01.06.2013 Views

la soppressione del tribunale di rossano e - Altre Pagine

la soppressione del tribunale di rossano e - Altre Pagine

la soppressione del tribunale di rossano e - Altre Pagine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PERIODICO D’APPROFONDIMENTO, INCHIESTA E CULTURA FONDATO E DIRETTO DA FABIO BUONOFIGLIO<br />

ANNO II N. 9<br />

www.altrepagine.it - www.facebook.com/altre.pagine Sabato 29 settembre 2012 € 0,50<br />

I LAUREATI<br />

L’AltroE<strong>di</strong>toriale<br />

A V V O C A T I<br />

FUORILEGGE<br />

Uno sparuto gruppetto <strong>di</strong> prepotenti.<br />

Che, ahinoi, nel suo ambiente continua<br />

a godere d’un certo seguito. Per<br />

un certo timore reverenziale (!!!).<br />

Prepotenti che si stanno rendendo<br />

protagonisti d’un gravissimo abuso<br />

in nostro danno. In partico<strong>la</strong>re<br />

in danno <strong>di</strong> quanti, tra noi, sono in<br />

attesa d’un atto <strong>di</strong> giustizia, civile o<br />

penale che sia, da parte dei giu<strong>di</strong>ci<br />

<strong>del</strong>l’ex Tribunale <strong>di</strong> Rossano soppresso<br />

dal Governo per effetto d’un<br />

decreto che dallo scorso 13 settembre<br />

è Legge <strong>del</strong>lo Stato.<br />

La riba<strong>di</strong>ta astensione dalle u<strong>di</strong>enze<br />

(ad<strong>di</strong>rittura c’è chi continua a propugnar<strong>la</strong><br />

per un anno intero!) da<br />

parte <strong>di</strong> un’abusiva assemblea degli<br />

avvocati, quel<strong>la</strong> <strong>del</strong>l’ex foro rossanese,<br />

è finalizzata ad un’improbabile,<br />

anzi realisticamente impossibile,<br />

“re-istituzione” d’un <strong>tribunale</strong> soppresso.<br />

E per tale impossibile “via” è<br />

finalizzata a salvare il fondoschiena<br />

(già rotto) al<strong>la</strong> cricca <strong>del</strong><strong>la</strong> “giustizia<br />

al<strong>la</strong> rossanese”.<br />

A nostro <strong>di</strong>scapito.<br />

Essa è infatti un’astensione fuorilegge,<br />

coperta sotto il profilo formale<br />

(!!!) da parte d’un organo inesistente:<br />

l’ex (appunto!) Consiglio <strong>del</strong>l’Or<strong>di</strong>ne<br />

Forense <strong>di</strong> Rossano.<br />

Un atto d’inau<strong>di</strong>ta ed egoistica prepotenza,<br />

dunque, perpetrato da chi,<br />

al contrario, dovrebbe tute<strong>la</strong>re le ragioni<br />

<strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto erga omnes e non <strong>del</strong><br />

“<strong>di</strong>ritto” dei c…. propri.<br />

Il Decreto Legis<strong>la</strong>tivo n. 156 <strong>del</strong> 7<br />

settembre 2012, che ha ri<strong>di</strong>segnato<br />

<strong>la</strong> geografia giu<strong>di</strong>ziaria sopprimendo<br />

31 tribunali italiani considerati “minori”<br />

e non efficienti secondo alcuni<br />

parametri fissati dal Ministero <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Giustizia, ha <strong>di</strong> fatto anche determinato,<br />

automaticamente, <strong>la</strong> cancel<strong>la</strong>zione<br />

dei re<strong>la</strong>tivi or<strong>di</strong>ni degli avvocati<br />

istituiti presso tali ex fori.<br />

I consigli degli or<strong>di</strong>ni forensi che<br />

fanno riferimento ai tribunali soppressi,<br />

dunque, non esistono più.<br />

La Re<strong>la</strong>zione tecnica redatta dal<br />

Ministero <strong>del</strong><strong>la</strong> Giustizia a corredo<br />

<strong>del</strong> provve<strong>di</strong>mento legis<strong>la</strong>tivo, già<br />

in vigore dallo scorso 13 settembre,<br />

non <strong>la</strong>scia infatti spazio a dubbi: “A<br />

seguito <strong>del</strong><strong>la</strong> definizione <strong>del</strong><strong>la</strong> nuova<br />

geografia giu<strong>di</strong>ziaria”, vi si legge,<br />

“non occorre alcun intervento normativo<br />

volto a <strong>di</strong>sporre espressamente<br />

<strong>la</strong> <strong>soppressione</strong> degli Albi e dei<br />

Consigli <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne degli avvocati<br />

costituiti presso i tribunali soppressi,<br />

atteso che tale effetto si produce,<br />

ex lege, in forza <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni<br />

contenute negli articoli 16 <strong>del</strong> RDL<br />

27 novembre 1933, n. 1578, e 19 <strong>del</strong><br />

D.Lgs. Lgt. 23 novembre 1944, n.<br />

382, che prevedono, rispettivamente,<br />

<strong>la</strong> costituzione <strong>di</strong> un Albo <strong>di</strong> avvocati<br />

e <strong>di</strong> un Consiglio <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne degli<br />

avvocati per ogni circondario <strong>di</strong> <strong>tribunale</strong>”.<br />

Fa. Buo.<br />

Sette esami superati in un giorno. E<br />

tutti col massimo dei voti: 30 e Lode.<br />

Risultati strabilianti, altro che “bril<strong>la</strong>nti”.<br />

Ma è “cultura sporca” secondo i magistrati.<br />

Settantadue <strong>la</strong>uree, infatti, tutte conseguite<br />

nei vari corsi attivati presso <strong>la</strong><br />

Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia <strong>del</strong>l’Università<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Ca<strong>la</strong>bria, sono nel mirino<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> magistratura inquirente che<br />

indaga su una marea <strong>di</strong> presunti falsi<br />

esami.<br />

E’ <strong>la</strong> scandalosa inchiesta <strong>del</strong><strong>la</strong> Procura<br />

<strong>di</strong> Cosenza che nei giorni scorsi ha<br />

provveduto ad emettere un corposo avviso<br />

<strong>di</strong> conclusione <strong>del</strong>le indagini preliminari<br />

nei confronti <strong>di</strong> 75 persone.<br />

Tra essi <strong>la</strong>ureati, <strong>la</strong>urean<strong>di</strong>, un tutor e<br />

due impiegati amministrativi <strong>del</strong><strong>la</strong> Facoltà<br />

<strong>di</strong> Lettere e Filosofia <strong>del</strong>l’Unical.<br />

E tra essi 8 <strong>la</strong>ureati “sospetti” residenti<br />

nel<strong>la</strong> Sibaritide-Pollino: Emanuele<br />

La protesta <strong>di</strong> politici ed amministratori locali contro<br />

l’avvenuta <strong>soppressione</strong> <strong>del</strong> Tribunale <strong>di</strong> Rossano<br />

continua perché hanno perduto l’immunità, o<br />

impunità, <strong>di</strong> cui hanno sempre goduto. L’ex circondario<br />

giu<strong>di</strong>ziario <strong>di</strong> Rossano, infatti, è tra i pochi<br />

posti dove non è arrivato il fenomeno “mani pulite”,<br />

avendo <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse politica ed amministrativa più<br />

“onesta” d’Italia. Ciò che non si comprende è come<br />

fanno alcuni politici, amministratori e funzionari, ad<br />

arricchirsi in maniera sproporzionata ai loro red<strong>di</strong>ti<br />

e in poco tempo. Se si usasse <strong>la</strong> normativa antimafia<br />

anche per <strong>la</strong> nostra c<strong>la</strong>sse <strong>di</strong>rigente, ne vedremmo<br />

<strong>del</strong>le belle, avremmo tantissimi sequestri con susseguente<br />

confisca dei beni.<br />

L’avvenuta <strong>soppressione</strong> <strong>del</strong> Tribunale <strong>di</strong> Rossano,<br />

ironia a parte, dovrebbe servire a p<strong>la</strong>care l’ostilità<br />

dei citta<strong>di</strong>ni verso i giu<strong>di</strong>ci e il <strong>di</strong>scre<strong>di</strong>to verso il<br />

funzionamento <strong>del</strong><strong>la</strong> giustizia. E’ opinione <strong>di</strong>ffusa<br />

che da un <strong>tribunale</strong> come quello <strong>di</strong> Rossano gli uomini<br />

ricchi e potenti (politici e massoni) non verrebbero<br />

mai condannati.<br />

La giustizia “al<strong>la</strong> rossanese” funziona solo contro <strong>la</strong><br />

povera gente, i <strong>del</strong>inquenti comuni, gli extracomunitari<br />

e le prostitute <strong>del</strong><strong>la</strong> Statale 106.<br />

A Rossano, salvo poche eccezioni, non abbiamo giu<strong>di</strong>ci<br />

imparziali. Vi sono magistrati che non si astengono<br />

dal trattare alcuni processi, quando sarebbe<br />

doveroso farlo. Vi sono pubblici ministeri e giu<strong>di</strong>ci<br />

Loisi, 27 anni, <strong>di</strong> Francavil<strong>la</strong> Marittima,<br />

Giuseppe Crescente, 26, <strong>di</strong> Cariati,<br />

Andrea Caruso, 27, <strong>di</strong> Rossano, Maria<br />

Donnici, 28, <strong>di</strong> Bocchigliero, Ida Pagnotta,<br />

30, <strong>di</strong> Corigliano, Giuseppe<br />

Iannicelli, 28, <strong>di</strong> Cassano all’Ionio,<br />

Chiara Perri, 28, <strong>di</strong> Rossano, Umberto<br />

Gugliotti, 28, <strong>di</strong> Castrovil<strong>la</strong>ri.<br />

I sostituti procuratori <strong>del</strong><strong>la</strong> Repubblica<br />

Antonio Bruno Tri<strong>di</strong>co ed Alessia<br />

Miele contestano agl’indagati, a vario<br />

titolo, i reati <strong>di</strong> falso e introduzione<br />

abusiva nel sistema informatico<br />

<strong>del</strong>l’ateneo.<br />

Il primo ad annusare puzza <strong>di</strong> truffa<br />

è stato il Preside <strong>del</strong><strong>la</strong> Facoltà <strong>di</strong> Lettere<br />

e Filosofia, Raffaele Perrelli. Nel<br />

corso d’una seduta <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea gli capitò<br />

sott’occhio lo statino d’un <strong>la</strong>ureando.<br />

Al<strong>la</strong> casel<strong>la</strong> <strong>del</strong>l’esame <strong>di</strong> Filologia<br />

Latina, <strong>la</strong> sua cattedra, v’era un bel 30<br />

e Lode e una firma che non riconosceva<br />

come <strong>la</strong> sua. Scattò <strong>la</strong> denuncia. E da<br />

lì le indagini sugli ultimi sette anni <strong>di</strong><br />

corsi. Gl’inquirenti hanno sequestrato<br />

oltre 20 mi<strong>la</strong> atti e commissionato perizie<br />

per comparazioni grafologiche <strong>di</strong><br />

tutte le firme dei docenti <strong>di</strong> Lettere e<br />

Filosofia. E hanno scoperchiato il pentolone<br />

sporco.<br />

L’inchiesta <strong>del</strong><strong>la</strong> Procura cosentina ha<br />

fatto emergere casi davvero c<strong>la</strong>morosi.<br />

Come quanto accaduto per gli esami<br />

<strong>di</strong> Storia <strong>del</strong><strong>la</strong> filosofia: chi manomise<br />

lo statino, infatti, v’appose <strong>la</strong> firma <strong>del</strong><br />

professore ch’era andato in pensione<br />

un anno prima. L’ex tito<strong>la</strong>re <strong>del</strong><strong>la</strong> cattedra,<br />

sentito dal Pm Tri<strong>di</strong>co, non ha<br />

riconosciuto come sue le firme apposte<br />

sugli statini: «E comunque - ha aggiunto<br />

- io in quel periodo da almeno<br />

un anno ero in pensione...».<br />

E c’è chi è riuscito a dare sette esami<br />

in un giorno superandoli tutti con 30 e<br />

Lode fi<strong>la</strong>ndo via verso <strong>la</strong> <strong>la</strong>urea, conseguita<br />

naturalmente col massimo dei<br />

incompatibili con l’ambiente.<br />

Nell’inchiesta “Fusion” una giu<strong>di</strong>ce per le indagini<br />

preliminari ha trattato il processo pur emergendo<br />

dagli atti un’ipotetica responsabilità <strong>del</strong> marito. La<br />

stessa giu<strong>di</strong>ce tratta i casi <strong>di</strong> ma<strong>la</strong>sanità pur essendo<br />

il marito <strong>di</strong>rigente me<strong>di</strong>co <strong>di</strong>pendente <strong>del</strong>l’Azienda<br />

Sanitaria Provinciale <strong>di</strong> Cosenza.<br />

Va ricordato che, pochi anni ad<strong>di</strong>etro, un giu<strong>di</strong>ce<br />

<strong>del</strong>l’ex Tribunale <strong>di</strong> Rossano, assiduo frequentatore<br />

dei locali notturni <strong>del</strong><strong>la</strong> zona, è stato espulso dal<strong>la</strong><br />

magistratura, mentre un pubblico ministero è stato<br />

<strong>di</strong> recente sospeso dalle funzioni perché condannato<br />

(anche se <strong>la</strong> sentenza non è ancora passata in giu<strong>di</strong>cato)<br />

per detenzione <strong>di</strong> materiale pedopornografico.<br />

Dalle <strong>di</strong>chiarazioni rese dai col<strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> giustizia<br />

al<strong>la</strong> Procura Antimafia <strong>di</strong> Catanzaro è emerso che<br />

a dei giu<strong>di</strong>ci <strong>del</strong>l’ex Tribunale <strong>di</strong> Rossano qualche<br />

professionista ed alcuni impren<strong>di</strong>tori offrivano cene<br />

e prostitute. La frequentazione dei giu<strong>di</strong>ci <strong>del</strong>l’ex<br />

Tribunale <strong>di</strong> Rossano con “certi” impren<strong>di</strong>tori coriglianesi<br />

è un vizio antico. La stretta frequentazione<br />

personale <strong>di</strong> una pubblico ministero con un maresciallo<br />

dei Carabinieri è un fatto più recente.<br />

Negli ultimi do<strong>di</strong>ci anni però (per limitarci al nuovo<br />

millennio) le sentenze penali sono state emesse<br />

e i numeri par<strong>la</strong>no chiaro: ciò che caratterizza tali<br />

sentenze è che in più <strong>del</strong><strong>la</strong> metà dei casi esse hanno<br />

<strong>di</strong>chiarato l’intervenuta prescrizione <strong>del</strong> reato. Altri<br />

voti.<br />

Gli studenti, ansiosi <strong>di</strong> giungere al conseguimento<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>la</strong>urea senza compiere<br />

alcuno sforzo, si rivolgevano a un<br />

gruppo <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti amministrativi<br />

<strong>del</strong>l’ateneo ormai noti nel giro dei fuoricorso<br />

per i loro servizi “partico<strong>la</strong>ri”.<br />

Bastava uno statino usato, si sostituiva<br />

il nome <strong>del</strong>lo studente che aveva realmente<br />

sostenuto l’esame, vi s’apponeva<br />

<strong>la</strong> firma taroccata <strong>del</strong> docente, ovviamente<br />

ignaro <strong>di</strong> tutto, e lo s’inseriva<br />

nel fascicolo <strong>del</strong> futuro <strong>la</strong>ureando. Un<br />

meccanismo davvero semplicissimo.<br />

L’inchiesta sui falsi esami al<strong>la</strong> Facoltà<br />

<strong>di</strong> Lettere e Filosofia ha portato a<br />

scoprire un sistema <strong>di</strong>ffuso in tutto<br />

l’ateneo. La Procura, infatti, da alcuni<br />

mesi sta effettuando accertamenti e<br />

verifiche su ben sette facoltà. Nel luglio<br />

scorso sono stati acquisiti gli atti<br />

re<strong>la</strong>tivi alle <strong>la</strong>uree conseguite dal 2008<br />

al 2011.<br />

LA SOPPRESSIONE DEL TRIBUNALE<br />

DI ROSSANO E’ UN ATTO DI GIUSTIZIA<br />

Salvatore Sisca *<br />

Questo numero è de<strong>di</strong>cato<br />

ad Alessandro Sallusti<br />

Andrea Caruso Ida Pagnotta Umberto Gugliotti<br />

reati si prescrivono poi nei successivi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio.<br />

Il funzionamento <strong>del</strong><strong>la</strong> giustizia civile è peggio <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

giustizia penale. Non mi soffermo sul punto perché<br />

quasi ognuno <strong>di</strong> noi ha avuto nel corso <strong>del</strong><strong>la</strong> vita<br />

almeno una lite civile e quin<strong>di</strong> quasi ognuno ne ha<br />

cognizione <strong>di</strong>retta.<br />

Occorre fare chiarezza, stante <strong>la</strong> confusione che regna<br />

tra alcuni avvocati, uno dei quali spesso intervenuto<br />

con scritti in <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>l’ex <strong>tribunale</strong>, che a<br />

Rossano si sono celebrati pochi processi <strong>di</strong> mafia.<br />

Quello susseguente all’operazione “Ga<strong>la</strong>ssia” si è<br />

celebrato in Corte d’Assise (prima a Catanzaro, e,<br />

dopo l’annul<strong>la</strong>mento in appello, a Cosenza), e quello<br />

denominato “Santa Tec<strong>la</strong>” è stato definito con il<br />

rito abbreviato <strong>di</strong>nanzi al Giu<strong>di</strong>ce per l’u<strong>di</strong>enza preliminare<br />

<strong>del</strong> Tribunale <strong>di</strong> Catanzaro, ad eccezione <strong>di</strong><br />

due soli imputati.<br />

A Rossano, invece, si sono celebrati due proce<strong>di</strong>menti<br />

<strong>di</strong> lieve entità denominati “Set-up” e “Corinan”.<br />

Il primo ha trattato <strong>di</strong> piccole estorsioni consumate<br />

in danno <strong>di</strong> ge<strong>la</strong>terie, pizzerie ed altri piccoli<br />

locali commerciali, <strong>di</strong> valore irrisorio (roba da morti<br />

<strong>di</strong> fame e non da ‘ndranghetisti). Il secondo ha trattato<br />

le “guar<strong>di</strong>anìe abusive” (pure queste estorsioni<br />

da morti <strong>di</strong> fame) ed ha statuito che a contrada Piana<br />

Caruso <strong>di</strong> Corigliano Ca<strong>la</strong>bro esiste <strong>la</strong> ‘ndrangheta.<br />

* Avvocato penalista <strong>del</strong>l’ex foro <strong>di</strong> Rossano


PERIODICO D’APPROFONDIMENTO, INCHIESTA E CULTURA FONDATO E DIRETTO DA FABIO BUONOFIGLIO<br />

Pagina 2<br />

EROS E T H A N AT O S<br />

Tutta <strong>la</strong> verità sul<strong>la</strong> tragica fine <strong>del</strong> figlio <strong>di</strong> Milizia<br />

“Paziente areflessico in midriasi<br />

fissa areagente, arresto car<strong>di</strong>orespiratorio<br />

con assenza <strong>di</strong> polsi<br />

centrali e periferici. Cianosi <strong>di</strong>ffusa,<br />

elettrocar<strong>di</strong>ogramma: piatto”.<br />

Oggi raccontiamo d’una morte,<br />

più drammatica <strong>di</strong> altre. E razionalmente<br />

incomprensibile a<br />

quanti ne cercano inutilmente<br />

una ragione da quel momento<br />

che segnerà per sempre il resto<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> loro vita.<br />

Eros Milizia aveva 25 anni. Era<br />

il figlio <strong>di</strong> Antonio Milizia, conosciuto<br />

da tutti a Corigliano<br />

perché tito<strong>la</strong>re d’una notissima<br />

boutique <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> griffes che<br />

porta il suo cognome, e che, negli<br />

anni, a Corigliano è <strong>di</strong>venuto<br />

esso stesso una griffe.<br />

Il giovane rampollo era tito<strong>la</strong>re<br />

d’un secondo negozio, che oggi<br />

porta quello stesso cognome<br />

preceduto dal suo nome.<br />

Da oltre due anni Eros non c’è<br />

più <strong>di</strong>etro all’elegante banco<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> sua boutique. Già, perché<br />

<strong>la</strong> sera <strong>del</strong> 21 giugno 2010<br />

Eros ha incontrato Thanatos. E<br />

nell’antinomico mito <strong>del</strong><strong>la</strong> vita e<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> morte, Freud è stato tragicamente<br />

ribaltato.<br />

E’ morto Eros. E il perché lo<br />

sanno tutti, sin da subito. In una<br />

ridda <strong>di</strong> voci, a Corigliano come<br />

nel resto <strong>del</strong><strong>la</strong> Sibaritide, dove<br />

clienti e conoscenti dei Milizia<br />

non si contano.<br />

Eros è morto <strong>di</strong> cocaina. Ma a<br />

fermargli il cuore non è stata<br />

un’overdose “rituale”, come è<br />

capitato a chi, come lui, è morto<br />

o morirà <strong>di</strong> cocaina o <strong>di</strong> qualsiasi<br />

altra mici<strong>di</strong>ale droga.<br />

C’è un’informativa <strong>di</strong> reato dei<br />

Carabinieri <strong>di</strong> Corigliano. Reca<br />

<strong>la</strong> data <strong>del</strong> 25 novembre 2011<br />

ed è stata redatta nell’ambito<br />

Il 19 giugno 2010, pochi giorni<br />

prima che morisse dunque, i Carabinieri<br />

incontrarono il giovane<br />

Eros Milizia, su sua richiesta, il<br />

quale confidenzialmente in<strong>di</strong>cava<br />

alcuni spacciatori locali e i<br />

loro fornitori <strong>di</strong> cocaina. In partico<strong>la</strong>re<br />

riferiva circa l’attività<br />

<strong>di</strong> spaccio condotta da Francesco<br />

Gui<strong>di</strong> detto ‘U Mussuto, coriglianese<br />

ma residente a Sibari.<br />

Il 21 giugno sera, Eros confidò<br />

ai Carabinieri che tale Massimo<br />

Ma<strong>la</strong>grinò si sarebbe dovuto<br />

rifornire <strong>di</strong> cocaina da Gui<strong>di</strong>,<br />

e che si stava organizzando un<br />

“ritrovo”, cui lui stesso avrebbe<br />

partecipato, presso l’abitazione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> figlia d’un noto gioielliere<br />

<strong>di</strong> Corigliano.<br />

Il 21 giugno, poco prima <strong>di</strong><br />

mezzanotte, i Carabinieri, dopo<br />

un breve inseguimento, fermarono<br />

e sottoposero a controllo<br />

l’autovettura Toyota Auris a<br />

bordo <strong>del</strong><strong>la</strong> quale viaggiavano<br />

Eros, Gianpino Pagnotta, Fabio<br />

Fanelli e Gianmarco Maria<br />

Marino. Il controllo <strong>di</strong>ede esito<br />

negativo.<br />

Eros non portò mai a conoscenza<br />

i Carabinieri d’aver ingerito<br />

<strong>la</strong> cocaina.<br />

Il 5 luglio l’allora Procura <strong>di</strong><br />

Rossano <strong>di</strong>spose intercettazioni<br />

telefoniche sulle utenze degli<br />

amici <strong>di</strong> Eros, a seguito <strong>del</strong>le<br />

<strong>di</strong>chiarazioni rese dal padre in<br />

netto contrasto con quelle rese<br />

dagli amici dopo il suo decesso.<br />

d’una maxioperazione antidroga,<br />

denominata “Fusion”, che<br />

nelle scorse settimane ha visto<br />

finire in manette 34 giovani.<br />

Quasi tutti coriglianesi e ritenuti<br />

dagl’inquirenti spacciatori <strong>di</strong><br />

cocaina ed abituali consumatori<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> stessa sostanza <strong>di</strong>spensatrice<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza e spessissimo<br />

<strong>di</strong> morte.<br />

E’ un’indagine che, nel complesso,<br />

conta 80 indagati per fatti accertati,<br />

dagli stessi Carabinieri,<br />

dal giugno <strong>del</strong> 2010 a tutt’oggi.<br />

E tra le pieghe <strong>di</strong> centinaia <strong>di</strong><br />

pagine d’informazioni investigative,<br />

l’irrazionale morte <strong>di</strong><br />

Eros Milizia “grida” finalmente<br />

<strong>la</strong> sua tragica verità. Quel<strong>la</strong> che<br />

tutti conoscevano. Quel<strong>la</strong> che<br />

<strong>Altre</strong><strong>Pagine</strong> oggi mette crudamente<br />

a nudo, senza veli, in ogni<br />

suo contorno.<br />

Fu l’ingestione d’una massiccia<br />

dose <strong>di</strong> sostanza stupefacente<br />

<strong>del</strong> tipo cocaina ad uccidere<br />

Eros Milizia. La sera <strong>del</strong> 22 giugno<br />

2010 il giovane giunse nel<br />

Pronto Soccorso <strong>del</strong>l’ospedale<br />

“Guido Compagna” <strong>di</strong> Corigliano<br />

Ca<strong>la</strong>bro praticamente già<br />

cadavere. Considerata una serie<br />

d’elementi “sospetti”, il dottor<br />

Mario Faraca, me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> turno,<br />

invocò l’intervento dei Carabinieri.<br />

I quali avevano già piuttosto<br />

chiaro il “quadro” in cui<br />

quel<strong>la</strong> tragica morte era maturata.<br />

Cominciò così il <strong>la</strong>voro investigativo<br />

finalizzato ad accertare<br />

i fatti che avevano determinato<br />

il decesso <strong>di</strong> Eros Milizia. E,<br />

nell’imme<strong>di</strong>atezza, vennero<br />

identificate ed interrogate le ultime<br />

persone che avevano avuto<br />

a che fare con Milizia.<br />

Si tratta <strong>di</strong> Roberto Bona<strong>di</strong>o,<br />

<strong>di</strong> 33 anni, Salvatore Gangi, <strong>di</strong><br />

34, Roberto Salimbeni, <strong>di</strong> 35, e<br />

Dalle conversazioni emergeva<br />

chiaramente che tutti erano<br />

ben consapevoli <strong>del</strong> fatto che<br />

Eros aveva ingerito <strong>la</strong> cocaina<br />

al fine <strong>di</strong> non far<strong>la</strong> rinvenire ai<br />

Carabinieri durante il controllo<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> sua autovettura, e che il<br />

fornitore era Francesco Gui<strong>di</strong><br />

‘U Mussuto.<br />

Il 7 luglio i Carabinieri effettuarono<br />

una perquisizione presso<br />

l’abitazione <strong>di</strong> Gui<strong>di</strong>, durante<br />

<strong>la</strong> quale rinvenivano, nei pressi<br />

d’un cassonetto posto a poca<br />

<strong>di</strong>stanza dall’abitazione ed uti-<br />

Si aprono nuovi inquietanti<br />

scenari sullo smodato uso<br />

<strong>di</strong> cocaina a Corigliano Ca<strong>la</strong>bro.<br />

Con <strong>la</strong> morte <strong>del</strong> giovane<br />

Eros Milizia e con le<br />

conseguenze, anche giu<strong>di</strong>ziarie,<br />

<strong>del</strong> caso, il fenomeno<br />

presenta oggi novità finora<br />

non esplorate.<br />

Non è più, <strong>la</strong> polvere bianca,<br />

un aiutino per p<strong>la</strong>y boy <strong>di</strong><br />

casa nostra in cerca <strong>di</strong> prestazioni<br />

amorose super o per<br />

picciotti pronti ad azioni <strong>del</strong>inquenziali<br />

<strong>di</strong> un certo spessore,<br />

ma il passatempo <strong>di</strong> intere<br />

fasce sociali <strong>di</strong> giovani.<br />

Non è più questione <strong>di</strong> portafogli<br />

gonfi o meno, è <strong>la</strong><br />

droga <strong>di</strong> tutti, lo sballo neanche<br />

più <strong>del</strong> sabato sera,<br />

ma <strong>la</strong> compagna quoti<strong>di</strong>ana<br />

contro <strong>la</strong> noia e l’apatia. Ci<br />

www.altrepagine.it - www.facebook.com/altre.pagine Sabato 28 settembre 2012<br />

Gianpino Pagnotta, <strong>di</strong> 29: eccetto<br />

Bona<strong>di</strong>o, gli altri risultano indagati<br />

nell’ambito <strong>del</strong>l’indagine<br />

“Fusion” per episo<strong>di</strong> avulsi dal<strong>la</strong><br />

morte <strong>di</strong> Milizia. Dalle testimonianze<br />

verbalizzate nell’imme<strong>di</strong>atezza<br />

dagli uomini <strong>del</strong>l’Arma<br />

non emersero circostanze ogget-<br />

Eros Milizia<br />

tive tali da avere una causa <strong>di</strong><br />

morte certa <strong>del</strong> 25enne.<br />

Pochi giorni dopo i Carabinieri<br />

registrarono però <strong>la</strong> “svolta” informativa:<br />

era il 30 giugno 2010<br />

quando in caserma venne sentito<br />

per sommarie informazioni testimoniali<br />

Antonio Milizia, 57<br />

anni, padre <strong>di</strong> Eros. Il quale <strong>del</strong>ineò<br />

<strong>la</strong> consapevolezza da parte<br />

<strong>di</strong> Bona<strong>di</strong>o, Gangi, Salimbeni<br />

e Pagnotta, <strong>del</strong> pericolo <strong>di</strong> vita<br />

che gravava su Eros durante <strong>la</strong><br />

giornata <strong>del</strong> 22 giugno, prima <strong>di</strong><br />

giungere morto in pronto soccorso,<br />

a seguito <strong>del</strong>l’ingestione<br />

d’una bustina <strong>di</strong> sostanza stupefacente<br />

<strong>del</strong> tipo cocaina prima<br />

d’un controllo operato proprio<br />

da una pattuglia dei Carabinieri<br />

il giorno precedente.<br />

LA “COLLABORAZIONE” DI EROS<br />

COI CARABINIERI<br />

lizzato da Gui<strong>di</strong>, una piantina<br />

estirpata <strong>di</strong> canapa in<strong>di</strong>ana, 37<br />

bustine <strong>di</strong> cellophane a chiusura<br />

ermetica, bordate <strong>di</strong> rosso ed<br />

aventi un foro al centro, e una<br />

confezione <strong>di</strong> carta con all’interno<br />

un sacchetto <strong>di</strong> p<strong>la</strong>stica<br />

contenente oltre 5 grammi <strong>di</strong><br />

mannitolo, sostanza utilizzata<br />

per il taglio <strong>del</strong><strong>la</strong> cocaina.<br />

A seguito <strong>di</strong> tali rinvenimenti,<br />

in partico<strong>la</strong>r modo <strong>del</strong>le bustine,<br />

s’appurò che all’interno <strong>del</strong>lo<br />

stomaco <strong>di</strong> Eros ne era stata<br />

rinvenuta una simile.<br />

IL J’ACCUSE DEL PADRE<br />

Dal verbale <strong>di</strong> sommarie informazioni rese da<br />

Antonio Milizia ai Carabinieri il 30 giugno 2010<br />

Lei è a conoscenza <strong>di</strong> un eventuale<br />

uso <strong>di</strong> sostanze stupefacenti<br />

da parte <strong>di</strong> suo figlio Eros?<br />

Circa tre o quattro anni fa mio<br />

figlio ha fatto uso <strong>di</strong> sostanze stupefacenti,<br />

non so <strong>di</strong> che tipo, ma<br />

sono sicuro che egli ha smesso subito<br />

dopo un controllo effettuato<br />

da voi carabinieri. Solo negli ultimi<br />

giorni ho notato qualcosa <strong>di</strong><br />

strano nei suoi comportamenti.<br />

E’ in grado <strong>di</strong> ricostruire le ultime<br />

ore <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> suo figlio?<br />

La mattina <strong>del</strong> 22 giugno, verso le<br />

ore 10 circa, <strong>la</strong> mia attuale compagna<br />

Francesca Fanigliulo ha<br />

notato che Eros aveva gli occhi<br />

gonfi con dei puntini rossi all’interno<br />

e me l’ha subito riferito. Io<br />

ho consigliato a mio figlio <strong>di</strong> farsi<br />

visitare da un oculista e gli ho<br />

prenotato un appuntamento con<br />

il dottor Carlo Carigno<strong>la</strong> per <strong>la</strong><br />

stessa sera. Alle ore 13,15 circa<br />

mio figlio ha pranzato presso <strong>la</strong><br />

mia abitazione in Schiavonea ed<br />

ha consumato solo un’insa<strong>la</strong>ta <strong>di</strong><br />

pomodori. Alle ore 15,30/16 circa,<br />

Eros si è fatto visitare dall’oculista<br />

e gli ha riferito <strong>di</strong> aver preso<br />

un colpo <strong>di</strong> freddo <strong>la</strong> sera prima;<br />

per tale affermazione, il dottor<br />

Carigno<strong>la</strong> gli ha consigliato <strong>di</strong><br />

utilizzare un collirio senza sospettare<br />

eventuali altre cause <strong>del</strong> gonfiore<br />

agli occhi.<br />

Poco prima <strong>di</strong> mezzanotte mia<br />

cognata ha telefonato al<strong>la</strong> mia<br />

compagna <strong>di</strong>cendole che Eros<br />

stava male e si trovava presso il<br />

pronto soccorso <strong>del</strong>l’ospedale<br />

<strong>di</strong> Corigliano. Imme<strong>di</strong>atamente,<br />

convinto <strong>di</strong> una <strong>di</strong>sgrazia, mi<br />

sono recato presso l’ospedale ed<br />

al mio arrivo ho trovato numerose<br />

persone davanti al pronto soccor-<br />

QUEL FIUME DI COCA…<br />

si sbal<strong>la</strong> per<br />

sfuggire ad un<br />

<strong>di</strong>sagio esistenziale<br />

ma anche<br />

per scimmiottare<br />

qualche atteggiamento<br />

da<br />

tronista <strong>di</strong> casa<br />

nostra.<br />

Non mancano<br />

le attenuanti,<br />

viviamo un momento<br />

<strong>di</strong> crisi<br />

non solo economica,<br />

ma anche <strong>di</strong> guida politica<br />

e morale a tutti i livelli.<br />

Queste considerazioni, lontane<br />

Matteo Monte<br />

dal voler essere<br />

un’analisi<br />

approfon<strong>di</strong>ta e<br />

competente <strong>del</strong><br />

problema voglionosemplicementerichiamarel’attenzione<br />

sullo scenario<br />

<strong>di</strong>venuto<br />

sempre più <strong>di</strong>ffuso,<br />

grave ed<br />

attuale.<br />

D’altra parte, a<br />

quest’uso smodato <strong>di</strong> cocaina,<br />

corrispondono, <strong>la</strong> <strong>di</strong>sponibilità<br />

<strong>del</strong> consumatore a <strong>del</strong>inquere<br />

so. Ho capito subito che mio figlio<br />

era morto ed ho chiesto ai carabinieri<br />

<strong>di</strong> farmelo vedere. Quando<br />

ho visto Eros ho notato che il suo<br />

corpo era ancora caldo, con gli indumenti<br />

bagnati e che, ad eccezione<br />

<strong>di</strong> alcune ecchimosi vicino al<strong>la</strong><br />

bocca e <strong>di</strong> un taglio al <strong>di</strong>to, non<br />

aveva altri segni. Il giorno seguente,<br />

il 23 giugno, verso le ore 19,30<br />

un gruppo <strong>di</strong> amici <strong>di</strong> mio figlio è<br />

venuto a casa mia, tra essi vi era<br />

anche <strong>la</strong> sua fidanzata Francesca<br />

Mauro. Quando le altre persone<br />

sono andate via, io ho chiesto a<br />

Francesca <strong>di</strong> trattenersi e, da soli<br />

in una stanza, le ho chiesto se sapeva<br />

qualcosa in merito al<strong>la</strong> morte<br />

<strong>di</strong> Eros. La ragazza mi ha riferito<br />

che a Corigliano si <strong>di</strong>ceva che mio<br />

figlio era morto perché aveva ingerito<br />

una bustina <strong>di</strong> sostanza stupefacente<br />

per sottrarsi ad un controllo<br />

dei carabinieri avvenuto <strong>la</strong> sera<br />

prima <strong>del</strong> suo decesso. Il 24 giugno<br />

quando ho contattato il dottor Chimenz<br />

per conferirgli l’incarico <strong>di</strong><br />

assistermi durante l’autopsia <strong>di</strong><br />

mio figlio gli ho subito riferito che<br />

probabilmente Eros aveva ingerito<br />

una bustina <strong>di</strong> droga. Al termine<br />

<strong>del</strong>l’accertamento lo stesso perito<br />

mi ha confermato che all’interno<br />

<strong>del</strong>l’intestino <strong>del</strong><strong>la</strong> salma era stata<br />

rinvenuta una bustina <strong>di</strong> p<strong>la</strong>stica<br />

contenente residui <strong>di</strong> sostanza<br />

stupefacente e che verosimilmente<br />

il decesso era conseguenza <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

sua apertura. Turbato <strong>di</strong> quanto<br />

emerso dall’autopsia e dalle voci<br />

<strong>di</strong>ffuse, il 26 giugno 2010 ho fatto<br />

venire presso <strong>la</strong> mia abitazione <strong>di</strong><br />

Sibari un amico <strong>di</strong> mio figlio, Gianmarco<br />

Marino. I1 giovane mi ha<br />

confermato che aveva trascorso <strong>la</strong><br />

sera <strong>del</strong> 21 giugno con Eros e con<br />

altri giovani, precisamente con Fabio<br />

Fanelli, Gianpino Pagnotta e<br />

Massimo Ma<strong>la</strong>grinò.<br />

In merito al<strong>la</strong> sera <strong>del</strong> 21 giugno<br />

cosa le è stato riferito?<br />

Gianmarco Marino mi ha riferito<br />

che il gruppo <strong>di</strong> amici si era riunito<br />

presso l’abitazione <strong>di</strong> Massimo<br />

Ma<strong>la</strong>grinò e che avevano deciso <strong>di</strong><br />

spostarsi presso l’abitazione <strong>di</strong> un<br />

tale Marco De Oliveira detto “Il<br />

portoghese”, per consumare una<br />

bustina <strong>di</strong> droga. Il gruppo formato<br />

da Eros, Gianmarco Marino, Fabio<br />

Fanelli e Gianpino Pagnotta,<br />

a bordo <strong>del</strong>l’autovettura <strong>di</strong> mio<br />

figlio, verso le ore 23, mentre si<br />

stava recando presso l’abitazione<br />

<strong>del</strong> De Oliveira, era stato fermato<br />

e perquisito da una pattuglia dei<br />

carabinieri in via Nazionale <strong>di</strong><br />

e l’ingente ricchezza <strong>di</strong> pochi<br />

con <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> questi<br />

ultimi <strong>di</strong> reinvestire, in modo<br />

pulito, gli enormi guadagni.<br />

Al<strong>la</strong> criminalità organizzata<br />

non basta investire solo in<br />

Ca<strong>la</strong>bria, ma, come emerso<br />

negli ultimi tempi, l’investimento<br />

si è esteso in tutta Italia<br />

e all’estero.<br />

Se si esamina <strong>la</strong> vita giu<strong>di</strong>ziaria<br />

<strong>di</strong> casa nostra si può<br />

facilmente notare come tutti<br />

i grossi processi hanno ad<br />

oggetto lo smercio e l’uso<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> droga: dal “Set-up” al<br />

“Santa Tec<strong>la</strong>” è tutto un fiume<br />

<strong>di</strong> polvere bianca. E c’è<br />

un aspetto quasi grottesco:<br />

è forse proprio <strong>la</strong> troppa cocaina<br />

che ha fatto saltare gli<br />

argini <strong>di</strong> ogni <strong>di</strong>fesa personale<br />

e sociale <strong>di</strong> <strong>del</strong>inquenti<br />

e non.<br />

Corigliano. Durante <strong>la</strong> perquisizione,<br />

Eros, per evitare il rinvenimento<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> droga, aveva ingerito<br />

l’intera bustina ed infatti, dopo il<br />

controllo, i giovani erano stati <strong>la</strong>sciati<br />

andare via.<br />

Marino mi ha raccontato che durante<br />

<strong>la</strong> giornata <strong>del</strong> 22 giugno,<br />

nelle ore precedenti il decesso,<br />

aveva più volte chiesto ad Eros<br />

come stava e mio figlio lo aveva<br />

rassicurato <strong>di</strong>cendogli che aveva<br />

espulso <strong>la</strong> bustina <strong>di</strong> sostanza<br />

stupefacente. La stessa sera <strong>del</strong><br />

22 giugno, Gianmarco Marino<br />

aveva ricevuto una telefonata da<br />

Massimo Ma<strong>la</strong>grinò che lo avvertiva<br />

che “Eros stava male e<br />

che si era aperta Ia bustina”. In<br />

merito a tale telefonata, Marino<br />

mi confessava che il gruppo <strong>di</strong><br />

amici era consapevole dei rischi<br />

che correva mio figlio dopo aver<br />

ingerito <strong>la</strong> bustina <strong>di</strong> droga, infatti<br />

allo stesso Gianmarco era stato<br />

detto <strong>di</strong> “rimanere a casa perché<br />

poteva succedere qualcosa”. Il<br />

giovane inoltre mi ha raccontato<br />

che quando Eros si è sentito male,<br />

il suo accompagnatore, tale Roberto<br />

Bona<strong>di</strong>o, invece <strong>di</strong> chiamare<br />

i soccorsi lo ha condotto presso<br />

I’impianto sportivo dove si trovavano<br />

Salvatore Gangi e Gianpino<br />

Pagnotta, perché il primo giovane<br />

“era un esperto <strong>di</strong> certe cose”.<br />

Mentre mio figlio stava male e<br />

chiedeva aiuto, Salvatore Gangi,<br />

consapevole <strong>del</strong>l’effetto <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

droga nello stomaco <strong>di</strong> Eros si è<br />

limitato a bagnargli il viso ed a<br />

praticargli un massaggio car<strong>di</strong>aco,<br />

perdendo <strong>del</strong> tempo prezioso<br />

prima <strong>di</strong> farlo accompagnare in<br />

ospedale. Marino mi ha riferito<br />

che da <strong>di</strong>verso tempo, mio figlio<br />

ed altre persone, acquistavano<br />

sostanza stupefacente da una<br />

persona <strong>di</strong> Sibari, tale Francesco<br />

Gui<strong>di</strong>, e <strong>la</strong> consumavano insieme.<br />

Il gruppo <strong>di</strong> assuntori <strong>di</strong> droga<br />

era composto da Eros, Gianpino<br />

Pagnotta, Marco De Oliveira,<br />

Massimo Ma<strong>la</strong>grinò, Salvatore<br />

Gangi, Fabio Fanelli, Roberto<br />

Bona<strong>di</strong>o e dallo stesso Gianmarco<br />

Marino. Mi è stato riferito che<br />

quando hanno accompagnato<br />

mio figlio in ospedale, Gianpino<br />

Pagnotta è fuggito via mentre<br />

Roberto Bona<strong>di</strong>o ha riferito al<br />

me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> turno che Eros aveva<br />

ingerito <strong>del</strong>le bustine <strong>di</strong> droga.<br />

Anno II - N. 9 - Reg. Tribunale <strong>di</strong> Rossano<br />

n. 1/11 <strong>del</strong> 13-05-2011<br />

PERIODICO D’APPROFONDIMENTO, INCHIESTA E CULT URA FONDAT O E DIRETTO DA FA BIO BUONOFIGLIO<br />

Direttore Responsabile<br />

Fabio Buonofiglio<br />

E<strong>di</strong>tore<br />

E<strong>di</strong>zioni <strong>Altre</strong><strong>Pagine</strong> - Registro Operatori<br />

Comunicazione n. 21091 <strong>del</strong> 13-05-2011<br />

Partita Iva 03101990780<br />

Amministrazione - Direzione - Redazione<br />

Via Agostino Saluzzo, 4/6<br />

87064 Corigliano Ca<strong>la</strong>bro (Cs)<br />

Tel/Fax 0983 201086 - Internet www.altrepagine.it<br />

Posta elettronica: <strong>di</strong>rettore@altrepagine.it<br />

redazione@altrepagine.it<br />

Stampa<br />

Tipografia Tecnostampa, Largo G. Deledda 8 -<br />

87064 Corigliano Ca<strong>la</strong>bro (Cs) - Tel. 0983 885307<br />

Distribuzione<br />

Diretta<br />

Pubblicità<br />

Diretta<br />

Informativa e<strong>di</strong>toriale<br />

Articoli, commenti, opinioni, lettere e immagini vengono<br />

pubblicati a giu<strong>di</strong>zio <strong>del</strong> Direttore Responsabile.<br />

E’ vietata <strong>la</strong> riproduzione, <strong>la</strong> traduzione, l’adattamento<br />

totale o parziale <strong>del</strong> giornale, dei suoi articoli o <strong>di</strong> parte<br />

<strong>di</strong> essi con qualsiasi mezzo. La col<strong>la</strong>borazione è da<br />

intendersi gratuita, salvo <strong>di</strong>versi accor<strong>di</strong> tra l’E<strong>di</strong>tore e<br />

l’Autore. Il materiale inviato al<strong>la</strong> Redazione non verrà<br />

restituito, anche in caso <strong>di</strong> mancata pubblicazione.<br />

Il trattamento dei dati personali (Legge 675/96) è a cura<br />

<strong>del</strong> Direttore Responsabile<br />

Questo numero è stato chiuso in Redazione<br />

il 28 settembre 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!