01.06.2013 Views

JADRAN PISMO d.o.o. 1 - Daily Local News on Board

JADRAN PISMO d.o.o. 1 - Daily Local News on Board

JADRAN PISMO d.o.o. 1 - Daily Local News on Board

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CALCIO – Juventus-Inter 1-0. Anche se le scelte di Delneri si erano palesate giŕ a Cagliari, il 4-<br />

4-2 del tecnico calza per un ideale antidoto all'Inter. Basta pensare una delle soluzi<strong>on</strong>i preferite<br />

dai nerazzurri, la cavalcata di Maic<strong>on</strong> sul settore destro, deve superare barriere del calibro di<br />

Marchisio e Chiellini. Ma se la 'la migliore difesa č l'attacco', ecco che il terzino sinistro<br />

bianc<strong>on</strong>ero, dati alla mano, almeno nel primo tempo si sgancia quasi come il collega<br />

nerazzurro. L'Inter potrebbe sf<strong>on</strong>dare sul versante opposto. Krasic duella c<strong>on</strong> Zanetti, ma<br />

Eto'o, che potrebbe creare problemi nell'uno c<strong>on</strong>tro uno c<strong>on</strong>tro Sorensen, n<strong>on</strong> riesce mai a<br />

saltare l'uomo. In pratica l'Inter ha solo due mezze occasi<strong>on</strong>i: Pazzini, favorito da un rimpallo,<br />

n<strong>on</strong> sfrutta la sua per l'intervento di B<strong>on</strong>ucci, Cambiasso vanifica mandando altissimo al volo di<br />

destro la migliore incursi<strong>on</strong>e prof<strong>on</strong>da di Maic<strong>on</strong>. Piů Juve insomma. A parte la bu<strong>on</strong>a<br />

applicazi<strong>on</strong>e tattica generale, la squadra di Delneri prof<strong>on</strong>de maggiore gagliardia ag<strong>on</strong>istica.<br />

Nella scelta pesante degli attaccanti (T<strong>on</strong>i e Matri) č insita l'idea di combattimento. T<strong>on</strong>i č abile<br />

nel fare a sportellate creando spazi, ma il finalizzatore č Matri: sua la rete del vantaggio, c<strong>on</strong><br />

un preciso colpo di testa su imbeccata di Sorensen, suo anche l'unico reclamo serio della prima<br />

frazi<strong>on</strong>e: un intervento al limite di Cordoba in piena area. L'apertura di ripresa, a parte un<br />

colpo di testa di Pazzini ben c<strong>on</strong>trollato da Buff<strong>on</strong>, vede una profusi<strong>on</strong>e di energie juventine. La<br />

ricerca del raddoppio fallisce in tre circostanze, la piů grossa delle quali c<strong>on</strong> Matri, che lasciato<br />

ancora libero, n<strong>on</strong> inquadra la porta c<strong>on</strong> un colpo di testa. Dal quarto d'ora in poi, la Juve cala<br />

e l'Inter detta il gioco. Si lavora molto anche sulle panchine. Le<strong>on</strong>ardo cambia gradualmente<br />

volto alla squadra, rendendola spregiudicata c<strong>on</strong> gli inserimenti di Pandev e Nagatomo per<br />

Kharja e Cambiasso. Delneri c<strong>on</strong> i suoi cambi lascia inalterata la filosofia di gioco, anche se la<br />

squadra č costretta sulla difensiva. Matri, infortunato a cambi giŕ fatti, manca di poco quello<br />

che una volta veniva definito 'il gol dello zoppo', ma le situazi<strong>on</strong>i piů significative nel finale le<br />

crea l'Inter. Maic<strong>on</strong> imperversa, e su un suo cross basso favorito da un erroraccio di Pepe, Eto'o<br />

manca un gol praticamente fatto a porta vuota. Episodio intermedio nella trilogia choc del<br />

camerunense: da segnalare un 'tu per tu’ perso c<strong>on</strong> Buff<strong>on</strong> ed una botta al volo<br />

clamorosamente mancata. Bari-Genoa 0-0. Brutto pareggio per Bari e Genoa. Pochissime<br />

emozi<strong>on</strong>i: un palo di Palacio dopo pochi minuti dall'inizio, poi tanto gioco a centrocampo. Il Bari<br />

mette in campo quello che ha: Mutti sceglie la tattica del lancio lungo, centrocampo<br />

regolarmente saltato, occasi<strong>on</strong>i zero. Nella ripresa qualcosa di meglio c<strong>on</strong> l'ingresso di Alvarez.<br />

Okaka va vicino al vantaggio di testa e c<strong>on</strong> un tiro rasoterra respinti da Eduardo. L'ex<br />

attaccante della Roma segna, ma dopo un fallo di Castillo. Pallido pareggio. Bari l<strong>on</strong>tanissimo<br />

dalla quota salvezza, Genoa nella z<strong>on</strong>a medio bassa della classifica. Brescia-Lazio 0-2. L'effetto<br />

Iachini č giŕ finito, la Lazio torna a vincere in trasferta dopo tre mesi e guadagna tre punti<br />

f<strong>on</strong>damentali al Palermo in ottica Champi<strong>on</strong>s. Ottime le scelte di Reja: G<strong>on</strong>zalez per Zarate,<br />

Kozak ormai titolare. Proprio G<strong>on</strong>zalez sblocca al 18': cross dalla destra di Liechtsteiner,<br />

spizzata vincente dell'esterno uruguagio. Il Brescia fatica a reagire, n<strong>on</strong> si rende mai pericoloso<br />

dalle parti di Muslera. Il c<strong>on</strong>to lo chiude Kozak al 13' della ripresa, salendo in cielo a raccogliere<br />

un cross dalla bandierina di Ledesma. Zarate entra a un quarto d'ora dalla fine e ha il tempo<br />

per sfiorare il gol c<strong>on</strong> un tiro salvato sulla linea da Bega. Eder chiama al difficile intervento<br />

Muslera. Finisce cosě: Lazio terza forza del torneo, Brescia in z<strong>on</strong>a retrocessi<strong>on</strong>e. Cagliari-<br />

Chievo 4-1. Tutto facile per un grande Cagliari su un Chievo poco determinato e molto molle. Al<br />

19' č giŕ vantaggio per i sardi: iniziativa di Nenč sull'out destro, palla a Pisano, cross nel mezzo<br />

e stacco vincente di C<strong>on</strong>ti. Dieci minuti dopo Canini firma in mischia il raddoppio. Nessun<br />

segnale di vita dal Chievo. Al 44' Nenč mette a segno il meritato gol pers<strong>on</strong>ale su suggerimento<br />

filtrante di Cossu. Nenč firma la doppietta al 26' del sec<strong>on</strong>do tempo, in bella girata su respinta<br />

di Sorrentino. Gol della bandiera per Thereau al 38', facile nel cuore dell'area di rigore. Punti e<br />

z<strong>on</strong>a Europa League a portata di mano per i rossoblu, stop indolore per il Chievo. Catania-Lecce<br />

3-2. Durissima battaglia al Massimino, partita vinta e persa da entrambe le squadre piů volte,<br />

alla fine decide una doppietta di Francesco Lodi, prima vittoria vitale per il Cholo Sime<strong>on</strong>e, il<br />

Lecce riprecipita ai margini della z<strong>on</strong>a B. Primo tempo nervoso. Il Catania trova il vantaggio al<br />

47' c<strong>on</strong> Silvestre, di testa su calcio d'angolo. Ripresa piena di emozi<strong>on</strong>i e di tensi<strong>on</strong>e. Il Lecce<br />

pareggia c<strong>on</strong> Jeda, di testa, tutto solo davanti ad Andujar. Cinque minuti dopo Munari<br />

raddoppia, riprendendo un pall<strong>on</strong>e respinto dal palo. Sembra finita, per Sime<strong>on</strong>e e per il<br />

Catania. Ma tra il 35' e il 40' Francesco Lodi riattacca la spina ai rossoazzurri c<strong>on</strong> due punizi<strong>on</strong>i<br />

di sinistro: la prima, tutta spostata sulla sinistra. La sec<strong>on</strong>da dai venti metri, in posizi<strong>on</strong>e<br />

centrale. Il Lecce perde la testa, amm<strong>on</strong>iti Olivera e Jeda, espulso dopo il novantesimo<br />

Giacomazzi. Le due squadre si scambiano la posizi<strong>on</strong>e alle soglie della z<strong>on</strong>a retrocessi<strong>on</strong>e.<br />

Cesena-Udinese 0-3. L'Udinese c<strong>on</strong>tinua a volare altissimo, 43 punti, una lunghezza dalla z<strong>on</strong>a<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!