01.06.2013 Views

La fisica degli ultrasuoni: - siemg

La fisica degli ultrasuoni: - siemg

La fisica degli ultrasuoni: - siemg

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Progetto formativo indirizzato ai Medici di Medicina Generale (MG)<br />

e finalizzato all’introduzione dell’ecografia nel setting della MG<br />

Firenze 13-15 gennaio 2012<br />

<strong>La</strong> <strong>fisica</strong> <strong>degli</strong> <strong>ultrasuoni</strong>:<br />

dalla ecotomografia al ColorDoppler.<br />

Cenni sugli artefa8<br />

Maria Boddi<br />

Dipar;mento di Area Cri;ca Medico-­‐Chirurgica<br />

Università <strong>degli</strong> Studi di Firenze


trasduttore<br />

Onda<br />

Riflessa<br />

“eco”<br />

3515 Khz<br />

= 45°<br />

=<br />

Trasmissione a frequenza fissa verso<br />

n’arteria a flusso opposto al fascio incidente<br />

A<br />

R 3515-<br />

T 3500=<br />

Δf 15<br />

Si effetto<br />

Doppler<br />

Δf positivo<br />

t


Eco-Doppler carotideo e vertebrale<br />

CARATTERISTICHE FLUSSIMETRICHE<br />

DOPPLER PULSATO CON ANALISI SPETTRALE<br />

PIEDI


Impossibile visualizzare l'immagine collegata. È possibile che<br />

il file sia stato spostato, rinominato o eliminato. Verificare che<br />

il collegamento rimandi al file e al percorso corretti.


Ecografia<br />

una metodica di diagnostica per immagini<br />

ricostruite in B-mode e Color (elaborazione Doppler)<br />

“..senza il presupposto della conoscenza della<br />

anatomia e della patologia le immagini<br />

ecografiche sono quasi incomprensibili.<br />

….posso vedere solo ciò che conosco,e<br />

Posso capire solo ciò che vedo!”…<br />

Limite: operatore dipendente che si traduce in descrizione qualitativa<br />

molto..poco, totale…subtotale..parziale, grande..piccolo ..migliorato ..peggiorato<br />

ma 3 mm è grande o piccolo? 2 cm è uguale, peggiore o migliore?<br />

Gunter Schmidt “Diagnosi differenziale ecografica” 2003


Ecografia: una metodica di diagnostica per immagini<br />

“la diagnostica ecografica si basa sul presupposto<br />

che “ le malattie” determinino variazioni<br />

morfologiche macroscopiche (dimensione,forma e<br />

ecostruttura) o comparsa di strutture nuove (calcoli,<br />

noduli) di un organo,che ci si aspetta siano specifiche e<br />

peculiari della malattia stessa.<br />

Se “sintetizziamo “ la patologia in<br />

infiammatoria-infettiva e/o autoimmune e<br />

neoplastica , dovremo identificare<br />

immagini ecografiche peculiari e<br />

specifiche.<br />

Ma è sempre così?<br />

No, si parla talvolta di diagnosi di esclusione.


Semeiotica ecografica: rilievo e studio dei segni<br />

ecografici che individuano e caratterizzano le<br />

strutture attraversate dal fascio di <strong>ultrasuoni</strong>.<br />

Semantica ecografica: la “Scienza dei significati<br />

destinati ad essere definiti da parole<br />

significanti” (Devoto Oli), ossia la valutazione dei<br />

segni nella loro molteplicità in funzione della<br />

formulazione di una diagnosi.<br />

A tutto questo deve far seguito la stesura di un<br />

referto, che deve essere standardizzabile,<br />

comprensibile e confrontabile.


Onda<br />

riflessa<br />

Onda<br />

propagata<br />

Onda<br />

refratta<br />

Movimento di onde<br />

sonore in mezzo<br />

omogeneo rettilineo.<br />

Quando interfaccia<br />

fra 2 mezzi diversa<br />

densità-impedenza<br />

-trasmissione<br />

-attenuazione<br />

-riflessione<br />

Riflessione<br />

Unità visiva elementare<br />

dell’interazione<br />

N.B.<br />

Distanza che US percorre<br />

per ½ energia:<br />

Acqua 380 cm<br />

Sangue 15<br />

Tes.molli 5<br />

Osso 0,7<br />

Aria 0.08<br />

Polmone 0.05


Onda<br />

riflessa<br />

Onda<br />

propagata<br />

Onda<br />

refratta<br />

IPERECOGENA<br />

ISOECOGENA<br />

IPOECOGENA<br />

ANECOGENA<br />

Distanza che US percorre<br />

per ½ energia:<br />

Polmone 0.05<br />

Aria 0.08<br />

Osso 0,7<br />

Tes.molli 5<br />

Sangue 15<br />

Acqua 380 cm


A seconda dei casi, le riflessioni ultrasonore<br />

possono essere assenti o così numerose da<br />

configurare un “tappeto” di echi finemente stipati…<br />

…possono risultare appena percettibili nell’immagine<br />

ecografica o di alta intensità luminosa…<br />

…possono apparire dimensionalmente fini o<br />

grossolane…<br />

…possono essere omogeneamente rappresentate<br />

all’interno dell’area considerata o invece distribuite in<br />

maniera irregolare…<br />

Ampia varietà di aspetti ecostrutturali!


Onda<br />

riflessa<br />

Onda<br />

propagata<br />

Onda<br />

refratta<br />

Sono assenti interfacce per riflettere gli<br />

<strong>ultrasuoni</strong>, quindi prive di echi<br />

(ANECOGENA)<br />

Interfacce in grado di generare<br />

riflessioni ultrasonore (ECOGENA)<br />

Ø IPERECOGENA<br />

Ø ISOECOGENA<br />

Ø IPOECOGENA<br />

liquida<br />

solida


C’è liquido ?<br />

Onda<br />

riflessa<br />

Onda<br />

propagata<br />

Distanza che US percorre<br />

per ½ energia:<br />

Acqua 380 cm<br />

Sangue 15<br />

Tes.molli 5<br />

Osso 0,7<br />

Aria 0.08<br />

Polmone 0.05<br />

Onda<br />

refratta<br />

Liquido permette<br />

passaggio <strong>ultrasuoni</strong><br />

Non riflessione<br />

Raccolta liquida immagine<br />

ipo ana-ecogena:tutti eco<br />

condotti


Versamento ascitico


Calcio?<br />

Onda<br />

riflessa<br />

Onda<br />

propagata<br />

Onda<br />

refratta<br />

Tutti echi riflessi


Distanza che US percorre<br />

per ½ energia:<br />

Acqua 380 cm<br />

Sangue 15<br />

Tes.molli 5<br />

Osso 0,7<br />

Aria 0.08<br />

Polmone 0.05<br />

Onda<br />

riflessa<br />

Onda<br />

propagata<br />

C’è aria ?<br />

Onda<br />

refratta


<strong>La</strong> peculiare struttura anatomica <strong>degli</strong> organi-apparati<br />

né definisce l’aspetto ecografico:<br />

a)Organi con parenchimi ad ecostruttura uniforme<br />

Fegato<br />

Milza<br />

Ghiandole (pancreas,tiroide,surrene,salivari..)<br />

b)Organi con ecostruttura non uniforme<br />

Rene<br />

c) Organi “cavi” a contenuto liquido<br />

Vasi, Colecisti,vescica<br />

d) Organi cavi a contenuto misto liquido area<br />

intestino


omogenea<br />

<strong>La</strong> ecostruttura<br />

Non omogenea


Onda<br />

riflessa<br />

Onda<br />

propagata<br />

Onda<br />

refratta<br />

Sono assenti interfacce per riflettere gli<br />

<strong>ultrasuoni</strong>, quindi prive di echi<br />

(ANECOGENA)<br />

Interfacce in grado di generare<br />

riflessioni ultrasonore (ECOGENA)<br />

Ø IPERECOGENA<br />

Ø ISOECOGENA<br />

Ø IPOECOGENA<br />

liquida<br />

solida


…<br />

Iper, Iso, Ipo<br />

di per sé o rispetto ad un parenchima limitrofo, in<br />

caso di alterazione diffusa di un organo<br />

Fegato e rene<br />

iso (normale)<br />

Fegato iper<br />

(steatosi)<br />

Rene iper<br />

(nefropatia<br />

medica)


PANCREAS (nel giovane e nell’anziano):<br />

esempio di iperecogenicità fisiologica


IPERECOGENICITA’ PATOLOGICA DISOMOGENEA DA<br />

INFILTRAZIONE NEOPLASTICA<br />

Diffuso sovvertimento da infiltrazione metastatica


PARENCHIMA IPOECOGENO<br />

NORMALE: linfonodi


… Iper, Iso, Ipo<br />

rispetto al tessuto circostante,<br />

nel caso di una lesione circoscritta<br />

iper iso ipo


ipoecogena<br />

Cisti benigna Tumore renale


Cisti renali benigne<br />

da Eur J Urol 2007<br />

N.B.uno specifico aspetto<br />

ecostrutturale non è associato<br />

a concetto<br />

benignità o malignità<br />

Cisti:<br />

immagine ipo anaecogena:tutti<br />

eco condotti<br />

Neoplasia renale cistica<br />

da Eur J Radiol 2008


Ematoma


CUS applicabile a vena comprimibile


Con liquido cavità<br />

virtuali diventano<br />

visibili


iso<br />

ipo<br />

iper


Strutture ANECOGENE DISOMOGENEE<br />

Fango biliare<br />

Ematoma ileopsoas


Artefatti<br />

-”immagini” ecografiche che non sono determinate<br />

dall’ecostruttura di quel segmento anatomico,<br />

ma sono “generate” da caratteristiche ecostrutturali<br />

di zone contigue.<br />

In quel segmento di immagine non ho alcuna<br />

Informazione diretta della zona insonata.<br />

L’ecografia del torace si basa sulla “lettura” <strong>degli</strong><br />

Artefatti.


Gli artefatti (1)<br />

Ø “rinforzo posteriore”: aumento di intensità <strong>degli</strong> echi a valle di una formazione<br />

anecogena, omogenea o disomogenea.Patognomonico di struttura a contenuto liquido<br />

(eccezioni: tessuti a scarso assorbimento acustico quali l’adiposo e il linfomatoso).<br />

Ø “ombre acustiche laterali”: presenza di più o meno sottili bande<br />

ipoecogene, dirette distalmente, che originano ai lati della formazione (non è<br />

un segno costante).


Gli artefatti (2)<br />

Tutti echi riflessi<br />

Cono d’ombra<br />

assenza di echi in zona<br />

profonda rispetto a<br />

Interfaccia riflettente


S<br />

A V<br />

S<br />

Primo Livello<br />

CUS<br />

Compressive<br />

ultrasound<br />

COMPRESSIO<br />

NE<br />

S<br />

A V<br />

CONDIZIONE NORMALE<br />

COMPRESSIO<br />

NE<br />

S<br />

A V<br />

A V A V<br />

S<br />

TROMBOSI VENOSA OCCLUDENTE<br />

S<br />

Secondo Livello<br />

35


Onde in<br />

compressione<br />

suono acuto<br />

Avvicinamento<br />

• Effe&o Doppler<br />

<strong>La</strong> frequenza del suono<br />

si modifica rispetto a quella<br />

della sorgente<br />

Onde in<br />

rarefazione<br />

suono grave<br />

Allontanamento


l Principio del Doppler<br />

l In ecografia il suono (ultrasuono) è trasmesso non da un<br />

corpo in movimento (ambulanza) ma da un corpo fisso<br />

(sonda).<br />

l Se l’onda ultrasonora così trasmessa colpisce un corpo<br />

in movimento l’eco , scaturito da quest’ul;mo, subisce<br />

una variazione direUamente proporzionale alla velocità<br />

e direzione del movimento stesso.


• Δf = 2 V fi cosθ<br />

c<br />

Δf = EffeUo Doppler<br />

• V = velocità di flusso<br />

• Fi = frequenza trasmessa incidente<br />

• cosθ = coseno dell’angolo composto dalla<br />

direzione del fascio US e dall’asse del vaso<br />

• c = velocità di propagazione US 1540 m/s


Onda<br />

Trasmessa<br />

3.5 Mhz=<br />

3500 Khz<br />

trasduttore<br />

Onda<br />

Riflessa<br />

“eco”<br />

3500 Khz<br />

= 90°<br />

No effetto<br />

Doppler<br />

Trasmissione a frequenza fissa<br />

verso un’arteria a flusso perpendicolare<br />

=<br />

R 3500-<br />

T 3500=<br />

Δf 0


trasduttore<br />

Onda<br />

Riflessa<br />

“eco”<br />

3515 Khz<br />

= 45°<br />

=<br />

Trasmissione a frequenza fissa verso<br />

un’arteria a flusso opposto al fascio incidente<br />

R 3515-<br />

T 3500=<br />

Δf 15<br />

Si effetto<br />

Doppler<br />

Δf positivo


Onda<br />

Trasmessa<br />

3.5 Mhz=<br />

3500 Khz<br />

trasduttore<br />

Onda<br />

Riflessa<br />

“eco”<br />

3485 Khz<br />

= -45°<br />

Si effetto<br />

Doppler<br />

Trasmissione a frequenza fissa verso Δf negativo<br />

un’arteria a flusso omodirezionale al fascio incidente<br />

=<br />

R 3485-<br />

T 3500=<br />

Δf -15


Δf = 0<br />

• nessun segnale Doppler<br />

• assenza di flusso<br />

Δf = 15<br />

• segnale Doppler positivo<br />

• flusso in avvicinamento<br />

Δf = -15<br />

• segnale Doppler negativo<br />

• flusso in allontanamento<br />

A<br />

A<br />

A<br />

t<br />

t<br />

t<br />

Δf = (2F/C) x V cos<br />

Δf = Doppler shift<br />

F = Frequenza sonda<br />

C = Velocità di<br />

propagazione dell’ US<br />

(1500 m/s nel corpo umano)<br />

V = velocità dell’ US<br />

trasmesso<br />

= angolo di incidenza


Aorta<br />

PSV<br />

Aorta<br />

RAR<br />

>3,5<br />

renal artery<br />

raPSV<br />

Peak systolic<br />

velocity<br />

Tempo di<br />

ascesa<br />

IR


Color-Doppler<br />

indispensabile<br />

nella valuatazione<br />

Stenosi di arterie<br />

Aorta<br />

PSV<br />

Peak systolic<br />

velocity<br />

>PSV<br />

Tempo di<br />

ascesa<br />

Flusso<br />

poststenotico


Normale


Vena porta<br />

Vena porta<br />

Flusso portale<br />

Vena porta<br />

Art<br />

epa;ca


TVP vene<br />

Sovraepatiche<br />

ecoColorDoppler<br />

TVP cava inf +<br />

sovraepatiche<br />

Vv sovraepatiche-quadro di normalità<br />

TVP parziale


COLOR DOPPLER<br />

l Il Color Doppler è un Doppler Pulsato<br />

mul;gate<br />

l Abilitando questo metodo di campionamento,<br />

si apre una finestra sull’immagine B-­‐mode,<br />

all’interno della quale vi sono migliaia di<br />

volumi campione<br />

l Questa finestra permeUe di visualizzare tu8 i<br />

flussi presen;, specificandone la direzione, la<br />

velocità ed eventuali turbolenze


COLOR DOPPLER


COLOR DOPPLER<br />

• Il color doppler or CFM (Color Flow<br />

Mapping)<br />

• permeUe di conoscere le seguen;<br />

• informazioni del flusso sanguigno :<br />

l LOCALIZZAZIONE SPAZIALE<br />

l DIREZIONE<br />

l VELOCITA’


COLOR DOPPLER<br />

LOCALIZZAZIONE SPAZIALE<br />

• <strong>La</strong> localizzazione spaziale è indicata dal colore<br />

nell’immagine B-­‐mode


COLOR DOPPLER<br />

DIREZIONE DEL FLUSSO<br />

• E’ indicata dal colore del flusso<br />

• Colore rosso indica flusso in<br />

• avvicinamento alla sonda<br />

• Colore blu indica flusso in<br />

• allontanamento dalla sonda


Il Power Doppler


CFM SETTINGS<br />

l DIMENSIONE DEL BOX<br />

l STEERING ELETTRONICO ( º )<br />

l GAIN DEL COLORE ( % )<br />

l PRF -­‐ Pulse Repe;;on Frequency (kHz)


CFM SETTINGS<br />

DIMENSIONE DEL BOX<br />

l <strong>La</strong> larghezza del BOX è inversamente proporzionale<br />

al frame-rate ( FR)<br />

l Maggiore sarà l’ampiezza del BOX, minore il FR e<br />

di conseguenza la risoluzione temporale<br />

WIDTH


CFM SETTINGS<br />

LO STEERING ELETTRONICO<br />

Lo Steering elettronico<br />

permette di allinearsi al<br />

flusso ed aumentare<br />

quindi la sensibilità del<br />

CFM<br />

NO STEERING<br />

10º STEERING


CFM SETTINGS - GAIN<br />

• Gain deve essere aumentato fino a quando<br />

appare nel box del rumore (effeUo coriandolo)<br />

dopo di che si diminuisce per farlo sparire<br />

GAIN DEL CFM<br />

CORRETTO<br />

GAIN DEL CFM<br />

TROPPO ELEVATO


CFM SETTINGS - PRF<br />

PRF è direttamente proporzionale alla velocità del<br />

flusso, quindi deve essere ottimizzata a seconda<br />

della velocità del vaso in analisi


PRF bassa<br />

Effetto<br />

Alyasing<br />

Corretta regolazione<br />

della PRF<br />

PRF troppo<br />

alta


Grazie<br />

Buon<br />

<strong>La</strong>voro!


Raccomandazione SPREAD 13,5<br />

Per convenzione derivata dagli studi clinici,<br />

una stenosi carotidea si definisce sintomatica:<br />

se l’ultimo episodio ischemico cerebrale o retinico congruo si è verificato<br />

nei 6 mesi precedenti. Oggi è indicato ridurre tale intervallo a non più di 3 mesi.<br />

Stenosi<br />

Carotidea >70%<br />

-se la stenosi carotidea<br />

è sintomatica e ci si limita<br />

alla terapia medica,<br />

la probabilità di avere uno<br />

stroke è significativame-<br />

nte più elevata


In caso di stenosi carotidea superiore al 50% (metodo NASCET) e di TIA o ictus minore è indicata<br />

l’endoarteriectomia precoce, cioè entro le prime due settimane dall’evento clinico. E’<br />

presumibile che l’endoarteriectomia offra il massimo beneficio se eseguita nei primi giorni dal<br />

sintomo, prima possibile e in ogni caso alla stabilizzazione dell’evento ischemico cerebrale.<br />

Eur Heart J 2010


CARATTERISTICHE FLUSSIMETRICHE<br />

CAROTIDE COMUNE<br />

• Tracciato flussimetrico a basse resistenze<br />

Picco sistolico<br />

abbastanza<br />

appuntito, lieve<br />

incisura pre<br />

diastolica, diastole<br />

ben rappresentata<br />

(v. max 100 cm/s)<br />

Tracciato con<br />

caratteristiche<br />

intermedie tra<br />

carotide interna ed<br />

esterna


Tracciato<br />

patologico<br />

Stenosi >80%<br />

Cc. normale


Eco-Doppler carotideo e vertebrale<br />

Come valuto la stenosi??<br />

STENOSI EMODINAMICA: RIPERCUSSIONI<br />

EMDINAMICHE A MONTE E VALLE<br />

• Intrastenosi: velocità massima<br />

• A monte: tracciato normale o ad alte resistenze “frenato” riduzione<br />

componente diastolica<br />

• Immediatamente A valle: riduzione velocità sistolica con picco<br />

abbassato e arrotondato e scarsa differenza sisto-diastolica<br />

(“tracciato tardo-parvo”).<br />

• A valle: aumento turbolenze e progressiva riduzione di velocità sistodiastolica.<br />

A MONTE INTRASTENOSI A VALLE


Eco-Doppler carotideo e vertebrale<br />

Come valuto la stenosi??<br />

• 1) Stenosi < 60% causano minime variazioni di flusso, talora<br />

lieve turbolenza (aumento dello speUro all’analisi flussimetrica),<br />

in tale caso:<br />

• B-­‐mode + Color<br />

• per<br />

• Valutazione en;tà lume residuo<br />

• Criterio morfologico + criterio emodinamico<br />

• 2) Stenosi >60%<br />

• Analisi speUrale Doppler è più affidabile<br />

• per<br />

• Valutazione dell’ accelerazione del flusso


Eco-Doppler carotideo e vertebrale<br />

Come valuto la stenosi??<br />

• 2) Doppler pulsato con analisi speUrale misura<br />

la severità della stenosi:<br />

• Nel punto di massima stenosi:<br />

• -­‐elevazione velocità sistolica e diastolica<br />

proporzionale al restringimento<br />

• -­‐allargamento dello speUro per turbolenze


Tracciato<br />

patologico<br />

Stenosi >80%<br />

Cc. normale


<strong>La</strong> stessa stenosi valutata al color-Doppler come area di stenosi (85%)


Grading of carotid plaque severity by carotid sonography<br />

A plaque was defined as a localized protrusion of the vessel wall into<br />

the lumen (>50% compared with the adjacent intima-media layer).<br />

Carotid plaque severity was classified according to Doppler US<br />

criteriafor diagnosis of internal carotid stenosis :<br />

no stenosis: no increase peak systolic velocity (< 120 cm/sec)‏<br />

: stenosis 40-75% peak systolic velocity >120 cm/sec and < 230 cm/sec<br />

>75% stenosis: peak systolic velocity>230 cm/sec cm/sec<br />

occlusion: no Doppler or Color signal


Eco-Doppler carotideo e vertebrale<br />

Stenosi<br />

carotide<br />

interna<br />

Vs>230<br />

Vd=77<br />

Stenosi<br />

>70%<br />

TRACCIATO DOPPLER PATOLOGICO<br />

TRACCIATO<br />

TARDO PARVO A<br />

VALLE


Aorta<br />

Aorta<br />

PSV<br />

renal artery<br />

RAR<br />

>3,5<br />

Peak systolic<br />

velocity<br />

Stenosi arteria<br />

renale>60%<br />

Tempo di<br />

ascesa<br />

Rene<br />

omolaterale<br />

IR


90°<br />

Stenosi>70%<br />

70%<br />

Correzione automatica<br />

0°<br />

errata<br />

Stenosi>70%<br />

Onda sfigmica<br />

lungo arteria renale<br />

PSV sovrastimata<br />

PSV reale<br />

PSV sottostimata


Normale


INDICE PRESSORIO CAVIGLIA BRACCIO


Ankle-brachial index-indice pressorio caviglia-braccio<br />

0,91- 1,3 normale<br />

0,41- 0,90 arteriopatia di media gravità<br />

claudicatio intermittens<br />

0,00- 0,40 arteriopatia grave<br />

dolore a riposo, lesioni trofiche<br />

>1,30 incomprimibilità dei vasi<br />

I valori più bassi sono associati anche ad un maggior rischio di<br />

patologia cardiovascolare; i pazienti con indice caviglia-braccio<br />


ARTERIOPATIA OBLITERANTE DEGLI<br />

ARTI INFERIORI<br />

Linee guida diagnostiche<br />

Il primo accertamento, oltre la valutazione clinica,<br />

è ultrasonografico ed è rappresentato dalla<br />

valutazione emodinamica, che viene effettuata<br />

con la determinazione della pressione sistolica<br />

alla caviglia, e del rapporto pressorio caviglia/<br />

braccio<br />

(Racc. 13-1 Grado A)<br />

(Linee guida GIUV-SIDV, 2000-2004)


Arteriopatie ostruttive dell’aorta e<br />

<strong>degli</strong> arti inferiori<br />

ITER DIAGNOSTICO<br />

In caso di stenosi od ostruzione:<br />

• Localizzazione della stenosi od ostruzione<br />

• Caratteristiche della stenosi<br />

• Percentuale di stenosi<br />

• Lunghezza della stenosi o della ostruzione<br />

• Misurazione dell’indice pressorio<br />

Linee Guida SIDV - GIUV


Criteri di classificazione dell’arteriopatia a<br />

seconda dell’entità delle stenosi in base al<br />

segnale Doppler<br />

(stenosi 50% lume vascolare determina sintomi)<br />

Normale: onda trifasica, non alterazioni dello spettro.<br />

Stenosi 1-19%: onda normale, leggero allargamento dello<br />

spettro, aumento del PSV (150 cm/sec) almeno del 30 %<br />

rispetto a quella del segmento prossimale.<br />

Stenosi 20-49%: perdita della finestra sistolica, PSV<br />

aumentato del 100 % (150-250 cm/sec)<br />

Stenosi 50-99%: PSV aumentato di più del 100%, perdita del<br />

reverse flow,onda monofasica (250-400 cm/sec)<br />

Occlusione: non flusso, onda monofasica prima<br />

dell’occlusione, onda monofasica e con velocità fortemente<br />

ridotte dopo l’occlusione .


Eco-Doppler carotideo e vertebrale<br />

Come valuto la stenosi??<br />

STENOSI EMODINAMICA: RIPERCUSSIONI<br />

EMDINAMICHE A MONTE E VALLE<br />

• Intrastenosi: velocità massima<br />

• A monte: tracciato normale o ad alte resistenze “frenato” riduzione<br />

componente diastolica<br />

• Immediatamente A valle: riduzione velocità sistolica con picco<br />

abbassato e arrotondato e scarsa differenza sisto-diastolica<br />

(“tracciato tardo-parvo”).<br />

• A valle: aumento turbolenze e progressiva riduzione di velocità sistodiastolica.<br />

A MONTE INTRASTENOSI A VALLE


Eco(color)doppler arti inferiori<br />

• Studio aorta e asse iliaco (obbligatorio per dolore al<br />

gluteo e alla coscia) (25-30%)<br />

• Studio della biforcazione femorale (asse femoropopliteo<br />

80-90% )<br />

• Valutare l’ostio della femorale profonda<br />

• Studio della femorale superficiale fino all’ Hunter<br />

• Asse sottopopliteo –sensibilità per stenosi >50%<br />

inferiore a 80%<br />

Ø Ispessimenti intimali<br />

Ø Placche fibrose<br />

Ø Placche calcifiche<br />

Linee Guida SIDV - GIUV


ARTERIOPATIA OBLITERANTE DEGLI ARTI<br />

INFERIORI<br />

Linee guida diagnostiche<br />

• L’EcoColorDoppler è spesso un esame<br />

complementare all’angiografia nei pazienti<br />

con ischemia critica che necessitano di<br />

rivascolarizzazioni infrapoplitee.<br />

•<br />

• (Racc. 13-5 Grado<br />

C)<br />

(Linee guida GIUV-SIDV, 2000-2004)


Vena porta<br />

Vena porta<br />

Flusso portale<br />

Vena porta<br />

Art<br />

epatica


Dalla elaborazione integrata dei diversi dati posso ottenere<br />

risposte di grado crescente di definizione diagnostica<br />

a)Risposte descrittivo morfologico su dati ecotomografici<br />

morfologia,dimensione,alterazione ecostruttura<br />

diffusa/focale sì/no<br />

b)Risposte descrittive morfologiche su dati ecotomografici e<br />

ColorDoppler<br />

alterazione ecostruttura diffusa/focale sì/no<br />

con coinvolgimento di strutture vascolari sì/no<br />

ma anche tipo di coinvolgimento<br />

c)Risposta con ipotesi di correlazione con quadro specifico di<br />

patologia (epatopatia cronica,cirrosi,neoplasia)<br />

d) Correlazione dei dati ecotomografici con quesito clinico<br />

Obiettivo dell’esame modulato da chi richiede esame e<br />

dall’operatore!<br />

Sono tutte “ecografie epatiche”!!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!