01.06.2013 Views

Lez17b Punti critici per benessere bovina da latte - Agraria

Lez17b Punti critici per benessere bovina da latte - Agraria

Lez17b Punti critici per benessere bovina da latte - Agraria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Punti</strong> <strong>critici</strong> <strong>per</strong> il <strong>benessere</strong> della<br />

<strong>bovina</strong> <strong>da</strong> <strong>latte</strong><br />

Fattori<br />

strutturali<br />

Fattori<br />

gestionali


Fattori strutturali principali<br />

• Tipo di pavimentazione;<br />

• Numero e dimensioni delle cuccette;<br />

• Materiale di co<strong>per</strong>tura presente nelle cuccette;<br />

• Dimensioni e qualità delle corsie di<br />

movimentazione e alimentazione;<br />

• Tipo e mo<strong>da</strong>lità di ventilazione;<br />

• Numero e dimensioni degli abbeveratoi.


Animale (mole, età) et<br />

La gerarchia<br />

Spazio/capo (n. cuccette; spazi<br />

mangiatoia; n. abbeveratoi)<br />

Numerosità Numerosit del gruppo (


Attività motoria (min)<br />

Numero cuccette ed attività attivit motoria<br />

n. cuccette/capo


Elementi essenziali di una cuccetta<br />

• Dimensioni: 2,6 x 1,25 m<br />

• Attrezzature di<br />

contenimento: battifianchi,<br />

tubo allineatore, fermo al<br />

piede<br />

• Su<strong>per</strong>ficie della zona di<br />

riposo: naturale (paglia,<br />

segatura, trucioli, sabbia),<br />

sintetica (tappetini,<br />

materassini)


Tipi di cuccette<br />

1) Cuccette con suolo in terra battuta:<br />

delineate <strong>da</strong> due cordoli in calcestruzzo uno<br />

anteriore ed uno posteriore rico<strong>per</strong>ta <strong>da</strong> un sottile<br />

strato di paglia.<br />

2) Cuccette a cassonetto:<br />

Prefabbricate o in o<strong>per</strong>a, con cordolo in calcestruzzo<br />

anteriore, posteriore e laterale. Presentano un<br />

cuscino anteriore. Il cassonetto può essere riempito<br />

con diversi materiali.<br />

3) Cuccette in calcestruzzo:<br />

Rialzate rispetto al piano del pavimento presentano<br />

una pendenza del 2-2.5% verso la corsia posteriore.<br />

Sono rico<strong>per</strong>te con materassini o tappetini sintetici.


Criteri di scelta dei materiali <strong>da</strong> lettiera<br />

La scelta del materiale di lettiera dipende <strong>da</strong>:<br />

Comfort dell’animale (lesioni e pulizia);<br />

Re<strong>per</strong>ibilità dei materiali;<br />

Sistemi di asportazione e stoccaggio delle<br />

deiezioni;<br />

Costi di acquisto e manutenzione.


Materiali più pi comunemente impiegati <strong>per</strong><br />

la lettiera delle cuccette<br />

1. Materiali organici quali paglia, segatura,<br />

trucioli di legno, carta tagliuzzata, fibra di<br />

cocco;<br />

2. Materiali inorganici come la sabbia;<br />

3. Materiali sintetici quali tappetini e<br />

materassini.


Corretta “utilizzazione<br />

utilizzazione” della cuccetta<br />

posizione parallela ai battifianchi<br />

la vacca si alza e si corica correttamente ed entra<br />

rapi<strong>da</strong>mente senza esitare nella cuccetta


Cuccette e comportamento<br />

Costruzioni che<br />

limitano i<br />

movimenti <strong>per</strong><br />

alzarsi e coricarsi<br />

Caratteristiche<br />

delle cuccette che<br />

possono causare<br />

dolore, paura o<br />

frustrazione<br />

ALTERAZIONI DEL COMPORTAMENTO


Comportamenti anomali in cuccetta:<br />

Idle standing<br />

L’animale sta in piedi<br />

nella cuccetta senza un<br />

motivo preciso<br />

Spesso si osservano dei<br />

tentativi di coricarsi e<br />

stereotipi (spingere il<br />

musello contro le<br />

strutture, leccare o<br />

mordere le strutture)<br />

CAUSE:<br />

Associato a cuccette troppo corte o mal disegnate o<br />

problemi agli arti


Comportamenti anomali in cuccetta:<br />

Perching o appollaiamento<br />

la <strong>bovina</strong> sta con gli arti<br />

anteriori nella cuccetta e con i<br />

posteriori nella corsia di<br />

movimentazione<br />

comprende anche bovine che<br />

sono in decubito che stanno<br />

con la parte posteriore nella<br />

corsia<br />

contribuisce all’insorgenza di<br />

patologie della mammella e del<br />

piede, oltre a potenziali lesioni<br />

della co<strong>da</strong> e degli arti posteriori<br />

CAUSE:<br />

Cuccette troppo corte o su<strong>per</strong>fici di riposo non confortevoli<br />

Possibili picchi di acidosi ruminale


Prevalenza Prevalenza delle laminiti (%)<br />

Relazione tra uso anomalo delle cuccette<br />

e prevalenza delle laminiti<br />

(in<strong>da</strong>gine condotta in stalle del Wisconsin)<br />

Uso anomalo delle cuccette (% di vacche in piedi in cuccetta)


Effetto della scivolosità scivolosit della pavimentazione<br />

sull’attivit sull attività di locomozione<br />

Traumi <strong>da</strong><br />

scivolamento<br />

Webb e Nilsson, Nilsson,<br />

1983<br />

Alta Bassa<br />

Scivolosità Scivolosit del pavimento<br />

Motivazione<br />

degli animali<br />

a muoversi


1<br />

3<br />

Locomotion score<br />

Basato sulla postura della schiena


Accorgimenti strutturali e gestionali che<br />

riducono i fattori di rischio<br />

• attenzione alla qualità qualit e ai tipi di pavimentazione<br />

• riduzione dei tempi di attesa <strong>per</strong> la mungitura<br />

• <strong>per</strong>iodico pareggiamento e cura dei piedi,<br />

applicazione di suolette<br />

• vasca <strong>per</strong> il bagno dei piedi all’uscita all uscita <strong>da</strong>lla sala di<br />

mungitura (anche <strong>per</strong> vacche asciutte e manze)<br />

• supplemento vitaminico/minerale alle vacche in<br />

lattazione<br />

• dieta equilibrata <strong>per</strong> le diverse fasi di produzione


Spazio in mangiatoia


Minuti<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Monitoraggio dell’attivit dell attività d’ingestione<br />

ingestione<br />

in bovine <strong>da</strong> <strong>latte</strong> frisone<br />

9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 1 2 3 4 5 6 7 8<br />

Distribuzione<br />

unifeed<br />

Ora<br />

Mungitura Mungitura


Foto<strong>per</strong>iodo<br />

Fattori che influenzano il<br />

comportamento alimentare<br />

Condizioni climatiche (THI)<br />

Numero Numero di distribuzioni di unifeed


T<br />

C<br />

La capacità capacit di <strong>per</strong>cezione nei bovini<br />

Foto<strong>per</strong>iodo<br />

Luce naturale Luce artificiale Buio<br />

Luce naturale Buio<br />

C= controllo-linea controllo linea continua<br />

T= extraluce-linea extraluce linea tratteggiata<br />

Ore<br />

Frequenza %


Stress <strong>da</strong> caldo come combinazione di<br />

tem<strong>per</strong>atura e umidità umidit<br />

Tem<strong>per</strong>ature - Humidity Index (THI)<br />

THI=T° THI=T – (0.55-0.55 (0.55 0.55 x RH/100) x (T° ( – 58)<br />

(NOAA, 1976)<br />

T °C<br />

24<br />

26<br />

28<br />

30<br />

32<br />

40<br />

69<br />

71<br />

74<br />

77<br />

79<br />

Umidità relativa (RH %)<br />

50<br />

70<br />

73<br />

75<br />

78<br />

81<br />

60<br />

71<br />

74<br />

77<br />

79<br />

82<br />

70<br />

72<br />

75<br />

78<br />

80<br />

83<br />

80<br />

73<br />

76<br />

79<br />

82<br />

85


Effetti dello stress <strong>da</strong> caldo<br />

• riduzione dell’ingestione dell ingestione di sostanza secca<br />

• incremento del consumo idrico<br />

• aumento della frequenza respiratoria<br />

• aumento della frequenza cardiaca<br />

• cambiamento nel metabolismo basale<br />

• alterazione di alcuni parametri ematici<br />

• modificazione del comportamento<br />

riduzione della produzione


AUMENTO DELLA FREQUENZA<br />

RESPIRATORIA<br />

È il primo parametro che varia in corso di<br />

stress <strong>da</strong> caldo: rappresenta un importante<br />

meccanismo di termoregolazione<br />

(tuttavia inefficace se UR è elevata)<br />

Valore normale (a 22°C) : 25-30 atti/minuto<br />

In stress <strong>da</strong> caldo: respiro frequente (50-60<br />

atti/minuto a 25°C, ma anche 100 con<br />

tem<strong>per</strong>ature su<strong>per</strong>iori), su<strong>per</strong>ficiale, spesso a<br />

bocca a<strong>per</strong>ta<br />

Un’azien<strong>da</strong> è in una situazione di stress <strong>da</strong><br />

caldo intenso quando almeno 70% degli animali<br />

ha una frequenza respiratoria su<strong>per</strong>iore a 80<br />

atti/minuto (80 % secondo Jacobsen, 1999)<br />

(Pennington e VanDevender, 1999)


AUMENTO DELLA TEMPERATURA<br />

CORPOREA<br />

La tem<strong>per</strong>atura normale <strong>per</strong> una <strong>bovina</strong> <strong>da</strong> <strong>latte</strong> è 38.5°C.<br />

Un aumento di anche solo 1°C porta a sensibili limitazioni<br />

produttive<br />

Un’azien<strong>da</strong> è in una situazione di stress <strong>da</strong> caldo intenso quando<br />

almeno 70% degli animali ha una tem<strong>per</strong>atura corporea su<strong>per</strong>iore<br />

a 39.4°C (o se l’80% su<strong>per</strong>a i 39°C secondo Jacobsen, 1999)<br />

Problemi di rilevazione<br />

Nelle razze a<strong>da</strong>ttate posso avere<br />

una differenza di tem<strong>per</strong>atura tra<br />

giorno e notte anche di 5°C (<strong>da</strong> 36<br />

di notte a 41°C di giorno)


AUMENTO DELLA FREQUENZA<br />

CARDIACA<br />

Questo parametro non ha un an<strong>da</strong>mento preciso in relazione alla<br />

tem<strong>per</strong>atura corporea e/o ambientale<br />

Se lo stress termico sopraggiunge in modo rapido la frequenza<br />

cardiaca aumenta (<strong>per</strong> effetto del cambiamento e della vasodilatazione),<br />

mentre se lo stress è prolungato essa diminuisce (a<strong>da</strong>ttamento)<br />

Problemi di rilevazione


↓<br />

Traspirazione im<strong>per</strong>cettibile<br />

Sempre presente (se UR < 100%)<br />

SUDORAZIONE<br />

2 tipi di sudorazione<br />

↓<br />

Sudorazione vera e propria (ghiandole<br />

sudoripare sono localizzate nell’area<br />

toracica: la sudorazione viene<br />

stimolata <strong>per</strong> via diretta <strong>da</strong>ll’ipotalamo<br />

e <strong>per</strong> via indiretta tramite la<br />

vasodilatazione)<br />

La sudorazione è un meccanismo estremamente importante <strong>per</strong> la<br />

termoregolazione: l’evaporazione di 1 ml di acqua richiede 2.43 J di<br />

energia dis<strong>per</strong>sa sottoforma di calore


ALTERAZIONE DEL BILANCIO<br />

ELETTROLITICO<br />

Con la sudorazione e la polipnea vengono <strong>per</strong>si degli elettroliti,<br />

soprattutto Na e K<br />

Inoltre la tachipnea porta alla eliminazione di CO 2 , con conseguente<br />

riduzione dell’acido carbonico nel sangue e aumento del pH ematico<br />

(alcalosi respiratoria)<br />

In risposta, il rene aumenta il riassorbimento di H + e Na +<br />

…inoltre l’animale deve anche produrre <strong>latte</strong>…


ALTERAZIONE DEI PARAMETRI<br />

EMATICI<br />

Calo del GH, degli ormoni tiroidei, della prolattina<br />

Incremento adrenalina e glucocorticoidi (<strong>per</strong>ò poi diminuiscono)<br />

Aumento urea ematica<br />

Riduzione della calcemia (<strong>per</strong> l’alcalosi)<br />

Ipoglicemia e i<strong>per</strong>colesterolemia (lipomobilizzazione)


Variazioni attese di ingestione di SS,<br />

assunzione di acqua e produzione di <strong>latte</strong> con<br />

l’aumentare aumentare della tem<strong>per</strong>atura ambientale<br />

Tem<strong>per</strong>atura<br />

(°C)<br />

Ingestione di SS<br />

necessaria (kg/die)<br />

Ingestione attesa<br />

di SS (kg/die)<br />

Produzione di <strong>latte</strong><br />

attesa (kg/die)<br />

Assunzione di<br />

acqua (l/die)<br />

- 20 21.3 20.4 20 51.1<br />

-10 19.8 19.8 25 57.9<br />

0 18.8 18.8 27 63.9<br />

+ 10 18.2 18.2 27 63.9<br />

+ 20 18.2 18.2 27 68.1<br />

+ 25 18.4 17.7 25 73.8<br />

+ 30 18.9 16.9 23 79.1<br />

+ 35 19.4 16.7 18 120<br />

+ 40 20.2 10.2 12 106<br />

NRC (1981), modif.


Perché Perch diminuisce l’ingestione l ingestione di SS?<br />

Fermentazioni ruminali<br />

Masticazione<br />

FONTI DI<br />

CALORE<br />

Movimento <strong>per</strong> an<strong>da</strong>re ad<br />

alimentarsi<br />

Attività della muscolatura<br />

liscia<br />

Il calo di ingestione è maggiore nelle razze/genotipi non a<strong>da</strong>ttate ai climi<br />

caldi


ALTERAZIONE DEL<br />

COMPORTAMENTO ALIMENTARE<br />

Mangia con minor frequenza, concentrando i pasti di sera, di notte o alla<br />

mattina presto<br />

Preferisce i concentrati rispetto ai foraggi (passando <strong>da</strong> 18° a 30°C il calo<br />

dell’ingestione di fieno è del 22%, quella del concentrato è del 5%)<br />

Acidosi!!!<br />

Sceglie alimenti ricchi di acqua


Calo della produzione di <strong>latte</strong><br />

Si mantiene costante entro il range di tem<strong>per</strong>atura<br />

adeguata, poi subisce una diminuzione che è tanto più pi<br />

rapi<strong>da</strong> quanto maggiore è l’aumento aumento della tem<strong>per</strong>atura<br />

Perché Perch diminuisce?<br />

- l’animale animale mangia meno<br />

- minor flusso di sangue alla mammella<br />

- metabolismo dell’acqua dell acqua è deviato verso la<br />

termoregolazione<br />

Il recu<strong>per</strong>o post stress <strong>da</strong> caldo è più pi lento nelle grandi<br />

produttrici e non è quasi mai completo<br />

La sensibilità sensibilit è maggiore nei primi 60 giorni


ASCIUTTA<br />

Non è stato molto studiato l’effetto l effetto dello stress <strong>da</strong> caldo in<br />

asciutta<br />

Determina sicuramente un calo di produzione nella lattazione<br />

seguente<br />

Vitelli più pi piccoli e poco vitali<br />

È più pi o meno sensibile della vacca in lattazione?<br />

MANZE<br />

Se cresciute in stress <strong>da</strong> caldo pesano il 16% in meno (mangiano<br />

di meno e aumentano i fabbisogni)


Calo efficienza riproduttiva<br />

Lo stress <strong>da</strong> caldo influenza notevolmente la fertilità fertilit della<br />

vacca <strong>da</strong> <strong>latte</strong> inseminata durante i mesi estivi<br />

Il calo del concepimento in estate va <strong>da</strong>l 20 al 30%<br />

- SI RIDUCONO LA DURATA E L’INTENSITA<br />

L INTENSITA’ DELL’ESTRO<br />

DELL ESTRO<br />

(% di estri non rilevati va <strong>da</strong> 44-65% 44 65% tra Ottobre e Maggio<br />

a 76-82% 76 82% tra Giugno e Settembre)<br />

- SQUILIBRI ORMONALI<br />

- PERDITE EMBRIONALI PRECOCI<br />

- PROBLEMI DEL MASCHIO


Accorgimenti strutturali e gestionali che<br />

riducono i fattori di rischio<br />

• protezione degli animali <strong>da</strong>l calore in entrata (tetto,<br />

pareti, pensiline, tende)<br />

• attenzione alla localizzazione e orientamento della stalla<br />

• ombra <strong>per</strong> gli animali al pascolo (almeno 4.5 m 2 /capo)<br />

• in prossimità prossimit della stalla evitare stoccaggio fieno<br />

• impianti di raffrescamento (ventilatori, foggers-<br />

nebulizzatori,<br />

nebulizzatori,<br />

misters, misters,<br />

sprinklers)<br />

sprinklers<br />

• aumentare la disponibilità disponibilit di acqua<br />

• formulazione della dieta<br />

• somministrazione della dieta


L’UNICO ORIENTAMENTO POSSIBILE E’ NORD-SUD?<br />

Devo dotare le pareti laterali con tende abbassate <strong>da</strong>lle 13 alle 20<br />

oppure con degli sporti del tetto lunghi almeno 1 m<br />

POSSO SFRUTTARE LA DIREZIONE DEI VENTI?<br />

Sì, facendo in modo che l’asse longitudinale della stalla sia<br />

<strong>per</strong>pendicolare alla direzione del vento.


FOGGERS-<br />

NEBULIZZATORI<br />

Nebulizzano l’acqua ad alta pressione e<br />

raffred<strong>da</strong>no l’aria<br />

Gocce piccole che evaporano in fretta<br />

AUMENTO UR (vanno spenti di notte)<br />

Posizionate vicino al ventilatore (in funzione 24<br />

h su 24)<br />

Solo in stalle alte a<strong>per</strong>te ai lati<br />

No in clima umido


Gocce più grandi<br />

Raffrescamento tramite inspirazione<br />

di aria più fresca→problemi<br />

respiratori<br />

NO associato a ventilatori<br />

NO in clima umido<br />

Bagnano solo il pelo in su<strong>per</strong>ficie<br />

MISTERS


Gocce d’acqua grandi e a bassa<br />

pressione; spruzzo a 180°<br />

Mantello bagnato fino alla cute (parte<br />

posteriore dell’animale)<br />

Evaporazione tramite ventilatori<br />

(sempre in funzione!)<br />

Accumulo di acqua sul pavimento<br />

Posizionate sulla corsia di<br />

alimentazione e sala d’attesa<br />

Funzionamento manuale o<br />

termostato (24-25°C)<br />

CICLI (doccette attive <strong>per</strong> 2-3 min<br />

ogni 15 minuti)<br />

OK in zone umide<br />

Attenzione ai liquami<br />

SPRINKLERS-<br />

DOCCETTE<br />

Wiersma e Armstrong (1983): uso di<br />

doccette riduce T° corporea di 1.7°C<br />

e aumenta la produzione di <strong>latte</strong> di<br />

0.8 kg/die<br />

Chan e coll (1997): uso di doccette<br />

aumenta la produzione di <strong>latte</strong> di 2<br />

kg/die, con 0.1 % in più di grasso e<br />

proteina


Ripartizione dell’ingestione dell ingestione giornaliera di<br />

sostanza secca in relazione alla stagione<br />

% d'ingestione<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

46.5<br />

32.1<br />

11.7 10.0<br />

41.8<br />

8-13 14-18 19-7<br />

ore<br />

autunno estate<br />

57.9


Effetto del momento e del numero di<br />

somministazioni dell’unifeed<br />

dell unifeed<br />

Ingestione (kg ss)<br />

Produzione <strong>latte</strong> (kg)<br />

Grasso <strong>latte</strong> (%)<br />

Proteina <strong>latte</strong> (%)<br />

Momento di distribuzione<br />

Mattino<br />

20.6<br />

27.8<br />

3.61<br />

3.25<br />

Tardo<br />

pomeriggio<br />

21.6<br />

27.3<br />

3.66<br />

3.19<br />

Entrambe<br />

23.0<br />

31.6<br />

3.61<br />

3.29<br />

RMSE<br />

1.6<br />

2.4<br />

0.15<br />

0.09


Sufficiente 46%<br />

<strong>Punti</strong> di abb. > 2<br />

Vacche <strong>per</strong> abb. < 30<br />

Disponibilità Disponibilit di acqua<br />

(stalle a stabulazione libera)<br />

1.5-2 1.5 2 L DI ACQUA / kg DI LATTE<br />

PRODOTTO<br />

CORRELAZIONE<br />

acqua – prod. di <strong>latte</strong> r = 0.94<br />

acqua – ingestione SS r = 0.96<br />

Disponibilità > 6 cm/vacca<br />

(Perkins, 2001)


Disponibilità Disponibilit di acqua<br />

La quantità di acqua che l’animale<br />

ingerisce aumenta se la dieta è ricca di<br />

sale, proteina e SS<br />

Con l’aumento della tem<strong>per</strong>atura<br />

ambientale aumenta l’assunzione<br />

d’acqua: <strong>da</strong> 64 l a + 10°C a 106 quando<br />

vengono su<strong>per</strong>ati i 40°C (NRC, 1981)<br />

Quando la T°aumenta eccessivamente<br />

l’animale beve meno (l’ingestione di SS<br />

è inferiore e vengono ridotti i<br />

movimenti)


Presenza e dimensione dell’abbeveratoio dell abbeveratoio in<br />

uscita <strong>da</strong>lla sala di mungitura<br />

Ingestione (kg ss)<br />

Produzione <strong>latte</strong> (kg)<br />

Grasso <strong>latte</strong> (%)<br />

Proteina <strong>latte</strong> (%)<br />

Non c’è<br />

20.1 β<br />

27.2 b<br />

3.56<br />

3.32<br />

n. & dimensione<br />

dell’abbeveratoio<br />

< 100 cm<br />

21.0 αβ<br />

27.4 b<br />

3.67<br />

3.24<br />

> 100 cm<br />

21.6 α<br />

29.5 °<br />

3.63<br />

3.25<br />

RMSE<br />

1.6<br />

2.3<br />

0.14<br />

0.10


Come stimolo la vacca a bere?<br />

Numero sufficiente:<br />

almeno 10-12 (7) cm di<br />

fronte di abbeverata/capo<br />

Profondità<br />

Portata idrica adeguata:<br />

almeno 10 l/min (7 <strong>per</strong><br />

quelli a tazza, 13 <strong>per</strong> quelli<br />

a vasca)<br />

Puliti (NO ALGHE,<br />

INCROSTAZIONI,…)<br />

Posizionati all’ombra e in<br />

posti non lontani o difficili <strong>da</strong><br />

raggiungere<br />

Evitare di far <strong>per</strong>correre agli animali<br />

distanze eccessive (pascolo)<br />

soprattutto nelle ore critiche


<strong>Punti</strong> <strong>critici</strong> <strong>per</strong> il <strong>benessere</strong> della<br />

<strong>bovina</strong> <strong>da</strong> <strong>latte</strong><br />

Fattori<br />

strutturali<br />

Fattori<br />

gestionali


Valutazione delle condizioni della<br />

pulizia in bovine <strong>da</strong> <strong>latte</strong><br />

Cook N. B., University of Wisconsin – Madison


Sche<strong>da</strong> di valutazione della pulizia in vacche <strong>da</strong> <strong>latte</strong><br />

(parte alta del posteriore e groppa)<br />

Si osservano placche di feci ma<br />

sono ancora visibili i peli<br />

1 = Pulita 2 = Poco sporca<br />

3 = Sporco 4 = Molto sporco<br />

Prevalenza di placche solide e croste di<br />

sporcizia che si estendono anche alla<br />

parte alta dell’arto


Sche<strong>da</strong> di valutazione della pulizia in vacche <strong>da</strong> <strong>latte</strong><br />

(mammella)<br />

1= Pulita 2= Poco sporca<br />

3= Sporco 4= Molto sporco<br />

Si osservano placche di sporco nella<br />

parte bassa della mammella<br />

Placche estese di sporcizia che si<br />

estendono anche al capezzolo


Relazione tra punteggio di pulizia e tasso di<br />

nuove mastiti nell’arco nell arco di 6 mesi<br />

Prevalenza Prevalenza di mastiti (%)<br />

(in<strong>da</strong>gine condotta in stalle del Wisconsin)<br />

% si mammelle con punteggio 3 e 4


Igiene degli animali<br />

(Percentuale di animali con mammella molto sporca)<br />

Insufficiente 20% Sufficiente 48% Buona 32%<br />

(SCC 523K) (SCC 314K) (SCC 265K)


Condizioni di <strong>benessere</strong> delle bovine<br />

durante la fase di mungitura<br />

Per ottenere le migliori prestazioni <strong>da</strong>gli animali<br />

bisogna:<br />

• evitare aree affollate durante la fase di attesa<br />

• evitare di esporre gli animali ad un’attesa un attesa al sole<br />

durante l’estate l estate o ai venti freddi durante l’inverno l inverno<br />

• pavimenti scivolosi, gradini, <strong>per</strong>corsi lunghi e<br />

tortuosi<br />

• rumori molesti<br />

• fare in modo che all’uscita all uscita <strong>da</strong>lla stalla gli animali<br />

possano disporre di acqua e alimento


Sistemi utilizzati <strong>per</strong> la movimentazione<br />

degli animali<br />

In<strong>da</strong>gine condotta in 30 allevamenti della Lombardia<br />

(Tosi e coll., 2003)<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Cancelli<br />

Voce<br />

Contatto fisico<br />

Bastone<br />

Altro


Comportamento e produzione di <strong>latte</strong><br />

di bovine in risposta all’atteggiamento<br />

all atteggiamento<br />

assunto <strong>da</strong> mungitore<br />

Breuer et al. (2000)<br />

Applied Animal Behaviour Science


Correlazione tra comportamento del<br />

mungitore e la produzione di <strong>latte</strong><br />

Spinte e colpi lievi con le mani o con<br />

oggetti<br />

Spinte e colpi pesanti con le mani o<br />

con oggetti + torsione della co<strong>da</strong><br />

% di interazioni tattili molto negative<br />

Vocalizzazioni di forte intensità<br />

Velocità media di avanzamento delle<br />

bovine in prossimità della stalla (50 m)<br />

Punteggio sull’attitudine del mungitore<br />

Punteggio elevato=attitudine positiva<br />

* : P


Conclusioni<br />

Fornire alle bovine un ambiente completamente<br />

privo di stimoli stressori è impossibile !!<br />

E’ possibile invece aumentare la capacità capacit di<br />

a<strong>da</strong>ttamento all’ambiente all ambiente <strong>da</strong> parte dell’animale<br />

dell animale<br />

adottando semplici accorgimenti anche sulle<br />

strutture esistenti.<br />

Ma soprattutto un bravo ed<br />

attento allevatore può<br />

sop<strong>per</strong>ire a molte carenze!!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!