01.06.2013 Views

Maria Rosa Motta.pdf

Maria Rosa Motta.pdf

Maria Rosa Motta.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COVATECH PILATES SCHOOL<br />

Milano<br />

LA TECNICA PILATES DA UN PUNTO<br />

DI VISTA PSICOSOMATICO<br />

Diventare consapevoli del proprio corpo<br />

Relatore: Anna <strong>Maria</strong> Cova Tesi di: <strong>Maria</strong> <strong>Rosa</strong> <strong>Motta</strong><br />

Anno 2005


INTRODUZIONE<br />

INDICE<br />

Ascoltare il corpo e concentrare la mente.. pag. 5<br />

Capitolo 1° - PSICOSOMA pag. 6<br />

La formazione dello psicosoma; Le principali suddivisioni<br />

dello psicosoma;<br />

Capitolo 2° - L’IMMAGINE DI SE’ E LO SCHEMA CORPOREO pag. 12<br />

La corporeità e il movimento; L’immagine del corpo;<br />

Le diverse immagini corporee; L’immagine corporea ideale;<br />

Le componenti dell’immagine corporea; La parte motoria dell’immagine<br />

di sé; La donna e l’immagine di sé; Il corpo femminile e il movimento;<br />

L’invecchiamento e l’immagine di sé.<br />

Capitolo 3° - L’ESPERIENZA DEL MOVIMENTO COME CRESCITA<br />

PSICOFISICA Pag. 23<br />

Evoluzione; I metodi di apprendimento nel corso dell’evoluzione;<br />

Il movimento come mezzo per auto-migliorarsi;<br />

Capitolo 4° - LA TECNICA PILATES: LA RICERCA DELLA<br />

CONSAPEVOLEZZA Pag. 27<br />

L’allineamento; Il rilassamento; L’elasticità; I principi fondamentali<br />

della Tecnica Pilates; Il movimento degli occhi; Gli esercizi;<br />

Capitolo 5° - LA RESPIRAZIONE Pag. 36<br />

Essere “Centrati” sul corpo; Il movimento respiratorio; La respirazione<br />

diaframmatica; La respirazione costale; Gli esercizi;<br />

Capitolo 6° - IL SETTING TERAPEUTICO Pag. 43<br />

Una lezione personalizzata a 360°; La Cromoterapia; Come applicare la<br />

Cromoterapia; L’Aromaterapia; I diffusori nell’ambiente; L’uso “olistico”<br />

degli oli essenziali;<br />

APPENDICE Pag. 55<br />

3


INTRODUZIONE<br />

Il filo conduttore di questo lavoro, è l’analisi dei principi della Tecnica Pilates, attraverso una<br />

rilettura del corpo da un punto di vista psicosomatico; gli strumenti di cui mi sono avvalsa si<br />

riferiscono a tecniche che lavorano in sinergia tra loro, come il Feldenkrais, il Rolfing, le Tecniche di<br />

rilassamento e di meditazione, tutte con un unico obiettivo: capire il funzionamento del corpo.<br />

Come fa il corpo a realizzare il movimento e il significato emotivo che hanno le aree attivate dal<br />

movimento stesso, sono gli argomenti sui quali è basato questo lavoro, nel tentativo di trovare un<br />

modo per “educare” la persona a comprendere il linguaggio del proprio corpo, al fine di compiere i<br />

movimenti e le azioni più “giuste” che arrechino benessere.<br />

I principi della tecnica delineano un quadro completo dell’approccio al rapporto psiche/soma.<br />

Non si tratta di una lunga serie di esercizi faticosi senza un particolare obiettivo bensì di un percorso<br />

di evoluzione personale.<br />

La lettura di ciò che il corpo esprime attraverso le posizioni statiche e dinamiche;<br />

l’immagine di sè, spesso lontana dalla realtà corporea;<br />

l’apprendimento del movimento e le scoperte di potenzialità insite in noi che spesso ignoriamo di<br />

possedere;<br />

il significato e l’importanza della postura da assumere prima di accedere alla tecnica e la<br />

consapevolezza del movimento;<br />

la respirazione e il lavoro degli occhi come mezzo per meglio impostare la muscolatura per gli<br />

esercizi:<br />

si tratta di “filtri” attraverso i quali rivisitare i principi della tecnica Pilates e mettere in luce la<br />

completezza della stessa nell’approccio al lavoro corporeo.<br />

4


Ascoltare il corpo e concentrare la mente...<br />

Potrebbero essere le parole con le quali iniziare una lezione della tecnica Pilates. L’obiettivo é<br />

quello di raggiungere la consapevolezza del proprio corpo,nelle diverse situazioni contingenti..<br />

La lezione va oltre alla tecnica pura va più in profondità: la posizione che il corpo raggiunge, in<br />

perfetta sinergia con il respiro, la concentrazione costante, l’esercizio fisico, la ricerca della perfezione<br />

nel movimento, sono tutte condizioni che risvegliano l’energia nel corpo, rendono più attivi: dopo una<br />

lezione di Pilates ci si sente meglio.<br />

Ma cosa significa “meglio” e soprattutto perché si sta meglio, si potrebbe avere la stessa sensazione<br />

al termine di una partita a tennis oppure dopo una nuotata...<br />

Al termine di una seduta di Pilates, ci si sente riequilibrati, più agili e più consapevoli del movimento e<br />

questo perché si vanno a riattivare parti del corpo “dimenticate” o usate in modo “inappropriato” che a<br />

lungo andare creano situazioni di malessere generale. Sappiamo anche come il corpo, in tutta la sua<br />

unità psicofisica, sia intessuto di emozioni, di ricordi, di immagini: il “vissuto” corporeo si esprime nella<br />

postura, negli atteggiamenti, nelle relazioni e ciascuno di noi ha un proprio “vissuto corporeo”, unico,<br />

che il corpo esprime e permette ad un occhio esperto, di essere letto ed interpretato attraverso l’uso di<br />

esercizi della Tecnica Pilates appropriati e adeguati per quel particolare “vissuto corporeo”.<br />

Joseph H. Pilates fa parte di quei pochi individui che hanno avuto la capacità di sfidare le convenzioni,<br />

quasi dei visionari per la loro epoca ma che ci hanno lasciato idee e opere straordinariamente attuali e<br />

ancora oggetto di studio. Nato in Germania nel 1880, visse il grande fermento per la danza e per la<br />

ginnastica che caratterizzò la Germania di inizio 900; dedicò la propria vita allo studio dell’educazione<br />

fisica, distinguendosi nello sci, nei tuffi, nel pugilato e nella ginnastica, prima di sviluppare il proprio<br />

sistema, divenne fautore di una “cultura fisica radicata”, sognando di poter insegnare il proprio<br />

metodo nelle scuole, fin dall’infanzia. Da pacifista convinto, decise di lasciare la sua patria nel 1926 e<br />

di partire per gli Stati Uniti: qui introdusse la sua tecnica nella capitale della danza e del teatro, New<br />

York. Inoltre, durante la traversata dell’Atlantico, conobbe Clara, un’infermiera che poi sarebbe<br />

divenuta sua moglie. Pilates chiamò la sua tecnica, “Contrology”, (il controllo del movimento del<br />

proprio corpo) mettendo in evidenza quale fosse l’obbiettivo da raggiungere.<br />

Dopo la sua morte, avvenuta nel 1967, la sua opera è stata proseguita dalla moglie, abilissima<br />

nell’insegnare la qualità essenziale di ogni movimento e di trasmettere ad altri la preziosa tecnica.<br />

5


Capitolo 1°<br />

PSICOSOMA<br />

L’obiettivo di questo lavoro è di focalizzare l’attenzione sull’aspetto “psicosomatico” legato al<br />

movimento e quindi all’apparato locomotore, ai muscoli che, saldamente legati alle ossa, sostengono<br />

il corpo e ne permettono il movimento nello spazio.<br />

Questo significa che, essendo l’uomo un “animale sociale”, diventa indispensabile scoprire come le<br />

emozioni creino dei veri e propri cambiamenti corporei e come i traumi fisici incidano nel tempo sulle<br />

emozioni in quanto vanno a modificare il movimento o la percezione di talune parti corporee.<br />

A questo punto entra in campo una fondamentale dimensione comunicativa, ovvero il linguaggio del<br />

corpo, senza il quale non sarebbero in alcun modo sperimentabili dimensioni come la vita affettiva e<br />

sessuale, le interazione tra madre e bambino, l’espressione artistica e figurativa, e certe<br />

manifestazioni comunicative così importanti della nostra epoca, (pensiamo ai messaggi televisivi) non<br />

potrebbero esistere.<br />

La comunicazione interumana è precocissima, già prima della nascita, quando il bambino acquisisce,<br />

tramite la maturazione motoria e sensoriale, la possibilità di “sentire” la madre e la quale, a sua volta,<br />

percepisce a livello corporeo i movimenti del bambino. Il rapporto che si instaurerà poi tra madre e<br />

bambino, verrà mediato dal corpo, saranno le sensazioni a livello corporeo che permetteranno la<br />

maturazione del sistema nervoso del bambino, mettendolo in grado di comprendere il concetto di<br />

esistere come entità corporea autonoma e differenziata da ciò che lo circonda, grazie alla pelle e ai<br />

suoi recettori.<br />

Ogni atto che riguarda il funzionamento del corpo inoltre, non può essere visto come un semplice<br />

soddisfacimento dei bisogni fisiologici: l‘alimentazione, l’allattamento, la cura dell’igiene del bambino<br />

ad esempio, rappresentano un importante ambito di comunicazione.<br />

La concezione psicosomatica non si limita a cogliere il modo attraverso cui il corpo si pone come base<br />

anatomo-funzionale della vita psichica, ma si spinge a sostenere che ogni atto psichico fondamentale<br />

è, al contempo, atto somatico. Il modo in cui il corpo umano “è”, si dà nel mondo, esprime l’aspetto<br />

profondo e originale dell’umanità, vale a dire “l’essere” dotato di coscienza.<br />

L’uomo è l’unico essere tra i viventi dotato di stazione eretta e, dal punto di vista dell’evoluzione<br />

biologica, la stazione eretta è strettamente connessa sia allo sviluppo di un cervello di dimensioni<br />

maggiori, in proporzione agli altri segmenti corporei, che ha reso possibile l’esistenza dei centri del<br />

linguaggio verbale, sia alla liberazione degli arti superiori dalla funzione statica.<br />

Il linguaggio del corpo ci dice ancora altro sul tema della stazione eretta: così come è stata<br />

conquistata dai nostri predecessori all’alba della specie umana, allo stesso modo essa viene<br />

raggiunta da ognuno di noi durante lo sviluppo ontogenetico e rende possibile al bambino di<br />

conquistare la stazione eretta insieme con altre qualità propriamente umane.<br />

Inoltre il fatto che il nostro corpo possieda una simmetria bilaterale destra-sinistra (accanto a una<br />

sopra-sotto e una avanti-dietro), e che tale simmetria sia utile per il suo funzionamento (ad esempio<br />

per il movimento finalizzato o per l’attuazione di comportamenti complessi), è significativo non solo da<br />

6


un punto di vista fisiologico e biologico, ma anche psicosomatico. L’esistenza di una polarità<br />

organizzativa nel corpo si pone, infatti, in rapporto analogico con altre polarità, sia biologiche sia<br />

psicologiche.<br />

Pensiamo ad esempio al nostro cervello e alla sua organizzazione simmetrica: esistono una parte<br />

destra che presiede a funzioni quali il riconoscimento e l’orientamento spaziale (essenziali sia per la<br />

sopravvivenza che per la percezione estetica del mondo) e una sinistra, connessa alla comprensione<br />

e all’ espressione del linguaggio verbale.<br />

Le due parti non sono ovviamente funzionalmente separate, ma le loro diverse “specializzazioni” si<br />

interconnettono raggiungendo quel livello elevato d’integrazione che è alla base del funzionamento<br />

psichico, del comportamento, della comunicazione, dell’adattamento alla realtà.<br />

Il linguaggio del corpo esprime, attraverso il proporsi simmetrico della stessa struttura psicosomatica<br />

dell’uomo, la legge fondamentale della dialettica polare fra gli opposti, che nello psichismo diviene<br />

rapporto dinamico fra psiche conscia e psiche inconscia, fra mondo interno e mondo esterno, e che<br />

nella dimensione sociale ed ecologica diviene polarità fra natura e civiltà, fra dimensione biologica e<br />

technè.<br />

Di conseguenza, qualsiasi approccio al corpo, (la massoterapia, ma anche la danza e il movimento),<br />

inteso come tecnica di lavoro sullo psicosoma, va a toccare un’unità molto complessa, un ventaglio di<br />

interconnessioni che sono alla base della natura umana. L’agire nella consapevolezza del mondo<br />

sommerso che si va a smuovere in questi casi, ritengo sia di fondamentale importanza per l’operatore<br />

di qualsiasi tecnica corporea, in quanto gli fornisce validi strumenti per fare meglio il proprio lavoro e<br />

per capire quali sono i confini entro i quali poter agire, avvalendosi, ove é possibile, anche di tecniche<br />

sinergiche, quali possono essere le tecniche di rilassamento, la musica, i profumi, i colori.<br />

7


La formazione dello psicosoma<br />

E’ possibile riassumere in cinque le componenti che influiscono nella formazione dello psicosoma<br />

umano:<br />

• Ereditarietà<br />

• Attività ed esposizione fisica<br />

• Attività ed esposizione emotiva-psicologica<br />

• Nutrizione<br />

• Ambiente<br />

L’Ereditarietà, include tutti i fattori che sono con noi alla nascita. Tali informazioni ci vengono<br />

trasmesse dai genitori e costituiscono senza dubbio un fattore critico nella formazione del nostro<br />

psicosoma esclusivo ed inoltre è difficile isolare gli aspetti dell’io fisico e psicologico di cui è<br />

interamente responsabile l’ereditarietà.<br />

L’Attività fisica, include tutte le azioni, le attività e gli incontri fisici di cui facciamo esperienza nel<br />

corso della nostra vita. Camminare, dormire, andare in bicicletta, piantare chiodi, sedersi, partorire e<br />

suonare il piano, sono tutte attività che, indipendentemente dalle componenti ereditarie e psico-<br />

emotive, servono a modellare ed a plasmare i nostri psicosomi. Ciò che noi abbiamo fatto del nostro<br />

Io, il modo in cui l’abbiamo fatto, la frequenza con cui l’abbiamo fatto e ciò che abbiamo provato<br />

facendolo, tutto si rispecchia nel modo in cui abbiamo sviluppato i nostro muscoli e la coordinazione<br />

neuromuscolare.<br />

1<br />

L’Attività e l’esperienza emotiva e psicologica, evidenzia correlazioni tra lo stato emotivo e la<br />

postura assunta dal corpo in quella particolare circostanza: la stimolazione emotiva dei muscoli può<br />

avere sul corpo lo stesso effetto dell’attività puramente fisica, ma solitamente è più difficile individuare<br />

la sorgente dello stimolo ed il modo in cui è stato esercitato selettivamente e spesso incosciamente.<br />

1 Benché sia spesso l’attività fisica cui ci dedichiamo a consentirci di crescere e di svilupparci in modo<br />

sano e vitale, talvolta essa può anche essere responsabile dei limiti dello sviluppo ottimale. In<br />

particolare qualora si verifichino situazioni traumatiche, il processo di crescita può essere deviato.<br />

William Schutz porta un esempio di questa teoria.<br />

“Il trauma fisico può interferire nel mio naturale processo di crescita, come la potatura può ridurre un<br />

albero adulto ad un minuscolo bonsai. Supponiamo che io mi fratturi una caviglia in tenera età.<br />

Durante il processo della guarigione, mi sento malfermo sui piedi e butto il peso verso le dita. Se non<br />

compenso tale squilibrio, cado in avanti. Posso compensarlo contraendo i muscoli della parte bassa<br />

del dorso. Se tali muscoli si rafforzano troppo, io cadrò all’indietro e quindi debbo operare un’altra<br />

compensazione, tendendo la testa in avanti. Quando equilibro in tal modo il mio corpo, i muscoli delle<br />

gambe, del dorso e del collo sono tesi. Se adotto tale postura, alla fine le tensioni muscolari<br />

diventeranno croniche ed i miei tessuti connettivi perderanno la capacità di flettersi e di rilassarsi nel<br />

modo appropriato”. (Schutz, Elements of Encounter, pp. 23,24)<br />

8


Il corpo comincia a plasmarsi intorno ai sentimenti che lo animano e i sentimenti, a loro volta, si<br />

“abituano” e restano “imprigionati” negli stessi tessuti corporei.<br />

Lo psicosoma, visto in tale prospettiva, può essere considerato il prodotto continuamente rigenerato di<br />

una vita di incontri emotivi, di attività psicologiche e di preferenze psicosomatiche.<br />

La Nutrizione é intesa come tutto il combustibile, psicologico oltre che fisico, che lo psicosoma<br />

assume e digerisce per provvedersi degli elementi necessari alla rigenerazione e alla continua<br />

crescita. A questo riguardo è opportuno soffermarsi su come l’atto di cibarsi abbia una grande<br />

potenza comunicativa e relazionale: c’é chi mangia per consolarsi, chi non mangia per ripicca, che<br />

usa una cena per sedurre, chi fa del cibo un potere di conquista sugli altri, chi mangia per noia, chi per<br />

punizione e chi, si spera la maggior parte, per puro piacere.<br />

Il corpo, in ciascuna di queste e altre situazioni, si plasma attorno ai sentimenti e alle emozioni che<br />

questi “atti nutritivi” contengono.<br />

Lo psicosoma si costruisce integrando le nuove esperienze di ogni istante della nostra vita, quindi<br />

l’azione del mangiare, come esperienza fisica e ricca nel contempo di materia emotiva, entra di diritto<br />

in questo ruolo. Ecco che i disturbi alimentari, intesi come errato rapporto con il cibo e con il contesto<br />

legato al cibo, si manifestano sul piano somatico come dimagramento eccessivo (anoressia e per certi<br />

versi anche la bulimia) o in un eccesso di adipe (obesità).<br />

L’Ambiente é l’ultima componente ad influire sulla formazione dello psicosoma umano e, per<br />

“Ambiente”, vengono considerate tutte le strutture fisiche, sociali, e psicologiche entro cui viviamo le<br />

nostre vite; come l’ereditarietà, i fattori ambientali ci vengono dati quando entriamo nella vita in un<br />

particolare tempo ed in una particolare località ma, differiscono da essa, in quanto noi abbiamo la<br />

capacità di cambiarli e, quindi di cambiare la loro influenza sul nostro sviluppo personale, prendendo<br />

misure per alterarli o semplicemente cambiando località o situazione contingente.<br />

Il nostro rapporto con l’ambiente é un processo dinamico, continuamente aperto al cambiamento, alla<br />

ridisposizione e ad una nuova creazione.<br />

Questi punti sono in realtà inseparabili tra loro ed è possibile affermare che le componenti emotiva e<br />

psicologica, sottoforma di esperienze, di scelte, di atteggiamenti e di immagini personali, influenzano<br />

il funzionamento dell’organismo umano.<br />

9


Le principali suddivisioni dello psicosoma<br />

Allo scopo di una migliore “lettura” del linguaggio che lo psicosoma esprime, ecco un’analisi di<br />

alcune divisioni principali che si possono osservare e questo permetterà di vedere modi in cui la forma<br />

del corpo fisico rispecchia aspetti psicologici.<br />

Lato Destro/Lato Sinistro<br />

L’emisfero cerebrale sinistro é prevalentemente interessato dal pensiero logico e analitico,<br />

soprattutto per le funzioni verbali e matematiche; analogamente la parte destra del corpo, governata<br />

appunto dall’emisfero sinistro, é considerata la parte maschile, perché interessata al pensiero logico e<br />

razionale e ad aspetti della personalità come l’autorità e l’aggressività.<br />

L’emisfero destro del cervello, così come la parte sinistra del corpo, viene relata agli aspetti legati<br />

all’emotività, alla passività, al pensiero creativo.<br />

Parte superiore-parte inferiore<br />

La metà inferiore dello psicosoma, percepita funzionalmente, è la parte dell’organismo che<br />

stabilisce il contatto con la terra. Ha il compito di stabilizzare, muovere, equilibrare, sostenere,<br />

radicare e creare una confortevole situazione di solidità.<br />

La parte superiore dello psicosoma, invece, ha la funzione di vedere, udire, parlare, pensare,<br />

esprimere, accarezzare, percuotere, comunicare e respirare.<br />

Percepita psicosocialmente, la metà inferiore è orientata verso l’intimità, il sostegno, l’introspezione, la<br />

stabilità emotiva, la dipendenza e il moto-stasi.<br />

La metà superiore è legata alla socializzazione, all’espressione esteriore, alle comunicazioni<br />

interpersonali e alla manipolazione, all’affermazione dell’Io, alle aspirazioni e all’azione.<br />

2<br />

2 Vi sono diversi modi in cui le persone costruiscono le proporzioni delle rispettive parti superiori e<br />

inferiori. I casi più semplici da osservare sono quelli che presentano differenze estreme nella struttura;<br />

gli esempi estremi di tale dualismo sono costituiti da coloro che sono molto grossi e pesanti dai fianchi<br />

in giù ma sottili dalla vita in su, e da coloro che sono voluminosi ed iper-sviluppati dalla cintola in su<br />

ma sottili e contratti dai fianchi in giù.<br />

Quando la metà inferiore del corpo è proporzionalmente più grande di quella superiore, indica<br />

che l’individuo si trova meglio nei confronti degli aspetti “stabilizzanti”, casalinghi, solidi e privati della<br />

vita. In un certo senso egli ha “riempito” tali parti della sua personalità e del suo corpo. Non solo si<br />

affiderà a tali forze per trovare sostegno e identificazione, ma di solito tenderà a sviluppare uno stile di<br />

vita che gli assicuri la continuazione di queste relazioni e di questi contatti.<br />

La metà superiore dello psicosoma è sottosviluppata e contratta. La distribuzione del peso in questo<br />

caso può essere correlata alla distribuzione dell’attenzione, per determinare quali aspetti della<br />

personalità individuale abbiano ricevuto una maggiore attenzione e il maggior sostegno nel corso<br />

della sua vita. Poiché tale persona ha iper-sviluppato gli aspetti privati di se stessa, a detrimento delle<br />

parti espressive, potrebbe presentare la tendenza ad esprimersi interiormente. Le emozioni non<br />

possono trovar sfogo attraverso i canali naturali delle mani, del torace, dl cuore, della bocca, degli<br />

occhi, rimbalzeranno quindi nell’interno fino a quando verranno tradotti in modi confortevoli e<br />

appropriati di autoespressione. Tale persona sarà più portata a sentire e ad essere piuttosto che ad<br />

agire e a fare.<br />

10


Parte anteriore-parte posteriore<br />

Queste due metà sembrano animate da emozioni e atteggiamenti psicologici diversi.<br />

La parte anteriore sembra rispecchiare l’io sociale, l’io conscio.<br />

E’ ciò che viene presentato consapevolmente; è ciò che di solito viene identificato con il “me”. E’ la<br />

parte del “me” che vedo più spesso, la parte per cui compriamo gli abiti, la parte del “me” in cui ci<br />

consideriamo legato più intimamente .E’ letteralmente la nostra “facciata”. E’ la parte che appare<br />

principalmente responsabile di quelli aspetti di cui siamo consapevoli e che costituiscono un<br />

ingrediente attivo della nostra vita quotidiana: tristezza, felicità, desiderio, interesse, amore,<br />

comunicazione, nostalgia, sono tutti campi emotivi che attivano il moto e lo sviluppo nella parte<br />

anteriore del nostro psicosoma.<br />

La parte posteriore dello psicosoma, invece, rispecchia gli elementi inconsci e privati del nostro “io”.<br />

Questa parte diviene spesso il ripostiglio di tutti gli aspetti della vita con cui non si ha voglia di avere a<br />

che fare o che non sia ha voglia di far vedere agli altri. Di conseguenza, si pongono letteralmente<br />

questi atteggiamenti e questi sentimenti dietro di noi.<br />

Molte emozioni indesiderate, soprattutto le cosiddette emozioni “negative”, vengono accumulate e<br />

nascoste nella parte posteriore dello psicosoma.....lungo la spina dorsale, sulle spalle e sulla parte<br />

dietro delle gambe; molte delle emozioni più potenti, come l’ira e la paura, finiscono appunto<br />

accumulate nella parte posteriore dello psicosoma.<br />

Testa-corpo<br />

La divisione psicosomatica che identificheremo qui è quella tra la testa e il resto del corpo. E’<br />

una divisione di cui tutti siamo consci, e si manifesta su molti piani. La testa e il volto costituiscono i<br />

nostri aspetti più sociali e insieme, essi formano la maschera che presentiamo al mondo. La testa ed il<br />

volto non sono coperti, come lo è invece solitamente il resto del corpo, e vengono usati per il contatto<br />

e la comunicazione diretta più di qualunque altra parte del corpo.<br />

Questo, al di sotto del collo, è perciò più privato e, di regola, ne siamo meno consci di quanto lo siamo<br />

della nostra testa, perché noi concentriamo l’attenzione sul viso e sull’intelletto assai più che sulle<br />

altre parti dello psicosoma.<br />

Nel caso opposto, se la persona presenta la metà superiore più grande della metà inferiore, avrà<br />

doti eccezionali di espressività, sarà socievole, assertiva ed estroversa, ma le gambe e i fianchi sottili<br />

rispecchieranno la mancanza di forza e di solidità nei confronti della stabilità emotiva e<br />

dell’autostostegno. Dovrà perciò tenersi ben piantata con la schiena, il petto e la testa che sono i suoi<br />

aspetti attivi, per compensare la debolezza delle gambe e delle radici emotive. Sarà un persona più<br />

portata al movimento che alla stasi.<br />

11


Capitolo 2°<br />

L’immagine di sè e lo schema corporeo<br />

La corporeità e il movimento<br />

Il corpo, nel complesso fenomeno umano, ha delle particolarità e un senso preciso; e il<br />

movimento, le azioni oltre ad essere ciò che “fa” una persona, creano “la personalità della persona<br />

stessa”.<br />

In altre parole questo è l’”essere genitori di se stesso”, autorealizzarsi, essere non più una persona,<br />

ma miglior persona. E in tutto questo si ha ben chiaro che non si cambia la persona ma la personalità.<br />

Il corpo non è qualcosa che io possiedo, il corpo che io vivo in prima persona sono io stesso.<br />

Il mio corpo non è solo un modo di far presa sul mondo, ma la condizione imprescindibile di abitarlo e<br />

di vivere la mia esperienza irripetibile nel mondo. Io non ho un altro modo di conoscere il mio corpo<br />

che vivendolo.<br />

La corporeità è espressione di interiorità.<br />

Non vediamo mai il corpo di un uomo come semplice corpo, ma sempre come corpo umano, cioè con<br />

una forma spaziale carica di riferimenti ad un’intimità. Nel corpo umano, l’aspetto esteriore non è un<br />

termine dove finisce la nostra percezione, ma ci spinge oltre, verso qualcosa che esso manifesta.<br />

Quando vedo un altro uomo, per esempio, la presenza sensibile mi offre di lui un corpo che manifesta<br />

una forma particolare, che si muove, che ha degli atteggiamenti esterni e visibili. Ma la cosa strana e<br />

misteriosa è che, vedendo solo la figura esterna e i movimenti corporali, vediamo in esso qualche<br />

cosa per essenza invisibile, qualcosa che è pura intimità: il suo pensare e il suo volere.<br />

Nell’ambito della percezione del corpo umano, la percezione del “mio corpo” è diversa dalla<br />

percezione del “corpo dell’altro”. Questa non è soltanto una differenza di prospettiva; infatti, quello che<br />

chiamo “ il mio corpo” assomiglia pochissimo al “corpo dell’altro”. La ragione è che il mio corpo non<br />

soltanto è mio perché si presenta come la cosa più prossima: questa sarebbe una ragione spaziale<br />

ma è mio perché è lo strumento immediato per trattare con le cose. Il mio corpo è percepito<br />

dall’interno di esso, è” l’intra-corpo”. Il corpo fa dell’uomo un personaggio spaziale: “mi colloca in un<br />

luogo e mi esclude da tutti gli altri”. Approfondendo un po’ di più questo discorso si può anche dire<br />

che il mio “proprio corpo” fa sì che io mi trovi sempre qui, e che non abbia la possibilità di allontanarmi<br />

dal mio corpo o di allontanare il mio corpo da me.<br />

La riflessione sulla corporeità ha acquistato particolare intensità nel pensiero contemporaneo che,<br />

abbandonando un dualismo residuo dei secoli scorsi, ha considerato l’uomo nella sua esistenza<br />

concreta come essere nel mondo e come spirito-nella-carne. La corporeità forma così parte<br />

essenziale dell’uomo; in questo senso, il pensiero contemporaneo si allontana sempre più dalla<br />

definizione cartesiana dell’uomo definito quale re cogitans.<br />

La definizione dell’uomo come corpo e anima, oggi, non è molto gradita: si rischia di esasperare<br />

questo dualismo. Non perché non siano diverse, ma perché non c’è modo di determinare dove<br />

termina il nostro corpo e dove inizia la nostra anima, così come è difficile determinare dove finiscono i<br />

lati del quadrato e dove inizia il quadrato medesimo.<br />

12


A questo riguardo è importante sottolineare l’unità di questo binomio, senza confondere ed eliminare i<br />

due elementi, considerandoli un’unità duale e salvando così la molteplicità e l’unità.<br />

Va tuttavia detto che a tutt’oggi il linguaggio è impregnato intensamente di terminologia dualista e non<br />

è facile spiegarsi.<br />

L’immagine del corpo<br />

Ognuno di noi regola il proprio comportamento sull’immagine di sé che si è fatto nel corso<br />

della propria vita, e per cambiare il nostro modo di agire è quindi necessario modificare anche questa<br />

immagine che ci portiamo dentro.<br />

Questo richiede un cambiamento della “dinamica delle nostre reazioni e non una semplice<br />

sostituzione di singole azioni. Questo cambiamento non richiede solo una variazione della propria<br />

immagine, ma anche della natura delle nostre motivazioni e la mobilizzazione di tutte le parti del corpo<br />

interessate. Questi mutamenti provocano una notevole differenza nel modo in cui ciascuna persona<br />

esegue azioni simili.<br />

Ogni persona pensa che il proprio modo di parlare, di camminare, di comportarsi sia l’unico possibile<br />

per lei, che sia personale e immutabile, si identifica con questo modo e pensa di essere nata così.<br />

Pensa pure che il proprio giudizio dei rapporti spaziali, dei movimenti, il proprio modo di tenere la<br />

testa, di guardare siano innati e crede che sia possibile cambiare solo la velocità, l’intensità e<br />

l’estensione.<br />

Questa configurazione personale è soggettivamente avvertita come la più semplice ed è<br />

accompagnata dall’impressione di non fare nulla di particolare. Queste configurazioni abituali sono<br />

quindi impresse nel sistema nervoso che reagirà all’eccitazione esterna attraverso questa<br />

configurazione abituale già pronta e non sarà in grado di formarne un’altra su richiesta della realtà<br />

esterna. Si tratta di liberare il sistema nervoso dalle sue configurazioni complessive in modo da<br />

permettergli un modo di agire o reagire dettato dalla situazione di quel determinato momento e non<br />

dalla sua abitudine. 3<br />

Dato che la prima formazione è dovuta alla casualità della nascita, la difficoltà che si prova per<br />

cambiare un’abitudine fisica o mentale ha poco a che vedere con l’ereditarità e l’individualità, ma è<br />

propria di qualsiasi cambiamento di abitudine già acquisita.<br />

E’ quindi possibile apportare dei cambiamenti che portino a imparare diversi modi di comportamento<br />

per scelta e che siano adatti alla persona quanto quelli che ha acquisito, senza rendersene conto nel<br />

corso della sua vita? In questo cambiamento dinamico, come si è detto sopra, si tratta di liberare il<br />

3 Tutto quello che è importante dal punto di vista dei rapporti sociali, cioè dei rapporti di un uomo con<br />

gli altri, è acquisito attraverso un lungo apprendimento: si impara a camminare, a parlare ecc., ed è<br />

dalla casualità dei luoghi di nascita e dell’ambiente della persona, che dipende quello che saranno i<br />

suoi movimenti, il suo atteggiamento, ecc., è quando, per esempio, ci si trova in una situazione in ci è<br />

richiesto di sedersi a terra alla giapponese o all’indù: c’è difficoltà per riorganizzare il corpo in questa<br />

nuova configurazione, oppure quando ci si alza al mattino dal letto e si vuol provare a scendere dalla<br />

parte che non è la solita, se non lo si fa pensandoci, l’abitudine ne ostacola l’apprendimento.<br />

13


sistema nervoso dalle sue configurazioni compulsive e di permettergli un modo d’azione o di reazione<br />

non dettato dalla sua abitudine, ma dalla situazione del momento.<br />

Le diverse immagini corporee<br />

Va ricordato che ci sono varie nozioni di immagine di sé, infatti c’è un concetto nel campo<br />

della psicologia e della neurologia, un altro nel campo dell’anatomia, o per essere più accurati nella<br />

fisiologia, esiste un’immagine funzionale del corpo in azione, un’immagine del corpo che si vede.<br />

Tutte queste “immagini” si formano attraverso l’esperienza della persona, crescono con la persona<br />

stessa. 4<br />

In una persona equilibrata e sviluppata c’é una relazione realistica tra le diverse immagini. Se per<br />

esempio qualcuno cammina senza conoscere la lunghezza delle proprie braccia o la distanza delle<br />

braccia da un oggetto qualsiasi, costui rischierà di sbattere contro la porta ogni volta che dovrà<br />

passarci attraverso. Potrebbe rischiare di bruciare la mano sul fornello perché non conosce la<br />

distanza mano-fornello.<br />

Deve quindi avere una percezione della distanza e, quando vuole muoversi da un punto all’altro deve<br />

avere quella della lunghezza del proprio braccio.<br />

Percepisco dov’è e cos’è; ho una percezione cinestetica.<br />

Questa percezione dipende da quella che ho del mio corpo. Esistono infatti alcune malattie nelle quali<br />

queste percezioni cambiano, a volte in modo estremo. Succede che una persona che non percepisce<br />

la lunghezza del proprio braccio, possa pensarlo più corto o più lungo. E la persona sbatte senza<br />

sapere il perché.<br />

Questo dimostra quindi che l’immagine che la persona ha di sé e quello che è fisicamente non sono<br />

sufficientemente collegati e simili.<br />

L’immagine corporea ideale<br />

Un’immagine di sé completa, che dia la stessa chiarezza e la stessa importanza a tutto il<br />

corpo, davanti, dietro e da tutti i lati, è un caso eccezionale e ideale. Chiunque può rendersi conto che<br />

l’uso che fa di sé corrisponde alla propria immagine di sé e che questa non è che una parte molto<br />

ristretta dell’immagine ideale; potrà anche rendersi conto che i rapporti dell’importanza relativa di un<br />

4 Per esempio, nel caso di un bambino al quale sia stato amputato un braccio, il cervello ha poche<br />

cellule collegate con la mano amputata. Quindi non ci sarà alcun collegamento con le sensazioni di<br />

calore, dolore, pressione o di tatto: qualsiasi cosa il bambino faccia, usa solo una mano e quindi la<br />

sua immagine del corpo fisiologica sarà diversa da quella di qualcuno che ha due mani.<br />

Oppure, se una persona impara a parlare una lingua perché cresce in quella determinata nazione,<br />

organizzerà la lingua in modo da poter pronunciare le parole nel modo caratteristico di quella lingua<br />

(basti solo pensare alla differenza tra la lingua inglese e l’americano). E, di conseguenza, l’immagine<br />

del corpo sarà diversa da quella di chi parla arabo o giapponese. Le differenze dipendono quindi<br />

dalle esperienze personali.<br />

14


arto o di una parte del corpo rispetto ad un’altra cambiano con la posizione e l’azione che si<br />

intraprende.<br />

Basti pensare al fatto che molte persone non hanno un’immagine delle gambe così sviluppata come<br />

gli orientali, che usano le gambe come mani.<br />

Possiamo anche fare un esperimento: provate a chiudere gli occhi e con gli indici delle due mani<br />

rappresentate davanti a voi la larghezza della vostra bocca: vi accorgerete che si può arrivare a<br />

sbagliare del trecento per cento o in esagerazione o in sottostima!<br />

Quando una persona ha uno sviluppo equilibrato, più stabile, queste varie componenti dell’immagine<br />

di sé sono meglio collegate tra di loro e simili, in altre parole, la persona percepisce quello che il suo<br />

corpo fa in realtà. La relazione tra le parti del corpo è vicina alla loro relazione funzionale, e quindi la<br />

persona ha più controllo del proprio corpo con miglior accuratezza nei suoi movimenti. Possiamo<br />

anche prendere come esempio una persona che non conosce la sua immagine nell’acqua. Se la si<br />

spinge in acqua non troppo fonda al punto di sollecitare in lei una paura di annegare, si può notare,<br />

attraverso i suoi movimenti, quali sono le parti del suo corpo che non usa o non conosce. Nella<br />

maggior parte dei movimenti, la persona si comporterà come se con le mani volesse prendere o<br />

attaccarsi a qualcosa. Muoverà le gambe come se volesse spingere per essere sicura che può stare<br />

in piedi. La persona cercherà di fare in acqua quello che aveva precedentemente imparato per stare<br />

in piedi a terra; questi sono invece i movimenti che impediscono di nuotare. Quando la persona è in<br />

acqua, può soltanto usare immagini di sé sconosciute. Se invece vuole imparare a nuotare, deve<br />

sapere cosa fanno realmente le mani e le gambe nell’acqua, piuttosto che quello che ella pensa di<br />

fare, questo è il segreto del nuotare.<br />

Quanto detto ci dimostra che l’uso di sé non ha altro riferimento se non l’immagine di sé, e quindi<br />

possiamo capire le difficoltà che si possono incontrare per il perfezionamento di un’azione qualsiasi.<br />

15


Le componenti dell’immagine corporea<br />

Il movimento<br />

Comprende tutti i cambiamenti temporali e spaziali nello stato e nelle configurazioni del corpo<br />

e delle sue parti, quelli implicati nel respirare, mangiare, parlare, nella circolazione del sangue e nella<br />

digestione.<br />

La sensazione<br />

E’ la risposta che una qualità materiale esterna o interna al corpo stimola nelle apposite parti<br />

specializzate, i sensi, i quali possiedono a loro volta un organo materiale. Di conseguenza, il senso<br />

possiede una parte immateriale o inorganica e una parte materiale o organica, riflesso della<br />

composizione psiche-soma dell’individuo intero.<br />

I sensi sono: esterni ed interni.<br />

Due sensi interni importanti sono: l’immaginazione e la stimativa (che permette ad ogni animale di<br />

percepire il conveniente o utile e il nocivo per lui). Sono in comune con gli animali.<br />

Il processo del sentire può essere suddiviso in tre stadi: fisico (stimolo esterno), fisiologico<br />

(eccitazione nell’organo), psicofisiologico (sensazione risultante nel senso).<br />

Il senso cinestetico include il dolore, l’orientamento nello spazio, il trascorrere del tempo e il ritmo, i<br />

cinque sensi.<br />

La percezione invece, è il processo conoscitivo che ci presenta sensibilmente gli oggetti in forma<br />

unitaria e totalizzante. E’ un processo, quindi un insieme di capacità e di atti mediante il quale non<br />

solo apprendiamo gli oggetti sensibili, ma li apprendiamo in un tutto organizzato e strutturato.<br />

Il sentimento<br />

Alla pari della sensazione è una risposta soggettiva, ma non a uno stimolo materiale, bensì<br />

allo stimolo psichico, che è la conoscenza stessa. (Per esempio so di avere vinto al lotto, emanifesto<br />

gioia).<br />

La conoscenza è lo stimolo diretto e immediato, la cosa conosciuta è lo stimolo indiretto e mediato.<br />

(Mi rallegra il fatto “l’aver vinto al lotto”, non il “sapere di aver vinto al lotto”).<br />

Visto che le conoscenze possono essere sensibili e intelligibili, ci sono sentimenti sensibili e<br />

intelligibili. L’amore, l’odio, la paura, l’ira, l’ansia sono alcuni di questi sentimenti o emozioni.<br />

Come detto precedentemente, vista l’unità psicosomatica, queste emozioni influiscono sul corpo,<br />

infatti si arrossisce, si suda, si trema<br />

16


Il pensiero<br />

E’ la capacità di cogliere il nocciolo o l’essenza delle cose al di là della superficie, ovvero<br />

separa ed estrae quello da questo. E’ un’attività esclusiva dell’uomo.<br />

Comprende tre attività: Il concettualizzare, il giudicare, il ragionare.<br />

Naturalmente la partecipazione di queste quattro componenti in ogni azione varia.<br />

Se per esempio pensiamo, innanzitutto dobbiamo essere svegli e sapere che siamo svegli e non<br />

stiamo sognando, quindi dobbiamo sentire e comprendere la nostra posizione fisica relativa al campo<br />

di gravità e, di conseguenza, sono coinvolti anche movimento, sensazione e sentimento.<br />

Per percepire/vedere, ascoltare o toccare dobbiamo essere interessati, spaventati o consapevoli di<br />

qualcosa che ci coinvolge ed è quindi necessario muoversi, sentire e pensare.<br />

I cambiamenti e le abitudini<br />

La nostra autoimmagine non è mai statica. Cambia da azione ad azione, ma queste variazioni<br />

diventano gradualmente automatismi o abitudini; le azioni assumono un carattere fisso, immutabile.<br />

Nei primi anni di vita, quando l’immagine va stabilizzandosi, il ritmo dei cambiamenti è intenso; si<br />

raggiungono rapidamente nuove forme di azioni che il giorno precedente andavano oltre la capacità<br />

del bambino. Il neonato, per esempio, comincia a vedere alcune settimane dopo della nascita; un<br />

giorno inizierà a stare in piedi, a camminare e a parlare. Le esperienze del bambino, unite alla sua<br />

eredità biologica, contribuiscono a creare un modo personale di stare in piedi, di camminare, pensare,<br />

sentire, ascoltare e compiere tutte le altre azioni che fanno parte della vita. Ma mentre<br />

superficialmente la vita di una persona sembra essere molto simile a quella degli altri, a un esame più<br />

approfondito appare completamente diversa.<br />

L’uomo ha bisogno di abitudini se vuole agire in modo corretto e rapido.<br />

Succede però spesso che esse siano usate ciecamente o come se fossero leggi di natura, come se<br />

non le si potesse cambiare, e diventano così un’ ”ignoranza perpetuata e accettata”.<br />

Le abitudini acquisite invece con la presa di coscienza, hanno il grande vantaggio che se il confronto<br />

con la realtà diventa inadeguato, si induce facilmente una nuova presa di coscienza in modo da<br />

compiere un nuovo cambiamento più efficiente.<br />

E le possibili alternative nel nostro apparato di mezzi, funzioni e strutture sono sbalorditive!<br />

17


La parte motoria dell’immagine di sè<br />

Sappiamo che la stimolazione di alcune cellule della corteccia motoria del cervello attiva un<br />

muscolo particolare, anche se questa corrispondenza non è assoluta, e sappiamo anche che le cellule<br />

dei movimenti fondamentali si uniscono nella corteccia motoria del cervello in una forma che<br />

assomiglia al corpo e che è detta “Homunculus”.<br />

In un bambino di un mese, l’Omuncolo avrà una maggior area occupata dalle labbra e dalla bocca,<br />

visto che si relaziona con il mondo esterno e riconosce la madre attraverso di esse; e userà le mani<br />

per toccare e coadiuvare il lavoro della bocca e delle labbra. Gradualmente poi egli si svilupperà fino<br />

alla scoperta di altre parti del suo corpo e del loro reciproco rapporto, e attraverso di esse arriverà alle<br />

prime nozioni di distanze e volume. Con la respirazione e la deglutizione, inizia la scoperta del tempo,<br />

processi che sono entrambi collegati ai movimenti delle labbra, della bocca, delle narici e della zona<br />

circostante. All’inizio si avrà quindi un’immagine funzionale in cui il corpo umano è indicato da quattro<br />

leggere linee per indicare gli arti, uniti da un’altra linea corta e sottile che sarebbe il tronco, con le<br />

labbra e la bocca che occupano la maggior parte.<br />

In un bimbo più grande che sa già camminare e scrivere, l’immagine sarà un po’ diversa: oltre alla<br />

grande area occupata da labbra e bocca, si aggiunge una zona che corrisponde ai pollici; si può così<br />

notare che ogni nuova funzione cambia l’immagine.<br />

Questa immagine di sé tuttavia, è più piccola in ciascuno di noi rispetto alla capacità potenziale,<br />

poiché è formata solo dal gruppo di cellule che usiamo realmente, ed è quindi unica come ogni<br />

individuo. Essa rispecchia solo il cinque per cento delle potenzialità; essa è anche differente in ogni<br />

individuo. Per esempio, la zona che corrisponde al terzo dito è più grande in una persona che suona<br />

uno strumento musicale o che scrive a macchina, rispetto a quella di colui che non suona nè scrive a<br />

macchina.<br />

Perché molte cellule rimangono inattive come parte dell’organismo totale? Soprattutto per due motivi:<br />

l’organismo può essere impegnato da azioni che richiedono l’inibizione di certe cellule e la necessaria<br />

mobilitazione di altre; oppure alcune funzioni potenziali non possono raggiungere la maturità, o perché<br />

l’organismo non dà loro valore o perché le sue energie lo portano in una direzione diversa.<br />

18


La donna e l’immagine di sé<br />

Essere donna vuol dire, più ancora che essere uomo, che il corpo è così intimamente legato<br />

al proprio io da condizionarne e travolgerne le inclinazioni. La maggioranza delle donne nella nostra<br />

cultura non accetta il proprio corpo così com’é, è infatti raro trovare una donna che abbia di sé una<br />

sana immagine fisica e che “non sia impegnata in prima persona a combattere il proprio corpo”.<br />

Questo ci viene confermato da disordini alimentari, quali l’anoressia nervosa e la bulimia che una<br />

volta erano in un certo senso sconosciuti e sono invece diventati oggi i sintomi estremi della frattura<br />

tra corpo e mente, così comune nella nostra cultura.<br />

L’incapacità di sentirsi bene nel proprio corpo spesso è collegata al fatto che ci si dimentica che non<br />

siamo solo corpo e ciò può rendere la vita disperata e infelice su tutti i fronti; trasformare il proprio<br />

corpo può diventare un’ossessione, il fine della propria vita. Si è così preoccupate di ciò che di noi non<br />

va, delle nostre imperfezioni, reali o immaginarie, si tratti di peso, di rughe, di limitate funzioni<br />

organiche, che trascuriamo di sviluppare altre potenzialità come esseri umani: il corpo è una di<br />

queste.<br />

Possiamo quindi dire che in gran parte delle donne la stima del corpo e la stima di sé vanno di pari<br />

passo; coloro che disprezzano il proprio corpo, spesso disprezzano anche sé stesse.<br />

Negli uomini, invece, per i motivi sopraesposti, questo non sempre è vero.<br />

Purtroppo l’educazione del successo e dell’efficienza fa sì che le donne arrivino a considerare il<br />

proprio corpo come il solo strumento con cui realizzare il controllo della propria vita, dimenticando<br />

troppo spesso che siamo anche altro:<br />

“Riversiamo su di esso la colpa di tutti gli smacchi e le delusioni patiti; non ci soffermiamo mai a<br />

considerare gli altri aspetti della nostra personalità, che pure potremmo individuare facilmente. Sono<br />

questo corpo diffamato e l’immagine di esso che ci portiamo addosso a invadere ogni angolo della<br />

nostra vita. Se una persona attraente non ci nota, non si accorge di noi, è perché siamo troppo grasse<br />

o non abbastanza carine. Non ci sfiora neppure il sospetto che sia successo perché noi siamo restate<br />

di ghiaccio, paralizzate dalla paura. Se siamo state scavalcate nella carriera lavorativa, è il nostro<br />

corpo sul banco degli imputati per non aver saputo offrire un’immagine professionalmente adeguata.<br />

Trascuriamo il fatto che il nostro più temibile concorrente si sia dato da fare per impressionare il<br />

principale con le sue iniziative, mentre noi siamo restate al palo. Quando stabiliamo una relazione con<br />

un’altra persona, questa si trasforma in uno specchio che ci rimanda la nostra personale visione di<br />

noi. Se questa visione è positiva e sana, gli altri vedranno e reagiranno sulla medesima lunghezza<br />

d’onda. Se percepiamo i nostri corpi e noi stesse in modo negativo o li sentiamo in qualche modo<br />

carenti, gli altri ci vedranno in questa luce. Siamo dotati di un’incredibile abilità nel modellare le<br />

relazioni col nostro prossimo...Molte tagliano completamente tutti i contatti sociali rinchiudendosi in un<br />

mondo ristretto ed esiguo che genera a sua volta sensi di solitudine e inferiorità che peggiorano le<br />

cose. E’ molto difficile avere rapporti con gli altri quando siamo totalmente assorbite dalla<br />

preoccupazione e dall’ossessione del nostro corpo, quando in un certo senso diventa il nostro idolo.<br />

19


Esse ci allontanano dal prossimo, tagliando i contatti e la familiarità col mondo esterno ed esaurendo<br />

ogni nostra energia e interesse per una vita di relazioni. Si trascurano così preziose opportunità di<br />

instaurare rapporti umani autentici “ (M.G. Hutchinson).<br />

Nel legame di coppia alcune pensano che la sessualità sia permessa solo se siamo magre,<br />

belle o altro. Quanto è triste tutto questo, e quanto è tragico, visto che “rappresenta segreti<br />

convincimenti di molte donne”, mentre la cosa più importante è il dono di sé, della propria intimità, non<br />

solo di un corpo.<br />

Imparare ad amare,rispettare se stessi” come si è”,produce un radicale e decisivo cambiamento.<br />

Questo non significa che l’aspetto del nostro corpo sia irrilevante, ma che se non si ama e accetta se<br />

stessi, se non ci si sente belli dentro, non si sarà in grado nemmeno di vedere ed apprezzare la<br />

bellezza esteriore. La cosa più importante è che il valore della nostra persona trascende il nostro<br />

corpo.<br />

Il corpo femminile e il movimento<br />

Tra i fattori che scatenano la lotta tra mente e corpo c’è il corpo stesso. Ogni corpo esige che<br />

gli si prestino le cure più opportune per conservarlo in buona salute. Pilates sosteneva che la<br />

perfezione fisica è un diritto ereditato dall’uomo alla nascita. Gli esercizi sono importanti a patto che<br />

siano sostenuti da una sensibilità nei confronti del corpo che, ci faccia concepire un programma di<br />

movimento volto alla sua gratificazione e non alla sua punizione.<br />

Ci sono persone che non hanno mai fatto movimento solo per il fatto di sentirsi imbarazzate nel<br />

trovarsi in una palestra con persone magre, e così sono “fuori forma” a tal punto, che qualsiasi<br />

movimento è per loro uno sforzo immane. Altre persone invece sottopongono il loro corpo a delle<br />

fatiche d’Ercole nella speranza di eliminare cuscinetti di grasso. Questa vergogna del proprio corpo, fa<br />

in modo che si arrivi ad assumere posizioni false e sgraziate, come per esempio le spalle incassate, la<br />

testa che ciondola, che non solo sono brutte, ma anche poco sane perché interferiscono con la<br />

respirazione. In questo modo, non forniamo alla cellule e ai tessuti e organi del nostro corpo il<br />

nutrimento di cui hanno bisogno. La nostra salute e vitalità ne soffrono.<br />

La tecnica Pilates, basandosi sul lavoro degli addominali nell’ambito della ricerca della Power house,<br />

vero e proprio centro di controllo per il resto del corpo e, accompagnata da un’idonea respirazione<br />

diaframmatica, permette di ritrovare la simmetria nel corpo. Inoltre il lavoro sui muscoli della colonna<br />

vertebrale aiuta a ritrovarne la flessibilità che è propedeutica ad uno stato di buona salute. In<br />

particolare durante la gravidanza, la posizione e il movimento della colonna vertebrale si modifica a<br />

causa del bambino che cresce e si muove. Generalmente tende ad assumere una posizione diversa e<br />

caratteristica, aumentando l’estensione della schiena. La donna, solo se ha già praticato la tecnica<br />

Pilates prima della gravidanza e solo con esercizi specifici per la gravidanza, apprende come<br />

mantenere la colonna in una buona condizione di flessibilità, della quale essa e il suo bambino<br />

possono giovare. Dopo il parto e durante l’allattamento poi, il corpo deve riprendere il suo assetto<br />

originario e necessita di riprendere la tonicità dei muscoli addominali e il controllo della Power house.<br />

20


L’invecchiamento e l’immagine di sè<br />

“You’re as old as your spine is flexible, if you’re 60 and your spine is flexible, you’re young”<br />

Josef H.Pilates<br />

Quando le persone arrivano a un determinato momento della loro vita nel quale non possono<br />

più fare quello che facevano una volta, hanno sempre dolore, sono stanche e senza energia, hanno<br />

minor riserva di ossigeno: questo fa sì che esse sviluppino un’immagine di sé negativa. Una tal<br />

reazione può accadere nonostante gli sforzi che queste persona fanno. Esse, chiaramente, non<br />

possono riprendere le funzioni della giovinezza e se viene detto loro che questo è un inevitabile effetto<br />

dell’invecchiamento - come spesso si fa perché non si ha altro di meglio da proporre - questo stato ha<br />

delle disastrose conseguenze, perché in accordo con le leggi somatiche, quello che ci si aspetta è<br />

generalmente quello che poi si ottiene.<br />

Alcune statistiche, a conferma di questo, ci dicono che il 22% degli ultra sessantacinquenni, comincia<br />

a “sentirsi vecchio” dopo una malattia o un incidente inabilitante, il 21% dopo l’ingresso in strutture di<br />

ricovero o comunque dopo la trasformazione del proprio contesto di vita e così via.<br />

Senza analizzare a fondo la postura senile, possiamo dire che non è l’età che la provoca, nel senso<br />

che l’”età in se stessa” è un fattore neutrale per quel che riguarda la salute. L’invecchiamento non ha<br />

mai fatto del male nè ucciso nessuno. E’ piuttosto quello che accade invecchiando che fa del male e<br />

uccide gli esseri umani. Infatti qualsiasi cosa ci accade nella nostra vita, causa una necessaria<br />

reazione nel nostro sistema nervoso, ed esso risponde e si adatta agli eventi che accadono. Se noi<br />

viviamo una vita ristretta, limitata, il nostro cervello vi si adatta. Se soffriamo per anni di ansia e paura,<br />

il nostro cervello vi si adatta. Se abbiamo subito shock, incidenti, malattie gravi o operazioni<br />

complesse il nostro cervello risponde e si adatta a tutto questo. Si può dire che già quando ci<br />

avviciniamo ai trent’anni abbiamo dolore o fastidio cronico alla muscolatura. Questo può crescere con<br />

il passare degli anni, a volte in modo solo impercettibile, altre volte in modo intollerabile, dipende da<br />

quanto stress può sopportare la persona. Una volta invecchiati abbiamo avuto il tempo per<br />

accumulare molte esperienze stressanti e traumatiche. Quindi negli anni della “vecchiaia” soffriamo di<br />

eccessivo tono muscolare, con maggior rigidità nei movimenti corporei - rigidità della colonna<br />

vertebrale, in particolare -, e conseguente postura scorretta. Questa tensione muscolare, limitazione<br />

di movimento, stanchezza ecc. sono ingiustamente interpretati come effetti della “vecchiaia”, malattia<br />

fittizia che presumibilmente porta a degenerazione fisiologica, costante fatica, debolezza e che è<br />

irreversibile. Questi eventi, invece, non sono altro che il risultato dell’accumulo di reazioni fisiologiche<br />

a stress ed eventi traumatici. Generalmente per arrivare a questo occorre un certo numero di anni, ma<br />

la stessa tensione muscolare si può manifestare in una persona giovane se l’infanzia e la giovinezza<br />

sono state traumatiche. Le reazioni muscolari allo stress possono tuttavia essere ovviate, è possibile<br />

quindi sentirsi genuinamente giovani, non importa l’età.<br />

L’ipocinesia, cioè la mancanza di movimento, è un grave fattore di regressione globale che favorisce<br />

l’insorgere di patologie già in atto o silenti. L’attività fisica avrà una certa efficacia solo se porterà a un<br />

più attivo stile di vita che include un appropriato numero di movimenti spontanei che l’anziano,<br />

21


supportato da una maggior consapevolezza del corpo e da una seppure limitata, flessibilità del<br />

rachide in toto, potrà intraprendere. Per movimenti spontanei intendo anche alcuni movimenti come il<br />

sedersi a terra o saltare che vengono a priori scartati dall’anziano, in quanto ritenuti poco dignitosi per<br />

l’età. Il riprendere e reintegrare anche azioni così semplice ha un effetto pronunciato di<br />

ringiovanimento non solo sull’aspetto meccanico del corpo, ma sull’intero psicosoma.<br />

22


Evoluzione<br />

Capitolo 3°<br />

L’esperienza del movimento come crescita psicofisica<br />

I biologi sono giunti alla conclusione che noi esseri umani siamo la più perfetta realizzazione<br />

della natura. Le specie al di sotto di noi e altre ad esse molto prossime sono, tanto migliori di noi in<br />

tutte le funzioni vitali, da suggerire fortemente l’ipotesi di una degenerazione dell’uomo. Diamo alla<br />

civilizzazione, alle tensioni della vita moderna, alla sua complessità, e così via, la colpa della perdita di<br />

molte delle qualità fisiologiche che le scimmie ancora possiedono.<br />

I biologi hanno ragione: l’uomo, grazie allo sviluppo del suo sistema nervoso, è il più avanzato di tutti<br />

gli animali. Se questo superiore sviluppo cerebrale sia una conseguenza della maggior complessità di<br />

vita, o la sua causa, è opinabile. La cosa importante è che un elevato grado di sviluppo del cervello e<br />

la complessità della vita vanno di pari passo: è perciò inutile imputare eventuali deficienze dell’uomo<br />

alla complessità della vita: se le teorie evolutive hanno un qualche fondamento, è certo che la<br />

complessità continuerà ad aumentare con il passare del tempo.<br />

Si dice spesso che la complessità della vita moderna è innaturale, ma in che senso questa<br />

complessità è una creazione umana? Il pensiero è certamente una funzione naturale e umana: non<br />

possiamo impedirci di pensare più di quanto non possiamo impedirci di respirare. Continuando a<br />

pensare, impariamo a pensare meglio e ad afferrare più chiaramente i concetti e il nostro pensiero<br />

diviene più ricco e sempre più complesso, come accade alla vita. Il nostro sistema nervoso complesso<br />

è sia la causa, sia il prodotto della nostra complessità e ci consente adattamenti complessi.<br />

Il nostro sistema nervoso non è un prodotto della civiltà e se fossimo privati di tutto ciò che meglio<br />

rappresenta la civiltà - i libri -, non potremmo fare altro che ricominciare un nuovo ciclo, in quanto il<br />

nostro cervello è capace di coordinare il linguaggio ed è naturale produrre un alfabeto, una<br />

grammatica, una sintassi e così via.<br />

Un argomento spesso proposto è che i mutamenti della vita moderna sono così rapidi che gli uomini<br />

sono incapaci di adeguarvisi.<br />

Sicuramente la nostra struttura sociale è in ritardo rispetto all’evoluzione della scienza e ciò da<br />

origine a certe frustrazioni e disadattamenti individuali; ma in questo caso dovremmo lamentare<br />

un’eccessiva lentezza piuttosto che l’eccessiva rapidità dei cambiamenti. Cosa c’è di troppo rapido<br />

per gli uomini? Forse che la velocità dei mezzi di trasporto moderni produce effetti negativi?<br />

C’è qualche malattia professionale che non colpirebbe i nostri antenati allo stesso modo in cui<br />

colpisce noi?<br />

Forse che il telefono o l’aereo trasformano le persone da normali in nevrotiche o fanno venire i piedi<br />

piatti?<br />

La ragione alla base di disturbi come lo stato di tensione, l’ansia e così via, è sempre un modo di porsi<br />

di fronte alla vita e ciò è dato dalla nostra scarsa conoscenza di ciò che è biologicamente importante.<br />

Ci ritroviamo così, ad idolatrare idee che abbiano anche solo l’apparenza di essere buone.<br />

23


Ad esempio, ora veneriamo l’idea dell’estroversione, con il risultato che perfino le persone intelligenti<br />

arrivano a credere che l’uomo normale sia quello attivo, sempre in pista, intraprendente per tutte le<br />

ore della giornata. Il risultato è un culto dell’esteriorizzazione che sta producendo un nuovo tipo di<br />

persone nevrotiche, persone che rovinano la vita ai figli e consumano e sprecano la propria: il male<br />

sta nel fatto che esse vengano insegnate come virtù assolute e non lo sono.<br />

Tale modo di vivere porta necessariamente ad una rigidità, fisica o mentale, ed è contrario alle leggi<br />

della vita, perché la rigidità nell’uomo non si può ottenere senza reprimere qualche attività di cui egli è<br />

capace.<br />

La maggior complessità e specializzazione richiede adattamenti più precisi e solo questa è la ragione<br />

per cui scopriamo in noi stessi tante deficienze.<br />

Si tratta di cercare metodi migliori in tutti i settori della nostra vita:<br />

se non avessimo abbandonato la numerazione romana e non avessimo adottato il sistema decimale,<br />

avremmo dovuto constatare l’inadeguatezza della nostra capacità matematica di fronte alle sofisticate<br />

esigenze di calcolo della vita moderna, che forse non avrebbe mai potuto diventare così come noi la<br />

vediamo.<br />

La civiltà rende necessario adottare metodi migliori non solo nel calcolo ma in tutti altri usi di noi<br />

stessi.<br />

I metodi di apprendimento nel corso dell’evoluzione<br />

Tutte le attività naturali, come parlare, camminare, ballare, riposare, funzionano in modo<br />

simile in ogni persona. Nei tempi e nei luoghi dove ci fu un nuovo sviluppo troviamo sempre uno<br />

stadio speciale, individuale. Cioè, alcune persone trovarono un loro modo personale, particolare per<br />

compiere le attività che ricevettero come dote naturale.<br />

Una persona può aver trovato un suo modo speciale di esprimersi, un’altra un particolare modo di<br />

correre, un modo diverso di tessere o di fare i cesti o qualche altro modo individuale di fare qualcosa<br />

di diverso dal modo naturale. Quando questo metodo personale dimostrò di apportare dei vantaggi<br />

vitali, tese ad essere adottato da altri. Nasce a questo punto il metodo specifico, come risultato della<br />

conoscenza.<br />

Si può osservare come le pratiche naturali abbiano gradualmente fatto posto ai metodi acquisiti, ai<br />

metodi “professionali” e come la società in generale impedisca all’individuo di impiegare il metodo<br />

naturale, forzandolo invece ad imparare il metodo socialmente accettato prima di permettergli di<br />

lavorare. La nascita di un bambino, per esempio, una volta era un processo naturale e le donne<br />

sapevano come aiutarsi -con tutti i rischi della situazione-, ma quando l’ostetricia divenne metodo<br />

acquisito e l’ostetrica ebbe un diploma, la donna normale non ebbe più il diritto nè fu più in grado di<br />

aiutare un’altra donna durante un parto.<br />

Ogni uomo si adatta al suo tempo: c’è chi non sa suonare il tamburo, fare un salto alto o ampio,<br />

suonare il flauto, disegnare o risolvere enigmi, o fare molte altre attività che sono state acquisite in<br />

24


modo naturale a partire da tempi più remoti; oggi costui non osa nemmeno tentare di imparare queste<br />

arti da solo perché esistono metodi riconosciuti.<br />

Il potere del sistema è così grande davanti ai suoi occhi che, perfino il poco di queste cose che impara<br />

nell’infanzia è gradualmente espulso dall’auto-immagine perché si interessa soprattutto di attività che<br />

ha imparato sistematicamente e consapevolmente. Mentre tali persone sono molto utili alla società,<br />

esse mancano di spontaneità e le loro vite sono difficili al di là del campo professionale, di quanto<br />

hanno appreso.<br />

Ritorniamo al bisogno di esaminare e migliorare la nostra auto-immagine per poter vivere secondo la<br />

nostra costituzione e doti naturali e non secondo l’auto-immagine stabilita dal caso, più o meno senza<br />

la nostra coscienza.<br />

Grazie allo stadio di quello che identifichiamo come “apprendimento sistematico”, fondato su metodi<br />

riconosciuti, possiamo trovare modi di comportamento e di azione che sono in accordo con i nostri<br />

bisogni personali e interiori, modi che potremmo non scoprire in modo naturale, perché le circostanze<br />

e le influenze esterne possono averci condotti in altre direzioni nelle quali è impossibile un progresso<br />

continuo: ci si avvale di tecniche e metodi appresi in modo sistematico e fatti propri, rielaborati al fine<br />

di trovare un modo di vivere più “ottimale” e “funzionale”.<br />

Il movimento come mezzo per auto-migliorarsi<br />

Il sistema nervoso è occupato soprattutto dal movimento perché non si può percepire, sentire<br />

o pensare senza una elaborata serie multilaterale di azioni che il cervello ha istituito per difendere il<br />

corpo dalla forza di gravità; contemporaneamente dobbiamo sapere dove siamo e in quale posizione.<br />

Per conoscere la nostra posizione rispetto agli altri corpi nel campo di gravità o per cambiarla<br />

posizione, dobbiamo usare i sensi, il sentimento e la forza di pensiero.<br />

E’ più facile distinguere la qualità del movimento: ne sappiamo molto di più sul movimento che sulla<br />

rabbia, sull’amore, sull’invidia, o perfino sul pensiero. E’ relativamente più facile imparare a<br />

riconoscere la qualità di un movimento che la qualità degli altri fattori.<br />

Si ha un’esperienza ricca del movimento e la capacità di muoversi è importante per la stima di sé.<br />

La corporatura di una persona e la sua abilità a muoversi sono probabilmente più importanti per<br />

l’immagine che ha di se stessa di ogni altra cosa; basti osservare un bambino che si è scoperto con<br />

un un ‘imperfezione nell’aspetto fisico che lo rende diverso dagli altri bambini: egli dovrà sforzarsi per<br />

fare quello che gli altri riescono a fare spontaneamente e non potrà più contare sulle proprie reazioni<br />

spontanee. Quindi le difficoltà di muoversi diminuiscono e alterano il suo amor proprio e lo costringono<br />

ad un comportamento che ostacola la sua autostima e lo forzano ad assumere un comportamento che<br />

interferisce con il suo sviluppo nella direzione delle sue inclinazioni naturali.<br />

Ogni azione si origina nell’attività muscolare.<br />

Il vedere, il parlare e persino l’ascoltare richiedono azione muscolare.<br />

25


Quando si ascolta, il muscolo regola la tensione del timpano secondo l’intensità del suono percepito.<br />

In ogni movimento sono importanti la coordinazione meccanica e l’accuratezza temporale e spaziale,<br />

come pure la sua intensità.<br />

I muscoli riflettono lo stato del sistema nervoso, contraendosi in seguito ad una serie infinita di impulsi<br />

che vengono dal sistema nervoso; per questo il modello muscolare della posizione eretta,<br />

dell’espressione facciale e della voce, riflette la condizione del sistema nervoso. E’ possibile dedurre<br />

che il miglioramento nell’azione e nel movimento apparirà solo dopo che sia avvenuto un precedente<br />

cambiamento nel cervello e nel sistema nervoso.<br />

Il movimento è alla base della consapevolezza: ci rendiamo conto di ciò che ci accade appena i<br />

muscoli del viso, del cuore o dell’apparato respiratorio, si organizzano in modelli che noi conosciamo,<br />

come la paura, l’ansia, il riso o altri sentimenti. Anche se per organizzare l’espressione muscolare per<br />

la reazione interna è necessario solo un brevissimo tempo, si sa che possibile arrestare la risata prima<br />

che si esplichi agli altri e nello stesso modo, si può evitare di rendere visibile la paura e altri<br />

sentimenti.<br />

Si diventa consapevoli della maggior parte di ciò che accade soprattutto attraverso i muscoli, una<br />

parte più piccola di questa conoscenza ci perviene attraverso l’involucro, cioè la cute che avvolge<br />

l’intero corpo, le membrane che delimitano l’apparato digestivo, che avvolgono e delimitano gli organi<br />

respiratori e quelle delle superfici interne della bocca, del naso e dell’ano.<br />

26


Capitolo 4°<br />

La Tecnica Pilates: la ricerca della consapevolezza<br />

Il logorio del vivere produce danni enormi al corpo: di giorno in giorno diventiamo sempre più curvi e<br />

privi di equilibrio. Utilizziamo soltanto quella parte muscolare che, oltre a consentirci di effettuare le<br />

funzioni di base, ci consente di mantenerci nel nostro schema di abitudine, con i nostri movimenti<br />

stereotipati: la borsetta sempre sulla spalla sinistra oppure incrociare sempre le gambe allo stesso<br />

modo quando siamo seduti, sedersi sul divano “affossandosi”, convinti che sia il miglior modo di<br />

riposare e invece ne avranno la peggio i dischi intervertebrali della nostra zona lombare, e così via.<br />

La tecnica Pilates può invece dimostrarsi un meraviglioso “antidoto” in grado di allungare, raddrizzare<br />

e rafforzare, attraverso un lavoro basato sull’allineamento, sul rilassamento e sull’elasticità.<br />

Vediamolo ora in dettaglio.<br />

L’allineamento<br />

Determina il grado di equilibrio di cui il corpo umano può disporre. I pezzi che compongono il<br />

corpo umano sono i suoi segmenti principali: i piedi, le gambe, le cosce, il bacino, l’addome e la parte<br />

inferiore della schiena, il petto e la parte superiore della schiena, le spalle e le braccia, il collo e infine<br />

la testa. Se tali segmenti vengono impilati correttamente uno sull’altro, il corpo può restare in piedi in<br />

modo equilibrato. Il mantenimento di una postura equilibrata richiede uno sforzo minimo e permette il<br />

rilassamento della maggior parte dei muscoli del corpo. Genera inoltre una condizione spontanea di<br />

attenzione consapevole: tale duplice condizione di naturalezza fisica e attenzione mentale rilassata, è<br />

generata dall’equilibrio.<br />

Un corpo disallineato, dovrà compensare la mancanza di allineamento esercitando una costante<br />

tensione muscolare volta a controbilanciare la forza di gravità. Tale tensione produrrà, a sua volta,<br />

una particolare sensazione di rigidità, di intorpidimento e di dolore fisico, che tenderà ad annebbiare la<br />

mente rendendo difficile mantenere la concentrazione o l’attenzione con un certo grado di naturalezza<br />

e assenza di sforzo. Allo stesso modo, anche un corpo sdraiato, in posizione supina o prona, se i<br />

propri segmenti sono disallineati, saranno differenti muscoli ad essere coinvolti nel movimento e<br />

quindi lo scopo dell’esercizio non viene raggiunto e può diventare a volte negativo.<br />

Se possiamo raggiungere quella perfetta condizione in cui la posizione eretta del nostro corpo si<br />

allinea al flusso verticale dell’energia gravitazionale, ci sentiamo naturalmente sollevati e<br />

sperimentiamo la sensazione di essere letteralmente spinti verso l’alto. Occorre “sincronizzare” il<br />

campo energetico del corpo con il flusso verticale della gravità, altrimenti, il puro e semplice restare<br />

eretti, trasforma la vita in una lotta snervante.<br />

27


Il rilassamento<br />

Esso dipende dalla capacità del corpo di abbandonare il proprio peso alla spinta della gravità.<br />

Se siamo continuamente intenti a resistere alla forza di gravità, non possiamo realmente rilassarci.<br />

Ecco perché l’allineamento costituisce il primo passo nel raggiungimento della postura per poter<br />

accedere agli esercizi della Tecnica Pilates o di qualsiasi altra attività fisica. Un corpo non allineato,<br />

per sostenersi dovrà fare affidamento sulla tensione muscolare che ha lo scopo di neutralizzare la<br />

spinta verso il basso dovuta alla gravità. La postura corretta, che chiameremo “funzionale”, cerca di<br />

predisporre alla concentrazione e alla consapevolezza delle proprie azioni, ha quasi un decorso<br />

“meditativo”, in quanto, una volta trovata, tale condizione è riproponibile in qualsiasi contesto della<br />

vita.<br />

E’ possibile usare come esempio la postura eretta dei militari, intesa a formare “buoni soldati”:<br />

portando il corpo a una condizione di grande tensione, il soldato è effettivamente in grado di ridurre la<br />

consapevolezza delle sue sensazioni ed emozioni; limitando tale consapevolezza, essi tendono a<br />

diventare sempre più disponibili a seguire le indicazioni e ad obbedire agli ordini dei superiori.<br />

Mantenere il corpo in uno stato di tensione cronica è tuttavia il modo migliore per impedire alla<br />

consapevolezza di accedere a tutti i livelli di esperienza. Arrivati a quel punto, per quanto penetrante<br />

possa essere la nostra consapevolezza c’è ben poco da esaminare: imprigionando il corpo in modelli<br />

di tensione e rigidità, diventiamo insensibili alla nostre sensazioni ed emozioni, la tensione della<br />

muscolatura origina una specie di corazza che impedisce di percepire pienamente le sensazioni tattili<br />

del corpo.<br />

L’elasticità<br />

Completa e si combina con le due caratteristiche esaminate in precedenza; l’elasticità ha a<br />

che fare con la flessibilità e comporta sempre il lasciarsi andare al movimento.<br />

“Una foglia che danza nel vento ha un alto grado di elasticità, lo stesso vale per l’acqua degli oceani,<br />

che lascia che la forza delle onde la possieda e ne cambi continuamente la forma. Gli alberi più alti e i<br />

grattacieli oscillano nel vento e se non lo facessero, si spezzerebbero”.<br />

L’elasticità è la qualità che nutre le condizioni di allineamento e di rilassamento estendendone la<br />

presenza nel tempo.<br />

L’allineamento non può essere una condizione statica che cerchiamo di creare e di mantenere. Il<br />

nostro corpo vive in una continua ricerca di equilibrio fisiologico, condizione che cambia<br />

continuamente e ogni volta l’equilibrio deve ritornare; neppure il rilassamento è una situazione statica,<br />

anch’esso può essere descritto come un processo dinamico. Senza allineamento non vi può essere<br />

rilassamento ma, anche l’elasticità è un prerequisito fondamentale per il rilassamento.<br />

Com’è possibile che il corpo sia rilassato e che arrenda costantemente il suo peso alla forza di<br />

gravità, se nel contempo continua a tendere la muscolatura nel tentativo di mantenersi assolutamente<br />

immobile?<br />

Una variabile determinante in questo scenario è il respiro.<br />

28


Prestare attenzione al processo del respiro è uno dei modi più diretti di entrare in contatto con la<br />

natura onnipresente di quel movimento che abbiamo descritto leggero ed elastico. Laddove c’è<br />

respiro, c’è movimento e in un corpo allineato e rilassato, il movimento non sarà limitato all’area del<br />

corpo circostante gli organi specifici della respirazione (torace e diaframma) ma, potrà essere<br />

percepito nella sua estensione in ogni distretto corporeo. Proprio come un’onda che si muove senza<br />

ostacoli in un corpo fatto d’acqua, in un corpo allineato e rilassato sarà possibile percepire il respiro<br />

nel suo movimento dalla testa ai piedi e viceversa.<br />

Una volta stabilita la condizione del corpo utile per intraprendere esercizi fisici e tecniche di<br />

movimento, è opportuno analizzare quali sono I principi fondamentali della Tecnica Pilates.<br />

29


I principi fondamentali della Tecnica Pilates<br />

Concentration (Concentrazione)<br />

La premessa di ciò è che, ovviamente, i movimenti sconsiderati e trascurati, garantiscono<br />

benefici minimi, se non addirittura danni, dovuti a contratture o stiramenti muscolari. Durante gli<br />

esercizi sarà necessario mantenere la consapevolezza della propria posizione nello spazio, la<br />

posizione degli arti che devono essere sempre nella posizione fisiologica, “come dovrebbero essere”:<br />

• le gambe leggermente in extra-rotazione, come sono nella camminata normale<br />

• le spalle tenute abbassate, per evitare di incassare il collo.<br />

Inoltre, occorrerà sempre prestare molta attenzione ad eventuali squilibri e asimmetrie e quindi<br />

apportare le necessarie modifiche per correggerle. Il quadrato (frame=cornice o Power box) del<br />

Pilates è l’elemento fondamentale per realizzare un corretto allineamento.<br />

Da spalla a spalla e da fianco a fianco (creste iliache superiori), il torace crea un quadrato perfetto,<br />

che funge da punto di riferimento per il resto del corpo. Ogni movimento eseguito deve essere svolto<br />

cercando di mantenere il box in posizione allineata.<br />

Control (Controllo)<br />

Il corpo beneficia di qualsiasi tipo di esercizio. Tuttavia, eseguire esercizi ben mirati può<br />

trasformarlo completamente.<br />

Il metodo Pilates richiede attenzione e concentrazione: mantenere lo sguardo tra ombelico e<br />

ginocchia nell’esecuzione degli HUNDRED in modo da mantenere un corretto allineamento del collo,<br />

oppure la posizione corretta della mano-braccio-spalle che si estende posteriormente nel THE SAW<br />

del mat, occorre essere sempre consapevoli del movimento e di tutta l’attivazione muscolare<br />

necessaria per farlo correttamente, affinché porti beneficio e non sia un movimento fine a se stesso..<br />

Centering (Baricentro)<br />

Un altro termine usato per indicare lo stesso concetto è Power house, e descrive l’insieme di<br />

muscoli compresi tra la parte finale della cassa toracica e il bacino, quali, frontalmente sono i retti<br />

addominali, gli obliqui e i trasversi, posteriormente sono il gran dorsale, il quadrato dei lombi e i glutei.<br />

Inoltre il baricentro comprende anche il lavoro per la ricerca della Neutral Position, che consiste nel<br />

lavoro di stabilizzazione del bacino attraverso la sinergia tra muscoli dell’area lombare con quelli<br />

dell’area addominale.<br />

Si tratta del centro della forza e del controllo per tutto il resto del corpo: ogni esercizio della Tecnica<br />

Pilates è un esercizio per il proprio centro.<br />

30


Flow (Fluidità)<br />

Nel Pilates, la fluidità del movimento della spina dorsale ripropone, su piccola scala, la fluidità<br />

di movimenti dell’intero corpo umano. La spina dorsale, attraverso le articolazioni, lavora segmento<br />

per segmento, rotolando ogni sezione come se fosse una “collana di perle”. Gli esercizi vanno<br />

eseguiti partendo dal proprio centro - la Power house - con precisione e con la respirazione corretta, il<br />

ritmo conseguente, mantenendo la concentrazione e la consapevolezza necessarie alla buona riuscita<br />

dell’esercizio.<br />

Precision (Precisione)<br />

In realtà dovrebbe essere lo scopo di ogni tipologia di disciplina: ogni esercizio va nel tempo<br />

“pulito” delle varie fasi preparatorie, fino ad arrivare alla corretta esecuzione.<br />

Breathing (Respirazione)<br />

Questo punto è inscindibilmente legato al concetto di Power house in quanto serve per<br />

facilitare l’esecuzione del movimento e per mantenere il ritmo e la coordinazione per gli esercizi.<br />

31


Il movimento degli occhi<br />

Lo inserisco accanto ai principi della tecnica Pilates, perché ritengo che richieda una<br />

particolare attenzione in quanto i movimenti degli occhi coordinano i movimenti del corpo e sono<br />

collegati al movimento dei muscoli del collo. L’esame di queste connessioni - occhio e muscoli del<br />

collo - aumenta il controllo dei movimenti del corpo e li rende più facili.<br />

L’esecuzione degli esercizi Pilates, richiede un corretta posizione dello sguardo e, a scopo<br />

preparatorio di sensibilizzazione di questa parte anatomica considerata nel suo aspetto funzionale, in<br />

questo capitolo illustrerò, con appositi esercizi “presi“dal metodo Feldenkrais, come il movimento<br />

degli occhi, “aggiunga” una nuova dimensione al movimento.<br />

Gli esercizi<br />

La finalità è quella di ottenere una differenziazione dei movimenti delle varie parti del corpo in<br />

relazione tra loro, una diminuzione del tono muscolare (il grado di contrazione causato dai centri<br />

involontari), e un reale aumento del controllo consapevole.<br />

Sarà inoltre necessario non forzare il movimento proposto, ma cercare di percepire il limite che il<br />

corpo propone e non superarlo.<br />

Tale limite però, tenderà a ridursi in seguito alle ripetizioni del movimento indicato, che,<br />

accompagnato da un allargamento dello spettro visivo, permetterà di comprendere le abitudini<br />

“sbagliate” dei movimenti.<br />

32


Esercizio n.1 - Oscillazione destra / sinistra in posizione eretta<br />

Posizione di partenza<br />

• In piedi, le gambe leggermente abdotte,<br />

• eseguire un dondolio del corpo a destra e a sinistra, con le mani abbandonate lungo i fianchi<br />

che accompagnano il movimento.<br />

• gli occhi sono inizialmente aperti, poi è possibile tenerli chiusi<br />

Movimento<br />

• Dondolo verso sinistra (foto):<br />

• la mano sinistra si muove a sinistra dietro al corpo e la mano destra si muove verso sinistra<br />

passando davanti ad esso.<br />

• Dondolo verso destra:<br />

• la mano destra va sempre in questa direzione dietro alla schiena e la mano sinistra va a destra<br />

passando davanti al corpo, come per oltrepassare l’altro gomito.<br />

• Continuare ad oscillare con movimenti lenti della testa.<br />

Note<br />

• Ripetere almeno 10 oscillazioni complete.<br />

• occorre avere la percezione di tutte le parti coinvolte nel movimento (i movimenti delle gambe,<br />

del bacino, di ogni imperfezione del movimento oscillante, in modo da rendersi conto dei<br />

cambiamenti che si produrranno nel controllo delle dinamiche del corpo).<br />

33


Esercizio n.2 - Rotazione del corpo in posizione seduta<br />

Posizione di partenza<br />

• Seduti a terra, posizionare le gambe nella posizione “di svastica”, (su lato sinistro,in foto)<br />

• Appoggiare a terra il palmo della mano sinistra<br />

• Stendere in avanti il braccio destro, all’altezza dello sguardo, il palmo della mano è pronato.<br />

Movimento<br />

• Ruotare il tronco verso sinistra, aiutandosi anche con la mano destra.<br />

• Seguire con gli occhi il pollice della mano nel suo movimento verso sinistra.<br />

• La mano è “di taglio”<br />

• Flettere anche il gomito destro in modo che il palmo possa muoversi ulteriormente verso<br />

sinistra.<br />

• Continuare ad oscillare mantenendo lo sguardo fisso sul palmo della mano destra, mentre la<br />

testa e le spalle si muovono verso sinistra.<br />

Nota<br />

• Il movimento va eseguito lentamente.<br />

• La testa va mantenuta eretta, immaginando un filo che dalla sommità tiri i capelli verso l’alto, (lo<br />

scopo è di non irrigidire il torace e le costole e di “allungare” la colonna).<br />

• Cercare di percepire eventuale rigidità nel bacino, nella colonna (dalla nuca alle vertebre<br />

sacrali), nelle costole o altro che possa interferire con la fluidità del movimento. In caso di<br />

rigidità, non forzare, ma “respirare” nella posizione e ripetere il movimento.<br />

• Ripetere 10 volte da ciascun lato.<br />

• Al termine, sdraiarsi a riposare portando l’attenzione al contatto della schiena con il suolo.<br />

34


Esercizio n.3 - Coordinazione del movimento degli occhi<br />

Posizione di partenza ( come per l’esercizio n.2)<br />

• Seduti a terra, posizionare le gambe nella posizione “di svastica”, (su lato sinistro, in foto)<br />

• Appoggiare a terra il palmo della mano sinistra<br />

• Stendere in avanti il braccio destro, all’altezza dello sguardo, il palmo della mano è pronato.<br />

Movimento<br />

• Ruotare il tronco verso sinistra, aiutandosi anche con la mano destra.<br />

• Seguire con gli occhi il pollice della mano nel suo movimento verso sinistra.<br />

• La mano va posizionata ora “di taglio”<br />

• Flettere anche il gomito destro in modo che il palmo possa muoversi ulteriormente verso<br />

sinistra.<br />

Movimento degli occhi<br />

dalla posizione di torsione del tronco verso sinistra, con la testa immobile:<br />

• indirizzare lo sguardo dalla mano destra ad un punto qualsiasi alla sinistra della stessa, sulla<br />

parete e poi ancora alla mano.<br />

• ripetere 10 movimenti<br />

• stesso movimento degli occhi ma con l’occhio destro chiuso<br />

• ripetere 5 movimenti<br />

• stesso movimento degli occhi ma con l’occhio sinistro chiuso.<br />

• ripetere 5 movimenti<br />

• al termine delle serie, eseguire una volta il movimento con entrambi gli occhi aperti.<br />

Nota<br />

• Eseguire lentamente i movimenti concentrandosi sulle parti del corpo coinvolte, su eventuali<br />

tensioni, mantenere l’idea del “delicato” spostamento verso l’alto del vertice del capo<br />

• Al termine delle serie, tentare un semplice movimento oculare verso sinistra e verificare se<br />

l’arco tracciato risulta più ampio rispetto a quanto accadeva all’inizio dell’esercizio.<br />

• Ripetere dall’altro lato.<br />

35


Essere “Centrati” sul corpo<br />

Capitolo 5°<br />

La respirazione<br />

La respirazione è un punto di svolta nell’ambito dell’insegnamento della Tecnica Pilates. Si<br />

inizia a comprendere il senso degli esercizi ed a eseguirli correttamente solo dopo che si è appreso il<br />

corretto rapporto tra la respirazione e il movimento.<br />

Il modo di respirare mette in evidenza lo stato d’animo dell’individuo; nel caso dell’ansia, ad esempio,<br />

ci troviamo di fronte ad una tipica respirazione “toracica alta”, la persona in preda all’ansia e<br />

all’angoscia, non riesce a respirare bene ma, avrà spesso sul piano fisico una sensazione di<br />

“mancanza d’aria”, come se mente e corpo rispondessero unitariamente di fronte ad un ipotetico<br />

pericolo per la sopravvivenza.<br />

Anche la tipologia emotivo-caratteriale dell’individuo è resa evidente dal modo di respirare.<br />

La persona che si cela dietro la facciata della “difficoltà respiratoria”, nell’esecuzione dell’esercizio,<br />

mostra difficoltà ad avere la consapevolezza del proprio corpo e, spesso, tale difficoltà può essere<br />

letta come un rifiuto vero e proprio di conoscersi attraverso il movimento, una paura di lasciarsi andare<br />

alle sensazioni che il movimento provoca.<br />

Ad una “buona respirazione” è legata la fluidità come manifestazione dell’espressione corporea: la<br />

parola è meglio formulata, i movimenti sono più armonici - possono sembrare più lenti - ma, in realtà,<br />

si rivelano come essenziali nell’esecuzione, più leggeri ed eseguiti senza sforzo.<br />

Questo presuppone una buona conoscenza ed un’accettazione di sè stessi, della propria immagine<br />

corporea, dei propri limiti e capacità.<br />

Ecco che il respiro diventa una sorta di linguaggio corporeo. Infatti alcune esperienze emotive e<br />

razionali vengono espresse, simbolicamente o per analogia, con il linguaggio delle esperienze fisiche.<br />

Vengono utilizzati dei simboli espressivi che sono alla base di metafore e “modi di dire” riguardanti<br />

esperienze corporee. Per fare un esempio, la persona che tende a soffrire d’asma, avrà “il fiato<br />

mozzo” e “si sentirà mancare l’aria”.<br />

Vi sono persone che trattengono l’aria durante il movimento, specialmente se quest’ultimo risulta<br />

essere piuttosto impegnativo, si “dimenticano” di respirare, sostengono, perché troppo concentrate su<br />

quello che devono fare. Risultato: uno sforzo titanico ed un beneficio quasi nullo.<br />

L’Inspirazione, come atto di immissione di aria nei polmoni, significa attrarre a sè un parte dell’aria<br />

esterna, intessuta dei contenuti mentali (creazioni) dello spirito (inconscio) collettivo.<br />

L’atto successivo è l’Espirazione che simbolicamente va intesa come dono di sè, atto creativo,<br />

espressione della propria anima.<br />

Il modo in cui l’uomo emette il fiato è diverso a seconda del suo stato d’animo, della sua disposizione<br />

affettiva o aggressiva, della sua forza o ambizione o delle sue intenzioni, ecc.<br />

Nella lingua italiana, esistono diversi verbi che definiscono l’atteggiamento espiratorio: “alitare”,<br />

“fiatare”, “espirare”, “soffiare”, “sospirare”, “sbuffare”.<br />

36


Il trattenere il respiro, porta a contrarre il diaframma, principale muscolo respiratorio, in modo<br />

innaturale, creando inevitabilmente tensioni nel corpo, a partire dai muscoli tipicamente respiratori ed<br />

evidenzia un rifiuto a lasciarsi andare alle proprie sensazioni, a mettersi in gioco, ad esprimersi in<br />

modo creativo.<br />

E’ pertanto fondamentale insegnare alle persone a respirare meglio, esse devono essere in grado di<br />

sentire il proprio corpo che si muove mentre respira. Il corpo che si apre al mondo mentre inspira che<br />

che si fa spazio nel mondo, mentre espira.<br />

In tal modo verrà favorito il rilassamento del corpo, predisponendosi alla concentrazione e ad un<br />

miglior equilibrio psicofisico.<br />

Il movimento respiratorio<br />

L’aria, entrando nel corpo attraverso il naso e la bocca, passa per la trachea e scende nella<br />

parte anteriore del collo, per poi dividersi nei grossi bronchi ( i due bronchi principali) dietro il manubrio<br />

dello sterno, e quindi ramificarsi ulteriormente nei bronchi lombari, uno per ciascuno dei cinque lobi<br />

che compongono i due polmoni (2 lobi per il polmone di sinistra, 3 lobi per il polmone di destra). I<br />

bronchi si dividono poi in bronchioli e quindi in alveoli, riducendo progressivamente le proprie<br />

dimensioni ed aumentando la superficie disponibile per gli scambi con i vasi sanguigni.<br />

Il bronchiolo respiratorio, il sacco e il condotto alveolare e gli alveoli costituiscono un’unità respiratoria,<br />

L’ossigeno proveniente dai polmoni viene assorbito nei vasi sanguigni mentre il biossido di carbonio<br />

viene scaricato nei polmoni. I tre quinti del volume polmonare sono composti da sangue pompato in<br />

tutte le parti del corpo. La respirazione cellulare consiste nel processo di assorbimento di questo<br />

ossigeno e di eliminazione dei prodotti di scarto che si verifica all’interno di ogni cellula.<br />

La cavità toracica è riempita dai tre lobi del polmone destro e dai due lobi del polmone sinistro, con il<br />

cuore annidato al centro e leggermente spostato verso sinistra, per bilanciare la simmetria. Una<br />

contrazione o un blocco in una parte qualsiasi della cavità toracica influiscono sull’afflusso di sangue e<br />

di ossigeno all’interno del corpo.<br />

La Respirazione Diaframmatica<br />

Il più importante muscolo inspiratorio è il diaframma. Consiste di una lamina muscolare<br />

appiattita che separa la cavità toracica da quella addominale, origina nel territorio dell’apertura<br />

toracica inferiore; le sue fibre si dirigono internamente e si inseriscono in una lammina tendinea<br />

centrale.<br />

Le porzioni diaframmatiche destra e sinistra si inarcano superiormente nella cavità toracica formando<br />

due cupole: la cupola destra è in rapporto con il fegato ed è pertanto molto più spostata in alto rispetto<br />

a quella sinistra, sotto la quale si trovano lo stomaco e la milza che sono organi assai mobili.<br />

Nella stazione eretta, la cupola diaframmatica destra, a seconda delle condizioni respiratorie, si<br />

proietta all’altezza dell’8°-11° corpo vertebrale toracico (4°-6° costa). Da sdraiati o in condizioni di<br />

37


obesità, il peso o il volume dei visceri spingono il diaframma ancora più in alto (innalzamento<br />

fisiologico).<br />

Ad ogni inspirazione il diaframma si abbassa, in modo da consentire ai polmoni di espandersi verso il<br />

basso (respirazione diaframmatica). Contemporaneamente le coste si spostano verso l’esterno<br />

allargando la gabbia toracica (respirazione costale). La gabbia toracica lavora come un soffietto.<br />

La Respirazione Costale<br />

In condizioni di riposo il diaframma svolge circa i 2/3 del lavoro respiratorio. Questo dato<br />

tuttavia si riduce gradualmente via via che aumenta la sollecitazione fisica.<br />

Allora interviene in maniera crescente la respirazione costale. Le coste circondano la gabbia toracica<br />

non orizzontalmente, ma sono decisamente inclinate da dietro in avanti. Si può immaginare, per<br />

esempio, tale organizzazione come una pila di anelli lassamente uniti fra loro da un lato (articolazioni<br />

costo-vertebrali). Il lato opposto (arco costale) è inclinato verso il basso, il volume fra la pila di anelli è<br />

ridotto. Se si portano gli anelli in orizzontale, aumenta il volume interno, sebbene i singoli anelli non<br />

abbiano subìto deformazioni.<br />

All’innalzamento della gabbia toracica partecipano in primo luogo i muscoli scaleni che originano dai<br />

processi trasversi delle vertebre cervicali e sollevano la prima e la seconda costa indietro e in alto.<br />

Anche i muscoli intercostali esterni, situati fra le coste, svolgono la medesima funzione.<br />

Questi muscoli piuttosto brevi, originano dal margine inferiore della costa sovrastante, quasi in<br />

prossimità della colonna vertebrale e si dirigono obliquamente in avanti e in basso, in direzione della<br />

costa sottostante. A causa di tale disposizione, un loro accorciamento provoca automaticamente un<br />

innalzamento della gabbia toracica nel suo complesso.<br />

All’espirazione partecipano, se necessario, i muscoli verticali dell’addome e i muscoli intercostali<br />

interni, che sono antagonisti degli intercostali esterni e decorrono quasi ad angolo retto rispetto ad<br />

essi, cioè da dietro e in basso, in avanti e in alto.<br />

La muscolatura che partecipa alla respirazione costale è innervata dal plesso brachiale, ossia dal<br />

segmento cervicale C5-C8 del midollo spinale.<br />

38


Gli esercizi<br />

Di seguito riporto alcuni esercizi, ispirati al metodo Feldenkrais che hanno lo scopo di<br />

riattivare la consapevolezza del movimento respiratorio in particolare di quanto avviene a livello<br />

propriocettivo nel tronco.<br />

Al termine della serie di esercizi, rimanendo sdraiati supini, chiudere gli occhi ed ascoltare le<br />

sensazioni che giungono dal corpo, verificando se sono cambiate o meno alcune situazioni di<br />

tensione muscolare, come viene percepito il respiro o altro.<br />

Questo momento “intimo” è molto importante, in quanto si prende coscienza del cambiamento che è<br />

avvenuto. Sarà possibile richiamare alla memoria la sensazione di vissuto corporeo sperimentata,<br />

anche in altri momenti e situazioni in cui potrà tornare utile.<br />

39


Esercizio n.1 - Volume del torace e respirazione<br />

Posizione partenza:<br />

• supini, gambe leggermente abdotte e le ginocchia flesse, piedi in appoggio<br />

• i piedi sono leggermente extra ruotati<br />

• le braccia sono lungo i fianchi<br />

• Mantenere la colonna ben aderente al suolo.<br />

Movimento<br />

• Inspirare cercando di riempire i polmoni, aumentando il volume del torace:<br />

• è necessario avere la percezione della colonna che, durante l’inspirazione, si appoggia al<br />

pavimento, lungo tutta la lunghezza del torace, non va forzato il movimento.<br />

• cercare di espandere il torace, sollevando lo sterno.<br />

• Trattenere il respiro fermando il movimento per pochi secondi.<br />

• Espirare profondamente.<br />

Ripetere 6-10 volte<br />

Nota<br />

• Nella posizione di partenza, immaginare un piano passante dal ginocchio fino al centro del<br />

tallone del piede e l’alluce e il dito vicino. Per mantenere il ginocchio in questa posizione non<br />

dovrebbe essere richiesto alcuno sforzo.<br />

40


Esercizio n.2 - Movimenti respiratori trattenendo l’aria<br />

Posizione partenza:<br />

• supini, gambe leggermente abdotte e le ginocchia flesse, piedi in appoggio<br />

• i piedi sono leggermente extra ruotati<br />

• I gomiti sono appoggiati a terra, le mani sono poste una sullo stomaco e l’altra sull’addome.<br />

Movimento<br />

• Inspirare e fare i movimenti respiratori con il petto trattenendo l’aria, come un palloncino che<br />

viene schiacciato e che, muovendosi sposta l’aria dentro di sè, dal torace all’addome, senza<br />

farla uscire.<br />

• L’espirazione avviene in tre fasi, l’ultima delle quali sarà la più profonda.<br />

Ripetere fino a 4 volte il movimento dell’aria o fino a che non si avverte la necessità di espirare.<br />

Nota<br />

• Nella posizione di partenza, immaginare un piano passante dal ginocchio fino al centro del<br />

tallone del piede e l’alluce e il dito vicino. Per mantenere il ginocchio in questa posizione non<br />

dovrebbe essere richiesto alcuno sforzo.<br />

41


Esercizio n.3 - Estensione della schiena<br />

Posizione di partenza<br />

• Seduti a terra, le ginocchia flesse e abdotte, le piante dei piedi si toccano.<br />

• Posizionare la mano destra sul lato sinistro del torace, sulle costole inferiori e, la mano sinistra<br />

Movimento<br />

sulle costole inferiori del lato destro del torace, in modo da abbracciare la schiena.<br />

• Abbassare la testa sullo sterno, portando il mento verso il petto.<br />

• inspirare spingendo in fuori il petto e ritraendo lo stomaco/espirare rilassando<br />

Ripetere per 10 volte x 3 serie. Riposarsi dopo ciascuna serie, respirando normalmente.<br />

Note<br />

• Cercare di percepire l’estensione della zona dorsale della colonna e del torace, sotto alle dita<br />

che lo stanno abbracciando.<br />

• I polmoni si sono dilatati sprattutto come risultato dell’espansione delle costole inferiori dorsali;<br />

• il movimento respiratorio risulta più efficace in quanto avviene nel punto in cui i polmoni sono<br />

più larghi.<br />

42


Una lezione personalizzata a 360°.<br />

Capitolo 6<br />

Il setting terapeutico<br />

La tecnica prevede una serie di esercizi a diversi livelli di complessità di esecuzione<br />

(base/intermedio/avanzato), che non differiscono molto tra persona e persona, a tutti viene applicata<br />

la tecnica, con le necessarie preparazioni.<br />

Si tratta di personalizzare, di creare un setting mirato alla persona che dovrà fare la lezione con noi<br />

(in particolare nelle lezioni private).<br />

Esistono tecniche naturali quali la cromoterapia, l’aromaterapia e la musicoterapia che agiscono sul<br />

corpo in modo sottile, intervenendo proprio sulla parte del cervello più legata agli istinti, il cervello<br />

limbico, ove le emozioni provate dal corpo non sono ancora mediate dalla ragione della corteccia<br />

cerebrale e quindi il messaggio “sottile” di queste tecniche arriva subito a destinazione.<br />

Ad esse è possibile aggiungere anche le Tecniche di rilassamento, che possono essere applicate<br />

prima della lezione di Pilates per favorire la concentrazione delle persone che tendono a distrarsi<br />

oppure per favorire il rilassamento nel caso la persona sia particolarmente stressata.<br />

Infine, i tocchi del massaggio, possono chiudere una seduta.<br />

Esistono diverse tipologie di persone e ciascuna di esse ha delle esigenze differenti.<br />

A questo punto in sede di lezione di valutazione iniziale, mentre sottoponiamo la persona ad una<br />

prova delle tecniche e le illustriamo cosa richiediamo da lei, possiamo introdurre alcune domande<br />

mirate anche a conoscere qualcosa in più che ci aiuti ad inquadrarne meglio la tipologia.<br />

Oltre a quanto già visto sulle tecniche di lettura del linguaggio corporeo, possiamo utilizzare la<br />

bioenergetica per definire alcune tipologie di persone.<br />

L’organismo umano è straordinariamente complesso e come tale dispone di strumenti per potersi<br />

muovere nel mondo. Dispone dell’apparato muscolare per fuggire o per lottare,così come dell’intelletto<br />

per prevedere o per evitare i pericoli.<br />

Wilhelm Reich scoprì l’esistenza di una “corazza muscolare”, che corrisponde ad una vera e propria<br />

corazza caratteriale, cioè di tutti quegli atteggiamenti sviluppati dell’individuo per bloccare il corso<br />

delle emozioni e delle sensazioni organiche.<br />

L’analisi dei diversi caratteri non è altro che il diverso modo di reagire alle vicende della vita.<br />

Su questa base sono state definite alcune tipologie “riassuntive” di corazze caratteriali:<br />

• Cerebrale<br />

• Dipendente<br />

• Dominante<br />

• Sottomessa<br />

• Rigida<br />

43


La tipologia Cerebrale<br />

Si manifesta in atteggiamenti muscolari intesi a tenere insieme il corpo per paura che “cada a<br />

pezzi”, si tratta di una persona che ha perso il senso della realtà.<br />

Ha scarso contatto con il proprio corpo e presenta un blocco profondo, un vero e proprio<br />

raggelamento delle emozioni. Si tratta spesso di individui sospettosi, razionali e intuitivi al tempo<br />

stesso, molto sensibili.<br />

Il corpo è magro e contratto.<br />

Le aree di maggior tensione si trovano alla base del cranio e nelle articolazioni delle gambe, nel<br />

diaframma.<br />

La tipologia Dipendente<br />

E’ espressa da atteggiamenti muscolari di resistenza alla paura dell’abbandono e<br />

dell’isolamento. Si notano dalla figura l’allungamento e la magrezza degli arti, la muscolatura poco<br />

sviluppata e la scarsa energia di tutti i punti di contatto con l’ambiente: le spalle sono curve, la testa<br />

piegata in avanti e il petto incavato. Anche individui con una figura completamente diversa, ampollosa<br />

e rotondeggiante, con ritenzione idrica e sovrappeso e tessuti tendenzialmente collassati, si possono<br />

includere in questa tipologia. Il tipo Dipendente non sa reggersi sui propri piedi: tende ad appoggiarsi<br />

ad altri e non sa cavarsela da solo.<br />

La tipologia Dominante<br />

E’ caratterizzata dall’atteggiamento muscolare atto a respingere la paura del fallimento<br />

qualora si ceda. Il Dominante sente il bisogno di essere superiore a tutti in tutte le situazioni, con la<br />

forza o con la seduzione. Il corpo si presenta allargato sopra la vita e più sottile al di sotto di essa; c’è<br />

tensione nel collo, nel bacino e nelle gambe. E’ tipico lo spostamenti di energia nella parte alta del<br />

corpo quasi a mostrarsi “gonfio “ di orgoglio (e di rabbia).<br />

La tipologia Sottomessa<br />

Il corpo si presenta schiacciato verso il basso, si curva in avanti (come per un senso di<br />

sconfitta e di sottomissione), apparendo come se fosse sotto sforzo o stesse portando un carico<br />

pesante. Sono tipiche della tipologia, la compressione nella regione mediana e la rientranza e lo<br />

schiacciamento delle natiche: in questo modo sono trattenuti i sentimenti di rabbia e aggressività.<br />

44


La tipologia Rigida<br />

L’individuo sente il bisogno di controllare le proprie emozioni, di non lasciarsi coinvolgere in<br />

rapporti con gli altri. La tensione dei muscoli estensori del rachide, curva il corpo all’indietro, il collo e<br />

le spalle sono sostenuti rigidamente trattenendo rabbia e risentimento e mantenendo la<br />

determinazione, il petto tende a essere gonfio mimando sicurezza. In generale il corpo appare<br />

sull’attenti. La struttura fisica appare equilibrata ma rigida.<br />

Si tratta di modelli “puri”, ciascuno di noi è in realtà una tipologia mista con, tuttavia, una certa<br />

tendenza verso l’una o l’altra serie di caratteri tipici.<br />

L’operatore dovrà mostrare una sensibilità nel tipo di intervento che andrà a proporre alla<br />

persona che si trova di fronte, una chiave d’accesso per poter lavorare.<br />

Esistono tecniche come la cromoterapia e l’aromaterapia, che agiscono sinergicamente e vanno a<br />

lavorare sull’aspetto emozionale oltre che somatico.<br />

45


La Cromoterapia<br />

Il colore, inteso come forma di energia, è attivo a tutti i livelli del nostro essere: fisico, mentale,<br />

emozionale e spirituale.<br />

Il suo effetto sul nostro corpo non dipende solo dalla vista: gli strati superficiali della pelle e la calotta<br />

cranica sono particolarmente ricettivi nei confronti della luce. L’uomo vive immerso nel colore in ogni<br />

fase della sua esistenza.<br />

Il colore non è un fenomeno puramente fisico, in realtà esso è il risultato di un equilibrio molto sottile di<br />

fattori.<br />

La percezione di un colore evoca una risposta specifica e complessa sia a livello fisiologico, posturale<br />

e motorio che a livello affettivo e creativo.<br />

Lo psicologo svizzero Max Luscher, celebre in tutto il mondo per il suo Test dei colori, sostiene che il<br />

colore evoca risposte sensoriale ed affettive a carattere universale.<br />

I colori possiedono infatti, per le loro caratteristiche intrinseche, dei significati psicologici di valore<br />

generale e collettivo che, al di là delle stratificazioni culturali, delle influenze geografiche e degli usi<br />

convenzionali, vanno rintracciati nell’inconscio e nel linguaggio simbolico.<br />

Ciascun colore possiede un’identità fisica e simbolica, così come diversi sono gli effetti che produce<br />

su corpo e psiche.<br />

ROSSO<br />

Immaginiamo il centro liquefatto della terra<br />

Aspetti simbolici - Vita, energia, calore, sangue, azione, attività, dinamismo, stimolazione, eccitazione,<br />

vitalità, potenza, istinto, aggressività, coraggio, competitività, guerra, morte, amore, sessualità,<br />

passione.<br />

Effetti - rappresenta una condizione fisiologica di stimolo e di eccitazione: accelera il polso, alza la<br />

pressione arteriosa, aumenta la frequenza cardiaca, stimola l’irrorazione sanguigna, l’attività nervosa<br />

e ghiandolare, i muscoli, il sistema nervoso simpatico e gli organi della riproduzione.<br />

Rafforza la volontà e il coraggio, vince l’inerzia.<br />

Indicazioni -Trova impiego se sussiste apatia, carenza di energia fisica e mentale, stanchezza,<br />

depressione, anemia, raffreddore, convalescenza dopo malattie debilitanti.<br />

Controindicazioni - Non va usato in caso di ipertensione, di eccitazione, di agitazione e di ansia.<br />

46


ARANCIONE<br />

Immaginiamo il sole che riscalda la terra<br />

Aspetti simbolici - Unisce la luce del giallo con la forza del rosso. Gioia, energia, calore, vitalità,<br />

allegria, rinnovamento, illuminazione spirituale.<br />

Effetti - Regola l’attività respiratoria ed espande i polmoni, stimola i processi assimilativi e l’appetito,<br />

stimola la funzione cardiaca senza influenzare la pressione; stimola l’attività delle ghiandole<br />

endocrine; aiuta a rimettere in circolo l’energia laddove ristagna.<br />

E’ rallegrante e liberatorio sulle funzioni fisiche e mentali.<br />

E’ un colore che a livello mentale è rasserenante, restituisce l’entusiasmo, elimina la sonnolenza<br />

mattutina, è utile in caso di eccessiva procrastinazione, insoddisfazione, paura, pessimismo. E’ il<br />

colore della saggezza e della comprensione.<br />

Libera dalle limitazioni, induce tolleranza, è associato alla trasmutazione delle energie sessuali in altre<br />

realizzazioni creative.<br />

Indicazioni - Viene usato in caso di dimagrimento anemia, bronchite, tosse, disturbi cardiaci,<br />

amenorrea, ipotensione; è utile in tutti i casi di irrigidimento e di tendenza alla cristallizzazione di<br />

calcoli.<br />

GIALLO<br />

Immaginiamo l’energia radiante della luce solare<br />

Aspetti simbolici -Luce, irraggiamento, sole, giorno, luminosità, illuminazione, chiarezza, conoscenza,<br />

movimento, liberazione, leggerezza, cambiamento, futuro, fuga, evanescenza, dispersione, instabilità,<br />

esaltazione.<br />

Effetti - E’ efficace contro affezioni dell’apparato digerente quali: stitichezza, problemi epatici, gonfiore<br />

addominale, digestione lenta. Stimola il sistema ghiandolare e linfatico.<br />

E’ un colore vitale che stimola l’attività cerebrale (prevalentemente il polo razionale - emisfero sinistro<br />

del cervello) e ha un effetto benefico sull’umore. Aumenta il tono muscolare, eccita le fibre nervose<br />

motorie, conferisce prontezza di riflessi e la percezione. Favorisce la capacità di concentrazione e la<br />

volontà di apprendimento; alleggerisce il peso delle tensioni , stimola l’estroversione, le capacità di<br />

comunicazione e i rapporti interpersonali.<br />

Controindicazioni - E’ controindicato in caso di febbre, infiammazioni acute, nevralgie, sovreccitazione<br />

fisica o nervosa, palpitazioni cardiache, diarrea.<br />

47


VERDE<br />

Immaginiamo il fogliame sotto la pioggia<br />

Aspetti simbolici - Natura, vegetazione, clorofilla, rigenerazione, rinascita, giovinezza, primavera,<br />

equilibrio, sicurezza, controllo.<br />

Effetti - Il verde promuove il benessere generale dell’organismo, ne aumenta la vitalità e ripristina<br />

l’equilibrio delle sue funzioni: tonifica e nel contempo rinfresca, calma e rilassa sia dal punto di vista<br />

fisico che mentale.<br />

Indicazioni - E’ indicato per la cura dello stress e delle sue somatizzazioni: riequilibra la pressione<br />

arteriosa, le disfunzioni a libello digestivo e cardiaco (tachicardia, ipertensione), è indicato in caso di<br />

cefalea, insonnia, ansia, gastrite, stanchezza oculare.<br />

AZZURRO -BLU<br />

Immaginiamo il cielo di prima mattina senza nuvole e le profondità del mare<br />

Aspetti simbolici - Distensione, quiete, cielo, mare, profondità, serenità, raccoglimento, calma, silenzio,<br />

armonia, madre, amore, dolcezza, rotondità, ricordo, malinconia.<br />

Effetti - E’ rinfrescante e rilassante, abbassa la frequenza cardiaca, la pressione arteriosa, la<br />

frequenza respiratoria. Ha un effetto sedativo sul sistema nervoso, rilassa e calma la mente<br />

sovraeccitata in caso di agitazione e di insonnia<br />

INDACO<br />

Immaginiamo il cielo stellato in una notte di luna<br />

Aspetti simbolici - E ‘ il colore dell’intuito che sostiene la riflessione profonda.<br />

Effetti - E’ freddo, rilassante, anestetico, per la sua alta vibrazione ha la capacità di curare i disturbi<br />

che colpiscono gli organi di percezione come occhio, orecchio, naso.<br />

Tratta i disturbi nervosi con componente ossessiva e panico, ipereccitabilità nervosa<br />

VIOLA<br />

Immaginiamo il crepuscolo che avanza<br />

Aspetti simbolici - si trova all’estremo limite della gamma dei colori visibili, vicino alle radiazioni<br />

ultraviolette. E’ associato alla magia, alla quiete e al silenzio che aprono all’intuizione.<br />

Effetti - Stimola l’attività della milza, la circolazione linfatica e venosa.<br />

48


Agisce sull’emisfero destro del cervello, agisce sullo psichismo e sull’inconscio. E’ un colore sedativo<br />

che calma i disturbi nervosi e mentali quando prevale irritazione ed eccitabilità, insonnia.<br />

E’ controindicato nei casi di depressione o per persone distratte e deconcentrate, perché<br />

alimenterebbe la perdita del senso della realtà.<br />

Come applicare la cromoterapia<br />

In uno studio è possibile far uso di una lampada cromatica di buona qualità, che possa<br />

proiettare la sua luce su di una parete bianca, messa nelle immediate vicinanze del posto in cui si sta<br />

lavorando; essa potrà dare una parvenza di colore del quale il soggetto avrà percezione.<br />

Anche l’uso di un colore diverso sulle pareti, - sia sottoforma di tinteggiatura sia come quadri od<br />

oggetti di una certa dimensione -, consentirà una diversificazione del lavoro a seconda della<br />

situazione che si presenta.<br />

Inoltre, per accentuare la presenza del colore, posso agire attraverso l’immaginazione, proponendo<br />

alla persona di pensare ad un colore e a qualcosa che esiste e che abbia quel colore: ad esempio<br />

penso di usare il giallo per stimolare la concentrazione, chiedo alla persona di pensare al sole che<br />

sorge al mattino, ai girasoli oppure le chiedo che lasci formare dentro di sé il colore e che prenda<br />

forma (un cerchio, un quadrato, a seconda se preferisco continuare a dinamizzare oppure preferisco<br />

contenere).<br />

Suggerire inoltre un abbigliamento che riporti un certo colore da indossare durante gli esercizi e, se lo<br />

vorrà anche al di fuori dello studio, come indumento o accessorio.<br />

49


L’ Aromaterapia<br />

Attualmente lo studio degli oli essenziali, così chiamati perché provengono dalle essenze<br />

naturali del vegetale, si diversifica su più piani e filoni di interesse e di sviluppo.<br />

All’interno del settore dedicato al “benessere”, vengono usati in particolare per il massaggio, i bagni, la<br />

sauna e le altre pratiche di idroterapia; rappresentano un aiuto naturale, valido e maneggevole, per<br />

l’autocura in caso di piccoli disturbi e problemi di salute non gravi. Una delle possibilità più suggestive<br />

e affascinanti di utilizzo degli oli essenziali riguarda la capacità che essi hanno, attraverso l’olfatto, di<br />

influenzare positivamente il sistema nervoso e la psiche.<br />

Le molecole aromatiche che si diffondono nell’aria raggiungono la parte superiore delle cavità nasali.<br />

Qui, in una nicchia sul retro delle cavità, si trovano circa cinque centimetri quadrati di tessuto mucoso<br />

specializzato nel recepire lo stimolo degli odori. Le cellule olfattive sono cellule nervose alloggiate tra<br />

le cellule supportanti l’epitelio di cui è rivestita la cavità nasale. Hanno forma allungata, presentano<br />

alla superficie ciglia che raccolgono gli stimoli odorosi e li trasmettono alla fibra nervosa (neurite) che<br />

si origina alla loro base. I neuriti di più cellule olfattive formano fibre che attraversano la sottile lamina<br />

ossea che costituisce il tetto delle cavità nasali ed entrano nel cranio e nel bulbo olfattivo dove si<br />

originano altri neuroni.<br />

Le cellule olfattive, una volta sollecitate dalle molecole odorose, trasformano lo stimolo chimico in<br />

impulsi elettrici che vanno a stimolare i centri olfattivi dei bulbi. Da qui il messaggio viaggia verso altre<br />

regioni del cervello, dove viene analizzato e confrontato con i modelli di riconoscimento già<br />

immagazzinati.<br />

In particolare avvengono delle connessioni con aree filogeneticamente antiche del cervello (sistema<br />

limbico), in relazione con gli stati emotivi, il tono dell’umore, la sessualità, l’aggressività,<br />

l’alimentazione.<br />

Questa cascata di reazioni biochimiche e neurofisiologinche avviene in un tempo estremamente<br />

breve, nell’ordine dei 300-400 millesimi di secondo.<br />

I diffusori nell’ambiente<br />

Diffusore tradizionale a candela<br />

Consiste in un piccolo vaso di ceramica o di terracotta con un nicchia alla base che alloggia una<br />

candela e con al vertice una coppetta per collocarvi l’olio (4-5- gocce), nella coppetta deve essere<br />

presente anche dell’acqua per evitare che l’olio si surriscaldi e bruci. Per effetto del calore della<br />

candela, l’acqua evapora e l’olio essenziale volatilizza.<br />

50


Questo metodo è il più semplice ed economico ma, date le piccole dimensioni della coppetta,<br />

consente l’impiego di modeste quantità d’olio e può quindi essere utilizzato per piccoli ambienti, inoltre<br />

è poco pratico per la presenza della candela e per la necessità di rinnovare frequentemente l’acqua<br />

che evapora piuttosto velocemente.<br />

Diffusori elettrici<br />

Sono apparecchi pratici ed utilizzabili in modo ottimale in ambienti pubblici e di grandi dimensioni.<br />

Ne esistono alcuni modelli, tra i quali:<br />

Diffusore di vetro: si tratta di un piccolo apparecchio che riproduce in miniatura la forma e le funzioni<br />

di un apparecchio per aerosol sanitario. E’ costituito da una piccola ampolla in vetro in cui si versano<br />

alcune gocce di olio essenziale puro. completata da un piccolo compressore d’aria che alimenta<br />

l’ampolla e diffonde gli oli essenziali nell’aria. Questo sistema ha il vantaggio di produrre particelle di<br />

oli essenziali di piccole dimensioni (inferiori a 0,5 micrometri) che si caricano elettricamente e restano<br />

nell’aria per ore, diffondendosi in tutto l’ambiente potendo svolgere molto bene la loro azione<br />

purificante e antisettica.<br />

Diffusore a piastra elettrica: è la versione elettrica del diffusore tradizionale rispetto al quale presenta<br />

alcuni vantaggi. Consiste in un piattino di ceramica che si riscalda elettricamente, mantenendosi<br />

quindi a una temperatura costante, Si versano alcune gocce di olio essenziale sul piattino, senza<br />

aggiungere acqua. Per effetto del calore l’olio evapora lentamente e progressivamente, poiché la<br />

temperatura non si innalza eccessivamente, l’olio non brucia e viene utilizzato completamente.<br />

L’uso “olistico” degli oli essenziali<br />

E’ possibile associare al colore che abbiamo visto precedentemente, un olio essenziale che<br />

sia simbolicamente ed energeticamente in affinità con esso.<br />

Per delineare un quadro di intervento più ampio, ho ritenuto interessante “riportare” un punto cardine<br />

della medicina Ayurvedica, rappresentato dai 7 chakra o centri energetici del corpo, che possono<br />

fungere da modello energetico nell’aromaterapia (vedi appendice pag. 50).<br />

L’uso dei simboli che vanno a toccare tutti gli elementi della natura, si ritrovano nell’uomo, come parte<br />

integrante di esso. Per analogia di senso, ad esempio, quando parliamo di fuoco, di rosso, di<br />

passione, questo lo ritroviamo nell’uomo, nell’area pelvica, sede degli organi della riproduzione, come<br />

stimolo primordiale dell’istinto riproduttivo; nell’intestino crasso, sede dell’ultimo tratto del sistema<br />

digerente che contiene la fase espulsiva, e così via.<br />

L’uso della canella, ad esempio, come olio essenziale che rievoca il calore, inteso come stimolo<br />

dell’attività della zona pelvica, ha un senso, anche se questo non è l’unico uso di quest’olio.<br />

51


Propongo un breve elenco in cui, per ciascun chakra, oltre a riproporre l’associazione del colore,<br />

indicherò un olio essenziale che presenta, a mio parere, delle caratteristiche simili per analogia alla<br />

parte del corpo rappresentata dai vari chakra.<br />

Inoltre mi limiterò ad indicare solo le caratteristiche che influiscono sulla sfera mentale e psichica degli<br />

oli essenziali, che si esplica meglio attraverso la diffusione dell’olio nell’ambiente; ho escluso la<br />

maggior parte delle indicazioni terapeutiche che prevedono altri modi di somministrazione degli oli<br />

essenziali.<br />

• Al primo chakra (della base), il cui elemento è la terra, ed il cui colore è il rosso, sono associati<br />

generalmente i profumi intensi e forti, estratti da legni e resine e si classificano come oli con<br />

nota bassa.<br />

• La cannella (Cinnamomum Zeylanicum)<br />

• E’ uno tra gli oli essenziali a maggior concentrazione antimicrobica (come timo, origano,<br />

santoreggia).<br />

• La cannella è un’essenza caratterizzata dalle energie di fuoco, solari e marziane; per questo è<br />

calda, anzi bruciante “combattiva” nei confronti delle aggressioni (i microrganismi), ma anche<br />

aggressiva sulla pelle, stimolante generale e della circolazione. L’importanza della cannella in<br />

aromaterapia non risulta legata solo alla sua spiccata azione antisettica, ma anche alle sue doti<br />

stimolanti, tonificanti e riscaldanti sul fisico e alla significativa azione a livello psicologico.<br />

Funziona bene come antidepressivo, combatte l’astenia fisica e mentale, migliora la<br />

concentrazione, dissipa la sonnolenza: si armonizza molto bene con l’olio essenziale di arancio<br />

e di mandarino, che esercitano un effetto simultaneo rasserenante e gioioso.<br />

• Al secondo chakra (sacrale), il cui elemento è l’acqua e il cui colore è l’arancione, sono<br />

associati oli meno forti rispetto a quelli del primo chakra.<br />

• Il sandalo (Santalum Album)<br />

• Il profumo di sandalo ci rimanda alla sua ricca tradizione orientale; bruciato in bastoncini sottili<br />

crea un alone di mistero e di esotismo che evoca lontane atmosfere esotiche, mistiche o<br />

sensuali.<br />

• Esplica un’azione importante a livello mentale ed emotivo: diffuso nell’ambiente invita alla<br />

calma, alla conversazione pacata, smorza l’aggressività.<br />

• E’ soprattutto indicato per le persone che privilegiano nella loro vita gli aspetti intellettuali e la<br />

razionalità. Il sandalo tranquillizza l’attività della sfera razionale ed aiuta ad integrare la mente<br />

con i sensi, facilitando una più immediata consapevolezza del “qui ed ora”.<br />

52


• Al terzo chakra (del plesso solare), il cui elemento è il fuoco ed il colore è il giallo, sono<br />

associati gli oli ad azione stimolante delle funzioni digestive e assimilative, che esplicano anche<br />

un’azione corroborante a livello della volontà.<br />

• Il limone (Citrus Limonia)<br />

• A livello mentale, l’olio di limone calma e rinfresca la mente assillata e congestionata da<br />

pensieri, preoccupazioni e indecisione. Inoltre rende più lucido l’intelletto, aumenta la<br />

concentrazione e le capacità di memorizzazione; migliora la produttività e riduce la possibilità di<br />

compere errori e disattenzioni sul lavoro. Diffuso nell’ambiente in associazione con l’olio di<br />

geranio può contribuire a diminuire il desiderio dei fumare (oltre a deodorare l’aria). Vivacizza e<br />

tonifica ma nel contempo aiuta a rilassarsi.<br />

• Al quarto chakra (del cuore) il cui elemento è l’aria ed il colore è il verde, sono associati oli che<br />

agiscono particolarmente a livello emotivo. Per dinamizzare e stimolare la respirazione, si<br />

interviene con oli balsamici.<br />

• Eucalipto (Eucalyptus Globulus)<br />

• La sua azione è particolarmente benefica per l’apparato respiratorio. Si tratta di un olio con un<br />

odore piuttosto penetrante, poco indicato per i bambini, ove si preferiscono oli più delicati<br />

(mirto, lavanda).<br />

• L’olio di eucalipto aiuta a sentirsi più liberi interiormente e a trasformare il senso di<br />

soffocamento e di disagio, in una possibilità di rinnovamento o di maggiore accettazione.<br />

• A livello fisico, l’olio di eucalipto diffuso nell’aria. serve a purificarla e a contrastare il diffondersi<br />

delle malattie.<br />

• Al quinto chakra (della gola), il cui elemento è l’etere e il colore è l’azzurro-blu, sono associati<br />

oli con diverse azioni. Il limone dall’aroma fresco e frizzante, contribuisce a sciogliere le<br />

tensioni muscolare a livello della mandibola e della nuca. L’azione respiratoria dell’eucalipto<br />

contribuisce ad “aprire la gola”.<br />

• Camomilla blu (Matricaria Chamomilla)<br />

• La presenza del camazulene conferisce all’olio essenziale il colore blu. L’olio di camomilla può<br />

essere diffuso nell’ambiente nel caso di nervosismo, per superare momenti di rabbia,<br />

scoraggiamento, cattivo umore. Esercita un’azione antidepressiva e massaggiato sull’area del<br />

fegato, allevia la collera e i dolori in questa zona segati a spasmi della cistifellea nelle persone<br />

biliose.<br />

53


• Al sesto chakra (della fronte), il cui colore associato è l’indaco, possono essere associati oli<br />

essenziali in grado di stimolare e risvegliare la mente conscia e razionale e le funzioni<br />

intellettuali del cervello. Molto utile in questo caso l’olio essenziale di menta, caratterizzato alla<br />

sua spiccata azione a livello cefalico.<br />

• Lavanda (Lavandula Angustifolia)<br />

• Le virtù della lavanda si esplicano in modo particolarmente felice a livello del sistema nervoso:<br />

diffusa nell’ambiente, rafforza il senso di identità personale, tonificando i nervi, calmare e, nel<br />

contempo, combattere la debolezza e vivificare.<br />

• Aiuta anche ad addolcire un carattere troppo impulsivo e irruente, consente di appianare i<br />

contrasti e crea un’atmosfera distesa che migliora l’umore e allevia lo stress.<br />

• In presenza di mal di testa o nervosismo, due gocce di lavanda massaggiate in corrispondenza<br />

delle tempie, dei polsi e della nuca, alleviano il dolore e la tensione.<br />

• Al settimo chakra (della corona), associato al colore violetto, sono associati oli che presentano<br />

affinità anche con gli altri chakra, in quanto le vibrazioni di ogni chakra sono in sintonia con<br />

quelle della corona.<br />

• Il sandalo e l’incenso, sono oli con antichissima tradizione religiosa, sono usati fin dall’antichità<br />

per favorire l’elevazione spirituale.<br />

• Cipresso (Cupressus Sempervirens)<br />

• Molto utile in caso di tosse spasmodica e congestione delle prime vie respiratorie.<br />

• Permette di attingere alle risorse interiori, conferisce maggior chiarezza e per questo motivo è<br />

molto utile nei momenti di crisi,in quanto permette di “spostare” l’attenzione su ciò che è<br />

veramente essenziale lasciando perdere tutto ciò che è superfluo.<br />

54


Appendice<br />

Cenni anatomo-fisiologici dell’apparato motorio<br />

L’attività motoria dell’uomo, la sua possibilità di spostarsi nello spazio e di cambiare posizione<br />

ad alcune parti del corpo rispetto ad altre, é resa possibile grazie all’interazione di sue sistemi: quello<br />

muscolare e quello osseo e al controllo generale esercitato dal sistema nervoso centrale e periferico.<br />

Ciascuna cellula é in grado di contrarsi grazie alla presenza di microfilamenti.<br />

Il movimento affettivo avviene a livello molecolare; il sarcomero é il più piccolo elemento, l’unità<br />

muscolare che sta alla base del movimento e tramite una serie di migliaia di unità muscolari, il<br />

muscolo può compiere il movimento.<br />

Il sarcomero consiste in un tratto di miofibrilla ed é delimitato su entrambi i lati da linee disposte<br />

perpendicolarmente alla direzione di trazione da cui si dipartono, ad angolo retto, sottili filamenti<br />

d’actina. Tali filamenti non sono in contatto tra loro ma, vengono tenuti insieme da filamenti spessi di<br />

miosina, i quali si estendono longitudinalmente nello spazio interposto tra due filamenti di actina.<br />

Actina e miosina, scivolando l’una sull’altra (movimento attivo), creano un dispendio energetico e<br />

permettono al sarcomero di accorciarsi. Il ritorno alle dimensioni iniziali é permesso da un movimento<br />

passivo, i sarcomeri presenti in una cellula, sono collegati in serie allo scopo di aumentare le<br />

potenzialità di contrazione del muscolo.<br />

Possiamo distinguere tra muscolatura liscia, del miocardio e scheletrica.<br />

La muscolatura liscia presenta cellule con un solo nucleo centrale e permette di mantenere una<br />

determinata condizione contrattile (tono muscolare) per lungo tempo senza situazioni di affaticamento.<br />

Essa é presente nelle pareti del tratto gastro-intestinale, interviene nella regolazione del calibro dei<br />

vasi sanguigni e nella riduzione volumetrica degli organi cavi.<br />

Nella muscolatura del miocardio, le cellule hanno un solo nucleo centrale e sono accoppiate<br />

elettronicamente, in modo da conferire al cuore la capacità di essere eccitato globalmente, come se<br />

fosse un’unica grande cellula muscolare; tale muscolatura é ricca di mitocondri, organuli cellulari<br />

contenuti nel citoplasma e fornitori di sostanze energetiche alla cellula.<br />

Nella muscolatura scheletrica la cellula prende il nome di fibra muscolare, é polinucleata ed enorme,<br />

può arrivare ad una lunghezza di parecchi millimetri. I nuclei e i mitocondri sono posti<br />

superficialmente, mentre i fasci di miofibrille sono situati al centro della cellula, “impacchettate” in<br />

modo più fitto rispetto a quelle del miocardio e l’irrorazione sanguigna così come la quantità di<br />

mitocondri, sono ridotte: queste proprietà conferiscono alla massa delle fibre muscolari scheletriche la<br />

capacità di compiere una contrazione forte, ma di breve durata.<br />

Solo grazie a questa muscolatura é possibile il controllo volontario del movimento, gestito dal sistema<br />

nervoso centrale, che ordina i movimenti muscolari in configurazioni dotate di senso, come<br />

camminare, correre, parlare, scrivere,ecc.<br />

I muscoli scheletrici inoltre, possono esercitare la propria attività collegata al movimento, grazie al<br />

sostegno della struttura ossea. Le ossa non sono statiche ma, ciclicamente sottoposte a<br />

55


imaneggiamento e ciò consente loro di variare la forma in funzione delle forze di trazione esercitate<br />

dalle leve muscolari. Uno stato protratto di contrazione muscolare (ipertonicità cronica), porterà ad<br />

una deformazione della struttura ossea del distretto interessato, con conseguente dolore muscolo-<br />

scheletrico.<br />

A seconda della funzione, la muscolatura si distingue in tonica e fasica: la muscolatura tonica esprime<br />

l’azione di impedimento al movimento che viene agito grazie alla muscolatura fasica e che ci permette<br />

di resistere alla forza di gravità.<br />

56


I principi della cromoterapia<br />

Di cosa sono fatti i colori?<br />

Essi sono una realtà fisica, in quanto sono costituiti da bande di onde elettromagnetiche di<br />

una certa frequenza all’interno dello spettro della luce visibile o luce bianca, come dimostrò Newton<br />

nei suoi esperimenti; sono però anche il risultato dell’interazione tra queste stesse onde e la retina del<br />

nostro occhio, cioè l’organo di senso in grado di percepirle, per cui rappresentano nel contempo<br />

un’esperienza percettiva.<br />

Il concetto di onda<br />

Le due principali sensazioni dei viventi, la luce e il suono, hanno basi fisiche comuni: infatti la<br />

capacità di vedere e quella di sentire sono legate alla ricezione di particolari onde che si propagano<br />

nell’ambiente e vengono recepite da specifici organi sensoriali. Se osserviamo quello che provoca la<br />

caduta di un sasso in uno stagno, notiamo che l’acqua, inizialmente liscia, viene mossa dalla caduta<br />

del sasso: questo causa una rapida compressione dell’acqua che sta intorno per cui si genera una<br />

seria di onde che si propagano a cerchi concentrici con una certa velocità. L’energia ceduta all’acqua<br />

dalla caduta del sasso viene trasportata dalle onde.<br />

Un fenomeno concettualmente simile, seppure meno tangibile, ma fondamentale per la comprensione<br />

del colore, è quello relativo alla generazione e alla propagazione di un campo elettromagnetico. In<br />

termini fisici possiamo dire che le radiazioni (od onde) elettromagnetiche sono fasci di particelle<br />

chiamate “fotoni” che viaggiano alla velocità ella luce con un moto rettilineo e uniforme. Ogni fotone<br />

trasporta energia che è direttamente proporzionale alla frequenza dell’onda.<br />

La distanza tra due onde successive è detta lunghezza d’onda, il numero di oscillazioni al secondo,<br />

frequenza.<br />

A una maggiore lunghezza d’onda corrisponde una minore frequenza e viceversa; inoltre la frequenza<br />

è direttamente proporzionale al contenuto di energia: una radiazione ad alta frequenza vibra<br />

maggiormente di una a bassa frequenza.<br />

La gamma di frequenze è vastissima. I raggi cosmici, gamma, X, ultravioletti, infrarossi, la luce visibile,<br />

le microonde e le onde radio, sono tutte onde elettromagnetiche.<br />

La luce è costituita dall’insieme di onde elettromagnetiche con lunghezze d’onda comprese tra 330 e<br />

730 nanometri ( 1 nanometro = 1 miliardesimo di metro), che possono essere recepite dal nostro<br />

organo della vista e che provocano sensazioni diverse per ogni lunghezza d’onda, determinando la<br />

sensazione fisiologica del colore.<br />

Il colore è quindi la percezione di una ristretta banda di onde elettromagnetiche che colpiscono la<br />

retina.<br />

57


Al lato inferiore della banda di luce visibile, si colloca il colore rosso (da 760 a 700 nm), che confina e<br />

si continua con la banda delle radiazioni infrarosse. All’estremo opposto della luce visibile si colloca il<br />

violetto (da 380 a 400 nm). Al di là di esso si estende l’ultravioletto.<br />

58


I chakra<br />

Il Tantra, la cui origine risale ai primi secoli dell’era cristiana, rivoluzionò e influenzò le<br />

recedenti concezioni spirituali induiste, yogiche e buddiste: esso propose un modello psicofisico<br />

integrato a sette livelli il cui fondamento sta nella dottrina dei sette chakra, o centri psicoenergetici e<br />

dell’energia kundalini.<br />

L’energia vitale scorre nell’essere umano nelle nadi, innumerevoli canali che percorrono il corpo. Tra<br />

le nadi tre sono le più importanti: Ida, Pingala e Sushumna.<br />

Sushumna è il canale centrale idealmente situato lungo l’asse della colonna vertebrale, ida e pingala<br />

soccorrono rispettivamente a sinistra e a destra, incrociandosi ripetutamente a varie altezze.<br />

Ida è il canale connesso con la polarità femminile e la luna.<br />

Pingala è il canale connesso con la polarità maschile e il sole.<br />

A varie altezze della colonna vertebrale si aprono i chakra, centri energetici conduttori che<br />

sovrintendono alle attività di determinate aree e funzioni corporee, stati psichici, livelli di<br />

consapevolezza e di esperienza emozionale e conoscitiva, processi universali nell’ottica di quella<br />

identità esistente tra microcosmo e macrocosmo.<br />

I chakra principali sono in numero di sette, divisi in tre “superiori” e quattro “inferiori”. I tre superiori<br />

rappresentano la parte più sottile e immateriale dell’uomo mentre i quattro chakra inferiori definiscono<br />

la corporeità o materialità. A ogni centro corrisponde un diverso livello di sviluppo e di esperienza e<br />

specifiche funzioni.<br />

59


BIBLIOGRAFIA:<br />

• Blondine Calais-Germain, “ANATOMIA DEL MOVIMENTO” Volumi I e II, L’Arciere<br />

• Ken Dychtwald, “PSICOSOMA”, ED.ASTROLABIO<br />

• Paul Schilder, “IMMAGINE DI SE’ E SCHEMA CORPOREO”,FRANCO ANGELI EDITORE<br />

• D.Frigoli, G.Cavallari, D.Ottolenghi, “LA PSICOSOMATICA”,XENIA<br />

• Anna Zanardi, “IL LINGUAGGIO DEGLI ORGANI”, TECNICHE NUOVE<br />

• Moshe Feldenkrais,”CONOSCERSI ATTRAVERSO IL MOVIMENTO”, CELUC LIBRI<br />

• Moshe Feldenkrais, “LE BASI DEL METODO”, Casa Ed. ASTROLABIO<br />

• Mary Bond, “ENERGIA ED EQUILIBRIO DEL CORPO”, ASTROLABIO<br />

• Alycea Ungaro,”PILATES, CORPO IN MOVIMENTO”, FABBRI EDITORI<br />

• Daniel J:Siegel, “LA MENTE RELAZIONALE”,RAFFAELLO CORTINA EDITORE<br />

• Will Johnson,”LA POSTURA DI MEDITAZIONE”, UBALDINI EDITORE<br />

• Ainslie Meares, RILASSAMENTO E MEDITAZIONE”, RED<br />

• Luigi Negro, “ LA RELAZIONE NELLA TERAPIA CORPOREA”, MARRAPESE ED.<br />

• Alexander Lowen “ARRENDERSI AL CORPO”, CASA ED. ASTROLABIO<br />

• Ida Rolf, “ IL ROLFING E LA REALTA’ FISICA”, ASTROLABIO<br />

• Paola de Vera d’Aragona, “STARE BENE CON LE TECNICHE CORPOREE”, RIZA ED.<br />

• Vollmar, “ CHAKRAS”, ARMENIA<br />

• Lattuada- Silveira, “I CHAKRAS”, MEB EDITRICE<br />

• A.Montagu, “IL LINGUAGGIO DELLA PELLE”, A VALLARDI<br />

• Hilde Bruch, “PATOLOGIA DEL COMPORTAMENTE ALIMENTARE”, FELTRINELLI<br />

• F. Padrini, “IL CORPO RIVELA CHI SIAMO”, RIZA SCIENZE n.94, ottobre 1995<br />

• P.de Vera d’Aragona, “DANCE/MOVEMENT THERAPY”, RIZA SCIENZE n.105, ottobre 1996<br />

• “L’IMMAGINARIO, UN PONTE TRA CORPO E PSICHE”, RIZA SCIENZE n.93, settembre 1995<br />

• Padrini-Lucheroni,”COME CURARSI CON LA CROMOTERAPIA”,RIZA SCIENZE n.158, luglio 2001<br />

• Romanello, “COLORE: SIMBOLI E USI”, RIZA SCIENZE n.104, settembre 1996<br />

• Padrini, “BIOENERGETICA”, RIZA SCIENZE n.117, novembre 1997<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!