traduzione visiva ed acustica <strong>di</strong> parametri fisiologici.<br />

DUL DIATERMIA AD ULTRASUONI (ULTRASUONITERAPIA)<br />

Produce <strong>di</strong>atermia a scopi terapeutici tramite irra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong> onde ultrasoniche.<br />

EAI ELETTROTERAPIA PER DIATERMIA CAPACITIVA/RESISTIVA, APP. PER<br />

Trattano i tessuti a fini riabilitativi per mezzo <strong>di</strong> campi elettrici capacitivi ottenuti con elettro<strong>di</strong>/piastre opportuni.<br />

ELT ELETTROTERAPIA, APPARECCHIO PER<br />

Genera a scopi terapeutici/riabilitativi correnti elettriche <strong>di</strong> intensità, frequenza e forma d'onda variabili.<br />

FAP FISIOTERAPIA POLIFUNZIONALE, APPARECCHIO PER<br />

Riunisce in un'unica apparecchiatura che può anche essere <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni tali da essere trasportabile unità per<br />

elettroterapia, per magnetoterapia, per laserterapia e per ultrasuoniterapia.<br />

GPR GINNASTICA PASSIVA RIABILITATIVA, APPARECCHIO PER<br />

Consente l'esercizio neuromuscolare riabilitativo passivo del paziente.<br />

IDG IDROGINNASTICA/IDROTERAPIA<br />

Consente l'esercizio neuromuscolare riabilitativo attivo e passivo e lo spostamento del paziente in una vasca<br />

piena <strong>di</strong> acqua.<br />

IOF IONOFORESI, APPARECCHIO PER<br />

Permette <strong>di</strong> somministrare me<strong>di</strong>camenti per mezzo <strong>di</strong> correnti indotte da elettro<strong>di</strong> applicati sulla cute.<br />

LIR LAMPADA RAGGI INFRAROSSI<br />

Effettua il riscaldamento terapeutico del paziente me<strong>di</strong>ante ra<strong>di</strong>azione elettromagnetica prevalentemente<br />

situata nella re- gione dell'infrarosso.<br />

LUI LAMPADA RAGGI ULTRAVIOLETTI-INFRAROSSI<br />

Abbina agli effetti terapeutici del riscaldamento, quelli dovuti all'emissione nel campo degli ultravioletti.<br />

Realizzazione su carrello o su stativo.<br />

LTE LASER TERAPEUTICO<br />

Sfrutta le proprietà <strong>di</strong> coerenza e monocromaticità del laser a scopi terapeutici.<br />

LLB LETTINO BOBATH PER FISIOTERAPIA<br />

Agevola il trattamento del paziente da parte del terapista, tramite un movimento <strong>di</strong> elevazione orizzontale<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 12 <strong>di</strong> 42


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: E - ELETTROFISIOLOGIA / TERAPIA MEDICO CHIRURGICA<br />

LTR LETTINO PER TRAZIONE<br />

Specialità: EF - FISIOTERAPIA / RIABILITAZIONE FUNZIONALE<br />

Consente <strong>di</strong> sottoporre il paziente ad una trazione prefissabile della colonna vertebrale.<br />

LLE LETTINO RIBALTABILE PER FISIOTERAPIA (LETTO DI STATICA)<br />

Consente <strong>di</strong> posizionare opportunamente il paziente per esercizi riabilitativi.<br />

LIN LINFODRENAGGIO, APPARECCHIO PER<br />

Sistema <strong>di</strong> elettrostimolazione muscolare per la terapia degli edemi linfatici degli arti; la stimolazione è<br />

effettuata in sequenza su una serie lineare <strong>di</strong> elettro<strong>di</strong>, nella <strong>di</strong>rezione corrispondente al deflusso desiderato.<br />

LAR LOCOMOZIONE ASSISTITA, SISTEMA PER<br />

Sistema robotizzato per la riabilitazione degli arti inferiori.<br />

MAT MAGNETOTERAPIA A BASSA FREQUENZA<br />

Terapia utilizzante campi magnetici a bassa frequenza e bassa intensità applicati tramite solenoi<strong>di</strong> coassiali al<br />

corpo del paziente.<br />

PFT PARAFFINOTERAPIA, APPARECCHIO PER<br />

Consente il trattamento <strong>di</strong> arti ed articolazioni a fini riabilitativi per mezzo <strong>di</strong> paraffina preventivamente<br />

riscaldata in appositi contenitori.<br />

PTP PRESSOTERAPIA, APPARECCHIO PER<br />

Apparecchio per massaggio meccanico utilizzante un sistema pneumatico che sottopone a pressioni variabili dei<br />

manicotti applicati al paziente.<br />

RAG RIABILITAZIONE COGNITIVA, APPARECCHIO PER<br />

Computer dotato <strong>di</strong> tastiera speciale, joystick, schermo e programmi opportuni per la riabilitazione <strong>di</strong> bambini e<br />

pazienti con deficit cognitivi<br />

ARB RIEDUCAZIONE DELLE ARTICOLAZIONI, APPARECCHIO PER<br />

Sistema elettromeccanico che consente la mobilitazione attiva o autopassiva <strong>delle</strong> articolazioni.<br />

AMV SISTEMA DI ANALISI DEL MOVIMENTO (DEL CAMMINO)<br />

Stazione per l'acquisizione e l'elaborazione <strong>di</strong> segnali video (provenienti da telecamere), elettrofisiologici (EMG,<br />

ECG) e chinesiologici atti ad analizzare i movimenti articolari e la funzionalità muscolare.<br />

SET SISTEMA ELETTROMECCANICO PER TERAPIA FISICA<br />

Consente movimentazioni attive e passive <strong>delle</strong> principali articolazioni (arti e schiena) con modalità isotoniche,<br />

isometriche, etc..., programmate e gestite da computer.<br />

SLG SISTEMI DI TELEMETRIA EMG<br />

E' costituito dalle unità <strong>di</strong> trasmissione e ricezione del segnale elettromiografico eventualmente visualizzato ed<br />

elaborato<br />

SLD SOLLEVATORE E DEAMBULATORE ELETTRICO STAND-UP<br />

Ausilio per il sollevamento in posizione eretta e il trasferimento <strong>di</strong> persone con limitazioni funzionali agli arti<br />

inferiori<br />

SED TRAZIONE CERVICALE, SISTEMA PER<br />

Consente <strong>di</strong> sottoporre il paziente a trazioni cervicali ad intensità programmata.<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 13 <strong>di</strong> 42


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: E - ELETTROFISIOLOGIA / TERAPIA MEDICO CHIRURGICA<br />

VCT VACUUM TERAPIA, APPARECCHIO PER<br />

Specialità: EF - FISIOTERAPIA / RIABILITAZIONE FUNZIONALE<br />

Terapia utilizzante la tecnica della pressione negativa, me<strong>di</strong>ante l'applicazione sulla cute <strong>di</strong> coppe a tenuta<br />

collegate ad un sistema pneumatico aspirante. Permette <strong>di</strong> ottenere una maggiore irrorazione sanguinea e<br />

linfatica locale.<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 14 <strong>di</strong> 42


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: E - ELETTROFISIOLOGIA / TERAPIA MEDICO CHIRURGICA<br />

Specialità: EG - GINECOLOGIA / OSTETRICIA<br />

ABE ABLAZIONE ENDOMETRIALE, APPARECCHIO PER<br />

Usato nel trattamento della menorragia, provoca l'ablazione <strong>di</strong>ffusa del rivestimento endometriale dell'utero<br />

ADL APPARECCHIO PER ASPIRAZIONE DELL'OVOCITA<br />

Unità <strong>di</strong> aspirazione negativa a basso flusso, regolabile, per l'aspirazione degli ovociti.<br />

CPS COLPOSCOPIO<br />

Permette la visione <strong>di</strong>retta del collo dell'utero. E` generalmente un sistema ottico (microscopio) stereoscopico,<br />

corredato <strong>di</strong> opportuna fonte <strong>di</strong> luce, montato su stativo pensile o da pavimento.<br />

EOV ESTRATTORE OSTETRICO A VUOTO (VACUUM ESTRATTORE)<br />

Sistema pneumatico aspirante regolabile, collegato alle ventose ostetriche.<br />

IST ISTEROSUTTORE<br />

Aspiratore me<strong>di</strong>co-chirurgico per uso ginecologico.<br />

LEA LETTO/POLTRONA ELETTRIFICATO DA PARTO<br />

Sostiene la paziente in posizione opportuna durante il parto e ne consente il posizionamento con sistemi<br />

meccanici, pneumatici, elettrici.<br />

MFE MONITOR FETALE (CARDIOTOCOGRAFO)<br />

Controlla il battito car<strong>di</strong>aco fetale tramite un microfono, le contrazioni uterine tramite un trasduttore<br />

piezoelettrico e ne consente la correlazione per in<strong>di</strong>viduare situazioni <strong>di</strong> sof- ferenza fetale.<br />

MPT MONITOR PER PH FETALE<br />

Misura e controlla il PH ematico capillare del feto tramite un elettrodo introdotto nel cuoio capelluto.<br />

MRC MORCELLATORE PER CHIRURGIA GINECOLOGICA<br />

Strumento elettromeccanico per chirurgia laparoscopica generalmente utilizzato per la rimozione <strong>di</strong> fibromi<br />

dell'utero<br />

RDB RILEVATORE DOPPLER BATTITO CARDIACO-FETALE<br />

Rileva e controlla l'attività car<strong>di</strong>aca fetale tramite un sistema doppler ad ultrasuoni.<br />

TAF TELEMETRIA MONITOR FETALE, UNITA' TRASMITTENTE PER<br />

Effettua la trasmissione a <strong>di</strong>stanza del segnale rilevato da un monitor fetale ad ultrasuoni.<br />

VAD VASCA DA PARTO<br />

Vasca utilizzata durante il travagalio e la fase espulsiva del parto.<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

MR2<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB -<br />

Liv. gestione regionale :<br />

SECONDO LIVELLO<br />

25.000 €<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

CONTEGGIO<br />

7.000 €<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 15 <strong>di</strong> 42


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: E - ELETTROFISIOLOGIA / TERAPIA MEDICO CHIRURGICA<br />

ABA ABLATORE PER ARTERIECTOMIA<br />

Specialità: EH - CARDIOLOGIA / CARDIOCHIRURGIA / EMODINAMICA<br />

Rimuove meccanicamente le occlusioni interne <strong>delle</strong> arterie me<strong>di</strong>ante un catetere munito <strong>di</strong> un elemento<br />

rotante a microlame.<br />

ABH ABLAZIONE A RADIOFREQUENZA / MICROONDE DELLE ARITMIE CARDIACHE,<br />

APPARECCHIO PER<br />

Utilizza energia a ra<strong>di</strong>ofrequenza o a microonde, convogliata su un catetere, per provocare la termoablazione<br />

<strong>delle</strong> aree aritmogeniche car<strong>di</strong>ache. Il catetere può eventualmente essere raffreddato per evitare il<br />

danneggiamento dei tessuti circostanti.<br />

AIB ASPIRATORE PER TROMBI<br />

Costituito essenzialmente da una pompa a vuoto e da opportuni cateteri, è usato per il trattamento dei trombi<br />

in chirurgia car<strong>di</strong>o e intravascolare.<br />

CDU ASSISTENZA VENTRICOLARE, SISTEMA PER<br />

Consente il supporto parziale o totale della funzionalità <strong>di</strong> un ventricolo. Utilizzato durante l'intervento<br />

car<strong>di</strong>ochirurgico o in terapia intensiva car<strong>di</strong>ochirurgica.<br />

PCE CARDIOSTIMOLATORE ESTERNO<br />

Fornisce una successione perio<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> impulsi elettrici al cuore per mezzo <strong>di</strong> elettro<strong>di</strong> esterni (cutanei o<br />

trans-esofagei)<br />

CEM CICLOERGOMETRO<br />

Permette <strong>di</strong> sottoporre il paziente a sforzi misurabili utilizzando una cyclette collegata ad una <strong>di</strong>namo a carico<br />

variabile (freno elettromagnetico).<br />

CCA COMPRESSORE CARDIACO<br />

Comprime ritmicamente il torace del paziente durante la rianimazione da arresto car<strong>di</strong>aco.<br />

CPU CONTROPULSATORE<br />

Supporta meccanicamente la circolazione tramite un pallone intra-aortico gonfiato ritmicamente in fase con<br />

l'attività car<strong>di</strong>aca.<br />

CIX CRIOABLATORE DELLE ARITMIE CARDIACHE<br />

Utilizza un catetere che provoca la crioablazione <strong>delle</strong> aree aritmogeniche car<strong>di</strong>ache, tramite il contatto con la<br />

punta o con una superficie raffreddata (catetere a palloncino).<br />

DEF DEFIBRILLATORE<br />

Permette <strong>di</strong> ripristinare la normale attività car<strong>di</strong>aca me<strong>di</strong>ante scariche elettriche, applicate al torace del<br />

paziente, aventi durata ed intensità determinate.<br />

DEA DEFIBRILLATORE PER ADDESTRAMENTO<br />

Dispositivo simulatore per l'addestramento degli utenti alla defibrillazione (trainer).<br />

DES DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO<br />

Defibrillatore privo <strong>di</strong> modalità manuale; riconosce la fibrillazione ventricolare e altre forme <strong>di</strong> tachicar<strong>di</strong>a<br />

ventricolare e guida l'operatore nel processo <strong>di</strong> defibrillazione.<br />

ECX ECOGRAFO INTRAVASCOLARE (IVUS)<br />

Consente la visione a 360 gra<strong>di</strong> della parete vascolare, me<strong>di</strong>ante un trasduttore ultrasonico montato su un<br />

catetere angiografico monouso. La tecnologia è nota come "IVUS" (Intra-Vascular Ultrasound System).<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

Val. rif.:<br />

MR2<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB -<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

SECONDO LIVELLO<br />

50.000 €<br />

MR2<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB -<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

SECONDO LIVELLO<br />

30.000 €<br />

MR2<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB -<br />

Liv. gestione regionale :<br />

SECONDO LIVELLO<br />

30.000 €<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

CONTEGGIO<br />

40.000 €<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

Val. rif.:<br />

CONTEGGIO<br />

40.000 €<br />

MR2<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB -<br />

Liv. gestione regionale :<br />

SECONDO LIVELLO<br />

50.000 €<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

CONTEGGIO<br />

7.000 €<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

CONTEGGIO<br />

1.500 €<br />

MR2<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB -<br />

SECONDO LIVELLO<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 16 <strong>di</strong> 42<br />

120.000 €


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: E - ELETTROFISIOLOGIA / TERAPIA MEDICO CHIRURGICA<br />

ECG ELETTROCARDIOGRAFO<br />

Specialità: EH - CARDIOLOGIA / CARDIOCHIRURGIA / EMODINAMICA<br />

Rileva i potenziali elettrici connessi con l'attività car<strong>di</strong>aca me<strong>di</strong>ante elettro<strong>di</strong> esterni e ne fornisce una<br />

rappresentazione grafica. Può avere uno o più canali <strong>di</strong> misura.<br />

MPR MAPPATURA CARDIACA, SISTEMA PER<br />

Determina la localizzazione spaziale endocar<strong>di</strong>aca <strong>di</strong> un catetere e integrandola con elettrogrammi intracavitari<br />

fornisce mappature elettroanatomiche tri<strong>di</strong>mensionali, in tempo reale e a colori, della cavità car<strong>di</strong>aca<br />

MGC MONITOR EMODINAMICO INVASIVO<br />

Consente il monitoraggio della saturazione venosa dell'ossigeno (SvO2), il calcolo della gittata car<strong>di</strong>aca, il<br />

calcolo <strong>di</strong> parametri emo<strong>di</strong>namici derivati.<br />

MDC MONITOR EMODINAMICO NON INVASIVO<br />

Monitorizza parametri emo<strong>di</strong>namici (pressioni, flussi e volumi) con tecniche non invasive (ultrasoniche,<br />

impedenziometriche)<br />

OCE OSSIGENATORE PER CIRCOLAZIONE EXTRACORPOREA<br />

Fornisce l'ossigenazione ematica nella circolazione extracorporea me<strong>di</strong>ante scambi gassosi attraverso<br />

membrane permeabili ai gas, o gorgogliatori.<br />

PNM PEDANA A NASTRO MOBILE<br />

Permette <strong>di</strong> sottoporre il paziente a sforzi misurabili utilizzando una pedana a nastro mobile.<br />

POG POLIGRAFO PER ELETTROFISIOLOGIA<br />

Misura e registra più parametri fisiologici contemporaneamente per mezzo <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> trasduttori ed<br />

elettro<strong>di</strong> applicabili in vario modo al paziente.<br />

SCM POLIGRAFO PER EMODINAMICA (CATH-LAB RECORDER)<br />

Unità <strong>di</strong> programmazione, controllo, registrazione ed elaborazione dei segnali fisiologici derivanti da un esame<br />

<strong>di</strong> cateterismo car<strong>di</strong>aco.<br />

PSA POMPA SANGUE<br />

Permette la circolazione extracorporea nelle pratiche car<strong>di</strong>ochirurgiche.<br />

LHX PREVISUALIZZATORE PER HOLTER ECG ALLO STATO SOLIDO<br />

Dispositivo per la configurazione dei registratori Holter e per la visualizzazione ed archiviazione temporanea dei<br />

tracciati ECG.<br />

APM PROGRAMMATORE/ANALIZZATORE PER STIMOLATORE IMPIANTABILE<br />

Programma i parametri <strong>di</strong> funzionamento dello stimolatore prima e durante l'impianto; consente <strong>di</strong> controllare il<br />

funzionamento dello stimolatore impiantato, misurandone i parametri che caratterizzano il segnale.<br />

RHO REGISTRATORE HOLTER ECG<br />

Registratore portatile che permette <strong>di</strong> effettuare lunghe registrazioni <strong>di</strong> un segnale ECG, su nastro magnetico o<br />

memorie elettroniche.<br />

ANP RICANALIZZAZIONE PER OCCLUSIONE CORONARICA TOTALE, SISTEMA PER<br />

Consente la riapertura <strong>di</strong> un'arteria occlusa a causa <strong>di</strong> una placca arteriosclerotica tramite un catetere a<br />

vibrazione ultrasonica.<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

CONTEGGIO<br />

2.500 €<br />

MR2<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB -<br />

Liv. gestione regionale :<br />

SECONDO LIVELLO<br />

150.000 €<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

CONTEGGIO<br />

30.000 €<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

CONTEGGIO<br />

50.000 €<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR2<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB -<br />

SECONDO LIVELLO<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 17 <strong>di</strong> 42<br />

40.000 €


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: E - ELETTROFISIOLOGIA / TERAPIA MEDICO CHIRURGICA<br />

Specialità: EH - CARDIOLOGIA / CARDIOCHIRURGIA / EMODINAMICA<br />

SCC SCAMBIATORE DI CALORE PER CIRCOLAZIONE EXTRACORPOREA<br />

Permette il controllo della temperatura del sangue nel circuito extracorporeo.<br />

ASF SISTEMA PER ANALISI SFORZO (ERGOMETRIA)<br />

Consente <strong>di</strong> valutare l'efficienza car<strong>di</strong>ocircolatoria e/o respiratoria <strong>di</strong> un paziente sottoposto a sforzo controllato<br />

me<strong>di</strong>ante l'analisi ECG, la spirometria e misure <strong>di</strong> scambi gassosi.<br />

CEC SISTEMA PER CIRCOLAZIONE EXTRACORPOREA<br />

Consente la circolazione e l'ossigenazione del sangue in circuito extracorporeo nelle pratiche car<strong>di</strong>ochirurgiche<br />

per mezzo <strong>di</strong> un sistema articolato <strong>di</strong> pompe, filtri e scambiatori <strong>di</strong> gas e <strong>di</strong> calore.<br />

SBG SISTEMA ROBOTIZZATO PER LA GESTIONE DEL CATETERE<br />

Consente <strong>di</strong> controllare in remoto il posizionamento e il movimento <strong>di</strong> un catetere per mezzo <strong>di</strong> una consolle e<br />

un sistema robotizzato <strong>di</strong> guida del catetere.<br />

SIR STIMOLATORE CARDIACO PER ANALISI DI ELETTROFISIOLOGIA<br />

Attrezzatura specialistica per laboratorio <strong>di</strong> elettrofisiologia, consente la stimolazione car<strong>di</strong>aca avendo a<br />

<strong>di</strong>sposizione la più ampia possibilità <strong>di</strong> programmazione dei <strong>di</strong>versi parametri.<br />

LTL TAVOLO PER TILT TEST<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong>namico per la valutazione del controllo riflesso car<strong>di</strong>ovascolare misurando le variazioni della pressione<br />

arteriosa e della frequenza car<strong>di</strong>aca.<br />

TCI TOMOGRAFO A COERENZA OTTICA INTRAVASCOLARE<br />

Sistema <strong>di</strong> acquisizione <strong>di</strong> immagini ad altissima risoluzione nella <strong>di</strong>agnostica <strong>delle</strong> patologie<br />

arterio-coronariche.<br />

TCF TONOMETRO VASCOLARE PERIFERICO<br />

Misura non invasivamente l'iperemia vascolare periferica per in<strong>di</strong>viduare precocemente <strong>di</strong>sfunzioni <strong>delle</strong><br />

coronarie.<br />

UCC UNITA' DI COMANDO PER SISTEMA CIRCOLAZIONE EXTRACORPOREA<br />

Controlla e monitorizza il funzionamento del sistema <strong>di</strong> circolazione extracorporea.<br />

UTE UNITA' TELEMETRICA PER APPLICAZIONI CARDIOLOGICHE<br />

Effettua la trasmissione a <strong>di</strong>stanza del segnale ECG e <strong>di</strong> altri parametri fisiologici correlati (pressione,<br />

saturazione venosa)<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

CONTEGGIO<br />

20.000 €<br />

MR1<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - PRIMO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

LIVELLO<br />

90.000 €<br />

MR2<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB -<br />

Liv. gestione regionale :<br />

SECONDO LIVELLO<br />

200.000 €<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR2<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB -<br />

Liv. gestione regionale :<br />

SECONDO LIVELLO<br />

150.000 €<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 18 <strong>di</strong> 42


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: E - ELETTROFISIOLOGIA / TERAPIA MEDICO CHIRURGICA<br />

Specialità: EI - DIETOLOGIA / STUDI METABOLICI<br />

PCT ANALIZZATORE COMPOSIZIONE CORPOREA (PLICOMETRO)<br />

Esegue la valutazione della composizione corporea: grasso sottocutaneo e grasso totale.<br />

IMP IMPEDENZA CORPOREA, ANALIZZATORE DI<br />

Apparecchiatura in grado <strong>di</strong> rilevare i dati <strong>di</strong> resistenza e <strong>di</strong> reattanza del corpo umano valutandone il<br />

contenuto idrico.<br />

MET METABOLISMO, APPARECCHIO PER<br />

Effettua misure <strong>di</strong> metabolismo e valutazione nutrizionale rilevando i valori <strong>di</strong> scambio dei gas respiratori<br />

(calorimetria in<strong>di</strong>retta).<br />

TAG MONITOR METABOLICO PORTATILE<br />

Monitor portatile per l'effettuazione <strong>di</strong> test metabolici sotto sforzo<br />

NUP POMPA PER NUTRIZIONE ENTERALE (NUTRIPOMPA)<br />

Somministra nutrimento liquido per via enterale, attraverso son<strong>di</strong>ni, in maniera controllata, al paziente che non<br />

è in grado <strong>di</strong> autoalimentarsi.<br />

REA REGISTRATORE HOLTER PER PARAMETRI METABOLICI<br />

Generalmente a bracciale, registra alcuni parametri relativi al livello <strong>di</strong> attività tra cui: il movimento, lo stato <strong>di</strong><br />

veglia/sonno, la temperatura e il calore <strong>di</strong>ssipato<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 19 <strong>di</strong> 42


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: E - ELETTROFISIOLOGIA / TERAPIA MEDICO CHIRURGICA<br />

SCY AFERESI TERAPEUTICA, SISTEMA PER<br />

Specialità: EJ - GASTROENTEROLOGIA<br />

Esegue trattamenti <strong>di</strong> leucocitaferesi in pazienti affetti da malattie infiammatorie croniche intestinali.<br />

SDG DIAGNOSI DELL'APPARATO DIGERENTE A CAPSULA DEGLUTIBILE<br />

Utilizza una capsula monouso ingeribile per la trasmissione <strong>di</strong> immagini durante il transito nell'apparato<br />

<strong>di</strong>gerente.<br />

MID MONITOR IDROGENO GASTRO-INTESTINALE<br />

Consente la monitorizzazione della formazione <strong>di</strong> idrogeno nel comparto gastro-intestinale.<br />

MPH MONITOR PER PH GASTRICO<br />

Misura e controlla il PH gastrico per mezzo <strong>di</strong> sonde e trasduttori introdotti nello stomaco attraverso l'esofago.<br />

GAG REGISTRATORE HOLTER PER PH GASTRICO<br />

Registratore portatile che permette <strong>di</strong> memorizzare letture perio<strong>di</strong>che del Ph gastrico su supporto <strong>di</strong> memoria<br />

elettronico.<br />

RHX REGISTRATORE VIDEO-HOLTER PER CAPSULA TELEMETRICA<br />

Registratore portatile che effettua la registrazione del segnale video trasmesso dalla capsula telemetrica.<br />

MPE SISTEMA DI MANOMETRIA ESOFAGEA/RETTALE<br />

Consente la rilevazione e l'elaborazione <strong>di</strong> parametri relativi alla pressione, al flusso, al volume, ...; sede <strong>di</strong><br />

prelievo: esofagea o rettale.<br />

UPR SISTEMA PER CHEMIOTERAPIA EXTRACORPOREA<br />

Permette un trattamento locale <strong>di</strong> patologie neoplastiche perfondendo chemioterapici per mezzo <strong>di</strong> un circuito<br />

extracorporeo<br />

SAQ TRATTAMENTO DEL REFLUSSO GASTROESOFAGEO, APPARECCHIO PER<br />

Consente il trattamento del muscolo sfinterico inferiore dell'esofago me<strong>di</strong>ante applicazione <strong>di</strong> energia a<br />

ra<strong>di</strong>ofrequenza.<br />

EBX TRATTAMENTO TERMICO DELL'ESOFAGO DI BARRETT, APPARECCHIO PER<br />

Esegue un trattamento <strong>di</strong> terapia e prevenzione oncologica su pazienti affetti da reflusso gastro-esofageo<br />

cronico attraverso l'ablazione a ra<strong>di</strong>ofrequenza dell'epitelio <strong>di</strong> Barrett.<br />

VHX VISORE REAL-TIME PER CAPSULA TELEMETRICA<br />

Visore real-time per verifica funzionalità capsula telemetrica<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

Val. rif.:<br />

MR2<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB -<br />

Liv. gestione regionale :<br />

SECONDO LIVELLO<br />

30.000 €<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

CONTEGGIO<br />

40.000 €<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR2<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB -<br />

Liv. gestione regionale :<br />

SECONDO LIVELLO<br />

25.000 €<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 20 <strong>di</strong> 42


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: E - ELETTROFISIOLOGIA / TERAPIA MEDICO CHIRURGICA<br />

Specialità: EK - DERMATOLOGIA<br />

ADH ANALISI PARAMETRI FISIOLOGICI DELLA PELLE, APPARECCHIO PER<br />

Usato in dermatologia per la misurazione <strong>di</strong> alcuni parametri relativi all'epidermide può rilevare per es. la<br />

quantità <strong>di</strong> sebo o la conducibilità elettrica<br />

CDR CABINA DERMATOLOGICA (UV, IR)<br />

Abbina agli effetti terapeutici del riscaldamento, quelli dovuti all'emissione nel campo degli ultravioletti.<br />

Realizzazione a cabina total body.<br />

CRC CRIOCHIRURGIA DERMATOLOGICA, APPARECCHIO PER<br />

Permette <strong>di</strong> effettuare interventi <strong>di</strong> chirurgia dermatologica utilizzando sonde raffreddate a bassa temperatura.<br />

FAM FOTOTERAPIA A LUCE VISIBILE, LAMPADA PER<br />

Spesso usata in combinazione con creme specifiche, emette nel visibile per mezzo <strong>di</strong> un <strong>di</strong>odo o <strong>di</strong> una<br />

sorgente alogena<br />

FAH FOTOTERAPIA A RAGGI ULTRAVIOLETTI, APPARECCHIO PER<br />

Utilizza lampade UV per il trattamento della psoriasi e <strong>delle</strong> neurodermatiti o per scopi fotochemioterapici.<br />

SFC SPETTROFOTOMETRO PER DIAGNOSI PRECOCE DEL MELANOMA<br />

Sistema computerizzato per la visualizzazione <strong>delle</strong> lesioni composto da sorgente <strong>di</strong> luce spettrale, telecamera<br />

<strong>di</strong>gitale e computer con database<br />

VAC VIDEODERMATOSCOPIO<br />

Consente <strong>di</strong> acquisire ed elaborare immagini del tessuto cutaneo tramite un sistema televisivo ad<br />

ingran<strong>di</strong>mento.<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 21 <strong>di</strong> 42


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: E - ELETTROFISIOLOGIA / TERAPIA MEDICO CHIRURGICA<br />

ACH ASPIRATORE MEDICO CHIRURGICO<br />

Specialità: EM - USO MEDICO GENERALE<br />

Aspira sangue, secrezioni, tessuti e liqui<strong>di</strong> in generale per mezzo <strong>di</strong> una pompa o tramite un impianto<br />

centralizzato.<br />

CAS CAPILLARISCOPIO<br />

Microscopio per la visualizzazione dei capillari.<br />

CEV COMPRESSORE PER AREA MEDICALE<br />

Unità per la produzione <strong>di</strong> aria me<strong>di</strong>cale.<br />

LAI LAMPADA PER AMBIENTE MEDICALE<br />

Lampada con particolari caratteristiche <strong>di</strong> sicurezza, emissione luminosa (luce fredda) adatta all'uso in ambienti<br />

me<strong>di</strong>cali (al posto letto, in ambulatorio visite ...)<br />

SLP LAVAGGIO PAZIENTE, SISTEMA PER<br />

Consente <strong>di</strong> effettuare il lavaggio <strong>di</strong> un paziente non autonomo.<br />

LCP LETTINO VISITA / TERAPIA A MOVIMENTAZIONE ELETTRICA<br />

Letto a movimentazione elettrica, per impiego in area visita ed area terapia.<br />

LDF LETTO A MOVIMENTAZIONE ELETTRICA (PER DEGENZA)<br />

Letto con movimenti realizzati tramite attuatori elettrici; livello prestazionale adeguato alla degenza ospedaliera<br />

MSO MEDICAZIONE SOTTO VUOTO, APPARECCHIO PER<br />

Facilita la guarigione <strong>di</strong> ferite, piaghe da decubito, ustioni me<strong>di</strong>ante me<strong>di</strong>cazione inerte applicata sotto vuoto<br />

IOB MISURATORE INDICE ABI<br />

Strumento per la misura non invasiva dell’Ankle Brachial Index - ABI (in<strong>di</strong>ce braccio-caviglia)<br />

NUL NEBULIZZATORE AD ULTRASUONI<br />

Nebulizzano e inalano sostanze idrosolubili me<strong>di</strong>cali efficaci nella terapia e cura <strong>delle</strong> vie respiratorie. La<br />

nebulizzazione avviene per effetto <strong>di</strong> un trasduttore piezoelettrico emittente onde elettromagnetiche che<br />

frammentano la soluzione da inalare<br />

PPT POLTRONA PER TERAPIA / PRELIEVI<br />

Poltrona a funzionamento oleopneumatico/elettrico adatta a rendere agevole e funzionale il prelievo del sangue<br />

a scopo trasfusionale, <strong>di</strong>agnostico e per terapie endovenose ambulatoriali<br />

RCT REFRIGERAZIONE DEL CUOIO CAPELLUTO, APPARECCHIATURA PER<br />

Usato in oncologia per prevenire la caduta dei capelli dei pazienti sottoposti a chemioterapia, consta <strong>di</strong> un'unità<br />

<strong>di</strong> refrigerazione e una parte applicata a caschetto<br />

RHP REGISTRATORE HOLTER PRESSIONE INCRUENTA<br />

Registratore portatile che consente <strong>di</strong> memorizzare letture perio<strong>di</strong>che della pressione incruenta su un supporto<br />

<strong>di</strong> memoria elettronica.<br />

LAD SISTEMA ANTIDECUBITO<br />

Sistema utilizzato per prevenire gli effetti dell'immobilità prolungata (decubito). Ad esempio materassini vibranti<br />

ad aria o ad acqua, letti <strong>di</strong> sfere, ...<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

CONTEGGIO<br />

2.500 €<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 22 <strong>di</strong> 42


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: E - ELETTROFISIOLOGIA / TERAPIA MEDICO CHIRURGICA<br />

Specialità: EM - USO MEDICO GENERALE<br />

SAH SPOSTAMENTO PAZIENTE (SOLLEVATORE), SISTEMA PER<br />

Permette <strong>di</strong> sollevare e spostare senza sforzo fisico <strong>di</strong>retto un paziente immobilizzato o non autonomo, per<br />

mezzo <strong>di</strong> un sistema articolato funzionante con meccanismo elettrico e/o idraulico.<br />

TME TERMOMETRO CORPOREO<br />

Effettua la misura della temperatura corporea<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

CONTEGGIO<br />

5.000 €<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 23 <strong>di</strong> 42


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: E - ELETTROFISIOLOGIA / TERAPIA MEDICO CHIRURGICA<br />

Specialità: EN - NEUROLOGIA<br />

APE ANALISI DEI POTENZIALI EVOCATI, APPARECCHIO PER<br />

Effettua l'analisi dei segnali prodotti dall'attività fisiologica conseguente a stimolazioni elettriche, luminose,<br />

meccaniche, termiche ed acustiche.<br />

ANU ANALIZZATORE/PROGRAMMATORE PER NEUROSTIMOLATORE<br />

Memorizza, gestisce e controlla la funzionalita` del neurostimolatore impiantato o della pompa d'infusione<br />

farmaci impiantata<br />

EEG ELETTROENCEFALOGRAFO / SISTEMA INTEGRATO PER ANALISI<br />

ELETTROENCEFALOGRAFICHE<br />

Rileva i potenziali elettrici cerebrali me<strong>di</strong>ante elettro<strong>di</strong> applicati al cuoio capelluto. Raggruppa, del tutto o in<br />

parte, le seguenti funzioni: elettroencefalografo, potenziali evocati, mappe cerebrali.<br />

EMG ELETTROMIOGRAFO / SISTEMA INTEGRATO PER ANALISI NEURO-MIOGRAFICHE<br />

Rileva i potenziali elettrici <strong>di</strong> attività muscolare me<strong>di</strong>ante elettro<strong>di</strong> ad ago o <strong>di</strong> superficie. Raggruppa, del tutto o<br />

in parte, le funzioni <strong>di</strong>: elettromiografia., elettroneurografia, velocità <strong>di</strong> conduzione, potenziali evocati<br />

ASD EMOVELOCIMETRO SPETTRALE DOPPLER<br />

Effettua analisi in frequenza <strong>di</strong> segnali ultrasonici Doppler in indagini vascolari, specialmente in ambito<br />

cerebrale.<br />

FOS FOTOSTIMOLATORE<br />

Stimola il sistema visivo me<strong>di</strong>ante lampi luminosi.<br />

MAC MAPPE CEREBRALI, APPARECCHIO PER<br />

Consente l'elaborazione e la visualizzazione della <strong>di</strong>stribuzione dei potenziali elettrici o <strong>delle</strong> componenti<br />

spettrali sulla superficie del cranio del paziente. I potenziali cerebrali sono rilevati tramite interfaccia-paziente<br />

tipo EEG.<br />

MTE MISURATORE TEMPI DI REAZIONE<br />

Misura i tempi <strong>di</strong> reazione a stimoli luminosi o acustici per mezzo <strong>di</strong> un cronometro sincronizzato con gli stimoli<br />

e fatto arrestare dal paziente.<br />

MCZ MODULO DI SINCRONIZZAZIONE PER RISONANZA MAGN. FUNZIONALE<br />

Componente del sistema per risonanza magnetica funzionale, permette il sincronismo tra RM e i sistemi <strong>di</strong><br />

stimolazione del paziente durante esami funzionali in neurora<strong>di</strong>ologia<br />

MFC MONITOR FUNZIONALITA' CEREBRALI<br />

Monitor EEG portatile per il monitoraggio <strong>delle</strong> funzioni cerebrali (CFM)<br />

MMO MONITOR PER MOVIMENTO OCULARE<br />

Misura e controlla i movimenti oculari per mezzo <strong>di</strong> trasduttori e sistemi a riflessione esterni.<br />

RHE REGISTRATORE HOLTER EEG<br />

Registratore portatile che permette <strong>di</strong> effettuare lunghe re- gistrazioni <strong>di</strong> segnali EEG su nastro magnetico o<br />

memorie elet- troniche.<br />

POS SISTEMA PER ANALISI DEL SONNO (POLISONNIGRAFO)<br />

Sistema multicanale per l'acquisizione e l'elaborazione dei parametri fisiologici del sonno: respiro, movimenti<br />

oculari, EEG ...<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

CONTEGGIO<br />

25.000 €<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

CONTEGGIO<br />

20.000 €<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

CONTEGGIO<br />

15.000 €<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 24 <strong>di</strong> 42


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: E - ELETTROFISIOLOGIA / TERAPIA MEDICO CHIRURGICA<br />

Specialità: EN - NEUROLOGIA<br />

SGE SOGLIA PERCETTIVA, APPARECCHIATURA PER<br />

Sistema computerizzato per analisi quantitative e <strong>di</strong>agnostiche della soglia <strong>di</strong> percezione relativa all'applicazione<br />

<strong>di</strong> stimoli elettrici o termici superficiali e non.<br />

SMN STIMOLATORE MAGNETICO CEREBRALE<br />

Consente la stimolazione controllata dell'encefalo per mezzo <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> generazione impulsi magnetici<br />

applicati tramite elettro<strong>di</strong> o bobine.<br />

SNE STIMOLATORE NEUROLOGICO<br />

Consente <strong>di</strong> produrre stimolazioni neurologiche mirate somministrando stimoli elettrici opportuni.<br />

TEC TERAPIA ELETTROCONVULSIVA (ELETTROSHOCKTERAPIA), APPARECCHIO PER<br />

Dispositivo in grado <strong>di</strong> fornire una scarica elettrica <strong>di</strong> intensità preselezionabile tramite elettro<strong>di</strong> posti sul cranio.<br />

TAB TOPOGRAFO CEREBRALE ALL'INFRAROSSO<br />

Visualizza in modo non invasivo l'attivita' della corteccia cerebrale misurando l'assorbimento dei raggi<br />

all'infrarosso dei vasi sanguigni encefalici.<br />

UTG UNITA' TELEMETRICA PER EEG<br />

Effettua la trasmissione a <strong>di</strong>stanza del segnale EEG.<br />

UTM UNITA' TELEMETRICA PER EMG<br />

Effettua la trasmissione a <strong>di</strong>stanza del segnale EMG.<br />

VBM VIBROMETRO<br />

Misura con precisione la soglia percettiva <strong>delle</strong> vibrazioni ed e' usato nella <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse malattie<br />

neurologiche.<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR2<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB -<br />

Liv. gestione regionale :<br />

SECONDO LIVELLO<br />

250.000 €<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 25 <strong>di</strong> 42


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: E - ELETTROFISIOLOGIA / TERAPIA MEDICO CHIRURGICA<br />

ATA ABLATORE TARTARO<br />

Specialità: EO - ODONTOIATRIA / ODONTOTECNICA<br />

Rimuove meccanicamente il tartaro dalla superficie dentale utilizzando uno scalpello ad ultrasuoni.<br />

ALF APPARECCHIO DENTALE LUCE FREDDA<br />

Sorgente <strong>di</strong> luce UV-Vis per la polimerizzazione <strong>di</strong> smalti estetici applicati sul dente in cura.<br />

BMP BOX PER LA RIFINITURA DI PROTESI ODONTOIATRICHE<br />

Postazione <strong>di</strong> lavoro per la rifinitura <strong>di</strong> strutture protesiche, costituita da un insieme <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi (trapano,<br />

fresa, pistola ad aria compressa) inseriti in una struttura illuminata, protetta e sicura per l'operatore<br />

CGE CHIRURGIA OSTEO-IMPLANTARE AD ULTRASUONI, APPARECCHIO PER<br />

Apparecchio utilizzato per interventi <strong>di</strong> implantologia dentale. Sfruttando energia ad ultrasuoni permette<br />

osteotomie <strong>di</strong> grande precisione evitando <strong>di</strong> ledere i tessuti molli.<br />

DMP DIAGNOSI MALATTIE PARADONTALI, APPARECCHIO PER<br />

Permette <strong>di</strong> verificare la funzionalità della gengiva e della ra<strong>di</strong>ce dentale.<br />

LBC LAMPADA PER SBIANCAMENTO DENTALE<br />

Lampada a incandescenza o a led usata in congiunzione a particolari gel per lo sbiancamento dei denti.<br />

LAO LASER ODONTOIATRICO PER DIAGNOSI CARIE<br />

Laser ad uso dentistico che consente la <strong>di</strong>agnosi precoce <strong>di</strong> alterazioni patologiche come ad esempio lesioni<br />

iniziali, demineralizzazioni, mo<strong>di</strong>fiche dello smalto e carie dei solchi<br />

LMD LAVAGGIO MANIPOLI DENTALI, APPARECCHIO PER<br />

Lava, <strong>di</strong>sinfetta e lubrifica con un ciclo automatico turbine e micromotori dentali.<br />

LAP LOCALIZZATORE DI FORAME APICALE<br />

Consente la valutazione del <strong>di</strong>ametro del forame apicale del dente.<br />

RDE RIUNITO DENTISTICO<br />

Raccoglie in un'apparecchiatura articolata le funzioni del trapano dentistico, della poltrona, dell'aspiratore, della<br />

lampada, dell'irrigatore e dell' elettrobisturi.<br />

RCO RIUNITO DENTISTICO OPERATORIO<br />

Insieme <strong>di</strong> apparecchiature per chirurgia odontoiatrica ed implantologia (puo' comprendere trapano,<br />

insufflatore, aspiratore, ...).<br />

RDD RIUNITO DIDATTICO ODONTOIATRICO<br />

Riunito composto da insufflatore odontoiatrico, trapano, aspiratore, lampada e manichino.<br />

AEU VALUTAZIONE DELLA VITALITA' PULPARE, SISTEMA PER<br />

Tester <strong>di</strong> vitalità pulpare utilizzato nelle procedure <strong>di</strong> trattamento canalare in endodonzia.<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

CONTEGGIO<br />

18.000 €<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 26 <strong>di</strong> 42


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: E - ELETTROFISIOLOGIA / TERAPIA MEDICO CHIRURGICA<br />

Specialità: EP - PEDIATRIA / NEONATALOGIA<br />

SAR ANALIZZATORE FIBROSI CISTICA (ANALIZZATORE DEL SUDORE)<br />

Apparecchio comprendente uno stimolatore elettrico cutaneo (utilizzato per indurre sudorazione) ed un<br />

analizzatore cloro (per l'analisi del sudore stesso). Specificamente utilizzato per la <strong>di</strong>agnosi della mucoviscidosi.<br />

BPN BILANCIA PESA-NEONATI<br />

Consente <strong>di</strong> rilevare il peso dei neonati, in taluni casi anche senza estrarli dall'incubatrice.<br />

BIL BILIRUBINOMETRO CUTANEO<br />

Determina in modo semiquantitativo la concentrazione <strong>di</strong> bilirubina tramite una misura fotometrica in riflessione<br />

della pigmentazione della cute.<br />

FOT FOTOTERAPIA NEONATALE, APPARECCHIO PER<br />

Utilizza energia luminosa per la terapia dell'ittero neonatale illuminando <strong>di</strong>rettamente l'epidermide del neonato.<br />

INN INCUBATRICE NEONATALE<br />

Ambiente a temperatura, umi<strong>di</strong>tà ed atmosfera controllate che consente la sopravvivenza ai neonati prematuri<br />

fino al raggiungimento <strong>di</strong> parametri <strong>di</strong> maturità accettabili.<br />

INT INCUBATRICE NEONATALE DA TRASPORTO<br />

Incubatrice con sistemi <strong>di</strong> alimentazione autonomi e/o da ambulanza che consente il trasporto dei neonati<br />

prematuri.<br />

MOA MONITOR PER APNEA<br />

Segnala imme<strong>di</strong>atamente l'interruzione della respirazione quando questa supera un periodo prestabilito, è<br />

impiegato soprattutto in neonatalogia; è presente come funzione interna in molti ventilatori polmonari avanzati.<br />

TAZ RISCALDATORE NEONATALE A CONTATTO / CULLA TERMICA<br />

Riscaldatore neonatale non ra<strong>di</strong>ante costituito da una culla e un <strong>di</strong>spositivo riscaldante regolabile.<br />

RRN RISCALDATORE NEONATALE RADIANTE<br />

Sistema mobile <strong>di</strong> riscaldamento per irraggiamento, posizionabile sulla culla del neonato.<br />

TOS TENDA AD OSSIGENO<br />

Consente <strong>di</strong> mantenere nell'ambiente circostante il paziente una concentrazione prestabilita <strong>di</strong> ossigeno.<br />

LRI UNITA' DI RIANIMAZIONE (ISOLA) NEONATALE<br />

Insieme <strong>di</strong> apparecchiature per la rianimazione neonatale (culla riscaldata, ventilatore, aspiratore, ecc.) riunite<br />

in un complesso funzionale unico.<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

CONTEGGIO<br />

10.000 €<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

CONTEGGIO<br />

15.000 €<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 27 <strong>di</strong> 42<br />

CONTEGGIO<br />

12.000 €


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: E - ELETTROFISIOLOGIA / TERAPIA MEDICO CHIRURGICA<br />

Specialità: EQ - DIABETOLOGIA / ENDOCRINOLOGIA<br />

SDI DIAGNOSI DELLE NEUROPATIE AUTONOMICHE (DIABETE), APP. PER<br />

Dispositivi per la <strong>di</strong>agnosi del <strong>di</strong>abete: DAN-test, neurotesiometro ...<br />

IPY INFUSORE PORTATILE PER TERAPIA INSULINICA<br />

Pompa <strong>di</strong> precisione per la somministrazione <strong>di</strong> farmaci per terapia insulinica.<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 28 <strong>di</strong> 42


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: E - ELETTROFISIOLOGIA / TERAPIA MEDICO CHIRURGICA<br />

ANS ANESTESIA, SISTEMA PER<br />

Specialità: ER - ANESTESIA / RIANIMAZIONE<br />

Permette <strong>di</strong> anestetizzare e ventilare il paziente con opportune miscele <strong>di</strong> gas.<br />

NOR CARRELLO PER ANESTESIA FUORI SALA OPERATORIA (NORA)<br />

Carrello che raggruppa un insieme <strong>di</strong> apparecchiature che consentono <strong>di</strong> eseguire procedure <strong>di</strong> sedazione<br />

durante interventi ambulatoriali.<br />

CMO CENTRALE DI MONITORAGGIO<br />

Concentra, elabora e visualizza i segnali fisiologici rilevati da monitors collegati ai pazienti.<br />

CDV CONTROLLO DI INFUSIONE PER ANESTESIA ENDOVENOSA<br />

Gestisce automaticamente il funzionamento <strong>di</strong> una o più pompe <strong>di</strong> infusione o a siringa ad esso collegate<br />

ottimizzando la somministrazione <strong>di</strong> anestetici secondo programmi infusionali predefiniti.<br />

CLF DISPOSITIVO DI INTERFACCIAMENTO PER SISTEMI DI INFUSIONE<br />

Alimenta e connette più pompe infusionali o a siringa ad un sistema <strong>di</strong> controllo centralizzato della terapia<br />

infusionale<br />

EAR EMOGASANALIZZATORE INTRAOPERATORIO (IN-LINE)<br />

Misura e monitorizza parametri sanguigni tra cui la pressione parziale dell'ossigeno, dell'anidride carbonica,<br />

l'ematocrito, il ph e la concentrazione dei principali elettroliti nel corso dell'intervento chirurgico.<br />

ONO EROGATORE OSSIDO NITRICO<br />

Unita' <strong>di</strong> dosaggio e monitoraggio dell'ossido nitrico, utilizzato unitamente ai ventilatori polmonari, che eroga un<br />

flusso <strong>di</strong> NO proporzionale al gas respiratorio in concentrazioni che vanno da 0.1 a 99 ppm.<br />

FAZ FIBROSCOPIO PER INTUBAZIONE<br />

Fibroscopio in<strong>di</strong>cato per l'esecuzione <strong>di</strong> intubazioni <strong>di</strong>fficili. Usato in ambito adulti e pe<strong>di</strong>atrico.<br />

ITV IPO / IPERTERMIA INTRAVASCOLARE, SISTEMA PER<br />

Consente il controllo della temperatura corporea me<strong>di</strong>ante un catetere intravascolare all'interno del quale<br />

circola una soluzione salina a temperatura controllata.<br />

ITM IPO-IPERTERMIA, SISTEMA PER<br />

Permette, per mezzo <strong>di</strong> uno scambiatore <strong>di</strong> calore, <strong>di</strong> mantene- re a valori prefissati la temperatura del<br />

paziente.<br />

LTT LETTO A MOVIMENTAZIONE ELETTRICA (PER TERAPIA INTENSIVA)<br />

Letto con movimenti realizzati tramite attuatori elettrici; livello prestazionale adeguato alla terapia intensiva<br />

LAZ LETTO FLUIDIZZATO A VASCA DI MICROSFERE<br />

Consente il trattamento e la prevenzione <strong>delle</strong> complicanze associate all'immobilita' prolungata del paziente<br />

critico<br />

LRP LETTO PER TERAPIA CINETICA-ROTAZIONALE<br />

Consente il trattamento e la prevenzione <strong>delle</strong> complicanze polmonari associate all'immobilita' prolungata, per<br />

mezzo <strong>di</strong> movimenti rotativi e <strong>di</strong> percussione applicate al paziente<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

CONTEGGIO<br />

40.000 €<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

CONTEGGIO<br />

12.000 €<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

MR2<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB -<br />

Liv. gestione regionale :<br />

SECONDO LIVELLO<br />

30.000 €<br />

MR2<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB -<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

SECONDO LIVELLO<br />

40.000 €<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR2<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB -<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

SECONDO LIVELLO<br />

30.000 €<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

CONTEGGIO<br />

8.000 €<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 29 <strong>di</strong> 42


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: E - ELETTROFISIOLOGIA / TERAPIA MEDICO CHIRURGICA<br />

LUS LETTO PER USTIONATI<br />

Specialità: ER - ANESTESIA / RIANIMAZIONE<br />

Letto specialistico per il posizionamento del paziente su parti del corpo non ustionate.<br />

MAA MANICHINO DI ADDESTRAMENTO/ SIMULATORE PAZIENTE<br />

Manichino <strong>di</strong> addestramento / simulatore paziente<br />

MVN MONITOR PARAMETRI ANESTESIOLOGICI/VENTILATORI<br />

Misura e controlla il metabolismo respiratorio del paziente, normalmente in anestesia. Esegue l'analisi dell'O2,<br />

CO2, N2O, anestetici alogenati, nell'espirato; può essere integrato con altri parametri <strong>di</strong> interesse<br />

anestesiologico ( ECG, NIP, EMG).<br />

MNU MONITOR PARAMETRI NEUROFISIOLOGICI PER VALUTAZIONE DELLO STATO DI<br />

COSCIENZA<br />

Monitorizza l'attivita' dei centri motori e sensoriali nel corso <strong>di</strong> procedure chirurgiche o in area intensiva;<br />

utilizzato per valutare la profon<strong>di</strong>tà dell'anestesia<br />

MON MONITOR PARAMETRI VITALI<br />

Permette la visualizzazione ed il controllo <strong>di</strong> parametri fisiologici funzionali in tempo reale me<strong>di</strong>ante elettro<strong>di</strong> e<br />

trasduttori opportunamente collegati al paziente.<br />

MDP MONITOR PRESSIONE INVASIVA (CRUENTA)<br />

Misura e controlla pressioni sanguigne per mezzo <strong>di</strong> cateteri e trasduttori.<br />

LEP MONITOR PRESSIONE NON INVASIVA (INCRUENTA)<br />

Misura le pressioni sistolica e <strong>di</strong>astolica per mezzo <strong>di</strong> un bracciale gonfiabile, che fornisce la pressione <strong>di</strong><br />

riferimento; può essere dotato <strong>di</strong> soglie <strong>di</strong> allarme e <strong>di</strong> possibilità <strong>di</strong> ripetizione della misura ad intervalli<br />

programmati.<br />

MAU MONITOR RILASSAMENTO MUSCOLARE<br />

Monitorizza il blocco della trasmissione neuromuscolare indotta da farmaci nel corso <strong>di</strong> procedure <strong>di</strong> anestesia.<br />

OOR MONITOR SPO2 (SATURIMETRO, PULSOSSIMETRO)<br />

Consente la misura dell'ossigeno <strong>di</strong>sciolto nel sangue capillare sfruttando la parziale trasparenza della cute.<br />

MTR MONITOR TRANSCUTANEO PO2/PCO2<br />

Misura e registra la pressione parziale dell'ossigeno e della anidride carbonica presenti nel sangue utilizzando<br />

dei trasduttori transcutanei.<br />

CEX OSSIGENAZIONE EXTRACORPOREA TERAPEUTICA (ECMO), SISTEMA PER<br />

Consente <strong>di</strong> eseguire procedure terapeutiche ECMO su pazienti affetti da grave insufficienza respiratoria.<br />

OCB OSSIMETRO CEREBRALE<br />

Consente il monitoraggio della saturazione regionale rSO2 cerebrale intra e post-operatoria.<br />

OAL OSSIMETRO TISSUTALE<br />

Consente il monitoraggio continuo non invasivo della perfusione periferica, attraverso la misura del parametro<br />

StO2 (Saturazione <strong>di</strong> ossigeno tissutale).<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

CONTEGGIO<br />

9.000 €<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

MR2<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB -<br />

Liv. gestione regionale :<br />

SECONDO LIVELLO<br />

50.000 €<br />

MR2<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB -<br />

Liv. gestione regionale :<br />

SECONDO LIVELLO<br />

20.000 €<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 30 <strong>di</strong> 42


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: E - ELETTROFISIOLOGIA / TERAPIA MEDICO CHIRURGICA<br />

PSI POMPA A SIRINGA<br />

Specialità: ER - ANESTESIA / RIANIMAZIONE<br />

Infonde in maniera controllata liqui<strong>di</strong> o me<strong>di</strong>camenti nell'or- ganismo del paziente per mezzo <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivo<br />

elettrico pro- grammabile che agisce sullo stantuffo <strong>di</strong> una siringa.<br />

PIN POMPA DI INFUSIONE<br />

Infonde in maniera controllata liqui<strong>di</strong> o me<strong>di</strong>camenti nell'organismo del paziente. Può essere del tipo a goccia,<br />

peristaltica o volumetrica.<br />

PPC PRESSIONE POSITIVA CONTINUA (CPAP), APPARECCHIO PER<br />

Consente la ventilazione spontanea del paziente a pressione superiore a quella atmosferica, tramite un flusso<br />

calibrato <strong>di</strong> gas, mantenendo la pervietà <strong>delle</strong> vie aeree inferiori durante tutto il ciclo respiratorio<br />

RCA REGISTRATORE SU CARTA PER USO MEDICO<br />

Riproduce segnali fisiologici su carta millimetrata a modulo continuo.<br />

RCH REGOLATORE DI PRESSIONE PER CUFFIA ENDOTRACHEALE<br />

Dispositivo per il controllo e la regolazione a valore costante della pressione della cuffia endotracheale per<br />

intubazione<br />

RII RICEVITORE PER TELEMETRIA<br />

Riceve e deco<strong>di</strong>fica i segnali inviati da uno o piu' trasmetti- tori telemetrici.<br />

UMI UMIDIFICATORE (PER VENTILATORE POLMONARE)<br />

Effettua l'umi<strong>di</strong>ficazione controllata dei gas inspirati dal paziente.<br />

VPO VENTILATORE POLMONARE PER TERAPIA INTENSIVA<br />

Consente <strong>di</strong> ventilare artificialmente il paziente in insufficienza respiratoria totale o parziale introducendo<br />

attraverso le vie aeree superiori opportuni volumi <strong>di</strong> gas in tempi e mo<strong>di</strong> programmati.<br />

VAO VENTILATORE POLMONARE PER USO DOMICILIARE<br />

Ventilatore polmonare <strong>di</strong> realizzazione adatta all'uso domiciliare.<br />

VAB VENTILATORE POLMONARE TRASPORTABILE D'EMERGENZA<br />

Ventilatore polmonare specificatamente costruito per la ventilazione del paziente durante il trasporto o durante<br />

l'emergenza extraospedaliera.<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

CONTEGGIO<br />

1.500 €<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

CONTEGGIO<br />

2.000 €<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

CONTEGGIO<br />

20.000 €<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 31 <strong>di</strong> 42<br />

CONTEGGIO<br />

10.000 €


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: E - ELETTROFISIOLOGIA / TERAPIA MEDICO CHIRURGICA<br />

MSA AGITATORE DI SACCHE (PIASTRINE)<br />

Specialità: ES - EMATOLOGIA / TRASFUSIONI<br />

Mantiene in agitazione continua sacche contenenti sangue per trasfusioni.<br />

BPR BILANCIA PRELIEVI<br />

Consente <strong>di</strong> determinare automaticamente la quantita` <strong>di</strong> sangue da prelevare, tramite la chiusura del<br />

raccordo <strong>di</strong> prelievo al raggiungimento della quantita` impostata; inoltre agita automaticamente la sacca<br />

durante tutta la fase <strong>di</strong> prelievo.<br />

EAE ESTRATTORE AUTOMATICO DI EMOCOMPONENTI<br />

Separa automaticamente gli emocomponenti da sacca <strong>di</strong> sangue intero centrifugato, <strong>di</strong> prp o <strong>di</strong> buffy-coat.<br />

IPX INFUSORE PORTATILE PER TERAPIA FERROCHELANTE<br />

Pompa <strong>di</strong> precisione per la somministrazione <strong>di</strong> farmaci per terapia ferrochelante.<br />

LCL LAVAGGIO CELLULARE, APPARECCHIO PER<br />

Separa e lava automaticamente, con una soluzione tampone, leucociti, colture cellulari, piccole molecole.<br />

SSL SCONGELATORE PER SACCHE DI PLASMA<br />

Effettua lo scongelamento rapido <strong>di</strong> più sacche <strong>di</strong> plasma contemporaneamente.<br />

SCE SEPARATORE CELLULARE (PLASMAFERESI/AFERESI)<br />

Esegue un prelievo da un donatore, separa nel circuito extra-corporeo una determinata frazione (plasma,<br />

piastrine, leucociti) e reinfonde le frazioni non utilizzate (consente dunque la plasmaferesi, piastrinoferesi,<br />

leucoaferesi).<br />

SGT SEPARAZIONE CELLULARE IMMUNOMAGNETICA, APPARECCHIO PER<br />

Sistema automatico per l'effettuazione dell'isolamento <strong>di</strong> specifiche popolazioni cellulari tramite il principio <strong>di</strong><br />

separazione immunomagnetico.<br />

SGD SISTEMA PER IL MONITORAGGIO DELLE DONAZIONI<br />

Costituito da una centrale <strong>di</strong> monitoraggio, concentra, ripete ed elabora i parametri rilevati da più strumenti<br />

(separatori cellulari) collegati ai donatori.<br />

SPS SPREMISACCA<br />

Facilita le procedure <strong>di</strong> separazione <strong>delle</strong> varie frazioni del sangue contenuto in sacche <strong>di</strong> prelievo,<br />

precedentemente sottoposte a centrifugazione.<br />

SSH TERMOSALDATRICE DI SACCHE<br />

Consente <strong>di</strong> sigillare ermeticamente me<strong>di</strong>ante fusione termoplastica il raccordo <strong>di</strong> collegamento della sacca.<br />

SDD TERMOSALDATRICE STERILE DI LINEE INFUSIONALI<br />

Esegue connessioni sterili fra due linee utilizzate per scopi trasfusionali (sterile connection device)<br />

AHD TRATTAMENTO FOTODINAMICO DEL SANGUE, SISTEMA PER<br />

Inattiva materiale genetico virale presente nel sangue tramite processi <strong>di</strong> illuminazione (luce bianca,<br />

monocromatica, UVA) o esegue altri trattamenti foto<strong>di</strong>namici off-line su sangue ed emoderivati, come<br />

l’esposizione extracorp. <strong>di</strong> leucociti mononucleati<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

CONTEGGIO<br />

30.000 €<br />

MR2<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB -<br />

Liv. gestione regionale :<br />

SECONDO LIVELLO<br />

50.000 €<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR2<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB -<br />

SECONDO LIVELLO<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 32 <strong>di</strong> 42<br />

40.000 €


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: E - ELETTROFISIOLOGIA / TERAPIA MEDICO CHIRURGICA<br />

Specialità: ET - ORTOPEDIA / NEUROCHIRURGIA / MAXILLO-FACCIALE<br />

AVV APPLICAZIONE FILI CHIRURGICI, APPARECCHIO PER<br />

Apparecchio motorizzato usato in chirurgia ortope<strong>di</strong>ca per l'applicazione <strong>di</strong> fili chirurgici e chio<strong>di</strong> nelle ossa.<br />

AEG ASPIRATORE PER SEGA OSCILLANTE<br />

Aspira la polvere <strong>di</strong> gesso provocata durante la rimozione <strong>delle</strong> ingessature, oppure la polvere <strong>di</strong> osso durante<br />

l'autopsia.<br />

AHI DISCECTOMIA PERCUTANEA, APPARECCHIO PER (NUCLEOTOMO)<br />

Consente la rimozione <strong>di</strong> un'ernia del <strong>di</strong>sco per mezzo <strong>di</strong> una sonda percutanea che asporta gradualmente il<br />

tessuto.<br />

AUL FRANTUMATORE / DISSETTORE AD ULTRASUONI<br />

Consente la frantumazione e la resezione chirurgica dei tessuti per mezzo <strong>di</strong> una punta oscillante a frequenza<br />

ultrasonica, che puo' essere associato ad un sistema <strong>di</strong> irrigazione ed aspirazione.<br />

GAX GENERATORE RF PER ABLAZIONE ARTICOLARE<br />

Generatore <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ofrequenza per interventi <strong>di</strong> ablazione <strong>delle</strong> articolazioni. Apparecchiatura tecnologicamente<br />

simile ad un elettrobisturi che consente la riduzione per evaporazione <strong>delle</strong> cartilagini.<br />

LPE LACCIO EMOSTATICO PNEUMATICO (TOURNIQUET)<br />

Blocca la circolazione sanguigna in un arto me<strong>di</strong>ante applicazione <strong>di</strong> un manicotto gonfiabile ad una pressione<br />

definita.<br />

MME MANIPOLO MOTORIZZATO MULTIFUNZIONE<br />

Manipolo motorizzato comandato da un'unità <strong>di</strong> controllo-generatore o alimentato a batterie con cui è possibile<br />

fresare, tagliare, asportare e lavare parti <strong>di</strong> tessuto.<br />

MOY MICROSCOPIO OPERATORIO PER NEUROCHIRURGIA<br />

Consente l'osservazione a moderato ingran<strong>di</strong>mento del campo operatorio in neurochirurgia.<br />

MPS MONITOR DELLA PRESSIONE DEL FLUIDO CEREBRO-SPINALE<br />

Permette la visualizzazione ed il controllo in tempo reale della pressione del liquor cerebro-spinale me<strong>di</strong>ante<br />

sonde o trasduttori introdotti nelle cavità che lo contengono.<br />

MPC MONITOR DELLA PRESSIONE INTRACRANICA<br />

Permette la visualizzazione ed il controllo in tempo reale della pressione intracranica per mezzo <strong>di</strong> sonde o<br />

trasduttori introdotti all'interno della testa.<br />

MEC MONITOR PRESSORIO PER SINDROME COMPARTIMENTALE<br />

Diagnostica la sindrome o monitorizza lo stato dei tessuti nei casi <strong>di</strong> sindrome compartimentale conseguente a<br />

traumi, fratture, schiacciamenti o sovraesercizio muscolare.<br />

SGR NAVIGAZIONE CHIRURGICA, SISTEMA PER<br />

Sistema che permette <strong>di</strong> guidare il chirurgo durante gli interventi utilizzando immagini precedentemente<br />

acquisite con varie metodologie. Può essere configurato per l'utilizzo in varie specialità chirurgiche<br />

(neurochirurgia, chirurgia ortope<strong>di</strong>ca, orl, ..)<br />

PCF PROGRAMMATORE PER VALVOLA IDROCEFALICA<br />

Dispositivo che consente la programmazione non invasiva della valvola o pompa impiantata per il trattamento<br />

dell'idrocefalo.<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR2<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB -<br />

Liv. gestione regionale :<br />

SECONDO LIVELLO<br />

40.000 €<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

CONTEGGIO<br />

120.000 €<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

CONTEGGIO<br />

12.000 €<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR2<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB -<br />

Liv. gestione regionale :<br />

SECONDO LIVELLO<br />

180.000 €<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 33 <strong>di</strong> 42


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: E - ELETTROFISIOLOGIA / TERAPIA MEDICO CHIRURGICA<br />

RDC RIUNITO PODOLOGICO<br />

Specialità: ET - ORTOPEDIA / NEUROCHIRURGIA / MAXILLO-FACCIALE<br />

Raccoglie in un'apparecchiatura articolata la microfresa, il compressore ed eventualmente sorgente <strong>di</strong> luce,<br />

lampada germicida, aspiratore e irrigatore usati in procedure podologiche<br />

SLE SALDATORE A ULTRASUONI PER OSTEOSINTESI<br />

Utilizza gli ultrasuoni per fondere perni o chio<strong>di</strong> <strong>di</strong> materiale speciale durante le procedure chirurgiche <strong>di</strong><br />

saldatura <strong>di</strong> placche osee.<br />

SAI SEGA PER GESSI<br />

Consente il taglio <strong>delle</strong> bendature gessate per mezzo <strong>di</strong> una lama vibrante.<br />

SOR SEGA PER ORTOPEDIA<br />

Consente resezioni ossee per mezzo <strong>di</strong> lame dentate oscillanti o in moto alternativo alimentate elettricamente o<br />

a gas.<br />

MRP SISTEMA DI RIFERIMENTO PER NEUROCHIRURGIA STEREOTASSICA<br />

Sistema <strong>di</strong> riferimento meccanico <strong>di</strong> altissima precisione utilizzato durante biopsie robotizzate o procedure <strong>di</strong><br />

neurochirurgia stereotassica.<br />

TOD SISTEMA PER TERAPIA AD ONDE D'URTO<br />

Applica onde d'urto extracorporee a fini terapeutici, prevalentemente in ortope<strong>di</strong>a.<br />

SAE STUFA ASCIUGATRICE GESSI<br />

Permette <strong>di</strong> accelerare l'essicamento <strong>delle</strong> docce gessate tra- mite un flusso <strong>di</strong> aria calda.<br />

TNE TRAPANO/FRESA PER NEUROCHIRURGIA<br />

Consente <strong>di</strong> effettuare fori e fresature nella calotta cranica.<br />

TOR TRAPANO/FRESA PER ORTOPEDIA<br />

Consente la foratura e la fresatura <strong>delle</strong> ossa, esistono anche versioni speciali caratterizzate dal set <strong>di</strong> utensili e<br />

dallo specifico utilizzo (ad es. per inserzione ferri <strong>di</strong> trazione).<br />

SPD UNITA' DI CONTROLLO PER CHIRURGIA ARTROSCOPICA (SHAVER)<br />

Sistema motorizzato per la rimozione in artroscopia <strong>di</strong> frammenti ossei o cartilaginei nelle articolazioni.<br />

ACI UNITA' DI CONTROLLO PER MANIPOLI MOTORIZZATI<br />

Centralina motorizzata ad alta velocità; impiego in neurochirurgia, ORL, chirurgia ortope<strong>di</strong>ca.<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR1<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - PRIMO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

LIVELLO<br />

170.000 €<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 34 <strong>di</strong> 42


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: E - ELETTROFISIOLOGIA / TERAPIA MEDICO CHIRURGICA<br />

AEC ANALIZZATORE PROTESI ACUSTICHE<br />

Specialità: EU - ORL / LOGOPEDIA / AUDIOLOGIA<br />

Controlla la funzionalita' <strong>delle</strong> protesi acustiche misurandone i parametri caratteristici ed, eventualmente, ne<br />

permette la programmazione.<br />

AEH APPARECCHIO PER OTOEMISSIONI ACUSTICHE<br />

Apparecchio portatile, in<strong>di</strong>cato per programmi <strong>di</strong> screening neonatale dell'u<strong>di</strong>to.<br />

AUM AUDIOMETRO<br />

Analizza la funzione u<strong>di</strong>tiva rilevando, tramite una misura soggettiva, la sensibilita` a stimoli acustici <strong>di</strong> volume<br />

variabile; gli stimoli possono essere toni puri ad una fre- quenza determinata o fenomeni vocali.<br />

CAA CAMERA ACUSTICA (CABINA SILENTE)<br />

Ambiente ad elevata insonorizzazione ove effettuare analisi funzionali sull'apparato u<strong>di</strong>tivo.<br />

EME ELETTROMASSAGGIATORE ENDORALE PER LOGOPEDIA<br />

Apparecchio che consente l'applicazione <strong>di</strong> vibrazioni a livello <strong>delle</strong> strutture fonoarticolatorie accessibili,<br />

utilizzato per restituire tonicità ai muscoli della laringe.<br />

ENG ELETTRONISTAGMOGRAFO<br />

Rileva e fornisce una rappresentazione grafica dei movimenti involontari dell'occhio, tramite la misura <strong>di</strong><br />

potenziali elettrici; è in genere utilizzato in associazione alla se<strong>di</strong>a pendolare o all'otocalorimetro.<br />

LSS FONTE LUMINOSA STROBOSCOPICA<br />

Sorgente luminosa stroboscopica per il controllo fine dei movimenti laringei.<br />

IMM IMPEDENZOMETRO<br />

Misura l'impedenza acustica dell'apparato u<strong>di</strong>tivo tramite lettura nel canale u<strong>di</strong>tivo dell'onda riflessa in seguito<br />

ad emissione <strong>di</strong> uno stimolo acustico <strong>di</strong> frequenza nota ed a una pressione prefissata.<br />

MOR MICROSCOPIO OPERATORIO PER OTORINOLARINGOIATRIA<br />

Consente l'osservazione a moderato ingran<strong>di</strong>mento del campo operatorio nella chirurgia dell'orecchio e <strong>delle</strong><br />

alte vie aeree.<br />

OLM OLFATTOMETRO<br />

Misura in modo soggettivo l'acutezza della percezione sensoria degli odori; è costituito da un aerosol a<br />

<strong>di</strong>luizione variabile <strong>di</strong> sostanze odorose.<br />

PSV PIATTAFORMA STABILOMETRICA VESTIBOLARE<br />

Consente <strong>di</strong> valutare separatamente le <strong>di</strong>verse componenti del sistema posturale me<strong>di</strong>ante una piattaforma a<br />

sensori collegata ad un computer.<br />

RMM RINOMANOMETRO<br />

Misura la pressione del flusso respiratorio nasale e la sua velocità, permettendo una valutazione della pervietà<br />

<strong>delle</strong> fosse nasali.<br />

RIO RIUNITO OTORINOLARINGOIATRICO<br />

Raccoglie in un'apparecchiatura articolata un insieme <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi elettrome<strong>di</strong>cali utilizzati nel settore O.R.L.<br />

(aspiratore, alimentazione per lampada frontale, fonte <strong>di</strong> luce, au<strong>di</strong>ometro).<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

CONTEGGIO<br />

4.000 €<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

CONTEGGIO<br />

40.000 €<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 35 <strong>di</strong> 42


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: E - ELETTROFISIOLOGIA / TERAPIA MEDICO CHIRURGICA<br />

Specialità: EU - ORL / LOGOPEDIA / AUDIOLOGIA<br />

SRP SISTEMA A SEDIA ROTATORIA PENDOLARE PER VALUTAZIONE OCULO-VESTIBOLARE<br />

Utilizzata (in associazione all'elettronistagmografo) in esami della funzionalità vestibolare ove si misurano le<br />

risposte a stimoli forniti al paziente tramite moti combinati <strong>di</strong> oscillazione e rotazione ed immagini luminose.<br />

SAU STIMOLATORE AUDITIVO<br />

Consente la stimolazione controllata del sistema u<strong>di</strong>tivo me<strong>di</strong>ante suoni e rumori <strong>di</strong> ampiezza e caratteristiche<br />

spettrali note.<br />

IAL STIMOLATORE/IRRIGATORE CALORICO (OTOCALORIMETRO)<br />

Apparecchio che riscalda a temperature prefissate (10 e 44 gra<strong>di</strong> centigra<strong>di</strong>) un liquido da utilizzare come<br />

stimolo negli esami vestibolari; spesso dotato <strong>di</strong> pompa e timer per l'irrigazione dell'orecchio.<br />

TOT TRAPANO OTOLOGICO<br />

Consente operazioni <strong>di</strong> foratura e fresatura negli interventi sull'orecchio me<strong>di</strong>o.<br />

VAE VIBRATORE VESTIBOLARE<br />

Sistema dotato <strong>di</strong> unita centrale <strong>di</strong> alimentazione e manipolo per somministrare stimoli vibratori durante i test<br />

sulla funzionalità del sistema vestibolare.<br />

VVC VISUALIZZATORE DELLA VOCE<br />

Visualizza alcune caratteristiche del segnale vocale e permette, tramite questo feedback, la rieducazione della<br />

voce.<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 36 <strong>di</strong> 42


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: E - ELETTROFISIOLOGIA / TERAPIA MEDICO CHIRURGICA<br />

ADM ADATTOMETRO<br />

Specialità: EV - OCULISTICA / ORTOTTICA<br />

Misura l'istante in cui uno stimolo luminoso genera una sen- sazione percettibile (soglia luminosa) dopo un<br />

preliminare adattamento al buio.<br />

PEH ANALIZZATORE LASER FUNZIONALITA' NERVO OTTICO<br />

Valuta la gravità del glaucoma me<strong>di</strong>ante una scansione laser in tecnica polarografica del tessuto nervoso<br />

retinico.<br />

AVP ANALIZZATORE VISIONE PERIFERICA (PERIMETRO, CAMPIMETRO)<br />

Misura i parametri del campo visivo nell'area centrale e pe- riferica.<br />

AUC AUTOCHERATOMETRO<br />

Strumento che misura oggettivamente la curvatura della cornea ( può eseguire una mappa corneale ) e la<br />

curva <strong>di</strong> base <strong>delle</strong> lenti a contatto.<br />

AUO AUTOREFRATTOMETRO<br />

Strumento che misura la refrazione dell'occhio in modo oggettivo (computerizzato) e soggettivo.<br />

BOC BIOMETRO OTTICO COMPUTERIZZATO<br />

Misura con tecnica interferometrica ed elabora la lunghezza assiale del bulbo oculare sul proprio asse visivo, il<br />

raggio corneale e la profon<strong>di</strong>tà della camera anteriore.<br />

CCY CRIOCHIRURGIA OFTALMICA, APPARECCHIO PER<br />

Permette <strong>di</strong> effettuare interventi <strong>di</strong> chirurgia oculistica utilizzando sonde raffreddate a bassa temperatura.<br />

ECO ECOOFTALMOGRAFO<br />

Visualizza le strutture oculari e orbitarie me<strong>di</strong>ante fascio <strong>di</strong> ultrasuoni.<br />

DOF ELETTROCHIRURGIA / DIATERMIA OFTALMICA, APPARECCHIO PER<br />

Elettrobisturi o <strong>di</strong>atermocoagulatore per la chirurgia dell'occhio.<br />

ERG ELETTRORETINOGRAFO<br />

Rileva e fornisce una rappresentazione grafica dei potenziali elettrici transienti della retina indotti da una<br />

stimolazione luminosa.<br />

ESC ESTRATTORE SCHEGGE METALLICHE<br />

Estrae schegge metalliche dall'occhio me<strong>di</strong>ante elettrocalami- ta.<br />

FAC FACOEMULSIFICATORE<br />

Effettua l'emulsificazione del cristallino me<strong>di</strong>ante ultrasuoni per consentirne l'aspirazione durante gli interventi<br />

<strong>di</strong> rimozione dello stesso.<br />

FAN FLUORANGIOGRAFO<br />

Effettua la ripresa <strong>di</strong> immagini fotografiche dei vasi retinici o iridei evidenziati tramite l'iniezione <strong>di</strong> mezzo<br />

fluorescente somministrato per via orale o endovenosa.<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

MR2<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB -<br />

Liv. gestione regionale :<br />

SECONDO LIVELLO<br />

100.000 €<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

CONTEGGIO<br />

25.000 €<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

CONTEGGIO<br />

8.000 €<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

CONTEGGIO<br />

30.000 €<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 37 <strong>di</strong> 42<br />

CONTEGGIO<br />

100.000 €


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: E - ELETTROFISIOLOGIA / TERAPIA MEDICO CHIRURGICA<br />

FSR FRESA CORNEALE<br />

Specialità: EV - OCULISTICA / ORTOTTICA<br />

Consente <strong>di</strong> praticare fresature nella cornea in chirurgia oftalmica.<br />

FRF FRONTIFOCOMETRO<br />

Consente la misurazione rapida e precisa <strong>di</strong> lenti.<br />

IAD ILLUMINAZIONE ENDOBULBARE, APPARECCHIO PER<br />

Fonte <strong>di</strong> luce de<strong>di</strong>cata all'illuminazione endobulbare per mezzo <strong>di</strong> microfibre ottiche durante interventi <strong>di</strong><br />

microchirurgia vitreo retinica.<br />

INI INIETTORE DI SILICONE PER CHIRURGIA OFTALMICA<br />

Consente l'iniezione <strong>di</strong> silicone a pressione controllata nella cavita' orbitale.<br />

IRC IRRIGATORE/ASPIRATORE PER CHIRURGIA OFTALMICA<br />

Consente l'irrigazione del campo operatorio e la successiva (o contemporanea) aspirazione sul campo stesso.<br />

LFE LAMPADA A FESSURA<br />

Strumento composto da un biomicroscopio e da un sistema <strong>di</strong> illuminazione fessurata che permette un esame<br />

degli annessi e del bulbo oculare a forte ingran<strong>di</strong>mento.<br />

FLA LASER OFTALMICO/ FOTOCOAGULATORE<br />

Permette <strong>di</strong> tagliare, coagulare o frantumare i tessuti dell'occhio In chirurgia oftalmica, utilizzando l'energia <strong>di</strong><br />

un fascio laser focalizzato.<br />

MHA MICROCHERATOMO A MICROLAME<br />

Usato in chirurgia oftalmica per rimuovere settori o calotte <strong>di</strong> tessuto corneo.<br />

MCH MICROCHERATOMO LASER<br />

Laser usato in chirurgia oftalmica per il taglio <strong>di</strong> settori o calotte <strong>di</strong> tessuto corneo<br />

MSS MICROSCOPIO CORNEALE (SPECULARE)<br />

Consente l'osservazione della struttura della cornea a elevato ingran<strong>di</strong>mento.<br />

MOC MICROSCOPIO OCULISTICO OPERATORIO<br />

Consente l'osservazione a moderato ingran<strong>di</strong>mento del campo operatorio in chirurgia oftalmica.<br />

OFM OFTALMOMETRO (CHERATOMETRO)<br />

Misura la curvatura della superficie corneale anteriore da cui si può risalire alla misura del raggio <strong>di</strong> curvatura<br />

del settore corneale esplorato, e quin<strong>di</strong> al suo valore <strong>di</strong>ottrico.<br />

OPM OPTOMETRO / MONITOR OPTOMETRICO<br />

Tabella grafica o monitor <strong>di</strong>gitale per la misura dell'acuità visiva.<br />

PAH PACHIMETRO<br />

Strumento che permette <strong>di</strong> misurare lo spessore corneale.<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

CONTEGGIO<br />

30.000 €<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR2<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB -<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

SECONDO LIVELLO<br />

400.000 €<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

CONTEGGIO<br />

80.000 €<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 38 <strong>di</strong> 42


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: E - ELETTROFISIOLOGIA / TERAPIA MEDICO CHIRURGICA<br />

PRO PROIETTORE DI OTTOTIPI<br />

Specialità: EV - OCULISTICA / ORTOTTICA<br />

Strumento che proietta su uno schermo particolari test per la determinazione dell'acuità visiva.<br />

RPI RIDUTTORE DELLA PRESSIONE INTRAOCULARE<br />

Sistema per il controllo della pressione del bulbo oculare.<br />

RIU RIUNITO OFTALMOLOGICO<br />

Insieme <strong>di</strong> apparecchiature per oculistica (poltrona, tavolo gemellare, proiettore <strong>di</strong> ottotipi, ecc.) riunite in un<br />

complesso funzionale unico.<br />

ROR RIUNITO PER ORTOTTICA<br />

Apparecchiatura costituita da una console <strong>di</strong> comando e da uno schermo sul quale vengono proiettate figure<br />

e/o tabelle per ortottica ( ottotipi, luci <strong>di</strong> Worth, croce <strong>di</strong> Maddox, ecc.)<br />

SNT SINOTTOFORO<br />

Strumento utilizzato per lo stu<strong>di</strong>o della visione binoculare e per la terapia <strong>delle</strong> sue alterazioni (ortottica).<br />

SCZ SISTEMA LASER PER CORREZIONE VISIVA<br />

Sistema <strong>di</strong> microchirurgia oftalmica, composto essenzialmente da un aberrometro e un ablatore laser (laser ad<br />

eccimeri), utilizzato per correggere la conformazione del tessuto corneo in interventi <strong>di</strong> chirurgia refrattiva.<br />

SDO SISTEMA PER FACO-VITRECTOMIA<br />

Strumento compatto per la chirurgia oftalmica che comprende entrambe le funzioni <strong>di</strong> facoemulsificatore e<br />

vitrectomia.<br />

TOX TOMOGRAFO A COERENZA OTTICA (OCT) DEL SEGMENTO ANTERIORE (CORNEA)<br />

Consente <strong>di</strong> acquisire ed elaborare immagini bi<strong>di</strong>mensionali della sezione corneale ad altissima risoluzione.<br />

Include versioni evolute che consentono anche l'analisi del segmento posteriore<br />

TOF TOMOGRAFO A COERENZA OTTICA (OCT) DEL SEGMENTO POSTERIORE (RETINA<br />

,NERVO OTTICO)<br />

Consente <strong>di</strong> acquisire ed elaborare immagini bi<strong>di</strong>mensionali della sezione retinica e del nervo ottico ad altissima<br />

risoluzione.<br />

TOM TONOMETRO<br />

Apparecchio singolo che consente <strong>di</strong> effettuare la misura del- la pressione interna del bulbo oculare tramite<br />

apposito tra- sduttore.<br />

TCC TOPOGRAFO CORNEALE<br />

Permette un approfon<strong>di</strong>to stu<strong>di</strong>o della cornea ed è generalmente costituito da un videocheratoscopio con<br />

opportuno sistema <strong>di</strong> elaborazione; usato fondamentalmente per l'applicazione <strong>di</strong> lenti a contatto o in chirurgia<br />

refrattiva.<br />

TCN TRAPANO/BISTURI CORNEALE (OSCILLOTOMO)<br />

Consente <strong>di</strong> praticare fori nella cornea in chirurgia oftalmica<br />

VFV VALUTAZIONE FUNZIONALE VISIVA / ABILITA' VISIVA<br />

Apparecchiatura per valutazioni <strong>di</strong> massima della funzionalita' visiva.<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR1<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - PRIMO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

LIVELLO<br />

400.000 €<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

Val. rif.:<br />

CONTEGGIO<br />

60.000 €<br />

MR2<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB -<br />

Liv. gestione regionale :<br />

SECONDO LIVELLO<br />

100.000 €<br />

MR2<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB -<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

SECONDO LIVELLO<br />

100.000 €<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

CONTEGGIO<br />

30.000 €<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 39 <strong>di</strong> 42


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: E - ELETTROFISIOLOGIA / TERAPIA MEDICO CHIRURGICA<br />

VID VIDEO INGRANDITORE PER IPOVEDENTI<br />

Specialità: EV - OCULISTICA / ORTOTTICA<br />

Apparecchio che consente l'ingran<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> testi ed immagini.<br />

VTC VITRECTOMO<br />

Strumento che effettua il taglio, la frantumazione, l'irrigazione in chirurgia oftalmica per mezzo <strong>di</strong> lame<br />

oscillanti o rotanti, cannule e pompe opportune.<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 40 <strong>di</strong> 42


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: E - ELETTROFISIOLOGIA / TERAPIA MEDICO CHIRURGICA<br />

Specialità: EW - UROLOGIA / ANDROLOGIA<br />

ABM ABLATORE TRANSURETRALE DELL'ADENOMA PROSTATICO<br />

Usato nel trattamento dell'ipertrofia prostatica benigna, comprende un generatore ra<strong>di</strong>ofrequenza/microonde e<br />

manipolo transuretrale.<br />

CIY CRIOABLATORE PERCUTANEO DI NEOPLASIE PROSTATICHE E RENALI<br />

Utilizza un ago percutaneo a punta raffreddata per provocare la crioablazione <strong>delle</strong> aree neoplastiche<br />

prostatiche o renali.<br />

LIL LASER UROLOGICO ENDOSCOPICO / LITOTRITORE<br />

Permette <strong>di</strong> tagliare, coagulare o frantumare i tessuti in chirurgia urologica e la frantumazione dei calcoli,<br />

utilizzando l'energia <strong>di</strong> un fascio laser focalizzato.<br />

LIE LITOTRITORE ENDOSCOPICO<br />

Distrugge i calcoli per folgorazione o me<strong>di</strong>ante vibrazioni a frequenze ultrasoniche generate da un trasduttore<br />

introdotto tramite via endoscopica<br />

LIT LITOTRITORE EXTRACORPOREO<br />

Distrugge calcoli renali, biliari e salivari per via incruenta, somministrando loro energia meccanica dall'esterno<br />

tramite onde d'urto generate in acqua con elettro<strong>di</strong> ad alta tensione, bobine elettromagnetiche o trasduttori<br />

piezoelettrici.<br />

MCD MISURATORE VOLUME VESCICALE A ULTRASUONI<br />

Apparecchiatura per la rilevazione non invasiva e la misurazione del volume vescicale attraverso scansione ad<br />

ultrasuoni.<br />

SZC MORCELLATORE PER CHIRURGIA UROLOGICA<br />

Realizza la frantumazione meccanica dei tessuti rimossi da un bisturi o da un laser endoscopico, per una<br />

successiva aspirazione da un canale operativo, negli interventi <strong>di</strong> chirurgia endoscopica<br />

RHU REGISTRATORE HOLTER PER PARAMETRI URODINAMICI<br />

Registratore portatile che permette <strong>di</strong> effettuare lunghe registrazioni <strong>di</strong> parametri uro<strong>di</strong>namici.<br />

URD SISTEMA PER URODINAMICA<br />

Consente <strong>di</strong> misurare, visualizzare e registrare i parametri uro<strong>di</strong>namici per mezzo <strong>di</strong> un sistema articolato <strong>di</strong><br />

trasduttori e <strong>di</strong> strumenti ad essi collegati.<br />

STU STIMOLATORE UROLOGICO<br />

Apparecchiatura <strong>di</strong> elettrostimolazione e biofeed-back per il trattamento dell'incontinenza urinaria o fecale<br />

TAU TERAPIA ONCOLOGICA AD ULTRASUONI (HIFU)<br />

Consente <strong>di</strong> ottenere effetti terapeutici trattando neoplasie con ultrasuoni che possono essere applicati anche<br />

per via endoscopica.<br />

TPM TUMESCENZA DEL PENE, MISURATORE DI<br />

Sistema che permette <strong>di</strong> misurare il grado <strong>di</strong> rigi<strong>di</strong>ta' e tumescenza del pene e <strong>di</strong> monitorare la frequenza e la<br />

durata <strong>delle</strong> erezioni.<br />

URF UROFLUSSOMETRO<br />

Consente la misura del flusso urinario <strong>di</strong>rettamente o tramite misure <strong>di</strong> volume e <strong>di</strong> tempo.<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

Val. rif.:<br />

MR2<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB -<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

SECONDO LIVELLO<br />

30.000 €<br />

MR2<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB -<br />

Liv. gestione regionale :<br />

SECONDO LIVELLO<br />

50.000 €<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

CONTEGGIO<br />

100.000 €<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

CONTEGGIO<br />

15.000 €<br />

MR1<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - PRIMO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

LIVELLO<br />

400.000 €<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

CONTEGGIO<br />

12.000 €<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR1<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - PRIMO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

LIVELLO<br />

600.000 €<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 41 <strong>di</strong> 42


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: E - ELETTROFISIOLOGIA / TERAPIA MEDICO CHIRURGICA<br />

LAT LASER PER TRATTAMENTI ESTETICI<br />

Specialità: EZ - TRATTAMENTI ESTETICI<br />

Piattaforma per il trattamento <strong>delle</strong> lesioni della superficie epidermica (macchie della pelle, psoriasi, acne,<br />

tatuaggi ecc..), sfrutta la combinazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse tecnologie tra cui laser a <strong>di</strong>verse sorgenti, luce pulsata UVB e<br />

luce fluorescente.<br />

RCP RIGENERAZIONE E TRATTAMENTO DERMICO, APPARECCHIATURA PER<br />

Usa ra<strong>di</strong>azioni in ra<strong>di</strong>ofrequenza o nell'infrarosso per aumentare la temperatura dell'epidermide allo scopo <strong>di</strong><br />

trattare la cellulite.<br />

NDA SISTEMA MOTORIZZATO PER CHIRURGIA PLASTICA (DERMOABRASORE)<br />

Unità <strong>di</strong> controllo e relativi manipoli motorizzati usati in chirurgia plastica.<br />

TDG TRATTAMENTO ENDERMOLOGICO<br />

Apparecchio utilizzato per il trattamento <strong>delle</strong> a<strong>di</strong>posità e della cellulite; consta in un manipolo che aspira e<br />

mobilita meccanicamente il tessuto connettivo con dei rulli.<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 42 <strong>di</strong> 42


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: R - RADIOLOGIA / BIOIMMAGINI<br />

Specialità: RA - RIPRODUZIONE / ARCHIVIAZIONE<br />

CAP CARICATORE/SCARICATORE AUTOMATICO PELLICOLE RADIOGRAFICHE<br />

Effettua automaticamente l'estrazione della pellicola esposta dalla cassetta ra<strong>di</strong>ografica e l'introduzione della<br />

pellicola stessa nella sviluppatrice; provvede poi al ricaricamento della cassetta prelevando lastre da magazzini<br />

<strong>di</strong> formati <strong>di</strong>versi.<br />

LFD DIGITALIZZATORE DI BIOIMMAGINE SU LASTRA<br />

Effettua la conversione in forma <strong>di</strong>gitale <strong>di</strong> immagini da pellicola ra<strong>di</strong>ografica per mezzo <strong>di</strong> una scansione laser<br />

SRD SCANNER PER CASSETTA AI FOSFORI (PLATE CR)<br />

Converte in forma <strong>di</strong>gitale le immagini ra<strong>di</strong>ografiche memorizzate su piastre a fosfori fotostimolabili.<br />

RIR STAMPANTE DI BIOIMMAGINI VIDEO O DIGITALI A FINI DOCUMENTALI<br />

Permette <strong>di</strong> ottenere stampe <strong>di</strong> immagini video o <strong>di</strong>gitali su carta o su supporto simil pellicola.<br />

RIL STAMPANTE DI PELLICOLE RADIOGRAFICHE A QUALITA' DIAGNOSTICA<br />

Consente la riproduzione su pellicola ra<strong>di</strong>ografica <strong>di</strong> immagini provenienti da apparecchiature <strong>di</strong>agnostiche<br />

<strong>di</strong>gitalizzate, per mezzo <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> scrittura ad alta risoluzione utilizzante un fascio <strong>di</strong> luce laser.<br />

SVP SVILUPPATRICE PELLICOLE RADIOGRAFICHE<br />

Effettua automaticamente lo sviluppo della pellicola ra<strong>di</strong>ografica me<strong>di</strong>ante immersione nei liqui<strong>di</strong> <strong>di</strong> fissaggio e<br />

sviluppo e asciugamento della stessa.<br />

VIX VIDEOREGISTRATORE A DISCO OTTICO PER BIOIMMAGINI<br />

Apparecchio ad uso me<strong>di</strong>co per la registrazione su <strong>di</strong>sco ottico <strong>di</strong> bioimmagini.<br />

WDS WORKSTATION DI POST-ELABORAZIONE PER DIAGNOSTICA DIGITALE (2a consolle)<br />

PC accessorio <strong>di</strong> [TAC] [TRM] [ADG] [MAD] [RDX] con applicativi <strong>di</strong> post-elaborazione proprietari del<br />

costruttore della <strong>di</strong>agnostica <strong>di</strong>gitale<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 1 <strong>di</strong> 10


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: R - RADIOLOGIA / BIOIMMAGINI<br />

Specialità: RD - RADIODIAGNOSTICA DIGITALE<br />

DEO DENSITOMETRO OSSEO COMPUTERIZZATO (OSTEODENSITOMETRO,MOC)<br />

Costituito da una sorgente <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azioni e da un rivelatore a scintillazione, consente <strong>di</strong> misurare la quantità <strong>di</strong><br />

calcio contenuto nell'osso me<strong>di</strong>ante l'attenuazione <strong>di</strong> un fascio <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azioni che attraversa una determinata<br />

struttura scheletrica.<br />

RDX DIAGNOSTICA RADIOLOGICA DIGITALE (DR)<br />

Sistema completo per la produzione <strong>di</strong> immagini ra<strong>di</strong>ologiche statiche me<strong>di</strong>ante acquisizione <strong>di</strong>gitale con<br />

tecnologia “flat panel” (DR).<br />

MAD MAMMOGRAFO DIGITALE (DR)<br />

Consente l'esecuzione <strong>di</strong> esami ra<strong>di</strong>ografici alla mammella me<strong>di</strong>ante acquisizione <strong>di</strong>gitale con tecnologia “flat<br />

panel” (DR).<br />

RXD ORTOPANTOMOGRAFO DIGITALE DR<br />

Effettua ra<strong>di</strong>ografie panoramiche dell'arcata dentale, della man<strong>di</strong>bola e <strong>delle</strong> articolazioni temporo/man<strong>di</strong>bolari<br />

con acquisizione <strong>di</strong>gitale DR.<br />

PRX PORTATILE PER RADIOGRAFIA DIGITALE DR<br />

Consente l'effettuazione <strong>di</strong> esami ra<strong>di</strong>ografici a letto del paziente me<strong>di</strong>ante acquisizione <strong>di</strong>gitale con tecnologia<br />

"flat panel" (DR). Può venir spostato manualmente o me<strong>di</strong>ante motorizzazione.<br />

PRY PORTATILE PER RADIOSCOPIA (ARCO A "C") DIGITALE DR<br />

Consente l'effettuazione <strong>di</strong> esami ra<strong>di</strong>oscopici in ambienti chirurgici e <strong>di</strong> terapia intensiva, me<strong>di</strong>ante<br />

acquisizione <strong>di</strong>gitale con tecnologia "flat panel" (DR). Tubo ra<strong>di</strong>ogeno e detettore sono montati su supporto ad<br />

arco (detto anche arco chirurgico).<br />

RMX SISTEMA DR MOBILE PER ACQUISIZIONE DI IMMAGINI RADIOLOGICHE<br />

Sistema composto da detettore DR mobile (wireless) e da consolle <strong>di</strong> acquisizione e visualizzazione<br />

immagini.Applicato ad una <strong>di</strong>agnostica ra<strong>di</strong>ologica convenzionale, la rende entro certi limiti equivalente ad una<br />

<strong>di</strong>agnostica <strong>di</strong>gitale DR.<br />

ADG SISTEMA PER ANGIOGRAFIA DIGITALE / EMODINAMICA<br />

Produce immagini anatomo-funzionali del sistema car<strong>di</strong>ovascolare acquisite con intensificatore d'immagine o<br />

con tecnologia "flat panel" (DR).Impiego vascolare periferico o car<strong>di</strong>ologico-emo<strong>di</strong>namico<br />

SDT STATIVO A COLONNA CON DETETTORE RADIOLOGICO DR<br />

Unità <strong>di</strong> acquisizione <strong>di</strong>retta (DR) <strong>di</strong> immagini ra<strong>di</strong>ografiche del <strong>di</strong>stretto toracico.<br />

SDU STATIVO PENSILE CON DETETTORE RADIOLOGICO DR<br />

Unità <strong>di</strong> acquisizione <strong>di</strong>retta (DR) <strong>di</strong> immagini ra<strong>di</strong>ografiche del <strong>di</strong>stretto muscolo-scheletrico, particolarmente<br />

adatta agli esami in urgenza.<br />

SGC TAVOLO D'ESAME CON DETETTORE RADIOLOGICO DR<br />

Tavolo per il paziente che consente la produzione <strong>di</strong> immagini <strong>di</strong>agnostiche statiche me<strong>di</strong>ante acquisizione<br />

<strong>di</strong>gitale <strong>di</strong>retta (DR)<br />

TRM TOMOGRAFO A RISONANZA MAGNETICA<br />

Produce immagini tomografiche del corpo sfruttando il principio della risonanza magnetica applicato ai nuclei <strong>di</strong><br />

idrogeno; richiede la presenza <strong>di</strong> un campo magnetico <strong>di</strong> elevata intensità e <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> emissione e<br />

ricezione <strong>di</strong> campi a ra<strong>di</strong>ofrequenza.<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

CONTEGGIO<br />

35.000 €<br />

MR1<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - PRIMO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

LIVELLO<br />

350.000 €<br />

MR1<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - PRIMO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

LIVELLO<br />

250.000 €<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

CONTEGGIO<br />

45.000 €<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

CONTEGGIO<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

CONTEGGIO<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR1<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - PRIMO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

LIVELLO<br />

700.000 €<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR1<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - PRIMO<br />

LIVELLO<br />

1.200.000 €<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 2 <strong>di</strong> 10


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: R - RADIOLOGIA / BIOIMMAGINI<br />

TAC TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO<br />

Specialità: RD - RADIODIAGNOSTICA DIGITALE<br />

Consente l'effettuazione <strong>di</strong> esami ra<strong>di</strong>ologici tomografici a seguito <strong>di</strong> elaborazione <strong>di</strong>gitale dei livelli <strong>di</strong> intensità<br />

<strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione recepiti da detettori nel corso <strong>di</strong> una scansione circolare con emissione ra<strong>di</strong>ogena.<br />

VDX VIDEORADIOGRAFIA DIGITALE INTRAORALE, SISTEMA PER<br />

Permette <strong>di</strong> ottenere immagini ra<strong>di</strong>ografiche intraorali, me<strong>di</strong>ante l'utilizzo <strong>di</strong> sensori endorali <strong>di</strong>gitali<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

MR1<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - PRIMO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

LIVELLO<br />

600.000 €<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 3 <strong>di</strong> 10


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: R - RADIOLOGIA / BIOIMMAGINI<br />

ECT ECOTOMOGRAFO<br />

Specialità: RE - ECOGRAFIA<br />

Visualizza con scansioni settoriali o lineari sezioni <strong>di</strong> strutture anatomiche me<strong>di</strong>ante un fascio pulsato <strong>di</strong><br />

ultrasuoni trasmessi e ricevuti da trasduttori piezoelettrici. Include tutti gli ecografi multi<strong>di</strong>sciplinari, compresi<br />

gli ecocar<strong>di</strong>ografi.<br />

ECL ECOTOMOGRAFO PORTATILE<br />

Ecotomografo <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni e peso estremamente ridotti, trasportabile a mano, ad alimentazione autonoma,<br />

adatto per accertamenti <strong>di</strong> 1° livello in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> emergenza, in ambulanza o a domicilio.<br />

ELM ELASTOMETRIA EPATICA, SISTEMA PER<br />

Quantifica l'elasticità epatica e la steatosi in modo non invasivo ai fini della valutazione <strong>delle</strong> epatopatie<br />

croniche<br />

SAT SONDA ECOGRAFICA 3D A MATRICE<br />

Sonda ecografica a matrice<br />

STF SONDA ECOGRAFICA TRANSESOFAGEA<br />

Sonda trans-esofagea per ecografia<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

CONTEGGIO<br />

60.000 €<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

CONTEGGIO<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 4 <strong>di</strong> 10


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: R - RADIOLOGIA / BIOIMMAGINI<br />

Specialità: RF - RADIOPROTEZIONE<br />

CQX CONTROLLO DI QUALITA' RADIAZIONI IONIZZANTI<br />

Consente <strong>di</strong> misurare i parametri <strong>di</strong> emissione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>agnostica ra<strong>di</strong>ologica o <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oterapia<br />

DAL DOSIMETRIA PER ACCELERATORE LINEARE, SISTEMA PER<br />

Insieme <strong>di</strong> fantocci e sistemi <strong>di</strong> dosimetria per i controlli <strong>di</strong> qualità degli acceleratori lineari.<br />

DSI DOSIMETRO AMBIENTALE/CALIBRATORE<br />

Misura l'energia della ra<strong>di</strong>azione (misure <strong>di</strong> fascio o ambientali) tramite rivelatori Geiger - Muller, a camera <strong>di</strong><br />

scintillazione o a camera <strong>di</strong> ionizzazione.<br />

DOM DOSIMETRO PER MANI E PIEDI<br />

Apparecchio che consente <strong>di</strong> rilevare la contaminazione <strong>delle</strong> estremita` <strong>di</strong> coloro che operano con ra<strong>di</strong>oisotopi<br />

tramite l'appoggio <strong>delle</strong> parti interessate su appositi rivelatori ad altezza corrispondente.<br />

LDP LETTORE PER DOSIMETRI<br />

Misura la quantità <strong>di</strong> dose <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione ionizzante assorbita da un dosimetro personale; generalmente si tratta<br />

<strong>di</strong> cristalli a termoluminescenza (TLD); fornisce un dato analogico-<strong>di</strong>gitale proporzionale alla dose assorbita (ad<br />

es. coulomb/Kg).<br />

RXR SISTEMA PER RICERCA RADIOATTIVITA' SU RIFIUTI OSPEDALIERI<br />

Misuratore <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oattività ad ampio spettro ed alta sensibilità' configurato per segnalare la presenza <strong>di</strong> residui<br />

ra<strong>di</strong>oattivi nei rifiuti ospedalieri confezionati<br />

RCX SPETTROMETRO GAMMA / RADIOCROMATOGRAFO<br />

Esegue la misurazione <strong>delle</strong> componenti energetiche emesse da un campione ra<strong>di</strong>oattivo.<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 5 <strong>di</strong> 10


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: R - RADIOLOGIA / BIOIMMAGINI<br />

Specialità: RN - MEDICINA NUCLEARE<br />

CNR CELLA MANIPOLAZIONE RADIOFARMACI<br />

Consente la manipolazione e la conservazione dei traccianti ra<strong>di</strong>oattivi utilizzati in Me<strong>di</strong>cina Nucleare.<br />

CIL CICLOTRONE<br />

Consente <strong>di</strong> produrre ra<strong>di</strong>onuclei attraverso l'accelerazione <strong>di</strong> fasci particolarmente energetici <strong>di</strong> protoni e/o<br />

deutoni contro bersagli <strong>di</strong> specifici materiali stabili.<br />

GCC GAMMA CAMERA COMPUTERIZZATA<br />

Dispositivo costituito da una gamma camera e da un insieme <strong>di</strong> componenti in grado <strong>di</strong> trasformare in forma<br />

numerica l'immagine da essa fornita e <strong>di</strong> elaborarla me<strong>di</strong>ante un computer.<br />

RAS RIPARTITORE DI DOSE AUTOMATICO<br />

Sistema automatizzato per la preparazione <strong>di</strong> dosi, siringhe, o flaconi per ra<strong>di</strong>ofarmaci, generalmente<br />

contenuto in una cella schermata e controllato da PC.<br />

SRA SISTEMA DI CAPTAZIONE TIROIDEA<br />

Produce immagini rivelando la ra<strong>di</strong>azione gamma emessa da ra<strong>di</strong>oisotopi, precedentemente iniettati, con un<br />

sistema a tubi fotomoltiplicatori e cristalli <strong>di</strong> scintillazione.<br />

SCN SISTEMA PER CHIRURGIA RADIOGUIDATA<br />

Consente <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare il linfonodo sentinella nella chirurgia dei tumori alla mammella.<br />

SSP SISTEMA TAC/PET INTEGRATO<br />

Sistema che consente l'acquisizione contemporanea <strong>di</strong> immagini PET e CT.<br />

GTT SISTEMA TAC-GAMMA CAMERA INTEGRATO<br />

Sistema che consente l'acquisizione contemporanea <strong>di</strong> immagini da TC e gamma camera<br />

TEP TOMOGRAFO AD EMISSIONE DI POSITRONI<br />

Consente <strong>di</strong> ricostruire per via numerica immagini anatomo-funzionali <strong>di</strong> sezioni del corpo me<strong>di</strong>ante il<br />

rilevamento dell'annichilazione <strong>di</strong> positroni in esso iniettati con ra<strong>di</strong>ocomposti.<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

CONTEGGIO<br />

50.000 €<br />

MR1<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - PRIMO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

LIVELLO<br />

1.500.000 €<br />

MR1<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - PRIMO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

LIVELLO<br />

350.000 €<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR1<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - PRIMO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

LIVELLO<br />

2.500.000 €<br />

MR1<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - PRIMO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

LIVELLO<br />

700.000 €<br />

MR1<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - PRIMO<br />

LIVELLO<br />

4.000.000 €<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 6 <strong>di</strong> 10


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: R - RADIOLOGIA / BIOIMMAGINI<br />

DMA DIAFANOSCOPIO A MAGAZZINO<br />

Specialità: RW - SUPPORTO ATTIVITA' RADIOLOGICA<br />

Consente la visualizzazione <strong>di</strong> pellicole ra<strong>di</strong>ografiche me<strong>di</strong>ante inserimento automatico <strong>delle</strong> stesse su<br />

<strong>di</strong>afanoscopio da magazzini contenitori.<br />

SMG DISPOSITIVO PER BIOPSIA STEREOTASSICA MAMMOGRAFICA<br />

Consente il prelievo <strong>di</strong> campioni bioptici me<strong>di</strong>ante sistemi <strong>di</strong> puntamento stereotassici, da immagini<br />

ra<strong>di</strong>ografiche o ecografiche<br />

IAG INIETTORE ANGIOGRAFICO<br />

Inietta il mezzo <strong>di</strong> contrasto nel sistema car<strong>di</strong>ovascolare nel corso <strong>di</strong> esami angiografici secondo tempi,<br />

pressioni e volumi prestabiliti.<br />

ICO INIETTORE PARENTERALE (PER CLISMI OPACHI)<br />

Inietta mezzo <strong>di</strong> contrasto a pressione e flusso controllati per esami ra<strong>di</strong>ografici (contrastografici) dell'intestino<br />

(colon, tenue), dell'esofago, dello stomaco e <strong>di</strong> altri organi interni.<br />

IRM INIETTORE PER RISONANZA MAGNETICA<br />

Inietta mezzo <strong>di</strong> contrasto nel corso <strong>di</strong> esami con risonanza magnetica secondo tempi, pressioni e volumi<br />

prestabiliti.<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

CONTEGGIO<br />

20.000 €<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 7 <strong>di</strong> 10<br />

CONTEGGIO<br />

20.000 €


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: R - RADIOLOGIA / BIOIMMAGINI<br />

CRA COMPLESSO RADIOGENO<br />

Specialità: RX - RADIODIAGNOSTICA CONVENZIONALE<br />

Sistema costituito da un complesso tubo ra<strong>di</strong>ogeno e guaina e dai <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> limitazione del fascio <strong>di</strong><br />

ra<strong>di</strong>azione.<br />

RAD DIAGNOSTICA RADIOLOGICA CONVENZIONALE<br />

Genera fasci <strong>di</strong> raggi X <strong>di</strong> energia, densità e durata controllate per produrre immagini visualizzabili su pellicola,<br />

schermo fluorescente o sist. elettronici a detezione ed amplificazione. Per esami ra<strong>di</strong>ografici convenzionali (con<br />

pellicola o cassette CR)<br />

GRD GRUPPO RADIOLOGICO<br />

Insieme <strong>di</strong> tutti i componenti per il comando e la generazione dell'energia elettrica da fornire al tubo ra<strong>di</strong>ogeno,<br />

solitamen- te costituito da un generatore <strong>di</strong> alta tensione e dal tavolo <strong>di</strong> comando.<br />

MAG MAMMOGRAFO CONVENZIONALE<br />

Apparecchio ra<strong>di</strong>ografico de<strong>di</strong>cato all'esecuzione <strong>di</strong> esami ra- <strong>di</strong>ografici alla mammella, tramite pellicola<br />

ra<strong>di</strong>ografica.<br />

ORG ORTOPANTOMOGRAFO CONVENZIONALE<br />

Consente l'effettuazione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ografie tomografiche panora- miche dell'arco dentario con movimento rotatorio<br />

del complesso ra<strong>di</strong>ogeno.Puo` effettuare stratigrafie a tutto il comparto sto- matologico e, con un apposito<br />

accessorio, telera<strong>di</strong>ografie.<br />

PRA PORTATILE PER RADIOGRAFIA CONVENZIONALE<br />

Consente l'effettuazione <strong>di</strong> esami ra<strong>di</strong>ografici convenzionali (con pellicola ra<strong>di</strong>ografica o cassette CR) a letto del<br />

paziente. Può venir spostato manualmente o me<strong>di</strong>ante motorizzazione.<br />

PRD PORTATILE PER RADIOSCOPIA (ARCO A "C") CONVENZIONALE<br />

Consente l'effettuazione <strong>di</strong> esami ra<strong>di</strong>oscopici con intensificatore d'immagine e catena televisiva in ambienti<br />

chirurgici e <strong>di</strong> terapia intensiva. Tubo ra<strong>di</strong>ogeno ed intensificatore sono montati su un supporto ad arco (detto<br />

anche arco chirurgico).<br />

REN RADIOLOGIA ENDORALE, APPARECCHIO PER<br />

Apparato generatore <strong>di</strong> raggi X per l'esecuzione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ogram- mi ad uso odontoiatrico, costituito da<br />

autotrasformatore per alta tensione e tubo ra<strong>di</strong>ogeno, alloggiati in un unico blocco.<br />

SCL STATIVO A COLONNA PER APPARECCHIO RADIOLOGICO<br />

Supporto a colonna per il complesso tubo ra<strong>di</strong>ogeno-guaina, che, me<strong>di</strong>ante una guida a pavimento, ne<br />

consente lo sposta- mento lungo il tavolo per il paziente.<br />

SPA STATIVO PENSILE PER APPARECCHIO RADIOLOGICO<br />

Supporto pensile per il complesso tubo ra<strong>di</strong>ogeno-guaina; può essere scorrevole su rotaia a soffitto,<br />

telescopico, motorizzato.<br />

SAG STATIVO PER ANGIOGRAFIA<br />

Supporto per il complesso tubo ra<strong>di</strong>ogeno-guaina e intensifica- tore d'immagine e/o angiografo, che consente<br />

l'effettuazione <strong>di</strong> proiezioni isocentriche nel corso <strong>di</strong> esami angiografici.<br />

TAA TAVOLO PER ANGIOGRAFIA<br />

Tavolo con piano ra<strong>di</strong>otrasparente con possibilità <strong>di</strong> movimenti comandati elettricamente.<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

CONTEGGIO<br />

150.000 €<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

CONTEGGIO<br />

60.000 €<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

CONTEGGIO<br />

20.000 €<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

CONTEGGIO<br />

18.000 €<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

CONTEGGIO<br />

90.000 €<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 8 <strong>di</strong> 10


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: R - RADIOLOGIA / BIOIMMAGINI<br />

Specialità: RX - RADIODIAGNOSTICA CONVENZIONALE<br />

TPA TAVOLO PORTA-PAZIENTE PER APPARECCHIO RADIOLOGICO<br />

Tavolo con piano ra<strong>di</strong>otrasparente che consente il posizionamento del paziente nel corso <strong>di</strong> indagini<br />

ra<strong>di</strong>ologiche.<br />

TMM TAVOLO PORTA-PAZIENTE PER MAMMOGRAFIA (TAVOLO PRONO)<br />

Speciale lettino per il posizionamento della paziente durante la biopsia stereotassica al seno (durante l'esame la<br />

paziente assume la posizione prona).<br />

TRI TAVOLO RIBALTABILE PER APPARECCHIO RADIOLOGICO<br />

Tavolo per il paziente che consente l'effettuazione <strong>di</strong> esami ra<strong>di</strong>ologici in posizione verticale e orizzontale. Privo<br />

<strong>di</strong> coman<strong>di</strong> a <strong>di</strong>stanza per la movimentazione.<br />

TTE TAVOLO TELECOMANDATO PER APPARECCHIO RADIOLOGICO<br />

Tavolo per il paziente che consente l'effettuazione <strong>di</strong> un esame ra<strong>di</strong>ologico me<strong>di</strong>ante telecomando dei<br />

movimenti del piano paziente,del complesso ra<strong>di</strong>ogeno e del seriografo. E` sempre corredato da una consolle<br />

<strong>di</strong> comando (posizioni e seriografo).<br />

TTG TAVOLO TOMOGRAFICO (STRATIGRAFO LINEARE)<br />

Consente l'effettuazione <strong>di</strong> esami tomografici lineari me<strong>di</strong>ante spostamento coor<strong>di</strong>nato del complesso<br />

ra<strong>di</strong>ogeno e del porta-cassetta.<br />

TAV TAVOLO UROLOGICO PER APPARECCHIO RADIOLOGICO<br />

Tavolo per il paziente che consente l'effettuazione <strong>di</strong> un esame ra<strong>di</strong>ologico del comparto urogenitale.<br />

TRG TELERADIOGRAFO<br />

Stativo per l'esecuzione <strong>di</strong> esami ra<strong>di</strong>ografici in posizione eretta. Generalmente usato per ra<strong>di</strong>ografie del torace,<br />

può comprendere un sistema automatico <strong>di</strong> movimentazione del potter, <strong>di</strong> caricamento <strong>delle</strong> pellicole ed<br />

eventualmente <strong>di</strong> sviluppo.<br />

UDT UNITA' PER ESAMI TORACICO/POLMONARI<br />

Unità per la produzione <strong>di</strong> esami toracici in serie con sistema automatico <strong>di</strong> movimentazione e lettura <strong>delle</strong><br />

cassette CR.<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 9 <strong>di</strong> 10


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: R - RADIOLOGIA / BIOIMMAGINI<br />

ALI ACCELERATORE LINEARE<br />

Specialità: RY - RADIOTERAPIA<br />

Genera e controlla emissione <strong>di</strong> elettroni e/o ra<strong>di</strong>azione X, a scopi ra<strong>di</strong>oterapeutici, me<strong>di</strong>ante accelerazione <strong>di</strong><br />

elettroni contro un bersaglio metallico.<br />

RTP ACCELERATORE LINEARE PER RADIOTERAPIA INTRAOPERATORIA<br />

Apparecchio ra<strong>di</strong>ologico portatile che consente l'emissione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione x a scopi ra<strong>di</strong>oterapeutici durante<br />

interventi chirurgici <strong>di</strong>rettamente nelle zone interessate.<br />

TPS CONFORMATORE DI SAGOME PER RADIOTERAPIA<br />

Consente la preparazione <strong>delle</strong> maschere <strong>di</strong> protezione del paziente per il trattamento <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oterapia.<br />

COF CONFORMATORE LASER<br />

Acquisisce il profilo del paziente utilizzando un sistema laser controllato da calcolatore, per successivi<br />

trattamenti ra<strong>di</strong>oterapici.<br />

IRA IRRADIATORE BIOLOGICO<br />

Espone ad una sorgente ra<strong>di</strong>oattiva (Cesio) sacche <strong>di</strong> materiale biologico da utilizzare successivamente in<br />

procedure <strong>di</strong> trapianto.<br />

PDL POSIZIONAMENTO E SORVEGLIANZA DEL PAZIENTE, SISTEMA PER<br />

Acquisisce immagini 3d della superficie del paziente me<strong>di</strong>ante opportune telecamere consentendo un preciso<br />

posizionamento e la sorveglianza del paziente in ra<strong>di</strong>oterapia.<br />

RAT RADIOTERAPIA, APPARECCHIO PER<br />

Apparecchio <strong>di</strong> roentgenterapia che consente l'emissione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione X ad alta energia a scopi<br />

ra<strong>di</strong>oterapeutici.<br />

SCV SISTEMA DI POSIZIONAMENTO PAZIENTE CON POMPA A VUOTO.<br />

Fissa il corpo del paziente me<strong>di</strong>ante pellicole <strong>di</strong> fissaggio, pompe a vuoto e cuscino ad aria.<br />

RDG SISTEMA INTEGRATO PER RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA (GAMMA KNIFE)<br />

Consente <strong>di</strong> trattare con meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> irra<strong>di</strong>azione stereotassica lesioni localizzate (tipicamente neurologiche) per<br />

mezzo <strong>di</strong> speciali sistemi <strong>di</strong> collimazione. L'unità ra<strong>di</strong>ante può essere costituita da un acceleratore lineare<br />

oppure da sorgenti ra<strong>di</strong>oattive.<br />

BRR SISTEMA PER BRACHITERAPIA RADIANTE<br />

Apparecchiatura per la somministrazione controllata, per via interstiziale, <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oisotopi per la terapia <strong>di</strong><br />

patologie neoplastiche.<br />

STC STEREOTASSI, SISTEMA PER<br />

Consente <strong>di</strong> effettuare interventi <strong>di</strong> microchirurgia guidando il chirurgo in un sistema <strong>di</strong> riferimento<br />

tri<strong>di</strong>mensionale che utilizza immagini <strong>di</strong>agnostiche.<br />

TCZ TOMOGRAFO ASSIALE COMPUTERIZZATO PER RADIOTERAPIA<br />

Facendo parte del sistema <strong>di</strong> simulazione per ra<strong>di</strong>oterapia, in<strong>di</strong>vidua il volume corporeo da esporre alla<br />

ra<strong>di</strong>oterapia e verifica la posizione e le <strong>di</strong>mensioni del campo <strong>di</strong> irra<strong>di</strong>azione terapeutico<br />

TER TOMOTERAPIA, SISTEMA PER<br />

Fornisce trattamenti <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oterapia con modalità elicoidale, riunendo in un singolo sistema un acceleratore<br />

lineare a singola energia e un tomografo computerizzato<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

MR1<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - PRIMO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

LIVELLO<br />

1.200.000 €<br />

MR1<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - PRIMO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

LIVELLO<br />

500.000 €<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR1<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - PRIMO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

LIVELLO<br />

2.500.000 €<br />

MR1<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - PRIMO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

LIVELLO<br />

480.000 €<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR1<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - PRIMO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

LIVELLO<br />

500.000 €<br />

MR1<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - PRIMO<br />

LIVELLO<br />

3.000.000 €<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 10 <strong>di</strong> 10


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: C - LABORATORIO CHIMICO/FISICO/BIOLOGICO/FARMACEUTICO<br />

CMI INCAPSULATRICE / OPERCOLATRICE<br />

Specialità: CH - LABORATORIO FARMACEUTICO<br />

Macchina per il riempimento <strong>delle</strong> capsule con polvere me<strong>di</strong>ca. Tramite movimenti semiautomatici apre,<br />

riempie a dosaggio, richiude un determinato numero <strong>di</strong> capsule per volta. Fornita <strong>di</strong> piastra portacapsule e<br />

talvolta <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivo vibratore.<br />

MPA MISCELATORE PER PREPARATI FARMACEUTICI<br />

Utilizzato per la preparazione <strong>di</strong> creme e soluzioni farmaceutiche<br />

PAZ PREPARATORE DI SOLUZIONI PER NUTRIZIONE ENTERALE/PARENTERALE<br />

Apparecchiatura programmabile atta alla preparazione automatica ed in con<strong>di</strong>zioni asettiche <strong>di</strong> soluzioni<br />

opportune per infusione parenterale e nutrizione enterale.<br />

GAF SISTEMA DI GESTIONE AUTOMATIZZATA DEI FARMACI<br />

Sistema automatizzato per la gestione integrata dei farmaci (approvvigionamento, conservazione,<br />

<strong>di</strong>stribuzione).<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 1 <strong>di</strong> 1


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: C - LABORATORIO CHIMICO/FISICO/BIOLOGICO/FARMACEUTICO<br />

ANC ANALIZZATORE CAMPIONI ISTOLOGICI<br />

Specialità: CI - ANATOMIA PATOLOGICA / MEDICINA LEGALE<br />

Analizza l'immagine derivata dalla lettura <strong>di</strong> vetrini colorati con meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> immunoistochimica. Effettua<br />

l'identificazione ed il conteggio <strong>di</strong> cellule specifiche.<br />

CAT COLORATORE AUTOMATICO DI TESSUTI/VETRINI<br />

Esegue automaticamente l'insieme <strong>delle</strong> operazioni necessarie per la colorazione dei campioni (sezioni <strong>di</strong><br />

tessuti, parti cellulari, ecc.) per l'osservazione al microscopio. Può essere <strong>di</strong> tipo lineare, rotativo o centrifugo.<br />

SLV CONSERVAZIONE DEI TESSUTI SOTTOVUOTO, APPARECCHIO PER<br />

Consente la conservazione sottovuoto <strong>di</strong> campioni biologici, ai fini <strong>di</strong> successivi esami istologici.<br />

CRI CRIOSTATO<br />

Permette <strong>di</strong> ottenere campioni molto sottili <strong>di</strong> tessuto che mantenuto a circa 20 gra<strong>di</strong> centigra<strong>di</strong> sotto zero può<br />

essere sezionato con un microtomo incorporato.<br />

DAF DECALCIFICATORE AUTOMATICO AD ULTRASUONI<br />

Accelera il processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>struzione <strong>delle</strong> strutture cristalline nei campioni istologici in combinazione con soluzioni<br />

de<strong>di</strong>cate.<br />

DIP DISPENSATORE DI PARAFFINA<br />

Eroga quantità prestabilite <strong>di</strong> paraffina riscaldata.<br />

ESV ESSICATORE DI VETRINI<br />

Consente l'essicazione dei preparati istologici su vetrino a temperatura controllata e per un tempo prestabilito.<br />

FAT FISSATORE PER PREPARATI ISTOLOGICI<br />

Esegue la fissazione dei preparati istologici me<strong>di</strong>ante bagno <strong>di</strong> formalina sottoposta a cicli alternati <strong>di</strong> pressione<br />

e depressione<br />

IAP INCLUSORE AUTOMATICO DI PARAFFINA<br />

Esegue l'erogazione <strong>di</strong> paraffina o <strong>di</strong> altri materiali per effettuare l'inclusione <strong>di</strong> materiali bioptici previamente<br />

trattati.<br />

MCS MARCATORE CASSETTE ISTOLOGICHE<br />

Permette la stampigliatura indelebile <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci alfanumerici <strong>di</strong>rettamente su cassette istologiche. Puo' essere<br />

<strong>di</strong>gitale o analogico.<br />

MCT MICROTOMO<br />

Consente <strong>di</strong> ottenere sezioni <strong>di</strong> circa 5-10 um <strong>di</strong> materiale bioptico previamente indurito tramite inclusione in<br />

sostanze quali la paraffina. La lama può essere a movimento rotatorio o a scorrimento.<br />

MVA MONTA VETRINI AUTOMATICO PER ISTOLOGIA<br />

Apparecchio che effettua la deposizione dei vetrini coprioggetto dei preparati istologici.<br />

PRP PIASTRA RAFFREDDANTE PER PARAFFINA<br />

Consente un raffreddamento rapido dei blocchetti <strong>di</strong> paraffina per i successivi esami istologici.<br />

PAM PINZA RISCALDATA<br />

Utilizzata in laboratorio per la preparazione <strong>di</strong> esami istologici riscaldati elettricamente.<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

CONTEGGIO<br />

12.000 €<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

CONTEGGIO<br />

18.000 €<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

CONTEGGIO<br />

8.000 €<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

CONTEGGIO<br />

40.000 €<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 1 <strong>di</strong> 2


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: C - LABORATORIO CHIMICO/FISICO/BIOLOGICO/FARMACEUTICO<br />

PAT PREPARATORE AUTOMATICO DI TESSUTI<br />

Specialità: CI - ANATOMIA PATOLOGICA / MEDICINA LEGALE<br />

Consente <strong>di</strong> ottenere preparati istologici ottimali procedendo in ambiente chiuso e sotto vuoto e provvede alla<br />

corretta in- filtrazione dei campioni senza alterazioni.<br />

PAV PREPARATORE AUTOMATICO DI VETRINI (IMMUNOCOLORATORE)<br />

Esegue automaticamente su vetrino le operazioni <strong>di</strong> deposizione, <strong>di</strong>luizione, colorazione, incubazione e lavaggio<br />

dei campioni.<br />

PDM PREPARATORE DI CAMPIONI A MONOSTRATO<br />

Esegue la <strong>di</strong>luizione, la filtrazione ed il trasferimento su vetrino <strong>di</strong> cellule provenienti da <strong>di</strong>versi campioni<br />

biologici (urine, versamenti, agoaspirati, sospensioni cellulari varie).<br />

CPA RISCALDATORE PER PARAFFINA<br />

Apparecchio termostatato progettato per l'appropriato riscaldamento della paraffina (da utilizzare per includere<br />

i preparati istologici da affettare con il microtomo).<br />

SGG SEGA OSCILLANTE PER AUTOPSIA<br />

Strumento elettrico per la resezione <strong>delle</strong> ossa in corso <strong>di</strong> autopsie.<br />

SPF SPARAFFINATURA, SISTEMA PER<br />

Esegue automaticamente la sparaffinatura dei vetrini per l'ottimizzazione <strong>delle</strong> successive colorazioni<br />

immunoistochimiche.<br />

SVE STAMPANTE PER VETRINI E/O CASSETTE<br />

Dispositivo elettrico generalmente controllato da microprocessore e dotato <strong>di</strong> tastiera, atto all'incisione <strong>di</strong> vetrini<br />

o cassette <strong>di</strong> inclusione.<br />

SGL STAZIONE DI TAGLIO E RIDUZIONE DI CAMPIONI ISTOLOGICI<br />

Stazione <strong>di</strong> lavoro aspirata per il trattamento dei campioni istologici, inclusiva degli accessori necessari<br />

all'attività: lavan<strong>di</strong>no con tritarifiuti, tavola <strong>di</strong> taglio, bilancia, erogatore <strong>di</strong> formalina ...<br />

TAN TAVOLO ANATOMICO PER AUTOPSIA<br />

Consente il posizionamento della salma per esecuzione <strong>di</strong> autopsia. Può essere integrato da numerosi<br />

accessori: vasca-doccia, aspiratore, contenitore per organi, etc...<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

CONTEGGIO<br />

30.000 €<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 2 <strong>di</strong> 2


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: C - LABORATORIO CHIMICO/FISICO/BIOLOGICO/FARMACEUTICO<br />

Specialità: CR - APPARATI FRIGORIFERI<br />

CFX CELLA FRIGORIFERA PER USO SANITARIO / FARMACEUTICO<br />

Apparato frigorifero prefabbricato, ad installazione permanente, per la conservazione <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> volumi <strong>di</strong><br />

materiali sanitari/farmaceutici.<br />

CMF CELLA MORTUARIA FRIGORIFERA<br />

Consente la conservazione <strong>delle</strong> salme in attesa <strong>di</strong> autopsia. Può essere in configurazione a più posti.<br />

ULO CONGELATORE -80 / ULTRACONGELATORE -120<br />

Consente <strong>di</strong> conservare campioni e materiali biologici e microbiologici a temperature inferiori a -80 gra<strong>di</strong><br />

centigra<strong>di</strong>.<br />

CLA CONGELATORE PER USO SANITARIO/FARMACEUTICO<br />

Conserva reagenti, campioni biologici ed anatomici, materiale microbiologico, sangue e derivati del sangue ad<br />

una temperatura dai -20 ai -40 gra<strong>di</strong> centigra<strong>di</strong>.<br />

CGL CONGELAZIONE CONTROLLATA, SISTEMA PER<br />

Sistema computerizzato per la congelazione rapida e controllata <strong>di</strong> campioni o sacche <strong>di</strong> materiale biologico.<br />

CCR CONTENITORE CRIOGENICO<br />

Consente <strong>di</strong> conservare e immagazzinare materiali biologici, me<strong>di</strong>ci e chimici alla temperatura dell'azoto liquido<br />

(-196 gra<strong>di</strong> C).<br />

CRY CRIOCONSERVAZIONE, UNITA' DI CONTROLLO<br />

Unità <strong>di</strong> controllo e monitoraggio per contenitori criogenici, dotata <strong>di</strong> sensori <strong>di</strong> temperatura e <strong>di</strong> allarmi.<br />

FRE FRIGOEMOTECA<br />

Consente la conservazione ad una temperatura <strong>di</strong> circa 4 gra<strong>di</strong> centigra<strong>di</strong> <strong>di</strong> flaconi o sacche <strong>di</strong> sangue e<br />

derivati per le trasfusioni. E' dotata <strong>di</strong> modulo allarmi e registrazione <strong>delle</strong> temperature.<br />

COR FRIGORIFERO TRASPORTO FARMACI/EMOCOMPONENTI<br />

Frigorifero portatile realizzato per il trasporto <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cinali, vaccini, sangue, emoderivati. Alimentazione in<br />

corrente continua per l'installazione a bordo <strong>di</strong> ambulanze ed autovetture.<br />

FBI FRIGORIFERO USO MEDICO/FARMACEUTICO<br />

Consente la conservazione <strong>di</strong> campioni biologici, reagenti e farmaci a temperature trai 4 i gli 8 gra<strong>di</strong><br />

centigra<strong>di</strong>.<br />

FCX FRIGORIFERO/CONGELATORE COMBINATO PER USO SANITARIO<br />

Apparato refrigerante dotato <strong>di</strong> due scomparti in<strong>di</strong>pendenti, <strong>di</strong> cui uno frigorifero e l'altro congelatore.<br />

TTM TELETERMOMETRO PER APPARATI FRIGORIFERI<br />

Effettua la misura della temperatura all'interno dei refigeratori tramite una sonda opportunamente collocata e<br />

ne trasmette il valore a <strong>di</strong>stanza.<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 1 <strong>di</strong> 1


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: C - LABORATORIO CHIMICO/FISICO/BIOLOGICO/FARMACEUTICO<br />

Specialità: CX - APP. SCIENTIFICHE E DI LABORATORIO<br />

ADI ARMADIO ASPIRATO A FILTRAZIONE CHIMICA<br />

Dispositivo elettrome<strong>di</strong>cale per lo stoccaggio <strong>di</strong> campioni anatomici e prodotti chimici dotato <strong>di</strong> impianto per<br />

l'aspirazione e il filtraggio dell'aria.<br />

BAE BILANCIA ANALITICA<br />

Esegue pesate <strong>di</strong> precisione con sensibilita` dell'or<strong>di</strong>ne del microgrammo sottraendo automaticamente la tara.<br />

Il caricamento puo` essere automatico e la misura e` effettuata in una teca a microclima controllato.<br />

BTL BILANCIA TECNICA<br />

Esegue pesate utilizzando un piatto esterno con sensibilità dell'or<strong>di</strong>ne del milligrammo con portate<br />

normalmente superiori a 300 grammi sottraendo automaticamente la tara.<br />

CIR CAPPA ASPIRANTE/CHIMICA<br />

Struttura parzialmente o totalmente chiu<strong>di</strong>bile, dotata <strong>di</strong> aspiratore nella parte superiore con eventuale filtro a<br />

carbone attivo.<br />

CBI CAPPA BIOLOGICA<br />

Consente la manipolazione <strong>di</strong> campioni biologici in atmosfera contenente miscele gassose selettive nei confronti<br />

<strong>di</strong> microorganismi.<br />

CSF CAPPA STERILE A FLUSSI LAMINARI D'ARIA<br />

Consente con<strong>di</strong>zioni operative sterili filtrando l'aria e canalizzandola in modo laminare lungo <strong>di</strong>rettrici parallele<br />

orizzontali o verticali. Può contenere anche lampade UV per il mantenimento <strong>delle</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sterilità.<br />

DEI DEIONIZZATORE/ADDOLCITORE MOBILE<br />

Priva l'acqua <strong>di</strong> parte dei sali in essa contenuti utilizzando particolari resine che una volta saturate possono<br />

venire rigenerate.<br />

DOI DEMINERALIZZATORE AD OSMOSI INVERSA, MOBILE<br />

Priva l'acqua dei sali in essa contenuti utilizzando il prin- cipio dell'osmosi inversa.<br />

FLT FILTRAZIONE, SISTEMA PER<br />

Consente <strong>di</strong> effettuare filtrazioni <strong>di</strong> soluzioni eliminando dalle stesse microparticelle.<br />

IEC ISOLATORE - CAPPA ERMETICA A MANICOTTI<br />

Cappa a tenuta ermetica in pressione negativa/positiva e ad espulsione totale, previa filtrazione assoluta con<br />

filtri HEPA.<br />

MCL MICROSCOPIO CONFOCALE<br />

Utilizza la scansione <strong>di</strong> un fascio <strong>di</strong> luce laser per l'acquisizione <strong>di</strong> immagini bi o tri<strong>di</strong>mensionali ottenute con<br />

tecniche confocali.<br />

MCB MICROSCOPIO DIGITALE DA LABORATORIO<br />

Microscopio privo <strong>di</strong> oculari, con visualizzazione <strong>delle</strong> immagini <strong>di</strong>gitalizzate <strong>di</strong>rettamente su monitor.<br />

MOL MICROSCOPIO OTTICO DA LABORATORIO<br />

Utilizzato per osservare immagini ingran<strong>di</strong>te <strong>di</strong> campioni bio- logici normalmente colorati e supportati su dei<br />

vetrini.<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR9<br />

POTENZIALE MONITORAGGIO<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 1 <strong>di</strong> 2


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: C - LABORATORIO CHIMICO/FISICO/BIOLOGICO/FARMACEUTICO<br />

MUF MUFFOLA<br />

Specialità: CX - APP. SCIENTIFICHE E DI LABORATORIO<br />

Stufa <strong>di</strong> tipo particolare che permette <strong>di</strong> raggiungere elevate temperature e può venire utilizzata per incenerire<br />

campioni biologici.<br />

PAU PRODUZIONE ACQUA PURA, APPARECCHIO PER (BIDISTILLATORE)<br />

Produce acqua <strong>di</strong> purezza elevata per applicazioni farmaceutiche e <strong>di</strong> laboratorio analisi<br />

SES STUFA ESSICCATRICE<br />

Utilizzata per asciugare vetreria o per essicare campioni idratati raggiungendo temperature attorno ai 300 gra<strong>di</strong><br />

centigra<strong>di</strong>.<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 2 <strong>di</strong> 2


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: Q - STERILIZZAZIONE / DISINFEZIONE / LAVAGGIO<br />

Specialità: QA - SISTEMI DI STERILIZZAZIONE<br />

AUT AUTOCLAVE STERILIZZATRICE ALTA CAPACITA'<br />

Sterilizza materiali CONFEZIONATI impiegando vapor acqueo saturo a temperatura superiore a 120 gra<strong>di</strong><br />

centigra<strong>di</strong>. Versione <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, con capacità maggiore <strong>di</strong> 1 unità <strong>di</strong> sterilizzazione (> 54 litri), per<br />

utilizzo continuativo nelle aree <strong>di</strong> stel<br />

ALB AUTOCLAVE STERILIZZATRICE DA LABORATORIO<br />

Dispositivo utilizzato in laboratorio analisi (microbiologia) e impiegata per la sterilizzazione <strong>di</strong> campioni infetti.<br />

AUB AUTOCLAVE STERILIZZATRICE RAPIDA (DA BANCO)<br />

Sterilizza materiali CONFEZIONATI E NON impiegando vapor acqueo saturo a temperatura superiore a 120<br />

gra<strong>di</strong> centigra<strong>di</strong>. Versione <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni, con capacità minore o uguale ad 1 unità <strong>di</strong> sterilizzazione<br />

(


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>delle</strong> <strong>Classi</strong> <strong>Tecnologiche</strong><br />

Settore: Q - STERILIZZAZIONE / DISINFEZIONE / LAVAGGIO<br />

AOE ANALIZZATORE OSSIDO DI ETILENE<br />

Specialità: QB - SISTEMI DI LAVAGGIO E DI SUPPORTO ALL'ATTIVITA'<br />

Determina automaticamente la presenza e la concentrazione <strong>di</strong> ossido <strong>di</strong> etilene in una miscela gassosa.<br />

SUV ARMADIO/TECA AD ULTRAVIOLETTI<br />

Effettua un'azione germicida su materiali infetti tramite esposizione a ra<strong>di</strong>azioni ultraviolette.<br />

LPD LAVAPADELLE<br />

Esegue il lavaggio e la <strong>di</strong>sinfezione termica o termochimica dei recipienti per la raccolta dell'urina (pa<strong>delle</strong>,<br />

pappagalli...).<br />

LFS LAVATRICE/DISINFETTATRICE PER ENDOSCOPI<br />

Esegue la pulizia e la <strong>di</strong>sinfezione degli endoscopi flessibili.<br />

LAV LAVATRICE/DISINFETTATRICE PER STRUMENTARIO,ZOCCOLI,VETRERIE<br />

Esegue il lavaggio e la <strong>di</strong>sinfezione termica a 93-95 gra<strong>di</strong>, oppure termochimica a 60 gra<strong>di</strong> con l'aggiunta <strong>di</strong><br />

detergenti <strong>di</strong>sinfettanti chimici.<br />

MAZ SISTEMA (TUNNEL) DI LAVAGGIO-DECONTAMINAZIONE<br />

Esegue il lavaggio e la <strong>di</strong>sinfezione <strong>di</strong> arre<strong>di</strong> sanitari realizzati per questo tipo <strong>di</strong> trattamento: carrelli, letti, piani<br />

operatori<br />

TRP TRITAPADELLE<br />

Dispositivo maceratore <strong>di</strong> pa<strong>delle</strong> monouso.<br />

BUL VASCA DI LAVAGGIO AD ULTRASUONI<br />

Consente <strong>di</strong> ripulire e scrostare strumenti e manufatti per mezzo <strong>di</strong> vibrazioni ultrasoniche.<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

CONTEGGIO<br />

4.500 €<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

CONTEGGIO<br />

25.000 €<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

Val. rif.:<br />

CONTEGGIO<br />

18.000 €<br />

MR8<br />

MONITORAGGIO REGIONALE FITEB - SOLO<br />

Liv. gestione regionale :<br />

CONTEGGIO<br />

100.000 €<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Liv. gestione regionale :<br />

M00<br />

CODIFICA CONDIVISA<br />

Stampa eseguita il: 12-04-2012 VERSIONE APRILE 2012<br />

Pagina 2 <strong>di</strong> 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!