31.05.2013 Views

Serrone - Antiqua Mens

Serrone - Antiqua Mens

Serrone - Antiqua Mens

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Serrone</strong><br />

<strong>Serrone</strong>: centro storico<br />

Borgo posto a 738 m slm, di origine ernica, costruito a ridosso<br />

della parete rocciosa del Monte Scalambra, si caratterizza per la<br />

bellezza paesaggistica, con un'invidiabile panoramica sulla valle<br />

del Sacco.<br />

Il borgo medioevale è dominato dalla vecchia torre dei Colonna,<br />

suggestiva porta d'accesso alla rocca dell'antico Castro. Il suo<br />

centro presenta tutte le caratteristiche del paese di origine<br />

medioevale, le sue rampe e le sue scalinate, ancor oggi ben<br />

conservate, ne testimoniano le radici.<br />

Brevi cenni storici<br />

L'origine del nome <strong>Serrone</strong> è fatto risalire alla antico nome<br />

"serroni" che evoca i dorsi rocciosi e accidentati dell'appennino<br />

centrale e che caratterizzano i pendii e le falde del Monte<br />

Scalambra su cui, a metà costa, sorse in epoche oscure il<br />

nucleo originario del paese.<br />

In età preromana il territorio fu abitato dagli Ernici che vi<br />

stabilirono un villaggio fortificato in località "Lesca", certamente<br />

a difesa della città sacra di Anagni. Nel periodo imperiale<br />

numerose ville rustiche sorsero nel territorio, come<br />

testimoniarono i resti risalenti al III secolo d.C, rinvenuti in<br />

località "Grotte".<br />

la Ciociaria a schede pubblicazione n. 3 <strong>Serrone</strong><br />

<strong>Antiqua</strong> <strong>Mens</strong><br />

Associazione di<br />

cultura e progresso<br />

Storia, tradizione, cultura,<br />

curiosità, angoli caratteristici<br />

della Ciociaria visti e raccontati<br />

da … www.menteantica.it<br />

Informazioni utili su <strong>Serrone</strong><br />

Distanza dal capoluogo (FR)<br />

Km 48<br />

Abitanti 2.883<br />

Altitudine (mt. slm) 738<br />

Superficie territorio (Ha.) 1.543<br />

Prefisso telefonico 0775<br />

C.A.P. 03010<br />

Giorno di mercato: Martedì<br />

Collegamenti:<br />

Scalo ferroviario Colleferro Km. 18<br />

Casello autostradale Colleferro<br />

Km. 18<br />

Numeri utili<br />

COMUNE<br />

Tel. 0775/523064<br />

Ufficio postale La Forma Tel.<br />

0775/594353<br />

Ufficio postale Via Pio XII<br />

Tel. 0775/523479<br />

VIGILI URBANI<br />

Tel. 0775/523064<br />

SITO INTERNET<br />

http://www.comune.serrone.fr.it<br />

Eventi e manifestazioni<br />

Processione del Venerdì<br />

Santo in costume<br />

Festa patronale S. Michele<br />

Arcangelo (maggio- settembre)<br />

Gare di deltaplano e parapendio<br />

(marzo/ottobre)<br />

Premio internazionale "Rocca<br />

d'Oro" (luglio)<br />

Sagra dell'uva cesanese<br />

Presepe vivente<br />

1


I secoli bui dell'alto medioevo, caratterizzati da guerre,<br />

pestilenze e carestie, spinsero la popolazione a riunirsi in ville<br />

rustiche, inaccessibili e lontane dalle grandi vie di<br />

comunicazione.<br />

A partire dal VI secolo, un primo nucleo abitato e fortificato<br />

sorse sulle pendici del Monte Scalambra. Nel X secolo il<br />

territorio era sotto la giurisdizione dei benedettini di Subiaco.<br />

Nel 1378 il Pontefice concesse <strong>Serrone</strong>, come feudo, alla famiglia<br />

Conti di Segni. Nel 1427 inizia la signoria della famiglia Colonna<br />

che culminerà nel 1569 con l'istituzione del principato di<br />

Paliano, comprendente anche <strong>Serrone</strong>.<br />

Il lungo periodo di pace fu interrotto nel 1799 dalle vicende<br />

napoleoniche. Il paese fu investito, insieme con Piglio e Paliano,<br />

dall'esercito francese del Generale Championnet che sottopose il<br />

territorio a saccheggi e devastazioni. La restaurazione del 1815<br />

portò ad un generale riordino sia legislativo che amministrativo,<br />

il paese, insieme con Piglio e Paliano venne incluso nel distretto<br />

di Tivoli.<br />

Pur toccato dai moti garibaldini del 1849 e del 1867 il paese<br />

visse tranquillo fino all'unificazione del 1870 che portò <strong>Serrone</strong><br />

a far parte del Madamento di Paliano, circondario di Frosinone,<br />

provincia di Roma.<br />

Nel 1927 fu definitivamente incluso nella neocostituita provincia<br />

di Frosinone<br />

<strong>Serrone</strong> è uno dei tanti borghi ciociari che merita di essere<br />

visitato ... ed in particolare:<br />

il monte Scalambra (nella foto: panorama dal monte Scalambra)<br />

dall'alto dei suoi 1420 metri offre una visuale unica della valle<br />

del Sacco e dei paesi quali Anagni, Paliano, Piglio, Valmontone,<br />

Genazzano, degli altipiani d'Arcinazzo e la valle dell'Aniene e<br />

la Ciociaria a schede pubblicazione n. 3 <strong>Serrone</strong><br />

Chiesa San Pietro Apostolo<br />

Chiesa San Pietro Apostolo:<br />

campanile<br />

Chiesa San Pietro Apostolo:<br />

bifora del campanile<br />

<strong>Serrone</strong>: centro storico<br />

2


delle montagne dell'Abruzzo;<br />

l'eremo di San Michele Arcangelo è caratteristico in quanto<br />

situato su un dirupo nel bosco di leccio, molto antico e ben<br />

mantenuto è anche adibito a luogo di sosta lungo il sentiero di<br />

trekking che dal paese porta fin sulla vetta dello Scalambra;<br />

la Chiesa di San Pietro Apostolo del 1200 d.c. Nella chiesa<br />

sono presenti affreschi attribuiti alla scuola di Raffello e una<br />

copia ben riprodotta del famoso San Michele di Guido Reni del<br />

1600. L'organo ed il pulpito in legno sono anch'essi d'ottima<br />

fattura, come la tela che riveste il soffitto raffigurante San<br />

Pietro;<br />

la Chiesa di San Quirico è del 1600 fondata dai frati<br />

francescani, anch'essa rivestita d'alcune pitture murali dedicate<br />

al santo.<br />

A San Quirico sono presenti anche mura poligonali o ciclopiche<br />

risalenti ad un'epoca preromana, mura che cingevano<br />

l'antichissimo villaggio degli Ernici da cui si sviluppò tutto il<br />

territorio di <strong>Serrone</strong>.<br />

Da segnalare per gli appassionati di parapendio e deltaplano la<br />

possibilità di effettuare magnifici voli con decollo dal Monte<br />

Scalambra (partenza a circa 1400 mt. e atterraggio a mt. 300).<br />

Numerose al riguardo le manifestazioni sportive che si<br />

susseguono da marzo a ottobre.<br />

I dati riportati nella presente pubblicazione, rappresentano delle miniguide illustrate e possono essere<br />

liberamente consultate e scaricate dal sito internet www.mententica.it ma non possono essere riprodotte<br />

per scopi al di fuori della presente pubblicazione, neppure parzialmente sotto alcuna altra forma, senza la<br />

preventiva autorizzazione di ANTIQUA MENS.<br />

L’associazione non assume alcun obbligo sulle notizie e sui dati riportati nella presente pubblicazione,<br />

declinando da ogni responsabilità per eventuali errori, inesattezze o omissioni.<br />

la Ciociaria a schede pubblicazione n. 3 <strong>Serrone</strong><br />

<strong>Serrone</strong>: ruderi del castello<br />

medioevale<br />

<strong>Serrone</strong>: porta d’ingresso centro<br />

storico<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!