01.06.2013 Views

Scarica catalogo pdf - Elettronica Pagani

Scarica catalogo pdf - Elettronica Pagani

Scarica catalogo pdf - Elettronica Pagani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CI SONO SCELTE SEMPRE ALL’ALTEZZA DELLE VOSTRE MIGLIORI ASPETTATIVE<br />

DX506R - Rev. C 09/11


4<br />

U NA SCELTA LUNGIMIRANTE COMINCIA DAL MARCHIO<br />

Fondata nel 1947, <strong>Elettronica</strong> <strong>Pagani</strong> è oggi la più antica<br />

e longeva realtà produttiva italiana nel campo della terapia<br />

fisica. L’esclusivo rapporto che <strong>Elettronica</strong> <strong>Pagani</strong> instaura<br />

con i propri Clienti inizia subito a partire dall’acquisto,<br />

perché ogni strumento è rigorosamente dotato di un<br />

equipaggiamento completo di qualsiasi accessorio.<br />

È BELLO AVERE SEMPRE QUALCUNO CHE SI<br />

OCCUPA DEGLI STRUMENTI DEL VOSTRO LAVORO<br />

Acquistando un apparecchio prodotto da <strong>Elettronica</strong> <strong>Pagani</strong>,<br />

scegliete anche un servizio accurato ed un’assistenza a<br />

tutto campo. Presente in Italia con oltre 20 centri di assistenza,<br />

presso i quali troverete competenza, personale<br />

addestrato, moderni strumenti di diagnosi e ricambi originali,<br />

<strong>Elettronica</strong> <strong>Pagani</strong> vi garantisce la massima attenzione<br />

per tutto l’arco di vita del vostro apparecchio.<br />

Con il servizio assistenza <strong>Elettronica</strong> <strong>Pagani</strong> siete sempre in<br />

buone mani. In qualunque luogo ed in qualunque momento.<br />

ROLAND 2: INNOVATIVO ANCHE NEL SERVICE<br />

Con ROLAND 2 tenere sotto controllo le manutenzioni<br />

dei vostri strumenti di lavoro è oggi più facile: il computer<br />

di bordo di ROLAND 2, in modo del tutto automatico<br />

e secondo la periodicità suggerita dalla norme vigenti<br />

e dalle raccomandazioni di <strong>Elettronica</strong> <strong>Pagani</strong>, vi informa<br />

circa l’opportunità di eseguire i controlli di manutenzione<br />

e di verifica.<br />

UN MONDO DI PRIVILEGI<br />

● 2 anni di garanzia full-risk<br />

● Corsi di formazione personali e di gruppo<br />

● Contratti di manutenzione programmata<br />

● Verifiche a norme IEC 60601 (CEI 62-5) & particolari<br />

● Tarature e calibrazioni<br />

● Interventi di manutenzione tempestivi<br />

● Disponibilità di apparecchiature sostitutive<br />

Con ROLAND 2 nasce un nuovo concetto di utilizzo degli strumenti per la Terapia<br />

Fisica; un concetto in cui le soluzioni tecnologiche consentono all’operatore di<br />

interagire con lo strumento per ricevere e fornire informazioni utili al fine<br />

dell’esecuzione e della stessa efficacia del trattamento.


L A QUALITÀ SI OTTIENE RIMETTENDOLA SEMPRE IN DISCUSSIONE<br />

La gamma ROLAND 2 prosegue il percorso segnato dai successi di riscontro della gamma ROLAND, anche se di fatto<br />

ne rappresenta più che una semplice evoluzione. ROLAND 2 rappresenta un innovativo concetto di strumento elettrome-<br />

dicale, è il compendio delle migliori soluzioni estetiche, è il risultato delle più avanzate soluzioni tecnologiche. ROLAND 2<br />

ha già ottenuto un ampio successo in Italia e negli oltre 50 paesi del mondo in cui <strong>Elettronica</strong> <strong>Pagani</strong> é distribuita.<br />

AMPIO DISPLAY GRAFICO<br />

Consente una visualizzazione<br />

chiara ed esaustiva di tutte le<br />

funzioni disponibili, ivi compresa<br />

l’individuazione delle parti anatomiche<br />

sulle quali effettuare ogni<br />

tipo di trattamento.<br />

SOFTWARE IN AMBIENTE<br />

WINDOWS CE<br />

Windows CE offre come prestazioni<br />

integrate il “real-time” ed<br />

un'interfaccia semplificata. Grazie<br />

alla sua architettura a strati è<br />

possibile comunicare in maniera<br />

estremamente semplice tra ciascun<br />

elemento.<br />

UP-GRADING MEDIANTE<br />

PC/INTERNET<br />

Il sistema operativo Windows CE<br />

consente all’operatore di collegarsi<br />

a PC/Internet per scaricare<br />

gli eventuali aggiornamenti disponibili<br />

direttamente dal sito,<br />

oppure mediante l’aggiornamento<br />

delle flash-card.<br />

NAVIGAZIONE<br />

E PUNTAMENTO TRAMITE<br />

TRACK-BALL<br />

Il track-ball permette una navigazione<br />

rapida e precisa, molto più<br />

affidabile e sicura del touch-screen.<br />

5


6<br />

È COSÌ BELLO CHE LO METTERESTE OVUNQUE!<br />

Il design impeccabile è forse la migliore espressione della passione dedicata<br />

dai nostri ingegneri allo studio di ogni particolare. All’aspetto puramente stili-<br />

stico, si associa una straordinaria versatilità; potete infatti alloggiare il vostro<br />

ROLAND 2 dove desiderate e ne apprezzerete sempre l’originalità e la razio-<br />

nalità del suo moderno design.<br />

Sul suo carrello dotato<br />

di 3 comodi ed ampi cassetti<br />

Su di un qualsiasi ripiano<br />

o mensola a vostra disposizione


NON DOVETE PIÙ OCCUPARVI DEI DETTAGLI, CI ABBIAMO GIÀ PENSATO NOI<br />

ILLIMITATO NUMERO DI MEMORIE LIBERE<br />

È possibile inserire un numero infinito di programmi<br />

personalizzati, identificando ognuno di<br />

essi con un qualsiasi codice alfanumerico come<br />

un numero, una data, il nome di un paziente o<br />

quello di una patologia.<br />

AMPIA BIBLIOTECA DI PROGRAMMI<br />

PREDEFINITI<br />

Nell’archivio elettronico di ogni apparecchiatura è<br />

possibile recuperare in modo semplice e veloce molteplici<br />

proposte di programmi terapeutici per uno<br />

svariato numero di patologie.<br />

Scegliete la patologia<br />

di vostro interesse;<br />

ROLAND 2 vi mostrerà<br />

le parti anatomiche sulle<br />

quali effettuare il trattamento...<br />

...vi suggerirà i parametri<br />

ritenuti idonei...<br />

...e voi potrete accettarli<br />

così come sono o modificarli<br />

a vostro piacimento.<br />

7


8<br />

EXPERT: TERAPIA A ONDE D’ URTO NON FOCALI, FOCALI E LINEARI<br />

UNA METODICA DI SUCCESSO<br />

La recente introduzione della Terapia a Onde d’Urto ha oggettivamente cambiato l’approccio clinico ed insieme le opportunità<br />

terapeutiche di diverse patologie a carico dei tessuti scheletrico e soprattutto muscolare e tendineo.<br />

ONDE D’URTO A FUOCO CONTROLLATO<br />

ø 36 mm<br />

ø 18 mm<br />

Un fuoco sufficientemente ampio<br />

consente di coinvolgere un’area<br />

abbastanza grande e tale da evitare<br />

picchi di energie pericolosi a cui<br />

sono spesso legati effetti collaterali.<br />

Inoltre, l’ampiezza del fuoco evita<br />

l’impiego di sistemi di puntamento<br />

controllato (rx o eco).<br />

ONDE D’URTO RADIALI<br />

ø 6 mm, ø 8 mm, ø 10 mm<br />

Le onde d’urto non focali (radiali)<br />

vengono utilizzate soprattutto a<br />

scopo antalgico e per il trattamento<br />

dei trigger points. Spesso,<br />

la loro combinazione con le onde<br />

d’urto focali controllate nei tessuti<br />

miotendinei consente i risultati<br />

migliori.<br />

OLTRE IL 70% DI RISULTATI POSITIVI<br />

I dati che provengono dalle esperienze cliniche riferiscono di dati particolarmente<br />

confortanti che si attestano mediamente su ben oltre il<br />

70% di risultati positivi. Le dimensioni del fuoco ed i valori di flusso di<br />

EXPERT, sono stati ottimizzati per consentire il trattamento di un ampio<br />

range di patologie di pertinenza fisiatrica ed ortopedica.<br />

● Epicondiliti ed epitrocleiti<br />

● Patologie di spalla, tendinopatie inserzionali, impingement<br />

● Fascite e sperone calcaneare<br />

● Tendinopatie del rotuleo e della zampa d’oca<br />

● Pubalgie<br />

● Tendinopatie dell’Achilleo<br />

● Borsiti, contratture e stiramenti muscolari<br />

● Ritardi di consolidazione, pseudoartrosi delle piccole articolazioni<br />

ONDE D’URTO LINEARI<br />

ø 40 mm<br />

L’emissione viene mantenuta omogenea<br />

ed é l’ideale nel trattamento<br />

delle celluliti. Gli effetti sono tali<br />

da creare afflusso sanguigno, vascolarizzazione<br />

locale e depolimerizzazione,<br />

dislocazione molecolare<br />

dei trigliceridi, aumento della<br />

fluidità, lisi e degradazione delle<br />

membrana degli adipociti.


SISTEMA DI TRASMISSIONE BREVETTATO:<br />

PROFONDITÀ D’AZIONE NEL PIENO COMFORT<br />

L’innovativo sistema messo a punto dai laboratori R&S di<br />

<strong>Elettronica</strong> <strong>Pagani</strong>, consiste in un’apposita camera, detta<br />

camera di propagazione delle onde d’urto, dove l’energia<br />

generata in una primitiva ed incontrollata forma, viene<br />

convogliata, mediata, trasformata per poi essere trasferita<br />

al tessuto corporeo in modalità a fuoco controllato, ovvero<br />

di tipo lineare per conferire maggiore omogeneità di<br />

trasferimento sui primi strati cellulari. Le onde d’urto così<br />

trasmesse al tessuto sono dotate di un’intensità, di una<br />

profondità di azione e di una distribuzione tali da garantire<br />

l’efficacia terapeutica perseguita, con un livello di dolore<br />

mai eccessivamente sgradevole per il paziente e scevra<br />

da ogni effetto collaterale.<br />

Le onde d’urto focali controllate consentono i seguenti importanti<br />

vantaggi:<br />

RIDUCE L’INFIAMMAZIONE<br />

AUMENTA L’IPEREMIA LOCALE<br />

HA UN ELEVATO EFFETTO antalgico<br />

STIMOLA LA FISIOLOGICA<br />

RIGENERAZIONE DEI TESSUTI<br />

● definire con maggiore precisione ed omogeneità l’area<br />

di fuoco;<br />

● erogare potenze terapeuticamente efficaci in profondità;<br />

● contenere il dolore cutaneo, somministrando le energie<br />

più elevate ai tessuti più profondi, evitando invece<br />

eccessive ed inutili potenze a livello superficiale;<br />

● migliorare l’efficacia;<br />

● non necessita di alcun sistema di puntamento durante<br />

il trattamento;<br />

● non richiede sedazione sistemica o locale;<br />

● ridurre gli effetti collaterali.<br />

Trattamento delle celluliti e delle adiposità localizzate<br />

Un apposito applicatore, grazie ai parametri dello specifico<br />

software, consente di trasmettere onde pressorie convergenti<br />

in una zona ben determinata, in grado di produrre neoformazione<br />

di vasi sanguigni e riattivazione di quei processi fisiologici<br />

parzialmente o totalmente bloccati. Inoltre, l’intenso effetto cavitazionale<br />

delle onde pressorie, comporta depolimerizzazione<br />

o dislocazione molecolare dei trigliceridi ed aumento della loro<br />

fluidità, lisi e successiva degradazione della membrana degli<br />

adipociti, rottura delle fibre attraverso l’azione meccanica.<br />

Gli effetti sono visibili in poche sedute.<br />

Dati tecnici<br />

Emissione: a fuoco controllato, non focale (radiale),<br />

lineare<br />

Frequenza max.: 5 Hz per focale, 12,5 Hz per non<br />

focale (radiale) e lineare<br />

Applicatori: Ø 18 e 36 mm focali, 40 mm lineare,<br />

kit di radiali da 6, 10 e 12 mm<br />

Densità di energia max.: 0,60mJ/mm2 Profondità efficace: sino a 45 mm c.ca<br />

Sistema brevettato atto<br />

a garantire profondità e<br />

potenza con il minimo dolore<br />

9<br />

TERAPIA AD ONDE D’URTO


10<br />

3-BAND: ULTRASUONO MULTIFREQUENZA A 1 MHZ, 2 MHZ E3 MHZ<br />

3-BAND è dotato di 3 diverse frequenze: 1, 2 e 3 MHz, utilizzabili<br />

in modo indipendente od anche simultaneo. Ogni frequenza utilizzata<br />

viene assorbita in modo differente dai vari tessuti corporei. In<br />

particolare, la frequenza di 3 MHz viene assorbita soprattutto dai<br />

tessuti superficiali (cute e grasso), mentre la frequenza di 2 MHz<br />

riesce a trasmettersi anche al tessuto intermedio (muscoli); infine,<br />

per i tessuti più profondi (tendini, ossa), si rende opportuno l’uso<br />

della frequenza di 1 MHz.<br />

IUT: PROFONDITÀ DI AZIONE ED ENERGIA SEMPRE SOTTO CONTROLLO<br />

Il dispositivo Interactive Ultrasound Transmission<br />

(Trasmissione Ultrasonora Interattiva) consente all’operatore<br />

di conoscere, mantenere costante e tenere<br />

sotto controllo l’energia trasmessa su ciascuno<br />

dei tessuti colpiti dal fascio ultrasonoro. Dopo<br />

aver scelto la profondità del tessuto da trattare, il<br />

dispositivo IUT sceglie le frequenze ottimali e visualizza<br />

l’energia ultrasonora adeguata; consente inoltre<br />

di variare i parametri e di tenerli sempre sotto controllo. IUT si rivela così come<br />

un dispositivo fondamentale per migliorare l’efficacia di ogni trattamento.<br />

TRATTAMENTO DELL’EDEMA CRONICO IATROGENO<br />

L’edema dell’arto superiore è una delle possibili complicanze<br />

degli interventi di dissezione ascellare per cancro alla mammella.<br />

L’effetto meccanico degli<br />

ultrasuoni paragonato alle<br />

compressioni della presso terapia<br />

sono di fatto meglio tollerate,<br />

senza alcun effetto collaterale.<br />

Gli ultrasuoni esercitano<br />

un micro massaggio a livello<br />

cellulare di tipo sequenziale<br />

su tutto l’arto coinvolto, dando<br />

origine ad un vero e proprio<br />

drenaggio, effetto termico profondo<br />

che determina a sua volta<br />

modificazioni del metabolismo<br />

cellulare e del microcircolo,<br />

incidendo positivamente<br />

sulla fibrotizzazione.<br />

È possibile pilotare sino a 10 testine da 1&3 MHz, su due<br />

uscite, funzionanti con sistema a scansione.


IDEATO PER FARVI RAGGIUNGERE I VOSTRI MIGLIORI OBIETTIVI<br />

CAVITAZIONE ULTRASONORA AD 1 MHZ: EFFICACE<br />

SUI TESSUTI GRASSI SINO A 4CM<br />

La cavitazione é la capacità dell’ultrasuono di generare, all’interno<br />

dei fluidi, delle piccole bolle di gas. L’esplosione<br />

delle bolle di gas determina la deturpazione delle cellule<br />

del liquido che attraversano. E’ grazie alla cavitazione ultrasononica<br />

che le cellule adipose vengono destabilizzate,<br />

favorendone la scomposizione e lo scioglimento. La frequenza<br />

di 1 MHz, così come evidenziato dagli studi del Pohlman,<br />

é sufficiente per trasmettersi sino ed oltre i 4 cm<br />

nei tessuti più ricchi di cellule adipose.<br />

Si deve principalmente<br />

alle proprietà di cavitazione<br />

la capacità delle<br />

onde ultrasonore di agire<br />

sui primi strati cellulari e<br />

sino a circa 4 cm per<br />

combattere gli stati adiposi<br />

e le celluliti localizzate.<br />

LA FONOFORESI: TRASMISSIONE TRANSDERMICA<br />

ATTIVA DEI MEDICAMENTI<br />

La pelle sotto l’effetto delle onde ultrasonore subisce delle<br />

deformazioni momentanee, si ionizza e permette un<br />

maggior assorbimento e passaggio transdermico dei principi<br />

attivi del farmaco. La trasmissione è di tipo locale e<br />

generalmente riguarda farmaci destinati a patologie infiammatorie<br />

e/o dolorose dei tessuti muscolare e tendineo.<br />

È una metodica innovativa, ben tollerata, praticamente<br />

scevra da effetti collaterali.<br />

EPIDERMIDE<br />

STRATO CORNEO<br />

DERMA<br />

Principio attivo<br />

Dati tecnici<br />

Microlesioni<br />

Frequenze di funzionamento:<br />

1 MHz, 2 MHz, 3 MHz;<br />

mutlifrequenza (1+2+3 MHz);<br />

1MHz+2 MHz; 2MHz+3 MHz<br />

Emissione: continua e pulsata (25%, 50%, 75%, 100%)<br />

Potenza: regolabile da 0,1 W/cm2 a 3 W/cm2 sia in modalità continua che pulsata<br />

Modulazione: da 10 a 200 Hz<br />

Timer: 1 ÷ 30 min<br />

Dispositivo visivo ed acustico attestante il mancato<br />

contatto “testina-cute”<br />

Modulo Multilevel a 5 testine 1&3MHz Ø 8cm<br />

UTRASUONOTERAPIA<br />

11


12<br />

INFINITY: ELETTROTERAPIA UNIVERSALE DA 2 A 8 USCITE<br />

INTERFERENZIALI ORIZZONTALI DA 2 A 20 KHZ<br />

Le correnti interferenziali di media frequenza dell’apparecchio<br />

INFINITY sono modulabili in intensità ma anche in frequenza.<br />

INFINITY consente di variare in modo orizzontale la frequenza<br />

portante in un ampio range compreso tra 2000 e 20000<br />

Hz, mantenendo costante l’intensità. Senza variare l’intensità<br />

di corrente, si potranno selezionare frequenze dagli effetti più<br />

marcatamente eccitomotorie, o più antalgiche od ancora con<br />

prevalenti effetti biochimici, si potrà inoltre impostare range<br />

di frequenze in cui i vari effetti sopra citati si succedono in rapida<br />

sequenza, al fine di effettuare trattamenti che consentono<br />

diversi obiettivi terapeutici nel medesimo tempo.<br />

INFINITY può erogare tutte le correnti di bassa e di media<br />

frequenza per la ionoforesi medicamentosa, la stimolazione<br />

dei muscoli normo-innervati e denervati, la terapia antalgica<br />

con correnti diadinamiche, Tens, Bifasiche e ad alto voltaggio,<br />

la corrente di Träbert, la corrente di Kötz, le correnti<br />

interferenziali bipolari e quadripolari e la corrente drenante<br />

per la stimolazione venolinfatica.<br />

INFINITY può essere variamente combinato con tutti gli altri<br />

generatori della gamma ROLAND2 e può inoltre ospitare<br />

da uno fino ad un massimo di 4 generatori elettroterapici<br />

indipendenti per un numero di canali compreso tra 2<br />

ed 8 uscite. È così possibile trattare diversi distretti corporei<br />

nel medesimo tempo, con correnti, dosi, tempi e parametri<br />

completamente indipendenti. INFINITY è dotato di tali<br />

e tante peculiarità da poter<br />

soddisfare anche gli<br />

operatori più esigenti. Dalla<br />

completa dotazione di correnti,<br />

alla possibilità di miscelare<br />

la corrente galvanica<br />

con le altre correnti; dalla<br />

possibilità di commutare<br />

sia in modo manuale che<br />

automatico la polarità, alla<br />

possibilità di impostare una<br />

sequenza di forme d’onda<br />

che si susseguono l’una<br />

con l’altra per dare adito ad<br />

un unico e complesso protocollo<br />

terapeutico. Ma<br />

questi sono solo alcuni<br />

esempi; ben più ampia è la<br />

potenzialità di INFINITY.


INFINITY: È FACILE ABITUARSI AL MEGLIO<br />

CORRENTI<br />

IF Bipolare<br />

e Quadripolare<br />

Kötz<br />

Tens<br />

Bifasica<br />

Corrente drenante<br />

Träbert<br />

Rettangolare<br />

Triangolare<br />

Triangoloesponenziale<br />

Faradica<br />

Galvanica<br />

Galvanica<br />

interrotta<br />

Diadinamica<br />

50Hz<br />

Diadinamica<br />

100Hz<br />

Corto periodo<br />

Lungo periodo<br />

Media frequenza<br />

IF isoplanare<br />

IF vettoriale<br />

Alto voltaggio<br />

STIMOLAZIONE VENO-LINFATICA<br />

L’impiego di una particolare forma di corrente monofasica<br />

con una salita sinusoidale e ritorno esponenziale, contribuisce<br />

a migliorare la circolazione sanguigna, accellera e facilita<br />

il ritorno venoso, attenua le problematiche e la sintomatologia<br />

dolorosa derivanti dai gonfiori e dall’edema. La stimolazione<br />

veno-linfatica è impiegata in diverse patologie di carattere<br />

traumatico, vascolare ed estetico.<br />

UNITÀ VACUUM<br />

Completa la versatilità dell’apparecchio, la disponibilità di<br />

un’unità vacuum ad emissione continua e pulsata. L’unità vacuum<br />

risponde, oltre che ad esigenze strettamente pratiche<br />

atte a garantire il fissaggio degli elettrodi su qualsiasi parte<br />

anatomica senza la necessità di fasce e cinghie, alla opportunità<br />

di garantire in talune patologie un incremento dell’afflusso<br />

ematico locale e creare un’iperemia ed un’irrorazione<br />

sanguigna localizzata esattamente sulla parte da trattare.<br />

Dati tecnici<br />

Correnti di bassa frequenza: Galvanica, galvanica interrotta,<br />

rettangolare, triangolare, triangoloesponenziale,<br />

Trabert, Diadinamiche (MF; DF; CP; LP; CP-id,<br />

combinata), TENS, Bifasica, Drenante<br />

Correnti di media frequenza<br />

da 2 KHz a 20 KHz: IF bipolare, IF quadripolari,<br />

IF vettoriale, IF Isoplanare, MF stimolazione, Kötz<br />

Alto voltaggio: max. 500 V (a richiesta)<br />

Canali d’uscita: 2, ampliabili a 4, 6 e 8<br />

A richiesta: unità vacuum ad emissione continua e<br />

pulsata, 0,8 bar<br />

ELETTROTERAPIA<br />

13


14<br />

TRC: TERAPIA RESISTIVA E CAPACITIVA<br />

FISIOTERAPIA, RIABILITAZIONE,<br />

SPORT e MEDICINA ESTETICA<br />

Un’ampia gamma di patologie beneficia della biostimolazione<br />

cellulare indotta dalla TRC e tra<br />

queste vi sono diverse patologie ostemiotendinee<br />

(traumi muscolari, ossei e tendinei), patologie<br />

dolorose del sistema muscolo-scheletrico<br />

(algie della colonna ed anche fratture, i cui tempi<br />

di guarigione diminuiscono drasticamente),<br />

ma anche vascolari e dermatologiche, (edemi,<br />

cicatrici, ulcere, cheloidi, celluliti, ecc.).<br />

“Datemi la febbre e curerò ogni malattia.”<br />

(Ippocrate. 400 a.C.)<br />

Una delle più antiche citazioni mediche è oggi del tutto attuale<br />

e rappresenta una delle più grandi intuizioni. Diversamente<br />

dalla tradizionali diatermie ed ipertermie le quali<br />

provocano calore per via esogena, la Terapia Resistiva e<br />

Capacitiva è in grado di scatenare effetti termici più o meno<br />

intensi per via endogena. Di fatto, il campo elettromagnetico<br />

sviluppato dalla frequenza di 480 KHz della TRC,<br />

si trasferisce nel corpo e si trasforma in effetto termico.<br />

La profondità dell’effetto è in funzione ovviamente della patologia<br />

ed è discriminato dalla capacità della strumento di<br />

erogare in modalità capacitiva (più superficiale) e resistiva<br />

(per i tessuti più profondi).<br />

L’ipertermia provocata dalla TRC produce numerosi effetti:<br />

1. aumento dell’estensibilità tendinea<br />

2. riduzione del dolore e dello stato<br />

di contrattura muscolare<br />

3. aumento del flusso sanguigno<br />

4. rapido riassorbimento degli ematomi<br />

5. diminuzioni delle rigidità articolari<br />

0<br />

-1<br />

-2<br />

20%<br />

-3<br />

50%*<br />

50%**<br />

-4<br />

20%<br />

-5<br />

10%<br />

-6<br />

-8 -7 -6 -5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8<br />

Il grafico è la sintesi della perfusione sanguigna correlata all’innalzamento<br />

termico nel corpo umano che la Terapia Resistiva e capacitiva<br />

può raggiungere sino ed oltre i 41°.<br />

K.M. Sekins, A.F. Emery, J.F. Lehamann, J.A. MacDougall; Nov. 1982


C ONTRO IL DOLORE E L’ INFIAMMAZIONE,<br />

RIDUCE I TEMPI DI RECUPERO<br />

TRATTAMENTI ATERMICI, MODERATAMENTE TER-<br />

MICI ED INTENSAMENTE TERMICI<br />

La completa versatilità di TRC nell’erogazione del campo<br />

elettromagnetico e soprattutto nello scatenare l’effetto<br />

termico, che può variare dall’atermia, al moderatamente<br />

termico sino all’effetto termico più intenso, è una caratteristica<br />

peculiare e garantita dalla possibilità di impostare<br />

sia emissioni di tipo continuo che di tipo pulsato.<br />

CALCOLO IMPEDENZA E VARIAZIONE DELLA TEM-<br />

PERATURA<br />

Un sistema così complesso è efficace a condizione che<br />

vengano rispettate poche ma fondamentali condizioni di<br />

funzionamento. In particolare, il campo elettromagnetico<br />

si trasferisce meglio al corpo quando la resistenza corporea<br />

è mantenuta entro buoni livelli. TRC offre all’operatore<br />

un’indicazione oggettiva delle resistenza (impedenza) in<br />

tempo reale ed automatico, lasciando all’operatore solo la<br />

lettura. Inoltre, dato che il parametro fondamentale da cui<br />

discendono gli effetti principali della TRC è la temperatura,<br />

un apposito sensore di temperatura, pur non fungendo da<br />

termometro, visualizza costantemente la variazione della<br />

temperatura locale, evidenziando come la terapia incida<br />

passo per passo sulla parte trattata.<br />

VERA TECNOLOGIA È SINONIMO DI EFFICACIA E<br />

SICUREZZA OPERATIVA<br />

Mentre le maggior parte degli strumenti oggi disponibili<br />

sul mercato adottano semplici sistemi di isolamento ((teflon,<br />

vetroceramica, maylard od altro), per i suoi elettrodi<br />

capacitivi, <strong>Elettronica</strong> <strong>Pagani</strong> impiega un vero e proprio circuito<br />

elettronico, in cui una miriade di celle isolate garantiscono<br />

trattamenti capacitivi con un’energia sempre omogenea,<br />

sicura, senza shock o fastidi al paziente. Inoltre, a<br />

tutela degli operatori e dei pazienti, ciascun elettrodo, sia<br />

capacitivo che resistivo, è dotato di un triplice isolamento<br />

che impedisce contatti con il metallo; infine, la schermatura<br />

del cavo garantisce un assoluto contenimento dei<br />

campi elettromagnetici dispersi.<br />

Dati tecnici<br />

Modalità:<br />

Resistiva e Capacitiva<br />

Emissione:<br />

continua e pulsata<br />

Impedenza: istantanea<br />

Sensore di temperatura<br />

Potenza max:<br />

mod. TRC150: 150W<br />

mod. TRC300: 300W<br />

mod. TRC500: 500W<br />

TERAPIA RESISTIVA E CAPACITIVA<br />

15


16<br />

ENDOSAN: MICRO-ONDE AD EMISSIONE CONTINUA E PULSATA<br />

ENDOSAN è un moderno ed innovativo strumento basato<br />

sull’emissione di micro-onde, in grado di somministrare<br />

al corpo umano onde elettromagnetiche funzionanti<br />

alla frequenza di 2450 MHz. Le onde elettromagnetiche<br />

possono essere emesse in modo tale da<br />

provocare un’ipertermia esogena ed endogena, ovvero<br />

l’operatore, regolando opportunamente i valori di<br />

frequenza (PPS: Pulse Per Second) ed il duty-cycle,<br />

può far prevalere la componente elettromagnetica al<br />

calore, riducendo od annullando l’effetto termico diretto,<br />

per privilegiare quello indotto a livello endogeno.<br />

Le micro-onde funzionanti alla frequenza di 2450<br />

MHz si sono dimostrate efficaci nel trattamento delle<br />

patologie dolorose delle articolazioni (es.: cervicalgie,<br />

dorsalgie, lombalgie, ecc.), nella patologie su base<br />

reumatica e degenerativa (es.: artrosi, artrite reumatoide)<br />

e ultimamente, grazie alle modalità ad emissione<br />

pulsata, anche nei traumi recenti (es.: distorsioni,<br />

contusioni, ematomi, lesioni muscolari, ecc.).


AMPIA GAMMA DI IRRADIATORI<br />

Il mobile carrellato ha un design curato e gradevole ma è<br />

soprattutto comodo da spostare, si muove con facilità e<br />

con il minimo sforzo.<br />

L’ampia maniglia retrostante consente un’impugnatura comoda<br />

e sicura: infine, il braccio autobilanciato e multiarticolato<br />

garantisce la corretta flessibilità e sicurezza. Un<br />

ampio range di irradiatori consente di effettuare qualsiasi<br />

tipo di applicazione.<br />

Dati tecnici<br />

Frequenza di lavoro: 2450 MHz<br />

Emissione: continua e pulsata<br />

Modalità pulsata: 25 ÷ 50% ÷ 75%<br />

PPS 1/4, 2/4, 3/4, 4/4<br />

Potenza emessa: 250 W (continua)<br />

1600 W (pulsata)<br />

C<br />

B<br />

D<br />

A . Irradiatore conico (standard)<br />

B . Irradiatore small per parti piccole (a richiesta)<br />

C. Irradiatore medium cm 17x12 (a richiesta)<br />

D . Irradiatore large cm 25x12 (a richiesta)<br />

E . Irradiatore extra-large cm 47x12 (a richiesta)<br />

F. Irradiatore full size a campo largo (a richiesta)<br />

E<br />

F<br />

A<br />

DIATERMIA A MICRO-ONDE<br />

17


18<br />

SYNERGY: CAMPI MAGNETICI DI BASSA E DI ALTA FREQUENZA<br />

CHI SEGUE GLI ALTRI NON ARRIVA MAI PRIMO!<br />

SYNERGY è un generatore di campi magnetici pulsanti<br />

unico, inconfondibile e perciò non paragonabile a nessun<br />

altro strumento oggi sul mercato.<br />

SYNERGY è infatti l’unico vero strumento oggi disponibile<br />

per l’erogazione indipendente o combinata di campi magnetici<br />

pulsanti di bassa e di alta frequenza. Alle classiche<br />

frequenze di bassa frequenza regolabili da 1 a 200 Hz, si<br />

associa l’elevata frequenza di 2 GHz completamente priva<br />

di azione termica.<br />

I campi magnetici di bassa e di alta frequenza possono essere<br />

erogati sia in modo distinto che simultaneo, combinando<br />

in quest’ultimo caso gli effetti terapeutici dell’una e<br />

dell’altra frequenza.<br />

Notoriamente, la bassa frequenza è efficace nel trattamento<br />

delle patologie osteo-articolari; vari ed accreditati sono<br />

per esempio i casi di pseduoartrosi, fratture, osteoporosi<br />

trattati con i campi magnetici pulsanti di bassa frequenza.<br />

L’obiettivo raggiunto nella stragrande maggioranza dei casi<br />

è il miglioramento qualitativo e quantitativo del callo osseo<br />

e la stimolazione delle fibre di collagene. Ne consegue una<br />

significativa riduzione dei tempi di guarigione ed una concomitante<br />

riduzione della sintomatologia dolorosa.<br />

I campi magnetici pulsanti di alta frequenza, invece, sono<br />

dotati di una potenza decisamente inferiore a quelli di bassa<br />

frequenza e non sono tali da poter indurre una significativa<br />

stimolazione del callo osseo, ma il fatto di essere<br />

completamente privi di azione termica consente il loro utilizzo<br />

in svariate patologie dei tessuti superficiali (es. patologie<br />

vascolari, dermatologiche) e nelle patologie in cui l’effetto<br />

termico è controindicato.


UN PROGRAMMA VASTO E COMPLETO ANCHE NELLA SCELTA DEGLI APPLICATORI<br />

SYNERGY è dotato di 2 uscite di bassa e di alta frequenza.<br />

A scelta dell’operatore, possono essere collegati applicatori di qualsiasi tipo.<br />

Letto ergonomico con<br />

1 solenoide scorrevole<br />

di diametro 80 cm<br />

Letto ergonomico con<br />

2 solenoidi scorrevoli per trattamenti<br />

segmentari e total-body<br />

I due solenoidi scorrono per agevolare<br />

l’ingresso del paziente e per essere<br />

sormontati, all’occorrenza, per intensificare<br />

il campo magnetico pulsante in<br />

una determinata area<br />

1<br />

2<br />

Dati tecnici<br />

1 Solenoidi a contatto di bassa frequenza<br />

2 Solenoide per arti di diametro 30 cm<br />

3 Appliacatore di alta frequenza a fascia<br />

Bassa frequenza: frequenza di lavoro: da 1 a 200 Hz<br />

Intensità max.: 100 Gauss<br />

Intensità effettiva sul paziente: 50 Gauss<br />

Alta frequenza: frequenza di lavoro: 2 GHz<br />

3<br />

modulazione: da 100 a 5000 Hz<br />

CAMPI MAGNETICI PULSATI<br />

19


20<br />

LASER<br />

TERAPIA LASER AD ALTA ENERGIA: LA PIÙ AMPIA GAMMA DISPONIBILE<br />

TECNOLOGIE SEMPRE PIÙ ABBORDABILI<br />

PER IL RAGGIUNGIMENTO DI<br />

PRESTAZIONI SEMPRE PIÙ ELEVATE<br />

Negli ultimi anni, nell’ambito delle energie fisiche<br />

utilizzate in Terapia Fisica, la tecnologia<br />

delle sorgenti laser è quella che ha segnato i<br />

progressi più veloci e significativi. Infatti, da<br />

potenze di pochi milliwatts si è passati a potenze<br />

di qualche migliaio di milliwatts. Questo entusiasmante<br />

progresso, che <strong>Elettronica</strong> <strong>Pagani</strong> ha seguito con ostinata attenzione, ci<br />

ha permesso di realizzare la nuova e più più ampia gamma di apparecchiature Laser<br />

ad Alta Energia oggi disponibile, per garantire maggiore profondità, diatermia superficiale<br />

e profonda, maggiore versatilità terapeutica. A voi scegliere lo strumento che fa<br />

al caso vostro!<br />

COMBATTE IL DOLORE,<br />

RIDUCE L’INFIAMMAZIONE,<br />

ACCELERA IL METABOLISMO LOCALE<br />

Le interazioni delle Terapia Laser ad Alta energia con il<br />

tessuto sono principalmente di quattro tipi: fotofisiche (la<br />

luce monocromatica é in grado di coinvolgere determinate<br />

strutture cellulari più di altre), fotochimiche (si avviano<br />

alcuni importanti processi biologici), fototermiche (legate<br />

alla trasformazione dell’energia in calore) e fotomeccaniche<br />

(grazie alla capacità degli impulsi di elevata potenza di<br />

determinare vibrazioni meccaniche).<br />

La Terapia Laser ad Alta energia é principalmente rivolta<br />

a quei professionisti che necessitano precocità dei risultati,<br />

durate di trattamento sufficientemente brevi, riduzione<br />

precoce del dolore ed una compliance del paziente sin dalle<br />

primissime sedute.<br />

COEFFICIENTE ASSORBIMENTO<br />

50%<br />

FINESTRA<br />

TERAPEUTICA<br />

650<br />

810<br />

980<br />

Nd:Yag<br />

300 1000<br />

LUNGHEZZA D’ONDA (nm)<br />

H2O Melanina<br />

Le lunghezza d’onda da<br />

808nm, 980nm e da<br />

1064nm sono assorbite<br />

in modo diverso dai vari<br />

strati del corpo umano e<br />

sono quelle a cui<br />

l’esperienza clinica<br />

attribuisce i migliori<br />

risultati in campo<br />

propriamente<br />

terapeutico, nel<br />

trattamento dei dolori e<br />

delle patologie<br />

infiammatorie a carico di<br />

muscoli, tendini ed ossa.<br />

La terza sorgente laser<br />

da 650 nm, consente di colpire anche gli strati più superficiali e<br />

viene generalmente usata per visualizzare l’area trattata.<br />

H 2O


E MISSIONE CONTINUA, PULSATA E SUPER PULSATA<br />

Emissione Continua regolabile<br />

Per far prevalere l’effetto termico, ridurre i tempi<br />

della risposta biologica, oppure effettuare le applicazioni<br />

a diffusione locale su ampie aree del corpo.<br />

L’operatore può regolare la potenza dal livello minimo<br />

al livello massimo disponibili, sia prima che durante<br />

la seduta, al fine di adeguare in ogni istante l’energia<br />

laser alla sensibilità del paziente.<br />

Emissione Pulsata<br />

Per contenere l’effetto termico sui tessuti superficiali<br />

e continuare ad erogare potenze elevate.<br />

Emissione Super Pulsata<br />

La modalità Super Pulsata prevede durate d’impulso brevi,<br />

che il paziente può percepire da atermiche sino a moderatamente<br />

termiche a livello superficiale. La maggiore<br />

incidenza dell’emissione di tipo super pulsata consente di<br />

evitare o, comunque, contenere l’effetto termico dei tessuti<br />

più superficiali, evitando la saturazione e consentendo<br />

di fatto una penetrazione maggiore per raggiungere<br />

con una dose energetica sufficientemente alta i tessuti più<br />

profondi. L’incremento dell’intensità incidente, a parità di<br />

condizioni, consente rispetto all’emissione continua:<br />

● un’azione più profonda<br />

● una distribuzione più omogenea<br />

● un’applicazione più sicura.<br />

Trigger Points<br />

Il trattamento dei trigger points è rivolto a patologie<br />

in cui è riscontrabile un’area, generalmente di modeste<br />

dimensioni, di dolorabilità localizzata. I trigger<br />

points si sviluppano nella fascia muscolare, principalmente<br />

al centro del ventre, a livello della placca motrice.<br />

Il trattamento con i Laser ad Alta energia viene<br />

generalmente eseguito in modalità Super Pulsata,<br />

trasferendo energia ai singoli punti per periodi di<br />

tempo abbastanza contenuti, al fine di evitare inutili<br />

e pericolose saturazioni.<br />

L’applicazione viene effettuata<br />

su ciascun punto in<br />

modo manuale.<br />

La via ottica di ciascuna articolazione é la<br />

parte di minore densità, attraverso la quale<br />

si ha la maggiore penetrazione della luce<br />

laser.<br />

TERAPIA LASER AD ALTA ENERGIA<br />

21


22<br />

FIBER LASER: TRATTAMENTI MANUALI E A DIFFUSIONE<br />

Il modello FIBER è disponibile in 4 diverse sorgenti;<br />

infra-rossa da 808 nm e 5 W di potenza massima,<br />

da 808 nm e 10 W, per garantire la massima profondità<br />

d’azione possibile; tipo Nd;YAG da 1064<br />

nm e 15 W per coinvolgere e trasmettere in profondità<br />

l’area più ampia possibile; e combinato da<br />

808+980 nm e 12 W, per garantire profondità ed<br />

al contempo la più ampia diffusione possibile dell’energia<br />

trasmessa.<br />

In ogni configurazione, si tratta di uno strumento<br />

particolarmente versatile, costruito nel mobile RO-<br />

LAND 2 ed alloggiabile su carrello e può ospitare,<br />

in caso di richiesta, un apposito braccio autobilanciato<br />

per eseguire trattamenti anche di tipo statico<br />

a diffusione ampia (su aree sino ad oltre 100<br />

cm2 e 12 cm di diametro).<br />

Ø 2 cm Ø 6 cm Ø 12 cm<br />

Dati tecnici<br />

FIBER 5 FIBER 10 FIBER NDYAG FIBER 3 Waves<br />

Dimensioni cm 40x40x25 h cm 40x40x25 h cm 40x40x25 h cm 40x40x25 h<br />

Sorgenti Laser<br />

Modalità<br />

808+650 nm 808+650 nm 1064+650 nm 980+808+650 nm<br />

d’emissione continua, pulsata (interrotta), super pulsata<br />

Frequenza 1 ÷ 250 Hz 1 ÷ 250 Hz 1 ÷ 250 Hz 1 ÷ 250 Hz<br />

Duty-cycle 20 ÷ 80% 20 ÷ 80 % 20 ÷ 80 % 20 ÷ 80 %<br />

Potenza alla<br />

sorgente<br />

1 ÷ 5 Watts 2 ÷ 10 Watts 3 ÷ 15 Watts 1 ÷ 12 Watts<br />

Carrello su richiesta su richiesta su richiesta su richiesta<br />

Trattamento manuale<br />

Il trattamento manuale, con contenute<br />

oscillazioni sull’area bersaglio, viene<br />

utilizzato per il trattamento delle patologie<br />

nelle quali è possibile individuare<br />

le vie ottiche ottimali, attraverso le<br />

quali poter trasferire l’energia laser ai<br />

tessuti sottostanti.<br />

Anche il trattamento dei punti trigger<br />

viene effettuato in modalità manuale,<br />

per tempi di esposizione abbastanza<br />

contenuti ed energie mai eccessivamente<br />

elevate e tali da saturare precocemente<br />

i tessuti colpiti.<br />

Diffusione statica<br />

In tale caso appositi diffusori di ampie<br />

dimensioni (6 o meglio 12 cm di diametro),<br />

consentono una diffusione<br />

statica sull’articolazione interessata<br />

alla patologia. La luce laser, di adeguata<br />

divergenza, copre omogeneamente<br />

tutta l’area circoscritta dal diffusore/applicatore,<br />

consentendo di<br />

fatto un trattamento ad ampio spettro<br />

su tutta l’area trattata.


MLT: TRATTAMENTI MANUALI E A SCANSIONE<br />

La versione MLT dei laser TLA è la più sofisticata e versatile.<br />

Alle funzionalità manuali dei modelli FIBER, aggiunge<br />

la possibilità di trasferire l’energia avvalendosi di scansioni<br />

automatiche, senza l’ausilio dell’operatore, su zone più<br />

o meno grandi.<br />

MLT è disponibile in 3 diverse configurazioni: con sorgente<br />

tipo IR da 808 nm e 15 W, per i tessuti più profondi;<br />

con sorgente tipo Nd;YAG da 1064 nm e 15 W, per associare<br />

alla profondità un’ampia diffusione; con sorgenti<br />

combinate tipo IR e Nd;YAG da 27 W per ottenere densità<br />

di energie elevate sia in profondità che in ampiezza.<br />

Questa metodica, oggi costituisce una vera e propria prerogativa,<br />

nell’ambito dei laser di altissima potenza e<br />

Nd;YAG, delle apparecchiature MLT di <strong>Elettronica</strong> <strong>Pagani</strong>.<br />

La scansione automatica, consente di fatto trattamenti su<br />

zone piccole e grandi del corpo, senza la presenza dell’operatore,<br />

nel pieno rispetto di tutti i crismi della corretta<br />

trasmissione di luce laser per erogare energia adeguata<br />

a scatenare i processi di biostimolazione, da cui discendo<br />

gli effetti benefici della terapia laser.<br />

Trattamenti manuali<br />

Come nelle apparecchiature FIBER, anche in MLT è possibile<br />

effettuare trattamenti di tipo manuale. Ovviamente,<br />

data l’elevata potenza di ciascuna sorgente disponibile, nei<br />

trattamenti manuali, siano essi puntiformi sui punti trigger,<br />

piuttosto che con brevi oscillazioni dinamiche sull’intera<br />

parte trattata, si preferiranno emissioni di tipo pulsato<br />

o super pulsato.<br />

Dati tecnici<br />

MLT 3 MLT 1064 MLT 808<br />

Sorgenti laser 1064+808+650nm 1064+650nm 808+650 nm<br />

Emissione continua, pulsata continua, pulsata continua, pulsata<br />

e superpulsata e superpulsata e superpulsata<br />

Frequenza 1÷240Hz 1÷240Hz 1÷240Hz<br />

Modalità manuale e scansione manuale e scansione manuale e scansione<br />

Potenza alla sorgente 0,27÷27 W efficaci 0,15÷15 W efficaci 0,15÷15 W efficaci<br />

Mobile carrellato cm40x40x150h cm40x40x150h cm40x40x150h<br />

TERAPIA LASER AD ALTA ENERGIA<br />

23


24<br />

EXPANDER X 5: PIÙ DI UNA SCELTA ESCLUSIVA. BEN 5!<br />

Si, 5 come i generatori che, a scelta dell’operatore, possono essere ospitati. Fino a 5 generatori<br />

per 5 diverse prestazioni, su 5 diversi pazienti o per trattare fino a 5 diverse parti<br />

del corpo umano. La vita è una fonte di infinite possibilità, perché privarsene quando è<br />

possibile sfruttarle tutte; magari anche tutte in una volta?<br />

COME POSSIAMO AVVICINARCI AL FUTURO?<br />

INTERPRETANDO LE NECESSITÀ DEL PRESENTE<br />

PER ANTICIPARE I TEMPI.<br />

x5 è la novità tra le novità. x5 è un nuovo ed entusiasmante<br />

concetto di strumento medicale in grado di rispondere<br />

alle prerogative di versatilità, economicità, efficienza ed efficacia<br />

dei moderni ambulatori di Terapia Fisica<br />

COME POSSIAMO OTTENERE<br />

PRESTAZIONI SUPERIORI?<br />

MIGLIORANDO L’EFFICACIA.<br />

La combinazione delle varie metodiche<br />

nel corso della medesima<br />

seduta consente l’associazione<br />

degli effetti benefici dell’una<br />

e dell’altra metodica.<br />

COME POSSIAMO GESTIRE PIÙ<br />

STRUMENTI?<br />

MANOVRANDONE UNO SOLO!<br />

I parametri di tutti i generatori<br />

disponibili sono visualizzati nello<br />

stesso momento e un unico comando<br />

consente di scegliere<br />

ciascuno di loro.<br />

COME POSSIAMO SFRUTTARE<br />

AL MASSIMO LE POTENZIALI-<br />

TÀ DELL’AMBULATORIO?<br />

MIGLIORANDO L’EFFICIENZA.<br />

In 50 cm 2 trovano posto fino a<br />

5 generatori. Non è più necessario<br />

spostare il paziente da<br />

una cabina all’altra e si guadagna<br />

in tempo ed immagine.<br />

COME POSSIAMO OTTENERE<br />

IL MASSIMO DA CIASCUNO<br />

STRUMENTO? UTILIZZANDO<br />

TUTTE LE SUE PRESTAZIONI.<br />

Un unico strumento che ne gestisce<br />

più di uno consente di ottimizzare<br />

i costi di acquisto, di<br />

gestione e di manutenzione.


E D ORA CREATE IL V OSTRO APPARECCHIO<br />

Non c’è un giorno uguale all’altro, non c’è un paziente<br />

uguale all’altro e non c’è uno strumento EXPANDER x5<br />

uguale all’altro.<br />

Qui in basso, abbiamo messo a vostra disposizione il tipo<br />

e la quantità di moduli che possono essere ospitati<br />

in EXPANDER x5. Ritagliate quelli di vostro interesse seguendo<br />

il tratteggio già predisposto: alloggiateli sul display<br />

di EXPANDER x5 che si trova sulla sinistra e create<br />

il vostro apparecchio. Potrete alloggiare da uno ad un<br />

massimo di 5 moduli, rispettando gli spazi del display<br />

ed il numero dei tagliandi in vostro possesso. Su ciascun<br />

modulo pre-tagliato, troverete indicati gli applicatori<br />

disponibili.<br />

ELETTRO ELETTRO ELETTRO ELETTRO M A G N E T O M A G N E T O M A G N E T O M A G N E T O ULTRASUONO ULTRASUONO LASER VACUUM CARREL L ATO<br />

Bassa e<br />

Media<br />

Frequenza<br />

Bassa e<br />

Media<br />

Frequenza<br />

Bassa e<br />

Media<br />

Frequenza<br />

Bassa e<br />

Media<br />

Frequenza<br />

■ Solenoide BF<br />

■ Antenna AF<br />

■ Ø 30 cm<br />

■ Letto<br />

■ Letto T-body<br />

■ Solenoide BF<br />

■ Antenna AF<br />

■ Ø 30 cm<br />

■ Letto<br />

■ Letto T-body<br />

MICRO-ONDE<br />

■ Solenoide BF<br />

■ Antenna AF<br />

■ Ø 30 cm<br />

■ Letto<br />

■ Letto T-body<br />

Emissione continua e pulsata<br />

■ Solenoide BF<br />

■ Antenna AF<br />

■ Ø 30 cm<br />

■ Letto<br />

■ Letto T-body<br />

Testine<br />

■ Ø 5 cm 2<br />

■ Ø 1 cm 2<br />

■ Statica<br />

■ Multilevel<br />

Testine<br />

■ Ø 5 cm 2<br />

■ Ø 1 cm 2<br />

■ Statica<br />

■ Multilevel<br />

Modello<br />

■ FIBER 5<br />

■ FIBER 10<br />

■ FIBER NdYAG<br />

■ FIBER 3W<br />

da 4<br />

a 8 elettrodi<br />

■ Onda d’urto<br />

Mod. EXPERT<br />

oppure<br />

■ Laser<br />

Mod. MLT


26<br />

ICARO: LA TECNOLOGIA È UTILE QUANDO È PER TUTTI!<br />

ICARO legge tutto ciò che viene visualizzato; un apposito<br />

software rende la navigazione accessibile ad operatori con disabilità<br />

visiva, consentendo loro di leggere, impostare, tenere<br />

sotto controllo qualsiasi valore ed avvalersi dell’impostazione<br />

manuale di un’ampia gamma di protocolli predefiniti.<br />

“DEDICATO AD UN CARO AMICO”<br />

Oggi, a distanza di qualche anno dallo sviluppo di ICARO, desideriamo<br />

ricordare uno dei suoi fautori e dedicare a lui, alla<br />

sua professionalità, alle sue intuizioni tutti gli sviluppi che il<br />

progetto ICARO riserverà a chi, come il nostro Amico, troveranno<br />

in ICARO un valido supporto alla cecità.<br />

Ciao Gerry!<br />

MENU’ PRINCIPALE<br />

MAGNETOTERAPIA CH1<br />

ULTRASUONOTERAPIA CH2<br />

LASERTERAPIA CH3<br />

ELETTROTERAPIA CH4<br />

RADARTERAPIA CH5<br />

A volta ci vediamo costretti a districarci con mille difficoltà<br />

nei meandri della tecnologia come in un labirinto senza<br />

uscita, ma la tecnologia non è vera innovazione se non si<br />

traduce in vantaggi per chi la utilizza. Oggi per <strong>Elettronica</strong><br />

<strong>Pagani</strong>, tecnologia significa anche poter rendere le proprie<br />

apparecchiature accessibili a qualsiasi operatore; vedente<br />

e non vedente. Si, perché ciascuna apparecchiatura della<br />

gamma ROLAND 2, grazie ad un apposito sistema hardware<br />

e software denominato ICARO, è studiata per consentire<br />

l’utilizzo anche da parte di personale non vedente<br />

ed ipovedente.<br />

MAGNETOTERAPIA CH1<br />

INTENSITÀ 40 GAUSS<br />

FREQUENZA 100 Hz<br />

TEMPO 30 MIN.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!