31.05.2013 Views

Il Diabete nell' Attività fisica e nello sport (.pdf) - Cardiosport

Il Diabete nell' Attività fisica e nello sport (.pdf) - Cardiosport

Il Diabete nell' Attività fisica e nello sport (.pdf) - Cardiosport

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>Diabete</strong><br />

nell’ <strong>Attività</strong> <strong>fisica</strong> e<br />

<strong>nello</strong> <strong>sport</strong>


<strong>Diabete</strong> nella storia<br />

<strong>Il</strong> termine <strong>Diabete</strong> deriva dal greco : passo attraverso<br />

( diabaino)<br />

Celso, nel „De re medica‟, parla del diabete come di<br />

una malattia caratterizzata da poliuria, mancanza di<br />

dolore, debolezza<br />

Areteo di Cappadocia (II sec a.C.)<br />

“…. La vita è breve, disgustante e dolorosa.<br />

…<strong>Il</strong> paziente non può bloccare l‟eccessiva sete o<br />

l‟eccessiva diuresi. Se limita l‟apporto idrico causa<br />

dopo un breve intervallo la morte”


Definizione di <strong>Diabete</strong><br />

<strong>Il</strong> <strong>Diabete</strong> è un disordine cronico del<br />

metabolismo caratterizzato da elevati livelli di<br />

glucosio plasmatici a digiuno (Iperglicemia) ,<br />

da diuresi abnorme (poliuria) con presenza di<br />

glucosio nelle urine (glicosuria)<br />

E‟ conseguente alla carenza o al mancato<br />

utilizzo dell‟insulina


Epidemiologia del diabete<br />

in Italia<br />

• <strong>Il</strong> grafico indica che è diabetico<br />

il 4,9% degli italiani (5,2%<br />

delle donne e 4,5 % degli<br />

uomini), pari a circa 2.960.000<br />

persone. Nel grafico sono<br />

riportati sia i valori grezzi della<br />

prevalenza del diabete in Italia<br />

(linea blu), sia quelli<br />

standardizzati (linea verde),<br />

che tengono cioè conto del<br />

cambiamento nella<br />

composizione per età e sesso<br />

della popolazione italiana nel<br />

corso degli anni. La prevalenza<br />

standardizzata è aumentata dal<br />

3,9% nel 2001 al 4,5% nel<br />

2010.


Prevalenza del diabete per<br />

sesso e fasce di età<br />

La prevalenza del<br />

diabete aumenta con<br />

l’età fino a<br />

raggiungere il 19,8%<br />

nelle persone con età<br />

uguale o superiore ai<br />

75 anni.


Prevalenza del diabete in<br />

Italia


<strong>Diabete</strong><br />

Epidemiologia in USA<br />

Negli U.S.A. 15 milioni di diabetici<br />

• 10-15% tipo I (IDDM )<br />

• 85-90% tipo II (NIDDM )<br />

La prevalenza del diabete aumenta con l‟età,<br />

superando il 25% nella popolazione over 85.


Fisiologia del controllo<br />

glicidico<br />

In condizioni fisiologiche il livello di glucosio<br />

ematico (glicemia) è finemente controllato,<br />

oscillando tra 80 e 90 mg/dl a digiuno, per<br />

aumentare fino (e non oltre) i 120 - 140 mg/dl<br />

nella prima ora dopo il pasto, e ritornare quindi<br />

ai valori basali entro due ore dal termine<br />

dell‟assorbimento dei carboidrati.


Fisiologia del controllo<br />

glicidico<br />

Lo scopo del mantenimento dell‟omeostasi<br />

glucidica è quello di fornire al tessuto nervoso,<br />

in condizioni di mancato apporto alimentare, la<br />

quantità di glucosio sufficiente per la sua<br />

vitalità.<br />

<strong>Il</strong> tessuto nervoso è infatti strettamente<br />

glucosio-dipendente


Fisiologia del controllo glicidico<br />

Effetti dell‟Insulina sul metabolismo<br />

Insulina : ‘ormone dell’abbondanza’<br />

Facilita il tra<strong>sport</strong>o del glucosio nelle cellule dei tessuti<br />

‘insulino-dipendenti (++muscolo scheletrico a riposo e<br />

tessuto adiposo) Uptake di glucosio<br />

Promuove la glicogenosintesi nel fegato e nel muscolo<br />

scheletrico<br />

Inibisce la gluconeogenesi nel fegato.<br />

Promuove la lipogenesi, inibisce la lipolisi nel tessuto<br />

adiposo


Fisiologia del controllo<br />

Condizioni ‘normali’<br />

Insulina Glucagone<br />

glicidico<br />

+<br />

Condizioni ‘stressanti’<br />

(digiuno prolungato, esercizio<br />

fisico intenso….)<br />

Cortisolo Adrenalina<br />

GH


Fisiologia del controllo glicidico<br />

(Condizioni „basali‟)<br />

• Dopo una notte di digiuno il 50% del glucosio circolante è utilizzato<br />

dal cervello, il resto dalle cellule ematiche,dal rene e dal muscolo<br />

• L‟origine di tale glucosio è epatica, attraverso la glicogenolisi (75%) e<br />

la gluconeogenesi (25%).<br />

• Le riserve di glicogeno epatico utilizzabili sono circa 70-100 grammi,<br />

insufficienti quindi ad assicurare la normoglicemia per un periodo<br />

superiore alle 24 ore , da cui la necessità di ripristinare le riserve di<br />

glicogeno con l‟introduzione di cibo.


Fisiologia del controllo glicidico<br />

A digiuno<br />

50%


Fisiologia del controllo glicidico<br />

Dopo il pasto<br />

55-60%<br />

25%<br />

15-20%


• <strong>Diabete</strong> primario<br />

<strong>Diabete</strong><br />

Classificazione<br />

• <strong>Diabete</strong> secondario<br />

A malattie pancreatiche<br />

A malattie endocrine (acromegalia,ipertiroidismo,<br />

A farmaci<br />

ipercortisolismo esogeno o endogeno..)<br />

Ad anomalie dei recettori insulinici<br />

In malattie geneticamente determinate<br />

Gestazionale<br />

GH


<strong>Diabete</strong> primario<br />

• <strong>Diabete</strong> di tipo I o „ Insulino-dipendente<br />

‟(IDDM),<br />

o „ diabete giovanile ‟<br />

• <strong>Diabete</strong> di tipo II o „ non insulino-dipendente ‟<br />

(NIDDM), o „ diabete dell‟età matura ‟<br />

Obeso (90%)<br />

Non obeso (10%)


<strong>Diabete</strong>Tipo I<br />

Esordio : prima dei 20 anni, spesso nei<br />

primi 5 anni di vita<br />

Modalità di esordio: acuta, nel 30% dei casi<br />

con chetoacidosi<br />

Principali sintomi all‟esordio<br />

• Poliuria • Polifagia<br />

• Polidipsia • Perdita di peso


Predisposizione Genetica<br />

(HLA-DR3; HLA-DR4)<br />

<strong>Diabete</strong> Tipo I<br />

Patogenesi<br />

Risposta autoimmune<br />

verso le cellule beta<br />

Distruzione Beta cellule Carenza<br />

di INSULINA<br />

Fattori ambientali<br />

(infezioni virali?)<br />

IPERGLICEMIA<br />

Manifestazioni<br />

Cliniche


Fame<br />

<strong>Diabete</strong> Tipo I<br />

Patogenesi di sintomi e segni<br />

Perdita di calorie<br />

Polifagia<br />

Perdita di peso<br />

Iperglicemia<br />

Glicosuria<br />

Mobilizzazione di<br />

grassi e proteine<br />

N bilancio<br />

negativo ACIDOSI<br />

Poliuria<br />

Polidipsia


<strong>Diabete</strong> Tipo II<br />

• Esordio tardivo (generalmente dopo i<br />

50aa)<br />

• Esordio subdolo (frequente la diagnosi<br />

casuale in paziente asintomatico)


Organi bersaglio del diabete e<br />

• Vasi<br />

• Rene<br />

• Occhio<br />

• Cuore<br />

quadri clinici associati<br />

• Ipertensione<br />

arteriosa<br />

• Insufficienza<br />

renale cronica<br />

• emorragie<br />

retiniche fino alla<br />

cecità<br />

• Cardiopatia<br />

ischemica


Complicanze croniche<br />

Macroangiopatia(Arteriopatia obliterante<br />

periferica)<br />

Microangiopatie (retinite,alterazioni<br />

pupillari).<br />

Neuropatia ( ipotensione ortostatica,<br />

alterazioni respiratorie , della sudorazione con<br />

comparsa di anidrosi , alterazioni del‟ apparato<br />

gastrointestinale con disfagia, ritardato<br />

svuotamento gastrico, turbe della sfera<br />

sessuale)


Complicanze acute<br />

• Coma chetoacidosico<br />

• Coma iperosmolare<br />

• Coma ipoglicemico


<strong>Diabete</strong> Tipo I<br />

Terapia<br />

Insulina esogena<br />

Dieta<br />

Esercizio fisico


• Dieta<br />

• Esercizio<br />

<strong>Diabete</strong> tipo II<br />

Terapia<br />

• Se necessari farmaci<br />

• Se necessaria insulina


Regolazione del metabolismo<br />

glicidico durante esercizio<br />

Mentre in condizioni di riposo il muscolo utilizza soprattutto<br />

acidi grassi liberi provenienti dal tessuto adiposo (NEFA),<br />

nella condizione di esercizio moderato passa ad utilizzare sia<br />

NEFA che glucosio intramuscolare (depositi di glicogeno) ed<br />

extramuscolare (di origine epatica).<br />

All‟inizio il glucosio deriva soprattutto dai depositi di glicogeno dei<br />

muscoli attivi, che gradualmente si riducono (la concentrazione di<br />

glicogeno muscolare è di 120 mmol/Kg nell‟adulto,<br />

70mmol/Kg nel bambino).<br />

Durante esercizio prolungato, il glucosio di origine epatica non<br />

è più sufficiente a soddisfare le richieste periferiche;<br />

intervengono allora i NEFA, derivanti dalla lipolisi, che vengono<br />

a costituire il maggior substrato energetico.


Regolazione del metabolismo<br />

glicidico durante esercizio<br />

Durante esercizio è necessario il rilascio di una<br />

maggiore quantità di glucosio in circolo per<br />

soddisfare le aumentate richieste metaboliche.<br />

Gli ormoni che interagiscono nell‟aumentare il<br />

glucosio plasmatico sono<br />

Glucagone<br />

Adrenalina<br />

Cortisolo<br />

GH


Regolazione del metabolismo<br />

Insulina <br />

(effetto inibitorio<br />

delle catecolamine<br />

sulle beta cellule)<br />

glicidico durante esercizio<br />

Fegato<br />

Glicogenolisi<br />

Gluconeogenesi<br />

(lattato, NEFA, aa)<br />

Cortisolo<br />

Glucagone <br />

MUSCOLO<br />

Glicogenolisi<br />

Ossidazione NEFA<br />

rilascio di Lattato<br />

rilascio di aa<br />

GH <br />

Adrenalina <br />

Tess Adiposo<br />

Lipolisi<br />

<br />

NEFA


Secrezione insulinica<br />

durante esercizio


Esercizio come Terapia<br />

nel <strong>Diabete</strong> tipo I<br />

1882 : Trosseau sottolineava l‟importanza<br />

dell‟attività <strong>fisica</strong> nella cura del diabete mellito.<br />

1921 :isolamento dell‟Insulina<br />

1926 :Lawrence sperimentò l‟effetto favorevole<br />

dell‟associazione insulina + esercizio, rispetto alla<br />

sola insulina, sulla riduzione dei livelli glicemici<br />

1953 : Joslin inserì nella terapia dell‟IDDM l‟esercizio<br />

fisico, accanto alla terapia insulinica e a una<br />

corretta alimentazione


Esercizio come Terapia<br />

nel <strong>Diabete</strong> tipo I<br />

I pazienti affetti da <strong>Diabete</strong> tipo I da un lato non<br />

devono essere esclusi a priori dall‟attività <strong>fisica</strong>,<br />

dati i benefici che ne possono trarre, dall‟altro<br />

non dovrebbero essere esposti a danni derivanti<br />

da prestazioni che non sono in grado di<br />

affrontare.<br />

American <strong>Diabete</strong>s Association 1991


IDDM ed Esercizio<br />

Rischi e Benefici<br />

<strong>Il</strong> rischio maggiore è l‟ipoglicemia<br />

I benefici comprendono :<br />

• Aumentata sensibilità all‟insulina<br />

• Miglioramento del profilo lipidico<br />

• Miglioramento della condizione <strong>fisica</strong><br />

• Miglioramento della forza e della flessibilità<br />

• Riduzione del rischio cardiovascolare<br />

• Benessere psicologico; miglioramento della<br />

qualità di vita, aumento dell‟autostima


Esercizio fisico come<br />

Terapia nel <strong>Diabete</strong> tipo I<br />

L‟esercizio aerobico<br />

svolto regolarmente 3-4 volte alla settimana<br />

migliora l‟efficacia dell‟insulina cosicchè<br />

la richiesta di insulina di un paziente allenato<br />

è minore di quella di un paziente sedentario,<br />

a parità di valori glicemici


IDDM & <strong>Attività</strong> <strong>sport</strong>iva<br />

Prevenzione delle complicanze<br />

precipitate dall‟esercizio<br />

La prevenzione delle complicanze<br />

precipitate dall‟esercizio nel paziente<br />

IDDM si basa sull‟aggiustamento:<br />

1. Dell‟apporto di carboidrati<br />

2. Della terapia Insulinica<br />

ACSM Guidelines for Exercise<br />

Testing and Prescriptions 1998


IDDM & <strong>Attività</strong> <strong>sport</strong>iva<br />

Prevenzione delle complicanze<br />

precipitate dall‟esercizio<br />

1. Apporto di carboidrati<br />

L‟apporto di carboidrati deve essere<br />

programmato durante l‟attività <strong>sport</strong>iva.<br />

Gli atleti richiedono in media tra 15 e 30 gr<br />

di glucosio per 1/2 ora di esercizio intenso<br />

ACSM Guidelines for Exercise<br />

Testing and Prescriptions 1998


IDDM & <strong>Attività</strong> <strong>sport</strong>iva<br />

Prevenzione delle complicanze<br />

precipitate dall‟esercizio<br />

2. Terapia Insulinica<br />

<strong>Il</strong> mantenimento dell‟omeostasi glicemica durante<br />

esercizio è un traguardo non facile da<br />

raggiungere nel paziente con IDDM.<br />

Si ottiene solo se l‟attività muscolare viene<br />

effettuata quando le concentrazioni plasmatiche<br />

di insulina esogena sono in decremento, per<br />

simulare la fisiologica riduzione della<br />

secrezione insulinica.


IDDM ed Esercizio<br />

Raccomandazioni per i Pazienti<br />

• Controllo della Glicemia prima dell‟esercizio:<br />

< 100 mg/dl alto rischio di ipoglicemia<br />

>250 mg/dl alto rischio di chetoacidosi<br />

Astenersi dall‟esercizio!<br />

ACSM Guidelines for Exercise<br />

Testing and Prescriptions 1998


IDDM ed Esercizio<br />

Raccomandazioni per i Pazienti<br />

• Ridurre il dosaggio di Insulina prima dell‟esercizio:<br />

-10/20% per attività leggera<br />

-50% per attività pesante<br />

• Durante l‟esercizio assumere carboidrati semplici<br />

(frutta, succhi di frutta, tavolette…) ogni 30 minuti<br />

• Evitare l‟attività <strong>fisica</strong> serale (rischio di ipoglicemia<br />

notturna)<br />

ACSM Guidelines for Exercise<br />

Testing and Prescriptions 1998


IDDM ed Esercizio<br />

Raccomandazioni per i Pazienti<br />

• A seguito di un intenso e/o prolungato<br />

allenamento l‟assunzione di carboidrati aiuta a<br />

prevenire l‟ipoglicemia<br />

• Dopo un prolungato allenamento ridurre la dose<br />

di insulina per prevenire l‟ipoglicemia ritardata<br />

• Non praticare attività <strong>sport</strong>iva in luoghi isolati<br />

ACSM Guidelines for Exercise<br />

Testing and Prescriptions 1998


Tipo : Aerobico<br />

Intensità : 60-90% FC max o 50-85% VO2 max<br />

Durata : 30-60 minuti<br />

IDDM ed Esercizio<br />

Raccomandazioni per i Pazienti<br />

Frequenza : tutti i giorni, per raggiunge un buon<br />

controllo<br />

Timing : Evitare l‟ esercizio al picco di attività<br />

insulinica


<strong>Diabete</strong> Tipo I ed Esercizio<br />

In condizione di buon controllo metabolico,<br />

con adeguato aggiustamento della terapia<br />

Insulinica e dietetica, i pazienti con IDDM<br />

possono praticare, anche a livello agonistico<br />

la maggior parte delle attività <strong>sport</strong>ive<br />

ACSM Guidelines for Exercise<br />

Testing and Prescriptions 1998


Benefici dell‟ Esercizio<br />

nel <strong>Diabete</strong> tipo II<br />

• Riduzione della glicemia e della HB glicosilata<br />

• Aumentata tolleranza al glucosio<br />

• Migliorata risposta insulinica ad un carico orale di<br />

glucosio<br />

• Aumentata sensibilità all’insulina<br />

• Miglioramento del profilo lipidemico<br />

• Riduzione della P arteriosa negli ipertesi<br />

• Riduzione del rischio cardiovascolare<br />

• Riduzione del peso corporeo negli obesi<br />

• Senso di benessere, aumento dell‟autostima


Benefici della attività<br />

<strong>fisica</strong> nel diabete<br />

• L'attività <strong>fisica</strong>, è fondamentale non solo per la<br />

prevenzione della insorgenza diabete<br />

(prevenzione primaria) , ma anche quando la<br />

malattia è già presente ( prevenzione<br />

secondaria )<br />

1. abbatte il rischio cardiovascolare<br />

2. diminuisce il peso.<br />

3. consente di ridurre il dosaggio dei<br />

farmaci ipoglicemizzanti<br />

4. Effetti positivi psicologici


Effetti della fase acuta<br />

dell‟ es fisico sul diabete<br />

• Nelle ore successive all'attività <strong>fisica</strong> c'è una aumentata<br />

sensibilità all'insulina, soprattutto quando l'attività<br />

<strong>sport</strong>iva viene praticata da persone poco allenate.<br />

• Inoltre il calore prodotto dal movimento può favorire un<br />

assorbimento più veloce dell'insulina depositata nei<br />

tessuti: per un certo lasso di tempo, prima e dopo la<br />

pratica <strong>sport</strong>iva, è bene perciò evitare di iniettare<br />

l'insulina nelle zone direttamente coinvolte dallo sforzo<br />

muscolare ed evitare ambienti caldo umidi come saune o<br />

docce troppe calde e prolungate.


<strong>Diabete</strong> tipo II<br />

Effetti metabolici dell‟ Es fisico a lungo<br />

termine<br />

ESERCIZIO<br />

Insulino resistenza<br />

(+++ nel muscolo)<br />

Uptake<br />

di glucosio<br />

Miglior controllo glicometabolico


<strong>Diabete</strong> tipo II<br />

Effetti cardiovascolari dell‟ Es fisico<br />

alungo termine<br />

obesità<br />

ESERCIZIO<br />

Pressione arteriosa<br />

Migliora il profilo<br />

lipidemico<br />

Rischio Cardiovascolare


Precauzioni<br />

• <strong>Il</strong> diabete deve essere in compenso<br />

metabolico<br />

• Praticare att <strong>fisica</strong> regolarmente. Se la<br />

att <strong>fisica</strong> non è praticata regolarmente<br />

può nel diabetico provocare squilibri<br />

metabolici più frequenti che nel<br />

soggetto normale<br />

• Lo <strong>sport</strong>ivo diabetico deve essere<br />

informato e capace di gestire una<br />

eventuale ipoglicemia<br />

• E‟ importante mantenere una buona<br />

idratazione


Tipo di attività <strong>fisica</strong> e <strong>sport</strong>iva<br />

• I pazienti diabetici dovranno dare la<br />

preferenza a <strong>sport</strong> di tipo aerobico, cioè che<br />

avvengono con uno sforzo costante ma non<br />

eccessivo, comportando così meno rischi di<br />

ipoglicemia come ad esempio trekking, marcia,<br />

ginnastica, nuoto, danza, ecc...,<br />

• sono da evitare tutti gli <strong>sport</strong> che comportano<br />

sforzi intensi e non costanti come lotta,<br />

pugilato, o che possano risultare pericolosi in<br />

caso di ipoglicemia come <strong>sport</strong> subacquei,<br />

motociclismo ecc... e tutti gli <strong>sport</strong> ad alto<br />

impatto ambientale


Esercizio Raccomandato al<br />

paziente con NIDDM<br />

Esercizio : Aerobico<br />

Intensità : 60-90% max FC o<br />

50-85% VO2 max<br />

Durata : 20-60 minuti<br />

Frequenza : 3-5 volte/sett


Benefici dell‟esercizio sull‟ apparato<br />

cardiovascolare per i diabetici non<br />

insulinodipendenti<br />

• Diminuisce il “rischio cardiovascolare”<br />

• Migliora la percezione della qualità della<br />

vita<br />

• Migliora la condizione atletica<br />

• Migliora la forza e la flessibilità<br />

• Migliora il consumo calorico con<br />

mantenimento del peso riduzione del<br />

grasso e mantenimento della massa<br />

magra<br />

ACSM‟s Resource Manual 1999


Benefici metabolici dell‟esercizio per i<br />

diabetici non insulinodipendenti<br />

• Riduce la glicemia e i livelli di emoglobina<br />

glicosilata<br />

• Migliora la tolleranza al glucosio<br />

• Migliora la risposta insulinica allo stimolo<br />

orale id glucosio<br />

• Migliora la sensibilità epatica e periferica<br />

insulinica<br />

• Riduce negli ipertesi la pressione<br />

ACSM‟s Resource Manual 1999


Parametri da considerare<br />

per l‟ Idoneità agonistica nel Diabetico<br />

Glicemia a digiuno e post-prandiale Emoglobina glicosilata<br />

Fruttosamina<br />

Assetto lipidico ,Glicosuria e proteinuria Dosaggio beta - 2<br />

microglobulina urinaria<br />

Test da sforzo massimale al cicloergometro<br />

Esame fondo oculare Ecocardiogramma<br />

Visita neurologica per neuropatia periferica e autonomica<br />

Certificato del medico diabetologo (Specialista) o del Centro<br />

diabetologico di Stato di malattia diabetica compensata in controllo<br />

metabolico e in assenza di Complicanze (tale certificazione è necessaria<br />

ma non sufficiente all'ottenimento della dichiarazione di idoneità che<br />

rimane comunque sottola diretta e personale responsabilità del medico<br />

<strong>sport</strong>ivo)


Idoneità può essere talvolta concessa a scadenza semestrale sempre in<br />

presenza di buon compenso metabolico e in assenza di:<br />

retinopatia 2° stadio nefropatia con proteinuria neuropatia autonomica<br />

cardiopatia ischemica ipertensione arteriosa<br />

Gli accertamenti specifici vengono eseguiti annualmente.<br />

Sports vietati al diabetico:<br />

•<strong>sport</strong>s solitari (volo, deltaplano, paracadutismo, nuoto in mare, vela,<br />

motonautica,<br />

•canoa fluviale) <strong>sport</strong>s che implicano responsabilità di gruppo (alpinismo)<br />

•<strong>sport</strong>s motoristici <strong>sport</strong>s di combattimento (arti marziali, pugilato, lotta)<br />

•<strong>sport</strong>s che richiedano prontezza di riflessi (bob, slittino, discesa libera,<br />

salto con sci da trampolino, tuffi) <strong>sport</strong>s subacquei <strong>sport</strong>s di durata<br />

variabile dove l'effettivo impegno non sia facilmente prevedibile (tennis,<br />

ping pong, alcuni <strong>sport</strong>s<br />

•di squadra)<br />

• da valutare nei singoli casi. <strong>sport</strong>s isometrici con sovraccarico<br />

cardiovascolare<br />

•La Malattia diabetica deve essere comunque sempre compensata<br />

•Glicemia 80-120 Post-prandiale 80-160 Hb glicosilata +- 2 AS<br />

•Colesterolo totale < 200 Colesterolo HDL > 40 Trigliceridi < 150<br />

•Pressione Arteriosa < 140/90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!