31.05.2013 Views

n. 1/2005 - Associazione Italiana Tecnici di Neurofisiopatologia

n. 1/2005 - Associazione Italiana Tecnici di Neurofisiopatologia

n. 1/2005 - Associazione Italiana Tecnici di Neurofisiopatologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Trimestrale - Anno XXVI - n. 1 Gennaio-Marzo <strong>2005</strong> - E<strong>di</strong>zione: Avenue Me<strong>di</strong>a - 40122 Bologna - Via Riva Reno, 61 - Taxe perçue - Tassa riscossa - Sped. in abb. post. 45 % - Art. 2 comma 20/b legge 662/96 - DRT/DCB - Aut. Trib. BO n. 5592 del 11/5/88<br />

n. 1/<strong>2005</strong><br />

anno XXVI, N. 1, Gennaio-Marzo <strong>2005</strong><br />

IL NOTIZIARIO<br />

1975-<strong>2005</strong><br />

30°<br />

ANNIVERSARIO<br />

AITN<br />

> pag. 7<br />

> pag. 8<br />

> pag. 16<br />

> pag. 19<br />

> pag. 23<br />

Pubblicazione trimestrale <strong>di</strong> informazione Scientifica e Sanitaria<br />

AITN<br />

ORGANO UFFICIALE DELLA<br />

> > > ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNICI DI NEUROFISIOPATOLOGIA<br />

www.aitn.it<br />

XXX ANNIVERSARIO DELL’AITN E DEI PRIMI DIPLOMATI UNIVERSITARI<br />

ISTITUZIONE E FORMAZIONE DEL TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA:<br />

ANALISI SINOTTICA DAL 1969 AL 2004<br />

A. Mastrillo<br />

IL TESTO QUANTITATIVO DELLE SENSIBILITÀ TERMICHE<br />

E. Mauri, P. Marchettini<br />

RIABILITAZIONE ROBOTIZZATA APPLICATA ALL’ARTO SUPERIORE<br />

C. Del Conte et al.<br />

POTENZIALI EVENTO-CORRELATI OLFATTIVI (OERPS)<br />

L. Boemo, C. Lo Cascio


Pubblicità<br />

SEI - Strumentazione Elettronica Industricale<br />

Via S. Chiara 10 - 35013 Cittadella (PD)<br />

Tel 049 9401093 - Fax 049 9401093 - E-mail info@seiEMG.it<br />

www.seiEMG.it


Sommario<br />

Il Notiziario AITN<br />

Organo ufficiale della<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>Tecnici</strong> <strong>di</strong> <strong>Neurofisiopatologia</strong><br />

- Pubblicazione trimestrale a carattere tecnico-scientifico<br />

ed informativo<br />

- La presente pubblicazione viene inviata gratuitamente a<br />

tutti i soci AITN<br />

- Pubblicazione registrata presso il Tribunale <strong>di</strong> Bologna<br />

N. 5592 del 11/5/88<br />

DIRETTORE RESPONSABILE: Angelo Mastrillo<br />

COMITATO EDITORIALE: Consiglio Direttivo AITN<br />

PROPRIETÀ: AITN<br />

C/O Clinica Neurologica<br />

Via U. Foscolo 7, 40123 Bologna<br />

E-mail: aitn@aitn.it<br />

Sito: http://www.aitn.it<br />

EDITORE E REDAZIONE: Avenue me<strong>di</strong>a<br />

Via Riva <strong>di</strong> Reno 61, 40122 Bologna<br />

Tel 051 6564311 - Fax 051 6564350<br />

E-mail: avenueme<strong>di</strong>a@avenueme<strong>di</strong>a.it<br />

Sito internet: www.avenueme<strong>di</strong>a.it<br />

Norme per gli autori<br />

- Il testo deve essere inviato all’e<strong>di</strong>tore nei formati<br />

Microsoft Word per Windows o RTF, tramite e-mail all’in<strong>di</strong>rizzo:<br />

ufficiostampa@avenueme<strong>di</strong>a.it, o in versione CD<br />

rom spe<strong>di</strong>to a: Avenue me<strong>di</strong>a, via Riva <strong>di</strong> Reno 61,<br />

40122 Bologna.<br />

- Ciascuna relazione dovrà essere corredata da nomi,<br />

cognomi, titoli e qualifiche degli autori.<br />

- Per ogni relazione dovranno essere riportati i dati <strong>di</strong> un<br />

correspon<strong>di</strong>ng author (nome, cognome, istituto, in<strong>di</strong>rizzo,<br />

tel., fax, e-mail).<br />

- I testi dattiloscritti dovranno essere orientativamente<br />

contenuti entro le 16.000 battute, spazi inclusi e compresa<br />

la bibliografia. L’inserimento <strong>di</strong> eventuali immagini<br />

comporta una riduzione del numero massimo <strong>di</strong> caratteri<br />

ammissibile.<br />

- Le figure da pubblicare dovranno essere originali o file<br />

ad alta risoluzione.<br />

- La bibliografia è obbligatoria e dovrà essere redatta<br />

come da esempio seguente:<br />

Fabiani M., Karis D., Donchin E. A psychophysiological<br />

investigation of the von Restorff para<strong>di</strong>gm in children.<br />

Journal of Psychophysiology. 1990. 4: 15-24.<br />

- Non verrà riconosciuto alcun <strong>di</strong>ritto d’autore.<br />

- Gli scritti pubblicati impegnano solo la responsabilità<br />

dell’autore.<br />

- I lavori inviati, anche se non pubblicati, non saranno<br />

restituiti.<br />

Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 1 (<strong>2005</strong>)<br />

Stampato presso la Tipografia Sate, Ferrara<br />

3<br />

7 XXX anniversario dell’AITN<br />

e dei primi <strong>di</strong>plomati universitari<br />

Relazioni<br />

8 Istituzione e formazione<br />

del Tecnico <strong>di</strong> <strong>Neurofisiopatologia</strong>:<br />

analisi sinottica dal 1969 al 2004<br />

A. MASTRILLO<br />

16 Il testo quantitativo<br />

delle sensibilità termiche<br />

E. MAURI E P. MARCHETTINI<br />

19 Riabilitazione robotizzata<br />

applicata all’arto superiore<br />

C. DEL CONTE ET AL.<br />

23 Potenziali evento-correlati<br />

olfattivi (OERPs)<br />

L. BOEMO E C. LO CASCIO<br />

Verbali AITN<br />

27 C.D. 15 gennaio <strong>2005</strong><br />

29 C.D. 18 marzo <strong>2005</strong><br />

Rassegna stampa<br />

30 Sole 24 Ore Sanità, 11 gen. 05:<br />

lauree triennali e specialistiche<br />

32 Sole 24 Ore Sanità, 21 <strong>di</strong>c. 04:<br />

Antitrust su Or<strong>di</strong>ni e Albi<br />

Rubriche<br />

28 Novità sito AITN<br />

29 Concorsi<br />

34 Laureati 2004<br />

38 Scheda d’iscrizione all’AITN<br />

39 Consiglio Direttivo<br />

e Delegati AITN


Pubblicità<br />

EBNeuro<br />

Via Pietro Fanfani 111/A - 50127 Firenze<br />

Phone 055 4565111 - Fax 055 4565123 - E-mail ebn@ebneuro.com<br />

www.ebneuro.com


Pubblicità<br />

Oxford Instruments Me<strong>di</strong>cal<br />

Via Leone Tolstoi 86 - 20098 San Giuliano Milanese (Milano)<br />

Tel. 02 982531 - Fax 02 98241407 - E-Mail sales@oxinst.it


Pubblicità<br />

SPES Me<strong>di</strong>ca<br />

Via Piacenza 4/6 - 84091 Battipaglia (SA)<br />

Tel. 0828 371568 - Fax 0828 347707 - E-mail info@spesme<strong>di</strong>ca.com<br />

www.spesme<strong>di</strong>ca.com


Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 1 (<strong>2005</strong>)<br />

EDITORIALE<br />

XXX anniversario dell’istituzione dell’AITN<br />

e dei primi <strong>Tecnici</strong> <strong>di</strong>plomati nelle Scuole Universitarie<br />

Il XXVI Corso Nazionale AITN che si terrà a Riccione dal<br />

1 al 4 maggio 205, coincide con due anniversari: il trentennale<br />

della costituzione dell’<strong>Associazione</strong> AITN e dei<br />

primi <strong>di</strong>plomati delle prime due scuole per <strong>Tecnici</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Neurofisiopatologia</strong> delle Università <strong>di</strong> Roma e <strong>di</strong><br />

Bologna.<br />

Le prime Scuole Universitarie Dirette a Fini Speciali<br />

furono istituite nel 1973 presso l’ Università <strong>di</strong> Roma, da<br />

parte del compianto Prof. Gianfranco Ricci, e presso<br />

l’Università <strong>di</strong> Bologna, da parte del Prof. Elio Lugaresi.<br />

A queste scuole ne seguirono dopo il 1978 altre 7:<br />

Ancona, Pavia, Genova, Napoli, Milano, Pisa e Siena.<br />

Altre 8 furono attivate dal 1996 con i Diplomi<br />

Universitari e poi con le lauree triennali: Bari, Catania,<br />

Catanzaro, Firenze, Messina, Padova, Roma Cattolica,<br />

Roma Sapienza II, Roma Tor Vergata, Torino e U<strong>di</strong>ne.<br />

In totale sono attive 18 se<strong>di</strong> <strong>di</strong> corso <strong>di</strong> Laurea.<br />

Il 16 luglio 1975 alcuni dei primi <strong>di</strong>plomati delle Scuole<br />

<strong>di</strong> Roma e Bologna costituirono l’AITN. Da ciò deriva la<br />

scelta <strong>di</strong> organizzare in Emilia Romagna il XXVI Corso<br />

Nazionale insieme al Dipartimento <strong>di</strong> Scienze<br />

Neurologiche dell’Università <strong>di</strong> Bologna.<br />

La Regione Emilia Romagna è stata la prima a determinare<br />

il riconoscimento giuri<strong>di</strong>co del Tecnico <strong>di</strong><br />

<strong>Neurofisiopatologia</strong>, nel 1987.<br />

Tale provve<strong>di</strong>mento normativo costituì il riferimento<br />

ufficiale per il successivo riconoscimento nazionale.<br />

Ciò avvenne il 26 gennaio 1988 con Decreto del<br />

Ministro della Sanità, On. Carlo Donat Cattin, che<br />

incontrò personalmente il Presidente e il Vice<br />

Presidente AITN, Angela Versari e Angelo Mastrillo.<br />

L’iter legislativo venne seguito personalmente dall’ Avv.<br />

Danilo Morini, allora Consigliere giuri<strong>di</strong>co del Ministro<br />

Donat Cattin ed attuale Commissario Straor<strong>di</strong>nario<br />

dell’Istituto Ortope<strong>di</strong>co Rizzoli <strong>di</strong> Bologna, che sarà<br />

presente al Corso.<br />

Successivamente, il Profilo venne ulteriormente regolamentato<br />

con Decreto n. 183 del 15 marzo 1995, a firma<br />

del Ministro della Sanità, Prof. Elio Guzzanti.<br />

Nella definizione del programma scientifico del Corso,<br />

l’elaborazione è stata sviluppata in base alle meto<strong>di</strong>che<br />

<strong>di</strong>agnostiche previste nel Profilo professionale del<br />

Tecnico <strong>di</strong> <strong>Neurofisiopatologia</strong>. Interverranno molti<br />

XXVI Corso Nazionale AITN<br />

Riccione, 1-4 maggio <strong>2005</strong><br />

7<br />

docenti e tutor <strong>di</strong> tirocinio del Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

dell’Università <strong>di</strong> Bologna.<br />

Parteciperanno, come relatori e come invitati speciali<br />

per l’anniversario, il Prof. E. Lugaresi, fondatore e<br />

Direttore della Scuola <strong>di</strong> Bologna fino al 1998, e il Prof.<br />

Neri Accornero, attuale Presidente del Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

dell’Università <strong>di</strong> Roma La Sapienza, istituita nel 1972<br />

dal Prof. Gianfranco Ricci.<br />

Lunedì pomeriggio 2 maggio si terrà una cerimonia per<br />

festeggiare tutti insieme il XXX anniversario dell’AITN.<br />

A tal fine sono stati invitati alcuni dei colleghi soci fondatori<br />

dell’AITN, che si <strong>di</strong>plomarono nel 1975 e che<br />

rappresentano anche tutti i colleghi delle altre<br />

Università che hanno conseguito il <strong>di</strong>ploma negli anni<br />

successivi.<br />

Tale evento sarà preceduto da una tavola rotonda sul<br />

tema “Organizzazione dei servizi <strong>di</strong> <strong>Neurofisiopatologia</strong>”,<br />

a cui è stata invitata la Regione Emilia Romagna nella persona<br />

dell’Assessore alla Sanità. La Regione Emilia<br />

Romagna è stata finora l’unica ad avere approvato, nel<br />

2000, i requisiti minimi dei Servizi <strong>di</strong> Neurologia e <strong>di</strong><br />

<strong>Neurofisiopatologia</strong>.<br />

Parteciperà inoltre il Coor<strong>di</strong>namento del Centro<br />

Regionale Trapianti, essendo la Regione Emilia Romagna<br />

fra le prime nella classifica nazionale delle donazioni <strong>di</strong><br />

organi.<br />

A dare rilevanza nazionale all’evento sarà la partecipazione<br />

dei Presidenti e dei Segretari nazionali delle Società<br />

Me<strong>di</strong>co-Scientifiche del settore della <strong>Neurofisiopatologia</strong>:<br />

LICE (Lega <strong>Italiana</strong> Contro l’Epilessia, SIN (Società<br />

<strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Neurologia), SINC (Società <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong><br />

Neurofisiologia Clinica, SNO (Società dei Neurologi,<br />

Neurochirurghi e Neurora<strong>di</strong>ologi Ospedalieri).<br />

In questi 30 anni <strong>di</strong> storia l’AITN ha raggiunto un effettivo<br />

“riconoscimento” ed una visibilità superiore ad ogni<br />

aspettativa. Ciò grazie alla intensa e costante collaborazione<br />

fra l’AITN con le Società Scientifiche dei Me<strong>di</strong>ci,<br />

con le altre Associazioni e Federazioni delle Professioni<br />

Sanitarie, con le Regioni, con il Parlamento e con i<br />

Ministeri della Sanità e dell’Università.<br />

Il Consiglio Direttivo AITN


Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 1 (<strong>2005</strong>)<br />

STORIA<br />

ISTITUZIONE E REGOLAMENTAZIONE DEL PROFILO<br />

DEL TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA<br />

Aspetti normativi e iter formativo dal 1969 al 2004<br />

ANALISI SINOTTICA<br />

1969 Istituzione Servizio <strong>di</strong> <strong>Neurofisiopatologia</strong><br />

Con DPR 27 marzo 1969, n. 128, negli ospedali vengono<br />

istituiti i Servizi <strong>di</strong> Car<strong>di</strong>ologia (art. 31), <strong>di</strong> Fisiopatologia<br />

Respiratoria (art. 32) e <strong>di</strong> <strong>Neurofisiopatologia</strong> (art. 33).<br />

Per la prima volta si cita esplicitamente la figura del<br />

Tecnico <strong>di</strong> Fisiopatologia.<br />

L’art. 31 prevede che “in relazione alla dotazione organica<br />

del personale sanitario i regolamenti organici devono<br />

prevedere un adeguato numero <strong>di</strong> tecnici <strong>di</strong> fisiopatologia”.<br />

Trattandosi <strong>di</strong> una figura priva <strong>di</strong> iter formativo e <strong>di</strong> specializzazione<br />

riconosciuta, per il relativo inserimento nei<br />

servizi ospedalieri, lo stesso DPR 128/69 all’art. 51 stabilisce<br />

che “sarà ritenuto equipollente alla specializzazione<br />

il servizio ininterrottamente prestato per almeno<br />

tre anni nella medesima <strong>di</strong>sciplina, presso ospedali, cliniche<br />

e istituti universitari o istituti riconosciuti a carattere<br />

scientifico”.<br />

1969 In<strong>di</strong>viduazione delle professioni<br />

Con DPR 27 marzo 1969, n. 130, vengono in<strong>di</strong>viduate e<br />

classificate le figure professionali in varie aree.<br />

Personale tecnico in:<br />

- Ra<strong>di</strong>ologia me<strong>di</strong>ca<br />

- Anatomia patologica<br />

- Istopatologiia<br />

- Laboratorio me<strong>di</strong>co<br />

- Capo tecnico<br />

- Tecnico specializzato<br />

Personale <strong>di</strong> assistenza ostetrica:<br />

- Ostetrica capo<br />

- Ostetrica<br />

Angelo Mastrillo<br />

Presidente AITN <strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>Tecnici</strong> <strong>di</strong> <strong>Neurofisiopatologia</strong><br />

La figura professionale del Tecnico <strong>di</strong> <strong>Neurofisiopatologia</strong> viene in<strong>di</strong>viduata per la prima volta, dal punto <strong>di</strong> vista normativo,<br />

nel 1969. Nei 30 anni successivi sono stati attivati percorsi formativi post scuola secondaria superiore: 9, permanenti<br />

da parte delle Università e, 6 temporanei, da parte delle Regioni. Quasi tutte le scuole sono state trasformate nel 1996 in<br />

Diploma Universitario e nel 2001 in Laurea triennale in 18 Università.<br />

In parallelo, con numerosi interventi normativi è stata prima definita la competenza del Tecnico <strong>di</strong> <strong>Neurofisiopatologia</strong><br />

nella registrazione EEG per la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> morte cerebrale e quin<strong>di</strong> completato il riconoscimento giuri<strong>di</strong>co della professione<br />

con la definizione del relativo Profilo Professionale nel 1994 e del Co<strong>di</strong>ce Deontologico nel 2000.<br />

Nel 2003 il Ministero della Salute ha definitivamente chiarito l’esclusività del Tecnico <strong>di</strong> <strong>Neurofisiopatologia</strong> per l’applicazione<br />

delle varie meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong>agnostiche in Neurofisiologia.<br />

8<br />

Personale <strong>di</strong> assistenza <strong>di</strong>retta:<br />

- Capo sala<br />

- Infermiere professionale specializzato<br />

- Infermiere professionale<br />

- Vigilatrice d’infanzia<br />

- Infermiere generico<br />

- Puericultrice<br />

Personale <strong>di</strong> assistenza me<strong>di</strong>ca e assistenza sociale:<br />

- Assistente Sanitaria Visitatrice<br />

- Assistente Sociale<br />

Personale <strong>di</strong> assistenza ai servizi speciali:<br />

- Terapista della riabilitazione nelle varie qualificazioni<br />

Personale <strong>di</strong>rigente e con funzione <strong>di</strong>dattica nelle scuole<br />

per Infermieri:<br />

- Capo Servizi sanitari Ausiliari<br />

- Direttore Didattico<br />

- Vice Direttore Didattico<br />

Altre figure sono in<strong>di</strong>viduate dal DPR 128, che istituisce i<br />

Servizi <strong>di</strong> Dietetica (art. 27), <strong>di</strong> Car<strong>di</strong>ologia (art. 31),<br />

Fisiopatologia Respiratoria (art. 32) e <strong>Neurofisiopatologia</strong><br />

(art. 33):<br />

- Dietista (citato all’art. 132 del DPR 130)<br />

- Tecnico <strong>di</strong> Fisiopatologia<br />

1972 Scuole Università <strong>di</strong> Roma e Bologna<br />

Per rispondere ai Decreti 128 e 130 del 1969, lo Stato istituisce<br />

le prime due scuole universitarie <strong>di</strong>rette a fini speciali<br />

(SDAF) per <strong>Tecnici</strong> Neurofisiopatologi (TNFP): presso<br />

l’Università <strong>di</strong> Roma (DPR 2 giugno 1972, n. 436) e presso


l’Università <strong>di</strong> Bologna (DPR 31 ottobre 1972, n. 1010).<br />

Promotori dell’istituzione e rispettivi Direttori sono stati<br />

il Prof. Gianfranco Ricci <strong>di</strong> Roma e il Prof. Elio Lugaresi<br />

<strong>di</strong> Bologna.<br />

Entrambe sono a durata biennale, e <strong>di</strong>venteranno triennali<br />

nel 1988 e nel 1991.<br />

Il numero delle iscrizioni è limitato a 15 per ciascuna<br />

scuola e come requisito <strong>di</strong> accesso prevedono il superamento<br />

<strong>di</strong> una prova <strong>di</strong> ammissione e il possesso del<br />

<strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a superiore.<br />

Fa eccezione Roma che in via transitoria consente l’ammissione<br />

anche a persone che posseggono il titolo <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o della scuola d’obbligo e che svolgono già funzioni<br />

<strong>di</strong> tecnico. Trattasi <strong>di</strong> un riferimento implicito all’<br />

art.51 del DPR 128/69.<br />

1974 Mansionario che affida l’esecuzione <strong>di</strong> EEG<br />

all’ Infermiere<br />

Mentre si <strong>di</strong>plomano i primi tecnici <strong>di</strong> Roma e Bologna<br />

l’anno successivo, non si adotta alcuna norma per favorirne<br />

l’inserimento nei servizi ospedalieri; anzi, paradossalmente<br />

le mansioni del TNFP vengono assegnate<br />

all’Infermiere professionale con DPR 14 marzo<br />

1974, n. 225; l’art 2, punto 12, lettera g. e affida<br />

all’Infermiere la “esecuzione <strong>di</strong> trattamenti <strong>di</strong>agnostici<br />

... applicazioni elettriche più semplici, esecuzione <strong>di</strong><br />

ECG, EEG e similari ... su prescrizione e sotto controllo<br />

me<strong>di</strong>co”.<br />

Tale mansionario resterà in vigore per circa 25 anni,<br />

essendo stato abrogato solo nel 1999 dalla Legge 26 febbraio<br />

1999, n. 42.<br />

Ciò costituirà un rilevante ostacolo per il regolare inserimento<br />

dei tecnici <strong>di</strong>plomati.<br />

1976 Primi Concorsi per TNFP<br />

Gli ospedali iniziano a ban<strong>di</strong>re concorsi specifici per<br />

TNFP, a Terni, Pisa, Reggio Emilia, Bologna. Come<br />

requisito si fa riferimento a quelli <strong>di</strong> Tecnico <strong>di</strong><br />

Laboratorio, <strong>di</strong> cui al DPR 130, art. 132, punto 3:<br />

“Diploma <strong>di</strong> scuola speciale universitaria alla quale si<br />

accede con <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> secondo grado”.<br />

In alcuni casi si applica invece l’art 51 del DPR 128:<br />

anzianità <strong>di</strong> servizio <strong>di</strong> almeno tre anni con funzioni <strong>di</strong><br />

tecnico EEG.<br />

1977 Scuola Università <strong>di</strong> Ancona<br />

Viene istituita la terza scuola per TNFP presso<br />

l’Università <strong>di</strong> Ancona, con DPR 31 ottobre 1977, n.<br />

1226; massimo 15 iscritti, con durata biennale, che<br />

<strong>di</strong>venterà triennale nel 1991.<br />

1979 Scuola ospedaliera Regione Molise,<br />

a Campobasso<br />

Per la prima volta viene istituita una scuola ospedaliera<br />

presso la USL <strong>di</strong> Campobasso, a durata triennale, con un<br />

massimo <strong>di</strong> 10 iscritti, previo possesso del <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong><br />

scuola me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> superiore. (Delibera Consiglio<br />

Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 1 (<strong>2005</strong>)<br />

STORIA<br />

9<br />

Regionale del Molise 24 settembre 1979, n. 353).<br />

E’ attivo per un solo corso, <strong>di</strong>plomando 9 TNFP.<br />

1979 Stato giuri<strong>di</strong>co del personale<br />

Con DPR 20 <strong>di</strong>cembre 1979, n. 761, Stato giuri<strong>di</strong>co del<br />

personale del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), viene<br />

aggiornato l’elenco delle professioni definite nel 1969<br />

dai DPR n. 128 e n. 130. Fra le professioni tecnico-sanitarie<br />

oltre alle precedenti del 1969 vengono aggiunti:<br />

Tecnico <strong>di</strong> Centri Trasfusionali, Odontotecnico e Ottico.<br />

Non viene però inserito il Tecnico <strong>di</strong><br />

<strong>Neurofisiopatologia</strong>.<br />

L’art. 1, comma quarto, rinvia a successivi decreti la<br />

“identificazione dei profili attinenti a figure nuove atipiche<br />

<strong>di</strong> dubbia iscrizione”.<br />

La mancata regolamentazione del TNFP nel DPR 761/79<br />

determinerà nei 10 anni successivi seri ostacoli per l’assunzione<br />

dei TNFP che nel 1979 sono circa un centinaio,<br />

<strong>di</strong> cui una ventina erano già inseriti.<br />

Si stima che gli operatori addetti siano circa 800, appartenenti<br />

a varie qualifiche: Infermiere professionale,<br />

Infermiere generico e anche Ausiliario.<br />

1980 Scuola Università <strong>di</strong> Pavia<br />

Viene istituita la quarta scuola presso l’Università <strong>di</strong><br />

Pavia con DPR 3 giugno 1980, n. 584; si <strong>di</strong>stingue rispetto<br />

alle precedenti tre per la durata triennale e per la<br />

<strong>di</strong>versa denominazione: Tecnico <strong>di</strong> Neurofisiologia<br />

Clinica.<br />

Il numero delle iscrizioni è analogo alle altre scuole,<br />

pari a 15.<br />

Per i primi 5 anni, consente l’iscrizione anche a persone<br />

con titolo <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a inferiore che svolgono da<br />

almeno 5 anni mansioni <strong>di</strong> tecnico presso strutture universitarie<br />

o ospedaliere.<br />

1981 Scuole Università <strong>di</strong> Genova, Napoli e Milano<br />

Seguono altre tre scuole a durata triennale istituite il 31<br />

ottobre presso le Università <strong>di</strong> Genova (DPR 969), Napoli<br />

(DPR 1095) e Milano (DPR 1114).<br />

La scuola <strong>di</strong> Genova, in analogia a quella <strong>di</strong> Pavia, consente<br />

l’accesso anche con titolo <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a superiore associato<br />

a servizio prestato come tecnico per almeno 5 anni.<br />

1982 Normativa concorsuale<br />

Con Decreto del Ministro della Sanità 30 gennaio 1982<br />

viene emanata la nuova normativa concorsuale per il<br />

personale sanitario in<strong>di</strong>viduato dal DPR 761/79.<br />

Con l’art. 81, sono fissati i requisiti i requisiti del personale<br />

tecnico-sanitario: “<strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola speciale universitaria…;<br />

attestato <strong>di</strong> corso <strong>di</strong> abilitazione … <strong>di</strong><br />

durata almeno biennale, svolto in presi<strong>di</strong> del Servizio<br />

sanitario nazionale, al quale si accede con <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong><br />

istruzione secondaria <strong>di</strong> secondo grado”.<br />

Di fatto vengono riconosciuti idonei i titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a<br />

durata biennale rilasciati sia dagli ospedali e sia dalla<br />

Università.


1983 Scuola ospedaliera Regione Friuli, a Trieste<br />

Nasce la seconda scuola ospedaliera presso la USL 1<br />

<strong>di</strong> Trieste, con Delibera <strong>di</strong> Giunta della Regione Friuli<br />

19 gennaio 1983, n. 29. Durata triennale e 25 posti<br />

<strong>di</strong>sponibili.<br />

Il titolo <strong>di</strong> base è quello <strong>di</strong> Tecnico <strong>di</strong> Fisiopatologia,<br />

con i primi 2 anni in comune e il terzo anno orientato<br />

su 4 <strong>di</strong>stinti in<strong>di</strong>rizzi:<br />

- Car<strong>di</strong>orespiratorio<br />

- Rianimatorio<br />

- Nefrologico<br />

- Oto-Neuro-Oftalmologico<br />

1987 Riconoscimento della Regione<br />

Emilia Romagna<br />

Si ha il primo atto <strong>di</strong> riconoscimento del TNFP: la<br />

Regione Emilia Romagna con Delibera del 17 febbraio<br />

1987, n. 503 - 80, stabilisce l’inserimento fra le<br />

professioni del Servizio Sanitario e come requisito<br />

chiede “il possesso del <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola speciale universitaria”.<br />

Il provve<strong>di</strong>mento riguarda altre tre professioni:<br />

Tecnico <strong>di</strong> Fisiopatologia Car<strong>di</strong>ocircolatoria, Tecnico<br />

<strong>di</strong> Car<strong>di</strong>ochirurgia e Tecnico Au<strong>di</strong>oprotesista.<br />

1988 Riconoscimento del Ministero della Sanità<br />

Seguendo l’iniziativa della Regione Emilia Romagna,<br />

anche il Ministero della Sanità, con Decreto 26 gennaio<br />

1988, n. 30, istituisce la figura e il profilo del TNFP.<br />

Il provve<strong>di</strong>mento riguarda altre quattro professioni:<br />

Au<strong>di</strong>oprotesista, Podologo, Tecnico <strong>di</strong><br />

Angiocar<strong>di</strong>ochirurgia e Igienista dentale.<br />

Requisito <strong>di</strong> ammissione ai concorsi è “attestato <strong>di</strong><br />

corso <strong>di</strong> abilitazione <strong>di</strong> durata almeno biennale, svolto<br />

in presi<strong>di</strong> del SSN cui si accede con <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> istruzione<br />

secondaria <strong>di</strong> secondo grado o presso strutture<br />

universitarie”.<br />

Nonostante il riconoscimento ministeriale, rimangono<br />

dubbi circa il personale a cui affidare l’esecuzione dell’esame<br />

EEG. Il DM 30/1988 avrebbe dovuto abrogare la<br />

parte del mansionario dell’Infermiere relativamente<br />

all’EEG (DPR 225/74, art. 1, 12 g.).<br />

1988 Scuola Università <strong>di</strong> Pisa<br />

Con Decreto Rettorale, DR 31 ottobre 1988, presso<br />

l’Università <strong>di</strong> Pisa viene istituita l’ottava scuola. Numero<br />

<strong>di</strong> iscrizioni limitato a 10.<br />

1990 Scuola Università <strong>di</strong> Siena<br />

Con Decreto Rettorale, DR 4 maggio 1990, presso<br />

l’Università <strong>di</strong> Siena viene istituita la nona e ultima scuola<br />

universitaria <strong>di</strong>retta a fini speciali. Numero <strong>di</strong> iscrizioni<br />

limitato a 4.<br />

1990 Contratto <strong>di</strong> lavoro<br />

Con DPR 28 novembre 1990, n. 384, per la prima volta<br />

Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 1 (<strong>2005</strong>)<br />

STORIA<br />

10<br />

il TNFP è inserito fra le professioni del SSN; avviene nell’ambito<br />

del “contratto <strong>di</strong> lavoro per il personale del<br />

comparto del SSN”, che recepisce il DM 26 gennaio<br />

1988, n. 30.<br />

1990 Scuola ospedaliera Regione Sicilia,<br />

a Palermo<br />

La Regione Sicilia, ai sensi del DM 30/1988, istitui-sce a<br />

presso la USL 58 <strong>di</strong> Palermo il primo corso per TNFP<br />

per 10 iscritti (Delibera AS 15 novembre 1990, n. 87065).<br />

Seguiranno altri 3 corsi, da cui si <strong>di</strong>plomano 33 tecni-ci<br />

fino al 1997.<br />

1990 Scuola ospedaliera Regione Toscana,<br />

riservata a Infermieri<br />

La Regione Toscana, con Delibera del Consiglio 28<br />

<strong>di</strong>cembre 1990, n. 392, istituisce un corso riservato a-gli<br />

Infermieri che prima del DM 30/88 erano addetti a mansioni<br />

<strong>di</strong> TNFP.<br />

Le se<strong>di</strong> <strong>di</strong> corso sono le USL 10 D <strong>di</strong> Firenze, 12 <strong>di</strong> Pisa<br />

e 30 <strong>di</strong> Siena.<br />

Il corso si conclude nel 1993 con 38 <strong>di</strong>plomati sui 45<br />

iscritti e sui 54 aventi <strong>di</strong>ritto.<br />

Non tutti gli IP chiedono poi l’inquadramento come<br />

TNFP per non perdere la specifica indennità infermieristica<br />

prevista dal contratto <strong>di</strong> lavoro.<br />

Gli Infermieri iscritti al corso e che non hanno superato<br />

l’esame rimangono a svolgere mansioni <strong>di</strong> TNFP,<br />

come gli Infermieri che non erano stati ammessi al<br />

corso.<br />

1991 Scuola ospedaliera Regione Sicilia,<br />

a Messina<br />

La Regione Sicilia istituisce un secondo corso per 15<br />

posti presso la USL 41 <strong>di</strong> Messina (Delibera AS 22 giugno<br />

1991, n. 93545).<br />

1992 Abrogazione Decreto 26 gennaio 1998, n. 30<br />

Viene abrogato il DM 30/1988. L’intervento è del TAR<br />

del Lazio con sentenza 4 marzo 1992, n. 316, in risposta<br />

al ricorso presentato dal sindacato CGIL contro l’abuso<br />

<strong>di</strong> decretazione sul tema <strong>di</strong> inquadramento del<br />

personale e la mancata consultazione delle<br />

Organizzazioni sindacali.<br />

1993 Scuola ospedaliera Regione Sardegna<br />

La Regione Sardegna istituisce due corsi per 15 posti<br />

ciascuno presso le USL 1 <strong>di</strong> Sassari e 21 <strong>di</strong> Cagliari<br />

(Delibera <strong>di</strong> Giunta 30 novembre 1993, n. 45/52).<br />

Trattasi degli ultimi due corsi dei nove attivati presso gli<br />

ospedali; tutti si limitano ad un solo anno, tranne<br />

Palermo che prosegue fino a 4 anni, con gli ultimo <strong>di</strong>plomati<br />

nel 1997. In totale i <strong>di</strong>plomati delle 9 scuole<br />

ospedaliere sono circa 150.<br />

Mentre i <strong>di</strong>plomati delle 9 scuole universitarie attivate<br />

dal 1974 sono circa 1.000.


1994 Esecuzione EEG per accertamento <strong>di</strong> morte<br />

cerebrale<br />

Si conferma il riconoscimento del TNFP da parte del<br />

Ministero della Sanità che lo inserisce nel Decreto 22<br />

agosto 1994, n. 582, “Regolamento recante le modalità<br />

per l’accertamento e la certificazione <strong>di</strong> morte”, affidandogli<br />

l’esecuzione dell’esame elettroencefalografico<br />

(EEG).<br />

Rimane tuttavia ancora in vigore la norma che affida<br />

anche all’Infermiere l’esecuzione dell’esame EEG:<br />

“L’esecuzione delle indagini EEG deve essere effettuata<br />

da tecnici <strong>di</strong> neurofisiopatologia sotto supervisione<br />

me<strong>di</strong>ca. In mancanza <strong>di</strong> tale figura professionale, in<br />

via transitoria e ad esaurimento e sempre sotto supervisio-ne<br />

me<strong>di</strong>ca, l’esecuzione può essere affidata a tecnici<br />

e/o infermieri professionali adeguatamente formati a<br />

svol-gere tali mansioni”.<br />

1994-95 Istituzione dei Profili professionali<br />

Dal 14 settembre 1994 al 15 marzo 1995 vengono definiti<br />

i Profili professionali delle professioni sanitarie, ai<br />

sensi del D.L.vo 30 <strong>di</strong>cembre 1992, n. 502.<br />

Il Ministero della Sanità emana appositi e specifici<br />

Decreti per le seguenti 14 professioni:<br />

- Dietista (DM 744, 14-9-1994)<br />

- Fisioterapista (DM 741, 14-9-1994)<br />

- Igienista Dentale (DM 669, 14-9-1994)<br />

- Infermiere (DM 739, 14-9-1994)<br />

- Logope<strong>di</strong>sta (DM 742, 14-9-1994)<br />

- Ortottista Assistente <strong>di</strong> Oftalmologia<br />

(DM 743, 14-9-1994)<br />

- Ostetrica (DM 740, 14-9-1994)<br />

- Podologo (DM 666, 14-9-1994)<br />

- Tecnico Au<strong>di</strong>ometrista (DM 667, 14-9-1994)<br />

- Tecnico Au<strong>di</strong>oprotesista (DM 668, 14-9-1994)<br />

- Tecnico <strong>di</strong> <strong>Neurofisiopatologia</strong><br />

(DM 183, 15-3-1995)<br />

- Tecnico sanitario <strong>di</strong> Laboratorio Biome<strong>di</strong>co<br />

(DM 745, 26-6-1994)<br />

- Tecnico Ortope<strong>di</strong>co (DM 665, 14-9-1994)<br />

- Tecnico sanitario <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>ologia Me<strong>di</strong>ca<br />

(DM 746, 26-6-1994)<br />

Il profilo del TNFP è l’ultimo ad essere definito in or<strong>di</strong>ne<br />

cronologico e al <strong>di</strong> fuori dei 13 profili del 1994.<br />

1995 Consiglio <strong>di</strong> Stato sulle competenze del tecnico<br />

<strong>di</strong> <strong>Neurofisiopatologia</strong><br />

19 gennaio 1995, n.228. Il profilo professionale del tecnico<br />

<strong>di</strong> neurofisiopatologia, <strong>di</strong>sciplinato dal DM sanità<br />

n. 183 del 15.3.95, ha valore riassuntivo dei compiti corrispondenti<br />

alle mansioni da espletare stabilite con fonti<br />

specifiche ovvero desumibili, in <strong>di</strong>fetto, dalla normativa<br />

sui percorsi formativi.<br />

Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 1 (<strong>2005</strong>)<br />

STORIA<br />

11<br />

1995 Proposta corsi riqualificazione<br />

per Infermieri addetti all’EEG<br />

La definizione dei Profili <strong>di</strong> Infermiere e <strong>di</strong> TNFP porta<br />

le rispettive organizzazioni professionali AITN<br />

(<strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>Tecnici</strong> <strong>Neurofisiopatologia</strong>) e<br />

IPASVI (Federazione Nazionale Infermieri Professionali)<br />

a trovare insieme alla SINC (Società Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

Neurofisiologia Clinica) un accordo per definire la posizione<br />

degli Infermieri addetti all’EEG “da almeno 4<br />

anni alla data del 15 marzo 1995”.<br />

Allo scopo <strong>di</strong> garantire gli standard per l’EEG <strong>di</strong> accertamento<br />

<strong>di</strong> morte cerebrale, si propone un corso <strong>di</strong> aggiornamento<br />

professionale obbligatorio e la creazione<br />

<strong>di</strong> un elenco speciale riservato agli Infermieri.<br />

La proposta formulata il 24 maggio 1995 da IPASVI-<br />

AITN-SINC, non viene accolta dal Ministero della Sanità,<br />

che con parere del Consiglio Superiore <strong>di</strong> Sanità<br />

del 17 gennaio 1996, blocca l’attivazione dei corsi <strong>di</strong><br />

riqualificazione e relativo elenco speciale. Chiarisce, tuttavia<br />

che possono essere abilitati solo gli infermieri<br />

addetti in EEG prima del 15 marzo 1992.<br />

“Il Consiglio Superiore <strong>di</strong> Sanità ritiene che ai fini dell’accertamento<br />

<strong>di</strong> morte cerebrale, siano da considerare<br />

adeguatamente formati a svolgere attività <strong>di</strong> registrazione<br />

EEG sotto supervisione me<strong>di</strong>ca, in assenza <strong>di</strong><br />

tecnici <strong>di</strong> <strong>Neurofisiopatologia</strong> o <strong>di</strong> tecnici <strong>di</strong> EEG, in via<br />

transitoria ed ad esaurimento, gli infermieri che alla<br />

data del 15 marzo 1995, abbiano svolto tale attività per<br />

almeno tre anni, in via continuativa a tempo pieno e in<br />

strutture specifiche,previo parere favorevole del <strong>di</strong>rigente<br />

della struttura; che pertanto, non siano necessarie né<br />

l’attivazione <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> aggiornamento professionale<br />

obbligatorio né la creazione <strong>di</strong> un elenco speciale”.<br />

Dalla indagine condotta dall’AITN, stimata alla data del<br />

15 marzo 1985, emerge che nelle strutture sanitarie<br />

ospedaliere e universitarie ci sono 1.305 operatori,<br />

<strong>di</strong>visi a metà fra tecnici e Infermieri professionali e<br />

generici:<br />

- 508 <strong>Tecnici</strong> <strong>di</strong> <strong>Neurofisiopatologia</strong><br />

- 123 <strong>Tecnici</strong> <strong>di</strong> EEG<br />

- 550 Infermieri professionali<br />

- 121 Infermieri generici e Ausiliari<br />

1996 Istituzione Diplomi Universitari<br />

Istituzione dei Diplomi Universitari per i 14 Profili normati<br />

fra il 1994 e il 1995.<br />

Il Decreto dei Ministeri dell’Università e Sanità, 26 luglio<br />

1996 definisce l’or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico che è articolato<br />

su 4.600 ore, <strong>di</strong> cui 1.600 per la parte teorica e 3.000 per<br />

il tirocinio. Sono previsti appositi protocolli d’intesa fra<br />

Regione e Università.<br />

Per il TNFP vengono attivati i corsi in 18 se<strong>di</strong>: 9 tramite la<br />

trasformazione delle precedenti scuole universitarie spe-


ciali (Ancona, Bologna, Genova, Milano, Napoli, Pavia,<br />

Pisa, Roma Sapienza e Siena), e altri 9 <strong>di</strong> prima istituzione<br />

(Catania, Catanzaro, Messina, Padova, Roma Tor Vergata,<br />

Roma Cattolica e Potenza Cattolica, Torino e U<strong>di</strong>ne).<br />

L’or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico prevede un Coor<strong>di</strong>natore dell’insegnamento<br />

tecnico-pratico e <strong>di</strong> tirocinio, appartenente<br />

allo stesso profilo <strong>di</strong> TNFP, e la nomina dei tutor<br />

<strong>di</strong> tirocinio.<br />

Sono attivati anche 8 insegnamenti <strong>di</strong> carattere tecnicopratico<br />

da affidare ai tecnici, sotto il settore F23D<br />

“Scienze infermieristiche e tecniche della riabilitazione<br />

neuropsichiatrica”.<br />

Le <strong>di</strong>scipline sono solo due “Infermieristica clinica in<br />

igiene mentale e Infermieristica clinica in neuropsichiatria<br />

infantile”<br />

1997 Docenza al personale tecnico<br />

Il Ministero dell’Università, con Decreto 23 giugno 1997,<br />

aggiunge nel settore F23D una terza <strong>di</strong>sciplina:<br />

“Tecniche <strong>di</strong> elettrofisiologia e neurofisiopatologia”.<br />

Lo stesso Ministero conferma il 12 <strong>di</strong>cembre 1997, in<br />

risposta ad una interrogazione parlamentare presentata<br />

dall’On. G. Pittella il 30 aprile 1997, che gli insegnamenti<br />

tecnico-pratici vanno affidati al personale dello<br />

specifico profilo professionale, a prescindere dall’appartenenza<br />

al ruolo del servizio sanitario nazionale o<br />

Universitario.<br />

1997 Requisiti d’idoneità se<strong>di</strong> dei D.U. e tutor<br />

Con Decreto 24 settembre 1997 i Ministri dell’Università<br />

e della Sanità stabiliscono i “requisiti <strong>di</strong> idoneità delle<br />

strutture”, che prevedono un rapporto studenti tutor tra<br />

uno a uno e due a uno.<br />

1997 Progetto per la formazione complementare<br />

post-base<br />

Su richiesta del Ministero della Sanità, l’associazione<br />

AITN elabora insieme ad alcuni presidenti <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong><br />

DU (Prof. E. Lugaresi, Prof. G. Ricci, Prof. E. Rosa<strong>di</strong>ni,<br />

Prof. S. Passero) la proposta per l’attivazione <strong>di</strong> Corsi a<br />

durata annuale per tre settori:<br />

- Fisiopatologia Vascolare<br />

- Fisiopatologia Respiratoria<br />

- Fisiopatologia Uro-Genitale<br />

La proposta inviata il 24 novembre 1997 non viene recepita,<br />

anche perché si attende che venga definita l’equipollenza<br />

dei titoli precedenti ai DU, per chiarire chi<br />

potrà iscriversi.<br />

1999 Contratto <strong>di</strong> lavoro<br />

Il 7 aprile 1999 viene firmato il Contratto <strong>di</strong> lavoro del<br />

Comparto sanità 1998/2001 per 22 profili professionali;<br />

quello del TNFP è inserito fra il personale tecnicosanitario.<br />

Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 1 (<strong>2005</strong>)<br />

STORIA<br />

12<br />

Dopo i 14 profili decretati fra il 1994 e il 1995, i profili<br />

in<strong>di</strong>viduati dal Ministero della Sanità <strong>di</strong>ventano 22; fra il<br />

1997 e il 1998 vengono sono stati normati altri 8 profili:<br />

- Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva<br />

(DM 56, 17-1-1997)<br />

- Tecnico dell’educazione e riabilitazione psichiatrica e<br />

psicosociale (DM 57,17-1-1997)<br />

- Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi<br />

<strong>di</strong> lavoro (DM 58, 17-1-1997)<br />

- Terapista Occupazionale (DM 136, 17-1-1997)<br />

- Assistente Sanitario (DM 69, 17-1-1997)<br />

- Infermiere Pe<strong>di</strong>atrico (DM 70, 17-1-1997)<br />

- Tecnico <strong>di</strong> fisiopatologia car<strong>di</strong>ocircolatoria e perfusione<br />

car<strong>di</strong>ovascolare (DM 316,27-7-98)<br />

- Educatore Professionale (DM 520, 8-10-1998)<br />

1999 Abrogazione mansionario Infermiere<br />

e definizione competenze delle professioni<br />

Con Legge 26 febbraio 1999, n. 42 si ha la definitiva<br />

regolamentazione delle professioni sanitarie in<strong>di</strong>viduate<br />

con relativo Profilo professionale.<br />

All’art. 1 punto 2 è abrogato il mansionario<br />

dell’Infermiere (DPR 225/1974) e sancito che:<br />

“Il campo proprio <strong>di</strong> attività e <strong>di</strong> responsabilità … è<br />

determinato dai contenuti dei relativi profili professionali<br />

e degli or<strong>di</strong>namenti <strong>di</strong>dattici dei rispettivi corsi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ploma universitario e <strong>di</strong> formazione post-base nonché<br />

degli specifici co<strong>di</strong>ci deontologici”.<br />

2000 Co<strong>di</strong>ce deontologico<br />

Il 6 aprile viene approvato il Co<strong>di</strong>ce deontologico da<br />

parte della <strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>Tecnici</strong><br />

<strong>Neurofisiopatologia</strong>.<br />

2000 Equipollenza titoli<br />

Con Decreto del 27 luglio 2000, Il Ministero della Sanità,<br />

stabilisce l’equipollenza al Diploma Universitario <strong>di</strong><br />

TNFP <strong>di</strong> tutti i titoli rilasciati dalle precedenti 9 scuole<br />

regionali e 9 scuole universitarie, “ai fini dell’esercizio<br />

professionale e dell’accesso alla formazione post-base”.<br />

2000 Formazione del personale per la <strong>di</strong>rigenza<br />

Con Legge 10 agosto 2000, n.251, si conferma l’appartenenza<br />

del TNFP all’area tecnico-sanitaria (art. 3) e si<br />

prevede la formazione universitaria (art. 5) post <strong>di</strong>ploma<br />

universitario per la formazione del personale a cui<br />

affidare funzioni organizzative e <strong>di</strong>dattiche.<br />

2000 Verso la trasformazione dei DU in Laurea<br />

Con documento del 26 ottobre 2000 il Ministero<br />

dell’Università presenta il progetto per la trasformazione<br />

dei DU in Laurea triennale <strong>di</strong> primo livello.<br />

Fra le classi delle Lauree delle professioni sanitarie,<br />

quella del TNFP è inserita nella area delle “Professioni<br />

sanitarie tecniche”.


La trasformazione deriva dal DM Università del 3 novembre<br />

1999, n.509, che prevede in generale per tutti i<br />

corsi universitari una laurea <strong>di</strong> primo livello, triennale,<br />

seguita dalla laurea specialistica <strong>di</strong> secondo livello,<br />

biennale e da relativi master della durata <strong>di</strong> un anno.<br />

Nella laurea <strong>di</strong> primo livello vengono confermate le ore<br />

dei DU, da 4.600 si passa a 4.500.<br />

2001 Mo<strong>di</strong>ficata la normativa concorsuale<br />

per il personale delle Aziende Sanitarie<br />

Con Decreto del Presidente della Repubblica 27 marzo<br />

2001, n. 220 viene mo<strong>di</strong>ficata la precedente normativa<br />

concorsuale del 30 gennaio 1982; l’art 31 prevede:<br />

“Concorso per titoli ed esami per la figura <strong>di</strong> operatore<br />

professionale sanitario del personale tecnico-sanitario 1.<br />

Per il personale appartenente al profilo professionale <strong>di</strong><br />

tecnico sanitario <strong>di</strong> laboratorio biome<strong>di</strong>co, tecnico sanitario<br />

<strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ologia me<strong>di</strong>ca, tecnico <strong>di</strong> neurofisiopatologia,<br />

tecnico ortope<strong>di</strong>co e tecnico della fisiopatologia car<strong>di</strong>ocircolatoria<br />

e perfusionecar<strong>di</strong>ovascolare il requisito<br />

specifico <strong>di</strong> ammissione al concorso è il <strong>di</strong>ploma universitario,<br />

conseguito ai sensi dell'articolo 6, comma 3, del<br />

decreto legislativo 30 <strong>di</strong>cembre 1992, n. 502, e successive<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni, ovvero i <strong>di</strong>plomi e attestati conseguiti<br />

in base al precedente or<strong>di</strong>namento riconosciuti equipollenti,<br />

ai sensi delle vigenti <strong>di</strong>sposizioni, al <strong>di</strong>ploma universitario<br />

ai fini dell'esercizio dell'attività professionale e<br />

dell'accesso ai pubblici uffici”.<br />

2001 Ripartizione dei profili professionali in 4 aree<br />

Con DPR 29 marzo 2001 il profilo professionale del tecnico<br />

<strong>di</strong> neurofisiopatologia è inserito fra le professioni<br />

tecnico-sanitarie, nell’area “tecnico-<strong>di</strong>agnostica”, insieme<br />

al Tecnico Au<strong>di</strong>ometrista, al Tecnico <strong>di</strong> Laboratorio<br />

biome<strong>di</strong>co e Tecnico <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>ologia.<br />

2001 Trasformazione dei Corsi DU<br />

in Laurea triennale<br />

Con Decreto interministeriale Università-Sanità del 2<br />

aprile 2001, vengono istituiti i corsi <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> primo<br />

livello, a durata triennale, e <strong>di</strong> secondo livello specialistica,<br />

a durata biennale. Sono previste 4 classi <strong>di</strong> laurea<br />

in:<br />

- Professioni sanitarie infermieristiche e ostetrica<br />

- Professioni sanitarie della riabilitazione<br />

- Professioni sanitarie tecniche<br />

- Professioni sanitarie della prevenzione<br />

Il Tecnico <strong>di</strong> <strong>Neurofisiopatologia</strong> è inserito nella terza<br />

classe “sanitarie tecniche”.<br />

Vengono attivati 180 posti in 17 Università: Ancona (10),<br />

Bologna (10), Catania (5), Catanzaro (14), Genova (5),<br />

Messina (10), Milano (10), Napoli Federico II (30),<br />

Padova (6), Pavia (15), Pisa (10), Roma Sapienza (6),<br />

Roma Tor Vergata (20), Roma Cattolica (5), Siena (4),<br />

Torino (8) e U<strong>di</strong>ne (12). Le domande presentate sono in<br />

totale 198.<br />

Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 1 (<strong>2005</strong>)<br />

STORIA<br />

13<br />

Per l’accesso alla laurea specialistica biennale, l’art. 5,<br />

comma 2 stabilisce che:<br />

“Gli atenei, per i fini <strong>di</strong> cui ai commi 1 e 2, verificano il<br />

possesso dei requisiti curricolari e l’adeguatezza della<br />

personale preparazione del laureato con riferimento<br />

anche alle specifiche esperienze professionali, maturate<br />

in almeno cinque anni <strong>di</strong> attività lavorativa <strong>di</strong>pendente<br />

in strutture sanitarie accre<strong>di</strong>tate, caratterizzate dall’esercizio<br />

<strong>di</strong> funzioni professionali proprie del titolo <strong>di</strong><br />

laurea conseguito e coerenti con l’obiettivo del corso <strong>di</strong><br />

laurea specialistica”.<br />

2001 Riconoscimento dei titoli pregressi per accedere<br />

alla laurea specialistica biennale e ai master<br />

annuali.<br />

Il 21 <strong>di</strong>cembre 2001 il Senato approva la Legge n. 1, 8<br />

gennaio 2002, con la quale riconosce che i <strong>di</strong>plomi conseguiti<br />

secondo la normativa precedente, “sono vali<strong>di</strong> ai<br />

fini dell’accesso ai corsi <strong>di</strong> laurea specialistica, ai master<br />

ed altri corsi ...”.<br />

Per il Tecnico <strong>di</strong> <strong>Neurofisiopatologia</strong> si tratta dei titoli<br />

rilasciati dai Corsi <strong>di</strong> DU, dalle Scuole Universitarie<br />

<strong>di</strong>rette a fini speciali e dalle Scuole regionali, post scuola<br />

secondaria superiore, che il DM 27 luglio 2000 aveva<br />

riconosciuto equipollenti fra loro, <strong>di</strong> cui in tabella.<br />

2002 Corsi <strong>di</strong> laurea in 17 Università<br />

I posti per i Corsi <strong>di</strong> Laurea sono 193, su cui vengono<br />

presentate 193 domande. Rispetto alle 17 Università del<br />

2001, viene sospeso il Corso <strong>di</strong> Genova. I posti delle<br />

altre Università sono: Ancona (10), Bologna (15),<br />

Catania (5), Catanzaro (14), Messina (10), Milano (15),<br />

Napoli Federico II (30), Padova (6), Pavia (15), Pisa<br />

(10), Roma Sapienza (6), Roma Tor Vergata (20), Roma<br />

Cattolica (5), Siena (4), Torino (8) e U<strong>di</strong>ne (15).<br />

2002 Confermato l’EEG nel tariffario dell’Infermiere<br />

Il 31 ottobre 2002 la Federazione Infermieri IPASVI trasmette<br />

alla AITN il proprio “nomenclatore-tariffario”<br />

approvato il 3 marzo 2002 in cui inserisce nuovamente<br />

l’EEG fra le prestazioni dell’Infermiere.<br />

2002 I <strong>Tecnici</strong> dell’AITN chiedono al Ministero<br />

della Salute un intervento verso l’IPASVI<br />

Il 20 novembre 2004 l’AITN chiede all’IPASVI <strong>di</strong> cancellare<br />

l’EEG dal “nomenclatore-tariffario” dell’Infermiere.<br />

La richiesta è segnalata ai Ministero della Salute, ai<br />

Sindacati CGIL-CISL-UIL e alle Conferenze dei Corsi <strong>di</strong><br />

Laurea Professioni Sanitarie e dei Presi<strong>di</strong> della Facoltà <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia.<br />

2003 Mozioni dei Sindacati e dell’Università<br />

Intervento presso il Ministero della Salute con rispettive<br />

mozioni da parte della Conferenza Corsi <strong>di</strong> Laurea e dei<br />

Presi<strong>di</strong> della Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia, il 23 gennaio<br />

e 12 febbraio 2003, e da parte dei Sindacati CGIL-<br />

CISL-UIL, il 22 aprile 2003.


2003 Il Ministero della Salute chiarisce che l’EEG<br />

non compete all’Infermiere.<br />

Con nota del 22 maggio 2003 in<strong>di</strong>rizzata alla Federazione<br />

IPASVI e all’AITN, il Ministero della Salute chiarisce<br />

l’esclusività del Tecnico <strong>di</strong> <strong>Neurofisiopatologia</strong><br />

sull’EEG, e la norma transitoria per gli Infermieri addetti<br />

all’EEG prima del 15 marzo 1992.<br />

2003 Corsi <strong>di</strong> laurea in 15 Università<br />

I posti per i Corsi <strong>di</strong> Laurea sono 192, su cui vengono<br />

presentate 183 domande. Rispetto alle 16 Università del<br />

2002, vengono sospesi i Corsi <strong>di</strong> Catania e Catanzaro,<br />

mentre si aggiungono per la prima volta Bari (10) e<br />

Roma Sapienza II (15). I posti delle altre Università<br />

sono: Bologna (12), Messina (10), Milano (15), Napoli<br />

Federico II (20), Padova (8), Pavia (10), Pisa (15), Roma<br />

Sapienza (15), Roma Tor Vergata (20), Roma Cattolica<br />

(15), Siena (4), Torino (8) e U<strong>di</strong>ne (15).<br />

2004 Accordo Infermieri IPASVI e <strong>Tecnici</strong> AITN<br />

Il 6 maggio 2004 presso il Ministero della Salute i<br />

Presidenti dell’IPASVI e dell’AITN ratificano un accordo<br />

per favorire la sostituzione degli Infermieri con i <strong>Tecnici</strong><br />

Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 1 (<strong>2005</strong>)<br />

STORIA<br />

14<br />

e chiedono al Ministero <strong>di</strong> sensibilizzare in tale senso le<br />

Regioni e tramite queste le Aziende Sanitarie ed<br />

Ospedaliere.<br />

Il 1° giugno 2004 il Ministero trasmette alle Regioni una<br />

nota ad hoc con l’accordo AITN-IPASVI. Seguono gli<br />

interventi <strong>di</strong> varie Regioni verso le rispettive ASL.<br />

2004 La Federazione IPASVI cancella l’EEG dal<br />

tariffario<br />

Il 5 luglio 2004 la Federazione IPSVI comunica all’AITN<br />

che il Comitato centrale ha deliberato l’eliminazione<br />

dell’EEG dal tariffario dell’Infermiere.<br />

2004 Corsi <strong>di</strong> laurea in 19 Università<br />

I posti per i Corsi <strong>di</strong> Laurea sono 241, su cui vengono<br />

presentate 261 domande. Dalle 15 Università del 2003 si<br />

passa a 19 con la prima attivazione per Firenze (16);<br />

nelle altre Università: Bari (10), Bologna (12), Catania<br />

(18), Genova (15), Messina (7), Milano (15), Napoli<br />

Federico II (20), Padova (8), Pavia (10), Pisa (12), Roma<br />

Cattolica (10), Potenza Roma Cattolica (10), Roma<br />

Sapienza I (12), Roma Sapienza II (23), Roma Tor<br />

Vergata (15), Siena (5), Torino (8) e U<strong>di</strong>ne (15).<br />

PROFILO PROFESSIONALE DEL TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA<br />

Decreto Ministero della Sanità, 15 marzo 1995, n. 183<br />

Gazzetta Ufficiale 20 maggio 1995, n. 116<br />

Omissis<br />

1.1. il tecnico <strong>di</strong> neurofisiopatologia è l'operatore sanitario che, in possesso del <strong>di</strong>ploma universitario<br />

abilitante, svolge la propria attività nell'ambito della <strong>di</strong>agnosi delle patologie del sistema nervoso,<br />

applicando <strong>di</strong>rettamente, su prescrizione me<strong>di</strong>ca, le meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong>agnostiche specifiche in campo<br />

neurologico e neurochirurgico (elettroencefalografia, elettroneuromio-grafia, poligrafia, potenziali<br />

evocati, ultrasuoni).<br />

2. a) applica le meto<strong>di</strong>che più idonee per la registrazione dei fenomeni bioelettrici, con <strong>di</strong>retto intervento<br />

sul paziente e sulle apparecchiature ai fini della realizzazione <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> lavoro<br />

<strong>di</strong>agnostico-strumentale o <strong>di</strong> ricerca neurofisiologica pre<strong>di</strong>sposto in stretta collaborazione con il<br />

me<strong>di</strong>co specialista;<br />

2. b) gestisce compiutamente il lavoro <strong>di</strong> raccolta e <strong>di</strong> ottimizzazione delle varie meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong>agnostiche,<br />

sulle quali, su richiesta deve redarre un rapporto descrittivo sotto l'aspetto tecnico;<br />

2. c) ha <strong>di</strong>rette responsabilità nell'applicazione e nel risultato finale della meto<strong>di</strong>ca <strong>di</strong>agnostica utilizzata;<br />

2. d) impiega meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong>agnostico-strumentali per l'accertamento dell'attività elettrocerebrale ai fini<br />

clinici e/o legali;<br />

2. e) provvede alla pre<strong>di</strong>sposizione e controllo della strumentazione delle apparecchiature in dotazione;<br />

2. f) esercita la sua attività in strutture sanitarie pubbliche e private, in regime <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza o libero<br />

professionale.


Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 1 (<strong>2005</strong>)<br />

STORIA<br />

TITOLI DI STUDIO PER L’EQUIPOLLENZA<br />

AL DIPLOMA UNIVERSITARIO DI TECNICO<br />

DI NEUROFISIOPATOLOGIA<br />

Corsi Regionali e Scuole Universitarie Dirette a Fini Speciali per Tecnico Neurofisiopatologo, per Tecnico <strong>di</strong><br />

<strong>Neurofisiopatologia</strong>, per Tecnico <strong>di</strong> Fisiopatologia, per Tecnico <strong>di</strong> Neurofisiologia Clinica<br />

SCUOLE UNIVERSITARIE DIRETTE A FINI SPECIALI<br />

- Roma, DPR n. 436, 2/6/1972, a durata biennale - DPR 19/12/1988, triennale.<br />

- Bologna, DPR n. 1010, 31/10/1972, a durata biennale - DR 10/1/1991, triennnale.<br />

- Ancona, DPR n. 1226, 31/10/1977, a durata biennale - DR 7/3/1991, triennale.<br />

- Pavia, DPR n. 584 3/6/1980, a durata triennale - DR 21/7/1989, triennale<br />

- Milano, DPR n. 1114, 31/10/1981, a durata biennale - DR 31/5/1990 triennale.<br />

- Genova, DPR n. 969, 31/10/1981, a durata triennale<br />

- Napoli, DPR n. 1095, 31/10/1981, a durata triennale.<br />

- Pisa, DPR 31/10/1988, a durata triennale.<br />

- Siena, DR 4/5/1990, a durata triennale.<br />

CORSI ISTITUITI DALLE REGIONI PRESSO USL E OSPEDALI<br />

- Regione Molise, Delibera Consiglio Regionale n. 353 del 24/91979.<br />

Campobasso USL. Unico corso a durata biennale.<br />

Titolo: Diploma <strong>di</strong> Tecnico <strong>di</strong> <strong>Neurofisiopatologia</strong>.<br />

- Regione Friuli Venezia Giulia, Delibera Giunta Regionale n. 29 del 19/1/1983.<br />

Trieste USL 1. Unico corso a durata triennale.<br />

Titolo: Idoneità Corso per <strong>Tecnici</strong> <strong>di</strong> Fisiopatologia, a in<strong>di</strong>rizzo oto-neuro-oculistico<br />

- Regione Toscana, Delibera Consiglio Regionale N. 392 del 28/12/1990<br />

Firenze USL 10D, Pisa USL 12, Siena USL 30. Unico corso a durata biennale riservato<br />

a infermieri già addetti alle EEG.<br />

Titolo: Diploma <strong>di</strong> abilitazione <strong>di</strong> Tecnico <strong>di</strong> <strong>Neurofisiopatologia</strong>.<br />

- Regione Sicilia, Delibere Assessore Sanità 15/11/1990, n. 87065 e 22/6/1991, n. 93545<br />

Palermo USL 58 (DA 15/11/1990, n. 87065). Quattro Corsi a durata triennale<br />

Messina USL 41 (DA 22/06/1991, n. 93545). Unico corso a durata triennale.<br />

Titolo: Diploma <strong>di</strong> Tecnico <strong>di</strong> <strong>Neurofisiopatologia</strong>.<br />

- Regione Sardegna, deliberazione <strong>di</strong> Giunta 30/11/1993 n. 45/52<br />

Sassari USL 1 e Cagliari USL 21. Unico corso a durata triennale.<br />

Titolo: Diploma <strong>di</strong> Tecnico <strong>di</strong> <strong>Neurofisiopatologia</strong>.<br />

15


Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 1 (<strong>2005</strong>)<br />

RELAZIONI<br />

IL TEST QUANTITATIVO DELLE SENSIBILITA’ TERMICHE:<br />

UN’INTEGRAZIONE ALLA NEUROFISIOLOGIA TRADIZIONALE<br />

E. Mauri, P. Marchettini<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in tecniche <strong>di</strong> <strong>Neurofisiopatologia</strong> dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano<br />

Introduzione al test quantitativo delle sensibilità<br />

termiche<br />

Il QTT (Quantitative Thermal Test) appartiene alla<br />

famiglia dei QST (Quantitative Sensory Test), test psicofisici<br />

che permettono lo stu<strong>di</strong>o e la quantificazione<br />

delle <strong>di</strong>verse modalità sensitive: tatto, vibrazione,<br />

pressione, temperatura.<br />

I QST sono stati sviluppati per migliorare l’accuratezza<br />

dell’esame clinico della sensibilità classicamente<br />

eseguito utilizzando un batuffolo <strong>di</strong> cotone, il <strong>di</strong>apason,<br />

lo spillo e gli stimoli cal<strong>di</strong> e fred<strong>di</strong>. Quantificando<br />

l’intensità degli stimoli applicati è possibile riprodurre<br />

con precisione il metodo d’esame ed ottenere informazioni<br />

utili ad oggettivare i risultati per monitorare,<br />

ad esempio, i <strong>di</strong>sturbi sensitivi subclinici, il corso<br />

naturale del <strong>di</strong>sturbo neurologico o mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

durante i trials farmacologici.<br />

L’introduzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi in grado <strong>di</strong> oggettivare i<br />

risultati dei test sensitivi è avvenuta gradualmente. Nel<br />

1835 Weber inventò il test dei due punti <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione<br />

al fine <strong>di</strong> quantificare le sensazioni cutanee<br />

(Weber, 1835): stimolando la superficie cutanea con<br />

due punte smussate applicate ad un compasso, egli<br />

era in grado <strong>di</strong> misurare la minima <strong>di</strong>stanza in cui i<br />

due punti erano <strong>di</strong>scriminati dal paziente. Nel 1889<br />

Von Frey sviluppò un metodo per quantificare i risultati<br />

dell’esame del tocco leggero (Von Frey, 1922).<br />

Utilizzando una serie <strong>di</strong> peli <strong>di</strong> cavallo <strong>di</strong> rigi<strong>di</strong>tà e<br />

lunghezza <strong>di</strong>verse, standar<strong>di</strong>zzò gli stimoli tattili che<br />

dovevano essere applicati alla cute. Nel 1976<br />

Lindblom introdusse il suo rullo che poteva essere<br />

riscaldato o raffreddato con facilità, ma soprattutto<br />

poteva essere portato alla temperatura desiderata. Egli<br />

stesso, avendo a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong>versi <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong><br />

riscaldamento a <strong>di</strong>fferenti temperature ed avvalendosi<br />

della collaborazione <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci che si occupavano <strong>di</strong><br />

psicofisica, svolse esperimenti sulle soglie <strong>di</strong> percezione<br />

della temperatura in varie parti del corpo<br />

(Berglund et al., 1997).<br />

Sebbene questi strumenti siano ancor oggi fondamentali<br />

per un esame clinico accurato ed oggettivo, un grande<br />

contributo allo sviluppo delle moderne apparecchiature<br />

per il QST venne da Lindblom e Fruhstofer che già<br />

nel 1970 stavano sviluppando il primo apparecchio per<br />

il QTT (Fruhstofer et al., 1976); inoltre Dyck e collaboratori<br />

nel 1978 introdussero un sistema automatizzato<br />

altamente sofisticato per quantificare le sensazioni cuta-<br />

16<br />

nee per tatto, pressione, vibrazione e temperatura<br />

(Dyck et al. 1978). Da allora, altri ricercatori hanno sviluppato<br />

strumenti per quantificare le sensazioni cutanee,<br />

in particolare vibrazione e temperatura.<br />

Pur essendosi nel tempo raffinata la tecnologia, oggi<br />

come in passato, i QST si basano sull’in<strong>di</strong>viduazione<br />

delle soglie delle sottomodalità somatoestesiche<br />

(soglie percettive e dolorifiche) e sulla quantificazione<br />

delle percezioni per le stimolazioni sovraliminali.<br />

La stimolazione deve essere <strong>di</strong> durata, intensità e frequenza<br />

controllate e va applicato un solo stimolo per<br />

volta. Lo stimolo è somministrato attraverso vibrametri,<br />

sonde termiche, generatori <strong>di</strong> impulsi meccanici<br />

brevi o prolungati a seconda che si vogliano stu<strong>di</strong>are<br />

le sottomodalità della vibrazione, della pressione o<br />

della temperatura.<br />

Il principio generale della valutazione consiste nel<br />

mettere a confronto una zona patologica con l’omologa<br />

sana e nel confrontare i risultati ottenuti con quelli<br />

<strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> controllo.<br />

I meto<strong>di</strong> per determinare le varie soglie possono essere<br />

raggruppati in due classi principali: quelli includenti<br />

il tempo <strong>di</strong> reazione e quelli che utilizzano stimolazioni<br />

predeterminate (Fig.1). I primi, <strong>di</strong> cui il più<br />

importante è il test dei limiti, consistono nel fornire<br />

stimoli che aumentano costantemente <strong>di</strong> intensità e<br />

che vengono bloccati dal paziente quando la sensazione<br />

richiesta è percepita. I secon<strong>di</strong> invece consistono<br />

in treni <strong>di</strong> stimoli la cui intensità è predeterminata.<br />

Al soggetto è richiesto <strong>di</strong> rispondere sì o no, cioè percepito<br />

o non percepito, ad ogni stimolo dopo che<br />

questo è terminato. L’intensità dello stimolo successivo<br />

è basata su tale risposta secondo l’algoritmo <strong>di</strong><br />

ogni specifico metodo. Appartengono a questo secondo<br />

gruppo il metodo per livelli, quello per gra<strong>di</strong> e<br />

quello della scelta forzata.<br />

In particolare per il QTT i meto<strong>di</strong> più comuni nella<br />

pratica clinica sono quello della scelta forzata e quello<br />

dei limiti, ma il secondo, pur facendo registrare<br />

soglie più alte, ha il vantaggio <strong>di</strong> essere più veloce.<br />

Gli apparecchi per eseguire il QTT attualmente <strong>di</strong>sponibili<br />

in commercio (Fig.2) si basano sul principio <strong>di</strong><br />

Peltier: la sonda termica è costituita dalla giunzione <strong>di</strong><br />

due metalli semiconduttori <strong>di</strong>versi, nei quali il passaggio<br />

<strong>di</strong> corrente elettrica provoca una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

temperatura dovuta al riscaldamento <strong>di</strong> una delle due<br />

superfici e al raffreddamento dell’altra. Invertendo la<br />

<strong>di</strong>rezione della corrente, si hanno effetti opposti.


Questa proprietà permette sia <strong>di</strong> riscaldare sia <strong>di</strong> raffreddare<br />

sempre la stessa faccia della sonda, evitando<br />

<strong>di</strong> doverla spostare ed eliminando così un fattore che<br />

può inficiare i risultati del test. Le variazioni <strong>di</strong> temperatura<br />

nell’unità <strong>di</strong> tempo sono funzione dell’intensità<br />

della corrente applicata. Non bisogna <strong>di</strong>menticare<br />

che questo parametro è fondamentale, in quanto<br />

mo<strong>di</strong>ficando la velocità con cui lo stimolo aumenta <strong>di</strong><br />

intensità, si cambia la frequenza con cui i recettori<br />

rispondono allo stimolo (reclutamento temporale).<br />

A seconda, invece, delle <strong>di</strong>mensioni della sonda si va ad<br />

interferire col reclutamento spaziale dei recettori e quin<strong>di</strong><br />

con la qualità delle sensazioni percepite dal soggetto.<br />

Queste apparecchiature sono anche dotate <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi<br />

per il controllo della temperatura basale: in genere,<br />

una termocoppia mantiene, negli intervalli tra i<br />

vari stimoli, una temperatura costante, che <strong>di</strong> solito è<br />

compresa fra 30 e 36°C. In questo intervallo neutro si<br />

ha un completo adattamento recettoriale e quin<strong>di</strong> il<br />

soggetto non percepisce alcuna sensazione termica.<br />

Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 1 (<strong>2005</strong>)<br />

Fig.2<br />

RELAZIONI<br />

17<br />

Fig.1<br />

Queste macchine, generalmente, per ragioni <strong>di</strong> sicurezza<br />

del paziente, hanno anche <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> bloccaggio<br />

automatico della temperatura: solitamente non<br />

vengono superati gli 0°C nel caso degli stimoli fred<strong>di</strong><br />

e i 50°C per quelli cal<strong>di</strong>, in modo da evitare danni tissutali.<br />

Nonostante queste restrizioni, però, gli stimoli<br />

fred<strong>di</strong> a 0°C spesso non provocano dolore, in quanto<br />

brevi esposizioni a queste temperature possono non<br />

risultare lesive per i tessuti e, <strong>di</strong> conseguenza, non<br />

vengono attivati i nocicettori.<br />

Come tutti gli altri test psicofisici, anche il QTT non dà<br />

valori inconfutabili e del tutto oggettivi, in quanto si<br />

basa su risposte soggettive, che possono essere variamente<br />

influenzate. I principali fattori <strong>di</strong> variabilità<br />

sono legati al paziente, al suo stato emotivo, al livello<br />

<strong>di</strong> attenzione, al tempo <strong>di</strong> reazione e all’esatta comprensione<br />

delle istruzioni fornite. Vanno inoltre<br />

aggiunti l’età del soggetto – infatti le soglie tendono<br />

ad aumentare lievemente negli anziani – e la sede<br />

corporea in esame. Fattori <strong>di</strong> variabilità più tecnici<br />

sono rappresentati dal metodo utilizzato per valutare<br />

le soglie, dalle <strong>di</strong>mensioni del termo<strong>di</strong>ffusore, dalla<br />

rapi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> variazione della temperatura, dalla temperatura<br />

cutanea ed ambientale.<br />

Nonostante tutti questi limiti, il QTT ed in generale<br />

tutti i test quantitativi delle sensibilità sono a tutt’oggi<br />

un metodo <strong>di</strong> gran valore per valutare la funzionalità<br />

del nervo periferico e delle vie sensitive. Infatti ognuno<br />

<strong>di</strong> essi si occupa <strong>di</strong> una specifica modalità sensitiva<br />

e, tutti assieme, forniscono informazioni su ogni<br />

tipo <strong>di</strong> fibra, e non solo su quelle <strong>di</strong> largo calibro, che<br />

sono le uniche esplorabili con la neurofisiologia tra<strong>di</strong>zionale.<br />

Sono inoltre ritenuti più “fisiologici” rispetto<br />

alla velocità <strong>di</strong> conduzione ed al potenziale d’azione,<br />

nel senso che stu<strong>di</strong>ano <strong>di</strong>rettamente la funzione sensoriale<br />

del sistema. Infine, essendo non invasivi, sono<br />

ben tollerati dal paziente, la cui compliance è fondamentale<br />

per la buona riuscita dell’esame.


Quin<strong>di</strong>, si può concludere che la determinazione delle<br />

soglie sensitive è un aiuto prezioso per valutare in<br />

modo strumentale alcuni <strong>di</strong>sturbi delle sensibilità,<br />

riscontrabili nella pratica clinica, ma non altrimenti<br />

documentabili. Infatti, i risultati <strong>di</strong> questi test permettono<br />

al clinico esperto <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re o confermare<br />

un sospetto <strong>di</strong>agnostico, anche se nelle mani <strong>di</strong> chi<br />

non ha un’approfon<strong>di</strong>ta esperienza nel campo degli<br />

esami delle sensibilità possono generare confusione<br />

ed errori <strong>di</strong>agnostici.<br />

E’ necessario però aprire la mente ad un approccio<br />

sostanzialmente <strong>di</strong>stante da quello della neurofisiologia<br />

tra<strong>di</strong>zionale: il paziente non più come oggetto passivo<br />

dell’esame, ma come soggetto che attivamente<br />

partecipa alla sua esecuzione e non più dati esatti, ma<br />

inevitabili variazioni nelle misurazioni, derivanti dalla<br />

natura stessa <strong>di</strong> questi test semi-oggettivi.<br />

Bibliografia<br />

1. Bertelsmann F.W., Rutgers D.R., Pinxter E., Wout P., De<br />

Neeling J.N.D., Heimans J.J. Forced choice versus method<br />

of limits for vibratory and thermal detection in normal<br />

subjects and patients with neuropathies. In: Touch,<br />

Temperature, and Pain in Health and Disease:<br />

Mechanisms and Assessements. Progress in Pain Research<br />

and Menagement. Boivie J., Hansson P., Lindblom U. Eds,<br />

IASP press, Seattle. 1994. Vol. 3, Chapt. 6, pp 99-103.<br />

2. Chery-Croze S., Duclaux R. Discrimination of painful stimuli<br />

in human beings: influence of stimulation area. J. of<br />

Neurophysiology. 1980. 44: 1-10.<br />

3. Claus D., Hilz M.J., Hummer I., Neundörfer B. Methods<br />

of measurement of thermal thresholds. Acta Neurol.<br />

Scand. 1987. 76: 288-296.<br />

4. Fagius J., Wahren L.K. Variability of sensory threshold<br />

determination in clinical use. J. of Neurol. Sci. 1981. 51:<br />

11-27.<br />

5. Fruhstofer H., Lindblom U., Schmidt W.G. Method for<br />

quantitative estimation of thermal threshold in patients. J.<br />

of Neurol Neurosurg. Psychiatry. 1976. 39: 1071-1075.<br />

6. Gracely R.H., Eliav E., Hansson P. Quantitative sensory<br />

testing: clinical considerations and new methods. In:<br />

Procee<strong>di</strong>ngs of the 10th World Congress on Pain.<br />

Progress in Pain Research and Management. Dostrovsky<br />

JO, Carr DB, Koltzenburg Eds, IASP press, Seattle. 2003.<br />

Vol. 24, Chapt. 49, pp 589-600.<br />

7. Lacerenza M., Marangoni C., Marchettini P. Stu<strong>di</strong>o delle<br />

afferenze somatiche: esame quantitativo delle sensibilità.<br />

In: Manuale <strong>di</strong> Neurofisiologia Diagnostica. System Ed,<br />

Milan. 1990. Chapt 11, pp 373-392.<br />

8. Lindblom U. Quantitative testing of sensibility inclu<strong>di</strong>ng<br />

pain. In: Clinical Neurophysiology. Stalberg E, Young RR<br />

Eds, London. 1981. Chapt. 8, pp 168-190.<br />

9. Marchettini P, Marangoni C, Lacerenza M, Formaglio F.<br />

The Lindblom roller. European Journal of Pain. 2003. 7:<br />

359-364.<br />

Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 1 (<strong>2005</strong>)<br />

RELAZIONI<br />

18<br />

10. Peripheral Neuropathy Association. Quantitative sensory<br />

testing: a consensus report. Neurology. 1993. 43: 1050-<br />

1052.<br />

11. Yarnitsky D., Sprecher E. Different algorithms for thermal<br />

threshold measurement. In: Touch, Temperature, and<br />

Pain in Health and Disease: Mechanisms and<br />

Assessements. Progress in Pain Research and<br />

Menagement. Boivie J, Hansson P, Lindblom U Eds, IASP<br />

press, Seattle. 1994a. Vol. 3, Chapt. 7, pp 105-112.


In Italia, come nei restanti paesi industrializzati, l’ictus<br />

cerebrale rappresenta la terza causa <strong>di</strong> morte dopo le<br />

malattie car<strong>di</strong>ovascolari e le neoplasie ed è la principale<br />

causa <strong>di</strong> invali<strong>di</strong>tà (1).<br />

Ogni anno si registrano oltre 194.000 nuovi ictus in<br />

Italia, <strong>di</strong> cui una minoranza (20%) decede nel primo<br />

mese successivo all’evento e circa il 30% sopravvive con<br />

esiti gravemente invalidanti.<br />

Ad 1 anno circa dall’evento acuto, un terzo dei soggetti<br />

sopravvissuti ad un ictus, in<strong>di</strong>pendentemente dal fatto<br />

che sia ischemico o emorragico, presenta un grado <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sabilità elevato, tanto da poter essere definiti totalmente<br />

<strong>di</strong>pendenti (marcata limitazione nelle attività <strong>di</strong><br />

vita quoti<strong>di</strong>ana) (2).<br />

L’accumularsi <strong>di</strong> evidenze in merito ai fenomeni <strong>di</strong> neuroplasticità<br />

nel cervello adulto leso e all’importanza<br />

delle afferenze sensoriali nel promuovere la riorganizzazione<br />

delle aree corticali (3) ha prodotto il fiorire <strong>di</strong><br />

proposte terapeutiche basate su varie tecniche <strong>di</strong> addestramento:<br />

fisioterapia intensiva (4,5), elettrostimolazione,<br />

e biofeedback a cui si è aggiunta, negli ultimi anni,<br />

una nuova tecnica <strong>di</strong> riabilitazione sensori-motoria ottenuta<br />

me<strong>di</strong>ante <strong>di</strong>spositivi robotizzati<br />

Questi possono trattare un arto paretico come avviene<br />

durante un esercizio <strong>di</strong> terapia fisica; il vantaggio, rispetto<br />

alle sedute riabilitative tra<strong>di</strong>zionali consiste nella possibilità<br />

<strong>di</strong> registrare vari segnali : la velocità degli spostamenti,<br />

la <strong>di</strong>rezione e la forza dei movimenti volontari<br />

residui. Da un punto <strong>di</strong> vista teorico l’intervento robotico<br />

combina l’approccio basato sulla facilitazione con<br />

quello fondato sull’appren<strong>di</strong>mento motorio. Il <strong>di</strong>spositivo<br />

robotico interattivo misura il movimento del paziente<br />

e, se necessario, interviene muovendo l’arto attraverso<br />

una traiettoria predeterminata.<br />

Il nostro gruppo, unitamente al gruppo <strong>di</strong> bioingegneria<br />

della Scuola Superiore S. Anna <strong>di</strong> Pisa, nell’ambito <strong>di</strong><br />

un progetto finalizzato del ministero della Salute, ha<br />

messo a punto un <strong>di</strong>spositivo robotico (R) <strong>di</strong>retto alla<br />

valutazione e al trattamento dei <strong>di</strong>sturbi motori <strong>di</strong> spalla<br />

e gomito negli esiti <strong>di</strong> ictus.<br />

Il R è costituito da: (Fig.1)<br />

- una manopola (che deve essere impugnata dal<br />

paziente) che si muove su un piano orizzontale tramite<br />

un carrello;<br />

- un software che ne controlla il movimento grazie<br />

all’intervento <strong>di</strong> sensori <strong>di</strong> forza applicati alla base<br />

Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 1 (<strong>2005</strong>)<br />

RELAZIONI STORIA<br />

Riabilitazione robotizzata applicata all’arto superiore<br />

negli esiti <strong>di</strong> ictus cerebrale<br />

C. Delconte°, R.Colombo*, A.Mazzone*, G.Minuco*, D. Pianca°, S. Micera**,<br />

E. Guglielmelli**, M.C. Carrozza**, P. Dario**, F.Pisano°<br />

Fondazione “Salvatore Maugeri”, IRCCS, °Divisione <strong>di</strong> Neurologia e * Servizio <strong>di</strong> Bioingegneria,<br />

Istituto Scientifico <strong>di</strong> Veruno (NO), ** Laboratorio ARTS Scuola Superiore S.Anna, Polo S.Anna Valdera, Pontedera (PI)<br />

19<br />

della manopola, che consentono <strong>di</strong> rilevare lo sforzo<br />

applicato dal paziente nel tentativo <strong>di</strong> eseguire il<br />

compito motorio.<br />

Di fronte al paziente abbiamo posizionato un monitor,<br />

che rappresenta il piano <strong>di</strong> lavoro, sul quale in successione<br />

compaiono tre <strong>di</strong>schi <strong>di</strong> colore <strong>di</strong>verso che<br />

in<strong>di</strong>cano:<br />

- la posizione <strong>di</strong> partenza (<strong>di</strong>sco giallo)<br />

- la posizione <strong>di</strong> arrivo (<strong>di</strong>sco rosso)<br />

- posizione della manopola durante il compito motorio<br />

(<strong>di</strong>sco verde)<br />

Il soggetto viene istruito a spingere la manopola dalla<br />

posizione <strong>di</strong> partenza a quella <strong>di</strong> arrivo; se, a causa del<br />

deficit stenico, il paziente non è in grado <strong>di</strong> portare a<br />

termine il compito, il R interviene a completare il percorso;<br />

il software infatti è programmato ad entrare in<br />

azione quando l’assenza <strong>di</strong> movimento (dovuta alla<br />

mancanza <strong>di</strong> applicazione <strong>di</strong> forza) si protrae per un<br />

periodo superiore a 3 secon<strong>di</strong>. Segnali acustici accompagnano<br />

l’esecuzione dei compiti.<br />

Fig. 1: Il paziente viene fatto sedere su una apposita se<strong>di</strong>a<br />

davanti al piano <strong>di</strong> lavoro con il tronco fissato allo<br />

schienale per mezzo <strong>di</strong> un’imbragatura che ne impe<strong>di</strong>sce<br />

i movimenti. L’arto da riabilitare, paretico e<br />

non plegico, viene posizionato con l’avambraccio<br />

appoggiato su un supporto morbido atto a ridurre<br />

l’attrito sul piano.<br />

Il compito del soggetto consiste nello spostare la<br />

manopola da un punto <strong>di</strong> partenza ad un punto <strong>di</strong><br />

arrivo nel modo più <strong>di</strong>retto possibile.


Il singolo tratto da compiere dal giallo al rosso è un<br />

lato <strong>di</strong> una figura geometrica (che non compare intera<br />

sulle schermo); la figura in questione può essere semplice<br />

(quadrato) se le capacità residue del paziente sono<br />

limitate, oppure può assumere caratteristiche più complesse<br />

per coloro che presentano movimenti residui<br />

maggiori.<br />

Nel caso in cui, durante l’arco <strong>di</strong> trattamento, il paziente<br />

riesca a completare con successo tutta la figura semplice,<br />

si aumenta il livello <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà passando alle<br />

figure geometriche più complesse.<br />

Sul monitor che visualizza il compito motorio sono<br />

riportati due punteggi, uno parziale (relativo all’esecuzione<br />

del singolo compito) ed uno complessivo (relativo<br />

all’intera seduta <strong>di</strong> training); il punteggio viene incrementato<br />

solo dai movimenti volontari del soggetto,<br />

mentre rimane invariato nelle fasi <strong>di</strong> intervento del R; in<br />

questo modo forniamo un feedback al paziente con lo<br />

scopo <strong>di</strong> mantenere elevati coinvolgimento e motivazione<br />

per tutta la durata della seduta. Costituisce inoltre<br />

un parametro utile per la valutazione quantitativa dell’andamento<br />

delle sedute: infatti più elevato risulta il<br />

punteggio, migliore è stata la prestazione offerta.<br />

Prima <strong>di</strong> iniziare il trattamento il paziente viene sistemato<br />

vicino al <strong>di</strong>spositivo per ricercare la posizione più<br />

adatta all’esecuzione del compito motorio in rapporto al<br />

grado <strong>di</strong> paresi e alla lunghezza dell’arto; durante questa<br />

fase viene addestrato all’ esercizio in modo da rendere<br />

trascurabile il miglioramento dovuto esclusivamente<br />

all’effetto appren<strong>di</strong>mento.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Sono stati trattati 10 pazienti affetti da esiti <strong>di</strong> ictus cerebrale<br />

in fase stabilizzatata, selezionati secondo i seguenti<br />

criteri:<br />

Criteri d’inclusione:<br />

- Unica lesione cerebrovascolare ischemica o emorragica<br />

- Fra 6 mesi e 2 anni dall’episo<strong>di</strong>o acuto<br />

- Presenza <strong>di</strong> 10-20° <strong>di</strong> movimento volontario <strong>di</strong> flessoabuzione<br />

spalla e <strong>di</strong> flesso-estensione gomito<br />

Criteri d’esclusione:<br />

- Encefalopatia multinfartuale<br />

- Plegia flaccida<br />

- Disturbi sensibilità profonda<br />

- Deficit delle funzioni cognitive superiori (neglect, afasia<br />

sensoriale)<br />

- Importanti deficit campimetrici<br />

- Limitazioni articolari e dolore<br />

Tutti i pazienti hanno eseguito il trattamento robotico 2<br />

volte al giorno per 5 giorni a settimana per 3 settimane<br />

per un totale <strong>di</strong> 30 sedute, in aggiunta al tra<strong>di</strong>zionale<br />

trattamento FKT.<br />

Ogni seduta <strong>di</strong> riabilitazione robotica è composta da<br />

sequenze <strong>di</strong> movimento alternate a fasi <strong>di</strong> riposo: 4 cicli<br />

da 5-6 minuti <strong>di</strong> lavoro seguiti da 3 minuti <strong>di</strong> pausa, per<br />

una durata complessiva <strong>di</strong> circa 40 minuti.<br />

Abbiamo effettuato valutazioni prima e dopo il trattamento:<br />

somministrazione <strong>di</strong> scale cliniche e funzionali,<br />

Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 1 (<strong>2005</strong>)<br />

RELAZIONI<br />

STORIA<br />

20<br />

misure goniometriche, esame EMG-Biomeccanico all’articolazione<br />

del polso e EMG <strong>di</strong>namico<br />

Scale cliniche e funzionali<br />

Scala <strong>di</strong> Ashworth mo<strong>di</strong>ficata per testare la spasticità<br />

Me<strong>di</strong>cal Research Council (MRC) e Motor Power Score<br />

(9,10) per valutare la forza muscolare residua alle articolazioni<br />

<strong>di</strong> spalla e gomito Fugl-Meyer Mo<strong>di</strong>ficata (7) Motor<br />

Status Score (8) per misurare la capacità <strong>di</strong> compiere mivimenti<br />

specifici, per valutare la sensibilità, il dolore articolare,<br />

la motilità articolare passiva.<br />

Misure goniometriche<br />

Misuriamo il range <strong>di</strong> movimento articolare (ROM)<br />

volontario a polso, gomito e spalla tramite l’uso <strong>di</strong> un<br />

goniometro.<br />

Valutazione EMG-Biomeccanica<br />

Eseguita per ottenere per una quantificazione oggettiva<br />

del tono muscolare al polso me<strong>di</strong>ante una tecnica messa<br />

a punto nel nostro laboratorio.<br />

Questo test, eseguito con un motore che impone movimenti<br />

in estensione del polso a <strong>di</strong>fferenti velocità<br />

costanti, ha lo scopo <strong>di</strong> ottenere le seguenti informazioni:<br />

- IST: (in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> stiffness totale) che corrisponde alla<br />

resistenza offerta dal polso spostato passivamente;<br />

questa resistenza è rappresentata dalla pendenza della<br />

retta <strong>di</strong> regressione calcolata sulla curva coppia-posizione<br />

dei movimenti <strong>di</strong> estensione del polso effettuati<br />

alla velocità <strong>di</strong> 200°/sec.<br />

- Area Riflesso <strong>di</strong> Stiramento: ottenuta me<strong>di</strong>ante il rilievo<br />

elettromiografico dal muscolo Flessore Ra<strong>di</strong>ale<br />

Carpo durante movimenti <strong>di</strong> estensione del polso alla<br />

velocità <strong>di</strong> 500°/sec.<br />

EMG <strong>di</strong>namico.<br />

Registriamo con elettro<strong>di</strong> <strong>di</strong> superficie (da 8 muscoli <strong>di</strong><br />

spalla e braccio: trapezio, deltoide anteriore, d. me<strong>di</strong>o,<br />

d. posteriore, gran pettorale, bicipite brach, tricipite<br />

brach, grande rotondo) e con un sensore goniometrico<br />

(per misurare l’angolo articolare del gomito) composto<br />

da un potenziometro a rotazione, alcuni compiti<br />

motori: movimenti <strong>di</strong> reaching, abduzione <strong>di</strong> spalla,<br />

compiti funzionali (portare un bicchiere alla bocca).<br />

La contemporanea registrazione da agonisti ed antagonisti<br />

consente <strong>di</strong> ottenete informazioni <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>namico<br />

sui pattern <strong>di</strong> attivazione muscolare; per l’analisi<br />

EMG è stato utilizzato un apparecchio multicanale<br />

avente frequenza <strong>di</strong> campionamento <strong>di</strong> 2 kHz per ciascuna<br />

canale; per il prelievo del segnale EMG sono<br />

state impiegate sonde che incorporano un amplificatore<br />

<strong>di</strong>fferenziale. Trattasi <strong>di</strong> sonde a geometria variabile,<br />

con preamplificatori EMG posizionati <strong>di</strong>rettamente<br />

sul muscolo, che garantiscono una buona stabilità<br />

<strong>di</strong> segnale unita ad una riduzione degli artefatti<br />

<strong>di</strong> movimento. Per la misura dell’attività muscolare<br />

viene registrato il valore rettificato ed integrato del<br />

segnale EMG.


Risultati<br />

I dati che presentiamo sono preliminari e non considerano<br />

la parte del rilievo EMG <strong>di</strong>namico.<br />

Sono attualmente in via <strong>di</strong> completamento il gruppo dei<br />

pazienti controllo (sottoposti ad un numero <strong>di</strong> sedute<br />

FKT doppie) ed il gruppo dei pazienti in fase subacuta<br />

(entro il terzo mese dall’evento).<br />

Anzitutto riportiamo l’elevato grado <strong>di</strong> apprezzamento<br />

riferito dai nostri pazienti che si sono sentiti parte attiva<br />

del processo riabilitativo.<br />

Dal gruppo preso in esame possiamo osservare che: sia le<br />

valutazioni cliniche effettuate con la scala <strong>di</strong> Ashworth<br />

Mod. a spalla, gomito e polso che la valutazione EMGbiomeccanica<br />

al polso hanno mostrato assenza <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

del tono muscolare (p = n.s.) (Fig. 1).<br />

Figura 2<br />

Le valutazioni goniometriche del range <strong>di</strong> movimento<br />

volontario e la scala MRC hanno mostrato un miglioramento<br />

statisticamente significativo nei movimenti <strong>di</strong><br />

flessione ed abduzione <strong>di</strong> spalla, con incremento <strong>di</strong><br />

forza anche all’estensione <strong>di</strong> gomito (Fig.3).<br />

Anche le scale funzionali (Fugl-Meyer mod. e Motor<br />

Status Score) hanno mostrato un incremento dei punteggi<br />

statisticamente significativo al termine del trattamento,<br />

in<strong>di</strong>cando che le variazioni cliniche hanno avuto<br />

una positiva ripercussione sull’esecuzione <strong>di</strong> compiti<br />

motori che mimano l’attività quoti<strong>di</strong>ana (Fig. 4).<br />

Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 1 (<strong>2005</strong>)<br />

RELAZIONI STORIA<br />

21<br />

Figura 3<br />

Figura 4


Discussione e Conclusioni<br />

Questi dati preliminari ci permettono <strong>di</strong> rilevare<br />

miglioramenti clinici all’arto superiore con assenza <strong>di</strong><br />

mo<strong>di</strong>ficazioni del tono muscolare e con ricadute funzionali<br />

su un gruppo <strong>di</strong> pazienti con esiti stabilizzati <strong>di</strong><br />

ictus cerebrale; alla luce <strong>di</strong> ciò riteniamo che i <strong>di</strong>spositivi<br />

robotici possano essere impiegati con profitto<br />

anche e soprattutto nei pazienti in fase subacuta, appena<br />

le con<strong>di</strong>zioni generali e neuromotorie lo permettono.<br />

I nostri dati ci suggeriscono inoltre l’esistenza <strong>di</strong> un<br />

potenziale <strong>di</strong> applicazione su larga scala: la possibilità<br />

<strong>di</strong> un singolo operatore <strong>di</strong> controllare contemporaneamente<br />

più <strong>di</strong>spositivi robotici (e quin<strong>di</strong> più pazienti),<br />

consente ai vari centri <strong>di</strong> riabilitazione <strong>di</strong> aumentare<br />

notevolmente le potenzialità terapeutiche con non trascurabili<br />

ricadute anche <strong>di</strong> tipo economico.<br />

Tali tecniche andrebbero affiancate alle sedute riabilitative<br />

tra<strong>di</strong>zionali così da potenziarne l’efficacia in termini<br />

<strong>di</strong> accelerazione dei processi <strong>di</strong> recupero.<br />

Bibliografia<br />

1) Murray C.J.L., Lopez A.D., Global mortality, <strong>di</strong>sability<br />

and the contribution of risk factors. Global burden of<br />

the <strong>di</strong>sease study. Lancet 1997; 349: 1436-1442.<br />

2) Di Carlo A., Baldereschi M., Gandolfo C., Caldelise L.,<br />

Ghetti A., Maggi S., Scafato E., Carbonin P., Amaducci<br />

L., Inizitari D., for the ILSA working group. Stroke in a<br />

elderly population. Incidence and impact on survival<br />

and daily function. The Italian longitu<strong>di</strong>nal study on<br />

aging. Cerebrovascular Dis 2003, 16: 141-150.<br />

3) Nudo R.J., Wise B.M., Sifuentes F., Milliken G.W. Neural<br />

substrates for the effects of rehabilitative training on<br />

motor recovery after ischemic infarct. Science<br />

1996;272:1791-1794.<br />

4) Sunderland A., Tinson D.J., Bradley E.L., Fletcher D.,<br />

Langton Hewer R., Wade D.T. Enhanced physical theraphy<br />

improves recovery of arme function after stroke.<br />

A randomized controlled trial. J Neurol Neurosurg<br />

Psychiatry 1992; 55: 530-535.<br />

5) Kwakkel G., Wagenaaar R.C., Koelman T.W. et al.<br />

Effects of intensity of rehabilitation after stroke: a randomized<br />

trial. Stroke 1997;28:1550-1556;<br />

6) Functional Independence Measure. Versione <strong>Italiana</strong>.<br />

Copyright 1992. State University of New York, UDScode<br />

3/12/1990.<br />

7) Lindmark B., Hamrin E. Evaluation of functional capacity<br />

after stroke as a basis for active intervention. Scand.<br />

J.Rehab. Med. 20: 103-109, 1988.<br />

8) Ferraro M., Hogan Demajo J., Krol J., Trudell C.,<br />

Rannakleiv K., Edelstein L., Christos P., Aisen M.,<br />

England J., Fasoli S., Krebs H.I., Hogan N., Volpe B.T.<br />

Assessing the Motor Status Score : a scale for the evaluation<br />

of upper limb motori outcomes in patient after<br />

stroke. Neurorehabilitation and Neuron Repair. 2002;<br />

16(3): 283-289.<br />

Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 1 (<strong>2005</strong>)<br />

RELAZIONI STORIA<br />

22<br />

9) Granger C.V., Cotter A.C., Hamilton B.B. and Fiedler<br />

R.C., “Functional assessment scales : a study of persons<br />

after stroke”, Arch Phys Med Rehabil, vol.74, n.2, p.133-<br />

138 Feb. 1993.<br />

10)Volpe B.T., Krebs H.U., Hogan N., Edelstein L., Diels C.<br />

and Aisen M., “A novel approach to stroke rehabilitation:<br />

robot-aided sensorimotor stimulation”. Neurology,<br />

vol.54,n.10,p.1938-1944, May 2000.


Anatomia delle vie olfattive<br />

Il sistema olfattivo comprende i nervi olfattivi, il bulbo,<br />

il tratto, il trigono, le strie olfattive e la sostanza perforata<br />

anteriore (Azzali G. et al., 1995).<br />

Le sostanze odorate si fissano sul muco e stimolano le<br />

ciglia chemosensitive dei recettori olfattivi. Gli assoni<br />

amielinici si raccolgono nei filamenti olfattivi e passano<br />

attraverso gli orifici della lamina cribrosa dell’osso etmoidale<br />

per terminare nel bulbo olfattivo. Nell’insieme i<br />

filamenti olfattivi costituiscono il primo nervo cranico<br />

(Nolte J., 1991). All’interno dell’epitelio olfattivo è stata<br />

<strong>di</strong>mostrata la presenza <strong>di</strong> terminazioni sensitive del<br />

nervo trigemino, responsabili delle sensazioni nocicettive<br />

evocate da sostanze irritanti come l’ammoniaca<br />

(www.leffingwell.com).<br />

Le aree cerebrali coinvolte nella percezione olfattiva<br />

sono: la corteccia olfattiva primaria (circonvoluzione olfattiva<br />

laterale e parte dell’uncus), la corteccia entorinale<br />

o area <strong>di</strong> associazione olfattiva, parte dell’amigdala e<br />

l’area olfattiva neocorticale (posteriormente sulla superficie<br />

orbitale del lobo frontale). La fMRI ha rilevato che<br />

esiste un’attivazione corticale bilaterale in<strong>di</strong>pendente<br />

dalla narice stimolata (Kobal G. et al., 2000).<br />

Il sistema olfattivo presenta delle particolarità: i neuroni<br />

olfattivi possono essere rinnovati durante tutta la vita, le<br />

proiezioni olfattive centrali non sono crociate, il I nervo<br />

cranico è l’unico nervo che proietta le sue fibre <strong>di</strong>rettamente<br />

al telencefalo senza relay talamici interposti tra i<br />

recettori e la corteccia cerebrale (Nolte G.,1991).<br />

OERPs<br />

Anche se la tecnica più utilizzata per evocare gli ERPs<br />

(potenziali evocati evento-correlati) è quella u<strong>di</strong>tiva,<br />

essi possono essere elicitati con ogni tipo <strong>di</strong> modalità<br />

sen-soriale, anche quella olfattiva (Costa P. et al., 1998).<br />

Gli OERPs possono essere utilizzati come in<strong>di</strong>catori<br />

della concentrazione e della qualità dello stimolo, del<br />

funzionamento del sistema olfattorio, dello stato attentivo<br />

del soggetto e dei processi cognitivi in seguito a stimoli<br />

emozionali (Pause B.P. et al., 2000). Il para<strong>di</strong>gma<br />

più frequentemente utilizzato per ottenere le risposte<br />

event-related è quello odd-ball, in cui al soggetto in<br />

esame vengono presentate sequenze <strong>di</strong> due stimoli<br />

<strong>di</strong>stinguibili in base alle caratteristiche fisiche. Uno degli<br />

stimoli si ripete frequentemente (stimolo frequent o non<br />

target) mentre l’altro infrequentemente (stimolo non frequent<br />

o target) e al soggetto viene chiesto <strong>di</strong> prestare<br />

attenzione a quest’ultimo tipo <strong>di</strong> stimolo (Onofrj M. et<br />

al. 1990). Il para<strong>di</strong>gma che però viene maggiormente<br />

utilizzato durante la registrazione dei potenziali evocati<br />

olfattivi, data la <strong>di</strong>fficoltà nella presentazione <strong>di</strong> più fra-<br />

Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 1 (<strong>2005</strong>)<br />

RELAZIONI STORIA<br />

Potenziali evento-correlati olfattivi (OERPs)<br />

L. Boemo, C. Lo Cascio<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Tecniche <strong>di</strong> <strong>Neurofisiopatologia</strong> dell’Università <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne<br />

23<br />

granze in sequenza ravvicinata, è quello a singolo stimolo.<br />

Per ovviare a questo inconveniente si può ricorrere<br />

all’utilizzo della cappa aspirante od eventualmente,<br />

in laboratori che ne sono privi, deve essere garantito un<br />

buon impianto <strong>di</strong> ventilazione e ricambio dell’aria.<br />

Le componenti elicitate negli OERPs sono quelle tipiche<br />

che caratterizzano i potenziali cognitivi: P100, N100,<br />

P200, N200 e P300. L’onda N100 evocata da stimolazioni<br />

olfattive è una componente lenta con la massima<br />

ampiezza nella regione parietale e nella corteccia<br />

parainsulare, con latenza compresa tra 320 e 500 ms<br />

(Geisler M.W. et al.) e sembra <strong>di</strong>pendere sempre da processi<br />

<strong>di</strong> predecisione durante la selezione del target.<br />

Aumentando la concentrazione dell’odore non si verificano<br />

variazioni nell’ampiezza <strong>di</strong> tale componente, ma è<br />

stata riscontrata una <strong>di</strong>minuzione della latenza e l’attivazione<br />

simultanea sia del I che del V nervo cranico. La<br />

componente N100 sembra <strong>di</strong>pendere fortemente dallo<br />

stato interiore e attentivo del soggetto e la sua la-tenza<br />

è correlata con la co<strong>di</strong>ficazione temporale delle in-formazioni<br />

olfattive e con l’elaborazione dell’intensità e<br />

qualità degli odori (Pause B.M. et al., 2000).<br />

La componente N200 presenta una latenza compresa fra<br />

600-900 ms (Geisler M.W. et al.) e viene elicitata solo<br />

quando l’intervallo interstimolo (ISI) è 15 secon<strong>di</strong> mentre<br />

non viene evocata per ISI maggiori (Pause B.M. et<br />

al., 2000). La P300 è un’ampia deflessione positiva, simmetrica,<br />

maggiormente rappresentata nelle regioni centro-parietali<br />

dello scalpo (derivazioni me<strong>di</strong>ane), la cui<br />

latenza per stimoli olfattivi è compresa tra 700-1100 ms<br />

(Geisler M.W. et al.). In<strong>di</strong>pendentemente dalla qualità<br />

dell’odore, lo stimolo raro evoca una P300 più ampia <strong>di</strong><br />

quello frequente (Pause B.M. et al., 2000).<br />

Tecnica <strong>di</strong> registrazione e strumentazione<br />

Per la registrazione degli OERPs, come per tutti i potenziali<br />

cognitivi, si utilizzano gli elettro<strong>di</strong> posizionati sulla<br />

linea me<strong>di</strong>ana: Fz, Cz, Pz con riferimento ai due lobi<br />

auricolari e la terra posta sulla fronte.<br />

Si possono utilizzare anche più elettro<strong>di</strong> (effettuando<br />

per esempio la registrazione con la cuffia precablata)<br />

ottenendo in questo modo un numero maggiore <strong>di</strong> informazioni.<br />

Viene registrato anche l’elettrooculogramma (EOG) in<br />

un montaggio bipolare, così da poter escludere, durante<br />

la fase <strong>di</strong> elaborazione del segnale, le epoche contaminate<br />

da artefatti da movimento oculare.<br />

Gli OERPs vengono normalmente <strong>di</strong>gitalizzati a 512 Hz<br />

utilizzando una banda passante tra 0.01 e 30 Hz. Diversi<br />

esperimenti riportano che il tempo <strong>di</strong> reazione all’odore<br />

ha un range compreso tra 600 e 2000 ms e quin<strong>di</strong>


s’imposta la base tempi ad almeno 2000 ms, facendo<br />

coincidere l’inizio della registrazione 500 ms prima della<br />

presentazione dello stimolo; in tal modo è possibile così<br />

ottenere la baseline e consentire la misurazione delle<br />

ampiezze.<br />

L’intervallo interstimolo può essere variato tra 60 e 90<br />

secon<strong>di</strong> in modo da permettere il recupero neuronale.<br />

Ai soggetti partecipanti viene in<strong>di</strong>cato 5-9 secon<strong>di</strong><br />

prima dello stimolo <strong>di</strong> avvicinare la narice all’olfattometro<br />

nel punto <strong>di</strong> erogazione dell’odore (Convington<br />

W. et al., 1999).<br />

Questo strumento è in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>luire il campione <strong>di</strong> aria<br />

odorosa con aria “neutra”, ossia priva <strong>di</strong> odore, secondo<br />

precisi rapporti e con valori che possono raggiungere<br />

<strong>di</strong>verse decine <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> <strong>di</strong>luizioni per gli<br />

odori più intensi.<br />

La determinazione olfattometrica si può riferire a tre aspetti:<br />

concentrazione, intensità, sgradevolezza. Intensità<br />

e sgradevolezza vengono valutate sulla base <strong>di</strong> scale <strong>di</strong><br />

giu<strong>di</strong>zio (ad esempio con punteggi che vanno da 0 a 6,<br />

associando ad ogni punteggio un livello <strong>di</strong> valutazione).<br />

La concentrazione viene valutata me<strong>di</strong>ante la determinazione<br />

della soglia <strong>di</strong> percezione: si ricorre a progressive<br />

<strong>di</strong>luizioni del campione con aria esente da odore (aria<br />

“neutra”), fino a rendere l’odore non più percettibile dall'olfatto<br />

umano. La soglia <strong>di</strong> percezione viene definita<br />

come la concentrazione <strong>di</strong> sostanze odorose che porta<br />

alla percezione dell’odore con una probabilità del 50%.<br />

Su questa base la concentrazione <strong>di</strong> odore viene misurata<br />

come numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>luizioni necessarie per far raggiungere<br />

al campione il livello <strong>di</strong> soglia. Per definizione<br />

risulta così che la concentrazione <strong>di</strong> sostanze odorose a<br />

livello soglia è pari a 1 O.U./m3 (O.U.= Odour Unit =<br />

Unità Odorimetrica). Per fare un esempio, se la soglia <strong>di</strong><br />

odore <strong>di</strong> un campione risulta pari a 2000 O.U./m3 significa<br />

che occorrerà <strong>di</strong>luire 2000 volte il campione <strong>di</strong> aria<br />

odorosa con aria pulita per renderlo non più percettibile<br />

dalla maggioranza dei giu<strong>di</strong>catori.<br />

Principio <strong>di</strong> funzionamento dell’olfattometro.<br />

Alcuni laboratori utilizzano una scala logaritmica per la<br />

rilevazione dell’intensità dello stimolo olfattivo, pre-sentata<br />

ai soggetti ad esame concluso. Questo tipo <strong>di</strong> classificazione<br />

è denominata LMS (labeled magnitude scale)<br />

e si basa su una valutazione <strong>di</strong> tipo semantico: per<br />

Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 1 (<strong>2005</strong>)<br />

RELAZIONI STORIA<br />

24<br />

esempio “odore forte, debole, appena percettibile…”.<br />

Questa meto<strong>di</strong>ca viene utilizzata per garantire a tutti i soggetti<br />

una presentazione uguale dello stimolo o per confrontare<br />

tecniche <strong>di</strong> respirazione <strong>di</strong>verse (www.crpa.it).<br />

Fattori mo<strong>di</strong>ficanti gli OERPs<br />

Le componenti degli OERPs sono mo<strong>di</strong>ficate dagli stessi<br />

fattori che influenzano gli event-related potentials<br />

(ERPs): l’intervallo interstimolo (ISI), l’intensità dello stimolo<br />

(concentrazione) e il tipo <strong>di</strong> odore.<br />

• Concentrazione dell’odore<br />

Un aumento della concentrazione dello stimolo provoca<br />

generalmente un incremento dell’ampiezza e una<br />

<strong>di</strong>minuzione della latenza degli OERPs. Per quanto<br />

riguarda la latenza questo effetto coinvolge maggiormente<br />

le onde primitive degli OERPs (P1-N1) mentre le<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni dell’ampiezza sono facilmente riscontrabili<br />

a livello della positività tar<strong>di</strong>va (Tateyama T. et al.,<br />

1998).<br />

Variazioni dell’ampiezza degli OERPs in seguito alla variazione<br />

della concentrazione della vanillina.<br />

• Età e tempo <strong>di</strong> assuefazione<br />

Le persone anziane <strong>di</strong>mostrano una minore sensibilità<br />

e una più povera memoria <strong>di</strong> riconoscimento degli<br />

odori rispetto ai soggetti giovani. Ciò è dovuto al deteriora-mento<br />

neuronale del nervo olfattorio, della corteccia<br />

entorinale, dell’ippocampo, dell’amigdala e del<br />

lobo temporale.<br />

Una caratteristica del sistema olfattivo è il lungo periodo<br />

refrattario neuronale, ben 90 secon<strong>di</strong>, per cui non è<br />

possibile una presentazione rapida dello stimolo come<br />

invece viene comunemente utilizzata nel caso del sistema<br />

u<strong>di</strong>tivo o visivo. Si pensi che dopo 45 s dallo stimolo,<br />

i neuroni olfattivi hanno recuperato circa il 90 %<br />

della loro efficienza che è completa solo dopo 90 s. A<br />

riprova <strong>di</strong> ciò, un ISI relativamente corto determina minori<br />

ampiezze, specialmente per quanto riguarda soggetti<br />

anziani (Morgan C.D. et al., 1997).<br />

E’ stato <strong>di</strong>mostrato che il fenomeno dell’abitu<strong>di</strong>ne è mag-


giormente presente negli anziani che nei giovani; ciò è<br />

probabilmente dovuto al fatto che il tempo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sassuefazione<br />

è maggiore con l’avanzare dell’età. Gli OERPs <strong>di</strong><br />

un soggetto anziano presentano un minore incremento<br />

dell’ampiezza e un minore decremento della latenza<br />

all’aumentare della concentrazione dello stimolo. Questo<br />

dato è determinato dal fatto che tali soggetti presentano<br />

una minore abilità nel rispondere a degli stimoli presentati<br />

come ripetitivi (Convington J.W. et al., 1999).<br />

Variazioni degli OERPs ottenute in soggetti giovani ed anziani<br />

in base a <strong>di</strong>verse concentrazioni <strong>di</strong> stimolo.<br />

Mo<strong>di</strong>ficazioni degli OERPs in relazione all’età dei soggetti.<br />

Aspetti curiosi degli OERPs<br />

• Odore e linguaggio<br />

E’ stata ampiamente <strong>di</strong>scussa l’ipotesi che gli odori abbiano<br />

un ruolo privilegiato nel processo sotteso al riaffiorare<br />

<strong>di</strong> vecchi ricor<strong>di</strong> o <strong>di</strong> emozioni depositate nella<br />

memoria dal momento che il sistema olfattorio fa parte<br />

del sistema limbico.<br />

Si è ipotizzato inoltre che gli odori possano interferire con<br />

il linguaggio e viceversa: si è visto infatti che quando vengono<br />

utilizzati degli stimoli olfattivi contemporaneamente<br />

a stimoli verbali si verificano risposte <strong>di</strong>fferenti rispetto a<br />

quelle ottenute con soli stimoli verbali.<br />

Alcuni autori ritengono che la percezione del linguaggio<br />

e la co<strong>di</strong>ficazione delle informazioni legate agli odori<br />

abbiano un substrato neuronale simile data l’analogia dei<br />

loro segnali e, poichè l’elaborazione delle informazioni<br />

Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 1 (<strong>2005</strong>)<br />

RELAZIONI STORIA<br />

25<br />

sugli odori e sul linguaggio avvengono simultaneamente, si<br />

osservano numerose interferenze. La Magnetoencefalografia<br />

ha permesso <strong>di</strong> identificare un’area <strong>di</strong> attivazione comune:<br />

il solco temporale superiore (Lorig T.S., 1999).<br />

• Stimolazione trigeminale e olfattoria a confronto<br />

Gli OERPs possono essere utilizzati come strumento <strong>di</strong><br />

misura della per<strong>di</strong>ta olfattiva e cognitiva in seguito a trauma<br />

cranico: contusioni cerebrali, emorragie, strappamento<br />

dei filuzzi olfattori a livello della lamina cribrosa.<br />

Nel caso <strong>di</strong> soggetti anosmotici o iposmotici le componenti<br />

degli OERPs N1, P2, P3 sono assenti per stimoli attivanti<br />

il I nervo cranico, mentre permane una risposta nell’attivazione<br />

del trigemino. Ci sono infatti odori in grado <strong>di</strong><br />

attivare il V nervo cranico: si tratta <strong>di</strong> sostanze fortemente<br />

“pungenti” come ad esempio l’ammoniaca, il biossido <strong>di</strong><br />

carbonio o l’isobutiraldeide (odore <strong>di</strong> burro rancido).<br />

Esperimenti che testano l’utilizzo <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse fraganze in<br />

grado <strong>di</strong> attivare rispettivamente il I e il V nervo cranico<br />

hanno <strong>di</strong>mostrato che:<br />

- le onde olfattive N1 e P2 si presentano 30-70 ms più<br />

precocemente rispetto alla N1 e P2 da stimolazione trigeminale;<br />

- la P3 olfattiva si presenta circa 100 ms prima rispetto<br />

che per attivazione del trigemino;<br />

- l’ampiezza d’interpicco N1/P2 è maggiore per stimolazioni<br />

trigeminali che olfattive;<br />

- l’ampiezza della P3 per stimolazioni olfattive è maggiore<br />

per lo stimolo atteso che per quello igno-rato;<br />

- per stimolazioni del V nervo cranico la P3 non mostra<br />

<strong>di</strong>fferenze nè per stimoli attesi che ignorati;<br />

- le componenti N1, P2 e P3 hanno la massima ampiezza<br />

a livello <strong>di</strong> Cz e Pz.<br />

Quin<strong>di</strong> è stato così evidenziato il fatto che le informazioni<br />

provenienti da stimolazioni trigeminali sono processate<br />

più lentamente rispetto a quelle puramente olfattive<br />

(Geisler M.W. et al., 2000).<br />

OERPs a confronto:stimolazione trigeminale e olfattoria


Conclusioni<br />

I potenziali olfattivi hanno avuto uno sviluppo importante<br />

negli ultimi anni grazie alla loro utilità nella <strong>di</strong>agnosi<br />

delle malattie degenerative del SNC, quali<br />

l’Alzheimer e le demenze in generale (Thesen T. et al.,<br />

2001). Inoltre essi sono una meto<strong>di</strong>ca affidabile nel <strong>di</strong>scriminare<br />

una ridotta percezione olfattiva dovuta sia ad<br />

un problema periferico che centrale e costituiscono anche<br />

una misura del grado d'invecchiamento fisiologico.<br />

In base al materiale che abbiamo raccolto possiamo affermare<br />

che questa pratica neurofisiologica è capace <strong>di</strong> fornire<br />

buone applicazioni cliniche, anche se risultati analoghi<br />

sono ottenuti me<strong>di</strong>ante l'utilizzo <strong>di</strong> modalità sensoriali<br />

più affidabili come quella u<strong>di</strong>tiva o visiva. Considerando<br />

che gli OERPs sono un tipo <strong>di</strong> potenziali evocati ancora<br />

in fase <strong>di</strong> sperimentazione, riteniamo che essi avranno in<br />

futuro maggiore seguito, specie se utilizzati negli stu<strong>di</strong> che<br />

mettono a confronto olfatto e sistema limbico.<br />

A parte l’aspetto curioso e affascinante che riveste gli<br />

OERPs, essi presentano degli aspetti negativi legati alla<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> elicitazione; spesso sono <strong>di</strong>fficili da evocare<br />

proprio perchè i vari odori si mischiano tra loro o la<br />

loro concentrazione non rimane costante.<br />

Bibliografia<br />

• Azzali G., Lockhart R.D., Hamilton G.F. et al. Anatomia<br />

del corpo umano. Casa E<strong>di</strong>trice Ambrosiana, III e<strong>di</strong>zione.<br />

1995. 409.<br />

• Costa P., Benna P. Potenziali evocati evento correlati,<br />

lezione tenuta al “XVII corso <strong>di</strong> cultura in elettromiografia<br />

e neurofisiologia clinica” (Lido delle nazioni, 16 settembre<br />

1998).<br />

• Covington J. W., Geisler M. W., Polich J. et al. Normal<br />

aging and odor intensity effects on the ol-factory eventrelated<br />

potential. International Journal of<br />

Psychophysiology. 1999. 32: 205-214.<br />

• Geisler M.W., Murphy C. Event-related brain potentials to<br />

attended and ignored and trigeminal stimuli. International<br />

Journal of Psychophysiology 2000. 37: 309-315.<br />

• Geisler M.W., Schlotfeldt C. R., Middleton C.B. et al.<br />

Traumatic Brain Injury Assessed With Olfactory Event-<br />

Related Brain Potentials. Journal of Clinical<br />

Neurophysiology. 1999. 16 (1): 77-86.<br />

• Lorig T. S. On the similarity of odor and language perception.<br />

Neuroscience and Biobehavioral Re-view. 1999.<br />

23: 391-398.<br />

• Morgan C.D., Covington J.W., Geisler M.W. et al.<br />

Olfactory event-related potentials: older males demonstrate<br />

the greatest deficits. Elecroencephalography and<br />

clinical Neurophysiology. 1997. 104: 351-358.<br />

• Nolte J. Anatomia funzionale del sistema nervoso dell'uomo.<br />

Ed. Piccin, 1991. 392-400.<br />

• Kobal G., Kettenmann B. Olfactory functional imaging<br />

and physiology. International Journal of<br />

Psychophysiology. 2000. 36: 157-163.<br />

Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 1 (<strong>2005</strong>)<br />

RELAZIONI STORIA<br />

26<br />

• Pause B. M., Krauel K. Chemosensory event-related<br />

potentials (CSERPs) as a key of the psy-chology of<br />

odors. International Journal of Psycho-physiology. 2000.<br />

36: 105-122.<br />

• Onofrj M., Gambi D. Atlante topografico dei po-tenziali<br />

stimolo-evento correlati. DSE. 1990. 287-319.<br />

• Tateyama T., Hummel T., Roscher S. et al. Relation of<br />

olfactory event-related potentials to changes in stimulus<br />

concentration. Elecroencephalography and clinical<br />

Neurophysiopatology. 1998. 108: 449-455.<br />

• Thesen T., Murphy C. Age-related chenges in ol-factory<br />

processing detected with olfactory event-related brain<br />

potentials using velopharyngeal clo-sure and natural<br />

breathing. International Journal of Psychophysiology.<br />

2001. 40: 119-127.<br />

• http://www.crpa.it/home/it/Settori/Ambiente/Laboratori<br />

1/index.asp<br />

• http://www.leffingwell.com/olfaction.htm


Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 1 (<strong>2005</strong>)<br />

VERBALI STORIA ASSOCIATIVI<br />

VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO<br />

Presenti: Angelo Mastrillo, Li<strong>di</strong>a Broglia, Nino Bertozzi<br />

Ezechiele Foschini, Angelo Curti, Giuseppe Storti,<br />

Federico Dorotea.<br />

Or<strong>di</strong>ne del giorno<br />

1) XXVI Corso nazionale AITN, Riccione <strong>2005</strong><br />

2) Congresso Mon<strong>di</strong>ale OSET 2007 in Italia<br />

3) Proposta SINC su iniziative comuni<br />

4) Riunioni regionali<br />

5) Programmazione dei posti a.a. <strong>2005</strong>-06<br />

6) Albi e Or<strong>di</strong>ni<br />

7) Prossime iniziative corsuali ECM<br />

8) Adesione al Consorzio COGEAPS<br />

10) Varie ed eventuali<br />

1) XXVI Corso nazionale AITN, Riccione <strong>2005</strong><br />

Si definisce il programma preliminare con inizio dei<br />

lavori alle ore 14 <strong>di</strong> domenica 1 maggio e termine alle<br />

ore 13.45 <strong>di</strong> mercoledì 4 maggio.<br />

Per favorire la massima partecipazione <strong>di</strong> tutti i Soci, il<br />

corso darà accre<strong>di</strong>tato per l’ECM in due moduli: il<br />

primo, domenica 1 e lunedì 2 su EEG e Polisonnografia;<br />

il secondo modulo <strong>di</strong> martedì 3 e mercoledì 4 su EMP,<br />

PE e Poligrafia. Il costo rimane invariato in 130 Euro,<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dalla partecipazione all’intero corso<br />

o ad uno dei due moduli. Nell’importo <strong>di</strong> 130 Euro è<br />

compresa la cena sociale <strong>di</strong> lunedì 2 maggio.<br />

L’assemblea generale dei Soci e l’elezione per le cariche<br />

sociali occuperà l’intero pomeriggio <strong>di</strong> martedì 3.<br />

Le comunicazioni libere, saranno inserite alla fine del<br />

primo e del secondo modulo.<br />

2) Congresso OSET 2007<br />

Dorotea riferisce sulla visita effettuata dal 2 al 5 novembre<br />

dal parte dei 5 membri del Consiglio Direttivo<br />

OSET: Margaret R. Walcoff (USA) Presidente, Karen<br />

Woolcock Segretario (Inghilterra), Wilfried Wehrli<br />

(Svizzera) Tesoriere, Raelene Welfare (Australia) e Janet<br />

Ghigo (USA).<br />

La delegazione AITN che ha accolto e collaborato con i<br />

colleghi OSET è stata formata da Mastrillo, Broglia, Curti<br />

e Dorotea. Il 2, prima riunione a Firenze per definire<br />

una prima ipotesi del programma scientifico e il numero<br />

dei partecipanti. La mattina del 3 visita al Palazzo dei<br />

Congressi <strong>di</strong> Firenze e nel pomeriggio a Montecatini. Il<br />

4 intera giornata con visita a Bologna e a Riccione. In<br />

serata summit presso la segreteria organizzativa<br />

dell’Avenueme<strong>di</strong>a. È stata scelta la sede <strong>di</strong> Montecatini,<br />

per il periodo fine maggio inizio giugno 2007.<br />

In analogia ai precedenti congressi OSET, la durata sarà<br />

<strong>di</strong> 5 giornate, da lunedì e venerdì e comprenderà anche<br />

il 20° corso nazionale AITN. Si concorda con l’OSET che<br />

saranno invitati per le letture magistrali i Presidenti delle<br />

5 Società me<strong>di</strong>co Scientifiche italiane: AIMS, LICE, SIN,<br />

Bologna, 15 gennaio <strong>2005</strong><br />

27<br />

SINC e SNO. Le relazioni tecniche saranno presentate<br />

dai colleghi provenienti a livello internazionale.<br />

3) Proposta SINC su iniziative comuni<br />

E’ giunta da parte del Prof. Lucio Santoro, Presidente<br />

della SINC (Società <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Neurofisiologia Clinica) la<br />

proposta <strong>di</strong> collaborazione fra le due associazioni tramite<br />

la reciproca designazione del rispettivo rappresentante.<br />

La SINC ha già proposto la designazione del Dott.<br />

Rocco Liguori. Si accoglie la proposta e si designa<br />

Mastrillo come rappresentante AITN presso la SINC.<br />

In merito alla proposta SINC sulle mo<strong>di</strong>fiche al regolamento<br />

dell’ accertamento della Morte cerebrale si conferma<br />

la posizione AITN del 13 marzo 2004 a favore<br />

della mo<strong>di</strong>fica per permettere la registrazione dell’ EEG<br />

con strumentazione <strong>di</strong>gitale. Si proporrà inoltre <strong>di</strong><br />

togliere la frase “sotto supervisione me<strong>di</strong>ca” per la registrazione<br />

EEG da parte del Tecnico.<br />

4) Riunioni regionali<br />

In previsione del rinnovo delle cariche sociali per il triennio<br />

<strong>2005</strong>-08, si decide <strong>di</strong> avviare le riunioni nelle varie<br />

Regioni, allo scopo <strong>di</strong> avere la nomina dei rispettivi delegati<br />

entro il 15 marzo <strong>2005</strong>. Al fine <strong>di</strong> uniformare la procedura<br />

si affida l’incarico al consigliere delegato per le<br />

Regioni, Curti, <strong>di</strong> contattare i Delegati regionali AITN per<br />

concordare date e sede delle riunioni. Sarà cura <strong>di</strong> Curti<br />

far inviare dalla segreteria la convocazione ai soci.<br />

5) Programmazione dei posti a.a. <strong>2005</strong>-06<br />

Il 10 gennaio scorso il Ministero della Salute ha chiesto<br />

anche all’AITN <strong>di</strong> comunicare la propria proposta in<br />

merito alla programmazione dei posti per l’a.a. <strong>2005</strong>-06,<br />

entro il 18 febbraio <strong>2005</strong>.<br />

Per le lauree triennali si confermano i dati dello scorso<br />

anno, con un lieve riduzione da 240 a 220, e <strong>di</strong> chiedere<br />

al Ministero una verifica sull’esubero proposto lo<br />

scorso anno dalle Regioni Campania, Puglia, Molise e<br />

Basilicata. Si ipotizzano i seguenti posti: Piemonte 15,<br />

Val D’Aosta 0, Lombar<strong>di</strong>a 40, Trentino 10, Veneto 30,<br />

Friuli 10, Liguria 5, Emilia Romagna 15, Toscana 15,<br />

Umbria 5, Marche 5, Lazio 30, Abruzzo 5, Molise 0,<br />

Campania 10, Puglia 10, Basilicata 0, Calabria 5, Sicilia<br />

10 e Sardegna 0. Conferma sui 15 posti nazionali per la<br />

laurea specialistica della classe terza tecnico-sanitaria.<br />

6) Albi e Or<strong>di</strong>ni<br />

Mastrillo riferisce che il 2 <strong>di</strong>cembre 2004 il Ministro della<br />

Salute ha presentato al Senato il DDL 3236, che riprende<br />

quasi integralmente il DDL 1928 Tomassini, già stato<br />

approvato dal Senato in sede referente in febbraio 2004.<br />

Dopo appena una settimana, il 10 <strong>di</strong>cembre 2004,<br />

l’Antitrust ha <strong>di</strong>chiarato il parere contrario all’istituzione


<strong>di</strong> nuovi Albi. Riferisce inoltre <strong>di</strong> avere criticato il ritardo<br />

sulla regolamentazione or<strong>di</strong>nistica con <strong>di</strong>chiarazioni<br />

sulla stampa specializzata Sole 24 Ore Sanità e<br />

Panorama Sanità del 20 <strong>di</strong>ecembre. Intanto il 21 <strong>di</strong>cembre<br />

il Senato ha assegnato il DDL 3236 alla XII<br />

Commissione Igiene e sanità per la relativa <strong>di</strong>scussione.<br />

7) Prossime iniziative corsuali ECM<br />

Per il prossimo congresso dell’AIMS a Roma, novembre<br />

<strong>2005</strong>, organizzato dalla Prof. M. Marciani, dell’Università<br />

<strong>di</strong> Roma Tor Vergata, si conferma come referente per il<br />

programma scientifico Foschini e si incaricano Curti e<br />

Broglia per la collaborazione locale.<br />

Per le altre iniziative corsuali delle varie Società scientifiche<br />

si valuterà volta per volta il nostro interesse al<br />

Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 1 (<strong>2005</strong>)<br />

VERBALI STORIA ASSOCIATIVI<br />

Nell’ottica <strong>di</strong> migliorare il servizio on line del sito www.aitn.it, è stata creata<br />

un’area accessibile solo ai Soci iscritti.<br />

Lo scopo del rinnovo del sito è duplice:<br />

per aggiornare in tempo reale l’in<strong>di</strong>rizzario dei soci; in tal senso si chiede a<br />

tutti <strong>di</strong> accedere al servizio, cambiando o correggendo i dati personali: in<strong>di</strong>rizzi,<br />

numeri <strong>di</strong> telefono ed E-mail;<br />

per riservare ai soli soci l’accesso ad alcuni servizi del sito, me<strong>di</strong>ante una password<br />

personale, che viene definita automaticamente al momento dell’iscrizione<br />

on-line.<br />

Solo tramite tale password personale sarà possibile accedere a:<br />

Articoli del Notiziario AITN<br />

Avvisi pubblici e Concorsi<br />

Verbali del Consiglio Direttivo e delle Assemblee<br />

Iscrizione on line ai corsi organizzati dall’AITN<br />

Registrazione dei cre<strong>di</strong>ti ECM per i corsi AITN<br />

Questa iniziativa tende a facilitare e velocizzare le operazioni d’iscrizione e consentirà<br />

a tutti i soci <strong>di</strong> sentirsi più partecipi alle attività dell’<strong>Associazione</strong>.<br />

28<br />

Patrocinio e alla collaborazione. Per ora si conferma l’adesione<br />

alle iniziative della SINC, in particolare sul<br />

Corso annuale che si svolge a Bussolengo (VR) su<br />

argomenti <strong>di</strong> EMG e Potenziali Evocati.<br />

8) Adesione al Consorzio COGEAPS<br />

Si prende atto che la maggioranza delle altre 22<br />

Professioni hanno già aderito Co.Ge.APS Consorzio per<br />

la Gestione Anagrafica delle Professioni Sanitarie, al fine<br />

<strong>di</strong> una ottimale gestione delle procedure legate ai cre<strong>di</strong>ti<br />

per l’ECM. Si conferma l’interesse AITN e si affida a<br />

Mastrillo l’incarico <strong>di</strong> concludere l’iter <strong>di</strong> adesione.<br />

Il Segretario<br />

Nino Bertozzi<br />

Le novità del sito<br />

www.aitn.it


Presenti: Angelo Mastrillo, Li<strong>di</strong>a Broglia, Ezechiele Foschini,<br />

Angelo Curti, Giuseppe Storti, Federico Dorotea.<br />

Assente giustificato: Nino Bertozzi<br />

Or<strong>di</strong>ne del giorno<br />

1) Bilancio consuntivo 2004 e preventivo <strong>2005</strong><br />

2) XXVI Corso nazionale AITN, Riccione <strong>2005</strong><br />

3) Congresso Mon<strong>di</strong>ale OSET 2007 in Italia<br />

4) Riunioni regionali<br />

5) Riforma DM 509<br />

6) Varie ed eventuali<br />

1) Bilancio consuntivo 2004 e preventivo <strong>2005</strong><br />

Il Tesoriere Foschini presenta il bilancio consuntivo per l’anno<br />

2004 con un saldo negativo <strong>di</strong> 1.500 Euro:<br />

Entrate 33.500 - Uscite 35.000.<br />

Presenta inoltre la bozza del preventivo <strong>2005</strong> che viene concordato<br />

all’unanimità sull’importo <strong>di</strong> 34.000 Euro. Si pone l’attenzione<br />

sulla necessità <strong>di</strong> anticipare per la caparra in relazione<br />

del Congresso OSET del 2007 a Montecatini.<br />

2) XXVI Corso nazionale AITN, Riccione <strong>2005</strong><br />

Si elabora il programma definitivo con l’inserimento <strong>di</strong> tutte<br />

le 10 comunicazioni libere.<br />

Si definiscono gli aspetti organizzativi sulla cerimonia <strong>di</strong><br />

lunedì 2 maggio per il trentennale dell’AITN e dei primi tecnici<br />

<strong>di</strong>plomati universitari. Broglia e Curti stanno curando i<br />

dettagli e gli inviti per i colleghi soci fondatori. Sono già stati<br />

invitati il Prof. Elio Lugaresi e il Prof. Neri Accornero, quali<br />

rappresentanti delle scuole <strong>di</strong> Bologna e Roma.<br />

Per l’assemblea dei soci <strong>di</strong> martedì 3 si decide <strong>di</strong> presentare<br />

in tale se<strong>di</strong> i risultati dei tre gruppi <strong>di</strong> lavoro istituiti dopo<br />

l’assemblea dei soci del 2002 su: Regolamento assemblea<br />

nazionale e regionale, valutazione mo<strong>di</strong>fiche alla Statuto,<br />

Digitalizzazione e archiviazione. Il CD presenterà inoltre<br />

all’assemblea dei soci la proposta <strong>di</strong> nomina per alcuni “soci<br />

onorari”.<br />

3) Congresso Internazionale OSET 2007<br />

D’accordo con le in<strong>di</strong>cazioni del Consiglio Direttivo OSET si<br />

conferma la sede <strong>di</strong> Montecatini e si stabilisce il periodo dal<br />

Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 1 (<strong>2005</strong>)<br />

VERBALI STORIA ASSOCIATIVI<br />

VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO<br />

Bologna, 18 marzo <strong>2005</strong><br />

29<br />

10 al 15 giugno 2007. In merito al numero <strong>di</strong> giornate da<br />

de<strong>di</strong>care al XXVIII Corso nazionale AITN, si deciderà dopo<br />

aver sentito il parere dei soci nell’assemblea del 3 maggio.<br />

4) Riunioni regionali<br />

Curti riferisce che tutte le Regioni stanno concludendo le riunioni<br />

e le nomine per i rispettivi Delegati Regionali per il<br />

triennio <strong>2005</strong>-2008.<br />

5) Riforma del DM 509/99 "3+2"<br />

Mastrillo informa che il 18 gennaio si è concluso al MIUR l’iter<br />

delle proposte dei nuovi or<strong>di</strong>namenti. Come coor<strong>di</strong>natore<br />

dei 6 rappresentanti delle 22 professioni nel Tavolo<br />

Tecnico 2 (TT2), oltre ad aver collaborato sulle parti generali<br />

e comuni alle 4 classi <strong>di</strong> Infermieristica-Ostetrica (I),<br />

Riabilitazione (II), Tecnico-sanitaria (III) e Prevenzione (IV),<br />

ha presentato, per relativa delega, sia le due proposte <strong>di</strong> laurea<br />

triennale e magistrale della classe III Tecnico-sanitaria,<br />

che quella della classe IV Prevenzione. Le proposte sono<br />

state validate del Coor<strong>di</strong>natore del TT2, Prof. Luigi Frati.<br />

Informa <strong>di</strong> aver partecipato a tutte le 4 riunioni del TT2: il 3<br />

e 11 novembre, 15 <strong>di</strong>cembre 2004, 12 gennaio <strong>2005</strong> e alle riunioni<br />

plenarie del 22 <strong>di</strong>cembre e del 18 gennaio, presiedute<br />

dal Sottosegretario al MIUR, Sen. M.Grazia Siliquini. Riferisce<br />

che nel corso delle riunioni e <strong>di</strong> vari incontri con i 6 rappresentanti<br />

delle professioni si è definito il numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti formativi<br />

universitari vincolati: 60 al tirocinio e 30 all’ambito professionalizzante<br />

specifico <strong>di</strong> ogni corso. In particolare per il<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Tecniche <strong>di</strong> <strong>Neurofisiopatologia</strong> (CLTNFP)<br />

sono stati aggiunti gli insegnamenti <strong>di</strong> Fisiopatologia<br />

Car<strong>di</strong>ocircolatoria e Respiratoria. Tale mo<strong>di</strong>fica è stata preventivamente<br />

concordata con il Prof. Neri Accornero, quale<br />

Presidente della Commissione nazionale CLTNFP.<br />

Conclude comunicando che il MIUR intende chiudere l’iter in<br />

tempi brevi, entro marzo-aprile prima nel Comitato tecnicoscientifico<br />

e poi al CUN, al fine <strong>di</strong> avviare la riforma fin dal<br />

prossimo a.a. <strong>2005</strong>-06.<br />

Il Vice Presidente<br />

Li<strong>di</strong>a Broglia<br />

BANDI DI CONCORSO PER TECNICO NFP<br />

Per informazioni aggiornate consultare internet su sito www.aitn.it in collaborazione con www.concorsionline.it<br />

Fonte Sede Città Posti<br />

GU n. 101 del 21/12/04, Calabria ASL <strong>di</strong> Cosenza COSENZA 2<br />

GU n. 101 del 21/12/04, Veneto ULSS <strong>di</strong> Belluno BELLUNO 1<br />

GU n. 1 del 04/01/05, Marche ASUR <strong>di</strong> Camerino CAMERINO PU 1<br />

GU n. 10 del 04/02/05, Umbria AO <strong>di</strong> Perugia PERUGIA 1<br />

GU n. 13 del 15/02/05, Lombar<strong>di</strong>a AO S. Anna <strong>di</strong> Como COMO 1<br />

GU n. 13 del 15/02/05, Lombar<strong>di</strong>a AO <strong>di</strong> Desenzano del Garda DESENZANO BS 1<br />

GU n. 16 del 25/02/05, Lombar<strong>di</strong>a Istituto Neurologico Besta MILANO 1<br />

GU n. 19 del 08/03/05, Emilia Romagna AUSL <strong>di</strong> Reggio Emilia REGGIO EMILIA 1


Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 1 (<strong>2005</strong>)<br />

RASSEGNA STAMPA<br />

30


Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 1 (<strong>2005</strong>)<br />

RASSEGNA STAMPA<br />

31


Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 1 (<strong>2005</strong>)<br />

RASSEGNA STAMPA<br />

32


Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 1 (<strong>2005</strong>)<br />

RASSEGNA STAMPA<br />

33


Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 1 (<strong>2005</strong>)<br />

ELENCO LAUREATI<br />

TECNICI DI NEUROFISIOPATOLOGIA: A.A. 2003-04<br />

UNIVERSITÀ DI ANCONA (8)<br />

Agricola Lucia Fabrizia San Severo FG<br />

Bonvini Lucia Senigallia AN<br />

Caprini Chiaria Mondolfo PU<br />

Car<strong>di</strong>nali Vanessa Monte San Vito AN<br />

Curzio Annalisa San Marco in Lamis FG<br />

Fedeli Giulia Fermo AP<br />

Guardone Aldo Taranto<br />

Perez Guglielmo Statte TA<br />

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA (8)<br />

Bonetti Silvia Imola BO<br />

Boschi Alessandro Vergato BO<br />

Domenichini Stefano Bologna<br />

Ferrari Francesca Reggio Emilia<br />

Scarale Antonietta S.Giovanni Rotondo FG<br />

Terenziani Corinna Mantova<br />

Turi Gaetano S.Giovanni Rotondo FG<br />

Veronesi Anna Calderara BO<br />

UNIVERSITÀ DI CATANIA (3)<br />

Gulisano Rosaria Centuripe EN<br />

Pavonello Alessandra Riposto CT<br />

Pirruccio Salvatrice Siracusa<br />

UNIVERSITÀ DI CATANZARO (9)<br />

Amaddeo Valentina Reggio Calabria<br />

Ammendola Elena Lametia T. CZ<br />

Careri Nicoletta Lametia T. CZ<br />

Ettore Maria Crotone<br />

Orlando Angela Lametia T. CZ<br />

Paravati Chiaraluce Lametia T. CZ<br />

Rocca Daniela Soveria M. CZ<br />

Staltari Na<strong>di</strong>a Bovalino CZ<br />

Talarico Deborah Catanzaro<br />

UNIVERSITÀ DI GENOVA (0)<br />

UNIVERSITÀ DI MESSINA (9)<br />

Albana Piero Patti ME<br />

Calabrò Massimiliano Roma<br />

Ceratti Giuseppe Locri RC<br />

Leo Antonino Messina<br />

Molinè Elsa Messina<br />

Sicari Domenico Reggio Calabria<br />

Tasca Antonio Pordenone<br />

Trifoglio Giuseppina Messina<br />

UNIVERSITÀ DI MILANO (6)<br />

Belli Massimo Milano<br />

Cazzaniga Annalisa Milano<br />

Ghirol<strong>di</strong> Clarissa Milano<br />

Mrakic Simona Milano<br />

Gregorini Francesca Milano<br />

Iannacci Costanza Rignano Garganico FG<br />

UNIVERSITÀ DI PADOVA (4)<br />

Bellan Laura Chioggia VE<br />

Boldrin Pamela Treviso<br />

Carraro Pamela Dolo VE<br />

Gallina Tatiana Verona<br />

UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II (14)<br />

Abenante Marzia Napoli<br />

Affinito Pasqualina Napoli<br />

Angelini Clau<strong>di</strong>a Scafati SA<br />

Baiano Fiorenza Marano NA<br />

Cozzolino Marianna Pollena Trocchia NA<br />

Cutillo Gabriella Napoli<br />

Di Franco Liberata Aversa CE<br />

Ianniello Teresa Maddaloni CE<br />

34<br />

Ilar<strong>di</strong> Danilo Napoli<br />

Lepre Angela Napoli<br />

Maiese Eliana Acerra NA<br />

Marrone Lucia Napoli<br />

Palmiero Eliana Giugliano NA<br />

Sammartino Antonella Salerno<br />

UNIVERSITÀ DI PAVIA (2)<br />

Callieco Roberto Pavia<br />

Mosah Dibo Mesembe Limbe (Camerun)<br />

UNIVERSITÀ DI PISA (6)<br />

Angelini Ilaria Pietrasanta LU<br />

Canden Sendy Pisa<br />

Iu<strong>di</strong>ce Giovanni Pisa<br />

Morgantini Chiara Lucca<br />

Nicoli Sara Massa Carrara<br />

Russo Denise Livorno<br />

UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA (3)<br />

Reho Maria Cristina Triale LE<br />

Pandolfi Lucia Ceccano FR<br />

Spadaio Alarico Roma<br />

UNIVERSITÀ DI ROMA CATTOLICA (5)<br />

De Luca Massimiliano Roma<br />

Fuggetta Filomena Canosa BA<br />

Miliucci Roberto Roma<br />

Trotta Eleonora Roma<br />

Vergili Giada Roma<br />

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA (8)<br />

Nanni Stefania Atessa CH<br />

Salvati Bruno Roma<br />

Fraietta Marcello Nettuno RM<br />

Ferrante Federico Roma<br />

Grappasonni Monica Roma<br />

Di Giorgio Marina Benevento<br />

Censi Serena Roma<br />

D'Urso Alessio Napoli<br />

UNIVERSITÀ DI SIENA (0)<br />

UNIVERSITÀ DI TORINO (2)<br />

Pellegrino Gianpaolo Borgo S.Dalmazzo CN<br />

Zacchi Giorgio Zeno Torino<br />

UNIVERSITÀ DI UDINE (5)<br />

Bernar<strong>di</strong>no Sara U<strong>di</strong>ne<br />

Boemo Lara U<strong>di</strong>ne<br />

Caldana Laura U<strong>di</strong>ne<br />

Corica Antonio U<strong>di</strong>ne<br />

Del Piero Ivana Pordenone<br />

Dominese Ambra U<strong>di</strong>ne<br />

Ghirar<strong>di</strong> Erika Conegliano V. TV<br />

Lo Cascio Cecilia U<strong>di</strong>ne<br />

Mantoani Luca U<strong>di</strong>ne<br />

Perini Sara U<strong>di</strong>ne<br />

Zanin Eleonora U<strong>di</strong>ne


Pubblicità<br />

ATES MEDICA DEVICE<br />

Viale del Lavoro 19/B7 - 37030 Colognola ai Colli (Verona)<br />

Tel. 045 6152245/58 - Fax 045 6172698 - E-mail info@atesdevice.it<br />

www.atesdevice.it


Pubblicità<br />

EMS<br />

Via Paolo Fabbri 72 - Bologna<br />

Tel. 051 398925 - Fax 051 342953 - E-mail sales@emsme<strong>di</strong>cal.net<br />

www.emsme<strong>di</strong>cal.net


Pubblicità<br />

GRASS TELEFACTOR<br />

Astro-Med S.R.L.<br />

Via Plezzo 8 - Milano<br />

Tel. 02 26411909 - Fax 02 26412828<br />

E-mail astrome<strong>di</strong>talia@astromed.com<br />

www.grass-telefactor.com


Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 1 (<strong>2005</strong>)<br />

ISCRIZIONE<br />

Iscrizione alla AITN<br />

Possono iscriversi all’<strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>Tecnici</strong> <strong>di</strong> <strong>Neurofisiopatologia</strong><br />

– I <strong>di</strong>plomati presso le scuole per <strong>Tecnici</strong> <strong>di</strong> <strong>Neurofisiopatologia</strong> (TNFP).<br />

– Gli studenti iscritti al secondo anno dei Corsi <strong>di</strong> Laurea per TNFP.<br />

Per iscriversi occorre<br />

– Effettuare il versamento <strong>di</strong> E 120 (E 80 per l’iscrizione* + E 40 per la quota annuale) sul conto corrente postale<br />

n. 13092408 intestato a:<br />

A.I.T.N. c/o Avenue me<strong>di</strong>a - Via Riva Reno 61 - 40122 Bologna<br />

– Inviare al suddetto in<strong>di</strong>rizzo la domanda <strong>di</strong> iscrizione, con allegati i seguenti documenti:<br />

1) una fotografia formato tessera.<br />

2) Ricevuta versamento c/c postale.<br />

3) Diploma <strong>di</strong> Tecnico <strong>di</strong> <strong>Neurofisiopatologia</strong> oppure certificato <strong>di</strong> iscrizione al Corso <strong>di</strong> Laurea.<br />

* Gli studenti iscritti ai Corsi <strong>di</strong> Laurea sono esenti e pagano solo la quota anuale <strong>di</strong> E 40.<br />

Al Consiglio Direttivo AITN<br />

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL’AITN<br />

Io sottoscritto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

nato il . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

residente in Via . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

Città . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Prov. . . . . . . . . . . . . . . . . . Cap . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

Telefono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Co<strong>di</strong>ce fiscale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

<strong>di</strong>chiaro <strong>di</strong> essere in possesso del titolo <strong>di</strong> . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

e <strong>di</strong> essere assunto con la qualifica <strong>di</strong> . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

presso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

Via<br />

Città . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Prov. . . . . . . . . . . . . . . . . Cap . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

Telefono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fax . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

E-mail . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

Nel sottoscrivere la presente scheda prendo atto della informativa ai sensi dell’art. 10 della Legge 675/96 e concedo liberamente il<br />

consenso affinché ai sensi degli artt. 11, 20, 22 della citata Legge, i miei dati personali possano essere trattati per gli scopi in<strong>di</strong>cati<br />

ad essere oggetto <strong>di</strong> comunicazione ai soggetti e per le finalità <strong>di</strong>chiarate.<br />

data . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Firma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

38


PIEMONTE<br />

Lombar<strong>di</strong> Guido<br />

<strong>Neurofisiopatologia</strong> - Ospedale Bosco<br />

P.zza Donatori del Sangue<br />

10154 Torino<br />

Tel. 011 2402291 - Fax 011 2402347<br />

LIGURIA<br />

De Bernar<strong>di</strong> Bruno<br />

<strong>Neurofisiopatologia</strong> - Ospedale S. Martino<br />

Largo R. Renzi, 10 - 16132 Genova<br />

Tel. 010 5552793 - Fax 010 5556681<br />

LOMBARDIA<br />

Mauro Seclì<br />

<strong>Neurofisiopatologia</strong><br />

Policlinico Multi Me<strong>di</strong>ca<br />

Via Milanese, 300<br />

20099 Sesto S. Giovanni (MI)<br />

Tel. 02 24209626<br />

TRENTINO - ALTO ADIGE<br />

Bertamini Cristina<br />

<strong>Neurofisiopatologia</strong><br />

Ospedale S. Chiara<br />

38100 Trento<br />

Tel. 0461 903917 - Fax 0461 903922<br />

FRIULI - VENEZIA GIULIA<br />

Placentino Eugenia<br />

<strong>Neurofisiopatologia</strong> - Ospedale Burlo<br />

Via Istria, 65/1 - 34137 Trieste<br />

Tel. 040 3785440 - Fax 040 3785544<br />

VENETO<br />

Berlingeri Salvatore<br />

<strong>Neurofisiopatologia</strong> - Ospedale Umberto I<br />

Via Circonvallazione, 50 - 30170 Mestre<br />

Tel. 041 2607399<br />

Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 1 (<strong>2005</strong>)<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>Tecnici</strong> <strong>di</strong> <strong>Neurofisiopatologia</strong><br />

SEGRETARIO<br />

Bertozzi Nino<br />

Clinica Neurologica<br />

Via U. Foscolo, 7<br />

40123 Bologna<br />

Tel. 051 2092920<br />

CONSIGLIO DIRETTIVO<br />

PRESIDENTE<br />

Mastrillo Angelo<br />

Clinica Neurologica - Via U. Foscolo, 7 - 40123 Bologna (Tel. 051 2092922)<br />

VICE PRESIDENTE<br />

Broglia Li<strong>di</strong>a<br />

<strong>Neurofisiopatologia</strong> Osp. S. Filippo Neri - Via Martinotti - 00135 Roma (Tel. 06 33062334)<br />

TESORIERE<br />

Foschini Ezechiele<br />

Clinica Neurologica<br />

Via U. Foscolo, 7<br />

40123 Bologna<br />

Tel. 051 2092920<br />

CONSIGLIERE<br />

Curti Angelo<br />

Servizio <strong>di</strong><br />

<strong>Neurofisiopatologia</strong><br />

V.le Regina Elena, 336<br />

00161 Roma<br />

Tel. 06 499129399<br />

DELEGATI REGIONALI<br />

EMILIA-ROMAGNA<br />

Alvisi Lara<br />

Clinica Neurologica<br />

Via Ugo Foscolo, 7 - 40123 Bologna<br />

Tel. 051 6442181<br />

TOSCANA<br />

Agresti Romina<br />

<strong>Neurofisiopatologia</strong> - Ospedale Careggi<br />

V.le Morgagni, 85 - 50134 Firenze<br />

Tel. 055 4277959<br />

MARCHE<br />

Acciarri Serenella<br />

<strong>Neurofisiopatologia</strong><br />

Osp. C. E. G. Mazzoni<br />

Via Degli Iris - 63100 Ascoli Piceno<br />

Tel. 0736 358438<br />

UMBRIA<br />

Cecconi Stefano<br />

<strong>Neurofisiopatologia</strong><br />

Ospedale Silvestrini<br />

Via S. Andrea Fratte - 75100 Perugia<br />

Tel. 075 5782603 - Fax 075 5782370<br />

LAZIO<br />

Di Marco Giovanni<br />

<strong>Neurofisiopatologia</strong><br />

Ospedale S. Filippo Neri<br />

Via G. Martinozzi, 20 - 00135 Roma<br />

Tel. 06 33062334 - Fax 06 33062502<br />

ABRUZZO<br />

Di Loreto Stefano<br />

<strong>Neurofisiopatologia</strong> - Osp. Pescara<br />

Via R. Paolini - 65126 Pescara<br />

Tel. 085 4252884 - Fax 085 34178<br />

CONSIGLIERE<br />

Storti Giuseppe<br />

Servizio <strong>di</strong><br />

<strong>Neurofisiopatologia</strong><br />

Ospedale Civile<br />

36071 Arzignano (VI)<br />

Tel. 0444 479303<br />

CONSIGLIERE OSET<br />

Dorotea Federico<br />

Corso DU Tecnico<br />

<strong>Neurofisiopatologia</strong><br />

Via Ungheria, 18<br />

38100 U<strong>di</strong>ne<br />

Tel 0432 5909500<br />

CAMPANIA<br />

Buono Anita<br />

<strong>Neurofisiopatologia</strong><br />

Ospedale “A. Cardarelli”<br />

Via A. Cardarelli - 80100 Napoli<br />

Tel. 081 7472512<br />

PUGLIA<br />

Colucci Francesco<br />

Servizio <strong>di</strong> <strong>Neurofisiopatologia</strong><br />

Fondazione S. Maugeri<br />

Via Mercadante, km 2<br />

70123 Cassano Murge (BA)<br />

Tel. 080 7814277 - Fax 080 7814310<br />

BASILICATA<br />

Gallo Irene<br />

<strong>Neurofisiopatologia</strong> - Ospedale S. Carlo<br />

Via Potito Petroni - 85100 Potenza<br />

Tel. 0971 612297 - Fax 0971 612520<br />

CALABRIA<br />

Pucci Franco<br />

Clinica Neurologica<br />

Via T. Campanella - 88100 Catanzaro<br />

Tel. 0961 712288 - Fax 0961 777775<br />

SICILIA<br />

Cupitò Giulia<br />

<strong>Neurofisiopatologia</strong><br />

AZ Ospedaliera Gravina<br />

95041 Caltagirone (CT)<br />

Tel. 0933 39299 - Fax 0933 39448<br />

SARDEGNA<br />

Careddu Lucio<br />

<strong>Neurofisiopatologia</strong><br />

Ospedale S. Francesco<br />

08100 Nuoro - Tel 0784 240202


1975-<strong>2005</strong><br />

30°<br />

ANNIVERSARIO<br />

AITN<br />

AITN<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong><br />

<strong>Tecnici</strong> <strong>di</strong> <strong>Neurofisiopatologia</strong><br />

Alma Mater Stu<strong>di</strong>orum - Università <strong>di</strong> Bologna<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Neurologiche<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Tecniche <strong>di</strong> <strong>Neurofisiopatologia</strong><br />

DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE<br />

PER TECNICI DI NEUROFISIOPATOLOGIA<br />

RICCIONE, 1 - 4 maggio <strong>2005</strong><br />

Palazzo del Turismo<br />

Programma sul sito<br />

www.aitn.it<br />

PRESIDENTE DEL CORSO<br />

Prof. Paolo Martinelli<br />

Presidente del Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

in Tecniche <strong>di</strong> <strong>Neurofisiopatologia</strong><br />

Università <strong>di</strong> Bologna<br />

XXVI CORSO<br />

AITN<br />

NAZIONALE<br />

COORDINATORE DEL CORSO<br />

Tnfp. Angelo Mastrillo<br />

Coor<strong>di</strong>natore del Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

in Tecniche <strong>di</strong> <strong>Neurofisiopatologia</strong><br />

Università <strong>di</strong> Bologna<br />

EEG APPLICATA E VIDEO EEG<br />

POLISONNOGRAFIA<br />

POLIGRAFIA DEL SISTEMA<br />

NEUROVEGETATIVO<br />

ELETTROMIOGRAFIA<br />

POTENZIALI EVOCATI<br />

PATOLOGIA CEREBROVASCOLARE<br />

E ULTRASONOLOGIA<br />

ORGANIZZAZIONE SERVIZI<br />

DI NEUROFISIOPATOLOGIA<br />

SEGRETERIA SCIENTIFICA<br />

Clinica Neurologica<br />

Via U. Foscolo 7, 40123 Bologna<br />

aitn@aitn.it | www.aitn.it<br />

16 cre<strong>di</strong>ti ECM<br />

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA<br />

Avenue Me<strong>di</strong>a® S.r.l.<br />

Via Riva Reno, 61 - 40122 Bologna<br />

Ufficio Congressi<br />

Tel. 051 6564300 - Fax 051 6564334<br />

E-mail: congressi@avenueme<strong>di</strong>a.it<br />

www.avenueme<strong>di</strong>a.it<br />

Avenue Me<strong>di</strong>a® - Bologna

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!