02.06.2013 Views

DALL'UVA AL VINO In classe quest'anno abbiamo sperimentato la ...

DALL'UVA AL VINO In classe quest'anno abbiamo sperimentato la ...

DALL'UVA AL VINO In classe quest'anno abbiamo sperimentato la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

D<strong>AL</strong>L’UVA <strong>AL</strong> <strong>VINO</strong><br />

<strong>In</strong> <strong>c<strong>la</strong>sse</strong> quest’anno <strong>abbiamo</strong> <strong>sperimentato</strong> <strong>la</strong> trasformazione dell’uva in<br />

vino. Prima di fare questa esperienza è stato necessario conoscere <strong>la</strong> vite e<br />

le parti che <strong>la</strong> costituiscono.


Tronco: ha un aspetto contorto e rugoso.<br />

Tralci: rami storti e nodosi.<br />

Pampini: foglie a forme di cuore, con nervature e margine dentel<strong>la</strong>to.<br />

Viticci: i ricci che permettono al<strong>la</strong> pianta di sostenersi.<br />

Picciolo: rametto che collega le foglie al tralcio.<br />

Il frutto del<strong>la</strong> vite è una bacca: l’acino.<br />

L’acino è formato da:<br />

buccia;<br />

polpa;<br />

vinaccioli.<br />

Gli acini sono attaccati al raspo.<br />

Tanti acini grandi e piccoli attaccati al raspo formano il grappolo.


LA VENDEMMIA IN CLASSE<br />

FASE DELLA RASPATURA<br />

Manualmente <strong>abbiamo</strong> separato<br />

gli acini dai raspi.


FASE DELLA PIGIATURA<br />

Abbiamo pigiato con forza gli acini per<br />

fare uscire tutto il succo che <strong>abbiamo</strong><br />

raccolto in una grossa cioto<strong>la</strong>.<br />

Che divertimento schivare gli schizzi!<br />

Abbiamo assaggiato il succo: una vera<br />

squisitezza, dolce come il miele.


FASE DELLA FERMENTAZIONE<br />

Il giorno dopo il mosto ribolliva nel<strong>la</strong><br />

cioto<strong>la</strong> creando una morbida schiuma<br />

rossastra sui margini.


FASE DELLA FILTRAZIONE<br />

Qualche giorno dopo, con l’aiuto di un<br />

colino, <strong>abbiamo</strong> filtrato il mosto per<br />

liberarlo dalle vinacce e dai vinaccioli.


FASE<br />

DELL’IMBOTTIGLIAMENTO<br />

Successivamente <strong>abbiamo</strong><br />

imbottigliato il mosto filtrato e<br />

<strong>la</strong>sciato riposare in un luogo buio.


FASE<br />

DELL’INVECCHIAMENTO<br />

Sono passati diversi mesi da<br />

quando <strong>abbiamo</strong> fatto il vino,<br />

oggi approfittando del<br />

compleanno del<strong>la</strong> nostra<br />

compagna lo <strong>abbiamo</strong><br />

assaggiato. E’ molto buono,<br />

ha un sapore aspro, e’<br />

frizzante come lo spumante,<br />

pizzica <strong>la</strong> lingua.


LA FILASTROCCA DEL <strong>VINO</strong><br />

Dal<strong>la</strong> pergo<strong>la</strong> nasce l’uva:<br />

prima acerba, poi matura.<br />

La raccoglie il contadino<br />

e <strong>la</strong> schiaccia dentro il tino.<br />

Bolle il mosto giorno e notte,<br />

poi finisce nel<strong>la</strong> botte.<br />

Nel<strong>la</strong> botte si riposa<br />

finché è un vino color rosa.<br />

Dopo tante settimane<br />

va a riempir le damigiane.<br />

Ma lì dentro non vuol stare:<br />

ora è pronto da infiascare.<br />

Per <strong>la</strong> festa di famiglia<br />

passa poi nel<strong>la</strong> bottiglia;<br />

nei bicchieri vien versato<br />

e da tutti è ben gustato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!