01.06.2013 Views

curriculum vitae - Ospedali dei Colli

curriculum vitae - Ospedali dei Colli

curriculum vitae - Ospedali dei Colli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CURRICULUM VITAE<br />

INFORMAZIONI<br />

PERSONALI<br />

Nome Lombardi Luigi<br />

Data di nascita 31/05/1965<br />

Qualifica Dirigente Medico<br />

Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA SPECIALISTICA DEI COLLI - Monaldi-Cotugno-CTO<br />

Incarico Attuale Dirigente Medico U.O.C. di Medicina Interna ad indirizzo Cardiovascolare e<br />

Dismetabolico Ospedale "V. Monaldi"<br />

Numero telefonico<br />

dell’ufficio<br />

081-7062793<br />

E-mail istituzionale luigi.lombardi1@ospedalemonaldi.it<br />

TITOLI DI STUDIO E<br />

PROFESSIONALI ED<br />

ESPERIENZE LAVORATIVE<br />

Titolo di studio 1992: Laurea in Medicina e Chirurgia (Federico II) con 110/110 lode e<br />

menzione al <strong>curriculum</strong><br />

Altri titoli di studio e 1992: Abilitazione all'esercizio professionale con 90/90<br />

professionali 1996: Specializzazione in Geriatria (Federico II) con 70/70 e lode<br />

2000: Perfezionamento in Cardiologia Riabilitativa (Federico II)<br />

Esperienze professionali Gennaio 1997 – Aprile 1999: Aiuto Medico presso il Dipartimento di Malattie<br />

(incarichi ricoperti) del Cuore e <strong>dei</strong> Grossi Vasi, accreditato con il S.S.N., della Clinica “Villa <strong>dei</strong><br />

Gerani” di Napoli. Responsabile del Laboratorio di Ecocardiografia.<br />

Maggio 1999 - Luglio 2000:<br />

- collaboratore libero professionale, responsabile del Servizio di<br />

Ecocardiografia della Clinica “S. Lucia” di S. Giuseppe Vesuviano (Napoli),<br />

accreditata con il S.S.N.<br />

- collaboratore libero professionale presso il Dipartimento di Malattie del<br />

Cuore e <strong>dei</strong> Grossi Vasi, accreditato con il S.S.N., della Clinica “Mediterranea”<br />

di Napoli.<br />

- collaboratore libero professionale, responsabile del Servizio di<br />

Ecocardiografia presso la Clinica “Trusso” di Ottaviano (Napoli), accreditata con<br />

il S.S.N.<br />

- collaboratore libero professionale, responsabile del Servizio di<br />

Ecocardiografia presso la Clinica “Villa Bianca” di Napoli.<br />

6 Novembre 2000 – 30 Settembre 2001: vincitore di pubblico concorso di<br />

Dirigente Medico di I livello, presso la ASL Potenza 2. In servizio presso la Unità<br />

Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civile di Villa D’Agri. In tale<br />

periodo svolge attività clinica di reparto e di pronto soccorso. Si dedica in<br />

particolare alla diagnostica strumentale cardiologica (ecocardiografia transtoracica,<br />

trans-esofagea, eco-stress, ergometria).<br />

1 Ottobre 2001 – 15 Novembre 2010: in servizio presso l’A.S.L. Napoli 1 con<br />

qualifica funzionale di Dirigente Medico dell’U.O. di Medicina Generale del<br />

P.O. “Pellegrini”; svolge attività clinica di reparto ed effettua turni di pronto<br />

Pag. 1 di 5


Capacità linguistiche Inglese Fluente<br />

Capacità nell’uso delle<br />

tecnologie<br />

Altro (partecipazione a<br />

Convegni e seminari,<br />

pubblicazioni,<br />

collaborazioni a riviste,<br />

ecc., ed ogni altra<br />

informazione che il<br />

dirigente ritiene di dover<br />

pubblicare)<br />

soccorso. Partecipa alla attività ambulatoriale (medicina interna, ipertensione<br />

arteriosa, cardiologia). Responsaile del Servizio di Ecocardiografia della U.O.C.<br />

Collabora con la U.O.C di Cardiologia dello stesso P.O., nello studio della<br />

vitalità miocardica, e nella valutazione funzionale <strong>dei</strong> pazienti trattati con<br />

chemioterapici antitumorali.<br />

Dal 10/04/2005 referente per il follow-up clinico strumentale cardiologico <strong>dei</strong><br />

pazienti afferenti al Servizio di Oncologia dello stesso P.O.<br />

Dal 03/11/2009 responsabile dell’ambulatorio di Geriatria.<br />

16 Novembre 2010 ad oggi: in servizio presso l’A.O.R.N. “V. Monaldi” di Napoli<br />

con qualifica funzionale di Dirigente Medico in servizio presso la U.O.C. di<br />

Medicina Interna ad indirizzo Cardiovascolare e Dismetabolico. Responsabile<br />

del Servizio di Ecocardiografia della suddetta U.O.C.<br />

Buona<br />

Partecipa a congressi nazionali ed internazionali in ambito Cardiologico e<br />

Geriatrico.<br />

Partecipa a corsi in materia di Ecocardiografia tra i quali:<br />

Primo Corso Superiore di Ecocardiografia Transesofagea S.I.E.C.<br />

Nuove Tecnologie in Ecocardiografia. Utilità e limiti.<br />

Corso Internazionale di Ecocardiografia.<br />

Secondo Corso Regionale di Ecocardiografia Transesofagea.<br />

Terzo Corso regionale di Ecocardiografia Transesofagea e Nuove Tecnologie<br />

Corso di Ecocardiografia A.N.C.E. Corso teorico pratico orientato per patologia.<br />

Corso di formazione per la Certificazione di Competenza in Ecocardiografia<br />

Generale.<br />

Corso teorico-pratico: La riserva di flusso coronarico con metodica ultrasonora:<br />

attualità e prospettive.<br />

Il Tissue Doppler: basi fisiopatologiche ed applicazioni cliniche. Corso teoricopratico.<br />

Partecipa a pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali:<br />

1. Valutazione pre-operatoria del paziente anziano da sottoporre ad<br />

intervento di chirurgia generale: ruolo del medico.<br />

E. Romano, RA. De Blasio, E. Santangelo, V. Salvati, P. Maione, L. Lombardi.<br />

Società Napoletana di Chirurgia. Napoli 14 marzo 1990.<br />

2. La terapia dell’ischemia miocardica nell’anziano.<br />

F. Rengo, L. De Caprio, D. Acanfora, A. Di Palma, S. Parlati, L. Lombardi, N.<br />

Ferrara, DF. Vitale.<br />

Giorn. Geront. 1992; 40: 411-423.<br />

3. Assessment <strong>dei</strong> pazienti geriatrici candidati ad intervento di chirurgia<br />

generale non cardiaca.<br />

L. Lombardi, L. De Caprio, A. Di Palma S. Parlati, E. Romano, D. Acanfora, G.<br />

Negro, F. Rengo.<br />

Giorn. Geront. 1993; 41: 57-64.<br />

4. Adattamento cardiovascolare all’esercizio fisico e prevenzione<br />

cardiovascolare.<br />

L. De Caprio, ML. De Rosa, L. Lombardi, S. Parlati, AL. Di Palma, VD. Bianchi, A.<br />

Bove, M. D’Angelo.<br />

Giorn. Geront. 1993; 41: 411-414.<br />

Pag. 2 di 5


5. Il propranololo e la sua associazione con la nifedipina nell’angina da<br />

sforzo. Studio in pazienti anziani.<br />

L. Lombardi, P. Simonelli, A. Vetrano, A. Ricci, C. Cataldi, R. Abate, M. Melfi.<br />

Gazzetta Medica Italiana. Minerva Medica. 1993; 152 (5): 183-186.<br />

6. Relazione tra età, massa ventricolare sinistra ed aritmie ventricolari in<br />

soggetti affetti da ipertensione arteriosa.<br />

P. Simonelli, M. D’Angelo, A. Ricci, L. Lombardi, F. Cataldi, M. Scaletta Romeo<br />

di Santillo, C. Picone.<br />

Gazzetta Medica Italiana. Minerva Medica. 1993; 152 (5): 195-199.<br />

7. Confronto tra nisoldipina e diltiazem nel trattamento dell’angina da<br />

sforzo.<br />

L. De Caprio, M. Sestito, E. Pandolfi, F. Santamaria, A. Di Palma, L. Lombardi, A.<br />

Voza, ML. De Rosa, AM. Cicatiello, F. Rengo.<br />

G. Ital. Cardiol. 1994; 24: 115-122.<br />

8. Influenza dell’età e dell’ipertensione sulla sensibilità beta-adrenergica<br />

e barocettoriale valutata con la manovra di Valsalva.<br />

L. De Caprio, A. Di Palma, S. Parlati, L. Lombardi, ML. De Rosa, M. .D’Angelo, A.<br />

Bove, F. Rengo.<br />

Giorn. Gerontol. 1994; 42: 144-145.<br />

9. Effetti del quinapril sulla massa ventricolare sinistra nell’iperteso<br />

anziano.<br />

ML. De Rosa, L. De Caprio, A. Di Palma, M. D’Angelo, L. Lombardi, A. Bove, P.<br />

Scognamiglio, F. Rengo.<br />

Giorn. Gerontol. 1994; 42: 151-152.<br />

10. Significato clinico dell’anamnesi farmacologica e<br />

dell’elettrocardiografia dinamica nella valutazione del paziente anziano con<br />

sincope.<br />

A. Di Palma, L. De Caprio, S. Parlati, ML. De Rosa, AM. Cicatiello, L. Lombardi, A.<br />

Voza, P. Scognamiglio.<br />

Giorn. Gerontol. 1994; 42: 217.<br />

11. Caratteristiche degli episodi ischemici all’ECG dinamico in<br />

coronaropatici anziani.<br />

G. Furgi, L. De Caprio, ML. De Rosa, S. Parlati, AM. Cicatiello, L. Lombardi, M.<br />

D’Angelo, F. Rengo.<br />

Giorn. Gerontol. 1994; 42: 237-238.<br />

12. Effetti acuti della mexiletina in soggetti anziani portatori di aritmie<br />

ventricolari complesse.<br />

M. D’Angelo, ML. De Rosa, A. Di Palma, S. Parlati, A. Bove, L. Lombardi, AM.<br />

Cicatiello, A. Voza.<br />

Giorn. Gerontol. 1994; 42: 265.<br />

13. Efficacia del blocco beta-recettoriale nella protezione dell’ischemia<br />

miocardica indotta dal dipiridamolo: ruolo del doppio prodotto.<br />

S. Sederino, D. Leosco, R. Verde, C. Costagliola, S. Parlati, L. Lombardi, D.<br />

Anselmo, AM. Cicatiello, F. Rengo.<br />

Atti del X Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Intensiva.<br />

Napoli, 14-16 aprile 1994; pag.221.<br />

14. Ambulatory cardiac monitoring in elderly patients with syncope.<br />

A. Di Palma, L. Lombardi, L. De Caprio, S. Parlati, ML. De Rosa A. Bove, F.<br />

Rengo.<br />

International Association of Gerontology (I.A.G.) European Region Clinical<br />

Section Congress. Florence, Italy- June 16-19, 1994; pag. 205.<br />

15. Ischemic episodes during ambulatory ECG monitoring: comparison<br />

between elderly and middle aged patients.<br />

Pag. 3 di 5


G. Furgi, N. Guerra, L. De Caprio, L. Lombardi, M. D’Angelo, A. Di Palma, ML. De<br />

Rosa, F. Rengo.<br />

International Association of Gerontology (I.A.G.) European Region Clinical<br />

Section Congress. Florence, Italy- June 16-19, 1994; pag. 209-210.<br />

16. Risoluzione di un trombo in cavità ventricolare sinistra.<br />

S. Sederino, R. Verde, L. Lombardi, C. Costagliola, F. Rengo.<br />

Convegno di Cardiologia. Ecocardiografia clinica: ruolo nell’emergenza e nella<br />

cardiopatia ischemica. S. Giovanni Rotondo 25-26 novembre 1994; pag. 133-<br />

134.<br />

17. Efficacia della felodipina 5 e 10 mg mediante trattamento a breve<br />

termine nell’anziano con ipertensione arteriosa sistolica e con ipertrofia<br />

miocardica.<br />

A. Bove, ML. De Rosa, R. Verde, L. Lombardi, A. Voza, C. Lombardi, A. Di Palma,<br />

S. Parlati, F. Rengo.<br />

Giorn. Gerontol. 1994; 42: 851.<br />

18. Effetti dell’invecchiamento sulle caratteristiche degli episodi di ischemia<br />

miocardica transitoria rilevati durante registrazione Holter.<br />

L. De Caprio, S. Cuomo, G. Furgi, L. Lombardi, M. D’Angelo, N. Guerra, F.<br />

Rengo.<br />

Cardiologia 1994; 39 (suppl. 2 al n.12): 83.<br />

19. Effetti dello standing sulla dispersione dell’intervallo QT.<br />

S. Cuomo, M. Sestito, L. Lombardi, L. De Caprio, F. Rengo.<br />

G. Ital. Cardiol. 1995; 25 (suppl. 1): 317.<br />

20. Il deterioramento delle funzioni cognitive e lo scompenso cardiaco<br />

nell’anziano.<br />

F. Rengo, D. Acanfora, L. Trojano, L. Lombardi, G. Furgi, C. Picone, P. Supino.<br />

In “Patologie internistiche e disturbi cognitivi nell’anziano”. Franzoni-Rozzini-<br />

Trabucchi. Gnocchi Editore-Idelson 1995; pag. 51-57.<br />

21. Caratteristiche degli episodi di ischemia miocardica rilevati all’ECG<br />

dinamico in pazienti anziani.<br />

L. De Caprio, S. Cuomo, G. Furgi, N. Guerra, L. Lombardi, M. D’Angelo, A. Bove,<br />

A. Vetrano, F. Rengo.<br />

Giorn. Gerontol. 1996; 44: 337-342.<br />

22. Torasemide versus furosemide in patiens with congestive heart failure:<br />

a double-masked, randomized study.<br />

N. Ferrara, D. Leosco, M. Del Prete, L. Lombardi, P. Landino, P. Abete, G.<br />

Longobardi, F. Rengo.<br />

Current Therapeutic Research 1997; 58: 291-299.<br />

23. Influence of autonomic tone on QT interval duration.<br />

S. Cuomo, L. De Caprio, A. Di Palma, C. Lirato, L. Lombardi, ML. De Rosa, A.<br />

Vetrano, F. Rengo.<br />

Cardiologia 1997; 42: 1071-1076.<br />

24. La continuità assistenziale nel cardiopatico operato. Ruolo della<br />

cardiologia riabilitativa.<br />

G. Paolillo, G. Tarone, P. Landino, F. Arlotta, S. Sederino, M. Del Piano, L.<br />

Lombardi, A. Zarra, C. Santi.<br />

Atti 6° Congresso di Cardiologia A.N.M.C.O. Napoli, 27-29 Novembre 1997;<br />

pag. 235-236.<br />

25. Procedura originale di anuloplastica della tricuspide.<br />

C. Santi, A. Affatato, N. Avossa, A. De Bellis, G. Paolillo, P. Landino, F. Arlotta, S.<br />

Sederino, L. Lombardi, A. Zarra, M. Del Piano, G. Tarone.<br />

Atti 6° Congresso di Cardiologia A.N.M.C.O. Napoli, 27-29 Novembre 1997;<br />

pag. 327-328.<br />

Pag. 4 di 5


26. Modelli di assistenza socio-sanitaria e principi di sicurezza sociale per<br />

gli anziani.<br />

F. Rengo, N. Ferrara, P. Ranieri, F. Cacciatore, F. Cataldi, L. Lombardi.<br />

In “Geriatria e Gerontologia”. M. Varricchio – L. Coppola. Gnocchi Editore-<br />

Idelson 1998; pag. 195-206.<br />

27. Utilità dell’eco-stress con enoximone per predire il recupero contrattile<br />

dopo by-pass aortocoronarico in pazienti con eco-stress alla dobutamina<br />

negativo per vitalità.<br />

L. Lombardi, G. Mea, A. Liguori, M. De Paola, D. Tartaglione, G. Cimmino, E.<br />

Pone, P. Fiore, C. Musto, B. Musto.<br />

It. Heart J. 2004; 5 (suppl.9); 119.<br />

28. Le variazioni acute di carico indotte dalla emodialisi non influenzano i<br />

parametri emodinamici miocardici sistolici e diastolici misurati al doppler<br />

tissue imaging.<br />

D. Tartaglione, G. Cimmino, L. Lombardi, P. Scarnera, A. Langella, G. Pellegrino,<br />

N. Di Ieso, A. Boccia, B. Mercurio, C. Musto, B. Musto.<br />

It. Heart J. 2004; 5 (suppl.9); 119.<br />

29. I parametri ecocardiografici per resincronizzazione cardiaca sono<br />

precarico indipendenti?<br />

D. Tartaglione, M.P. Ponticelli, G. Cimmino, P. Scarnera, F. Coltorti, V.<br />

Tavoletta, A. Langella, M. De Paola, L. Lombardi, B. Musto.<br />

It. Heart J. 2005; 6 (suppl.8); 98.<br />

30. La Medicina Interna nella complessità quotidiana: un dilemma<br />

terapeutico. Prima il cuore o il polmone?<br />

A. Maffettone, M. Rinaldi, O. Maiolica, A. Petrillo, L. Lombardi, M, Scardone, L.<br />

Ussano. Minerva Medica. Vol 103; suppl. 1; 2; 2012.<br />

31. A therapeutic dilemma with no clinical guidelines: before heart or<br />

lung?<br />

A. Maffettone, M. Rinaldi, O. Maiolica, L. Lombardi, FA. Petrillo, L. Ussano.<br />

Italian Journal of Medicine; 2012<br />

Pag. 5 di 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!