01.06.2013 Views

i confini orizzontali dell'impresa: le economie di scala e di scopo

i confini orizzontali dell'impresa: le economie di scala e di scopo

i confini orizzontali dell'impresa: le economie di scala e di scopo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cinthia Campi<br />

I CONFINI ORIZZONTALI<br />

DELL’IMPRESA: LE ECONOMIE<br />

DI SCALA E DI SCOPO<br />

CAPITOLO 2 BESANKO ET AL.<br />

1


Cinthia Campi<br />

IMPORTANZA DELLE ECONOMIE<br />

DI SCALA E DI SCOPO<br />

• CONFINI ORIZZONTALI: identificano quantità e varietà <strong>di</strong><br />

beni e servizi prodotti dall’impresa; si riferiscono alla sua quota<br />

<strong>di</strong> mercato (o alla <strong>di</strong>mensione)<br />

• VARIANO tra settori e tra imprese<br />

• ESEMPI: oligopoli, picco<strong>le</strong> imprese, …<br />

• I <strong>confini</strong> <strong>orizzontali</strong> sono FUNZIONE DELLE <strong>economie</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>scala</strong> e <strong>di</strong> <strong>scopo</strong> (ESS)<br />

• ESS hanno influenza su: <strong>di</strong>mensioni del<strong>le</strong> imprese, struttura dei<br />

mercati, decisioni strategiche, <strong>di</strong> prezzo, <strong>di</strong> entrata.<br />

Fondamentali per capire la coerenza strategica<br />

• Coerenza strategica (strategic fit): assicura un vantaggio<br />

competitivo sostenibi<strong>le</strong> a lungo termine (barriere all’imitazione)<br />

• FONTI del<strong>le</strong> ESS: necessarie per formulare una strategia<br />

competitiva<br />

2


Cinthia Campi<br />

ECONOMIE DI SCALA<br />

• Il costo unitario (me<strong>di</strong>o) <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong>minuisce<br />

all’aumentare della produzione, in un certo intervallo<br />

<strong>di</strong> produzione:<br />

– Il costo margina<strong>le</strong> è inferiore al costo me<strong>di</strong>o<br />

• Curva del costo me<strong>di</strong>o ad U: <strong>di</strong>minuisce per la<br />

ripartizione dei costi fissi su quantità maggiori,<br />

aumenta per i limiti <strong>di</strong> capacità<br />

• Curva del costo me<strong>di</strong>o ad L: la capacità produttiva<br />

non presenta vincoli. Il costo me<strong>di</strong>o raggiunge il<br />

minimo e rimane ta<strong>le</strong> (Dimensione Ottima Minima)<br />

3


Cinthia Campi<br />

$/unità<br />

CURVE DEL COSTO MEDIO:<br />

AD U E AD L<br />

Costo me<strong>di</strong>o<br />

Q<br />

$/unità<br />

DOM<br />

Costo me<strong>di</strong>o<br />

Q<br />

4


Cinthia Campi<br />

ECONOMIE DI SCOPO<br />

(O DI VARIETA’)<br />

• I costi unitari <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong>minuiscono<br />

all’aumentare della varietà (numero) <strong>di</strong> beni e servizi<br />

prodotti. Osservare il costo tota<strong>le</strong> per la produzione<br />

<strong>di</strong> due o più beni nella stessa impresa<br />

• CT (QX,QY) < CT (QX,0) + CT (0,QY)<br />

CT (QX,QY) - CT (0,QY) < CT (QX,0) - CT (0,0)<br />

• ESS: possono presentarsi in ∀ punto della<br />

produzione (acquisto materie prime, <strong>di</strong>stribuzione,<br />

ven<strong>di</strong>ta al dettaglio). IDENTIFICARE LE FONTI<br />

5


Cinthia Campi<br />

FONTI DELLE ESS<br />

• LE INDIVISIBILITA’ E LA SUDDIVISIONE<br />

DEI COSTI FISSI<br />

• LE SCORTE<br />

• LA REGOLA CUBO-QUADRATO<br />

• L’AUMENTO DI PRODUTTIVITA’ DI INPUT<br />

VARIABILI<br />

6


Cinthia Campi<br />

1. LE INDIVISIBILITA’ E LA<br />

SUDDIVISIONE DEI COSTI FISSI<br />

• Distribuzione dei costi fissi su un volume<br />

crescente <strong>di</strong> prodotto<br />

• Costi fissi: <strong>le</strong>gati al<strong>le</strong> in<strong>di</strong>visibilità nel processo <strong>di</strong><br />

produzione<br />

• In<strong>di</strong>visibilità: un input non può scendere al <strong>di</strong> sotto<br />

<strong>di</strong> un valore minimo (anche per picco<strong>le</strong><br />

produzioni)<br />

• Le in<strong>di</strong>visibilità possono dare luogo a costi fissi, e<br />

quin<strong>di</strong> ad ESS, a vari livelli<br />

7


Cinthia Campi<br />

COSTI FISSI SPECIFICI AI<br />

PRODOTTI<br />

• Costi fissi per la produzione <strong>di</strong> un prodotto<br />

specifico (attrezzature particolari, spese R&S,<br />

formazione, avviamento inizia<strong>le</strong>,…)<br />

• Se il costo fisso me<strong>di</strong>o <strong>di</strong>minuisce all’aumentare<br />

della produzione, può essere necessario operare a<br />

pieno regime dell’impianto (l’impianto sottoutilizzato<br />

porterebbe in per<strong>di</strong>ta).<br />

• Alternativa: una <strong>di</strong>versa tecnologia<br />

• Tradeoff: tecnologie a costi fissi bassi e costi<br />

variabili più e<strong>le</strong>vati oppure tecnologie a costi fissi<br />

alti e costi variabili inferiori<br />

8


Cinthia Campi<br />

EC. DI SCALA PER IL TRADEOFF<br />

FRA TECNOLOGIE ALTERNATIVE<br />

Compl.<br />

Autom.<br />

Costo impianto:<br />

5 Milioni<br />

Parz.<br />

Autom.<br />

Costo impianto: ¼<br />

del precedente<br />

500 Milioni lattine/anno<br />

CFM = 0,01 $<br />

CM manodopera = 0<br />

CM materie prime = 0,03<br />

CMT = 0,04<br />

CFM = 0,0025<br />

CM manodopera = 0,01<br />

CM materie prime = 0,03<br />

CMT = 0,0425<br />

125 Milioni lattine/anno<br />

CFM = 0,04 $<br />

CM manodopera = 0<br />

CM materie prime = 0,03<br />

CMT = 0,07<br />

CFM = 0,01<br />

CM manodopera = 0,01<br />

CM materie prime = 0,03<br />

CMT = 0,05<br />

9


Cinthia Campi<br />

BREVE/LUNGO PERIODO<br />

• Economie <strong>di</strong> <strong>scala</strong> <strong>di</strong> breve periodo: <strong>le</strong> riduzioni dei<br />

costi me<strong>di</strong> dovute all’aumento del livello <strong>di</strong> utilizzo<br />

della capacità produttiva dell’impianto già scelto.<br />

• Economie <strong>di</strong> <strong>scala</strong> <strong>di</strong> lungo periodo: <strong>le</strong> riduzioni dei<br />

costi me<strong>di</strong> dovute alla scelta <strong>di</strong> una tecnologia<br />

<strong>di</strong>versa o <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni.<br />

• Un’impresa che inizia la produzione può scegliere il<br />

tipo <strong>di</strong> impianto. Nel lungo periodo <strong>le</strong> imprese<br />

possono scegliere sia la tecnologia produttiva che la<br />

quantità prodotta.<br />

10


Cinthia Campi<br />

$/unità<br />

CURVE DEL COSTO MEDIO<br />

NELLE DUE TECNOLOGIE<br />

375 M<br />

Q<br />

11


Cinthia Campi<br />

INDIVISIBILITA’: ALTA<br />

INTENSITA’ DI CAPITALE<br />

• Produzione CAPITAL INTENSIVE:<br />

gran parte dei costi totali sono <strong>le</strong>gati a investimenti <strong>di</strong><br />

capita<strong>le</strong> (costi fissi e<strong>le</strong>vati)<br />

– Costi in<strong>di</strong>visibili; costi me<strong>di</strong> decrescenti; tagli alla produzione<br />

inefficaci; e<strong>le</strong>vate <strong>economie</strong> <strong>di</strong> <strong>scala</strong><br />

• Produzione MATERIALS OR LABOUR INTENSIVE<br />

(ad alta intensità <strong>di</strong> lavoro o <strong>di</strong> materia prima):<br />

gran parte dei costi totali sono <strong>le</strong>gati a materie<br />

prime/manodopera (costi variabili e<strong>le</strong>vati)<br />

– Costi <strong>di</strong>visibili; costi me<strong>di</strong> pressoché invariabili con la<br />

produzione; scarse <strong>economie</strong> <strong>di</strong> <strong>scala</strong><br />

12


Cinthia Campi<br />

COSTI FISSI ENDOGENI<br />

• Costi fissi ESOGENI: spese fisse <strong>le</strong>gate alla<br />

produzione (es. <strong>di</strong> avviamento dell’attività)<br />

– Determinano la struttura del mercato<br />

• Costi fissi ENDOGENI: spese fisse non necessarie<br />

per la produzione (es. R&S, spese pubblicitarie)<br />

– l’impresa li sostiene se i benefici ad<strong>di</strong>zionali superano i<br />

costi ad<strong>di</strong>zionali, ma non sono necessari<br />

13


Cinthia Campi<br />

RETI HUB AND SPOKE:<br />

EC. DI SCOPO (1/3)<br />

• Reti hub and spoke: la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> beni/servizi avviene<br />

come in una ruota a raggi.<br />

– Es. trasporto aereo, ferrovia, tlc.<br />

• Trasp. Aereo: un prodotto è un binomio orientato <strong>di</strong><br />

due città (tratta, o rotta).<br />

– Passeggeri trasportati da città, poste sulla circonferenza, verso un<br />

hub centra<strong>le</strong> e da lì verso un’altra città.<br />

– E’ un’impresa multiprodotto (opera più <strong>di</strong> una tratta).<br />

• Ec. <strong>di</strong> <strong>scopo</strong>: se il costo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong>minuisce all’aumentare<br />

del n° <strong>di</strong> tratte operate (n° <strong>di</strong> prodotti)<br />

• Economie <strong>di</strong> densità: sono <strong>economie</strong> <strong>di</strong> <strong>scala</strong> <strong>le</strong>gate ad una<br />

determinata tratta (riduzione del costo me<strong>di</strong>o con<br />

l’aumento del volume <strong>di</strong> traffico sulla tratta).<br />

14<br />

– Dipendono dai costi fissi


Cinthia Campi<br />

RETI HUB AND SPOKE:<br />

EC. DI SCOPO (2/3)<br />

• Volume <strong>di</strong> traffico: ricavo per passeggero per miglio<br />

– (revenue-passenger mi<strong>le</strong>), ossia il n° <strong>di</strong> passeggeri su una tratta<br />

molt. per il n° del<strong>le</strong> miglia<br />

• Costo me<strong>di</strong>o: costo tota<strong>le</strong> <strong>di</strong>viso per il volume <strong>di</strong> traffico<br />

• Economie <strong>di</strong> densità: riduzioni del costo me<strong>di</strong>o all’aumento<br />

del volume <strong>di</strong> traffico su quella tratta. Ripartizione dei costi<br />

fissi specifici del volo (es. carburante, persona<strong>le</strong>, servizi a<br />

terra); <strong>economie</strong> <strong>le</strong>gate al<strong>le</strong> <strong>di</strong>mensioni degli aerei<br />

• Costi variabili (es. pasti, biglietteria): bassi rispetto ai fissi<br />

• Aumento del fattore <strong>di</strong> carico (passeggeri/posti <strong>di</strong>sponibili)<br />

con un piccolo incremento dei costi totali: il costo me<strong>di</strong>o ↓<br />

15


Cinthia Campi<br />

RETI HUB AND SPOKE:<br />

EC. DI SCOPO (3/3)<br />

• Con ulteriore aumento del volume <strong>di</strong> traffico: introduco<br />

aerei più gran<strong>di</strong>. Costo minore (ho lieve incremento del<br />

persona<strong>le</strong> e del carburante; il costo proporziona<strong>le</strong> della<br />

costruzione dell’aereo è minore)<br />

• Economie <strong>di</strong> <strong>scopo</strong>: date dall’interazione fra <strong>economie</strong> <strong>di</strong><br />

densità e la rete hub-and-spoke<br />

• Esempio: una singola tratta vs. tratta con hub-and-spoke<br />

• Aereo più grande, fattore <strong>di</strong> carico maggiore ⇒ <strong>economie</strong><br />

<strong>di</strong> densità ⇒ costo passeggero per miglio inferiore sulla<br />

tratta<br />

• Voli più frequenti<br />

• Conseguente aumento dei fattori <strong>di</strong> carico sul<strong>le</strong> altre tratte,<br />

con riduzione dei costi me<strong>di</strong><br />

16


Cinthia Campi<br />

Sistema hub and spoke vs point to point<br />

Rete hub and spoke (H&S)<br />

e vettori tra<strong>di</strong>zionali<br />

F<br />

E<br />

H<br />

A<br />

D<br />

Il trasporto aereo prima e dopo la<br />

deregolamentazione<br />

C<br />

B<br />

2 sistemi <strong>di</strong>versi per 2 <strong>di</strong>versi<br />

modelli <strong>di</strong> business<br />

F<br />

Rete point to point (P2P)<br />

e vettori low cost<br />

(N -1) N(N -1)/2<br />

E<br />

H<br />

A<br />

D<br />

C<br />

B<br />

17


Vantaggi<br />

Svantaggi<br />

Cinthia Campi<br />

Il sistema H&S e i vettori tra<strong>di</strong>zionali<br />

Migliore sfruttamento <strong>di</strong>:<br />

• Economie <strong>di</strong> <strong>scala</strong><br />

• Economie <strong>di</strong> densità<br />

• Economie <strong>di</strong> <strong>scopo</strong><br />

• E<strong>le</strong>vate frequenze dei voli<br />

Concentrazione arrivi e partenze in<br />

determinate fasce orarie<br />

+<br />

Carenze infrastrutturali degli aeroporti<br />

=<br />

Ritar<strong>di</strong><br />

Sistema hub & spoke<br />

AB<br />

A B<br />

AC<br />

AC<br />

C<br />

BC<br />

Sistema point to point<br />

AB<br />

A B<br />

Aerei più gran<strong>di</strong> Aerei più piccoli<br />

45<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

AC<br />

C<br />

BC<br />

Arrivi e partenze aeroporto <strong>di</strong> Atlanta<br />

18<br />

Frequenza<br />

arrivi


Cinthia Campi<br />

EC. DI SCALA E FALLIMENTO<br />

DELLA TECNOLOGIA LEO<br />

• LEO: Low Earth Orbit (orbita terrestre a bassa quota)<br />

• Anni ’90: molte imprese/consorzi hanno lanciato centinaia<br />

<strong>di</strong> satelliti, per <strong>le</strong> comunicazioni <strong>di</strong>gitali globali<br />

• Spese <strong>di</strong> miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> $ (costi fissi)<br />

• Tecnologie che permettono ec. <strong>di</strong> <strong>scala</strong>: profittevoli, se la<br />

domanda è sufficiente<br />

• La maggior parte dei consumatori si è mostrata sod<strong>di</strong>sfatta<br />

del<strong>le</strong> comunicazioni con i cellulari terrestri ⇒ la domanda<br />

<strong>di</strong> LEO è stata solo una frazione del<strong>le</strong> previsioni<br />

• Motorola (consorzio Iri<strong>di</strong>um) e altre imprese hanno perso<br />

parecchi miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> $ nella tecnologia fallita<br />

19


Cinthia Campi<br />

2. LE SCORTE<br />

• Giacenze per ridurre al minimo il rischio <strong>di</strong> stock-out<br />

(esaurimento del<strong>le</strong> scorte)<br />

• Costo del<strong>le</strong> scorte: interessi sul<strong>le</strong> spese <strong>di</strong> produzione,<br />

rischio <strong>di</strong> deprezzamento<br />

• Conseguente aumento dei costi me<strong>di</strong> del<strong>le</strong> merci<br />

vendute<br />

• Gestire <strong>le</strong> scorte in modo che siano più ridotte <strong>di</strong><br />

quel<strong>le</strong> della concorrenza (Wal-Mart)<br />

• Teoria del<strong>le</strong> code: <strong>le</strong> gran<strong>di</strong> imprese possono tenere<br />

scorte inferiori, in termini <strong>di</strong> percentua<strong>le</strong> del<strong>le</strong> ven<strong>di</strong>te<br />

• Esempio<br />

20


Cinthia Campi<br />

3. REGOLA CUBO - QUADRATO<br />

• Aumentando il volume del contenitore in una certa<br />

proporzione (es. il doppio), la superficie aumenterà<br />

in misura proporzionalmente inferiore (es. meno<br />

del doppio)<br />

• In molti processi produttivi:<br />

– Capacità produttiva: proporziona<strong>le</strong> al volume del<br />

contenitore della produzione<br />

– Costo tota<strong>le</strong>: proporziona<strong>le</strong> alla superficie del<br />

contenitore<br />

• Capacità produttiva ↑ Costo me<strong>di</strong>o ↓<br />

• Esempi (o<strong>le</strong>odotti, magazzinaggio)<br />

21


Cinthia Campi<br />

ALTRE FONTI DI ESS<br />

• Fonti <strong>di</strong> ESS, non <strong>le</strong>gate al processo<br />

produttivo (viste finora), sono:<br />

• Negli acquisti<br />

• Nella pubblicità<br />

• Nella ricerca e sviluppo<br />

22


Cinthia Campi<br />

ESS NEGLI ACQUISTI<br />

• Le imprese concedono sconti a coloro che<br />

acquistano in gran<strong>di</strong> volumi. Perché?<br />

– per il ven<strong>di</strong>tore può essere meno costoso vendere a un<br />

solo compratore (costo fisso: es. contratto, consegna)<br />

– chi acquista in gran<strong>di</strong> quantità può essere più attento al<br />

prezzo<br />

– i ven<strong>di</strong>tori possono vo<strong>le</strong>r concludere affari con un<br />

grande compratore, per assicurarsi un flusso <strong>di</strong> attività<br />

costante<br />

• Le imprese non devono necessariamente fondersi;<br />

possono costituire al<strong>le</strong>anze finalizzate agli acquisti<br />

23


Cinthia Campi<br />

ESS NELLA PUBBLICITA’<br />

• Il costo per consumatore della pubblicità <strong>di</strong> un certo<br />

prodotto è minore per <strong>le</strong> gran<strong>di</strong> imprese:<br />

– Minori costi per l’invio <strong>di</strong> messaggi pubblicitari ai<br />

consumatori potenziali: i costi fissi sono <strong>di</strong>stribuiti su<br />

una base più ampia <strong>di</strong> consumatori<br />

– Portata pubblicitaria maggiore<br />

• Effetto ombrello (umbrella bran<strong>di</strong>ng): un’ampia linea<br />

<strong>di</strong> prodotti sotto lo stesso marchio<br />

– Aumento dell’efficacia degli annunci (altri prodotti della<br />

stessa marca)<br />

– Riduzione dei rischi su nuovi prodotti (reputazione)<br />

– Rischi: <strong>di</strong>s<strong>economie</strong> <strong>di</strong> <strong>scopo</strong>; identità <strong>di</strong> marchio<br />

24


Cinthia Campi<br />

ESS NELLA R&S<br />

• Investimenti in R&S: nuovi prodotti, migliorare prodotti e/o<br />

processi <strong>di</strong> produzione<br />

• In<strong>di</strong>visibilità significative (∃ livello minimo <strong>di</strong> investimenti)<br />

– Es. società farmaceutiche: alti costi fissi ∀ prodotto ⇒ costi fissi me<strong>di</strong><br />

variabili, in funzione del volume <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>te<br />

• Economie <strong>di</strong> <strong>scopo</strong>: effetto <strong>di</strong> spillover della R&S:<br />

– Le idee messe a punto su un determinato progetto sono utili per un altro<br />

– Portafoglio <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong>versificato<br />

• ESS: possono influire sulla struttura <strong>di</strong> mercato<br />

– Es. settore farmaceutico<br />

• Non è chiaro il rapporto tra <strong>di</strong>mensioni e capacità innovativa <strong>di</strong><br />

un’impresa; vantaggi del<strong>le</strong> picco<strong>le</strong> imprese<br />

25


Cinthia Campi<br />

FONTI DELLE<br />

DISECONOMIE DI SCALA<br />

(lèggere)<br />

• Esistono limiti al<strong>le</strong> <strong>economie</strong> <strong>di</strong> <strong>scala</strong><br />

• Costi del lavoro: <strong>di</strong> solito <strong>le</strong> imprese più<br />

gran<strong>di</strong> pagano salari più e<strong>le</strong>vati<br />

• Incentivi ed effetti della burocrazia<br />

• Frazionamento del<strong>le</strong> risorse specializzate<br />

• Conflitti <strong>di</strong> interessi<br />

26


Cinthia Campi<br />

CURVA DI APPRENDIMENTO<br />

(O DI ESPERIENZA)<br />

• Vantaggi <strong>di</strong> costo dall’accumulo <strong>di</strong> esperienza e<br />

competenza tecnica<br />

• Sia i lavoratori che <strong>le</strong> organizzazioni possono apprendere<br />

• Benefici: costi inferiori, qualità superiore, marketing<br />

• Calcolo della <strong>di</strong>minuzione dei costi me<strong>di</strong> col raddoppio<br />

(cumulato) della produzione<br />

– Riduzione me<strong>di</strong>a: 20%<br />

• Effetti dell’appren<strong>di</strong>mento sulla qualità<br />

• Ec. <strong>di</strong> <strong>scala</strong>: costo me<strong>di</strong>o inferiore con aumento della <strong>scala</strong><br />

in un determinato momento<br />

• Ec. <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento: costo me<strong>di</strong>o inferiore con<br />

l’esperienza accumulata nel tempo<br />

27


Cinthia Campi<br />

STRATEGIE DA CURVA DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

• Alcune imprese producono più <strong>di</strong> quanto sia ottima<strong>le</strong> nel breve periodo:<br />

acce<strong>le</strong>rare l’appren<strong>di</strong>mento per <strong>di</strong>minuire i costi<br />

• Esempio:<br />

– Costo <strong>di</strong> produzione unitario: 2,5 $<br />

– Dopo aver prodotto 20.000 pezzi, il costo unitario è 2 $<br />

– L’impresa ha già prodotto 10.000 pezzi<br />

– Ha un or<strong>di</strong>ne per 200.000<br />

– Riceve un’offerta per produrre subito 10.000 pezzi<br />

– Qual è il prezzo minimo da accettare per l’offerta?<br />

• Produrre 200.000 pezzi costa: 10.000 x 2,5 + 190.000 x 2 = 405.000 $<br />

• Produrre 10.000 pezzi prima costa 10.000 x 2,5 = 25.000<br />

E successivamente produco tutti i 200.000 a 2 $ (ho superato la soglia <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento). Pertanto risparmio (dopo) 5.000 $.<br />

• E’ come se i 10.000 dell’offerta costassero 20.000 $ anziché 25.000 $<br />

• ⇒ Prezzo minimo 2 $ (non 2,5 $)<br />

28


Cinthia Campi<br />

MODELLO CRESCITA/QUOTA<br />

(BOSTON CONSULTING GROUP)<br />

• Strategia della curva <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento per gestire un<br />

portafoglio <strong>di</strong> prodotti (BCG) ⇒ Matrice crescita/quota<br />

• Distinguere i propri prodotti in base a crescita del mercato<br />

(H/L) e quota <strong>di</strong> mercato (H/L) ⇒ 4 categorie<br />

• Sfruttare la curva <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e la curva del ciclo <strong>di</strong> vita<br />

<strong>di</strong> un prodotto<br />

• Aumentare la produzione nel<strong>le</strong> fasi iniziali del ciclo <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> un<br />

prodotto in un mercato in crescita e con quota e<strong>le</strong>vata (rising<br />

star) o anche modesta (prob<strong>le</strong>m child) ⇒ <strong>economie</strong> <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento<br />

• Usare i profitti dei prodotti situati in un mercato stabi<strong>le</strong> o in<br />

declino ma con quota e<strong>le</strong>vata (cash cow) per finanziare gli altri<br />

• Meriti e critiche<br />

29


Cinthia Campi<br />

Crescita<br />

del<br />

mercato<br />

e<strong>le</strong>vata<br />

Crescita<br />

bassa<br />

MATRICE CRESCITA/QUOTA<br />

(BOSTON CONSULTING GROUP)<br />

Quota <strong>di</strong> mercato<br />

e<strong>le</strong>vata<br />

Quota <strong>di</strong> mercato<br />

bassa<br />

RISING STAR PROBLEM<br />

CHILD<br />

CASH COW DOG<br />

30


Cinthia Campi<br />

APPRENDIMENTO,<br />

ORGANIZZAZIONE, EC. DI SCALA<br />

• La strategia della curva <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento implica che a breve termine i<br />

profitti possano essere negativi, anche se a lungo termine il bilancio sarà<br />

positivo<br />

• I manager compensati in base ai profitti <strong>di</strong> breve periodo possono non<br />

sfruttare i benefici della curva <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, a meno <strong>di</strong><br />

contabilizzarne i benefici<br />

• L’appren<strong>di</strong>mento varia a seconda del<strong>le</strong> imprese e dei processi interessati<br />

• Prob<strong>le</strong>mi organizzativi <strong>di</strong> HRM: con<strong>di</strong>visione informazioni, turnover,<br />

creatività …<br />

– Es. Lockeed<br />

– Manager: trovare equilibrio tra stabilità e cambiamento; max. benefici<br />

dell’appren<strong>di</strong>mento<br />

• Le <strong>economie</strong> <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento possono essere e<strong>le</strong>vate anche quando <strong>le</strong><br />

<strong>economie</strong> <strong>di</strong> <strong>scala</strong> sono minime (es. attività comp<strong>le</strong>sse material / labour<br />

intensive) e viceversa (es. attività semplici capital intensive).<br />

– Manager: saper <strong>di</strong>stinguere<br />

31


Cinthia Campi<br />

ESS, DIMENSIONI E<br />

REDDITIVITA’<br />

• Le ESS assicurano al<strong>le</strong> gran<strong>di</strong> imprese un<br />

vantaggio <strong>di</strong> costo su quel<strong>le</strong> picco<strong>le</strong><br />

• …fino a spinger<strong>le</strong> fuori dal mercato o in nicchie<br />

da loro non servite<br />

• Esiste un <strong>le</strong>game tra sopravvivenza e crescita:<br />

• Impianti manifatturieri Usa 1963-1982:<br />

la > parte ha chiuso in 10 anni; quelli rimasti si<br />

sono sviluppati significativamente; i nuovi, <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> 1/3 degli esistenti, hanno triplicato<br />

<strong>le</strong> <strong>di</strong>mensioni i 10 anni<br />

32


Cinthia Campi<br />

STRATEGIE DI ESPANSIONE<br />

• Strategie <strong>di</strong> espansione della produzione:<br />

Interne o Esterne<br />

• Interna: utili non <strong>di</strong>stribuiti, capita<strong>le</strong> proprio e<br />

passività<br />

– Gestione del portafoglio prodotti (es. BCG), sviluppo<br />

nuovi prodotti, <strong>di</strong>versificazione geografica<br />

• Esterna: rapporti con altre imprese<br />

– Fusioni per sinergie (ec. <strong>di</strong> <strong>scala</strong> da sfruttare)<br />

– Legislazione antitrust<br />

• Ok se e<strong>le</strong>vato livello <strong>di</strong> efficienza con <strong>le</strong> ec. <strong>di</strong> <strong>scala</strong><br />

33


Cinthia Campi<br />

RAPPORTO TRA QUOTA DI<br />

MERCATO E REDDITIVITA’<br />

• Con ESS, ri<strong>le</strong>vata correlazione positiva tra quota <strong>di</strong><br />

mercato e red<strong>di</strong>tività <strong>di</strong> un’impresa<br />

– ESS che non tutte <strong>le</strong> imprese hanno sfruttato<br />

• Aumento della quota <strong>di</strong> mercato come obiettivo strategico?<br />

• La correlazione non in<strong>di</strong>ca un rapporto causa<strong>le</strong>: il<br />

meccanismo economico <strong>di</strong>etro ai dati è più comp<strong>le</strong>sso<br />

– Può esserci qualità superiore, o vantaggio inizia<strong>le</strong><br />

– Potenziare la quota <strong>di</strong> mercato non necessariamente accresce la<br />

red<strong>di</strong>tività d’impresa<br />

• Se tutte <strong>le</strong> imprese cercassero <strong>di</strong> potenziare il market share,<br />

il risultato sarebbe una riduzione della red<strong>di</strong>tività <strong>di</strong> tutte<br />

(il tota<strong>le</strong> è sempre del 100%)<br />

34


Cinthia Campi<br />

APPENDICE<br />

(saltare)<br />

VALUTARE LE ECONOMIE DI SCALA E<br />

DI APPRENDIMENTO<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!