01.06.2013 Views

Caro Padre Turoldo, - Provincia di Varese

Caro Padre Turoldo, - Provincia di Varese

Caro Padre Turoldo, - Provincia di Varese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

David M.<strong>Turoldo</strong> (Moderno, 1916) sacerdote, frate dei Servi <strong>di</strong> Maria.<br />

Dal 1943 al 1953 ha pre<strong>di</strong>cato in Duomo <strong>di</strong> Milano. Negli ultimi<br />

trentenni ha vissuto a Sotto il Monte, il paese <strong>di</strong> Papa Giovanni<br />

XXIII. Muore a Milano nel 1992 <strong>di</strong> tumore, “il drago” come egli stesso lo<br />

definisce, “al centro del ventre come un re sul trono”.<br />

“Per sapere <strong>di</strong> cosa il mondo patisce, bisogna interrogare i poeti: sono i poeti<br />

le antenne tese sul mondo, giorno e notte”, <strong>di</strong>rà un giorno <strong>Turoldo</strong>. E ancora<br />

“l’ideale <strong>di</strong> tutta la mia vita fu quello <strong>di</strong> scrivere e testimoniare tanto da<br />

fratello <strong>di</strong> chi crede quanto da fratello <strong>di</strong> chi cerca”. Inoltre… “La vita che mi<br />

hai ridato, ora te la rendo, nel canto” firmava in questo modo la raccolta <strong>di</strong><br />

liriche “Canti ultimi”, generata da un lungo inverno <strong>di</strong> sofferenza. Centrale<br />

in <strong>Turoldo</strong> era la Parola maiuscola, <strong>di</strong> cui la sua voce da cattedrale o da<br />

deserto, era solo “conchiglia ripiena”.<br />

“Servo e ministro sono della Parola”, si è autodefinito, per lui era vero senza<br />

riserve il folgorante verso <strong>di</strong> Clemente Rebora, altro grande sacerdote-poetamistico:”La<br />

Parola zittì chiacchiere mie”. Scopo e ragion d’essere della sua<br />

poesia è stato quello <strong>di</strong> far cantare la Parola <strong>di</strong>vina. “Non è meglio bruciarsi<br />

nella ricerca che affogare nell’immon<strong>di</strong>zia?”. La morte per <strong>Turoldo</strong> è segno<br />

“del” fine e non “della” fine, è anche il terreno oscuro in cui si celebrano le<br />

apostasìe, in cui affiora il tarlo del dubbio. Angelo e mostro, essere e nulla,<br />

alba ra<strong>di</strong>osa e oscura notte, silenzio e epifania. <strong>Turoldo</strong> incontra in quella<br />

frontiera terribile Lui, è un incontro-lotta come quello <strong>di</strong> Giacobbe mentre<br />

incombe la notte ma si presagisce l’alba. Il profeta non è un preveggente,<br />

è un uomo <strong>di</strong> fiera contemporaneità. Ed è proprio in questa attenzione<br />

fremente ai segni del tempo che egli ha anticipato il futuro, i suoi segni, le<br />

sue epifanie celate già nell’opacità del presente. In questo senso autentico<br />

<strong>Turoldo</strong> si iscrive nella teoria dei “profeti”. Così la sua poesia è simile a una<br />

salmo<strong>di</strong>a laica e sacra al tempo stesso, da cantare comunque in uno spazio<br />

mistico. Il Dio <strong>di</strong> <strong>Turoldo</strong> è un “Dio <strong>di</strong> dolore, esperto del patire”.<br />

“Sono un pugno <strong>di</strong> terra viva, ogni parola mi traversa, come una spada”.<br />

Giobbe riposa sereno, pur essendo ancora sul letto <strong>di</strong> polvere e cenere. Mosè<br />

attende steso sul letto <strong>di</strong> morte l’alito <strong>di</strong>vino che verrà a riprendersi l’anima<br />

dalla sua bocca. La voce si spegne. La parola ora tace. Ma il silenzio a cui<br />

ci conduce <strong>Turoldo</strong> è quello del mistero, termine sacro evocatore del tacere,<br />

delle labbra mute. “Era notte a metà del suo corso, quando si leva una voce:<br />

“Ecco lo sposo…”.<br />

Attraverso una scelta <strong>di</strong> poesie, componimenti e musiche è stato costruito un<br />

testo dove protagonista è David Maria <strong>Turoldo</strong> che <strong>di</strong>pana attraverso i suoi<br />

stessi versi, interrogazioni, dubbi, ansie con un solo punto fermo, un approdo<br />

sicuro e incontestabile. Poesia e fede convivono e cooperano inscin<strong>di</strong>bili in<br />

<strong>Turoldo</strong>, e così il continuo dubitare, l’interrogare Dio in una sorta <strong>di</strong> colloquio<br />

quoti<strong>di</strong>ano: ed è il <strong>Turoldo</strong> notturno che, durante le lunghe notti insonni<br />

passate a interrogare la Bibbia, scrive versi che raccontano <strong>di</strong> lacerazioni e<br />

sconforti ma anche <strong>di</strong> illuminazioni pacificanti.<br />

<strong>Caro</strong> <strong>Padre</strong> <strong>Turoldo</strong>,<br />

si è cercato <strong>di</strong> trascinarti nel vortice delle politiche e delle ideologie, fare <strong>di</strong><br />

te un Che Guevara e oggi saresti classificato come un “no-global cattolico”.<br />

Ma tu non marciavi come fanno adesso “contro” qualcuno, ma sempre “per”<br />

qualcuno. La tua fede ti ha portato a prendere le <strong>di</strong>fese dei più poveri, dei più<br />

soli, <strong>di</strong> quelli che tu chiamavi “gli ultimi”. Di fronte ai mali e alle ingiustizie<br />

del mondo, non ti scagliavi solo contro il potere, ma perfino contro il tuo stesso<br />

Dio, che interrogavi <strong>di</strong> continuo e con il quale drammaticamente bisticciavi<br />

come fosse “un <strong>di</strong>o assente e lontano” o “un <strong>di</strong>o del male”. Ora che hai “reso” la<br />

tua vita a quel Dio che illumina il tempo e l’eterno, guarderai al nostro piccolo<br />

mondo con occhio <strong>di</strong>staccato, ma le parole che hai scritto per noi continuano,<br />

oltre la morte, ad essere “canto” e “ruggito” insieme. Certamente avrai avuto da<br />

quel Dio che hai inseguito per tutta la vita le risposte che cercavi. Ti pensiamo<br />

nel regno della luce e dell’amore. Noi invece, che viviamo ancora tra fede e<br />

speranza siamo perseguitati dal dubbio. Sarà meglio tornare a cantare i tuoi<br />

salmi e a rileggere le tue pagine poetiche con la stessa fede nell’uomo da te<br />

insegnataci nonostante la notte che avvolge (come <strong>di</strong>ce Dante) “questa aiuola<br />

che ci fa tanto feroci”. Tuo Antonio Zanoletti


Chiara Nicora<br />

Diplomata in pianoforte con il massimo<br />

dei voti, e successivamente in clavicembalo,<br />

si perfeziona poi con S. Perticaroli,<br />

A. Lonquich, L. Romanini e M. Mika. e<br />

per la musica barocca con L. Alvini, C.<br />

Banchini, R. Gini, M. Henry, E. Fa<strong>di</strong>ni.<br />

Svolge attività concertistica sia come pianista<br />

che come cembalista collaborando<br />

con vari gruppi e orchestre da camera<br />

quali Milano Classica, l‘Orchestra Guido<br />

Cantelli, “Il Viaggio Musicale”, I Solisti<br />

<strong>di</strong> Pavia, l’Ensemble concertante d’archi<br />

della Scala, con cui ha suonato in varie<br />

città italiane ed estere anche in qualità <strong>di</strong><br />

solista. Ha inciso per le case <strong>di</strong>scografiche<br />

Bongiovanni, Map e Frame suonando su<br />

strumenti originali. In duo con Alessandra<br />

Molinari è risultata vincitrice della<br />

borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o indetta dalla Fondazione<br />

Cini <strong>di</strong> Venezia all’interno del Corso <strong>di</strong><br />

perfezionamento de<strong>di</strong>cato alla romanza<br />

da camera nell’età <strong>di</strong> Bellini. Si è laureata<br />

in <strong>di</strong>scipline delle Arti della Musica e dello<br />

Spettacolo (DAMS) presso l‘Università<br />

<strong>di</strong> Bologna conseguendo il massimo dei<br />

voti e la lode. Si è <strong>di</strong>plomata in Musicoterapia<br />

presso „la Cittadella“ <strong>di</strong> Assisi. E‘<br />

docente presso il Conservatorio <strong>di</strong> Sassari<br />

e presso il Liceo Musicale <strong>di</strong> <strong>Varese</strong>.<br />

stu<strong>di</strong>o paolozanzi<br />

Antonio Zanoletti<br />

Debutta con Giorgio Strehler e per alcune<br />

stagioni è al Piccolo Teatro <strong>di</strong><br />

Milano. Con ruoli primari è in varie<br />

compagnie private e in Teatri Stabili. E’<br />

<strong>di</strong>retto da Luca De Fusco, Fabio Battistini,<br />

Antonio Calenda, Mario Morini,<br />

Lamberto Puggelli, Luca Barbareschi,<br />

Mauro Avogadro, Walter Pagliaro e<br />

Luca Ronconi col quale ha recitato in<br />

testi <strong>di</strong> Weil, Shakespeare, Gadda, Baricco,<br />

Euripide, Nabokov, Ford. Inoltre<br />

ha recitato testi <strong>di</strong> Machiavelli, Alfieri,<br />

Manzoni, Goldoni, Brecht, Pirandello,<br />

Lorca, Eliot, Molière, Eschilo, Ruzante,<br />

Claudel, Bernanos, Luzi, Milosz,<br />

Dostoevskij, Testori, Ibsen.Al Teatro<br />

alla Scala, nel rapporto musica-parola,<br />

in Aminta <strong>di</strong> Tasso, il Conte <strong>di</strong> Carmagnola<br />

<strong>di</strong> Manzoni, Oreste <strong>di</strong> Alfieri, I<br />

<strong>di</strong>aloghi delle carmelitane musicate da<br />

Poulenc e curate da Ronconi. All’opera<br />

<strong>di</strong> Roma in Arlesiana <strong>di</strong> Bizet a cura <strong>di</strong><br />

M.Avogadro. Ha lavorato nei teatri stabili<br />

<strong>di</strong> Torino, Roma, Firenze, Milano,<br />

Napoli e in teatri privati: Manzoni <strong>di</strong><br />

Milano, Teatro Carcano, Teatro Pierlombardo<br />

– Franco Parenti, Teatro delle<br />

Arti <strong>di</strong> Roma, Teatro degli Incamminati,<br />

e in loro produzioni. Nella stagione<br />

scorsa era il Dottor Vangel ne La donna<br />

del mare <strong>di</strong> Ibsen del Teatro Stabile<br />

<strong>di</strong> Torino con Elisabetta Pozzi, regia <strong>di</strong><br />

Mauro Avogadro. Nel 1994 al Teatro<br />

Greco <strong>di</strong> Siracusa recita in Prometeo<br />

con Roberto Herlitzka, regia <strong>di</strong> Antonio<br />

Calenda. Ha curato la drammaturgia de<br />

Il sole negli occhi, lettere <strong>di</strong> Van Gogh al<br />

fratello Theo, <strong>di</strong> cui è anche interprete<br />

con una lunga tournée tuttora in corso<br />

in Italia e all’estero. Con Micaela Esdra<br />

e la regia <strong>di</strong> Walter Pagliaro è il Principe<br />

Egon ne ‘’la Contessina Mizzi’’ <strong>di</strong><br />

A.Schnitzler. Ha curato il testo e la regia<br />

<strong>di</strong> ‘’Dialoghi su Paolo VI’’ attualmente<br />

in tournèe.<br />

patrocinio<br />

COMUNE DI VALGANNA<br />

Ritrovarsi alla Ba<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Ganna<br />

Stagione 2012<br />

domenica 5 agosto, ore 21.00<br />

eMusica Parola<br />

INFINITO SILENZIO…<br />

Omaggio a David Maria <strong>Turoldo</strong><br />

nel ventennale della sua morte<br />

Antonio Zanoletti, attore<br />

Chiara Nicora, pianoforte<br />

musiche <strong>di</strong><br />

Beethoven, Schubert, Chopin, Franck<br />

a cura<br />

Associazione Amici della Ba<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> San Gemolo in Ganna

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!