01.06.2013 Views

Linee guida Video Lions.pdf - Lions: Distretto 108 La

Linee guida Video Lions.pdf - Lions: Distretto 108 La

Linee guida Video Lions.pdf - Lions: Distretto 108 La

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Distretto</strong> <strong>Lions</strong> <strong>108</strong><strong>La</strong> Toscana<br />

Web TV del <strong>Distretto</strong> <strong>Lions</strong> <strong>108</strong><strong>La</strong><br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> per la realizzazione di video e<br />

filmati dei <strong>Lions</strong><br />

Governatore <strong>Distretto</strong> <strong>108</strong><strong>La</strong> Marcello Murziani<br />

ITS -­‐ Comunicazione Telematica Adriana <strong>La</strong>zzaroni<br />

Comitato Informatico e Telematico Gabrio Corsoni<br />

Il Governatore<br />

Marcello Murziani


Web TV del <strong>Distretto</strong> <strong>Lions</strong> <strong>108</strong><strong>La</strong><br />

http://www.lions<strong>108</strong>la.it<br />

http://lionstv.cobat.tv/<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> per la realizzazione di video e filmati sui <strong>Lions</strong><br />

Premessa<br />

Attraverso la Web Tv i club potranno pubblicare video e filmati che illustrino le attività di servizio e le<br />

iniziative in programmazione per la prossima annata lionistica;<br />

Di seguito sono riportate alcune brevi indicazioni di base per la realizzazione di immagini video di stampo<br />

lionistico. E’ tutto meno complicato di quel che appare ma è pur vero che per realizzare dei buoni servizi<br />

video i telereporter neofiti – anche inseriti in strutture adeguate e con suggerimenti quotidiani -­‐ impiegano<br />

qualche mese (e anche di piu’!). Quindi non preoccupatevi e lanciatevi. Tutto dipende dalla sensibilità di<br />

ognuno, dal piacere di raccontare una storia, dalla capacità di cogliere gli attimi più significativi di un<br />

incontro o di una giornata.<br />

Chi realizza le immagini dovrebbe comunque giungere all’appuntamento sapendo cosa succederà, chi<br />

parlerà, quali autorità saranno presenti (e saperle riconoscere), cosa si vuole raccontare nel servizio, cosa<br />

assolutamente non dovrà mancare nelle immagini (se c’è una premiazione mancare la consegna di una<br />

targa è imbarazzante-­‐ piuttosto chiedere gentilmente di rifare la “scena” per la tv, anche i fotografi<br />

chiedono spesso il bis di strette di mano e consegne premi…), se e quali sponsor saranno presenti e se<br />

dovrà dare loro visibilità nelle immagini. Piu’ si conosce meglio si lavora.<br />

Il suggerimento è quello di allenarsi un po’ con soggetti vari (casa – ufficio – gita fuori porta – riunione di<br />

club ) e soprattutto visionare con occhi attenti le immagini (come è stata inquadrata questa persona che<br />

parla? Cosa ha alle sue spalle? Come è stata evidenziata l’appartenenza <strong>Lions</strong> nelle immagini di questo<br />

servizio? Etc.) e i servizi già presenti sulla <strong>Lions</strong> Web TV (http://lionstv.cobat.tv)<br />

Come registrare una dichiarazione/intervista<br />

Location priva possibilmente di rumori di fondo e ben illuminata;<br />

Il soggetto può essere seduto o in piedi: chiedergli di guardare possibilmente sempre in camera e di non<br />

“dondolarsi” sulla poltrona o sulle gambe;<br />

Se in interno: Fondale neutro – comunque gradevole -­‐ o con parte gonfalone o roll up identificativo<br />

dell’evento, controllare che l’illuminazione sia buona e che non ci siano ombre strane sul volto.<br />

Se in esterni: evitare il controluce, attenzione alle ombre sul volto, privilegiare angoli verdi o panoramici o<br />

rappresentativi dell’evento (evitare -­‐ se non è proprio l’oggetto del servizio – bidoni della spazzatura,<br />

cestini rifiuti, tralicci, cartellonistica stradale che alle volte gioca brutti scherzi e restituisce immagini<br />

drammaticamente comiche o imbarazzanti);


Controllare sempre che l’orizzonte e le linee presenti nell’inquadratura siano dritte (usare eventualmente<br />

l’opzione reticolato);<br />

Controllare che la testa dell’intervistato non sia “tagliata”;<br />

Usare quando possibile un microfono a spilla o direzionale (meglio di quello ambiente, cioè quello<br />

registrato direttamente dalla telecamera);<br />

Usare il cavalletto x tenere l’inquadratura fissa (è difficile a mano libera mantenere l’immagine veramente<br />

ferma per 2-­‐3 minuti o più);<br />

Definire prima dell’avvio della registrazione la durata indicativa della dichiarazione da registrare (per<br />

esprimere gli stessi contenuti si può parlare per due minuti o cinque o dieci. L’ideale per un servizio web è<br />

mantenersi sui due o tre minuti max. Se gli argomenti del servizio sono più di uno si possono registrare più<br />

dichiarazioni da montare successivamente, collegandole con brevi audio fuori campo;<br />

Chiedere anticipatamente all’intervistato, in caso di errori in fase di registrazione, di fermarsi e ripartire da<br />

capo.<br />

Immagini necessarie per documentare un evento<br />

Le immagini -­‐ raccontano la storia: dove siamo, chi siamo, cosa stiamo facendo, chi ci aiuta, quale è il<br />

nostro obiettivo;<br />

la location (dove si svolge l’evento) -­‐ qualche panoramica e qualche dettaglio della città o del luogo esatto<br />

dove si svolge la manifestazione (esterno hotel, ecc…) con striscioni o roll-­‐up identificativi dell’evento;<br />

il cuore dell’evento (cosa stiamo facendo) -­‐ se ad esempio realizziamo un servizio per parlare della<br />

manifestazione “1.000.000 di nuovi alberi” sarà opportuno realizzare delle immagini che mostrano i soci<br />

preparare l’evento (la scelta del luogo, le buche nel terreno, l’atto di piantumazione di alcuni alberi, il<br />

dettaglio e qualche panoramica della zona piantumata, il cartello indicativo del service lions, e prima<br />

ancora magari lo scarico degli alberelli dal furgone etc.)<br />

i protagonisti principali -­‐ immagini del tavolo relatori (se si tratta di un convegno) sia panoramica<br />

(includendo tutti i relatori) sia dei singoli volti. Oppure, situazione di manifestazione con gazebo per<br />

raccolta fondi: volontari al lavoro con panoramica da varie angolazioni, dettaglio delle mani che porgono un<br />

volantino illustrativo, riprese di persone di spalle che parlano con i volontari, riprese alle spalle dei volontari<br />

che parlano con gli interessati ecc. ecc..<br />

la partecipazione (affluenza) -­‐ immagini di gente che partecipa all’evento (se interni ad esempio<br />

panoramica della sala con persone sedute che ascoltano, riprese sia frontalmente che dal fondo della sala<br />

e/o dai corridoi laterali)<br />

le interviste (o dichiarazioni) dei protagonisti e le opinioni di alcuni intervenuti<br />

se la mano dell’operatore video non è più che ferma evitare movimenti di camera in fase di registrazione.<br />

Meglio una buona serie di immagini fisse che una immagine “da mal di mare” …!<br />

Per cui:


inquadratura, start, 10-­‐15’’ di registrazione, stop -­‐ cambio inquadratura, start, 10-­‐15’’ di registrazione, stop<br />

– ecc. ecc. (Per immagini di dettaglio bastano anche 7-­‐8’’ di registrazione ferma)<br />

Anche muovendo la telecamera stop alla registrazione dopo ogni movimento: inquadratura, start, 5’’ fermo<br />

sulla prima inquadratura poi muovo lentamente la camera a dx fino ad arrivare ad un punto preciso già<br />

individuato (es. da margine dx a margine sx del tavolo relatori), fermarsi sull’inquadratura finale per altri 5’’<br />

e poi spegnere la camera. Riaccendere e fare un altro movimento ecc…<br />

Evitare il doppio movimento (esempio da dx a sx e contemporaneamente zoom)<br />

Attenzione con lo zoom è sempre molto difficile mantenere ferma l’immagine (se non a cavalletto): meglio<br />

avvicinarsi con la camera al soggetto che si vuole riprendere<br />

Evitare riprese di lunga durata (non adatte alla Web TV e fanno perdere molto tempo in fase di<br />

importazione e montaggio!)<br />

A corredo della registrazione immagini annotare sempre su un blocco o parlando a voce alta con<br />

telecamera accesa : data, luogo, nome evento, organizzato a cura, ecc<br />

A corredo della registrazione interviste/dichiarazioni annotare sempre su un blocco o parlando a voce alta<br />

con telecamera accesa (per ogni intervistato in ordine di registrazione): nome e cognome, qualifica, club di<br />

appartenenza<br />

Un servizio può essere realizzato:<br />

1. Semplicemente con una dichiarazione (se la dichiarazione non deve essere “pulita” e tagliata in fase<br />

di montaggio possono anche non essere necessarie altre immagini a corollario – altrimenti<br />

necessitano immagini per coprire appunto i tagli – in questo caso potrebbero andar bene anche<br />

foto in buona risoluzione formato jpg)<br />

2. Solo con degli audio fuori campo coperti poi da immagini ed eventualmente utilizzando brevi<br />

stacchi musicali (in questo caso necessitano almeno una quindicina di minuti di buone immagini<br />

varie e non ripetitive x avere la scelta e coprire al meglio un servizio 3 minuti – tenere conto che<br />

una cartella di testo scritto equivale a un audio di circa 3 minuti)<br />

3. Con brevi audio fuori campo alternati a una o più dichiarazione dei protagonisti (anche in questo<br />

caso occorrono immagini x coprire gli audio fuori campo e/o parzialmente le dichiarazioni)<br />

video mpg4 h264 in hd 1280x720 pixel<br />

video mpg4 h264 in full hd 1920x<strong>108</strong>0 pixel<br />

video microsoft avi 720x576 pixel<br />

Formato dei video<br />

oppure, ma di media qualità, video mpg2 720x576 pixel


Brevi consigli<br />

Effettuare riprese sempre con soggetto in primo piano, mano ferma, dichiarazioni sintetiche in luoghi il più<br />

possibile silenziosi. Ricordiamo che molte macchine fotografiche digitali di ultima generazione hanno la<br />

possibilità di registrare dei piccoli video in alta risoluzione, ma utilizzate pure la videocamera che già avete.<br />

Chiedete la collaborazione di chi volete intervistare informandolo anticipatamente delle intenzioni.<br />

Scattate molte foto alla massima risoluzione alle autorità e all'ambiente e scrivete qualche riga che illustri<br />

l'evento. Poi mettete tutti i files in un cd o dvd e speditelo. Neppure noi siamo professionisti, ma grazie alla<br />

vostra collaborazione ed alla comune buona volontà verrà sicuramente un buon lavoro. Fate alcune prove<br />

domestiche: vi accorgerete che è più semplice di quanto si pensi e correggerete voi stessi le eventuali<br />

imprecisioni.<br />

Modalità di invio<br />

lI filmati/video, anche amatoriali, dovranno essere preventivamente approvati dal Presidente del club<br />

prima di essere inviati per la pubblicazione. Successivamente un Comitato editoriale avrà il compito di<br />

visionarli e pubblicarli.<br />

I video potranno essere inviati in CD o DVD a:<br />

Gabrio Corsoni<br />

L.C. Fiesole<br />

Componente Comitato Informatico e Telematico – <strong>Distretto</strong> <strong>108</strong><strong>La</strong><br />

V.Le Don Minzoni, 50 – 50129 Firenze<br />

e-­‐mail: gabriocorsoni@virgilio.it<br />

Comitato editoriale: M. Murziani, A. <strong>La</strong>zzaroni, G. Corsoni<br />

Referente tecnico: Gabrio Corsoni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!