31.05.2013 Views

mastronardi vincenzo - Sapienza - Università di Roma

mastronardi vincenzo - Sapienza - Università di Roma

mastronardi vincenzo - Sapienza - Università di Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prof. Dott. VINCENZO MASTRONARDI<br />

1<br />

CURRICULUM<br />

dell’impegno DIDATTICO<br />

e dell’impegno SCIENTIFICO


IMPEGNO DIDATTICO<br />

Del Prof. Dott. Vincenzo Mastronar<strong>di</strong><br />

Dall’anno accademico 1971/1972 al Maggio 1988 presso<br />

L’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> BARI<br />

Il Prof.Vincenzo Mastronar<strong>di</strong>, nato a Bari il 13.3.1945<br />

si e’ laureato in Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia presso l’Universita’ <strong>di</strong> Pavia durante l’anno accademico<br />

1971-72.<br />

Ha conseguito la specializzazione in Psichiatria il 15.8.1977 con il massimo dei voti presso<br />

1’Universita’ <strong>di</strong> Bari.<br />

Me<strong>di</strong>co interno con compiti assistenziali dal 10.5.1973 e successivamente<br />

Tecnico laureato incaricato dal 21.9.1977 e <strong>di</strong> ruolo dal 23.11.1977 presso l’Istituto <strong>di</strong><br />

Antropologia Criminale dell’Universita’ <strong>di</strong> Bari, la cui denominazione veniva intanto mo<strong>di</strong>ficata<br />

in Istituto <strong>di</strong> Criminologia e Psichiatria forense, ha sempre seguito l’attivita’ <strong>di</strong>dattica e<br />

scientifica del suddetto Istituto.<br />

Nell’ambito dello Stesso, ha sempre curato dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>dattico (con esercitazioni —<br />

lezioni, supervisione <strong>di</strong> tesi <strong>di</strong> laurea e <strong>di</strong> specializzazione, componente effettivo degli esami <strong>di</strong><br />

profitto, ecc.) e scientifico (con ricerche e partecipazione a congressi regionali, nazionali ed<br />

internazionali) il settore della “Psichiatria, della Psicoterapia e della Criminologia e Psichiatria<br />

forense” (su tale attivita’ e sulle altre funzioni svolte, la Facolta’ <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> Bari ha espresso<br />

giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> piena sod<strong>di</strong>sfazione).<br />

Ha collaborato all’attivita’ <strong>di</strong>dattica,<strong>di</strong> ricerca e assistenziale del “Centro per lo Stu<strong>di</strong>o ed il<br />

trattamento degli alcoolisti e tossicomani” dell’Universita’ <strong>di</strong> Bari convenzionato con la regione<br />

Puglia e annesso al succitato “Istituto <strong>di</strong> Criminologia e Psichiatria forense della stessa Universita’.<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> questa attivita’ si e’ occupato particolarmente degli aspetti Clinico — Terapeutici e<br />

me<strong>di</strong>co sociali delle intossicazioni voluttuarie con relazioni a convegni e seminari per gli studenti<br />

2


e gli specializzan<strong>di</strong> in Neurologia (Clinica Neurologica), Criminologia e Psichiatria forense<br />

(Istituto <strong>di</strong> Criminologia e Psichiatria forense) e Me<strong>di</strong>cina Legale (Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

Legale),dell’università <strong>di</strong> Bari<br />

Dall’anno accademico 1979—1980 è stato incaricato <strong>di</strong> “Neuropsichiatria Me<strong>di</strong>co-Legale”<br />

presso la scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Me<strong>di</strong>cina Legale dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Bari<br />

e dall’anno accademico 80-81 incaricato <strong>di</strong> “Elementi <strong>di</strong> Psichiatria Clinica forense e “ presso<br />

la Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Criminologia Clinica e Psichiatria forense (dell’Universita’ <strong>di</strong><br />

Bari).<br />

- Fin dal 1975 presso l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Bari (Istituto <strong>di</strong> Criminologia e Psichiatria forense) ha<br />

concorso alla preparazione <strong>di</strong> numerose tesi <strong>di</strong> laurea sperimentali e compilative, nonché<br />

numerose tesi <strong>di</strong> specializzazione in Criminologia Clinica e Psichiatria. Forense,<br />

- ha partecipato presso le stessa <strong>Università</strong> come Presidente <strong>di</strong> commissione agli esami <strong>di</strong><br />

profitto (nella Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Me<strong>di</strong>cina Legale) del corso <strong>di</strong> “Neuropsichiatria<br />

Me<strong>di</strong>co-Legale” (anno accademico 79-80/80-81/81-82) e come componente effettivo agli esami <strong>di</strong><br />

profitto nella stessa Scuola <strong>di</strong> Specializzazione del corso <strong>di</strong> “Elementi <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Criminologica<br />

e Me<strong>di</strong>cina penitenziaria” (anno accademico 79-80/80-81/81-82),<br />

- ha partecipato come Presidente <strong>di</strong> commissione agli esami <strong>di</strong> profitto (nella Scuola <strong>di</strong><br />

Specializzazione in Criminologia Clinica e Psichiatrica forense) del corso <strong>di</strong> “Elementi <strong>di</strong><br />

Psichiatria Clinica e Forense” (anno accademico 80-81 /8l-82/82-83183-84/84-85/85-86)<br />

e come componente effettivo agli esami <strong>di</strong> profitto (nella stessa Scuola <strong>di</strong> Specializzazione) del<br />

corso <strong>di</strong>: “Metodologia della ricerca” (anno accadem.80-8l) “Diagnostica criminologica” (anno<br />

accad.80—81)<br />

“Elementi <strong>di</strong> psicopatologia gen.” (anno accad.81 -82/82-83/83-84) “Psicoterapia” (anno accad.<br />

81-82/82-83)<br />

“Etiologia dei comportamenti criminosi” (anno accad. 82-83) Criminologia minorile (anno<br />

accad. 82-83)<br />

“Psicologia sociale” (anno accad.82-83)<br />

“Psicopatologia generale” . (anno accad.83-84) “Psichiatria clinica “(anno accad. 83-84)<br />

“Neurologia e Psichiatria forense” (anno accad.83-84).<br />

- Ha partecipato in qualità <strong>di</strong> componente effettivo della Commissione <strong>di</strong> esami <strong>di</strong> Diploma della<br />

3


Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Criminologia e Psichiatria forense durante l’anno accademico<br />

82-83/84-85/85-86.<br />

Aiuto-Dirigente della “Sezione <strong>di</strong> Ipnologia Clinica” del Centro per la lotta all’alcoolismo e<br />

alle tossicomanie annesso all’Istituto <strong>di</strong> Criminologia e Psichiatria Forense (dall’anno<br />

accademico 1977-1978)<br />

Congressi ,Corsi e Stages fino al maggio 1988<br />

Ha contribuito all’organizzazione del VI Congresso della Società’ Italiana <strong>di</strong> Criminologia (Bari<br />

22-25 aprile 1977) e<br />

del Convegno Nazionale <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> su “ La Difesa dei <strong>di</strong>ritti umani: Apporto della criminologia e<br />

della psichiatria forense” (Martina Franca —Taranto 13-14 novembre 1982).<br />

Ha effettuato “stages” <strong>di</strong> perfezionamento, fra cui (1974— 1975) presso il Centro <strong>di</strong> Ipnosi Clinico<br />

Sperimentale - Centro per la lotta contro le tossicomanie e l’alcoolismo (Divisione<br />

Neurologica— Ospedale <strong>di</strong> Vercelli) <strong>di</strong>retto dal Prof. Franco Granone dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Torino),<br />

e in tema <strong>di</strong> “Psico<strong>di</strong>agnostica Clinica e tecniche <strong>di</strong> intervento psicoterapico” (1978—1979)<br />

presso il “Centro Italiano per lo Stu<strong>di</strong>o e lo sviluppo della Psicoterapia”<strong>di</strong> Padova <strong>di</strong>retto dal Prof.<br />

Luigi Peresson.-<br />

Ha frequentato durante l’anno accademico 1977-78 presso l’Istituto <strong>di</strong> Psichiatria<br />

dell’Universita’ <strong>di</strong> Bari il Gruppo base <strong>di</strong> formazione per Psicanalisti <strong>di</strong> Gruppo, condotto<br />

dalla Dott.ssa Alice Von Platten.<br />

Ha frequentato durante l’anno accademico 1980-81 il “Training <strong>di</strong> psicoterapia della famiglia”<br />

presso la Scuola del Prof. Piero De Giacomo(della Clinica Psichiatrica dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Bari)<br />

Ha effettuato un “Training <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong>dattica in<strong>di</strong>viduale” presso il Prof. Fer<strong>di</strong>nando Gasperini<br />

dell’Istituto <strong>di</strong> Psicoterapia Analitica <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> dal 3 luglio 1979 al 3 settembre 1982.<br />

Le ricerche prevalentemente ad orientamento criminologico ,psichiatrico forense clinico<br />

terapeutico e preventivo, iniziate fin dal 1971 grazie alla collaborazione della Clinica<br />

Neuropsichiatrica dell’Universita’ <strong>di</strong> Pavia, della Clinica Psichiatrica, della I e lI Clinica<br />

Neurologica, della I Clinica Ostetrica e Ginecologica, dell’Istituto <strong>di</strong> Fisiologia, del Dipartimento’<br />

4


<strong>di</strong> Elettrotecnica ed Elettronica nonche’ <strong>di</strong> altri Istituti Universitari ,questi ultimi tutti<br />

dell’Universita’ <strong>di</strong> Bari ,hanno consentito un apporto scientifico - <strong>di</strong>dattico nell’ambito sociale della<br />

Me<strong>di</strong>cina Criminologica, Alcoolismo, Tossico<strong>di</strong>pendenze, in Sessuologia Clinica e forense, in<br />

Psichiatria forense, in ambito vittimologico ed in tutto il vasto campo della Criminologia, del<br />

Comportamento deviante, della Criminalistica e della Me<strong>di</strong>cina Criminologica.<br />

Gia’ membro del Consiglio <strong>di</strong>rettivo della Sezione Appulo-Lucana della Societa’ Italiana <strong>di</strong><br />

Criminologia, nonche’ membro del collegio dei revisori dei conti della Sezione Appulo-Lucana<br />

della Societa’ Italiana <strong>di</strong> Alcologia,<br />

fino al 1988 .e’ stato Direttore del “Centro Universitario per lo Stu<strong>di</strong>o e la Prevenzione dei<br />

Reati della Strada” (Universita’ <strong>di</strong> Bari) e<br />

fino al 1999 è stato Docente <strong>di</strong> Tecniche <strong>di</strong> comunicazione efficace presso il Corso <strong>di</strong><br />

Perfezionamento in “Teorie e Tecnica per lo sviluppo della creatività” presso la Clinica<br />

Psichiatrica dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Bari (Dir. Prof. Piero De Giacomo) fin dal 1994-95,<br />

E’ stato giu<strong>di</strong>cato idoneo all’unanimita’ dalla apposita commissione Ministeriale (gennaio<br />

1985) ad assumere le funzioni <strong>di</strong> Professore Associato,<br />

Dal Maggio 1988 a tutt’oggi presso l’<strong>Università</strong> <strong>Sapienza</strong> <strong>di</strong><br />

ROMA<br />

– Successivamente alla nomina all’unanimità presso l’<strong>Università</strong> degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

“La <strong>Sapienza</strong>” (con Verbale del Consiglio <strong>di</strong> Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia del 29<br />

Marzo 1988),<br />

1) nell’ambito della titolarità del V° e VI° canale della Cattedra <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Criminologia<br />

e Psichiatria forense della Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina ,<br />

2) nonché della titolarietà dell’Insegnamento <strong>di</strong> Criminologia per la Facoltà <strong>di</strong><br />

Giurisprudenza mutuato dalla Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina (quest’ultimo fino al 1992) ,<br />

il Prof. Mastronar<strong>di</strong> ha trattato argomenti inerenti la <strong>di</strong>agnostica criminologica mirata al trattamento<br />

penitenziario, nonché tutti gli argomenti criminologici che ad ampio spettro affrontando i problemi<br />

dell’imputabilità incluso l’alcoolismo, le tossico<strong>di</strong>pendenze e l’AIDS estendendo la trattazione alla<br />

perizia psichiatrica anche dal punto <strong>di</strong> vista storico nonché i problemi degli ospedali psichiatrici<br />

giu<strong>di</strong>ziari della Criminologia , della criminologia clinica e della vittimologia<br />

3) Attualmente il programma dell’Insegnamento <strong>di</strong> “Psicopatologia Forense” che con il<br />

“nuovo or<strong>di</strong>namento universitario” afferisce all’Esame <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Legale Corso <strong>di</strong><br />

laurea B e D (6° anno del Corso <strong>di</strong> Laurea in Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia - 1 a Facoltà –<br />

5


Metodologia me<strong>di</strong>co-scientifica XI, Me<strong>di</strong>cina Legale e deontologia) affronta i seguenti<br />

argomenti:<br />

- Cause della “devianza” e della criminalità-Misure alternative alla detenzione-Alcoolismo,<br />

tossico<strong>di</strong>pendenza ed imputabilità-Il problema dell’AIDS e incompatibilità con il regime<br />

detentivo-La criminalità della strada-La violenza sui minori-In tema <strong>di</strong> “perversioni sessuali” e<br />

Meccanismi psicologici del serial Killers e dei Mass Murders-Prevenzione della criminalità-<br />

Scena del Crimine e Tossico<strong>di</strong>pendenza-L’Ipnosi Clinica ed investigativa (Liceità)-Le indagini<br />

psicometriche-Le indagini psicografo logiche-In tema <strong>di</strong> vittimologia<br />

- La criminologia clinica-Le tecniche <strong>di</strong> colloquio-L’esame psichico<br />

- La comunicazione non verbale in Criminologia - Simulazione e Menzogna (Ricerche della CIA<br />

e del Pentagono)-Terrorismo internazionale-Circonvenzione <strong>di</strong> Incapace (Anziani)<br />

- L’in<strong>di</strong>viduo come oggetto <strong>di</strong> manipolazione sociale-In tema <strong>di</strong> “Sindromi pedofile”<br />

- In tema <strong>di</strong> mobbing-La Nosografia internazionale (DSM IV°, ICD 10)<br />

- Ed altri argomenti ancora quali:-La criminalistica-Il minore autore <strong>di</strong> reato-in tema <strong>di</strong><br />

Vittimologia .L’affidamento familiare-Culti emergenti e devianza-Disturbi psichici specifici<br />

della popolazione carceraria-Omici<strong>di</strong>o psicopatologia e normalità-Criminalità organizzata<br />

(incluso il ban<strong>di</strong>tismo)-Il cinema come mezzo terapeutico-Mass Me<strong>di</strong>a e Culti emergenti<br />

4) Quin<strong>di</strong> dal 1995/96 al 2000/01 gli è stato affidato l’Insegnamento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Legale<br />

nel Corso <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Legale , VI anno II semestre Prima Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

dell’<strong>Università</strong> <strong>Sapienza</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

5) Dal 2001/2002 a tutt’oggi è Docente <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Legale ,nonchè Componente e<br />

Presidente Supplente della Relativa Commissione <strong>di</strong> esame nel Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

Magistrale in Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia “B” Prima Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina dell’<strong>Università</strong><br />

<strong>Sapienza</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> Corso integrato <strong>di</strong> Metodologia me<strong>di</strong>co –scientifica XI (VI anno II<br />

semestre )<br />

6) Dal 2007/2008 ha ricevuto anche l’affidamento dell’insegnamento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Legale<br />

nell’ambito del Corso integrato <strong>di</strong> Metodologia me<strong>di</strong>co –scientifica XI (VI anno II<br />

semestre )nel Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale “D” Prima Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina dell’<strong>Università</strong><br />

<strong>Sapienza</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

7) Dal 2004/05 a tutt’oggi ha ricevuto l’insegnamento <strong>di</strong> Sociologia della Devianza e<br />

Criminologia presso il Corso <strong>di</strong> Laurea Interfacoltà in Servizio Sociale CLASS<br />

dell’<strong>Università</strong> <strong>Sapienza</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

8) Dal 2004/2005 a tutt’oggi è titolare dell’Insegnamento <strong>di</strong> “Criminologia generale e<br />

clinica “ presso la scuola <strong>di</strong> specializzazione in Me<strong>di</strong>cina Legale della II Facoltà <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia dell’<strong>Università</strong> <strong>Sapienza</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

6


9) E’ Direttore del Master in Scienze criminologico-forensi (II livello) dell’<strong>Università</strong><br />

<strong>Sapienza</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>.Anni acc. Dal 2002-2003 a tutt’oggi.<br />

10) E’ Direttore del Master in Criminologia e Scienze Strategiche (I livello) dell’<strong>Università</strong><br />

<strong>Sapienza</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> .Anni acc. Dal 2005-2006 a tutt’oggi.<br />

11) E’ Direttore Corso <strong>di</strong> Alta Formazione in Fro<strong>di</strong> Occupazionali ,Sistemi <strong>di</strong> Rischio e<br />

Fattori <strong>di</strong> controllo dal 2007-2008<br />

12) E’ Direttore Corso <strong>di</strong> Alta Formazione in Fenomeni <strong>di</strong> Possessione Demoniaca –Sette e<br />

Psicopatologie dal 2007-2008<br />

13) E’ Direttore Corso <strong>di</strong> Alta Formazione in Comunicazione efficace dal 2007-2008<br />

14) Nell’ambito della Titolarietà dell’Insegnamento <strong>di</strong> “Criminologia generale”(II anno)<br />

della Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Diritto Penale e Criminologia (anni 89/90 e 90/91) che ha<br />

poi mutato la denominazione in Diritto e Procedura Penale (dal 1993/94 al 2000/2001) sono<br />

stati invece affrontati dal Prof. Mastronar<strong>di</strong> argomenti più mirati al fattore giuri<strong>di</strong>co in tema <strong>di</strong><br />

cause della criminalità, misure alternative alla detenzione,imputabilità, estendendo peraltro alla<br />

criminalità della strada, alla violenza sui minori e alle perversioni sessuali ed altri ancora.<br />

15)Nell’ambito della Titolarietà dell’insegnamento <strong>di</strong> “Prevenzione e trattamento<br />

criminologico”poi del “Corso <strong>di</strong> Perfezionamento in Me<strong>di</strong>cina Penitenziaria” (Ist. Med. Legale<br />

Univ. <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> “La <strong>Sapienza</strong>”) (1990-95) sono stati svolti invece argomenti in tema <strong>di</strong> esame<br />

psichico, <strong>di</strong> prevenzione in ambito criminologico, estendendo peraltro alla panoramica<br />

internazionale degli interventi terapeutici nelle situazioni carcerarie ed altri ancora.<br />

16) Già Direttore del “Corso <strong>di</strong> Perfezionamento sulla Fisiopatologia della Comunicazione<br />

In<strong>di</strong>viduale e <strong>di</strong> Massa” presso l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> “La <strong>Sapienza</strong>” già dall’anno Acc.<br />

1997/98 ( dal 2001-2002 la <strong>di</strong>zione è mutata così come approvato dal Consiglio <strong>di</strong> Facoltà <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina in “Comunicazione <strong>di</strong> Massa, Tecniche oratorie, comportamentali e Lavoro in<br />

Video”) in cui è Titolare delle seguenti materie e seminari oggetto delle sue ricerche:<br />

a) L’in<strong>di</strong>viduo come oggetto <strong>di</strong> manipolazione sociale (La comunicazione Verbale persuasiva e la<br />

Comunicazione Non Verbale); b) In Tema <strong>di</strong> esame della “Simulazione” e della “Menzogna”; c)<br />

Il conformismo patologico <strong>di</strong> gruppo; 4) Il Brain Washing o lavaggio del cervello; d) I mezzi <strong>di</strong><br />

comunicazione <strong>di</strong> massa: influenzamento e Persuasione; e) Cinema, giornali e criminalità (le<br />

notizie ed il messaggio dei film nella produzione <strong>di</strong> comportamenti devianti);<br />

f) Le <strong>di</strong>namiche plagiarie, le sette, la circonvenzione <strong>di</strong> incapace; g) Mass Me<strong>di</strong>a, Danno e<br />

Disciplina giuri<strong>di</strong>ca (Il Danno all’Immagine; all’Onore, alla Vita <strong>di</strong> relazione, alla Salute<br />

Psichica; h) ed altre ancora.<br />

17) Già Direttore del “Corso <strong>di</strong> Perfezionamento in Psicopatologia sessuale presso<br />

l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> “La <strong>Sapienza</strong>” è stato titolare delle seguenti materie e seminari oggetto <strong>di</strong><br />

sue ricerche:<br />

a)Psicopatologia sessuale Forense: definizione concettuale ed area <strong>di</strong> applicazione scientifica,b)Sessualità Umana e<br />

Modello biologico,c)Nozioni Fondamentali <strong>di</strong> Psicologia Generale e Psicopatologia,d)Semeiotica Psicosessuale ed<br />

Organico – sessuale Forense,e)Metodologie Psico<strong>di</strong>agnostiche: I Reattivi mentali ed il Révé Evéillé Dirigé<br />

7


Omosessualità egosintonica, ego<strong>di</strong>stonica e <strong>di</strong>sagio sociale ,f)Le <strong>di</strong>sfunzioni Sessuali maschili e femminili<br />

,g)L’immaginario sessuale Fisiologico, Patologico ed i Mass Me<strong>di</strong>a<br />

h)Identità sessuale, Transessualismo e Travestitismo, i)Pedofilia e perversione l)Sessualità e comportamento<br />

violento ,m)Molestie, Abuso sessuale, Stupro, Incesto, Autore e vittima protocolli preventivo-trattamentali Ormonale e<br />

Farmacologico, n)Interventi estetici e chirurgici sull’identità sessuale, aspetti giuri<strong>di</strong>ci, etici e deontologici,o)Aspetti <strong>di</strong><br />

prevenzione a livello in<strong>di</strong>viduale e <strong>di</strong> massa,p)Aspetti trattamentali a livello in<strong>di</strong>viduale e <strong>di</strong> massa,q)Prevenzione e<br />

trattamento delle Sindromi Pedofile su Autori e Vittime per singola tipologia,r)Sfruttamento sessuale e circuiti<br />

criminologici, pornografia, prostituzione adulta e minorile, tratta, turismo sessuale pedofilico, lolitismo ed<br />

aggiornamento giurisprudenziale ,s)Serial Killer, Lust Killer e Mass Murders, s)Grafologia della Sessualità e <strong>di</strong><br />

coppia,t)Sette e Ritualismo Sessuale,u)Internet e sessualità,v)Realtà Virtuale e Sessualità,z)L’in<strong>di</strong>viduo come oggetto <strong>di</strong><br />

manipolazione sociale (Il Conformismo patologico <strong>di</strong> gruppo, il “Lavaggio del cervello” e la “Obbe<strong>di</strong>enza cieca”)<br />

,z1)Le <strong>di</strong>namiche plagiarie, le Sette, la circonvenzione <strong>di</strong> incapace, la persuasione, la suggestione, la<br />

seduzione,z2)Infanzia e Televisione ,Semiologia della musica nel cinema e negli au<strong>di</strong>ovisivi, z3)“Spunti<br />

criminogenetici per imitazione nella cinematografia e ripercussioni sulla psiche instabile”,z4)Semeiotica Me<strong>di</strong>co Legale<br />

nei casi <strong>di</strong> violenza sessuale – Meccanismi <strong>di</strong> svincolo Morale, Z5)L’evoluzione dei valori<br />

18) Già Docente peraltro presso la stessa <strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> (Dipartimento <strong>di</strong> Scienze<br />

Psichiatriche e Me<strong>di</strong>cina Psicologica) presso i seguenti “Corsi <strong>di</strong> perfezionamento”:<br />

a) Tecniche e deontologia della perizia in psicopatologia forense (attivato dal 97-98)<br />

b) Tecniche psicologiche e comportamentali dell’investigazione criminale (attivato dal 97-98)<br />

c) Tecniche psicologiche nel processo penale: esame incrociato e testimonianza (attivato dal 97-<br />

98).<br />

d) Tecniche <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> “Intelligence”: Sistemi criminali, Terrorismo, Psicologia Politica<br />

(attivato dal 1995-2000)<br />

19) Dal 2003/2004 al 2006/2007 è stato anche docente per affidamento/supplenza<br />

dell’insegnamento <strong>di</strong> “Criminologia” presso il Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in Scienze<br />

pedagogiche della Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Formazione dell’<strong>Università</strong> degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

TRE<br />

20) in data 13/6/1997 ha ottenuto dal Consiglio <strong>di</strong> DIPARTIMENTO DI SCIENZE<br />

PSICHIATRICHE E MEDICINA PSICOLOGICA della Prima Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

dell’<strong>Università</strong> <strong>Sapienza</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> ”L’UNITA’ OPERATIVA DI CRIMINOLOGIA E<br />

PSICOPATOLOGIA FORENSE”<br />

21) in data 27/3/2003 ha ottenuto dal Consiglio <strong>di</strong> DIPARTIMENTO DI SCIENZE<br />

PSICHIATRICHE E MEDICINA PSICOLOGICA della Prima Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

dell’<strong>Università</strong> <strong>Sapienza</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> “L’OSSERVATORIO DEI COMPORTAMENTI E<br />

DELLA DEVIANZA “<br />

22) Dal 2000/2001 a tutt’oggi ha ricevuto presso la “Scuola <strong>di</strong> Specializzazione <strong>di</strong> Ipnosi e<br />

Psicoterapia Ericksoniana” (MIUR D.M. 16/11/2000) il seguente incarico <strong>di</strong> insegnamento:<br />

“Aspetti Me<strong>di</strong>co-Legali ed etici dell’ipnosi. Problematiche giuri<strong>di</strong>che nell’uso dell’Ipnosi e<br />

volontà del soggetto. Ipnosi e responsabilità. Applicazioni forensi dell’Ipnosi . Aspetti etici e<br />

deontologici.” (Durante le sue lezioni vengono affrontati peraltro argomenti quali :la vittimologia,<br />

la psicotraumatologia e le relative tecniche utilizzabili, ivi inclusa quella dell’EMDR)<br />

8


23) Dal 2000/2001 a tutt’oggi è docente della “Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Psicoterapia ad<br />

Orientamento Umanistico e Bioenergetico” (MIUR G.U.11/11/2005) e nelle sue lezioni affronta<br />

argomenti relativi alla “Criminologia Clinica : aspetti preventivi , assistenziali e forensi in<br />

tema <strong>di</strong> vittimologia “<br />

24) Dal 22/11/2007 con Decreto Rettorale , è Docente Esperto del Consiglio Universitario<br />

Relazioni Internazionali (CURI) dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> SAPIENZA per i rapporti <strong>di</strong><br />

collaborazione e i progetti con L’ARGENTINA E L’URUGUAY<br />

25) Il 12 Marzo 2008 ha ricevuto in Buenos Aires la nomina <strong>di</strong> “Professore Visitatore<br />

onorario” della Univesidad de Ciencias Empresariales y Sociales della Repubblica Argentina<br />

Dal 5 Settembre 2008 ha ricevuto con decreto rettorale la nomina a coor<strong>di</strong>natore <strong>di</strong>dattico<br />

scientifico dei corsi <strong>di</strong> Alta formazione , Master svolti presso l’ex Collegio Sales <strong>di</strong> Erice<br />

della <strong>Sapienza</strong> <strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

ESPERIENZE DIDATTICHE MATURATE PRESSO ALTRI<br />

ENTI UNIVERSITARI ITALIANI E STRANIERI<br />

Oltre che le docenze già menzionate presso<br />

26) l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Bari (Istituto <strong>di</strong> Criminologia,<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Legale ,<strong>di</strong> Neurologia e <strong>di</strong><br />

Psichiatria),<br />

27) l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> TRE ,<br />

28) nonché presso il Master <strong>di</strong> Scienze Criminologico-forensi dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Lecce (Prof.<br />

O.Greco.Anno acc. 2006-2007) e<br />

28) presso l’<strong>Università</strong> dell’Aquila (affidamento dell’insegnamento presso il Corso <strong>di</strong> Laurea in<br />

Tecnica della Riabilitazione psichiatrica e Psicosociale e Servizio sociale della Facoltà <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia con Modulo PQR n. 7 in tema <strong>di</strong> “In<strong>di</strong>viduazione precoce dei Pattern <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sagio familiare )AA. 2004/2005,<br />

tra le ulteriori più sod<strong>di</strong>sfacenti esperienze <strong>di</strong>dattiche presso altri Enti Universitari vi<br />

troviamo:<br />

30) UNIVERSIDAD CATOLICA de SALTA (Subsede Buenos Aires<br />

Gendarmeria Nacional Argentina )<br />

9


Il 19,20,21 Novembre 2002 invitato dalla succitata <strong>Università</strong> in collaborazione<br />

dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Bari ha affrontato nell’ambito del Corso <strong>di</strong> Perfezionamento postlaurea<br />

in “ Perfeccionamiento en estupefacientes y psicotropicos. Legislazion, tràfico ilicito,<br />

efectos y determinaciones” destinato a Magistrati ,Agenti speciali e Me<strong>di</strong>ci Militari<br />

argomenti relativi a:<br />

”Aspecto crimonològico y psiquiàtrico de la toxico<strong>di</strong>pendencia”<br />

31) ISTITUTO UNIVERSITARIO DI POLIZIA FEDERALE<br />

ARGENTINA –SCUOLA SUPERIORE DI POLIZIA- (Buenos Aires)<br />

Nell’ambito dell’Accordo Quadro con l’<strong>Università</strong> <strong>Sapienza</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> e del relativo Protocollo<br />

Esecutivo, nonché in data 28 e 29 agosto 2006 e in data 26 aprile 2007, ha svolto 3 Seminari per<br />

gli Allievi della nostra università che hanno presenziato unitamente al Corpo Accademico<br />

rappresentante e alle Autorità. Gli argomenti trattati sono stati i seguenti:<br />

1) Fanatismo sportivo<br />

2) Terrorismo<br />

3) Tossico<strong>di</strong>pendenza<br />

4) Baby Gang ,Violenza giovanile e Pedofilia<br />

5) Omici<strong>di</strong> seriali e <strong>di</strong> massa<br />

6) Sette e Satanismo<br />

7) Scene del Crimine e profili criminali<br />

32) UNIVESIDAD DE CIENCIAS EMPRESARIALES Y SOCIALES<br />

(UCES) Argentina<br />

Nell’ambito dell’Accordo Quadro con l’<strong>Università</strong> <strong>Sapienza</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> e del relativo Protocollo<br />

Esecutivo nonché successivamente all’internalizzazione del Master in Scienze Criminologico-<br />

forensi, ha svolto seminari e Lezioni fin dall’anno accademico 2001/2002 .Soltanto per citare gli<br />

ultimi anni :<br />

Dal 25 al 26 agosto 2005 sono stati affrontati i seguenti argomenti:<br />

25 de Agosto de 2005<br />

· ASESINOS EN SERIE<br />

G.B. Palermo con material de repertorio del FB!. Duraci6n: 30 minutos (Traducci6n escrita en<br />

espafiol y traducci6n simultanea).<br />

. CRIMINAL PROFILING Y ESCENA DEL CRIMEN<br />

de Proyecci6n de Power Point en Espafiol y breve pelfcula. (Traducci6n escrita<br />

en espafiol y traducci6n simultanea)<br />

· COMUNICACION VERBAL Y NO VERBAL -ESTRATEGIAS<br />

Proyecci6n de Power Point en espafiol basado en el volumen del Prof. Mastronar<strong>di</strong> "Le Strategie<br />

della Comunicazione Umana (la persuasione, le influenza sociali, i mass me<strong>di</strong>a) 41 Ed. 2005<br />

Franco Angeli (Traducci6n simultanea).<br />

26 de Agosto de 2005<br />

10


. PREDICCION DEL RIESGO Y DEL DANO - TOXICODEPENDENCIA,<br />

HOMICIDIOLOGIA<br />

Proyecci6n de Power Point y del au<strong>di</strong>ovisual filmado en <strong>di</strong>recto por dos mass murderers en las<br />

fases precedentes al asesinato y durante el mismo, con material de repertorio de la Policfa de<br />

Kenosha - Wisconsin USA y del Tribunal Penai de Pisa - Italia (Traducci6n simultanea).<br />

. TECNICAS DE INVESTIGACION<br />

Proyecci6n de Power Point.<br />

(Traducci6n escrita en espafiol y traducci6n simultanea).<br />

. DIAGNOSTICO CLiNICO-FORENSE (Conceptos basicos)<br />

Proyecci6n de Power Point<br />

(Traducci6n escrita en espafiol y traducci6n simultanea).<br />

Dal 24Aprile 2006 sono stati affrontati i seguenti argomenti:<br />

Enforque de la investigaciònpsicològica contemporanea,<br />

Sobre Psicopatologia Y Psicologia Criminal,<br />

Prevenciòn primaria ,secundaria y terciaria<br />

dal 24 Aprile al 2 Maggio 2007 ha svolto un Ciclo <strong>di</strong> Lezioni ed attività Seminariali presso la<br />

stessa Universidad de Ciencias Empresariales y Sociales, relativamente ai seguenti argomenti:<br />

Analisi comparativa della criminalità: Italia – Argentina<br />

Il Crime Clock, l’orologio del crimine negli stati sudamericani<br />

Devianza minorile<br />

Le fro<strong>di</strong> occupazionali nelle organizzazioni aziendali: motivazioni, fattori <strong>di</strong> rischio e sistemi<br />

<strong>di</strong> controllo<br />

dal 12 marzo Marzo 2008 sono stati affrontati i seguenti argomenti :<br />

Asesinos Seriales;'Criminalistica; Criminal Profiling y Escena del Crimen; Victimologia;<br />

Violencia sobre menores; Homoci<strong>di</strong>ologiay Homici<strong>di</strong>os en familia (filici<strong>di</strong>o, parentici<strong>di</strong>o, etc.);<br />

Criminalidad en Internet; Pedofilia; Técnicas de Interrogatorio, de Entrevista y de Coloquio,<br />

etc.; Sectas; Satanismo, Circunvencion de Incapaz; Terrorismo; Grafologia; Técnicas de<br />

Comunicacion In<strong>di</strong>viduai y de Masa; Psicopatologia Sexual Forense; Toxicologia Forense;<br />

Diagnostico Clinico-Forense; Comunicacion Verbal y No Verbal; Sistema Penitenciario;<br />

Derecho Penitenciario; PoJjcia Penitenciaria; Mobbing; Simulacion; Disimulacion; Sfalking;<br />

Pre<strong>di</strong>ccion del Riesgo y del Dano; Security Management; Bandas JuvenilO; Violencia;<br />

Fanatismo Deportivo; etc.<br />

33) UNIVERSIDAD DE LA ( UDE) DE MONTEVIDEO (URUGUAY)<br />

Nell’ambito dell’accordo quadro tra la <strong>Sapienza</strong> <strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> e la UDE <strong>di</strong> Montevideo e dei<br />

relativi protocolli esecutivi<br />

dal 27 Aprile 2007 in poi e dal 13 Marzo 2008 in poi sono stati affrontati i seguenti argomenti:<br />

Le fro<strong>di</strong> occupazionali nelle organizzazioni aziendali: motivazioni, fattori <strong>di</strong> rischio e sistemi <strong>di</strong><br />

controllo<br />

Analisi comparativa della criminalità: Italia – Sudamerica<br />

Il Crime Clock, l’orologio del crimine negli stati sudamericani<br />

Devianza minorile<br />

11


34) UNIVERSIDAD NACIONAL DE LA EDUCACION A DISTANCIA<br />

(UNED - FACULTAD DE CIENCIAS POLITICAS Y SOCIOLOGIA )<br />

DEL GOBIERNO ESPANOL (MADRID- SPAGNA)<br />

il 13 novembre 2007, ha svolto una Conferenza del titolo “Strategie islamiche e <strong>di</strong> Brain-<br />

Washing nella formazione del terrorista”, tenuta presso la nostra Universidad Nacional<br />

trattando per altro argomenti relativi a<br />

La questione me<strong>di</strong>orientale e l’internazionalizzazione jiha<strong>di</strong>sta<br />

I campi <strong>di</strong> addestramento in Pakistan ed Afghanistan<br />

L’organigramma <strong>di</strong> Al Qaeda<br />

Le strategie dei terroristi<br />

Il Cyberterrosimo<br />

Le minacce imminenti e le prospettive future<br />

INCARICHI PUBBLICI EXTRAUNIVERSITARI<br />

1) dal 4/6/1999 a tutt’oggi è Direttore della Sezione Pugliese-Lucana del “Centro Italiano <strong>di</strong><br />

lpnosi ClinicoSperimentale” (Sede Naz.: Torino, Presidenti Prof. F.Granone e A.M. Lapenta)<br />

nonché Direttore Scientifico del Centro Italiano <strong>di</strong> Ipnosi Clinica e Sperimentale (Fondatore<br />

Prof Franco Granone <strong>di</strong> Torino) con sede a Torino<br />

2) CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Componente della Commissione <strong>di</strong><br />

Bioetica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (anno acc.2001/2002 e 2002/2003)<br />

2) MINISTERO DELL’INTERNO -ISTITUTO SUPERIORE DI POLIZIA Docente <strong>di</strong><br />

criminologia presso la Scuola <strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong> Aggiornamento del Corpo <strong>di</strong> Polizia dal 1999,<br />

e presso<br />

3) il MINISTERO DELLA GIUSTIZIA ,Docente del Personale dell’amministrazione<br />

penitenziaria (Corpo <strong>di</strong> Polizia Penitenziaria) dal 1995.<br />

4) PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI ,Componente del gruppo <strong>di</strong> lavoro presso il<br />

Comitato Nazionale per la Bioetica sul “TABAGISMO”(dal Marzo 2002)<br />

5) MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI Componente del gruppo <strong>di</strong> lavoro per la<br />

stesura del “Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> autoregolamentazione TV e Minori “ (anno accademico 2001-2002)<br />

12


6) MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI Componente del gruppo <strong>di</strong> lavoro per la<br />

stesura del “Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> autoregolamentazione Internet e Minori “(anni accademici<br />

2002/2003 -2003/2004)<br />

7) MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI Componente del Comitato <strong>di</strong> garanzia per<br />

l’applicazione del “Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> autoregolamentazione Internet e Minori” (dall’anno<br />

accademico 2004-2005)<br />

8) PARLAMENTO EUROPEO Directorate generale for internal Policies .La ricerca<br />

europea della durata <strong>di</strong> mesi 6 in tema <strong>di</strong> " Monitoraggio della situazione dei<br />

Minori Rom. Statistiche mirate, Attività <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>zione e <strong>di</strong> prevenzione della<br />

violenza. Politiche anti<strong>di</strong>scriminatorie, ambiente <strong>di</strong> lavoro minorile,<br />

sfruttamento e benessere del bambino”, è stata affidata al Prof Vincenzo<br />

Mastronar<strong>di</strong> in data 16.4 2008.<br />

9) REGIONE LOMBARDIA – DIREZIONE dell’OPG <strong>di</strong> Castiglione delle Stiviere<br />

(Mantova) Progetto finanziato dalla Regione Lombar<strong>di</strong>a nell’ambito della legge 8/2005 (<br />

bando per stanziare fon<strong>di</strong> a favore <strong>di</strong> enti o associazioni che si occupino del reinserimento <strong>di</strong><br />

soggetti detenuti e/o internati). Lo stesso è rivolto a donne e uomini ospiti presso l’OPG, con la<br />

specifica finalità <strong>di</strong> favorire il reinserimento nel nucleo familiare spesso <strong>di</strong>sgregato in<br />

seguito alla commissione del reato, recuperare abilità affettivo-relazionali del paziente ,<br />

ristabilire contatti con la società esterna basandosi sull’acquisizione <strong>di</strong> modalità <strong>di</strong><br />

comunicazione non patologiche, valorizzare la capacità <strong>di</strong> interazione con il gruppo. Il<br />

Progettto è ideato e <strong>di</strong>retto dal Prof Vincenzo Mastronar<strong>di</strong><br />

10) INCARICO DI INSEGNAMENTO PRESSO IL RACIS (Raggruppamento<br />

Carabinieri investigazioni Scientifiche) ROMA per conto del CEIPA (2005)<br />

11) MINISTERO DELL’INTERNO . COORDINAMENTO E CONSULENZA RELATIVA<br />

ALLA SEZIONE DI CRIMINOLOGIA del sito internet laprevidenza.it (osservatorio<br />

dei giuristi italiani) dal 6/12/2007<br />

12) CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE (<strong>Roma</strong>) Responsabile dell’Unità<br />

Operativa in tema <strong>di</strong> “Standar<strong>di</strong>zzazione dei Criteri operativi nell’analisi del reato <strong>di</strong><br />

circonvenzione <strong>di</strong> incapace (anziani)” (art. 643 Co<strong>di</strong>ce Penale) fin dal 1989,Progetto<br />

finalizzato Invecchiamento<br />

E’ membro <strong>di</strong> piu’ societa’ scientifiche fra le quali:<br />

I. la Società Italiana <strong>di</strong> Criminologia<br />

2. la Società Italiana <strong>di</strong> Psichiatria<br />

3. la Societa’ Italiana <strong>di</strong> Psicoterapia Me<strong>di</strong>ca<br />

4. la Società Italiana <strong>di</strong> Psichiatria forense<br />

5. il Centrò Italiano dl Ipnosi clinica-sperimentale<br />

6. the International Society of Hypnosis<br />

7. the International Accademy of Law and Mental Healt<br />

8. la Società Italiana per la Formazione in Psichiatria (della Soc. It. <strong>di</strong> Psichiatria)<br />

13


9. ecc.<br />

- gia’ membro ‘del Gruppo Epidemiologico Nazionale della Societa’ Italiana <strong>di</strong> Alcoologia.<br />

fin dal 1982 e’ componente e responsabile <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> ricerca promossi dal Ministero<br />

della Pubblica Istruzione — Direzione Generale Istruzione Universitaria in ambito Criminologico<br />

Clinico e Psichiatrico Psicoterapeutico, nonché Psichiatrico Forense,<br />

- e’ membro del Consiglio Direttivo del Centro Italiano <strong>di</strong> Ipnosi clinico-sperimentale.<br />

- All’epoca della idoneita’ al concorso <strong>di</strong> Professore Associato (gennaio 1985) si presentava con<br />

la seguente operosità universitaria e accademica<br />

10) Perito Psichiatra forense e Grafologo presso più Tribunali italiani fin dal 1973<br />

11) Didatta nazionale, Docente <strong>di</strong> “Programmazione neurolinguistica” presso il Centro Italiano<br />

<strong>di</strong> Ipnosi Clinica e Sperimentale fin dal 1983<br />

12) Direttore del Centro Organizzazione Corsi Interregionali, Centro-Sud Italia della Scuola<br />

Post Universitaria Italiana <strong>di</strong> Ipnosi clinica e Sperimentale, affiliato affiliato alla Società<br />

Italiana <strong>di</strong> psichiatria- alla European Society Hypnosis (ESH) nonché alla International<br />

Society of Hypnosis (ISH) dal 1997<br />

13) Presidente dell’Istituzione Internazionale <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Superiori e Ricerche sulla<br />

Comunicazione <strong>di</strong> Massa dal 1996<br />

14) Già Direttore del Master Triennale <strong>di</strong> Formazione in Criminologia Clinica e Psichiatria<br />

forense dal 2000 (<strong>Università</strong> FORCOM)<br />

15) Responsabile ufficiale presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (<strong>Roma</strong>) dell’Unità<br />

Operativa in tema <strong>di</strong> “Standar<strong>di</strong>zzazione dei Criteri operativi nell’analisi del reato <strong>di</strong><br />

circonvenzione <strong>di</strong> incapace (anziani)” (art. 643 Co<strong>di</strong>ce Penale) fin dal 1989, conducendo un<br />

trial <strong>di</strong> confronto su tre livelli (geografici della penisola (Milano-<strong>Roma</strong>-Bari) in relazione<br />

alle sentenze in materia <strong>di</strong> Circonvenzione <strong>di</strong> Persona incapace-anziani art. 643 C.P.)<br />

pubblicate nel ventennio 1970-1990<br />

16) Direttore del Corso <strong>di</strong> Ipnosi Clinica e Sperimentale presso l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> “La<br />

<strong>Sapienza</strong>” dal 1990 e dal 1996 fino al 2000 strutturato annualmente presso il Consiglio<br />

Nazionale delle Ricerche,è stato Docente <strong>di</strong> tutte le materie riportate nell’intera brochure<br />

del Corso<br />

17) E’ Didatta Nazionale del Centro Italiano <strong>di</strong> Ipnosi Clinica e Sperimentale conducendo la<br />

Supervisione <strong>di</strong> singoli terapeuti e T-Group<br />

18) Sempre rispettando la matrice Psichiatrico-Criminologica e Psichiatrico-forense è allievo<br />

dell’EMDR Institute Inc. (EYE Movement desensitization and Reprocessing) <strong>di</strong><br />

Francine Shapiro del Mental Research Institute <strong>di</strong> palo Alto California, Tecnica<br />

innovativa utilizzata dall’FBI (Roger Solomon) per la Terapia delle Vittime dei Gran<strong>di</strong><br />

traumatismi psichici (Vittime <strong>di</strong> stupro, violenze fisiche, aggressioni, rapine, ecc.)<br />

14


19) E’ allievo e membro della Association of Therapeutic Committies UK <strong>di</strong> Londra che si<br />

preoccupa della formazione degli operatori esperti in gran<strong>di</strong> e piccole comunità terapeutiche<br />

incluse quelle detentive.<br />

20) Iscritto all’albo dell’Or<strong>di</strong>ne dei Me<strong>di</strong>ci della provincia <strong>di</strong> Bari ed operante in <strong>Roma</strong> e Bari<br />

ha mirato settorialmente allo stu<strong>di</strong>o ed all’attività assistenziale delle seguenti conseguenze<br />

dei comportamenti violenti e/o patologie: “Comportamenti sessuali violenti” “Sindromi<br />

Pedofile: Vittima ed Attore” “Perversioni Sessuali” “Sette, Culti Emergenti e Nuovi<br />

Movimenti Magici in Italia”“Immigrazione e Criminalità”“Circonvenzione <strong>di</strong> Incapace-<br />

Anziani (art. 643 C.P.)”“Minore Autore e Vittima <strong>di</strong> reato” “Serial Killers e Mass Murders”<br />

“Intervento Sociale in tema <strong>di</strong> Criminogenesi e Circuiti Criminologici Aspetti/Preventivi- Le<br />

<strong>di</strong>namiche plagiarie, le Sette, La Circonvenzione <strong>di</strong> Incapace, la Persuasione, la Suggestione, la<br />

Seduzione - Il Danno all’immagine il Suici<strong>di</strong>o (Effetto Werther). Danno psichico in<strong>di</strong>viduale e<br />

allargato ai familiari;- I meccanismi <strong>di</strong> svincolo morale- L’evoluzione dei valori (svincolo morale,<br />

criminogenesi e percorsi criminologici);- Il fenomeno dei presunti indemoniati e i Processi<br />

Suggestivi <strong>di</strong> massa.<br />

21) E docente dal 2000 presso il Consiglio Superiore della Magistratura<br />

22) Iscritto presso l’Or<strong>di</strong>ne dei Giornalisti della Provincia <strong>di</strong> Bari è Direttore Responsabile<br />

della Rivista Scientifica “Rassegna <strong>di</strong> Psicoterapie. Ipnosi. Me<strong>di</strong>cine Psicosomatica.<br />

Psicopatologia Forense” e<strong>di</strong>ta a cura dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> “La <strong>Sapienza</strong>” (Dirr. Scient.<br />

Onor.: Proff. Franco Granone; A.M. Lapenta); che presenta dal 1997 una intera sezione<br />

de<strong>di</strong>cata alla Psicopatologia Forense.<br />

23) Consulente della Direzione Generale <strong>di</strong> Sanità Militare (Esercito Italiano)<br />

- TRA I CONGRESSI, CONVEGNI E I SIMPOSI PERSONALMENTE PROMOSSI<br />

E ORGANIZZATI VI COMPARE:<br />

1) Il Congresso Internazionale <strong>di</strong> Psichiatria Forense (la Perizia psichiatrico forense penale –<br />

Confronto USA Italia) <strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> “La <strong>Sapienza</strong>” 2-3 Novembre 1993 (in<br />

collaborazione con la Prof.ssa N. Rudas e l’American Academy of Psychiatry and Law)<br />

2) Il Congresso Internazionale sulla Fisiopatologia della Comunicazione <strong>di</strong> Massa (nuove<br />

Acquisizioni a confronto) -<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> “La <strong>Sapienza</strong>” 2-3 Dicembre 1991<br />

3) Simposio internazionale S.O.S. Catastrofe (Esperienze Europee e Me<strong>di</strong>terranee a<br />

Confronto. Vittimologia e Psicotraumatologia Catastrofi e Calamità. Crisi ed emergenze<br />

in<strong>di</strong>viduali e collettive – Organization de Victimologie et de psychotraumatologie<br />

Europeénne (O.V.E.P.E.) – Ministero della Sanità <strong>Roma</strong> 28-29 settembre 1998. Palazzo<br />

Barberini)<br />

4) Il Congresso Nazionale <strong>di</strong> Ipnosi Clinica e Sperimentale. <strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> “La <strong>Sapienza</strong>”<br />

eConsiglio Nazionale delle Ricerche 2-3 Luglio 1998<br />

5) Organizzatore del Congresso affidatogli dal Vaticano (in occasione dell’Incontro Mon<strong>di</strong>ale<br />

dei<br />

15


Docenti Universitari per il Giubileo) sulla Fisiopatologia della Comunicazione <strong>di</strong> Massa”<br />

(Città del Vaticano 6-8 Settembre 2000) sotto l’egida dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> “La <strong>Sapienza</strong>”<br />

6) fin dall’anno accademico 1995-96 ha proposto organizzato e coor<strong>di</strong>nato nell’ambito delle<br />

varie e<strong>di</strong>zioni del Congresso della SOCIETA' ITALIANA DI PSICOPATOLOGIA<br />

(SOPSI)presieduta fino al 2007 dal prof. Paolo Pancheri e dal 2007 dal prof. Mario Maj,<br />

seminari relativi a più argomenti, tra i quali elencando soltanto quelli relativi agli ultimi anni vi<br />

troviamo:<br />

a)“Psicopatologia dei Serial Killer e dei Mass Murder” H. Hilton 23-27 febbraio 2000<br />

(Relatori:T. Ban<strong>di</strong>ni, G.De Cataldo,G.Nivoli,G.B.Palermo)<br />

b)“Fisiopatologia della comunicazione <strong>di</strong> massa I e II” H. Hilton 19-23 febbraio 2002<br />

(Relatori: B. Callieri, V.Volterra , R. Dalle Luche,M.Malagoli Togliatti)<br />

c)”Infantici<strong>di</strong>o.Psicopatologia e patologia della normalità. Il ruolo dei Mass Me<strong>di</strong>a” H.<br />

Hilton 25 febbraio -1 Marzo 2003 (Relatori: M.Marchetti, G.Palermo, M.Villanova)<br />

d)”L’evoluzione Attuale dell’aggressivita’. Quali Prospettive Future? La Prevenzione<br />

“H. Hilton 24-27 febbraio 2004 (Relatori:R.Rossi, C.Bui, G.Nivoli )<br />

e) “ La Tortura la Guerra: Psicopatologia, Aggressività e Criminalità” H. Hilton 22-26<br />

febbraio 2005 (Relatori:V.Volterra, E.Aguglia,Nivoli)<br />

f)“Sette Sataniche , psicopatologie e terapie” H. Hilton 21-25 febbraio 2006<br />

( Relatori:R. Rossi, E. Aguglia, R.Catanesi)<br />

g)“Violenza domestica e Strategie <strong>di</strong> Prevenzione” H. Hilton 19-23 febbraio 2008 (<br />

Relatori:F.Avallone, E.Caffo, G.V.Caprara, G.Palermo)<br />

7) Organizzatore del Simposio “Cinematherapy” “Prima Conferenza Tematica Nazionale<br />

“Psichiatria e Mass Me<strong>di</strong>a” Pres. Prof. Paolo Pancheri e Prof. Alberto Siracusano)” 26-28<br />

giugno 2002 Hotel Hilton <strong>Roma</strong><br />

8) Organizzatore del Simposio “Comunicazione in Famiglia e Prevenzione Primaria”<br />

(Congresso Nazionale <strong>di</strong> psichiatria Sociale Pres. Prof. Roberto Tatarelli) 18-21 aprile 2002<br />

Hotel Dora Pamphili <strong>Roma</strong><br />

9) 19 MO CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI<br />

CRIMINOLOGIA, (Gargnano 3-5 novembre 2005).<br />

a) “Pre<strong>di</strong>ttività In Omici<strong>di</strong>ologia” Mastronar<strong>di</strong> V.<br />

b) “Operatori Territoriali E Riduzione Dei Comportamenti Violenti” Mastronar<strong>di</strong> V.;<br />

Villanova M.; Di Nunzio M<br />

c) “Fattori Di Rischio E Fattori Di Protezione Nell’abuso E Maltrattamento Nei<br />

Confronti Dei Minori (profili comparatistici internazionali)” Mastronar<strong>di</strong> V.;<br />

Saponaro L.<br />

d) “La Violenza Nel Fanatismo Sportivo” Mastronar<strong>di</strong> V.; Pomilla A.; Cavalieri V<br />

e) “Fattori Di Pre<strong>di</strong>ttività Nella Madre Figlicide” Mastronar<strong>di</strong> V.; Villanova M;<br />

Calogero A.<br />

f) La Delinquenza Giovanile Nella Recente Cinematografia: Nuovi Contesti E<br />

Rappresentazioni Stereotipate - Una Sintetica Rassegna Delle Più Recenti<br />

Rappresentazioni Cinematografiche Della Criminalità Giovanile. Sala<strong>di</strong>ni G;<br />

Mastronar<strong>di</strong> V.<br />

10) 20 MO CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI<br />

CRIMINOLOGIA, (GARGNANO 19-21 OTTOBRE 2006.)<br />

16


a) “Eskidab, La Banca Dati Europea Degli Assassini Seriali” De Luca R;Mastronar<strong>di</strong> V.<br />

b) “Evoluzione della Criminalità in Sud America e in Italia in un ventennio <strong>di</strong> Ricerche<br />

(1985 – 2005). Profili comparatistici” Rivellino G.S.; Mastronar<strong>di</strong> V.<br />

c) “Indulto e immigrazione – statistiche criminologiche” Pomilla A.; Mastronar<strong>di</strong> V.<br />

d) “Collaborazione tra le forze <strong>di</strong> Polizia – Unione Europea e Criminalità<br />

transnazionale” Cavalieri V.; Mastronar<strong>di</strong> V<br />

11) 21 MO CONGRESSO NAZIONALE DI CRIMINOLOGIA ( GARGNANO 18-20<br />

OTTOBRE 2007)<br />

a) “Criminalita’ Organizzata Di Stampo Mafioso: Reinserimento Economico,<br />

Prevenzione E Trasformazione Culturale” Pomilla A.; Mastronar<strong>di</strong> V.<br />

b) “Andamento della Criminalita’ in Sud-America e in Italia in relazione al<br />

tasso <strong>di</strong> poverta’ (1985-2005) (Aggiornamenti)” Rivellino G.S.; Mastronar<strong>di</strong> V.<br />

c) “Abusi sessuali, testimonianza e falsi ricor<strong>di</strong> – Ricerca sperimentale) Pescina D.;<br />

Mastronar<strong>di</strong> V.<br />

d) “Filmtherapy e riabilitazione psicosociale (Ricerche sperimentali e casistica della<br />

Banca dati Mon<strong>di</strong>ale)” Montalbano R.; Calderaro M.; Mastronar<strong>di</strong> V.<br />

e) Pomilla Antonella; Vincenzo Mastronar<strong>di</strong><br />

“Madri Infanricide e Strategie <strong>di</strong> prevenzione” Pomilla A.; Mastronar<strong>di</strong> V.<br />

11) 22 MO CONGRESSO NAZIONALE DI CRIMINOLOGIA (SAN MARINO 23-25<br />

OTTOBRE 2008)<br />

a) “Monitoraggio sul consumo <strong>di</strong> “nuove” droghe in Italia: Dallo “Scoop” alle Smart-<br />

Drugs” Pescina D.; Mastronar<strong>di</strong> V.<br />

b) “Le paure globali” Onofri S. E.; Rivellino G.S.; Mastronar<strong>di</strong> V.<br />

c) “Tipologie <strong>di</strong> simbolismi nei luoghi <strong>di</strong> culto satanici” Marceca G.; Mastronar<strong>di</strong> V.;<br />

Montalbano R.D.<br />

d) “Cyberbullismo” Sala<strong>di</strong>ni G.; Mastronar<strong>di</strong> V.<br />

e) “Stalking” Pomilla A.; Sessa C.; Stasi P. G. S.; Mastronar<strong>di</strong> V.<br />

f) “Monitoraggio <strong>di</strong> oltre 1000 madri figlicide” dal 1908 Mastronar<strong>di</strong> V.<br />

g) “Alcune considerazioni critiche sulla ricognizione nazionale” Bramante A.<br />

h) “Alcune sentenze <strong>di</strong> madri figlicide” Pomilla A.; Pescina D.; Rivellino G.S.<br />

23 MO CONGRESSO NAZIONALE DI CRIMINOLOGIA (SAN MARINO 8-10 OTTOBRE<br />

2009)<br />

Workshops in Tema <strong>di</strong>: “Comportamenti violenti, <strong>di</strong>sturbi mentali, abuso <strong>di</strong> sostanze”:<br />

Presiedono: M. Marasco – V. Mastronar<strong>di</strong> – F. Bruno<br />

24 MO CONGRESSO NAZIONALE DI CRIMINOLOGIA (GRAND HOTEL DI COMO 14-16<br />

OTTOBRE 2010)<br />

a) “Filmtherapy ed empowerment per la salute mentale nel sistema penale. Due anni <strong>di</strong><br />

esperienze in OPG” Rivellini G.; Mastronar<strong>di</strong> V.; Calogero A.; Muccio S. B.; Sommazzi<br />

A.; Calderaro M.;<br />

b) “Vittime del WEB” Pescina D.; Mastronar<strong>di</strong> V.<br />

17


c) “Dinamiche <strong>di</strong> Elaborazione del lutto in soggetti con patologia mentale autori <strong>di</strong> delitti<br />

intrafamiliari” Pomilla A.; Pennino M.; Perrotta C.; Mastronar<strong>di</strong> V.<br />

1) 32 nd International IALMH (International Adademy of Law and Mental<br />

Health) Congress, Berilno (20 luglio 2011)<br />

2) Seminario “Nella mente del criminale: Il volto della pedofilia” sala Convegni<br />

del convitto Mario Pagano, Campobasso (25 giugno 2011)<br />

3) “Comunicazione Non Verbale” GM Academy Campus Castellamare <strong>di</strong> Stabia<br />

(21 giugno 2011)<br />

4) Corso Interregionale <strong>di</strong> Formazione ed Aggiornamento in tema <strong>di</strong> “Diritto<br />

Familiare e Minorile. La Famiglia: Quale futuro?” Au<strong>di</strong>torium “S. Alfonso<br />

Maria de’ Liguori”, Pagani (SA) (4 giugno 2011)<br />

5) Attività Seminariale e <strong>di</strong> Ricerca in Tema <strong>di</strong> “Criminologia” <strong>Università</strong> UDE<br />

(Universidad de la Empreza) Montevideo URUGUAY (12-15 aprile 2011)<br />

6) Corso in “Tecniche <strong>di</strong> Comunicazione Efficace in Ambito Forense”<br />

Associazione Primavera Forense presso il Dipartimento <strong>di</strong> Neurologia e<br />

Psichiatria – <strong>Sapienza</strong> <strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> (10-11 e 17-18 <strong>di</strong>cembre 2010)<br />

7) Convegno in Tema <strong>di</strong> “Affido Con<strong>di</strong>viso: esperienze e fallimenti” Palazzo dei<br />

Priori, Viterbo (9 ottobre 2010)<br />

8) Corso in tema <strong>di</strong> “Criminal Profiling”, GM Academy Campus Castellamare <strong>di</strong><br />

Stabia (19 <strong>di</strong>cembre 2010)<br />

9) Corso in tema <strong>di</strong> “Comunicazione Non Verbale”, GM Academy Campus<br />

Castellamare <strong>di</strong> Stabia (19 <strong>di</strong>cembre 2010)<br />

10) Convegno “Progetto Vittime” <strong>Sapienza</strong> <strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> – Dipartimento <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina Legale – Aula GERIN (25 settembre 2010)<br />

11) Simposio “La prevenzione del fenomeno delittuoso in ambito familiare”<br />

Palazzo Sales Erice TR (30 luglio 2010)<br />

12) “X th International Symposium of Forensic Science” The <strong>Roma</strong>nian Society<br />

of Criminology and Forensic Sciences Cluj Napoca <strong>Roma</strong>nia (27-28 maggio<br />

2010)<br />

13) Corso “Criminal Profiling,” GM Academy Campus Universitario RAS -<br />

Castellamare <strong>di</strong> Stabbia (20 maggio 2010)<br />

14) Corso ”Comunicazione Non Verbale” GM Academy Campus Universitario<br />

RAS - Castellamare <strong>di</strong> Stabbia (20 maggio 2010)<br />

18


15) II Convegno “Gli Illeciti in Azienda ed i modelli <strong>di</strong> organizzazione” - <strong>Roma</strong><br />

<strong>Università</strong> <strong>Sapienza</strong> (marzo 2010)<br />

16) Seminario “La Condotta Criminale e la Devianza”, ISFAR – Firenze (13<br />

marzo 2010)<br />

17) VI Convegno <strong>di</strong> “Criminologia Forense Crimini in Famiglia Strategie <strong>di</strong><br />

Prevenzione e Trattamento” S.I.A.E.C.M. – Erice Convitto Sales (24-26<br />

settembre 2008)<br />

18) Convegno Internazionale “L’Europa e le Americhe insieme verso uno<br />

sviluppo integrale e solidale” Vicariato <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> Pontificia <strong>Università</strong><br />

Gregoriana – <strong>Roma</strong> (28 febbraio 1 marzo)<br />

19) Congresso Internazionale ”Profilo Criminologico. Dalla Scena del Crimine ai<br />

Profili Socio-Psicologici” Campidoglio – <strong>Sapienza</strong> <strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> (7-10<br />

maggio 2008)<br />

20) Convegno “Psicopatologia e Devianze” <strong>Università</strong> <strong>Sapienza</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> –<br />

<strong>Università</strong> degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> TOR VERGATA (22 giugno 2007)<br />

21) X Congresso Nazionale “La responsabilità professionale in psichiatria”<br />

Società Italiana <strong>di</strong> Psichiatria Forense – Alghero (25-27 maggio 2007)<br />

22) III Convegno “I Crimini in Famiglia. Delitti sessuali e Delitti <strong>di</strong> Sangue”<br />

S.I.A.E.C.M. Fondazione Ettore Majorana – Centro <strong>di</strong> Cultura Scientifica –<br />

Erice (10-12 aprile 2007)<br />

23) Congresso “I Disturbi Gravi <strong>di</strong> Personalità” Azienda Ospedaliera Carlo Poma<br />

– Castiglione Delle Stiviere (11 novembre 2006)<br />

24) IX Congresso Nazionale “La Psichiatria Clinica e Forense e Situazioni <strong>di</strong><br />

Crisi” Società Italiana <strong>di</strong> Psichiatria Forense – Alghero (26-28 maggio 2006)<br />

25) Convegno “Sette” Tra Psicopatologia e Disagio Sociale S.I.A.E.C.M.<br />

Fondazione Ettore Majorana – Centro <strong>di</strong> Cultura Scientifica – Erice (11-13<br />

maggio 2006)<br />

26) 2° e<strong>di</strong>zione Premio Internazionale “Franco Granone” C.I.I.C.S. (Centro<br />

Italiano <strong>di</strong> Ipnosi Clinico_Sperimentale) – Torino (22 ottobre 2005)<br />

27) Seminario Analisi Investigativa Dalla Scena del Crimine e Criminal<br />

Profiling” A.N.A.C.I.P. – Serino Avellino (23-25 settembre 2005)<br />

28) I° Convegno <strong>di</strong> Criminologia Forense “Disturbo Bipolare tra Psicosi e<br />

Comportamento Criminale” S.I.A.E.C.M. Centro Congressi Isola <strong>di</strong> Formica<br />

Associazione Mondo X – Arcipelago delle Ega<strong>di</strong> - Trapani (14-16 luglio 2005)<br />

19


29) VIII Convegno Interregionale <strong>di</strong> Aggiornamento in Pneumologia “Confronti<br />

in Pneumologia” Azienda Sanitaria A.S.L. n°2 Potenza – Brienza (17-18<br />

giugno 2005)<br />

30) I° Convegno <strong>di</strong> Criminologia “I Giovani e il Vuoto da Colmare” Federico II<br />

Eventi – Bari (16 giugno 2005)<br />

31) VIII Congresso Nazionale “Il Paziente Difficile” Società Italiana <strong>di</strong> Psichiatria<br />

Forense – Alghero (27-29 maggio 2005)<br />

32) Conferenza “Conferenza internazionale su strumenti, procedure, standard<br />

operativi e ricerca accademica (inerente aspetti tecnici e psicologici) nel<br />

settore delle investigazioni su Internet con speciale riferimento alla pedo-<br />

pornografia” Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche RIS –<br />

<strong>Roma</strong> (23-24 maggio 2005)<br />

33) VII Congresso Nazionale “La Vittimologia nella Psichiatria Clinica e<br />

Forense” Società Italiana <strong>di</strong> Psichiatria Forense – Alghero (28-30 maggio<br />

2004)<br />

34) Convegno “Essere Genitori Oggi” Associazione Culturale J.L. Moreno –<br />

<strong>Roma</strong> (7-8- novembre 2003)<br />

35) Premio Psiche Junior 2002 partecipazione artistica al Documentario<br />

Scientifico “La Comunicazione in Famiglia” – Insegnamento <strong>di</strong><br />

Psicopatologia Forense <strong>Università</strong> <strong>Sapienza</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> – Laboratorio Scientifico<br />

<strong>di</strong> Cinematografia terapeutico-educativa - <strong>Roma</strong> anno accademico 2001-2002<br />

36) V Congresso Nazionale “Farmacoterapia e Psicoterapia: Un Approccio<br />

Integrato ” Società Italiana <strong>di</strong> Psichiatria Forense – Alghero (31 maggio 2<br />

giugno 2002)<br />

37) IV Congresso Nazionale “Psichiatria Clinica e Forense: Formazione ed<br />

Inter<strong>di</strong>sciplinarietà” Società Italiana <strong>di</strong> Psichiatria Forense – Alghero (31<br />

maggio 3 giugno 2001)<br />

38) Workshop “Psicopatologia e Aggressività Sociale” Fondazione Smith Kline –<br />

Trabia (Palermo) (30 giugno 2001)<br />

39) Jornada “La Violencia a Traves de Los Me<strong>di</strong>os De Comunicacion”<br />

Universidad De Ciencias Empresariales y Sociales (UCES) – Buenos Aires (9<br />

maggio 2001)<br />

20


40) IV Congresso Internazionale “La Corretta Pratica Psichiatrica in<br />

Psicofarmacologia Clinica e Psicoterapia ” Società Italiana <strong>di</strong> Psichiatria<br />

Forense – Baia Sar<strong>di</strong>nia (25-28 maggio 2000)<br />

41) Convegno “Sexual Offenders” <strong>Università</strong> degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari – Scuola <strong>di</strong><br />

Specializzazione in Criminologia Clinica – Martina Franca (Taranto) (29<br />

settembre 2000)<br />

42) Incontro Mon<strong>di</strong>ale Docenti Universitari “Giubileo delle <strong>Università</strong>” Vicariato<br />

<strong>di</strong> <strong>Roma</strong> Grande Giubileo – <strong>Roma</strong> (9-10 settembre 2000)<br />

43) Certificate of Competency “Basic Critical Incident Stress Management” The<br />

Trauma Center Boston, Massachusetts (30 giugno 2 luglio 2000)<br />

44) I° Corso Residenziale <strong>di</strong> Formazione “Etica e Umanizzaizone in Psichiatria:<br />

Dalla Teoria alla Prassi Psichiatrica” Società Italiana per la Formazione in<br />

Psichiatria Rivisondoli (Aquila) (14-18 marzo 2000)<br />

45) Certificato “ATC Rome Experiential Community of the Association of<br />

Therapeutic Communities” Association Therapeutic Communities London –<br />

Monte Porzio Catone (<strong>Roma</strong>) (novembre 1999)<br />

46) Serata “Istruzioni per Affrontare Complicati Problemi Umani” Associazione<br />

Italiana Formatori – <strong>Roma</strong> (14 aprile 1999)<br />

TRA GLI ULTIMI CONGRESSI AI QUALI HA PARTECIPATO COME RELATORE VI<br />

TROVIAMO:<br />

1) Work-Shop “Strategie e tecniche <strong>di</strong> intervento nelle emergenze per il monitoraggio e la<br />

gestione dello stress – Scuola <strong>di</strong> Formazione ed aggiornamento del Personale Dip.<br />

Amministrazione Penitenziaria – Ministero <strong>di</strong> Grazia e Giustizia (<strong>Roma</strong>) (1998).<br />

2) “Simposio Internazionale S.O.S. Catastrofe” dell’Organization de Victimologie et de<br />

psycotraumatology Europeénne. <strong>Roma</strong> (1998)<br />

3) XIII Congresso Nazionale della Società Italiana <strong>di</strong> Criminologia “Condotte criminali e<br />

<strong>di</strong>sturbo antisociale <strong>di</strong> personalità” (San Martino al Cimino) (2000)<br />

4) XXV Anniversario del Congresso on Law and Mental Health (Siena 2000).<br />

5) Partecipazione in qualità <strong>di</strong> relatore al XIV Congresso Nazionale della Società Italiana <strong>di</strong><br />

Criminologia “Carcere e territorio” (Gargnano 2000).<br />

21


6) Corso Residenziale <strong>di</strong> formazione della Società Italiana per la formazione in<br />

psichiatria; Dalla teoria alla prassi psichiatrica: “Il segreto professionale in Psichiatria”<br />

(2000).<br />

7) Simposio “Serial Killer e Mass Murder” presso il V° Congresso Nazionale della Società<br />

Italiana <strong>di</strong> Psicopatologia (SOPSI 2000) – <strong>Roma</strong> Hotel Hilton<br />

8) Relazione Convegno <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Sexual Offenders – <strong>Università</strong> <strong>di</strong> Bari Scuola <strong>di</strong> Spec. in<br />

Criminologia Clinica (Martina Franca – Taranto 2000)<br />

9) Relazione all’Incontro Mon<strong>di</strong>ale dei Docenti Universitari, Giubileo delle <strong>Università</strong> –<br />

Pontificio Consiglio della Cultura – Vicariato <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> in coll. con il Ministero<br />

dell’<strong>Università</strong> e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (2000).<br />

10) Relazione alla “Jornada de Violencia a traves de los Ma<strong>di</strong>os de Comunicacion“ –<br />

Universidad de Ciencias Empresariales y Sociales – Buenos Aires Argentina 2001.<br />

11) Relazioni IV Congresso Nazionale <strong>di</strong> Psichiatria forense (Alghero 2000).<br />

12) Relazione Seminario per Professori <strong>di</strong> Criminologia e Psichiatria forense – Società It. <strong>di</strong><br />

Criminologia (Gargnano 2001).<br />

13) Relazione “Co<strong>di</strong>ficazione dei messaggi metacomunicativi del Se nei vari stili<br />

terapeutici” – Seminario Internazionale Società Italiana Milton Erickson Capri 2001)<br />

14) Conduzione Work-Shop “Psicopatologia e aggressività sociale – organizzato dalla<br />

Fondazione Smith Kline – World Health Organization – Palermo 2001.<br />

15) Relazione III a Giornata <strong>Roma</strong>na <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina del Lavoro Stress e Lavori Cancerogeni e<br />

Mutageni Istit. <strong>di</strong> Med. Legale – Univ. <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> “La <strong>Sapienza</strong>” (Dic. 2001).<br />

16) Relazione alle Giornate <strong>Roma</strong>ne <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Legale anni 2000,<br />

2001,2002,2003,2004,2005,2006,2007,2008<br />

Tra i LAVORI SCIENTIFICI IN VIDEOREGISTRAZIONE SONORA (VHS) menzionati in<br />

questa sede per il loro significato <strong>di</strong>dattico-scientifico vi compaiono:<br />

1) Gli incidenti stradali: è possibile la prevenzione? Documentario scientifico “Menzione<br />

speciale” ex equo con la Esso Italiana al Premio Internazionale per la Sicurezza Stradale Stresa<br />

‘86 (42a Conferenza del Traffico e della Circolazione stradale, 1-3 ottobre ‘86 Stresa), con la<br />

collaborazione del (Comando della Polizia Stradale <strong>di</strong> Bari) del (Comando Vigili urbani <strong>di</strong><br />

Bari), e (Automobile Club Bari), la Direzione Provinciale della Motorizzazione Civile <strong>di</strong> Bari.<br />

La RAI Ra<strong>di</strong>o Televisione Italiana. Durata 35’. (Prod. De Giglio Color Service-Videx Bari),<br />

agosto 1986.<br />

22


2) “Il problema dell’AIDS nelle carceri e nelle caserme” (Videoregistrazione in VHS strutturata<br />

con la collaborazione del Ministero <strong>di</strong> Grazia e Giustizia, Ministero della Sanità,<br />

dell’IstitutoSuperiore <strong>di</strong> Sanità, del Comando dei Servizi Sanitari dell’Esercito Italiano e <strong>di</strong> più<br />

Cattedre dell’<strong>Università</strong> “La <strong>Sapienza</strong>” <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>. Durata 40’, Dicembre 1988.<br />

3) “Invecchiamento e Circonvenzione <strong>di</strong> incapace” (anziani) per il Consiglio Nazionale<br />

delle Ricerche <strong>Roma</strong> con la Collaborazione dell’Ufficio Stu<strong>di</strong> e Ricerche del Ministero<br />

<strong>di</strong> Grazia e Giustizia. <strong>Roma</strong> (VHS – Durata 30’) 1990.<br />

4) “Alcatraz – Un mito, una Leggenda, Una Lezione della Storia” Documentario<br />

Scientifico girato ad Alcatraz (S. Francisco) USA in cui compare tutto uno stu<strong>di</strong>o che prende<br />

spunto da interviste effettuate ad ex ergastolani <strong>di</strong> Alcatraz per affrontare il potere della<br />

deterrenza della detenzione delle pene, nonché le ricerche relativee alla proiezione della<br />

criminalità in un prossimo futuro (VHS – Durata 30’ minuti) 1992<br />

5) “Meccanismi psicologici del Serial Killer e Classificazioni” (con la Collaborazione <strong>di</strong><br />

Geroge Palermo) e Materiale <strong>di</strong> Repertorio dell’FBI – USA (VHS Durata 30’) 1996<br />

6) “Psicopatologia <strong>di</strong> un omicida <strong>di</strong> massa – il singolare caso <strong>di</strong> Dion Terres” con la<br />

Collaborazione <strong>di</strong> George Palermo e Materiale <strong>di</strong> Repertorio della Polizia <strong>di</strong> Kenosha –<br />

Wisconsin – USA (VHS Durata 25’) 1998<br />

7) “Mass Murder e Adolescenza” con la Collaborazione <strong>di</strong> George Palermo (VHS Durata 20’)<br />

1999<br />

8) “Gli strumenti <strong>di</strong> tortura attraverso i secoli”. Realizzato per il Corso <strong>di</strong> lezioni in tema<br />

<strong>di</strong>” Criminologia generale” presso la Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Diritto e Procedura<br />

Penale (Istituto <strong>di</strong> Diritto Penale) dell’<strong>Università</strong> “La <strong>Sapienza</strong>” <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>.<br />

Anno accademico 89-90. (Durata 40’ circa). Stu<strong>di</strong>um Master Film 2000-2001 <strong>Roma</strong>.<br />

9) “Fisiopatologia della Comunicazione <strong>di</strong> Massa. Aspetti criminogeni (Danno e<br />

Disciplina Giuri<strong>di</strong>ca)” Durata 37’. Realizzato in occasione del Congresso Internazionale<br />

sulla Fisiopatologia della Comunicazione <strong>di</strong> Massa. Vaticano - <strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

“La <strong>Sapienza</strong> 6-8 Settembre 2000. Centro Video Produzione. Bari 2000.<br />

10) “Il colloquio”. <strong>Università</strong> “La <strong>Sapienza</strong>” <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>. Anno Accademico 2000-2001.<br />

Durata 25’. Stu<strong>di</strong>um Master Film <strong>Roma</strong>.<br />

11) “L’esame psichico”. (Durata 40’ minuti circa) Univ. “La <strong>Sapienza</strong>” <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>.<br />

Stu<strong>di</strong>um Master Film 2000-2001.<br />

12) “Grafologia Giu<strong>di</strong>ziaria”. <strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> “La <strong>Sapienza</strong>”. Anno Accademico<br />

2000-2001. Durata 60’ circa.<br />

13) Insegnamento Multime<strong>di</strong>ale in Criminologia e Psicopatologia forense.<br />

Istituzione Internazionale <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Superiori e Ricerche sulla Comunicazione <strong>di</strong> Massa.<br />

Videowork Production 2000<br />

14) La Comunicazione in famiglia e prevenzione primaria (con l’Egida del Rettore<br />

Magnifico dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> “La <strong>Sapienza</strong>”) – Stu<strong>di</strong>um Master Film <strong>Roma</strong> Armando<br />

23


E<strong>di</strong>tore (video + libro) <strong>Roma</strong>2002.<br />

14) La criminalità del futuro – Stu<strong>di</strong>um Master Film, <strong>Roma</strong> – Video Work Production 2003.<br />

IMPEGNO SCIENTIFICO<br />

e attivita’ <strong>di</strong> ricerca promossa nel campo della<br />

criminologia con particolare riferimento ai numerosi<br />

aspetti applicativi forensi ed all’assistenza delle vittime <strong>di</strong><br />

violenze (in famiglia, nei <strong>di</strong>sastri <strong>di</strong> massa ecc)<br />

dal 1973 al Maggio 1988<br />

Ha effettuato “stages” <strong>di</strong> perfezionamento, fra cui (1974— 1975) presso il Centro <strong>di</strong> Ipnosi Clinico<br />

Sperimentale - Centro per la lotta contro le tossicomanie e l’alcoolismo (Divisione<br />

Neurologica— Ospedale <strong>di</strong> Vercelli) <strong>di</strong>retto dal Prof. Franco Granone dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Torino),<br />

e in tema <strong>di</strong> “Psico<strong>di</strong>agnostica Clinica e tecniche <strong>di</strong> intervento psicoterapico” (1978—1979)<br />

presso il “Centro Italiano per lo Stu<strong>di</strong>o e lo sviluppo della Psicoterapia”<strong>di</strong> Padova <strong>di</strong>retto dal Prof.<br />

Luigi Peresson.-<br />

Ha frequentato durante l’anno accademico 1977-78 presso l’Istituto <strong>di</strong> Psichiatria<br />

dell’Universita’ <strong>di</strong> Bari il Gruppo base <strong>di</strong> formazione per Psicanalisti <strong>di</strong> Gruppo, condotto<br />

dalla Dott.ssa Alice Von Platten.<br />

Ha frequentato durante l’anno accademico 1980-81 il “Training <strong>di</strong> psicoterapia della famiglia”<br />

presso la Scuola del Prof. Piero De Giacomo(della Clinica Psichiatrica dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Bari)<br />

24


Ha effettuato un “Training <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong>dattica in<strong>di</strong>viduale” presso il Prof. Fer<strong>di</strong>nando Gasperini<br />

dell’Istituto <strong>di</strong> Psicoterapia Analitica <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> dal 3 luglio 1979 al 3 settembre 1982.<br />

Le ricerche prevalentemente ad orientamento criminologico ,psichiatrico forense clinico<br />

terapeutico e preventivo, iniziate fin dal 1971 grazie alla collaborazione della Clinica<br />

Neuropsichiatrica dell’Universita’ <strong>di</strong> Pavia, della Clinica Psichiatrica, della I e lI Clinica<br />

Neurologica, della I Clinica Ostetrica e Ginecologica, dell’Istituto <strong>di</strong> Fisiologia, del Dipartimento’<br />

<strong>di</strong> Elettrotecnica ed Elettronica nonche’ <strong>di</strong> altri Istituti Universitari ,questi ultimi tutti<br />

dell’Universita’ <strong>di</strong> Bari ,hanno consentito un apporto scientifico - <strong>di</strong>dattico nell’ambito sociale della<br />

Me<strong>di</strong>cina Criminologica, Alcoolismo, Tossico<strong>di</strong>pendenze, in Sessuologia Clinica e forense, in<br />

Psichiatria forense, in ambito vittimologico ed in tutto il vasto campo della Criminologia, del<br />

Comportamento deviante, della Criminalistica e della Me<strong>di</strong>cina Criminologica.<br />

Gia’ membro del Consiglio <strong>di</strong>rettivo della Sezione Appulo-Lucana della Societa’ Italiana <strong>di</strong><br />

Criminologia, nonche’ membro del collegio dei revisori dei conti della Sezione Appulo-Lucana<br />

della Societa’ Italiana <strong>di</strong> Alcologia,<br />

fino al 1988 .e’ stato Direttore del “Centro Universitario per lo Stu<strong>di</strong>o e la Prevenzione dei<br />

Reati della Strada” (Universita’ <strong>di</strong> Bari)<br />

Dal maggio 1988 dopo il suo trasferimento all’Universita’ <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

“La <strong>Sapienza</strong>” a tutt’oggi :<br />

Tra le attività <strong>di</strong> ricerca mirata all’oggetto del presente Concorso , vi<br />

troviamo:<br />

1 ) Progetto Finalizzato in tema <strong>di</strong> “ Invecchiamento” ( commissionato dal<br />

Consiglio Nazionale delle Ricerche) dal titolo : Standar<strong>di</strong>zzazione dei


del Dott. Matteo Villanova) <strong>di</strong> più pubblicazioni scientifiche e <strong>di</strong> un capitolo del “Manuale per<br />

Operatori Criminologici e Psicopatologi Forensi” e<strong>di</strong>to dalla Giuffrè.<br />

La nostra normativa stabilisce, con l’Art. 643 C.P., che: “Chiunque per<br />

procurare a se o ad altri un profitto abusando dei bisogni, delle passioni e<br />

dell’inesperienza <strong>di</strong> una persona minore ovvero abusando dello stato <strong>di</strong> infermità o<br />

deficienza psichica <strong>di</strong> una persona anche se non interdetta o inabilitata la induce a<br />

compiere un atto che importi qualsiasi effetto giuri<strong>di</strong>co per lei e per altri dannoso è<br />

punito con la reclusione da due a sei anni e con la multa da € 206,00 a € 2065,00”.<br />

A partire dalla <strong>di</strong>samina <strong>di</strong> sentenze giurisprudenziali emerse nell’arco <strong>di</strong> tempo<br />

<strong>di</strong> un ventennio, la ricerca esaminando venti anni <strong>di</strong> sentenze emesse in Corte <strong>di</strong><br />

Cassazione ,nonché presso i Tribunali <strong>di</strong> Bari e Trani ha voluto mostrare le <strong>di</strong>fformità<br />

<strong>di</strong> valutazione evidenziate nella <strong>di</strong>samina dell’elaborato peritale del singolo perito e<br />

nelle valutazioni conclusive del singolo Magistrato per casi analoghi e che si<br />

contrappongono, non già per il concetto <strong>di</strong> infermità (che peraltro, in relazione alla<br />

persona anziana, fa capo a ben precise co<strong>di</strong>ficazioni nosologiche),bensi agli<br />

interrogativi prive <strong>di</strong> valide segnaletiche cliniche e giurisprudenziali che si hanno<br />

nell’approccio al concetto <strong>di</strong> deficienza psichica ( previsto dal co<strong>di</strong>ce penale).<br />

Sono pertanto stati <strong>di</strong>scussi i criteri fondamentali che decretano la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

vulnerabilità della persona anziana, in merito alle pre<strong>di</strong>sposizioni vittimogene specifiche<br />

(alcune caratteristiche demografiche, socio – ambientali e psicologico – caratteriali),<br />

nonché le tipologie criminologiche che maggiormente interessano tale categoria<br />

vittimologica (truffa, furto, borseggio, incuria, abbandono e violenza fisica e psichica).<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista neuro <strong>di</strong>agnostico, è stata evidenziata la <strong>di</strong>fferenza<br />

esistente tra invecchiamento fisiologico e patologico, laddove nel primo caso si intende<br />

il normale e graduale deca<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> funzioni psichiche quali attenzione, memoria,<br />

emotività ed ideazione (che non necessariamente configurano un quadro <strong>di</strong> franca<br />

infermità psicopatologica, ma pur tuttavia possono permettere l’avvenire <strong>di</strong> una<br />

preme<strong>di</strong>tata circonvenzione), e nel secondo caso trattasi <strong>di</strong> infermità dovuta a patologia<br />

psichica quale ad esempio la schizofrenia, che però non necessariamente lede la<br />

capacità <strong>di</strong> comprendere il valore ed il <strong>di</strong>svalore <strong>di</strong> atti, fatti, omissioni o donazioni (e<br />

che dunque renda il soggetto non circonvenibile).<br />

In una seconda parte della ricerca, sono state analizzate le alterazioni funzionali<br />

dell’anziano in rapporto al comportamento antisociale criminale, dunque in merito alla<br />

26


possibilità <strong>di</strong> considerare il soggetto anziano come autore <strong>di</strong> reato, ad esempio nei casi<br />

<strong>di</strong> aggressività verbale e commissione <strong>di</strong> reati quali insulti, minacce, ingiurie,<br />

<strong>di</strong>ffamazione, false accuse, oppure comportamenti inappropriati o <strong>di</strong> interesse<br />

criminologico come atti osceni in luogo pubblico, comportamenti sessuali anomali,<br />

violenza e tentata violenza sessuale, esibizionismo, o reati contro la persona o materiali.<br />

2) Progetto commissionato dal Dipartimento dell’amministrazione<br />

penitenziaria (Ministero della Giustizia) con i fon<strong>di</strong> della Presidenza<br />

Consiglio dei Ministri presso il Carcere <strong>di</strong> Reggio Calabria miratamene al<br />

sostegno e recupero dei tossico<strong>di</strong>pendenti in costanza <strong>di</strong> detenzione (2005)<br />

Tra la popolazione penitenziaria in stato <strong>di</strong> tossico<strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong>sposta a partecipare al<br />

progetto sono state selezionate 22 unità <strong>di</strong> sesso maschile comprese tra i 20 e i 65 anni. Per<br />

raggiungere tale obiettivo è stato creato un apposito “Protocollo <strong>di</strong> Selezione” che rendesse conto della<br />

1) assenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo mentale in fase <strong>di</strong> scompenso con o senza deliri e allucinazioni e/o <strong>di</strong>sturbo <strong>di</strong><br />

personalità <strong>di</strong> ostacolo alle relazioni sociali; 2) eventuale familiarità con l’uso/abuso <strong>di</strong> sostanze<br />

stupefacenti; 3) storia criminologica del reo; 4) tipologia <strong>di</strong> assuntore. Relativamente a quest’ultima<br />

categoria, nel “Protocollo <strong>di</strong> Selezione” sono state in<strong>di</strong>cate cinque tipologie <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza: quella da<br />

eroina, quella da cocaina, quella da sostanze sintetiche, quella da alcool e soggetto poliassuntore. È<br />

stato rilevato che sull’intero campione 10 unità sono solite utilizzare eroina, 9 cocaina e solamente due<br />

sono solite consumare sostanze alcoliche. Va aggiunto che tra i <strong>di</strong>pendenti da eroina due <strong>di</strong> essi sono<br />

risultati essere anche consumatori <strong>di</strong> cocaina da intendersi, però, come sostanza secondaria. In<br />

conclusione, i risultati ottenuti dalla selezione hanno permesso <strong>di</strong> inferire, pur se in maniera irrisoria,<br />

la presenza della percentuale maggiore <strong>di</strong> soggetti in stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza da eroina.<br />

Esaurita la valutazione globale, essenziale per omologare il gruppo agli scopi dei singoli e ai bisogni<br />

degli stessi, si è passati alla somministrazione <strong>di</strong> un questionario d’orientamento circa il gra<strong>di</strong>ente<br />

cinematografico. Tale somministrazione è avvenuta nel corso della presentazione del progetto in presenza<br />

degli esperti coinvolti. In particolare, è stato chiesto al campione in esame <strong>di</strong> esprimere le proprie preferenze<br />

e gusti cinematografici in relazione alle pregresse esperienze. Pur se parte del campione non sembra aver<br />

ritenuto opportuno rispondere, alla domanda “Qual è il primo film per te significativo che ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> aver<br />

visto?” non ci è sembrata essere stata restituita una risposta significativa. Infatti, il tema filmico<br />

27


apparentemente gra<strong>di</strong>to in 8 casi su ventidue spazia dalla tipologia sentimentale (es. Titanic) a quelli relativi<br />

a problematiche sociali (es. Philadelphia), dalla fantascienza (es. Ghost o Senza ritorno) a vecchi telefilm<br />

adolescenziali (es. La casa nella Prateria). Riguardo il secondo quesito, invece, ovvero “In quale film ti<br />

piacerebbe vivere”, tra coloro che hanno risposto sembra essere prevalso quello <strong>di</strong> tipo sentimentale.<br />

Riguardo le scene che fanno sorridere e quelle che fanno irritare (domanda 5 e 6), invece, tra le prime<br />

sembrano prevalere quelle <strong>di</strong> tipo comico, mentre tra le seconde quelle riguardanti “la vita quoti<strong>di</strong>ana”. Per<br />

quanto concerne la percezione dei film che <strong>di</strong>stendono <strong>di</strong> più e quelli che <strong>di</strong>stendono <strong>di</strong> meno (domande 7 e<br />

8), i films a contenuto sentimentale prevalgono sui primi, mentre sembra esservi una relativa in<strong>di</strong>fferenza<br />

per quelli correlati alla seconda tipologia.<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

43%<br />

Tipologia <strong>di</strong> consumatore<br />

10% 0%<br />

47%<br />

Quali sono le scene che ti fanno più<br />

sorridere ogni volta che le ve<strong>di</strong>?<br />

Consumatori<br />

<strong>di</strong> eroina<br />

Consumatori<br />

<strong>di</strong> cocaina<br />

Alcool<strong>di</strong>pend<br />

enti<br />

Scene comiche<br />

Scene con<br />

bambini<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

In quale film ti piacerebbe vivere?<br />

Film<br />

sentimental<br />

e<br />

Film<br />

d'azione<br />

Film <strong>di</strong><br />

fantascienz<br />

a<br />

Quali sono le scene che ti potrebbero<br />

irritare?<br />

Scene <strong>di</strong> vita<br />

Abuso<br />

sessuale<br />

Violenza<br />

1 I dati sono riferiti al periodo precedente l’applicazione della recente normativa sull’indulto, <strong>di</strong> cui alla Legge 241 del<br />

31 luglio 2006; il gruppo dei detenuti potrebbe essere rimodellato nella tipologia nel periodo autunnale, in occasione<br />

della prosecuzione del progetto.<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

Quale tipo <strong>di</strong> film ti <strong>di</strong>stende <strong>di</strong> piu?<br />

Sentimentali<br />

Azione<br />

Comico<br />

28


3) PROGETTO FINANZIATO DALLA REGIONE LOMBARDIA PRESSO<br />

L’OSPEDALE PSICHIATRICO GIUDIZIARIO DI CASTIGLIONE<br />

DELLE STIVIERE (MANTOVA) in tema <strong>di</strong> Filmtherapy da somministrare agli<br />

Autori <strong>di</strong> reato internati per malattie mentali ( 2007)<br />

Il progetto Filmterapia OPG Castiglione delle Stiviere è finanziato dalla Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

nell’ambito della legge 8/2005 ( bando per stanziare fon<strong>di</strong> a favore <strong>di</strong> enti o associazioni che si<br />

occupino del reinserimento <strong>di</strong> soggetti detenuti e/o internati).<br />

Riprendendo le parole del Direttore dell’OPG alla quale <strong>di</strong>chiarazione si rimanda,<br />

lo stesso progetto è rivolto a donne e uomini ospiti presso l’OPG, con la specifica finalità <strong>di</strong> favorire<br />

il reinserimento nel nucleo familiare spesso <strong>di</strong>sgregato in seguito alla commissione del reato,<br />

recuperare abilità affettivo-relazionali del paziente , ristabilire contatti con la società esterna<br />

basandosi sull’acquisizione <strong>di</strong> modalità <strong>di</strong> comunicazione non patologiche, valorizzare la<br />

capacità <strong>di</strong> interazione con il gruppo.<br />

Tale progetto è ideato e <strong>di</strong>retto dal Prof Vincenzo Mastronar<strong>di</strong> dell’Universita <strong>Sapienza</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

, il quale verifica il percorso emozionale dei pazienti grazie alla somministrazione <strong>di</strong> test dallo<br />

stesso pre<strong>di</strong>sposti.Inoltre coor<strong>di</strong>na le attività dei suoi collaboratori presso l’OPG e forma attraverso<br />

materiali da lui stesso creati educatori e psichiatri che si occupano <strong>di</strong> selezionare e cocondurre il<br />

gruppo dei pazienti.<br />

Ad oggi è stato concluso un primo ciclo <strong>di</strong> film terapia che ha visto la costante e attiva<br />

partecipazione <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> pazienti per otto incontri. I risultati ottenuti hanno superato le<br />

aspettative: pazienti con gravi patologie psichiatriche accompagnate dalla commissione <strong>di</strong><br />

reati violenti quali infantici<strong>di</strong>o, maltrattamento in famiglia, patrici<strong>di</strong>o, uxorici<strong>di</strong>o hanno<br />

manifestato interesse per l’attività proposta mostrando, opportunamente guidati, la volontà e<br />

la capacità <strong>di</strong> fare un percorso consapevole <strong>di</strong> autocritica .a tutto vantaggio dell’ evitamento<br />

<strong>di</strong> eventuali reci<strong>di</strong>ve .<br />

4) Ricerca con l’Istituto Universitario <strong>di</strong> Polizia Federale argentina (Buenos<br />

Aires) approvata dalla Commissione valutazioni ricerche dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

“<strong>Sapienza</strong>”in tema <strong>di</strong> bande giovanili (2007)<br />

5) Ricerca per conto dell’IPI( Istituto per la Promozione industriale) in tema <strong>di</strong><br />

Profiling del Consumatore consapevole <strong>di</strong> Beni Contraffatti (2008)<br />

6) In tema <strong>di</strong> “ASSISTENZA SUL TERRITORIO NAZIONALE<br />

ALLE VITTIME DI VIOLENZA IN FAMIGLIA “ il prof . Vincenzo<br />

mastro nar<strong>di</strong> ricopre il ruolo <strong>di</strong> Responsabile Scientifico del progetto Nazionale<br />

Salvammamme promosso dall’associazione “I Diritti Civili nel 2000 – Salvabebè<br />

Salvamamme” che con l’Alto Patronato della presidenza della Repubblica utilizzando ogni strumento<br />

(consentito dalla legge) necessario si occupa della :<br />

a) Emancipazione femminile al <strong>di</strong> là della parità giuri<strong>di</strong>ca conseguita e dell’inserimento nei<br />

moduli tra<strong>di</strong>zionali del potere;b) Violenza domestica e or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> protezione;c) “riduzione” in schiavitù della<br />

donna;d) Mutilazioni genitali femminili;e) Maternità a rischio o in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà;f) Infantici<strong>di</strong>o;<br />

g) Traffico <strong>di</strong> minori (prostituzione, pedofilia, commercio <strong>di</strong> organi);h) Libertà nella scuola e problema dei<br />

libri <strong>di</strong> testo;i) Inserimento degli anziani in attività volontarie per favorirne la partecipazione alla vita <strong>di</strong><br />

29


elazione e l’allargamento delle relazioni sociali, anche con l’uso della telematica;j) Fornitura agli<br />

appartenenti alla terza età degli strumenti atti a prevenire i rischi connessi alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita attuali, in<br />

particolare nelle città;k) Promozione della autogestione <strong>di</strong> case albergo per anziani da parte degli interessati,<br />

e casefamiglia per mamme e minori;l) Emarginazioni non da povertà;m) Incontro tra culture <strong>di</strong>verse nella<br />

prospettiva della società multietnica;n) Cultura della pubblicità, deformazioni che produce, e possibili<br />

risposte in termini non autoritari né repressivi;o) Problema dei <strong>di</strong>versi come “realtà altra” e progettazione<br />

autonoma dell’esistenza nella con<strong>di</strong>zione della così detta assenza <strong>di</strong> normalità.<br />

Utilizzando le stesse parole della Presidente Grazia Passeri:<br />

“Nel 2007 L’Associazione ha svolto le attività qui <strong>di</strong> seguito elencate, a titolo esemplificativo e non<br />

esaustivo:<br />

Ascolto telefonico e pronto intervento psicologico per madri in <strong>di</strong>fficoltà.Iniziativa “<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong><br />

poppata”Consulenze per donne in <strong>di</strong>fficoltà relative a: questioni legali, servizi me<strong>di</strong>ci, sportello<br />

psicologico, consulenze ginecologiche e pe<strong>di</strong>atriche,Attività in rete per la salvaguar<strong>di</strong>a della<br />

maternità, infanzia, promozione della maternità consapevole con: Comune <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>, Regione Lazio,<br />

<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> “<strong>Sapienza</strong>”, Parlamento Europeo, Commissione Europea.<br />

Al Professor Vincenzo Mastronar<strong>di</strong> è stata affidata dalla suddetta Associazione <strong>di</strong> concerto con<br />

l’On.le Roberta Angellili, Parlamentare Europeo a partire dall’anno accademico 2007-2008 la carica <strong>di</strong><br />

Responsabile Scientifico del Progetto Nazionale SalvaMamme con compiti mirati a pre<strong>di</strong>sporre<br />

azioni volte all’acquisizione <strong>di</strong> abilità genitoriali, prevenzione dell’abuso sessuale in famiglia,<br />

prevenzione del maltrattamento in famiglia, supporto e pronto intervento psicologico in favore <strong>di</strong> madri<br />

in <strong>di</strong>fficoltà, de<strong>di</strong>cando un’attenzione particolare alle vittime <strong>di</strong> violenza in famiglia.”<br />

7) LA RICERCA AFFIDATA DAL PARLAMENTO EUROPEO(Directorate<br />

generale for internal Policies ) in tema <strong>di</strong> " Monitoraggio della situazione dei Minori<br />

Rom. Statistiche mirate, Attività <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>zione e <strong>di</strong> prevenzione della violenza.<br />

Politiche anti<strong>di</strong>scriminatorie, ambiente <strong>di</strong> lavoro minorile, sfruttamento e<br />

benessere del bambino”. si è proposta la finalità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are:<br />

Il lavoro e lo sfruttamento minorile:<br />

1) Qual è l’età me<strong>di</strong>a in cui iniziano a lavorare i bambini? Chi li obbliga al lavoro<br />

forzato?;<br />

2) Accattonaggio: atteggiamento dei genitori e legislazione nazionale.<br />

Giustizia civile e famiglia:<br />

1) L’accesso dei Rom all’istruzione;<br />

a) stati sulla <strong>di</strong>scriminazione dei sessi (le ragazze non sono incoraggiate a<br />

frequentare la scuola, perché sono costrette a sposarsi in età molto giovane);<br />

b) il livello <strong>di</strong> abbandono scolastico, se non totale assenteismo, per il problema<br />

dell’accattonaggio forzato;<br />

30


c) qual è il livello <strong>di</strong> istruzione me<strong>di</strong>almente raggiunto;<br />

d) al proposito sono previsti aiuti funzioni speciali?.<br />

Ambiente e Violenza:<br />

1) Esempi <strong>di</strong> violenza in famiglia;<br />

2) delinquenza e trattamento dei bambini Rom autori <strong>di</strong> reato ed eventuali <strong>di</strong>fferenze<br />

rispetto agli altri minori autori <strong>di</strong> reato;<br />

3) l’atteggiamento della polizia;<br />

4) quali programmi per la riabilitazione?;<br />

5) Le denunce per maltrattamento dei bambini Rom;<br />

6) la violenza contro i bambini da parte dei genitori, delle istituzioni, dei capibanda<br />

giovanili (in caso <strong>di</strong> appartenenza a una banda).<br />

7) Ausilio nazionale e locale. Politiche <strong>di</strong> prevenzione.<br />

LE PUBBLICAZIONI PIU SIGNIFICATIVE MIRATE ALL’OGGETTO<br />

DELL’IMPEGNO SCIENTIFICO RICHIESTO DAL CONCORSO E RELATIVE AL<br />

PERIODO FINO AL MAGGIO 1988 ,VANNO DAL NUNERO 1 AL NUMERO 6<br />

NONCHÉ DAL NUMERO 29 AL NUMERO 69 DELL’ELENCO DELLE<br />

PUBBLICAZIONI CHE SEGUONO<br />

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI ( NB: <strong>di</strong> circa 260 lavori complessivi se ne elencano<br />

qui <strong>di</strong> seguito soltanto quelli strettamente mirati alla Criminologia , Criminologia clinica ,<br />

Psicopatologia forense, Psichiatria, Psicoterapia, Prevenzione primaria Fisiopatologia della<br />

comunicazione <strong>di</strong> massa e alla vittimologia ).<br />

VOLUMI PUBBLICATI<br />

1)”Dissuefazione dell’Etilista con 1’Ipnosi “con AA.VV. in “Prospettive Psicoterapiche nel<br />

trattamento degli alcoolisti”, Il Pensiero Scientifico E<strong>di</strong>tore - Gennaio 1977; pp. 120<br />

31


2) “Il criminologo: Problemi Metodologico e Clinico <strong>di</strong>agnostici “- (Con Presentazione del Prof.<br />

Franco Ferracuti) E<strong>di</strong>zioni Levante (Bari) Luglio 1983; pp. 439.<br />

3) “Devianza e Psicopatologia sociale (10 anni <strong>di</strong> ricerche in tema <strong>di</strong> Ipnosi e Training autogeno)” -<br />

(Con Prefazione del Prof. Franco Granone). E<strong>di</strong>zioni Levante (Bari) Agosto 1983; pp. 237.<br />

4) “La psicologia della scrittura in psicopatologia forense” - (Con Presentazione del Prof.<br />

Francesco Carrieri) E<strong>di</strong>zioni Levante - Settembre 1983; pp. 458.<br />

5)” Ricerca in tema <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione e sistematizzazione dei criteri e dei requisiti per la<br />

erogazione dei contributi finalizzati al sostegno delle attività <strong>di</strong> recupero e reinserimento sociale<br />

dei tossico<strong>di</strong>pendenti (L. 21.6.85 n. 297)”, per il Comune <strong>di</strong> Bari. Assessorato alla Solidarietà<br />

Sociale. Febbraio 1986. pp. 120 sintetizzato in “Il reinserimento degli Ex-tossico<strong>di</strong>pendenti in<br />

ambito socio-lavorativo. La Polizia Municipale. Bari 3 Marzo 1986 Anno X.<br />

6) Ricerca in tema <strong>di</strong> “Cause degli incidenti stradali con particolare riferimento al fattore umano e<br />

relative meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> prevenzione”, per l’Automobile Club d’Italia luglio 1986. Ristampato<br />

Damiani Bari Luglio 1988 pp. 104.<br />

7) “Standar<strong>di</strong>zzazione dei criteri operativi nell’analisi del reato <strong>di</strong> circonvenzione <strong>di</strong> incapace<br />

(anziani) (art. 643 c.p.) (indagini preliminari) “(con Al) Ed. Univ. <strong>Roma</strong>ne, 1990 (Ricerca per il<br />

Consiglio Nazionale delle Ricerche - <strong>Roma</strong>). pp. 120.<br />

8) “Ai Confini della Psiche. Ricerche in Tema <strong>di</strong> Immaginario mentale in Psicoterapia”. E<strong>di</strong>zioni<br />

Universitarie <strong>Roma</strong>ne <strong>Roma</strong> 1992 pp. 94.<br />

9) “Le infezioni HIV (aggiornamenti e prospettive)” con AA.VV. Cesil Ed. Milano 1995 pp. 356.<br />

9) “Ricerche Conclusive in Tema <strong>di</strong>: Standar<strong>di</strong>zzazione dei Criteri Operativi nell’analisi della<br />

Circonvenibilità del soggetto incapace (Anziani) (art. 643 Co<strong>di</strong>ce penale)”. (con M. Villanova e M.<br />

Bellomo -a cura <strong>di</strong>) e la coll. dell’Ufficio Stu<strong>di</strong> e Ricerche del Ministero <strong>di</strong> Grazia e Giustizia.<br />

Antonio Delfino E<strong>di</strong>tore <strong>Roma</strong> 1995 (Ricerca relativa al Progetto finalizzato Invecchiamento CNR).<br />

pp. 277.<br />

10) “Criminologia. Psichiatria Forense e Psicologia Giu<strong>di</strong>ziaria. Scritti in Memoria <strong>di</strong> Franco<br />

Ferracuti”(a cura <strong>di</strong> V. Mastronar<strong>di</strong>). Antonio Delfino E<strong>di</strong>tore 1996. p. 529.<br />

11) “Atti del Congresso Internazionale <strong>di</strong> Psichiatria Forense (La Perizia psichiatrico forense<br />

penale. Confronto USA-Italia) “ Univ. “La <strong>Sapienza</strong>” <strong>Roma</strong> 2-3 Nov. 1993<br />

Vol. I, pp. 148.( acura <strong>di</strong> V. Mastronar<strong>di</strong>)<br />

12)“ Atti precongressuali del 1° Congresso Internazionale sulla Fisio-patologia della<br />

Comunicazione <strong>di</strong> Massa (Nuove acquisizioni a confronto)” Univ. “La <strong>Sapienza</strong>”. <strong>Roma</strong> 2-3 Dic.<br />

1996. pp. 150 (a cura <strong>di</strong> V. Mastronar<strong>di</strong>)<br />

13) “Mass Me<strong>di</strong>a. Danno e Disciplina giuri<strong>di</strong>ca (Il Danno all’Immagine, all’Onore, alla vita <strong>di</strong><br />

Relazione, alla Salute Psichica)” (a cura <strong>di</strong> V. Mastronar<strong>di</strong>) Antonio Delfino E<strong>di</strong>tore <strong>Roma</strong> 1996<br />

pp. 116.<br />

14) Manuale per Operatori Criminologici e Psicopatologi Forensi. Quarta E<strong>di</strong>zione (con<br />

Presentazione <strong>di</strong> Paolo Arbarello) Giuffrè E<strong>di</strong>tore 2001 pp. 536<br />

16)(con Sante A. Bidoli, Monica Calderaro) ” Grafologia Giu<strong>di</strong>ziaria e Psicopatologia forense.<br />

Metodologia <strong>di</strong> indagine del falso grafico e la capacità <strong>di</strong> intendere e <strong>di</strong> volere dalla grafia.<br />

Giurisprudenza “. Giuffrè E<strong>di</strong>tore 2001 pp.238.<br />

17) “Filmtherapy. I film che ti aiutano a stare meglio” - Armando E<strong>di</strong>tore 2005 pp.157<br />

18) (in coll. con) Leo S., “Terroristi “– Newton & Compton 2005 pp.207<br />

32


19) (in coll. con G.B. Palermo)” Il Profilo Criminologico. Dalla Scena del Crimine ai<br />

Profili sociopsicologici.” Giuffrè ed. 2005 pp.385<br />

20) (con R. De Luca) “I Serial Killer.” Newton & Compton 2005 pp.860<br />

21) “Sette Sataniche (dalla Stregoneria ai Messaggi Subliminali nella Musica Rock, dai Misteri del<br />

Mostro <strong>di</strong> Firenze alle Bestie <strong>di</strong> Satana)” Mastronar<strong>di</strong> V., De Luca R.; Fiori M., Newton &<br />

Compton Ed. 2006 pp. 446<br />

22) “Manuale <strong>di</strong> Comunicazione non verbale (Per Operatori sociali, sanitari, penitenziari,<br />

criminologici)”, Mastronar<strong>di</strong> V., Carocci Faber Ed. 2007 pp.224<br />

23) (con M. Villanova) “Madri che Uccidono” Newton & Compton e<strong>di</strong>tore 2007 pp.309<br />

24) “Le strategie della Comunicazione umana (La Persuasione, Le influenze sociali, I Mass<br />

Me<strong>di</strong>a)” (con Prefazione <strong>di</strong> Paul Watzlawick) Franco Angeli Ed. Milano IVa ed. 2008 pagg. 392.<br />

25 ) ( con G.Umani Ronchi e A. Sommazzi ) “Odontoiatria forense” E<strong>di</strong>zioni Libreria Cortina<br />

Torino 2008 pp.203<br />

26) “Criminologia clinica. In tema <strong>di</strong> Vittimologia, prevenzione e trattamento” E<strong>di</strong>zioni<br />

Universitarie <strong>Roma</strong>ne <strong>Roma</strong> 2008 pp.294<br />

27) (con M. Nencioni, A. Pomilla,G.S.Rivellino) “Ricerche in tema <strong>di</strong> Psicopatologie, Devianza e<br />

Intervento Precoce “E<strong>di</strong>zioni Universitarie <strong>Roma</strong>ne .<strong>Roma</strong> 2008 pp.218<br />

28) Disastri <strong>di</strong> Massa nel Mondo “E<strong>di</strong>zioni Universitarie <strong>Roma</strong>ne .<strong>Roma</strong> 2008 pp.280<br />

COLLANE<br />

è Direttore della Collana E<strong>di</strong>toriale “Psicologia dei comportamenti e<br />

della devianza della ARMANDO EDITORE ROMA “Che attraverso<br />

gli anni ha visto tra le altre la pubblicazione delle seguenti Opere monografiche:<br />

a) Vincenzo M. Mastronar<strong>di</strong> “La Comunicazione in Famiglia” (video + libro) Armando<br />

e<strong>di</strong>tore <strong>Roma</strong> 2002<br />

b) Giuseppe Magnarapa Daniela Pappa : Teoria e pratica dell’Omici<strong>di</strong>o seriale 2003<br />

pp.286<br />

c) UNESCO : L’abuso dei bambini su internet .Fine del Silenzio 2004 pp. 220<br />

d) Vincenzo M. Mastronar<strong>di</strong> :Filmtherapy. I Film che ti aiutano a stare meglio 2005 pp.157<br />

e) Roger Hambleton Ipnositerapia sicura 2005 pp.191<br />

f) Volfango Lusetti : Cannibalismo ed evoluzione .Unipotesi sull’origine della Coscienza<br />

2006 pp.445<br />

Al momento sono in programmazione altri due volumi <strong>di</strong> carattere psicologico clinico e<br />

criminologico<br />

è Direttore e<strong>di</strong>toriale della collana “Anticorpi” del CENTRO SCIENTIFICO<br />

EDITORE TORINO è una collana <strong>di</strong> volumi <strong>di</strong>vulgativi e allo stesso tempo scritti con<br />

rigore scientifico da psicologici, docenti ed esperti <strong>di</strong> vari settori <strong>di</strong>sciplinari, tutti<br />

relativi alle Scienze Criminologiche, Psicologiche, dell’Investigazione, alle Scienze del<br />

comportamento in<strong>di</strong>viduale e <strong>di</strong> massa, nonché relative al macrocosmo dell’interazione<br />

33


sociale in genere con la finalità <strong>di</strong> meglio focalizzare in forma più mirata, alcuni specifici<br />

argomenti in grado <strong>di</strong> risolvere alcuni inquietanti interrogativi privi <strong>di</strong> valide segnaletiche<br />

in rapporto a più giuste coor<strong>di</strong>nate relative a scelte esistenziali più funzionali e gratificanti<br />

per il singolo lettore.<br />

Alcuni temi trattati, si presenteranno orientati più sul versante criminologico e viceversa altri più su<br />

quello psicologico e dei comportamenti culturalmente accettati o <strong>di</strong> recente acquisizione. Non si<br />

presentano peraltro <strong>di</strong>sertori quegli argomenti in grado <strong>di</strong> sollecitare la curiosità della parte più<br />

profonda delle porzioni più occulte, trascendenti e perverse <strong>di</strong> noi stessi.<br />

Lo stile piano e accessibile, ha la finalità <strong>di</strong> spiegare al grande pubblico i meccanismi che<br />

governano il nostro comportamento quoti<strong>di</strong>ano, in famiglia e nell’ambiente sociale, analizzando<br />

quin<strong>di</strong> alcuni fra i più attuali “tipi comportamentali” sociali, devianti e antisociali<br />

I titoli dei volumi stampati e <strong>di</strong>ffusi fino alla data o<strong>di</strong>erna sono in tutto 5 con cadenza pressocchè<br />

trimestrale<br />

E’ Direttore e<strong>di</strong>toriale della” Collana <strong>di</strong> psicologia sociale e criminale”<br />

della Antonio Delfino E<strong>di</strong>tore. <strong>Roma</strong>, <strong>di</strong>retta a Psicologi, Psichiatri,<br />

Criminologi, avvocati, magistrati, Sociologi, nonché tutti quegli Operatori sociali<br />

interessati alle seguenti aree <strong>di</strong> interesse: area <strong>di</strong> Psicologia sociale, area <strong>di</strong> Psicologia<br />

Clinica, area <strong>di</strong> Psicologia dei comportamenti devianti, area <strong>di</strong> Psicologia dei<br />

processi educativi e rieducativi, area <strong>di</strong> Psicologia criminale, area <strong>di</strong> Psicologia<br />

giu<strong>di</strong>ziaria, area <strong>di</strong> Psicologia legale. Il primo libro della succitata collana è: Mass<br />

Me<strong>di</strong>a, danno e Disciplina Giuri<strong>di</strong>ca (Il danno all’immagine, all’Onore, alla Vita <strong>di</strong><br />

relazione, alla Salute Psichica) a sua cura 1996.<br />

RIVISTA<br />

È Direttore della “Rassegna <strong>di</strong> Psicoterapie. Ipnosi. Me<strong>di</strong>cina Psicosomatica.<br />

Psicopatologia Forense”, Perio<strong>di</strong>co quadrimestrale <strong>di</strong> 100 pp. circa <strong>di</strong> proprietà<br />

dell’<strong>Università</strong> degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> “La <strong>Sapienza</strong>” già e<strong>di</strong>ta da Minerva Me<strong>di</strong>ca,<br />

Torino dal 1965 al 1988 e successivamente dalle E<strong>di</strong>zioni Universitarie <strong>Roma</strong>ne.<br />

In totale 39 numeri pubblicati fino ad aprile 2008.<br />

RIVISTE INTERNAZIONALI<br />

Tra le riviste internazionali piu prestigiose in cui compare come refery vi troviamo:<br />

34


l’ International Journal of Offender Therapy and Comparative Criminology ( e<strong>di</strong>tor in chief<br />

George B. Palermo) della Sage Journals (Impact factor ,) in cui compare in qualità <strong>di</strong> Consulting<br />

E<strong>di</strong>tor fin dal 2007<br />

Pubblicazioni su trattati :<br />

29) L’ipnosi in Me<strong>di</strong>cina criminologica e psichiatrica forense (con S. Costanzo) su Trattato <strong>di</strong><br />

Criminologia, Me<strong>di</strong>cina Criminologica, Psichiatria Forense, vo1. XII a cura <strong>di</strong> Franco Ferracuti,<br />

Giuffré E<strong>di</strong>tore, 1990.<br />

30) (Lavoro a Taglio Monografico). “L’intervento psicofarmacologico in soggetti<br />

istituzionalizzati” (in coll., con F. Bruno P. Ferranti) sul Trattato <strong>di</strong> Criminologia, Me<strong>di</strong>cina<br />

Criminologica e Psichiatria Forense, vol. XII a cura <strong>di</strong> F. Ferracuti Giuffré E<strong>di</strong>tore, 1990.<br />

31) (Lavoro a taglio monografico) “Grafologia Giu<strong>di</strong>ziaria” sul Trattato <strong>di</strong> Criminologia,<br />

Me<strong>di</strong>cina Criminologica e Psichiatria forense, voi. XII a cura <strong>di</strong> F. Ferracuti, Giuffré E<strong>di</strong>tore, 1990.<br />

32) (con M. Villanova) “Pedofilia” in Trattato Italiano <strong>di</strong> Psichiatria (III ed.) Psichiatria forense,<br />

Criminologia ed etica psichiatrica (a cura <strong>di</strong> Vittorio Volterra), Masson Milano 2006<br />

33)“Stalking o Sindrome delle molestie assillanti) in Trattato Italiano <strong>di</strong> Psichiatria<br />

(III ed.) Psichiatria forense, Criminologia ed etica psichiatrica (a cura <strong>di</strong> Vittorio Volterra),<br />

Masson Milano 2006<br />

34) “Serial Killer” in Trattato Italiano <strong>di</strong> Psichiatria (III ed.) Psichiatria forense,<br />

Criminologia ed etica psichiatrica (a cura <strong>di</strong> Vittorio Volterra), Masson Milano 2006<br />

35) “Mass Murder o Omicida <strong>di</strong> Massa” in Trattato Italiano <strong>di</strong> Psichiatria (III ed.)<br />

Psichiatria forense, Criminologia ed etica psichiatrica (a cura <strong>di</strong> Vittorio Volterra), Masson<br />

Milano 2006<br />

36) (con M. Fiori) “Satanismo e Sette sataniche” in Trattato Italiano <strong>di</strong> Psichiatria (III ed.)<br />

Psichiatria forense, Criminologia ed etica psichiatrica (a cura <strong>di</strong> Vittorio Volterra), Masson<br />

Milano 2006<br />

37)“Danni iatrogeni da Ipnosi” in Trattato Italiano <strong>di</strong> Psichiatria (III ed.) Psichiatria<br />

forense, Criminologia ed etica psichiatrica (a cura <strong>di</strong> Vittorio Volterra), Masson Milano<br />

2006<br />

38)“Incapacità naturale” in Trattato Italiano <strong>di</strong> Psichiatria (III ed.) Psichiatria forense,<br />

Criminologia ed etica psichiatrica (a cura <strong>di</strong> Vittorio Volterra), Masson Milano 2006<br />

39)“Impugnazione del testamento, Circonvenzione <strong>di</strong> incapace” in Trattato Italiano <strong>di</strong><br />

Psichiatria (III ed.) Psichiatria forense, Criminologia ed etica psichiatrica (a cura <strong>di</strong> Vittorio<br />

Volterra), Masson Milano 2006<br />

40)“Circonvenzione <strong>di</strong> persona incapace” in Trattato Italiano <strong>di</strong> Psichiatria (III ed.)<br />

Psichiatria forense, Criminologia ed etica psichiatrica (a cura <strong>di</strong> Vittorio Volterra), Masson<br />

Milano 2006<br />

35


PUBBLICAZIONI SU RIVISTE SCIENTIFICHE E VOLUMI ITALIANI E<br />

INTERNAZIONALI<br />

41) L’ipnosi nel quadro della psicoterapia - Rassegna <strong>di</strong> Ipnosi e Me<strong>di</strong>cina<br />

Psicosomatica Vol. 10 n. 27, 580, 1974 Suppl. a Minerva Me<strong>di</strong>ca vol. 66 n. 6 (27 gennaio 1975);<br />

42) Alcool e criminalità - con F. Carrieri, O. A. Greco, L. Amerio, N. Azzollino, F. Scapati)<br />

Rassegna <strong>di</strong> Criminologia Vol VI, 47, 1975;<br />

43) Dissuefazione dell’Etilista con l’Ipnosi (Dinamismi Psichici e Tecniche) Alcoholism - Journal<br />

on Alcoholism and related ad<strong>di</strong>ctions Vol. XI N 0 Zagreb 1975;<br />

44) Dissuefazione dell’Etilista con l’Ipnosi (Dinamismi psichici e Tecniche) - Rassegna <strong>di</strong> Ipnosi,<br />

Sofrologia, Stati <strong>di</strong> Rilassamento e Me<strong>di</strong>cina Psicosomatica - Suppl. a Minerva Me<strong>di</strong>ca Vol. 71 n.<br />

17, 1265 (Aprile 1980);<br />

45) L’ipnosi nel trattamento delle tossicomanie Giovanili non alcooliche - con S. Cerfeda) - Atti<br />

del VI Congresso della Società Italiana <strong>di</strong> Criminologia Bari 22 - 25 Aprile 1977 - Adriatica e<strong>di</strong>trice<br />

Bari.<br />

46) Influenzamento del racconto dei sogni da parte <strong>di</strong> immagini visive evocate verbalmente in<br />

sonno REM - (con F. M. Puca; B. Passarella, M. Vitolo, K. G. Minervini) Folia Neuropsychiatrica -<br />

Anno XX fascicolo I-Il, 1977;<br />

47) Possibilità e limiti della ipnositerapia nelle Tossicomanie. Rivista Internazionale <strong>di</strong> Psicologia e<br />

Ipnosi (Istituto <strong>di</strong> Indagini Psicologiche - Milano) Anno XX (VIII della nuova sede) Luglio -<br />

Settembre n 0 3, 1979;<br />

48) Esperienza <strong>di</strong> “Behaviour therapy” durante il sonno REM in alcoolisti cronici, con (F. M.<br />

Puca, M. G. Minervini, B. Passarella, M. Vitolo) - Rivista italiana <strong>di</strong> elettroencefalografia e<br />

Neurofisiologia Clinica - Vol Il fasc. 30 Dicembre 1979;<br />

49) Nuove ricerche in tema <strong>di</strong> terapia Ipnotica in un gruppo <strong>di</strong> etilisti cronici me<strong>di</strong>ante immagini<br />

subliminali - I Parte. Rassegna <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Psichiatrici Vol. LXIX Novembre - Dicembre 1980 - Fasc.<br />

6;<br />

50) Nuove ricerche in tema <strong>di</strong> terapia ipnotica in un gruppo <strong>di</strong> etilisti cronici me<strong>di</strong>ante immagini<br />

subliminali - II Parte - Rassegna <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> psichiatrici Vol. LXIX Novembre – Dicembre 1980 -<br />

Fasc. 6;<br />

51) Aspetti storici dell’alcoolismo dal 6000 A.C. ai primi del 900 (con C. Cancellara). Rassegna <strong>di</strong><br />

Stu<strong>di</strong> Psichiatrici Fasc. 2 - 2° Trimestre 1983;<br />

52) Indagine sui messaggi extraverbali dei tatuaggi, condotta su 50 casi <strong>di</strong> consumatori <strong>di</strong><br />

sostanze stupefacenti. Rassegna <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Psichiatrici. Fasc. 2~2o Trimestre 1983;<br />

53) Traffico, Nevrosi e Criminalità da: la Polizia Municipale. Bari n. 8-9 Agosto<br />

Settembre 1983;<br />

54) Rapporto tra farmaco<strong>di</strong>pendenza da sostanze stupefacenti ed etanolo in un<br />

gruppo <strong>di</strong> campione <strong>di</strong> 50 soggetti (Indagine preliminare) (Con N. D’Introno) Supplemento al<br />

n.387 <strong>di</strong> “Puglia Sanitaria” n°9 – Settembre 1983 – anno 33°<br />

55) Ricerche in Tema <strong>di</strong> “Cause degli incidenti stradali” – da: la Polizia Municipale<br />

(Bari) n° 10 – Ottobre 1983;<br />

56) Test non invasivi nella <strong>di</strong>agnostica <strong>di</strong> Tossico<strong>di</strong>pendenza (Pupil – test, indagine<br />

36


preliminare). Atti del XXVIII Congresso Nazionale Società Italiana <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Legale e delle<br />

Assicurazioni – X Convegno Nazionale <strong>di</strong> Antropologia Criminale – Parma 3-7 Ottobre 1983 –<br />

Vol. III.<br />

57) Ricerche in tema <strong>di</strong> consumo contemporaneo <strong>di</strong> stupefacenti e Benzo<strong>di</strong>azepine<br />

(Con N. d’Introno) Estratto da Rassegna Me<strong>di</strong>co-Forense – Anno XXI – IIa Serie Gennaio –<br />

Giugno 1983, n.1.<br />

58) “Psicoterapia maturante la personalità” in Trattato <strong>di</strong> Ipnosi Franco Granone<br />

Ed. UTET Torino 1989.<br />

59) Proposte <strong>di</strong> trattamento e prevenzione degli incidenti stradali da: la Polizia<br />

Municipale (Bari) n. 12, Dicembre 1983.<br />

60) L’Esame della personalità del delinquente: in Elementi <strong>di</strong> criminologia Clinica e<br />

Psicopatologia Forense <strong>di</strong> F. Carrieri. V E<strong>di</strong>z. 1984 Adriatica E<strong>di</strong>trice. (Lavoro Monografico)<br />

61) Considerazioni preliminari tecnico-psicologico e Me<strong>di</strong>co Legali sull’impegno del<br />

poligrafo (Lie-detector), Confronti con P.S.E. (Psychological Stress Evaluator) ed utilizzazione <strong>di</strong><br />

quest’ultimo in psicoterapia, Diagnostica Psichiatrica, Psicofarmacoterapia ed in Criminologia.<br />

(con N. d’Introno) Rassegna <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> Psichiatrici. Fasc. 2 Vol. LXXIII. Anno 1984.<br />

62) Escursus storico sulla Marijuana, inserimento dei derivati dalla Cannabis in I°<br />

tabella. Ricerca in tema <strong>di</strong> Rapporto fra preventiva assunzione <strong>di</strong> Cannabis e successivo consumo <strong>di</strong><br />

oppiacei in un gruppo campione <strong>di</strong> 30 soggetti. (con N. d’Introno) Rassegna <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Psichiatrici.<br />

Fasc. 2 Vol. LXXIII. Anno 1984.<br />

63) Rapporto Sonno/Oppiacei in un gruppo campione <strong>di</strong> trenta soggetti (indagine preliminare) (con<br />

N. d’Introno) Puglia Sanitaria Novembre 1984 N. 400 Anno XXXVI - n. 10.<br />

64) Il desiderio <strong>di</strong> morte e l’uso <strong>di</strong> droghe (considerazioni psico<strong>di</strong>namiche) (con C. Calderone e E.<br />

Mari) su Atti dei IV Congresso Nazionale del Gruppo Tossicologi Forensi della Società Italiana <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina Legale e delle Assicurazioni (BA) 5-6 Maggio 1984. Collana Monografica “Dentro e<br />

Attraverso N 0 VII 1984.<br />

65) Il Narcotic Ad<strong>di</strong>ction Dyagnosis Evaluation Sistem ed il Nalopupil-test nella <strong>di</strong>agnostica <strong>di</strong><br />

entità <strong>di</strong> tossico<strong>di</strong>pendenza (indagine preliminare) (con C. Calderone e E. Mari) su Atti del IV<br />

Congresso Nazionale del gruppo tossicologi Forensi della Società Italiana <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Legale e<br />

delle Assicurazioni (BA) 5-6 Maggio 1984. Collana monografica “Dentro e Attraverso<br />

n°VII-1984.<br />

54) Aspetti Storici, Economici, Produttivi e <strong>di</strong> Consumo degli alcoolici in Puglia e relative psicosi<br />

Alcooliche (con F. Carrieri e Al.) presentato a Alcohol and Europe 1984 - Abano terme 14-15<br />

Novembre 1984. Rivista Italiana <strong>di</strong> Alcologia - Padova Dic. 1984).<br />

55) Un contributo in tema <strong>di</strong> ipnosi in Criminologia, Me<strong>di</strong>cina Criminologica e<br />

Psichiatria Forense. Rass. <strong>di</strong> Ipnosi e Psicoterapie (Min. Med.) Vol. 12 n. 2 n. 2 (Luglio-Dic.<br />

1985).<br />

56) La Criminalità in Bari. Su la Polizia Municipale n. i Gennaio 1986 AnnoX-Bari.<br />

57) Il reinserimento degli ex-tossico<strong>di</strong>pendenti in ambito socio lavorativo. Su la<br />

Polizia Municipale n. 3 Marzo 1986, Anno X.<br />

58) Il Metodo dello “Specchio uni<strong>di</strong>rezionale” per la formazione psico<strong>di</strong>agnostica in<br />

ambito criminologico. Relazione presentata al Congresso Nazionale della Società Italiana per la<br />

ricerca psico<strong>di</strong>agnostica (SIRP) <strong>Roma</strong> <strong>Università</strong> Cattolica 25-27 Novembre 1983. Su Rassegna <strong>di</strong><br />

Criminologia Fasc. 1186, Genova.<br />

37


59) Le Specializzazioni emisferiche, gli schemi neurologici correlazionistici e<br />

relativi punti d’aggancio dell’azione ipnotica. principali tecniche <strong>di</strong> rilassamento, loro rapporti con<br />

l’ipnosi e Stimolazioni subliminali. Su Rassegna <strong>di</strong> Psicoterapie (Minerva Me<strong>di</strong>ca) Maggio-Agosto<br />

1986.<br />

60) Il Poligrafico per l’accertamento della verità e considerazioni me<strong>di</strong>co-legali.<br />

Confronti col P.S.E. (Nuovo Lie-detector) ed Utilizzazioni <strong>di</strong> quest’ultimo in psicoterapia,<br />

psicofarmacoterapia ed in Criminologia. Rass. <strong>di</strong> Psicoterapie (Minerva Me<strong>di</strong>ca) VoI. 13 Luglio-<br />

Dicembre 1986.<br />

61) Il P.S.E.: un nuovo strumento per l’accertamento della verità, Utilizzazioni in<br />

Me<strong>di</strong>cina Legale, Psichiatria e Criminologia (Rass. <strong>di</strong> Criminologia Il 1986).<br />

62) Gli incidenti stradali; è possibile la prevenzione? su la Polizia municipale n. 12 Dicembre 1986<br />

Bari.<br />

63) Asimmetria emisferica e relativa co<strong>di</strong>ficazione degli interventi<br />

ipnocomunicazionali strategici in psicoterapia relazionale e me<strong>di</strong>cina psicosomatica del (Atti del<br />

XXXVI Congresso nazionale della Società Italiana <strong>di</strong> Psichiatria 21-26 Ottobre 1985. <strong>Università</strong><br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano.<br />

64) (Partecipazione a Lavoro Monografico) “L’esame della personalità del delinquente” (capitolo<br />

IX del “Elementi <strong>di</strong> Criminologia Clinica e Psicopatologia Forense” <strong>di</strong> Francesco Carrieri, VI<br />

E<strong>di</strong>zione - Adriatica E<strong>di</strong>trice - Bari 1987).<br />

65) (Partecipazione a Lavoro Monografico) “Le - pene e le misure <strong>di</strong> sicurezza”<br />

(Capitolo X “Elementi <strong>di</strong> Criminologia Clinica e<br />

Psicopatologia Forense <strong>di</strong> Francesco Carrieri, VI E<strong>di</strong>zione - Adriatica E<strong>di</strong>trice, Bari 1987<br />

66) Latest Researches on Hypnotherapy and Subliminal Learing, Me<strong>di</strong>terranean Journal of Social<br />

Psychiatry. (Me<strong>di</strong>terranean Sociopsychiatric Association, voI. 8 n. 1-2 Zagreb, Yugoslavia, 1987.<br />

67) Interventi ipnocomunicazionali strategici in psicoterapia relazionale, in Atti del Congresso<br />

internazionale <strong>di</strong> ipnosi e terapia della Famiglia, a cura <strong>di</strong> Camillo Loriedo, Chiara Angiolari, Luisa<br />

Martini. E<strong>di</strong>trice L’antologia - Napoli 1987.<br />

68) In tema <strong>di</strong> Cause degli incidenti stradali (con V. Campanile, N. d’Introno, E. Mari) da<br />

‘Giovani realtà” (Schena e<strong>di</strong>tore) Anno VIII n. 25 gennaio/marzo 1988.<br />

69) Test non invasivi nella <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> tossico<strong>di</strong>pendenza. Me<strong>di</strong>cina Penitenziaria<br />

n. 10 gennaio-Giugno 1988. Anno VI.<br />

70) Il problema dell’AIDS nelle carceri e nelle caserme. Panoramica Internazionale. Rassegna <strong>di</strong><br />

Criminologia voi. XX )1989, Fasc. 2.<br />

74) Stigmate neuropatiche residuate per violenza sessuale in età infantile (con la coll. <strong>di</strong> M.<br />

Villanova) “Attualità in Psicologia”, vol. 5 n. 1 gennaio/marzo 1990.<br />

75) “Invecchiamento e Patologia sociale” (con M. Villanova e F. Siggia). Attualità in Psicologia.<br />

Ed. EUR Vol. 5 n. 4 Ott.-Dic. 1990.<br />

76) (Partecipazione al Lavoro Monografico): “Morale, responsabilità e <strong>di</strong>ritto” da “Criminologia<br />

e Responsabilità Morale” cura <strong>di</strong> A. Ceretti e I. Merzagora, CEDAM Ed., 1990.<br />

77) Il problema deil’AIDS nelle carceri e nelle caserme, su: Atti ella Conferenza Nazionale “Aids<br />

insi<strong>di</strong>a psicosociale”, (a cura <strong>di</strong> Adolfo Petiziol). Società Italiana <strong>di</strong> Psichiatria Sociale. <strong>Roma</strong> 18-19<br />

gennaio 1989.<br />

38


78) Indagine sui messaggi extraverbali dei tatuaggi, condotta su 50 casi <strong>di</strong> consumatori <strong>di</strong> sostanze<br />

stupefacenti, (con N. d’Introno) Attualità in Psicologia Ed. Universitarie <strong>Roma</strong>ne Vol. 6. N. 2<br />

Aprile-Giugno 1991.<br />

79) Gli incidenti stradali: è possibile la prevenzione?, Atti del V Congresso Nazionale della Società<br />

Italiana <strong>di</strong> Alcoologia, Avellino 4-6 giugno 1987.<br />

80) L’intervento psicofarmacologico nelle istituzioni carcerarie (con F. Bruno), Atti del Primo<br />

Congresso Nazionale <strong>di</strong> Psichiatria Forense, Villasimius, Cagliari 8-11 ottobre 198<br />

81) “Educazione Sanitaria”, in Atti del Corso “Malattie infettive nelle strutture carcerarie”. Scuola<br />

Internazionale <strong>di</strong> Oncologia e Me<strong>di</strong>cina Sperimentale, <strong>Roma</strong>, 1991.<br />

82) “Aspetti Neurobiologici del rapporto terapeuta paziente”, in Rivista <strong>di</strong> Psicoterapie. Ipnosi<br />

(Stati <strong>di</strong> Coscienza – Me<strong>di</strong>cina Psicosomatica), Ed. E.U.R., <strong>Roma</strong>, vol. 1, n. 2, 1990.<br />

83) “In tema <strong>di</strong> comunicazione non-verbale”, in Rivista <strong>di</strong> Psicoterapie. Ipnosi (Stati <strong>di</strong> Coscienza -<br />

Me<strong>di</strong>cina Psicosomatica), Ed. E.U.R., <strong>Roma</strong>, vol. 2, n. 1, 1991.<br />

84) “L’ipnosi Clinica da Freud a Bandler e Grinder” (con M. Villanova) International Conference<br />

“Power and Mental Health” (a cura <strong>di</strong> A. Petiziol) World Association for Social Psychiatry. Rome<br />

November 17-20 1991.<br />

85) Proposta <strong>di</strong> Standar<strong>di</strong>zzazione dei criteri operativi nell’analisi del reato <strong>di</strong> Circonvenzione <strong>di</strong><br />

incapace (anziani) (con S. Ferracuti) in Nuovi percorsi in Psichiatria Forense. Atti del Il Congresso<br />

Nazionale della Società Italiana <strong>di</strong> Psichiatria Forense. Vol. III Cagliari - Chia Laguna 31 Maggio -<br />

6 Giugno 1992 a cura <strong>di</strong> N. Rudas e G. Pintor.<br />

86) “Standar<strong>di</strong>zzazione dei criteri operativi nell’analisi del reato <strong>di</strong> circonvenzione <strong>di</strong> incapace<br />

(anziani) (art. 643 deI Co<strong>di</strong>ce Penale). Atti del XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana <strong>di</strong><br />

Med. Legale e delle assicurazioni; XIII Convegno <strong>di</strong> Criminologia e Psichiatria forense. Genova<br />

1992.<br />

87) “Difformità <strong>di</strong> Valutazioni in un ventennio <strong>di</strong> sentenze giurisprudenziali in tema <strong>di</strong><br />

“Circonvenzione <strong>di</strong> incapace” (anziani) art. 643 Co<strong>di</strong>ce Penale (con F. Siggia, M. Villanova), Atti<br />

del 1 Convegno Nazionale del Progetto finalizzato invecchiamento.<br />

Consiglio Nazionale delle,Ricerche. <strong>Roma</strong> 10-12 Gennaio 1992.<br />

88) “Proposta per una valutazione psicometrica nel reato <strong>di</strong> Circonvenzione <strong>di</strong> incapace (anziani)”<br />

(art. 643 c.p.) (con S. Ferracuti, L. Abbate, M. Villanova) Atti del 1 Convegno Nazionale del<br />

Progetto finalizzato invecchiamento. Consiglio Nazionale delle Ricerche. <strong>Roma</strong> 10-12 Gennaio<br />

1992.<br />

89) Invecchiamento, reato <strong>di</strong>” Circonvenzione <strong>di</strong> incapace e psicopatologia forense (con M.<br />

Villanova) Atti del 1 Congresso Nazionale del Progetto finalizzato invecchiamento. Consiglio<br />

Nazionale delle Ricerche. <strong>Roma</strong> 10-12 Gennaio 1992.<br />

90)“La Programmazione neurolinguistica” in Atti del Convegno sul tema: Psichiatria,<br />

Cinema e Videocomunicazione (a cura <strong>di</strong> P. Pancheri) <strong>Roma</strong> 26-28 Marzo 1992<br />

91) Il problema dell’AIDS nelle carceri e nelle caserme. In Atti del Convegno sul tema:<br />

Psichiatria, Cinema e Videocomunicazione (a cura <strong>di</strong> P. Pancheri <strong>Roma</strong> 26-28 Marzo 1992.<br />

92) Gli Incidenti stradali: è possibile la prevenzione? In Atti del Convegno sul<br />

Tema: Psichiatria, Cinema e Videocomunicazione (a cura <strong>di</strong> P.Pancheri) <strong>Roma</strong> 26 - 28 Marzo 199<br />

93) Invecchiamento e circonvenzione <strong>di</strong> Incapace (con F. Ferracuti, S. Ferracuti, M. Villanova). In<br />

Atti del Convegno sul Tema: Psichiatria, Cinema e Videocomunicazione (a cura <strong>di</strong> P. Pancheri)<br />

<strong>Roma</strong> 26-28 Marzo 1992.<br />

39


94) “Premessa” alla “Rivista <strong>di</strong> Psicoterapie. Ipnosi (Stati <strong>di</strong> Coscienza, Me<strong>di</strong>cina<br />

Psicosomatica)’. E<strong>di</strong>zioni Universitarie <strong>Roma</strong>ne Vol. 1 N. 1 Maggio - Agosto 1990.<br />

95) L’Ipnosi Clinica dopo Freud (con M. Villanova). in “Rivista <strong>di</strong> Psicoterapie. Ipnosi (Stati <strong>di</strong><br />

Coscienza, Me<strong>di</strong>cina Psicosomatica) E<strong>di</strong>zioni Universitarie <strong>Roma</strong>ne Vol. 2 N. 2/3 Maggio –<br />

Dicembre 1991.<br />

96) Il Plagio tra persistenza e negazione (Realtà giuri<strong>di</strong>ca e fenomenica delle <strong>di</strong>namiche plagiarie)<br />

in Rivista <strong>di</strong> Psicoterapie Ipnosi (Stati <strong>di</strong> coscienza - Me<strong>di</strong>cina psicosomatica”) E<strong>di</strong>zioni<br />

Universitarie <strong>Roma</strong>ne Vol. 4 N 0 1/2 Gennaio - Agosto 1993.<br />

97) “La Psichiatria forense in Italia”. Leadership me<strong>di</strong>ca Anno VIII numero 7 1993.<br />

98) AIDS. La Situazione penitenziaria e la “Teoria del ponte <strong>di</strong> Har<strong>di</strong>ng” in Leader for Chemist.<br />

Anno VI Numero 8. 1995.,Pubblicato su Leadership me<strong>di</strong>ca. Anno XI Numero 9 1995.<br />

99) AIDS. In<strong>di</strong>cazioni internazionali e normativa penitenziaria Italiana. In Leader for Chemist<br />

Anno VI Numero 9 1995.,Pubblicato e rip. su Leadership Me<strong>di</strong>ca Anno XI. Numero 10 1995.<br />

100) “AIDS e Forze Armate” in Leader for Chemist. Anno VI numero 10. 1995. Ripubblicato su<br />

Leadership Me<strong>di</strong>ca. Anno XII Numero 1. 1996.<br />

101) In Tema <strong>di</strong> Meccanismi Psicologici del Serial Killer e classificazioni (con G.<br />

Palermo). Leadership Me<strong>di</strong>ca Anno XII. numero 5. 1996.<br />

102) Ricerche in Tema <strong>di</strong> Terapia ipnotica e messaggi subliminali tachistoscopici, in Rassegna <strong>di</strong><br />

Psicoterapie. Ipnosi (Me<strong>di</strong>cina Psicosomatica - Psicopatologia Forense). <strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> “La<br />

<strong>Sapienza</strong>” Vol. 1 N 0 2 Luglio Dicembre 1995.<br />

103) (Con G. B. Palermo, M. B. Smith, L. C. Gram, W. Zier, M. E. Kohler) La<br />

percezione da parte dei giurati dell’opera del perito psichiatra forense, in tema <strong>di</strong> Infermità <strong>di</strong><br />

mente, in un processo americano <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o volontario, con giuria (X° Parte: Brevi note storiche<br />

della Difesa in Tema <strong>di</strong> infermità mentale) in Rassegna <strong>di</strong> Psicoterapie. Ipnosi (Me<strong>di</strong>cina<br />

Psicosomatica - Psicopatologia Forense). <strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> “La <strong>Sapienza</strong>” Vol. i N 0 2 Luglio<br />

Dicembre 1995.<br />

104) Considerazioni Metodologico-Operative <strong>di</strong> approccio al paziente, possibile portatore <strong>di</strong> non<br />

autosufficienza (Senescente, Fisiologico o Patologico). In Ricerche Conclusive in Tema <strong>di</strong>:<br />

Standar<strong>di</strong>zzazione dei Criteri Operativi nell’analisi della Circonvenibilità del soggetto incapace<br />

(Anziani) (art. 643 Co<strong>di</strong>ce penale). (con M. Villanova e M. Bellomo - a cura <strong>di</strong> -) e la coll.<br />

dell’Ufficio Stu<strong>di</strong> e Ricerche del Ministero <strong>di</strong> Grazia e Giustizia. Antonio Delfino E<strong>di</strong>tore <strong>Roma</strong><br />

1995 (Ricerca relativa al Progetto finalizzato Invecchiamento CNR). pp. 277.<br />

105) Evoluzione storica del Concetto <strong>di</strong> “Suggestione, “Plagio” e “Circonvenzione <strong>di</strong> Incapace”<br />

(con A. Bormioli, C. Gaeta, M. Bellomo) in Ricerche Conclusive in Tema <strong>di</strong>: Standar<strong>di</strong>zzazione dei<br />

Criteri Operativi nell’analisi della Circonvenibilità del soggetto incapace (Anziani) (art. 643 Co<strong>di</strong>ce<br />

penale). (con M. Villanova e M. Bellomo - a cura <strong>di</strong>) e la coll. dell’Ufficio Stu<strong>di</strong> e Ricerche del<br />

Ministero <strong>di</strong> Grazia e Giustizia. Antonio Delfino E<strong>di</strong>tore <strong>Roma</strong> 1995. Ricerca relativa al Progetto<br />

finalizzato Invecchiamento pp. 277.<br />

106) Commento alle Sentenze Giurisprudenziali <strong>di</strong> oltre un ventennio (1970-1992) (con E. Siggia,<br />

G. Sammarco, K. Bonatti) in ricerche Conclusive in Tema <strong>di</strong>: Standar<strong>di</strong>zzazione dei Criteri tivi<br />

nell’analisi della Circonvenibilità del soggetto incapace) (art. 643 Co<strong>di</strong>ce penale). (con M.<br />

Villanova e M. Bellomo) (anziani) e la coll. dell’Ufficio Stu<strong>di</strong> e Ricerche del Ministero <strong>di</strong> Grazia e<br />

40


Giustizia. Antonio Delfino E<strong>di</strong>tore <strong>Roma</strong> 1995 (Ricerca relativa al Progetto finalizzato<br />

Invecchiamento CNR). pp. 277.<br />

107) Problemi criminologici negli anziani” (con M. Villanova, F. Siggia) in Ricerche Conclusive in<br />

Tema <strong>di</strong>: Standar<strong>di</strong>zzazione dei criteri Operativi nell’analisi della Circonvenibilità del soggetto<br />

incapace (Anziani) (art. 643 Co<strong>di</strong>ce penale). (con M. Villanova e M. Bellomo a cura <strong>di</strong>) e la coll.<br />

dell’Ufficio Stu<strong>di</strong> e Ricerche del Ministero <strong>di</strong> Grazia e Giustizia. Antonio Delfino E<strong>di</strong>tore <strong>Roma</strong><br />

1995 (Ricerca relativa al Progetto finalizzato Invecchiamento pp. 277.<br />

108) Invecchiamento Fisiologico, Patologico e Psicopatologia Forense (Concetto <strong>di</strong><br />

Invecchiamento, Lo stato delle Conoscenze attuali (con F. Bruno, M. Villanova) in Ricerche<br />

Conclusive in tema <strong>di</strong>: Standar<strong>di</strong>zzazione dei Criteri Operativi nell’analisi della circonvenibilità del<br />

soggetto incapace (Anziani) (art. 643 Co<strong>di</strong>ce e). (con M. Villanova e M. Bellomo - a cura <strong>di</strong>) e la<br />

coll. Ufficio Stu<strong>di</strong> e Ricerche del Ministero <strong>di</strong> Grazia e Giustizia. Antonio Delfino E<strong>di</strong>tore <strong>Roma</strong><br />

1995 (Ricerca relativa al Progetto finalizzato Invecchiamento CNR). pp. 277.<br />

109) Interventi preventivi e riabilitativi, a tutela della non autosufficienza, in relazione allo stato <strong>di</strong><br />

circonvenibilità in Ricerche Conclusive in Tema <strong>di</strong>: Standar<strong>di</strong>zzazione dei Criteri Operativi<br />

nell’analisi della Circonvenibilità del soggetto incapace (Anziani) (art. 643 Co<strong>di</strong>ce penale). (con M.<br />

Villanova e M. Bellomo - a cura <strong>di</strong>) e la coll. dell’Ufficio Stu<strong>di</strong> e Ricerche del Ministero <strong>di</strong> Grazia e<br />

Giustizia. Antonio Delfino E<strong>di</strong>tore <strong>Roma</strong> 1995 (Ricerca relativa al Progetto finalizzato<br />

Invecchiamento CNR). pp. 277.<br />

110) “Introduzione” al Volume Criminologia. Psichiatria Forense e Psicologia Giu<strong>di</strong>ziaria. Scritti<br />

in Memoria <strong>di</strong> Franco Ferracuti (a cura <strong>di</strong> V. Mastronar<strong>di</strong>). Antonio Delfino E<strong>di</strong>tore 1996. p. 529.<br />

111) Il plagio tra persistenza e negazione in Criminologia. Psichiatria Forense e Psicologia<br />

Giu<strong>di</strong>ziaria. Scritti in Memoria <strong>di</strong> Franco Ferracuti (a cura <strong>di</strong> V. Mastronar<strong>di</strong>). Antonio Delfino<br />

E<strong>di</strong>tore 1996. p. 529.<br />

112) “Prefazione” (con N. Rudas) agli Atti del 1~ Congresso Internazionale <strong>di</strong> Psichiatria Forense<br />

(La Perizia psichiatrico forense penale. Confronto USA-Italia) Univ. “La <strong>Sapienza</strong>” <strong>Roma</strong> 2-3 Nov.<br />

1993 Vol. I, pp. 148.<br />

113) “La Psichiatria forense” in Atti del Congresso Internazionale <strong>di</strong> Psichiatria Forense (La<br />

Perizia psichiatrico forense penale. Confronto USA-Italia) Univ. “La <strong>Sapienza</strong>” <strong>Roma</strong> 2-3 Nov.<br />

1993 Vol. I, pp. 148.<br />

114) La Dimensione internazionale e comparata relativa alla Professione Giornalistica (con K.<br />

Bonatti) in Atti precongressuali del 1° Congresso Internazionale sulla Fisio-patologia della<br />

Comunicazione <strong>di</strong> Massa (Nuove acquisizioni a confronto) Univ. “La <strong>Sapienza</strong>”. <strong>Roma</strong> 2-3 Dic.<br />

1996. pp. 150.<br />

115) Fisiopatologia della Comunicazione <strong>di</strong> Massa. Aspetti criminogeni. Danno e Disciplina<br />

Giuri<strong>di</strong>ca, in Atti precongressuali del 1° Congresso Internazionale sulla Fisio-patologia della<br />

Comunicazione <strong>di</strong> Massa (Nuove acquisizioni a confronto) Univ. “La <strong>Sapienza</strong>. <strong>Roma</strong> 2-3 Dic.<br />

1996. pp. 150.<br />

116) Spunti criminogenetici per imitazione nella cinematografia e ripercussioni sulla psiche<br />

instabile (con G. Sala<strong>di</strong>ni) in Atti precongressuali del 1° Congresso Internazionale sulla Fisiopatologia<br />

della Comunicazione <strong>di</strong> Massa (Nuove acquisizioni a confronto) Univ. “La <strong>Sapienza</strong>”.<br />

<strong>Roma</strong> 2-3 Dic. 1996. pp. 150.<br />

117) Il Fumetto come macchina testuale interattiva: un’analisi critica in rapporto alla capacità <strong>di</strong><br />

lettura infantile e adolescenziale (con G. Sala<strong>di</strong>ni e M. Villanova), in Atti precongressuali del 1°<br />

41


Congresso Internazionale sulla Fisiopatologia della Comunicazione <strong>di</strong> Massa (Nuove acquisizioni a<br />

confronto) Univ. “La <strong>Sapienza</strong>”. <strong>Roma</strong> 2-3 Dic. 1996. pp. 150.<br />

118) Oltre il Danno all’immagine: Suici<strong>di</strong>o (Effetto Werther), Danno psichico in<strong>di</strong>viduale e<br />

allargato ai familiari (con G. Sala<strong>di</strong>ni e M. Villanova) in Atti precongressuali del 1” Congresso<br />

Internazionale sulla Fisio-patologia della Comunicazione <strong>di</strong> Massa (Nuove acquisizioni a<br />

confronto) Univ. “La <strong>Sapienza</strong>”. <strong>Roma</strong> 2-3 Dic. 1996. pp. 150.<br />

119)Persuasione, Plagio e Influenzamento Lecito, Diminuzione del<br />

Potere Volitivo, Psicoterapie (con M. Villanova) Rassegna <strong>di</strong> Psicoterapie Ipnosi. Me<strong>di</strong>cina<br />

Psicosomatica. Psicopatologia Forense. <strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> “La <strong>Sapienza</strong>”. Vol. 2 N. 1 Gennaio<br />

Aprile 1997.<br />

120) Prefazione in Rassegna <strong>di</strong> Psicoterapie Ipnosi. Me<strong>di</strong>cina Psicosomatica Psicopatologia Forense<br />

<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> “La <strong>Sapienza</strong>”. Vol. 1 N 0 1 Sett. Dic. 1996.<br />

121) (con G. B. Palermo, M. B. Smith, L. O. Gram, W. Zier, M. E. Kohler), La percezione da parte<br />

dei giurati dell’opera del perito psichiatra forense, in tema <strong>di</strong> infermità <strong>di</strong> mente, in un processo<br />

americano <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o volontario con giuria. (I° Parte: La Giuria; La scelta dei periti e la loro<br />

funzione; Protocollo e metodologia <strong>di</strong> ricerche) in Rassegna <strong>di</strong> Psicoterapie Ipnosi. Me<strong>di</strong>cina<br />

Psicosomatica Psicopatologia Forense <strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> “La <strong>Sapienza</strong>”. Vol. i N 0 1 Sett. Dic.<br />

1996.<br />

122) La legge 18/2/1989 N 0 56. Or<strong>di</strong>namento della professione <strong>di</strong> Psicologo in Rassegna <strong>di</strong><br />

Psicoterapie Ipnosi. Me<strong>di</strong>cina Psicosomatica Psicopatologia Forense. <strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> “La<br />

<strong>Sapienza</strong>” Vol. 1 N 0 1 Sett. Dic. 1996.<br />

123) Relazione Conclusiva degli Atti del Progetto Finalizzato Invecchiamento sovvenzionato dal<br />

consiglio Nazionale delle Ricerche Vol. III°, in Tema <strong>di</strong> “Standar<strong>di</strong>zzazione dei Criteri operativi<br />

nell’analisi del reato <strong>di</strong> circonvenzione <strong>di</strong> incapace (anziani) (art. 643 Co<strong>di</strong>ce Pen.)”<br />

124) Immigrazione e Pedofilia Estratto degli atti precongressuali della Conferenza Internazionale<br />

su l’Abbaglio multiculturale. <strong>Roma</strong> 16-18 Novembre 1998 (Con la Coll. <strong>di</strong> M. Villanova)<br />

125) “La Realtà Virtuale nello slivellamento degli stati <strong>di</strong> Coscienza Terapeutici” Partecipazione<br />

alla stesura del Volume “Le <strong>di</strong>mensioni Virtuali dell’Uomo dall’Immaginario ad Internet” (a cura<br />

<strong>di</strong> A. Torre, F. Valeriani) (Ve<strong>di</strong> pubbl. all.)<br />

126) “Persuasione, Plagio e Influenzamento lecito, <strong>di</strong>minuzione del potere volitivo, psicoterapie”<br />

Estratto da L’Altro Anno I n. 1 Sett. 1998:<br />

127) Panorama internazionale in tema <strong>di</strong> Prevenzione della Criminalità. Estratto da “Rassegna <strong>di</strong><br />

Psicoterapie. Ipnosi. Me<strong>di</strong>cina Psicosomatica. Psicopatolgia forense <strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> “La<br />

<strong>Sapienza</strong>” (con la coll. <strong>di</strong> F. Marascio, M. Villanova, M. Calderaro) Vol. 4 n°3 Settembre-Dicembre<br />

1998.<br />

Riassunto<br />

Il lavoro prendendo l’avvio dalle ricerche internazionali più accre<strong>di</strong>tate nel settore della<br />

prevenzione, affronta concretamente l’intero ventaglio operativo della “Prevenzione ante, postdelictum,<br />

nonché la prevenzione penale, sociale e giuri<strong>di</strong>ca non penale, giungendo quin<strong>di</strong> ad<br />

affrontare sia la prevenzione in generale che quella speciale. Vengono esaminate tutte le teorie più<br />

emergenti internazionali fino ad affrontare le intere strategie della prevenzione del crimine urbano e<br />

quello relativo alla prevenzione della criminalità della strada.<br />

128) “Comportamento sessuale Violento, Tipologia pedofilia ed immigrazione:<br />

42


aspetti preventivi e trattamentali in Psicopatologia forense” (pagg. 49-66)<br />

Estratto da “Rassegna <strong>di</strong> Psicoterapie. Ipnosi. Me<strong>di</strong>cina Psicosomatica. Psicopatologia Forense”<br />

A cura dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> “La <strong>Sapienza</strong>” Vol. 3N°3 Settembre-Dicembre 1998 (con la<br />

collaborazione <strong>di</strong> M. Villanova).<br />

129) Partecipazione alla Monografia internazionale “Ipnosi e Psicoanalisi” (a cura <strong>di</strong> Leon<br />

Chertok) “Ipnosi Clinica negli anni 2000” pagg. 19-45. Armando Ed. <strong>Roma</strong> 1998.<br />

129) “Tavola Rotonda: Folli e serial Killers – Tra Psichiatria e Giustizia”<br />

Estratto da “Bioetica Clinica” Anno II, Numero 1 Gennaio-Aprile 1999 (in collaborazione con R.<br />

Brancalenti, F. Corleone, A. Ferraro, S. Gindro, V. Mastronar<strong>di</strong>, P.L. Scapicchio)<br />

130) “Psicopatologia della Comunicazione <strong>di</strong> Massa” (con la coll. <strong>di</strong> M. Villanova) Relaz.<br />

Presentata al XLI Congresso Nazionale della Società Italiana <strong>di</strong> Psichiatria Bari 25 aprile 1999 in<br />

Rassegna <strong>di</strong> Psicoterapie. Ipnosi. Me<strong>di</strong>cina Psicosomatica. Psicopatologia Forense. <strong>Università</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Roma</strong> “La <strong>Sapienza</strong>” Vol. 5 n°2 maggio-agosto 2000<br />

131) “Psicopatologia <strong>di</strong> un omicida <strong>di</strong> massa – Il singolare caso <strong>di</strong> Dion Terres” (in coll. con G.B.<br />

Palermo) in Rassegna <strong>di</strong> Psicoterapie. Ipnosi. Me<strong>di</strong>cina Psicosomatica. Psicopatologia Forense.<br />

<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> “La <strong>Sapienza</strong>” Vol.5 n°3 settembre-<strong>di</strong>cembre 2000.<br />

132) “La Comunicazione in Famiglia” Lavoro monografico abbinato al relativo video (Armando<br />

E<strong>di</strong>tore 2002)<br />

133) Droghe, Possessione e Stati alterati <strong>di</strong> coscienza (con la coll. <strong>di</strong> F. Marasco e M. Villanova) in<br />

Rassegna <strong>di</strong> Psicoterapie. Ipnosi. Me<strong>di</strong>cina Psicosomatica. Psicopatologia forense. Univ. <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

“La <strong>Sapienza</strong>” Vol. 4 n°3 Settembre-Dicembre 1999<br />

134) Psicopatologia della Comunicazione <strong>di</strong> Massa (con la coll. <strong>di</strong> M. Villanova) in Rassegna <strong>di</strong><br />

Psicoterapie. Ipnosi. Me<strong>di</strong>cina Psicosomatica. Psicopatologia forense. Univ. <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> “La<br />

<strong>Sapienza</strong>” Vol. 5 n°2 Maggio-Agosto 2000<br />

135) Psicopatologia <strong>di</strong> un Omicida <strong>di</strong> Massa “Il singolare caso <strong>di</strong> Dion Terres” (in col.. con George<br />

Palermo) in Rassegna <strong>di</strong> Psicoterapie. Ipnosi. Me<strong>di</strong>cina Psicosomatica. Psicopatologia forense.<br />

Univ. <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> “La <strong>Sapienza</strong>” Vol. 5 n°3 Settembre-Dicembre 2000<br />

136) Sex Offenders Aspetti preventivi e terapeutico-trattamentali delle Sindromi Pedofile (con la<br />

coll. <strong>di</strong> M. Villanova) in Rassegna <strong>di</strong> Psicoterapie. Ipnosi. Me<strong>di</strong>cina Psicosomatica. Psicopatologia<br />

forense. Univ. <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> “La <strong>Sapienza</strong>” Vol. 6 n°1 Gennaio-Aprile 2001<br />

137) Scena del crimine e tossico<strong>di</strong>pendenza (in coll. con A. Fargnoli) in Rassegna <strong>di</strong> Psicoterapie.<br />

Ipnosi. Me<strong>di</strong>cina Psicosomatica. Psicopatologia forense. Univ. <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> “La <strong>Sapienza</strong>”Vol. 6 n°2<br />

Maggio-Agosto 2001<br />

138) Stress, lutto e mo<strong>di</strong>ficazione dei parametri immunitari (con la coll. <strong>di</strong> V. A<strong>di</strong>nolfi) in Rassegna<br />

<strong>di</strong> Psicoterapie. Ipnosi. Me<strong>di</strong>cina Psicosomatica. Psicopatologia forense. Univ. <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> “La<br />

<strong>Sapienza</strong>” Vol. 6 n°2 Maggio-Agosto 2001<br />

139) Esorcizzare la paura (in coll. con M. Villanova) in Rassegna <strong>di</strong> Psicoterapie. Ipnosi. Me<strong>di</strong>cina<br />

Psicosomatica. Psicopatologia forense. Univ. <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> “La <strong>Sapienza</strong>” Vol. 6 n°3 Settembre-<br />

Dicembre 2001<br />

140) Mobbing e Diagnostica <strong>di</strong>fferenziale (con la coll. <strong>di</strong> M. Villanova) in Rassegna <strong>di</strong><br />

Psicoterapie. Ipnosi. Me<strong>di</strong>cina Psicosomatica. Psicopatologia forense. Univ. <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> “La<br />

<strong>Sapienza</strong>” Vol. 6 n°3 Settembre-Dicembre 2001<br />

141) Cinematherapy in Atti del Congresso “Psichiatria e Mass Me<strong>di</strong>a”. Pres. P. Pancheri e A.<br />

Siracusano. <strong>Roma</strong> 26-28 giugno 2002. CIC E<strong>di</strong>zioni internazionali.<br />

142) Cinematherapy e prevenzione dei comportamenti a rischio in Atti dell’ VIII Congresso<br />

Nazionale della Società Italiana <strong>di</strong> Psicopatologia. <strong>Roma</strong> 25 Febbraio – 1 Marzo 2003. CIC<br />

E<strong>di</strong>zioni internazionali<br />

43


143) (in coll. con Donvito M., Villanova M., A<strong>di</strong>nolfi V.) Cancro, Stress, Lutto e stu<strong>di</strong><br />

immunologici. Estratto da Giornale <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Militare Fasc. 2 – 3, Mar. – Giu. 2003 Ministero<br />

della Difesa – Direzione generale della Sanità Militare, <strong>Roma</strong>.<br />

144) (in coll. con Villanova M., Cannavicci M.) Semeiotica e metodologia <strong>di</strong>agnostica delle<br />

sindromi mobbizzanti. Simulazioni e amplificazioni. Estratto da Giornale <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Militare<br />

Fasc. 4 – 5 – 6, Lug. – Dic. 2003 Ministero della Difesa – Direzione generale della Sanità Militare,<br />

<strong>Roma</strong><br />

145) Meccanismi <strong>di</strong> svincolo morale nella formazione <strong>di</strong> un Terrorista. In Atti del X Congresso<br />

Nazionale della Società Italiana <strong>di</strong> Psicopatologia “La Psichiatria che cambia in un mondo in<br />

trasformazione”, Simposio “La tortura e la guerra, psicopatologia, aggressività e criminalità”.<br />

<strong>Roma</strong> 22 – 26 Febbraio 2005. CIC E<strong>di</strong>zioni Internazionali.<br />

“Indagini grafologiche” in Trattato Italiano <strong>di</strong> Psichiatria (III ed.) Psichiatria forense,<br />

Criminologia ed etica psichiatrica (a cura <strong>di</strong> Vittorio Volterra), Masson Milano 2006<br />

146)“Ipnosi e Narcoanalisi” in Trattato Italiano <strong>di</strong> Psichiatria (III ed.) Psichiatria forense,<br />

Criminologia ed etica psichiatrica (a cura <strong>di</strong> Vittorio Volterra), Masson Milano 2006<br />

146)(con G.S.Rivellino ) “Comparative Research bethween South American and Italian Criminality<br />

(1985-2005)” in International Journal of Offender Therapy and Comparative Criminology Sage<br />

Journals (Impact factor ,In press)<br />

147) (in coll con R.De Luca ) “ A New classification of seril Homicide and a World data Bank”<br />

in International Journal of Offender Therapy and Comparative Criminology Sage Journals (Impact<br />

factor ,In press)<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!