01.06.2013 Views

R08b-RELAZIONE RISCHIO ALLUVIONI_bacino Solofrana.pdf

R08b-RELAZIONE RISCHIO ALLUVIONI_bacino Solofrana.pdf

R08b-RELAZIONE RISCHIO ALLUVIONI_bacino Solofrana.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Caratteristiche geologiche e geomorfologiche a parte presenta l’area nei pressi della frazione<br />

Banzano di Montoro Superiore e sulla fascia pedemontana a nord del comune di Solofra;<br />

qui affiorano i depositi argilloso-arenacei che inducono altre tipologie di dissesto, ascrivibili<br />

agli scorrimenti rotazionali e/o traslazionali.<br />

La descrizione di dettaglio delle litologie affioranti nell’area di studio può essere riferita alla<br />

Cartografia Geologica dell'AdB Sarno - Progetto CARG ed. 2003.<br />

La morfologia che scaturisce dall’assetto geologico si presenta meno acclive e con un<br />

reticolo idrografico ben gerarchizzato.<br />

All’interno del <strong>bacino</strong> è possibile discriminare una falda superficiale che scorre nei terreni di<br />

copertura, ed una falda acquifera sotterranea che individua il torrente <strong>Solofrana</strong> come il<br />

principale punto di recapito proveniente dai rilievi circostanti, mentre, in altre, la alimenta<br />

e, conseguentemente la inquina. Le anzidette caratteristiche idrogeologiche comportano<br />

l’esistenza di una circolazione idrica per falde sovrapposte, parzialmente interconnesse dai<br />

flussi di drenanza attraverso gli strati semipermeabili e dalle soluzioni di continuità degli<br />

stessi. A grande scala si può fare quindi riferimento ad un’unica circolazione idrica<br />

sotterranea, mentre localmente si può fare spesso riferimento a più falde sovrapposte.<br />

L’aspetto idrografico del territorio in esame va esaminato distinguendo le problematiche del<br />

reticolo di valle (<strong>Solofrana</strong> in senso stretto) da quello di monte.<br />

Il torrente <strong>Solofrana</strong> si presenta arginato artificialmente in più punti, addirittura per tratti<br />

altrettanto lunghi si presenta tombato, di conseguenza l’azione geomorfica del corso<br />

d’acqua non agisce sul territorio circostante.<br />

Trattazione a parte merita l’analisi del reticolo montano; i valloni montani sono impostati<br />

lungo i versanti calcarei con abbondante copertura piroclastica, tali valloni incombono<br />

direttamente sui centri abitati, a volte non avendo nemmeno continuità idraulica con il<br />

reticolo di valle; infine gli stessi sono vie preferenziali di deflusso delle colate rapide di<br />

fango, in quanto la manutenzione lungo tali aste risulta essere quasi sempre scadente.<br />

Tettonica ed assetto strutturale<br />

La struttura dell’Appennino Meridionale è il risultato del trasporto orogenico in<br />

direzione E e NE, avvenuto tra il Miocene e almeno tutto il Pliocene superiore, che ha<br />

determinato il formarsi di una “catena a falde di ricoprimento” mediante il progressivo<br />

accavallamento ed embricazione tra le unità dei bacini interni e le unità della piattaforma<br />

carbonatica.<br />

I rilievi montuosi dell’area di studio sono situati tra la zona assiale della catena e quella<br />

interna (Tirrenica). In tale settore, le fasi tardive della tettogenesi compressiva, sono state<br />

accompagnate da episodi distensivi sinorogenici che hanno provocato un collasso di parti<br />

della catena, in direzione S e SE, mediante faglie normali a basso angolo (LANFs). Esse<br />

hanno profondamente modificato la configurazione della struttura a falde, determinando<br />

inoltre un notevole assottigliamento della pila, ma non hanno cambiato le originarie<br />

relazioni geometriche tra le diverse unità tettoniche.<br />

A partire dal Pleistocene, sia le strutture compressive (sovrascorrimenti) sia quelle<br />

distensive (faglie dirette a basso angolo), connesse alle fasi tettoniche precedenti, sono state<br />

tagliate da faglie dirette ad alto angolo (HANFs) che hanno determinato il sollevamento<br />

relativo dell’area.<br />

Studi specifici circa la distribuzione spazio-temporale e le caratteristiche della fagliazione<br />

quaternaria in Appennino meridionale indicano, per l’area in oggetto, la presenza di almeno<br />

3 sistemi di faglie ad attività recente.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!