31.05.2013 Views

Cardiopatie Congenite Cianogene - Uticlab.It

Cardiopatie Congenite Cianogene - Uticlab.It

Cardiopatie Congenite Cianogene - Uticlab.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Roma, Roma,<br />

14 14 Ottobre Ottobre 2010 2010<br />

<strong>Cardiopatie</strong> <strong>Congenite</strong><br />

<strong>Cianogene</strong><br />

Dott. Dott. Gianluca Gianluca Brancaccio Brancaccio<br />

Urgenze Urgenze Cardiologiche Cardiologiche Neonatali<br />

Neonatali<br />

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Ges , Roma


<strong>Cardiopatie</strong> congenite<br />

Introduzione<br />

Le cardiopatie congenite rappresentano le<br />

malformazioni più pi frequenti sia in epoca<br />

fetale che alla nascita.<br />

Alla nascita: circa 8-11 per 1000<br />

In utero: circa 20 per 1000


<strong>Cardiopatie</strong> <strong>Congenite</strong><br />

Incidenza<br />

Nati vivi: 0.8 – 1 %<br />

Aborti: 10 – 25 %<br />

Nati pretermine: 2%*<br />

*Escludendo la PDA


<strong>Cardiopatie</strong> congenite<br />

Caratteristiche<br />

•Prevalenza 10.3/1000 nati vivi<br />

•Principale causa di mortalità neonatale<br />

•Rilevante causa di mortalità infantile<br />

•Elevata morbilità<br />

•Cronicità del problema


Outcomes delle CHD: Mortalità Mortalit<br />

• 1995-97: CHD contribuiscono con 5822 deaths/year<br />

Fonte: Boneva et al. (CDC) Circulation 2001;103:2376-81<br />

2001;103:2376 81


Outcomes delle CHD: Mortalità Mortalit<br />

• 51% of deaths in infants; 7% in 1-4 years<br />

• ~19% higher mortality in blacks compared<br />

with whites<br />

Fonte: Boneva et al. (CDC) Circulation 2001;103:2376-81<br />

2001;103:2376 81


Iperafflusso<br />

polmonare<br />

Classificazione delle cardiopatie congenite<br />

Acianotiche<br />

Difetto interatriale<br />

Difetto interventricolare<br />

Dotto arterioso<br />

Canale atrioventricolare<br />

Ostruzione degli<br />

efflussi ventricolari<br />

<strong>Cardiopatie</strong> congenite<br />

Coartazione aortica<br />

Stenosi aortica<br />

Stenosi polmonare<br />

Ipoafflusso<br />

polmonare<br />

Cianotiche<br />

Tetralogia di Fallot<br />

Atresia tricuspide<br />

Atresia polmonare<br />

Mixing<br />

Trasposizione delle G.A.<br />

Rit. venoso polm. anom. tot.<br />

Truncus arteriosus<br />

Sindrome cuore sx ipoplasico


Cianosi<br />

• Per cianosi si intende una colorazione bluastra –<br />

violacea della cute e delle mucose che compare<br />

quando, nella microcircolazione arteriosa, è<br />

presente una quantità di emoglobina ridotta<br />

superiore a 5 g/dl di sangue, cioè almeno un<br />

terzo della quantità totale di emoglobina normale<br />

(15-16 g/dl) non è ossigenata.<br />

• Dato che 1 g di emoglobina lega 1.3 ml di O2, la<br />

cianosi si accompagna ad una insaturazione in O2<br />

pari a 6.5 ml per 100 ml di sangue.


Tipi di Cianosi<br />

• Cianosi centrale: la quantità assoluta di Hb<br />

ridotta è alta nel microcircolo arterioso perché<br />

l’Hb non è stata ben saturata a livello polmonare<br />

(cianosi centrale polmonare) o perché c’è stata<br />

una immissione di sangue venoso nella<br />

circolazione arteriosa per shunt cardiaco dx-sx<br />

con salto del polmone (cianosi centrale<br />

cardiaca). Si accompagna a policitemia di<br />

compenso e circolo ipercinetico, per cui cianosi<br />

calda.


Cause di cianosi<br />

Cardiache<br />

ExtraCardiache<br />

Cardiopatia Cianogena Fistole A-V A V<br />

Ipoafflusso polm. Mixing


Cause di Cianosi cardiogena<br />

1. Il flusso polmonare è ridotto o insufficiente.<br />

2. Sangue non ossigenato entra nella<br />

circolazione sistemica<br />

- Shunt destro-sinistro che determina scarso flusso<br />

polmonare per effetto di una comunicazione<br />

intracardiaca .<br />

- Mixing a livello cardiaco, in cui il flusso<br />

polmonare è normale o aumentato.<br />

- Ipertensione polmonare con comunicazioni<br />

intracardiache (S. di Eisenmenger).


Test all’iperossia (ventilazione con<br />

FiO2 al 100%).<br />

• CIANOSI CENTRALE PER CAUSE<br />

CARDIACHE. La pO2 non tende ad<br />

aumentare, può anche diminuire<br />

• CIANOSI CENTRALE PER CAUSE<br />

EXTRACARDIACHE. La pO2 tende ad<br />

aumentare fino a valori superiori a 250<br />

mmHg.


Conseguenze della cianosi<br />

• Ischemia<br />

• Policitemia<br />

• Anomali della coagulazione con trombosi<br />

• Embolie sistemiche<br />

• Ascessi<br />

• Ipertensione polmonare<br />

• Endocardite


Curva di dissociazione dell’Hb


Policitemia secondaria


Screening Neonatale delle <strong>Cardiopatie</strong><br />

QUADRI CLINICI<br />

<strong>Cardiopatie</strong> <strong>Cianogene</strong><br />

<strong>Cardiopatie</strong> con Scompenso Cardiaco<br />

OPBG - Rome


Screening Neonatale delle <strong>Cardiopatie</strong><br />

CARDIOPATIE CIANOGENE<br />

Ipoafflusso Polmonare<br />

Circoli in Parallelo<br />

OPBG - Rome


Ipoafflusso Polmonare<br />

Cianosi, Soffio?<br />

Ipossia Normocapnica<br />

Rx Torace<br />

Ipoafflusso<br />

QUADRO CLINICO<br />

OPBG - Rome


<strong>Cardiopatie</strong> <strong>Cianogene</strong><br />

IPOAFFLUSSO POLMONARE<br />

OPBG - Rome


<strong>Cardiopatie</strong> <strong>Cianogene</strong> da<br />

ipoafflusso polmonare con interesse<br />

neonatale<br />

• Tetralogia di Fallot<br />

• Atresia polmonare a setto intatto<br />

• Tetralogia di Fallot con atresia polmonare<br />

• Stenosi valvolare polmonare critica<br />

• Malattia di Ebstein<br />

• Atresia della tricuspide con vasi trasposti


Tetralogia di Fallot<br />

• Cavalcamento aortico<br />

• Difetto<br />

interventricolare da<br />

malallineamento<br />

• Ostruzione<br />

ventricolare destra<br />

• Ipertrofia ventricolare<br />

destra


Storia Naturale<br />

Nei pazienti con TF la storia naturale dipende<br />

dall’entità della stenosi polmonare:<br />

25% muoiono nel 1 anno di età<br />

40% muoiono nel 3° anno di età<br />

70% muoiono nel 10° anno di età<br />

95% muoiono nel 40° anno di età<br />

Bertranou et al. Am J Cardiol 1978


Fisiopatologia della Tetralogia di<br />

Fallot<br />

• Malattia rappresentativa delle malformazioni<br />

tronco-conali.<br />

• L’ampio difetto interventricolare è<br />

responsabile dell’uguaglianza delle pressioni<br />

nei due ventricoli.<br />

• L’entità del flusso polmonare è espressione<br />

della stenosi infundibolare e valvolare, e del<br />

rapporto tra le resistenze sistemiche e<br />

polmonari.


Tetralogia di Fallot<br />

OPBG - Rome


• Le crisi<br />

asfittiche sono<br />

una<br />

complicanza di<br />

tale malattia che<br />

possono portare<br />

a sincope.<br />

Crisi asfittiche


Tetralogia di Fallot con Atresia Polmonare<br />

e il Soffio Cardiaco ?<br />

OPBG - Rome


DOTTO DIPENDENZA POLMONARE<br />

OPBG - Rome


<strong>Cardiopatie</strong> dotto-dipendenti<br />

• Cardiopatia Congenita in cui per la<br />

presenza di grave ostruzione all’efflusso<br />

polmonare, la sola via utilizzabile dal<br />

sangue per raggiungere la circolazione<br />

polmonare è il<br />

DOTTO DI BOTALLO


Dotto-dipendenza polmonare<br />

• Atresia polmonare a setto intatto<br />

• Stenosi valvolare polmonare critica<br />

• Atresia tricuspide con stenosi<br />

polmonare.<br />

• Fallot severo


DOTTO DIPENDENZA POLMONARE<br />

FISIOPATOLOGIA<br />

DIMENSIONI DEL DOTTO ARTERIOSO<br />

RESISTENZE POLMONARI (Arteriose,<br />

Venose)<br />

OPBG - Rome


DOTTO DIPENDENZA POLMONARE<br />

MANAGEMENT<br />

CORREZIONE ACIDOSI ED IPOTERMIA<br />

PGE 1 (0,01-0,05 (0,01 0,05 γγ / Kg / min)<br />

TRASFERIMENTO DIFFERIBILE<br />

OPBG - Rome


Prostaglandine<br />

The response of the ductus arteriosus<br />

to prostaglandins.<br />

Coceani oceani F, Olley PM.<br />

Can J Physiol Pharmacol. 1973 Mar;51(3): 220-5 220<br />

Dotto arterioso


Prostaglandine<br />

The response of the ductus arteriosus<br />

to prostaglandins.<br />

Coceani oceani F, Olley PM.<br />

Can J Physiol Pharmacol. 1973 Mar;51(3): 220-5 220<br />

PGE 1<br />

Dotto arterioso


Dotto arterioso -PGE<br />

• PROSTAGLANDINA (PGE1)<br />

• • Potente vasodilatatore<br />

• • Effetto immediato sul Dotto<br />

• • Risposta clinica entro 15 minuti<br />

Miglioramento<br />

• perfusione periferica ( PA, acidosi lattica,<br />

riempimento capillare,)<br />

• del flusso polmonare (colore delle mucose,<br />

pulsossimetria)


CC dotto-dipendenti<br />

Terapia<br />

Sospetto di cardiopatia congenita dotto<br />

dipendente: non somministrare ossigeno!!!!!<br />

Se le condizioni cliniche e logistiche lo<br />

permettono:<br />

• consulenza del cardiologo pediatra<br />

• Ecocardiografia<br />

L’infusione con Prostaglandine E1(PGE1)<br />

deve essere immediatamente iniziata<br />

Dose terapeutica: 0.05 – 0.1μ/kg/min


CC dotto arterioso-PGE<br />

EFFETTI COLLATERALI<br />

• Ipotensione dose -<br />

dipendente<br />

• Apnea<br />

• Ipertermia


Atresia polmonare a setto intatto<br />

• Malattia con atresia<br />

delle valvole<br />

semilunari polmonari.<br />

• Il ventricolo destro<br />

può essere tri, bipartito<br />

o severamente<br />

ipoplasico con<br />

circolazione<br />

coronarica vddipendente.


<strong>Cardiopatie</strong> <strong>Cianogene</strong> da mixing<br />

• Trasposizione delle grandi arterie<br />

• Ritorno venoso polmonare anomalo totale<br />

• Sindrome del cuore sinistro ipoplasico<br />

• Truncus arteriosus


Trasposizione Grandi Arterie<br />

DEFINIZIONE<br />

CC IN CUI<br />

L’AORTA AORTA NASCE<br />

DAL VENTRICOLO<br />

DESTRO E LA<br />

POLMONARE DAL<br />

VENTRICOLO<br />

SINISTRO<br />

OPBG - Rome


Trasposizione Grandi Arterie<br />

Forme Anatomiche<br />

TGA TGA SETTO INTEGRO (emergenza)<br />

TGA TGA + DIV<br />

TGA TGA + DIV + PS<br />

TGA TGA + DIV+ CoAo (emergenza)<br />

OPBG - Rome


5. ↓↓ saturazione<br />

sistemica di O2<br />

4. Flussi diversi nelle<br />

2 circolazioni<br />

↑↑↑ carico lavorativo<br />

dei ventricoli Dx e Sn<br />

TGA: Fisiopatologia<br />

Concetti fondamentali<br />

TGA<br />

1. Circolazioni parallele<br />

2. Sopravvivenza<br />

legata al mixing<br />

3. Flusso unidirezionale<br />

è impossibile


TGA: Fisiopatologia<br />

TGA<br />

1. Circolazioni parallele<br />

2. Sopravvivenza<br />

legata al mixing


Circolazioni normali (CIRCOLI IN SERIE)<br />

RA RV PA<br />

Ao LV LA<br />

Trasposizione (CIRCOLI PARALLELI)<br />

RA RV Ao<br />

LA LV PA<br />

TGA: Fisiopatologia<br />

Mixing<br />

essenziale per la<br />

sopravvivenza


RA RV Ao<br />

LA LV PA<br />

TGA: Fisiopatologia<br />

Entità Entit del mixing intercircolatorio in funzione di:<br />

comunicazioni tra i due circuiti<br />

1. posizione<br />

2. calibro<br />

3. numero


Trasposizione delle Grandi Arterie<br />

Procedura di Atriosettostomia (Rashkind)


TGA: Fisiopatologia<br />

TGA<br />

1. Circolazioni parallele<br />

2. Sopravvivenza<br />

legata al mixing<br />

3. Flusso unidirezionale<br />

è impossibile


TGA: Fisiopatologia<br />

Flusso unidirezionale è impossibile<br />

Shunt anatomico dx-sn dx sn<br />

=<br />

Shunt anatomico sn-dx sn dx<br />

=<br />

Flusso polm. effettivo<br />

=<br />

Flusso sistem. effettivo<br />

=<br />

Volume di mixing<br />

intercircolatorio


TGA: Fisiopatologia<br />

Il timing del mixing intercircolatorio<br />

Tipo di TGA<br />

Tipo di shunt<br />

TGA/SI/DIA<br />

TGA/SI/DIA/PDA<br />

TGA/DIV/DIA<br />

TGA/DIV/DIA/PDA<br />

TGA/DIV e/o PDA<br />

con SI<br />

AD-AS durante diastole (VS più<br />

compliante), AS-AD durante la sistole<br />

Ao-AP (PDA) ↔ AS-AD<br />

VD-VS (DIV) ↔ AS-AD<br />

VD-VS VD VS (DIV), Ao-AP Ao AP (PDA) ↔ AS-AD AS AD<br />

Shunt bidirezionale ad entrambi i<br />

livelli: nel circolo polmonare (sistole),<br />

nel circolo sistemico (diastole)


FISIOPATOLOGIA<br />

FLUSSO FLUSSO POLMONARE TOTALE<br />

FLUSSO FLUSSO POLMONARE EFFETTIVO<br />

MIXING MIXING<br />

Trasposizione Grandi Arterie<br />

SHUNT SHUNT CROCIATO<br />

( FO, PDA, VSD,PS )<br />

OPBG - Rome


4. Flussi diversi nelle<br />

2 circolazioni<br />

↑↑↑ carico lavorativo<br />

dei ventricoli Dx e Sn<br />

TGA: Fisiopatologia<br />

TGA<br />

1. Circolazioni parallele<br />

2. Sopravvivenza<br />

legata al mixing<br />

3. Flusso unidirezionale<br />

è impossibile


Qp ≠ Qs<br />

Il flusso che scorre in un circuito dipende da:<br />

1. La pressione di spinta<br />

2. Le resistenze (NOTA NOTA:<br />

necessariamente,<br />

Circolo polmonare<br />

• basse resistenze +<br />

• pompa energica (VS)<br />

TGA/DIV: FP +++<br />

Flusso polmonare<br />

molto rapido<br />

TGA: Fisiopatologia<br />

: la variazione di resistenze in<br />

un circuito non cambia<br />

↑ o ↓, , il flusso nell’altro nell altro circuito)<br />

Qp/Qs ≥ 3,0<br />

Circolo sistemico<br />

• alte resistenze ±<br />

• disfunzione VD<br />

Flusso sistemico<br />

più pi lento


5. ↓↓ saturazione<br />

sistemica di O2<br />

4. Flussi diversi nelle<br />

2 circolazioni<br />

↑↑↑ carico lavorativo<br />

dei ventricoli Dx e Sn<br />

TGA: Fisiopatologia<br />

TGA<br />

1. Circolazioni parallele<br />

2. Sopravvivenza<br />

legata al mixing<br />

3. Flusso unidirezionale<br />

è impossibile


entità entit del mixing<br />

intercircolatorio<br />

comunicazioni<br />

F.P. totale<br />

funzione VS<br />

TGA: Fisiopatologia<br />

distribuzione FP totale<br />

↓ saturazione O 2<br />

concentrazione<br />

di emoglobina<br />

indice SaO 2/Hb /Hb<br />

vasculopatia polmonare<br />

ostruzione efflusso VS<br />

entità entit del ricircolo<br />

venoso misto<br />

se ↑<br />

↓ SaO 2<br />

↓ RVS<br />

D. Mair, Am J Cardiol 1971-72 1971 72-73 73


Circoli in Parallelo<br />

QUADRO CLINICO<br />

Cianosi, Soffio?<br />

Ipossia Normocapnica<br />

Rx Torace Iperafflusso<br />

OPBG - Rome


Trasposizione Grandi Arterie<br />

Rx TORACE OPBG - Rome


Trasposizione Grandi Arterie<br />

DIAGNOSI<br />

Ipossia Ipossia (normocapnica, resistente all’O2 all 2 )<br />

Iperafflusso Iperafflusso Polmonare<br />

OPBG - Rome


Trasposizione Grandi Arterie<br />

MANAGEMENT<br />

CORREZIONE ACIDOSI<br />

CORREZIONE IPOTERMIA<br />

PGE 1 (0,01-0,05 (0,01 0,05 γγ / Kg / min)<br />

SEDAZIONE, CURARIZZAZIONE, INTUBAZIONE<br />

TRASFERIMENTO IMMEDIATO<br />

OPBG OPBG - Rome<br />

Rome


Ritorno venoso polmonare anomalo<br />

totale<br />

• Forme sopra, intra, e<br />

sottocardiaca.<br />

• L’urgenza è legata<br />

all’ostruttività del<br />

collettore.<br />

• Le forme sottodiaframmatica<br />

è<br />

sempre ostruttiva.


Fisiopatologia TAPVC<br />

• Il flusso delle vene<br />

polmonari<br />

attraverso un<br />

collettore torna in<br />

una vena sistemica.<br />

• La comunicazione<br />

interatriale<br />

rappresenta l’unica<br />

sede di shunt dx-sn


Definizione<br />

• La definizione di malattia di Ebstein è<br />

caratterizzata da un dislocamento del lembo<br />

settale e posteriore della valvola tricuspide<br />

verso l’apice del ventricolo destro.<br />

• La zona compresa tra l’anello auricoloventricolare<br />

e i lembi settale e posteriore<br />

viene denominata “camera atrializzata”.


Malattia di Ebstein<br />

• Cardiomegalia con<br />

rapporto CT>65%.<br />

• GOSE: Rapporto<br />

tra l’area dell’atrio<br />

destro+camera<br />

atrializzata/ area<br />

funzionale<br />

VD+area VS.


Fattori prognostici del neonato<br />

Variabile Mortalità (%)<br />

Cianosi 85<br />

Cianosi + GOSE grado<br />

3-4<br />

Indice cardiotoracico ><br />

85%<br />

100<br />

100<br />

Celermajer DS, et al.. J Am Coll Cardiol. 1994; 23: 170–176


Trattamento medico (Neonati)<br />

• Intubazione immediata<br />

• Paralisi neuromuscolare<br />

• Alte dosi di Fentanyl (4-8 µg/Kg/h)<br />

• Facilitare il flusso polmonare con NO e<br />

vasodilatatori polmonari.<br />

• PGE se presente cianosi<br />

• Supporto inotropo.


Conclusioni<br />

• Il riconoscimento precoce della cardiopatie<br />

cianogene permette di instaurare il<br />

trattamento medico adeguato al fine di<br />

programmare l’intervento chirurgico.<br />

• L’intervento è reso necessario dagli effetti<br />

dannosi della cianosi protratta.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!