31.05.2013 Views

Esercizi di riabitazione motoria dopo intervento al seno

Esercizi di riabitazione motoria dopo intervento al seno

Esercizi di riabitazione motoria dopo intervento al seno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

senso <strong>di</strong> pesantezza, mancanza <strong>di</strong> sensibilità, formicolii,<br />

senso <strong>di</strong> goccia d’acqua fredda che scende<br />

lungo il braccio, bruciore.<br />

Alcune donne avvertono maggiormente queste sensazioni<br />

in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stanchezza o per cambiamenti climatici.<br />

Tipico <strong>di</strong>sturbo legato ad un nervo chiamato muscolocutaneo<br />

del braccio è l’insensibilità <strong>di</strong> un’area del braccio<br />

vicino <strong>al</strong>l’ascella. In genere questi <strong>di</strong>sturbi scompaiono<br />

appena le fibre nervose si sono rigenerate, in un tempo<br />

che va da qu<strong>al</strong>che settimana ad un anno.<br />

Questi <strong>di</strong>sturbi non dovranno interferire con la norm<strong>al</strong>e<br />

attività <strong>di</strong> tutti i giorni e con gli esercizi fisioterapici<br />

consigliati. Gli esercizi motori vanno iniziati<br />

nella 1 a settimana <strong>dopo</strong> l’<strong>intervento</strong> chirurgico.<br />

Essi devono essere eseguiti per riacquistare<br />

completamente la motilità del braccio e della sp<strong>al</strong>la d<strong>al</strong><br />

lato dell’<strong>intervento</strong> e andranno ripetuti per tre volte <strong>al</strong><br />

giorno. Gli esercizi vanno eseguiti in modo che il vostro<br />

corpo rimanga sempre ben <strong>al</strong>lineato (schiena <strong>di</strong>ritta, sp<strong>al</strong>le<br />

simmetriche, testa che guarda avanti ecc.).<br />

Per raggiungere questo scopo è bene eseguire t<strong>al</strong>i esercizi<br />

davanti <strong>al</strong>lo specchio.<br />

Èfondament<strong>al</strong>e che tutta la giornata <strong>di</strong>venti un esercizio;<br />

il braccio infatti va usato per tutto quello che può essere la<br />

vostra attività quoti<strong>di</strong>ana.<br />

Alla mattina quando avrete eseguito gli esercizi da noi<br />

consigliati, dovrete proseguire l’esercizio muovendo il<br />

braccio durante l’igiene person<strong>al</strong>e, e quin<strong>di</strong> ancora<br />

durante l’attività domestica. Queste attività <strong>di</strong>venteranno<br />

importanti perché dovrete controllare che il movimento<br />

sia corretto, eseguendolo con la stessa cura e precisione<br />

che riserverete agli esercizi <strong>di</strong> questo opuscolo.<br />

La maggior parte delle pazienti riprendono una motilità<br />

norm<strong>al</strong>e in sei settimane. T<strong>al</strong>volta <strong>dopo</strong> una quin<strong>di</strong>cina <strong>di</strong><br />

giorni d<strong>al</strong>l’<strong>intervento</strong> potrete avere la sensazione <strong>di</strong><br />

sentirvi più legate nei movimenti. Questo è dovuto <strong>al</strong>le<br />

fibre <strong>di</strong> riparazione cicatrizi<strong>al</strong>e a livello ascellare, ed è in<br />

questo periodo che viene richiesta la massima<br />

riabilitazione <strong>motoria</strong>.<br />

La respirazione profonda associata agli esercizi aiuterà ad<br />

ottenere un miglior rilassamento.<br />

Sedetevi comodamente e inspirate profondamente e<br />

lentamente in modo da espandere l’addome. Adesso<br />

espirate lentamente buttando fuori tutta l’aria.<br />

Ripetete questo esercizio molte volte.<br />

Questa tecnica è utile durante lo svolgimento degli<br />

esercizi perché permette <strong>di</strong> avvertire minor <strong>di</strong>sagio e<br />

tensione nell’area della ferita.<br />

Le ricor<strong>di</strong>amo che un senso <strong>di</strong> fasti<strong>di</strong>o e modesto dolore<br />

possono essere norm<strong>al</strong>i durante lo svolgimento <strong>di</strong> tutti<br />

questi esercizi, e solo quando assumono intensità<br />

importante vi è controin<strong>di</strong>cazione agli esercizi stessi.<br />

Effettuare regolarmente gli esercizi permetterà una<br />

<strong>di</strong>minuzione progressiva <strong>di</strong> questi <strong>di</strong>sturbi.<br />

Tecnica <strong>di</strong> respiro<br />

ESERCIZI<br />

Distese a letto, braccia lungo i fianchi, ginocchia<br />

piegate. Inspirate profondamente e lentamente d<strong>al</strong><br />

naso, in modo da espandere l’addome<br />

<strong>al</strong> <strong>di</strong> sotto dell’ombelico, quin<strong>di</strong> espirate lentamente<br />

svuotando completamente i polmoni.<br />

Eseguite questo esercizio per qu<strong>al</strong>che minuto.<br />

4 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!