01.06.2013 Views

Una pallottola nel mio cervello - Il Blog di Corigliano Calabro

Una pallottola nel mio cervello - Il Blog di Corigliano Calabro

Una pallottola nel mio cervello - Il Blog di Corigliano Calabro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Una</strong> <strong>pallottola</strong> <strong>nel</strong> <strong>mio</strong><br />

<strong>cervello</strong><br />

Luis Fusaro<br />

1<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


Bambini che corrono sui prati <strong>di</strong> una piana<br />

del Parco Nazionale del Pollino, in Calabria.<br />

In lontananza, alberi secolari, sovrastano il<br />

paesaggio: i pini loricati. I profumi dei fiori<br />

variegati accompagnano il ridere dei<br />

fanciulli gioiosi che si rotolano fra i mille<br />

colori del tappeto erboso. Ed ecco che<br />

un’aquila sorvola sulle loro teste e con gli<br />

occhi della sua vigile guida ci accompagna,<br />

<strong>nel</strong>la visione fantastica del mirar le bellezze<br />

che il nostro Creatore ha voluto offrirci.<br />

Sorvola le vette piu alte del parco nazionale<br />

del Pollino e <strong>nel</strong> contesto si ascolta l’ebrezza<br />

del vento che splen<strong>di</strong>damente accarezza il<br />

suo piumaggio. <strong>Il</strong> riflesso del sole fa<br />

splendere la meravigliosa apertura alare del<br />

rapace che, roteando la testa versa la sua<br />

destra e la sua sinistra, ammira e scruta<br />

dall’alto la vetta del Dolcedorme, la<br />

montagna piu alto <strong>di</strong> questo parco. Vede la<br />

figura del gigante assopito me<strong>di</strong>ante questo<br />

suo longilineo profilo che identifica la<br />

montagna stessa. Osserva i pini loricati che<br />

sono <strong>di</strong> forme variegate e che spiccano <strong>nel</strong>la<br />

loro bellezza e danno quel senso <strong>di</strong> pace e <strong>di</strong><br />

tranquillita. L’aquila, subito si lancia in<br />

picchiata notando fra i cespugli <strong>di</strong> un<br />

ginepro, un topolino che cerca<br />

2<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


<strong>di</strong>speratamente <strong>di</strong> nascondersi. Ed ecco che<br />

si scaglia come un missile impetuoso<br />

aprendo i suoi artigli mortali pronti ad<br />

afferrare la sua preda. <strong>Il</strong> topolino guizza<br />

come un fulmine, allertato dalla presenza del<br />

predatore, fra i cespugli e cercando <strong>di</strong><br />

nascondersi si augura <strong>di</strong> riuscire a salvare la<br />

sua vita. L’aquila, maestosa, afferra<br />

inesorabilmente con i suoi artigli il topolino<br />

e lo innalza verso il cielo sempre piu blu. <strong>Il</strong><br />

topolino e accecato dai raggi del sole che gli<br />

consentono <strong>di</strong> intravedere cio che sta<br />

accadendo. Oramai la vita del topolino e<br />

segnata. Proprio quando l’aquila ha la<br />

certezza <strong>di</strong> avere la sua preda, <strong>di</strong>sponibile<br />

come pasto per i suoi aquilotti, abilmente il<br />

topolino si <strong>di</strong>mena e precipita. In modo<br />

straor<strong>di</strong>nario, la sua caduta viene attutita da<br />

un folto alberame <strong>di</strong> faggi. L’aquila cerca <strong>di</strong><br />

scendere in picchiata per riprendere la sua<br />

preda, ma nulla puo fare poiche, il topolino<br />

seppur segnato dalla caduta, che gli<br />

riportera dei danni per il resto della sua vita,<br />

con grande determinazione e forza <strong>di</strong><br />

volonta riesce a salvarsi. L’aquila sconfitta,<br />

prosegue <strong>nel</strong> suo volo <strong>di</strong>rigendo il suo<br />

sguardo altrove e cercando <strong>di</strong> scrutare fra le<br />

straor<strong>di</strong>narie vette <strong>di</strong> questo parco<br />

meraviglioso, percependo gli odori<br />

inebrianti del luogo che la guidano verso un<br />

paese della Calabria, <strong>Corigliano</strong> <strong>Calabro</strong>.<br />

Mentre sorvola tale zona, intravede dall’alto<br />

3<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


un movimento verso terra che non riesce<br />

bene ad identificare cosa sia. Subito dopo la<br />

sua acuta vista mette a fuoco un gruppo <strong>di</strong><br />

bambini che giocano tra <strong>di</strong> loro, bambini <strong>di</strong><br />

tenera eta. Ed in quel gruppo <strong>di</strong> bambini v'e<br />

n'e uno in particolare che come tutti gli altri:<br />

e sano, bello, gioioso e vivo. Quel bambino,<br />

ben presto avra una missione da compiere.<br />

Ma questo, lui ancora non lo sa. Siamo <strong>nel</strong><br />

1976, a <strong>Corigliano</strong> <strong>Calabro</strong>, nei Rioni del<br />

Centro Storico, precisamente <strong>nel</strong>la zona<br />

dell’Acqua Nova. È un bimbo vispo ed<br />

intelligente. Mentre gioca con Emanuele,<br />

Roberto, Rosita, Vittoria, Mario ed il fratello<br />

Giovanni, si sente felice e sicuro <strong>di</strong> ricevere<br />

dalla vita tutto cio che potrebbe desiderare.<br />

Giocano con la fune, saltando uno per volta,<br />

e le loro risate si accavallano in un mix <strong>di</strong><br />

suoni armoniosi con il cinguettio delle<br />

ron<strong>di</strong>ni, dei pettirossi, dello scroscio<br />

dell’acqua del ruscello coriglianeto. Da un<br />

balcone dell’antico borgo citta<strong>di</strong>no, la<br />

mamma <strong>di</strong> Vincenzo vigila su suo figlio,<br />

apprensiva. Nel frattempo raccoglie la<br />

biancheria stesa ai raggi cal<strong>di</strong> della nostra<br />

terra del sud. All’interno della casa modesta<br />

ed allo stesso tempo accogliente fra le 4<br />

stanze che compongono l’appartamento si<br />

annusa un profumo <strong>di</strong> una pietanza semplice<br />

e gustosa. Mamma Maria sta preparando per<br />

la sua famiglia un’invitante pietanza <strong>di</strong><br />

melanzane con pomodori e cipolle,<br />

4<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


accompagnate da peperoncini rossi non<br />

molto piccanti che danno un tocco <strong>di</strong> spezie.<br />

<strong>Il</strong> gatto bianco fa le fusa a mamma Maria per<br />

accattivarsela affinche possa darle un po’ <strong>di</strong><br />

salsiccia o <strong>di</strong> soppressata, che sta affettando.<br />

Mentre nota che non otterra nulla si reca <strong>nel</strong><br />

balconcino e si sdraia per schiacciare un<br />

pisolino. Nel frattempo mamma Maria ode<br />

in lontananza le voci bianche dei fanciulli<br />

che la rassicurano che tutto procede bene.<br />

Fuori, <strong>nel</strong>le viuzze del borgo antico Massa<br />

Santo, un signore anziano gira col suo fedele<br />

asi<strong>nel</strong>lo sul suo carretto, con la bicicletta<br />

antica, parcheggiata sullo stesso, e gridando<br />

alle massaie <strong>di</strong> comprare i suoi “piccioni”, si<br />

gusta la vita <strong>nel</strong>lo scorrere del tempo in<br />

modo piacevole, a <strong>di</strong>fferenza degli altri che<br />

conducono una vita frenetica. Sorride e<br />

saluta tutti, ed i bambini quando lo vedono<br />

passare fra le vie del centro storico, gli<br />

corrono gioiosi <strong>di</strong>etro, <strong>di</strong> vedere la mula che<br />

tira il carretto e <strong>di</strong> fianco alla stessa, il<br />

cucciolo <strong>di</strong> asi<strong>nel</strong>lo <strong>di</strong> 6 mesi, che<br />

affettuosamente lecca la mamma. Tante<br />

sono le lune che Massa Santo ha visto, e<br />

tante sono le storie che egli racconta ai<br />

bambini che gli chiedono <strong>di</strong> fermarsi per<br />

salire sul suo carretto. <strong>Una</strong> <strong>di</strong> queste storie<br />

<strong>nel</strong>la tra<strong>di</strong>zione popolare racconta <strong>di</strong> quando<br />

lui, Massa Santo, era bambino e che suo<br />

nonno gli raccontava che a sua volta <strong>di</strong><br />

quand'anche era bambino, suo papa aveva<br />

5<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


vissuto una esperienza strana ed allo stesso<br />

tempo affascinante e strabiliante. Racconta,<br />

mentre vede lo sguardo attonito e<br />

meravigliato del gruppetto <strong>di</strong> fanciulli che<br />

man mano si aggregano sempre piu<br />

costituendo un folto numero <strong>di</strong> bambini, <strong>di</strong><br />

quella volta in cui il trisnonno, mentre si<br />

ritirava per rientrare a casa a cavallo della<br />

sua mula, dopo una giornata <strong>di</strong> intenso<br />

lavoro nei campi, che la notte fra il 5 gennaio<br />

ed il 6 gennaio del 1879, accadde cio che<br />

accadde. Egli doveva passare<br />

necessariamente dalla piazza dove era<br />

collocata la fontana “i’ra fischia” denominata<br />

cosi, poiche la fontana dal quale fuoriusciva<br />

l'acqua era a forma <strong>di</strong> fischietto. Poiche<br />

aveva con se la cosiddetta “vummulicchia”,<br />

recipiente <strong>di</strong> terracotta, per riempirla<br />

d'acqua, mentre si accingeva per riempire<br />

tale recipiente, u<strong>di</strong> delle voci. Stava per<br />

scoccare quasi la mezzanotte e questo lo<br />

poteva capire dall'orologio che si trovava in<br />

piazza del popolo. Convinto che altre<br />

persone stessero avvicinandosi alla fontana,<br />

anche loro per abbeverarsi, non si giro per<br />

prestare vigilanza a quella esperienza che da<br />

li a poco avrebbe vissuto in maniera reale ed<br />

allo stesso tempo fantastica. Senti <strong>di</strong>etro le<br />

sue spalle che queste voci si amplificavano e<br />

se ne aggiungevano sempre <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse,<br />

accompagnate da strani rumori <strong>di</strong> “passi”.<br />

Non riuscendo a comprendere cosa stesse<br />

6<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


succedendo si volto <strong>di</strong> scatto. Incredulo <strong>di</strong><br />

quella scena surreale che stava vedendo,<br />

lascio cadere senza rendersene conto la<br />

“vummulicchia” che ando in frantumi<br />

facendo fuoriuscire l’acqua. E concentro la<br />

sua vigilanza sulla scena che si stava<br />

svolgendo. Noto man mano che avanzavano:<br />

un asino, tre pecore, un caprone, un maiale,<br />

due cani, cinque gatti, tre galli, tre galline,<br />

due oche, un tacchino e due pavoni, che,<br />

incuranti della presenza a loro “estranea”, si<br />

avvicinavano alla fontana parlando<br />

normalmente con voci umane. Si<br />

raccontavano <strong>di</strong> come avessero trascorso<br />

meravigliosamente l’anno passato con i loro<br />

padroni che erano stati buoni e comprensivi<br />

verso loro. Le galline <strong>di</strong>cevano che poiche<br />

avevano fatto molte uova, i loro padroni le<br />

davano da mangiare <strong>di</strong> piu. I gatti<br />

raccontavano <strong>di</strong> quanti topi avessero<br />

acchiappato nei terreni dei loro padroni. I<br />

due cani <strong>di</strong> come avessero sventato un furto<br />

<strong>nel</strong>la casa dei loro padroni. E via <strong>di</strong>cendo... il<br />

trisnonno rimase attonito e stupito. Credette<br />

<strong>di</strong> sognare ad occhi aperti e piu volte si<br />

pizzico il braccio tentando <strong>di</strong> svegliarsi.<br />

Quando si rese conto che era sveglio senza<br />

<strong>di</strong>sturbare i “visitatori” stette ad osservare<br />

cosa successe. Da l i a poco tutti<br />

contemporaneamente si abbeverarono alla<br />

fontana e non curandosi della presenza<br />

dell’uomo, stettero ben poco e se ne<br />

7<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


andarono cosi come erano arrivati.<br />

Vedendoli scomparire <strong>nel</strong> buio della notte e<br />

sentendo le loro “voci” e sentendole sempre<br />

meno, rimase li stupito e meravigliato. Ad<br />

un certo punto ando per sciacquarsi il viso<br />

per riprendersi e noto che l’acqua non era<br />

piu acqua che sgorgava dalla fontana. Non<br />

potete immaginare la felicita dell’uomo<br />

quando capi cosa stesse sgorgando a fiumi.<br />

Olio. Tentando <strong>di</strong>speratamente <strong>di</strong> utilizzare<br />

la “vummulicchia” mezza rotta ne raccolse<br />

quanto la stessa ne potesse contenere. Corse<br />

subito a casa e cercando <strong>di</strong> prendere altri<br />

contenitori per raccogliere altro olio, entro<br />

euforico e frenetico e senza dare spiegazioni<br />

a nessuno <strong>di</strong> quanto stesse accadendo, si<br />

<strong>di</strong>resse verso la fontana assieme ai suoi sette<br />

figli con vari contenitori. Grande fu la<br />

delusione <strong>di</strong> lui e dei figli. Poiche quando<br />

arrivarono alla fontana, dalla stessa, non<br />

sgorgava piu olio, bensi acqua. Cercando <strong>di</strong><br />

spiegare ai figli quanto gli fosse accaduto<br />

durante quel breve periodo <strong>di</strong> tempo e che a<br />

lui gli sembrava che fosse passata una<br />

eternita, racconto degli animali, dell’olio e <strong>di</strong><br />

tutta la situazione che aveva vissuto sia a sua<br />

moglie quanto ai suoi figli. Gli stessi gli<br />

credettero, poiche, l’olio che porto a casa, era<br />

olio <strong>di</strong> oliva, e non era acqua. Da li, narra la<br />

leggenda, che ogni anno chi andava in<br />

groppa su una mula o a cavallo, fra la notte<br />

del 5 e del 6 <strong>di</strong> gennaio, potevano aspettare<br />

8<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


che il famoso momento magico degli animali<br />

e dell’olio, si verificare. Ecco perche si narra<br />

che non bisogna mai bestemmiare agli<br />

animali poiche gli stessi possono essere<br />

riconoscenti nei confronti dell’uomo tramite<br />

questi passaggi. Ancora oggi si pensa che e<br />

possibile assistere a questo momento<br />

magico. V’e solo un problema: “i’ra fischia” e<br />

stata tolta e gli animali non sapendo dove<br />

andare ad abbeverarsi non possono riunirsi<br />

tutti insieme. Stupefatti, meravigliati e<br />

sorpresi, i bambini che ascoltavano questo<br />

straor<strong>di</strong>nario racconto <strong>di</strong> Massa Santo, lo<br />

tempestavano <strong>di</strong> domande per conoscere piu<br />

dettagli. Da lontano, <strong>nel</strong> frattempo, Vincenzo<br />

insieme agli altri bimbi, si erano avvicinati al<br />

gruppetto <strong>di</strong> fanciulli li riunitisi per ascoltare<br />

il buon vecchio Massa Santo. Chiedendo agli<br />

altri cosa loro avesse raccontato, Vincenzo<br />

voleva avere piu informazioni. Ed ecco<br />

perche quando ritorno a casa volle sapere<br />

dalla mamma ulteriori notizie. Con molto<br />

affetto lo prese in braccio, lo mise sulle sue<br />

ginocchia, e accarezzandolo con l’amore <strong>di</strong><br />

una mamma che nutre verso il proprio figlio,<br />

gli racconto la storia cosi come a lei gliela<br />

avevano raccontata. Vincenzo, quel giorno,<br />

fantastico con la sua mente su cio che aveva<br />

ascoltato, e, il giorno dopo, ando al mare con<br />

i suoi zii. Lo consideravano come un figlio.<br />

Col passare del tempo, Vincenzo cresceva<br />

vispo ed intelligente. Nel mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre<br />

9<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


del 1976, da li a poco, non sapeva che la sua<br />

vita sarebbe cambiata. Non poteva saperlo<br />

ne lui, ne la sua famiglia e nessun altro, se<br />

non i suoi “Creatori”. Quel particolare<br />

episo<strong>di</strong>o che gli sarebbe successo gli avrebbe<br />

donato, con il tempo, la forza interiore che<br />

gli avrebbe consentito <strong>di</strong> infondere fiducia e<br />

sicurezza <strong>nel</strong>le persone. <strong>Il</strong> 2 <strong>di</strong>cembre 1976,<br />

Vincenzo, viveva il periodo prenatalizio<br />

pregustando il momento in cui avrebbe<br />

ricevuto i regali, poiche il pensiero era gia<br />

rivolto al momento lu<strong>di</strong>co con i regali che<br />

avrebbe ricevuto a Natale. Non sapeva che<br />

avrebbe ricevuto un regalo piu grosso <strong>di</strong><br />

quanto lui potesse immaginare. Quel giorno<br />

ando a giocare <strong>nel</strong>l’atrio del portone con altri<br />

bambini, abitanti del palazzo dove lui era<br />

nato. Vincenzo, nacque il 9 luglio del 1972<br />

alle 7.00 del mattino <strong>di</strong> una giornata<br />

fantastica del mese estivo. E nacque al terzo<br />

piano tramite l’ostetrica, assistita dalla<br />

nonna <strong>di</strong> Vincenzo, mamma <strong>di</strong> Maria,<br />

insieme al dottore, che fece partorire la<br />

stessa, come si partoriva una volta. Poiche in<br />

quel giorno che stava giocando con quei<br />

bimbi, lui preferiva scambiarsi i suoi<br />

giocattoli con altri. Quel pomeriggio, sua<br />

mamma, Maria, gli fece una crostata <strong>di</strong><br />

marmellata che gusto con una buona tazza <strong>di</strong><br />

te. La sera, suo papa Pasquale, rientrando gli<br />

porto un bel giocattolo. Era un robot, <strong>di</strong><br />

quelli che facevano vedere in pubblicita, in<br />

10<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


televisione. Aveva uno scomparto <strong>nel</strong> retro<br />

ove inserendo delle batterie a stilo riusciva a<br />

muoversi ed a sparare finti proiettili <strong>di</strong><br />

plastica. Si accendevano delle lucette, tanto<br />

da incantare il piccolo Vincenzo, <strong>nel</strong> vedere<br />

quel robot. Gioco sino a stancarsi, tanto che<br />

si mise a dormire sul pavimento. <strong>Il</strong> papa,<br />

vedendolo cosi assopito, lo prese fra le sue<br />

braccia e delicatamente lo porto <strong>nel</strong>la sua<br />

stanzetta rimboccandogli le coperte. Due<br />

giorni piu tar<strong>di</strong>, i suoi zii, Francesco e<br />

Can<strong>di</strong>da, andarono a prendere il piccolo<br />

Vincenzo la mattina del 4 <strong>di</strong>cembre a casa<br />

dove abitava in via Vittorio Emanuele.<br />

Dissero che la sera lo riavrebbero riportato a<br />

casa da mamma e papa. Questo non capito.<br />

Quel giorno Vincenzo ando a casa dai nonni.<br />

Nonna Francesca e nonno Vincenzo<br />

volevano molto bene al piccolo Vincenzo,<br />

essendo il primo nipote, lo colmavano <strong>di</strong><br />

attenzioni, <strong>di</strong> coccole e <strong>di</strong> regali. Nonna<br />

Francesca soleva preparargli, ogni qual volta<br />

andasse a trovarla, dei dolcetti tipici<br />

calabresi <strong>di</strong> cioccolato con le mandorle, ed il<br />

piccolo Vincenzo ne mangiava quanti piu ne<br />

potesse. Quel giorno zia Can<strong>di</strong>da chiese al<br />

piccolo Vincenzo cosa preferisse mangiare a<br />

pranzo. Vincenzo chiese alla zia <strong>di</strong> poter<br />

avere un bel piatto <strong>di</strong> pasta asciutta. Per il<br />

piccolo Vincenzo credeva che per pasta<br />

asciutta si intendesse proprio pasta asciutta,<br />

ossia pasta in bianco. Purtroppo, la zia non<br />

11<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


comprese questa interpretazione <strong>di</strong> Vincenzo<br />

e gli presento a pranzo un piatto <strong>di</strong> pasta<br />

asciutta, ossia col sugo. Da quel momento<br />

Vincenzo capi cosa significasse <strong>di</strong>re pasta<br />

asciutta. Nel pomeriggio fece un pisolino <strong>nel</strong><br />

letto dove dormiva zia Can<strong>di</strong>da, e, mentre lui<br />

riposava nonna Francesca e nonno Vincenzo<br />

erano in cucina parlando <strong>di</strong> come fosse<br />

andata bene la raccolta <strong>di</strong> mandarini dato<br />

che nonno Vincenzo aveva un giar<strong>di</strong>no. Piu<br />

volte Vincenzo era andato a giocare al<br />

giar<strong>di</strong>no che si trova <strong>nel</strong>la zona <strong>di</strong> “i'<br />

Ferrainj”. Ricorda <strong>di</strong> quando al giar<strong>di</strong>no<br />

c'era la piccola cagnetta Diana e <strong>di</strong> come<br />

giocava con lui. Ricorda dell'aneddoto del<br />

gallo, della dentiera e del nonno. Si, perche<br />

un giorno <strong>nel</strong> mese <strong>di</strong> novembre del 1976,<br />

Vincenzino, era insieme al nonno Vincenzo<br />

in campagna, e quel pomeriggio nonno<br />

Vincenzo, seduto sulle scale, che portavano<br />

alla casetta <strong>di</strong> campagna, guardava razzolare<br />

questo gallo. Piu lo guardava e piu il gallo si<br />

avvicinava al nonno. Vincenzino, ricorda che<br />

ad un certo punto il gallo, senza nessun<br />

preavviso, scatto con un salto fulmineo e<br />

becco sulla bocca nonno Vincenzo tanto da<br />

fargli saltare la dentiera. Potete immaginare<br />

la scena, tanto quanta l'ha vissuta il piccolo<br />

Vincenzino. (aggiungi ulteriori dettagli per<br />

chiudere l'aneddoto).Nonna Francesca<br />

chiedeva se fosse possibile fare un piccolo<br />

orticello, piantando un po’ <strong>di</strong> pomodori e<br />

12<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


melanzane, in maniera tale da avere verdura<br />

fresca. Quel pomeriggio v’era una aria calma.<br />

Era proprio il caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>re “la quiete prima<br />

della tempesta”. La sera, anziche riportare a<br />

casa il piccolo Vincenzo, zia Can<strong>di</strong>da,<br />

telefono alla mamma <strong>di</strong> Vincenzo riferendole<br />

che il piccolo avrebbe dormito a casa dei<br />

nonni. Volle il piccolo Vincenzo<br />

inconsapevolmente ringraziare il buon<br />

Signore <strong>di</strong> avere dormito quella fati<strong>di</strong>ca sera<br />

a casa dei nonni, perche, se cosi non fosse<br />

stato, la sua vita sicuramente si sarebbe<br />

evoluta in maniera <strong>di</strong>fferente. La mamma <strong>di</strong><br />

Vincenzo, Maria, non voleva che suo figlio<br />

dormisse a casa dei nonni, e dopo tanta<br />

insistenza e convincimenti da parte <strong>di</strong> zia<br />

Can<strong>di</strong>da, mamma Maria, a malincuore,<br />

accetto <strong>di</strong> far dormire Vincenzo dai nonni.<br />

Da li a breve sarebbe successo cio che e<br />

successo. La mattina Vincenzo quando si<br />

alzo, bevve una grande tazza <strong>di</strong> latte con<br />

caffe, cosi come a lui piaceva. La nonna gli<br />

prese dei biscotti che aveva preparato in<br />

mattinata. Avevano un sapore molto<br />

particolare. Ricordava il gusto della<br />

ciambella con scaglie <strong>di</strong> cioccolato ed il retro<br />

gusto del famoso “culluriello”. Dopo aver<br />

fatto colazione, vennero i suoi amici del<br />

cuore. Due fratelli che abitavano a<br />

pianterreno della casa dei nonni. Franco il<br />

piu grande, aveva otto anni, e Giovanni, il<br />

piu piccolo, ne aveva quattro. Ogni qual<br />

13<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


volta Vincenzo andasse a trovare i nonni, si<br />

<strong>di</strong>vertivano a giocare con lui, proprio perche<br />

era sempre allegro e vispo, pieno <strong>di</strong> iniziative<br />

<strong>nel</strong> creare nuovi giochi. Quella mattina, a<br />

<strong>di</strong>fferenza delle altre volte, fu Franco a<br />

proporre un gioco. <strong>Il</strong> nascon<strong>di</strong>no. Cosi<br />

facendo Vincenzo e Giovanni si nascosero<br />

sotto il letto grande dei nonni. Era una<br />

stanza <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni 4 x 5 metri. Sul lato in<br />

corrispondenza della porta, v’era un vecchio<br />

como con sei cassetti ed una specchiera <strong>di</strong><br />

tipo antico con dei richiami ottocenteschi.<br />

A<strong>di</strong>acente al como, sulla parete successiva<br />

v’era la finestra che dava in un vicolo e<br />

<strong>di</strong>rimpetto v’erano altre abitazioni. Subito<br />

v’era un arma<strong>di</strong>o <strong>di</strong> notevoli <strong>di</strong>mensioni con<br />

tre specchiere e subito sull’altra parete v’era<br />

il balcone che dava su un terrazzo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni 2,5 x 2 metri. Continuando v’era<br />

il letto grande dove i miei nonni dormivano<br />

e, proprio la sotto io e Giovanni ci<br />

nascondemmo, mentre Franco cercava <strong>di</strong><br />

trovarci. Nel frattempo Giovanni e Vincenzo<br />

cercavano <strong>di</strong> trattenere il piu possibile le<br />

loro risa, onde evitare <strong>di</strong> farsi scoprire subito<br />

da Franco. Si raccontavano che il giorno<br />

precedente Giovanni avesse mangiato pasta<br />

e fagioli e <strong>di</strong> quante scuregge avesse fatto <strong>nel</strong><br />

pomeriggio. Questa frase fece ridere cosi<br />

tanto Vincenzo, che vennero subito scoperti<br />

da Franco. Usciti da sotto il letto, come tutti<br />

i bambini curiosi, Franco incomincio a<br />

14<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


ovistare nei cassetti del como. Quel giorno,<br />

proprio quel giorno, volle il caso che in quel<br />

momento in casa v’erano solo Franco,<br />

Giovanni e Vincenzo. Nonno Vincenzo era<br />

andato in campagna, zia Can<strong>di</strong>da era uscita<br />

la mattina raccomandando a nonna<br />

Francesca <strong>di</strong> stare vigile su <strong>di</strong> me. Zia<br />

Federica, l'altra zia, era andata con il suo<br />

fidanzato Benedetto a fare la spesa, e nonna<br />

Francesca era scesa <strong>nel</strong> vicoletto sotto casa a<br />

parlare con alcune vicine <strong>di</strong> casa, lasciando<br />

temporaneamente la casa incusto<strong>di</strong>ta.<br />

Ringraziando ancora il “Creatore” quel<br />

giorno capito cio che capito a Vincenzo.<br />

Rovistando fra i cassetti Franco trovo un<br />

oggetto. Nonno Vincenzo avendo paura dei<br />

ladri, cosi come ogni calabrese, aveva una<br />

pistola in casa. Ora quella pistola si trovava<br />

in uno <strong>di</strong> quei cassetti. E mentre Franco<br />

rovistava in uno <strong>di</strong> quei cassetti, venne alla<br />

luce, seminascosta da un panno, la pistola<br />

calibro 7,65 della Beretta. All’epoca tali<br />

pistole erano senza sicura e col colpo in<br />

canna. Volle il caso che quella pistola in quel<br />

momento fosse incusto<strong>di</strong>ta. Cosa successe?<br />

Franco prese in mano la pistola, Giovanni<br />

era sul lato destro <strong>di</strong> Franco e sul lato<br />

sinistro v’era il como. Io, mi trovavo <strong>di</strong><br />

fronte a Franco con le spalle rivolte alla<br />

finestra vicino al como. Franco con la pistola<br />

in mano, credendo che fosse un giocattolo,<br />

anziche portarla alla testa <strong>di</strong> Giovanni che<br />

15<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


era piu vicino a lui, me la punto alla testa, da<br />

una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> un metro. Scherzando ed<br />

ignaro <strong>di</strong> cosa sarebbe accaduto <strong>di</strong> li a breve,<br />

mi <strong>di</strong>sse: “Ora ti sparo”. Rosso. Rosso e<br />

caldo. Rosso, caldo e freddo. Rosso, caldo,<br />

freddo ed un tonfo. Questo e cio che<br />

Vincenzo avverti li per li. Si. Fui sparato da<br />

Franco il 5 <strong>di</strong>cembre 1976 alle 10 del<br />

mattino. Vincenzo cadde a terra. Nessuno<br />

senti niente. Subito, atterrito, quanto<br />

incredulo <strong>di</strong> cio che involontariamente aveva<br />

fatto, Franco butto la pistola per terra; ed<br />

assieme a Giovanni corsero giu a casa dalla<br />

mamma. (testimonianza <strong>di</strong>: Pasquale,<br />

Vincenzo, Mamma <strong>di</strong> Vincenzo, mia<br />

mamma, <strong>mio</strong> papa, mie zie, conoscenti <strong>di</strong><br />

quel posto) Atterriti, rimasero scioccati per<br />

quasi 20 minuti senza parlare, nonostante la<br />

mamma chiedesse loro cosa fosse successo.<br />

Ero per terra e perdevo sangue, tanto sangue<br />

dalla testa. <strong>Una</strong> <strong>pallottola</strong> <strong>nel</strong> <strong>mio</strong><br />

<strong>cervello</strong>. <strong>Il</strong> proiettile gli era entrato proprio<br />

<strong>nel</strong> centro della fronte, poiche Franco<br />

essendo piu alto <strong>di</strong> 15 cm <strong>di</strong> Vincenzo, aveva<br />

sparato il colpo dall’alto verso il basso e<br />

quin<strong>di</strong> la traiettoria che il proiettile aveva<br />

seguito era in perpen<strong>di</strong>colare con l’asse del<br />

braccio <strong>di</strong> Franco. Nonna Francesca ignara<br />

<strong>di</strong> quanto fosse accaduto, e non avendo<br />

sentito nessun rumore, continuava a parlare<br />

con le sue vicine <strong>di</strong> casa <strong>nel</strong> vicoletto.<br />

Intanto, la mamma <strong>di</strong> Franco e <strong>di</strong> Giovanni<br />

16<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


spaventata dai loro volti attoniti, bianchi ed<br />

assenti continuava a chiedere loro che cosa<br />

fosse capitato. Finalmente il piu grande,<br />

Franco, <strong>di</strong>sse: “Vincenzo, si e sparato.”<br />

Subito usci <strong>di</strong> casa e gridando chiamo la<br />

nonna Francesca, che era <strong>nel</strong> vicoletto.<br />

Salirono le scale <strong>di</strong> corsa con il cuore in gola,<br />

che scoppiava, sembrava che volesse uscire<br />

dallo sterno. Quando arrivarono <strong>nel</strong>la stanza<br />

da letto, lo spettacolo che trovarono non fu<br />

per niente piacevole. Quel giorno avevo una<br />

camicia <strong>di</strong> colore blu e bianco a maniche<br />

lunghe. <strong>Una</strong> camicia <strong>di</strong> lana, data la<br />

temperatura invernale. Un pantalone lungo<br />

con i risvolti sulle scarpe colore terra del<br />

deserto. E sopra la camicia un maglioncino<br />

fatto a mano dalla buona nonna Cristina,<br />

mamma <strong>di</strong> mamma Maria. Nonna Francesca<br />

gridando aiuto si butto per terra e cerco <strong>di</strong><br />

chiamare il piccolo Vincenzo affinche si<br />

svegliasse. Lo scuoteva. Presa dal panico<br />

cerco <strong>di</strong> alzarlo e <strong>di</strong> metterlo sul letto. La<br />

mamma <strong>di</strong> Franco e <strong>di</strong> Giovanni evito <strong>di</strong><br />

farle fare bruschi movimenti verso Vincenzo.<br />

Cerc o <strong>di</strong> tranquillizzarla,<br />

momentaneamente, affinche potesse<br />

ritornare in se. La mamma <strong>di</strong> Franco subito<br />

telefono all'ospedale per fare arrivare i<br />

soccorsi con l’autombulanza. Mamma Maria<br />

stava cucinando tranquillamente il piatto<br />

preferito <strong>di</strong> Vincenzo, poiche a pranzo gli<br />

avrebbe fatto una bella sorpresa. Cotolette <strong>di</strong><br />

17<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


pollo con patatine fritte e contorno <strong>di</strong><br />

pomodori ed insalata. Mentre apparecchiava<br />

la tavola pronta ad accogliere suo marito e<br />

suo figlio, Pasquale, questo il nome del<br />

marito, che arrivo come un fiume in piena,<br />

in casa, sconvolto <strong>di</strong>cendo che Vincenzino<br />

era in ospedale perche si era fatto male.<br />

Mamma Maria non capendo cosa fosse<br />

successo, chiese spiegazioni a Pasquale, che<br />

la porto subito al pronto soccorso<br />

dell’Ospedale <strong>di</strong> <strong>Corigliano</strong> <strong>Calabro</strong>. Li la<br />

scena fu devastante. Vincenzino era su un<br />

lettino <strong>di</strong> pronto soccorso, con dei me<strong>di</strong>ci<br />

che gli stavano attorno chiedendo cosa fosse<br />

successo al bimbo, perche aveva quella ferita<br />

cosi profonda, chi o cosa fosse stato a<br />

provocargli tutto questo. Dal momento in cui<br />

Franco mi sparo al momento in cui mia<br />

nonna e la mamma <strong>di</strong> Franco vennero a<br />

soccorrermi, passo mezzora. Mezz'ora.<br />

Mezz'ora che il <strong>mio</strong> sangue bello e forte<br />

sgorgava come un fiume in piena. Nel<br />

vicinato incomincio a spargersi la voce <strong>di</strong> cio<br />

che era successo ed ognuno dava una<br />

versione <strong>di</strong>fferente a chi chiedeva cosa fosse<br />

accaduto. Caspiterina, ragazzi a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong><br />

36 anni, ancora ricordo queste emozioni e<br />

queste sensazioni come se fosse accaduto<br />

ieri. E li ricordero per sempre. Sono entrate<br />

nei miei tessuti, <strong>nel</strong> <strong>mio</strong> DNA. Dal momento<br />

in cui la mamma <strong>di</strong> Franco chiamo<br />

l'ambulanza, sino a quando arrivo a “Cirrije”,<br />

18<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


la zona dove era la casa dei miei nonni<br />

paterni, passo un'altra mezz'ora. Un'ora.<br />

Un'ora in totale a perdere sangue. Quante<br />

persone mi abbiano donato il loro sangue<br />

questo non lo so. Ma so che ce ne volle tanto.<br />

Stavo per morire <strong>di</strong>ssanguato, anziche dal<br />

proiettile che era conficcato <strong>nel</strong> <strong>mio</strong> <strong>cervello</strong>.<br />

Dovete sapere che il <strong>cervello</strong> puo resistere ad<br />

un trauma del genere, massimo cinque<br />

minuti. Dopo <strong>di</strong> che le attivita cerebrali<br />

cessano e <strong>di</strong> conseguenza cessano le attivita<br />

car<strong>di</strong>ovascolari. In buona sostanza si ferma<br />

il cuore. Tutto questo e strano. Adesso io so<br />

perche sono rimasto in vita. A livello me<strong>di</strong>co<br />

nessuno ha saputo dare una spiegazione<br />

logica e scientifica <strong>di</strong> come io abbia potuto<br />

rimanere in vita, seppur avevo una <strong>pallottola</strong><br />

conficcata <strong>nel</strong> <strong>mio</strong> <strong>cervello</strong>, per la precisione<br />

sotto l'ippocampo. Vi rendete conto? Un'ora<br />

a perdere sangue e sono rimasto vivo.<br />

All'epoca si parlo <strong>di</strong> miracolo. Adesso so che<br />

non e stato un miracolo. Quando arrivai al<br />

pronto soccorso, alle domande dei me<strong>di</strong>ci su<br />

cosa fosse accaduto nessuno <strong>di</strong>ede loro delle<br />

risposte. Nel frattempo cercavano <strong>di</strong><br />

tamponare il sangue che sgorgava a fiumi<br />

dalla testa <strong>di</strong> Vincenzino e, lo stesso ad un<br />

certo punto, miracolosamente, riapri gli<br />

occhi, vedendo alle sue spalle una<br />

moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> persone che piangeva, si<br />

<strong>di</strong>speravano, che erano abbracciate, e non<br />

riusciva a capire cosa stesse succedendo.<br />

19<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


Sulla sua sinistra v’era la mamma <strong>di</strong> Franco<br />

e <strong>di</strong> Giovanni che gli teneva la mano sinistra<br />

mentre sulla sua destra v’era il me<strong>di</strong>co che,<br />

assieme agli infermieri <strong>di</strong> turno, cercavano<br />

<strong>di</strong> tamponare la grossa per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> sangue.<br />

Vincenzino ad un certo punto <strong>di</strong>sse che<br />

voleva la mamma per andare a fare la pipi, e<br />

dopo avere ascoltato la mamma <strong>di</strong> Franco<br />

che gli <strong>di</strong>ceva che sarebbe andato al bagno e<br />

che la mamma lo avrebbe voluto bene,<br />

chiuse dolcemente gli occhi. Vedendo che<br />

non potevano fare niente, subito i me<strong>di</strong>ci del<br />

pronto soccorso chiamarono l’elicottero del<br />

policlinico <strong>di</strong> Bari, che a causa del<br />

maltempo, lo stesso non pote alzarsi in volo.<br />

Vedendosi <strong>di</strong>sperati e cercando <strong>di</strong> trovare<br />

<strong>nel</strong> piu breve tempo una soluzione, decisero<br />

<strong>di</strong> trasportarlo fino a Bari il piccolo<br />

Vincenzo, appeso fra la vita e la morte da un<br />

filo fragilissimo, con l’autombulanza, ove<br />

<strong>nel</strong>la stessa vietarono a mamma Maria <strong>di</strong><br />

salire assieme, la quale si <strong>di</strong>sperava ed<br />

urlava chiedendo spiegazioni. Nel frattempo<br />

gli zii <strong>di</strong> Vincenzo cercavano <strong>di</strong> dare<br />

spiegazioni alla meglio ai Carabinieri, che<br />

<strong>nel</strong> frattempo erano stati chiamati dai<br />

me<strong>di</strong>ci dell’ospedale per indagare su quanto<br />

fosse accaduto. La pattuglia della squadra<br />

ra<strong>di</strong>o-mobile del Nucleo Operativo dei<br />

Carabinieri del Comando arriv o<br />

prontamente, e l’Appuntato Chiarelli stilo il<br />

verbale dopo vari accertamenti ed il<br />

20<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


sopralluogo effettuato sul posto<br />

dell’accaduto. Rinvenirono la pistola, che fu<br />

messa sotto sequestro, chiedendo chi fosse il<br />

proprietario e portando subito dopo nonno<br />

Vincenzo in prigione per mancanza <strong>di</strong><br />

custo<strong>di</strong>a dell’arma. Nonno Vincenzo<br />

incredulo <strong>di</strong> cosa gli stesse succedendo, si<br />

sincerava <strong>di</strong> sapere le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute del<br />

suo piccolo nipotino. Tutti quel giorno erano<br />

in subbuglio. V’era il caos. Nei corridoi<br />

dell’ospedale si vociferava che un bimbo si<br />

era sparato da solo, non si capiva cosa fosse<br />

accaduto. La notizia ben presto arrivo alla<br />

stampa, che il 6 <strong>di</strong>cembre, fece uscire un<br />

articolo su un giornale locale <strong>di</strong> Bari.<br />

Durante il trasporto da <strong>Corigliano</strong> a Bari,<br />

non si sapeva se il piccolo Vincenzo ce<br />

l’avrebbe fatta. Gli infermieri all’interno<br />

dell’autoambulanza cercavano <strong>di</strong> assistere<br />

<strong>nel</strong> migliore dei mo<strong>di</strong> il piccolo Vincenzo, ed<br />

all’interno, un amico <strong>di</strong> famiglia al quale era<br />

stata data l'opportunita <strong>di</strong> assistere il piccolo<br />

durante il tragitto, continuava a parlarmi<br />

affinche mi tenesse costantemente vigile. È<br />

probabile che devo anche a lui la mia vita,<br />

perche sicuramente mi avra talmente parlato<br />

in modo positivo tanto da istallarmi delle<br />

convinzioni a livello inconscio che io mi sarei<br />

potuto salvare. Devo tanto a lui. <strong>Il</strong> suo nome<br />

e Giulio. Intanto mamma Maria si <strong>di</strong>sperava<br />

in pronto soccorso, non sapendo cosa fare, e<br />

fra l’altro aveva lasciato l’altro figlio, <strong>mio</strong><br />

21<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


fratello, Matteo, <strong>di</strong> un anno, alla nonna<br />

Cristina, madre <strong>di</strong> mamma Maria. Nonna<br />

Francesca e nonno Vincenzo provarono a<br />

dare spiegazioni frastagliate e confuse, tanto<br />

da generare ulteriormente sgomento e<br />

<strong>di</strong>sperazione. Nessuno dei presenti,<br />

nonostante fossero a conoscenza<br />

dell’accaduto, sapeva esattamente cos’era<br />

successo, ne molto <strong>di</strong> piu si capisce dal<br />

referto che ho rinvenuto 34 anni piu tar<strong>di</strong>,<br />

<strong>nel</strong>l’archivio dell’ospedale <strong>di</strong> <strong>Corigliano</strong><br />

<strong>Calabro</strong>. Ho sempre voluto sapere cosa<br />

realmente accadde. Al Policlinico <strong>di</strong> Bari<br />

v'era un'equipe me<strong>di</strong>ca composta da tre<br />

chirurghi, che mi stava gia aspettando.<br />

Quando fui portato al pronto soccorso <strong>di</strong><br />

<strong>Corigliano</strong> <strong>Calabro</strong> erano le 11 e 30. Quando<br />

partii con l'autoambulanza per avere piu<br />

cure me<strong>di</strong>che erano le 13:00. Ci vollero tre<br />

ore e mezza per arrivare al Policlinico. Entrai<br />

in sala operatoria alle 16:45. Nove ore. Nove<br />

interminabili ore stetti sotto i “ferri”. Nel<br />

frattempo mi raggiunsero i miei genitori.<br />

Adesso che ti sto raccontando questa storia,<br />

che ho vissuto sulla mia pelle, posso<br />

semplicemente <strong>di</strong>rti che dentro te alberga<br />

un'energia straor<strong>di</strong>naria. Ecco, l'Universo,<br />

quando si rende conto che hai una missione<br />

da compiere, fa in modo tale che tutte le<br />

energie che convogliano in esso, possano<br />

confluire verso <strong>di</strong> te, affinche tu possa<br />

concretizzare cio per cui sei stato scelto. Se<br />

22<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


sono in vita un motivo ci deve essere. Se mai<br />

mi fossi deciso <strong>di</strong> scrivere questo libro, mai<br />

tu saresti venuto a conoscenza <strong>di</strong> chi sia io e<br />

del perche convivo piacevolmente con una<br />

<strong>pallottola</strong> <strong>nel</strong> <strong>mio</strong> <strong>cervello</strong>. Sappi che tu hai<br />

un potenziale enorme, occorre solo che lo<br />

scopri. Un grande stratega della storia,<br />

Winston Churchill, soleva <strong>di</strong>re: “Sono sicuro<br />

che in questo giorno noi siamo padroni del<br />

nostro destino, che il compito che ci e stato<br />

affidato non e superiore alle nostre capacita,<br />

che le sofferenze e le insi<strong>di</strong>e che comporta<br />

non trascendono i nostri mezzi. Se avremo<br />

fede <strong>nel</strong>la nostra causa e un'indomita<br />

volonta <strong>di</strong> vittoria, la vittoria non ci sara<br />

negata”. Ma su questo aspetto ci ritorneremo<br />

piu avanti. Dove eravamo rimasti? Ah, si.<br />

Ero sotto i “ferri” e mi raggiunsero i miei<br />

genitori. Giulio mi era stato vicino, per tutto<br />

il tempo in ambulanza. Dovette aspettare<br />

fuori la sala operatoria per sapere l'esito<br />

dell'intervento e se avessi vissuto. Nei<br />

corridoi del policlinico si vociferava <strong>di</strong> me e<br />

<strong>di</strong> cio che era accaduto. La notizia si era<br />

sparsa. <strong>Il</strong> piccolo Vincenzino si era sparato.<br />

Questo era cio che si <strong>di</strong>ceva. Mi rendo conto<br />

a volte <strong>di</strong> come un messaggio venga <strong>di</strong>storto<br />

<strong>nel</strong>la comunicazione. È probabile che per<br />

questo motivo da venti anni a questa parte<br />

mi sono de<strong>di</strong>cato allo stu<strong>di</strong>o dell'Essere<br />

Umano e <strong>di</strong> come comunica in funzione del<br />

suo comportamento. Proprio per questo<br />

motivo ho voluto conseguire 23 certificazioni<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


la potenza <strong>di</strong> fuoco che ha la<br />

Programmazione Neuro-Linguistica. I miei<br />

genitori arrivarono intorno alle 18 e 30 e<br />

trovarono Giulio, che era <strong>nel</strong>la sala<br />

antistante la sala operatoria. Quelle ore<br />

prima che io uscissi dall'intervento, erano<br />

ore interminabili. Ogni minuto che passava<br />

sembrava che segnasse un anno <strong>di</strong> tempo.<br />

Sembrava una cosa surreale. Adesso mi sto<br />

guardando la mia mano sinistra e ricordo<br />

quante sofferenze e quanti dolori ho subito<br />

per gli interventi che negli anni ho dovuto<br />

affrontare per “risistemarla”. Solo <strong>nel</strong><br />

braccio e <strong>nel</strong>la mano sinistra ho circa 70<br />

punti. Ma fa parte del passato e il passato e<br />

passato. Adesso sono <strong>nel</strong> presente e mi gusto<br />

ogni secondo della mia vita <strong>di</strong>vertendomi e<br />

gioendo <strong>di</strong> cio che ho. Mi basta un sorriso <strong>di</strong><br />

mia moglie Tina e sono l'uomo piu felice <strong>di</strong><br />

questa terra. Anzi dell'Universo. A volte ci<br />

lasciamo sfuggire delle sfumature importanti<br />

per noi, poiche siamo concentrati sui debiti,<br />

sul lavoro, sui sol<strong>di</strong>, sulla nostra salute, sulla<br />

nostra relazione sentimentale, su cio chi<br />

siamo e su cio che faremo. Se ci fermiamo<br />

per un attimo e ci gustiamo il momento che<br />

adesso stai vivendo, anche <strong>nel</strong> leggere questo<br />

libro, ti ricor<strong>di</strong> che sei viva, che sei vivo. Ti<br />

chiedo: “Daresti un tuo rene per un miliardo<br />

<strong>di</strong> euro?”. Tu sei importante. Dentro <strong>di</strong> te<br />

alberga una forza straor<strong>di</strong>naria, occorre solo<br />

saperla in<strong>di</strong>rizzare per bene. In un<br />

24<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


ellissimo passo dell'Ulisse <strong>di</strong> Tennyson: “Si<br />

e quello che si e... provati dal tempo e dal<br />

destino, ma sempre decisi a lottare, cercare,<br />

trovare, senza arrendersi mai”. Ma <strong>di</strong> questo<br />

ne parliamo piu avanti. Dove eravamo<br />

rimasti? Mi aiuti a ricordare? Ah, si. Ok!<br />

Grazie del tuo suggerimento, seppur<br />

telepatico. Passavano i minuti ed i miei<br />

genitori insieme ad Giulio non sapevano se<br />

sarei vissuto o sarei morto. L'equipe me<strong>di</strong>ca,<br />

cercava in tutti i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> salvarmi<br />

<strong>di</strong>speratamente. Piu volte provavano ad<br />

estrarre la “mia <strong>pallottola</strong>”, ma ogni<br />

qualvolta tentavano, si rendevano conto che<br />

avrebbero danneggiato ulteriormente i miei<br />

collegamenti neurali e la massa cerebrale<br />

avrebbe riportato seri danni anche a livello<br />

intellettivo. In quel momento, nessuno<br />

sapeva se mi fossi salvato, e se mi fossi<br />

salvato come ne sarei uscito. Secondo te<br />

come ne sono uscito io? Se hai intenzione <strong>di</strong><br />

vedermi fisicamente, anche se in video, puoi<br />

collegarti su youtube e cercare il <strong>mio</strong> nome.<br />

Cosi potrai renderti conto come sono fatto<br />

fisicamente e cosa ho riportato come<br />

“miglioria” al <strong>mio</strong> corpo. Decisero <strong>di</strong> non<br />

estrarre la <strong>pallottola</strong> dal <strong>cervello</strong> <strong>di</strong><br />

Vincenzino. Dopo nove ore <strong>di</strong> interminabile<br />

intervento Vincenzino usci dalla sala<br />

operatoria all'incirca alle due del mattino del<br />

6 <strong>di</strong>cembre 1976. ma c'era un altro grosso<br />

problema. “Ancora?”, <strong>di</strong>rai: “Quante ne ha<br />

25<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


passate questo bimbo?” Ne ho passate un bel<br />

po'. Ma fa parte del passato. Ricor<strong>di</strong>? Credo<br />

che anche tu ne abbia passate, ma il passato<br />

ci serve da esperienza. È dai grossi problemi<br />

che escono fuori delle grosse opportunita. Di<br />

questo devo ringraziare a vita il <strong>mio</strong> Coach:<br />

Roberto Cere. Grazie a lui che ho pubblicato<br />

questo libro che adesso tu stai leggendo e<br />

grazie a lui che ho corso la maratona piu<br />

importante <strong>nel</strong> globo: la maratona <strong>di</strong> New<br />

York. Mai avrei pensato <strong>di</strong> correre una<br />

maratona in vita mia. Sappi che a causa<br />

dell'incidente la mia gamba sinistra e piu<br />

corta della destra <strong>di</strong> un centimetro e mezzo.<br />

Quin<strong>di</strong> avrai intuito che zoppico. Eppure, ho<br />

corso la maratona <strong>di</strong> 42 chilometri e 195<br />

metri. E l'ho corsa in un buon tempo. È<br />

un'emozione intensa e straor<strong>di</strong>naria. È da<br />

vivere. Tre milioni <strong>di</strong> persone che ti<br />

acclamano durante il percorso e ti incitano<br />

per non demordere ed andare avanti. È<br />

straor<strong>di</strong>nario. Per non parlare dell'energia<br />

che ti viene quando tagli il traguardo. Solo<br />

l'un percento della popolazione mon<strong>di</strong>ale<br />

partecipa ad una maratona. Perche? Perche<br />

agli altri piace la como<strong>di</strong>ta e non vogliono<br />

impegnarsi in qualcosa <strong>di</strong> unico e<br />

meraviglioso che coinvolge mente e corpo,<br />

poiche occorre avere resistenza si <strong>nel</strong>le<br />

gambe, ma devi essere forte mentalmente se<br />

hai intenzione <strong>di</strong> partecipare ad una<br />

maratona. Come mai ho voluto correre<br />

26<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


questa maratona insieme a Roberto ed<br />

insieme ad un gruppo <strong>di</strong> professionisti<br />

straor<strong>di</strong>nari, il quale mi ha dato coraggio,<br />

forza e determinazione per concludere la<br />

maratona? Credo che ognuno <strong>di</strong> noi <strong>nel</strong>la<br />

vita, debba mettersi in una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

testarsi, per percepire il proprio essere e <strong>di</strong><br />

comprendere cosa voglia realmente dalla<br />

vita e da se stesso. <strong>Il</strong> famosissimo Prof. Paolo<br />

Crepet, cita: “Che cosa e l'essenziale per<br />

ciascuno <strong>di</strong> noi?” La risposta, credo, sia<br />

molto <strong>di</strong>versa per ognuno, ma e importante<br />

farcela con la massima sincerita.<br />

Personalmente risponderei: la passione.<br />

Senza passione non si naviga, si sta fermi,<br />

anzi si torna in<strong>di</strong>etro. Senza passione non si<br />

ama e non ci si ama. Senza passione non si<br />

costruisce nulla, nemmeno un rapporto <strong>di</strong><br />

amicizia. E se ve<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> cosa stiamo<br />

vivendo, ci accorgiamo che cio che ten<strong>di</strong>amo<br />

ad escludere e proprio la passione. Qualcuno<br />

<strong>di</strong>ce che bisogna vivere alla giornata, ma<br />

questo lo si <strong>di</strong>ceva quando l'eta me<strong>di</strong>a alla<br />

morte era <strong>di</strong> trent'anni e si moriva <strong>di</strong> fame e<br />

<strong>di</strong> freddo. Purtroppo la passione non la si<br />

compra al supermercato, e non e<br />

annoverabile nemmeno tra i “Finge-benefit”<br />

dei <strong>di</strong>rigenti. Essa nasce dentro ognuno <strong>di</strong><br />

noi e deve essere addestrata ogni giorno<br />

come un purosangue. Ed il bello che non la<br />

si raggiunge mai definitivamente, ma e un<br />

“working-progess” che sfida la parte migliore<br />

27<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


<strong>di</strong> ognuno. Un motto greco iscritto sul<br />

tempio dell'Oracolo <strong>di</strong> Delfi in Grecia, cita:<br />

“Conosci te stesso”. Apro una piccola<br />

parentesi. Mi ricordo quando soffrivo <strong>di</strong><br />

vertigini. Avevo paura <strong>di</strong> sporgermi anche da<br />

un balcone al primo piano. Avevo questa<br />

paura probabilmente perche quand'ero<br />

piccolo, e probabile che ci sara stato un<br />

episo<strong>di</strong>o in cui abbia avuto un trauma legato<br />

all'altitu<strong>di</strong>ne. Pensa a quante persone hanno<br />

paura <strong>di</strong> un qualcosa. Da solo ho imparato a<br />

vincere le mie paure: affrontandole. Come<br />

ho fatto a vincere la paura delle vertigini?<br />

Affrontandola <strong>nel</strong> migliore modo possibile.<br />

Mi sono lanciato da un ponte alto 153 metri,<br />

facendo bunjee jumping, dal centro della<br />

Sector no limits a Biella, in provincia <strong>di</strong><br />

Torino, da uno dei ponti piu alti <strong>di</strong> Italia:<br />

Colossus. <strong>Il</strong> bello e che mi sono lanciato dal<br />

ponte in tandem, con una mia amica che era<br />

all'oscuro <strong>di</strong> tutto questo. Vuoi sapere se ha<br />

funzionato tale terapia d'urto? <strong>Il</strong> piccolo<br />

Vincenzino, alle due del mattino esce dalla<br />

sala operatoria e ad aspettarlo ci sono i suoi<br />

genitori e c'e Giulio, ma hanno ancora una<br />

brutta sorpresa. È vivo ma e in coma. Non si<br />

sa se superera il coma e ne quanto tempo<br />

stara in coma. “Occorre affidarsi alla<br />

preghiera”, <strong>di</strong>cono i me<strong>di</strong>ci ai presenti. Dal<br />

latino precaria, preghiera significa ottenuto<br />

con pensieri personali. Ottenuto con pensieri<br />

personali. <strong>Il</strong> <strong>mio</strong> mito, Gesu, grande Guida,<br />

28<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


soleva <strong>di</strong>re: “... pensieri, parole ed azioni...”.<br />

Cioe, con i pensieri che si coagulano in<br />

parole orali o scritte, si concretizza<br />

un'azione. Quante volte mi sono detto:<br />

“Voglio ottenere questo.” E poi non sono<br />

stato capace <strong>di</strong> realizzarlo. Come mai?<br />

Semplice, non ho prodotto un'azione<br />

continua e costante che mi portasse al<br />

conseguimento <strong>di</strong> un obiettivo, <strong>di</strong> un<br />

qualcosa che voglio realmente conseguire,<br />

raggiungere e goderne. Ed i miei genitori<br />

pregarono e pregarono tanto. Tutti<br />

pregavano per me. Tutti. “Mi sono trovato<br />

in un prato immenso, a pie<strong>di</strong> nu<strong>di</strong>. Vedevo<br />

dei fiori meravigliosi che emanavano un<br />

profumo inebriante. Ero estasiato da quel<br />

luogo. Un posto incantevole, meraviglioso,<br />

stupendo. Di fronte a me in lontananza,<br />

maestose delle montagne innevate che con<br />

le loro vette più alte toccavano il cielo blu,<br />

incommensurabile. Delle nuvole bianche<br />

sublimi, si muovevano cambiando forma in<br />

men che non si <strong>di</strong>ca. Chiunque le ammirava<br />

poteva vedere ciò che più gli piaceva. E lì,<br />

un sole caldo, brillante, maestoso,<br />

infondeva pace e tranquillità a chiunque.<br />

Ero tranquillo. Correvo a pie<strong>di</strong> nu<strong>di</strong> in<br />

questa immensa <strong>di</strong>stesa <strong>di</strong> manto fiorito ed<br />

erboso. Mi rotolavo, facevo le capriole,<br />

saltavo sui sassi che accoglievano<br />

piacevolmente le piante dei miei pie<strong>di</strong>ni. E lì<br />

vicino, c'era un ruscelletto. Acqua fresca che<br />

29<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


mi dava quel senso <strong>di</strong> vita. Sono vivo.<br />

Correvo <strong>nel</strong> ruscelletto e tutta l'acqua che<br />

schizzava e bagnava tutto il <strong>mio</strong> corpo,<br />

dandomi una straor<strong>di</strong>naria sensazione <strong>di</strong><br />

benessere. Vedo i pesciolini, che<br />

accarezzano le mie caviglie e guizzano fra<br />

<strong>di</strong> esse. Sono variegati. Sono <strong>di</strong> mille colori.<br />

Dalle forme più piacevoli che io abbia<br />

potuto vedere. Ha dei rami che sembrano<br />

delle gran<strong>di</strong> braccia che ti vogliono<br />

accogliere: La Grande Quercia. L'Albero<br />

della Vita. Mi aspetta. Esco dal ruscelletto e<br />

mi <strong>di</strong>rigo verso questo possente arbusto.<br />

Più mi avvicino e più mi rendo conto <strong>di</strong><br />

quanto sia maestosa questa meravigliosa<br />

pianta. Altissima questa quercia. Non so,<br />

forse 30 metri o forse più. La circonferenza<br />

del suo tronco per poterla abbracciare<br />

credo che occorressero più <strong>di</strong> 170 persone.<br />

Appena sono sotto il suo fogliame mi rendo<br />

conto <strong>di</strong> una sensazione meravigliosa:<br />

coraggio. Mi sento coraggioso, mi sento<br />

energico, mi sento forte, mi sento vivo, mi<br />

sento io. Subito abbraccio il tronco con tutto<br />

il <strong>mio</strong> corpicino e la prima cosa che<br />

percepisco è <strong>di</strong> essere un tutt'uno con essa.<br />

Ascolto la linfa che scende e sale <strong>nel</strong> tronco<br />

della grossa quercia, dell'albero della Vita.<br />

<strong>Il</strong> vento che passa tra i rami della Grande<br />

Quercia, muovendo le foglie, mi induce ad<br />

accogliere il messaggio che mi vuole<br />

trasmettere. Faccio parte del tutto. Sono<br />

30<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


collegato con il tutto e con tutti. Mi parla,<br />

mi racconta la sua storia. È sempre stata lì<br />

e rimarrà per sempre lì. E mentre mi<br />

racconta la sua storia e <strong>di</strong> ciò che ha vissuto<br />

e <strong>di</strong> ciò che dovrà vivere mi rendo conto che<br />

la sua linfa si trasferisce <strong>nel</strong> <strong>mio</strong> sangue,<br />

facendomi <strong>di</strong>ventare un tutt'uno con essa. È<br />

una sensazione magica, sembra che sto<br />

levitando. Sono parte <strong>di</strong> essa e lei è parte <strong>di</strong><br />

me. Vedo ciò che vedo, ascolto ciò che<br />

ascolto, percepisco ciò che percepisco. E mi<br />

proietta <strong>nel</strong> passato, <strong>nel</strong> presente e <strong>nel</strong><br />

futuro. Mi fa vedere cosa ho fatto, cosa<br />

faccio e cosa devo fare. Mi guida e mi<br />

rassicura che è sempre con me, anche<br />

quando credo che io sia da solo. Mi <strong>di</strong>ce che<br />

riesco a realizzare quello che voglio e questo<br />

mi fa sentire ancora più forte e<br />

determinato. Poi, dolcemente e<br />

delicatamente, come se fosse una mamma<br />

che accompagna per mano il suo bimbo a<br />

guidarlo nei primi passi per insegnargli a<br />

camminare, mi lascia gradualmente la sua<br />

mano per camminare da solo, ma io so che<br />

lei, è sempre con me. Mentre la saluto e<br />

ricevo il suo accenno dai suoi grossi rami<br />

che si muovono ondeggiando in una danza<br />

armoniosa, mi <strong>di</strong>rigo verso un portale.<br />

Sembra un arco stile romano, a mo' del<br />

Colosseo. Da questo portale esce una luce<br />

bianca, intensa, luminosa. Ne sono attratto.<br />

Ne rimango incantato. Mentre mi <strong>di</strong>rigo<br />

31<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


verso questo portale, vedo che al <strong>di</strong> là del<br />

ruscelletto che è alla mia sinistra, c'è un<br />

binario. Tutt'ad un tratto odo un treno che<br />

proviene dal retro delle mie spalle.<br />

Voltandomi, noto una donna con i capelli<br />

lunghi e neri, una donna bellissima, che<br />

affacciandosi da un finestrino <strong>di</strong> una<br />

carrozza <strong>di</strong> questo treno, alza il braccio<br />

destro e con la mano mi saluta. Ed il treno,<br />

passa velocemente. Non capisco come mai<br />

mi abbia salutato. Mi <strong>di</strong>rigo verso questo<br />

portale. Mi sento sempre più attratto. Devo<br />

assolutamente attraversarlo. Mentre corro<br />

in questo straor<strong>di</strong>nario luogo, percepisco la<br />

rugiada che accarezza i miei pie<strong>di</strong>ni. E più<br />

mi avvicino a questo portale e più mi rendo<br />

conto che sto andando verso qualcosa <strong>di</strong><br />

magico, <strong>di</strong> unico, <strong>di</strong> eccezionale. 30 metri.<br />

Vedo le montagne innevate <strong>di</strong> fronte a me.<br />

15 metri. Ascolto il vento che culla la mia<br />

pelle. 5 metri. Percepisco la linfa della<br />

Grande Quercia dentro <strong>di</strong> me. 1 metro. Sono<br />

quasi lì. 8 centimetri. Nel mentre che sto<br />

per varcare il ciglio del portale ed il fascio<br />

luminoso avvolge tutto il <strong>mio</strong> essere, mi<br />

sento abbracciare <strong>di</strong>etro le mie spalle, da<br />

una donna, la quale non ho visto il suo<br />

volto, e mi sussurra <strong>nel</strong>l'orecchio sinistro:<br />

“Ancora non è il tuo momento...” Mi sono<br />

svegliato dal coma l'11 <strong>di</strong>cembre del 1976 alle<br />

10 del mattino in un letto dell'ospedale <strong>nel</strong><br />

reparto <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina del Policlinico <strong>di</strong> Bari.<br />

32<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


Vicino a me, al <strong>mio</strong> risveglio, c'e mia<br />

mamma e <strong>mio</strong> zio, il fidanzato <strong>di</strong> zia<br />

Can<strong>di</strong>da. Piange <strong>di</strong> gioia, mia mamma.<br />

Chiedo a <strong>mio</strong> zio, perche piange. “Gli e<br />

andato un moscerino negli occhi”, mi<br />

risponde. Voglio che tu ora che stai leggendo<br />

queste righe, compren<strong>di</strong> cosa sia la Vita. Piu<br />

in la capirai che ho rischiato la vita sette<br />

volte e ti racconto anche come sono riuscito<br />

a salvarmi inconsapevolmente. Homo faber<br />

fortunae suae (L'uomo e artefice del proprio<br />

destino – Sallustio – I sec. a. C.). Ricordati:<br />

TU sei padrone del tuo destino e se avrai la<br />

fede e la volonta <strong>di</strong> vincere, la vittoria <strong>nel</strong>la<br />

tua personale battaglia non ti sara negata. Io<br />

la mia battaglia l'ho vinta piu <strong>di</strong> una volta, ed<br />

adesso che mi volto in<strong>di</strong>etro <strong>nel</strong> passato,<br />

vedo quanta gioia ho avuto <strong>nel</strong>l'affrontare le<br />

avversita che mi si sono superate. Mentre<br />

c'erano dei miei amici che si sbucciavano ad<br />

un ginocchio e piangevano andando dalla<br />

mammina per un piccolo graffio, all'eta <strong>di</strong> 4<br />

anni venivo sparato e dovevo affrontare<br />

anestesia totale, coma ed altro. Mentre dei<br />

miei amici all'eta <strong>di</strong> sette anni venivano<br />

burlati dai loro compagni <strong>di</strong> gioco, io dovevo<br />

fare terapia per riabilitare il braccio sinistro<br />

e la gamba sinistra. Scusa, ma adesso mi sto<br />

auto-commiserando. No! Assolutamente<br />

lungi da me. Ho un'energia che a solo<br />

leggere queste righe tutte le cellule del tuo<br />

corpo vibrano ed io sto percependo adesso,<br />

33<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


in questo preciso momento, la tua<br />

vibrazione. Ricordati: siamo collegati tutti.<br />

Tutti siamo un tutt'uno. <strong>Il</strong> tutto e in noi e noi<br />

in lui. Quante volte ti e capitato <strong>di</strong> essere<br />

particolarmente calmo e sereno ed<br />

armonioso e non ti sei mai spiegato perchen<br />

avvenisse tutto questo? In quel momento eri<br />

in contatto con te stesso ed eri in contatto<br />

con tutto cio che ti circondava. Diciamo che<br />

eri in “collegamento” con il mondo, con la<br />

natura, con gli animali, con la VITA. Siamo<br />

presi dalla frenesia, dall'andare in ufficio e<br />

produrre piu risultati economici, perche il<br />

successo si misura da quanti sol<strong>di</strong> hai e da<br />

cio che hai prodotto. Questo e cio che ci<br />

hanno insegnato e cio che ci insegnano. <strong>Il</strong><br />

potere logora chi non ce l'ha, <strong>di</strong>ce il senatore<br />

Giulio Andreotti, ed io aggiungo e logora chi<br />

ce l'ha. Cio che e importante, in questo<br />

mondo, in questa vita, e sentirsi gratificati.<br />

Gratificati da chi o da cosa? Sicuramente hai<br />

avuto modo <strong>di</strong> fare beneficenza o <strong>di</strong> aiutare<br />

qualcuno a superare una <strong>di</strong>fficolta, oppure a<br />

svolgere qualsiasi altra cosa tu abbia fatto<br />

per sentirti bene con te stesso. Sai e una<br />

sensazione piacevole e meravigliosa. <strong>Il</strong> motto<br />

dei Cavalieri della Tavola Rotonda e: “Per<br />

servirci l'un l'altro <strong>di</strong>veniamo finalmente<br />

liberi”. Sono estremamente felice quando mi<br />

sento <strong>di</strong>re: “Grazie, per quello che hai fatto<br />

per me”. Non c'e somma al mondo che possa<br />

essere commisurata alla sensazione <strong>di</strong><br />

34<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


enessere che provo e che ricevo in quel<br />

momento. Molte volte sono io che ringrazio<br />

queste persone che mi hanno offerto<br />

l'opportunita <strong>di</strong> essere stato per loro un<br />

aiuto. In un passo della Bibbia alla voce<br />

Proverbi 17:17 c'e una frase che cita:<br />

“L'amico ama in ogni tempo, e fatto per<br />

essere un fratello <strong>nel</strong>la sventura”. Io credo<br />

che siamo stati creati per essere fratelli e<br />

sorelle tutti, ma soprattutto per<br />

comprendere il messaggio universale che<br />

ognuno <strong>di</strong> noi ha dentro se stesso, per<br />

poterlo con<strong>di</strong>videre col prossimo. Purtroppo,<br />

sin da piccoli ci insegnano alla competizione,<br />

alla sfida, all'essere egoisti. Questo ha ucciso<br />

la nostra creativita. Ritrova te stesso! Lao<br />

Tzu <strong>di</strong>ceva: “Chi conosce gli altri e sapiente,<br />

chi conosce se stesso e illuminato”. Pensate<br />

che al piccolo Vincenzino, quando si sia<br />

svegliato dal coma abbia detto: “Ma perche<br />

sono in questo stato o in questa con<strong>di</strong>zione?”<br />

Non si curava minimamente <strong>di</strong> cio che gli<br />

era accaduto, perche era vivo. Ma ritorniamo<br />

al 6 <strong>di</strong>cembre del 1976 e leggiamo cosa<br />

successe dopo. Ti va? Mamma Maria<br />

abbraccio il piccolo Vincenzino, il quale<br />

frastornato ancora dai residui dell'anestesia<br />

non si capacitava <strong>di</strong> cio che era accaduto e<br />

del perche si trovava all'ospedale. Mamma<br />

Maria era felice che il piccolo Vincenzino era<br />

salvo. Quante ne ha passate mamma Maria,<br />

e quante ne ha passate il piccolo Vincenzino.<br />

35<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


2 centimetri sotto l'ippocampo. Solo a due<br />

centimetri <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza si era fermata la<br />

<strong>pallottola</strong>. Aveva attraversato il <strong>mio</strong> <strong>cervello</strong><br />

e si e fermata li. Aveva preso tutta la parte<br />

destra del <strong>cervello</strong> che comanda la parte<br />

sinistra del corpo. <strong>Il</strong> piccolo Vincenzino si<br />

ritrovava in quel lettino del Policlinico <strong>di</strong><br />

Bari, che aveva perso le funzionalita del<br />

corpo: non riusciva piu a muovere le gambe<br />

e la mano sinistra. Gli occhi erano incrociati<br />

e vedeva malissimo. I me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>ssero alla<br />

mamma <strong>di</strong> Vincenzino che il piccolo non<br />

avrebbe piu camminato e che avrebbe visto<br />

male a vita. Cosi non fu. Volli, e volli sempre,<br />

e fortissimamente volli (V. Alfieri – 1749-<br />

1803). <strong>Il</strong> Papa <strong>di</strong> Vincenzino, Pasquale, era a<br />

<strong>Corigliano</strong> perche oltre che andare a lavorare<br />

per mandare il sostentamento al piccolo<br />

Vincenzino ed alla mamma, doveva<br />

occuparsi anche della situazione <strong>di</strong> nonno<br />

Vincenzo, che <strong>nel</strong> frattempo era indagato per<br />

avere tenuto la pistola incusto<strong>di</strong>ta. Quando<br />

si seppe la notizia che il piccolo Vincenzino<br />

era uscito dal coma, a <strong>Corigliano</strong>, gli zii, gli<br />

amici ed i parenti tutti gioirono <strong>di</strong> questa<br />

conoscenza. Dissero: “L'importante e che e<br />

vivo”. Si, vivo ma paralizzato. Nessuna colpa<br />

aveva Franco, il piccolo che accidentalmente<br />

sparo al piccolo Vincenzino. Non poteva<br />

saperlo che era una pistola vera. Non porto<br />

nessun rammarico nei confronti <strong>di</strong> Franco,<br />

nessun rammarico. Quando ci incontriamo<br />

36<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


ci salutiamo da buoni amici e ci sorri<strong>di</strong>amo.<br />

Siamo legati l'uno al destino dell'altro. Non<br />

poteva saperlo che quella pistola era vera. Ai<br />

bambini si sa che piace giocare e curiosare.<br />

Due anni dopo sentii una notizia che il<br />

fratellino piu grande, per gioco aveva messo<br />

il fratellino <strong>di</strong> tre anni <strong>nel</strong>la lavatrice ed<br />

aveva chiuso lo sportello. L'ha messa in<br />

funzione e... Quante cose accadono per<br />

gioco. Ce' chi si salva e c'e chi non si salva.<br />

Possiamo sapere cosa ci accadra fra un<br />

secondo? Fa parte del grande <strong>di</strong>segno<br />

universale. Siamo tutti su questa Ruota della<br />

VITA e se potessimo prevedere cio che ci<br />

accadrebbe, beh, allora potremmo farci ben<br />

pagare dagli altri per raccontare cio che<br />

ve<strong>di</strong>amo. <strong>Una</strong> tecnica potente <strong>di</strong> visualizzare<br />

cio che inten<strong>di</strong>amo raggiungere puo andare<br />

bene con noi stessi, ma se inten<strong>di</strong>amo<br />

coinvolgere altre persone a cui vogliamo<br />

bene, molte volte puo capitare che quello che<br />

abbiamo visualizzato non possa<br />

concretizzarsi. Un <strong>mio</strong> grande amico Andrea<br />

Fargnoli, che adesso e lassu nei cieli, aveva<br />

dei gran<strong>di</strong> sogni e dei gran<strong>di</strong> progetti.<br />

Purtroppo,aveva una missione piu<br />

importante da svolgere altrove e per questo<br />

motivo che ha lasciato la moglie Rosi e la sua<br />

piccola Amanda. Io sto imparando a<br />

godermi l'attimo. L'attimo fuggente, come<br />

<strong>nel</strong> film mirabilmente interpretato da uno<br />

dei miei attori preferiti: Robin Williams.<br />

37<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


Carpe<strong>di</strong>em, soleva <strong>di</strong>re, cogli l'attimo che<br />

vivi. Secondo te io l'attimo l'ho colto? Tutti i<br />

giorni della mia vita che trascorro li de<strong>di</strong>co a<br />

vivere la vita intensamente, a farla vivere<br />

intensamente a mia moglie Tina ed ai miei<br />

cari ed amici. Ci per<strong>di</strong>amo in noi stessi a<br />

volte e questo ci <strong>di</strong>stoglie <strong>nel</strong>l'ascoltare il<br />

cinguettio degli uccellini, a vedere una<br />

cocci<strong>nel</strong>la volare su una foglia, ad ascoltare il<br />

vento che sussurra <strong>nel</strong>l'aria a notare cosa ci<br />

accade intorno. Acutezza sensoriale, la<br />

definisce il <strong>mio</strong> Coach, nonche amico<br />

Roberto Cere. Siamo troppo presi dalle<br />

nostre cose che non ci lasciamo prendere da<br />

noi stessi. Nel Policlinico <strong>di</strong> Bari intanto, sia<br />

gli infermieri che i me<strong>di</strong>ci tutti, portavano<br />

chi cioccolate, chi regali, chi dolci al piccolo<br />

Vincenzino che si sentiva coccolato ed<br />

accolto da tutti. Mamma Maria ringraziava<br />

tutti. Riposava su una se<strong>di</strong>a. Quanti sacrifici<br />

ha fatto per me. La ringraziero a vita. Mio<br />

fratello <strong>di</strong> un anno, Fabio, era accu<strong>di</strong>to da<br />

mia nonna e da <strong>mio</strong> papa. Mamma Maria<br />

anche se sapeva che non avrei piu visto bene<br />

e non avrei piu camminato, pregava sempre<br />

affinche il piccolo Vincenzino si rimettesse<br />

in forma. Prima dell'incidente, il piccolo<br />

Vincenzino, quando nacque il suo fratellino,<br />

vedeva questa creatura piu piccola <strong>di</strong> lui<br />

pensando fosse un giocattolo. Un giorno, il<br />

piccolo Fabio che si trovava <strong>nel</strong> passeggino,<br />

venne scaraventato <strong>nel</strong>le scale dal piccolo<br />

38<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


Vincenzino, pensando fosse un giocattolo.<br />

Per fortuna il passeggino attuti la caduta del<br />

piccolo, che rimase illeso. Un'altra volta, il<br />

piccolo Vincenzino, prese un pennarello e<br />

poiche gli piaceva moltissimo <strong>di</strong>segnare non<br />

trovando carta su cui scrivere, <strong>di</strong>segno sulle<br />

braccia del piccolo Matteo,<br />

scarabocchiandolo tutto. Quando sono vere<br />

le parole <strong>di</strong> Jim Rohn: “Devi assumerti la<br />

responsabilita personale: non puoi cambiare<br />

le circostanze, le stagioni o il vento, ma puoi<br />

cambiare te stesso.” Sono cambiato<br />

tantissimo <strong>nel</strong> corso degli anni. Ho imparato<br />

ad imparare, ad ascoltare, a gioire. Ma tutto<br />

questo mi ha insegnato che “La conoscenza<br />

dei propri <strong>di</strong>fetti e l'inizio della guarigione”<br />

(Epicuro – 341 a. C. - 271 a. C.). Sono io il<br />

responsabile <strong>di</strong> tutto cio che sono e che<br />

faccio <strong>nel</strong>la mia vita. <strong>Il</strong> piccolo Vincenzino,<br />

riceveva dei piccoli schiaffi da mamma<br />

Maria per avere trattato cosi il fratellino. Gli<br />

faceva sempre i <strong>di</strong>spetti. Perche?<br />

Semplicemente per gelosia, perche non<br />

riceveva le giuste cure come prima che<br />

nascesse il fratellino. Ma il piccolo<br />

Vincenzino avrebbe capito piu tar<strong>di</strong>. Capito<br />

una volta che, quando il piccolo Vincenzino<br />

aveva tre anni, data la sua spiccata<br />

intelligenza e creativita, trovandosi sul<br />

vasino per fare pupu, noto vicino al<br />

lavan<strong>di</strong>no un pen<strong>nel</strong>lo da barba. Pensando<br />

fosse anch'esso un giocattolo incurante si<br />

39<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


alzo dal vasino, dopo avere fatto la pupu, si<br />

<strong>di</strong>resse verso il lavan<strong>di</strong>no, essendo basso<br />

cerco <strong>di</strong> arrampicarsi e con un piccolo balzo<br />

riusci a prendere finalmente il pen<strong>nel</strong>lo da<br />

barba. Mamma Maria, momentaneamente,<br />

si trovava in cucina poiche stava preparando<br />

il sugo per la pasta e lo stava condendo con<br />

carne macinata e con spezie aromatiche,<br />

prima <strong>di</strong> andare a controllare se il piccolo<br />

Vincenzino avesse finito <strong>di</strong> fare i suoi<br />

bisognini. Nel pianerottolo al terzo piano del<br />

palazzo Gallina, sito in Via Vittorio<br />

Emanuele, in <strong>Corigliano</strong> <strong>Calabro</strong>, <strong>di</strong><br />

rimpetto all'appartamento del piccolo<br />

Vincenzino abitava la famiglia D'Ippolito. La<br />

Sig.ra Italia, il Prof. Armano ed i loro figli<br />

Luigino e MariaLuisa erano persone<br />

straor<strong>di</strong>narie e splen<strong>di</strong>de. Quando incontro<br />

tutt'ora a Maria Luisa ed a Luigino, ricordo<br />

ancora quando mi facevano giocare con loro<br />

essendo molto piu gran<strong>di</strong> <strong>di</strong> 5 e 8 anni<br />

rispetto a me. Quel giorno la Sig.ra Italia<br />

suono alla porta per consegnare a mamma<br />

Maria una ciambella che piaceva moltissimo<br />

al piccolo Vincenzino. I proprietari del<br />

palazzo, i Sig. Gallina erano molto attaccati<br />

al piccolo Vincenzino, poiche lui era nato in<br />

quell'appartamento. Tutti gli inquilini <strong>di</strong><br />

quel palazzo consideravano il piccolo<br />

Vincenzino come un proprio figlio. Tutti gli<br />

volevano bene anche se ogni tanto<br />

combinava una delle sue marachelle. Dopo<br />

40<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


che mamma Maria ringrazio tantissimo la<br />

Sig.ra Italia per la ciambella, la poso sul<br />

tavolo in cucina e si <strong>di</strong>resse <strong>nel</strong> corridoio per<br />

andare al bagno e prendere il piccolo<br />

Vincenzino per farlo mangiare. Quando apri<br />

la porta, lo spettacolo non era poi tanto cosi<br />

allettante. Nel frangente il piccolo<br />

Vincenzino con il pen<strong>nel</strong>lo aveva intinto <strong>nel</strong><br />

vasino dov'era la pupu ed aveva <strong>di</strong>pinto tutte<br />

le pareti del bagno, sino dove poteva<br />

arrivare, con la pupu. Povera mamma Maria<br />

che dovette armarsi <strong>di</strong> tanta pazienza per<br />

ripulire tutto e sistemare il bagno. Quante<br />

cose ho imparato dall'amorevole lezione <strong>di</strong><br />

vita che ha saputo mirabilmente inculcarmi<br />

sia mia mamma che <strong>mio</strong> papa. “L'uomo non<br />

e la creatura delle circostanze, ma sono le<br />

circostanze la creatura dell'uomo”, <strong>di</strong>ceva il<br />

grande Benjamin Disraeli.<br />

<strong>Il</strong> 12 <strong>di</strong>cembre ricevette la visita delle zie<br />

Can<strong>di</strong>da e Federica, sorelle del papa<br />

Pasquale, che gli portarono dei bellissimi<br />

regali: cioccolate, caramelle e dei peluche<br />

morbidosi. Giocarono con lui tutto il giorno,<br />

e poiche il piccolo Vincenzino non poteva<br />

alzarsi dal lettino, poiche era sotto<br />

osservazione, cercarono <strong>di</strong> farlo ridere e gli<br />

raccontavano che tutto sarebbe andato per il<br />

meglio. Nel frattempo mamma Maria<br />

cercava spiegazioni su quanto fosse accaduto<br />

a Can<strong>di</strong>da, la quale le raccontava che era<br />

41<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


stata una fatalita che in quel momento i tre<br />

bambini erano rimasti soli e che non si sia<br />

capito come Franco abbia trovato la pistola.<br />

In modo seppur velato Maria esprimeva la<br />

sua rabbia sull'accaduto e dava le colpe a se<br />

stessa in primi per avere permesso che<br />

quella sera abbia lasciato Vincenzino con<br />

Can<strong>di</strong>da, e poi a nonna Francesca, la stessa<br />

Can<strong>di</strong>da e Federica. Can<strong>di</strong>da capendo la<br />

situazione la lasciava sfogare e cercava <strong>di</strong><br />

consolarla come meglio poteva, pur sapendo<br />

che il dolore <strong>di</strong> una mamma per il proprio<br />

figlio e grande in queste situazioni. La stanza<br />

dove era Vincenzino, aveva delle pareti<br />

bianche. Lo stesso bimbo si chiedeva fra se e<br />

se, come mai sia le pareti della stanza quanto<br />

quelle specie <strong>di</strong> “giacche” che indossavano i<br />

me<strong>di</strong>ci erano bianche. Quel pomeriggio<br />

passo uno dei tre chirurghi che aveva<br />

operato Vincenzino, sincerandosi delle sue<br />

con<strong>di</strong>zioni e scherzando un po' col piccolo.<br />

Vincenzino, noto che poi lo stesso me<strong>di</strong>co si<br />

avvicino a sua mamma ed alle sue zie e che<br />

<strong>di</strong>sse loro qualcosa. Subito dopo vide che<br />

piansero <strong>di</strong> gioia per cio che era stato loro<br />

detto. Non seppe mai cosa quel me<strong>di</strong>co <strong>di</strong>sse<br />

a sua mamma ed alle sue zie. La vista del<br />

piccolo Vincenzino era limitata poiche la<br />

<strong>pallottola</strong> aveva creato seri danni al <strong>cervello</strong><br />

causando <strong>di</strong>sturbi ai nervi ottici. <strong>Il</strong> piccolo<br />

intravedeva cio che era <strong>di</strong>stante da lui senza<br />

mettere bene a fuoco cosa accadeva. Mamma<br />

42<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


Maria cercava in tutti i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> fare <strong>di</strong>strarre<br />

il piccolino e <strong>di</strong> sdrammatizzare per quanto<br />

potesse, l'accaduto. La notte fra il 12<br />

<strong>di</strong>cembre ed il 13 <strong>di</strong>cembre avvenne quel che<br />

avvenne. Nella notte Vincenzino sogno <strong>di</strong><br />

essere insieme ad una bella signora con degli<br />

occhi azzurri e con dei capelli color oro. Si<br />

trovava in un grande parco e v'erano tanti<br />

altri bambini che stavano giocando con i loro<br />

genitori. Chi saltava con la corda, chi<br />

dondolava sull'altalena, chi scivolava sullo<br />

scivolo, chi si rotolava <strong>nel</strong> prato erboso.<br />

L'aria era tersa e tiepida ed i raggi del sole<br />

colpivano tutte le persone presenti<br />

irra<strong>di</strong>andoli <strong>di</strong> armonia e <strong>di</strong> rilassatezza. Le<br />

risate gioiose galoppavano fra i sorrisi dei<br />

genitori. In un laghetto li vicino dei cigni<br />

maestosi amoreggiavano incrociando i loro<br />

lunghi colli. La possente quercia, secolare<br />

che dava ristoro con la sua ombra a coloro<br />

intendessero avvalersene, ospitava fra i suoi<br />

bellissimi cespugli dei ni<strong>di</strong> <strong>di</strong> passerottini e<br />

<strong>di</strong> ron<strong>di</strong>ni, le quali madri nutrivano i loro<br />

piccoli. Questa bella signora prese per mano<br />

al piccolo Vincenzino, lo porto a passeggiare<br />

in questo bellissimo parco giochi. Mentre<br />

che passeggiavano, raccontava al piccolo<br />

della sua storia, <strong>di</strong> come fosse cresciuta in un<br />

ambiente in cui gli altri volevano imporre la<br />

loro volonta su <strong>di</strong> lei e <strong>di</strong> come lei molte<br />

volte dovette ribellarsi per salvaguardare la<br />

sua persona. La cosa strana e che tale<br />

43<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


signora oltre che parlare a Vincenzino come<br />

se fosse un adulto, portava <strong>nel</strong>la mano<br />

sinistra un fazzoletto profumatissimo <strong>nel</strong><br />

quale custo<strong>di</strong>va gelosamente qualcosa e<br />

nonostante le insistenze del piccolo<br />

Vincenzino per vedere cosa ci fosse, la bella<br />

signora <strong>di</strong>ceva lui <strong>di</strong> pazientare poiche<br />

avrebbe compreso da li a breve. La<br />

misteriosa signora continuava <strong>nel</strong> raccontare<br />

<strong>di</strong> come un giorno, un ricco e potente<br />

signore la vide e si innamoro dei suoi occhi.<br />

Fece tutto il possibile questo ricco signore<br />

per riuscire ad averla . Lei si rifiutava<br />

sempre e nonostante <strong>di</strong>cesse ai suoi genitori<br />

che non aveva nessuna intenzione <strong>di</strong><br />

sposarlo, i suoi genitori la costrinsero ad<br />

andare da lui. Seppur con riluttanza e con<br />

rabbia dentro dovette recarsi da questa<br />

persona cattiva, la quale appena la vide le<br />

<strong>di</strong>sse che aveva degli occhi meravigliosi.<br />

Vista la sua infelicita questa donna per tutta<br />

risposta prese un coltello si cavo gli occhi e<br />

glieli porse su un piatto. Quando il piccolo<br />

Vincenzino, si sveglio la mattina aprendo gli<br />

occhi noto che vedeva benissimo e che i suoi<br />

occhi non erano piu incrociati. Quando<br />

mamma Maria vide questa cosa <strong>nel</strong> piccolo<br />

Vincenzino, dapprima pianse e poi corse <strong>nel</strong><br />

corridoio del reparto <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina per<br />

avvisare il me<strong>di</strong>co. Nell'altra stanza<br />

a<strong>di</strong>acente al piccolo Vincenzino v'era una<br />

signora sulla cinquantina d'anni. <strong>Una</strong><br />

44<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


signora semplice, umile e fiera <strong>di</strong> se stessa.<br />

Si trovava li per una piccola appen<strong>di</strong>cite.<br />

Quella mattina c'era sua figlia che la aveva<br />

venuta a trovare ed a portarle una colazione<br />

che consisteva in un cornetto alla<br />

marmellata con un caffe senza zucchero. Lei<br />

stava bevendo un the caldo e quando vide<br />

mamma Maria correre <strong>nel</strong> corridoio per<br />

avvisare il me<strong>di</strong>co, penso che era accaduto<br />

qualcosa <strong>di</strong> poco bello al piccolo Vincenzo.<br />

Fra lo stupore e la gioia vide che Vincenzino<br />

giocava con il peluche e rideva gioiosamente.<br />

Notava che i suoi occhi erano ritornati come<br />

prima e non riusciva a spiegare come tutto<br />

questo fosse stato possibile. Quando arrivo il<br />

me<strong>di</strong>co insieme a mamma Maria, visito<br />

subito il piccolo Vincenzino ma nonostante i<br />

vari controlli e dopo essersi consultato con i<br />

suoi colleghi, non compresero come tutto cio<br />

fosse accaduto. Se solo avessero chiesto al<br />

piccolo Vincenzino cosa sogno quella notte...<br />

Non seppero dare nessuna spiegazione ne<br />

me<strong>di</strong>ca ne scientifica. Era il 13 <strong>di</strong>cembre del<br />

1976. quella signora bella non ritorno piu in<br />

sogno al piccolo Vincenzino, ne tanto meno<br />

seppe cosa custo<strong>di</strong>va preziosamente in quel<br />

fazzoletto profumatissimo. Immensa la gioia<br />

<strong>di</strong> mamma Maria quanto pote vedere che al<br />

suo cucciolo gli occhi erano ritornati<br />

normali. Se ne parlo per giorni <strong>di</strong> quel<br />

“miracolo”. Si vociferava nei corridoi che il<br />

13 <strong>di</strong>cembre il giorno <strong>di</strong> Santa Lucia il<br />

45<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


piccolo Vincenzino era ritornato a vedere<br />

come prima. C'e da <strong>di</strong>re che il piccolo<br />

Vincenzo, nonostante la sua con<strong>di</strong>zione<br />

fisica, era sempre vispo ed allegro. Aveva<br />

sempre voglia <strong>di</strong> giocare e <strong>di</strong> scoprire e a<br />

volte chiedeva a sua mamma come mai<br />

prima poteva camminare ed adesso si<br />

trovava su una se<strong>di</strong>a a rotelle. La mamma<br />

cercava in ogni modo i fargli capire che era<br />

una cosa temporanea e che tutto si sarebbe<br />

messo a posto, anche se i me<strong>di</strong>ci<br />

continuavano a <strong>di</strong>re, senza farsi sentire dal<br />

piccolo Vincenzino, che non avrebbe piu<br />

camminato, poiche la <strong>pallottola</strong> aveva leso<br />

irrime<strong>di</strong>abilmente le connessioni nervose del<br />

<strong>cervello</strong> che comandano la parte sinistra del<br />

corpo e delle gambe. In poche parole la<br />

<strong>pallottola</strong> aveva chiuso l'interruttore della<br />

corrente che consentiva al piccolo<br />

Vincenzino <strong>di</strong> potere camminare. <strong>Il</strong> 15<br />

<strong>di</strong>cembre il papa <strong>di</strong> Vincenzo, Pasquale, lo<br />

venne a trovare insieme ad Giulio, che era<br />

andato via il giorno dopo l'intervento del 6<br />

<strong>di</strong>cembre del piccolo Vincenzo rientrando<br />

per l'appunto con Pasquale. Tante erano le<br />

domande che Giulio rivolgeva al papa <strong>di</strong><br />

Vincenzo e tante erano le cose che Pasquale<br />

chiedeva a lui per sapere cosa gli avesse<br />

detto <strong>nel</strong> tragitto da <strong>Corigliano</strong> a Bari per<br />

farlo stare in vita. Gli interrogativi erano<br />

moltissimi e moltissime erano le<br />

imprecisioni delle varie versioni che<br />

46<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


venivano date <strong>nel</strong> frattempo carabinieri dalla<br />

mamma <strong>di</strong> Franco, da nonno Vincenzo, da<br />

nonna Francesca, da Can<strong>di</strong>da e Federica ed<br />

allo stesso Pasquale. Si cercava <strong>di</strong> ricostruire<br />

quanto fosse accaduto quella mattina del 5<br />

<strong>di</strong>cembre 1976. Nonostante le indagini<br />

conducevano sempre <strong>di</strong> piu<br />

all'incriminazione del nonno del piccolo<br />

Vincenzo, c'era qualcosa <strong>di</strong> poco chiaro. Non<br />

si comprendeva come mai l'arma fosse<br />

tenuta in quel como e perche. Interrogarono<br />

anche i due fratelli presenti in quella<br />

mattinata a quanto accadde ed entrambi<br />

<strong>di</strong>ssero che il piccolo Vincenzo aveva preso<br />

la pistola e si era sparato da solo. Gli<br />

inquirenti, comunque, sospettavano<br />

qualcos'altro ma nonostante i loro sforzi non<br />

riuscirono ad avere notizie certe. In quel<br />

periodo c'era tantissimo caos; i vicini <strong>di</strong> casa,<br />

raccontavano che avevano visto scappare<br />

frettolosamente i due bambini quella<br />

mattina, altre persone asserivano <strong>di</strong> non<br />

avere sentito nessun colpo <strong>di</strong> pistola esploso,<br />

c'era chi affermava <strong>di</strong> avere visto ad<strong>di</strong>rittura<br />

entrare un uomo quella mattina in casa dei<br />

nonni del piccolo Vincenzo. <strong>Una</strong> cosa e<br />

certa: il solo ed unico testimone<br />

dell'accaduto era proprio il piccolo<br />

Vincenzino. E solo lui poteva realmente <strong>di</strong>re<br />

cosa fosse accaduto realmente. Quando quel<br />

15 <strong>di</strong>cembre Giulio e Pasquale andarono a<br />

trovare il piccolo Vincenzino, in quella<br />

47<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


mattinata piovosa e fredda, fredda come la<br />

notizia che da li a poco i tre presenti<br />

u<strong>di</strong>rono, da quanto venne riferito dal piccolo<br />

Vincenzino, si comprese <strong>di</strong> quanta falsita<br />

v'era <strong>nel</strong>le <strong>di</strong>chiarazioni. Mentre giocava<br />

allegramente sul lettino della stanza in cui<br />

Vincenzino passava la sua degenza con le<br />

gambe paralizzate, mamma Maria chiese al<br />

piccolo Vincenzino, in presenza del marito<br />

Pasquale e dell'amico <strong>di</strong> famiglia Giulio cosa<br />

fosse successo quella mattina. “Franco mi ha<br />

sparato”, furono queste le parole che il<br />

piccolo Vincenzo <strong>di</strong>sse ai presenti. Con<br />

sguar<strong>di</strong> attoniti e con rabbia <strong>nel</strong> cuore,<br />

incominciarono a parlare fra <strong>di</strong> loro e <strong>di</strong>rsi<br />

sul da farsi. Stettero a parlare quasi un'ora<br />

mentre il piccolino continuava a giocare con<br />

i giochi portati da Giulio e da Pasquale. Gli<br />

portarono una scatola <strong>di</strong> domino ed<br />

inizialmente, il piccolo cercava <strong>di</strong> metterli<br />

uno sull'altro senza comprendere la vera<br />

utilita <strong>di</strong> quel gioco fantastico ed<br />

intelligente. Probabilmente non sapeva che<br />

anni piu tar<strong>di</strong>, quel particolare gioco gli<br />

avrebbe dato delle intuizioni altamente<br />

scientifiche. Vedeva nei loro volti grigiore e<br />

rabbia. Ma lui era sereno dentro. Come se<br />

nulla gli fosse accaduto, come se tutto quello<br />

che gli era successo, fosse normale per lui. E<br />

in quella giornata grigia e fredda mamma<br />

Maria, papa Pasquale ed Giulio si promisero<br />

una cosa. Si promisero che avrebbero fatto<br />

48<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


tutto il possibile per rendere la vita del<br />

piccolo Vincenzo piu agevole e piu serena<br />

possibile coinvolgendolo, per quel che a loro<br />

potesse competere, <strong>nel</strong> migliore dei mo<strong>di</strong>.<br />

Subito dopo avere parlato tornarono da<br />

Vincenzo e cercarono <strong>di</strong> giocare con lui.<br />

Vincenzo vide che sua mamma aveva le<br />

lacrime agli occhi e che in qualche modo,<br />

cercava <strong>di</strong> asciugarsele. Venne l'infermiere<br />

che porto al piccolino delle pillole amare che<br />

dovette ingoiare bevendo un bel bicchiere<br />

d'acqua fresca. L'infermiere gli <strong>di</strong>sse che<br />

servivano affinche il piccolo Vincenzo<br />

crescesse sano, bello e forte. Ma per poterle<br />

ingoiare quelle pillole faceva un sacco <strong>di</strong><br />

moine affinche potesse evitarle <strong>di</strong> prenderle.<br />

Ed allora armato <strong>di</strong> tanta pazienza e bonta<br />

l'infermiere gli portava dei cioccolatini ed in<br />

cambio Vincenzo doveva seppur a<br />

malincuore, ingoiare quelle pillole. Giulio<br />

cercava <strong>di</strong> fargli comprendere a quanto<br />

potessero aiutarlo <strong>nel</strong> crescere se avesse<br />

preso quelle pastiglie. Papa Pasquale, in<br />

qualche modo, cercava <strong>di</strong> assecondare il<br />

figlio per fargli vedere che gli era vicino e lo<br />

<strong>di</strong>straeva con i domino che gli avevano<br />

portato insieme ad Giulio. Dopo quasi<br />

mezz'ora, finalmente riuscirono a dargli<br />

queste pillole che, pero, vomito subito dopo.<br />

Erano talmente amare da non essere<br />

accettate dal metabolismo del piccolino. Per<br />

questo motivo, i me<strong>di</strong>ci, decisero <strong>di</strong><br />

49<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


cambiare terapia assegnandogli dei flaconi<br />

da ingerire insieme al mangiare, in modo<br />

tale che il tutto avvenisse <strong>nel</strong>la maniera piu<br />

naturale e semplice possibile. Ogni tanto<br />

aveva dei dolori alla testa, dolori che gli<br />

causavano forti emicranie. Purtroppo,<br />

doveva incominciare ad abituarsi a convivere<br />

con quei dolori e li avrebbe dovuti<br />

sopportare per tutto il resto della sua vita.<br />

Ma questo ancora non lo sapeva. Non era a<br />

conoscenza <strong>di</strong> cio che avrebbe vissuto. Non<br />

poteva immaginare delle sofferenze, delle<br />

umiliazioni, delle ingiustizie che avrebbe<br />

vissuto. Non poteva lontanamente ideare<br />

degli altri interventi che avrebbe subito sulla<br />

sua persona. La <strong>pallottola</strong> aveva causato una<br />

bella ferita, profonda e mortale. Ma lui era<br />

sopravvissuto. Sopravvivere ad un colpo del<br />

genere non e da tutti. Sopravvivere con una<br />

<strong>pallottola</strong> <strong>nel</strong> <strong>cervello</strong> alcuni <strong>di</strong>rebbero che e<br />

stato un miracolo. Quando fecero la<br />

ra<strong>di</strong>ografia al cranio del piccolo Vincenzino<br />

videro subito alle lastre l'esatta posizione<br />

dove si era fermata la <strong>pallottola</strong>. Ed increduli<br />

i me<strong>di</strong>ci che operarono il piccolo Vincenzino,<br />

il dr. Fasano, il dr. Renzelli ed il dr. Saviano,<br />

non si capacitavano <strong>di</strong> cio che vedevano. Era<br />

qualcosa a <strong>di</strong>re la loro, <strong>di</strong> impossibile.<br />

Eppure era reale quella lastra. Tutto e<br />

possibile. Quando si crede che non ci sia<br />

nessuna spiegazione allora v'e la<br />

spiegazione. Ma l'importante e che Vincenzo<br />

50<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


era vivo. Dopo avere resistito ad una<br />

<strong>pallottola</strong> perdendo sangue per circa un'ora,<br />

dopo essere stato trasportato da <strong>Corigliano</strong> a<br />

Bari in autoambulanza, appeso ad un filo fra<br />

la vita e la morte, dopo avere subito<br />

un'intervento <strong>di</strong> circa 9 ore non sapendo se<br />

ne uscisse vivo, dopo essere andato in coma<br />

per sei giorni e non sapendo se si svegliasse,<br />

il piccolo Vincenzo era vivo. La vita<br />

albergava in lui, era fonte inesauribile che gli<br />

donava quella vitalita da guerriero. Un<br />

guerriero pacifico che aveva uno scopo da<br />

compiere, e che aveva fatto un viaggio ed era<br />

in viaggio ma non sapeva la destinazione,<br />

perche il viaggio lo avrebbe reso felice <strong>nel</strong><br />

tempo. Ma ancora Vincenzo non poteva<br />

realizzare quanto gli sarebbe stato assegnato<br />

per donare, agli altri esseri umani,<br />

resistenza, sopportazione, coraggio ed<br />

energia. Quel lungo intervento gli procuro<br />

una straor<strong>di</strong>naria cicatrice <strong>di</strong> quasi 37 punti<br />

sul cranio. Per questo motivo quando<br />

andava a fare la pipi, accompagnato da<br />

mamma Maria, vedeva il suo capo fasciato<br />

con una grossa benda ma ancora non<br />

comprendeva il perche <strong>di</strong> quella benda. Ogni<br />

tanto aveva delle piccole per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> sangue<br />

ma era tutto normale. Quando gli usciva<br />

quel sangue vivo ed intenso, mamma Maria<br />

lo sosteneva <strong>di</strong>cendo lui che se usciva il<br />

sangue allora stava guarendo. Mamma<br />

Maria <strong>di</strong>ceva al piccolo Vincenzo che<br />

51<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


occorreva che lui facesse delle preghierine al<br />

buon Gesu. Ma tutto questo non veniva<br />

compreso da Vincenzo. L'unica cosa che era<br />

certo consisteva <strong>nel</strong> fatto che riceveva tanti<br />

regali, ogni giorno da chiunque in quel<br />

reparto ed in quell'ospedale e riceveva tante<br />

visite sia dalle persone che erano ricoverate<br />

in quel policlinico e sia dai parenti <strong>di</strong> questi<br />

ultimi. Si raccontava che il piccolo Vincenzo<br />

si era sparato e che era sopravvissuto<br />

all'accaduto. Ma non potevano sapere la vera<br />

verita. Non potevano sapere che a sparare<br />

era stato Franco, l'amico <strong>di</strong> Vincenzo, ne<br />

tanto meno mamma Maria avrebbe detto<br />

loro la verita. Si cerco <strong>di</strong> nascondere il piu<br />

possibile questo episo<strong>di</strong>o. Perche? Con il<br />

tempo, attorno alla <strong>pallottola</strong>, si sarebbe<br />

formato un callo, una sorta <strong>di</strong> protezione al<br />

corpo estraneo per proteggere il <strong>cervello</strong> e<br />

per evitare ulteriori spostamenti dello stesso<br />

proiettile che avrebbe potuto creare delle<br />

lesioni irrime<strong>di</strong>abili. <strong>Il</strong> nostro corpo e una<br />

macchina meravigliosa e meravigliose sono<br />

le sue immense <strong>di</strong>fese, per salvaguardare la<br />

vita umana. Ma quell'incidente era anche<br />

positivo: aveva creato <strong>nel</strong>la mente del<br />

piccolo Vincenzo uno sbalzo temporale<br />

tant'e che riusciva a visualizzare nei suoi<br />

pensieri, cosa avrebbe vissuto <strong>nel</strong> futuro. In<br />

modo strabiliante quando era del tutto<br />

cosciente, il piccolo Vincenzo avevi dei flash<br />

back su cio che gli sarebbe capitato quando<br />

52<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


aveva 10 anni, <strong>di</strong> cio che avrebbe vissuto a 18<br />

anni, <strong>di</strong> quello che avrebbe realizzato a 28<br />

anni. Erano delle immagini in movimento<br />

che gli davano dei riman<strong>di</strong> sulla sua stessa<br />

vita. Ma la cosa strana era che non realizzava<br />

quanto gli stava succedendo. Credeva che<br />

erano dei sogni ad occhi aperti. Ma quando<br />

raggiunse l'eta dei 10 anni, dei 18 anni e dei<br />

28 anni piu volte si verificarono gli episo<strong>di</strong><br />

che aveva “sognato ad occhi aperti” quando<br />

aveva 4 anni. Non poteva sapere che quella<br />

<strong>pallottola</strong> gli aveva sviluppato una capacita<br />

misteriosa della mente: il dono della<br />

premonizione. Riusciva inconsapevolmente<br />

ed inspiegabilmente a prevedere degli eventi<br />

futuri in grado <strong>di</strong> fargli vedere cosa gli<br />

sarebbe successo <strong>nel</strong> bene e <strong>nel</strong> male.<br />

Quant'e misteriosa la mente umana e quante<br />

potenzialita nascoste ha. Ma ancora non era<br />

cosciente <strong>di</strong> questo immenso dono che aveva<br />

ricevuto dai suoi “Creatori”. 33 anni piu<br />

tar<strong>di</strong> avrebbe intuito chi l'aveva tenuto in<br />

vita quel 5 <strong>di</strong>cembre dl 1976 e quali facolta<br />

mentali aveva acquisito prendendo<br />

consapevolezza e coscienza <strong>di</strong> se. Ma adesso<br />

Vincenzino era un bimbo <strong>di</strong> 4 anni che si<br />

trovava dall'oggi al domani in ospedale dove<br />

prima aveva una vita normale come tutti gli<br />

altri ed adesso la sua vita era sconvolta<br />

piacevolmente. Proprio per questo motivo i<br />

suoi pensieri erano rivolti al gioco ed alla<br />

spensieratezza, erano rivolti a stare in<br />

53<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


compagnia <strong>di</strong> altri fanciulli della sua tenera<br />

eta, erano rivolti a creare ed a sbizzarrirsi<br />

cosi come fanno tutti i bambini <strong>di</strong> quell'eta,<br />

senza vincoli, senza schemi, con la creativita<br />

a mille che gli avrebbe donato quella gioia <strong>di</strong><br />

cui lui desiderava in quel momento. Ma<br />

adesso tutto questo non era, almeno<br />

temporaneamente, piu possibile. Adesso la<br />

mamma <strong>di</strong> Vincenzo doveva occuparsi <strong>di</strong> lui,<br />

doveva curarlo. Vincenzo da li a breve<br />

avrebbe avuto un'altra vita, ma questo lui e<br />

tutti gli altri non potevano saperlo. Vivevano<br />

il momento del qui ed ora. Erano assuefatti<br />

da cio che era accaduto, ma la cosa<br />

strabiliante era che proprio da quell'evento<br />

poco piacevole mamma Maria prese spunto<br />

per <strong>di</strong>ventare piu forte caratterialmente e<br />

piu <strong>di</strong>sponibile verso il prossimo. È proprio<br />

vero che gli eventi poco piacevoli <strong>nel</strong>la vita, a<br />

volte, tendono a farci <strong>di</strong>ventare piu<br />

comprensivi con noi stessi e con gli altri. Ma<br />

tutto questo fa parte <strong>di</strong> cio che ognuno si<br />

genera autonomamente. Se quel giorno il<br />

piccolo Vincenzo non fosse andato a giocare<br />

con Franco ed il fratellino, se quel giorno<br />

una delle due zie fosse stata in casa, se quel<br />

giorno nonna Francesca alle 10 del mattino<br />

avrebbe fatto trovare una colazione ai tre<br />

fanciulli, se quel giorno il nonno Vincenzo<br />

avesse preso la pistola e l'avrebbe portata<br />

con se, se quel giorno la mamma <strong>di</strong> Franco<br />

fosse salita a casa a prendere i suoi figli per<br />

54<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


portarli a fare un giro insieme a lei, se quel<br />

giorno... Fatalita? Destino? Coincidenze?<br />

Caso? Domande e sole domande. Cio che e<br />

accaduto e accaduto ed il passato fa parte del<br />

passato. Oramai occorre pensare al qui ed<br />

ora. Adesso. Ed adesso il piccolo Vincenzo<br />

sta soffrendo in ospedale per cio che gli e<br />

capitato. Ma e una sofferenza seppur<br />

piacevole poiche riceve regali e dolci ed a lui<br />

sta bene. Cosa deve avere vissuto come<br />

esperienza quel bimbo? Quante umiliazioni<br />

ha dovuto affrontare? E soprattutto cosa gli<br />

ha permesso <strong>di</strong> superare tutti questi<br />

ostacoli? Determinazione e coraggio. Ma<br />

soprattutto la voglia <strong>di</strong> vivere, la voglia <strong>di</strong><br />

gioire con se stesso e con gli altri. Questo era<br />

il pensiero che gli e incominciato a balenare<br />

dal momento in cui e uscito dopo tre mesi<br />

dall'ospedale. Nel frattempo Giulio,<br />

raccontava al piccolo Vincenzino <strong>di</strong> quella<br />

volta in cui andarono al parco giochi e <strong>di</strong><br />

quanto egli si fosse <strong>di</strong>vertito. In particolare<br />

gli ricordo la sua spericolatezza <strong>nel</strong> fare cose<br />

che li altri bambini evitavano fare. Gli<br />

rammento <strong>di</strong> come volle salire sulla grata <strong>di</strong><br />

legno e <strong>di</strong> come si arrampico sino in cima<br />

senza nessuna paura. E quando fu in cima<br />

alla grata si mise su a cavalcioni e si gustava<br />

tutto cio che accadeva non curante <strong>di</strong> quanto<br />

Giulio <strong>di</strong>cesse lui <strong>di</strong> scendere, tant'e che<br />

dovette salire Giulio e farlo scendere<br />

gradualmente. Osservava dall'alto le persone<br />

55<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


che vi erano in quel momento, ed ascoltava<br />

quanto <strong>di</strong>cessero. La cosa mirabile era che<br />

percepiva delle sensazioni meravigliose<br />

durante questo lasso <strong>di</strong> tempo che rimase su<br />

in cima alla grata <strong>di</strong> legno. Gli piaceva<br />

vedere le cose dall'alto, gli dava quel senso <strong>di</strong><br />

controllo. E mentre era li su gli venne il<br />

ricordo <strong>di</strong> quando quel pomeriggio<br />

<strong>nel</strong>l'attuale Salone degli specchi del Castello<br />

ducale <strong>di</strong> <strong>Corigliano</strong> <strong>Calabro</strong>, dormiva in<br />

quei lettini messi uno vicino all'altro sotto la<br />

vigilanza delle monache che all'epoca del<br />

1976 gestivano tale castello. Si ricordo <strong>di</strong><br />

quanto erano rigide e <strong>di</strong> come pretendevano<br />

che i bimbi tutti, ascoltassero e seguissero<br />

cio che loro veniva detto. In quel pomeriggio<br />

Vincenzino evito <strong>di</strong> dormire ed in quel lasso<br />

<strong>di</strong> tempo stette sveglio tant'e che sentiva che<br />

altri bambini e bambine bisbigliavano fra <strong>di</strong><br />

loro per evitare che venissero sgridati dalle<br />

suore. Le pareti <strong>di</strong> questa immensa sala<br />

erano fatiscenti rovinate dal tempo. Dal<br />

soffitto alto quasi cinque metri v'era un<br />

lampadario immenso in cristalli. Un <strong>di</strong>pinto<br />

v'era e v'e sul soffitto <strong>di</strong> questa importante<br />

sala. <strong>Il</strong> castello era <strong>di</strong> proprieta del Barone<br />

Compagna, ricco e potente proprietario<br />

terriero <strong>di</strong> <strong>Corigliano</strong> <strong>Calabro</strong>. Tante persone<br />

erano transitate in quel castello e tanti<br />

misteri nascondeva lo stesso. Finalmente<br />

ritorno al presente quando Giulio con<br />

delicatezza lo fece scendere giu dalla grata <strong>di</strong><br />

56<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


legno. Subito dopo lo porto alla gelateria del<br />

“Combattente” una gelateria famosa <strong>di</strong><br />

<strong>Corigliano</strong> su in paese. <strong>Corigliano</strong> era ed e<br />

<strong>di</strong>visa in zone: v'e <strong>Corigliano</strong> <strong>Calabro</strong> che<br />

comprende: <strong>Corigliano</strong> Scalo, dove si<br />

svolgono le attivita commerciali, Schiavonea,<br />

localita balneare, Piana <strong>di</strong> Caruso, localita<br />

montana, Baraccone e Simonetti, localita<br />

montane, Villaggio Frassa, Thurio,<br />

Torricella, Canti<strong>nel</strong>la, Mandria del Fono,<br />

frazioni. <strong>Corigliano</strong> <strong>Calabro</strong> ha un territorio<br />

molto vasto ed esteso, ricco <strong>di</strong> agrumeti, i<br />

migliori della zona. E andando dal gelataio,<br />

gia Vincenzo si immaginava quale gelato<br />

avrebbe mangiato: il gelato al cioccolato ed il<br />

pistacchio, il suo preferito. Quando si<br />

<strong>di</strong>ressero in gelateria che si trovava vicino<br />

alla chiesa <strong>di</strong> San Francesco, quella mattina<br />

che era domenica, si incrociarono con tanti<br />

altri bimbi e bimbe che erano stati al<br />

catechismo e con i loro genitori si <strong>di</strong>rigevano<br />

tutti a questa gelateria. Poiche la gelateria<br />

era piccolina, tutti dentro non ci stavano e<br />

quin<strong>di</strong> si era costretti ad aspettare fuori e<br />

fare il turno per mangiare un buon gelato. Al<br />

piccolo Vincenzo gli venne subito un sorriso<br />

smagliante quando Giulio gli racconto tale<br />

aneddoto e desiderava in quel momento quel<br />

buonissimo gelato al cioccolato ed al<br />

pistacchio che il Sig. Ciccio detto il<br />

combattente, sapeva fare. Purtroppo in quel<br />

momento non poteva averlo e quin<strong>di</strong> Giulio<br />

57<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


per <strong>di</strong>stoglierlo da quella richiesta, lo prese<br />

in braccio amorevolmente lo mise sulla se<strong>di</strong>a<br />

a rotelle e lo porto a passeggio in giro per il<br />

corridoio del policlinico. Mentre passava<br />

davanti alle altre stanze del reparto, le<br />

persone che “soggiornavano”<br />

momentaneamente in ospedale, salutavano<br />

con gran<strong>di</strong> sorrisi il piccolo Vincenzo. Nel<br />

frattempo mamma Maria e papa Pasquale, si<br />

<strong>di</strong>cevano cosa avrebbero dovuto fare e delle<br />

spese che avrebbero dovuto sostenere.<br />

Cercavano <strong>di</strong> trovare una soluzione<br />

imme<strong>di</strong>ata a tale problema. Occorreva<br />

prendere una decisione subito ed<br />

imminente. Pasquale riferiva a Maria che<br />

avrebbe parlato con suo padre e che gli<br />

avrebbe chiesto un prestito per sopperire<br />

alle spese <strong>di</strong> soggiorno li a Bari, anche<br />

perche non sapevano il tempo che sarebbe<br />

occorso affinche il piccolo Vincenzo potesse<br />

essere <strong>di</strong>messo dall'ospedale. I me<strong>di</strong>ci<br />

avevano riferito ai genitori del piccolo<br />

Vincenzo che ci sarebbe voluto come tempo<br />

dai due ai tre mesi. A ragione <strong>di</strong> cio<br />

preoccupati <strong>di</strong> cosa sarebbe potuto<br />

succedere in vista del fatto che il piccolo<br />

Vincenzino, appena uscito dall'ospedale<br />

avrebbe dovuto avere delle cure speciali<br />

poiche non camminava, cercavano <strong>nel</strong><br />

migliore dei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> ragionare sulle possibili<br />

soluzioni. Ci fu un signore sulla sessantina<br />

d'anni che quando vide il piccolo Vincenzino<br />

58<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


sulla se<strong>di</strong>a a rotelle, gli si avvicino lo prese i<br />

braccio, chiedendo il permesso ad Giulio, e<br />

lo porto vicino alla finestra per fargli vedere<br />

cosa succedeva fuori. Gli faceva notare che<br />

pioveva e che le persone con gli ombrelli si<br />

riparavano dalla pioggia per recarsi al lavoro<br />

o per fare le proprie commissioni. Faceva<br />

notare al piccolino le macchine che<br />

andavano e venivano dall'ospedale. Gli<br />

faceva vedere le persone che entravano nei<br />

palazzi <strong>di</strong>rimpetto all'ospedale e gli<br />

raccontava che ognuna <strong>di</strong> quelle persone<br />

aveva una storia personale. Diceva al piccolo<br />

Vincenzo, che lo ascoltava con molta<br />

curiosita, che ognuno <strong>di</strong> noi ha qualcosa da<br />

insegnare all'altro. Continuava, <strong>di</strong>cendogli,<br />

che tutti, gran<strong>di</strong> e piccoli, imparavano l'uno<br />

dall'altro, che c'era tanto da con<strong>di</strong>videre in<br />

comune e che ogni Essere Umano ha un suo<br />

vissuto che fa parte del tutto. E mentre<br />

parlava, era cosi piacevole ascoltarlo che<br />

procurava a Vincenzo ed Giulio sensazioni <strong>di</strong><br />

armonia e <strong>di</strong> benessere. Questo signore alto,<br />

possente <strong>di</strong> corporatura, con i capelli<br />

brizzolati ma non troppo, carnagione<br />

olivastra, quasi abbronzato, con degli occhi<br />

scuri ma dolci, qualche ruga sui bor<strong>di</strong> della<br />

bocca e con degli occhiali molto gran<strong>di</strong> da<br />

vista; sorreggeva Vincenzino in braccio, il<br />

quale sgualciva leggermente il suo pigiama a<br />

tinta blu e turchese. Le sue pantofole aperte<br />

erano un po' consumate dal tempo, ma si<br />

59<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


vedeva che erano confortevoli e calde. A<br />

tracolla aveva un borsello <strong>nel</strong> quale<br />

conservava i suoi effetti piu personali e la<br />

portava sempre con se. Mentre parlava<br />

allungo la mano destra dentro questo<br />

borsello e tolse due torroncini al cioccolato,<br />

alla quale visione il piccolo Vincenzo rimase<br />

estremamente felice. Era li in ospedale da<br />

solo. Nessuno dei suoi parenti lo andava a<br />

trovare ne tanto meno i suoi figli. <strong>Il</strong> suo<br />

“soggiorno” sarebbe finito da li a breve. <strong>Il</strong><br />

Sig. Carlo mentre raccontava tutto questo a<br />

Vincenzo, ogni tanto <strong>nel</strong>la voce si avvertiva<br />

quel pizzico <strong>di</strong> malinconia e <strong>di</strong> solitu<strong>di</strong>ne.<br />

Ma a contatto con il piccolino scompariva<br />

subito, probabilmente perche a sua insaputa<br />

il piccolo Vincenzo, trasmetteva gioia e<br />

felicita a chi lo vedeva. In tutto questo il Sig.<br />

Carlo incomincio a raccontare <strong>di</strong> quando lui<br />

era piccino come il piccolo Vincenzino e <strong>di</strong><br />

come si fosse trovato a scoprire un posto<br />

magico per lui. Si creo subito un'atmosfera<br />

<strong>di</strong> ascolto assoluto da parte <strong>di</strong> Giulio e del<br />

piccolo Vincenzo. Quando Carlo passeggiava<br />

vicino alla casa <strong>di</strong> campagna dove abitava,<br />

nei pressi <strong>di</strong> Alberobello, dove v'erano i<br />

trulli, incomincio ad incamminarsi in un<br />

sentiero che sino ad allora non aveva mai<br />

notato. Durante il tragitto, u<strong>di</strong>va il rumore<br />

dell'acqua proveniente dalla vallata che<br />

costeggiava questo sentiero. I raggi del sole<br />

filtravano creando dei giochi <strong>di</strong> luce<br />

60<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


ellissimi che si incrociavano con i grossi<br />

pini che accoglieva quel luogo. La sua<br />

attenzione fu subito catturata dal saltare <strong>di</strong><br />

due scoiattoli. <strong>Il</strong> loro manto luccicante ai<br />

raggi del sole, risplendeva il colore del<br />

ramato. Cosi come li vide apparire li vide<br />

scomparire fra i vari cespugli dei pini. Ogni<br />

tanto la radura si apriva e poteva osservare<br />

degli immensi prati fioriti. V'erano le<br />

goccioline <strong>di</strong> rugiada sulle foglie dei fiori e<br />

delle piante e chinandosi poteva ammirare il<br />

mondo nascosto che custo<strong>di</strong>va quel prato.<br />

Delle lumachine si muovevano dolcemente<br />

sulla foglia <strong>di</strong> un casablanca, <strong>di</strong>rigendosi<br />

verso la parte piu centrale della stessa. <strong>Una</strong><br />

cocci<strong>nel</strong>la dai sette punti neri col dorso<br />

rosso, era volata sulla mano <strong>di</strong> Carlo che la<br />

guardava estasiato da quel minuscolo essere<br />

vivente. Nel frangente ascoltava il cinguettio<br />

degli uccelli che avevano i loro ni<strong>di</strong> fra gli<br />

alberi che circondavano il prato. Sembrava<br />

un piccolo para<strong>di</strong>so terrestre e il piccolo<br />

Carlo non riusciva a capacitarsi del luogo in<br />

cui era in quel momento. Continuava a<br />

percorrere quel sentiero e lasciandosi alle<br />

spalle il prato incomincio ad addentrarsi<br />

<strong>nel</strong>la radura. Un po' impaurito ma allo stesso<br />

tempo curioso, intendeva capire dove<br />

conduceva quel sentiero, non curandosi che<br />

si sarebbe potuto smarrire. In lontananza<br />

noto che la radura andava sempre piu<br />

aprendosi conducendo alla fine del sentiero<br />

61<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


dove lo <strong>di</strong>resse verso una casa tutta in pietra<br />

e vicino alla stessa c'era uno stagno dove si<br />

sentiva il gracidare delle rane. Era il periodo<br />

estivo, verso meta luglio del 1920.<br />

particolare era questa casa che non aveva<br />

mai visto. Circolare le sue mura ed il tetto<br />

andava a chiudere ad imbuto. Aveva una<br />

porta in legno e una finestra. Miscelava le<br />

sue emozioni <strong>di</strong> paura, euforia, curiosita per<br />

cercare <strong>di</strong> comprendere cosa ci fosse<br />

all'intero <strong>di</strong> quella strana abitazione. Dopo<br />

essersi posizionato con l'orecchio ad<br />

origliare alla porta per u<strong>di</strong>re se vi erano delle<br />

voci e dopo avere cercato <strong>di</strong> spiare dalla<br />

finestra chi ci fosse dentro, senza ottenere<br />

nessun risultato <strong>di</strong> risposta in merito a cio<br />

che aveva pensato, decise <strong>di</strong> farsi coraggio ed<br />

entrare. Spinse la porta e la sorpresa fu<br />

immensa. Sulla sua sinistra c'era un<br />

caminetto con il fuoco acceso e nonostante la<br />

temperatura estiva, non si avvisava per<br />

niente il caldo all'interno <strong>di</strong> quel luogo. Anzi<br />

era piacevole il tepore <strong>di</strong> quella fiamma<br />

accesa, che stranamente si autoalimentava.<br />

Di fronte a lui un tavolo in legno massiccio<br />

ospitava sul suo piano <strong>di</strong> appoggio una<br />

minestra fumeggiante ed invitante tanto da<br />

stimolare l'acquolina in bocca a Carlo che<br />

prontamente si sedette sulla seggiola e prese<br />

il cucchiaio <strong>di</strong> legno che era posto in<br />

prossimita della ciotola che ospitava la<br />

minestra. Non c'era nessuno in quella casa,<br />

62<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


ne tanto meno c'era una cucina. L'ambiente<br />

era accogliente e tranquillo. Albergava in<br />

quel luogo la pace, e il piccolo Carlo sentiva<br />

che tutte le sue cellule erano in<br />

comunicazione con il suo Essere. Si sentiva<br />

bene, si sentiva forte e si sentiva al sicuro.<br />

Dal tetto che chiudeva ad imbuto, <strong>nel</strong> suo<br />

interno filtrava da un buco il raggio <strong>di</strong> sole<br />

che illuminava un punto ben preciso in<br />

quella piccola ma accogliente casetta. V'era<br />

un tappeto particolare con un <strong>di</strong>segno molto<br />

complesso che richiamava un'immagine <strong>di</strong><br />

un drago che teneva in bocca una chiave ed<br />

era in mezzo ad un campo <strong>di</strong> grano con dei<br />

cerchi misteriosi che formavano una forma<br />

dell'infinito. Proprio quel fascio luminoso<br />

irra<strong>di</strong>ava la bocca del drago che custo<strong>di</strong>va la<br />

misteriosa chiave. Dopo avere mangiato<br />

quella buonissima minestra che lo sazio<br />

abbondantemente, Carlo, u<strong>di</strong> una musica <strong>di</strong><br />

arpa che proveniva dalla <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> quel<br />

tappeto. Mettendosi sul tappeto si mise<br />

accovacciato e appoggio il suo orecchio<br />

destro per u<strong>di</strong>re meglio cosa stesse<br />

accadendo. Comprendendo che quella<br />

musica leggiadra proveniva da sotto il<br />

tappeto, si rese conto che c'era qualcosa <strong>di</strong><br />

metallico sotto il tappeto. Spostandolo trovo<br />

una botola in legno. Affascinato da quella<br />

situazione che quasi gli sembrava surreale,<br />

con la sua mano sinistra tiro la maniglia che<br />

fece aprire la botola e da questa intravide dei<br />

63<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


gra<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> pietra illuminati da torce. Sentiva<br />

anche un buon profumo <strong>di</strong> un dolce al<br />

cioccolato ed ancora <strong>di</strong> piu era allettato ad<br />

addentrarsi in quel percorso fantastico. Con<br />

un brivido <strong>di</strong> timore decise <strong>di</strong> avventurarsi a<br />

scoprire dove conducevano quei gra<strong>di</strong>ni. Le<br />

pareti attorno al cunicolo illuminato erano<br />

tutti <strong>di</strong> pietra viva, con dei riflessi cristallini.<br />

Notava <strong>nel</strong>lo scendere che la musica<br />

<strong>di</strong>veniva sempre piu presente ed il profumo<br />

del dolce al cioccolato sempre piu intenso. I<br />

gra<strong>di</strong>ni erano asciutti e perfettamente<br />

levigati. Non sapeva quanto tempo era<br />

trascorso da quando aveva imboccato il<br />

sentiero sino a quando stava scendendo quei<br />

gra<strong>di</strong>ni. Era avvolto da una sensazione <strong>di</strong><br />

scoperta e <strong>di</strong> mistero. Vedeva delle strane<br />

raffigurazioni incise sulle pareti <strong>di</strong> roccia e<br />

piu scendeva e piu si facevano intense le<br />

raffigurazioni. Pensando che stesse<br />

sognando piu volte si pizzico il braccio<br />

destro. Ma il dolore del pizzicore gli fece<br />

capire che era sveglio. Ad un certo punto si<br />

trovo ad una piazzola un po' piu larga, in<br />

questo cunicolo e su un masso vide adagiata<br />

una torta al cioccolato. Senza farsi ripetere<br />

due volte dalla sua mente se mangiarla o<br />

meno si precipito su <strong>di</strong> essa per gustarne il<br />

sapore. Stranamente nonostante avesse<br />

mangiato la minestra poco prima, aveva<br />

ancora fame. La <strong>di</strong>voro tutta quella torta al<br />

cioccolato. Saziatosi nuovamente, riprese a<br />

64<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


scendere in quel cunicolo. La musica<br />

<strong>di</strong>ventava sempre piu vicina e percepiva una<br />

sensazione <strong>di</strong> pace e sicurezza. Ad un certo<br />

punto le scale finirono e si trovo in una<br />

immensa grotta con delle stalattiti<br />

meravigliose. Non sapeva cosa fossero ma<br />

era incantano <strong>nel</strong> vedere quelle meravigliose<br />

pietre. Addentrandosi in questa grotta<br />

illuminata da migliaia <strong>di</strong> torce accese,<br />

sentiva il vento che accarezzava la sua pelle.<br />

Dirigendosi in prossimita della delicatezza<br />

del vento che gli faceva da guida, incomincio<br />

a intravedere in lontananza, in questa grotta<br />

immensa, una piramide <strong>di</strong> cristallo<br />

totalmente trasparente con una entrata piu<br />

bassa rispetto alla sua statura. Incantato da<br />

quanto stava vivendo in quel momento ed<br />

attratto da quella musica che proveniva da<br />

quella strana piramide, entro <strong>nel</strong>l'apertura<br />

della piramide. Era possibile vedere le sue<br />

meraviglie che conteneva al suo interno:<br />

statue altissime che raffiguravano atleti,<br />

colonne scolpite in marmo e cristallo, il<br />

pavimento era tutto tempestato <strong>di</strong> miliar<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>amanti, il soffitto era tutto in oro<br />

luccicante. Ma a Carlo non interessava nulla<br />

<strong>di</strong> tutto questo. Era attratto dalla musica<br />

d'arpa e dal vento che accarezzava sempre <strong>di</strong><br />

piu la sua pelle, creandogli sensazioni<br />

piacevolissime <strong>di</strong> benessere.<br />

Nell'attraversare le stanze collegate l'una con<br />

l'altra si trovo all'uscita <strong>di</strong> questa piramide <strong>di</strong><br />

65<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


cristallo che lo aveva condotto verso un'altra<br />

scala in pietra da percorrere. Alla fine <strong>di</strong><br />

questa risalita trovo un cavallo ad<br />

attenderlo. Era bellissimo, bianco, con una<br />

criniera straor<strong>di</strong>naria. Fece in modo tale da<br />

farlo salire in groppa e con il suo cavalcare<br />

libero e possente lo porto presso un grande<br />

albero. Era altissimo. Noto che<br />

<strong>nel</strong>l'incavatura del suo gran<strong>di</strong>ssimo tronco<br />

v'era uno scrigno e dallo stesso albero usciva<br />

quella musica armoniosa. Si avvicino e prese<br />

in mano lo scrigno. Aprendolo trovo la<br />

chiave, riposta su un cuscinetto <strong>di</strong> velluto<br />

turchese. Quando prese in mano quella<br />

chiave svenne. Al suo risveglio si trovo vicino<br />

casa sua e <strong>nel</strong>la mano destra aveva quella<br />

particolare chiave. Piu volte cerco <strong>di</strong> trovare<br />

quel sentiero e <strong>di</strong> arrivare a quella casa, ma<br />

da quella volta tutto cio che gli rimase fu<br />

quella particolare chiave e che non sapeva a<br />

cosa servisse. Carlo continuo a <strong>di</strong>re al<br />

piccolo Vincenzo e ad Giulio che ascoltava<br />

questo strabiliante racconto, che era arrivato<br />

il momento <strong>di</strong> passare il testimone. Non<br />

capendo cosa stesse <strong>di</strong>cendo, mise la mano<br />

<strong>nel</strong> borsello ed estrasse la chiave che la<br />

consegno al piccolo Vincenzo<br />

raccomandandogli <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>rla per bene,<br />

poiche un giorno avrebbe capito a cosa<br />

doveva servire. Rimise il piccolo Vincenzo<br />

<strong>nel</strong>la se<strong>di</strong>a a rotelle, ringrazio Giulio per<br />

avergli permesso <strong>di</strong> avere passato del tempo<br />

66<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


insieme a lui e li saluto. Non rivide piu il Sig.<br />

Carlo ne Vincenzo, ne Giulio, ne tanto meno<br />

si seppe piu <strong>di</strong> lui. <strong>Il</strong> piccolo Vincenzo<br />

custo<strong>di</strong> gelosamente quella preziosa chiave e<br />

non desse spiegazioni ne a mamma Maria ne<br />

a papa Pasquale da dove provenisse quella<br />

particolare chiave. Giulio non <strong>di</strong>sse nulla a<br />

riguardo <strong>di</strong> questa storia ai genitori <strong>di</strong><br />

Vincenzo, custodendo gelosamente questo<br />

ricordo. Si puo vivere una vita intera senza<br />

mai essere svegli. In tutto questo col passare<br />

del tempo, Vincenzo avrebbe appreso una<br />

lezione <strong>di</strong> vita importantissima. Tutti <strong>di</strong>cono<br />

cosa fare e cosa e bene per te, non vogliono<br />

che trovi le tue risposte, vogliono che tu<br />

creda alle loro. Giulio e Pasquale stettero<br />

sino a sera, poi dovettero rientrare a<br />

<strong>Corigliano</strong>, salutando il piccolo Vincenzo e<br />

mamma Maria. Vincenzo credeva che il<br />

Natale lo avrebbe trascorso a casa con i suoi<br />

genitori, col fratellino Matteo e con i suoi<br />

nonni. Tutto questo purtroppo non avvenne,<br />

ma ancora lui non ne era a conoscenza.<br />

Quella sera mangio una minestrina,<br />

imboccata da mamma Maria ed una fettina<br />

<strong>di</strong> pollo. Era quasi tutto saporito tranne che<br />

la minestrina che mancava <strong>di</strong> un po' <strong>di</strong> sale.<br />

Quella notte non riposo bene a causa dei<br />

dolori che aveva <strong>nel</strong>la gambe e per questo<br />

motivo intervenne l'infermiere <strong>di</strong> turno che<br />

dovette dargli dei sedativi per fargli calmare<br />

il dolore. Mamma Maria si <strong>di</strong>spiaceva <strong>di</strong><br />

67<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


quanto stesse subendo il proprio piccolo ed<br />

allo stesso tempo era impotente poiche a<br />

parte il fatto <strong>di</strong> poterlo rassicurare con le<br />

parole, non poteva fare null'altro.<br />

L'infermiere che gli fece una punturina lo<br />

rassicuro <strong>di</strong>cendogli che avrebbe sentito una<br />

piccolo dolorino al culetto una volta che<br />

avrebbe tolto la puntura ma che sarebbe<br />

passato <strong>nel</strong> giro <strong>di</strong> pochissimi minuti. Quella<br />

notte il dolore non ando via nonostante la<br />

punturina ed il piccolo Vincenzo dovette<br />

stare sveglio, pur avendo sonno, e<br />

lamentandosi con la mamma affinche lei<br />

potesse fare qualcosa per lui. Quanto e<br />

grande l'amore <strong>di</strong> una mamma e cosa<br />

farebbe per il proprio figlio. Dopo due ore<br />

che erano passate dopo la puntura, ancora il<br />

dolore non si era alleviato e per questo<br />

motivo, mamma Maria ando in infermeria e<br />

chiese all'infermiere, Stefano, se poteva fare<br />

qualcosa per il dolore del piccolino. Stefano<br />

chiamo il dr. Renzelli uno dei tre chirurghi<br />

che avevano operato il piccolo Vincenzo e gli<br />

chiese cosa potesse dare al piccolo per<br />

alleviare il suo dolore; il me<strong>di</strong>co <strong>di</strong>sse che<br />

doveva sopportare il dolore il piccolo<br />

Vincenzo proprio perche la puntura era gia i<br />

per se un forte calmante. Mamma Maria<br />

dopo avere ascoltato la telefonata,<br />

impotente, ritorno dal suo cucciolo per<br />

cercare <strong>di</strong> farlo <strong>di</strong>strarre con un racconto e<br />

gli incomincio a ricordare <strong>di</strong> quando era piu<br />

68<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


piccolino e <strong>di</strong> cio che trascorreva con gli<br />

inquilini del palazzo Gallina dove era nato. E<br />

mentre ricordava questo al suo piccolo<br />

bimbo, le riaffioravano dei ricor<strong>di</strong> prima che<br />

si sposasse. Aveva un grande sogno, Maria,<br />

<strong>di</strong>ventare pianista. Stava frequentando una<br />

scuola <strong>di</strong> piano e <strong>di</strong> canto in gioventu, ma<br />

allo stesso tempo coor<strong>di</strong>nava il coro <strong>di</strong> canto<br />

presso la chiesa <strong>di</strong> San Francesco. Maria<br />

aveva perso in tenerissima eta il papa,<br />

quando lei aveva quattro anni. La mamma <strong>di</strong><br />

Maria, aveva cresciuto lei ed il piccolo<br />

fratellino <strong>di</strong> appena un anno con le sole<br />

forze, impegnandosi nei lavori piu umili e<br />

con tanti sacrifici. Aveva inculcato dei sani<br />

valori etici e morali. Maria ricorda, la sua<br />

infanzia trascorsa all'insegna dello stu<strong>di</strong>o e<br />

delle privazioni dovute alla sua con<strong>di</strong>zione<br />

economica. Abitavano in una zona chiamata<br />

“a' Ricella”, cosi detta per la strada stretta<br />

che era inserita in una zona <strong>di</strong> agglomerati <strong>di</strong><br />

case. Ricorda <strong>di</strong> quando aveva raggiunto un<br />

eccellente risultato conseguendo una<br />

performance eccellente al pianoforte in<br />

quella particolare celebrazione <strong>di</strong> festa per il<br />

patrono <strong>di</strong> <strong>Corigliano</strong> San Francesco <strong>di</strong><br />

Paola. Si narra <strong>di</strong> un miracolo avvenuto a<br />

<strong>Corigliano</strong> <strong>nel</strong> periodo della seconda guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale in cui in un periodo verso la fine <strong>di</strong><br />

questo conflitto, venne or<strong>di</strong>nato ai tedeschi<br />

<strong>di</strong> bombardare la citta <strong>di</strong> <strong>Corigliano</strong> poiche<br />

punto nevralgico <strong>di</strong> passaggio dovuto<br />

69<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


all'importante collegamento con gli altri<br />

paesi. Affinche si potesse scongiurare<br />

quest'attacco, la maggior parte dei<br />

coriglianesi pregarono a San Francesco <strong>di</strong><br />

Paola, che i nemici evitassero <strong>di</strong> lanciare le<br />

bombe su <strong>Corigliano</strong>. Quando gli arei<br />

stavano per sorvolare <strong>Corigliano</strong> <strong>Calabro</strong>,<br />

una fitta coltre <strong>di</strong> nebbia avvolse l'intera<br />

citta, nascondendola agli occhi dei nemici,<br />

evitando cosi il bombardamento. Questo<br />

episo<strong>di</strong>o Maria lo ricorda perche le fu<br />

raccontato da sua mamma e dai suoi zii che<br />

vissero in quel periodo <strong>di</strong> carestia e <strong>di</strong> paura.<br />

Gli zii erano stati anche partigiani ed<br />

avevano combattuto per <strong>di</strong>fendere i propri<br />

<strong>di</strong>ritti rischiando alcuni ad<strong>di</strong>rittura la vita.<br />

Cosa porta la guerra? Conflitti dovuti alla<br />

conquista del potere. <strong>Il</strong> potere verso cosa<br />

porta? Porta a <strong>di</strong>videre l'armonia fra gli<br />

esseri umani, per il solo gusto <strong>di</strong> un<br />

posse<strong>di</strong>mento temporaneo. Per questo<br />

motivo Maria ha cercato sempre <strong>di</strong> vivere<br />

rispettando se stessa ed il prossimo. In<br />

quella particolare Festa patronale, esegui<br />

una spettacolare interpretazione <strong>di</strong> brani al<br />

pianoforte che spaziavano da Bach a<br />

Beethoven nonche a Mozart. Era talmente<br />

presa dall'esecuzione che si concentro solo<br />

su quel momento che stava vivendo <strong>nel</strong> qui<br />

ed ora. Era avvolta da un senso <strong>di</strong> benessere<br />

che avvolgeva tutto il sue essere dandole<br />

quella sicurezza che mai aveva avuto. Vedeva<br />

70<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


le sue <strong>di</strong>ta che si collocavano sui tasti del<br />

pianoforte, con il giusto ritmo e con la giusta<br />

sincronia accompagnata da un'eccellente<br />

energia. Leggiadramente appoggiava la<br />

mano sinistra sulla parte esterna del<br />

pianoforte mentre la mano destra,<br />

mirabilmente faceva il suo lavoro, creando<br />

un connubio <strong>di</strong> note armoniose e melo<strong>di</strong>che.<br />

Quando fini la sua performance, ci fu un<br />

attimo <strong>di</strong> pausa, come se tutti fossero sospesi<br />

<strong>nel</strong> tempo ed incantati da quel successo. Un<br />

applauso eclatante gratifico Maria che,<br />

ancora incredula <strong>di</strong> cio che aveva trasmesso<br />

al suo pubblico, ringrazio <strong>di</strong> vero cuore tutti i<br />

presenti. Complimentandosi con lei tutti i<br />

convenuti, alcuni le <strong>di</strong>ssero che doveva<br />

continuare a stu<strong>di</strong>are e che doveva portare<br />

queste sue doti ad alto livello affinche<br />

potesse conseguire il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> maestra <strong>di</strong><br />

pianoforte per potere insegnare. Ma sua<br />

mamma, non volle mandarla a Taranto al<br />

Conservatorio <strong>di</strong> musica e ne tanto meno la<br />

sua con<strong>di</strong>zione economica le permetteva <strong>di</strong><br />

potere sostenere delle spese <strong>di</strong> viaggio e <strong>di</strong><br />

soggiorno. Sopperi a questo inconveniente<br />

dando lezioni private, ma nonostante avesse<br />

raggiunto il badget che potesse garantirle le<br />

spese <strong>di</strong> viaggio e <strong>di</strong> soggiorno la mamma <strong>di</strong><br />

Maria, non voleva assolutamente che la figlia<br />

si spostasse da <strong>Corigliano</strong> <strong>Calabro</strong>. A<br />

malincuore dovette rinunciare al suo sogno e<br />

si rassegno a seguire un'altra strada:<br />

71<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


l'insegnamento <strong>nel</strong>le scuole elementari.<br />

Dovette fare ulteriori sacrifici per riuscire ad<br />

entrare <strong>nel</strong> mondo della scuola e con grinta e<br />

costanza, anche perche aveva appreso questo<br />

carattere da sua mamma, decise <strong>di</strong> de<strong>di</strong>carsi<br />

all'ammaestramento dei bambini della<br />

scuola elementare. In quel periodo conobbe<br />

il suo attuale marito. Curioso fu il modo <strong>di</strong><br />

come avvenne l'approccio. V'era un amico <strong>di</strong><br />

Pasquale, Antonio, che corteggiava Maria e<br />

poiche non riusciva a gestire bene la<br />

situazione chiese aiuto a Pasquale, il quale<br />

doveva fungere da interme<strong>di</strong>ario ed invece,<br />

anziche fare il piacere ad Antonio, si fidanzo<br />

con Maria, che accetto l'insistente corte <strong>di</strong><br />

Pasquale dopo un bel po' <strong>di</strong> tempo. Dopo<br />

essersi sposati andarono ad abitare <strong>nel</strong><br />

palazzo Gallina, in via Vittorio Emanuele, al<br />

terzo piano, e prima che andassero ad<br />

occupare tale appartamentino piccolo, ma<br />

accogliente, gia <strong>nel</strong> palazzo si vociferava<br />

della loro venuta. I primi mesi dopo il loro<br />

matrimonio (si sposarono a settembre del<br />

1971) Maria incomincio a socializzare, come<br />

era il suo solito con un po' tutti gli inquilini<br />

del palazzo, ed in particolare lego una stretta<br />

amicizia con Rosaria, sorella <strong>di</strong> Giulio, che<br />

abitava al quarto piano con la mamma e con<br />

il fratello. Poiche Pasquale era un cacciatore,<br />

molto spesso rientrava tar<strong>di</strong> e poiche Maria<br />

aveva paura <strong>nel</strong>l'aspettarlo da sola, chiedeva<br />

a Rosaria se poteva farle compagnia essendo<br />

72<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


incinta. Rosaria molte volte scendeva da<br />

Maria, e con la quale stavano sino a tar<strong>di</strong> a<br />

parlare e a raccontarsi <strong>di</strong> cio che vivevano e<br />

<strong>di</strong> cio che avevano vissuto. Se Pasquale non<br />

si fosse fidanzato quel giorno, con Maria,<br />

Vincenzo non sarebbe mai nato e tutto cio<br />

che gli e accaduto non sarebbe mai successo.<br />

A volte c'e un <strong>di</strong>segno talmente intelligente<br />

ed elaborato, che non riusciamo a renderci<br />

conto del perche facciamo determinate cose<br />

senza comprenderne il significato, almeno<br />

inizialmente. Quando nacque il piccolo<br />

Vincenzo, tutti si complimentarono con<br />

Pasquale e con Maria per quel bellissimo<br />

bimbo pasciutello e bello. Aveva degli<br />

occhioni castani ed i capelli castani. Era<br />

nato, seppur con qualche piccola<br />

complicazione, perche il cordone ombelicale<br />

gli si era avvolto quattro volte intorno al<br />

collo, rischiando <strong>di</strong> morire soffocato e per<br />

questo motivo, Maria dovette subire un<br />

parto cesareo. Maria, raccontava a Rosaria<br />

dopo essersi rimessa, che aveva il cordone<br />

ombelicale attorcigliato poiche gia <strong>nel</strong> feto il<br />

piccolo Vincenzo si girava in continuazione e<br />

non stava mai fermo. Questo suo essere<br />

“irrequieto” lo avrebbe accompagnato sino a<br />

quando sarebbe <strong>di</strong>ventato adulto, e lo<br />

avrebbe contrad<strong>di</strong>stinto anche come spirito<br />

libero e come persona carismatica.<br />

Raccontava al piccolo Vincenzino, quella<br />

notte che stava soffrendo a causa...<br />

73<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


to be continued<br />

74<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


Grazie <strong>di</strong> avere letto sino a questo punto il<br />

<strong>mio</strong> ebook.<br />

Cio che hai appena finito <strong>di</strong> compitare e cio<br />

che mi e successo realmente: e una storia<br />

vera.<br />

È la mia storia.<br />

Proprio per questo motivo sto scrivendo un<br />

libro che sara <strong>di</strong> prossima pubblicazione, piu<br />

completo rispetto a questo ebook e che<br />

racconta anche <strong>di</strong> che cosa ho subito negli<br />

anni e <strong>di</strong> come sono riuscito a superare<br />

ostacoli che all'apparenza sembravano<br />

insormontabili.<br />

A ragione <strong>di</strong> cio, devolvero l'intero ricavato<br />

della ven<strong>di</strong>ta del <strong>mio</strong> libro alla fondazione<br />

Interable Research Foundation,<br />

organizzazione <strong>di</strong> volontariato, che si occupa<br />

<strong>di</strong> migliorare la qualita <strong>di</strong> vita delle Persone<br />

Interabili (neologismo che soppianta il<br />

termine <strong>di</strong>sabile), attraverso l'inserimento<br />

<strong>nel</strong> mondo del lavoro, la ricerca scientifica e<br />

la formazione.<br />

Se ti fa piacere e vuoi dare una mano a chi<br />

soffre per garantirgli una vita migliore, se<br />

vuoi puoi effettuare una donazione a questa<br />

poste pay:<br />

4023 6004 7337 3936<br />

intestata a FUSARO LUIGI<br />

75<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


Dal profondo del <strong>mio</strong> cuore ti auguro <strong>di</strong><br />

vivere una vita ricca <strong>di</strong> enormi sod<strong>di</strong>sfazioni,<br />

e che tu possa gioire delle cose meravigliose<br />

che vedrai durante il tuo vivere, assaporando<br />

i gusti della vita, annusando i profumi<br />

inebrianti che ti avvolgeranno <strong>nel</strong>la<br />

fantastica armonia dei colori <strong>di</strong> cio che piu ti<br />

piacera ascoltare.<br />

Buona Vita<br />

con immensa stima<br />

Luis<br />

76<br />

Licenza - Creative Commons - 2013


Info:<br />

luigi.fusaro@percival.it<br />

skype: luigi.fusaro3<br />

Facebook: Luis Fusaro<br />

mob.: 3463210613<br />

77<br />

Licenza - Creative Commons - 2013

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!