01.06.2013 Views

Relazione Paesaggistica - Eolico Venturina

Relazione Paesaggistica - Eolico Venturina

Relazione Paesaggistica - Eolico Venturina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAMPO EOLICO VENTURINA<br />

COMUNI DI PIOMBINO E CAMPIGLIA MARITTIMA<br />

(PROVINCIA DI LIVORNO)<br />

RELAZIONE PAESAGGISITICA<br />

2011


CAMPO EOLICO VENTURINA<br />

SOCIETÀ PROPONENTE:<br />

Stradale Primosole, 38<br />

95121 Catania<br />

SOCIETÀ RESPONSABILE PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA<br />

Il gruppo di lavoro che ha eseguito le analisi e contribuito alla redazione della <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong><br />

è così composto:<br />

Approvazione degli elaborati Dott. Mario Zambrini<br />

Responsabile Arch. Mario Miglio<br />

Gruppo di lavoro Dott. Giuseppe Dodaro<br />

Ing. Teresa Freixo Santos<br />

Arch. Mario Miglio<br />

Dott.ssa Valentina Toninelli<br />

Dott. Mario Zambrini<br />

Elaborazioni cartografiche Dott.ssa Valentina Toninelli<br />

Codice di progetto 11V071<br />

Versione documento 01<br />

PAGINA: 2: 98 2011 COD: 11V071


RELAZIONE PAESAGGISTICA<br />

INDICE<br />

1 PREMESSA..................................................................................................................................... 5<br />

1.1 L’IMPIANTO EOLICO IN PROGETTO ED I BENI PAESAGGISTICI INTERESSATI ......................................................... 5<br />

1.2 IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO ...................................................................................................... 6<br />

1.2.1 Le norme nazionali sulla relazione paesaggistica ............................................................................ 6<br />

1.2.2 Le Linee Guida nazionali del MIBAC ............................................................................................... 7<br />

1.2.3 Le Linee Guida nazionali del MISE .................................................................................................. 8<br />

1.3 LA STRUTTURA ED I CONTENUTI DELLA PRESENTE RELAZIONE PAESAGGISTICA ................................................. 8<br />

2 DESCRIZIONE DEL PROGETTO................................................................................................. 10<br />

2.1 UBICAZIONE ED ACCESSIBILITÀ AL SITO DELL’IMPIANTO ................................................................................ 10<br />

2.2 CARATTERISTICHE GENERALI DELL’IMPIANTO ED OPERE CONNESSE .............................................................. 10<br />

2.2.1 Premessa ......................................................................................................................................... 10<br />

2.2.2 Viabilità ........................................................................................................................................... 11<br />

2.2.3 Piazzole ed aree funzionali alle attività di cantiere - Fondazioni ................................................... 12<br />

2.2.4 Cavidotto d’impianto....................................................................................................................... 15<br />

2.2.5 Stazione utente ................................................................................................................................ 19<br />

2.3 ATTIVITÀ DI CANTIERE .............................................................................................................................. 20<br />

2.4 ATTIVITÀ IN FASE DI ESERCIZIO ................................................................................................................. 21<br />

2.5 DISMISSIONE DELL’IMPIANTO EOLICO ......................................................................................................... 21<br />

3 TUTELE OPERANTI NEL CONTESTO PAESAGGISTICO E NELL’AREA D’INTERVENTO ... 22<br />

3.1 PIANO DI INDIRIZZO TERRITORIALE DELLA REGIONE TOSCANA ..................................................................... 22<br />

3.1.1 Riferimenti generali ........................................................................................................................ 22<br />

3.1.2 Relazioni tra PIT ed impianto – Premessa ...................................................................................... 24<br />

3.1.3 Le infrastrutture di interesse unitario regionale ............................................................................. 24<br />

3.1.4 Il paesaggio ..................................................................................................................................... 25<br />

3.2 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE – PROVINCIA DI LIVORNO ........................................ 32<br />

3.2.1 Riferimenti generali ........................................................................................................................ 32<br />

3.2.2 Relazioni tra PTCP ed interventi ricadenti nei beni paesaggistici ................................................. 36<br />

3.3 PIANO STRUTTURALE D’AREA DELLA VAL DI CORNIA .................................................................................. 49<br />

3.3.1 Riferimenti generali ........................................................................................................................ 49<br />

3.3.2 Relazioni tra PS d’Area ed interventi ricadenti nei beni paesaggistici ........................................... 51<br />

3.4 REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA .......................................................... 57<br />

3.4.1 Riferimenti generali ........................................................................................................................ 57<br />

3.4.2 Relazioni tra RU ed interventi ricadenti nei beni paesaggistici ...................................................... 58<br />

3.5 VARIANTE GENERALE DEL PRG DEL COMUNE DI PIOMBINO ......................................................................... 62<br />

3.5.1 Riferimenti generali ........................................................................................................................ 62<br />

3.5.2 <strong>Relazione</strong> tra VG di PRG ed interventi ricadenti nei beni paesaggistici ........................................ 62<br />

3.6 PARCHI E RISERVE NATURALI - RETE NATURA 2000 ................................................................................... 65<br />

3.6.1 Riferimenti generali ........................................................................................................................ 65<br />

3.6.2 Relazioni tra aree protette ed interventi ricadenti nei beni paesaggistici vincolati ........................ 66<br />

3.7 BENI CULTURALI E PAESISTICI VINCOLATI .................................................................................................. 66<br />

3.7.1 Riferimenti generali ........................................................................................................................ 66<br />

3.7.2 Relazioni tra beni culturali e paesaggistici vincolati ed impianto eolico ....................................... 67<br />

4 CARATTERI PAESAGGISTICI DEL CONTESTO E PREVISIONI DEGLI EFFETTI .................. 71<br />

4.1 USO DEL SUOLO E VEGETAZIONE .............................................................................................................. 71<br />

4.1.1 Premessa ......................................................................................................................................... 71<br />

4.1.2 Flora e vegetazione nell’area di ubicazione dell’impianto eolico .................................................. 71<br />

4.1.3 Effetti sulla vegetazione in fase di cantiere e di esercizio ............................................................... 72<br />

4.2 BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI ............................................................................................................. 73<br />

4.2.1 Premessa ......................................................................................................................................... 73<br />

4.2.2 I beni culturali e paesaggistici presenti nell’area d’indagine ......................................................... 74<br />

4.2.3 Effetti sui beni culturali e paesaggistici in fase di cantiere............................................................. 77<br />

4.2.4 Effetti sui beni culturali e paesaggistici in fase di esercizio ........................................................... 77<br />

4.3 PAESAGGIO ............................................................................................................................................ 78<br />

4.3.1 Premessa ......................................................................................................................................... 78<br />

4.3.2 Gli Ambiti di Paesaggio identificati dal PIT ................................................................................... 78<br />

4.3.3 Gli Ambiti di Paesaggio identificati dal PTCP ............................................................................... 83<br />

4.3.4 Gli Ambiti di Paesaggio identificati dal PS d’Area della Val di Cornia ......................................... 88<br />

4.3.5 Elementi che connotano il paesaggio e loro persistenze e trasformazioni ...................................... 90<br />

4.3.6 Gli elementi del paesaggio .............................................................................................................. 96<br />

4.3.7 Effetti sugli elementi del paesaggio in fase di cantiere ................................................................... 96<br />

VERS: 01 2011 PAGINA: 3: 98


CAMPO EOLICO VENTURINA<br />

4.3.8 Effetti sugli elementi del paesaggio in fase di esercizio .................................................................. 97<br />

PAGINA: 4: 98 2011 COD: 11V071


RELAZIONE PAESAGGISTICA<br />

1 PREMESSA<br />

1.1 L’impianto eolico in progetto ed i beni paesaggistici interessati<br />

L’impianto eolico di progetto, composto da 17 aerogeneratori, è ubicato nella zona<br />

pianeggiante a cavallo del Fiume Cornia, nel territorio dei Comuni di Campiglia Marittima e di<br />

Piombino, in Provincia di Livorno. In maggiore dettaglio, gli aerogeneratori si distribuiscono<br />

nell’area centrale della piana, sostanzialmente compresa tra la Vecchia Aurelia, il ramo della<br />

linea ferroviaria per Piombino e la Strada della Base Geodetica, distanziati dalle colline di<br />

Campiglia, dai rilievi del promontorio di Piombino e dalla fascia costiera. Gli interventi di<br />

adeguamento della viabilità esistente e di apertura dei nuovi brevi tratti delle strade funzionali<br />

all’accesso agli aerogeneratori, così come la posa del cavidotto d’impianto, riguardano, allo<br />

stesso modo, tale area agricola pianeggiante ed il territorio di entrambi i citati Comuni. La<br />

stazione elettrica, da realizzare per la consegna dell’energia elettrica prodotta e la<br />

connessione alla Rete, ricade anch’essa nella zona agricola della piana, nella località tra<br />

Caselli di Cornia e Podere La Rinsacca, nel territorio del Comune di Piombino.<br />

Le opere in progetto, considerando anche quelle transitorie riferite alla sola fase di cantiere,<br />

non ricadono in beni culturali monumentali vincolati ai sensi del D.lgs 42/2004 e nemmeno in<br />

beni paesaggistici tutelati a seguito di dichiarazione del loro notevole interesse pubblico, ai<br />

sensi dell’art. 157 del citato decreto legislativo, compresi i cosiddetti “Galassini” emanati con<br />

Decreto Ministeriale.<br />

Un numero limitato di interventi ricade, invece, in beni paesaggistici vincolati ai sensi<br />

dell’articolo 142 del D.lgs 42/2004, in quanto appartenenti alla categoria paesaggistica dei<br />

corsi d’acqua pubblici e relative fasce contermini, per una profondità di 150 m sui due lati<br />

dalla sponda. In dettaglio, in base all’individuazione dei beni paesaggistici vincolati riportate<br />

nel SITAP del MIBAC, negli elaborati integrativi del PIT della Regione Toscana ed anche<br />

nelle tavole degli strumenti di pianificazione territoriale (PTCP) ed urbanistica (PS Val di<br />

Cornia), i corsi d’acqua interessati corrispondono a quelli indicati nel sottostante riquadro,<br />

dove si evidenzia la correlazione con l’opera in progetto che li riguarda.<br />

CORSI D’ACQUA A VINCOLO PAESAGGISTICO – RELAZIONE CON GLI INTERVENTI E MANUFATTI DI PROGETTO<br />

Fossa Calda Allestimento dell’area di cantiere dell’aerogeneratore 82 Comune di Campiglia M.<br />

Fosso Verrocchio Adeguamento di un breve tratto della viabilità esistente.<br />

Posa del cavidotto d’impianto<br />

Fosso Diavolo Posa del cavidotto d’impianto<br />

Fiume Cornia Posa del cavidotto d’impianto Comune di Piombino<br />

Fosso Cosimo Adeguamento puntuale della viabilità esistente<br />

In merito ai beni paesaggistici vincolati coinvolti si evidenzia che non si tratta degli<br />

aerogeneratori e loro piazzole di servizio e nemmeno della stazione elettrica ma di opere<br />

minori che, in quasi tutti i casi, determinano un’occupazione del suolo solo durante la fase di<br />

cantiere, con successiva possibilità di ripristino dei caratteri del luogo, essendo previsto il<br />

recupero delle aree coinvolte. Tale situazione riguarda, in particolare, l’area di cantiere<br />

dell’aerogeneratore n. 82 che, per altro, interessa in misura del tutto marginale la fascia<br />

contermine alla Fossa Calda, attualmente ad uso agricolo, e la posa del cavidotto d’impianto,<br />

in alcuni casi anche per l’attraversamento degli stessi corsi d’acqua, in quest’ultimo caso con<br />

soluzioni in appoggio ai ponti esistenti o, in via generale, in sottopasso dell’alveo, con ricorso<br />

alla tecnica della perforazione orizzontale teleguidata e quindi senza effettuare scavi a cielo<br />

aperto. Gli altri interventi, che determineranno modifiche permanenti durente la fase di<br />

esercizio, sono solo due ed in entrambi i casi si tratta dell’allargamento della sezione di<br />

strade esistenti. Nel successivo riquadro si identificano le citate opere e le fasce contermini<br />

ai corsi d’acqua a vincolo paesaggistico.<br />

VERS: 01 2011 PAGINA: 5: 98


CAMPO EOLICO VENTURINA<br />

CORSI D’ACQUA A VINCOLO PAESAGGISTICO – IDENTIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI E MANUFATTI DI PROGETTO<br />

Fossa Calda<br />

Area di cantiere dell’aerogeneratore 82<br />

Fiume Cornia<br />

Cavidotto d’impianto<br />

Fosso Verrocchio<br />

Adeguamento strada esistente<br />

Cavidotto d’impianto<br />

Fosso Cosimo<br />

Adeguamento strada esistente<br />

Fosso Diavolo<br />

Cavidotto d’impianto<br />

In considerazione delle caratteristiche degli interventi che riguardano le fasce contermini ai<br />

corsi d’acqua pubblici vincolati, tutti di tipo puntuale e sostanzialmente connessi alla<br />

realizzazione di infrastrutture, le informazioni e le considerazioni riportate nella presente<br />

<strong>Relazione</strong> si concentrano su queste singole opere. Nella presente <strong>Relazione</strong> non sono<br />

dunque trattati gli aspetti legati alla percezione dell’impianto eolico dai luoghi circostanti,<br />

come derivante dalla vista degli aerogeneratori, in quanto gli stessi non ricadono in aree<br />

sottoposte a vincolo paesaggistico; al tema della visibilità è in ogni caso dedicata una<br />

specifica attenzione nello Studio di Impatto Ambientale relativo al presente progetto, a cui si<br />

rimanda per eventuali approfondimenti, redatto considerando anche le indicazioni, di seguito<br />

riportate, contenute nelle Linee Guida del MIBAc e del MISE.<br />

1.2 Il quadro normativo di riferimento<br />

Per la redazione della <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong> si adotta l’impostazione definita, nella<br />

struttura e nei contenuti, dalla normativa nazionale sui beni paesaggistici, ovvero il D.lgs<br />

42/2004 ed il D.P.C.M. 12.12.2005. Inoltre, si tiene conto del contenuto del documento del<br />

MiBAC, “Linee Guida per l’inserimento paesaggistico degli interventi di trasformazione<br />

territoriale - Gli impianti eolici: suggerimenti per la progettazione e la valutazione<br />

paesaggistica”, pubblicato nel 2006, nonché delle Linee Guida nazionali, di cui al D.M.<br />

10.9.2010, del Ministero dello Sviluppo Economico, pubblicate sulla G.U. n. 219 del<br />

18.9.2010.<br />

1.2.1 Le norme nazionali sulla relazione paesaggistica<br />

Il D.P.C.M. 12.12.2005, “Individuazione della documentazione necessaria alla verifica della<br />

compatibilità paesaggistica degli interventi proposti, ai sensi dell’articolo 146, comma 3, del<br />

Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42”,<br />

nell’Allegato 1, “<strong>Relazione</strong> paesaggistica”, definisce finalità, criteri di redazione e contenuti di<br />

tale elaborato. La <strong>Relazione</strong> paesaggistica, assieme al progetto ed alla relazione di progetto,<br />

costituisce documentazione di corredo dell’istanza di autorizzazione paesaggistica,<br />

necessaria per le valutazioni previste dall’art. 146, comma 5, del Codice dei beni culturali e<br />

del paesaggio, da effettuare a cura dell’amministrazione competente.<br />

PAGINA: 6: 98 2011 COD: 11V071


RELAZIONE PAESAGGISTICA<br />

I contenuti della <strong>Relazione</strong> paesaggistica, con riferimento a quanto indicato nel citato<br />

Allegato, sono individuati nei seguenti:<br />

Documentazione Tecnica<br />

- Elaborati di Analisi dello stato attuale<br />

• Descrizione dei caratteri paesaggistici del contesto e dell’area di<br />

intervento (punto 3.1.A.1)<br />

• Indicazione e analisi dei livelli di tutela operanti nel contesto<br />

paesaggistico e nell’area di intervento, rilevabili da strumenti di<br />

pianificazione e norme o provvedimenti, e indicazione della presenza<br />

di beni culturali tutelati (punto 3.1.A.2)<br />

• Rappresentazione fotografica dello stato attuale dell’area d’intervento e<br />

del contesto paesaggistico (punto 3.1.A.3)<br />

- Elaborati di progetto<br />

• Inquadramento dell’area e dell’intervento (punto 3.1.B.1)<br />

• Area d’intervento (punto 3.1.B.2)<br />

• Opere di progetto (punto 3.1.B.3)<br />

Elementi per la valutazione di compatibilità paesaggistica<br />

- Simulazione dettagliata dello stato dei luoghi a seguito della realizzazione del<br />

progetto (punto 3.2.1)<br />

- Previsioni degli effetti delle trasformazioni (punto 3.2.2)<br />

- Indicazione delle opere di mitigazione, visive ed ambientali, previste, ed anche messa<br />

in evidenza degli effetti negativi non mitigabili e delle eventuali misure di<br />

compensazione (punto 3.2.3).<br />

Al punto 4 dell’Allegato sono fornite indicazioni sulla documentazione da predisporre in<br />

relazione a tipologie di interventi ed opere di grande impegno territoriale ed in particolare, al<br />

punto 4.2 si precisa che, per quanto riguarda gli impianti eolici, deve essere redatta la carta<br />

dell’influenza visiva e riportata la conoscenza dei caratteri paesaggistici dei luoghi. Sempre<br />

in riferimento agli impianti eolici si precisa che deve essere mostrata la localizzazione<br />

dell’impianto nella cartografia conoscitiva e simulato l’effetto paesaggistico, attraverso la<br />

fotografia e lo strumento del rendering. Per tali impianti, come dalla nota al testo del citato<br />

punto 4.2 dell’Allegato, l’ulteriore documentazione progettuale sarà specificata nelle Linee<br />

Guida che il Ministero dei Beni e Attività Culturali, il Ministero dell’Ambiente ed il Ministero<br />

delle attività produttive elaboreranno, ai sensi del comma 2, art. 2 del D.lgs 387/2004.<br />

In riferimento ai contenuti della presente <strong>Relazione</strong> si evidenzia che, come richiesto, sono<br />

richiamati i caratteri distintivi degli Ambiti di Paesaggio, già individuati e delimitati dal Piani<br />

territoriali, con un approfondimento derivante da una ulteriore lettura degli elementi del<br />

paesaggio presenti nell’area di ubicazione dello stesso impianto e quindi includendo anche i<br />

siti puntuali interessati dai citati interventi riguardanti i corsi d’acqua vincolati. Viceversa,<br />

come si è detto, non si riporatano le analisi e considerazioni relative alla percezione<br />

dell’impianto, dato che gli aerogeneratori non ricadono mai in aree sottoposte a vincolo<br />

paesaggistico.<br />

Si riporta, nel sottostante riquadro, estratto della cartografia di individuazione dei vincoli<br />

paesaggistici correlata alle opere di progetto.<br />

1.2.2 Le Linee Guida nazionali del MIBAC<br />

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha pubblicato, nell’anno 2006, le “Linee Guida per<br />

l’inserimento paesaggistico degli interventi di trasformazione territoriale” con riferimento agli<br />

impianti eolici. Tale Linee Guida, come precisato nello stesso documento, intendono<br />

facilitare l’applicazione del D.P.C.M. 12.12.2005 ed in particolare definiscono meglio i<br />

contenuti della <strong>Relazione</strong> paesaggistica, con riferimento alla progettazione e valutazione<br />

degli impianti eolici; con tale documento, come evidenziato nello stesso, non si intende<br />

VERS: 01 2011 PAGINA: 7: 98


CAMPO EOLICO VENTURINA<br />

dettare regole rigide ma fornire chiavi di lettura del contesto paesaggistico ed indicazioni<br />

finalizzate a migliorare il contenuto degli elaborati.<br />

1.2.3 Le Linee Guida nazionali del MISE<br />

Il Ministero per lo Sviluppo Economico, con il D.M. 10.9.2010, di concerto con il MIBAC e con<br />

il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare, ha emanato le Linee Guida<br />

per il procedimento di autorizzazione e costruzione all’esercizio di impianti di produzione di<br />

elettricità da fonti rinnovabili e linee guida tecniche per gli impianti stessi.<br />

Nell’Allegato 4, “Impianti eolici: elementi per il corretto inserimento nel paesaggio e sul<br />

territorio”, sono fornite indicazioni per l’analisi dell’inserimento nel paesaggio, che<br />

contemplano la ricognizione degli elementi caratterizzanti e qualificanti del paesaggio e<br />

l’illustrazione del modo in cui l’impianto viene percepito all’interno del bacino visivo allo<br />

stesso correlato, in quest’ultimo caso tenendo conto degli effetti cumulativi derivanti dalla<br />

compresenza di più impianti. Al contempo si richiede una documentazione fotografica dei<br />

luoghi, come si presentano ante operam e post operam, nel secondo caso con simulazioni<br />

per una reale valutazione degli effetti sul paesaggio prodotti dalle trasformazioni previste.<br />

L’analisi dell’inserimento nel paesaggio dell’impianto, come indicato, deve includere: l’analisi<br />

dei livelli di tutela, fornendo in tale senso l’indicazione della presenza dei beni culturali e<br />

paesaggistici tutelati ai sensi del Codice; l’analisi delle caratteristiche del paesaggio nelle sue<br />

componenti naturali ed antropiche; l’analisi dell’evoluzione storica del territorio; l’analisi<br />

dell’intervisibilità dell’impianto nel paesaggio.<br />

In merito a quanto richiesto dalle Linee Guida, stante il fatto che ricadono in beni<br />

paesaggistici vincolati alcune opere connesse ma non gli aerogeneratori di progetto, nella<br />

presente <strong>Relazione</strong> si riportano, come richiesto, le considerazioni riguardanti i livelli di tutela<br />

operanti (con riferimento alle aree vincolate interessate dalle opere di progetto) e la presenza<br />

dei beni culturali e paesaggistici tutelati (nell’area vasta) ed ancora l’analisi dei caratteri<br />

d’insieme del paesaggio mentre si omette l’analisi relativa alla intervisibilità dello stesso<br />

impianto eolico. In quest’ultimo caso si rimanda, comunque, allo SIA che contiene, come già<br />

evidenziato, sia la restituzione dell’intervisibilità dal territorio, sia la verifica della percezione<br />

da singoli punti di osservazione, con ricorso alle simulazioni in foto panoramiche.<br />

1.3 La struttura ed i contenuti della presente <strong>Relazione</strong> paesaggistica<br />

La <strong>Relazione</strong> si articola nei seguenti punti, gli ultimi due inclusi nello stesso capitolo, per<br />

mantenere una più diretta relazione tra la descrizione dello stato attuale e l’analisi dei<br />

possibili effetti:<br />

- Descrizione del progetto: sono fornite le informazioni principali, inerenti all’impianto<br />

ed opere connesse, comprendenti le caratteristiche degli aerogeneratori ed altri<br />

manufatti, la tipologia degli interventi previsti distinguendo, in tale caso, la fase di<br />

cantiere da quella di esercizio, ed ancora note sullo smantellamento al termine del<br />

ciclo di vita dell’impianto;<br />

- Tutele operanti nel contesto paesaggistico e nell’area d’intervento: sono riportati i<br />

contenuti degli strumenti di pianificazione territoriale e paesaggistica, con riferimento<br />

alla disciplina riguardante gli aspetti paesaggistici, illustrando la relazione tra le<br />

norme e le opere in progetto ricadenti nei beni vincolati;<br />

- Caratteri paesaggistici del contesto e dell’area d’intervento: sono riportati gli elementi<br />

conoscitivi inerenti agli usi del suolo, alla vegetazione, ai beni culturali vincolati o<br />

segnalati per il loro interesse, al paesaggio in generale ed ai beni paesaggistici<br />

vincolati;<br />

- Previsioni degli effetti delle trasformazioni: sono descritte le ricadute sugli usi del<br />

suolo, la vegetazione, i beni culturali ed il paesaggio, nonché gli interventi di ripristino<br />

ambientale previsti.<br />

PAGINA: 8: 98 2011 COD: 11V071


RELAZIONE PAESAGGISTICA<br />

La documentazione cartografica, che comprende le tavole di individuazione degli interventi di<br />

progetto (fase di cantiere e fase di esercizio), gli estratti delle tavole dei Piani territoriali ed<br />

urbanistici e le tavole tematiche relative all’analisi del paesaggio ed alla individuazione dei<br />

beni monumentali e paesaggistici vincolati, è raccolta in apposito Allegato della presente<br />

<strong>Relazione</strong> paesaggistica.<br />

VERS: 01 2011 PAGINA: 9: 98


CAMPO EOLICO VENTURINA<br />

2 DESCRIZIONE DEL PROGETTO<br />

2.1 Ubicazione ed accessibilità al sito dell’impianto<br />

L’impianto eolico di <strong>Venturina</strong> è ubicato nell’area pianeggiante che si estende a cavallo del<br />

Fiume Cornia, in parte sul territorio del Comune di Campiglia Marittima (10 aerogeneratori)<br />

ed in parte sul territorio di Comune di Piombino (7 aerogeneratori). Nel dettaglio, nel Comune<br />

di Campiglia Marittima, ricadono gli aerogeneratori 3, 47, 49, 50, 51, 53, 57, 58, 82 ed 83,<br />

mentre nel Comune di Piombino gli aerogeneratori 6, 64, 69, 70, 71, 76 e 84. 1<br />

Per accedere all’area di ubicazione degli aerogeneratori dell’impianto, uscendo dalla SS 1<br />

Variante Aurelia, si seguiranno tre distinti percorsi, in relazione alla posizione degli<br />

aerogeneratori, percorrendo sempre la viabilità esistente ed in dettaglio la SS o SR 398<br />

della Val di Cornia, la SP 23bis, la SP 39 Vecchia Aurelia, la strada comunale degli Affitti, la<br />

via delle Lavoriere e la via Campo all’Olmo; in tutti i casi non si rendono necessari interventi<br />

sulla citata viabilità, fatta eccezione per due soli adeguamenti puntuali in corrispondenza<br />

degli incroci principali lungo la strada degli Affitti.<br />

2.2 Caratteristiche generali dell’impianto ed opere connesse<br />

2.2.1 Premessa<br />

L’impianto eolico di progetto è composto da un totale di 17 aerogeneratori da 2 MW e si<br />

prevede di utilizzare il modello Vestas V90 con torre di altezza pari a 105 m; le<br />

caratteristiche principali di tale modello sono riportate nel sottostante riquadro.<br />

Vestas<br />

V90 / 2.0 MW<br />

Potenza del generatore kW 2.000<br />

Velocità di avvio (cut-in) m/s 4<br />

Velocità vento di arresto (cut-off) m/s 25<br />

Velocità di rotazione RPM<br />

(giri/min)<br />

9,0-14,9<br />

Numero di pale n. 3<br />

Altezza mozzo del rotore (H) m 105<br />

Diametro del rotore m 90<br />

Area spazzata dal un rotore m 2 6.362<br />

Colore Bianco<br />

Caratteristiche del modello V90/2MW (dati Vestas 2 )<br />

1 Si rimanda alle tavole di “Inquadramento”, inserite nell’Allegato Cartografico.<br />

2 Vestas: V90-1.8/2.0 MW: General Specification V90 – 1.8/2.0 MW (Item no. 950019 V07, 2008-05-05).<br />

PAGINA: 10: 98 2011 COD: 11V071


RELAZIONE PAESAGGISTICA<br />

Gli interventi previsti per la realizzazione dell’impianto eolico, in dettaglio, comprendono:<br />

- l’adeguamento della viabilità esistente e l’apertura di nuovi brevi tratti di strada<br />

funzionali all’accesso agli aerogeneratori;<br />

- l’allestimento dell’area di cantiere e piazzole di ogni singolo aerogeneratore;<br />

- lo scavo e la successiva posa delle fondazione degli aerogeneratori;<br />

- lo scavo per la posa del cavidotto d’impianto;<br />

- la realizzazione della stazione elettrica di utenza per la consegna/connessione alla<br />

Rete.<br />

Le attività necessarie alla posa in opera delle fondazioni ed al successivo montaggio delle<br />

componenti degli aerogeneratori, richiedono la disponibilità di piazzole (una per ogni<br />

aerogeneratore) di dimensioni e caratteristiche funzionali alle manovre in sicurezza dei mezzi<br />

di cantiere e al posizionamento delle autogrù utilizzate per il montaggio delle componenti<br />

degli aerogeneratori. Per l’installazione degli aerogeneratori si ricorre alla messa in opera di<br />

plinti di fondazione, che saranno quasi interamente interrati e ricoperti da terreno. Le<br />

piazzole devono essere accessibili dai mezzi da cantiere e da trasporto, ed a questo scopo<br />

sono raccordate alla viabilità esistente per mezzo di apposite piste, alcune da realizzare ed<br />

altre invece già coincidenti con strade minori esistenti che saranno adeguate. Per quanto<br />

riguarda l’accesso all’area di ubicazione dell’impianto, come già evidenziato si utilizza la<br />

viabilità esistente e si prevede di intervenire sulla stessa, per i necessari adeguamenti, solo<br />

in due casi e per modifiche di tipo puntuale. Gli aerogeneratori verranno interconnessi tra<br />

loro mediante un unico cavo configurato in entra-esci, in media tensione, fino alla stazione di<br />

utenza; in tale caso è prevista la posa di un cavidotto interrato che si sviluppa a lato della<br />

viabilità esistente. Dalla citata stazione si sviluppa il cavidotto, in alta tensione, per il breve<br />

tratto necessario a raggiungere la già prevista sottostazione elettrica di Terna.<br />

Nei successivi paragrafi si forniscono informazioni generali per inquadrare le diverse opere in<br />

progetto, con l’avvertenza che tra queste, quelle riguardanti i beni paesaggistici vincolati,<br />

comprendono l’adeguamento della viabilitù esistente, in soli due casi, la posa del cavidotto<br />

d’impianto, per alcuni tratti, e l’allestimento dell’area di cantiere della sola piazzola<br />

dell’aerogeneratore 82, in quest’ultimo caso per una limitata parte della stessa che, per altro,<br />

si posiziona con il margine esterno a cavallo della linea dei 150 m dal Fosso Calda.<br />

2.2.2 Viabilità<br />

Gli interventi sulla viabilità di accesso al sito (nonché quelli relativi alla viabilità interna al sito<br />

di progetto) sono finalizzati a rendere percorribile l’itinerario individuato da parte dei mezzi<br />

adibiti al trasporto delle componenti degli aerogeneratori e delle attrezzature da cantiere. In<br />

particolare, occorre garantire spazi adeguati al passaggio ed alla manovra degli automezzi<br />

per trasporti eccezionali necessari alla movimentazione delle pale degli aerogeneratori e<br />

della navicella. Tenuto conto delle caratteristiche dei mezzi che dovranno percorrere la<br />

viabilità di servizio al sito eolico per il trasporto dei componenti, il progetto prevede una<br />

carreggiata con larghezza complessiva pari a 7 m, comprese le cunette laterali.<br />

Il sedime delle strade da realizzare o da allargare sarà così costituito: primo strato di<br />

sottofondo, di circa 15 cm, realizzato con materiale calcareo e con dimensioni da 7 a 20 cm;<br />

secondo strato di 10 cm, con materiale calcareo di dimensioni da 4 a 7 cm e quindi terzo<br />

strato, quello superiore, in misto calcareo stabilizzato di dimensioni da 0,8 a 1,5 cm.<br />

Nel riquadro sottostante si riportano i disegni relativi alla configurazione delle strade di<br />

accesso alle piazzole ed aerogeneratori di progetto, sia quelle di nuova apertura, sia quelle<br />

associate all’adeguamento delle esistenti.<br />

VERS: 01 2011 PAGINA: 11: 98


CAMPO EOLICO VENTURINA<br />

Sezione tipo delle strade di accesso alle piazzole e relativo pacchetto stradale<br />

(Dati di progetto WKN)<br />

Dati di progetto WKN<br />

2.2.3 Piazzole ed aree funzionali alle attività di cantiere - Fondazioni<br />

Le piazzole e annesse aree di cantiere avranno una superficie pari a circa 9.279 m 2 (le<br />

piazzole 49 e 50 hanno delle dimensioni leggermente superiori e pari rispettivamente a<br />

10.057 e 10.942 m 2 ) determinata sulla base delle esigenze connesse al trasporto ed al<br />

montaggio dei componenti di ogni singolo aerogeneratore: in particolare, sulla piazzola e<br />

aree annesse deve essere assemblato il rotore prima di essere montato sull’asse della<br />

PAGINA: 12: 98 2011 COD: 11V071


RELAZIONE PAESAGGISTICA<br />

navicella; devono essere installate le gru necessarie al montaggio della torre<br />

dell’aerogeneratore ed alla successiva posa in opera della navicella e del rotore.<br />

Nel dettaglio in corrispondenza di ciascun aerogeneratore verranno allestite le seguenti aree:<br />

• area b: piazzola di istallazione definitiva;<br />

• area c: area posa elementi turbina;<br />

• area d: area posa pale;<br />

• area e: area di occupazione braccio e sostegni gru;<br />

• area g: area di cantiere per l’installazione, manutenzione straordinaria e ordinaria.<br />

Immediatamente a fianco della piazzola viene posizionata l’area di fondazione delle torri<br />

(area a).<br />

L’area funzionale all’istallazione di ciascun aerogeneratore (esclusa l’area della fondazione)<br />

in fase di cantiere è pari a circa 6.207 m 2 (leggermente inferiori per 49 e 50 che occupano<br />

una superficie pari rispettivamente a 5.745 e 6.198 m 2 ) per complessivi circa 105.048 m 2<br />

considerando il layout composto da n. 17 aerogeneratori (si tenga presente che l’area g) non<br />

è oggetto di alcun intervento). A conclusione della fase di cantiere, ovvero della fase di<br />

collaudo dell’impianto eolico, le aree c) d) e e) saranno oggetto di ripristino riportandole alla<br />

funzionalità ante operam. L’area occupata in fase di esercizio si ridurrà quindi a circa 2.280<br />

m 2 (compresa l’area della fondazione) per complessivi circa 38.760 m 2 .<br />

Di seguito si riporta sia la planimetria tipo relativa alla piazzola in fase di cantiere , sia la<br />

configurazione in fase di esercizio a seguito dell’avvenuto ripristino parziale a<br />

completamento della fase di cantiere. 3<br />

Planimetria tipo della piazzola in fase di cantiere (Dati di progetto WKN)<br />

3 Si rimanda anche alle tavole di “Inquadramento” riferita alle citate due fase, inserite nell’Allegato Cartografico.<br />

VERS: 01 2011 PAGINA: 13: 98


CAMPO EOLICO VENTURINA<br />

Planimetria tipo della piazzola in fase di esercizio (Dati di progetto WKN)<br />

Le fondazioni su cui vengono fissate le torri degli aerogeneratori sono costituite da plinti di<br />

cemento armato a pianta quadrata quasi completamente interrati (emerge solamente la base<br />

della torre) che poggiano, secondo indicazioni di progetto, direttamente sul suolo (fondazioni<br />

dirette). Più in particolare le fondazioni hanno lato di 19,0 m e spessore compreso fra 0,7 m<br />

al bordo e 2,40 m al centro; sulla fondazione è inghisata la virola in acciaio a cui vengono<br />

imbullonati i trami della torre.<br />

PAGINA: 14: 98 2011 COD: 11V071


RELAZIONE PAESAGGISTICA<br />

2.2.4 Cavidotto d’impianto<br />

Tipico della fondazione (Dati di progetto WKN)<br />

Gli aerogeneratori sono interconnessi mediante un unico cavo, configurato in entra-esci, in<br />

media tensione fino alla stazione di utente da realizzare in prossimità degli aerogeneratori 6<br />

e 71, dove verrà effettuata la trasformazione da media ad alta tensione e dalla quale partirà<br />

un cavidotto interrato, in alta tensione, fino alla nuova stazione di smistamento della RTN a<br />

132 kV deonominata Populonia, di proprietà di Terna e localizzata nel Comune di Piombino 4 .<br />

La soluzione tecnica individuata dalla società Terna prevede che i raccordi alla linea 132 kV<br />

della RTN “Piombino TAG-Suvereto” vengano realizzati in singola terna.<br />

Le tre linee elettriche (A e B di MT e linea AT) saranno realizzate mediante utilizzo di cavi<br />

elettrici con conduttori in corda compatta in alluminio, con isolamento in mescola<br />

elastomerica reticolata, provvisti di strati semiconduttivi interni ed esterni all’isolante<br />

primario, con schermo metallico costituito da fili di rame avvolti ad elica e guaina esterna<br />

costituita da una mescola termoplastica in PVC di qualità RZ. Il progetto prevede l’uso delle<br />

seguenti tipologia di cavo: ARE4H1R 20 kV per le linee in MT e ARE4H1H5E 132 kV per la<br />

linea in AT.<br />

I cavi elettrici in media tensione saranno interrati ad una profondità di 1,20 m e la posa sarà<br />

effettuata realizzando una trincea a sezione di circa 0,60 m di larghezza nel caso di posa di<br />

una terna e 0,80 m di larghezza nel caso di posa di due terne, ponendo sul fondo dello<br />

scavo, opportunamente livellato, un letto sabbia fine o di terreno scavato in sito se di buone<br />

caratteristiche geomeccaniche. Il cavo elettrico in alta tensione sarà interrato invece ad una<br />

profondità di 1,60 m.<br />

Nei successivi riquadri si riportano i disegni relativi alle diverse soluzioni tipo di realizzazione<br />

del cavidotto d’impianto ed anche la soluzione relativa alla posa del cavidotto interrato in AT<br />

di collegamento tra la stazione utente e la sottostazione di Terna.<br />

4 La soluzione tecnica per la connessione alla Rete Terna è stata comunicata dalla stessa società elettrica il 29/07/2011.<br />

VERS: 01 2011 PAGINA: 15: 98


CAMPO EOLICO VENTURINA<br />

Sezione tipo cavidotto MT – una / due e tre terne (dati di progetto WKN)<br />

Sezione tipo cavidotto AT (dati di progetto WKN)<br />

Il cavidotto verrà realizzato in affiancamento alla viabilità esistente e/o da realizzare,<br />

lasciando una fascia di 0,8 m tra la sezione stradale e lo scavo, come indicato nel disegno<br />

relativo alla sezione stradale tipo di seguito riportato.<br />

PAGINA: 16: 98 2011 COD: 11V071


RELAZIONE PAESAGGISTICA<br />

Sezione tipo stradale e tipologia di cavi (dati di progetto WKN)<br />

Per quanto riguarda l’’attraversamento di linee ferroviarie e di strade verrà effettuato un<br />

sottopasso mediante il ricorso alla trivellazione orizzontale teleguidata. L’attraversamento dei<br />

corsi d’acqua potrà essere effettuato appoggiandosi all’impalcato del ponte (come nel caso<br />

del Fiume Cornia), ricorrendo alla già citata trivellazione orizzontale con sottopasso<br />

dell’alveo o viceversa con soluzione in sovrappasso esterno ed al di sopra del corso<br />

d’acqua.<br />

Attraversamento di linee ferroviarie e di strade (dati di progetto WKN)<br />

VERS: 01 2011 PAGINA: 17: 98


CAMPO EOLICO VENTURINA<br />

Attraversamento di corsi d’acqua a vincolo paesaggistico<br />

Attraversamento di corsi d’acqua a trivellazione orizzontale (dati di progetto WKN)<br />

Attraversamento del Fiume Cornia (dati di progetto WKN)<br />

PAGINA: 18: 98 2011 COD: 11V071


RELAZIONE PAESAGGISTICA<br />

2.2.5 Stazione utente<br />

La stazione di utente sarà realizzata in prossimità degli aerogeneratori 6 e 71, ovverosia<br />

vicino alla nuova stazione di smistamento della RTN a 132 kV, denominata Populonia, di<br />

proprietà di Terna e localizzata nel Comune di Piombino. La soluzione tecnica individuata<br />

dalla società Terna prevede che i raccordi alla linea 132 kV della RTN “Piombino TAG-<br />

Suvereto” vengano realizzati in singola terna.<br />

La stazione di utente, di cui si riporta la planimetria e la sezione nel sottostante riquadro,<br />

occuperà una superficie pari a 3.486 m 2 (circa 70,7 m x 49,3 m); al suo interno verranno<br />

istallato il trasformatore MT/AT e collocato l’edificio comando e controllo.<br />

L’area interessata dalla realizzazione della stazione utente è attualmente ad uso agricolo e<br />

non soggetta a vincolo paesaggistico.<br />

Stazione di utente (dati di progetto WKN)<br />

VERS: 01 2011 PAGINA: 19: 98


CAMPO EOLICO VENTURINA<br />

2.3 Attività di cantiere<br />

Stazione di utente – cabina di comando (dati di progetto WKN)<br />

La realizzazione dell’impianto eolico si svilupperà secondo il seguente programma<br />

orientativo:<br />

A. interventi di adeguamento della viabilità e di apertura dei nuovi tratti di strada sterrata;<br />

B. scavo in trincea e posa della linea elettrica;<br />

C. allestimento delle piazzole;<br />

D. messa in opera delle fondazioni delle torri di sostegno;<br />

E. assemblaggio delle componenti dell’aerogeneratore ed installazione delle stesse;<br />

F. dismissione del cantiere, collaudo e messa in esercizio dell’impianto.<br />

Tra i citati interventi, quelli che riguardano i corsi d’acqua sottoposti a vincolo paesaggistico,<br />

sono limitati all’adeguamento di due tratti della viabilità esistente, con ampliamento<br />

dell’attuale sezione stradale e per un breve tratto della stessa, ed alla messa in opera del<br />

cavidotto d’impianto che potrà avvenire, come da tipici prima riportati, con posa all’interno<br />

dello scavo in trincea, con passaggio all’interno di tubazione inserita in sottosuolo a seguito<br />

della perforazione orizzontale teleguidata, con ancoraggio ai ponti esistenti od ancora con<br />

passaggio esterno.<br />

Per quanto riguarda la posa del cavidotto interrato si prevede che il materiale inerte risultante<br />

dallo scavo a sezione obbligata venga interamente riutilizzato per il reinterro e quindi<br />

garantendo il ripristino del piano di campagna alle condizioni attuali.<br />

A conclusione della fase di cantiere, ed una volta collaudato l’impianto eolico, si procederà al<br />

ripristino ambientale di circa 2/3 della superficie delle singole piazzole; in tale senso è quindi<br />

previsto anche il recupero dell’area coinvolta per l’allestimento dell’area di cantiere<br />

dell’aerogeneratorie n. 82 che, per una minima parte, riguarda la fascia contermine al Fosso<br />

Calda, assoggettata a vincolo paesaggistico.<br />

PAGINA: 20: 98 2011 COD: 11V071


RELAZIONE PAESAGGISTICA<br />

2.4 Attività in fase di esercizio<br />

Nel periodo di esercizio dell’impianto non si prevedono ulteriori interventi con ricadute sui<br />

caratteri del luogo ed in particolare non saranno interessati i beni paesaggistici vincolati,<br />

considerato che sarà svolta unicamente la manutenzione ordinaria dell’impianto, da parte di<br />

una squadra di servizio e manutenzione che sarà composta da due tecnici. Ad ogni controllo<br />

vengono testati tutti i componenti dell'aerogeneratore. Le verifiche periodiche comprendono<br />

anche una serie di simulazioni in condizioni di avaria, per verificare la sicurezza del sistema.<br />

Per quanto riguarda i beni paesaggistici vincolati, rispetto alla situazione attuale, l’unica<br />

modifica, determinata in fase di cantiere, che permane nel corso del periodo di esercizio, è<br />

da ricondurre all’occupazione di una stretta fascia di suolo da riferire ai due interventi di<br />

adeguamento della viabilità esistente, entrambi configurati come ampliamento della<br />

carreggiata e quindi in aderenza al sedime stradale esistente. Le aree coinvolte, attualmente<br />

agricole, hanno una lunghezza limitata ed in dettaglio si tratta, in un caso, dell’ampliamento<br />

nei pressi dell’incrocio tra la SP 40 e la strada degli Affitti, nell’altro dell’ampliamento della<br />

strada secondaria che ha origine presso il P. Trafossi, che sarà percorsa per raggiungere<br />

l’aerogeneratore n. 47.<br />

2.5 Dismissione dell’impianto eolico<br />

La vita media di un impianto eolico è generalmente pari ad almeno 25 anni, trascorsi i quali è<br />

comunque possibile, dopo un’attenta revisione di tutti i componenti dell’impianto, prolungare<br />

ulteriormente l’attività dell’impianto e conseguentemente la produzione di energia. In ogni<br />

caso, una delle caratteristiche dell’energia eolica che contribuiscono a caratterizzare questa<br />

fonte come effettivamente “sostenibile” è la quasi totale reversibilità degli interventi di<br />

modifica del territorio attuati per realizzare lo stesso impianto. Una volta esaurita la vita utile,<br />

in altri termini, è possibile programmare lo smantellamento dell’intero impianto ed attuare il<br />

recupero delle aree occupate dai manufatti e dalla residua parte delle piazzole degli<br />

aerogeneratori.<br />

Le principali attività connesse con la fase di smantellamento dell’impianto e rimessa in<br />

pristino del territorio coinvolto comprendono la disconnessione del cavidotto elettrico, lo<br />

smontaggio delle pale e del perno centrale di ogni aerogeneratore, la rimozione della<br />

navicella contenente il generatore e il riduttore; il sezionamento della torre. Per quanto<br />

riguarda la porzione di ancoraggio della torre, collocata fino ad una profondità di circa 2 m<br />

rispetto al piano di campagna ed al di sopra di questo per circa 40 cm, si prevede la<br />

completa rimozione della stessa; l’intera area viene quindi ricoperta di terreno vegetale,<br />

ripristinando il profilo originario del terreno e consentendo successivamente di praticare tutte<br />

le normali operazioni agricole (aratura compresa) e quindi di ridenistare l’area alla<br />

coltivazione.<br />

VERS: 01 2011 PAGINA: 21: 98


CAMPO EOLICO VENTURINA<br />

3 TUTELE OPERANTI NEL CONTESTO PAESAGGISTICO E NELL’AREA<br />

D’INTERVENTO<br />

3.1 Piano di Indirizzo Territoriale della Regione Toscana<br />

3.1.1 Riferimenti generali<br />

La L.R. 3.1.2005, n. 1, “Norme sul governo del territorio”, che disciplina la materia relativa<br />

alla pianificazione territoriale regionale, prevede l’approvazione del Piano di Indirizzo<br />

Territoriale (PIT), di competenza della Regione.<br />

Il Piano di indirizzo territoriale (PIT), come stabilito all’art. 48 della citata legge quadro<br />

regionale, contiene lo Statuto del Territorio che individua e definisce:<br />

- i sistemi territoriali e funzionali;<br />

- le invarianti strutturali che rappresentano oltre che i beni e le regole d’uso del territorio<br />

che si intende tutelare anche i livelli di qualità e le relative prestazioni minime;<br />

- i principi per l’utilizzazione delle risorse essenziali e le prescrizioni inerenti ai relativi<br />

livelli minimi prestazionale e di qualità;<br />

- le aree dichiarate di notevole interesse pubblico ovvero i beni paesistici come definiti dal<br />

D.lgs 42/2004 che hanno un rilievo sovraprovinciale.<br />

Lo Statuto del Territorio, come precisato all’art. 48, ha anche valore di piano paesaggistico,<br />

ai sensi di quanto previsto dall’articolo 143 del Codice dei beni culturali e del paesaggio<br />

(D.lgs 42/2004) e pertanto individua i beni paesaggistici e la relativa disciplina.<br />

Il PIT delinea la strategia di sviluppo territoriale mediante l’indicazione e definizione: degli<br />

obiettivi del governo del territorio e delle azioni conseguenti; del ruolo dei sistemi<br />

metropolitani e dei sistemi delle città, dei sistemi locali e dei distretti produttivi, delle aree<br />

caratterizzate da intensa mobilità nonché degli ambiti territoriali di rilievo sovraprovinciale;<br />

delle azioni integrate per la tutela e valorizzazione delle risorse essenziali. Il PIT, con<br />

riferimento alla necessità di delineare la strategia, definisce una serie di aspetti tra i quali<br />

sono comprese: le prescrizioni relative all’individuazione dei tipi di intervento e dei relativi<br />

ambiti territoriali che hanno effetti intercomunali e sono oggetto di concertazione tra i diversi<br />

livelli istituzionali; le prescrizioni per il coordinamento delle politiche di settore della Regione;<br />

le prescrizioni relative alla individuazione degli ambiti territoriali per la localizzazione di<br />

interventi sul territorio di competenza regionale; le misure di salvaguardia immediatamente<br />

efficaci.<br />

Gli strumenti della pianificazione territoriale dei Comuni e delle Province si conformano al<br />

PIT.<br />

Per quanto attiene alle invarianti strutturali, come definite all’art. 4, si tratta delle risorse, dei<br />

beni e delle regole relative all’uso, individuati dallo Statuto del Territorio, ed anche dei livelli<br />

di qualità e delle prestazioni minime da sottoporre a tutela al fine di garantire lo sviluppo<br />

sostenibile.<br />

Per quanto riguarda lo Statuto del territorio, come stabilito all’art. 5, questo assume e<br />

ricomprende le invarianti strutturali, definite all’art. 4, quali elementi cardine dell’identità dei<br />

luoghi consentendo l’individuazione, ad ogni livello di pianificazione, delle regole di<br />

insediamento e di trasformazione del territorio interessato la cui tutela garantisce, nei<br />

processi evolutivi sanciti e promossi dallo strumento medesimo, lo sviluppo sostenibile ai<br />

sensi degli articoli 1 e 2 della stessa L.R. 1/2005. Gli strumenti della pianificazione<br />

territoriale, PIT compreso, tenendo conto dello Statuto del territorio definiscono gli obiettivi,<br />

gli indirizzi e le azioni progettuali strategiche.<br />

Il Piano di Indirizzo Territoriale (PIT) della Regione Toscana, redatto ai sensi della L.R.<br />

1/2005 è stato approvato con D.C.R. n. 72 del 24.7.2007 (pubblicata sul BURT n. 42 del<br />

PAGINA: 22: 98 2011 COD: 11V071


RELAZIONE PAESAGGISTICA<br />

17.10.2007). Tale Piano è stato modificato ed integrato, per l’implementazione della<br />

disciplina paesaggistica, ai sensi dell’art. 143 del D.lgs 42/2004 e dell’art. 33 della L.R.<br />

1/2005, con una serie di elaborati disciplinari, cartografici e ricognitivi, adottati con la D.C.R.<br />

n. 32 del 16.6.2009 (avviso sul BURT 22.7.2009, n. 29).<br />

Il PIT, nella versione integrata come dalla citata adozione degli elaborati d’implementazione<br />

paesaggistica, è costituito dai seguenti elaborati:<br />

a) il Documento di Piano;<br />

b) la Disciplina generale del Piano;<br />

c) la Disciplina specifica dei beni paesaggistici;<br />

d) il Quadro Conoscitivo.<br />

Il Documento di Piano contiene: l’agenda per l’applicazione dello Statuto; i meta obiettivi ed<br />

obiettivi conseguenti; l’agenda strategica; la strumentazione per presidiare l’efficacia delle<br />

opzioni del PIT. La Disciplina è integrata dagli allegati denominati “Schede dei paesaggi e<br />

individuazione degli obiettivi di qualità”, per le parti relative alla Sezione 3 e 4 delle stesse<br />

schede, e dalle cartografie di individuazione degli immobili ed aree dichiarate di notevole<br />

interesse pubblico, delle aree tutelate per legge ed ancora delle aree gravemente<br />

compromesse o degradate (interne alle aree dichiarate di notevole interesse pubblico). Il<br />

Quadro Conoscitivo è formato da diversi elaborati: i quadri analitici di riferimento; in quadro<br />

aggiornato allo stato di fatto della mobilità e logistica; l’atlante ricognitivo dei paesaggi;<br />

l’atlante ricognitivo delle risorse archeologiche; la rappresentazione cartografica dei 38 ambiti<br />

di paesaggio; la Sezione 1 e 2 delle citate Schede.<br />

Il PIT, come definito all’articolo 2 della Disciplina generale, definisce lo Statuto del territorio<br />

toscano e formula direttive, prescrizioni e salvaguardie concernenti le invarianti strutturali che<br />

lo compongono e la realizzazione delle agende di cui lo Statuto si avvale ai fini della sua<br />

efficacia sostantiva. Il PIT costituisce strumento di adempimento della L.R. 1/2005 e del<br />

D.lgs 42/2004 (Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio), in quest’ultimo caso assumendo<br />

valenza di piano paesaggistico ai sensi degli articoli 135 e 143 del Codice ed anche<br />

dell’articolo 33 della legge regionale. L’agenda strategica, come precisato all’art. 38 della<br />

Disciplina generale, è costituita dagli obiettivi, dalle connessioni tra pianificazione territoriale<br />

e programmazione regionale generale e settoriale, dalle linee di azione contemplate al<br />

paragrafo 7 (da 7.1 a 7.3) del Documento di Piano; in particolare, la Regione cura la<br />

realizzazione dell’agenda strategica, per lo sviluppo sostenibile del territorio toscano,<br />

nell’ambito dei sistemi funzionali.<br />

Lo Statuto del territorio toscano è definito individuando meta obiettivi ed obiettivi conseguenti<br />

che compongono l’agenda e che costituiscono invarianti strutturali assieme alle invarianti<br />

attinenti alle infrastrutture ed ai beni di interesse unitario regionale. Gli obiettivi dell’agenda<br />

strategica sono definiti ed integrati mediante i sistemi funzionali.<br />

La struttura del territorio toscano, come indicato all’articolo 3 della Disciplina generale, si<br />

configura mediante il sistema territoriale ed i sistemi funzionali, la cui correlazione organica è<br />

prevista ed argomentata nel paragrafo 5 del Documento di Piano.<br />

Le componenti del sistema territoriale sono individuate come “universo urbano della<br />

Toscana” e “universo rurale della Toscana” e le invarianti strutturali correlate a questo<br />

sistema sono:<br />

a) la città policentrica toscana;<br />

b) la presenza industriale;<br />

c) il patrimonio collinare;<br />

d) il patrimonio costiero, insulare e marino;<br />

e) le infrastrutture di interesse unitario regionale;<br />

f) i paesaggi ed i beni paesaggistici.<br />

I sistemi funzionali sono identificati con le capacità funzionali che il Piano concepisce e<br />

adotta quali quadri di riferimento concettuale, analitico e valutatorio e tali capacità sono:<br />

VERS: 01 2011 PAGINA: 23: 98


CAMPO EOLICO VENTURINA<br />

a) la Toscana della nuova qualità e dalla conoscenza:<br />

b) la Toscana delle reti;<br />

c) la Toscana della coesione sociale e territoriale;<br />

d) la Toscana dell’attrattività e dell’accoglienza.<br />

Il PIT, con riferimento allo Statuto del territorio toscano, prevede misure generali di<br />

salvaguardia e modalità di adeguamento della strumentazione provinciale e comunale allo<br />

stesso Piano.<br />

Per quanto riguarda le salvaguardie (art. 36 delle NTA), in particolare si stabilisce che, in<br />

attesa dell’adeguamento dei PTCP, dei PS dei Comuni e dei Piani dei Parchi, gli atti di<br />

governo del territorio di Province, Comuni ed Enti parco regionali, si conformano alla<br />

specifica disciplina dei beni paesaggistici e che gli strumenti di pianificazione ed atti di<br />

governo del territorio, dalla pubblicazione dell’avviso di adozione sul BURT, non devono<br />

prevedere nuove edificazioni, manufatti o trasformazioni morfologiche (salvo le opere<br />

indicate al comma 4 e 5) negli alvei, nelle golene, sugli argini e nelle aree comprendenti le<br />

due fasce della larghezza di 10 metri dal piede esterno dell’argine o del ciglio di sponda dei<br />

corsi d’acqua principali individuati nel Quadro conoscitivo dello stesso PIT. Allo stesso modo<br />

non sono consentiti, sugli immobili od aree sottoposte a vincolo paesaggistico per<br />

dichiarazione di notevole interesse pubblico od in quanto aree tutelate per legge, interventi in<br />

contrasto con le prescrizioni di tutela previste dalla stessa disciplina (specifica dei beni<br />

paesaggistici).<br />

Per quanto attiene all’adeguamento (art. 36 bis delle NTA), si prevede che le Province, i<br />

Comuni e gli Enti gestori delle aree naturali protette, verificano l’adeguatezza dei contenuti<br />

paesaggistici dei propri strumenti di pianificazione, provvedendo, nel caso, all’adeguamento<br />

entro 2 anni; nei casi di verifica positiva di adeguatezza o di avvenuto adeguamento, a<br />

seguito della specifica istruttoria di verifica della Regione e poi del Ministero, conclusa con<br />

esito positivo, il parere espresso dal Soprintendente nel procedimento autorizzativo<br />

associato al vincolo paesaggistico, assume natura obbligatorio non vincolante.<br />

La disciplina del PIT (art. 36ter) prevede, con appositi provvedimenti della Giunta Regionale,<br />

la periodica revisione delle delimitazioni e rappresentazioni delle aree tutelate e<br />

l’aggiornamento dei contenuti delle Schede (Sezione 1 e 2).<br />

3.1.2 Relazioni tra PIT ed impianto – Premessa<br />

Tra i citati sistemi territoriali, tenendo conto della tipologia del progetto, si richiama nel<br />

successivo paragrafo la disciplina generale inerente alle “infrastrutture di interesse unitario<br />

regionale” ed anche, per una considerazione di ordine generale e tenendo conto che alcuni<br />

interventi (alcuni tratti delle strade esistenti da adeguare e del cavidotto) ricadono in beni<br />

paesaggistici vincolati per legge (fasce contermini ai corsi d’acqua), si richiama anche la<br />

disciplina riguardante il “paesaggio”.<br />

3.1.3 Le infrastrutture di interesse unitario regionale<br />

La categoria delle “Infrastrutture di interesse unitario regionale” è disciplinata dagli articoli 29<br />

e 30 della Disciplina generale del PIT.<br />

L’articolo 29 definisce come risorse di interesse unitario regionale i beni, le funzioni e le<br />

infrastrutture attinenti alla realizzazione ed operatività di un insieme di strutture tra le quali<br />

sono compresi gli impianti per la produzione o distribuzione di energia.<br />

L’art. 30 della Disciplina, riguardante le “direttive correlate alle infrastrutture di interesse<br />

unitario regionale”, invariante strutturale dello Statuto, al comma 3 stabilisce che “la Regione<br />

promuove la massima diffusione delle fonti rinnovabili di energia. Ai fini del conseguimento<br />

della piena efficienza produttiva degli impianti necessari alla produzione di fonti energetiche<br />

rinnovabili e della tutela delle risorse naturali e dei valori paesaggistici del territorio toscano,<br />

la localizzazione e la realizzazione degli impianti stessi avrà luogo ai sensi dell’articolo 10,<br />

PAGINA: 24: 98 2011 COD: 11V071


RELAZIONE PAESAGGISTICA<br />

comma 2, della l.r. 1/2005, sulla base delle determinazioni del Piano di Indirizzo Energetico<br />

Regionale previa specifica valutazione integrata a norma del piano paesaggistico regionale<br />

di cui al presente PIT e dei vincoli previsti dalla normativa nazionale e regionale”. Il comma 4<br />

del medesimo articolo recita inoltre: “A tale fine la programmazione regionale in materia<br />

energetica formula il quadro ricognitivo delle aree disponibili all’accoglimento dei relativi<br />

impianti coerentemente al disposto del comma precedente oltre che nel rispetto della<br />

disciplina del paesaggio”.<br />

La realizzazione dell’impianto eolico è coerente con il contenuto della direttiva di cui al citato<br />

articolo 30, per quanto riguarda la produzione di energia da rinnovabili.<br />

Per quanto riguarda il Piano di Indirizzo Energetico Regionale (PIER), approvato dal<br />

Consiglio Regionale della Regione Toscana in data 8 luglio 2008, si evidenzia che lo stesso<br />

identifica l’area di ubicazione dell’impianto eolico come zona con velocità media compresa<br />

tra 4-5 m/s, senza sovrapposizioni con alcuno dei vincoli riportati nella medesima cartografia.<br />

Elaborazioni Ambiente Italia su base PIER<br />

3.1.4 Il paesaggio<br />

Legenda<br />

L’impianto eolico ricade all’interno di aree sottoposte a vincolo paesaggistico, con riferimento<br />

unicamente alle fasce contermini ai corsi d’acqua pubblici, tutelate per legge ai sensi<br />

dell’articolo 142 del Codice, e solo per la realizzazione di alcune opere connesse.<br />

In dettaglio, si tratta dei seguenti interventi puntuali:<br />

- l’adeguamento della viabilità esistente, in due soli casi, riguardanti la fascia associata<br />

al Fosso Verrocchio ed al Fosso Cosimo;<br />

- l’allestimento della piazzola dell’aerogeneratore n. 82, nella configurazione prevista in<br />

fase di cantiere e per una minima porzione della stessa, che si colloca sul limite della<br />

fascia associata al Fosso Calda;<br />

- la posa del cavidotto interrato, che interessa il F. Cornia in due punti (per un tratto in<br />

affiancamento a viabilità esistente e per il sovrappasso in appoggio al ponte presso<br />

Caselli di Cornia), il Fosso Diavolo (scavalcato in due punti, uno in corrispondenza<br />

della Vecchia Strada Aurelia) ed il già citato Fosso Verrocchio (per il transito lungo<br />

strada esistente).<br />

VERS: 01 2011 PAGINA: 25: 98


CAMPO EOLICO VENTURINA<br />

Per quanto riguarda il cavidotto si evidenzia che non si prevedono modifiche permanenti<br />

dell’aspetto attuale dei luoghi, e quindi ricadute sul bene paesaggistico vincolato, stante la<br />

posa interrata a bordo strada ed ancora, nel caso dell’intersezione con il F. Cornia e con il<br />

Fosso Diavolo (in corrispondenza della Vecchia Aurelia), la possibilità, già definita<br />

progettualmente, di ancoraggio al ponte esistente o di sottopasso dell’alveo con perforazione<br />

teleguidata e non con scavo in trincea; viceversa, per quanto riguarda la seconda<br />

intersezione del Fosso Diavolo, ricadente in area agricola coltivata, il progetto, al momento,<br />

indicativamente contempla una soluzione in sovrappasso che potrebbe essere sostituita, al<br />

fine di escludere trasformazioni rispetto allo stato attuale, con un’identica soluzione di<br />

sottopasso con perforazione teleguidata.<br />

I beni paesaggistici sono assoggettati alla disciplina relativa ai “Paesaggio” di cui agli articoli<br />

31, 34 bis e 34 ter della Disciplina generale del PIT.<br />

Nella seguente tabella si espongono le considerazioni inerenti alla relazione tra la disciplina<br />

dettata dal PIT, nei citati articoli, e l’impianto in progetto.<br />

Disciplina del PIT e relazioni con l’impianto in progetto<br />

Art. 34 bis. Comma 3 e 4<br />

I PTC delle Province formulano indirizzi e criteri. Gli strumenti della pianificazione territoriale dei Comuni<br />

applicano le disposizioni del PIT.<br />

Il PTCP della Provincia di Livorno, approvato nel marzo 2009, è redatto in conformità del PIT ma con riferimento<br />

alla versione antecedente alle modifiche apportate a seguito dell’adozione del giugno 2009. Per quanto attiene al<br />

Piano Strutturale d’Area della Val di Cornia si evidenzia che questo è stato approvato, dai tre Comuni, tra aprile e<br />

giugno 2007, poco prima dell’approvazione del PIT (luglio 2007) e quindi non tiene conto di tale strumento. Il RU,<br />

in attuazione del citato PS, è stato approvato, dal Comune di Campiglia, nel giugno 2011; tale strumento<br />

recepisce il PTCP ed anche il PIT/PPR (integrazione paesaggistica).<br />

Art. 34 bis. Comma 6<br />

Criteri relativi all’ubicazione degli impianti eolici (al di fuori di):<br />

- Siti di interesse archeologico.<br />

- Ambiti di tutela dei monumenti e centri antichi.<br />

- Aree dichiarate di notevole interesse pubblico, di cui all’articolo 136 del Codice.<br />

L’impianto in progetto non ricade in siti di interesse archeologico vincolati in quanto beni culturali, ai sensi del<br />

Codice, come constatato da verifiche effettuate sulla base delle informazioni disponibili sul sito della Regione<br />

Toscana – Sistema Informativo Territoriale Beni Culturali e Paesaggistici e sulla lettura delle tavole e degli elenchi<br />

contenuti nel PTC della Provincia di Livorno, nel Piano d’Area della Val di Cornia e nel RU del Comune di<br />

Campiglia Marittima.<br />

In base alle informazioni acquisite, anche attraverso il sito della Regione Toscana, nella sezione relativa al<br />

Sistema Informativo Governo Territorio Ambiente, dove è riportata la ricognizione delle aree tutelate per legge ai<br />

sensi dell’articolo 142 del Codice, non risultano individuate zone archeologiche tutelate in corrispondenza del sito<br />

di ubicazione degli aerogeneratori, della stazione utente e delle diverse opere connesse (viabilità, cavidotto ed<br />

aree di cantiere).<br />

Con riferimento, inoltre, alla definizione di zone di interesse archeologico di cui alla lettera m), dell’articolo 3 della<br />

Disciplina specifica del PIT, in base alle informazioni rese disponibili, in particolare a quelle riportate nel PS<br />

d’Area e nel RU di Campiglia Marittima, non risulta che le aree interessate dagli interventi sono oggetto di<br />

provvedimenti di riconoscimento dell’interesse archeologico.<br />

L’impianto in progetto e le opere connesse non ricadono in ambiti di tutela dei monumenti e centri antichi.<br />

L’impianto in progetto e le opere connesse non ricadono in aree sottoposte a vincolo paesaggistico a seguito di<br />

specifica dichiarazione del notevole interesse pubblico.<br />

Art. 34ter Comma 2<br />

Itinerari storico culturali riconosciuti ai fini della tutela:<br />

- via Francigena e relative diramazioni;<br />

- tracciati della difesa del territorio (via dei Cavalleggeri);<br />

- strade della transumanza;<br />

- percorsi del lavoro (vie del ferro, del sale, del marmo) e della fede.<br />

L’impianto in progetto e le opere connesse non ricadono in un’area interessata dalla presenza dei citati itinerari; si<br />

precisa che la via dei Cavalleggeri si sviluppa lungo il litorale tra S. Vincenzo ed il Golfo di Baratti, raggiungendo<br />

poi, come da tracciato riportato sulle tavole del PTCP, il centro di Piombino, senza attraversare l’area di<br />

ubicazione dell’impianto ed ovviamente senza essere interessata degli interventi previsti.<br />

PAGINA: 26: 98 2011 COD: 11V071


RELAZIONE PAESAGGISTICA<br />

Per quanto riguarda il rimando (art. 31) al Quadro conoscitivo ed alle Schede dei Paesaggi,<br />

si considera la parte relativa all’individuazione degli obiettivi di qualità e correlate azioni, nel<br />

successivo paragrafo, si riporta quanto contenuto nelle citate schede, verificando le relazioni<br />

con l’impianto di progetto, complessivamente inteso.<br />

3.1.4.1 Le Schede dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità<br />

Le Schede dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità, relative ad ogni Ambito di<br />

paesaggio, sono articolate in diverse sezioni: la sezione 1, di riconoscimento dei caratteri<br />

strutturali del paesaggio; la sezione 2, di riconoscimento dei valori; la sezione 3, relativa ai<br />

“funzionamenti, dinamiche, obiettivi di qualità, azioni prioritarie” che contiene appunto<br />

l’individuazione dei valori correlati agli obiettivi ed azioni; la sezione 4, relativa<br />

all’individuazione dei beni paesaggistici soggetti a tutela con specifico provvedimento di<br />

riconoscimento del notevole interesse pubblico. Gli obiettivi di qualità, riportati nella Sezione<br />

3 della Scheda, sono raggruppati con riferimento a tre categorie, quella degli elementi<br />

costitutivi naturali, degli elementi costitutivi antropici e degli insediamenti e infrastrutture, e<br />

secondo l’associazione ai valori di tipo naturalistico, storico-culturale, estetico-percettivo.<br />

Il Comune di Campiglia Marittima ed il Comune di Piombino, assieme a quelli di Follonica,<br />

San Vincenzo, Sassetta e Suvereto, ricadono nell’Ambito di Paesaggio n. 23, denominato<br />

“Val di Cornia”. Nei successivi riquadri si richiamano, in forma sintetica, sia gli obiettivi che le<br />

correlate azioni 5 , come definite per il citato Ambito, stralciando quelle che riguardano valori<br />

evidentemente non relazionati, per collocazione territoriale, con l’area interessata<br />

dall’ubicazione dell’impianto in progetto. Con riferimento agli obiettivi, si verifica se<br />

sussistono relazioni con le opere in progetto ed eventualmente si riportano considerazioni<br />

sulla coerenza mentre, per le azioni, evidenziato che sono formulate come indicazioni rivolte<br />

alla pianificazione provinciale e comunale e che le stesse possono essere state prese in<br />

considerazione solo nel caso del RU del Comune di Campiglia, in quanto di redazione<br />

successiva all’adozione del PIT integrato, si considera se la realizzazione dell’impianto può<br />

costituire pregiudiziale o fattore di ostacolo alla loro attuazione.<br />

Per quanto riguarda gli obiettivi di qualità degli elementi costitutivi naturali si nota che<br />

l’impianto non riguarda ed è ubicato ad una distanza tale dalla fascia costiera che si possono<br />

escludere ricadute dirette sulla stessa; al contempo non sono coinvolte aree caratterizzate<br />

per la presenza della macchia mediterranea e nemmeno zone umide ed inoltre, in entrambi i<br />

casi, i manufatti si collocano in una posizione tale da non interferire nemmeno con le aree<br />

circostanti a tali ambiti (si ritiene ininfluente, sui caratteri della zona di Orti e Palude di<br />

Bottagone, l’intervento di adeguamento dell’incrocio sulla strada della Base Geodetica) e<br />

quindi non si preclude la possibilità di attuare anche gli obiettivi correlati all’incremento degli<br />

elementi di naturalità (Ob4.2). In merito agli ambiti fluviali si osserva che nessuno degli<br />

interventi determina un’alterazione od anche solo una modifica delle caratteristiche attuali dei<br />

corsi d’acqua, tutti regimati, che attraversano la piana, ed allo stesso modo non si prevedono<br />

ricadute sulla vegetazione riparia del reticolo idraulico minore e quindi non si preclude<br />

l’attuazione degli obiettivi paesaggistici (Ob3.3) indicati dal PIT.<br />

5 Per comodità di esposizione si assegna una numerazione progressiva agli obiettivi ed alle azioni, non presente nelle Schede.<br />

VERS: 01 2011 PAGINA: 27: 98


CAMPO EOLICO VENTURINA<br />

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità – Ambito 23 “Val di Cornia”<br />

Valori – Macchia mediterranea<br />

Sezione 3 – Obiettivi di qualità e azioni prioritarie - Elementi costitutivi naturali<br />

Obiettivi di qualità<br />

Ob1.1. Tutela del mosaico vegetazionale della macchia mediterranea.<br />

Ob1.2. Incremento del valore naturalistico delle formazioni forestali<br />

Ob1.3. Conservazione dell’estensione e della continuità delle aree boscate e spazi aperti a cespuglieto e prato delle colline di<br />

Riotorto e Montioni.<br />

Azioni prioritarie<br />

Az1.1. La pianificazione comunale per gli ambiti di macchia mediterranea o gariga: dispone il monitoraggio della sua<br />

consistenza e del suo stato di conservazione (..); ne prevede la conservazione (..).<br />

Az1.2. La pianificazione territoriale e di settore della Provincia: individua le aree e i corridoi di connessione che garantiscono la<br />

continuità delle aree boscate e gli elementi vegetazionali tipici, quali siepi e filari alberati (..).<br />

Az1.3. Con riferimento ai SIR “Le Bandite di Follonica” e “Montecalvi di Campiglia”, la Provincia assicura l’applicazione delle<br />

“Principali misure di conservazione” indicate nella DGR 644/2004 (..).<br />

Az1.4. La pianificazione comunale assicura, nella gestione dei procedimenti amministrativi (..) interessanti i SIR “Le Bandite di<br />

Follonica” e “Montecalvi di Campiglia”, l’applicazione delle suddette misure di conservazione. Le politiche di settore promuovono<br />

ed incentivano: azioni di sostegno alle attività agricole (..); adozione di tecniche di ingegneria naturalistica (..).<br />

Valori – Fascia costiera<br />

Obiettivi di qualità<br />

Ob2.1/2.3 (..)<br />

Azioni prioritarie<br />

Az2.1/2.5 (..)<br />

Valori – Ambiti fluviali<br />

Obiettivi di qualità<br />

Ob3.1 Tutela dei corsi d’acqua.<br />

Ob3.2 Conservazione dei caratteri ambientali e degli equilibri ecologici, nell’ambito fluviale del Cornia.<br />

Ob3.3. Tutela della vegetazione riparia del reticolo idraulico minore.<br />

Ob3.4. Combinare politiche tradizionali di protezione del rischio idraulico con quelle di gestione delle risorse naturali.<br />

Azioni prioritarie<br />

Az3.1. La pianificazione provinciale fornisce i quadri conoscitivi e individua negli ambiti fluviali gli elementi di valore<br />

paesaggistico (..) e stabilisce per essi indirizzi per la valorizzazione e conservazione e l’eventuale ripristino; promuove e<br />

incentiva l’adozione di tecniche di ingegneria naturalistica per gli interventi di regimazione delle acque.<br />

Az3.2. La pianificazione comunale promuove per quanto di competenza, la tutela della vegetazione di ripa (..).<br />

Az3.3. Le politiche di settore promuovono e sostengono: la tutela della vegetazione di ripa ed in generale la conservazione e<br />

valorizzazione degli ambiti fluviali (..); l’adozione di interventi tradizionali di protezione del rischio idraulico combinati con<br />

interventi di gestione delle risorse naturali.<br />

Valori – Zone umide<br />

Obiettivi di qualità<br />

Ob4.1. Mantenimento e ampliamento delle zone umide.<br />

Ob4.2. Mantenimento degli ambienti naturali e seminaturali esistenti nelle zone umide e mantenimento/incremento degli<br />

elementi di naturalità presenti nelle aree circostanti.<br />

Ob.4.3. Miglioramento della gestione idraulica nelle aree umide e della qualità delle acque.<br />

Azioni prioritarie<br />

Az4.1. La pianificazione provinciale fornisce i quadri conoscitivi e individua nelle zone umide gli ambiti di permanenza dei<br />

caratteri di naturalità e il loro grado di conservazione, stabilisce per essi indirizzi per la valorizzazione e conservazione e<br />

l’eventuale ripristino.<br />

Az4.2/4.3 (..)<br />

Valori – Fascia costiera tra il golfo di Baratti e il golfo di Salivoli<br />

Obiettivi di qualità<br />

Ob5.1/5.3 (..)<br />

Azioni prioritarie<br />

Az 5.1 (..)<br />

Per quanto attiene agli obiettivi degli elementi costitutivi antropici si considera quello della<br />

conservazione del reticolo idraulico (Ob1.1), associato ai valori degli appoderamenti e corsi<br />

d’acqua, dato che l’impianto si colloca all’interno della vasta area della bonifica del basso<br />

Cornia, caratterizzata dal reticolo delle scoline irrigue e dalla presenza dei fossi rettificati<br />

dalle opere idrauliche di regimazione; con riferimento a tale obiettivo si evidenzia che le<br />

opere previste, in particolare quelle di realizzazione di nuovi tratti di viabilità per l’accesso<br />

alle piazzole, si adattano, in larga misura, al disegno geometrico delle scoline e per tale<br />

motivo non si determinano modifiche strutturali di tale matrice storica di formazione del<br />

PAGINA: 28: 98 2011 COD: 11V071


RELAZIONE PAESAGGISTICA<br />

paesaggio rurale, derivante delle opere di bonifica idraulica. Anche per quanto attiene<br />

all’obiettivo Ob2.1, correlato ai valori del paesaggio agricolo, si osserva che gli interventi non<br />

inficiano il perseguimento del fine di mantenere gli elementi strutturanti il paesaggio rurale,<br />

considerato che non si cancellano i singoli segni e non si destruttura la configurazione<br />

derivante dalla trama della viabilità poderale storica, grazie ad un disegno dei tracciati dei<br />

tratti di strade da realizzare che, nella gran parte dei casi, riprende gli orientamenti dettati<br />

dagli assi viari principali e dalle suddivisioni particellari; si precisa, inoltre, che l’area<br />

occupata dalle piazzole si riduce, al termine della fase di cantiere, grazie agli interventi di<br />

recupero del suolo, e che nella configurazione finale, per quanto possibile, si tiene conto<br />

della trama rurale. Le opere che riguardano le aree a vincolo paesaggistico, per altro,<br />

trattandosi di adeguamenti delle strade e di posa interrata del cavidotto (o in appoggio a<br />

manufatti), non comportano ricadute sulla configurazione attuale del reticolo idraulico.<br />

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità – Ambito 23 “Val di Cornia”<br />

Sezione 3 – Obiettivi di qualità e azioni prioritarie - Elementi costitutivi antropici<br />

Valori – Sistema degli appoderamenti – Sistema dei percorsi d’acqua<br />

Obiettivi di qualità<br />

Ob1.1. Conservazione del reticolo idraulico della pianura alluvionale del Cornia (..).<br />

Ob1.2. Tutela e valorizzazione delle fattorie e delle opere d’arte attinenti alle sistemazioni idraulico agrarie della bonifica.<br />

Azioni prioritarie<br />

Az1.1. La pianificazione provinciale fornisce i quadri conoscitivi di riferimento e individua gli ambiti della trama del sistema della<br />

bonifica e ne definisce gli indirizzi di conservazione e valorizzazione.<br />

Az1.2. Gli strumenti di pianificazione e gli atti di governo del territorio comunali:<br />

- individuano il sistema dei percorsi d’acqua creati per la regimazione delle acque nel contesto delle bonifiche,<br />

interessante tutta la pianura della Val di Cornia;<br />

- perimetrano le aree caratterizzate da vegetazione ripariale delle sponde dei principali corsi d’acqua;<br />

- dispongono la tutela dei manufatti, delle fattorie, dei poderi e degli annessi attinenti al sistema della bonifica (..).<br />

Az1.3. Le politiche di settore promuovono e incentivano: la conservazione e valorizzazione del sistema dei percorsi d’acqua<br />

creati per la regimazione delle acque nel contesto delle bonifiche; gli interventi di rinaturalizzazione o il potenziamento della<br />

vegetazione ripariale delle sponde dei principali corsi d’acqua.<br />

Valori – Paesaggio agricolo<br />

Obiettivi di qualità<br />

Ob2.1. Mantenimento degli elementi strutturanti il paesaggio rurale (sistemazioni idrauliche, equipaggiamento vegetale, trama<br />

viaria agricola, strade, muretti a secco, terrazzamenti e ciglionamenti).<br />

Ob2.2. Conservazione degli assetti rurali del territorio agricolo di pianura.<br />

Ob2.3. Conservazione, del mosaico delle aree boscate e dei coltivi delle colline e tutela delle colture arboree connotanti il<br />

paesaggio, quali gli oliveti<br />

Ob2.4. Tutela dei caratteri di ruralità espressi dalle modalità insediative e dalle tipologie architettoniche.<br />

Azioni prioritarie<br />

Az2.1 La pianificazione provinciale fornisce i quadri conoscitivi di riferimento e individua gli ambiti di permanenza degli assetti<br />

agrari tipici e i caratteri strutturali degli insediamenti e della viabilità rurale.<br />

Az2.2. La pianificazione comunale:<br />

- individua le sistemazioni agrarie storiche o di valore identitario (..);<br />

- individua gli elementi della struttura profonda di impianto del paesaggio agrario e il loro grado di conservazione (..);<br />

- individua le componenti paesaggistiche (..) e nelle zone collinari i principali elementi persistenti del paesaggio storico<br />

agrario (..).<br />

Az2.3. L’amministrazione comunale (..): assicura (..) l’applicazione di misure di conservazione e comunque favorisce e incentiva<br />

la permanenza del valore così come riconosciuto; dispone misure volte ad evitare che l’introduzione di attività ricettive turisticoalberghiere<br />

vada a sminuire il valore storico ambientale del paesaggio agricolo.<br />

Az2.4. Le politiche di settore provinciali di gestione delle risorse forestali e la pianificazione territoriale comunale (..) agevolano il<br />

recupero colturale delle aree che hanno subito processi di estensione del bosco, precedentemente coltivate ad oliveto<br />

terrazzato o altre colture, alle quali sia riconosciuto valore paesaggistico prevalente rispetto a quello di area forestale.<br />

Az2.5. Le politiche di sviluppo promuovono ed incentivano: la conservazione e la valorizzazione delle sistemazioni agrarie<br />

storiche o di valore identitario; la conservazione e la valorizzazione degli elementi di permanenza della struttura profonda di<br />

impianto del paesaggio agrario (..).<br />

Con riferimento agli obiettivi degli insediamenti e infrastrutture si sottolinea, innanzitutto, che<br />

nessuna delle opere ricade in aree di interesse archeologico riconosciute e tutelate ed in<br />

particolare gli aerogeneratori si posizionano ad una distanza minima di circa 3 km dalla più<br />

vicina zona archeologica vincolata (località Poggio Malassarto), da questa separati per<br />

interposta presenza della linea ferroviaria, della S.P. n. 23 ed anche della zona urbanizzata<br />

all’interno dell’area agricola, in località podere S. Chiara e podere S. Francesco, oggetto di<br />

condono nel 1985 (situazione analoga a quella del più vicino tra gli interventi ricadenti nelle<br />

VERS: 01 2011 PAGINA: 29: 98


CAMPO EOLICO VENTURINA<br />

fasce a vincolo paesaggistico, di attraversamento del F. Cornia da parte del cavidotto<br />

d’impianto); la citata ubicazione consente di escludere ricadute che possono inficiare il<br />

perseguimento dell’obiettivo Ob6.1, di valorizzazione dei tre più importanti siti archeologici<br />

presenti all’interno di tale Ambito di Paesaggio.<br />

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità – Ambito 23 “Val di Cornia”<br />

Sezione 3 – Obiettivi di qualità e azioni prioritarie – Insediamenti e infrastrutture<br />

Valori – Dotazione ambientale all’interno delle strutture urbane<br />

Obiettivi di qualità<br />

Ob1.1/1.2 (..)<br />

Azioni prioritarie<br />

Az1.1/1.2 (..)<br />

Valori – Porto commerciale e passeggeri di Piombino<br />

Obiettivi di qualità<br />

Ob2.1/2.2 (..)<br />

Azioni prioritarie<br />

Ob2.1 (..)<br />

Valori – Aggregati e centri minori – Ambito rurale adiacente ai centri storici ed aggregati<br />

Obiettivi di qualità<br />

Ob3.1. Tutela dei centri antichi e degli aggregati nella loro configurazione storica, estesa all’intorno territoriale ad essi adiacente<br />

e salvaguardia della loro integrità storica e culturale e delle visuali panoramiche da essi offerta.<br />

Ob3.2. Riqualificazione ambientale e urbanistica delle aree di contatto tra la città di Piombino e le aree industriali delle<br />

acciaierie.<br />

Azioni prioritarie<br />

Az3.1. La pianificazione provinciale: elabora i quadri conoscitivi di riferimento, individua i centri antichi e degli aggregati storici di<br />

valore storico culturale e detta i relativi indirizzi di tutela dell’integrità dei valori; dispone che per l’installazione di nuove<br />

infrastrutture per il trasporto dell’energia vengano utilizzati corridoi infrastrutturali esistenti appositamente individuati ed ove (..)<br />

non fattibile, valutano comunque le migliori soluzioni, compreso l’interramento, al fine di rendere minima la percezione visiva e<br />

favorire le successive operazioni di manutenzione.<br />

Az3.2. La pianificazione comunale:<br />

- individua l’intorno territoriale di tutela dell’integrità dei valori storico culturali dei centri urbani, degli aggregati e dei<br />

nuclei insediativi di valore storico o comunque identitario;<br />

- (..)<br />

- individua e, per quanto di competenza, sottopone a specifica disciplina di tutela le aree agricole a corona degli<br />

insediamenti e la relazione tra gli usi del suolo e la maglia agraria tradizionale, favorendo l’uso agricolo del suolo;<br />

- (..).<br />

Az3.3. Le politiche di sviluppo promuovono ed incentivano azioni finalizzate a salvaguardare la relazione tra gli usi del suolo e la<br />

maglia agraria tradizionale nelle aree agricole a corona degli insediamenti.<br />

Valori – Sistema difensivo costiero, ville e giardini, case coloniche, complessi religiosi, castelli<br />

Obiettivi di qualità<br />

Ob4.1. Tutela del patrimonio diffuso di architetture storiche (..).<br />

Ob.4.2. Tutela (anche dei rapporti visuali) del sistema delle torri e forti di avvistamento e individuazione di un’area di rispetto e/o<br />

di servizio per la fruizione culturale del bene.<br />

Ob.4.3. Tutela del sistema delle Pievi.<br />

Ob4.4. Riconoscimento e tutela delle alberature aventi valore di testimonianza storica.<br />

Azioni prioritarie<br />

Az4.1. La pianificazione provinciale elabora i quadri conoscitivi di riferimento, individua i sistemi degli edifici civili, militari e<br />

religiosi di valore storico culturale e detta gli indirizzi di tutela della loro integrità e per la loro valorizzazione.<br />

Az4.2. La pianificazione comunale:<br />

- tutela l’integrità delle ville storiche, residenze padronali e giardini, castelli, sistema delle torri e forti di avvistamento,<br />

sistema delle pievi e case coloniche (..), ed estende tale tutela ad adeguati intorni territoriali;<br />

- valorizza il sistema dei castelli e delle ville storiche di pregio architettonico (..).<br />

- (..).<br />

Valori – Viabilità storica, anche di matrice rurale<br />

Obiettivi di qualità<br />

Ob5.1. Tutela e valorizzazione della rete della viabilità storica (vecchia Aurelia e via dei Cavalleggeri) compresi i percorsi storici<br />

di matrice rurale (..).<br />

Azioni prioritarie<br />

Az5.1. La pianificazione provinciale fornisce i quadri conoscitivi di riferimento, individua la viabilità storica, anche di matrice<br />

rurale, e detta i relativi indirizzi di tutela (..).<br />

Az5.2. La pianificazione comunale (..) dispone la manutenzione e la riqualificazione delle sistemazioni e degli arredi delle aree<br />

contigue alla viabilità storica (..).<br />

segue<br />

PAGINA: 30: 98 2011 COD: 11V071


RELAZIONE PAESAGGISTICA<br />

L’impianto eolico in progetto, considerando la posizione degli aerogeneratori, si colloca<br />

all’interno della piana del Cornia in posizione distante rispetto a quella dei principali centri<br />

antichi, Campiglia Marittima (distacco minimo di circa 5,4 km) e Piombino (distacco minimo<br />

di circa 7 km), ed anche dal più significativo degli aggregati minori, Populonia (distacco<br />

minimo circa 4 km); si possono ragionevolmente escludere (anche considerando gli<br />

interventi puntuali ricadenti nelle fasce dei corsi d’acqua a vincolo paesaggistico, per<br />

distanza e soluzioni di progetto) variazioni dei caratteri dell’intorno territoriale di tali<br />

insediamenti storici. L’opera in progetto si ritiene che, nell’insieme e certamente con<br />

riferimento agli interventi in aree vincolate, non si pone in contrasto con l’obiettivo Ob3.1, di<br />

salvaguardia dell’integrità storica culturale del nuclei e delle visuali che si hanno da tali<br />

centri.<br />

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità – Ambito 23 “Val di Cornia”<br />

Sezione 3 – Obiettivi di qualità e azioni prioritarie – Insediamenti e infrastrutture<br />

Valori – Aree e insediamenti di valore archeologico<br />

Obiettivi di qualità<br />

Ob6.1.Tutela, restauro e valorizzazione (..) delle aree archeologiche del promontorio di Populonia, Golfo di Baratti e San<br />

Silvestro.<br />

Ob6.2. Tutela del sistema insediativi difensivo di età ellenistica (..).<br />

Azioni prioritarie<br />

Az6.1. La pianificazione comunale (..) definisce specifici ambiti di rispetto e le misure per tutelare le emergenze di valore<br />

archeologico e paleontologico in contesti di pregio paesaggistico e per la valorizzazione dei relativi siti (..)<br />

Valori – Parco Archeo-Minerario di San Silvestro<br />

Obiettivi di qualità<br />

Ob7.1 (..)<br />

Azioni prioritarie<br />

Az7.1/7.2 (..)<br />

Valori – Strade panoramiche<br />

Obiettivi di qualità<br />

Ob8.1. Tutela delle visuali panoramiche percepite dalle strade riconosciute panoramiche (..)<br />

Azioni prioritarie<br />

Az8.1. La pianificazione provinciale fornisce i quadri conoscitivi di riferimento, individua la viabilità storica e le strade<br />

panoramiche e detta i relativi indirizzi di tutela.<br />

Az8.2. La pianificazione comunale dispone misure di riqualificazione delle sistemazioni delle aree contigue alle strade<br />

panoramiche per assicurare la tutela delle visuali da esse godute; assicura analoga qualità estetico percettiva, funzionale ed<br />

ambientale nella realizzazione delle nuove infrastrutture per la mobilità.<br />

Valori – Borghi rurali, versanti collinari fra edificato e fondovalle, fasce al piede delle colline, castelli, sistema delle torri<br />

e forti di avvistamento, sistema delle pievi e altri complessi religiosi, centri capoluogo di comune, ville e giardini, case<br />

coloniche<br />

Obiettivi di qualità<br />

Ob9.1 Tutela dei centri antichi, degli aggregati, degli edifici e dei manufatti ai quali di riconosciuto (..) valore estetico percettivo<br />

(..).<br />

Azioni prioritarie<br />

Az9.1. La pianificazione provinciale elabora i quadri conoscitivi di riferimento, individua i centri urbani, gli aggregati, gli edifici e i<br />

manufatti di valore estetico percettivo o che consentono visuali panoramiche e dispone indirizzi per la riqualificazione delle<br />

sistemazioni delle aree contigue (..).<br />

Az9.2. La pianificazione comunale: individua l’intorno territoriale dei centri urbani e degli aggregati ai fini della definizione di<br />

specifiche norme di tutela della percezione visuale (..); dispone che le nuove addizioni insediative (..) siano adiacenti al<br />

perimetro consolidato dell’insediamento (..); dispone che sia specificatamente controllata la dimensione d’intervento (..).<br />

Valori – Cave dismesse<br />

Obiettivi di qualità<br />

Ob10.1 (..)<br />

Azioni prioritarie<br />

Az10.1/10.4 (..)<br />

Valori – Porti turistici<br />

Obiettivi di qualità<br />

Ob11.1 (..)<br />

Azioni prioritarie<br />

Az11.1 (..)<br />

VERS: 01 2011 PAGINA: 31: 98


CAMPO EOLICO VENTURINA<br />

La prevista posa della linea elettrica per la connessione alla rete in cavidotto interrato è<br />

inoltre coerente con l’indicazione di cui all’azione Az3.1, relativa alle modalità di<br />

realizzazione delle nuove infrastrutture per il trasporto dell’energia; in un contesto territoriale<br />

già segnato dalla presenza di numerosi elettrodotti ed associati tralicci di sostegno, si evita di<br />

aggiungere una nuova linea aerea. In aggiunta, si evidenzia che non si prevede una linea<br />

esterna per il breve tratto tra la stazione utente AT/MT ed il punto di connessione, presso la<br />

prevista sottostazione, associata all’elettrodotto che raggiunge Piombino, situata a nord della<br />

frazione Montegemoli.<br />

Per quanto attiene ai valori associati al sistema difensivo costiero si precisa che gli<br />

aerogeneratori sono ubicati lontani dalle più vicine Torre del Sale (distanza minima di circa 4<br />

km), Torre di Barattti (distanza minima di circa 3 km) e Torre del Castello di Polulonia<br />

(distanza minima di circa 4 km), per cui si possono escludere interferenze con l’area<br />

circostante, che si prevede di tutelare e valorizzare (Ob4.2), ed anche ricadute sotto il profilo<br />

percettivo, considerando i coni visivi associati ai luoghi dai quali è possibile inquadrare, nella<br />

migliore prospettiva, le citate torri del sistema difensivo costiero.<br />

Per quanto riguarda la viabilità storica si precisa che non sono previste opere sulla via dei<br />

Cavalleggeri e che la posa del cavidotto interrato lungo l’antica via Aurelia (per un breve<br />

tratto della stessa) non comporta alcuna modifica dei caratteri di tale strada strada ed in<br />

particolare si mantiene invariato il tracciato e la dotazione dei manufatti o delle essenze<br />

vegetali associate, ponendosi quindi in situazione di coerenza con quanto indicato dal PIT,<br />

con l’obiettivo Ob5.1 di tutela e valorizzazione di tale rete. Allo stesso modo, considerando<br />

l’obiettivo Ob8.1, la posizione degli aerogeneratori è tale da non riguardare le fasce attigue<br />

alle strade panoramiche riconosciute e da non determinare una chiusura delle visuali dalle<br />

stesse, con particolare riferimento sia a quella coincidente con la già citata via dei<br />

Cavalleggeri, che si sviluppa lungo il litorale, a sud di San Vincenzo, passando poi per la<br />

frazione di Fiorentina (S.P. n. 23) fino a raggiungere Piombino, sia alla S.P. n. 23ter, che<br />

dalla variante dell’Aurelia raggiunge il Golfo di Baratti, incrociando la stessa SP n. 23,<br />

entrambe segnalate negli elaborati del PTCP (tavola 2.1). Alle citate strade si aggiunge<br />

quella indicata nella tavola C, la nuova S.S. n. 1, segnalata per le aperture delle visuali, sia<br />

verso la zona agricola della piana del Cornia, sia verso i rilievi collinari.<br />

3.2 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale – Provincia di Livorno<br />

3.2.1 Riferimenti generali<br />

La L.R. 3.1.2005. n. 1, “Norme per il governo del territorio”, individua, quale strumento di<br />

pianificazione per il livello provinciale, il Piano territoriale di coordinamento (PTC) provinciale<br />

(art. 9). L’articolo 51 della citata legge regionale, definisce i contenuti del PTC provinciale e<br />

stabilisce che contiene lo Statuto del Territorio, previsto dal precedente articolo 5. Tale<br />

Statuto, in relazione al territorio provinciale, individua e definisce: i sistemi territoriali e<br />

funzionali che determinano la struttura del territorio; le invarianti strutturali; i criteri di<br />

utilizzazione delle risorse essenziali; i livelli minimi prestazionali e di qualità, con riferimento a<br />

ciascuno dei sistemi territoriali e funzionali; i criteri per la riqualificazione e la valorizzazione<br />

dei paesaggi e l’individuazione e descrizione degli ambiti paesaggistici di interesse unitario<br />

provinciale ed i relativi obiettivi di qualità paesaggistica; gli ambiti paesaggistici di rilievo<br />

sovracomunale. In base al citato articolo 5 della L.R. 1/2005, lo Statuto del Territorio, inoltre,<br />

assume e ricomprende le invarianti strutturali, queste ultime definite, all’articolo 4, quali<br />

elementi cardine dell’identità dei luoghi; inoltre, gli strumenti di pianificazione territoriale,<br />

tenendo conto dello Statuto, definiscono gli obiettivi, gli indirizzi e le azioni progettuali<br />

strategiche. Per quanto riguarda le invarianti strutturali, come definite all’articolo 4, si tratta<br />

delle risorse, dei beni e delle regole relative all’uso, individuati dallo Statuto del Territorio, ed<br />

anche dei livelli di qualità e delle prestazioni minime da sottoporre a tutela, al fine di garantire<br />

lo sviluppo sostenibile.<br />

PAGINA: 32: 98 2011 COD: 11V071


RELAZIONE PAESAGGISTICA<br />

Il PTC provinciale, sempre in base all’articolo 51, delinea la strategia di sviluppo territoriale<br />

della Provincia attraverso l’individuazione anche: degli obiettivi e degli indirizzi dello sviluppo<br />

territoriale con le conseguenti azioni, sulla base del Piano di Indirizzo Territoriale; degli<br />

immobili di notevole interesse pubblico di interesse sovracomunale, di cui all’art. 32 (quelli<br />

del D.lgs 42/2004); degli indirizzi sull’articolazione e sulle linee di evoluzione dei sistemi<br />

territoriali individuati nello Statuto; degli indirizzi, criteri e parametri per l’applicazione<br />

coordinata delle norme relative al territorio rurale (art. 39/47); dei criteri e degli indirizzi per le<br />

trasformazioni dei boschi, ai sensi dell’art. 41 della L.R. 39/2000. Il PTC provinciale, inoltre,<br />

stabilisce: le prescrizioni per la finalizzazione ed il coordinamento delle politiche di settore e<br />

strumenti di programmazione provinciali; le prescrizioni per gli ambiti territoriali inerenti alla<br />

localizzazione degli interventi di competenza provinciale; le misure di salvaguardia<br />

immediatamente efficaci.<br />

La Provincia di Livorno ha approvato, con D.C.P. n. 52 del 25.3.2009, pubblicata sul BURT<br />

n. 20 del 20.5.09 – Parte II, il Piano Territoriale di Coordinamento (PTC).<br />

Il PTC assume le finalità ed i principi generali espressi al Titolo I, Capo I, della L.R. 1/2005<br />

ed è atto di pianificazione del territorio che: definisce lo Statuto del territorio ed i criteri per la<br />

verifica di compatibilità di strumenti di pianificazione ed atti di governo con le regole, vincoli e<br />

prescrizioni dello stesso Statuto; definisce la strategia di sviluppo territoriale; finalizza e<br />

coordina le politiche di settore e gli strumenti di programmazione provinciali, stabilendo<br />

prescrizioni per la localizzazione degli interventi di propria competenza; stabilisce misure di<br />

salvaguardia per i casi previsti dalla legge regionale.<br />

La disciplina di attuazione del PTC, redatta in applicazione del D.lgs 267/2000 e della L.R.<br />

1/2005, nonché in conformità con i contenuti del Piano di Indirizzo territoriale (PIT) della<br />

Regione Toscana, approvato con D.C.C. 72 del 24.7.2007, si articola, come contenuti (art. 3<br />

della stessa Disciplina), in:<br />

- definizioni, identificazione univoca dell’oggetto delle disposizioni e con eventuale<br />

riferimento agli elaborati grafici dello stesso Piano;<br />

- obiettivi, iferimenti sostanziali per la programmazione e per gli atti di governo della<br />

Provincia, nonché per la pianificazione comunale;<br />

- indirizzi, orientamenti finalizzati al conseguimento degli obiettivi;<br />

- criteri e direttive, regole da recepire per la formazione degli strumenti di pianificazione e<br />

degli atti di governo del territorio e per la definizione dei loro contenuti nonché per la loro<br />

valutazione integrata e per il monitoraggio periodico;<br />

- prescrizioni; disposizioni cogenti relative alla finalizzazione ed al coordinamento delle<br />

politiche di settore ed alla individuazione degli ambiti territoriali per la localizzazione di<br />

interventi di competenza provinciale ai quali devono dare attuazione o conformarsi,<br />

rispettivamente, gli strumenti della programmazione, i piani di settore e gli altri atti di<br />

governo del territorio provinciali ed i Piani Strutturali e atti di governo di competenza<br />

comunale.<br />

Il PTC, per quanto riguarda la classificazione delle aree a rischio idraulico, esondate ed<br />

esondabili, rinvia ai PAI del Bacino dell’Arno e del Bacino Regionale Toscana Costa, che la<br />

Provincia ha recepito con atto D.C.P. n. 107 del 13.7.2006. Il PTC, inoltre, recepisce la<br />

disciplina nazionale e regionale sulla tutela dei beni paesaggistici d’interesse unitario<br />

regionale, come definiti all’articolo 31 della disciplina del PIT.<br />

La disciplina del Piano stabilisce che gli strumenti di pianificazione territoriale dei Comuni e<br />

gli atti di governo del territorio di ogni soggetto pubblico si conformano a quanto disposto dal<br />

PTC, per quanto attiene ai criteri stabiliti per la conoscenza dello stato del territorio, la<br />

formazione coordinata degli strumenti ed atti di governo territoriale, la valutazione integrata e<br />

la verifica periodica, ed al contempo dimostrano il rispetto delle invarianti strutturali<br />

individuate dal PTC e la piena coerenza delle scelte statutarie, strategiche ed operative con i<br />

contenuti del PTC. I Comuni, inoltre, danno attuazione al PTC con i Piani Strutturali e gli atti<br />

di governo del territorio, di loro competenza, verificando ed integrando il quadro conoscitivo<br />

VERS: 01 2011 PAGINA: 33: 98


CAMPO EOLICO VENTURINA<br />

del PTC, ed adeguano lo stesso PS; le previsioni vigenti in contrasto con il PTC sono<br />

soggette alle misure di salvaguardia, ai sensi dell’articolo 61 della L.R. 1/2005.<br />

Il PTC è composto dai seguenti documenti:<br />

- Quadro conoscitivo, comprendente una serie di elaborati tra i quali i diversi piani e studi<br />

di settore provinciali e regionali e le elaborazioni dei caratteri del paesaggio del territorio<br />

provinciale (Tavole Analitiche Tematiche, Elaborazioni Dignostiche, Atlante dei paesaggi,<br />

<strong>Relazione</strong>);<br />

- Documento di Piano, che costituisce elemento di indirizzo e riferimento per la disciplina<br />

del PTC;<br />

- Disciplina di attuazione;<br />

- Disciplina dei valori e degli obiettivi di qualità paesaggistica;<br />

- Elaborati di progetto, costituiti da una serie di carte, una relativa ai sistemi territoriali,<br />

nove riguardanti i sistemi funzionali (produttivo,della rete della cultura, della rete dei<br />

servizi, delle infrastrutture, dei nodi, delle aree protette, dei collegamenti extraurbani, del<br />

trasporto dell’energia elettrica, dei rifiuti), una inerente ai valori statutari del paesaggio ed<br />

infine una sulle strategie paesaggistiche di governo del territorio.<br />

Gli obiettivi generali del PTC, come elencati all’articolo 15 della Disciplina, sono i seguenti:<br />

- la tutela, valorizzazione e gestione sostenibile delle risorse territoriali ed ambientali (..);<br />

- lo sviluppo di un sistema di città equilibrato e policentrico (..);<br />

- lo sviluppo della potenzialità dei territori collinari, della fascia costiera e delle aree<br />

agricole nel rispetto delle esigenze di tutela ambientale ad esse peculiari;<br />

- la crescita di competitività del sistema produttivo provinciale (..);<br />

- la crescita del territorio provinciale come luogo di accoglienza, di coesione e<br />

d’integrazione sociale e di nuove opportunità per le comunità ed i cittadini che vi<br />

risiedono e che la frequentano (..);<br />

- la promozione di un diffuso e stabile livello di qualità della vita urbana e rurale finalizzato<br />

ad assicurare la migliore accessibilità a beni e servizi pubblici e di interesse pubblico (..);<br />

- un adeguato livello di sicurezza delle persone e dei beni rispetto ai fattori di rischio<br />

connessi all’utilizzazione del territorio;<br />

- l’assunzione del paesaggio come valore fondativo, culturale ed attivo, prima ancora che<br />

vincolistico (..);<br />

- una qualità insediativa ed edilizia opportunamente differenziata nei diversi ambiti<br />

territoriali, che garantisca la salvaguardia dell’ambiente naturale, la riduzione dei consumi<br />

energetici, la sanità ed il benessere dei fruitori, l’eliminazione delle barriere<br />

architettoniche, il diritto all’autodeterminazione delle scelte di vita.<br />

Per quanto riguarda lo Statuto del Territorio, come precisato nella Disciplina (artt. 16 e 17),<br />

questo concorre a definire l’impegno delle comunità locali per un uso delle risorse essenziali<br />

del territorio, finalizzata ad affermare e perseguire le esigenze di una migliore qualità della<br />

vita, indicando i processi di sviluppo sostenibile alla scala provinciale.<br />

In dettaglio, il PTC, attraverso tale Statuto:<br />

- individua i Sistemi e Sottosistemi territoriali, i Sistemi funzionali, le invarianti strutturali, le<br />

risorse essenziali del territorio di valenza sovracomunale e quelle per le quali è<br />

necessario formulare indirizzi ed obiettivi per il coordinamento delle politiche territoriali;<br />

- recepisce i vincoli di tutela, le direttive e le prescrizioni statutarie del PIT;<br />

- persegue l’integrazione del paesaggio nelle politiche territoriali;<br />

- concorre a definire interventi di valorizzazione dei paesaggi;<br />

- integra lo statuto del PIT anche al fine di individuare progetti prioritari per la<br />

conservazione, recupero, riqualificazione e gestione del paesaggio;<br />

- ripartisce il territorio in ambiti di paesaggio in conformità con quanto previsto dallo statuto<br />

del PIT, indicando i relativi obiettivi di qualità paesaggistica e definisce da assumere i<br />

criteri per la riqualificazione e la valorizzazione dei paesaggi nella definizione dei PS,<br />

anche ai fini degli artt. 31 e 35 della L.R. 1/2005;<br />

PAGINA: 34: 98 2011 COD: 11V071


RELAZIONE PAESAGGISTICA<br />

- recepisce le previsioni delle infrastrutture ferroviarie e stradali (Piano regionale della<br />

mobilità e della logistica);<br />

- specifica gli elementi da tutelare all’interno degli ambiti sottoposti a tutela e le relative<br />

prescrizioni ad integrazione dello statuto regionale e individua e descrive gli ambiti<br />

paesaggistici di interesse unitario provinciale da sottoporre alla disciplina di<br />

valorizzazione ed i relativi obiettivi di qualità paesaggista.<br />

I Sistemi e Sottosistemi territoriali, definiti in base alle peculiarità fisiche, idro-geomorfologiche,<br />

ambientali ed insediative, individuano la struttura del territorio provinciale<br />

(componenti, risorse essenziali, invarianti strutturali, zone ad esclusiva o prevalente funzione<br />

agricola, ambiti paesaggistici di interesse unitario provinciale); le connotazioni specifiche di<br />

tali sistemi sono riportate nelle schede identificative degli Ambiti di Paesaggio contenute<br />

nell’Atlante dei paesaggi della Provincia di Livorno. I Sistemi, in numero di quattro,<br />

corrispondono a quello della fascia costiera e della pianura, della collina, delle isole, del<br />

mare e linea di costa, mentre i Sottosistemi territoriali sono complessivamente dieci; nella<br />

Tavola 1 sono individuati gli stessi. Tali sistemi devono essere assunti dagli strumenti di<br />

pianificazione territoriale comunale e dagli atti di governo del territorio quali ambiti territoriali<br />

di riferimento per la previsione, programmazione e realizzazione di obiettivi ed interventi di<br />

interesse sovracomunale.<br />

I Sistemi e Sottosistemi funzionali, strumentali all’individuazione della struttura organizzativa<br />

e funzionale del territorio provinciale, di norma sono composti da nodi di funzioni e da reti di<br />

interrelazioni. Il PTC, attraverso la loro definizione, individua una struttura organizzativa<br />

idonea ad assicurare requisiti di attrattività, accoglienza, coesione sociale e territoriale,<br />

dinamicità; individua le linee di evoluzione dei sistemi funzionali e le interconnessioni e<br />

sinergie da attivare fra le diverse componenti; individuare ambiti sovacomunali e<br />

interprovinciali caratterizzati da problematiche comuni e promuovere il coordinamento e<br />

l’integrazione delle politiche di sviluppo sostenibile; stabilire criteri e parametri comuni per<br />

riconoscere le potenzialità presenti, gli elementi di criticità da superare e permettere la<br />

valutazione integrata.<br />

I Sistemi funzionali sono i seguenti:<br />

- degli Insediamenti (tav. 7), articolato nei Sottosistemi “struttura insediativa” e “rete dei<br />

luoghi e spazi della collettività” (tav. 3 e tav. 4) ;<br />

- delle Attività economiche, articolato nei Sottosistemi “produzione di beni e servizi” (tav.<br />

2.1), “agricoltura” (tav. 2.2), “pesca” e “commercio” (tav. 2.1) e “turistico ricettivo” (tav.<br />

2.1);<br />

- delle Reti e dei nodi infrastrutturali, articolato nei Sottosistemi “mobilità e logistica” (tav. 6<br />

e tav. 7), “risorse idriche” (tav. 5), “rifiuti” (tav. 11) e “risorse energetiche” (tav. 10);<br />

- dell’Ambiente o delle Aree protette (tav. 8).<br />

Le invarianti strutturali del territorio sono individuate come le risorse ed i beni riconosciuti<br />

quali elementi cardine dell’identità dei luoghi e, per tale motivo, da sottoporre a tutela al fine<br />

di garantire la sostenibilità dello sviluppo. Le invarianti sono individuate e definite in relazione<br />

ai Sistemi e Sottosistemi territoriali o funzionali; per quelle della risorsa paesaggio,<br />

l’individuazione e la definizione è riportata negli elaborati e nell’apposita disciplina, facente<br />

parte dello stesso PTCP. Alle invarianti strutturali sono associati obiettivi prestazionali che<br />

individuano regole relative al loro uso, livelli di qualità e relative prestazioni minime attese.<br />

Le risorse essenziali del territorio, intese come beni comuni costituenti patrimonio della<br />

collettività, sono associate ad obiettivi, criteri e prestazioni, al fine di promuovere processi di<br />

sviluppo sostenibile alla scala provinciale. Le risorse, individuate ed oggetto di disciplina,<br />

sono le seguenti: l’aria, comprensiva dell’inquinamento acustico, luminoso ed<br />

elettromagnetico; l’acqua; il suolo, comprensivo degli arenili e degli approdi turistici; gli<br />

ecosistemi della flora e della fauna; la città ed il sistema degli insediamenti, comprensivo<br />

della mobilità urbana e del traffico; il paesaggio ed i documenti della cultura.<br />

VERS: 01 2011 PAGINA: 35: 98


CAMPO EOLICO VENTURINA<br />

Per quanto attiene al Paesaggio, oggetto di considerazione specifica, si definiscono sia i<br />

sistemi di paesaggio che le risorse, le ultime distinte con riferimento a valori naturalisticiecosistemici,<br />

storico culturali ed estetico percettivi, e si rimanda, sotto il profilo disciplinare,<br />

ad una serie di elaborati riguardanti la Risorsa Paesaggio che comprendono: le Norme<br />

Tecniche di Attuazione (Statuto del Territorio/Strategia di Piano); la Tavola delle Strategie<br />

Paesaggistiche e le tavole dei valori paesaggistici; il documento sulle Invarianti, facente<br />

sempre parte dello Statuto del Territorio, che contiene l’identificazione cartografica delle<br />

stesse, articolata secondo le nove identità paesaggistiche riconosciute.<br />

Il PTCP definisce le strategie di sviluppo territoriale, con riferimento all’attivazione di processi<br />

su temi ed obiettivi di interesse regionale, elencati dalla stessa disciplina, e promuovendo la<br />

formazione del sistema di relazione delle aree protette, come rete di paesaggi ed ambienti<br />

da salvaguardare e valorizzare. In particolare, sono individuati tre assi strategici<br />

complementari, per i quali si formula una strategia di piano unitaria ed integrata per la<br />

valorizzazione del patrimonio paesaggistico della provincia. Tali assi sono: A – sistema di<br />

relazione dei paesaggi protetti; B – sistema turistico-ricreativo delle green way; C – diversità<br />

paesaggistiche della costa. Il PTC, al contempo, definisce il “Programma strategico per<br />

l’organizzazione della rete dei luoghi e degli spazi della collettività” ed articola le strategie<br />

della competitività territoriale sia per sistemi territoriali, sia facendo riferimento ai sistemi<br />

funzionali. In ultimo il PTC definisce i raccordi con i piani di settore e le strategie per la<br />

governance.<br />

3.2.2 Relazioni tra PTCP ed interventi ricadenti nei beni paesaggistici<br />

Gli interventi che ricadono all’interno dei beni paesaggistici associati ai corsi d’acqua, in base<br />

alla lettura degli elaborati cartografici, riguardano alcune delle categorie identificate,<br />

delimitate e sottoposte a specifica normativa dal Piano. Inoltre, si riconoscono relazioni di<br />

ordine complessivo tra l’impianto di progetto ed alcuni degli aspetti generali oggetto di<br />

disciplina e non declinati anche in identificazioni di elementi territoriali. Nella successiva<br />

tabella si evidenzia la relazione tra le categorie di Piano, interessate dagli interventi<br />

riguardanti le aree vincolate, facenti parte dei sistemi territoriali e dei sistemi funzionali<br />

(invarianti).<br />

PTC Provincia di Livorno - Sistemi territoriali e Sistemi funzionali<br />

Categorie interessate dagli interventi ricadenti nei beni paesaggistici vincolati<br />

Elaborati di Progetto Categoria Interventi<br />

Tavola 1<br />

- Sottosistema urbano di Piombino e della pianura Tutti gli interventi.<br />

Sistemi territoriali<br />

meridionale del Cornia<br />

Tavola 2.1<br />

Sistema funz. produttivo (.., turismo, ..)<br />

(nessuna categoria direttamente interessata) -<br />

Tavola 2.2<br />

Sistema funz. produttivo (agricolo)<br />

- Eccellenze agricole Tutti gli interventi<br />

Tavola 3<br />

Sistema funz. rete della cultura<br />

(nessuna categoria direttamente interessata) -<br />

Tavola 4<br />

Sistema funz. rete dei servizi<br />

(nessuna categoria direttamente interessata) -<br />

Tavola 5<br />

Sistema funz. delle acque<br />

(nessuna categoria direttamente interessata) -<br />

Tavola 6<br />

Sistema funz. delle infrastrutture<br />

(nessuna categoria direttamente interessata) -<br />

Tavola 7<br />

Sistema funz. delle reti e nodi<br />

(nessuna categoria direttamente interessata) -<br />

Tavola 8<br />

Sistema funz. aree protette<br />

(nessuna categoria direttamente interessata) -<br />

Tavola 9<br />

Sistema funz. dei collegamenti extraurbani<br />

(nessuna categoria direttamente interessata) -<br />

Tavola 10<br />

Sistema funz. trasporto energia elettrica<br />

(nessuna categoria direttamente interessata) -<br />

Tavola 11<br />

Sistema funz. rifiuti<br />

(Aree penalizzanti) -<br />

PAGINA: 36: 98 2011 COD: 11V071


RELAZIONE PAESAGGISTICA<br />

Allo stesso modo si considera la sezione del PTC riguardante la Risorsa Paesaggio e quindi<br />

la tavola delle “strategie paesaggistiche di governo del territorio”, le tre tavole dei “valori<br />

statutari” del paesaggio ed il documento inerente all’identificazione delle Invarianti strutturali<br />

del paesaggio, per condurre analoga verifica delle categorie interessate dalle opere in<br />

progetto ricadenti nei beni paesaggistici vincolati; nella successiva tabella si riporta il risultato<br />

dei riscontri effettuati. 6<br />

PTC Provincia di Livorno - Risorsa Paesaggio<br />

Categorie interessate dagli interventi ricadenti nei beni paesaggistici vincolati<br />

Elaborati di Progetto Categoria Interventi<br />

Tavola 11a<br />

- Sistema di Paesaggio della pianura del Tutti gli interventi<br />

Ambiti di Paesaggio<br />

Cornia e delle Colline Metallifere<br />

Tavola Valori Paesaggistici<br />

- Corsi d’acqua Cavidotto<br />

A – Valori naturalistici ed ecosistemici - Area cuscinetto dei biotopi Adeguamento strada esistente<br />

Tavola Valori Paesaggistici<br />

- Reticolo delle scoline irrigue<br />

(incrocio S.P. 40)<br />

Cavidotto<br />

B – Valori storici e culturali<br />

Adeguamento strade esistenti<br />

- Ambito rurale connotato dalla struttura<br />

agraria riconducibile agli interventi di<br />

bonifica con presenza di reticoli irrigui<br />

Tutti gli interventi<br />

- Strade alberate Cavidotto (F. Diavolo - Vecchia<br />

Aurelia)<br />

- Reticolo viario presente alla fine del XIX Cavidotto<br />

secolo<br />

Adeguamenti strade esistenti<br />

Tavola Valori Paesaggistici<br />

- Ambito rurale connotato dalla struttura Tutti gli interventi<br />

C – Valori percettivi<br />

agraria riconducibile agli interventi di<br />

bonifica con presenza di reticoli irrigui<br />

- Strade alberate Cavidotto (F. Diavolo – Vecchia<br />

Aurelia)<br />

Documento Invarianti<br />

- Invariante 4 - “Identità culturale della Tutti gli interventi<br />

Invarianti strutturali del paesaggio tessitura dei paesaggi agrari planiziali di<br />

bonifica”<br />

- Invariante 7 – “Identità tipologica e Cavidotto (F. Diavolo – Vecchia<br />

identità funzionale del reticolo viario storico<br />

e dei relativi caratteri visuali”<br />

Aurelia)<br />

Tavola<br />

- Aree di interesse naturalistico Adeguamento strada esistente<br />

Strategie paesaggistiche e governo del<br />

(incrocio S.P 40)<br />

territorio<br />

- Connessioni tra paesaggi protetti Cavidotto (F. Cornia – Fosso<br />

dell’entroterra<br />

Diavolo)<br />

- Fasce di rispetto fluviale Tutti gli interventi<br />

- Paesaggi agrari planiziali di bonifica Tutti gli interventi<br />

- Strada Parco Vecchia Aurelia Cavidotto (F. Diavolo - Vecchia<br />

Aurelia)<br />

Gli interventi, come da delimitazioni riportate sulla Tavola 1 del PTC, ricadono nel “Sistema<br />

territoriale della fascia costiera e della pianura” e nel “Sottosistema territoriale urbano di<br />

Piombino e della pianura meridionale del Cornia”. Per tale sistema e sottosistema territoriale<br />

sono definiti, rispettivamente, obiettivi generali (art. 19.1) ed obiettivi specifici (art. 22.1), di<br />

cui si riportano, in forma sintetica, nel successivo riquadro, le parti di maggiore interesse.<br />

Art. 19.1<br />

Sistema territoriale<br />

PTCP – Disciplina<br />

“Sistema territoriale della fascia costiera e della pianura del Cornia”<br />

“Sottosistema territoriale urbano di Piombino e della pianura meridionale del Cornia”<br />

Obiettivi generali<br />

- promuovere un equilibrato sviluppo degli insediamenti e delle attività economiche, incentrato sul<br />

consolidamento e recupero dell’edificato esistente, sulla salvaguardia e valorizzazione delle risorse<br />

fondamentali (energia , risorsa idrica, lavoro,…), sulla attivazione di un sistema diffuso di servizi<br />

pubblici e privati efficienti (..);<br />

- individuare limiti alla crescita degli insediamenti per recuperare uno stabile equilibrio tra insediamenti<br />

e territorio aperto (..);<br />

- contrastare ulteriori fenomeni di dispersione insediativa e di insediamenti monotematici (..);<br />

- favorire l’evoluzione di processi organizzativi nei settori produttivi, sostenendo l’attivazione di reti di<br />

collaborazione tra imprese (..);<br />

- concorrere allo sviluppo della piattaforma logistica costiera (..).<br />

6 Si rimanda all’estratto delle tavole A, B, C e Strategie del PTC, inserite nell’Allegato Cartografico.<br />

VERS: 01 2011 PAGINA: 37: 98


CAMPO EOLICO VENTURINA<br />

Art. 22.1<br />

Sottosistema<br />

territoriale<br />

Obiettivi specifici<br />

- non superare i limiti di criticità dei bacini idrici soggetti a bilancio idrico deficitario o soggetti ad<br />

ingressione di acqua marina e condizionare i prelievi dai corpi idrici sotterranei ricadenti in zone<br />

vulnerabili da nitrati.<br />

Tra gli obiettivi generali si osserva che il Piano considera l’energia, come risorsa<br />

fondamentale da salvaguardare e valorizzare, in via funzionale allo sviluppo delle attività<br />

economiche.<br />

L’area di ubicazione dell’impianto in progetto, come da delimitazioni riportate sulla Tavola 2.2<br />

di progetto del PTC, ricade all’interno delle “Eccellenze agricole” ricondotte al Sottosistema<br />

funzionale dell’agricoltura, parte del “Sistema funzionale delle attività economiche”. Per il<br />

citato Sottosistema sono definiti obiettivi prestazionali (art. 37.1) che si riportano, in forma<br />

sintetica, nella successiva tabella.<br />

Art. 37.1<br />

Obiettivi<br />

prestazionali<br />

PTCP – Disciplina<br />

“Sottosistema funzionale dell’agricoltura”<br />

Obiettivi prestazionali<br />

- favorire gli investimenti in produzione di qualità e sopratutto quelle tese al recupero di produzioni<br />

colturali dismesse (..);<br />

- limitare l’introduzione di funzioni in antitesi nel territorio rurale mediante destinazioni d’uso diverse<br />

dalla funzione agraria e favorendo il ruolo multifunzionale dell’imprenditore agricolo professionale con<br />

attività complementari a quella aziendale;<br />

- riconoscere e valorizzare la connessione tra turismo e ruralità (..);<br />

- sostenere la presenza di produzioni di eccellenza (..);<br />

- favorire una gestione multifunzionale del territorio extraurbano;<br />

- garantire la conservazione attiva del patrimonio paesaggistico di tutto il territorio rurale (..);<br />

- ridurre la negatività dei processi di riconversione delle aree rurali verso funzioni sostitutive (..);<br />

- contrastare il processo di frammentazione fondiaria (..);<br />

- salvaguardare le risorse genetiche autoctone;<br />

- favorire il ruolo di presidio ambientale della presenza umana nelle zone più marginali.<br />

Obiettivo primario:<br />

- definizione condivisa di criteri per l’individuazione, a livello comunale (..), delle zone con esclusiva o<br />

prevalente funzione agricola (..), degli specifici valori e peculiarità (..), delle aree rurali connotate da<br />

caratteristiche di residualità (..), della regolamentazione degli usi ricreativi (..);<br />

- redazione dello specifico regolamento avente anche valore di Regolamento Forestale Provinciale.<br />

Con riferimento ai richiamati obiettivi si osserva che la realizzazione dell’impianto eolico, ed a<br />

maggiore ragione gli interventi ricadenti nei beni paesaggistici, per la dimensione puntuale<br />

rispetto all’estensione dell’area agricola della piana del Cornia e per la ridotta incidenza delle<br />

zone sottratte, considerando anche che si prevede il recupero totale (cavidotto) o di buona<br />

parte delle aree impegnate in fase di cantiere (piazzole), non comporta ricadute di rilievo<br />

sull’assetto agricolo, anche sotto forma di limitazioni alla prosecuzione delle attività in<br />

essere, ne la perdita di colture pregiate o di particolare interesse paesaggistico, quali i<br />

vigneti, uliveti e frutteti. Gli impianti eolici, unitamente alle opere connesse, per altro, come<br />

stabilito dalla normativa nazionale, si considerano ammissibili in zone definite agricole dagli<br />

strumenti di pianificazione urbanistica, senza che la loro realizzazione determini una<br />

variazione delle previsioni di destinazione d’uso. Si ricorda, in merito alla posa del cavidotto<br />

in posizione laterale alle strade esistenti o da realizzare, che si prevede l’interramento e<br />

quindi il successivo ripristino delle aree agricole che saranno interessate, quindi, per<br />

l’occupazione transitoria del suolo nella sola fase di cantiere.<br />

Per quanto riguarda le S.P. 23ter, 39 e 40, identificate sulla Tavola 6 di progetto del PTC e<br />

ricondotte al già citato Sottosistema funzionale delle infrastrutture, si evidenzia che gli<br />

interventi che le riguardano, ivi compreso l’adeguamento dell’ultimo tratto della strada che<br />

incrocia la S.P. 40, prima del Ponte Salta La Lepre, sono tutti di tipo puntuale e tali da non<br />

modificare le attuali caratteristiche. Le Norme del PTC, sempre da riferire all’articolo 41, si<br />

limitano a segnalare che sono d’interesse provinciale una serie di infrastrutture,<br />

comprendenti anche le “strade provinciali”, per la cui modifica o sostituzione (e non è il caso<br />

delle opere in progetto), “occorre attivare un processo di concertazione istituzionale”.<br />

PAGINA: 38: 98 2011 COD: 11V071


RELAZIONE PAESAGGISTICA<br />

In considerazione del fatto che si tratta di progetto per la produzione energetica da fonti<br />

rinnovabili, si richiama anche quanto riferito al “Sistema funzionale delle risorse energetiche”<br />

per il quale, il PTC, nelle Disciplina, riporta sia una considerazione di ordine generale (art. 44<br />

– individuazione) sia la definizione di obiettivi (art. 44.1); si richiamano, nel sottostante<br />

riquadro, i passaggi di maggiore interesse.<br />

Art. 44<br />

Individuazione<br />

Art 44.1<br />

Obiettivi<br />

PTCP – Disciplina<br />

“Sistema funzionale delle risorse energetiche”<br />

. (..) .si affacciano proposte di nuovi insediamenti di produzione di energia da fonti alternative rinnovabili e<br />

la locazione di questi impianti crea non pochi problemi di compatibilità con alcuni programmi strategici<br />

territoriali in zona agricola. Aree ad eccellente produzione vitivinicola olivicola, produzione ortaggere ad<br />

alta intensità e i processi che investono alcune aree di riconversione colturale possono essere messe in<br />

discussione dall’innesto di processi di risalita della rendita per la realizzazione di campi fotovoltaici, eolici,<br />

impianti per l’utilizzazione di biomasse, ecc.<br />

- Favorire lo sviluppo di eolico;<br />

- (..).<br />

L’impianto eolico in progetto, che rientra tra quelli che si intendono favorire, come già<br />

sottolineato, non riguarda appezzamenti legati alla presenza di colture legnose agrarie ed in<br />

particolare non risultano interessati vigneti ed uliveti. Allo stesso modo, la trasformazione ed<br />

occupazione del suolo agricolo, per caratteristiche proprie degli impianti eolici e per la<br />

possibilità di attuare interventi di recupero dei terreni impegnati in fase di cantiere dalle<br />

piazzole, si può ritenere contenuta, soprattutto se messa in rapporto con l’estensione dei<br />

coltivi della zona della piana del Cornia ed anche della più ristretta area contermine agli<br />

aerogeneratori. In ragione di quanto evidenziato si ritiene che non si determinano ricadute<br />

negative di rilievo sulla permanenza dell’attività rurale e sulla caratterizzazione delle<br />

conduzioni agricole dei terreni. 7<br />

Per quanto riguarda le Invarianti strutturali del territorio, evidenziato che il PTC rimanda, nel<br />

caso della Risorsa Paesaggio (art. 48), all’apposita disciplina dello stesso Piano, una<br />

correlazione, tra quelle individuate ed il progetto di realizzazione dell’impianto, si nota per la<br />

“risorsa energia”, con riferimento all’articolo 55 della disciplina, dove si precisa che<br />

“costituiscono inoltre invarianti strutturali il sistema di impianti di produzione energetica da<br />

fonti alternative finalizzate alla vendita”. Allo stesso modo si nota una correlazione,<br />

considerando l’area di ubicazione dell’impianto, con una delle Invarianti strutturali dei sistemi<br />

territoriali (art. 58), quella associata al “Sistema urbano di Piombino e della pianura<br />

meridionale del Cornia” e definita come “bonifica planiziale e sistema degli appoderamenti”;<br />

tale invariante è elencata ma non associata ad una norma, con la precisazione, riportata nel<br />

citato articolo, che per indirizzi e prescrizioni di natura paesaggistica si rimanda alla specifica<br />

disciplina.<br />

Lo Statuto delle “Risorse essenziali del territorio” definisce principi, criteri generali e<br />

prescrizioni per la tutela e l’utilizzo delle stesse; tra le risorse individuate si considera il<br />

“suolo” ed il “paesaggio”. Nel successivo riquadro si stralcia la parte della disciplina (art. 73),<br />

relativa al suolo, di maggiore interesse con riferimento all’impianto in progetto.<br />

7 Si osserva, a mero titolo comparativo, che la citata previsione del PTC inerente all’area logistica dello scalo ferroviario di<br />

Campiglia, riguarda un territorio attualmente agricolo di estensione decisamente maggiore e non paragonabile a quello che si<br />

impegnerà a seguito della realizzazione dell’impianto eolico.<br />

VERS: 01 2011 PAGINA: 39: 98


CAMPO EOLICO VENTURINA<br />

Art. 43<br />

Obiettivi, indirizzi e<br />

prestazioni<br />

PTCP – Disciplina<br />

“Lo Statuto per il suolo”<br />

(..)<br />

- incentivare la conservazione ed il mantenimento del reticolo idrografico e dei canali agricoli di deflusso<br />

delle acque attraverso la creazione di una fascia di rispetto da sottrarre alle lavorazioni con mezzi<br />

meccanici. E' vietato interrompere e/o impedire il deflusso superficiale dei fossi e dei canali nelle aree<br />

agricole, sia con opere definitive sia provvisorie, senza prevedere un nuovo e/o diverso recapito per le<br />

acque di scorrimento intercettate.<br />

- Tutti i tipi di impianti artificiali previsti dovranno essere realizzati con modalità atte a consentire una<br />

corretta regimazione delle acque superficiali. In particolare i materiali impiegati per le pavimentazioni<br />

dovranno favorire l'infiltrazione nel terreno e comunque la ritenzione temporanea delle acque di<br />

precipitazione.<br />

- Gli impianti artificiali dovranno essere realizzati in modo da non alterare la funzionalità idraulica del<br />

contesto in cui si inseriscono garantendo il mantenimento dell'efficienza della rete di convogliamento e di<br />

recapito delle acque superficiali<br />

(..)<br />

- Tutti gli interventi che coinvolgono parti di terreno agricolo dovranno essere volti al mantenimento<br />

dell’efficienza del sistema delle canalizzazioni, provvedendo in ogni caso al ripristino della loro funzionalità<br />

laddove questa risulti essere stata manomessa.<br />

Gli interventi previsti, inclusi quelli ricadenti nei beni paesaggistici vincolati in quanto corsi<br />

d’acqua pubblici, sono o possono essere condotti in modo da garantire la conservazione e la<br />

funzionalità del deflusso superficiale delle acque nei fossi presenti in area agricola ed al<br />

contempo, i materiali utilizzati per gli interventi di realizzazione ed adeguamento dei tratti<br />

della viabilità e per l’allestimento delle piazzole, consentono l’infiltrazione delle acque di<br />

pioggia nel terreno, coerentemente a quanto indicato nella disciplina.<br />

Per quanto attiene al Paesaggio, la disciplina del PTC precisa, agli articoli 85 ed 86, che<br />

sono individuati Sistemi di paesaggio ed Ambiti di paesaggio sovracomunali ed ancora che le<br />

norme statutarie identificano le caratteristiche di rilevanza del paesaggio secondo i tre punti<br />

di vista, adottati dalla pianificazione territoriale regionale (PIT), corrispondenti ai valori<br />

naturalistici ed ecosistemici, ai valori storici culturali ed ai valori estetico percettivi. Le norme<br />

da applicare al Paesaggio sono definite in un separato documento riguardante, appunto, la<br />

Risorsa Paesaggio.<br />

L’impianto in progetto, quindi anche gli interventi che interessano i corsi d’acqua vincolati,<br />

ricade nel “Sistema di Paesaggio della pianura del Cornia e delle Colline Metallifere”, per il<br />

quale, il PTCP, con l’articolo 7 delle NTA - Risorsa paesaggio, dello Statuto del Territorio,<br />

demanda ai PS dei Comuni interessati le definizione ed attuazione delle politiche territoriali<br />

idonee a salvaguardare e migliorare le qualità identificate dagli stessi obiettivi specifici<br />

provinciali. In dettaglio, la disciplina individua le salvaguardie e valorizzazioni, richiamate<br />

nella sottostante riquadro.<br />

PTCP – Disciplina Risorsa Paesaggio – Articolo 7 delle NTA<br />

“Sistema di paesaggio della pianura del Cornia e delle Colline Metallifere”<br />

Salvaguardia e valorizzazione dei paesaggi della bonifica della Val di Cornia<br />

- salvaguardia dell’assetto idraulico agrario storico dei paesaggi della bonifica, attraverso il mantenimento dell’efficienza del<br />

reticolo dei canali, la valorizzazione dei manufatti idraulici, il recupero della trama fondiaria minuta della rete della viabilità<br />

interpoderale, il potenziamento dei filari alberati e delle siepi campestri;<br />

- conservazione e potenziamento del Fiume Cornia (..);<br />

- attenzione alle problematiche di approvvigionamento idrico (..);<br />

- mitigazione degli impatti delle reti infrastrutturali e tecnologiche esistenti (..);<br />

- contenimento della dispersione insediativa in area agricola e della polverizzazione dei nuclei fondiari (..);<br />

- valorizzazione del patrimonio edilizio diffuso di interesse paesaggistico e del sistema difensivo delle torri costieri.<br />

Per quanto riguarda gli obiettivi definiti dal PTCP per il citato Sistema di paesaggio si<br />

osserva che l’impianto in progetto non determina alcuna modifica strutturale dell’assetto<br />

idraulico derivante dalla bonifica storica e non comporta variazioni della dotazione di filari e<br />

siepi campestri che, con riferimento ai tratti di viabilità da adeguare, qualora presenti,<br />

possono essere mantenuti o reintegrati con nuovi impianti, ed ancora, relativamente ai nuovi<br />

tratti di viabilità da realizzare, possono essere eventualmente incrementati con interventi di<br />

PAGINA: 40: 98 2011 COD: 11V071


RELAZIONE PAESAGGISTICA<br />

compensazione ambientale, da definire. In merito all’impatto delle reti tecnologiche si<br />

evidenzia che la soluzione di realizzare un cavidotto interrato, per la connessione alla rete,<br />

non comporta l’aggiunta di un nuovo elettrodotto aereo ai numerosi che già attraversano la<br />

piana del Cornia.<br />

I “Corsi d’acqua” individuati, nella tavola A 8 , come uno degli elementi che costituiscono gli<br />

“Ambiti con significativi caratteri di naturalità e biopermeabilità” dei “Valori naturalistici ed<br />

ecosistemici”, sono interessati dal passaggio del cavidotto ed in dettaglio si tratta<br />

dell’attraversamento del Fiume Cornia, del Canale Allacciante Destro e dei Fossi Cosimo,<br />

Verrocchio, Diavolo ed Acquaviva, parte dei quali assoggettati a vincolo paesaggistico. I<br />

corsi d’acqua sono sottoposti alla disciplina di cui all’articolo 12 delle NTA della Risorsa<br />

Paesaggio, che si richiama, per stralci, nel sottostante riquadro.<br />

PTCP – Disciplina Risorsa Paesaggio – Articolo 12 delle NTA<br />

“Valori naturalistici ed ecosistemici – Ambiti con significativi caratteri di naturalità e biopermeabilità”<br />

2. Criteri per la tutela<br />

E’ opportuno che siano emanate anche a livello comunale specifiche disposizioni finalizzate alla salvaguardia degli ecosistemi<br />

degli ambiti con significativi caratteri di naturalità e biopermeabilità in conformità ai seguenti criteri:<br />

- proteggere e migliorare dal punto di vista ecologico e morfologico i corsi d’acqua, attraverso il recupero di spazi agli alvei, il<br />

ripristino di andamenti meandrici, il rallentamento dello scorrimento delle acque e il mantenimento dei livelli di deflusso minimo<br />

vitale, nonché la realizzazione delle opere necessarie mediante tecniche di ingegneria naturalistica;<br />

(..)<br />

- conservare e incrementare qualitativamente e quantitativamente le formazioni vegetali ripariali, al fine di un progressivo<br />

recupero della naturalità dei corsi d’acqua, delle capacità di autoregolazione e protezione, della valenza ecologica svolta dal<br />

corridoio vegetazionale;<br />

(..)<br />

La disciplina si limita ad indicare alcuni criteri di tutela da considerare in sede di definizione<br />

delle disposizioni urbanistiche rispetto ai quali, in ogni caso, si ritiene che non sussista<br />

un’incoerenza per le opere in progetto, dato che le stesse non comportano modifiche degli<br />

alvei e del deflusso e nemmeno incidono, per l’entità delle aree interferite e per le modalità di<br />

realizzazione previste od applicabili, sulle formazioni vegetali riparie (esistenti o ricostituibili)<br />

rispetto alle quali, in ogni caso, possono essere definiti puntuali interventi di compensazione<br />

ambientale, ove praticabili, con messa a dimora di vegetazione erbacea ed arbustiva lungo<br />

le sponde dei fossi scavalcati. Si evidenzia, per quanto riguarda le intersezioni dei corsi<br />

d’acqua da parte del cavidotto, che l’unico vincolato scavalcato non in corrispondenza di<br />

viabilità esistente è il Fosso del Diavolo, nel punto a sud dell’aerogeneratore 57, dove non<br />

risulta la presenza di vegetazione arborea, essendo le fasce contermini al corso d’acqua<br />

agricole e condotte a seminativo. Le soluzioni di progetto già definite contemplano il<br />

passaggio dei corsi d’acqua, da parte del cavidotto, in appoggio ai ponti esistenti (come per il<br />

F. Cornia) od al di sotto dell’alveo, nell’ultimo caso ricorrendo alla tecnica della perforazione<br />

teleguidata, in modo da evitare scavi a cielo aperto e quindi escludendo ogni ricaduta diretta<br />

e permanente sull’alveo e sulla fasce laterali e quindi anche sull’eventuale vegetazione<br />

presente; il progetto, in un caso, contempla anche il sovrappasso del fosso ma si ritiene<br />

comunque possibile, qualora ritenuto necessario, adottare la citata soluzione in sottopasso<br />

dell’alveo.<br />

Le “Aree cuscinetto dei biotopi” sono uno degli elementi che formano le “Emergenze di<br />

interesse geo-morfologico e di interesse floro faunistico”, rientranti tra i “Valori naturalistici ed<br />

ecosistemici”. Tali aree sono disciplinate dall’articolo 13 delle NTA della Risorsa Paesaggio<br />

che definisce criteri per la tutela, riportati nel successivo riquadro. Si evidenzia che all’interno<br />

di tale tipo di Area, associata alla Padule Bottegone, ricade solo l’intervento di adeguamento<br />

della strada degli Affitti che, come già richiamato, insiste all’interno della fascia a vincolo<br />

paesaggistico del Fosso Cosimo.<br />

8 Si rimanda all’estratto della citata Tavola A, inserito nell’Allegato Cartografico.<br />

VERS: 01 2011 PAGINA: 41: 98


CAMPO EOLICO VENTURINA<br />

PTCP – Disciplina Risorsa Paesaggio – Articolo 13 delle NTA<br />

“Valori naturalistici ed ecosistemici – Emergenze di interesse geo-morfologico<br />

e di interesse floro-faunistico”<br />

2. Criteri per la tutela<br />

E’ opportuno che siano emanate anche a livello comunale specifiche disposizioni per la salvaguardia delle peculiarità geo<br />

morfologiche e floro-faunistiche, sia attraverso la definizione di interventi scientifici per il mantenimento di elementi a rischio, sia<br />

disciplinando le azioni di trasformazione dei suoli con particolare attenzione alle aree ecotonali di transizione ad alta fragilità, al<br />

fine di ridurre i fattori di pressione antropica nei confronti delle emergenze naturalistiche (valutazione d’incidenza).<br />

L’intervento, di puntuale adeguamento della viabilità esistente per allargamento del sedime<br />

stradale, in corrispondenza dell’incrocio tra la strada degli Affitti (per La Sdriscia) e la S.P.<br />

40, non determina alcuna ricaduta significativa, con perdita di peculiarità floro-faunistiche o<br />

con aumento di pressione antropica, considerato che non si determina sottrazione di zona<br />

umida e tantomeno interruzioni di continuità; allo stesso modo non viene meno, a seguito<br />

della citata sistemazione viaria, la possibilità di attuare interventi di salvaguardia delle<br />

emergenze naturalistiche.<br />

L’impianto in progetto, considerando l’insieme degli interventi previsti, ricade all’interno della<br />

vasta zona caratterizzata dalla presenza del “Reticolo delle scoline irrigue” ed anche distinta<br />

come “Ambito rurale connotato dalla struttura agraria riconducibile agli interventi di bonifica<br />

con presenza di reticoli irrigui”, entrambi elementi ricondotti a quelli degli “Ambiti del territorio<br />

rurale di valore storico culturale”, associati ai “Valori storico culturali”, di cui alla Tavola B, ed<br />

anche ai “Paesaggi agrari storici di rilevanza estetico percettiva”, associati ai “Valori estetico<br />

percettivi”, di cui alla Tavola C. 9 Il citato Ambito è sottoposto alla disciplina di cui all’articolo<br />

19, delle NTA dello Statuto del Territorio, mentre per il citato “Paesaggio” le disposizioni sono<br />

contenute all’articolo 27; nei successivi riquadri si riportano gli estratti d’interesse della<br />

norma del PTCP relativa alla Risorsa Paesaggio.<br />

PTCP – Disciplina Risorsa Paesaggio – Articolo 19 delle NTA<br />

“Valori storici e culturali - Ambiti del territorio rurale di valore storico culturale”<br />

2. Criteri per la tutela<br />

E’ opportuno che siano emanate anche a livello specifiche disposizioni volte alla salvaguardia degli ambiti rurali di valore<br />

storico-culturale, in conformità ai seguenti criteri:<br />

- salvaguardare le sistemazioni idraulico-agrarie, sia per la funzione di protezione e controllo del dissesto idrogeologico sia per<br />

la valenza paesaggistica, incentivando il recupero dei muri a secco, dei sentieri poderali e dei manufatti, con la rivalorizzazione<br />

di materiali e forme locali, la conservazione delle colture arborate;<br />

- salvaguardare la tessitura del paesaggio agrario della bonifica, con il mantenimento della efficienza idraulica del sistema delle<br />

canalizzazioni, del valore semiologico, oltre che ecosistemico e percettivo, della vegetazione lineare di margine con siepi e<br />

canneti e dei filari alberati, della funzionalità della rete delle strade interpoderali e del sistema insediativo rurale.<br />

PTCP – Disciplina Risorsa Paesaggio – Articolo 27 delle NTA<br />

“Valori estetici e percettivi – Paesaggi agrari storici di rilevanza estetico percettiva”<br />

2. Criteri per la tutela<br />

E’ opportuno che siano emanate anche a livello comunale specifiche disposizioni per l’integrità percettiva di tali aree con<br />

attenzione alle problematiche di dissesto idrogeologico utili alla conservazione del paesaggio agrario storico, disciplinando gli<br />

interventi di trasformazione dei suoli in modo da garantire la permanenza degli elementi colturali ed arborei nelle specifiche<br />

relazioni spaziali, funzionali e visuali con l’intorno. Per tutti gli interventi urbanistici nelle aree dei paesaggi agrari storici di<br />

rilevanza estetico percettiva dovranno essere predisposte specifiche valutazioni paesaggistiche sulle opportunità e modalità<br />

d’intervento di trasformazione dei suoli.<br />

Le opere previste, compresi gli interventi ricadenti nei beni paesaggistici vincolati (corsi<br />

d’acqua), nell’insieme, si ritiene che non comportano modifiche strutturali del disegno o<br />

variazioni della funzionalità delle sistemazioni idrauliche e agrarie e della rete della viabilità<br />

rurale, considerato che, in larga misura, nella definizione dei tracciati delle strade e della<br />

collocazione delle piazzole, si tiene conto delle partizioni e delle geometrie esistenti, e che a<br />

seguito della posa del cavidotto si effettueranno i ripristini dei campi coltivati; allo stesso<br />

tempo non sono direttamente interessati appezzamenti di colture legnose agrarie (vigenti,<br />

9 Si rimanda agli estratti della Tavola B e C inseriti nell’Allegato Cartografico.<br />

PAGINA: 42: 98 2011 COD: 11V071


RELAZIONE PAESAGGISTICA<br />

uliveti, frutteti) e non si prevedono interventi su elementi della vegetazione naturale ed anche<br />

su componenti della vegetazione rurale, con particolare riferimento alle alberate campestri<br />

che, per altro, a titolo compensativo, potrebbero essere rafforzate con impianto di nuovi tratti.<br />

La norma del PTCP rimanda alla successiva declinazione dei criteri da parte degli strumenti<br />

urbanistici; per la ulteriore verifica delle relazioni tra le tutele e gli interventi in progetto si<br />

rimanda ai successivi paragrafi riguardanti il PS d’Area della Val di Cornia ed il RU del<br />

Comune di Campiglia Marittima.<br />

Le “Strade alberate” fanno parte degli “Elementi arborei di valore storico culturale”, riferiti ai<br />

“Valori storico culturali”, e sono anche associate ai “Filari alberati di rilevanza provinciale”,<br />

quali “Valori estetico percettivi”. Le NTA per la Risorsa Paesaggio, stabiliscono alcuni criteri<br />

di tutela, rispettivamente nell’articolo 21 e nell’articolo 28, che si riportano nei successivi<br />

riquadri.<br />

PTCP – Statuto del Territorio – Articolo 21 delle NTA<br />

“Valori storici e culturali – Elementi arborei di valore storico culturale”<br />

2. Criteri per la tutela<br />

E’ opportuno che siano emanate anche a livello comunale misure disciplinari per la conservazione dei beni individuati, non solo<br />

per quanto riguarda l’integrità fisica degli elementi che rivestono valore storico-culturale, ma anche quella relazionale degli<br />

stessi con il contesto paesaggistico, con specifica attenzione alle relazioni funzionali e percettive tra le ville e i giardini e parchi<br />

che ne costituiscono le pertinenze e tra le ville e i filari alberati delle strade di accesso alle stesse; tra il sistema insediativi<br />

aggregato e le colture agrarie terrazzate degli oliveti e i complessi boschivi, all’interno dei quali rivestono particolare importanza<br />

il patrimonio forestale di interesse culturale quale sugherete e castagneti e le emergenze isolate degli alberi monumentali.<br />

PTCP – Statuto del Territorio – Articolo 28 delle NTA<br />

“Valori estetici e percettivi – Filari alberati di rilevanza provinciale”<br />

2. Criteri per la tutela<br />

E’ opportuno che siano emanate anche a livello comunale specifiche disposizioni per la conservazione, l’integrazione ed il<br />

ripristino di filari alberati presenti nel proprio territorio, in modo da garantire la permanenza degli elementi di valore, la loro<br />

relazione col contesto e la presenza di coni visuali privilegiati verso e dai sistemi arborati lineari. In particolare nella<br />

progettazione di nuove infrastrutture dovrà essere previsto, nel rispetto delle disposizioni del Codice della Strada,<br />

l’equipaggiamento delle strade con alberature ai lati e scelta delle specie arboree in relazione alle caratteristiche dimensionali<br />

dell’infrastruttura prevista.<br />

La categoria delle strade alberate, individuate nella tavola B dei Valori storici e culturali e<br />

nella tavola C dei Valori percettivi, coincide, per il territorio in esame, con la Vecchia Aurelia<br />

che è interessata dai previsti interventi di adeguamento o di realizzazione degli imbocchi<br />

delle strade per l’accesso alle piazzole degli aerogeneratori n. 57, 58, 64 e 83 (tutti non<br />

ricadenti in beni paesaggistici) e dal passaggio del cavidotto che, invece, interseca il<br />

vincolato Fosso Diavolo. Quest’ultimo intervento, considerato che si tratta di uno scavo<br />

laterale o lungo la citata strada, ora distinta come S.P. n. 39, e del passaggio del fosso in<br />

appoggio a manufatto esistente od in alternativa in sottopasso all’alveo, si ritiene che non<br />

determinerà alcuna modifica, con riferimento alla permanenza degli elementi arborei oggetto<br />

di previsione di tutela, che formano l’alberata lungo la via Aurelia.<br />

Il “Reticolo stradale presente alla fine XIX secolo”, che rientra tra le “Infrastrutture storiche”<br />

associate ai “Valori storico culturali”, è sottoposto alle previsioni normative di cui all’articolo<br />

23 che si richiama nel successivo riquadro.<br />

PTCP – Statuto del Territorio – Articolo 23 delle NTA<br />

“Valori storici e culturali – Infrastrutture storiche”<br />

2. Criteri per la tutela<br />

E’ opportuno che siano emanate anche a livello comunale specifiche disposizioni volte alla salvaguardia delle infrastrutture<br />

storiche, in conformità ai seguenti criteri:<br />

- conservare le caratteristiche della rete stradale di impianto storico, soprattutto nelle sue relazioni funzionali e percettive con gli<br />

insediamenti urbani, mantenendo ove esiste e potenziando la presenza di filari alberati;<br />

- salvaguardare la viabilità minore di tipo rurale, garantendone possibilmente la utilizzabilità pubblica, e i relativi manufatti di<br />

interesse storico-testimoniale;<br />

- salvaguardare le caratterizzazioni di pregio anche panoramico del sistema delle strade storiche e della sentieristica di<br />

interesse naturalistico, incentivando la fruizione delle risorse paesaggistiche attraverso tale rete.<br />

VERS: 01 2011 PAGINA: 43: 98


CAMPO EOLICO VENTURINA<br />

Per quanto riguarda gli assi viari facenti parte del reticolo storico, come identificati sulla<br />

Tavola B, si sottolinea che parte degli stessi è indirettamente interessata per le opere di posa<br />

del cavidotto interrato, necessario per la connessione alla rete; in merito all’ultimo intervento,<br />

considerando che si effettuerà, al termine della fase di cantiere, il completo ripristino della<br />

fascia laterale alla strada coinvolta durante lo scavo, non si prevedono modifiche delle attuali<br />

caratteristiche planoaltimetriche e di tracciato, delle relazioni percettive, delle funzioni e della<br />

fruizione di tali percorsi e quindi non si profilano situazioni in contrasto con l’applicazione dei<br />

menzionati criteri, da attuare anche tramite disposizioni degli strumenti comunali.<br />

L’impianto in progetto ricade, considerando l’insieme degli interventi e dei manufatti, nella<br />

“Invariante strutturale del paesaggio” n. 4, distinta come “Identità culturale della tessitura dei<br />

paesaggi agrari planiziali della bonifica”, che riguarda anche la piana del Cornia, interessata<br />

dai segni della bonifica idraulica storica. Si riportano, nei successivi riquadri, stralcio<br />

dell’elaborato cartografico e della disciplina riguardanti tale Invariante.<br />

La disciplina contenuta all’articolo 36, delle NTA della Risorsa Paesaggio, oltre alla<br />

definizione, formula criteri di coerenza, distinti in relazione ai Sistemi Paesaggistici; nel<br />

precedente riquadro si riporta un estratto della citata definizione e la parte riguardante il<br />

Sistema 3 (Paesaggio della pianura del Cornia e delle Colline Metallifere) a cui appartiene<br />

l’area dove si prevede di ubicare l’impianto eolico.<br />

PTCP – Disciplina Risorsa Paesaggio<br />

“Invariante strutturale del paesaggio – n. 4”<br />

PAGINA: 44: 98 2011 COD: 11V071


RELAZIONE PAESAGGISTICA<br />

PTCP – Disciplina Risorsa Paesaggio– Articolo 36 delle NTA<br />

“Invariante strutturale del paesaggio”<br />

“Identità culturale della tessitura dei paesaggi agrari planiziali di bonifica”<br />

1. Definizioni<br />

Il PTC individua quale invariante la peculiare relazione morfologica e funzionale tra il reticolo dei canali irrigui e la tessitura del<br />

paesaggio agrario della bonifica, secondo uno schema geometrico che ha ordinato lo sviluppo della rete infrastrutturale locale e<br />

degli insediamenti. Tale sistema costituisce elemento d’identità culturale del paesaggio collinare del territorio livornese, alla<br />

quale concorrono tanto l’attenzione alla salvaguardia della tessitura agraria, frutto delle importanti modificazioni riferite alle<br />

bonifiche e al conseguente prosciugamento dei “paduli”, dove la fitta rete dei drenaggi e delle strade interpoderali segnati da<br />

siepi e canneti definisce la specifica caratterizzazione del sistema degli appoderamenti agricoli, quanto (..).<br />

2. Criteri per la coerenza<br />

Il PTC_definisce la salvaguardia dell’identità culturale del paesaggio planiziale quale requisito essenziale per la sostenibilità<br />

delle politiche e delle azioni di governo territoriale degli strumenti urbanistici comunali e dei piani di settore provinciali.<br />

Il PTC definisce i seguenti criteri per interventi prioritari all’interno degli strumenti e atti di governo del territorio comunali e nei<br />

progetti di paesaggio, distinti per ciascuno dei quattro sistemi territoriali:<br />

(..)<br />

SISTEMA 3:<br />

- conservazione della rete di canali di bonifica e la conseguente geometria della tessitura agraria dei campi, dove la massima<br />

parcellizzazione è frutto delle trasformazioni antropiche della pianura costiera, finalizzate allo sfruttamento agricolo per colture<br />

orticole dei terreni, che ha assunto carattere strutturale del paesaggio della Val di Cornia, circondato dalla corona delle Colline<br />

Metallifere.<br />

- (..) ;<br />

- valorizzazione del patrimonio edilizio diffuso con identificazione e recupero dei caratteri architettonici distintivi locali e la<br />

ricomposizione con i sistemi paesaggistici delle colture orticole e degli spazi aperti di pertinenza, anche attraverso introduzione<br />

di tecniche di bioarchitettura (introduzione di tecnologie fotovoltaiche e solari, recupero delle acque piovane, brise-soleil per<br />

limitare il soleggia mento estivo, etc.).<br />

Gli interventi relativi alla posa del cavidotto, considerando il successivo ripristino e la<br />

collocazione a lato della viabilità, non comportano alcuna ricaduta sulle geometrie definite<br />

dalla trama dei fossi irrigui o di scolo e dalla partizione tra le particelle od appezzamenti<br />

coltivati; si ritiene che la soluzione adottata consente di non alterare la rete dei canali e di<br />

mantenere, o modificare nelle misura minima possibile, la trama rurale, senza alterare il<br />

disegno complessivo che connota storicamente la piana del Cornia. Analoga considerazione<br />

vale per i due interventi di adeguamento della viabilità esistente e per l’allestimento dell’area<br />

di cantiere della piazzola dell’aerogeneratore n. 82, ricadenti in bene paesaggistico vincolato,<br />

quest’ultima oggetto di recupero al termine dei lavori relativi all’installazione della torre. In<br />

generale, considerando l’impianto eolico di progetto, per quasi tutti gli aerogeneratori, sia le<br />

strade di accesso che la collocazione della piazzola, nella sua configurazione definitiva (fase<br />

di esercizio), riprendono il diverso orientamento degli appezzamenti e si inseriscono<br />

all’interno degli stessi, senza comportare rotture di continuità. Allo stesso modo non si<br />

prevedono interventi in corrispondenza dei beni che formano il patrimonio edilizio diffuso e<br />

dei correlati spazi aperti di pertinenza.<br />

L’intervento relativo alla posa del cavidotto nel tratto ricadente all’interno della fascia<br />

vincolata del Fosso Diavolo riguarda, indirettamente, anche la “Invariante strutturale del<br />

paesaggio” n. 7, definita come “Identità tipologica ed integrità funzionale del reticolo viario<br />

storico e dei relativi caratteri visuali”, che nel territorio di ubicazione dell’impianto eolico<br />

coincide con l’asse della Vecchia Aurelia.<br />

Tale invariante è sottoposta alla disciplina dell’articolo 39 delle NTA della Risorsa Paesaggio<br />

che si richiama, nel successivo riquadro, in forma di stralcio, per la parte relativa alla<br />

definizione ed ai criteri per la coerenza da applicare per il Sistema 3 - Paesaggio della<br />

pianura del Cornia e delle Colline Metallifere.<br />

VERS: 01 2011 PAGINA: 45: 98


CAMPO EOLICO VENTURINA<br />

PTCP – Disciplina Risorsa Paesaggio<br />

“Invariante strutturale del paesaggio – n. 7”<br />

PTCP – Disciplina Risorsa Paesaggio– Articolo 39 delle NTA<br />

“Invariante strutturale del paesaggio”<br />

“Identità tipologica e integrità funzionale del reticolo viario storico e dei relativi caratteri visuali”<br />

1. Definizioni<br />

Il PTC individua quale invariante la peculiare relazione funzionale tra rete infrastrutturale e territorio utile a garantire<br />

l’accessibilità e la fruizione delle risorse, attraverso il sistema delle strade di rilievo storico-culturale e di pregio paesaggistico e<br />

panoramico, compresi i collegamenti veloci (Aurelia, autostrada, ferrovia) e la rete minore, e la permanenza dei caratteri di<br />

panoramicità (con la limitazione degli insediamenti lineari ai margini, sia di tipo residenziale che produttivo o turistico).<br />

2. Criteri per la coerenza<br />

Il PTC definisce la salvaguardia dell’identità paesaggistica delle infrastrutture quale requisito essenziale per la sostenibilità delle<br />

politiche e delle azioni di governo territoriale degli strumenti urbanistici comunali e dei piani di settore provinciali.<br />

Il PTC_definisce i seguenti criteri per interventi prioritari all’interno degli strumenti e atti di governo del territorio comunali e nei<br />

progetti di paesaggio, distinti nei quattro sistemi territoriali:<br />

(..)<br />

SISTEMA 3:<br />

- conservazione degli alberi a filare a segnare la viabilità, anche attraverso interventi di sostituzione e potenziamento della rara<br />

vegetazione esistente, per mantenere il carattere semiologico storicizzato del paesaggio della Val di Cornia;<br />

- il controllo di nuove piantagioni (arboricoltura, biomassa, etc.) al fine di evitare l’oscuramento di visuali interessanti, di<br />

suggestione paesaggistica o di osservazione su particolarità di valore naturalistico (osservatori, aree umide);<br />

- valorizzazione del patrimonio edilizio diffuso di interesse paesaggistico (casali colonici, torri, fornaci dismesse ed elementi di<br />

archeologia industriale) e ricomposizione dei sistemi paesaggistici storicizzati degli spazi aperti di pertinenza con particolare<br />

attenzione alla limitazione della frammentazione;<br />

- controllo e limitazione per l’installazione di elementi tecnologici (attrezzature della cantieristica navale, elettrodotti, impianti di<br />

telefonia mobile, impianti eolici, etc.) a rischio di compromissione di contesti di alta valenza paesaggistica nell’apertura visuale<br />

dal mare alla corona delle Colline Matallifere.<br />

In merito al criterio di conservare i filari alberati lungo la strada, vale quanto già evidenziato<br />

con riferimento alla precedente categoria delle “strade alberate”, associate ai Valori<br />

Paesaggistici; la opere di scavo e le modalità di sovrappasso o sottopasso del Fosso<br />

possono essere realizzate senza determinare alcuna ricaduta e garantendo, in ogni caso, la<br />

permanenza di tale segno del paesaggio. In generale, si ricorda che non è prevista la messa<br />

in opera, per la connessione alla rete, di elettrodotti o linee aeree, dato che si adotta,<br />

PAGINA: 46: 98 2011 COD: 11V071


RELAZIONE PAESAGGISTICA<br />

appunto, la soluzione del cavidotto interrato, coerentemente con quanto indicato nel citato<br />

articolo del PTCP.<br />

Per quanto attiene agli elementi delle “Strategie paesaggistiche”, in base a quanto riportato<br />

nella relativa Tavola 10 del PTCP, gli interventi in progetto riguardano le categorie di seguito<br />

richiamate.<br />

Le “Aree di interesse naturalistico”, sono coinvolte per il solo intervento puntuale di<br />

adeguamento della viabilità in corrispondenza dell’incrocio tra la S.P. n. 40, all’altezza del<br />

Ponte Salta La Lepre, e la strada degli Affitti (per La Sdriscia). Le NTA della Risorsa<br />

Paesaggio, all’articolo 45 definiscono gli indirizzi strategici, rivolti al livello comunale, per<br />

l’adozione di disposizioni volte a “rafforzare, nel rispetto delle loro componenti ecosistemiche<br />

e caratterizzazioni strutturali, le relazioni esistenti o potenziali tra diverse aree di interesse<br />

naturalistico e/o tra queste e le aree protette, favorendo azioni per la costituzione di paesaggi<br />

protetti di rango comunale, provinciale o regionale”. Le citate opere, di mero adeguamento<br />

della viabilità, non comportano, come già ricordato, per collocazione, alcuna ricaduta sugli<br />

elementi di interesse naturalistico (Padule Bottegone) e nemmeno una modifica od un<br />

impedimento a costruire delle relazioni tra le diverse aree di interesse ecologico o già<br />

protette.<br />

Le “Connessioni tra paesaggi protetti dell’entroterra”, identificati dal Piano come areali o linee<br />

indicative, che per il territorio della piana agricola riguardano la fascia lungo il Fiume Cornia,<br />

all’interno della quale ricadono gli interventi necessari all’installazione dell’aerogeneratore n.<br />

57 (strade di accesso e piazzola), non ricadenti in area a vincolo paesaggistico, ed alla posa<br />

del cavidotto d’impianto che invece riguarda l’area contermine al Fosso Diavolo ed al Fiume<br />

Cornia. Tale elemento strategico è sottoposto alla disciplina di cui all’articolo 47 che si<br />

riporta, per estratto, nel successivo riquadro.<br />

PTCP – Disciplina Risorsa Paesaggio– Articolo 47 delle NTA<br />

“Strategie paesaggistiche di governo del territorio”<br />

“Connessione tra paesaggi dell’entroterra, della costa e dell’Arcipelago”<br />

2. Indirizzi strategici<br />

E’ opportuno che siano individuati anche a livello comunale gli elementi del territorio rurale con ruolo di connessione<br />

paesaggistica con significative qualità funzionali ecosistemiche (frange di bosco, siepi e vegetazione lineare, elementi arborei,<br />

vegetazione di ripa) ed i varchi non edificati tra gli insediamenti con funzione di collegamento tra sistemi di aree protette e<br />

definiscono progetti per il potenziamento dei caratteri di continuità paesaggistica nel rispetto delle specifiche qualità strutturali e<br />

funzionali locali e della complessiva diversità del paesaggio.<br />

E’ inoltre opportuno che siano definite specifiche norme per la salvaguardia dei caratteri di naturalità in relazione ad interventi di<br />

trasformazione delle coste ad uso turistico (infrastrutture, porti e servizi turistici, parcheggi) attraverso una specifica valutazione<br />

della capacità di carico ambientale e l’individuazione di forme efficaci di compensazione, anche attraverso la certificazione<br />

ambientale.<br />

La disciplina rimanda alla successiva attuazione degli indirizzi in sede di definizione degli<br />

strumenti urbanistici comunali, che devono individuare gli elementi di connessione con<br />

qualità ecosistemiche. Con riferimento alla prevista posa del cavidotto, si sottolinea che la<br />

fascia di territorio interessata dallo scavo, in entrambi i casi, non si caratterizza per la<br />

presenza di vegetazione naturale, dato che si tratta di campi coltivati; ragionevolmente, si<br />

escludono ricadute immediate ed anche in riferimento al previsto rafforzamento delle<br />

connessioni ecologiche, considerando che per la posa interrata non si vanno a precostituire<br />

barriere che interrompono la continuità territoriale e relazionale che si intende rafforzare, si<br />

ritiene che non si prefigurano impedimenti al perseguimento del citato indirizzo.<br />

Le “Fasce di rispetto fluviale”, con riferimento a quelle presenti nell’area di ubicazione<br />

dell’impianto ed alle opere previste che le riguardano, sono da associare alla Fossa Calda<br />

che è interessata, sul limite esterno della stessa fascia, dalle opere previste per installare<br />

l’aerogeneratore n. 82, per una sola parte dell’area di cantiere associata alla messa in opera<br />

dell’aerogeneratore. In aggiunta, in tale categoria ricadono anche gli interventi di<br />

adeguamento della viabilità esistente, quello necessario per raggiungere l’aerogeneratore n.<br />

10 Si rimanda all’estratto della Tavola “Strategie paesaggistiche e governo del territorio”, inserita nell’Allegato Cartografico.<br />

VERS: 01 2011 PAGINA: 47: 98


CAMPO EOLICO VENTURINA<br />

47 e quello di sistemazione del tratto di strada vicino all’incrocio tra la S.P. 40 e la strada<br />

degli Affitti. Ancora, si deve considerare la posa del cavidotto interrato o l’attraversamento,<br />

da parte dello stesso, dei vincolati Fosso Diavolo e Fiume Cornia. A tali fasce si applica<br />

quanto definito all’articolo 48 delle NTA della Risorsa Paesaggio, il cui contenuto si richiama<br />

nel successivo riquadro.<br />

PTCP – Disciplina Risorsa Paesaggio– Articolo 48 delle NTA<br />

“Strategie paesaggistiche di governo del territorio”<br />

“Fasce di rispetto fluviale”<br />

1. Definizioni<br />

Il PTC individua le aree lungo i fiumi, torrenti e corsi d’acqua sottoposte a tutela quali paesaggi preferenziali per la formazione<br />

delle connessioni paesaggistiche, finalizzate anche alla costituzione e valorizzazione all’interno del paesaggio rurale di una rete<br />

ecologica provinciale.<br />

2.Indirizzi strategici<br />

E’ opportuno che siano individuati anche a livello comunale i sistemi di connessione lineare salvaguardando e potenziando la<br />

funzione ecosistemica della vegetazione ripariale e il ruolo degli alvei fluviali al fine del mantenimento e della valorizzazione<br />

della connettività paesaggistica.<br />

La disciplina rinvia al recepimento degli indirizzi in sede di pianificazione comunale e per tale<br />

motivo si rimanda ai successivi paragrafi, relativi al Piano d’Area della Val di Cornia ed al RU<br />

del Comune di Campiglia Marittima. Si evidenzia, con riferimento alle ipotesi di creare<br />

sistemi di connessione lineare, associati ai corsi d’acqua, che per l’installazione<br />

dell’aerogeneratore non si coinvolgono aree con caratteri naturali ma campi coltivati ed in<br />

subordine che la collocazione dello stesso, sul margine esterno della fascia di rispetto, non<br />

impedisce od ostacola l’eventuale attuazione di interventi, riguardanti la formazione di<br />

vegetazione riparia, per il consolidamento di un corridoio. Per la precisione si sottolinea che<br />

l’area a vincolo paesaggistico è interessata solo in fase di cantiere, per l’allestimento<br />

dell’area funzionale allo svolgimento dei lavori, che sarà oggetto di recupero e quindi si<br />

garantisce il ripristino delle condizioni d’uso in essere. In ogni caso è fattibile delineare<br />

eventuali interventi, concordati, di compensazione ambientale, finalizzati a ricostituire fasce<br />

di vegetazione sul bordo del citato fosso, commisurati all’area interferita, in fase di cantiere,<br />

per l’installazione dell’aerogeneratore.<br />

Per quanto riguarda i due citati interventi di adeguamento della viabilità, rilevato che non si<br />

incide su aree con vegetazione ma si ricade in campi a seminativo, allo stesso modo non si<br />

determina una perdita di elementi vegetali ripari e si possono eventualmente definire<br />

interventi compensativi, con messa a dimora di vegetazione erbacea ed arbustiva nella<br />

fascia tra l’asse viario oggetto di adeguamento e la sponda del corso d’acqua. Per quanto<br />

riguarda il cavidotto, ancora una volta si precisa che questo scavalca il Fiume Cornia<br />

appoggiandosi all’esistente ponte, non determinano modifiche dello stato dei luoghi nella<br />

fascia laterale al corso d’acqua. Per quanto riguarda il Fosso Diavolo, nel caso del passaggio<br />

dove non sono presenti infrastrutture viarie (a sud di Podere Affitti Manci, in un’area agricola<br />

coltivata), la soluzione attualmente indicata negli elaborati di progetto è quella del<br />

sovrappasso ma si evidenzia che si ritiene comunque fattibile applicare, anche in tale caso,<br />

un’altra della soluzioni già contemplate dal progetto, quella in sottopasso e con perforazione<br />

orizzontale teleguidata, tale da escludere modifiche dello stato attuale del luogo, in fase di<br />

cantiere ed in fase di esercizio, anche sotto il profilo percettivo.<br />

La “Strada Parco Vecchia Aurelia” coincide con l’asse di tale strada per la quale, con<br />

l’articolo 49, si fornisce una definizione della stessa e si formulano indirizzi strategici; nel<br />

sottostante riquadro si riporta uno stralcio della disciplina.<br />

Il successivo articolo 56, riguardante sempre tale Strada, definisce, allo stesso modo,<br />

indirizzi strategici rivolti al livello comunale che si ritiene deve individuare i “tratti significativi”<br />

e “stabilire accordi ed intese”, con esplicito rimando al precedente articolo 49.<br />

PAGINA: 48: 98 2011 COD: 11V071


RELAZIONE PAESAGGISTICA<br />

PTCP – Disciplina Risorsa Paesaggio– Articolo 48 delle NTA<br />

“Strategie paesaggistiche di governo del territorio”<br />

“Direttrice di connessione longitudinale Strada Parco Vecchia Aurelia”<br />

1. Definizioni<br />

Il PTC individua nella direttrice provinciale a sviluppo longitudinale della strada Vecchia Aurelia una importante struttura in<br />

grado di costituire la spina dorsale Strada-Parco del sistema connettivo provinciale, capace di svolgere la funzione di<br />

collegamento tra i Sistemi ed i Sub-sistemi di paesaggio, anche nelle relazioni intercomunali ed interprovinciali con Pisa e<br />

Grosseto, sia per il suo radicamento nel territorio, con i numerosi agganci alle reti infrastrutturali minori, sia per la valenza<br />

panoramica, supportata da un equipaggiamento vegetale di molti tratti, verso il paesaggio costiero, le pianure bonificate e i<br />

rilievi forestali.<br />

2.Indirizzi strategici<br />

E’ opportuno che siano individuati anche a livello comunale i tratti significativi della Strada-Parco che interessano il proprio<br />

territorio e siano stabiliti accordi ed intese per una gestione coordinata, in collaborazione con le strutture provinciali e con i<br />

Comuni limitrofi, favorendo, nel rispetto delle specifiche competenze territoriali e all’interno di un progetto collettivo e condiviso,<br />

la formazione di specifici progetti per il potenziamento del valore di sistema di collegamento, per il miglioramento della qualità<br />

della percezione visiva, per il rafforzamento dell’equipaggiamento vegetazionale, per la valorizzazione delle relazioni con il<br />

paesaggio.<br />

Tale asse viario, come già evidenziato con riferimento alla categoria delle “strade alberate”, è<br />

interessato perché dallo stesso hanno origine le strade di accesso ad alcuni aerogeneratori,<br />

esistenti nel caso del collegamento al n. 57 e da realizzare nel caso del n. 58, 64 e 83 (non<br />

ricadenti in beni paesaggistici vincolati), e perchè lungo tale strada si posa il cavidotto<br />

d’impianto che attraversa il Fosso Diavolo, corso d’acqua sottoposto a vincolo paesaggistico.<br />

Per quanto riguarda la messa in opera del cavidotto interrato si ritiene che possono essere<br />

evitate, in sede di esecuzione dello scavo, ricadute sulla dotazione vegetale (filari a bordo<br />

strada) e si escludono, considerando le soluzioni progettuali applicabili, effetti sulla<br />

percezione del paesaggio.<br />

I “Paesaggi agrari planiziali di bonifica”, che riguardano l’intera area pianeggiante a cavallo<br />

del Fiume Cornia, sono disciplinati dall’articolo 61 delle NTA dello Statuto del Territorio<br />

relativo alla Risorsa Paesaggio; nel successivo riquadro si riporta, per stralci, il contenuto<br />

della norma.<br />

PTCP – Disciplina Risorsa Paesaggio – Articolo 61<br />

“Paesaggi agrari planiziali di bonifica”<br />

Definizioni<br />

Il PTC individua i paesaggi agrari della bonifica quali elementi di specifica caratterizzazione paesaggistica, sia per la presenza<br />

di un articolato sistema di appoderamenti che ancora conserva caratteri strutturali di rilievo, sia per le specifiche relazioni con gli<br />

insediamenti limitrofi, tanto nei nuclei rurali e borghi minori che nei centri urbani. (..)<br />

Indirizzi strategici<br />

E’ opportuno che siano individuate anche a livello comunale le relazioni tra i sistemi insediativi ed i paesaggi agrari della pianura<br />

bonificata distinguendo gli elementi significativi per il mantenimento dei caratteri strutturali e funzionali, al fine di preservare e<br />

rafforzare quanto rimane di un delicato equilibrio che si relaziona alla presenza di aree umide, alle esigenze colturali, alle<br />

espansioni edilizie residenziali e turistiche, alle nuove richieste infrastrutturali. Particolare attenzione deve essere rivolta alle<br />

problematiche di approvvigionamento idrico, per la manifesta criticità idrica di molte aree, con specifica valutazione del carico<br />

sostenibile per interventi di diverso uso del suolo (agricolo, industriale, residenziale<br />

La norma demanda al livello comunale la precisa identificazione degli elementi significativi<br />

che consentono di mantenere i caratteri strutturali e funzionali che caratterizzano tali<br />

paesaggi; si rimanda, quindi, ai successivi paragrafi inerenti al PS d’Area della Val di Cornia<br />

ed anche a quanto già evidenziato, con riferimento ai singoli valori paesaggistici ed alla<br />

stessa invariante strutturale legata ai paesaggi agrari della bonifica.<br />

3.3 Piano Strutturale d’Area della Val di Cornia<br />

3.3.1 Riferimenti generali<br />

La L.R. 3.1.2005. n. 1, “Norme per il governo del territorio”, individua (art. 9), tra gli strumenti<br />

della pianificazione territoriale, il Piano strutturale comunale (PS), ed all’articolo 52 stabilisce<br />

che tale piano è lo strumento della pianificazione del territorio a cui si affiancano gli atti di<br />

governo del territorio.<br />

VERS: 01 2011 PAGINA: 49: 98


CAMPO EOLICO VENTURINA<br />

Il Piano Strutturale (PS), in quanto strumento della pianificazione territoriale, contiene lo<br />

Statuto del Territorio, come previsto all’art. 5, che nel caso specifico definisce, secondo<br />

quanto stabilito dall’art. 53: le risorse che costituiscono la struttura identitaria del territorio<br />

comunale, definita attraverso l’individuazione dei sistemi e dei sub-sistemi territoriali e<br />

funzionali; le invarianti strutturali; i principi di governo del territorio; i criteri per l’utilizzazione<br />

delle risorse essenziali nonché i relativi livelli minimi prestazionali e di qualità con riferimento<br />

a ciascuno dei sistemi funzionali e territoriali; la disciplina di valorizzazione del paesaggio e<br />

le disposizioni di dettaglio per la tutela dell’ambiente, dei beni paesistici e dei beni culturali, in<br />

attuazione del PIT e del PTCP; le aree e gli immobili dichiarati di notevole interesse pubblico<br />

(beni culturali e paesistici). Il PS delinea la strategia dello sviluppo territoriale indicando e<br />

definendo, tra i diversi punti elencati all’art. 53, in particolare: gli obiettivi ed indirizzi; le unità<br />

territoriali organiche elementari che assicurano un’equilibrata distribuzione delle dotazioni<br />

necessarie alla qualità dello sviluppo territoriale; le misure di salvaguardia, di durata non<br />

superiore a tre anni, da rispettare sino all’approvazione o all’adeguamento del Regolamento<br />

urbanistico.<br />

I Comuni di Campiglia Marittima, Piombino e Suvereto hanno ratificato, con distinti atti<br />

d’approvazione da parte dei rispettivi Consigli Comunali, il Piano Strutturale d’Area della Val<br />

di Cornia, già approvato con D.G.E. del Circondario della Val di Cornia n. 17 del 23.3.2007. I<br />

provvedimenti comunali sono, per Campiglia Marittima, la D.C.C n. 37 del 26.3.2007, per<br />

Piombino, la D.C.C. n. 52 del 19.6.2007, ed infine, per Suvereto, la D.C.C. n. 19 del<br />

4.4.2007.<br />

Il Piano Strutturale d’Area, come precisato all’articolo 83 delle Norme dello stesso, trova<br />

attuazione nella disciplina dettata dagli atti di governo del territorio (art. 10, L.R. 1/2005) e<br />

fino all’approvazione degli stessi, vale quanto dettato dai PRG e relativi piani attuativi, per le<br />

parti non in contrasto con le misure di salvaguardia del PS, disposte all’articolo 84, e dalle<br />

Varianti ai PRG formate successivamente alla data di adozione dello stesso PS, conformi<br />

alle disposizioni dello stesso. Le misure di salvaguardia valgono fino all’entrata in vigore del<br />

Regolamento Urbanistico ed in ogni caso non oltre tre anni dalla data di entrata in vigore del<br />

PS. Le Norme del PS, sempre all’articolo 84, precisano che gli articoli 5-6 e 13-14 del Piano<br />

di Bacino (D.C.R.T. 13/2005) trovano applicazione rispettivamente nelle aree di pericolosità<br />

idraulica molto elevata (PIME) ed elevata (PIE) e nelle aree a pericolosità geomorfologia<br />

molto elevata (PFME) ed elevata (PFE), come perimetrale nel Quadro Conoscitivo del Piano<br />

Strutturale d’Area.<br />

Il Piano Strutturale è costituito da: <strong>Relazione</strong> generale; <strong>Relazione</strong> geologica e idrologicoidraulica;<br />

elaborati grafici del quadro conoscitivo (Tavole dalla 1 alla 8); elaborati complessi<br />

facenti parte del quadro conoscitivo (dossier A/D); elaborati grafici corrispondenti alla<br />

strategia di Piano (Tavole 9 e 10); Norme; Valutazione degli effetti ambientali; Specifiche<br />

relazioni di incidenza; documento di cui al comma 6, articolo 1 del vigente PIT regionale.<br />

Il Piano si articola, anche con specifico riferimento alla struttura e contenuto delle Norme, in:<br />

una Parte I di disposizioni generali; una Parte II, inerente allo Statuto del Territorio, che fa<br />

riferimento ad una serie di altri elaborati cartografici (tavole da 4.11 a 4.13, tav. 9.1 e tav.<br />

6.1) e Dossier A (Beni culturali) e Dossier D (Rischio di incidente rilevante); una Parte III<br />

riguardante la Strategia dello sviluppo territoriale, che fa riferimento alle Norme delle UTOE<br />

ed alle Tavole 6.5 e 10.1 ed anche al Dossier C (Aree critiche); una Parte IV di disposizioni<br />

integrative, relative alle modalità di attuazione e misure di salvaguardia. Costituiscono parte<br />

integrante delle Norme le disposizioni riferite alle singole Unità Territoriali Organiche<br />

Elementari. Le disposizioni di cui agli articoli 12, 13, 14, 20, 21, 29 e 30, come precisato,<br />

sono una riproposizione delle norme del Piano di assetto idrogeologico del bacino regionale<br />

Toscana Costa.<br />

Lo Statuto del Territorio, disciplina gli aspetti inerenti alla pericolosità geomorfologica,<br />

idraulica e idrogeologica, e detta disposizioni relative ad altri aspetti ambientali che in<br />

dettaglio riguardano la tutela dell’aria, la tutela dell’acqua, la tutela del suolo e sottosuolo ed<br />

PAGINA: 50: 98 2011 COD: 11V071


RELAZIONE PAESAGGISTICA<br />

ancora il risparmio energetico, la tutela dall’inquinamento elettromagnetico, la gestione dei<br />

rifiuti, il sistema produttivo. Sempre nella parte dello Statuto sono definite le disposizioni<br />

correlate alle caratteristiche dei sistemi territoriali, con riferimento al territorio rurale ed<br />

aperto, al sistema insediativo ed al sistema infrastrutturale. Per quanto riguarda il territorio<br />

rurale ed aperto, il Piano d’Area detta disposizioni riferite all’articolazione per Subsistemi<br />

(identificati nella Tavola 9.1), definisce la disciplina delle trasformazioni ed utilizzazioni (con<br />

rimando sostanziale al RU), individua i beni territoriali appartenenti al sistema, riconosce gli<br />

elementi insediativi nel sistema. Per quanto attiene al Sistema insediativo si definisce<br />

l’articolazione in subsistemi (identificati nella tavola 9.1) e si individuano i beni territoriali<br />

appartenenti a tale sistema, con rimando al RU ed agli altri atti di governo del territorio. Per<br />

quanto riguarda il Sistema infrastrutturale, si classificano gli elementi della viabilità e si<br />

definiscono direttive e mitigazioni da applicare agli stessi.<br />

La Strategia dello sviluppo territoriale, oltre a definire indirizzi programmatici e disposizioni<br />

riferite ai Sistemi e Subsistemi, individua le UTOE (rimando alla Tavola 10.1) e detta le<br />

relative disposizioni di ordine generale, rimandando, per quelle specifiche, all’appendice,<br />

ovvero alle “Norme relative alle UTOE”, in cui si riportano, per ognuna delle Unità,<br />

l’inquadramento e gli obiettivi generali, l’articolazione interna, la capacità insediativa, i criteri<br />

localizzativi e prestazionali da osservare tramite il RU, gli obiettivi specifici per le singole parti<br />

dell’UTOE riferiti al sistema insediativo, al sistema del territorio rurale ed aperto, al sistema<br />

infrastrutturale.<br />

3.3.2 Relazioni tra PS d’Area ed interventi ricadenti nei beni paesaggistici<br />

Le opere previste per la realizzazione dell’impianto eolico che ricadono nella fascia<br />

contermine ai corsi d’acqua sottoposti a vincolo paesaggistico, in base alla lettura delle<br />

Tavole 9.1 e 10.1 11 , ricadono in alcune delle categorie individuate e sottoposte a specifica<br />

disciplina; nella successiva tabella si distinguono quelle interessate e si precisa quali<br />

interventi o manufatti riguardano le stesse.<br />

PS Area Val di Cornia - Strategia del Piano<br />

Categorie interessate dagli interventi ricadenti nei beni paesaggisitci<br />

Elaborati di Progetto Categoria Interventi<br />

Tavola 9.1<br />

Subsistema del Territorio rurale aperto Adeguamento strade esistenti<br />

Subsistemi ed elementi strutturali<br />

Pianura alluvionale del Fiume Cornia Cavidotto (tutti)<br />

Subsistema del Territorio rurale aperto<br />

Pianura costiera occidentale<br />

Area di cantiere piazzola A82<br />

Beni del Territorio aperto<br />

Adeguamento strada esistente<br />

Viabilità storica<br />

(incrocio S.P 40)<br />

Cavidotto (F. Cornia)<br />

Beni del Territorio aperto<br />

Area di pertinenza fluviale (F. Cornia)<br />

Cavidotto (F. Cornia)<br />

Tavola 10.1<br />

UTOE 3 – Piana di <strong>Venturina</strong> Area di cantiere piazzola A82<br />

UTOE<br />

Adeguamento strada esistente<br />

(per A47)<br />

Cavidotto<br />

Verrocchio)<br />

(F. Diavolo, F.<br />

UTOE 5 – Riotorto e Costa est Adeguamento strada esistente<br />

(incrocio S.P. 40)<br />

Cavidotto (F. Cornia)<br />

UTOE 8 – Riconversione urbana Cavidotto (F. Cornia)<br />

La “Pianura alluvionale del Fiume Cornia”, uno dei sei “Subsistemi del Territorio rurale<br />

aperto” identificati dal PS d’Area, è disciplinato, oltre che dalle norme generali di cui<br />

all’articolo 42, che definiscono anche i compiti del RU, da quelle specifiche contenute<br />

all’articolo 46; nel sottostante riquadro si riportano gli stralci di maggiore interesse dei citati<br />

articoli.<br />

11 Si rimanda agli estratti delle citate tavole inserite nell’Allegato Cartografico.<br />

VERS: 01 2011 PAGINA: 51: 98


CAMPO EOLICO VENTURINA<br />

PS d’Area Val di Cornia – Norme – Articolo 42<br />

“Subsistemi”<br />

(..)<br />

4. Ai fini del rispetto della legislazione regionale il presente piano qualifica quali zone con esclusiva funzione agricola il<br />

subsistema della pianura costiera orientale e il subsistema della pianura alluvionale del Fiume Cornia, mentre gli altri subsistemi<br />

di cui al comma 2 sono qualificati quali zone con prevalente funzione agricola.<br />

(..)<br />

PS d’Area Val di Cornia – Norme – Articolo 46<br />

“Pianura alluvionale del Fiume Cornia”<br />

1. Costituisce invariante strutturale del subsistema della pianura alluvionale del Fiume Cornia l’unitarietà e la continuità dei<br />

territori pianeggianti, e il loro porsi come la matrice connettiva più forte dell’intero territorio oggetto del presente piano, seppure<br />

intaccata da fenomeni di frammentazione e di dispersione infrastrutturali e insediativi. Costituiscono inoltre invariante strutturale<br />

del subsistema della pianura alluvionale del Fiume Cornia il reticolo idraulico identificato nella tavola contrassegnata con 4.9.<br />

2. Il regolamento urbanistico rivolge particolare e prioritaria attenzione alle aree di riordino o riqualificazione ambientale<br />

individuate, e in genere all’ottimizzazione dell’inserimento ambientale degli insediamenti e degli elementi infrastrutturali,<br />

esistenti e previsti.<br />

All’interno del Subsistema ricadono la maggior parte degli interventi previsti per la<br />

realizzazione dell’impianto eolico, sostanzialmente riconducibili alla presenza degli<br />

aerogeneratori, con relativa piazzola (che in fase di esercizio sarà ridimensionata rispetto a<br />

quella prevista in fase di cantiere), ed alla viabilità di accesso agli stessi, a cui si aggiunge<br />

l’allestimento della stazione utenza. Per quanto attiene alle opere che interessano le aree a<br />

vincolo paesaggistico, si tratta dei due adeguamenti delle strade esistenti e di tutti quelli<br />

associati alla posa in opera del cavidotto d’impianto. In termini generali, le occupazioni<br />

puntuali (in rapporto all’estensione dell’area agricola della pianura alluvionale), determinate<br />

dalle modifiche connesse alla viabilità esistente da adeguare nella larghezza (per il cavidotto<br />

interrato si tratta di interfenze momentanee, dati i previsti ripristini), si ritiene che non fanno<br />

venire meno l’unitarietà e continuità del territorio pianeggiante ad uso agricolo, proprio<br />

perché non si mettono in opera manufatti che danno origine a trasformazioni dell’uso<br />

agricolo per superfici estese e tali da determinare interruzioni e separazioni del connettivo<br />

rurale che caratterizza il sottosistema. Allo stesso modo, le opere in progetto si ritiene che<br />

non alterano il reticolo idraulico, identificato sulla tavola 4.9, considerato, in particolare, che<br />

gli intereventi che riguardano direttamente le aste dei corsi d’acqua vincolati, sono quelle<br />

inerenti alla posa del cavidotto, che scavalcherà gli stessi in appoggio ai ponti esistenti, in<br />

sottopasso (mediante perforazione orizzontale teleguidata), od anche in sovrappasso, come<br />

indicato negli elaborati di progetto, soluzioni tali da non determinare modifiche dei caratteri<br />

(tracciato, sezione idraulica, ecc.) di tale invariante strutturale.<br />

La “Pianura costiera occidentale”, comprendente la zona agricola pianeggiante che si<br />

estende ad ovest rispetto a <strong>Venturina</strong>, è interessata solo dalla messa in opera di due<br />

aerogeneratori, il n. 76 ed 82, e dalla relativa viabilità di accesso, in adeguamento e di nuova<br />

realizzazione; nel caso dell’aerogeneratore 82, la relativa area di cantiere riguarda, in minima<br />

parta, la fascia a vincolo paesaggistico associata al Fosso Verrocchio. Tale Subsistema è<br />

sottoposto alla disciplina specifica contenuta nell’articolo 44 delle Norme del PS d’Area che<br />

si riportano nel sottostante riquadro.<br />

PS d’Area Val di Cornia – Norme – Articolo 44<br />

“Pianura costiera occidentale”<br />

1. Costituiscono invariante strutturale del subsistema della pianura costiera occidentale la prevalenza dei suoli antichi asciutti,<br />

detti “sabbie rosse”, nel loro rapporto con limitate presenze di suoli idromorfi delle repressioni retrodunali.<br />

2. Il regolamento urbanistico, nel disciplinare le trasformazioni relative agli edifici e agli altri manufatti edilizi funzionali e<br />

connessi all’esercizio dell’attività agricola ai sensi dalla Sezione II del presente Capo, tiene conto dell’elevata attitudine dei suoli<br />

antichi asciutti, detti “sabbie rosse”, per ordinamenti orticoli intensivi a pieno campo.<br />

La norma stabilisce che il RU deve definire le modalità di trasformazione inerenti ad opere<br />

edilizie, considerando le attenzioni da prestare alle “sabbie rosse”; evidenziato che si occupa<br />

un’area di superficie decisamente limitata rispetto a quella associata a tale caratteristica<br />

pedologica e che è previsto il recupero dell’area di cantiere, al termine dei lavori per<br />

PAGINA: 52: 98 2011 COD: 11V071


RELAZIONE PAESAGGISTICA<br />

l’installazione dell’aerogeneratore 82, si rimanda, per approfondimenti, al contenuto del RU<br />

del Comune di Campiglia M., nel cui territorio ricade l’intervento.<br />

La “Viabilità storica”, inclusa tra i “Beni del territorio aperto”, considerando la dislocazione e<br />

la relazione con le opere in progetto riguardanti i beni paesaggistici (corsi d’acqua),<br />

corrisponde alla strada che da Caselli di Cornia arriva a La Sdriscia, interessata dal<br />

passaggio del cavidotto d’impianto, ed alla strada degli Affitti, in corrispondenza dell’incrocio<br />

con la SP 40. Nel successivo riquadro si riporta il contenuto della norma applicata a tale<br />

bene.<br />

PS d’Area Val di Cornia – Norme – Articolo 44<br />

“Viabilità storica”<br />

1. Per gli elementi della viabilità storica individuati nelle tavole contrassegnate con 9.1 del presente piano, anche con valenza di<br />

invarianti strutturali, il regolamento urbanistico prescrive e disciplina il mantenimento nei relativi aspetti strutturali, quali il<br />

tracciato, la giacitura e le caratteristiche dimensionali, nonché, ove si siano conservati, o siano recuperabili, negli aspetti<br />

costruttivi e formali sia degli elementi di viabilità che dei relativi elementi di supporto e di arredo, quali i muri di recinzione<br />

latistanti e quelli di sostegno e di contenimento, e simili.<br />

2. Qualora gli elementi della viabilità storica non siano stati irreversibilmente trasformati in elementi dell’esistente viabilità<br />

carrabile, e non siano confermati in tale loro configurazione e funzione dal presente piano, in essi sono in ogni caso ammessi gli<br />

interventi volti a rimettere in luce la pavimentazione, e gli altri elementi costitutivi, originari, e a ripristinarne, per quanto<br />

possibile, gli assetti storici.<br />

La disciplina prevede che le prescrizioni funzionali alla conservazione di tale viabilità siano<br />

definite dal RU che, per quanto riguarda il territorio del Comune di Piombino, in cui ricadono<br />

gli assi viari interessati dagli interventi, non è stato ancora adottato. In ogni caso si può<br />

sottolineare che la messa in opera del cavidotto, interrato ed in posizione laterale all’asse<br />

viario ed ancora in sovrappasso del F. Cornia in appoggio all’esistente ponte, non modifica i<br />

caratteri strutturali di tale strada, restando invariato il tracciato e la giacitura. Analoga<br />

considerazione vale per l’adeguamento, di tipo puntuale, della strada degli Affitti, considerato<br />

che si tratta di allargare la carreggiata, per un breve tratto.<br />

Le “Aree di pertinenza fluviale”, in tale caso associate al F. Cornia per il previsto passaggio<br />

del cavidotto, sono disciplinate dall’articolo 57 che rimanda al RU per l’individuazione degli<br />

alvei fluviali ordinari in modellamento attivo, delle aree golenali e delle aree di tutela dei<br />

caratteri ambientali dei corsi d’acqua e la relativa definizione delle trasformazioni ammesse<br />

ed attività ammissibili tra quelle complessivamente ritenute fattibili e riportate in elenco<br />

contenuto nello stesso articolo. Tra i citati interventi è incluso quello di realizzazione di<br />

impianti per il trasporto dell’energia, con la precisazione che ove non completamente interrati<br />

non devono correre parallelamente alle rive dei corsi d’acqua e che si può prevedere<br />

esclusivamente l’attraversamento trasversale. Per quanto riguarda la realizzazione del<br />

cavidotto, si evidenzia che lo stesso si sviluppa in sotterranea, seguendo la viabilità esistente<br />

e scavalcando il corso d’acqua in appoggio ad un ponte esistente, come evidenziato negli<br />

elaborati identificativi delle soluzioni di progetto; le opere in oggetto sono quindi coerenti con<br />

l’indicazione formulata nella citata disciplina del Piano d’Area.<br />

La Unità Territoriale Organica Elementare, come stabilito all’articolo 80 delle Norme, sono<br />

sottoposte alla disciplina definita nell’allegato documento intitolato “Norme relative alle<br />

UTOE” ed anche alle disposizioni comuni di cui all’articolo 81 ed alle disposizioni quantitative<br />

dell’articolo 82. Per quanto riguarda il contenuto dell’articolo 81 si riprendono, nel sottostante<br />

riquadro, le parti di maggiore interesse.<br />

VERS: 01 2011 PAGINA: 53: 98


CAMPO EOLICO VENTURINA<br />

PS d’Area Val di Cornia – Norme – Articolo 81<br />

“UTOE - Disposizioni comuni”<br />

1. Le aree eventualmente necessarie per soddisfare il fabbisogno pregresso di spazi per usi pubblici e collettivi, riferito a ogni<br />

singolo nucleo o centro esistenti, possono essere individuate in aggiunta al sistema insediativo esistente.<br />

2. Il perimetro dell’unità territoriale organica elementare “7. Aree naturali protette” individua il sistema di aree protette esistenti. Il<br />

regolamento urbanistico individua e disciplina le aree contigue, oltre a quelle perimetrate dai piani delle aree protette comunque<br />

denominati, e altre porzioni del territorio che per la loro configurazione fisica e naturale e per la loro localizzazione sono<br />

funzionali al perseguimento degli obiettivi di tutela.<br />

3. Il regolamento urbanistico individua un’adeguata fascia di protezione contigua al perimetro del sistema insediativo, di<br />

ampiezza comunque non inferiore a 100 metri, nella quale non ammettere la nuova edificazione.<br />

La Unità distinta come “UTOE 3 – Piana di <strong>Venturina</strong>”, identificata e delimitata sulla Tavola<br />

10.1, è sottoposta alla disciplina contenuta nella sezione specifica delle Norme che definisce<br />

gli obiettivi generali, l’articolazione interna all’unità, la capacità insediativa, i criteri<br />

localizzativi e prestazionali da osservare in sede di redazione del RU, gli obiettivi specifici<br />

riferiti ai Sistemi insediativo, del territorio rurale aperto, infrastrutturale. In considerazione del<br />

fatto che gli interventi previsti, riguardanti tale UTOE, ricadono nel “Sistema del territorio<br />

rurale aperto” e che una parte di questi coinvolge la Vecchia Aurelia (S.P. 39) si richiamano,<br />

nel successivo riquadro, gli obiettivi specifici riguardanti il Sistema del territorio rurale ed il<br />

Sistema infrastrutturale, per le parti di diretto interesse.<br />

(..)<br />

Sistema del territorio rurale e aperto<br />

PS d’Area Val di Cornia – Norme UTOE<br />

“UTOE 3 – Piana di <strong>Venturina</strong>”<br />

Subsistemi della pianura costiera occidentale, della pianura alluvionale del fiume Cornia, delle colline di Riotorto e Montioni<br />

Il territorio rurale e aperto è composto, nella presente Utoe, dai subsistemi della pianura costiera occidentale e della pianura<br />

alluvionale del fiume Cornia e dal subsistema delle colline di Riotorto e Montioni.<br />

Nei suoi riguardi, il piano strutturale fa propri i temi prioritari individuati nel documento d’avvio:<br />

- conservazione e qualificazione del territorio rurale<br />

- difesa e promozione dello sviluppo delle attività agricole.<br />

Da questi temi discendono gli obiettivi generali da perseguire:<br />

- tutelare le risorse culturali e ambientali con un particolare riguardo a quelle minori, cui è legata la memoria e l’identità delle<br />

popolazioni<br />

- governare il cambiamento del paesaggio agrario in coerenza con la storia e la struttura del territorio, intesa come maglia<br />

territoriale cui agganciare il disegno del nuovo paesaggio<br />

- recuperare le parti compromesse e contrastare i fenomeni di degradazione del territorio e dell’ambiente, considerando ogni<br />

intervento sul territorio come occasione di riqualificazione ambientale<br />

- garantire il soddisfacimento delle necessità delle aziende agricole e delle attività connesse, compatibilmente con le risorse, in<br />

particolar modo quelle paesaggistiche e quelle idriche<br />

- tenere conto delle tendenze in atto, ma orientare le attività agricole alla vocazione del territorio nei suoi aspetti fisiografici,<br />

pedologici, botanici, agronomici, culturali e visuali, in modo che il loro sviluppo sia sostenibile e durevole<br />

- sostenere tutte le attività agricole e agrituristiche presenti nel territorio rurale in funzione della loro valenza di presidio<br />

ambientale<br />

Rispetto alle risorse specifiche del territorio individuato dalla presente Utoe, il regolamento urbanistico deve:<br />

- tutelare gli elementi specifici del paesaggio quali i percorsi storici e i filari, particolarmente e tassativamente ove di cipressi<br />

- disincentivare o limitare le attività idroesigenti nella piana agricola caratterizzata dai noti fenomeni di ingressione del cuneo<br />

salino e di subsidenza<br />

- salvaguardare il reticolo idrografico superficiale e dei fossi minori<br />

- favorire il consolidamento, il mantenimento e l’incentivazione delle aziende agricole presenti<br />

- incentivare la riconversione alberghiera delle strutture ricettive esistenti<br />

- non ammettere l’ampliamento delle attività produttive esistenti e incentivare la loro delocalizzazione all’interno del sistema<br />

insediativi<br />

(..)<br />

Sistema infrastrutturale principale<br />

(..)<br />

il piano strutturale propone l’allargamento della piattaforma stradale conformemente al tipo C2 (9,5 m) per la Sp n. 39 e al tipo<br />

F2 (8,5 m) per la Sp n. 23 ter, la realizzazione di aree per la sosta di emergenza eventualmente attrezzate anche per la sosta<br />

turistica, l’adeguamento degli angoli di visibilità in corrispondenza delle curve e degli innesti di altre strade e la realizzazione, in<br />

aderenza al tracciato, di una pista ciclabile.<br />

(..)<br />

PAGINA: 54: 98 2011 COD: 11V071


RELAZIONE PAESAGGISTICA<br />

Con riferimento agli obiettivi generali del territorio rurale, come già evidenziato, l’inserimento<br />

dell’impianto eolico in progetto, in generale, e l’esecuzione dell’intervento provvisorio di<br />

allestimento dell’area di cantiere della piazzola A82, di adeguamento della strada esistente<br />

per l’aerogeneratore A47 e di posa del cavidotto d’impianto, non comporta modifiche<br />

strutturali della maglia territoriale che connota il paesaggio della pianura agricola. Tale<br />

affermazione si basa sul fatto che gli interventi riguardanti i beni paesaggistici vincolati,<br />

associate a soluzioni di progetto non modificative dello stato attuale (considerando il previsto<br />

recupero dell’area di cantiere, l’interramento del cavidotto ed il mero ampliamento della<br />

sezione di starda esistente) tengono conto della necessità di preservare il disegno<br />

geometrico derivante dalla rete irrigua e dalla suddivisione particellare. Per quanto riguarda<br />

le indicazioni rivolte al RU, rimandando al successivo paragrafo, per quanto riguarda i<br />

contenuti del citato strumento già approvato dal Comune di Campiglia Marittima, si sottolinea<br />

che non si prevedono ricadute sui percorsi storici e sulla dotazione dei filari ed ancora non si<br />

determina alcuna modifica del reticolo idrografico superficiale.<br />

La Unità distinta come “UTOE 4 – Piana di Fiorentina”, è disciplinata secondo l’articolazione<br />

per punti già richiamata con riferimento alla UTOE 3; nel successivo riquadro si riprende la<br />

parte degli obiettivi specifici del Sistema del Territorio rurale aperto, considerato che le opere<br />

in progetto ricadono all’interno del Subsistema alluvionale del Fiume Cornia.<br />

(..)<br />

Sistema del territorio rurale e aperto<br />

PS d’Area Val di Cornia – Norme UTOE<br />

“UTOE 4 – Piana di Fiorentina”<br />

Subsistemi della pianura alluvionale del Fiume Cornia, del promontorio costiero del Monte Massoncello e del Golfo di Baratti e<br />

della pianura costiera occidentale<br />

(..)<br />

Nei suoi riguardi, il piano strutturale fa propri i temi prioritari individuati nel documento d’avvio:<br />

- conservazione e qualificazione del territorio rurale<br />

- difesa e promozione dello sviluppo delle attività agricole e zootecniche<br />

Da questi temi discendono gli obiettivi generali da perseguire:<br />

- tutelare le risorse culturali e ambientali con un particolare riguardo a quelle minori, cui è legata la memoria e l’identità delle<br />

popolazioni<br />

- governare il cambiamento del paesaggio agrario in coerenza con la storia e la struttura del territorio, intesa come maglia<br />

territoriale cui agganciare il disegno del nuovo paesaggio<br />

- recuperare le parti compromesse e contrastare i fenomeni di degradazione del territorio e dell’ambiente, considerando ogni<br />

intervento sul territorio come occasione di riqualificazione ambientale<br />

- garantire il soddisfacimento delle necessità delle aziende agricole e delle attività connesse, compatibilmente con le risorse, in<br />

particolar modo quelle paesaggistiche e quelle idriche<br />

- tenere conto delle tendenze in atto, ma orientare le attività agricole alla vocazione del territorio nei suoi aspetti fisiografici,<br />

pedologici, botanici, agronomici, culturali e visuali, in modo che il loro sviluppo sia sostenibile e durevole<br />

- sostenere tutte le attività agricole e agrituristiche presenti nel territorio rurale in funzione della loro valenza di presidio<br />

ambientale<br />

Rispetto alle risorse specifiche del territorio individuato dalla presente Utoe, il regolamento urbanistico deve:<br />

- conservare il paesaggio rurale di grande pregio paesaggistico che costituisce il connettivo tra le emergenze naturalistiche e<br />

archeologiche dei parchi<br />

- tutelare gli elementi specifici del paesaggio quali i percorsi storici e i filari, particolarmente e tassativamente ove di cipressi<br />

- disincentivare o limitare le attività idroesigenti nella piana agricola caratterizzata dai noti fenomeni di ingressione del cuneo<br />

salino e di subsidenza<br />

- salvaguardare il reticolo idrografico superficiale e dei fossi minori<br />

- studiare l’inserimento paesaggistico delle aree agricole frazionate e intensamente antropizzate<br />

- incentivare la riconversione alberghiera delle strutture ricettive esistenti<br />

- non ammettere l’ampliamento delle attività produttive esistenti e incentivare la loro delocalizzazione all’interno del sistema<br />

insediativi<br />

(..)<br />

Sistema infrastrutturale principale<br />

(..)<br />

Il piano strutturale comprende fra le strade da ristrutturare la strada provinciale n. 23 ter “Caldanelle”. Gli interventi consistono<br />

nell’allargamento della piattaforma stradale conformemente al tipo F2 (8,5 m), nella realizzazione di aree per la sosta di<br />

emergenza eventualmente attrezzate anche per la sosta turistica, nell’adeguamento degli angoli di visibilità in corrispondenza<br />

delle curve e degli innesti di altre strade e nella realizzazione, in aderenza al tracciato, di una pista ciclabile.<br />

(..)<br />

VERS: 01 2011 PAGINA: 55: 98


CAMPO EOLICO VENTURINA<br />

In tale UTOE ricadono cinque aerogeneratori ed in particolare, con riferimento ai beni<br />

paesaggistici vincolati, le opere connesse relative all’adeguamento della strada degli Affitti<br />

ed alla messa in opera del cavidotto nel tratto di passaggio del F. Cornia, entrambe in<br />

territorio del Comune di Piombino.<br />

Gli obiettivi e le indicazioni, contenute nel citato articolo e rivolte al RU, sono<br />

sostanzialmente simili a quelle definite per la UTOE 3 ed in tale senso si rimanda alle<br />

considerazioni prima formulate, con riferimento agli aspetti di conservazione della maglia<br />

territoriale e della rete idraulica, a cui si aggiunge la sottolineatura che la localizzazione delle<br />

opere che riguardano i beni paesaggistici vincolati non interferisce con le emergenze<br />

naturalistiche ed archeologiche dei parchi. Nemmeno si identificano possibili ricadute per il<br />

paesaggio rurale di grande pregio, che svolge un ruolo di connettivo tra le stesse<br />

emergenze, considerato che si trasformano aree di dimensione puntuale (nel caso<br />

dell’adeguamento della strada degli Affitti) ed in via transitoria (nel caso dell’area di cantiere<br />

della piazozla e della posa del cavidotto), in rapporto a quella agricola complessiva<br />

appartenente a tale Unità, e che si tratta sempre di campi condotti a seminativo.<br />

La Unita denominata “UTOE 5- Riotorto e Costa Est”, all’interno della quale ricadono due<br />

aerogeneratori (n. 64 e 84), è interessata, considerando le opere ricadenti nella fascia<br />

contermine ai corsi d’acaua a vincolo paesaggistico, dall’adeguamento della strada degli<br />

Affitti e dalla posa del cavidotto per un tratto lungo strada esistente che si sviluppa<br />

parallelamente all’asta del F. Cornia. La disciplina si articola secondo le stesse modalità<br />

delle precedenti UTOE; si riprendono, nel riquadro, le parti degli obiettivi inerenti al Sistema<br />

del territorio rurale aperto - Subsistema alluvionale del Fiume Cornia.<br />

(..)<br />

Sistema del territorio rurale e aperto<br />

PS d’Area Val di Cornia – Norme UTOE<br />

“UTOE 5 – Riotorto e Costa Est”<br />

Subsistemi delle colline di Riotorto e Montioni, della pianura alluvionale del fiume Cornia e della pianura costiera orientale<br />

Il territorio rurale e aperto è composto dal subsistema delle colline di Riotorto e Montioni, dal subsistema della pianura<br />

alluvionale del fiume Cornia e dal subsistema della pianura costiera orientale.<br />

Nei suoi riguardi, il piano strutturale fa propri i temi prioritari individuati nel documento d’avvio:<br />

- conservazione e qualificazione del territorio rurale<br />

- difesa e promozione dello sviluppo delle attività agricole e zootecniche<br />

Da questi temi discendono gli obiettivi generali da perseguire:<br />

- tutelare le risorse culturali e ambientali con un particolare riguardo a quelle minori, cui è legata la memoria e l’identità delle<br />

popolazioni<br />

- governare il cambiamento del paesaggio agrario attraverso la proposizione di forme coerenti con la storia e la struttura del<br />

territorio, intesa come maglia territoriale cui agganciare il disegno del nuovo paesaggio<br />

- recuperare le parti compromesse e contrastare i fenomeni di degradazione del territorio e dell’ambiente, considerando ogni<br />

intervento sul territorio come occasione di riqualificazione ambientale<br />

- garantire il soddisfacimento delle necessità delle aziende agricole e delle attività connesse, compatibilmente con le risorse, in<br />

particolar modo quelle paesaggistiche e quelle idriche<br />

- tenere conto delle tendenze in atto, ma orientare le attività agricole alla vocazione del territorio nei suoi aspetti fisiografici,<br />

pedologici, botanici, agronomici, culturali e visuali, in modo che il loro sviluppo sia sostenibile e durevole<br />

- sostenere tutte le attività agricole e agrituristiche presenti nel territorio rurale in funzione della loro valenza di presidio<br />

ambientale<br />

Rispetto alle risorse specifiche del territorio individuato dalla presente Utoe, il regolamento urbanistico deve:<br />

- conservare il tipico paesaggio rurale pedecollinare ai margini delle colline di Montioni e le aree agricole di pianura a Sud della<br />

strada della Base Geodetica che rappresentano il tessuto connettivo e il filtro paesaggistico rispetto alle emergenze<br />

naturalistiche del parco della Sterpaia, della riserva naturale Orti-Bottagone e del parco di Montioni<br />

- tutelare gli elementi specifici del paesaggio quali i percorsi storici e i filari, particolarmente e tassativamente ove di cipressi<br />

- disincentivare o limitare le attività idroesigenti nella piana agricola caratterizzata dai noti fenomeni di ingressione del cuneo<br />

salino e di subsidenza<br />

- salvaguardare il reticolo idrografico superficiale e dei fossi minori<br />

- favorire il consolidamento, il mantenimento e l’incentivazione delle aziende agricole presenti<br />

Gli obiettivi e le indicazioni rivolte al RU sono sostanzialmente simili a quelle definite per la<br />

UTOE 3 e 4 ed in tale senso si rimanda alle considerazioni prima formulate, con riferimento<br />

agli aspetti di conservazione della maglia territoriale e della rete idraulica, a cui si aggiunge<br />

PAGINA: 56: 98 2011 COD: 11V071


RELAZIONE PAESAGGISTICA<br />

la sottolineatura che gli interventi, anche quelli relativi all’installazione degli aerogeneratori,<br />

non ricadono e si trovano distanti sia dalle aree pedecollinari e collinari di Montoni, sia dalla<br />

fascia costiera delimitata dalla strada della Base Geodetica; si esclude, pertanto, ogni<br />

possibile ricaduta su tali ambiti territoriali e paesaggistici. Allo stesso modo valgono le<br />

considerazioni già svolte in merito alle previsioni di adeguamento la viabilità, con riferimento<br />

al previsto intervento lungo la strada degli Affitti, in corrispondenza dell’incrocio con la SP 40.<br />

La Unità distinta come “UTOE 8 – Riconversione urbana”, interessata da un breve tratto<br />

della strada esistente da adeguare per l’accesso agli aerogeneratori 70 e 71, è attraversata<br />

anche dal cavidotto d’impianto che, per un breve tratto, ricade nella fascia vincolata<br />

contermine al Fiume Cornia. Tale UTOE è disciplinata secondo l’articolazione per punti già<br />

richiamata con riferimento alle precedenti UTOE e nel successivo riquadro si riprende la<br />

parte degli obiettivi specifici associati al Sistema del Territorio rurale aperto, dato che le<br />

opere in progetto ricadono all’interno del Subsistema alluvionale del Fiume Cornia.<br />

(..)<br />

Sistema del territorio rurale e aperto<br />

Subsistema della pianura alluvionale del fiume Cornia<br />

PS d’Area Val di Cornia – Norme UTOE<br />

“UTOE 8 – Riconversione urbana”<br />

L’Utoe comprende solo limitate porzioni di territorio aperto, spesso frammentate da aree insediative sparse. Le aree aperte<br />

afferiscono interamente al subsistema della pianura alluvionale del fiume Cornia.<br />

Rispetto alle risorse specifiche della presente Utoe, il regolamento urbanistico deve:<br />

- prevedere trasformazioni che non accentuino la frammentazione insediativi presente; a questo fine, le eventuali nuove<br />

addizioni urbane devono essere funzionali alla riqualificazione e al recupero del territorio disordinatamente edificato, ovvero<br />

concentrate in pochi blocchi compatti<br />

- incentivare il mantenimento delle attività agricole con preferenza per indirizzi produttivi ad alto valore ambientale che non<br />

aggravino l’impatto ambientale delle attività produttive ma abbiano un alto potenziale di compensazione<br />

- salvaguardare il reticolo idrografico superficiale e dei fossi minori<br />

- promuovere la riqualificazione e la valorizzazione dell’asta fluviale del Cornia vecchio e delle aree contermini, costituendo un<br />

filtro verde sia rispetto alla nuova viabilità, sia riguardo le aree industriali adiacenti; questo obiettivo costituisce una specifica<br />

prescrizione per il progetto della nuova strada.<br />

(..)<br />

Per quanto riguarda gli obiettivi del Territorio rurale aperto si osserva che la posa in opera<br />

del cavidotto d’impianto, lungo ed a ridosso della viabilità esistente, non determina alcuna<br />

ulteriore frammentazione territoriale, dato che il previsto interramento con successivo<br />

ripristino garantisce il mantenimento del reticolo idrografico e dell’attuale disposizione dei<br />

fossi minori.<br />

3.4 Regolamento Urbanistico del Comune di Campiglia Marittima<br />

3.4.1 Riferimenti generali<br />

La L.R. 3.1.2005. n. 1, “Norme per il governo del territorio”, all’articolo 52 stabilisce che il<br />

Piano d’Area si attua attraverso gli atti di governo del territorio che comprendono il<br />

Regolamento Urbanistico (RU), i Piani complessi di intervento ed i Piani attuativi.<br />

Il Regolamento Urbanistico (RU), che in base all’art. 55 disciplina l’attività urbanistica ed<br />

edilizia per l’intero territorio comunale, si compone di una disciplina per la gestione degli<br />

insediamenti esistenti e di una disciplina delle trasformazioni degli assetti insediativi,<br />

infrastrutturali ed edilizi del territorio. La disciplina per la gestione, individua e definisce, tra i<br />

diversi punti elencati dalla normativa, anche la disciplina del territorio rurale (rimando agli<br />

articoli 39/47) e la valutazione di fattibilità idrogeologica degli interventi anche ai fini del<br />

vincolo idrogeologico di cui alla L.R. 39/2000.<br />

Il Regolamento Urbanistico, per quanto riguarda il Comune di Campiglia Marittima, è stato<br />

approvato con D.C.C. n 54 del 20.6.2011, ai sensi dell’articolo 17 della L.R. 1 /2005.<br />

VERS: 01 2011 PAGINA: 57: 98


CAMPO EOLICO VENTURINA<br />

Tale RU è costituito dai seguenti elaborati: Tavole dalla 1 alla 9, relative agli aspetti Usi e<br />

trasformazioni ammesse, Assimilazione alle zone omogenee, Abbattimento barriere<br />

architettoniche, Vincoli in attuazione del Codice dei Beni culturali e del paesaggio, Fasce di<br />

rispetto e di tutela, Standard urbanistici esistenti e di previsione, Componente geologico<br />

idraulica, Fattibilità geologico idraulica; Dossier A - Analisi morfo tipologica del sistema<br />

insediativi, Dossier B e C riguardanti il Rilievo del patrimonio edilizio di valore storico e<br />

testimoniale all’interno del sistema insediativi e di valore storico nel territorio rurale e aperto;<br />

Dossier D – Sistemi della mobilità urbana e rete ciclabile extraurbana; Dossier E –<br />

Individuazione di beni sottoposti a vincolo ai fini espropriativi; Dossier F – Schede normativa<br />

e di orientamento progettuale; Norme Tecniche di Attuazione; <strong>Relazione</strong>; Valutazione<br />

integrata; <strong>Relazione</strong> geologica; <strong>Relazione</strong> idraulica.<br />

Il RU, che disciplina l’attività urbanistica ed edilizia, si compone di una parte attinente alla<br />

disciplina per la gestione degli insediamenti esistenti, con una distinzione tra il Sistema<br />

insediativo, il Territorio rurale e aperto e le Infrastrutture e dotazioni territoriali ed urbane, e<br />

di una parte riguardante la disciplina delle trasformazioni degli assetti insediativi,<br />

infrastrutturali ed edilizi del territorio. Il RU individua, nelle Tavole 1 e 2, “Usi e trasformazioni<br />

ammesse”, le diverse categorie, di riferimento per l’applicazione delle norme, che sono<br />

assimilate alle zone omogenee definite dalle disposizioni nazionali.<br />

Nella parte delle Norme che definisce le “regole di gestione e trasformazione”, si<br />

considerano anche quelle relative alla “tutela ambientale e paesaggistica”, alla “protezione e<br />

fattibilità geologica, idrogeologica e idraulica” ed alla “tutela ambientale”, le ultime articolate<br />

in quelle riguardanti l’aria e clima acustico, l’acqua, il suolo e sottosuolo, l’elettromagnetismo,<br />

i rifiuti, l’inquinamento luminoso, il risparmio e gli impianti energetici da fonti rinnovabili.<br />

Le “regole di protezione e fattibilità geologica, idrogeologica e idraulica”, oltre a definire<br />

prescrizioni generali, contengono la disciplina associata ai diversi gradi di fattibilità alle<br />

trasformazioni, in parte già riportate sull’elaborato cartografico, quando associate a previsioni<br />

univocamente definite, ed in parte da ricavare sulla base dell’applicazione di una matrice che<br />

consente l’incrocio tra una serie di definite tipologie d’intervento e le classi di pericolosità; per<br />

ogni grado di fattibilità, derivante delle possibili combinazioni, e per ognuno dei tre aspetti<br />

(geomorfologico, idraulico, idrico), si definiscono i criteri applicativi da osservare.<br />

Le “regole di tutela ambientale e paesaggistica”, come precisato all’articolo 39 delle Norme,<br />

danno forma applicativa agli obiettivi di tutela del paesaggio toscano e dei valori che lo<br />

compongono ed alle finalità di valorizzazione espresse dal Piano di Indirizzo Territoriale<br />

avente valore di Piano paesistico regionale, e “danno operatività alle condizioni statutarie del<br />

vigente Piano strutturale di Area, in modo da fornire sostenibilità ambientale e paesistica al<br />

presente R.U.”. Al contempo, tali regole “danno operatività ai vincoli e alle condizioni d’uso<br />

delle risorse statuite dal Piano strutturale e si applicano ai beni paesaggistici definiti dalle<br />

norme nazionali in materia e al paesaggio inteso come risorsa del territorio, come stabilito<br />

dal PIT/PPR ai sensi della parte III, Titolo I del codice dei beni culturali e del paesaggio e del<br />

Titolo IV, capo I, della L.R. 1/2005, nonché come definito al Titolo III dello Statuto/Strategia di<br />

Piano – Risorsa Paesaggio, del PTC della Provincia di Livorno”. Tali regole danno sostanza<br />

anche agli obiettivi e definizioni del paesaggio, contenuti nel PTC della Provincia di Livorno<br />

ed in particolare sono individuati, con definizioni proprie del RU, i beni storici, naturalistici,<br />

culturali e paesaggistici disciplinati dal PIT/PPR e dal Piano strutturale di area.<br />

3.4.2 Relazioni tra RU ed interventi ricadenti nei beni paesaggistici<br />

Le opere previste per la realizzazione dell’impianto eolico, che interessano i beni<br />

paesaggistici vincolati (corsi d’acqua), come riportati anche nella Tavola 5, in base alla<br />

lettura degli elaborati Tavole 1 e 2 riguardanti gli usi e le trasformazioni ammesse per il<br />

Territorio aperto e per il Sistema insediativo e la Tavola 3 di assimilazione alle zone<br />

PAGINA: 58: 98 2011 COD: 11V071


RELAZIONE PAESAGGISTICA<br />

omogenee 12 , riguardano alcune delle categorie individuate e sottoposte a specifica<br />

disciplina. Nella successiva tabella si distinguono le categorie di piano ed i beni interessati e<br />

si precisa quali interventi o manufatti riguardano le stesse.<br />

RU - Comune di Campiglia Marittima<br />

Categorie interessate dagli interventi ricadenti nei beni paesaggisitci<br />

Elaborati di Progetto Categoria Interventi<br />

E1 – Area agricola produttiva (art. 82) Cavidotto (F. Diavolo)<br />

E2/fl – Aree agricole di pertinenza Area di cantiere piazzola 82<br />

fluviale (art. 82)<br />

Adeguamento strade esistenti (per 47)<br />

Cavidotto (F. Verrocchio)<br />

Tavola 2 – Usi e trasformazioni ammesse<br />

Sistema insediativo<br />

(nessuna categoria interessata) -<br />

Tavola 3<br />

Zone E – Aree destinate all’attività Tutti<br />

Assimilazione alle zone omogenee agricola e forestale<br />

Tavola 5<br />

Fascia contermine ai corsi d’acqua Area di cantiere piazzola 82<br />

Vincoli in attuazione del Codice<br />

Adeguamento strada esistente (per 47)<br />

Cavidotto (F. Diavolo e F. Verrocchio)<br />

Per quanto riguarda i beni storici, naturalistici, culturali e paesaggistici, come elencati<br />

all’articolo 39 delle Norme, si considera l’area agricola “E2/fl – Area agricola di pertinenza<br />

fluviale”, sul margine della quale ricade la piazzola dell’aerogeneratore n. 82 (nella<br />

configurazione di cantiere) e la strada da adeguare per consentire l’accesso<br />

all’aerogeneratore 47. Tali elementi fanno entrambi parte dei “Beni del territorio aperto” e,<br />

come precisato dal RU, sono definiti invarianti strutturali ai sensi della L.R. 1/2005. Le Norme<br />

del RU contengono, all’articolo 40, le regole generali da applicare a tali beni, ed agli articoli<br />

41 e 42, rispettivamente, le regole per la tutela dei beni territoriali del sistema insediativo e<br />

del sistema rurale e aperto, il cui contenuto, per le parti riguardanti le categorie di bene<br />

interessate dalle opere in progetto, è richiamato nel successivo riquadro.<br />

Art. 40<br />

Regole generali<br />

RU Comune di Campiglia Marittima – Norme – Articolo 40/42<br />

“Regole di tutela ambientale e paesaggistica”<br />

Sui beni oggetto del presente Capo, sono ammessi i seguenti interventi:<br />

- (..)<br />

- l’apertura di piste fuori strada per mezzi motorizzati necessari alle attività agrosilvo- pastorali o<br />

all’approvvigionamento di rifugi, posti di soccorso, funzioni di vigilanza, spegnimento incendi, prevenzione<br />

incendi, realizzazione di opere pubbliche;<br />

- (..)<br />

- la manutenzione dei tracciati viari esistenti, l’eventuale loro ammodernamento funzionale purché<br />

compatibilmente con le caratteristiche del contesto e del tracciato medesimo, ai fini della sicurezza delle<br />

persone e per realizzare percorsi ciclopedonali;<br />

- (..)<br />

- nuove costruzioni solo per finalità pubbliche, per le quali sia dimostrato che il sito scelto sia utilizzabile a<br />

tal fine e che non vi sono alternative di pari livello per il soddisfacimento di tali finalità, e sempre che non<br />

siano compromesse le caratteristiche ambientali e paesaggistiche;<br />

- (..).<br />

Sui beni oggetto del presente Capo, sono invece sempre vietati i seguenti tipi di intervento:<br />

- nuove infrastrutture, ivi compresi impianti della telefonia mobile (se non in forme, dimensioni, tecnologie<br />

tali da permetterne l’inserimento senza impatti) e impianti per la produzione di energia eolica, fatti salvi i<br />

piccoli generatori eolici ad uso agricolo;<br />

- (..)<br />

- la riduzione o la trasformazione di vegetazione boschiva e assimilata, dunale, di zone umide e degli<br />

acquiferi, di minerali e fossili, di formazioni arboree di argine, ripa e golena, di alberature segnaletiche,<br />

monumentali, di arredo e stradali, di siepi rigenerate e residue, di vegetazione forestale presente nelle<br />

aree di pregio paesaggistico e/o di verde privato individuate dal presente Regolamento urbanistico;<br />

- arredi vegetazionali estranei al contesto ambientale;<br />

- alterazione di elementi tipici delle sistemazioni agrarie;<br />

- la manomissione di viabilità e tracciati storici;<br />

- opere dannose alle emergenze geomorfologiche e florofaunistiche.<br />

12 Si rimanda all’estratto della Tavola 1 del RU, inserita nell’Allegato Cartografico.<br />

VERS: 01 2011 PAGINA: 59: 98


CAMPO EOLICO VENTURINA<br />

Art. 42<br />

Regole<br />

Beni del Sistema<br />

rurale e aperto<br />

Viabilità storica e viabilità vicinale<br />

Per i tracciati della viabilità storica, individuati dal presente R.U. sulla cartografia in conformità alle<br />

individuazioni del vigente Piano strutturale, sono prescritti il mantenimento nei relativi aspetti strutturali,<br />

quali il tracciato, la giacitura e le caratteristiche dimensionali, nonché, ove si siano conservati, o siano<br />

recuperabili, negli aspetti costruttivi e formali sia degli elementi di viabilità che dei relativi elementi di<br />

supporto e di arredo, quali i muri di recinzione latistanti e quelli di sostegno e di contenimento, e simili.<br />

Non sono pertanto ammesse:<br />

- trasformazioni territoriali, fondiarie, edilizie, che comportino la cancellazione di percorsi storici e di<br />

interesse paesaggistico;<br />

- l’asfaltatura della viabilità poderale e vicinale già presente all’impianto del Catasto Terreni;<br />

- la distruzione o la manomissione delle diverse componenti formali e costruttive, dimensionali, di tracciato<br />

della viabilità storica e dei relativi elementi di supporto e di arredo, quali i muri di recinzione latistanti e<br />

quelli di sostegno e di contenimento, e simili;<br />

- l’interruzione a fini privati della fruizione pubblica della viabilità vicinale.<br />

Sono ammesse:<br />

- la ricarica del cassonetto stradale con materiale idoneo tipo terra stabilizzata o conglomerati a matrice<br />

resinosa trasparente;<br />

- l’adeguamento funzionale di strade asfaltate esistenti.<br />

(..)<br />

In merito all’aerogeneratore 82, si precisa che nella zona E2/fl, “Area agricola di pertinenza<br />

fluviale”, per altro in corrispondenza del perimetro che delimita la stessa, ricade una ridotta<br />

parte dell’area occupata, in fase di cantiere, per l’allestimento dell’area di cantiere necessaria<br />

per procedere all’installazione dell’aerogeneratore la cui base, invece, si colloca al di fuori<br />

della citata zona agricola. La disciplina generale, riguardante i beni, non consente di<br />

realizzare impianti eolici sugli stessi, ma, in tale caso, si evidenzia che si tratta di<br />

un’occupazione e trasformazione transitoria del suolo, attualmente agricolo e quindi non<br />

rientrante nella casistica degli “altri beni”, per i quali si fa divieto di riduzione e<br />

trasformazione; al termine della fase di cantiere è per altro fattibile procedere, come previsto,<br />

al completo ripristino della parte ricadente all’interno dell’area agricola di pertinenza del<br />

corso d’acqua. Sempre con riferimento alla zona E2/fl, considerando il breve tratto di strada<br />

esistente che sarà utilizzato per accedere all’aerogeneratore 47, da adeguare nella<br />

larghezza, si evidenzia che le regole generali prevedono la possibilità di attuare sia interventi<br />

di manutenzione dei tracciati viari esistenti, per ammodernamento funzionale, sia l’apertura<br />

di nuove piste, per la realizzazione di opere pubbliche (gli impianti eolici assumono la<br />

valenza di opere di interesse pubblico).<br />

La “Zona E1 - Area agricola produttiva”, all’interno della quale ricadono la gran parte delle<br />

opere in progetto, e la “Zona E2/fl – Area agricola di pertinenza fluviale” sono sottoposte alle<br />

regole generali contenute nell’articolo 78, relative all’uso e valorizzazione delle risorse del<br />

territorio rurale ed aperto, ed alla disciplina specifica definita, rispettivamente, agli articoli 82<br />

e 83, che si richiama, per stralci, nei successivi riquadri.<br />

(..)<br />

RU Comune di Campiglia Marittima – Norme – Articolo 82<br />

“Zona E1 – Area agricola produttiva”<br />

Gli interventi devono esplicitare il rispetto delle invarianti strutturali prescritte dal piano strutturale vigente, che per la sottozona<br />

E1 sono:<br />

- per la porzione coincidente con il subsistema della pianura costiera occidentale la prevalenza dei suoli antichi asciutti, detti<br />

“sabbie rosse”, nel loro rapporto con limitate presenze di suoli idromorfi delle repressioni retrodunali. In particolare, l’elevata<br />

attitudine dei suoli antichi asciutti, detti “sabbie rosse”, deve essere considerata per ordinamenti orticoli intensivi a pieno campo;<br />

- per la porzione coincidente con il subsistema della pianura alluvionale del Fiume Cornia l’unitarietà e la continuità dei territori<br />

pianeggianti, e il loro porsi come la matrice connettiva più forte dell’intero territorio oggetto del presente piano, seppure<br />

intaccata da fenomeni di frammentazione e di dispersione infrastrutturali e insediativi; nonché il reticolo idraulico identificato<br />

nella tavola contrassegnata con 4.9 del Piano strutturale vigente.<br />

PAGINA: 60: 98 2011 COD: 11V071


RELAZIONE PAESAGGISTICA<br />

RU Comune di Campiglia Marittima – Norme – Articolo 83<br />

“Zona E2/fl – Area agricola di pertinenza fluviale”<br />

(..)<br />

In applicazione dell’art. 57 delle Norme del Piano strutturale vigente, nelle sottozone E2/fl sono ammesse:<br />

- (..)<br />

- la manutenzione, l’adeguamento, la realizzazione di impianti a rete e puntuali (..), per il trasporto dell’energia e per le<br />

telecomunicazioni, fermo restando che, nei casi di ristrutturazione e di nuova realizzazione, gli impianti a rete, ove non<br />

completamente interrati, non devono correre parallelamente alle rive dei corsi d’acqua, dei quali, come delle eventuali relative<br />

aree golenali, può prevedersi esclusivamente l’attraversamento trasversale;<br />

- (..)<br />

- la manutenzione, l’adeguamento, la realizzazione, al di fuori dagli alvei fluviali ordinari in modellamento attivo e delle eventuali<br />

relative aree golenali, di strade poderali e interpoderali di larghezza non superiore a 4 metri lineari, le quali non devono essere<br />

asfaltate, né pavimentate con altri materiali impermeabilizzanti;<br />

- (..)<br />

Il RU, in base a quanto riportato sulla Tavola 3 e definito all’articolo 9, stabilisce la<br />

corrispondenza tra il Subsistema del territorio rurale e aperto”, di cui al PS, distinta in diverse<br />

categorie siglate come En dal RU, e le zone omogenee distinte come “Zone E – Aree<br />

destinate all’attività agricola e forestale” dalla normativa nazionale di cui al D.M. 1444/1968.<br />

Come richiamato al citato articolo, “nel territorio rurale e aperto”, articolato nelle sottozone E,<br />

sono individuati “i beni del territorio aperto, considerati invarianti strutturali dal Piano<br />

strutturale”, che in tale caso coincidono con le sottozone E2/fl area di pertinenza fluviale, E4<br />

area boscata ed E5 area umida fluviale e palustre. Ancora, la disciplina precisa che i restanti<br />

beni del territorio rurale e aperto, sono soggetti a “tutela assoluta per la specificità dei valori<br />

naturalistici, o ambientali o paesaggistici”, e regolati nel Capo II del Titolo II delle stesse<br />

Norme; in tale caso sono individuati, quali beni, le spiagge, le dune, la costa alta del<br />

promontorio, il sito di preminente valore dei Parchi di Populonia e San Silvestro (nessuno è<br />

interessato dalle opere in progetto).<br />

Per quanto riguarda la compatibilità degli interventi previsti si evidenzia che, in base al D.lgs<br />

29.12.2003, n. 387, di recepimento della Direttiva 2001/77/CEE, la realizzazione di impianti<br />

di produzione di energia da fonti rinnovabili è consentita se ricade in territori definiti come<br />

zone agricole dagli strumenti urbanistici, nel rispetto delle disposizioni in materia di sostegno<br />

nel settore agricolo, della valorizzazione delle tradizioni agroalimentari locali, della tutela<br />

della biodiversità e del patrimonio culturale e del paesaggio rurale. 13<br />

In aggiunta, si sottolinea che, come ulteriormente precisato al punto 3.1 delle Linee Guida di<br />

cui al D.M. 10.9.2010, ai fini dell’applicazione del citato articolo 12 del D.lgs 387/2003, tra le<br />

opere connesse sono compresi anche i servizi ausiliari di impianto e le opere necessarie alla<br />

connessione alla rete elettrica. Al contempo, come specificato al punto 15.3 delle citate<br />

Linee Guida, l’eventuale variante dello strumento urbanistico vigente non è richiesta nel caso<br />

di ubicazione degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili in zone<br />

classificate agricole, con la precisazione che restano ferme le previsioni dei piani<br />

paesaggistici e le prescrizioni d’uso indicate nei provvedimenti di dichiarazione di notevole<br />

interesse pubblico ai sensi del D.lgs 42/2004.<br />

In merito alle regole per la tutela ambientale riferite ai “criteri localizzativi degli impianti<br />

energetici”, di cui all’articolo 57 del RU, si evidenzia che una parte delle stesse ha perso<br />

efficacia a seguito dell’emanazione delle Linee Guida nazionali e regionali in materia e che<br />

per la restante parte si tratta di un richiamo ai contenuti delle Linee Guida nazionali in<br />

attuazione del D.lgs 387/2003 e della precisazione che, in attesa del provvedimento<br />

regionale di indicazione delle aree escluse, in applicazione del punto 1.2 delle Linee Guida<br />

nazionali, “la pianificazione comunale assume carattere programmatorio, nel rispetto dei<br />

criteri di ragionevolezza, adeguatezza e proporzionalità”.<br />

13 D.lgs. 387/2003, art. 12, c. 7: ”Gli impianti di produzione di energia elettrica, di cui all’articolo 2, lettere b) e c)<br />

possono essere ubicati anche in zone classificate agricole dai vigenti piani urbanistici”.<br />

VERS: 01 2011 PAGINA: 61: 98


CAMPO EOLICO VENTURINA<br />

3.5 Variante Generale del PRG del Comune di Piombino<br />

3.5.1 Riferimenti generali<br />

Il Comune di Piombino, che con D.C.C. n. 52 del 19.6.2007 ha approvato il Piano Strutturale<br />

d’Area della Val di Cornia, non si è ancora dotato di conseguente RU e pertanto, come<br />

stabilito dall’articolo 83 delle Norme dello stesso PS, è valida la disciplina del PRG e dei<br />

piani attuativi vigenti ed anche quella delle varianti, successivamente redatte, conformi alle<br />

disposizioni del PS, nonché dei piani attuativi, eventualmente previsti da tali varianti. In<br />

merito alle misure di salvaguardia contenute nel PS d’Area, come precisato all’articolo 84<br />

delle Norme, le stesse avevano validità fino all’entrata in vigore del RU e comunque per un<br />

periodo non superiore a 3 anni dall’entrata in vigore del PS; i citati termini temporali sono<br />

stati già superati.<br />

In considerazione del quadro richiamato, che vede solo avviata la procedura di definizione<br />

del RU relativo al territorio del Comune di Piombino, si considera la Variante Generale al<br />

PRG 94, approvata con atto del Consiglio Regionale n. 254 del 16.7.1997 e con atti della<br />

Giunta della Regione Toscana n. 1578 del 21.12.98 e n. 30 del 17.1.2000.<br />

La VG, che interessa l’intero territorio comunale, considera l’assetto delle infrastrutture di<br />

comunicazione, l’assetto e l’uso del territorio, compresa la disciplina paesaggistica ed<br />

ambientale di cui alla ex L.R. 52/1982, D.C.R. 296/1998 e L.R. 4/1990. Tale Variante<br />

individua cinque Sistemi territoriali (dei Monti e Stagno di Piombino, dei Monti di Populonia e<br />

Baratti, costiero orientale o delle Macchie dei Perelli e della Sterpaia, delle Colline di Riotorto<br />

e Montioni, della piana centrale), per i quali stabilisce, mediante le Norme Tecniche<br />

Attuative, disposizioni comuni e disposizioni specifiche per ognuno di questi.<br />

Gli atti costitutivi della VG comprendono gli elaborati di conoscenza e di analisi dell’assetto e<br />

delle risorse del territorio e gli elaborati di progetto, gli ultimi costituiti da una serie di 13<br />

Tavole, dalle Norme Tecniche di Attuazione con i relativi allegati e dalla <strong>Relazione</strong><br />

Illustrativa. Le Tavole, restituite a scale differenti, riguardano i seguenti aspetti: sistemi<br />

territoriali; ambiti prevalentemente edificati o di completamento, patrimonio edilizio sparso ed<br />

interventi unitari; suddivisione del territorio comunale in zone omogenee; relazione sugli studi<br />

geologico tecnici di supporto alla pianificazione urbanistica con la carta della pericolosità e la<br />

carta della fattibilità; la carta delle risorse naturali e storico archeologiche del territorio<br />

prevalentemente inedificato; la carta delle proposte di modifica del perimetro delle aree<br />

protette; la carta di classificazione tipologica delle aree protette.<br />

Nelle NTA, innanzitutto, forniscono le definizioni dei principali termini urbanistici utilizzati ed<br />

in particolare quella relativa ai Sistemi territoriali ed agli Ambiti, distinguendo, nel secondo<br />

caso, quelli prevalentemente edificati o di completamento (le zone A, B, C, D ed F), da quelli<br />

prevalentemente non edificati agricolo ambientali (le zone E ed F). Le Norme precisano la<br />

classificazione delle destinazioni d’uso (dalla A alla G) associate ad ogni area, complesso od<br />

immobile, definendo le relative funzioni ammesse, e dettano disposizioni comuni relative a<br />

differenti aspetti. In particolare, si evidenzia che le norme, al Titolo II, definiscono la disciplina<br />

generale riguardante le modificazioni del suolo (art. 8), le aree riparie (art. 17), i ritrovamenti<br />

archeologici (art. 20), la classificazione degli ambiti, ivi compreso quello agricolo ambientale<br />

o delle Zone omogenee E (art. 60), e le aree con funzione di protezione paesaggistica ed<br />

ambientale (art. 28). Per quanto riguarda i Sistemi Territoriali, secondo la distinzione tra<br />

Ambiti prevalentemente edificati e di completamento ed Ambiti prevalentemente non edificati<br />

agricolo ambientali ed a parco, le NTA definiscono, ai Titoli III e IV, la disciplina di dettaglio.<br />

3.5.2 <strong>Relazione</strong> tra VG di PRG ed interventi ricadenti nei beni paesaggistici<br />

Gli interventi ed i manufatti dell’impianto eolico di progetto ricadono nell’Ambito<br />

prevalentemente non edificato agricolo ambientale ed in dettaglio in quello distinto come<br />

“Ambito agricolo ambientale”, con l’unica eccezione del tratto di cavidotto in sovrappasso del<br />

PAGINA: 62: 98 2011 COD: 11V071


RELAZIONE PAESAGGISTICA<br />

F. Cornia, la cui asta ricade anche nella categoria delle “Aree riparie”. 14 In quest’ultimo caso<br />

si precisa che il passaggio del cavidotto, che riguarda per altro anche la fascia a vincolo<br />

paesaggistico legata al corso d’acqua, è effettuata con una collocazione interrata e laterale<br />

alla viabilità esistente ed ancora in appoggio al ponte già presente, non determinando alcuna<br />

ricaduta, sotto il profilo funzionale ed ambientale, incluso quello idraulico. L’impianto eolico,<br />

con tutte le opere connesse, ricade, inoltre, all’interno del “Sistema territoriale della piana<br />

centrale” che comprende l’estesa porzione di territorio delimitata dal confine comunale, a<br />

nord, dalla strada della Base Geodetica, a sud, dalla linea ferroviaria, ad ovest, ed infine<br />

dalle colline di Riotorto, ad est.<br />

Gli Ambiti agricoli ambientali (Zone omogenee E), sono disciplinati all’articolo 29 delle NTA<br />

della VG che nella premessa precisa che si tratta di “zone con esclusiva prevalente o<br />

residuale funzione agricola (zone omogenee E del D.M. 2.4.1968 n. 1444)”; nel successivo<br />

riquadro si riportano gli stralci relativi alle parti di maggiore interesse dell’articolo 29.<br />

(..)<br />

VG PRG Comune di Piombino – NTA – Articolo 29<br />

“Classificazione degli ambiti agricolo ambientali”<br />

CONSERVAZIONE DEGLI AMBITI AGRICOLO-AMBIENTALI<br />

Ai fini delle conservazione dei valori ambientali e degli assetti idrogeologici delle zone agricole non è ammesso:<br />

- ridurre la consistenza delle formazioni arboree lineari individuate negli elaborati grafici di piano e tutelate dal presente<br />

strumento;<br />

- eliminare qualsiasi manufatto di valore storico e/o culturale;<br />

- eliminare e asfaltare la viabilità poderale esistente;<br />

- diminuire il grado di efficienza idraulica della rete scolante superficiale;<br />

- eseguire opere di sistemazione fondiaria che aggravino le possibilità di ristagni ed impaludamenti;<br />

- procedere con asportazione di materiale arido se non nelle quantità strettamente necessarie per nuovi ordinamenti colturali di<br />

aziende agricole e, comunque, sempre previa presentazione del programma aziendale;<br />

(..)<br />

AREE DI INTERESSE ARCHEOLOGICO<br />

Nelle aree di interesse archeologico individuate negli elaborati grafici della Variante Generale, modificabili in ogni tempo senza<br />

che ciò costituisca variante urbanistica, le lavorazioni di profondità superiore a m 1,00 possono essere eseguite solo previa<br />

comunicazione alla competente Soprintendenza Archeologica.<br />

IMPIANTI PUBBLICI E DI PUBBLICO INTERESSE<br />

Nelle zone agricole è ammessa la realizzazione di reti di telecomunicazione, trasporto, distribuzione e trasformazione di energia<br />

elettrica (..) , quando tali opere non siano espressamente vietate o condizionate da specifiche norme per le varie sottozone e<br />

dalle disposizioni comuni per le aree con funzione di protezione paesaggistica ed ambientale di cui all'art. 28. La nuova<br />

costruzione di linee ed impianti per il trasporto, la distribuzione e la trasformazione di energia elettrica sono regolati dalla L.R. n.<br />

51/99 “Disposizioni in materia di linee elettriche ed impianti elettrici”, fatta eccezione per la costruzione di opere edilizie adibite a<br />

stazioni ed a cabine elettriche che restano assoggettate al procedimento della concessione edilizia o altro procedimento<br />

urbanistico.<br />

(..)<br />

Le nuove linee aeree dovranno essere realizzate in maniera tale da evitare o mitigare il contrasto con i valori e con le funzioni<br />

proprie del contesto ambientale e paesaggistico interessato. A tal fine si dovrà, ove possibile, seguire la viabilità esistente e non<br />

operare riduzioni sostanziali della vegetazione esistente, si dovranno prevedere tecniche di mimetizzazione<br />

(..)<br />

In attesa della approvazione delle linee guida previste dal comma 10 dell’art. 12 del DLgs 387/03, del Piano di Indirizzo<br />

Energetico Regionale e della Pianificazione Energetica Provinciale nonché della definizione del Regolamento Urbanistico<br />

Comunale, gli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili devono osservare precise regole insediative.<br />

(..)<br />

Gli Ambiti in oggetto si articolano, ai fini gestionali ed attuativi della L.R. n. 64/95, in diverse<br />

tipologie di Unità di Paesaggio Rurale (UPR) ed in Unità di Paesaggio Urbano (UPU),<br />

individuate dal Piano Territoriale di Coordinamento sulla base della omogeneità di uso del<br />

suolo e della geomorfologia, recepite, con limitate modifiche e di fatto coincidenti con i<br />

Sistemi Territoriali identificati dalla VG del PRG. Per quanto riguarda le opere in progetto si<br />

precisa che si ricade all’interno della UPR con prevalente funzione agricolo produttiva<br />

“Cornia 1“ ed in aggiunta, con riferimento alle sottozone in cui si articolano le zone con<br />

esclusiva, prevalente o residuale funzione agricola, si rientra in quella distinta come “E1-<br />

Area agricola produttiva”. Per le citate zone con esclusiva, prevalente o residuale funzione<br />

14 Si rimanda all’estratto della Tavola 3.1 del QC del PS d’Area della Val di Cornia, inserita nell’Allegato Cartografico.<br />

VERS: 01 2011 PAGINA: 63: 98


CAMPO EOLICO VENTURINA<br />

agricola si applicano sia le disposizioni comuni, definite al citato articolo 29, sia quelle<br />

specifiche delle singole sottozone che, nel caso della E1, in aggiunta rispetto a quelle<br />

generali, precisano solo che “è ammessa l'ospitalità agrituristica con mezzi autonomi di<br />

soggiorno negli spazi aperti delle aziende agricole“.<br />

In merito ai contenuti dell’articolo 29 si osserva che le opere in progetto, incluse quelle<br />

ricadenti nei beni paesaggistici vincolati (il cavidotto d’impianto, con riferimento alla fascia<br />

contermine al F. Cornia, e l’adeguamneto della strada degli Affitti, in relazione alla fascia<br />

contermine al Fosso Cosimo) non risulta che interessano formazioni arboree lineari e<br />

tantomeno manufatti di valore storico culturale. Allo stesso modo non è previsto di eliminare<br />

la viabilità poderale esistente e nemmeno di asfaltare la stessa, anche nei casi di interventi di<br />

adeguamento, quando la stessa è in sterrato. In merito alle rete scolante, evidenziato in<br />

generale che la posizione delle piazzole ed il tracciato delle strade si adegua, per quanto<br />

possibile, al disegno interpoderale e della fitta maglia delle scoline, evitando di modificare la<br />

stessa, si precisa che non si prevedono ricadute per la messa in opera del cavidotto interrato<br />

(grazie ai previsti ripristini del suolo) e che del tutto marginale è quella inerente al puntuale<br />

adeguamento della citata strada che per altro non modifica il grado di efficienza idraulica<br />

della rete scolante superficiale.<br />

Per quanto riguarda le aree di interesse archeologico, ovviamente, prima di eseguire gli<br />

scavi necessari per la posa del cavidotto interrato, si invierà opportuna comunicazione alla<br />

competente Soprintendenza.<br />

Per quanto attiene agli impianti di interesse pubblico si osserva che la realizzazione di nuove<br />

linee elettriche, per altro sostanzialmente da riferire a quelle aeree, non è esclusa e si<br />

fornisce l’indicazione di evitare o mitigare le eventuali ricadute sull’ambiente e paesaggio<br />

interessato. La soluzione adottata, con cavidotto interrato che si sviluppa, prevalentemente,<br />

in affiancamento e seguendo la viabilità esistente, assicura il rispetto dei citati criteri ed in<br />

ogni caso si provvederà, al termine della fase di cantiere, al ripristino dello stato dei luoghi,<br />

ovvero a consentire la ripresa dell’uso agricolo. In merito al riferimento agli impianti<br />

energetici da fonti rinnovabili, si ritiene che, a seguito della approvazione delle Linee Guida<br />

nazionali, sono superate le indicazioni contenute nelle NTA della VG e viceversa si deve fare<br />

riferimento al contenuto del D.M. 10.9.2010.<br />

Per quanto riguarda tale Ambito, equiparato alle Zone omogenee agricole E, vale quanto<br />

previsto dal D.M. 1444/1968 e dal D.lgs 29.12.2003, n. 387, in base ai quali la realizzazione<br />

di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili è ammessa se in territori identificati,<br />

negli strumenti urbanistici, come zone agricole, senza necessità di effettuare varianti, come<br />

per altro ulteriormente precisato dal D.M. 10.9.2010, al punto 15.3, tenuto conto, per altro,<br />

che non si ricade in aree sottoposte a vincolo a seguito di provvedimenti di dichiarazione di<br />

notevole interesse pubblico, ai sensi del D.lgs 42/2004.<br />

Il Sistema territoriale della piana centrale, con riferimento agli Ambiti prevalentemente non<br />

edificati agricolo ambientali, è disciplinato dall’articolo 58 dove si riportano considerazioni<br />

inerenti all’inquinamento salino ed al risanamento idrologico (obiettivo essenziale) ed alla<br />

necessità di non sottovalutare i valori paesaggistici di tale sottosistema territoriale, in<br />

connessione con gli altri. In aggiunta, si precisa che tale Sistema è sottoposto alla disciplina<br />

delle Aree E1, definita al già citato articolo 29. All’interno di tale Sistema si distingue l’Ambito<br />

del Cornia, sottoposto alla disciplina di cui all’articolo 59.<br />

VG del PRG Comune di Piombino – NTA – Articolo 59<br />

“Ambito del Cornia”<br />

Comprende l'alveo e gli argini del fiume Cornia; oltre le disposizioni comuni di cui all'art.17, valgono le seguenti norme<br />

specifiche: è vietata qualunque forma di escavazione nell'alveo del fiume che non sia motivata da necessità per pubblico<br />

interesse o per la protezione civile (opere di regimazione idraulica). Il materiale solido dovrà essere restituito a valle o utilizzato<br />

per interventi di ripascimento del litorale sabbioso. Le aree laterali, per una profondità di 150 metri, sono classificate E2, di cui<br />

all'art. 29 e sottoposte alle relative norme.<br />

PAGINA: 64: 98 2011 COD: 11V071


RELAZIONE PAESAGGISTICA<br />

Con riferimento alla richiamata disciplina si precisa che per il passaggio del cavidotto non si<br />

prevede di effettuare alcuno scavo all’interno dell’alveo ed inoltre, con riferimento al<br />

contenuto dell’articolo 17, si evidenzia che non si modificano le caratteristiche attuali<br />

dell’alveo e non si interviene sull’eventuale vegetazione presente, essendo previsto, come<br />

da progetto, l’ancoraggio alla fiancata del ponte esistente.<br />

Per quanto riguarda le aree E2, definite come “Aree agricole d’interesse paesaggistico<br />

d’insieme”, le norme specifiche non aggiungono alcun riferimento riguardante la<br />

realizzazione di infrastrutture energetiche per cui valgono le considerazioni riferite alla<br />

disciplina generale degli Ambiti agricoli ambientali, a cui si è già fatto riferimento.<br />

3.6 Parchi e Riserve naturali - Rete Natura 2000<br />

3.6.1 Riferimenti generali<br />

La Legge Quadro La Legge Quadro nazionale sulle Aree Protette (L. 394/91) classifica le<br />

aree naturali protette in: Parchi Nazionali; Parchi naturali regionali e interregionali; Riserve<br />

naturali.<br />

La Regione Toscana, con la L.R. n. 49 dell’11/04/1995 “Norme sui parchi, le riserve naturali<br />

e le aree naturali protette di interesse locale” e smi, da parte sua definisce le disposizioni per<br />

l’istituzione e la gestione di parchi regionali e provinciali, riserve naturali e aree naturali<br />

protette di interesse locale, al fine di garantire la conservazione e riqualificazione<br />

dell’ambiente, del paesaggio, del patrimonio storico-culturale e naturalistico della Regione; la<br />

promozione delle attività economiche compatibili, delle attività ricreative, della ricerca<br />

scientifica, della divulgazione ambientale, nonché della gestione faunistica attraverso il<br />

coordinamento con le normative di settore (in particolare con la LR 12 gennaio 1994, n. 3),<br />

nel rispetto dei criteri e limiti fissati per la gestione del territorio e la regolamentazione della<br />

caccia. Le aree naturali protette, come definite dalla L.R. 49/1995 si distinguono in Parchi,<br />

Riserve Naturali e Aree Naturali Protette di Interesse Locale (ANPIL).<br />

Ogni tre anni il Consiglio Regionale, su proposta della Giunta, approva il Programma della<br />

Aree Protette, che si articola in un piano di indirizzo e in un provvedimento di riparto delle<br />

disponibilità finanziarie. Al Programma è allegato, anche ai sensi dell’art. 5 della L. 394/1991,<br />

l’elenco delle aree protette regionali, recante la classificazione dei parchi provinciali e<br />

regionali, delle riserve naturali e delle aree naturali protette d’interesse locale.<br />

La Rete Natura 2000 costituisce la più importante strategia d’intervento dell’Unione Europea<br />

per la tutela del territorio. Tenuto conto della necessità di attuare una politica più incisiva di<br />

salvaguardia degli habitat e delle specie di flora e fauna, si è voluto dar vita ad una rete<br />

coerente di aree destinate alla conservazione della biodiversità del territorio dell’Unione<br />

Europea. I siti che compongono la Rete (Siti Natura 2000) sono rappresentati dai Siti<br />

d’Importanza Comunitaria (SIC) e dalle Zone di Protezione Speciale (ZPS), individuati dagli<br />

Stati membri in base alla presenza di habitat e specie vegetali e animali d’interesse europeo.<br />

I siti della Rete Natura 2000 sono regolamentati dalle Direttive Europee 79/409/CEE (e<br />

successive modifiche) concernente la conservazione degli uccelli selvatici e 92/43/CEE (e<br />

successive modifiche) relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali delle<br />

flora e della fauna selvatiche.<br />

La direttiva 92/43/CEE, la cosiddetta direttiva “Habitat”, è stata recepita dallo stato italiano<br />

con D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357 “Regolamento recante attuazione della Direttiva<br />

92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora<br />

e della fauna selvatiche”. Il decreto stabilisce che le regioni e le province Autonome di Trento<br />

e Bolzano devono individuare i siti (SIC) in cui si trovano le tipologie di habitat elencate<br />

nell'allegato A e gli habitat delle specie di cui all'allegato B, per la costituzione della rete<br />

ecologica europea coerente di zone speciali di conservazione, denominata "Natura 2000".<br />

VERS: 01 2011 PAGINA: 65: 98


CAMPO EOLICO VENTURINA<br />

La direttiva europea 79/409/CEE, la cosiddetta direttiva “Uccelli”, prevede, per le specie<br />

d’avifauna elencate nell’allegato I, misure speciali di conservazione dell’habitat per<br />

garantirne la sopravvivenza e la riproduzione nella loro area di distribuzione. La Legge<br />

157/1992 “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo<br />

venatorio” (e successive modifiche ed integrazioni), in attuazione di quanto richiesto dalla<br />

Direttiva “Uccelli”, richiede che le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano<br />

provvedano ad istituire lungo le rotte di migrazione dell’avifauna, segnalate dall’Istituto<br />

Nazionale per la Fauna Selvatica, le zone di protezione (ZPS) finalizzate al mantenimento ed<br />

alla sistemazione, conforme alle esigenze ecologiche, degli habitat interni a tali zone e ad<br />

esse limitrofe; provvedano al ripristino dei biotopo distrutti ed alla creazione dei biotopi.<br />

In Regione Toscana il recepimento delle sopra citate direttive comunitarie avviene con la LR<br />

del 6 aprile 2000, n. 56 “Norme per la conservazione e la tutela degli habitat naturali e<br />

seminaturali, della flora e della fauna selvatiche – Modifiche alla LR 23 gennaio 1998, n. 7 –<br />

Modifiche alla LR 11 aprile 1995, n. 49” con la quale la Regione individua i Siti di Importanza<br />

Regionale (SIR), intesi come aree geograficamente definite che contribuiscono in modo<br />

significativo a mantenere o ripristinare un tipo di habitat naturale o una specie di interesse<br />

regionale.<br />

3.6.2 Relazioni tra aree protette ed interventi ricadenti nei beni paesaggistici vincolati<br />

Nessuno degli interventi che riguardano le fasce contermini ai corsi d’acqua sottoposti a<br />

vincolo paesaggistico e, più in generale, nessuna delle opere di progetto, ricade all’interno di<br />

Aree Protette e di SIC, SIR o ZPS.<br />

Tra i parchi, le riserve e le ANPIL, quelle che si trovano più vicine al sito di ubicazione degli<br />

aerogeneratori ed all’insieme delle opere previste, incluse quelle ricadenti nei beni<br />

paesaggistici vincolati, sono la Riserva Naturale Provinciale “Padule Orti Bottagone” e la<br />

ANPIL “Baratti-Populonia”.<br />

Tra le aree della Rete Natura 2000, le più vicine sono il SIC/ZPS IT5160010 “Padule Orti-<br />

Bottagone” ed il SIC IT5160009 “Promontorio di Piombino e Monte Massoncello”.<br />

3.7 Beni Culturali e Paesistici vincolati<br />

3.7.1 Riferimenti generali<br />

Il D. Lgs del 22.1.2004, n. 42, “Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo<br />

10 della Legge 6 luglio 2002, n. 137”, costituisce il riferimento normativo in materia di beni<br />

culturali e paesaggistici. Tale decreto, in applicazione dell’articolo 9 della Costituzione,<br />

disciplina sia le forme di tutela dei beni culturali (patrimonio storico, artistico, demo-etnoantropologico,<br />

archeologico, archivistico, librario) che quelle dei beni paesaggistici ed<br />

ambientali (bellezze naturali; singolarità geologiche; ville, giardini e parchi; immobili di valore<br />

estetico e tradizionale; bellezze panoramiche e belvederi).<br />

Per quanto riguarda i beni culturali, le disposizioni per la tutela si applicano a seguito di una<br />

dichiarazione di interesse od immediatamente nel caso delle cose immobili o mobili di<br />

interesse artistico, storico, archeologico o demo-etno-antropologico. La tutela dei beni<br />

immobili si esercita nella forma del divieto alla demolizione, danneggiamento e utilizzo per<br />

usi incompatibili alla loro conservazione ed in particolare nella preventiva autorizzazione per<br />

una serie di interventi come elencati all’articolo 21. L’autorizzazione deve essere richiesta,<br />

dai proprietari, possessori o detentori dei beni, all’amministrazione competente al rilascio;<br />

tale autorizzazione può essere rilasciata con motivata dichiarazione in sede di conferenza<br />

dei servizi (art. 25) e con atto rilasciato in sede di concerto sulla compatibilità ambientale nel<br />

caso di progetti sottoposti a valutazione di impatto ambientale (art. 26).<br />

PAGINA: 66: 98 2011 COD: 11V071


RELAZIONE PAESAGGISTICA<br />

Per quanto attiene ai beni paesaggistici l’assoggettamento a tutela avviene a seguito della<br />

dichiarazione di notevole interesse pubblico (art. 137 - 141) o per effetto di disposizioni<br />

legislative, fino all’approvazione del piano paesaggistico, nel caso delle specifiche categorie<br />

di beni elencati nell’articolo 142. La normativa nazionale stabilisce che i beni paesaggistici<br />

sono tutelati e valorizzati sottoponendo a specifica normativa d’uso il territorio mediante Piani<br />

paesaggistici o Piani urbanistico territoriali con specifica considerazione dei valori<br />

paesaggistici, concernenti l’intero territorio regionale (art. 135). Il vincolo di tutela, che<br />

riguarda tutti i beni, si esercita nella forma del divieto (per i proprietari, possessori o<br />

detentori) di distruggere i beni od introdurvi modificazioni e nell’obbligo di sottoporre i progetti<br />

delle opere di qualunque genere (salvo quelle elencate all’art. 149) da eseguire alla<br />

competente amministrazione ai fini di ottenere preventiva autorizzazione.<br />

Il D.P.C.M. 12.12.2005, di individuazione della documentazione necessaria alla verifica della<br />

compatibilità paesaggistica degli interventi proposti, definisce le finalità, i criteri di redazione<br />

ed i contenuti della <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong> che correda, congiuntamente al progetto<br />

dell’intervento ed alla relazione di progetto, l’istanza da presentare per l’autorizzazione<br />

paesaggistica.<br />

3.7.2 Relazioni tra beni culturali e paesaggistici vincolati ed impianto eolico<br />

Il quadro relativo ai beni culturali e paesaggistici vincolati, presenti nel territorio dei Comuni<br />

territorialmente interessati dagli interventi previsti in fase di cantiere e dai manufatti<br />

dell’impianto in progetto, è ricostruito sulla base della consultazione delle informazioni<br />

contenute in diverse banche dati nazionali e regionali e nei documenti ed elaborati<br />

cartografici degli strumenti di pianificazione territoriale provinciale ed urbanistica comunale.<br />

In dettaglio, si è fatto riferimento alle seguenti fonti o documenti:<br />

- SITAP del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Direzione Generale per i Beni<br />

Architettonici e Paesaggistici, dove sono identificate e delimitate le aree sottoposte a<br />

vincolo paesaggistico a seguito della loro dichiarazione d’interesse pubblico e parte di<br />

quelle corrispondenti alle categorie paesaggistiche tutelate per legge dal Codice;<br />

- Sistema Informativo Territoriale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Regione<br />

Toscana, che contiene schede relative alle aree soggette a vincolo architettonicomonumentale,<br />

alle aree soggette a vincolo archeologico ed alle aree soggette a<br />

vincolo paesaggistico ai sensi della ex L. 1497/1939;<br />

- Sito web della Regione Toscana, dove alla sezione relativa al PIT, mette a<br />

disposizione la cartografia di individuazione, delimitazione e rappresentazione degli<br />

immobili ed aree dichiarate di notevole interesse pubblico ed ancora, per l’intero<br />

territorio regionale, delle aree sottoposte a vincolo paesaggistico ai sensi dell’articolo<br />

143, lettera c (fiumi, torrenti e corsi d’acqua), lettera d (montagne eccedenti i 1200<br />

m), lettera e (circhi glaciali), lettera g (foreste e boschi), lettera h (usi civici e<br />

università agrarie), lettera m (zone di interesse archeologico);<br />

- PIT della Regione Toscana che, nella Sezione 4 delle Schede degli Ambiti di<br />

Paesaggio, contiene le informazioni inerenti alle aree sottoposte a vincolo<br />

paesaggistico con specifica dichiarazione dell’interesse pubblico;<br />

- PTC della Provincia di Livorno, con riguardo agli elaborati di progetto, Tavola 2.1,<br />

“Sistema funzionale – Produttivo, Turismo, Commercio, Industria”, e Tavola 3<br />

“Sistema funzionale - Rete della cultura”, dove sono individuati i Parchi archeologici<br />

ed i Beni archeologici, ed ancora alla Tav. B, “Valori storici e culturali”, dove di<br />

delimitano le zone archeologiche e si identificano le emergenze architettoniche<br />

soggette a vincolo monumentale;<br />

- PS della Val di Cornia, in relazione al Quadro Conoscitivo, Tavola 1.2 “Unità di<br />

paesaggio rurale e aree con rilevante funzione ambientale”, dove si delimitano le<br />

zone archeologiche vincolate ex L. 1089/1939, Tavola 2.1 “Carta dei vincoli”, dove si<br />

delimitano i beni paesaggistici tutelati a seguito di dichiarazione del loro interesse<br />

pubblico e quelli tutelai per legge (art. 142) in quanto categorie del paesaggio ed<br />

VERS: 01 2011 PAGINA: 67: 98


CAMPO EOLICO VENTURINA<br />

ancora si individuano i beni culturali architettonici e si delimitano le aree dei beni<br />

culturali archeologici, tutelati ai sensi dell’articolo 13 del Codice.<br />

Per quanto attiene ai beni culturali immobili monumentali vincolati, questi non risultano<br />

essere presenti nell’area direttamente interessata dalla realizzazione dell’impianto eolico e<br />

delle opere connesse, considerando quindi anche i previsti interventi previsti di apertura di<br />

nuovi tratti di strade, funzionali a consentire l’accesso alle piazzole degli aerogeneratori, e di<br />

adeguamento della viabilità esistente, nonché quelli relativi alla posa del cavidotto interrato<br />

ed all’installazione della stazione utente, necessaria per la connessione alla rete tramite la<br />

già prevista sottostazione elettrica AT/MT. 15<br />

Nel Comune di Piombino, l’edificio monumentale più vicino agli aerogeneratori dell’impianto<br />

in progetto è la Torre della Vignarca, sottoposta a tutela, unitamente all’associata Fontana,<br />

con D.M. 26.3.1979. Il fabbricato si trova sulla strada provinciale n. 40 (strada della base<br />

geodetica), nei pressi della località Padule Bottagone, ad una distanza di circa 2,6 km<br />

dall’aerogeneratore n. 50 ed a circa 1,7 km dal più vicino intervento, quello di adeguamento<br />

puntuale della strada degli Affitti (ricadente nell’area vincolata del Fosso Cosimo), situazione<br />

che consente di escludere ricadute dirette sul bene derivanti dalle opere in progetto.<br />

Nel Comune di Campiglia Marittima, i beni vincolati situati più vicini agli aerogeneratori sono<br />

il Mausoleo Romano, ubicato all’interno dell’edificato della frazione di <strong>Venturina</strong>, e la Villa di<br />

Magona (D.M. 12.2.1956), collocata in posizione isolata su un poggio, in località Caldana di<br />

Sopra. Il Mausoleo si trova ad una distanza circa 2,6 km dal più vicino aerogeneratore n. 82,<br />

la cui piazzola nella configurazione di cantiere interessa parzialmente la fascia a vincolo<br />

paesaggistico associata alla Fossa Calda, e la Villa ad una di circa 2,8 km dal più vicino<br />

aerogeneratore n. 57, e poco più distante dall’intervento di posa del cavidotto nella fascia a<br />

vincolo paesaggistico del Fosso Diavolo. Tale distacco, unitamente al diverso contesto di<br />

appartenenza dei beni, urbanizzato nel primo caso e collinare nel secondo, rispetto a quello<br />

della piana agricola dove si posizionano gli aerogeneratori e si prevede di attuare i citati<br />

interventi riguardanti i beni paesaggistici, consente di escludere possibili ricadute dirette sugli<br />

edifici monumentali.<br />

Le aree archeologiche vincolate, allo stesso modo, non sono direttamente interessate dagli<br />

interventi previsti per la realizzazione dell’impianto eolico, e si precisa che quelle presenti in<br />

tale contesto territoriale comprendono: le diverse zone attorno a Populonia e Baratti, nel<br />

territorio del Comune di Piombino, tra le quali la più vicina all’impianto è quella di Poggio<br />

Malassarto (D.M. 11.8.1962), distante circa 1,9 km dall’aerogeneratore n. 69 e poco di più<br />

dall’intervento più vicino ricadente in area a vincolo paesaggistico, quello di posa del<br />

cavidotto all’interno della fascia contermine al Fiume Cornia. Le diverse zone in Val Fucinaia<br />

e in località San Silvestro, tra le quali le prime risultano essere le più vicine all’impianto, si<br />

trovano comunque alla significativa distanza minima di circa 8,4 km, considerando il più<br />

vicino aerogeneratore 82.<br />

Per quanto riguarda i beni paesaggistici vincolati con specifico provvedimento di<br />

dichiarazione del loro notevole pubblico interesse, ai sensi dell’articolo 136 del D.lgs<br />

42/2004, inclusi i cosiddetti “Galassini” emanati con specifico Decreto Ministeriale, che<br />

conservano tuttora efficacia ai sensi dell’art. 157 del D.lgs 42/2004, non risultano<br />

direttamente interessati dall’insieme delle opere in progetto, che ricadono tutte all’esterno dei<br />

territori vincolati. 16<br />

I beni d’insieme vincolati più vicini all’impianto eolico di progetto sono i seguenti:<br />

- la fascia costiera compresa tra il Golfo di Baratti ed il Golfo di Salivoli (D.M.<br />

22.9.1957, su G.U. 244/1957), in territorio del Comune di Piombino, il cui perimetro si<br />

trova ad una distanza minima di circa 1,4 km dagli aerogeneratori, considerando il più<br />

vicino, corrispondente al n. 69;<br />

15 Si rimanda alla tavola “2.1 Carta dei vincoli” del PS ed alla tavola “Beni vincolati”, inserite nell’Allegato Cartografico.<br />

16 Si rimanda alla tavola “MIBAC – Aree vincolate D.lgs 42/2004”, alla tavola “Beni vincolati”, inserite nell’Allegato Cartografico.<br />

PAGINA: 68: 98 2011 COD: 11V071


RELAZIONE PAESAGGISTICA<br />

- la zona compresa tra Torre del Sale ed il confine con il Comune di Follonica (D.M.<br />

20.9.1962, su G.U. 250/1962), in territorio del Comune di Piombino, il cui perimetro<br />

dista circa 2,6 km dal più vicino aerogeneratore n. 64;<br />

- la fascia costiera sita nel Comune di San Vincenzo (D.M. 18.12.1953, rettificato con<br />

D.M. 25.1.1967, pubblicati rispettivamente sulla G.U. 7/1954 e 156/1967), il cui<br />

perimetro si trova ad una distanza di circa 2,5 km dal più vicino aerogeneratore n. 76.<br />

Nel caso dei beni paesaggistici vincolati in quanto categorie del paesaggio, ai sensi<br />

dell’articolo 142 del D.lgs 42/2004 (ex L. 431/1985), nella parte di territorio corrispondente<br />

alla pianura del Cornia, si distinguono unicamente i corsi d’acqua pubblici con le relative<br />

fasce contermini, per una profondità di 150 sui due lati dalla sponda od argine.<br />

Alcuni dei corsi d’acqua sottoposti a tutela sono direttamente interessati dalle opere in<br />

progetto ed in dettaglio si tratta dei seguenti casi:<br />

- Fosso Calda, per l’allestimento, in fase di cantiere, della piazzola dell’aerogeneratore<br />

n. 82 che, per una minima parte, ricade a cavallo del perimetro che delimita la fascia<br />

vincolata di tale corso d’acqua, ricadente nel territorio del Comune di Campiglia<br />

Marittima;<br />

- Fosso Verrocchio, per l’adeguamento della viabilità esistente che si prevede di<br />

percorrere per raggiungere l’aerogeneratore n. 47, in un tratto, nei pressi del P.<br />

Trafossi, in territorio del Comune di Campiglia Marittima, che affianca il corso<br />

d’acqua, ricadendo all’interno della fascia contermine allo stesso, ed ancora per il<br />

passaggio del cavidotto d’impianto, interrato e collocato a bordo strada;<br />

- Fiume Cornia, per il passaggio del cavidotto in corrispondenza di strada e ponte<br />

esistenti e per un tratto all’interno di un’area agricola, in località Caselli di Cornia, nel<br />

territorio del Comune di Piombino;<br />

- Fosso Cosimo, per l’adeguamento puntuale delle viabilità esistente, in<br />

corrispondenza dell’incrocio tra la strada della Base Geodetica e la strada per La<br />

Sdriscia, in un tratto che fiancheggia il corso d’acqua, nel territorio del Comune di<br />

Piombino;<br />

- Fosso Diavolo, per l’attraversamento del cavidotto in due punti, uno in coincidenza<br />

del passaggio della strada Vecchia Aurelia, nei pressi di P. Prete Cola, e l’altro<br />

all’interno della zona agricola coltivata, ad est rispetto al podere Affitti Manci,<br />

entrambi ricadenti nel territorio del Comune di Campiglia Marittima.<br />

Con riferimento all’intervento che riguarda il Fosso Calda si evidenzia che la fascia<br />

contermine al corso d’acqua è interessata per un’area di ridotte dimensioni, sul margine del<br />

perimetro che delimita la stessa fascia oggetto di tutela paesaggistica, e nella sola fase di<br />

cantiere, per l’allestimento della piazzola. In tale caso risulta coinvolto un campo coltivato a<br />

seminativi e pertanto non si prevedono effetti significativi sugli elementi del paesaggio, anche<br />

con riferimento all’area circostante, sul lato verso il fosso, che presenta analoghe<br />

caratteristiche di utilizzo del suolo. Al termine dei lavori si prevede di ridimensionare la<br />

piazzola con una configurazione che rende fattibile il recupero dello stato dei luoghi nelle<br />

condizioni antecedenti, per la porzione ricadente all’interno della fascia contermine al corso<br />

d’acqua; pertanto, non si configura alcuna modifica, in via definitiva, dei caratteri del<br />

paesaggio rurale che si presentano, per altro, molto semplificati, proprio in relazione<br />

all’intenso utilizzo agricolo.<br />

L’adeguamento della strada esistente che fiancheggia il Fosso Verrocchio, che consiste<br />

nell’allargare la carreggiata in modo da portarla ad una larghezza di 7 m (incluse le cunette<br />

laterali), riguarda un’area a seminativi del tutto simile a quelle che connotano l’intero ambito<br />

della Piana del Cornia e si configura come occupazione di una fascia in continuità con l’asse<br />

viario esistente, mantenendo quindi invariato il disegno del paesaggio rurale. L’intervento,<br />

che per altro ricade nell’area tutelata per pochi metri, considerando le caratteristiche e<br />

l’ubicazione, non determina modifiche strutturali o perdita di elementi significativi del<br />

paesaggio associati alla presenza del corso d’acqua. Analoga considerazione vale per la<br />

VERS: 01 2011 PAGINA: 69: 98


CAMPO EOLICO VENTURINA<br />

posa del cavidotto, che sarà completamente interrata e quindi non tale da modificare i<br />

caratteri del luogo.<br />

Il Fiume Cornia, come già accennato, è interessato solo per il passaggio del cavidotto; la<br />

soluzione adottata, con posa in sotterranea e tracciato che segue la viabilità esistente, salvo<br />

un breve tratto in attraversamento di campi coltivati, consente di escludere, in ogni caso,<br />

modifiche permanenti e quindi non si prevede, all’interno della fascia vincolata, alcuna<br />

variazione dello stato dei luoghi, tale da potere determinare una modifica della struttura e<br />

percezione del paesaggio. In merito al passaggio sopra al corso d’acqua si evidenzia che la<br />

presenza del ponte ( presso caselli di Cornia) consente di adottare una soluzione che non<br />

richiede alcun intervento sull’alveo e sulle sponde arginate e pertanto si esclude ogni<br />

ricaduta, anche per quanto riguarda la vegetazione presente ai lati del fiume canalizzato.<br />

Anche nel caso della fascia contermine al Fosso Cosimo, interessata per un puntuale<br />

intervento di adeguamento della viabilità principale, non si prefigura una modifica strutturale<br />

del paesaggio od una perdita di elementi qualificanti, considerando che si può intervenire<br />

modificando un’area di superficie ridotta ed attualmente occupata da campi a seminativo,<br />

senza coinvolgere la zona di Orti del Bottagone.<br />

Per quanto riguarda il Fosso del Diavolo, nel caso dell’intersezione del cavidotto interrato in<br />

corrispondenza della Vecchia Aurelia, non si prevede alcuna modifica dei caratteri attuali del<br />

corso d’acqua e della relativa fascia contermine, considerato che il tracciato si sviluppa<br />

seguendo l’asse viario e che può passare in sottopasso dell’alveo, come indicato nelle<br />

soluzioni tipo di progetto. Nel caso dell’altra intersezione si evidenzia che il percorso del<br />

cavidotto interrato ricade in aree agricole coltivate a seminativo, seguendo, sul lato sud, la<br />

viabilità minore e quindi senza determinare modifiche permanenti degli usi del suolo, stante<br />

le possibilità di ripristino al termine dei lavori di scavo e reinterro. Per l’attraversamento del<br />

corso d’acqua, in base agli elaborati di progetto, si indica una soluzione con passaggio<br />

esterno, al di sopra dell’asta del fosso; in alternativa, si ritiene che, anche in tale caso, può<br />

essere adottata la già definita soluzione in sottopasso dell’alveo, con trivellazione orizzontale<br />

teleguidata che consente di evitare scavi a cielo aperto in trincea e quindi garantendo il<br />

permanere dei connotati e della percezione attuale del paesaggio, per altro banalizzato<br />

trattandosi di campi a seminativo.<br />

PAGINA: 70: 98 2011 COD: 11V071


RELAZIONE PAESAGGISTICA<br />

4 CARATTERI PAESAGGISTICI DEL CONTESTO E PREVISIONI DEGLI EFFETTI<br />

4.1 Uso del suolo e vegetazione<br />

4.1.1 Premessa<br />

Il territorio in cui si prevede di realizzare l’impianto ha una connotazione marcatamente<br />

agricola: tutta la piana, percorsa da numerosi fossi e canali, è occupata prevalentemente da<br />

aree a seminativo (asciutto o irrigabile), alternate talvolta a piccoli appezzamenti a frutteto,<br />

vigneto od oliveto. Nell’area non sono presenti nuclei insediativi significativi, ma sono<br />

presenti numerose case sparse. All’interno dell’area sono ormai quasi del tutto scomparsi<br />

elementi di pregio naturalistico, ad eccezione delle due aree umide a sud dell’area di<br />

impianto (Padule Otri-Bottagone e Padule i Perelli), uniche aree umide rimaste a seguito<br />

dell’ultimo intervento di bonifica, effettuato all’inizio del 1900, che ha interessato tutta la<br />

bassa Val di Cornia. A sud delle sopra citate zone umide si trovano due importanti realtà<br />

industriali della Provincia di Livorno: la centrale Enel di Torre del Sale e l’area delle industrie<br />

minerarie in prossimità del Porto di Piombino. Nell’area sono presenti diverse aree adibite ad<br />

attività estrattiva, localizzate principalmente in corrispondenza dei rilievi collinari posti a nord<br />

dell’area di impianto (Cave di Monte Romolo e Monte Calvi), a nord dell’abitato di Campiglia<br />

marittima.<br />

Elementi di maggiore naturalità si possono invece trovare in corrispondenza dei rilievi<br />

collinari, dove, accanto ai vigneti e agli oliveti, si è mantenuta anche una vegetazione<br />

naturale di pregio. In particolare sui rilievi collinari della costa si possono riscontrare elementi<br />

della macchia mediterranea, mentre sulle colline più interne sono presenti boschi misti a<br />

dominanza di querce (Quercus suber, Quercus ilex). Gli ambiti collinari sono anche quelli in<br />

cui si possono ritrovare i borghi storici, mentre lungo le coste, dove si è avuto un notevole<br />

sviluppo di attività industriali e commerciali (industria mineraria e insediamento portuale) e<br />

turistiche, si trovano insediamenti urbani più recenti.<br />

4.1.2 Flora e vegetazione nell’area di ubicazione dell’impianto eolico<br />

L’area di studio si localizza a cavallo di due comuni della Provincia di Livorno: Campiglia<br />

Marittima e Piombino, all’interno di una vasta area pianeggiante contraddistinta dalla<br />

presenza di un mosaico agricolo determinato dall’alternanza di aree a seminativo (colture<br />

cerealicole-foraggere, barbabietola e girasole), colture arborate (vite, olivo, frutta) e<br />

orticole 17 . Il sistema, pertanto, non manifesta una significativa eterogeneità ecosistemica<br />

essendo caratterizzato esclusivamente dalla presenza di aree agricole, se si esclude una<br />

piccola superficie a Pino mediterraneo a nord ovest dell’aerogeneratore n. 82, e le Padule<br />

Otri-Bottagone e Padule i Perelli, localizzate rispettivamente a circa 1,5 e 3,4 km a sud<br />

dall’aerogeneratore n. 49.<br />

Nelle sopracitate zone umide sono presenti 6 habitat di interesse comunitario (ai sensi della<br />

Direttiva 92/43/CEE e della L.R. 56/2000 e succ. modifiche e integrazioni), nessuno dei quali<br />

interessato direttamente dagli interventi di realizzazione dell’impianto eolico. Gli habitat sono<br />

i seguenti:<br />

1420 Praterie e fruticeti alofili mediterranei e termo-atlantici (Sarcocornetea fruticosi);<br />

1150 Lagune costiere;<br />

1410 Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi);<br />

1210 Vegetazione annua delle linee di deposito marine;<br />

6420 Praterie umide mediterranee con piante erbacee alte del Molinio-<br />

Holoschoenion;<br />

17 Si rimanda alle Tavole “PS della Val Cornia - Tav. 5.1 - Carta dell'uso agricolo del suolo” e “Uso del suolo 1993 (fonte dati:<br />

SIT Provincia Livorno)” riportate nell’Allegato Cartografico.<br />

VERS: 01 2011 PAGINA: 71: 98


CAMPO EOLICO VENTURINA<br />

1310 Vegetazione pioniera a Salicornia e altre specie annuali delle zone fangose e<br />

sabbiose.<br />

L’area di sviluppo dell’impianto è caratterizzata inoltre dalla presenza di alcuni corsi d’acqua<br />

ed una fitta rete di fossi e canali, lungo le cui sponde, originariamente, era presente una<br />

vegetazione riparia, che attualmente risulta quasi del tutto scomparsa, fatta eccezione per<br />

alcuni canali ed alcuni tratti del Fiume Cornia, lungo i quali però, accanto a specie tipiche di<br />

questi ambienti (carpino bianco, acero campestre, orniello, salice bianco, pioppo nero) si<br />

ritrovano anche alberi e arbusti nitrofili e ad ampia distribuzione, nonché specie esotiche<br />

(robinia e ailanto).<br />

Dalla consultazione della banca dati RENATO non risulta la presenza di specie, habitat o<br />

fitocenosi protette nelle aree direttamente interessate dalle opere previste per la<br />

realizzazione del progetto.<br />

4.1.3 Effetti sulla vegetazione in fase di cantiere e di esercizio<br />

Nel corso della fase di cantiere e messa in opera del progetto i potenziali impatti sulle<br />

componenti vegetazione e flora sono prevalentemente riconducibili alla produzione di polveri<br />

ad opera dei mezzi di cantiere, alla eradicazione della vegetazione originaria ed alla modifica<br />

degli usi del suolo.<br />

Per quanto attiene al primo è innegabile che la realizzazione degli scavi e il passaggio dei<br />

mezzi determineranno un’emissione di polveri che si depositeranno sulle specie vegetali<br />

localizzate nelle aree prossime a quelle interessate dagli interventi. Tenendo conto però che<br />

l’impianto verrà realizzato all’interno di una vasta area ad uso agricolo intensivo, in cui non<br />

sono quindi presenti specie di particolare interesse conservazionistico, l’interferenza<br />

determinata da questo fattore può essere ritenuta del tutto irrilevante.<br />

La realizzazione dell’impianto determinerà, come detto, la perdita di alcune porzioni di aree<br />

agricole, riconducibili, in particolare, alla realizzazione dei seguenti interventi:<br />

- adeguamento delle strade esistenti;<br />

- realizzazione di nuovi tratti di viabilità (non riguarda beni paesaggistici vincolati);<br />

- predisposizione delle piazzole e delle fondazioni degli aerogeneratori (solo nel caso<br />

del n. 82 è parzialmente coinvolto un bene paesaggistico vincolato);<br />

- predisposizione dell’area ed installazione della stazione AT/MT (non riguarda beni<br />

paesaggistici vincolati);<br />

- scavo per la posa del cavidotto interrato di impianto.<br />

Viabilità di accesso all’impianto – adeguamento delle strade esistenti<br />

Per permettere il passaggio dei mezzi necessari alla realizzazione dell’impianto è necessaria<br />

la presenza di una struttura viaria adeguata, costituita da strade con sezione pari a 7 m<br />

(comprese le cunette laterali). Dei 38.170 m di viabilità già esistente che saranno utilizzati<br />

per raggiungere l’impianto, 33.210 m hanno già le caratteristiche adeguate per il passaggio<br />

dei mezzi, mentre i restanti 4.960 m necessiteranno di un allargamento della sezione<br />

stradale dagli attuali 2,5 m ai 7 m previsti dal progetto; la superficie complessivamente<br />

trasformata è pari a 22.320 m 2 ma di questa una quota irrilevante, da associare<br />

all’adeguamento della strada per l’aerogeneratore 47 ed all’intervento puntuale lungo la<br />

strada degli Affitti, riguarda i beni paesaggistici vincolati in quanto appartenenti ai corsi<br />

d’acqua pubblici. Tutti gli interventi di allargamento interesseranno aree a seminativo; in<br />

particolare, per quanto riguarda il tratto di circa 67 m lungo la strada degli Affitti, che si trova<br />

tra un’area a seminativo ed un’area a vegetazione palustre, è ovviamente fattibile prevedere<br />

di effettuare l’allargamento della strada sul lato rivolto verso l’area agricola, in modo da non<br />

interferire con la vegetazione palustre.<br />

Piazzole e fondazioni<br />

Il progetto prevede la realizzazione di 17 piazzole, 15 delle quali con superficie pari a 6.207<br />

m 2 ciascuna, mentre la n. 49 e la n. 50 con superficie pari rispettivamente a 5.745 m 2 e 6.198<br />

PAGINA: 72: 98 2011 COD: 11V071


RELAZIONE PAESAGGISTICA<br />

m 2 . Le fondazioni invece occuperanno una superficie pari a 6.137 m 2 . La superficie totale<br />

necessaria per la realizzazione delle piazzole e delle fondazioni (pari a 111.185 m 2 ) sarà<br />

sottratta ad aree attualmente a seminativo. In merito all’allestimento delle piazzole in fase di<br />

cantiere si è detto che solo nel caso di quella per l’aerogeneratore 82 si ricade, per una<br />

quota irrilevante, all’interno della fascia sottoposta a vincolo paesaggistico della Fossa<br />

Calda; anche in tale caso si tratta di area agricola che potrà essere recuperata a conclusione<br />

dei lavori.<br />

Cavidotto interrato<br />

Il cavidotto di impianto si sviluppa seguendo il tracciato della viabilità esistente o da<br />

realizzare ex novo, fatta eccezione per alcuni brevi tratti che ricadono, comunque, sempre in<br />

aree a seminativo, e pertanto non si prevedono ricadute per la vegetazione, considerazione<br />

che vale anche per il tratto in attraversamento dell’area vincolata associata al Fosso Diavolo.<br />

Lo scavo necessario per la posa del cavidotto avrà una larghezza compresa tra 0,6 e 1 m e<br />

si prevede, al termine dei lavori, il riempimento ed il ripristino del piano di campagna. Nel<br />

caso del passaggio all’interno dei beni paesaggistici ed in particolare per l’intersezione con i<br />

corsi d’acqua, quando non presenti ponti che consentono l’ancoraggio del cavidotto,<br />

possono essere adottate, come previsto dal progetto, soluzioni in sottopasso, tali da non<br />

comportare alcuna ricaduta, nemmeno transitoria.<br />

In fase d’esercizio non intervengono ulteriori fattori di pressione a danno della componente<br />

vegetale o modificativi dell’uso del suolo. Al contrario si determinerà una riduzione<br />

complessiva degli effetti sull’uso del suolo dal momento che parte della superficie della<br />

piazzola verrà ricoperta con terreno, restituendo così la stessa all’antecedente utilizzo<br />

agricolo; in dettaglio, pur precisando che tale aspetto non riguarda, sostanzialmente, i beni<br />

paesaggistici vincolati, si evidenzia che in fase di esercizio le piazzole avranno una<br />

dimensione pari a circa 2.280 m 2 e conseguentemente si passerà dai complessivi 111.185<br />

m 2 a 38.760 m 2 , con un recupero di ben 72.425 m 2 di aree a seminativo.<br />

Anche lo scavo per la realizzazione del collegamento elettrico verrà interamente ricoperto,<br />

utilizzando terreno vegetale, e quindi restituito all’uso agricolo.<br />

In conclusione in fase di cantiere saranno sottratte 214.002 m 2 di aree a seminativo, che si<br />

ridurranno a 121.588 m 2 in fase di esercizio (grazie al recupero di parte della superficie delle<br />

piazzole e dello scavo del cavidotto descritti precedentemente). Tale superficie, pur essendo<br />

quantitativamente significativa, non comporterà modifiche sostanziali nell’uso del suolo del<br />

territorio nell’area vasta in cui tale tipologia d’uso risulta essere abbondantemente diffusa e<br />

nettamente prevalente rispetto ad altre.<br />

4.2 Beni culturali e paesaggistici<br />

4.2.1 Premessa<br />

L’analisi dei beni culturali e paesaggistici è condotta considerando, quale ambito di<br />

riferimento, quello definito dalle Linee Guida per il procedimento di Autorizzazione Unica, di<br />

cui al D.M. 10.9.2010, che, con l’Allegato 4, fornisce elementi per l’analisi dell’impatto sui<br />

beni; in dettaglio si tiene conto dell’indicazione di effettuare una ricognizione dei beni culturali<br />

e paesaggistici, riconosciuti come tali ai sensi del D.lgs 42/2004, distanti in linea d’aria non<br />

meno di 50 volte l’altezza massima degli aerogeneratori. 18<br />

Per l’identificazione dei beni sottoposti a vincolo, ai sensi del D.lgs 42/2004, e degli elementi<br />

identificati come di interesse storico, si è fatto riferimento alle banche dati ed agli elaborati<br />

già citati nel precedente paragrafo relativo ai beni culturali e paesaggistici vincolati ed in<br />

generale all’insieme della documentazione del PTCP della Provincia di Livorno e del Piano<br />

d’Area della Val di Cornia.<br />

18 In tale caso si tratta di una distanza arrotondata a 7,5 km da ogni aerogeneratore.<br />

VERS: 01 2011 PAGINA: 73: 98


CAMPO EOLICO VENTURINA<br />

4.2.2 I beni culturali e paesaggistici presenti nell’area d’indagine<br />

I beni culturali vincolati non sono interessati da nessuno degli interventi previsti per<br />

realizzare l’impianto eolico e non si trovano nelle vicinanze degli stessi; diversi sono invece<br />

quelli inclusi nell’ambito di analisi di cui alle Linee Guida nazionali e con riferimento a<br />

quest’ultima area si presenta il relativo quadro. 19<br />

Nel territorio del Comune di Piombino i beni monumentali ricadono tutti all’interno dell’area di<br />

indagine e si possono distinguere quelli ubicati nell’area urbana della stessa città di<br />

Piombino, quelli situati presso il borgo di Populonia e Baratti e quelli in posizione isolata nel<br />

territorio della Piana del Cornia o lungo la fascia costiera.<br />

Per quanto riguarda la città di Piombino si tratta di numerosi monumenti, parte dei quali non<br />

inclusi nella schede dell’archivio digitale dei beni della Regione Toscana ma segnalati dai<br />

citati strumenti di pianificazione provinciale ed intercomunale, ed in dettaglio si tratta dei<br />

seguenti: Mura e fortificazioni; Cappella di Cittadella; Cittadella con cisterna marmorea; ex<br />

Convento e Ospedale della SS Trinità o di San Giovanni di Dio (D.M 17.2.2004); Chiesa<br />

della Misericordia; Ex Ospedale Civile, già Chiesa e Convento di Sant’Animo (D.M.<br />

14.11.1998); Fonti dei Canali; Porta di Terra; Palazzo di marmo (D.M. 21.12.1988); Casa<br />

falchi (D.M. 21.4.1913); Palazzo Comunale, Casa delle Bifore (D.M. 13.6.1913 e<br />

11.12.1980); ex Chiesa e Convento di Sant’Animo (D.M. 20.10.2010); Convento di<br />

Sant’Agostino (D.M. 25.11.1982); Castello e Fortezza con bastioni; Chiesina della Madonna<br />

del Desco; Cimitero di Piombino; ex rifugio antiaereo (D.M. 2.12.2009 e 20.10.2010).<br />

Per quanto attiene al borgo di Populonia e Baratti, si tratta della Torre medioevale di Baratti<br />

(D.M. 13.6.1913), del Castello di Populonia (D.M. 29.8.1989) e di un edificio pubblico<br />

all’interno dello stesso castello (D.M. 29.8.1989) ed infine del Cimitero di Populonia (D.M.<br />

3.8.1981).<br />

Gli altri monumenti isolati comprendono la Torre e fontana di Vignarca (D.M. 26.3.1979),<br />

ubicata lungo la strada della Base Geodetica, la Torre Mozza (provvedimento non<br />

archiviato), situata sul lato est del litorale del Golfo di Follonica ed ancora il Cimitero di<br />

Riotorto, situato dove la stessa frazione.<br />

Nel territorio del Comune di Campiglia Marittima i beni vincolati sono in prevalenza ubicati<br />

all’interno dello stesso abitato principale ed in tale caso si tratta dei seguenti: Rocca di<br />

Campiglia (D.M. 1.5.1911); Palazzo Pretorio e Palazzo Comunale; Cimiteri di Campiglia,<br />

incluso quello di San Giovanni (D.M.21.7.1981); Torrione Cassero; Teatro dei Concordi<br />

(D.M. 24.1.1969); Porta urbana; Chiesa di Sant’Antonio. Ai citati beni si aggiungono i<br />

seguenti: la Rocca di San Silvestro (D.M. 28.4.1983), situata nella zona collinare vicino al<br />

Monte Rombolo; la Chiesa Madonna della Fucinaia, santuario ubicato nell’omonima località,<br />

poco a nord di Campiglia; il Mausoleo romano, che si trova nella frazione di <strong>Venturina</strong>; la<br />

Villa o Palazzo di Magona (D.M. 12.2.1956), situata su un poggio il località Caldana di Sopra;<br />

il Castello di Casalappi, ubicato nella zona orientale della piana, vicino al Fosso della<br />

Cornacchia; il Poggio al Frassine, situato sul rilievo a nord rispetto all’abitato di Campiglia.<br />

I beni archeologici vincolati, allo stesso modo, non sono interessati da nessuno degli<br />

interventi e non ricadono nell’area circostante ma, in alcuni casi, rientrano nell’area<br />

d’indagine definita dalle Linee Guida nazionali; si tratta, come già richiamato, delle diverse<br />

aree situate nel territorio del Comune di Piombino, di Campiglia Marittima ed anche di<br />

Castagneto Carducci.<br />

Per quanto riguarda il Comune di Piombino, le aree si concentrano nella zona di Populonia e<br />

del Golfo di Baratti, tutte incluse nel perimetro del Parco Archeologico, ed in dettaglio, con<br />

riferimento ai distinti provvedimenti di tutela, si tratta delle seguenti: Poggio Malassarto (D.M.<br />

11.8.1962); mura di cinta etrusche di Populonia (D.M. 4.2.1963); terreno in località Chiuse<br />

19 Si rimanda alla tavola “Beni vincolati”, inserita nell’Allegato Cartografico.<br />

PAGINA: 74: 98 2011 COD: 11V071


RELAZIONE PAESAGGISTICA<br />

del Casone, ad oriente della Necropoli arcaica di Populonia (D.M. 4.3.1963); area di rispetto<br />

dei Poderi Casone, Cerbone e Porcareccia (D.M. 4.3.1953 e 22.4.1963); Poggio di San<br />

Leonardo (D.M. 4.11.1982); tombe etrusche a camera scavate nel tufo, di età ellenistica, in<br />

località Buca delle Fate (D.M. 26.11.1963); tombe etrusche e cave antiche di Panchina,<br />

unitamente alla tomba del Conchino (D.M. 5.11.1962 e 26.11.1963); mura di cinta<br />

dell’Acrocoro di Populonia 8D.M. 14.2.1963); tratti di antica fogna in Populonia (D.M.<br />

22.8.1962); Costone della Fredda e Sepolcreto etrusco (D.M. 22.8.1962); Pozzo detto di<br />

Santa Caterina (D.M. 5.11.1962); ruderi della villa romana di Populonia (D.M. 21.4.1911 e<br />

4.3.1953); Villa romana di Poggio al Mulino (D.M. 8.11.1980); Necropoli di Poggio delle<br />

Granate (D.M. 22.8.1962, 30.4.1981 e 12.1.1982).<br />

Per quanto attiene al Comune di Campiglia Marittima, oltre ai resti del già richiamato<br />

Mausoleo di epoca imperiale romana (D.M. 20.7.1988), si distinguono tre aree in località Val<br />

Fucinaia, riguardanti resti di forni fusori (D.M. 12.7.1980), ed ancora tre delle cinque aree<br />

ubicate nei pressi del Monte Rombolo, relative ai ritrovamenti di un giacimento antropico di<br />

epoca ellenistica e necropoli ellenizzante, ai resti di un abitato del secolo VI-V a.C. e ad una<br />

necropoli e muro di terrazzamento (D.M. 7.6.1995), che riguarda anche il Comune di San<br />

Vincenzo.<br />

Con riferimento alla porzione di territorio del Comune di San Vincenzo inclusa nell’ambito di<br />

analisi, oltre alla già citata necropoli, all’interno di tale area d’indagine ricadono i resti di un<br />

abitato estrusco, unitamente ad un insediamento di epoca ellenistica (D.M. 7.6.1995),<br />

localizzato sempre nei pressi del Monte Rombolo, poco ad ovest rispetto a tale cima.<br />

I beni paesaggistici vincolati con apposito provvedimento, non sono interessati da nessuno<br />

degli interventi in progetto e nemmeno si trovano nelle aree circostanti agli stessi; nell’ambito<br />

territoriale da prendere in considerazione per la verifica della presenza di tali beni, secondo<br />

quanto indicato nelle Linee Guida nazionali, si distinguono tre aree, di seguito richiamate,<br />

sottoposte a tutela per il loro interesse paesaggistico.<br />

La “fascia costiera compresa tra il Golfo di Baratti e il Golfo di Salivoli”, ricadente nel territorio<br />

del Comune di Piombino è vincolata, con D.M. 22.9.1957 in quanto, come riportato nello<br />

stesso provvedimento ministeriale, tale zona “costituisce, con la pineta a nord e a levante del<br />

golfo di Baratti, con il promontorio di Populonia, ricco di foltissima vegetazione, dominante il<br />

golfo, con la zona archeologica e con il centro urbano di Populonia con il suo castello<br />

medioevale, un quadro naturale di non comune bellezza panoramica e di notevole valore<br />

estetico e tradizionale”.<br />

La “zona sita nel territorio del Comune di Piombino tra la località Torre del Sale ed il confine<br />

con il Comune di Follonica”, vincolata con D.M. 20.9.1962, riguardava, in origine, anche una<br />

porzione di territorio ora ricadente nel Comune di Follonica, quale conseguenza della<br />

successiva ridefinizione dei confini comunali. Le motivazioni dell’imposizione della tutela<br />

paesaggistica, come riportato nel provvedimento ministeriale, sono ricondotte al fatto che<br />

tale zona ha notevole interesse pubblico “perché con le sue pendici dai rilievi collinari di varia<br />

altezza e le sue piccole rade e le spiagge, dovute alle linee di impluvio dei rilievi stessi,<br />

presenta una superficie in declivio completamente ricoperta da vegetazione cedua e di alto<br />

fusto senza soluzione di continuità e di particolare bellezza per la varietà dei toni di verde (..)<br />

costituendo pertanto un quadro naturale ed un panoramico punto di vista accessibile al<br />

pubblico”.<br />

La “fascia costiera sita nel Comune di San Vincenzo”, è vincolata con D.M. 18.12.1953 a cui<br />

ha fatto seguito un provvedimento di svincolo (D.M. 25.1.1967) per una parte del territorio<br />

oggetto di tutela. Le ragioni alla base della dichiarazione del notevole interesse pubblico,<br />

come riportato nel provvedimento ministeriale, risiedono nel fatto che la zona “offre dei<br />

caratteristici e singolari spetti di non comune bellezza naturale godibili da numerosi punti di<br />

vista accessibili al pubblico”.<br />

VERS: 01 2011 PAGINA: 75: 98


CAMPO EOLICO VENTURINA<br />

Sempre con riferimento al vincolo paesaggistico, considerando i beni paesaggistici tutelati<br />

per legge in quanto categorie del paesaggio, si rammenta che gli unici presenti nell’area di<br />

ubicazione dell’impianto eolico sono i corsi d’acqua pubblici, con l’associata fascia laterale<br />

alle sponde; alcuni di tali corsi d’acqua, puntualmente elencati nei precedente paragrafo<br />

relativo ai beni vincolati, sono interessati dagli interventi per la messa in opera del cavidotto,<br />

dalla’deguamento della viabilità esistente (in soli due casi) ed ancora, per altro in misura<br />

marginale, dall’allestimento della piazzola, funzionale allo svolgimento delle attività in fase di<br />

cantiere, dell’aerogeneratore 82.<br />

Ai fini della verifica dei possibili effetti, si considerano anche i beni del territorio aperto, come<br />

individuati nelle Tavola 9.1 del PS della Val di Cornia, ovvero la categoria dei nuclei storici e<br />

degli edifici o manufatti di interesse architettonico, tenendo conto, in entrambi i casi, della<br />

distinzione tra quelli anteriori al 1830 e quelli di epoca successiva. 20<br />

In base al confronto effettuato si evidenzia che nell’area circostante alle opere di progetto<br />

non ricadono nuclei storici e nemmeno edifici d’interesse storico di epoca anteriore al 1830<br />

(Catasto Leopoldino) 21 ed allo stesso modo, fatta eccezione per il solo passaggio del<br />

cavidotto nei pressi di Caselli di Cornia, tutte le opere ricadenti all’interno dei beni<br />

paesaggistici vincolati si trovano distanti dagli edifici, manufatti e nuclei di interesse storico<br />

individuati nella citata tavola.<br />

In maggiore dettaglio, considerando solo gli interventi che riguardano i beni paesaggistici<br />

vincolati, si evidenzia che:<br />

- l’area di cantiere da allestire, in via transitoria, per installare l’aerogeneratore 82 si<br />

trova ad una distanza di circa 600 m dal più vicino edificio rurale della Fattoria<br />

Torretta ed a circa 400 m dal P. Molinaccio, edificio rurale distinto nella tavola C1 del<br />

RU di Campiglia Marittima;<br />

- la fascia di territorio interessata dall’adeguamento della strada esistente utilizzata per<br />

accedere all’aerogeneratore 47 e dalla posa interrata del cavidotto d’impianto, dista<br />

circa 850 m dal più vicino edificio rurale di Magona ed in ogni caso non è coinvolta la<br />

zona di pertinenza del P. Trafossi, edificio rurale distinto nella tavola C1 del RU di<br />

Campiglia Marittima;<br />

- le aree interessate dalla posa del cavidotto d’impianto, nei due tratti che attraversano<br />

il Fosso Diavolo, si trovano rispettivamente ad una distanza di circa 350 m e di circa<br />

700 m dal più vicino edificio rurale di C. Terra di Napoli e Villa Ranacchiaia ed al<br />

contempo non sono coinvolte le zone di pertinenza del P. Prete Cola e C. Affitti,<br />

edificio rurali distinti nella tavola C1 del RU di Campiglia Marittima;<br />

- la fascia laterale alla strada degli Affitti interessata dall’intervento di adeguamento di<br />

tale asse viario si trova ad una distanza di circa 1,3 km dal più vicina C. Vignarca;<br />

- la fascia laterale alla SS 398, interessata dalla posa del cavidotto interrato che per un<br />

tratto ricade nalla fascia contermine al F. Cornia, è distanziata e non riguarda l’area di<br />

pertinenza del fabbricato rurale identificato in località Campo all’Olmo<br />

- la posa del cavidotto d’impianto in attraversamento del F. Cornia, in appoggio al<br />

ponte esistente e con tracciato che si sviluppa lateralmente alla viabilità esistente,<br />

non coinvolge direttamente la zona di pertinenza dei fabbricati di Caselli di Cornia,<br />

passando di lato ed in ogni caso con soluzione interrata non modificativa dei caratteri<br />

attuali del luogo.<br />

Per quanto attiene ai beni paesaggistici d’interesse, segnalati in quanto tali dai citati<br />

strumenti di pianificazione territoriale, si evidenzia, quale elemento strutturale del paesaggio<br />

della bonifica, il sistema dei fossi di regimazione della acque superficiali ovvero il reticolo<br />

delle scoline irrigue, che riguarda l’intera area della Piana del Cornia.<br />

20 Si rimanda alla citata Tav. 9.1 del PS, inserita nell’Allegato Cartografico.<br />

21 Si precisa che i più vicini, corrispondenti alla C. Amatello (con riferimento all’aerogeneratore n. 58), alla C. Affitti (con<br />

riferimento all’aerogeneratore n. 50) ed al complesso rurale di La Sdriscia (in relazione all’aerogeneratore n. 49), si trovano ad<br />

una distanza che varia tra 400 e 550 m circa dagli aerogeneratori di progetto.<br />

PAGINA: 76: 98 2011 COD: 11V071


RELAZIONE PAESAGGISTICA<br />

4.2.3 Effetti sui beni culturali e paesaggistici in fase di cantiere<br />

L’impianto, considerando sia gli aerogeneratori che tutte le opere connesse, come già<br />

evidenziato, non ricade in beni culturali vincolati a seguito di specifico provvedimento e<br />

nemmeno in beni archeologici e si trova ad una distanza tale, da questi, che si possono<br />

ragionevolmente escludere ricadute, associate all’esecuzione delle opere previste per<br />

l’installazione dei diversi manufatti, sui caratteri degli stessi monumenti e dell’area<br />

immediatamente circostante.<br />

Per quanto riguarda gli edifici di interesse storico si sottolinea che le opere in progetto, nel<br />

loro insieme, non determinano alcuna ricaduta diretta su tali beni e sulle loro aree di<br />

pertinenza. In maggiore dettaglio, considerando quelle ricadenti nelle fasce contermini ai<br />

corsi d’acqua a vincolo paesaggistico, si possono escludere effetti diretti ed anche indiretti, in<br />

considerazione della distanza da tali edifici e/o delle modalità realizzative degli interventi, in<br />

particolare per quanto riguarda la posa del cavidotto d’impianto, interrato od in appoggio a<br />

strutture esistenti nel caso del passaggio sopra ai corsi d’acqua.<br />

L’impianto, come sottolineato nei paragrafi precedenti, non ricade all’interno di beni<br />

paesaggistici vincolati a seguito della dichiarazione del loro pubblico interesse e pertanto si<br />

può ragionevolmente affermare che non si determinerà alcuna ricaduta diretta sui distinti<br />

elementi che connotano il paesaggio e che sono all’origine della tutela, in linea generale<br />

riconducibili ad aspetti legati alla morfologia collinare, alla vegetazione di alto fusto, alle<br />

spiagge, alle zone archeologiche e nel caso della fascia costiera di Baratti, anche alla<br />

presenza delle zone archeologiche e del nucleo storico di Populonia.<br />

Per quanto attiene ai beni paesaggistici vincolati in quanto categorie del paesaggio, una<br />

parte degli interventi ricadono all’interno di area sottoposte a tutela in quanto contermini ai<br />

corsi d’acqua pubblici, entro la fascia dei 150 m dalla sponda od argine. Si tratta degli<br />

interventi già richiamati nel precedente paragrafo inerente ai beni vincolati, a cui si rimanda<br />

per le precisazioni. Si rammenta che, nel caso dell’allestimento della piazzola<br />

dell’aerogeneratore 82 e della posa del cavidotto interrato, in particolare nel tratto in<br />

attraversamento del Fosso Diavolo e del Fiume Cornia, stante il successivo ripristino del<br />

suolo agricolo, non si prevedono modifiche permanenti e quindi si escludono ricadute, sotto il<br />

profilo paesaggistico.<br />

In ultimo, per quanto riguarda la presenza delle scoline irrigue ed il relativo disegno, si<br />

escludono ricadute con riferimento agli interventi ricadenti nei beni paesaggistici vincolati,<br />

considerato il previsto recupero dell’area di cantiere dell’aerogeneratore 82, la soluzione<br />

interrata (o in appogio ai ponti) relativa al passaggio del cavidotto d’impianto ed in ultimo<br />

l’ampliamento della viabilità esistente, laterale alla sezione stradale attuale e quindi tale da<br />

non alterare tale maglia.<br />

4.2.4 Effetti sui beni culturali e paesaggistici in fase di esercizio<br />

In fase di esercizio si conferma che non risultano direttamente interessati, dalla presenza dei<br />

manufatti dell’impianto eolico, beni culturali e paesaggistici vincolati con specifico<br />

provvedimento di dichiarazione del loro pubblico interesse.<br />

Per quanto riguarda i beni paesaggistici riferiti alle categoria dei corsi d’acqua e fasce<br />

contermini, le modifiche che li riguardano restano quelle già descritte, con riferimento al solo<br />

adeguamento della viabilità esistente; nel caso del cavidotto si prevede, infatti, il ripristino<br />

delle condizioni antecedenti e quindi non si configura nessuna modifica degli attuali caratteri<br />

del paesaggio. Si precisa che la soluzione di sovrappasso prevista nel caso del Fosso<br />

Diavolo può essere modificata adottando, come per altro già contemplata dal progetto, la<br />

tecnica in sottopasso dell’alveo con perforazione orizzontale e quindi con sviluppo<br />

completamento interrato del cavidotto. Nel caso della piazzola dell’aerogeneratore n. 82,<br />

come già precisato, la riduzione della stessa, al termine della fase di cantiere, unitamente<br />

alla copertura con terra del plinto di fondazione dell’aerogeneratore, consente di<br />

VERS: 01 2011 PAGINA: 77: 98


CAMPO EOLICO VENTURINA<br />

disimpegnare la pur ridotta area ricadente nella fascia contermine al Fosso Calda e quindi di<br />

provvedere al ripristino delle condizioni antecedenti che, per altro, sono da ricondurre<br />

all’utilizzo agricolo del suolo con conduzione a seminativo.<br />

4.3 Paesaggio<br />

4.3.1 Premessa<br />

L’analisi del paesaggio è condotta al fine di riconoscere gli elementi, di tipo naturale ed<br />

antropico, che lo caratterizzano, considerando sia le persistenze, con riferimento ai “segni”<br />

che restano invariati dall’epoca storica, sia le trasformazioni, che determinano la<br />

configurazione attuale e le eventuali nuove identità di paesaggio.<br />

Tale analisi si basa:<br />

- sulla ricostruzione del quadro relativo al riconoscimento degli Ambiti di Paesaggio, da<br />

parte del PIT della Regione Toscana e del PTC della Provincia di Livorno, ed anche<br />

tenendo conto degli elementi descrittivi e conoscitivi relativi agli elementi e<br />

trasformazioni del paesaggio contenuti negli elaborati del Piano Strutturale d’Area<br />

della Val di Cornia, riguardante il territorio dei Comuni di Campiglia Marittima,<br />

Piombino e Suvereto;<br />

- sulla lettura della cartografia di base e tematica, con riferimento, ove possibile, a<br />

diverse soglie storiche, ed alla considerazione di tre aspetti ritenuti fondamentali per<br />

la formazione del paesaggio, ovvero la morfologia e idrografia, la vegetazione e l’uso<br />

agricolo del suolo, il sistema insediativo e delle infrastrutture viarie, con associata<br />

descrizione dei caratteri principali di connotazione del paesaggio e indicazione delle<br />

persistenze o viceversa delle trasformazioni avvenute nel periodo recente od attuale;<br />

- sulla sintesi delle informazioni derivanti dall’analisi di cui ai due punti precedenti, a cui<br />

si aggiungono gli elementi conoscitivi acquisiti a seguito di sopralluogo, con<br />

l’identificazione, per il contesto direttamente interessato dagli interventi e manufatti di<br />

progetto e per l’immediato intorno, degli elementi costitutivi od identificativi del<br />

paesaggio, quelli qualificanti ma anche gli eventuali “detrattori”.<br />

L’identificazione degli elementi di caratterizzazione del paesaggio, di cui alla terza fase<br />

dell’analisi, consente di verificare la relazione che si determinerà con i manufatti in progetto e<br />

quindi di valutare le eventuali ricadute.<br />

Gli ambiti territoriali di analisi sono definiti considerando sia le Linee Guida redatte dal<br />

MiBAC per gli impianti eolici, che forniscono suggerimenti in relazione alle modalità di studio<br />

del paesaggio, sia le Linee Guida per la VIA degli impianti eolici della Regione Toscana, che<br />

stabiliscono criteri per la valutazione dell’impatto sul paesaggio e sul patrimonio storico,<br />

architettonico e archeologico, sia, infine, le Linee Guida per il procedimento di Autorizzazione<br />

Unica, di cui al D.M. 10.9.2010, che con l’Allegato 4 forniscono elementi per l’analisi<br />

dell’impatto visivo e dell’impatto sui beni culturali e sul paesaggio.<br />

4.3.2 Gli Ambiti di Paesaggio identificati dal PIT<br />

Il Piano di Indirizzo Territoriale (PIT) della Regione Toscana, redatto ai sensi della L.R.<br />

1/2005 ed approvato con D.C.R. n. 72 del 24.7.2007, successivamente integrato, con<br />

l’adozione degli elaborati relativi all’implementazione della disciplina paesaggistica, di cui alla<br />

D.C.R. 16.6.2009, n. 32, definisce una suddivisione dell’intero territorio regionale in Ambiti di<br />

Paesaggio.<br />

La Parte Terza del “Quadro conoscitivo e quadri analitici di riferimento”, denominata “I<br />

Territori e i Paesaggi della Toscana” contiene un documento che descrive la metodologia<br />

seguita per individuare i territori della Toscana, per i quali sono poi stati definiti i caratteri del<br />

paesaggio, col fine di delineare una suddivisione della Regione in aree minori capaci di<br />

rappresentare la ricchezza e la diversità dei paesaggi che ne costituiscono fattore di<br />

eccellenza. In base alle premesse metodologiche delineate, i lavori di redazione del PIT<br />

PAGINA: 78: 98 2011 COD: 11V071


RELAZIONE PAESAGGISTICA<br />

hanno portato alla formazione di un “Atlante dei paesaggi toscani”, documento che si<br />

compone di 38 schede relative ad altrettanti macroambiti di ordine storico-geografico con<br />

valenza strumentale di riferimento territoriale per l’elaborazione degli studi e delle descrizioni.<br />

Nel Quadro si sottolinea che l’elaborazione dell’Atlante ha consentito di definire schede dei<br />

paesaggi, in cui si riportano indicazioni geografiche relative ai sistemi territoriali regionali ed<br />

agli ambiti provinciali e comunali interessati.<br />

Per individuare le identità paesaggistiche locali o comunque sub-regionali sono stati distinti<br />

due ordini di caratteri:<br />

- quelli strutturali identificativi del paesaggio, che comprendono le “configurazioni alle quali<br />

è riferibile la riconoscibilità dei territori di un ambito o di alcuni ambiti della regione”;<br />

- quelli strutturali ordinari del paesaggio, che comprendono, generalmente, le<br />

“configurazioni diffuse nel territorio regionale, non subordinate alle precedenti dal punto<br />

di vista del rilievo strutturale, ma distinte per la loro minore rilevanza quali fattori<br />

dell’identità locale e talvolta configurazioni tipiche dell’ambito trattato, ma come rilevanza<br />

identificativa subordinata”.<br />

La caratterizzazione strutturale del paesaggio è stata condotta attraverso un inquadramento<br />

interpretativo, riferito alla bibliografia specifica ed ai documenti elaborati come quadri<br />

conoscitivi dei Piani Territoriali di Coordinamento Provinciali, e ricorrendo all’elaborazione dei<br />

dati di Corine Land Cover, accorpando le categorie di uso del suolo in modo da ottenere solo<br />

quattro tipi principali di sistemi paesistici, ovvero quelli delle formazioni forestali, delle colture<br />

agrarie miste, delle colture agrarie specializzate, degli insediamenti.<br />

La ricognizione dei caratteri paesaggistici strutturali del paesaggio è stata condotta anche<br />

mediante una campagna di sopralluoghi e di rilevamenti fotografici e gli elementi acquisiti<br />

sono stati classificati, in relazione alla descrizione dei caratteri strutturali identificati, nei<br />

seguenti: geomorfologia; idrografia naturale; idrografia antropica; mosaico forestale: mosaico<br />

agrario; insediamento storico; insediamento moderno e contemporaneo; reti e impianti viari e<br />

tecnologici; alterazioni paesistiche puntuali profonde; alterazioni paesistiche ridotte;<br />

emergenze paesistiche.<br />

Le Schede dell’Atlante, nella versione approvata del PIT, sono articolate in tre sezioni. La<br />

prima ha funzione di inquadramento territoriale degli ambiti e di descrizione sintetica delle<br />

caratteristiche di base e dei processi evolutivi del paesaggio. L’illustrazione qualitativa dei<br />

caratteri di distribuzione spaziale e di incidenza proporzionale relativa delle quattro citate<br />

categorie (tipi principali di sistemi di formazioni paesistiche) è rappresentata sinteticamente,<br />

basandosi sui dati del Corine Land Cover, attraverso finestre dove si individua la loro<br />

distribuzione spaziale nel territorio, intesa come indicatore paesaggistico macrostrutturale. In<br />

tale sezione è riportata anche una foto panoramica, utilizzata per evidenziare le relazioni<br />

significative che connotano il paesaggio, ed un profilo ideogrammatico, mediante il quale si<br />

rappresentano le caratteristiche di articolazione fisionomica del paesaggio, a livello di<br />

morfologia di base e di tessitura del mosaico paesistico. In un testo sono sintetizzati i<br />

caratteri strutturali ed i processi evolutivi del paesaggio, con riferimento al quadro<br />

complessivo derivante dalle sezioni successive e dalle rappresentazioni grafiche e<br />

fotografiche. Nella seconda e terza sezione, sono descritti i caratteri strutturali e processi<br />

evolutivi, secondo la distinzione tra i caratteri identificativi ed i caratteri ordinari.<br />

Il Comune di Piombino ed il Comune di Campiglia Marittima ricadono, assieme ai Comuni di<br />

Follonica, San Vincenzo, Sassetta, Scarlino e Suvereto, nell’Ambito di Paesaggio n. 23,<br />

denominato “Val di Cornia”; si osserva che nella versione successiva della Scheda, il<br />

Comune di Scarlino non rientra più tra quelli di tale Ambito. Le informazioni relative<br />

all’Ambito di Paesaggio, contenute nelle prima sezione della scheda dell’Atlante, con<br />

riferimento alla prima versione approvata, sono riportate, in forma sintetica e per stralci, nella<br />

successivo riquadro; si evidenzia che i punti relativi al profilo ideogrammatico restano<br />

invariati anche nella Scheda della seconda versione.<br />

VERS: 01 2011 PAGINA: 79: 98


CAMPO EOLICO VENTURINA<br />

Scheda dell’Atlante dei paesaggi toscani – Ambito 23 “Val di Cornia”<br />

Macchia mediterranea<br />

Borghi storici<br />

Insediamento urbano<br />

Pianura bonificata coltivata a seminativo<br />

Espansioni insediative<br />

Versanti collinari con oliveti, vigneti e borghi storici di<br />

mezzacosta<br />

Profilo ideogrammatico – Caratteristiche fisionomiche<br />

Cave e miniere<br />

Boschi misti di lecci e querce da sughero<br />

Seminativi semplici<br />

Frutteti<br />

Boschi misti a prevalenza di querce anche da sughero<br />

Relazioni significative che connotano il paesaggio<br />

- Rilievi collinari, a cui corrisponde la prevalenza dei boschi, in formazioni sostanzialmente continue, ai margini inferiori dei quali<br />

dominano le colture agrarie miste.<br />

- La pianura coltivata, diffusamente interessata dalle colture a seminativo specializzato, ma connotata dagli insediamenti urbani<br />

costieri di Piombino e Follonica e relative configurazioni produttive industriali.<br />

- Le formazioni forestali più rappresentate, formate da leccete, boschi di sclerofile sempreverdi, anche misti con latifoglie<br />

decidue e boschi a dominanza di latifoglie decidue termofile.<br />

- I rilievi di Campiglia Marittima, segnati dall’intensa attività estrattiva.<br />

- Il Fiume Cornia, che conserva significativi caratteri di naturalità nel corso più alto, mentre nella piana il tracciato è deviato e<br />

rettificato, con una fitta rete di canali di bonifica.<br />

- Paesaggio articolato, con valenze storico culturali e naturalistiche di rilievo, con parchi archeologici minerari, parchi costieri,<br />

riserve forestali ed oasi naturalistiche.<br />

- Il paesaggio agrario che presenta colture erborate e specializzate ad oliveto, con terrazzamenti ed ampi appezzamenti a<br />

vigneto, anche di nuovo impianto.<br />

- In pianura, presenza di antichi frutteti e colture orticole.<br />

- I nuclei storici sono ben conservati (quello di Piombino legato alle attività industriali siderurgiche ed al porto mercantile), anche<br />

se in pianura si registra la diffusione edilizia.<br />

- Nei centri minori si mantiene un equilibrato rapporto col territorio.<br />

Nelle aree interne ed in quelle costiere dei parchi si manifestano forme consapevoli di salvaguardia e conservazione del<br />

patrimonio naturalistico e di quello storico.<br />

Gli impianti industriali, legati alla tradizione storico mineraria, determinano forti impatti ambientali e visuali.<br />

- Il potenziamento delle strutture turistiche, localizzate in aree sensibili limitrofe alle pinete litoranee, sta innescando forme di<br />

disturbo ed alterazione del paesaggio costiero.<br />

Le categorie utilizzate per classificare i caratteri del paesaggio sono state ulteriormente<br />

definite ed aggregate ottenendo una struttura definitiva, utilizzata per articolare le “Schede<br />

dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità”, predisposte già in sede di<br />

approvazione del PIT ed oggetto di modifica nella successiva versione dello stesso Piano.<br />

Gli aspetti considerati nelle citate Schede sono i seguenti:<br />

- elementi costitutivi naturali - che contengono la descrizione dei principali aspetti connessi<br />

alla geomorfologia, idrografia naturale, vegetazione;<br />

- assetti agricoli e forestali – che contengono la descrizione dei principali aspetti connessi<br />

all’idrografia artificiale, paesaggio agrario e forestale storico e moderno;<br />

- insediamenti e infrastrutture – che contengono la descrizione dei principali aspetti<br />

connessi agli insediamenti storici, moderni, contemporanei ed alla viabilità ed<br />

infrastrutture storiche, moderne e contemporanee.<br />

Le Schede, riferite ad ogni Ambito di Paesaggio, sono inoltre articolate in diverse sezioni:<br />

descrizione dei caratteri strutturali del paesaggio; riconoscimento dei valori; interpretazione e<br />

definizione degli obiettivi di qualità; riconoscimento dei paesaggi di eccellenza.<br />

Con l’integrazione paesaggistica del PIT, per ognuno degli Ambiti di paesaggio, sono state<br />

rielaborate le relative Schede che sono adottate, per le Sezioni 1 e 2, relative al<br />

“riconoscimento dei caratteri strutturali” ed al “riconoscimento dei valori”, quali elaborati del<br />

Quadro Conoscitivo. La struttura ed il contenuto delle nuove Schede, nella sostanza, non<br />

varia, in forma significativa, rispetto a quelle precedenti; nei successivi riquadri si richiama, in<br />

forma sintetica, il contenuto dei citati elaborati.<br />

PAGINA: 80: 98 2011 COD: 11V071


RELAZIONE PAESAGGISTICA<br />

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità – Ambito 23 “Val di Cornia”<br />

Sezione 1 – Riconoscimento dei caratteri strutturali<br />

Elementi<br />

costitutivi naturali<br />

Caratteri strutturali identificativi Caratteri strutturali ordinari<br />

Geomorfologia - Promontorio del Golfo di Baratti.<br />

- Colline metallifere a nord, rilievi collinari ad est.<br />

- Industria mineraria che ha storicamente<br />

Idrografia naturale<br />

caratterizzato e profondamente segnato le colline<br />

metallifere della Val di Cornia.<br />

(non identificati) - Fiume Cornia, con caratteri di naturalità nel corso<br />

più alto e tracciato deviato e rettificato nella piana,<br />

con fitta rete di canali di bonifica.<br />

Vegetazione - Litorale di Follonica con lunghi tratti di pineta poco - Dune colonizzate dalla vegetazione spontanea nel<br />

profonda.<br />

litorale a nord di Piombino.<br />

- Vegetazione di particolare pregio nel Parco - Formazioni di vegetazione naturale, con specie<br />

interprovinciale di Montioni.<br />

tipiche mediterranee sulle pendici dell’entroterra<br />

follonichese.<br />

Assetti agricoli e<br />

forestali<br />

Caratteri strutturali identificativi Caratteri strutturali ordinari<br />

Idrografia artificiale - Paesaggio agrario prossimo alla costa, solcato dai<br />

canali di bonifica e costellato dai poderi d’epoca e<br />

recenti.<br />

(non riportati)<br />

Paesaggio agrario - Paesaggio agrario di collina, con colture arborate - Boschi prevalenti sui rilievi, in formazioni<br />

e forestale storico e specializzate ad oliveto, con terrazzamenti ed sostanzialmente continue, sui cui margini inferiori<br />

e moderno ampi appezzamenti di vigneto.<br />

dominano le colture agrarie miste.<br />

- Pianura con presenza anche di frutteti e colture - Formazioni forestali più rappresentate, costituite<br />

orticole.<br />

da leccete, sclerofile sempreverdi, anche miste con<br />

- Colture ad olivo caratterizzano i versanti collinari latifoglie decidue e dominanza di latifoglie decidue<br />

lasciando il posto, alle quote più alte, ai boschi di termofile.<br />

sughere e lecci.<br />

- Pianura coltivata interessata dalle colture a<br />

seminativo specializzato, decisamente connotata<br />

dagli insediamenti urbani costieri di Piombino e<br />

Follonica<br />

industriali.<br />

e relative configurazioni produttive<br />

Insediamenti e<br />

infrastrutture<br />

Caratteri strutturali identificativi Caratteri strutturali ordinari<br />

Insediamenti storici - Centro storico di Follonica, caratterizzato - Nuclei storici, nei centri abitati, ben conservati,<br />

dall’insediamento produttivo dell’ex ILVA, con edifici anche se in pianura si registra la diffusione edilizia.<br />

industriali, la chiesa di San Leopoldo e caratteristici - Centri minori mantengono un equilibrato rapporto<br />

arredi urbani in ghisa.<br />

- Rete degli insediamenti produttivi etrusco romani<br />

intorno alla baia di Portiglione ed all’area umida.<br />

col territorio.<br />

Insediamenti - Piombino, nucleo storico assai caratterizzato, Campeggi litoranei in villaggi turistici con utilizzo di<br />

moderni<br />

strettamente legato alle attività industriali unità abitative di tipo seriale di scarsa qualità,<br />

e contemporanei siderurgiche ed al porto mercantile.<br />

elemento di profonda trasformazione dei caratteri<br />

paesaggistici.<br />

Viabilità e<br />

infrastrutture<br />

storiche<br />

- Tracciato della Vecchia Aurelia.<br />

Viabilità e<br />

- Impianti della centrale termoelettrica, che - S.G.C. Aurelia, nel nuovo tracciato.<br />

infrastrutture costituiscono elemento paesaggistico del tratto di<br />

moderne<br />

costa limitrofo alla foce del F. Cornia e promontorio<br />

e contemporanee di Piombino.<br />

Per quanto riguarda i caratteri strutturali identificativi si evidenzia che quelli associabili al sito<br />

di ubicazione dell’impianto ed all’area contermine sono riconducibili al paesaggio agrario<br />

prossimo alla costa solcato dai canali della bonifica, legato alla “idrografia artificiale” degli<br />

“assetti agricoli” ed ancora al tracciato della Vecchia Aurelia, correlato alla “viabilità storica”<br />

degli “insediamenti ed infrastrutture”.<br />

Per quanto attiene ai caratteri strutturali ordinari si nota una relazione con il fiume Cornia,<br />

componente associata alla voce “idrografia naturale” degli “elementi costitutivi naturali”, ed<br />

ancora alla pianura coltivata, citata con riferimento alla voce “paesaggio agrario” inclusa<br />

negli “assetti agricoli” ed infine alla variante dell’Aurelia, citata con riferimento alla voce<br />

“viabilità moderna” degli “insediamenti e infrastrutture”.<br />

VERS: 01 2011 PAGINA: 81: 98


CAMPO EOLICO VENTURINA<br />

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità – Ambito 23 “Val di Cornia”<br />

Sezione 2 – Riconoscimento dei valori – Elementi costitutivi naturali<br />

Valori naturalistici<br />

- Macchia alta e bassa, e gariga, di grande interesse naturalistico e percettivo, che connotano decisamente lo scenario<br />

paesaggistico.<br />

- Aree boscate di notevole pregio naturalistico; quella di Montioni si estende tra la Valle del Cornia e del Pecora, nel<br />

sistema collinare tra Massa Marittima e Suvereto, su colline di media altitudine coperte da boschi soprattutto di leccio e<br />

costituisce un paesaggio strettamente legato all’azione dell’uomo, in particolare alla produzione del carbone e al taglio del<br />

bosco.<br />

- SIC Le Bandite di Follonica (SIR B21) e Montecalvi di Campiglia (SIR 54).<br />

- Fascia costiera contraddistinta da elementi naturali di valore estetico percettivo.<br />

- Spiagge e coste alte si alternano in corrispondenza del promontorio di Piombino e del Golfo di Baratti.<br />

- Costa est del promontorio, dalla centrale ENEL a Follonica, interessata dalla presenza del sistema dunale colonizzato<br />

dalla vegetazione spontanea, che ha carattere di particolare naturalità.<br />

- Fascia costiera nel Comune di San Vincenzo costituisce un paesaggio di particolare valore naturalistico ed estetico.<br />

- Promontorio del golfo di Baratti costituisce la visuale meridionale del litorale sabbioso di San Vincenzo, la cui bellezza è<br />

tutelata dal Parco Naturale di Ripigliano (la visuale verso il promontorio ha particolare valore estetico percettivo).<br />

- Elementi di spicco del tratto di fascia costiera: promontorio di Baratti: pinete a nord e ad est del golfo di Baratti;<br />

vegetazione della fascia costiera, ad est del promontorio di Piombino.<br />

- Strada panoramica tra Piombino e il golfo di Salivoli.<br />

- Porzioni residuali della pineta lungo il litorale di Follonica, dal confino di Scarlino a quello di Piombino, presentano un<br />

notevole valore naturalistico.<br />

- Promontorio costiero di Piombino e Monte Massoncello (SIR 55) e del Golfo di Baratti, costituenti complesso mosaico di<br />

spiagge, coste alte, aree boscate.<br />

- Ambiti fluviali che rappresentano un habitat di rilevante valore ambientale per la presenza di biodiversità e quindi per la<br />

loro funzione ecologica.<br />

- Zone umide di valore naturalistico: Padule di Orti Bottegone, area umida salmastra, che è SIR 56.<br />

Valori storico culturali<br />

- Fascia costiera tra il golfo di Baratti ed il golfo di Salivoli, con la pineta a nord e a levante del golfo, il promontorio di<br />

Populonia ricco di foltissima vegetazione, dominante il golfo, la zona archeologica ed il centro urbano di Populonia, il<br />

castello medioevale, che costituiscono un paesaggio di particolare valore storico culturale ed estetico.<br />

Valori estetico percettivi<br />

(i valori estetico percettivi sono identici ai valori naturalistici)<br />

Con riferimento ai valori degli elementi costitutivi naturali si osserva che nessuno di quelli<br />

individuati nella scheda, richiamati nel precedente riquadro, è strettamente riferibile ai siti di<br />

ubicazione degli aerogeneratori e gli elementi del paesaggio che li esprimono non ricadono<br />

nella fascia immediatamente attorno agli stessi aerogeneratori.<br />

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità – Ambito 23 “Val di Cornia”<br />

Sezione 2 – Riconoscimento dei valori – Elementi costitutivi antropici<br />

Valori naturalistici<br />

(nessuno identificato)<br />

Valori storico culturali<br />

- Nella pianura è rilevante la presenza del sistema della bonifica, comprendente manufatti ed opere idrauliche.<br />

- Elementi di valore: il sistema degli appoderamenti (Ente Maremma); il sistema dei percorsi d’acqua creati per la<br />

regimazione delle acque nel contesto delle bonifiche, interessante tutta la pianura della Val di Cornia.<br />

- Paesaggio agricolo di collina è caratterizzato dalla rilevanza della coltivazione dell’olivo accompagnato da estesi vigneti.<br />

- Terrazzamenti con muri a secco fittamente arborati ad oliveto costituiscono elemento di eccezionale rilievo in prossimità<br />

dell’abitato di <strong>Venturina</strong>.<br />

- Campagna di Follonica dove si affiancano ai prevalenti seminativi colture intensive a frutteto e vigneto.<br />

- Piana di Scarlino e Follonica con mosaico agrario che presenta caratteri di notevole varietà colturale con filari di alberi e<br />

masse erborate in prossimità dell’abitato.<br />

Valori estetico percettivi<br />

(i valori estetico percettivi sono identici ai valori storico culturali)<br />

In merito ai valori degli elementi costitutivi antropici, sempre assumendo quale riferimento<br />

l’area contermine agli aerogeneratori, si nota una correlazione, d’ordine generale, con i segni<br />

del sistema della bonifica, in tale caso da ricondurre ad ai fossi di regimazione delle acque,<br />

segnalati con riferimento ai valori storico culturali e ribaditi anche come elementi correlati ai<br />

valori estetico percettivi.<br />

Per quanto attiene ai valori degli insediamenti ed infrastrutture, richiamati nel successivo<br />

riquadro, nella porzione di territorio di ubicazione dell’impianto eolico si riscontra la presenza<br />

delle case coloniche, associate sia ai valori storico culturali che a quelli estetico percettivi, ed<br />

PAGINA: 82: 98 2011 COD: 11V071


RELAZIONE PAESAGGISTICA<br />

ancora la rete delle strade storiche, sia quelle di collegamento tra l’entroterra e la costa, sia<br />

la Vecchia Aurelia.<br />

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità – Ambito 23 “Val di Cornia”<br />

Sezione 2 – Riconoscimento dei valori – Insediamenti e infrastrutture<br />

Valori naturalistici<br />

- Corsi d’acqua e aree di pertinenza fluviale, dotazioni di verde anche privato degli insediamenti litoranei, nonché aree<br />

collinari limitrofe agli insediamenti urbani, costituiscono dotazione ambientale di eccezionale valore all’interno delle<br />

strutture urbane ai fini della continuità dei sistemi ambientali.<br />

- Coltivi di elevato valore del promontorio di Piombino e delle aree collinari, che hanno funzione di cuscinetto ecologico<br />

rispetto agli aggregati urbani.<br />

Valori storico culturali<br />

- Porto commerciale e passeggeri di Piombino rappresenta una forma significativa del paesaggio costiero contemporaneo.<br />

- Centro storico di Piombino, in parte racchiuso da una splendida cinta muraria, presenta molti monumenti significativi<br />

(nucleo originario del Castello risalente al XIII secolo).<br />

- Paesaggio costiero di Piombino caratterizzato dalla presenza degli stabilimenti metallurgici, il cui impianto risale alla fine<br />

dell’Ottocento, di rilevante valore identitario e culturale per la comunità locale.<br />

- Suvereto, borgo medievale le cui origini risalgono a prima del mille, ricco di testimonianze storiche e artistiche.<br />

- Borgo storico di Sassetta, antico castello medievale, sorge tra boschi e selve di castagni sulla sommità di una collina che<br />

domina il mare.<br />

- Campiglia Marittima, borgo storico di origine antica; nei pressi si trova la Rocca di San Silvestro, villaggio fortificato di<br />

fondazione del X secolo.<br />

- Castello della Magona, in prossimità dell’abitato di <strong>Venturina</strong>, emergenza architettonica.<br />

- Follonica, riveste particolare valore storico culturale l’insediamento della città Leopoldina (poi comprensorio ex ILVA), per<br />

gli edifici e per gli elementi di arredo urbano in ghisa, e la chiesa di San Leopoldo con pronao in ghisa.<br />

- Chiesa-torre della Pievaccia, interna al parco di Montioni, sito fortificato di particolare interesse.<br />

- Elementi di valore: il sistema difensivo costiero (torri e fortilizi) e la viabilità storica con i manufatti ad essa collegati (ponti,<br />

cippi miliari, edicole votive) e le strade che presentano banchine con filari di pini, quali la vecchia Aurelia e la<br />

- via delle Collacchie.<br />

- In generale, costituiscono valori, per quanto riconosciuti come documenti storici e culturali ed elementi di identificazione<br />

per le comunità locali: gli aggregati e i centri storici minori; le ville ed i giardini; le case coloniche; i complessi religiosi; i<br />

castelli.<br />

- Ambito rurale adiacente ai centri storici e agli aggregati, nel quale si stabiliscono relazioni di carattere percettivo,<br />

morfologico e strutturale.<br />

- Aree di Populonia, di Baratti, di San Silvestro e gli insediamenti fortificati ellenistici sulle creste collinari, che hanno<br />

preminente valore archeologico.<br />

- Parco Archeo-Minerario di San Silvestro, nella parte collinare tra Campiglia Marittima e San Vincenzo, con reperti<br />

etruschi, miniere, pozzi, gallerie, cave, ville e palazzi medievali.<br />

- Insediamenti prevalentemente a carattere produttivo, fra la baia di Portiglioni e intorno all’area umida dell’antico lago di<br />

Scarlino, sorti in età protostorica etrusca e romana.<br />

Valori estetico percettivi<br />

- Strade che collegano l’interno alla costa, la vecchia Aurelia e la strada delle Collacchie, a sud di Follonica, si aprono su<br />

visuali panoramiche di rilievo.<br />

- Ambito panoramico di particolare rilievo, legato alla strada tra Piombino ed il golfo di Salivoli.<br />

- In generale, per la percezione di visuali panoramiche o per esserne oggetto: le strade nazionali e provinciali; tutte le<br />

strade riconosciute panoramiche<br />

- dagli strumenti e atti di pianificazione e governo del territorio; la rete della viabilità storica,<br />

- Borghi rurali dominano i colli coltivati a vigneto ed oliveto fino ai fondovalle.<br />

- In generale, per la loro configurazione e per il rapporto morfologico, fra centri e nuclei edificati e territorio rurale: i versanti<br />

collinari fra l’edificato e il fondovalle; le fasce al piede delle colline.<br />

- Per consentire la percezione di visuali panoramiche o per esserne oggetto: i castelli; il sistema delle torri e dei forti di<br />

avvistamento; il sistema delle pievi e altri complessi religiosi; i centri capoluogo di comune e le frazioni; gli aggregati ed i<br />

centri storici minori; le ville ed i giardini; le case coloniche.<br />

- Porti turistici, componenti caratterizzanti il paesaggio costiero percepito dal mare che offrono spazi privilegiati di fruizione<br />

pubblica da cui sono percepite visuali aperte sul mare e verso l’interno.<br />

4.3.3 Gli Ambiti di Paesaggio identificati dal PTCP<br />

Il PTC della Provincia di Livorno suddivide il territorio provinciale in ventisette Ambiti di<br />

Paesaggio, definiti come “unità spaziale in cui si riscontra una determinata associazione di<br />

tipi di paesaggistici, la cui distribuzione spaziale e quantitativa rende l’ambito unico e non<br />

ripetibile”; tali ambiti sono distinti e raggruppati secondo quattro Sistemi di Paesaggio<br />

principali che, a loro volta, derivano dall’articolazione in Ambiti di Paesaggio effettuata dal<br />

PIT. Nella <strong>Relazione</strong> inerente al paesaggio (Quadro Conoscitivo), oltre ad esplicitare la<br />

metodologia adottata per l’analisi, si descrivono i citati Sistemi, i processi di evoluzione e di<br />

degrado del paesaggio ed infine anche i tipi paesaggistici di ogni Ambito. Negli Allegati alla<br />

<strong>Relazione</strong>, oltre alle Tavole analitiche tematiche (elaborazione di dati tematici di base, analisi<br />

strutturale di base, analisi strutturale di sintesi) ed alla cartografie di elaborazione diagnostica<br />

VERS: 01 2011 PAGINA: 83: 98


CAMPO EOLICO VENTURINA<br />

(evoluzione del paesaggio e Ambiti di paesaggio), è incluso l’Atlante del paesaggio che<br />

contiene le schede descrittive di ognuno degli Ambiti provinciali individuati. Tali schede si<br />

articolano in tre sezioni inerenti alla descrizione tematica, ai caratteri strutturali ed alla<br />

connotazione tipologica: la sezione della descrizione tematica è composta da una fotografia,<br />

da una carta in cui si riporta il perimetro dell’Ambito e da note relative ai temi già considerati<br />

nelle Schede dell’Atlante del PIT; la sezione dei caratteri strutturali riporta una serie di<br />

fotografie, associate a commenti, relative ai caratteri ritenuti idonei ad individuare l’identità<br />

paesaggistica di ogni Ambito, definiti come caratteri strutturali, a cui si aggiungono note sul<br />

tema delle Emergenze paesaggistiche, della Linea di costa e dei Principali fattori di rischio; la<br />

sezione della connotazione tipologica riporta un estratto della tavola relativa ai Tipi<br />

paesaggistici, con un grafico relativo all’incidenza percentuale degli stessi nell’Ambito ed una<br />

nota di commento.<br />

La porzione di territorio in cui si colloca l’impianto eolico in progetto ricade all’interno<br />

dell’Ambito n. 18, denominato “Paesaggio di pianura della Val di Cornia a dominante agricola<br />

orticola”, facente parte del “Sistema della Pianura del Cornia e delle Colline Metallifere”.<br />

PTCP - “Ambiti di Paesaggio” – Tavola 11b<br />

PAGINA: 84: 98 2011 COD: 11V071


RELAZIONE PAESAGGISTICA<br />

Nel successivo riquadro si riportano alcuni stralci della descrizione del citato Sistema,<br />

contenuta nella <strong>Relazione</strong> sul paesaggio, riprendendo i passaggi di maggiore interesse con<br />

riferimento agli aspetti strettamente paesaggistici.<br />

“Sistema della Pianura del Cornia e delle Colline Metallifere”<br />

La costa occidentale dall’insediamento di San Vincenzo al Parco Naturale di Rimigliano, apre alla panoramica sul golfo di<br />

Baratti, il promontorio di Populonia ed il Parco Naturale ed Archeologico del Promontorio di Piombino; verso sud il golfo di<br />

Follonica con il porto di Piombino, l’area naturalistica Padule Orti Bottagone e le spiagge turistiche da Torre del Sale a Torre<br />

Mozza, con recenti interventi di sistemazione ad uso turistico (piccolo porto nautico e stabilimenti, parcheggi e posti camper).<br />

Nell’interno la vasta area pianeggiante è delimitata a nord dalle cave di Monte Rombolo e Monte Calvi che sovrastano il borgo<br />

di Campiglia ecostituiscono forte impatto paesaggistico, mentre ad est apre alla valle del Pecora e al Parco Naturale di<br />

Montioni, di grande interesse per il turismo naturalistico all’interno delle aree protette del sistema dei Parchi della Val di Cornia.<br />

Forte espansione del sistema insediativi turistico sia sulla costa che all’interno.<br />

L’intensivo sistema colturale della valle è ancora caratterizzato dalla minuta tessitura territoriale delle colture prevalentemente<br />

orticole, ma la vegetazione di margine di salici e pioppi tende alla scomparsa totale e le case coloniche sparse stanno perdendo<br />

i caratteri dell’architettura rurale.<br />

(..)<br />

Il golfo di Baratti conserva una necropoli monumentale etrusca di grandissima importanza storica, archeologica e culturale<br />

testimonianza dello sfruttamento del ferro. Populonia rappresenta già dal IX secolo a.C. un importante approdo strategico nel<br />

mediterraneo per il commercio sinergico. I ritrovamenti archeologici oltre a rappresentare un’importante testimonianza,<br />

valorizzata dall’interesse culturale dei parchi della Costa degli Etruschi, si inseriscono nel paesaggio costiero e della Val di<br />

Cornia con notevole valore scenico-percettivo. Il Parco archeominerario di San Silvestro ed i suoi percorsi permettono di<br />

comprendere di ripercorrere gli itinerari storici dall’antichità ai giorni nostri dell'attività estrattiva sulle colline che si trovano a<br />

nord di Campiglia Marittima, in un contesto paesaggistico caratterizzato da pregevoli espressioni della flora mediterranea e da<br />

suggestive viste panoramiche. Di grande interesse il sito della Rocca di San Silvestro, antico villaggio (secolo X) fondato per i<br />

minatori.<br />

Il sistema dei Parchi della Val di Cornia costituisce un elemento di raccordo tra le aree protette situate sulla costa e quelle<br />

collinari che permettono di ripercorrere la storia di questa porzione di territorio, dagli etruschi fino ai nostri giorni, all’interno di un<br />

articolato complesso paesaggistico di grande valore. Il sistema comprende infatti il Parco archeologico-minerario di San<br />

Silvestro, il Parco archeologico Baratti e Populonia, il Parco interprovinciale di Montioni, I Parchi della Costa orientale e della<br />

Sterpaia e l’Oasi Orti Bottagone.<br />

(..)<br />

Per quanto riguarda l’analisi dei processi di evoluzione e degrado del paesaggio, sempre<br />

facendo riferimento alla <strong>Relazione</strong> sul paesaggio, si riprendono, nel sottostante riquadro,<br />

alcune considerazioni riferite all’Ambito di Paesaggio n. 18.<br />

Ambito di Paesaggio n. 18 - “Paesaggio di pianura della Val di Cornia a dominante agricola orticola”<br />

Processi di evoluzione e di degrado<br />

Caratteristiche di stato<br />

La dominante dell’ambito è rappresentata dalla diffusa presenza delle aree con stati di frammentazione paesaggistica a piena<br />

reversibilità potenziale per la prevalenza di fattori agrari, che interessano l’80% della superficie, connotando decisamente la<br />

matrice paesaggistica con unità estese e continue.<br />

Le aree con stati di frammentazione paesaggistica a reversibilità irrilevante, quantitativamente minoritarie (5%), assumono<br />

configurazioni spaziali significative dal punto di vista degli stati critici di frammentazione solo nel caso del cordone insediativo<br />

costiero di San Vincenzo.<br />

I soprassuoli biopermeabili, presenti con una quota relativa del 13%, sono diversamente distribuiti nell’ambito, dove a est di San<br />

Vincenzo connotano la matrice paesaggistica per una equa alternanza con i soprassuoli agrari specializzati, mentre a sud della<br />

città e in genere nell’ambito costituiscono formazioni assai più rarefatte e frammentate, con l’eccezione delle altre aree di<br />

maggiore concentrazione intorno alla Pineta di Rimigliano, ancora nel settore nord-occidentale dell’ambito, e lungo tutto il corso<br />

del Cornia, nonché, ancora lungo questo, in modo più significativo, all’estremità centro-orientale dell’ambito.<br />

Caratteristiche di processo<br />

L’ambito è connotato dalla diffusione di formazioni agrarie specializzate (categoria 3) nella misura dominante (80%) e con la<br />

distribuzione spaziale già rilevate fra le caratteristiche di stato.<br />

I processi involutivi sono rappresentati, nella misura complessiva del 13% della superficie, dalle dinamiche di tendenziale<br />

relittualità delle colture agrarie arborate (7%, categoria 4) a causa della loro marginalità produttiva e da quelle di tendenziale<br />

ricolonizzazione forestale conseguenti all’abbandono delle terre (1%, categoria 6). Sebbene tali processi siano presenti in<br />

piccole unità anche nella pianura centrale dell’ambito, la loro evidente concentrazione, ancora in unità frammentate, è<br />

osservabile nelle aree di transizione tra la pianura e le colline che la orlano, sia in sinistra che in destra di Cornia.<br />

Le dinamiche di metastabilità o di resilienza paesaggistica proprie delle formazioni forestali (categoria 8) risultano decisamente<br />

subordinate nella connotazione evolutiva dell’ambito con il 3% di incidenza sulla sua superficie complessiva e la maggiore<br />

concentrazione lungo la costa.<br />

Nella <strong>Relazione</strong> sul paesaggio, come già accennato, nel capitolo relativo ai Tipi di<br />

paesaggio, si precisa che la classificazione tipologica elementare è finalizzata alla<br />

descrizione delle proprietà degli ambiti di paesaggio ed alla conseguente identificazione dei<br />

caratteri strutturali che connotano le qualità essenziali della struttura, funzionamento e<br />

VERS: 01 2011 PAGINA: 85: 98


CAMPO EOLICO VENTURINA<br />

cambiamento. Ancora, si sottolinea che tale descrizione si avvale dell’incrocio dello strato<br />

informativo dei tipi paesaggistici, la Tavola 6 inclusa tra le carte in Allegato alla <strong>Relazione</strong> 22 ,<br />

con l’articolazione spaziale degli ambiti di paesaggio, la Tavola 11 sempre inserita in<br />

Allegato alla <strong>Relazione</strong>. Nel successivo riquadro si riprende la descrizione relativa all’Ambito<br />

di Paesaggio n. 18.<br />

Ambito di Paesaggio n. 18 - “Paesaggio di pianura della Val di Cornia a dominante agricola orticola”<br />

“Tipi di paesaggio”<br />

L’ambito presenta una bassa diversità tipologica relativa del paesaggio (valori minimi relativi del territorio provinciale), con 53<br />

tipi significativi per una rispettiva superficie totale di 16.266 ettari. Esso è connotato da una spiccata dominante tipologica<br />

agraria che presenta anche, limitatamente ai tipi dominanti, omogeneità dei caratteri colturali e morfologici del paesaggio.<br />

I soprassuoli colturali erbacei su suoli scarsamente acclivi su substrati alluvionali (tipo 28: 48%) costituiscono la principale<br />

dominante paesaggistica dell’ambito, distribuita in tutto il settore centrale e meridionale, in misura minore ma continua sulla<br />

destra fluviale e in modo prevalente sulla sinistra (Comune di Suvereto, Comune di Campiglia Marittima, Comune di Piombino).<br />

Con i soprassuoli colturali erbacei su suoli scarsamente acclivi, su substrati sabbiosi o arenacei (tipo 31: 14%) e su substrati<br />

argillosi (tipo 29: 11%), l’incidenza d’insieme dei tipi paesaggistici dominanti raggiunge il 74% della superficie complessiva dei<br />

tipi dell’ambito. I soprassuoli colturali erbacei su suoli scarsamente acclivi, su substrati sabbiosi o arenacei connotano in modo<br />

significativo il primo entroterra dell’ambito dalle aree a sud di San Vincenzo fino al P.re Poggio all’Agnello, vicino al quale si<br />

trova la stazione ferroviaria di Populonia (Comune di San Vincenzo, Comune di Campiglia Marittima, Comune di Piombino). I<br />

soprassuoli della stessa natura formatisi su substrati argillosi sono invece presenti in unità sparse le più significative delle quali<br />

risultano dislocate in corrispondenza di aree di bonifica intorno alla Pineta di Rimigliano, presso P.re Molino Nuovo (Comune di<br />

San Vincenzo e Comune di Piombino) e P.re Fossa Calda (Comune di San Vincenzo, Comune di Campiglia Marittima), in<br />

cinque lenti in sinistra Cornia a cavallo della ferrovia (Comune di Campiglia Marittima e Comune di Piombino) e in unità estese<br />

nelle aree di bonifica intono al Fiume Cornia e al Fosso Allacciante (Comune di Piombino) a ovest, nella pianura di destra, e il<br />

Fosso Cosimo (Comune di Piombino) a est in sinistra idrografica, fino a La Striscia (Comune di Piombino).<br />

Nella gamma dei tipi subdominanti risultano prevalere ancora quelli con soprassuoli colturali, ma in questo caso arborati e<br />

arborei, su suoli scarsamente acclivi e substrati alluvionali (tipo 22: 5%), su suoli scarsamente acclivi e substrati sabbiosi o<br />

arenacei (tipo 23: 4%) e su suoli mediamente acclivi e substrati sabbiosi o arenacei (tipo 20: 2%). Essi interessano nell’insieme<br />

l’11% della superficie complessiva dei tipi dell’ambito, elevando l’incidenza della dominante agraria generale composta dai tipi<br />

dominanti con colture erbacee e da quelli subdominanti con colture arboree e arborate ad un’incidenza complessiva dell’85%.<br />

La subdominante dei soprassuoli insediativi su suoli scarsamente acclivi e substrati alluvionali (tipo 52) ha un’incidenza<br />

prossima al 3%. I soprassuoli colturali arborati e arborei su suoli scarsamente acclivi e substrati alluvionali formano sue sole<br />

unità significative, in destra Cornia, fra il fiume e il Fosso delle Gore, presso C. San Giovanni e C. alla Gera (Comune di<br />

Suvereto) e sulla sinistra fluviale, tra C. San Lorenzo e P.re Marracchiccio (Comune di Suvereto). Quelli su substrati sabbiosi o<br />

arenacei sono per lo più presenti in due areali nord occidentali limitrofi: a sud di San Vincenzo, da P.re Castellaccio (Comune di<br />

San Vincenzo) a P.re San Giuseppe (Comune di San Vincenzo) e, più a sud, tra le località Plamentello (Comune di San<br />

Vincenzo) e Lumiere (Comune di San Vincenzo). Quelli su suoli mediamente acclivi e substrati sabbiosi o arenacei<br />

costituiscono invece un unico areale segnalabile, ma con unità frammentate, tra San Vincenzo e San Carlo (Comune di San<br />

Vincenzo). I soprassuoli insediativi su suoli scarsamente acclivi e substrati alluvionali sono infine presenti, sul litorale, a nord e<br />

sud di San Vincenzo e, nell’entroterra centrale, a <strong>Venturina</strong> (Comune di Campiglia Marittima) e, più a est, a Forni (Comune di<br />

Suvereto).<br />

I restanti 46 tipi paesaggistici significativi riscontrati, rappresentati nell’ambito con un’incidenza unitaria inferiore al 2% e una<br />

incidenza complessiva pari al 12%, interessano complessivamente 2.007 ettari di territorio.<br />

L’esame cartografico della distribuzione spaziale di tali tipi paesaggistici evidenzia che essi costituiscono alcune formazioni<br />

significative a scala di paesaggio, in corrispondenza del corso del fiume Cornia (Comune di Suvereto, Comune di Campiglia<br />

Marittima, Comune di Piombino), dei dolci rilievi collinari dell’immediato entroterra di San Vincenzo, fino a San Carlo (Comune<br />

di San Vincenzo), e del cordone costiero che da San Vincenzo termina al P.re Torre Nuova (Comune di Vincenzo), all’estremità<br />

meridionale dell’ambito. Poco distaccate da quest’ultimo, due unità di minore estensione sono costituite dalle formazioni<br />

forestali del P.re Contessa Beatrice (Comune di San Vincenzo) e dalla Pineta di Ripigliano (Comune di San Vincenzo).<br />

Per quanto attiene alla scheda dell’Ambito di Paesaggio n. 18, in merito alla connotazione<br />

tipologica, si afferma che tale Ambito “presenta una bassa diversità tipologica relativa al<br />

paesaggio” e che lo stesso “è connotato da una spiccata dominante agraria con omogeneità<br />

dei caratteri colturali e morfologici del paesaggio”, con evidenziazione che l’incidenza<br />

d’insieme dei tipi paesaggistici dominanti (tre tipi di soprassuoli colturali erbacei) raggiunge il<br />

74% della superficie complessiva dell’ambito. Nei sottostanti riquadri si riportano, in forma<br />

sintetica, gli elementi distintivi, come individuati nella sezione della descrizione tematica e dei<br />

caratteri strutturali.<br />

22 Si rimanda all’estratto della citata Tavola 6 del QC relativo al Paesaggio, inserito nell’Allegato Cartografico.<br />

PAGINA: 86: 98 2011 COD: 11V071


RELAZIONE PAESAGGISTICA<br />

Ambito di paesaggio n. 18 - “Paesaggio di pianura della Val di Cornia a dominante agricola orticola”<br />

-<br />

Descrizione tematica<br />

Pianura alluvionale attraversata dal F. Cornia, un tempo tipico paesaggio maremmano, oggi<br />

caratterizzato dalle opere di bonifica idraulico agraria.<br />

Geomorfologia - Basso arenile di Rimigliano segnato dalla fascia dunale con zona retrodunale boscata (pineta).<br />

- Stretta fascia litoranea nel Golfo di Follonica con esile fascia dunale ed aree residuali del Palude di<br />

Piombino.<br />

- Interventi di regimazione idraulica iniziati in epoca medicea, estesi ad un progetto di bonifica<br />

sull’intera pianura in epoca napoleonica e attuati dai Lorena nell’800.<br />

Idrografia antropica<br />

- Sistema dei corsi d’acqua connesso, attraverso il Fosso Allacciante, al sistema del Fosso della<br />

Corniaccia.<br />

- Sistema di regimazione dei fossi con tratti di canale di collettamento e connessione; il Fosso Cervia,<br />

parallelo alla costa, drena le acque che sgrondano nella pianura per convogliarle al mare.<br />

- Reticolo idrografico primario (F. Cornia) e secondario (botro Redigaffi, fosso Valdicciola, fosso<br />

Idrografia naturale<br />

-<br />

Acquari, fosso Riomerdancio, fosso Ragnaia, fosso Valle di Ripopolo).<br />

Acquifero carbonatico e importante fenomeno termale ai piedi del rilievo di Campiglia Marittima che<br />

sfocia nelle sorgenti termali di Calidario, de Canneto e della Caldana di <strong>Venturina</strong>.<br />

- Pineta di pino domestico sull’arenile occidentale dalle ultime propaggini urbane di San Vincenzo fino<br />

a La Torraccia e lungo la costa meridionale, tra Torre del Sale e Torre Mozza; all’interno Pineta di<br />

Rimigliano, Pineta di Torrenova e Bosco della Sterpaia, l’ultimo a dominanza di querce e frassini..<br />

Mosaico forestale - Diffusi mosaici di tamariceti e salicornieti.<br />

- Vegetazione ripariale di connessione tra il sistema collinare e la costa; ridotta la presenza di corridoi<br />

vegetazionali tra le colture fittemente arborate.<br />

- Rare le macchie boscate nella pianura più interna.<br />

- Articolata tessitura, con partizioni fortemente frammentate, di seminativi semplici a cereali e<br />

foraggere, nelle aree orientali alternate ad arborati a olivo e frutteti.<br />

Mosaico agrario - Serre a Bocca di Cornia, vicino alla centrale Enel.<br />

- Nell’entroterra seminativo arborato residuo, seminativi semplici e colture ortive in prossimità<br />

dell’edificato.<br />

- Sistema difensivo costituito dalle cinquecentesche torri di guardia: Torraccia e Torre Nuova, a San<br />

Vincenzo; Torre Mozza e Torre del Sale, nel Golfo di Follonica.<br />

Insediamento<br />

storico<br />

-<br />

-<br />

Presenza di ritrovamenti d’interesse archeologico (Sant’Antonio, Casa Franciana, Casa Boldrinim<br />

Masseria Paduletto).<br />

Diffuso patrimonio dell’architettura rurale costituito, prevalentemente, da case coloniche degli<br />

appoderamenti da recuperare.<br />

- Terme di Caldana, presumibilmente nel sito delle antiche Terme di Populonia.<br />

- Stazione balneare ad alta frequentazione, con insediamenti residenziali di tipo turistico ricettivo, aree<br />

Insediamento<br />

servizi, campeggi, parcheggi per camper in prossimità della linea di costa.<br />

moderno e - Polverizzazione dei nuclei fondiari.<br />

contemporaneo - Insediamenti produttivi a <strong>Venturina</strong> di criticità percettiva ed ambientale.<br />

- Presenza di ormeggi nel Golfo di Follonica e costa di san Vincenzo.<br />

- Via Aurelia, Variante Aurelia e linea ferroviaria tirrenica, con inclusione di aree tra i due tracciati, ed<br />

Rete ed impianti ancora via della Principessa, della Base Geodetica di Piombino e della S.S. n. 398.<br />

viari e tecnologici - Presenza ingombrante di reti tecnologiche.<br />

- Faro a San Vincenzo.<br />

- ANPIL della fascia costiera tra Torre del Sale e Torre Mozza.<br />

Aree protette<br />

emergenze<br />

paesaggistiche<br />

ed<br />

-<br />

-<br />

Parco naturalistico costiero della Sterpaia (sistema dunale, arenili, aree umide retrodunali, radure<br />

agricole, aree boscate) e Parco costiero di Ripigliano (cordoni dune mobili, residui delle dune fisse,<br />

pinete e macchia mediterranea).<br />

Fiume Cornia che riveste un particolare interesse naturalistico.<br />

- Valore panoramico e paesaggistico della strada litoranea in prossimità della Torraccia.<br />

Vincoli - Fascia costiera di San Vincenzo per i valori naturalistici e panoramici (D.M. 25.1.1967).<br />

Gli elementi del paesaggio citati nella descrizione tematica dell’Ambito, riguardanti anche<br />

l’area direttamente interessata dalla realizzazione dell’impianto o quella immediatamente<br />

contermine agli aerogeneratori, sono riconducibili alla geomorfologia della pianura<br />

alluvionale ed all’idrografia derivante dalla sistemazione idraulica correlata alla bonifica ed<br />

ancora alla suddivisione fondiaria frammentata e ad un segno dell’insediamento storico<br />

derivante dalla diffusa presenza degli edifici rurali a cui si aggiungono le infrastrutture,<br />

storiche e recenti, della via Aurelia e sua Variante, della linea ferroviaria tirrenica ed ancora<br />

delle reti tecnologiche.<br />

VERS: 01 2011 PAGINA: 87: 98


CAMPO EOLICO VENTURINA<br />

Ambito di paesaggio n. 18 - “Paesaggio di pianura della Val di Cornia a dominante agricola orticola<br />

Geomorfologia<br />

-<br />

-<br />

Caratteri strutturali<br />

Pianura attraversata dal Fiume Cornia, risultato della sedimentazione dei depositi alluvionali.<br />

Bonifiche delle aree paludose che hanno definito la maglia poderale e infrastrutturale.<br />

- Rete dei fossi di regimazione delle acque e caselli idraulici.<br />

Idrografia antropica - Ormeggi per natanti.<br />

- Caselli idraulici.<br />

Idrografia naturale<br />

-<br />

-<br />

Reticolo idrografico d’interesse in relazione al fiume Cornia.<br />

Tratti a volte canalizzati e deviati dalle opere di bonifica, ma con abbondante vegetazione riparia.<br />

- Paesaggio cerealicolo silvo pastorale delle pianure maremmane praticamente scomparso.<br />

Mosaico agrario - Tessitura di seminativi semplici e cereali a foraggere, colture orticole alternate ad arborati ad olivo e<br />

frutteti (aree orientali).<br />

Rete ed impianti - Rete stradale e ferroviaria.<br />

viari e tecnologici - Fasci di elettrodotti di servizio agli impianti industriali.<br />

Emergenze<br />

paesaggistiche<br />

-<br />

-<br />

-<br />

Aree palustri salmastre della Sterpaia e Bosco della Sterpaia.<br />

Pinete sull’arenile occidentale e nel Golfo di Follonica, con relativo sistema dunale.<br />

Sistema delle torri costiere.<br />

- Testimonianza delle tipiche fasce vegetazionali delle coste sabbiose: area dunale con macchia<br />

mediterranea, area palustre retrodunale a bosco mesoigrofilo e pinete.<br />

Linea di costa - Duna mobile quasi scomparsa a causa del fenomeno erosivo e rischio di compromissione della duna<br />

fissa per pressione antropica.<br />

- Ormeggi dei natanti e strutture balneari a ridosso della duna.<br />

- Stazioni balneari, campeggi e villaggi turistici con unità abitative seriali e di scarsa qualità che<br />

trasformano i caratteri paesaggistici.<br />

Fattori di rischio - Polverizzazione dei nuclei fondiari con insediamenti residenziali stagionali.<br />

- Alterazione del Bosco della Sterpaia per effetto della ora demolita lottizzazione di Riva Verde.<br />

- Ingressione salina nella falda freatica e presenza di inquinanti nei pozzi irrigui.<br />

Tra i caratteri strutturali individuati, quelli che riguardano il sito di ubicazione dell’impianto<br />

eolico in progetto, corrispondono agli aspetti già evidenziati con riferimento alla descrizione<br />

generale dell’Ambito. In dettaglio, si tratta: per la morfologia e idrografia, della pianura<br />

alluvionale del Conia, della rete dei fossi di regimazione e dei corsi d’acqua naturali<br />

canalizzati; per il mosaico agrario, della tessitura derivante dai seminativi e foraggere; per le<br />

reti ed impianti, delle strade principali, della ferrovia e degli elettrodotti. Con riferimento alle<br />

emergenze paesaggistiche indicate si osserva, invece, che non sussiste alcuna relazione<br />

diretta, così come non vi è rapporto territoriale con gli elementi della linea di costa e<br />

interazione con i fattori di rischio rilevati.<br />

4.3.4 Gli Ambiti di Paesaggio identificati dal PS d’Area della Val di Cornia<br />

Il Piano Strutturale d’Area della Val di Cornia, al capitolo 7 della <strong>Relazione</strong> Generale,<br />

descrive l’analisi del paesaggio agrario e naturale condotta per i Comuni di Campiglia<br />

Marittima, Piombino e Suvereto allo scopo di conseguire una caratterizzazione preliminare<br />

delle strutture di lunga durata del paesaggio (sistemi ed unità di terre) con le relative<br />

peculiarità fisiografiche, climatiche, podologiche e vegetazionali, ed ancora delle dinamiche<br />

storiche che hanno interessato l’uso dei diversi sistemi di terre, nel periodo 1960-2000.<br />

Per condurre tale analisi, come evidenziato nella citato documento, si è fatto riferimento alla<br />

“Carta dell’uso agricolo del suolo” (Tav. 5.1 del Q.C.) 23 , revisione di quella prodotta dalla<br />

Provincia di Livorno in occasione della redazione del PTC, e sono stati utilizzati o prodotti i<br />

seguenti elaborati: la “Carta delle unità di terre” (Tav. 5.2 del Q.C.), di definizione di ambiti<br />

territoriali omogenei per opportunità e problemi legati all’uso delle risorse; la “Carta storica<br />

dell’uso agricolo e forestale delle terre”, per comparazione della carta dell’uso del suolo<br />

all’anno 1960 prodotta dal TCI e della carta Corine Land Cover 2000; la “Carta delle<br />

dinamiche dell’uso agro forestale delle terre”, per il periodo 1960-2000, ottenuta per incrocio<br />

delle due carte prima citate; la “Carta delle unità ambientali” (Tav. 5.3 del Q.C.), che<br />

individua gli ambiti omogenei per quanto concerne le caratteristiche di lunga durata delle<br />

terre e le forme caratterizzanti legate all’uso agricolo e all’insediamento rurale. In definitiva,<br />

pur non trattandosi di una suddivisione del territorio finalizzata a definire Ambiti di Paesaggio,<br />

23 Si rimanda allo stralcio della citata Tavola 5.1 del QC, inserito nell’Allegato Cartografico.<br />

PAGINA: 88: 98 2011 COD: 11V071


RELAZIONE PAESAGGISTICA<br />

bensì di una distinzione utile ai fini della pianificazione, i risultati ottenuti, che derivano<br />

dall’integrazione delle caratteristiche permanenti dei sistemi di unità di terre con le<br />

trasformazioni degli usi del suolo, sono comunque di interesse ai fini della lettura del<br />

paesaggio.<br />

Tavola 5.3 del QC del Piano Strutturale d’Area della Val di Cornia<br />

“Carta delle unità ambientali”<br />

Per quanto riguarda il risultato di tale procedura d’analisi, conclusa con la restituzione della<br />

citata “Carta delle unità ambientali”, si constata che la porzione pianeggiante del territorio a<br />

cavallo del Fiume Cornia, dove si localizza l’impianto in progetto, è classificata in prevalenza<br />

come “Area della pianura alluvionale a prevalente indirizzo agricolo”, con alcune zone<br />

interne, che si estendono fino a saldarsi con quelle della fascia costiera, definite come “Aree<br />

idromorfe di pianura costiera a prevalente indirizzo agricolo”, ed ancora, nel settore sud-<br />

VERS: 01 2011 PAGINA: 89: 98


CAMPO EOLICO VENTURINA<br />

occidentale, verso il promontorio di Piombino e verso il litorale di San Vincenzo, si<br />

distinguono le “Aree della pianura costiera a prevalente indirizzo agricolo”.<br />

La prima e la terza Area citata sottostanno alle “Unità di pianura a prevalente indirizzo<br />

agricolo” che, come riportato nella <strong>Relazione</strong>, comprendono le aree agricole della pianura<br />

“con la loro varietà di paesaggi, i paesaggi orticoli delle “sabbie rosse”, quelli a seminativi<br />

aperti della pianura alluvionale del Cornia, quelli più complessi delle pianure pedecollinari”,<br />

situazioni per le quali si definisce come “valore da preservare” l’apertura e l’integrità degli<br />

spazi agricoli, “controllando i fenomeni di frammentazione e dispersione infrastrutturale ed<br />

urbana. Al contempo si evidenzia, nella descrizione, che tale Unità rappresenta “la matrice<br />

connettiva a più elevata continuità che tiene insieme l’intero cinrciondario con i suoi valori e<br />

le sue emergenze identitarie”.<br />

La seconda Area è invece l’unica associata alle “Unità idromorfe della pianura costiera ad<br />

indirizzo agricolo, a elevata fragilità ambientale e potenziale rinaturalizzazione”, che<br />

comprende, secondo quanto riportato nella relazione, le aree caratterizzate da elevata<br />

fragilità ambientale (per caratteristiche proprie dei suolo, rischi di subsidenza e<br />

salinizzazione, scarsa capacità protettiva per le falde), da elevata potenzialità per la<br />

ricostruzione di habitat idromorfi e dal valore di cuscinetto ecologico e di habitat<br />

complementare nei confronti delle aree idromorfe a più elevata naturalità.<br />

4.3.5 Elementi che connotano il paesaggio e loro persistenze e trasformazioni<br />

Lo studio del paesaggio, finalizzato a riconoscere gli elementi che lo connotano, è condotto,<br />

per l’area vasta e per l’area di ubicazione dell’impianto, considerando distinti aspetti: la<br />

geomorfologia ed idrografia, la vegetazione e gli usi del suolo, il sistema insediativo ed<br />

infrastrutturale. Tale analisi, ovviamente, tiene conto di quanto già definito nelle distinzioni,<br />

tra ambiti ed unità di paesaggio, di cui ai diversi piani territoriali paesaggistici ed urbanistici<br />

precedentemente richiamati.<br />

L’analisi è effettuata, con riferimento all’area vasta, in modo diacronico, ovvero mettendo a<br />

confronto la situazione “storica” con quella “recente”, al fine di evidenziare le persistenze e/o<br />

le trasformazioni del paesaggio. A tale fine si assume, quale riferimento “storico”, lo stato del<br />

territorio rappresentato sulle Tavole IGM, in scala 1.25.000, relative ai rilievi eseguiti<br />

nell’anno 1939. Tali carte consentono di identificare i principali elementi associati alla<br />

presenza umana (nuclei insediativi, singoli fabbricati, viabilità), alla vegetazione (boschi,<br />

distinti per tipo, ed arbusteti), all’idrografia e geomorfologia, ed anche, in parte, all’uso<br />

agricolo del suolo (vigneti ed uliveti, distinti rispetto ai seminativi e prati). Si restituisce,<br />

quindi, per interpretazione di tale carta IGM, una tavola che evidenzia i principali elementi<br />

che connotano in paesaggio. 24<br />

La situazione “recente” è ricostruita considerando, gli elaborati del PTC relativi all’evoluzione<br />

del paesaggio, ovvero le Tavole 10a, 10b e 10 c, ed ancora gli elaborati del Quadro<br />

Conoscitivo del Piano d’Area distinti come Tavola 6.2 e 6.3, l’elaborato del PS della Val di<br />

Cornia distinto come Tavola 5.1, di restituzione dell’uso agricolo del suolo, ed infine la carta<br />

degli usi del suolo all’anno 1993 reperibile sul SIT della Provincia di Livorno. Alla citata<br />

cartografia si aggiunge l’utilizzo delle foto aeree più recenti reperibili sul sito BING-MAP.<br />

Sulla base delle citate informazioni si restituisce, quindi, per un’area intermedia, una carta in<br />

cui si evidenziano le modifiche intervenute rispetto all’epoca storica, considerando in<br />

particolare le variazioni degli usi del suolo e le modifiche interne allo stesso utilizzo agricolo<br />

dei terreni. 25<br />

24 Si rimanda alle carta “Elementi strutturali storici del Paesaggio”, inserita nell’Allegato Cartografico.<br />

25 Si rimanda alla carta “Elementi del paesaggio – Trasformazioni rispetto all’epoca storica”, inserita nell’Allegato Cartografico.<br />

PAGINA: 90: 98 2011 COD: 11V071


RELAZIONE PAESAGGISTICA<br />

4.3.5.1 Morfologia e idrografia<br />

L’area di ubicazione dell’impianto di progetto ricade in un più vasto territorio caratterizzato,<br />

sotto il profilo geologico, per l’appartenenza alla vasta piana di origine alluvionale che si<br />

estende, dal piede delle “colline metallifere” fino al litorale, del Golfo di Follonica, a sud, e del<br />

Golfo di Baratti , ad ovest.<br />

Tavola 4.2 del QC del Piano Strutturale d’Area della Val di Cornia<br />

“Carta geologica” – stralcio della tavola e della legenda<br />

La morfologia di tale ambito, ovviamente, è di tipo pianeggiante, degradante verso il mare<br />

con debole inclinazione, in parte risultato di storici interventi di bonifica idraulica che hanno<br />

prosciugato le paludi che ricoprivano buona parte della piana del Cornia. Il promontorio di<br />

Piombino, antica isola che si è unita al continente a seguito del depositarsi dei citati apporti<br />

alluvionali, è costituito dai rilievi collinari del Poggio Guardiola, Poggio Tondo, M. Pecorino,<br />

M. Massoncello, M. Gigante, M. S. Maria, M. Pitti, le cui cime formano la linea spartiacque,<br />

sull’asse nord-sud, che separa i versanti occidentali, quelli che scendono verso il mare, con<br />

VERS: 01 2011 PAGINA: 91: 98


CAMPO EOLICO VENTURINA<br />

costa caratterizzata da tratti rocciosi affioranti, nel suo sviluppo dalla Punta delle Pianacce e<br />

Punta Saltacavallo fino alla Cala Moresca, dai versanti orientali. Questi ultimi degradano, in<br />

forme più dolci, verso la pianura e si nota la presenza di una fascia intermedia con colline<br />

isolate e più basse, quelle del Poggio al Finocchio, Poggio al Poro, Poggio Malassarto,<br />

Poggio Giampiero, Poggio La Cagliana, Poggio Caselle ed ancora, immediatamente ad est<br />

del Golfo di Baratti, il Poggio al Lupo, il Poggio Grattalocchio ed il Poggio Piovanello, ed in<br />

posizione più centrale, già all’interno della piana, Montegemoli, Poggio l’Aquilino e Poggio<br />

l’Aquila. Per quanto riguarda la propaggine meridionale delle “colline metallifere” si<br />

distinguono, all’interno dell’ambito territoriale considerato, i poggi più esterni e di minore<br />

altezza, corrispondenti al Colle Merlo, M. Valerio, Poggio Angelica, M. Patoni, M. Solaio e M.<br />

Pitti, separati da strette fasce sub pianeggianti dai retrostanti più elevati rilievi, con la cima<br />

del M. Campiglia che chiude, a sud, il crinale principale che fa capo al M. Calvi.<br />

L’idrografia, nella zona della piana, si connota per la presenza, oltre che del F. Cornia, di<br />

diversi altri corsi d’acqua naturali che scendono dai citati rilievi collinari e quando entrano<br />

nella pianura sono canalizzati formando, assieme alla rete delle scoline, un sistema<br />

complesso derivante dalle opere di regimazione idraulica. Una diversa configurazione hanno<br />

i corsi d’acqua presenti sul versante occidentale del promontorio di Piombino, disposti a<br />

pettine e tutti con breve corso e foce a mare, tra i quali si riconoscono il Fosso S. Quirico, il<br />

Fosso dei Botrafichi, il Fosso Fornacione, il Rio Fanale ed infine il Rio Salivoli che ha un’asta<br />

più lunga e con rami laterali. Per quanto riguarda il lato opposto del citato rilievo si<br />

distinguono il Fosso delle Grotte ed il Fosso di Valgranila, che sfociano nel Golfo di Baratti,<br />

ed il più ramificato Fosso della Cagliana che, per la presenza, a nord, del Poggio Giampiero<br />

e Poggio Lazzaraccio, ed a sud del citato M. S. Maria e Poggio Caselle, si sviluppa verso est<br />

dove viene poi intercettato dal Fosso Allacciante che recapita le acque nel mare, dove ora si<br />

trova il nuovo porticciolo di Piombino (in località Foce Cornia Vecchia), detto delle “Terre<br />

Rosse”.<br />

Dalle colline attorno a Campiglia Marittima scendono i corsi d’acqua minori del V. di S.<br />

Caterina, del V. Pozzatello e del V. Volpaiola, a cui si aggiunge il Fosso Corniaccia che,<br />

dopo avere superato la Vecchia Aurelia, assume un andamento lineare ed attraversa la<br />

piana, con un asse sostanzialmente parallelo a quello del F. Cornia, fino ad incontrare, a sud<br />

rispetto al poggio di Montegemoli, il Fosso Allacciante. La zona pianeggiante di nord-ovest è<br />

attraversata da due principali corsi d’acqua canalizzati, il Fosso Calda ed il Fosso Rocchio,<br />

che confluiscono entrambi nel Fosso Allacciante che taglia il territorio con un andamento<br />

nord-sud fino a sfociare, come già detto, nel tratto più occidentale del Golfo di Follonica<br />

dove, ancora all’inizio del secolo, si trovava anche la foce della Cornia Vecchia. Ad est<br />

rispetto al F. Cornia si distingue, innanzitutto, il Fosso Diavolo che si sviluppa con un<br />

andamento rettilineo prendendo poi il nome di Fosso Cosimo, nell’ultimo tratto dove, in<br />

epoca storica, attraversata la zona acquitrinosa della Padule Bottagone e Padule i Perelli<br />

Bassi raggiungeva lo sbocco a mare presso la Torre del Sale. Ancora, si , nella fascia della<br />

piana tra il Cornia ed il Fosso la Corniaccia, i minori Fosso Acquaiola, Fossetto n. 8, Fosso<br />

Botrangola, la Fossaccia ed il Fossetto, tra loro sostanzialmente paralleli e che raggiungono<br />

la costa incrociando il Fosso Cervia che si sviluppa lungo tutto il litorale, ad est rispetto a<br />

Torre del Sale (nel tratto precedente prende il nome di Fosso Tombolo).<br />

Infine, il F. Cornia, che presenta una evidente variazione dei caratteri, da quelli di tipo<br />

naturale con limitata divagazione dell’alveo, nel tratto della piana prima della Vecchia<br />

Aurelia, dove riceve il Fosso Riomerdancio, a quelli chiaramente derivanti dagli interventi di<br />

rettificazione e regimazione idraulica, con un asse rettilineo che si divide poi un due rami,<br />

quello della Fossa Cornia Vecchia, che prosegue verso sud in direzione di Piombino, e<br />

quello che mantiene il nome di F. Cornia e taglia verso est dando origine, in epoca storica,<br />

dopo la Bocca di Cornia, alla zona paludosa della fascia litoranea.<br />

Per quanto riguarda le trasformazioni intercorse rispetto all’epoca storica considerata, tolte<br />

quelle associate alla presenza delle cave nella zona collinare, per altro da sempre presenti<br />

PAGINA: 92: 98 2011 COD: 11V071


RELAZIONE PAESAGGISTICA<br />

come attività estrattiva fin dalle origini dello sfruttamento minerario dell’epoca etrusca,<br />

seppure con ovvie modifiche nel tempo delle modalità di lavorazione, si distingue quella<br />

relativa alla variazione della foce del Cornia. Tale foce è stata infatti spostata, con un<br />

prolungamento in forma di canale, direttamente sulla linea di costa a seguito e<br />

funzionalmente all’intervento di prosciugamento della gran parte della zona acquitrinosa di<br />

Ischia di Crociano e Padule Perelli, dove si è ricavato lo spazio per l’espansione della zona<br />

industriale di Piombino che ha consentito l’insediamento dello stabilimento siderurgico<br />

Lucchini – Dalmine, ed ancora si è ottenuta l’area dove è stata costruita la Centrale elettrica<br />

dell’Enel di Torre del Sale. Allo stesso modo è stata modificata la foce del Fosso Cornia<br />

Vecchia e del Fosso Allacciante, a seguito della realizzazione del nuovo porticciolo di “Terre<br />

rosse”, con un ridisegno della stessa linea di costa, tra il Porto Vecchio di Piombino ed il<br />

tratto iniziale del litorale dove, precedentemente, si trovava la Cassa di Colmata del Cornia.<br />

Ancora, si nota la modifica dell’ultimo tratto del Fosso Acquaviva e l’interruzione della<br />

continuità del canale di raccolta che si sviluppa lungo il litorale, formato dal Fosso Tombolo e<br />

Fosso Cervia.<br />

Nella zona di ubicazione dell’impianto non si notano variazioni morfologiche o idrografiche e<br />

si confermano i caratteri derivanti dalla giacitura pianeggiante dei terreni alluvionali e dalla<br />

complessa rete dei corsi d’acqua e delle scoline irrigue, i primi rappresentati dal Fosso<br />

Calda, Fosso Rocchio, Fiume Cornia, Fosso Diavolo e Fosso Acquaviva.<br />

4.3.5.2 Vegetazione ed uso agricolo del suolo<br />

L’analisi della vegetazione e dell’utilizzo del suolo, nel vasto ambito territoriale considerato,<br />

comprendente sia l’area della piana del Cornia all’interno della quale si prevede di realizzare<br />

l’impianto eolico, sia quella del promontorio di Piombino e dei rilievi collinari di Campiglia<br />

Marittima, è condotta ricostruendo, innanzitutto, la situazione rilevabile in storica.<br />

Nei primi anni del XX secolo, in base alla rilettura delle tavole IGM, si nota che la<br />

vegetazione, in tutta la zona pianeggiante, è confinata alle piccole macchie boschive a ceduo<br />

localizzate in coincidenza con i poggi isolati (Poggio al Lupo, Montegemoli, Poggio l’Aquilino,<br />

Poggio Giampiero) ed alle zone occupate dalle pinete, quella di Romigliano e quella di<br />

Torrenova, tra loro vicine e situate nella parte più a nord.ovest della piana. Ancora, si<br />

distingue la presenza, in corrispondenza del Golfo di Baratti e lungo tutto il litorale di<br />

Rimigliano, della vegetazione dunale e della pineta litoranea; la fascia costiera e del primo<br />

entroterra del Golfo di Follonica, invece, si caratterizza per la vasta estensione delle zone<br />

acquitrinose comprendenti una piccola ed isolata area ubicata a ridosso dell’ultimo tratto del<br />

F. Cornia e l’estesa porzione di territorio delimitata dall’Argine di Recinto e dalla vecchia<br />

strada della Base Geodetica, comprendente le località Casse di Colma del Cornia, Ischia di<br />

Crociano, Padule Bottagone e Padule i Perelli bassi e alti. Un’altra zona paludosa si trova,<br />

sempre in corrispondenza della fascia costiera, in località La Sterpaia, attorniata<br />

dall’omonima macchia formata anche da vegetazione arborea, porzione residuale del bosco<br />

che occupava parte della zona pianeggiante prima della bonifica idraulica e massa a coltura<br />

dei terreni. La copertura del suolo con formazioni estese a bosco, elemento distintivo del<br />

paesaggio, unitamente alla morfologia, si riscontra in tutta la zona del rilievo del promontorio<br />

di Piombino, come prevalente formazione a ceduo di latifoglie, ed ancora nella porzione del<br />

primo territorio collinare, a sud ed attorno all’abitato di Campiglia Marittima, in quest’ultimo<br />

caso come macchie a ceduo di minore dimensione, sempre associate alla presenza dei<br />

rilievi, tra loro separate per interposta presenza di appezzamenti ad ulivo ed in misura<br />

minore di campi a seminativo od a prato.<br />

Per quanto riguarda l’uso agricolo del suolo, sempre con riferimento al periodo di inizio ‘900,<br />

si distingue chiaramente l’ambito della pianura alluvionale da quello dei rilievi collinari e del<br />

promontorio di Piombino. Nel caso dei rilievi collinari predomina la presenza dell’uliveto, in<br />

combinazione, come già evidenziato, con le macchie a bosco, mentre minore è lo spazio<br />

occupato dalle zone a seminativo e/o prato e dagli appezzamenti a vigneto, gli ultimi di<br />

VERS: 01 2011 PAGINA: 93: 98


CAMPO EOLICO VENTURINA<br />

piccole dimensioni. Il promontorio di Piombino, come già osservato in netta prevalenza<br />

occupato dal bosco, si connota, nella parte meridionale, quella verso l’abitato di Piombino e<br />

la frazione di Poggetto, comprendente anche la conca del Fosso Salivoli, per la presenza<br />

delle aree agricole che si caratterizzano per l’articolazione a mosaico derivante<br />

dall’accostamento di appezzamenti ad uliveto e vigneto, di analoga dimensione, e di campi a<br />

seminativo o prato; si evidenzia la presenza, in corrispondenza del borgo di Populonia, sul<br />

versante che si affaccia verso il Golfo di Baratti, di una piccola area ad uliveto. La piana del<br />

Cornia si caratterizza per la prevalente conduzione a seminativo dei terreni, con una<br />

rilevabile differenza tra la fascia situata a ridosso delle colline e più in generale della zona<br />

che si estende a nord della linea ferroviaria, e la porzione meridionale della stessa pianura<br />

coltivata. Nel primo caso si osserva la maggiore presenza di vigneti, con appezzamenti<br />

spesso contigui e che configurano, in alcuni casi, come quello in corrispondenza<br />

dell’insediamento di <strong>Venturina</strong> e del Podere Casalpiano (tra il Fosso Diavolo ed il Fosso<br />

Acquaviva), aree continue ed estese. Nel secondo caso, viceversa, i vigneti sono presenti in<br />

misura minore, quasi sempre associati ai fabbricati rurali, tra i quali si nota il caso del Podere<br />

Poggio all’Agnello.<br />

Il confronto tra la situazione descritta e quella odierna consente di confermare la richiamata<br />

distinzione tra i diversi ambiti connotati da una prevalenza della copertura boschiva, da una<br />

combinazione di aree seminaturali e di aree agricole a legnose agrarie ed infine dalla quasi<br />

esclusiva messa a coltura a seminativo. Per quanto riguarda la presenza della vegetazione<br />

naturale, la principale trasformazione riguarda la scomparsa o riduzione della zona<br />

acquitrinosa lungo la fascia costiera e del primo entroterra e quindi la perdita di una parte<br />

consistente delle aree connotate dalle associazioni tipiche degli ambienti umidi e paludosi; si<br />

è conservata la zona della Padule Orti, unico saliconeto rimasto a rappresentare i caratteri<br />

del paesaggio antecedenti alle opere di bonifica idraulica, ed alcune aree, non ancora<br />

trasformate, situate all’interno del perimetro della zona di espansione industriale di Piombino.<br />

All’opposto, si nota il recupero del bosco di La Sterpaia, interessato da una lottizzazione<br />

residenziale, e la conservazione della stretta fascia di vegetazione lungo il litorale del Golfo<br />

di Follonica e la costa di Baratti e San Vincenzo dove si riscontra, per altro, la presenza di<br />

una striscia di bosco litoraneo nel tratto a cavallo del Poggio S. Leonardo. Per quanto<br />

riguarda le aree agricole si evidenzia la perdita delle zone a vigneto presenti attorno al<br />

vecchio borgo di <strong>Venturina</strong>, determinata dalla significativa espansione, residenziale e<br />

produttivo commerciale, di tale insediamento, e la drastica riduzione degli appezzamenti a<br />

vigneto in tutta la porzione meridionale della piana del Cornia, accompagnata da una<br />

contrazione della loro presenza anche nella parte a nord della linea ferroviaria, spesso con<br />

trasformazione a seminativo arborato.<br />

Più in dettaglio, considerando la porzione di territorio che include il sito di ubicazione<br />

dell’impianto eolico ed una estesa zona circostante, si coglie la trasformazione dei vigneti a<br />

seminativo, particolarmente significativa nel caso della zona di Podere Casalpiano, e la<br />

secca perdita degli stessi per urbanizzazione, in particolare quella già richiamata riguardante<br />

l’abitato di <strong>Venturina</strong>, non compensata dai nuovi impianti che riguardano la fascia di territorio<br />

più vicina ai rilievi collinari, sia a nord-ovest che a nord-est di tale frazione. Allo stesso modo<br />

si rileva la trasformazione di alcune aree agricole della fascia costiera, a sud della strada<br />

della Base Geodetica, per interventi legati alla realizzazione di insediamenti, residenziali di<br />

seconde case e turistico ricettivi (in forma anche di villaggi), oltre ovviamente al già citato<br />

insediamento produttivo della Dalmine; analoga situazione riguarda l’area a seminativi<br />

coinvolta dall’urbanizzazione del nuovo insediamento di Montegemoli e l’area dei cosiddetti<br />

Orti Urbani, realizzata con materiali precari ed oggetto di condono urbanistico edilizio. Per<br />

quanto riguarda la zona collinare si riscontra una riduzione della macchia boschiva, a favore<br />

dell’uliveto, e si nota la presenza delle cave.<br />

Con riferimento al sito di ubicazione dell’impianto di progetto, le modifiche, rispetto al periodo<br />

storico considerato, riguardano la perdita di alcuni appezzamenti a vigneto, quasi sempre<br />

ubicati in corrispondenza di fabbricati rurali, trasformati in seminativi e viceversa la saltuaria<br />

PAGINA: 94: 98 2011 COD: 11V071


RELAZIONE PAESAGGISTICA<br />

modifica in senso inverso, con nuovo impianto di uliveto o vigneto, relativa a pochi casi e per<br />

estensioni contenute. In generale si constata la persistenza della conduzione agricola dei<br />

terreni, con predominanza del seminativo, e la totale assenza di aree con vegetazione<br />

naturale o seminaturale.<br />

4.3.5.3 Sistema insediativo e viario<br />

Per quanto riguarda il sistema insediativo ed infrastrutturale, con riferimento alla soglia<br />

storica considerata, sono individuabili, ad una scala territoriale estesa, quali centri ordinatori,<br />

l’abitato di Campiglia Marittima, collocato in una posizione, sulle prime colline, favorevole al<br />

controllo della sottostante piana, ed ovviamente il centro di Piombino, sulla costa, con le sue<br />

espansioni verso l’entroterra che includono l’aggregato residenziale di Poggetto. A questi si<br />

aggiungono gli insediamenti minori del borgo di Populonia, sul poggio che domina il Golfo di<br />

Baratti, e della frazione di <strong>Venturina</strong>, posizionata a cavallo della Vecchia Aurelia. Il sistema<br />

viario principale comprende la storica via dei Cavalleggeri, che si sviluppa lungo il litorale di<br />

San Vincenzo e Rimigliano, raggiungendo il borgo di Populonia ed il centro di Piombino, la<br />

Vecchia Aurelia, che taglia in diagonale la piana del Cornia, ed ancora la strada della Val di<br />

Cornia, che si attesta al piede delle colline, e la strada che sale a Campiglia Marittima,<br />

spingendosi poi all’interno delle zona delle colline metallifere; si segnala anche la linea<br />

ferroviaria tirrenica e la deviazione che la collega alla zona portuale di Piombino. Il territorio è<br />

inoltre interessato dalla diffusa presenza di fabbricati rurali, distribuiti in forma sparsa in tutta<br />

la pianura, con situazioni di maggiore aggregazione che danno origine a dei complessi rurali;<br />

in quest’ultimo caso si possono distinguere i casi del Podere Poggio all’Agnello, di La<br />

Sdriscia, di Palmentello, di Lamiere, di Banditelle. Lungo la costa si nota che, tolto Piombino<br />

e le poche case di Baratti, non sono presenti insediamenti ed allo stesso modo i singoli<br />

fabbricati sono limitati a pochi casi che comprendono la Torre del Sale, la Villa Barone De<br />

Stefano e la C. Cavalleggeri.<br />

Le principali trasformazioni del sistema insediativo, rispetto al quadro precedentemente<br />

richiamato, sono da ricondurre alla già citata espansione residenziale e produttiva<br />

commerciale di <strong>Venturina</strong>, che ha interessato la zona della piana, incuneandosi all’interno<br />

dell’area agricola, seguendo sia l’asse della Vecchia Aurelia, sia quello del Fiume Cornia, e<br />

di Piombino, che ha riguardato la fascia costiera, in particolare con l’insediamento produttivo<br />

della Dalmine e la realizzazione del nuovo porto turistico. A queste principali urbanizzazioni<br />

si aggiungono altri episodi, riconducibili alla edificazione della Centrale dell’Enel di Torre del<br />

Sale, alla realizzazione degli insediamenti ricettivi extra alberghieri lungo la costa del Golfo di<br />

Follonica, alle espansioni residenziali di Fiorentina e Montegemoli, all’edificazione sparsa<br />

degli Orti urbani che ha riguardato la fascia a cavallo della SP 23, nel tratto tra la periferia<br />

nord di Piombino e la località dove si trova il Podere S. Albina. In generale si deve anche<br />

considerare l’edificazione di nuovi edifici residenziali singoli ubicati in forma sparsa nel<br />

territorio agricolo. Per quanto riguarda le infrastrutture, le variazioni più significative sono da<br />

ricondurre alla realizzazione della Variante dell’Aurelia ed alla messa in opera dei numerosi<br />

elettrodotti che attraversano la zona della piana del Cornia, in uscita dalla citata Centrale od<br />

in ingresso alla zona residenziale, industriale e portuale commerciale di Piombino. Si<br />

osserva, in ultimo, la chiusura dell’asse viario della Base Geodetica (SP40), conseguente<br />

all’intervento di riduzione della zona paludosa e di insediamento della centrale di Torre del<br />

Sale.<br />

Per quanto riguarda l’area di ubicazione dell’impianto le principali trasformazioni sono<br />

riconducibili alla realizzazione delle infrastrutture, la variante dell’Aurelia e gli elettrodotti,<br />

mentre l’espansione urbana non ha una incidenza diretta, pur rilevando che la zona<br />

meridionale di espansione di <strong>Venturina</strong> si colloca in posizione intermedia ed in parte separa i<br />

due ambiti di ubicazione degli aerogeneratori di progetto. In merito al sistema insediativo non<br />

si riscontrano, quindi, significative differenze e resta confermato il carattere rurale<br />

determinato dalla presenza di fabbricati sparsi, nella gran parte dei casi di origine storica,<br />

alcuni risalenti ad un epoca anteriore al 1830.<br />

VERS: 01 2011 PAGINA: 95: 98


CAMPO EOLICO VENTURINA<br />

4.3.6 Gli elementi del paesaggio<br />

Per quanto riguarda la porzione di territorio circostante alle opere di progetto, sulla base<br />

della precedente analisi degli aspetti morfologici, idrografici, vegetazionali e di uso agricolo<br />

del suolo, insediativi e di infrastrutturazione viaria, e delle persistenze o trasformazioni del<br />

paesaggio, possono essere in sintesi riconosciuti i seguenti elementi strutturali o di<br />

connotazione, positiva o negativa, dello stesso paesaggio.<br />

In primo luogo si evidenzia l’elemento morfologico, da associare alla giacitura orizzontale<br />

della pianura alluvionale del Cornia. A tale aspetto si correla la presenza dei corsi d’acqua<br />

superficiali che sono stati regimati, a seguito dei lavori storici della bonifica idraulica, ed<br />

anche la fitta rete delle scoline irrigue che, con il loro disegno, definiscono la matrice<br />

originaria del paesaggio.<br />

Il dominante utilizzo agricolo dei terreni, con una trasformazione, nell’ultimo periodo, che<br />

segna la riduzione della già scarsa presenza degli appezzamenti a vigneto, a favore della<br />

conversione a seminativi, che rappresentano la conduzione prevalente dei terreni e da cui<br />

deriva la semplificazione del paesaggio rurale, costituisce altro elemento distintivo.<br />

Panoramiche rappresentative dei caratteri del paesaggio della Piana del Cornia<br />

In ultimo, i caratteri del paesaggio, sono riconducibili alla diffusa presenza dei fabbricati rurali<br />

e residenziali, dove a quelli storici si affiancano le costruzioni recenti di analoga tipologia ed<br />

ancora, distinguibili come detrattori del paesaggio, i numerosi elettrodotti che attraversano,<br />

nelle diverse direzioni, l’area della piana.<br />

4.3.7 Effetti sugli elementi del paesaggio in fase di cantiere<br />

Gli impatti in fase di cantiere sono presi in considerazione assumendo quale riferimento la<br />

presenza, nell’area dell’impianto eolico ed in particolare in quella circostante alle opere di<br />

progetto, degli elementi del paesaggio, come individuati al precedente paragrafo.<br />

Per quanto riguarda la morfologia, gli interventi ed i manufatti, inclusi quelli che riguardano<br />

direttamente le aree sottoposte a vincolo paesaggistico, non determinano alcuna variazione<br />

delle caratteristiche attuali, dato che non si prevedono significative movimentazioni di terra<br />

per l’allestimento delle piazzole e l’adeguamento dei nuovi tratti di strada, essendo le<br />

PAGINA: 96: 98 2011 COD: 11V071


RELAZIONE PAESAGGISTICA<br />

superfici interessate dai lavori già pianeggianti. In merito alla posa del cavidotto d’impianto, si<br />

prevede, ovviamente, il reinterro, al termine dei lavori, e quindi il ripristino del piano di<br />

campagna.<br />

Per quanto attiene al sistema dei corsi d’acqua, come già evidenziato nel precedente<br />

paragrafo riguardante i beni paesaggistici vincolati, non si prevede di intervenire sulle aste<br />

principali, apportando modifiche dei caratteri attuali delle stesse; nella sostanza, gli<br />

interventi, che interessano il Fiume Cornia ed i principali fossi sottoposti a vincolo<br />

paesaggistico, sono riconducibili al passaggio del cavidotto d’impianto. In quest’ultimo caso,<br />

per le soluzioni adottate, in appoggio a strutture già esistenti (ponti) o con una collocazione<br />

interrata ed in sottopasso dell’alveo, non si determina alcuna ricaduta su tali elementi del<br />

paesaggio; tale considerazione vale anche per il Fosso Diavolo, tenendo conto della<br />

possibilità di adottare, anche per questo, la tecnica della perforazione teleguidata al posto<br />

della prospettata soluzione in scavalcamento esterno. In merito al reticolo delle scoline vale<br />

quanto già evidenziato nel precedente paragrafo, relativo ai beni culturali e paesaggistici, nel<br />

senso che gli interventi previsti, per loro collocazione e modalità esecutive, non prefigurano<br />

modifiche strutturali di tale sistema, il cui disegno ordinatore del paesaggio resta<br />

sostanzialmente invariato.<br />

I terreni ad uso agricolo, evidenziato che nessuno degli interventi previsti ricade in<br />

appezzamenti a vigneto od uliveto, in tale fase sono coinvolti per l’occupazione di alcuni<br />

campi a seminativo, all’interno dei quali si allestiranno le piazzole degli aerogeneratori e<br />

saranno posati i plinti di fondazione degli stessi, si effettueranno gli adeguamento della<br />

viabilità esistente o saranno aperti i nuovi tratti della viabilità di accesso alle piazzole ed<br />

infine sarà posato il cavidotto interrato ed installata la stazione di utenza (in area non a<br />

vincolo paesaggistico). Le superfici coinvolte, complessivamente significative, se rapportate<br />

all’estensione dei seminativi presenti nella Piana del Cornia, elemento che connota in<br />

maggiore misura tale ambito di paesaggio, hanno una incidenza irrilevante e tale da non<br />

comportare modifiche strutturali o perdita di tale elemento del paesaggio. Tali interventi,<br />

inoltre, per ubicazione, nella maggior parte dei casi si inseriscono all’interno dei campi senza<br />

determinare significative rotture di continuità o variazioni della matrice del paesaggio<br />

derivante dal disegno particellare e della rete delle scoline; in particolare, la nuova viabilità,<br />

salvo rare eccezioni, segue l’orientamento delle particelle e si attesta sul perimetro esterno<br />

delle stesse. Allo stesso modo, le opere relative allo scavo per la posa del cavidotto interrato,<br />

con tracciato che segue quello della viabilità, tolta l’occupazione temporanea di suolo<br />

attualmente coltivato, non determinano, a seguito del previsto reinterro, una modiifca<br />

strutturale e permanente. In maggiore dettaglio, con riferimento alle fasce contermini ai corsi<br />

d’acqua, a vincolo paesaggistico, tolto il caso dell’occupazione di una stretta fascia di<br />

territorio, per il previsto allargamento di un breve tratto della viabilità esistente (strada degli<br />

Affitti e strada presso il P. Trafossi), non si prevedono occupazioni permanenti delle superfici<br />

agricole.<br />

Per quanto riguarda i fabbricati rurali, sottolineato che nessuno è direttamente coinvolto dalle<br />

opere di progetto e che pertanto non si prevedono modifiche dei caratteri architettonici o dei<br />

valori di testimonianza storica, si rimanda a quanto già osservato nel precedente paragrafo<br />

relativo ai beni culturali.<br />

4.3.8 Effetti sugli elementi del paesaggio in fase di esercizio<br />

Nel periodo di funzionamento dell’impianto eolico le trasformazioni, con riferimento alla<br />

configurazione del paesaggio, sono quelle già descritte per la fase di cantiere non essendo<br />

previsti nuovi interventi od installazione di altri manufatti.<br />

Le ricadute permanenti sono sostanzialmente riconducibili, per quanto riguarda i beni<br />

paesaggistici vincolati, alla modifica relativa all’adeguamento della viabilità esistente, nel<br />

primo tratto della strada secondaria che consente l’accesso all’aerogeneratore 47 ed in un<br />

breve tratto della strada degli Affitti, in corrispondenza dell’incrocio con la SP 40.<br />

VERS: 01 2011 PAGINA: 97: 98


CAMPO EOLICO VENTURINA<br />

Per quanto riguarda il cavidotto d’impianto, la soluzione interrata, da associare ai previstini<br />

ripristini, e quella di appoggio ai manufatti esistenti per l’attraversamento dei corsi d’acqua,<br />

consente di mantenere invariati i caratteri paesaggistici attuali dei luoghi coinvolti. Analoga<br />

considerazione vale per la superficie occupata dalla piazzola di cantiere dell’aerogeneratore<br />

82, stante il previsto recupero del suolo e restituzione all’uso agricolo dei terreni.<br />

PAGINA: 98: 98 2011 COD: 11V071

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!