01.06.2013 Views

Classifi cazione delle neoformazioni odontogene - Mediterranean ...

Classifi cazione delle neoformazioni odontogene - Mediterranean ...

Classifi cazione delle neoformazioni odontogene - Mediterranean ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Classifi</strong><strong>cazione</strong> <strong>delle</strong> <strong>neoformazioni</strong><br />

<strong>odontogene</strong><br />

Prof. Sergio GANDOLFO<br />

Direttore Clinica Odontostomatologica<br />

Facoltà di Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga - Torino<br />

LE PATOLOGIE DELLE OSSA MASCELLARI:<br />

ATTUALITÀ E PROSPETTIVE<br />

<strong>Mediterranean</strong> School of Oncology<br />

Roma, 16-18 Ottobre 2008


Lesioni che derivano da elementi<br />

epiteliali, ecto-mesenchimali e/o mesenchimali<br />

che fanno parte dell’apparato di formazione del dente<br />

Con il termine tumori odontogeni si fa riferimento ad un<br />

gruppo di lesioni molto eterogeneo:<br />

• Amartomi<br />

• Tumori benigni<br />

• Tumori maligni<br />

Epidemiologia<br />


DIFFICOLTÀ CLASSIFICATIVE<br />

• Complessità dei tessuti coinvolti<br />

• Estrema rarità di alcune lesioni, soprattutto quelle maligne<br />

Oral Medicine and Oral Oncology Section, University of Turin, Italy


ALLE ORIGINI DELLA CLASSIFICAZIONE<br />

1869 Paul Broca odontomi<br />

Oral Medicine and Oral Oncology Section, University of Turin, Italy


SUCESSIVE MODIFICAZIONI<br />

1888 Bland-Sutton<br />

modificazioni alla classifi<strong>cazione</strong> mantenendo il termine generico<br />

di odontoma<br />

1914 Gabell, James e Payne<br />

odontomi epiteliali (comprese le cisti)<br />

odontomi composti (lesioni di derivazione mista epiteliale e<br />

mesenchimale, masse calcificate, strutture simili ai denti)<br />

odontomi connettivali (lesioni di derivazione mesenchimale)<br />

1946 Thoma e Goldman<br />

Adottata dalla American Academy of Oral Pathology nel 1952<br />

Viene abolito il termine generico di odontoma<br />

1958 Pindborg e Clausen<br />

nuove acquisizioni sulla patogenesi basate sull’interazione tra<br />

tessuti epiteliali e mesenchimali<br />

Tumori epiteliali con/senza modificazioni indotte sul mesenchima<br />

Tumori mesenchimali<br />

Oral Medicine and Oral Oncology Section, University of Turin, Italy


L’IMPEGNO DEL WHO<br />

1966 Pindborg<br />

WHO istituisce il Collaborating Centre for the Histological<br />

<strong>Classifi</strong>cation of Odontogenic Tumours and Allied Lesions<br />

1971 Pindborg, Kramer<br />

WHO Histological Typing of Odontogenic Tumours, Jaw Cysts,<br />

and Allied Lesions, first edition,<br />

1992 Pindborg, Kramer, Shear<br />

WHO Histological Typing of Odontogenic Tumours<br />

Comprende cisti e lesioni ossee<br />

2002 Philipsen and Reichart<br />

revisione <strong>delle</strong> linee guida del 1992<br />

2005 Barnes, Eveson, Reichart, Sidransky eds<br />

WHO <strong>Classifi</strong>cation of<br />

Head and Neck Tumours<br />

Oral Medicine and Oral Oncology Section, University of Turin, Italy


MALIGNANT TUMOURS<br />

Odontogenic carcinomas<br />

Metastasizing (malignant) ameloblastoma<br />

Ameloblastic carcinoma – primary type<br />

Ameloblastic carcinoma – secondary type<br />

(dedifferentiated), intraosseous<br />

Ameloblastic carcinoma – secondary type<br />

(dedifferentiated), peripheral<br />

Primary intraosseous squamous cell carcinoma – solid<br />

type<br />

Primary intraosseous squamous cell carcinoma derived<br />

from keratocystic odontogenic tumour<br />

Primary intraosseous squamous cell carcinoma derived<br />

from odontogenic cysts<br />

Clear cell odontogenic carcinoma<br />

Ghost cell odontogenic carcinoma<br />

Odontogenic sarcomas<br />

Ameloblastic fibrosarcoma<br />

Ameloblastic fibrodentino and fibro-odontosarcoma<br />

BENIGN TUMOURS<br />

Odontogenic epithelium with mature, fibrous stroma<br />

without odontogenic ectomesenchyme<br />

Ameloblastoma, solid/multicystic type<br />

Ameloblastoma, extraosseous/peripheral type<br />

Ameloblastoma, desmoplastic type<br />

Ameloblastoma, unicystic type<br />

Squamous odontogenic tumour<br />

Calcifying epithelial odontogenic tumour<br />

Adenomatoid odontogenic tumour<br />

Keratocystic odontogenic tumour<br />

Odontogenic epithelium with odontogenic<br />

ectomesenchyme, with or without hard tissue formation<br />

Ameloblastic fibroma<br />

Ameloblastic fibrodentinoma<br />

Ameloblastic fibro-odontoma<br />

Odontoma<br />

Odontoma, complex type<br />

Odontoma, compound type<br />

Odontoameloblastoma<br />

Calcifying cystic odontogenic tumour<br />

Dentinogenic ghost cell tumour<br />

Mesenchyme and/or odontogenic ectomesenchyme with<br />

or without odontogenic epithelium<br />

Odontogenic fibroma<br />

Odontogenic myxoma/myxofibroma<br />

Cementoblastoma<br />

BONE RELATED LESIONS<br />

Ossifying fibroma<br />

Fibrous dysplasia<br />

Osseous dysplasias<br />

Central giant cell lesion (granuloma)<br />

Cherubism<br />

Aneurysmal bone cyst<br />

Simple bone cyst<br />

OTHER TUMOURS<br />

Melanotic neuroectodermal tumpour of infancy<br />

WHO 2005<br />

Oral Medicine and Oral Oncology Section, University of Turin, Italy


LE NOVITÀ DELL’ULTIMA CLASSIFICAZIONE<br />

• Le cisti <strong>odontogene</strong> non sono contemplate<br />

• Oltre alle descrizioni istologiche vengono riportati i seguenti<br />

parametri<br />

• Definizione<br />

• Epidemiologia<br />

• Eziologia<br />

• Sede di insorgenza<br />

• Dati clinici<br />

• Imaging<br />

• Aspetto macroscopico<br />

• Genetica<br />

• Prognosi<br />

Oral Medicine and Oral Oncology Section, University of Turin, Italy


Epidemiologia: i diversi dati di incidenza a seconda della provenienza<br />

geografica potrebbero essere legati a bias nella registrazione dei casi<br />

Eziologia: sconosciuta<br />

Aspetto clinico: i benigni hanno crescita lenta ed espansiva con<br />

sintomatologia algica generalmente assente o molto lieve. Per contro il<br />

dolore e la rapida insorgenza di una tumefazione sono caratteristiche<br />

comuni a quasi tutti i maligni<br />

Imaging: data la compresenza di tessuti molli e duri l’aspetto può variare<br />

dalla radiotrasparenza alla radiopacità<br />

Precursori: le cisti <strong>odontogene</strong> da sviluppo potrebbero essere coinvolte<br />

nel meccanismo di insorgenza di alcuni tumori odontogeni<br />

Oral Medicine and Oral Oncology Section, University of Turin, Italy


TUMORI MALIGNI<br />

• Carcinomi odontogeni<br />

• Sarcomi odontogeni<br />

Il carcinosarcoma odontogeno non è più incluso nella<br />

classifi<strong>cazione</strong> in quanto non c’è sufficiente evidenza<br />

della sua esistenza quale entità distinta<br />

Oral Medicine and Oral Oncology Section, University of Turin, Italy


TUMORI MALIGNI CARCINOMI ODONTOGENI<br />

AMELOBLASTOMA METASTATIZZANTE<br />

1992 Ameloblastoma maligno<br />

Definizione: ameloblastoma che metastatizza a dispetto di un aspetto<br />

istologico di benignità<br />

La diagnosi è retrospettiva i base al comportamento clinico<br />

Le metastasi sono localizzate prevalentemente ai polmoni ed hanno<br />

anch’esse caratteristiche istologiche di benignità<br />

In caso di caratteristiche istologiche di malignità si dovrà parlare di<br />

carcinoma ameloblastico<br />

Oral Medicine and Oral Oncology Section, University of Turin, Italy


TUMORI MALIGNI CARCINOMI ODONTOGENI<br />

CARCINOMA AMELOBLASTICO PRIMITIVO<br />

1992 Carcinoma ameloblastico<br />

60 casi descritti<br />

Definizione: rara lesione maligna odontogena che associa le<br />

caratteristiche istologiche dell’ameloblastoma ad atipie citologiche<br />

Sede di insorgenza: 2/3 <strong>delle</strong> lesioni colpiscono alla mandibola;<br />

prevalentemente interessate le zone posteriori<br />

Imaging: radiotrasparenza scarsamente definita o a margini irregolari.<br />

Può essere presente espansione della corticale spesso associata a<br />

perforazione e infiltrazione <strong>delle</strong> strutture adiacenti.<br />

Prognosi: porta a morte o metastasi polmonari in più di 1/3 dei casi con<br />

recidive locali che in lesioni mandibolari spesso precedono le metastasi<br />

polmonari<br />

Oral Medicine and Oral Oncology Section, University of Turin, Italy


TUMORI MALIGNI CARCINOMI ODONTOGENI<br />

CARCINOMA AMELOBLASTICO SECONDARIO<br />

(DEDIFFERENZIATO) INTRAOSSEO<br />

1992 Carcinoma ameloblastico<br />

Definizione: carcinoma ameloblastico insorto su un ameloblastoma. Il<br />

termine dedifferenziato si applica in presenza di aree tipiche di<br />

ameloblastoma<br />

Imaging: rapida espansione della corticale con infiltrazione <strong>delle</strong><br />

strutture adiacenti<br />

Oral Medicine and Oral Oncology Section, University of Turin, Italy


TUMORI MALIGNI CARCINOMI ODONTOGENI<br />

CARCINOMA AMELOBLASTICO SECONDARIO<br />

(DEDIFFERENZIATO) PERIFERICO<br />

1992 Carcinoma ameloblastico<br />

6 casi descritti<br />

Definizione: carcinoma ameloblastico insorto su un ameloblastoma<br />

periferico. Casi di carcinoma a cellule basali a sede gengivale possono<br />

essere retrospettivamente riconosciuti come carcinomi ameloblastici<br />

Aspetto clinico: neoformazione gengivale sessile o peduncolata a<br />

superficie irregolare di consistenza dura<br />

Imaging: radiotrasparenza con spostamento <strong>delle</strong> radici adiacenti<br />

Oral Medicine and Oral Oncology Section, University of Turin, Italy


TUMORI MALIGNI CARCINOMI ODONTOGENI<br />

CARCINOMA SQUAMOSO PRIMITIVO INTRAOSSEO<br />

-SOLIDO<br />

1992 Invariato<br />

Più frequente nei maschi<br />

Definizione: carcinoma intraosseo derivato da residui di epitelio<br />

odontogeno. Si osservano 3 varianti: solido, derivante dall’epitelio di cisti<br />

<strong>odontogene</strong>, associato ad altri tumori epiteliali odontogeni benigni<br />

Aspetto clinico: spesso la diagnosi è casuale in quanto asintomatico.<br />

Può dare tumefazione del volto e parestesia del labbro in caso di<br />

invasione perineurale<br />

Imaging: radiotrasparenza irregolare senza margini netti. In lesioni di<br />

grandi dimensioni è possibile osservare espansione e perforazione della<br />

corticale<br />

Oral Medicine and Oral Oncology Section, University of Turin, Italy


TUMORI MALIGNI CARCINOMI ODONTOGENI<br />

CARCINOMA SQUAMOSO PRIMITIVO INTRAOSSEO<br />

– DA TUMORE ODONTOGENO CHERATOCISTICO<br />

1992 Invariato<br />

13 casi descritti; più frequente nei maschi<br />

Definizione: carcinoma intraosseo insorto in presenza di un tumore<br />

odontogeno cheratocistico<br />

Aspetto clinico: ove asintomatico la diagnosi è solo istologica<br />

Imaging: casi iniziali sono indistinguibili dalle cisti <strong>odontogene</strong>.<br />

Successivamente compaiono caratteri di malignità quali ulcerazione ed<br />

indurimento<br />

Oral Medicine and Oral Oncology Section, University of Turin, Italy


TUMORI MALIGNI CARCINOMI ODONTOGENI<br />

CARCINOMA SQUAMOSO PRIMITIVO INTRAOSSEO<br />

– DA CISTI ODONTOGENE<br />

1992 Invariato<br />

50 casi descritti; più frequente nei maschi<br />

Definizione: carcinoma intraosseo insorto in presenza di una cisti<br />

odontogena<br />

Sede di insorgenza: più frequente alla mandibola<br />

Aspetto clinico: può dare dolore, parestesia, anestesia<br />

Imaging: può simulare le cisti <strong>odontogene</strong><br />

Oral Medicine and Oral Oncology Section, University of Turin, Italy


TUMORI MALIGNI CARCINOMI ODONTOGENI<br />

CARCINOMA ODONTOGENO A CELLULE CHIARE<br />

1992 Tumore odontogeno a cellule chiare – Ameloblastoma a cellule<br />

chiare (Tumori benigni)<br />

36 casi descritti; più frequente nelle femmine<br />

Definizione: caratterizzato dalla presenza di foglietti e isole di cellule<br />

chiare e con vacuoli<br />

Sede di insorgenza: più frequente alla mandibola<br />

Aspetto clinico: causa generalmente tumefazione e perdita di elementi<br />

dentari<br />

Imaging: radiotrasparenza poco definita e talvolta riassorbimento<br />

radicolare<br />

Prognosi: frequenti recidive. Metastasi linfonodali e polmonari<br />

Oral Medicine and Oral Oncology Section, University of Turin, Italy


TUMORI MALIGNI CARCINOMI ODONTOGENI<br />

CARCINOMA ODONTOGENO A CELLULE FANTASMA<br />

1992 Varianti maligne di altri tumori odontogeni epiteliali<br />

19 casi descritti; più frequente nei maschi<br />

Definizione: caratterizzato da aspetti del tumore odontogeno cistico<br />

calcificante e/o del tumore dentinogeno a cellule fantasma<br />

Sede di insorgenza: più frequente al mascellare superiore (analoga alla<br />

cisti odontogena calcificante)<br />

Aspetto clinico: può dare tumefazione spesso con parestesia<br />

Imaging: radiotrasparenza poco definita frammista a zone radiopache. È<br />

comune lo spostamento <strong>delle</strong> radici dentarie. Può invadere i seni<br />

mascellari e da qui le cavità nasali e orbitarie<br />

Prognosi: frequenti recidive. Porta a morte in circa 1/3 dei casi<br />

Oral Medicine and Oral Oncology Section, University of Turin, Italy


TUMORI MALIGNI SARCOMI ODONTOGENI<br />

FIBROSARCOMA AMELOBLASTICO<br />

1992 Invariato<br />

64 casi descritti; più frequente nei maschi. Segnalata 1 lesione periferica<br />

Definizione: è la variante maligna del fibroma ameloblastico. La<br />

componente epiteliale è benigna, quella ectomesenchimale maligna<br />

Sede di insorgenza: più frequente alla mandibola; prevalentemente<br />

interessate le zone posteriori<br />

Aspetto clinico: tumefazione e dolore sono comuni. Osservati casi di<br />

parestesia<br />

Imaging: radiotrasparenza poco definita espansiva<br />

Prognosi: alta aggressività locale con scarsa potenzialità di dare<br />

metastasi a distanza (1 solo caso segnalato)<br />

Oral Medicine and Oral Oncology Section, University of Turin, Italy


TUMORI MALIGNI SARCOMI ODONTOGENI<br />

FIBRO-DENTINO E FIBRO-ODONTO SARCOMA<br />

AMELOBLASTICO<br />

1992 Invariato<br />

14 casi descritti; più frequente nei maschi<br />

Definizione: è un fibrosarcoma ameloblastico con dentina displastica e/o<br />

smalto e/o dentina. Potrebbe derivare dal fibro-odontoma ameloblastico<br />

Aspetto clinico: tumefazione indolore a lenta crescita<br />

Imaging: radiotrasparenza poco definita talvolta multiloculare. Zone<br />

radiopache rappresentano la componente di tessuto duro<br />

Prognosi: sembra essere migliore rispetto ad altri sarcomi. Le recidive<br />

locali sono più comuni <strong>delle</strong> metastasi linfonodali<br />

Oral Medicine and Oral Oncology Section, University of Turin, Italy


TUMORI BENIGNI<br />

• Epitelio odontogeno con stroma fibroso maturo<br />

senza ectomesenchima odontogeno<br />

• Epitelio odontogeno con ectomesenchima<br />

odontogeno, con o senza formazione di tessuti duri<br />

• Mesenchima e/o ectomesenchima odontogeno con<br />

o senza epitelio odontogeno<br />

Oral Medicine and Oral Oncology Section, University of Turin, Italy


TUMORI BENIGNI EPITELIO ODONTOGENO SENZA ECTOMESENCHIMA<br />

AMELOBLASTOMA SOLIDO/MULTICISTICO<br />

1992 Ameloblastoma<br />

Il secondo tumore odontogeno più comune<br />

Definizione: lesione a lenta crescita localmente invasiva con alta<br />

incidenza di recidive se non adeguatamente asportata e senza tendenza<br />

a dare metastasi<br />

Sede di insorgenza: più frequente alla mandibola nei settori posteriori<br />

Aspetto clinico: tumefazione generalmente asintomatica. Crescita lenta<br />

con possibile erosione della corticale e diffusione ai tessuti circostanti<br />

Imaging: radiotrasparenza uni-multiloculare. Comune il riassorbimento<br />

radicolare, può essere associato a denti inclusi<br />

Terapia: escissione con margini in sano<br />

Prognosi: possibili recidive anche dopo 10 anni<br />

Oral Medicine and Oral Oncology Section, University of Turin, Italy


TUMORI BENIGNI EPITELIO ODONTOGENO SENZA ECTOMESENCHIMA<br />

AMELOBLASTOMA EXTRAOSSEO/PERIFERICO<br />

1992 Ameloblastoma<br />

Più frequente nei maschi. 1-10% di tutti gli ameloblastomi<br />

Definizione: è la controparte extraossea dell’ameloblastoma solido<br />

Sede di insorgenza: più frequente alla mandibola<br />

Aspetto clinico: neoformazione a superficie liscia o papillare<br />

Imaging: talvolta osservate erosione superficiale o depressione dell’osso<br />

sottostante<br />

Terapia: escissione conservativa<br />

Prognosi: non ha comportamento invasivo. Bassa incidenza di recidive<br />

Oral Medicine and Oral Oncology Section, University of Turin, Italy


TUMORI BENIGNI EPITELIO ODONTOGENO SENZA ECTOMESENCHIMA<br />

AMELOBLASTOMA DESMOPLASTICO<br />

1992 Ameloblastoma<br />

Definizione: è una variante di ameloblastoma con peculiari<br />

caratteristiche istologiche, cliniche e di imaging<br />

Sede di insorgenza: più frequente alla mandibola in sede anteriore<br />

Aspetto clinico: tumefazione asintomatica<br />

Imaging: aspetto composito a margini poco definiti che suggerisce una<br />

lesione fibro-ossea. Possibile riassorbimento radicolare e formazione di<br />

tessuto osseo<br />

Terapia: come l’ameloblastoma solido<br />

Prognosi: come l’ameloblastoma solido<br />

Oral Medicine and Oral Oncology Section, University of Turin, Italy


TUMORI BENIGNI EPITELIO ODONTOGENO SENZA ECTOMESENCHIMA<br />

AMELOBLASTOMA UNICISTICO<br />

1992 Ameloblastoma<br />

Definizione: è una variante di ameloblastoma che si presenta come una<br />

cisti<br />

Sede di insorgenza: più frequente alla mandibola in sede posteriore<br />

Aspetto clinico: tumefazione asintomatica. Associato a terzo molare<br />

incluso nell’80% dei casi. Generalmente non infiltra l’osso circostante<br />

Imaging: aspetto cistico ben demarcato spesso pericoronale talvolta con<br />

riassorbimento radicolare. Simile alla cisti follicolare<br />

Terapia: generalmente escisso con il sospetto di cisti follicolare; è bene<br />

considerare la possibilità di un ulteriore intervento in base alla profondità<br />

dell’invasione nella compagine della parete cistica<br />

Oral Medicine and Oral Oncology Section, University of Turin, Italy


TUMORI BENIGNI EPITELIO ODONTOGENO SENZA ECTOMESENCHIMA<br />

TUMORE ODONTOGENO SQUAMOSO<br />

1992 Invariato<br />

50 casi descritti; più frequente nei maschi<br />

Definizione: neoplasia localmente invasiva con isole ben differenziate di<br />

epitelio squamoso in uno stroma fibroso<br />

Sede di insorgenza: più frequente alla mandibola con partenza dal<br />

legamento parodontale<br />

Aspetto clinico: mobilità dentaria, dolore, tumefazione/eritema gengivale<br />

Imaging: radiotrasparenza uniloculare o triangolare tra 2 denti adiacenti<br />

Terapia: escissione conservativa<br />

Prognosi: rare le recidive generalmente legate ad un’escissione<br />

incompleta<br />

Oral Medicine and Oral Oncology Section, University of Turin, Italy


TUMORI BENIGNI EPITELIO ODONTOGENO SENZA ECTOMESENCHIMA<br />

TUMORE ODONTOGENO EPITELIALE CALCIFICANTE<br />

1992 Invariato<br />

Lesioni periferiche 6%<br />

Definizione: neoplasia localmente invasiva caratterizzata dalla presenza<br />

di sostanza amiloide che può calcificare<br />

Sede di insorgenza: più frequente alla mandibola posteriore. La variante<br />

periferica è generalmente anteriore<br />

Aspetto clinico: massa asintomatica con crescita lenta e espansiva.<br />

Imaging: aspetto misto radiotrasparente-radiopaco, uni/multiloculare, nel<br />

50% dei casi associato a terzo molare incluso<br />

Terapia: enucleazione o resezione locale a seconda <strong>delle</strong> dimensioni<br />

Prognosi: recidive non superiori al 22% (mediamente del 14%)<br />

Oral Medicine and Oral Oncology Section, University of Turin, Italy


TUMORI BENIGNI EPITELIO ODONTOGENO SENZA ECTOMESENCHIMA<br />

TUMORE ODONTOGENO ADENOMATOIDE<br />

1992 tumore epiteliale con ectomesenchima<br />

Più frequente nelle femmine, 2/3 diagnosticati nella 2^ decade di vita<br />

Definizione: epitelio odontogeno in connettivo maturo con crescita lenta<br />

ma progressiva<br />

Sede di insorgenza: più frequente al mascellare superiore. La variante<br />

periferica è generalmente anteriore<br />

Aspetto clinico: tumefazione spesso associata ad un canino incluso. Può<br />

spostare denti adiacenti. La variante periferica può simulare un’epulide<br />

Imaging: radiotrasparenza ben definita che simula una cisti follicolare.<br />

Spesso presenta dei foci radiopachi<br />

Terapia: escissione locale<br />

Prognosi: recidive estremamente rare<br />

Oral Medicine and Oral Oncology Section, University of Turin, Italy


TUMORI BENIGNI EPITELIO ODONTOGENO SENZA ECTOMESENCHIMA<br />

TUMORE ODONTOGENO CHERATOCISTICO<br />

1992 cheratocisti odontogena<br />

Più frequente nei maschi<br />

Definizione: lesione uni-multicistica con un caratteristico epitelio<br />

paracheratosico ed un comportamento potenzialmente aggressivo e<br />

infiltrativo<br />

Sede di insorgenza: più frequente all’angolo mandibolare<br />

Aspetto clinico: tumefazione talvolta sintomatica. Può erodere la<br />

corticale e coinvolgere le strutture adiacenti<br />

Imaging: radiotrasparenza ben definita. Può spostare i denti adiacenti (il<br />

riassorbimento radicolare è raro)<br />

Prognosi: importante in follow-up<br />

Oral Medicine and Oral Oncology Section, University of Turin, Italy


TUMORI BENIGNI EPITELIO ODONTOGENO CON ECTOMESENCHIMA<br />

FIBROMA/FIBRODENTINOMA/FIBRO-ODONTOMA<br />

AMELOBLASTICO<br />

1992 invariato<br />

Definizione: ectomesenchima simile alla papilla dentale; in presenza di<br />

tessuto dentinale si parla di fibrodentinoma; in presenza di dentina e<br />

smalto di fibro-odontoma<br />

Sede di insorgenza: più frequente alla mandibola posteriore escluso il<br />

fibro-odontoma<br />

Aspetto clinico: tumefazione sintomatica talvolta scoperta per problemi<br />

di eruzione<br />

Imaging: radiotrasparenza ben definita spesso in corrispondenza di un<br />

dente malposto<br />

Prognosi: le rare recidive non giustificano un trattamento aggressivo: si<br />

consiglia enucleazione e curettage<br />

Oral Medicine and Oral Oncology Section, University of Turin, Italy


TUMORI BENIGNI EPITELIO ODONTOGENO CON ECTOMESENCHIMA<br />

ODONTOMA COMPLESSO E COMPOSTO<br />

1992 invariato<br />

È il tumore odontogeno più comune<br />

Definizione: amartomi con presenza di dentina, smalto e talvolta<br />

cemento. Nella variante composta si ha la formazione di odontoidi<br />

Sede di insorgenza: complesso più frequente alla mandibola posteriore;<br />

composto al mascellare anteriore<br />

Aspetto clinico: tumefazione sintomatica a lenta crescita che può<br />

interferire con l’eruzione dentaria<br />

Imaging: radiopacità circondata da una zona radiotrasparente. Non si<br />

osserva mai riassorbimento radicolare<br />

Prognosi: l’escissione locale non comporta mai recidive<br />

Oral Medicine and Oral Oncology Section, University of Turin, Italy


TUMORI BENIGNI EPITELIO ODONTOGENO CON ECTOMESENCHIMA<br />

ODONTOAMELOBLASTOMA<br />

1992 invariato<br />

Definizione: associa caratteristiche dell’ameloblastoma e dell’odontoma<br />

Sede di insorgenza: posteriormente ai canini<br />

Aspetto clinico: tumefazione occasionalmente dolorosa con<br />

riassorbimento e spostamento <strong>delle</strong> radici adiacenti<br />

Imaging: radiotrasparenza ben definita uni-multiloculare con quantità<br />

variabili di materiale radiopaco<br />

Prognosi: è localmente aggressivo come l’ameloblastoma<br />

Oral Medicine and Oral Oncology Section, University of Turin, Italy


TUMORI BENIGNI EPITELIO ODONTOGENO CON ECTOMESENCHIMA<br />

TUMORE ODONTOGENO CISTICO CALCIFICANTE<br />

1992 cisti odontogena calcificante<br />

Definizione: neoplasia cistica con aspetti epiteliali simili<br />

all’ameloblastoma e cellule fantasma che possono calcificare<br />

Sede di insorgenza: sede incisiva<br />

Aspetto clinico: tumefazione asintomatica<br />

Imaging: radiotrasparenza ben definita uniloculare con materiale<br />

radiopaco nel 50% dei casi. Comuni il riassorbimento e lo spostamento<br />

<strong>delle</strong> radici adiacenti. In1/3 dei casi è presente un dente incluso<br />

Prognosi: enucleazione locale, rare le recidive<br />

Oral Medicine and Oral Oncology Section, University of Turin, Italy


TUMORI BENIGNI EPITELIO ODONTOGENO CON ECTOMESENCHIMA<br />

TUMORE DENTINOGENO A CELLULE FANTASMA<br />

1992 variante solida della cisti odontogena calcificante<br />

Definizione: neoplasia localmente invasiva con caratteristiche<br />

dell’ameloblastoma. La cheratinizzazione anomala si esplica nella<br />

presenza <strong>delle</strong> cellule fantasma associate a varie quantità di dentina<br />

displastica<br />

Sede di insorgenza: dal canino al primo molare. Anteriori i casi periferici<br />

Aspetto clinico: asintomatico, espansione ossea talvolta con<br />

riassorbimento della corticale e estensione nei tessuti circostanti. È<br />

possibile riscontrare denti spostati con mobilità<br />

Imaging: radiotrasparenza ben demarcata talvolta mista a radiopacità.<br />

Comuni il riassorbimento <strong>delle</strong> radici adiacenti e la presenza di denti<br />

inclusi<br />

Prognosi: indicata un’ampia resezione locale<br />

Oral Medicine and Oral Oncology Section, University of Turin, Italy


TUMORI BENIGNI MESENCHIMALE E/O ECTOMESENCHIMALE<br />

FIBROMA ODONTOGENO<br />

1992 fibroma odontogeno semplice - con scarsa cellularità epiteliale,<br />

fibroma odontogeno complesso (WHO-type) – con abbondante<br />

cellularità epiteliale<br />

Definizione: epitelio odontogeno apparentemente inattivo in uno stroma<br />

fibroso maturo<br />

Sede di insorgenza: prevalentemente mandibolare in zona premolare.<br />

Descritti casi periferici<br />

Aspetto clinico: tumefazione asintomatica a lenta crescita con<br />

espansione della corticale; talvolta i denti adiacenti vengono spostati.<br />

Imaging: nel 50% dei casi radiotrasparenza ben demarcata uniloculare.<br />

Rara la presenza di aree radiopache e l’associazione con denti inclusi<br />

Prognosi: enucleazione locale<br />

Oral Medicine and Oral Oncology Section, University of Turin, Italy


TUMORI BENIGNI MESENCHIMALE E/O ECTOMESENCHIMALE<br />

MIXOMA ODONTOGENO - MIXOFIBROMA<br />

1992 invariato<br />

Spesso riportato come il 3° tumore odontogeno per frequenza<br />

Definizione: cellule stellate e fusate in abbondante matrice mixoide o<br />

mucoide. Il termine mixofibroma è usato in caso di abbondante<br />

collagene<br />

Sede di insorgenza: prevalentemente mandibolare in zona molare<br />

Aspetto clinico: tumefazione asintomatica. In sede mascellare tende ad<br />

occupare abbastanza precocemente la cavità sinusale<br />

Imaging: radiotrasparenza uni-multiloculare generalmente ben<br />

demarcata talvolta con aspetto a bolle di sapone. È possibile osservare<br />

sia riassorbimento che spostamento <strong>delle</strong> radici adiacenti<br />

Prognosi: l’enucleazione locale è resa ardua dalla tendenza ad infiltrare<br />

l’osso midollare<br />

Oral Medicine and Oral Oncology Section, University of Turin, Italy


TUMORI BENIGNI MESENCHIMALE E/O ECTOMESENCHIMALE<br />

CEMENTOBLASTOMA<br />

1992 cementoblastoma benigno<br />

Definizione: formazione di cemento in corrispondenza di una radice<br />

dentaria<br />

Sede di insorgenza: prevalentemente al primo molare mandibolare<br />

Aspetto clinico: tumefazione dolorosa, mantenuta la vitalità dentaria.<br />

Riportati rari casi di parestesia del labbro<br />

Imaging: radiopacità circondata da una sottile area radiotrasparente<br />

spesso associata a riassorbimento radicolare, obliterazione dello spazio<br />

parodontale<br />

Prognosi: comuni le recidive se non completamente asportato<br />

Oral Medicine and Oral Oncology Section, University of Turin, Italy


LESIONI OSSEE<br />

FIBROMA OSSIFICANTE<br />

1992 fibroma cemento-ossificante<br />

JTOF giovanile trabecolare – JPOF giovanile psammomatoide<br />

Più frequente nelle femmine<br />

Definizione: formazione di tessuto fibrocellulare e materiale<br />

mineralizzato<br />

Sede di insorgenza: zona posteriore della mandibola. JTOF mascellare<br />

superiore, JPOF seni paranasali<br />

Aspetto clinico: espansione ossea<br />

Imaging: lesione mista ben demarcata<br />

Prognosi: presenta una crescita progressiva se non asportato<br />

Oral Medicine and Oral Oncology Section, University of Turin, Italy


LESIONI OSSEE<br />

DISPLASIA FIBROSA<br />

1992 invariato<br />

MFD monostotica – PFD poliostotica<br />

Definizione: patologia su base genetica<br />

Sede di insorgenza: mascellare superiore<br />

Aspetto clinico: tumefazione asintomatica. Spostamento degli elementi<br />

dentari con conseguente malocclusione, raramente riassorbimento <strong>delle</strong><br />

radici<br />

Imaging: cistico, sclerotico, misto<br />

Prognosi: le lesioni sembrano stabilizzarsi con la crescita. È indicato<br />

intervenire per scopi funzionali e/o estetici<br />

Oral Medicine and Oral Oncology Section, University of Turin, Italy


LESIONI OSSEE<br />

DISPLASIA OSSEA<br />

1992 displasie cemento-ossee (displasia periapicale del cemento,<br />

displasia ossea periapicale, cementoma)<br />

Definizione: sostituzione dell’osso periapicale da parte di tessuto fibroso<br />

e osso metaplastico<br />

Aspetto clinico: denti anteriori mandibolari (displasia ossea periapicale),<br />

denti posteriori (displasia cemento-ossea focale), bilaterale (displasia<br />

ossea florida), generalizzata (cementoma gigante familiare). Mantenuta<br />

la vitalità dentaria, lesione asintomatica.<br />

Imaging: variabile. La radiopacità tende ad aumentare nel tempo.<br />

Spesso presente un orletto radiotrasparente che separa la lesione<br />

dall’osso e dalla radice dentaria<br />

Prognosi: non richiede terapia<br />

Oral Medicine and Oral Oncology Section, University of Turin, Italy


LESIONI OSSEE<br />

LESIONE CENTRALE A CELLULE GIGANTI<br />

1992 granuloma centrale a cellule giganti<br />

Più frequente nelle femmine<br />

Definizione: tessuto fibroso con depositi emorragici e di emosiderina,<br />

cellule giganti simil-osteoclastiche e formazione di osso reattivo<br />

Sede di insorgenza: mandibola posteriore. Segnalati casi di lesioni<br />

multifocali<br />

Aspetto clinico: prevalentemente asintomatica, può talvolta dare dolore,<br />

parestesia perdita di elementi dentari<br />

Imaging: lesioni espansive radiotrasparenti spesso multiloculari. Spesso<br />

associata a spostamento dei denti adiacenti<br />

Prognosi: enucleazione<br />

Oral Medicine and Oral Oncology Section, University of Turin, Italy


LESIONI OSSEE<br />

CHERUBISMO<br />

1992 invariato<br />

Più frequente nei maschi<br />

Definizione: patologia ereditaria autosomica dominante con espansione<br />

simmetrica dei mascellari. Istologicamente indistinguibile dalle lesioni<br />

centrale a cellule giganti<br />

Sede di insorgenza: bilaterale prevalentemente alla mandibola<br />

Aspetto clinico: tumefazione simmetrica asintomatica. Può comportare<br />

spostamento dei denti, anomalie di eruzione, perdita di denti, disturbi<br />

visivi<br />

Imaging: lesioni espansive radiotrasparenti multiloculari ben delimitate<br />

con aspetto a bolle di sapone. Con l’avanzare dell’età si ha tendenza<br />

alla sclerosi<br />

Prognosi: le lesioni regrediscono dopo la pubertà. Prima della pubertà le<br />

terapie sono indicate solo in caso di pesanti deficit funzionali<br />

Oral Medicine and Oral Oncology Section, University of Turin, Italy


LESIONI OSSEE<br />

CISTI OSSEA ANEURISMATICA<br />

1992 invariato<br />

Definizione: lesioni osteolitiche pseudocistiche piene di sangue con setti<br />

fibrosi contenenti cellule giganti simil-osteoclastiche e osso reattivo<br />

Sede di insorgenza: mandibola posteriore<br />

Aspetto clinico: tumefazione asintomatica. Può comportare talvolta<br />

spostamento o perdita di denti. La vitalità dentaria è mantenuta<br />

Imaging: lesioni radiotrasparenti uni-multiloculari ben delimitate talvolta<br />

con erosione della corticale ed estensione nei tessuti adiacenti. Aree<br />

radiopache segnalate nel 10% dei casi<br />

Prognosi: il curettage può essere risolutivo. Più frequenti le recidive in<br />

caso di estensione ai tessuti molli<br />

Oral Medicine and Oral Oncology Section, University of Turin, Italy


LESIONI OSSEE<br />

CISTI OSSEA SEMPLICE<br />

1992 invariato<br />

Più frequente nelle femmine<br />

Definizione: pseudocisti vuota o piena di liquido sieroso o emorragico<br />

Sede di insorgenza: quasi esclusivamente alla mandibola,<br />

prevalentemente anteriore<br />

Aspetto clinico: asintomatica, spesso diagnosticata casualmente. La<br />

vitalità dentaria è mantenuta<br />

Imaging: lesione radiotrasparente uniloculare ben delimitata<br />

Prognosi: il curettage può essere risolutivo<br />

Oral Medicine and Oral Oncology Section, University of Turin, Italy

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!