01.06.2013 Views

ACTA nr 62.pmd - FondazioneRSI

ACTA nr 62.pmd - FondazioneRSI

ACTA nr 62.pmd - FondazioneRSI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GENNAIO - MARZO 2007 — 12 —<br />

IL CAPO PROVINCIA ALBERTO GRAZIANI<br />

Alberto Graziani (doc.A), Maggiore carrista in servizio, dopo l’8 settembre fu tra i primi (*) a scegliere l’Onore Repubblicano<br />

con una fedele e significativa presenza a Roma, proprio presso la sede nazionale del Fascismo, il 18 settembre 1943 (doc. B). Con<br />

lodevole rispetto per l’uomo di governo e per un valoroso in guerra, la compaesana Concetta Tiano, funzionario dello Stato a<br />

Roma, ha tracciato per <strong>ACTA</strong> il profilo (doc. C) di un Soldato che diverrà Capo Provincia esemplare, molto stimato e rimpianto<br />

a Piacenza. A Corigliano Calabro (CS) si è tenuta una pubblica commemorazione, l’1 maggio 2006, dinanzi alla tomba (doc. D)<br />

del quarantaduenne Caduto per mano comunista. Sulla lapide i fedeli piacentini hanno apposto una targa (doc.E).<br />

A il calabrese Graziani B a presidio del nascente PFR<br />

C<br />

il profilo, redatto da una giovane<br />

D la lapide E la targa<br />

(*) Il futuro Capo Provincia che nell’agosto<br />

1944 a Piacenza avvicenda Mario<br />

Piazzesi, subentrato nel maggio a Davide<br />

Fossa, aveva fatto presidiare da due<br />

carri M 14 del suo Reparto, affidati anche<br />

a Giovani Fascisti agli ordini del Ten<br />

Filippo Ciolfi, l’esterno della sede dell’appena<br />

costituito PFR in Palazzo<br />

Wedekind, nella centrale Piazza Colonna.<br />

La sede romana era stata riaperta da<br />

Renzo Montagna e Raffaele Manganiello,<br />

liberati da Forte Boccea, insieme a Olo<br />

Nunzi, Nino Di Forti, Antonino Melega,<br />

Giuseppe Pizzirani e Manlio Candrilli.<br />

Erano in servizio di guardia alla sede,<br />

come a Palazzo Venezia e al Vittoriano,<br />

Legionari della Divisione Corazzata “M”,<br />

ribattezzata (con le “stellette”) Legionaria<br />

Centauro.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!