01.06.2013 Views

Cannocchiale Nikon ED 82 - Uccelli in Natura

Cannocchiale Nikon ED 82 - Uccelli in Natura

Cannocchiale Nikon ED 82 - Uccelli in Natura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Inoltre, al m<strong>in</strong>imo <strong>in</strong>grandimento la lum<strong>in</strong>osità<br />

è massima, mentre al massimo <strong>in</strong>grandimento<br />

essa è m<strong>in</strong>ima. Nel nostro caso, ad esempio, a<br />

25 <strong>in</strong>grandimenti è <strong>82</strong>mm:25=3,3mm (diametro<br />

della lente frontale diviso numero di <strong>in</strong>grandimenti<br />

uguale diametro dell’immag<strong>in</strong>e resa sulla lente<br />

posteriore, quella da cui si osserva). Dunque<br />

una pupilla d’uscita di ben 3,3mm. Al massimo<br />

<strong>in</strong>grandimento <strong>in</strong>vece, è <strong>82</strong>mm:75=1,1mm.<br />

Al crescere della focale, dunque, la quantità di luce<br />

che entra dim<strong>in</strong>uisce f<strong>in</strong>o a diventare un terzo.<br />

Questi effetti, maggiore <strong>in</strong>stabilità e amplificazione<br />

dei difetti, dim<strong>in</strong>uzione della lum<strong>in</strong>osità, procurano<br />

un peggioramento dell’immag<strong>in</strong>e, ma fisiologico,<br />

comune a tutti i cannocchiali esistenti, dovuto<br />

a motivi di tipo geometrico, e non a carenza del<br />

sistema ottico. Dunque, lo scadimento qualitativo<br />

che si osserva all’aumentare dell’<strong>in</strong>grandimento<br />

e della distanza di osservazione, è perfettamente<br />

normale, funzione delle ferree regole dell’ottica.<br />

Oculare 25-75x zoom MC II. Solitamente l’oculare<br />

zoom standard è un 20-60x, ha cioè un range<br />

76<br />

che va da 20 <strong>in</strong>grandimenti a 60. <strong>Nikon</strong> è l’unico<br />

costruttore il cui oculare zoom arriva a 75x , che<br />

vuol dire un <strong>in</strong>cremento di ben 15 <strong>in</strong>grandimenti,<br />

il 25%. Dunque se si vuole confrontare questo<br />

cannocchiale con altri, occorre farlo fermandosi a<br />

60 <strong>in</strong>grandimenti.<br />

L’oculare 25-75x.<br />

Si tratta di una realizzazione di<br />

grande fattura. All’ottica eccellente<br />

si sposa una meccanica d’alta classe.<br />

Le ghiere ruotano dolcemente e col<br />

giusto freno, senza sforzo alcuno,<br />

prive del benché m<strong>in</strong>imo gioco o<br />

impuntamento.<br />

Montato sui cannocchiali con<br />

diametro da 60mm, fornisce da 20 a<br />

60 <strong>in</strong>grandimenti. Sui cannocchiali<br />

da 78 e <strong>82</strong>mm <strong>in</strong>vece, da 25 a 75<br />

<strong>in</strong>grandimenti.<br />

Unico appunto, all’ottimo e<br />

robustissimo <strong>in</strong>nesto a vite<br />

preferiremmo una più rapida<br />

baionetta. Sarebbe utile nel caso di<br />

utilizzo di più oculari, ad esempio<br />

di un 30x Wide DS, per riprendere<br />

un uccello dopo averlo avvistato<br />

col più versatile 25-75x. Avvitare e<br />

svitare richiede un certo tempo, e<br />

non sempre i nostri amici alati lo<br />

concedono.<br />

Nella pag<strong>in</strong>a a lato, l’oculare<br />

possiede la conchiglia estensibile,<br />

<strong>in</strong> modo da poter essere usato<br />

<strong>in</strong>differentemente con occhiali o<br />

senza<br />

Non si possono confrontare le focali massime, tout<br />

court. Perché il <strong>Nikon</strong>, quando è al massimo ha<br />

una focale del 25% maggiore, dunque ha subito<br />

un peggioramento geometrico ulteriore. Detto<br />

tutto questo, occorre dire che con questo oculare<br />

si hanno ottime prestazioni. Alla m<strong>in</strong>ima focale,<br />

25x, l’immag<strong>in</strong>e è straord<strong>in</strong>ariamente nitida e ben<br />

contrastata, a livello di un eccellente b<strong>in</strong>ocolo.<br />

F<strong>in</strong>o a 40x la dim<strong>in</strong>uzione di qualità avvertibile<br />

visivamente, veramente m<strong>in</strong>ima, è da imputare<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente alla dim<strong>in</strong>uzione di lum<strong>in</strong>osità,<br />

non a un decadimento di tipo ottico. Oltre 40x il<br />

calo di qualità si com<strong>in</strong>cia ad avvertire, ma f<strong>in</strong>o<br />

a 50x non è particolarmente evidente. Passati i<br />

50 <strong>in</strong>grandimenti com<strong>in</strong>cia il vero peggioramento<br />

che cont<strong>in</strong>ua f<strong>in</strong>o alla massima focale. In s<strong>in</strong>tesi,<br />

qualità eccellente f<strong>in</strong>o a 40x, ottima f<strong>in</strong>o a 50, poi<br />

progressivo calo fisiologico f<strong>in</strong>o a 75x, ma con un<br />

riserva aggiuntiva di <strong>in</strong>grandimento del 25% per i<br />

casi estremi. La capacità di risoluzione è notevole.<br />

Per darne un’idea, siamo riusciti a dist<strong>in</strong>guere<br />

microscopici moscer<strong>in</strong>i a cent<strong>in</strong>aia di metri, e <strong>in</strong> un<br />

giornata lum<strong>in</strong>osa un Passero (Passer domesticus)<br />

maschio da una femm<strong>in</strong>a a un chilometro e mezzo<br />

di distanza, forse anche oltre. Se poi la prova è<br />

fatta <strong>in</strong> una giornata tersa o <strong>in</strong> un orario con poche<br />

termiche, l’effetto visivo è veramente notevole.<br />

L’immag<strong>in</strong>e è perfettamente def<strong>in</strong>ita, priva di<br />

distorsione e risulta estremamente lum<strong>in</strong>osa f<strong>in</strong>o<br />

ai bordi, senza mostrare alcuna vignettatura,<br />

quel fenomeno per cui l’immag<strong>in</strong>e è più lum<strong>in</strong>osa<br />

al centro e si scurisce progressivamente verso i<br />

bordi.<br />

Messa a fuoco. La messa a fuoco è comandata<br />

da un’ampia ghiera centrale, rivestita <strong>in</strong> gomma,<br />

situata <strong>in</strong> posizione arretrata. Ha un movimento<br />

molto fluido e offre la giusta resistenza alla rotazione<br />

che va effettuata con <strong>in</strong>dice, o con <strong>in</strong>dice e medio,<br />

e pollice. La messa a fuoco é completamente<br />

<strong>in</strong>terna. Cioé la rotazione della ghiera comanda<br />

lo spostamento <strong>in</strong>terno di un gruppo di lenti,<br />

evitando così parti esterne <strong>in</strong> movimento, a favore<br />

della impermeabilizzazione, della compattezza<br />

e della robustezza. Inoltre, il baricentro rimane<br />

praticamente fisso, a favore della stabilità. Buona<br />

la messa a fuoco m<strong>in</strong>ima, 5 metri, pari a quella di<br />

un obiettivo macro. Permette di osservare molto<br />

<strong>in</strong>granditi piccolissimi particolari distanti alcuni<br />

metri.<br />

Sistema. L’<strong>ED</strong> <strong>82</strong> fa parte del sistema più completo<br />

nel panorama dei cannocchiali di alto livello. Sono<br />

presenti molti altri tipi di cannocchiale, diritti e<br />

angolati, con vetri speciali e normali, e accessoriati<br />

al meglio. Sono disponibili molti oculari per ogni<br />

tipo di esigenza.<br />

Quello che vorremmo, <strong>in</strong> questo sistema,<br />

sicuramente alla portata di <strong>Nikon</strong>, è un super<br />

cannocchiale <strong>in</strong>torno ai 100mm di diametro o anche<br />

oltre, con oculari adeguati e che super<strong>in</strong>o, anche di<br />

molto, i 75 <strong>in</strong>grandimenti.<br />

Digiscop<strong>in</strong>g. Questo aspetto è curatissimo da<br />

<strong>Nikon</strong> che, non a caso, è un leader mondiale nel<br />

campo della fotografia. Oltre a produrre eccellenti<br />

fotocamere digitali compatte, <strong>Nikon</strong> rende disponibili<br />

delle ottime montature dedicate all’applicazione sui<br />

suoi cannocchiali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!