31.05.2013 Views

Armando Mastrangelo astrangelo Armando Mastrangelo, nato a ...

Armando Mastrangelo astrangelo Armando Mastrangelo, nato a ...

Armando Mastrangelo astrangelo Armando Mastrangelo, nato a ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Copyright © <strong>Armando</strong> <strong>M<strong>astrangelo</strong></strong><br />

A rm rm ando ando<br />

ando<br />

M <strong>astrangelo</strong><br />

<strong>astrangelo</strong><br />

G li avvenim enti<br />

ci travolgono<br />

conoscersi<br />

è vago,<br />

com prendersi...<br />

Si am a.<br />

A rm ando M <strong>astrangelo</strong>, <strong>nato</strong> a E boli (SA ) e residente a Civitanova M arche (M C), ha già all'attivo<br />

due pubblicazioni, “Poter volare” (2006) e “D opo sem pre dopo” (2007) che hanno riscosso un<br />

notevole successo di pubblico e apprezzam enti dalla critica.<br />

Sostenitore del connubio fra le varie arti, è stato protagonista, insiem e al pittore V incenzo<br />

Torretti, della m ostra “I colori della Poesia” e, insiem e ai fotografi A ntonio Pettinari e G ianni<br />

R usso, dell'esposizione sulla natura e la storia del fium e Chienti “D om ani se...”<br />

H a scritto di lui L eonardo M ancino: «L a poesia di A rm ando M <strong>astrangelo</strong> risente di un forte<br />

im pegno sociale e politico, di una elem entare religiosità com piuta nella m ente e nel cuore. I tem i e<br />

gli argom enti di questa esperienza poetica sono quelli che em ergono dalla vita, dai com portam enti<br />

um ani, dalla tradizione religiosa, dalla attesa di m oralità. E tutto viene filtrato attraverso una<br />

capacità sorprendente di capire le cose e gli avvenim enti, il puntare il dito sulle anom alie e le<br />

abnorm ità».<br />

Com m ento questo che ha trovato recentem ente conferm a nel n. 229 (luglio/agosto 2008) della<br />

“R ivista m ensile internazionale di cultura poetica” in cui il critico R oberto Carifi ha sottolineato<br />

com e alcuni tem i siano affrontati da M <strong>astrangelo</strong> in m aniera alta e profonda, con particolare<br />

riferim ento ad alcuni versi del com ponim ento “Tu buio”:«A l calare delle tenebre / nessuna voce / si<br />

ode; / l’ago della bussola / s’è spezzato, / la stella polare / tarda ad apparire».


Copyright © <strong>Armando</strong> <strong>M<strong>astrangelo</strong></strong><br />

D D eriva eriva eriva (prem iata Città di E boli 2005)<br />

Si proiettano<br />

in un lam po<br />

le im m agini del passato.<br />

Z attera alla deriva<br />

con ossa e carne,<br />

l'essenza<br />

sospesa invoca:<br />

"Se hai buon cuore<br />

m uta la sorte".<br />

Testim one di se stesso<br />

sperso,<br />

si dispone alla resa.<br />

A ppare in lontananza<br />

l'ultim a spiaggia.<br />

D im entica lo sciabordìo<br />

e il nulla:<br />

dritto, s'infiam m a.<br />

Son finite le zattere.


Copyright © <strong>Armando</strong> <strong>M<strong>astrangelo</strong></strong><br />

DD D orm orm ono ono (Prem iata B elforte del Chienti 2008)<br />

Passi felpati<br />

artigli retratti<br />

poi scem pio di lum inosità.<br />

F laccide e gonfie m em bra<br />

dorm ono,<br />

colata di noia:<br />

infinità.<br />

Im pazzano le debolezze,<br />

lungo i rugosi solchi<br />

scorre nullità.<br />

E salazione, facilità,<br />

dom ani non sarà<br />

un altro giorno<br />

sfum ata vastità,<br />

oblio.


Copyright © <strong>Armando</strong> <strong>M<strong>astrangelo</strong></strong><br />

A A pplausi pplausi (Prem iata San B enedetto del Tronto 2008)<br />

In un labirinto di nozze<br />

le crepe sono segni tangibili;<br />

staglianti cipressi<br />

ondeggiano<br />

al passaggio<br />

della gloria e degli eroi;<br />

tra le fronde di alloro<br />

il senno fa capolino<br />

nel m entre i m iraggi<br />

alienano.<br />

N on so, ignoro<br />

l'universale sapere<br />

di silos infiniti<br />

sarà quel che è... povertà!<br />

N ei secoli l'istinto<br />

conserva il prim itivo<br />

dare e avere;<br />

cadono le ghiande<br />

cresce il desiderio in<strong>nato</strong>.<br />

Si sa o non si sa,<br />

quattro assi di quercia<br />

stagionati<br />

e im pregnati d'incenso<br />

per confondere l'olfatto.<br />

Consacrarsi per essere<br />

gloria o eroe,<br />

poi strette di m ano.<br />

A pplausi<br />

con la gioia e il pianto;<br />

là sorride l'altro m ondo.<br />

N on so... sono prono<br />

con gli avanzi del giorno.


Copyright © <strong>Armando</strong> <strong>M<strong>astrangelo</strong></strong><br />

K K leos leos (Chienti (Chienti il il glorioso)<br />

glorioso)<br />

N on tutto è perduto...<br />

Si rigenera il canto del cigno<br />

tra le acque lim pide<br />

alim entate da continue<br />

e instancabili gocce.<br />

D i poeta in poeta<br />

si decanta la bellezza<br />

dell'indifesa natura.<br />

N idi fecondi<br />

d'intrecciati arbusti<br />

di paglia e fango,<br />

nascosti tra la bam bagia la vita.<br />

Piccoli canti,<br />

forse di specie m ai viste;<br />

richiam i virtuosi<br />

di antichi passaggi.<br />

Si rinnovano i tram onti<br />

diversi nella m ente<br />

e in versi s'adornano<br />

di sì tanta am enità.<br />

Tra le variegate nuvole<br />

un raggio penetrante<br />

ridona splendore;<br />

dom ani un chiarore<br />

richiam erà la fonte<br />

di un "glorioso" inno d'am ore.<br />

U n continuo dissetare<br />

per le gole infiam m ate<br />

donare ad oltranza<br />

m a con quale risonanza...<br />

F ium e di pianto.


Copyright © <strong>Armando</strong> <strong>M<strong>astrangelo</strong></strong><br />

Senza Senza Senza rancore<br />

rancore<br />

A l sorgere del sole<br />

il frinire dei grilli<br />

e il gracchiare delle rane<br />

si chetano;<br />

Chienti t'innesti nel m are<br />

a volto scoperto<br />

soave, a volte silenzioso<br />

altre turbolento.<br />

I raggi del sole<br />

si riflettono sulle acque<br />

abbronzate dai reflui.<br />

Im bronciato<br />

nervoso e sinuoso<br />

scruti senza risultato<br />

quel viso sfrondato.<br />

L a ferita a cielo aperto<br />

addolora e sanguina;<br />

m iriadi di pesci a panciolle<br />

reclam ano vendetta<br />

m a il tutto viene risucchiato<br />

dal m are<br />

che abbraccia e drena<br />

i m ali della "m ontagna ".<br />

Chienti, poesia secolare,<br />

conta i giorni dell 'addio...


Copyright © <strong>Armando</strong> <strong>M<strong>astrangelo</strong></strong><br />

A A m m eno<br />

eno<br />

Il fiato dei Sibillini<br />

si riversa nei canaloni<br />

e negli anfratti<br />

dove i rivoli si uniscono<br />

in un connubio di orizzonti.<br />

Tra la flora e la fauna appenninica<br />

l'aria fresca<br />

giunge a valle<br />

e poi in riva;<br />

noi pronti a lenire<br />

l'insofferenza estiva.<br />

E d'inverno il m are<br />

restituisce la cortesia<br />

soffiando l'aria m ite<br />

verso i m onti<br />

m entre l'im ponente Conero<br />

vigila l'am eno scenario<br />

del Chienti.<br />

B rezza di m are,<br />

aria di terra,<br />

incrocio salubre<br />

per alleviare e dare<br />

agli operosi Cluentini<br />

la gioia di vivere.<br />

Si gonfia l'anim o di sì<br />

grande paesaggio,<br />

m iniatura di felicità.<br />

Invadono i profum i<br />

della cam pagna,<br />

verace fioriera collinare<br />

della vallata che si versa<br />

in versi a m are<br />

per il piacere della M arca.


Copyright © <strong>Armando</strong> <strong>M<strong>astrangelo</strong></strong><br />

Chienti<br />

Chienti<br />

Che m eraviglia nel vestirti<br />

di fiori e di m ature m ore;<br />

di farfalle variopinte<br />

un rallegrare gli occhi;<br />

s'intrecciano canti<br />

di uccelli m igratori<br />

e stanziali che inebriano il core.<br />

A m m iro assorto il tuo silenzio<br />

m entre il guizzo d'un riccio<br />

pare voglia appallottolarsi;<br />

più in là un roditore<br />

si gusta la sua preda;<br />

le idrom etre si divertono<br />

ad incrociarsi e i girini<br />

riposano in un ristagno;<br />

colà una biscia<br />

scivola tra gli arbusti<br />

che penzolano in acqua,<br />

m entre gli svassi fanno capolino<br />

O rgoglioso ti riversi<br />

tra le m ontagne e le colline<br />

nel m entre una volpe incuriosita<br />

osserva un cinghiale im paurito<br />

da una lepre inviperita.<br />

G li alberi frondosi<br />

rinfrescano i passanti<br />

ad ogni sponda;<br />

m a il vagabondo<br />

col cappio d'avena<br />

si cim enta<br />

a prendere una lucertola<br />

che si riscalda<br />

al tepore dei raggi del sole;<br />

più in là ragazzi scanzonati<br />

rom pono l'incanto<br />

con la reboante m usica.<br />

R icchezza del Chienti<br />

per gli odori<br />

e i sapori di una volta.


Copyright © <strong>Armando</strong> <strong>M<strong>astrangelo</strong></strong><br />

Scorie Scorie<br />

Scorie<br />

Sedim enti lasciati<br />

senza ritegno;<br />

scorie com e forfora<br />

dopo aver estratto<br />

l'idea.<br />

A bbandonarsi<br />

a m asticare gom m a<br />

per poi coprire<br />

l'idea<br />

orm ai consum ata<br />

e inutile,<br />

depositarla sotto la suola<br />

di una scarpa<br />

ad essiccare.<br />

F ugace è il dì;<br />

si sgom ita per essere prim i<br />

prim i in che:<br />

godim ento!<br />

Sulla toppa<br />

la chiave non c'è più:<br />

delirio!<br />

L ungo i percorsi<br />

a calpestare scorie<br />

e col retino<br />

a raccogliere fum o.


Copyright © <strong>Armando</strong> <strong>M<strong>astrangelo</strong></strong><br />

Tram Tram Tram onto<br />

onto<br />

M i culla il tram onto<br />

coi riverberi accecanti,<br />

di odori consum ati<br />

nei giorni celestiali.<br />

M irabile<br />

tra gli um ori della gente<br />

che felice si distende<br />

su sabbia bianca<br />

di ricordi orm ai lontani<br />

dei cespugli profum ati.<br />

Selvaggio eri ieri<br />

dai contorni appassionati<br />

di un fium e tanto am ato.<br />

F ortu<strong>nato</strong><br />

né un m inim o tradim ento<br />

dolcem ente appariva<br />

il tram onto in ogni senso.<br />

Tra i pioppi im pollinati<br />

orchestrali uccelli e<br />

svolazzi di farfalle,<br />

tutti felici a cantare stornelli.<br />

M io sole dietro i m onti<br />

coi colori dell 'estasi<br />

respiro del suo im m enso.


Copyright © <strong>Armando</strong> <strong>M<strong>astrangelo</strong></strong><br />

L L 'ultim 'ultim o o sorriso<br />

sorriso<br />

Il dono di una rosa di pallini,<br />

im m ortalato<br />

l'ultim o sorriso<br />

della nutria,<br />

il percepire con l'olfatto<br />

orm ai spento<br />

il tradim ento dell'am icizia<br />

e della libertà.<br />

N on ci sono più lacrim e;<br />

il salice piangente<br />

è stato sradicato<br />

da quel dì;<br />

V om ico Chienti<br />

versa nei fondali<br />

dell'A driatico m are<br />

solo lacrim e am are,<br />

nel m entre il globo<br />

si strappa e m uore<br />

in qualsiasi cartesiano punto<br />

per il piacere di quale visione.


Copyright © <strong>Armando</strong> <strong>M<strong>astrangelo</strong></strong><br />

R R itorna itorna in in m m ente<br />

ente<br />

Sinuoso accarezzi<br />

la terra delle arm onie<br />

ove i padri<br />

attingevano acqua pura<br />

per dissetare<br />

i frutti sani<br />

che la terra donava<br />

ad ogni stagione.<br />

L e dirim pettaie città<br />

am m iravano te<br />

lussureggiante Chienti,<br />

lungo gli argini<br />

percorsi di vita salubre.<br />

O ffrivi legna<br />

per le ruvide e<br />

infreddolite m ani;<br />

grandezza della natura<br />

per la vallata creata.<br />

D opo i tre sassi<br />

scorrea lim pida acqua<br />

per gole assetate,<br />

poi bagni rinfrescanti,<br />

qua e là canne pescanti<br />

con am i accattivanti<br />

e le donne in ginocchio<br />

intonando canti lavavano.<br />

O ra difendi<br />

il letto della m em oria.


Copyright © <strong>Armando</strong> <strong>M<strong>astrangelo</strong></strong><br />

P Per er er un un sogno<br />

sogno<br />

(Segnalata al Prem io L etterario Internazionale “G . L eopardi” 2007)<br />

Su, prestam i<br />

un sogno:<br />

lo doniam o<br />

a quel bam bino<br />

che vive laggiù,<br />

ha tanta fam e<br />

alm eno può sognare.<br />

L ui<br />

non conosce<br />

i sogni<br />

non ne ha sentito<br />

parlare,<br />

però sugl’incubi<br />

sa tutto;<br />

la sofferenza<br />

e le lacrim e<br />

persistono,<br />

m a dei sogni<br />

nem m eno l’om bra.<br />

D ai, prestam i<br />

un sogno,<br />

lo affidiam o<br />

ad un colom bo<br />

che lo porterà laggiù;<br />

quel bam bino<br />

ti dona un sorriso<br />

che ti sarà com pagno<br />

per la vita.


Copyright © <strong>Armando</strong> <strong>M<strong>astrangelo</strong></strong><br />

NN N oi oi<br />

oi<br />

Siam o sem pre noi<br />

la m acchia<br />

non svanisce,<br />

i colori nitidi<br />

all'orizzonte<br />

sono im prendibili.<br />

Innocenti m ani<br />

protese<br />

con i preziosi scritti<br />

di spiritualità<br />

ricercano.<br />

N ell'aria<br />

polvere di ossa<br />

perenne eredità,<br />

bram a e sospiri<br />

per il siderale futuro.<br />

Siam o sem pre noi<br />

a guardarci negli occhi<br />

senza vederci<br />

e poi pianti accorati<br />

di solitudine avara.<br />

L e spalle appesantite<br />

dall' inganno propi<strong>nato</strong>,<br />

servi di noi stessi<br />

col piegare la libertà.<br />

L 'istinto dom ina<br />

per cam biare le form e<br />

la rabbia in corpo<br />

per le invisibili<br />

invasioni barbariche:<br />

si ripetono le lotte<br />

contro i m ulini a vento.<br />

L 'oligarchico ego<br />

gira com e una trottola<br />

senza un freno<br />

così gli erem i vuoti<br />

non possono m utare il gene,<br />

siam o sem pre noi, noi.


Copyright © <strong>Armando</strong> <strong>M<strong>astrangelo</strong></strong><br />

B B atuffoli<br />

atuffoli<br />

H o gettato lo sguardo<br />

nel cestino,<br />

appallottolati il senso<br />

e le rose senza spine.<br />

H anno buttato il destino<br />

nel falò<br />

di un grande cam ino,<br />

non si sentono<br />

gli sfrigolii.<br />

D a un atto d'em ozione:<br />

batuffoli,<br />

fiori abbandonati.<br />

Con l'acre respiro<br />

si dissolvono<br />

i battiti accorati<br />

rim pianti m ai nati.


Copyright © <strong>Armando</strong> <strong>M<strong>astrangelo</strong></strong><br />

Il Il canto<br />

canto<br />

Infim i m i appaiono<br />

su m ondo di terra<br />

l'infam ia<br />

l'ingratitudine<br />

e il tradim ento.<br />

L 'antico<br />

e perverso inganno<br />

tra la terra<br />

dello scontento<br />

ove i fogli di carta<br />

deposti senza verso<br />

invocano:<br />

si è spento<br />

il canto del gallo.<br />

Tra barriere<br />

di cem ento<br />

fredde e senza eco<br />

parole, parole da giostrare,<br />

l'udire quel chicchiriare<br />

giam m ai,<br />

neppure in cam pagna,<br />

orm ai i nonni<br />

sono stanchi.<br />

Croci sparse<br />

sulla terra tradita<br />

e sui petti ignudi<br />

solo a m ostrare,<br />

nell’ora canonica<br />

om bre solitarie<br />

con doppio senso.<br />

L o stolto<br />

non ram m enta<br />

la vita legata al seno<br />

m a il som m o poeta<br />

descrisse,<br />

così il canto<br />

e i canti<br />

com e chiodi nella carne<br />

cantano ancora.


Copyright © <strong>Armando</strong> <strong>M<strong>astrangelo</strong></strong><br />

L L ’ultim ’ultim o o rom rom antico antico<br />

antico<br />

R icerchi ancora<br />

lo sfiorare<br />

d'em ozioni<br />

con un m anto<br />

di sensazioni.<br />

O ra la bilancia<br />

non rende,<br />

è tutto uno scam bio<br />

un piacere intenso<br />

e niente più,<br />

R om antico per am ore<br />

un m ondo da donare.<br />

Suoni col cuore<br />

e con trem ula m ano<br />

porgi dei fiori.<br />

V ola la farfalla<br />

senza posarsi.<br />

R im andi<br />

i canti<br />

e le dolci m elodie.<br />

N ell'aria<br />

scia di un sorriso<br />

profum ato,<br />

non passa l'incanto.<br />

Sei rim asto<br />

l'ultim o rom antico.<br />

Con un m anto<br />

di sensazioni<br />

ricerchi ancora<br />

orizzonti<br />

senza ricam i<br />

per am are<br />

il dom ani.<br />

R om antico,<br />

sei rim asto<br />

l'ultim o rom antico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!