31.05.2013 Views

Scarica il PDF - OSSOLA.it

Scarica il PDF - OSSOLA.it

Scarica il PDF - OSSOLA.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ristorante - Pizzeria<br />

Gambrinus<br />

Terrazza esterna nei periodi estivi<br />

sapori unici e tradizionali della val d’ossola...<br />

Via Mazzorini, 6 CreVoladossola (VB) Tel. +39 0324.45192<br />

aperto la sera dalle h 18 alle h 24 Chiuso <strong>il</strong> martedi


... le emozioni r<strong>it</strong>rovate<br />

Complementi<br />

d'arredo<br />

Tess<strong>il</strong>i d'arredo<br />

confezionati<br />

su misura<br />

Articoli regalo<br />

Negozio e Laboratorio:<br />

Via A. Bagnolini, 7 Domodossola (VB)<br />

Tel. +39.0324.482543<br />

Negozio:<br />

P.zza Risorgimento, 3 S. Maria Maggiore (VB)<br />

Tel. +39.0324.905470<br />

dallacredenza@libero.<strong>it</strong><br />

www.dallacredenzadellanonna.com<br />

Comptoir de Fam<strong>il</strong>le|Country Corner|Blanc Mariclò|Angelica|Asola Waverly|Simta<br />

Atelier Catherine Masson|My Doll|Harlequin|Bossi|Greenlea|Mary Olivia Cork|Wald|Clayre & Eef


cetto<br />

Staffa<br />

Macugnaga<br />

1300 mt.<br />

ossola.<strong>it</strong> - 2<br />

Passo del<br />

Sempione<br />

Parco Nat.<br />

Valle Antrona<br />

Pestarena<br />

Borca<br />

San Carlo<br />

Vanzone<br />

Ceppo<br />

Morelli<br />

800 mt.<br />

Parco Nat.<br />

Veglia Devero<br />

Briga<br />

1500 mt.<br />

Alpe Devero<br />

1630 mt.<br />

Esigo<br />

Croveo<br />

Osso<br />

Alpe Veglia<br />

1750 mt.<br />

Baceno<br />

San Domenico Foppiano 700 mt.<br />

1420 mt.<br />

Cravegna<br />

Viceno<br />

Trasquera<br />

1100 mt.<br />

Iselle<br />

Varzo<br />

800 mt. 550 mt.<br />

San Bernardo<br />

1600 mt.<br />

Bognanco<br />

Gomba<br />

Castiglione<br />

Calasca<br />

Monteossolano<br />

Crevoladossola<br />

600 mt. Fonti<br />

Domodossola<br />

Alpe Lusentino<br />

1060 mt. Calvario<br />

Tappia<br />

Mozzio<br />

Valle Formazza<br />

Oira<br />

Vogogna<br />

Crodo<br />

Premia<br />

750 mt.<br />

Verampio<br />

Montecrestese<br />

Altoggio<br />

Coimo<br />

Masera 880 mt.<br />

830 mt.<br />

Druogno<br />

Toceno<br />

Craveggia V<strong>il</strong>lette<br />

Re<br />

750 mt.<br />

Santa Maria M.<br />

Malesco<br />

Cosasca<br />

Cheggio<br />

V<strong>il</strong>ladossola<br />

Montescheno<br />

Beura<br />

Antrona<br />

920 mt.<br />

Seppiana<br />

Viganella<br />

Pallanzeno<br />

Cardezza<br />

Cuzzego<br />

Prata<br />

Cimamulera Piedimulera<br />

Borgone<br />

Pontegrande<br />

Anzino<br />

Bannio<br />

Goglio<br />

Fomarco<br />

Pieve<br />

Vergonte<br />

250 mt.<br />

1720 mt.<br />

Ausone<br />

Trontano<br />

Passo<br />

Chioso<br />

Cadarese<br />

Crego<br />

Riale<br />

1740 mt.<br />

Fondovalle<br />

Colloro<br />

Premosello<br />

Cuzzago<br />

Anzola<br />

Migiandone<br />

Ornavasso<br />

Boden<br />

Sottofrua<br />

Formazza<br />

1300 mt.<br />

Candoglia<br />

Mergozzo<br />

Lago<br />

Maggiore<br />

Baveno<br />

Stresa<br />

Locarno<br />

Cannobina<br />

Verbania


Anno V - N. 12 - ESTATE 2012<br />

Ed<strong>it</strong>ore<br />

Faggiana Riccardo<br />

Sede e redazione<br />

Via Madonna di Loreto, 7<br />

28805 Vogogna (VB)<br />

Tel. 329 2259589<br />

Fax 0324 88665<br />

info@ossola.<strong>it</strong><br />

Direttore Responsab<strong>il</strong>e<br />

Massimo Parma<br />

Direttore Ed<strong>it</strong>oriale<br />

Riccardo Faggiana<br />

Capo Redattore<br />

Claudio Zella Geddo<br />

Redattori<br />

Daniela Bonanno Conti, Elisabetta Colusso, Paolo Crosa<br />

Lenz, Marco De Ambrosis, Rosella Favino, Giulio Frangioni,<br />

Uberto Gandolfi, Cec<strong>il</strong>ia Marone, Adriano Migliorati, Paolo<br />

Pirocchi, Giuseppe Possa, Fabio Pizzicoli, Michela Zucca.<br />

Coordinamento grafico e impaginazione<br />

Eleonora Fiumara - eleonora@ossola.com<br />

Collaboratori<br />

Aurora Video, Luca Chessa, Stefano De Luca, Tonino<br />

Galmarini, Davide Iardella, Felice Jerich, Marina<br />

Morandin, Anna Proletti, Diovuole Proletti, Giorgio Rava,<br />

Paola Rovelli, Massimo Sartoretti, Maria Antonia Sironi<br />

Diemberger, Carlo Solfrini, Marco Valsesia.<br />

Hanno collaborato a questo numero<br />

Roberto Pastore Galderio, Luca Chessa, Giancarlo<br />

Castellano, Accompagnatur “Lorenzo Di Pietro”<br />

Fotografia<br />

Archivio © Riccardo Faggiana, Luca Chessa,<br />

Marco Mazzarini, Adriano Migliorati,<br />

Video Ed<strong>it</strong>ing Aurora Video<br />

Traduzioni Chiara Cane, Cristian Veldman, Nicole Rose<br />

Stampa REGGIANI S.p.A. - Gavirate (VA)<br />

Ossola.<strong>it</strong> è un periodico registrato presso<br />

<strong>il</strong> Tribunale di Verbania in data 10/04/08 con <strong>il</strong> n. 3/08.<br />

In copertina: l’Orrido Sud - foto R. Faggiana<br />

42<br />

56<br />

74<br />

Una ferrovia in valle Anzasca 4<br />

P.ta dei Camosci o Battelmatthorn 8<br />

36<br />

70<br />

Gastrof<strong>il</strong>osofia dell’acqua 18<br />

Campieno di Crodo 26<br />

L’Est antigoriano 32<br />

L’Alpe Genuina 36<br />

Gli Orridi 42<br />

Le caldaie di Croveo 50<br />

A cavallo di 3 valli 52<br />

Cicerwald 56<br />

Tra le gole di Gondo e Iselle 62<br />

La Ferrata di gabi 66<br />

Il Palio degli asini di Premosello 70<br />

Il Museo Archeologico di Mergozzo 74<br />

18<br />

3 - ossola.<strong>it</strong><br />

© 2011: É vietata la riproduzione anche parziale di foto, testi e cartine senza <strong>il</strong> consenso dell’ed<strong>it</strong>ore. Tutti i dir<strong>it</strong>ti sono riservati.


di Uberto Gandolfi<br />

foto R. Faggiana<br />

ossola.<strong>it</strong> - 4


Macugnaga - Chiesa 5 vecchia<br />

- ossola.<strong>it</strong>


eare una “Anzaschina”, ovvero una<br />

ferrovia privata come la Vigezzina<br />

che partendo da Piedimulera arrivasse<br />

sino a Macugnaga? Se ne parlava<br />

neli primi anni del ‘900: i problemi che<br />

negli anni si sono verificati sulla strada<br />

della valle Anzasca che, da Piedimulera<br />

collega Macugnaga, sono stati tantissimi,<br />

anche oggi sono numerosi i punti pericolosi,<br />

le strettoie, i tratti dissestati.<br />

Molte opere, grazie all’arrivo di cospicui<br />

finanziamenti, sono previste per i prossimi<br />

anni. I residenti sperano che una volta<br />

ultimate risolvano defin<strong>it</strong>ivamente <strong>il</strong><br />

problema; certo già un centinaio di anni<br />

fa qualcuno aveva studiato una soluzione<br />

alternativa, che se si fosse realizzata,<br />

avrebbe probab<strong>il</strong>mente cambiato radicalmente<br />

<strong>il</strong> presente di Macugnaga e<br />

dell’intera valle. Nel numero 35 del giornale<br />

“L’Ossola” del 27 agosto del 1910 è<br />

presente un articolo, poi ripreso anche<br />

in una edizione dell’Almanacco ossolano,<br />

che racconta di una assemblea convocata<br />

da una società straniera a Piedimulera<br />

con autor<strong>it</strong>à e cap<strong>it</strong>alisti locali per<br />

<strong>il</strong>lustrare uno studio, già accuratamente<br />

dettagliato, che prevedeva la costruzione<br />

di una ferrovia che unisse Piedimulera a<br />

Macugnaga, questo tronco sarebbe poi<br />

stato collegato con i migliori punti delle<br />

ferrovie <strong>it</strong>aliane, svizzere e tedesche<br />

raccordandosi con Gornergrat e Zermatt,<br />

con la valle di Saas tram<strong>it</strong>e <strong>il</strong> Monte Moro<br />

e con Gletsh e la Furka, dall’altra parte,<br />

passando da Vogogna, con <strong>il</strong> Gottardo<br />

lungo la valle Formazza e con Locarno<br />

grazie alla Vigezzina.<br />

Le tesi esposte in quell’antica assemblea<br />

garantivano <strong>il</strong> successo di questo tratto<br />

di ferrovia, si legge: “Molti dei turisti di<br />

Zermatt sono <strong>it</strong>aliani, perché l’Italia non<br />

può avere anch’essa <strong>il</strong> suo Zermatt, sul<br />

versante del nostro Monte Rosa? Il tracciato<br />

di questo tronco -venne spiegato<br />

nella riunione- apporta vantaggi consi-<br />

ossola.<strong>it</strong> - 6<br />

derevoli, basta confrontare le distanze da<br />

Vogogna a Cornegrat (10 ch<strong>il</strong>ometri oltre<br />

Zermatt) in treno si percorrono via Domodossola<br />

109 ch<strong>il</strong>ometri, passando da<br />

Vogogna-Macugnaga-Cornegrat sono solamente<br />

40, una differenza di 69 ch<strong>il</strong>ometri,<br />

da M<strong>il</strong>ano Genova e Torino al Monte<br />

Rosa non ci sarebbero che da 2 a 5 ore<br />

di comodo viaggio in treno”. Per convincere<br />

i pol<strong>it</strong>ici e, soprattutto, gli imprend<strong>it</strong>ori<br />

locali, nella riunione si snocciolarono<br />

parecchie cifre allettanti: “L’onda di forestieri<br />

che di anno in anno con crescendo<br />

r<strong>il</strong>evante si riversa a Macugnaga assicura<br />

un gett<strong>it</strong>o sicuro, pensate che la ferrovia<br />

Viege - Zermatt trasporta attualmente<br />

(era <strong>il</strong> 1910) 100 m<strong>il</strong>a viaggiatori all’anno,<br />

dei quali gran parte sono <strong>it</strong>aliani.<br />

L’energia elettrica fac<strong>il</strong>mente reperib<strong>il</strong>e<br />

in valle potrà far bandire l’acre fumo<br />

delle locomotive e la maggior parte del<br />

percorso sarà in attiv<strong>it</strong>à tutto l’anno con<br />

molta ut<strong>il</strong><strong>it</strong>à non solo del turismo ma anche<br />

delle industrie e del commercio che<br />

la vall’Anzasca già possiede e che da soli<br />

autorizzerebbero l’impianto di una ferrovia,<br />

<strong>il</strong> tronco ferroviario della Valle Anzasca<br />

non sarebbe che la continuazione<br />

della Viege-Zermatt, che in 20 anni di costruzione<br />

ha dato risultati sempre migliori,<br />

le sue azioni, emesse a 500 lire sono<br />

ora valutate quasi 690”.<br />

I costi preventivati per la costruzione del<br />

tratto ferroviario ammontavano a 10 m<strong>il</strong>ioni<br />

di lire del 1910, <strong>il</strong> costo annuo preventivato<br />

era di 330 m<strong>il</strong>a lire.<br />

Non sappiamo quali furono le discussioni<br />

che seguirono alla proposta ma ne<br />

conosciamo <strong>il</strong> risultato, forse chi avesse<br />

invest<strong>it</strong>o dei soldi nell’ “affare” sarebbe<br />

fall<strong>it</strong>o, forse i costi e i tempi di realizzo<br />

sarebbero stati molti di più dei preventivati,<br />

ma certamente, negli anni, arrivare<br />

in treno in tutti i paesi della valle ed a Macugnaga<br />

avrebbe cambiato radicalmente<br />

<strong>il</strong> futuro turistico della Perla del Rosa.


P.ta dei Camosci o<br />

Battelmatthorn (3044 m)<br />

testo e foto di Adriano Migliorati<br />

9 - ossola.<strong>it</strong>


Quota partenza (m): 1840<br />

Quota vetta (m): 3044<br />

Dislivello complessivo GPS (m): 1250<br />

Sv<strong>il</strong>uppo planimetrico GPS (Km): 13,5<br />

Difficoltà: EE<br />

Local<strong>it</strong>à partenza: Lago di Morasco<br />

(Formazza, VB)<br />

Punti appoggio: Rifugio C<strong>it</strong>tà di Busto<br />

Cartografia: C.N.S. Binntal n°1270<br />

Basodino n°1271 (1:25.000)<br />

ossola.<strong>it</strong> - 10<br />

Note:<br />

Cima molto panoramica posizionata<br />

sulla cresta di confine, domina <strong>il</strong><br />

Ghiacciaio del Gries sul versante svizzero<br />

e <strong>il</strong> Piano dei Camosci sul versante<br />

<strong>it</strong>aliano.<br />

Da non confondere con l’altra Punta<br />

dei Camosci che si trova più a sud, tra<br />

la P.ta del Ghiacciaio di Ban e <strong>il</strong> P.so<br />

di Nefelgiù, quotata 2928 m. ma non


nominata sulle carte.<br />

Si consiglia di effettuare l’escursione<br />

in estate avanzata per ev<strong>it</strong>are di trovare<br />

ancora valanghe sul percorso.<br />

Come arrivarci:<br />

Percorrere la superstrada del Sempione<br />

ed uscire allo svincolo Valle Antigorio/Formazza.<br />

Procedere su S.S. n° 659 per 40 Km<br />

fino alla frazione di Riale, proseguire<br />

fino ai piedi della Diga di Morasco,<br />

possib<strong>il</strong><strong>it</strong>à di parcheggio nell’area<br />

camper.<br />

Oppure salire alla diga e costeggiare<br />

la sponda nord, fino alla fine della<br />

strada sterrata con buona possib<strong>il</strong><strong>it</strong>à<br />

di parcheggio (tratto di proprietà<br />

ENEL, possib<strong>il</strong><strong>it</strong>à di contravvenzioni)<br />

Vista sul bacino del Gries<br />

11 - ossola.<strong>it</strong>


SALITA: Dalla partenza della funivia<br />

Enel in fondo al lago, scendiamo nel<br />

Rio del Gries e lo attraversiamo, imbocchiamo<br />

quindi <strong>il</strong> ripido sentiero in<br />

direzione nord/ovest che sale all’alpe<br />

Battelmatt (2112 m).<br />

In questo alpeggio si produce un eccellente<br />

formaggio tra i più raffinati<br />

ed esclusivi d’Italia, da sempre molto<br />

rinomato per le sue qual<strong>it</strong>à, tanto che<br />

Panoramica dal Battelmatthorn<br />

ossola.<strong>it</strong> - 12<br />

nell’antich<strong>it</strong>à veniva ut<strong>il</strong>izzato come<br />

merce di scambio per <strong>il</strong> pagamento di<br />

canoni d’aff<strong>it</strong>to o concessioni d’alpeggio<br />

oppure tasse, ma anche come forme<br />

di beneficienza; pare infatti che<br />

<strong>il</strong> nome Battelmatt derivi da battel<br />

che significa questua e matt ovvero<br />

pascolo. In tedesco, unendo le parole<br />

otteniamo appunto “pascolo della<br />

questua”.


Questo grasso d’alpe oltre che in questo<br />

alpeggio viene prodotto in altri<br />

sei alpeggi ossolani che sono: Castel,<br />

Toggia, Poiala, Forno, Vannino e Sangiatto<br />

per una produzione annua di<br />

10.000 forme tutte rigorosamente<br />

prenotate. La sua prelibatezza è data<br />

dalla qual<strong>it</strong>à dei pascoli d’alta quota<br />

contenenti erbe alpine ricche di<br />

molecole aromatiche, tra cui l’erba<br />

Mottolina che gli conferisce <strong>il</strong> classico<br />

colore giallo.<br />

Lasciato l’alpeggio attraversiamo tutta<br />

la piana fino alla testata della valle<br />

e saliamo al P.so del Gries su ottimo<br />

sentiero, in alcuni tratti molto scavato<br />

nel terreno a causa del continuo<br />

passaggio fin dall’antich<strong>it</strong>à di uomini<br />

e animali da trasporto.<br />

Arriviamo così alla cappelletta/bi-<br />

13 - ossola.<strong>it</strong>


vacco (2467 m) di proprietà del CAI<br />

Formazza; venne eretta in memoria<br />

di tre giovani che si smarrirono nella<br />

nebbia e morirono di sfinimenti nel<br />

dicembre del 1953.<br />

Il valico è conosciuto sin dal Medioevo<br />

per <strong>il</strong> trans<strong>it</strong>o delle popolazioni<br />

Battelmatthorn<br />

Walser che scesero a colonizzare<br />

l’alta Formazza.<br />

In direzione nord possiamo notare<br />

un impianto eolico costru<strong>it</strong>o nel<br />

2011 che risulta essere <strong>il</strong> più alto<br />

d’Europa, mentre sotto di noi si<br />

apre <strong>il</strong> Lago del Gries alimentato<br />

dall’omonimo ghiacciaio, con un in-<br />

ossola.<strong>it</strong> - 14<br />

vaso di 18,6 m3, la diga del tipo a<br />

grav<strong>it</strong>à è alta 60 m con un coronamento<br />

di 400 m costru<strong>it</strong>a nel 1965.<br />

Iniziamo la dolce sal<strong>it</strong>a in direzione<br />

ovest costeggiando la morena del<br />

ghiacciaio (segnavia bianco/rossi)<br />

guadagnando quota sulla dorsale<br />

nord/est che scende dalla nostra<br />

meta.<br />

Arrivati al punto quotato (2672 m)<br />

sulla Swiss Map contrassegnato da<br />

un bastone infisso nel terreno, abbandoniamo<br />

<strong>il</strong> sentiero Castiglioni<br />

che scende al Piano dei Camosci e<br />

puntiamo direttamente alla cresta


a cura di Pizzico Da Chef<br />

foto R. Faggiana<br />

ossola.<strong>it</strong> - 18<br />

... In Val Bognanco<br />

Le acque più buone<br />

del mondo!!!<br />

(II parte)


La Fonte Gaudenziana<br />

indicata nella cura della calcolosi renale.<br />

desso cercherò di spiegare perché<br />

le fonti di Bognanco sono<br />

tra le acque minerali naturali<br />

più buone attualmente in commercio.<br />

Nascono in un unico terr<strong>it</strong>orio con caratteristiche<br />

profondamente diverse<br />

tra loro. Esse offrono al palato e a tutto<br />

l’organismo una notevole varietà di<br />

emozioni.<br />

Le sorgenti di Bognanco sono tre, e dal<br />

1863 hanno reso famosa la local<strong>it</strong>à termale<br />

in tutta Italia ed oltre confine.<br />

L’acqua è classificata come un’acqua<br />

oligominerale perché ha un residuo fisso<br />

di soli 95 mg/l, quindi leggerissima e<br />

di fac<strong>il</strong>issima digerib<strong>il</strong><strong>it</strong>à.<br />

Ha un contenuto di sodio pari a 1,6 mg<br />

per l<strong>it</strong>ro, decisamente molto basso, addir<strong>it</strong>tura<br />

inferiore a marchi più blasonati,<br />

che pubblicizzano un contenuto in<br />

sodio pari allo 0,0002%, e che sostengono<br />

di rendere “la v<strong>it</strong>a più snella”...<br />

Al palato risulta decisamente buona e<br />

gradevole, grazie al perfetto equ<strong>il</strong>ibrio<br />

dei suoi sali minerali: Calcio 26,4 mg/l,<br />

Sodio 1,6 mg/l, Magnesio 2,2 mg/l, Bicarbonato<br />

75,6 mg/l, Solfato 12 mg/l,<br />

Potassio 1,6 mg/l, S<strong>il</strong>ice 8,1 mg/l.<br />

Per meglio comprendere l’importanza<br />

della leggerezza e della digerib<strong>il</strong><strong>it</strong>à<br />

dell’acqua GAUDENZIANA, inv<strong>it</strong>o tutti a<br />

seguire la seguente riflessione:<br />

Se non fossero presenti i 75 mg/l di bicarbonato,<br />

l’acqua Gaudenziana risulterebbe<br />

“minimamente mineralizzata”<br />

al pari di altre acque molto pubblicizzate...!!<br />

Ma <strong>il</strong> fatto che lo contenga non<br />

19 - ossola.<strong>it</strong>


è da considerarsi un difetto, ma un<br />

pregio, poiché favorisce la digestione,<br />

non solo dell’acqua, ma anche degli<br />

alimenti, che inev<strong>it</strong>ab<strong>il</strong>mente tutti noi<br />

assumiamo.<br />

Ecco dunque spiegato <strong>il</strong> motivo di tantà<br />

bontà: la Gaudenziana non è soltanto<br />

un’acqua leggerissima, dolcissima e digerib<strong>il</strong>issima,<br />

ma rispetto a tutte le altre<br />

minerali vendute in Italia, aggiunge una<br />

piccola quant<strong>it</strong>à di bicarbonato che la<br />

rende unica nel suo genere.<br />

ossola.<strong>it</strong> - 20<br />

La Fonte Ausonia<br />

L’acqua da tavola per eccellenza!<br />

E’ l’acqua per tutti, da bere tutti i giorni.<br />

è classificata come acqua oligominerale,<br />

anche se <strong>il</strong> suo residuo fisso è di 466<br />

mg/l (con qualche mg in più sarebbe


stata classificata mediamente mineralizzata).<br />

Il fatto davvero sorprendente è che l’acqua<br />

Ausonia, nonostante la presenza r<strong>il</strong>evante<br />

di sali minerali, risulti leggera e<br />

digerib<strong>il</strong>issima, oltre che dal gusto straordinariamente<br />

delicato ed equ<strong>il</strong>ibrato.<br />

E’ quella che a Bognanco chiamano “la<br />

Rolls Royce” delle acque minerali da<br />

tavola, una vera “fuoriserie” destinata<br />

ai palati “gourmet” più raffinati. La<br />

sua leggerezza ed <strong>il</strong> suo gusto speciale<br />

sono dovuti alla presenza di sali minerali<br />

“preziosi” che la natura ha voluto<br />

miscelare in un perfetto equ<strong>il</strong>ibrio armonico;<br />

in particolare:<br />

Calcio 50 mg/l, Sodio 23,20 mg/l, Magnesio<br />

58 mg/l, Potassio 6,8 mg/l, Bicarbonato<br />

420 mg/l, Solfato 71 mg/l, S<strong>il</strong>ice 25,7<br />

mg/l, Anidride carbonica libera 1014 mg/l,<br />

PH 5,6.<br />

Viene imbottigliata con la sua effervescenza<br />

naturale e risulta dunque leggermente<br />

frizzante.<br />

21 - ossola.<strong>it</strong>


La Fonte San Lorenzo<br />

un miracolo della natura.<br />

Acqua per veri intend<strong>it</strong>ori!<br />

Se con la fonte Ausonia la natura è<br />

stata generosa, con la San Lorenzo ha<br />

compiuto un vero e proprio “miracolo”.<br />

E’ classificata come acqua ricca di sali<br />

minerali, grazie al suo residuo fisso di<br />

2100 mg/l. Ovviamente non viene consigliata<br />

come acqua da tavola.<br />

Dal 1863 ha curato centinaia di migliaia<br />

di ammalati di fegato e delle vie b<strong>il</strong>iari,<br />

contribuendo all’affermazione delle<br />

terme di Bognanco. Ancora oggi sono<br />

numerosissimi i pazienti che si sottopongono<br />

alla cura idropinica con la<br />

San Lorenzo, e che bevono circa 2 l<strong>it</strong>ri<br />

ossola.<strong>it</strong> - 22<br />

al giorno per 12 giorni consecutivi per<br />

una o due volte l’anno.<br />

Oggi viene imbottigliata e proposta al<br />

pubblico in un nuovo “format”: bottiglie<br />

di 0,5 l in PET rivest<strong>it</strong>e da una pellicola<br />

argentata che protegge <strong>il</strong> prezioso<br />

contenuto dall’ossidazione della luce<br />

solare. La sua nuova denominazione<br />

commerciale è “MELENOS - Aquapower<br />

for sports” ed è evidentemente destinata<br />

ad un pubblico di praticanti attiv<strong>it</strong>à<br />

sportiva.<br />

Questo perché i sali minerali contenuti<br />

naturalmente in questa acqua sono risultati<br />

praticamente gli stessi che note<br />

industrie produttrici di integratori di<br />

sali minerali, miscelano ed aggiungono<br />

chimicamente ai propri prodotti, con la<br />

differenza che nell’acqua San Lorenzo<br />

la concentrazione è più alta da 5 a 10<br />

volte... (confrontate le etichette...)<br />

In particolare:<br />

Magnesio 356 mg/l, Bicarbonato 1997<br />

mg/l, Sodio 157 mg/l, Calcio 108 mg/l,<br />

Potassio 16 mg/l.<br />

Tutti sali minerali indispensab<strong>il</strong>i all’orga-


nismo umano, soprattutto in s<strong>it</strong>uazioni<br />

di particolare sforzo fisico.<br />

Chi beve la San Lorenzo, prima e dopo<br />

l’attiv<strong>it</strong>à fisica, di fatto, assume un integratore<br />

di sali minerali, con <strong>il</strong> grosso<br />

vantaggio di assumere un prodotto della<br />

natura, senza zuccheri, ma soprattutto<br />

senza coloranti, conservanti e antiossidanti<br />

di origine chimica.<br />

Oltre a questi preziosi sali minerali troviamo<br />

nella San Lorenzo: Solfato 349,3<br />

mg/l, Cloruro 35 mg/l, S<strong>il</strong>ice 63,4 mg/l,<br />

che contribuiscono, con un equ<strong>il</strong>ibrio<br />

perfetto, a donare alla San Lorenzo un<br />

gusto appetib<strong>il</strong>e ed apprezzato al palato.<br />

Altre acque, sim<strong>il</strong>i per elevata concentrazione<br />

di magnesio e bicarbonato, hanno<br />

equ<strong>il</strong>ibri diversi che rendono <strong>il</strong> gusto<br />

dell’acqua eccessivamente salato e amaro,<br />

quindi poco piacevoli da ingerire.<br />

Conclusioni<br />

Inv<strong>it</strong>o i lettori a sperimentare quanto<br />

espresso in questa breve descrizione<br />

delle caratteristiche delle acque minerali<br />

e ad approf<strong>it</strong>tare di questi consigli<br />

per imparare a distinguere e valutare<br />

le infin<strong>it</strong>e variab<strong>il</strong>i gustative che anche<br />

l’acqua può offrire al palato. Lo potete<br />

fare da sub<strong>it</strong>o, confrontando <strong>il</strong> sapore<br />

delle diverse acque minerali in commercio,<br />

magari quella di rubinetto, al<br />

fine di eserc<strong>it</strong>are le pap<strong>il</strong>le gustative a<br />

riconoscere la presenza o meno di sali<br />

minerali.<br />

All’inizio aiutatevi leggendo l’etichetta,<br />

sapendo che <strong>il</strong> gusto più o meno dolciastro<br />

dipende dalla quant<strong>it</strong>à di calcio,<br />

<strong>il</strong> salato da cloruri e solfati, la punta di<br />

amaro dal magnesio e manganese, l’acid<strong>it</strong>à<br />

dall’anidride carbonica.<br />

Oggi la tendenza nella ristorazione è<br />

quella di valorizzare <strong>il</strong> gusto delle acque<br />

minerali, abbinandole agli alimenti ed<br />

alle preparazioni gastronomiche, al pari<br />

Albergo - Ristorante<br />

MaGEnTa<br />

sala pEr BanchETTi E cEriMoniE<br />

... a 300 mt dalle Terme di Bognanco<br />

di altre bevande come vino e birra: è BoGnanco (VB) | Via Cavallini, 40<br />

Tel./Fax +39 0324 46595<br />

www.albergomagenta.<strong>it</strong>


Grotte di Bognanco<br />

Vis<strong>it</strong>e su prenotazione<br />

al n. 0324 234109<br />

STALATTITI<br />

ANIDRIDE CO 2<br />

FANGO FERRUGINOSO<br />

TUBATURE FONTI<br />

Le grotte delle fonti


nata la figura dell’idrosommelier, che è<br />

in grado di consigliare al cliente <strong>il</strong> giusto<br />

abbinamento acqua-cibo, con l’intento<br />

di accrescere l’esperienza sensoriale ed<br />

organolettica del palato, arrivando ovviamente<br />

a consigliare anche la giusta<br />

temperatura di servizio ed <strong>il</strong> bicchiere<br />

più adatto alla degustazione.<br />

Già da qualche anno nei ristoranti viene<br />

proposta la “carta delle acque minerali”.<br />

I gusti ovviamente sono soggettivi,<br />

e proprio per questo vanno soddisfatti<br />

anche nel compiere <strong>il</strong> gesto più fac<strong>il</strong>e<br />

dell’universo: ... bere un bicchiere d’acqua!<br />

d Im<br />

Bognancotal<br />

Die besten Gewässer der Welt!<br />

Geboren in einem einzigen Gebiet, das<br />

sehr verschieden ist. Sie bieten den<br />

Gaumen und den gesamten Körper eine<br />

Vielzahl von Emotionen. Die Quellen<br />

sind drei in Bognanco und se<strong>it</strong> 1863<br />

haben diese den Kurort in ganz Italien<br />

und im Ausland berühmt gemacht. Die<br />

Gaudenziana wird als Mineralwasser<br />

eingestuft, die Ausonia wird als Wasser<br />

reich an Mineralien klassifiziert. Das<br />

San Lorenzo ist als ein Wasser reich<br />

an Mineralien klassifiziert, wird nicht<br />

als Trinkwasser empfohlen, in diesen<br />

150 Jahren hat es Hunderttausende von<br />

Menschen behandelt, die an Leber und<br />

der Gallenwege erkrankt waren.


Un’insol<strong>it</strong>a<br />

galleria d’arte ad<br />

alta quota, tra<br />

montagne e ba<strong>it</strong>e<br />

L’ab<strong>it</strong>ato di Campieno<br />

ossola.<strong>it</strong> - 26<br />

di Giuseppe Possa<br />

foto R. Faggiana<br />

Campieno di Crodo, i m<strong>il</strong>anesi<br />

A Carla e Roberto Mattioli hanno<br />

ristrutturato una vecchia stalla con<br />

fien<strong>il</strong>e, dove conservano la loro interessante<br />

collezione di artisti noti,<br />

che d’estate tutti possono vis<strong>it</strong>are.<br />

In esposizione anche molte opere di<br />

p<strong>it</strong>tori ossolani.


Una vis<strong>it</strong>a allo Spazio Arte Mattioli a<br />

Campieno di Crodo è un’occasione da<br />

non perdere per gli amanti dell’arte e<br />

della montagna che potranno così apprezzare<br />

opere p<strong>it</strong>toriche e, nel contempo,<br />

ammirare un interessante ab<strong>it</strong>ato<br />

attorniato da uno scenario alpino imponente<br />

e meraviglioso.<br />

Proprietario di questa insol<strong>it</strong>a galleria<br />

è Roberto Mattioli, un corniciaio lombardo<br />

con negozio di oggetti d’arte a<br />

M<strong>il</strong>ano, nelle vicinanze della Stazione<br />

Centrale. L’attiv<strong>it</strong>à artigianale, <strong>il</strong> Mattioli<br />

l’ha ered<strong>it</strong>ata dal padre (continuando<br />

una tradizione, iniziata dal nonno nel<br />

1916), così come la passione per la mon-<br />

27 - ossola.<strong>it</strong>


tagna. Fin da ragazzo, infatti, veniva in<br />

vacanza in questa incantevole local<strong>it</strong>à<br />

tra i boschi della valle Antigorio, dove<br />

i gen<strong>it</strong>ori possedevano una casa. Ecco<br />

perchè, qualche anno fa, avendola vista<br />

in vend<strong>it</strong>a, ha acquistato la vecchia<br />

stalla con fien<strong>il</strong>e proprio accanto alla<br />

sua ab<strong>it</strong>azione estiva e l’ha completamente<br />

ristrutturata, adibendola a spazio<br />

espos<strong>it</strong>ivo.<br />

Per tutto <strong>il</strong> mese di agosto e nei fine<br />

settimana di giugno, luglio e settembre,<br />

oltre che a Natale e Pasqua,<br />

l’appassionato gallerista, coadiuvato<br />

dalla moglie Carla, apre liberamente<br />

al pubblico le sue interessanti collezioni<br />

(conviene, comunque, prima<br />

telefonare per assicurarsi che siano<br />

in loco: 0324.61250 oppure cellulare<br />

335.6215687). Un’occasione per i vis<strong>it</strong>atori<br />

di ammirare stupendi quadri e<br />

ossola.<strong>it</strong> - 28<br />

oggetti d’artiginato, disposti su tre piani,<br />

e nello stesso tempo di passare una<br />

bella giornata in una frazione amena e<br />

tranqu<strong>il</strong>la, sopra Cravegna, ai piedi del<br />

Monte Cistella, da cui si può ammirare<br />

uno splendido panorama dell’Ossola:<br />

dalla Valle Antigorio alle vette della Val<br />

Formazza e dell’Alpe Devero.<br />

Insomma, un’opportun<strong>it</strong>à da non perdere<br />

per gli amanti dell’arte e della<br />

montagna che potranno così apprezzare,<br />

soprattutto, le tele di Carlo Aimetti<br />

(circa duecento), disposte nel<br />

piano rialzato. Nato a Bisuschio, in<br />

provincia di Varese, nel 1901 e morto<br />

a M<strong>il</strong>ano nel 1987, Aimetti ha dedicato<br />

tutta la sua v<strong>it</strong>a alla p<strong>it</strong>tura di paesaggio,<br />

dipingendo con tecnica raffinata<br />

montagne, laghi, marine, parchi, v<strong>il</strong>le<br />

e giardini, in un tripudio di colori; ma<br />

in particolare interpretando, con visio-


ne impressionista e grande amore, le<br />

valli montane. Inoltre, nell’ampio sottotetto<br />

fanno bella mostra di sé oggetti<br />

artigianali unici o pubblic<strong>it</strong>ari, quali<br />

quelli della Crodo. Al pianterreno, poi,<br />

ci sono in esposizione quadri dei più<br />

noti p<strong>it</strong>tori locali, da Carlo Bossone<br />

o Rino Stringara ad alcuni vigezzini e,<br />

ancora, da Giozza a Giorgio da Valeggia<br />

e poi Adobati, Bresciani, Graffio,<br />

Barbara Visca, Paolo Stefanelli e tanti<br />

altri. Ci sono anche artisti di fama,<br />

come l’acquarellista Aldo Raimondi o<br />

come Arduino Nardella di cui possiede<br />

più di settanta di opere, quest’ultimo<br />

ha esposto a Palazzo Reale di M<strong>il</strong>ano<br />

con Carlo Carrà, Giorgio de Chirico,<br />

Francesco Messina ed è nato a S. Severo<br />

di Puglia nel 1907, si è spento a<br />

Nizza nel 1978. La sua p<strong>it</strong>tura è fatta<br />

di pennellate spesse e dense, di colori<br />

cupi e di materie forti, dove le immagini<br />

acquistano una tridimensional<strong>it</strong>à,<br />

costru<strong>it</strong>a in un mondo tatt<strong>il</strong>e ma<br />

immaginario. Nel 1981 gli fu dedicata<br />

una grande mostra al Castello di Bari,<br />

curata e presentata dal cr<strong>it</strong>ico Ach<strong>il</strong>le<br />

Bon<strong>it</strong>o Oliva. Ora i coniugi Mattioli, qui<br />

a Campieno, dedicano a Nardella una<br />

retrospettiva. Vanno accennate anche<br />

alcune opere di Antonio Radice, nato a<br />

Mede nel 1948 e diplomatosi all’Accademia<br />

di Belle Arti di Brera o del m<strong>il</strong>anese<br />

Adelchi Galloni, che realizza anche<br />

cartoni animati per lo spettacolo e<br />

che ha <strong>il</strong>lustrato importanti campagne<br />

pubblic<strong>it</strong>arie per Fiat, Al<strong>it</strong>alia, Innocenti,<br />

Knorr, Shell, Bar<strong>il</strong>la; <strong>il</strong>lustrazioni<br />

di Galloni sono apparse su quotidiani,<br />

riviste (Corriere della Sera, Grazia,<br />

Donna Moderna, Anna) e numerosi<br />

libri per ragazzi.<br />

29 - ossola.<strong>it</strong>


Il maggior successo, comunque, Roberto<br />

Mattioli (che nel 2010 ha ricevuto,<br />

per <strong>il</strong> suo negozio, dal Comune di M<strong>il</strong>ano<br />

l’onorificenza di “Bottega storica”) l’ha<br />

ottenuto con Carlo Aimetti: <strong>il</strong> p<strong>it</strong>tore è<br />

stato ricordato nel 2007 con un inserto<br />

di 20 pagine da “Controcorrente”, rivista<br />

di cultura e arte di M<strong>il</strong>ano. Il periodico<br />

fu presentato a Campieno dal direttore<br />

Gianni Pre e dal cr<strong>it</strong>ico Andrea Pelfini, in<br />

occasione dell’esposizione di oltre 150<br />

opere dell’artista lombardo.<br />

Così descriveva, Andrea Pelfini, <strong>il</strong> suo incontro<br />

con <strong>il</strong> gallerista m<strong>il</strong>anese, quella<br />

volta che decise di trascorrere una giornata<br />

in montagna con gli amici: “Meta<br />

della nostra scampagnata era la valle<br />

Antigorio e Formazza, che non differisce<br />

molto da innumerevoli altre sperse tra<br />

le montagne dell’Ossola, caratterizzate<br />

da un progressivo spopolamento che<br />

vede solo pochi anziani ab<strong>it</strong>are le vecchie<br />

case con i tetti in pioda, trovandosi<br />

nelle sere più calde sugli usci delle porte<br />

o nelle piccole piazze, intorno alla fontana,<br />

per scambiare due parole. Campieno,<br />

dove approdammo quella giornata<br />

di fine estate, è tutto questo: una<br />

frazione ab<strong>it</strong>ata da molte persone fino<br />

ai primi anni Cinquanta, poi le continue<br />

migrazioni e i conseguenti cali delle nasc<strong>it</strong>e<br />

hanno ridotto la sua popolazione a<br />

pochi ab<strong>it</strong>anti”.<br />

Dopo aver affermato <strong>il</strong> suo stupore<br />

quando scoprì che, tra quelle antiche<br />

case, all’interno di una vecchia cascina<br />

ristrutturata, là dove potevano esserci<br />

fieno, rastrelli, gerle e altri utens<strong>il</strong>i tipici<br />

della v<strong>it</strong>a contadina, adesso c’erano<br />

molti quadri esposti lungo l’intero perimetro<br />

dei muri, <strong>il</strong> cr<strong>it</strong>ico ossolano così<br />

concludeva: “La mia prima impressione<br />

fu poi immediatamente confermata dal<br />

padrone di casa che, notando la mia curios<strong>it</strong>à,<br />

m’inv<strong>it</strong>ò a entrare insieme ai miei<br />

amici. Ben presto al centro della nostra<br />

ossola.<strong>it</strong> - 30


attenzione, oltre ai quadri e all’inusuale<br />

scoperta, furono anche un bel bicchiere<br />

di vino e alcune fette di salame con del<br />

buon pane nero, che <strong>il</strong> proprietario non<br />

aveva tardato a offrirci”.<br />

Carla e Roberto Mattioli sono anche<br />

questo: ci tengono ancora a onorare<br />

quelle vecchie tradizioni di osp<strong>it</strong>al<strong>it</strong>à,<br />

tipiche delle vallate ossolane, e che ripropongono<br />

con piacere ogni volta che<br />

qualcuno viene a far loro vis<strong>it</strong>a.<br />

Kunst zwischen Bergen und<br />

Berghütten<br />

In der und bezaubernden Landschaft<br />

von Campieno Crodo im<br />

Antigorio Tal, haben die Ma<strong>il</strong>änder<br />

Carla und Roberto Mattioli eine<br />

alte Scheune restauriert, jetzt ist<br />

in diese eine Kunstausstellung m<strong>it</strong><br />

Werken von vielen ossolanischen<br />

Künstlern.<br />

Im gesamten Monat August und an<br />

den Wochenenden im Juli und September<br />

ist die Sammlung für das<br />

Publikum geöffnet.<br />

Angenehm zu bewundern, unter<br />

anderem die Gemälde von Aimetti<br />

Carlo, Carlo Bossone, Rino Stringara,<br />

Giulio Alessandro Giozza Adobati<br />

und Giorgio da Valeggia.<br />

31 - ossola.<strong>it</strong>


ossola.<strong>it</strong> - 32<br />

di Claudio Zella Geddo<br />

foto R.Faggiana


Campieno è un piccolo borgo che sovrasta<br />

Cravegna e che soprattutto<br />

apre l’orizzonte sull’est antigoriano. In<br />

generale si tratta di una zona dominata<br />

dal Cistella “nervosa erta che sospinge<br />

la sua grande massa e l’acuto dente<br />

verso <strong>il</strong> cielo”ove si stende la teoria di<br />

frazioni di Crodo (Mozzio, Viceno e Foppiano)<br />

e Cravegna ingemmati e tra belle<br />

praterie e campi floridi. Crodo è una<br />

ridente borgata - preceduta dalla torre<br />

di Rencio ora nulla più che un rudere -<br />

fregiata da un’antica chiesa parrocchiale<br />

rimarchevole per l’altare maggiore con<br />

molteplici membrature, marmi orientali<br />

e veronesi dai m<strong>il</strong>le colori, svetta poi <strong>il</strong><br />

campan<strong>il</strong>e del XII° secolo ed <strong>il</strong> battistero<br />

in marmo del secolo XVI°.<br />

Attrazione del luogo - da lungo tempo<br />

- sono i Bagni con la fonte di acqua<br />

biocarbonata ferrosa, quasi un residuo<br />

leggiadro e lieve della Belle Epoque.<br />

Per strada rotab<strong>il</strong>e a numerosi risvolti si<br />

salga dopo aver passato la ridente costa<br />

di Emo che si affaccia su Alpiano superiore,<br />

l’antica casaforte della Rondola<br />

ed <strong>il</strong> bel santuario della Madonna della<br />

V<strong>it</strong>a a Smeglio (celebre s<strong>it</strong>o ove portare<br />

gli indemoniati della valle per spurgarli),<br />

all’elevato v<strong>il</strong>laggio di Mozzio posto ricco<br />

di amenissime praterie e circonfuso<br />

da una montagna ricca di boschi.<br />

Si prosegua quindi fino all’attiguo Viceno<br />

ove insiste la “Casa della Montagna”<br />

documento vivo della cultura materiale<br />

del terr<strong>it</strong>orio che contiene <strong>il</strong> telaio per la<br />

tess<strong>it</strong>ura di canapa e lana, <strong>il</strong> forno comun<strong>it</strong>ario,<br />

<strong>il</strong> mulino e tutta una congerie di<br />

strumenti per cagliare <strong>il</strong> latte e produrre<br />

formaggio.<br />

Superato <strong>il</strong> torrente Alfenza aureato<br />

(è proprio <strong>il</strong> caso di dirlo) da leggende<br />

e fatti collegati alle miniere d’oro coltivate<br />

ab antiquo fino al 1941, si è a<br />

Cravegna. Conosciuta sia per aver dato<br />

i natali a Papa Innocenzo IX°, che per<br />

33 - ossola.<strong>it</strong>


d Der<br />

ossola.<strong>it</strong> - 34<br />

OST- ANTIGORIANO<br />

Campieno ist ein kleines darüberliegend<br />

Burgdorf m<strong>it</strong> Blick auf das Dorf<br />

Cravegna und dass vor allem öffnet<br />

dem Horizont über dem Osten antigoriano,<br />

eine wunderschöne Gegend<br />

durch die massive fast dolom<strong>it</strong>ischen<br />

Berg “Cistella” dominiert.<br />

Ausgehend von Campieno und nach<br />

verfolgen der vielen Zeichen können<br />

Sie, durch Wälder aus Buchen und<br />

Nadelbäume, viele Weiden und den<br />

Berg “Cistella” in 5Stunden und 10<br />

Minuten erreichen.<br />

l’antichissima chiesa di struttura gotica<br />

ricca di affreschi del XVI° secolo (forse<br />

di Giacomo da Cardone) raffiguranti <strong>il</strong><br />

Pontefice in tutta la sua maestà di dottrina.<br />

Le Cappelle della Via Crucis, che si<br />

dipartono dall’edificio, portano invece<br />

i risalti pul<strong>it</strong>i della p<strong>it</strong>tura del vigezzino<br />

G.M.Borgnis. Oltre a queste ricchezze<br />

artistiche, appena accennate, la riviera<br />

antigoriana offre anche prezios<strong>it</strong>à al<br />

passo. Partendo appunto da Campieno<br />

accanto alla chiesa troviamo le indicazioni<br />

per <strong>il</strong> Cistella, sub<strong>it</strong>o s’incontra una<br />

cappella con stemma nob<strong>il</strong>iare e invocazioni,<br />

si prosegua tra macchie di faggi<br />

secolari e trovanti misti a conifere. Ancora<br />

una cappella dedicata a San Rocco<br />

San Anselmo e alla Madonna Incoronata<br />

c’indicheranno la via.<br />

Giunti ad un bivio, a seconda del tempo<br />

a disposizione, potremmo raggiungere a<br />

destra gli alpeggi di Aulusc (5 min.), Paù,<br />

(45 min.) e Deccia in un’ora e 50 min.<br />

A sinistra invece vengono indicati Lonsc<br />

in 10 minuti, Voma un’ora, Prepiana,<br />

alpe dominante tutta la valle fino alle<br />

cime di Vigezzo, in un’ora e venti, Gaido<br />

in due ore e <strong>il</strong> Cistella in cinque ore e<br />

dieci minuti. Suggeriamo di non perdere<br />

la vis<strong>it</strong>a di Lonsc (Longio) a 1130 metri<br />

di altezza, aprico alpeggio raggiunto da<br />

una strada e con ba<strong>it</strong>e ben tenute, luogo<br />

sovrastato da un dolom<strong>it</strong>ico e indimenticab<strong>il</strong>e<br />

Cistella. Da qui si può r<strong>it</strong>ornare a<br />

Campieno lungo la strada di servizio per<br />

Deccia<br />

Tempo: 40 minuti<br />

Difficoltà. T<br />

Cartina: Kompass nr. 89 1.50.000<br />

“Domodossola”


di Marina Morandin<br />

foto di Marco Mazzarini


Ba<strong>it</strong>e dell’alpe Genuina


uogo ameno di rara bellezza e armonia.<br />

Un paesaggio che è pura emozione.<br />

Questa è la sensazione che l’Alpe<br />

Genuina consegna all’escursionista che<br />

la raggiunge.<br />

Al centro di verdissimi prati vi è un gruppo<br />

di ba<strong>it</strong>e in buono stato di conservazione<br />

nel cui mezzo troviamo un’immensa<br />

vasca completamente scavata nella<br />

roccia, opera esegu<strong>it</strong>a completamente<br />

a mano, in cui confluiva l’acqua piovana<br />

dai tetti delle circostanti costruzioni.<br />

Un perfetto muretto in pietra divide le<br />

antiche proprietà e sta a dimostrare<br />

quanto l’uomo abbia lavorato e amato<br />

questi luoghi. Meta ottimale dove concedersi<br />

una pausa… fisica e med<strong>it</strong>ativa.<br />

IL DRAGO DI GENUINA<br />

Fin dagli albori dei tempi, i m<strong>it</strong>i e le leggende<br />

sono state popolate di mostri incantati,<br />

dalla forza sovrannaturale.<br />

I più potenti erano i draghi: creature con<br />

<strong>il</strong> corpo di serpente, le zampe da lucertola,<br />

gli artigli da aqu<strong>il</strong>a, le fauci di un<br />

coccodr<strong>il</strong>lo, i denti di un leone, le ali di<br />

ossola.<strong>it</strong> - 38<br />

un pipistrello. I draghi avevano incredib<strong>il</strong>i<br />

poteri sovrannaturali e, soprattutto,<br />

erano malvagi e distruttivi.<br />

In ogni m<strong>it</strong>o, in ogni leggenda occidentale,<br />

<strong>il</strong> drago fa la parte del cattivo. Nelle<br />

leggende, i draghi sono visti come creature<br />

prodigiose: si r<strong>it</strong>eneva che le ossa,<br />

così come <strong>il</strong> loro sangue, potessero avere<br />

elevate proprietà curative.<br />

Nella sua natura sono presenti i quattro<br />

elementi: la terra su cui striscia, l’aria<br />

in cui si libra, <strong>il</strong> fuoco che al<strong>it</strong>a, l’acqua<br />

in cui si immerge. Anche per questo,<br />

nella tradizione occidentale, l’uccisione<br />

del drago è un passaggio obbligato, un<br />

r<strong>it</strong>o di iniziazione verso un più completo<br />

sv<strong>il</strong>uppo spir<strong>it</strong>uale, mentre i tesori che<br />

<strong>il</strong> drago custodisce simboleggiano la sapienza<br />

superiore consegu<strong>it</strong>a dall’iniziato,<br />

una volta sconf<strong>it</strong>ti i propri “mostri”.<br />

“Le nonne raccontavano tremando la<br />

“storia del drago di Genuina”.<br />

Genuina, per chi non lo sapesse, è un<br />

breve tratto di prato posto proprio sul<br />

sommo della montagna Colmine, in<br />

mezzo a f<strong>it</strong>ti boschi di abeti e larici con


torti dal vento e bruciati dal fulmine.<br />

Lassù in una buca fra due macigni aveva<br />

preso dimora <strong>il</strong> drago dai colori vivaci e<br />

dalle ali di pipistrello; minaccia continua<br />

per le persone ed <strong>il</strong> bestiame della valle.<br />

Genuina è sprovvista o quasi di acqua<br />

ed <strong>il</strong> drago ogni giorno librandosi in volo<br />

attraversava la valle per recarsi a qualche<br />

piccola fonte nei pressi di Albiona.<br />

Due giovanotti decisero di finirla con <strong>il</strong><br />

drago e, armatisi di fuc<strong>il</strong>e, si recarono a<br />

genuina e lo sorpresero mentre tornava<br />

dall’Ovigo.<br />

Gli scaricarono addosso <strong>il</strong> fuc<strong>il</strong>e e poi<br />

se la diedero a gambe. L’anno seguente<br />

un cacciatore trovò lo scheletro del drago<br />

e, portata la notizia in paese, furono<br />

organizzate onoranze ai due giovani che<br />

l’avevano ucciso”.<br />

(dal s<strong>it</strong>o: www.valdivedro.<strong>it</strong>)<br />

GLI ITINERARI PER RAGGIUNGERE L’AL-<br />

PE GENUINA<br />

Dall’albergo-ristorante Pizzo del Frate<br />

(1217 m) a Foppiano seguiamo le indicazioni<br />

per <strong>il</strong> Passo Colmine/Alpe Genuina.<br />

Percorsi pochi passi ci inoltriamo in un<br />

bel bosco di abeti e larici e, seguendo i<br />

segni di vernice bianco/rossi, in breve<br />

arriviamo alle ba<strong>it</strong>e dell’alpe Camplero<br />

(1380 m).<br />

Riprendiamo a salire e al seguente bivio<br />

svoltiamo decisamente a sinistra raggiungendo<br />

in pochi minuti la fontana<br />

dell’alpe Cavoraga (1410 m), e proseguiamo<br />

fino a guadagnare <strong>il</strong> Passo della<br />

Colmine (1605 m).<br />

Seguiamo le indicazioni e lentamente<br />

guadagniamo quota assaporando i profumi<br />

e i colori del bosco, finché arriviamo<br />

al poggio panoramico dell’alpe Genuina<br />

(1695 m), <strong>il</strong> panorama è splendido<br />

e si fa davvero fatica a lasciare questo<br />

id<strong>il</strong>liaco luogo, più di quella fatta per<br />

raggiungerlo!<br />

Percorso adatto anche a famiglie con<br />

bambini.<br />

Sal<strong>it</strong>a: 2h20<br />

Dislivello: mt 480<br />

Difficoltà E<br />

Alpe Genuina<br />

39 - ossola.<strong>it</strong>


Il rientro può avvenire anche attraverso<br />

l’Alpe Cheggio e l’Alpe Flecchio, ma<br />

questa variante è consigliab<strong>il</strong>e solo per<br />

escursionisti che hanno già una buona<br />

esperienza in ambiente montano, sconsigliato<br />

in caso di cattivo tempo.<br />

Rifugio Crosta - Alpe Solcio (1751 mt)<br />

Si attraversa <strong>il</strong> Rio San Giovanni e si prosegue<br />

seguendo le indicazioni per <strong>il</strong> Passo<br />

della Colmine. Giunti all’Alpe Proso<br />

(1560 m) si attraversa la strada consort<strong>il</strong>e<br />

e ci si addentra in un bel bosco che,<br />

con un percorso in costa, ci porterà alla<br />

Buca del Lupo (1602 m). Giriamo a destra,<br />

sempre seguendo le indicazioni, e<br />

ci avviamo in una traversata della dorsale<br />

della Colmine che ci porterà dapprima<br />

al suddetto Passo e infine all’Alpe Genuina<br />

(1695 m).<br />

Questo percorso, che fa da spartiacque<br />

tra la vallata di Antigorio e quella di Divedro,<br />

ha qualcosa di magico, si procede<br />

circondati da un’atmosfera che appare<br />

fiabesca tra giochi di luci ed ombre, accompagnati<br />

da cinguettii ed attimi s<strong>il</strong>enti.<br />

ossola.<strong>it</strong> - 40<br />

Traversata: 2h20<br />

Dislivello: m 210 in discesa e 150 in sal<strong>it</strong>a<br />

Difficoltà: E<br />

Per <strong>il</strong> rientro r<strong>it</strong>ornare al Passo della Colmine<br />

per poi discendere a Varzo tram<strong>it</strong>e<br />

<strong>il</strong> sentiero F4 (2h45).<br />

Da Varzo (560 m) ci incamminiamo su<br />

strada asfaltata fino a giungere alla<br />

chiesetta di Cattagna. Oltrepassata proseguiamo<br />

lungo la pavimentazione di<br />

ciottolato e gli archi in pietra di questa<br />

bellissima frazione, fino a raggiungere<br />

verso l’alpeggio della Colmine<br />

un ponte. Poco oltre, presso un bivio<br />

ben segnalato, inizia <strong>il</strong> nostro sentiero<br />

F2. Proseguiamo in un bosco di faggi e<br />

castagni fino a giungere all’Alpe Snicc<br />

(880 m). Qui attraversiamo la strada<br />

consort<strong>il</strong>e che giunge da Dreuza. Il sentiero<br />

ora, dopo aver attraversato altri<br />

piccoli insediamenti rurali, comincia a<br />

salire zigzagando per rimontare un erto<br />

versante. Ed eccoci arrivare all’Alpe<br />

Cloiei (1220 m) luogo in cui si apre una<br />

vasta spianata prativa. Ci r<strong>it</strong>roviamo poi<br />

sotto paretine rocciose che <strong>il</strong> sentiero,


ossola.<strong>it</strong> - 42<br />

di Adriano Migliorati<br />

foto di R. Faggiana<br />

Orridi<br />

Orrido sud


Questa usc<strong>it</strong>a di Ossola.<strong>it</strong> ci offre la<br />

possib<strong>il</strong><strong>it</strong>à di proporre un’escursione<br />

ad anello molto particolare; con la quale<br />

oltre ad ammirare un fenomeno di straordinario<br />

interesse geologico dell’arco<br />

alpino, manifestato proprio nella Valle<br />

Antigorio con la sua massima espressione,<br />

ci darà anche la possib<strong>il</strong><strong>it</strong>à d’incontrare<br />

sul percorso alcune perle di rara<br />

bellezza, tutto questo racchiuso incredib<strong>il</strong>mente<br />

in un perimetro relativamente<br />

contenuto.<br />

Ma innanz<strong>it</strong>utto spieghiamo cosa sono<br />

gli “Orridi”: questa spettacolare espressione<br />

della natura risalente all’ultima<br />

delle quattro glaciazioni che si sono formate<br />

nelle Alpi, chiamata più precisamente<br />

“glaciazione Wurmiana”, avvenuta<br />

da 75.000 a 8300 anni fa, quando<br />

questa porzione di terr<strong>it</strong>orio era coperta<br />

da uno spessore di ghiaccio che superava<br />

i 1000 metri.<br />

L’azione erosiva dell’acqua, contenente<br />

detr<strong>it</strong>i cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da sabbia e ciottoli, diramata<br />

in vari torrenti che scorrevano<br />

sulle rocce composte da micascisti, dove<br />

appoggiava <strong>il</strong> ghiacciaio, ha creato delle<br />

lunghe e profonde fend<strong>it</strong>ure sim<strong>il</strong>i a crepacci<br />

chiamati per l’appunto “Orridi”.<br />

Nell’arco dei m<strong>il</strong>lenni <strong>il</strong> Fiume Toce si è<br />

poi incanalato in unico letto ben preciso<br />

spostato verso est, generando altre forre<br />

spettacolari come quella di Arvera purtroppo<br />

non percorrib<strong>il</strong>e, lasciando questi<br />

solchi asciutti e quindi vis<strong>it</strong>ab<strong>il</strong>i.<br />

La g<strong>it</strong>a ha inizio a Baceno, esattamente<br />

di fronte alla Chiesa di San Gaudenzio,<br />

sul lato sinistro imbocchiamo un porticato<br />

(indicazioni Orridi) e scendiamo<br />

lungo una bella mulattiera lastricata che<br />

percorre la sponda orografica sinistra<br />

del torrente Devero, in alcuni tratti possiamo<br />

osservare che <strong>il</strong> sentiero è stato<br />

scavato nella roccia viva.<br />

Fiancheggiamo alcune pareti verticali di<br />

roccia fino ad incontrare delle indicazioni<br />

segnaletiche, ignoriamo la direzione<br />

Verampio/Orridi e svoltiamo a sinistra<br />

(indicazioni Pioda/Premia). Saliamo nella<br />

la mulattiera che scorre tra i muretti a<br />

secco, oltrepassiamo una ba<strong>it</strong>a e arriviamo<br />

così ad un’ampia curva a sinistra, dominata<br />

da una parete rocciosa, all’esterno<br />

con attenzione si nota una deviazione<br />

(ometto) che da accesso ad un prato, lo<br />

attraversiamo interamente, sul lato opposto<br />

riparte ben visib<strong>il</strong>e un sentiero<br />

che entra nel bosco, che ci conduce direttamente<br />

all’entrata dell’Orrido ovest.<br />

Di tutti è sicuramente quello meno appariscente:<br />

non scoraggiatevi si tratta<br />

solo dell’antipasto di quello che ammireremo<br />

in segu<strong>it</strong>o, è formato da due tratti<br />

distinti e si sv<strong>il</strong>uppa per una lunghezza di<br />

150 m con una profond<strong>it</strong>à max di 15 m.<br />

All’usc<strong>it</strong>a percorriamo la mulattiera che<br />

scende alla minuscola Frazione Uriezzo<br />

di Premia (ind. Uriezzo) cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da una<br />

manciata di case addossate tra loro, protette<br />

alle spalle da un’imponente falesia<br />

alta 80 m. Attraversiamo la piazzetta e<br />

svoltiamo a sinistra dove scorgiamo un<br />

sentierino che s’inoltra nel prato con <strong>il</strong><br />

quale penetriamo nei meandri nell’Orrido<br />

nord est, a differenza del percorso<br />

usuale noi lo percorriamo al contrario.<br />

L’antro è formato da un cunicolo tortuoso<br />

con una serie di piccole erosioni<br />

sferiche, lungo 130 m profondo 10 m,<br />

presenta un tratto molto stretto largo<br />

appena 53 cm.<br />

Sbuchiamo quindi di nuovo nella strada<br />

asfaltata, sulla sinistra possiamo notare<br />

uno stupendo chalet in pietra ricavato<br />

da un’antica ba<strong>it</strong>a risalente al 1700. Procediamo<br />

in direzione nord est costeggiando<br />

la chiesetta di Santa Lucia, circa<br />

100 m più avanti sul fianco destra dell’arteria<br />

attraversiamo un bel ponticello<br />

slanciato sul profondo Orrido di Santa<br />

Lucia, sulla riva opposta parte un breve,<br />

43 - ossola.<strong>it</strong>


Marm<strong>it</strong>te dei giganti<br />

ossola.<strong>it</strong> - 44


Il secondo riguarda “L’elemento zero” o<br />

“Cupola di Verampio”con questi nomi<br />

si definisce questa formazione rocciosa<br />

a forma di cupola r<strong>it</strong>enuta la più antica<br />

e profonda della catena alpina affiorante<br />

in superficie. Mantenendo <strong>il</strong> lato<br />

orografico sinistro del Fiume Toce, proseguiamo<br />

la discesa fino ad incrociare<br />

una sterrata dove volgiamo a sinistra<br />

costeggiando un fabbricato, mantenendo<br />

la direzione arriviamo alla Centrale<br />

di Crego autentica opera d’arte costru<strong>it</strong>a<br />

in pietra che nemmeno un bombardamento<br />

nucleare potrebbe scalfire,<br />

progettato dal noto arch<strong>it</strong>etto m<strong>il</strong>anese<br />

Piero Portaluppi.<br />

Sfrutta le acque convogliate dall’invaso<br />

di Pied<strong>il</strong>ago di Premia, attraverso un salto<br />

di 191 m, e genera una potenza di 39<br />

ossola.<strong>it</strong> - 46<br />

Scala di entrata all’Orrido Sud<br />

MW grazie a due turbine tipo Francis ad<br />

asse verticale.<br />

Varcato <strong>il</strong> ponte iniziamo la sal<strong>it</strong>a percorrendo<br />

<strong>il</strong> lato opposto del fiume sfruttando<br />

la strada asfaltata seguendo le<br />

ind. Orridi. Attraversiamo un guado che<br />

ci immette nella sterrata, i possessori di<br />

GPS possono verificare l’alt<strong>it</strong>udine del<br />

loro strumento salendo sulla bancata<br />

rocciosa di destra, attraverso un contrassegno<br />

metallico geodetico quotato<br />

a 550 m coordinate (CH 1903 Suisse): E<br />

668670 N 122628.<br />

Mantenendo la strada sterrata che interseca<br />

<strong>il</strong> ponte di Maiesso visto in precedenza,<br />

in pochi minuti ci troviamo<br />

all’ingresso dell’ Orrido sud che non a<br />

caso abbiamo lasciato come ultimo. Si<br />

tratta sicuramente di quello più spet-


Centrale di Crego<br />

tacolare, ha uno sv<strong>il</strong>uppo lineare di ben<br />

200 m con una profond<strong>it</strong>à massima di<br />

30 m, <strong>il</strong> tratto più stretto è di 55 cm ed è<br />

formato da una serie di caldaie di forma<br />

sinuosa e bizzarra di notevoli dimensioni,<br />

fortunatamente grazie al posizionamento<br />

di alcune scalette in metallo è<br />

vis<strong>it</strong>ab<strong>il</strong>e interamente.<br />

Tornati in superficie svoltiamo a sinistra<br />

e percorriamo in leggera sal<strong>it</strong>a la sterrata<br />

di prima, all’indicazione Baceno deviamo<br />

a destra inoltrandoci nel sentiero<br />

che si snoda nel rado bosco, passiamo<br />

a fianco ad una centralina e proseguiamo<br />

nella radura dove fa bella mostra di<br />

se la graziosa ba<strong>it</strong>a “Al Munt” con una<br />

fontana ed un tavolo in legno, quindi ci<br />

immettiamo nella mulattiera che risale a<br />

Baceno percorsa all’andata. Al termine<br />

del nostro cammino non possiamo di<br />

certo lasciarci sfuggire l’occasione di vis<strong>it</strong>are<br />

una delle chiese più belle dell’arco<br />

alpino e non solo, per l’appunto <strong>il</strong> monumento<br />

nazionale della Chiesa di Baceno.<br />

Edificata su di uno sperone roccioso che<br />

risalta la sua maestos<strong>it</strong>à, nei secoli ha<br />

sub<strong>it</strong>o la fusione di tre st<strong>il</strong>i arch<strong>it</strong>ettonici,<br />

<strong>il</strong> primo romanico anteriore all’anno<br />

1000 cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da una prim<strong>it</strong>iva cappella,<br />

successivamente quello gotico relativo<br />

al XV° sec. attribuib<strong>il</strong>e alla costruzione<br />

delle navate laterali con archi a<br />

sesto acuto e per finire <strong>il</strong> tocco barocco<br />

riguardante gli interventi strutturali interni,<br />

come l’altare del 1600. All’esterno<br />

svetta <strong>il</strong> campan<strong>il</strong>e a cuspide ottagonale,<br />

terminato nel 1523 alto 50 m mentre<br />

sulla facciata spicca un enorme affresco<br />

47 - ossola.<strong>it</strong>


del 1542 alto 8 metri raffigurante San<br />

Cristoforo con Gesù bambino sulle spalle.<br />

L’interno si divide in cinque navate,<br />

con occhio attento possiamo catturare<br />

la particolar<strong>it</strong>à del pavimento in serizzo<br />

posato in leggera sal<strong>it</strong>a con un dislivello<br />

di 90 cm.<br />

Nella bas<strong>il</strong>ica sono contenute opere di<br />

pregio come <strong>il</strong> battistero composto dal<br />

piedistallo in marmo bianco di Crevoladossola<br />

sormontato da un ciborio ligneo<br />

contenente la vasca battesimale, <strong>il</strong> bellissimo<br />

organo del 1823 di fabbricazione<br />

svizzera-vallesana, <strong>il</strong> coro posizionato<br />

nell’abside dietro l’altare formato da 19<br />

stalli in legno di noce intagliati nel 1698,<br />

la cappella della Madonna del 1326,<br />

ma la cosa più sorprendente riguarda<br />

<strong>il</strong> grandioso affresco della Crocifissione<br />

ossola.<strong>it</strong> - 48<br />

che ricopre interamente la parete ovest<br />

della prim<strong>it</strong>iva cappella, mentre nella<br />

volta soprastante si vede l’originale Drago<br />

dell’Apocalisse con sette teste, dieci<br />

corna e sette emblemi affrescati da Antonio<br />

Zanetti detto <strong>il</strong> Bugnate nel 1542.<br />

La c<strong>il</strong>iegina sulla torta che ha valorizzato<br />

la parrocchiale è stato dato dal sofisticato<br />

impianto d’<strong>il</strong>luminazione interno ed<br />

esterno di recente realizzazione.<br />

Come raggiungere Baceno: Percorrere<br />

la superstrada del Sempione uscendo<br />

allo svincolo Crodo/Valle Antigorio,<br />

proseguire su S.S. n° 659 per 12,5 Km<br />

ed entrare in paese, appena superato <strong>il</strong><br />

cartello Baceno svoltare a sx e parcheggiare<br />

nella piazza Aldo Moro.<br />

Avviarsi verso la chiesa prendendo


come riferimento l’edificio dei Vig<strong>il</strong>i del<br />

Fuoco.<br />

Sv<strong>il</strong>uppo planimetrico escursione: 10<br />

Km intero giro, 8 Km attraversando <strong>il</strong><br />

ponte di Maiesso, tralasciando la discesa<br />

alla centrale di Crego.<br />

Dislivello complessivo: 490 m<br />

Difficoltà: E (si raccomanda di non uscire<br />

dal percorso descr<strong>it</strong>to)<br />

Cartografia: Swiss map Helsenhorn foglio<br />

n° 1290 scala 1: 25.000<br />

Periodo consigliato: tutto l’anno tranne<br />

l’inverno<br />

Attrezzatura: A causa delle percolazioni<br />

d’acqua con relativa formazione di fango<br />

si consigliano degli scarponcini leggeri,<br />

eventualmente delle scarpe da trekking<br />

per i periodi più asciutti.<br />

Macchina fotografica, eventuale treppiede.<br />

Bastoncini.<br />

r i s t o r a n t e p i z z e r i a<br />

Alberghi<br />

Minoli Miravalle<br />

www.alberghiminoli.<strong>it</strong><br />

Via Provinciale 34/41 | PrEmia (VB)<br />

Tel. 0324.62020<br />

paolominoli@tiscali.<strong>it</strong><br />

a Croveo<br />

Baceno (VB) - Tel. +39.0324.62085<br />

49 - ossola.<strong>it</strong>


Le<br />

caldaie<br />

di Croveo<br />

Un’altra attrazione geologica della<br />

zona sono le Caldaie di Croveo<br />

che si trovano nell’omonima frazione;<br />

le raggiungiamo partendo da Baceno,<br />

all’altezza del tornante imbocchiamo la<br />

strada a sinistra che sale all’Alpe Devero<br />

e la percorriamo per 1,8 Km. Entrati<br />

in paese parcheggiamo nella piazzetta<br />

di fronte al bar ristorante Cistella e ci<br />

dirigiamo verso la parrocchiale dedicata<br />

a Santa Maria Vergine edificata nel<br />

XVII° sec.<br />

Sul sagrato della chiesa è posto <strong>il</strong> monumento<br />

a Don Antonio Ruscetta, prete<br />

viperaio di Croveo (proprio in quel<br />

punto <strong>il</strong> parroco teneva le lezioni di cattura<br />

dei rett<strong>il</strong>i che venivano poi inviati<br />

ad ist<strong>it</strong>uti sieroterapici per l’estrazione<br />

del veleno), mer<strong>it</strong>a la nostra attenzione<br />

la bella porta lignea scolp<strong>it</strong>a in r<strong>il</strong>ievo.<br />

Aggiriamo la parrocchia sul lato destro,<br />

dietro la stessa incrociamo la mulattiera<br />

che sale alle ab<strong>it</strong>azioni soprastanti.<br />

Giunti di fronte ad una casa di colore<br />

giallo, svoltiamo a sinistra e scendiamo<br />

un comodo sentiero che ci porta<br />

nell’alveo del torrente Devero.<br />

Dal ponticello gettato sul baratro vertiginoso<br />

possiamo ammirare questo<br />

spettacolo, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da due massi<br />

giganteschi disposti a capanna, dalla<br />

quale escono con impeto le acque del<br />

torrente per poi gettarsi in un pozzo<br />

profondo eroso dalle acque.<br />

ossola.<strong>it</strong> - 50


Caldaie di Croveo<br />

Fraz. Cadarese - PrEmia (VB)<br />

Tel. 0324617145<br />

Fax 0324.607979<br />

d Kessel<br />

von Croveo<br />

Eine geologische Attraktion von<br />

großem Interesse sind sicherlich<br />

die Kessel von Croveo, nahe dem<br />

Dorf Baceno gelegen, 1,8 km we<strong>it</strong>er<br />

auf Weg zur Alpe Devero.<br />

Nach dem Besuch des kleinen Dorfes<br />

Croveo m<strong>it</strong> der Statue des Priesters<br />

Viperaio, steigen Sie die linke<br />

Se<strong>it</strong>e runter bis zu einer Brücke<br />

über den Fluss Devero.<br />

Von dort können Sie das Spektakel<br />

von zwei riesen Felsbrocken<br />

bewundern, in einer Form von<br />

Hütte, aus der die tobenden Wasser<br />

dann in einen in einen tiefen<br />

Brunnen fließen, erodiert vom<br />

Wasser.<br />

Von Interesse die naheliegenden<br />

Uriezzo von Gorges, ausgehend<br />

von der monumentalen Kirche von<br />

Baceno.


ossola.<strong>it</strong> - 52<br />

Val Loana<br />

Giro ad anello attraverso le bocchette<br />

alte che mettono in comunicazione<br />

la Val Loana (Vigezzo), la<br />

valle di Finero(Cannobina) e la Val<br />

Portaiola (Val Grande).<br />

La partenza avviene in local<strong>it</strong>à Fondighebi<br />

(1256 m), raggiungib<strong>il</strong>e da<br />

Malesco attraverso la carrab<strong>il</strong>e della<br />

va Val Loana (6 Km) che si imbocca<br />

300 metri dopo la piazza della chiesa<br />

tenendosi a destra al primo bivio.<br />

La val Loana offre molti motivi di interesse<br />

etnografico; alcune centinaia<br />

di metri prima del termine della<br />

strada si trova una cava, attiva fino a<br />

pochi anni fa, di pietra ollare,la laugera<br />

in dialetto ossolano: accanto al<br />

torrente si notano i resti di un antica<br />

serra per la flottazione del legname<br />

ricavato dal taglio dei boschi dell’alta<br />

valle; i resti di numerose fornaci per<br />

la produzione di calce, resti che si vis<strong>it</strong>eranno<br />

lungo <strong>il</strong> r<strong>it</strong>orno.<br />

Dal posteggio si segue la pista ster


ata che percorre in falsopiano, alta<br />

sul torrente, <strong>il</strong> fianco destro della valle<br />

fino ai prati dell’alpe Loana. Qui si<br />

devia decisamente a sinistra fino ad<br />

imboccare un sentiero sul retro delle<br />

ba<strong>it</strong>e (cartello indicatore) che entra<br />

nel bosco dove inizia una ripida sal<strong>it</strong>a<br />

verso l’alpe Forcola (1602 m); un pugno<br />

di rustici ormai abbandonati da<br />

oltre 50 anni posti poco sotto l’omonimo<br />

passo che permetteva <strong>il</strong> collegamento<br />

con la valle di Finero.<br />

Il sentiero prosegue sulla destra iniziando<br />

una lunga diagonale che tra<br />

ontani, rododendri e larici raggiunge<br />

<strong>il</strong> colle dei Fornaletti (1903 m) sullo<br />

spartiacque Vigezzo-Cannobina.<br />

Poco oltre si abbandona <strong>il</strong> crinale e si<br />

scende sul versante opposto, alcuni<br />

passaggi sono attrezzati con catene,<br />

fino alla bella conca dell’alpe Cortechiuso<br />

(1883 m) <strong>il</strong> più alto alpoggio<br />

della valle di Finero. Il locale superiore<br />

della stalla è adib<strong>it</strong>o a bivacco<br />

di Lorenzo Di Pietro<br />

foto R. Faggiana<br />

sempre aperto.Il cammino riprende<br />

diagonalmente verso la bocchetta di<br />

Cortechiuso (2069 m) dove giunge<br />

anche <strong>il</strong> sentiero Bove, la storica via<br />

alpinistica della Val Pogallo, una delle<br />

prime vie attrezzate delle alpi, venne<br />

infatti inaugurato nel 1897. Ed è proprio<br />

percorrendo un tratto del “Bove”<br />

che inizia la discesa verso <strong>il</strong> colle di<br />

Scaredi. Dapprima in diagonale al<br />

cospetto delle cime di Cortechiuso e<br />

Laurasca, poi in ripida discesa su di<br />

una pietraia fino ai pascoli di Scaredi<br />

(1841 m). Tutta questa zona è di<br />

grande interesse botanico, si possono<br />

infatti osservare le fior<strong>it</strong>ure di alcune<br />

specie piuttosto rare tra cui <strong>il</strong> velenosissimo<br />

acon<strong>it</strong>o, l’androsace di Vandelli<br />

e l’aqulegia alpina.<br />

Durante la discesa si passa alti sul piccolo<br />

laghetto del marmo nei cui pressi<br />

affiora un f<strong>il</strong>one di marmo bianco saccaroide<br />

ut<strong>il</strong>izzato per la produzione<br />

della calce. Il colle di Scaredi cost<strong>it</strong>ui-<br />

53 - ossola.<strong>it</strong>


ossola.<strong>it</strong> - 54<br />

sce la porta orientale della Val Grande<br />

che si estende grandiosa e selvaggia<br />

davanti a noi.<br />

Inizia dietro le ba<strong>it</strong>e la via di r<strong>it</strong>orno<br />

lungo le “scalate”, la mulattiera lastricata<br />

che per secoli ha portato gli<br />

alpigiani di Malesco verso gli alpeggi<br />

della Val Portaiola. Al termine della<br />

discesa l’ultimo s<strong>it</strong>o di interesse è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o<br />

dai resti di numerose fornaci,<br />

una delle quali recuperata, per la produzione<br />

della calce, questa pratica<br />

era diffusa fin dal 600.<br />

Dalle fornaci in pochi minuti si rag-


giunge la sterrata percorsa all’inizio<br />

del giro.<br />

Dislivello: in sal<strong>it</strong>a 800 m<br />

Tempo di percorrenza: 5h30 escluse<br />

le soste<br />

Difficoltà: E<br />

d An<br />

der Wende der 3 Täler<br />

Eine Rundreise durch die hoch liegenden<br />

Mündungen, die Val Loana<br />

(Vigezzo), das Finero Tal (Cannobina)<br />

und Val Portaiola (Great Valley)<br />

in kommunikation bringen.<br />

Der Ausgangspunkt erfolgt von<br />

Fondighebi 1256 mt, Aufstieg zur<br />

Alpe Forcola 1602 mt, dann kommt<br />

man zur Alpe Cortechiuso 1883<br />

mt, dann erreichen die m<strong>it</strong> Mündung<br />

m<strong>it</strong> dem gleichen Namen in<br />

2069 mt höhe.<br />

Von hier aus hinunter bis zur Alpe<br />

Scaredi auf 1841 mt höhe.<br />

AZIENDA AGRITURISTICA<br />

Aperto da Maggio a Ottobre<br />

Malesco - Valle loana (VB)<br />

Cell. +39 338 3071864<br />

+39 319 9011139<br />

etto.besana@tiscali.<strong>it</strong>


ossola.<strong>it</strong> - 56


Fino<br />

all’ultimo<br />

respiro<br />

di Claudio Zella Geddo<br />

foto R. Faggiana<br />

57 - ossola.<strong>it</strong>


versanti ripidi e spesso senza respiro<br />

I della Valle Anzasca sono certamente<br />

una delle caratteristiche del solco vallivo<br />

nonché un’inguarib<strong>il</strong>e tentazione<br />

per chi ama i dislivelli marcati.<br />

Proponiamo allora un’escursione di<br />

sicura remunerazione ambientale per<br />

<strong>il</strong> colpo d’occhio che consente lungo <strong>il</strong><br />

percorso. Si giunga a Borca e non dimenticandosi<br />

di vis<strong>it</strong>are <strong>il</strong> Museo Walser<br />

essenziale e intatto, si prenda la direzione<br />

per l’alpe Cicerwald (1653 m).<br />

Il sentiero ben tracciato si dispone<br />

tra cascate e scivoli di roccia. Spesso,<br />

nella bella stagione, tra le pietre si evidenziano<br />

i colori forti del giglio martagone.<br />

Proseguiamo lungo una scalinata monumentale<br />

a gradini con enormi pietre<br />

conf<strong>it</strong>te a mò di alzate fra cespugli di<br />

ginepro e felci, traccia che ci conducead<br />

una motta precip<strong>it</strong>e su Borca. Da lì<br />

si penetri in un f<strong>it</strong>to bosco di pini tra<br />

cuscini di rododendri e bacche regno -<br />

quasi fiabesco - di scoiattoli saltellanti.<br />

La traccia tende a farsi un poco confusa<br />

per troppa presenza di segnali,<br />

tenersi sempre comunque sulla destra<br />

in direzione sud-est. Dopo corsi d’acqua,<br />

torrenti, massi e teleferica, ci si<br />

trova spettatori dello straordinario<br />

spettacolo dell’alpe, una conca verdissima<br />

e aperta, dai pascoli r<strong>il</strong>ucenti e<br />

percorsi da m<strong>il</strong>le rivoli d’acqua.<br />

Tra le genziane appare la cappelletta<br />

al centro della leggenda del camoscio<br />

bianco. Narra infatti la tradizione<br />

che un cacciatore violando <strong>il</strong> precetto<br />

domenicale, fosse arrivato fino all’alpeggio<br />

e lì avesse incontrato un gigantesco<br />

camoscio bianco che, r<strong>it</strong>to sulle<br />

zampe anteriori, lo avrebbe minacciato<br />

e insegu<strong>it</strong>o. Spaventato a morte <strong>il</strong><br />

valligiano s’accorse che quella figura<br />

non era altro che <strong>il</strong> diavolo in persona<br />

e, per la grazia di essergli sfugg<strong>it</strong>o, edi-<br />

ossola.<strong>it</strong> - 58<br />

La vista sul Rosa<br />

L’alpe Cicerwald


ficò la piccola costruzione e smise di<br />

cacciare per <strong>il</strong> resto dei suoi giorni.<br />

Lassù non abbiano incontrato <strong>il</strong><br />

demonio ma un sol<strong>it</strong>ario camoscio<br />

ha comunque osservato <strong>il</strong> nostro<br />

arrivo, Rimarchevole nell’edificio<br />

religioso un’acquasantiera in pietra,<br />

nonché l’affresco raffigurante una<br />

Madonna dai sette dolori a fianco<br />

un Santo armato di un terrib<strong>il</strong>e pugnale.<br />

Appena sopra la cappella un masso<br />

a strapiombo consente un’ottima<br />

visuale sul tronco luminoso della<br />

valle.<br />

Non sfugga poi al camminatore,<br />

mun<strong>it</strong>o di binocolo, oltre all’osservazione<br />

della Capanna Margher<strong>it</strong>a e<br />

del Monte Rosa anche <strong>il</strong> colpo d’occhio<br />

sulla Val Quarazza ed <strong>il</strong> Passo<br />

del Turlo di cui s’indovina <strong>il</strong> tracciato,<br />

che doveva essere automob<strong>il</strong>istico<br />

secondo un progetto degli<br />

anni ’40, <strong>il</strong> Pizzo V<strong>it</strong>tini sovrastante<br />

la racchiusa alpe omonima ove attecchisce<br />

- caso rarissimo in Ossola<br />

- <strong>il</strong> pino Cembro e la Val Moriana.<br />

Quest’ultima una vera e propria sfida<br />

al passo lento e cadenzato di chi<br />

cerca tracce poco percorse ed ambienti<br />

selvaggi.<br />

Quello che si trova a Cicerwald è<br />

qualche cosa di unico, andateci e<br />

farete cantare l’anima senza troppo<br />

affaticare <strong>il</strong> passo. La discesa può<br />

avvenire lungo lo stesso <strong>it</strong>inerario<br />

di sal<strong>it</strong>a magari soffermandosi a raccogliere<br />

mirt<strong>il</strong>li o funghi a seconda<br />

della stagione.<br />

Tempo: 3 h<br />

Difficoltà: E<br />

Cartina: C.N.S. 1.50.000<br />

foglio n. 284 “Mischabel”<br />

Loc. Lago d’Antrona, 15<br />

ANTRONA PIANA (VB)<br />

Tel. 0324 51808|Cell. 339.4300523<br />

info@lagopineta.com<br />

ossola.<strong>it</strong> - 60 www.lagopineta.com<br />

d Bis<br />

zum letzten Atemzug, die<br />

Alpe CICERWALD im Anzascatal<br />

Die ste<strong>il</strong>en Hänge des Anzascatals,<br />

vor der Ankunft in Macugnaga<br />

sind sicherlich eine Attraktion für<br />

diejenigen, die markiert Unebenhe<strong>it</strong>en<br />

lieben, diesen bieten wir<br />

den Aufstieg von Borca zu Cicerwald<br />

an.<br />

Der Weg führt vorbei an Felsen, Wasserfällen<br />

und um dann eine Treppe<br />

zu erreichen. Nach reichen Kiefernwälder<br />

kommt man in die schöne<br />

Naturtarasse von der Alpe, m<strong>it</strong><br />

Bächen und verfeinert durch einen<br />

kleine Kapelle, Ort namens einer<br />

Legend der weiβen Gemse.<br />

Man kann herabsteigen auf dem<br />

gleichen Weg des Aufstiegs.


Campan<strong>il</strong>e 61 di - Borca<br />

ossola.<strong>it</strong>


di Claudio Zella Geddo<br />

foto R. Faggiana<br />

Tra le<br />

gole<br />

di Gondo<br />

e Iselle<br />

Un luogo che<br />

conserva <strong>il</strong><br />

sapore forte<br />

del passato<br />

ossola.<strong>it</strong> - 62


fianco dell’ab<strong>it</strong>ato di Iselle, passando<br />

<strong>il</strong> ponte sul torrente Diveria,<br />

proprio sotto <strong>il</strong> rio Rovale esiste da più<br />

di trent’anni un’area protetta. Siamo<br />

allora andati a vedere e a sentire “lo<br />

scherzo” della ghiandaia al falchetto<br />

che s’aggira impetuoso tra le balze<br />

rocciose. Sub<strong>it</strong>o troviamo lo sterco<br />

lucido dei camosci e i ciuffi del pelo,<br />

segno che siamo sulla buona strada.<br />

Oltre l’antico ab<strong>it</strong>ato, seguendo tra i<br />

prati la mulattiera contornata da muri<br />

a secco, in breve saliamo con percorso<br />

regolare tra rocce ciclopiche, muschi<br />

e licheni lungo <strong>il</strong> fianco erto della<br />

montagna. Di fronte a noi si staglia<br />

evidente <strong>il</strong> tracciato che scende da<br />

Trasquera. Qualche passo è siamo nei<br />

pressi di una cappella posta su pietra<br />

aggettante con affreschi dedicati alla<br />

Beata Vergine. Continuiamo fra ba<strong>it</strong>e<br />

in sasso fino ad un primo agglomerato<br />

di costruzioni intonacate immerso<br />

in un bosco di faggi e sporadici abeti<br />

rossi. Ad un bivio si prenda a sinistra,<br />

sopra un dosso, <strong>il</strong> piano di alcune stalle<br />

alleggerirà la sal<strong>it</strong>a. Ancora pochi<br />

tornanti e siamo nel vasto declivio di<br />

Osone preannunciato da un possente<br />

fien<strong>il</strong>e. L’oratorio recentemente restaurato<br />

si figura sublime entro le livide<br />

rocce della costa che scende dal<br />

Pizzo del Rovale. All’interno ci accolgono<br />

un Trionfo della Vergine e raffi-<br />

Le gole<br />

gurazioni naif di eventi miracolosi.<br />

Qualche metro e ci avvolgiamo nella<br />

smeraldina conca dell’alpeggio ancora<br />

mantenuto e caricato. Tra le ba<strong>it</strong>e<br />

segnaliamo una cappella con Madonna<br />

in trono ridente e teoria di Santi, <strong>il</strong><br />

lavatoio ed una sublime costruzione a<br />

doppia entrata del 1583 con elegante<br />

balcone ligneo.<br />

Tutto l’insediamento -ab<strong>it</strong>ato stab<strong>il</strong>mente<br />

fino agli anni Cinquanta- dimostra<br />

un risalto di tratto ed un’armonia<br />

63 - ossola.<strong>it</strong>


arch<strong>it</strong>ettonica assai rara.<br />

Particolarmente incuriosisce un fien<strong>il</strong>e<br />

retto da travi di larice gravati<br />

dal tetto in beole, appiatt<strong>it</strong>o contro<br />

l’edificio principale in pietra. Poco<br />

più sotto, nel fragore del rio Rovale,<br />

<strong>il</strong> possente balzo di due camosci maschi,<br />

tra eriche carnicine, stupisce. Gli<br />

ossola.<strong>it</strong> - 64<br />

tratto della Stockalperweg<br />

animali osservano gli intrusi e quindi,<br />

signor<strong>il</strong>mente, s’inoltrano tra valli e<br />

nebbie. Dopo tale incontro <strong>il</strong> cielo che<br />

sovrasta e le cime che contornano<br />

l’alpe hanno concesso al passo umano<br />

qualche cosa che gli appartiene.<br />

A poca distanza, in terr<strong>it</strong>orio elvetico,<br />

lungo la Stockalperweg non mancate<br />

ferrata di Gabi


La Ferrata di Gabi<br />

ossola.<strong>it</strong> - 66<br />

foto e testi di Luca Chessa


Passando la dogana di Gondo si entra<br />

in terr<strong>it</strong>orio svizzero e non si<br />

può non accorgersene. Sebbene le<br />

gole di Gondo siano <strong>il</strong> luogo più selvaggio<br />

e oppressivo di tutta la Val Divedro,<br />

l’ordine e la cura del terr<strong>it</strong>orio, tipico<br />

della cultura d’oltralpe, ingent<strong>il</strong>iscono<br />

questo profondissimo e tetro solco facendolo<br />

sembrare un luogo bucolico.<br />

In prossim<strong>it</strong>à del minuscolo paesino di<br />

Gabi, su una parete di gneiss si nota, nel<br />

centro dello strapiombo, una targa con<br />

l’inconfondib<strong>il</strong>e croce bianca su sfondo<br />

rosso dell’elvetica bandiera, da li passa<br />

la vertiginosa ferrata di Gabi.<br />

Non so quale diavolo abbia sugger<strong>it</strong>o<br />

all’associazione “Klettersteig Gabi-Simplon”<br />

di attrezzare con centinaia di metri<br />

di cavi e f<strong>it</strong>toni quel vertiginoso dirupo<br />

dove già esisteva una via d’arrampicata<br />

molto diffic<strong>il</strong>e. In ogni caso l’operazione<br />

ha avuto <strong>il</strong> suo successo ed ora, questa<br />

magnifica ferrata, è percorsa ogni anno<br />

da centinaia d’appassionati. La via è attrezzata<br />

perfettamente, con molta cura<br />

e senza risparmiare sull’attrezzatura. Il<br />

margine del pericolo rimane confinato<br />

nella responsab<strong>il</strong><strong>it</strong>à dell’ut<strong>il</strong>izzatore che<br />

deve percorrerla con prudenza, un minimo<br />

di predisposizione atletica e l’adeguata<br />

attrezzatura. Fatto questo <strong>il</strong> divertimento<br />

è assicurato e <strong>il</strong> superamento di<br />

tratti impressionanti a strapiombo con<br />

un’esposizione vertiginosa sarà la cornice<br />

di una mezza giornata avventurosa,<br />

trascorsa nel vuoto, in compagnia di una<br />

magnifica veduta sulla Laggintal e la sua<br />

regina Weissmies.<br />

Note tecniche.<br />

Superata la galleria che precede l’ab<strong>it</strong>ato<br />

di Gabi si parcheggia l’auto su uno spiazzo<br />

a sinistra. Tornando sui propri passi,<br />

appena a destra della galleria, si scende<br />

67 - ossola.<strong>it</strong>


in breve al torrente dove la ferrata inizia<br />

con un ben visib<strong>il</strong>e ponte tibetano.<br />

Arrivati al termine della ferrata si segue<br />

in discesa una piccola strada asfaltata,<br />

dopo un trecento metri si stacca sulla sinistra<br />

un sentiero segnalato che in meno<br />

di venti minuti, percorrendo un bellissimo<br />

bosco di larici, riporta a Gabi e al parcheggio<br />

dove si r<strong>it</strong>rova l’auto. Volendo da<br />

Domodossola si raggiunge Gabi con <strong>il</strong> bus<br />

postale diretto a Briga.<br />

L’attrezzatura richiede l’imbragatura d’ar-<br />

ossola.<strong>it</strong> - 68<br />

rampicata, <strong>il</strong> set di cordini e moschettoni<br />

con dissipatore per ferrate, casco, scarponcini<br />

da trekking, guanti da muratore<br />

o specifici da ferrata e una borraccia d’acqua<br />

oltre ad indumenti caldi per difendersi<br />

dall’aria fresca delle gole di Gondo.<br />

Alla mattina la parete della ferrata accoglie<br />

<strong>il</strong> sole caldo, nel pomeriggio la frescura<br />

dell’ombra.<br />

Sv<strong>il</strong>uppo della via: 700 metri, dislivello<br />

220 metri, tempo medio di percorrenza 2<br />

ore (aggiungere 20 minuti per la discesa).


Chiuso <strong>il</strong> Martedì<br />

d Eisenbahnstrecke<br />

Ristorante<br />

VARZO (VB)<br />

Satale del Sempione<br />

Tel. 0324 7007<br />

von Gabi<br />

In der Nähe des kleinen Dorfes<br />

Gabi, nach den berühmten<br />

Schluchten von Gondo, in an den<br />

oberen Wänden kann man die Eisenbahnschienen<br />

sehen.<br />

Ein schwindelerregender Pfad,<br />

der jedes Jahr hunderte von<br />

Bergsteigern anzieht um einen<br />

halben Tag in abenteuerlichen in<br />

Leere verbringen, zusammen m<strong>it</strong><br />

seiner grossartigen Aussicht auf<br />

Laggintal und Königin des Weissmies.<br />

Die Entwicklung von der Straße<br />

ist 700 Meter m<strong>it</strong> einem Höhenunterschied<br />

von 220 Metern. Für<br />

das zurücklegen der Stecke sind<br />

es 2 Stunden und 20 Minuten für<br />

den Abstieg, durch ein Wald m<strong>it</strong><br />

Lärche, bis nach Gabi.<br />

69 - ossola.<strong>it</strong>


La tradizionale<br />

corsa degli asini<br />

a Premosello


Il 15 di agosto l’assolato borgo di<br />

Premosello Chiovenda si anima per<br />

una felice ricorrenza ovvero <strong>il</strong> “Palio<br />

degli Asini”.<br />

Già nei giorni precedenti l’evento tutto<br />

<strong>il</strong> paese e le frazioni di Colloro e Cuzzago<br />

sono in festa e inalberano vess<strong>il</strong>li colorati<br />

a simbolo dei diversi cantoni.<br />

Questa insol<strong>it</strong>a e divertente “corsa”<br />

nacque sub<strong>it</strong>o dopo la guerra quando,<br />

per puro divertimento, un gruppo di<br />

amici si mise a percorrere le vie del paese<br />

in groppa agli asini e senza un percorso<br />

fisso come adesso.<br />

Ma, nel 1981, quella che era iniziata<br />

come una burla, divenne una tradizione<br />

e un punto fisso nel calendario e la<br />

“corsa” divenne “Palio degli Asini”, ispirandosi<br />

a quello più famoso di Siena.<br />

La manifestazione si articola con la sf<strong>il</strong>ata<br />

dei Cantoni a cui segue la corsa a<br />

cronometro individuale.<br />

Tuttavia <strong>il</strong> momento clou è la corsa in<br />

linea ove i fantini dei 10 cantoni si sfida-<br />

no per l’ormai storico percorso.<br />

Naturalmente, un severo regolamento<br />

impedisce qualsiasi maltrattamento degli<br />

asini, anzi <strong>il</strong> palio è un’occasione per<br />

prendere contatto con questo stupendo<br />

animale.<br />

71 - ossola.<strong>it</strong>


ossola.<strong>it</strong> - 72


ossola.<strong>it</strong> - 74<br />

Un viaggio<br />

IL MUSEO AR<br />

DI MER


nel tempo:<br />

HEOLOGICO<br />

OZZO<br />

75 - ossola.<strong>it</strong>


a le tante bellezze di un angolo<br />

di alpi come <strong>il</strong> lago di<br />

Mergozzo va certamente<br />

ascr<strong>it</strong>ta una vis<strong>it</strong>a al Civico Museo Archeologico,<br />

in via Roma a pochi passi<br />

dal lago.<br />

Il museo, suddiviso in due sezioni,<br />

permette al vis<strong>it</strong>atore d’ammirare sia<br />

materiale archeologico proveniente<br />

da scavi sia strumenti, attrezzi e testimonianze<br />

di quella che è stata per<br />

secoli l’attiv<strong>it</strong>à principale delle popolazioni<br />

locali ovvero la lavorazione della<br />

pietra.<br />

Al primo piano dunque spazio ai cavatori<br />

ed agli scalpellini che lavorarono<br />

sia alla cava di gran<strong>it</strong>o del Montorfano<br />

sia a quella di marmo di Candoglia.<br />

Una storia di fatica e lavoro si dipana<br />

così sotto gli occhi dell’appassionato in<br />

un’ambientazione suggestiva. Fanno<br />

inoltre bella mostra di sé alcuni manufatti<br />

in pietra di epoche assai diverse,<br />

dalle epigrafi preromane al medioevo<br />

del vicino borgo di Montorfano.<br />

Il secondo piano del museo offre poi<br />

una vasta raccolta di reperti ordinati<br />

secondo precise scansioni temporali.<br />

Ecco allora, dalla età della pietra e su<br />

fino all’età del bronzo, mostrarsi <strong>il</strong> pugnale<br />

l<strong>it</strong>ico di Mergozzo, quello di bronzo<br />

del passo dell’Arbola - tra Devero e<br />

Valle di Binn -, l’ascia di Baceno, <strong>il</strong> proiett<strong>il</strong>e<br />

a fionda di Omegna nonché diverse<br />

cuspidi di freccia. La tarda età del<br />

Ferro è quindi ben rappresentata dai<br />

corredi funerari di Carcegna e dalla celebre<br />

spada celtica di Mozzio di Crodo.<br />

Naturalmente parlando di Celti e particolarmente<br />

di Leponzi non poteva<br />

mancare un accenno alla successiva<br />

età romana che presenta materiali tratti<br />

da numerosi scavi come corredi funerari,<br />

olpi, recipienti in vetro e lucerne,<br />

in aggiunta una preziosa testimonianza<br />

risulta essere un’ara d’età imperiale<br />

ossola.<strong>it</strong> - 76<br />

che riporta una dedica a Giove.<br />

Per maggiori informazioni rivolgersi al<br />

Comune di Mergozzo Tel. 0323/80101<br />

Gruppo Archeologico Mergozzo Tel. 0323/80291<br />

d Eine<br />

Ze<strong>it</strong>reise, MERGOZZO<br />

Se<strong>it</strong> vielen Jahren ermöglicht<br />

das Museum für Archäologie von<br />

Mergozzo den Besuchern eine<br />

Reise in der Ze<strong>it</strong> vom vorrömischen<br />

keltischen M<strong>it</strong>telalter.<br />

In beiden Sektionen können Funde<br />

aus jüngsten Ausgrabungen<br />

bewundert werden, wie dell’Arbola,<br />

der Dolch aus Bronze, Grabbeigaben,<br />

das Schwert des keltischen<br />

Mozzio von Crodo und in Bezug auf<br />

die römische Epoche, Öllampen,<br />

Behälter, Öfen und vor allem eine<br />

Stele Jup<strong>it</strong>er geweiht.<br />

Es fehlt auch nicht der Raum im<br />

Inneren des Museums, gewidmet<br />

für die Arbe<strong>it</strong> von trad<strong>it</strong>ionellen<br />

lokalen Steinbrecher und Steinmetzen,<br />

die für Jahrhunderte den<br />

Gran<strong>it</strong>steinbruch von Montorfano<br />

oder die von Marmor aus Candoglia<br />

kultivierten.


Lago Pineta Antrona Piana Loc. Lago Antrona, 15 0324 51808<br />

Vecchio Scarpone Baceno Via Roma, 48 0324 62023<br />

Yolki Palki Bognanco Loc. Gomba, 21 0324 234245<br />

La Meridiana Domodossola Via Rosmini,11 0324 240858<br />

Alpe Lusentino Domodossola Alpe Lusentino 0324 240468<br />

Gambrinus Crevoladossola Via Mazzorini, 6 0324 45192<br />

Edelweiss Crodo Fraz. Viceno 0324 618791<br />

Pizzo del Frate Crodo Fraz. Foppiano 0324 61233<br />

Cistella Croveo Loc. Croveo 0324 62085<br />

Walser Schtuba Formazza Loc. Riale 0324 634352<br />

Rotenthal Formazza Loc. Ponte 0324 63060<br />

Stockalperturm Gondo Somplonstrasse, 1 +41(0)27 9792550<br />

z’Makanà Stubu Macugnaga Via Monte Rosa, 114 0324 65847<br />

Divin Porcello Masera Fraz. Cresta, 11 0324 35035<br />

Trattoria Vigezzina Masera Via Statale 337, 56 0324 232874<br />

C’era una volta Oira Via Valle Formazza, 15 0324 33294<br />

Lago delle Rose Ornavasso Via Pietro Iorio 333 9829810<br />

Trattoria del Boden Ornavasso P.zza Boden 345 555 2299<br />

Le Colonne S.M.Maggiore Via Benefattori, 7 0324 94893<br />

Ca’ del vino Varzo Via Domodossola, 2 0324 7007<br />

V<strong>il</strong>la Giulia Verbania Pallanza Lungolago 392 3330826<br />

La Tavernetta V<strong>il</strong>ladossola C.so Italia, 4 0324 54303<br />

Vecchio Borgo Vogogna P.zza Chiesa, 7 0324 87504<br />

I ristoranti, pizzerie e osterie consigliati dalla redazione di <strong>OSSOLA</strong>.<strong>it</strong>.<br />

Dove trovare servizi, qual<strong>it</strong>à, accoglienza e cortesia.


Cà DAL PREU<br />

Fraz. Colloro | Premosello Chiovenda<br />

0324 88745<br />

www.ossola.com/cadalpreu<br />

PALAZZO DEL GABELLIERE<br />

Via Roma 17/19 | Vogogna<br />

338.1749100<br />

www.palazzodelgabelliere.<strong>it</strong><br />

CREST<br />

Fraz. Cresti | Montescheno<br />

0324 56285<br />

RESIDENCE FIORDALISO<br />

Reg. Nosere | Domodossola<br />

0324.248566<br />

www.residencefiordaliso.com<br />

CASA Tomà<br />

Via Menogno 5 | Masera<br />

0324.232084<br />

www.casatoma.<strong>it</strong><br />

DIVIN PORCELLO<br />

Fraz. Cresta | Masera<br />

0324.35035<br />

www.divinporcello.<strong>it</strong><br />

CASA VACANZE LA MERIDIANA<br />

Fraz. Cadarese 13| Premia<br />

Tel. 0324.240858 - 348.3886118<br />

info@ristorantelameridiana.<strong>it</strong><br />

PREMIA VACANZE<br />

Via Domodossola 158 | Premia<br />

392.3331484<br />

www.premiavacanze.<strong>it</strong>


Via Madonna di Loreto, n.7 Vogogna (VB)<br />

Tel. +39.329.2259589 - Fax +39.0324.88665<br />

www.ossola.com - www.ossola.<strong>it</strong>


Chiuso <strong>il</strong> lunedì<br />

Food and relax<br />

Fraz. Cresta, 11 28855 MASERA (VB)<br />

Tel. 0324.35035 - Cell. 348.2202612<br />

www.divinporcello.<strong>it</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!