01.06.2013 Views

Scarica il PDF con la Brochure di Obiettivo Lavoro

Scarica il PDF con la Brochure di Obiettivo Lavoro

Scarica il PDF con la Brochure di Obiettivo Lavoro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La somministrazione <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro.<br />

“Promuoviamo l’occupazione e valorizziamo <strong>il</strong> <strong>la</strong>voro …”: <strong>il</strong> primo punto del<strong>la</strong> Mission esprime <strong>la</strong> ragione costitutiva<br />

<strong>di</strong> <strong>Obiettivo</strong> <strong>Lavoro</strong>, nei suoi elementi <strong>di</strong>stintivi <strong>di</strong> sintesi fra attività e<strong>con</strong>omica e qualità sociale.<br />

<strong>Obiettivo</strong> <strong>Lavoro</strong> è chiamata dal<strong>la</strong> propria Mission a proporre interventi <strong>di</strong> qualità che possano orientare <strong>la</strong> domanda<br />

e valorizzare l’offerta, così da realizzarne una sintesi <strong>di</strong> livello più elevato rispetto al<strong>la</strong> semplice <strong>di</strong>namica<br />

<strong>di</strong> mercato. La Somministrazione <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro rappresenta <strong>la</strong> qualità flessib<strong>il</strong>e dell’occupazione, e si <strong>con</strong>ferma sempre<br />

più come accesso al <strong>la</strong>voro rego<strong>la</strong>re ed al<strong>la</strong> stab<strong>il</strong>izzazione. Dal 2006 quasi 40.000 Lavoratori in Somministrazione<br />

<strong>di</strong> <strong>Obiettivo</strong> <strong>Lavoro</strong> sono stati assunti <strong>di</strong>rettamente dall’Impresa ut<strong>il</strong>izzatrice già al termine<br />

del<strong>la</strong> prima missione. E’ <strong>il</strong> segno dell’apprezzamento da parte dei Clienti, che deriva dal<strong>la</strong> qualità complessiva<br />

del processo <strong>di</strong> reclutamento, selezione, formazione e gestione amministrativa da parte del<strong>la</strong> nostra Agenzia.<br />

Chi sono i Lavoratori in Somministrazione <strong>di</strong><br />

<strong>Obiettivo</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

Nel 2010 abbiamo <strong>con</strong>seguito tre risultati partico<strong>la</strong>rmente significativi, che testimoniano del<strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> <strong>Obiettivo</strong><br />

<strong>Lavoro</strong> nel <strong>con</strong>tenere e rego<strong>la</strong>re gli effetti generali del<strong>la</strong> crisi e<strong>con</strong>omica:<br />

• le occasioni <strong>di</strong> occupazione hanno <strong>con</strong>osciuto un calo decisamente inferiore a quello del mercato,<br />

tute<strong>la</strong>ndo in partico<strong>la</strong>re <strong>il</strong> <strong>la</strong>voro femmin<strong>il</strong>e, ed offrendo <strong>con</strong>crete occasioni <strong>di</strong> rientro al <strong>la</strong>voro a Persone <strong>con</strong><br />

elevata esperienza, <strong>con</strong>trastando così <strong>il</strong> fenomeno <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione del Capitale umano;<br />

• quasi <strong>il</strong> 30% dei Lavoratori in missione ad inizio anno era ancora occupato <strong>con</strong> <strong>Obiettivo</strong> <strong>Lavoro</strong> a fine<br />

2010: un accompagnamento <strong>di</strong> grande importanza attraverso <strong>la</strong> crisi, un “traghettamento” sicuro che ha<br />

significato ri<strong>con</strong>oscimento delle capacità e competenze insieme ad un buon <strong>con</strong>tributo al<strong>la</strong> stab<strong>il</strong>ità e<strong>con</strong>omica;<br />

• oltre <strong>il</strong> 28% dei nostri Lavoratori è stato strappato al <strong>la</strong>voro nero dal quale proveniva: circa 7.500 Persone<br />

alle quali sono stati restituiti <strong>di</strong>ritti e certezze per <strong>il</strong> futuro.<br />

i <strong>la</strong>Voratori in soMMinistrazione<br />

I Lavoratori in Somministrazione 2010 2009 2008 2007 2006<br />

Femmine 54,8% 55,9% 50,1% 47,9% 47,0%<br />

Maschi 45,2% 44,1% 49,9% 52,1% 53,0%<br />

Età < 20 2,7% 2,6% 3,2% 3,7% 3,7%<br />

Età 21 - 30 38,5% 40,4% 42,4% 43,3% 44,5%<br />

Età 31 - 40 30,6% 30,9% 31,3% 32,0% 31,7%<br />

Età 41 - 50 20,8% 19,3% 17,5% 16,2% 15,6%<br />

Età 51 - 60 6,8% 6,2% 5,2% 4,5% 4,2%<br />

Età > 60 0,6% 0,6% 0,4% 0,3% 0,3%<br />

Nazionalità: italiana 69,8% 69,4% 67,9% 69,3% 74,4%<br />

Nazionalità: estera 30,2% 30,6% 32,1% 30,7% 25,6%<br />

In Italia le attività <strong>di</strong> formazione professionale s<strong>con</strong>tano un netto ritardo rispetto al<strong>la</strong> me<strong>di</strong>a europea, e<br />

ancor più nei <strong>con</strong>fronti dei Paesi dell’area Euro più attenti in materia.<br />

Se<strong>con</strong>do i dati Eurostat, <strong>il</strong> “life long learning” in Italia interessa solo <strong>il</strong> 6,3% degli occupati, <strong>con</strong>tro <strong>il</strong> 9,5%<br />

del<strong>la</strong> me<strong>di</strong>a UE e <strong>il</strong> 12,5% degli obiettivi <strong>di</strong> Lisbona.<br />

attiVità forMatiVa nel 2010<br />

Lavoratori avviati Partecipanti ai Corsi %<br />

28.566 9.571 33,5%<br />

Anche nel 2010 l’attività formativa realizzata da <strong>Obiettivo</strong> <strong>Lavoro</strong> ha corretto in misura sensib<strong>il</strong>e questa situazione.<br />

L’incidenza delle iniziative <strong>di</strong> Formazione sul totale degli avviamenti al <strong>la</strong>voro è stata infatti significativa:<br />

<strong>il</strong> 33,5% dei Lavoratori è stato accompagnato e qualificato da un intervento formativo.<br />

<strong>Obiettivo</strong> <strong>Lavoro</strong> Il <strong>la</strong>voro sicuro e giusto<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!