01.06.2013 Views

ESEMPI DI TEST D'INGRESSO SULLE COMPETENZE ...

ESEMPI DI TEST D'INGRESSO SULLE COMPETENZE ...

ESEMPI DI TEST D'INGRESSO SULLE COMPETENZE ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>ESEMPI</strong> <strong>DI</strong> <strong>TEST</strong> <strong>D'INGRESSO</strong> <strong>SULLE</strong> <strong>COMPETENZE</strong> GRAMMATICALI<br />

ANALISI GRAMMATICALE<br />

A. Le parti del discorso. Esegui l'analisi grammaticale delle segg. frasi, dividendo opportunamente e<br />

mettendo in colonna i vari costituenti grammaticali; per i verbi svolgi l'analisi grammaticale (modo, tempo,<br />

diatesi attiva o passiva, persona e n.°, trans./intrans.); bada a distinguere gli aggettivi pronominali dai<br />

pronomi, indicandone il tipo se ne sei in grado; puoi facoltativamente indicare il tipo delle congiunzioni.<br />

B. Analizza le seguenti forme verbali. Dove è possibile, trasforma le voci attive in passive.<br />

1 Per persona e numero indica semplicemente come nell'es.: 1°s, 2°pl. ecc.<br />

2 Num. e genere dei participi (abbrevia ptc.)<br />

3 Abbrevia con A, P.<br />

1 saremmo stati invitati<br />

2 eravate entrati<br />

3 tenuti<br />

4 avessero raggiunto<br />

5 essendo partito<br />

6 furono assolti<br />

7 emersa<br />

8 sarete sostenuti<br />

9 utilizzava<br />

10 siano vissuti<br />

11 rimarrebbero<br />

12 aprano<br />

13 aver distrutto<br />

Modo Tempo Pers. e<br />

num. [1]<br />

num. e<br />

2<br />

genere<br />

Trans /<br />

Intr.<br />

Diat. [2] att./<br />

pass.<br />

Trasformazione passiva (se<br />

possibile)


14 piangente<br />

15 avemmo sorpreso<br />

16 apprenderemo<br />

17 sia stato<br />

18 fossero stati concessi<br />

19 avrai assunto<br />

20 hanno ottenuto<br />

21 rifulse<br />

22 spegni !<br />

23 distolga<br />

24 sarai esistito<br />

25 essere partiti<br />

[1] Quando sei arrivato? Perché non racconti chi hai visto là con loro?<br />

[2] Lo zaino di Giulia è sempre strapieno: ci mette libri, merendine, ma anche alcuni oggetti per i suoi<br />

momenti liberi.<br />

ANALISI LOGICA<br />

Svolgi esclusivamente l'analisi logica (non quella grammaticale) delle segg. frasi.<br />

1. Per il timore molti degli studenti dimenticarono le regole che l'altro giorno conoscevano alla perfezione.<br />

2. Da tutti fu seguito con attenzione quel discorso, di alto valore civile.<br />

3. La sera sbirciai i dolci che la nonna ci aveva preparato per la festa.<br />

4. Luca, di cui era nota a tutti la riservatezza, aveva diviso il dispiacere più grande della sua vita solo con il<br />

fratello.<br />

5. L'uomo con il mantello, balzato dal suo angolo, corse a perdifiato per le viuzze, assalito dal panico.<br />

6. Per un'ora l'insegnante discusse dell'argomento, che i ragazzi ritennero più stimolante della solita<br />

lezione.<br />

ANALISI DEL PERIODO<br />

Svolgi l'analisi del periodo, riconoscendo la prop. principale, distinguendo coordinate/subordinate, la forma


esplicita o implicita; facoltativamente puoi indicare il tipo di coordinata/subordinata. (Utilizzare eventualmente<br />

anche il retro per svolgere l'analisi)<br />

2. Se Andrea non fosse stato troppo stanco, gli avrei sottoposto ciò che ti sta a cuore, perché lo ritengo<br />

davvero competente.<br />

4. Chiunque abbia assistito allo spettacolo, vi potrebbe confermare che è stato molto apprezzato.<br />

5. Quanti li videro in tale pericolo, adottarono insieme le strategie più efficaci affinché fossero salvati.<br />

6. Sebbene Elisa studi molto, tuttavia in lei prevale l'intelligenza: quando cerchi di spiegarle, ha già capito<br />

tutto.<br />

1. Gli avevamo domandato quando sarebbe partito, quindi conoscevamo la data del viaggio.<br />

2. L'allenatore ci aveva esortati a impegnarci di più, avendo riscontrato un peggioramento delle nostre<br />

prestazioni.<br />

3. Credevo che Anna avesse già terminato la sua relazione, mentre oggi mi ha confessato di non averla<br />

neppure incominciata.<br />

4. Roberto deve esercitarsi molto, se vuole eseguire senza errori il pezzo assegnatogli dall'insegnante di<br />

musica.<br />

5. Sebbene fosse molto stanca e avesse un gran sonno, la mamma accontentò i bambini, che l'avevano<br />

pregata di preparare la pizza.<br />

6. Paolo era così immerso nella lettura che non si accorgeva di nulla.<br />

Analizza le seguenti voci verbali, indicano modo e tempo e, se è possibile, volgi dall’attivo al passivo<br />

o viceversa<br />

- avrei compreso<br />

- nascendo<br />

- colpissero<br />

- tu tornasti<br />

- essendo giunto<br />

- Che tu dica<br />

- Era partito<br />

- Sarà morto<br />

- Sarebbe amato<br />

- Parla<br />

- Che io fossi lodato<br />

- Avrebbe parlato<br />

- Essere tornato<br />

- Fui stato amato<br />

MODO TEMPO dall’attivo volgi al passivo o viceversa


- Che egli partisse<br />

- Avevano letto<br />

- Che egli sia rimproverato<br />

- Che tu fossi tornato<br />

- Vinto<br />

- Essi avrebbero gioito<br />

- Essere sentito<br />

- Sarà letto<br />

- Che tu fossi portato<br />

- Avemmo bevuto<br />

- Che noi abbiamo bevuto<br />

- Perdente<br />

- Tu avevi indicato<br />

- Che noi siamo esclusi<br />

- Che egli fosse partito<br />

- Voi avreste spedito<br />

- Essere stato assolto<br />

- Saranno collocati<br />

- Che io fossi stato eletto<br />

- Che abbiate selezionato<br />

- Prodotto<br />

- Tu avevi modificato<br />

- Che fosse creato<br />

- Egli sarebbe scelto<br />

- Voi aveste usato<br />

- Essendo emerso<br />

- Noi avremmo messo<br />

- Che egli fosse trovato<br />

- Saranno trasformati<br />

- fossimo puniti<br />

- comprare<br />

- avrai completato<br />

- sacrificando<br />

- aver venduto<br />

- essendo trattenuto<br />

- tu partissi<br />

- avevate ascoltato<br />

- avendo rimproverato<br />

- aver esultato<br />

- io sia partito<br />

- voi rileggiate<br />

§ piangere participio presente<br />

§ sciogliere congiuntivo presente passivo<br />

Dei seguenti verbi forma la voce richiesta.


§ elogiare gerundio presente passivo<br />

§ riempire Infinito passato attivo<br />

§ leggere gerundio presente attivo<br />

§ studiare congiuntivo trapassato attivo<br />

§ combattere gerundio passato attivo<br />

§ salvare congiuntivo imperfetto passivo<br />

§ scoprire participio passato<br />

§ scoprire congiuntivo presente attivo<br />

§ tagliare congiuntivo passato passivo<br />

§ precipitare Infinito passato<br />

§ punire Infinito passato passivo<br />

§ venire congiuntivo imperfetto<br />

§ leggere congiuntivo trapassato passivo<br />

§ dettare congiuntivo imperfetto attivo<br />

§ arrivare gerundio passato<br />

§ salutare congiuntivo passato attivo<br />

§ salvare gerundio passato passivo<br />

§ aiutare Infinito presente passivo<br />

Analizza le seguenti voci verbali, indicano modo e tempo e distinguendo se si tratta di una forma attiva<br />

o passiva.<br />

- Ebbe letto<br />

- Sarebbero usciti<br />

- Fossi invitato<br />

- Avevamo acquistato<br />

- Che abbia visto<br />

- Erano stati usati<br />

- Sia conosciuto<br />

- Fu creato<br />

- Erano emersi<br />

- Prodotto<br />

- Compaiano<br />

- Avreste modificato<br />

- Fosse stato scelto<br />

- Essendo citato<br />

- Siate andati<br />

- Ebbe rimproverato<br />

- Sarebbe tornato


- Fossimo ammoniti<br />

- Avevo gioito<br />

- Che tu abbia allontanato<br />

- Era stato scritto<br />

- sia partito<br />

- Amato<br />

- Che tu apra<br />

- Aveva chiuso<br />

- Sarò andato<br />

- Fu lodato<br />

- Fummo amati<br />

- Ero partito<br />

- Dicesti<br />

- Stimavate<br />

- Sarei tornato<br />

· Ridere<br />

· Coprendo<br />

· Ridente<br />

· Spezzato<br />

· Mangiasti<br />

· Sta<br />

· Sta’<br />

· Avere detto<br />

· Avesse udito<br />

· Sarebbe partito<br />

· Avesse detto<br />

· Da’<br />

· Siano giunti<br />

· Detto<br />

· Dà<br />

· Avesti visto<br />

· Essere tornato<br />

· Giungendo<br />

· Avreste avuto<br />

Indica il modo della voce verbale riportata, mettendo una crocetta nella colonna corrispondente.<br />

indicativo congiuntivo condizionale imperativo infinito gerundio participio


· Parlante<br />

· Fosti indicato<br />

· Avresti detto<br />

· Siano giunti<br />

· Ruotando<br />

· Fa’<br />

· Avessi colto<br />

· Essere scelto<br />

· Giudicato<br />

· Saremo visti<br />

· Fa<br />

· Sarebbe stato<br />

visto<br />

· Vedente<br />

· Essere scelto<br />

· Emergente<br />

· Trasforma!<br />

· Fosse creato<br />

· Selezionando<br />

· Modificò<br />

· Cambieresti<br />

· Fabbrichiate<br />

· Avresti visto<br />

· Prodotto<br />

· Afferravate<br />

· Saremmo visti<br />

Nelle seguenti frasi distingui, con una crocetta, quando il verbo essere ha valore di pr. verbale, copula,<br />

ausiliare.<br />

P.<br />

Copula Ausiliare<br />

verbale<br />

§ Non c’è tempo per una nuova riunione.<br />

§ Davide è uno studente del nostro Liceo.<br />

§ L’impiegato fu convocato dal direttore .<br />

§ La Duse fu un’attrice di teatro.<br />

§ I nonni sono al mare.


§ Le vacanze saranno lunghe.<br />

§ L’evoluzione dell’uomo è parallela a quella delle scimmie antropomorfe.<br />

§ I primati sono gli antenati comuni agli uomini e alle scimmie antropomorfe.<br />

§ Dall’ominide è disceso l’Australopiteco.<br />

§ L’habitat dell’Australopiteco è l’Africa sud- orientale.<br />

§ L’uomo è comparso nel Pleistocene.<br />

§ Nei libri di biologia ci sono informazioni specifiche sull’evoluzione della vita.<br />

§ Dall’homo abilis si è giunti per evoluzione all’uomo di oggi.<br />

§ La preistoria è l’età precedente la comparsa della scrittura.<br />

§ Non ci sono libri nell’armadio.<br />

§ Siamo tornati tardi dalla gita .<br />

§ Il mare è molto calmo.<br />

§ Questa bicicletta è di Marco.<br />

§ Era stato vinto dalla stanchezza.<br />

§ Il mio amico Gianni è un campione di tennis.<br />

Nelle seguenti proposizioni distingui con una crocetta il predicato verbale dal predicato nominale,<br />

P. P. nominale<br />

verbale<br />

- Il raccolto era stato distrutto dalla grandine.<br />

- I monelli furono rimproverati dai passanti.<br />

- Nel locale c’era odore di gas.<br />

- Sei finalmente tornato a casa?<br />

- Siete soddisfatti del risultato?<br />

- Ci siamo irritati per l’osservazione.<br />

- Il ladro è stato catturato dagli agenti.<br />

- Manzoni è l’autore dei Promessi Sposi.<br />

- Siamo andati in vacanza a Ponza.<br />

- I ragazzi sono esuberanti.<br />

- I cittadini elessero i deputati.<br />

- L’esistenza di poleis indipendenti è causata anche dalla conformazione del territorio.<br />

- La polis era nei pressi di un’altura detta acropoli.<br />

- Il centro della polis era l’agorà o piazza.<br />

- Atene e Sparta erano modelli di polis.<br />

- Ad Atene è nata la democrazia.<br />

- Lingua e cultura erano elementi di unificazione del popolo greco.<br />

- La Grecia è entrata in crisi per le rivalità interne.<br />

- Le città greche sono state sottomesse dai Macedoni.<br />

- Alessandro fu un re macedone.<br />

- Fummo visti dal professore.<br />

- Per il freddo si era ammalato .<br />

- In città c’è troppo smog.<br />

- Cicerone venne eletto console.<br />

- Gli italiani considerano Dante il più grande poeta.<br />

- Sono tornati i miei amici dal campeggio.<br />

- Gli studenti sono solitamente attenti.<br />

- Nel parcheggio c’erano molte automobili.<br />

- Michele, dove sei andato oggi a giocare?


- Sono stati sradicati degli alberi dal vento.<br />

- Moriva dalla fame<br />

ARTICOLAZIONE ARGOMENTI<br />

CORSO <strong>DI</strong> POTENZIAMENTO DEI PREREQUISITI FONDAMENTALI <strong>DI</strong> MORFOLOGIA<br />

Unità 1<br />

Unità 2<br />

I pronomi<br />

· Pronomi personali<br />

· Pronomi e aggettivi possessivi<br />

· Pronomi e aggettivi dimostrativi<br />

· Pronomi e aggettivi indefiniti<br />

· Pronomi e aggettivi interrogativi<br />

I pronomi<br />

Il verbo<br />

· Il pronome relativo<br />

· I modi<br />

· I tempi<br />

o Modi finiti e indefiniti<br />

· Il genere dei verbi: transitivi e intransitivi<br />

(rif. a nozioni di pred. verbale, soggetto, oggetto)<br />

· I verbi impersonali<br />

· La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva.<br />

· Gli ausiliari essere e avere e i loro usi.<br />

· Il verbo essere: copula, predicato verbale e ausiliare nei verbi intr. e nella


Unità 3 coniugazione passiva<br />

Unità 4<br />

o La coniugazione del verbo essere<br />

o La coniugazione attiva<br />

o La coniugazione passiva<br />

o La coniugazione riflessiva<br />

(rif. a nozioni di pred. nominale/verbale; c. d’ agente)<br />

Riepilogo delle Unità 1, 2, 3<br />

<strong>TEST</strong> <strong>DI</strong> VERIFICA FINALE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!