01.06.2013 Views

Apri versione integrale in pdf del fascicolo e copertina 2011 n° 1

Apri versione integrale in pdf del fascicolo e copertina 2011 n° 1

Apri versione integrale in pdf del fascicolo e copertina 2011 n° 1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Anno XXI - N. 1/<strong>2011</strong> - Poste Italiane S.p.A. - Spediz. <strong>in</strong> abb. post. - D.L. 353/2003 (conv. <strong>in</strong> L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2, DCB Roma<br />

IL SECONDO RISORGIMENTO<br />

d’Italia<br />

RIVISTA DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI DELLA GUERRA DI LIBERAZIONE<br />

INQUADRATI NEI REPARTI REGOLARI DELLE FORZE ARMATE<br />

CENTRO STUDI E RICERCHE STORICHE<br />

SULLA GUERRA DI LIBERAZIONE<br />

FONDAZIONE<br />

LE FORZE ARMATE NELLA<br />

GUERRA DI LIBERAZIONE<br />

1943-1945<br />

STORIA CULTURA ATTUALITÀ


AVVISO IMPORTANTE<br />

AI SOCI ED AI LETTORI<br />

CHI DESIDERA RICEVERE LA RIVISTA DEVE FARNE<br />

APPOSITA RICHIESTA SCRITTA ALLA DIREZIONE<br />

ai seguenti <strong>in</strong>dirizzi: Direzione - Via Sforza 4 - 00184 Roma<br />

o tramite e mail = risorgimento23@libero.it<br />

La rivista è presente sulla rete agli <strong>in</strong>dirizzi:<br />

Sito <strong>del</strong>la Associazione:<br />

www.secondorisorgimento.it all’<strong>in</strong>dirizzo entra/sezione rivista/ <strong>in</strong>dici<br />

(sono presenti on l<strong>in</strong>e i numeri di “Il Secondo Risorgimento d’Italia” dal 2006 ad oggi)<br />

Responsabile - Vicepresidente nazionale per l’Esercito, Amb. Alessandro de Bosis<br />

Redazione - Ing. Giorgo Pr<strong>in</strong>zi (per contatti: e mail: giorgiopr<strong>in</strong>zi@libero.it)<br />

Con il numero 32, Anno XXI, 1/<strong>2011</strong>, la rivista ha completato<br />

il progetto di collegare <strong>in</strong> modo diretto o <strong>in</strong>diretto una rubrica a un Blog.<br />

Il Blog completa la rubrica e raccoglie tutti quei contributi<br />

che per varie ragioni non possono essere pubblicati.<br />

La ragione pr<strong>in</strong>cipale è che non vi è spazio a sufficienza.<br />

SAGGI E STUDI<br />

(www.secondorisorgimento.blogspot.com)<br />

NOTE E DISCUSSIONI<br />

(www.museomontelungo.blogspot.com)<br />

FONTI, TESTI E DOCUMENTI<br />

(Biblioteca R. Radoni, www.Fondocoltr<strong>in</strong>ari.blogspot.com)<br />

CULTURA<br />

(www.57sessione.blogspot.com)<br />

MISCELLANEA<br />

(www.coltr<strong>in</strong>arimarche1944.blogspot.com)<br />

CRONACHE<br />

(www.unucispoleto.blogspot.com)<br />

STORIA IN LABORATORIO<br />

(www.storia<strong>in</strong>laboratorio.blogspot.com)<br />

VITA ASSOCIATIVA - Per la Direzione e La Redazione<br />

(www.coltr<strong>in</strong>arimassimo.blogspot.com)<br />

OGNI CONTATTO E COMUNICAZIONI CON LA DIREZIONE<br />

PREGASI USARE LA EMAIL<br />

risorgimento23@libero.it


IL SECONDO<br />

RISORGIMENTO D’ITALIA<br />

RIVISTA DI STORIA CULTURA ATTUALITÀ<br />

ANNO XXI, n. 1/<strong>2011</strong><br />

Roma


ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI<br />

<strong>del</strong>la GUERRA di LIBERAZIONE<br />

<strong>in</strong>quadrati nei Reparti Regolari <strong>del</strong>le FORZE ARMATE<br />

Sede Centrale: Roma<br />

Presidente Onorario Gen. C.A. M.O.V.M. Alberto Li Gobbi<br />

PRESIDENZA NAZIONALE<br />

Presidente Nazionale Gen. C.A. Senatore Luigi Poli<br />

Presidente Vicario Gen. C.A. Alberto Zignani<br />

Vice Pres. Naz. Esercito Amb. A. Cortese de Bosis<br />

Vice Pres. Naz. Mar<strong>in</strong>a Amm. Sq. Giuliano Manzari<br />

Segretario Generale Col. Vittorio Scarl<strong>in</strong>o<br />

IL SECONDO RISORGIMENTO d’Italia<br />

Tribunale Roma Reg. Stampa n. 661 <strong>del</strong> 28-XI-1991<br />

EDITRICE A.N.C.F.A.R.G.L.<br />

Rappresentante Legale<br />

Gen. Sen. Luigi Poli<br />

DIRETTORE EDITORIALE<br />

Luigi Poli<br />

DIRETTORE RESPONSABILE<br />

Sergio Pivetta<br />

DIRETTORE<br />

Massimo Coltr<strong>in</strong>ari<br />

VICE DIRETTORE<br />

Alberto Marenga<br />

IN REDAZIONE<br />

Edoardo Massimi, Alberto Masetti,<br />

Massimo Baldoni, Francesco Monteleone,<br />

Laura Coltr<strong>in</strong>ari, V<strong>in</strong>cenzo Cuomo<br />

Direzione Redazione Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

Roma<br />

CENTRO STUDI E RICERCHE STORICHE<br />

SULLA GUERRA DI LIBERAZIONE<br />

Direttore: Amm. Giuliano Manzari<br />

2<br />

IL SECONDO RISORGIMENTO d’Italia<br />

Approfondimenti<br />

DIRETTORE<br />

Massimo Coltr<strong>in</strong>ari<br />

COMITATO DI REDAZIONE<br />

C. Testa, A. Cortese de Bosis,<br />

S. Pivetta, P. Crociani,<br />

V. Cuomo, A. Brugiav<strong>in</strong>i,<br />

E. Mastrangelo, A. Magro, G. Cec<strong>in</strong>i<br />

EDITING<br />

Alberto Marenga<br />

La collaborazione è gratuita<br />

ed è aperta a tutti<br />

Direzione Redazione Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

Roma<br />

Redazione di Milano: S. Pivetta - Via Crivelli C. 20 - 20122 Milano<br />

Impag<strong>in</strong>azione e stampa<br />

STILGRAFICA srl<br />

00159 Roma • Via Ignazio Pett<strong>in</strong>engo, 31/33<br />

Tel. 0643588200 • Fax 064385693<br />

www.stilgrafica.com - <strong>in</strong>fo@stilgrafica.com<br />

FONDAZIONE<br />

“LE FORZE ARMATE NELLA<br />

GUERRA DI LIBERAZIONE<br />

1943-1945”


SOMMARIO<br />

Editoriale, Verso il Consiglio Nazionale <strong>Apri</strong>le <strong>2011</strong>............................. Pag. 7<br />

SAGGI E STUDI<br />

(www.secondorisorgimento.blogspot.com)<br />

Massimo Coltr<strong>in</strong>ari, Strategia di Difesa <strong>del</strong>la Repubblica<br />

di Serbia................................................................................................... Pag. 9<br />

NOTE E DISCUSSIONI<br />

(www.museomontelungo.blogspot.com)<br />

Michela Ponzani, La memoria <strong>del</strong>la strage <strong>del</strong>le Fosse Ardeat<strong>in</strong>e:<br />

il caso <strong>del</strong> processo Priebke ..................................................................... Pag. 29<br />

FONTI, TESTI E DOCUMENTI<br />

(Biblioteca R. Radoni. www. Fondocoltr<strong>in</strong>ari.blogspot.com)<br />

Giovanni Cec<strong>in</strong>i, Ricordi <strong>del</strong>l’ex P.O.W. n. 10<br />

Amm. G<strong>in</strong>o Galupp<strong>in</strong>i............................................................................. Pag. 49<br />

D<strong>in</strong>i Sesani, Quando l’Accademia Navale fu veramente grande .......... Pag. 67<br />

Alfredo Poggiali, Notte di San Giac<strong>in</strong>to ................................................. Pag. 71<br />

MISCELLANEA<br />

(www.coltr<strong>in</strong>arimarche1944.blogspot.com)<br />

Sergio Pivetta, Il tenente “Bocia”............................................................ Pag. 77<br />

Memorialistica, Lettera alla famiglia di un prigioniero ....................... Pag. 80<br />

Emanuele Mastrangelo, Un <strong>in</strong>tervento con precisazioni....................... Pag. 82<br />

Giovanni Cec<strong>in</strong>i, La tragedia sconosciuta degli Italiani <strong>in</strong> Crimea ..... Pag. 85<br />

Sergio Pivetta, Gli scarponi che ridono.................................................. Pag. 89<br />

Elena Mazzone, Dopo L’ISSMI, quale futuro impiego per i frequentatori<br />

civili.......................................................................................................... Pag. 90<br />

3


SOMMARIO<br />

VITA ASSOCIATIVA<br />

Edoardo Vertua, La drugia <strong>del</strong> signor Mulo Tamburo 1940-1943........ Pag. 95<br />

Vittorio Scarl<strong>in</strong>o, Preavviso Convocazione Consiglio Nazionale........... Pag. 97<br />

Sezione di Bergamo. Monumento alla “Legnano”.................................. Pag. 97<br />

Sezione di Melbourne. Ricordato un capitolo <strong>del</strong>la storia<br />

<strong>del</strong>la Liberazione ..................................................................................... Pag. 98<br />

Odette Braga Galazzo. Attività <strong>del</strong>la Sezione di Sidney ....................... Pag. 98<br />

Politi Francesco, Sezione di Terni. Montelungo 2010............................ Pag. 99<br />

Armand-Pillon Aldo, Sezione di Tor<strong>in</strong>o. 67° Anniversario<br />

di Montelungo.......................................................................................... Pag. 99<br />

Pogg<strong>in</strong>i Stefano, Sezione di Firenze. Commemorato il sacrificio<br />

di Fulvio Sbarretti MOVM...................................................................... Pag. 100<br />

Pivetta Sergio, Ricordo di Felice Scotti 1922-2004................................ Pag. 103<br />

Sezione di Tor<strong>in</strong>o. Commemorato l’anniversario di Montelungo .......... Pag. 105<br />

STORIA IN LABORATORIO<br />

(www.storia<strong>in</strong>laboratorio.blogspot.com)<br />

Testimonianze sulla Seconda Guerra Mondiale raccolte<br />

dai nipoti dei protagonisti....................................................................... Pag. 107<br />

• Intervista a Pifano Lucia, mia nonna. Anno di nascita: .15/03/1939<br />

di Mila Celletti..................................................................................... Pag. 107<br />

• Intervista a mia zia Maria Pia e a mia nonna Lucia<br />

di Simona Gili ..................................................................................... Pag. 108<br />

• Intervista a mio nonno<br />

di Mara Brozzi..................................................................................... Pag. 110<br />

• Intervista a mia nonna Silvia<br />

di Massimo Pappalardo ...................................................................... Pag. 111<br />

• L’<strong>in</strong>tervista di mio nonno Sergio e mia nonna Giusepp<strong>in</strong>a<br />

di Desire Silvestri ................................................................................ Pag. 112<br />

• Testimonianza di Adriana Antonetti<br />

di Mattia Musumeci ............................................................................ Pag. 113<br />

• Testimonianza di storia<br />

di Veronica Lustri ................................................................................ Pag. 114<br />

• Intervista a mia nonna Antonia Del Boccio<br />

di Alessio Cavall<strong>in</strong>i ............................................................................. Pag. 115<br />

• Intervista a mio nonno Franco<br />

di Vannucci Federico ........................................................................... Pag. 116<br />

• Mio nonno: una dura prigionia <strong>in</strong> Germania<br />

di Francesca Preciutti ........................................................................... Pag. 116<br />

4


SOMMARIO<br />

• I miei nonni, veri spettatori <strong>del</strong>la Seconda Guerra Mondiale<br />

di Emanuela Cappelli ......................................................................... Pag. 117<br />

• La testimonianza di Agnese Pelli, nata nel 1931<br />

di Giada Guar<strong>in</strong>i.................................................................................. Pag. 119<br />

• Intervista a Silvano Viola<br />

di Stef Romulus ................................................................................... Pag. 120<br />

• Intervista ai nonni Elberardo Attanasi e Margherita Zizzari<br />

di Mattia Rossetti ................................................................................ Pag. 121<br />

RECENSIONI<br />

A cura di Laura Coltr<strong>in</strong>ari ...................................................................... Pag. 123<br />

In questo numero:<br />

Dal Primo al Secondo Risorgimento<br />

Nel giugno 1943 <strong>in</strong> Italia vi erano due soli poteri: quello rappresentato dalla Monarchia e<br />

quello rappresentato dal Fascismo. E questo era l’asseto <strong>del</strong> potere statale creato nel 1922 e affermato,<br />

<strong>in</strong> modo autoritario, che pose f<strong>in</strong>e al regime parlamentare erede <strong>del</strong> Risorgimento, con<br />

le leggi fascistissime <strong>del</strong> 3 gennaio 1925.<br />

Senza entrare nel “come”, questo si verificò, a meta settembre 1943, tre mesi dopo, questi due<br />

poteri si erano completamente liquefatti. Il Fascismo, con la decretazione <strong>del</strong> Gran consiglio<br />

<strong>del</strong> Fascimo convocato il 24 luglio 1943, decreto la sua f<strong>in</strong>e. L’<strong>in</strong>tervento di D<strong>in</strong>o Grandi, quadrunviro<br />

<strong>del</strong>la Rivoluzione fascista <strong>in</strong> questo consesso di soli fascisti, ammise a chiare lettere<br />

che la creazione “<strong>del</strong>l’uomo fascista” voluto dalla rivoluzione <strong>del</strong> 1922 era completamente fallito.<br />

Occorreva prendere atto, e ancor più prendere atto <strong>del</strong> fatto che i fascisti dovevano rimettere<br />

tutto il potere al Re per uscire dalla guerra e fare fronte comune al nemico che stava <strong>in</strong>vadendo<br />

il territorio <strong>del</strong>la Patria. 19 Gerarchi su 25 gli diedero ragione, tanto era evidente la situazione.<br />

Il fascismo con atto collegiale democratico così pose f<strong>in</strong>e ala sua esistenza. La Monarchia,<br />

erede <strong>del</strong> patto risorgimentale, si assunse l’onere di far uscire dalla guerra l’Italia. Ma <strong>in</strong><br />

45 giorni commise tanti di quei errori che la crisi armistiziale <strong>del</strong> settembre 1943 la portò praticamente<br />

ad essere esautorata. La fuga <strong>del</strong> re da Roma è il simbolo di questo fallimento. A<br />

Br<strong>in</strong>disi il suo potere sull’Italia e sugli Italiani era praticamente nullo. Il Risultato pi evidente<br />

ed oggettivo di questa situazione fu chiaro: gli Italiani, che vedevano la loro Patria <strong>in</strong>vasa da<br />

due coalizioni avversarie che la trasformarono <strong>in</strong> un campo di battaglia si trovarono soli davanti<br />

a loro stessi. Per loro arrivò il momento <strong>del</strong>le scelte. Svanita l’autorità regia, occorreva<br />

<strong>in</strong>traprendere nuove strade per avere la possibilità di avere un avvenire. Le scelte degli Italiani<br />

furono <strong>in</strong>dividuali e si diede vita a quella stagione che chiamiamo Guerra di Liberazione,<br />

<strong>in</strong> cui fra gli Italiani si dovette riscrivere un nuovo patto sociale, essendo evidente che quello<br />

stretto nel Risorgimento che porto all’unità d’Italia nel 1861 con Casa Savoia, per colpa di Casa<br />

Savoia, si era ormai sciolto. Le scelte degli Italiani furono convogliate <strong>in</strong> quei fronti <strong>del</strong>la<br />

Guerra di Liberazione, una guerra non dichiarata, che si combatteva a latere <strong>del</strong>la campagna<br />

d’Italia, che rappresentano il percorso che si dovette percorrere per conquistare la nostra speranza<br />

di essere di nuovo uniti. Una Guerra, qu<strong>in</strong>di, combattuta per una speranza; e come tutte<br />

le guerre questa aveva un nemico: la Coalizione Hitleriana che, se avesse trionfato, sicuramente<br />

non avrebbe permesso una Italia Unità. Già il 15 settembre 1943 questa volontà germanica<br />

di dividere l’Italia si era manifestata con l’<strong>in</strong>corporazione nel Rechi <strong>del</strong>l’Istria e <strong>del</strong> Friuli<br />

5


Orientale e <strong>del</strong>l’Alto Adige al Reich. La Repubblica Sociale, frutto <strong>del</strong>le scelte di quei Italiani<br />

che volevano e furono fe<strong>del</strong>i alla vecchia alleanza, dando vita a quella stagione <strong>del</strong> fascismo<br />

non più movimento ne regime, ma repubblicano, socializzante ed estremistico, componente consenziente<br />

<strong>in</strong> questa coalizione <strong>del</strong> ruolo mutilato <strong>del</strong>l’Italia ( Ud<strong>in</strong>e, ad esempio; era fuori da<br />

ogni sovranità di Salò) combatteva per avere un ruolo subord<strong>in</strong>ato alla Germania. Già Himmler<br />

vedeva il Nord Italia come unico Stato, che doveva servire ai tedeschi come terra di vacanze<br />

e svago, con Venezia, di cui era <strong>in</strong>namorato, capitale; naturalmente il resto <strong>del</strong>l’Italia con i restanti<br />

Italiani raccolti <strong>in</strong> un altro Stato, per non contam<strong>in</strong>are più di tanto i nordici italiani<br />

servitori dei tedeschi. Erano progetti, ma le <strong>in</strong>tenzioni erano chiari.<br />

Chi combatteva la realizzazione di questo futuro erano quei italiani che non accettavano da<br />

una parte le scelte pro tedesche e dall’altra che si affidavano al dest<strong>in</strong>o, combattendo una guerra<br />

che, una volta term<strong>in</strong>ata, non garantiva alcunché, ben consci che il dest<strong>in</strong>o <strong>del</strong>l’Italia sconfitta,<br />

era nelle mai dei v<strong>in</strong>citori Anglo Americani. Ma questi avevano promesso che il dest<strong>in</strong>o <strong>del</strong>l’Italia<br />

<strong>in</strong> parte sarebbe anche dipeso dal contributo che gli Italiani avrebbero dato al loro sforzo<br />

per sconfiggere la coalizione Hitleriana. Era una debole speranza, ma sempre una speranza.<br />

E chi scelse di combattere, seguì questa via, <strong>in</strong> varie maniere, frutto <strong>del</strong>le scelte <strong>in</strong>dividuali.<br />

Chi arruolandosi nelle fila <strong>del</strong>le forze combattenti ed ausiliare <strong>del</strong> Regno <strong>del</strong> Sud, chi partecipando<br />

al movimento ribellistico al Nord, entrando nelle formazioni autonome, giall<strong>in</strong>e, socialiste,<br />

comuniste, cattoliche, chi, all’estero, entrando nei movimento di resistenza locali <strong>in</strong> Jugoslavia,<br />

Grecia, Albania, chi, Internato <strong>in</strong> Germania rifiutandosi di aderire alla repubblica<br />

Sociale Italiana, dando ancora una volta ragione a D<strong>in</strong>o Grandi <strong>in</strong> merito al fallimento <strong>del</strong>la<br />

creazione <strong>del</strong>l’”uomo fascista” voluto nel 1922 da Mussol<strong>in</strong>i, e chi, prigioniero, collaborò come<br />

cooperatore allo sforzo angloamericano.<br />

Tutto questo impegno permise di str<strong>in</strong>gere un nuovo patto fra gli Italiani che non accendo pi<br />

<strong>in</strong>termediari e con il Referendum Istituzionale scelse la forma repubblicana, dando vita alla<br />

Repubblica nata dalla guerra di Liberazione, guerra combattuta per le scelte degli Italiani che<br />

decisero di cercare un futuro migliore di quello che la repubblica Sociale prospettava. Democrazia<br />

e Libertà furono acquisite con il Trattato di pace <strong>del</strong> 10 febbraio 1947, ed ora questi due<br />

beni sono nelle mani degli Italiani stessi. Possiamo anche r<strong>in</strong>unciarvi e giocarceli come meglio<br />

vogliamo, così come possiamo anche cercare di creare stati e staterelli, come hanno fatto gli<br />

Jugoslavi che hanno smembrato la loro federazione <strong>in</strong> otto statarelli regionali di nessun peso,<br />

scelta che non ha portato vantaggi di sorta. Non si sa cosa il futuro ci riserva, ma è un futuro<br />

nelle nostre mani. Ma un dato è certo. La guerra di Liberazione, la guerra degli Italiani, fu un<br />

secondo risorgimento <strong>in</strong> cui, come nel primo, combattendo uno straniero, affiancato da quei<br />

Italiani che non credono nella Unità nazionale, si creò una Patria comune <strong>in</strong> cui per ben 150 il<br />

nostro progresso morale, materiale, economico e culturale è stato enorme.<br />

Nella data anniversaria <strong>del</strong> 17 marzo 1861 questi sono i commenti di chi partecipò e di chi godette<br />

sessanta anni di progresso e prosperità di un Italia trasformata dalla <strong>in</strong>sipienza di pochi<br />

e di chi tradì il patto risorgimentale <strong>in</strong> quello che prima <strong>del</strong>l’Unità si compiaceva da chi l’occupare<br />

def<strong>in</strong>ire il nostro Paese “una semplice espressione geografica”.<br />

La Rivista “Il Secondo Risorgimento d’Italia” può essere ceduta ai non Soci dietro<br />

versamento di un contributo alle spese di 20 euro o più da versare sul conto<br />

corrente postale n. 37885209 <strong>in</strong>testato a “Prof. Sergio Pivetta - Via Crivelli C., 20 -<br />

20122 Milano” con la dizione “contributi straord<strong>in</strong>ari alla Rivista”.<br />

I di Copert<strong>in</strong>a: Soci <strong>del</strong>la Sezione di Terni, fieri <strong>del</strong>la attività svolta<br />

IV di Copert<strong>in</strong>a: Una Piazza <strong>in</strong>titolata alla Battaglia di Montelungo a Terni, a ricordo dei nostri caduti<br />

Il presente numero è stato chiuso <strong>in</strong> tipografia il 31 marzo <strong>2011</strong><br />

6


EDITORIALE DEL PRESIDENTE<br />

Verso il Consiglio Nazionale. <strong>Apri</strong>le <strong>2011</strong><br />

Luigi Poli<br />

Carissimi Soci,<br />

a grandi passi ci stiamo avviando a vivere giornate <strong>del</strong> prossimo Consiglio<br />

Nazionale. Saranno giornate molto <strong>in</strong>tense, durante le quali dovremo discutere<br />

su problemi essenziali per il futuro <strong>del</strong>la nostra Associazione e prendere<br />

<strong>del</strong>le decisioni che <strong>in</strong>cideranno, e molto, sul profilo <strong>del</strong>la medesima per i prossimi<br />

anni.<br />

Si sta lavorando a questo e vogliamo esserci nel miglior modo. Un dato, però, rimane<br />

alla base di ogni discussione: la priorità che devono avere <strong>in</strong> tutte le risoluzioni<br />

i Combattenti <strong>del</strong>la Guerra di Liberazione. È ovvio che ormai la nostra<br />

età è andata al di là di ogni possibile ragione, ma siamo qui e non ci si può far<br />

niente. Qu<strong>in</strong>di vogliamo essere tolemaicamente al centro di ogni decisione riguardante<br />

la nostra Associazione. Con un po’ di dispiacere ci stiamo accorgendo<br />

che altre Associazioni consorelle stanno imboccando strade che privilegiano la<br />

quantità rispetto alla qualità. Molti dei protagonisti degli anni cruciali 1943-<br />

1945 sono elegantemente messi da parte e sostituiti da “giovani” che propongo<br />

soluzioni ed attività che spesso sono <strong>in</strong>teressanti, ma che non hanno un nesso<br />

con i f<strong>in</strong>i statutari. La questione è difficile, ma credo che riusciremo <strong>in</strong>sieme a<br />

trovare un punto di soluzione ottimale.<br />

Il Calendario Associativo è, spero, giunto a tutti voi. Anche quest’anno propongo<br />

di dedicarlo a noi ex combattenti, a chi si impegnato nella Associazione e a<br />

chi divulga le nostre idee; preferisco questa soluzione a quella di carattere storico.<br />

Vi sono altre attività editoriali <strong>del</strong>la Associazione che curano gli aspetti<br />

storici. Qu<strong>in</strong>di un <strong>in</strong>vito ad <strong>in</strong>viare materiale <strong>del</strong>le Sezioni per una più ampia<br />

scelta per questa <strong>in</strong>iziativa. Come è ormai tradizione <strong>del</strong> 2000 il calendario sarà<br />

presentato l’8 dicembre a Montelungo.<br />

Sono stati fatti molti sforzi per raccogliere il materiale dedicato alla Vita Associativa.<br />

Le notizie che giungono sono frammentarie, spesso scritte a mano (<br />

questo per noi è un grosso problema <strong>in</strong> quanto la trasformazione <strong>in</strong> supporto <strong>in</strong>formatico<br />

assorbe notevole risorse di tempo e di denaro che non abbiamo). Dopo<br />

ampie discussioni abbiamo ottenuto dalla tipografia prezzi accettabili <strong>in</strong> merito<br />

SECONDO RISORGIMENTO D’ITALIA, n. 1/<strong>2011</strong><br />

7


EDITORIALE DEL PRESIDENTE<br />

alle fotografie; questa opportunità la dedichiamo completamente alla Vita Associativa,<br />

<strong>in</strong> quanto, come mi dicono, il l<strong>in</strong>guaggio iconografico è molto più speditivi<br />

e significativo.<br />

Con molto piacere ho visto arrivare relazioni e documentazioni dalle nostre Sezioni<br />

<strong>in</strong> Australia. Colgo l’occasione per <strong>in</strong>viare un calorosissimo saluto e augurio a<br />

tutti i nostri soci <strong>in</strong> Australia, ai loro familiari e ai loro amici. Aspettiamo sempre<br />

più notizie e resoconti di attività , segno <strong>in</strong>eluttabile <strong>del</strong>la vostra vitalità.<br />

Ancora da sottol<strong>in</strong>eare l’attività <strong>del</strong>la Sezione “Studenti e Cultori <strong>del</strong>la Materia”,<br />

che rappresenta il momento qualificante <strong>del</strong>la nostra attività di divulgazione<br />

nelle Università. Con piacere posso annunciare che il Socio Dott. Alessandro<br />

Fiorent<strong>in</strong>o si è laureato all’Università “La Sapienza” di Roma, Facoltà di<br />

Scienze Politiche, Sociali e <strong>del</strong>la Comunicazione, Corso di Filosofia Politica. La<br />

tesi di laurea discussa e presentata verteva sul tema “La riorganizzazione <strong>del</strong>l’Esercito<br />

Italiano per la Guerra di Liberazione, l’attività dei centri raccolta e<br />

riorganizzazione “Cersa” e “Cersetti”.<br />

La tesi è disponibile presso la Presidenza Nazionale. Vivissimi complimenti da<br />

parte <strong>del</strong>l’Associazione e miei personali al neo laureato.<br />

Di pari passo il progetto Storia <strong>in</strong> Laboratorio cont<strong>in</strong>ua la sua prospera attività, co<strong>in</strong>volgendo<br />

sempre pi ragazzi e ragazze <strong>del</strong>le scuole medie e <strong>del</strong>le scuole superiori.<br />

Cari Soci,<br />

spero di potervi <strong>in</strong>contrare ai nostri appuntamenti annuali e vivere con voi momenti<br />

di serenità nel ricordo <strong>del</strong> nostro passato e <strong>del</strong>le nostre gesta <strong>in</strong> anni che<br />

solo anagraficamente sono lontani, ma che sono vivissimi nella nostra memoria.<br />

Un saluto a tutti e un augurio di cuore di un buon lavoro associativo.<br />

Sen. Gen. Luigi Poli<br />

8


SAGGI E STUDI<br />

Strategia di Difesa <strong>del</strong>la Repubblica di Serbia 1<br />

Massimo Coltr<strong>in</strong>ari<br />

Nell’area balcanico, il paese che merita più considerazione per tradizioni,<br />

cultura, storia, e modernità è la Serbia. I rapporti con l’Italia sono<br />

stati molto <strong>in</strong>tensi, e spesso, nei momenti di crisi, per superarli, il ricordo va al<br />

1915-1916 quando la Regia Mar<strong>in</strong>a, nel corso <strong>del</strong>le operazioni <strong>in</strong> Adriatico, mise<br />

<strong>in</strong> salvo l’Esercito Serbo <strong>in</strong>calzato dalle armate austro-ungariche.<br />

La Serbia, negli ultimi anni, è profondamente cambiata. Il 7 Giugno 2006 nella<br />

riunione <strong>del</strong> Collegio <strong>del</strong> M<strong>in</strong>istro <strong>del</strong>la Difesa è stata adottata la Bozza <strong>del</strong>la<br />

Nuova Strategia di Difesa <strong>del</strong>la Repubblica di Serbia, la quale rappresenta uno<br />

dei documenti più rilevanti per la pianificazione, programmazione e realizzazione<br />

<strong>del</strong> processo <strong>del</strong>la riforma <strong>del</strong> sistema di difesa <strong>del</strong>la Repubblica di Serbia<br />

e <strong>del</strong>le Forze Armate di Serbia entro il 2015. La Direzione per la Pianificazione<br />

Strategica <strong>del</strong> Settore per la Politica di Difesa presenta all’op<strong>in</strong>ione pubblica la<br />

forma s<strong>in</strong>tetica <strong>del</strong> menzionato documento, avviando così un grande dibattito<br />

pubblico sullo stesso, che nel corso <strong>del</strong>l’autunno dovrebbe trovarsi sull’ord<strong>in</strong>e<br />

<strong>del</strong> giorno <strong>del</strong>l’Assemblea popolare <strong>del</strong>la Repubblica di Serbia.<br />

La riforma <strong>del</strong> sistema di difesa è il cambiamento universale <strong>del</strong> concetto base<br />

<strong>del</strong>la regolamentazione giuridica, <strong>del</strong> comportamento e <strong>del</strong>l’organizzazione per<br />

la protezione più efficace dei valori nazionali e statali nonché per la realizzazione<br />

degli obiettivi <strong>del</strong>l’impiego nel contrastare tutte le forme di m<strong>in</strong>accia armata.<br />

La riforma si attua attraverso: la def<strong>in</strong>izione <strong>del</strong>la regolamentazione costituzionale<br />

e legale; l’elaborazione <strong>del</strong>la base dottr<strong>in</strong>ale, progettuale, programmatica<br />

e di pianificazione; il cambiamento <strong>del</strong>l’organizzazione; la promozione<br />

<strong>del</strong>la modalità di formazione ed addestramento dei quadri; l’ammodernamento<br />

ed equipaggiamento con armamento ed attrezzature moderne; i cambiamenti<br />

nel sistema d’addestramento dei militari, di camandanti, comandi ed unità.<br />

Con i contenuti programmatici menzionati ed altri che vengono realizzati se-<br />

1 Note a marg<strong>in</strong>e <strong>del</strong> viaggio di studio effettuato dal 9° Corso <strong>del</strong>l’Istituto superiore di Stato Maggiore<br />

Interforze <strong>in</strong> Serbia. Durante questo viaggio i frequentatori <strong>del</strong> 9° Corso, grazie ai buoni uffici<br />

<strong>del</strong>l’Ambasciata d’Italia a Belgrado, hanno scoperto una targa commemorativa come segno di omaggio,<br />

al Cimitero Militare Italiano di Belgrado.<br />

SECONDO RISORGIMENTO D’ITALIA, n. 1/<strong>2011</strong><br />

9


MASSIMO COLTRINARI<br />

condo le priorità le Forze Armate, seguendo un processo cont<strong>in</strong>uativo, si trasformano<br />

dallo stato attuale <strong>in</strong> uno nuovo stato qualitativo <strong>in</strong>ternazionalmente<br />

e socialmente preferito.<br />

Con il piano dei cambiamenti organizzativi si def<strong>in</strong>iscono le risorse necessarie,<br />

come compromesso soddisfacente tra le possibilità <strong>del</strong>lo Stato e le esigenze operative.<br />

Poiché le esigenze operative superano quasi sempre le possibilità, è necessario<br />

compensare una parte di esigenze di sicurezza con le <strong>in</strong>tegrazioni di sicurezza.<br />

Con la riforma <strong>del</strong> sistema di difesa si <strong>in</strong>fluisce <strong>in</strong> maniera positiva sulla sicurezza<br />

totale <strong>del</strong>la Repubblica di Serbia e si contribuisce all’<strong>in</strong>staurazione di un<br />

stabile ambiente circostante di sicurezza a livello regionale e globale. Con il<br />

processo di riforma <strong>del</strong> sistema di difesa f<strong>in</strong>ora realizzato sono state creati i<br />

presupposti per un efficace proseguimento dei cambiamenti nel sistema di difesa<br />

<strong>del</strong>la Serbia. Per avere i cambiamenti che provocheranno quanto meno possibile<br />

dolore alla nostra società e che confermeranno <strong>in</strong> modo massimo la propria<br />

efficacia per il sistema di difesa, è necessario che il processo di riforma si svolga<br />

<strong>in</strong> maniera organizzata e secondo una determ<strong>in</strong>ata d<strong>in</strong>amica.<br />

Il processo <strong>del</strong>la riforma <strong>del</strong> sistema di difesa e <strong>del</strong>le Forze Armate di Serbia ha<br />

un’enorme importanza sociale. L’importanza di un quadro affidabile e istituzionalmente<br />

verificato per il successo di tale processo mette <strong>in</strong> evidenza chiaramente<br />

il ruolo chiave <strong>del</strong>la “Strategia di Difesa <strong>del</strong>la Repubblica di Serbia”.<br />

L’accettazione <strong>del</strong>la Strategia di Difesa da parte <strong>del</strong>l’Assemblea Popolare <strong>del</strong>la<br />

Repubblica di Serbia è volta alla creazione di favorevoli condizioni sociali, sistematiche,<br />

normative, f<strong>in</strong>anziarie e di quadri per il conseguimento degli obiettivi<br />

stabiliti <strong>del</strong>la riforma <strong>del</strong> sistema di difesa e <strong>del</strong>le FF.AA. entro il 2015. In questo<br />

modo l’applicazione <strong>del</strong>la Strategia di Difesa obbligherà tutti gli organi ed<br />

istituzioni <strong>del</strong>la Repubblica di Serbia.<br />

La Strategia di Difesa comprende quattro parti: (1)Il quadro politico, (2) la visione<br />

<strong>del</strong>le Forze Armate entro il 2015, (3) lo stato <strong>del</strong> sistema di difesa e <strong>del</strong>le<br />

capacità <strong>del</strong>le FF. AA., (4) le capacità <strong>del</strong> sistema di difesa necessarie entro il<br />

2012 e le priorità <strong>del</strong>lo sviluppo.<br />

Il Quadro politico<br />

Il mondo <strong>in</strong> cui viviamo è caratterizzato da cont<strong>in</strong>ui e veloci cambiamenti. Allo<br />

stesso tempo la d<strong>in</strong>amica di questi cambiamenti rende complessi tutti gli aspetti<br />

di sicurezza. I sistemi di sicurezza e di difesa creati <strong>in</strong> precedenza non sono<br />

più una risposta efficace alle sfide, rischi e m<strong>in</strong>acce contemporanee. Per questo,<br />

l’immag<strong>in</strong>e <strong>del</strong>la sicurezza globale diventa sempre più complessa, mentre la parola<br />

sicurezza riceve una nuova dimensione ed acquista una sempre più grande<br />

importanza nei rapporti <strong>in</strong>ternazionali. Nel mondo <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>certezza, la sicurezza<br />

sta diventando un nuovo valore, e qu<strong>in</strong>di il variare <strong>del</strong>l’approccio strategico alla<br />

sicurezza.<br />

10


STRATEGIA DI DIFESA DELLA REPUBBLICA DI SERBIA<br />

L’<strong>in</strong>cremento <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>terdipendenza tra gli Stati a livello globale riduce il pericolo<br />

dalle tradizionali m<strong>in</strong>acce militari. Le m<strong>in</strong>acce asimmetriche degli attori non<br />

statali diventano dom<strong>in</strong>anti e proprio per una sempre più grande correlazione<br />

globale m<strong>in</strong>acciano, <strong>in</strong> maniera diretta, gli Stati ed i loro cittad<strong>in</strong>i.<br />

Il carattere transnazionale e asimmetrico nonché l’<strong>in</strong>terdipendenza dei rischi e<br />

m<strong>in</strong>acce moderne hanno imposto una sostanziale <strong>in</strong>divisibilità <strong>del</strong>la sicurezza.<br />

La base di tale approccio sono la collaborazione tra gli Stati e il congiungimento<br />

degli sforzi <strong>del</strong>le istituzioni e <strong>in</strong>dividui <strong>del</strong>la società civica a raggiungere, salvaguardare<br />

e promuovere la sicurezza come un valore nuovo e moderno.<br />

La sicurezza è completa se viene salvaguardata contemporaneamente a livello<br />

nazionale, regionale e globale. Il concetto di sicurezza euro-atlantica si basa<br />

sulla collaborazione nei settori <strong>del</strong>la difesa, politica, economia ed altri, mentre<br />

l’importanza <strong>del</strong>le FF.AA. riceve una nuova dimensione sociale, regionale e <strong>in</strong>ternazionale.<br />

Nel processo di rafforzamento <strong>del</strong>l’architettura di sicurezza e di difesa le, Nazioni<br />

Unite, la NATO, L’Unione Europea e l’OSCE hanno un ruolo speciale. I loro<br />

ruolo diventa sempre più importante nella prevenzione, il superamento <strong>del</strong>le<br />

crisi, l’<strong>in</strong>staurazione <strong>del</strong> consolidamento post-conflittuale e democratico dei<br />

Paesi e <strong>del</strong>le Regioni <strong>in</strong>stabili. Nella Regione <strong>del</strong>l’Europa Sud orientale si sentono<br />

ancora le conseguenze dei tempi <strong>del</strong> conflitto, comb<strong>in</strong>ate con i processi di<br />

transizione. Per questo l’Europa Sud orientale rappresenta un’area di notevole<br />

sensibilità di sicurezza e, potenzialmente, una <strong>del</strong>le più <strong>in</strong>stabili parti <strong>del</strong> cont<strong>in</strong>ente<br />

europeo. Un’ulteriore m<strong>in</strong>accia alla stabilità <strong>del</strong>l’Europa Sud orientale<br />

rappresentano le difficoltà <strong>in</strong>terne degli Stati di questa Regione. Queste difficoltà<br />

sono, <strong>in</strong>nanzitutto; i problemi economici e sociali; le istituzioni di Stato democraticamente<br />

poco sviluppate e non competenti, l’<strong>in</strong>stabilità politica <strong>in</strong>terna.<br />

Nella Repubblica di Serbia avvengono cambiamenti importanti nello sviluppo<br />

politico, economico e sociale. Sono <strong>in</strong>tensificati sia la transizione generale <strong>del</strong>la<br />

società che il processo d’<strong>in</strong>staurazione degli standard democratici <strong>in</strong> tutti i settori<br />

<strong>del</strong>la vita sociale. La velocità, <strong>in</strong>tensità e universalità dei cambiamenti sono<br />

molto esigenti per i cittad<strong>in</strong>i e per le istituzioni di questo Paese, e la stabilità<br />

e il sentimento di sicurezza rappresentano la prima condizione elementare<br />

per un efficace progresso <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tera società.<br />

La svantaggiosa situazione economica e sociale ha un’<strong>in</strong>fluenza negativa sulla<br />

stabilità <strong>del</strong>la Repubblica di Serbia, mentre il terrorismo, la crim<strong>in</strong>alità organizzata,<br />

la corruzione, le tensioni su base etnica e religiosa ed altri problemi<br />

che seguono il processo di transizione rappresentano la m<strong>in</strong>accia reale alla sicurezza<br />

<strong>del</strong> Paese.<br />

Le riforme <strong>del</strong> settore di sicurezza e di difesa corrispondono <strong>in</strong> maniera più<br />

stretta con l’orientamento di politica estera <strong>del</strong> Paese. Il sistema di difesa modernizzato<br />

e riformato rappresenta un enorme potenziale di politica estera <strong>del</strong>la<br />

Repubblica di Serbia.<br />

11


MASSIMO COLTRINARI<br />

Gli <strong>in</strong>teressi di sicurezza e di difesa rappresentano l’espressione <strong>del</strong>le esigenze<br />

generali <strong>del</strong>la Repubblica di Serbia di vivere <strong>in</strong> sicurezza e <strong>in</strong> pace, di coltivare<br />

e proteggere i valori nazionali, culturali e civili. Gli <strong>in</strong>teressi vitali di sicurezza<br />

e di difesa sono: la difesa <strong>del</strong>la Repubblica di Serbia; la collaborazione e l’adesione<br />

alle <strong>in</strong>tegrazioni Euroatlantiche, all’Unione Europea ed altre organizzazioni<br />

ed istituzioni <strong>in</strong>ternazionali, la creazione <strong>del</strong>la fiducia, sicurezza e stabilità<br />

nella Regione e l’attuazione <strong>del</strong>la Risoluzione 1244 <strong>del</strong> Consiglio di Sicurezza<br />

<strong>del</strong>le Nazioni Unite sul Kosovo e Metohija.<br />

La Repubblica di Serbia è decisa a difendere i propri <strong>in</strong>teressi vitali di sicurezza<br />

e di difesa e di partecipare <strong>in</strong> modo attivo alla creazione e alla protezione dei<br />

valori universali <strong>del</strong>la Comunità Internazionale.<br />

La stima dei rischi e m<strong>in</strong>acce alla sicurezza <strong>del</strong>la Repubblica di Serbia<br />

In base alle analisi dei cambiamenti nell’area circostante geostrategica e nella<br />

politica estera <strong>del</strong>la Repubblica di Serbia ed alle m<strong>in</strong>acce ai suoi <strong>in</strong>teressi vitali<br />

di sicurezza, sono stati identificati i rischi e le m<strong>in</strong>acce alla sicurezza <strong>del</strong>la Repubblica<br />

di Serbia entro il 2015.<br />

I rischi e le m<strong>in</strong>acce alla sicurezza <strong>del</strong>la Repubblica di Serbia possono essere di<br />

natura militare e non militare:<br />

- I rischi e le m<strong>in</strong>acce alla sicurezza militari possono manifestarsi <strong>in</strong> forma di:<br />

aggressione, conflitti armati, ribellioni armate ed altri controversie risolte con<br />

l’uso <strong>del</strong>la forza armata;<br />

- I rischi e le m<strong>in</strong>acce alla sicurezza non militari possono manifestarsi <strong>in</strong> forma<br />

di: terrorismo, crim<strong>in</strong>alità organizzata, tensioni etniche, estremismo nazionale<br />

e religioso, migrazioni illegali e calamità naturali, <strong>in</strong>cidenti <strong>in</strong>dustriali ed altre<br />

disgrazie e catastrofi.<br />

Si stima che nel primo decennio <strong>del</strong> 21° secolo non esiste un grande pericolo derivante<br />

dai conflitti armati di carattere globale e regionale. Inoltre, <strong>in</strong> tale periodo<br />

l’aggressione alla Repubblica di Serbia è poco probabile e si potrebbe mettere<br />

<strong>in</strong> relazione solamente con gli <strong>in</strong>teressi contrastanti ed i processi d’<strong>in</strong>tegrazione<br />

e di transizione <strong>in</strong>compiuti a livello globale, regionale e locale.<br />

In Europa e nel mondo sono apparse nuove sfide, rischi e m<strong>in</strong>acce alla sicurezza<br />

che sono conseguenze <strong>del</strong>l’estremismo nazionale e religioso e dei conflitti per i<br />

territori. Nel momento attuale il terrorismo, le ribellioni dei gruppi illegali armati,<br />

l’estremismo nazionale e religioso, la crim<strong>in</strong>alità organizzata, le catastrofi <strong>in</strong>dustriali<br />

e naturali rappresentano i rischi e le m<strong>in</strong>acce di alta <strong>in</strong>tensità a livello<br />

globale e regionale. Essi posso esprimere la tendenza di trasferimento da un posto<br />

ad altro e <strong>in</strong> questo modo m<strong>in</strong>acciare la sicurezza <strong>del</strong>la Repubblica di Serbia.<br />

Nei prossimi anni si può attendere che le ribellioni armate, il terrorismo, la<br />

tensione etnica, l’estremismo nazionale e religioso e la crim<strong>in</strong>alità organizzata<br />

esistono ancora, però con una <strong>in</strong>feriore <strong>in</strong>tensità. In questo periodo la situazione<br />

di sicurezza nella regione e nella Repubblica di Serbia potrebbe essere ag-<br />

12


STRATEGIA DI DIFESA DELLA REPUBBLICA DI SERBIA<br />

gravata dalla ricerca <strong>del</strong>la soluzione per il futuro status <strong>del</strong> Kosovo e Metohija,<br />

<strong>in</strong>nanzitutto, dalla risoluzione dei problemi riguardanti la sicurezza generale e<br />

personale <strong>del</strong>la popolazione di nazionalità non albanese e il ritorno <strong>del</strong>le persone<br />

temporaneamente espatriate ed esiliate.<br />

Il momento chiave di promozione <strong>del</strong>la situazione di sicurezza è rappresentato<br />

dall’adesione <strong>del</strong>la Repubblica di Serbia al Programma NATO “Pfp” e l’<strong>in</strong>staurazione<br />

di altre forme di collaborazione con la NATO. Questo assicurerà la promozione<br />

<strong>del</strong>la sicurezza totale <strong>del</strong>la Repubblica di Serbia.<br />

Il carattere e l’<strong>in</strong>tensità dei rischi e m<strong>in</strong>acce di sicurezza stimati nel diretto ambiente<br />

circostante impone la necessità di sviluppo <strong>del</strong> concetto di sicurezza <strong>in</strong>tegrata<br />

su piano politico, economico, <strong>in</strong>formativo, tecnologico, di sicurezza e militare<br />

con il pieno coord<strong>in</strong>amento <strong>del</strong>la Repubblica di Serbia, dei Paesi vic<strong>in</strong>i e<br />

dei più autorevoli soggetti di sicurezza nella regione, nell’Europa e nel mondo.<br />

Per questo è necessario che le FF.AA. svilupp<strong>in</strong>o le capacità di essere impiegate<br />

nei compiti di salvaguardia di sicurezza nazionale ed <strong>in</strong>ternazionale. La sensibilità<br />

<strong>del</strong>la sicurezza regionale e i problemi con l’estremismo nazionale e religioso,<br />

la crim<strong>in</strong>alità organizzata, le catastrofi naturali ed artificiali richiedono<br />

anche lo sviluppo di determ<strong>in</strong>ate capacità <strong>del</strong> sistema di difesa per il sostegno<br />

alle autorità civili nel contrastare questi rischi e m<strong>in</strong>acce alla sicurezza.<br />

1.3 L’Approccio strategico alla sicurezza<br />

Nelle circostanze geostrategiche mutate e con una sempre più forte <strong>in</strong>fluenza<br />

dei movimenti globali, la politica di difesa <strong>del</strong>la Repubblica di Serbia è basata<br />

sull’approccio <strong><strong>in</strong>tegrale</strong> e multilaterale ai problemi riguardanti la sicurezza e la<br />

difesa. Le basi <strong>del</strong>la politica di difesa <strong>del</strong>la Repubblica di Serbia sono: il suo<br />

orientamento di politica estera euro-atlantica e l’orientamento riguardante alla<br />

partecipazione attiva nel processo di collaborazione e di attività comune con altri<br />

Stati ed i soggetti dei rapporti <strong>in</strong>ternazionali nel creare la sicurezza globale,<br />

regionale e nazionale.<br />

Dagli orientamenti strategici provengono gli obiettivi pr<strong>in</strong>cipali <strong>del</strong>la politica di<br />

difesa <strong>del</strong>la Repubblica di Serbia:<br />

- assicurare le capacità necessarie per la difesa e protezione degli <strong>in</strong>teressi vitali<br />

di sicurezza e di difesa;<br />

- il contributo attivo alla salvaguardia <strong>del</strong>la pace e allo sviluppo di un favorevole<br />

ambiente circostante di sicurezza;<br />

- lo sviluppo e l’<strong>in</strong>cremento dei rapporti da partner con il sistema di sicurezza<br />

collettiva, i Paesi vic<strong>in</strong>i ed altri Stati;<br />

- l’adesione e la partecipazione al Programma NATO “Pfp”;.<br />

È necessario realizzare gli obiettivi stabiliti attraverso l’esecuzione dei compiti<br />

<strong>del</strong>la politica di difesa:<br />

13


MASSIMO COLTRINARI<br />

- la riforma e la creazione dei sistema di difesa capace di rispondere ai rischi e<br />

m<strong>in</strong>acce alla sicurezza attuali e futuri;<br />

- la gestione efficace <strong>del</strong> sistema di difesa;<br />

- il funzionamento stabile <strong>del</strong> sistema di difesa;<br />

- il raggiungimento <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>teroperabilità con i sistemi di difesa dei Paesi <strong>in</strong>seriti<br />

nelle <strong>in</strong>tegrazioni europee.<br />

Le missioni e compiti <strong>del</strong>le FF.AA.<br />

La Forza Armata ha un ruolo importante nell’ottenimento degli <strong>in</strong>teressi di sicurezza<br />

e di difesa e degli obiettivi <strong>del</strong>la politica di difesa. Dal punto di vista<br />

<strong>del</strong>la realizzazione degli <strong>in</strong>teressi di sicurezza a lungo term<strong>in</strong>e, è necessario che<br />

la Repubblica di Serbia prossimamente crei le capacità <strong>del</strong>le FF.AA. per la realizzazione<br />

<strong>del</strong>le proprie missioni e compiti.<br />

Missione<br />

Compito<br />

1. La difesa <strong>del</strong>la Repubblica di Ser- 1.1 La risposta alle m<strong>in</strong>acce armate<br />

bia dalle sfide, rischi e m<strong>in</strong>acce alla 1.2 La difesa <strong>del</strong> territorio<br />

sicurezza militari<br />

1.3 La difesa <strong>del</strong>lo spazio aereo<br />

2. La partecipazione alla creazione e 2.1 La partecipazione alla collabora-<br />

alla salvaguardia <strong>del</strong>la pace nella rezione militare <strong>in</strong>ternazionale<br />

gione e nel mondo<br />

2.1 La partecipazione alle operazioni<br />

di pace<br />

2.1 La partecipazione al sistema di sicurezza<br />

collettiva<br />

3.L’appoggio alle autorità civili nel- 3.1 L’appoggio alle autorità civili nell’opporsi<br />

alle m<strong>in</strong>acce alla sicurezza l’opporsi al terrorismo e alla crim<strong>in</strong>a-<br />

non militari<br />

lità organizzata<br />

3.2 L’appoggio alle autorità civili <strong>in</strong><br />

caso <strong>del</strong>le calamità naturali, epidemie,<strong>in</strong>cidenti<br />

<strong>in</strong>dustriali ed altre disgrazie<br />

La partecipazione <strong>del</strong>le Forze Armate alla creazione, mantenimento e stabilizzazione<br />

<strong>del</strong>la pace nonché alle operazioni per offrire aiuto umanitario su piano bilaterale<br />

e multilaterale sarà <strong>in</strong> conformità con la decisione <strong>del</strong>l’Assemblea Popolare<br />

<strong>del</strong>la Repubblica di Serbia. Le missioni ed i compiti stabiliti <strong>del</strong>le FF.AA. <strong>in</strong>sieme<br />

ad altri, <strong>in</strong>nanzitutto fattori economici, determ<strong>in</strong>ano la sua grandezza, struttura,<br />

funzionamento e livello di capacità per l’esecuzione dei compiti assegnati.<br />

La visione <strong>del</strong>le Forze Armate 2015<br />

La visione <strong>del</strong>le Forze Armate 2015 riportata nella Strategia di Difesa è def<strong>in</strong>i-<br />

14


STRATEGIA DI DIFESA DELLA REPUBBLICA DI SERBIA<br />

ta come l’<strong>in</strong>sieme <strong>del</strong>le posizioni sulle funzioni, organizzazione e risorse necessarie<br />

nel periodo f<strong>in</strong>o al 2015.<br />

Conformemente alle esigenze e alle possibilità <strong>del</strong>la Repubblica di Serbia e la<br />

risolutezza di assicurare la risposta alle future sfide, rischi e m<strong>in</strong>acce, le FF.AA.<br />

si trasformeranno e svilupperanno <strong>in</strong> una forza armata che avrà le seguenti caratteristiche:<br />

- sarà capace di agire <strong>in</strong> maniera attiva e preventiva;<br />

- potrà contribuire al rafforzamento <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tera sicurezza, fiducia e stabilità istituzionale<br />

<strong>del</strong>la Repubblica di Serbia;<br />

- sarà f<strong>in</strong>anziariamente sostenibile;<br />

- sarà <strong>in</strong>tegrata nella comunità di sicurezza euro - atlantica;<br />

- rappresenterà il fattore di potere e sicurezza nella regione;<br />

- potrà sviluppare i potenziali per una permanente trasformazione ed adattamento<br />

<strong>del</strong>le proprie capacità ai nuovi rischi e m<strong>in</strong>acce alla sicurezza;<br />

- rappresenterà un potenziale <strong>in</strong> senso scientifico-tecnologico ed economico.<br />

Le basi <strong>del</strong>la struttura organizzativa <strong>del</strong>le Forze Armate 2015 sarà rappresentata<br />

da battaglioni - divisioni - squadriglie.<br />

I pr<strong>in</strong>cipi fondamentali per lo sviluppo <strong>del</strong>le forze militari, secondo la visione<br />

<strong>del</strong>le FF.AA. 2015 sono: la capacità di dislocamento, la sostenibilità, la modularità,<br />

la disponibilità, la protezione e il comando e gestione <strong>in</strong>tegrati.<br />

Le funzioni <strong>del</strong>le FF.AA. 2015 saranno adeguate alle sue missioni ed ai compiti<br />

e si raggrupperanno nelle funzioni operative, derivanti dalle missioni e dai<br />

compiti <strong>del</strong>le FF.AA..<br />

Le funzioni operative <strong>del</strong>le FF.AA. 2015 comprendono: le operazioni di difesa<br />

dalla m<strong>in</strong>accia armata, le operazioni mult<strong>in</strong>azionali e le operazioni di sostegno<br />

alle autorità civili.<br />

L’organizzazione <strong>del</strong>le FF.AA. 2015 stabilisce: i pr<strong>in</strong>cipi <strong>del</strong>l’ organizzazione, le<br />

limitazioni per la sua progettazione e la struttura organizzativa.<br />

I pr<strong>in</strong>cipi <strong>del</strong>l’ organizzazione <strong>del</strong>le FF.AA. 2015 <strong>in</strong>sieme ai pr<strong>in</strong>cipi di funzionamento<br />

<strong>del</strong> sistema di difesa <strong>del</strong>la Repubblica di Serbia costituiscono un <strong>in</strong>sieme<br />

unico.<br />

I pr<strong>in</strong>cipi fondamentali <strong>del</strong>l’ organizzazione <strong>del</strong>le FF.AA. 2015 sono: la professionalità,<br />

la grandezza standard <strong>del</strong>le forze, la modularità <strong>del</strong>l’organizzazione, l’<strong>in</strong>teroperabilità,<br />

le priorità <strong>del</strong>l’ammodernamento e la sostenibilità f<strong>in</strong>anziaria.<br />

Le FF.AA. saranno professionali, dalla riserva attiva e dalla riserva passiva che<br />

si raggrupperanno <strong>in</strong> due Forze Armate: Forze Terrestri e l’Aeronautica e la Difesa<br />

Contraerea.<br />

L’impiego sarà realizzato attraverso l’organizzazione <strong>del</strong>le Forze Armate <strong>in</strong> tre<br />

componenti: la forza di reazione, le pr<strong>in</strong>cipali forze di difesa e le forze di rafforzamento.<br />

La grandezza standard <strong>del</strong>la formazione <strong>del</strong>le FF.AA. 2015 <strong>in</strong> tempo di pace sarà<br />

adeguata alle esigenze e possibilità <strong>del</strong>la Repubblica di Serbia e sarà formata da<br />

15


MASSIMO COLTRINARI<br />

circa 0,2%-0,4% <strong>del</strong>la popolazione (circa 16.000 - 32.000 su circa 8 milioni ab.),<br />

prendendo <strong>in</strong> considerazione la grandezza <strong>del</strong>le forze armate dei Paesi vic<strong>in</strong>i.<br />

Rispettando la situazione nell’ambiente circostante, le sfide, rischi e m<strong>in</strong>acce<br />

alla sicurezza e le possibilità generali <strong>del</strong>le risorse demografiche e materiali<br />

nella Repubblica di Serbia il rapporto tra la formazione <strong>del</strong>le FF.AA. <strong>in</strong> tempo<br />

di pace e la formazione <strong>in</strong> tempo di guerra sarà <strong>in</strong> proporzione 1:3.<br />

La modularità <strong>del</strong>l’organizzazione sott<strong>in</strong>tende che le unità <strong>del</strong>le FF.AA. 2015<br />

saranno organizzate e raggruppate <strong>in</strong> conformità alle esigenze dei compiti<br />

concreti.<br />

L’<strong>in</strong>teroperabilità <strong>del</strong>le Forze Armate 2015 dipende direttamente dal suo <strong>in</strong>serimento<br />

nelle <strong>in</strong>tegrazioni di sicurezza, e si riferisce alla sua capacità di partecipare<br />

<strong>in</strong>sieme alle forze armate dei Paesi alleati e dei partner alla realizzazione<br />

<strong>del</strong>le attività comuni.<br />

La sostenibilità f<strong>in</strong>anziaria sott<strong>in</strong>tende che l’organizzazione <strong>del</strong>le Forze Armate<br />

2015 si adatterà alle possibilità f<strong>in</strong>anziarie <strong>del</strong>la Repubblica di Serbia, adeguando<br />

le esigenze e le possibilità.<br />

Per la realizzazione <strong>del</strong>le funzioni <strong>del</strong>le FF.AA. 2015 è necessario sviluppare il<br />

sistema di gestione <strong>del</strong>le risorse umane che assicurerà: un’efficace selezione dei<br />

candidati, il controllo e lo sviluppo <strong>del</strong>la carriera, la struttura regolare organizzata<br />

secondo l’anzianità e gradi, lo sviluppo <strong>del</strong>la struttura <strong>del</strong>le risorse umane<br />

adeguata alle missioni e compiti progettati, l’addestramento <strong>del</strong> personale per<br />

cont<strong>in</strong>uare la carriera fuori dall’ambito <strong>del</strong>le FF.AA.<br />

Le sfide, rischi e m<strong>in</strong>acce moderni alla sicurezza richiedono una struttura di conoscenza<br />

e capacità notevolmente cambiata che si ottiene con la formazione necessaria<br />

e una permanente istruzione. Con le nuove forme di lavoro è necessario<br />

creare il profilo <strong>del</strong> soldato professionista che è determ<strong>in</strong>ato da tre fattori<br />

importanti:<br />

- il nuovo orientamento di valore - la profilatura con i valori che sono determ<strong>in</strong>ati<br />

dal sistema di valore a livello nazionale e globale;<br />

- il nuovo approccio alla fisionomia <strong>del</strong>la guerra moderna - con il trasferimento<br />

<strong>del</strong> punto centrale di conoscenza dalle azioni frontali alle azioni asimmetriche e<br />

non l<strong>in</strong>eari;<br />

- il nuovo approccio ai conseguimenti scientifico-tecnologici - lo sviluppo <strong>del</strong>le<br />

capacità per l’uso dei sistemi da combattimento moderni nell’ambiente circostante<br />

di rete centrica.<br />

Per la realizzazione <strong>del</strong>le funzioni <strong>del</strong>le FF.AA. 2015 sarà applicato il nuovo sistema<br />

di pianificazione, programmazione e f<strong>in</strong>anziamento che dovrà armonizzare<br />

i piani di sviluppo, di ammodernamento, d’equipaggiamento, i piani d’<strong>in</strong>frastruttura<br />

e dei quadri e le risorse reali.<br />

La prima condizione base per la realizzazione <strong>del</strong>la visione <strong>del</strong>le FF.AA. 2015 è<br />

che la percentuale degli stanziamenti di fondi per il sistema di difesa sia circa<br />

2,4 % <strong>del</strong> prodotto lordo sociale <strong>del</strong>la Repubblica di Serbia.<br />

16


STRATEGIA DI DIFESA DELLA REPUBBLICA DI SERBIA<br />

Per la partecipazione <strong>del</strong>le FF.AA. alle operazioni mult<strong>in</strong>azionali è necessario<br />

assicurare i mezzi f<strong>in</strong>anziari suppletivi, fuori <strong>del</strong> budget di difesa.<br />

Lo stato <strong>del</strong> sistema di Difesa<br />

L’attuale struttura organizzativa <strong>del</strong> M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>la Difesa è stata <strong>in</strong>staurata<br />

nel primo trimestre <strong>del</strong> 2005. Con l’<strong>in</strong>staurazione <strong>del</strong>l’organizzazione attuale<br />

<strong>del</strong> M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>la Difesa è assicurato il controllo totale civile e democratico<br />

<strong>del</strong>le FF.AA. e dei Servizi di Sicurezza Militari, sono accelerati i corsi <strong>in</strong>formatici<br />

ed è elim<strong>in</strong>ata la numerosa co<strong>in</strong>cidenza di funzioni e competenze tra il M<strong>in</strong>istero<br />

<strong>del</strong>la Difesa e <strong>del</strong>lo Stato Maggiore, ereditata dal periodo precedente.<br />

Nonostante il notevole miglioramento rispetto la struttura precedente, l’attuale<br />

struttura organizzativa è caratterizzata dai determ<strong>in</strong>ati difetti.<br />

L’organizzazione <strong>del</strong>le Forze Armate rappresenta una soluzione transitoria che<br />

dovrà assicurare l’<strong>in</strong>staurazione di un nuovo mo<strong>del</strong>lo d’organizzazione e questo<br />

creerà le prime condizioni per un effettivo ed efficace funzionamento. Le mancanze<br />

pr<strong>in</strong>cipali <strong>del</strong>l’organizzazione attuale <strong>del</strong>le Forze Armate sono: un grande<br />

numero di appartenenti allo Stato Maggiore e alle formazioni ad esso subord<strong>in</strong>ate,<br />

il dimensionamento sproporzionato <strong>del</strong>le forze operative <strong>del</strong>le Forze Terrestri,<br />

la complessità <strong>del</strong>le relazioni e dei rapporti, l’<strong>in</strong>successo <strong>del</strong> funzionamento<br />

e una sfavorevole struttura dei quadri.<br />

Le mancanze pr<strong>in</strong>cipali <strong>del</strong>la struttura organizzativa <strong>del</strong>le Forze Armate sono:<br />

l’<strong>in</strong>adattabilità agli standard moderni <strong>del</strong>le istituzioni di <strong>in</strong>formazione e sicurezza,<br />

una divisione non chiara <strong>del</strong>le competenze e responsabilità, un grande<br />

numero di posti di formazione per i lavori comuni nelle unità organizzative subord<strong>in</strong>ate,<br />

un’<strong>in</strong>sufficiente applicazione <strong>del</strong>la tecnologia moderna, una sfavorevole<br />

struttura dei quadri e un <strong>in</strong>adeguato appoggio logistico.<br />

L’attività di ricerca scientifica è caratterizzata da un cattivo status <strong>del</strong>le istituzioni<br />

ed esodo dei quadri giovani. Gli elementi <strong>del</strong> sistema si trovano <strong>in</strong> diverse<br />

formazioni organizzative <strong>del</strong> M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>la Difesa e <strong>del</strong>lo Stato Maggiore e<br />

questo rende più complesso la gestione <strong>del</strong> sistema.<br />

Lo status sociale degli appartenenti professionisti <strong>del</strong>le Forze Armate è <strong>in</strong> una<br />

permanente decadenza e <strong>in</strong>fluisce notevolmente sul lavoro dei comandi e <strong>del</strong>le<br />

unità. Oltre a questo, è evidente il problema riguardante il provvedimento di<br />

alloggi per gli appartenenti <strong>del</strong> sistema di difesa. Tutto questo contribuisce all’<strong>in</strong>cremento<br />

<strong>del</strong> deflusso dei quadri esperti e alla decadenza <strong>del</strong>la popolarità<br />

<strong>del</strong>la professione militare. F<strong>in</strong>ora non è stata dedicata attenzione necessaria alla<br />

gestione <strong>del</strong>le risorse umane e <strong>in</strong> questo settore è necessario creare un sistema<br />

che corrisponderà alle esigenze progettate.<br />

L’attuale stato <strong>del</strong>le risorse umane è caratterizzato da un grande numero di appartenenti<br />

con l’esperienza e la competenza professionale e questo è una buona<br />

base per la pianificazione <strong>del</strong>lo sviluppo <strong>del</strong>le risorse umane. Oltre a questo, nel<br />

sistema di difesa esiste un grande numero degli appartenenti il cui impiego non<br />

17


MASSIMO COLTRINARI<br />

servirà più e essi dovranno diventare oggetto <strong>del</strong>le attività con le quali si assicurerà<br />

la sistemazione sociale.<br />

L’analisi <strong>del</strong>le forze umane <strong>del</strong>la difesa <strong>del</strong>la Repubblica di Serbia comprende<br />

gli <strong>in</strong>dici rilevanti sulla grandezza numerica e sulle caratteristiche qualitative<br />

pr<strong>in</strong>cipali dei quadri nel M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>la Difesa e nelle Forze Armate. La grandezza<br />

numerica <strong>del</strong> sistema di difesa è di circa 45 000 appartenenti. Una grandezza<br />

numerica cosi grande è la conseguenza dei fatti che nel sistema di difesa<br />

esistono anche i sub sistemi che qui funzionalmente non appartengono. L’età<br />

degli appartenenti professionisti <strong>del</strong> sistema di difesa è sfavorevole e non assicura<br />

lo sviluppo <strong>del</strong>le risorse umane richieste. Questo si riferisce, sopratutto,<br />

agli ufficiali e al personale civile.<br />

L’attuale stato di ripartizione dei gradi è sfavorevole e non è <strong>in</strong> conformità con<br />

le soluzioni applicate nei sistemi di difesa dei Paesi membri <strong>del</strong>la NATO. È, soprattutto,<br />

evidente una notevole sproporzione tra il numero degli ufficiali che<br />

rivestono i gradi di tenente colonnello e colonnello rispetto i gradi <strong>in</strong>feriori. Il f<strong>in</strong>anziamento<br />

<strong>in</strong>sufficiente ed irregolare ha causato molte conseguenze negative<br />

che si riferiscono, sopratutto, alle risorse materiali e questo può <strong>in</strong>fluire permanentemente<br />

sullo stato <strong>del</strong>le capacità generali <strong>del</strong>le forze di difesa. Le Forze Armate<br />

sono dotate di armamento ed equipaggiamento non adeguato.<br />

L’<strong>in</strong>frastruttura <strong>del</strong> sistema di difesa rappresenta una parte <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>frastruttura<br />

ereditata che era dimensionata ed organizzata per uno spazio geografico diverso.<br />

Questo ha come conseguenza che il volume, la superficie e l’uso <strong>del</strong>lo spazio<br />

e <strong>del</strong>le strutture superano le esigenze reali <strong>del</strong>la struttura <strong>del</strong>le nuove Forze<br />

Armate .<br />

Le Forze Armate sono lo scheletro <strong>del</strong>le capacità <strong>del</strong>le forze di difesa. Le Forze Armate<br />

sono articolate <strong>in</strong> comandi, unità ed istituzioni a livello strategico, operativo<br />

e tattico. Le Forze Armate sono composte dalle Armi e dai Servizi. Le Forze Armate<br />

sono <strong>in</strong>tegrate e rappresentano dei gruppi relativamente autonomi formati<br />

dalle Forze Terrestri e Aeronautiche e dalle unità <strong>del</strong>le Armi e dei Servizi.<br />

Nelle Forze Armate non esiste un unico sistema di comando e <strong>in</strong>formazione sviluppato<br />

che assicurerebbe un’efficace pianificazione, organizzazione e impiego<br />

<strong>del</strong>le forze nonché il controllo sull’attuazione <strong>del</strong>le decisioni. I sistemi di <strong>in</strong>formazione<br />

parziali soddisfano le esigenze di alcune parti <strong>del</strong> sistema di difesa. Il<br />

livello di organizzazione e di equipaggiamento tecnico <strong>del</strong> sistema di comando<br />

non soddisfa le condizioni per l’adesione alle strutture di sicurezza euroatlantiche.<br />

Questo problema si nota particolarmente al livello di comando tattico.<br />

Il sistema di comando nelle Forze Armate non è ancora normativamente - legalmente<br />

e tecnicamente adeguato con il sistema di gestione - di comando <strong>in</strong> altre<br />

istituzioni <strong>del</strong> settore di sicurezza è questo <strong>in</strong>fluisce sostanzialmente sull’esecuzione<br />

dei compiti.<br />

Per promuovere il sistema di comando sono necessarie notevoli cambiamenti<br />

strutturali e funzionali, gli <strong>in</strong>vestimenti f<strong>in</strong>anziari e l’ammodernamento <strong>del</strong><br />

18


STRATEGIA DI DIFESA DELLA REPUBBLICA DI SERBIA<br />

processo di educazione dei quadri e di addestramento dei comandi a tutti i livelli<br />

di comando.<br />

Le capacità necessarie <strong>del</strong> sistema di difesa entro il 2015<br />

e le priorità <strong>del</strong>lo sviluppo<br />

In futuro le Forze Armate, oltre alla maggior parte dei compiti, eseguiranno anche<br />

i compiti che sono <strong>in</strong> conformità con il ruolo <strong>del</strong>le forze militari nelle operazioni<br />

di pace. Con la previsione <strong>del</strong> livello di sforzo <strong>del</strong>le forze militari si creano<br />

i presupposti <strong>in</strong>iziali per la def<strong>in</strong>izione <strong>del</strong>le capacità necessarie. Per la realizzazione<br />

dei compiti sono def<strong>in</strong>iti i livelli di prontezza.<br />

I livelli di prontezza rappresentano i parametri di partenza per la def<strong>in</strong>izione<br />

<strong>del</strong> completamento con il personale <strong>in</strong> tempo di pace e l’equilibrio <strong>del</strong> rapporto<br />

tra la formazione attiva, la riserva attiva e la formazione di riserva. Per un’efficace<br />

realizzazione <strong>del</strong>le missioni e compiti assegnati alle Forze Armate e la risposta<br />

necessaria alle sfide, rischi e m<strong>in</strong>acce alla sicurezza, durante lo sviluppo<br />

<strong>del</strong>le capacità e strutture militari è necessario rispettare alcuni orientamenti<br />

strategici:<br />

- basare lo sviluppo <strong>del</strong>le Forze Armate sul controllo civile e democratico;<br />

- prevedere a lunga durata le sfide, rischi e m<strong>in</strong>acce alla sicurezza nonché le capacità<br />

necessarie per una corretta risposta agli stessi;<br />

- assicurare uno stabile f<strong>in</strong>anziamento <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>la difesa al f<strong>in</strong>e di sostenere<br />

le di forze;<br />

- creare forze flessibili, multiuso, veloci, equipaggiate con mezzi moderni ed<br />

addestrate per l’esecuzione dei compiti nelle diverse condizioni di tempo e di<br />

spazio;<br />

- sviluppare le forze di reazione, le forze di difesa pr<strong>in</strong>cipali e le forze di rafforzamento;<br />

- raggiungere il livello di <strong>in</strong>teroperabilità necessario con le forze armate dei<br />

Paesi membri <strong>del</strong>la NATO e <strong>del</strong> Programma “PfP”;<br />

- aspirare alla riduzione <strong>del</strong> numero dei livelli di comando, ottimizzare il numero<br />

dei collegamenti e def<strong>in</strong>ire precisamente le competenze e responsabilità di<br />

tutti gli elementi organizzativi;<br />

- gestire la nuova struttura di forze <strong>in</strong> base ai pr<strong>in</strong>cipi, procedure e metodologia<br />

di pianificazione operativa;<br />

- disporre di strumenti per il rapido avvertimento e la prevenzione <strong>del</strong>le crisi;<br />

- sviluppare il sistema di gestione di risorse umane che assicurerà la struttura<br />

dei quadri necessaria, lo status necessario degli appartenenti alle FF.AA. e rendere<br />

possibile la loro socializzazione durante il term<strong>in</strong>e <strong>del</strong> servizio militare<br />

professionale.<br />

In base ai rischi, sfide e m<strong>in</strong>acce alla sicurezza stimati e alle missioni e compiti<br />

<strong>del</strong>le FF.AA. sono determ<strong>in</strong>ate le capacità <strong>del</strong> sistema di difesa necessarie e le<br />

forze per la realizzazione di queste capacità.<br />

19


MASSIMO COLTRINARI<br />

F<strong>in</strong>o al 2015 la struttura <strong>del</strong>l’organizzazione <strong>del</strong> M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>la Difesa sarà<br />

cambiata al f<strong>in</strong>e di <strong>in</strong>staurare la gestione <strong>del</strong> sistema di difesa più razionale ed<br />

efficace. Particolare attenzione sarà dedicata all’adeguamento funzionale ed<br />

una migliore <strong>in</strong>terconnessione sia con altri m<strong>in</strong>isteri competenti sia con le istituzioni<br />

degli alleati e partner.<br />

La nuova struttura <strong>del</strong>l’organizzazione sarà <strong>in</strong>staurata entro il 2007 e dovrà<br />

assicurare il funzionamento più razionale <strong>del</strong> M<strong>in</strong>istero. I cambiamenti pr<strong>in</strong>cipali<br />

nell’organizzazione <strong>del</strong> M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>la Difesa entro il 2007 sono: l’<strong>in</strong>staurazione<br />

<strong>del</strong>la struttura funzionale <strong>del</strong> M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>la Difesa, la razionalizzazione<br />

dei posti di lavoro e il rapporto equilibrato tra il numero dei militari<br />

e dei civili.<br />

Oltre ai cambiamenti <strong>del</strong>l’organizzazione nel M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>la Difesa, entro la f<strong>in</strong>e<br />

<strong>del</strong> 2007 saranno effettuati dei cambiamenti importanti anche nelle parti<br />

<strong>del</strong>l’organizzazione che sono subord<strong>in</strong>ate al M<strong>in</strong>istero. Le Istituzioni Militari<br />

redditizie (alberghi fabbriche di armi) saranno trasformate <strong>in</strong> società economiche.<br />

I sistemi di istruzione e di sanità saranno dimensionati <strong>in</strong> conformità con i<br />

criteri negli appositi sistemi <strong>del</strong>la Repubblica di Serbia e criteri che si applicano<br />

nelle Forze Armate dei Paesi nella Regione. Dopo l’<strong>in</strong>staurazione <strong>del</strong>la nuova<br />

struttura <strong>del</strong>l’organizzazione, lo stato numerico <strong>del</strong>la parte direttiva <strong>del</strong> M<strong>in</strong>istero<br />

<strong>del</strong>la Difesa sarà di circa 650 persone, mentre lo stato numerico <strong>del</strong>le<br />

parti <strong>del</strong>l’organizzazione subord<strong>in</strong>ate al M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>la Difesa, escluso lo Stato<br />

Maggiore, sarà di 6350 persone.<br />

Nel periodo dal 2008 al 2012 il M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>la Difesa si baserà sulla struttuta<br />

costituita nel 2007. I cambiamenti <strong>del</strong>l’organizzazione saranno, sopratutto, <strong>in</strong>dirizzati<br />

verso la razionalizzazione <strong>del</strong> funzionamento <strong>del</strong> M<strong>in</strong>istero e <strong>del</strong>le parti<br />

<strong>del</strong>l’organizzazione ad esso subord<strong>in</strong>ate la quale si attuerà, prevalentemente,<br />

attraverso la riduzione <strong>del</strong> numero dei dipendenti. Il cambiamento nell’organizzazione<br />

<strong>del</strong> sistema di <strong>in</strong>formazione e di sicurezza deve assicurare il funzionamento<br />

più razionale <strong>del</strong> sistema e il dimensionamento ottimale di tutti i suoi<br />

elementi. La nuova organizzazione <strong>del</strong> sistema di <strong>in</strong>formazione e di sicurezza<br />

sarà <strong>in</strong>staurata entro la f<strong>in</strong>e <strong>del</strong> 2007, mentre la sostanza dei cambiamenti rappresenterà<br />

la riformazione <strong>del</strong>l’Agenzia di Informazione Militare e <strong>del</strong>l’Agenzia<br />

di Sicurezza Militare <strong>in</strong> conformità con le necessità di <strong>in</strong>serimento nelle <strong>in</strong>tegrazioni<br />

euroatlantiche. La struttura e la grandezza numerica degli elementi<br />

<strong>del</strong> sistema di <strong>in</strong>formazione e di sicurezza saranno determ<strong>in</strong>ati dalla competenza<br />

def<strong>in</strong>ita dalla Legge nel contrastare i rischi e m<strong>in</strong>acce alla sicurezza <strong>del</strong>la<br />

Repubblica di Serbia.<br />

Nel periodo dal 2008 al 2012 i cambiamenti <strong>del</strong>l’organizzazione nel sistema di<br />

<strong>in</strong>formazione e di sicurezza saranno prevalentemente <strong>in</strong>dirizzati verso l’<strong>in</strong>tegrazione<br />

<strong>del</strong>le funzioni <strong>del</strong>l’Agenzia di Informazione Militare e <strong>del</strong>l’Agenzia di<br />

Sicurezza Militare e la formazione di un unica agenzia di cui la grandezza numerica<br />

sarà circa il 2% di grandezza numerica <strong>del</strong> sistema di difesa.<br />

20


STRATEGIA DI DIFESA DELLA REPUBBLICA DI SERBIA<br />

Lo sviluppo <strong>del</strong>l’organizzazione <strong>del</strong>le Forze Armate<br />

La nuova struttura di macro organizzazione <strong>del</strong>le Forze Armate, <strong>in</strong>staurata nel<br />

2007, dovrà assicurare l’esecuzione più efficace e razionale <strong>del</strong>le missioni e compiti<br />

<strong>del</strong>la Forze Armate nonché un ottimale dimensionalità di tutte le sue formazioni<br />

operative. I cambiamenti pr<strong>in</strong>cipali nell’organizzazione <strong>del</strong>le Forze Armate<br />

saranno:<br />

- l’<strong>in</strong>staurazione di una nuova organizzazione <strong>del</strong>lo Stato Maggiore che sarà<br />

adeguata alle esperienze dei Paesi membri <strong>del</strong>la NATO;<br />

- all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong>lo Stato Maggiore sarà formato il Comando operativo congiunto<br />

con il compito pr<strong>in</strong>cipale riguardante il comando alle Forze Armate e il congiungimento<br />

<strong>del</strong>le attività <strong>del</strong>le Forze Armate, <strong>del</strong>le Armi e <strong>del</strong>le forze per le operazioni<br />

speciali;<br />

- sarà <strong>in</strong>staurata l’organizzazione <strong>del</strong>la Forza Armata; i comandi <strong>del</strong>le Forze Armate<br />

eseguiranno il comando funzionale alle proprie formazioni e saranno i responsabili<br />

<strong>del</strong>l’addestramento e <strong>del</strong>la preparazione per l’uso <strong>del</strong>le unità;<br />

- la base <strong>del</strong>la struttura <strong>del</strong>l’organizzazione <strong>del</strong>le Forze Armate a livello tattico<br />

sarà costituita dalle brigate, le basi e le unità autonome;<br />

sarà <strong>in</strong>staurato il sistema di sostegno logistico adeguato alla nuova struttura<br />

<strong>del</strong>l’organizzazione <strong>del</strong>la Forza Armata;<br />

- sarà <strong>in</strong>staurata la struttura dei quadri adeguata alle esperienze dei Paesi<br />

membri <strong>del</strong>la NATO.<br />

Dopo l’<strong>in</strong>staurazione <strong>del</strong>la nuova struttura <strong>del</strong>l’organizzazione, la grandezza<br />

numerica <strong>del</strong>la Forza Armata ammonterà a 27 000 persone. Inoltre, sarà <strong>in</strong>staurata<br />

anche la nuova struttura dei quadri che sarà formata da: il 15% di ufficiali,<br />

il 25 di sottufficiali, il 45% di militari e il 15% di personale civile.<br />

Nel periodo dal 2008 al 2012 la Forza Armata tratterà la struttura di macro organizzazione<br />

<strong>in</strong>staurata nel 2007. Il punto centrale dei cambiamenti <strong>del</strong>l’organizzazione<br />

sarà concentrato sulla creazione <strong>del</strong>le condizioni per una totale professionalizzazione<br />

<strong>del</strong>la Forza Armata entro la f<strong>in</strong>e <strong>del</strong> 2012. La grandezza numerica<br />

<strong>del</strong>la Forza Armata alla f<strong>in</strong>e <strong>del</strong> 2010 ammonterà a 21000 persone.<br />

Con la realizzazione dei cambiamenti <strong>del</strong>l’organizzazione menzionati sarà <strong>in</strong>staurata<br />

una struttura <strong>del</strong>la Forza Armata che sarà adeguata alle sfide, rischi<br />

e m<strong>in</strong>acce alla sicurezza attuali nonché alle missioni e compiti stabiliti. Inoltre,<br />

sarà <strong>in</strong>staurato un rapporto più reale tra la grandezza numerica <strong>del</strong>la Forza<br />

Armata e le possibilità economiche <strong>del</strong> Paese che assicurerà la struttura <strong>del</strong>le<br />

spese più favorevole nel sistema di difesa.<br />

Nel periodo f<strong>in</strong>o al 2012 saranno realizzati i cambiamenti importanti nella<br />

struttura <strong>del</strong>l’organizzazione <strong>del</strong>l’Esercito. L’obiettivo pr<strong>in</strong>cipale dei cambiamenti<br />

sarà l’<strong>in</strong>staurazione <strong>del</strong>l’organizzazione <strong>del</strong>l’Esercito che sarà adeguata<br />

alle sfide, rischi e m<strong>in</strong>acce alla sicurezza esistenti e futuri nonché alle possibilità<br />

economiche <strong>del</strong> Paese. Con la struttura <strong>del</strong>l’organizzazione <strong>del</strong>l’Esercito <strong>in</strong>staurata<br />

nel 2007, l’Esercito sarà formato da: Un comando, quattro brigate <strong>del</strong>-<br />

21


MASSIMO COLTRINARI<br />

l’Esercito, una brigata d’artiglieria mista, la brigata speciale, la compagnia fluviale,<br />

il centro di addestramento e un determ<strong>in</strong>ato numero di altre unità direttamente<br />

subord<strong>in</strong>ate al Comando <strong>del</strong>l’Esercito.<br />

Con la realizzazione dei cambiamenti <strong>del</strong>l’organizzazione sarà sciolto un notevole<br />

numero <strong>del</strong>le unità tattiche <strong>del</strong>l’Esercito. Dato che la nuova organizzazione<br />

assicurerà un notevole miglioramento <strong>del</strong>l’efficacia ed efficienza nell’esecuzione<br />

dei compiti stabiliti <strong>del</strong>l’Esercito, la riduzione <strong>del</strong> numero <strong>del</strong>le unità e dei posti<br />

di formazione non <strong>in</strong>fluirà negativamente sulla prontezza di combattimento totale<br />

<strong>del</strong>l’Esercito. Dal 2008 al 2012 si cont<strong>in</strong>uerà con i cambiamenti nella struttura<br />

<strong>del</strong>l’organizzazione <strong>del</strong>l’Esercito. La sostanza di tali cambiamenti rappresenterà<br />

lo scioglimento di alcune unità tattiche e con<strong>versione</strong> di una parte <strong>del</strong>le<br />

forze ad un livello di prontezza più basso.<br />

Entro il 2012 nell’Aeronautica Militare e nella Difesa Contraerea saranno realizzate<br />

cambiamenti importanti. L’obiettivo di tali cambiamenti è la creazione<br />

di Forze Aeronautiche e di Difesa Contraerea adeguate, equipaggiate, addestrate<br />

e organizzate meglio, capaci di reagire ed <strong>in</strong>tervenire <strong>in</strong> modo veloce ed efficace<br />

nonché di partecipare alle operazioni comuni con le Forze dei Paesi alleati<br />

e partner. La nuova struttura <strong>del</strong>l’organizzazione <strong>del</strong>l’Aeronautica e <strong>del</strong>la Difesa<br />

Contraerea sarà <strong>in</strong>staurata nel 2007. L’Aeronautica e la Difesa Contraerea<br />

sarà costituita da : Un comando, due basi aeree, una brigata missilistica di Difesa<br />

Contraerea, un Centro per l’<strong>in</strong>formazione, un Centro di addestramento e<br />

un determ<strong>in</strong>ato numero di altre unità direttamente subord<strong>in</strong>ate al Comando<br />

<strong>del</strong>l’Aeronautica e <strong>del</strong>la Difesa Contraerea. Dal 2008 al 2012 si cont<strong>in</strong>uerà con i<br />

cambiamenti qualitativi e quantitativi nell’organizzazione <strong>del</strong>l’Aeronautica e<br />

<strong>del</strong>la Difesa Contraerea. Questi cambiamenti comprenderanno la riformazione<br />

di due basi aeree e <strong>del</strong>la brigata missilistica <strong>del</strong>la Difesa Contraerea.<br />

Lo sviluppo <strong>del</strong>la logistica<br />

In conformità con la futura riforma <strong>del</strong> sistema di difesa, sarà <strong>in</strong>staurato un sistema<br />

di sostegno logistico adeguato all’entità e compiti <strong>del</strong>le FF.AA..<br />

Le istituzioni sanitarie militari saranno dimensionate <strong>in</strong> conformità al numero<br />

degli assicurati, agli standard <strong>del</strong>la Repubblica di Serbia e dei Paesi <strong>in</strong>seriti<br />

nelle <strong>in</strong>tegrazioni euroatlantiche nonché alle specificità <strong>del</strong>l’ esecuzione <strong>del</strong>le<br />

s<strong>in</strong>gole missioni e compiti <strong>del</strong>la Forza Armata. Sarà <strong>in</strong>tensificato e stimolato il<br />

lavoro <strong>del</strong>le istituzioni sanitarie sul mercato dei servizi sanitari al f<strong>in</strong>e di assicurare<br />

la copertura di una parte <strong>del</strong>le spese.<br />

Il dislocamento <strong>del</strong>le unità <strong>del</strong>la Forza Armata sarà basato sulla rete di strutture<br />

militari permanenti generalmente fuori dai grossi agglomerati urbani.<br />

I fondi ricavati dalle vendite e dalla con<strong>versione</strong> <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>frastruttura militare,<br />

degli immobili e dei mezzi mobili <strong>in</strong> eccedenza saranno utilizzati per sostenere<br />

la riforma <strong>del</strong> sistema di difesa. Il processo <strong>del</strong>le vendità e con<strong>versione</strong> si realizzerà<br />

con la collaborazione diretta <strong>del</strong> M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>la Difesa con altri M<strong>in</strong>isteri<br />

22


STRATEGIA DI DIFESA DELLA REPUBBLICA DI SERBIA<br />

competenti <strong>del</strong> Governo <strong>del</strong>la Repubblica di Serbia, mentre i reditti saranno <strong>in</strong>dirizzati<br />

verso l’ammodernamento dei mezzi e degli equipaggiamenti, la sistemazione<br />

dei complessi militari e agli alloggi .<br />

Dal 2008 al 2012 il sistema <strong>del</strong>la logistica seguirà la riforma <strong>del</strong> sistema di difesa<br />

con un cont<strong>in</strong>uo miglioramento ed ottimizzazione <strong>del</strong>l’organizzazione e l’adeguamento<br />

<strong>del</strong>la grandezzza numerica <strong>del</strong>le parti <strong>del</strong>l’organizzazione.<br />

Lo sviluppo <strong>del</strong>le risorse umane<br />

Lo sviluppo <strong>del</strong>le risorse umane sarà basato sul rispetto <strong>del</strong>le esperienze straniere<br />

e locali. Inoltre saranno rispettate le specificità <strong>del</strong> sistema di difesa.<br />

Con la proiezione <strong>del</strong>le forze <strong>del</strong> sistema di difesa per il 2012 è necessario <strong>in</strong>staurare<br />

un struttura necessaria e sostenibile nonché il rapporto più uniforme<br />

tra s<strong>in</strong>gole categorie dei quadri. La riduzione <strong>del</strong>la grandezza numerica sarà<br />

pianificata, rispettando le esigenze <strong>del</strong> sistema difesa e <strong>in</strong>teressandosi dei dipendenti.<br />

È necessario pianificare attentamente <strong>in</strong> base alle categorie, l’<strong>in</strong>tero<br />

processo <strong>del</strong>l’uscita dei quadri dal sistema di difesa e cercare una soluzione accettabile<br />

di sistemazione sociale. All’atto di riduzione <strong>del</strong> numero dei sottufficiali<br />

e <strong>del</strong> personale civile è molto probabile che la Legge prevederà che una<br />

parte di essi, <strong>in</strong> conformità con le esigenze <strong>del</strong> servizio, passano nella categoria<br />

dei militari a contratto.<br />

Anno Numero <strong>del</strong> personale nel sistema di difesa<br />

Ufficiali Sott.li Militari Militari Personale Totale<br />

a contratto di Leva civile<br />

2006 7449 9318 5378 11041 11994 45180<br />

2007 5100 8150 6800 6450 7500 34000<br />

2010 4000 6600 10600 0 5300 26500<br />

Conformemente alle disposizioni <strong>del</strong>la Convenzione sul rispetto dei diritti umani,<br />

la parità dei diritti tra i sessi e le esperienze dei Paesi membri <strong>del</strong>la NATO e<br />

<strong>del</strong> Programma PfP sarà <strong>in</strong>tensificato il processo <strong>del</strong>la creazione di condizioni<br />

per una maggiore partecipazione <strong>del</strong>le donne nella struttura degli appartenenti<br />

professionisti <strong>del</strong>la Forza Armata.<br />

Il problema <strong>del</strong>la sistemazione <strong>del</strong> surplus dei quadri supera le risorse <strong>del</strong> M<strong>in</strong>istero<br />

<strong>del</strong>la Difesa ed è necessario che nel processo <strong>del</strong>la risoluzione di tale problema<br />

vengono <strong>in</strong>seriti altri soggetti e risorse <strong>del</strong>la società. Per un’efficace professionalizzazione<br />

<strong>del</strong>la Forza Armata è necessario <strong>in</strong>staurare un nuovo sistema<br />

di completamento <strong>del</strong>le unità e tenere presente alcuni orientamenti strategici:<br />

- def<strong>in</strong>ire il profilo, i criteri e le capacità necessarie <strong>del</strong> militare professionista<br />

<strong>in</strong> conformità con la nuova struttura <strong>del</strong>le forze, missioni e compiti;<br />

23


MASSIMO COLTRINARI<br />

- prevedere premi per chi presta il servizio militare con armi, i militari che dopo<br />

il term<strong>in</strong>e <strong>del</strong>la leva rimangono come professionisti nella Forza Armata oppure<br />

<strong>in</strong> riserva attiva;<br />

- In tale modo sarà assicurata, senza maggiori conseguenze per il sistema di difesa,<br />

una graduale professionalizzazione <strong>del</strong>la Forza Armata e la razionalizzazione<br />

dei mezzi f<strong>in</strong>anziari dest<strong>in</strong>ati all’addestramento e all’<strong>in</strong>dennizzo;<br />

- Sarà <strong>in</strong>staurato un nuovo mo<strong>del</strong>lo di risoluzione <strong>del</strong> “problema alloggio” per i<br />

dipendenti nel sistema di difesa. Nel corso di svolgimento <strong>del</strong> servizio militare<br />

professionale si provvederà agli alloggi di servizio oppure al pagamento <strong>del</strong>le<br />

spese di affitto per gli ufficiali e sottufficiali. La modalità pr<strong>in</strong>cipale di una permanente<br />

sistemazione “alloggiativa” degli appartenenti al sistema di difesa si<br />

troverà nel sistema di concessione di crediti “allogiativi”sovvenzionati. Per la risoluzione<br />

permanente di un grande numero di richieste da parte degli appartenenti<br />

attivi e pensionati che non dispongono di una abitazione, entro il 2012 si<br />

applicherà anche un mo<strong>del</strong>lo supplementare di risoluzione <strong>del</strong> “problema alloggio”<br />

(la concessione dei terreni militari presso le località cittad<strong>in</strong>e periferiche<br />

adatte per una convenzionale costruzione edilizia <strong>in</strong>dividuale e collettiva) nonché<br />

la concessione di crediti sovvenzionati.<br />

L’obiettivo pr<strong>in</strong>cipale <strong>del</strong>la riforma <strong>del</strong> sistema d’istruzione e di specializzazione<br />

è l’adeguamento <strong>del</strong> programma d’istruzione e specializzazione alle esigenze<br />

<strong>del</strong> sistema di difesa, l’adeguamento al sistema d’istruzione nella società e l’<strong>in</strong>cremento<br />

<strong>del</strong>l’efficacia <strong>del</strong> processo formativo. L’istruzione e la specializzazione<br />

nell’Accademia Militare, oltre all’istruzione tecnico-militare specialistica , devono<br />

assicurare anche l’apprendimento <strong>del</strong>le conoscenze tecniche e dei titoli che<br />

sono riconosciuti nel ceto cittad<strong>in</strong>o, considerano il fatto che una parte di ufficiali<br />

non term<strong>in</strong>erà la sua carriera lavorativa nel sistema di difesa.<br />

La riforma <strong>del</strong> sistema di istruzione e di specializzazione comprenderà l’abbandono<br />

<strong>del</strong> concetto di istruzione di un anno per sottufficiali. I sottufficiali saranno<br />

formati dai militari a contratto cha hanno frequentato le Scuole superiori civili,<br />

l’addestramento e il corso basico presso i centri di addestramento.<br />

Il quadro di ufficiali potrà crearsi con la formazione presso le Facoltà civili con<br />

un supplementare addestramento per gli <strong>in</strong>carichi nel sistema di difesa. Inoltre,<br />

al f<strong>in</strong>e di sviluppare le capacità per la partecipazione alle attività comuni<br />

con le Forze degli Alleati e partner , una parte <strong>del</strong> quadro di ufficiali sarà<br />

istruita e specializzata presso le scuole militari e le accademie all’estero.<br />

A causa <strong>del</strong>le esigenze riguardanti all’addestramento per un concreto <strong>in</strong>carico<br />

superiore saranno organizzati gli studi e specializzazioni post laurea. I studi<br />

post laurea saranno organizzati presso l’Accademia Militare e l’Accademia Medica<br />

Militare con adattamento <strong>del</strong> loro programma alle necessità attuali e future<br />

<strong>del</strong> sistema di difesa.<br />

La riforma <strong>del</strong> sistema di difesa richiede anche i cambiamenti notevoli nell’addestramento.<br />

I cambiamenti devono avere come risultato un sistema di adde-<br />

24


STRATEGIA DI DIFESA DELLA REPUBBLICA DI SERBIA<br />

stramento che sarà efficace, funzionale e adattato alle sfide, rischi e m<strong>in</strong>acce alla<br />

sicurezza attuali e future nonché alle missioni e compiti <strong>del</strong>la Forza Armata<br />

e <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tero sistema di difesa. Inoltre il sistema di difesa deve essere <strong>in</strong>dirizzato<br />

verso il raggiungimento degli standard di <strong>in</strong>teroperabilità che assicurerà l’esecuzione<br />

dei compiti nell’ambito <strong>del</strong> sistema di sicurezza collettiva oppure <strong>in</strong><br />

collaborazione con questi sistemi.<br />

Saranno formati i centri di l’addestramento di base dei militari. Inoltre saranno<br />

formati i centri di addestramento nei quali si svolgerà l’addestramento specialistico<br />

dei militari ed i corsi per i sottufficiali e ufficiali. La d<strong>in</strong>amica <strong>del</strong>la<br />

professionalizzazione dei quadri rappresenta il fattore importante che <strong>in</strong>fluisce<br />

sulla d<strong>in</strong>amica <strong>del</strong>la riforma <strong>del</strong> sistema di addestramento. Conformamente<br />

al livello di professionalizzazione <strong>del</strong>la Forza Armata il punto centrale nell’addestramento<br />

sarà spostato dall’addestramento <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>dividuo all’addestramento<br />

<strong>del</strong>la unità.<br />

Lo sviluppo <strong>del</strong> sistema di telecomunicazione e <strong>in</strong>formazione<br />

Per poter soddisfare le esigenze di comando nel tempo reale, la protezione <strong>del</strong>le<br />

<strong>in</strong>formazioni ed l’implemetazione dei sistemi di comando e <strong>in</strong>formazione, il sistema<br />

di telecomunicazione ed <strong>in</strong>formazione deve subire un notevole ammodernamento<br />

tecnico che richiede l’<strong>in</strong>serimento dei nuovi sistemi di telecomunicazione<br />

e <strong>in</strong>formazione di tipo modulare nella componente mobile e stazionaria.<br />

L’ammodernamento tecnico <strong>del</strong>la componente mobile richiede un totale equipaggiamento<br />

con i nuovi sistemi, mentre l’ammoderanmento <strong>del</strong>la componente<br />

stazionaria richiede l’ammodernamento <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>frastruttura attuale a livello di<br />

Forza Armata.<br />

Nel sistema di telecomunicazione e <strong>in</strong>formazione si realizzeranno i cambiamenti<br />

<strong>del</strong>l’organizzazione il cui obiettivo pr<strong>in</strong>cipale sarà l’<strong>in</strong>tegrazione <strong>del</strong>le componenti<br />

mobili e stazionarie <strong>del</strong> sistema e la riformazione di altri elementi. Con i<br />

cambiamenti <strong>del</strong>l’organizzazione si creeranno le prime condizioni per il funzionamento<br />

più razionale <strong>del</strong> sistema di telecomunicazione e <strong>in</strong>formazione.<br />

Lo sviluppo <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>l’attività di ricerca scientifica<br />

Nel periodo f<strong>in</strong>o al 2012 si realizzeranno grandi cambiamenti nel sistema di ricerca<br />

scientifica. L’obiettivo pr<strong>in</strong>cipale dei cambiamenti sarà l’<strong>in</strong>staurazione<br />

<strong>del</strong>l’organizzazione che sarà adeguata alle esigenze e alle possibilità <strong>del</strong> sistema<br />

di difesa, mentre il cambiamento più importante sarà la riunione <strong>del</strong>le istituzioni<br />

di ricerca scientifica, ovvero <strong>del</strong>le risorse, al f<strong>in</strong>e di migliorare l’efficacia<br />

e il successo di loro lavoro.<br />

Le priorità <strong>del</strong>lo sviluppo, <strong>del</strong>l’ammodernamnto e <strong>del</strong>l’equipaggiamento<br />

con l’equipaggiamento militare<br />

Durante la def<strong>in</strong>izione <strong>del</strong>le priorità <strong>del</strong>lo sviluppo, rivitalizzazione, ammoder-<br />

25


MASSIMO COLTRINARI<br />

namento ed equipaggiamento con l’equipaggiamento militare entro il 2012 sono<br />

stati presi <strong>in</strong> considerazione i seguenti fattori:<br />

- la nuova struttura <strong>del</strong>le forze <strong>del</strong>la Forza Armata;<br />

- la necesità di salvaguardare le capacità attuali e di creare quelle nuove, compresa<br />

la capacità di esecuzione dei compiti nell’ambito <strong>del</strong>le operazioni di creazione<br />

e salvaguardia <strong>del</strong>la pace nel mondo;<br />

- i mezzi f<strong>in</strong>anziari pianificati;<br />

- l’analisi qualitativa <strong>del</strong>l’armamento e <strong>del</strong>l’equipaggiamento militare che sono<br />

attualmente <strong>in</strong> uso operativo.<br />

Nel periodo f<strong>in</strong>o al 2012 le priorità <strong>in</strong>teresseranno: i sistemi di comando-<strong>in</strong>formazione<br />

di livello tattico <strong>del</strong>l’Esercito, il centro per il controllo <strong>del</strong>la sovranità<br />

<strong>del</strong>lo spazio aereo ed i nuovi tipi di mezzi micidiali.<br />

Le priorità di rivitalizzazione e ammodernamento f<strong>in</strong>o al 2010 riguarderanno i<br />

velivoli da caccia e da trasporto (Mig-29,An-26), elicotteri da combattimento e<br />

da trasporto, il sistema missilistico <strong>del</strong>la Difesa Contraerea kub, gli obici semoventi<br />

e il munizionamento per i mezzi d’artiglieria. È necessario ammodernizzare<br />

una parte di elicotteri per sviluppare le capacità di volo nelle codizioni<br />

complesse e per poter partecipare al lavoro <strong>del</strong> servizio di ricerca e salvataggio.<br />

Nel periodo f<strong>in</strong>o al 2010 le priorità nell’acquisto dei nuovi mezzi di equipaggiamento<br />

militare saranno la fornitura dei mezzi e sistemi di telecomunicazione e<br />

<strong>in</strong>formatica, dei sistemi elettronici per l’esplorazione, raccolta, elaborazione e<br />

distribuizione dei dati di <strong>in</strong>formazione, <strong>del</strong>l’equipaggiamento per la protezione<br />

dei militari e dei mezzi militari per le unità speciali.<br />

I fondi previsti per il f<strong>in</strong>anziamento <strong>del</strong> sistema di difesa entro il 2012 non rendono<br />

possibile l’acquisto di nuovi velivoli e sistemi missilistici e nemmeno di<br />

equipaggiamento militare per le esigenze <strong>del</strong>le forze per le operazioni di pace.<br />

Per questo è necessario assicurare i fondi supplementari per poter equipaggiare<br />

le unità <strong>del</strong>l’Aeronautica e <strong>del</strong>la Difesa Contraerea con i velivoli da combattimento<br />

multiuso, velivoli da trasporto, elicotteri da combattimento e da trasporto<br />

nonchè sistemi missilistici di media gittata nonché le forze per le operazioni<br />

di pace con un necessario numero di veicoli da trasporto e da campo.<br />

La previsione <strong>del</strong>le spese <strong>del</strong> sistema di difesa<br />

La previsione <strong>del</strong>le spese per la struttura <strong>del</strong> sistema di difesa progettata è stata<br />

fatta secondo il mo<strong>del</strong>lo che comprende tre categorie di spesa:<br />

- spese personali;<br />

- spese operative;<br />

- spese d’<strong>in</strong>vestimento.<br />

Le spese personali comprendono: gli stipendi, il rimborso per il trasporto, l’<strong>in</strong>dennità<br />

di licenziamento o pensionamento, il rimborso supplementare <strong>in</strong> caso<br />

di svolgimento di un servizio speciale, l’<strong>in</strong>dennità per la vita separata dalla famiglia,<br />

l’<strong>in</strong>dennità per le spese di affitto aumentate, i premi.<br />

26


STRATEGIA DI DIFESA DELLA REPUBBLICA DI SERBIA<br />

Le spese operative comprendono: le spese di addestramento, le spese per gasolio<br />

e lubrificanti, le spese di manutenzione <strong>del</strong>l’armamento ed equipaggiamento<br />

militare, le spese di vito e alloggio, le spese per l’abbigliamento, le spese di<br />

viaggi di servizio ed altro, le spese di manutenzione <strong>del</strong>le strutture ed edifici, le<br />

spese di servizi energetici, comunali, di comunicazione, le spese di cambiamenti<br />

<strong>del</strong>l’organizzazione nei comandi, unità ed istituzioni, le spese di affito dei palazzi,<br />

strutture ed altri beni.<br />

Le spese d’<strong>in</strong>vestimento comprendono: le spese di sviluppo <strong>del</strong> nuovo armamento<br />

ed equipaggiamento, le spese di ammodernamento <strong>del</strong>l’armamento ed equipaggiamento<br />

attuale, le spese di acquisto di nuovo armamento ed equipaggiamento<br />

e le spese di costruzione degli edifici <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>frastruttura.<br />

Per assicurare entro il 2012, oltre alla professionalizzazione e alla riduzione<br />

<strong>del</strong>la grandezza numerica, un livello necessario di capacità <strong>del</strong> sistema di difesa<br />

ed i fondi per il f<strong>in</strong>anziamento <strong>del</strong> fondo per l’assicurazione sociale dei militari<br />

(SOVO - fondo pensioni), è necessario assicurare i fondi dal budget ad un livello<br />

di m<strong>in</strong>imo il 2,4% <strong>del</strong> prodotto sociale lordo. Il fondo SOVO sarà costituito come<br />

un fondo pensionistico speciale fuori dal sistema di difesa. Per la partecipazione<br />

<strong>del</strong>le forze nelle operazioni di pace e per l’esecuzione dei compiti straord<strong>in</strong>ari<br />

nel proprio territorio è necessario che il Governo <strong>del</strong>la Repubblica di Serbia assicuri<br />

i mezzi f<strong>in</strong>anziari supplementari.<br />

La conclusione<br />

I cambiamenti <strong>del</strong>l’organizzazione nel sistema di difesa saranno svolti <strong>in</strong> due<br />

fasi. La prima comprendeva il periodo dal 2006 al 2007, mentre la seconda dal<br />

2008 al 2012.<br />

Il periodo dal 2006 al 2007 ha rappresentato la fase critica <strong>del</strong>la riforma <strong>del</strong> sistema<br />

di difesa, considerano che da una parte sarà caratterizzata dalle condizioni<br />

politiche, di sicurezza e materiale-economiche estremamente complesse e<br />

dall’altra parte dall’universalità e radicalità dei cambiamenti. Con la realizzazione<br />

<strong>del</strong>la prima fase dei cambiamenti <strong>del</strong>l’organizzazione sarà <strong>in</strong>staurata la<br />

struttura <strong>del</strong> sistema di difesa che sarà adeguata alle sfide, rischi e m<strong>in</strong>acce alla<br />

sicurezza attuali nonché alle missioni e compiti <strong>del</strong>la Forza Armata stabiliti.<br />

Inoltre, sarà <strong>in</strong>staurato un rapporto più favorevole tra le esigenze <strong>del</strong> sistema<br />

di difesa e le possibilità economiche <strong>del</strong> Paese.<br />

Nel corso <strong>del</strong> 2007 si sono creti i presupposti per l’applicazione di un nuovo sistema<br />

di pianificazione e f<strong>in</strong>anziamento adattato alle soluzioni nei Paesi membri<br />

<strong>del</strong>le <strong>in</strong>tegrazioni euroatlantiche.<br />

Il periodo dal 2008 al 2012 rappresenta la fase <strong>del</strong>la riforma <strong>del</strong> sistema di difesa<br />

nella quale avverà il suo cambiamento sostanziale. Dopo la seconda fase<br />

dei cambiamenti <strong>del</strong>l’organizzazione, il sistema di difesa funzionerà sulle basi<br />

sostanzialmente diverse che renderanno possibile la realizzazione dei compiti<br />

stabiliti più efficace e proficua. Le sue caratteristiche importanti saranno la<br />

27


MASSIMO COLTRINARI<br />

flessibilità e la parziale <strong>in</strong>teroperabilità con le forze armate dei Paesi alleati e<br />

partner.<br />

La riforma <strong>del</strong>la difesa <strong>del</strong>la Repubblica di Serbia sott<strong>in</strong>tende il cambiamento<br />

universale <strong>del</strong> sistema di valori, il cambiamento <strong>del</strong>la regolamentazione dottr<strong>in</strong>ale<br />

e normativa nonché <strong>del</strong>la struttura <strong>del</strong>le forze. L’obiettivo di tali cambiamenti<br />

è una migliore protezione degli <strong>in</strong>teressi <strong>del</strong>la Repubblica di Serbia dalle<br />

forme di m<strong>in</strong>accia alla sicurezza moderne. In tale senso il contenuto <strong>del</strong> processo<br />

<strong>del</strong>le riforme è diretto verso alcune direzioni: (1) le <strong>in</strong>tegrazioni euroatlantiche<br />

<strong>del</strong>la Repubblica di Serbia e l’<strong>in</strong>staurazione di un partenariato strategico,<br />

(2) la def<strong>in</strong>izione <strong>del</strong>la regolamentazione costituzionale, legale e dottr<strong>in</strong>ale nel<br />

settore <strong>del</strong>la difesa, (3) i cambiamenti strutturali e funzionali <strong>del</strong> sistema di difesa<br />

e <strong>del</strong>le Forze Armate, (4) il reclutamento l’istruzione <strong>del</strong> personale, (5)<br />

l’ammodernamento <strong>del</strong>le Forze Armate ed altre istituzioni <strong>del</strong> sistema di difesa<br />

e il suo equipaggiamento con l’armamento ed attrezzature moderni, (6) i cambiamenti<br />

nel sistema di addestramento dei militari, capi, comandi e unità, (7)<br />

l’<strong>in</strong>novamento <strong>del</strong>la preparazione per la difesa e (8) altri diversi programmi che<br />

si realizzano secondo le priorità. Se queste attività saranno realizzati, il sistema<br />

di difesa e le Forze Armate potranno trasformarsi, attraversando un processo<br />

cont<strong>in</strong>uativo, <strong>in</strong> uno nuovo stato qualitativo.<br />

La condizione per un’ efficace implementazione di queste prese riformistiche sostanziali<br />

nel settore <strong>del</strong>la difesa è l’unione degli sforzi di tutte le strutture <strong>del</strong><br />

sistema di difesa con appoggio da parte <strong>del</strong>le strutture <strong>del</strong>lo Stato. Per il successo<br />

<strong>del</strong> processo di riforma sono necessari un cont<strong>in</strong>uo ed efficace “management”<br />

<strong>del</strong> M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>la Difesa e un universale impiego <strong>del</strong>le istituzioni <strong>del</strong>la<br />

Repubblica di Serbia prevalentamente nell’applicazione <strong>del</strong> programma sociale,<br />

l’ammodernamento, la sistemazione “alloggiativa” degli appartenenti <strong>del</strong> sistema<br />

di difesa e nell’mettere a disposizione il surplus dei beni militari <strong>in</strong> funzione<br />

<strong>del</strong>la risoluzione di questi problemi.<br />

28


NOTE E DISCUSSIONI<br />

La memoria <strong>del</strong>la strage <strong>del</strong>le Fosse Ardeat<strong>in</strong>e:<br />

il caso <strong>del</strong> processo Priebke<br />

Michela Ponzani<br />

Il 5 maggio <strong>del</strong> 1994 grazie ad un servizio <strong>del</strong>la televisione americana ABC<br />

News veniva scovato a Bariloche, una cittad<strong>in</strong>a <strong>del</strong>l’Argent<strong>in</strong>a, l’ex capitano<br />

<strong>del</strong>le SS Erich Priebke 1 . Data la notizia il governo Berlusconi, mediante il m<strong>in</strong>istro<br />

di Grazia e Giustizia, il liberale Alfredo Biondi, aveva immediatamente richiesto<br />

l’estradizione <strong>del</strong> crim<strong>in</strong>ale di guerra al governo argent<strong>in</strong>o di Carlos Menem<br />

2 . Il governo italiano appena eletto aveva <strong>in</strong>fatti bisogno di un evento che ne<br />

risollevasse l’immag<strong>in</strong>e nell’op<strong>in</strong>ione pubblica, visto che la formazione di un gab<strong>in</strong>etto<br />

che per la prima volta nella storia repubblicana portava al potere gli ex<br />

fascisti di AN aveva suscitato, e non solo <strong>in</strong> Italia, accese polemiche.<br />

Berlusconi sperava così di utilizzare il caso Priebke per risollevare la propria immag<strong>in</strong>e<br />

collusa con gli elementi <strong>del</strong> neofascismo, eredi <strong>del</strong>la politica di Almirante<br />

e responsabili di alcune <strong>del</strong>le più terribili stragi <strong>in</strong> Italia negli anni ’60 e ’70.<br />

Tuttavia anche il governo argent<strong>in</strong>o di Menem aveva bisogno di un cambio di<br />

immag<strong>in</strong>e visto “l’atteggiamento sfrontatamente filonazista e antisemita che<br />

aveva caratterizzato decenni di regime totalitario” 3 . Il caso Priebke era dunque<br />

per il capo di governo ex peronista, così come per il nuovo Presidente <strong>del</strong> Consi-<br />

1 Nel 1993 il governo argent<strong>in</strong>o aveva deciso di aprire gli archivi segreti relativi all’ondata di immigrazione<br />

nazista <strong>del</strong> dopoguerra e un produttore di Hoolywood, tale Harry Phillips, aveva pensato<br />

ad un possibile scoop mediante <strong>in</strong>terviste ad ex nazisti. Uno dei nomi eccellenti r<strong>in</strong>tracciato fu quello<br />

di Erico Priebke, residente a Bariloche, che risultava essere un ex nazista di una certa importanza,<br />

avendo avuto responsabilità di comando <strong>in</strong> via Tasso a Roma durante la guerra. Con uno stratagemma<br />

riuscì ad <strong>in</strong>tervistarlo e Priebke ammise senza reticenze la sua identità ed il suo passato.<br />

L’<strong>in</strong>tervista venne mandata <strong>in</strong> onda il 5 maggio 1994 nella TV Prime Time L<strong>in</strong>e.<br />

2 Tuttavia f<strong>in</strong> dal 1989 il governo italiano era a conoscenza <strong>del</strong>l’esistenza di Erich Priebke dato che<br />

i cacciatori di nazisti Serge e Arno Klarsfield avevano riferito al M<strong>in</strong>istero degli Esteri italiano la<br />

presenza <strong>del</strong>l’ex tenente <strong>del</strong>le SS nella cittad<strong>in</strong>a di Bariloche. L’<strong>in</strong>teresse <strong>del</strong>l’Italia dunque per<br />

quello che avrebbe dovuto essere un processo alla storia <strong>del</strong> nazismo era <strong>del</strong> tutto determ<strong>in</strong>ato dalle<br />

cont<strong>in</strong>genze politiche <strong>del</strong> momento<br />

3 R. Katz, Dossier Priebke. Anatomia di un processo, Rizzoli, Milano 1996, p. 83.<br />

SECONDO RISORGIMENTO D’ITALIA, n. 1/<strong>2011</strong><br />

29


MICHELA PONZANI<br />

glio Berlusconi, il pretesto per rompere con un imbarazzante passato. Tuttavia<br />

sarebbe passato molto tempo prima <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>izio <strong>del</strong> processo contro l’ultimo responsabile<br />

<strong>del</strong>l’eccidio <strong>del</strong>le Fosse Ardeat<strong>in</strong>e, <strong>in</strong>iziato a Roma presso il Tribunale<br />

militare di viale <strong>del</strong>le Milizie, l’8 maggio <strong>del</strong> 1996. Difatti la battaglia per ottenere<br />

l’estradizione durò un anno e mezzo e solo il 2 novembre <strong>del</strong> 1995, la<br />

Corte suprema argent<strong>in</strong>a accolse la richiesta <strong>del</strong> governo italiano. Durante i<br />

mesi che avevano preceduto l’estradizione <strong>in</strong> Italia, su pressione <strong>del</strong> m<strong>in</strong>istro<br />

<strong>del</strong>la Giustizia Bianco, si era sviluppata una forte campagna a sostegno <strong>del</strong>l’ex<br />

crim<strong>in</strong>ale nazista da parte dei membri <strong>del</strong>la comunità argent<strong>in</strong>a nella quale<br />

egli aveva vissuto per c<strong>in</strong>quant’anni; molti erano quelli che sostenevano la sua<br />

onestà, la sua aria bonaria, la sua vita da illustre cittad<strong>in</strong>o, impegnato nella vita<br />

<strong>del</strong>la comunità con la fondazione <strong>del</strong>la scuola tedesca argent<strong>in</strong>a. Priebke<br />

avrebbe cercato di sfruttare a suo favore questa campagna di benevolenza, ammettendo<br />

davanti ai giornali di mezzo mondo di non essersi affatto pentito di<br />

ciò che era accaduto il 24 marzo <strong>del</strong> ’44. Nel maggio <strong>del</strong> 1996 <strong>in</strong> una <strong>in</strong>tervista<br />

rilasciata ad un settimanale italiano molto popolare, Priebke avrebbe più volte<br />

sostenuto di non sentirsi affatto un crim<strong>in</strong>ale, di avere sempre vissuto tranquillo<br />

e di aver obbedito solo agli ord<strong>in</strong>i di guerra. 4 Riprendendo una tesi molto cara<br />

alla destra italiana, Priebke sostenne f<strong>in</strong> dall’arrivo nel carcere di Forte Boccea<br />

e per tutto il processo che quella <strong>del</strong>le Ardeat<strong>in</strong>e era stata una rappresaglia<br />

legittima e che i veri responsabili <strong>del</strong>la strage erano <strong>in</strong> realtà i partigiani colpevoli<br />

di non essersi costituiti alle autorità tedesche. Questa diceria fu sostenuta<br />

da esponenti <strong>del</strong>la destra estrema, da noti giornalisti e anche da oscuri personaggi<br />

<strong>del</strong>la Roma popolare come la cartomante Mary Pace, detta anche “dama<br />

<strong>del</strong>le rose rosse” che avrebbe sostenuto l’illustre detenuto durante tutto il periodo<br />

di detenzione, almeno f<strong>in</strong>o alla rottura dei rapporti con l’ex nazista, f<strong>in</strong>o a rivelarsi<br />

la sua peggiore accusatrice. La pietà provata dalla donna nei confronti<br />

<strong>del</strong>l’ex nazista era dettata dal fatto che “f<strong>in</strong> da ragazz<strong>in</strong>a aveva provato compassione<br />

per il v<strong>in</strong>to e quando aveva com<strong>in</strong>ciato a leggere storie <strong>del</strong>la seconda<br />

guerra mondiale si era trovata spesso dalla parte dei tedeschi” 5 .<br />

Il processo all’ultimo crim<strong>in</strong>ale di guerra tedesco divenne così l’ennesimo pretesto<br />

per mettere sotto accusa tutta la resistenza attraverso la condanna <strong>del</strong>l’azione<br />

di via Rasella: vennero riprese tesi note e ormai smentite dai processi che<br />

i gappisti avevano affrontato dopo la guerra, quella <strong>del</strong>la responsabilità dei<br />

partigiani per aver provocato azioni di rappresaglia e quella <strong>del</strong>la <strong>in</strong>utilità <strong>del</strong>-<br />

4 Kappler mi ord<strong>in</strong>ò: uccid<strong>in</strong>e un paio anche tu, <strong>in</strong> “Oggi”, 18 maggio 1996.<br />

5 R. Katz, Dossier Priebke, cit., p. 139. Priebke sostenne la tesi <strong>del</strong>la necessità per un soldato di obbedire<br />

agli ord<strong>in</strong>i anche alla sua amica e sostenitrice che scrisse un libro su di lui dal titolo Erich ed<br />

io. La donna dopo aver saputo <strong>del</strong>le menzogne che il suo amico le aveva raccontato a proposito <strong>del</strong>la<br />

sua <strong>in</strong>nocenza, decise di rivelare ai giornali che l’avvocato Di Rezze, il difensore di Priebke, le aveva<br />

confidato di essere certo che l’imputato avrebbe ottenuto la libertà, poiché si erano espressi favorevoli<br />

a questa soluzione anche il Presidente <strong>del</strong> Tribunale militare e il giudice Rocchi.<br />

30


LA MEMORIA DELLA STRAGE DELLE FOSSE ARDEATINE: IL CASO DEL PROCESSO PRIEBKE<br />

l’azione di via Rasella ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>la liberazione <strong>del</strong> paese e <strong>del</strong>la vittoria <strong>in</strong> guerra.<br />

Il giornalista più illustre d’Italia, Indro Montanelli, divenne uno dei maggiori<br />

artefici <strong>del</strong>la campagna di messa <strong>in</strong> accusa di via Rasella, <strong>in</strong>sieme a tanti<br />

fantomatici storici <strong>del</strong> periodo <strong>del</strong>la resistenza, promotori <strong>del</strong>la tesi <strong>del</strong> terrorismo<br />

comunista e di un complotto <strong>del</strong> PCI volto ad elim<strong>in</strong>are l’antifascismo non<br />

comunista, 6 tesi quest’ultima sostenuta da Marco Pannella, il leader <strong>del</strong> Partito<br />

Radicale per il quale “Bentivegna e la Capponi operarono una precisa strategia<br />

politica. L’attentato di via Rasella era stato concepito proprio per far scattare la<br />

rappresaglia” 7 . Nel maggio <strong>del</strong> 1996 <strong>in</strong>tervenendo a sostegno <strong>del</strong>la proposta <strong>del</strong><br />

rabb<strong>in</strong>o capo di Roma, Elio Toaff, che aveva auspicato gli arresti domiciliari per<br />

l’imputato, Montanelli affermava sul più importante quotidiano italiano che<br />

[…] La maggioranza silenziosa, sia ebrea che cristiana, vuole il processo alle Fosse<br />

Ardeat<strong>in</strong>e, ed a ciò che esse hanno rappresentato nel grande Olocausto; non ad<br />

un povero vecchio che non ebbe il coraggio di diventare un eroe opponendo agli<br />

ord<strong>in</strong>i un rifiuto di obbedienza che avrebbe sortito un solo certissimo risultato:<br />

quello di aggiungere alla lista dei 335 massacrandi un altro nome, il suo 8 .<br />

Le dichiarazioni <strong>del</strong>l’ex tenente colonnello <strong>del</strong>le SS suscitarono <strong>in</strong> Italia una vasta<br />

eco, tanto da <strong>in</strong>fluenzare un’op<strong>in</strong>ione pubblica ormai stanca di un passato<br />

così <strong>in</strong>gombrante e per nulla preparata ad affrontare ricordi che mettessero <strong>in</strong><br />

crisi la cattiva coscienza di molti. L’assurdo clima di giustificazionismo e di pietà<br />

per un povero vecchio che aveva dovuto obbedire agli ord<strong>in</strong>i <strong>in</strong> tempo di guerra<br />

sarebbe tornato ad animare il dibattito durante il processo con la ripresa dei<br />

temi di accusa contro la resistenza, questa volta non più frutto <strong>del</strong>la politica accusatoria<br />

<strong>del</strong>la destra miss<strong>in</strong>a ma da parte <strong>del</strong>le firme più note <strong>del</strong> giornalismo<br />

italiano 9 . Tuttavia viste le difficoltà per le procedure di estradizione nel settembre<br />

<strong>del</strong> ’94 una <strong>del</strong>egazione di parenti <strong>del</strong>le vittime <strong>del</strong>le Ardeat<strong>in</strong>e 10 rappresentata<br />

dall’ANFIM si era recata <strong>in</strong> Argent<strong>in</strong>a per sensibilizzare l’op<strong>in</strong>ione pubblica<br />

a non ostacolare quello che avrebbe dovuto essere l’ultimo processo per crim<strong>in</strong>i<br />

di guerra ad un nazista, colpevole non solo <strong>del</strong>la strage <strong>del</strong>le Ardeat<strong>in</strong>e ma<br />

rappresentante, con la sua arroganza e sfrontatezza, di quel clima di potere e di<br />

razzismo sul quale il regime nazista si era formato. Tuttavia nonostante il Con-<br />

6 Cfr., M. Spataro, Rappresaglia. Via Rasella e le Ardeat<strong>in</strong>e alla luce <strong>del</strong> caso Priebke, cit., p. 250.<br />

7 Ibidem, p. 203.<br />

8 I. Montanelli, Io sto dalla parte <strong>del</strong> rabb<strong>in</strong>o Toaff, <strong>in</strong> “Corriere <strong>del</strong>la Sera”, 18 maggio 1996.<br />

9 Fu proprio durante il processo Priebke che il quotidiano di Vittorio Feltri “Il Giornale” pubblicò<br />

<strong>del</strong>le false fotografie di via Rasella dopo l’attentato, riprendendo la tesi cara alla propaganda antipartigiana<br />

<strong>del</strong> dopoguerra degli 11 civili rimasti uccisi nell’attentato. La campagna giornalistica <strong>del</strong><br />

quotidiano fu molto suggestiva con le immag<strong>in</strong>i <strong>del</strong>la testa <strong>del</strong> bamb<strong>in</strong>o Pietro Zuccheretti morto<br />

accidentalmente lì il 23 marzo <strong>del</strong> ’44 e scatenò una campagna accusatoria verso la Resistenza.<br />

10 Della <strong>del</strong>egazione facevano parte Giulia Spizzich<strong>in</strong>o, che nell’eccidio aveva perso 7 parenti, Marco<br />

Giust<strong>in</strong>iani, nipote di Antonio Giust<strong>in</strong>iani e Marcello Gentili, legale <strong>del</strong>le famiglie per conto <strong>del</strong>l’ANFIM.<br />

31


MICHELA PONZANI<br />

siglio municipale di Bariloche si dichiarasse a favore <strong>del</strong>l’estradizione e vic<strong>in</strong>o<br />

agli ideali “giudaico cristiani” dei familiari e nonostante il magistrato argent<strong>in</strong>o<br />

Leonida Moldes avesse accettato la richiesta <strong>del</strong> governo italiano, la Corte suprema<br />

argent<strong>in</strong>a si dichiarò a favore <strong>del</strong> procedimento di estradizione solo il 2<br />

novembre 1995, e il 20 Priebke partiva dall’eden che lo aveva ospitato per c<strong>in</strong>quant’anni<br />

alla volta <strong>del</strong>l’Italia. Il primo mandato di cattura per l’ex capitano<br />

<strong>del</strong>le SS, membro <strong>del</strong>la Gestapo di Roma risaliva al 25 novembre <strong>del</strong> 1946 con<br />

l’accusa di responsabilità diretta nella strage <strong>del</strong>le Fosse Ardeat<strong>in</strong>e. L’ex nazista<br />

era riuscito a fuggire dal campo di prigionia di Rim<strong>in</strong>i e attraverso il porto<br />

di Genova, tramite la concessione di documenti falsi da parte <strong>del</strong>la Croce Rossa,<br />

aveva lasciato l’Italia. Secondo l’<strong>in</strong>chiesta aperta dal Procuratore Militare Intelisano,<br />

che avrebbe preso parte al processo Priebke come Pubblico M<strong>in</strong>istero, e<br />

stando anche alle dichiarazioni di Karl Hass, l’ex maggiore <strong>del</strong>le SS, nel dopoguerra<br />

non solo gli ex nazisti accusati di crim<strong>in</strong>i di guerra erano riusciti a fuggire<br />

dai paesi che avrebbero voluto processarli, ma molti di loro erano stati assoldati<br />

nei servizi segreti italiani, oltre a quello di Bonn e nella CIA. Nell’immediato<br />

dopoguerra così le ragioni di Stato <strong>del</strong>la guerra fredda non solo avrebbero<br />

impedito di celebrare i processi contro cittad<strong>in</strong>i tedeschi accusati di crim<strong>in</strong>i di<br />

guerra, naturalmente per non mettere <strong>in</strong> cattiva luce la Germania democratica,<br />

ma avrebbero condotto ad un reclutamento nello spionaggio <strong>in</strong>ternazionale di<br />

molti questi crim<strong>in</strong>ali <strong>in</strong> funzione antisovietica. Lo stesso Karl Hass 11 aveva ricevuto<br />

dai servizi italiani un cognome di copertura ed aveva potuto rimanere a<br />

Roma e poi a Milano; sotto questa falsa identità, aveva lavorato <strong>in</strong> contatto con<br />

gli uom<strong>in</strong>i di Junio Valerio Borghese, ex comandante <strong>del</strong>la X MAS, ai preparativi<br />

di un colpo di Stato da attuarsi <strong>in</strong> Italia qualora le s<strong>in</strong>istre e i comunisti<br />

avessero v<strong>in</strong>to le elezioni <strong>del</strong> 1948 12 . A rendere possibile la fuga e il reclutamento<br />

degli ex nazisti dai paesi nei quali erano stati accusati di crim<strong>in</strong>i di guerra<br />

era stata l’organizzazione Odessa, creata dal M16, il servizio di controspionaggio<br />

britannico, per salvare dai tribunali alleati alcuni crim<strong>in</strong>ali nazisti particolarmente<br />

utili al Regno Unito. Naturalmente il Vaticano aveva appoggiato questa<br />

rete clandest<strong>in</strong>a che dall’Italia, attraverso la Spagna e il Portogallo avrebbe<br />

portato alla fuga di cent<strong>in</strong>aia di nazisti. La “Rat l<strong>in</strong>e”, la via dei topi come era<br />

11 Il nome <strong>del</strong>l’ex maggiore <strong>del</strong>le SS Karl Hass era stato menzionato dallo stesso Priebke durante<br />

l’<strong>in</strong>terrogatorio nel campo di prigionia alleato di Afragola come uno dei presenti alla strage. Il PM<br />

Intelisano decise pertanto di r<strong>in</strong>tracciarlo come testimone nel processo a carico di Priebke. Il caso<br />

Hass avrebbe portato alla luce una terribile verità sulla storia <strong>del</strong>la Repubblica nata dalla Resistenza,<br />

quella di un paese che per entrare nella NATO non solo aveva r<strong>in</strong>unciato a processare i crim<strong>in</strong>ali<br />

di guerra tedeschi, come voleva la Germania, ma aveva anche utilizzato nei servizi di <strong>in</strong>telligence<br />

questi <strong>in</strong>dividui per fare la guerra alla Russia sovietica.<br />

12 “Liberazione”, 30 aprile 1997. Hass era stato un agente di alto livello nei servizi degli Stati Uniti<br />

ed era stato reclutato dal CIC (Counter Intelligence Corps) che aveva preso parte <strong>in</strong>sieme al movimento<br />

di estrema destra “Ord<strong>in</strong>e Nuovo” ad alcuni dei più gravi attentati d<strong>in</strong>amitardi <strong>in</strong> Italia durante<br />

il periodo <strong>del</strong>la strategia <strong>del</strong>la tensione.<br />

32


LA MEMORIA DELLA STRAGE DELLE FOSSE ARDEATINE: IL CASO DEL PROCESSO PRIEBKE<br />

stata chiamata <strong>in</strong> codice, era stata organizzata f<strong>in</strong> dalla liberazione di Roma<br />

dal vescovo di Genova Giuseppe Siri, un uomo di fiducia di Pio XII, <strong>in</strong> stretto<br />

collegamento con 22 prelati <strong>del</strong> servizio segreto Vaticano, su istruzione di padre<br />

Felix Morlion, fondatore <strong>del</strong> centro di <strong>in</strong>formazione “Pro Deo” 13 . I nazisti venivano<br />

nascosti <strong>in</strong> vari conventi con l’aiuto dei buoni uffici <strong>del</strong>l’OSS, che si sarebbe<br />

occupato anche <strong>del</strong> reclutamento degli ex Repubblich<strong>in</strong>i di Salò. 14 La realizzazione<br />

<strong>del</strong> piano di fuga di cent<strong>in</strong>aia di crim<strong>in</strong>ali di guerra tedeschi avveniva<br />

attraverso il Consolato argent<strong>in</strong>o di Trieste dal quale arrivavano i passaporti<br />

falsi procurati dalla CRI. Un agente <strong>del</strong>l’OSS dava per buoni questi documenti<br />

falsi e forniva le carte d’imbarco per l’America lat<strong>in</strong>a. L’obbiettivo di Odessa era<br />

articolato <strong>in</strong> c<strong>in</strong>que parti: riabilitare gli ex membri <strong>del</strong>le SS nelle professioni<br />

<strong>del</strong>la RFT, <strong>in</strong>filarsi all’<strong>in</strong>terno dei partiti politici, corrompere giudici e legali per<br />

evitare la condanna di elementi utili al reclutamento nei servizi di <strong>in</strong>telligence<br />

e propagandare nel popolo tedesco l’idea che i soldati <strong>del</strong>le SS non fossero altro<br />

che elementi scelti e patriottici <strong>del</strong>l’esercito sconfitto 15 . Dell’aiuto <strong>del</strong>l’organizzazione<br />

avrebbe approfittato anche Annelise Kappler per organizzare la fuga<br />

<strong>del</strong> marito dall’ospedale militare <strong>del</strong> Celio 16 . Fu lo stesso Hass a dichiarare ad<br />

un giornale romano che dopo la fuga <strong>del</strong> 15 agosto 1977 Kappler si era <strong>in</strong>contrato<br />

a Soltau, nella Bassa Sassonia con lui, Schutz, Clemens Domizlaff, Quapp<br />

e Priebke, ribattezzati dal PM Intelisano i “ragazzi <strong>del</strong> coro”, coloro che erano<br />

responsabili di avere eseguito materialmente la strage <strong>del</strong>le Ardeat<strong>in</strong>e. Secondo<br />

le dichiarazioni <strong>del</strong> PM Intelisano dunque nel dopoguerra avevano lavorato per<br />

la Repubblica italiana, nata dalla resistenza, bande di torturatori e di assass<strong>in</strong>i<br />

arruolati nei servizi di <strong>in</strong>telligence <strong>in</strong> funzione antisovietica. Del resto il capo<br />

<strong>del</strong>l’OSS <strong>in</strong> Italia dal ’43 al ’47, il capitano James Jesus Angleton, aveva favorito<br />

l’<strong>in</strong>troduzione di esponenti dei corpi speciali e <strong>del</strong>le forze armate <strong>del</strong>la RSI<br />

nel servizio di sicurezza <strong>del</strong>la CIA dato il piano di creare un vero e proprio esercito<br />

clandest<strong>in</strong>o anticomunista con il compito di vegliare le sorti <strong>del</strong>la politica<br />

italiana e di <strong>in</strong>tervenire con brusche alzate di testa ogni qual volta le s<strong>in</strong>istre<br />

m<strong>in</strong>acciassero di andare al potere. Difatti nel dopoguerra i servizi segreti americani<br />

erano preoccupati <strong>del</strong>le sorti <strong>del</strong>la fragile politica italiana, che all’<strong>in</strong>terno<br />

<strong>del</strong>la propria compag<strong>in</strong>e aveva la presenza <strong>del</strong> più forte partito comunista d’Europa.<br />

La maggior preoccupazione, per il controspionaggio americano, era che l’Italia<br />

subisse le sorti dei paesi <strong>del</strong>l’est data la presenza dei comunisti che <strong>in</strong> virtù<br />

<strong>del</strong>la loro partecipazione alla lotta di liberazione rivendicavano un posto nella<br />

politica di governo <strong>del</strong> paese. In una <strong>in</strong>formativa ricevuta dal comando di Angleton,<br />

gli ufficiali <strong>del</strong>l’OSS avevano dichiarato l’utilità dei neofascisti nella<br />

13 La strada <strong>del</strong> topo: Odessa e il soccorso nero, <strong>in</strong> “Avvenimenti”, 3 luglio 1996.<br />

14 Ivi.<br />

15 Ivi.<br />

16 W. Settimelli, Spie naziste al soldo dei servizi segreti italiani. Ora c’è un’<strong>in</strong>chiesta, <strong>in</strong> “la Repubblica”,<br />

15 giugno 1996.<br />

33


MICHELA PONZANI<br />

guerra al comunismo def<strong>in</strong>endoli “elementi ai quali si doveva permettere di rientrare<br />

nella vita politica italiana per cont<strong>in</strong>uare a dare il loro contributo per la<br />

sconfitta <strong>del</strong> comunismo” 17 . I servizi di <strong>in</strong>telligence operanti <strong>in</strong> Italia proponevano<br />

dunque al governo americano di “entrare <strong>in</strong> trattativa con i neofascisti e<br />

sostenerli ricevendone <strong>in</strong> cambio il completo controllo <strong>del</strong>la situazione politica<br />

italiana” 18 .<br />

Insomma la strategia <strong>del</strong>lo Stay Beh<strong>in</strong>d offrì agli ex crim<strong>in</strong>ali di guerra la possibilità<br />

di fuggire ai processi che li avrebbero condannati a pene severe e favorì<br />

la verità su molti dei retroscena <strong>del</strong> processo Priebke, capo <strong>del</strong>la sezione <strong>del</strong><br />

controspionaggio <strong>del</strong>la Gestapo nel ’44. Secondo le prime ipotesi che <strong>in</strong>iziarono<br />

a circolare con l’<strong>in</strong>izio <strong>del</strong> processo <strong>in</strong>fatti la fuga dei nazisti all’estero era stata<br />

una specie di <strong>in</strong>terscambio tra il capo <strong>del</strong>le SS <strong>in</strong> Italia Wolff e Pio XII: esisteva<br />

<strong>in</strong>fatti un accordo che avrebbe garantito la fuga dei crim<strong>in</strong>ali di guerra se il comando<br />

<strong>del</strong>le SS avesse rilasciato alcune persone, i cui nomi erano parte di una<br />

lista fornita dal Vaticano allo stesso Wolff. 19 Era questa la ragione per la quale<br />

al momento <strong>del</strong>la fuga da via Tasso, con l’arrivo degli alleati a Roma, Kappler<br />

aveva deciso di lasciare nella prigione alcune persone e di caricarne sui camion<br />

altre. Solo i 14 fucilati alla Storta furono portati al massacro dato che secondo<br />

le spiegazioni ufficiali erano stati <strong>in</strong>clusi nelle liste di coloro che avrebbero dovuto<br />

essere deportati <strong>in</strong> Germania, data la loro attività nel controspionaggio alleato.<br />

Dopo la fuga di Roma Priebke si era trasferito prima a Verona e poi a<br />

Brescia come comandante <strong>del</strong>la sezione locale <strong>del</strong>la Gestapo. Il 19 marzo <strong>del</strong> ’45<br />

si era trasferito a Vipiteno con la moglie e di figli ma era stato arrestato dalla<br />

polizia alleata e r<strong>in</strong>chiuso <strong>in</strong> un campo di prigionia a Rim<strong>in</strong>i, f<strong>in</strong>o al 31 dicembre<br />

<strong>del</strong> ’46 da dove era stato tradotto a Roma per essere coimputato nel processo<br />

contro Kappler e gli altri ex ufficiali nazisti. Ma era fuggito grazie all’aiuto di<br />

padre Pancrazio Pfeiffer e si era stabilito a San Carlos de Bariloche nel 1954<br />

con la moglie ed i figli, una cittad<strong>in</strong>a <strong>del</strong>la Patagonia nella quale era presente<br />

una grande comunità di ex crim<strong>in</strong>ali nazisti dove l’ex capitano grazie ai suoi<br />

gradi militari era riuscito ad emergere, tanto da diventare Presidente <strong>del</strong>l’associazione<br />

culturale tedesca argent<strong>in</strong>a. Bariloche era dunque […] una piccola<br />

Germania, puntigliosamente ricostruita; un paradiso per uom<strong>in</strong>i e donne fuggi-<br />

17 Decima Mas contro i rossi. Il piano USA dopo la guerra, <strong>in</strong> “la Repubblica”, 9 febbraio 2003.<br />

18 Ivi. Tuttavia già dal 1945 Angleton aveva strappato dalle mani <strong>del</strong>la giustizia partigiana il comandante<br />

<strong>del</strong>la X MAS Junio Valerio Borghese che era stato trasportato f<strong>in</strong>o a Roma su mezzi di<br />

trasporto americani travestito da soldato americano. I documenti <strong>del</strong>l’OSS che testimoniano il recupero<br />

nei servizi americani degli ex fascisti e nazisti, citati nell’articolo, si troverebbero negli Archivi<br />

nazionali degli Stati Uniti, nel Maryland.<br />

19 Cfr., G. Angelozzi Gariboldi, Pio XII, Hitler e Mussol<strong>in</strong>i, cit., pp. 251-254. Secondo l’autore l’<strong>in</strong>contro<br />

tra Wolff e Pio XII era stato comb<strong>in</strong>ato da Virg<strong>in</strong>ia Agnelli, vedova di Edoardo Agnelli, su<br />

suggerimento di Dollmann, nel tentativo di salvare i tedeschi dalla ritirata. L’<strong>in</strong>contro era stato auspicato<br />

dallo stesso Hitler, il quale sperava <strong>in</strong> un <strong>in</strong>tervento <strong>del</strong> papa presso le potenze occidentali<br />

per un accordo di pace.<br />

34


LA MEMORIA DELLA STRAGE DELLE FOSSE ARDEATINE: IL CASO DEL PROCESSO PRIEBKE<br />

ti dalle ceneri <strong>del</strong> Reich Millenario, e dove, si dice, il compleanno di Hitler cont<strong>in</strong>ua<br />

a essere festeggiato dietro porte ben chiuse, e uniformi <strong>del</strong>la Gestapo pendono<br />

come nuove accanto agli scheletri <strong>in</strong> molti armadi 20 .<br />

Secondo le affermazioni di Jorge Camarasa, autore di un libro sull’organizzazione<br />

Odessa, questa non era nient’altro che una <strong>del</strong>le 750 organizzazioni naziste<br />

sparse <strong>in</strong> tutto il mondo, che attraverso un it<strong>in</strong>erario chiamato “catena dei<br />

conventi” aveva favorito la via di fuga per migliaia di nazisti, tra i quali Mart<strong>in</strong><br />

Bormann, segretario di Hitler, e Adolf Eichmann. Il 21 novembre 1995 Erich<br />

Priebke arrivava <strong>in</strong> Italia per essere sottoposto a processo e data l’accusa di crim<strong>in</strong>e<br />

di guerra fu deciso di sottoporlo a giudizio di un Tribunale militare. Difatti<br />

il processo non poteva tenersi avanti ad una Corte d’Assise con l’imputazione<br />

di crim<strong>in</strong>i contro l’umanità perché la legislatura relativa al genocidio era stata<br />

<strong>in</strong>trodotta <strong>in</strong> Italia solo nel 1967 e non poteva pertanto essere applicata retroattivamente.<br />

Durante l’<strong>in</strong>terrogatorio avvenuto subito dopo l’estradizione <strong>in</strong> Italia<br />

da parte <strong>del</strong> Giudice per le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i prelim<strong>in</strong>ari (GUP), Giuseppe Mazzi, il 7<br />

dicembre <strong>del</strong> ’95, Priebke era stato sottoposto ad un confronto con le dichiarazioni<br />

fatte durante il periodo di detenzione al campo di prigionia alleato di Afragola:<br />

l’ex nazista dichiarò di essere arrivato <strong>in</strong> Argent<strong>in</strong>a nel 1948, di essere venuto<br />

a Roma nel 1980 con il suo nome e di essersi <strong>in</strong>contrato con Hass 21 . Riguardo<br />

le sue competenze all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong>l’Aussenkommando dichiarò di essere<br />

stato <strong>in</strong>viato da Berl<strong>in</strong>o nel 1941 come ufficiale di collegamento all’ambasciata<br />

tedesca di Roma, per aiutare Kappler nel suo lavoro di tipo amm<strong>in</strong>istrativo. Dopo<br />

l’8 settembre l’ambasciata aveva chiuso e si era formato il comando di via<br />

Tasso. Priebke sosteneva di essere entrato nella polizia politica nel dicembre<br />

<strong>del</strong> 1936, presso l’Ufficio stampa, come traduttore e nel marzo-aprile <strong>del</strong> ’37 di<br />

essere stato trasferito nell’ufficio polizia stranieri e ufficiali di collegamento, su<br />

idea di Heydrich capo <strong>del</strong>la polizia tedesca, che voleva porre un ufficiale di collegamento<br />

<strong>in</strong> tutte le ambasciate tedesche sottoposte all’occupazione militare 22 .<br />

Secondo queste dichiarazioni Priebke negava di aver fatto carriere nella polizia<br />

politica <strong>del</strong>le SS, di essere stato il braccio destro di Kappler e di aver partecipato<br />

alle torture nel carcere di via Tasso, dato che secondo l’imputato, far parte<br />

<strong>del</strong>l’ufficio di collegamento significava svolgere un lavoro amm<strong>in</strong>istrativo e protocollare.<br />

Stando al suo racconto Priebke non aveva avuto alcun addestramento<br />

di polizia e solo dopo essere stato trasferito a Roma, aveva frequentato un corso<br />

per ufficiali <strong>del</strong>la durata di nove mesi che gli aveva permesso di entrare nelle<br />

SS con il titolo di commissario di prova, con il grado di tenente. Il corso di 9 mesi<br />

che l’ex tenente aveva tenuto permetteva così di <strong>in</strong>iziare la carriera da uffi-<br />

20 “Avvenimenti”, 18 luglio 1996.<br />

21 Verbale <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>terrogatorio ad Erich Priebke da parte <strong>del</strong> Giudice per le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i prelim<strong>in</strong>ari, <strong>in</strong><br />

Archivio ANFIM.<br />

22 Verbale <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>terrogatorio ad Erich Priebke nel campo di prigionia ad Afragola, <strong>in</strong> Archivio AN-<br />

FIM.<br />

35


MICHELA PONZANI<br />

ciale o funzionario di grado più alto come commissario di polizia 23 . Tuttavia le<br />

dichiarazioni di Priebke furono smentite, dopo la clamorosa sentenza di assoluzione,<br />

dallo storico Lutz Kl<strong>in</strong>khammer secondo il quale Priebke non era affatto<br />

il soldato qualunque che aveva dichiarato di essere ma aveva svolto il lavoro<br />

più <strong>del</strong>icato di tutto il comando <strong>del</strong>le SS di Roma, l’ufficiale addetto allo schedario<br />

dei nemici ideologici 24 . Il lavoro di Priebke consisteva <strong>in</strong>fatti nell’aggiornare<br />

la mappa <strong>del</strong>la resistenza a Roma e d<strong>in</strong>torni. Secondo alcuni documenti americani<br />

citati dallo storico l’ex nazista aveva fatto parte <strong>del</strong>la IV sezione <strong>del</strong>l’SD, il<br />

controspionaggio <strong>del</strong>le SS, ipotesi convalidata anche dal testimone Peter Tompk<strong>in</strong>s,<br />

membro <strong>del</strong>l’OSS nel ’44 e dallo storico Walter Leszl. Il comando di Roma<br />

aveva sei sezioni: la prima e la seconda si occupavano di logistica, la terza era il<br />

reparto <strong>in</strong>formazioni, la IV detta anche Gestapo era il reparto operativo, di controspionaggio<br />

che teneva le liste dei nemici ideologici, mentre la V era la polizia<br />

crim<strong>in</strong>ale, la VI distaccata a Villa Wolkonski, faceva <strong>del</strong>lo spionaggio. Questa<br />

sua presenza nella IV sezione <strong>in</strong>oltre si conciliava perfettamente con il lavoro di<br />

<strong>in</strong>terprete e di ufficiale di collegamento. La storia di Erich Priebke e <strong>del</strong>la sua<br />

adesione ad una organizzazione spietata come quella <strong>del</strong>le SS rimane, secondo<br />

lo storico, piena di misteri data la sua formazione: difatti “<strong>in</strong> genere gli ufficiali<br />

<strong>del</strong>le SS erano tutti laureati. Lui no, faceva il cameriere prima di entrare nella<br />

polizia. Una carriera strana quasi straord<strong>in</strong>aria” 25 tanto da far supporre che<br />

fosse entrato prestissimo nella polizia politica a Berl<strong>in</strong>o, simbolo di assoluta fe<strong>del</strong>tà<br />

ai pr<strong>in</strong>cipi <strong>del</strong> nazismo. Pertanto il fatto di appartenere alla sezione <strong>del</strong><br />

controspionaggio nella polizia di Roma era segno di una funzione importante<br />

all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong> sistema. Riguardo la strage <strong>del</strong>le Ardeat<strong>in</strong>e le dichiarazioni di<br />

Afragola avrebbero costituito durante il processo la tesi <strong>del</strong>la difesa: a c<strong>in</strong>quant’anni<br />

di distanza dall’eccidio Priebke sosteneva ancora di aver dovuto obbedire<br />

ad un ord<strong>in</strong>e militare proveniente dallo stesso Hitler, e data la particolare benevolenza<br />

che la teoria <strong>del</strong>lo stato di necessità di obbedienza agli ord<strong>in</strong>i godeva<br />

nell’ambiente militare, questa tesi avrebbe <strong>in</strong>fluenzato la corte circa una possibile<br />

assoluzione <strong>del</strong>l’imputato <strong>in</strong> base ad alcune attenuanti.<br />

La prima sentenza <strong>del</strong> processo Priebke, nell’agosto <strong>del</strong> ’96, riprese lo stesso impianto<br />

di quella <strong>del</strong> 20 luglio 1948, che aveva dichiarato la crim<strong>in</strong>osità <strong>del</strong>la<br />

strage <strong>del</strong>le Ardeat<strong>in</strong>e, ma aveva condannato il solo Kappler per aver egli superato<br />

la proporzione stabilita nella rappresaglia aggiungendo 10 persone <strong>in</strong> più<br />

rispetto a quelle 320 previste da Mälzer, ed aveva assolto i coimputati nel processo<br />

per aver eseguito ord<strong>in</strong>i superiori. Quella sentenza aveva dichiarato legale<br />

23 Priebke era addetto al servizio di sicurezza di Roma, presso il comando di Kappler. In base alle<br />

sue dichiarazioni aveva contatti con il M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>terno e con l’ambasciata<br />

24 Nazi !, CD ROM, “Il Manifesto”, numero speciale gennaio 1997.<br />

25 Intervista rilasciata da Lutz Kl<strong>in</strong>khammer alla redazione de “Il Manifesto” per la realizzazione<br />

<strong>del</strong> CD ROM Nazi!. La seconda guerra mondiale, il caso Priebke e le Fosse Ardeat<strong>in</strong>e.“Il Manifesto”,<br />

numero speciale gennaio 1997.<br />

36


LA MEMORIA DELLA STRAGE DELLE FOSSE ARDEATINE: IL CASO DEL PROCESSO PRIEBKE<br />

e legittima la rappresaglia <strong>del</strong>le Ardeat<strong>in</strong>e perché “pur dichiarando che l’azione<br />

partigiana era stata opera di una formazione militare sancita dal legittimo governo<br />

italiano, i giudici militari reputarono che nel contesto di allora i partigiani<br />

dovevano necessariamente operare nell’ambito <strong>del</strong>la illegalità” 26 . La tesi difensiva<br />

di Priebke si basava sulla sua estraneità alla compilazione <strong>del</strong>le liste dei condannati<br />

a morte, opera esclusiva <strong>del</strong>lo stesso Kappler e di Schutz, anche se <strong>in</strong><br />

base alle dichiarazioni dei testimoni <strong>in</strong>tervenuti al processo Kappler risultava<br />

che Priebke avesse partecipato anche alla preparazione <strong>del</strong>le liste e non solo all’esecuzione<br />

<strong>del</strong>la rappresaglia il pomeriggio <strong>del</strong> 24 marzo. Le dichiarazioni rese<br />

davanti al GUP poco prima <strong>del</strong> processo <strong>del</strong> ’96, e quella resa davanti al GIP il<br />

21 novembre <strong>del</strong> ’45 <strong>in</strong> vista <strong>del</strong> processo Kappler 27 , erano <strong>in</strong> netta contraddizione<br />

anche con la sua testimonianza resa il 17 maggio <strong>del</strong> ’46 nel campo di prigionia<br />

alleato di Afragola, durante il quale aveva confessato di aver lavorato per<br />

tutta la notte <strong>del</strong> 23 marzo alla compilazione <strong>del</strong>le liste. Come già durante il processo<br />

di Norimberga la tesi difensiva offerta dai nazisti alle corti <strong>in</strong>ternazionali<br />

che li imputavano di crim<strong>in</strong>i di guerra era stata quella di dover obbedire alla<br />

legge <strong>del</strong>l’obbedienza, una legge militare dura che prevedeva la punizione <strong>del</strong><br />

soldato macchiatosi di un comportamento disonorevole e <strong>del</strong>la sua famiglia. Secondo<br />

quanto espresso da Priebke, la m<strong>in</strong>accia era stata ribadita poco prima <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>izio<br />

<strong>del</strong>la carnefic<strong>in</strong>a alle Ardeat<strong>in</strong>e da un discorso di Schutz, il quale aveva<br />

dichiarato che chiunque si fosse rifiutato di prendere parte ad un ord<strong>in</strong>e proveniente<br />

dallo steso comando generale di Hitler avrebbe dovuto mettersi al posto<br />

dei condannati 28 . Il processo dunque avrebbe riportato all’attenzione pubblica la<br />

questione <strong>del</strong>la legalità degli ord<strong>in</strong>i militari provenienti dall’alto <strong>in</strong> tempo di<br />

guerra e quello <strong>del</strong>la necessità <strong>del</strong>l’obbedienza a tali ord<strong>in</strong>i crim<strong>in</strong>ali. Durante il<br />

processo oltre al problema giurisdizionale già citato, e cioè se per il processo<br />

Priebke doveva ritenersi competente la Corte di Assise <strong>in</strong> quanto le imputazioni<br />

riguardavano crim<strong>in</strong>i contro l’umanità, o il Tribunale Militare trattandosi di un<br />

crim<strong>in</strong>e commesso da un militare straniero <strong>in</strong> zona di guerra, vi era il problema<br />

<strong>del</strong>la partecipazione al processo dei familiari <strong>del</strong>le vittime, che durante l’udienza<br />

prelim<strong>in</strong>are <strong>del</strong> 7 dicembre 1995 avevano avanzato la richiesta di potersi costituire<br />

parte civile, nonostante l’articolo n. 270 <strong>del</strong> codice militare non lo consen-<br />

26 R. Katz, Dossier Priebke, cit., p. 69.<br />

27 Dopo essere stato trasferito a Roma <strong>in</strong> vista <strong>del</strong> processo Kappler, Priebke aveva sostenuto di non<br />

aver mai preso parte alla compilazione <strong>del</strong>le liste dei Todeskandidaten e di essersi limitato ad eseguire<br />

l’ord<strong>in</strong>e <strong>del</strong>la rappresaglia, di fronte al quale non c’era possibilità alcuna di rifiuto, pena la morte.<br />

28 Secondo le dichiarazioni dei coimputati al processo <strong>del</strong> 1948 era stato lo stesso Kappler ad impartire<br />

l’ord<strong>in</strong>e di effettuare la rappresaglia e a m<strong>in</strong>acciare la condanna a morte <strong>in</strong> caso di rifiuto. Tuttavia<br />

come si è già visto la m<strong>in</strong>accia <strong>del</strong>la condanna a morte era <strong>del</strong> tutto falsa e lo stesso Kappler<br />

aveva dichiarato <strong>in</strong> un <strong>in</strong>tervista di aver <strong>in</strong>ventato la tesi <strong>del</strong>la punizione militare <strong>in</strong> caso di mancata<br />

attuazione di un ord<strong>in</strong>e, per creare un precedente giuridico <strong>in</strong> modo che i suoi compagni non fossero<br />

condannati.<br />

37


MICHELA PONZANI<br />

tisse, poiché vi era la consapevolezza che quella fosse un’occasione straord<strong>in</strong>aria,<br />

forse l’ultima per rendere giustizia alle 335 vittime <strong>del</strong>le Fosse Ardeat<strong>in</strong>e. Fu necessario<br />

un <strong>in</strong>tervento <strong>del</strong>la Corte Costituzionale che abrogò l‘articolo citato, una<br />

norma def<strong>in</strong>ita relativa e viziata da illegittimità costituzionale, per aprire le porte<br />

alla partecipazione al processo per tutti coloro che “avevano subito un danno<br />

materiale e morale dai fatti dei quali l’imputato doveva rispondere” 29 . Solo dopo<br />

aver risolto questi problemi il 4 aprile <strong>del</strong> ’96 si procedeva al r<strong>in</strong>vio a giudizio<br />

<strong>del</strong>l’imputato davanti al Tribunale Militare di Roma f<strong>in</strong>o all’8 maggio <strong>del</strong> ’96<br />

quando il processo aveva f<strong>in</strong>almente <strong>in</strong>izio.<br />

Il processo si sarebbe svolto <strong>in</strong> una piccola e angusta sala <strong>del</strong> Tribunale di viale<br />

<strong>del</strong>le Milizie che non avrebbe permesso che il processo fosse pubblico, così come<br />

stabilito dalla legge, e che avesse la rilevanza che un processo per crim<strong>in</strong>i di<br />

guerra richiedeva. Il PM Intelisano aveva avvertito il Presidente <strong>del</strong> Tribunale<br />

militare, Agost<strong>in</strong>o Quistelli, <strong>del</strong>la rilevanza <strong>in</strong>ternazionale <strong>del</strong> caso e <strong>del</strong>la eccezionalità<br />

di celebrare un processo per crim<strong>in</strong>i di guerra, vista l’entità di quelli<br />

dibattuti dalla giustizia militare negli ultimi 28 anni di attività, riguardanti<br />

per lo più furti fuori dalle caserme o provvedimenti discipl<strong>in</strong>ari per militari. Il<br />

processo <strong>in</strong>fatti sarebbe stato seguito dal mondo <strong>in</strong>tero poiché si proponeva “a<br />

conclusione di una lunga serie di processi istruiti contro i nazisti nel periodo<br />

postbellico”, e per questo “sarebbe stato recepito come un momento culm<strong>in</strong>ante<br />

di questa seconda metà <strong>del</strong> secolo” 30 .<br />

Tuttavia il Presidente Quistelli si oppose alla pubblicità <strong>del</strong> processo tanto da non<br />

permettere la ripresa televisiva nell’aula 31 e non consentì neppure di fronte alla<br />

oggettiva impossibilità di celebrare il processo nella sede da lui preposta data la<br />

mancanza di spazio, di spostare il dibattimento <strong>in</strong> un altro luogo più adatto. Questa<br />

ostilità dimostrata per un processo che avrebbe visto salire sul banco degli<br />

imputati un crim<strong>in</strong>ale accusato di omicidio pluriaggravato e cont<strong>in</strong>uato aveva<br />

tutta l’aria di essere una chiara presa di posizione politica a favore <strong>del</strong>l’imputato<br />

stesso, oltre che una chiara <strong>in</strong>capacità morale e culturale di capire l’importanza<br />

storica di un tale processo. L’impressione era quella che il Collegio giudicante volesse<br />

limitare la risonanza <strong>del</strong> processo, dato che ormai era passato tanto tempo<br />

da quel crim<strong>in</strong>e e che il giudizio aveva il compito non di scrivere una pag<strong>in</strong>a di<br />

storia ma di capire se l’imputato fosse colpevole o meno <strong>del</strong> reato ascrittogli, e <strong>in</strong><br />

ogni caso se si potesse mettere <strong>in</strong> discussione il pr<strong>in</strong>cipio <strong>del</strong>l’obbedienza di un<br />

soldato ad un ord<strong>in</strong>e militare nonostante il reato di […] concorso <strong>in</strong> violenza con<br />

omicidio cont<strong>in</strong>uato di cittad<strong>in</strong>i italiani per avere, quale appartenente alle forze<br />

29 S. Di Lascio, Il processo a Erich Priebke. Una pag<strong>in</strong>a di vita lunga c<strong>in</strong>quant’anni, <strong>in</strong> ANFIM, La<br />

geografia <strong>del</strong> dolore, cit., p. 251.<br />

30 R. Katz, Dossier Priebke, cit., p. 102.<br />

31 Le riprese <strong>del</strong> processo furono consentite solo alle telecamere <strong>del</strong>l’Esercito, che l’ANFIM ha poi<br />

<strong>in</strong>serito nel suo archivio audiovisivo.<br />

38


LA MEMORIA DELLA STRAGE DELLE FOSSE ARDEATINE: IL CASO DEL PROCESSO PRIEBKE<br />

armate tedesche, <strong>in</strong> concorso con Herbert Kappler ed altri militari tedeschi, col<br />

medesimo disegno crim<strong>in</strong>oso ed agendo con cru<strong>del</strong>tà, cagionato la morte di 335<br />

persone per lo più italiani, militari e civili […] con premeditata esecuzione a mezzo<br />

di arma da fuoco <strong>in</strong> Roma, località Cave Ardeat<strong>in</strong>e, il 24 marzo 1944 32 .<br />

La vicenda Priebke dunque riportò all’attenzione <strong>del</strong>la pubblica op<strong>in</strong>ione alcune<br />

<strong>del</strong>le questioni più importanti dibattute f<strong>in</strong> dal processo di Norimberga riguardo<br />

crim<strong>in</strong>i di guerra: il problema <strong>del</strong>la legittimità <strong>del</strong>la rappresaglia, <strong>in</strong><br />

parte già chiarito dalla sentenza Kappler, il conf<strong>in</strong>e tra l’obbligo previsto dalla<br />

discipl<strong>in</strong>a militare di obbedire ad un ord<strong>in</strong>e e la responsabilità morale per l’attuazione<br />

di un crim<strong>in</strong>e come l’eccidio <strong>del</strong>le Ardeat<strong>in</strong>e, se le SS andassero considerate,<br />

nella questione <strong>del</strong>le responsabilità militari, al pari dei soldati <strong>del</strong>l’esercito<br />

tedesco ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e se fosse giusto dal punto di vista giuridico processare un<br />

uomo dopo 50 anni trascorsi dal <strong>del</strong>itto commesso e davanti ad un Tribunale<br />

militare, dato che le SS non avevano mai fatto parte <strong>del</strong>la Wehrmacht 33 . Secondo<br />

l’<strong>in</strong>teressante tesi di Leszl tanto il processo Kappler che quello Priebke non<br />

avrebbero dovuto essere celebrati davanti ad un Tribunale militare perché né il<br />

primo né il secondo erano soldati appartenenti alla Wehrmacht ma membri di<br />

una formazione paramilitare di partito come le SS. Difatti secondo l’articolo<br />

103 <strong>del</strong>la Costituzione italiana si stabilisce che i Tribunali militari <strong>in</strong> tempo di<br />

pace hanno giurisdizione soltanto per i reati militari commessi da appartenenti<br />

alle forze armate e visto che le SS così come la Gestapo erano dei corpi di polizia<br />

la competenza <strong>del</strong> giudizio riguardo ad essi non spettava certo alle corti militari.<br />

34 Il 10 luglio <strong>del</strong> ’96 con il processo <strong>in</strong> corso la questione <strong>del</strong>la legittimità<br />

<strong>del</strong>la corte militare a giudicare un reato per crim<strong>in</strong>e di guerra, commesso da un<br />

ex appartenente ai corpi di polizia speciali <strong>del</strong> nazismo, fu avanzata dal legale<br />

<strong>del</strong>la Comunità ebraica di Roma, l’avvocato Bisazza Terrac<strong>in</strong>i e dagli altri avvocati<br />

<strong>del</strong>le parti civili, dopo la deposizione a favore <strong>del</strong>la pubblica accusa <strong>del</strong>lo<br />

storico e maggiore <strong>del</strong>l’esercito tedesco Gehrard Schreiber. Il 3 giungo 1996<br />

questi <strong>in</strong>fatti saliva sul banco dei testi per smontare tutto l’impianto <strong>del</strong>la difesa<br />

<strong>del</strong>l’imputato. Secondo le ricerche che lo storico aveva fatto presso l’archivio<br />

di Friburgo risultava non solo che Priebke era divenuto membro <strong>del</strong>le SS il 20<br />

settembre 1937, quattro mesi dopo il decreto di Himmler sulla possibilità di far<br />

questo passaggio, ma che il pr<strong>in</strong>cipio da lui adottato <strong>del</strong> Füehrernenbelf era <strong>del</strong><br />

32 Atti <strong>del</strong> Processo Priebke, <strong>in</strong> Archivio ANFIM.<br />

33 La differenza tra la Wehrmacht e le SS, riguardo la loro natura e la divisione dei compiti nei territori<br />

occupati sono state già illustrate nel capitolo precedente. La testimonianza <strong>del</strong>lo storico tedesco<br />

Gehrard Schreiber avrebbe chiarito ulteriormente questa differenza che però non aveva impedito<br />

ai membri <strong>del</strong>le SS di sottostare allo stesso codice penale militare tedesco che prevedeva la possibilità<br />

di disobbedire ad un ord<strong>in</strong>e anche a coloro che appartenevano a corpi speciali. L’applicazione<br />

<strong>del</strong>la stessa legge era dovuta alla possibilità posta f<strong>in</strong> dal 1943 di garantire ad un membro <strong>del</strong>l’esercito<br />

di trasferirsi nelle SS.<br />

34 Cfr., W. Leszl, Priebke anatomia di un processo, cit., pp. 190-191.<br />

39


MICHELA PONZANI<br />

tutto falso. Lo storico citò <strong>in</strong> aula molti casi di rifiuto di obbedienza <strong>in</strong>dividuale e<br />

collettiva ad un ord<strong>in</strong>e impartito dall’alto, secondo quanto era previsto nel paragrafo<br />

47 <strong>del</strong> codice penale militare tedesco, che Priebke conosceva benissimo dato<br />

che secondo la testimonianza di un ufficiale <strong>del</strong>la seconda guerra mondiale, raccolta<br />

da Schreiber,“tutti gli ufficiali, f<strong>in</strong>o al capo di un plotone, dovevano teoricamente<br />

avere conoscenza di questo paragrafo” 35 . Lo storico citò poi i casi 36 di alcuni<br />

membri <strong>del</strong>le SS che si erano rifiutati di eseguire ord<strong>in</strong>i crim<strong>in</strong>ali, mettendo <strong>in</strong><br />

crisi il concetto <strong>del</strong> Befehlsnotstand, il pr<strong>in</strong>cipio per il quale un militare tedesco si<br />

trovava costretto ad eseguire l’ord<strong>in</strong>e per non mettere <strong>in</strong> pericolo la propria vita.<br />

Dalle carte <strong>del</strong>l’archivio di Ludwigsburg risultava che un certo Karl Erny, membro<br />

<strong>del</strong>l’ufficio <strong>del</strong>la polizia di sicurezza <strong>del</strong>l’SD a Trieste nel ’43, che si era rifiutato<br />

di partecipare ad una rappresaglia contro i partigiani non era <strong>in</strong>corso <strong>in</strong> nessun<br />

procedimento discipl<strong>in</strong>are. Secondo Schreiber non esisteva, riguardo la strage<br />

<strong>del</strong>le Ardeat<strong>in</strong>e, neppure un ord<strong>in</strong>e proveniente da Hitler che giustificasse la<br />

rappresaglia, né tanto meno l’obbligo di obbedire a tale ord<strong>in</strong>e perché la proposta<br />

di fucilare 10 italiani per ogni tedesco era venuta da Roma, era stata approvata<br />

da Hitler ed eseguita a Roma. Dunque non c’era nessun Führerbefehl 37 . Un’altra<br />

questione che si presentò durante il dibattimento <strong>in</strong> aula fu quella relativa alla<br />

ricusazione <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong> Tribunale Quistelli da parte <strong>del</strong> PM Intelisano. Difatti<br />

trapelò la notizia che nel giugno <strong>del</strong> ’96, subito dopo l’<strong>in</strong>izio <strong>del</strong> processo e<br />

qu<strong>in</strong>di senza ancora gli elementi per poter emettere un giudizio, il Presidente<br />

Quistelli avesse dichiarato <strong>in</strong> via confidenziale al generale dei carab<strong>in</strong>ieri Francesco<br />

Mosetti che tutto quel baccano <strong>in</strong>trono al processo Priebke era quanto mai<br />

<strong>in</strong>utile perché si poteva trattare tutt’al più di un omicidio colposo plurimo e che i<br />

fatti <strong>del</strong> 24 marzo erano ormai scomparsi dalla memoria collettiva occupata <strong>in</strong> altre<br />

questioni. Il fatto fu molto grave e portò il PM Intelisano ad esprimere una<br />

istanza di ricusazione a Quistelli, dato che se un giudice esprime un giudizio sulla<br />

natura <strong>del</strong> reato prima ancora che questo abbia avuto <strong>in</strong>izio viene a mancare la<br />

certezza <strong>del</strong>l’imparzialità perché chi è chiamato da emettere un giudizio deve essere<br />

assolutamente imparziale. Il Presidente non considerò neppure la richiesta e<br />

la stessa Corte d’Appello militare con una ord<strong>in</strong>anza <strong>del</strong> 3 luglio <strong>del</strong> ’96 giudicò<br />

<strong>in</strong>giustificata la ricusazione 38 . Il processo dunque cont<strong>in</strong>uò con l’ammissione da<br />

parte <strong>del</strong> Tribunale di una gran quantità di testimoni <strong>del</strong>l’accusa e <strong>del</strong>le parti civili,<br />

la maggior parte dei quali avrebbero riferito sulla loro esperienza nel carcere<br />

di via Tasso dove Priebke aveva operato, ritenuta dalla corte sostanzialmente<br />

35 Processo Priebke, C. Dal Maso, S. Micheli (a cura di), cit., p. 143.<br />

36 Schreiber riportò l’articolo di un americano che aveva esam<strong>in</strong>ato 85 casi di ufficiali che si erano rifiutati<br />

di obbedire ad esecuzioni capitali e <strong>in</strong> nessun caso il loro rifiuto aveva portato alla pena di morte.<br />

37 Testimonianza di Schreiber al processo Priebke, udienza <strong>del</strong> 3 giugno 1996, <strong>in</strong> Archivio Audiovisivo<br />

ANFIM.<br />

38 S. Di Lascio, Il processo a Erich Priebke. Una pag<strong>in</strong>a di vita lunga c<strong>in</strong>quant’anni, <strong>in</strong> ANFIM, La<br />

geografia <strong>del</strong> dolore, cit., p. 252.<br />

40


LA MEMORIA DELLA STRAGE DELLE FOSSE ARDEATINE: IL CASO DEL PROCESSO PRIEBKE<br />

estranea al processo 39 . I testimoni <strong>del</strong>la difesa furono quattro ma solo uno venne<br />

ascoltato, l’avvocato Giorgio Angelozzi Gariboldi che aveva difeso la nipote di Pio<br />

XII al processo contro Robert Katz. Non venne <strong>in</strong>vece ammesso quello che forse<br />

poteva ritenersi il testimone più importante: il colonnello Dietrich Beelitz, capo<br />

operazioni di Kesselr<strong>in</strong>g, che avrebbe potuto riferire su come era stata decisa la<br />

rappresaglia. Secondo la corte le testimonianze dei testi non fornirono grandi rivelazioni<br />

rispetto a quello che già si sapeva poiché i testimoni <strong>in</strong>dugiavano a descrivere<br />

l’atmosfera di via Tasso e riferivano di un Priebke torturatore come le altre<br />

SS, senza rivelare alcun particolare riguardo la presenza <strong>del</strong>l’imputato sul<br />

luogo <strong>del</strong>l’eccidio <strong>del</strong>le Ardeat<strong>in</strong>e. Il super teste <strong>del</strong>l’accusa, Riccardo Manc<strong>in</strong>i, ex<br />

partigiano socialista, riferì di schiaffi, pugni e calci, def<strong>in</strong>iti dalla difesa <strong>del</strong>l’imputato<br />

roba di ord<strong>in</strong>aria Questura. Priebke arrivò addirittura a smentire le dichiarazioni<br />

<strong>del</strong> teste rivelando ad un giornale che se il Manc<strong>in</strong>i, allora partigiano<br />

accusato di gravi reati, fosse stato realmente presente <strong>in</strong> via Tasso, il 24 marzo<br />

1943 sarebbe stato fucilato alle Ardeat<strong>in</strong>e 40 . Secondo la Corte tuttavia accertare<br />

che Priebke fosse stato o meno un torturatore, non poteva avere alcuna importanza<br />

ai f<strong>in</strong>i processuali, salvo che per <strong>del</strong><strong>in</strong>eare la personalità <strong>del</strong>l’imputato. Difatti<br />

l’assurda teoria <strong>del</strong>la Corte era che questi non era sotto processo per ciò che aveva<br />

fatto <strong>in</strong> via Tasso, bensì per l’uccisione di 335 ostaggi alle Cave Ardeat<strong>in</strong>e, come<br />

se avere avuto una diretta responsabilità nelle torture commesse <strong>in</strong> quel luogo<br />

non fosse già un crim<strong>in</strong>e, come se la sua appartenenza alle SS non rendesse<br />

uguale il suo lavoro sia nelle sevizie fisiche e psicologiche ai detenuti di quel posto<br />

sia nelle esecuzioni alle Ardeat<strong>in</strong>e. Meno che mai era sotto processo il nazismo,<br />

come il Pubblico M<strong>in</strong>istero aveva sottol<strong>in</strong>eato ad apertura <strong>del</strong> dibattimento,<br />

bensì l’ufficiale tedesco che aveva, <strong>in</strong> concorso con altri, eseguito la rappresaglia.<br />

Il processo subì una svolta quando il P.M. Intelisano riuscì, dopo svariate peripezie<br />

41 , a far testimoniare l’ottantatreenne maggiore Hass, nel ‘44 superiore di<br />

Priebke e compartecipe <strong>del</strong>la rappresaglia. Hass dopo la guerra era stato contattato<br />

dai servizi segreti, americani prima ed italiani dopo, e con essi aveva collaborato.<br />

Inf<strong>in</strong>e si era trasferito a Roma dove aveva vissuto per 30 anni sotto falso nome.<br />

Poi si era trasferito ad Albiate e qui aveva ripreso il suo vero nome senza mai<br />

essere disturbato. Hass aveva ammesso <strong>in</strong> un’<strong>in</strong>tervista ad un giornale romano 42<br />

39 I testimoni <strong>del</strong>l’accusa furono Riccardo Manc<strong>in</strong>i, ex partigiano socialista che accusò Priebke di<br />

averlo torturato con mezzi chimici e fisici, Elvira Palad<strong>in</strong>i vedova di Arrigo Pald<strong>in</strong>i detenuto a via<br />

Tasso, i supertestimoni Gehrard Schreiber e Peter Tompk<strong>in</strong>s.<br />

40 “Oggi”, 18 maggio 1996.<br />

41 La sera prima <strong>del</strong>la sua deposizione Karl Hass <strong>in</strong>spiegabilmente si buttò dalla f<strong>in</strong>estra <strong>del</strong>l’albergo<br />

nel quale risiedeva, fratturandosi il bac<strong>in</strong>o. Interrogato dal PM Intelisano all’ospedale militare<br />

de il Celio ritrattò tutte le accuse che aveva fatto contro Priebke circa la sua partecipazione alla<br />

compilazione <strong>del</strong>le liste dei Todeskandidaten, e riguardo la sua responsabilità sia nel conteggio <strong>del</strong>le<br />

vittime sul luogo <strong>del</strong>l’eccidio, sia nell’esecuzione di queste.<br />

42 “Il Messaggero”,4 giugno 1996.<br />

41


MICHELA PONZANI<br />

di aver partecipato all’esecuzione e di aver eseguito personalmente, come gli altri<br />

ufficiali, due esecuzioni. Durante l’<strong>in</strong>terrogatorio <strong>del</strong> PM però ribadì di non aver<br />

partecipato alla stesura <strong>del</strong>le liste, perché era addetto all’ambasciata, ma che<br />

questa era stata compilata da Kappler con l’aiuto di qualcuno, senza specificare<br />

chi fossero o quanti fossero i suoi aiutanti. Riferì ancora <strong>del</strong>la m<strong>in</strong>accia di Kappler<br />

di mettere al muro chiunque si fosse rifiutato di obbedire all’ord<strong>in</strong>e di fucilare<br />

i Todeskandidaten e che Priebke aveva avuto il controllo <strong>del</strong>la lista dalla quale<br />

aveva depennato i nomi di quelli che scendevano dai camion e che venivano avviati<br />

alla fucilazione. Confermò, quello che tutti sapevano, che c<strong>in</strong>que uom<strong>in</strong>i non<br />

risultavano <strong>in</strong>seriti nelle liste e vennero messi da parte. Questa testimonianza<br />

parve ad alcuni decisiva per <strong>in</strong>colpare Priebke <strong>del</strong>la morte di queste 5 persone ma<br />

<strong>in</strong> realtà fu utilizzata dall’accusa per def<strong>in</strong>ire la responsabilità di Kappler e l’obbedienza<br />

di Priebke ad un ord<strong>in</strong>e. Del resto Hass non poteva sapere per diretta<br />

cognizione se Priebke fosse rimasto f<strong>in</strong>o all’ultimo perché era andato via dal luogo<br />

<strong>del</strong>le esecuzioni molto prima. Di sicuro si sapeva che Priebke aveva messo da parte<br />

chi non era compreso nella lista e che Kappler li aveva fatti fucilare. Qu<strong>in</strong>di<br />

non si trattò di errore, come risultava al processo Kappler, ma di <strong>del</strong>iberato proposito.<br />

Ma <strong>in</strong> tutto questo non si evidenzia una responsabilità specifica di Priebke,<br />

salvo quella, di aver eseguito un ord<strong>in</strong>e. Il 1° agosto <strong>del</strong> l996 il Tribunale Militare<br />

di Roma pronunciava la sentenza mediante la quale l’imputato Erich Priebke<br />

veniva ritenuto colpevole dei reati ascrittigli ma, ritenute le attenuanti prevalenti<br />

sulle aggravanti, dichiarava doversi ritenere prescritto il reato. Le attenuanti,<br />

erano costituite dalla buona condotta tenuta successiva ai fatti e l’aver<br />

ubbidito ad un ord<strong>in</strong>e superiore. Priebke era di nuovo un uomo libero. Alla lettura<br />

<strong>del</strong>la sentenza per la prima volta sul volto <strong>del</strong>l’imputato appariva un sorriso<br />

mentre fuori dall’aula, nel corridoio si levavano le urla dei parenti <strong>del</strong>le vittime<br />

per la decisione di un “Tribunale <strong>in</strong>adatto a giudicare la storia” 43 . L’imputato, il<br />

suo difensore e le parti civili rimanevano bloccati nell’aula per motivi di sicurezza.<br />

Priebke attendeva impassibile su una sedia il momento <strong>del</strong>la sua liberazione<br />

assediato da una folla <strong>in</strong>ferocita che gridava giustizia, <strong>in</strong>calzato dalle domande<br />

dei giornalisti che gli chiedevano quale sarebbe stato ora il suo futuro 44 . Ma la<br />

protesta animata da un folla davanti al Tribunale militare avrebbe impedito l’ennesima<br />

fuga <strong>del</strong> crim<strong>in</strong>ale di guerra . L’avvocato Di Rezze uscito dall’aula era stato<br />

subito preso a bersaglio dalla rabbia di coloro che per mesi avevano sperato di<br />

ottenere giustizia per le 335 vittime <strong>del</strong>le Ardeat<strong>in</strong>e, ed era stato preso di mira<br />

dai ragazzi dei centri sociali con lancio di oggetti ed <strong>in</strong>sulti. I ragazzi giunti <strong>in</strong><br />

soccorso dei familiari <strong>del</strong>le vittime avevano cercato di forzare il cordone <strong>del</strong>le forze<br />

di polizia a difesa di Priebke e <strong>del</strong>la Corte militare, un cordone che avrebbe<br />

avuto il coraggio di reprimere una folla di donne, anziani che mostravano i segni<br />

43 “l’Unità”, 2 agosto 1996.<br />

44 “la Repubblica”, 2 agosto 1996.<br />

42


LA MEMORIA DELLA STRAGE DELLE FOSSE ARDEATINE: IL CASO DEL PROCESSO PRIEBKE<br />

impressi per sempre di quei campi di sterm<strong>in</strong>io che gli uom<strong>in</strong>i come Priebke avevano<br />

contribuito a realizzare 45 . La polizia ebbe il coraggio di caricare <strong>in</strong> modo violento per<br />

circa un’ora all’<strong>in</strong>terno di corridoi <strong>del</strong> Tribunale i parenti <strong>del</strong>le vittime, i tanti giovani<br />

accorsi lì dopo aver saputo <strong>del</strong>la sentenza, gli avvocati a parte civile e molte persone<br />

anziane, quasi tutti figli <strong>del</strong>le 335 vittime <strong>del</strong>l’eccidio 46 . Uno dei familiari <strong>del</strong>le vittime<br />

disse ad uno dei tanti giornalisti <strong>in</strong>tervenuti nella notte che quella manifestazione<br />

di dissenso anche violenta era dovuta all’arrivo di una sentenza compromissoria e<br />

che i familiari volevano solo giustizia, non vendetta poiché “la giustizia non è vendetta<br />

ma <strong>in</strong> casi come questi serve a far chiarezza su un fatto storico che c<strong>in</strong>quant’anni<br />

fa travolse l’Europa” 47 . L’assedio durò tutta la notte mentre la polizia e Intelisano<br />

cercavano di <strong>in</strong>tavolare <strong>del</strong>le trattative con i familiari <strong>del</strong>le vittime. Dall’altro lato<br />

<strong>del</strong>la transenna i carab<strong>in</strong>ieri un po’ imbarazzati erano impietriti dalle imprecazioni<br />

degli ebrei <strong>del</strong> ghetto, i quali urlavano che se ne sarebbero andati via solo da morti.<br />

Intanto il s<strong>in</strong>daco di Roma Francesco Rutelli accorreva davanti al Tribunale per portare<br />

la sua solidarietà alla folla ed esprimeva parole molto dure contro la sentenza,<br />

che nei giorni seguenti la città avrebbe avuto modo di ribadire nelle tante manifestazioni<br />

di piazza: […] F<strong>in</strong>o a ieri potevo pensare che se qui sotto, a viale Giulio Cesare,<br />

se avessi <strong>in</strong>contrato Mengele potevo chiamare un carab<strong>in</strong>iere e farlo arrestare, consegnarlo<br />

ad un processo e ad una certa condanna. Ora non lo penso più. E se vedessi<br />

Mengele, sarebbe <strong>in</strong>utile dopo questa sentenza, chiamare un carab<strong>in</strong>iere perché è<br />

possibile commettere <strong>del</strong>le stragi, essere riconosciuti colpevoli ma sfuggire alla giustizia<br />

e ritornare liberi cittad<strong>in</strong>i. È un gran brutto giorno per la città di Roma. Disporrò<br />

che si spengano le luci dei monumenti di Roma 48 .<br />

Durante la notte la città di Roma fu vestita al lutto: il Colosseo, i Fori Imperiali,<br />

le piazze di Montecitorio e <strong>del</strong> Quir<strong>in</strong>ale, rimasero al buio per tutta la notte<br />

mentre l’assedio cont<strong>in</strong>uava nella rabbia e nel dolore di coloro che non solo vedevano<br />

uccisi per la seconda volta i loro familiari ma chiedevano giustizia per<br />

essere stati a loro volta <strong>del</strong>le vittime, vittime perché per anni nella notte si erano<br />

risvegliati all’improvviso dal rumore di passi, vittime perché avevano atteso<br />

<strong>in</strong>vano una giustizia che non era mai arrivata. “Lo Stato ci ha traditi” 49 , fu la<br />

frase più comune pronunciata dagli abitanti <strong>del</strong> ghetto ebraico di Roma <strong>in</strong> quei<br />

giorni. Il giorno dopo furono le istituzioni e le forze politiche ad <strong>in</strong>sorgere per la<br />

prima volta nella storia <strong>del</strong>la Repubblica contro una sentenza di Tribunale. Il<br />

Presidente <strong>del</strong> Consiglio, Romano Prodi, la sera stessa <strong>del</strong>la sentenza si recò al-<br />

45 L’immag<strong>in</strong>e mandata <strong>in</strong> onda da tutti i telegiornali <strong>del</strong> giorno dopo era quella di un uomo che durante<br />

le udienze aveva sempre mostrato al passaggio di Priebke il braccio con il numero impresso<br />

sopra, il marchio <strong>del</strong>l’orrore <strong>del</strong> nazismo.<br />

46 Testimonianza di Nicoletta Leoni, nipote di Nicola Ugo Stame fucilato alle Ardeat<strong>in</strong>e, resa all’autrice<br />

il 19 novembre 2002.<br />

47 “la Repubblica”, 2 agosto 1996.<br />

48 Ivi.<br />

49 “la Repubblica”, 2 agosto 1996.<br />

43


MICHELA PONZANI<br />

le Ardeat<strong>in</strong>e per chiedere perdono a quei martiri per una scelta <strong>del</strong>la magistratura<br />

che “mette <strong>in</strong> imbarazzo l’Italia di fronte ai governi e all’op<strong>in</strong>ione pubblica<br />

<strong>in</strong>ternazionale”. 50 Nel governo si alzò la voce di Veltroni, che recatosi <strong>in</strong> visita<br />

alla comunità ebraica aveva dichiarato nella S<strong>in</strong>agoga che “il mondo non deve<br />

comunque avere dubbi sul fatto che l’Italia non sorvola sul passato, non cancella<br />

le responsabilità, non dimentica la lezione <strong>del</strong>la memoria” 51 . Il deputato Armando<br />

Cossutta disse durante il dibattito alla Camera che il <strong>del</strong>itto commesso<br />

da Priebke non sarebbe mai caduto <strong>in</strong> prescrizione nella coscienza di tutti gli<br />

italiani, e Massimo D’Alema denunciava la vergogna per l’Italia che si era attivata<br />

per l’estradizione di Priebke preso il governo argent<strong>in</strong>o e che, con un esito<br />

già annunciato nei mesi precedenti, aveva dichiarato che un responsabile di<br />

omicidio cont<strong>in</strong>uato non fosse punibile 52 . Il dibattito sulla sentenza passava<br />

dalla folla <strong>in</strong>ferocita davanti al tribunale al parlamento dove il sottosegretario<br />

alla Difesa, Massimo Brutti, si sp<strong>in</strong>se nella proposta di abolire i Tribunali militari,<br />

secondo quanto avanzato da una proposta di legge <strong>in</strong> parlamento dai capi<br />

gruppo di Camera e Senato 53 dopo l’assurda sentenza. Difatti secondo l’articolo<br />

103 <strong>del</strong>la Costituzione italiana era previsto che i Tribunali militari <strong>in</strong> tempo di<br />

pace avessero giurisdizione soltanto per i reati di militari appartenenti alle forze<br />

armate. Era venuto il momento di rompere con una giustizia antiquata e<br />

“adatta più a giudicare casi di nonnismo o assenze <strong>in</strong>giustificate nelle caserme<br />

che un crim<strong>in</strong>e di guerra come quello commesso da Priebke” 54 . Il giorno dopo la<br />

vergognosa sentenza la città di Roma si svegliava <strong>in</strong> un’<strong>in</strong>solita calma, quasi <strong>in</strong><br />

un momento di riflessione per quelle povere vittime ancora una volta offese. Il 3<br />

agosto 1996, giorno <strong>del</strong> 16° anniversario <strong>del</strong>la strage di Bologna, fu ricordato <strong>in</strong><br />

memoria <strong>del</strong>le vittime <strong>del</strong>le Ardeat<strong>in</strong>e, con la rabbia di chi si opponeva alla sentenza<br />

che voleva cancellare la storia. In quell’occasione il Presidente <strong>del</strong>la Camera<br />

Luciano Violante ricordò le “otto stragi degli ultimi trent’anni, i circa<br />

13000 attentati e gli oltre 500 morti e che l’Italia era la patria moderna <strong>del</strong>l’omicidio<br />

politico” 55 . Il Presidente <strong>del</strong>la Repubblica Scalfaro parlando al Quir<strong>in</strong>ale,<br />

contro una sentenza che “aveva riaperto le piaghe di una ferita contro l’umanità<br />

e contro tutto il popolo italiano” 56 , davanti alla <strong>del</strong>egazione <strong>del</strong>le famiglie <strong>in</strong><br />

50 Ivi.<br />

51 Ivi.<br />

52 Ivi.<br />

53 I capi gruppo erano, rispettivamente per Camera e Senato, Fabio Mussi e Cesare Salvi entrambi<br />

<strong>del</strong> Partito dei Democratici di S<strong>in</strong>istra.<br />

54 “l’Unità”, 3 agosto 1996. Secondo Massimo Brutti circa il 70% dei casi perseguiti dalla giurisdizione<br />

militare riguardava l’assenza o il rifiuto <strong>del</strong> servizio militare, mancanza alla chiamata, diserzioni.<br />

Inoltre solo 6 nazioni al mondo avevano mantenuto <strong>in</strong> vita organi <strong>del</strong>la giustizia militare: il<br />

Brasile, la Repubblica Dom<strong>in</strong>icana, il Messico, la Turchia, il Belgio e l’Olanda. Mentre <strong>in</strong> Austria e<br />

Germania la giustizia militare era stata vietata dalla Costituzione.<br />

55 Bologna, 2 agosto per le Ardeat<strong>in</strong>e, <strong>in</strong> “l’Unità”, 3 agosto 1996.<br />

56 Ivi.<br />

44


LA MEMORIA DELLA STRAGE DELLE FOSSE ARDEATINE: IL CASO DEL PROCESSO PRIEBKE<br />

rappresentanza dei parenti <strong>del</strong>le vittime <strong>del</strong>le Fosse Ardeat<strong>in</strong>e e <strong>del</strong>la comunità<br />

ebraica di Roma 57 disse che […] il diritto è a difesa <strong>del</strong>l’uomo, a rispetto <strong>del</strong>la persona<br />

umana ed a difesa e rispetto <strong>del</strong>la storia <strong>in</strong> quanto vicenda <strong>del</strong>la persona umana.<br />

Quando una manifestazione, qualunque siano le implicazioni giuridiche non attiene<br />

e non rispetta la persona umana, i suoi valori e la sua storia, non è diritto 58 .<br />

Tullia Zevi, la presidente <strong>del</strong>le comunità israelitiche d’Italia, che aveva dato<br />

sfogo al suo orrore recandosi alle Ardeat<strong>in</strong>e a deporre garofani rossi e bianchi<br />

davanti ai cancelli <strong>del</strong> Mausoleo, disse che quel Tribunale si era verificato <strong>in</strong>adatto<br />

a giudicare la storia, che aveva dimostrato di “non avere la preparazione<br />

storica, politica ed umana per esam<strong>in</strong>are un fatto così grave per la storia <strong>del</strong><br />

paese” 59 . Quel giorno a prendere le distanze dal Tribunale <strong>del</strong>la vergogna recandosi<br />

<strong>in</strong> visita alle Ardeat<strong>in</strong>e erano andati anche Veltroni, Piero Badaloni,<br />

precedente <strong>del</strong>la Regione Lazio, il s<strong>in</strong>daco Rutelli, il precedente <strong>del</strong>la camera<br />

Violante, il segretario <strong>del</strong> PDS D’Alema. Il 5 agosto il s<strong>in</strong>daco Rutelli avrebbe<br />

chiamato la cittad<strong>in</strong>anza di Roma ad un raduno <strong>in</strong> piazza <strong>del</strong> Campidoglio per<br />

ricordare <strong>in</strong>sieme quelle vittime e vivere nella collettività il momento drammatico<br />

<strong>del</strong> ricordo di quel terribile 24 marzo <strong>del</strong> 1994. In quell’occasione il s<strong>in</strong>daco<br />

chiese grazie a Roma, alla città che <strong>in</strong> un calda serata d’agosto aveva presentato<br />

all’Italia il suo volto più nobile, “grazie per la risposta di forza e compostezza<br />

che la nostra comunità <strong>in</strong>tera ha dato nei momenti più concitati e drammatici<br />

che hanno seguito la sentenza <strong>del</strong> Tribunale militare[…] grazie per il pellegr<strong>in</strong>aggio<br />

civile di migliaia e migliaia di persona alle Fosse Ardeat<strong>in</strong>e” 60 . Tuttavia<br />

vi furono anche <strong>del</strong>le op<strong>in</strong>ioni contro le manifestazioni violente che si erano<br />

avute davanti al Tribunale militare subito dopo la lettura <strong>del</strong>la sentenza che<br />

dava la libertà a Priebke: addirittura vi fu chi def<strong>in</strong>ì le manifestazioni <strong>del</strong>la<br />

notte <strong>del</strong> 1 agosto una <strong>in</strong>tollerabile gazzarra animata non da un senso di giustizia<br />

ma dalla rabbia e dalla sede di vendetta da parte dei familiari <strong>del</strong>le vittime.<br />

Dimostrazioni che avevano offeso dignità <strong>del</strong>la giustizia e <strong>del</strong>la magistratura<br />

italiana, dato che la sentenza era stata “calpestata e vanificata a furor di teppa<br />

e da <strong>in</strong>terventi politici di stile terzomondista […] dalle esibizioni notturne di<br />

due o trecento teppisti consacrati dalle Tv come rabbia dei romani e grazie a<br />

una classe politica <strong>in</strong> cerca di facili consensi” 61 . Le polemiche da parte <strong>del</strong>la destra<br />

riguardarono anche la decisione <strong>del</strong> m<strong>in</strong>istro <strong>del</strong>la Giustizia Giovanni Maria<br />

Flick di ord<strong>in</strong>are un nuovo arresto <strong>del</strong>l’imputato appena assolto <strong>in</strong> base alla<br />

richiesta di estradizione pervenuta da parte <strong>del</strong>la Germania per poter processa-<br />

57 Tra i rappresentanti dei familiari <strong>del</strong>le vittime <strong>del</strong>le Ardeat<strong>in</strong>e e <strong>del</strong>la comunità ebraica di Roma<br />

vi erano Tullia Zevi, Giovanni Gigliozzi e Claudio Fano<br />

58 Ivi.<br />

59 “la Repubblica”, 3 agosto 1996.<br />

60 Discorso <strong>del</strong> S<strong>in</strong>daco di Roma Francesco Rutelli, il 5 agosto 1996 a Piazza <strong>del</strong> Campidoglio a Roma,<br />

<strong>in</strong> Archivio ANFIM.<br />

61 M. Spataro, Rappresaglia, cit., pp. 247-248.<br />

45


MICHELA PONZANI<br />

re il crim<strong>in</strong>ale di guerra. La polemica giuridica riguardo la sentenza derivava<br />

dal fatto che secondo l’op<strong>in</strong>ione di molti giuristi l’eccidio <strong>del</strong>le Fosse Ardeat<strong>in</strong>e<br />

doveva essere giudicato dalla magistratura ord<strong>in</strong>aria e non da giudici militari.<br />

Difatti questi ultimi erano competenti per i fatti di violenza derivanti dai casi di<br />

guerra, comunque assimilabili ad operazioni militari, mentre erano di competenza<br />

<strong>del</strong>la magistratura ord<strong>in</strong>aria le violenze occasionali <strong>del</strong>la guerra, ma estranee<br />

alle operazioni militari, commesse per motivi di persecuzione politica o razziale.<br />

Questi pr<strong>in</strong>cipi <strong>in</strong>fatti erano stati affermati da una sentenza <strong>del</strong>la Sezioni Unite<br />

<strong>del</strong>la Cassazione <strong>del</strong> 1973 62 , che aveva stabilito la competenza <strong>del</strong>l’autorità giudiziaria<br />

ord<strong>in</strong>aria per le stragi <strong>del</strong>la Risiera di San Saba, ove le SS avevano istituito<br />

un campo di concentramento e di elim<strong>in</strong>azione per ebrei ed oppositori politici.<br />

La strage <strong>del</strong>le Ardeat<strong>in</strong>e pertanto non poteva essere processata davanti ad<br />

un Tribunale militare, se non altro perché l’imputato non era un soldato ma un<br />

membro <strong>del</strong>le SS, un civile <strong>in</strong> divisa che aveva aderito ad una organizzazione<br />

crim<strong>in</strong>ale dove era perfettamente possibile che fossero emanati ord<strong>in</strong>i contrari<br />

ad ogni norma di civiltà e perché la stessa magistratura argent<strong>in</strong>a nel concedere<br />

l’estradizione aveva def<strong>in</strong>ito la strage un crim<strong>in</strong>e contro l’umanità, un genocidio.<br />

La sentenza che aveva imputato Priebke di “concorso <strong>in</strong> violenza con omicidio<br />

cont<strong>in</strong>uato <strong>in</strong> danno di cittad<strong>in</strong>i italiani per avere, quale appartenente alle forze<br />

armate tedesche, nemiche <strong>del</strong>lo Stato italiano, […] cagionato la morte di 335 persone”,<br />

63 era stata così viziata dalla logica <strong>del</strong> diritto militare per il quale “era irrilevante<br />

sentire come testimoni i partigiani seviziati e i parenti <strong>del</strong>le vittime. A<br />

quei giudici importava solo stabilire se gli ord<strong>in</strong>i impartiti a Priebke erano legittimi<br />

o meno, e se questi era stato determ<strong>in</strong>ato a commettere la strage per ord<strong>in</strong>i di<br />

superiori o aveva agito di sua <strong>in</strong>iziativa” 64 . Dunque la sentenza riportava <strong>in</strong> auge<br />

il tema già affrontato dal Tribunale <strong>in</strong>ternazionale di Norimberga, la responsabilità<br />

dei s<strong>in</strong>goli nella Germania nazista, una responsabilità che Priebke portava<br />

su di sé <strong>in</strong> tutta la sua gravità non essendo capitato per caso nella condizione<br />

di dovere obbedire ad ord<strong>in</strong>i crim<strong>in</strong>ali ma avendo richiesto di entrare <strong>in</strong> una organizzazione<br />

come le SS da volontario. Nel regime <strong>in</strong>fatti esisteva una responsabilità<br />

dei s<strong>in</strong>goli dist<strong>in</strong>ta tra chi si trovava nella condizione di subire la politica <strong>del</strong><br />

nazismo e chi sceglieva di servirlo <strong>in</strong> prima l<strong>in</strong>ea collaborando attivamente con<br />

esso. Secondo lo storico Leszl esisteva una certa dist<strong>in</strong>zione tra chi collaborava<br />

con il regime all’<strong>in</strong>terno di organizzazioni statali preesistenti ad esso e chi aderiva<br />

a quelle create dal regime perché <strong>in</strong> quest’ultimo caso era evidente che chi entrasse<br />

a far parte di organizzazioni come le SS o la Gestapo, avesse pienamente<br />

previsto di mettersi nella condizione di obbedire a ord<strong>in</strong>i che non avevano nulla a<br />

che fare con la f<strong>in</strong>alità <strong>del</strong>la guerra ma che rispondevano solo al compimento di<br />

62 “l’Unità”, 3 agosto 1996.<br />

63 Sentenza <strong>del</strong> Processo Priebke, 11 agosto 1996, <strong>in</strong> Archivio ANFIM.<br />

64 Ivi.<br />

46


LA MEMORIA DELLA STRAGE DELLE FOSSE ARDEATINE: IL CASO DEL PROCESSO PRIEBKE<br />

operazioni di polizia 65 . Per un membro <strong>del</strong>le SS rifiutarsi di obbedire ad un ord<strong>in</strong>e<br />

era possibile nei limiti <strong>in</strong>dicati da Schreiber ma era impossibile dal punto di vista<br />

di quella “etica professionale perversa” 66 che faceva <strong>del</strong>la fe<strong>del</strong>tà al Führer l’onore<br />

stesso di un membro <strong>del</strong>le SS. Il motto <strong>del</strong>la SS italiana nata all’<strong>in</strong>domani <strong>del</strong>l’8<br />

settembre <strong>del</strong> ’43 riprendeva i concetti tipici di quella tedesca e nella formula <strong>del</strong><br />

giuramento diceva così: […] Difendiamo l’idea di un mondo nuovo rivoluzionato f<strong>in</strong><br />

dalle fondamenta come da un fuoco purificatore degli spiriti troppo proni di fronte<br />

alla materia. Siamo volontari. Ci è stata offerta cioè la via <strong>del</strong>l’onore e questa abbiamo<br />

accettato e seguiamo con i fatti eroici e oscuri. Siamo soldati politici. Non<br />

vediamo cioè il nostro dovere come un giogo impostici dal dest<strong>in</strong>o o dalla volontà di<br />

uno o più uom<strong>in</strong>i che ci asserviscano ai loro <strong>in</strong>teressi. Ci <strong>in</strong>cita e ci anima la forza<br />

di un’idea politica, che <strong>in</strong> noi trova la più piena e vitale manifestazione 67 . La responsabilità<br />

di Priebke fu dunque quella di essere entrato a far parte <strong>del</strong>le SS il 30<br />

settembre <strong>del</strong> 1937, cioè <strong>in</strong> un momento <strong>in</strong> cui l’organizzazione paramilitare <strong>del</strong><br />

partito nazista non era stata ancora <strong>in</strong>tegrata nelle forze di polizia. Pertanto la<br />

sua affiliazione alle SS non era stata affatto determ<strong>in</strong>ata dal fatto di essere un<br />

membro <strong>del</strong>la polizia, ma corrispondeva ad un scelta personale, probabilmente<br />

presa <strong>in</strong> considerazione <strong>del</strong>le grandi possibilità di carriera che dava l’affiliazione<br />

ad uno dei corpi speciali nel regime nazista 68 . Qui si spiegherebbe la possibilità<br />

per Priebke di fare carriera nonostante i suoi bassi titoli di studio. Dunque Priebke<br />

non fu una vittima <strong>del</strong> sistema, né tanto meno una ped<strong>in</strong>a nelle mani dei suoi<br />

superiori ai quali doveva obbedienza, come era stato sostenuto al processo, poiché<br />

la sua responsabilità <strong>in</strong>dividuale era quella di una persona che, anche qualora fosse<br />

stato co<strong>in</strong>volta <strong>in</strong> certi crim<strong>in</strong>i per obbedienza ad ord<strong>in</strong>i superiori, aveva compiuto<br />

senza alcun obbligo e con sufficiente consapevolezza, <strong>del</strong>le scelte precedenti<br />

(<strong>in</strong> particolare quella di adesione prima alla Gestapo poi anche alle SS e <strong>in</strong>sieme<br />

allo SD) che l’avevano portata a trovarsi <strong>in</strong> quella condizione. 69 Nell’emettere la<br />

sentenza i giudici erano rimasti di nuovo, come già nel caso di Kappler, prigionieri<br />

<strong>del</strong>la logica <strong>del</strong> reato militare, e avevano dimenticato di trovarsi di fronte alla responsabilità<br />

di giudicare i responsabili di una <strong>del</strong>le più atroci stragi naziste <strong>in</strong> Italia,<br />

ritenendo che le aggravanti <strong>del</strong>la cru<strong>del</strong>tà e <strong>del</strong>la premeditazione, che comportavano<br />

la pena imprescrittibile <strong>del</strong>l’ergastolo, fossero annullate dalle attenuanti<br />

previste dal codice militare di aver obbedito a un ord<strong>in</strong>e di un superiore e dalle attenuanti<br />

generiche, come la buona condotta, il buon comportamento <strong>del</strong>l’imputato.<br />

Secondo il noto giurista Paolo Barile tuttavia il problema <strong>del</strong>l’obbedienza agli ordi-<br />

65 Cfr. W. Leszl, Priebke. Anatomia di un processo, cit., pp. 125-128.<br />

66 Ivi.<br />

67 Fondo Susmel, B. S. y. 7. 95. La nostra SS italiana<br />

68 Essere membri <strong>del</strong>le SS significava tra l’altro anche essere esenti dal sevizio militare, evitare di<br />

combattere sul fronte<br />

69 W. Leszl, Priebke. Anatomia di un processo, cit., p. 136.<br />

47


MICHELA PONZANI<br />

ni era stato largamente superato perché […] Priebke partì volontario e chi s’arruola<br />

volontario, come sa ogni mafioso che accetta le regole <strong>del</strong> clan, sa che prima o<br />

poi gli toccherà anche sparare e uccidere[…] lo scandalo è che hanno considerato<br />

Priebke un militare quando <strong>in</strong>vece non lo era affatto. Le SS erano civili <strong>in</strong> camicia<br />

bruna. Nulla a che fare con l’esercito tedesco <strong>in</strong> divisa grigioverde. 70<br />

Il 15 ottobre 1996 la Iª sezione <strong>del</strong>la Cassazione penale accoglieva il ricorso <strong>del</strong> PM<br />

Intelisano e <strong>del</strong>le parti civili contro l’ord<strong>in</strong>anza di rigetto <strong>del</strong>la dichiarazione di ricusazione<br />

<strong>del</strong> Presidente Quistelli ed <strong>in</strong> virtù di questa decisione la sentenza <strong>del</strong><br />

Tribunale Penale Militare <strong>del</strong> 1 agosto <strong>del</strong> ‘96 veniva annullata. Iniziava un nuovo<br />

processo che questa volta avrebbe visto come imputati sia Priebke che Hass, che si<br />

sarebbe concluso con la condanna all’ergastolo di entrambi poiché il Tribunale non<br />

riconobbe nessuna tra le possibili attenuanti, neppure quelle generiche. Fu di nuovo<br />

un Tribunale militare a giudicarli, un Tribunale presieduto dal dott. Luigi Flam<strong>in</strong>i<br />

che aveva come giudici a latere il dott. Antonio Lepore ed il Maggiore A.M.<br />

Fabio Pesce 71 .La difesa di Erich Priebke, nel nuovo processo che avrebbe avuto come<br />

sede l’aula bunker di Rebibbia, questa volta fu affidata agli avvocati Bruno<br />

Giosuè Naso e Carlo Taorm<strong>in</strong>a. Con la sentenza di condanna <strong>del</strong> 22 luglio 1997 i<br />

due ex nazisti venivano condannati ad una pena ritenuta dai familiari <strong>del</strong>le vittime<br />

piuttosto mite, una pena che condannava Hass ad 8 mesi e Priebke a 15<br />

anni 72 . La sentenza suscitò vive polemiche perché pur affermando la responsabilità<br />

di entrambi gli imputati, e l’imprescrittibilità <strong>del</strong> reato, poiché “l’entità <strong>del</strong>la pena<br />

poteva far pensare ai carnefici come agli autori di un furto di gall<strong>in</strong>e” 73 . Si arrivò<br />

f<strong>in</strong>o al giudizio di appello per avere la sentenza che tutti si aspettavano e cioè<br />

l’ergastolo per entrambi gli imputati, giudizio confermato anche dalla Cassazione,<br />

alla quale sia il Priebke che Hass avevano fatto ricorso che confermò la sentenza.<br />

F<strong>in</strong>iva così l’ultimo processo per l’eccidio <strong>del</strong>le Fosse Ardeat<strong>in</strong>e: […] Le vittime<br />

hanno chiesto giustizia e, f<strong>in</strong>almente gli uom<strong>in</strong>i hanno risposto. Giustizia non vendetta.<br />

E Giustizia è stata. Si spengono, così, le luci di un passato rivissuto con sofferenza<br />

e raccapriccio, di fronte al quale nulla ha potuto il tempo, se non ricordarci<br />

che abbiamo il dovere di non dimenticare, non per vendetta che fugge il cuore dei<br />

giusti, ma per quell’opera di educazione ai pr<strong>in</strong>cipi immortali di umanità e pietà,<br />

che non possono essere immolati a nessuna ideologia, fede politica o guerra 74 .<br />

70 Doveva giudicarlo un tribunale civile, <strong>in</strong> “la Repubblica”, 2 agosto 1996.<br />

71 ANFIM, Il processo a Erich Priebke, <strong>in</strong> Geografia <strong>del</strong> dolore, cit., p. 253. Il Tribunale Militare,<br />

nella sua nuova composizione, con la sentenza <strong>del</strong> 4/12/96 d’ufficio, dichiarava il proprio difetto di<br />

giurisdizione, ritenendo competente a decidere sul caso il Tribunale ord<strong>in</strong>ario. Questo con provvedimento<br />

<strong>del</strong> 31/12/96, ritenendosi a sua volta <strong>in</strong>competente, trasmetteva gli atti alla Suprema Corte<br />

di Cassazione perché risolvesse il conflitto. La Corte con sentenza <strong>del</strong> 10/2/97 dichiarò competente a<br />

giudicare il Tribunale Militare.<br />

72 Dieci anni vengono condonati e Karl Hass fu liberato.<br />

73 ANFIM, Il processo Priebke, <strong>in</strong> Geografia <strong>del</strong> dolore, cit., p. 253.<br />

74 Ibidem, p. 254. Testimonianza <strong>del</strong>l’avvocato di parte civile al processo Priebke, Sebastiano Di Lascio.<br />

48


FONTI, TESTI, DOCUMENTI<br />

Ricordi <strong>del</strong>l’ex P.O.W. <strong>n°</strong> 10<br />

Amm. G<strong>in</strong>o Galupp<strong>in</strong>i<br />

a cura di Giovanni Cec<strong>in</strong>i<br />

Per coloro che “non sanno” P.O.W. è la sigla <strong>del</strong>le parole <strong>in</strong>glesi “Prisoner<br />

of war” e il numero 10 è il “Numero di Matricola” che fu assegnato “tardivamente”,<br />

come si dirà, allo scrivente.<br />

In questi miei ricordi di eventi avvenuti dai 65 ai 60 anni or sono 1 tratterò dei<br />

seguenti argomenti:<br />

1) La cattura<br />

2) La visita <strong>del</strong> <strong>del</strong>egato <strong>del</strong>la Croce Rossa<br />

3) Il numero di matricola<br />

4) Il rimpatrio<br />

5) La visita <strong>del</strong> capitano Zammit<br />

1 - La cattura (come fu affondato il R. Incrociatore Bartolomeo Colleoni)<br />

Sul “Notiziario <strong>del</strong>la Mar<strong>in</strong>a Militare” <strong>del</strong> mese di settembre 2002 2 è stato pubblicato<br />

un articolo <strong>del</strong>la signora Rita Rango, figlia <strong>del</strong> Capo Cannoniere R<strong>in</strong>o<br />

Rango, classe 1914, sull’affondamento <strong>del</strong> Regio Incrociatore Giovanni dalle<br />

Bande Nere, silurato dal sommergibile <strong>in</strong>glese Urge alle ore 9 <strong>del</strong> 1 aprile 1942<br />

mentre si trasferiva da Mess<strong>in</strong>a a La Spezia, scortato dai Cacciatorped<strong>in</strong>iere<br />

Aviere e Libra per andare ai lavori.<br />

Affondò a 11 miglia per 144° dall’isola di Stromboli.<br />

La redazione <strong>del</strong> Notiziario ha aggiunto all’articolo <strong>del</strong>la signora Rango una <strong>in</strong>-<br />

1 Il presente lavoro è stato scritto nel 2005 dallo stesso Galupp<strong>in</strong>i. Il curatore si è limitato ad apporre<br />

modifiche al testo, esclusivamente esplicitando le sigle meno diffuse, uniformando la parte grafica,<br />

correggendo i refusi, aggiungendo le note come ausilio per il lettore, lasciando completamente<br />

<strong>in</strong>alterato il contenuto <strong>del</strong> racconto [ndc].<br />

2 R. Rango, L’affondamento <strong>del</strong> Bande Nere, Notiziario <strong>del</strong>la Mar<strong>in</strong>a, settembre 2002, pag. 43 – Ricordi<br />

[ndc].<br />

SECONDO RISORGIMENTO D’ITALIA, n. 1/<strong>2011</strong><br />

49


GIOVANNI CECINI<br />

tera pag<strong>in</strong>a, una fotografia <strong>del</strong>la nave e un trafiletto dal titolo “Per saperne di<br />

più” contenente la storia <strong>del</strong>l’attività <strong>del</strong> Bande Nere nei mesi di guerra prima<br />

<strong>del</strong>l’affondamento.<br />

In particolare <strong>in</strong> questa “storia” si legge:<br />

“Alle ore 0607 <strong>del</strong> giorno 19 luglio, <strong>in</strong> vista di Capo Spada, (isola di Creta)<br />

l’unità avvistò l’<strong>in</strong>crociatore <strong>in</strong>glese Sydney [non era <strong>in</strong>glese ma australiano]<br />

3 e c<strong>in</strong>que cacciatorped<strong>in</strong>iere [<strong>in</strong>glesi].<br />

Le unità italiane [non specifica quali, ma erano il Bande Nere e il Colleoni]<br />

impegnarono combattimento, al tiro <strong>in</strong>glese si rivelò subito ben<br />

centrato. Aperto il fuoco alle ore 0730 il Bande Nere <strong>in</strong>cassò subito un<br />

colpo che scoppiò presso la porta poppiera <strong>del</strong>l’aviorimessa; un secondo<br />

colpo giunse a bordo alle 0850.<br />

Rotto il contatto l’<strong>in</strong>crociatore diresse per Bengasi, raggiungendo poi<br />

Tripoli. Durante lo scontro l’<strong>in</strong>crociatore Sydney ed il caccia Havock<br />

avevano riportato danni di lieve entità.” 4<br />

Per la precisione storica il Cacciatorped<strong>in</strong>iere Havock non fu colpito dal tiro <strong>del</strong><br />

Bande Nere, ma da bombe di aerei italiani giunti sul porto “a cose fatte” circa<br />

un’ora e mezzo dopo il “disimpegno” <strong>del</strong> Bande Nere.<br />

I redattori <strong>del</strong> Notiziario nel riportare la “cronaca” <strong>del</strong>l’evento hanno dimenticato<br />

un particolare “senza importanza” e cioè che a quello scontro navale aveva<br />

partecipato anche il R. Incrociatore Bartolomeo Colleoni il quale, mentre il<br />

Bande Nere filava a tutto vapore per Bengasi, era immobile e disarmato <strong>in</strong> attesa<br />

di essere affondato dal nemico, così come riportato nel Capitolo VI <strong>del</strong> volume<br />

“Le azioni navali nel Mediterraneo” pag. 175:<br />

“[...] fu visto il Colleoni fermarsi [...] esso [...] procedeva faticosamente,<br />

essendo stato colpito <strong>in</strong> macch<strong>in</strong>a o caldaia ... Il Bande Nere [...] diresse<br />

verso sud a tutta velocità ....” 5<br />

Probabilmente Capo Rango non hai mai raccontato alla figlia questo “particolare”<br />

<strong>in</strong> quanto i fatti <strong>del</strong> 19 luglio 1940 erano per lui decisamente poco <strong>in</strong>teressanti<br />

ed altrettanto poco <strong>in</strong>teressanti li hanno ritenuti i redattori <strong>del</strong> “Notiziario”<br />

nello scrivere il “Per saperne di più”.<br />

Quel 19 luglio 1940 alle ore 04:00 ero montato di guardia nella macch<strong>in</strong>a di<br />

prora, a quell’epoca si faceva “Quattro e Quattro” cioè 4 ore di guardia e 4 di ri-<br />

3 In parentesi quadra i commenti <strong>del</strong>lo stesso Galupp<strong>in</strong>i [ndc].<br />

4 Per saperne di più, Notiziario <strong>del</strong>la Mar<strong>in</strong>a, settembre 2002, pag. 44 [ndc].<br />

5 Ufficio Storico <strong>del</strong>la Mar<strong>in</strong>a Militare, La Mar<strong>in</strong>a italiana nella seconda guerra mondiale - Volume IV,<br />

Le azioni navali <strong>in</strong> Mediterraneo, dal 10 giugno 1940 al 31 marzo 1941, Roma 1970, pag. 175 [ndc].<br />

50


RICORDI DELL’EX P.O.W. N° 10 AMM. GINO GALUPPINI<br />

poso, qu<strong>in</strong>di ero smontato solo 4 ore prima, ed avevo dormicchiato poco più di 3<br />

ore e mezzo <strong>in</strong> un camer<strong>in</strong>o che sembrava un forno crematorio.<br />

Nel 1940 le navi <strong>del</strong>la Regia Mar<strong>in</strong>a non erano dotate di condizionatori d’aria, sul<br />

Colleoni, però, esisteva un condizionatore di aria di costruzione <strong>in</strong>glese, comperato<br />

durante la permanenza <strong>in</strong> C<strong>in</strong>a, e sistemato nell’alloggio <strong>del</strong> Comandante.<br />

Come risulta dal volume <strong>del</strong>l’Ufficio Storico, le unità <strong>del</strong>la 2ª Divisione Navale<br />

che zigzagavano a 25 nodi presso l’isola di Creta, avvistarono alle 06:07 un<br />

gruppo di Cacciatorped<strong>in</strong>iere <strong>in</strong>glesi, contro il quale fu aperto il fuoco. Il contatto<br />

fu <strong>in</strong>terrotto alle ore 06:48.<br />

Sottol<strong>in</strong>eo “un gruppo di cacciatorped<strong>in</strong>iere” ma non il Sydney.<br />

Ovviamente chi stava <strong>in</strong> macch<strong>in</strong>a non sapeva niente, ma poi si seppe che era<br />

stato battuto il “posto di combattimento” e la velocità fu aumentata a 30 nodi.<br />

Mentre il Capo Rango era un puntatore e “vedeva” quello che accadeva al Bande<br />

Nere, io non “vedevo”, ma ad ogni salva <strong>del</strong>le torri da 152 la nave tremava tutta,<br />

ed un sottile polver<strong>in</strong>o cadeva sulle nostre teste, dovuto allo sbriciolarsi <strong>del</strong>la coibentazione<br />

<strong>in</strong> amianto dei vari collettori di vapore che correvano a cielo nel locale.<br />

All’epoca non si era ancora scoperto che l’amianto era pericoloso per la salute,<br />

qu<strong>in</strong>di l’amianto regnava sovrano nei locali apparato motore, ed anche <strong>in</strong> altri.<br />

Circa alle ore 07:00 andai <strong>in</strong> coperta a preparare la catapulta per lanciare l’aereo,<br />

mio compito come ufficiale allo scafo. L’aereo però non fu lanciato perché,<br />

come da ord<strong>in</strong>e di operazioni, la esplorazione aerea doveva essere fatta da aerei<br />

<strong>del</strong>la Regia Aeronautica di base a Lero, aerei che non si fecero vedere.<br />

Alle ore 07:00 i due <strong>in</strong>crociatori italiani vennero a trovarsi sotto il tiro <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>crociatore<br />

australiano Sydney, non visibile per la posizione <strong>del</strong> sole, ma che, viceversa,<br />

poteva benissimo vedere le navi italiane. Iniziò un duello a cannonate,<br />

un colpo italiano colpì un fumaiolo <strong>del</strong> Sydney, come documentato da fotografia,<br />

non posso dire quante salve furono, ma circa alle ore 08:25 un tremito più violento<br />

fece capire che la nave era stata colpita.<br />

Colpita anche assai vic<strong>in</strong>o al locale dove mi trovavo, perché il colpo giunse nel<br />

locale caldaia 2, che si trovava immediatamente a proravia <strong>del</strong> locale macch<strong>in</strong>a.<br />

Il manometro <strong>del</strong> vapore scese vertig<strong>in</strong>osamente a zero, la luce si spense e tutti<br />

i macch<strong>in</strong>ari si fermarono.<br />

Che cosa era accaduto?<br />

Secondo le teorie <strong>del</strong>l’epoca, l’apparato motore non era “frazionabile” cioè suddiviso<br />

<strong>in</strong> modo che l’avaria a un gruppo di caldaie non provocasse la messa fuori<br />

uso di tutto l’apparato motore.<br />

Esisteva <strong>in</strong>vece “l’anello di vapore” che metteva <strong>in</strong> comunicazione tra loro tutte<br />

le caldaie e i gruppi di turb<strong>in</strong>e, nonché le turbod<strong>in</strong>amo <strong>del</strong>la centrale elettrica.<br />

Per conseguenza un solo colpo <strong>del</strong> Sydney aveva immobilizzato la nave e, si sottol<strong>in</strong>ea,<br />

la mancanza di corrente elettrica aveva bloccato il funzionamento <strong>del</strong>le<br />

torri <strong>del</strong>l’artiglieria pr<strong>in</strong>cipale, nonché gli elevatori di munizioni dei cannoni secondari<br />

manovrati a mano.<br />

51


GIOVANNI CECINI<br />

La nave era qu<strong>in</strong>di ferma e impotente a reagire, così come lo fu il Pola a Capo<br />

Matapan.<br />

Poco tempo dopo la scomparsa <strong>del</strong>la luce, una voce dall’alto <strong>del</strong>l’osteriggio ci ord<strong>in</strong>ò<br />

di lasciare il locale “senza passare per il corridoio perché <strong>in</strong>vaso dal vapore”.<br />

Attraverso l’osteriggio salimmo <strong>in</strong> coperta: preciso ci dovemmo arrampicare ai<br />

vari appigli perché non c’erano scale, ed io condussi il personale al “Posto di abbandono<br />

nave” che, come dalle esercitazioni, sapevo essere a poppa-s<strong>in</strong>istra, accanto<br />

alla torre n. 3.<br />

Giunti sul posto trovammo una spiacevole sorpresa: mentre nelle esercitazioni sulla<br />

battagliola erano all<strong>in</strong>eati tanti bei salvagente, quel giorno di salvagente non ne<br />

trovammo nemmeno uno: certamente altri “di coperta” si erano serviti prima di noi!<br />

A un certo momento vidi che a centro nave tutti si buttavano <strong>in</strong> acqua, ritenendo che<br />

fosse stato dato l’ord<strong>in</strong>e di “abbandono nave” dissi alla mia gente di buttarsi <strong>in</strong> mare.<br />

“A posteriori” seppi che il comandante Capitano di Vascello Umberto Novaro, benché<br />

ferito non voleva lasciare la nave, ma che fu buttato <strong>in</strong> mare dal Tenente di<br />

Vascello Bell<strong>in</strong>i (Direttore <strong>del</strong> Tiro) e dal Capitano <strong>del</strong> G. N. 6 Cristofanetti (Capo<br />

7° - 8° Reparto). Morì tre giorni dopo <strong>in</strong> ospedale ad Alessandria e gli <strong>in</strong>glesi gli tributarono<br />

gli onori militari come ad un Capitano di Vascello <strong>del</strong>la loro Mar<strong>in</strong>a.<br />

Una fotografia <strong>del</strong> funerale fu pubblicata <strong>in</strong> prima pag<strong>in</strong>a dal Times di Londra.<br />

In mare mi allontanai dietro la poppa e potei vedere dist<strong>in</strong>tamente il Cacciatorped<strong>in</strong>iere<br />

Ilex lanciare i suoi siluri contro il facile bersaglio, ma benché “facile”<br />

il bersaglio fu sbagliato perché, forse ritenendo la nave ancora <strong>in</strong> lento moto, un<br />

siluro passò di prora e l’altro colpì la nave solo asportando parte <strong>del</strong>la prora, come<br />

visibile <strong>in</strong> molte fotografie.<br />

L’attacco fu ripetuto dal Cacciatorped<strong>in</strong>iere Havock che diede il colpo di grazia<br />

a centro nave: lo scafo si capovolse e, mentre ancora galleggiava con le eliche e<br />

il timone <strong>in</strong> aria, vidi dist<strong>in</strong>tamente un paio di persone correre disperatamente<br />

sullo scafo che stava affondando, <strong>in</strong>filandosi con la prora.<br />

Udii <strong>in</strong> lontananza il grido di “Viva l’Italia!” e “Viva il Re!”.<br />

I caccia <strong>in</strong>glesi Ilex, Havock e Hyperion si disposero a semicerchio ed <strong>in</strong>iziarono<br />

il ricupero dei naufraghi.<br />

Alle pagg. 175-176 <strong>del</strong> citato volume <strong>del</strong>l’Ufficio Storico si legge:<br />

“Mentre i naufraghi venivano recuperati, gli Italiani eseguirono colla loro<br />

aviazione bombardamenti, che vennero successivamente diretti contro<br />

l’Havock. Nel secondo di questi attacchi una bomba da 250 libbre<br />

esplose sott’acqua e le sue schegge entrarono nella caldaia n. 2, che venne<br />

esclusa. Tuttavia, perdette solo 55 m<strong>in</strong>uti e qu<strong>in</strong>di proseguì a 24 nodi<br />

per Alessandria.” 7<br />

6 Genio Navale [ndc].<br />

7 Ufficio Storico <strong>del</strong>la Mar<strong>in</strong>a Militare, La Mar<strong>in</strong>a italiana ..., pagg. 175-176 [ndc].<br />

52


RICORDI DELL’EX P.O.W. N° 10 AMM. GINO GALUPPINI<br />

Poiché erano ormai le 11:30 e il Colleoni era stato affondato alle 08:00 il salvataggio<br />

dei naufraghi era praticamente ultimato.<br />

Quanti rimasero <strong>in</strong> mare per la <strong>in</strong>terruzione <strong>del</strong> salvataggio non si sa: essi sono<br />

compresi nei 121 morti “ufficialmente” mentre i superstiti furono 525.<br />

La costa di Capo Spada era a circa 2 miglia dal luogo <strong>del</strong>l’affondamento e ben 7<br />

mar<strong>in</strong>ai la raggiunsero a nuoto. Essi erano:<br />

- Sottocapo Cannoniere Armaiolo Giuseppe Manni<br />

- Sottocapo Radiotelegrafista Augusto Nelli<br />

- Nocchiero Antonio Pandolfo<br />

- Mar<strong>in</strong>aio Giuseppe Daniele<br />

- Mar<strong>in</strong>aio Cosimo Macera<br />

- Mar<strong>in</strong>aio Aldo Caramelli<br />

- Mar<strong>in</strong>aio Mario Picc<strong>in</strong><strong>in</strong>i<br />

che furono <strong>in</strong>ternati dai greci e rientrarono <strong>in</strong> Italia nel giugno 1941 dopo l’occupazione<br />

italo-tedesca <strong>del</strong>la Grecia.<br />

Il mare portò alla riva alcuni cadaveri che furono sepolti.<br />

Ritornando alla mia storia, mi avvic<strong>in</strong>ai al Cacciatorped<strong>in</strong>iere Hyperion e mi<br />

arrampicai su una di quelle reti di cavo che erano state calate ai lati <strong>del</strong>lo scafo.<br />

Fui “smistato” a prora dove erano riuniti i naufraghi sotto la guardia di mar<strong>in</strong>ai<br />

armati con “baionette <strong>in</strong> canna”.<br />

Poco dopo qualcuno chiese se nel gruppo vi fossero degli ufficiali.<br />

Ovviamente poiché la maggior parte dei naufraghi si era spogliata prima di<br />

buttarsi <strong>in</strong> mare, i dist<strong>in</strong>tivi di grado non erano visibili.<br />

Io, viceversa, non mi ero spogliato ma avevo conservato addosso la tenuta di<br />

macch<strong>in</strong>a di tela grigia sulla quale non portavo dist<strong>in</strong>tivi di grado.<br />

Inoltre all’epoca non parlavo <strong>in</strong>glese, ma tale l<strong>in</strong>gua era ben conosciuta da quasi<br />

tutto il personale <strong>del</strong> Colleoni reduce da due anni di permanenza <strong>in</strong> C<strong>in</strong>a.<br />

Fui qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong>dicato come ufficiale (unico sull’Hyperion).<br />

Mi separarono dai mar<strong>in</strong>ai e mi accompagnarono <strong>in</strong> quadrato ufficiali. Mi tolsero<br />

la tenuta di macch<strong>in</strong>a bagnata e mi diedero una camicia e un paio di pantaloni<br />

“borghesi” nonché un paio di scarpe, perché prima di buttarmi <strong>in</strong> mare mi<br />

ero tolto quelle che <strong>in</strong>dossavo.<br />

Poco dopo, sapendo che ero ufficiale di macch<strong>in</strong>a, venne a parlare con me il Direttore<br />

di Macch<strong>in</strong>a con il quale ci <strong>in</strong>tendemmo <strong>in</strong> francese.<br />

Mangiai a tavola <strong>in</strong> quadrato (non ci fu una vera e propria mensa ma gli ufficiali<br />

vennero alla spicciolata a mangiare) e dormii su un divano.<br />

Il matt<strong>in</strong>o successivo mi ridettero la tuta, restituii il vestiario ma mi lasciarono<br />

le scarpe e così “azzimato” e <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e sbarcai ad Alessandria raggiungendo sulla<br />

banch<strong>in</strong>a il gruppo degli altri ufficiali sbarcati dai due precedenti caccia.<br />

La mia assenza era stata notata ed ero già dato per morto, ma quando mi videro<br />

arrivare pulito, con una tenuta di macch<strong>in</strong>a impeccabile e pers<strong>in</strong>o con le<br />

scarpe, grande fu la loro meraviglia perché loro erano ancora per la maggior<br />

53


GIOVANNI CECINI<br />

parte <strong>in</strong> mutande (o quasi), sporchi di nafta e scalzi, <strong>in</strong> quanto la presenza di<br />

molti naufraghi, anche se ufficiali, su un cacciatorped<strong>in</strong>iere, non aveva permesso<br />

un trattamento “signorile” come quello da me ricevuto, qu<strong>in</strong>di tutti gli altri<br />

ufficiali <strong>del</strong> Colleoni erano nudi, scalzi, sporchi di nafta come quando erano stati<br />

recuperati dal mare.<br />

A piedi, attraverso le strade di Alessandria, fummo portati nella Caserma Mustafà,<br />

dando la possibilità ai fotografi di riprendere il gruppo <strong>in</strong> marcia, così come<br />

il gruppo di ufficiali sulla banch<strong>in</strong>a <strong>del</strong> porto. Fotografie <strong>in</strong> possesso <strong>del</strong>l’Ufficio<br />

Storico.<br />

Gli stessi fotografi, due giorni dopo rifotografarono la colonna dei prigionieri,<br />

questa volta rivestiti e muniti di scarpe, che dalla Caserma Mustafà si recavano<br />

alla stazione per prendere il treno che li avrebbe trasportati a Geneifa, prima<br />

tappa per tutti i prigionieri di guerra italiani <strong>del</strong> fronte libico.<br />

2 - La Visita <strong>del</strong> Delegato <strong>del</strong>la Croce Rossa<br />

Dopo essere stato ospitato nel campo di Geneifa dal 22/7/40 al 7/8/40 fui trasferito<br />

<strong>in</strong> <strong>in</strong>dia <strong>in</strong>sieme ad un gruppo di 29-30 ufficiali e circa 480 sottufficiali e<br />

mar<strong>in</strong>ai praticamente tutti <strong>del</strong> Colleoni.<br />

In India non esistevano campi per prigionieri di guerra, ma, s<strong>in</strong> dal 1939 vi erano<br />

campi per gli <strong>in</strong>ternati civili, prima tedeschi, poi anche italiani, e qui, <strong>in</strong> “W<strong>in</strong>g” separato<br />

furono ospitati anche i citati prigionieri di guerra provenienti dall’Egitto.<br />

Il campo si trovava ad Ahmednaghar, località situata nella “zona” di Bombay,<br />

ma non trovata nell’Atlante <strong>del</strong> Tour<strong>in</strong>g Club d’Italia.<br />

A titolo di cronaca, gli <strong>in</strong>glesi avevano <strong>in</strong>ternato pers<strong>in</strong>o il Delegato Apostolico e<br />

moltissimi sacerdoti missionari, ragione per la quale la “Assistenza spirituale” ai<br />

prigionieri fu fatta da missionari; ricordo i padri salesiani Ferrero e Balocco, perché<br />

il cappellano <strong>del</strong> Colleoni <strong>in</strong> base alle convenzioni <strong>in</strong>ternazionali fu rimpatriato<br />

<strong>in</strong>sieme al Capitano Medico Romeo di Tuosto e al sottotenente Sansever<strong>in</strong>o.<br />

La permanenza nel campo di Ahmednaghar durò solo pochi mesi, perché dopo<br />

la “Prima ritirata” <strong>del</strong>le truppe italiane sul fronte libico-egiziano 8 il numero dei<br />

prigionieri di guerra italiani aumentò <strong>in</strong> maniera “esponenziale” e le Autorità<br />

<strong>in</strong>glesi li smistarono: parte <strong>in</strong> India, parte <strong>in</strong> Australia, parte <strong>in</strong> Sud-Africa.<br />

In India furono costruiti molti campi per P.O.W. dei quali uno a Ramghar, uno a<br />

Bhopal, uno a Dhera Dun, quest’ultimo <strong>in</strong>izialmente solo per i generali, poi anche<br />

per gli ufficiali.<br />

Anche la località di Ramghar non è stata trovata sull’Atlante <strong>del</strong> Tour<strong>in</strong>g Club<br />

d’Italia, sul quale furono sepolti i deceduti.<br />

8 Dicembre 1940 / gennaio 1941 [ndc].<br />

54


RICORDI DELL’EX P.O.W. N° 10 AMM. GINO GALUPPINI<br />

La permanenza nel campo di Ahmednagnar durò solo pochi mesi, cioè dall’agosto<br />

al novembre, o primi dicembre 1940 e da un campo di Internati Civili fummo<br />

trasferiti <strong>in</strong> un campo per prigionieri di guerra.<br />

Mentre Ahmednaghar si trovava nella “zona” di Bombay, cioè sulla parte occidentale<br />

<strong>del</strong>la penisola <strong>in</strong>diana, Ramghar si trovava quasi nella parte opposta<br />

<strong>del</strong>la penisola <strong>in</strong>diana ed il viaggio di trasferimento per ferrovia durò ben 5<br />

giorni (e 4 notti).<br />

Il detto trasferimento fu effettuato con un treno “militare” i cui vagoni avevano<br />

sedili di strisce di legno, come nelle natiche “terze classi” <strong>del</strong>le ferrovie italiane,<br />

tali sedili si trasformavano per la notte <strong>in</strong> tre “posti letto”: uno sul sedile, uno<br />

sullo schienale opportunamente alzato, e uno, cioè il portabagagli, <strong>in</strong>oltre ogni<br />

vagone era provvisto <strong>del</strong>le necessarie sistemazioni igieniche.<br />

Mentre nel campo di Ahmednaghar la sistemazione era <strong>in</strong> tende a 2 posti per<br />

gli ufficiali e a 8 posti per sottufficiali e truppa, nel campo di Ramghar la sistemazione<br />

era <strong>in</strong> baracche per circa 40 persone per baracca. Dette baracche erano<br />

munite di tettoie laterali dove si poteva sostare nelle ore più calde <strong>in</strong> relativa<br />

frescura.<br />

I “Servizi igienici” erano “a bugliolo” ripuliti da un <strong>in</strong>diano alacrissimo a ritirare<br />

il bugliolo, pulirlo, metterci un pò di creol<strong>in</strong>a e rimetterlo a posto. Si noti “un<br />

<strong>in</strong>diano” e non un “uomo bianco”.<br />

Nel nuova campo il piccolo gruppo di ufficiali provenienti da Ahmednaghar fu<br />

“fagocitato” dall’immenso numero di ufficiali <strong>del</strong>l’esercito già sistemati perché<br />

arrivati nel campo alcuni giorni prima.<br />

Tuttavia il gruppo di Ahmednaghar sia per gli ufficiali che per i sottufficiali o<br />

mar<strong>in</strong>ai non fu “smembrato” ma rimase unito nella sistemazione nelle nuova<br />

baracche.<br />

A titolo di cronaca, dopo qualche tempo la Regia Mar<strong>in</strong>a prese <strong>in</strong> mano la organizzazione<br />

<strong>del</strong> campo: <strong>in</strong> cuc<strong>in</strong>a presero servizio i cuochi <strong>del</strong> Colleoni (Ricordo<br />

Disciullo e Pavia) nella mensa fu dest<strong>in</strong>ato il “maestro” degli ufficiali Picc<strong>in</strong>etti,<br />

<strong>in</strong> macelleria il mar<strong>in</strong>aio God<strong>in</strong>a, <strong>in</strong> dispensa il “dispensiere” Cipoll<strong>in</strong>a. Solo<br />

per fare il caffè furono impegnati una Guardia di F<strong>in</strong>anza: il f<strong>in</strong>anziere Mata,<br />

cui si associò un mar<strong>in</strong>aio <strong>del</strong> Colleoni: Camedda suo compaesano e amico d’<strong>in</strong>fanzia.<br />

Il sottoscritto fu nom<strong>in</strong>ato Direttore di mensa.<br />

Nel campo di Ramghar oltre ai prigionieri provenienti <strong>del</strong> fronte libico, ne giunsero<br />

molti provenienti dall’Africa Orientale (Etiopia) e specialmente fra questi<br />

si verificarono molti decessi, così che ebbe <strong>in</strong>izio la “cerimonia funebre” per dare<br />

l’ultimo saluto a questi compagni di sventura.<br />

L’autocarro portante il feretro veniva fatto transitare a lento moto sulla strada<br />

esistente fra i campi, e di prigionieri si schieravano lungo i reticolati <strong>in</strong> muto<br />

raccoglimento.<br />

La salma <strong>del</strong> caduto veniva accompagnata al più vic<strong>in</strong>o cimitero cattolico da un<br />

55


GIOVANNI CECINI<br />

gruppo di commilitoni, se si trattava di un sottufficiale o soldato, anche da un<br />

ufficiale.<br />

Giunti al cimitero cattolico di Ranchi, un picchetto di soldati <strong>in</strong>diani rendeva<br />

gli onori militari (3 salve di fucileria) e la bara veniva calata nella fossa.<br />

Il sottoscritto fu “comandato” ad uno di questi funerali, alla f<strong>in</strong>e <strong>del</strong> quale dovette<br />

firmare la “ricevuta” per lo scarico <strong>del</strong> defunto dall’organico <strong>del</strong> campo.<br />

Dimenticavo di dire che, a differenza di quanto accadde ai medici e cappellani<br />

<strong>del</strong> Colleoni, i medici e cappellani catturati sul fronte libico, <strong>in</strong> barba alla convenzione<br />

di G<strong>in</strong>evra, non furono rimpatriati ma rimasero a fornire i loro servizi<br />

ai colleghi “combattenti”.<br />

Qu<strong>in</strong>di nel campo di Ramghar vi era un ospedale “italiano” e l’assistenza spirituale<br />

era fatta da cappellani militari e non più da missionari come ad Ahmednaghar.<br />

La situazione climatica nella zona di Ramghar era “tropicale” così che gli <strong>in</strong>glesi<br />

“passavano” ogni giorno tre grosse barre di ghiaccio all’<strong>in</strong>fermeria di ogni<br />

campo, da impegnarsi <strong>in</strong> caso di colpo di calore.<br />

Tuttavia questo ghiaccio veniva impiegato per ben altro uso!<br />

Già serviva per tenere <strong>in</strong> fresco le bevande per medici e <strong>in</strong>fermieri, ma, oltre a<br />

ciò, il sottoscritto che, come ho detto, esplicò le funzioni di Direttore di mensa,<br />

(sulle quali tornerò a parlare) si faceva dare il ghiaccio per raffreddare le bottiglie<br />

d’acqua da mettere sulle tavole <strong>del</strong>la mensa, le quali venivano messe <strong>in</strong> un<br />

grande cassone foderato di z<strong>in</strong>co e coperte di ghiaccio.<br />

Come ho detto, <strong>in</strong> qualità di Direttore di mensa, andavo ogni matt<strong>in</strong>a alla Sussistenza<br />

a ritirare la “razione” e qu<strong>in</strong>di uscivo dal campo e venivo <strong>in</strong> contatto<br />

col “mondo esterno”, qu<strong>in</strong>di fui io a portare la notizia <strong>del</strong>l’entrata <strong>in</strong> guerra <strong>del</strong><br />

Giappone e <strong>del</strong>la <strong>in</strong>cursione aerea su Pearl Harbor 9 .<br />

Veniamo ora al Delegato <strong>del</strong>la Croce Rossa.<br />

La visita di questo funzionario, unica da me ricordata nei 5 anni di prigionia, fu<br />

pre-avvisata, alcuni giorni prima, qu<strong>in</strong>di nel campo si creò uno stato di “agitazione”<br />

degli ufficiali che volevano essere “messi a rapporto” o “consegnare memoriali”<br />

o per altre richieste varie.<br />

Il giorno 28 maggio 1941 giunse la notizia: il 29 maggio sarebbe arrivato il Delegato<br />

<strong>del</strong>la Croce Rossa.<br />

Ma il 29 maggio 1941 di notizie ne venne una di ben diverso tono: il Delegato<br />

<strong>del</strong>la Croce Rossa era deceduto per colpo di calore!<br />

Qu<strong>in</strong>di niente di tutto quello che i prigionieri ritenevano di poter fare o di ottenere!<br />

A distanza di 63 anni da questo evento tramite l’Ufficio Storico ho potuto avere<br />

dalla Croce Rossa Internazionale una succ<strong>in</strong>ta relazione dalla quale si stralcia:<br />

9 7 dicembre 1941 per gli Stati Uniti, 8 dicembre 1941 per il Giappone [ndc].<br />

56


RICORDI DELL’EX P.O.W. N° 10 AMM. GINO GALUPPINI<br />

DIPARTIMENTO FEDERALE DI POLITICA<br />

Berna 20 Agosto 1941<br />

Al Comitato Internazionale <strong>del</strong>la Croce Rossa - G<strong>in</strong>evra<br />

Signor Presidente e Signori,<br />

con riferimento al nostro telegramma <strong>del</strong> 29 maggio scorso, abbiamo l’onore<br />

di farvi sapere che il nostro Consolato Generale a Bombay ci ha riferito<br />

<strong>in</strong> dettaglio, dopo di allora, sulle circostanze che hanno accompagnato<br />

il decesso <strong>del</strong> signor ERNST BAUER, vostro Delegato per l’Italia.<br />

Troverete qui allegato un estratto <strong>del</strong>la lettera <strong>in</strong>viataci dal signor<br />

SONDEREGGER, pochi giorni dopo il triste avvenimento.<br />

“Ho appreso la notizia <strong>in</strong> primo luogo da un telegramma <strong>del</strong> nostro Consolato<br />

Generale di Calcutta (come si è detto Ramghar era nella “zona” di<br />

Calcutta) che mi fornisce i seguenti dettagli con lettera <strong>in</strong> data 31 maggio.<br />

Il signor BAUER partì <strong>in</strong> auto da Dhanbad il matt<strong>in</strong>o <strong>del</strong> 28 maggio diretto<br />

al campo dei prigionieri di guerra di Ramghar, distante circa 120 miglia.<br />

Giunto a Ramgahr alle 9.30, sembra abbia immediatamente <strong>in</strong>iziato un giro<br />

di ispezione, accompagnato dal Comandante <strong>del</strong> campo generale Sanders.<br />

La temperatura era elevata (circa 115° F all’ombra) ed il calore opprimente.<br />

Dopo aver camm<strong>in</strong>ato per il campo per circa un’ora e mezzo o due, il signor<br />

BAUER improvvisamente svenne. Fu immediatamente sistemato su<br />

una barella, e poiché le sue condizioni erano così gravi che il trasporto ad<br />

un ospedale fu ritenuto troppo pericoloso, fu ricoverato <strong>in</strong> una vic<strong>in</strong>a baracca<br />

<strong>del</strong> campo stesso, dove ricevette immediate cure mediche.<br />

Furono fatti tutti gli sforzi possibili per cercare di salvargli la vita, tre o<br />

quattro medici erano quasi cont<strong>in</strong>uamente al suo capezzale, ma malgrado<br />

queste cure il signor BAUER morì alle 5 <strong>del</strong> matt<strong>in</strong>o <strong>del</strong> 29 maggio.”<br />

Come risulta da questa relazione <strong>del</strong> Consolato generale di Calcutta il povero<br />

<strong>del</strong>egato <strong>del</strong>la Croce Rossa non sopportò il clima equatoriale <strong>del</strong> campo di Ramghar<br />

e perdette la vita nell’espletare la sua missione.<br />

A differenza <strong>del</strong> Delegato <strong>del</strong>la Croce Rossa, la quasi totalità dei prigionieri italiani<br />

sopportò senza conseguenze la temperatura <strong>del</strong>la zona, ci furono, per la<br />

verità, diversi decessi, con relativo funerale, di prigionieri provenienti dall’Africa<br />

Orientale, cioè dalla Eritrea e dalla Abiss<strong>in</strong>ia, che però, si presume, non provocati<br />

dalle condizioni climatiche.<br />

Forse <strong>in</strong> seguito a questo “<strong>in</strong>cidente” le autorità <strong>in</strong>glesi decisero di costruire un<br />

nuovo campo <strong>in</strong> una zona presso Amristar, non lontana da Lahore, a Yol nella valle<br />

<strong>del</strong> Kangra, ai piedi <strong>del</strong>la catena <strong>del</strong>la Himalaya dove le condizioni climatiche<br />

erano decisamente più sopportabili, dove addirittura <strong>in</strong> ogni cameretta <strong>del</strong>le baracche<br />

era sistemata una stufa (che non funzionò mai) e “nientemeno” un giorno<br />

fu pers<strong>in</strong>o vista la neve a una quota di 300 / 400 metri al disopra <strong>del</strong> campo.<br />

57


3 - Il Numero di Matricola<br />

GIOVANNI CECINI<br />

Le autorità <strong>in</strong>glesi assegnarono ad ogni prigioniero di guerra un numero di matricola,<br />

che, a conoscenza <strong>del</strong> sottoscritto, era normalmente un numero di 5 cifre,<br />

come tutte le “Matricole” dei colleghi prigionieri <strong>in</strong> Italia.<br />

Perché allora il Tenente Galupp<strong>in</strong>i ebbe per matricola il numero 10?<br />

Come detto nel precedente paragrafo sulla visita <strong>del</strong> Delegato <strong>del</strong>la Croce Rossa<br />

a metà agosto 1940 un gruppo di prigionieri, praticamente tutti di Mar<strong>in</strong>a fu<br />

trasferito da Geneifa ad Ahmednaghar <strong>in</strong> India.<br />

Oltre agli ufficiali <strong>del</strong> Colleoni, a Geneifa vi erano anche gli ufficiali <strong>del</strong> sommergibile<br />

Uebi Scebeli affondato il 29 giugno 1940 dopo un combattimento con i<br />

3 Cacciatorped<strong>in</strong>iere Da<strong>in</strong>ty, Ilex e Defender, e precisamente il Tenente di Vascello<br />

Zani Bruno, comandante, il Tenente di Vascello Manfredi Gian Giacomo,<br />

il Sottotenente di Vascello Rupil ed il Tenente D. M. 10 Uttieri. Il Tenente di Vascello<br />

Patané Luca ed il Capitano G. N. Tosti Croce Gaetano <strong>del</strong> Liuzzi affondato<br />

alle ore 20:00 <strong>del</strong> 27 giugno 1940.<br />

Inoltre vi erano il Tenente di Vascello Giangrande, catturato come passeggero<br />

sulla motonave Rodi, mentre rimpatriava da Rodi diretto <strong>in</strong> Italia ed il Maggiore<br />

Generale <strong>del</strong> genio Lastrucci Romolo unico ufficiale <strong>del</strong>l’Esercito.<br />

Nel viaggio sul piroscafo <strong>in</strong>glese da Suez a Bombay, il sottoscritto era alloggiato<br />

<strong>in</strong> una cab<strong>in</strong>a a quattro posti con il Tenente di Vascello Manfredi e altri due di cui<br />

non ricordo i nomi. (Per <strong>in</strong>ciso nel corridoio antistante le cab<strong>in</strong>e dei “prigionieri”<br />

vi era di sent<strong>in</strong>ella un mar<strong>in</strong>aio <strong>in</strong>glese con giberne, fucile e baionetta <strong>in</strong>nestata).<br />

Quando passammo davanti a Massaua, il Tenente di Vascello Manfredi disse:<br />

“<strong>in</strong> questa notte passiamo <strong>in</strong> una zona pericolosa perché qui c’è “il Pelo” (così<br />

chiamava il comandante Pelosi) comandante <strong>del</strong> sommergibile Torricelli, dislocato<br />

a Massaua e di cui il Manfredi temeva un attacco notturno al convoglio.<br />

Ma il buon Manfredi ignorava che il “Pelo” ci aveva preceduti ad Ahmednaghar<br />

e ci accolse <strong>in</strong> perfetta divisa, sul cancello di <strong>in</strong>gresso <strong>del</strong> campo.<br />

Per <strong>in</strong>ciso, all’arriva a Bombay il generale Lastrucci fu separato dagli altri diretti<br />

ad Ahmednaghar e <strong>in</strong>viato a Dhera Dun, dove fu poi creato un “Campo Generali”<br />

per ospitare quelli provenienti dall’Africa Orientale.<br />

Come già detto, nel Central Internement Camps erano già ospitati ufficiali e mar<strong>in</strong>ai<br />

dei sommergibili catturati <strong>in</strong> Mar Rosso nei primi giorni di guerra e precisamente:<br />

1) Sommergibile Galilei catturato il 19 giugno 1940 con la morte di quasi tutti<br />

gli ufficiali. Guardiamar<strong>in</strong>a Mazzucchi, Magri e Sottotenente D. M. Sperduto.<br />

2) Sommergibile Galvani affondato il 24 giugno 1940 dal Cacciatorped<strong>in</strong>iere<br />

Falmsuth. Tenente di Vascello Spano, Tenente di Vascello Monda<strong>in</strong>i, Guardiamar<strong>in</strong>a<br />

Car, Tenente D.M. Neri.<br />

10 Direzione Macch<strong>in</strong>a [ndc].<br />

58


3) Sommergibile Torricelli autoaffondato il 25 giugno 1940 presso l’isola 7 Frattelli<br />

dopo un combattimento con i Cacciatorped<strong>in</strong>iere Kandar, K<strong>in</strong>gston, Khartum e le<br />

cannoniere Indo e Shoreham. Capitano di Corvetta Pelosi, Tenente di Vascello Neri,<br />

Sottotenente di Vascello Aracci, Tenente <strong>del</strong> G. N. Porzio, Sottotenente D.M. Veo.<br />

A questo primo gruppo di prigionieri <strong>del</strong> Mar Rosso e quelli <strong>del</strong> Colleoni due <strong>del</strong><br />

Liuzzi, affondato a sud di Creta il 27 giugno 1940: Tenente di Vascello Patané e<br />

Capitano <strong>del</strong> G. N. Tosti Croce non fu dato numero di matricola.<br />

Quando, nell’anno 1942, dopo il trasferimento a Yol, le autorità <strong>in</strong>glesi se ne accorsero,<br />

diedero a questi prigionieri i numeri <strong>in</strong>iziali “per ord<strong>in</strong>e alfabetico”.<br />

Così il Sottotenente di Vascello Adrower <strong>del</strong> Colleoni ebbe il n. 1, il Guardiamar<strong>in</strong>a<br />

Albenga <strong>del</strong> Colleoni il n. 2 e così via qu<strong>in</strong>di al sottoscritto Tenente <strong>del</strong> Genio<br />

Navale Galupp<strong>in</strong>i il n. 10.<br />

4 - Il rimpatrio<br />

RICORDI DELL’EX P.O.W. N° 10 AMM. GINO GALUPPINI<br />

Dopo l’armistizio <strong>del</strong> 8 settembre 1943 le condizioni dei prigionieri di guerra <strong>in</strong><br />

India, a memoria <strong>del</strong>lo scrivente, non cambiarono per alcuni mesi.<br />

Viceversa quello che cambiò e fu causa di deplorevoli episodi di violenza fu il<br />

senso di cameratismo che esisteva fra i prigionieri di tutti i gradi e tutti i campi.<br />

Così come nella lontana Italia vi era un “Regno <strong>del</strong> Sud” ed una “Repubblica<br />

Sociale” nel Nord, anche fra i prigionieri vi erano i “monarchici” che si consideravano<br />

appartenenti al “Regno <strong>del</strong> Sud” ed i “Repubblicani” o “Fascisti” che si<br />

ritenevano appartenenti alla Repubblica Sociale, e questo portava, <strong>in</strong>izialmente,<br />

a lunghissimo diatribe, trasformatisi poi <strong>in</strong> scontri violenti con “cazzottature”<br />

e <strong>in</strong>dicibili torture <strong>in</strong>flitte a chi non la pensava come si voleva.<br />

Purtroppo nei campi per la truppa sono avvenuti episodi vergognosi di violenza<br />

sui quali è opportuno stendere un pietoso velo di silenzio.<br />

Le autorità <strong>in</strong>glesi, venute a conoscenza <strong>del</strong>la situazione, decisero di separare<br />

coloro che la pensavano <strong>in</strong> un modo da coloro che la pensavano nell’altro. Nei<br />

campi di Yol i favorevoli alla Repubblica Sociale Italiana “a domanda” furono riuniti<br />

nel Campo 25, gli altri rimasero nei loro campi 26, 27 e 28 e Campo Colonnelli.<br />

Ovviamente gli “sfrattati” dal Campo 25 furono ripartiti fra gli altri campi.<br />

Tuttavia <strong>in</strong> questa “spartizione” vi furono i “casi speciali” cioè coloro che nel<br />

campo 25 per non abbandonare il loro orticello, si dichiararono fascisti, e coloro<br />

che per il timore di essere rimandati sul fronte si dichiararono “Fascisti”.<br />

Fra coloro che avevano optato per il Regno <strong>del</strong> Sud furono reclutati i “collaboratori”<br />

cioè coloro che <strong>in</strong>tendevano lavorare per l’ex nemico.<br />

La situazione <strong>in</strong> India era <strong>del</strong> tutto particolare perché “da secoli” gli <strong>in</strong>glesi avevano<br />

difeso gli “uom<strong>in</strong>i bianchi” ai quali non era consentito svolgere determ<strong>in</strong>ati<br />

lavori, come ad esempio i lavori agricoli, o altri.<br />

Si ricorda che nei campi di Ahmednaghar e Ramgahr dove i “gab<strong>in</strong>etti” erano “a<br />

59


GIOVANNI CECINI<br />

bugliolo” lo svuotamento di detti buglioli non era fatto dai prigionieri “uom<strong>in</strong>i<br />

bianchi” ma da <strong>in</strong>diani. Ricordo che a Ramghar vi era un barbuto <strong>in</strong>diano che<br />

era talmente sollecito nell’espletamento <strong>del</strong> suo compito che talvolta portava<br />

via il bugliolo prima <strong>del</strong>la f<strong>in</strong>e “<strong>del</strong>l’uso”.<br />

Questo “stato di fatto” fece sì che coloro che nei campi truppa chiesero di collaborare<br />

furono <strong>in</strong> gran parte trasferiti <strong>in</strong> Inghilterra per essere adibiti a lavori agricoli.<br />

In India, mi risulta, furono impiegati esclusivamente mar<strong>in</strong>ai <strong>del</strong>la categoria<br />

Meccanici o Motoristi navali <strong>in</strong> offic<strong>in</strong>e di costruzione e riparazione navali.<br />

Anche per gli ufficiali i collaboratori furono prevalentemente ufficiali di Mar<strong>in</strong>a,<br />

<strong>in</strong> particolare quelli <strong>del</strong> Genio Navale, che <strong>in</strong> numero notevole furono impiegati<br />

nei cantieri navali di Bombay e di altre città portuali.<br />

Questa “collaborazione allo sforzo bellico” ebbe <strong>in</strong>aspettate conseguenze perché<br />

portò a matrimoni (ovviamente celebrati dopo il rimpatrio e successivo ritorno)<br />

sia di ufficiali che di soldati e mar<strong>in</strong>ai “collaboratori”.<br />

A titolo di esempio ricordo che <strong>in</strong> India il Sottotenente di Vascello Bertoli Giovanni,<br />

osservatore di uno degli <strong>in</strong>crociatori di Ratapan, conobbe a Bombay una “signor<strong>in</strong>a”<br />

Bata, appartenente ad una <strong>del</strong>le famiglie più ricche <strong>del</strong>l’India che, dopo la f<strong>in</strong>e <strong>del</strong>la<br />

guerra, sposò, divenendo poi alto dirigente <strong>del</strong>la Compagnia aerea Air India.<br />

Un altro esempio è quello di un segnalatore <strong>del</strong> Colleoni che, <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> Inghilterra<br />

per lavori agricoli, vi ritornò per sposare la ragazza che aveva conosciuto<br />

come “collaboratore” e dove tutt’ora risiede, col quale ancora ci scambiamo gli<br />

auguri di Natale. Lo stesso, come ufficiale <strong>del</strong> Genio Navale feci domanda per<br />

andare a lavorare come collaboratore ma non fui esaudito.<br />

Ritengo di dovere essere rimasto nel campo al fatto che mi occupavo <strong>del</strong>le paghe<br />

per gli ufficiali.<br />

Nel paragrafo “Visita <strong>del</strong> <strong>del</strong>egato <strong>del</strong>la Croce Rossa” ho detto che nel campo di<br />

Ramghar feci il Direttore di mensa per circa 20 mesi.<br />

Quando fui trasferito a Yol, questa fama mi aveva seguito, così che il comandante<br />

<strong>del</strong> campo 28/2 (P.O.W. Camp 28 W<strong>in</strong>g 2) maggiore Vento, mi convocò e<br />

mi propose di riprendere tale <strong>in</strong>carico, ma io decl<strong>in</strong>ai l’<strong>in</strong>vito e mi misi a fare<br />

l’ufficiale commissario <strong>del</strong> W<strong>in</strong>g, occupandomi <strong>del</strong>le paghe degli ufficiali, dei “rientri<br />

di cassa” degli <strong>in</strong>troiti <strong>del</strong>la Cooperativa, dei pagamenti ai fornitori, ecc.<br />

Debbo a questo punto aprire una parentesi per spiegare che il trasferimento da Ramghar<br />

a Yol non avvenne assieme agli altri ufficiali di Mar<strong>in</strong>a di Ramghar, ma alcuni giorni più<br />

tardi, perché il Capitano di Corvetta Pelosi che tentò di poter rimanere nei campi “Truppa”,<br />

mi chiese se volevo aggregarmi nel tentativo ed io accettai. Purtroppo il tentativo fallì<br />

e fummo trasferiti a Yol qualche giorno più tardi, qu<strong>in</strong>di mentre gli “altri” erano f<strong>in</strong>iti<br />

nel Campo 26, io e Pelosi f<strong>in</strong>immo nel Campo 28. Il comandante Pelosi riuscì poi a farsi<br />

trasferire al 26 e riunirsi agli altri <strong>del</strong> gruppo “mar<strong>in</strong>a”; io <strong>in</strong>vece rimasi al 28.<br />

Una seconda spiegazione richiede il fatto che i Maggiori nelle Forze Armate italiani<br />

sono “Ufficiali Superiori” mentre nelle Forze Armate <strong>in</strong>glesi “Ufficiali Inferiori”,<br />

qu<strong>in</strong>di nei campi <strong>in</strong>sieme a Capitani, Tenenti e Sottotenenti.<br />

60


RICORDI DELL’EX P.O.W. N° 10 AMM. GINO GALUPPINI<br />

Viceversa i Tenenti Colonnelli e Colonnelli, ufficiali superiori, erano <strong>in</strong> un campo<br />

a parte, come pure a parte era il campo dei Generali, non a Yol, ma Dhera Dun.<br />

Ritornando alla storia, ritengo che il non aver potuto andare a collaborare a<br />

Bombay, sia stato per l’opposizione <strong>del</strong> sergente <strong>in</strong>glese di cui sbrigavo l’<strong>in</strong>carico<br />

di “Commissario”.<br />

Dopo l’armistizio, <strong>in</strong> base a convenzioni <strong>in</strong>ternazionali, <strong>in</strong>iziò il rimpatrio di alcuni<br />

prigionieri def<strong>in</strong>iti “ammalati”, qu<strong>in</strong>di per tali ufficiali bisognava “chiudere il conto”.<br />

Il sergente <strong>in</strong>glese, che, come ho detto, avrebbe dovuto tenere questa contabilità,<br />

veniva nella baracca “Comando” dove era l’ufficio e mi diceva:<br />

“Chiudi il conto di XXX perché rimpatria”.<br />

Un giorno <strong>del</strong> settembre 1944 entrò nell’ufficio con un sorriso particolare e mi<br />

disse: “Chiudi il tuo conto perché rimpatri”.<br />

Debbo spiegare che, mentre come ho detto per gli ammalati esistevano convenzioni<br />

<strong>in</strong>ternazionali, per i “comuni” prigionieri non esistevano norme analoghe;<br />

tuttavia la Regia Mar<strong>in</strong>a aveva stabilito diremo “amichevoli contatti” con la<br />

Royal Navy per i quali fu ottenuto il rimpatrio <strong>del</strong> De La Penne, Marceglia e<br />

Martellotta nel marzo 1944, ed il mio, o meglio, “il nostro” nell’agosto-settembre<br />

1944.<br />

In Italia, dopo l’8 settembre le cooperazioni con l’ex nemico era <strong>in</strong>iziata, <strong>in</strong> particolare<br />

a Taranto dove aveva preso sede il M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>la mar<strong>in</strong>a <strong>del</strong> “Regno<br />

<strong>del</strong> Sud” e vi era anche la sede dei più alti comandi <strong>del</strong>la Mar<strong>in</strong>a <strong>in</strong>glese:<br />

- Flag Officer Liason Italy (F.O.L.I.) con rango di Comandante di Dipartimento<br />

- Flag Officer Taranto Area Liason Italy (F.O.T.A.L.I.) assimilabile a Comandante<br />

di Piazza<br />

Pertanto si erano stabilite relazioni direi quasi “cordiali” con gli alti ufficiali<br />

<strong>del</strong>la Royal Navy e si ha ragione di supporre che “qualcuno” abbia richiesto il<br />

rimpatrio di prigionieri di guerra <strong>del</strong>la Mar<strong>in</strong>a, come i suddetti De La Penne,<br />

Marceglia e Martellotta.<br />

Non si conosce chi abbia compilato l’elenco dei nomi dei rimpatriandi perché vi<br />

erano ufficiali dei più disparati gradi e Corpi.<br />

Ovviamente, come per i 3 di Alessandria, vi era il Comandante di Corvetta Pelosi<br />

comandante <strong>del</strong> Torricelli, poi decorato di Medaglia d’oro, e altri sommergibilisti<br />

di Massaua. Vi erano poi “i vecchi” come il colonnello <strong>del</strong> Genio Navale<br />

Ciro NASTRI (nato il 13/9/87) di MARISUPAO 11 e MARIMIST 12 Massaua; il<br />

Colonnello Commissario Enrico ZILLI (nato il 11/1/892) di MARICOMMI 13<br />

Massaua; il Capitano <strong>del</strong> C.R.E.M. 14 PIEVE Alfredo (nato il 23/3/90) di MARI-<br />

NA Tobruck. Vi erano ben 4 Maggiori di MARIGENIMIL 15 tra cui il Maggiore<br />

Sciarretta Ugo di MARIGENIMIL Tobruck, il Maggiore Di Dato Alberto.<br />

11 MARISUPAO: Comando Superiore <strong>del</strong>la Regia Mar<strong>in</strong>a <strong>in</strong> Africa Orientale [ndc].<br />

12 MARIMIST: Offic<strong>in</strong>a mista <strong>del</strong>la Mar<strong>in</strong>a Militare [ndc].<br />

13 MARICOMMI: Direzione Commissariato Militare Marittimo [ndc].<br />

14 C.R.E.M.: Corpo Reale Equipaggi Marittimi, oggi trasformato <strong>in</strong> C.E.M.M. [ndc].<br />

15 MARIGENIMIL: Direzione Genio Militare per la Mar<strong>in</strong>a [ndc].<br />

61


GIOVANNI CECINI<br />

Numerosi, poi, gli ufficiali <strong>del</strong> Colleoni dei gradi più bassi: Guardiamar<strong>in</strong>a Albenga<br />

e Launaro, Sottotenente di Vascello Adrewer, Tenenti G. N. Galupp<strong>in</strong>i e<br />

Geradis, ma anche il Capitano <strong>del</strong> Genio Navale Siena, Direttore di Macch<strong>in</strong>a,<br />

e il Capitano Commissario Del Corso Ugo. Altri “giovani” erano i Guardiamar<strong>in</strong>a<br />

Rouger Gillo e Bausi Luciano. La memoria non ricorda molti altri.<br />

Questo gruppo di circa 30 ufficiali, <strong>in</strong> prevalenza di Mar<strong>in</strong>a, partì da Yol nel settembre<br />

1944 e raggiunse Bombay dopo 2 giorni di treno, e prese imbarco su un<br />

grande transatlantico, trasformato <strong>in</strong> trasporto militari e famiglie, qu<strong>in</strong>di già<br />

“pieno” di ufficiali di tutte le armi, con mogli e figli che rientravano <strong>in</strong> patria.<br />

Su questo transatlantico circa metà <strong>del</strong> gruppo fu sistemato <strong>in</strong> una cab<strong>in</strong>a di 1 a<br />

classe, trasformata <strong>in</strong> alloggio per 14 persone, ma avevamo pers<strong>in</strong>o il bagno con<br />

due lavand<strong>in</strong>i e la doccia!<br />

Mangiavamo alla mensa <strong>in</strong>sieme agli <strong>in</strong>glesi, ovviamente <strong>in</strong> un tavolo separato<br />

ma con trattamento identico a quello degli altri passeggeri <strong>in</strong>glesi, eravamo liberi<br />

di passeggiare, sostare e pers<strong>in</strong>o conversare con gli altri passeggeri.<br />

Inoltre il Comando Militare <strong>del</strong>la nave organizzò dei “gruppi di conversazione”<br />

costituito da un ufficiale italiano e alcuni ufficiali <strong>in</strong>glesi per dimostrare tangibilmente<br />

la nuova situazione <strong>in</strong> cui si trovavano gli ex prigionieri.<br />

L’autore di questo scritto per tutta la durata <strong>del</strong>la prigionia, ha sempre cercato<br />

di <strong>in</strong>dossare l’uniforme bianca con pantalonc<strong>in</strong>i corti, portando un dist<strong>in</strong>tivo<br />

di grado costituito da due galloni con occhio di panno giallo, sulla s<strong>in</strong>istra<br />

<strong>del</strong> petto. Con tale tipo di uniforme è stato scambiato più volte per <strong>in</strong>glese,<br />

come più volte sulla detta nave. Viceversa quasi la totalità degli altri<br />

ufficiali di Mar<strong>in</strong>a, dopo un breve periodo “passarono” al kaki ben più idoneo<br />

alle circostanze.<br />

Questo “assaggio” di libertà fu però di breve durata.<br />

Infatti all’arrivo a Suez per qualche ignoto <strong>in</strong>conveniente sul programma, fummo<br />

sbarcati ed <strong>in</strong>viati <strong>in</strong> un campo di prigionieri “collaboratori”!<br />

Detto campo, <strong>in</strong>oltre, non era un campo ufficiali, ma un campo “truppa” qu<strong>in</strong>di<br />

le sistemazione logistiche erano alquanto diverse da quelle di Yol, se ben ricordo,<br />

però eravamo alloggiati <strong>in</strong> baracche e non <strong>in</strong> tende.<br />

Il povero maresciallo <strong>del</strong>l’Esercito “Capo Campo” fu molto turbato nel dovere<br />

ospitare una vent<strong>in</strong>a di ufficiali.<br />

Un primo problema da risolvere fu come mangiare.<br />

Infatti ci fu chiesto: “Avete gamell<strong>in</strong>o e posate?”<br />

Noi che f<strong>in</strong>o al giorno prima avevamo mangiato serviti da camerieri nella sala<br />

ristorante di un transatlantico, ovviamente non ne eravamo forniti, per questo<br />

motivo per alcuni giorni (non ricordo quanti) dovemmo aspettare che un soldato<br />

f<strong>in</strong>isse di mangiare per poi “passarci” il necessario!<br />

Questo <strong>in</strong>conveniente durò pochi giorni, ma subito se ne manifestò un altro: il<br />

clima d Suez era alquanto diverso da quello, direi “tropicale” di Yol; così che nei<br />

mesi <strong>in</strong>vernali, ed eravamo <strong>in</strong> novembre-dicembre 1944, faceva freddo. Qu<strong>in</strong>di<br />

62


RICORDI DELL’EX P.O.W. N° 10 AMM. GINO GALUPPINI<br />

gli <strong>in</strong>glesi ci distribuirono una divisa da “collaboratori” cioè un “Battle Dress”<br />

<strong>in</strong>glese t<strong>in</strong>to di colore rosso-fegato.<br />

Questo capo di corredo mi fu molto utile dopo il rimpatrio, perché, opportunamente<br />

rit<strong>in</strong>to di nero, costituì la “divisa numero 2” per bordo, <strong>in</strong> quanto prima di<br />

poter ottenere una divisa di panno dal Commissariato, dovevo <strong>in</strong>dossare la sahariana<br />

di tela kaki confezionata <strong>in</strong> India, con regolari controspall<strong>in</strong>e da Tenente<br />

<strong>del</strong> Genio Navale, ma non adatta né per divisa da uscita, né per divisa da lavoro.<br />

Per <strong>in</strong>ciso, questa sahariana confezionata con tela <strong>in</strong>glese, era di aspetto e soprattutto<br />

“considerata” ben diversa da quelle che possedevano gli altri ufficiali,<br />

e ne ricevevo i complimenti, nonché la richiesta <strong>del</strong>la sartoria che me la aveva<br />

confezionata!<br />

I giorni passavano, ma di rientro <strong>in</strong> Italia non se ne parlava. Avvenne pertanto<br />

che a metà dicembre fummo “sorpassati” da un gruppo di “ammalati” provenienti<br />

da Yol che sostarono un paio di giorni nel campo, proseguendo poi per l’Italia.<br />

Come ho avuto occasione di dire precedentemente, dopo l’armistizio vennero<br />

rimpianti alcuni prigionieri che, a seguito di visita medica, erano considerati <strong>in</strong><br />

condizioni di salute tali da poter rientrare <strong>in</strong> Italia.<br />

Per <strong>in</strong>ciso, nel gruppo vi era il generale Lastrucci, generale con il quale nell’agosto<br />

1940 avevamo fatto il viaggio da Geneifa a Bombay e che non avevo più<br />

rivisto perché mandato a Dera Dhum.<br />

Passò Natale 1944, passò il Capodanno 1945, ma la Befana ci fece l’atteso regalo:<br />

il giorno 7 gennaio fummo imbarcati su un treno <strong>in</strong> vagoni a noi riservati.<br />

A Porto Said fummo imbarcati su una nave di cui non ricordo né nome né bandiera,<br />

ricordo che sullo scalandrone di accesso, ebbi a lamentarmi con Signor<br />

Pieve che mi precedeva, e che, data la sua età, procedeva con una certa lentezza.<br />

Dopo una breve navigazione, una notte e un giorno, alla sera <strong>del</strong> giorno 9 gennaio<br />

la nave diede fondo <strong>in</strong> Mar Grande a Taranto.<br />

E qui <strong>in</strong>com<strong>in</strong>cia il bello!<br />

Nessuno aveva avvertito gli Italiani <strong>del</strong> nostro arrivo, così che con una imbarcazione<br />

<strong>del</strong>la nave, circa alle ore 23 <strong>del</strong> 9 gennaio, fummo scaricati sulla banch<strong>in</strong>a<br />

“petroli” di Maricommi al Chiapparo, oggi “Nuova Stazione Navale”.<br />

Come ho detto, nessuno aveva avvisato le autorità italiane <strong>del</strong> nostro arrivo,<br />

qu<strong>in</strong>di rimanemmo “abbandonati” dagli Inglesi, ma non attesi dagli Italiani.<br />

Dopo un breve “consiglio di guerra” il Comandante Pelosi decise di telefonare<br />

all’Ufficio di servizio di MARIDIPART 16 .<br />

Il problema era come trovare un telefono.<br />

“Qualcuno” si mise <strong>in</strong> camm<strong>in</strong>o per andare a trovare la più vic<strong>in</strong>a sent<strong>in</strong>ella per<br />

farsi <strong>in</strong>dicare dove fosse il Corpo di Guardia per poter telefonare.<br />

F<strong>in</strong>almente la “macch<strong>in</strong>a” si mise <strong>in</strong> moto, arrivò un camion, e nel “cassone” di<br />

detto camion arrivammo a MARIDIPART.<br />

16 MARIDIPART: Comando <strong>in</strong> Campo <strong>del</strong> Dipartimento Militare Marittimo [ndc].<br />

63


Ricordo che quella notte dormii <strong>in</strong> una camera “a due” nell’ammezzato <strong>del</strong>l’edificio<br />

di MARIDIPART.<br />

Il giorno successivo fui trasferito <strong>in</strong> un appartamento “dormitorio” situato <strong>in</strong><br />

una <strong>del</strong>le palazz<strong>in</strong>e di via di Palma, di fronte all’Arsenale. In detto appartamento<br />

erano sistemati 3 o 4 letti per ogni camera e vi erano ospitati circa 20-25<br />

ufficiali di varie dest<strong>in</strong>azioni.<br />

Per mangiare si andava <strong>in</strong> una trattoria trasformata <strong>in</strong> mensa, sita circa a metà di via<br />

Cavour, dove prendevamo i pasti ufficiali e sottufficiali dest<strong>in</strong>ati ad Enti, sprovvisti di<br />

mensa. Non ricordo se mi fosse dato un titolo per usufruire di tale mensa. Ricordo <strong>in</strong>vece<br />

che siccome nella razione era compreso il “quart<strong>in</strong>o” di v<strong>in</strong>o, questa bevanda ebbe<br />

il suo bravo effetto su un organismo che non ne era più abituato da circa 5 anni.<br />

Tale effetto sparì <strong>in</strong> brevissimo tempo.<br />

Dopo circa una dec<strong>in</strong>a di giorni si arrivò alla dest<strong>in</strong>azione a MARISCUOLA-<br />

SOM 17 , qu<strong>in</strong>di mi trasferii alla Caserma Sommergibili per vitto e alloggio. Nella<br />

Caserma sommergibili, pur avendo il grado di Tenente, ebbi un alloggio da<br />

Capitano, cioè una camera s<strong>in</strong>gola, e nel servizio di guardia facevo il servizio<br />

con i Tenenti di Vascello. Nella mensa, <strong>in</strong>vece, fui assegnato a quella dei mono e<br />

bigallonati, o meglio degli ufficiali <strong>in</strong>feriori. Sottol<strong>in</strong>eo che nella Caserma sommergibili<br />

vi erano tre mense dist<strong>in</strong>te: quelle dei Comandanti di sommergibili,<br />

quella per Tenenti di Vascello e Capitani, e quella per gli ufficiali dei gradi <strong>in</strong>feriori<br />

<strong>del</strong>la quale, per la mia anzianità, divenni presidente.<br />

La dest<strong>in</strong>azione sui sommergibili era dovuta al fatto che MARIPERS 18 doveva<br />

provvedere a breve data alla sostituzione degli equipaggi dei sommergibili Da Procida,<br />

Speri, Onice e Atropo <strong>in</strong>viati alle Bermude per collaborare con la Mar<strong>in</strong>a degli<br />

Stati Uniti s<strong>in</strong> dalla f<strong>in</strong>e <strong>del</strong> 1943-<strong>in</strong>izi <strong>del</strong> 1944 e che bisognava far rimpatriare.<br />

Nell’ottobre 1946 da direttore di macch<strong>in</strong>a <strong>del</strong> Sommergibile Giada passai a fare<br />

il direttore di macch<strong>in</strong>a <strong>del</strong> veliero Cristoforo Colombo.<br />

5 - La visita <strong>del</strong> Capitano ZAMMIT<br />

GIOVANNI CECINI<br />

Uno dei problemi che le autorità <strong>in</strong>glesi dovevano affrontare per trattare con i<br />

prigionieri era la l<strong>in</strong>gua, <strong>in</strong>fatti per la grande maggioranza i prigionieri non<br />

parlavano <strong>in</strong>glese e i “carcerieri” non parlavano italiano.<br />

A titolo <strong>in</strong>formativo ricordo che nelle scuole medie italiane “ai nostri tempi” si<br />

studiavano come l<strong>in</strong>gue il francese e il tedesco; l’<strong>in</strong>glese, di norma, era <strong>in</strong>segnato<br />

solo negli Istituti Nautici, ma non nei licei e altri Istituti superiori.<br />

Anche nella Regia Accademia Navale la l<strong>in</strong>gua più importante <strong>in</strong>segnata era il<br />

17 MARISCUOLASOM: Scuola Sommergibili <strong>del</strong>la Mar<strong>in</strong>a [ndc].<br />

18 Sigla di MARIna PERSonale che nel vecchio ord<strong>in</strong>amento <strong>del</strong>la Mar<strong>in</strong>a Militare Italiana <strong>in</strong>dicava<br />

la Direzione Generale <strong>del</strong> Personale Militare <strong>del</strong>la Mar<strong>in</strong>a militare [...]. Il Dizionario Militare di<br />

Riccardo Busetto, Zanichelli - 2004, pag. 531 [ndc].<br />

64


RICORDI DELL’EX P.O.W. N° 10 AMM. GINO GALUPPINI<br />

francese: ricordo che l’<strong>in</strong>segnante, professor Bertucciali, ci faceva scrivere, nientemeno,<br />

che le des<strong>in</strong>enze dei verbi irregolari e compiva un elenco di 20 verbi<br />

che i malcapitati dovevano tradurre “a mente”, ed ogni errore era un voto <strong>in</strong><br />

meno, pertanto molto spesso si f<strong>in</strong>iva sotto il 10 e qu<strong>in</strong>di, come conseguenza,<br />

nella “Lettura dei Castighi” <strong>del</strong>l’assemblea <strong>del</strong>le ore 13:00, il Brigadiere leggeva<br />

“N.N. per aver riportato deficienze <strong>in</strong> correttezza un turno di consegna”.<br />

Viceversa per l’<strong>in</strong>glese le lezioni <strong>del</strong> Professor Dente non ci fecero imparare<br />

quasi niente, qu<strong>in</strong>di io di <strong>in</strong>glese ne masticavo assai poco. Difetto comune a tutti,<br />

o quasi tutti, gli Italiani.<br />

Nell’<strong>in</strong>terrogatorio subito ad Alessandria il 22 luglio 1940 erano presenti numerosi <strong>in</strong>terpreti<br />

<strong>in</strong>glesi ed egiziani che traducevano le domande e le risposte mie e di molti altri.<br />

Nel campo di Geneifa fu di estrema utilità la presenza <strong>del</strong> Sottotenente Orlandi<br />

(o D’Orlandi) che era il figlio <strong>del</strong> medico personale <strong>del</strong>lo Faruk che avendo vissuto<br />

e studiato <strong>in</strong> Egitto, parlava perfettamente <strong>in</strong>glese e francese.<br />

Ricordo che il sottotenente Orlandi era uno dei personaggi <strong>del</strong>le motonave<br />

Rodi, fatto prigionieri a Malta mentre rientrava <strong>in</strong> Italia.<br />

Il problema <strong>del</strong>la l<strong>in</strong>gua si ripresentò nel campi P.O.W. <strong>in</strong> India, e venne risolto<br />

per almeno due anni (1940-1942) da Italiani “di buona volontà”.<br />

Io stesso mi misi a studiare l’<strong>in</strong>glese ad Ahmendnaghar; ebbi come <strong>in</strong>segnante<br />

il missionario Padre Ferrero e Padre Balocco, poi da solo, così che nel Campo<br />

28/2 di Yol, oltre ad occuparmi di amm<strong>in</strong>istrazione, venivo chiamato dal capitano<br />

<strong>in</strong>glese comandante <strong>del</strong> campo quando doveva comunicare col comandante<br />

italiano, Maggiore Vento, che non parlava <strong>in</strong>glese.<br />

Non ricordo esattamente la data, ma a Yol arrivarono <strong>in</strong>terpreti che rivestivano<br />

il grado di Capitano <strong>del</strong>l’Esercito <strong>in</strong>glese.<br />

Questi <strong>in</strong>terpreti erano dei maltesi reclutati allo scopo o <strong>in</strong>signiti <strong>del</strong> “temporary<br />

Rank” di capitano. Fra questi, dest<strong>in</strong>ati al Campo 28 vi era il capitano Zammit.<br />

È qui opportuno ricordare che a Malta, benché colonia <strong>in</strong>glese, la l<strong>in</strong>gua ufficiale<br />

era l’italiano, mentre la l<strong>in</strong>gua parlata era un dialetto di orig<strong>in</strong>e araba con<br />

aggiunta di parole italiane, o di radice italiana, per le moderne necessità.<br />

Nell’anno 1922/23, il Governatore Lord Strickland ord<strong>in</strong>ò l’abolizione <strong>del</strong>la l<strong>in</strong>gua<br />

italiana e l’adozione, <strong>in</strong> sua vece, <strong>del</strong>la l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese, rimanendo le l<strong>in</strong>gua<br />

parlata il citato dialetto.<br />

Per quanto riguardava la l<strong>in</strong>gua italiana e la sua sostituzione con quella <strong>in</strong>glese,<br />

la prestigiosa Enciclopedia Treccani dedica due <strong>in</strong>tere pag<strong>in</strong>e alle due l<strong>in</strong>gue<br />

maltese ed italiano parlate nell’isola.<br />

In particolare nella riga 6 e seguenti <strong>del</strong>la 2 a colonna di pag. 44 è detto:<br />

La l<strong>in</strong>gua ufficiale <strong>del</strong>l’Ord<strong>in</strong>e era l’Italiano [... ] nel 1769 fu fondata l’Università<br />

di Malta, ancora esistente, Italiana era la l<strong>in</strong>gua d’<strong>in</strong>segnamento,<br />

italiani e maltesi erano i professori, l’<strong>in</strong>troduzione <strong>del</strong>lo <strong>in</strong>glese<br />

tra le l<strong>in</strong>gue ausiliarie data solo il 1880 [...]<br />

65


GIOVANNI CECINI<br />

A titolo di curiosità si ricorda che se le parole di uso corrente erano di orig<strong>in</strong>e<br />

araba, senza dubbio erano di orig<strong>in</strong>e italiana quelle di una targhetta applicata<br />

sugli autobus che leggeva: “CAXA TAL BILJETI UZATI”.<br />

Ritornando al 1922, poiché all’epoca esistevano già le emittenti e nella capitale<br />

Valletta fu istituito un servizio di filodiffusione che trasmetteva due programmi:<br />

uno <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese e uno <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua maltese.<br />

Chi scrive, quando risiedette a Malta negli anni 1954/56, aveva nella propria abitazione<br />

l’attacco per la “REDIFUSION” ancora <strong>in</strong> vigore dopo oltre 30 anni dall’adozione.<br />

La ragione per la quale era vietato ai maltesi di possedere un apparecchio radioricevente<br />

era per non poter sentire le trasmissioni <strong>del</strong>la Radio italiana, asservita al regime fascista,<br />

e alla sua propaganda (nella quale si parlava “anche” <strong>del</strong>la italianità di Malta).<br />

Come si è detto la legge <strong>del</strong> 1923 vietava ai maltesi di possedere apparecchi radioriceventi,<br />

ma essendo una legge <strong>del</strong> 1923 non parlava di televisione, qu<strong>in</strong>di<br />

nell’anno 1954/56 quando il sottoscritto abitò a Malta, non c’era una famiglia<br />

maltese che non possedesse un televisore, che, ovviamente, trasmetteva i programmi<br />

<strong>del</strong>le emittenti italiane.<br />

Per tale ragione la maggior parte dei maltesi capisce, anche se non parla, la l<strong>in</strong>gua<br />

italiana.<br />

Ma nel 1940 non c’era ancora la televisione, tuttavia molti maltesi conoscevano<br />

perfettamente l’italiano e fra questi furono arruolati gli ufficiali <strong>in</strong>terpreti da<br />

<strong>in</strong>viare nei campi dei prigionieri <strong>in</strong> India e negli altri paesi.<br />

Ritornando al capitano Zammit, egli prese servizio nel campo 28 di Yol nell’autunno<br />

1943, ed ebbe occasione di conoscermi nell’esercizio <strong>del</strong>le sue funzioni.<br />

Dopo il mio rimpatrio nel gennaio 1945 ripresa la carriera nella Mar<strong>in</strong>a italiana<br />

(non più Regia Mar<strong>in</strong>a) nell’anno 1957 sono stato designato all’allora Comando<br />

<strong>del</strong>le Forse Alleate <strong>del</strong> Mediterraneo (<strong>in</strong> sigla HAFMED 19 ) che aveva sede<br />

a Malta, ancora colonia britannica.<br />

Per misteriose ragioni il capitano Zammit, ridiventato signor Zammit, venne a<br />

sapere che l’ex prigioniero di guerra tenente Galupp<strong>in</strong>i era nell’isola e prestava<br />

servizio al HAFMED.<br />

Pertanto un giorno il sergente <strong>del</strong>la polizia maltese che esplicava il servizio di<br />

guardia all’edificio <strong>del</strong> Comando, venne nel mio ufficio annunciando: “c’è il signore<br />

che la vuole salutare” (<strong>in</strong> italiano).<br />

Alquanto stupito perché non avevo mai ricevuto visite, gli dissi di farlo entrare e,<br />

con mia grande sorpresa, mi vidi davanti il “capitano Zammit” di Yol <strong>in</strong> abiti civili.<br />

Si str<strong>in</strong>gemmo la mano e ci <strong>in</strong>trattenemmo per una vent<strong>in</strong>a di m<strong>in</strong>uti <strong>in</strong> amichevole<br />

colloquio <strong>in</strong> una situazione ben diversa da quella di 13/14 anni prima a Yol.<br />

Per misteriose ragioni forse qualcuno dei “capitani” maltesi di Yol doveva avermi<br />

visto <strong>in</strong> giro per la città, ed avendomi riconosciuto, lo aveva detto all’ex collega<br />

Zammit, che ritenne amichevolmente di venirmi a salutare.<br />

19 HAFMED: Headquarters Allied Forces Mediterranean [ndc].<br />

66


FONTI, TESTI, DOCUMENTI<br />

Quando l’Accademia Navale<br />

fu veramente grande<br />

D<strong>in</strong>o Sesani<br />

A Livorno, all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong>l’Accademia Navale una lapide di marmo reca<br />

<strong>in</strong>cise queste parole:<br />

“per eventi di guerra e nel triennio agosto 1943 - giugno1946 l’Accademia Navale<br />

<strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uità operosa trasmigrata a Venezia prima a Br<strong>in</strong>disi dopo, qui a Livorno<br />

risorgendo da rov<strong>in</strong>e appena rimosse nell’estate <strong>del</strong> 1946 tenacemente affermava<br />

volontà e attività ricostruttrici esempio nel presente auspicio per l’avvenire<br />

<strong>del</strong>la Patria”.<br />

A Livorno i bombardamenti che ne avevano colpito e <strong>in</strong> parte distrutto gli edifici<br />

non consentivano un regolare svolgimento <strong>del</strong>le attività <strong>del</strong>l’ Istituto, e così<br />

l’Accademia Navale si era trasferita all’Hotel Excelsior, al Lido di Venezia, utilizzando<br />

anche gli splendidi locali <strong>del</strong> Cas<strong>in</strong>ò.<br />

Fra la f<strong>in</strong>e di luglio ed i primi di agosto arrivarono, <strong>in</strong> questa bizzarra sede, gli<br />

allievi dest<strong>in</strong>ati a diventare il Corso che di lì a qualche mese si sarebbe chiamato<br />

“Vedette” mentre gli “Argonauti” – gli anziani – erano <strong>in</strong> Alto Adriatico, imbarcati<br />

sulla Divisione Navi Scuola, costituita da Vespucci e Colombo. Gli anzianissimi<br />

– Le Raffiche – erano parcheggiati a Colle Isarco, <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Bolzano,<br />

da dove raggiunsero Venezia poco prima <strong>del</strong>la f<strong>in</strong>e di agosto. I Corsi di<br />

complemento erano stati sistemati a Brioni, non lontano da Pola.<br />

L’Excelsior era ed è, uno splendido luogo dove trascorrere romantiche vacanze,<br />

ma come Accademia Navale, aveva un sacco di <strong>in</strong>convenienti. Molti allievi <strong>del</strong>l’epoca<br />

ricordano ancora con terrore la mostruosa quantità di scale che dovevano<br />

salire e scendere sempre di corsa più volte al giorno dal quarto piano <strong>del</strong>l’Hotel<br />

dove avevano il loro alloggio al quarto piano <strong>del</strong> Cas<strong>in</strong>o dove erano le aule.<br />

Venne l’8 settembre e il Comando <strong>del</strong>l’Accademia decise, nel giro di poche ore,<br />

di imbarcare allievi, <strong>in</strong>segnanti, istruttori, famigli, mar<strong>in</strong>ai e tutto quanto poteva<br />

essere rapidamente trasportato, a bordo <strong>del</strong> Saturnia, noto transatlantico<br />

superstite <strong>del</strong>la flotta mercantile italiana appena uscito dal bac<strong>in</strong>o di carenaggio,<br />

<strong>in</strong> porto a Venezia, mentre il gemello Vulcania salpava, diretto a Brioni, per<br />

prelevare gli Allievi dei Corsi di Complemento: missione purtroppo, drammati-<br />

SECONDO RISORGIMENTO D’ITALIA, n. 1/<strong>2011</strong><br />

67


DINO SESANI<br />

camente fallita con la cattura da parte dei Tedeschi dei 739 giovani ed il loro <strong>in</strong>ternamento<br />

<strong>in</strong> un campo di prigionia.<br />

Essi rifiutarono tutti di collaborare con i nazisti ed i repubblich<strong>in</strong>i. Per questo<br />

loro atteggiamento pagarono un altissimo prezzo <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di vite umane, di<br />

stenti e di malattie che ne hanno segnato successivamente l’esistenza.<br />

L’imbarco e la partenza da Venezia ebbero aspetti da “esodo biblico controllato”<br />

che varrebbe la pena di raccontare, ma è abbastanza <strong>in</strong>dicativa anche la pura e<br />

semplice sequenza degli eventi.<br />

8 settembre 1943: si va a scuola e si svolgono le esercitazioni programmate.<br />

Poco prima <strong>del</strong>le 20 si sparge la notizia <strong>del</strong>l’armistizio;<br />

9 settembre: a metà pomeriggio siamo tutti a bordo <strong>del</strong> Saturnia, che salpa<br />

verso le 20, a luci oscurate. Fuori <strong>del</strong> porto ci sono due motosiluranti tedesche<br />

<strong>in</strong> grado di farci la festa e così rientriamo a Venezia.<br />

10 settembre: si salpa <strong>in</strong>torno alle 14 si dirige verso sud, zigzagando, <strong>in</strong>contro<br />

ad una limpida notte di luna piena, che mette sgradevolmente <strong>in</strong> risalto l’imponente<br />

sagoma <strong>del</strong>la nave . Tutti gli Allievi passano la notte <strong>in</strong> coperta, <strong>in</strong>dossando<br />

il salvagente.<br />

11 settembre: verso le 15 siamo all’altezza di Br<strong>in</strong>disi ed emerge vic<strong>in</strong>o a noi<br />

un sommergibile che alza bandiera polacca. Ci fermiamo : uno dei nostri Ufficiali<br />

va a bordo <strong>del</strong> sommergibile e rientra poco dopo. Rimettiamo <strong>in</strong> moto e, dopo<br />

alcune ore, siamo <strong>in</strong>cagliati sotto costa, poco a sud di Br<strong>in</strong>disi.<br />

12 settembre: si sbarca dal Saturnia su alcuni rimorchiatori che, nella solita<br />

atmosfera di esodo biblico controllato, ci portano al Collegio Navale di Br<strong>in</strong>disi.<br />

Nel frattempo a due miglia circa dall’imboccatura <strong>del</strong> porto di Venezia , le motosiluranti<br />

tedesche attaccano e affondano dopo un furioso combattimento, il cacciatorped<strong>in</strong>iere<br />

“Qu<strong>in</strong>t<strong>in</strong>o Sella” provocando la morte di oltre un cent<strong>in</strong>aio di mar<strong>in</strong>ai.<br />

A Br<strong>in</strong>disi non ci sono né Alleati né Tedeschi. Ci sono il Re, la Reg<strong>in</strong>a, il Pr<strong>in</strong>cipe<br />

Ereditario che sono alloggiati all’Ammiragliato. A loro gli Allievi forniscono<br />

un servizio di guardia armata e sicurezza. In serata il M<strong>in</strong>istro <strong>del</strong>la Mar<strong>in</strong>a,<br />

Ammiraglio De Courten, visita l’Accademia e parla agli Allievi.<br />

13-14 settembre: sono i giorni <strong>del</strong> “facch<strong>in</strong>aggio”. Tutti concorrono al trasferimento<br />

al Collegio Navale <strong>del</strong> materiale salvato da Venezia.<br />

Il 14 arrivano a Br<strong>in</strong>disi il Vespucci ed il Colombo con a bordo il secondo corso ,<br />

dopo una drammatica rischiosissima navigazione attraverso l’Adriatico.<br />

15 settembre: alle 8,30 “colpo” (il segnale di tromba per l’<strong>in</strong>izio o la f<strong>in</strong>e <strong>del</strong>le<br />

lezioni) . Si torna a scuola nelle aule <strong>del</strong> Collegio e gli <strong>in</strong>segnanti sono <strong>in</strong> grado<br />

di esordire affermando: “Come si diceva la settimana scorsa a Venezia…”<br />

Incom<strong>in</strong>cia così la vera trasferta <strong>del</strong>l’Accademia Navale che durerà f<strong>in</strong>o al giugno<br />

<strong>del</strong> 1946.<br />

Nei giorni e mesi che seguirono successe di tutto, sia pure con un trend abbastanza<br />

rapido verso una relativa normalizzazione, peraltro sempre lontanissima<br />

dagli standard livornesi.<br />

68


QUANDO L’ACCADEMIA NAVALE FU VERAMENTE GRANDE<br />

Nei primissimi giorni mancava l’acqua potabile e si facevano lunghe file per<br />

averne un bicchiere. In mancanza d’altro veniva distribuita una scatoletta di<br />

carne e si sperimentò quanto fosse difficile utilizzarla senza un apriscatole, ma<br />

solo con l’aiuto <strong>del</strong>la baionetta.<br />

Gli Allievi, per tutta la durata <strong>del</strong>la guerra di liberazione, su pressante loro richiesta,<br />

accolta senza difficoltà dal Comando, imbarcavano a turno sul naviglio<br />

di superficie impegnato <strong>in</strong> missioni di guerra per la scorta ai convogli alleati,<br />

nei sommergibili e sulle motosiluranti che operavano sbarchi di sabotatori ed<br />

<strong>in</strong>formatori nelle zone occupate dai tedeschi.<br />

Quattro di essi <strong>del</strong> terzo corso, Miele, Del Soldato, Maritati e Ross<strong>in</strong>i non sono<br />

più tornati.<br />

In questo contesto così lontano dal consueto, ciò che non subì la m<strong>in</strong>ima variazione,<br />

il più piccolo cedimento; ciò che, come si dice, “non fece una piega” furono<br />

le regole <strong>del</strong>la vita d’Accademia.<br />

Quel “colpo di tromba” <strong>del</strong> 15 settembre <strong>del</strong> 1943, riprist<strong>in</strong>ò stabilmente tutte le<br />

norme <strong>in</strong> vigore. L’orario, la g<strong>in</strong>nastica matt<strong>in</strong>ale, il rapporto , l’assemblea, le<br />

punizioni, lo studio, gli esercizi militari, il compito di nautica <strong>del</strong> sabato pomeriggio.<br />

Ma, soprattutto, la discipl<strong>in</strong>a, il rispetto reciproco, la lealtà come requisito<br />

primario, il dovere <strong>del</strong>l’impegno: <strong>in</strong> una parola tutto il patrimonio educativo<br />

e formativo di sempre.<br />

Grande davvero questa Accademia Navale <strong>in</strong> trasferta: alle prese con decisioni ad altissimo<br />

rischio, con responsabilità enormi e problemi assolutamente nuovi come, ad esempio,<br />

quello di assistere molti che avevano r<strong>in</strong>unciato ad andare avanti o non avevano superato<br />

gli esami, ma non potevano rientrare nelle loro famiglie, al di là <strong>del</strong> fronte.<br />

Un’Accademia forte soltanto <strong>del</strong>la sua tradizione e <strong>del</strong>la qualità e dedizione degli<br />

uom<strong>in</strong>i che la <strong>in</strong>carnavano <strong>in</strong> quei giorni difficili.<br />

Essi vanno ricordati tutti con un rispetto ed una gratitud<strong>in</strong>e che sono diventati<br />

più forti e motivati col passare <strong>del</strong> tempo.; l’Ammiraglio Comandante che decise,<br />

<strong>in</strong> poche ore, di trasferirci, assumendosi le responsabilità <strong>del</strong>le nostre vite e<br />

naturalmente, anche tutti gli altri, nei loro diversi ruoli: gli Ufficiali, i Sottufficiali,<br />

gli Insegnanti, i famigli.<br />

Non vi fu <strong>in</strong> alcuno di loro e di noi allievi nessuna esitazione, alcun ripensamento<br />

circa il dovere da compiere, vale a dire l’obbedienza all’ord<strong>in</strong>e impartito<br />

alla Mar<strong>in</strong>a di raggiungere con qualsiasi mezzo il territorio occupato dagli Alleati,<br />

reagendo con la forza, laddove i mezzi a disposizione lo consentissero, ad<br />

ogni attacco, da qualsiasi provenienza.<br />

Di quel periodo sono anche da ricordare le particolari condizioni psicologiche <strong>in</strong><br />

cui vivevano tutti, almeno f<strong>in</strong>o al 1945: la gran parte non aveva notizie <strong>del</strong>la famiglia,<br />

mentre aveva quotidiane notizie dei bombardamenti che colpivano le<br />

nostre città un po’ dappertutto.<br />

Il mondo, al di fuori <strong>del</strong>la miracolosa citta<strong>del</strong>la <strong>del</strong>l’Accademia, era contraddittorio,<br />

violento, totalmente diverso dagli schemi secondo cui eravamo cresciuti.<br />

69


DINO SESANI<br />

Non si possono chiudere queste note senza ricordare il contributo di sangue dei<br />

nostri compagni di corso, arruolatisi volontari nei reparti <strong>del</strong> 1° raggruppamento<br />

motorizzato <strong>del</strong>l’Esercito, che ebbero il battesimo <strong>del</strong> fuoco a Montelungo l’8<br />

Dicembre 1943 sul fronte tenuto dalla 5° Armata americana.<br />

C<strong>in</strong>que di essi caddero combattendo e riposano ora nel sacrario di Montelungo:<br />

Giovanni Battista Bornaghi, Roberto Morelli, Dario Sibilia, Ludovico Luraschi.<br />

A loro va il nostro commosso ricordo.<br />

D<strong>in</strong>o Sesani <strong>del</strong> Corso Vedette<br />

Questo scritto è la s<strong>in</strong>tesi di un articolo pubblicato dalla Rivista “Mar<strong>in</strong>ai d’Italia”<br />

qualche tempo fa redatto e firmato dall’Ammiraglio Giorgio Porciani recentemente<br />

scomparso.<br />

70


Com è duro esser vecchi!<br />

sai un c’è verso<br />

pensare al futuro è vanitoso<br />

allora non rimane che il passato<br />

nei venuti al mondo<br />

negli anni venti o giù di lì<br />

di ricordi si trabocca<br />

sia allegri e quegli dolorosi<br />

allora ne voglio raccontare<br />

uno dei più tristi<br />

desidero che mio nipote sappia<br />

cosa avvenne quella notte<br />

nelle stanze dove oggi egli vive<br />

mio padre moribondo <strong>in</strong> una stanza<br />

La città divisa<br />

di là d’Arno gli Alleati<br />

di qua d’Arno i tedeschi<br />

l’Arno, il Terzolle, il Mugnone<br />

FONTI, TESTI, DOCUMENTI<br />

Memorialistica <strong>del</strong>la Guerra di Liberazione<br />

I nostri soci raccontano le loro esperienze<br />

Notte di San Giac<strong>in</strong>to<br />

Firenze, 17 agosto 1944<br />

Alfredo Poggiali<br />

Siamo a Firenze nell’agosto 1944. Le avanguardie alleate sono entrate nei<br />

sobborghi <strong>del</strong>la città, mentre le retroguardie tedesche si ritirano gradualmente<br />

sem<strong>in</strong>ando morte e distruzione coadiuvate da elementi <strong>del</strong>la banda di Alessandro<br />

Pavol<strong>in</strong>i. Imperversano gli odiosi franchi tiratori e si consumano altre tragedie<br />

come questa, di cui il tempo non è riuscito a scalfirne la drammaticità.<br />

71<br />

eran l<strong>in</strong>ee di difesa dei tedeschi<br />

verso Alleati e partigiani<br />

un moribondo senza un medico ne<br />

medic<strong>in</strong>e<br />

la febbre tifoide devastante<br />

assistito da mia madre che niente<br />

potea<br />

solo ascoltare il rumore dei mortai<br />

i colpi cadevano poco lontani<br />

toccando il suolo esplodean<br />

con un gran botto<br />

spargendo micidiali schegge<br />

sem<strong>in</strong>ando rov<strong>in</strong>a e morte<br />

un colpo di questi<br />

esplose nella f<strong>in</strong>estra<br />

<strong>del</strong>la stanza accanto<br />

crollarono muro e solaio<br />

non fece vittime<br />

SECONDO RISORGIMENTO D’ITALIA, n. 1/<strong>2011</strong>


perché la stanza era disabitata<br />

odore acre <strong>del</strong>la esplosione<br />

la polvere dei calc<strong>in</strong>acci <strong>in</strong>vase tutto<br />

togliendo anche il respiro<br />

altri colpi caddero poco lontani<br />

poi una lunga pausa<br />

la casa fa fronte fra due strade<br />

una era ed è una arteria la Faent<strong>in</strong>a<br />

da cui una f<strong>in</strong>estra si potea vedere<br />

una grande colombaia<br />

era sul tetto <strong>del</strong>la colombaia<br />

entro la quale si era appostato<br />

per sparare sulla gente <strong>in</strong>erme<br />

un franco tiratore<br />

gente senza scrupoli al soldo fascista<br />

comandati dal Gerarca Pavol<strong>in</strong>i<br />

sparavano <strong>in</strong> vari punti <strong>del</strong>la città<br />

sem<strong>in</strong>ando terrore e morte<br />

colpi di mortaio <strong>in</strong> abbondanza<br />

se uscivi ti sparavano<br />

ora dopo ora il peggio veniva<br />

mancava tutto perf<strong>in</strong>o l’acqua<br />

la giornata <strong>del</strong> 16 si concluse<br />

si fece notte e buio pesto<br />

far luce avrebbe segnalato<br />

la nostra presenza<br />

il tempo passava il malato peggiorava<br />

la voce <strong>del</strong>la mamma mi disse<br />

tenta di arrivare al convento<br />

posto dall’altra parte <strong>del</strong>la strada<br />

domanda se hanno qualcosa<br />

per alleviar la febbre<br />

uscii e strisciando lungo il muro<br />

arrivando al grande portone<br />

ALFREDO POGGIALI<br />

72<br />

bussando con forza facendomi<br />

riconoscere<br />

attraverso una fessura parlai<br />

con una suora un fil di voce mi<br />

rispose<br />

aspetti vengo con lei<br />

la suora la conoscevo era suor Sab<strong>in</strong>a<br />

avea l’<strong>in</strong>carico di <strong>in</strong>fermiera<br />

il portone si aprì e lei uscì<br />

ci <strong>in</strong>camm<strong>in</strong>ammo a schiena bassa<br />

appoggiati verso il muro <strong>del</strong>la strada<br />

al solo chiarore <strong>del</strong>le stelle<br />

non <strong>in</strong>contrammo ostacoli di sorta<br />

entrò subito <strong>in</strong> casa chiedendo<br />

un po’ d’acqua e si lavò le mani<br />

al morente gli fece una <strong>in</strong>izione<br />

che poco dopo gli procurò sollievo<br />

rimanemmo tutti <strong>in</strong> silenzio<br />

l’attesa era lunga senza parola<br />

dalle fessure di una f<strong>in</strong>estra<br />

entravano le prime luci <strong>del</strong>l’alba<br />

misi subito occhio alla fessura<br />

da cui vedevo la bianca strada<br />

da un'altra fessura vedevo la<br />

colombaia<br />

tutto ad un tratto <strong>in</strong>travidi<br />

due soldati che avanzavan<br />

lentamente<br />

schiena bassa fucile <strong>in</strong> mano<br />

giunti al portone un sibilo un boato<br />

era un colpo di mortaio<br />

le schegge <strong>del</strong>l’ordigno colpirono<br />

mortalmente i due soldati<br />

il primo cadde pesantemente a terra<br />

l’altro barcollando entrò nell’andito


feci a tempo a sorreggerlo<br />

spirò fra le mie braccia<br />

mi resi conto che era un sergente<br />

<strong>del</strong>l’8ª Armata <strong>in</strong>glese<br />

dall’andito non poteo essere visto<br />

dal cecch<strong>in</strong>o appostato <strong>in</strong> colombaia<br />

così potei sistemare i due morti<br />

gli deposi l’uno accanto all’altro<br />

<strong>in</strong> poco tempo il loro sangue fece pozza<br />

altri soldati non arrivavano<br />

sentii un colpo secco di fucile<br />

fu facile capire chi sparava<br />

mi trovavo <strong>in</strong> preda allo sconforto<br />

sentivo una ribeglione con me stesso<br />

d’ist<strong>in</strong>to raccolsi il fucile <strong>del</strong> soldato<br />

me lo appoggiai alla spalla<br />

dalla fessura <strong>del</strong>la f<strong>in</strong>estra<br />

feci partire una raffica verso la<br />

colombaia<br />

rimasi <strong>in</strong>certo sul da farsi<br />

il tempo passava nessun colpo<br />

dalla colombaia<br />

l’attesa di altri soldati o partigiani<br />

era snervante il tempo era lento<br />

udivo <strong>in</strong> distanza i boati <strong>del</strong>lo scoppio<br />

dei cannoni degli Alleati<br />

il mortaio non aveva più sparato<br />

stavano arrivando le ombre <strong>del</strong>la sera<br />

la tragedia era appena <strong>in</strong>iziata<br />

due soldati morti nell’andito<br />

un morente <strong>in</strong> camera da letto<br />

solo con due donne<br />

avevo più sete che fame ero stanco<br />

l’acqua di scorta era alla f<strong>in</strong>e<br />

NOTTE DI SAN GIACINTO<br />

73<br />

stava ritornando il buio <strong>del</strong>la notte<br />

mi allontanai dalla fessura<br />

mia madre ad alta voce mi chiamava<br />

dicendomi vieni tuo padre è morto<br />

<strong>in</strong>tanto si era fatto buio pesto<br />

accesi l’ultima can<strong>del</strong>a<br />

il suo chiarore era un pericolo<br />

necessario per sistemar la salma<br />

appena avemmo fatto la spensi<br />

l’attesa di eventi era snervante<br />

i soliti colpi <strong>in</strong> lontananza<br />

la monaca giustamente era agitata<br />

volea rientare al convento<br />

difficile farle capire il rischio<br />

diceva che il suo aiuto era f<strong>in</strong>ito<br />

al convento potean aver bisogno<br />

mia madre mi disse accompagnala<br />

non misi tempo <strong>in</strong> mezzo<br />

toccando il muro come un cieco<br />

faceo strada alla generosa suora<br />

strisciavamo contro i muri<br />

la distanza non era tanta<br />

<strong>in</strong> quel frangente era un viaggio<br />

non appena arrivati bussai alla porta<br />

la suora si fece riconoscere<br />

e subito aprirono<br />

sentii il dovere di abbracciarla<br />

lei rientrò fra le consorelle<br />

ristrisciando contro il muro<br />

al chiarore <strong>del</strong>le stelle<br />

tentavo il rientro a casa ci riuscii<br />

prima che il giorno sorgesse<br />

dovevo avvertire di quello che era<br />

avvenuto a cavallo <strong>del</strong>la notte


i Padri missionari <strong>del</strong>la Chiesa<br />

distante due isolati che eran tanti<br />

quei morti mi davano coraggio<br />

uscii <strong>in</strong> strada a schiena bassa<br />

presi camm<strong>in</strong>o titubante faceo sosta<br />

per sentir rumori<br />

poi sempre piegato ripartivo<br />

all’orizzonte i bagliori <strong>del</strong> cannone<br />

c’è la feci ad arrivare alla Chiesa<br />

chiamai il Padre a fil di voce<br />

subito aprì la porta<br />

chiedendomi cosa fosse successa<br />

<strong>in</strong> breve gli raccontai l’accaduto<br />

senza far parola si <strong>in</strong>camm<strong>in</strong>ò<br />

velocemente io lo seguivo a fatica<br />

appena giunto entro nel portone<br />

alla vista dei soldati morti<br />

si buttò pesantemente <strong>in</strong> g<strong>in</strong>occhio<br />

pregando gli unse benedicendoli<br />

stessa cosa fece con mio padre<br />

abbracciò mia madre facendole<br />

coraggio<br />

pregava di cont<strong>in</strong>uo<br />

un fil di luce entrò dalla f<strong>in</strong>estra<br />

rivolgendosi a me mi disse<br />

questi morti bisogna darle sepoltura<br />

al cimitero <strong>del</strong>la Parrocchia<br />

le fosse sono già state fatte<br />

lo <strong>in</strong>formai che nella colombaia<br />

si era appostato un franco tiratore<br />

l’ho visto io da dove spara<br />

e gli ho sparato anch’io<br />

fece una pausa dicendomi<br />

si è visto scoperto se n’è andato<br />

ALFREDO POGGIALI<br />

74<br />

udimmo un rumore di passi cadenzati<br />

potea essere anche tedeschi<br />

poi un rumore di un motore<br />

era un c<strong>in</strong>golato <strong>in</strong>glese<br />

che proteggeva i soldati<br />

che tentavano di avanzare<br />

<strong>in</strong> <strong>in</strong>glese ad alata voce il Padre<br />

gli avvertì <strong>del</strong>la morte degli altri<br />

subito si attestarono a difesa<br />

piazzando una mitraglia<br />

il cecch<strong>in</strong>o non aveva più sparato<br />

anche i colpi di mortaio eran cessati<br />

il Padre mi disse di aspettarlo<br />

fece ritorno con un barrocc<strong>in</strong>o<br />

sfidando ogni rischio dispose<br />

sul pianale <strong>del</strong> carretto<br />

le tre salme coprendole con<br />

un candido lenzuolo<br />

il capo pattuglia Inglese<br />

tolse le piastr<strong>in</strong>e ai due morti<br />

autorizzò il Padre per la sepoltura<br />

ci avviammo verso la Chiesa<br />

nel contempo era arrivata una<br />

pattuglia di partigiani<br />

ad uno di loro gli chiesi da bere<br />

avea la borraccia<br />

bevvi avidamente poi <strong>in</strong> camm<strong>in</strong>o<br />

il Padre alle stanghe io di lato<br />

agitante un cencio bianco<br />

come segnale di riconoscimento<br />

il sole era già alto ma avevo freddo<br />

giunti al cimitero sistemammo<br />

i morti nelle fosse già scavate<br />

per far la cassa quattro assi


le coprimmo di terra poi il Padre<br />

benedisse le tombe leggendo orazioni<br />

poco lontana una scarica di fucileria<br />

forse uno scontro fra pattuglie<br />

dalla Badia Fiesolana il mortaio<br />

sparava i suoi colpi micidiali<br />

noi eravamo nella terra di nessuno<br />

esposti fra i due fuochi<br />

salutai il padre e presi camm<strong>in</strong>o<br />

verso casa portone dopo portone<br />

facevo soste per meglio orientarmi<br />

un colpo di mortaio esplose vic<strong>in</strong>o<br />

<strong>in</strong>tanto i primi Inglesi si<br />

accasermarono <strong>in</strong> casa<br />

il rancio c’era anche per noi<br />

il fronte era fermo<br />

nessuno avea voglia di avanzare<br />

forse avea l’ord<strong>in</strong>e di temporeggiare<br />

i tedeschi a San Domenico<br />

avean fatto l<strong>in</strong>ea di difesa<br />

da lassù dom<strong>in</strong>avan tutta la piana<br />

gli scontri cont<strong>in</strong>uavano<br />

la Brigata partigiana Lanciotto<br />

era la più attiva<br />

<strong>in</strong>fatti dopo tre giorni riuscirono<br />

ad arrivare ai piedi <strong>del</strong> colle<br />

pesante fu il numero dei caduti<br />

anche degli Inglesi<br />

il piccolo cimitero di Lapo<br />

nella sua terra accolse altri morti<br />

NOTTE DI SAN GIACINTO<br />

75<br />

il barrocc<strong>in</strong>o <strong>del</strong> Padre era<br />

l’ambulanza<br />

sp<strong>in</strong>to da volontari<br />

con il suo carico di feriti<br />

sventolando una grande bianca<br />

bandiera<br />

tentavano di arrivare all’ospedale<br />

di via Giusti<br />

ora mi rivolgo a te caro nipote<br />

se leggerai questa storia avrò<br />

piacere<br />

ma dimenticala subito ti auguro<br />

di non conoscer mai l’atrocità <strong>del</strong>la<br />

guerra<br />

la f<strong>in</strong>estra che ho raccontato<br />

oggi fa parte <strong>del</strong>la tua casa<br />

da lì osserva la colombaia<br />

oggi abitazione di pregio<br />

ma <strong>in</strong> quella lontana notte da lì<br />

un <strong>in</strong>fame distribuiva colpi mortali<br />

fra la <strong>in</strong>erme gente <strong>in</strong> cerca di<br />

un po’ di acqua<br />

testimone fu quella Madonna <strong>del</strong><br />

Tabernacolo<br />

sull’angolo <strong>del</strong>la strada<br />

che raffigura la Madonna dei sette<br />

dolori<br />

anch’essa sfregiata da una scheggia<br />

quello sfregio è un altro dolore<br />

dato alla madre nostra<br />

dall’atrocità <strong>del</strong>la guerra.<br />

La testimonianza è stata scritta di getto <strong>in</strong> quart<strong>in</strong>e libere per non <strong>in</strong>ficiare<br />

l’efficacia e la spontaneità emergenti dalla drammaticità <strong>del</strong> racconto.


ALFREDO POGGIALI<br />

76


MISCELLANEA<br />

Il Tenente “Bocia”<br />

Sergio Pivetta<br />

Quando, a Iesi, era arrivato il decreto m<strong>in</strong>isteriale con la nom<strong>in</strong>a sul<br />

campo, per meriti speciali, a S. Tenente (e con la nom<strong>in</strong>a ad ufficiale<br />

una licenza premio di 10 giorni), avevo tirato un respiro di sollievo.<br />

Ero giù di corda perché, nell’attacco sulle coll<strong>in</strong>e di S. Maria di Iesi, Enrico ci<br />

aveva rimesso un occhio e Mimmo la pelle. A me e P<strong>in</strong>o era andata bene, ma<br />

avevamo entrambi un magone così. E la licenza era arrivata al momento giusto.<br />

Decisi entrambi a trascorrerla il più lontano possibile dal fronte, dove non si<br />

udisse nemmeno lontanamente il brontolio <strong>del</strong> cannone, avevamo scelta come<br />

meta io L’Aquila, P<strong>in</strong>o le Puglie.<br />

Poi, al ritorno, la legnata. P<strong>in</strong>o restava al Btg. Piemonte che andava a riposo, io<br />

trasferito al Btg. Monte Granero che rimaneva <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea per un altro mese. Ero<br />

proprio a terra. Per fortuna, a tirarmi su il morale, ci fu l’accoglienza che mi riservò,<br />

quando mi presentai alla 706a Compagnia, il Capitano Enzio Campanella,<br />

un molisano tutto d’un pezzo, uno splendido comandante.<br />

Ma non fu l’unica lieta sorpresa. Abituato con gli alp<strong>in</strong>i <strong>del</strong> btg. Piemonte, formidabili<br />

<strong>in</strong> combattimento e quando eravamo <strong>in</strong> prima l<strong>in</strong>ea, ma anarchici è<br />

dire poco quando eravamo di r<strong>in</strong>calzo, una ne pensavano e dieci ne comb<strong>in</strong>avano,<br />

rimasi di stucco quando i discipl<strong>in</strong>atissimi “grigi” <strong>del</strong> Monte Granero - erano<br />

tutti richiamati <strong>del</strong>le classi 1907-1908-1909-1910, perciò uom<strong>in</strong>i dai 35 ai<br />

38 anni (ed io ne avevo 22) mi accolsero con un rispetto che rasentava la devozione<br />

e mi metteva nell’imbarazzo. Abituato com’ero ad arrangiarmi, lavarmi<br />

la gavetta, piantarmi la tenda, rifarmi, la sera,il giaciglio, vedermi al centro<br />

<strong>del</strong> loro rispetto e <strong>del</strong>le loro attenzioni mi procurava non poco disagio. Mi trattavano<br />

come un figlio e nello stesso tempo mi rispettavano come un padre. Decisi<br />

perciò di accettare il mio dest<strong>in</strong>o e di rimanere con loro. E se il Btg. “Piemonte”<br />

andava a riposo e a me toccava di restare <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea, pazienza, i “vecchi”<br />

<strong>del</strong> “Monte Granero” meritavano tutto il mio entusiasmo di sottotenent<strong>in</strong>o di<br />

prima nom<strong>in</strong>a.<br />

Con loro venni spedito <strong>in</strong> Sicilia. Ufficialmente per … combattere contro l’EVIS,<br />

Esercito Volontario per l’Indipendenza Siciliana, che ebbe il buon senso di restarsene<br />

sulle Madonie mentre noi, a Palermo, eravamo accantonati <strong>in</strong> una ca-<br />

SECONDO RISORGIMENTO D’ITALIA, n. 1/<strong>2011</strong><br />

77


SERGIO PIVETTA<br />

serma di carab<strong>in</strong>ieri. Per cui una guerra ci fu, ma tutto sommato piacevole, con<br />

le ragazze da marito che l’allora comandante <strong>del</strong>l’EVIS cercava di collocare <strong>in</strong>vitando<br />

ai suoi ricevimenti gli ufficiali “cont<strong>in</strong>entali” <strong>del</strong>l’Esercito nemico. E<br />

qualcuno, di noi, quando il battaglione venne sciolto, ritornò tra le sue montagne<br />

con una sposa siciliana.<br />

Di fatto, comunque, fummo impiegati <strong>in</strong> operazioni anti-banditismo, di supporto<br />

ai carab<strong>in</strong>ieri; noi circondavamo i paesi, loro perquisivano le abitazioni alla<br />

ricerca <strong>del</strong> bandito Giuliano, senza prenderlo mai.<br />

La nostra vita procedeva perciò tranquilla. Io con il mio plotone ero di guardia<br />

a Villa Pallavic<strong>in</strong>o. Di notte mi alzavo alle ore più diverse per ispezionare senza<br />

preavviso le postazioni dove avevo sistemato le sent<strong>in</strong>elle e fare <strong>in</strong>tendere ai<br />

mafiosi, mitra alla mano, che non avrei esitato a fare fuoco. La domenica facevo<br />

il giro di Palermo con l’autocarretta, caricavo ragazzi e ragazze siciliani con i<br />

quali avevo fatta amicizia e andavo a trascorrere la giornata alla spiaggia di<br />

Mon<strong>del</strong>lo.<br />

Ogni quattro sere, quand’ero di giornata, l’impegno maggiore era quello di far<br />

rientrare <strong>in</strong> caserma gli alp<strong>in</strong>i <strong>del</strong>la mia compagnia. E siccome le compagnie<br />

alp<strong>in</strong>e, a quei tempi, arrivavano a quasi 300 uom<strong>in</strong>i, significava dover “fare”,<br />

ogni quattro sere, non meno di una qu<strong>in</strong>dic<strong>in</strong>a di bar e di osterie. Con il risultato<br />

che, rientrato <strong>in</strong> caserma l’ultimo alp<strong>in</strong>o, ero completamente ciucco e <strong>in</strong><br />

quel momento entrava <strong>in</strong> scena l’attendente, il cui compito era di caricarmi su<br />

di una carrozzella ed accompagnarmi ai quattro canti di città, dove avevo la<br />

camera.<br />

Gli alp<strong>in</strong>i erano bravi e buoni, ma per ottenerne l’obbedienza bisognava lasciar<br />

correre su qualche bicchiere di troppo.<br />

Una sera mi vengono a chiamare d’urgenza. Tenente, c’è l’alp<strong>in</strong>o Nane B. che<br />

sta m<strong>in</strong>acciando chiunque cerchi di avvic<strong>in</strong>arglisi. L’Alp<strong>in</strong>o era un marcantonio<br />

alto un paio di metri che, richiamato <strong>in</strong> modo un po’ troppo perentorio da due<br />

poliziotti, aveva tirato fuori un paio di bombe a mano e si era piantato <strong>in</strong> mezzo<br />

alla strada facendo il vuoto attorno a se’. Mi vede mentre gli vado <strong>in</strong>contro e mi<br />

ferma con un perentorio alto là <strong>in</strong> friulano “cui isal? chi sei?”. Come chi sono,<br />

“sono il tuo tenente, soi il tenent”. Inizia un dialogo a distanza, <strong>in</strong> un friulano<br />

condito dalle imprecazioni più svariate mentre mi avvic<strong>in</strong>o lentamente replicando<br />

<strong>in</strong> friulano f<strong>in</strong>o a che riesco ad avvic<strong>in</strong>arlo e mentre cont<strong>in</strong>ua a sacramentare<br />

“tenent, me mi a rov<strong>in</strong>at la nae, tenente, mi ha rov<strong>in</strong>ato la naja” riesco<br />

prima a farmi consegnare le due bombe a mano, poi a prenderlo sottobraccio e<br />

riportarlo <strong>in</strong> caserma. Missione compiuta.<br />

Un po’ meno bene andò qualche sera dopo. Un agente, imponendo ad un<br />

gruppo di alp<strong>in</strong>i di lasciare il locale nel quale stavano bevendo e di rientrare<br />

immediatamente “un attimo, f<strong>in</strong>iamo il bicchiere e rientriamo” … “no, niente<br />

bicchiere,, filare <strong>in</strong> caserma, subito” punta il moschetto contro gli alp<strong>in</strong>i. Non<br />

l’avesse mai fatto. Gli spaccano il calcio sulla testa, l’agente f<strong>in</strong>isce all’ospe-<br />

78


IL TENENTE “BOCIA”<br />

dale, e al Colonnello Talmone arriva una denuncia. Il Colonnello, identificato<br />

il gruppo dei responsabili “fuori il colpevole o tutti <strong>in</strong> prigione”. Tutti <strong>in</strong> prigione,<br />

il colpevole non viene fuori. “Tenente, faccia una <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e!” Il Tenente<br />

affronta gli alp<strong>in</strong>i. “Fuori il responsabile …” “Noi a chiel, a Lei, il nome di<br />

chi è stato possiamo anche dirlo, ma Lei tiene la bocca chiusa e va a dire al<br />

Signor Colonnello che noi ci facciamo tutti un mese di rigore, ma il nome non<br />

salta fuori”.<br />

Così sono fatti gli alp<strong>in</strong>i. E tu che assieme a loro sei andato all’assalto e li hai<br />

guidati e ti hanno difeso <strong>in</strong> combattimento, non puoi tradirli adesso.<br />

E quando i militari di un altro reparto (non puoi rivelare quale, te lo sei dimenticato)<br />

si ammut<strong>in</strong>ano (unico episodio, credo, nella loro storia) - m<strong>in</strong>acciando<br />

armi alla mano i propri ufficiali e il loro comandante, non sapendo<br />

quali pesci pigliare, chiama te, perché gli ufficiali degli alp<strong>in</strong>i hanno una marcia<br />

<strong>in</strong> più, e tu entri, pistola <strong>in</strong> pugno, nella loro camerata, li affronti spavaldamente<br />

patteggiando con loro, “se si arrendono, parola di alp<strong>in</strong>o, l’impunità”<br />

e ti rispondono che sì, alla parola di un ufficiale degli Alp<strong>in</strong>i ci credono e tu ritorni<br />

dal loro comandante “Rivolta domata a condizione che Lei mi dia la sua<br />

parola di metterci una pietra sopra e di non prendere provvedimenti” “Mah<br />

…” “Niente mah, Sig. Colonnello, o così o va a disarmarseli Lei”, - f<strong>in</strong>isce tutto<br />

bene: rivolta domata.<br />

Riprende il tran tran di tutte le settimane. Ogni tanto all’alba, e talvolta anche<br />

di notte, tutti sugli autocarri “si va a circondare un paese. Ord<strong>in</strong>e di sparare a<br />

vista a chi scappa”. “Tenente, sparargli alle spalle?” “Certamente, se tagliano la<br />

corda: due colpi <strong>in</strong> aria, a verbale bersaglio fallito. E se si girano, se sono armati,<br />

sempre due colpi, il primo al corpo, il secondo <strong>in</strong> aria”.<br />

Ma per fortuna, scappano saltando come camosci e non ci danno nemmeno il<br />

tempo di prendere la mira.<br />

Così per diversi mesi.<br />

F<strong>in</strong>ché un bel giorno, a compagnia schierata, il “tenente bocia”, afferrato per le<br />

due braccia ed una gamba dai tre subalterni <strong>del</strong>la compagnia, e dall’altra dall’attendente,<br />

volò <strong>in</strong> aria due o tre volte davanti agli alp<strong>in</strong>i che, imperturbabili,<br />

approvavano perché gli alp<strong>in</strong>i debbono rispetto al loro tenente ma il tenente deve<br />

non m<strong>in</strong>or rispetto ai suoi colleghi “anziani”.<br />

E, per f<strong>in</strong>ire <strong>in</strong> bellezza, un bel matt<strong>in</strong>o , il tenente bocia - capocordata il tenente<br />

Murtula, che nella vita sarà poi un celebre avvocato <strong>del</strong> foro di Genova, al<br />

centro l’universitario palermitano Beppe Grist<strong>in</strong>a, che poi diventerà ufficiale<br />

degli alp<strong>in</strong>i e noto professionista - si fanno, <strong>in</strong> prima assoluta, partendo dalla<br />

Favorita, la scalata a picco <strong>del</strong>la parte verticale di Monte Pellegr<strong>in</strong>o f<strong>in</strong>o al Castello<br />

Utveggio, raggiungibile fronte mare da una comoda strada asfaltata, dove<br />

trovano ad accoglierli, festanti, gli altri ufficiali <strong>del</strong> battaglione ed i soci <strong>del</strong><br />

C.A.I. di Palermo.<br />

E anche questa è naja.<br />

79


MISCELLANEA<br />

Memorialistica<br />

Lettera alla famiglia di un prigioniero<br />

Firenze 11.5.45<br />

Preg.ma Famiglia Danesi,<br />

la lettera presente Voi l’aspettavate da tempo ed io lo so. Mi perdonerete, ma il<br />

coraggio mi mancava e la forza di scrivervi pure. Ho sempre sperato di trovare<br />

uno di voi per raccontarvi a voce ciò che sto per scrivervi. Mi sarebbe stato più<br />

facile e avrei sofferto volentieri <strong>in</strong>sieme a Voi come ho sofferto dolore prima per<br />

il vostro caro Millo che <strong>in</strong>sieme abbiamo trascorsi parecchi anni. In questi anni<br />

dal 1940 al 1944, <strong>in</strong>sieme a lui ho passato bei giorni e <strong>in</strong>sieme a lui anche quelli<br />

brutti s<strong>in</strong> alla f<strong>in</strong>e Sua. Feci sapere la triste notizia al figlio di Gelli perchè a<br />

me era impossibile raggiungervi a casa. Rassegnatevi e con coraggio sopportate<br />

questo peso che è il più doloroso. E dispiacerebbe se la narrazione <strong>del</strong>la sua vita<br />

dopo l ‘ otto settembre 1943, vi cagionasse più dolore ancora e immag<strong>in</strong>o che la<br />

vorrete sapere; eccovi così.<br />

Il 10/9/1943 fuggimmo sui monti <strong>del</strong>la Grecia. Per vivere dovemmo lavorare<br />

presso i contad<strong>in</strong>i. Io mi ammalai e ritornai <strong>in</strong> Patrasso, dove la mia fidanzata<br />

mi teneva nascosto e mi curava. Nel mese di novembre anche Millo ritornò, dopo<br />

aver vagato per le montagne parecchio tempo. Una famiglia di Sua conoscenza<br />

gli dava da mangiare e da dormire; (sempre <strong>in</strong> Patrasso). Era una vita piena<br />

di pericoli, e si correva il rischio sempre di essere arrestati dai Tedeschi.<br />

Esistevano parecchie spie le quali davano una mano ai Tedeschi.<br />

1l 15 novembre i Tedeschi emisero un”bando” che tutti gli italiani dovevamo<br />

presentarsi, pena di ricorrere alle leggi di guerra, e pena di morte ai cittad<strong>in</strong>i<br />

che tenevano nascosti italiani. Io ritornai <strong>in</strong> montagna e così il. povero Millo.<br />

Poi la mia salute toccata forte, dovetti ritornare <strong>in</strong> città e vivere nascosto di<br />

nuovo. Millo, non potendo anch’egli stare <strong>in</strong> montagna scese di nuovo. Nel mese<br />

di Gennaio, dietro falsa propaganda <strong>del</strong> consolato italiano, il quale diceva che<br />

chi si presentava veniva rimpatriato, Millo si presentò,e con altri Italiani furono<br />

portati <strong>in</strong> un campo di concentramento <strong>in</strong> Atene.<br />

Dopo quei fatti, a noi che non ci eravamo presentati ci fecero una caccia spietata.<br />

Il 18 gennaio io venni arrestato dai Tedeschi; fu così che ci ritrovammo <strong>in</strong> Atene<br />

nel campo di concentramento smistamento”Marg<strong>in</strong>ot”.<br />

Il 28 gennaio 1944 ci fecero partire <strong>in</strong> 1150, chiusi e sigillati nei vagoni.<br />

Ci portarono a lavorare <strong>in</strong> una m<strong>in</strong>iera su di un monte a 2.000 (mila) metri di<br />

altezza a Maskatica -Serbia, Jugoslavia. Si passò un terribile <strong>in</strong>verno, freddo e<br />

fame. Voi gli mandaste qualche pacco, immag<strong>in</strong>ate quanto gli fecero bene. Millo<br />

nell’<strong>in</strong>verno lavorò poco, perchè non aveva le scarpe. Io mi ammalai, e senza<br />

medic<strong>in</strong>ali così malconcio dovevo lavorare sotto lo sguardo <strong>in</strong>cessante <strong>del</strong>le sen-<br />

80


MISCELLANEA<br />

t<strong>in</strong>elle e dei cani poliziotto. Inutile sarebbe stato tentare la fuga.. Molti provarono<br />

e furono ammazzati dalle sent<strong>in</strong>elle. Un nostro compagno carab<strong>in</strong>iere di<br />

Gorizia morì nel mese di maggio un anno fa. Millo come salute stava bene. Un<br />

secondo carab<strong>in</strong>iere di Arezzo, lo portarono via nello stesso mese perché tubercoloso.<br />

L’estate passò meglio, il caldo soprattutto ci aiutava.<br />

Allora lavoravamo tutti 12 ore al giorno, In settembre precisamente l’8 <strong>del</strong> 1944<br />

ci portarono via di qui <strong>in</strong> seguito alla travolgente avanzata russa e il colpo di<br />

stato <strong>del</strong>la Bulgaria..<br />

Ci portarono qui a Beljo Polje a una c<strong>in</strong>quant<strong>in</strong>a di Km. L’<strong>in</strong>tenzione dei Tedeschi<br />

era di portarci <strong>in</strong> Germania. Questa strada si percorreva naturalmente a<br />

piedi.<br />

Nella notte <strong>del</strong> 9 i Tedeschi furono circondati e rimasero assediati. Anche quella<br />

notte io e Millo distendemmo la coperta e si dormì <strong>in</strong>sieme. Egli aveva un po’ di<br />

febbre ed io come potevo, cercavo di aiutarlo.. Dopo pochi giorni Millo stava bene<br />

e i Tedeschi non potevano portarci via, Noi vedevamo vic<strong>in</strong>o la grande liberazione.<br />

Ma quegli assass<strong>in</strong>i di Tedeschi animati dall’odio e dalla ferocia rabbiosa<br />

non mancarono di mietere nuove vittime fra gli Italiani. Essi si erano fortificati<br />

e i partigiani di Tito non riuscivano a sopraffarli. Per fortificarsi i Tedeschi obbligavano<br />

a noi Italiani a lavorare sotto il fuoco dei cannoni e dei bombardamenti<br />

aerei. In quel periodo io e Millo avevamo preso dai magazz<strong>in</strong>i Tedeschi,<br />

far<strong>in</strong>a,fagioli e piselli, tanto che si facevano cuocere e si mangiava riuscendo a<br />

sfamarsi.<br />

Un giorno Millo saltò f<strong>in</strong>o ai reticolati per andare a prendere uva, pannocchie di<br />

granturco e zucch<strong>in</strong>i freschi. Dopo diceva: “Ero già fuori. Perché non sono fuggito?<br />

Potevo scappare <strong>in</strong>sieme ai Partigiani “<br />

Ma io dico che il dest<strong>in</strong>o agisce su di noi con la forza cru<strong>del</strong>e!<br />

Passarono pochi giorni. Subimmo un forte bombardamento aereo dai Russi e<br />

Bulgari. Essi tiravano alla fabbrica, dove proprio eravamo <strong>in</strong> 1.500 prigionieri.<br />

Millo si sentiva spesso la febbre e io mi <strong>in</strong>teressai per farlo ricoverare <strong>in</strong> Infermeria.<br />

Una sera egli mi disse: “io non riesco a ritornare <strong>in</strong> Patria”. Cercavo di<br />

calmarlo e gli sgridai di pensare a certe idee, :proprio allora che eravamo alla<br />

f<strong>in</strong>e. Difatti poco dopo guarì. Io una sera tentai a scappare, ma di sei quattro li<br />

fucilarono; noi due facemmo <strong>in</strong> tempo a rientrare <strong>in</strong> baracca. Millo diceva che<br />

non voleva scappare, così quando seppe <strong>del</strong> mio scampato pericolo e <strong>del</strong>l’altro<br />

amico, fu lui a sgridarmi a me e di rischiare così la vita negli ultimi giorni.<br />

Decidemmo di attendere la liberazione 8 (otto) ottobre 1944. I Bulgari con le artiglierie,<br />

gli Italiani coi mortai, le truppe di Tito con armi leggere, <strong>in</strong>iziarono<br />

l’attacco che doveva portarci poi la liberazione.<br />

Nonostante sapessero che nella fabbrica c’erano tutti Italiani le artiglierie tiravano<br />

sopra ad essa. In poche ore, cent<strong>in</strong>aia di proiettili bucarono il tetto. Molti<br />

Italiani pagarono con la vita. Fu così che alle ore 18 di quella triste domenica<br />

<strong>del</strong>l’8 ottobre che......oh perdonate!.....anche il nostro povero Millo pose f<strong>in</strong>e alla<br />

81


MISCELLANEA<br />

sua esistenza. Stava davanti alla cuc<strong>in</strong>a per mangiare,(sempre nell’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong>la<br />

fabbrica), quando un proiettile da 75/13 bucò due muri e scoppiò al centro<br />

<strong>del</strong>la fabbrica. Molti furono i feriti . Una piccola ferita al cuore è bastata per…..<br />

Io arrivai tardi; era presente un carab<strong>in</strong>iere siciliano, Lo Faro, seppi così che le<br />

sue ultime parole furono: “Addio a tutti, addio mamma, papà -Viva l’Italia”.<br />

I combattimenti cont<strong>in</strong>uarono per altri quattro giorni e altri Italiani pagarono<br />

con la vita.<br />

In un piccolo cimitero, <strong>in</strong> questa località Beljo Polje (Serbia) vi sono parecchie<br />

croci che segnano dolorosamente il camm<strong>in</strong>o dei prigionieri Italiani nelle mani<br />

dei Tedeschi, e fra queste una fossa racchiude otto salme dove assieme dorme il<br />

sonno eterno il nostro Millo. Avrei voluto risparmiarvi questo racconto, perché<br />

il vostro dolore fosse m<strong>in</strong>ore, ma sento ora un sollievo per avere compiuto un<br />

dovere verso Lui che forse di lassù prega per noi. Con voi mi unisco al medesimo<br />

dolore e prima ancora vi dico:l’ho compianto e non l’ho potuto dimenticare<br />

ancora. Ricevete l ’ e mie più vive condoglianze.<br />

Mi dico devotissimo,<br />

Livio Ferrari<br />

Un <strong>in</strong>tervento con precisazioni<br />

Emauele Mastrangelo<br />

Caro Direttore,<br />

apprendo ora - con colpevole ritardo - <strong>del</strong>la polemica aperta da un vostro lettore,<br />

Paol<strong>in</strong>o Orland<strong>in</strong>i, contro il mio saggio sulle diserzioni durante la RSI che pubblicaste<br />

nel 2004. Chi sia questo signore io non so: dalle sole 13 pag<strong>in</strong>e di <strong>in</strong>ternet<br />

che parlano di lui apprendo che è presidente di sezione prov<strong>in</strong>ciale <strong>del</strong>l’ Istituto<br />

Nastro Azzurro di Ancona, che un comunicato <strong>del</strong>l’ANPI lo chiama “compagno Orland<strong>in</strong>i”<br />

e che ha scritto un articolo per la tua rivista sulla questione <strong>del</strong>le foibe<br />

che ha toni giustificazionisti se non negazionisti, e certamente anti-italiani. Non<br />

mi risulta sia uno storico nè un ricercatore, nè che sia “<strong>del</strong> mestiere”: però lungi da<br />

me il voler fare una qualunque questione di casta: risponderò puntualmente alle<br />

obbiezioni di Orland<strong>in</strong>i, ancorchè sarebbe sempre cosa buona che ogni persona prima<br />

d’occuparsi di qualcosa, si documentasse appena il m<strong>in</strong>imo <strong>in</strong>dispensabile.<br />

Di cosa mi accusa Orland<strong>in</strong>i nel mio saggio? Sostanzialmente di aver dato <strong>del</strong>la<br />

situazione <strong>del</strong>la Guerra Civile italiana un quadro asettico e non filo-resistenziale,<br />

di aver usato come pr<strong>in</strong>cipali fonti Renzo De Felice e Giorgio Pisanò, di aver<br />

“accomunato partigiani e banditi”, di aver taciuto <strong>del</strong>l’annessione strisciante<br />

<strong>del</strong>le prov<strong>in</strong>ce nordorientali alla Germania.<br />

Sul primo punto, niente da eccepire. Per Orland<strong>in</strong>i, fotografare una situazione<br />

tentando di essere oggettivi e di sfuggire alle trappole e alle illusioni <strong>del</strong>la reto-<br />

82


MISCELLANEA<br />

rica è evidentemente un reato. Probabilmente Orland<strong>in</strong>i appartiene a quella<br />

schiera - fortunatamente sempre più esigua - di idealisti che ritiene la Resistenza<br />

un mito <strong>in</strong>toccabile, rivelato ad alcuni depositari (e gendarmi) <strong>del</strong>la Memoria<br />

e al di fuori d’ogni discussione, ricerca, revisionismo. La Resistenza fu il<br />

Bene Assoluto (contrapposto al Male Assoluto), fu composta solo da uom<strong>in</strong>i senza<br />

macchia e senza paura, combattè con s<strong>in</strong>cero patriottismo per la libertà d’Italia<br />

e per cacciare fuori lo straniero tedesco <strong>in</strong>vasore. Inoltre su di essa si basa<br />

la nostra Repubblica, e mettere <strong>in</strong> discussione anche solo per sbaglio questo pilastro<br />

significa attentare allo Stato e alla Costituzione. Ma siccome alle favole<br />

ho smesso di credere da bamb<strong>in</strong>o, anche a questa favola ho da lungo tempo fatto<br />

il funerale, senza fiori ma con opere di bene. La Resistenza - come ogni altro<br />

avvenimento storico - è stata un fenomeno complicato, complesso, stratificato,<br />

tutt’altro che l<strong>in</strong>eare. Con luci ed ombre. Con aspetti dis<strong>in</strong>teressati e patriottici<br />

che convivevano accanto a cont<strong>in</strong>genze, opportunismi e ipoteche ideologiche.<br />

Accanto alla resistenza, <strong>in</strong>oltre, convisse un ampio movimento tutt’altro che<br />

limpido fatto di pura e semplice <strong>del</strong><strong>in</strong>quenza e che alla “ventic<strong>in</strong>quesima ora” si<br />

rifece una verg<strong>in</strong>ità grazie ad un bracciale tricolore messo al momento giusto. E<br />

non sono io a dirlo, nè qualche “sporco revisionista” (come revisionista ci tengo<br />

a dire che mi lavo quotidianamente), ma autori dall’<strong>in</strong>sospettabile curriculum<br />

politico come Claudio Pavone - che per primo sdoganò la locuzione prima impronunciabile<br />

e blasfema di “guerra civile” - e Guido Cra<strong>in</strong>z. D’altronde di quanta<br />

scrematura fu necessaria nel dopoguerra per dist<strong>in</strong>guere i veri partigiani dai<br />

sedicenti tali, lecarte <strong>del</strong>le varie commissioni istituite alla bisogna parlano<br />

chiaro.<br />

Inoltre Orland<strong>in</strong>i mi accusa di avere il doppio f<strong>in</strong>e di voler <strong>in</strong> qualche misura<br />

denigrare la Resistenza attraverso queste constatazioni. Tuttavia, se avesse<br />

avuto l’accortezza di leggere il saggio togliendosi i paraocchi ideologici, avrebbe<br />

constatato come ogni discorso sulla Resistenza è assolutamente <strong>in</strong>cidentale, ed<br />

è relativo a quanto <strong>in</strong>teressa il fenomeno <strong>del</strong>le diserzioni nella RSI. Per capire<br />

questo fenomeno noi abbiamo bisogno di comprendere il punto di vista e la percezione<br />

che i militi repubblicani avevano <strong>del</strong>la loro situazione, e come essi si<br />

rapportavano con la Resistenza e col fenomeno più vasto <strong>del</strong> banditismo. Ogni<br />

ragionamento a latere sulla Resistenza, su come essa fosse o meno da dist<strong>in</strong>guersi<br />

dal volgare banditismo, è <strong>del</strong> tutto accessorio e pletorico <strong>in</strong> quella sede.<br />

Certamente un discorso <strong>in</strong>teressantissimo e meritevole d’ogni approfondimento,<br />

ma fuori tema nella fattispecie <strong>del</strong> mio saggio.<br />

Poi Orland<strong>in</strong>i passa alle fonti. Da come accomuna De Felice e Pisanò (il primo<br />

uno storico <strong>del</strong> tutto apolitico, il secondo un giornalista fascista mai r<strong>in</strong>negato)<br />

si capisce che Orland<strong>in</strong>i soffre di pregiudizi ideologici fortissimi. Tanto da costr<strong>in</strong>gerlo<br />

a non vedere come di autori ne abbia citati diversi altri (fra cui anche<br />

Deak<strong>in</strong> - per quello che vale - Ilari, Utili, Kl<strong>in</strong>khammer e Pansa prima<br />

maniera) e che sulle fonti ho fatto una lunga premessa sia sul metodo che nel<br />

83


MISCELLANEA<br />

merito. In s<strong>in</strong>tesi l’unico storico che approfondisce scientificamente il problema<br />

<strong>del</strong>le diserzioni è De Felice. E la storia <strong>del</strong>le FFAA <strong>del</strong>la RSI più approfondita è<br />

quella di Pisanò: è forse strano che le due fonti pr<strong>in</strong>cipali di un lavoro su questo<br />

argomento si pogg<strong>in</strong>o essenzialmente su questi due autori?<br />

Su Albertazzi e sul fatto che io non direi la verità, Orland<strong>in</strong>i <strong>del</strong>ira: <strong>in</strong>tanto io<br />

non sono entrato nel merito dei fatti riguardanti Albertazzi (che per Orland<strong>in</strong>i<br />

ha la colpa d’essere “spocchioso”... vabbè...) e soprattutto non ho parlato <strong>del</strong> suo<br />

co<strong>in</strong>volgimento nell’esecuzione <strong>del</strong> partigiano Ferruccio Mann<strong>in</strong>i. Ho parlato<br />

<strong>del</strong>l’episodio nel quale Albertazzi fu comandato dal suo superiore Zuccari a giustiziare<br />

alcuni ragazzi che si erano allontanati arbitrariamente dal reparto. Un<br />

episodio dolorosissimo anche perchè i giovani si erano ripresentati spontaneamente.<br />

E un episodio che è paradigmatico <strong>del</strong> conflitto <strong>in</strong>teriore fra doveri militari<br />

e desideri <strong>in</strong>dividuali, fra umana pietà e fredde necessità di mantenere discipl<strong>in</strong>a<br />

ed ord<strong>in</strong>e <strong>in</strong> un reparto <strong>in</strong> giorni di caos e di disfacimento generale.<br />

Dunque non vedo dove sia la mia “menzogna”, nè quale sia la necessità di tirare<br />

<strong>in</strong> ballo altre storie.<br />

Per quanto riguarda la questione dei partigiani e dei banditi non mi dilungo oltre,<br />

ma due parole voglio spendere sul fatto che io non avrei detto “una parola<br />

<strong>del</strong>le diserzioni avvenute tra le fila repubblicane schifati per come veniva condotta<br />

la rappresaglia contro <strong>in</strong>ermi”. Se non sbaglio credo di aver affermato <strong>in</strong><br />

almeno tre passaggi differenti che il co<strong>in</strong>volgimento dei reparti repubblicani<br />

nella spirale <strong>del</strong>le rappresaglie e controrappresaglie abbia rappresentato uno<br />

dei motivi pr<strong>in</strong>cipali di crollo <strong>del</strong> morale dei soldati <strong>del</strong>la RSI. Forse a Orland<strong>in</strong>i<br />

è sfuggito. O forse non ho usato i toni retorici a cui sembra essere avvezzo.<br />

Me ne scuso, ma il mio è un lavoro con (modestissime) pretese di scientificità e<br />

non un alato pistolotto da pronunciarsi durante l’apposizione di corone d’alloro.<br />

Non ho detto nulla sulla “vigliaccheria dei suoi amici [sic!] <strong>del</strong>la Decima quando<br />

venivano catturati dai nostri soldati <strong>del</strong> Gruppo di Combattimento Cremona”<br />

semplicemente perchè non fa parte <strong>del</strong> tema <strong>in</strong> questione. Infatti se Orland<strong>in</strong>i<br />

nota non ho parlato nemmeno <strong>del</strong> Campionato <strong>del</strong> Mondo di calcio <strong>del</strong> 1986,<br />

<strong>del</strong>la diatriba sul fatto che Elvis possa essere stato rapito dagli alieni e <strong>del</strong> dibattito<br />

sull’uso di guanciale o pancetta nell’amatriciana. Spero per questo di<br />

non aver offeso nessuno, ma ho cercato di mantenermi strettamente sul tema e<br />

di non uscire dal sem<strong>in</strong>ato.<br />

Concludo <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e con un cenno al lungo sproloquio di Orland<strong>in</strong>i sulle terre orientali<br />

d’Italia e sull’occupazione tedesca: Orland<strong>in</strong>i qui dimostra di non avere la<br />

m<strong>in</strong>ima contezza di ciò di cui parla, laddove afferma che “quelle terre furono cedute,<br />

senza alcuna protesta, alla Germania da parte <strong>del</strong>la Repubblica di Salò”.<br />

Ora, come tutti gli studi scientifici sull’argomento hanno ampiamente dimostrato<br />

(e cito ancora De Felice, poi Cospito e Neulen, Carnier e Di Giusto tanto<br />

per fare qualche nome), la RSI non “cedette” un bel nulla, ma anzi lottò con tutte<br />

le forze contro il fatto compiuto <strong>del</strong>la creazione <strong>del</strong>le Zone di Operazioni tede-<br />

84


MISCELLANEA<br />

sche nel Triveneto. Inoltre le carte conservate negli Archivi di Stato italiano ed<br />

americano parlano chiaro su quali e quanti sforzi siano stati compiuti dal governo<br />

italiano per arg<strong>in</strong>are la tracotanza tedesca e le politiche annessionistiche<br />

o neo-austriacanti portate avanti (senza coerenza alcuna) dai gauleiter, dalle<br />

SS, da Goebbels e dalle autorità militari tedesche nell’area.<br />

Nel saggio <strong>del</strong> 2004 io concludevo con queste parole: “Come affermato <strong>in</strong> pr<strong>in</strong>cipio,<br />

le fonti consultate hanno <strong>in</strong> molti casi dei vizi all’orig<strong>in</strong>e per parzialità e<br />

partigianeria, e pertanto offro al Lettore che ha avuto la pazienza di arrivare<br />

f<strong>in</strong> qui la mia totale disponibilità a rivedere parte o l’<strong>in</strong>tero lavoro alla luce di<br />

documenti, dati o fatti da me ignorati o male <strong>in</strong>terpretati”. Credevo fosse una<br />

necessaria postilla dovuta al fatto che il revisionismo scientifico non è ancora<br />

condiviso da molte persone, e voleva essere una mano tesa verso tutti coloro i<br />

quali vogliano discutere e studiare. Evidentemente non è stato sufficiente, poichè<br />

ci sono ancora persone come Orland<strong>in</strong>i per le quali non si deve fare revisionismo,<br />

ma si deve recitare il Confiteor a memoria. Ebbene, queste persone sbagliano,<br />

e a dar retta a loro quattro secoli di metodo scientifico, da Valla a Galileo,<br />

da Darw<strong>in</strong> a E<strong>in</strong>ste<strong>in</strong>, dovrebbero essere buttati al cesso. Con questo spirito<br />

noi oggi ancora terremmo per vera la Donazione di Costant<strong>in</strong>o oppure dovremmo<br />

pensare che attorno a Giove non ci sono altre lune poichè tutto deve girare<br />

attorno alla Terra e dunque il cannocchiale è uno strumento diabolico e fallace.<br />

A Orland<strong>in</strong>i non farà piacere sapere che su quel saggio ho cont<strong>in</strong>uato a lavorare<br />

e che ora è confortato anche da una cospicua serie di documenti d’archivio (ACS<br />

e USSME) che hanno confermato grandissima parte di quanto avevo scritto c<strong>in</strong>que<br />

anni fa e che verrà presto ripubblicato sotto forma di E-Book da parte di<br />

“Storia <strong>in</strong> Rete”. Non è la verità, ma è un mo<strong>del</strong>lo <strong>in</strong>terpretativo, aperto e soggetto<br />

ad ogni possibile revisionismo a sua volta. E il revisionismo si fa coi documenti,<br />

con i dati, con l’oggettività. Se ad Orland<strong>in</strong>i piacerà misurarsi su questo<br />

campo, sarò ben lieto di dibattere con lui, sennò lo <strong>in</strong>vito caldamente a risparmiarsi<br />

altre menate <strong>in</strong>giuriose e calunniose come quella che mi ha sp<strong>in</strong>to a scriverti<br />

con tanta veemenza. Ti r<strong>in</strong>grazio per l’ospitalità che vorrai darmi sulle pag<strong>in</strong>e<br />

<strong>del</strong>la tua rivista e mi scuso f<strong>in</strong> da ora per i guai che questa ospitalità ti potrà<br />

causare con i tanti - troppi - nemici <strong>del</strong> revisionismo scientifico che ancora<br />

sono <strong>in</strong> circolazione.<br />

La tragedia sconosciuta degli Italiani <strong>in</strong> Crimea<br />

Giovanni Cec<strong>in</strong>i<br />

La storia, <strong>in</strong> quanto narrazione e <strong>in</strong>terpretazione di fatti più o meno tragici<br />

<strong>del</strong>l’esistenza umana, è soggetta <strong>in</strong> modo ricorrente ad un variegato e forse<br />

<strong>in</strong>evitabile uso politico. Questa debolezza non appare qu<strong>in</strong>di una novità, an-<br />

85


MISCELLANEA<br />

che se nei suoi risvolti - di massima negativi - può favorire dibattiti e ricerche<br />

di un certo rilievo, non fosse altro per riaffermare una missione più <strong>in</strong>dipendente<br />

<strong>del</strong>la ricerca e <strong>del</strong>l’approfondimento. Con queste parole Antonello Biag<strong>in</strong>i,<br />

prorettore <strong>del</strong>l’Università “La Sapienza” e ord<strong>in</strong>ario di Storia <strong>del</strong>l’Europa<br />

orientale, ha stemperato i toni di una tavola rotonda piccante e permeata da<br />

<strong>in</strong>flussi politici.<br />

Questo argomento ha fatto da cornice al convegno/presentazione <strong>del</strong> volume<br />

“La tragedia sconosciuta degli Italiani di Crimea” di Giulio Vignoli, svoltasi<br />

presso la raff<strong>in</strong>ata sede <strong>del</strong>la Fondazione italiani nel mondo a Roma il 17 novembre<br />

2009.<br />

L’occasione ha dato l’opportunità di affrontare alcuni temi, ma anche di <strong>in</strong>serirsi<br />

<strong>in</strong> vecchie polemiche <strong>in</strong>crociate, ricorrenti nel dibattito culturale italiano. L’apertura<br />

dei lavori è da subito stata molto pungente, perché Gian Luigi Ferretti,<br />

rappresentante <strong>del</strong>la Fondazione organizzatrice, ha ricordato i molti silenzi <strong>in</strong>tercorsi<br />

dalla f<strong>in</strong>e <strong>del</strong>la Seconda guerra mondiale da una parte politica italiana<br />

sulle azioni violente esercitate dall’Unione Sovietica e dai movimenti a lei fe<strong>del</strong>i<br />

nei confronti di nostri connazionali.<br />

Un esempio ricordato è stato quello <strong>del</strong>la visita nel 1997 <strong>in</strong> Kazakistan degli allora<br />

Presidente <strong>del</strong>la Repubblica Oscar Luigi Scalfaro e m<strong>in</strong>istro <strong>del</strong>la Giustizia<br />

Piero Fass<strong>in</strong>o, durante la quale la risposta dei due politici a proposito <strong>del</strong>la triste<br />

sorte di molti italiani deportati e uccisi da Stal<strong>in</strong>, fu che il periodo non era<br />

ancora adatto per affrontare con serenità questi temi.<br />

Con la speranza che al più presto possa essere accordata la piena giustizia ai<br />

pochi superstiti e ai discendenti dei connazionali perseguitati <strong>in</strong> terra sovietica,<br />

Ferretti ha menzionato alcune proposte legislative f<strong>in</strong>alizzate al riconoscimento<br />

<strong>del</strong>la cittad<strong>in</strong>anza e alla memoria di questi nefasti avvenimenti.<br />

La parola è qu<strong>in</strong>di passata al già citato Biag<strong>in</strong>i. Questi ha dapprima <strong>in</strong>trodotto<br />

l’argomento <strong>del</strong>l’emigrazione italiana, fenomeno che ha <strong>in</strong>vestito il nostro Paese<br />

per almeno due secoli. Le motivazioni che hanno sp<strong>in</strong>to (e che <strong>in</strong> parte sp<strong>in</strong>gono<br />

ancora oggi) molti italiani a <strong>in</strong>traprendere la via d’oltre conf<strong>in</strong>e furono molteplici:<br />

fuga dalla fame e dalla povertà, ricerca di fortuna, spirito d’avventura, ricerca<br />

di vantaggiosi mercati per i commerci.<br />

Di massima, anche nelle generazioni successive, un legame con la Madrepatria<br />

tende a durare senza soluzione di cont<strong>in</strong>uità. Se non sempre figli e nipoti accolgono<br />

lo studio <strong>del</strong>la l<strong>in</strong>gua degli avi, tuttavia essi possono offrire un contributo<br />

alla Nazione. Dopo diverse generazioni un certo <strong>in</strong>teresse rimane acceso, anche<br />

grazie all’opportunità di saldare con l’Italia nuove relazioni politiche e societarie<br />

oppure rapporti commerciali.<br />

Questi riflessi positivi e di successo, perlopiù m<strong>in</strong>oritari, se da una parte sono<br />

fonte di orgoglio, di riflesso marg<strong>in</strong>alizzano quell’ampia parte di concittad<strong>in</strong>i,<br />

che non sono riusciti a sollevarsi dalla povertà o che nel frattempo hanno subito<br />

discrim<strong>in</strong>azioni o sopraffazioni.<br />

86


MISCELLANEA<br />

Tali considerazioni impongono qu<strong>in</strong>di di esam<strong>in</strong>are il problema <strong>del</strong>l’oblio, già<br />

anticipato da Ferretti. Secondo Biag<strong>in</strong>i, il poco <strong>in</strong>teresse mostrato dalla Repubblica<br />

italiana verso le tragedie <strong>in</strong> Unione Sovietica o <strong>in</strong> Jugoslavia si spiegherebbe<br />

dal contesto <strong>in</strong>ternazionale <strong>in</strong> cui si venne a trovare l’Italia all’<strong>in</strong>domani<br />

<strong>del</strong>la Seconda guerra mondiale. La condizione di v<strong>in</strong>ta e l’obbligo di firmare il<br />

trattato di pace non permetteva alcuna possibilità di recrim<strong>in</strong>azione verso i v<strong>in</strong>citori,<br />

forti anche <strong>del</strong> torto fascista di aver portato loro la guerra.<br />

Solo a partire dagli anni Settanta, una volta che la situazione <strong>in</strong>ternazionale<br />

Est-Ovest si era quasi normalizzata, <strong>in</strong> Italia si poté <strong>in</strong>iziare a fare ricerca sui<br />

deportati <strong>in</strong> Siberia o sulle morti dei civili nella Venezia Giulia. Ecco qu<strong>in</strong>di che<br />

non si potrebbe parlare di silenzio politico strumentale su questi fatti, ma di<br />

<strong>in</strong>evitabile necessità di dover soprassedere (girare la testa dall’altra parte dice<br />

Biag<strong>in</strong>i) perché il fascismo aveva sp<strong>in</strong>to l’Italia verso una situazione <strong>del</strong>icata e<br />

di riflesso responsabile anche dei torti subiti.<br />

Caustica a questo proposito fu la risposta che Kruscev rivolse alla <strong>del</strong>egazione<br />

italiana nel 1960 alla ricerca dei dispersi <strong>del</strong>l’Armir. Il Creml<strong>in</strong>o piangeva ancora<br />

i suoi 20 milioni di morti durante la guerra d’<strong>in</strong>vasione nazi-fascista, cosa<br />

poteva importargli di qualche migliaio di militari italiani?<br />

Il discorso è proseguito con l’<strong>in</strong>tervento di Giulio Vignoli, già ord<strong>in</strong>ario di materie<br />

giuridiche all’università di Genova. Egli ha illustrato le tappe <strong>del</strong>la presenza<br />

italiana <strong>in</strong> Crimea a partire dalla metà <strong>del</strong>l’800. La città portuale di Kerc fu<br />

il centro geografico e d’affari per una comunità italiana consolidatasi <strong>in</strong> ondate<br />

successive, con emigrati pugliesi, veneti, campani e liguri, tanto da raggiungere<br />

il 3% <strong>del</strong>la popolazione locale. L’autore <strong>del</strong> volume presentato ha spiegato <strong>in</strong>oltre<br />

come nella regione essi si siano fatti ben volere, attraverso le proprie capacità<br />

agricole e come addetti alla mar<strong>in</strong>eria ittica, mercantile o <strong>in</strong> collaborazione<br />

con quella militare zarista.<br />

La situazione di benessere e di cordialità con gli autoctoni si consolidò e perdurò,<br />

f<strong>in</strong>o all’arrivo <strong>del</strong> regime comunista, che vide negli stranieri un pericolo da<br />

temere e un nemico da combattere. Nel 1939 molti italiani tornarono <strong>in</strong> Patria<br />

senza averi, una volta requisiti ed espropriati i loro beni. Quelli che rimasero<br />

furono una m<strong>in</strong>oranza, all’<strong>in</strong>circa un migliaio che <strong>in</strong>iziarono a subire vessazioni<br />

e tribolazioni. La loro esperienza si andò a confondere così con quella degli antifascisti<br />

provenienti dall’Italia, <strong>in</strong> genere comunisti, che <strong>in</strong>vece trovarono cordiale<br />

asilo <strong>in</strong> terra bolscevica, ma che a parere di Vignoli appartengono di fatto a<br />

una nazionalità diversa, perché <strong>in</strong>differenti <strong>del</strong>la sorte degli emigrati italiani<br />

ormai prigionieri nei gulag.<br />

L’aspra critica, che pone l’autore a questo punto <strong>del</strong>la sua narrazione, è sull’ignavia<br />

di alcuni esponenti di spicco <strong>del</strong> Partito comunista italiano come Gian<br />

Carlo Pajetta e Paolo Robotti, che presenti <strong>in</strong> Russia <strong>in</strong> quel periodo avrebbero<br />

taciuto, anche dopo la guerra, sulla situazione dei connazionali <strong>in</strong> mano di<br />

Stal<strong>in</strong>.<br />

87


MISCELLANEA<br />

Vignoli conclude poi il suo <strong>in</strong>tervento facendo una considerazione sui pochi<br />

scampati, a cui non furono risparmiate le più atroci privazioni e a cui ancora<br />

oggi lo Stato italiano non ha convenuto un riconoscimento. Una volta tornati a<br />

Kerc essi non trovarono più nulla di quello che avevano lasciato. Perché rassegnati,<br />

una volta richiesto un timido aiuto all’ambasciata d’Italia a Mosca, non<br />

seppero dimostrare la loro italianità, visto che a suo tempo erano stati privati<br />

dai comunisti dei documenti e <strong>del</strong>le carte anagrafiche.<br />

Proprio questo biasimo verso le istituzioni <strong>del</strong>la Repubblica ha posto le basi per<br />

l’amaro commento di Augusto S<strong>in</strong>agra, docente di diritto <strong>del</strong>le Comunità europee.<br />

Questi ha espresso il suo più alto rammarico verso tutti quegli italiani che<br />

hanno patito <strong>in</strong> terra straniera, senza alcuna m<strong>in</strong>ima considerazione da parte<br />

<strong>del</strong>lo Stato, che si sarebbe dist<strong>in</strong>to solo per pietosi atti di vago ricordo. Rivendicando<br />

ancora oggi l’italianità dei lidi dalmati ed istriani, S<strong>in</strong>agra ha <strong>in</strong>oltre<br />

commentato l’<strong>in</strong>giustizia <strong>del</strong>l’op<strong>in</strong>ione pubblica nazionale che da un lato esalta i<br />

“migliori” italiani nel mondo (facendo <strong>del</strong>l’ironia sulla dirigenza <strong>del</strong> Pci) e dall’altro<br />

nasconde i tanti Sacco e Vanzetti, sfortunati e disgraziati uom<strong>in</strong>i comuni,<br />

che hanno pagato con la vita la colpa di essere italiani all’estero.<br />

Tale sfiducia è stata raccolta da Nicola Paolo Di Girolamo, vice presidente <strong>del</strong>la<br />

Fondazione italiani nel mondo, nonché senatore <strong>del</strong> Popolo <strong>del</strong>le Libertà,<br />

impegnato nelle tematiche legate all’emigrazione nazionale. Questi, sulla scia<br />

<strong>del</strong> (l’ambiguo) pr<strong>in</strong>cipio <strong>del</strong>lo jus sangu<strong>in</strong>is, ha chiuso il convegno, testimoniando<br />

la necessità di massima apertura verso gli italiani e i loro discendenti<br />

residenti oltre conf<strong>in</strong>e, offrendo loro nel più breve tempo possibile l’opportunità<br />

di ottenere la cittad<strong>in</strong>anza italiana. Il parlamentare <strong>in</strong>oltre ha posto l’accento,<br />

<strong>in</strong> coerenza con lo spirito <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>contro, su tutti coloro che hanno vissuto<br />

l’esperienza tragica <strong>del</strong>la deportazione e <strong>del</strong>la prigionia <strong>in</strong> Crimea. Suo impegno<br />

quello di garantire per loro e per le rispettive famiglie un riconoscimento<br />

ufficiale da parte <strong>del</strong>lo Stato, anche <strong>in</strong> memoria di tutti quelli che sono morti<br />

<strong>in</strong> modo così tragico.<br />

Il convegno è stato di sicuro un <strong>in</strong>teressante palcoscenico per affermare l’esperienza<br />

di persone perseguitate e uccise <strong>in</strong>giustamente, tuttavia a ben saper<br />

leggere tra le righe ha mostrato anche un senso di rivalsa, come a cavalcare<br />

una crociata tra un tradizionale e forse desueto jus sangu<strong>in</strong>is <strong>in</strong> contrapposizione<br />

a un emergente jus solis, affermato <strong>in</strong>vece dalla seconda o terza generazione<br />

di immigrati che a buon diritto si sentono italiani, anche se orig<strong>in</strong>ari<br />

di paesi lontani. È fuori discussione che nelle vene di molti cittad<strong>in</strong>i argent<strong>in</strong>i<br />

o australiani scorra ancora sangue italiano, ma probabilmente se un<br />

vecchio adagio britannico recitava che i diritti civili sono prerogativa di chi<br />

paga le tasse, forse la cittad<strong>in</strong>anza italiana spetta più a chi vive e lavora <strong>in</strong><br />

modo stabile nella Penisola, versando tributi e ricevendone <strong>in</strong> cambio scarsi<br />

servizi, piuttosto di chi identifica il Bel Paese con la pizza, Elisabetta Canalis<br />

o Francesco Totti.<br />

88


MISCELLANEA<br />

Gli scarponi che ridono<br />

Sergio Pivetta<br />

Venerdì 24.4.09 stavo recandomi <strong>in</strong> treno nel Friuli, dove la Sezione A.N.A. cui<br />

ero iscritto appena congedatomi, nel 1946, a guerra f<strong>in</strong>ita, mi aveva <strong>in</strong>vitato<br />

per la celebrazione <strong>del</strong> 25 <strong>Apri</strong>le come oratore ufficiale.<br />

E mentre ripensavo a quello che avrei detto e cioè che la guerra 43 - 45 non l’hanno<br />

v<strong>in</strong>ta gli italiani e men che meno i partigiani ma gli anglo - americani<br />

che per “liberare” le nostre città le bombardavano e distruggevano (mi è buona<br />

testimone la montagnetta di S. Siro, nata ammonticchiando le macerie dei palazzi<br />

distrutti dai bombardamenti) mi capitò tra le mani l’ultimo numero de<br />

“L’Alp<strong>in</strong> <strong>del</strong> Domm”. Scorrendolo, l’occhio mi cadde sull’articolo <strong>del</strong>lo “Scarponc<strong>in</strong>o<br />

mo<strong>del</strong>lo 1912” di Abbi.<br />

Li avevo <strong>in</strong>dossati anch’io, quegli scarponc<strong>in</strong>i, quando ero stato chiamato alle<br />

armi per frequentare il corso A.U.C. E, per alcuni mesi, avevano funzionato a<br />

dovere, soprattutto le suole le quali, grazie ai chiodi, si conservavano bene. Il<br />

guaio è però che, a lungo andare, si erano staccate dalla tomaia. E anche le calze,<br />

sia quelle <strong>del</strong>la naja, sia quelle <strong>del</strong>la mamma, erano ridotte a bran<strong>del</strong>li. Cosicchè,<br />

per un paio di mesi, mi dovetti arrangiare <strong>in</strong>filando le mie povere estremità<br />

avvolte alla meglio nelle “pezze da piedi” negli scarponi ben… arieggiati,<br />

aperti a bocca di pesce sulle punte - come nelle caricature, per <strong>in</strong>tenderci - “gli<br />

scarponi che ridono.”<br />

Debbo precisare ad onor <strong>del</strong> vero che quando - rispondendo all’appello <strong>del</strong>l’Esercito<br />

che cercava volontari da impiegare <strong>in</strong> prima l<strong>in</strong>ea - chiesi ed ottenni d’essere<br />

<strong>in</strong>viato tra la mia gente, gli Alp<strong>in</strong>i, e venni assegnato col grado di Sergente<br />

A.U.C. al btg. Piemonte, me li sostituirono con un paio di robusti stivaletti nuovi<br />

fiammanti. E mi consegnarono anche due paia di calzettoni di buona lana.<br />

Perché, come ripeteva il mio alp<strong>in</strong>o Buzzetti rifiutandosi di salire sull’autocarro<br />

che ci avrebbe portato al fronte “<strong>in</strong> guerra, con le calze rotte, non ci si può proprio<br />

andare”.<br />

La divisa no, quella no. Indossavamo ancora la vecchia onorata divisa grigioverde<br />

che, <strong>in</strong> cima a Monte Marrone, bianco di neve, era il bersaglio ideale per i<br />

Gebirgsiäger che venivano all’assalto <strong>in</strong> tuta mimetica bianca. A noi le tute<br />

bianche arrivarono a maggio, quando di neve non ce n’era più. “Anche la naja<br />

americana - fu il commento degli alp<strong>in</strong>i - è sempre naja”.<br />

I piedi comunque, almeno quelli, erano abbastanza protetti, anche se quattro<br />

ore di sent<strong>in</strong>ella, la notte, a quasi 1800 metri di quota e al fresco dei 10-15 sotto<br />

zero, si facevano sentire. La guerra sarà forse bella - come hanno scritto Monelli<br />

e Novello - ma è di certo un po’ scomoda. Anche se le quattro ore, con l’aiuto<br />

<strong>del</strong>la borraccia piena di anice <strong>del</strong>la naja - non sapevamo allora che l’alcool è un<br />

vasodilatatore - sembravano un po’ meno lunghe.<br />

89


MISCELLANEA<br />

Per fortuna quando attaccammo, a f<strong>in</strong>e maggio, faceva caldo anche lassù. E gli<br />

scarponi li facemmo fuori nei quattro mesi successivi tallonando - sempre con<br />

l’autoscarpa - i tedeschi <strong>in</strong> ritirata dalla l<strong>in</strong>ea Gustav alla l<strong>in</strong>ea Gotica, lungo la<br />

dorsale Adriatica, a fianco dei polacchi. O meglio, davanti. Perché all’assalto<br />

andavamo noi italiani e loro ci seguivano sugli “Shermann” che spesso, quando<br />

c’era <strong>in</strong> vista un “Tigre” tedesco, tagliavano la corda.<br />

Dopo l’ISSMI, quale futuro impiego per i frequentatori civili?<br />

Elena Mazzone<br />

Inserito all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong> Corso Superiore di Stato Maggiore Interforze, che si<br />

svolge ogni anno presso il Centro Alti Studi per la Difesa, sito <strong>in</strong> Palazzo Salviati<br />

a Roma, è il master <strong>in</strong> Studi Internazionali strategico militari, organizzato<br />

dalle università di Roma, LUISS Guido Carli, e la statale di Milano, assieme al<br />

CASD. Al master partecipano studenti provenienti dai suddetti istituti, che per<br />

tutto l’anno accademico sono affiancati dagli ufficiali <strong>del</strong>le quattro Forze Armate<br />

italiane e da quelli <strong>del</strong>la Guardia di F<strong>in</strong>anza ed anche da ufficiali stranieri.<br />

Da parte dei frequentatori civili è profuso durante l’anno un notevole impegno<br />

per affrontare al meglio il master, per nulla semplice. Ma soprattutto vi è la<br />

speranza che esso possa essere, una volta concluso, non solo un “bel ricordo”,<br />

bensì che possa aprire nuove strade da <strong>in</strong>traprendere <strong>in</strong> ambito lavorativo.<br />

Innanzitutto bisogna evidenziare come il master presenti <strong>del</strong>le lacune, prima<br />

tra tutte il fatto che lo si voglia considerare un master di primo livello; <strong>in</strong> realtà<br />

esso non ha nulla che lo possa m<strong>in</strong>imamente far assomigliare ad un corso di<br />

questo tipo. Al di fuori <strong>del</strong> Centro Alti Studi per la Difesa, e più precisamente <strong>in</strong><br />

ambito universitario, un master di primo livello implicherebbe un impegno nettamente<br />

<strong>in</strong>feriore, una frequenza, a livello di ore giornaliere e settimanali dedicate<br />

alle lezioni frontali, certamente m<strong>in</strong>ore ed un carico di lavoro, tra studio<br />

<strong>in</strong>dividuale ed esami, meno gravoso. Insomma, per farla breve, ci troviamo di<br />

fronte ad un master che dovrebbe essere elevato, per l’impegno necessario, almeno<br />

al secondo livello, se non al terzo o quarto qualora esistesse una simile<br />

classificazione.<br />

Da evidenziare poi che i master che implicano una così consistente mole di lavoro,<br />

<strong>in</strong>cluso nel pagamento <strong>del</strong>la quota di iscrizione, dovrebbero quanto meno<br />

garantire uno stage obbligatorio, presso un’azienda e/o un ente che abbia att<strong>in</strong>enza<br />

con gli argomenti oggetto <strong>del</strong> corso, che attualmente presso l’ISSMI non<br />

è previsto e non se ne comprende il motivo.<br />

L’Istituto è, <strong>in</strong>fatti, <strong>in</strong> contatto con tutti i M<strong>in</strong>isteri e le più note Organizzazioni<br />

Internazionali e/o Enti Governativi e non, basti vedere i conferenzieri che di<br />

volta <strong>in</strong> volta si succedono nell’ambito <strong>del</strong>le conferenze organizzate nel corso e<br />

90


MISCELLANEA<br />

alle quali i frequentatori civili, assieme al personale militare, partecipano. Di<br />

contro anche l’Università LUISS Guido Carli, attraverso la quale alcuni civili si<br />

iscrivono al master, gode di una certa notorietà ed ha contatti con grandi organizzazioni,<br />

quali ad esempio Conf<strong>in</strong>dustria. Lo stage o tiroc<strong>in</strong>io che, dovrebbe<br />

essere previsto, lo si potrebbe far svolgere <strong>in</strong> uno dei suddetti enti e/o imprese.<br />

Inoltre, è noto a tutti che i frequentatori civili partecipano attivamente a tutti i<br />

lavori di gruppo, che vengono svolti <strong>in</strong> collaborazione con il personale militare,<br />

acquisendo sempre maggiori conoscenze e dando il proprio contributo con dei<br />

pareri personali, venendo tenuti <strong>in</strong> debita considerazione, almeno questa è l’impressione.<br />

Altro elemento che è opportuno sottol<strong>in</strong>eare è che la preparazione che il personale<br />

civile ha alla f<strong>in</strong>e <strong>del</strong> corso, sulle materie fatte, può quasi essere paragonata<br />

a quella <strong>del</strong> personale militare.<br />

Certo è vero, che gli ufficiali hanno alle spalle circa venti anni di esperienza sul<br />

campo e che nelle materie att<strong>in</strong>enti agli aspetti operativi sono, a ragione, più<br />

preparati, ma c’è da dire che proprio questo fatto dovrebbe giocare a favore dei<br />

civili per un futuro impiego, a stretto contatto con loro. Per meglio dire, se per<br />

circa 10 mesi si lavora e si studia a stretto contatto con ufficiali <strong>del</strong>le quattro<br />

Forze Armate italiane (Esercito, Mar<strong>in</strong>a, Aeronautica e Carab<strong>in</strong>ieri) e <strong>del</strong>la<br />

Guardia di F<strong>in</strong>anza, appositamente scelti tra i migliori per frequentare il Corso<br />

Superiore di Stato Maggiore Interforze, e si acquisiscono anche solo alcune <strong>del</strong>le<br />

conoscenze che hanno e ci si confronta con loro giornalmente esercitandosi a<br />

lavorare sotto stress ed <strong>in</strong> un’ottica jo<strong>in</strong>t ed <strong>in</strong>teragency, pianificando missioni<br />

fuori area ed imparando preventivamente come si pianifica <strong>in</strong> ambito NATO,<br />

per quale motivo poi non si viene tenuti <strong>in</strong> considerazione per un possibile impiego<br />

a stretto contatto con i militari, una volta concluso il Master?<br />

O ancora perché le Università non hanno pensato assieme all’ISSMI, di fornire<br />

ai frequentatori civili dei contatti diretti con alcuni enti che collaborano attivamente<br />

col M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>la Difesa?<br />

Basterebbe anche essere segnalati a questi istituti/istituzioni, facendo sapere<br />

loro che all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong>l’ISSMI vi è personale civile, giovane, pronto all’impiego<br />

che frequenta il master lavorando ed esercitandosi su determ<strong>in</strong>ate materie a<br />

stretto contatto con ufficiali <strong>del</strong>le Forze Armate italiane e straniere e che ha acquisito<br />

<strong>del</strong>le conoscenze che lo possano rendere adatto a svolgere lavori di cooperazione<br />

civile-militare.<br />

Perché <strong>in</strong> realtà tutto questo all’ISSMI avviene, ma nessuno all’esterno lo viene<br />

a sapere, anche perché altrimenti non si spiega come la maggior parte di coloro<br />

che hanno frequentato il master negli anni precedenti non è riuscita ancora ad<br />

avere un lavoro stabile o quanto meno att<strong>in</strong>enti agli studi fatti.<br />

Si è <strong>del</strong>l’avviso che il master dia una buona preparazione e una conoscenza <strong>del</strong><br />

mondo militare che potrebbe essere utile per quei civili che <strong>in</strong>tendono restare,<br />

anche dopo il corso, a contatto con quest’ambiente o addirittura entrare a farne<br />

91


MISCELLANEA<br />

parte. Inoltre, il corso “addestra” a lavorare sotto stress, a ritmi serrati, per otto<br />

ore giornaliere, il che si ritiene essere una “buona palestra” per prepararsi al<br />

mondo lavorativo.<br />

La cosa più importante è che la collaborazione e la convivenza nel corso fa capire<br />

come un militare ragiona ed agisce e questo potrebbe essere un buon punto<br />

di partenza per realizzare la tanto auspicata e sperata cooperazione <strong>in</strong>teragency<br />

di cui all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong>l’ISSMI si sente tanto parlare.<br />

Molte sono, <strong>in</strong>fatti, le lamentele ed anche i moniti da parte degli ufficiali, soprattutto<br />

di coloro che hanno avuto esperienze <strong>in</strong> teatro operativo, sul fatto che<br />

bisogna collaborare attivamente tra civili e militari, <strong>in</strong> particolare nelle missioni<br />

fuori area ed avere buoni contatti col M<strong>in</strong>istero degli Affari Esteri e con le altre<br />

Organizzazioni che lavorano a contatto con la popolazione civile.<br />

È necessario se non <strong>in</strong>dispensabile far sì che i militari vengano accolti e non rifiutati<br />

e che possano lavorare per stabilizzare e ricostruire le zone devastate<br />

avendo il supporto <strong>del</strong>la popolazione locale.<br />

E perché per far questo non si impiega personale civile che sappia qualcosa su<br />

come lavora un militare e/o che sia stato a stretto contatto con loro?<br />

Seppure la conclusione <strong>del</strong> master non fornisca ai frequentatori civili tutte le<br />

conoscenze necessarie per essere impiegati <strong>in</strong> missioni così <strong>del</strong>icate come quelle<br />

<strong>in</strong> zone di crisi, ciò potrebbe costituire un’ottima base di partenza da cui <strong>in</strong>iziare<br />

ad approfondire la collaborazione, attraverso anche lo svolgimento di uno<br />

stage, negli enti e/o organizzazioni giuste, che possa poi permettere di mettere<br />

<strong>in</strong> pratica le conoscenze teoriche acquisite.<br />

Un’altra pecca che emerge è che <strong>in</strong> realtà l’ISSMI è un corso per Ufficiali di<br />

Stato Maggiore e tutto al suo <strong>in</strong>terno si <strong>in</strong>centra e concentra su di loro ai f<strong>in</strong>i<br />

<strong>del</strong>la loro preparazione verso questo scopo. Ma allora perché si <strong>in</strong>serisce un master<br />

al suo <strong>in</strong>terno, sostenendo che i civili possono essere considerati un “valore<br />

aggiunto” e qu<strong>in</strong>di utili anche ai militari per avere un punto di vista diverso<br />

nelle varie situazioni non tenendo, poi, <strong>in</strong> considerazione le loro esigenze? Sarebbe<br />

forse meglio lasciare il master al di fuori <strong>del</strong> Corso di Stato Maggiore Interforze<br />

e dargli la giusta valenza? L’attuale configurazione <strong>del</strong> master fa pensare<br />

che negli anni che verranno il numero <strong>del</strong>le iscrizioni civili al corso <strong>del</strong>l’IS-<br />

SMI potrebbe calare sempre più.<br />

Difatti tra i civili si è già diffusa la notizia che il master non fornisce reali possibilità<br />

d’impiego, tanto che qualora si potesse pensare di avere un occhio di riguardo,<br />

vista la passata esperienza a contatto con gli Ufficiali, <strong>in</strong> concorsi quali<br />

quello di accesso per nom<strong>in</strong>a diretta come Ufficiali, nell’Esercito, nell’Aeronautica,<br />

nella Mar<strong>in</strong>a Militare, nell’Arma dei Carab<strong>in</strong>ieri e nella Guardia di F<strong>in</strong>anza,<br />

o di essere considerati “privilegiati” nel momento <strong>in</strong> cui ci si iscrivesse alla Riserva<br />

Selezionata, si resterebbe fortemente <strong>del</strong>usi. Perché chiunque abbia volontà<br />

e propensione per tali carriere può provarci, senza aver mai frequentato l’IS-<br />

SMI. In s<strong>in</strong>tesi i candidati sono tutti nelle medesime condizioni “titolati” e non.<br />

92


MISCELLANEA<br />

Il master potrebbe, poi, essere una via d’accesso a carriere all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong>l’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

Difesa, dove è presente una sezione denom<strong>in</strong>ata PERSOCIV, che,<br />

però, emana concorsi solo ed esclusivamente per professori, al f<strong>in</strong>e di ottenere<br />

<strong>del</strong>le docenze negli istituti di formazione militari e niente altro. Non vi è nulla<br />

su possibili concorsi per lavorare all’<strong>in</strong>terno di PERSOCIV <strong>in</strong> qualità di funzionario,<br />

dirigente o altro; gli unici concorsi di questo tipo sono concorsi <strong>in</strong>terni per<br />

cambi di ruolo.<br />

Non esiste alcun tipo di reclutamento per esterni, e la colpa viene data alla crisi<br />

economica, ai tagli al budget che non consentono di assumere altro personale.<br />

La realtà è che non vi è un reale <strong>in</strong>teresse ad <strong>in</strong>serire nuovo personale, giovane,<br />

nell’Amm<strong>in</strong>istrazione Difesa, né fornirgli dei l<strong>in</strong>k per accedere ad organizzazione<br />

<strong>in</strong>ternazionali, ONG o un enti governativi che operano a stretto contatto con<br />

il personale militare nelle zone di crisi, dove c’è bisogno <strong>del</strong> massimo livello di<br />

cooperazione e soprattutto di coord<strong>in</strong>amento tra le forze, militari e civili.<br />

Un ulteriore ambito di <strong>in</strong>teresse potrebbe essere il lavoro di reporter per qualche<br />

testata giornalistica ed anche un ruolo nel contesto <strong>del</strong>la Pubblica Informazione<br />

a contatto con le truppe nelle zone di guerra, monitorando la situazione<br />

dal punto di vista giornalistico, sia nella fase di pianificazione sia nella fase di<br />

condotta.<br />

Inf<strong>in</strong>e, anche gli <strong>in</strong>carichi di: analista politico, mediatore culturale, Legal Advisor<br />

(LEGAD) e Political Advisor (POLAD), nell’ambito <strong>del</strong>le operazioni di stabilizzazione<br />

e ricostruzione, potrebbero essere tratte, dopo un adeguato periodo di<br />

specializzazione, da un bac<strong>in</strong>o <strong>in</strong> cui potrebbero essere <strong>in</strong>seriti i frequentatori<br />

civili che hanno conseguito il master presso l’ISSMI. Ciò consentirebbe di usufruire<br />

di candidati che già possiedono un background tecnico-operativo di base<br />

nell’ambito <strong>del</strong>le relazioni politiche ed <strong>in</strong>ternazionali.<br />

In sostanza, si ravvisa la carenza di comunicazioni e l<strong>in</strong>k privilegiati con le<br />

pr<strong>in</strong>cipali istituzioni, enti, organismi ed organizzazioni che costituiscono lo<br />

strumento <strong>del</strong>la politica estera nazionale nelle aree di crisi, e l’assenza di un<br />

database di specialisti che faciliti la ricerca di personale all’atto di una crisi/emergenza.<br />

Di tali strumenti dovrebbero essere dotati i frequentatori civili<br />

<strong>del</strong> master presso l’ISSMI.<br />

Per concludere è bene evidenziare <strong>in</strong>nanzitutto, che il master <strong>del</strong>l’ISSMI non riconosce<br />

e valorizza le potenzialità <strong>del</strong> personale civile che lo frequenta. I frequentatori<br />

non militari sono <strong>in</strong>fatti scarsamente seguiti e costretti ad adattarsi<br />

ai ritmi <strong>del</strong> personale militare, <strong>in</strong> quanto il master, come già ricordato, è <strong>in</strong>serito<br />

nel Corso Superiore di Stato Maggiore Interforze, e qu<strong>in</strong>di calibrato sulle esigenze<br />

specifiche <strong>del</strong>le Forze Armate “combattenti” (Esercito, Mar<strong>in</strong>a, Aeronautica).<br />

A riprova di ciò, si ravvisa, seppur con m<strong>in</strong>ore <strong>in</strong>cidenza lo stesso disagio,<br />

anche da parte di frequentatori <strong>del</strong>le specialità e dei corpi meno “militarizzati”,<br />

quali la Guardia di F<strong>in</strong>anza ed i medici <strong>in</strong> genere. Inoltre, seppur esiste una figura<br />

di collegamento tra l’ISSMI e le Università per questioni di carattere bu-<br />

93


MISCELLANEA<br />

rocratico e didattico, sarebbe necessario un vero e proprio tutor per i frequentatori<br />

civili, che sia costantemente presente per monitorare l’andamento <strong>del</strong> corso<br />

e per supportare le esigenze che di volta <strong>in</strong> volta risulti opportuno gestire. Tale<br />

figura, tempestivamente co<strong>in</strong>volta nella didattica, risulterebbe utile ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>la<br />

raccolta di feedback per correggere le criticità e migliorare la gestione <strong>del</strong><br />

corso per il futuro.<br />

Talvolta, sussistono occasioni ed eventi <strong>in</strong> cui si dà un certo peso alla presenza<br />

dei civili, attraverso il loro diretto co<strong>in</strong>volgimento <strong>in</strong> manifestazioni culturali di<br />

<strong>in</strong>teresse, ma purtroppo, sono frutto <strong>del</strong>le <strong>in</strong>iziative personali di alcune voci isolate<br />

all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong>l’istituto, che ritengono importante puntare sui giovani. Ciò<br />

<strong>in</strong>serito <strong>in</strong> un sistema che risulta orientato esclusivamente ovvero prioritariamente<br />

ai frequentatori militari.<br />

In tale contesto è doveroso sottol<strong>in</strong>eare l’impegno e il supporto fornito, anche ai<br />

frequentatori civili, da parte dei tutor <strong>del</strong>l’ISSMI (personale militare), che con<br />

volontà e passione cercano di sostenere e risolvere i problemi dei frequentatori<br />

civili andando ben oltre i compiti <strong>del</strong> loro mandato.<br />

Ciò che è emerso anche a seguito di discussioni <strong>in</strong>formali con frequentatori civili<br />

<strong>del</strong>l’ISSMI di anni passati è il fatto che sia le Università che il CASD non aiutano<br />

nell’<strong>in</strong>serimento nel mondo <strong>del</strong> lavoro. È qu<strong>in</strong>di personale premura <strong>del</strong> frequentatore<br />

civile andare alla ricerca di un impiego, scontrandosi con numerose<br />

difficoltà, che potrebbero essere mitigate da segnalazioni e contatti presso organizzazioni<br />

ed aziende con cui, sia le Università sia il CASD, <strong>in</strong>trattengono <strong>in</strong>tensi<br />

rapporti.<br />

Chi più <strong>del</strong> personale civile <strong>del</strong>l’ISSMI potrebbe lavorare a stretto contatto con<br />

il personale militare, dato che già lo fa, anche una volta concluso il master?<br />

Perché non dare loro la possibilità di un ulteriore esperienza di stage presso un<br />

ente collegato alla Difesa, ognuno <strong>in</strong> base alla propria formazione pregressa?<br />

Molte migliorie potrebbero essere apportate al master, basterebbe un po’ di buona<br />

volontà da parte dei vertici, che dovrebbero capire che la tanto auspicata collaborazione<br />

<strong>in</strong>teragency è possibile. Anzi, è più vic<strong>in</strong>a di quanto pens<strong>in</strong>o sarebbe<br />

sufficiente cont<strong>in</strong>uare a formare i civili, sempre attraverso il corso, e poi, però,<br />

fargli fare esperienze concrete di attività a contatto con i militari, attività lavorative<br />

vere e proprie, si <strong>in</strong>tende, e non semplici esercitazioni (come quelle fatte<br />

nell’ambito <strong>del</strong> master).<br />

Inf<strong>in</strong>e è prioritario sottol<strong>in</strong>eare che l’<strong>in</strong>tento di questo lavoro non è la sterile<br />

critica o la polemica, bensì quello di evidenziare gli aspetti negativi con una<br />

prospettiva costruttiva aff<strong>in</strong>ché si possa migliorare la gestione <strong>del</strong> master. Sarebbe,<br />

<strong>in</strong>fatti, davvero disdicevole per un istituto così prestigioso, come il<br />

CASD, non cogliere l’opportunità di accrescere il consenso all’esterno <strong>del</strong>le Forze<br />

Armate, e soprattutto tra coloro che costituiscono il futuro <strong>del</strong>l’expertise <strong>in</strong><br />

ambito politico-strategico: i giovani studenti <strong>del</strong>le università italiane.<br />

94


VITA ASSOCIATIVA<br />

La drugia guerra <strong>del</strong> signor Mulo Tamburo 1940-1943<br />

Compagnia Comando Battaglione F<strong>in</strong>estrelle<br />

3° Reggimento Alp<strong>in</strong>i<br />

Divisione Taur<strong>in</strong>ense<br />

PM200<br />

Edoardo Vertua<br />

Per i tipi Bellavite Editore <strong>in</strong> Missaglia è uscito questo bellissimo volume di<br />

Edoardo Vertua, il terzo, dopo Due Alp<strong>in</strong>i Due guerre di Liberazione 1915-1918;<br />

1943-1945 (2005) e Nulla è cambiato. Jugoslavia 1043-1944, che narra la storia<br />

di pace e di guerra <strong>del</strong> Mulo Tamburo, il simbolo <strong>del</strong>la fe<strong>del</strong>tà, <strong>del</strong>la costanza,<br />

<strong>del</strong>la tenacia e <strong>del</strong>la determ<strong>in</strong>azione <strong>del</strong>le nostre truppe alp<strong>in</strong>e. È praticamente<br />

impossibile riassumere <strong>in</strong> poche righe la descrizione degli avvenimenti, che si<br />

snodano nel particolare e nel quotidiano. Se da una parte questo può essere un<br />

po’ cronachistico, dall’altra il volume, ed è questo il vero pregio, fa rivivere un<br />

epoca e momenti ormai passati alla storia, sia come costume nazionale sia come<br />

aspetto militare. I grandi avvenimenti che si snodarono dagli anni precedenti la<br />

dichiarazione di guerra <strong>del</strong> 1940, la guerra stessa e la sua amara quando <strong>in</strong>evitabile<br />

tragica conclusione, sono vissuti dal basso, dall’’equ<strong>in</strong>o di strada”. Leggendo<br />

queste pag<strong>in</strong>e, via via che si fa conoscenza con il Mulo Tamburo, si entra<br />

<strong>in</strong> confidenza con lui, lo si comprende, lo si apprezza. Si prende conoscenza degli<br />

immensi sacrifici che si dovettero affrontare “per il bene superiore” e che poi<br />

risultano vani, sperati da elementi che pensavano solo al loro tornaconto personale.<br />

E le considerazioni che si fanno <strong>in</strong>torno al Mulo Tamburo, spesso ti portano<br />

a vedere le decisioni dei “vertici” con una analisi critica serrata, che fatalmente<br />

fanno concludere che tutta la nostra guerra mondiale, 39 mesi di sacrifici<br />

e combattimenti, sono stati vani non per loro <strong>in</strong>capacità, ma perché si perseguivano<br />

<strong>in</strong>teressi non generali ma particolari, confondendo strategia con politica,<br />

ruolo dei militari e ruolo dei politici, con un capo che tutti voleva fare essendo<br />

il capo, che si credeva <strong>in</strong>fallibile, ma che non riuscì a generare altro che confusione<br />

e superficialità, madri dirette di sconfitte e di tragedie. Ed il Mulo Tam-<br />

SECONDO RISORGIMENTO D’ITALIA, n. 1/<strong>2011</strong><br />

95


VITA ASSOCIATIVA<br />

buro ne esce splendido, meraviglioso, granitico. Lo si riuscì perf<strong>in</strong>o a chiamare<br />

“camerata Mulo Tamburo”. Parole altisonanti <strong>in</strong> una autoesaltazione che era<br />

tutto apparenza e poca sostanza; e la sostanza veniva messa da coloro che erano<br />

via via sempre più vic<strong>in</strong>i alla base che al vertice, <strong>in</strong> una certezza: a presc<strong>in</strong>dere<br />

da quello che poteva succedere, questa equazione permetteva di pensare al<br />

futuro <strong>in</strong> modo migliore. I vertici, travolti dalle loro sconfitte e disfatte, passano,<br />

gli uom<strong>in</strong>i, gli Italiani, anche il Mulo Tamburo, rimangono a tenere <strong>in</strong> piedi<br />

questa Patria che non è riuscita, ad esprimere una classe dirigente <strong>del</strong> suo pari.<br />

Ieri come oggi, e certamente ci dovremo <strong>in</strong>terrogare più spesso di questo strano<br />

fenomeno. Gli altri popoli hanno governanti che li portano su posizioni e situazioni<br />

veramente degne di nota; noi dobbiamo guardarci dai governanti nostri<br />

per le loro cialtronerie. E per fortuna che siamo <strong>in</strong> una democrazia, quanto mai<br />

sgangherata, ma sempre democrazia, ed abbiamo la possibilità di ricambiare<br />

questi rappresentanti a cadenza temporale. Ma queste considerazioni non possono<br />

essere di <strong>in</strong>teresse a Mulo Tamburo. Lui è superiore a queste cose e lascia<br />

queste ambascie a noi poveri uom<strong>in</strong>i.<br />

Edoardo Vertua ci da queste ennesima testimonianza, che è segno di amor patria,<br />

virtù civiche e dedizione alla Patria. Per dirla con Macchiavelli, ha <strong>in</strong>dossato<br />

i panni curiali e ci offre queste pag<strong>in</strong>e veramente esaltanti di come un Italiano<br />

sia un Italiano. Ed è buona cosa citare la sua avventura <strong>in</strong> grigioverde. Chiamato<br />

alle armi nel 1941, viene dest<strong>in</strong>ato al centro di mobilitazione <strong>del</strong> Battaglione<br />

Morbegno, <strong>in</strong> Lecco, poi dest<strong>in</strong>ato alla Scuola Militare di Alp<strong>in</strong>ismo di Aosta,<br />

per frequentare il corso di sottufficiale. Nom<strong>in</strong>ato sergente nel giugno è dest<strong>in</strong>ato<br />

al 5° Reggimento Alp<strong>in</strong>i, Battaglione Edolo e Val Canonica; <strong>in</strong>di trasferito a<br />

frequentare il corso allievi ufficiali alp<strong>in</strong>i presso la Scuola Allievi Ufficiali di<br />

Complemento di Avell<strong>in</strong>o. Nom<strong>in</strong>ato sottotenente con anzianità 5 marzo 1942, è<br />

des<strong>in</strong>ato al 3° Reggimento Alp<strong>in</strong>i, Battaglione F<strong>in</strong>estrelle; nell’agosto successivo<br />

è <strong>in</strong> Bosnia Erzegov<strong>in</strong>a, ed <strong>in</strong> Montenegro; dopo l’8 settembre 1943 partecipa con<br />

il Battaglione Taur<strong>in</strong>ense facente parte dei reparti regolari <strong>del</strong>la Divisione Taur<strong>in</strong>ense,<br />

poi denom<strong>in</strong>ati “Garibaldi”, a fianco <strong>del</strong>l’Esercito Garibaldi, alle operazioni<br />

contro i tedeschi (sesta offensiva) s<strong>in</strong>o all’aprile successivo. Rientrato <strong>in</strong><br />

Italia chiede di essere assegnato al Battaglione Piemonte facente parte <strong>del</strong> Corpo<br />

di Liberazione Italiano, poi, all’arrivo <strong>in</strong> Sardegna, è dest<strong>in</strong>ato al Battaglione<br />

Monte Granero partecipando con essi a tutte le operazioni belliche per la liberazione<br />

<strong>del</strong>l’Abruzzo e <strong>del</strong>le Marche, da Chieti ad Urb<strong>in</strong>o; successivamente entra a<br />

far parte <strong>del</strong> Reggimento di fanteria speciale <strong>del</strong> Gruppo di Combattimento Legnano,<br />

con il quale term<strong>in</strong>a il conflitto contro gli occupatori a Sondrio. Insignito<br />

di una medaglia di bronzo al valor militare, di tre croci di guerra e <strong>del</strong>la croce di<br />

guerra <strong>del</strong>l’EPLJ. Nella vita civile è avvocato e dottore commercialista.<br />

Il volume può essere richiesto alla Associazione Nazionale Alp<strong>in</strong>i, Sezione di<br />

Lecco, Gruppo Di Vederlo Inferiore, Via <strong>del</strong> 3 Re 31, alla attenzione <strong>del</strong> Capogruppo<br />

Ambrogio Motta, 23979 Verderio Inferiore Lecco. (Massimo Coltr<strong>in</strong>ari)<br />

96


VITA ASSOCIATIVA<br />

Preavviso convocazione Consiglio Nazionale -<br />

FIRENZE - aprile <strong>2011</strong><br />

Vittorio Scarl<strong>in</strong>o<br />

1. Allo scopo di consentire alla Presidenza Nazionale di poter pianificare <strong>in</strong><br />

tempo utile tutte le attività logistico-amm<strong>in</strong>istrative connesse con il Consiglio<br />

Nazionale e l’aggiornamento <strong>del</strong>la situazione contabile <strong>del</strong>le Sezioni e Sottosezioni,<br />

comunico quanto segue:<br />

a. Nella 1ª decade <strong>del</strong> mese di aprile <strong>2011</strong>, si svolgerà a Firenze, nei locali <strong>del</strong>la<br />

Foresteria Unificata, via <strong>del</strong>la Scala n. 68, la seduta <strong>del</strong> Consiglio Nazionale<br />

<strong>2011</strong>, secondo le modalità previste dallo Statuto <strong>del</strong>l’Associazione.<br />

b. Prego vivamente tutti i Signori <strong>in</strong> <strong>in</strong>dirizzo di voler presenziare.<br />

In particolare, rammento ai Presidenti di Sezione e Sottosezione, che è loro preciso<br />

dovere, <strong>in</strong> caso di assoluta impossibilità ad <strong>in</strong>tervenire, di farsi rappresentare<br />

con <strong>del</strong>ega scritta, da un loro Delegato (possibilmente Vicepresidente o<br />

Membro <strong>del</strong> Consiglio di Sezione).<br />

c. Entro il 10 marzo <strong>2011</strong> gradirei avere da tutti conferma scritta.<br />

Prego, <strong>in</strong>oltre, i Presidenti di Sezione e Sottosezione, di comunicarmi:<br />

- il nom<strong>in</strong>ativo <strong>del</strong> probabile Delegato, che lo sostituirà nel caso di assoluta impossibilità<br />

a partecipare al Consiglio;<br />

- eventuali argomenti che ritengono opportuno discutere <strong>in</strong> sede di Consiglio<br />

Nazionale;<br />

- la restituzione <strong>del</strong>la Relazione allegata (entro il 25 febbraio <strong>2011</strong>), debitamente<br />

completa, specificando il numero dei Soci <strong>in</strong> regola con il pagamento <strong>del</strong>la<br />

quota sociale al 31/12/2010 (<strong>in</strong> ottemperanza a quanto tassativamente prescritto<br />

dal secondo comma <strong>del</strong>l’articolo 28 <strong>del</strong>lo Statuto).<br />

Sezione di Bergamo<br />

Monumento alla Legnano<br />

Alla Basella di Urgnago presso Bergamo, è stato <strong>in</strong>augurato il monumento dedicato<br />

ai Caduti <strong>del</strong>la “Legnano” nella Guerra di Liberazione 1943-1945.<br />

L’<strong>in</strong>iziativa è stata assunta dal socio ANCFARGL e consigliere comunale di Urgnago<br />

, Michele Galante con il supporto <strong>del</strong> presidente <strong>del</strong>la sezione di Bergamo<br />

Cav.Uff. Edoardo Cristofari.<br />

Il monumento da tempo accarezzato dal suo realizzatore ha voluto sugellare una vicenda<br />

storica legata alla storia di Urgnago dove a seguito di rappresaglie avvenute<br />

dopo il 1943 da parte di alcuni partigiani ai danni di alcuni avversari politici <strong>del</strong><br />

luogo, la data <strong>del</strong> 25 aprile non è stata mai festeggiata <strong>in</strong> questa località <strong>del</strong>la bergamasca,<br />

né dalle associazioni d’arma, né da parte <strong>del</strong>l’amm<strong>in</strong>istrazione comunale.<br />

97


VITA ASSOCIATIVA<br />

La realizzazione <strong>del</strong> monumento è stata il pretesto per porre f<strong>in</strong>e a questa situazione<br />

dopo oltre 60 anni.<br />

Alla cerimonia <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>augurazione ha partecipato il Gen. Fiore già comandante<br />

<strong>del</strong>la “Legnano”, e numerose autorità locali con una folta partecipazione di popolo.<br />

Sezione di Melbourne<br />

Ricordato un capitolo <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong>la Liberazione<br />

La sezione ANFARGL di Melbourne unitamente alla sezione locale <strong>del</strong>l’Associazione<br />

Nazionale Reduci <strong>del</strong>la prigionia hanno ricordato presso la sede <strong>del</strong> Vizz<strong>in</strong>i<br />

Social Club la battaglia di Montelungo e celebrato il 30ª anniversario <strong>del</strong>la<br />

sezione. Per questa speciale occasione è pervenuto ed è stato letto il messaggio<br />

<strong>in</strong>viato dal presidente nazionale Gen.Sen. Luigi Poli.<br />

Il presidente <strong>del</strong>la sezione Pietro Pasqu<strong>in</strong>i ha r<strong>in</strong>graziato le associazioni di ex<br />

combattenti e d’arma che hanno partecipato a questa storica commemorazione<br />

resa più importante nel suo significato patriottico, <strong>in</strong> quanto alla vigilia <strong>del</strong>le<br />

celebrazioni nazionali per il 150ª anniversario <strong>del</strong>l’Unità d’Italia.<br />

La riunione ha visto la partecipazione di numerosi presidenti e rappresentanti di gruppi<br />

sociali <strong>del</strong>la comunità italiana ed ha posto <strong>in</strong> evidenza lo spirito di solidarietà che<br />

esiste all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong>le associazioni d’arma ed ex combattenti degli italiani all’estero.<br />

In precedenza, il 30-31 ottobre u.s. vi era stato il 27ª raduno degli Alp<strong>in</strong>i d’Australia<br />

presso la casa d’Abruzzo di Epp<strong>in</strong>g dove cent<strong>in</strong>aia di partecipanti si sono<br />

ritrovati per <strong>in</strong>contrare il presidente <strong>del</strong>l’ANA Gen. Perona ed il vicepresidente<br />

Sebastiano Favero giunti appositamente dall’Italia.<br />

Anche <strong>in</strong> questa occasione erano presenti numerosi rappresentanti di varie associazioni<br />

d’arma ed ex combattenti tra cui l’ANCFARGL con l’alp<strong>in</strong>o Pietro<br />

Pasqu<strong>in</strong>i. Alla manifestazione hanno presenziato anche rappresentanti <strong>del</strong>le<br />

autorità locali che hanno messo <strong>in</strong> evidenza l’impegno deglio alp<strong>in</strong>i a favore <strong>del</strong>la<br />

comunità australiana. Il raduno si è concluso con la deposizione di una corona<br />

d’alloro ai piedi <strong>del</strong> monumento all’alp<strong>in</strong>o. (a.m.)<br />

Attività <strong>del</strong>la Sezione di Sidney<br />

su corrispondenza di Odette Braga Galazzo, Segretaria ANCFARGL<br />

La commemorazione <strong>del</strong> 25 aprile <strong>in</strong> occasione <strong>del</strong> 65ª anniversario <strong>del</strong>la liberazione<br />

si è svolta presso al chiesa St Fiacre <strong>in</strong> Leichardt su <strong>in</strong>iziativa <strong>del</strong>la sezione<br />

ANCFARGL ed ha richiamato la presenza di rappresentanti <strong>del</strong>la varie associazioni<br />

d’arma con i loro familiari come è consuetud<strong>in</strong>e tra gli italiani di Australia.<br />

La cerimonia ha avuto <strong>in</strong>izio con la deposizione con una corona floreale ai piedi<br />

<strong>del</strong> cippo <strong>del</strong> milite ignoto da parte <strong>del</strong> veterano alp<strong>in</strong>o Agost<strong>in</strong>o Peruch e <strong>del</strong><br />

presidente <strong>del</strong>l’associazione Mar<strong>in</strong>ai Mario Barone.<br />

98


VITA ASSOCIATIVA<br />

Il console generale d’Italia Benedetto Latteri , dopo il silenzio d’ord<strong>in</strong>anza ha ribadito<br />

l’importanza <strong>del</strong>la celebrazione quale momento significativo per la storia<br />

<strong>del</strong> nostro Paese nel ricordo dei caduti di tutte le guerre.<br />

È stata poi letta la preghiera <strong>del</strong>l’alp<strong>in</strong>o e la lettera <strong>in</strong>viata dal presidente Nazionale<br />

ANCFARGL Gen. Sen. Luigi Poli. Analogo omaggio è stato reso al monumento<br />

dedicato alla Mar<strong>in</strong>a prima che il gruppo di partecipanti si trasferisse<br />

presso la chiesa di St Fiacre dove è stata celebrata una messa di suffragio per<br />

tutti i caduti e per tutti i presidenti <strong>del</strong>le associazioni scomparsi.<br />

La segretaria ANCFARGL Odette Braga Galazzo che ha coord<strong>in</strong>ato tutta la cerimonia<br />

ha qu<strong>in</strong>di r<strong>in</strong>graziato tutti gli <strong>in</strong>tervenuti anche a nome degli anziani<br />

soci che non sono potuti <strong>in</strong>tervenire.<br />

Nel novero <strong>del</strong>le <strong>in</strong>iziative avutesi c’è a registrare anche la consegna di 21 medaglie<br />

d’onore da parte <strong>del</strong> console avvenuta il 1ª settembre u.s. a favore di ex<br />

prigionieri <strong>in</strong> Germania. (a.m.)<br />

Sezione di Terni<br />

Montelungo 2010<br />

La nostra sezione ANCFARGL cerchiamo di tenerla attiva allo scopo di ricordare<br />

i “Tanti” che trovandosi abbandonati a sè stessi nel marasma <strong>del</strong>la guerra si<br />

unirono alle Forze Alleate di liberazione pronti a donare la loro vita per sconfiggere<br />

gli <strong>in</strong>vasori <strong>del</strong>la nostra Italia.<br />

Era il giorno 8 dicembre 1943 quando sferrarono la prima offensiva a Monte<br />

Lungo, nelle vic<strong>in</strong>anze di Cass<strong>in</strong>o. Il primo impatto fu cruento, dovettero ritirarsi;<br />

le perdite furono pesanti ma non mancò loro il coraggio: ci riprovarono e<br />

furono premiati.<br />

Per questo, l’8 dicembre è una data alla quale non può mancare il nostro ricordo<br />

e la nostra presenza.<br />

Siamo rammaricati perché la nostra età non ci permette di partecipare a questa<br />

commemorazione nel luogo deputato per eccellenza . Son due anni qu<strong>in</strong>di che<br />

viene svolta una piccola cerimonia a Terni nella piazza dedicata ai caduti di<br />

Montelungo dopo aver partecipato ad una messa di suffragio nella vic<strong>in</strong>a chiesa<br />

di Santa Maria. Anche quest’anno il nostro omaggio non è mancato!<br />

Cav. Francesco Politi<br />

Sezione di Tor<strong>in</strong>o<br />

Commemorato l’anniversario di Montelungo<br />

Il 15 dicembre la Sezione di Tor<strong>in</strong>o ha celebrato nella Caserma “Morelli di Popolo”<br />

il 67° Anniversario <strong>del</strong>le battaglie di Montelungo: erano presenti con il<br />

99


VITA ASSOCIATIVA<br />

Gonfalone <strong>del</strong>la Città di Tor<strong>in</strong>o, decorato di Medaglia d’Oro al Valor Militare,<br />

l’Assessore al Comune Giovanni Maria Ferraris, un consigliere <strong>del</strong>la Regione<br />

Piemonte, il Presidente nazionale <strong>del</strong>l’ANCFARGL Gen. Sen. Luigi Poli, il Presidente<br />

<strong>del</strong>la Sez. di Tor<strong>in</strong>o Avv. Belard<strong>in</strong>elli, il Vice Presidente Gen. Laghi e alcuni<br />

reduci <strong>del</strong>la Guerra di Liberazione. La cerimonia ha <strong>in</strong>izio con una Messa<br />

officiata dal Cappellano <strong>del</strong> Comando <strong>del</strong>le scuole Militari <strong>in</strong> suffragio degli 82<br />

caduti <strong>del</strong>la prima battaglia, seguono i discorsi Ufficiali.<br />

Il Presidente <strong>del</strong>la sezione di Tor<strong>in</strong>o, Avv. Belard<strong>in</strong>elli, tra la commozione generale,<br />

ha ricordato un caro amico caduto a Montelungo.<br />

Il Presidente Nazionale, Gen. Sen. Luigi Poli ha ricordato che quando noi attaccammo<br />

a Montelungo, monte sacro <strong>del</strong>la patria, eravamo pochi e non capiti e<br />

nella prima battaglia l’8 dicembre fummo resp<strong>in</strong>ti dai panzer granatier e decimati.<br />

Il Gen. Clark, Comandante <strong>del</strong>la 5ª Armata USA, il giorno dopo la battaglia<br />

ci venne a trovare per saggiare di persona il nostro morale, si conv<strong>in</strong>se che<br />

nonostante tutto eravamo ancora validi combattenti e ci disse lasciandoci: “Riattaccherete<br />

tra pochi giorni lo stesso obiettivo meglio appoggiati”.<br />

Così avvenne ed il 16 dicembre sulla vetta conquistata di Montelungo sventolarono<br />

assieme la bandiera italiana e quella degli Stati Uniti; significativa immag<strong>in</strong>e<br />

<strong>del</strong>la <strong>in</strong>iziata cobelligeranza.<br />

Montelungo dimostrò agli Alleati e a noi stessi di essere ancora soldati meritevoli di<br />

considerazione e di fiducia, perché capaci di battersi ripetutamente per un ideale.<br />

Per il suo valore morale la battaglia di Montelungo non appartiene alla cronaca<br />

quotidiana <strong>del</strong>la guerra, ma alla storia d’Italia: per questo motivo non è stata e<br />

non deve essere dimenticata.<br />

Aldo Armand-Pilon<br />

Sezione di Firenze<br />

Commemorato il sacrificio di Fulvio Sbarretti M.O.V.M.<br />

Il sacrificio <strong>del</strong> carab<strong>in</strong>iere Fulvio Sbarretti M.O.V.M. è stato ricordato nel corso<br />

di una cerimonia svoltasi lo scorso 25 settembre presso il Comando <strong>del</strong>la Stazione<br />

Carab<strong>in</strong>ieri di Sesto Fiorent<strong>in</strong>o che ne riporta il nome. Egli a soli 22 anni<br />

il 12 agosto 1944 <strong>in</strong>sieme ad altri due colleghi: i carab<strong>in</strong>ieri Alberto La Rocca e<br />

Vittorio Marandola furono trucidati dai tedeschi per salvare la vita a dieci cittad<strong>in</strong>i<br />

fiesolani che fatti prigionieri dai nazisti rischiavano di essere fucilati<br />

laddove i tre militari non si fossero presentati alle autorità tedesche.<br />

La M.O.V.M.. Fulvio Sbarretti<br />

Fulvio Sbarretti nasce a Nocera Umbra (PG) il 22 settembre 1922 da famiglia<br />

che conduceva una vita umile e modesta. Il giovane Fulvio passava i suoi giorni<br />

100


VITA ASSOCIATIVA<br />

facendo il pastorello ad un piccolo gregge che i suoi genitori erano riusciti ad acquistare<br />

dopo una vita di stenti. Frequentava con assiduità l’oratorio <strong>del</strong>la Parrocchia<br />

ove venne <strong>in</strong>dirizzato verso una vita generosa e autentica conseguendo<br />

con profitto la licenza elementare. Tra gli altri ragazzi si dist<strong>in</strong>gueva come ragazzo<br />

di animo tenero, umile, generoso e forte. Durante la sua fanciullezza recepì<br />

dall’ambiente semplice e sano <strong>in</strong> cui aveva vissuto, un forte patrimonio morale<br />

e spirituale che lo portarono nella sua età matura di Carab<strong>in</strong>iere, ad offrire<br />

la propria vita per salvare quella degli altri.<br />

Fulvio Sbarretti si arruolò nel gennaio 1942 e fu dest<strong>in</strong>ato al 226ª Reggimento<br />

Fanteria “Arezzo” sul fronte greco; successivamente, nel gennaio 1943 passò<br />

nell’Arma come carab<strong>in</strong>iere ausiliario distaccato alla Legione di Milano. Dopo<br />

l’armistizio fu dest<strong>in</strong>ato alla Legione di Firenze e precisamente alla Stazione di<br />

Fiesole cercando di rimanere <strong>in</strong> costante contatto con la famiglia al f<strong>in</strong>e di proteggerla<br />

da eventuali possibili rappresaglie.<br />

A Fiesole <strong>in</strong>contra: i carab<strong>in</strong>ieri Vittorio Marandola e Alberto La Rocca con i<br />

quali avrebbe poi condiviso la sorte, il carab<strong>in</strong>iere Pasquale Ciof<strong>in</strong>i e il vicebrigadiere<br />

Amico comandante <strong>del</strong>la stazione, tutti impiegati nella resistenza toscana.<br />

Le vicende di cui Egli fu compartecipe ne faranno un eroe.<br />

Siamo nell’estate <strong>del</strong> 1944; Firenze è uno degli obiettivi pr<strong>in</strong>cipali <strong>del</strong>l’avanzata<br />

<strong>del</strong>le forze alleate che puntano a liberare al più presto il capoluogo toscano. Poco<br />

lontane da questa, le coll<strong>in</strong>e di Fiesole costituiscono per i nazisti una zona nevralgica<br />

per tentare di contrastare la manovra alleata. La difesa <strong>del</strong>la cittad<strong>in</strong>a viene<br />

affidata al tenente Hans Hiesserich che si <strong>in</strong>sedia a Villa Mart<strong>in</strong>i. Il presidio nazista<br />

ha il compito di vigilare sulle strade di accesso a postazioni difensive, causando<br />

non pochi problemi agli occupanti. A prendere parte attiva alla lotta partigiana<br />

<strong>del</strong>la zona, si unirono anche i Carab<strong>in</strong>ieri di stanza a Fiesole. Infatti al vicebrigadiere<br />

Giuseppe Amico comandante <strong>del</strong>la stazione locale dei carab<strong>in</strong>ieri, è<br />

affidato il comando di una <strong>del</strong>le otto squadre d’azione <strong>del</strong>la Vª Brigata che opera<br />

nella IV zona “Marte-San Domenico”. Un’ attività dissimulata che convive col<br />

consueto servizio d’ord<strong>in</strong>e svolto nelle vie <strong>del</strong>la cittad<strong>in</strong>a occupata dai nazisti.<br />

Il 28 luglio 1944 i carab<strong>in</strong>ieri Ciof<strong>in</strong>i e Pandolfo vengono <strong>in</strong>caricati di accompagnare<br />

un giovane di 19 anni che deve consegnare degli ord<strong>in</strong>i dest<strong>in</strong>ati alla Brigata<br />

Rosselli.<br />

Il gruppetto ha un conflitto a fuoco con una pattuglia nazista <strong>in</strong> seguito al quale<br />

il carab<strong>in</strong>iere Pandolfo e la giovane staffetta vengono fatti prigionieri.<br />

I due dopo essere stati <strong>in</strong>terrogati e torturati vengono fucilati nei giorni successivi.<br />

Nel comando di Fiesole c’è dolore e preoccupazione: la cattura di Pandolfo rischia<br />

di far scoprire l’attività dei militari a fianco dei partigiani. Il vicebrigadiere<br />

Amico viene convocato dai tedeschi e viene <strong>in</strong>terrogato dal tenente Hiesserich.<br />

Amico ha sentore che uno dei suoi sottoposti, Ciof<strong>in</strong>i, che aveva partecipato<br />

al conflitto a fuoco, è stato <strong>in</strong>dividuato e lo allontana pertanto dalla stazione<br />

con il pretesto di un permesso di convalescenza.<br />

101


VITA ASSOCIATIVA<br />

Siamo agli <strong>in</strong>izi di agosto: la pressione su Firenze da parte <strong>del</strong>le forze alleate è<br />

ormai <strong>in</strong>sostenibile.<br />

A Fiesole un bando ord<strong>in</strong>a l’immediata presentazione di tutti gli uom<strong>in</strong>i validi<br />

di età compresa tra i 17 e i 45 anni che saranno dest<strong>in</strong>ati a compiti di supporto<br />

civile all’esercito occupante.<br />

Le donne, i vecchi e gli stessi Carab<strong>in</strong>ieri aiutano come possono i renitenti portando<br />

loro vettovaglie nei nascondigli improvvisati.<br />

Il 6 agosto Amico viene arrestato ed <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> un campo di prigionia dal quale<br />

riuscirà a fuggire per unirsi ai partigiani. In questa <strong>in</strong>temperie i nazisti arrestano<br />

dieci cittad<strong>in</strong>i di Fiesole. Un’azione preventiva tesa a scoraggiare atti ostili.<br />

I carab<strong>in</strong>ieri Fulvio Sbarretti, Vittorio Marandola e Alberto La Rocca seppur<br />

privi <strong>del</strong> loro comandante, non cessano la loro attività clandest<strong>in</strong>a alla quale,<br />

come sempre, si affiancano i compiti istituzionali.<br />

Il vicebrigadiere Amico, dalla clandest<strong>in</strong>ità riesce a fa pervenire un messaggio<br />

<strong>in</strong> cui ord<strong>in</strong>a loro di abbandonare la stazione per raggiungerlo a Firenze travestendosi<br />

da “fratelli <strong>del</strong>la Misericordia”, una confraternita che aveva piena libertà<br />

di movimento per i loro compiti di assistenza sia ai civili italiani che ai<br />

soldati tedeschi. I tre carab<strong>in</strong>ieri fanno quanto loro ord<strong>in</strong>ato e raggiungono la<br />

sede <strong>del</strong>la confraternita. Troppo tardi però: i posti di blocco tedeschi sono stati<br />

chiusi a tutti compresi i membri <strong>del</strong>la confraternita.<br />

I tre decidono di rifugiarsi nella zona archeologica di Fiesole luogo che si prestava<br />

<strong>in</strong> maniera ottimale ad una successiva fuga, consentendo di eludere i posti<br />

di blocco tedeschi.<br />

Il tenente Hiesserich viene <strong>in</strong>formato <strong>del</strong>la scomparsa dei carab<strong>in</strong>ieri. Convoca<br />

due funzionari <strong>del</strong> comune e li sottopone ad un vero e proprio <strong>in</strong>terrogatorio. Il<br />

comandante tedesco urla ai due che i carab<strong>in</strong>ieri si devono consegnare pena<br />

l’uccisione di dieci ostaggi.<br />

Il segretario comunale <strong>in</strong>forma qu<strong>in</strong>di <strong>del</strong>l’accaduto il vescovo, Monsignor Giovanni<br />

Georgis. Il segretario <strong>del</strong>la curia, Monsignor Tur<strong>in</strong>i sa dove si trovano i carab<strong>in</strong>ieri<br />

ed <strong>in</strong>carica il custode <strong>del</strong>la confraternita <strong>del</strong>la Misericordia, di r<strong>in</strong>tracciarli.<br />

La situazione è drammatica; l’ultimatum dei tedeschi è chiaro, ma i tre carab<strong>in</strong>ieri<br />

sono liberi di fare quello che meglio credono. Tutta Fiesole è con il fiato sospeso. Tutti<br />

conoscono quei carab<strong>in</strong>ieri che tanto si sono prodigati per loro. È il primo pomeriggio<br />

<strong>del</strong> 12 agosto quando i carab<strong>in</strong>ieri <strong>in</strong>formano Monsignor Tur<strong>in</strong>i <strong>del</strong>la loro decisione.<br />

Subito dopo si avviano al comando tedesco. Verso sera escono dal comando con<br />

dest<strong>in</strong>azione l’albergo Aurora.<br />

Dopo una brevissima detenzione, sono condotti <strong>in</strong> un giard<strong>in</strong>o attiguo e fucilati.<br />

Sono le 20.30 quando i tre carab<strong>in</strong>ieri rendono il loro ultimo servizio all’Arma e<br />

all’Italia.<br />

Firenze di lì a poco sarà liberata. (M.llo Stefano Pogg<strong>in</strong>i)<br />

* * *<br />

102


VITA ASSOCIATIVA<br />

Alla cerimonia commemorativa di Sesto Fiorent<strong>in</strong>o si è voluto ricordare non solo il<br />

sacrificio di Fulvio Sbarretti e dei suoi tre commilitoni, ma anche tutti i militari <strong>del</strong>l’Arma<br />

che <strong>in</strong> pace ed <strong>in</strong> guerra hanno tenuto fede al loro giuramento alle istituzioni.<br />

Hanno presenziato il S<strong>in</strong>daco <strong>del</strong>la città, Gianni Gianassi con il gonfalone <strong>del</strong>la<br />

città; il gen.sen. Luigi Poli Presidente nazionale <strong>del</strong>l’ANCFARGL; il gen. Marcello<br />

Panzanelli; il gen Calogero Cirneco <strong>del</strong>la sezione UNUCI di Firenze; il<br />

cap. Claudio Montesi comandante <strong>del</strong>la compagnia di Signa, oltre ai rappresentanti<br />

di varie associazioni d’arma.<br />

Nel suo <strong>in</strong>tervento il s<strong>in</strong>daco ha esaltato i valori civili e morali che hanno sp<strong>in</strong>to<br />

il carab<strong>in</strong>iere Fulvio Sbarretti all’ultimo sacrificio. Ad esso si è associato il gen.<br />

Cirneco, ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e il gen. Panzanelli Presidente <strong>del</strong>la sezione ANCFARGL di Firenze<br />

che si è prodigato con tutte le sue forze per l’ottima riuscita <strong>del</strong>la cerimonia<br />

<strong>in</strong>sieme al suo vice, Comandante Massimo Lisi. (a.m.)<br />

Ricordo di Felice Scotti<br />

1922-2004<br />

Felice Scotti l’8 settembre 1943 era <strong>in</strong>quadrato nel 52ªbtg. d’Istruzione, con il<br />

quale stava frequentando il Corso Allievi Ufficiali di Complemento, classe1922.<br />

Arruolatosi volontario, ha prestato servizio prima presso il 67ª e presso il 68ª<br />

Reggimento Fanteria “Legnano”, poi nel battaglione Alp<strong>in</strong>i “L’Aquila” con il<br />

quale ha partecipato alla 2° Guerra Mondiale, campagna d’Italia 1943-45, guadagnando<br />

la promozione sul campo a S.Tenente per meriti speciali, tre Croci di<br />

Guerra ed un Encomio Solenne.<br />

Nel 1995 è stato nom<strong>in</strong>ato Tenente Colonnello a titolo onorifico.<br />

Nella vita civile, nella sua professione di dirigente , è stato Amm<strong>in</strong>istratore<br />

aziendale e Presidente di gruppi farmaceutici <strong>in</strong>ternazionali.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>la CEE, è stato impiegato quale esperto comunitario per i problemi<br />

ospedalieri, coord<strong>in</strong>atore per l’assistenza farmaceutica alla Somalia, e<br />

consulente per la realizzazione <strong>del</strong> progetto <strong>del</strong>l’Istituto Farmaceutico Somalo.<br />

Nel settore pubblico è stato consigliere <strong>del</strong> M<strong>in</strong>istro per la programmazione sanitaria.<br />

È stato coord<strong>in</strong>atore organizzativo per i servizi sanitari <strong>del</strong>le Olimpiadi di Roma<br />

e per quelli <strong>del</strong>la neve di Cort<strong>in</strong>a d’Ampezzo.<br />

In campo assicurativo è stato Presidente, vice Presidente e Consigliere <strong>del</strong> comitato<br />

Interassociativo per le attività sanitarie <strong>del</strong>la Conf<strong>in</strong>dustria.<br />

Ha fatto parte <strong>del</strong> consiglio di sezione <strong>del</strong>l’UNUCI di Milano, quale Consigliere<br />

Anziano, era <strong>in</strong>oltre Vice Presidente <strong>del</strong> Nastro Azzurro.<br />

Con la collaborazione di Sergio Pivetta ha praticamente ricostruita la Sezione<br />

ANCFARGL di Milano che si stava spegnendo e ne è stato il brillante Presidente<br />

f<strong>in</strong>o al doloroso giorno <strong>del</strong>la dipartita.<br />

103


VITA ASSOCIATIVA<br />

Va ascritta a suo merito la collocazione di tre lapidi a memoria <strong>del</strong> contributo dei<br />

combattenti Milanesi alla Guerra di Liberazione, nel Cimitero Maggiore, nel Cimitero<br />

Monumentale, nel famedio <strong>del</strong> Sacrario di S.Ambrogio e l’<strong>in</strong>serimento al<br />

campo <strong>del</strong>la gloria <strong>del</strong> Cimitero Maggiore di tutti i nomi dei 203 militari milanesi<br />

Caduti nei reparti operativi al fianco degli alleati <strong>in</strong> territorio metropolitano.<br />

Il Ten. Col. Scotti è stato <strong>in</strong>signito <strong>del</strong>le onorificenze di Commendatore per meriti<br />

<strong>in</strong> missioni CEE, di Grand’Ufficiale per benemerenze acquisite nel settore<br />

<strong>in</strong>dustriale, di Maestro <strong>del</strong> Lavoro, <strong>del</strong>l’Ambrog<strong>in</strong>o d’Oro, gli è stata <strong>in</strong>oltre conferita<br />

la cittad<strong>in</strong>anza onoraria di sette comuni per fatti d’arme.<br />

Colpito da <strong>in</strong>esorabile male ci ha lasciati all’<strong>in</strong>izio <strong>del</strong>l’estate 2004.<br />

Ha lasciato il ricordo <strong>del</strong>la propria operosità ed un gran vuoto nel cuore dei suoi<br />

amici.<br />

104


VITA ASSOCIATIVA<br />

Tor<strong>in</strong>o - Dicembre 2010<br />

67° ANNIVERSARIO BATTAGLIA DI MONTELUNGO<br />

Melbourne - Dicembre 2010<br />

105


STORIA IN LABORATORIO<br />

Testimonianze sulla Seconda Guerra Mondiale<br />

Raccolte dai nipoti dei protagonisti<br />

Intervista a Pifano Lucia, mia nonna<br />

Anno di nascita: 15/03/1939<br />

Mila Celletti 1<br />

Ero ancora una bamb<strong>in</strong>a quando gli Americani arrivarono nel mio paese, ma ricordo<br />

molte cose.<br />

Mi ricordo, per esempio, che mio padre con i miei fratelli avevano costruito un rifugio<br />

dove prima c’era un ruscello, per nascondersi dai bombardamenti degli aerei tedeschi.<br />

Il rifugio era coperto da un’ enorme siepe piena di sp<strong>in</strong>e. Quando sentivamo il rumore<br />

degli aerei, io con i miei fratelli, mia madre e mio padre, correvamo verso il rifugio.<br />

Se per caso un aereo si avvic<strong>in</strong>ava e noi non eravamo ancora arrivati al rifugio,<br />

mio fratello urlava: “Faccia a terra! Faccia a terra!”, <strong>in</strong> modo tale che noi, capendo<br />

che stavano arrivando, ci buttavamo per terra e f<strong>in</strong>gevamo di essere<br />

morti. Quando poi gli aerei erano ormai lontani, correvamo verso il rifugio.<br />

La gente, <strong>in</strong> quel periodo, era abbastanza tranquilla perchè sapeva che c’erano<br />

gli Americani e qu<strong>in</strong>di pensavano di essere protetti.<br />

Noi avevamo un terreno con una piccola casa su una coll<strong>in</strong>a, e vedevo, <strong>in</strong> un<br />

campo di olivi vic<strong>in</strong>o casa mia, tanti camion e tanti militari, che avevano allestito<br />

lì il loro campo militare.<br />

Ogni matt<strong>in</strong>a, per circa un mese, due Americani venivano a casa nostra, si mettevano<br />

sul muro di casa e, alternandosi, si allenavano sparando a dei fust<strong>in</strong>i di<br />

latta per l’olio vuoti.<br />

Mentre un militare sparava, l’altro mi prendeva <strong>in</strong> braccio e com<strong>in</strong>ciava a pett<strong>in</strong>armi,<br />

anche per ore, e, forse perchè avevo i capelli biondi, gli ricordavo la loro famiglia.<br />

Capivo che queste persone <strong>in</strong> quel momento soffrivano e qu<strong>in</strong>di, anche se mi<br />

dava fastidio che mi pett<strong>in</strong>ava, non mi spostavo.<br />

Mia madre non mi togleva mai lo sguardo di dosso perchè non aveva fiducia <strong>in</strong><br />

loro, anche se essi cercavano di rassicurarla un tutti i modi, dicendole che anche<br />

loro <strong>in</strong> America avevano famiglia e io, per loro, raprresentavo qualcosa di<br />

caro che avevano lasciato, qu<strong>in</strong>di non mi avrebbero mai fatto <strong>del</strong> male.<br />

1 Anni 16, Alunna, Classe III E, Liceo Scientifico Tecnologico “Colomba Antonietti” Roma.<br />

SECONDO RISORGIMENTO D’ITALIA, n. 1/<strong>2011</strong><br />

107


STORIA IN LABORATORIO<br />

Comunque mia madre, anche se non si fidava ciecamente, li trattava come figliom<br />

preparando loro il caffè o il latte caldo, avendo le mucche, perchè sapeva<br />

cosa voleva dire perdere qualcuno <strong>in</strong> guerra, <strong>in</strong>fatti aveva perso il fratello maggiore,<br />

trasc<strong>in</strong>ato via da un fiume.<br />

All’improvviso, un giorno, gli americani chiesero a mia madre il permesso di<br />

portarmi al campo militare con loro perchè tutti gli altri militari volevano vedermi,<br />

ma mia madre, non avendo ancora tutta questa fiducia nei loro confronti,<br />

disse ad uno dei miei fratelli (eravamo una famiglia molto numerosa, 14 fratelli)<br />

di accompagnarmi.<br />

Mio fratello allora prese un grande bastone nelle mani e <strong>in</strong>iziò a camm<strong>in</strong>are accanto<br />

al militare che mi portava <strong>in</strong> braccio. Dopo un pò che camm<strong>in</strong>avamo il<br />

militare si fermò e cercò di rassicurare mio fratello, dicendogli che non mi sarebbe<br />

successo nulla, ma mio fratello non capiva l’americano e cont<strong>in</strong>uò a camm<strong>in</strong>are<br />

con il bastone <strong>in</strong> mano f<strong>in</strong>o al campo militare.<br />

Al campo, si radunarono i militari e fecero una specie di passamano prendendomi<br />

<strong>in</strong> braccio, abbracciandomi e baciandomi sulla testa. Dopo di che, presero<br />

due scatole di biscotti, i Galletti, li diedero a mio fratello e ci salutarono con<br />

tanto affetto.Mi ricordo che uno dei due americani, quando mi abbracciò e mi<br />

lasciò a mio fratello, si mise a piangere. Dopo tornammo a casa, sulla coll<strong>in</strong>a<br />

dove abitavamo e non li vedemmo più. Sentii la loro mancanza dopo che se ne<br />

furono andati, ma da una parte ero contenta perchè non sarei più stata costretta<br />

a farmi pett<strong>in</strong>are i capelli.<br />

Io e la mia famiglia ci riteniamo molto fortunati, <strong>in</strong> quanto non abbiamo mai sentito<br />

neanche una bomba. Le guerre sono molto brutte. Vedi persone piangere per<br />

non avere notizie <strong>del</strong> marito o <strong>del</strong> figlio che sta combattendo, o ricevere la notizia<br />

che un loro caro è morto, si distruggono vite umane senza scrupolo. Le guerre ti<br />

toccano profondamente e questo ricordo te lo porti avanti per tutta la vita. Io, come<br />

mia nonna, penso che le guerre siano <strong>in</strong>utili e terribili perchè causano la morte<br />

di tante vite umane.Sono stati anni duri e brutti e spero di tutto cuore che questi<br />

tristi ricordi facciano ragionare le persone sulla cru<strong>del</strong>tà e l’<strong>in</strong>utilità <strong>del</strong>la guerra.<br />

Intervista a mia zia Maria Pia e a mia nonna Lucia<br />

Simona Gili 2<br />

Testimonianza di Cappell<strong>in</strong>i Maria Pia abitante a Fontignano (Perugia),<br />

zia <strong>del</strong>la sottoscritta<br />

“Della seconda guerra mondiale non ricordo assolutamente nulla, poiché <strong>in</strong> quel<br />

2 Anni 15, Alunna, Classe III S, Liceo Scientifico Tecnologico “Colomba Antonietti” Roma.<br />

108


STORIA IN LABORATORIO<br />

periodo avevo pochi mesi, tuttavia custodisco ancora il ricordo di alcuni racconti<br />

di mia madre.<br />

Abitavo <strong>in</strong> una casa colonica con la mia famiglia composta da tredici persone. I<br />

bombardamenti tedeschi erano esageratamente frequenti e mia madre con altri<br />

compaesani fuggivano al riparo <strong>in</strong> <strong>del</strong>le grotte. Per evitare che il mio pianto rivelasse<br />

al nemico il nostro nascondiglio mia madre mi teneva stretta al petto <strong>in</strong><br />

modo che il suo calore mi tranquillizzasse. Tuttavia mamma era solita sottol<strong>in</strong>eare<br />

che non tutti i tedeschi erano cattivi. Solitamente raccontava di un ragazzo<br />

tedesco di nome Paolo di appena diciannove anni, con i tipici caratteri germanici<br />

quali occhi azzurri,capelli biondi, alto, bellissimo. Egli si era affezionato alla<br />

mia famiglia, specialmente a mia madre, e spesso ci portava <strong>del</strong> cibo, <strong>del</strong>le coperte<br />

per riscaldarci. Raccontava che lui era stato obbligato ad andare <strong>in</strong> guerra,<br />

che aveva paura di combattere, che voleva tornare a casa dalla sua famiglia, da<br />

sua madre. Anche mamma era rimasta particolarmente legata a questo giovane<br />

ragazzo, sp<strong>in</strong>ta magari da un terribile sentimento di compassione.<br />

L’ ultimo ricordo che ha di questo ragazzo e’ il giorno prima <strong>del</strong>la sua partenza.<br />

Egli <strong>in</strong>fatti era stato richiamato dall’ esercito tedesco per combattere presso<br />

Montecass<strong>in</strong>o al f<strong>in</strong>e di bloccare l’ avanzata degli alleati. Piangeva, piangeva<br />

<strong>in</strong><strong>in</strong>terrottamente poiché era consapevole che probabilmente <strong>in</strong> uno scontro <strong>del</strong><br />

genere sarebbe sicuramente morto. Tra le lacrime promise a mia madre: “se riesco<br />

a salvarmi tornerò da te e dalla tua famiglia”.<br />

Nessuno seppe mai nulla di questo ragazzo, che non fece mai più ritorno presso<br />

la mia famiglia. Non era stato trattato da tedesco, era stato trattato da figlio.<br />

Testimonianza di Lucia Cuomo, nonna <strong>del</strong>la sottoscritta<br />

Zio Berard<strong>in</strong>o, ragazzo di 21 anni, era stato chiamato alle armi. Egli faceva la<br />

guardia alla polveriera, depositi di polveri da sparo. L’ 8 settembre i tedeschi,<br />

fatto prigioniero, l’ hanno brutalmente deportato <strong>in</strong> Germania <strong>in</strong> un campo di lavoro<br />

<strong>in</strong> condizioni disumane. Per giorni fu sottoposto a maltrattamenti e a duro<br />

lavoro, f<strong>in</strong> quando un giorno un ufficiale tedesco chiese se tra i prigionieri ci fosse<br />

qualcuno capace di fare il pane. Egli astutamente si offrì volontario, poiché<br />

pensò che con questo lavoro avrebbe potuto procurarsi facilmente <strong>del</strong> cibo, magari<br />

anche solo <strong>del</strong>le briciole. Così egli fu condotto presso un panificio appartenente<br />

a una famiglia tedesca. Racconta di aver ricevuto un trattamento eccezionale,<br />

non da italiano prigioniero ma da figlio. Dormiva e mangiava con loro e gli<br />

volevano davvero molto bene, specie la moglie <strong>del</strong> pr<strong>in</strong>cipale. Arrivò il Natale.<br />

Per la prima volta <strong>in</strong> vita sua egli vide un albero decorato con motivi natalizi e<br />

dei pacchetti accuratamente <strong>in</strong>cartati ai suoi piedi. C’ era un regalo anche per<br />

lui: una sciarpa di lana. Era la prima volta <strong>in</strong> vita sua che riceveva un regalo di<br />

Natale. Purtroppo il dest<strong>in</strong>o volle che fosse chiamato a combattere <strong>in</strong> Russia e a<br />

lasciare questa accogliente famiglia. Il proprietario aveva promesso che a guerra<br />

f<strong>in</strong>ita sarebbe venuto <strong>in</strong> Italia a trovare lui e la sua famiglia, come d’ altra parte<br />

109


STORIA IN LABORATORIO<br />

anche lui aveva garantito che qualora fosse tornato salvo dalla guerra sarebbe<br />

tornato a cercarli. Della Russia ricorda solo di aver patito tanto freddo, al quale<br />

però riuscì fortunatamente a sopravvivere. Tornò alla panetteria nella quale<br />

aveva lavorato per un anno con la conv<strong>in</strong>zione di trovare la sua seconda famiglia,<br />

ma <strong>del</strong>la panetteria e <strong>del</strong>la casa il muro più alto non superava i 20 cm.<br />

Avrete certamente notato che queste due testimonianze sono molto simili tra loro,<br />

un tedesco che viene accolto da una famiglia italiana, e un italiano <strong>in</strong> veste<br />

di prigioniero che viene benevolmente ospitato da una famiglia tedesca. Entrambi<br />

i protagonisti hanno ricevuto un’ ospitalità magnifica da entrambe le famiglie,<br />

nonostante il periodo difficile <strong>in</strong> cui sono ambientate le due vicende. Infatti<br />

nel testo emergono espressioni fondamentali quali “ non era stato trattato<br />

da tedesco, era stato trattato da figlio” oppure “ racconta di aver ricevuto un<br />

trattamento eccezionale, non da italiano prigioniero, ma da figlio”.<br />

Credo che oramai siamo tutti pienamente consapevoli <strong>del</strong>le atrocità <strong>in</strong>flitte da<br />

parte dei nazisti all’ umanità, tra le quali senza dubbio emerge il disastroso eccidio<br />

degli ebrei nei campi di concentramento nazisti. Da non dimenticare anche<br />

l’ uccisione di malati, persone portatrici di handicap e di prigionieri politici,<br />

o comunque la sofferenza, la povertà e il clima di <strong>in</strong>stabilità sociale che hanno<br />

provocato <strong>in</strong> tutto il mondo.<br />

Tuttavia spesso la figura <strong>del</strong> tedesco viene completamente associata ad una<br />

persona cru<strong>del</strong>e, spietata.<br />

Con queste due testimonianze <strong>in</strong>vece ho voluto <strong>in</strong> qualche modo sottol<strong>in</strong>eare<br />

che, nonostante i tedeschi siamo stati i maggiori responsabili <strong>del</strong>la guerra, non<br />

tutti erano stati favorevoli al governo nazista e alle sue conseguenza, come nel<br />

caso di Paolo,di tanti altri ragazzi giovanissimi costretti a combattere e di altre<br />

famiglie tedesche, come quella nella quale era stato ospitato Berard<strong>in</strong>o, che dovettero<br />

r<strong>in</strong>unciare ai propri figli perché partiti per lottare per <strong>del</strong>le ideologie<br />

che magari non condividevano.<br />

Intervista a mio Nonno<br />

Mara Brozzi 3<br />

Questo è ciò che mi ha raccontato mio nonno Carlo che viveva a Roma all’<strong>in</strong>izio<br />

<strong>del</strong>la seconda guerra mondiale. Cara nipot<strong>in</strong>a, anche se è passato tanto tempo<br />

dalla f<strong>in</strong>a <strong>del</strong>la guerra, oltre sessanta anni, non sono riuscito a dimenticare le<br />

varie traversie <strong>del</strong>la guerra. Vedi, usare il term<strong>in</strong>e traversie è una cosa molto<br />

facile e semplice, mentre nulla realtà, sono una cosa bruttissima è terribile per<br />

3 Anni 16, Alunna, Classe III S, Liceo Scientifico Tecnologico “Colomba Antonietti” Roma.<br />

110


STORIA IN LABORATORIO<br />

chi le ha vissute. Io, ragazzo nel periodo <strong>del</strong>la guerra, avevo dai nove ai tredici<br />

anni, ho conosciuto la morte, la fame, la violenza, la sofferenza e quanto di più<br />

brutto si può trovare <strong>in</strong> questo mondo.<br />

Ho visto le case crollare sotto le bombe che venivano lanciate <strong>in</strong> qualsiasi momento,<br />

senza preavviso, dagli aeroplani. Ad esse si aggiungevano le cannonate<br />

degli eserciti contrapposti.<br />

I primi due anni la guerra era abbastanza lontana da noi ma poi si è avvic<strong>in</strong>ata<br />

così tanto che ci siamo dovuti abituare ad essa. Abbiamo vissuto la guerra da<br />

alleati dei tedeschi di Hitler, poi, all’improvviso, abbiamo sofferto la guerra da<br />

parte di quelli che prima erano nostri amici e questo forse è stato il periodo peggiore.<br />

Bisogna capire che avevamo <strong>in</strong> casa i nemici e i nuovi alleati, che per liberarci<br />

ci bombardavano. Il primo anno di guerra l’ho vissuto a Roma, e poi per<br />

stare meglio siamo andati <strong>in</strong> Umbria, a Orvieto, dove sono nato. Lì pensavamo<br />

di stare tranquilli, <strong>in</strong>vece abbiamo passato dei momenti molto brutti. Un bel<br />

giorno la guerra (non ancora f<strong>in</strong>ita) ha superato la città dove stavamo e, nonostante<br />

le ferite non ancora rimarg<strong>in</strong>ate, eravamo più tranquilli e sereni.<br />

Per raccontarti tutti gli episodi <strong>del</strong>la guerra, potrei parlare ore ed ore, ma nella<br />

vita fortunatamente, si cerca di dimenticare le cose brutte e ricordare solo le cose<br />

belle.<br />

Secondo me, la guerra è sempre molto dolorosa, perchè può causare la perdita dei<br />

propri cari, e anche la persone che sopravvivono restano scioccate per sempre.<br />

Durante la guerra la gente <strong>del</strong> popolo prova fame e sofferenza, che sono difficili<br />

da dimenticare.<br />

Mi ritengo fortunata ad essere nata <strong>in</strong> un periodo <strong>in</strong> cui la guerra non è mai<br />

stata a casa nostra.<br />

Intervista a mia nonna Silvia<br />

Massimo Pappalardo 4<br />

Silvia ha 75 anni e vive a Roma. All’epoca <strong>del</strong>la guerra era una bamb<strong>in</strong>a di 7<br />

anni: era il 1942 e viveva <strong>in</strong> un paese <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Perugia. Pieve, con la sua<br />

famiglia. Lei e i suoi fratelli andavano a scuola, la mamma si occupava dei campi<br />

e il papà era stato congedato perché malato.<br />

La loro vita cambiò all’improvviso: arrivarono i bombardieri e sganciarono bombe<br />

per colpire la Flam<strong>in</strong>ia e la stazione ferroviaria. Il paese, che si trovava <strong>in</strong><br />

mezzo, fu attaccato e tutti fuggirono verso le campagne. Dopo qualche giorno<br />

arrivarono i tedeschi che si stabilirono <strong>in</strong> un paese vic<strong>in</strong>o.<br />

4 Anni 18, Alunno, Classe III S, Liceo Scientifico Tecnologico “Colomba Antonietti” Roma.<br />

111


STORIA IN LABORATORIO<br />

Silvia e la sua famiglia trovarono rifugio <strong>in</strong> una grande stalla, dove vivevano<br />

con altre 8 famiglie. Il contad<strong>in</strong>o era molto ricco e tutti guadagnavano da mangiare<br />

lavorando per lui; per vestirsi usavano le cose che avevano e, a volte, tornavano<br />

di nascosto nelle loro case per prendere quello che serviva.<br />

Silvia ricorda molto bene quel periodo e racconta tanti episodi: di quando, ad<br />

esempio, la contad<strong>in</strong>a gli regalò una pagnotta di pane <strong>in</strong> cambio di piccoli lavori<br />

di nascosto al marito; oppure di quando il cug<strong>in</strong>o era stato catturato dai tedeschi<br />

e riuscì a scappare ad Ancona; <strong>del</strong>l’aiuto che si davano gli sfollati tra di<br />

loro. Silvia racconta ancora <strong>del</strong>la paura dei tedeschi che si erano stabiliti a Foligno<br />

e che catturavano soprattutto uom<strong>in</strong>i e ragazzi per farli lavorare al loro<br />

servizio e che per rappresaglia alcuni erano stati costretti a scavare la propria<br />

fossa e poi uccisi. Alcuni paesani di nascosto controllavano i movimenti dei tedeschi<br />

avvertendo tutti quando c’era pericolo. Silvia spiega che si seppe così<br />

anche <strong>del</strong>la f<strong>in</strong>e <strong>del</strong>la guerra: all’improvviso si diffuse la notizia che i tedeschi<br />

stavano preparando qualcosa di importante. Aumentò la paura, ma poi si scoprì<br />

che stavano scappando facendo saltare i ponti dietro di loro. La guerra era<br />

f<strong>in</strong>ita. Chi poteva ritornò nella propria casa. Silvia e la sua famiglia avevano<br />

la casa distrutta e dovettero rimanere per tre anni nella stalla. F<strong>in</strong>almente nel<br />

1948 ebbero una casa popolare: non era bella come la loro, ma sufficiente. Tutti<br />

avevano da fare qualcosa per tornare alla normalità: c’era il campo e poi Silvia<br />

e i fratelli tornarono a scuola, anche se solo f<strong>in</strong>o alla 4°elementare. A Silvia<br />

la scuola mancò molto e <strong>in</strong>fatti prese il diploma di scuola media da adulta, pochi<br />

anni fa. Questa testimonianza, secondo me, racconta la difficoltà di vivere<br />

<strong>in</strong> guerra. Non è la storia di “eroi” come nei film, ma mi sembra un racconto<br />

<strong>del</strong> passato, come un ritorno all’età feudale dove le famiglie scappavano nelle<br />

campagne e si mettevano al servizio dei feudatari per sopravvivere. Inoltre,<br />

dopo la guerra, tutti dovevano collaborare per riprist<strong>in</strong>are il territorio e uscire<br />

dalla miseria.<br />

L’<strong>in</strong>tervista di mio nonno Sergio e mia nonna Giusepp<strong>in</strong>a<br />

Desire Silvestri 5<br />

Queste sono le storie dei miei nonni.<br />

Mio nonno si chiama Sergio ed ha 75 anni;quando scoppiò la seconda guerra<br />

mondiale mio nonno aveva 5 anni e perciò non ricorda molto bene ciò che successe<br />

a quell’epoca. Nel 1944 <strong>in</strong>iziarono i bombardamenti a Roma e san Lorenzo<br />

fu quasi distrutta da parte dei tedeschi. Nello stesso anno i tedeschi bombarda-<br />

5 Anni 15, Alunna, Classe III S, Liceo Scientifico Tecnologico “Colomba Antonietti” Roma.<br />

112


STORIA IN LABORATORIO<br />

rono il palazzo dove viveva mio nonno. Alle ore 10:00 i tedeschi lanciarono <strong>del</strong>le<br />

bombe sull’abitazione e mio nonno rimase <strong>in</strong>trappolato con i suoi amici sotto le<br />

macerie. Rimase lì per 7 ore. Mio nonno cercava di liberarsi , di uscire fuori dalle<br />

macerie per aiutare i suoi amici ma non ci riusciva perché i massi che aveva<br />

sopra di sé erano troppo pesanti. Verso le 17:00 lo zio di mio nonno che faceva il<br />

pompiere riuscì a liberare lui e i suoi amici. Il giorno più bello per mio nonno fu<br />

quando gli americani cacciarono dall’Italia i tedeschi perché dentro di sé sentiva<br />

che f<strong>in</strong>almente il peggio era passato.<br />

Mia nonna <strong>in</strong>vece si chiama Giusepp<strong>in</strong>a ed ha 73 anni.<br />

Ella abitava <strong>in</strong> campagna a Montecass<strong>in</strong>o e da lì lei riusciva a vedere le case<br />

che venivano distrutte dai bombardamenti. La casa <strong>in</strong> cui mia nonna abitava<br />

con la sua famiglia non era sicura e così loro si rifugiavano nelle grotte. Una<br />

sera mentre mia nonna dormiva dei tedeschi entrarono nella grotta <strong>in</strong> cui si<br />

erano rifugiati e la zia di mia nonno che era una bamb<strong>in</strong>a fu violentata davanti<br />

agli occhi di tutti. Quando gli americani arrivarono <strong>in</strong> Italia per combattere<br />

contro i tedeschi mia nonna ricevette tanti giocattoli e dei vestiti nuovi<br />

da <strong>in</strong>dossare. Io penso che la guerra è una cosa molto dolorosa che segna la<br />

vita di ogni persona io sono stata molto fortunata a non viverla a differenza<br />

dei miei nonni che purtroppo hanno dovuto affrontare questa esperienza molto<br />

dolorosa.<br />

Testimonianza di Adriana Antonetti<br />

Mattia Musumeci 6<br />

Sono Mattia Musumeci <strong>del</strong>la classe III S <strong>del</strong> Liceo Scientifico Tecnologico Colomba<br />

Antonietti. La testimonianza che vi sto per riportare è di mia nonna paterna,<br />

si chiama Adriana Antonetti ed è nata il 19 Maggio <strong>del</strong> 1927. Mia nonna<br />

al tempo <strong>del</strong>la guerra era un’adolescente, aveva 15 anni, più o meno la mia<br />

stessa età. Nonostante fosse già grande non si ricorda molte cose, un po’ per la<br />

sua anziana età, un po’ perchè ha fatto di tutto per cercare di rimuovere dalla<br />

propria memoria quei brutti ricordi, tuttavia sono riuscito a farmi raccontare<br />

qualcosa.<br />

Mia nonna viveva con la sua famiglia nel loro vigneto a Velletri. Mi ha raccontato<br />

che ha vissuto i bombardamenti <strong>del</strong>la sua città e che una bomba ha colpito<br />

parte <strong>del</strong>la terra dedicata alla coltivazione creando una fossa grande quanto la<br />

sua cuc<strong>in</strong>a, mi ha anche raccontato che i tedeschi sono venuti a perquisirle casa<br />

cercando sotto i letti per vedere se nascondevano qualcuno. Questa vicenda<br />

6 Anni 16, Alunno, Classe III S, Liceo Scientifico Tecnologico “Colomba Antonietti” Roma.<br />

113


STORIA IN LABORATORIO<br />

purtroppo è f<strong>in</strong>ita <strong>in</strong> una tragedia perché suo zio, conv<strong>in</strong>to che i tedeschi fossero<br />

andati via e che per loro il peggio era passato, era uscito dirigendosi nei monti<br />

verso Lariano e non trovando nessuno decise di tornare per la via pr<strong>in</strong>cipale ma<br />

sfortunatamente ha <strong>in</strong>contrato un gruppo di tedeschi che lo hanno catturato.<br />

Mia nonna mi ha raccontato con un po’ di tristezza che non ha avuto più notizie<br />

di suo zio e che ancora oggi non sa che f<strong>in</strong>e abbia fatto. Dopo questo triste avvenimento<br />

mia nonna si trasferì con la sua famiglia a Roma utilizzando un carretto,<br />

ma il loro viaggio non fu per niente comodo, e soprattutto non riuscirono<br />

ad arrivare a dest<strong>in</strong>azione poiché un altro gruppo di tedeschi li fermò e li portò<br />

<strong>in</strong> un campo di concentramento alla Garbatella dove vennero messi <strong>in</strong> enormi<br />

camerate per circa due settimane. Purtroppo mia nonna non si ricorda molto<br />

<strong>del</strong>la guerra, forse ha cercato di rimuovere i suoi ricordi ed è anche per questo<br />

che non mi ha saputo dire nulla di mio nonno oramai defunto, non avendo mai<br />

toccato questo argomento con lui. La storia di mia nonna comunque f<strong>in</strong>isce dove<br />

era com<strong>in</strong>ciata, a Velletri. Infatti dopo esser stata ospite di alcuni loro amici di<br />

famiglia a Roma una volta f<strong>in</strong>ita la guerra tornò nella sua vecchia casa,dove<br />

ora alloggiano i suoi fratelli. Vedere mia nonna così triste e sentire la sua voce<br />

mentre mi raccontava quel poco che ricordava mi ha fatto riflettere molto e mi<br />

ha fatto capire che sono davvero molto fortunato ad essere nato <strong>in</strong> questo periodo,<br />

mia nonna aveva praticamente la mia età durante la guerra e s<strong>in</strong>ceramente<br />

non riesco nemmeno ad immag<strong>in</strong>armi <strong>in</strong> quelle condizioni di vita, spero veramente<br />

che non risucceda mai più una catastrofe simile e di non dover raccontare<br />

ai miei nipoti storie simili. Vedere mia nonna così triste mi ha fatto capire<br />

quanto ha sofferto <strong>in</strong> quel periodo e mi ha fatto capire che io non posso veramente<br />

lamentarmi di nulla se penso a quello che ha passato lei.<br />

Testimonianza di storia<br />

Veronica Lustri 7<br />

Mi chiamo Veronica Lustri e sono una ragazza di 17 anni.<br />

Ho <strong>in</strong>tervistato mia nonna , Verdenelli Franca, nata a Roma il 14 febbraio 1934<br />

, per conoscere gli eventi che hanno caratterizzato la sua vita , e quella dei suoi<br />

familiari, durante la Seconda guerra mondiale.<br />

Nonna, nata e cresciuta a Via Ercole Bombelli e ultima di nove figli, ricorda<br />

giorni <strong>in</strong> cui il fratello maggiore, G<strong>in</strong>o Verdenelli, all’età di 25 anni, fu catturato<br />

dai tedeschi e deportato nel campo di concentramento tedesco di Auschwitz .<br />

Fortunatamente, però, mio zio non fece la tragica f<strong>in</strong>e di molti uom<strong>in</strong>i, <strong>in</strong>fatti,<br />

7 Anni 17, Alunna, Classe III S, Liceo Scientifico Tecnologico “Colomba Antonietti” Roma.<br />

114


STORIA IN LABORATORIO<br />

lo liberarono a distanza di molto tempo quando pesava 35 Kg, ed era un uomo<br />

alto 1.70 cm.<br />

Un episodio ricordato da mia nonna è l’eccidio <strong>del</strong>le Fosse Ardeat<strong>in</strong>e ossia il<br />

massacro compiuto a Roma dalle truppe di occupazione <strong>del</strong>la Germania nazista<br />

il 24 marzo 1944 , ai danni di 335 civili e militari italiani , come atto di rappresaglia<br />

<strong>in</strong> seguito ad un attacco partigiano contro le truppe tedesche avvenute il<br />

giorno prima <strong>in</strong> Via Rasella .<br />

Le Fosse Ardeat<strong>in</strong>e , antiche cave di pozzolana site nei pressi <strong>del</strong>la Via Ardeat<strong>in</strong>a<br />

, sono diventate , ora , un monumento a ricordo <strong>del</strong>l’accaduto.<br />

Da quanto mi ha raccontato mia nonna , e da come me lo ha raccontato , ho capito<br />

che le nostre generazioni sono molto fortunate ad essere nate e a vivere <strong>in</strong><br />

pace e che debbano fare di tutto perchè questa pace venga goduta anche dalle<br />

generazioni future .<br />

Mentre nonna raccontava , notavo <strong>in</strong> lei dolore , sofferenza e questo ha provocato<br />

<strong>in</strong> me uno stato di sconforto e disagio ; mi è dispiaciuto farle rivivere le terribili<br />

esperienze che ogni persona , vissuta durante le grandi guerre , vorrebbe rimuovere<br />

.<br />

Intervista a mia nonna Antonia Del Boccio<br />

Alessio Cavall<strong>in</strong>i 8<br />

Nel periodo <strong>del</strong>la Seconda Guerra Mondiale, nonna era soltanto una ragazz<strong>in</strong>a,<br />

viveva <strong>in</strong> una casetta di paese nei pressi di Sulmona, con sette fratelli dei quali<br />

due più grandi si occupavano <strong>del</strong>le faccende domestiche quando i genitori erano<br />

assenti. Un giorno, mentre nonna era seduta accanto al cam<strong>in</strong>o, venne a farle<br />

visita un tedesco alquanto affamato. Precedentemente il tedesco era stato <strong>in</strong>formato<br />

da una famiglia <strong>del</strong> vic<strong>in</strong>ato sulla presenza di alimenti nell’abitazione dove<br />

viveva mia nonna.<br />

Il soldato tedesco chiese con arroganza lo speck, uno dei vari alimenti prodotti<br />

dalla famiglia di mia nonna, la sorella maggiore, però, non capiva con esattezza<br />

cosa desiderasse il soldato, a causa <strong>del</strong> suo accento tedesco. Inizialmente gli offrirono<br />

uno specchio, pensando che la sua unica necessità <strong>in</strong> quel momento fosse<br />

di specchiarsi. Successivamente,però,si recarono a casa di mia nonna suo padre<br />

ed un amico di famiglia, <strong>in</strong> grado di parlare la l<strong>in</strong>gua <strong>del</strong> nemico. Entrati <strong>in</strong> casa<br />

notarono subito il tedesco che oramai si era appropriato <strong>del</strong>la casa. L’amico di famiglia<br />

lo <strong>in</strong>citò ad abbandonare la casa ed una volta ottenuto ciò lo portò lontano<br />

dalla zona e lo abbandonò a se stesso nelle gole situate nei pressi <strong>del</strong> paese.<br />

8 Anni 15, Alunno, Classe III S, Liceo Scientifico Tecnologico “Colomba Antonietti” Roma.<br />

115


STORIA IN LABORATORIO<br />

Intervista a mio nonno Franco<br />

Vannucci Federico 9<br />

Quando <strong>in</strong>furiava la II guerra mondiale, mio nonno Vannucci Franco era un<br />

bamb<strong>in</strong>o. Aveva <strong>in</strong>fatti 8 anni, e <strong>del</strong>la guerra non si ricorda molto, però mi ha<br />

raccontato quello che ricorda. Mio nonno abitava all’Isola d’ Elba; quando <strong>in</strong>iziò<br />

la guerra dovette abbandonare la sua casa <strong>in</strong> paese dove abitava e si rifugiò dai<br />

suoi nonni, i quali abitavano <strong>in</strong> campagna su una coll<strong>in</strong>a, da cui si poteva vedere<br />

ciò che accadeva <strong>in</strong> città. Mio nonno mi ha raccontato che aveva molta paura<br />

dei bombardamenti aerei e temeva che una bomba potesse colpire la loro casa.<br />

Inoltre, c’era poco da mangiare, o almeno c’era solo quello che poteva offrire la<br />

loro terra. Mio nonno, nonostante la guerra, si divertiva a vedere esplodere le<br />

bombe <strong>in</strong> acqua, che lui osservava dalla cima <strong>del</strong>la coll<strong>in</strong>a. La guerra è una cosa<br />

che non si dovrebbe fare perchè porta solo distruzione e paura, e quasi sempre<br />

viene mascherata con altri motivi, ma quello che mi stupisce è il fatto che la<br />

guerra con tutte le sue atrocità sembra quasi essere un gene <strong>del</strong>la razza umana,<br />

e nonostante tutti dicano di volerla fermare ancora non si è fatto niente.<br />

Testimonianza di storia<br />

Mio nonno: una dura prigionia <strong>in</strong> Germania<br />

Francesca Preciutti 10<br />

Mio nonno è stato prigioniero <strong>in</strong> Germania ed è rimasto per sette anni sotto le armi.<br />

Purtroppo non gli posso parlare perchè ora non c’è più .I fatti <strong>del</strong>la guerra me<br />

li racconta mia nonna che all’epoca frequentava la seconda elementare, e i suoi ricordi<br />

sono un pò vaghi. Ricorda che sentiva le pallottole fischiare sopra la testa.<br />

Un episodio che ricorda con paura è quando di notte un aereo, chiamato “Pipetta”,<br />

si vedeva nel cielo e si acc<strong>in</strong>geva a bombardare, allora si spengevano tutte le<br />

luci per non far vedere che la casa era abitata. Un altro ricordo è quasi come un<br />

gioco: suo nonno aveva scavato una buca nel terreno sopra la quale aveva messo<br />

dei pali di legno, e lei con i suoi fratelli si rifugiavano lì dentro quando c’erano i<br />

bombardamenti: per loro era un divertimento, ma la realtà era drammatica. Durante<br />

la guerra vi era scarsità di cibo, e quel poco che c’era era razionato.<br />

Ricorda che molte persone che abitavano <strong>in</strong> città venivano <strong>in</strong> campagna per trovare<br />

il cibo e mangiare qualcosa, con la speranza di trovare frutta e far<strong>in</strong>a così<br />

9 Anni 16, Alunno, Classe III S, Liceo Scientifico Tecnologico “Colomba Antonietti” Roma.<br />

10 Anni 17, Alunno, Classe III S, Liceo Scientifico Tecnologico “Colomba Antonietti” Roma.<br />

116


STORIA IN LABORATORIO<br />

si poteva fare il pane e cuocerlo. Lì <strong>in</strong> campagna il cibo, anche se non abbondante,<br />

non mancava, era apprezzato quel poco che c’era.<br />

Mi è dispiaciuto molto far rivivere a mia nonna quei momenti così tristi e difficoltosi<br />

per lei e la sua famiglia, vedevo nel volto di mia nonna tanta sofferenza, faceva<br />

molta fatica a raccontarmi questi episodi tragici <strong>del</strong>la sua vita, con qualche lacrima<br />

e un pò di sorrisi forzati è riuscita a farmi rivivere quegli attimi <strong>in</strong>tensi.<br />

Spero che la mia generazione non debba conoscere la guerra e che tutto il mondo<br />

si impegni per la pace.<br />

Testimonianze dei miei nonni,<br />

veri spettatori <strong>del</strong>la Seconda Guerra Mondiale<br />

Emanuela Cappelli 11<br />

Il mio nome é Cappelli Emanuela, frequento la classe 3° S <strong>del</strong> liceo scientifico<br />

tecnologico romano Colomba Antonietti , anno scolastico 2010-<strong>2011</strong>, e sono lieta<br />

di raccontare la storia dei miei nonni, i quali hanno vissuto <strong>in</strong> prima persona la<br />

Seconda Guerra Mondiale.<br />

I miei nonni, fortunatamente, hanno sempre vissuto una vita agiata, al contrario<br />

<strong>del</strong>la maggior parte <strong>del</strong>la popolazione che viveva quegli anni, ma nonostante<br />

ciò sono riuscita a capire molto bene il sentimento di sconforto e di disperazione<br />

che caratterizzava la quotidianità dei loro giorni.<br />

Mio nonno, Vella Rocco, nato il 19-03-1919 vive <strong>in</strong> una cittad<strong>in</strong>a <strong>del</strong> sud <strong>del</strong>la Sicilia<br />

chiamata Gela, e si ricorda molto bene questo periodo che stiamo prendendo <strong>in</strong><br />

considerazione, dato che aveva più o meno 25 anni; la maggior parte dei suoi racconti<br />

sono alquanto divertenti, considerando il fatto che amava cacciarsi nei guai e<br />

come al solito uscirne fuori illeso, sempre con una storia divertente da raccontare.<br />

Ciò che gli rimase più impresso fu lo sbarco degli Americani, poiché avvenne<br />

proprio a Gela, il paese dove i miei nonni vivevano e vivono ancora:<br />

lo stupore fu grande da parte di tutti, alcuni avevano paura, ma mio nonno confessa<br />

di non aver mai avuto paura, e che al contrario si fidava di loro.<br />

Sbarcati gli Americani al porto di Gela, mio nonno <strong>in</strong>iziò a guardarsi <strong>in</strong>torno,<br />

quando il suo sguardo venne rapito da due cose molto importanti: la prima era<br />

il c<strong>in</strong>ema all’aperto oramai diventato luogo di prigionia degli italiani da parte<br />

dei tedeschi, e la seconda riguarda il fatto che molti militari Americani erano <strong>in</strong><br />

borghese, così con la paura di essere catturato al posto di un militare Americano<br />

scappò , e <strong>in</strong> men che non si dica si ritrovò a casa. La curiosità lo fece tornare,<br />

arrivato il primo pomeriggio, al centro <strong>del</strong>la città, da dove si vedeva il mare<br />

11 Anni 17, Alunno, Classe III S, Liceo Scientifico Tecnologico “Colomba Antonietti” Roma.<br />

117


STORIA IN LABORATORIO<br />

con le navi Americane; tutto d’un tratto arrivarono due squadre tedesche, con il<br />

compito di abbattere le navi nemiche; una <strong>del</strong>le due navi riuscì ad allontanarsi,<br />

l’altra non ce la fece e venne bombardata sotto gli occhi di quei poveri abitanti<br />

che avevano visto <strong>in</strong> loro una luce di speranza, sentimento che veniva sempre<br />

meno con il passare <strong>del</strong> tempo.<br />

I genitori di mio nonno possedevano molti terreni a quei tempi, ed egli vi si recava<br />

spesso per lavorarli, e arrivato ai campi gli capitava molto spesso di <strong>in</strong>contrare<br />

soldati americani poiché avevano la loro postazione molto vic<strong>in</strong>o a dove lavorava<br />

mio nonno; i soldati con mio nonno e con gli altri che lavoravano le terre<br />

erano molto pacifici, tantochè una volta mio nonno prese un’anguria, la tagliò<br />

<strong>in</strong> tante fett<strong>in</strong>e uguali e la mangiò <strong>in</strong>sieme agli americani, anche se questi molto<br />

diffidenti, aspettarono che mio nonno mangiasse per primo la sua fetta assicurandosi<br />

che non li stesse traendo <strong>in</strong> <strong>in</strong>ganno.<br />

Un altro racconto riguarda la richiesta di un passaggio da parte <strong>del</strong> mio sfrontato<br />

nonno agli americani, questi accettarono, e mio nonno salì sulla loro auto.<br />

Questa “mancanza di paura”, se così vogliamo def<strong>in</strong>irla, penso sia stata una<br />

conseguenza <strong>del</strong>lo sconforto comune che caratterizzava quegli anni cupi, poiché<br />

ormai nessuno aveva più nulla da perdere; il popolo sentiva che la loro vita dipendeva<br />

dalle scelte di qualcun altro, per cui i loro comportamenti non avevano<br />

più un senso, non esisteva più un perché dietro le loro mosse, il rischio ormai<br />

faceva parte <strong>del</strong>la loro vita, l’altra possibilità era la rassegnazione, la popolazione<br />

poteva rischiare qualcosa per poter <strong>in</strong> futuro stare meglio, anche se per una<br />

frazione m<strong>in</strong>ima di tempo, o poteva rassegnarsi, aspettando, semplicemente<br />

aspettando, che qualcosa cambiasse; se cambiava positivamente si riusciva a<br />

<strong>in</strong>travedere quasi un sorriso nei loro volti, se cambiava negativamente lo sconforto<br />

aumentava facendo rassegnare la popolazione ancora di più.<br />

Ritornando alla testimonianza di mio nonno, si ritrova nell’auto dei soldati americani:<br />

<strong>in</strong>iziano a parlare, per sciogliere un po’ di tensione, ma tra una chiacchiera<br />

e l’altra si sente uno dei soldati americani esclamare: “ Che brutto tempo, probabilmente<br />

arriverà un acquazzone” , ma la cosa divertente è che lo disse con il<br />

tipico dialetto usato a Gela. Mio nonno allora chiese il perché riuscisse a parlare<br />

così bene questo dialetto, e il soldato rispose con orgoglio che i suoi nonni erano<br />

di Gela, e che aveva deciso di partire volontario per questa missione poiché<br />

avrebbero dovuto liberare la città di Gela dalla dom<strong>in</strong>azione Tedesca.<br />

Anche se mio nonno fu sempre fortunato e non si cacciò mai nei guai, molti dei<br />

suoi amici e parenti morirono: il fratello di mio nonno è tuttora un disperso,<br />

non si riuscì mai a ritrovare il suo corpo, e per la disperazione sei mesi dopo i<br />

genitori di mio nonno morirono, lasciando il figlio <strong>in</strong> una condizione di desolazione<br />

e di sconforto che neanche l’arrivo degli americani riuscirà a colmare.<br />

Purtroppo qualunque guerra , lunga o breve, porta sofferenze e desolazioni, e<br />

nessuna guerra riesce a migliorare un paese poiché i danni che provoca sono<br />

sempre più grandi di quelli che un semplice uomo può immag<strong>in</strong>are.<br />

118


STORIA IN LABORATORIO<br />

Mia nonna <strong>in</strong>vece, Favitta Emanuela, nata il 3-08-29, ricorda molto poco, ma<br />

ricorda alcuni avvenimenti molto importanti. Quando era piccola, vedeva le<br />

persone con <strong>in</strong> mano una tessera, che formavano una lunghissima fila. Lei<br />

non sapeva perfettamente cosa volesse significare quella tessera, ma capiva<br />

che chi la possedeva non viveva di certo la vita benestante di mia nonna; allora<br />

lei tutti i giorni, quando andava a scuola, divideva la sua pagnotta con il<br />

resto <strong>del</strong>la classe. Arrivata alla qu<strong>in</strong>ta elementare mia nonna dovette smettere<br />

di frequentare la sua amata scuola per paura che una bomba potesse uccidere<br />

tutti quanti,o che qualche soldato potesse fare irruzione e distruggere<br />

tutto, paura alimentata dal racconto di un vic<strong>in</strong>o di casa, il quale possedeva<br />

un terreno che stava lavorando con le sue figlie, quando arrivarono due soldati<br />

Americani che cercarono di violentare le povere ragazze. Il padre <strong>del</strong>le due<br />

teneva un fucile carico per una qualsiasi evenienza e fu costretto a usarlo, uccidendo<br />

uno dei due soldati.<br />

Questo povero uomo, che fu sempre giusto e rispettoso, andò dai carab<strong>in</strong>ieri dove<br />

confessò tutto, e con suo stupore il maresciallo dei carab<strong>in</strong>ieri lo fece tornare<br />

<strong>in</strong>dietro dicendogli: “hai fatto bene, lo avrei fatto anche io”.<br />

Con i pochi ricordi dei miei nonni mi sono fatta un’idea un pò diversa da quella<br />

che narrano i libri di storia, immedesimandomi nelle persone protagoniste di<br />

quei giorni bui.<br />

Mi sono resa conto di quanto una guerra possa distruggere non solo case, monumenti<br />

o strade, ma soprattutto l’animo umano, privando le persone dei loro<br />

sogni e rassegnandole a vivere vite che il dest<strong>in</strong>o non aveva assegnato a loro.<br />

La testimonianza di Agnese Pelli, nata nel 1931<br />

Giada Guar<strong>in</strong>i 12<br />

Pochi giorni fa sono andata <strong>in</strong> un centro anziani <strong>in</strong>sieme a mia madre per fare<br />

un’ <strong>in</strong>tervista sulla seconda guerra mondiale così ho <strong>in</strong>tervistato una donna di<br />

nome Agnese, che ha vissuto nel periodo <strong>del</strong>la guerra. Cosa ricorda <strong>del</strong>la seconda<br />

guerra mondiale?<br />

Quando ha avuto <strong>in</strong>izio la seconda guerra mondiale, erano gli anni ‘40 ed io<br />

avevo solo nove anni, nonostante ciò questo avvenimento ha segnato la mia vita<br />

e ricordo molto bene quei tristi giorni.<br />

Ricordo che <strong>in</strong> osteria c’era una radio, dove si sentiva il discorso <strong>del</strong> duce che<br />

avvertiva il popolo <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>izio di questa guerra. Noi bamb<strong>in</strong>i eravamo felici, perchè<br />

pensavamo fosse una bella cosa tanto che corsi subito da mia madre per<br />

12 Anni 17, Alunno, Classe III S, Liceo Scientifico Tecnologico “Colomba Antonietti” Roma.<br />

119


STORIA IN LABORATORIO<br />

dirglielo, così lei non riuscendo a trattenere le lacrime mi disse che molto presto<br />

mi sarei resa conto di quanto sarebbe stata brutta questa guerra.<br />

È cambiato qualcosa nella vostra vita da quel giorno?<br />

Si, i primi miei due fratelli partirono così nessuno portava nemmeno più soldi a<br />

casa, oltretutto dopo poco tempo partì anche il mio terzo fratello, perchè aveva<br />

compiuto diciotto anni. E così la vita non era piu la stessa, vivevamo tutti nella<br />

paura. Per mangiare usavamo dei boll<strong>in</strong>i che consentivano di prendere un pan<strong>in</strong>o<br />

al giorno, per non parlare dei vestiti che avevamo a disposizione, sempre gli stessi<br />

stracci. Poi arrivò anche l’armistizio e gli italiani si allearono con gli americani<br />

Quando ebbe f<strong>in</strong>e tutto ciò?<br />

Il 25 aprile arrivarono gli americani. Io ero <strong>in</strong> salumeria, e vidi i tedeschi mangiare<br />

vic<strong>in</strong>o ai camion. Dopo pochi secondi scapparono perchè videro arrivare i<br />

nostri alleati. I tedeschi furono presi alla sprovvista e non fecero resistenza al<br />

Po e sulle Torricelle. Tutti felici andarono <strong>in</strong>contro agli americani che arrivarono<br />

con grandi carri armati. Per circa tre notti rimanemmo però <strong>in</strong> un rifugio<br />

per paura <strong>del</strong>la resistenza così appendemmo anche un lenzuolo bianco come segno<br />

di pace.<br />

Intervista a Silvano Viola<br />

Stef Romulus 13<br />

L’argomento di questa <strong>in</strong>tervista è tratto dalla testimonianza di mio nonno che<br />

ha assistito personalmente ai fatti che io vi scriverò. Durante la seconda guerra<br />

mondiale abbiamo vissuto un periodo critico <strong>in</strong> Italia, perchè era <strong>in</strong>vasa dalle<br />

forze nemiche tedesche e dagli americani che bombardavano senza tregua città<br />

e punti strategici.<br />

Un giorno, un medico e un partigiano di Roccalvecce decisero di partire per prestare<br />

servizio di assistenza medica <strong>in</strong> un paes<strong>in</strong>o vic<strong>in</strong>o.Strada facendo, per la<br />

loro sfortuna, <strong>in</strong>contrarono alcuni soldati tedeschi. Furono fermati e trucidati<br />

sul posto <strong>in</strong> quanto riconosciuti dalla pattuglia tedesca come partigiani. Nel frattempo,<br />

passò mio nonno,che <strong>in</strong> quell’epoca aveva nove anni, <strong>in</strong>sieme a suo zio e<br />

al loro as<strong>in</strong>o, con il quale portavano una bara per la sepoltura di un familiare.<br />

Mio nonno, avendo riconosciuti i cadaveri, <strong>in</strong>sieme a suo zio, <strong>in</strong>formarono i familiari<br />

<strong>del</strong>le vittime. Loro si erano salvati perchè i tedeschi li avevano lasciati<br />

andare per il rispetto <strong>del</strong>la perdita di un loro familiare. La guerra è un atto talmente<br />

cru<strong>del</strong>e che non ha rispetto neanche per i bamb<strong>in</strong>i, tanto è vero che mio<br />

nonno ha assistito a un episodio molto tragico e cru<strong>del</strong>e.<br />

13 Anni 17, Alunno, Classe III S, Liceo Scientifico Tecnologico “Colomba Antonietti” Roma.<br />

120


STORIA IN LABORATORIO<br />

Intervista ai nonni<br />

Elberardo Attanasi e Margherita Zizzari<br />

Mattia Rossetti 14<br />

Mio nonno negli anni ‘40 aveva undici anni e ci racconta sempre che durante la<br />

guerra, quando di notte i bombardieri americani ed <strong>in</strong>glesi sorvolavano il paese,<br />

lui saliva sul tetto di casa per vedere i lampi <strong>del</strong>le bombe che cadevano sull’aeroporto<br />

militare di Galat<strong>in</strong>a e sul porto di Gallipoli che si trovano vic<strong>in</strong>o Soleto,<br />

il suo paese che si trova <strong>in</strong> Puglia e precisamente <strong>in</strong><br />

prov<strong>in</strong>cia di Lecce.<br />

Gli anni di guerra furono terribili per tutte le famiglie italiane. Iniziarono a<br />

scarseggiare generi alimentari di prima necessità e medic<strong>in</strong>e, gli alimenti erano<br />

razionati ed ognuno aveva la sua tessera annonaria con la quale poteva ritirare<br />

giornalmente ciò che gli spettava, molte volte si tornava al baratto scambiando<br />

merci, come i pescatori <strong>del</strong> luogo che scambiavano il pesce <strong>in</strong> cambio di altri alimenti<br />

, oppure bisognava acquistare i generi <strong>in</strong>dispensabili al “mercato nero”,<br />

qu<strong>in</strong>di di contrabbando, pagando prezzi esorbitanti. Certo <strong>in</strong> un paes<strong>in</strong>o come<br />

Soleto la guerra non è stata sentita come nelle grandi città sottoposte a bombardamenti.<br />

Mio nonno <strong>in</strong> quel periodo studiava <strong>in</strong> un sem<strong>in</strong>ario a Otranto, e<br />

ricorda che gli veniva proibito di addentrarsi <strong>in</strong> lunghi corridoi bui e stanze isolate,<br />

dove lui crede, tuttora, fossero nascoste alcune famiglie ebree perseguitate<br />

dai tedeschi, e che se fossero state trovate sarebbero state deportate nei “lager”<br />

qu<strong>in</strong>di costrette a lavori forzati o condannate a morire nelle camere a gas.<br />

Mia nonna aveva un anno <strong>in</strong> meno di mio nonno e viveva nel suo stesso paese,<br />

qu<strong>in</strong>di i ricordi sono più o meno gli stessi anche se la sua vita durante gli anni<br />

di guerra è stata più dura perché faceva parte di una famiglia molto numerosa,<br />

lei <strong>in</strong>fatti era la prima di c<strong>in</strong>que sorelle e di altri due fratelli. Un episodio che<br />

mi ha raccontato è quello accaduto ad un gruppo di bamb<strong>in</strong>i, tra cui due sue sorelle<br />

e un suo fratello, che giocando <strong>in</strong> campagna trovarono una piccola scatola<br />

di legno con cui com<strong>in</strong>ciarono a giocare. Pensando si trattasse di un salvadanaio<br />

<strong>del</strong>l’epoca, cercarono di forzarlo e ad un tratto questo oggetto esplose e uno<br />

di questi bamb<strong>in</strong>i morì mentre le sue sorelle e il fratello rimasero feriti, chi agli<br />

occhi, chi al viso, chi alle mani. Questi bamb<strong>in</strong>i avevano solo 5, 7 e 10 anni. Mia<br />

nonna studiò f<strong>in</strong>o al terzo anno di avviamento al lavoro, perché essendo la più<br />

grande, doveva dare una mano alla madre per accudire i fratelli.<br />

Entrambi, tutti i sabati dovevano, vestiti da “balilla” e “giovane italiana”, recarsi<br />

presso la piazza <strong>del</strong> municipio dove con tutti gli altri bamb<strong>in</strong>i <strong>del</strong> paese venivano<br />

addestrati a sfilare e a fare saggi g<strong>in</strong>nici.<br />

14 Anni 16, Alunno, Classe III S, Liceo Scientifico Tecnologico “Colomba Antonietti” Roma.<br />

121


STORIA IN LABORATORIO<br />

Mio nonno, qu<strong>in</strong>di, ha trascorso il periodo bellico spensieratamente e forse anche<br />

un po’ <strong>in</strong>coscientemente, mentre mia nonna ha sofferto molto <strong>in</strong> quegli anni<br />

di stenti e ristrettezze. Questa esperienza è rimasta impressa nelle loro menti e<br />

questo si capisce dai loro occhi lucidi mentre mi raccontavano questi fatti.<br />

I racconti dei miei nonni mi hanno fatto capire la differenza tra leggere <strong>del</strong>la<br />

guerra su di un libro e viverla realmente, assistere a bombardamenti ed uccisioni,<br />

provare la fame, la povertà e attendere anno dopo anno il ritorno <strong>del</strong>la<br />

pace. Spero di non trovarmi mai nella loro situazione perché non so se la nostra<br />

generazione sarebbe capace di superare, come hanno fatto loro, quei momenti<br />

di paura e di privazioni.<br />

122


Angelozzi Gariboldi Giorgio, IL VATICA-<br />

NO NELLA SECONDA GUERRA<br />

MONDIALE, Prefazione di Giulio Andreotti,<br />

280 pp. + 32 pp. ill. b/n fuori testo<br />

- brossura - rist. 2007, Mursia - Testimonianze<br />

fra cronaca e storia (1939-1945: Seconda<br />

Guerra Mondiale) € 18.00<br />

S<strong>in</strong> dalla sua prima pubblicazione, nel<br />

1992, questo volume ha provocato un vivace<br />

dibattito per la quantità e la qualità dei<br />

documenti che vi sono raccolti e che mettono<br />

<strong>in</strong> luce la complessa trama <strong>del</strong>la diplomazia<br />

vaticana durante la Seconda guerra<br />

mondiale.La Chiesa avrebbe potuto fare<br />

qualcosa per salvare la pace e per prevenire<br />

le persecuzioni, le deportazioni e i massacri<br />

nazifascisti? L’Autore spiega <strong>in</strong> modo<br />

esauriente quali furono le problematiche e<br />

i condizionamenti che limitarono la libertà<br />

d’azione <strong>del</strong> pontefice nei sei anni <strong>del</strong> conflitto.<br />

Le pressioni degli anglo-americani<br />

per ottenere la condanna di papa Pacelli<br />

contro i crim<strong>in</strong>i nazisti; i retroscena dei<br />

bombardamenti su Roma; il ruolo <strong>del</strong>la<br />

Santa Sede per la pace negoziata tra Germania<br />

e Inghilterra; i rapporti diplomatici<br />

con Berl<strong>in</strong>o. Questo libro, considerato da<br />

molti un contributo fondamentale alla riabilitazione<br />

di Pio XII, è ancora oggi un<br />

punto di riferimento per chiunque voglia<br />

capire il ruolo <strong>del</strong>la Chiesa nella Seconda<br />

guerra mondiale.<br />

Cecch<strong>in</strong>i Ezio, DIZIONARIO DELLA<br />

SECONDA GUERRA MONDIALE, 647<br />

pp. - ril. con sovracc. a colori - ed. 2007,<br />

SME - Stato Maggiore <strong>del</strong>l’Esercito, Ufficio<br />

Storico, Roma, € 15.00<br />

RECENSIONI<br />

A cura di Laura Coltr<strong>in</strong>ari<br />

SECONDO RISORGIMENTO D’ITALIA, n. 1/<strong>2011</strong><br />

123<br />

L’opera descrive con meticolosità ed <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e<br />

alfabetico battaglie e uom<strong>in</strong>i, politici<br />

ed eroi, navi, aerei e mezzi da combattimento<br />

impiegati dalle Forze Armate italiane<br />

durante la seconda guerra mondiale.<br />

Una sorta di “nomenclatore” di facile consultazione<br />

corredato da un’appendice contenente<br />

una cronologia <strong>del</strong>la guerra e dei<br />

gradi militari <strong>del</strong>le pr<strong>in</strong>cipali nazioni belligeranti<br />

Della Volpe Nicola, ESERCITO E PRO-<br />

PAGANDA NELLA SECONDA GUER-<br />

RA MONDIALE, 410 pp. - 152 tavole a<br />

colori e 90 <strong>in</strong> b/n - ril. con sovracc. a colori<br />

- ed. 1998, SME - Stato Maggiore <strong>del</strong>l’Esercito,<br />

Ufficio Storico, Roma € 30,99<br />

Esauriente quadro sull'attività propagandistica<br />

di carattere militare messa <strong>in</strong> atto<br />

dal regime fascista nel 1940-43 per sostenere<br />

lo sforzo bellico <strong>del</strong>la Nazione con<br />

particolare <strong>in</strong>teresse all'organizzazione <strong>del</strong><br />

servizio di censura <strong>del</strong>la posta militare. Il<br />

volume rappresenta una ulteriore opera<br />

<strong>del</strong>l’Autore, volta a mettere a disposizione<br />

dei ricercatori e studiosi il materiale di<br />

propaganda disponibile presso l’Ufficio<br />

Storico <strong>del</strong>l’Esercito; una opera veramente<br />

<strong>in</strong>teressante ed esaustiva che permette di<br />

penetrare il tempo preso <strong>in</strong> esame attraverso<br />

le fonti documentali ed archivistiche.<br />

Fracassi Claudio, QUATTRO GIORNI A<br />

TEHERAN 1943: I TRE GRANDI, HIT-<br />

LER, UN AGGUATO - 372 pp. - ril. con<br />

sovracc. - ed. 2007, Mursia - Testimonianze<br />

fra cronaca e storia (1939-1945: Seconda<br />

Guerra Mondiale) € 19.00


Teheran, novembre 1943. Churchill, Roosevelt<br />

e Stal<strong>in</strong> si <strong>in</strong>contrano per decidere<br />

come sconfiggere la Germania di Hitler.<br />

La svastica nazista sventola su quasi tutta<br />

l’Europa. Ma non c’è ancora accordo, fra<br />

i Tre Grandi, sull’“operazione Overlord”: lo<br />

sbarco <strong>in</strong> Normandia, previsto per la primavera<br />

<strong>del</strong> 1944. Fra i leader alleati –<br />

aspramente divisi da vicende politiche e<br />

personali, ma visceralmente uniti dalla comune<br />

lotta contro il nazismo – si svolge,<br />

nei quattro giorni <strong>del</strong>la Conferenza di Teheran<br />

una partita a scacchi fatta di colloqui,<br />

di <strong>in</strong>trighi, di duri e appassionati confronti<br />

pers<strong>in</strong>o durante i pranzi ufficiali.<br />

Venuto a conoscenza <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>contro segreto,<br />

il vertice nazista ha progettato l’assass<strong>in</strong>io<br />

dei Tre Grandi: un colpo che segnerebbe le<br />

sorti <strong>del</strong>la guerra e i dest<strong>in</strong>i <strong>del</strong> mondo.<br />

Nella metropoli asiatica si svolgono così,<br />

<strong>in</strong> quei giorni d’autunno, due vicende<br />

parallele – una politico-diplomatica, l’altra<br />

crim<strong>in</strong>ale – dest<strong>in</strong>ate fatalmente a <strong>in</strong>trecciarsi.<br />

Il libro ne segue ora per ora gli<br />

sviluppi, col ritmo di una spy story, ma<br />

con una totale e rigorosa aderenza alla documentazione<br />

storica e d’archivio: i verbali<br />

americani e sovietici (recentemente desecretati)<br />

e le memorie dei protagonisti.<br />

Di Luzio Giulio, IL DISUBBIDIENTE.<br />

IL POLIZIOTTO CHE SALVÒ GLI<br />

EBREI, Prefazione di Tullia Zevi<br />

208 pp. - brossura - ed. 2008 € 16.00, Mursia<br />

- Testimonianze fra cronaca e storia<br />

(Libri per non dimenticare)<br />

Nel 1936 Giovanni Palatucci, giovane funzionario<br />

di polizia, giunge alla Questura<br />

di Genova. Ma i suoi forti sentimenti di<br />

giustizia e di fede si scontrano subito con<br />

la burocrazia <strong>del</strong>l’apparato amm<strong>in</strong>istrativo.<br />

Viene così mandato a dirigere l’Ufficio<br />

Stranieri <strong>del</strong>la Questura di Fiume. È il<br />

1938, anno di promulgazione <strong>del</strong>le leggi<br />

razziali e Palatucci, nel suo nuovo <strong>in</strong>carico,<br />

sceglie di “disubbidire” e di seguire la<br />

sua coscienza di uomo libero. Insieme ad<br />

alcuni fidati collaboratori costruisce una<br />

rete di soccorso grazie alla quale riuscirà a<br />

salvare migliaia di profughi, perseguitati e<br />

oppositori <strong>del</strong> regime, prima di essere arre-<br />

RECENSIONI<br />

124<br />

stato da Herbert Kappler e deportato nel<br />

lager di Dachau, dove morirà a 36 anni.<br />

Lo Stato di Israele lo ha riconosciuto “Giusto<br />

tra le Nazioni”. È <strong>in</strong> corso la Causa di<br />

Beatificazione da parte <strong>del</strong>la Chiesa.<br />

Gandolfi Andrea e Giuliano, SULLE OR-<br />

ME DI MIO PADRE, IN MY FATHER’S<br />

FOXHOLES AND FOOTSTEPS. La<br />

campagna d’Italia <strong>del</strong>la 10a Divisione da<br />

Montagna statunitense nelle foto <strong>del</strong> soldato<br />

Cruz F. Rios, 1944-1945, 160 pp. - ill.<br />

a colori - ril. - ed. 2006 - testo bil<strong>in</strong>gue <strong>in</strong>glese-italiano,<br />

Re Enzo Editrice € 35.00<br />

Illustrato con foto a colori di ottima qualità<br />

e grande formato, corredate da didascalie<br />

<strong>in</strong> italiano e <strong>in</strong>glese, questo volume offre<br />

una testimonianza <strong>del</strong> quotidiano sia<br />

dei soldati che <strong>del</strong>la popolazione <strong>in</strong>contrata,<br />

attraverso gli occhi di un uomo che ha<br />

rischiato tutti i giorni la vita <strong>in</strong> una terra<br />

straniera.L’idea <strong>del</strong> volume è nata nel corso<br />

di una <strong>del</strong>le periodiche visite <strong>in</strong> Italia<br />

dei Veterani <strong>del</strong>la 10a Divisione di Montagna,<br />

avvenuta nel maggio 2006 nei territori<br />

dove combatterono oltre sessant’anni fa<br />

tra Fanano, Vidiciatico di Lizzano <strong>in</strong> Belvedere,<br />

Gaggio Montano, Iola di Montese e<br />

Castel D’Aiano. La testimonianza è resa<br />

unica dalle immag<strong>in</strong>i a colori, rare per<br />

quel tempo soprattutto <strong>in</strong> Italia e dal calori<br />

che i particolari riescono a trasmettere.<br />

Ma<strong>in</strong>ardis Luigi, UN ADOLESCENTE<br />

SULLA LINEA GOTICA, Volontario nel<br />

Battaglione Forlì, 128 pp. - 30 ill. b/n -<br />

brossura - ed. 2006, Ritter, Milano € 18.00<br />

Quali sono le motivazioni che sp<strong>in</strong>gono un<br />

ragazzo friulano di tredici anni a scappare<br />

di casa, lasciando nella disperazione la<br />

sua famiglia, per raggiungere la Brigata<br />

Nera di Padova? La voglia di dimostrare a<br />

quanti sbrigativamente avevano accetatto<br />

l'armistizio con eccessiva rassegnazione,<br />

che vi era ancora chi era capace di sacrificarsi<br />

per la patria. Il fortuito <strong>in</strong>contro con<br />

dei militi <strong>del</strong> "Forlì" lo porta, mentendo<br />

sulla sua età, ad arruolarsi <strong>in</strong> codesta unità,<br />

e dopo un breve addestramento al fronte<br />

sulla L<strong>in</strong>ea Gotica, dove partecipa alle<br />

ultime fasi <strong>del</strong> conflitto.


Bottaro Alighiero, IL VENTO DEL DE-<br />

SERTO, AFRICA SETTENTRIONALE<br />

1942-1945, A cura di Maurizio Pagliano,<br />

182 pp. - brossura - ed. 2008 € 16.00, Mursia<br />

- Testimonianze fra cronaca e storia<br />

(1939-1945: Seconda Guerra Mondiale)<br />

Questo è il diario scritto da un giovane ufficiale<br />

italiano che, dopo aver frequentato<br />

l’Accademia di artiglieria e genio di Tor<strong>in</strong>o,<br />

viene assegnato al 26° reggimento<br />

d’artiglieria <strong>del</strong>la divisione “Pavia” schierata<br />

<strong>in</strong> Africa settentrionale. Nell’estate<br />

<strong>del</strong> 1942 raggiunge il fronte di El Alame<strong>in</strong><br />

e partecipa ai violenti combattimenti <strong>del</strong>l’ottobre-novembre<br />

contro le forze britanniche.<br />

Fatto prigioniero, viene r<strong>in</strong>chiuso<br />

nel campo di Geneifa, Laghi Amari, poi a<br />

Heiwan, a sud <strong>del</strong> Cairo. Nel febbraio <strong>del</strong><br />

1945 evade e vive <strong>in</strong> clandest<strong>in</strong>ità ad Alessandria.<br />

In maggio riesce a imbarcarsi su<br />

un <strong>in</strong>crociatore <strong>del</strong>la mar<strong>in</strong>a italiana all’ancora<br />

nella rada e raggiunge Napoli. La<br />

guerra è f<strong>in</strong>ita, ma le autorità d’occupazione<br />

<strong>in</strong>glesi cont<strong>in</strong>uano a cercarlo perché<br />

per loro è ancora un evaso. Affronta un<br />

nuovo periodo di clandest<strong>in</strong>ità tra Roma e<br />

Silvi Mar<strong>in</strong>a, che term<strong>in</strong>a con la firma <strong>del</strong><br />

trattato di pace di Parigi <strong>del</strong> febbraio<br />

1947. L’autore descrive le vicende di cui è<br />

stato protagonista con realismo e ironia,<br />

usando un l<strong>in</strong>guaggio semplice e diretto.<br />

Questa è una storia vera di guerra, prigionia,<br />

evasione e sopravvivenza, <strong>in</strong> territorio<br />

nemico.<br />

Cavallaro Livio, CASSINO 1944. LE BAT-<br />

TAGLIE PER LA LINEA GUSTAV. 12<br />

GENNAIO-18 MAGGIO 1944, 326 pp. -<br />

ill. a colori e b/n - brossura - grande formato<br />

- ed. 2004 Mursia - Testimonianze fra<br />

cronaca e storia (1939-1945: Seconda Guerra<br />

Mondiale) € 24.00<br />

La precisa ricostruzione dei violenti combattimenti<br />

che opposero forze tedesche e alleate<br />

nel settore di Cass<strong>in</strong>o durante la Seconda<br />

guerra mondiale. Nel gennaio <strong>del</strong> 1944 l’avanzata<br />

degli Alleati lungo la penisola italiana<br />

fu bloccata dalle truppe germaniche<br />

attestate sulla poderosa L<strong>in</strong>ea Gustav.<br />

Per oltre quattro mesi Cass<strong>in</strong>o e l’Abbazia<br />

di Montecass<strong>in</strong>o si trovarono al centro di<br />

RECENSIONI<br />

125<br />

aspri scontri. Per superare Cass<strong>in</strong>o e raggiungere<br />

Roma gli Alleati persero circa<br />

105.000 uom<strong>in</strong>i tra morti, feriti e dispersi,<br />

i tedeschi circa 80.000. Numerose le vittime<br />

anche tra la popolazione civile.<br />

Questa approfondita ricerca, condotta sia<br />

negli archivi <strong>del</strong>le nazioni belligeranti sia<br />

con lunghi e m<strong>in</strong>uziosi sopralluoghi, da<br />

terra e dal cielo, sui campi di battaglia,<br />

descrive con competenza e realismo tutte le<br />

fasi <strong>del</strong>le operazioni. Le numerose cart<strong>in</strong>e<br />

<strong>in</strong>serite nel libro, pubblicato <strong>in</strong> occasione<br />

<strong>del</strong>le celebrazioni per i sessant’anni da<br />

quei tragici eventi bellici, lo trasformano<br />

anche <strong>in</strong> una dettagliata e utile guida per<br />

chi vuole visitare i campi di battaglia di<br />

Cass<strong>in</strong>o.<br />

De Felice Renzo. IL FASCISMO. LE IN-<br />

TERPRETAZIONI DEI CONTEMPO-<br />

RANEI E DEGLI STORICI. Prefazione<br />

di Sabbatucci Giovanni. 880 pp. - brossura<br />

con sovracc. - ed. 2008 - Editori Laterza -<br />

Collana Biblioteca Storica € 26.00<br />

I testi raccolti e presentati <strong>in</strong> questo volume<br />

offrono al lettore un panorama di come<br />

il fascismo è stato visto e giudicato dai<br />

suoi contemporanei immediati prima e dagli<br />

studiosi <strong>del</strong>le più varie discipl<strong>in</strong>e e formazioni<br />

poi, sia - all’<strong>in</strong>izio - come fenomeno<br />

soprattutto italiano sia - <strong>in</strong> un secondo<br />

tempo - come fenomeno europeo, per alcuni<br />

addirittura mondiale, ‘epocale’ pers<strong>in</strong>o.<br />

Chi scrive è conv<strong>in</strong>to che, per giungere a<br />

una spiegazione <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i effettivamente<br />

storici <strong>del</strong> fenomeno fascista <strong>in</strong> genere e<br />

dei vari fascismi <strong>in</strong> particolare, sia necessario<br />

tenere presenti e contemperare tra di<br />

loro tutte le <strong>in</strong>terpretazioni s<strong>in</strong> qui prospettate.<br />

Pubblicato per la prima volta nel 1970 e<br />

poi aggiornato - postumo - nel 1998 a cura<br />

di Giovanni Sabbatucci, sulla base <strong>del</strong>le<br />

<strong>in</strong>dicazioni lasciate dallo stesso De Felice,<br />

questo libro è senza dubbio la più ampia e<br />

autorevole antologia <strong>del</strong>le <strong>in</strong>terpretazioni<br />

<strong>del</strong> fascismo, un classico <strong>in</strong>dispensabile<br />

per comprendere orig<strong>in</strong>i, sviluppo e decl<strong>in</strong>o<br />

di un fenomeno storico che ha dom<strong>in</strong>ato e<br />

marchiato <strong>in</strong><strong>del</strong>ebilmente la prima metà<br />

<strong>del</strong> ventesimo secolo.


Carloni Fabrizio, IL CORPO DI SPEDI-<br />

ZIONE FRANCESE IN ITALIA 1943-<br />

1944, 256 pp. - ill. b/n - brossura - ed. 2006<br />

€ 19.00, Mursia - Testimonianze fra cronaca<br />

e storia (1939-1945: Seconda Guerra<br />

Mondiale)<br />

Nous sommes ici pour faire la guerre.” Alla<br />

f<strong>in</strong>e <strong>del</strong> 1943 gli Alleati, a corto di uom<strong>in</strong>i e<br />

impegnati nella difficile risalita <strong>del</strong>la Penisola,<br />

trasferirono <strong>in</strong> Italia le prime truppe<br />

coloniali nordafricane da impiegare contro<br />

i tedeschi. I marocch<strong>in</strong>i, gli alger<strong>in</strong>i e i tunis<strong>in</strong>i<br />

<strong>del</strong> corpo di spedizione francese<br />

(CEF), erano considerati dagli statunitensi,<br />

a cui erano aggregati, truppe di qualità<br />

scadente. Si dimostrarono <strong>in</strong> realtà soldati<br />

di primo livello, soprattutto nei combattimenti<br />

sul terreno montagnoso <strong>del</strong>la Ciociaria.<br />

Furono i coloniali francesi, compresi i<br />

senegalesi, alle dipendenze <strong>del</strong> generale<br />

Ju<strong>in</strong>, <strong>in</strong>fatti, a rompere il fronte di Cass<strong>in</strong>o<br />

a metà maggio <strong>del</strong> 1944. I nordafricani attraversarono<br />

poi i monti Aurunci, Ausoni e<br />

Lep<strong>in</strong>i, aggirarono la Città Eterna e cont<strong>in</strong>uarono<br />

l’avanzata verso la Toscana. Nel<br />

luglio <strong>del</strong> 1944, tutti i reparti furono ritirati<br />

per prepararsi allo sbarco nella Francia<br />

meridionale. Alle spalle lasciarono una<br />

scia di sangue e di dolore, considerato che<br />

oltre ai tedeschi uccisi <strong>in</strong> combattimento<br />

assass<strong>in</strong>arono civili italiani, stuprando migliaia<br />

di donne di ogni età, oltre che uom<strong>in</strong>i,<br />

vecchi e bamb<strong>in</strong>i.<br />

Ganganelli Roberto., ORO, DENARO E<br />

MISTERI NELLA SECONDA GUERRA<br />

MONDIALE, 120 pp. - 24 tavole ill. b/n e<br />

a colori - brossura - ed. 2006, Gruppo Editoriale<br />

Olimpia € 14.00<br />

Oro e denaro: due armi strategiche nello<br />

scenario <strong>del</strong>la seconda guerra mondiale.<br />

Oro conteso, razziato, occultato nei caveau<br />

<strong>del</strong>le grandi banche come nei più impro-<br />

RECENSIONI<br />

126<br />

babili nascondigli. Denaro contraffatto a<br />

scopo di propaganda, per <strong>in</strong>citare il nemico<br />

alla diserzione e distruggerne il morale,<br />

ma anche denaro falsificato con l'obiettivo<br />

di far crollare, sotto un mare di cartamoneta<br />

senza valore, le economie degli avversari.<br />

E <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e monete, <strong>in</strong>tere collezioni<br />

pubbliche e private di <strong>in</strong>calcolabile valore<br />

trafugate e disperse per l'Europa. Dalle<br />

peripezie <strong>del</strong>la raccolta di Vittorio Emanuele<br />

III al tristemente noto "tesoro di<br />

Dongo", dalle false sterl<strong>in</strong>e <strong>del</strong>l'Operazione<br />

Bernhard alla cartamoneta stampata<br />

per il lager "mo<strong>del</strong>lo" di Terez<strong>in</strong>. Senza dimenticare<br />

l'oro razziato da Kappler agli<br />

ebrei romani, il recupero dei l<strong>in</strong>gotti affondati<br />

nel Mare di Barents e il ritrovamento<br />

<strong>del</strong> "nazi gold" nelle m<strong>in</strong>iere di<br />

Merkers. Un affasc<strong>in</strong>ante viaggio tra storia<br />

e numismatica, spionaggio e propaganda,<br />

negli anni drammatici che tra il<br />

1939 e il 1945 hanno ridisegnato l'assetto<br />

politico <strong>del</strong> pianeta.<br />

Ottolenghi Gustavo, TARANTO: LA<br />

PEARL HARBOR ITALIANA, 280 pp. -<br />

ill. b/n - brossura - ed. 2003, Sugarco Edizioni<br />

€ 20.00<br />

Analizzando attentamente le analogie tattico-strategiche<br />

che accomunano, per molti<br />

versi, gli attacchi britannici sul porto<br />

italiano di Taranto (11.11.1940) e giapponese<br />

su quello americano di Pearl Harbor<br />

(7.12.1941), l’Autore evidenzia quanto furono<br />

simili i comportamenti dei vari belligeranti<br />

nelle due circostanze e quanto la<br />

seconda azione fu debitrice <strong>del</strong>la prima.<br />

In particolare l’Operazione “Taranto” si<br />

può considerare come la prima importante<br />

azione aeronavale <strong>del</strong>la storia e come tale<br />

merita particolare attenzione fra le vicende<br />

belliche <strong>del</strong>la mar<strong>in</strong>eria mondiale.<br />

(con il contributo di Alberto Marenga)


RECENSIONI<br />

127


RECENSIONI<br />

128


SOMMARIO<br />

Editoriale, Verso il Consiglio Nazionale <strong>Apri</strong>le <strong>2011</strong><br />

SAGGI E STUDI<br />

Massimo Coltr<strong>in</strong>ari, Strategia di Difesa <strong>del</strong>la Repubblica di Serbia<br />

NOTE E DISCUSSIONI<br />

Michela Ponzani, La memoria <strong>del</strong>la strage <strong>del</strong>le Fosse Ardeat<strong>in</strong>e: il<br />

caso <strong>del</strong> processo Priebke<br />

FONTI, TESTI E DOCUMENTI<br />

Giovanni Cec<strong>in</strong>i, Ricordi <strong>del</strong>l’ex P.O.W. n. 10 Amm. G<strong>in</strong>o Galupp<strong>in</strong>i<br />

D<strong>in</strong>i Sesani, Quando l’Accademia Navale fu veramente grande<br />

Alfredo Poggiali, Notte di San Giac<strong>in</strong>to<br />

MISCELLANEA<br />

Sergio Pivetta, Il tenente “Bocia”<br />

Memorialistica, Lettera alla famiglia di un prigioniero<br />

Emanuele Mastrangelo, Un <strong>in</strong>tervento con precisazioni<br />

Giovanni Cec<strong>in</strong>i, La tragedia sconosciuta degli Italiani <strong>in</strong> Crimea<br />

Sergio Pivetta, Gli scarponi che ridono<br />

Elena Mazzone, Dopo L’ISSMI, quale futuro impiego per i frequentatori civili<br />

VITA ASSOCIATIVA<br />

Edoardo Vertua, La drugia <strong>del</strong> signor Mulo Tamburo 1940-1943<br />

Vittorio Scarl<strong>in</strong>o, Preavviso Convocazione Consiglio Nazionale<br />

Sezione di Bergamo. Monumento alla “Legnano”<br />

Sezione di Melbourne. Ricordato un capitolo <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong>la Liberazione<br />

Odette Braga Galazzo. Attività <strong>del</strong>la Sezione di Sidney<br />

Politi Francesco, Sezione di Terni. Montelungo 2010<br />

Armand-Pillon Aldo, Sezione di Tor<strong>in</strong>o. 67° Anniversario di Montelungo<br />

Pogg<strong>in</strong>i Stefano, Sezione di Firenze. Commemorato il sacrificio di Fulvio Sbarretti MOVM<br />

Pivetta Sergio, Ricordo di Felice Scotti 1922-2004<br />

Sezione di Tor<strong>in</strong>o. Commemorato l’anniversario di Montelungo<br />

STORIA IN LABORATORIO<br />

Testimonianze sulla Seconda Guerra Mondiale raccolte dai nipoti dei protagonisti<br />

• Intervista a Pifano Lucia, mia nonna. Anno di nascita: 15/03/1939 di Mila Celletti<br />

• Intervista a mia zia Maria Pia e a mia nonna Lucia di Simona Gili<br />

• Intervista a mio nonno di Mara Brozzi<br />

• Intervista a mia nonna Silvia di Massimo Pappalardo<br />

• L’<strong>in</strong>tervista di mio nonno Sergio e mia nonna Giusepp<strong>in</strong>a di Desire Silvestri<br />

• Testimonianza di Adriana Antonetti di Mattia Musumeci<br />

• Testimonianza di storia di Veronica Lustri<br />

• Intervista a mia nonna Antonia Del Boccio di Alessio Cavall<strong>in</strong>i<br />

• Intervista a mio nonno Franco di Vannucci Federico<br />

• Mio nonno: una dura prigionia <strong>in</strong> Germania di Francesca Preciutti<br />

• I miei nonni, veri spettatori <strong>del</strong>la Seconda Guerra Mondiale di Emanuela Cappelli<br />

• La testimonianza di Agnese Pelli, nata nel 1931 di Giada Guar<strong>in</strong>i<br />

• Intervista a Silvano Viola di Stef Romulus<br />

• Intervista ai nonni Elberardo Attanasi e Margherita Zizzari di Mattia Rossetti<br />

RECENSIONI<br />

A cura di Laura Coltr<strong>in</strong>ari

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!