01.06.2013 Views

scarica il file del libro 30 anni di partecipazione - Comune di Brescia

scarica il file del libro 30 anni di partecipazione - Comune di Brescia

scarica il file del libro 30 anni di partecipazione - Comune di Brescia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>30</strong> ANNI DI PARTECIPAZIONE - L’esperienza <strong>del</strong>le Circoscrizioni a <strong>Brescia</strong><br />

In copertina:<br />

uno scorcio tipico <strong>del</strong> quartiere <strong>di</strong> San Bartolomeo con mulino e roggia<br />

(Archivio Stu<strong>di</strong>o Architetto Lucio Serino)<br />

2


Lisa Cesco Diego Serino<br />

<strong>30</strong> ANNI DI PARTECIPAZIONE<br />

l’esperienza <strong>del</strong>le Circoscrizioni a <strong>Brescia</strong><br />

CIRCOSCRIZIONE NORD<br />

3


<strong>30</strong> ANNI DI PARTECIPAZIONE - L’esperienza <strong>del</strong>le Circoscrizioni a <strong>Brescia</strong><br />

L’Assessorato alla Partecipazione e Decentramento <strong>del</strong> <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Brescia</strong> ha ritenuto opportuno promuovere una<br />

pubblicazione che ripercorra la storia <strong>del</strong> decentramento<br />

amministrativo nella nostra città, dalle origini fino alla recente<br />

riforma che ne <strong>di</strong>segna una nuova identità formale<br />

e sostanziale, in occasione <strong>del</strong> trentennale <strong>di</strong> fondazione<br />

<strong>del</strong>le Circoscrizioni in forma istituzionale.<br />

I testi presenteranno in forma monografica, snella ed essenziale,<br />

le cinque attuali circoscrizioni <strong>del</strong> sistema decentrato<br />

bresciano, r<strong>il</strong>evando come le stesse abbiamo piano piano preso corpo da una spinta<br />

nata dal basso, dall’esigenza spontanea dei citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> quartiere <strong>di</strong> aggregarsi in Comitati<br />

per con<strong>di</strong>videre un’esperienza <strong>di</strong> <strong>partecipazione</strong> nella vita degli stessi quartieri, nella connotazione<br />

urbanistica e nelle iniziative sociali e aggregative. Il racconto vuole quin<strong>di</strong> anche<br />

ripercorrere l’esperienza dei primi consigli <strong>di</strong> quartiere e <strong>del</strong>le persone che ne sono state<br />

fautrici e protagoniste, riportando la testimonianza dei singoli soggetti che hanno vissuto e<br />

determinato l’esperienza <strong>del</strong>la <strong>partecipazione</strong> attiva e spontanea <strong>di</strong> quegli <strong>anni</strong>.<br />

Il quadro sulle circoscrizioni si completa in un alternarsi fra storia politica dei consigli circoscrizionali,<br />

che comprende anche la menzione dei Presidenti, con un loro prof<strong>il</strong>o biografico<br />

e <strong>il</strong> resoconto <strong>del</strong>la loro esperienza amministrativa, e una breve storia <strong>del</strong> territorio, dei<br />

quartieri e <strong>del</strong>la loro trasformazione urbanistica e sociale, nell’elencazione dei luoghi <strong>di</strong><br />

rappresentanza storica e <strong>di</strong> aggregazione sociale, testimonianza <strong>di</strong> lente trasformazioni e<br />

graduali cambiamenti che ne hanno determinato l’attuale assetto.<br />

La recente riforma, che ha ri<strong>di</strong>segnato i confini circoscrizionali, ha portato come conseguenza<br />

l’avvio <strong>di</strong> un ripensamento complessivo sul significato <strong>del</strong> decentramento, configurandosi<br />

la circoscrizione sempre più come ente territoriale multifunzionale, luogo <strong>di</strong><br />

rappresentanza e consultazione dei quartieri, ma anche luogo <strong>di</strong> erogazione <strong>di</strong> servizi.<br />

Sentiti ringraziamenti vanno a tutti coloro che hanno collaborato all’elaborazione <strong>di</strong> questo<br />

breve trattato storico sulle circoscrizioni, in particolare agli autori che nei mesi scorsi<br />

hanno effettuato un importante lavoro <strong>di</strong> ricerca sulla nascita, la crescita, la trasformazione<br />

e l’evoluzione nel tempo <strong>del</strong> decentramento e <strong>del</strong>la <strong>partecipazione</strong> a <strong>Brescia</strong>.<br />

Il Vicesindaco<br />

Assessore alla Partecipazione e Decentramento<br />

Fabio RolFi<br />

4


I SALUTI<br />

La lunga storia <strong>del</strong>la <strong>partecipazione</strong> sul territorio <strong>del</strong>la<br />

Circoscrizione Nord rappresenta un percorso affascinante<br />

fatto <strong>di</strong> prove, successi, qualche sconfitta e tanto entusiasmo.<br />

Una storia che si snoda dalle prime esperienze nei quartieri,<br />

risalenti agli <strong>anni</strong> Sessanta, alla nascita <strong>del</strong>le Circoscrizioni<br />

Prima e Seconda, destinate ad essere unite<br />

nella Circoscrizione Nord con la riforma comunale <strong>del</strong><br />

decentramento approvata nel 2007.<br />

Il messaggio <strong>di</strong> <strong>partecipazione</strong> custo<strong>di</strong>to in quella storia e raccolto nelle pagine <strong>di</strong> questa<br />

pubblicazione è ancora attuale, perché esprime le ra<strong>di</strong>ci più autentiche <strong>del</strong>la nostra comunità,<br />

<strong>il</strong> volto più vero dei quartieri <strong>di</strong> Sant’Eustacchio, Borgo Trento, San Bartolomeo,<br />

Mompiano, Casazza, V<strong>il</strong>laggio Prealpino e San Rocchino-Costalunga che compongono <strong>il</strong><br />

perimetro <strong>del</strong>la Circoscrizione Nord, e che vengono qui raccontati attraverso la loro storia<br />

nel corso dei secoli, le bellezze artistiche nascoste fra le vie e le piazze, i passaggi amministrativi<br />

più salienti che li hanno interessati e i progressivi sno<strong>di</strong> <strong>del</strong> decentramento.<br />

Ripercorrere queste vicende significa trarne una lezione importante <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza attiva,<br />

<strong>di</strong> prossimità, <strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> tutti rivolta al bene comune, principi che lungi da<br />

essere qualcosa <strong>di</strong> astratto, ricoprono un ruolo chiave per assicurare la qualità <strong>di</strong> vita<br />

nei nostri quartieri, e vanno pertanto coltivati e <strong>di</strong>vulgati, come ci insegnano i “pionieri”<br />

che raccontano in queste pagine le loro prime esperienze <strong>di</strong> <strong>partecipazione</strong> dal basso,<br />

quando ancora le Circoscrizioni non esistevano.<br />

Il trentennale <strong>del</strong>le Circoscrizioni a <strong>Brescia</strong> <strong>di</strong>venta così occasione per riannodare i f<strong>il</strong>i <strong>del</strong><br />

passato con <strong>il</strong> presente, riflettendo sulla complessa tematica <strong>del</strong> decentramento in una<br />

prospettiva <strong>di</strong> ampio respiro, con <strong>il</strong> contributo <strong>del</strong>le sensib<strong>il</strong>ità e degli approcci maturati<br />

nei singoli quartieri.<br />

5<br />

Il Presidente<br />

<strong>del</strong>la Circoscrizione Nord<br />

MaRco RoSSi


<strong>30</strong> ANNI DI PARTECIPAZIONE - L’esperienza <strong>del</strong>le Circoscrizioni a <strong>Brescia</strong><br />

Mappa <strong>del</strong>le Circoscrizioni <strong>del</strong>la città <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong><br />

23<br />

5<br />

CIRCOSCRIZIONE OVEST<br />

25<br />

20<br />

7<br />

26<br />

CIRCOSCRIZIONE SUD<br />

9<br />

24<br />

21<br />

3<br />

6<br />

8<br />

28<br />

10<br />

27<br />

4<br />

17<br />

2<br />

6<br />

22<br />

1<br />

<strong>30</strong><br />

12<br />

15<br />

11<br />

CIRCOSCRIZIONE NORD<br />

19<br />

29<br />

14<br />

CIRCOSCRIZIONE CENTRO<br />

CIRCOSCRIZIONE EST<br />

CIRCOSCRIZIONE NORD<br />

2 Borgo Trento - 11 Mompiano - 15 V<strong>il</strong>laggio Prealpino - 17 San Bartolomeo<br />

22 Casazza - 28 Sant’Eustacchio - 29 San Rocchino-Costalunga<br />

CIRCOSCRIZIONE<br />

CENTRO<br />

1 - <strong>Brescia</strong> Antica<br />

3 - Porta M<strong>il</strong>ano<br />

4 - Centro Storico Nord<br />

14 - Porta Venezia<br />

27 - Centro Storico Sud<br />

<strong>30</strong> - Crocifissa <strong>di</strong> Rosa<br />

CIRCOSCRIZIONE<br />

OVEST<br />

5 - Chiusure<br />

7 - Fiumicello<br />

21 - Urago Mella<br />

23 - V<strong>il</strong>laggio Ba<strong>di</strong>a<br />

25 - V<strong>il</strong>laggio Violino<br />

26 - Primo Maggio<br />

CIRCOSCRIZIONE<br />

SUD<br />

6 - Don Bosco<br />

8 - Folzano<br />

9 - Fornaci<br />

10 - Lamarmora<br />

12 - Porta Cremona<br />

20 - Chiesanuova<br />

24 - V<strong>il</strong>laggio Sereno<br />

18<br />

13<br />

16<br />

CIRCOSCRIZIONE<br />

EST<br />

19 - San Polo - Sanpolino<br />

13 - Bettole - Buffalora<br />

18 - Sant’Eufemia<br />

16 - Caionvico


Introduzione<br />

INTRODUZIONE<br />

La ciRcoScRizione noRd è la terza circoscrizione più popolosa <strong>del</strong>la<br />

città, dopo la Sud e la Centro (che presenta una densità abitativa pressoché<br />

analoga alla Nord).<br />

Comprende i quartieri:<br />

• Borgo Trento<br />

• San Bartolomeo<br />

• Casazza<br />

• Sant’Eustacchio<br />

• Mompiano<br />

• V<strong>il</strong>laggio Prealpino<br />

• San Rocchino - Costalunga<br />

E’ abitata da 41.770 residenti, con una leggera prevalenza <strong>del</strong>le donne – che<br />

sono oltre 22 m<strong>il</strong>a – sugli uomini, che ammontano a più <strong>di</strong> 19 m<strong>il</strong>a.<br />

I quartieri più popolosi sono Sant’Eustacchio (8.500 abitanti), Mompiano<br />

(7.700) e Borgo Trento (7.000), <strong>il</strong> meno densamente popolato è Casazza, con<br />

2.900 residenti.<br />

In<strong>di</strong>rizzo Sede Circoscrizione NORD:<br />

Via Monte Grappa, 37 - Succursale Via Colle <strong>di</strong> Ca<strong>di</strong>bona, 5 (aperta solo su appuntamento per ricevimento citta<strong>di</strong>ni)<br />

Orario apertura sede: da lunedì a giovedì dalle 9,<strong>30</strong> alle 12,15 e dalle 14,00 alle 15,45; venerdì dalle 9,<strong>30</strong> alle 12,15<br />

Telefono Sede 0<strong>30</strong>/3384560 - Succursale 0<strong>30</strong>/2099077<br />

Fax Sede 0<strong>30</strong>/3388000 - Succursale 0<strong>30</strong>/2009398<br />

E-ma<strong>il</strong> circoscrizionenord@comune.brescia.it<br />

7


<strong>30</strong> ANNI DI PARTECIPAZIONE - L’esperienza <strong>del</strong>le Circoscrizioni a <strong>Brescia</strong><br />

Primi inse<strong>di</strong>amenti abitativi nell’area <strong>di</strong> via Veneto 8<br />

Per concessione dei Civici Musei d’Arte e Storia <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong>


1. I QUARTIERI DELLA CIRCOSCRIZIONE NORD<br />

Capitolo 1<br />

I quartieri <strong>del</strong>la Circoscrizione Nord<br />

San baRToloMeo e SanT’eUSTaccHio<br />

San Bartolomeo è oggi un quartiere <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong>, non esattamente perimetrato, che<br />

si trova a quattro ch<strong>il</strong>ometri e mezzo dal centro citta<strong>di</strong>no, all’imbocco <strong>del</strong>la Valtrompia,<br />

limitato a nord dai territori <strong>di</strong> Concesio e Bovezzo, a ovest dal fiume<br />

Mella, a est dal torrente Garza ed a sud da via Guglielmo Oberdan.<br />

In realtà questo territorio è stato un comune autonomo sino al 1881 quando<br />

venne annesso, nonostante l’opposizione <strong>di</strong> molti suoi citta<strong>di</strong>ni, al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Brescia</strong> nel quadro <strong>di</strong> aggregazione <strong>di</strong> cinque comuni limitrofi (S. Nazzaro Mella,<br />

S. Alessandro, Fiumicello-Urago, S. Bartolomeo e Mompiano) a quello <strong>del</strong> capoluogo,<br />

ancora limitato dalla cinta muraria.<br />

In passato <strong>il</strong> suo perimetro era molto più esteso <strong>di</strong> quello che attualmente porta <strong>il</strong><br />

suo nome: ossia tutta la zona che va dalla Stocchetta, comprendendone anche la<br />

parte più meri<strong>di</strong>onale e conglobando Borgo Trento, S. Eustacchio e Campo Marte,<br />

fino a Porta P<strong>il</strong>e, la porta nord <strong>del</strong>la città.<br />

La zona era caratterizzata dall’amplia <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> acqua, grazie alla presenza<br />

<strong>di</strong> due canali artificiali, <strong>il</strong> Bova ed <strong>il</strong> Grande, ricavati dal Mella, ai quali deve essere<br />

aggiunto <strong>il</strong> Celato, molto più antico, notevolmente spostato più ad est, nella zona<br />

<strong>di</strong> Mompiano, per completare questo importante trio <strong>di</strong> corso artificiali che tanto<br />

caratterizzò la nostra città dal punto <strong>di</strong> vista economico, urbanistico e sociale.<br />

Attualmente, invece, questi fiumi hanno perso <strong>il</strong> loro antico splendore e sono<br />

ridotti a canali sporchi ed inquinati dagli scarichi <strong>del</strong>le fabbriche: la qual cosa fa<br />

specie, soprattutto, se se pensa che fino alla prima metà <strong>del</strong> Novecento i sindaci<br />

dovevano regolare i bagni nel fiume Bova, dove i ragazzi si tuffavano e nel quale<br />

persero la vita due giovani fratelli, figli <strong>del</strong> mugnaio Scanzi, che vi annegarono nel<br />

giugno <strong>del</strong> 1931, come è riportato da un quoti<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> quel periodo.<br />

I cambiamenti nel tempo, in realtà, hanno inciso su tutto <strong>il</strong> quartiere, come <strong>di</strong>mostra<br />

la fusione dei segni <strong>del</strong>le varie epoche e, così, in mezzo ad e<strong>di</strong>fici relativamente<br />

moderni, come <strong>il</strong> v<strong>il</strong>laggio Iacp, costruito nel 1957, per gli esuli dalmata,<br />

9


Archivio Serino<br />

<strong>30</strong> ANNI DI PARTECIPAZIONE - L’esperienza <strong>del</strong>le Circoscrizioni a <strong>Brescia</strong><br />

<strong>il</strong> complesso condominiale le Querce o la nuova chiesa, cercano <strong>di</strong> sopravvivere i<br />

simboli <strong>del</strong> passato che questo ultimo secolo ha provato <strong>di</strong> inghiottire prepotentemente.<br />

Così resistono l’antico chiostro, parte <strong>del</strong> fabbricato <strong>del</strong>l’ex lazzaretto<br />

quattrocentesco, la chiesa <strong>del</strong> Settecento, le varie v<strong>il</strong>le padronali <strong>del</strong> XVIII secolo<br />

ed i vecchi caseggiati con i resti <strong>del</strong>le pale idrauliche in via Ferrini, alle Mole ed<br />

alle Gabbiane.<br />

Dell’antico borgo campagnolo che doveva apparire agli occhi <strong>di</strong> chi vi arrivava<br />

a metà <strong>del</strong> secolo scorso, ormai, è rimasto ben poco, salvo pochi appezzamenti<br />

coltivati ad orti e frutteti, ed <strong>il</strong> paesaggio attuale è quello <strong>di</strong> un anonimo quartiere<br />

citta<strong>di</strong>no.<br />

Nel raccontare la storia <strong>di</strong> San Bartolomeo è possib<strong>il</strong>e, ad<strong>di</strong>rittura, partire dal periodo<br />

romano quando <strong>il</strong> territorio era attraversato da una strada che giungeva<br />

sino alla Valtrompia e, pare, anche da un acquedotto.<br />

L’officina <strong>del</strong> maglio nel museo <strong>del</strong> ferro <strong>di</strong> San Bartolomeo<br />

10


1. I QUARTIERI DELLA CIRCOSCRIZIONE NORD<br />

La serie <strong>di</strong> ritrovamenti fatta tra l’Ottocento ed <strong>il</strong> Novecento, confermano l’esistenza<br />

<strong>di</strong> un antico vicus romano: nella chiesa <strong>del</strong> Lazzaretto, in quella <strong>di</strong> San<br />

Bartolomeo nella zona nord ed in alcuni terreni agricoli vennero scoperti una serie<br />

<strong>di</strong> reperti funerari risalenti a quell’epoca.<br />

Con la caduta <strong>del</strong>l’impero romano si susseguirono numerose invasioni barbariche<br />

e si dovette aspettare <strong>il</strong> VI secolo, con l’arrivo dei Longobar<strong>di</strong>, perché la nostra<br />

provincia in generale potesse vivere un periodo <strong>di</strong> relativa tranqu<strong>il</strong>lità.<br />

Anche a San Bartolomeo, seppur non permangono segni evidenti come <strong>il</strong> convento<br />

<strong>di</strong> San Salvatore in città, sono rimaste testimonianza <strong>del</strong>la loro presenza,<br />

come le armi, rinvenute nei terreni <strong>del</strong> conte Vallotti, all’inizio <strong>del</strong> Novecento, che<br />

vennero donate ai civici Musei <strong>del</strong> conte Teodoro Lechi.<br />

La tranqu<strong>il</strong>lità <strong>di</strong> questo periodo consentì alla popolazione <strong>di</strong> de<strong>di</strong>carsi al lavoro<br />

agricolo ed alla caccia, prime attività economiche locali.<br />

Successivamente i territori <strong>di</strong> San Bartolomeo passarono sotto la proprietà <strong>del</strong><br />

vescovo <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong> <strong>di</strong>venendo, per lo più, zona <strong>di</strong> caccia, come si nota, tra l’atro,<br />

<strong>del</strong>l’etimologia dei nomi <strong>di</strong> alcune vie circostanti come Cazi o Cacciadenno.<br />

Nel IX secolo, grazie ad una donazione <strong>di</strong> questi territori dal vescovo Ramperto<br />

al monastero benedettino <strong>di</strong> San Faustino, alcuni monaci benedettini vi si trasferirono<br />

de<strong>di</strong>candosi alla coltivazione <strong>di</strong> vigne, ortaglie e campi circondati da siepi,<br />

i “cìos” in <strong>di</strong>aletto, da cui proviene <strong>il</strong> nome Chiusure riferito a tutto <strong>il</strong> suburbio e<br />

quello <strong>di</strong> tutta la zona denominata San Bartolomeo in Clausuris.<br />

La presenza dei monaci fu fondamentale per <strong>di</strong>versi secoli, non solo in relazione<br />

alla bonifica dei terreni ma, soprattutto, come punto <strong>di</strong> riferimento essenziale<br />

per l’assistenza religiosa <strong>del</strong>la popolazione. In pochi secoli, infatti, l’incremento<br />

demografico era stato notevole ed alle poche catapecchie sparse qua e là nella<br />

boscaglia, si erano aggiunte v<strong>il</strong>le padronali e, anche, nuove cappelle come quella<br />

<strong>di</strong> S. Donino e quella <strong>di</strong> S. Eustacchio.<br />

Proprio sulla cappella <strong>di</strong> S.Eustacchio, de<strong>di</strong>cata al patrono dei cacciatori, vi sono<br />

riferimenti che segnalano la presenza <strong>di</strong> un monastero a partire almeno dal 1387.<br />

Nel 1466 <strong>il</strong> vescovo Domenico de Dominicis, letterato ed umanista, costruì, proprio<br />

a S.Eustacchio, una v<strong>il</strong>la per ospitarvi amici ed artisti e ricostruì anche la chiesa.<br />

Parlando <strong>di</strong> questa zona si ricorda, anche, un luogo benedetto da San Carlo<br />

Borromeo mentre agli inizi <strong>del</strong> ‘700, un altro vescovo Gian Francesco Barbarigo, vi<br />

costruiva un’altra v<strong>il</strong>la vescov<strong>il</strong>e, con un nuovo pa<strong>di</strong>glione ed un e<strong>di</strong>ficio in grado<br />

11


<strong>30</strong> ANNI DI PARTECIPAZIONE - L’esperienza <strong>del</strong>le Circoscrizioni a <strong>Brescia</strong><br />

<strong>di</strong> ospitare anche le riunioni <strong>del</strong>l’Accademia Cenomana <strong>del</strong>l’Arca<strong>di</strong>a.<br />

Nel 1751 <strong>il</strong> car<strong>di</strong>nale Angiolo Maria Querini trasformò ed ampliò nuovamente<br />

<strong>il</strong> palazzo destinandolo a sede <strong>del</strong> consiglio ecclesiastico, una sorta <strong>di</strong> università<br />

all’interno <strong>del</strong>la quale insegnarono numerose ed importanti personalità <strong>del</strong><br />

mondo ecclesiastico bresciano, ma nel 1789 <strong>il</strong> palazzo veniva abbattuto dai giacobini<br />

bresciani avversi al vescovo, mentre la chiesa e l’area circostante vennero<br />

confiscati con tutti i beni <strong>del</strong>la mensa vescov<strong>il</strong>e. La chiesetta restò a servizio <strong>del</strong>la<br />

sparuta popolazione <strong>del</strong>la zona <strong>di</strong> S. Eustacchio che, verso la fine <strong>del</strong>l’Ottocento,<br />

<strong>di</strong>venne luogo per la costruzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici industriali e case popolari.<br />

Significativa, nella storia <strong>di</strong> San Bartolomeo, fu anche la presenza dei canonici<br />

regolari agostiniani, che esercitarono <strong>il</strong> loro priorato sulla chiesetta <strong>di</strong> San Bartolomeo<br />

in Clausuris, <strong>di</strong> cui si ha memoria sin dal 1299.<br />

Gli agostiniani erano, in realtà, una piccola comunità <strong>di</strong> eremiti che viveva isolata<br />

occupandosi <strong>del</strong>la coltivazione <strong>del</strong>le terre, pregando e stu<strong>di</strong>ando. Si ipotizza,<br />

inoltre che tale comunità si de<strong>di</strong>casse, proprio nel me<strong>di</strong>oevo, all’assistenza agli<br />

appestati e che, quin<strong>di</strong>, presso <strong>di</strong> essi esistesse già un ospedale per gli infetti<br />

precursore <strong>del</strong> Lazzaretto che verrà e<strong>di</strong>ficato successivamente.<br />

Anche <strong>il</strong> nome <strong>del</strong> quartiere, San Bartolomeo, santo piagato e scorticato vivo ed<br />

invocato contro malattie <strong>del</strong>la pelle, pest<strong>il</strong>enze ed epidemie, andrebbe a conferma<br />

<strong>di</strong> questa tesi.<br />

Nel 1275 <strong>di</strong>veniva Vescovo e principe <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong> Berardo Maggi, personaggio fondamentale<br />

per la storia <strong>del</strong>la nostra città e legato a San Bartolomeo sia dalla<br />

stretta amicizia con <strong>il</strong> suo vicario vescov<strong>il</strong>e Cazzaino de Margotti, sia per gli scavi<br />

voluti fortemente dal Vescovo dei canali Grande e Bova che, influiranno non poco<br />

nell’economia <strong>del</strong>la città ed in quella <strong>di</strong> San Bartolomeo: la popolazione, infatti,<br />

cominciò ad ut<strong>il</strong>izzare i corsi d’acqua per mettere in moto i mulini, i magli, le segherie,<br />

i f<strong>il</strong>atoi per seta, le concerie e le polveriere sfruttando la tecnologia <strong>del</strong>la<br />

ruota idraulica già <strong>di</strong>ffusa, nel XII secolo, in tutta Europa.<br />

La storia <strong>di</strong> San Bartolomeo dei secoli successivi, in particolare dal Quattrocento<br />

al Seicento, è legata alla presenza <strong>del</strong> Lazzaretto, <strong>del</strong>l’esistenza <strong>del</strong> quale si hanno<br />

documentazioni sicure a partire dal XV secolo, quando <strong>il</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong> decise<br />

<strong>di</strong> aprire <strong>il</strong> lazzaretto civico proprio in questa zona, ritenuta più idonea <strong>di</strong> Mompiano<br />

e Costalunga, in quanto già vantava una tra<strong>di</strong>zione in questo senso.<br />

Dal 1428 gli appestati furono inviati con regolarità all’interno <strong>del</strong> Lazzaretto, no-<br />

12


1. I QUARTIERI DELLA CIRCOSCRIZIONE NORD<br />

nostante questo fosse ancora<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni limitate, in quanto<br />

confinato nel antico priorato<br />

degli agostiniani e costituito<br />

solamente da poche capanne,<br />

baracche e tettoie. Solamente<br />

nel primo <strong>anni</strong> vi morirono almeno<br />

trem<strong>il</strong>a persone colpite<br />

dalle più <strong>di</strong>versificate malattie<br />

infettive, chiamate dalle cronache<br />

<strong>del</strong> tempo tutte alla stessa<br />

maniera: “peste”.<br />

La peste fu <strong>il</strong> male <strong>del</strong>l’epoca e<br />

San Bartolomeo, suo malgrado,<br />

fece da sfondo alla sofferenza<br />

<strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> persone che per<br />

tutto <strong>il</strong> quattrocento vi furono<br />

ospitate con continuità.<br />

Nell’ultimo ventennio <strong>del</strong> secolo<br />

<strong>il</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong> si<br />

preoccupò <strong>di</strong> rinnovare <strong>il</strong> Lazzaretto<br />

sia dal punto <strong>di</strong> vista<br />

strutturale che organizzativo:<br />

Una tipica roggia <strong>di</strong> San Bartolomeo<br />

nel 1482 si <strong>di</strong>ede via ai lavori<br />

con la costruzione <strong>di</strong> un nuovo<br />

e<strong>di</strong>ficio quadr<strong>il</strong>atero a due piani con portici, corsie, logge ed un amplio cort<strong>il</strong>e <strong>di</strong><br />

cui probab<strong>il</strong>mente si occupò l’ingegner Tonino da Lumezzane.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista organizzativo la gestione <strong>del</strong>l’ospedale passò nelle mani dei<br />

frati carmelitani.<br />

Nel 1512 <strong>Brescia</strong> insorse al domino francese che dominava la città dal 1509 e la<br />

reazioni <strong>del</strong>le truppe transalpine guidate da Guglielmo <strong>di</strong> Foix fu terrib<strong>il</strong>e: la città<br />

venne devastata e depredata <strong>di</strong> ogni ricchezza, i suoi citta<strong>di</strong>ni massacrati, torturati<br />

e violentati in tal modo da suscitare sconcerto ed in<strong>di</strong>gnazione nel resto d’Europa.<br />

Lo stesso Lazzaretto venne depredato e le sue suppellett<strong>il</strong>i vendute a M<strong>il</strong>ano.<br />

13<br />

Archivio Serino


<strong>30</strong> ANNI DI PARTECIPAZIONE - L’esperienza <strong>del</strong>le Circoscrizioni a <strong>Brescia</strong><br />

Il Lazzaretto, comunque, proseguì nella sua attività per tutto <strong>il</strong> cinquecento sino<br />

al 16<strong>30</strong>, quando la terrib<strong>il</strong>e pest<strong>il</strong>enza, quella nota con <strong>il</strong> nome “<strong>del</strong> Manzoni”<br />

proprio perché è in quel periodo che sono ambientati i Promessi Sposi, fu l’ultima<br />

che si registrò in città, se si eccettua <strong>il</strong> colera <strong>del</strong> 1836 per <strong>il</strong> quale, tuttavia, venne<br />

ut<strong>il</strong>izzato <strong>il</strong> Civ<strong>il</strong>e. Con <strong>il</strong> settecento <strong>il</strong> Lazzaretto cadde gradualmente in <strong>di</strong>suso,<br />

affittato ai conta<strong>di</strong>ni e poi progressivamente abbandonato <strong>di</strong>venendo rifugio <strong>di</strong><br />

senzatetto, tanto che, nel 1864, lo stab<strong>il</strong>e venne abbattuto per circa tre quarti<br />

mentre la parte restante sarà protagonista nel 1888 <strong>di</strong> un intervento <strong>di</strong> riut<strong>il</strong>izzo<br />

allo scopo <strong>di</strong> ottenere spazi per le scuole comunale. Nel 1921, infine, <strong>il</strong> sindaco <strong>di</strong><br />

<strong>Brescia</strong> Bruno Boni donò l’e<strong>di</strong>ficio <strong>del</strong>l’ex Lazzaretto alla parrocchia.<br />

Attualmente sopravvivono <strong>il</strong> chiostro, che mantiene tuttora, nonostante la scarsa<br />

manutenzione, <strong>il</strong> suo fascino, e le facciata a sud, decurtata, tuttavia, dai lavori <strong>del</strong><br />

1961-62, per giungere alla chiesa nuova.<br />

La storia <strong>di</strong> San Bartolomeo <strong>di</strong> quei secoli, ovviamente, non è solamente quella <strong>del</strong><br />

Lazzaretto: <strong>Brescia</strong> era ritornata già nel 1517 nelle mani <strong>del</strong>la Repubblica <strong>di</strong> Venezia<br />

che, nel 1529, concludeva la guerra con la Francia firmando la pace <strong>di</strong> Bologna.<br />

Nel frattempo San Bartolomeo si era costituita comune, grazie ad un proprio statuto<br />

riconosciuto dalla stessa città e ad un consiglio detti “giu<strong>di</strong>ci dei chiosi”. Il<br />

comune <strong>di</strong> San Bartolomeo era esclusivamente tenuto ad una ridotta contribuzione<br />

fiscale, secondo gli estimi pubblicati <strong>il</strong> 14 Dicembre <strong>del</strong> 1591 dalla Serenissima,<br />

ed era sottoposto alla città con alcuni priv<strong>il</strong>egi daziari.<br />

San Bartolmeo, oltre all’agricoltura, sv<strong>il</strong>uppava, come già si può notare osservando<br />

la mappa <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong> e <strong>di</strong>ntorni <strong>del</strong> XVI secolo, <strong>il</strong> settore artigianale sfruttando i<br />

percorsi d’acqua, inizialmente solo per i mulini e, successivamente, per la lavorazione<br />

<strong>del</strong> ferro, <strong>del</strong> rame e <strong>del</strong>le pelli. A testimonianza <strong>del</strong>la laboriosità <strong>di</strong> questo<br />

borgo ci sono, anche, le denominazioni <strong>del</strong>le sue vie, come <strong>il</strong> rione <strong>del</strong>le Mole o via<br />

Rassiche, che prende <strong>il</strong> nome da “rasseghe”, per ricordare la presenza <strong>di</strong> impianti<br />

per la lavorazione <strong>del</strong> legno.<br />

Un governatore <strong>del</strong> 1660 parlando <strong>di</strong> San Bartolomeo ricordava la velocità <strong>del</strong>le<br />

sue officine nell’aff<strong>il</strong>atura <strong>del</strong>le spade, mentre, nel periodo compreso tra i secoli<br />

XVI-XVIII, la zona era famosa per la lavorazione <strong>di</strong> baionette, canne e componenti<br />

<strong>di</strong> armi da fuoco. Nel 1688 veniva costruita, per or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> capitano veneto Gerolamo<br />

Corraro, un’enorme polveriera che alla fine <strong>del</strong>l’Ottocento <strong>di</strong>venne la sede<br />

<strong>del</strong>la società cooperativa pellettieri, ed appunto la concia <strong>del</strong>le pelli fu la più tra<strong>di</strong>-<br />

14


1. I QUARTIERI DELLA CIRCOSCRIZIONE NORD<br />

zionale e la più antica <strong>di</strong> tutte le lavorazioni artigianali <strong>del</strong> Borgo, tant’è che alcuni<br />

storici hanno ipotizzato che <strong>il</strong> nome <strong>del</strong>la zona non sia dovuto alla presenza <strong>del</strong><br />

Lazzaretto ma a questo genere <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> cui si vuole San Bartolomeo patrono.<br />

La situazione dal punto <strong>di</strong> vista politico e produttivo restò più o meno la stessa<br />

sino al 17 ottobre <strong>del</strong> 1797, quando al termine <strong>del</strong>la vittoriosa campagna in Italia<br />

<strong>di</strong> Napoleone Bonaparte, Francia ed Austria, firmarono <strong>il</strong> trattato noto con <strong>il</strong> nome<br />

<strong>di</strong> pace <strong>di</strong> Campoformio che, sostanzialmente, stab<strong>il</strong>iva la definitiva caduta <strong>del</strong>la<br />

Repubblica <strong>di</strong> Venezia, ed <strong>il</strong> passaggio dei suoi domini nelle mani <strong>del</strong>lo sconfitto<br />

Francesco II d’Austria. La popolazione bresciana, tuttavia, si ribellò, proclamandosi<br />

repubblica e <strong>di</strong>venendo parte <strong>del</strong>la Repubblica Cisalpina e <strong>del</strong> Regno d’Italia, come<br />

capoluogo <strong>del</strong> <strong>di</strong>partimento <strong>del</strong> Mella. All’inizio <strong>del</strong>l’Ottocento cominciò a farsi<br />

strada l’opinione che i comuni limitrofi alla città dovessero essere ad essa annessi:<br />

percorso che tra varie vicessitu<strong>di</strong>ni si concluderà definitivamente nel 1881.<br />

Con l’inizio <strong>del</strong> ‘900 anche San Bartolomeo venne toccata dagli eventi <strong>del</strong> secolo<br />

e dopo l’uccisione <strong>di</strong> re Umberto a Monza <strong>di</strong>versi suoi abitanti vennero arrestati<br />

come socialisti ed anarchici. Durante la I Guerra mon<strong>di</strong>ale questo quartiere sacrificò<br />

<strong>di</strong>eci dei suoi giovani alla causa nazionale, i cui nomi sono ricordati ancora oggi<br />

da una lapide posta sul fianco occidentale <strong>del</strong>la chiesa, ed alla quale verranno<br />

aggiunti i nominativi <strong>del</strong>le vittime <strong>del</strong> secondo conflitto mon<strong>di</strong>ale.<br />

Palazzo INCIS in via Veneto<br />

15<br />

Per concessione dei Civici Musei d’Arte e Storia <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong>


<strong>30</strong> ANNI DI PARTECIPAZIONE - L’esperienza <strong>del</strong>le Circoscrizioni a <strong>Brescia</strong><br />

Dopo le due guerre e l’arrivo degli esuli <strong>del</strong>l’Istria e <strong>del</strong>la Dalmazia che a <strong>Brescia</strong>,<br />

ed a san Bartolomeo, in particolare, troveranno ospitalità, <strong>il</strong> quartiere non venne<br />

più interessato da eventi storici <strong>di</strong> particolare importanza e dalla metà <strong>del</strong> Novecento<br />

in poi muterà <strong>il</strong> suo aspetto omologandosi in modo molto evidente a tutto<br />

<strong>il</strong> resto <strong>del</strong> paesaggio citta<strong>di</strong>no. Dal 1950, in poi, furono e<strong>di</strong>ficati <strong>di</strong>versi complessi<br />

condominiali: sorsero <strong>il</strong> V<strong>il</strong>laggio Bianco (1955), le case per i profughi dalmati<br />

<strong>del</strong>l’istituto case popolari (1957), seguiti, successivamente, dai complessi <strong>del</strong>le<br />

“Querce”, degli “Olmi”, dei “Platani” ecc.<br />

Nel 1962 veniva costruito l’istituto Industriale Benedetto Castelli, nel 1982 un<br />

nuovo e<strong>di</strong>ficio postale, nel 1993 grazie alla collaborazione tra <strong>Comune</strong> e Parrocchia<br />

si e<strong>di</strong>ficò un nuovo centro sportivo e nel 1995 un nuovo centro residenziale<br />

Aler.<br />

Tra queste abitazioni si trovano oggi <strong>di</strong>versi complessi industriali (Ori Martin, Palazzoli,<br />

Idra, Maifrini) ed i resti <strong>del</strong> passato con le varie v<strong>il</strong>le settecentesche.<br />

16


oRgo TRenTo<br />

1. I QUARTIERI DELLA CIRCOSCRIZIONE NORD<br />

All’interno <strong>di</strong> quello che fu <strong>il</strong> territorio <strong>di</strong> San Bartolomeo era presente anche<br />

Borgo Trento, uno dei quartieri <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong> che, per la propria morfologia, è riuscito<br />

a mantenere l’immagine <strong>di</strong> piccolo borgo che lo ha sempre reso affascinante.<br />

Borgo Trento, da prima parte <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> San Bartolomeo, venne annesso alla<br />

parrocchia <strong>di</strong> Borgo P<strong>il</strong>e nel 1886 che comprendeva un vasto territorio.<br />

La zona da sempre era stata caratterizzata da un certo fermento dal punto <strong>di</strong> vista<br />

sociale, religioso ma, anche, <strong>del</strong>le attività produttive e la storia <strong>di</strong> Borgo Trento fu<br />

legata a quella <strong>di</strong> questo territorio e, soprattutto, nel lontano passato a quella <strong>di</strong><br />

San Bartolomeo e <strong>del</strong>le zone a nord <strong>del</strong>la città.<br />

Le vicende <strong>di</strong> Borgo Trento sono, comunque, legate anche a quelle <strong>di</strong> Borgo P<strong>il</strong>e,<br />

nome che contrad<strong>di</strong>stinse <strong>il</strong> Borgo che si formò al <strong>di</strong> là <strong>del</strong>la porta, eretta dal<br />

1237 al 1239, oltre la chiesa <strong>di</strong> San Faustino.<br />

Porta Trento, i nuovi mercati rionali<br />

17<br />

Per concessione dei Civici Musei d’Arte e Storia <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong>


<strong>30</strong> ANNI DI PARTECIPAZIONE - L’esperienza <strong>del</strong>le Circoscrizioni a <strong>Brescia</strong><br />

Il nome P<strong>il</strong>e deriva, secondo Fè D’Ostiani, dall’e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> p<strong>il</strong>e mosso dalle acque<br />

<strong>del</strong> Celato, anche, se è molto più probab<strong>il</strong>e, che prendesse origine da p<strong>il</strong>astro o<br />

car<strong>di</strong>ne.<br />

Il Borgo nell’arco dei secoli crebbe <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni ma, nel 1517, al termine <strong>del</strong>la<br />

terrib<strong>il</strong>e dominazione francese, si decise, per motivi <strong>di</strong> sicurezza, <strong>di</strong> abbattere tutti<br />

gli e<strong>di</strong>fici intorno alla città per un raggio <strong>di</strong> mezzo miglio.<br />

Borgo P<strong>il</strong>e venne, così, trasferito, più a nord, come racconta, all’inizio <strong>del</strong> seicento<br />

lo stesso Giov<strong>anni</strong> Da Lezze nel suo “Catastico bresciano” che parla <strong>di</strong> “case<br />

costruite alla moderna ed assai belle” e <strong>di</strong> “mercanti <strong>di</strong> biava”, ossia frumento,<br />

segno <strong>del</strong>la caratterizzazione agricola, oltre che pre-industriale <strong>del</strong>la zona, segnalata<br />

dalla presenza <strong>di</strong> mulini attorno al Garza.<br />

Tra porta P<strong>il</strong>e e Borgo Trento si estendeva, ai tempi, un’amplia zona verde, all’interno<br />

<strong>del</strong>la quale si era sv<strong>il</strong>uppato un agglomerato <strong>di</strong> case, denominato Isolabella,<br />

come “All’Isolabella”, si chiamava un ristorante dei fratelli Basché, antica osteria<br />

che si trovava sulla riva destra <strong>del</strong> Garza, dove si giocava anche a bocce.<br />

Di fronte all’Osteria, nel 1911, venne e<strong>di</strong>ficata la Casa Marchesi, che i proprietari<br />

vollero abbellire con affreschi raffiguranti figure allegoriche.<br />

Questo territorio era caratterizzato, anche, dalla presenza <strong>di</strong> lavoratori giornalieri<br />

ed anche <strong>di</strong> miserab<strong>il</strong>i, come racconta <strong>il</strong> notaio Antonio Losi, in un documento <strong>del</strong><br />

6 giugno <strong>del</strong> 1728.<br />

Come spesso in quegli <strong>anni</strong>, accanto ai benestanti, quin<strong>di</strong>, vivevano anche numerose<br />

persone che tiravano a campare: la miseria, tuttavia, fu solo uno dei<br />

problemi che i citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> quei tempi si trovarono ad affrontare. Ci fu l’esperienza<br />

<strong>del</strong>la guerra con le truppe austriache <strong>del</strong> capitano Rakowki e quelle provenienti<br />

dal trentino che si ritrovarono proprio al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong>le mura <strong>del</strong>la città nel 1813,<br />

mentre solo tre <strong>anni</strong> dopo vi fu una carestia tale da richiamare ad<strong>di</strong>rittura i lupi<br />

nelle zone limitrofe alla città, ed anche in quella <strong>del</strong> Borgo.<br />

Chi, invece, racconterà le vicende novecentesche <strong>del</strong> Borgo sarà Lino Monchieri<br />

nel <strong>libro</strong> “Il mio Borgo”, e<strong>di</strong>to nel 1973: un’opera nostalgica sui tempi che furono<br />

e sul fascino <strong>del</strong> “bòrg”, luogo fervente sia dal punto <strong>di</strong> vista dei rapporti sociali<br />

che da quello <strong>del</strong>le attività artigianali.<br />

Monchieri ricorda, così, la morfologia <strong>del</strong> Borgo, la scuola elementare Cesare<br />

Battisti, tutt’ora esistente, <strong>il</strong> ponte sul Garza, <strong>il</strong> ponte alto noto, soprattutto, per<br />

la “Trattoria <strong>del</strong>la Lepre”, la fermata <strong>del</strong> tram che portava a Mompiano ed <strong>il</strong> gioco<br />

18


1. I QUARTIERI DELLA CIRCOSCRIZIONE NORD<br />

<strong>del</strong>le bocce. C’erano Le Grazzine con la loro chiesa ed un numero significativo<br />

<strong>di</strong> case sparse, cascine e v<strong>il</strong>le rurali, per lo più, tra le quali spicca, la “v<strong>il</strong>la degli<br />

spiriti”, come era chiamata dai ragazzini <strong>del</strong> tempo v<strong>il</strong>la Cottinelli.<br />

Lo stesso autore parla <strong>di</strong> Borgo Trento come una comunità fervente ma chiusa<br />

in sé stessa, e questa se <strong>anni</strong> fa, allo stesso autore poteva sembrare un limite, è<br />

quella che ha mantenuto <strong>il</strong> Borgo inalterato nel tempo, almeno dal punto <strong>di</strong> vista<br />

<strong>del</strong>le costruzioni e <strong>del</strong>la tranqu<strong>il</strong>lità <strong>del</strong> luogo, che ai giorni nostri è considerata<br />

una piacevole zona residenziale.<br />

19


<strong>30</strong> ANNI DI PARTECIPAZIONE - L’esperienza <strong>del</strong>le Circoscrizioni a <strong>Brescia</strong><br />

MoMPiano e caSazza<br />

Mompiano, anticamente “Monte Plano” con riferimento alla piana circondata da<br />

colle San Giuseppe e Maddalena, nasce come vivace borgo rurale, impreziosito<br />

da fonti d’acqua e abitato da famiglie conta<strong>di</strong>ne, cui si aggiungeranno nel tempo<br />

le case <strong>di</strong> campagna <strong>del</strong>le famiglie bresciane più in vista.<br />

I primi inse<strong>di</strong>amenti risalgono all’epoca romana. Il territorio <strong>di</strong> Mompiano era<br />

abbinato all’idea <strong>di</strong> salubrità anche per la presenza <strong>di</strong> fonti che attraverso un<br />

acquedotto alimentavano tutta la città e le numerose fontane pubbliche fin dai<br />

tempi <strong>di</strong> re Desiderio, l’ultimo sovrano longobardo. A solcare Mompiano è anche<br />

un canale derivato dal Mella, conosciuto come fiume Celato, ora coperto, che<br />

secondo le ipotesi deve <strong>il</strong> suo nome al fatto <strong>di</strong> scorrere “nascosto” dal vecchio<br />

acquedotto romano, o <strong>di</strong> essere “salato”, a causa <strong>del</strong>l’abbondanza <strong>di</strong> sali minerali<br />

<strong>del</strong>le sue acque.<br />

Destinata a lasciare un segno fu la presenza, nel I secolo d.C., dei monaci benedettini<br />

<strong>del</strong> cenobio <strong>di</strong> San Faustino maggiore, che bonificarono alcuni terreni<br />

paludosi <strong>del</strong>la zona, introducendo la coltura <strong>del</strong>la vite e tracciando i collegamenti<br />

Veduta aerea <strong>del</strong> Parco Castelli<br />

20


1. I QUARTIERI DELLA CIRCOSCRIZIONE NORD<br />

col colle San Giuseppe (chiamato in origine monte <strong>del</strong> Guas, dal termine longobardo<br />

“gaggio”, che significava bosco dove la popolazione poteva far legna).<br />

Nel Me<strong>di</strong>oevo Mompiano è una <strong>del</strong>le “chiusure” <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong>, cioè <strong>del</strong>le aree abitate<br />

al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong>le mura, ma sottoposte agli statuti citta<strong>di</strong>ni. Nel XV secolo, con<br />

la nuova ripartizione <strong>del</strong> territorio in “quadre”, <strong>il</strong> borgo, sv<strong>il</strong>uppatosi attorno al<br />

fulcro <strong>del</strong>la vita sociale e religiosa rappresentato dalla chiesa <strong>di</strong> Sant’Antonino,<br />

viene classificato come l’ottava <strong>del</strong>le “quadre” <strong>di</strong> San Faustino.<br />

Sotto la dominazione austriaca, nel 1816 Mompiano <strong>di</strong>venta <strong>Comune</strong> in<strong>di</strong>pendente<br />

da <strong>Brescia</strong>, assorbendo nei suoi confini una vasta area a nord <strong>del</strong>la città,<br />

che andava dal Conicchio alla Maddalena, fino alla Pusterla e a Borgo Trento.<br />

Le cinque contrade che componevano <strong>il</strong> quartiere, la Sant’Antonio, la Fontane,<br />

la Montedenno, la Piazza e l’Ambaraga, furono rette da un’autonoma amministrazione<br />

fino al 1880, quando con regio decreto <strong>il</strong> governo italiano accolse<br />

la richiesta <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong> <strong>di</strong> annettere <strong>il</strong> vicino <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Mompiano<br />

insieme agli altri quattro <strong>di</strong> S. Bartolomeo, Fiumicello-Urago, S. Nazzaro-Mella, S.<br />

Alessandro, nonostante le ferme proteste <strong>del</strong>le piccole municipalità, che temevano<br />

la prospettiva <strong>di</strong> essere inglobate.<br />

Nonostante le vicissitu<strong>di</strong>ni storiche, <strong>il</strong> volto più autentico <strong>del</strong> quartiere, che rimarrà<br />

invariato fino ai primi decenni <strong>del</strong> Novecento, è quello <strong>di</strong> una comunità<br />

agreste, impegnata nei campi e nelle vigne, a far legna nei boschi alle pen<strong>di</strong>ci<br />

<strong>del</strong>la Maddalena, o a cavare <strong>il</strong> medolo, la pietra tipica <strong>del</strong>le dorsali locali. Quello<br />

<strong>del</strong> “roncher” e <strong>del</strong> “medoler” sono sempre stati i lavori caratteristici <strong>del</strong> quartiere,<br />

insieme a quello <strong>del</strong>le lavandaie, mestiere tramandato nei secoli, ai bor<strong>di</strong> <strong>del</strong><br />

fiume Celato, fra p<strong>anni</strong> da pulire, spazzole e lisciva.<br />

Con l’annessione a <strong>Brescia</strong> arriveranno anche <strong>il</strong> tram, l’<strong>il</strong>luminazione pubblica<br />

e verranno ampliate le scuole, avviando <strong>il</strong> quartiere verso un lento processo <strong>di</strong><br />

modernizzazione che si compirà nel secondo dopoguerra, con una significativa<br />

trasformazione urbanistica e <strong>il</strong> rapido sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> quella che <strong>di</strong>venterà la periferia<br />

nord <strong>del</strong>la città.<br />

Sull’onda <strong>del</strong> boom economico <strong>il</strong> quartiere abbandona <strong>il</strong> suo prof<strong>il</strong>o agreste per<br />

de<strong>di</strong>carsi prevalentemente al settore terziario. Per rispondere al fabbisogno residenziale<br />

e alla popolazione in continua crescita vengono costruiti nuovi alloggi,<br />

fra cui <strong>il</strong> v<strong>il</strong>laggio Valotti negli <strong>anni</strong> Sessanta e <strong>il</strong> quartiere Europa 70 agli inizi<br />

degli <strong>anni</strong> Settanta.<br />

21


Archivio Fototeca storica Spedali Civ<strong>il</strong>i <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong><br />

<strong>30</strong> ANNI DI PARTECIPAZIONE - L’esperienza <strong>del</strong>le Circoscrizioni a <strong>Brescia</strong><br />

Lo sta<strong>di</strong>o Rigamonti era stato inaugurato nel 1959, mentre all’inizio degli <strong>anni</strong><br />

Settanta prendono <strong>il</strong> via le prime lezioni <strong>di</strong> Ingegneria (nel convitto Gerolamo<br />

Em<strong>il</strong>iani <strong>di</strong> Mompiano) e Me<strong>di</strong>cina (nella sede costruita nelle a<strong>di</strong>acenze <strong>del</strong>l’ospedale<br />

Civ<strong>il</strong>e), con la collaborazione <strong>del</strong> Politecnico <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano e <strong>del</strong>le Università <strong>di</strong><br />

M<strong>il</strong>ano e Parma. Bisognerà aspettare fino al 1982 per la nascita ufficiale <strong>del</strong>l’Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong>, che consoliderà proprio a Mompiano <strong>il</strong> polo me<strong>di</strong>co<br />

e ingegneristico.<br />

Nell’area vicino all’innesto con la via Triumplina sorge <strong>il</strong> quartiere <strong>di</strong> Casazza, nel perimetro<br />

dove un tempo esisteva una cascina, chiamata “casaccia”, che ha dato <strong>il</strong> nome<br />

alla via e poi a tutto l’inse<strong>di</strong>amento urbano.<br />

Agli inizi <strong>del</strong> Novecento la via si chiamava “Strada consorziale <strong>del</strong>la Casazza o cascina<br />

larga” e si estendeva oltre via Triumplina verso Mompiano.<br />

Gli inse<strong>di</strong>amenti più significativi per <strong>il</strong> quartiere si sono sv<strong>il</strong>uppati con gli <strong>anni</strong> Settanta<br />

<strong>del</strong> secolo scorso, a partire dalle case costruite dall’Istituto autonomo case popolari.<br />

1942: la zona non ancora urbanizzata attorno all’Ospedale Civ<strong>il</strong>e<br />

22


1. I QUARTIERI DELLA CIRCOSCRIZIONE NORD<br />

La storia <strong>del</strong>l’ospedale<br />

L’attuale sede <strong>del</strong>l’ospedale<br />

Civ<strong>il</strong>e viene costruita a partire<br />

dal 1938, con un piano finanziario<br />

<strong>di</strong> 21 m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> lire e un<br />

innovativo progetto architettonico<br />

“a raggiera”, per farne<br />

un ospedale d’avanguar<strong>di</strong>a.<br />

Il primo reparto viene aperto<br />

nel 1951 e nel 1953 si assiste al trasferimento definitivo <strong>del</strong>le degenze<br />

dalla vecchia sede <strong>del</strong>l’ospedale, nell’area <strong>del</strong> convento <strong>di</strong> San Domenico<br />

nei pressi <strong>di</strong> via Moretto. La scelta <strong>del</strong>l’area <strong>di</strong> Mompiano, che negli <strong>anni</strong><br />

Trenta aveva scatenato un ampio <strong>di</strong>battito (molti criticavano la lontananza<br />

<strong>del</strong> nosocomio dal centro e ritenevano sarebbe stato escluso dalle traiettorie<br />

<strong>del</strong>la crescita urbana), si rivelerà invece strategica: <strong>il</strong> Civ<strong>il</strong>e sarebbe<br />

<strong>di</strong>ventato negli <strong>anni</strong> una <strong>del</strong>le strutture più determinanti per lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong><br />

<strong>Brescia</strong> a nord <strong>del</strong> Cidneo, un risultato favorito anche dalla nascita <strong>del</strong>la<br />

confinante Università degli Stu<strong>di</strong>, nel 1982.<br />

I cantieri per la costruzione <strong>del</strong>l’ospedale e l’ingresso nel 1938<br />

23<br />

Archivio Fototeca storica Spedali Civ<strong>il</strong>i <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong>


Archivio Solidarietà Viva<br />

<strong>30</strong> ANNI DI PARTECIPAZIONE - L’esperienza <strong>del</strong>le Circoscrizioni a <strong>Brescia</strong><br />

V<strong>il</strong>laggio PRealPino<br />

Fino al secondo dopoguerra l’area <strong>del</strong> V<strong>il</strong>laggio Prealpino, nel triangolo fra <strong>il</strong> crocevia<br />

per Nave, la chiesa <strong>del</strong>la Stocchetta e <strong>il</strong> Conicchio era un’area <strong>di</strong> aperta<br />

campagna, con vigne e pescheti, punteggiata da qualche cascina.<br />

L’esplosione urbanistica si avrà dal 1958 al 1971, quando le cooperative <strong>del</strong> gruppo<br />

La Famiglia, dall’intuizione <strong>di</strong> padre Ottorino Marcolini, inizieranno a costruire<br />

v<strong>il</strong>lette a schiera, dando vita a un vero e proprio “paese” nella città (<strong>il</strong> V<strong>il</strong>laggio<br />

Prealpino si chiama così dal nome <strong>del</strong>le prime due cooperative che vi hanno costruito),<br />

che verrà gradualmente dotato <strong>di</strong> infrastrutture e servizi.<br />

Inizialmente le strade all’interno <strong>del</strong> V<strong>il</strong>laggio non erano asfaltate, i bus non arrivavano<br />

perché <strong>il</strong> capolinea era alla Stocchetta, elementi che rafforzavano la<br />

<strong>di</strong>mensione raccolta e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione fra le prime famiglie residenti.<br />

Il primo luogo <strong>di</strong> socializzazione <strong>del</strong> V<strong>il</strong>laggio furono le scuole elementari, che per<br />

i primi cinque <strong>anni</strong> dopo l’avvio degli inse<strong>di</strong>amenti rappresentarono, con l’am-<br />

Fine <strong>anni</strong> ‘50: si inizia a progettare la costruzione <strong>del</strong> Prealpino<br />

24


1. I QUARTIERI DELLA CIRCOSCRIZIONE NORD<br />

pio seminterrato <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>sponevano,<br />

un importante “centro <strong>di</strong> aggregazione”<br />

per la comunità: lì si svolgevano<br />

assemblee pubbliche, si proiettavano<br />

f<strong>il</strong>m per offrire <strong>il</strong> cinema ai più giovani,<br />

venivano messe in scena le comme<strong>di</strong>e<br />

<strong>del</strong>la f<strong>il</strong>odrammatica <strong>di</strong> quartiere.<br />

Nel 1960 viene ultimato l’oratorio,<br />

mentre la chiesa <strong>di</strong> Santa Giulia sarà<br />

terminata nel 1961 (<strong>il</strong> primo parroco<br />

<strong>del</strong> V<strong>il</strong>laggio fu l’in<strong>di</strong>menticato don Nicola Pietragiovanna), cui seguirà, nel 1963,<br />

l’inaugurazione <strong>del</strong>la scuola materna.<br />

Col tempo <strong>il</strong> quartiere è <strong>di</strong>ventato particolarmente vivace, oltre che dal punto<br />

<strong>di</strong> vista associazionistico, anche da quello culturale ed artistico, grazie al Teatro<br />

Santa Giulia, costruito negli <strong>anni</strong> Sessanta con <strong>il</strong> nome <strong>di</strong> Cinema-Teatro Excelsior,<br />

allora tra le sale più gran<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong> con 600 posti. Dopo la ristrutturazione, avvenuta<br />

nel 2001, che lo ha reso moderno e funzionale, <strong>il</strong> teatro ha preso <strong>il</strong> nome<br />

<strong>di</strong> Santa Giulia, in onore alla santa <strong>del</strong>la parrocchia, iniziando una intensa attività<br />

<strong>di</strong> proposta cinematografica e teatrale rivolta a tutta la città.<br />

Il primo lotto <strong>del</strong> Prealpino e, in alto, veduta o<strong>di</strong>erna <strong>del</strong> V<strong>il</strong>laggio<br />

25<br />

Archivio Solidarietà Viva


<strong>30</strong> ANNI DI PARTECIPAZIONE - L’esperienza <strong>del</strong>le Circoscrizioni a <strong>Brescia</strong><br />

coSTalUnga - San RoccHino<br />

Nei primi <strong>anni</strong> <strong>del</strong> secolo scorso, quando non era ancora stato costruito<br />

l’ospedale Civ<strong>il</strong>e, l’area dove oggi sorge <strong>il</strong> quartiere - che va dalle pen<strong>di</strong>ci<br />

<strong>del</strong>la Maddalena verso occidente, confinando con i Ronchi <strong>di</strong>etro San Gottardo<br />

- era scarsamente abitata, ed era piuttosto un luogo <strong>di</strong> svago extraurbano,<br />

meta <strong>di</strong> gite e sito apprezzato dai raccoglitori <strong>di</strong> funghi.<br />

Il nome originario <strong>di</strong> Costalunga pare fosse “Cogolo”, da cogol, che in<br />

<strong>di</strong>aletto significa sasso, probab<strong>il</strong>mente per evocare la presenza <strong>di</strong> cave <strong>di</strong><br />

pietra nella zona. San Rocchino prende invece <strong>il</strong> nome dalla piccola chiesa<br />

costruita nel Seicento nella zona e de<strong>di</strong>cata al santo, che era protettore<br />

degli appestati e che richiamava la presenza nelle vicinanze <strong>del</strong> lazzaretto<br />

che accoglieva i malati.<br />

Nel Seicento l’area faceva parte <strong>del</strong>la seconda “quadra” <strong>di</strong> San Faustino,<br />

secondo l’organizzazione amministrativa data allora alla città. Successivamente,<br />

alle originarie case sparse <strong>di</strong> conta<strong>di</strong>ni nel Settecento si aggiunsero<br />

v<strong>il</strong>le patrizie, poste negli scorci più panoramici ed estese anche al tratto<br />

chiamato Ponte Alto (nell’area occupata oggi da piazzale Golgi) dal ponte<br />

che consentiva <strong>di</strong> attraversare <strong>il</strong> fiume Celato.<br />

Per l’urbanizzazione <strong>del</strong>la zona bisognerà attendere <strong>il</strong> secondo dopoguerra<br />

e gli <strong>anni</strong> Sessanta, che daranno <strong>il</strong> via al boom ed<strong>il</strong>izio, con la costruzione,<br />

fra gli altri, anche <strong>di</strong> un v<strong>il</strong>laggio Marcolini nel 1964.<br />

26


1. I QUARTIERI DELLA CIRCOSCRIZIONE NORD<br />

27


<strong>30</strong> ANNI DI PARTECIPAZIONE - L’esperienza <strong>del</strong>le Circoscrizioni a <strong>Brescia</strong><br />

Esterno <strong>del</strong> Museo <strong>del</strong> ferro a San Bartolomeo 28<br />

Archivio Serino


Capitolo 2<br />

A spasso per la Nord<br />

i MUSei<br />

2. A SPASSO PER LA NORD<br />

Il Museo <strong>del</strong> Ferro<br />

Il Museo <strong>del</strong> Ferro – La fucina <strong>di</strong> San Bartolomeo, inaugurato nel 2001, offre un<br />

suggestivo colpo d’occhio su come dovevano essere un tempo <strong>il</strong> lavoro e i trucchi<br />

<strong>del</strong>la sapienza artigiana e industriale. Ambientato nei locali dove nel corso dei<br />

secoli si è sv<strong>il</strong>uppata una fucina da ferro con un laboratorio <strong>di</strong> molatura, in via <strong>del</strong><br />

Manestro 107/111, <strong>il</strong> polo espositivo nasce da un progetto <strong>di</strong> recupero e musealizzazione<br />

pensato per raccontare una parte importante <strong>del</strong>la storia economica e<br />

sociale bresciana attraverso oggetti d’uso comune e attrezzi da lavoro che si sono<br />

conservati nel tempo.<br />

Fulcro <strong>del</strong> percorso espositivo è <strong>il</strong> maglio (conservatosi dagli <strong>anni</strong> Ottanta <strong>del</strong> secolo<br />

scorso), <strong>il</strong> <strong>di</strong>spositivo meccanico per battere i metalli che funzionava come un<br />

grande martello, e con la sua cadenza regolare scan<strong>di</strong>va i tempi <strong>del</strong> lavoro.<br />

Nel percorso viene <strong>il</strong>lustrato anche <strong>il</strong> funzionamento <strong>del</strong>la ruota idraulica che grazie<br />

alla canalizzazione esterna <strong>del</strong>le acque procurava l’energia per la fucina. Tutte<br />

le fasi <strong>di</strong> lavorazione <strong>del</strong> metallo sono documentate nei dettagli, come nell’opificio<br />

<strong>di</strong> molatura che conserva ancora forgia, mole e attrezzi per la realizzazione degli<br />

oggetti in ferro, e nelle <strong>di</strong>verse sezioni <strong>del</strong>la fucina.<br />

Percorsi <strong>di</strong>dattici mirati sono stati sv<strong>il</strong>uppati per ragazzi e scolaresche. Lo spazio<br />

espositivo <strong>di</strong> San Bartolomeo rappresenta <strong>il</strong> polo iniziale <strong>del</strong> futuro Museo <strong>del</strong>l’Industria<br />

e <strong>del</strong> Lavoro “E. Battisti” <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong>, ed è stato promosso dalla Fondazione<br />

Civ<strong>il</strong>tà <strong>Brescia</strong>na.<br />

Il Museo civico <strong>di</strong> Scienze naturali<br />

Il museo cura le attività <strong>di</strong> conservazione e ricerca scientifica e propone percorsi<br />

<strong>di</strong>dattici per <strong>di</strong>ffondere attraverso le proprie collezioni la cultura naturalistica.<br />

Nelle sale espositive <strong>del</strong>la sede <strong>di</strong> via Ozanam 4 vengono <strong>il</strong>lustrate le tematiche<br />

relative alle scienze naturali, fra cui botanica, geologia e zoologia. Il servizio gesti-<br />

29


Archivio Serino<br />

<strong>30</strong> ANNI DI PARTECIPAZIONE - L’esperienza <strong>del</strong>le Circoscrizioni a <strong>Brescia</strong><br />

sce anche la Civica Specola Cidnea, per promuovere la <strong>di</strong>vulgazione <strong>del</strong>l’astronomia,<br />

<strong>del</strong>l’astrofisica e geografia astronomica.<br />

Le attività scientifiche condotte dai ricercatori sono orientate alla conoscenza <strong>del</strong><br />

territorio locale e alla sua valorizzazione, per contribuire alla ricerca, acquisizione e<br />

conservazione <strong>di</strong> reperti e testimonianze <strong>del</strong>l’ambiente naturale. Attorno al museo<br />

gravitano anche le attività promosse dalle associazioni naturalistiche e dai gruppi<br />

scientifici locali.<br />

All’interno <strong>del</strong> museo è aperta una biblioteca specializzata, che fa parte <strong>del</strong> sistema<br />

bibliotecario urbano e raccoglie volumi relativi a <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong> carattere scientifico e<br />

naturalistico, in particolare quelle astronomiche, biologiche, geologiche e preistoriche.<br />

Il fondo <strong>del</strong>la biblioteca, costituito da oltre 100 m<strong>il</strong>a documenti, è composto da monografie,<br />

perio<strong>di</strong>ci, estratti, materiali multime<strong>di</strong>ali, carte geografiche e documenti.<br />

Il percorso espositivo all’interno <strong>del</strong> Museo <strong>del</strong> ferro<br />

<strong>30</strong>


le cHieSe<br />

Parrocchia<br />

<strong>di</strong> San Bartolomeo,<br />

ex Parrocchiale<br />

Nell’antica parrocchia è da<br />

vedere <strong>il</strong> <strong>di</strong>pinto murale conservato<br />

presso l’altare laterale<br />

sinistro, che raffigura la<br />

Madonna con Gesù Bambino<br />

in trono ed è risalente al XV<br />

secolo. Di pregiata fattura è<br />

anche l’altare maggiore con<br />

marmi policromi, <strong>del</strong> 1708,<br />

mentre <strong>il</strong> presbiterio vale una<br />

visita per osservare i <strong>di</strong>pinti<br />

murali <strong>di</strong> Pietro Scalvini, risalenti<br />

al 1739.<br />

2. A SPASSO PER LA NORD<br />

San Bartolomeo, <strong>il</strong> campan<strong>il</strong>e <strong>del</strong>la vecchia parrocchiale<br />

Parrocchia <strong>di</strong> Cristo Re<br />

Nel cuore <strong>di</strong> Borgo Trento la chiesa, dalle architetture armoniche, vanta numerose<br />

opere <strong>del</strong> pittore Vittorio Trainini <strong>di</strong> Mompiano, in particolare la Pala <strong>del</strong>l’altare<br />

maggiore con Cristo Re in trono e San Pietro Apostolo (<strong>del</strong> 1927), e la decorazione<br />

<strong>del</strong>la volta, risalente al 1934-36, con <strong>il</strong> Giu<strong>di</strong>zio Universale.<br />

Vale una visita anche <strong>il</strong> presbiterio, dove è conservata un’opera <strong>di</strong> Palma <strong>il</strong> giovane,<br />

<strong>del</strong> secolo XVII, raffigurante Sant’Antonio abate. All’ingresso <strong>il</strong> visitatore<br />

attento riconoscerà sulla parete sinistra la Madonna con Gesù Bambino e Santi <strong>di</strong><br />

Pietro Ricchi (1640-1660).<br />

Per chi apprezza <strong>il</strong> lavoro <strong>di</strong> cesello e le pietre preziose, alla chiesa <strong>di</strong> Santa<br />

Maria <strong>del</strong>le Grazzine si può ammirare l’altare con marmi intarsiati, madreper-<br />

31<br />

Archivio Serino


<strong>30</strong> ANNI DI PARTECIPAZIONE - L’esperienza <strong>del</strong>le Circoscrizioni a <strong>Brescia</strong><br />

la e lapislazzuli risalente al XVII secolo e conservato nel presbiterio.<br />

Notevole anche <strong>il</strong> <strong>di</strong>pinto murale, che data attorno agli <strong>anni</strong> 1500-1524, e raffigura<br />

la Madonna con Gesù Bambino in trono.<br />

Chiesa <strong>di</strong> Sant’Antonino<br />

<strong>del</strong>la parrocchia <strong>di</strong> San Gaudenzio a Mompiano<br />

L’antica parrocchiale risale alla fine <strong>del</strong> Trecento ed è intitolata a Sant’Antonino,<br />

soldato romano martire e patrono <strong>di</strong> Piacenza. Qui veniva officiato in tempi antichi<br />

<strong>il</strong> culto religioso per i residenti <strong>del</strong> quartiere. Ancora oggi si possono ammirare<br />

notevoli opere realizzate nel corso dei secoli, secondo <strong>il</strong> gusto <strong>del</strong> tempo: l’Altare<br />

dei Santi, <strong>di</strong> Giulio Vannucci, risalente al XVII secolo, con la Pala <strong>di</strong> Sant’Antonio<br />

da Padova con Santi; la Pala <strong>del</strong>l’altare maggiore, <strong>del</strong> XVI secolo, che raffigura la<br />

Madonna con Gesù Bambino e Santi, e l’Altare <strong>del</strong> Rosario, <strong>del</strong> XVII secolo, con i<br />

Misteri <strong>del</strong> Rosario.<br />

Sempre nella “Mompiano vecchia” si trova la chiesa <strong>di</strong> Santa Maria, risalente<br />

al Settecento e costruita su una precedente cappella. Alle pareti resta ancora un<br />

particolare <strong>di</strong>pinto murale, <strong>del</strong> secolo XVII, che raffigura Cristo Deriso. Significativo<br />

anche l’altare maggiore, <strong>di</strong> Francesco Pialorsi, dei secoli XVII-XVIII, con una<br />

notevole soasa lignea.<br />

Suggestiva e ricca <strong>di</strong> storia è la chiesetta <strong>di</strong> San Bernardo in Costalunga,<br />

risalente al XV secolo, poi ricostruita nel 1825. Da osservare, nell’abside, la pala <strong>di</strong><br />

fine Settecento raffigurante San Bernardo e la Madonna addolorata.<br />

A San Rocchino, nella parrocchia <strong>del</strong>la SS. Trinità, fra le particolarità da<br />

vedere si segnalano una pregiata scultura, nella forma <strong>di</strong> bassor<strong>il</strong>ievo, <strong>del</strong> 1600-<br />

1610, che ha per soggetto la Madonna con Gesù Bambino e San Giov<strong>anni</strong>no.<br />

La Pala <strong>del</strong>l’altare maggiore è datab<strong>il</strong>e invece al XVI secolo (1550-1574) e raffigura<br />

la Madonna con Bambino e Santi.<br />

32


i PaRcHi<br />

2. A SPASSO PER LA NORD<br />

A Mompiano <strong>il</strong> parco Castelli, nei pressi <strong>del</strong>l’area collinare rappresenta un<br />

polmone verde <strong>di</strong> richiamo per l’intera città, con i suoi 48.581 metri quadrati <strong>di</strong><br />

superficie, dotati <strong>di</strong> aree gioco per bambini, pergolati, uno spazio de<strong>di</strong>cato all’attività<br />

motoria dei cani e le attrezzature sportive per praticare la pallacanestro o<br />

giocare a bocce. L’arena interna <strong>di</strong>venta d’estate sede <strong>di</strong> spettacoli e proiezioni<br />

cinematografiche.<br />

Più a nord, al v<strong>il</strong>laggio Prealpino si trova <strong>il</strong> parco Belvedere, che si estende per<br />

circa 10 m<strong>il</strong>a metri quadrati impreziositi da essenze arboree stagionali, betulle e<br />

un f<strong>il</strong>are alberato. Il parco è dotato <strong>di</strong> un’area giochi per bambini, una piastra polifunzionale,<br />

un percorso salute e attrezzature per calcetto, pallacanestro e bocce.<br />

I giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> via Casazza, dopo <strong>il</strong> ri<strong>di</strong>segno complessivo con rinnovo <strong>di</strong> pavimentazione<br />

e arre<strong>di</strong>, sono oggi un luogo <strong>di</strong> aggregazione <strong>di</strong> riferimento per <strong>il</strong><br />

Il Parco Castelli a Mompiano<br />

33


<strong>30</strong> ANNI DI PARTECIPAZIONE - L’esperienza <strong>del</strong>le Circoscrizioni a <strong>Brescia</strong><br />

quartiere, con spazi ver<strong>di</strong> per oltre 13 m<strong>il</strong>a metri quadrati, arricchiti da aree gioco<br />

per i più piccoli, pergolati per garantirne la funzionalità in tutte le stagioni e attrezzature<br />

per la pallacanestro.<br />

I giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> via <strong>del</strong> Sebino sono <strong>il</strong> simbolo <strong>del</strong> volto nuovo <strong>del</strong> quartiere, che<br />

ha conosciuto una r<strong>il</strong>evante crescita residenziale nelle aree un tempo a vocazione<br />

industriale.<br />

I giar<strong>di</strong>ni, che si estendono su una superficie <strong>di</strong> 9.252 metri quadrati, sono <strong>di</strong>ventati<br />

un luogo <strong>di</strong> ritrovo per i residenti, grazie anche a spazi gioco e all’area per<br />

l’attività motoria dei cani.<br />

Gli spazi ver<strong>di</strong> più recenti <strong>di</strong> cui può <strong>di</strong>sporre <strong>il</strong> territorio <strong>del</strong>la Nord sono <strong>il</strong> parco<br />

<strong>di</strong> Campo Marte, a Sant’Eustacchio, acquisito dal <strong>Comune</strong> nel 2007, con una<br />

superficie <strong>di</strong> quasi 39 m<strong>il</strong>a metri quadrati.<br />

La sistemazione definitiva <strong>del</strong>l’area – già aperta al pubblico – verrà <strong>del</strong>ineata<br />

attraverso un percorso <strong>di</strong> progettazione partecipata con Circoscrizione e realtà<br />

<strong>di</strong> quartiere.<br />

I giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Campo Marte<br />

34


2. A SPASSO PER LA NORD<br />

Nella rete <strong>del</strong> verde comunale è entrata a far parte anche l’ex Polveriera <strong>di</strong><br />

Mompiano (già deposito <strong>di</strong> munizioni <strong>di</strong> Valpersane), che con i suoi 146.510<br />

metri quadrati estesi su una vasta area collinare rappresenta una vera e propria<br />

oasi ecologica, ora in corso <strong>di</strong> recupero e valorizzazione per essere fruita<br />

dall’intera citta<strong>di</strong>nanza.<br />

La Valle <strong>di</strong> Mompiano, <strong>il</strong> colle <strong>di</strong> San Giuseppe, i Ronchi e la Maddalena fanno<br />

parte <strong>del</strong> Parco <strong>del</strong>le Colline, uno spazio naturale costituito da riserve<br />

ambientali <strong>di</strong> grande interesse e rarità dal punto <strong>di</strong> vista geologico e <strong>del</strong>la<br />

vegetazione.<br />

L’area si estende oltre i confini citta<strong>di</strong>ni e, insieme a <strong>Brescia</strong>, coinvolge i Comuni<br />

<strong>di</strong> Bovezzo, Cellatica, Collebeato, Rodengo Saiano. Grazie a interventi <strong>di</strong> recupero<br />

degli accessi e ai sentieri <strong>di</strong>dattici <strong>il</strong> Parco offre l’occasione per sperimentare<br />

un rapporto più stretto fra città e verde, fra uomo e natura.<br />

Ingresso <strong>del</strong>l’ex Polveriera <strong>di</strong> Mompiano<br />

35


<strong>30</strong> ANNI DI PARTECIPAZIONE - L’esperienza <strong>del</strong>le Circoscrizioni a <strong>Brescia</strong><br />

RealTà <strong>del</strong> TeRRiToRio<br />

La Nikolajewka<br />

Era <strong>il</strong> 1978 quando un gruppo <strong>di</strong> persone generose e volenterose decisero<br />

<strong>di</strong> supplire alla mancanza <strong>di</strong> strutture assistenziali rivolte a giovani spastici e<br />

miodostrofici, dando vita alla scuola <strong>di</strong> mestieri “Nikolajewka”, per cercare <strong>di</strong><br />

fornire ai ragazzi, altrimenti abbandonati a sé stessi ed alle loro famiglie, le<br />

capacità per inserirsi professionalmente e socialmente.<br />

Grazie, quin<strong>di</strong>, all’impegno <strong>di</strong> queste persone e <strong>del</strong> padre f<strong>il</strong>ippino Giacomo<br />

Capretti, che fu l’anima <strong>del</strong> movimento, la scuola trovò sede provvisoria al<br />

centro “Federico Palazzoli”, dove già operava un consorzio sorto due <strong>anni</strong> prima.<br />

L’assorbimento <strong>del</strong> Centro da parte <strong>del</strong>la Ussl 41, a seguito <strong>del</strong>la riforma<br />

sanitaria, portò in breve tempo all’in<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità dei locali ut<strong>il</strong>izzati dalla scuola,<br />

alla quale, tuttavia, vennero incontro, con la consueta generosità gli alpini<br />

<strong>di</strong> tutta la provincia <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong>, che si rimboccarono le maniche ed in 20.000,<br />

con settantam<strong>il</strong>a ore <strong>di</strong> lavoro, costruirono l’e<strong>di</strong>ficio, in titolando la scuola a<br />

“Nikolajewka”, in imperituro ricordo <strong>del</strong>le migliaia <strong>di</strong> ragazzi che persero la<br />

vita in Russia.<br />

Furono circa <strong>30</strong>0 m<strong>il</strong>ioni quelli che gli alpini riuscirono a raccogliere grazie<br />

ad innumerevoli iniziative, 495 quelli messi in campo dalla Cariplo, 495 quelli<br />

offerti dai bresciani me<strong>di</strong>ante offerte private o partecipando ad una sottoscrizione<br />

<strong>del</strong> Giornale <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong>.<br />

Spesso gli Alpini giungevano sul cantiere con i loro attrezzi personali, per lavorare<br />

dalle sei <strong>del</strong> mattino alle nove <strong>del</strong>la sera, sette giorni su sette <strong>di</strong> ogni settimana,<br />

anche per tutta l’estate. L’obiettivo era <strong>di</strong> finire la costruzione <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio<br />

entro la data <strong>del</strong> quarantesimo <strong>anni</strong>versario <strong>del</strong>la battaglia <strong>di</strong> Nikolajewka,<br />

ma nel gennaio <strong>del</strong> 1983 solo una parte <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio sarebbe stata ultimata.<br />

Per l’immensa de<strong>di</strong>zione, gli Alpini bresciani ricevettero, in quel 1982, <strong>il</strong> Premio<br />

Fraternità, istituito in <strong>Brescia</strong> a ricordo <strong>del</strong> giornalista Bruno Marini.<br />

36


Scuola Au<strong>di</strong>ofonetica Mompiano<br />

2. A SPASSO PER LA NORD<br />

Nel primo ventennio <strong>del</strong> secolo scorso, esattamente nel 1919, le suore Canossiane<br />

trasferirono nella loro casa <strong>di</strong> via S. Antonio, a Mompiano, la scuola <strong>di</strong><br />

sordomute già attiva da una sessantina d’<strong>anni</strong> dalla loro casa in città.<br />

L’attività <strong>del</strong>le Figlie <strong>del</strong>la carità in questo campo fu molto producente tanto è<br />

che con <strong>il</strong> tempo si decisero a passare dal sistema mimico ad <strong>il</strong> metodo orale,<br />

meno fac<strong>il</strong>e da ut<strong>il</strong>izzare ma più red<strong>di</strong>tizio dal punto <strong>di</strong> vista dei risultati.<br />

All’interno <strong>del</strong>la scuola, inoltre, venne introdotta la psicomotricità per au<strong>di</strong>olesi<br />

e si aprirono le iscrizioni, anche, per i maschi.<br />

Passo fondamentale, inoltre, fu quello <strong>di</strong> affiancare ai ragazzi svantaggiati quelli<br />

normali come quello <strong>di</strong> destinare parte <strong>del</strong>la scuola alle materne, all’interno<br />

<strong>del</strong>la quale vengono introdotti bambini i<strong>di</strong> età inferiore ai tre <strong>anni</strong>, proprio<br />

perché i risultati maggiori si possono ottenere in giovane età.<br />

37


<strong>30</strong> ANNI DI PARTECIPAZIONE - L’esperienza <strong>del</strong>le Circoscrizioni a <strong>Brescia</strong><br />

le PaRRoccHie <strong>del</strong>la ciRcoScRizione noRd<br />

San Bartolomeo<br />

Via Gabbiane, 8 - 25128 <strong>Brescia</strong><br />

Parroco: Don Angelo Cretti<br />

tel. 0<strong>30</strong> 2002438 - fax. 0<strong>30</strong> 2002438<br />

Cristo Re<br />

(Borgo Trento)<br />

Via Fabio F<strong>il</strong>zi, 3 - 25128 <strong>Brescia</strong><br />

Parroco: Don Umberto Dell’Aversana<br />

tel. casa 0<strong>30</strong> 3700600<br />

tel. oratorio 0<strong>30</strong> <strong>30</strong>2427<br />

Santa Maria Immacolata<br />

(Pavoniana)<br />

Via Pavoni, 11/a - 25128 <strong>Brescia</strong><br />

Parroco: Don Trainotti Mario<br />

tel. 0<strong>30</strong> <strong>30</strong>0265 - 0<strong>30</strong> 399196<br />

Santa Maria Madre<br />

<strong>del</strong>la Chiesa<br />

(Casazza)<br />

Via Casazza, 42 - 25128 <strong>Brescia</strong><br />

Parroco: Don Evandro Della Dote<br />

tel. 0<strong>30</strong> 2001789 - 0<strong>30</strong> 2001789<br />

San Barnaba Apostolo<br />

Via Valle, 37 - 25128 <strong>Brescia</strong><br />

Parroco: Don Gianluigi Carminati<br />

tel. 0<strong>30</strong> <strong>30</strong>5363 - fax. 0<strong>30</strong> <strong>30</strong>5363<br />

38<br />

S. Giulia<br />

Via Tovini, 2 (V<strong>il</strong>laggio Prealpino)<br />

Parroco Don Luciano Bianchi<br />

tel. 0<strong>30</strong> 2090003<br />

S. Giov<strong>anni</strong> Battista<br />

Via Triumplina n. 268<br />

Parroco: Padre Toffari Mario<br />

tel. 0<strong>30</strong> 2005608 - fax. 0<strong>30</strong> 2097128<br />

S. Gaudenzio<br />

Via Fontane n. 26<br />

Parroco: Don Cesare Verzeletti<br />

tel. 0<strong>30</strong> 2004254<br />

SS. Francesco e Chiara<br />

Via Bligny n. 10/b<br />

Parroco: Don Franco Lanfranchi<br />

tel. 0<strong>30</strong> 2008259<br />

SS. Trinità<br />

P.le Spedali Civ<strong>il</strong>i 51<br />

Parroco: Don Pitozzi Elio<br />

tel. 0<strong>30</strong> <strong>30</strong>3352 - fax. 0<strong>30</strong> 391778<br />

S. Bernardo<br />

Via Costalunga n. 38<br />

Parroco: Don Samuele Bramb<strong>il</strong>lasca<br />

tel. 0<strong>30</strong> 3398222 - fax. 0<strong>30</strong> 398898


Acli Cristo Re<br />

Via Trento 62 - tel. 0<strong>30</strong> <strong>30</strong>3254<br />

Ascomarte<br />

Via Pasubio 2<br />

tel. 0<strong>30</strong> 391161<br />

www.ascomarte.it<br />

Impronta Camuna<br />

Via Pasubio 2<br />

tel. 0<strong>30</strong> 391161 - 335 5943534<br />

www.improntacamuna.it<br />

Camminando Insieme<br />

Via Vittime d’Istria e Dalmazia 10<br />

tel. 0<strong>30</strong> 2010233<br />

Pensionati Casazza<br />

Via Casazza 46<br />

Anziani in allegria<br />

Via Casazza <strong>30</strong><br />

tel. 0<strong>30</strong> 2001502<br />

Gruppo Campo Marte<br />

Via Monte Grappa 10/A<br />

tel. 338 8085235 - 0<strong>30</strong> 396<strong>30</strong>4<br />

gruppocampomarte@libero.it<br />

2. A SPASSO PER LA NORD<br />

le aSSociazioni <strong>del</strong>la ciRcoScRizione noRd<br />

39<br />

Associazione officine mentali<br />

tel. 0<strong>30</strong> 2583449<br />

trainini@iol.it<br />

Libertà e progresso<br />

Via Luzzago 4<br />

tel. 0<strong>30</strong> 8374161<br />

associazione@libertaprogresso.it<br />

Club Azzurri<br />

Via Montesuello 18<br />

tel. 0<strong>30</strong> 2010534<br />

info@clubazzurri.it<br />

Strada Sapori Longobar<strong>di</strong><br />

Via <strong>del</strong> Sarto 34<br />

tel. 0<strong>30</strong> 2312791<br />

www.strada<strong>del</strong>vinocollide<strong>il</strong>ongobar<strong>di</strong>.it<br />

Associazione amore,<br />

pizza e fantasia<br />

Via <strong>del</strong>lo Sta<strong>di</strong>o 15<br />

tel. 333 7809147 - 0<strong>30</strong> 2004077<br />

francescogiordano101@alice.it<br />

Compagnia Lyria<br />

Via Tosoni 19 - tel. 0<strong>30</strong> 3702422<br />

info@compagnialyria.it


<strong>30</strong> ANNI DI PARTECIPAZIONE - L’esperienza <strong>del</strong>le Circoscrizioni a <strong>Brescia</strong><br />

le aSSociazioni <strong>del</strong>la ciRcoScRizione noRd<br />

Associazione Palcogiovani<br />

Via Trento 85<br />

tel. 335 7797944 - 0<strong>30</strong> 396648<br />

info@palcogiovani.it<br />

Amici <strong>del</strong>la solidarietà<br />

Via Sant’Antonio 16 - tel. 0<strong>30</strong> 2003574<br />

Arpa<br />

Via Brolo 4 - tel. 338 6268532<br />

angelofacchi1804@libero.it<br />

Alpini <strong>del</strong> V<strong>il</strong>laggio Prealpino<br />

Via settima 21<br />

tel. 0<strong>30</strong> 2090674 - 335 1579125<br />

luigi.lorenzini59@libero.it<br />

Alpini <strong>di</strong> Mompiano<br />

Via Rampinelli 7<br />

Bimbo chiama bimbo<br />

Via Fontane 29<br />

Sede Amministrativa: tel. 0<strong>30</strong> 2000408<br />

Segreteria e Servizi: tel. 0<strong>30</strong> 209<strong>30</strong>06<br />

bimbochiamabimbo@bimbochiama.191.it<br />

Gnari de Mompià<br />

Via Prima V<strong>il</strong>laggio Montini<br />

tel. 338 505<strong>30</strong>24<br />

gnarimompiano@virg<strong>il</strong>io.it<br />

40<br />

Teatro inverso<br />

Via Tosoni 13 - tel. 0<strong>30</strong> 3701163<br />

teatroinverso@teatroinverso.it<br />

Partigiani d’Italia (Anpi)<br />

Sez. Verginella<br />

Via Cacciadenno - Coop Lavoratori<br />

tel. 0<strong>30</strong> 390472<br />

Solidarietà Viva<br />

Via <strong>del</strong> Brolo 71 - tel. 0<strong>30</strong> 2005566<br />

Club spastici adulti Aias<br />

tel. 0<strong>30</strong> 2002942 - 0<strong>30</strong> 2<strong>30</strong>5522<br />

Commercianti e artigiani<br />

<strong>di</strong> Mompiano<br />

Piazzale Kossuth 25<br />

tel. 347 8941135 - 339 1468334<br />

floral.stu<strong>di</strong>o@libero.it<br />

Gruppo S. Vincenzo<br />

Stocchetta<br />

Via tre<strong>di</strong>cesima 24 Stocchetta<br />

tel. 0<strong>30</strong> 2090896<br />

<strong>Brescia</strong> golf Country Club<br />

Via Stretta 48 - Tel. 0<strong>30</strong> 2006981<br />

info@clubazzurri.it


Asd Master - Class Fitness Club<br />

Azzurri <strong>Brescia</strong><br />

Via C<strong>il</strong>iegi 1 Gussago - tel. 0<strong>30</strong> 2010534<br />

info@clubazzurri.it<br />

Nuova Impronta<br />

Via Tavelli 35<br />

tel. 0<strong>30</strong> 2090375 - 339 8242919<br />

2. A SPASSO PER LA NORD<br />

le aSSociazioni <strong>del</strong>la ciRcoScRizione noRd<br />

41


<strong>30</strong> ANNI DI PARTECIPAZIONE - L’esperienza <strong>del</strong>le Circoscrizioni a <strong>Brescia</strong><br />

1959: L’unica via <strong>di</strong> accesso al V<strong>il</strong>laggio Prealpino (attuale via 42Prima)<br />

Archivio Solidarietà Viva


3. ALLE ORIGINI DEL DECENTRAMENTO<br />

Capitolo 3<br />

Alle origini <strong>del</strong> decentramento<br />

dai coMiTaTi SPonTanei ai conSigli <strong>di</strong> qUaRTieRe<br />

La storia <strong>del</strong>la <strong>partecipazione</strong> a <strong>Brescia</strong><br />

Le prime esperienze <strong>di</strong> <strong>partecipazione</strong> nei quartieri risalgono al 1965, in particolare,<br />

per la zona nord <strong>del</strong>la città, a Borgo Trento, San Bartolomeo, Mompiano<br />

e V<strong>il</strong>laggio Prealpino. Si trattava però <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> a sé stanti, temporanei e senza<br />

organicità, in cui i residenti facevano gruppo per risolvere qualche specifico problema<br />

<strong>di</strong> quartiere.<br />

L’avvio <strong>del</strong> movimento <strong>di</strong> quartiere vero e proprio viene datato al 1967, quando a<br />

Mompiano, in marzo, si costituisce <strong>il</strong> secondo comitato <strong>di</strong> quartiere <strong>del</strong>la città, che<br />

segue <strong>di</strong> qualche mese quello attivato spontaneamente a San Polo in gennaio.<br />

All’interno dei comitati si <strong>di</strong>scute dei problemi più r<strong>il</strong>evanti <strong>del</strong>la zona, e presto si<br />

fa sentire <strong>il</strong> desiderio <strong>di</strong> trasformarli in consigli <strong>di</strong> quartiere, con l’intento <strong>di</strong> dar vita<br />

a un organismo solido e rappresentativo, capace <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare protagonista <strong>del</strong>le<br />

battaglie più importanti, come quelle per la casa, i trasporti, la scuola e i servizi.<br />

Bisognerà attendere l’inizio degli <strong>anni</strong> Settanta per passare dalla spontaneità iniziale<br />

<strong>del</strong> movimento, ancora troppo frammentato per riuscire a interloquire con<br />

l’amministrazione comunale, ad una fase <strong>di</strong> maturazione: fu in quel periodo che i<br />

comitati <strong>di</strong> quartiere si dotarono <strong>di</strong> statuti che ponevano l’assemblea dei citta<strong>di</strong>ni<br />

al centro <strong>del</strong>le attività decisionali, e che stab<strong>il</strong>ivano le modalità <strong>di</strong> elezione dei<br />

futuri Consigli <strong>di</strong> quartiere, che avrebbero rappresentato l’organismo esecutivo<br />

<strong>del</strong>l’assemblea.<br />

In alcune zone, in particolare a Mompiano e Borgo Trento, si optò per l’elezione<br />

<strong>di</strong>retta in seno all’assemblea dei residenti, mentre in altri quartieri, come la<br />

zona <strong>di</strong> via Chiusure, si procedette a vere e proprie elezioni a suffragio universale.<br />

Alla fine <strong>del</strong> 1970 erano già operanti cinque Consigli <strong>di</strong> quartiere, fra cui Mompiano<br />

e Borgo Trento, mentre si stavano preparando le elezioni al V<strong>il</strong>laggio Preal-<br />

43


Archivio Solidarietà Viva<br />

<strong>30</strong> ANNI DI PARTECIPAZIONE - L’esperienza <strong>del</strong>le Circoscrizioni a <strong>Brescia</strong><br />

pino, e <strong>il</strong> movimento <strong>di</strong> <strong>partecipazione</strong> si stava ra<strong>di</strong>cando anche a Casazza e San<br />

Bartolomeo.<br />

Nei quartieri stava crescendo l’interesse a partecipare alle scelte <strong>di</strong> amministrazione<br />

citta<strong>di</strong>na, tanto che in una riunione <strong>del</strong> Consiglio <strong>di</strong> Mompiano, nel <strong>di</strong>cembre<br />

<strong>del</strong> 1970, vennero messi a fuoco due punti car<strong>di</strong>nali attorno a cui sarebbe ruotata<br />

la riven<strong>di</strong>cazione dei Consigli: fu avanzata la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> analizzare i b<strong>il</strong>anci<br />

<strong>del</strong> <strong>Comune</strong> e si espresse <strong>il</strong> desiderio <strong>di</strong> intervenire sulle scelte urbanistiche che<br />

interessavano la zona.<br />

Nel giugno <strong>del</strong> 1971 nacque anche <strong>il</strong> Comitato <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento fra i quartieri,<br />

ritenuto un passaggio in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e per acquisire omogeneità <strong>di</strong> azione e rappresentatività.<br />

Il coor<strong>di</strong>namento chiedeva esplicitamente un riconoscimento ufficiale<br />

dei Consigli <strong>di</strong> quartiere da parte <strong>del</strong> <strong>Comune</strong>, e l’assegnazione <strong>di</strong> mezzi e strumenti<br />

(come le se<strong>di</strong>) perchè potessero espletare al meglio <strong>il</strong> loro ruolo.<br />

L’atteso riconoscimento da parte <strong>del</strong> Consiglio comunale arrivò <strong>il</strong> 28 luglio <strong>del</strong><br />

1972, con la previsione <strong>di</strong> un periodo <strong>di</strong> “sperimentazione” <strong>di</strong> 18 mesi, e la programmazione<br />

nei quartieri <strong>di</strong> elezioni a suffragio universale (con l’estensione <strong>del</strong><br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto ai <strong>di</strong>ciottenni, nonostante la maggiore età fosse allora fissata a<br />

1969: asfaltate le strade, <strong>il</strong> primo autobus <strong>di</strong> linea entra nel v<strong>il</strong>laggio Prealpino<br />

44


3. CENNI STORICI DELLA NORD<br />

ventuno <strong>anni</strong>) con lista unica aperta a tutti i citta<strong>di</strong>ni.<br />

Fra <strong>il</strong> 1973 e <strong>il</strong> ’74 vennero eletti <strong>30</strong> Consigli <strong>di</strong> quartiere. Le zone <strong>del</strong>l’attuale<br />

circoscrizione Nord in cui si inse<strong>di</strong>arono Consigli furono quartieri piccoli come<br />

San Bartolomeo e Casazza, che avevano meno <strong>di</strong> 5 m<strong>il</strong>a abitanti, aree <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong>mensione - come Mompiano, <strong>il</strong> V<strong>il</strong>laggio Prealpino, Costalunga-San Rocchino - e<br />

quartieri più popolosi come Borgo Trento e Sant’Eustacchio, con una popolazione<br />

superiore a 10 m<strong>il</strong>a abitanti.<br />

Una volta terminato <strong>il</strong> periodo <strong>di</strong> “sperimentazione”, <strong>il</strong> coor<strong>di</strong>namento dei quartieri<br />

avviò un confronto con l’amministrazione comunale per <strong>del</strong>ineare un regolamento<br />

con<strong>di</strong>viso, che co<strong>di</strong>ficasse le competenze assegnate ai Consigli <strong>di</strong> quartiere.<br />

Da parte <strong>di</strong> questi ultimi, <strong>di</strong> pari passo con <strong>il</strong> ra<strong>di</strong>camento in città, cresceva l’interesse<br />

a partecipare da protagonisti alle decisioni sui no<strong>di</strong> amministrativi, sociali<br />

e urbanistici.<br />

Una vera svolta per i quartieri sarà l’approvazione in <strong>Comune</strong> <strong>del</strong>l’atteso regolamento<br />

nell’apr<strong>il</strong>e <strong>del</strong> 1975, che recepiva molte <strong>del</strong>le istanze avanzate dal coor<strong>di</strong>namento<br />

dei Consigli, prevedendo la consultazione obbligatoria <strong>di</strong> questi ultimi<br />

su alcuni temi centrali per la vita amministrativa citta<strong>di</strong>na, quali i b<strong>il</strong>anci comunali<br />

<strong>di</strong> previsione, i piani regolatori, le convenzioni urbanistiche, i piani <strong>di</strong> ed<strong>il</strong>izia economica<br />

e popolare, l’informazione obbligatoria sulle richieste <strong>di</strong> licenze ed<strong>il</strong>izie<br />

riguardanti <strong>il</strong> quartiere, la facoltà <strong>di</strong> proposta <strong>di</strong> iniziative idonee per i servizi sociali<br />

<strong>di</strong> zona.<br />

La normativa prendeva atto <strong>del</strong> ruolo riconosciuto <strong>di</strong> fatto ai Consigli <strong>di</strong> quartiere,<br />

che avevano già contribuito alla <strong>di</strong>scussione sulla variante al Piano regolatore approvata<br />

dal <strong>Comune</strong> nel giugno <strong>del</strong> 1973, in cui nel complesso erano state recepite<br />

le istanze proposte dai quartieri: fra queste la necessità <strong>di</strong> salvaguardare l’area <strong>del</strong>le<br />

colline, con l’imposizione <strong>di</strong> un vincolo <strong>di</strong> tutela per Sant’Anna e la Maddalena, e<br />

per la parte <strong>del</strong> colle San Giuseppe ancora libera da convenzioni <strong>di</strong> lottizzazione.<br />

Nel frattempo anche <strong>il</strong> Parlamento stava affrontando la questione <strong>del</strong>la <strong>partecipazione</strong><br />

“dal basso” ai temi amministrativi locali, che si sarebbe tradotta nella legge<br />

nazionale sul decentramento, la n. 278 <strong>del</strong>l’apr<strong>il</strong>e 1976, che prevedeva la possib<strong>il</strong>ità<br />

per i Comuni <strong>di</strong> <strong>di</strong>videre <strong>il</strong> proprio territorio in Circoscrizioni.<br />

Dopo un decennio <strong>di</strong> esperienza partecipativa, anche <strong>Brescia</strong> intraprese <strong>il</strong> cammino<br />

che porterà, nell’apr<strong>il</strong>e <strong>del</strong> 1977, ad approvare <strong>il</strong> regolamento locale attuativo<br />

<strong>del</strong>la legge.<br />

45


Archivio Solidarietà Viva<br />

<strong>30</strong> ANNI DI PARTECIPAZIONE - L’esperienza <strong>del</strong>le Circoscrizioni a <strong>Brescia</strong><br />

Anni ‘60, scuola materna al Prealpino<br />

46<br />

Con questo passaggio <strong>il</strong> Consiglio<br />

comunale introdusse<br />

la sud<strong>di</strong>visione territoriale in<br />

nove Circoscrizioni al posto<br />

dei trenta quartieri originari,<br />

accorpando Mompiano, V<strong>il</strong>laggio<br />

Prealpino, Costalunga-San<br />

Rocchino e Crocifissa <strong>di</strong> Rosa<br />

nella Seconda Circoscrizione,<br />

mentre Borgo Trento, San<br />

Bartolomeo, Sant’Eustacchio e<br />

Casazza formeranno la Prima<br />

Circoscrizione. Nella primavera<br />

<strong>del</strong> 1978 vennero eletti<br />

dal Consiglio comunale i primi<br />

Consigli <strong>di</strong> Circoscrizione,<br />

che rimasero in carica fino al<br />

1980 quando, in contemporanea<br />

con le elezioni in Loggia, a<br />

suffragio universale i bresciani<br />

votarono <strong>il</strong> rinnovo dei Consigli<br />

<strong>di</strong> Circoscrizione.<br />

La ripartizione <strong>del</strong> territorio urbano in nove Circoscrizioni è rimasta valida fino<br />

alla riforma <strong>del</strong> decentramento comunale votata in Loggia nell’ottobre <strong>del</strong> 2007<br />

- ed entrata formalmente in vigore con le elezioni amministrative <strong>del</strong>la primavera<br />

2008 - che ha ridotto <strong>il</strong> numero <strong>del</strong>le Circoscrizioni da nove a cinque (denominate<br />

Centro, Nord, Est, Ovest, Sud).<br />

Nella Circoscrizione Nord sono state unite le originarie Prima e Seconda Circoscrizione,<br />

con i relativi quartieri, ad eccezione <strong>di</strong> Crocifissa <strong>di</strong> Rosa, che è stato<br />

scorporato per andare a far parte <strong>del</strong>la Circoscrizione Centro.


i PReSidenTi <strong>del</strong>la PRiMa ciRcoScRizione<br />

1978 - 1982 • Italo Cerruti<br />

3. CENNI STORICI DELLA NORD<br />

Nato a Sesto San Giov<strong>anni</strong>, Italo Cerruti è praticamente<br />

bresciano <strong>di</strong> adozione, a <strong>Brescia</strong> ha effettuato gli stu<strong>di</strong><br />

al liceo scientifico, a <strong>Brescia</strong> è ritornato dopo le vicissitu<strong>di</strong>ni<br />

<strong>del</strong>la guerra, qui si è sposato e tutt’ora vive con<br />

la moglie. Laureatosi in ingegneria al termine <strong>del</strong> conflitto<br />

Cerruti lavora per <strong>anni</strong> per <strong>il</strong> Ministero dei Trasporti,<br />

presso la motorizzazione civ<strong>il</strong>e. Dal punto <strong>di</strong> vista politico Cerruti è sempre stato<br />

un libero pensatore e questo si è riflesso in maniera particolare sul suo operato da<br />

presidente <strong>di</strong> circoscrizione, attento alle cose pratiche più che agli interessi <strong>del</strong>la<br />

politica. Tra i protagonisti <strong>del</strong>la nascita dei comitati <strong>di</strong> quartiere Cerruti prende<br />

<strong>il</strong> posto <strong>del</strong>l’ingegner Buizza qualche anno prima che le circoscrizioni vengano<br />

istituzionalizzate e nelle prime votazioni viene eletto come presidente, carica che<br />

occupa con impegno ottenendo importanti risultati. Tra tutti la valorizzazione <strong>di</strong><br />

Borgo Trento e l’assegnazione <strong>del</strong>la sede <strong>del</strong>la circoscrizione <strong>di</strong> via Montegrappa.<br />

1982 - 1986 • Amedea Gianotti (PCI)<br />

Nata nel 1931 a Reggio Em<strong>il</strong>ia, zona particolarmente<br />

sensib<strong>il</strong>e al decentramento, e cresciuta politicamente,<br />

sin da giovane nel Pci, Amedea Gianotti, giunge a <strong>Brescia</strong>,<br />

dopo aver conosciuto <strong>il</strong> marito, A<strong>del</strong>io Terraroli, che<br />

sarà consigliere regionale e parlamentare, all’età <strong>di</strong> 24<br />

<strong>anni</strong>. Particolarmente sensib<strong>il</strong>e all’attività sociale e <strong>di</strong><br />

volontariato la Gianotti lavorerà per la nascita dei comitati <strong>di</strong> quartiere, sino a<br />

<strong>di</strong>venire presidente nel 1982 in prima circoscrizione: ruolo che manterrà sino al<br />

1986. Successivamente impegni famigliari la porteranno a tralasciare la passione<br />

per la politica.<br />

47


<strong>30</strong> ANNI DI PARTECIPAZIONE - L’esperienza <strong>del</strong>le Circoscrizioni a <strong>Brescia</strong><br />

1986 - 1990 • Rolando Corinaldesi (PRI)<br />

Nato nel ’32, in provincia <strong>di</strong> Ascoli, anche, Rolando Corinaldesi, come la maggioranza<br />

dei primi presidenti <strong>di</strong> circoscrizione, si avvicina alla politica più per<br />

spirito <strong>di</strong> servizio, per essere ut<strong>il</strong>e alla comunità, che per intraprendere la carriera<br />

politica.<br />

Ingegnere, Corinaldesi è un mazziniano convinto e nel ’86 visto <strong>il</strong> suo valore<br />

umano e professionale viene inserito all’interno <strong>del</strong>le liste <strong>del</strong> Pri.<br />

Eletto presidente <strong>di</strong> circoscrizione Corinaldesi vive questa esperienza con impegno<br />

e de<strong>di</strong>zione ma al termine abbandona la politica amareggiato, soprattutto,<br />

dal marcio messo in vetrina da Tangentopoli. Scompare nel 1996.<br />

1990 - 1993 • Bruno Bonera (PSI)<br />

Nato a <strong>Brescia</strong> nel 1942, coniugato con un figlio,<br />

Bruno Bonera lavora come operaio all’Iveco, poi,<br />

conseguito <strong>il</strong> <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> geometra frequentando le<br />

lezioni serali al “Tartaglia”, viene inserito nell’ufficio<br />

progetti <strong>del</strong>la medesima <strong>di</strong>tta.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista politico,Bonera, <strong>di</strong> provenienza socialista,<br />

vive la nascita dei comitati <strong>di</strong> quartiere, poi, l’esperienza dei primi<br />

consigli <strong>di</strong> circoscrizione, sino a <strong>di</strong>venire presidente <strong>del</strong>la prima nel ’90.<br />

Conclusa questa esperienza Bonera continua ancora per qualche anno la<br />

propria attività istituzionale come consigliere <strong>di</strong> circoscrizione. Attualmente<br />

collabora ed appoggia i socialisti rappresentati da Laura Castelletti.<br />

48


3. CENNI STORICI DELLA NORD<br />

1993 - 1994 • Renato Pigoli (Lega Nord)<br />

Artigiano, 2 figli, classe 1955, Renato Pigoli cresce politicamente all’interno<br />

dei movimenti giovan<strong>il</strong>i <strong>di</strong> estrema sinistra ma alla fine degli <strong>anni</strong> ’80, ritrovandosi<br />

nella politica <strong>del</strong>la prima Lega Nord, decide <strong>di</strong> legarsi al partito <strong>di</strong><br />

Umberto Bossi: è <strong>il</strong> settimo bresciano ad aderire al Carroccio.<br />

Nel ’93 <strong>di</strong>viene presidente <strong>del</strong>la prima circoscrizione, un incarico mantenuto per<br />

pochi mesi e vissuto con grande <strong>partecipazione</strong> da Pigoli che, tuttavia, l’anno<br />

successivo, <strong>del</strong>uso dalla politica, abbandona definitivamente quest’esperienza<br />

de<strong>di</strong>candosi a lavoro e famiglia.<br />

1994 - 1997 • Vittorio Gobbi (DS)<br />

Nato nel 1937 a Vobarno Vittorio Gobbi si trasferisce<br />

presto a <strong>Brescia</strong>, lavorando presso la Cinematic, ed avvicinandosi<br />

all’attività politica attraverso la Cg<strong>il</strong>, rapporto<br />

che non interromperà mai. Agli inizi degli <strong>anni</strong> ’70 cominciano<br />

a nascere i primi comitati <strong>di</strong> quartiere, che solo<br />

nel 1978 verranno istituzionalizzati come circoscrizioni e<br />

Gobbi è protagonista anche in questo periodo, impegnandosi particolarmente in<br />

quella che fu la prima circoscrizione.<br />

Dopo <strong>di</strong>eci <strong>anni</strong> <strong>di</strong> esperienza come consigliere circoscrizionale Gobbi <strong>di</strong>viene presidente<br />

<strong>del</strong>la prima nel ’94, rimanendo in carica sino al ’97. Passato <strong>il</strong> testimone<br />

ad Onofri, Gobbi vive ancora due legislature da consigliere, fino alle ultime votazioni<br />

dove non riesce a raggiungere i voti necessari per entrare nel consiglio <strong>del</strong>la<br />

circoscrizione nord.<br />

Attualmente è membro esterno <strong>del</strong>la commissione attività promozionali <strong>del</strong>la<br />

Nord, m<strong>il</strong>itante attivo <strong>del</strong> Pd ma, soprattutto, è impegnato nelle attività sociali e<br />

<strong>di</strong> volontariato all’interno <strong>del</strong>la associazione quartiere Casazza, che rappresentano<br />

la sua priorità.<br />

49


<strong>30</strong> ANNI DI PARTECIPAZIONE - L’esperienza <strong>del</strong>le Circoscrizioni a <strong>Brescia</strong><br />

1997 - 1999 • Giulio Onofri (PPI)<br />

Scomparso improvvisamente nel 2000, all’età <strong>di</strong> settant’<strong>anni</strong>,<br />

<strong>di</strong> professione avvocato, Giulio Onofri ha de<strong>di</strong>cato<br />

buona parte <strong>del</strong>la sua esistenza nell’impegno al<br />

servizio <strong>del</strong>la comunità.<br />

Formatosi in ambiente cristiano, grazie agli stu<strong>di</strong> all’Arici<br />

e, poi, alla laurea in legge conseguita in Cattolica, Onofri<br />

m<strong>il</strong>itò all’interno <strong>di</strong> Azione Cattolica, durante gli <strong>anni</strong> ’50. Nel 1960 lo ritroviamo<br />

nel consiglio comunale, inizialmente come assessore al personale, successivamente<br />

come assessore ai Lavori pubblici ed agli Affari Generali, a fianco <strong>del</strong> sindaco<br />

Bruno Boni.<br />

Nel 1965 <strong>di</strong>venne segretario provinciale <strong>del</strong>la Dc, incaricò che ricoprì sino al 1969.<br />

Al termine <strong>di</strong> questo periodo Onofri preferisce allontanarsi, per un certo periodo,<br />

dalla vita politica per de<strong>di</strong>carsi alla guida <strong>del</strong>l’Ospedale Civ<strong>il</strong>e, <strong>di</strong> cui resta presidente<br />

per <strong>di</strong>eci <strong>anni</strong>, a partire dal 1978, prendendo <strong>il</strong> posto <strong>di</strong> Italo Nicoletto che<br />

resterà, comunque, al suo fianco come vice.<br />

A metà degli <strong>anni</strong> ’80 si riaffaccia sulla scena politica: per un breve periodo rientra<br />

nella segreteria citta<strong>di</strong>na <strong>del</strong>la Dc, anche se in maniera più def<strong>il</strong>ata: nel ’94 <strong>di</strong>viene<br />

consigliere in prima, poi, presidente.<br />

1999 - 2003 • Fausto Pracek (Forza Italia)<br />

Friulano, classe ’73, entra giovanissimo nel consiglio<br />

<strong>del</strong>la prima circoscrizione, eletto tra le liste <strong>di</strong> Forza Italia<br />

nel ’94, dopo essere stato fra i primissimi a <strong>Brescia</strong> ad<br />

aderire al nuovo movimento fondato da Berlusconi.<br />

Nel ‘96 è nominato coor<strong>di</strong>natore <strong>del</strong>la commissione cultura<br />

e nella successiva tornata elettorale viene rieletto con<br />

<strong>il</strong> maggior numero <strong>di</strong> preferenze e <strong>di</strong>viene presidente <strong>del</strong>la prima: siamo nel ’99.<br />

Per quattro <strong>anni</strong> governa <strong>il</strong> consiglio <strong>del</strong>la circoscrizione attraverso un accordo<br />

istituzionale fra tutti i partiti rappresentati a causa <strong>del</strong>la mancanza <strong>di</strong> una chiara<br />

maggioranza politica.<br />

50


3. CENNI STORICI DELLA NORD<br />

Terminato <strong>il</strong> mandato viene rieletto nel 2003, come consigliere nella medesima<br />

circoscrizione, dal cui ruolo si <strong>di</strong>mette nel 2007 causa pressanti impegni <strong>di</strong><br />

lavoro. Appassionato <strong>di</strong> volo, attualmente è titolare <strong>di</strong> una nota società <strong>di</strong> consulenza<br />

e sv<strong>il</strong>uppo software in città.<br />

2003 - 2008 • Marco Toma (UDC)<br />

Nato a <strong>Brescia</strong> <strong>il</strong> 10 marzo 1971 dove risiede tutt’ora,<br />

coniugato, laureato in giurisprudenza presso l’Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano, esercita la professione <strong>di</strong><br />

avvocato.<br />

Cresciuto politicamente nella Democrazia Cristiana,<br />

partito in cui ha m<strong>il</strong>itato sin da giovane, Toma partecipa<br />

attivamente al percorso che porterà alla formazione <strong>del</strong> CCD prima, all’interno<br />

<strong>del</strong> quale ha ricoperto <strong>di</strong>versi incarichi soprattutto per quanto riguarda i<br />

movimenti giovan<strong>il</strong>i ed universitari, e <strong>del</strong>l’Udc, poi, <strong>di</strong>venendo membro attivo<br />

<strong>del</strong>la segreteria citta<strong>di</strong>na <strong>del</strong> partito.<br />

Partecipa attivamente alla nascita <strong>del</strong> Pdl bresciano ed è tra i fondatori <strong>del</strong>l’associazione<br />

Popolarismo Europeo. Nel ’94 <strong>di</strong>viene consigliere <strong>di</strong> circoscrizione,<br />

nel 2003 <strong>di</strong>viene, invece, presidente in prima circoscrizione, incarico che ricopre<br />

sino al 2008, anno in cui viene eletto come consigliere comunale all’interno<br />

<strong>del</strong>le liste <strong>del</strong> Popolo <strong>del</strong>le Libertà.<br />

Attualmente è presidente <strong>del</strong>la Commissione Cons<strong>il</strong>iare Urbanistica e Viab<strong>il</strong>ità<br />

e membro <strong>del</strong>la Commissione Cons<strong>il</strong>iare Commercio, Economia, Lavoro e Turismo<br />

<strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong>.<br />

51


<strong>30</strong> ANNI DI PARTECIPAZIONE - L’esperienza <strong>del</strong>le Circoscrizioni a <strong>Brescia</strong><br />

i PReSidenTi <strong>del</strong>la Seconda ciRcoScRizione<br />

1978 - 1980 • Scipione Magoni (DC)<br />

Figura impegnata nella Democrazia Cristiana locale,<br />

Magoni proveniva da esperienze <strong>di</strong> attivismo nel sociale<br />

e sul territorio, negli organismi <strong>di</strong> <strong>partecipazione</strong> nelle<br />

scuole, come i consigli dei genitori. A lui spettò <strong>il</strong> compito<br />

<strong>di</strong> avviare la “macchina” <strong>del</strong>la Circoscrizione, e <strong>di</strong> traghettare<br />

l’esperienza dei Consigli <strong>di</strong> quartiere nel nuovo<br />

organismo istituzionale <strong>del</strong> decentramento voluto dalla legge nazionale 278 <strong>del</strong><br />

1976. L’attività prioritaria <strong>del</strong> Consiglio guidato da Magoni fu quella <strong>di</strong> preparazione<br />

e stesura <strong>del</strong>lo statuto <strong>del</strong>la Circoscrizione, che <strong>del</strong>ineava commissioni<br />

<strong>di</strong> lavoro e modalità per promuovere la <strong>partecipazione</strong> popolare alla gestione<br />

amministrativa attraverso assemblee consultive perio<strong>di</strong>che.<br />

1980 - 1985 • Lucio Scalvini (DC)<br />

Nato a Leno nel 1936, è stato funzionario <strong>di</strong> banca. Il<br />

suo impegno civico inizia negli <strong>anni</strong> Settanta, quando<br />

ricopre <strong>il</strong> ruolo <strong>di</strong> presidente <strong>del</strong>l’ospedale <strong>di</strong> Leno e <strong>di</strong><br />

vice presidente <strong>del</strong> Comitato sanitario <strong>di</strong> zona per <strong>Brescia</strong>.<br />

Eletto alla presidenza <strong>del</strong>la Circoscrizione con una<br />

maggioranza composta da Dc, liberali, repubblicani e<br />

Ps<strong>di</strong>, <strong>il</strong> suo mandato è stato caratterizzato da una <strong>partecipazione</strong> pressoché con<strong>di</strong>visa<br />

alle scelte amministrative da parte <strong>di</strong> tutti gli schieramenti politici.<br />

Fra i gran<strong>di</strong> temi affrontati sotto la sua presidenza si ricorda l’impegno <strong>del</strong>la Circoscrizione<br />

per verificare con Asm le garanzie <strong>di</strong> non inquinamento <strong>del</strong>la Centrale<br />

nord <strong>del</strong> teleriscaldamento, e la grande nevicata <strong>del</strong> 1985, in cui alla Circoscrizione<br />

venne data una autonomia finanziaria per contattare e compensare i privati<br />

<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i a sgombrare le strade dalla neve.<br />

52


1985 - 1990 • Guido Bonar<strong>di</strong> (PSI)<br />

Figura impegnata nel Psi bresciano, attivo nel coor<strong>di</strong>namento<br />

provinciale <strong>del</strong> partito, in Circoscrizione Bonar<strong>di</strong><br />

fu alla guida <strong>di</strong> una coalizione <strong>del</strong>l’allora pentapartito<br />

(Dc, Psi, Ps<strong>di</strong>, liberali, repubblicani).<br />

Sfruttando un’ampia con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> intenti <strong>di</strong>ede <strong>il</strong> via<br />

a due iniziative destinate a lasciare <strong>il</strong> segno sul territorio<br />

<strong>del</strong>la Circoscrizione. Sotto la sua presidenza vennero aperti per la prima volta gli<br />

uffici <strong>del</strong>l’Anagrafe decentrata, che trovarono posto a Mompiano, nella vecchia<br />

sede <strong>del</strong>la Circoscrizione, spostata in via Colle <strong>di</strong> Ca<strong>di</strong>bona.<br />

Nei locali attigui alla nuova sede <strong>del</strong>la Seconda venne inaugurata anche la biblioteca<br />

decentrata, integrata nel Sistema bibliotecario urbano, oltre a un centro <strong>di</strong><br />

aggregazione con sala pubblica per <strong>di</strong>battiti e proiezioni <strong>di</strong> f<strong>il</strong>m, che rappresenterà<br />

nel corso degli <strong>anni</strong> un significativo punto <strong>di</strong> riferimento per la vita sociale dei<br />

quartieri.<br />

1990-1995 • Mario Grottolo<br />

(DC e successivamente PPI)<br />

3. CENNI STORICI DELLA NORD<br />

Nato a <strong>Brescia</strong> nel 1946, <strong>di</strong> professione biologo, è stato<br />

<strong>di</strong>rigente <strong>del</strong>l’ASL <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong>.<br />

La sua esperienza politica matura negli organismi <strong>di</strong><br />

base, prima nel Comitato Sanitario <strong>di</strong> Zona <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong>,<br />

quale responsab<strong>il</strong>e <strong>del</strong>la Me<strong>di</strong>cina scolastica, poi nel<br />

quartiere <strong>di</strong> Crocifissa <strong>di</strong> Rosa, in cui ha ricoperto la<br />

carica <strong>di</strong> presidente <strong>del</strong> Consiglio <strong>di</strong> quartiere, e successivamente nella Seconda<br />

Circoscrizione, come consigliere fin dalla sua istituzione.<br />

Durante <strong>il</strong> suo mandato <strong>di</strong> presidente <strong>del</strong>la Circoscrizione, dal 1990 al 1995,<br />

ha guidato una coalizione <strong>del</strong>l’allora pentapartito (Dc, Psi, Ps<strong>di</strong>, liberali, repubblicani).<br />

Fra i traguar<strong>di</strong> significativi raggiunti in quel quinquennio si ricorda<br />

la realizzazione definitiva <strong>del</strong> parco Castelli, opera ritenuta prioritaria per la<br />

Circoscrizione.<br />

53


<strong>30</strong> ANNI DI PARTECIPAZIONE - L’esperienza <strong>del</strong>le Circoscrizioni a <strong>Brescia</strong><br />

1995 - 1999 • Francesco Arenghi (FI)<br />

La carriera politica <strong>di</strong> Francesco Arenghi, nato a Vezza<br />

d’Oglio nel 1961, inizia nel 1994, quando viene eletto<br />

nel primo <strong>di</strong>rettivo <strong>di</strong> Forza Italia all’interno <strong>del</strong> quale<br />

resta sino al 1997. Quasi contemporanea è la sua<br />

elezione a presidente <strong>del</strong>la Seconda Circoscrizione, incarico<br />

che occupa fino al ’98. Questi <strong>anni</strong> lo vedono<br />

particolarmente impegnato nella <strong>partecipazione</strong> a varie commissioni comunali<br />

e provinciali ed in particolare nella commissione provinciale sicurezza per i problemi<br />

relativi al tifo violento. Nel ’99 <strong>di</strong>viene consigliere, sempre in Seconda,<br />

nonché capogruppo <strong>di</strong> Forza Italia nel consiglio <strong>del</strong>la Circoscrizione, oltre ad<br />

essere segretario citta<strong>di</strong>no <strong>del</strong> suo partito, sino al 2001. Attualmente è membro<br />

<strong>del</strong> <strong>di</strong>rettivo provinciale <strong>di</strong> Forza Italia e capogruppo Pdl <strong>del</strong>la Circoscrizione<br />

Nord <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong>.<br />

1999 - 2003 • 2003 - 2008<br />

Giambattista Ferrari (DS)<br />

Nato a <strong>Brescia</strong> nel 1961, perito aziendale e corrispondente<br />

in lingue estere, ha lavorato nel settore <strong>del</strong> commercio<br />

alimentare e presso Poste Italiane.<br />

L’incontro con l’impegno civico e politico avviene nel<br />

1989, a Mompiano, con la costituzione <strong>del</strong> Comitato<br />

per la realizzazione <strong>del</strong> Parco Castelli. Nel corso <strong>di</strong><br />

quell’esperienza Ferrari sarà presidente <strong>del</strong>la Cooperativa <strong>del</strong> Parco. Nel 1994<br />

viene eletto consigliere alla Seconda Circoscrizione <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>viene presidente nel<br />

1998.<br />

Riconfermato alla guida <strong>del</strong>la Seconda nel 2003, ha lavorato per promuovere<br />

valore e rispetto <strong>del</strong>lo spazio pubblico nel segno <strong>del</strong> rapporto con citta<strong>di</strong>ni e associazioni.<br />

Dal 2005 al 2007 è stato anche segretario citta<strong>di</strong>no dei Democratici<br />

<strong>di</strong> Sinistra. Dal 2008 è consigliere comunale nel gruppo <strong>del</strong> Partito Democratico e<br />

membro <strong>del</strong>la Commissione cons<strong>il</strong>iare Urbanistica e Viab<strong>il</strong>ità.<br />

54


<strong>il</strong> PReSidenTe <strong>del</strong>la ciRcoScRizione noRd<br />

Marco Rossi (FI)<br />

3. CENNI STORICI DELLA NORD<br />

Nato a <strong>Brescia</strong> <strong>il</strong> 26 marzo 1955, laureato in Economia<br />

e Commercio presso l’Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong>, è<br />

sposato dal 1990.<br />

Specializzato in Marketing e Gestione <strong>del</strong>la Pubblicità<br />

presso l’Università Cattolica <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano e la Laurea in<br />

Comunicazione Sociale presso la Pontificia Università<br />

Lateranense in Vaticano è giornalista e collabora con testate locali, regionali e<br />

nazionali.<br />

Specializzato in tematiche <strong>di</strong> carattere agricolo, agroalimentare ed enogastronomico,<br />

è impegnato nella valorizzazione <strong>del</strong> territorio bresciano oltre ad essere<br />

docente <strong>di</strong> Marketing presso l’Accademia Santa Giulia <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong>.<br />

L’impegno politico, lo vede come vice coor<strong>di</strong>natore citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Forza Italia, oltre<br />

che attuale presidente <strong>del</strong>la circoscrizione nord, dopo essere stato per due legislature<br />

consigliere presso la seconda circoscrizione come capo gruppo <strong>di</strong> Forza Italia<br />

e componente <strong>del</strong>le Commissioni Attività Promozionali e Servizi Sociali.<br />

55


<strong>30</strong> ANNI DI PARTECIPAZIONE - L’esperienza <strong>del</strong>le Circoscrizioni a <strong>Brescia</strong><br />

Vista aerea <strong>del</strong>l’imbocco <strong>del</strong>la Valle <strong>di</strong> Mompiano 56<br />

© Archivio Gnàri dè Mompià - Foto Fausto Martini


4. LA CIRCOSCRIZIONE RACCONTATA<br />

Capitolo 4<br />

La Circoscrizione raccontata<br />

La storia <strong>del</strong>le Circoscrizioni è la storia degli uomini che le hanno abitate, e che<br />

con ruoli e modalità <strong>di</strong>verse – molti da semplici citta<strong>di</strong>ni – hanno inteso animare <strong>il</strong><br />

percorso <strong>di</strong> <strong>partecipazione</strong>, ciascuno con <strong>il</strong> proprio personale contributo.<br />

La lunga trama <strong>del</strong> decentramento a <strong>Brescia</strong> è in buona parte racchiusa, quasi cu-<br />

sto<strong>di</strong>ta gelosamente nelle testimonianze dei protagonisti, che a partire dagli <strong>anni</strong><br />

Sessanta hanno vissuto i primi fermenti partecipativi nei quartieri, li hanno seguiti<br />

e accompagnati fino alla nascita <strong>del</strong>le Circoscrizioni.<br />

La narrazione <strong>di</strong> queste esperienze, declinate nel sociale, nel civ<strong>il</strong>e o nella politica,<br />

compone un affresco da cui emerge l’aspetto forse più autentico <strong>di</strong> quegli <strong>anni</strong>,<br />

che lascia un’ere<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> cui fare memoria.<br />

57


<strong>30</strong> ANNI DI PARTECIPAZIONE - L’esperienza <strong>del</strong>le Circoscrizioni a <strong>Brescia</strong><br />

i laVoRaToRi <strong>del</strong>la caMPagna, cHe aFFollaRono<br />

le FabbRicHe, cHieSeRo PaRTeciPazione e caMbiaRono<br />

la ciTTa’<br />

Angelo Boniotti<br />

Il 28 gennaio 1966, quando in bicicletta andai dal V<strong>il</strong>laggio Prealpino alla<br />

Trattoria Palazzina a Mompiano per incontrare i capi storici <strong>di</strong> alcune <strong>del</strong>le più<br />

importanti associazioni sociali e politiche <strong>di</strong> quel vivace quartiere, anche se mi<br />

sorreggeva l’euforia per la sorprendente vittoria elettorale nella recente competizione<br />

amministrativa, mi sentivo ansioso e in apprensione come <strong>il</strong> primo<br />

giorno <strong>di</strong> scuola, quando ragazzo <strong>di</strong> campagna varcai per la prima volta, senza<br />

conoscere nessuno, <strong>il</strong> portone <strong>del</strong>l’Istituto Magistrale.<br />

Andavo ad un appuntamento semiclandestino come promotore <strong>di</strong> una iniziativa<br />

considerata con sospetto negli ambienti politici, per fare una proposta<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo e <strong>di</strong> collaborazione a chi aveva fama <strong>di</strong> elevata preparazione e <strong>di</strong><br />

lunga esperienza, ma anche <strong>di</strong> frequenti ra<strong>di</strong>cali contrapposizioni: comunisti,<br />

socialisti, democristiani anomali.<br />

In quegli <strong>anni</strong> la presunzione non veniva più considerata una colpa, perchè<br />

stava nascendo un movimento <strong>di</strong> persone che avevano sofferto la sud<strong>di</strong>tanza,<br />

l’esclusione, lo sfruttamento, la strumentalizzazione, la miseria, la fame,<br />

l’ignoranza e andavano scoprendo che i mali erano comuni e che, insieme,<br />

avrebbero potuto contare <strong>di</strong> più e risolvere meglio le proprie <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Pedalando quella sera, come tante altre volte, ricordavo i tanti passaggi <strong>del</strong>la<br />

storia che stava accelerando e i tanti volti <strong>di</strong> amici e parenti che consumavano<br />

la vita nella fatica e nella speranza <strong>di</strong> uscire dalla comune miseria. Pochi<br />

<strong>anni</strong> prima avevo lasciato l’ambiente in cui ero cresciuto, un piccolo paese<br />

<strong>del</strong>la Franciacorta, abitato da montanari, mezzadri o emigranti in Svizzera, in<br />

cui era viva la memoria <strong>del</strong> sopruso operato dai fascisti con l’accorpamento<br />

coatto al comune <strong>di</strong> Provaglio, che aveva con<strong>di</strong>viso le povere abitazioni con<br />

gli sfollati durante gli ultimi <strong>anni</strong> <strong>del</strong>la guerra. Ricordavo quei giovani con cui<br />

giocavo infinite partite a calcio i quali, finita la guerra,tornati dalla montagna<br />

che avevano con<strong>di</strong>viso con i partigiani o dai campi <strong>di</strong> prigionia <strong>del</strong>la Germania,<br />

<strong>del</strong>la Polonia, <strong>del</strong>l’Africa, non potendo più trovare possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> mantenimento<br />

58


4. LA CIRCOSCRIZIONE RACCONTATA<br />

nell’economia dei piccoli poderi<br />

<strong>di</strong> cui era formata l’agricoltura<br />

<strong>di</strong> Provezze, cercarono<br />

lavoro ovunque: nell’ed<strong>il</strong>izia<br />

come muratori, nelle officine<br />

e nelle fabbriche <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong> o<br />

<strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano. Al mattino, sullo<br />

stradone che collegava Iseo<br />

con <strong>Brescia</strong>, si formavano<br />

lunghe e nutrite f<strong>il</strong>e <strong>di</strong> biciclette<br />

che andavano verso la<br />

città. F<strong>il</strong>e ininterrotte <strong>di</strong> giovani<br />

che pedalavano, sotto<br />

la pioggia, con la neve, con<br />

<strong>il</strong> sole, in gruppi con la foga<br />

<strong>di</strong> chi non può arrivare tar<strong>di</strong>.<br />

Più o meno ci si conosceva<br />

tutti: giovani dei paesi vicini Angelo Boniotti durante l’esperienza partecipativa<br />

che avevamo incontrato nel<br />

campo <strong>di</strong> calcio o con i quali lavoravamo in fabbrica. Io andavo a scuola, non<br />

conoscevo nulla <strong>del</strong>la vita <strong>del</strong>la fabbrica, <strong>del</strong>l’attività sindacale, <strong>del</strong>le correnti<br />

ideologiche o politiche, se non quello che sentivo occasionalmente durante<br />

la mensa dai rappresentanti sindacali che tenevano i loro <strong>di</strong>scorsi mentre gli<br />

operai mangiavano. Non conoscevo nulla dei comuni, se non per le letture<br />

o per i racconti <strong>di</strong> amici impegnati nelle amministrazioni comunali. Ancora<br />

meno conoscevo l’attività <strong>del</strong>l’amministrazione comunale <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong>, se non<br />

per i rapporti che questa aveva con <strong>il</strong> V<strong>il</strong>laggio Prealpino, quartiere nato <strong>di</strong><br />

recente e in cui abitavo da poco. Eppure i pochi <strong>anni</strong> <strong>di</strong> impegno nelle Acli<br />

furono un’esperienza culturale e sociale, una scuola <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> riflessione che<br />

mi fece capire con rapi<strong>di</strong>tà gli avvenimenti che ci coinvolgevano. Mi guidava<br />

l’entusiasmo <strong>di</strong> partecipare ad un’avventura che nob<strong>il</strong>itava l’impegno con la<br />

consapevolezza <strong>di</strong> donare tempo ed energie per aiutare la crescita culturale e<br />

contribuire a migliorare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> parenti ed amici.<br />

Anche la storia si era mossa ed ora stava accelerando e mi trascinava in una<br />

59


Archivio Solidarietà Viva<br />

<strong>30</strong> ANNI DI PARTECIPAZIONE - L’esperienza <strong>del</strong>le Circoscrizioni a <strong>Brescia</strong><br />

avventura affascinante. Le Acli avevano maturato esperienze con le mon<strong>di</strong>ne,<br />

con i conta<strong>di</strong>ni e le case coloniche, con gli appren<strong>di</strong>sti e <strong>il</strong> lavoro minor<strong>il</strong>e, con<br />

i corsi <strong>di</strong> formazione sociale e politica, con gli incontri sociali nei Circoli <strong>di</strong> tutta<br />

la Provincia, con le esperienze amministrative <strong>di</strong> alcuni splen<strong>di</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong>rigenti. Le<br />

loro idee erano chiare e feconde, <strong>il</strong> loro impegno conosciuto ed apprezzato dai<br />

lavoratori e dalle persone sensib<strong>il</strong>i e oneste <strong>di</strong> tutti gli schieramenti ideologici.<br />

Pensavano ad un mondo in cui le persone si parlano e si capiscono, in cui le<br />

idee si confrontano, in cui la solidarietà tra i poveri e i deboli è garanzia <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>gnità e <strong>di</strong> libertà, in cui la democrazia non si compra con la ricchezza, non si<br />

lascia con<strong>di</strong>zionare dai notab<strong>il</strong>i, in cui la laicità <strong>del</strong>le istituzioni è garanzia <strong>di</strong><br />

libertà anche per la religione. Pensavano che l’attività amministrativa dovesse<br />

essere orientata al bene comune, cioè al bene <strong>di</strong> tutte e <strong>di</strong> ciascuna <strong>del</strong>le<br />

persone e <strong>del</strong>le famiglie povere e in <strong>di</strong>fficoltà. I <strong>di</strong>rigenti erano contemporaneamente<br />

leader e maestri <strong>di</strong> vita ed in<strong>di</strong>rizzavano l‘impegno dei giovani<br />

con comprensione ed amicizia. Si spendevano generosamente nelle esperien-<br />

La prima sede <strong>del</strong> Comitato <strong>di</strong> Quartiere <strong>del</strong> V<strong>il</strong>laggio Prealpino<br />

60


4. LA CIRCOSCRIZIONE RACCONTATA<br />

ze <strong>del</strong>le ACLI: Don Agazzi, Mario Faini, Mario Picchieri, Franco Sarasini, Rita<br />

Gabelli, Adamo Baresi, Maffeo Chiecca, Alfredo Soggetti, Giov<strong>anni</strong> Botticini,<br />

Angelo Faccio, Giacomo Galeri e tantissimi altri.<br />

Andavo all’incontro <strong>del</strong>la Trattoria Palazzina certo con apprensione, perchè mi<br />

sentivo un neofita, ma sapevo che dove non arrivava la mia esperienza supplivano<br />

gli uomini <strong>del</strong>le Acli, <strong>il</strong> patrimonio <strong>di</strong> conoscenze e <strong>di</strong> idee che avevamo<br />

accumulato.<br />

In particolare quella sera con me ci sarebbero stati: Battista Fenaroli, per <strong>anni</strong><br />

l’addetto alla formazione, che poteva vantare una testimonianza <strong>di</strong> coerenza e<br />

<strong>di</strong> fe<strong>del</strong>tà <strong>di</strong>mostrata nella sua fabbrica e che ne fece per tanti <strong>anni</strong> un sicuro<br />

punto <strong>di</strong> riferimento anche nell’animazione <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> presenza sindacale;<br />

Mario Dioni, un geometra che aveva collaborato con Padre Marcolini nello<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le case per lavoratori con cui le cooperative La Famiglia riempirono<br />

i v<strong>il</strong>laggi; Gi<strong>anni</strong> Baresi, un ragioniere <strong>di</strong> S. Eufemia promotore <strong>di</strong> attività amministrative<br />

ed io. Facevamo parte <strong>del</strong> gruppo <strong>di</strong> amministratori aclisti, eletti<br />

consiglieri comunali a <strong>Brescia</strong> nelle liste <strong>del</strong>la Dc. Avevamo raccolto l’esperienza<br />

amministrativa <strong>di</strong> Mario Picchieri, non amavamo le correnti <strong>del</strong>la Dc, anche<br />

se sentivamo simpatia con i giovani <strong>di</strong> Provincia Democratica.<br />

Quella sera andavamo a verificare la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo con socialisti e<br />

comunisti e la <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità ad avviare forme <strong>di</strong> <strong>partecipazione</strong> <strong>di</strong> base sempre<br />

più sentite dalle periferie <strong>del</strong>la città. Sapevamo che <strong>il</strong> Partito <strong>di</strong> cui formalmente<br />

facevamo parte, ed in particolare <strong>il</strong> sindaco Boni e gli assessori, non con<strong>di</strong>videvano<br />

l’istituzione <strong>di</strong> organismi <strong>di</strong> <strong>partecipazione</strong> che sapevamo essere attivi<br />

in <strong>di</strong>verse città italiane e che sembravano programmi <strong>del</strong>la sinistra comunista.<br />

In preparazione <strong>del</strong>le elezioni <strong>del</strong> 1965 le Acli fac<strong>il</strong>itate dall’impegno, dalla<br />

capacità e dall’esperienza <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> eccezionali amministratori comunali<br />

come Chiecca, Soggetti, Pichieri, Botticini, Faccio, Dalola elaborarono e pubblicarono<br />

Il <strong>Comune</strong> Democratico, un libretto che riassumeva norme, proponeva<br />

obiettivi, iniziative e modalità amministrative chiare e concrete, destinato a<br />

guidare l’impegno dei consiglieri comunali aclisti. Di fatto fu l’occasione per<br />

innumerevoli incontri e convegni che arricchirono la cultura e l’attività <strong>di</strong> molte<br />

amministrazioni. Noi avevamo partecipato a questa straor<strong>di</strong>naria attività e<br />

facevamo tesoro <strong>del</strong>le in<strong>di</strong>cazioni elaborate.<br />

Nonostante la preoccupazione, che non era solo mia, l’incontro <strong>del</strong>la Palazzina<br />

61


<strong>30</strong> ANNI DI PARTECIPAZIONE - L’esperienza <strong>del</strong>le Circoscrizioni a <strong>Brescia</strong><br />

fu cor<strong>di</strong>ale e promettente: Non ricordo tutti i partecipanti ma sicuramente erano<br />

presenti Battista Sarasini, Franco Saresera, Guido Onar<strong>di</strong>, Giacomo Galeri<br />

e Carlo Carli. Il nostro compito sarebbe stato quello <strong>di</strong> sollecitare <strong>il</strong> Partito<br />

<strong>del</strong>la Democrazia Cristiana ad assumere una iniziativa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> proposta<br />

relativa al decentramento amministrativo.<br />

Nei mesi successivi, spinti dalle notizie <strong>del</strong>l’organizzazione <strong>di</strong> riunioni sim<strong>il</strong>i<br />

alla nostra realizzate in altri quartieri <strong>del</strong>la città, <strong>il</strong> consiglio citta<strong>di</strong>no <strong>del</strong>la<br />

Democrazia Cristiana <strong>di</strong> cui facevano parte i giovani <strong>di</strong> Provincia Democratica,<br />

che successivamente espressero come segretario citta<strong>di</strong>no. Giov<strong>anni</strong> Perfumi,<br />

permise la costituzione <strong>di</strong> una commissione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sul problema dei consigli<br />

<strong>di</strong> quartiere composta da S<strong>il</strong>vio Formenti, <strong>il</strong> dott. Marchese ed io. Con<br />

la collaborazione <strong>di</strong> Mario Picchieri e <strong>di</strong> Giov<strong>anni</strong> Perfumi, ci vennero inviati,<br />

dai Comuni che avevano <strong>del</strong>iberato o che avevano allo stu<strong>di</strong>o esperienza <strong>di</strong><br />

<strong>partecipazione</strong>, proposte e regolamenti. Fu così che la commissione produsse<br />

un regolamento moderato, mi pare sulla scorta <strong>di</strong> quello elaborato a Modena,<br />

che passò <strong>di</strong> mano in mano ma non venne mai ufficialmente <strong>del</strong>iberato dalla<br />

Democrazia Cristiana.<br />

Nel frattempo le esperienze <strong>di</strong> base, prima a S. Polo, poi a Mompiano, poi<br />

a Urago, a S. Eufemia, <strong>di</strong>edero vita all’esperienza spontanea dei consigli <strong>di</strong><br />

Quartiere, un’esperienza che la città e molti citta<strong>di</strong>ni ricordano con rimpianto<br />

e che, purtroppo, non si è poi trasformata in quella ventata <strong>di</strong> <strong>partecipazione</strong><br />

che avrebbe dovuto cambiare in meglio la città.<br />

62


la naSciTa <strong>del</strong> conSiglio <strong>di</strong> qUaRTieRe al PRealPino<br />

Lucio Bregoli<br />

4. LA CIRCOSCRIZIONE RACCONTATA<br />

“Ho vissuto l’esperienza dei Consigli <strong>di</strong> Quartiere dalla loro nascita, all’interno<br />

<strong>del</strong>l’esperienza che <strong>il</strong> Circolo Acli <strong>del</strong> V<strong>il</strong>l. Prealpino ed i Circoli <strong>del</strong>la città stavano<br />

facendo nei rispettivi quartieri.<br />

Durante gli <strong>anni</strong> sessanta le Acli hanno coinvolto i propri <strong>di</strong>rigenti e i propri iscritti<br />

a con<strong>di</strong>videre <strong>il</strong> desiderio <strong>di</strong> giustizia e <strong>di</strong> emancipazione <strong>del</strong> movimento operaio<br />

e conta<strong>di</strong>no, ra<strong>di</strong>cando le proprie motivazioni nel vangelo e nell’esperienza democratica<br />

che si stava vivendo in quegli <strong>anni</strong> scaturita dalla Resistenza” spiega Lucio<br />

Bregoli che, proprio al Prealpino, fu uno dei protagonisti nella nascita dei consigli<br />

<strong>di</strong> quartiere.<br />

“L’emancipazione dei lavoratori non poteva fermarsi solo ai posti <strong>di</strong> lavoro ma<br />

doveva contaminare anche la società, la vita politica e amministrativa ed è in<br />

questo <strong>il</strong> periodo che l’esperienza amministrativa <strong>di</strong> alcuni sindaci, che sono anche<br />

<strong>di</strong>rigenti provinciali <strong>del</strong>le Acli, porta un nuovo desiderio <strong>di</strong> <strong>di</strong>scutere e partecipare<br />

alla vita politica e amministrativa <strong>del</strong> Paese” prosegue Bregoli nel proprio racconto,<br />

ricordando che le Acli, la cui sede, al Prealpino, venne aperta nel ’64, furono la<br />

cassa <strong>di</strong> risonanza <strong>di</strong> questa volontà <strong>di</strong> <strong>partecipazione</strong> che veniva dalla gente.<br />

Le Acli, infatti, promuoveranno incontri, <strong>di</strong>battiti e corsi per amministratore che le<br />

cui sollecitazioni porteranno alla pubblicazione <strong>di</strong> un <strong>libro</strong> che, in quel periodo,<br />

ottenne un notevole successo proprio tra gli amministratori pubblici: “<strong>Comune</strong><br />

Democratico”.<br />

La nascita dei Comitati <strong>di</strong> Quartiere a <strong>Brescia</strong> e, quin<strong>di</strong>, anche al V<strong>il</strong>l. Prealpino<br />

vengono promossi, tra gli altri, proprio dai <strong>di</strong>rigenti locali dei Circoli Acli, sempre<br />

attenti all’impegno per la promozione e l’educazione sociale <strong>del</strong>la citta<strong>di</strong>nanza.<br />

Dall’inizio degli <strong>anni</strong> sessanta la <strong>partecipazione</strong> dei citta<strong>di</strong>ni alla vita <strong>del</strong> proprio<br />

<strong>Comune</strong> e <strong>del</strong> proprio quartiere <strong>di</strong>venne oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> molti <strong>di</strong>rigenti <strong>del</strong>le<br />

Acli ma, in particolare, vi furono degli “aclisti”, eletti nel Consiglio Comunale<br />

<strong>di</strong> <strong>Brescia</strong>, che approfon<strong>di</strong>rono le esperienze <strong>di</strong> <strong>partecipazione</strong> e decentramento<br />

fatte in altre città come Bologna, Modena, Parma, Ferrara, Torino, Bergamo, tanto<br />

per citare quelle più importanti.<br />

“Essi <strong>di</strong>vulgarono tra gli iscritti alle Acli i regolamenti e le ipotesi <strong>di</strong> <strong>partecipazione</strong><br />

63


<strong>30</strong> ANNI DI PARTECIPAZIONE - L’esperienza <strong>del</strong>le Circoscrizioni a <strong>Brescia</strong><br />

che in queste città si andavano costruendo e, per alcuni <strong>anni</strong>, queste ipotesi <strong>di</strong><br />

<strong>partecipazione</strong> furono oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussioni e riflessioni non solo tra iscritti ma<br />

anche con citta<strong>di</strong>ni sensib<strong>il</strong>i a questa tematica.<br />

Fu così che quando, anche altre realtà politiche <strong>del</strong>la città, sollecitate dalle esperienze<br />

che stavano nascendo in molte città italiane in merito al decentramento,<br />

decisero <strong>di</strong> fare alcune sperimentazioni <strong>di</strong> <strong>partecipazione</strong> sul territorio trovarono<br />

i circoli Acli <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i alla costruzione <strong>di</strong> questa importante esperienza <strong>di</strong> <strong>partecipazione</strong><br />

dal basso”.<br />

Nel gennaio <strong>del</strong> 1969 <strong>il</strong> Circolo Acli <strong>del</strong> V<strong>il</strong>laggio Prealpino rende pubblico alla<br />

popolazione lo statuto <strong>del</strong> nascente Comitato <strong>di</strong> Quartiere <strong>di</strong> Mompiano.<br />

Con una lettera inviata ai can<strong>di</strong>dati Dc, Psi, Pci e Psiup al Consiglio Comunale<br />

<strong>di</strong> <strong>Brescia</strong> i Circoli Acli <strong>del</strong>la zona Nord chiedono ai can<strong>di</strong>dati, una volta eletti,<br />

impegni precisi in modo da non rendere vana la voglia <strong>di</strong> <strong>partecipazione</strong> <strong>di</strong> molti<br />

citta<strong>di</strong>ni e <strong>di</strong> limitare <strong>il</strong> loro mandato incontrollato, trasformandolo in uno strumento<br />

<strong>di</strong> vera vita democratica.<br />

Su questo tema <strong>il</strong> Consiglio <strong>del</strong> Circolo ACLI <strong>del</strong> V<strong>il</strong>l. Prealpino in<strong>di</strong>ce un <strong>di</strong>battito<br />

pubblico con i can<strong>di</strong>dati dei maggiori partiti democratici.<br />

Nel <strong>di</strong>cembre 1970, dopo una serie <strong>di</strong> incontri informali promossi dal Circolo ACLI,<br />

persone <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa estrazione politica (DC, PSI, PRI, PLI, PCI, ACLI) danno vita al<br />

Comitato <strong>di</strong> Quartiere.<br />

“Sig. Can<strong>di</strong>dato, troppo spesso la campagna elettorale è ed è stata la “fiera <strong>del</strong>la<br />

demagogia”, lo sforzo organizzativo <strong>di</strong> partiti, <strong>di</strong> gruppi e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui per carpire<br />

con tutti i mezzi l’adesione dei citta<strong>di</strong>ni a singoli e a uomini.<br />

Ma, passato <strong>il</strong> giorno <strong>del</strong>le elezioni, fatta la “conta” dei voti, <strong>il</strong> citta<strong>di</strong>no, tanto<br />

importante prima <strong>del</strong> voto, viene <strong>di</strong>menticato e per cinque <strong>anni</strong> gli amministratori<br />

interpretano, senza mai interpellarlo, le sue esigenze.<br />

E’ possib<strong>il</strong>e fare in modo che <strong>il</strong> citta<strong>di</strong>no, <strong>il</strong> lavoratore conti qualcosa <strong>di</strong> più <strong>di</strong> un<br />

voto? E’ possib<strong>il</strong>e prevedere momenti ed occasioni in cui le comunità <strong>di</strong> quartiere<br />

che vivono all’interno <strong>del</strong>la città possono esprimere <strong>il</strong> loro parere sui problemi<br />

<strong>del</strong>la vita amministrativa prima che le soluzioni <strong>di</strong>ventino formali <strong>del</strong>ibere <strong>del</strong> Consiglio<br />

Comunale?<br />

I Circolo Acli <strong>del</strong>la zona nord <strong>del</strong>la città ritengono che sia possib<strong>il</strong>e e che si tratti<br />

solo <strong>di</strong> volontà politica!”<br />

La lettera, poi, prosegue, <strong>il</strong>lustrando quali devono essere i punti fondamentali per-<br />

64


4. LA CIRCOSCRIZIONE RACCONTATA<br />

ché l’esperienza dei consigli <strong>di</strong><br />

quartiere possa rappresentare,<br />

realmente, un nuovo modo <strong>di</strong><br />

fare politica ed in particolare<br />

si chiede l’impegno ad incontrarsi<br />

in pubblica assemblea<br />

almeno una volta ogni tre<br />

mesi, che <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong> b<strong>il</strong>ancio<br />

preventivo e gli interventi<br />

urbanistici, che interessano<br />

<strong>il</strong> quartiere, vengano <strong>di</strong>scussi<br />

con la comunità prima che <strong>il</strong><br />

Consiglio Comunale li ab¬bia<br />

<strong>del</strong>iberati.<br />

“Chiedevamo, inoltre, un impegno<br />

costante nella dotazione<br />

ai Quartieri <strong>di</strong> locali per<br />

riunioni ed attività culturali<br />

Un intervento <strong>di</strong> Lucio Bregoli<br />

e collettive in genere, come<br />

quello <strong>di</strong> <strong>di</strong>scutere con la popolazione <strong>di</strong> tutte le problematiche più <strong>di</strong>ffuse e che<br />

necessitavano <strong>di</strong> un impellente soluzione: le priorità erano rappresentate dalla<br />

situazione scolastica. Le aree ver<strong>di</strong>, <strong>il</strong> servizio <strong>di</strong> trasporto pubblico” continua nel<br />

suo racconto <strong>il</strong> rappresentante <strong>del</strong>le Acli.<br />

Il gruppo Promotore tiene la sua prima assemblea pubblica <strong>il</strong> 18 Dicembre 1970<br />

presso i locali <strong>del</strong> bar Prealpino. Sul volantino <strong>di</strong> invito <strong>di</strong>stribuito alla popolazione<br />

è scritto:<br />

(…)Il “Comitato <strong>di</strong> quartiere” intende sollecitare la soluzione dei problemi che<br />

interessano la collettività agli amministratori provinciali e comunali.<br />

Ha, tuttavia, anche altri scopi:<br />

- fare inchieste, <strong>di</strong>battiti e ricerche sulle con<strong>di</strong>zioni dei servizi pubblici;<br />

- stimolare maggiore attenzione e interesse, e rendere possib<strong>il</strong>e la <strong>di</strong>retta <strong>partecipazione</strong><br />

dei citta<strong>di</strong>ni ai problemi civici e amministrativi <strong>del</strong> quartiere e <strong>del</strong>la città;<br />

- rendere più vivi e intensi i rapporti umani e sociali tra i citta<strong>di</strong>ni <strong>del</strong> quartiere, e<br />

più <strong>di</strong>retti e responsab<strong>il</strong>i quelli democratici con gli amministratori;<br />

65


<strong>30</strong> ANNI DI PARTECIPAZIONE - L’esperienza <strong>del</strong>le Circoscrizioni a <strong>Brescia</strong><br />

- promuovere iniziative culturali, sportive e ricreative. (…)<br />

Provvisoriamente le riunioni <strong>del</strong> nuovo Consiglio <strong>di</strong> Quartiere vengono effettuate<br />

presso sede <strong>del</strong> Circolo ACLI. Solo nel 1972 <strong>il</strong> Consiglio avrà una sede propria in<br />

via XVI <strong>di</strong> fronte alla scuola me<strong>di</strong>a Piran<strong>del</strong>lo.<br />

Il 12 maggio 1971, proprio presso la nuova sede, si tenne la prima assemblea<br />

pubblica per <strong>di</strong>scutere e approvare lo statuto <strong>di</strong> quartiere preparato dal Comitato<br />

provvisorio.<br />

Mercoledì 9 e giovedì 10 giugno 1971, a<strong>di</strong>acente alla riven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> giornali <strong>di</strong><br />

via Tovini, si tennero le elezioni <strong>del</strong> Consiglio <strong>di</strong> Quartiere precedute da una intensa<br />

propaganda per la presentazione <strong>del</strong>le liste presso l’apposita commissione<br />

elettorale composta da Alberto Andretto, Giov<strong>anni</strong> Belletti, G. Lucio Bregoli, Tina<br />

Don<strong>del</strong>li, Angelo Gustinelli, Giorgio Orlando e Angelo Perazzolo. Vennero ammessi<br />

al voto anche i quattor<strong>di</strong>cenni.<br />

“Ricordo che i primi temi affrontati dal nuovo Consiglio <strong>di</strong> Quartiere furono, in<br />

particolare, quelli urbanistici con pressioni sull’assessore in questione in merito<br />

alle aree da mantenere a verde pubblico, quelle da attrezzare per giochi per bambini<br />

e la necessità <strong>di</strong> un centro sociale, la scuola materna”.<br />

Furono numerosi gli interventi dei consigli <strong>di</strong> quartiere, volti sostanzialmente a<br />

risolvere i problemi pratici e più sentiti dalla gente.<br />

Sollecitato dagli abitanti <strong>del</strong> V<strong>il</strong>laggio Prealpino, a<strong>di</strong>acenti alla Ferriera Stefana<br />

Antonio <strong>di</strong> Conicchio, per l’eccessivo rumore che questa produceva nel ciclo <strong>del</strong>la<br />

lavorazione, <strong>il</strong> Consiglio <strong>di</strong> Quartiere faceva un esposto alle autorità competenti<br />

(sindaco <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong>, prefetto e pretore). Il pretore basandosi sull’esposto <strong>del</strong> Consiglio<br />

<strong>di</strong> quartiere or<strong>di</strong>nava dei r<strong>il</strong>ievi fotometrici che riscontravano la fondatezza<br />

<strong>del</strong>l’esposto dando <strong>il</strong> via al proce<strong>di</strong>mento penale verso la <strong>di</strong>tta Stefana Antonio.<br />

Di fronte all’evidenza dei fatti la <strong>di</strong>tta si <strong>di</strong>chiarava <strong>di</strong>sposta a pagare la multa e <strong>di</strong><br />

impegnarsi a ridurre <strong>il</strong> rumore.<br />

Nel PRG esposto al pubblico all’inizio <strong>del</strong> 1973 era evidenziato <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong><br />

una superstrada sopraelevata, che doveva collegare la valle Trompia con la valle<br />

Sabbia, questa superstrada avrebbe <strong>di</strong>viso in due. Dopo un’infuocata assemblea<br />

sul tema, <strong>il</strong> consiglio decise <strong>di</strong> inviare una lettera al sindaco, agli assessori e ai<br />

consiglieri comunali perché tale progetto venisse tolto dal PRG in quanto causa <strong>di</strong><br />

notevoli problemi <strong>di</strong> traffico, rumore, inquinamento e <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> aree ver<strong>di</strong>.<br />

Nell’ottobre <strong>del</strong> 1974 si rinnovò <strong>il</strong> Consiglio <strong>di</strong> Circoscrizione, al quale votarono<br />

66


4. LA CIRCOSCRIZIONE RACCONTATA<br />

i maggiori <strong>di</strong> 18 <strong>anni</strong>. La <strong>partecipazione</strong> fu particolarmente elevata: i can<strong>di</strong>dati<br />

furono 39, 1766 i votanti, pari al 47,87% degli aventi <strong>di</strong>ritto.<br />

Rispetto alla prima, in questa tornata <strong>di</strong> elezioni, cominciano a <strong>di</strong>venire maggiormente<br />

evidenti gli schieramenti. Vengono, infatti, presentate più liste <strong>di</strong> can<strong>di</strong>dati<br />

ed alcune forze politiche pongono <strong>il</strong> veto sul nome <strong>di</strong> chi doveva fare <strong>il</strong> Presidente<br />

<strong>di</strong> Quartiere.<br />

“Un ulteriore motivo <strong>di</strong> frizione furono le elezioni dei rappresentanti nella scuola<br />

previsti dai decreti <strong>del</strong>egati all’interno <strong>del</strong> quale <strong>il</strong> Consiglio <strong>di</strong> Quartiere aveva<br />

preparato una lista unitaria mentre, in contrapposizione, si presentò anche la lista<br />

denominata “Associazione Genitori” legata soprattutto alla realtà <strong>del</strong> mondo<br />

cattolico”.<br />

Il nuovo Consiglio <strong>di</strong> quartiere <strong>di</strong>ede vita a <strong>di</strong>verse commissioni aperte anche ai<br />

non eletti. Alcune <strong>di</strong> queste commissioni erano incalzate anche da associazioni<br />

come le Acli che suggerivano percorsi <strong>di</strong> lavoro che già avevano dato vita come<br />

associazione come la situazione scolastica, la viab<strong>il</strong>ità, i trasporti, la ristrutturazione<br />

<strong>del</strong>la cascina Pederzani, la Conceria Capretti, le osservazioni al PRG, <strong>il</strong> consultorio<br />

fam<strong>il</strong>iare.<br />

La commissione scuola dopo un paio d’<strong>anni</strong> <strong>di</strong> lavoro restituì in un’assemblea<br />

pubblica un elaborato sulla situazione scolastica che fu oggetto <strong>di</strong> un appassionato<br />

<strong>di</strong>battito.<br />

La commissione urbanistica riuscì a far sistemare i giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> via nona, salvò dalla<br />

speculazione ed<strong>il</strong>izia l’attuale area mercatale e riuscì a far mettere <strong>il</strong> semaforo <strong>di</strong><br />

via Zola/Conicchio dopo che era stato investito mortalmente un giovane ragazzo<br />

<strong>del</strong> Prealpino presso <strong>del</strong>l’incrocio in questione.<br />

Nel gennaio <strong>del</strong> 1978, infine, <strong>il</strong> Consiglio <strong>di</strong> Quartiere con una lettera recapitata a<br />

tutta la popolazione, invitava a partecipare a un’assemblea nella quale si portava<br />

a conoscenza la <strong>del</strong>ibera <strong>del</strong>l’amministrazione Comunale sulle Circoscrizioni.<br />

Finiva così l’esperienza <strong>del</strong> Consiglio <strong>di</strong> quartiere e la <strong>partecipazione</strong> <strong>di</strong>retta dei<br />

citta<strong>di</strong>ni ai problemi <strong>del</strong>la propria comunità.<br />

67


<strong>30</strong> ANNI DI PARTECIPAZIONE - L’esperienza <strong>del</strong>le Circoscrizioni a <strong>Brescia</strong><br />

FRa PaSSaPaRola e VolanTini, SPonTaneiTà e<br />

coMPeTenza: la PaRTeciPazione abiTa qUi<br />

Alessandro Marelli<br />

“Stasera ci si trova per…”: semplice ed essenziale, bastava quella frase, stampata<br />

su cartelloni improvvisati o affidata al passaparola, per riempire la sala <strong>del</strong><br />

quartiere. Quasi una formula magica, a quei tempi, capace <strong>di</strong> attirare i vecchi ma<br />

anche i più giovani con la promessa <strong>di</strong> dar voce ai bisogni, trovare insieme risposte<br />

ai problemi.<br />

Alessandro Marelli era uno <strong>di</strong> loro, veniva dal comparto metalmeccanico <strong>del</strong>la<br />

Franchi Armi, aveva fatto <strong>il</strong> sindacalista in fabbrica ma soprattutto era convinto<br />

<strong>del</strong>le potenzialità che la “sua” Mompiano poteva esprimere. Negli <strong>anni</strong> Settanta<br />

partecipò ai primi passi e poi al consolidamento <strong>del</strong> Consiglio <strong>di</strong> quartiere <strong>di</strong><br />

Mompiano, esperienza che insieme a quella <strong>di</strong> altre zone <strong>del</strong>la città si sarebbe<br />

tradotta, nel 1978, nella nascita <strong>del</strong>le Circoscrizioni.<br />

Mompiano fu una <strong>del</strong>le aree più vivaci <strong>di</strong> <strong>partecipazione</strong>, fra i capof<strong>il</strong>a <strong>del</strong> movimento<br />

dei quartieri. «La presenza e <strong>il</strong> lavoro <strong>del</strong>le Acli creò l’humus per la crescita<br />

<strong>di</strong> un movimento <strong>di</strong> <strong>partecipazione</strong>, ma la spinta venne anche dal basso, dai<br />

problemi <strong>di</strong> quartiere vissuti quoti<strong>di</strong>anamente, mentre i Consigli comunali erano<br />

lontani», ricorda Marelli.<br />

I bisogni per cui ci si trovava erano questioni <strong>di</strong> tutti i giorni, la carenza <strong>di</strong> ricettività<br />

nelle scuole materne, gli scarsi collegamenti con i pulmini <strong>del</strong> servizio pubblico<br />

e i problemi <strong>di</strong> viab<strong>il</strong>ità, la poca <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> posti nel cimitero <strong>di</strong> quartiere,<br />

l’assistenza sociale, i no<strong>di</strong> urbanistici che creavano problemi nella zona. A fare<br />

da minimo comun denominatore era una forte spinta civ<strong>il</strong>e e ideale, la voglia <strong>di</strong><br />

stare insieme e <strong>di</strong> partecipare, «quella stessa voglia che portò, all’indomani <strong>del</strong>lo<br />

scoppio <strong>del</strong>la bomba in piazza Loggia, nel maggio <strong>del</strong> 1974, a riempire <strong>di</strong> gente<br />

la sala <strong>del</strong>l’oratorio per confrontarsi e ritrovarsi uniti».<br />

Era qualcosa, insomma, che trascendeva gli stessi schieramenti politici. «I gran<strong>di</strong><br />

partiti allora avevano una buona rappresentatività, ma unendo i rispettivi gruppi<br />

non si sarebbe ottenuto un momento partecipativo così numeroso e intenso come<br />

quello dei Consigli <strong>di</strong> quartiere, dove ci si trovava con uno spirito che andava al <strong>di</strong><br />

là dei movimenti politici e degli schieramenti ideologici».<br />

68


4. LA CIRCOSCRIZIONE RACCONTATA<br />

Chi partecipava alle riunioni <strong>di</strong> quartiere vi trovava la più assoluta varietà <strong>di</strong> persone<br />

e storie: c’era gente con un passato politico e istituzionale mescolata a residenti<br />

che portavano in dote nient’altro che la propria spontaneità e la voglia <strong>di</strong><br />

collaborare. Fianco a fianco si ritrovavano <strong>il</strong> giu<strong>di</strong>ce e <strong>il</strong> metalmeccanico, l’artigiano<br />

e <strong>il</strong> professore, «e talvolta ne uscivano assemblee infuocate, confronti aspri,<br />

perché i Consigli <strong>di</strong> quartiere erano anche <strong>il</strong> punto <strong>di</strong> incontro <strong>di</strong> realtà politiche<br />

<strong>di</strong>stanti. Poi però arrivava sempre <strong>il</strong> momento in cui le <strong>di</strong>stanze si accorciavano,<br />

davanti ai grattacapi <strong>di</strong> casa, ai propri figli che dovevano andare a scuola ma<br />

che non trovavano posto, questioni forse or<strong>di</strong>narie, ma profondamente sentite, e<br />

capaci <strong>di</strong> accomunarci».<br />

Il collante erano i problemi <strong>del</strong> quartiere, <strong>del</strong>le sue strutture, <strong>del</strong>le strade e dei servizi,<br />

«percepiti come un bene comune», <strong>di</strong>ce Marelli, nell’evidenziare l’intuizione<br />

<strong>di</strong> fondo alla base dei Consigli <strong>di</strong> allora: «Si era capito, più <strong>di</strong> trent’<strong>anni</strong> fa, l’importanza<br />

<strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>izzare i residenti, <strong>di</strong> creare una rete sociale che trovasse in<br />

sé le risorse per affrontare le problematiche <strong>del</strong> territorio, <strong>di</strong> valorizzare <strong>il</strong> mondo<br />

<strong>del</strong>l’associazionismo spontaneo. Che è un po’ la stessa “metodologia” rispolverata<br />

oggi per risanare quartieri problematici, afflitti da degrado e marginalità».<br />

Con le elezioni spontanee dei can<strong>di</strong>dati e l’inquadramento più “istituzionale” dei<br />

Alessandro Marelli<br />

69


<strong>30</strong> ANNI DI PARTECIPAZIONE - L’esperienza <strong>del</strong>le Circoscrizioni a <strong>Brescia</strong><br />

Consigli <strong>di</strong> quartiere <strong>il</strong> fermento <strong>del</strong>la prima ora, più spontaneo, iniziò a darsi una<br />

regola. «La spontaneità iniziale incominciò ad essere guidata per raggiungere dei<br />

risultati concreti. Come Consigli avevamo un potere propositivo nei confronti <strong>del</strong>la<br />

Loggia, ma bisognava saper sv<strong>il</strong>uppare un’ab<strong>il</strong>ità nel far passare <strong>il</strong> messaggio».<br />

Le regole furono chiare fin dall’inizio: era necessario essere competenti nell’arte<br />

<strong>del</strong> <strong>di</strong>alogo con gli assessori, ma al contempo saper fare leva sulla <strong>partecipazione</strong><br />

popolare, «perchè si era ben consapevoli che l’ascolto da parte <strong>del</strong>le istituzioni<br />

arrivava se c’era movimento, se si riusciva a “far rumore” sulle <strong>di</strong>verse vicende <strong>di</strong><br />

interesse, e in questo senso la storia <strong>del</strong> parco Castelli è emblematica».<br />

Per raggiungere questi risultati una <strong>del</strong>le corde da toccare, <strong>di</strong> cui <strong>il</strong> Consiglio <strong>di</strong><br />

quartiere fu conscio fin dai suoi primi passi, era la capacità <strong>di</strong> comunicare, <strong>di</strong> coinvolgere<br />

la gente, soprattutto <strong>di</strong> farsi capire per creare con<strong>di</strong>visione sui problemi<br />

comuni. Da questa consapevolezza nacque <strong>il</strong> giornalino <strong>di</strong> quartiere, denominato<br />

“Informa-quartiere”, che ragguagliava perio<strong>di</strong>camente i residenti sull’attività <strong>del</strong>le<br />

commissioni interne al Consiglio (cultura, servizi sociali, urbanistica), informava<br />

sulle assemblee previste e in generale si proponeva <strong>di</strong> “fornire i mezzi e le informazioni<br />

necessarie al citta<strong>di</strong>no per aumentare e qualificare la sua inderogab<strong>il</strong>e<br />

<strong>partecipazione</strong> alle decisioni”, come recitava <strong>il</strong> frontespizio <strong>del</strong>l’Informa-quartiere<br />

<strong>del</strong>l’apr<strong>il</strong>e 1974, ammonendo i residenti sulla necessità <strong>di</strong> una loro <strong>partecipazione</strong><br />

viva e concreta, “anche perché – scrivevano i redattori - non vogliamo che <strong>il</strong> Consiglio<br />

<strong>di</strong> quartiere <strong>di</strong>venti una brutta copia <strong>del</strong> Consiglio comunale, priva peraltro<br />

<strong>di</strong> potere decisionale”.<br />

«Quella dei Consigli <strong>di</strong> quartiere era un’esperienza forte ma destinata a concludersi,<br />

con l’esaurirsi, nell’arco degli <strong>anni</strong>, <strong>del</strong> fermento partecipativo iniziale»,<br />

considera Marelli. «Non credo, però, che l’esperienza dei quartieri abbia lasciato<br />

una specifica ere<strong>di</strong>tà, se non nel ruolo <strong>di</strong> “fucina” ricoperto dai Consigli, dove si<br />

formarono figure <strong>del</strong>la futura classe <strong>di</strong>rigente: <strong>il</strong> quartiere in quegli <strong>anni</strong> era una<br />

“scuola <strong>di</strong> politica”, che attraverso incontri e approfon<strong>di</strong>menti favoriva una crescita<br />

<strong>di</strong> consapevolezza <strong>del</strong>la gente».<br />

Altrettanto certo, secondo Marelli, è che un’esperienza trascinante come quella<br />

dei Consigli <strong>di</strong> quartiere fu intimamente legata a quel periodo storico, e non<br />

avrebbe mai potuto nascere se non ci fossero stati un tessuto sociale coeso, una<br />

con<strong>di</strong>visione allargata da parte <strong>del</strong>la gente, e tanti citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i a spendersi<br />

per la causa comune.<br />

70


nella lUnga SToRia <strong>del</strong> PaRco caSTelli c’è l’iMPRonTa<br />

<strong>di</strong> Un’inTeRa geneRazione<br />

Gianluigi Fondra<br />

4. LA CIRCOSCRIZIONE RACCONTATA<br />

L’avventura <strong>del</strong>la <strong>partecipazione</strong> dal basso si intreccia con <strong>il</strong> protagonismo giovan<strong>il</strong>e<br />

e i temi <strong>del</strong>l’ambiente nella storia <strong>di</strong> Gigi Fondra, <strong>il</strong> “gnaro de Mompià”.<br />

Lo sfondo è Mompiano, «che insieme a Sant’Eufemia è stato <strong>il</strong> nucleo vero <strong>di</strong><br />

spinta per <strong>il</strong> movimento <strong>del</strong> decentramento, con la sua tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> quartiere<br />

“precursore” e una lunga storia <strong>di</strong> m<strong>il</strong>itanza politica e sociale, in cui sono<br />

cresciuti pezzi <strong>del</strong>la classe <strong>di</strong>rigente <strong>del</strong>la città». Figure come Mario Picchieri,<br />

<strong>il</strong> segretario provinciale <strong>del</strong>le Acli, «che per primo, negli <strong>anni</strong> Sessanta, insieme<br />

ad altri impegnati nel sociale ha realizzato una forma <strong>di</strong> cooperazione per la<br />

casa non aff<strong>il</strong>iata ai gran<strong>di</strong> movimenti <strong>di</strong> cooperativa ed<strong>il</strong>izia: una figura cui la<br />

mia generazione – allora eravamo ragazzi – guardava come un padre».<br />

C’era fermento, nell’oratorio <strong>di</strong> San Gaudenzio, nei primi <strong>anni</strong> Settanta. Era<br />

<strong>il</strong> tempo <strong>del</strong>la stagione post-conc<strong>il</strong>iare, Fondra e un’altra decina <strong>di</strong> ragazzi<br />

respiravano l’aria dei primi Consigli <strong>di</strong> quartiere, interpretandone, dall’esterno,<br />

<strong>il</strong> côté più innovativo e critico. «Furono gli <strong>anni</strong> <strong>di</strong> un banchetto contro <strong>il</strong> carovita<br />

che ci attirò le ire dei commercianti, e<br />

<strong>del</strong>la prima iniziativa che organizzammo in<br />

città contro la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>l’eroina, problema<br />

che stava emergendo in tutta la sua<br />

drammaticità. Mompiano, <strong>il</strong> nostro quartiere,<br />

è sempre stato fucina <strong>di</strong> esperienze<br />

sociali. E la vicenda <strong>del</strong> parco Castelli ci<br />

sta tutta in questa storia».<br />

L’area <strong>del</strong>l’attuale parco fu negli <strong>anni</strong><br />

Settanta una <strong>del</strong>le prime riven<strong>di</strong>cazioni<br />

<strong>del</strong> Consiglio <strong>di</strong> quartiere, in<strong>di</strong>viduata<br />

come luogo <strong>di</strong> ritrovo pubblico ideale<br />

e allora mancante a Mompiano, dopo<br />

l’espansione <strong>del</strong> nucleo abitato, che ave-<br />

Gigi Fondra<br />

va inevitab<strong>il</strong>mente fatto perdere alla piaz-<br />

71


<strong>30</strong> ANNI DI PARTECIPAZIONE - L’esperienza <strong>del</strong>le Circoscrizioni a <strong>Brescia</strong><br />

zetta <strong>del</strong>la chiesa <strong>di</strong> Santa Maria <strong>il</strong> suo ruolo <strong>di</strong> centro catalizzatore <strong>del</strong>la<br />

vita aggregata.<br />

«L’area, che era stata acquistata dal <strong>Comune</strong> alla metà degli <strong>anni</strong> Sessanta,<br />

era stata promessa dall’amministrazione come spazio per un parco pubblico,<br />

visto che allora <strong>il</strong> solo parco citta<strong>di</strong>no era <strong>il</strong> Ducos, dall’altra parte <strong>del</strong>la città»,<br />

ricorda Fondra. Il tempo però passava senza che la situazione si sbloccasse,<br />

fino ad arrivare alla fine <strong>del</strong> 1989.<br />

«La scint<strong>il</strong>la che ha fatto scattare <strong>il</strong> movimento per <strong>il</strong> parco, raggruppatosi<br />

sotto <strong>il</strong> nome <strong>di</strong> Comitato per l’ambiente zona nord, fu la notizia che gli assessorati<br />

comunali avevano deciso <strong>di</strong> realizzare sul perimetro <strong>del</strong> parco un grande<br />

parcheggio per le auto, attiguo allo sta<strong>di</strong>o, esteso fino alla via Triumplina e<br />

destinato ai tifosi <strong>del</strong>le partite <strong>di</strong> calcio domenicali».<br />

Tutto questo per <strong>il</strong> Comitato, che aveva in Bobo Archetti l’”anima” <strong>del</strong> gruppo,<br />

era una «mossa inaccettab<strong>il</strong>e, perché avrebbe contrad<strong>di</strong>stinto <strong>il</strong> nostro territorio<br />

con una colata d’asfalto inut<strong>il</strong>e, visto che <strong>il</strong> parcheggio sarebbe stato<br />

ut<strong>il</strong>izzato con la cadenza quin<strong>di</strong>cinale <strong>del</strong>le partite in casa, e soprattutto vista<br />

la posizione <strong>del</strong> terreno, a ridosso <strong>del</strong>la collina e vicino all’abitato», racconta<br />

Fondra. Contro la variante al Piano regolatore che incombeva sull’area,<br />

a Mompiano vennero raccolte seim<strong>il</strong>a firme per suffragare un’osservazione<br />

formale alla variante stessa.<br />

Ma soprattutto, anziché la girandola canonica <strong>di</strong> manifestazioni e volantinaggi,<br />

<strong>il</strong> Comitato nella sua azione <strong>di</strong> protesta scelse una tattica ine<strong>di</strong>ta, che si<br />

rivelerà vincente: «L’idea fu quella <strong>di</strong> costruirlo noi <strong>il</strong> parco». Superate le recinzioni<br />

che proteggevano <strong>il</strong> terreno, <strong>il</strong> gruppo costruì alcune panchine e altalene<br />

artigianali, <strong>di</strong>pinse a mano un’insegna col nome “Parco Castelli”, denominazione<br />

scelta dalla via su cui si affacciava, posizionò un barbecue alla buona.<br />

«Il car<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> tutto, in quella primavera <strong>del</strong> ’90, non fu la provocazione, ma la<br />

<strong>partecipazione</strong>», ricorda Fondra. «Furono le persone più <strong>di</strong>sparate, dalle famiglie<br />

agli anziani, a “fare” <strong>il</strong> parco con la loro presenza». Grazie al passaparola<br />

ogni giorno <strong>il</strong> parco, “occupato” pacificamente, <strong>di</strong>venne la meta <strong>di</strong> svago per<br />

molti residenti, nei week end si raggiungevano le 200-<strong>30</strong>0 persone, vennero<br />

fatte due feste per finanziare la realizzazione <strong>di</strong> giochi per bambini.<br />

«Nel giro <strong>di</strong> due mesi la politica bresciana si accorse <strong>di</strong> avere sbagliato», ricorda<br />

Fondra. Nel 1992 venne fondata la Cooperativa Parco Castelli, <strong>di</strong> cui Fondra<br />

72


4. LA CIRCOSCRIZIONE RACCONTATA<br />

fu <strong>il</strong> primo presidente, e a cui l’amministrazione comunale, con un esperimento<br />

<strong>di</strong> “gestione partecipata”, aggiu<strong>di</strong>cò l’appalto per la manutenzione e la gestione<br />

<strong>del</strong> verde all’interno <strong>del</strong> parco Castelli, con un budget <strong>di</strong> 40 m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong><br />

vecchie lire.<br />

«La Cooperativa venne fatta con lo spirito dei Consigli <strong>di</strong> quartiere, al suo<br />

interno erano rappresentate le più ampie sensib<strong>il</strong>ità, per provare a gestire dal<br />

basso una piccola porzione <strong>di</strong> territorio comune». La scommessa era ancora<br />

più ambiziosa, <strong>di</strong>mostrare che accorciando le <strong>di</strong>stanze con le istituzioni era<br />

più fac<strong>il</strong>e far rispettare le norme, ridurre gli atti <strong>di</strong> vandalismo e l’insicurezza<br />

all’interno <strong>del</strong> parco, «perché a gestirlo, agli occhi dei citta<strong>di</strong>ni, non era un’entità<br />

astratta, ma alcuni <strong>di</strong> loro». Anche in termini <strong>di</strong> costi, l’esperienza è servita<br />

«per mettere in luce <strong>il</strong> ritorno positivo, dal punto <strong>di</strong> vista economico, <strong>del</strong>la <strong>partecipazione</strong>.<br />

In quell’occasione, su più versanti, si sperimentò un lavoro vero e<br />

serio fra istituzioni e citta<strong>di</strong>nanza».<br />

Il periodo <strong>di</strong> “autogestione” <strong>del</strong> parco durò un anno, poi, complici i rivolgimenti<br />

politici e non ultimo lo scoppio <strong>di</strong> Tangentopoli, si tornò all’antico con<br />

la gestione comunale <strong>del</strong> “Castelli” e la fine <strong>del</strong>la Cooperativa. L’onda lunga<br />

<strong>di</strong> quell’esperienza, però, non si è fermata lì. «La vicenda <strong>del</strong> parco Castelli<br />

ha dato <strong>il</strong> via alla stagione dei parchi a <strong>Brescia</strong>, evidenziando la necessità <strong>di</strong><br />

avere verde attrezzato e vivib<strong>il</strong>e, non giar<strong>di</strong>ni da guardare». Fu allora che si<br />

incominciò a comprendere che <strong>il</strong> parco, “luogo d’incontro occasionale certo”,<br />

come ama definirlo Fondra, è uno strumento <strong>di</strong> risposta sociale al bisogno<br />

<strong>di</strong> relazioni, uno spazio fisico e ideale che nella società dei “non-luoghi” ha<br />

sostituito <strong>il</strong> ruolo svolto un tempo dalla piazza.<br />

Partecipazione, socialità, rispetto <strong>del</strong>l’ambiente sono un tutt’uno per chi,<br />

come Fondra e gli altri “gnari”, ha vissuto la sua infanzia nella valle <strong>di</strong> Mompiano,<br />

e ne ha ancora impresso <strong>il</strong> ricordo <strong>di</strong> fonti <strong>di</strong> acqua limpide, maggiolini<br />

e farfalle che danzavano nei prati, in<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>la salubrità dei luoghi. Su questi<br />

presupposti nasce, nel 1996, <strong>il</strong> Comitato citta<strong>di</strong>ni per la valle <strong>di</strong> Mompiano,<br />

che si impegna da subito perché l’ex Polveriera, <strong>di</strong>smessa dai vincoli m<strong>il</strong>itari,<br />

venga destinata ad uso pubblico. Seguiranno raccolte <strong>di</strong> firme per crearvi<br />

una “Casa <strong>del</strong>la natura” che alla fine non verrà realizzata nella Polveriera,<br />

ma vedrà comunque la luce nel rifugio nella valle <strong>di</strong> Mompiano, un e<strong>di</strong>ficio<br />

ristrutturato in un’area boschiva e incontaminata <strong>del</strong>la valle, per opera<br />

73


<strong>30</strong> ANNI DI PARTECIPAZIONE - L’esperienza <strong>del</strong>le Circoscrizioni a <strong>Brescia</strong><br />

<strong>del</strong>l’associazione Gnari de Mompià onlus (associazione <strong>di</strong> volontariato per<br />

la tutela ambientale costituita nel 2002, <strong>di</strong> cui Fondra è stato <strong>il</strong> primo presidente)<br />

d’intesa con la Cooperativa Fraternità agricola <strong>di</strong> Ospitaletto.<br />

Il rifugio è gestito dai Gnari de Mompià per promuovere una frequentazione<br />

responsab<strong>il</strong>e <strong>del</strong> territorio, realizzando escursioni <strong>di</strong>dattiche, soggiorni <strong>di</strong><br />

turismo “dolce”, manutenzione dei sentieri storici, centri estivi sui temi ambientali.<br />

Se Fondra non nasconde qualche riserva sul cammino a volte tortuoso compiuto<br />

in città dalla “<strong>partecipazione</strong>”, percepita come un percorso ancora da<br />

completare in un’ottica <strong>di</strong>versa dalla semplice logica amministrativa - «un<br />

bicchiere mezzo pieno, o mezzo vuoto, a seconda dalla parte in cui lo si guar<strong>di</strong>»<br />

- è certo che i Gnari de Mompià sono la prosecuzione <strong>di</strong> una storia iniziata<br />

molti <strong>anni</strong> prima, con <strong>il</strong> Comitato per l’ambiente zona nord. «L’esperienza<br />

<strong>di</strong> gestione <strong>del</strong> rifugio, che tuttora continua, è un modo per <strong>di</strong>mostrare che,<br />

se viene supportata correttamente dalle scelte politiche, la <strong>partecipazione</strong> è<br />

possib<strong>il</strong>e e necessaria per dare risposta ai <strong>di</strong>versi bisogni sociali. La “chiave”<br />

è unirsi non contro qualcuno ma a favore <strong>di</strong> qualcosa, per mescolare le forze<br />

migliori».<br />

I soci fondatori dei Gnàri dè Mompià davanti al rifugio <strong>del</strong>la valle <strong>di</strong> Mompiano<br />

74<br />

© Archivio Gnàri dè Mompià - Foto Cristian Penocchio


nella Piccola aTene <strong>di</strong> qUaRTieRe, a ScUola <strong>di</strong> deMocRazia<br />

Maur<strong>il</strong>io Lovatti<br />

4. LA CIRCOSCRIZIONE RACCONTATA<br />

Come nell’Atene <strong>di</strong> Pericle. Citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> pari <strong>di</strong>ritto con la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> intervenire<br />

nelle assemblee <strong>di</strong> democrazia <strong>di</strong>retta, partecipando personalmente alle decisioni.<br />

E lasciando <strong>il</strong> proprio segno nella vita <strong>del</strong>la polis.<br />

Così si sentivano i ragazzi che nei primi <strong>anni</strong> Settanta, con la barba lunga e <strong>il</strong> fermento<br />

<strong>del</strong>la contestazione ancora nel sangue, si sarebbero buttati nell’avventura<br />

dei Consigli <strong>di</strong> quartiere con una buona dose <strong>di</strong> idealismo, senso <strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>ità<br />

quanto basta e una manciata <strong>di</strong> “lieta furia dei vent’<strong>anni</strong>”.<br />

Maur<strong>il</strong>io Lovatti inizia la sua avventura nel quartiere <strong>di</strong> Sant’Eustacchio da giovane<br />

studente universitario <strong>di</strong> F<strong>il</strong>osofia e partecipante <strong>del</strong>la gioventù aclista. Dal<br />

’74 sarà consigliere <strong>di</strong> quartiere, poi con la nascita <strong>del</strong>le Circoscrizioni, nel ’78,<br />

<strong>di</strong>venterà consigliere <strong>del</strong>la Prima fino ai mandati <strong>del</strong> 1980 e ‘85, ricoprendo anche<br />

i ruoli <strong>di</strong> vice presidente e coor<strong>di</strong>natore <strong>del</strong>la commissione urbanistica.<br />

Quella che ricorda con più slancio è la fase che definisce spontanea, quella dei<br />

primi <strong>anni</strong> e dei timi<strong>di</strong> riconoscimenti che arrivavano dall’amministrazione comunale.<br />

«Eravamo consapevoli <strong>di</strong> essere <strong>di</strong> fronte a qualcosa <strong>di</strong> nuovo», <strong>di</strong>ce Lovatti,<br />

ricordando la composizione <strong>del</strong> tutto eterogenea dei primi Consigli, formati da<br />

casalinghe cinquantenni e ragazzi universitari, artigiani e operai, ingegneri e professionisti<br />

che fino ad allora non avevano coltivato nessun interesse specifico per<br />

la politica. Tutti convinti a far sentire la loro voce, persuasi <strong>di</strong> poter cambiare <strong>il</strong><br />

modo <strong>di</strong> amministrare, agendo con un controllo imme<strong>di</strong>ato su ciò che si faceva, e<br />

contribuendo alle decisioni dal basso.<br />

A voler tentare un inquadramento storico, sono almeno tre i contesti che possono<br />

aver influito sulla <strong>partecipazione</strong> <strong>di</strong> quartiere: l’onda lunga <strong>del</strong> movimento studentesco,<br />

l’autunno caldo, la situazione politica in evoluzione. Eppure c’era <strong>del</strong>l’altro<br />

nella testa <strong>di</strong> quella gente che a centinaia affollava <strong>il</strong> teatro <strong>del</strong>la Pavoniana fino<br />

a occuparne tutti i posti <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i, corridoi e anfratti possib<strong>il</strong>i per ascoltare e <strong>di</strong>re<br />

la propria.<br />

«Il fermento partecipativo può essere stato stimolato dalla situazione storica, ma<br />

c’era anche, non secondario, l’elemento <strong>del</strong> “credere” in un progetto ritenuto<br />

vicino e possib<strong>il</strong>e, che <strong>di</strong>pendeva dall’impegno <strong>di</strong> tutti». Tanto è vero che i partiti,<br />

75


<strong>30</strong> ANNI DI PARTECIPAZIONE - L’esperienza <strong>del</strong>le Circoscrizioni a <strong>Brescia</strong><br />

seppure non in<strong>di</strong>fferenti al movimento nei quartieri («<strong>il</strong> Pci lo vide come un’occasione<br />

per entrare fra la gente dei quartieri, nella Dc e nel Psi la minoranza più<br />

aperta sfruttò quel momento per riequ<strong>il</strong>ibrare le posizioni <strong>di</strong> forza all’interno <strong>del</strong><br />

partito»), non ne furono i protagonisti, ritagliandosi una posizione ai margini.<br />

«Il numero degli “in<strong>di</strong>pendenti” era più <strong>del</strong>la metà, a riprova che l’organismo <strong>di</strong><br />

quartiere non era un Consiglio comunale in miniatura che riproduceva le stesse<br />

<strong>di</strong>namiche fra maggioranza e opposizione, perché non era emanazione dei partiti.<br />

Non, quin<strong>di</strong>, un duplicato <strong>di</strong> quei rapporti <strong>di</strong> forza, ma un luogo <strong>di</strong> confronto dove<br />

spesso si affermavano posizioni trasversali. Questo spiega la fiducia riposta dai<br />

citta<strong>di</strong>ni».<br />

I traguar<strong>di</strong> raggiunti con <strong>il</strong> Comitato <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong> 1971 e con <strong>il</strong> regolamento<br />

approvato dal <strong>Comune</strong> nel 1975, che conferiva ai Consigli <strong>di</strong> quartiere<br />

una importante voce in capitolo sui temi <strong>di</strong> urbanistica, b<strong>il</strong>ancio e politiche sociali<br />

sono, secondo Lovatti, una «conquista sul campo» dei quartieri. «Allora si dava<br />

Maur<strong>il</strong>io Lovatti<br />

76


4. LA CIRCOSCRIZIONE RACCONTATA<br />

molta importanza al consenso, i quartieri erano <strong>di</strong>ventati una massa <strong>di</strong> pressione<br />

talmente forte e ra<strong>di</strong>cata che le istituzioni non potevano ormai trascurare».<br />

La grande alchimia che dava forza alla <strong>partecipazione</strong> era la capacità <strong>di</strong> far convivere<br />

st<strong>il</strong>i <strong>di</strong> vita, età, mentalità e status sociali dei più <strong>di</strong>versi, miscelati da un deciso<br />

coinvolgimento emotivo. «C’erano professionisti in giacca e cravatta - come<br />

l’in<strong>di</strong>menticab<strong>il</strong>e ingegner Giov<strong>anni</strong> Buizza, che da presidente <strong>del</strong> Consiglio <strong>di</strong><br />

quartiere ci ha accompagnato in tante battaglie - e c’eravamo noi giovani, c’erano<br />

alternativi e c’erano conformisti, persone <strong>di</strong> destra e <strong>di</strong> sinistra, e nonostante ciò<br />

ci si riusciva a confrontare, con un accostamento che aveva talvolta <strong>il</strong> sapore <strong>di</strong> un<br />

<strong>di</strong>alogo fra generazioni <strong>di</strong>verse».<br />

Significativa anche la presenza femmin<strong>il</strong>e: a Sant’Eustacchio le donne erano circa<br />

la metà dei componenti <strong>del</strong> Consiglio, e su tre coor<strong>di</strong>natori <strong>di</strong> commissione, due<br />

(per Cultura e Servizi alla persona) erano donne.<br />

«L’atmosfera era contagiosa, anche per quelli inizialmente più scettici. L’impegno<br />

richiesto era molto, come le sere passate a casa <strong>del</strong>l’uno o <strong>del</strong>l’altro per stu<strong>di</strong>are<br />

le carte o le nuove normative, o la <strong>di</strong>stribuzione dei volantini informativi, per cui<br />

ciascuno si sceglieva una zona e li depositava a tappeto nelle buche <strong>del</strong>le lettere.<br />

In questo senso <strong>di</strong>co che a noi giovani <strong>di</strong> allora, convinti ed entusiasti <strong>del</strong>l’esperienza,<br />

sembrava davvero <strong>di</strong> vivere in una “Atene <strong>di</strong> Pericle”, così avvertita era la<br />

possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> partecipare alla vita <strong>del</strong>la res publica».<br />

Lovatti iniziò a interessarsi <strong>di</strong> temi urbanistici quasi per caso, «erano temi ostici e<br />

noi eravamo un po’ tutti <strong>di</strong>giuni, non c’era nessuno che li seguisse, così mi offrii<br />

io. Creammo un gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> per affrontare un settore completamente nuovo,<br />

ci si trovava la sera per stu<strong>di</strong>are le normative urbanistiche. Alla fine maturammo<br />

una certa competenza».<br />

E in Consiglio le <strong>di</strong>scussioni erano accese, si dava battaglia sui temi urbanistici,<br />

dai sensi unici ai percorsi <strong>del</strong>le linee autobus, fino a questioni più importanti affrontate<br />

in quella metà degli <strong>anni</strong> Settanta, come <strong>il</strong> prolungamento <strong>di</strong> via Veneto<br />

in quella che sarebbe <strong>di</strong>ventata via Salvo d’Acquisto, e che allora non esisteva<br />

ancora, la realizzazione <strong>del</strong> giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> via Reverberi, la pratica per rendere <strong>di</strong><br />

fruib<strong>il</strong>ità pubblica Campo Marte, «che venne avviata proprio allora nel Consiglio<br />

<strong>di</strong> quartiere».<br />

Anche in campo culturale fu una stagione feconda, con la nascita dei primi corsi <strong>di</strong><br />

ginnastica per adulti e anziani, oltre alle lezioni <strong>di</strong> pittura, ceramica e altro. «Oggi<br />

77


<strong>30</strong> ANNI DI PARTECIPAZIONE - L’esperienza <strong>del</strong>le Circoscrizioni a <strong>Brescia</strong><br />

è <strong>di</strong>ventata una prassi, ma allora era qualcosa <strong>di</strong> assolutamente ine<strong>di</strong>to: quando<br />

chiedevamo <strong>di</strong> poter ut<strong>il</strong>izzare la palestra degli istituti ci guardavano straniti, al<br />

tempo erano solo le scuole e le società sportive ad essere “legittimate” per questo<br />

tipo <strong>di</strong> attività».<br />

La vita dei consigli fu costellata anche <strong>di</strong> battaglie perse, vissute spesso come uno<br />

smacco, come fu <strong>il</strong> caso <strong>del</strong>la vicenda <strong>di</strong> Canton d’Albera, secondo Lovatti la più<br />

emblematica per Sant’Eustacchio.<br />

In quel caso i consiglieri <strong>di</strong> quartiere si spesero perché l’area <strong>di</strong> Canton d’Albera<br />

- nei pressi <strong>di</strong> via Pastrengo e via Leonardo Da Vinci (estesa su 9 m<strong>il</strong>a metri<br />

quadrati, dove attualmente sorge <strong>il</strong> complesso <strong>del</strong>la banca Bipop Unicre<strong>di</strong>t e gli<br />

altri esercizi limitrofi) - venisse vincolata a servizi pubblici, dopo che la normativa<br />

regionale <strong>del</strong> 1975 aveva aumentato i metri quadrati da destinare a servizi<br />

per abitante. «I quartieri volevano che la nuova normativa venisse applicata alla<br />

svelta, traducendosi in una variante <strong>del</strong> Piano regolatore, mentre gli interessi economici<br />

premevano per andare a r<strong>il</strong>ento, e ottenere nel frattempo la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>ficazione privata <strong>del</strong>l’area». Il braccio <strong>di</strong> ferro con la Giunta comunale fu lungo<br />

ed estenuante, e si concluse con la sconfitta dei quartieri, che non riuscirono a<br />

salvaguardare l’area dall’e<strong>di</strong>ficazione privata.<br />

Lovatti ha vissuto anche la stagione <strong>del</strong> lento esaurirsi <strong>del</strong>la spinta partecipativa.<br />

«Se nei primissimi <strong>anni</strong> dopo <strong>il</strong> passaggio alle circoscrizioni c’era ancora un certo<br />

clima, tanto che molti consiglieri provenivano ancora dai quartieri, perché liste con<br />

soli can<strong>di</strong>dati imposti dai partiti avrebbero rischiato <strong>di</strong> perdere, col tempo furono<br />

i quartieri a irrigi<strong>di</strong>rsi, a smarrire l’impulso propositivo, la capacità <strong>di</strong> massa critica<br />

e quin<strong>di</strong> la forza contrattuale. Il clima culturale e politico era cambiato, e i partiti<br />

invasero <strong>il</strong> campo, a incominciare dalla <strong>di</strong>stribuzione dei presidenti».<br />

A fare da spartiacque fu la legge <strong>del</strong> 1976 che istituiva le circoscrizioni, una normativa<br />

che secondo Lovatti offre due chiavi <strong>di</strong> lettura: «dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>la<br />

<strong>partecipazione</strong> fu un passo in<strong>di</strong>etro, perché con circoscrizioni molto estese <strong>di</strong>ventava<br />

più <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e la rappresentatività rionale, ma sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o <strong>del</strong> decentramento<br />

fu un passo avanti, perché accorpando i quartieri rese possib<strong>il</strong>e realizzare strutture<br />

e centri sociali <strong>di</strong> riferimento per le <strong>di</strong>verse aree <strong>del</strong>la città». Evolversi, alla fine<br />

degli <strong>anni</strong> Settanta, era <strong>di</strong>ventato un salto necessario, tanto più che <strong>il</strong> movimento<br />

dei quartieri, pur referenziato localmente, aveva sempre cercato <strong>di</strong> “pensare globale”,<br />

evitando la tentazione campan<strong>il</strong>istica per contribuire, soprattutto tramite <strong>il</strong><br />

78


4. LA CIRCOSCRIZIONE RACCONTATA<br />

Comitato <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> tutti i Consigli, a temi <strong>di</strong> interesse generale come<br />

b<strong>il</strong>ancio e Piano regolatore.<br />

E’ in questa prospettiva che va decifrata l’ere<strong>di</strong>tà lasciata dalla lunga stagione<br />

<strong>del</strong>la <strong>partecipazione</strong>. «Il ruolo <strong>del</strong>le Commissioni in Circoscrizione, ad esempio,<br />

quella Urbanistica, quella alla Cultura e attività promozionali e quella dei Servizi<br />

alla persona è un retaggio <strong>di</strong> allora, così come la possib<strong>il</strong>ità per i citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> partecipare<br />

alle sedute <strong>del</strong>le Commissioni, che sono “aperte”, e la prassi per cui gli<br />

assessori prima <strong>di</strong> decidere su tematiche <strong>di</strong> quartiere sentono chi è sul territorio».<br />

Certo, «sarebbe potuto rimanere qualcosa <strong>di</strong> più, soprattutto in tema <strong>di</strong> istanze<br />

partecipative. Ma qualcosa è restato. Senza <strong>di</strong>menticare che arrivare all’accorpamento<br />

era nella logica <strong>del</strong>le cose: solo così i quartieri hanno potuto <strong>di</strong>sporre<br />

<strong>di</strong> strutture, palestre e centri <strong>di</strong> aggregazione che una <strong>di</strong>mensione rionale non<br />

avrebbe potuto offrire».<br />

79


<strong>30</strong> ANNI DI PARTECIPAZIONE - L’esperienza <strong>del</strong>le Circoscrizioni a <strong>Brescia</strong><br />

RiPeRcoRReRe la SToRia <strong>del</strong>le ciRcoScRizioni<br />

Luciano Rubessa<br />

Ripercorrere la storia <strong>del</strong>le circoscrizioni significa, non solo esaminare i processi<br />

che portarono alla loro nascita ed istituzionalizzazione, ma raccontare le<br />

vicende <strong>del</strong>la gente, <strong>del</strong> territorio ed i legami con quelli che sono stati gli eventi<br />

storici più importanti.<br />

San Bartolomeo è una <strong>del</strong>le zone <strong>del</strong>la città strettamente legata ad una <strong>del</strong>le<br />

vicende più tragiche avvenute in coda alla Seconda Guerra Mon<strong>di</strong>ale, non solo<br />

per <strong>il</strong> nome <strong>del</strong>le sue vie che rievocano quei momenti ma perché, nel ’57, venne<br />

in<strong>di</strong>cato come <strong>il</strong> punto <strong>di</strong> chiusura <strong>di</strong> raccolta profughi fuggiti dall’Istria, da<br />

Fiume e dalla Dalmazia e perchè, proprio, qui, risiedono ancora molte <strong>di</strong> quelle<br />

famiglie che, ormai, si sono inserite a <strong>Brescia</strong> grazie all’impegno ed alla volontà<br />

che caratterizza generalmente tutti gli italiani <strong>del</strong> nord Italia, sempre pronti a<br />

rimboccarsi le maniche davanti alle <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Luciano Rubessa, presidente <strong>del</strong>l’associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia<br />

<strong>di</strong> <strong>Brescia</strong>, è l’esempio <strong>di</strong> come, nell’arco degli <strong>anni</strong>, questa gente, giunta<br />

all’ombra <strong>del</strong> Cidneo dopo aver abbandonato la propria casa ed i propri averi,<br />

abbia avuto la capacità da un lato, e la possib<strong>il</strong>ità dall’altra, <strong>di</strong> inserirsi all’interno<br />

<strong>del</strong>la nostra società <strong>di</strong>venendo protagonisti, anche, <strong>del</strong>la storia politico ed<br />

istituzionale <strong>del</strong>la nostra città.<br />

Un percorso non fac<strong>il</strong>e, anzi particolarmente impervio, quello che portò gli esuli<br />

a raggiungere le varie città d’Italia, dopo gli orrori <strong>del</strong>la guerra, i bombardamenti<br />

prima, gli orren<strong>di</strong> massacri <strong>del</strong> generale Tito e dei suoi ed, infine, l’in<strong>di</strong>fferenza<br />

e l’oblio che i libri <strong>di</strong> storia, predominio <strong>di</strong> una certa parte politica e<br />

culturale, riservò a questa gente ed alle loro vicende, per quasi cinquant’<strong>anni</strong>.<br />

Una storia che, quin<strong>di</strong>, ora è giusto raccontare <strong>il</strong> più possib<strong>il</strong>e, per cercare con la<br />

memoria <strong>di</strong> ripercorrere quel percorso che portò migliaia <strong>di</strong> esuli a raggiungere<br />

la nostra città, contribuendo alla sua crescita ed al suo sv<strong>il</strong>uppo.<br />

Rubessa era ancora piccolo all’epoca ma ricorda bene <strong>il</strong> dolore e la paura ed <strong>il</strong><br />

lungo “esodo” che lo portò a <strong>Brescia</strong>.<br />

“Dopo i bombardamenti pensavamo che <strong>il</strong> peggio fosse finito ma con l’arrivo<br />

dei partigiani comunisti <strong>di</strong> Tito le cose avrebbero preso una piega ancora più<br />

80


4. LA CIRCOSCRIZIONE RACCONTATA<br />

dolorosa: ogni famiglia ebbe i suoi lutti e tutti fummo costretti ad abbandonare<br />

tutto: la nostra terra, la nostra casa, i nostri averi e, soprattutto, tanti affetti”<br />

ricorda Rubessa, ripercorrendo <strong>il</strong> viaggio verso la speranza che affrontò con suo<br />

padre, sua madre e due fratelli.<br />

“Io ero piccolo, avevo sei <strong>anni</strong> ma ci sono cose che non si <strong>di</strong>menticano: era<br />

<strong>di</strong>cembre <strong>del</strong> ’48, <strong>il</strong> treno che ci portava in Italia venne fermato proprio al confine,<br />

faceva freddo ma tutti gli adulti vennero fatti scendere dal treno denudati e<br />

perquisiti, volevano assicurarsi che non portassimo al <strong>di</strong> là <strong>del</strong> confine neanche<br />

un soldo” racconta <strong>il</strong> presidente <strong>del</strong>l’associazione che a <strong>Brescia</strong> arrivò all’età <strong>di</strong><br />

sei <strong>anni</strong>, dopo un lungo viaggio che lo portò prima a Trieste, poi a Venezia ed,<br />

infine, alle “baracche rosse” <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne.<br />

La fortuna <strong>del</strong>la sua famiglia, privata praticamente <strong>di</strong> qualsiasi, fu l’amicizia <strong>di</strong><br />

suo padre con un uomo che a <strong>Brescia</strong> era titolare un’impresa <strong>di</strong> ingegneria ed<strong>il</strong>e<br />

e falegnameria. Da allora, Rubessa, pur non <strong>di</strong>menticando le proprie origine e<br />

lottando per quel riconoscimento storico giunto praticamente solo pochi <strong>anni</strong><br />

fa, ha operato con impegno e de<strong>di</strong>zione all’interno <strong>del</strong>la società bresciana.<br />

“Non avevamo più una casa, un lavoro, dei sol<strong>di</strong>: siamo arrivati a <strong>Brescia</strong> come<br />

dei <strong>di</strong>sperati e siamo riusciti a rifarci una vita ed a contribuire allo sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong><br />

questa città sempre in maniera onesta” ha riba<strong>di</strong>to Rubessa, che a <strong>Brescia</strong> è<br />

stato funzionario Enel, consigliere comunale, assessore alla pubblica istruzione,<br />

consigliere <strong>di</strong> circoscrizione ed ha vissuto, quin<strong>di</strong>, da vicino proprio al percorso<br />

dei comitati <strong>di</strong> quartiere che ha fissato le basi <strong>del</strong> decentramento.<br />

“La fine degli <strong>anni</strong> sessanta, con la nascita dei comitati <strong>di</strong> quartiere, è stato<br />

un bel periodo, ricco <strong>di</strong> spinte che venivano davvero dalle esigenze pratiche<br />

<strong>del</strong>la gente che viva <strong>il</strong> territorio e dalla volontà <strong>di</strong> molti, in quel periodo, a voler<br />

mettersi al servizio <strong>del</strong>la società per concorrere a costruire un qualcosa insieme”<br />

ha spiegato Rubessa cercando <strong>di</strong> far comprendere quale fosse l’aria che si<br />

respirava in quegli <strong>anni</strong>.<br />

“Il concetto <strong>di</strong> decentramento nato a quei tempi era ben <strong>di</strong>verso da risultato<br />

ottenuto ai giorni nostri: la politica c’entrava poco, o solo in parte, e le <strong>di</strong>fferenze<br />

<strong>di</strong> colore erano superate davanti alla necessità <strong>di</strong> risolvere i problemi reali.<br />

Le <strong>di</strong>versità erano appianate da un reale spirito <strong>di</strong> servizio e si <strong>di</strong>scuteva sulle<br />

soluzioni pratiche più che sulle ideologie. Basti pensare che le prime liste non<br />

erano rappresentate da simboli <strong>di</strong> partito” prosegue nel suo racconto Rubessa,<br />

81


<strong>30</strong> ANNI DI PARTECIPAZIONE - L’esperienza <strong>del</strong>le Circoscrizioni a <strong>Brescia</strong><br />

convinto che l’istituzionalizzazione dei comitati <strong>di</strong> quartiere, sia stata una sorta<br />

<strong>di</strong> boomerang su quello che sarebbe dovuto essere <strong>il</strong> corretto cammino <strong>del</strong><br />

decentramento.<br />

“Nel momento in cui si è passato a consiglieri eletti, spesso scelti dai partiti,<br />

si è andata smarrendo quella territorialità che aveva caratterizzato i quartieri:<br />

non erano più i reali rappresentati <strong>del</strong> territorio, rappresentati magari dal vicino<br />

operoso che si preoccupava <strong>di</strong> risolvere i problemi, ma consiglieri calati<br />

dall’alto”.<br />

Infine un pensiero ancora alla zona San Bartolomeo ed all’influenza positiva<br />

che proprio gli esuli scacciati da Istria, Fiume e Dalmazia, <strong>di</strong>ede nello sv<strong>il</strong>uppo<br />

<strong>del</strong> quartiere.<br />

“L’aumento <strong>del</strong>la popolazione <strong>del</strong>la zona <strong>di</strong> San Bartolomeo generata dall’arrivo<br />

degli esuli contribuì in maniera non in<strong>di</strong>fferente a far sv<strong>il</strong>uppare questo<br />

quartiere, che più popolato necessitava <strong>di</strong> maggiori servizi”.<br />

82


oRgo TRenTo: da SeMPRe Un’iSola Felice<br />

Raul Porteri<br />

4. LA CIRCOSCRIZIONE RACCONTATA<br />

“Il mio Borgo, negli <strong>anni</strong> Trenta, si stendeva dal capolinea <strong>del</strong> tram elettrico n.2,<br />

a ridosso <strong>del</strong> Garza, in prossimità <strong>del</strong>lo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> calcio “Armando Casalini” alla<br />

mia casa col civico numero 107 <strong>di</strong> via Trento. Entro questo angusto, ma compiuto<br />

spazio, un vero e proprio borgo satellite, <strong>di</strong> periferia, fino ad allora chiamato Borgo<br />

P<strong>il</strong>e, brulicava un angolo <strong>di</strong> mondo vivacissimo e vitale. Fermo nella memoria, affettivamente<br />

presente nel mio animo, fermenta ancora nella sua vitalità e stimola i<br />

miei ricor<strong>di</strong>” era <strong>il</strong> 1973 quando Lino Monchieri, scrittore nato e cresciuto a Borgo<br />

Trento raccontava <strong>del</strong> fascino particolare che da sempre caratterizza questa parte<br />

<strong>di</strong> via Trento e <strong>del</strong>l’affetto che anima coloro che ne “el bòrg” sono cresciuti.<br />

Lo stesso attaccamento al proprio quartiere e la ferma volontà <strong>di</strong> mantenere viva<br />

la memoria <strong>del</strong>le storie e <strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> quel pezzo <strong>di</strong> strada lungo appena <strong>30</strong>1<br />

metri è comune ai nativi <strong>del</strong> borgo ed in particolare a quelli che sono ancora li<br />

nonostante l’incedere <strong>del</strong> tempo e la società che cambia.<br />

La famiglia Porteri è una <strong>di</strong> quelle storicamente legate alla borgata sin dal 1875<br />

quando aprì la propria salumeria che da oltre un secolo è specializzata in formaggi<br />

e salumi <strong>di</strong> qualità.<br />

Salumeria Porteri 1912: <strong>il</strong> titolare Giuseppe con <strong>il</strong> figlio Antonio<br />

83


<strong>30</strong> ANNI DI PARTECIPAZIONE - L’esperienza <strong>del</strong>le Circoscrizioni a <strong>Brescia</strong><br />

Dal 1995, infine, proprio accanto alla vecchia salumeria e sorta la trattoria<br />

“Porteri” che proprio come <strong>il</strong> Borgo che la ospita traspare quel fascino che<br />

viene dal passato e dalla tra<strong>di</strong>zione.<br />

“Borgo Trento è un’isola felice che fa propria la forza dei rapporti umani <strong>di</strong> chi<br />

vi abita: una zona che a saputo adeguarsi ai tempi, come confermano, anche,<br />

gli interventi urbanistici degli ultimi <strong>anni</strong> che, dal mio punto <strong>di</strong> vista, hanno<br />

migliorato la viab<strong>il</strong>ità <strong>del</strong> quartiere rendendolo ancora maggiormente fruib<strong>il</strong>e”<br />

spiega Raoul Porteri, particolarmente sod<strong>di</strong>sfatto per i lavori <strong>di</strong> risistemazione<br />

<strong>del</strong>le piazza <strong>del</strong>la Chiesa <strong>di</strong> Cristo Re, strutturata, proprio, per favorire i momenti<br />

<strong>di</strong> incontro tra i citta<strong>di</strong>ni.<br />

“Il borgo è sempre stato un luogo importante, storica strada <strong>di</strong> passaggio agli<br />

albori <strong>del</strong>la storia, poi, prolifico quartiere ricco <strong>di</strong> attività artigianali ed, infine,<br />

ai giorni nostri storico quartieri che si caratterizza per la suo ospitalità” ha proseguito<br />

Porteri ricordando i tempi quando <strong>il</strong> Borgo era circondato unicamente<br />

da campi e ci si conosceva tutti.<br />

“I tempi cambiano ma Borgo Trento resta legato alle proprie tra<strong>di</strong>zioni ed al<br />

modo <strong>di</strong> essere <strong>del</strong>la gente che vi abita: credo che questa zona abbia davvero<br />

<strong>del</strong>le possib<strong>il</strong>ità straor<strong>di</strong>narie, anche, perché forte <strong>del</strong>la presenza storica <strong>di</strong><br />

alcune famiglie, come i Gelmi o i Meraviglia, che da oltre cento <strong>anni</strong> risiedono<br />

qui”.<br />

“Il borgo, inoltre, ha prodotto personalità importanti sia a livello citta<strong>di</strong>no, penso<br />

per esempio a mio fratello Antonio, che è docente alla facoltà <strong>di</strong> economia<br />

<strong>del</strong>l’Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong>, o ad Ottavio Bianchi, che nacque proprio<br />

qui nel 1943, per poi <strong>di</strong>venire allenatore <strong>di</strong> Diego Armando Maratona e portare<br />

<strong>il</strong> Napoli alla vittoria <strong>del</strong> suo primo storico scudetto”.<br />

84


4. LA CIRCOSCRIZIONE RACCONTATA<br />

85


<strong>30</strong> ANNI DI PARTECIPAZIONE - L’esperienza <strong>del</strong>le Circoscrizioni a <strong>Brescia</strong><br />

86


In<strong>di</strong>ce<br />

INDICE<br />

La mappa <strong>del</strong>le Circoscrizioni pag. 6<br />

Introduzione - La Circoscrizione Nord pag. 7<br />

Capitolo 1<br />

I quartieri <strong>del</strong>la Circoscrizione Nord<br />

San Bartolomeo e Sant’Eustacchio pag. 9<br />

Borgo Trento pag. 17<br />

Mompiano e Casazza pag. 20<br />

La storia <strong>del</strong>l’ospedale pag. 23<br />

V<strong>il</strong>laggio Prealpino pag. 24<br />

Costalunga - San Rocchino pag. 26<br />

Capitolo 2<br />

A spasso per la Nord<br />

I musei pag. 29<br />

Le chiese pag. 31<br />

I parchi pag. 33<br />

Realtà <strong>del</strong> territorio pag. 36<br />

Le parrocchie pag. 38<br />

Le associazioni pag. 39<br />

Capitolo 3<br />

Alle origini <strong>del</strong> decentramento<br />

La storia <strong>del</strong>la <strong>partecipazione</strong> a <strong>Brescia</strong> pag. 43<br />

I presidenti <strong>del</strong>la Prima Circoscrizione pag. 47<br />

I presidenti <strong>del</strong>la Seconda Circoscrizione pag. 52<br />

Il presidente <strong>del</strong>la Circoscrizione Nord pag. 55<br />

Capitolo 4<br />

La Circoscrizione raccontata<br />

Angelo Boniotti pag. 58<br />

Lucio Bregoli pag. 63<br />

Alessandro Marelli pag. 68<br />

Gianluigi Fondra pag. 71<br />

Maur<strong>il</strong>io Lovatti pag. 75<br />

Luciano Rubessa pag. 80<br />

Raul Porteri pag. 83<br />

87


Progettazione ed impostazione grafica<br />

FZ Graphic & Design - <strong>Brescia</strong><br />

Stampa<br />

Graficasette - Bagnolo Mella (BS)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!