01.06.2013 Views

Tutto il libro in PDF (2.1 Mb) - Ferdinando Paternostro

Tutto il libro in PDF (2.1 Mb) - Ferdinando Paternostro

Tutto il libro in PDF (2.1 Mb) - Ferdinando Paternostro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Luigi <strong>Paternostro</strong><br />

Storie<br />

e<br />

Memorie<br />

di<br />

paese


© Riproduzione vietata senza <strong>il</strong> permesso scritto<br />

dell’Autore<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 2


A tutti i mormannesi.<br />

Con affetto.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 3


L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 4


A’ zìzza zìzza salàta!<br />

Carnevale d’altri tempi!<br />

Quando veniva Carnevale l’aria paesana, greve,<br />

cupa, gelida per quelle <strong>in</strong>vernate che sono ormai<br />

un ricordo, si riempiva di fumi, di odori, sapori,<br />

sorrisi.<br />

Quello che era stato l’amico e la<br />

preoccupazione dell’<strong>in</strong>tera famiglia per una<br />

lunga estate e un altrettanto lungo autunno, aveva<br />

reso i favori ricevuti. Ora faceva bella mostra di<br />

sé su un tavolo operatorio circondato da tanta<br />

gente che con aff<strong>il</strong>ate lame lo selezionava senza<br />

nulla scartare.<br />

Carnevale e maiale erano un b<strong>in</strong>omio<br />

<strong>in</strong>sc<strong>in</strong>dib<strong>il</strong>e e <strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>e a un momento<br />

particolare dell’esistenza <strong>in</strong> tempi di miseria.<br />

Alla carne si univano anche le patate che<br />

acquistavano un sapore mai avuto e qualche pera<br />

sottaceto, vere gaddrarìzzi 1 ancora dure e<br />

asprigne nonostante <strong>il</strong> bagno prolungato nel<br />

mycoderma e nell’alcool ossidato <strong>in</strong> acido.<br />

Chi dom<strong>in</strong>ava la scena era però la salsiccia, la<br />

zìzza salàta.<br />

1 Galle, escrescenze delle foglie e dei rami degli alberi ghiandiferi<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 5


Il giovedì grasso, <strong>il</strong> fiorent<strong>in</strong>o Berl<strong>in</strong>gàccio,<br />

com<strong>in</strong>ciava la festa di Carnevale che<br />

raggiungeva <strong>il</strong> suo acme <strong>il</strong> successivo martedì.<br />

Carnulivàru fùi di pàgghja, raccontavano i<br />

nonni. Carnulivàru fui di li cuntènti, cu n’èppi<br />

tàntu e cu annènti. Carnevale era fatto di paglia:<br />

si accendeva rapidamente lasciando solo<br />

rimpianto: uno schioppettìo, un momento, un<br />

ricordo di felicità. Carnevale fu una persona<br />

allegra e contenta: qualcuno godette tanto ma<br />

molti non ebbero nulla.<br />

E tanti non avevano nulla. E così <strong>il</strong> giovedì,<br />

t<strong>in</strong>to un po’ <strong>il</strong> volto con carbone, vestiti con<br />

quello straccio di giacchetta rivoltata e quelle<br />

stesse usate brache, tenendo con la mano destra<br />

uno spiedo e sulla spalla s<strong>in</strong>istra, a tracolla, una<br />

bisaccia, giravano per le vie del paese al grido di<br />

a’ zìzza, a’ zìzza salàta (che vuol dire: giriamo<br />

chiedendo salsiccia salata, solo un po’ di<br />

salsiccia).<br />

Mano a mano lo spiedo si riempiva anche di<br />

pezzi di carne, di cotenna, e quando non ne<br />

conteneva più veniva svuotato nella unta<br />

bisaccia. A costoro veniva pure offerto del v<strong>in</strong>o.<br />

Dopo ore di camm<strong>in</strong>o e l’effetto di quell’alcool<br />

non sostenuto da uno stomaco pieno,<br />

sembravano tutti dei barcollanti Don Chisciotte<br />

con la spada <strong>in</strong> resta e lo scudo osc<strong>il</strong>lante, alla<br />

ricerca di un equ<strong>il</strong>ibrio diffic<strong>il</strong>e da mantenere.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 6


Cosa manca a Mormanno?<br />

Quando sono a Mormanno e parlo con i<br />

compaesani sento a volte<br />

delle lamentele.<br />

Hai visto com’è ridotto <strong>il</strong><br />

paese?<br />

Tu che fai tanti giri con<br />

telecamere e macch<strong>in</strong>e<br />

fotografiche, hai f<strong>il</strong>mato al<br />

Faro l’orecchio rotto e <strong>il</strong> naso<br />

spuntato di S<strong>il</strong>vio<br />

<strong>Paternostro</strong>?<br />

Hai notato che alla V<strong>il</strong>la è stato fortemente<br />

danneggiato <strong>il</strong> gazebo costato molti m<strong>il</strong>ioni?<br />

Non si sa come resistono ancora alcuni pesci<br />

neri che girano come matti nella vasca evitando<br />

d’imbattersi <strong>in</strong> scatole di latta, muschi <strong>in</strong>foltiti da<br />

liquami marcescenti, foglie, buste di plastica,<br />

mozziconi di sigarette, pezzi di pane, carte<br />

sm<strong>in</strong>uzzate.<br />

Per <strong>il</strong> Corso non si può più camm<strong>in</strong>are: ci sono,<br />

<strong>in</strong> proporzione, più macch<strong>in</strong>e a Mormanno che a<br />

Parigi.<br />

Dentro <strong>il</strong> più delle volte c’è una sola persona<br />

con l’autoradio ad alto volume.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 7


Non ti danno un senso d’abbandono tutti i<br />

vecchi o le altre persone sedute al pezzo 2 ?<br />

E la politica? Tutti si sorridono, ma sotto la<br />

cenere c’è sempre una fiamma pronta a bruciare.<br />

Ti pare bello che nelle notti estive, si debba<br />

sentire un cas<strong>in</strong>o 3 <strong>in</strong>fernale di voci, di suoni, di<br />

rumori tanto assordanti da far pensare<br />

all’anticamera dell’<strong>in</strong>ferno?<br />

E questo e quello, e altro, e altro ancora…<br />

Tu, conclude <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e <strong>il</strong> mio amico F. S. perché<br />

non dici queste cose su un giornale <strong>in</strong>vece di<br />

scrivere libri che nessuno legge?<br />

Intanto cont<strong>in</strong>uo a scrivere perchè ciò mi<br />

gratifica. In ogni pag<strong>in</strong>a appare chiaramente <strong>il</strong><br />

leitmotif che la sostiene: l’ appartenenza al paese<br />

che mi ha dato i natali e nel quale ho operato da<br />

giovane e con passione, sentimento mai sopito<br />

nonostante l’età, le esperienze di vita, gli stimoli<br />

più vari.<br />

I miei scritti su Mormanno sono la<br />

sponsorizzazione più s<strong>in</strong>cera e dis<strong>in</strong>teressata del<br />

loco natio.<br />

Che qualcuno li legga o meno, conta poco. Con<br />

onestà ed attenzione ho sempre <strong>in</strong>dicato le fonti<br />

2 Sed<strong>il</strong>e <strong>in</strong> pietra posto lungo la parete nord-ovest della cattedrale,<br />

salotto all’aperto, ritrovo, riposo, <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva specchio della<br />

cittad<strong>in</strong>a<br />

3 Confusione, baraonda, ba<strong>il</strong>amme<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 8


da cui ho tratto materia di riflessione 4 , quando la<br />

mia memoria non è andata al di là della vita<br />

vissuta o del ricordo di tanti amici e conoscenti<br />

cui ho accreditato <strong>il</strong> racconto.<br />

Questo hobby mi è costato e mi costa anche<br />

economicamente. In nome della nostra antica<br />

amicizia ti rispondo, o Caro.<br />

Veniamo alle lamentele.<br />

A Mormanno c’è tutto! Ci sono tutte le cose che<br />

ormai sono patrimonio d’ogni paese d’Italia e di<br />

buona parte del mondo ricco e strafottente.<br />

Come sono le città?<br />

A Firenze, ove vivo da più di trent’anni, ogni<br />

tanto debbo buttare le scarpe se <strong>in</strong>cappo <strong>in</strong> un<br />

fiore di cane, così sono chiamati più gent<strong>il</strong>mente<br />

i loro escrementi sparsi <strong>in</strong> ogni dove, o devo<br />

farmi curare le distorsioni che mi procuro<br />

camm<strong>in</strong>ando su marciapiedi sconnessi 5 .<br />

Anche lì vi sono motor<strong>in</strong>i e macch<strong>in</strong>e che<br />

ammorbano l’aria. L’ARPAT <strong>in</strong>dica lo stato<br />

4<br />

I miei libri sono ricchissimi di note che <strong>in</strong>vito a considerare<br />

attentamente<br />

5<br />

Leggo da Q2m<strong>il</strong>a, periodico bimestrale del Quartiere 2, zona ove<br />

abito, anno 2 numero 5, dicembre 2001, pag<strong>in</strong>a 7: “Abito <strong>in</strong> via<br />

Leonardo da V<strong>in</strong>ci e <strong>il</strong> problema mio e di tutti coloro che vanno a<br />

piedi è dovuto alla maleducazione dei proprietari di cani che lasciano<br />

che i loro animali facciano i bisogni sul marciapiedi. Tutte le matt<strong>in</strong>e<br />

devo lavare davanti alla mia abitazione. Non ne posso più!<br />

Alessandra Paglicci Brozzi”. Più avanti, stessa pag<strong>in</strong>a, Marcello<br />

Trentanove “… bisognerebbe perseguire chi fa depositare i bisogni<br />

dei propri cani sul marciapiedi o sulle piste ciclab<strong>il</strong>i senza<br />

ripulirle…”<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 9


d’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento. E qui f<strong>in</strong>isce. Nessuno rispetta<br />

le regole.<br />

Le leggi son, ma chi pon mano ad elle?, diceva<br />

<strong>il</strong> Poeta.<br />

Le domeniche ecologiche giovano poco: si<br />

respira durante le ore di divieto di transito e si<br />

boccheggia appena ricom<strong>in</strong>cia <strong>il</strong> ba<strong>il</strong>amme.<br />

Sono, come si dice <strong>in</strong> dialetto, ‘nu nguèntu a la<br />

cù:gghja, un unguento sull’ernia!<br />

Per <strong>il</strong> resto c’è tutto quello che si trova a<br />

Mormanno.<br />

Invece del pezzo vi sono i grad<strong>in</strong>i delle<br />

bas<strong>il</strong>iche o le panch<strong>in</strong>e che diventano anche letto<br />

e materasso per molti.<br />

Vi sono carte per terra, sporcizia mai levata,<br />

giard<strong>in</strong>i pieni di cartacce e preservativi, sir<strong>in</strong>ghe<br />

vic<strong>in</strong>o alle scuole.<br />

I vig<strong>il</strong>i: si fanno vivi solo per multare gli<br />

automob<strong>il</strong>isti. Incassano una percentuale sicura.<br />

Perciò si accaniscono, proprio nel senso letterale<br />

del term<strong>in</strong>e.<br />

Ci sono pure brontoloni lamentosi e<br />

bofonchianti, ma sono vecchi, sono <strong>il</strong>lusi,<br />

vengono da un altro mondo: ricordano, pensate<br />

un po’, Giorgio La Pira o Piero Bargell<strong>in</strong>i.<br />

Qualcuno parla ancora del buon governo di<br />

Leopoldo!<br />

Qualche giornale pubblica ogni tanto lamentele<br />

o denunzia fatti ed episodi <strong>in</strong>cresciosi quali<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 10


ap<strong>in</strong>e o raggiri agli anziani. Non più di tanto!<br />

Poi… tutto resta come prima.<br />

A Mormanno…<br />

Vedo tasche piene di banconote.<br />

Le ragazze che mi sfiorano mi <strong>in</strong>ondano di<br />

effluvi <strong>in</strong>def<strong>in</strong>ib<strong>il</strong>i. I ragazzi di ruttate di mal<br />

digeriti alcolici. Tutti tengono la testa piegata sul<br />

cellulare sul quale farfugliano roteando gli occhi<br />

e agitando le mani come marionette.<br />

Le signore sono eleganti e dalla ben curata<br />

s<strong>il</strong>houette.<br />

Le macch<strong>in</strong>e nuove e lussuose. Due o tre per<br />

famiglia.<br />

Le botteghe ed i mercati sono sempre affollati.<br />

La piazza 6 è piena d’ogni ben di Dio.<br />

I fruttivendoli offrono prodotti freschi, esotici o<br />

di fuori stagione.<br />

Vi sono fiorai, panetterie, pizzerie, qualche pub.<br />

I negozi espongono prodotti di marca.<br />

Le vecchie case sono state quasi tutte<br />

ristrutturate. Alcune con i fondi di<br />

provvidenziali… terremoti.<br />

Il corso pr<strong>in</strong>cipale è stato ripavimentato <strong>in</strong>torno<br />

al centro storico.<br />

C'è <strong>il</strong> municipio, la farmacia, due sale<br />

c<strong>in</strong>ematografiche dai nomi prestigiosi: C<strong>in</strong>estar e<br />

Sala S. Giuseppe.<br />

C'è l'ufficio del Giudice di pace, <strong>il</strong> Faro votivo<br />

6 Il mercato ortofrutticolo<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 11


ai caduti calabresi, <strong>il</strong> Parco delle Rimembranze.<br />

C'è la scuola materna comunale, la statale,<br />

l'elementare, la media, <strong>il</strong> liceo scientifico.<br />

C'è l'ufficio postale, la banca con due sportelli<br />

esterni di servizio.<br />

La chiesa 7 è bella. L’altra parrocchia 8 è fuori<br />

paese. Sono state riaperte al culto le cappelle di<br />

S. Michele, S. Anna, l'Annunziata e S. Raffaele.<br />

Le processioni sono lunghe. Forse una volta si<br />

pregava anche.<br />

I giornali arrivano tutte le matt<strong>in</strong>e. Numerose e<br />

varie sono le testate. Non mancano settimanali,<br />

qu<strong>in</strong>dic<strong>in</strong>ali, mens<strong>il</strong>i, riviste porno e hard,<br />

collane Harmony e fumettistica varia.<br />

C'è <strong>il</strong> lotto, <strong>il</strong> superenalotto, <strong>il</strong> totocalcio, <strong>il</strong><br />

totogol, <strong>il</strong> totosei, le videocassette a noleggio, le<br />

sale gioco, i negozi di computers e compact-disc,<br />

le antenne paraboliche.<br />

Ci sono i carab<strong>in</strong>ieri, le guardie forestali, la Pro<br />

Loco.<br />

C'è l'ospedale, tre medici di base, un dentista,<br />

un oculista, un pediatra, un veter<strong>in</strong>ario. C’è<br />

un’agenzia di viaggi. Vi sono sedi di partito e di<br />

associazioni.<br />

Le bacheche politiche sempre piene di avvisi e<br />

manoscritti.<br />

A volte le parole sembrano spade che si<br />

7 Santa Maria del Colle, la chiesa per antonomasia<br />

8 Santa Maria Goretti<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 12


affondano nella carne viva.<br />

C'è <strong>il</strong> consorzio, c'è una compagnia teatrale, un<br />

gruppo folk, una TV locale.<br />

C'è <strong>il</strong> campo sportivo, anzi due, se si conta<br />

quello del Vescovo, e una squadra di calcio. Ci<br />

sono tanti complessi jazz e rock. I parcheggi<br />

sono liberi e custoditi.<br />

Vi sono sei bar, tre fornai <strong>in</strong> paese, un panificio<br />

più grande al Pantano, tre macellerie, due<br />

salumifici, una variante, un albergo <strong>in</strong> fase di<br />

ristrutturazione, uno sv<strong>in</strong>colo autostradale a sette<br />

ch<strong>il</strong>ometri ed uno a dieci, una zona <strong>in</strong>dustriale al<br />

Pantano, e, sempre lì, un laghetto-spiaggia con<br />

un centro di divertimenti tipo teatro tenda.<br />

Parrucchieri e parrucchiere frequentano corsi di<br />

aggiornamento.<br />

Ci sono due barbitonsori vecchia maniera che<br />

usano ancora l’albume di rocca e aff<strong>il</strong>ano <strong>il</strong><br />

rasoio sulla cote.<br />

Pochi o est<strong>in</strong>ti i calzolai. Stessa f<strong>in</strong>e hanno fatto<br />

fabbri, sarti e falegnami.<br />

Secondo la moda corrente sono fioriti tanti<br />

agriturismo.<br />

L’Amm<strong>in</strong>istrazione che sarà eletta dopo la<br />

prossima tornata elettorale, e così l’altra che<br />

verrà e l’altra ancora si impegnano a risolvere i<br />

problemi sospesi. Il tono di questa campana è<br />

sempre lo stesso.<br />

E’ tanto auspicare nell’immediato che:<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 13


- si possa camm<strong>in</strong>are per <strong>il</strong> corso e fuori paese<br />

senza pericolo d’essere arrotati e senza respirare<br />

aria <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>ata 9 ?<br />

- non manchi la corrente elettrica, anche <strong>in</strong> caso<br />

di un solo tuono?<br />

- si cre<strong>in</strong>o i percorsi per i disab<strong>il</strong>i?<br />

- i pullman dell’ex Calabro-Lucana, appena<br />

arrivano <strong>in</strong> piazza spengano <strong>il</strong> motore?<br />

- l’acqua del s<strong>in</strong>daco 10 sia f<strong>in</strong>almente potab<strong>il</strong>e?<br />

- i vig<strong>il</strong>i urbani non sost<strong>in</strong>o troppo a lungo<br />

‘mmènzu à chiàzza 11 ma gir<strong>in</strong>o ogni tanto per <strong>il</strong><br />

paese?<br />

- siano multati i padroni dei cani che<br />

abbelliscono di escrementi vie e vaneddri 12 ?<br />

- le l<strong>in</strong>ee elettriche sim<strong>il</strong>i a ragnatele e i tubi<br />

del metano che tappezzano i muri vengano<br />

<strong>in</strong>terrati?<br />

- lungo la bellissima passeggiata che va dalla<br />

Soggetta al bivio di Rotonda venga costruito qua<br />

e là qualche or<strong>in</strong>atoio per <strong>il</strong> rispetto di quella<br />

terza età che ancora assicura sostentamento a<br />

figli e nipoti? O i nonni devono sostare sulla<br />

piazzetta per raggiungere fac<strong>il</strong>mente <strong>il</strong><br />

sottostante vespasiano e non devono passeggiare<br />

come i cardiologi ord<strong>in</strong>ano?<br />

9 Quando queste cose sono notate da un giornalista come Paolo<br />

Rumiz, si grida all’untore!<br />

10 Quella dell’acquedotto<br />

11 Nel bel mezzo della piazza pr<strong>in</strong>cipale del paese<br />

12 Vicoli e violetti, dal normanno venelle<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 14


Insomma, Caro mio, a Momanno, tra quello<br />

che c’è e quello che tra poco ci sarà, si può dire<br />

che non manca proprio niente.<br />

Eppure manca,<br />

come <strong>in</strong> Italia e nel<br />

Mondo, una cosa<br />

fondamentale.<br />

Manca la cultura<br />

della democrazia<br />

come elevazione<br />

morale, come<br />

formazione civ<strong>il</strong>e, come viva sensib<strong>il</strong>ità, come<br />

superamento delle rivalità, come<br />

<strong>in</strong>coraggiamento, collaborazione, rassegnazione<br />

della sconfitta, umanesimo <strong>in</strong>tegrale.<br />

Mancano quelle qualità che l’Educazione non è<br />

riuscita a recuperare, quelle qualità etiche e di<br />

pensiero la cui <strong>in</strong>esistenza crea gravi crisi di<br />

ord<strong>in</strong>e personale, fam<strong>il</strong>iare e sociale.<br />

La fanno da padrone gli ist<strong>in</strong>ti, gli odi, gli<br />

atteggiamenti di rivalsa e d’<strong>in</strong>vidia, gli egoismi.<br />

Utopica è la ventata liberatrice!<br />

Hai veramente di che lamentarti, Amico mio!<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 15


Carnevale d’altri tempi.<br />

Dove e come nacque e si diffuse, è fac<strong>il</strong>e<br />

saperlo attraverso rapide ricerche e poche<br />

cliccate sul web.<br />

Non voglio qui farne la storia e scomodare<br />

antiche leggende e letterature.<br />

Scomodo solo me stesso e scavo nei miei<br />

ricordi.<br />

Carnevale significava, ai miei tempi, fare una<br />

buona mangiata di carne di maiale, ucciso<br />

proprio <strong>in</strong> co<strong>in</strong>cidenza, dopo aver passato mezzo<br />

<strong>in</strong>verno a patate e fagioli ed altre povere prote<strong>in</strong>e<br />

vegetali.<br />

“Agghju saputo c’ai accisu u porcu” così<br />

cantava <strong>il</strong> motivo carnascialesco, “dami nu<br />

ntagghju di ssu vuccularu ecc.”<br />

Ho saputo che hai ucciso <strong>il</strong> maiale; darmi un<br />

pezzo di carne della sua faccia.<br />

Vuccularu, dal lat<strong>in</strong>o bucca, poteva essere o<br />

la stessa cavità dell’organo o un boccone, come<br />

<strong>in</strong> questo caso.<br />

Il richiedente era perciò quel poveraccio che<br />

non aveva potuto crescere ed uccidere <strong>il</strong> maiale<br />

che rappresentava da sempre la ricchezza della<br />

casa, come più volte e <strong>in</strong> più occasioni ho scritto<br />

qua e là.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 16


Ed erano soprattutto i poveri, come ben<br />

ricordo, quelli che usando stracci come maschere<br />

e carboni come colori, si t<strong>in</strong>gevano di nero <strong>il</strong> viso<br />

e mettendosi uno spiedo <strong>in</strong> mano agitato come<br />

una donchisciottesca durl<strong>in</strong>dana, giravano per le<br />

vie del paese, evitando quelle del rione di<br />

appartenenza, chiedendo“zizza salata” che<br />

poteva essere anche non espressamente salciccia.<br />

Questi pezzi eterogenei di carne su<strong>in</strong>a<br />

f<strong>in</strong>ivano tutti <strong>in</strong>f<strong>il</strong>ati nello spiedo. In uno za<strong>in</strong>o<br />

poi trovavano posto anche altre masserizie.<br />

Mio nonno sottol<strong>in</strong>eava la dittata (<strong>il</strong> detto).<br />

“Carnulivaru fui di li contenti. Cu eppi tantu e<br />

cu non eppi nenti”. Carnevale fu, a suo modo,<br />

uno dei pochi contenti. Durante <strong>il</strong> suo tempo<br />

ebbe tanto a fronte di altri che non ebbero nulla.<br />

Poveri e ricchi: questa la dist<strong>in</strong>zione sociale!<br />

Ai poveri mai nulla.<br />

La storia si ripete!<br />

Raccontava…<br />

Per tre sere Zu Carnulivaru sedette a tavola e<br />

per tre sere consecutive divorò <strong>in</strong>gordamente<br />

ogni ben di Dio. La povera moglie, come quella<br />

dell’Orco, non riusciva a saziarlo<br />

Ma la notte del martedì grasso con un<br />

immenso botto schiantò.<br />

Ricordo che si faceva anche <strong>il</strong> suo funerale.<br />

Il mercoledì delle ceneri.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 17


”Carnulivaru fui di pagghja” cont<strong>in</strong>uava <strong>il</strong><br />

motivo. Visse per un tempo effimero. Fu un<br />

fuoco di paglia.<br />

Renato, una persona <strong>in</strong>telligente ed acuta<br />

come non pochi, organizzava, con efficace<br />

realismo, una sceneggiata delle sue esequie.<br />

Portava sotto la grad<strong>in</strong>ata, una bara con<br />

dentro un pupazzo di paglia, Zu Carnulivaru<br />

mortu e, vestito da prete, benediceva <strong>il</strong> fantoccio<br />

salmodiando sul tema.<br />

Ironizzava anche <strong>il</strong> potere lanciando allusive<br />

frecciate a qualche personaggio, a volte presente,<br />

che mal <strong>in</strong>cassava questi strali <strong>in</strong>tensi, forti e<br />

diretti.<br />

Si formava poi un corteo composto da tanti<br />

figuranti tutti t<strong>in</strong>ti col carbone e più <strong>in</strong> là,<br />

timidamente <strong>in</strong> disparte, si <strong>in</strong>travvedeva Za<br />

Coraisima, gammi torti, una allampanata<br />

quaresima dalle gambe sott<strong>il</strong>i, lunghe e storte,<br />

ridotta pelle ed ossa per le ast<strong>in</strong>enze sopportate e<br />

per quelle che avrebbero comportato altri<br />

quaranta giorni di triboli <strong>in</strong> attesa della Pasqua.<br />

“Po’ veni Pascareddra chi la pigghja c’a<br />

furceddra!”<br />

Pò, poi, aspetta e spera!, una speranza che è<br />

soprattutto rassegnazione, veni Pascareddra,<br />

arriverà la Pasqua, che con una forca, cu la<br />

furceddra, che significa r<strong>in</strong>ascita e speranza di<br />

nuova vita, spazzerà via fame e miseria.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 18


L’<strong>il</strong>lusione di un’altra primavera, un’altra<br />

chimera!<br />

A primavera non si muore tanto fac<strong>il</strong>mente.<br />

Se non altro verrà <strong>il</strong> sole.<br />

La sera del fatidico martedì grasso a<br />

Mormanno si mangiavano rascateddri cu sucu di<br />

carni i porcu, purpetti di patani, savuzizza<br />

arrustuta, rosicatarri.<br />

Nelle case fumaroli la sera si ballava.<br />

Chitarre, mandol<strong>in</strong>i e quattro bassi.<br />

Imperava la regola del gira vasciu che si<br />

doveva rispettare dopo aver fatto <strong>il</strong> giru chi<br />

t’attocca.<br />

Noi bamb<strong>in</strong>i ci mascheravamo.<br />

Sulla faccia <strong>in</strong>cipriata se non <strong>in</strong>far<strong>in</strong>ata<br />

mettevamo una maschera che ci<br />

copriva solo gli occhi, fatta di<br />

carta o cartonc<strong>in</strong>o bucato, m<strong>il</strong>le<br />

miglia lontana da quella di oro<br />

sbalzato che Schliemann<br />

attribuì ad Agamennone o di<br />

quelle delle più raff<strong>in</strong>ate<br />

tradizioni italiane.<br />

Poveracci anche noi, <strong>in</strong> un<br />

mondo di poveracci.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 19


Suonavamo, per distrarci, <strong>il</strong> Cupi cupi che<br />

non costava nulla fatto com’era di un pezzo di<br />

vello di maiale e di un astuccio di canna che<br />

agitavano su e giù per sentire quel suono sordo e<br />

profondo che accompagnavamo con “non mi nni<br />

dani tantu picchi picchi”, riferendosi al boccone,<br />

“dami la capu cu tutti li ricchi”.<br />

“Agghju cantato supa nu zippuni, lu cupi cupi<br />

vo li maccaruni; agghju cantato supa nu pisolu,<br />

lu cupi cupi vo lu mastazzolu”.<br />

Vi era stato pure un altro Carnevale.<br />

Un carro scendeva da San Rocco lungo <strong>il</strong><br />

Corso.<br />

I suoi occupanti sfrusciavano, gettavano,<br />

misti a coriandoli, confetti di varia grandezza<br />

dirigendoli alle fanciulle di buona famiglia<br />

<strong>in</strong>collate alle f<strong>in</strong>estre.<br />

I giovanotti più <strong>in</strong> vista vestivano come <strong>il</strong><br />

ragazzo di Castellaneta. Dai loro bocch<strong>in</strong>i di<br />

giada spuntavano macedonie extra e oro.<br />

Una volta un buontempone attaccò dietro le<br />

spalle di un figurante un cartello che ne <strong>in</strong>dicava<br />

<strong>il</strong> nome. Quando passava tutti lo chiamavano. Il<br />

povero malcapitato non si dava pace per essere<br />

così fac<strong>il</strong>mente riconosciuto pur avendo avuta<br />

massima cura nel travestirsi.<br />

Intorno agli anni 60 Luigi Grisolia riprist<strong>in</strong>ò<br />

l’uso del carro.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 20


Nella sf<strong>il</strong>ata di Castrov<strong>il</strong>lari meritò <strong>il</strong> secondo<br />

posto.<br />

Oggi sono favole.<br />

Di un altro mondo.<br />

Di altri tempi.<br />

Allora veniva una volta all’anno.<br />

Ora è sempre Carnevale.<br />

Quando possiamo levare tutta questa carnem<br />

che abbiamo messo a coci 13 con tanta spavalda<br />

leggerezza e sicumera?<br />

13 Per i term<strong>in</strong>i dialettali usati vedi sul web:Luigi.<strong>Paternostro</strong><br />

Dizionario dialettale. Vedi pure: Uom<strong>in</strong>i, tradizioni, vita e costumi di<br />

Mormanno<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 21


Che significa Mung<strong>il</strong>ivèri.<br />

A Mormanno tale nome dialettale è dato ad<br />

un monte alto 1.441 metri che trovasi, appendice<br />

della catena del Poll<strong>in</strong>o, a nord-est della<br />

cittad<strong>in</strong>a.<br />

Il nome <strong>in</strong> italiano suona Montecerviere.<br />

Parrebbe a prima vista che la località volesse<br />

<strong>in</strong>dicare un posto ricco, <strong>in</strong> altri tempi, di cervi.<br />

A ben vedere trattasi di un nome composto da<br />

monte e cerviero.<br />

Monte è parola lat<strong>in</strong>a mons, montis.<br />

Cerviero è un aggettivo usato già da Pl<strong>in</strong>io, <strong>il</strong><br />

grande naturalista che morì osservando<br />

l’eruzione del Vesuvio del 24 agosto del 79 d.C.,<br />

che cita lupus cervarius nel senso di animale<br />

dalla vista acutissima o di l<strong>in</strong>ce.<br />

Cerviero è dunque un lupo. Nella letteratura<br />

troviamo citato <strong>il</strong> lupo cerviero <strong>in</strong> Marco Polo, i<br />

lupi cervieri, <strong>in</strong> Luigi Pulci, Mars<strong>il</strong>io Fic<strong>in</strong>o,<br />

Annibal Caro, G.B. Mar<strong>in</strong>o, Salv<strong>in</strong>i e diversi.<br />

Cerviero è anche un cane particolarmente<br />

addestrato alla caccia dei cervi.<br />

Per sim<strong>il</strong>itud<strong>in</strong>e l’aggettivo cerviero può<br />

essere attribuito anche figurativamente a vista<br />

acuta, sguardo penetrante, come <strong>in</strong> Cecco<br />

d’Ascoli, miri la mente con occhi cervieri, o<br />

Francesco Petrarca chiara alma, pronta vista,<br />

occhio cerviero, D.Bartoli vide sotterra con<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 22


occhi più che cervieri, uno smisurato dragone e<br />

da tanti altri.<br />

Cerviero, per estensione, può essere anche<br />

una persona con la vista acuta e penetrante.<br />

Ritornando al nostro monte, ritengo, alla luce<br />

delle brevi note riportate che bisogna ripensare al<br />

posto non come luogo ricco di cervi, ma come<br />

territorio pieno di fieri lupi cacciatori peraltro<br />

anche dei cervi.<br />

Tale <strong>in</strong>terpretazione è<br />

secondo me la più vera<br />

ed ha più att<strong>in</strong>enza alla<br />

realtà locale ove <strong>il</strong><br />

lupo, anche quello del<br />

Poll<strong>in</strong>o, di cui è pure<br />

piena la letteratura, ha<br />

fatto sempre da padrone, atterrendo animali ed<br />

uom<strong>in</strong>i che gli attribuirono anche l’appellativo di<br />

mannaru (da humanarius) cui è pure assim<strong>il</strong>ato<br />

un uomo affetto da<br />

licantropia. Nelle<br />

favole popolari si<br />

diceva: si bbèni ‘u<br />

lùpu mannàru! non<br />

c’è scampo per<br />

nessuno!<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 23


Il “Bucch<strong>in</strong>òttu”.<br />

Quando mi reco al supermercato e vedo gli<br />

scaffali che contengono merend<strong>in</strong>e reclamizzate<br />

come prodotto da forno con <strong>in</strong>gredienti da<br />

agricoltura biologica mi viene subito <strong>in</strong> mente <strong>il</strong><br />

bocconotto mormannese.<br />

Per la verità <strong>il</strong> prodotto è noto <strong>in</strong> tutta l’area<br />

meridionale, a com<strong>in</strong>ciare dall’Abruzzo, Castel<br />

Frentano <strong>in</strong> particolare, per f<strong>in</strong>ire <strong>in</strong> Calabria.<br />

La leggenda popolare fa risalire la prima<br />

elaborazione di questo dolce alla f<strong>in</strong>e del 1700.<br />

Si dice che fu <strong>in</strong>ventato dai contad<strong>in</strong>i.<br />

Le sue ridotte dimensioni, la possib<strong>il</strong>ità di<br />

essere conservato anche per molti giorni <strong>in</strong><br />

ambiente naturale e <strong>il</strong> suo alto grado nutrizionale,<br />

ne fanno uno dei cavalli di battaglia della<br />

tradizione cul<strong>in</strong>aria del sud.<br />

In genere, per fare questo dolce viene<br />

ut<strong>il</strong>izzata far<strong>in</strong>a di tipo “0”, strutto animale,<br />

uova, zucchero, limone, lievito e un ripieno fatto<br />

con cioccolato e mandorle tritate o marmellata.<br />

Ha forma rotonda-ovale. Le sue dimensioni<br />

medie sono <strong>in</strong>torno ai 4 cm. Pesa circa 50<br />

grammi. E’ di sapore dolce 14 e di colore mielato.<br />

Viene lavorato a mano.<br />

14 Ve ne è pure una versione salata. In Em<strong>il</strong>ia <strong>il</strong><br />

bocconotto varia sia nella farcitura che nell'<strong>in</strong>volucro. La<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 24


Dopo averli miscelati gli <strong>in</strong>gredienti si<br />

impastano f<strong>in</strong>o ad ottenerne un composto<br />

omogeneo da cui si ricava una sfoglia da mettere<br />

<strong>in</strong> apposite form<strong>in</strong>e precedentemente imburrate<br />

all'<strong>in</strong>terno. Su di essa si pone un ripieno di<br />

marmellata alla frutta o cioccolata. Il tutto si<br />

ricopre poi con una secondo strato della<br />

medesima pasta che funge da tappo. Il prodotto<br />

così ottenuto si <strong>in</strong>forna per circa 30-40 m<strong>in</strong>uti ad<br />

una temperatura che va dai 180° ai 200° C.<br />

Una volta cotto si lascia raffreddare e si<br />

spolvera di zucchero a velo.<br />

Si lavora tutto l’anno.<br />

Il bocconotto di Mormanno è <strong>in</strong>serito<br />

nell’elenco dei PAT, prodotti agro alimentari<br />

tipici, della prov<strong>in</strong>cia di Cosenza.<br />

E allora proviamo a mangiarne qualcuno. Ne<br />

sento l’odore, <strong>il</strong> sapore e la fragranza. Non c’è<br />

più <strong>il</strong> buon Don Mario Maradei che sulla<br />

tradizione del padre Francesco lo produsse<br />

conservandone la ricetta, nemmeno don Raffaele<br />

e Giovann<strong>in</strong>o eredi del Gran Caffè La Terza, non<br />

più Fulvio Pirag<strong>in</strong>o. Oggi ottimi sono i<br />

bocconotti dello Snack Bar di Biagio Perrone,<br />

pasta frolla è sostituita dalla pasta sfoglia e l’imbottitura<br />

è a base di impasto di funghi, rigaglie di pollo, animelle e<br />

tartufo, anziché cioccolato e mandorle.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 25


del bar L. Bloise e dei panifici di Pasquale<br />

Rotondaro, Rocco Cosenza e del forno Cabri di<br />

Sola Pietro.<br />

Tra le<br />

squisitezze fatte <strong>in</strong><br />

casa non posso<br />

dimenticare i<br />

bocconotti di Ada<br />

Marsiglia.<br />

E prima che si<br />

offendano tante<br />

altre Signore che<br />

non nom<strong>in</strong>o e alle quali chiedo per questo venia,<br />

voglio assicurare che le mormannesi sono tutte<br />

bravissime ed espertissime.<br />

Non se ne abbiano però a male i sunnom<strong>in</strong>ati<br />

se mi soffermo un momento su un prodotto che,<br />

pur partito dalla tradizione e collaudato<br />

lungamente <strong>in</strong> ambito locale, ora rappresenta<br />

degnamente <strong>il</strong> paese ben oltre i conf<strong>in</strong>i<br />

prov<strong>in</strong>ciali.<br />

E’ <strong>il</strong> bocconotto della Pasticceria “S<strong>il</strong>vana” di<br />

Palazzo M. G. eredi s.d.f., prodotto <strong>in</strong> località<br />

Costapiana tel/fax 0981 91319, e-ma<strong>il</strong>:<br />

pas<strong>il</strong>v@tiscali.it<br />

E’ presentato agli acquirenti come<br />

bocconotto alla c<strong>il</strong>iegia, alla mandorla e al<br />

limone, lavorato a mano senza conservanti né<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 26


coloranti, autosponsorizzato come specialità<br />

della migliore tradizione calabrese.<br />

Ha una ben precisa,<br />

sperimentata e registrata<br />

ricetta.<br />

I suoi <strong>in</strong>gredienti sono:<br />

far<strong>in</strong>a tipo”00”,<br />

zucchero, strutto, uova,<br />

lievito, calcio proprionato. Come agente<br />

lievitante è usato <strong>il</strong> bicarbonato di ammonio. Gli<br />

aromi impiegati sono tutti naturali.<br />

E’ farcito con confettura di c<strong>il</strong>iegia amarena,<br />

sciroppo di glucosio-fruttosio e zucchero. Come<br />

gelificante è adoperata la pect<strong>in</strong>a; come<br />

correttore dell’acidità, l’acido citrico; come<br />

antimicrobico, <strong>il</strong> potassio solfato E 202, e come<br />

stab<strong>il</strong>izzante, <strong>il</strong> profosfato tetrasodico.<br />

Poiché viene ut<strong>il</strong>izzata frutta <strong>in</strong>tera può<br />

notarsi occasionalmente la presenza di noccioli<br />

o parti di essi.<br />

Pesa mediamente<br />

gr. 65 e come<br />

prodotto da forno è<br />

soggetto a calo<br />

naturale. Sulle<br />

confezioni, scatole<br />

da 6 pezzi, è<br />

<strong>in</strong>dicata la data<br />

entro cui <strong>il</strong> prodotto<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 27


va consumato.<br />

Mi auguro che questi bucch<strong>in</strong>òtti che<br />

rappresentano una della tante altre delizie<br />

cul<strong>in</strong>arie che caratterizzano Mormanno,<br />

conquist<strong>in</strong>o le mense di un pubblico sempre più<br />

vasto che certamente sarà appagato dalla<br />

riscoperta di quella perduta genu<strong>in</strong>ità e di quei<br />

sapori oggi ormai <strong>in</strong>trovab<strong>il</strong>i.<br />

Buon appetito!<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 28


Il Circolo Cacciatori di Mormanno.<br />

Breve storia<br />

Il 1° dicembre del 1900, nella cornice della<br />

Belle Epoche e nel nuovo clima giolittiano<br />

dell’appena <strong>in</strong>iziato secolo che sembrava<br />

promettere la realizzazione di tante antiche<br />

deluse speranze, a Mormanno si costituiva una<br />

fiorente colonia di cacciatori trasformatasi poi <strong>in</strong><br />

Circolo. Qualche timida gonna com<strong>in</strong>ciava a<br />

sostituire <strong>il</strong> curettu 15 e<br />

la corrente elettrica<br />

prodotta <strong>in</strong> loco 16<br />

metteva <strong>in</strong> moto<br />

un’<strong>in</strong>dustria laniera.<br />

Quattro anni dopo i<br />

soci costruirono <strong>in</strong><br />

località Palanuda una<br />

casa che chiamarono<br />

Rifugio Alpestre Conte Orlando, <strong>in</strong> ricordo di un<br />

racconto romanzato, La leggenda del Conte<br />

Orlando scritto da Att<strong>il</strong>io Cavaliere 17 .<br />

15 Corpetto: cuoretto, veste femm<strong>in</strong><strong>il</strong>e<br />

16 Vedi: Domenico Crea Le Società Elettriche – Società, Economia,<br />

Imprenditoria <strong>in</strong> Mormanno tra ‘800 e ‘900<br />

17 Vedi <strong>il</strong> testo <strong>in</strong> Att<strong>il</strong>io Cavaliere, <strong>il</strong> suo impegno meridionalistica<br />

per la scuola la Calabria e per Mormanno, tipografia Vegraf, Roma<br />

1999.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 29


Tra i membri “storici” ricordo V<strong>in</strong>cenzo<br />

M<strong>in</strong>erv<strong>in</strong>i, Luigi Leone, Raffaele Apollaro,<br />

Gustavo La Greca, Guido La Terza, lo stesso<br />

Cavaliere. Ad essi seguirono:<br />

Amerigo De Franco, Domenico e Rocco Sarno,<br />

Antonio Pappaterra, Ferd<strong>in</strong>ando <strong>Paternostro</strong>,<br />

Francesco Apollaro Marco Alberti, Giuseppe ed<br />

Antonio Sola, G<strong>in</strong>o Alberti, Leone Leone,<br />

Francesco Perrone, Antonio Pappaterra, Nicola<br />

Maradei, Emidio Mastroianni, Antonio Pirag<strong>in</strong>e,<br />

Costant<strong>in</strong>o Cavaliere, V<strong>in</strong>cenzo Maradei, Luigi<br />

Aragona,<br />

Mansueto Apollaro, Costant<strong>in</strong>o Accurso,<br />

Carm<strong>in</strong>e ed Eduardo Grisolia, Raffaele La Terza,<br />

Giuseppe Domanico, Emanuele Murianni, Luigi<br />

Maradei, Ventur<strong>in</strong>o e Mario Tedeschi, Francesco<br />

e Gennaro Morelli, Pietro Sangiovanni, Bruno<br />

Cavaliere, Antonio Apollaro, Biagio Forte.<br />

Il Circolo, pur avendo uno scopo venatorio, si<br />

caratterizzò come promotore di attività sportiva e<br />

amatoriale e si dist<strong>in</strong>se anche come centro di<br />

difesa e valorizzazione del patrimonio faunistico<br />

locale ante litteram e norme.<br />

L’Associazione fu poi capace di creare una<br />

forte aggregazione sociale e di rivelarsi un<br />

sodalizio prestigioso tale da rappresentare, per<br />

chi vi apparteneva, un ottimo biglietto da visita<br />

ed un riscontro atto a dare decoro e prestigio alla<br />

professione, all’occupazione o al mestiere.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 30


Fu perciò sempre fiorente e per esso passarono<br />

tante generazioni del 1900.<br />

Su quella scia cont<strong>in</strong>ua anche oggi soprattutto<br />

dopo <strong>il</strong> suo r<strong>il</strong>ancio voluto da Marco Alberti 18 e<br />

cont<strong>in</strong>uato dagli amici e soci odierni che gli<br />

tributano memori ed affettuosi ricordi.<br />

Mi perdon<strong>in</strong>o tutti quelli che ho omesso.<br />

Consider<strong>in</strong>o che la mia quasi quarantennale<br />

fiorent<strong>in</strong>ità rende più lontani e sbiaditi i ricordi e<br />

diffic<strong>il</strong>mente aggiornato <strong>il</strong> presente.<br />

Il sodalizio fu conosciuto anche nel<br />

circondario.<br />

I cacciatori poco amavano presenze estranee<br />

specialmente se numerose e irrispettose che<br />

procuravano quasi sempre danni irreparab<strong>il</strong>i.<br />

Cronaca<br />

A seguito di lavori di ristrutturazione del<br />

Rifugio Alpestre da parte di Enti istituzionali ne<br />

era stato attribuito <strong>il</strong> possesso al Comune di<br />

Mormanno.<br />

Ciò determ<strong>in</strong>ò una lunga vicenda giudiziaria<br />

seguita tenacemente e dai soci e dal Presidente<br />

Alberti che si concluse con la def<strong>in</strong>itiva<br />

assegnazione del fabbricato al Circolo,<br />

18<br />

Già da me ricordato: vedi n° 11 del presente giornale <strong>in</strong> data 11<br />

febbraio 2007<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 31


iconosciuto come legittimo proprietario<br />

dell’immob<strong>il</strong>e e delle sue pert<strong>in</strong>enze.<br />

L’evento fu ricordato e solennizzato <strong>il</strong> 5<br />

settembre 2004 con un a giornata di festa.<br />

Foto ricordo della manifestazione<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 32


1° Documento<br />

ATTI emessi dal Presidente ALBERTI<br />

GIORNATA IN MONTAGNA<br />

Presso Rifugio “ CONTE ORLANDO”a cura del Circolo Cacciatori<br />

di Mormanno.<br />

Si accede con autovetture a trazione 4 x4, a cavallo o a piedi,<br />

forniti di abbigliamento da montagna e colazione al sacco.<br />

La giornata prevede:<br />

- escursioni autogestite;<br />

- dimostrazioni e lezioni di tiri con l’arco a cura<br />

della compagnia “Arcieri del Lago” di Mormanno;<br />

- musica.<br />

Sul posto è allestito un punto ristoro.<br />

La cittad<strong>in</strong>anza è <strong>in</strong>vitata a partecipare.<br />

2 ° Documento<br />

Circolo Cacciatori<br />

V<strong>in</strong>cenzo M<strong>in</strong>erv<strong>in</strong>i<br />

Costituito <strong>il</strong> 1° dicembre 1900<br />

87026 Mormanno<br />

REGOLAMENTO PER L’USO DEL RIFUGIO<br />

CONTE ORLANDO<br />

Il Circolo dest<strong>in</strong>a <strong>il</strong> Rifugio, di sua proprietà, all’uso dei Soci e della<br />

Società civ<strong>il</strong>e nell’osservanza delle seguenti regole.<br />

• Il vano a piano terra è sempre aperto e perciò fruib<strong>il</strong>e da tutti.<br />

• Per usare l’<strong>in</strong>tero Rifugio occorre:<br />

• richiedere la chiave alla Sede del Circolo <strong>in</strong> via Roma -<br />

Mormanno -<br />

• <strong>il</strong> responsab<strong>il</strong>e-richiedente dovrà r<strong>il</strong>asciare le proprie generalità<br />

e recapito<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 33


• <strong>il</strong> responsab<strong>il</strong>e-richiedente riceverà un elenco dei beni mob<strong>il</strong>i ed<br />

immob<strong>il</strong>i esistenti nonché dei viveri di emergenza<br />

• alla riconsegna della chiave <strong>il</strong> responsab<strong>il</strong>e-richiedente riferirà<br />

su ogni cosa degna di r<strong>il</strong>ievo<br />

• sarà richiesto un modesto contributo dest<strong>in</strong>ato alla<br />

manutenzione, alla promozione ed alla sorveglianza del Rifugio.<br />

3° Documento<br />

Oggetto: Richiesta di f<strong>in</strong>anziamento.<br />

Mormanno, 28 agosto 2006<br />

Ill.mo Signor S<strong>in</strong>daco<br />

del Comune di Mormanno<br />

Come Lei sa esiste nel nostro Comune un sito, <strong>in</strong> montagna, atto a fare da volano per<br />

un compatib<strong>il</strong>e “Turismo di montagna “.<br />

Questo sito comprende <strong>il</strong> Rifugio “Conte Orlando” di proprietà<br />

del Circolo Cacciatori di Mormanno, che, per Statuto, si occupa<br />

anche di pesca, podismo, c<strong>in</strong>of<strong>il</strong>ia e difesa dei boschi.<br />

Lo stesso Rifugio è già oggi, <strong>in</strong> parte, messo a disposizione<br />

della “società civ<strong>il</strong>e” <strong>in</strong> modo libero e gratuito e l’altra parte fruib<strong>il</strong>e<br />

a semplice richiesta da chiunque.<br />

Saprà pure dei sacrifici dei soci, tutti volontari, che hanno<br />

permesso <strong>il</strong> restauro del citato rifugio che ora necessita di costosa<br />

manutenzione.<br />

Si tratta di riprist<strong>in</strong>are la rec<strong>in</strong>zione, di circa 300 metri,<br />

degradata dal tempo e dalle <strong>in</strong>temperie.<br />

Rivolgo perciò alla S.V. accorata richiesta per l’elargizione di<br />

un adeguato f<strong>in</strong>anziamento atto a dare decoro al citato sito.<br />

Fidando nella benevole accoglienza della presente,<br />

porgo dist<strong>in</strong>ti ossequi.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 34


La caccia a Mormanno<br />

I santubald<strong>in</strong>i mormannesi sono stati sempre<br />

animati da una sana passione venatoria,<br />

rispettosa, come già accennato, della natura <strong>in</strong><br />

ogni sua manifestazione.<br />

Si dividevano <strong>in</strong> due gruppi.<br />

I cacciatori di pìlu e quelli di pìnna.<br />

I primi volgevano le loro attenzioni ad animali<br />

coperti di pelo, c<strong>in</strong>ghiali, caprioli e soprattutto<br />

alla lepre.<br />

Facevano <strong>in</strong>tendere di appartenere quasi ad<br />

un’elite e ostentavano, e forse l’avevano, una<br />

resistenza fisica diversa. I più posapiano,<br />

cacciavano <strong>in</strong> valli e pianori di ristoppie quasi<br />

esclusivamente la quaglia. Tra ottobre e marzo<br />

cercavano le mimetiche beccacce tra le umide<br />

pianure del Pantano o nei primi r<strong>il</strong>ievi coll<strong>in</strong>ari<br />

dei tanti monti di cui <strong>il</strong> paese è circondato. Si<br />

bbài a la Cagghjastrusa 19 , alli terri d’à Sciuvita,<br />

ntra quiddri jnistrari ni vidisi mammàti 20 .<br />

Raramente cercavano la coturnice, conosciuta<br />

meglio come pernice, per via delle difficoltà che<br />

s’<strong>in</strong>contravano nel salire e scendere aspre<br />

giogaie.<br />

19<br />

Dallo spagnolo calle, via, luogo, zona e destrorso qu<strong>in</strong>di: zona<br />

esposta a destra del sole<br />

20<br />

Mammàta = covata, figliata, famigliola. Bbài = vai.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 35


Marco Alberti nella sede del Circolo.<br />

La battuta<br />

Si partiva nella piena oscurità della notte<br />

montana per trovarsi sul posto al sorgere del<br />

sole e <strong>in</strong>iziare salite e discese per gli aspri còzzi 21<br />

di Bombalatu 22 -, del Poio 23 , delle Falaschere 24 ,<br />

per <strong>il</strong> pianeggiante Novacco 25 e altri posti.<br />

21 Cucuzzoli<br />

22 Cucuzzolo bombato. Si ti vòi ricogghj scuccunatu, vai a caccia a<br />

Bombalatu. Se vuoi ritornare, dopo la camm<strong>in</strong>ata, con un forte mal<br />

di gambe, devi andare a caccia a Bombalato. Cuccùni, glutei, dalla<br />

radice ku che <strong>in</strong>dica <strong>il</strong> senso del tumido e del rigonfio.<br />

23 Dal nome poggio.<br />

24 Falesia a schiera. L’<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione delle pietre fa pensare alla loro<br />

abrasione dovuta al mare da dove si sono poi sollevate f<strong>in</strong>o alla<br />

quota attuale.<br />

25 Nuovo varco<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 36


Altre schiere partivano <strong>il</strong> pomeriggio per<br />

pernottare <strong>in</strong> un albergo montano ed essere così<br />

più riposati per la battaglia. Questo ostello era<br />

per lo più una pagghjera - pagliaio - ove si<br />

dormiva, si e no, tra <strong>il</strong> fruscio del fieno, lo<br />

squittire di qualche topol<strong>in</strong>o, le risate e <strong>il</strong> vociare<br />

dei compagni che Morfeo, già abbondantemente<br />

annacquato nell’acetosello di Donna Bianca, non<br />

riusciva a quietare.<br />

Il capo caccia predisponeva l’organizzazione<br />

della battuta e la posizione della truppa<br />

<strong>in</strong>dicando e consigliando punti strategici ove <strong>in</strong><br />

base ad una certa esperienza e conoscenza,<br />

presumib<strong>il</strong>mente poteva trovarsi la selvagg<strong>in</strong>a.<br />

Qualcuno era andato a fare la posta a lu<br />

leparu, - appostamento alla lepre - rimanendo<br />

immob<strong>il</strong>e, sperando così di far fuori la povera<br />

bestia prima che raggiungesse <strong>il</strong> suo pascolo.<br />

Evitava f<strong>in</strong>anche di fumare.<br />

Al matt<strong>in</strong>o poi si rimontava la guardia <strong>in</strong> attesa<br />

della ricòta, - rientro nella tana -.<br />

Il più delle volte questi espedienti erano <strong>in</strong>ut<strong>il</strong>i.<br />

Capitava che <strong>il</strong> sonno o la distrazione o qualche<br />

movimento <strong>in</strong>consulto del cacciatore o la stessa<br />

oscurità salvasse l’animale dal pericolo.<br />

Il Rifugio accoglieva anche gruppi fam<strong>il</strong>iari con<br />

a capo dei veri e propri cacciatori d<strong>il</strong>ettanti.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 37


Erano per lo più persone attempate,<br />

generalmente più grasse e panciute, da molti anni<br />

disabituati al moto.<br />

Erano visti con ironica nonchalance e chiamati<br />

cacciatori d’à pignata, (la pentola di terracotta),<br />

perché pur sapendo tenere <strong>in</strong> mano la<br />

s’cuppetta 26 meglio armeggiavano con la<br />

forchetta.<br />

La loro passeggiata si limitava a scendere<br />

‘Mpèdi ù chiànu 27 per cacciare le quaglie che<br />

pascolavano nelle radure alla ricerca dei chicchi<br />

sfuggiti alla falce e nascosti tra i mozzati steli<br />

che ritti come spade frusciavano strof<strong>in</strong>andosi sui<br />

calzoni e sulle scarpe. Non parliamo poi dei cani!<br />

Padroni e cani si identificavano al punto tale da<br />

avere quasi uguali atteggiamenti e costumi.<br />

Il mio Bracco ha la bocca soffice 28 .<br />

Il tuo Setter <strong>in</strong>goia i<br />

pennuti come p<strong>il</strong>lole!<br />

Il mio Segugio con quattro<br />

salti va dalla Grada (monte a<br />

gradoni) al Poio!<br />

Un Po<strong>in</strong>ter<br />

26 Lo schioppo<br />

27 Nome di una località posta <strong>in</strong> piano.<br />

28 Non str<strong>in</strong>ge e danneggia la selvagg<strong>in</strong>a al riporto.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 38


Commenti più approfonditi<br />

Se la caccia non riusciva o la selvagg<strong>in</strong>a<br />

abbattuta era talmente poca che non si poteva<br />

nemmeno dividere tanto misere sarebbero state le<br />

parti, si doveva cercare <strong>il</strong> colpevole quasi un<br />

impegno alla Sherlock Holmes o alla Simenon.<br />

Per prima cosa entravano <strong>in</strong> ballo le cartucce<br />

specialmente quelle caricate a mano.<br />

Cartuccia e suoi<br />

componenti.<br />

Descrizione:<br />

1. Pall<strong>in</strong>i; 2.<br />

Bossolo; 3. Borra;<br />

4. Cartonc<strong>in</strong>o; 5.<br />

Polvere da sparo;<br />

6. Fornello; 7.<br />

Apparecchio di<br />

<strong>in</strong>nesco.<br />

Poi venivano chiamati <strong>in</strong> causa le dimensioni e<br />

la natura delle pall<strong>in</strong>e usate, se erano di vero<br />

piombo o di nichel e piombo. Si passava alla<br />

polvere. Se era asciutta o umida. Allora si<br />

discuteva sul nitrato di potassio usato al posto del<br />

perclorato che avrebbe reso la miscela più<br />

asciutta 29 . Si parlava anche del b<strong>il</strong>anc<strong>in</strong>o usato 30 .<br />

29 La miscela ideale comprendeva <strong>il</strong> 74, 75% di nitrato di potassio; <strong>il</strong><br />

13, 50% di carbonella di legna e l’11,85% di zolfo:<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 39


Poi entrava <strong>in</strong> gioco lo stesso fuc<strong>il</strong>e. Qui la<br />

discussione non f<strong>in</strong>iva più.<br />

Si sottol<strong>in</strong>eava <strong>il</strong> ca<strong>libro</strong>, 12 o 16 31 ; la forma,<br />

doppietta 32 , sovrapposto o monocanna; <strong>il</strong> calcio,<br />

a pistola, a guanciolo, a mezza pistola; l’<strong>in</strong>terno<br />

delle canne, lisce o rigate; l’acciaio usato, gli<br />

agganci, le aperture. Sembrava di essere nel<br />

Banco Nazionale di prova di Gardone Val<br />

Trompia.<br />

Qualcuno ricordava poi<br />

<strong>il</strong> fuc<strong>il</strong>e ad avancarica del<br />

Nonno che andava a<br />

caccia col suo bravo<br />

acciar<strong>in</strong>o, la pietra focaia e la fiaschetta della<br />

polvere. Ma che dici? Perché<br />

non hai sostituito gli <strong>in</strong>neschi<br />

caricando le cartucce? Non<br />

hai visto che ieri mentre<br />

avevo a tiro quella magnifica<br />

lepre mi sono cadute le<br />

braccia alla bella c<strong>il</strong>ecca causata da quel plaf<br />

irridente della mancata accensione?<br />

30 Quello di mio padre era a due piatt<strong>in</strong>i. Caricava le cartucce di<br />

notte. L’operazione si svolgeva <strong>in</strong> s<strong>il</strong>enzio e concentrata attenzione.<br />

Aveva <strong>il</strong> sapore di una misteriosa alchimia.<br />

31 Il 12 e <strong>il</strong> 16 erano i fuc<strong>il</strong>i più usati. Io ebbi tra le mani anche un 32<br />

monocanna con <strong>il</strong> quale mi divertivo a Donnabianca <strong>in</strong>sieme ai<br />

cug<strong>in</strong>i Guglielmo ed Angelo Cersosimo. Ognuno di questi fuc<strong>il</strong>i<br />

richiedeva una grammatura di pall<strong>in</strong>i. Da 28 a 36 per <strong>il</strong> 12, da 24 a<br />

32 per <strong>il</strong> 16 e da 11 a 16 per <strong>il</strong> 32.<br />

32 Il fuc<strong>il</strong>e maggiormente adoperato era <strong>il</strong> dui botti cioè la doppietta<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 40


Con modi molto pittoreschi si narravano e<br />

rivivevano altre situazioni.<br />

I racconti, pieni di se, ma e poi, a furia di essere<br />

ripetuti, f<strong>in</strong>ivano per descrivere ogni volta<br />

situazioni diverse dei fatti accaduti presentati ed<br />

<strong>in</strong>fiorati con particolari così immag<strong>in</strong>ari da far<br />

impallidire f<strong>in</strong>anche Cervantes e Defoe.<br />

Con un occhio guardavo <strong>il</strong> cane, con un altro<br />

la quaglia e con l’altro prendevo la mira, disse<br />

un giorno L.L.<br />

Agli attoniti ascoltatori non restava che<br />

prendere atto, con una sonora risata, della natura<br />

tr<strong>in</strong>oculare dell’amico, sim<strong>il</strong>e a quella di tanti<br />

extraterrestri usciti dai racconti di fantascienza.<br />

Le mie esperienze di caccia<br />

La mia struttura fisica mi ha sempre<br />

caratterizzato come cacciatore di pignàta.<br />

Eppure una volta, a Campolongo, mentre la<br />

compagnia si riposava <strong>in</strong> un canale ombreggiato<br />

da alte felci dopo una lunga battuta alla quaglia,<br />

imbracciando un fuc<strong>il</strong>e mi imbattei <strong>in</strong> una lepre<br />

che si fece <strong>in</strong>quadrare per lungo tempo e fuggì<br />

sbeffeggiandomi dopo che <strong>il</strong> mio colpo aveva<br />

sollevato davanti a lei una nuvola di terriccio che<br />

avevo centrato <strong>in</strong> pieno.<br />

Altre cacciate consistettero nell’accompagnare<br />

mio padre portandogli za<strong>in</strong>o e cartucciera ed<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 41


accudendo Smith un bravo bracco dal mantello<br />

maculato assolvendo così la funzione di<br />

vraccheri 33 .<br />

Breve galleria fotografica<br />

Io, Mario Lucente Giuseppe Il primo Rifugio<br />

Murianni. Caccia al Pantano<br />

Anno 1953. 34<br />

33<br />

Dall’italiano bracchiere. Nel dialetto mormannese <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e<br />

designa sia chi è addetto alla custodia dei bracchi, cani, sia chi<br />

assiste i cacciatori.<br />

34<br />

Mario Lucente fu mio bravo e preparato professore di Italiano <strong>in</strong><br />

terza liceale.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 42


Due proverbi<br />

1. La catàrra e la s’cuppètta tèn<strong>in</strong>u a càsa nètta.<br />

La chitarra e <strong>il</strong> fuc<strong>il</strong>e allontanano l’uomo<br />

dalla casa.<br />

Chitarra e fuc<strong>il</strong>e sono accomunati ed assim<strong>il</strong>ati<br />

ad oggetti di trastullo e divertimento che nulla<br />

apportano all’economia della casa che è nètta<br />

cioè pulita e qu<strong>in</strong>di povera.<br />

Cacciatori e suonatori non sono qu<strong>in</strong>di mariti<br />

ideali o quantomeno capaci d’amm<strong>in</strong>istrare e<br />

condurre la vita fam<strong>il</strong>iare.<br />

2.Cu va appressu a li pichi 35 , n’capu ì l’ànnu va<br />

m<strong>in</strong>nìcu.<br />

Chi va dietro le gazze dopo un anno è<br />

mendicante.<br />

E’ impossib<strong>il</strong>e seguire la gazza per l’ <strong>in</strong>stab<strong>il</strong>ità<br />

e rapidità dei suoi movimenti. Quando sembra<br />

che tu possa avvic<strong>in</strong>arti non ne dà <strong>il</strong> tempo e<br />

subito s’<strong>in</strong>vola per altri lidi. Ti costr<strong>in</strong>ge così a<br />

mendicare cioè a cercare lungamente ed <strong>in</strong>vano.<br />

35 Pica è la gazza <strong>il</strong> cui nome scientifico è appunto pica pica<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 43


Il complesso bandistico “Città di<br />

Mormanno”.<br />

F<strong>in</strong>o agli anni 30 a Mormanno vi erano stati<br />

due complessi musicali.<br />

Il primo, la Banda della Stella ebbe come<br />

maestro <strong>il</strong> signor don Guglielmo Fortunato,<br />

stimato agrimensore, e <strong>il</strong> secondo, la Banda degli<br />

operai, <strong>il</strong> Maestro Giuseppe Papaleo di<br />

Orsomarso.<br />

Tali complessi durante le feste patronali<br />

gareggiavano nell’eseguire nel miglior modo<br />

possib<strong>il</strong>e i loro repertori.<br />

La Banda della Stella era, per unanime<br />

valutazione, la migliore.<br />

Don Guglielmo Fortunato, precorrendo i<br />

tempi, aveva ideato e realizzato una specie di<br />

commedia musicale <strong>in</strong>titolata La gita alla festa.<br />

Si trattava di percorrere un it<strong>in</strong>erario partendo<br />

da un posto ideale per arrivare a Mormanno e<br />

partecipare alla festa che ivi si svolgeva.<br />

L’it<strong>in</strong>erario prevedeva momenti musicali<br />

<strong>in</strong>tervallati dalla descrizione dei luoghi che si<br />

attraversavano.<br />

Quando, ad esempio, si f<strong>in</strong>geva di prendere <strong>il</strong><br />

treno, per Sibari-Metaponto 36 , seguiva un<br />

idoneo commento sonoro che imitava lo<br />

36 Questa era a quei tempi la tratta ferroviaria più conosciuta.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 44


sferragliare della vaporiera, e creava una<br />

ricostruzione scenica quanto più verosim<strong>il</strong>e<br />

possib<strong>il</strong>e.<br />

F<strong>in</strong>gendo poi di attraversare boschi e<br />

d’<strong>in</strong>contrare cacciatori si sparavano colpi di<br />

fuc<strong>il</strong>e.<br />

Quando f<strong>in</strong>almente si arrivava a Mormanno,<br />

ecco giunti siamo qua, alla festa della Città,<br />

venivano eseguiti i migliori pezzi del repertorio<br />

che si concludeva con un Canzoniere.<br />

Malgrado avessi cercato non ho potuto trovare<br />

le partiture di questa commedia musicale ante<br />

litteram.<br />

Morti i maestri vi fu un lungo periodo di<br />

stallo.<br />

Intorno agli anni 1934-35 si tentò di ricostruire<br />

un nuovo complesso.<br />

A tale opera misero mano due vecchie glorie<br />

della Stella <strong>il</strong> signor Guglielmo Russo, ex<br />

suonatore di bombard<strong>in</strong>o e <strong>il</strong> signor Domenico<br />

Concordia già suonatore di ottav<strong>in</strong>o.<br />

Non riuscendo nell’impresa, affidarono <strong>il</strong><br />

compito ad un Maestro, tale Giuseppe Valeriano<br />

che però dopo un anno o poco più si dimise.<br />

Il presidente, signor V<strong>in</strong>cenzo Savelli pregò<br />

allora <strong>il</strong> professor Att<strong>il</strong>io Cavaliere di voler<br />

risolvere <strong>il</strong> problema.<br />

Don Att<strong>il</strong>io si rivolse al dottor Eduardo<br />

Pandolfi che allora dimorava a Bari.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 45


Questi si recò al Conservatorio di quella Città<br />

<strong>il</strong> cui direttore consigliò<br />

come maestro di banda <strong>il</strong><br />

signor Elogio Oronzo<br />

(nella foto), ex suonatore<br />

di clar<strong>in</strong>etto nella fanfara<br />

m<strong>il</strong>itare ove aveva<br />

ricoperto pure <strong>il</strong> grado di sergente maggiore.<br />

Il M° Oronzo venne a Mormanno ove fu<br />

assunto a contratto dal Comune. Organizzò una<br />

nuova banda che assunse <strong>il</strong> nome di “Complesso<br />

bandistico città di Mormanno”. Durò f<strong>in</strong>o alla<br />

morte del direttore (anni c<strong>in</strong>quanta).<br />

Ancora per poco i suonatori cont<strong>in</strong>uarono ad<br />

essere uniti.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 46


Li guidò, dopo la scomparsa <strong>in</strong> guerra del<br />

capobanda Antonio Donadio, <strong>il</strong> trombettista<br />

signor Nicola Bloise 37 . Alla f<strong>in</strong>e <strong>il</strong> complesso si<br />

sciolse. 38<br />

37 Il signor Nicola Bloise (1900-2002) pur non riuscendo a leggere,<br />

come spesso diceva, una nota musicale, era dotato di un orecchio<br />

eccezionale. Basti dire che appena sentiva un motivo lo eseguiva alla<br />

perfezione. Suonò quasi tutti gli strumenti. Eccelse anche <strong>in</strong> quelli a<br />

corda, specialmente nella mandola e nella chitarra. Fu per lunghi<br />

anni organista della chiesa di Santa Maria del Colle. E’ stato un<br />

personaggio simpatico e di lui si raccontano tanti aneddoti. Ne<br />

voglio riportare uno raccontatomi da Salvatore Maradei, suo<br />

compagno di banda e suonatore di clar<strong>in</strong>etto. “In una serata a<br />

Lauria, Nicola ebbe un tal mal di testa da farsela legare con un<br />

fazzoletto. Così bendato eseguì la migliore Traviata di tutta la sua<br />

carriera”.<br />

38 Nella foto del Complesso bandistico Città di Mormanno<br />

vediamo: <strong>in</strong> prima f<strong>il</strong>a dall’alto e da s<strong>in</strong>istra: Luigi Rogati, Fedele<br />

Perrone, Giuseppe Grisolia, Mario Fazio, Mario Leone; <strong>in</strong> seconda<br />

f<strong>il</strong>a: Francesco Barletta, Luigi Pagliaro, Candido Perrone, Rocco<br />

Bloise, Salvatore Reg<strong>in</strong>a, Pasquale Diurno, Gennar<strong>in</strong>o<br />

D’Alessandro, Carm<strong>in</strong>e Sangiovanni; <strong>in</strong> terza f<strong>il</strong>a: Nicola Cantisani,<br />

Rocco Cavaliere, Antonio La Terza, Settimio D’Agost<strong>in</strong>o, Olimpio<br />

Racca, Carlo Armentano; <strong>in</strong> quarta f<strong>il</strong>a: Francesco Cavaliere, Paolo<br />

Castrov<strong>il</strong>lari, Antonio Reg<strong>in</strong>a, V<strong>in</strong>cenzo Rotondaro, Giuseppe<br />

Cantisani, Mario Pirag<strong>in</strong>o, Salvatore Maradei, Cristoforo Capalbi,<br />

Raffaele Gallo; <strong>in</strong> qu<strong>in</strong>ta f<strong>il</strong>a: <strong>il</strong> maestro Oronzo, <strong>il</strong> presidente Savelli<br />

e <strong>il</strong> capobanda Antonio Donadio.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 47


Il maiale.<br />

Il poeta cosent<strong>in</strong>o Michele De Marco detto<br />

Ciardullo a proposito del maiale diceva che esso<br />

è la ricchezza della casa 39 .<br />

Anche per i mormannesi l’animale rappresentò<br />

la vera abbondanza.<br />

Per conseguirla bisognava rispettare alcuni<br />

tempi e attenersi ad una prassi ancestrale e<br />

rituale.<br />

Si com<strong>in</strong>ciava anzitutto col comprare un bel<br />

rivòtu 40 , possib<strong>il</strong>mente già sanàtu 41 .<br />

L’occasione migliore era la fiera di S.<br />

Lorenzo.<br />

39<br />

Traggo dalla sua poesia Jennaru:<br />

Puorcu!…Gioia, ricchezza d’ogne casa, grannizza vera,<br />

pumpusia frunuta!…<br />

Ccu lu f<strong>il</strong>iettu mpacchi la prim’asa la fragagliella, mo<br />

cce vò, t’aiuta!…<br />

E all’urtimu, quatrà, cc’è la quadra!…Cchi cc’è allu<br />

munnu chi ssa cosa appara?!...<br />

40<br />

Già da tempo avvezzo ad una alimentazione varia. Lat.<br />

revolutus<br />

41<br />

Castrato, se maschio, e privato dell’utero e dell’ovaia<br />

se femm<strong>in</strong>a. I sanapurcieddi (castratori di maiali) erano<br />

per la maggior parte la<strong>in</strong>esi che giravano di casa <strong>in</strong> casa<br />

proponendo l’operazione. Questa risultava per la verità<br />

oltremodo cruenta e dolorosa, praticata con coltelli<br />

dis<strong>in</strong>fettati alla fiamma. Le ferite venivano legate con<br />

spago e cosparse di cenere.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 48


Se non poteva essere acquistato <strong>in</strong> contanti si<br />

otteneva anche con <strong>il</strong> baratto o con altre forme di<br />

compromesso.<br />

Chi ne aveva disponib<strong>il</strong>ità lo teneva <strong>in</strong><br />

campagna.<br />

Ad una crescita più rapida contribuivano<br />

quelle erbe r<strong>in</strong>ate dopo la calura estiva. Al f<strong>in</strong>ire<br />

dell’estate di San Mart<strong>in</strong>o veniva portato <strong>in</strong><br />

paese e, accolto come un trionfatore, occupava <strong>il</strong><br />

posto d’onore non solo nella zìmma 42 ma nel<br />

cuore di tutta la famiglia.<br />

La mamma era deputata alle sue cure.<br />

Per <strong>in</strong>grassarlo si metteva <strong>in</strong> pratica un<br />

rigoroso procedimento.<br />

Non si buttava più l’acqua lorda cioè quella<br />

derivante dalla rigovernatura dei piatti e delle<br />

stoviglie. Anzi si recuperava anche quella dei<br />

vic<strong>in</strong>i.<br />

Poi, quando f<strong>in</strong>iva quella appositamente<br />

conservata <strong>in</strong> casa, ove si faceva <strong>il</strong> pane alla<br />

maniera antica, bisognava comprare la crusca.<br />

42 Stalla che <strong>in</strong> paese si trovava all’<strong>in</strong>terno di un<br />

magazz<strong>in</strong>o o <strong>in</strong> un angolo di un cort<strong>il</strong>e all’aperto. Dal<br />

greco χιμαροσ. Nei tempi di vera miseria veniva<br />

accolto nell’unica stanza e trovava posto sotto <strong>il</strong> letto.<br />

Tale camera ospitava pure le gall<strong>in</strong>e che sul far della sera<br />

rientravano attraverso un’apertura posta <strong>in</strong> basso<br />

sull’anta del porta e si appollaiavano sulla scala di legno<br />

che conduceva al chiangàtu, lat. plancatus, sottotetto.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 49


Con essa si faceva <strong>il</strong> pastone giornaliero farcito<br />

con mais crudo, patate cotte, prughìgghj, cioè le<br />

bucce degli ortaggi o della frutta <strong>in</strong> genere, e con<br />

ogni altro avanzo dei pranzi.<br />

Quando la stagione si faceva più fredda e<br />

l’appetito della bestiola aumentava, si ricorreva a<br />

cibi più nutrienti quali la ghianda e le castagne.<br />

Le migliori patate erano quelle di<br />

Campotenese o del Pantano. Le ghiande, quelle<br />

di F<strong>il</strong>omato. Le castagne cùrce si raccoglievano<br />

nei boschi di Guddràvu o di Santa Dumìnica. 43<br />

E si arrivava sotto Natale. Il maiale mangiava,<br />

dormiva e...<strong>in</strong>grassava. Sopraggiungevano i<br />

freddi <strong>in</strong>vernali.<br />

La neve cadeva <strong>in</strong> abbondanza e la notte<br />

gelava. I piziferri 44 si autoappendevano come<br />

spade alle tegole sporgenti. A casa si com<strong>in</strong>ciava<br />

a parlare di morte. Aspettiamo f<strong>in</strong>o a<br />

Sant’Antonio 45 , diceva la mamma, ci farà la<br />

grazia di non far irrancidire <strong>il</strong> salame!<br />

43<br />

Contrade di Mormanno sovrastate da monte Cerviero<br />

44<br />

I ghiaccioli<br />

45<br />

S. Antonio abate, protettore degli animali, si festeggia<br />

<strong>il</strong> 17 gennaio. Anticamente <strong>in</strong> quel giorno o nei<br />

successivi com<strong>in</strong>ciava l’ecatombe delle povere bestie che<br />

si concludeva di norma l’ultimo giorno di carnevale.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 50


Va bene così, confermavano tutti: saremo<br />

anche <strong>in</strong> carnevale e una bella sfrittuliàta 46 non<br />

guasterà!<br />

I bamb<strong>in</strong>i erano preoccupati. I più grandicelli<br />

com<strong>in</strong>ciavano a leccarsi ...i baffi! Una bella sera<br />

si decise: dopodomani si fa festa!<br />

Bisognò andare da compare Nunzio a<br />

procurarsi ù scànnu 47 e da compare Giuseppe ù<br />

p<strong>il</strong>atùru 48 .<br />

Il nonno è <strong>in</strong>daffaratissimo. Non delega<br />

nessuno.<br />

Deve preparare la legna per la grossa caldaia<br />

nella quale bollirà l’acqua, assicurarsi che la<br />

centra 49 non è fuori uso e poi questo e quello e<br />

quello ancora...<br />

Con calma fa tutto.<br />

46 Frittura di carne<br />

47 E’ una specie di culla ricavata da un tronco d’albero<br />

<strong>in</strong>cavato e tenuto <strong>in</strong> piedi da quattro pioli di legno. La<br />

forma avvolgente dello strumento consente di adagiarvi <strong>il</strong><br />

malcapitato maiale che così sdraiato e col grugno legato<br />

da una resistente e sott<strong>il</strong>e cordicella presta più fac<strong>il</strong>mente<br />

<strong>il</strong> collo al carnefice.<br />

48 Una cassa senza coperchio costruita come un<br />

parallelepipedo a sponda bassa <strong>in</strong> cui si pone <strong>il</strong> maiale<br />

ucciso per essere dep<strong>il</strong>ato con acqua bollente che<br />

fuoriesce attraverso un canale di legno ritornando alla<br />

caldaia da cui si riatt<strong>in</strong>ge.<br />

49 La campanella (cfr. greco κεντρον). Era conficcata<br />

nella trave più grossa e resistente della cuc<strong>in</strong>a.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 51


Pensate: aveva già<br />

procurato i pirtugàlli 50<br />

barattando con la<br />

papasirona 51 c<strong>in</strong>que ch<strong>il</strong>i<br />

di patate per una diec<strong>in</strong>a<br />

di essi che nessuno aveva<br />

visto, per fortuna!<br />

Al giorno fatidico, sul far dell’alba ecco i<br />

macellai.<br />

Sono i chianghèri 52 più esperti, quelli da<br />

sempre chiamati che conoscono anche la casa ed<br />

<strong>in</strong> essa sanno muoversi bene.<br />

Portano i loro aff<strong>il</strong>ati coltelli e la cordicella - à<br />

sàvula - che serviva per imbrigliare <strong>il</strong> grugno del<br />

maiale, passandogliela fra i denti.<br />

Mentre beatamente dormiva, con un rapido<br />

guizzo degli assass<strong>in</strong>i, è immob<strong>il</strong>izzato. Fa solo a<br />

tempo ad emettere due o tre urla.<br />

A quel lacerante grido si svegliano i ragazzi,<br />

dai più grandi ai più piccoli, e accorrono <strong>in</strong><br />

cuc<strong>in</strong>a, già piena di vapore e calda di fuoco.<br />

Poco dopo arriva <strong>il</strong> morto e s’<strong>in</strong>izia la sua<br />

lavorazione.<br />

50<br />

Arance.<br />

51<br />

Abitante di Papasidero. Qui, dato <strong>il</strong> clima più mite vi<br />

cresce l’arancio.<br />

52<br />

La voce è mediata dal lat<strong>in</strong>o planca = macelleria, <strong>in</strong><br />

dialetto chiànga<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 52


Prima viene dep<strong>il</strong>ato e lavato. Poi, trovati i<br />

tend<strong>in</strong>i delle sue zampe posteriori, viene appeso<br />

al gammèri 53 , a testa <strong>in</strong> giù.<br />

Com<strong>in</strong>cia un’operazione alla quale assistono<br />

grandi e piccoli.<br />

E’ <strong>il</strong> macellaio più anziano che procede.<br />

Com<strong>in</strong>cia con lo spaccarlo davanti partendo<br />

dall’<strong>in</strong>gu<strong>in</strong>e per arrivare alla gola. Dietro poi<br />

parte dalla coda e<br />

scende giù f<strong>in</strong>o al<br />

collo.<br />

La lama affonda nel<br />

lardo.<br />

Il nonno <strong>in</strong>f<strong>il</strong>a la<br />

mano nella fessura e<br />

ne misura lo<br />

spessore.<br />

B<strong>in</strong>idìca dice! Ride!<br />

Si tolgono le fumanti <strong>in</strong>teriora. Arriva comare<br />

Rosa con la cesta pronta per prendere li st<strong>in</strong>tìni 54<br />

e portarli a lavare al fiume. Saranno poi messi <strong>in</strong><br />

acqua con sale, aceto e due o tre arance, per farli<br />

sbòmmicare 55 ed essere pronti per <strong>in</strong>saccarvi la<br />

carne.<br />

53<br />

Pezzo di legno <strong>in</strong>curvato ad arco al quale si appendeva<br />

per le gambe l’animale morto<br />

54<br />

Intest<strong>in</strong>i<br />

55<br />

Decantarsi e pulirsi<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 53


Sui glutei del morto si appendono i polmoni, <strong>il</strong><br />

cuore ed <strong>il</strong> fegato. Se l’animale è un maschio si<br />

evidenzia <strong>il</strong> sesso facendo cadere sulle dorso <strong>il</strong><br />

membro ancora ancorato al suo lungo cordone.<br />

Sono <strong>in</strong>tanto le dieci del matt<strong>in</strong>o. Per oggi le<br />

operazioni sono term<strong>in</strong>ate. Si pulisce la casa.<br />

Prima di mezzogiorno passerà <strong>il</strong> veter<strong>in</strong>ario per<br />

la visita.<br />

Solo la sera sarà consentito mangiare un po' di<br />

fegato arrostito se ve n’è rimasto dopo la sua<br />

spartizione al dottore, al compare del p<strong>il</strong>atùru a<br />

quello dello scànnu, alla comare dell’acqua<br />

lorda, al compari sangiuvànnii 56 , e…<br />

All’alba del terzo giorno ritorna <strong>il</strong> macellaio<br />

anziano e com<strong>in</strong>cia a selezionare <strong>il</strong> maiale ormai<br />

completamente raffreddato.<br />

Per prima cosa taglia la testa che posa sul<br />

davanzale col muso rivolto alla strada e con<br />

un’arancia tra i denti.<br />

Tutti sanno così che <strong>in</strong> quella casa si fa festa.<br />

La stanza <strong>in</strong>tanto com<strong>in</strong>cia riempirsi di pezzi<br />

di carne.<br />

56 Chi ha battezzato o cresimato uno dei figli. Cumpàri<br />

Sangiovànni <strong>in</strong> ricordo di San Giovanni Battista che fu <strong>il</strong><br />

primo a battezzare. Il comparaggio era sacro. Cumpàri<br />

Sangiuvànni spartemùni li pànni, li pànni su spartùti e<br />

San Giuvànni c’è trasùtu. Significa che <strong>il</strong> legame è così<br />

forte e s<strong>in</strong>cero che si possono addirittura dividere i panni,<br />

che, per estensione, sono tutte le ricchezze.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 54


Quella per la salsiccia, quella per la<br />

soppressata, quella per <strong>il</strong> capicollo, quella da<br />

cuc<strong>in</strong>are, quella da mettere <strong>in</strong> salamoia.<br />

C’è poi <strong>il</strong> lardo, la pancetta, ‘u p<strong>il</strong>atèddru, ci<br />

sono i grassi per fare i cìculi… ce n’è per tutti i<br />

gusti!<br />

Nel frattempo sono arrivati gli aiutanti.<br />

Sono le vecchie zie e altri esperti del vic<strong>in</strong>ato.<br />

Tutti sono comandati dal nonno che con un<br />

aff<strong>il</strong>ato coltello <strong>in</strong> mano guida questa banda di<br />

scotennatori.<br />

Dalla cuc<strong>in</strong>a viene un buon odore: con la pasta<br />

di casa - i rascatèddri - si mangerà parte della<br />

costata fritta con patate.<br />

Ad un certo momento <strong>il</strong> nonno sparisce.<br />

Quando riappare ha <strong>in</strong> mano un bella<br />

cannatèddra 57 di v<strong>in</strong>o.<br />

Si mangerà pure <strong>il</strong> sangue, fritto con peperoni<br />

secchi e piccanti.<br />

Che allegria. Dal morto risorge la vita!<br />

La casa è piena di odori.<br />

Per almeno una settimana si lavora sodo. Si<br />

<strong>in</strong>saccano le salcicce, e le soppressate. Non si<br />

butta nulla. La cotenna si mette <strong>in</strong> salamoia. La<br />

sugna, la gelat<strong>in</strong>a, e i ciccioli <strong>in</strong> appositi vasetti<br />

di creta. Pensate che anche le setole sono ambite.<br />

Serviranno per fare spazzole, fiocchi da<br />

57<br />

Brocca, piccolo cratere ad un solo manico, Dal lat<strong>in</strong>o<br />

canna, gola<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 55


arocciaio, guarnizioni per museruole di as<strong>in</strong>i,<br />

muli e cavalli.<br />

Il maiale sfama e sfamerà tutti, parenti e vic<strong>in</strong>i<br />

compresi. Elargirà i suoi doni f<strong>in</strong>o all’estate.<br />

Le serate si concludono sotto l’ampia cappa<br />

del cam<strong>in</strong>o e con comare Gànn<strong>in</strong>a 58 che <strong>in</strong>tona<br />

canzoni ad aria 59 tra cui quella del Cupi-cupi..<br />

58 Ann<strong>in</strong>a<br />

59 Erano canzoni ad aria tutti quei motivi sottesi da un<br />

tema musicale a ritmo b<strong>in</strong>ario che cantavano le fatiche<br />

dei campi, quelle della casa, gli amori dei ragazzi ed <strong>in</strong><br />

genere l’amore, quello vero che è <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva <strong>il</strong> vero sale<br />

della vita. E li vòi tornu tornu e za Rosa, ntra lu fornu;<br />

Mi nni vurrìa ì, ecc.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 56


Il pane.<br />

Il pane è sempre stato <strong>il</strong> pr<strong>in</strong>cipale alimento<br />

dell’uomo.<br />

Nelle famiglie di una dec<strong>in</strong>a di persone, che<br />

erano poi le famiglie tipo f<strong>in</strong>o agli anni quaranta<br />

del secolo scorso, si consumava circa un pane al<br />

giorno dal peso compreso tra i due e i tre ch<strong>il</strong>i.<br />

La sua preparazione era legata ad atti di<br />

sacralità e ad antiche pratiche devozionali.<br />

Sulla bocca del forno, ad esempio, si trovava<br />

<strong>in</strong>cisa sempre una croce.<br />

Prima di <strong>in</strong>iziare l’impasto la massaia si<br />

segnava e segnava poi pure i pani prima di<br />

metterli a cuocere.<br />

Questi non dovevano stare mai rovesciati.<br />

Quando si tagliavano se ne cadeva anche una<br />

briciola doveva essere subito raccolta, baciata e<br />

mangiata.<br />

Ai ragazzi si diceva che dopo morti, al lume di<br />

una candela, avrebbero dovuto ricercare tutto <strong>il</strong><br />

pane che avevano buttato prima di essere<br />

ammessi <strong>in</strong> Purgatorio.<br />

In tempi <strong>in</strong> cui diversa era l’economia <strong>il</strong> pane<br />

veniva fatto <strong>in</strong> casa.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 57


Era qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>e un forno 60 . I più<br />

poveri costretti a vivere <strong>in</strong> un sem<strong>in</strong>terrato o un<br />

sottotetto 61 , ut<strong>il</strong>izzavano quello dei vic<strong>in</strong>i.<br />

Torniamo al pane. Se ne preparavano <strong>in</strong> media<br />

da dodici a qu<strong>in</strong>dici che servivano per una<br />

diec<strong>in</strong>a di giorni.<br />

Prima di tutto bisognava avere <strong>il</strong> lievito, ù<br />

criscènti, che consisteva <strong>in</strong> una pasta cruda<br />

conservata <strong>in</strong> un vaso di coccio e risalente<br />

all’ultima volta che si era panificato.<br />

Tale pasta diventata acida, cioè piena di<br />

fermenti, era <strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>e alla preparazione del<br />

pane nuovo.<br />

La sera prima si prendeva ù lìmmu 62 e si<br />

riempiva con far<strong>in</strong>a che s’impastava con <strong>il</strong> lievito<br />

ammorbidito e r<strong>in</strong>verdito con acqua tiepida.<br />

Tale composto, coperto da un panno di lana, si<br />

lasciava a fermentare per tutta la notte.<br />

Al matt<strong>in</strong>o erano riservate le <strong>in</strong>combenze più<br />

faticose.<br />

60 Antiche e rigide erano le regole per la sua costruzione. Si<br />

dovevano adoperare mattoni capaci di assorbire e mantenere <strong>il</strong> calore<br />

e speciali cocci tenuti tutti <strong>in</strong>sieme da calce di fornace di prima<br />

qualità.<br />

61 Ricordo stanze dalla muratura rustica, senza f<strong>in</strong>estre, con le travi<br />

a vista coperte solo dai coppi. L’ambiente era pieno di fumo<br />

proveniente da un angolo ove si bruciava la legna su un rialzo di<br />

calce che fungeva da focolare. Si t<strong>in</strong>teggiavano, ogni tanto, solo i<br />

muri e <strong>il</strong> bianco assumeva un colore di cioccolata.<br />

62 Dal greco λιμα, lat<strong>in</strong>o limmus, vaso di creta senza manici e<br />

smaltato<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 58


Per prima cosa occorreva avere la far<strong>in</strong>a che<br />

bisognava vagliare.<br />

Si usava un gran setaccio che girava tra le mani<br />

quasi cantando per <strong>il</strong> loro sbattere sull’ampia<br />

costola di legno.<br />

Appena riempita la madia 63 vi si versava <strong>il</strong><br />

fermento e s’impastava poi con acqua e sale.<br />

Ancora sento <strong>il</strong> suono dei pugni chiusi che si<br />

ficcavano nell’amalgama che sollevano e<br />

rigiravano con forza.<br />

Ogni tanto si aggiungeva dell’acqua per<br />

renderla più omogenea.<br />

F<strong>in</strong>ita tale operazione si stendeva sulla madia<br />

un lenzuolo ed una coperta per mantenere <strong>il</strong><br />

caldo necessario ad agevolare la fermentazione<br />

per la quale occorrevano circa tre ore. D’<strong>in</strong>verno<br />

si usavano anche dei bracieri.<br />

La pasta cùgni 64 , si diceva.<br />

In attesa si pensava a scaldare <strong>il</strong> forno.<br />

Questa seconda operazione era com<strong>in</strong>ciata da<br />

almeno un paio d’ore.<br />

Si adoperava legna secca e fasc<strong>in</strong>e di<br />

salimmenti 65 .<br />

Grande era la cura nel riscaldare uniformemente<br />

le pareti <strong>in</strong>terne sp<strong>in</strong>gendovi contro carboni<br />

ardenti e legni scoppiettanti.<br />

63<br />

Occorrevano circa una qu<strong>in</strong>dic<strong>in</strong>a di ch<strong>il</strong>i di far<strong>in</strong>a<br />

64<br />

Lievita<br />

65<br />

Legna ricavata dalla potatura delle viti o degli ulivi<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 59


Per sapere quando <strong>il</strong> forno era caldo al punto<br />

giusto si controllava <strong>il</strong> colore della sua bocca che<br />

diventava biancastra ai bordi per uno spessore di<br />

due o tre centimetri.<br />

Ciò visto si sc’canàva cioè si staccavano con la<br />

rasùlia 66 pezzi di pasta dalla madia dando loro la<br />

forma propria del pane e disponendoli su un asse,<br />

sc’canatùru, sul quale era posto un telo<br />

<strong>in</strong>far<strong>in</strong>ato che veniva <strong>in</strong>nalzato a piega tra un<br />

pane e l'altro per impedire che le forme si<br />

attaccassero tra di loro.<br />

Si puliva poi <strong>il</strong> forno dai tizzoni con un<br />

tirabrace o fruciandolo, ù scùpulu 67 , che levava<br />

dal suo piano tutti i pezzetti di carbone che<br />

avrebbero potuto ficcarsi nella crosta. Per<br />

valutarne la temperatura, prima di posarvi <strong>il</strong><br />

pane, si cuoceva a mezzo forno una pizzetta<br />

scondita nà pitticèddra.<br />

Se questa era pronta <strong>in</strong> circa un quarto d’ora, si<br />

poteva procedere. Se cuoceva prima, voleva dire<br />

che era troppo caldo. Se impiegava più tempo<br />

bisognava ritornare alla legna.<br />

Vagliate tutte queste cose, si <strong>in</strong>fornava <strong>il</strong> pane<br />

con rapidità tirando la piega del telo con la mano<br />

s<strong>in</strong>istra, afferrandolo con la destra e<br />

66 Radimadia<br />

67 Dal lat<strong>in</strong>o scupulum. I comuni tirabrace avevano alla loro<br />

estremità una tavola fatta a mezzaluna. Lo scùpolo <strong>in</strong>vece aveva<br />

legato <strong>in</strong> cima uno straccio che si bagnava <strong>in</strong> un apposito cat<strong>in</strong>o<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 60


depositandolo sulla pala precedentemente<br />

<strong>in</strong>far<strong>in</strong>ata e tenuta a mezz’aria tra <strong>il</strong> bordo della<br />

madia e la bocca del forno.<br />

Alcune volte ci si avvaleva di qualche aiutante<br />

che agevolava i movimenti e dimezzava i tempi.<br />

I pani venivano posati prima <strong>in</strong>torno alle pareti<br />

circolari del forno, poi al suo centro e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e<br />

vic<strong>in</strong>o alla bocca.<br />

Alla f<strong>in</strong>e <strong>il</strong> forno si chiudeva con la chiudèrna,<br />

lasciandovi però uno spiragl<strong>in</strong>o, dal quale si<br />

osservava se galàva la rosa, se cioè <strong>il</strong> pane<br />

pigliava colore.<br />

Dopo una vent<strong>in</strong>a m<strong>in</strong>uti si controllava la<br />

cottura.<br />

Più tardi si spostavano i pani meno cotti, quelli<br />

vic<strong>in</strong>i alla bocca, nelle zone centrali più calde.<br />

Poi si chiudeva def<strong>in</strong>itivamente f<strong>in</strong>o al<br />

momento di sfornare.<br />

I pani levati si poggiavano a coltello nella<br />

madia e si coprivano. Una volta raffreddati si<br />

collocavano nell’apposito stipo, <strong>il</strong><br />

m<strong>in</strong>estràturu 68 .<br />

A volte capitava che durante la cottura due<br />

forme di pane erano rimaste a contatto<br />

provocando una traccia sulla crosta, ì màsc’chi.<br />

Questo pane, detto baciato, veniva consumato<br />

prima.<br />

68 Credenza a muro<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 61


Il forno caldo veniva sfruttato per cuocere ù<br />

panittèddru, pan<strong>in</strong>o per i più piccoli, pizze,<br />

castagne, biscotti, dolci e per seccare<br />

def<strong>in</strong>itivamente fichi e altri frutti che si<br />

riponevano poi <strong>in</strong> appositi sacchetti e f<strong>in</strong>ivano <strong>in</strong><br />

casse che emanavano odori e profumi da cui<br />

venivano tenuti lontani i ragazzi che, quando<br />

potevano, riempivano le tasche di quel ben di<br />

Dio che sgranocchiavano come merenda o si<br />

portavano dietro <strong>in</strong> chiesa durante le lezioni di<br />

catechismo o i riti della settimana santa.<br />

Si panificava <strong>il</strong> venerdì o <strong>il</strong> sabato per avere <strong>il</strong><br />

pane fresco la domenica 69 .<br />

Se <strong>il</strong> pane cadeva per terra veniva raccolto,<br />

baciato e mangiato mormorando <strong>il</strong> pater noster.<br />

69 Chi non aveva potuto fare <strong>il</strong> pane andava ad acquistarlo presso<br />

Pipp<strong>in</strong>a la Petraiola o dalla Lupicèddra. Pipp<strong>in</strong>a à Petraiola,<br />

maritata Bloise, era la mamma di Nicola Bloise. La Lupicèddra<br />

abitava <strong>in</strong> via Scesa La<strong>in</strong>o. Aveva due figli. Uno, mastro Pèppe<br />

Donnici era fabbro e l’altro, Giacom<strong>in</strong>o, un ottimo meccanico che<br />

sognava di scoprire <strong>il</strong> moto perpetuo.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 62


La guerra a Mormanno<br />

Molti erano i soldati partiti per la guerra.<br />

Alcuni erano andati <strong>in</strong> Russia, altri <strong>in</strong> Africa<br />

Orientale, altri <strong>in</strong> Libia. Ogni tanto arrivava<br />

qualche lettera.<br />

Le mogli aspettavano con ansia l’arrivo di<br />

Cùmpa Francìscu ‘u portalìttri 70 e sapendo più o<br />

meno l’ora <strong>in</strong> cui passava si affacciavano<br />

sull’uscio e spiavano dalla purteddra 71 la sua<br />

venuta che si faceva precedere da colpi di tosse<br />

dovuti a quel benedetto sigaro che cont<strong>in</strong>uava a<br />

tormentare fra le labbra.<br />

Appena <strong>in</strong>f<strong>il</strong>ava la vanèddra 72 com<strong>in</strong>ciavano<br />

le domande. C’è posta per me? E per me? Per te<br />

niente, cummari Rusì. C’è per Cater<strong>in</strong>a e<br />

M<strong>in</strong>uccia.<br />

Cater<strong>in</strong>a è <strong>in</strong> campagna, diceva M<strong>in</strong>uccia,<br />

lascia a me la sua lettera!<br />

Entra un momento che ti offro da bere 73 .<br />

70 Francesco Rotondaro, <strong>il</strong> portalettere<br />

71 La maggior parte dei portoni dei contad<strong>in</strong>i aveva una specie di<br />

piccola porta, detta appunto portèddra, porticella, che consentiva di<br />

tenerlo aperto e contemporaneamente di impedire l’accesso anche ad<br />

animali vaganti<br />

72 Via tra una casa e l’altra, lastricata allora da pietre di piperno<br />

73 Era questa una scusa per farsi leggere la lettera.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 63


Lo sai, comare, che non posso, <strong>in</strong> servizio; ma<br />

per la comarella bella, questa volta, faccio<br />

eccezione.<br />

Nella primavera del ’43 le lettere non<br />

arrivarono più.<br />

Radio Londra parlava di vittorie alleate e di<br />

sconfitte dell’Asse e si com<strong>in</strong>ciò a capire<br />

qualcosa quando si vide la ritirata dei tedeschi<br />

che tra la f<strong>in</strong>e d’agosto e i primi di settembre<br />

scarnificarono la strada sollevando un polverone<br />

cont<strong>in</strong>uo che impediva <strong>il</strong> respiro e che sembrava,<br />

visto dalla Loggetta, come la scia di una cometa.<br />

Wollen Ei? Wollen Ei? andavamo ripetendo noi<br />

ragazzi avvic<strong>in</strong>andoci ai carri armati: volete<br />

uova? volete uova? Ma questa volta 74 i tedeschi<br />

non rispondevano, ci allontanavano <strong>in</strong> malo<br />

modo al rumore degli aerei a due code che ogni<br />

tanto spuntavano dal Velatro sventagliando colpi<br />

di mitraglia sulla colonna <strong>in</strong> fuga.<br />

La più grossa battaglia fu una risposta della<br />

contraerea tedesca da una postazione che si<br />

trovava alla Carrosa, presso la proprietà di Rocco<br />

La Terza.<br />

La maggior parte dei mormannesi era<br />

scappata nelle campagne.<br />

74 La prima volta, cioè quando andavano <strong>in</strong> Sic<strong>il</strong>ia per formare la<br />

testa di ponte, non solo gradivano uova, ma ci regalavano anche del<br />

pane di segala<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 64


Un bel matt<strong>in</strong>o di settembre, dopo aver<br />

lasciato <strong>in</strong> piazza un carro armato non più<br />

funzionante, si avvertì un botto terrib<strong>il</strong>e. Era<br />

saltato <strong>il</strong> ponte di M<strong>in</strong>narra 75 e con esso <strong>il</strong><br />

collegamento con Scalea.<br />

Qualche giorno dopo una cicogna 76 si abbatté<br />

su casa Sarubbi causando un grosso spavento a<br />

Don Ciccio.<br />

Fuggiti i tedeschi suonarono le campane.<br />

Purtroppo anche a morto per alcuni ragazzi<br />

che ritrovando dei bossoli e volendoli smontare,<br />

perivano per lo scoppio degli ordigni. Tra essi<br />

ricordo alcuni miei compagni, vic<strong>in</strong>i di casa. I<br />

tedeschi <strong>in</strong> fuga avevano lasciato montagne di<br />

munizioni da cui si estraeva, dopo aver levato le<br />

spolette, polvere da sparo, <strong>in</strong>trovab<strong>il</strong>e a quei<br />

tempi, ut<strong>il</strong>izzata per usi diversi tra cui anche la<br />

ricarica di cartucce per la caccia. I proiett<strong>il</strong>i più<br />

grossi avevano <strong>in</strong>vece della polvere dei lunghi<br />

bastonc<strong>in</strong>i di balestite che noi denom<strong>in</strong>avamo<br />

miccetti che, accesi uno per uno, non<br />

scoppiavano, ma diventavano pericolosi se<br />

compressi <strong>in</strong> camere di scoppio. Noi ragazzi<br />

allora giocavamo alla guerra, ut<strong>il</strong>izzando per<br />

75 Una località che rappresenta anche oggi un passo obbligato tra le<br />

giogaie che scendono da Mormanno e quelle che risalgono verso<br />

Trodo.<br />

76 Era un ricognitore monoposto tedesco. “Ma don Ciccio disse, olà,<br />

chi mi paga i gravi danni? L’apparecchio resta qua” così V<strong>in</strong>cenzo<br />

M<strong>in</strong>erv<strong>in</strong>i <strong>in</strong> una sua poesia dedicata all’avvenimento,<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 65


fuc<strong>il</strong>i i soffietti del focolare caricati con tali<br />

polveri, rischiando grosso, senza volerlo.<br />

Gli sfollati rientrarono <strong>in</strong> paese<br />

disseppellendo provviste e masserizie che<br />

avevano murato nei magazz<strong>in</strong>i per paura di<br />

razzie.<br />

Verso ottobre com<strong>in</strong>ciò a ritornare qualche<br />

soldato. La maggior parte rientrò nella primavera<br />

del 1944. Ricordo che arrivavano quasi nudi<br />

dopo aver attraversato a piedi tutta l’Italia.<br />

Qualcuno veniva dalla Grecia e dai Balcani,<br />

Marco Alberti venne dalla Russia. Molti, periti<br />

senza notizie, <strong>in</strong>grossarono <strong>il</strong> numero dei<br />

dispersi.<br />

Arrivarono <strong>in</strong>tanto gli sfollati dall’agro<br />

Pont<strong>in</strong>o che fuggivano agli orrori delle teste di<br />

ponte di Cass<strong>in</strong>o e di Anzio e che Mormanno<br />

accolse offrendo dignitosa ospitalità. Mio padre<br />

ospitò la famiglia di Antonio Rigoni, contad<strong>in</strong>o<br />

veneto trapiantato dal regime nell’agro romano,<br />

bravo e padrone di tecniche che i nostri poveri<br />

contad<strong>in</strong>i non conoscevano.<br />

La tessera 77 ancora funzionava e andavano<br />

prendendo piede alcune cooperative tra cui La<br />

R<strong>in</strong>ascita diretta da Francesco Cersosimo, uno<br />

dei fautori del nascente socialismo mormannese.<br />

77 La carta annonaria per <strong>il</strong> razionamento dei viveri<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 66


Quando si tirarono le somme ci si accorse che<br />

le ferite erano profonde e che i morti non erano<br />

stati pochi.<br />

Nonostante tutto la vita cont<strong>in</strong>uò.<br />

Stava nascendo nella coscienza del popolo<br />

una nuova era.<br />

Al rifiuto e rigetto della sciammèrica 78 , sia di<br />

quella storica che non disdegnava di dare dei<br />

colpi di coda, che di quella riemergente che,<br />

camuffata e riciclata voleva comandare<br />

approfittando del cambiamento, seguì, attraverso<br />

civ<strong>il</strong>i competizioni, l’avvio alla vita democratica<br />

proprio per <strong>il</strong> risorgere, dopo l’immane conflitto,<br />

di quella libertà che è l’unica via per<br />

l’educazione e la guida dei popoli del mondo.<br />

78 Vecchia classe dirigente<br />

Mormanno, primavera<br />

del 1946.<br />

Ancora resta <strong>in</strong> piazza <strong>il</strong><br />

“carro armato” tedesco.<br />

Ormai ha le ore contate:<br />

sulla destra <strong>in</strong>fatti si<br />

notano due bombole di<br />

ossigeno che serviranno<br />

per dis<strong>in</strong>tegrarlo.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 67


Un po’ di documentazione<br />

Alle elezioni del 10 marzo 1946 v<strong>in</strong>se la lista de I<br />

Fuc<strong>il</strong>i con 1.039 voti contro una lista di m<strong>in</strong>oranza che<br />

ebbe 648 consensi. Fu eletto S<strong>in</strong>daco l’avv. Francesco<br />

Pirag<strong>in</strong>o ma <strong>il</strong> suo <strong>in</strong>carico durò poco perché <strong>il</strong> 13 luglio<br />

del 1946 fu sostituito dall’<strong>in</strong>segnante Mario<br />

Sangiovanni (don Marcello).<br />

Il 25 maggio del 1952 v<strong>in</strong>se lo Scudo Crociato con<br />

1.494 voti contro <strong>il</strong> Campan<strong>il</strong>e che ne ebbe 792. Fu<br />

S<strong>in</strong>daco, f<strong>in</strong>o al 10.10.1954 <strong>il</strong> dottor Domenico Sarno e<br />

poi <strong>il</strong> maresciallo <strong>in</strong> congedo Giuseppe Palazzo. Questi<br />

fu rieletto nel 1956 quando lo Scudo Crociato <strong>in</strong>sieme<br />

alla lista Faro fu riconfermato con 1.103 voti contro gli<br />

861 della Tromba.<br />

Alle elezioni del 1960, svoltesi <strong>il</strong> 6 novembre,<br />

parteciparono tre liste: <strong>il</strong> Faro, <strong>in</strong>dipendente, che ebbe<br />

815 voti; lo Scudo Crociato che ne ebbe 758 e la Tromba<br />

con 397. F<strong>in</strong>o al 6.1<strong>2.1</strong>961 fu S<strong>in</strong>daco l’<strong>in</strong>segnante<br />

Marco Alberti poi fu nom<strong>in</strong>ato <strong>il</strong> professor Luigi<br />

Maradei.<br />

Nel 1964 la Democrazia Cristiana ebbe 1.163 voti e<br />

11 consiglieri. Fu S<strong>in</strong>daco ancora Giuseppe Palazzo, poi<br />

sostituito alla sua morte prima dall’avvocato Giuseppe<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 68


Alberti (f<strong>in</strong>o al 19.8.65) e poi dal ragionier Angelo<br />

Donnici. Gli altri partiti, P.S.I., M.S.I. , e P.S.I.U.P.<br />

ebbero rispettivamente 527, 301 e 295 voti<br />

corrispondenti a 9, 2 e 2 consiglieri.<br />

Le elezioni del 7 giugno 1970 mandarono al comune<br />

<strong>il</strong> P.S.I. con 1.122 e 9 consiglieri. Con 1.103 voti e 9<br />

seggi seguì la D.C. Il P.S.I.U.P. ebbe due seggi. Nessuna<br />

rappresentanza <strong>il</strong> M.S.I. Fu S<strong>in</strong>daco, f<strong>in</strong>o al 14.10.71,<br />

l’<strong>in</strong>segnante Du<strong>il</strong>io De Rosa; dal 30.10.71 la carica fu<br />

assunta dal dottor Domenico R<strong>in</strong>aldi e dal 9.12.72, dal<br />

geometra Franco Alberti.<br />

Il 1975 <strong>il</strong> P.S.I. ebbe la maggioranza assoluta, 16<br />

seggi, e la D.C. fu all’opposizione con 4 seggi .Fu<br />

s<strong>in</strong>daco per tutta la legislatura l’<strong>in</strong>segnante De Rosa. Le<br />

elezioni dell’8 giugno 1980 videro <strong>il</strong> prevalere della<br />

Lista Unitaria di S<strong>in</strong>istra che ebbe 1.221 e la<br />

maggioranza assoluta, 16 seggi, contro i 4 della D.C. che<br />

raggiunse 1.195 preferenze. La carica di s<strong>in</strong>daco fu<br />

coperta dal professor Luigi Maradei per tutto <strong>il</strong> periodo.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 69


La Settimana Santa.<br />

Quando arrivava la Settimana Santa si viveva<br />

un periodo di <strong>in</strong>tensa attività <strong>il</strong> cui punto di<br />

riferimento era essenzialmente la chiesa.<br />

Non so quanto noi ragazzi fossimo consapevoli<br />

della spiritualità degli avvenimenti anche se,<br />

ricordo, facevamo scrupolosamente la nota dei<br />

peccati da riferire al confessore per la comunione<br />

del Giovedì Santo.<br />

“Peccati mai più, peccati mai più, se compi<br />

peccati uccidi Gesù” si cantava ripetendo un<br />

motivo che <strong>il</strong> missionario Padre Samuele ci<br />

aveva <strong>in</strong>segnato durante la Quaresima.<br />

Come schiere di Brigades Conrado Benites,<br />

così avrebbe fatto più tardi Fidel Castro <strong>in</strong>viando<br />

<strong>in</strong> tutta Cuba squadre di persone preposte ad<br />

<strong>in</strong>segnare, partivamo dalla chiesa <strong>in</strong> manipoli<br />

diretti ai vari rioni del paese per vendere rosari,<br />

sant<strong>in</strong>i e medaglie <strong>in</strong> una distribuzione cap<strong>il</strong>lare<br />

e porta a porta. Facevo parte di una squadra<br />

composta da Luigi Leone, Tommaso Donnici,<br />

Franco Sergio, Giovanni Fortunato e altri.<br />

In ricordo di tale evangelizzazione rimane un<br />

cippo sormontato da una croce sul viale che dalla<br />

statale sale verso <strong>il</strong> monastero, proprio di fronte<br />

la casa di Lullu.<br />

La chiesa qu<strong>in</strong>di, nella sua fisicità, era <strong>il</strong> posto<br />

che ci attraeva per quel che vi avveniva.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 70


Aspettavamo con ansia <strong>il</strong> Giovedì Santo<br />

perché si annunciava come una giornata<br />

memoranda.<br />

Al matt<strong>in</strong>o la chiesa era<br />

spoglia.<br />

Gli altari erano stati coperti<br />

da panni che oscuravano<br />

statue e quadri. Coperti erano<br />

pure i Crocifissi.<br />

Il paliotto dell’altare<br />

maggiore era nascosto da un<br />

quadro che rappresentava Cristo piagato e morto.<br />

Nel transetto destro addobbato con panni e<br />

drappeggi di color rosso e blu scuro, era stato<br />

allestito <strong>il</strong> Sepolcro ove facevano bella mostra di<br />

sé, ornate da fiori di carta, dec<strong>in</strong>e e dec<strong>in</strong>e di<br />

ceste di quel grano germogliato all’oscuro<br />

durante tutta la quaresima.<br />

Il pomeriggio com<strong>in</strong>ciava la preparazione<br />

dell’ambiente.<br />

Ai ragazzi veniva affidato <strong>il</strong> compito di portare<br />

<strong>in</strong> chiesa la sedia. “Mett<strong>il</strong>a vic<strong>in</strong>a a quella di<br />

comare F<strong>il</strong>omena e non lasciarla dietro la<br />

colonna come è <strong>il</strong> tuo solito, nessuno ti sgrida,<br />

nemmeno ‘u mutarèddru!”<br />

Le sedie.<br />

In chiesa ce n’erano poche e tutte mal ridotte,<br />

piene di pulci e quasi spagliate. Quelle poche<br />

stoppie che vi rimanevano, pendevano quasi a<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 71


spazzolare <strong>il</strong> pavimento di calce cosparso di<br />

buche e dislivelli. Erano le sedie con le culère,<br />

sim<strong>il</strong>i a quelle appendici che caratterizzavano<br />

l’abbigliamento masch<strong>il</strong>e costituite da lembi<br />

delle camicie trasbordanti sul pantalone nella sua<br />

parte posteriore dette culère perché la stoffa era<br />

a contatto con <strong>il</strong> culo.<br />

Una volta sistemate le sedie tra cui vi erano<br />

pure quelle <strong>in</strong> legno fatte ad <strong>in</strong>g<strong>in</strong>occhiatoio, si<br />

aspettava l’<strong>in</strong>izio della Passione.<br />

Nel transetto di s<strong>in</strong>istra, ai piedi della lapide<br />

che ricorda la vita e l’opera del sac. don Gaetano<br />

Rossi, veniva collocato un tronetto e tra l’altare<br />

dell’Assunta e le colonne che delimitano <strong>il</strong><br />

presbiterio eran poste le sedie per gli Apostoli.<br />

Questa parte era sostenuta generalmente da<br />

poveri.<br />

Erano vestiti con tuniche bianche modellate su<br />

corpi tormentati, rette da cordoni colorati<br />

term<strong>in</strong>anti con fiocchi.<br />

In mezzo a tale schiera si collocava l’Arciprete<br />

che procedeva alla lavanda dei piedi <strong>in</strong> un<br />

commovente ricordo dell’um<strong>il</strong>tà e dell’umanità<br />

di Cristo. Alla f<strong>in</strong>e, <strong>in</strong> ricordo dell’Ultima Cena,<br />

si benediceva e distribuiva ai dodici <strong>il</strong> pane<br />

rappresentato dalle cuzzòle fatte appositamente<br />

per loro.<br />

Dopo com<strong>in</strong>ciava <strong>il</strong> rito delle trènari.<br />

Nel coro vi erano i sacerdoti.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 72


Nei pressi dell’altare maggiore era situato una<br />

candelabro a sette braccia con le candele accese.<br />

Sui grad<strong>in</strong>i dell’altare dell’ Assunta una<br />

schiera di ragazzi armata da zicàli 79 e tòcca<br />

tòcca 80 .<br />

I primi, salmodiando, eseguivano un rituale di<br />

preghiere <strong>in</strong> sette tempi ognuno dei quali<br />

co<strong>in</strong>cideva con lo spegnimento di una candela.<br />

I ragazzi erano, figurativamente, <strong>il</strong> popolo che<br />

assisteva alla Passione.<br />

Dai loro strumenti che dovevano suonare alla<br />

f<strong>in</strong>e del rito ogni tanto si sentiva qualche<br />

schiocco.<br />

Queste trasgressioni venivano notate e punite<br />

con un colpo di canna sulla testa da un<br />

guardiano, ricordo tale Sciddrapèrta, che<br />

guardava <strong>il</strong> s<strong>il</strong>enzio e, burbero benefico,<br />

sottecchi se la rideva.<br />

Appena veniva spenta l’ultima candela<br />

scoppiava la bagarre.<br />

Il rumoreggiare della massa era ben<br />

rappresentato non solo dall’agitare di tali<br />

congegni quanto dal rumore che proveniva e<br />

dalle pedane di legno dei quattro altari della<br />

navata s<strong>in</strong>istra calpestate con forza, e dal<br />

fracasso che le scarpe chiodate facevano lungo<br />

79<br />

Raganelle, crepitacoli<br />

80<br />

Tavola o battola sulla quale urtano martelletti di legno mossi da<br />

un congegno dentato<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 73


l’accidentato percorso attraverso <strong>il</strong> quale correva<br />

precipitosamente la schiera vociante sp<strong>in</strong>ta<br />

all’esterno, nuova cacciata dal tempio, dalla<br />

vig<strong>il</strong>e sent<strong>in</strong>ella e dai sacrestani.<br />

Una volta guadagnato <strong>il</strong> sacrato i ragazzi si<br />

disponevano sui suoi grad<strong>in</strong>i cont<strong>in</strong>uando a<br />

tumultuare e gareggiando<br />

sulla potenza ed efficacia<br />

degli strumenti dal suono<br />

martellante e gracidante.<br />

Dopo cena si ritornava per<br />

la Passione.<br />

La chiesa era gremita. Gremite le navate<br />

laterali e i due transetti.<br />

In sacrestia mentre si vestivano i giudei,<br />

(chissà perché così chiamati!), sparuti resti di<br />

quel popolo della Congregazione della Buona<br />

Morte che tra <strong>il</strong> 1700 <strong>il</strong> 1800, <strong>in</strong>sieme a quella<br />

del Sacramento e del Purgatorio avevano avuto<br />

un peso non irr<strong>il</strong>evante nella riedificazione della<br />

chiesa 81 , altri compaesani, rappresentanti di<br />

procedevano all’<strong>in</strong>canto della statua della<br />

Madonna, cioè gareggiavano al migliore<br />

offerente, per avere <strong>il</strong> priv<strong>il</strong>egio di portare <strong>in</strong><br />

processione la Madre ad accogliere <strong>il</strong> Figlio<br />

morto.<br />

81 Vedi <strong>il</strong> mio Mormanno un paese …nel mondo<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 74


Sul pulpito era già salito <strong>il</strong> predicatore.<br />

Sull’organo era pronto <strong>il</strong> suonatore e <strong>il</strong> corista.<br />

Ad essi spettava l’<strong>in</strong>izio della cerimonia.<br />

Le strofi del Salve o Croce suonate <strong>in</strong> tonalità<br />

<strong>in</strong> m<strong>in</strong>ore e sostenute da toccanti parole,<br />

creavano un’atmosfera di commozione<br />

irrefrenab<strong>il</strong>e. All’assolo del primo cantore faceva<br />

seguito <strong>il</strong> coro del popolo. Si avvertiva l’<br />

<strong>in</strong>combere di una tragedia che si sarebbe<br />

tramutata, a differenza di quella classica ove le<br />

colpe erano punite dal Fato con dure espiazioni,<br />

con la resurrezione di Dio fatto uomo, con <strong>il</strong><br />

suo trionfo e con la salvezza del genere umano.<br />

La Passione aveva più parti. Il processo, la<br />

condanna, ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e la morte <strong>in</strong> croce. Appena<br />

Cristo spirava, dalla sacrestia usciva la<br />

processione. I fratelli si flagellavano con<br />

rumorose catene e la Madonna vestita di nero,<br />

portata a spalla dai membri dell’associazione che<br />

si era aggiudicata tale priv<strong>il</strong>egio, dopo aver fatto<br />

mezzo giro del tempio si presentava<br />

sotto <strong>il</strong> pulpito. L’oratore le<br />

poneva, tra la commozione<br />

generale, <strong>il</strong> Crocifisso sulle braccia<br />

distese. Organo e popolo<br />

<strong>in</strong>tonavano anche uno stabat.<br />

“Stava Maria Dolente senza<br />

respiro e voce, mentre pendeva <strong>in</strong><br />

croce del mondo <strong>il</strong> Salvator”. Seguivano altre<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 75


strofe del Salve o Croce che accompagnavano la<br />

processione al Sepolcro ove Maria veniva posta a<br />

vegliare <strong>il</strong> Figlio. Ormai era tardi. La gente<br />

ritornava a casa. Molti devoti però restavano <strong>in</strong><br />

chiesa per tutta la nottata per fare compagnia<br />

alla Verg<strong>in</strong>e recitando preghiere e rosari.<br />

Quest’anno mi sono veramente commosso,<br />

diceva Luigi…<br />

A me è piaciuta la predica, specialmente<br />

quando….<br />

Che voce Vurpareddra!... 82<br />

Allo scalpiccio dei passi si accompagnava <strong>il</strong><br />

chiarore della luna avviata all’ultimo quarto che<br />

stendeva i suoi raggi sul selciato.<br />

Il Venerdì Santo si visitava <strong>il</strong> Santo Sepolcro.<br />

Era allestito nella navata destra nello spazio<br />

compreso tra la porta d’<strong>in</strong>gresso, non ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>e<br />

come accesso, e l’altare del Carm<strong>in</strong>e.<br />

Si assisteva pure alla mìssa strazzàta cioè ad<br />

una messa <strong>in</strong>completa perchè non veniva<br />

distribuita la comunione.<br />

I fedeli, compunti ed <strong>in</strong> f<strong>il</strong>a, baciavano Cristo<br />

morto.<br />

Il Sabato Santo <strong>il</strong> programma era diverso.<br />

In matt<strong>in</strong>ata si benedicevano <strong>il</strong> fuoco e<br />

l’acqua.<br />

82 Il signor Antonio Cersosimo<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 76


Sul sacrato, radunata legna da ardere mista a<br />

tavole vecchie recuperate da depositi della stessa<br />

chiesa, si accendeva un bel falò.<br />

I ragazzi aspettavano <strong>il</strong> placar delle fiamme<br />

per recuperare un tizzo che prontamente<br />

portavano a casa facendolo riardere con la legna<br />

domestica. Si sentivano tutti compagni di<br />

Prometeo!<br />

Poco dopo si benediceva l’acqua. Ne avevano<br />

una bottiglietta piena e circondavano <strong>il</strong> fonte<br />

battesimale, dal quale si officiava <strong>il</strong> rito.<br />

Aff<strong>in</strong>ché la benedizione potesse entrare proprio<br />

dentro, le stappavano.<br />

E’ qui che dalle tasche comparivano ceci,<br />

fagioli e sassol<strong>in</strong>i prontamente <strong>in</strong>f<strong>il</strong>ati nella<br />

boccetta del vic<strong>in</strong>o, soprattutto se distratto o di<br />

bassa statura.<br />

I più alti alzavano <strong>il</strong> braccio ad evitare che<br />

l’acqua contam<strong>in</strong>ata da quel legume non si fosse<br />

benedetta.<br />

La ressa era <strong>in</strong>credib<strong>il</strong>e e gioiosa.<br />

Dopo si celebrava la Messa.<br />

Sull’altare maggiore pendeva un drappo.<br />

Al momento del Gloria, <strong>in</strong> un rapido<br />

movimento di allentamento dei capi che lo<br />

sostenevano, precipitosamente cadeva. Appariva,<br />

come per <strong>in</strong>canto, la statua di Gesù Risorto che<br />

teneva con la mano s<strong>in</strong>istra un’asta su cui<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 77


sventolava una bandiera bianca con <strong>in</strong> mezzo una<br />

croce rossa.<br />

L’organo riprendeva a suonare con timbri più<br />

alti e squ<strong>il</strong>lavano pure i campanelli.<br />

“Dall’altar si mosse un grido: godi, o Donna<br />

alma del Cielo; godi; <strong>il</strong> Dio cui fosti nido a<br />

vestirsi <strong>il</strong> nostro velo, è risorto, come disse: per<br />

noi prega: Egli prescrisse, che sia legge <strong>il</strong> tuo<br />

pregar. O fratelli <strong>il</strong> santo rito sol di gaudio oggi<br />

ragiona; oggi è giorno di convito; oggi esulta<br />

ogni persona. Sia frugal del ricco <strong>il</strong> pasto; ogni<br />

mensa abbia i suoi doni e <strong>il</strong> tesor negato al fasto<br />

di superbe libagioni, scorra amico all’um<strong>il</strong> tetto,<br />

faccia <strong>il</strong> desco poveretto più ridente oggi<br />

apparir”. Così cantava Don Alessandro, socio<br />

onorario dell’Accademia F<strong>il</strong>omatica di<br />

Mormanno. (Manzoni, Inni Sacri, La<br />

Resurrezione, vv.78 e segg.)<br />

All’esterno le campane sbaràvano ‘a Gloria.<br />

Auguri, auguri, buona Pasqua! Anche a te,<br />

caro. Un abbraccio!<br />

A quei r<strong>in</strong>tocchi si correva subito a casa ove <strong>in</strong><br />

bella mostra erano le cuzzòle e i pizzàtuli cu<br />

l’òva ‘mmucca 83 e staccandone un tozzo e<br />

accompagnandolo con po’ di salsiccia si metteva<br />

83 Pei term<strong>in</strong>i dialettali vedi www.ferd<strong>in</strong>andopaternostro.it<br />

Vocabolario dialettale: Gli Alti Bruzi e <strong>il</strong> loro l<strong>in</strong>guaggio<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 78


<strong>in</strong> pratica quel detto che così recitava: Gloria<br />

sbarànnu, sauzìzza mangiànnu.!<br />

Zà Coraìsima, scheletrita e claudicante, si<br />

allontanava bofonchiando.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 79


<strong>Mb</strong>ì, mbò mbà!<br />

Provate a cantare la frase eseguendo le note la,<br />

re e sol con un tempo b<strong>in</strong>ario e avrete un<br />

motivetto che è alla base di una nenia che va<br />

assumendo <strong>il</strong> tono di una melodia sia monodica<br />

che corale.<br />

Come tutte le forme canore sono coeve<br />

all’uomo.<br />

Per restr<strong>in</strong>gere <strong>il</strong> campo e partire da due o<br />

trem<strong>il</strong>a anni fa, per restare cioè <strong>in</strong> casa nostra,<br />

dirò che queste arie erano presenti nella classicità<br />

dapprima greca, vedi i cori delle commedie e<br />

delle tragedie, poi giunte <strong>in</strong> quella romana e<br />

corroborate da autoctone e radicate composizioni<br />

quali i fescenn<strong>in</strong>i o la stessa satura ripresa e<br />

portata a dignità letteraria da Ennio e da Luc<strong>il</strong>io<br />

Proiettate poi nel crogiuolo medievale e da<br />

questo <strong>in</strong> quello moderno e contemporaneo sono<br />

giunte f<strong>in</strong>o a noi a volte r<strong>in</strong>vigorite da varie<br />

popolarità.<br />

Ricordo motivi e cori oggi forse non più<br />

presenti nella mente e nel cuore delle nuove<br />

generazioni.<br />

Erano canti di dispetto, canti d’amore, canti<br />

che evidenziavano vizi e virtù, canti di<br />

maldicenza, canti di paragone tra persone e<br />

persone, tra persone e animali, tra persone e<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 80


cose. Racchiudevano tutta quella serie di<br />

sentimenti che sono alla base dei comportamenti<br />

dell’uomo che, da che mondo è mondo, è sempre<br />

pronto a pianger la sua sorte che def<strong>in</strong>isce<br />

sempre ria e ignorando che <strong>il</strong> pendolo della vita<br />

osc<strong>il</strong>la, come diceva <strong>il</strong> buon Arturo, tra <strong>il</strong> dolore<br />

e la noia.<br />

<strong>Mb</strong>ì, mbò, mbà. Ti cacciu nà canzuna!<br />

Càcciu, qui significa emetto, esterno, creo da<br />

un avvenimento, da un quadretto di vita, da una<br />

nugae da una bazzecola o da un comportamento,<br />

una traccia, un segno identificativo che<br />

caratterizza l’azione nel tempo e nello spazio,<br />

quasi marchio <strong>in</strong>deleb<strong>il</strong>e e riferimento certo della<br />

situazione di fatto.<br />

Cacciare una canzone è pure <strong>il</strong> portar ad<br />

esempio l’azione stigmatizzata la cui negatività<br />

può diventare <strong>il</strong> sostrato di una catarsi e <strong>il</strong><br />

desiderio di una pal<strong>in</strong>genesi. Con una mirab<strong>il</strong>e<br />

s<strong>in</strong>tesi qual è <strong>il</strong> mai pì gabbu 84 si riassume <strong>il</strong><br />

sentimento che nasce dalla constatazione<br />

dell’azione riprovevole che per fortuna non ci<br />

tocca.<br />

84 Il term<strong>in</strong>e gabbu deriva da francese gab ed assume nel dialetto<br />

mormannese <strong>il</strong> significato di meraviglia sprezzante, pettegolezzo,<br />

liberazione da comportamenti amorali e diseducativi. Vedi pure <strong>il</strong><br />

mio Dizionario dialettale<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 81


Tra le molte “canzoni” mi piace riportarne<br />

alcune riferib<strong>il</strong>i a comportamenti amorosi.<br />

Nella letteratura paesana sono apparsi per la<br />

verità anche altri testi contrabbandati per<br />

popolari, nati <strong>in</strong>vece da penne di letterati<br />

tr<strong>in</strong>cerati da un comodo anonimato. Hanno <strong>il</strong><br />

sapore di acido e compiaciuto sarcasmo e sono<br />

parenti stretti della maldicenza e dell’irrisione.<br />

Ne conosco tanti. Non ne citerò alcuno.<br />

Guardiamo ora qualche componimento.<br />

1. <strong>Mb</strong>ì, mbò, mbà. Oi don Giovà, ntrà i cancelli cumi si<br />

sta? Si sta cumi vo Diu, f<strong>in</strong>u a chi beni Rus<strong>in</strong>a mia!<br />

Si chiede a tale don Giovanni come si vive <strong>in</strong><br />

carcere.<br />

Lo sventurato risponde: si sta come Dio vuole.<br />

Don Giovanni è reo? E’ <strong>in</strong>nocente? E<br />

rassegnato e accetta la situazione o constata una<br />

<strong>in</strong>giustizia e un sopruso?<br />

Chi è Ros<strong>in</strong>a? Perché appare una donna?<br />

Don Giovanni e Ros<strong>in</strong>a sono novelli Paolo e<br />

Francesca?<br />

2. E cu su li signor<strong>in</strong>i, e su … xemma e xxxxs<strong>in</strong>a.<br />

Chi sono le signor<strong>in</strong>e? Sono questa e quella.<br />

L’estensore della canzone si domanda se<br />

veramente solo le due ragazze siano le più belle,<br />

civettuole e <strong>in</strong>telligenti.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 82


Chitarra e mandol<strong>in</strong>o sono gli strumenti più popolari della<br />

tradizione mormannese<br />

Evidentemente no! Cu su, va letto: chi credono<br />

di essere <strong>in</strong> confronto a tante altre? Chi si è<br />

permesso di <strong>in</strong>dicare queste due come <strong>il</strong> non plus<br />

ultra della gioventù paesana? Cu su? Questa e<br />

quella, non sembrano qu<strong>in</strong>di dest<strong>in</strong>ate<br />

all’apoteosi ma rientrando nella media comune<br />

non sono alla f<strong>in</strong>e nessuno. E non essendo<br />

nessuno è <strong>in</strong>ut<strong>il</strong>e presentarle per quel che non<br />

sono. Tu, uomo, lasciale stare. Lasciale al loro<br />

dest<strong>in</strong>o. Lasci che rest<strong>in</strong>o signor<strong>in</strong>e, dest<strong>in</strong>ate a<br />

diventare acide e <strong>in</strong>sopportab<strong>il</strong>i zitelle.<br />

3. E Maria non mangia ova, si ni frica trentanovi<br />

La nostra Maria che dice di non mangiare uova,<br />

ne mangerebbe trentanove, tante cioè.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 83


Il suo sembra un comportamento irreprensib<strong>il</strong>e,<br />

stando alla dichiarazione: non mangia uova, cioè<br />

non fa cattive azioni, è fedele alle promesse, è<br />

s<strong>in</strong>cera.<br />

Invece no!.<br />

Appena può <strong>in</strong>fatti se ne magia trentanove.<br />

Maria è falsa e <strong>in</strong>affidab<strong>il</strong>e.<br />

Notare <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e frìca nel senso di<br />

appropriarsene con astuzia e violenza <strong>in</strong> quanto<br />

<strong>il</strong> verbo fregare nell’uso volgare significa<br />

truffare, farla a qualcuno, impadronirsi di<br />

qualcosa con raggiri, sottrarre <strong>in</strong>debitamente.<br />

Maria è qu<strong>in</strong>di egoista, spregiudicata,<br />

<strong>in</strong>saziab<strong>il</strong>e, bugiarda, <strong>in</strong>sicura e disonesta.<br />

Le sue sono uova metaforiche. Possono essere<br />

anche uom<strong>in</strong>i.<br />

4. Bella figliola chi cerni far<strong>in</strong>a, cu lu culu fai la naca e<br />

ssi cazzi chi tenisi n’capu ti li poi fa passà<br />

Bella ragazza che stai setacciando la far<strong>in</strong>a, ti<br />

dondoli, ondeggi ed ancheggi per r<strong>in</strong>carare <strong>il</strong><br />

desiderio di chi ti guarda pensando che possa un<br />

giorno accontentare tuoi sogni. Sbagli perché i<br />

cazzi chi tenisi n’capu cioè e tue frenesie, sono<br />

impossib<strong>il</strong>i da realizzare. E’ bene qu<strong>in</strong>di che<br />

rimetta i piedi per terra. (ti li poi fa passà<br />

letteralmente: rimuovi queste idee dalla mente).<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 84


La canzone sottol<strong>in</strong>ea <strong>il</strong> potere della seduzione<br />

tentatrice.<br />

5. Si ti credisi ca ti pulizzu, levati ruzza levati ruzza<br />

Se pensi che possa pulirti, o rugg<strong>in</strong>e, sbagli.<br />

Deve farlo chi ti ha causato.<br />

Approfondendo: non sarò proprio io a levare le<br />

castagne dal fuoco, non sarò cioè quel gatto che<br />

la scimmia riuscirà a conv<strong>in</strong>cere 85 .<br />

Qui rugg<strong>in</strong>e è non soltanto lo sporco materiale<br />

quanto soprattutto quello morale che avvolge e<br />

co<strong>in</strong>volge l’animo di chi smarrisce la diritta via.<br />

…..<strong>Mb</strong>ì, mbò, mbà, mbi, mbò mbà…<br />

85 Vedi la favola di La Fonta<strong>in</strong>e “La scimmia ed <strong>il</strong> gatto”<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 85


Paese mio.<br />

Paese reale, paese ideale. La proposta di un educatore.<br />

Ogni anno ritorno <strong>in</strong> estate a Mormanno per<br />

trascorrere le ferie che, per me, over.. anta, sono<br />

soprattutto riposo, respiro, <strong>in</strong>contri, strette di<br />

mano, visite al luogo dei ricordi che sorge sul<br />

colle dell’Addolorata, passeggiate, visioni di albe<br />

dapprima tenui e poi dom<strong>in</strong>ate da Febo che alla<br />

f<strong>in</strong>e del suo percorso, mi regala tramonti<br />

<strong>in</strong>fuocati seguiti da un azzurro carico di nero al<br />

cui posto si sostituiscono le soffici luci elettriche<br />

che riempiono le notti calme e s<strong>il</strong>enti di luglio e<br />

le più animate e varie di agosto.<br />

Curioso di osservare e documentare accendo la<br />

mia <strong>in</strong>separab<strong>il</strong>e macch<strong>in</strong>a fotografica che<br />

trasformerà poi le fredde <strong>in</strong>vernate fiorent<strong>in</strong>e <strong>in</strong><br />

momenti vivi e palpitanti, e mi addentro per<br />

vicoli e strade che offrono squarci di luce che si<br />

posano come sciabolate sui pochi ma<br />

significativi monumenti, sulle case al novanta<br />

per cento rimodernate, sui socchiusi davanzali<br />

delle f<strong>in</strong>estre ornati di fiori da cui provengono<br />

odori di frittate, peperonate, tortiere di<br />

melanzane e sughi freschi capaci di risuscitare<br />

anche i morti.<br />

Mi accompagnano i r<strong>in</strong>tocchi dell’orologio<br />

posto sul campan<strong>il</strong>e, vig<strong>il</strong>e e antica sent<strong>in</strong>ella<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 86


dell’impassib<strong>il</strong>e Crono che passa irridente sugli<br />

uom<strong>in</strong>i, sui loro affetti e sulle cose.<br />

Non conto le foto che vado scattando.<br />

So per certo <strong>in</strong>vece che la mia digitale mi<br />

mostra le cartacce che ornano <strong>il</strong> parco sottostante<br />

la passeggiata che va dalla Madunnèddra f<strong>in</strong>o<br />

alla Pètra Jànga, le grondaie <strong>in</strong>tasate che<br />

circondano i lembi della piazzetta 8 marzo, i<br />

cassonetti come quelli posti all’<strong>in</strong>izio di via G.<br />

Rossi, ove i depositanti si rifiutano di alzare i<br />

coperchi spargendo per terra la nettezza 86 , i<br />

maleodoranti e schifosi or<strong>in</strong>atoi sparsi qua e là<br />

come quello <strong>in</strong> uso davanti alla porta della<br />

Cappella dell’Addolorata, al Faro.<br />

Poco più avanti l’impietoso obiettivo mi fa<br />

notare <strong>il</strong> povero S<strong>il</strong>vio <strong>Paternostro</strong>, <strong>il</strong> cui sguardo<br />

m’appare <strong>in</strong>cupito e pauroso, con le orecchie<br />

rotte, <strong>il</strong> naso scheggiato e una bella pietra, <strong>in</strong><br />

equ<strong>il</strong>ibrio <strong>in</strong>stab<strong>il</strong>e, poggiata a proteggere la sua<br />

pelata. E qui mi fermo.<br />

Da questo giornale, che viene ormai letto da<br />

molti, ora mi rivolgo, soprattutto nella mia<br />

qualità di educatore, a famiglia, scuola, chiesa,<br />

amm<strong>in</strong>istratori, enti vari, ad ogni responsab<strong>il</strong>e,<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, per <strong>in</strong>vitarli a concertare (oggi si usa<br />

questa parola) quei percorsi significativi che<br />

abbiano valenze didattiche a lunga durata e<br />

86<br />

Term<strong>in</strong>e da poco passato nella l<strong>in</strong>gua comune nel senso di<br />

immondizia<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 87


<strong>in</strong>cidano sui comportamenti aff<strong>in</strong>ché gli sforzi<br />

economici che la comunità mette <strong>in</strong> atto<br />

raggiungano i f<strong>in</strong>i prefissati e non siano<br />

vanificati da mode, ignoranze e barbarie non<br />

consentite ai nostri giorni.<br />

Suggerisco che la T.V. locale, <strong>in</strong>quadrando gli<br />

angoli del paese così degradato, appronti un<br />

documentario da proiettare più volte e che venga,<br />

<strong>in</strong> apposite tavole rotonde, dibattuta ampliata e<br />

sceverata tale situazione.<br />

Altrove non è diverso. Si va dai treni istoriati<br />

da <strong>in</strong>decifrab<strong>il</strong>i ologrammi ai monumenti con le<br />

mani mozzate, come accade ogni tanto al povero<br />

Biancone. Oggi la cultura dom<strong>in</strong>ante è quella di<br />

dare per scontato che altri facciano, escludendosi<br />

sempre e tr<strong>in</strong>cerandosi sull’io faccio tutto quello<br />

che devo ove <strong>il</strong> devo, pur derivando da un<br />

obbligo, mi sembra più vic<strong>in</strong>o al diritto,<br />

trasformato quasi <strong>in</strong> debito dovuto a chi occupa<br />

posizioni diverse, specialmente di delega.<br />

A Mormanno vorrei, per l’amore che le<br />

porto, tutto più fresco, genu<strong>in</strong>o, <strong>in</strong>contam<strong>in</strong>ato<br />

come la falce di luna che amoreggia con la punta<br />

del campan<strong>il</strong>e o quel faccione di Marcòffu 87 che<br />

passa sul Pantano desioso di Donna Puma o<br />

quella fresca brezza che spira dalla valle altre<br />

volte paragonata a quella dell’Eden e che si<br />

87 Popolare abitatore della Luna. Marcolfo, noto nella novellistica<br />

medievale. Il nome è di orig<strong>in</strong>e germanica.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 88


<strong>in</strong>frange sui bastioni della Loggetta da cui,<br />

purtroppo, non riesco più ad ammirare le stelle<br />

per vedere se ancora sono quelle rimaste nella<br />

mia fanciulla fantasia.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 89


Pirandello a Mormanno.<br />

Nell’ovattata atmosfera della Sala S. Giuseppe<br />

di Mormanno, ho assistito <strong>in</strong>sieme ad un<br />

pubblico attento ed affasc<strong>in</strong>ato, ad un “Berretto a<br />

sonagli” rappresentato con una rara sensib<strong>il</strong>ità e<br />

padronanza dagli attori della Compagnia del<br />

Cucco, egregiamente diretti da Ton<strong>in</strong>o Cattolico<br />

che ha dedicato le sue non comuni capacità alla<br />

preparazione di un gruppo affiatato e sempre più<br />

capace di cimentarsi con <strong>il</strong> teatro vero.<br />

Francesco Cersosimo ha dimostrato di essere un<br />

attore di razza.<br />

La sua f<strong>in</strong>ale orrib<strong>il</strong>e e agghiacciante risata ha<br />

racchiuso tutta la rabbia, <strong>il</strong> pianto, la<br />

disperazione di un Ciampa impersonato con una<br />

maestria pari se non superiore a quella dei più<br />

grandi e consumati <strong>in</strong>terpreti del teatro italiano.<br />

La pazzia di Beatrice, Paola Apollaro,<br />

proclamata con un urlo liberatorio, ha atterrito la<br />

platea.<br />

Da sottol<strong>in</strong>eare anche la recitazione di Francesco<br />

Tarant<strong>in</strong>o, Delegato che sa farsi scudo del<br />

verbale per frenare impulsi e sentimenti, di Fifì,<br />

V<strong>in</strong>cenzo Capalbi, gagà squattr<strong>in</strong>ato e<br />

impenitente, e della saccente, pettegola e<br />

<strong>in</strong>trigante Rigattiera, Enza De Franco.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 90


Ben del<strong>in</strong>eate sono state <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e le figure di<br />

Assunta, Rosy R<strong>in</strong>aldi, Fana, C<strong>in</strong>zia Apollaro e<br />

N<strong>in</strong>a, Alessandra Maradei.<br />

Il prolungato e <strong>in</strong>tenso applauso a scena aperta<br />

ha coronato gli sforzi degli attori, dello<br />

scenografo, degli assistenti di scena, dei<br />

costumisti, dell’ elaboratore musicale,<br />

dell’addetto alle luci ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e del Regista, e<br />

consacrato lo spettacolo come uno dei più riusciti<br />

momenti dell’Agosto 2007.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 91


Una bevuta d’acqua di Mormanno.<br />

Per secoli <strong>in</strong>sieme alla stanchezza e alla fame la<br />

povera gente che rientrava <strong>in</strong> paese dopo una<br />

giornata di lavoro <strong>in</strong> campagna doveva anche<br />

preoccuparsi di portarsi dietro l’acqua potab<strong>il</strong>e<br />

reperib<strong>il</strong>e solo <strong>in</strong> fonti naturali 88 .<br />

I ricchi erano approvvigionati da ciucciàri,<br />

mulitteri e sèrivi 89 .<br />

Nelle loro case c’erano poi i pozzi che<br />

raccoglievano l’acqua piovana, buona per molti<br />

altri usi domestici.<br />

La fonte più nota e vic<strong>in</strong>a al paese era quella<br />

della Salviera che favoriva, per lunga<br />

sperimentazione, anche un’ottima diuresi.<br />

Nelle case dei poveri sul muro che stava dietro<br />

l’<strong>in</strong>gresso era scavato un apposito vano, ù<br />

varlàru 90 , contenente mensole sporgenti su cui<br />

venivano poggiati vari bar<strong>il</strong>i.<br />

Si usavano anche, specialmente<br />

nelle campagne, gli ‘nzirri,<br />

dall’arabo zir, orci di terracotta a<br />

due manici smaltati anche<br />

<strong>in</strong>ternamente.<br />

88 Ancora oggi si ricordano 'U pizèrru di don Càrm<strong>in</strong>i, L’àccua di li<br />

Scioddri, L’Accua à Pètra, U Salèssiu, L’àccua i don Gustàvu, ‘A<br />

Fuci, I Mal<strong>in</strong>èri ed altre<br />

89 Conduttori di as<strong>in</strong>i, muli e camerieri<br />

90 Contenitore e deposito di bar<strong>il</strong>i<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 92


Nel 1886 Mormanno ebbe l’acquedotto e nella<br />

cittad<strong>in</strong>a furono impiantati fontan<strong>il</strong>i comunali.<br />

Il più noto fu quello del Fosso, di cui non è<br />

rimasta traccia 91 .<br />

Era stato eretto come un portico sul cui<br />

frontone si leggeva, dettata dal professore e<br />

lat<strong>in</strong>ista sacerdote don Vittorio Pandolfi, la<br />

seguente frase: diu optatam, nunc laetae bibimus,<br />

dopo averla tanto desiderata beviamola ora<br />

lietamente.<br />

Questo <strong>in</strong>vito alla gioia era rivolto, credo, ai<br />

poveracci e soprattutto alle donne, liberate dal<br />

peso di un immane<br />

sacrificio.<br />

Le fontane rionali 92<br />

furono per le comari del<br />

vic<strong>in</strong>ato punto d’<strong>in</strong>contro<br />

e di scambio di<br />

pettegolezzi.<br />

Un bar<strong>il</strong>otto di legno<br />

Intorno al 1930 l’acqua fece la comparsa nella<br />

cuc<strong>in</strong>a di un qu<strong>in</strong>dici per cento delle abitazioni.<br />

Fu considerata un bene da non sprecare e<br />

ut<strong>il</strong>izzata con parsimonia secondo precise e<br />

<strong>in</strong>derogab<strong>il</strong>i necessità.<br />

91<br />

Era posto ove oggi si trova la scala d’accesso al mercato coperto e<br />

quasi addossato all’attuale proprietà del ragioniere Nicola Cersosimo<br />

92<br />

‘I Pàci, à Tùrra, ù Fòssu, Sant’Anna, Santa Catar<strong>in</strong>a,<br />

Sciampagnarìa e altre.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 93


Per bere, ad esempio, si riempiva un boccale<br />

cui tutti accedevano 93 .<br />

Solo <strong>in</strong>torno agli anni sessanta fu completata la<br />

rete idrica e l’acqua entrò <strong>in</strong> ogni abitazione<br />

raggiungendo anche i bagni che da allora furono<br />

parte <strong>in</strong>tegrante della casa.<br />

A proposito dei bagni ricordo che f<strong>in</strong>o agli anni<br />

’30 si usavano come vasi da notte i càntari 94 oggi<br />

detti tube per la loro forma di cappello a c<strong>il</strong><strong>in</strong>dro,<br />

<strong>in</strong> cui si depositavano or<strong>in</strong>e ed escrementi che si<br />

portavano poi a svuotare <strong>in</strong> determ<strong>in</strong>ati punti del<br />

paese posti fuori del centro abitato.<br />

Queste processioni avvenivano all’alba.<br />

Se <strong>in</strong>vece era cattivo tempo e pioveva a dirotto<br />

la merce si affidava alle piogge torrenziali cui era<br />

appaltata pure la pulizia del paese.<br />

Torniamo all’acqua da bere.<br />

Quella di Mormanno è meteorica <strong>in</strong> quanto<br />

proveniente esclusivamente da pioggia, grand<strong>in</strong>e<br />

o neve. E qu<strong>in</strong>di tutta di sorgente e anche se<br />

contiene disciolto del carbonato di calcio che le<br />

conferisce una certa durezza, ha tutti quei<br />

caratteri organolettici, fisici, chimici e<br />

batteriologici che ne fanno una buona acqua<br />

potab<strong>il</strong>e.<br />

93 C’è voluto molto tempo per usare un bicchiere <strong>in</strong>dividuale. Nello<br />

stesso bicchiere si beveva anche <strong>il</strong> v<strong>in</strong>o dopo averlo fatto scolare<br />

come se quelle poche gocce pulissero le impronte delle labbra e<br />

ster<strong>il</strong>izzassero <strong>il</strong> vetro.<br />

94 Dal lat<strong>in</strong>o cantharus, orcio<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 94


Come la rimpiango!<br />

Quando giunsi a Firenze nel 1975, dovetti<br />

cambiare abitud<strong>in</strong>i.<br />

L’acqua del s<strong>in</strong>daco 95 aveva un forte sapore di<br />

cloro 96 .<br />

Comprai un depuratore a carbone ma<br />

l’apparecchio non rispondeva.<br />

Mi dissero che c’era una fonte al di là di<br />

V<strong>il</strong>lamagna ove si poteva att<strong>in</strong>gere della buona<br />

acqua. Comprai delle taniche ma appena sul<br />

posto mi accorsi della non potab<strong>il</strong>ità di quella<br />

sorgente a cielo aperto.<br />

Desideroso di trovare acqua pura com<strong>in</strong>ciai a<br />

peregr<strong>in</strong>are nei d<strong>in</strong>torni nella speranza di una<br />

fonte Bandusia 97 .<br />

Giunsi perf<strong>in</strong>o a La Verna! Alla f<strong>in</strong>e desistetti.<br />

Com<strong>in</strong>ciai a comprarla come facevano tutti. In<br />

bottiglie di plastica.<br />

Addio scroscio festoso delle mie fontane, addio<br />

sicurezza di purità <strong>in</strong>contam<strong>in</strong>ata, addio!<br />

Oggi pur apprezzando gli sforzi delle pubbliche<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni per l’<strong>in</strong>dividuazione di nuove<br />

95 Quella dell’acquedotto comunale<br />

96 Oggi <strong>il</strong> super impianto dell’Anconella ster<strong>il</strong>izza l’acqua con<br />

procedimenti di ionizzazione copiati anche dall’estero<br />

97 O fons Bandisiae, splendidior vitro, dulce digne mero, non s<strong>in</strong>e<br />

floribus, cras donaberis haedo cui frons turgida cornibus primis et<br />

Venerem et proelia dest<strong>in</strong>at. O fonte Bandusia più limpida del<br />

cristallo, degna di dolce v<strong>in</strong>o e di fiori abbondanti, domani riceverai<br />

un agnell<strong>in</strong>o dalla fronte turgida per le nascenti corna, dest<strong>in</strong>ato alle<br />

battaglie di Venere. Orazio, Carmi, Libro III, carme XIII, versi 1-5<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 95


isorse, <strong>il</strong> miglioramento dei servizi e gli<br />

<strong>in</strong>vestimenti per raggiungere efficienza e tutela<br />

ambientale, penso con tristezza cosa succederà<br />

alle future generazioni se non s’<strong>in</strong>terverrà subito<br />

con un programma d’educazione al consumo, al<br />

risparmio e al riut<strong>il</strong>izzo di un bene così<br />

necessario ed <strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>e alla vita.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 96


Vie di paese. (1)<br />

Il racconto è <strong>il</strong> ricordo di fatti veri e da me<br />

tutti vissuti. Le persone che <strong>in</strong> esso appaiono<br />

sono ombre ormai svanite. Le rievoco prima che<br />

sulla memoria cali quell’oblio lene della faticosa<br />

vita che <strong>in</strong>duce l’anima ad una soave volontà di<br />

pianto.<br />

Via G. Rossi come oggi è scritto sulla targa è<br />

<strong>in</strong> effetti via Gaetano Ambrogio Rossi,<br />

concittad<strong>in</strong>o di cui mi sono occupato <strong>in</strong> altri<br />

scritti 98 che parte da Via De Callis ed arriva<br />

all’estremità della Costa di vàsciu 99 ove le case si<br />

fanno più rare f<strong>in</strong>o a conf<strong>in</strong>are con le mùrge 100<br />

che spuntano dal terreno tra ripidi strapiombi che<br />

arrivano f<strong>in</strong>o al Battentieri una volta più<br />

rumoroso e baldanzoso.<br />

Via G. Rossi non è famosa come la Via Pal,<br />

non è Via Merulana più nota per i suoi fattacci e<br />

neanche un politeama come la fiorent<strong>in</strong>a via del<br />

Corso.<br />

Eppure è unica, s<strong>in</strong>golare per essere stata<br />

significativamente presente <strong>in</strong> buona parte della<br />

mia vita e che ora, dopo più di settant’anni e con<br />

98<br />

Vedi Mormanno un paese…nel mondo pag. 103 ediz. Phassar<br />

2007<br />

99<br />

Vàsciu è basso: La Costa di vàsciu è posta sotto quella di sùsu, di<br />

sopra,<br />

100<br />

Rocce<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 97


prepotenza, ritorna ad occupare una realtà<br />

diversa impastandola di sogni e di ricordi. E<br />

vado.<br />

Camm<strong>in</strong>o per un selciato qua e là sconnesso e<br />

levigato dalle piogge e dal calpestio. Dal<br />

terrazz<strong>in</strong>o della prima casa cui si accede da Via<br />

De Callis ma che ha tutte le f<strong>in</strong>estre rivolte al<br />

muro torto che al suo <strong>in</strong>terno contiene <strong>il</strong> coro<br />

della matrice, si affacciano Zù P. e Zà P. nei loro<br />

tipici e tradizionali vestiti (curèttu, camicètta e<br />

suttanèddru per la donna, giacca di panno a tre<br />

bottoni e pantalone senza piega per l’uomo)<br />

ornati, lei, da un ben curato e bianco tùppo e lui<br />

da un bel fluente paio di baffoni bianchi.<br />

E’ con loro la figlia G. tornata <strong>in</strong> Italia dopo<br />

una travolgente e burrascosa avventura<br />

sudamericana, ora è tutta casa e chiesa che<br />

frequenta con assidua<br />

costanza e che partecipa<br />

alle sacre funzioni<br />

rispondendo <strong>in</strong> lat<strong>in</strong>o,<br />

come le donne del tempo,<br />

storpiando salmi, litanie e<br />

giaculatorie ed <strong>in</strong>fiorando<br />

la l<strong>in</strong>gua dei padri con<br />

<strong>in</strong>traducib<strong>il</strong>i fonemi <strong>il</strong> cui<br />

uso era così radicato da far<br />

assim<strong>il</strong>are ad esempio Donna Bissodia, dalla<br />

frase del Pater noster da nobis hodie, ad una<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 98


Dama che, a detta di esperti delle cose di Chiesa<br />

era certamente una delle tante zie della<br />

Madonna.<br />

Chi è Donna Bissodia? La zia della Madonna!<br />

Dallo stesso Pater veniva fuori un altro Santo<br />

che, data la solenne ufficialità della fonte,<br />

doveva essere importante e miracoloso. E’ Sàntu<br />

Vicètaru<br />

che oltretutto si ammanta anche del Suo nome:<br />

Sàntu Vicètaru nome ttùo, così diventava <strong>il</strong><br />

santificetur nomen tuum, una delle più belle,<br />

<strong>in</strong>cisive e solenni acclamazioni rivolte al Padre<br />

quale Santo dei Santi. Sàntu Vicètaru portato a<br />

vivere una vita umana, diventa la persona<br />

<strong>in</strong>traprendente, l’affarista, <strong>il</strong> traffich<strong>in</strong>o, <strong>il</strong> furbo<br />

del quartier<strong>in</strong>o o <strong>il</strong> bigotto. Sì pròpriu nù<br />

Santuvicètaru (sei proprio un bel tipo!).<br />

Non parliamo poi di S. Antonio attorniato da<br />

sette cani come è detto nel ritornello del suo<br />

responsorio: …petunt et accipiunt iuvenes et<br />

cani… (chiedono e ricevono aiuto, giovani e<br />

vecchi) .<br />

Lasciamo pregare G. e le sue compagne ed<br />

affacciamoci ad un locale sottostante la sua<br />

abitazione, oggi adibito a garage.<br />

Qui <strong>in</strong>contravo Zù C.A., magnano.<br />

Ritornato da Novaiorca, come diceva, non<br />

sorriso dalla desiata Fortuna, fabbricava paioli e<br />

recipienti di rame.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 99


Rivedo ancora i suoi bar<strong>il</strong>otti, le sue lanterne,<br />

una lunga f<strong>il</strong>a di coperchi dalle tante misure,<br />

bracieri, e soprattutto, per i bamb<strong>in</strong>i,<br />

rumoreggianti raganelle che si agitavano al vento<br />

primaver<strong>il</strong>e che soffiava sui riti della Settimana<br />

Santa.<br />

Passato l’Arco di Pist<strong>in</strong>icchio, non so chi fu o<br />

chi era costui, m’imbattevo <strong>in</strong> una forgia<br />

(bottega di fabbro, dal francese forge) ove un<br />

Vulcano corpulento e muscoloso, annerito e<br />

sudato <strong>il</strong> volto, forti le mani come tenaglie,<br />

aiutato da tre suoi figli, domava <strong>il</strong> ferro tra<br />

nuvole di fumo e vapori di acqua dentro cui<br />

stemperava barre roventi piegate poi a suon di<br />

martellate date su un’<strong>in</strong>cud<strong>in</strong>e che cantava con<br />

ritmi sempre nuovi e diversi a seconda la forza e<br />

la velocità dei colpi.<br />

La strada cont<strong>in</strong>uava affiancata da un<br />

imponente muro che sosteneva una casa<br />

nob<strong>il</strong>iare. Più <strong>in</strong> alto due balconi ornati da<br />

r<strong>in</strong>ghiere settecentesche. Al centro un grande<br />

portone e più <strong>in</strong> là piccole f<strong>in</strong>estre ottagonali.<br />

Di fronte un’um<strong>il</strong>e casetta composta da un<br />

solo locale ove comare R. aveva allevato<br />

faticosamente due figli. La femm<strong>in</strong>a aveva<br />

abbracciato <strong>il</strong> velo e <strong>il</strong> maschio, dagli<br />

<strong>in</strong>separab<strong>il</strong>i calzoni alla zuava, faceva <strong>il</strong><br />

calzolaio, suonando nei lunghi <strong>in</strong>tervalli di un<br />

lavoro <strong>in</strong>certo, saltuario e precario che doveva<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 100


assicurare la vita e la sopravvivenza a più di una<br />

trent<strong>in</strong>a di scarpàri, tanti erano quelli presenti a<br />

Mormanno, una piccola e contorta chitarra con la<br />

quale si accompagnava pred<strong>il</strong>igendo <strong>il</strong> ritmo<br />

del valzer che dava briosità e spensieratezza ai<br />

suoi stravaganti e improvvisati strambotti ed alle<br />

canzoni d’epoca che andava fischiettando.<br />

Mentre proseguo mi trovo ad un <strong>in</strong>crocio su<br />

cui s’<strong>in</strong>nesta Vicoletto Ospedale, una strad<strong>in</strong>a<br />

che per essere rimasta negli onori della memoria<br />

sarebbe sfociata nei pressi di un Ospedale di cui<br />

oggi si è perduta ogni traccia perché forse<br />

<strong>in</strong>globato nei vari rifacimenti dei circostanti<br />

fabbricati ma posto certamente nei pressi della<br />

mura della Matrice dal momento che fu proprio <strong>il</strong><br />

cristianesimo a favorire <strong>il</strong> sorgere di ospedali o<br />

anche di luoghi ospitali nell’adempimento della<br />

sua missione di carità.<br />

Mi vengono <strong>in</strong>contro, <strong>in</strong>erpicandosi quasi<br />

sullo stretto budello, L. ‘a Papasiròna,<br />

Iangiuleddra V., F<strong>il</strong>um<strong>in</strong>èddra C., D<strong>il</strong><strong>in</strong>a R.,<br />

Mariantonia D.,<br />

M. di Menza una piccola schiera di lavandaie<br />

provenienti dal Battentieri, ù jxiùmi ì sùsu, <strong>il</strong><br />

fiume di sopra. Ognuna porta poggiata sul<br />

cerc<strong>in</strong>e un’ampia cesta colma e gravosa che<br />

<strong>in</strong>curva e malforma quelle povere colonne<br />

vertebrali che sopportano <strong>il</strong> peso della miseria.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 101


Procedendo più avanti v’è una bottega di<br />

falegnami. N. e F. A., fratelli, qui esercitano <strong>il</strong><br />

mestiere. Si sente lo stridore della sega, lo<br />

struscìo della pialla, i colpi del martello <strong>in</strong>sieme<br />

agli odori della colla di pesce e della pulitura che<br />

non è l’azione del pulire ma una mistura di oli<br />

colori e spirito della quale si impregna un panno<br />

arrotolato <strong>in</strong> forma sferica che viene passato e<br />

ripassato a mano sul legno che assorbe tali<br />

sostanze e diventa così lucido. Quando si<br />

uccidono i maiali, Mastro N. espone ‘u p<strong>il</strong>aturu.<br />

Ogni tanto appare pure la barella ad otto manici<br />

per <strong>il</strong> trasporto delle salme. In occasione del<br />

morto <strong>in</strong> bottega si lavora di notte a costruire la<br />

bara, ù tavùtu, che vede impegnate anche le<br />

donne di casa nella preparazione del cusc<strong>in</strong>o e<br />

delle fodere di stoffa che serviranno per <strong>il</strong> suo<br />

rivestimento.<br />

Passata tale bottega, sedute <strong>in</strong>torno ad un<br />

tavolo le comari del vic<strong>in</strong>ato sègghjnu ù granù,<br />

(letteralmente: scelgono <strong>il</strong> grano), elim<strong>in</strong>ano cioè<br />

<strong>il</strong> loglio, altri semi e le pietruzze sm<strong>in</strong>uzzate<br />

dallo sfregamento della pietra tirata dai buoi nel<br />

loro girar per l’aia.<br />

Ciarlano, ciarlano, raccontano, spettegolano,<br />

sorridono, guardano e salutano i passanti.<br />

Intorno a loro c’è tutto <strong>il</strong> pollame del vic<strong>in</strong>ato<br />

attento a raccogliere svolazzanti chicchi.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 102


Sciù 101 grida ogni tanto Ssunta di J., sciù!<br />

Le prucèddre 102 obbediscono e si allontano<br />

svolazzando. Padre gallo <strong>in</strong>vece sgambetta<br />

appena, anzi allunga <strong>il</strong> collo verso <strong>il</strong> tavolo<br />

mettendo <strong>in</strong> mostra i rossi bargigli e l’arcuata e<br />

turgida cresta.<br />

Attraverso <strong>in</strong>tanto l’Arcu di Zichi Zichi, un<br />

tempo sostenente un loggiato seicentesco, e<br />

pervengo ad una calzoleria. Seduti al bischetto<br />

due personaggi s<strong>in</strong>golari: A. e C. Later. dalle<br />

facc<strong>in</strong>e tonde come quelle dell’om<strong>in</strong>o di burro di<br />

collodiana memoria. Su un angolo sta disteso <strong>in</strong><br />

riposo un trombone con <strong>il</strong> quale A. si esibiva<br />

nella banda locale, quella di Don Guglielmo cioè<br />

La Stella, ora assorbita dalla comunale diretta dal<br />

maestro Oronzo 103 . Maestro A. è un uomo<br />

navigato. Di ritorno dal Bras<strong>il</strong>e ha portato<br />

<strong>in</strong>sieme ad un buon gruzzoletto anche una<br />

moglie, zà R. Inforz. Ma gli eventi della vita e<br />

soprattutto la crisi del 1929 che determ<strong>in</strong>ò una<br />

grande svalutazione lo ridusse sul lastrico e se<br />

non fosse stato accolto dal fratello e rimesso a<br />

lavorare, sarebbe morto di fame. Eppure nella<br />

miseria, Zà R. accoglieva i ragazzi del vic<strong>in</strong>ato<br />

che salivano per una ripida scala a prendere una<br />

101<br />

Dal lat<strong>in</strong>o exite ubi, uscite da qui, contratto <strong>in</strong> ex-ubi da cui sci-ù<br />

o sc’cù<br />

102<br />

Giovane gall<strong>in</strong>ella. Da uccello ove <strong>il</strong> pru ha <strong>il</strong> significato di per o<br />

come<br />

103<br />

Vedi Il complesso bandistico”Città di Mormanno”<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 103


fetta di pane e un pezzetto di lardo loro offerto<br />

per merenda. Era una donn<strong>in</strong>a simpatica con quel<br />

suo accento strano, quel tono americano che si<br />

accompagnava, proprio <strong>in</strong> quel vic<strong>in</strong>ato, alla<br />

parlata di un’altra signora venuta da poco dalla<br />

Spagna che con pazienza, amore e immensi<br />

sacrifici stava crescendo una nidiata di figli che<br />

si sarebbero fatti onore nella vita.<br />

Ormai abbiamo oltrepassato la fontana della<br />

Tùrra e ci avviamo decisamente alla Casa<br />

Caduta e ci troviamo alla Colonia elioterapica<br />

“Rosa Maltoni Mussol<strong>in</strong>i”.<br />

E’ un edificio, un tempo appartenente ad una<br />

Congrega di Carità, ultima di altre Confraternite<br />

Cittad<strong>in</strong>e, che ospita anche alcune classi delle<br />

scuole elementari.<br />

Ha un terrazzo ove nei mesi di maggio e<br />

giugno, assistiti dalla levatrice comunale e da<br />

altri <strong>in</strong>servienti, visitati soprattutto da<br />

compiaciuti gerarchi locali, i bamb<strong>in</strong>i da tre a<br />

dieci anni, a turno, sdraiati su brand<strong>in</strong>e di panno<br />

écru, prendono <strong>il</strong> sole, protetti da bianche<br />

lenzuola. Nelle ore più calde <strong>il</strong> solarium è un<br />

vero e proprio forno.<br />

L’<strong>in</strong>terna calura è mitigata ogni tanto da un<br />

bicchiere di acqua e alla f<strong>in</strong>e dell’ora da fetta di<br />

pane cosparso di zucchero.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 104


Quasi attaccata alla Colonia, è la chiesetta di<br />

Santa Apollonia 104 .<br />

Qui si prega la Santa con tridui, novene e<br />

canzoni aspettando la festa grande <strong>in</strong> suo onore<br />

che ricade <strong>il</strong> 9 febbraio e che la vede trionfante<br />

tra le fiamme dei falò che br<strong>il</strong>lano nell’oscurità<br />

della notte <strong>in</strong>vernale 105 .<br />

104<br />

Vedi: Affreschi sacri a Mormanno<br />

105<br />

Vedi Mormanno un paese…nel mondo, pag<strong>in</strong>a 69 Edizione<br />

Phasar 2007<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 105


Vie di paese (2).<br />

L’Uomo antico<br />

I ricordi mi portano stamani <strong>in</strong> via Sem<strong>in</strong>ario<br />

Vecchio 106 .<br />

Lo stab<strong>il</strong>e, oggi adibito a salone ove esercita la<br />

propria attività <strong>il</strong> sig. Diurno Maurizio, era<br />

occupato superiormente dalla Sartoria Leone ove<br />

si accedeva con una scaletta a chiocciola e, al<br />

piano <strong>in</strong>feriore, da una falegnameria ove<br />

lavorava <strong>il</strong> signor Guglielmo R<strong>in</strong>aldi, uno dei<br />

tanti artigiani i cui prodotti ancora decorano ed<br />

abbelliscono molte abitazioni.<br />

La Sartoria Leone, dopo la morte del fondatore<br />

titolare Biagio, <strong>in</strong>signito per merito di lavoro,<br />

con Medaglia d’Oro, era passata <strong>in</strong> mano al<br />

figlio Edoardo anche se ogni tanto gli davano<br />

una mano i fratelli germani Luigi 107 , che faceva <strong>il</strong><br />

fotografo, e Vittorio, un co.co.co., come oggi si<br />

direbbe, che lavorava a volte <strong>in</strong> Comune, a volte<br />

nella Società Elettrica, a volte nella<br />

SIAD, poi a Roma, che sapevano<br />

ben tenere l’ago <strong>in</strong> mano, come <strong>il</strong><br />

106 A proposito di Sem<strong>in</strong>ario vecchio vedi pagg. 52 e 62 del mio<br />

Mormanno un paese…nel mondo Ed. Phasar Firenze, 2007<br />

107 Perfezionatosi a Bari, prese <strong>il</strong> posto dei D’Alessandro, primi<br />

fotografi storici di Mormanno. Ritrasse tutte le persone del paese,<br />

nonché gli avvenimenti dell’epoca <strong>in</strong> uno spazio di tempo che va<br />

dagli anni trenta agli ottanta del secolo scorso.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 106


laborioso genitore aveva loro <strong>in</strong>segnato.<br />

Edoardo che da tempo era anche conosciuto,<br />

non so perché gli fosse stato attribuito questo<br />

nomignolo, come l’Uomo antico, ha riempito più<br />

di mezzo secolo di storia di Mormanno con <strong>il</strong> suo<br />

comportamento fatto di rispetto della amicizia,<br />

educazione e riserbo senza conf<strong>in</strong>i, capacità e<br />

sensib<strong>il</strong>ità all’ascolto, dirittura<br />

morale e alto senso del dovere e<br />

dedizione <strong>in</strong>condizionata al<br />

lavoro posto al vertice della<br />

piramide dei doveri dell’uomo<br />

che per lui erano superiori ai diritti.<br />

Ho goduto della sua cordiale e ricambiata<br />

amicizia .<br />

L’unico stacco giornaliero che Edoardo si<br />

concedeva era <strong>il</strong> tressette pomeridiano.<br />

A quei tempi, anni c<strong>in</strong>quanta, subito dopo<br />

pranzo e non più tardi delle due (le quattordici)<br />

aprivano i bar Maradei e Pirag<strong>in</strong>o e, più tardi,<br />

anche La Terza, ove si presentavano i clienti,<br />

come i gestori chiamavano i giocatori, che<br />

consumavano la consueta tazz<strong>in</strong>a di caffé che<br />

dovevano giocarsi a carte.<br />

Edoardo frequentava <strong>il</strong> bar Pirag<strong>in</strong>o. Qui si<br />

presentavano <strong>in</strong> molti e non tutti, nonostante<br />

l’assalto, riuscivano a conquistare uno dei<br />

quattro tavol<strong>in</strong>i che Fulvio aveva collocato nella<br />

sala. Gli sfidanti del pomeriggio erano muratori,<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 107


calzolai, falegnami, sarti, negozianti e studenti<br />

squattr<strong>in</strong>ati e perdigiorno. Tra essi ricordo<br />

Pasquale C., Giac<strong>in</strong>to R., Pepp<strong>in</strong>o di C., Mimì P.,<br />

Saverio P., Franch<strong>in</strong>o C., Corrad<strong>in</strong>o,<br />

Francesch<strong>in</strong>o di S., Americo P., e tanti altri i cui<br />

nomi riempirebbero questa <strong>in</strong>tera pag<strong>in</strong>a.<br />

Anch’io frequentavo tale bar.<br />

Il tressette! Si giocava (e si gioca) <strong>in</strong> quattro. I<br />

compagni non si potevano scegliere. Chi arrivava<br />

prima prendeva un posto. Capitava così che<br />

<strong>in</strong>sieme a giocatori bravi ed esperti sedesse un<br />

povero pivello che con la sua imperizia causava<br />

la sconfitta propria e quella del compagno.<br />

Appena due v<strong>in</strong>cevano subito venivano<br />

rimpiazzati da altri astanti che desideravano<br />

giocare a fronte altri che seguivano <strong>il</strong> gioco <strong>in</strong><br />

piedi e lo commentavano ad alta voce<br />

disorientando i giocatori di cui conoscevano, per<br />

averle sbirciate, le carte. State zitti, ogni tanto si<br />

sentiva!, ma era come se si parlasse al vento,<br />

tanto la passione co<strong>in</strong>volgeva tutti. Perché gli hai<br />

dato la figura e non la scart<strong>in</strong>a? Perché non ti sei<br />

tenuto l’asso terzo? Perché questo e perché<br />

quello: la partita era giocata da almeno altre sei o<br />

sette persone. I quattro seduti erano così passati<br />

da attori a comparse!<br />

Poteva capitare che i primi due perdenti<br />

cont<strong>in</strong>uassero ad essere battuti da più rimpiazzi e<br />

si trovavano alla f<strong>in</strong>e debitori di otto, dieci e a<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 108


volte dodici caffé. A questo punto si<br />

abbrazzavano, non nel senso della parola, ma si<br />

giocavano l’<strong>in</strong>tera posta, stab<strong>il</strong>endo due partite e<br />

caso mai una terza, se pareggiate. Intanto erano<br />

passate quasi due ore e nel bar erano rimasti solo<br />

i perdenti che cont<strong>in</strong>uavano a giocare<br />

nell’abbraccio che avrebbe portato uno dei due<br />

al bancone a pagare. Quando <strong>il</strong> mal capitato era<br />

uno studente <strong>il</strong> povero Fulvio prendeva senza<br />

parlare <strong>il</strong> suo <strong>libro</strong> nero così si chiamava <strong>il</strong><br />

quaderno su cui si segnavano i crediti, e con una<br />

bonomia <strong>in</strong>credib<strong>il</strong>e lanciava uno sguardo<br />

significativo al giovanotto, come chiamava <strong>il</strong><br />

malcapitato, sussurrandogli che sarebbe stata<br />

ora di saldare, dal momento che <strong>il</strong> sospeso era<br />

più di duecento lirette…<br />

Ma ritorniamo ad Edoardo. O v<strong>in</strong>ceva o<br />

perdeva, la sua era una partita semplice, come<br />

del resto quella di moltissimi altri che si alzavano<br />

per raggiungere <strong>il</strong> posto di lavoro.<br />

In quegli anni ero cliente della boutique Leone,<br />

diventata sartoria di famiglia dopo la morte di<br />

mio nonno Luigi.<br />

Avevo da poco v<strong>in</strong>to <strong>il</strong> concorso magistrale ed<br />

<strong>in</strong>segnavo a Procitta. La nuova disponib<strong>il</strong>ità<br />

f<strong>in</strong>anziaria, oltre ad alleviare i problemi della mia<br />

famiglia, mi <strong>in</strong>duceva anche a migliorare <strong>il</strong> mio<br />

abbigliamento. Potei così lasciare la cappa, <strong>il</strong><br />

mantello a ruota, e le giacche di pannu mmìscu di<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 109


Polla, panno di lana scardassata a Polla, per<br />

accedere a scelte di vestiti che Ferd<strong>in</strong>ando A. mi<br />

proponeva su cataloghi di Cerruti, Zegna, Mario<br />

ed Ermeneg<strong>il</strong>do, ed altre prestigiose marche.<br />

Molte sere qu<strong>in</strong>di le passavo nella bottega di<br />

Edoardo, <strong>in</strong> via Sem<strong>in</strong>ario Vecchio ove misuravo<br />

le giacche, i pantaloni e i cappotti che avrebbero<br />

f<strong>in</strong>almente costituito un mio armadio.<br />

E chiacchierando e discutendo, prendendo<br />

misure, mi capitò di scoprire che era possib<strong>il</strong>e,<br />

disponendo <strong>in</strong> certo modo le varie parti del<br />

vestito, adoperare due metri e venti di stoffa<br />

<strong>in</strong>vece dei tradizionali tre metri o taglio che era <strong>il</strong><br />

tessuto ritenuto necessario per confezionare un<br />

vestito.<br />

Non vi dico la gioia di Edoardo per questa<br />

scoperta che alla luce di varie svariate prove fatte<br />

adoperando giornali e carte da imballaggio, si<br />

dimostrava ut<strong>il</strong>issima.<br />

Non vi erano assolutamente problemi con<br />

stoffe a t<strong>in</strong>ta unita. Si doveva un po’ <strong>in</strong>gegnarsi<br />

con quelle rigate o diversamente disegnate.<br />

In un angolo della bottega c’era un vecchio<br />

mandol<strong>in</strong>o che Edoardo aveva avuto <strong>in</strong>tenzione<br />

di suonare. Vi dirò che negli anni trenta a<br />

Mormanno si era diffusa la moda del mandol<strong>in</strong>o<br />

e che tale strumento si trovava <strong>in</strong> molte case e<br />

impegnava molti appassionati che rimasero,<br />

tranne pochissimi, solo strimpellatori. Pur non<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 110


conoscendo la musica furono <strong>in</strong>vece splendidi<br />

d<strong>il</strong>ettanti ed impareggiab<strong>il</strong>i maestri di maneggio<br />

Costant<strong>in</strong>o Accurso e<br />

Nicola Bloise.<br />

Anch’io avevo avuto da<br />

ragazzo per le mani un<br />

mandol<strong>in</strong>o che poi avevo<br />

lasciato di suonare per<br />

passare alla chitarra. Con<br />

essa, quale componente di<br />

un quartetto che avrebbe<br />

fatto storia a Mormanno, I<br />

Mormann Boys, affrontai<br />

avventure irripetib<strong>il</strong>i. Una volta f<strong>in</strong>ite, ero<br />

ritornato al mio primo amore. Ritrovare un<br />

mandol<strong>in</strong>o e risuonarlo, fu tutt’uno.<br />

Questo nuovo impegno causò una più motivata<br />

frequentazione dell’atelier che si protrasse anche<br />

dopo la confezione degli abiti.<br />

Quasi tutte le sere, specialmente quelle fredde<br />

dell’<strong>in</strong>verno mormannese note solo a chi vive <strong>in</strong><br />

quel paese, mi recavo da Edoardo. Immerso <strong>in</strong><br />

una situazione sentimentale che mi vedeva<br />

fidanzato <strong>in</strong> quel di F., alla fioca luce di una<br />

lampad<strong>in</strong>a da quaranta watt, composi tanti brani<br />

musicali ispirati, e non poteva essere<br />

diversamente, a quel mio amore giovan<strong>il</strong>e, che<br />

non ho difficoltà a riconoscere semplice, puro,<br />

gioioso e triste allo stesso tempo, altamente ed<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 111


unicamente s<strong>in</strong>cero. Ecco qualche frase del testo<br />

I miei ricordi, canzone begu<strong>in</strong>e, che ancor oggi<br />

risuona nella mia mente e sulle mie labbra. “Nei<br />

ricordi c’è un paese / che non scorderò mai più /<br />

c’è una f<strong>il</strong>a di ragazze / dai cappotti verdi e blu. /<br />

Ci son poi due occhioni neri / un sorriso<br />

<strong>in</strong>cantator / è rimasta nei pensieri / l’<strong>in</strong>nocenza<br />

d’un amor…<br />

Le note riempivano e scaldavano la gelida aria<br />

e la loro eco, attraversando via Sem<strong>in</strong>ario<br />

Vecchio, <strong>in</strong>curiosiva e attirava qualche passante.<br />

Qualcuno faceva capol<strong>in</strong>o nel nuovo salotto<br />

Leone. Due diventarono habituè: Antonio A. e<br />

Antonio O.<br />

Il primo era impegnato con massima dedizione<br />

all’<strong>in</strong>segnamento e<br />

l’altro, reduce di<br />

guerra, raccontava,<br />

piangendo, le<br />

sevizie patite prima<br />

<strong>in</strong> Grecia e poi a<br />

Dachau.<br />

Con <strong>il</strong> professore<br />

ebbi una lunga e simpatica frequentazione oltre<br />

che un operoso scambio di idee soprattutto<br />

quando gli sottoposi un mio lavoro relativo<br />

all’<strong>in</strong>segnamento della matematica nella scuola<br />

elementare 108 . Ricordi! Sono ricordi!<br />

108 Il testo è rimasto ancora <strong>in</strong>edito e dovrò riguardarlo<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 112


Sul selciato le scarpe a chiodo dei contad<strong>in</strong>i<br />

cantavano altre canzoni ed altre canzoni<br />

cantavano pure quegli ultimi as<strong>in</strong>i che stanchi e<br />

ch<strong>in</strong>ati <strong>il</strong> dorso sognavano <strong>il</strong> calduccio della<br />

piccola stalla anelata dopo i tornanti del Serrone<br />

o la salita dal Pantano di sùsu<br />

Partito per altri lidi non ritrovai più l’amico <strong>in</strong><br />

Sem<strong>in</strong>ario Vecchio. Lo rividi <strong>in</strong> piazza, prima<br />

ove è oggi un Sali e Tabacchi e poi <strong>in</strong> un locale<br />

più angusto sotto la meridiana.<br />

Le porte a vetro cont<strong>in</strong>uarono ad aprirsi e ad<br />

accogliere tante persone. Gli occhiali di Edoardo<br />

cont<strong>in</strong>uavano ad ispessirsi e a calare sul naso.<br />

L’ago <strong>in</strong>vece non voleva cadere da quelle mani<br />

che ancora accarezzavano stoffe con perizia ed<br />

entusiasmo.<br />

Intorno al duem<strong>il</strong>a non lo trovai più <strong>in</strong> piazza.<br />

Risalii via Sem<strong>in</strong>ario Vecchio f<strong>in</strong>o allo slargo<br />

San Francesco.<br />

A casa c’era ancora <strong>il</strong> mandol<strong>in</strong>o, senza corde.<br />

C’era ancora quel canar<strong>in</strong>o che l’aveva<br />

accompagnato per tutta la vita. Gli cantava<br />

canzoni dolcissime e struggenti melodie.<br />

Nel mio archivio ho un bel documento video e<br />

olofono, non godib<strong>il</strong>e, purtroppo, <strong>in</strong> questa<br />

sede…cartacea.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 113


Vie di paese (3)<br />

Via Dante Alighieri<br />

Nella toponomastica<br />

mormannese non poteva<br />

mancare <strong>il</strong> ricordo del Sommo<br />

Vate.<br />

Tranne Roberto Benigni,<br />

oggi nessuno ne parla.<br />

Scomodo per tutti i politici,<br />

diffic<strong>il</strong>e per tanti orecchianti,<br />

considerato <strong>in</strong>adatto ai tempi, viene liquidato con<br />

albagia e grossolana spocchia.<br />

Non posso dimenticare quando, giovane<br />

liceale a Castrov<strong>il</strong>lari, ascoltavo e gustavo le<br />

lezioni dantesche del mio impareggiab<strong>il</strong>e<br />

maestro, prof. G<strong>in</strong>o (Luigi) Alberti, che con<br />

estrema puntigliosa e documentata perizia ci<br />

faceva assaporare non solo la storia della l<strong>in</strong>gua,<br />

ma tutta l’umana vicenda narrata da Dante,<br />

trasportandoci <strong>in</strong> un Medio Evo vivo, crogiuolo<br />

di idee, sentimenti, avvenimenti che avrebbero<br />

determ<strong>in</strong>ato <strong>il</strong> futuro<br />

camm<strong>in</strong>o dell’<strong>in</strong>tera<br />

umanità.<br />

La passione, sia<br />

quella letteraria che<br />

storico-politica, mi<br />

<strong>in</strong>durrebbe a parlarne a<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 114


lungo. Non è questo l’assunto. Mi sia <strong>in</strong>vece<br />

consentito riportare, avendo citato <strong>il</strong> liceo, una<br />

rara foto che mi vede <strong>in</strong>sieme a tanti amici, molti<br />

dei quali guardano ormai <strong>il</strong> mondo da una nuova<br />

prospettiva e mi vedono ancora vessato e irriso<br />

da demoni di male.<br />

Ma parliamo di Via Alighieri a Mormanno e<br />

rientriamo <strong>in</strong> un altro f<strong>il</strong>one di ricordi e<br />

passeggiate retroattive per le vie di Paese negli<br />

ultimi settant’anni del secolo scorso.<br />

Questa strada va dalla Piazza Umberto I, f<strong>in</strong>o<br />

allo Scarnazzo, alla f<strong>in</strong>e del quale si congiunge<br />

alla statale, tratto dell’antica e più nota 19 delle<br />

Calabrie.<br />

Il menzionato<br />

Scarnazzo potrebbe<br />

essere stato <strong>il</strong> posto<br />

di un antico rioneopificio.<br />

Il nome fa<br />

venire <strong>in</strong> mente<br />

l’azione dello<br />

scarnare forse perché vi si praticava quel<br />

mestiere, dati i tempi e l’economia basata anche<br />

sulla pastorizia.<br />

Ripercorriamolo dal basso, come facevano un<br />

tempo i contad<strong>in</strong>i che rientravano da Donna<br />

Bianca. La salita mi mozza <strong>il</strong> fiato e le gambe<br />

appesantite dalla corpulenza e dall’artrosi mi<br />

obbligano ad almeno due soste. Questa<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 115


scorciatoia è ut<strong>il</strong>izzata anche, come si lvede dal<br />

loro viso e dall’atteggiamento, da tanti solitari<br />

misantropi. Saluto V<strong>in</strong>cenzo Maradei che mi<br />

racconta la sua avventurosa vita. Si sofferma poi<br />

su alcuni momenti più gioiosi trascorsi con<br />

N<strong>in</strong>n<strong>il</strong>lo, Francesco Apollaro, e altri cacciatori<br />

per le forre della Grada alla ricerca di quella<br />

lepre che l’aveva fatto fesso e che stavolta non<br />

voleva perdere.<br />

Come non pensare a Padre Dante! La scalea che risalgo mi ricorda i gironi del<br />

Purgatorio magistralmente dip<strong>in</strong>ti dal Dupré.<br />

Questa ascesa è come un’espiazione.<br />

Guadagnare la vetta è un’aspirazione.<br />

D’<strong>in</strong>verno <strong>il</strong> percorso è<br />

veramente proibitivo per<br />

l’esposizione del posto a<br />

tramontana. D’estate lo<br />

rallegrano rose e gigli posti su<br />

piccoli spiazzi <strong>in</strong>sieme alla selvatica muraiola ed<br />

a tante varie campanule dai fiori rossi o celesti<br />

con lo stame eretto come una spada. A metà<br />

dell’erta l’occhio si posa su un piccolo spiazzo.<br />

Un portone, sormontato da un affresco nasconde<br />

una m<strong>in</strong>uscola cappella giuspadronale (dei Sala o<br />

dei Pace?) 109 dedicata alla Madonna Assunta, da<br />

tempo <strong>in</strong> disuso. Sulla parete dell’unico altare,<br />

quello che doveva essere un affresco, oggi è<br />

un’<strong>in</strong>def<strong>in</strong>ib<strong>il</strong>e macchia arancione.<br />

109<br />

Vedi <strong>il</strong> mio Mormanno un paese…nel mondo a proposito dei Sala<br />

e dei Pace a Mormanno<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 116


Quasi <strong>in</strong> cima al faticoso<br />

colle, s’erge una fabbrica<br />

imponente sostenuta da tre<br />

possenti archi tufacei. Proprio<br />

sotto l’ultimo, svoltando a<br />

destra, si diparte Vico Freddo,<br />

strada che giunge poi f<strong>in</strong>o al quartiere di San<br />

Lorenzo. Superati i quattro grad<strong>in</strong>i f<strong>in</strong>ali ci<br />

troviamo <strong>in</strong> un piccolo pianoro dalla s<strong>in</strong>istra del<br />

quale <strong>in</strong>izia Via Torretta che giunge ai piedi del<br />

Faro Votivo. Guardando a destra<br />

siamo subito attratti da un grande<br />

portone decorato da un portale <strong>in</strong><br />

pietra locale scolpita.<br />

E l’<strong>in</strong>gresso dell’antico<br />

palazzo sostenuto dagli archi già<br />

visti costruito <strong>in</strong> tufo e pietra<br />

locale. All’esterno ricordo un pèzzo, uno scanno<br />

<strong>in</strong> pietra, opportuno riposo dopo<br />

la scalata.<br />

Il complesso appartenne alla<br />

famiglia Sala 110 . Qui nacque (?)<br />

Niccolò, prima <strong>il</strong>lustre prelato e<br />

avvocato, poi Card<strong>in</strong>ale, unico<br />

porporato mormannese. Della<br />

110 Non esiste a Mormanno, almeno che io sappia, un elenco<br />

dell’antico patrimonio abitativo con l’<strong>in</strong>dicazione delle famiglie cui<br />

ogni casa appartenne<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 117


famiglia dovrebbe essere lo stemma riportato.<br />

Oggi <strong>il</strong> casamento è diviso <strong>in</strong> tanti condom<strong>in</strong>i. .<br />

Riprendiamo <strong>il</strong> percorso di via Alighieri.<br />

Dopo pochi passi<br />

imbocchiamo, a s<strong>in</strong>istra, Via<br />

Rocco La Terza che poi<br />

sfocia <strong>in</strong> Via Sem<strong>in</strong>ario<br />

Vecchio.<br />

In un locale ora chiuso,<br />

divenuto poi bottega del falegname Nunzio<br />

Apollaro e successivamente calzoleria di<br />

Carm<strong>in</strong>e Sola, si trovava, f<strong>in</strong>o a prima della<br />

guerra 111 , un negozio di generi alimentari la cui<br />

titolare si chiamava<br />

Domenica <strong>Paternostro</strong>.<br />

Queste botteghe<br />

mormannesi erano<br />

negozietti rionali che si<br />

reggevano, senza pretese,<br />

sia per comodità del<br />

conduttore che per quella dei pochi amici vic<strong>in</strong>i<br />

di casa.<br />

Qui trovavi la far<strong>in</strong>a, <strong>il</strong> baccalà, alici <strong>in</strong><br />

salamoia e sardella 112 nella cuguotta 113 , orci di<br />

creta e poi olio, v<strong>in</strong>o, aceto, grano, ceci, fagioli,<br />

patate, carrube, <strong>il</strong> tutto messo <strong>in</strong> modo così<br />

111 La seconda guerra mondiale<br />

112 Per i vocaboli dialettali vedi: Guida… Vocabolario sul web<br />

113 Vedi nota 4<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 118


disord<strong>in</strong>ato e provvisorio da far sembrare <strong>il</strong> posto<br />

sim<strong>il</strong>e ai quei bazar orientali ancor oggi presenti<br />

nelle vie del Cairo o <strong>in</strong> quelle di Marrakech.<br />

Andando avanti <strong>in</strong>contriamo un panificio. Oggi<br />

ha per proprietario e gestore Pasquale Rotondaro<br />

lavoratore <strong>in</strong>stancab<strong>il</strong>e e buon conoscitore<br />

dell’arte bianca. In questa stessa sede rivedo <strong>il</strong><br />

forno ed <strong>il</strong> negozio del buon Domenico Galizia e<br />

subito mi ritrovo <strong>in</strong> f<strong>il</strong>a con <strong>in</strong> mano la tessera<br />

annonaria da cui V<strong>in</strong>cenz<strong>in</strong>a stacca <strong>il</strong> coupon<br />

giornaliero che da diritto all’erogazione di cento<br />

grammi di pane. La coda è composta da operai e<br />

impiegati. Contad<strong>in</strong>i e proprietari terrieri, non<br />

hanno questo problema. F<strong>in</strong>ita la guerra e<br />

cambiati i tempi mi trovai, <strong>in</strong> qualità di<br />

segretario-direttore del locale Patronato<br />

Scolastico a fondare e dirigere la refezione<br />

scolastica. In questa veste dovevo provvedere<br />

anche a gestire <strong>il</strong> momento mensa 114 . Il pane<br />

venne fornito dal Galizia, v<strong>in</strong>citore di una gara<br />

d’appalto. Gli consegnavo la far<strong>in</strong>a che<br />

prelevavo dal Consorzio Agrario di Cosenza<br />

tramite l’A.A.I. (Assistenza Aiuti Internazionali<br />

sotto l’egida dell’ONU) ricevendo,<br />

generosamente, per ogni qu<strong>in</strong>tale, 120 ch<strong>il</strong>i di<br />

114<br />

Vedi Ricordi di vita magistrale Phasar Editoire , Firenze, 2001,<br />

pag. 70<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 119


pane e pagandogli solo poche lire per la legna e <strong>il</strong><br />

sale 115 .<br />

Oggi al posto del negozio Galizia troviamo la<br />

boutique di Enz<strong>in</strong>o D’Alessandro e di fronte la<br />

macelleria di Antonio Reg<strong>in</strong>a. Affacciati sul<br />

terrazz<strong>in</strong>o mi appaiono Donna Ida Maradei e<br />

Don Marcello (Mario) Sangiovanni. Erano stati<br />

miei <strong>in</strong>segnanti di scuola<br />

elementare. Donna Ida mi fu<br />

mamma affettuosa oltre che<br />

educatrice precisa, severa,<br />

puntigliosa e preparata. Don<br />

Marcello seppe coniugare<br />

l’<strong>in</strong>transigenza impositiva dei programmi dalla<br />

forte t<strong>in</strong>ta di regime con una loro applicazione<br />

del tutto personale, lungamente e riccamente<br />

esperienziata, quasi una coniugazione moderna<br />

delle varie materie di studio che sapeva far<br />

<strong>in</strong>teragire e nello stesso tempo esaltare ognuna<br />

nella specificità del percorso e del traguardo da<br />

raggiungere. Fu oltre tutto un burbero benefico,<br />

un padre affettuoso, un adulto bamb<strong>in</strong>o tra i<br />

bamb<strong>in</strong>i, un esempio <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e irripetib<strong>il</strong>e e<br />

<strong>in</strong>dimenticab<strong>il</strong>e.<br />

Ma…proseguiamo.<br />

Fatti pochi passi, sulla destra si diparte <strong>il</strong><br />

Vicolo 3° Santa Maria delle Grazie che porta,<br />

<strong>in</strong>sieme al 2° ed al 1° che <strong>in</strong>contreremo più<br />

115 Mediamente la panificazione rende <strong>il</strong> 28% a qu<strong>in</strong>tale<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 120


avanti, alla chiesetta omonima, meglio<br />

conosciuta come Santa F<strong>il</strong>omena, giuspadronale<br />

della famiglia Rossi, oggi sconsacrata 116 .<br />

In un locale a s<strong>in</strong>istra, proprietà Cavaliere,<br />

f<strong>in</strong>o agli anni quaranta <strong>in</strong>contravamo la signora<br />

Agatarosa Sangiovanni, che vi gestiva un<br />

negozio di Sali e Tabacchi. Scendendo ancora un<br />

poco, proprio di fronte ad una strad<strong>in</strong>a stretta fra<br />

due case, Vico 1° San Francesco, entriamo nel<br />

negozio di generi alimentari di cui è proprietario<br />

Antonio Pirag<strong>in</strong>e conosciuto come sp<strong>in</strong>èddru<br />

così detto forse per la via della sua figura alta e<br />

snella come una sp<strong>in</strong>a.<br />

Fu un signore del bancone. Non fece mai<br />

mancare ai clienti le merci di cui erano<br />

abitud<strong>in</strong>ari consumatori.<br />

Fu un igienista<br />

oltremodo rigoroso.<br />

In tempi <strong>in</strong> cui non<br />

erano impositive le<br />

norme igieniche non<br />

adoperò mai le mani<br />

nel servire prodotti da<br />

banco. Vedo le sue<br />

molle afferrare<br />

affettati e lattic<strong>in</strong>i cosa che ancor oggi, nella città<br />

<strong>in</strong> cui vivo, avviene solo nei grandi supermercati<br />

116 Vedi <strong>il</strong> mio citato Mormanno un paese…<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 121


mentre nelle botteghe e nei mercat<strong>in</strong>i rionali si<br />

adoperano con nonchalance le mani.<br />

Se qualcuno fa notare a questi improvvisati<br />

banchisti un tale errato comportamento,<br />

rispondono che sono <strong>in</strong> possesso della tessera<br />

sanitaria che non è, come si sa, e come loro<br />

vogliono far credere che sia, uno scudo protettivo<br />

all’assalto di tanti agguerriti e onnipresenti<br />

microbi.<br />

Con <strong>il</strong> suo camice bianco ci saluta sorridendo<br />

con gent<strong>il</strong>ezza, <strong>il</strong> barbiere Giuseppe M<strong>in</strong>erv<strong>in</strong>i,<br />

affacciato ad un balconc<strong>in</strong>o con una piccola<br />

<strong>in</strong>ferriata.<br />

Proseguendo più avanti si sentono canti e<br />

vocii provenienti dalla cant<strong>in</strong>a di Giuseppe De<br />

Franco(?).<br />

Ci affacciamo. Intravediamo ai tavoli tanti<br />

avventori. Sono gli habitué del locale, uno dei<br />

tanti allora esistenti, frequentato specialmente<br />

d’<strong>in</strong>verno.<br />

Qui si discute, si concludono affari, si<br />

stipulano contratti sulla parola e con una stretta<br />

di mano, si gioca a carte e a padrone e sotto, un<br />

tipico gioco per bevitori <strong>in</strong>calliti e dallo stomaco<br />

a prova di ulcera.<br />

Ogni tanto si cantano pure canzoni o motivi<br />

ad aria, al momento <strong>in</strong>ventare e dirette a donne o<br />

mogli o persone con cui si hanno rapporti di<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 122


lavoro o altro. Momo ancora resiste, dai tempi<br />

dei romani!<br />

In questo momento sto sentendo Mi nnì<br />

vurrìa ìa campu di xjuri 117 <strong>in</strong>tonata da un ardente<br />

solista e rafforzata da un coro di controcanti.<br />

Sopra questa osteria c’è l’albergo Lent<strong>in</strong>i,<br />

primo <strong>in</strong> Mormanno. Offre un’ospitalità dal tono<br />

fam<strong>il</strong>iare e un ambiente r<strong>il</strong>assante.<br />

Più sotto <strong>in</strong> un negozio pieno di ord<strong>in</strong>ati<br />

scaffali, vendono tessuti Giuseppe, Fedele<br />

Cersosimo e suo figlio Nicola.<br />

Sono<br />

personaggi<br />

unici.<br />

Ricevono i<br />

clienti con<br />

tratti signor<strong>il</strong>i<br />

e presentano<br />

la merce così<br />

bene che<br />

nessuno esce<br />

senza aver<br />

comprato<br />

nulla.<br />

Riunione presso <strong>il</strong> salone Puppio. Da s<strong>in</strong>istra: Ciccio Aragona,<br />

Enrico Fasano, Franco Sergio, Mario Sangiovanni<br />

Fedele Cavaliere, Giuseppe Puppio. In alto: Franco Reg<strong>in</strong>a,<br />

Angel<strong>in</strong>a Amato, Mario Greca<br />

117 Vedi <strong>il</strong> mio Uom<strong>in</strong>i, tradizioni, vita e costumi di Mormanno<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 123


Sulla stessa dirittura, e qui f<strong>in</strong>isce via Alighieri e<br />

siamo quasi <strong>in</strong> piazza, c’era la Farmacia di Don<br />

Ulderico Pandolfi, ritrovo della noblesse<br />

paesana, poi negozio di barbiere del Signor<br />

Puppio Giuseppe, luogo di convegno di varie<br />

compagnie.<br />

Allo stesso posto ritornò la Farmacia Perrone,<br />

poi un laboratorio di maglieria e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e un<br />

negozio di generi alimentari con posto telefonico<br />

gestito da Salvatore Perrone.<br />

Qui term<strong>in</strong>a la passeggiata.<br />

Domani…un altro giorno!<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 124


Vie di paese (4)<br />

Via Vittorio Alfieri<br />

Nella ricco elenco toponomastico<br />

compare anche <strong>il</strong> nome di chi<br />

<strong>in</strong>segnò agli italiani ad “essere<br />

liberi, forti, generosi, trasportati<br />

per la vera virtù, <strong>in</strong>sofferenti<br />

d’ogni violenza, amanti della<br />

patria, veri conoscitori dei propri<br />

diritti e dei propri doveri, ardenti, retti e<br />

magnanimi”.<br />

Mi viene di pensare all’oggi, tempo di capitani<br />

d’<strong>in</strong>dustria che stanno disgregando l’unità del<br />

Paese e ne soffocano pensiero e libertà.<br />

Non è questa la sede per cont<strong>in</strong>uare.<br />

Andiamo piuttosto per via Alfieri. Com<strong>in</strong>cia<br />

<strong>in</strong> salita dopo via De Callis alla f<strong>in</strong>e della quale<br />

<strong>in</strong>izia pure via S.<br />

Cater<strong>in</strong>a e arriva f<strong>in</strong>o<br />

al Castèddru 118 . Ai<br />

miei tempi era<br />

pavimentata da un<br />

lucido acciottolato a<br />

grad<strong>in</strong>ata che agevolava la salita al faticoso colle.<br />

118 Castello. Tale è detto <strong>il</strong> posto più alto della Costa, sperone di<br />

roccia su cui fu costruito <strong>il</strong> primo centro abitato<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 125


Dopo una prima rampa s’<strong>in</strong>contra, a s<strong>in</strong>istra, un<br />

ampio portale che immette <strong>in</strong> un palazzotto già<br />

proprietà De Callis. Più avanti, facente parte<br />

dello stesso fabbricato, dopo aver attraversato un<br />

portone da cui si accede a casa Maradei-De Leo,<br />

troviamo una cappella dedicata a Sant’Antonio.<br />

Contiene un olio su tela e sul paliotto dell’unico<br />

altare <strong>il</strong> riportato affresco. E’ decorata a stucchi<br />

di prevalente color rosa.<br />

Di fronte, già appartenente alla famiglia Blotta,<br />

attuale proprietà Reg<strong>in</strong>a, v’era <strong>il</strong> Circolo<br />

Cittad<strong>in</strong>o 119 .<br />

In locali sottostanti funzionava una segheria che<br />

durante la guerra 120 si era specializzata a<br />

costruire scarpe a zoccolo. Il legno sostituiva la<br />

suola. Il davanti della tomaia era una pezzo di<br />

stoffa, generalmente ruvida juta, lateralmente<br />

<strong>in</strong>chiodata.<br />

Sui selciati si sentiva <strong>il</strong> loro stropicciare che<br />

riempiva i s<strong>il</strong>enzi delle albe e dei tramonti.<br />

Ricordo che tale laboratorio produceva molta<br />

segatura che, bruciata con un<br />

<strong>in</strong>gegnoso meccanismo,<br />

sostituiva egregiamente la<br />

legna da ardere.<br />

Si prendeva un bidone di latta,<br />

vedi figura C, da cui si<br />

119 Vedi Faronotizie n° 20 dicembre 2007<br />

120 Seconda guerra mondiale, 1939-1945<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 126


asportava <strong>il</strong> coperchio superiore e lo si riempiva,<br />

<strong>in</strong>terno B, lasciando dei vuoti ottenuti <strong>in</strong>serendo<br />

due pezzi di legno rotondo, uno posizionato <strong>in</strong><br />

senso verticale ed uno orizzontalmente come da<br />

percorso A. Il legnetto più corto, da una lato<br />

combaciava col primo e dall’altro usciva <strong>in</strong><br />

corrispondenza di una apertura laterale<br />

precedentemente predisposta.<br />

La polvere del legno si premeva e si compattava.<br />

Poi, con lenti movimenti circolari, si tiravano via<br />

i due legnetti <strong>in</strong><br />

modo che al loro<br />

posto restasse uno<br />

spazio vuoto.<br />

Quello <strong>in</strong>feriore<br />

fungeva da bocca<br />

del focolare e l’altro<br />

da cappa.<br />

Si dava fuoco al suo <strong>in</strong>terno ed <strong>il</strong> gioco era<br />

fatto! Altri tempi!<br />

Cont<strong>in</strong>uiamo a salire.<br />

Incontriamo, oggi<br />

ristrutturato, Palazzo<br />

Fazio che ospitò f<strong>in</strong>o<br />

al 1969 le scuole<br />

elementari.<br />

Qui passarono <strong>in</strong>tere generazioni di Mormannesi<br />

e tanti apprezzati ed amati educatori 121 .<br />

121 Vedi: La mia carriera scolastica<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 127


Lo stab<strong>il</strong>e era stato donato alla comunità dalla<br />

munifica e generosa baronessa Maria Luisa<br />

Fazio dei Conti De Jorio, cui per grata<br />

riconoscenza fu dedicato un As<strong>il</strong>o Notturno<br />

annesso alla chiesa del Soccorso <strong>in</strong> località<br />

Torretta.<br />

Più avanti l’erta si fa sentire e ci imbattiamo<br />

negli archi e nelle logge di casa Capalbi, parte<br />

della quale un tempo fu Sem<strong>in</strong>ario Estivo 122 .<br />

Vi fu anche ospitata la storica Tipografia dello<br />

Sparviere che stampò atti e documenti di scrittori<br />

locali più volte riportati <strong>in</strong><br />

altri miei scritti.<br />

L’it<strong>in</strong>erario richiede un<br />

ultimo sforzo per giungere<br />

f<strong>in</strong>almente <strong>in</strong> cima al colle<br />

ove non trovi ruderi o traccia<br />

di maniero ma solo una fabbrica di chiesa<br />

dedicata prima a San Biagio 123 e poi<br />

122<br />

Vedi pag. 62 di Mormanno un paese…nel mondo 2.a edizione<br />

Phasar, Firenze 2007<br />

123<br />

E’ <strong>il</strong> protettore della Diocesi di Cassano da cui dipende ancor<br />

oggi Mormanno. Un'altra chiesa dedicata a questo santo e pure<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 128


all’Annunziata, circondata da qualche dimora che<br />

fu signor<strong>il</strong>e più volte ristrutturata, spezzettata,<br />

divisa, irriconoscib<strong>il</strong>e, e da più um<strong>il</strong>i casette<br />

recentemente rifatte e re<strong>in</strong>serite nel tessuto<br />

urbano dopo lungo abbandono, grazie alla strada<br />

progettata dal geometra Franco Alberti che ne<br />

curò con passione la realizzazione.<br />

A nord-ovest ti gratifica la vista di un’ampia<br />

vallata racchiusa da una lunga serie di monti del<br />

conf<strong>in</strong>e calabro-lucano e da propagg<strong>in</strong>i del più<br />

maestoso Poll<strong>in</strong>o e a sud-est la posizione del<br />

paese degradante ai suoi piedi, ove un tempo<br />

crescevano boschi rigogliosi che risalivano al<br />

Faro ed a S. Michele da cui scendeva, ormai<br />

<strong>in</strong>trovab<strong>il</strong>e, uno stagionale<br />

torrentello, che<br />

attraversando l’attuale<br />

piazza si dirigeva tra ripidi<br />

salti alla Mar<strong>in</strong>ella, bramoso<br />

del Battentieri che<br />

raggiungeva attraversando<br />

scoscesi calanchi addolciti,<br />

negli anni quaranta, da una<br />

serie di briglie.<br />

Noi non ripercorreremo nove volte via Alfieri<br />

dalla piazza alla chiesa dell’Annunziata come<br />

avveniva un tempo <strong>il</strong> 25 marzo giorno della Sua<br />

posta <strong>in</strong> cima ad un alto sperone è quella di Maratea su cui svetta<br />

anche un Cristo benedicente.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 129


festa. Allora i giovani d’entrambi lo facevano<br />

perché, si diceva, avrebbero trovato, con l’aiuto<br />

della Madonna visitata, rivisitata e ripregata, la<br />

loro dolce metà.<br />

Le ragazze da marito quel giorno, erano più<br />

belle e ammiccanti…<br />

I giovanotti non si accontentavano delle<br />

rapide occhiate lanciate come dardi e quasi<br />

sempre di sottecchi…<br />

Immag<strong>in</strong>i della fabbrica della chiesa<br />

dell’Annunziata<br />

Com’era giunta a noi Com’è oggi<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 130


Immag<strong>in</strong>i <strong>in</strong>edite delle opere che l’Annunziata<br />

custodiva.<br />

1 2 3<br />

4 5 6<br />

7 8 9<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 131


LEGGENDA<br />

1. Olio su tela. Anonimo. Annunciazione.<br />

Restaurato. Trovasi della sacrestia della<br />

matrice<br />

2. Olio su tela. Anonimo. L’Annunciazione. In<br />

restauro presso la Sopr<strong>in</strong>tendenza ai Beni<br />

Culturali della Calabria. Cosenza<br />

3. Olio su tela. Crocifissione. Restaurato. Nella<br />

sacrestia della matrice.<br />

4. Olio su tela. L’Addolorata. In restauro<br />

5. Cartiglio <strong>in</strong> stucco. Ricorda un restauro<br />

dell’<strong>in</strong>terno fatto a proprie spese dal<br />

mormannese Nicola Libert<strong>in</strong>i<br />

6. Olio su tela. Santa Lucia. Sacrestia della<br />

matrice<br />

7. Olio su rame. Dono del Parroco G.A. Rossi.<br />

Sacrestia matrice<br />

8. Cartiglio esistente sull’organo<br />

9. Campana <strong>in</strong> bronzo data alla chiesa dalla<br />

famiglia Maradei datata 1889. L’altra, non<br />

visib<strong>il</strong>e, è del 1740.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 132


Vie di paese (5)<br />

La piazza<br />

Parlare della piazza di Mormanno è<br />

un’impresa. Il posto è l’anima, la vita, <strong>il</strong><br />

cuore pulsante di Mormanno. Da sempre.<br />

Come spazio fisico è un luogo ben<br />

def<strong>in</strong>ito e delimitato. Ha forma<br />

rettangolare e misura 44 passi <strong>in</strong> lunghezza<br />

e 21 <strong>in</strong> larghezza 124 . Qui è passata, passa e<br />

forse passerà quasi tutta la storia del Paese.<br />

A’ chjàzza, la piazza: <strong>il</strong> posto per<br />

antonomasia! L’antica e classica agorà,<br />

luogo di assemblee, raduno, mercato<br />

all’ombra di un edificio di culto. Ni vidèmu<br />

a la chjàzza.; Ci vediamo <strong>in</strong> piazza; Iè<br />

n’omu ì chjàzza; E’ persona di piazza!; Si<br />

nni stànu ‘mmenzu a sta chjàzza; Stanno<br />

impalati <strong>in</strong> piazza; Va spìa a ssà chjazza;<br />

Vai a vedere chi c’è o cosa accade <strong>in</strong><br />

piazza!; Non ti firmà a la chjàzza!; Non<br />

fermarti <strong>in</strong> piazza, oltrepassala di buon<br />

passo! Non perder tempo parlando; Non<br />

124<br />

Le misure sono tutte da verificare perché corrispondono ai miei<br />

passi.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 133


distrarti! Vòi vidi ca iè a la chjàzza?;<br />

Scommetto che è <strong>in</strong> piazza!; Vulèra sapì<br />

chi fànu mmènzu stà chjàzza!; Vorrei<br />

sapere cosa fanno <strong>in</strong> piazza (<strong>in</strong>vece di<br />

attendere ad altre occupazioni o<br />

faccende); Ncàsa stà cìttu ma fa sèmpi<br />

càrti a la chjàzza!; In casa non parla ma<br />

<strong>in</strong> piazza tiene banco; Iè scìsu a la<br />

chjàzza; E’ sceso <strong>in</strong> piazza (Uscendo<br />

dalla propria casa posta più <strong>in</strong> alto); S’ù<br />

vòi truvà, gìra pì ssà chjàzza! Se vuoi<br />

trovarlo, fatti una girat<strong>in</strong>a <strong>in</strong> piazza; A<br />

ddù vòi chi ssìa, vìdi a la chjàzza; Non<br />

pensare che sia <strong>in</strong> un posto diverso dalla<br />

piazza; Va tròva cu c’è mmenzu stà<br />

chjàzza! Chi sa chi c’è ora <strong>in</strong> piazza;<br />

Mmènzu à chjàzza; Nel solo perimetro<br />

della piazza.<br />

Questi modi di dire, un breve catalogo<br />

di tanti altri, rafforzano <strong>il</strong> significato e<br />

l’idea del posto che co<strong>in</strong>cide quasi<br />

fisicamente con <strong>il</strong> paese, nella sua<br />

<strong>in</strong>terezza, e con ogni s<strong>in</strong>golo abitante.<br />

Mormanno è la sua piazza e la piazza è<br />

Mormanno.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 134


Il posto vive, respira, ama, gioisce,<br />

sospira, piange.<br />

Gran parte della vita associativa di<br />

Mormanno si svolge <strong>in</strong> piazza. Mi<br />

ritornano <strong>in</strong> mente le antiche eterie di<br />

ellenica memoria, cioè quei raduni che<br />

servivano non solo a r<strong>in</strong>saldare le amicizie<br />

quanto pure a concludere affari, a<br />

scambiarsi vedute, a commentare fatti ed<br />

avvenimenti.<br />

Qui si vivono momenti di grande<br />

partecipazione emotiva. Passano funerali,<br />

battesimi, cresime e matrimoni. Sono gioie<br />

e dolori: è la vita! Passano speranze<br />

racchiuse <strong>in</strong> valigie e delusioni. Passano<br />

poveri e ricchi, vecchi e bamb<strong>in</strong>i, poeti e<br />

f<strong>il</strong>osofi. Vi passa pure la politica con i suoi<br />

calorosi accanimenti. Su di essa ognuno<br />

discetta. E’ diffic<strong>il</strong>e essere d’accordo:<br />

quando dovrebbe avviarsi una conclusione<br />

e una condivisione anche parziale degli<br />

argomenti trattati, ci si lascia con uno stàtti<br />

bònu, stammi bene, e con un agitar di<br />

braccia che è <strong>in</strong>sieme un saluto e una<br />

liberazione dal o dagli <strong>in</strong>terlocutori dalle<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 135


idee diverse. Questo statti bònu! rasenta <strong>il</strong><br />

vaffa gr<strong>il</strong>liano anche se non detto ad alta<br />

voce.<br />

Senza far alcun torto a<br />

Re Umberto I, proporrei di<br />

<strong>in</strong>titolare la piazza a<br />

Giovanni Donadio benché sia già stato<br />

ricordato da due lapidi, poste sull’antico<br />

corpo di guardia.<br />

Una <strong>in</strong>dica un breve<br />

tratto di strada; l’altra,<br />

commemorativa, ne<br />

s<strong>in</strong>tetizza la vita e<br />

l’opera.<br />

Sulle<br />

date<br />

riportate<br />

su quest’ultima molti<br />

studiosi avanzano<br />

<strong>in</strong>certezze e dubbi 125 .<br />

A ricordo poi della<br />

classicità, una meridiana<br />

richiama tutti ad una vita<br />

125 Vedi <strong>il</strong> mio Uom<strong>in</strong>i <strong>il</strong>lustri di Mormanno 1.a edizione cartacea,<br />

esaurita e .2.a edizione solo sul web pag.6-9. Clicca Luigi<br />

<strong>Paternostro</strong><br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 136


operosa ricordandoci <strong>il</strong> trascorrere del<br />

tempo da non sprecare<br />

nell’ozio. Tempori servio!<br />

Sul muro della Chiesa<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e una grande lastra<br />

riporta i nomi dei Caduti<br />

nella Prima Guerra Mondiale ricordando<br />

così <strong>il</strong> sacrificio di sangue che Mormanno<br />

diede alla causa.<br />

Nomi dei mormannesi caduti nella 1.a Guerra mondiale<br />

trascritti come risultano dalla lapide (67).<br />

Apollaro Giuseppe, Apollaro Francesco, Apollaro<br />

Tommaso, Apollaro Giuseppe, Alberti Giuseppe, Alberti<br />

Carm<strong>in</strong>e, Alberti Antonio, Alberti Giuseppe, Alberti<br />

Domenico, Armentano Alfonso, Armentano Carm<strong>in</strong>e,<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 137


Barletta Luigi, Bloise Benedetto, Bloise Domenico,<br />

Cantisani Francesco, Cantisani Giovanni, Cersosimo<br />

Giuseppe, Cersosimo Em<strong>il</strong>io, Cersosimo Antonio,<br />

Cersosimo Giuseppe, Cersosimo Domenico, Confessore<br />

Giuseppe, Coco V<strong>in</strong>cenzo, D’Alessandro V<strong>in</strong>cenzo, De<br />

Franco Giuseppe, De Franco Fedele, Donnici Domenico,<br />

Fortunato Domenico, Fortunato Santo, Fortunato<br />

Antonio, Gabriele V<strong>in</strong>cenzo, Galizia Giuseppe, Galtieri<br />

Luigi, Greca Luigi, Grisolia Nicola, Leone Giovanni,<br />

Maradei Domenico, Maradei Rocco, M<strong>in</strong>erv<strong>in</strong>i Lorenzo,<br />

Oliva V<strong>in</strong>cenzo, Pagliaro Francesco, Pappaterra<br />

Giuseppe, Perrone Carm<strong>in</strong>e, Perrone Biase, Perrone<br />

Valent<strong>in</strong>o, Perrone Antonio, Perrone Biagio, Perrone<br />

Luigi, Perrone Carm<strong>in</strong>e, Perrone Giuseppe, Presta<br />

Domenico, Presta Antonio, Ranaldo (?)<br />

Giuseppe, Reg<strong>in</strong>a Biagio, Reg<strong>in</strong>a<br />

Francesco, Reg<strong>in</strong>a Carm<strong>in</strong>e, Reg<strong>in</strong>a<br />

Biasantonio, Rotondaro Pietro, Rotondaro<br />

Raffaele, Rotondaro Francesco, Rotondaro<br />

Raffaele, Russo Giuseppe, Sola Antonio,<br />

Sola Domenico, Sola Carm<strong>in</strong>e, Sola Biagio, Sola<br />

V<strong>in</strong>cenzo, Tenente Alberti Gaetano, medaglia d’oro, (foto<br />

a destra).<br />

La piazza è<br />

stata ed è anche<br />

luogo di commerci<br />

e di transiti.<br />

Oggi sostiene<br />

questa funzione<br />

con molto affanno.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 138


Le stanno strette le vesti: <strong>il</strong> caotico<br />

traffico e <strong>il</strong> cont<strong>in</strong>uo via vai le tolgono <strong>il</strong><br />

respiro.<br />

In altri tempi ha visto pure parate ed<br />

adunate di popolo, la ritirata delle truppe<br />

germaniche, i primi liberi comizi.<br />

Cont<strong>in</strong>uano a passarvi le processioni e<br />

gli stessi Santi ondeggianti sulle<br />

portant<strong>in</strong>e.<br />

Le campane scandiscono <strong>il</strong> tempo dei<br />

vivi e quello dei morti e l’orologio, con<br />

una frequenza <strong>in</strong>calzante, mette a dura<br />

prova i neuropatici e gli <strong>in</strong>sonni.<br />

Foto storica. Fotografa Luigi Leone che ha ritratto <strong>in</strong>tere<br />

generazioni dagli anni 30 agli anni sessanta e oltre. E’ <strong>il</strong> 18<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 139


novembre del 1936 che co<strong>in</strong>cise con <strong>il</strong> 14° anno dell’era fascista<br />

<strong>in</strong>iziata <strong>il</strong> 28 ottobre 1922. L’adunata, organizzata e presieduta dai<br />

gerarchi locali, a me tutti noti ma che non elenco per ragioni di<br />

privacy, aveva lo scopo, come si legge, di<br />

effettuare la raccolta dell’ oro per le esigenze<br />

del regime dissanguato e dalle Sanzioni e<br />

dalla Guerra d’Abiss<strong>in</strong>ia (2 ott.1935-5<br />

maggio 1936). Il 18 novembre co<strong>in</strong>cideva<br />

appunto con la data di applicazione delle<br />

Sanzioni avvenute l’anno prima.<br />

Mormanno, primavera del 1946. Ancora resta<br />

<strong>in</strong> piazza <strong>il</strong>”carro armato tedesco” già<br />

smontato e saccheggiato da fabbri e artigiani<br />

locali. Ha le ore contate: sulla sua destra <strong>in</strong>fatti si notano due<br />

bombole di ossigeno che serviranno per demolirlo def<strong>in</strong>itivamente.<br />

Per anni fu un simbolo e un monit<br />

Un ruolo importante ha avuto ed ha <strong>il</strong><br />

“pezzo” cioè <strong>il</strong> lungo scanno di pietra che<br />

costeggia <strong>il</strong> muro della parrocchiale.<br />

Una leggenda metropolitana vuole che<br />

esso appartiene a la<strong>in</strong>esi o a papasideresi<br />

che <strong>in</strong> cambio del<br />

loro stare a<br />

Mormanno come<br />

venditori di vari<br />

prodotti ne hanno<br />

acquisito lo jus<br />

sedendi et usandi<br />

a seguito di uno<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 140


scambio con una non meglio identificata<br />

montagna e concessione del taglio dei suoi<br />

alberi 126 .<br />

A parte tutto, se non vi fosse <strong>il</strong> pezzo,<br />

mancherebbe <strong>il</strong> più significativo salotto<br />

all’aperto.<br />

Bisognerebbe forse <strong>in</strong>ventarsene uno,<br />

tanto è importante <strong>il</strong> suo ruolo nella vita<br />

mormannese.<br />

Serve da posa merci, pacchi, valigie,<br />

attrezzi.<br />

E punto di attesa dei vari autobus di<br />

l<strong>in</strong>ea.<br />

Esplica un’<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ità di ruoli ma si<br />

nob<strong>il</strong>ita come sed<strong>il</strong>e per dar riposo a<br />

persone di ogni età e sesso ed anche a<br />

stanche membra di anziani che sembra ne<br />

abbiano un esclusivo possesso.<br />

L’occupano di buon’ora, soprattutto <strong>in</strong><br />

estate, ma lo liberano <strong>in</strong>torno a<br />

mezzogiorno.<br />

F<strong>in</strong>o alle tredici è occupato da giovani.<br />

126 Si tratterebbe del monte Ross<strong>in</strong>o, ai conf<strong>in</strong>i calabro lucani o della<br />

vetta della Ciagola? Non sembra vi siamo atti documentab<strong>il</strong>i.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 141


Tra le tredici e trenta e le quattordici<br />

dalle maestranze che poi andranno a<br />

riprendere <strong>il</strong> lavoro.<br />

Intorno alle qu<strong>in</strong>dici ricom<strong>in</strong>cia la<br />

processione degli attempati che lo lasciano<br />

ai r<strong>in</strong>tocchi dell’Avemarìa. Diffic<strong>il</strong>e è<br />

trovar posto <strong>in</strong> mezzo a tale schiera.<br />

Dalle diciotto alle ventuno, è posseduto<br />

di nuovo da giovani, giovanissimi, madri<br />

con passegg<strong>in</strong>i e quanti lo cercano dopo lo<br />

struscio o le più lunghe passeggiate.<br />

Nelle notti agostane è un servitore<br />

<strong>in</strong>stancab<strong>il</strong>e.<br />

Non è abbandonato mai, quasi f<strong>in</strong>o<br />

all’alba. Nel mese di agosto è diffic<strong>il</strong>e che<br />

non vi sia nessuno <strong>in</strong> piazza.<br />

E’ nuda e assolata solo <strong>il</strong> 15 agosto,<br />

limitatamente al periodo compreso tra ore<br />

quattordici e le qu<strong>in</strong>dici. E’ l’ora <strong>in</strong> cui<br />

tutti sono a tavola. Ho foto <strong>in</strong> cui non si<br />

vede neppure un cane!<br />

La piazza è sola anche nelle lunghe ed<br />

<strong>in</strong>term<strong>in</strong>ab<strong>il</strong>i notti <strong>in</strong>vernali, <strong>in</strong> balia della<br />

gelida tramontana o del turb<strong>in</strong>io<br />

sfarfallante della neve.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 142


Questo sed<strong>il</strong>e non è per la verità una<br />

prerogativa del paese.<br />

A Castrov<strong>il</strong>lari v’era, e forse v’è ancora,<br />

a ciàmbra ‘u cavàddu, una panch<strong>in</strong>a<br />

semicircolare sulla strada che conduce a S.<br />

Bas<strong>il</strong>e; ad Aieta ‘u pèzzu è posto a lato<br />

della chiesa di Santa Maria della<br />

Visitazione; al vecchio La<strong>in</strong>o Castello,<br />

paese ormai irriconoscib<strong>il</strong>e, che <strong>in</strong> una<br />

mancata e lungimirante prospettiva<br />

sarebbe diventato la San Mar<strong>in</strong>o del sud,<br />

uno scanno <strong>in</strong> pietra quasi semicircolare è<br />

all’esterno di San Teodoro <strong>in</strong> una<br />

posizione dom<strong>in</strong>ante<br />

le gole di<br />

Capammare ove lo<br />

spumeggiante Lao,<br />

nato più avanti dalla<br />

confluenza del più calmo Mercure e<br />

dell’impetuoso Battendieri, cont<strong>in</strong>ua a<br />

scavare la calcare dirigendosi attraverso<br />

Papasidero al desiato mare prima<br />

lambendo quella Grotta del Romito ove <strong>il</strong><br />

progenitore romanelliano sacrificava al<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 143


lontano Cerviero, dio m<strong>in</strong>accioso e<br />

dom<strong>in</strong>atore dell’ubertosa e solitaria valle.<br />

Ma torniamo al sed<strong>il</strong>e mormannese: è<br />

particolare, unico, irripetib<strong>il</strong>e.<br />

Anni fa pensai di chiamare “senatori”<br />

tutti quegli anziani ivi seduti. Tali, credo,<br />

appaiono al forestiero che li vede attesi a<br />

ragionamenti ed atteggiamenti seri. Che<br />

dicono? Sono pettegoli e maliziosi.<br />

Guardano e sbirciano le donne, e su<br />

ognuna fanno apprezzamenti. Sono<br />

irrimediab<strong>il</strong>mente prostatici. Si portano da<br />

casa un cartone per attutire <strong>il</strong> freddo del<br />

cemento. In mancanza di gent<strong>il</strong> sesso<br />

entrano nel loro mir<strong>in</strong>o anche gli uom<strong>in</strong>i, i<br />

politici locali, le guardie, e chiunque venga<br />

a tiro. Parlano, ciarlano, ridono.<br />

Sentenziano: ‘A tèmpi mei, ssi’ còsi non<br />

succidìanu!.<br />

Sulla piazza<br />

<strong>in</strong>combono due<br />

palazzi. Quello di<br />

fronte al pezzo,<br />

oggi appartenente<br />

a più nuclei, un<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 144


tempo era della famiglia Genovese. La<br />

foto, anni venti, mostra i negozi siti <strong>in</strong><br />

detta residenza.<br />

A destra <strong>il</strong><br />

“Gran Caffè La<br />

Terza”<br />

occupava un<br />

ampio locale<br />

ove si accedeva<br />

da due porte. Si<br />

vedono tavoli collocati all’aperto ed una<br />

folla di notab<strong>il</strong>i e popolo. Dopo <strong>il</strong> Caffè<br />

v’era la farmacia Pandolfi, gestita da Don<br />

Ulderico, e poi <strong>il</strong> salone di Antonio Leone.<br />

I locali ov’era stato <strong>il</strong> Caffè passarono alla<br />

famiglia D’Alessandro divenendo negozio<br />

all’<strong>in</strong>grosso e al dettaglio di generi<br />

alimentari e diversi, diretto dai signori<br />

Francesco e poi dal figlio Nicola. Oggi<br />

ospitano un supermarket gestito da Bert<strong>in</strong>o<br />

Pandolfi.<br />

Lo stesso lato della piazza, appare <strong>in</strong><br />

un’altra foto, anni trenta, che ricorda<br />

un’adunata di giovani Bal<strong>il</strong>la tenutasi <strong>in</strong><br />

uno dei tanti sabati fascisti. Nei primi due<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 145


locali a destra cont<strong>in</strong>uava l’attività dei<br />

D’Alessandro. Al posto della farmacia<br />

vediamo un sali e tabacchi e da ultimo una<br />

macelleria 127 .<br />

Dal giugno del 1935 Mussol<strong>in</strong>i, su <strong>in</strong>dicazione di Starace,<br />

riprendendo la già lunga tradizione del sabato <strong>in</strong>glese e<br />

aggiungendovi però connotati marziali, istituì <strong>il</strong> "sabato<br />

fascista" che <strong>in</strong>terrompeva la giornata lavorativa alle ore<br />

tredici perché <strong>il</strong> pomeriggio fosse dedicato alla<br />

g<strong>in</strong>nastica, sia per mantenersi <strong>in</strong> forma che per dare<br />

sfoggio della propria ab<strong>il</strong>ità. I ragazzi, <strong>in</strong> divisa,<br />

dovevano seguire corsi di dottr<strong>in</strong>a fascista e compiere<br />

esercizi g<strong>in</strong>nici: volteggi,<br />

maneggio del moschetto, corse<br />

attraverso cerchi di fuoco. La<br />

ragazze, <strong>in</strong> camicetta bianca e<br />

gonna nera, roteavano cerchi,<br />

clave, bandiere e si esibivano<br />

<strong>in</strong> gare di velocità e nel salto.<br />

Il secondo palazzo un tempo unica<br />

proprietà, oggi è diviso <strong>in</strong> tanti lotti. Al<br />

piano terreno troviamo un Caffè ed una<br />

rivendita di sali e tabacchi.<br />

Come dépendance della piazza non è da<br />

trascurare sùtta u’ campànaru e la<br />

127<br />

Il sali e tabacchi era gestito da Carm<strong>in</strong>e Sergio e la macelleria da<br />

V<strong>in</strong>cenzo Fasano<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 146


contigua porticèddra di la chièsa, spazi<br />

preziosi e <strong>in</strong>sostituib<strong>il</strong>i come riparo dalla<br />

pioggia, nonostante la lavìna bagni i piedi.<br />

‘U campanàru poi <strong>in</strong>combe. Quasi ti<br />

cade addosso la fabbrica f<strong>in</strong>ale che ha<br />

deturpato quella che un tempo era una<br />

bellissima torre protogotica.<br />

Oggi è diventato casa dei colombi, tanti<br />

escono ed entrano dalle sue ogive,<br />

riempiendo gli spazi <strong>in</strong>terni di guano e di<br />

un <strong>in</strong>sistente e lamentoso tubare.<br />

Accompagnati dal s<strong>il</strong>enzio e dai ricordi,<br />

per quello spazio che va dai grad<strong>in</strong>i del<br />

sacrato all’<strong>in</strong>izio di via Alighieri,<br />

abbandonano la piazza tutti i defunti di<br />

Mormanno.<br />

Nonostante lo smog, <strong>il</strong> rumore, <strong>il</strong> via<br />

vai, ogni concittad<strong>in</strong>o ama la sua piazza<br />

come una persona di famiglia e credo la<br />

sogni <strong>in</strong> qualsiasi angolo del mondo si<br />

trovi 128 . E’ un amore naturale, radicato,<br />

irrimediab<strong>il</strong>e come una malattia capace di<br />

128 Da ottobre 2008 a maggio 2009 la piazza è stata alla ribalta<br />

nazionale a seguito della nota trasmissione televisiva Mezzogiorno <strong>in</strong><br />

famiglia che ha fatto conoscere Mormanno, la sua storia, i suoi usi e<br />

le sue tradizioni.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 147


procurare sofferenze e gioie perché è<br />

schietto e s<strong>in</strong>cero come <strong>il</strong> sole che vi<br />

<strong>in</strong>combe, la pioggia che vi batte, la neve<br />

che vi turb<strong>in</strong>a, i profumi della primavera,<br />

gli odori, i suoni, i colori del cielo, le luci<br />

delle notti punteggiate di stelle, i visi e<br />

sorrisi degli amici e le strette di mano<br />

seguite dal balenar di pup<strong>il</strong>le e dal<br />

trasfondersi delle anime.<br />

Strette di mano e saluto tra amici. Agosto 2009<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 148


Vie di Paese (6)<br />

Dui petri ntra na scarpa<br />

Due piedi <strong>in</strong> una scarpa non fanno<br />

camm<strong>in</strong>are.<br />

Nella odonomastica mormannese ho notato<br />

che ad una stessa strada sono attribuiti due nomi.<br />

E’ vero! Appena ci si<br />

muove dalla piazza per<br />

recarsi <strong>in</strong> direzione nord<br />

<strong>in</strong>contriamo Via G.<br />

Donadio come risulta dalla<br />

tabella posta sull’edificio<br />

che accoglie <strong>il</strong> Corpo di<br />

Guardia e contemporaneamente Via Roma come<br />

chiaramente appare quasi di fronte sul muro di<br />

Casa Armentano.<br />

Noi paesani tagliamo corto: iàmu da vìa ì vàsciu<br />

per nulla preoccupati se<br />

Donadio guardi <strong>in</strong> cagnesco<br />

Roma o se quest’ultima<br />

dall’alto della sua m<strong>il</strong>lenaria<br />

storia si senta <strong>in</strong>fastidita dalla<br />

presenza di un architetto che<br />

pure con passione aveva att<strong>in</strong>to alla classicità che<br />

fu per lui pietra m<strong>il</strong>iare e punto di riferimento di<br />

tutta la sua opera memoranda.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 149


Noi paesani non vogliamo far torto a nessuno.<br />

Ci va bene Roma con i suoi fasti e le sue glorie,<br />

ci va bene Giovanni che ricordiamo per la sua<br />

generosa donazione di parte dell’eredità a favore<br />

della costruenda chiesa di Santa Maria del Colle,<br />

casa comune e amata da tutti.<br />

Forse va bene pure al post<strong>in</strong>o che consegna<br />

una volta a s<strong>in</strong>istra e una volta a destra o<br />

viceversa e non si pone neppure <strong>il</strong> d<strong>il</strong>emma come<br />

se lo pose <strong>il</strong> Poeta (<strong>in</strong>tra due cibi distanti e<br />

moventi d’un modo, pria si morìa di fame…sì si<br />

starebbe un agno <strong>in</strong>tra due brame di fieri lupi,<br />

igualmente temendo. Paradiiso IV I-V) o lo<br />

stesso Giovanni Buridano che credo abbia<br />

appreso proprio dal Fiorent<strong>in</strong>o <strong>il</strong> suo paradosso<br />

f<strong>il</strong>osofico o chiunque altro che fosse posto,<br />

come l’as<strong>in</strong>o <strong>in</strong> mezzo ai suoni.<br />

Forse la cosa potrà suscitare qualche<br />

perplessa risat<strong>in</strong>a all’attento e acuto osservatore<br />

che appunterà pure qualche strale sugli addetti<br />

alla toponomastica.<br />

E per evitar loro di sentirsi al centro di una<br />

attenzione ironica che ho scritto questa nota<br />

demandando alla Commissione di decidere chi<br />

debba restare… <strong>in</strong> vita.<br />

Se a Donadio non si dedica la Piazza, come<br />

da me proposto, non vorrei che sparisse anche<br />

come titolare di una strada che, se non altro, è<br />

quella che immette al paese provenendo dal nord<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 150


e su cui gravano <strong>il</strong> Palazzo Vescov<strong>il</strong>e, portato a<br />

compimento dal vescovo V<strong>in</strong>cenzo De Magistris<br />

chue <strong>in</strong> esso morì nel giugno del 1705, via Scesa<br />

La<strong>in</strong>o, casa Rossi, <strong>il</strong> Mercato Coperto e Piazza 8<br />

Marzo che è <strong>il</strong><br />

belvedere più bello e<br />

suggestivo sull’ampia<br />

ed amena valle di<br />

Donna Bianca e sul<br />

lontano orizzonte<br />

della catena lucana<br />

che ci mostra, da<br />

destra a s<strong>in</strong>istra, la<br />

possente Alpe di Latronico, la Zacchera, la<br />

Sp<strong>in</strong>a, l’<strong>in</strong>nevato Sir<strong>in</strong>o, <strong>il</strong> boscoso Ross<strong>in</strong>o e<br />

Serramale (la faccia di Mussol<strong>in</strong>i!) sulle cui<br />

pendici si abbarbicano Aieta e Tortora e che<br />

term<strong>in</strong>a, tra degradanti coll<strong>in</strong>e, sulle spiagge del<br />

glauco alto Tirreno.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 151


L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 152


Paese mio.<br />

Paese reale, paese ideale. La proposta di un educatore.<br />

Ogni anno ritorno <strong>in</strong> estate a Mormanno per<br />

trascorrere le ferie che, per me, over ..anta, sono<br />

soprattutto riposo, respiro, <strong>in</strong>contri, strette di<br />

mano, visite al luogo dei ricordi che sorge sul<br />

colle dell’Addolorata, passeggiate, visioni di albe<br />

dapprima tenui e poi dom<strong>in</strong>ate da Febo che alla<br />

f<strong>in</strong>e del suo percorso, mi regala tramonti<br />

<strong>in</strong>fuocati seguiti da un azzurro carico di nero al<br />

cui posto si sostituiscono le soffici luci elettriche<br />

che riempiono le notti calme e s<strong>il</strong>enti di luglio e<br />

le più animate e varie di agosto.<br />

Curioso di osservare e documentare accendo la<br />

mia <strong>in</strong>separab<strong>il</strong>e macch<strong>in</strong>a fotografica che<br />

trasformerà poi le fredde <strong>in</strong>vernate fiorent<strong>in</strong>e <strong>in</strong><br />

momenti vivi e palpitanti, e mi addentro per<br />

vicoli e strade che offrono squarci di luce che si<br />

posano come sciabolate sui pochi ma<br />

significativi monumenti, sulle case al novanta<br />

per cento rimodernate, sui socchiusi davanzali<br />

delle f<strong>in</strong>estre ornati di fiori da cui provengono<br />

odori di frittate, peperonate, tortiere di<br />

melanzane e sughi freschi capaci di risuscitare<br />

anche i morti.<br />

Mi accompagnano i r<strong>in</strong>tocchi dell’orologio<br />

posto sul campan<strong>il</strong>e, vig<strong>il</strong>e e antica sent<strong>in</strong>ella<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 153


dell’impassib<strong>il</strong>e Crono che passa irridente sugli<br />

uom<strong>in</strong>i, sui loro affetti e sulle cose.<br />

Non conto le foto che vado scattando. So per<br />

certo <strong>in</strong>vece che la mia digitale mi mostra le<br />

cartacce che ornano <strong>il</strong> parco sottostante la<br />

passeggiata che va dalla Madunnèddra f<strong>in</strong>o alla<br />

Pètra Jànga, le grondaie <strong>in</strong>tasate che circondano<br />

i lembi della piazzetta 8 marzo, i cassonetti come<br />

quelli posti all’<strong>in</strong>izio di via G. Rossi, ove i<br />

depositanti si rifiutano di alzare i coperchi<br />

spargendo per terra la nettezza 129 , i maleodoranti<br />

e schifosi or<strong>in</strong>atoi sparsi qua e là come quello <strong>in</strong><br />

uso davanti alla porta della Cappella<br />

dell’Addolorata, al Faro. Poco più avanti<br />

l’impietoso obiettivo mi fa notare <strong>il</strong> povero<br />

S<strong>il</strong>vio <strong>Paternostro</strong>, <strong>il</strong> cui sguardo m’appare<br />

<strong>in</strong>cupito e pauroso, con le orecchie rotte, <strong>il</strong> naso<br />

scheggiato (vedi foto a pag<strong>in</strong>a 7) e una bella<br />

pietra, <strong>in</strong> equ<strong>il</strong>ibrio <strong>in</strong>stab<strong>il</strong>e, poggiata a<br />

proteggere la sua pelata. E qui mi fermo.<br />

Da questo giornale, che viene ormai letto da<br />

molti, ora mi rivolgo, soprattutto nella mia<br />

qualità di educatore, a famiglia, scuola, chiesa,<br />

amm<strong>in</strong>istratori, enti vari, ad ogni responsab<strong>il</strong>e,<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, per <strong>in</strong>vitarli a concertare (oggi si usa<br />

questa parola) quei percorsi significativi che<br />

abbiano valenze didattiche a lunga durata e<br />

129<br />

Term<strong>in</strong>e da poco passato nella l<strong>in</strong>gua comune nel senso di<br />

immondizia<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 154


<strong>in</strong>cidano sui comportamenti aff<strong>in</strong>ché gli sforzi<br />

economici che la comunità mette <strong>in</strong> atto<br />

raggiungano i f<strong>in</strong>i prefissati e non siano<br />

vanificati da mode, ignoranze e barbarie non<br />

consentite ai nostri giorni.<br />

Suggerisco che la T.V. locale, <strong>in</strong>quadrando gli<br />

angoli del paese così degradato, appronti un<br />

documentario da proiettare più volte e che venga,<br />

<strong>in</strong> apposite tavole rotonde, dibattuta ampliata e<br />

sceverata tale situazione.<br />

Altrove non è diverso. Si va dai treni istoriati<br />

da <strong>in</strong>decifrab<strong>il</strong>i ologrammi ai monumenti con le<br />

mani mozzate, come accade ogni tanto al povero<br />

Biancone fiorent<strong>in</strong>o. Oggi la cultura dom<strong>in</strong>ante<br />

è quella di dare per scontato che altri facciano,<br />

escludendosi sempre e tr<strong>in</strong>cerandosi sull’io<br />

faccio tutto quello che devo ove <strong>il</strong> devo, pur<br />

derivando da un obbligo, mi sembra più vic<strong>in</strong>o al<br />

diritto, trasformato quasi <strong>in</strong> debito dovuto a chi<br />

occupa posizioni diverse, specialmente di<br />

delega.<br />

A Mormanno vorrei, per l’amore che le<br />

porto, tutto più fresco, genu<strong>in</strong>o, <strong>in</strong>contam<strong>in</strong>ato<br />

come la falce di luna che amoreggia con la punta<br />

del campan<strong>il</strong>e o quel faccione di Marcòffu 130 che<br />

passa sul Pantano desioso di Donna Puma o<br />

quella fresca brezza che spira dalla valle altre<br />

130 Popolare abitatore della Luna. Marcolfo, noto nella novellistica<br />

medievale: Il nome è di orig<strong>in</strong>e germanica.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 155


volte paragonata a quella dell’Eden e che si<br />

<strong>in</strong>frange sui bastioni della Loggetta da cui,<br />

purtroppo, non riesco più ad ammirare le stelle<br />

per vedere se ancora sono quelle rimaste nella<br />

mia fanciulla fantasia.<br />

Mormanno. V<strong>il</strong>la Comunale.<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 156


INDICE<br />

Pag. 3 Dedica<br />

Pag. 5 A zizza salata<br />

Pag. 7 Cosa manca a Mormanno<br />

Pag. 16 Carnevale d’altri tempi<br />

Pag. 22 Che significa Mung<strong>il</strong>iveri<br />

Pag. 24 Il bucch<strong>in</strong>ottu<br />

Pag. 29 Il Circolo Cacciatori<br />

Pag. 44 Il complesso bandistico<br />

Pag. 48 Il maiale<br />

Pag. 57 Il pane<br />

Pag. 63 La guerra a Mormanno<br />

Pag. 70 La settimana santa<br />

Pag. 80 ‘<strong>Mb</strong>ì, ‘mbò, ‘mbà<br />

Pag. 90 Pirandello a Mormanno<br />

Pag. 92 Una bevuta d’acqua di Mormanno<br />

Pag. 97 Vie di Paese 1.<br />

Pag. 106 Vie di Paese 2.<br />

Pag. 114 Vie di Paese 3.<br />

Pag. 125 Vie di Paese 4.<br />

Pag. 133 Vie di Paese 5.<br />

Pag. 149 Vie di Paese 6.<br />

Pag, 152 Paese mio<br />

Pag. 153 In d i c e<br />

L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 157


L.<strong>Paternostro</strong>. Storie e Memorie. © 158

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!