01.06.2013 Views

ACTA nr 62.pmd - FondazioneRSI

ACTA nr 62.pmd - FondazioneRSI

ACTA nr 62.pmd - FondazioneRSI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GENNAIO - MARZO 2007<br />

— 4 —<br />

UN GALANTUOMO CHE ELEVO’<br />

Il diplomatico Ambasciatore Ettore Baistrocchi, oltre NOMADI IN FELUCA, DIPLOMATICI ALLO SBARAGLIO<br />

e LETTERE A MONTANELLI, ha scritto FRUGANDO NEL PASSATO (doc.A-1) che, da pagina 168 a pagina<br />

175, contiene “Profilo di un Galantuomo: Serafino Mazzolini”.<br />

Di detto profilo un altro diplomatico, Paolo Tallarigo, sulla Rivista AFFARI ESTERI (doc. A-2) fondata nel 1969 dall’allora<br />

Ministro per gli Esteri Giuseppe Medici, fa una recensione che pubblichiamo per intero (doc. A-3).<br />

Mazzolini fu anche un giornalista (doc. B-1) e un politico molto impegnato (doc. B-2).<br />

A<br />

B<br />

1 2 3<br />

L’Ambasciatore Serafino Mazzolini, Nazionalista e Legionario Fiumano con<br />

iscrizione al PNF nel 1923, Deputato e Membro del Gran Consiglio del Fascismo,<br />

nel 1927 lascia la politica attiva a Roma e, a Macerata, attende il<br />

primo incarico diplomatico che sarà a San Paolo del Brasile.<br />

Nasce ad Arcevia (AN) il 25 maggio 1890 e muore di setticemia a Portese di<br />

San Felice del Benaco (BS) il 23 febbraio 1945 dopo aver svolto fino alla<br />

vigilia funzioni di Sottosegretario agli Esteri del Governo della RSI.<br />

Mussolini nel rendere onori alla salma, così si esprime “gli Esteri perdono<br />

un Capo insostituibile e l’Italia un patriota esemplare” e provvede al pagamento<br />

dei medici perché il Sottosegretario, causa le lunghe cure diabetiche,<br />

non ha lasciato denaro.<br />

1 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!