01.06.2013 Views

Principi di D. Peter Snustad Michael J. Simmons - EdiSES

Principi di D. Peter Snustad Michael J. Simmons - EdiSES

Principi di D. Peter Snustad Michael J. Simmons - EdiSES

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Principi</strong> <strong>di</strong><br />

GENETICA<br />

D. <strong>Peter</strong> <strong>Snustad</strong><br />

Università del Minnesota<br />

<strong>Michael</strong> J. <strong>Simmons</strong><br />

Università del Minnesota<br />

Quarta<br />

e<strong>di</strong>zione


In copertina<br />

In copertina è mostrata una riproduzione artistica <strong>di</strong> un gel <strong>di</strong> sequenza del<br />

DNA. Lo sviluppo delle tecniche <strong>di</strong> sequenziamento del DNA alla fine degli anni<br />

’70 ha dato inizio a una nuova era della genetica – l’era della genomica. Nel 1977 è<br />

stata pubblicata la sequenza del genoma <strong>di</strong> un piccolo virus, il batteriofago X174.<br />

Nel 1995 sono state pubblicate le sequenze complete <strong>di</strong> genomi batterici, a cui sono<br />

seguite negli anni successivi quelle <strong>di</strong> importanti organismi modello eucariotici. Nel<br />

2001 sono state pubblicate due bozze della sequenza del genoma umano. La tecnologia<br />

attuale è tale che oggi è possibile sequenziare con facilità interi genomi.<br />

Titolo originale:<br />

<strong>Snustad</strong>, <strong>Simmons</strong><br />

GENETICS - Fifth e<strong>di</strong>tion<br />

Copyright © 2009, 2006, 2003, 2000, 1997, John Wiley & Sons, Inc.<br />

PRINCIPI DI GENETICA - Quarta e<strong>di</strong>zione<br />

Copyright © 2000, 2004, 2007, 2010, E<strong>di</strong>SES S.r.l. – Napoli<br />

9 8 7 6 5 4 3 2 1 0<br />

2015 2014 2013 2012 2011 2010<br />

Le cifre sulla destra in<strong>di</strong>cano il numero e l’anno dell’ultima ristampa effettuata<br />

Fotocomposizione: E<strong>di</strong>SES S.r.l. – Napoli<br />

Fotoincisionee stampa:<br />

Tipolitografia Petruzzi Corrado & Co. s.n.c.<br />

Zona Ind. Regnano – Città <strong>di</strong> Castello (PG)<br />

per conto della<br />

E<strong>di</strong>SES – Napoli<br />

http://www.e<strong>di</strong>ses.it e-mail: info@e<strong>di</strong>ses.it<br />

ISBN 978 88 7959 636 7<br />

A norma <strong>di</strong> legge, le pagine <strong>di</strong> questo volume<br />

non possono essere fotocopiate o ciclostilate o comunque<br />

riprodotte con alcun mezzo meccanico. La<br />

Casa E<strong>di</strong>trice sarebbe particolarmente spiacente <strong>di</strong><br />

dover promuovere, a sua tutela, azioni legali verso<br />

coloro che arbitrariamente non si adeguano a tale<br />

norma.<br />

L’E<strong>di</strong>tore


Traduzione<br />

a cura <strong>di</strong><br />

Serena Aceto<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli “Federico II”<br />

Silvana Dolfini<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano<br />

Raffaella Elli<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”<br />

Daniela Ghisotti<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano<br />

Ennio Giordano<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli “Federico II”<br />

Roberto Mantovani<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano<br />

Liana Marcucci<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”<br />

Giuseppe Saccone<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli “Federico II”<br />

Revisione<br />

a cura <strong>di</strong><br />

Prof. Luciano Gau<strong>di</strong>o<br />

Dipartimento delle Scienze Biologiche<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze MM.FF.NN.<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli “Federico II”<br />

Prof. Catello Polito<br />

Dipartimento delle Scienze Biologiche<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze MM.FF.NN.<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli “Federico II”


De<strong>di</strong>cato<br />

A Judy, mia moglie nonché la mia migliore amica<br />

D.P.S.<br />

Gli<br />

autori<br />

D. <strong>Peter</strong> <strong>Snustad</strong> è Professore presso il Dipartimento <strong>di</strong><br />

Biologia vegetale dell’Università del Minnesota, Twin Cities.<br />

In questa Università ha conseguito la Laurea in<br />

Scienze, mentre ha conseguito Master e Ph.D. in Genetica<br />

presso l’Università della California, Davis. Durante i suoi<br />

43 anni <strong>di</strong> servizio presso l’Università del Minnesota, ha tenuto<br />

corsi <strong>di</strong> tutti i livelli dalla biologia generale alla genetica<br />

biochimica avanzata. Per 20 anni si è occupato della<br />

morfogenesi del batteriofago T4 e della sua interazione con<br />

l’ospite, Escherichia coli. Negli ultimi 23 anni il suo gruppo<br />

<strong>di</strong> ricerca ha stu<strong>di</strong>ato il controllo genetico del citoscheletro<br />

in Arabidopsis thaliana e la famiglia genica della glutammina<br />

sintetasi in Zea mays. Ha lavorato per la Sezione <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Citologia Molecolare dei National Institutes of Health ed è<br />

stato Presidente del Meeting Annuale della Genetics Society<br />

of America. I suoi riconoscimenti includono i premi<br />

commemorativi Morse-Amoco e Stanley Dagley per l’insegnamento.<br />

Un amore imperituro per la natura canadese lo<br />

ha portato a restare nel vicino Minnesota.<br />

Alla mia famiglia, specialmente a Benjamin<br />

M.J.S.<br />

<strong>Michael</strong> J. <strong>Simmons</strong> è Professore presso il Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Genetica, Biologia cellulare e Sviluppo dell’Università<br />

del Minnesota, Twin Cities. Ha conseguito la Laurea<br />

in Biologia al St. Vincent College <strong>di</strong> Latrobe,<br />

Pennsylvania, e Master e Ph.D. in Genetica presso l’Università<br />

del Wisconsin, Ma<strong>di</strong>son. È stato titolare <strong>di</strong> vari<br />

corsi, tra cui quelli <strong>di</strong> genetica e <strong>di</strong> genetica <strong>di</strong> popolazioni.<br />

È stato inoltre mentore <strong>di</strong> numerosi studenti impegnati in<br />

progetti <strong>di</strong> ricerca nel suo laboratorio. Nelle prime fasi<br />

della sua carriera ha ricevuto il premio Morse-Amoco per<br />

l’insegnamento dall’Università del Minnesota come riconoscimento<br />

ai suoi contributi all’istruzione universitaria.<br />

La sua attività <strong>di</strong> ricerca è incentrata sul significato genetico<br />

degli elementi trasponibili presenti nel genoma <strong>di</strong> Drosophila<br />

melanogaster. Ha lavorato per i comitati <strong>di</strong> consulenza<br />

dei National Institutes of Health ed è stato membro dell’E<strong>di</strong>torial<br />

Board della rivista Genetics per 20 anni. Il pattinaggio<br />

artistico, una delle sue attività preferite, è particolarmente<br />

compatibile con il clima del Minnesota.


Prefazione<br />

Negli ultimi anni la scienza della genetica è andata incontro<br />

a enormi cambiamenti. Il DNA dei genomi, anche <strong>di</strong> quelli<br />

più gran<strong>di</strong>, adesso può essere analizzato in gran dettaglio; le<br />

funzioni dei singoli geni possono essere stu<strong>di</strong>ate con una<br />

serie impressionante <strong>di</strong> nuove tecniche; gli organismi possono<br />

essere mo<strong>di</strong>ficati geneticamente introducendo nei<br />

loro genomi geni estranei o alterati. Tutti questi sviluppi<br />

hanno collocato la genetica al centro <strong>di</strong> una rivoluzione tec-<br />

Obiettivi<br />

<br />

Nel preparare questa nuova e<strong>di</strong>zione, è proseguito l’impegno<br />

per creare un testo che bilanci le nuove conoscenze<br />

con i principi fondamentali. Come nelle precedenti e<strong>di</strong>zioni,<br />

gli obiettivi principali che ci si è riproposti sono:<br />

• Focalizzare i principi fondamentali della genetica<br />

presentando gli importanti concetti <strong>di</strong> genetica classica,<br />

molecolare e <strong>di</strong> popolazioni con attenzione e in modo<br />

approfon<strong>di</strong>to. La comprensione degli attuali progressi in<br />

genetica e l’apprezzamento del loro significato pratico<br />

dovrebbero basarsi su un forte fondamento. Inoltre, la<br />

trattazione dell’ampiezza e della profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> ciascuna<br />

delle <strong>di</strong>fferenti aree della genetica – classica, molecolare<br />

e <strong>di</strong> popolazioni – dovrebbe essere bilanciata e la sempre<br />

crescente massa <strong>di</strong> informazioni in genetica dovrebbe<br />

essere organizzata attraverso una rete <strong>di</strong> concetti chiave<br />

robusta ma flessibile.<br />

• Focalizzare il processo scientifico mostrando come i<br />

concetti scientifici si sviluppino dalle osservazioni e dalla<br />

sperimentazione. Questo libro fornisce numerosi esempi<br />

che illustrano come i principi genetici siano emersi dal<br />

lavoro <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti scienziati. Viene enfatizzato il concetto<br />

che la genetica è un processo <strong>di</strong>namico <strong>di</strong> osservazioni,<br />

sperimentazioni e scoperte. Ad esempio, ogni capitolo<br />

contiene un inserto, chiamato Una pietra miliare<br />

nella genetica, che focalizza l’attenzione su un importante<br />

avanzamento nella genetica e su come esso abbia avuto<br />

origine. Sono presentate inoltre le evidenze sperimentali<br />

a sostegno <strong>di</strong> importanti principi genetici.<br />

• Focalizzare la genetica umana includendo esempi umani<br />

e mostrando l’importanza della genetica nella società.<br />

L’esperienza ci ha insegnato che i nostri studenti sono interessati<br />

maggiormente alla genetica umana e che, a causa<br />

<strong>di</strong> questo interesse, comprendono più facilmente concetti<br />

complessi illustrati con esempi umani. Di conseguenza,<br />

sono stati utilizzati esempi umani per illustrare i principi<br />

genetici ogni volta che è stato possibile. Sono state anche<br />

incluse <strong>di</strong>scussioni su Progetto Genoma Umano, mappatura<br />

dei geni umani, malattie genetiche umane, terapia<br />

nologica che sta interessando l’agricoltura, la me<strong>di</strong>cina e la<br />

società. A livello <strong>di</strong> base, la genetica è <strong>di</strong>ventata una scienza<br />

chiave – qualcuno <strong>di</strong>rebbe la scienza chiave – della biologia.<br />

Oggi le informazioni e le analisi genetiche sono fondamentali<br />

per la ricerca in quasi tutte le <strong>di</strong>scipline biologiche. La<br />

nuova e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>Principi</strong> <strong>di</strong> Genetica è stata preparata in<br />

modo da fornire un’introduzione completa e aggiornata a<br />

questa scienza così importante.<br />

genica e consulenza genetica. Argomenti come lo screening<br />

genetico, il DNA fingerprinting, l’ingegneria genetica,<br />

la clonazione, la ricerca sulle cellule staminali e la terapia<br />

genica hanno aperto accesi <strong>di</strong>battiti sugli aspetti sociali,<br />

legali ed etici legati alla genetica. È importante riuscire<br />

a coinvolgere gli studenti in <strong>di</strong>scussioni su tali argomenti<br />

e si spera che questo libro <strong>di</strong> testo possa fornire loro<br />

degli stimoli per farlo.<br />

• Focalizzare lo sviluppo <strong>di</strong> capacità critiche enfatizzando<br />

l’analisi dei dati sperimentali e dei problemi. La<br />

genetica è sempre stata un po’ <strong>di</strong>versa dalle altre <strong>di</strong>scipline<br />

biologiche, a causa della grande importanza data alla<br />

soluzione dei problemi. In questo testo è stata sottolineata<br />

la natura analitica della genetica in molti mo<strong>di</strong> –<br />

nello sviluppo dei principi in genetica classica, nella <strong>di</strong>scussione<br />

degli esperimenti in genetica molecolare e nella<br />

presentazione dei calcoli in genetica <strong>di</strong> popolazioni. In<br />

tutto il libro è stata messa in risalto l’integrazione delle<br />

evidenze sperimentali con l’analisi logica nello sviluppo<br />

dei concetti chiave. Alla fine <strong>di</strong> ogni capitolo ci sono due<br />

gruppi <strong>di</strong> problemi risolti – la sezione Esercizi <strong>di</strong> base, che<br />

comprende semplici problemi che illustrano l’analisi genetica<br />

<strong>di</strong> base, e la sezione Verifica delle conoscenze, che<br />

comprende problemi più complessi che integrano concetti<br />

e tecniche <strong>di</strong>fferenti. Ogni capitolo riporta anche<br />

una serie <strong>di</strong> Domande e problemi, che aiuta gli studenti a<br />

comprendere i concetti del capitolo e a sviluppare capacità<br />

analitiche. In questa e<strong>di</strong>zione, ogni capitolo comprende<br />

anche un Approfon<strong>di</strong>mento sulla soluzione dei problemi,<br />

un inserto che propone un problema, elenca fatti e<br />

concetti pertinenti e quin<strong>di</strong> analizza il problema e ne<br />

presenta una soluzione. Alla fine <strong>di</strong> ogni capitolo è stata<br />

aggiunta una nuova sezione, dal titolo Genomica sul Web,<br />

che pone domande a cui si può rispondere visitando il sito<br />

web del National Center for Biotechnology Information.<br />

Grazie a queste sezioni, gli studenti potranno imparare<br />

a utilizzare il vasto archivio <strong>di</strong> informazioni genetiche<br />

accessibile via internet e ad applicare le informazioni<br />

ottenute a specifici problemi.<br />

VII


VIII Prefazione<br />

<br />

Contenuti e organizzazione della quarta e<strong>di</strong>zione<br />

L’organizzazione <strong>di</strong> questa e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>Principi</strong> <strong>di</strong> Genetica<br />

è simile a quella delle e<strong>di</strong>zioni precedenti. Tuttavia, alcuni<br />

argomenti sono stati approfon<strong>di</strong>ti e molti passaggi<br />

sono stati riscritti per evidenziare il modo in cui la scienza<br />

della genetica sia cambiata nel corso degli ultimi anni. Anche<br />

la grafica è stata completamente mo<strong>di</strong>ficata. Sono state<br />

incluse molte fotografie nuove, mentre le figure sono state<br />

ri<strong>di</strong>segnate per conferire uno stile chiaro e coerente a tutto<br />

il testo.<br />

Il testo comprende 25 capitoli – due in meno rispetto<br />

alla precedente e<strong>di</strong>zione. I Capitoli 1-2 introducono la<br />

scienza della genetica, le caratteristiche <strong>di</strong> base della riproduzione<br />

cellulare e alcuni degli organismi modello per la<br />

genetica; i Capitoli 3-8 presentano i concetti <strong>di</strong> genetica<br />

classica e le procedure <strong>di</strong> base per l’analisi genetica dei microrganismi;<br />

i Capitoli 9-14 presentano gli argomenti della<br />

genetica molecolare, tra cui la replicazione del DNA, la trascrizione,<br />

la traduzione, la mutazione e le definizioni <strong>di</strong><br />

gene; i Capitoli 15-18 trattano argomenti più avanzati <strong>di</strong><br />

genetica molecolare e genomica; i Capitoli 19-22 trattano<br />

la regolazione dell’espressione genica e le basi genetiche<br />

dello sviluppo, dell’immunità e del cancro; i Capitoli 23-25<br />

presentano i concetti della genetica quantitativa, <strong>di</strong> popola-<br />

<br />

Organizzazione <strong>di</strong>dattica della quarta e<strong>di</strong>zione<br />

Questo testo presenta speciali caratteristiche ideate per<br />

sottolineare la rilevanza degli argomenti <strong>di</strong>scussi, per facilitare<br />

la comprensione <strong>di</strong> importanti concetti e per assistere<br />

gli studenti nel valutare l’appren<strong>di</strong>mento.<br />

• Brevi storie <strong>di</strong> apertura dei capitoli. Ogni capitolo si<br />

apre con una breve storia che sottolinea l’importanza degli<br />

argomenti <strong>di</strong>scussi nel capitolo stesso.<br />

• Contenuto del capitolo. I paragrafi principali <strong>di</strong> ciascun<br />

capitolo sono elencati in maniera appropriata nella<br />

prima pagina del capitolo stesso.<br />

• Sommari dei paragrafi. Il contenuto <strong>di</strong> ognuno dei paragrafi<br />

principali del testo è brevemente riassunto all’inizio<br />

del relativo paragrafo. Tali sommari <strong>di</strong> apertura servono<br />

a focalizzare l’attenzione sulle idee più importanti<br />

sviluppate in un capitolo.<br />

• Punti chiave. Questi supporti per l’appren<strong>di</strong>mento sono<br />

presenti alla fine <strong>di</strong> ogni paragrafo principale <strong>di</strong> un<br />

capitolo. Hanno lo scopo <strong>di</strong> aiutare gli studenti a ripetere<br />

per gli esami e a ricapitolare le idee più importanti del<br />

capitolo.<br />

Approfon<strong>di</strong>menti. Nel testo, determinati argomenti<br />

sono presentati in inserti <strong>di</strong> Approfon<strong>di</strong>mento separati.<br />

zioni ed evolutiva. Durante la selezione del materiale da includere<br />

in questa e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>Principi</strong> <strong>di</strong> Genetica, si è cercato<br />

<strong>di</strong> essere esaurienti ma non enciclope<strong>di</strong>ci. Al fine <strong>di</strong> contenere<br />

la lunghezza del testo, sono state prese <strong>di</strong>fficili decisioni<br />

su cosa includere e cosa escludere e si è dovuto riorganizzare<br />

parte del precedente materiale per dare spazio a<br />

sviluppi recenti della ricerca in genetica.<br />

Come nelle precedenti e<strong>di</strong>zioni, si è cercato <strong>di</strong> produrre<br />

un testo che possa essere adattato a <strong>di</strong>fferenti tipologie <strong>di</strong><br />

corso. Molti insegnanti preferiscono presentare gli argomenti<br />

secondo modalità simili alle nostre, iniziando con la<br />

genetica classica, affrontando poi la genetica molecolare e<br />

infine la genetica quantitativa, <strong>di</strong> popolazioni ed evolutiva.<br />

In ogni caso, questo testo è costruito in modo tale da permettere<br />

ai docenti <strong>di</strong> presentare i vari argomenti in <strong>di</strong>fferenti<br />

sequenze. Ad esempio, si può iniziare con la genetica<br />

molecolare <strong>di</strong> base (Capitoli 9-14), poi presentare la genetica<br />

classica (Capitoli 3-8) e successivamente procedere<br />

verso argomenti più avanzati <strong>di</strong> genetica molecolare (Capitoli<br />

15-22), terminando il corso con la genetica quantitativa,<br />

<strong>di</strong> popolazioni ed evolutiva (Capitoli 23-25). In alternativa,<br />

i docenti possono inserire la genetica quantitativa e<br />

<strong>di</strong> popolazioni tra la classica e la molecolare.<br />

Il materiale contenuto in tali inserti supporta o sviluppa<br />

concetti, tecniche o strumenti che sono stati introdotti nel<br />

capitolo.<br />

Approfon<strong>di</strong>menti sulla soluzione dei problemi.<br />

Ogni capitolo contiene un inserto che guida gli studenti attraverso<br />

l’analisi e la soluzione <strong>di</strong> un problema rappresentativo.<br />

Sono stati selezionati problemi che riguardano argomenti<br />

importanti presenti nei vari capitoli. L’inserto elenca<br />

i fatti e i concetti che sono rilevanti per il problema e quin<strong>di</strong><br />

spiega come ottenere la soluzione.<br />

Una pietra miliare nella genetica. Ogni Pietra<br />

miliare esplora un avanzamento chiave della genetica – <strong>di</strong><br />

solito un esperimento o una scoperta. Sono citate le pubblicazioni<br />

originali concernenti l’argomento della Pietra miliare<br />

e sono incluse due Domande per la <strong>di</strong>scussione per fornire<br />

agli studenti l’opportunità <strong>di</strong> investigare il significato attuale<br />

dell’argomento. Tali domande sono adatte per attività <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento collettivo da svolgere in aula o per temi <strong>di</strong><br />

riflessione che vanno al <strong>di</strong> là degli aspetti tecnici dell’analisi<br />

genetica.


• Esercizi <strong>di</strong> base. Alla fine <strong>di</strong> ogni capitolo sono presentati<br />

<strong>di</strong>versi problemi svolti per rinforzare i concetti fondamentali<br />

sviluppati nel capitolo. Questi semplici esercizi<br />

sono stati concepiti per illustrare l’analisi genetica <strong>di</strong><br />

base o per enfatizzare informazioni importanti.<br />

• Verifica delle conoscenze. Ogni capitolo presenta anche<br />

alcuni problemi svolti più complessi che aiutano gli<br />

studenti a sviluppare le loro capacità analitiche e <strong>di</strong> risoluzione<br />

dei problemi. I problemi <strong>di</strong> questa sezione sono<br />

concepiti per integrare <strong>di</strong>fferenti concetti e tecniche.<br />

Nell’analisi <strong>di</strong> ogni problema si cerca <strong>di</strong> guidare passo<br />

per passo lo studente verso la soluzione.<br />

• Domande e problemi. Ogni capitolo termina con una<br />

serie <strong>di</strong> domande e problemi <strong>di</strong> varia <strong>di</strong>fficoltà organizzati<br />

secondo la successione degli argomenti trattati nel<br />

capitolo. Le domande e i problemi più <strong>di</strong>fficili sono in<strong>di</strong>cati<br />

con numeri arancioni. Questi gruppi <strong>di</strong> domande e<br />

problemi forniranno agli studenti l’opportunità <strong>di</strong> potenziare<br />

la loro comprensione dei concetti proposti nei<br />

capitoli e <strong>di</strong> sviluppare ulteriormente le loro abilità analitiche.<br />

<br />

Supporti <strong>di</strong>dattici<br />

I docenti che utilizzano il testo a scopo <strong>di</strong>dattico possono<br />

richiedere il materiale iconografico del volume al fine <strong>di</strong><br />

Prefazione IX<br />

• Genomica sul Web. Oggi esiste un vasto assortimento<br />

<strong>di</strong> siti web in cui sono liberamente accessibili informazioni<br />

su genomi, geni, sequenze <strong>di</strong> DNA, organismi mutanti,<br />

sequenze polipepti<strong>di</strong>che, vie biochimiche e relazioni<br />

evolutive. I ricercatori accedono a queste informazioni<br />

<strong>di</strong> routine e gli studenti dovrebbero acquisirvi familiarità.<br />

A questo scopo è stata inserita alla fine <strong>di</strong> ogni<br />

capitolo una serie <strong>di</strong> domande a cui è possibile rispondere<br />

utilizzando il sito web del National Center for Biotechnology<br />

Information (NCBI), che è sponsorizzato dagli<br />

U.S. National Institutes of Health.<br />

• Glossario. Questa sezione del libro definisce i termini<br />

più importanti. Gli studenti la troveranno utile per fare<br />

chiarezza sugli argomenti e prepararsi per gli esami.<br />

• Risposte. Alla fine del libro sono state incluse le risposte<br />

alle domande e ai problemi con numero <strong>di</strong>spari.<br />

preparare presentazioni Power Point o stampare luci<strong>di</strong> ad<br />

alta definizione.


In<strong>di</strong>ce<br />

generale<br />

Capitolo 1<br />

La scienza della genetica 1<br />

Il genoma personale 1<br />

Un invito 2<br />

Tre importanti pietre miliari nella genetica 2<br />

MENDEL: I GENI E LE REGOLE DELL’EREDITARIETÀ 2<br />

WATSON E CRICK: LA STRUTTURA DEL DNA 3<br />

IL PROGETTO GENOMA UMANO: LA DETERMINAZIONE<br />

DELLA SEQUENZA DEL DNA E LA CATALOGAZIONE<br />

DEI GENI 4<br />

Il DNA come materiale genetico 5<br />

REPLICAZIONE DEL DNA: LA PROPAGAZIONE<br />

DELL’INFORMAZIONE GENETICA 5<br />

ESPRESSIONE GENICA: L’USO DELL’INFORMAZIONE<br />

GENETICA 6<br />

MUTAZIONE: IL CAMBIAMENTO DELL’INFORMAZIONE<br />

GENETICA 8<br />

La genetica e l’evoluzione 9<br />

I livelli dell’analisi genetica 10<br />

GENETICA CLASSICA 10<br />

GENETICA MOLECOLARE 11<br />

GENETICA DI POPOLAZIONI 11<br />

La genetica nel mondo: le applicazioni della genetica<br />

nelle attività umane 11<br />

LA GENETICA IN AGRICOLTURA 11<br />

LA GENETICA IN MEDICINA 13<br />

LA GENETICA NELLA SOCIETÀ 14<br />

UNA PIETRA MILIARE NELLA GENETICA: X174,<br />

il primo genoma a DNA <strong>di</strong> cui è stata determinata<br />

la sequenza 14<br />

Capitolo 2<br />

La riproduzione cellulare e gli<br />

organismi modello in genetica 18<br />

Dolly 18<br />

Le cellule e i cromosomi 19<br />

L’AMBIENTE CELLULARE 19<br />

LE CELLULE PROCARIOTICHE ED EUCARIOTICHE 19<br />

IL CROMOSOMA: IL SITO IN CUI SONO LOCALIZZATI<br />

I GENI 22<br />

LA DIVISIONE CELLULARE 23<br />

La mitosi 24<br />

La meiosi 26<br />

MEIOSI I 27<br />

MEIOSI II E RISULTATI DELLA MEIOSI 31<br />

La genetica in laboratorio: un’introduzione ad alcuni<br />

organismi modello per la ricerca 33<br />

APPROFONDIMENTO SULLA SOLUZIONE DEI<br />

PROBLEMI Conteggio <strong>di</strong> cromosomi e cromati<strong>di</strong> 34<br />

ESCHERICHIA COLI, UN BATTERIO 34<br />

SACCHAROMYCES CEREVISIAE, IL LIEVITO DI BIRRA 35<br />

ANIMALI INVERTEBRATI: DROSOPHILA MELANOGASTER,<br />

IL MOSCERINO DELLA FRUTTA, E CAENORHABDITIS<br />

ELEGANS, UN VERME CILINDRICO 35<br />

ANIMALI VERTEBRATI: MUS MUSCULUS, IL TOPO, E DANIO<br />

RERIO, IL PESCE ZEBRA 37<br />

ARABIDOPSIS THALIANA, UNA PIANTA A CRESCITA<br />

RAPIDA 37<br />

HOMO SAPIENS, LA NOSTRA SPECIE 38<br />

UNA PIETRA MILIARE NELLA GENETICA: La coltura <strong>di</strong><br />

cellule umane 39<br />

Capitolo 3<br />

Mendelismo: i principi alla base<br />

dell’ere<strong>di</strong>tarietà 43<br />

La nascita della genetica: una rivoluzione scientifica 43<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Mendel dell’ere<strong>di</strong>tarietà 44<br />

L’ORGANISMO SPERIMENTALE DI MENDEL, IL PISELLO<br />

DA ORTO 44<br />

INCROCI TRA MONOIBRIDI: LE LEGGI DELLA DOMINANZA<br />

E DELLA SEGREGAZIONE 44<br />

INCROCI TRA DIIBRIDI: LA LEGGE DELL’ASSORTIMENTO<br />

INDIPENDENTE 47<br />

Applicazioni delle leggi <strong>di</strong> Mendel 49<br />

IL METODO DEL QUADRATO DI PUNNETT 49<br />

IL METODO DELLA BIFORCAZIONE O DELLO SCHEMA<br />

RAMIFICATO 49<br />

IL METODO DELLA PROBABILITÀ 49<br />

APPROFONDIMENTO Regole della<br />

probabilità 50<br />

Verifica delle ipotesi genetiche 52<br />

IL TEST DEL CHI-QUADRO 52<br />

<strong>Principi</strong> mendeliani in genetica umana 55<br />

ALBERI GENEALOGICI 56<br />

SEGREGAZIONE MENDELIANA NELLE FAMIGLIE UMANE 57<br />

CONSULENZA GENETICA 57<br />

APPROFONDIMENTO Probabilità<br />

binomiali 58<br />

APPROFONDIMENTO SULLA SOLUZIONE DEI<br />

PROBLEMI Come formulare previsioni in base agli alberi<br />

genealogici 59<br />

UNA PIETRA MILIARE NELLA GENETICA: Il lavoro <strong>di</strong><br />

Mendel del 1866 60


XII In<strong>di</strong>ce generale<br />

Capitolo 4<br />

Estensioni del mendelismo 67<br />

La genetica si <strong>di</strong>ffonde oltre il giar<strong>di</strong>no del monastero <strong>di</strong><br />

Mendel 67<br />

Variabilità allelica e funzione genica 68<br />

DOMINANZA INCOMPLETA E CODOMINANZA 68<br />

ALLELI MULTIPLI 69<br />

SERIE ALLELICHE 70<br />

SAGGIO DELL’ALLELISMO DELLE MUTAZIONI GENICHE 70<br />

VARIABILITÀ DEGLI EFFETTI DELLE MUTAZIONI 71<br />

LA FUNZIONE DEI GENI È LA PRODUZIONE DI POLIPEPTIDI<br />

PERCHÉ ALCUNE MUTAZIONI SONO DOMINANTI E<br />

72<br />

ALTRE RECESSIVE? 72<br />

APPROFONDIMENTO Simboli genetici 73<br />

Azione genica: dal genotipo al fenotipo<br />

INFLUENZA DELL’AMBIENTE 75<br />

75<br />

EFFETTI DELL’AMBIENTE SULL’ESPRESSIONE DEI GENI<br />

UMANI 75<br />

PENETRANZA ED ESPRESSIVITÀ 76<br />

INTERAZIONI GENICHE 76<br />

EPISTASI 77<br />

PLEIOTROPIA 79<br />

Inincrocio: un altro sguardo agli alberi genealogici 80<br />

EFFETTI DELL’ININCROCIO 80<br />

APPROFONDIMENTO SULLA SOLUZIONE DEI<br />

PROBLEMI Dalle vie metaboliche ai rapporti<br />

fenotipici 81<br />

ANALISI GENETICA DELL’ININCROCIO 81<br />

UNA PIETRA MILIARE NELLA GENETICA: Gli errori<br />

congeniti del metabolismo <strong>di</strong> Garrod 84<br />

MISURAZIONE DELLE RELAZIONI GENETICHE 87<br />

Capitolo 5<br />

Le basi cromosomiche<br />

del mendelismo 93<br />

Sesso, cromosomi e geni 93<br />

I cromosomi 94<br />

IL NUMERO CROMOSOMICO 94<br />

I CROMOSOMI SESSUALI 94<br />

La teoria cromosomica dell’ere<strong>di</strong>tarietà 95<br />

L’EVIDENZA SPERIMENTALE CHE COLLEGA L’EREDITARIETÀ<br />

DEI GENI AI CROMOSOMI 96<br />

IL CROMOSOMA COME INSIEME DI GENI 97<br />

LA NON-DISGIUNZIONE COME PROVA DELLA TEORIA<br />

CROMOSOMICA 97<br />

LE BASI CROMOSOMICHE DEI PRINCIPI DI MENDEL<br />

DELLA SEGREGAZIONE E DELL’ASSORTIMENTO<br />

INDIPENDENTE 99<br />

I geni legati al sesso negli esseri umani 101<br />

L’EMOFILIA, UN DISORDINE DELLA COAGULAZIONE<br />

DEL SANGUE LEGATO AL CROMOSOMA X 101<br />

IL DALTONISMO, UN DISTURBO GENETICO LEGATO<br />

AL CROMOSOMA X CHE COLPISCE LA VISTA 101<br />

I GENI SUL CROMOSOMA Y UMANO 102<br />

APPROFONDIMENTO SULLA SOLUZIONE DEI<br />

PROBLEMI Percorso dell’ere<strong>di</strong>tà legata all’X e<br />

autosomica 103<br />

I GENI PRESENTI SIA SUL CROMOSOMA X CHE<br />

SUL CROMOSOMA Y 103<br />

APPROFONDIMENTO Emofilia 104<br />

I cromosomi sessuali e la determinazione del sesso 105<br />

LA DETERMINAZIONE DEL SESSO NEGLI ESSERI UMANI 105<br />

LA DETERMINAZIONE DEL SESSO IN DROSOPHILA 106<br />

LA DETERMINAZIONE DEL SESSO IN ALTRI ANIMALI 107<br />

La compensazione del dosaggio dei geni legati al<br />

cromosoma X 108<br />

IPERATTIVAZIONE DEI GENI LEGATI AL CROMOSOMA X<br />

NEI MASCHI DI DROSOPHILA 108<br />

INATTIVAZIONE DEI GENI LEGATI AL CROMOSOMA X<br />

NELLE FEMMINE DEI MAMMIFERI 108<br />

UNA PIETRA MILIARE NELLA GENETICA: La “stanza<br />

dei moscerini” <strong>di</strong> Morgan 109<br />

Capitolo 6<br />

Variazioni nel numero e nella<br />

struttura dei cromosomi 115<br />

Cromosomi, agricoltura e civiltà 115<br />

Tecniche citologiche 116<br />

ANALISI DEI CROMOSOMI MITOTICI 116<br />

IL CARIOTIPO UMANO 117<br />

VARIAZIONI CITOGENETICHE: UNA RASSEGNA GENERALE 118<br />

Poliploi<strong>di</strong>a 119<br />

POLIPLOIDI STERILI 120<br />

POLIPLOIDI FERTILI 121<br />

LA POLIPLOIDIA TESSUTO-SPECIFICA E LA POLITENIA 122<br />

Aneuploi<strong>di</strong>a 123<br />

LA TRISOMIA NEGLI ESSERI UMANI 124<br />

MONOSOMIA 125<br />

APPROFONDIMENTO Amniocentesi e biopsia<br />

coriale 127<br />

DELEZIONI E DUPLICAZIONI DI SEGMENTI CROMOSOMICI 128<br />

APPROFONDIMENTO SULLA SOLUZIONE DEI<br />

PROBLEMI Schema della non-<strong>di</strong>sgiunzione dei cromosomi<br />

del sesso 128<br />

Riarrangiamenti della struttura cromosomica 130<br />

INVERSIONI 130<br />

TRASLOCAZIONI 131<br />

UNA PIETRA MILIARE NELLA GENETICA: Tjio e Levan<br />

scoprono il corretto numero dei cromosomi umani 132<br />

CROMOSOMI COMPOSTI E TRASLOCAZIONI<br />

ROBERTSONIANE 132


Capitolo 7<br />

Associazione, crossing over e<br />

mappe cromosomiche negli<br />

eucarioti 140<br />

La prima mappa cromosomica al mondo 140<br />

Associazione, ricombinazione e crossing over 141<br />

PRIME EVIDENZE DELLA CONCATENAZIONE<br />

E DELLA RICOMBINAZIONE 141<br />

IL CROSSING OVER COME BASE FISICA<br />

DELLA RICOMBINAZIONE 143<br />

PROVE CHE IL CROSSING OVER DETERMINA<br />

RICOMBINAZIONE 145<br />

I CHIASMI E IL MOMENTO DEL CROSSING OVER 145<br />

Mappe cromosomiche 146<br />

CROSSING OVER COME MISURA DELLA DISTANZA<br />

DI MAPPA 147<br />

MAPPATURA PER RICOMBINAZIONE CON REINCROCI<br />

A DUE PUNTI 147<br />

MAPPATURA PER RICOMBINAZIONE CON REINCROCI A TRE<br />

PUNTI 148<br />

APPROFONDIMENTO SULLA SOLUZIONE DEI<br />

PROBLEMI Usare la mappa genetica per pre<strong>di</strong>re il risultato<br />

<strong>di</strong> un incrocio 151<br />

FREQUENZA DI RICOMBINAZIONE E DISTANZA DI MAPPA 151<br />

FREQUENZA DEI CHIASMI E DISTANZA DI MAPPA 153<br />

Mappe citogenetiche 153<br />

LOCALIZZAZIONE DEI GENI MEDIANTE L’UTILIZZO<br />

DI DELEZIONI E DUPLICAZIONI 153<br />

DISTANZA GENETICA E DISTANZA FISICA 155<br />

Analisi delle tetra<strong>di</strong> nei funghi 156<br />

ANALISI DELLA CONCATENAZIONE E MAPPATURA DEI GENI<br />

IN LIEVITO 157<br />

MAPPATURA DEI CENTROMERI USANDO I DATI<br />

DELLE TETRADI ORDINATE 159<br />

Analisi <strong>di</strong> associazione nell’uomo 161<br />

Ricombinazione ed evoluzione 163<br />

SIGNIFICATO EVOLUTIVO DELLA RICOMBINAZIONE 163<br />

INVERSIONI COME SOPPRESSORI<br />

DELLA RICOMBINAZIONE 163<br />

UNA PIETRA MILIARE NELLA GENETICA: Mappatura<br />

del gene del morbo <strong>di</strong> Huntington 164<br />

CONTROLLO GENETICO DELLA RICOMBINAZIONE 167<br />

Capitolo 8<br />

La genetica dei batteri e dei loro<br />

virus 177<br />

I batteri con ampio spettro <strong>di</strong> resistenza<br />

agli antibiotici 177<br />

Virus e batteri in genetica 178<br />

La genetica dei virus 178<br />

I BATTERIOFAGI T4 E LAMBDA 179<br />

MAPPATURA DEI GENI NEI BATTERIOFAGI 182<br />

IL BATTERIOFAGO T4: UN CROMOSOMA LINEARE<br />

CON UNA MAPPA GENETICA CIRCOLARE 184<br />

La genetica dei batteri 186<br />

GENI MUTANTI NEI BATTERI 187<br />

TRASFERIMENTO GENICO UNIDIREZIONALE NEI BATTERI 187<br />

Meccanismi <strong>di</strong> scambio genetico nei batteri 188<br />

TRASFORMAZIONE 189<br />

CONIUGAZIONE 192<br />

TRASDUZIONE 196<br />

PLASMIDI ED EPISOMI 198<br />

APPROFONDIMENTO Abuso <strong>di</strong> antibiotici 199<br />

I FATTORI F E LA SESDUZIONE 200<br />

USO DEI DIPLOIDI PARZIALI PER LA MAPPATURA DI GENI<br />

STRETTAMENTE ASSOCIATI 201<br />

APPROFONDIMENTO SULLA SOLUZIONE DEI<br />

PROBLEMI Mappatura dei geni con la coniugazione<br />

in E. coli 202<br />

Il significato evolutivo dello scambio genetico nei<br />

batteri 203<br />

UNA PIETRA MILIARE NELLA GENETICA:<br />

La coniugazione in Escherichia coli 204<br />

In<strong>di</strong>ce generale XIII<br />

Capitolo 9<br />

Il DNA e la struttura molecolare<br />

dei cromosomi 210<br />

La scoperta della nucleina 210<br />

Funzioni del materiale genetico 211<br />

Dimostrazione che l’informazione genetica è contenuta<br />

nel DNA 211<br />

LA PROVA CHE IL DNA MEDIA LA TRASFORMAZIONE 211<br />

DIMOSTRAZIONE CHE IL DNA PORTA L’INFORMAZIONE<br />

GENETICA NEL BATTERIOFAGO T2 212<br />

DIMOSTRAZIONE CHE IN ALCUNI VIRUS L’INFORMAZIONE<br />

GENETICA È CONTENUTA NELL’RNA 214<br />

I VIROIDI, MOLECOLE DI RNA NUDE, INFETTIVE<br />

ED EREDITABILI 215<br />

I PRIONI, PROTEINE INFETTIVE ED EREDITABILI 215<br />

Struttura del DNA e dell’RNA 215<br />

LA NATURA DELLE SUBUNITÀ CHIMICHE CHE COMPONGONO<br />

IL DNA E L’RNA 216<br />

STRUTTURA DEL DNA: LA DOPPIA ELICA 217<br />

STRUTTURA DEL DNA: FORME ALTERNATIVE DELLA<br />

DOPPIA ELICA 220<br />

APPROFONDIMENTO SULLA SOLUZIONE DEI<br />

PROBLEMI Calcolare il contenuto in basi del DNA 221<br />

STRUTTURA DEL DNA: SUPERAVVOLGIMENTI NEGATIVI<br />

IN VIVO 221<br />

Struttura del cromosoma nei procarioti e nei virus 222<br />

Struttura dei cromosomi negli eucarioti 224<br />

COMPOSIZIONE CHIMICA DEI CROMOSOMI<br />

DEGLI EUCARIOTI 224<br />

UNA SOLA GRANDE MOLECOLA DI DNA PER<br />

CROMOSOMA 225<br />

I TRE LIVELLI DI IMPACCHETTAMENTO DEL DNA<br />

NEI CROMOSOMI DEGLI EUCARIOTI 228<br />

CENTROMERI E TELOMERI 232


XIV In<strong>di</strong>ce generale<br />

APPROFONDIMENTO Ibridazione in situ 234<br />

UNA PIETRA MILIARE NELLA GENETICA: La doppia<br />

elica 236<br />

LE SEQUENZE DI DNA RIPETUTE 239<br />

Capitolo 10<br />

Replicazione del DNA e dei<br />

cromosomi 244<br />

I gemelli monozigoti sono davvero identici? 244<br />

Caratteristiche fondamentali della replicazione<br />

del DNA in vivo 245<br />

REPLICAZIONE SEMICONSERVATIVA 245<br />

APPROFONDIMENTO Tecniche<br />

<strong>di</strong> centrifugazione 246<br />

VISUALIZZAZIONE DELLE FORCINE DI REPLICAZIONE<br />

MEDIANTE AUTORADIOGRAFIA 248<br />

APPROFONDIMENTO SULLA SOLUZIONE DEI<br />

PROBLEMI Pre<strong>di</strong>re il profilo <strong>di</strong> marcatura con 3 H<br />

dei cromosomi 249<br />

ORIGINI DI REPLICAZIONE PECULIARI 251<br />

REPLICAZIONE BIDIREZIONALE 252<br />

DNA polimerasi e sintesi del DNA in vitro 255<br />

LA SCOPERTA DELLA DNA POLIMERASI I IN ESCHERICHIA<br />

COLI 255<br />

TANTE DNA POLIMERASI 256<br />

DNA POLIMERASI III: LA REPLICASI DI ESCHERICHIA<br />

COLI 257<br />

ATTIVITÀ DI CORREZIONE DELLE BOZZE<br />

DELLE DNA POLIMERASI 258<br />

Il complesso apparato della replicazione 260<br />

SINTESI CONTINUA DI UN FILAMENTO E SINTESI<br />

DISCONTINUA DELL’ALTRO FILAMENTO 260<br />

CHIUSURA COVALENTE DELLE INTERRUZIONI NEL DNA<br />

PER AZIONE DELLA DNA LIGASI 260<br />

INIZIO DI CATENE DI DNA CON INNESCHI DI RNA<br />

SVOLGIMENTO DEL DNA AD OPERA DI ELICASI,<br />

261<br />

PROTEINE CHE LEGANO IL DNA E TOPOISOMERASI<br />

L’APPARATO DI REPLICAZIONE: PROTEINE PREINNESCO,<br />

262<br />

PRIMOSOMI E REPLISOMI 265<br />

REPLICAZIONE A CERCHIO ROTANTE 268<br />

Aspetti peculiari della replicazione dei cromosomi<br />

eucariotici 269<br />

IL CICLO CELLULARE 269<br />

REPLICONI MULTIPLI IN OGNI CROMOSOMA 269<br />

DUE O PIÙ DNA POLIMERASI A OGNI SINGOLA FORCINA<br />

DI REPLICAZIONE 270<br />

DUPLICAZIONE DEI NUCLEOSOMI ALLA FORCINA<br />

DI REPLICAZIONE 271<br />

TELOMERASI: LA REPLICAZIONE DELLE ESTREMITÀ<br />

DEI CROMOSOMI 272<br />

LUNGHEZZA DEI TELOMERI E INVECCHIAMENTO<br />

NELL’UOMO 273<br />

UNA PIETRA MILIARE NELLA GENETICA: Il DNA è<br />

replicato in modo semiconservativo 274<br />

Capitolo 11<br />

Trascrizione e maturazione<br />

dell’RNA 282<br />

Conservazione e trasmissione dell’informazione attraverso<br />

co<strong>di</strong>ci semplici 282<br />

Trasferimento dell’informazione genetica: il dogma<br />

centrale 283<br />

TRASCRIZIONE E TRADUZIONE 283<br />

CINQUE TIPI DI MOLECOLE DI RNA 284<br />

Il processo dell’espressione genica 286<br />

UN INTERMEDIO: L’mRNA 286<br />

ASPETTI GENERALI DELLA SINTESI DELL’RNA 286<br />

APPROFONDIMENTO Prova dell’esistenza <strong>di</strong> un<br />

RNA messaggero instabile 287<br />

Trascrizione nei procarioti 289<br />

RNA POLIMERASI: ENZIMI COMPLESSI 289<br />

APPROFONDIMENTO SULLA SOLUZIONE DEI<br />

PROBLEMI Distinzione tra gli RNA trascritti dal DNA<br />

stampo virale e quelli trascritti dal DNA stampo della<br />

cellula ospite 290<br />

INIZIO DELLE CATENE DI RNA 290<br />

ALLUNGAMENTO DELLE CATENE DI RNA 291<br />

TERMINAZIONE DELLE CATENE DI RNA 291<br />

TRASCRIZIONE, TRADUZIONE E DEGRADAZIONE<br />

CONTEMPORANEE DELL’mRNA 293<br />

Trascrizione e maturazione dell’RNA negli eucarioti 293<br />

TRE RNA POLIMERASI/TRE GRUPPI DI GENI 295<br />

INIZIO DELLE CATENE DI RNA 295<br />

ALLUNGAMENTO DELLA CATENA DI RNA E AGGIUNTA<br />

DEL CAP DI METIL GUANOSINA AL 5 297<br />

TERMINAZIONE PER TAGLIO DELLA CATENA E AGGIUNTA<br />

DELLA CODA DI POLI(A) AL 3 298<br />

EDITING DELL’RNA: ALTERAZIONE DELL’INFORMAZIONE<br />

CONTENUTA NELLE MOLECOLE DI mRNA 298<br />

Geni interrotti negli eucarioti: esoni e introni 299<br />

ALCUNI GENI EUCARIOTICI SONO MOLTO LUNGHI 299<br />

INTRONI: SIGNIFICATO BIOLOGICO? 300<br />

Rimozione delle sequenze introniche tramite splicing<br />

dell’RNA 300<br />

SPLICING DEI PRECURSORI DEI tRNA: ATTIVITÀ NUCLEASICA<br />

E LIGASICA SPECIFICHE 301<br />

SPLICING AUTOCATALITICO 301<br />

SPLICING DEI PRE-mRNA: snRNA, snRNP E SPLICEOSOMA 303<br />

UNA PIETRA MILIARE NELLA GENETICA:<br />

Gli introni 304<br />

Capitolo 12<br />

La traduzione e il co<strong>di</strong>ce<br />

genetico 312<br />

L’anemia falciforme: gli effetti devastanti della<br />

sostituzione <strong>di</strong> una singola coppia <strong>di</strong> basi 312<br />

La struttura delle proteine 313<br />

I POLIPEPTIDI: VENTI SUBUNITÀ AMINOACIDICHE<br />

DIFFERENTI 313


LE PROTEINE: COMPLESSE STRUTTURE TRIDIMENSIONALI 313<br />

Sintesi proteica: la traduzione 316<br />

UNO SGUARDO GENERALE ALLA SINTESI PROTEICA 316<br />

COMPONENTI RICHIESTI PER LA SINTESI PROTEICA:<br />

I RIBOSOMI 317<br />

COMPONENTI RICHIESTI PER LA SINTESI PROTEICA:<br />

GLI RNA TRANSFER 318<br />

TRADUZIONE: LA SINTESI DEI POLIPEPTIDI UTILIZZANDO<br />

STAMPI DI mRNA 321<br />

Il co<strong>di</strong>ce genetico 329<br />

LE PROPRIETÀ DEL CODICE GENETICO: UNA VISIONE<br />

GENERALE 329<br />

TRE NUCLEOTIDI PER CODONE 329<br />

LA DECIFRAZIONE DEL CODICE 331<br />

CODONI D’INIZIO E DI TERMINAZIONE 331<br />

UN CODICE DEGENERATO E ORDINATO 331<br />

UN CODICE QUASI UNIVERSALE 332<br />

APPROFONDIMENTO SULLA SOLUZIONE DEI<br />

PROBLEMI Pre<strong>di</strong>re sostituzioni aminoaci<strong>di</strong>che indotte<br />

da mutageni 333<br />

Interazioni codoni-tRNA 334<br />

RICONOSCIMENTO DEI CODONI DA PARTE DEI tRNA:<br />

IPOTESI DEL VACILLAMENTO 334<br />

MUTAZIONI A SOPPRESSORE CHE PRODUCONO tRNA<br />

CON ALTERATE CAPACITÀ DI RICONOSCIMENTO 335<br />

UNA PIETRA MILIARE NELLA GENETICA: La<br />

decifrazione del co<strong>di</strong>ce genetico 336<br />

La conferma in vivo della natura del co<strong>di</strong>ce genetico 338<br />

Capitolo 13<br />

Mutazione, riparazione del DNA<br />

e ricombinazione 343<br />

Xeroderma pigmentosum: un <strong>di</strong>fetto nella riparazione del<br />

DNA danneggiato nell’uomo 343<br />

La mutazione: fonte della variabilità genetica necessaria<br />

per l’evoluzione 344<br />

La mutazione: caratteristiche fondamentali del<br />

processo 344<br />

LA MUTAZIONE: SOMATICA O GERMINALE 344<br />

LA MUTAZIONE: SPONTANEA O INDOTTA 345<br />

LA MUTAZIONE: UN PROCESSO DI SOLITO CASUALE<br />

E NON ADATTATIVO 345<br />

LA MUTAGENESI ADATTATIVA, O IN FASE STAZIONARIA,<br />

NEI BATTERI 347<br />

LA MUTAZIONE: UN PROCESSO REVERSIBILE 348<br />

La mutazione: effetti fenotipici 349<br />

MUTAZIONI CON EFFETTI FENOTIPICI: SOLITAMENTE<br />

DANNOSE E RECESSIVE 349<br />

EFFETTI DELLE MUTAZIONI NEI GENI DELLE GLOBINE<br />

UMANE 350<br />

LA MUTAZIONE NELL’UOMO: BLOCCHI NELLE<br />

VIE METABOLICHE 351<br />

MUTAZIONI LETALI CONDIZIONALI: UN POTENTE<br />

STRUMENTO PER GLI STUDI GENETICI 351<br />

APPROFONDIMENTO La malattia <strong>di</strong> Tay-Sachs,<br />

una trage<strong>di</strong>a dell’infanzia 352<br />

Basi molecolari della mutazione 354<br />

MUTAZIONI INDOTTE 355<br />

MUTAZIONI INDOTTE DA SOSTANZE CHIMICHE 356<br />

MUTAZIONI INDOTTE DA RADIAZIONI 358<br />

APPROFONDIMENTO SULLA SOLUZIONE DEI<br />

PROBLEMI Pre<strong>di</strong>re sostituzioni aminoaci<strong>di</strong>che indotte<br />

da mutageni chimici 360<br />

MUTAZIONI INDOTTE DA ELEMENTI GENETICI<br />

TRASPONIBILI 361<br />

ESPANSIONE DI RIPETIZIONI DI TRIPLETTE NUCLEOTIDICHE<br />

E MALATTIE UMANE EREDITARIE 362<br />

Identificazione <strong>di</strong> sostanze chimiche mutagene: il test <strong>di</strong><br />

Ames 363<br />

Meccanismi <strong>di</strong> riparazione del DNA 364<br />

RIPARAZIONE DIPENDENTE DALLA LUCE 365<br />

RIPARAZIONE PER ESCISSIONE 365<br />

ALTRI MECCANISMI DI RIPARAZIONE 366<br />

Malattie umane ere<strong>di</strong>tarie causate da <strong>di</strong>fetti<br />

nella riparazione del DNA 368<br />

Meccanismi <strong>di</strong> ricombinazione del DNA 369<br />

LA RICOMBINAZIONE: TAGLIO E RICUCITURA<br />

DELLE MOLECOLE DI DNA 370<br />

UNA PIETRA MILIARE NELLA GENETICA: Muller<br />

<strong>di</strong>mostra che i raggi X sono mutageni 372<br />

LA CONVERSIONE GENICA: SINTESI DI RIPARAZIONE DEL DNA<br />

ASSOCIATA CON LA RICOMBINAZIONE 374<br />

Capitolo 14<br />

Definizione del concetto<br />

<strong>di</strong> gene 382<br />

Che cos’è la vita? 382<br />

Evoluzione del concetto <strong>di</strong> gene: riassunto 383<br />

Evoluzione del concetto <strong>di</strong> gene: funzione 385<br />

MENDEL: FATTORI COSTANTI CHE CONTROLLANO<br />

I CARATTERI FENOTIPICI 385<br />

GARROD: UN GENE MUTANTE-UN BLOCCO METABOLICO 385<br />

BEADLE E TATUM: UN GENE-UN ENZIMA 386<br />

UN GENE-UN POLIPEPTIDE 386<br />

APPROFONDIMENTO Genoma umano:<br />

quanti geni? 388<br />

In<strong>di</strong>ce generale XV<br />

Evoluzione del concetto <strong>di</strong> gene: struttura 388<br />

IL CONCETTO ANTERIORE AL 1940: IL FILO DI PERLE 388<br />

SCOPERTA DELLA RICOMBINAZIONE ALL’INTERNO<br />

DEL GENE 389<br />

RICOMBINAZIONE TRA COPPIE NUCLEOTIDICHE<br />

ADIACENTI 389<br />

COLINEARITÀ TRA LA SEQUENZA CODIFICANTE DI UN GENE<br />

E IL SUO PRODOTTO POLIPEPTIDICO 390<br />

Una definizione genetica del gene 393<br />

IL TEST DI COMPLEMENTAZIONE COME MEZZO PER DEFINIRE<br />

IL GENE OPERATIVAMENTE 393<br />

COMPLEMENTAZIONE INTRAGENICA 395<br />

APPROFONDIMENTO SULLA SOLUZIONE DEI<br />

PROBLEMI Attribuzione delle mutazioni ai geni 398


XVI In<strong>di</strong>ce generale<br />

LIMITI DELLA VALIDITÀ DEL TEST<br />

DI COMPLEMENTAZIONE 399<br />

Il locus rII del batteriofago T4 399<br />

I MUTANTI rII SONO LETALI CONDIZIONALI 399<br />

IL TEST DI COMPLEMENTAZIONE DIMOSTRA CHE IL LOCUS rII<br />

È COSTITUITO DA DUE GENI 400<br />

MAPPATURA DELLE MUTAZIONI rII ATTRAVERSO INCROCI<br />

A DUE FATTORI 400<br />

MAPPATURA PER DELEZIONE 400<br />

IL LOCUS rII: MOLTE MUTAZIONI IN DUE GENI ADIACENTI 403<br />

Geni nei geni nel batteriofago X174 404<br />

Relazioni gene-proteina 406<br />

SPLICING ALTERNATIVO: ISOFORME PROTEICHE 407<br />

UNA PIETRA MILIARE NELLA GENETICA: L’effetto <strong>di</strong><br />

posizione cis-trans <strong>di</strong> Lewis 408<br />

ASSEMBLAGGIO DEI GENI DURANTE LO SVILUPPO:<br />

LE CATENE DEGLI ANTICORPI UMANI 408<br />

Capitolo 15<br />

Le tecniche della genetica<br />

molecolare 418<br />

Trattamento del nanismo ipofisario con l’ormone della<br />

crescita umano 418<br />

Tecniche fondamentali usate per identificare, amplificare e<br />

clonare i geni 419<br />

LA SCOPERTA DELLE ENDONUCLEASI DI RESTRIZIONE 420<br />

LA PRODUZIONE IN VITRO DI MOLECOLE DI<br />

DNA RICOMBINANTE 422<br />

AMPLIFICAZIONE DELLE MOLECOLE DI DNA RICOMBINANTE<br />

NEI VETTORI DI CLONAGGIO 422<br />

AMPLIFICAZIONE DI SEQUENZE DI DNA TRAMITE<br />

LA REAZIONE DI POLIMERIZZAZIONE A CATENA (PCR) 429<br />

Costruzione e analisi <strong>di</strong> librerie <strong>di</strong> DNA 431<br />

COSTRUZIONE DI LIBRERIE GENOMICHE 431<br />

COSTRUZIONE DI LIBRERIE DI cDNA 431<br />

ANALISI DI LIBRERIE DI DNA PER L’ISOLAMENTO DI GENI<br />

D’INTERESSE 432<br />

Mutagenesi sito-specifica utilizzando la PCR 433<br />

L’analisi molecolare <strong>di</strong> DNA, RNA e proteine 435<br />

ANALISI DEL DNA MEDIANTE IBRIDAZIONE PER<br />

SOUTHERN BLOT 435<br />

ANALISI DELL’RNA MEDIANTE IBRIDAZIONE PER<br />

NORTHERN BLOT 437<br />

APPROFONDIMENTO Identificazione del gene mutante<br />

che causa la fibrosi cistica 438<br />

ANALISI DEGLI RNA CON LA TECNICA RT-PCR 439<br />

ANALISI DELLE PROTEINE CON LA TECNICA DEL<br />

WESTERN BLOTTING 439<br />

L’analisi molecolare <strong>di</strong> geni e cromosomi 441<br />

MAPPE FISICHE DI MOLECOLE DI DNA BASATE SUI SITI<br />

DI TAGLIO DEGLI ENZIMI DI RESTRIZIONE 441<br />

UNA PIETRA MILIARE NELLA GENETICA:<br />

Endonucleasi <strong>di</strong> restrizione 442<br />

SEQUENZE NUCLEOTIDICHE DI GENI E CROMOSOMI 444<br />

APPROFONDIMENTO SULLA SOLUZIONE DEI<br />

PROBLEMI Determinazione delle sequenze<br />

nucleoti<strong>di</strong>che <strong>di</strong> elementi genetici 448<br />

Capitolo 16<br />

Genomica 456<br />

Prospettive della genetica umana in Islanda 456<br />

APPROFONDIMENTO GenBank 459<br />

Genomica: un quadro generale 461<br />

Correlazione tra mappe genetiche, citologiche e fisiche dei<br />

cromosomi 462<br />

MAPPE DEI POLIMORFISMI DI LUNGHEZZA DEI FRAMMENTI<br />

DI RESTRIZIONE (RFLP) E DEI MICROSATELLITI 463<br />

MAPPE CITOGENETICHE 464<br />

MAPPE FISICHE E BANCHE DI CLONI 465<br />

Clonaggio posizionale dei geni 466<br />

CAMMINI CROMOSOMICI 467<br />

SALTI CROMOSOMICI 468<br />

Il Progetto Genoma Umano 469<br />

MAPPATURA DEL GENOMA UMANO 470<br />

SEQUENZIAMENTO DEL GENOMA UMANO 471<br />

IL PROGETTO HAPMAP NELL’UOMO 473<br />

Saggi su RNA e proteine per lo stu<strong>di</strong>o delle funzioni del<br />

genoma 475<br />

SEQUENZE ESPRESSE 475<br />

IBRIDAZIONI SU ARRAY E GENE-CHIP 476<br />

UTILIZZO DELLA GREEN FLUORESCENT PROTEIN COME<br />

MARCATORE DELLA SINTESI PROTEICA 477<br />

Genomica comparativa 479<br />

BIOINFORMATICA 480<br />

GENOMI PROCARIOTICI 482<br />

I GENOMI DEI CLOROPLASTI E DEI MITOCONDRI 484<br />

I GENOMI MITOCONDRIALI 484<br />

I GENOMI CLOROPLASTIDIALI 486<br />

GENOMI EUCARIOTICI 486<br />

L’EVOLUZIONE DEI GENOMI DEI CEREALI 489<br />

L’EVOLUZIONE DEI GENOMI DEI MAMMIFERI 489<br />

UNA PIETRA MILIARE NELLA GENETICA: Due bozze<br />

della sequenza del genoma umano 490<br />

APPROFONDIMENTO SULLA SOLUZIONE DEI<br />

PROBLEMI Uso della bioinformatica per lo stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> sequenze <strong>di</strong> DNA 493<br />

Capitolo 17<br />

Applicazioni della genetica<br />

molecolare 499<br />

Identificazione della mutazione Tay-Sachs in preembrioni<br />

umani <strong>di</strong> otto cellule 499<br />

Uso della tecnologia del DNA ricombinante per<br />

l’identificazione <strong>di</strong> geni umani 500<br />

LA MALATTIA DI HUNTINGTON 500<br />

LA FIBROSI CISTICA 501


APPROFONDIMENTO SULLA SOLUZIONE DEI<br />

PROBLEMI Analisi per gli alleli mutanti che causano ritardo<br />

mentale da X fragile 503<br />

Diagnosi molecolare delle malattie umane 505<br />

Terapia genica nell’uomo 506<br />

DNA fingerprint, l’impronta del DNA 511<br />

TEST DI PATERNITÀ 512<br />

APPLICAZIONI FORENSI 512<br />

Produzione <strong>di</strong> proteine eucariotiche nei batteri 513<br />

L’ORMONE DELLA CRESCITA UMANO 513<br />

PROTEINE CON APPLICAZIONI INDUSTRIALI 514<br />

Piante e animali transgenici 515<br />

ANIMALI TRANSGENICI: MICROINIEZIONI DI DNA IN UOVA<br />

FECONDATE E TRASFEZIONE DI CELLULE STAMINALI<br />

EMBRIONALI 515<br />

PIANTE TRANSGENICHE: IL PLASMIDE TI DI AGROBACTERIUM<br />

TUMEFACIENS 517<br />

Genetica inversa: <strong>di</strong>ssezione dei processi biologici<br />

attraverso l’inibizione dell’espressione genica 519<br />

APPROFONDIMENTO Cibi GM: sono sicuri? 520<br />

RNA ANTISENSO 520<br />

MUTAZIONI KNOCKOUT NEL TOPO 522<br />

INSERZIONI DI T-DNA E DI TRASPOSONI 524<br />

UNA PIETRA MILIARE NELLA GENETICA: Ripetizioni<br />

<strong>di</strong> trinucleoti<strong>di</strong> e malattie umane 526<br />

INTERFERENZA A RNA 529<br />

Capitolo 18<br />

Elementi genetici trasponibili 535<br />

Il mais: un alimento <strong>di</strong> base con un retaggio culturale 535<br />

Elementi trasponibili: una visione d’insieme 536<br />

Elementi trasponibili nei batteri 537<br />

ELEMENTI IS 537<br />

TRASPOSONI COMPOSITI 538<br />

ELEMENTI Tn3 539<br />

L’IMPORTANZA DEI TRASPOSONI BATTERICI IN MEDICINA 540<br />

Elementi trasponibili taglia-e-cuci negli eucarioti 541<br />

ELEMENTI Ac E Ds NEL MAIS 541<br />

APPROFONDIMENTO Barbara McClintock, la<br />

scopritrice degli elementi trasponibili 542<br />

APPROFONDIMENTO SULLA SOLUZIONE DEI<br />

PROBLEMI Analizzare l’attività dei trasposoni nel<br />

mais 544<br />

ELEMENTI P E DISGENESI DEGLI IBRIDI IN DROSOPHILA 544<br />

MARINER, UN TRASPOSONE ANTICO E MOLTO DIFFUSO 546<br />

Retrovirus e retrotrasposoni 547<br />

RETROVIRUS 547<br />

ELEMENTI RETROVIRUS-SIMILI 549<br />

RETROPOSONI 552<br />

Elementi trasponibili nell’uomo 553<br />

Il significato genetico ed evolutivo degli elementi<br />

trasponibili 555<br />

I TRASPOSONI E L’ORGANIZZAZIONE DEL GENOMA 555<br />

UNA PIETRA MILIARE NELLA GENETICA:<br />

Trasformazione <strong>di</strong> Drosophila con elementi P 556<br />

TRASPOSONI E MUTAZIONE 556<br />

ASPETTI EVOLUTIVI RIGUARDANTI GLI ELEMENTI<br />

TRASPONIBILI 557<br />

Capitolo 19<br />

Regolazione dell’espressione<br />

genica nei procarioti e nei loro<br />

virus 563<br />

Il sogno <strong>di</strong> d’Hérelle <strong>di</strong> curare la <strong>di</strong>ssenteria nell’uomo<br />

con la terapia fagica 563<br />

Espressione genica costitutiva, inducibile e reprimibile 564<br />

Regolazione positiva e negativa dell’espressione<br />

genica 566<br />

Operoni: gruppi <strong>di</strong> geni regolati in modo coor<strong>di</strong>nato 568<br />

L’operone del lattosio in E. coli: induzione e repressione<br />

da catabolita 570<br />

INDUZIONE 570<br />

REPRESSIONE DA CATABOLITA 572<br />

APPROFONDIMENTO Interazioni proteine-DNA che<br />

controllano la trascrizione dell’operone lac 574<br />

L’operone del triptofano in E. coli: repressione<br />

e attenuazione 576<br />

REPRESSIONE 576<br />

ATTENUAZIONE 576<br />

In<strong>di</strong>ce generale XVII<br />

APPROFONDIMENTO SULLA SOLUZIONE DEI<br />

PROBLEMI Verifica la comprensione dell’operone<br />

lac 577<br />

Il batteriofago lambda: repressione dei geni del ciclo litico<br />

durante la lisogenia 581<br />

Sequenza temporale dell’espressione genica durante<br />

l’infezione fagica 583<br />

Controllo traduzionale dell’espressione genica 583<br />

UNA PIETRA MILIARE NELLA GENETICA: Jacob,<br />

Monod e il modello dell’operone 586<br />

Meccanismi <strong>di</strong> regolazione post-traduzionali 588<br />

Capitolo 20<br />

Regolazione dell’espressione<br />

genica negli eucarioti 593<br />

I tripanosomi africani: un guardaroba <strong>di</strong> travestimenti<br />

molecolari 593<br />

Modalità <strong>di</strong> regolazione dell’espressione genica negli<br />

eucarioti: una panoramica 594


XVIII In<strong>di</strong>ce generale<br />

LIVELLI DELLA REGOLAZIONE GENICA NEGLI EUCARIOTI 594<br />

TRASCRIZIONE CONTROLLATA DEL DNA 594<br />

SPLICING ALTERNATIVO DELL’RNA 595<br />

CONTROLLO CITOPLASMATICO DELLA STABILITÀ<br />

DELL’RNA MESSAGGERO 596<br />

Induzione dell’attività trascrizionale da parte <strong>di</strong> fattori<br />

ambientali e biologici 596<br />

LA TEMPERATURA: I GENI HEAT-SHOCK 596<br />

LA LUCE: I GENI DELLA RIBULOSIO 1,5-BISFOSFATO<br />

CARBOSSILASI NELLE PIANTE 597<br />

MOLECOLE SEGNALE: GENI CHE RISPONDONO<br />

AGLI ORMONI 597<br />

Controllo molecolare della trascrizione negli eucarioti 600<br />

LE SEQUENZE DI DNA COINVOLTE NEL CONTROLLO<br />

DELLA TRASCRIZIONE 600<br />

PROTEINE COINVOLTE NEL CONTROLLO<br />

DELLA TRASCRIZIONE: FATTORI DI TRASCRIZIONE 602<br />

APPROFONDIMENTO SULLA SOLUZIONE DEI<br />

PROBLEMI Definizione delle sequenze richieste per<br />

l’espressione genica 603<br />

Regolazione post-trascrizionale dell’espressione genica<br />

me<strong>di</strong>ante RNA interference 604<br />

ASPETTI DELLA RNAi 604<br />

APPROFONDIMENTO GAL4, un fattore <strong>di</strong><br />

trascrizione <strong>di</strong> lievito 606<br />

FONTI DI SHORT INTERFERING RNA E microRNA 606<br />

Espressione genica e organizzazione cromosomica 609<br />

TRASCRIZIONE NELLE ANSE DEI CROMOSOMI<br />

A SPAZZOLA 609<br />

TRASCRIZIONE NEI “PUFF” DEI CROMOSOMI POLITENICI 609<br />

ORGANIZZAZIONE MOLECOLARE DEL DNA<br />

TRASCRIZIONALMENTE ATTIVO 610<br />

RIMODELLAMENTO DELLA CROMATINA 611<br />

EUCROMATINA ED ETEROCROMATINA 611<br />

SILENZIAMENTO GENICO 612<br />

METILAZIONE DEL DNA E IMPRINTING 616<br />

AMPLIFICAZIONE GENICA 616<br />

Attivazione e inattivazione <strong>di</strong> interi cromosomi 618<br />

INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X NEI MAMMIFERI 618<br />

IPERATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X IN DROSOPHILA 619<br />

UNA PIETRA MILIARE NELLA GENETICA: La scoperta<br />

della RNA interference 620<br />

IPOATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X IN<br />

CAENORHABDITIS 622<br />

Capitolo 21<br />

Il controllo genetico dello<br />

sviluppo animale 627<br />

Terapia delle cellule staminali 627<br />

Organismi modello per l’analisi genetica dello<br />

sviluppo 628<br />

ASPETTI GENERALI DELLO SVILUPPO DI DROSOPHILA 628<br />

ASPETTI GENERALI DELLO SVILUPPO DI C. ELEGANS 629<br />

Analisi genetica dei programmi <strong>di</strong> sviluppo 630<br />

DETERMINAZIONE DEL SESSO IN DROSOPHILA 631<br />

DETERMINAZIONE DEL SESSO IN C. ELEGANS 634<br />

Attività dei geni materni durante lo sviluppo 635<br />

GENI A EFFETTO MATERNO 635<br />

APPROFONDIMENTO Fruitless 636<br />

DETERMINAZIONE DEGLI ASSI DORSO-VENTRALE E<br />

ANTERO-POSTERIORE NEGLI EMBRIONI<br />

DI DROSOPHILA 637<br />

Attività dei geni zigotici durante lo sviluppo 640<br />

SEGMENTAZIONE DEL CORPO 640<br />

FORMAZIONE DEGLI ORGANI 642<br />

SPECIFICAZIONE DEI TIPI CELLULARI 644<br />

Analisi genetica dello sviluppo nei vertebrati 645<br />

APPROFONDIMENTO SULLA SOLUZIONE DEI<br />

PROBLEMI Dissezione <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fferenziamento cellulare usando le mutazioni 646<br />

GENI DEI VERTEBRATI OMOLOGHI A QUELLI<br />

DEGLI INVERTEBRATI 646<br />

IL TOPO: MUTAZIONI INSERZIONALI CASUALI<br />

E MUTAZIONI KNOCKOUT GENE-SPECIFICHE 647<br />

IL PESCE ZEBRA (ZEBRA FISH): MUTAZIONI KNOCKDOWN<br />

CON IL MORFOLINO 648<br />

STUDI CON LE CELLULE STAMINALI DEI MAMMIFERI 649<br />

CLONAZIONE RIPRODUTTIVA 650<br />

CAMBIAMENTI GENETICI DURANTE IL DIFFERENZIAMENTO<br />

DELLE CELLULE IMMUNITARIE DEI VERTEBRATI 651<br />

UNA PIETRA MILIARE NELLA GENETICA: Mutazioni<br />

che alterano la segmentazione in Drosophila 652<br />

Capitolo 22<br />

Le basi genetiche del cancro 659<br />

La storia molecolare <strong>di</strong> una famiglia 659<br />

Il cancro: una malattia genetica 660<br />

LE MOLTEPLICI FORME DI CANCRO 660<br />

CANCRO E CICLO CELLULARE 661<br />

CANCRO E MORTE CELLULARE PROGRAMMATA 661<br />

LE BASI GENETICHE DEL CANCRO 662<br />

Oncogeni 662<br />

RETROVIRUS CHE INDUCONO TUMORI E<br />

ONCOGENI VIRALI 663<br />

OMOLOGHI CELLULARI DEGLI ONCOGENI VIRALI:<br />

I PROTO–ONCOGENI 664<br />

ONCOGENI CELLULARI MUTANTI E CANCRO 665<br />

RIARRANGIAMENTI CROMOSOMICI E CANCRO 667<br />

Geni oncosoppressori 668<br />

CANCRO EREDITARIO E IPOTESI DEI DUE COLPI<br />

DI KNUDSON 668<br />

RUOLO DELLE PROTEINE SOPPRESSORI DI TUMORE<br />

NELLE CELLULE 669<br />

APPROFONDIMENTO SULLA SOLUZIONE DEI<br />

PROBLEMI Stima dei tassi <strong>di</strong> mutazione nel<br />

retinoblastoma 671<br />

Vie genetiche che portano al cancro 676<br />

APPROFONDIMENTO Cancro e consulenza<br />

genetica 678<br />

UNA PIETRA MILIARE NELLA GENETICA:<br />

L’identificazione del gene BRCA1 679


Capitolo 23<br />

Ere<strong>di</strong>tarietà dei caratteri<br />

complessi 684<br />

Malattie car<strong>di</strong>ovascolari: una combinazione <strong>di</strong> fattori<br />

genetici e ambientali 684<br />

Caratteri complessi 685<br />

CARATTERI COMPLESSI QUANTIFICABILI 685<br />

FATTORI GENETICI E AMBIENTALI INFLUENZANO<br />

I CARATTERI QUANTITATIVI 685<br />

PIÙ GENI INFLUENZANO I CARATTERI QUANTITATIVI 685<br />

CARATTERI SOGLIA 687<br />

Statistica della genetica quantitativa 687<br />

DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA 688<br />

LA MEDIA E LA CLASSE MODALE 688<br />

LA VARIANZA E LA DEVIAZIONE STANDARD 689<br />

Analisi dei caratteri quantitativi 690<br />

L’IPOTESI MULTIFATTORIALE 690<br />

SCOMPOSIZIONE DELLA VARIANZA FENOTIPICA 690<br />

EREDITABILITÀ IN SENSO LATO 691<br />

EREDITABILITÀ IN SENSO STRETTO 691<br />

PREVISIONE DEI FENOTIPI 692<br />

SELEZIONE ARTIFICIALE 693<br />

LOCI DEI CARATTERI QUANTITATIVI 694<br />

APPROFONDIMENTO Selezione artificiale 695<br />

Correlazioni tra parenti 699<br />

CORRELAZIONE DEI FENOTIPI QUANTITATIVI TRA PARENTI 699<br />

APPROFONDIMENTO SULLA SOLUZIONE DEI<br />

PROBLEMI Scoprire la dominanza nei QTL 701<br />

INTERPRETAZIONE DELLE CORRELAZIONI TRA PARENTI 701<br />

Genetica quantitativa del comportamento umano 703<br />

INTELLIGENZA 703<br />

UNA PIETRA MILIARE NELLA GENETICA: Stu<strong>di</strong>o sui<br />

gemelli separati del Minnesota 704<br />

PERSONALITÀ 705<br />

Capitolo 24<br />

Genetica <strong>di</strong> popolazioni 709<br />

Una colonia lontana 709<br />

La teoria delle frequenze alleliche 710<br />

STIMA DELLE FREQUENZE ALLELICHE 710<br />

RELAZIONE TRA FREQUENZE GENOTIPICHE E ALLELICHE:<br />

IL PRINCIPIO DI HARDY-WEINBERG 711<br />

APPLICAZIONI DEL PRINCIPIO DI HARDY-WEINBERG 711<br />

ECCEZIONI AL PRINCIPIO DI HARDY-WEINBERG<br />

UTILIZZO DELLE FREQUENZE ALLELICHE<br />

712<br />

NELLA CONSULENZA GENETICA 714<br />

La selezione naturale 715<br />

SELEZIONE NATURALE A LIVELLO DI GENE 715<br />

SELEZIONE NATURALE A LIVELLO DI FENOTIPO 717<br />

La deriva genetica casuale 718<br />

CAMBIAMENTI CASUALI DELLE FREQUENZE ALLELICHE 719<br />

EFFETTI DELLE DIMENSIONI DELLE POPOLAZIONI 719<br />

APPROFONDIMENTO SULLA SOLUZIONE DEI<br />

PROBLEMI Applicazione della deriva genetica all’isola<br />

<strong>di</strong> Pitcairn 720<br />

Popolazioni in equilibrio genetico 721<br />

SELEZIONE BILANCIATA 721<br />

BILANCIAMENTO MUTAZIONE-SELEZIONE 722<br />

BILANCIAMENTO MUTAZIONE-DERIVA 723<br />

UNA PIETRA MILIARE NELLA GENETICA: Il principio<br />

<strong>di</strong> Hardy-Weinberg 724<br />

Capitolo 25<br />

Genetica evolutiva 730<br />

Da dove veniamo? Chi siamo? Dove an<strong>di</strong>amo? 730<br />

La nascita della teoria evolutiva 731<br />

LA TEORIA DELL’EVOLUZIONE DI DARWIN 731<br />

GENETICA EVOLUTIVA 732<br />

Variabilità genetica nelle popolazioni naturali 733<br />

VARIABILITÀ FENOTIPICA 733<br />

VARIABILITÀ DELLA STRUTTURA CROMOSOMICA 734<br />

VARIABILITÀ DELLA STRUTTURA DELLE PROTEINE 735<br />

VARIABILITÀ DELLE SEQUENZE NUCLEOTIDICHE 736<br />

Evoluzione molecolare 737<br />

LE MOLECOLE COME “DOCUMENTI DELLA STORIA<br />

EVOLUTIVA” 737<br />

FILOGENESI MOLECOLARE 738<br />

TASSI DI EVOLUZIONE MOLECOLARE 740<br />

APPROFONDIMENTO SULLA SOLUZIONE DEI<br />

PROBLEMI Uso del DNA mitocondriale per stabilire<br />

una filogenesi 741<br />

L’OROLOGIO MOLECOLARE 742<br />

VARIABILITÀ DEI TASSI EVOLUTIVI 743<br />

APPROFONDIMENTO Tassi evolutivi 744<br />

LA TEORIA NEUTRALE DELL’EVOLUZIONE MOLECOLARE<br />

EVOLUZIONE MOLECOLARE ED EVOLUZIONE<br />

746<br />

FENOTIPICA 747<br />

Speciazione 749<br />

CHE COS’È UNA SPECIE? 749<br />

MODALITÀ DI SPECIAZIONE 750<br />

LA GENETICA DELLA SPECIAZIONE 752<br />

Evoluzione dell’uomo 753<br />

L’UOMO E LE GRANDI SCIMMIE 753<br />

EVOLUZIONE UMANA NEI RESTI FOSSILI 753<br />

UNA PIETRA MILIARE NELLA GENETICA: La teoria<br />

neutrale dell’evoluzione molecolare 754<br />

VARIABILITÀ DELLE SEQUENZE DI DNA<br />

E ORIGINE DELL’UOMO 756<br />

In<strong>di</strong>ce generale XIX<br />

Glossario 763<br />

Risposte a domande e problemi<br />

con numero <strong>di</strong>spari 783<br />

In<strong>di</strong>ce analitico 801

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!