31.05.2013 Views

Codice di pratica per la manutenzione di masselli autobloccanti in ...

Codice di pratica per la manutenzione di masselli autobloccanti in ...

Codice di pratica per la manutenzione di masselli autobloccanti in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EDIZIONE 1 / Volume 4<br />

<strong>Co<strong>di</strong>ce</strong> <strong>di</strong> <strong>pratica</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>manutenzione</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>masselli</strong> <strong>autobloccanti</strong> <strong>in</strong><br />

calcestruzzo<br />

ASSOBETON<br />

Associazione Nazionale Industrie Manufatti Cementizi<br />

Sezione Blocchi e Pavimenti


<strong>Co<strong>di</strong>ce</strong> <strong>di</strong> <strong>pratica</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>manutenzione</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>masselli</strong> <strong>autobloccanti</strong> <strong>in</strong><br />

calcestruzzo<br />

E<strong>di</strong>zione: Dicembre 2004<br />

Manuale realizzato da:<br />

ASSOBETON - Associazione Nazionale Industrie Manufatti <strong>in</strong> Calcestruzzo<br />

Sezione Blocchi e Pavimenti<br />

A cura <strong>di</strong>:<br />

Ing. Massimo Colombo<br />

Ing. Elena Giannuzzo<br />

Realizzazione grafica ed illustrazioni S.G.S. - Reggio Emilia


Introduzione<br />

La scelta del<strong>la</strong> tipologia <strong>di</strong> pavimentazione è ancora troppo spesso determ<strong>in</strong>ata dal<strong>la</strong> semplice<br />

analisi del costo <strong>in</strong>iziale <strong>di</strong> costruzione: ma il costo reale <strong>di</strong> una pavimentazione è <strong>la</strong> somma<br />

dei costi <strong>di</strong> costruzione e <strong>di</strong> <strong>manutenzione</strong> del<strong>la</strong> stessa nell’arco del<strong>la</strong> sua vita utile (<strong>per</strong>iodo<br />

nel quale vengono mantenuti i fondamentali requisiti <strong>di</strong> utilizzabilità), nell’analisi dei costi <strong>di</strong><br />

<strong>manutenzione</strong>, occorre anche tenere conto degli oneri connessi con frequenti riprist<strong>in</strong>i <strong>per</strong><br />

<strong>in</strong>terventi nel sottosuolo.<br />

In ambito urbano le Pubbliche Amm<strong>in</strong>istrazioni possono scegliere, <strong>per</strong> il rivestimento su<strong>per</strong>ficiale<br />

delle strade, tra asfalto, pietra naturale, sia essa <strong>in</strong> <strong>la</strong>stre, cubetti <strong>di</strong> porfido o ciotto<strong>la</strong>to, e<br />

massello autobloccante <strong>in</strong> calcestruzzo.<br />

Il conglomerato bitum<strong>in</strong>oso è <strong>la</strong> soluzione più <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong> pavimentazione, tale primato deriva<br />

unicamente da un m<strong>in</strong>or costo <strong>in</strong>iziale <strong>di</strong> costruzione rispetto alle soluzioni alternative: questa<br />

considerazione porta a trascurare ogni altra caratteristica <strong>in</strong> merito al<strong>la</strong> qualità dell’o<strong>per</strong>a <strong>in</strong>tesa<br />

<strong>in</strong> tutti i sensi, dal<strong>la</strong> resa prestazionale ed estetica, f<strong>in</strong>o all’impatto ambientale non assolutamente<br />

positivo. Il conglomerato bitum<strong>in</strong>oso è decisamente sensibile alle con<strong>di</strong>zioni atmosferiche<br />

estreme: soffre il caldo estivo, le piogge ed il gelo <strong>in</strong>vernale che, <strong>in</strong> funzione del carico <strong>di</strong> traffico,<br />

ne determ<strong>in</strong>ano il precoce ammaloramento: con un livello <strong>di</strong> traffico <strong>di</strong> una strada urbana<br />

me<strong>di</strong>amente trafficata risulta necessario il rifacimento dello strato <strong>di</strong> usura dopo al massimo<br />

4 anni dal<strong>la</strong> sua stesura. Non è <strong>in</strong>oltre da trascurare come <strong>la</strong> formazione <strong>di</strong> buche sul<strong>la</strong> strada,<br />

<strong>per</strong>icolose <strong>per</strong> <strong>la</strong> circo<strong>la</strong>zione, rappresenti <strong>la</strong> pr<strong>in</strong>cipale fonte <strong>di</strong> preoccupazione <strong>per</strong> il<br />

gestore/amm<strong>in</strong>istratore.<br />

La pavimentazione <strong>in</strong> pietra naturale, alternativa al conglomerato bitum<strong>in</strong>oso, ha <strong>in</strong>vece costi<br />

<strong>di</strong> costruzione decisamente alti ed <strong>in</strong>oltre si presta ad essere utilizzata solo <strong>per</strong> livelli <strong>di</strong> <strong>in</strong>tensità<br />

<strong>di</strong> traffico me<strong>di</strong>o-bassi. Non trascurabili sono <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e i costi <strong>di</strong> <strong>manutenzione</strong>, dovuti al<strong>la</strong> rigi<strong>di</strong>tà<br />

del sistema <strong>di</strong> pavimentazione, come pure, sempre più spesso, al<strong>la</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> re<strong>per</strong>ire<br />

manodo<strong>per</strong>a specializzata ed al<strong>la</strong> cattiva qualità del<strong>la</strong> pietra impiegata.<br />

A <strong>di</strong>fferenza delle precedenti, <strong>la</strong> soluzione <strong>in</strong> massello autobloccante è l’unica <strong>in</strong> grado <strong>di</strong><br />

garantire una vita utile, m<strong>in</strong>ima, <strong>di</strong> 20 anni senza <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> grossa entità.<br />

Questa peculiarità è legata sia alle caratteristiche prestazionali del calcestruzzo, che rendono<br />

i <strong>masselli</strong> estremamente resistenti alle con<strong>di</strong>zioni meteorologiche ed ai carichi a compressione,<br />

sia alle proprietà <strong>di</strong> autobloccanza del<strong>la</strong> pavimentazione, proprietà che si sviluppa, si consolida<br />

e si mantiene nel tempo.<br />

Oltre al vantaggio economico, legato al<strong>la</strong> durabilità del<strong>la</strong> pavimentazione <strong>in</strong> massello<br />

autobloccante, uno degli aspetti che rendono preferibile l’impiego <strong>di</strong> questo prodotto <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

viabilità urbana è <strong>la</strong> facilità <strong>di</strong> accesso al<strong>la</strong> rete dei sottoservizi ospitati sotto il manto stradale<br />

e <strong>di</strong> riprist<strong>in</strong>o senza <strong>la</strong>sciare tracce visibili.


Quando si renda necessaria <strong>la</strong> rimozione <strong>di</strong> un’area circoscritta del<strong>la</strong> pavimentazione, i <strong>masselli</strong><br />

possono essere asportati senza il ricorso a rumorosi macch<strong>in</strong>ari, <strong>in</strong>oltre essi possono essere<br />

riutilizzati <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> riprist<strong>in</strong>o sostituendo soltanto le unità eventualmente danneggiate,<br />

riportando <strong>la</strong> pavimentazione alle con<strong>di</strong>zioni <strong>in</strong>iziali. Al term<strong>in</strong>e dell’<strong>in</strong>tervento, a <strong>di</strong>fferenza<br />

<strong>di</strong> quanto avviene nel caso <strong>di</strong> pavimentazioni tra<strong>di</strong>zionali bitum<strong>in</strong>ose, non rimangono tracce<br />

antiestetiche e soprattutto <strong>per</strong>icolose <strong>per</strong> <strong>la</strong> viabilità sia pedonale sia veico<strong>la</strong>re.<br />

La presente pubblicazione vuole essere un ausilio a progettisti, tecnici e posatori, che si trov<strong>in</strong>o<br />

ad <strong>in</strong>tervenire su pavimentazioni <strong>in</strong> <strong>masselli</strong> <strong>autobloccanti</strong>, <strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente dal<strong>la</strong> dest<strong>in</strong>azione<br />

d’uso (se<strong>di</strong> stradali <strong>per</strong> veicoli e pedoni, piazze, parcheggi, aree <strong>di</strong> stoccaggio <strong>in</strong>dustriali, porti<br />

ed aeroporti, ecc.).<br />

“<strong>Co<strong>di</strong>ce</strong> <strong>di</strong> <strong>pratica</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>manutenzione</strong> <strong>di</strong> <strong>masselli</strong> <strong>autobloccanti</strong> <strong>in</strong> calcestruzzo” <strong>di</strong>mostra <strong>la</strong><br />

costante volontà <strong>di</strong> Assobeton <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere non soltanto il prodotto, ma soprattutto il suo<br />

corretto impiego nel<strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> pavimentazioni <strong>di</strong> qualità.<br />

Il presente co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>pratica</strong> può essere richiamato e citato nei capito<strong>la</strong>ti come riferimento <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> <strong>manutenzione</strong>, or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria, <strong>di</strong> pavimentazioni <strong>in</strong> <strong>masselli</strong> <strong>autobloccanti</strong> <strong>di</strong><br />

calcestruzzo.<br />

La Sezione Blocchi e Pavimenti <strong>di</strong> Assobeton r<strong>in</strong>grazia Progetto ULISSE (progetto promozionale<br />

<strong>in</strong>terassociativo a sostegno del calcestruzzo e dei manufatti <strong>in</strong> cemento, avviato nel 2001 da<br />

AITEC, ASSOBETON e ATECAP), promotore dell’<strong>in</strong>iziativa.


In<strong>di</strong>ce dei capitoli<br />

Manutenzione or<strong>di</strong>naria<br />

Pag. 5<br />

Pag. 5<br />

Pag. 6<br />

Manutenzione straor<strong>di</strong>naria<br />

Pag. 7<br />

Pag. 7<br />

Pag. 8<br />

Pag. 11<br />

Pag. 11<br />

Pag. 12<br />

Pag. 13<br />

Pag. 14<br />

Pag. 16<br />

Capitolo PRIMO<br />

1.1 Piano <strong>di</strong> <strong>manutenzione</strong><br />

1.2 Pulizia del<strong>la</strong> pavimentazione<br />

Capitolo SECONDO<br />

2.1 In<strong>di</strong>viduazione dell’area <strong>di</strong> scavo e del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie pavimentata<br />

da rimuovere<br />

2.2 Rimozione del<strong>la</strong> pavimentazione<br />

2.3 Rimozione del<strong>la</strong> sabbia <strong>di</strong> allettamento<br />

2.4 Scavo del materiale <strong>di</strong> sottofondo<br />

2.5 Riprist<strong>in</strong>o del sottofondo<br />

2.6 Stesura del<strong>la</strong> sabbia <strong>di</strong> allettamento<br />

2.7 Riprist<strong>in</strong>o dei <strong>masselli</strong> <strong>autobloccanti</strong><br />

2.8 Stima dei tempi e dei costi <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento


Manutenzione or<strong>di</strong>naria<br />

1.1 Piano <strong>di</strong> <strong>manutenzione</strong><br />

Uno dei pr<strong>in</strong>cipali vantaggi collegati al<strong>la</strong> scelta dei <strong>masselli</strong> <strong>autobloccanti</strong> è <strong>la</strong> loro elevata durabilità<br />

<strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni ambientali anche partico<strong>la</strong>rmente severe: le es<strong>per</strong>ienze del Nord-Europa <strong>di</strong>mostrano<br />

che <strong>la</strong> vita me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> una pavimentazione è <strong>di</strong> circa quarant’anni, prevedendo <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> grossa<br />

entità ogni venti anni circa (con un recu<strong>per</strong>o, <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> riprist<strong>in</strong>o, del 90÷95% dei <strong>masselli</strong> <strong>autobloccanti</strong>).<br />

Se <strong>la</strong> pavimentazione <strong>in</strong> <strong>masselli</strong> <strong>autobloccanti</strong> è <strong>in</strong>fatti stata correttamente progettata e realizzata<br />

<strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> sua dest<strong>in</strong>azione d’uso, posta <strong>in</strong> o<strong>per</strong>a a rego<strong>la</strong> d’arte utilizzando un prodotto <strong>di</strong><br />

qualità, il piano <strong>di</strong> <strong>manutenzione</strong> or<strong>di</strong>naria è veramente semplice e <strong>di</strong> costo trascurabile.<br />

Poichè l’azione autobloccante si sviluppa prevalentemente <strong>per</strong> effetto dell’attrito nei giunti , il piano<br />

<strong>di</strong> <strong>manutenzione</strong> or<strong>di</strong>naria si limita <strong>in</strong>fatti al controllo del<strong>la</strong> corretta sigil<strong>la</strong>tura, <strong>in</strong>tervenendo con<br />

re<strong>in</strong>tegro <strong>di</strong> sabbia se necessario.<br />

La <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong> materiale dal giunto rappresenta sempre un <strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>di</strong> uno stato <strong>di</strong> malessere del<strong>la</strong><br />

pavimentazione, al quale deve essere posto rime<strong>di</strong>o nel più breve tempo possibile.<br />

Considerato che <strong>la</strong> partico<strong>la</strong>re caratteristica <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> pavimentazione è <strong>di</strong> sviluppare<br />

progressivamente una sempre maggiore autobloccanza, <strong>per</strong> effetto del costipamento del<strong>la</strong> sabbia nei<br />

giunti <strong>in</strong>dotto dal traffico e dall’accumulo <strong>di</strong> detriti su<strong>per</strong>ficiali, tali controlli dovranno risultare più<br />

frequenti nel corso del primo anno dal<strong>la</strong> realizzazione del<strong>la</strong> pavimentazione mentre, a regime, una<br />

verifica all’anno può ritenersi sufficiente.<br />

Un esempio <strong>di</strong> <strong>manutenzione</strong> ben programmata è riportato nello specchietto che segue:<br />

Ispezione<br />

1 a ispezione<br />

2 a ispezione<br />

3 a ispezione<br />

4 a ispezione<br />

5 a ispezione e successive<br />

Frequenza<br />

15 giorni dopo il term<strong>in</strong>e dei <strong>la</strong>vori<br />

30 gg. da ispezione precedente<br />

n. 3 mesi da ispezione precedente<br />

n. 6 mesi da ispezione precedente<br />

annuale<br />

Pag.5<br />

Capitolo PRIMO


Pag.6<br />

Manutenzione or<strong>di</strong>naria<br />

1.2 Pulizia del<strong>la</strong> pavimentazione<br />

Sottoposta al traffico <strong>la</strong> pavimentazione è esposta, oltre al<strong>la</strong> normale usura, allo sporco ed all’accumulo<br />

<strong>di</strong> detriti su<strong>per</strong>ficiali <strong>di</strong> varia natura.<br />

Nel<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> che segue vengono fornite alcune semplici raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> pulizia del<strong>la</strong><br />

pavimentazione nelle situazioni che più frequentemente si riscontrano nel<strong>la</strong> <strong>pratica</strong>.<br />

Dopo qualsiasi o<strong>per</strong>azione <strong>di</strong> pulizia occorre accertarsi che i giunti siano ancora <strong>per</strong>fettamente <strong>in</strong>tasati<br />

con sabbia, <strong>in</strong>tervenendo con re<strong>in</strong>tegro se necessario.<br />

PROBLEMA<br />

Capitolo PRIMO<br />

Macchie causate da fogliame<br />

Macchie <strong>di</strong> grasso<br />

Sporcizia <strong>in</strong> genere<br />

Tracce <strong>di</strong> vernice<br />

Tracce <strong>di</strong> pneumatici<br />

Efflorescenze<br />

(<strong>in</strong> genere scompaiono entro i<br />

primi 2 anni d’uso <strong>per</strong> effetto<br />

del<strong>la</strong> pioggia)<br />

PULIZIA<br />

1) spruzzare <strong>di</strong> candegg<strong>in</strong>a<br />

2) sciacquare con acqua<br />

1) cospargere talco<br />

2) <strong>la</strong>sciare agire <strong>per</strong> circa 24 ore<br />

3) aspirare con macch<strong>in</strong>a apposita<br />

4) spazzo<strong>la</strong>re con spazzo<strong>la</strong> metallica<br />

1) cospargere soluzione al 30% <strong>di</strong> silicato <strong>di</strong> calcio<br />

2) <strong>la</strong>sciare agire <strong>per</strong> non meno <strong>di</strong> 3 ore<br />

3) sciacquare con acqua<br />

4) spazzo<strong>la</strong>re<br />

1) usare sverniciatori<br />

2) asciugare con carta assorbente o aspirare<br />

1) spazzo<strong>la</strong>re con spazzo<strong>la</strong> metallica facendo uso <strong>di</strong> detergente<br />

abrasivo <strong>in</strong> polvere<br />

2) <strong>la</strong>vare con acqua<br />

1) bagnare con acqua<br />

2) spazzo<strong>la</strong>re con acido <strong>di</strong>luito (<strong>per</strong> esempio acido fluoridrico<br />

rapporto 1:10 - o altro prodotto idoneo al<strong>la</strong> pulizia)<br />

3) <strong>la</strong>vare con acqua<br />

Dopo qualsiasi o<strong>per</strong>azione <strong>di</strong> pulizia occorre accertarsi che i giunti siano ancora <strong>per</strong>fettamente <strong>in</strong>tasati<br />

con sabbia, <strong>in</strong>tervenendo con re<strong>in</strong>tegro se necessario.


Manutenzione straor<strong>di</strong>naria<br />

La necessità <strong>di</strong> rimuovere una pavimentazione posta <strong>in</strong> o<strong>per</strong>a può essere generata da <strong>in</strong>terventi sui<br />

sottoservizi, sempre frequenti soprattutto <strong>in</strong> ambito urbano, come pure da provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> bonifica<br />

conseguenti a ce<strong>di</strong>menti più o meno localizzati del<strong>la</strong> pavimentazione.<br />

I ce<strong>di</strong>menti sono solitamente dovuti ad <strong>in</strong>adeguata preparazione del<strong>la</strong> massicciata <strong>di</strong> sottofondo,<br />

oppure all’utilizzo del<strong>la</strong> pavimentazione <strong>per</strong> una dest<strong>in</strong>azione d’uso più severa rispetto a quel<strong>la</strong> <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> quale era stata progettata.<br />

Nel seguito vengono descritte le modalità o<strong>per</strong>ative <strong>per</strong> un corretto smontaggio e nuova messa <strong>in</strong><br />

o<strong>per</strong>a del<strong>la</strong> pavimentazione <strong>in</strong> <strong>masselli</strong> <strong>autobloccanti</strong>.<br />

2.1 In<strong>di</strong>viduazione dell’area <strong>di</strong> scavo e del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie<br />

pavimentata da rimuovere<br />

Prima <strong>di</strong> procedere al<strong>la</strong> rimozione del<strong>la</strong> pavimentazione, deve essere ben chiara l’ubicazione del<br />

sottoservizio sul quale è necessario <strong>in</strong>tervenire: il progettista, o chi <strong>per</strong> esso, avrà qu<strong>in</strong><strong>di</strong> cura <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>formarsi presso l’ente gestore o proprietario.<br />

Una volta <strong>in</strong><strong>di</strong>viduata l’area <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento, questa dovrà essere segna<strong>la</strong>ta <strong>in</strong> conformità alle norme<br />

vigenti <strong>per</strong> <strong>la</strong> sicurezza del <strong>la</strong>voro e <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a dell’eventuale circo<strong>la</strong>zione.<br />

La zona <strong>di</strong> scavo deve essere tracciata chiaramente sul<strong>la</strong> pavimentazione, facendo uso <strong>di</strong> gessetti o<br />

vernice : attorno ad essa si deve <strong>in</strong>oltre <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare una cornice dello spessore <strong>di</strong> 0,3 ÷ 0,5m che<br />

racchiude <strong>la</strong> zona del<strong>la</strong> pavimentazione “<strong>di</strong>sturbata” dall’<strong>in</strong>tervento: questo servirà da guida <strong>in</strong> fase<br />

<strong>di</strong> riprist<strong>in</strong>o dei <strong>masselli</strong> (Figura 2.1).<br />

Figura 2.1<br />

Zona <strong>di</strong> scavo<br />

Zona “<strong>di</strong>sturbata”<br />

dall’<strong>in</strong>tervento<br />

Si tenga presente che i <strong>masselli</strong> rimossi verranno riutilizzati, <strong>per</strong> cui è preferibile utilizzare <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

marcatura materiali facilmente <strong>la</strong>vabili: l’utilizzo <strong>di</strong> vernici sarà comunque necessario nel caso <strong>in</strong> cui<br />

<strong>la</strong> pavimentazione sia sottoposta ad <strong>in</strong>tenso traffico veico<strong>la</strong>re e trascorra <strong>di</strong>verso tempo tra il<br />

tracciamento dell’area <strong>di</strong> scavo e <strong>la</strong> rec<strong>in</strong>zione del<strong>la</strong> stessa.<br />

Pag.7<br />

Capitolo SECONDO


Pag.8<br />

Manutenzione straor<strong>di</strong>naria<br />

2.2 Rimozione del<strong>la</strong> pavimentazione<br />

La fase più delicata dell’o<strong>per</strong>azione <strong>di</strong> rimozione consiste nell’asportazione del primo massello, che<br />

deve essere scelto all’estremità dell’area tracciata.<br />

La prima o<strong>per</strong>azione è lo svuotamento del giunto dal<strong>la</strong> sabbia <strong>di</strong> sigil<strong>la</strong>tura che circonda tale massello,<br />

<strong>per</strong> consentirne l’estrazione: può essere realizzata con utensili quali coltello e/o cazzuo<strong>la</strong> (Figura n.<br />

2.2), ma più efficacemente <strong>in</strong>vestendo il giunto stesso con acqua e/o aria <strong>in</strong> pressione.<br />

Una volta completato lo svuotamento del giunto, il massello può essere facilmente estratto facendo<br />

leva con una speciale p<strong>in</strong>za (Figura n. 2.3) o, più semplicemente, con due cacciaviti a taglio posti sui<br />

<strong>la</strong>ti corti del massello (Figura n. 2.4).<br />

Figura 2.2<br />

Quando il massello è stato sollevato ad un’altezza sufficiente, può essere estratto <strong>di</strong>rettamente con<br />

le mani (o facendo leva con una cacciavite <strong>in</strong>serito al <strong>di</strong> sotto dello stesso (Figura n. 2.5).<br />

Capitolo SECONDO<br />

Figura 2.4<br />

Figura 2.3


Figura 2.5<br />

Rimosso il primo massello, l’asportazione delle altre<br />

unità risulta agevole: ci si può avvalere <strong>di</strong> un qualsiasi<br />

utensile da cantiere <strong>per</strong> fare leva, agendo sul <strong>la</strong>to<br />

più corto dei <strong>masselli</strong> (Figura n. 2.7).<br />

Figura 2.7<br />

Nel caso <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> pavimentazione sia stata sottoposta<br />

a traffico veico<strong>la</strong>re <strong>per</strong> un lungo <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> tempo<br />

e <strong>la</strong> sabbia tra i giunti abbia sviluppato una completa<br />

azione autobloccante, potrebbe non risultare possibile<br />

estrarre il primo massello nel modo precedentemente<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cato: <strong>in</strong> tal caso sarà necessario rom<strong>per</strong>lo con<br />

martello e scalpello (Figura n. 2.6): generalmente non<br />

è necessario ricorrere a un martello pneumatico.<br />

Figura 2.6<br />

Ciascun elemento <strong>in</strong>tegro, una volta estratto, deve essere ripulito dal<strong>la</strong> sabbia che tende a rimanere<br />

attaccata alle su<strong>per</strong>fici <strong>la</strong>terali e su quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> allettamento: <strong>per</strong> tale o<strong>per</strong>azione può essere efficacemente<br />

usata una spazzo<strong>la</strong> metallica oppure <strong>la</strong> cazzuo<strong>la</strong> .<br />

L’o<strong>per</strong>atore avrà qu<strong>in</strong><strong>di</strong> l’accortezza <strong>di</strong> stoccare i <strong>masselli</strong> con cura, assicurandosi che l’altezza del<br />

cumulo non su<strong>per</strong>i le <strong>di</strong>eci unità.<br />

Pag.9<br />

Capitolo SECONDO


Pag.10<br />

Manutenzione straor<strong>di</strong>naria<br />

Se si dovesse allontanare troppo il materiale dall’area <strong>di</strong> scavo, i <strong>masselli</strong> andranno stoccati su pallet<br />

<strong>di</strong> legno <strong>per</strong> consentirne lo spostamento con carrelli appositi.<br />

Le attrezzature meccaniche <strong>per</strong> <strong>la</strong> posa <strong>in</strong> o<strong>per</strong>a dei <strong>masselli</strong> (Figura n. 2.8), capaci <strong>di</strong> movimentare<br />

circa 1 m 2 <strong>di</strong> pavimentazione al<strong>la</strong> volta (tale valore non è fisso, ma varia <strong>in</strong> funzione del<strong>la</strong> forma<br />

dell’autobloccante e del<strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione del<strong>la</strong> p<strong>in</strong>za), possono essere utilmente impiegate anche <strong>per</strong><br />

lo smontaggio solo nel caso <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> su<strong>per</strong>fici <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento.<br />

Figura 2.8<br />

Quando si ricorre a tali macch<strong>in</strong>ari si dovrà comunque<br />

<strong>in</strong>izialmente rimuovere manualmente almeno tre file <strong>di</strong> <strong>masselli</strong>;<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, tra ogni gruppo <strong>di</strong> <strong>masselli</strong> da rimuovere ed il successivo,<br />

va creato con una leva uno spazio <strong>di</strong> almeno un centimetro<br />

(Figura n. 2.9) <strong>per</strong> consentire l’<strong>in</strong>serimento delle piastre <strong>di</strong> presa<br />

del<strong>la</strong> p<strong>in</strong>za.<br />

L’eventuale rimanenza <strong>di</strong> sabbia sulle su<strong>per</strong>fici <strong>la</strong>terali<br />

e su quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> base (del gruppo <strong>di</strong> <strong>masselli</strong> prelevati<br />

con l’o<strong>per</strong>azione), deve comunque essere rimossa<br />

prima <strong>di</strong> procedere allo stoccaggio dello stesso.<br />

Capitolo SECONDO<br />

Figura 2.9


2.3 Rimozione del<strong>la</strong> sabbia <strong>di</strong> allettamento<br />

La sabbia <strong>di</strong> allettamento potrebbe essere riutilizzata <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> riprist<strong>in</strong>o del<strong>la</strong> pavimentazione: <strong>in</strong><br />

tal caso prima <strong>di</strong> rimuover<strong>la</strong> l’o<strong>per</strong>atore dovrà allentar<strong>la</strong> facendo uso <strong>di</strong> un rastrello, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> asportar<strong>la</strong><br />

prestando attenzione a non contam<strong>in</strong>ar<strong>la</strong> con materiali provenienti dal sottofondo che ne impe<strong>di</strong>scano<br />

l’impiego successivo.<br />

Tale o<strong>per</strong>azione ha comunque una vali<strong>di</strong>tà economica soltanto nel caso <strong>di</strong> rimozione e riprist<strong>in</strong>o <strong>di</strong><br />

ampie su<strong>per</strong>fici: nel<strong>la</strong> quasi totalità dei casi <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento <strong>la</strong> sabbia viene rimossa con escavatore<br />

meccanico <strong>in</strong>sieme al materiale <strong>di</strong> sottofondo (Figura n. 2.10) e non può più essere riutilizzata <strong>per</strong> lo<br />

strato <strong>di</strong> allettamento dei <strong>masselli</strong>.<br />

In entrambi i casi si dovrà comunque <strong>la</strong>sciare <strong>in</strong> loco una fascia <strong>di</strong> sabbia <strong>di</strong> allettamento del<strong>la</strong><br />

<strong>la</strong>rghezza <strong>di</strong> 15÷30cm, <strong>in</strong>torno al<strong>la</strong> zona <strong>di</strong> scavo, da utilizzare come riferimento <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> riprist<strong>in</strong>o<br />

dello strato <strong>di</strong> allettamento.<br />

Figura 2.10<br />

2.4 Scavo del materiale <strong>di</strong> sottofondo<br />

La rimozione dello strato <strong>di</strong> sottofondo viene normalmente effettuato con escavatori.<br />

Nel caso <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione locale richieda il riprist<strong>in</strong>o del terreno naturale a f<strong>in</strong>e <strong>la</strong>vori, si dovrà<br />

avere l’accortezza <strong>di</strong> mantenere separati i <strong>di</strong>versi materiali geotecnici progressivamente <strong>in</strong>contrati<br />

<strong>in</strong> fase <strong>di</strong> scavo.<br />

Aff<strong>in</strong>ché <strong>la</strong> pavimentazione <strong>in</strong> prossimità dell’area <strong>di</strong> scavo non venga compromessa (allentamento<br />

del terreno <strong>di</strong> sottofondo con conseguente ce<strong>di</strong>mento su<strong>per</strong>ficiale), <strong>la</strong> sezione <strong>di</strong> scavo dovrà avere<br />

forma a “T” (Figura n. 2.11).<br />

Il contenimento <strong>la</strong>terale del terreno può essere eventualmente fornito da puntelli o pa<strong>la</strong>ncole, <strong>in</strong><br />

conformità al<strong>la</strong> normativa vigente.<br />

Pag.11<br />

Capitolo SECONDO


Manutenzione straor<strong>di</strong>naria<br />

2.5 Riprist<strong>in</strong>o del sottofondo<br />

Completato l’<strong>in</strong>tervento sul sottoservizio, si procederà al riprist<strong>in</strong>o del sottofondo.<br />

In primo luogo si dovrà compattare il fondo scavo, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre e compattare tramite una piastra<br />

o un pestello vibrante il materiale precedentemente rimosso, oppure il materiale non legato <strong>di</strong> nuova<br />

fornitura, opportunamente umi<strong>di</strong>ficato <strong>in</strong> loco se necessario, procedendo <strong>per</strong> strati dello spessore<br />

<strong>di</strong> 10 ÷ 15 cm circa (Figura n. 2.12).<br />

Se si fa ricorso a terre stabilizzate o a misto cementato, i materiali <strong>di</strong> riporto dovranno essere stesi<br />

<strong>in</strong> strati non su<strong>per</strong>iori a 30 cm <strong>di</strong> spessore ed opportunamente compattati.<br />

Diverso è il caso del calcestruzzo, or<strong>di</strong>nario o leggero, <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> misce<strong>la</strong><br />

viene stesa come un normale getto all’<strong>in</strong>terno del<strong>la</strong> tr<strong>in</strong>cea (Figura<br />

n. 2.13) <strong>per</strong> poi essere successivamente livel<strong>la</strong>to manualmente o con<br />

Figura 2.12<br />

opportune macch<strong>in</strong>e.<br />

Il calcestruzzo deve essere impiegato solo <strong>in</strong> presenza <strong>di</strong> scavi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni limitate, altrimenti si raccomanda l'impiego <strong>di</strong> misto<br />

cementato, realizzato con <strong>in</strong>erti aventi curva granulometrica compresa<br />

tra 0 e 50 mm, impastati con cemento <strong>in</strong> ragione del 2 - 4% sul<strong>la</strong> massa.<br />

Pag.12<br />

Capitolo SECONDO<br />

Figura 2.11<br />

Figura 2.13


Una volta riempita <strong>la</strong> tr<strong>in</strong>cea il sottofondo deve raggiungere <strong>la</strong> quota orig<strong>in</strong>aria del piano <strong>di</strong> f<strong>in</strong>itura:<br />

farà da riferimento <strong>la</strong> sabbia <strong>di</strong> allettamento posta ai marg<strong>in</strong>i dell’area <strong>di</strong> scavo.<br />

Un tecnico competente dovrà <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e valutare il grado <strong>di</strong> compattazione e/o <strong>di</strong> portanza raggiunti,<br />

eseguendo eventualmente delle prove, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> evitare futuri ce<strong>di</strong>menti localizzati del<strong>la</strong> pavimentazione.<br />

2.6 Stesura del<strong>la</strong> sabbia <strong>di</strong> allettamento<br />

Durante le fasi precedentemente descritte, è probabile<br />

che i <strong>masselli</strong> posti ai marg<strong>in</strong>i dell’area <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro siano<br />

stati <strong>di</strong>sturbati: si provvederà <strong>in</strong> tal caso al<strong>la</strong> loro<br />

rimozione (almeno due file, <strong>per</strong> un’ampiezza <strong>di</strong> circa<br />

15÷20 cm).<br />

Prima <strong>di</strong> riprist<strong>in</strong>are <strong>la</strong> sabbia <strong>di</strong> allettamento si<br />

dovranno <strong>in</strong>oltre riall<strong>in</strong>eare i <strong>masselli</strong> delimitanti<br />

l’area <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro , utilizzando una mazzetta <strong>in</strong> gomma<br />

(Figura n. 2.14).<br />

La staggiatura del<strong>la</strong> sabbia avverrà <strong>in</strong> due fasi<br />

successive: si stende un primo strato dello spessore<br />

pari a circa due terzi <strong>di</strong> quello f<strong>in</strong>ale e si compatta<br />

con piastra vibrante (Figura n. 2.15): si procede qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

con <strong>la</strong> stesura e staggiatura a completamento dello<br />

strato <strong>di</strong> allettamento, f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> quota <strong>di</strong> posa dei<br />

<strong>masselli</strong>.<br />

Figura 2.15<br />

Figura 2.14<br />

Nel<strong>la</strong> determ<strong>in</strong>azione delle quote f<strong>in</strong>ite si deve<br />

tenere presente che, <strong>per</strong> effetto del<strong>la</strong><br />

compattazione, ci sarà un calo <strong>di</strong> spessore del<strong>la</strong><br />

sabbia del 20÷30%; il piano <strong>di</strong> riferimento <strong>per</strong><br />

determ<strong>in</strong>are lo spessore f<strong>in</strong>ale dello strato <strong>di</strong><br />

allettamento è <strong>per</strong>tanto <strong>la</strong> quota <strong>di</strong> base dei<br />

<strong>masselli</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>sturbati.<br />

Pag.13<br />

Capitolo SECONDO


Pag.14<br />

Manutenzione straor<strong>di</strong>naria<br />

Nel riprist<strong>in</strong>o del<strong>la</strong> pavimentazione conseguente a scavi a sezione ristretta il livello del<strong>la</strong> sabbia <strong>di</strong><br />

allettamento dovrà trovarsi al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> tale piano <strong>di</strong> 7 e 13 mm, rispettivamente all’estremità ed<br />

al centro dell’area <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro: è <strong>per</strong>tanto opportuno utilizzare guide <strong>di</strong> staggiatura convesse (Figura n. 2.16).<br />

La convessità del piano <strong>di</strong> posa servirà a facilitare l’<strong>in</strong>serimento dei <strong>masselli</strong> ed a compensare i<br />

ce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>fferenziali <strong>in</strong>dotti dai carichi successivamente applicati, garantendo <strong>la</strong> p<strong>la</strong>narità del<strong>la</strong><br />

pavimentazione <strong>in</strong> esercizio.<br />

Figura 2.16<br />

2.7 Riprist<strong>in</strong>o dei <strong>masselli</strong> <strong>autobloccanti</strong><br />

Preparato il piano <strong>di</strong> allettamento si può procedere al<strong>la</strong> posa dei <strong>masselli</strong> secondo <strong>la</strong> geometria<br />

orig<strong>in</strong>aria del<strong>la</strong> pavimentazione, partendo da un’estremità dell’area da pavimentare.<br />

Prelim<strong>in</strong>armente si devono fissare i riferimenti <strong>di</strong> all<strong>in</strong>eamento <strong>per</strong> <strong>la</strong> posa, ad <strong>in</strong>terasse <strong>di</strong> 2÷3m,<br />

costituiti da fili tesi e ben fissati all’estremità (Figura n. 2.17).<br />

Figura 2.17<br />

Term<strong>in</strong>ata <strong>la</strong> posa <strong>in</strong> o<strong>per</strong>a dei <strong>masselli</strong> <strong>la</strong> <strong>la</strong>rghezza dei giunti deve essere uniforme e non su<strong>per</strong>iore<br />

a 3 mm (Figura n. 2.18): si procede ad un primo <strong>in</strong>tasamento con sabbia f<strong>in</strong>e asciutta e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> al<strong>la</strong><br />

vibrocompattazione a mezzo <strong>di</strong> piastra munita <strong>di</strong> tappet<strong>in</strong>o protettivo <strong>in</strong> gomma o simi<strong>la</strong>re, estendendo<br />

l’o<strong>per</strong>azione anche alle zone <strong>in</strong><strong>di</strong>sturbate limitrofe all’area <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento <strong>per</strong> un’ampiezza <strong>di</strong> circa<br />

50÷70 cm (Figura n. 2.19).<br />

Capitolo SECONDO


Figura 2.18 Figura 2.19<br />

Si completa <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e l’<strong>in</strong>tasamento con una seconda<br />

e def<strong>in</strong>itiva stesura e spazzo<strong>la</strong>tura <strong>di</strong> sabbia <strong>di</strong><br />

sigil<strong>la</strong>tura, verificando <strong>la</strong> <strong>per</strong>fetta saturazione dei<br />

giunti.<br />

Al term<strong>in</strong>e dell’<strong>in</strong>tervento <strong>la</strong> zona trattata dovrà<br />

risultare f<strong>in</strong>ita ad una quota lievemente su<strong>per</strong>iore<br />

rispetto al livello orig<strong>in</strong>ario, comunque non eccedente<br />

i 2mm, <strong>in</strong> corrispondenza delle estremità, ed i 5mm<br />

al centro dell’area <strong>di</strong> riprist<strong>in</strong>o (Figura n. 2.20).<br />

Figura 2.20<br />

< 5 mm<br />

< 2 mm<br />

Sarà sufficiente un breve <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> tempo e <strong>di</strong> esposizione ai carichi <strong>di</strong> esercizio <strong>per</strong>ché qualunque<br />

traccia dell’<strong>in</strong>tervento venga a sparire e sia riprist<strong>in</strong>ata <strong>la</strong> p<strong>la</strong>narità del<strong>la</strong> pavimentazione.<br />

Pag.15<br />

Capitolo SECONDO


Pag.16<br />

Manutenzione straor<strong>di</strong>naria<br />

2.8 Stima dei tempi e dei costi <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento<br />

Lo smontaggio del<strong>la</strong> pavimentazione, <strong>la</strong> pulizia dei <strong>masselli</strong> dest<strong>in</strong>ati al riutilizzo ed il loro<br />

accatastamento <strong>per</strong> <strong>la</strong> successiva posa sono normalmente o<strong>per</strong>azioni che non richiedono partico<strong>la</strong>re<br />

specializzazione e possono <strong>per</strong>tanto essere eseguite dall’impresa stessa che esegue gli scavi ed i<br />

re<strong>in</strong>terri: ad un posatore specializzato deve <strong>in</strong>vece essere sempre affidata <strong>la</strong> posa <strong>in</strong> o<strong>per</strong>a <strong>per</strong> il<br />

riprist<strong>in</strong>o.<br />

Una squadra costituita da quattro posatori es<strong>per</strong>ti è <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> porre <strong>in</strong> o<strong>per</strong>a dai 50 ai 150 m 2 <strong>di</strong><br />

pavimentazione <strong>in</strong> <strong>masselli</strong> al giorno: il ricorso a macch<strong>in</strong>ari dotati <strong>di</strong> p<strong>in</strong>za idraulica può essere<br />

conveniente soltanto nel caso <strong>di</strong> vaste su<strong>per</strong>fici. La resa è legata a <strong>di</strong>versi fattori quali l'es<strong>per</strong>ienza<br />

dei posatori, le con<strong>di</strong>zioni meteorologiche, <strong>la</strong> facilità <strong>di</strong> accesso, le <strong>di</strong>mensioni e il numero dei <strong>masselli</strong>,<br />

<strong>la</strong> geometria <strong>di</strong> posa, ecc..<br />

Nell’analisi dei costi <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento il fattore fondamentale è rappresentato delle <strong>di</strong>mensioni del<strong>la</strong><br />

su<strong>per</strong>ficie rimossa.<br />

Per tenere conto, <strong>in</strong>oltre, degli altri fattori importanti quali <strong>la</strong> tipologia <strong>di</strong> massello utilizzato, <strong>la</strong><br />

geometria e lo schema <strong>di</strong> posa , le con<strong>di</strong>zioni locali <strong>di</strong> accessibilità e <strong>di</strong> gestione delle o<strong>per</strong>azioni <strong>in</strong><br />

funzione delle esigenze del cantiere, è opportuno fare riferimento al valore stimato <strong>per</strong> <strong>la</strong> so<strong>la</strong> posa<br />

<strong>in</strong> o<strong>per</strong>a del massello .<br />

Nel caso <strong>di</strong> su<strong>per</strong>fici estese, ad esempio aree aventi entrambe le <strong>di</strong>mensioni (<strong>la</strong>rghezza e lunghezza)<br />

su<strong>per</strong>iori a 10 metri, il costo complessivo, <strong>per</strong> lo smontaggio del<strong>la</strong> pavimentazione, <strong>la</strong> pulizia degli<br />

elementi e l’accatastamento <strong>per</strong> il riutilizzo (a piè d’o<strong>per</strong>a, senza partico<strong>la</strong>ri necessità <strong>di</strong> movimentazione)<br />

e <strong>la</strong> nuova posa <strong>in</strong> o<strong>per</strong>a, può essere stimato pari a due volte quello richiesto <strong>per</strong> <strong>la</strong> so<strong>la</strong> posa <strong>in</strong> o<strong>per</strong>a,<br />

valutato <strong>per</strong> <strong>la</strong> specifica situazione. Al <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uire delle <strong>di</strong>mensioni delle aree <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento, f<strong>in</strong>o a<br />

giungere a zone corrispondenti a scavi <strong>in</strong> sezione ristretta, questo fattore moltiplicativo aumenta f<strong>in</strong>o<br />

al valore <strong>di</strong> 3-4. Tali quotazioni si riferiscono ovviamente unicamente al<strong>la</strong> manodo<strong>per</strong>a ed al<strong>la</strong><br />

attrezzatura occorrente, non comprende ogni nuova fornitura <strong>di</strong> sabbia <strong>per</strong> l’allettamento e <strong>la</strong><br />

sigil<strong>la</strong>tura.<br />

Inoltre devono essere aggiunti i costi <strong>per</strong> le o<strong>per</strong>e <strong>di</strong> scavo e re<strong>in</strong>terro.<br />

Il completo riutilizzo, <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> riprist<strong>in</strong>o, dei <strong>masselli</strong> <strong>autobloccanti</strong> ha il vantaggio <strong>di</strong> non comportare<br />

alcun costo aggiuntivo <strong>per</strong> <strong>la</strong> nuova fornitura.<br />

Capitolo SECONDO


ASSOBETON<br />

Associazione Nazionale Industrie Manufatti Cementizi<br />

Sezione Blocchi e Pavimenti<br />

Via Giacomo Zanel<strong>la</strong>, 36 - 20133 Mi<strong>la</strong>no<br />

Tel. 02 70100168 - Fax 02 7490140<br />

www.assobeton.it - <strong>in</strong>fo@assobeton.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!