02.06.2013 Views

III LICEO_compiti vacanze 2012 - Istituto Sant'Alberto Magno

III LICEO_compiti vacanze 2012 - Istituto Sant'Alberto Magno

III LICEO_compiti vacanze 2012 - Istituto Sant'Alberto Magno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Liceo Scientifico S.<br />

Alberto <strong>III</strong> <strong>LICEO</strong> <strong>Magno</strong><br />

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE<br />

Anno scolastico 2011-<strong>2012</strong><br />

Prof.ssa Miselli<br />

ITALIANO<br />

Lettura di Orlano Furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino<br />

Lettura a scelta tra Don Chisciotte della Mancia di Miguel de Cervantes e Rinascimento Privato<br />

di Maria Bellonci<br />

Obiettivi:<br />

• Potenziare le capacità di lettura di un testo sapendo cogliere, per ogni capitolo, le tematiche, il punto<br />

di vista dell’autore, l’uso del linguaggio specifico e le novità del romanzo.<br />

• Potenziare le capacità di analisi e sintesi.<br />

Attività per entrambe le letture:<br />

• Mentre leggi l'opera individua in ogni capitolo (presentazione dell’Orlando Furioso compresa),<br />

sottolineandole sul testo, per poi trascriverle, le parole chiave che ritieni necessarie per<br />

comprendere appieno ciò che stai leggendo. Dopo averle individuate e trascritte giustificane la<br />

scelta in una spiegazione per iscritto.<br />

TALI TESTI E LE ATTIVITA’ SVOLTE SARANNO OGGETTO DI VERIFICA NELLE FASI<br />

INIZIALI DELL’ANNO SCOLASTICO.<br />

A scelta:<br />

Via Palestro, 6 – 40123 Bologna Tel. 051 582202 Fax 051 3391060 e-mail:<br />

segreteria@istitutosalbertomagno.it


Liceo Scientifico S.<br />

Alberto <strong>Magno</strong><br />

Un libro a scelta dalla seguente lista (non devi averlo già letto):<br />

Allende, La casa degli spiriti<br />

Arslan, La masseria delle allodole<br />

Szpilman, Il pianista<br />

Baricco, Novecento<br />

Bernanos, Diario di un curato di campagna<br />

Bradbury, Cronache Marziane<br />

Dickens, Le due città<br />

Dickens, Tempi difficili<br />

Dostoevskij, Le notti bianche<br />

Dumas, Il conte di Montecristo<br />

Fogazzaro, Malombra<br />

George Eliot, Il mulino sulla Floss<br />

Nafisi, Leggere Lolita a Teheran<br />

Guccini, Appennino di sangue<br />

Hemingway, Per chi suona la campana<br />

Hobb, L’apprendista assassino<br />

J. Whyte, La pietra del cielo<br />

M Rigoni Stern, Il sergente nella neve<br />

Un libro a tua scelta.<br />

Mark Haddon, Lo strano caso del cane<br />

ucciso a mezzanotte<br />

Marquez, Cronaca di una morte annunciata<br />

Martel Yann, Vita di pi<br />

Pratolini, Cronache di poveri amanti<br />

Scott, Ivanoe<br />

Silone, Fontamara<br />

Stevenson, L’isola del tesoro<br />

Stoker, Dracula<br />

Tabucchi, Sostiene Pereira<br />

Hornby, Non buttiamoci giù<br />

Singer, La famiglia Moskat<br />

Steinbeck, Furore<br />

Andric, Il ponte sulla Drina<br />

Verga, Storia di una capinera<br />

Zafon, L’ombra del vento<br />

Zola, Il paradiso delle signore<br />

Zola, Il sogno<br />

Puoi chiedere consiglio ad amici, parenti, conoscenti, sconosciuti... è bello parlare di lettura e<br />

consigliarsi reciprocamente libri da leggere! Entra in libreria, nel reparto del tuo genere<br />

preferito, o in un reparto nuovo che per una qualche ragione ti incuriosisce, poi sfoglia, leggi,<br />

guarda... fatti incuriosire da alcuni libri; poi fermati, sedendo sulle poltroncine che ci sono qua<br />

e là, e inizia la lettura.... lì, in libreria, e infine scegli quale libro ti accompagnerà nelle<br />

settimane successive.<br />

L’importante e che la scelta ultima sia tua.<br />

Leggi poi il libro e fatti un’idea. Ha confermato le tue aspettative? Oppure no? Lo consiglieresti<br />

a qualcuno? A Chi? Perché?<br />

Il tempo per leggere,<br />

come il tempo per amare,<br />

dilata il tempo per vivere.<br />

(Daniel Pennac)<br />

Via Palestro, 6 – 40123 Bologna Tel. 051 582202 Fax 051 3391060 e-mail:<br />

segreteria@istitutosalbertomagno.it


Liceo Scientifico S.<br />

Alberto <strong>Magno</strong><br />

Al rientro a scuola racconterai ai compagni e al professore la storia della tua scelta e del tuo<br />

“incontro” con questo libro.<br />

SCRITTURA (LAVORO DA SVOLGERE AL COMPUTER)<br />

- Elabora un’analisi del testo a scelta tra quelle proposte alle pagine 607-610 di Rosa<br />

fresca aulentissima.<br />

- Sviluppa un saggio breve su un argomento a scelta tra quelli proposti di seguito. Segui<br />

tutte le indicazioni sullo svolgimento del saggio breve (ricorda la suddivisione in<br />

paragrafi).<br />

CONSEGNE<br />

Sviluppa l’argomento scelto in forma di “saggio breve” utilizzando i documenti e i dati che lo corredano e facendo<br />

riferimento alle tue conoscenze ed esperienze di studio.<br />

Interpreta e confronta i documenti e i dati forniti e svolgi su questa base la tua trattazione. Dai al tuo saggio un titolo<br />

coerente e ipotizzane una destinazione editoriale (rivista specialistica, fascicolo scolastico di ricerca e<br />

documentazione, rassegna di argomento culturale, altro).<br />

Per attualizzare l'argomento, puoi riferirti a circostanze immaginarie o reali (mostre, anniversari, convegni o eventi<br />

di rilievo).<br />

Non superare le quattro colonne di metà di foglio protocollo.<br />

ARGOMENTO<br />

La scuola multietnica: l’inizio dell’integrazione<br />

DOCUMENTI<br />

1.<br />

Dichiarazione universale dei diritti umani<br />

(New York, 10 dicembre 1948)<br />

Articolo 1<br />

Tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza<br />

e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.<br />

Articolo 2<br />

1. Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciati nella presente Dichiarazione, senza<br />

distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di<br />

altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione.<br />

• 2. Nessuna distinzione sarà inoltre stabilita sulla base dello statuto politico, giuridico o<br />

internazionale del Paese o del territorio cui una persona appartiene, sia che tale territorio sia indipendente, o<br />

sottoposto ad amministrazione fiduciaria, o non autonomo, o soggetto a qualsiasi altra limitazione di<br />

sovranità.<br />

Via Palestro, 6 – 40123 Bologna Tel. 051 582202 Fax 051 3391060 e-mail:<br />

segreteria@istitutosalbertomagno.it


Liceo Scientifico S.<br />

Alberto <strong>Magno</strong><br />

2.<br />

Nato a Bologna un minuto dopo la mezzanotte del 31 dicembre, figlio di una coppia cinese che vive in Emilia da tre<br />

anni, Xiao Shi diventa punta neppure tanto nascosta di un fenomeno in crescita lenta ma costante, (piccolo) simbolo<br />

dell’Italia che verrà, e avrà sempre più occhi a mandorla e pelle scura. I bambini stranieri nati in Italia sono in<br />

continuo aumento […]. Tocca a Massimo Livi Bacci, 62 anni, uno dei più noti demografi italiani, fare il punto su un<br />

paese che cambia sempre più velocemente. Professore, davvero si può parlare della società italiana come di una<br />

società interrazziale? “Il numero dei bambini nati da stranieri è ancora relativamente piccolo ma è destinato ad<br />

aumentare parallelamente all’aumento dello stock degli immigrati che oggi supera il milione e mezzo, e che cresce<br />

al ritmo di 60-70 mila unità all’anno. Una crescita destinata a continuare nel prossimo decennio”. Quali sono le etnie<br />

che stanno maggiormente caratterizzando la nostra società? “L’Italia attrae immigrazione da una molteplicità di<br />

paesi, contrariamente ad altre nazioni europee dove spesso dominano alcune limitate provenienze. Marocco,<br />

Albania, Filippine, paesi della ex Jugoslavia, Cina, Senegal, Sri Lanka, Romania, Polonia sono i principali paesi di<br />

origine, con una grande varietà di caratteristiche religiose, economiche, etniche”. Le conseguenze della nostra<br />

progressiva multietnicità? “Renderà, alla lunga, il processo di inserimento e di acculturazione degli immigrati più<br />

facile, anche se occorre guidarlo con una varietà di strumenti… le istituzioni-scuola, gli enti locali, le<br />

amministrazioni comunali.” Qual è, per lei, lo strumento più importante? “La scuola: è essenziale per rendere, a<br />

pieno titolo, cittadini italiani i nati da stranieri”<br />

(M. Imarisio, Il Paese del 2000 sarà una società-mosaico. Corriere della Sera, 3 gennaio 2000)<br />

3.<br />

Rimane da segnalare, nell’ambito dell’ideologia multietnica, la confusione o l’elusione di altri problemi. Per<br />

esempio come conciliare l’istruzione di Stato e il diritto dell’Immigrato a conservare la memoria delle proprie<br />

origini? Risponde Gian Enrico Rusconi: “Possiamo ipotizzare sezioni islamiche nella scuola pubblica, o scuole<br />

islamiche pienamente riconosciute, con precisi accordi e concordati, secondo i modelli delle comunità ebraiche. Ma<br />

l’esperienza ebraica è molto speciale, perché gli ebrei sono dentro alla storia nazionale…”. Di più, riguardo ai<br />

rapporti fra diverse religioni malgrado le rinunce ufficiali a far proseliti: “Il volontarismo cristiano scopre di colpo<br />

che<br />

la logica del multiculturalismo è quella del politeismo…”. Non avendo approfondito né affrontato simili questioni e<br />

altre ancora, che cosa rimane di molte dispute sulla multietnicità? Molto spesso prevale il contrasto primario fra<br />

xenofobie da suburbi turbolenti e suggestioni o abbagli da folklore. Ossia, come riassume il sociologo Umberto<br />

Melotti, fra visioni da incubo come nel film Blade Runner e scenari fiduciosi da United Colors of Benetton.”<br />

(A. Ronchey, Società multietnica, suggestioni e abbagli. Corriere della Sera, 9 giugno 2000)<br />

4.<br />

“In quel ginepraio etico, culturale e giuridico che è l’incontro con l’Islam, dobbiamo essere grati alle madri di<br />

Samone, circondario di Ivrea, che hanno dato l’ostracismo a un’insegnante velata, la signora Fatima, marocchina: ci<br />

sono passi indietro che chiariscono il cammino più di tanti passi avanti. Dobbiamo essere grati perché l’intolleranza,<br />

specie se espressa con tanta ingenua spontaneità (“il velo spaventa i nostri bambini”) è più indicativa e pedagogica<br />

della tolleranza. Ci dice che cosa non fare, ci insegna che cosa non dire, articola il meccanismo oscuro e afasico<br />

dell’ansia collettiva che ci opprime, lo trasforma in atti e in linguaggio. E rinsalda la convinzione che la tolleranza,<br />

per quanto vaghe e faticose siano le sue strade, è l’unico antidoto al veleno<br />

quotidiano della paura. […] Un’insegnante islamica che indossa il velo (e non insegna l’Islam, anzi è lì per<br />

frequentare un corso di aggiornamento che la renderà più italiana) non è scandalosa né inopportuna. E’ solamente<br />

“nuova”, e come tale ci chiede la fatica, ma anche la vitalità, del confronto. […] Proprio per questo anche la minuta<br />

prassi quotidiana diventa vitale non solo per la questione del rispetto dei diritti delle persone qui e ora, ma<br />

soprattutto per impostare il futuro.<br />

[…] E’ sperabile che un velo non venga confuso con lo stendardo di un nemico invasore”.<br />

(M. Serra, Lezione di tolleranza. La Repubblica, 25 marzo 2004)<br />

5.<br />

“Le previsioni demografiche dell’immediato futuro ridisegnano radicalmente il volto dell’Europa a seguito della<br />

reciproca influenza di due fattori: da una parte, il crollo delle nascite e l’allungamento della vita media nel Vecchio<br />

Continente che determineranno, nel 2020, la diminuzione della popolazione attiva di circa otto milioni di unità;<br />

Via Palestro, 6 – 40123 Bologna Tel. 051 582202 Fax 051 3391060 e-mail:<br />

segreteria@istitutosalbertomagno.it


Liceo Scientifico S.<br />

Alberto <strong>Magno</strong><br />

dall’altra parte, l’aumento della popolazione dei paesi dell’Africa settentrionale – in settantuno dei quali il 40% della<br />

popolazione ha meno di quarant’anni – e la conseguente pressione migratoria da questi esercitata sul continente<br />

europeo. […] occorre, in tal senso, ipotizzare l’idea di un’ “Europa casa comune” piuttosto che di un’ “Europa<br />

fortezza”. L’Europa può farlo partendo dalle sue stesse contraddizioni: terra di straordinaria vitalità, culla delle più<br />

grandi civiltà del passato, luogo di nascita, sulle sponde del Mediterraneo, della filosofia e della scienza, dell’arte e<br />

delle religioni monoteiste (da cui i successivi apporti dell’Umanesimo, del Rinascimento, dell’Illuminismo), ma<br />

anche artefice di eventi di inaudita violenza: dallo sterminio perpetrato dai conquistadores europei nei confronti<br />

delle antiche civiltà azteche, degli Inca e degli altri popoli amerindi fino al genocidio degli ebrei.<br />

Una storia complessa, quella del continente europeo, ma che non può dimenticare la sua natura di luogo di incontri e<br />

di scambi – per quanto spesso difficili, tormentati e violenti – tra diversi modi di vita, di credenze, di idee, di<br />

opinioni, di esperienze. Se la storia del nostro Paese e dell’intero continente europeo è, quindi, sia pure in forma<br />

contraddittoria e spesso conflittuale, una storia ricca di legami, di intrecci multi e interculturali, tale consapevolezza<br />

può rappresentare la premessa indispensabile per la costruzione di atteggiamenti e comportamenti concretamente<br />

tesi ad opporsi alle ricorrenti tentazioni del riemergere di modelli di integrità e di purezza del proprio gruppo di<br />

appartenenza etnica, utilizzati in funzione di opposizione e di chiusura rispetto a tutti coloro che si trovano, oggi, a<br />

vivere l’esperienza della migrazione. […] Come passare allora da una società multiculturale, caratterizzata dalla<br />

presenza di una crescente pluralità di etnie, lingue e culture tra loro separate, incomunicabili e talora ostili, a una<br />

società interculturale, caratterizzata dalla produttiva interazione e integrazione di differenze in cui, di volta in volta,<br />

le varie culture siano in grado di “prestare” e di “ricevere”, di “dare” e di “prendere” gli elementi più creativi e vitali<br />

della propria specificità? Se l’interculturalità consiste nella disponibilità a uscire dai confini della propria cultura per<br />

entrare nei territori di altre culture e apprendere a vedere, a conoscere e a interpretare la realtà secondo schemi e<br />

sistemi simbolici differenziati e molteplici, essa rinvia necessariamente a un processo pedagogico, finalizzato al<br />

perseguimento di un importante e ambizioso traguardo formativo: quello della costruzione e dello sviluppo di un<br />

pensiero aperto e flessibile,problematico e antidogmatico. […] Tale progetto formativo trova nella scuola un vero e<br />

proprio laboratorio di ricerca e di sperimentazione delle diversità, dove poter sviluppare – attraverso la concreta<br />

pratica scolastica – la cultura e la logica dello scambio, del confronto e del dialogo tra le mille differenze che<br />

arricchiscono la vita della scuola. […] E’ a scuola che gli alunni imparano dalla pluralità di tali differenze che<br />

scambio significa interazione e non adattamento e sottomissione di un individuo a un altro; imparano che lo scambio<br />

presuppone la capacità di mettersi in gioco e che il gioco, per poter funzionare, deve darsi delle regole, che sono<br />

regole di democrazia e di rispetto reciproco. […]<br />

(Democrazia) che si alimenta di pluralità e di antagonismi che non vanno soppressi o negati bensì inseriti<br />

dialetticamente in un libero, ricco e differenziato confronto di idee, di esperienze, di modi di vivere e di pensare.<br />

Perché questo avvenga la scuola deve sapersi dare una più flessibile articolazione dell’impianto strutturale e<br />

curricolare […] indispensabile per opporsi a un’impostazione monoculturale, dogmatica e omologante per certi versi<br />

ancora presente negli attuali programmi di insegnamento.<br />

(Franca Pinto Minerva, L’intercultura, Laterza, 2002)<br />

6.<br />

“La mia lingua era il berbero e non capivo come si potesse utilizzare un altro dialetto per comunicare. Come tutti i<br />

bambini, pensavo che la mia lingua fosse universale. Avevo l’impressione di essere diventata, da un giorno all’altro,<br />

sordomuta, gettata e dimenticata dai miei genitori in una città in cui tutti mi volgevano le spalle e dove nessuno mi<br />

guardava, mi parlava. Forse ero trasparente, invisibile, forse il colore scuro della mia pelle mi faceva confondere con<br />

gli alberi.<br />

Passavo ore e ore accanto a un albero.<br />

Nessuno mi parlava…<br />

Spesso dormivo con il dizionario di francese sotto il cuscino. Ero persuasa che le parole di notte lo avrebbero<br />

attraversato per venire a sistemarsi in caselle predisposte per metterle in ordine. Le parole avrebbero così lasciato le<br />

pagine e sarebbero venute a stamparsi nella mia testa. Sarei diventata sapiente quel giorno in cui, nel libro, non ci<br />

fossero state che pagine bianche.<br />

(T.B. Jelloun, A occhi bassi; riportato in: D. Demetrio – G. Favaro, Bambini stranieri a scuola, La Nuova Italia,<br />

1997)<br />

Via Palestro, 6 – 40123 Bologna Tel. 051 582202 Fax 051 3391060 e-mail:<br />

segreteria@istitutosalbertomagno.it


ARGOMENTO<br />

Social Network, Internet, New Media.<br />

DOCUMENTI<br />

Liceo Scientifico S.<br />

Alberto <strong>Magno</strong><br />

«Immagino che qualcuno potrebbe dire: “Perché non mi lasciate da solo? Non voglio far parte della vostra Internet,<br />

della vostra civiltà tecnologica, o della vostra società in rete! Voglio solo vivere la mia vita!” Bene, se questa è la<br />

vostra posizione, ho delle brutte notizie per voi. Se non vi occuperete delle reti, in ogni caso saranno le reti ad<br />

occuparsi di voi.<br />

Se avete intenzione di vivere nella società, in questa epoca e in questo posto, dovrete fare i conti con la società in<br />

rete.<br />

Perché viviamo nella Galassia Internet.»<br />

M. CASTELLS¸ Galassia Internet, trad. it., Milano 2007<br />

«C’è una mutazione in atto ed ha a che fare con la componente “partecipativa” che passa attraverso i media. Quelli<br />

nuovi caratterizzati dai linguaggi dell’interattività, da dinamiche immersive e grammatiche connettive. [...] Questa<br />

mutazione sta mettendo in discussione i rapporti consolidati tra produzione e consumo, con ricadute quindi sulle<br />

forme e i linguaggi dell’abitare il nostro tempo. Questo processo incide infatti non solo sulle produzioni culturali,<br />

ma anche sulle forme della politica, sulle dinamiche di mercato, sui processi educativi, ecc. [...] D’altra parte la<br />

crescita esponenziale di adesione al social network ha consentito di sperimentare le forme partecipative attorno a<br />

condivisione di informazioni e pratiche di intrattenimento, moltiplicando ed innovando le occasioni di produzione e<br />

riproduzione del capitale sociale.»<br />

G. BOCCIA ARTIERI, Le culture partecipative dei media. Una introduzione a Henry Jenkins,<br />

Prefazione a H. JENKINS, Fan, Blogger e Videogamers. L’emergere delle culture partecipative nell’era digitale,<br />

Milano 2008<br />

«Ciò che conosciamo, il modo in cui conosciamo, quello che pensiamo del mondo e il modo in cui riusciamo a<br />

immaginarlo sono cruciali per la libertà individuale e la partecipazione politica. Il fatto che oggi così tanta gente<br />

possa parlare, e che si stia raggruppando in reti di citazione reciproca, come la blogosfera, fa sì che per ogni<br />

individuo sia più facile farsi ascoltare ed entrare in una vera conversazione pubblica. Al contempo, sulla Rete ci<br />

sono un sacco di sciocchezze. Ma incontrare queste assurdità è positivo. Ci insegna a essere scettici, a cercare<br />

riferimenti incrociati e più in generale a trovare da soli ciò che ci serve. La ricerca di fonti differenti è un’attività<br />

molto più coinvolgente e autonoma rispetto alla ricerca della risposta da parte di un’autorità.»<br />

Y. BENKLER, Intervista del 10 maggio 2007, in omniacommunia.org<br />

«Siamo in uno stato di connessione permanente e questo è terribilmente interessante e affascinante. È una specie di<br />

riedizione del mito di Zeus Panopticon che sapeva in ogni momento dove era nel mondo, ma ha insito in sé un<br />

grande problema che cela un grave pericolo: dove inizia il nostro potere di connessione inizia il pericolo sulla nostra<br />

libertà individuale. Oggi con la tecnologia cellulare è possibile controllare chiunque, sapere con chi parla, dove si<br />

trova, come si sposta. Mi viene in mente Victor Hugo che chiamava tomba l’occhio di Dio da cui Caino il grande<br />

peccatore non poteva fuggire. Ecco questo è il grande pericolo insito nella tecnologia, quello di creare un grande<br />

occhio che seppellisca l’uomo e la sua creatività sotto il suo controllo. [...] Come Zeus disse a Narciso “guardati da<br />

te stesso!” questa frase suona bene in questa fase della storia dell’uomo.»<br />

D. DE KERCKHOVE, Alla ricerca dell’intelligenza connettiva, Intervento tenuto nel Convegno Internazionale<br />

“Professione Giornalista: Nuovi Media, Nuova Informazione” – Novembre 2001<br />

«Agli anziani le banche non sono mai piaciute un granché. Le hanno sempre guardate col cipiglio di chi pensa che<br />

invece che aumentare, in banca i risparmi si dissolvono e poi quando vai a chiederli non ci sono più. [...] È per una<br />

curiosa forma di contrappasso che ora sono proprio gli anziani, e non i loro risparmi, a finire dentro una banca,<br />

Via Palestro, 6 – 40123 Bologna Tel. 051 582202 Fax 051 3391060 e-mail:<br />

segreteria@istitutosalbertomagno.it


Liceo Scientifico S.<br />

Alberto <strong>Magno</strong><br />

archiviati come conti correnti. Si chiama “banca della memoria” ed è un sito internet [...] che archivia esperienze di<br />

vita raccontate nel formato della videointervista da donne e uomini nati prima del 1940. [...] È una sorta di<br />

“YouTube” della terza età.»<br />

A. BAJANI, «YouTube» della terza età, in “Il Sole 24 ORE”, 7 dicembre 2008<br />

«Una rivoluzione non nasce dall’introduzione di una nuova tecnologia, ma dalla conseguente adozione di nuovi<br />

comportamenti. La trasparenza radicale conterà come forza di mercato solo se riuscirà a diventare un fenomeno di<br />

massa; è necessario che un alto numero di consumatori prendano una quantità enorme di piccole decisioni basate su<br />

questo genere di informazioni. […] Grazie al socialnetworking, anche la reazione di un singolo consumatore a un<br />

prodotto si trasforma in una forza che potrebbe innescare un boicottaggio oppure avviare affari d’oro per nuove<br />

imprese. [...] I più giovani sono sempre in contatto, attraverso Internet, come non è mai accaduto prima d’ora e si<br />

scambiano informazioni affidabili, prendendosi gioco, al contempo, di quelle fonti su cui si basavano le generazioni<br />

precedenti. Non appena i consumatori – specialmente quelli delle ultime generazioni – si sentono compiaciuti o<br />

irritati per la cascata di rivelazioni che la trasparenza offre sui prodotti, diffondono istantaneamente le notizie.»<br />

Lettura dei libri II, <strong>III</strong>, IV e VI dell’Eneide<br />

D. GOLEMAN, Un brusio in rapida crescita, in Intelligenza ecologica, Milano 2009<br />

LATINO<br />

TALE TESTO SARÀ OGGETTO DI VERIFICA NELLE FASI INIZIALI DELL’ANNO<br />

SCOLASTICO.<br />

Bologna,Giugno <strong>2012</strong> l’insegnante<br />

Maria Miselli<br />

Via Palestro, 6 – 40123 Bologna Tel. 051 582202 Fax 051 3391060 e-mail:<br />

segreteria@istitutosalbertomagno.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!