01.06.2013 Views

Regione Puglia - BPCO - Progetto strategico

Regione Puglia - BPCO - Progetto strategico

Regione Puglia - BPCO - Progetto strategico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ricerca Finalizzata<br />

<strong>Progetto</strong> afferente al Programma Strategico<br />

Ministero della Salute – Direzione Generale della<br />

Ricerca Scientifica e Tecnologica<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Puglia</strong><br />

Modelli organizzativi e nuove tecnologie per il miglioramento<br />

della diagnosi e della gestione della broncopneumopatia cronica<br />

ostruttiva (<strong>BPCO</strong>)<br />

Relazione II anno<br />

Obiettivi del <strong>Progetto</strong><br />

Obiettivi principali<br />

coordinamento metodologico ed organizzativo dei progetti in <strong>Puglia</strong><br />

diagnosi precoce di <strong>BPCO</strong><br />

Obiettivi secondari<br />

realizzazione di piattaforma informatica per la gestione delle cartelle cliniche nelle strutture<br />

ospedaliere e territoriali<br />

sviluppo di rete fra strutture ospedaliere, territoriali e Medici di Medicina Generale<br />

sviluppo della telespirometria per il miglioramento della diagnosi di <strong>BPCO</strong> stabile e riacutizzata<br />

definizione dei livelli di intervento delle professionalità coinvolte nella gestione della <strong>BPCO</strong><br />

stima del carico assistenziale delle <strong>BPCO</strong> in <strong>Puglia</strong><br />

definizione di strumenti di monitoraggio clinico ed epidemiologico (istituzione registri<br />

per <strong>BPCO</strong> in fase stabile e di riacutizzazione e valutazione delle co-morbilità)<br />

registrazione mediante cartella clinica informatizzata del dato relativo all’abitudine al fumo


Trasferibilità dei risultati<br />

definire metodologie di implementazione di registri epidemiologici regionali per la<br />

valutazione di prevalenza e di incidenza della <strong>BPCO</strong>, per il monitoraggio degli episodi di<br />

riacutizzazione e per la stadiazione della malattia<br />

definizione di modelli di gestione integrata della patologia in oggetto secondo percorsi<br />

assistenziali complessi<br />

utilizzo di strumentazioni dì telediagnostica per il miglioramento della qualità della diagnosi<br />

e della terapia.<br />

Output del programma<br />

registro informatico <strong>BPCO</strong><br />

realizzazione di interventi di educazione alla salute respiratoria<br />

riconoscimento dei pazienti a rischio di <strong>BPCO</strong><br />

pacchetto formativo residenziale e a distanza<br />

manualistica sulla tecnica telespirometrìca per MMG e Medìci internisti<br />

attivazione di una rete interattiva di collegamento tra strutture ospedaliere e territoriali.<br />

Metodologia dello studio osservazionale<br />

popolazione target: pazienti con sospetta <strong>BPCO</strong> già ricoverati o trattati ambulatorialmente<br />

presso le U.O. di Pneumologia e Medicina Interna e pazienti a rischio per <strong>BPCO</strong> che si<br />

rivolgono per controlli routinari presso gli ambulatori dei medici di medicina generale<br />

durata: 24 mesi;<br />

esecuzione sulla popolazione target reclutata della spirometria presso le strutture<br />

ospedaliere o presso gli ambulatori dei medici di medicina generale, che saranno all’uopo<br />

dotati di telespirometri digitali collegati a strutture specialistiche di Pneumologia che<br />

provvederanno alla refertazione<br />

modalità di rilevazione: raccolta da parte dei medici delle strutture ospedaliere e dei medici<br />

di medicina generale di un data-set minimo di informazioni anagrafiche e riguardanti la<br />

storia clinica del paziente e dei risultati della spirometria<br />

archiviazione: i dati raccolti saranno inseriti in un software di archiviazione<br />

Strutture coinvolte nella realizzazione dello studio<br />

U.O. Pneumologia a direzione ospedaliera – Azienda Ospedaliera Policlinico Bari<br />

U.O. Pneumologia a direzione universitaria – Azienda Ospedaliera Policlinico Bari<br />

U.O. Anestesia e Rianimazione – Azienda Ospedaliera Policlinico Bari<br />

U.O. Pneumologia a direzione universitaria- Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali<br />

Riuniti Foggia<br />

U.O. di Pneumologia II – P.O. San Cesario Lecce<br />

U.O. Pneumotisiologia - P.O. Barletta AUSL BAT<br />

U.O. Medicina Interna a direzione universitaria “A. Murri”- Azienda Ospedaliera Policlinico<br />

Bari<br />

U.O. Medicina Interna- Ente Ecclesiastico “Miulli”- Acquaviva delle Fonti<br />

Medici di Medicina Generale, per adesione volontaria<br />

Agenzia Regionale Sanitaria (A.Re.S) <strong>Puglia</strong><br />

Osservatorio Epidemiologico Regionale


CRONOGRAMMA DEL PROGETTO<br />

Azioni Trimestri<br />

1 2 3 4 5 6 7 8<br />

Formazione teorico-pratica dei medici<br />

referenti X<br />

Training formativo in ambulatorio X<br />

Arruolamento dei pazienti<br />

Screening opportunistico dei pazienti a<br />

X X X X X X<br />

rischio/sintomatici X X X X X X<br />

Costruzione del registro <strong>BPCO</strong> X X X X X X<br />

Follow-up<br />

Valutazione degli indicatori<br />

X X X X X X<br />

fondamentali di processo e di esito<br />

Riunioni periodiche tra MMG, M.I.,<br />

X X X X X X X X<br />

OER, Pneumologi X X X X<br />

Reportistica X X X X X X X<br />

Coordinamento X X X X X X X X<br />

Valutazione delle fasi del <strong>Progetto</strong><br />

Azioni Trimestri<br />

1 2 3 4<br />

Formazione teorico-pratica dei medici referenti X<br />

La formazione teorico-pratica dei medici si è conclusa nel dicembre 2008 con un corso ECM.<br />

Azioni Trimestri<br />

1 2 3 4<br />

Training formativo in ambulatorio X<br />

Si segnala il ritardo rispetto al cronogramma previsto, della consegna ai MMG dei Telespirometri<br />

(già assegnati al Centro Coordinatore Nazionale), avvenuta nel febbraio 2009. I computer per<br />

l’acquisizione dei dati delle telespirometrie sono stati consegnati ai referenti di Pneumologia e di<br />

Medicina Interna secondo i tempi previsti, ma l’installazione della cartella informatizzata ha subito<br />

dei ritardi a causa delle lungaggini nell’approvazione del <strong>Progetto</strong> da parte dei comitati etici locali.


Attualmente tutti i centri hanno ottenuto l’approvazione da parte dei comitati etici e si è provveduto<br />

all’installazione della cartella informatizzata. L’ultimo centro a ricevere l’approvazione è stata<br />

l’U.O. di Medicina Interna- Ente Ecclesiastico “Miulli” di Acquaviva delle Fonti a fine novembre<br />

2009.<br />

Il training formativo in ambulatorio ha avuto inizio nel maggio 2009, con la risoluzione dei<br />

problemi tecnici legati al funzionamento dei telespirometri e della cartella informatizzata.<br />

Azioni Trimestri<br />

1 2 3 4<br />

Arruolamento dei pazienti<br />

Screening opportunistico dei pazienti a<br />

X X<br />

rischio/sintomatici X X<br />

Nel mese di giugno 2009 hanno avuto inizio l’arruolamento dei pazienti e lo screening<br />

opportunistico dei pazienti a rischio/sintomatici, in base ad accordi tra i MMG e gli specialisti<br />

pneumologi.<br />

Azioni Trinestri<br />

1 2 3 4<br />

Coordinamento X X X X<br />

I Referenti Nazionale e Regionale del Programma Strategico hanno attivamente coordinato le varie<br />

azioni e fasi del <strong>Progetto</strong>, puntando alla piena integrazione dei Responsabili delle varie Unità<br />

Operative di Pneumologia, dei Medici di Medicina Generale, dei Rianimatori , dell’OER e<br />

dell’ARES, sono intervenuti prontamente per la risoluzione delle problematiche burocratiche ed<br />

hanno sollecitato il Ministero a facilitare le operazioni del Comitato Etico relativamente a questo<br />

tipo di progetti.<br />

Allo scopo di evidenziare eventuali problematiche insorte nella fase di arruolamento dei pazienti, i<br />

coordinatori nazionale e regionale hanno organizzato un meeting, che si è svolto in data 3 dicembre<br />

2009 a Bari, a cui hanno partecipato attivamente tutti i responsabili delle U.O. coinvolte nel<br />

<strong>Progetto</strong> ed i MMG.<br />

La situazione attuale è la seguente:<br />

• Centri Specialistici attivati: 5<br />

• Pazienti presentati: 259<br />

• 168 dai MMG<br />

• 91 dai Centri<br />

• Pazienti Accettati: 190<br />

• Spirometrie eseguite dai MMG: 77<br />

• Visite di run-in: 192<br />

Presso l’U.O. Anestesia e Rianimazione – Azienda Ospedaliera Policlinico Bari è iniziato il<br />

reclutamento dei pazienti secondo il protocollo proposto e approvato dal Comitato Etico della<br />

Azienda Policlinico nel Febbraio-Marzo 2009. Il titolo del <strong>Progetto</strong> è: Identificazione delle<br />

tecniche strumentali appropriate per diagnosticare le cause di fallimento dello svezzamento


dalla ventilazione meccanica invasiva in pazienti con broncopatia cronica ostruttiva (<strong>BPCO</strong>)<br />

riacutizzata.<br />

L’ ipotesi dello studio è che il dosaggio del BNP e del suo frammento inattivo aminoterminale<br />

(NTpro-BNP) prima e dopo un tentativo fallito di svezzamento dalla ventilazione artificiale possa<br />

essere utilizzato per discernere tra fallimento di origine “cardiaca” o “respiratoria”. Ipotesi<br />

secondaria è che il livello assoluto di NT-proBNP rilevato prima del tentativo di svezzamento sia<br />

correlato allo stato di ipervolemia e subedema polmonare e sia un predittore di difficoltà di<br />

svezzamento in pazienti con <strong>BPCO</strong>.<br />

Sono stati finora studiati pazienti “da svezzare” dalla ventilazione artificiale, che nella condizione<br />

di base (ovvero quando sono sottoposti a ventilazione meccanica) possiedono tutti i pre-requisiti<br />

della “svezzabilità” (risoluzione del quadro di scompenso respiratorio acuto, normotermia, stabilità<br />

emodinamica e degli scambi gassosi con necessità di basso livello di supporto pressorio) .<br />

Sono stati misurati : parametri di meccanica respiratoria (pattern respiratorio, lavoro dei muscoli<br />

respiratori; emogasanalisi arteriosa; emogasanalisi venosa centrale; parametri emodinamici<br />

(pressione arteriosa invasiva, freq. cardiaca, pressione venosa centrale); eco-cardiogramma<br />

transtoracico; ECG; “enzimi cardiaci”: Troponina I, CK-MB, troponina; livello ematico di NTproBNP<br />

e BNP (2 provette da siero conservate a – 80 °C)<br />

Le misurazioni sono state ottenute, per ogni paziente, in 4 momenti:: pre weaning trial (tentativo di<br />

svezzamento); fine del weaning trial: appena i criteri di fallimento del weaning secondo le linee<br />

guida internazionali sono stati raggiunti; a 2 ore dalla fine del weaning trial; a 24 ore dalla fine del<br />

weaning trial.<br />

Risultati<br />

Per sintetizzare i primi risultati ci rifacciamo alla Figura 1. Il grafico a sx mostra l’andamento<br />

dell’NT-pro-BNP nei pazienti che hanno fallito lo svezzamento mostrando sintomi di<br />

compromissione cardiaca, quali edema polmonare acuto o subedema (evidenza clinico-radiologica),<br />

aritmie maggiori, ipo o ipertensione, comparsa di segni di ischemia miocardia acuta. In questi<br />

soggetti si rileva un aumento significativo del NT-proBNP a 2 ore dall’inizio del tentativo di<br />

svezzamento. Nei pazienti in cui invece il trial di svezzamento ha successo o che falliscono lo<br />

svezzamento per cause “non cardiache” (pannello dx di Figura 1) si rileva la stabilità dell’ NT pro-<br />

BNP. Inoltre si rileva che il livello basale ematico di BNP nei pazienti con fallimento “cardiaco” è<br />

significativamente più elevato rispetto a quello dei pazienti con fallimento “non cardiaco”.


Si tratta di risultati preliminari, essendo in corso l’ analisi di molti dei parametri fisiologici rilevati.<br />

Conclusioni in itinere<br />

I risultati preliminari sull’NT-proBNP sembrano confermare la utilità di questo marcatore<br />

per identificare le cause “cardiache” di fallimento dello svezzamento dalla ventilazione artificiale.<br />

Abbiamo bisogno di completare la nostra ricerca reclutando almeno 100 pazienti per potere avere<br />

informazioni statisticamente rilevanti rispetto al valore predittivo del marcatore nel predire la<br />

necessità di trattamenti cardiologici atti a facilitare lo svezzamento dei pazienti <strong>BPCO</strong> dalla<br />

ventilazione artificiale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!