01.06.2013 Views

Sezione di Logica e comprensione brani Sezione di ... - HOEPLITest.it

Sezione di Logica e comprensione brani Sezione di ... - HOEPLITest.it

Sezione di Logica e comprensione brani Sezione di ... - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AREA PSICOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI<br />

<strong>Sezione</strong> <strong>di</strong> <strong>Logica</strong> e <strong>comprensione</strong> <strong>brani</strong><br />

1 Risposta: D. Ogni termine è il triplo<br />

del precedente meno 5; infatti 3 l 3–<br />

5=4,4l 3–5=7...<br />

2 Risposta: A. Leggiamo le due proposizioni<br />

in or<strong>di</strong>ne inverso rispetto a<br />

come sono proposte nella traccia, in modo<br />

da concatenarle: Baglioni è un cantante, essendo<br />

tale è una persona intonata ed essendo<br />

una persona intonata gli piace esibirsi in<br />

pubblico. Partendo da questi assunti, bisogna<br />

notare che non sono necessariamente<br />

veri letti al contrario, ovvero non tutti gli<br />

intonati sono necessariamente cantanti e<br />

non tutti quelli ai quali piace esibirsi in<br />

pubblico sono intonati.<br />

3 Risposta: B. La parola scr<strong>it</strong>ta correttamente<br />

è ‘‘tiepido’’, quin<strong>di</strong> 27 + 60<br />

–3=84.<br />

4 Risposta: E. In realtà è sufficiente<br />

calcolare le combinazioni realizzabili<br />

su tre posizioni, con le due lettere. Infatti<br />

dovendo essere palindroma è necessario che<br />

metà parola sia uguale all’altra metà, e <strong>di</strong><br />

<strong>Sezione</strong> <strong>di</strong> Biologia e matematica<br />

9 Risposta: D. I punti che giacciono<br />

sulla bisettrice del secondo e quarto<br />

quadrante hanno coor<strong>di</strong>nate del tipo (a, –a),<br />

cioè x =–y.<br />

10 Risposta: E. Poiché la somma degli<br />

angoli interni <strong>di</strong> un triangolo è sempre<br />

180º!<br />

11 Risposta: D. La struttura del DNA, secondo<br />

il modello proposto nel 1953 da<br />

Watson e Crick e convalidata da numerosi dati<br />

sperimentali, è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da due catene polinucleoti<strong>di</strong>che<br />

appaiate in modo antiparallelo cioè<br />

con polar<strong>it</strong>à opposta, avvolte intorno allo stesso<br />

asse per formare una doppia elica. La base<br />

azotata <strong>di</strong> ogni nucleotide è rivolta verso l’interno<br />

della doppia elica e i piani <strong>di</strong> tutte le basi<br />

conseguenza le sei posizioni si riducono a 3.<br />

Le combinazioni possibili risultano essere 2<br />

l 2 l 2=8.<br />

5 Risposta: A. Per trovare la soluzione<br />

è sufficiente verificare come il numero<br />

che riporta i lati del poligono rappresentato<br />

è presente 2 volte per il triangolo (numero<br />

3), 3 volte per il quadrato (numero 4)<br />

e 4 volte per il pentagono (numero 5). Per<br />

rispettare la sequenza, il numero 6 dovrà<br />

essere presente solo 5 volte, il che accade<br />

sono nella soluzione A.<br />

6 Risposta: D. Per tre punti non allineati<br />

non passa alcuna retta.<br />

7 Risposta: E. La probabil<strong>it</strong>à si ottiene<br />

come 1/3.<br />

8 Risposta: A. La rielaborazione migliore<br />

del testo si basa sull’ipotesi<br />

del lavoro <strong>di</strong> uno scienziato che tram<strong>it</strong>e<br />

l’esperienza la valuta tanto più valida quanti<br />

più fenomeni nega.<br />

sono paralleli fra loro e perpen<strong>di</strong>colari rispetto<br />

all’asse maggiore della doppia elica. Le basi <strong>di</strong><br />

un filamento sono appaiate con quelle dell’altro;<br />

l’appaiamento è consent<strong>it</strong>o solo per specifiche<br />

coppie, cioè adenina-timina e c<strong>it</strong>osinaguanina.<br />

L’adenina lega la timina me<strong>di</strong>ante<br />

due legami idrogeno, mentre la c<strong>it</strong>osina lega la<br />

guanina me<strong>di</strong>ante tre legami idrogeno.<br />

12 Risposta: B. I cromosomi omologhi cost<strong>it</strong>uiscono<br />

una coppia. Nelle cellule somatiche<br />

umane vi sono 22 coppie <strong>di</strong> autosomi e<br />

una coppia (la vent<strong>it</strong>reesima) <strong>di</strong> eterocromosomi.<br />

Gli alleli sono geni che occupano la stessa<br />

posizione su cromosomi omologhi.<br />

13 Risposta: D. Poiché i casi possibili sono<br />

4 su 6 (ovvero l’usc<strong>it</strong>a <strong>di</strong> 1, 2, 3, 4).<br />

§ Ulrico Hoepli E<strong>di</strong>tore S.p.A. Soluzioni e commenti 1<br />

« AREA PSICOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI


AREA PSICOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

14 Risposta: C. Gli elementi chimici<br />

maggiormente presenti nella compo-<br />

<strong>Sezione</strong> <strong>di</strong> Cultura generale<br />

15 Risposta: B. Eurisko (ovvero GfK Eurisko)<br />

è il più importante ist<strong>it</strong>uto <strong>di</strong><br />

indagini <strong>di</strong> mercato in Italia.<br />

16 Risposta: C. Con leggi razziali si in<strong>di</strong>cano<br />

i provve<strong>di</strong>menti che vennero<br />

varati in Italia verso la fine degli anni Trenta<br />

(durante il ventennio fascista) a <strong>di</strong>fesa<br />

della razza <strong>it</strong>aliana e principalmente contro<br />

le persone <strong>di</strong> religione ebraica.<br />

17 Risposta: C. Civ<strong>it</strong>avecchia è un comune<br />

<strong>di</strong> 51 372 ab<strong>it</strong>anti della provincia<br />

<strong>di</strong> Roma, posizionato sul l<strong>it</strong>orale laziale.<br />

Il suo porto cost<strong>it</strong>uisce un importante terminal<br />

passeggeri, per i collegamenti mar<strong>it</strong>timi<br />

– tra gli altri – con la Sardegna, la Sicilia e,<br />

attraverso le ‘‘autostrade del mare’’, Barcellona,<br />

Tunisi, Tolone, Malta e la Corsica.<br />

Grazie al grande flusso <strong>di</strong> navi da crociera,<br />

il porto <strong>di</strong> Civ<strong>it</strong>avecchia è, a oggi, il secondo<br />

scalo europeo per numero <strong>di</strong> passeggeri<br />

annui in trans<strong>it</strong>o. La prima volta che compare<br />

il nome Centumcellae è in una lettera<br />

in cui Plinio Secondo informa Corneliano <strong>di</strong><br />

essere stato convocato dall’imperatore per il<br />

Consilium Principis presso la sua villa, s<strong>it</strong>uata<br />

nel luogo chiamato Centum Cellae, nel<br />

107. Nell’828 la c<strong>it</strong>tà venne conquistata dai<br />

saraceni, i quali trovarono una dura resistenza<br />

e vennero cacciati solo alcuni anni<br />

dopo. Bisanzio presi<strong>di</strong>ò Civ<strong>it</strong>avecchia fino<br />

al VIII secolo, quando passò sotto lo Stato<br />

Pontificio. Civ<strong>it</strong>avecchia venne rasa al suolo<br />

dalle bombe alleate nel corso della Seconda<br />

Guerra Mon<strong>di</strong>ale.<br />

18 Risposta: E. Nel febbraio 2009 il part<strong>it</strong>o<br />

centrista Ka<strong>di</strong>ma <strong>di</strong> Tzipi Livni<br />

ha vinto le elezioni israeliane conquistando<br />

28 seggi alla Knesset; i part<strong>it</strong>i avversari <strong>di</strong><br />

destra (il Likud <strong>di</strong> Benjamin Netanyahu e<br />

Israel Be<strong>it</strong>enu <strong>di</strong> Lieberman) hanno però<br />

complessivamente 42 seggi. Dunque la v<strong>it</strong>toria<br />

è andata a Ka<strong>di</strong>ma, ma la maggioranza<br />

dei seggi in parlamento è della destra; a<br />

sizione degli esseri viventi sono: carbonio,<br />

idrogeno, ossigeno e azoto.<br />

causa <strong>di</strong> ciò, il presidente israeliano Shimon<br />

Peres ha prefer<strong>it</strong>o affidare a Benjamin Netanyahu<br />

la guida del governo in quanto quest’ultimo<br />

ha maggior possibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> formare<br />

un governo stabile.<br />

19 Risposta: C. Il 2 giugno 1946 si svolgono<br />

le prime elezioni libere dopo<br />

più <strong>di</strong> vent’anni e sono a suffragio universale.<br />

La popolazione <strong>it</strong>aliana è chiamata al<br />

referendum fra monarchia e repubblica, e<br />

nel contempo, a eleggere i rappresentanti<br />

dell’Assemblea Cost<strong>it</strong>uente.<br />

20 Risposta: B.<br />

21 Risposta: B. Sir Arthur Conan Doyle<br />

è stato uno scr<strong>it</strong>tore br<strong>it</strong>annico. Assieme<br />

a Edgar Allan Poe è considerato il<br />

fondatore <strong>di</strong> ben due generi letterari: il giallo<br />

e il fantastico. In particolare è il padre e<br />

maestro assoluto <strong>di</strong> quel sottogenere defin<strong>it</strong>o<br />

giallo deduttivo reso famoso grazie alla<br />

sua creatura <strong>di</strong> maggior successo, Sherlock<br />

Holmes, che però ha cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o solo una<br />

frazione della sua enorme produzione, che<br />

ha spaziato dall’avventura alla fantascienza,<br />

dal soprannaturale ai temi storici.<br />

22 Risposta: B.<br />

23 Risposta: C. LaA si riferisce a Manetti,<br />

la B a Salutati e la D aPulci.<br />

24 Risposta: E. Le isole Ega<strong>di</strong> sono un<br />

arcipelago composto <strong>di</strong> tre isole principali<br />

e due minori poste <strong>di</strong> fronte alla costa<br />

occidentale della Sicilia. Dal punto <strong>di</strong> vista<br />

geologico le isole Ega<strong>di</strong> sono strettamente<br />

collegate con la Sicilia, l’arcipelago, <strong>di</strong><br />

37,45 km 2 è formato dalle isole Favignana,<br />

Marettimo, Levanzo e due altre minori,<br />

poco più che scogli <strong>di</strong> nome Formica e<br />

Lampione.<br />

2 Hoepli Test - Prova simulata § Ulrico Hoepli E<strong>di</strong>tore S.p.A.


<strong>Sezione</strong> <strong>di</strong> Grammatica <strong>it</strong>aliana<br />

25 Risposta: B. Il complemento <strong>di</strong> fine o<br />

scopo in<strong>di</strong>ca il fine verso cui è <strong>di</strong>retta<br />

l’azione oppure lo scopo a cui tende una<br />

determinata circostanza o con<strong>di</strong>zione. È un<br />

complemento in<strong>di</strong>retto e risponde alle domande:<br />

per quale fine? per quale scopo? a<br />

che? Nel nostro caso è: a protezione dei<br />

campi (per fine). Il complemento può essere<br />

introdotto da: verbi o sostantivi segu<strong>it</strong>i dalle<br />

preposizioni per, a, in, da, <strong>di</strong> o dalle locuzioni<br />

avverbiali al fine <strong>di</strong>, allo scopo <strong>di</strong>.<br />

Oltre che con un nome, il complemento <strong>di</strong><br />

fine o scopo può essere espresso anche con<br />

una proposizione, chiamata subor<strong>di</strong>nata finale.<br />

Quest’ultima in forma esplic<strong>it</strong>a ha il<br />

verbo coniugato al modo congiuntivo introdotto<br />

da affinché, perché ecc., in forma implic<strong>it</strong>a<br />

all’infin<strong>it</strong>o introdotto da al fine <strong>di</strong>,<br />

allo scopo <strong>di</strong>, in modo da ecc. Le subor<strong>di</strong>nate<br />

finali in forma implic<strong>it</strong>a possono anche<br />

essere introdotte da un aggettivo o da un<br />

sostantivo.<br />

26 Risposta: A. Il participio, modo <strong>di</strong> un<br />

verbo, ha due tempi, il presente e il<br />

passato. Tra i due è <strong>di</strong> importanza fondamentale<br />

il participio passato, per esempio:<br />

volato, cantato, guardato ecc. Mentre il participio<br />

presente viene utilizzato meno,<br />

esempio: vedente, credente, ecc. Il participio<br />

è un modo che in lingua <strong>it</strong>aliana dà<br />

luogo alle voci verbali più vicine alle categorie<br />

<strong>di</strong> aggettivo e sostantivo. Il participio<br />

passato viene usato soprattutto per la formazione<br />

dei tempi composti come il passato<br />

<strong>Sezione</strong> <strong>di</strong> Scienze umane e sociali<br />

30 Risposta: C. Il mondo in cui viviamo<br />

non è ‘‘il migliore dei mon<strong>di</strong> possibili’’,<br />

come vorrebbe l’ottimismo <strong>di</strong> certi filosofi. Il<br />

male è presente nella nostra realtà e, con esso,<br />

tutti i lim<strong>it</strong>i che dobbiamo impegnarci a superare.<br />

L’illuminista aspira a un mondo migliore<br />

e, proprio per questo, ma solo operando su <strong>di</strong><br />

un male alla volta, senza pretendere <strong>di</strong> attuare<br />

una rivoluzione universale, si può raggiungere<br />

questo obiettivo (‘‘bisogna coltivare il nostro<br />

orto’’). La superstizione metafisica, ci convince<br />

<strong>di</strong> aver attinto alle ver<strong>it</strong>à supreme e, pertanto, è<br />

nociva all’uomo sia perché rischia <strong>di</strong> condurlo<br />

prossimo o il trapassato prossimo, in combinazione<br />

con gli ausiliari essere e avere. Il<br />

participio passato si forma sost<strong>it</strong>uendo la<br />

desinenza del modo infin<strong>it</strong>o con quella propria<br />

del participio passato: -ato, -uto, -<strong>it</strong>o,<br />

giocato, battuto, ag<strong>it</strong>o. Il participio ha bisogno,<br />

come l’aggettivo, <strong>di</strong> concordare con il<br />

soggetto in genere e numero.<br />

27 Risposta: B. La metafora è la figura<br />

retorica che richiede un trasferimento<br />

<strong>di</strong> significato e si ha quando si sost<strong>it</strong>uisce al<br />

termine che normalmente occuperebbe il<br />

posto nella frase, un altro la cui funzione<br />

va a sovrapporsi a quella del termine originario,<br />

creando immagini <strong>di</strong> forte carica<br />

espressiva. Differisce dalla simil<strong>it</strong>u<strong>di</strong>ne per<br />

l’assenza <strong>di</strong> avverbi <strong>di</strong> paragone o locuzioni<br />

avverbiali. In genere si basa sullo stabilimento<br />

<strong>di</strong> un rapporto <strong>di</strong> somiglianza tra il<br />

termine <strong>di</strong> partenza e il termine metaforico,<br />

ma il potere comunicativo della metafora è<br />

tanto maggiore quanto più i termini <strong>di</strong> cui è<br />

composta sono lontani nel campo semantico.<br />

28 Risposta: A. Infatti in<strong>di</strong>ca la final<strong>it</strong>à<br />

dello stu<strong>di</strong>o.<br />

29 Risposta: B. Pro<strong>di</strong>torio: dal latino tardo<br />

pro<strong>di</strong>toriu(m), derivato <strong>di</strong> pro<strong>di</strong>tor<br />

-oioris = tra<strong>di</strong>tore, aggettivo <strong>di</strong>, da tra<strong>di</strong>tore,<br />

fatto a tra<strong>di</strong>mento: azione pro<strong>di</strong>toria; assassinio<br />

pro<strong>di</strong>torio.<br />

all’immobilismo, sia perché genera l’intolleranza.<br />

Ma la nostra ragione è uno strumento lim<strong>it</strong>ato,<br />

non in grado <strong>di</strong> cogliere le ver<strong>it</strong>à ultime ed<br />

essenziali. Consapevoli <strong>di</strong> ciò, l’atteggiamento<br />

della tolleranza reciproca è l’atteggiamento razionale<br />

e giusto.<br />

31 Risposta: B. La <strong>comprensione</strong> in senso<br />

stretto e in senso lato è il principio<br />

fondatore della teoria <strong>di</strong> don Bosco.<br />

32 Risposta: E. L’introspezione fu storicamente<br />

introdotta nella psicologia<br />

§ Ulrico Hoepli E<strong>di</strong>tore S.p.A. Soluzioni e commenti 3


AREA PSICOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

scientifica dai laboratori <strong>di</strong> Wundt, per poi<br />

essere utilizzata o talvolta rifiutata, come<br />

dai comportamentisti, da altri correnti psicologiche.<br />

Il metodo clinico utilizza l’introspezione<br />

del paziente come preziosa fonte<br />

d’informazione. Il metodo psicoanal<strong>it</strong>ico, in<br />

particolare, prevede che lo psicoanalista interpreti<br />

i dati clinici e utilizzi l’introspezione<br />

del paziente stesso.<br />

33 Risposta: B. La motivazione, dal punto<br />

<strong>di</strong> vista psicologico, è l’insieme<br />

dei motivi che inducono un in<strong>di</strong>viduo a una<br />

determinata azione, ovvero l’insieme dei<br />

fattori <strong>di</strong>namici che spingono il comportamento<br />

<strong>di</strong> un in<strong>di</strong>viduo verso una data meta.<br />

34 Risposta: D. Il SuperIo è largamente<br />

inconscio, pur potendo elevarsi a coscienza;<br />

rappresenta quella che può essere<br />

defin<strong>it</strong>a la coscienza morale: è una sorta <strong>di</strong><br />

censore che giu<strong>di</strong>ca gli atti e i desideri<br />

istintivi dell’uomo (facendogli provare piacere<br />

o rimorso, e guidandolo nelle decisioni).<br />

Il SuperIo nasce nel bambino, inizialmente<br />

libero da qualsiasi principio morale,<br />

per effetto del potere con<strong>di</strong>zionante dei gen<strong>it</strong>ori;<br />

a un certo punto della sua evoluzione<br />

il bambino interiorizza, sotto forma appunto<br />

<strong>di</strong> SuperIo, l’autor<strong>it</strong>à familiare. Ma mentre<br />

nell’autor<strong>it</strong>à dei gen<strong>it</strong>ori vi era anche un<br />

elemento affettivo, nel SuperIo rimane solo<br />

l’elemento proib<strong>it</strong>ivo e pun<strong>it</strong>ivo, per cui<br />

spesso <strong>di</strong>venta fonte <strong>di</strong> infelic<strong>it</strong>à. Natodall’influsso<br />

dei gen<strong>it</strong>ori, il SuperIo può poi<br />

essere sviluppato da quelle persone che si<br />

sono sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e ai gen<strong>it</strong>ori (figure ideali, insegnanti).<br />

35 Risposta: C. Maria Montessori decise<br />

<strong>di</strong> reagire alle forme <strong>di</strong> costruzione<br />

passiva, vincoli, repressioni esistenti nella<br />

tra<strong>di</strong>zione della società adulta, in pieno XX<br />

secolo; anni del grande sviluppo dell’attivismo<br />

pedagogico spingendo verso un nuovo<br />

concetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina dato dalle conoscenze<br />

in campo psicopedagogico e dalle pretese<br />

tecnico-<strong>di</strong>dattiche.<br />

36 Risposta: D. La ‘‘coscienza infelice’’<br />

è una tappa della Fenomenologia dello<br />

Spir<strong>it</strong>o. Cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>asi l’autocoscienza a<br />

partire dalla <strong>di</strong>alettica servo-padrone, lo<br />

Stoicismo pone la liberazione da questo<br />

dualismo (servo-signore, appunto), pre<strong>di</strong>cando<br />

l’in<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> tali con<strong>di</strong>zioni. Si<br />

tratta, però, <strong>di</strong> una liberazione solo ideale.<br />

Negazione <strong>di</strong>alettica dello Stoicismo è lo<br />

Scetticismo, che oppone all’in<strong>di</strong>fferenza al<br />

mondo, la negazione del mondo stesso. Sintesi<br />

tra i due precedenti è la Coscienza infelice,<br />

che r<strong>it</strong>iene la realtà scissa tra la fin<strong>it</strong>ezza<br />

dell’uomo e l’infin<strong>it</strong>u<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> un Dio<br />

trascendente. È questa la con<strong>di</strong>zione del<br />

Cristianesimo me<strong>di</strong>oevale, che pone l’essere<br />

in un mondo <strong>di</strong>verso da quello in cui vive<br />

l’uomo, separando la coscienza umana da<br />

Dio. La scissione dell’autocoscienza sarà<br />

recuperata solo con la Ragione: la ragione<br />

si ricercherà dapprima nel mondo esterno,<br />

poisiporràcome imme<strong>di</strong>ata coincidenza tra<br />

in<strong>di</strong>viduo e universale, infine la ragione<br />

come Spir<strong>it</strong>o si riconoscerà come la total<strong>it</strong>à<br />

<strong>di</strong> tutte le <strong>di</strong>fferenze (fin<strong>it</strong>o e infin<strong>it</strong>o, materiale<br />

e spir<strong>it</strong>uale ecc.).<br />

37 Risposta: A. Democr<strong>it</strong>o assegna all’educazione<br />

un ruolo fondamentale per<br />

la costruzione <strong>di</strong> una civiltà e nella determinazione<br />

dell’uomo (la B, laC elaD sono<br />

errate). Essa agisce sull’uomo mo<strong>di</strong>ficandone<br />

la natura e potenziandone l’azione della<br />

ragione in <strong>di</strong>rezione della convivenza civile<br />

(la E è errata).<br />

4 Hoepli Test - Prova simulata § Ulrico Hoepli E<strong>di</strong>tore S.p.A.


<strong>Sezione</strong> <strong>di</strong> Inglese<br />

38 Risposta: A. Insolent: aggettivo, insolente,<br />

arrogante, impertinente. Il suo opposto<br />

è pol<strong>it</strong>e: educato, gentile, cortese, garbato,<br />

raffinato, colto, elegante. La risposta non può<br />

certamente essere stubborn: ostinato, cocciuto,<br />

caparbio, testardo, tenace; neppure la risposta<br />

C, rich: ricco, oppure delicate: delicato, o determined:<br />

determinato.<br />

39 Risposta: B. L’espressione ‘‘dal momento<br />

che’’ si traduce in inglese con<br />

la preposizione since. Until, utilizzato nell’opzione<br />

A significa finché e introduce un<br />

momento preciso. Per una struttura analoga<br />

a quella utilizzata nelle opzioni C ed E sarebbe<br />

stato necessario utilizzare la preposizione<br />

for enonin né yet (per esempio we<br />

have been stuck here for two hours). Nell’opzione<br />

D è presente un errore <strong>di</strong> concordanza<br />

tra il pronome It e il verbo are. A<br />

reggere il verbo non è infatti il sostantivo<br />

two hours bensì il neutro astratto <strong>it</strong>.<br />

40 Risposta: D. Dalla frase si intuisce<br />

che la seconda parte è del genere<br />

‘‘devi essere rimasto terrorizzato!’’ e quin<strong>di</strong><br />

si sceglie must have been.<br />

§ Ulrico Hoepli E<strong>di</strong>tore S.p.A. Soluzioni e commenti 5<br />

« AREA PSICOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!