01.06.2013 Views

breve storia del gruppo scout bergamo 2° storia del ... - jamboree 2007

breve storia del gruppo scout bergamo 2° storia del ... - jamboree 2007

breve storia del gruppo scout bergamo 2° storia del ... - jamboree 2007

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BREVE STORIA DEL GRUPPO SCOUT BERGAMO <strong>2°</strong><br />

STORIA DEL BERGAMO <strong>2°</strong><br />

Nel 1945, finita la guerra lo <strong>scout</strong>ismo maschile bergamasco rinasce aprendo 9° gruppi.<br />

Il 9.12.1945, con la benedizione <strong>del</strong>la Fiamma e la solenne cerimonia <strong>del</strong>le promesse,<br />

nasce il <strong>gruppo</strong> <strong>scout</strong> BG 3° (Branco, Reparto e "Pionieri"; foulard colore amaranto)<br />

patrocinato dalla parrocchia di S. Anna in Bergamo.<br />

Il Bergamo 3° quando sorge ha un Branco di Lupetti (AKela: Villa Giambattista), Riparto<br />

(C.R. Gianemilo Tasca e Antonio Vardini), "Seniores" (C.C. Annibale Bonicelli),<br />

Assistente don Ferdinando Arizzi, direttore <strong>del</strong>l’oratorio.<br />

Nel 1946 Il <strong>gruppo</strong> partecipa al primo campo di S. Giorgio Regionale <strong>del</strong>la rinata ASCI,<br />

che si tiene ad Affori vicino a Malanno.<br />

A partire dall’estate <strong>del</strong> 1946 si assiste ad una crisi diffusa <strong>del</strong>lo <strong>scout</strong>ismo cattolico<br />

bergamasco, in parte per effettive difficoltà di partecipazione alla vita e alla catechesi degli<br />

oratori promotori, e in parte certamente anche a causa <strong>del</strong>la troppo entusiastica e<br />

repentina fondazione. Diversi gruppi si assottigliano e devono chiudere.<br />

Il nostro <strong>gruppo</strong> riesce a resistere in quanto il suo nuovo Assistente Ecclesiastico, Don<br />

Siro Picciali (vice–direttore <strong>del</strong>l’oratorio) s’incarica di seguire in modo particolare gli<br />

<strong>scout</strong>s garantendoli di fronte all’oratorio. Tuttavia diversi capi e molti ragazzi optano per la<br />

fe<strong>del</strong>tà alle attività oratoriane domenicali a scapito quindi <strong>del</strong>le uscite e <strong>del</strong>la vita all’aperto<br />

degli <strong>scout</strong>s. Sopravvive, pur ridotto, solo il Reparto.<br />

Nell’autunno <strong>del</strong> 1947 gli <strong>scout</strong> <strong>del</strong> BG 3° (S. Anna), BG 4° (Pignolo) e BG 6° (S.<br />

Caterina) si uniscono con a capo Armando Baldis. Assumono il nome e i colori <strong>del</strong><br />

<strong>gruppo</strong> BG 6° "Legnano" (foulard e fiamma colore verde bordato ciclamino).<br />

Il 1 Gennaio 1948 il Reparto si trasferisce nella nuova sede presso il santuario<br />

parrocchiale <strong>del</strong>la Madonna <strong>del</strong>la Neve ove Don Siro abita ed è cappellano.<br />

Nel 1950, accanto al Reparto si forma un Clan che si chiama "Ariete". Il Reparto va a<br />

Roma in Bicicletta per l’anno santo.<br />

Nell’autunno <strong>del</strong> 1952 nasce il branco "Porziuncola" (Akela Francesco Tribbia).<br />

Nel 1954 si costituisce il Clan Cittadino "la Brasca" che riunisce i rovers sparsi <strong>del</strong>la città<br />

e <strong>del</strong>la provincia nel <strong>gruppo</strong> BG 6, con sede sempre alla Madonna <strong>del</strong>la Neve. La<br />

direzione <strong>del</strong> Clan è assunta da Armando Baldis, sostituito dal ‘53 alla guida <strong>del</strong> Reparto<br />

da Cesare Bonicelli.


L’8 ottobre <strong>del</strong> 1955 a Pradalunga sale il primo Noviziato <strong>del</strong> Clan con Maestro dei Novizi<br />

Cesare Bonicelli. Capo reparto diventa Jean Acerboni.<br />

Autunno 1961, la direzione <strong>del</strong> Branco Porziuncola, viene affidata a due capo (scolte)<br />

provenienti dall’AGI (associazione femminile): Mira Verdina e Lucietta Bonicelli.<br />

L’esperimento da ottimi risultati, tre anni più tardi infatti il branco si sdoppierà, dando<br />

origine al Branco "La Verna" .<br />

Nel 1967 il Reparto si sdoppia e costituisce il Reparto "Pontida".<br />

1970, inizieranno le prime attività dei reparti con le guide <strong>del</strong> BG 1° AGI, il clan che per la<br />

prima volta è misto, per la presenza <strong>del</strong>le "novizie", fa il campo mobile in Slovenia.<br />

1972, primo campo parallelo Reparto BG 6° Pontida e BG 3° AGI.<br />

1973, Le Comunità Capi ASCI BG 6° e AGI BG 1° e BG 3° uniscono la loro attività; Il clan<br />

è ormai misto (Comunità Rover – Scolte la Brasca) le altre unità lavoreranno in parallelo.<br />

Anno 1974, l’ASCI e l’AGI, si fondono in una unica associazione mista, nasce l’AGESCI,<br />

Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani, cui aderiscono tutti gli <strong>scout</strong>s e le guide<br />

bergamasche. L’adesione all’AGESCI, oltre a comportare un diverso Progetto Educativo<br />

ed una gestione più democratica <strong>del</strong>l’Associazione, consente di regolarizzare le unità<br />

miste preesistenti con l’introduzione <strong>del</strong>la diarchia (due capi: un uomo e una donna).<br />

Nel 1976 per sdoppiamento dal clan la Brasca nasce il clan Brasca Noel capi: Cristina<br />

Loglio e Virgilio Galizioli. La sede sarà presso l’Oratorio di Redona.<br />

Nel frattempo il Brasca Noel appartiene ancora al BG 6°che si arricchisce anche di due<br />

Reparti femminili proveniente dagli ex- BG 1°e BG<strong>2°</strong> AGI e di un cerchio di coccinelle<br />

provenienti dall’ex- BG 4° AGI Il nostro <strong>gruppo</strong> si trova quindi ad essere formato da: 2<br />

Clan misti, due Reparti di <strong>scout</strong>s, due Reparti di guide, due Branchi e un Cerchio. Si<br />

decide lo sdoppiamento <strong>del</strong> <strong>gruppo</strong>.<br />

22 febbraio 1981, al termine <strong>del</strong>le rispettive uscite, tutte le unità convergono al santuario<br />

<strong>del</strong>la Madonna <strong>del</strong> Castello di Ambivere per sancire la nascita <strong>del</strong> nuovo <strong>gruppo</strong> Bergamo<br />

3° (sede in Redona, una comunità RS, un reparto maschile, un reparto femminile,un<br />

branco e un cerchio). Le altre unità, quelle che hanno sede in S. Anna, abbandoneranno il<br />

numero 6° per chiamarsi BERGAMO <strong>2°</strong>: formato dalla comunità RS La Brasca, dal<br />

Reparto maschile Legnanno, dal reparto femminile “le lucciole (ex BG<strong>2°</strong> A.G.I.) e dal<br />

Branco Porziuncola.<br />

Gli <strong>scout</strong>s cittadini si organizzarono pertanto in tre grossi gruppi AGESCI numerati<br />

secondo la loro cronologia storica di fondazione: BG 1° ( oratorio <strong>del</strong>l’Immacolata), BG <strong>2°</strong>(<br />

ex 3°,ex 6° nell’oratorio di sant’Anna) e BG3 °( oratorio Redona).<br />

Il Bergamo <strong>2°</strong> abolisce il foulard verde- ciclamino e adotta subito il colore originario<br />

rosso amaranto (detto in gergo rosso brasca) in quanto la sua Co.Ca si riconosce<br />

discendente diretta <strong>del</strong>l’originario <strong>gruppo</strong> fondato in S. Anna nel lontanno 1945.


L’ottobre <strong>del</strong> 1982 nasce il cerchio.<br />

Nel 1983 nasce per sdoppiamento il reparto maschile a Seriate. E circa sei anni dopo<br />

anche il reparto femminile si sdoppia dando origine ad un nuovo reparto a Seriate.<br />

Nel 1989 –90 il branco si sdoppia dando origine al branco di seriate<br />

Nel 1990, anche il reparto femminile si sdoppia dando origine al Gruppo Seriate 1°<br />

(sede presso l’oratorio di Seriate,).<br />

Nel 1991, il Reparto <strong>scout</strong> e quello <strong>del</strong>le guide si fondono in un’unica unità: il Reparto<br />

misto BG <strong>2°</strong> Sagitta (capi: Fabio Ghislandi – Mariella Pievani), mentre l’anno prima si<br />

eranno fusi i lupetti e le coccinelle in un unico Branco misto (capi: Mauro Ghislandi –<br />

Francesca Verdina).<br />

Nel 1992 si fonda il Branco misto "Roccia <strong>del</strong>la pace" alla Celadina (diarchia: Elena<br />

Granelli e Alessandro Baroni).<br />

Nel 1995 i due branchi si fondono dando origine all’attuale branco "Popolo libero".<br />

In questi ultimi anni, si riesce ad instaurare un buon rapporto di partecipazione con<br />

l’oratorio e la parrocchia in genere, grazie anche alla favorevole attenzione <strong>del</strong> parroco<br />

Guglielmo Mangili, e <strong>del</strong> nuovo direttore <strong>del</strong>l’oratorio don Alessandro Beghini.<br />

Alla fine <strong>del</strong> 1999, il clan, ridotto a poche persone, si chiude confluendo nel Seriate.<br />

Attualmente il <strong>gruppo</strong> BG<strong>2°</strong> è composto da un branco misto "Popolo libero", dal reparto<br />

misto "Sagitta", il clan ( branca RS) è gestito in comune con il <strong>gruppo</strong> <strong>del</strong> Seriate.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!