31.05.2013 Views

Scarica le schede dei film

Scarica le schede dei film

Scarica le schede dei film

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Unione del<strong>le</strong> Comore / Francia<br />


<br />

LA RÉSIDENCE YLANG YLANG 
<br />

di Hachimiya Ahamada<br />

Sinossi
<br />

In un villaggio del<strong>le</strong> Comore Djibril passa il suo tempo libero a prendersi<br />

cura della residenza Ylang Ylang, una del<strong>le</strong> e<strong>le</strong>ganti vil<strong>le</strong> lasciate in<br />

abbandono dai connazionali espatriati. Un giorno un incendio distrugge<br />

la sua modesta abitazione e Djibril si ritrova senza tetto: deve quindi<br />

trovare un altro posto in cui andare ad abitare.
<br />


<br />

Si è scritto:<br />

Attraverso il ritratto di Djibril delineato dalla giovane regista francocomoriana<br />

vengono tracciati l’affresco e <strong>le</strong> dinamiche, nascoste e<br />

comp<strong>le</strong>sse, proprie della società del<strong>le</strong> iso<strong>le</strong> Comore: qui prende forma il<br />

‘dialogo fra sordi’ tra l’élite occidentalizzata e coloro che salvaguardano<br />

una società tradiziona<strong>le</strong> e solide. […] In la Résidence Ylang-Ylang […]<br />

si nasconde un vero e proprio studio di antropologia socia<strong>le</strong> del<strong>le</strong><br />

relazioni tra gli «istruiti» e i « wadjingua », termine che designa i «nonistruiti».N.<br />

MATTOIR, ‘HolambeComores’; www.holambecomores.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!