01.06.2013 Views

acadèmia editrice d'Italia e San Marino. - massoneriascozzese.it

acadèmia editrice d'Italia e San Marino. - massoneriascozzese.it

acadèmia editrice d'Italia e San Marino. - massoneriascozzese.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>acadèmia</strong> <strong>ed<strong>it</strong>rice</strong> d’Italia e <strong>San</strong> <strong>Marino</strong> .<br />

SANCTORUM QUATTUOR CORONATORUM<br />

TABULARIA A. MMXII E.V.<br />

SUPREMO CONSIGLIO D’ITALIA E SAN MARINO<br />

DEL 33° ED ULTIMO GRADO DEL RITO SCOZZESE ANTICO ED ACCETTATO<br />

<strong>acadèmia</strong><br />

SANCTORUM QUATTUOR CORONATORUM<br />

TABULARIA<br />

A. MMXII E.V.<br />

<strong>acadèmia</strong> <strong>ed<strong>it</strong>rice</strong> d’Italia e <strong>San</strong> <strong>Marino</strong><br />

Bologna 2012<br />

Volume illustrato di 421 pagine - Edizione ottobre 2012<br />

SOMMARIO<br />

Prefazione di Renzo Canova<br />

DEI SANTI QUATTRO CORONATI E DELLA TRADIZIONE INIZIATICA<br />

D’Annunzio, cavaliere medievale alla ricerca della «buona morte» di Silvano<br />

Danesi<br />

La spoliazione dai metalli. Confronto dialettico tra psicologia e simbologia<br />

massonica di Antonella Scalognini<br />

Michael Maier, Atala Fugiens e la musica Rosa-Cruciana in Massoneria di<br />

Giandomenico Passavanti<br />

CULTI, SIMBOLI, MITI<br />

Il Simbolo nel contesto tradizionale e attuale di Christian del Pinto<br />

La leggenda dei due Papi Silvestro e il Monte Soratte di Renato Del Ponte<br />

Dal Libro di Ruth di Leonardo Paganelli<br />

Miriam donna di silenzio e azione di Rossella Passavanti<br />

Da Platone a Hermann Hesse. Note per una simbologia esoterica del viaggio di<br />

Anna Maria Colaci<br />

DELL’ETICA<br />

Bagliori iniziatici ed etica della rinuncia nella filosofia di Schopenhauer di<br />

Francesco Letizia<br />

Psicologia, m<strong>it</strong>ologia, follia di Anna Lisa Lo Monaco<br />

Unde malum? L’alter<strong>it</strong>à di Luigi Argentieri<br />

DEI SAPERI MASSONICI: FILOSOFIA, SCIENZA, STORIA, CULTURE<br />

Gli Svevi nel m<strong>it</strong>o letterario <strong>it</strong>aliano di Liliana Biondi<br />

Federico II, Stupor Mundi di Franco Eugeni<br />

La causal<strong>it</strong>à della casual<strong>it</strong>à di Giordano Bruno<br />

Il deciframento dell’egizio di Alessandro Roccati<br />

Paracelso e il Rinascimento di Maria Luisa Lucchi<br />

Nella Firenze di Lorenzo iI Magnifico: la “docta ignorantia” di Nicola Cusano e la<br />

“pia philosophia” di Marsilio Ficino di Wanda Gianfalla<br />

Prospettive epidemiologiche e san<strong>it</strong>arie associate alla rapida urbanizzazione di<br />

Giulio Tarro<br />

La filosofia del dubbio o il dubbio della filosofia di Francesco De Jaco<br />

“Alcyone” verso la comprensione cosmica di <strong>San</strong>tina Quagliani Fioroni<br />

<strong>San</strong>t’Elena un’ipotesi di Michele Draghetti<br />

Cultura e Ist<strong>it</strong>uzione Massonica di Paolo Restuccia<br />

Io sono Heka di Federico Bottigliengo


SANCTORUM QUATTUOR CORONATORUM<br />

TABULARIA A. MMXI E.V.<br />

SUPREMO CONSIGLIO D’ITALIA E SAN MARINO<br />

DEL 33° ED ULTIMO GRADO DEL RITO SCOZZESE ANTICO ED ACCETTATO<br />

<strong>acadèmia</strong><br />

SANCTORUM QUATTUOR CORONATORUM<br />

TABULARIA<br />

A. MMXI E.V.<br />

<strong>acadèmia</strong> <strong>ed<strong>it</strong>rice</strong> d’Italia e <strong>San</strong> <strong>Marino</strong><br />

Bologna 2011<br />

Volume illustrato di 328 pagine - Edizione ottobre 2011<br />

SOMMARIO<br />

Presentazione di Maurizio Volpe<br />

Prefazione di Renzo Canova<br />

Ragionamenti sulla cripta di Re-Gia<br />

DEI SANTI QUATTRO CORONATI E DELLA TRADIZIONE INIZIATICA<br />

Merlino l’Incantatore e la morale naturale di Silvano Danesi<br />

CULTI, SIMBOLI, MITI<br />

L’Imperatore Pontefice Massimo e il Promagister (fino al V secolo) di Renato Del<br />

Ponte<br />

La Meghillà (rotolo) di Ruth di Rosella Passavanti<br />

Il Simbolo Perduto – Riflessioni pretestuose di Michele Draghetti<br />

Cavalleria simbolica e Cavallerie reale di Christian Del Pinto<br />

Il linguaggio misterioso dei Fedeli d’Amore di <strong>San</strong>tina Quagliani Fioroni<br />

DELL’ETICA<br />

Etica, Morale, Massoneria di Francesco De Jaco<br />

L’Etica Atletica di Pindaro di Leonardo Paganelli<br />

Morale Etica di Fabio Zucchini<br />

Il Libero Muratore e la ricerca dell’Etica di Maria Luisa Lucchi<br />

Per un avvenire dell’Etica di Francesco Letizia<br />

Scommettere sulla v<strong>it</strong>a eterna: dalla morte alla rinasc<strong>it</strong>a etica di Anna Maria Colaci<br />

DEI SAPERI MASSONICI: FILOSOFIA, SCIENZA, STORIA, CULTURE<br />

La filosofia dei labirinti: interpretazioni, ipertesti ed opere aperte di Franco<br />

Eugeni e Raffaele Mascella<br />

Matematica: una regina nel regno di utopia di Giordano Bruno<br />

Un artista l<strong>it</strong>uano e le sue visioni di Alberto Cesare Ambesi<br />

Lo “Stupor Mundi” di Wanda Gianfalla<br />

Lo sviluppo dell’eg<strong>it</strong>tologia come disciplina scientifica nell’Italia un<strong>it</strong>a di<br />

Alessandro Roccati<br />

Il sonno quale momento di rischio: i sogni ‘cattivi’ degli Antichi Egiziani di<br />

Federico Bottigliengo<br />

La deriva Jihadista come fattore di instabil<strong>it</strong>à nell’area centroasiatica di Michele<br />

Longo


Atti del convegno<br />

Un<strong>it</strong>à d’Italia e Massoneria<br />

Lecce - Teatro “Il Ducale”, Casina Vernazza Cavallino, 18 dicembre 2010<br />

SUPREMO CONSIGLIO D’ITALIA E SAN MARINO<br />

DEL 33° ED ULTIMO GRADO DEL RITO SCOZZESE ANTICO ED ACCETTATO<br />

<strong>acadèmia</strong><br />

ATTI DEL CONVEGNO<br />

Un<strong>it</strong>à d’Italia<br />

e Massoneria<br />

<strong>acadèmia</strong> <strong>ed<strong>it</strong>rice</strong> d’Italia e <strong>San</strong> <strong>Marino</strong><br />

Bologna 2011<br />

SOMMARIO<br />

Volume di 110 pagine - Edizione aprile 2011<br />

Programma del Convegno<br />

Risorgimento, Ideali, Massoneria di Maurizio Volpe<br />

Luci ed ombre del viaggio di V<strong>it</strong>torio Emanuele II da Torino<br />

a Teano di Franco Eugeni e Giuseppe Gliatta<br />

Le leggi post-un<strong>it</strong>ariarie degli uomini della Massoneria di<br />

Francesco De Jaco<br />

Protagonisti del Risorgimento: Camillo Benso Conte di<br />

Cavour di Gian Franco Lami<br />

Chiusura dei Lavori da parte del Dott. Renzo Canova<br />

Le misteriose radici del tricolore d’Italia di Renato Del Ponte<br />

L’un<strong>it</strong>à d’Italia nell’espressione musicale dell’epoca di<br />

Wanda Gianfalla<br />

Valori mazziniani rivis<strong>it</strong>ati e condivisi da Ignazio Silone di<br />

Liliana Biondi


SANCTORUM QUATTUOR CORONATORUM<br />

TABULARIA A. MMX E.V.<br />

SUPREMO CONSIGLIO D’ITALIA E SAN MARINO<br />

DEL 33° ED ULTIMO GRADO DEL RITO SCOZZESE ANTICO ED ACCETTATO<br />

<strong>acadèmia</strong><br />

SANCTORUM QUATTUOR CORONATORUM<br />

TABULARIA<br />

A. MMX E.V.<br />

<strong>acadèmia</strong> <strong>ed<strong>it</strong>rice</strong> d’Italia e <strong>San</strong> <strong>Marino</strong><br />

Bologna 2010<br />

Volume illustrato di 300 pagine - Edizione ottobre 2010<br />

SOMMARIO<br />

Presentazione di Maurizio Volpe<br />

Prefazione di Renzo Canova<br />

Filosofia e Religioni dell’India di ReCa<br />

DEI SANTI QUATTRO CORONATI E DELLA TRADIZIONE INIZIATICA<br />

Baschi e Druidi nel Tempio – Appunti sulla Tradizione occidentale di Silvano<br />

Danesi<br />

CULTI, SIMBOLI, MITI<br />

La misteriosa “finestrella” di Servio Tullio di Renato Del Ponte<br />

Il labirinto come archetipo dell’umano cammino di Rosella Passavanti<br />

Eracle il m<strong>it</strong>o greco, latino e <strong>it</strong>alico di Giuseppe Cera<br />

Il Creatore, la luce e noi - suggestioni da Natan Bergson di Fabio Zucchini<br />

I misteri del mondo antico e la Libera Muratoria di <strong>San</strong>tina Quagliani Fioroni<br />

DEI SAPERI MASSONICI: FILOSOFIA, SCIENZA, STORIA, CULTURE<br />

Il senso del Bello di Franco Eugeni, Concezio Sciarra e Raffaele Mascella<br />

Per una filosofia del Risorgimento di Gian Franco Lami<br />

La funzione del dialogo alla base della scienza moderna: Galilei e Algarotti di<br />

Liliana Biondi<br />

Lo stoicismo dell’età romana e i “Τὰ εἰς ἑαυτόν” di Marco Aurelio. Loro<br />

“attual<strong>it</strong>à” massonica di Wanda Gianfalla<br />

Il morto che sa di buono di Federico Bottigliengo<br />

Faraoni non tiranni di Alessandro Roccati<br />

M<strong>it</strong>i tellurici e leggende sismichei di Christian Del Pinto<br />

Tra materia e vuoto: tracce dal Caos di Giordano bruno


Atti del convegno<br />

La donna, il sacro, l’iniziazione - passato, presente futuro<br />

Lecce, 1-2 maggio 2009<br />

SUPREMO CONSIGLIO D’ITALIA E SAN MARINO<br />

DEL 33° ED ULTIMO GRADO DEL RITO SCOZZESE ANTICO ED ACCETTATO<br />

<strong>acadèmia</strong><br />

ATTI DEL CONVEGNO<br />

LA DONNA,<br />

IL SACRO,<br />

L’INIZIAZIONE<br />

passato, presente e futuro<br />

Lecce<br />

Grand Hotel Tiziano e dei Congressi,<br />

1-2 maggio 2009<br />

con il patrocinio<br />

del Comune di Lecce, della Provincia di Lecce, della Univers<strong>it</strong>à del Salento<br />

<strong>acadèmia</strong> <strong>ed<strong>it</strong>rice</strong> d’Italia e <strong>San</strong> <strong>Marino</strong><br />

SOMMARIO<br />

Programma del Convegno<br />

Volume di 288 pagine - Edizione marzo 2010<br />

Apertura dei lavori da parte del Dott. Renzo Canova<br />

Mujer masona, genera dora de cambios en el pasado, presente y futuro di Rosa<br />

Huesca de <strong>San</strong>tiago<br />

La mujer iniciada en México, pasado, presente y futuro di Ana Laura Vila<br />

Visioni del sacro nella vicenda di Ipazia di Alessandria di Renato Migliorato<br />

Il Femminile nella tradizione iniziatica di <strong>San</strong>tina Quagliani<br />

I volti nuovi della donna a quindici anni dal Convegno di Firenze di Franco Eugeni<br />

e Raffaele Mascella<br />

La donna in musica: un’Iniziazione di Wanda Gianfalla<br />

Alcibiade e la profanazione dei misteri in Atene: 415 a.C. di Luciano Canfora<br />

Da Lucrezia a Cornelia. Introduzione a uno studio sui modi e tempi della pol<strong>it</strong>ica<br />

di Gian Franco Lami<br />

Il mondo raccontato da una donna. La med<strong>it</strong>azione sull’agire pol<strong>it</strong>ico nel pensiero<br />

di Hannah Arendt di Alessio D’Egidio<br />

Madre – Mistero: dal passato per il futuro di Anna Maria Gammeri<br />

Il femminile nel fondamento dei Misteri dell’antich<strong>it</strong>à e il suo recupero nella<br />

dimensione attuale di Renato Del Ponte<br />

Profili di donne nell’antich<strong>it</strong>à classica di Leonardo Paganelli<br />

La donna oggi e i suoi volti di Concezio Sciarra<br />

Chiusura dei Lavori da parte del Dott. Renzo Canova<br />

APPENDICE<br />

Genesi e Procreazione – Sacral<strong>it</strong>à Cosmica della Donna di Christian Del Pinto e<br />

Francesca Maria Sykora<br />

L’Eterno femminino nella cultura druidica di Silvio Danesi<br />

Uomo e donna: ident<strong>it</strong>à e contemporane<strong>it</strong>à attraverso la scienza e la tradizione di<br />

Maria Luisa Lucchi<br />

Una riflessione sul tema della donna in Massoneria di Marco <strong>San</strong>tarelli e Ioan<br />

Tofan


Atti del convegno<br />

Eg<strong>it</strong>to – Religione – Storia - Cultura<br />

Cosenza, 31 ottobre 2009<br />

SUPREMO CONSIGLIO D’ITALIA E SAN MARINO<br />

DEL 33° ED ULTIMO GRADO DEL RITO SCOZZESE ANTICO ED ACCETTATO<br />

<strong>acadèmia</strong><br />

ATTI DEL CONVEGNO<br />

Eg<strong>it</strong>to<br />

Religione - Storia - Cultura<br />

Cosenza<br />

HOTEL ROYAL,<br />

Sabato 31 Ottobre 2009<br />

con il patrocinio del<br />

Comune di Castrolibero (CS)<br />

<strong>acadèmia</strong> <strong>ed<strong>it</strong>rice</strong> d’Italia e <strong>San</strong> <strong>Marino</strong><br />

SOMMARIO<br />

Volume di 104 pagine - Edizione marzo 2010<br />

Programma del Convegno<br />

Saluto di Apertura al Convegno da parte del Dott. Agostino Mario<br />

Cannataro<br />

Apertura dei Lavori da parte del Dott. Renzo Canova<br />

Scienza ed Astronomia nella cultura egizia del Prof. Franco Eugeni<br />

e del Dott. Raffaele Mascella<br />

Il luogo di annichilimento: viaggio nell’Inferno degli Egizi del Dott<br />

Federico Bottigliengo<br />

Eg<strong>it</strong>to e Roma: la dinastia dei Flavi del Dott. Antonio Insalaco<br />

L’antico Eg<strong>it</strong>to: Storia, Religione e Fortuna del Prof. Leonardo<br />

Paganelli<br />

La scoperta degli (antichi) Egizi del Prof. Alessandro Roccati<br />

L’Oriente incontra l’Occidente: l’Ellenismo greco-romano della<br />

Prof.sa Wanda Gianfalla<br />

Chiusura dei Lavori da parte del Dott. Renzo Canova


SANCTORUM QUATTUOR CORONATORUM<br />

TABULARIA A. MMIX E.V.<br />

SUPREMO CONSIGLIO D’ITALIA E SAN MARINO<br />

DEL 33° ED ULTIMO GRADO DEL RITO SCOZZESE ANTICO ED ACCETTATO<br />

<strong>acadèmia</strong><br />

SANCTORUM QUATTUOR CORONATORUM<br />

TABULARIA<br />

A. MMIX E.V.<br />

<strong>acadèmia</strong> <strong>ed<strong>it</strong>rice</strong> d’Italia e <strong>San</strong> <strong>Marino</strong><br />

Bologna 2009<br />

Volume illustrato di 304 pagine - Edizione ottobre 2009<br />

SOMMARIO<br />

Presentazione di Maurizio Volpe<br />

Prefazione di Renzo Canova<br />

Il divenire oltre i modelli attuali e storici di Renzo Canova<br />

DEI SANTI QUATTRO CORONATI E DELLA TRADIZIONE INIZIATICA<br />

I Templari e la tradizione druidica di Silvano Danesi<br />

Fevete Linguis: note sul silenzio r<strong>it</strong>uale e i suoi simboli di Renato Del Ponte<br />

L’influenza gnostica nel mondo templare di <strong>San</strong>tina Quagliani Fioroni<br />

DELL’ORDINE MASSONICO E DEL RITO SCOZZESE ANTICO ED ACCETTATO<br />

L’antinomia del Landmark di Maurizio Volpe<br />

CULTI, SIMBOLI, MITI<br />

Deo Soli Invicto M<strong>it</strong>hrae: gradi di iniziazione e simbologia esoterica nei templi di<br />

Roma e Ostia di Antonio Insalaco<br />

Alcune riflessioni sui simboli “iniziatici” e la loro valenza di Rosanna Peruzzo Del<br />

Ponte<br />

Il demoniaco femminile di Anna Maria Gammeri<br />

DEI SAPERI MASSONICI: FILOSOFIA, SCIENZA, STORIA, CULTURE<br />

Eschilo: etica laica e democrazia di Leonardo Paganelli<br />

Storia delle neuroscienze attraverso i premi Nobel di Federico Piccoli e Tommaso<br />

Piccoli<br />

Lucrezia Borgia: luci e ombre di una figura di donna di Wanda Gianfalla<br />

Le idee della memoria da Matteo Ricci a Gottfried Leibn<strong>it</strong>z di Franco Eugeni e<br />

Raffaele Mascella<br />

Pinocchio e la giustizia di Michele Draghetti<br />

Negazione scientifica dell’ateismo di Christian Del Pinto<br />

Dal M<strong>it</strong>hos al Logos. Riflessioni sul pensiero di Eracl<strong>it</strong>o di Alessio D’Egidio<br />

Die Königin der Nacht – La Regina della Notte di Marcellino Pio Rusca<br />

APPENDICE<br />

La Chiesa e il Monastero dei SS. Quattro Coronati in Roma di Jacopo Di Cederna


SANCTORUM QUATTUOR CORONATORUM<br />

TABULARIA A. MMVIII E.V.<br />

SUPREMO CONSIGLIO D’ITALIA E SAN MARINO<br />

DEL 33° ED ULTIMO GRADO DEL RITO SCOZZESE ANTICO ED ACCETTATO<br />

<strong>acadèmia</strong><br />

SANCTORUM QUATTUOR CORONATORUM<br />

TABULARIA<br />

A. MMVIII E.V.<br />

<strong>acadèmia</strong> <strong>ed<strong>it</strong>rice</strong> d’Italia e <strong>San</strong> <strong>Marino</strong><br />

Bologna 2008<br />

Volume illustrato di 286 pagine - Edizione ottobre 2008<br />

SOMMARIO<br />

Presentazione<br />

Prefazione<br />

DELL’ORDINE MASSONICO E DEL RITO SCOZZESE ANTICO ED ACCETTATO<br />

Riflessioni su Ordine e R<strong>it</strong>o di Renzo Canova<br />

La “regolar<strong>it</strong>à” massonica di Fabrizio Fioroni<br />

I SANTI QUATTRO CORONATI E LA TRADIZIONE INIZIATICA<br />

Il misterioso potere che dirozza la pietra. Da Valeria Luperca ai <strong>San</strong>ti Quattro<br />

Coronati di Renato Del Pontei<br />

L’Ordine del Tempio e la leggenda dei Quattro Coronati di Gianfranco Pirodda<br />

CULTI, SIMBOLI, MITI<br />

Brevi variazioni sul tema platonico di Er, figlio di Armenio, nativo della Panfilia di<br />

Gian Franco Lami<br />

1200 anni fa: Edessa, Valle dell’Eden. Un recente r<strong>it</strong>rovamento archeologico in<br />

Anatolia di Leonardo Paganelli<br />

Deo Soli Invicto M<strong>it</strong>hrae: i misteri iniziatici nella Roma imperiale ed il M<strong>it</strong>reo del<br />

Circo Massimo di Antonio Insalaco<br />

Il P<strong>it</strong>agorismo e la numerologia: spunti per una riflessione di Anna Maria<br />

Gammeri<br />

Radici druidiche della Massoneria di Silvano Danesi<br />

Eroi, <strong>San</strong>ti, Cavalieri di Christian Del Pinto<br />

I SAPERI MASSONICI: FILOSOFIA, SCIENZA, STORIA E CULTURE<br />

Giovanni Pico della Mirandola e il “De homini dign<strong>it</strong>ate” di Wanda Gianfalla<br />

Il m<strong>it</strong>o delle Comun<strong>it</strong>à: dalle antiche religioni alle reti informatiche di Franco<br />

Eugeni - Marco <strong>San</strong>tarellii<br />

Rileggendo John Stuart Mill: un Filosofo della Libertà di Germano Rossini<br />

Il ruolo delle neuro immagini nello sviluppo della conoscenza delle funzioni<br />

cerebrali: dalla teoria dei bernoccoli alla comprensione delle modal<strong>it</strong>à cogn<strong>it</strong>ive<br />

di Federico Piccoli<br />

La vicenda di Celestino V di Alessio D’Egidio<br />

Kami no michi - La via degli dei di Giovanni di Ruffia Solero<br />

APPENDICE<br />

Origini storiche, funzioni e final<strong>it</strong>à<br />

Regolamento interno della R. Loggia “<strong>San</strong>cti Quattuor Coronati”


Atti del convegno<br />

Delineare il futuro<br />

Riccione - Palaterme, 6-7 ottobre 2007<br />

SUPREMO CONSIGLIO D’ITALIA E SAN MARINO<br />

DEL 33° ED ULTIMO GRADO DEL RITO SCOZZESE ANTICO ED ACCETTATO<br />

<strong>acadèmia</strong><br />

ATTI DEL CONVEGNO<br />

DELINEARE<br />

IL<br />

FUTURO<br />

Riccione - Palaterme<br />

6-7 ottobre 2007<br />

con il patrocinio del<br />

Comune di Riccione<br />

<strong>acadèmia</strong> <strong>ed<strong>it</strong>rice</strong> d’Italia e <strong>San</strong> <strong>Marino</strong><br />

SOMMARIO<br />

Programma del Convegno<br />

Volume di 260 pagine - Edizione luglio 2008<br />

Apertura dei lavori da parte del Dott. Renzo Canova<br />

Il futuro del turismo di Daniele Imola<br />

Le rivoluzioni scientifiche come scommessa di Renato Migliorato<br />

Il binomio uomo-macchina e la sua connessione darwiniana di Franco Eugeni<br />

Mutazioni e mutamenti di Federico Piccoli<br />

Il futuro della specie di Concezio Sciarra<br />

Dove va il mondo? di Luigi Ciuffrida<br />

Etica e pensiero nel futuro della musica di Wanda Gianfalla<br />

La nostra prospettiva di Luigi Argentieri<br />

Il progetto agostiniano di un mondo nuovo di Mario Marcone<br />

Kairos. La lezione di Baltasar Gracian di Bertrand Levergeois<br />

La lepre e la tartaruga: per una teoria dell’eterno presente di Gian Franco Lami<br />

La letteratura al passo dei tempi e ponte tra passato e futuro di Liliana Biondi<br />

Problematic<strong>it</strong>à del tempo: perché e quale futuro? di Carmelo Saltalamacchia<br />

Tradizione e innovazione nelle dinamiche educative, culturali e sociali di Anna<br />

Maria Gammeri<br />

Pensare il futuro: l’Utopia tra sogno e realtà di Andrea Anselmi<br />

Homo faber et tecnologicus: un arch<strong>it</strong>etto del nostro futuro di Raffaele Mascella<br />

Delineare il futuro. Una riflessione ed un auspicio di Ilio Di Iorio<br />

“Tolleranza”, “Convivenza” e “Libertà” - Una questione antica per un futuro<br />

meno incerto di Renato Del Ponte<br />

Evoluzione, progresso e futuro delle lingue di Leonardo Paganelli<br />

Un manifesto per le arti: inattuabile o futuribile? di Alberto Cesare Ambesi<br />

Il cervello postmoderno e l’essenza dell’uomo di Germano Rossini<br />

Rete, Ragione e Religione. L’uomo e il lim<strong>it</strong>e di Marco <strong>San</strong>tarelli<br />

John Stuart Mill nostro contemporaneo di Luciano Canfora<br />

Chiusura dei Lavori da parte del Dott. Renzo Canova


Atti del convegno<br />

Il messaggio socratico nella storia dell’uman<strong>it</strong>à<br />

Riccione - Palaterme, 20-21 maggio 2006<br />

SUPREMO CONSIGLIO D’ITALIA E SAN MARINO<br />

DEL 33° ED ULTIMO GRADO DEL RITO SCOZZESE ANTICO ED ACCETTATO<br />

<strong>acadèmia</strong><br />

ATTI DEL CONVEGNO<br />

“IL MESSAGGIO<br />

SOCRATICO NELLA STORIA<br />

DELL’UMANITÀ”<br />

Riccione - Palaterme<br />

20 - 21 maggio 2006<br />

con il patrocinio del<br />

Comune di Riccione<br />

<strong>acadèmia</strong> <strong>ed<strong>it</strong>rice</strong> d’Italia e <strong>San</strong> <strong>Marino</strong><br />

SOMMARIO<br />

Volume di 264 pagine - Edizione dicembre 2006<br />

Programma del Convegno<br />

Apertura dei lavori da parte del Dott. Renzo Canova<br />

Socrate, Petrarca e l’estetica della natura di Alberto Cesare Ambesi<br />

La presenza socratica in Giacolo Leopardi di Liliana Biondi<br />

Tra antico e nuovo: Socrate fra Platone e Pascoli di Giuseppe Papponetti<br />

L’essenziale di Socrate di Anna Maria Gammeri<br />

Socrate e la musica di Wanda Gianfalla<br />

Socrate, Richard Hare e la ver<strong>it</strong>à come coerenza del Dir<strong>it</strong>to di Germano Rossini<br />

Il socratismo moderno: con o senza Leo Strauss di Bertrand Levergeois<br />

Giol<strong>it</strong>ti: un metodo socratico di democrazia parlamentare di Raffaele Colapietra<br />

Il socratico “Gnòthi sauton” e la tradizione delfica di Renato Del Ponte<br />

Perché Socrate non ha scr<strong>it</strong>to nulla? di Domenico Gioffrè<br />

Vie diverse del dialogo socratico di Gianferruccio Canfora<br />

Autoeducazione e maieutica di Carmelo Saltalamacchia<br />

Socrate e la scommessa educativa di Andrea Anselmi<br />

Il messaggio socratico e l’educazione dei giovani al libero arb<strong>it</strong>rio di Franco Eugeni<br />

e Raffaele Mascella<br />

Attual<strong>it</strong>à dei temi socratici di Gian Franco Lami<br />

L’etica di Socrate di Concezio Sciarra<br />

Il daimònion socratico nel divenire dell’uomo di <strong>San</strong>tina Quagliani<br />

Chiusura dei Lavori da parte del Dott. Renzo Canova<br />

APPENDICE<br />

Il pensiero sistemico di Socrate tra memi, auto poiesi e v<strong>it</strong>al<strong>it</strong>à dei simboli di<br />

Franco Paolini<br />

La Scuola di Atene e… le radici dell’anima occidentale di Luigi Argentieri<br />

Socrate immaginario ovvero Socrate nel nobile castello della Comedia dantesca<br />

di Ilio Di Iorio<br />

Pol<strong>it</strong>ic<strong>it</strong>à di Socrate di Luciano Canfora<br />

L’imbarazzante morte di Socrate di Maria R<strong>it</strong>a Magnante<br />

Dissoluzione e stravolgimento dell’ars maieutica nell’Età dei Lumi di Mario<br />

Marcone<br />

Socrate economista di Leonardo Paganelli<br />

Socrate e la tekhné della Maia (ossia dalle tenebre alla Luce, dal due all’Uno) di<br />

Rosario Puzzanghera<br />

Alètheia socratica di Ioan Tofan<br />

Socrate e la strada di Marco <strong>San</strong>tarelli


Franco Massimo e AA.VV.<br />

Verso la luce - il cammino del Libero Muratore<br />

Edizione riveduta e ampliata del volume “Verso la Luce” di Franco Massimo<br />

SUPREMO CONSIGLIO D’ITALIA E SAN MARINO<br />

DEL 33° ED ULTIMO GRADO DEL RITO SCOZZESE ANTICO ED ACCETTATO<br />

<strong>acadèmia</strong><br />

FRANCO MASSIMO e AA.VV.<br />

VERSO LA LUCE<br />

IL CAMMINO DEL LIBERO MURATORE<br />

EDIZIONE RIVEDUTA E AMPLIATA DEL VOLUME<br />

“VERSO LA LUCE” DI FRANCO MASSIMO<br />

PRESENTAZIONE<br />

Volume di 162 pagine - Edizione marzo 2006<br />

Prefazione alla 1* edizione del 1968 del S.G.C. Giovanni Ghinazzi<br />

Prefazione alla 2 a edizione del 1988 del S.G.C. Renzo Canova<br />

PARTE GENERALE<br />

Funzione e scopo della sezione<br />

Il tempio della Virtù<br />

La dottrina massonica<br />

Il fine massonico<br />

Simbologia e r<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à<br />

Il segreto massonico<br />

Libertà, Uguaglianza, Fratellanza, Solidarietà<br />

Antichi precetti massonici<br />

Altri precetti e massime<br />

Il prosel<strong>it</strong>ismo<br />

CENNO STORICO<br />

Le origini della Massoneria<br />

Il M<strong>it</strong>o<br />

I Misteri<br />

Gli Iniziati<br />

Gli Arch<strong>it</strong>etti<br />

Gli Alchimisti<br />

I Templari<br />

I Rosa-Croce<br />

Umanesimo<br />

Rinascimento<br />

La Riforma<br />

La Massoneria moderna<br />

Il Risorgimento<br />

La Massoneria <strong>it</strong>aliana dopo il 1870<br />

CENNO GIURIDICO<br />

Ordine (Massoneria operativa) e R<strong>it</strong>o (Massoneria speculativa)<br />

PARTE ESOTERICA<br />

La Loggia<br />

Preparazione all’iniziazione<br />

Il Tempio<br />

Simbologia del Tempio<br />

Iniziazione<br />

CONCLUSIONE<br />

Bibliografia


Atti del convegno<br />

Le vie della conoscenza in Platone<br />

Riccione - Palaterme, 20-21 maggio 2006<br />

SUPREMO CONSIGLIO D’ITALIA E SAN MARINO<br />

DEL 33° ED ULTIMO GRADO DEL RITO SCOZZESE ANTICO ED ACCETTATO<br />

<strong>acadèmia</strong><br />

ATTI DEL CONVEGNO<br />

“LE VIE DELLA CONOSCENZA<br />

IN PLATONE”<br />

Riccione 16 - 17 ottobre 2004<br />

con il patrocinio del<br />

Comune di Riccione<br />

Edizioni Artos<br />

2005<br />

INDICE<br />

Programma del Convegno<br />

Volume di 270 pagine - Edizione 2005<br />

Apertura dei lavori di Renzo Canova, Sovrano Gran Commendatore<br />

Saluto del Sindaco di Riccione Daniele Imola<br />

Saluto del prof. Dan Galea<br />

ORDINE DEI LAVORI<br />

Aspetti scientifici e prodromi di filosofia della scienza nell’opera di Platone di<br />

Franco Eugeni<br />

Il concetto di numero in Platone di Ioan Tofan<br />

Scienza e conoscenza di Claudio Pac<strong>it</strong>ti<br />

Spigolature sulla “musica” in Platone di Wanda Gianfalla<br />

Da Demetra a Plotino (dai Culti Misterici al primo Neoplatonismo) di Luigi<br />

Argentieri<br />

Le correnti platoniche dal Medio Evo bizantino agli Umanisti <strong>it</strong>aliani di Renato Del<br />

Ponte<br />

M<strong>it</strong>o Pol<strong>it</strong>ica e Medicina - Un esempio di riscr<strong>it</strong>tura di un tema antico in Antica<br />

Medicina di Giampiero Volpe<br />

Platone ai giorni d’oggi di Stanislao Serra<br />

Il linguaggio del m<strong>it</strong>o di <strong>San</strong>tina Quagliani<br />

Presentazione del concerto: le musiche rosacrociane di Erik Satie di Wanda<br />

Gianfalla<br />

Il nuovo millennio: prove di dialogo con Platone di Alberto cesare Ambesi<br />

Il progetto di società in Platone di Concezio Sciarra<br />

La via della giustizia secondo Gadamer passa attraverso la dottrina platonica di<br />

Germano Rossini<br />

Il Creatore dell’universo alla luce dell’interpretazione scientifica della natura di<br />

Umberto Verza<br />

Conclusione del Convegno di Renzo Canova<br />

APPENDICE<br />

Platone, il filosofo prefer<strong>it</strong>o dal Petrarca di Ilio Di Iorio<br />

Attual<strong>it</strong>à del “Viaggio di Platone in Italia” di Vincenzo Cuoco di Mario Marcone<br />

M<strong>it</strong>o della caverna e programmazione neuro-linguistica di Franco Paolini<br />

L’epistemologia secondo la filosofia platonica e la psicologia del profondo di<br />

Renato Puzzanghera<br />

Platone e i tiranni di Luciano Canfora

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!