02.06.2013 Views

SAPERE ORGANIZZ ATO - Nonnoweb online

SAPERE ORGANIZZ ATO - Nonnoweb online

SAPERE ORGANIZZ ATO - Nonnoweb online

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PARZIALE<br />

RASSEGNA<br />

DEL<br />

<strong>SAPERE</strong><br />

<strong>ORGANIZZ</strong><br />

<strong>ATO</strong><br />

NUOVO APPROCCIO ALLA<br />

CONOSCENZA


DEI VOCABOLI DELLA LINGUA ITALIANA<br />

A CURA DI<br />

ANNUNZI<strong>ATO</strong> RUSSO<br />

2


PREFAZIONE<br />

La consultazione del vocabolario presuppone il<br />

forte desiderio e la curiosità di voler conoscere il<br />

significato e la definizione di un particolare<br />

vocabolo, da poco appreso o individuato durante<br />

la lettura di un brano.<br />

Ma, in mancanza di un tale incentivo, il<br />

vocabolario, per molte persone, resta un sussidio<br />

di eccezionale utilizzazione, in quanto solo<br />

pochissimi studiosi hanno l’interesse, la passione<br />

e l’amore di distrigarsi nelle vaste pagine di uno o<br />

più ponderosi tomi, col precipuo scopo di<br />

approfondire la conoscenza della lingua.<br />

Il sapere organizzato è un universo assai vasto,<br />

tanto chè la conoscenza e la cultura, nella media<br />

di coloro “che si credono”, se non è proprio<br />

insufficiente, è sicuramente molto limitata.<br />

L’opera da me curata, intitolata: Parziale<br />

Rassegna del Sapere Organizzato, rappresenta<br />

una novità assoluta nel suo genere, e può essere<br />

di aiuto verso coloro che vogliono e sappiano<br />

trarne del profitto culturale, possedendo la<br />

capacità, il desiderio e la volontà di memorizzare<br />

il contenuto letterale di ogni significato.<br />

Essa può identificarsi come un giuoco che crea<br />

gli stimoli ed i presupposti per l’estensione del<br />

sapere stesso.<br />

E’ piacevole leggere i molti significati esposti,<br />

che sono stati prelevati, quasi in toto, da due ben<br />

noti vocabolari della lingua italiana esistenti in<br />

commercio, ed affrontarli come una curiosa<br />

lettura che consente di scoprire, a volte con vera<br />

meraviglia, i relativi vocaboli che li sintetizzano.<br />

Il lavoro trattato si divide in due parti.<br />

Nella prima parte sono menzionati circa diecimila<br />

significati con il relativo vocabolo, a partire dalla<br />

A fino alla Z.<br />

Nella seconda parte sono elencati i vocaboli già<br />

identificati, e collocati nell’assoluto ordine<br />

alfabetico, attribuendo ad ognuno di essi una<br />

lettera maiuscola ed un numero.<br />

La lettera maiuscola corrisponde alla sillaba<br />

iniziale di ciascun significato, posta in ordine<br />

consecutico nelle 21 parti del nostro alfabeto,<br />

3


mentre il numero aggiunto caratterizza ed individua,<br />

specificamente, la lettera alfabetica interessata.<br />

In tal modo, e senza eccessiva fatica, si va dal significato al<br />

vocabolo e dal vocabolo si può facilmente ritornare al<br />

significato stimolando, così, la ricerca, la curiosità e l’interesse.<br />

Arbizzano di Negrar (VR), Luglio 2007<br />

CUR<strong>ATO</strong>RE<br />

Arch. ANNUNZI<strong>ATO</strong> RUSSO Via Strada Nuova, 1 Tel.<br />

045-7513509 Cell. 349.4463517 - 37024 Arbizzano di Negrar<br />

(Verona).<br />

L’opera è stata depositata presso la Società Italiana degli Autori ed<br />

Editori (SIAE) - Viale della Letteratura, 30 – Roma, il 3 luglio<br />

2007.<br />

SIGNIFIC<strong>ATO</strong> DI ALCUNI VOCABOLI DELLA<br />

LINGUA ITALIANA, ESCLUSO<br />

QUELLI RELATIVI AGLI ANIMALI E AI<br />

VEGETALI.<br />

1-Lettera A<br />

A/1<br />

Abbattere. Malmenare. Piegare. aggiaccare<br />

Abitazione meschina e povera. abituro<br />

Accarezzare. Adulare con moine. ammoinare<br />

Accasciarsi. Prostrarsi con l’animo. abiosciare<br />

Acceso in volto per febbre o altro. accerìto<br />

Acconciare con affettazione. ammanierare<br />

Accomodamento. Disposizione ordinata. assetto<br />

Acconto o pegno di sicurezza. arra<br />

Acido etilenico usato nella fabbricazione<br />

delle materie plastiche. acrilico<br />

Acquavite raffinata (cognac, alcool puro). arzente<br />

Addetto al funzionamento dell’ascensore<br />

nelle grandi case e alberghi. ascensorista<br />

Adornare con bella cura. allindare<br />

Affaccendato per nulla. acciannato<br />

Affaccendarsi e confondere gli altri. ammuinare<br />

Affermare con certezza. Asserire. asseverare<br />

Afferrare. Prendere con forza. abbrancare<br />

Aggirarsi in parole senza venire alla conclusione.<br />

Fantasticare sciocchezze. anfanare<br />

Aggiungere per bilanciare i baratti. arrògere<br />

IL<br />

Agitato, affaccendato per cose da nulla.<br />

acciapinato<br />

Albergo per automobilisti.<br />

autostello<br />

Alterazione, a proprio uso, dei valori del<br />

cambio o prezzo delle derrate.<br />

aggiotaggio<br />

Andatura di cavallo al passo.<br />

ambiare<br />

Androne. Ingresso. Vestibolo. Passaggio.<br />

andito<br />

Aperto e esposto al sole. Luminoso.<br />

aprico<br />

Appendice ad opere scritte.<br />

addenda<br />

Appetito di cose strane e repugnanti<br />

in talune forme di isteria.<br />

allotriofagìa<br />

Approvare. Dare l’assenso. Consentire.<br />

assentire<br />

Arte di rovesciare le orgomentazioni<br />

dell’avversario per confonderlo.<br />

anatrèptica<br />

Asportazione di parti malate.<br />

ablazione<br />

Assenza di giudizio intellettivo.<br />

afrenìa<br />

Associare. Aggregare. Ascrivere.<br />

affiliare<br />

Atleta che fa sport con attrezzi.<br />

attrezzista<br />

Attitudine di un’impresa a produrre<br />

utili in base alla consistenza.<br />

avviamento<br />

Attrarre con lusinghe e promesse.<br />

adescare<br />

allettar<br />

e<br />

Attribuirsi qualcosa senza alcun diritto.<br />

arrogare<br />

Avvelenamento provocato dal botulino.<br />

allantìasi<br />

B/1<br />

Barometro senza liquido.<br />

aneròide<br />

Batterio che vive senza ossigeno.<br />

anaeròbio<br />

Berretto a corno dei Dogi di Venezia.<br />

acidaro<br />

Boria. Vanagloria. Superbia. Baldanza.<br />

alterigia<br />

Brama. Desiderio fervente.<br />

anèlito<br />

4


C/1<br />

Calendario annuale con le previsioni<br />

metereologiche e climatiche. almanacco<br />

Camminare in fretta dimenandosi<br />

come zoppi o sciancati. arrancare<br />

Capo del gregge. Antesignano. Digni-<br />

tario della chiesa greca. archimandrita<br />

Cantore. Vate. Poeta di alta ispirazione. aèdo<br />

Capitalizzazione degli interessi di una<br />

somma prestata. anatocismo<br />

Cariche e titoli conferiti come riconoscimenti<br />

onorifici. ad honorem<br />

Cavillo. Interpretazione contorta. arzigògolo<br />

Cerchi di legno sospesi a corde per eseguire<br />

esercizi ginnici. / Cerchietti d’oro portati<br />

al dito dagli sposi. anelli<br />

Che si oppone e calma il dolore. antalgico<br />

Chiedere con insistenza. Mendicare. accattare<br />

Chi fa esercizi spirituali. Monaco. Eremita. asceta<br />

Che impedisce la fermentazione. antizìmico<br />

Chi vuole fare le veci di un altro. alterègo<br />

Cibo dell’immortalità. ambròsia<br />

Ciò che produce il fenomeno psicopatologico<br />

dell’allucinazione. allucinògeno<br />

Ciò che serve al vettovagliamento<br />

annuo della città. annòna<br />

Climaterio maschile. andropausa<br />

Colleganza, familiarità, amicizia. amistà<br />

Collocare o porre in un luogo. allogare<br />

Colorazione bluastra della cute degli arti<br />

per aumento dell’emoglobina non ossigenata<br />

nelle venule cutanee. acrocianòsi<br />

Colui che accompagna un altro. accòlito<br />

Colui che esercita arte meccanica. artiere<br />

Colui che ha potere assoluto. autòcrate<br />

Colui che ha preceduto gli altri nel propugnare<br />

una dottrina o varie idee. antesignàno<br />

Colui che millantandosi grand’uomo<br />

si dimostra sciocco e vano. arcifànfano<br />

Colui che è privo di cittadinanza definita. apòlide<br />

Composto che si aggiunge ad una sostanza per<br />

esaltare o attenuare le sue proprietà. addittivo<br />

Condividere una linea politica. allinearsi<br />

Consumo di grassi durante il digiuno. autofagìa<br />

Contendere e contrastare con parole. altercare<br />

Copia integrale dell’originale. apògrafo<br />

Cosa di altra epoca, già fuori uso. anacronìsmo<br />

Cosa o persona adatta al caso. ad hoc<br />

Credenza nell’esistenza di spiriti benefici<br />

e malefici che animano ogni cosa. animismo<br />

D/1<br />

Danno sofferto da una nave o dal<br />

suo carico durante il viaggio.<br />

avarìa<br />

Danzatrice egiziana di danze lascive.<br />

almèa<br />

Dare la spinta, la rincorsa.<br />

aìre<br />

Dar tono, rinvigorire, rafforzare.<br />

attonare<br />

Darsi fatica e pena, affannarsi.<br />

arrangolare<br />

Debolezza, mancanza di forze.<br />

astenìa<br />

Denutrizione, deperimento.<br />

atrepsìa<br />

Desiderare vivamente, bramare.<br />

appetire<br />

Diametro del cilindro di un motore<br />

a scoppio.<br />

alesaggio<br />

Difficoltà di respirare, travaglio.<br />

ambascia<br />

Diligenza, attenzione ed esattezza.<br />

acribìa<br />

Di Padova, che per la mitologia greca, è<br />

stata fondata dal troiano Antenore.<br />

antenorèo<br />

Diritto di far legna nei boschi comunali.<br />

affoagio<br />

Discorso sciocco, stolido e spropositato.<br />

alogìa<br />

Divelto, staccato a forza.<br />

avulso<br />

Divenire simile ad un bruto.<br />

abbrutire<br />

Dolore vivo dell’animo. Ribrezzo.<br />

àschero<br />

Donna brutta e dispettosa, avara e rapace.<br />

arpìa<br />

E/1<br />

Educatore. Istitutore. Carica di dignità.<br />

aio<br />

Elogio. Esaltazione. Celebrazione con lodi.<br />

apoteòsi<br />

Entrata. Accesso. Varco. Passaggio.<br />

àdito<br />

Eremita che vive in luoghi deserti.<br />

anacorèta<br />

Ergere. Innalzare. Levare in alto.<br />

adèrgere<br />

5


Eseguire male ed in fretta. abborracciare<br />

Estranio, diverso, contrario. alièno<br />

Estraniarsi nelle cose esterne. alienazione<br />

Eventuale rischio da affrontare. àlea<br />

Evidente, persuasivo pur senza prove. apodìttico<br />

F/1<br />

Facoltà di governarsi coi propri mezzi. autonomia<br />

Falda permeabile del sottosuolo in cui<br />

si raccoglie l’acqua. acquifera<br />

Fantasticare senza proposito. abbacare<br />

Far buono. Placare. Calmare. abbiosciare<br />

Far cadere battendo. Gettare a terra. abbattere<br />

Far cenno, strizzar l’occhio. ammiccare<br />

Fare in fretta e male. Affaccendarsi. acciaccinare<br />

Farmaci capaci di attenuare i processi<br />

infiammatori. antiflogistici<br />

Farmaci che diminuiscono la secrezione<br />

sudorale. antidrotici<br />

Farmaci che ostacolano lo sviluppo dei<br />

miceti parassiti degli organismi. antimicotici<br />

Farmaci che proteggono dall’effetto<br />

delle radiazioni solari. antiattinici<br />

Farmaci per usi chemioterapici. antibiotici<br />

Farmaci psicoattivi capaci di rimuovere<br />

stati ansiosi o monomaniaci. antifobici<br />

Fatterello scritto o raccontato per<br />

appagare l’altrui curiosità. anèddoto<br />

Fenomeno che non possiede caratteri<br />

di periodicità. acìclico<br />

Fermento del succo pancreatico che<br />

trasforma l’amido in glucosio. amilàsi<br />

Fornace a vento per liquefare i metalli. anèmio<br />

Forte imposta rigorosa. Soperchieria. Torto. avanìa<br />

Freddo agghiacciante e prolungato. àlgido<br />

Fregiare con un segno di lutto le bandiere.<br />

Vestirsi a bruno per lutto. abbrunare Furto,<br />

sottrazione di bestiame. abigeato<br />

G/1<br />

Gagliardo, fornito di buoni lombi. allombato<br />

Ghermire, afferrare, rubare, agguantare,<br />

prendere, carpire, sottrarre, ecc. accaffare<br />

aggraffare<br />

aggrancire<br />

aggranfiare<br />

Grado estremo della pazzia. acromanìa<br />

Gravezza di testa, mal di capo. accapacciare<br />

Gruppo di dirigenti di un partito politico. apparato<br />

Gruppo di lingue turche e mongole. altàico<br />

I/1<br />

Idoneo, conveniente, comodo, atto.<br />

acconcio<br />

Imbruttire. Deturpare. Divenire brutto.<br />

abbruttire<br />

Immagine primordiale, comune a tutti<br />

gli uomini, presente nell’inconscio.<br />

archètipo<br />

Impossibilità di movimento nei muscoli.<br />

acinesìa<br />

Impossibilità di piegare gli arti.<br />

acampsìa<br />

Impossibilità di pronunciare parole.<br />

alalìa<br />

Improprietà di parlare.<br />

acirologìa<br />

Inaridito, abbrustolito, abbruciacchiato.<br />

adusto<br />

Incoerenza mentale allorchè costantemente<br />

si passa da un soggetto all’altro.<br />

alismo<br />

Incapacità di inghiottire il cibo.<br />

afagìa<br />

Incuria, indolenza e pigrizia.<br />

accidia<br />

Indebolimento dei tessuti muscolari.<br />

atonìa<br />

Indebolire. Infiacchire. Ridurre frale.<br />

afralire<br />

Inebriare con oppio. Dare ebbrezza.<br />

adoppiare<br />

Inerzia della volontà. Infingardaggine.<br />

abulìa<br />

Infermità che fa cadere i capelli.<br />

alopecìa<br />

Infiammazione delle articolazioni.<br />

atralgìa<br />

Ingrossamento abnorme del cranio.<br />

acromegalìa<br />

Insonnia, veglia morbosa.<br />

agripnìa<br />

Interno della carrozzeria dell’auto.<br />

abitacolo<br />

Irrigidirsi per lo spavento.<br />

aggricciarsi<br />

Indovini che, esaminando le interiora<br />

degli animali, presagivano il futuro.<br />

arùspici<br />

L/1<br />

Lasciare qualcuno in qualche luogo, senza<br />

più interessarsene e curarsene.<br />

abbandonare<br />

Lavare leggermente, pulire, nettare.<br />

astergere<br />

6


Lavorare senza diligenza e impegno. acciarpare<br />

Lega di rame, zinco e nichelio. alpacca<br />

Legame. Colleganza. Pretesto. Occasione. appicco<br />

Libro di osservazioni astronomiche. almagèsto<br />

Linguetta di vari strumenti a fiato. ancia<br />

Liquore fatto con essenza d’anice. anesone<br />

Locale pubblico, ristorante o negozio<br />

che attira molta clientela. accorsato<br />

Loggia aperta sul tetto di una casa. altana<br />

Luogo di passeggio coperto. ambulacro<br />

M/1<br />

Macchina munita da una o più mole<br />

per affilare utensili. affilatrice<br />

Malattia delle piante che causa la<br />

caduta dei fiori. antoptòsi<br />

Malattia per la quale parte del corpo<br />

resta senza nutrimento e sviluppo. atrofìa<br />

Mancanza della secrezione sudorale. afidrosi<br />

Mancanza delle secrezioni gastriche. achilìa<br />

Mancanza del linguaggio articolato. afrasìa<br />

Mancanza del desiderio del cibo. anoressìa<br />

Mancanza di coraggio virile, viltà. anandrìa<br />

Mancanza di discernimento. acrisìa<br />

Mancanza di peli e capelli. atrichìa<br />

Mancanza di sentimento. Indifferenza. apatìa<br />

Mancanza o diminuita utilizzazione<br />

dell’ossigeno da parte dei tessuti. anossìa<br />

Mancanza o diminuzione dell’odorato. anosmìa<br />

Manovrare per approdare alla banchina<br />

o accostarsi ad altra nave. attraccare<br />

Medicamento atto a lavare parti del<br />

corpo sia esterne che interne. abluente<br />

Mettere in atto. Effettuare. Adempiere. attuare<br />

Mettere in ordine al luogo suo proprio. assettare<br />

Mettere sossopra. Mischiarsi. Accapigliarsi.<br />

Azzuffarsi. abbaruffare<br />

Misura dell’acutezza dell’udito. acùmetro<br />

Molto antico, della prima antichità. arcaico<br />

Mutazione di forma. Cambiamento. allomorfìa<br />

N/1<br />

Nero, oscuro, sudicio, torbido, tetro. atro<br />

Nuocere con l’ombra, opprimere. aduggiare<br />

Non autentico, falso, spurio. apòcrifo<br />

Non basato sulla critica razionale. Privo<br />

di critica. Dogmatico. acritico<br />

Non concordante quanto al tempo. asìncrono<br />

Non proprio ed originario. Accattato. ascitizio<br />

Nascosto, segreto, misterioso. arcano<br />

O/1<br />

Operazione di discesa sulla luna.<br />

allunaggio<br />

Operazione contabile con cui si segna<br />

a credito una somma.<br />

accreditamento<br />

Opinione data per cosa sicura.<br />

asserto<br />

Orazione calorosa in difesa delle verità.<br />

apologia<br />

Oriundo del paese. Originario. Nativo.<br />

aborigeno<br />

P/1<br />

Padre del bisavolo o bisavola, antenato.<br />

àtavo<br />

Paralume. Schermo di stoffa, vetro, carta. abatjour<br />

Parente, discendente in linea maschile.<br />

agnato<br />

Patire freddo intenso. Gelare.<br />

algère<br />

Paura morbosa per i luoghi elevati.<br />

acrofobìa<br />

Paura morbosa del dolore.<br />

algofobìa<br />

Pelle di agnello con la sua lana. agnina<br />

Pelle sottile conciata in allume.<br />

alluda<br />

Perdita della facoltà della parola.<br />

afasìa<br />

Perdita della sensibilità al dolore. analgesìa<br />

Perdita parziale o totale della memoria.<br />

amnesìa<br />

Perdita parziale o totale della vista. amauròsi<br />

Pianta le cui radici venivano usate per<br />

lavare la biancheria. aro<br />

Pioggia improvvisa di breve durata.<br />

acquata<br />

Politica di segregazione razziale praticata<br />

dai bianchi sui negri del Sud Africa. apartheid<br />

Polo positivo della corrente elettrica.<br />

ànodo<br />

Porre in stato di svantaggio. andicappare<br />

Potere riflettente di una superficie. albèdo<br />

Prendere. Collegare. Trattenere.<br />

agganciare<br />

Prendere radice, attecchire e crescere.<br />

allignare<br />

Presentarsi per chiedere ragione. adire<br />

Presenza d’attitudini contaddittorie. ambivalenza<br />

Priva di forma. Materia grezza. amorfa<br />

7


Privazione di voce e di vibrazioni laringee. afonìa<br />

Processo vitale in assenza di ossigeno. anaeròbio<br />

Progressivo aumento di velocità in corsa. allungo<br />

Promotore e favoritore di un’impresa. àuspice<br />

Prostrazione generale delle forze. adinamìa<br />

Pulpito nelle chiese in cui si legge<br />

parte dell’ufficio divino. ambone<br />

Punto culminante. Che viene al sommo. acme<br />

Punto di un Pianeta più lontano dal Sole. afèlio<br />

Punto del Sole più distante dalla Terra. apogèo<br />

Q/1<br />

Quietanza, ricevuta, scrittura, contratto. àpoca<br />

R/1<br />

Rapimento dell’anima nella conteplazione<br />

delle cose divine. anagogìa<br />

Recondito, oscuro, difficile a capire. astruso<br />

Resistenza che s’incontra nello spostamento<br />

di due corpi a contatto. attrito<br />

Riconoscimento di persona. agnizione<br />

Rifrazione della luce. Deviazione dei raggi. anaclàsi<br />

Rimedio antisettico che impedisce l’infezione. alsòlo<br />

Rinnegamento della propria religione. apostasìa<br />

Rinnovazione del mondo dopo la distruzione<br />

e perdono generale dell’umanità. apocatarsi<br />

Ripido. Erto. Malagevole a salire. acclive<br />

Rischio, pericolo, nel quale la vincita<br />

dipende dalla sorte. azzardo<br />

Riunire in una sola due azioni. abbinare<br />

Rivestire un metallo di uno strato protettivo<br />

mediante bagno elettrolitico. anodizzare<br />

Ruminante dell’America del Sud. alpaca<br />

S/1<br />

Salire sopra un albero come i gatti. arpicare<br />

Sapore aspro, amaro come delle pere cotogne. afro<br />

Scongiurare e allontanare il malocchio<br />

con atto o uso di asercizi vari. apotropàico<br />

Secco asciutto, magro, smunto. àlido<br />

Sentirsi gonfio per soverchio mangiare. abbuzzire<br />

abboffare<br />

Sistema luminoso intermittente per avvistare<br />

gli aeroporti. aeròfaro<br />

Sonatore di flauto, flautista. aulèdo<br />

Sospensione dei movimenti respiratori. apnèa<br />

Sostanza che in natura dà il colore ai fiori<br />

e ai frutti rossi, viola e azzurri. antocianina<br />

Sostanza collante che aderisce. adesivo<br />

Sostanze capaci di provocare la riduzione<br />

dell’appetito. anorettici<br />

Sostegno, pretesto, cavillo, prova. amminìcolo<br />

Spazio libero fra due filari di alberi. andana<br />

Specie di manna raccolta dalla scorza<br />

di certi alberi in Calabria e Sicilia. aeromele<br />

Spinta. Impulso. Propulsione. appulso<br />

Stato di depressione psichica che determina<br />

apatia e menomazione della volontà. acedìa<br />

Stendere i primi tratti d’un discorso o di<br />

una idea. Accennare. Formulare. abbozzare<br />

Sterilità femminile, infruttuosità. aforìa<br />

Stoffa o tessuto che non si sgualcisce. antipiega<br />

Strumento adunco a foggia di amo. ancistro<br />

Stupire, strabiliare, sbalordire. aggiucchire<br />

Stordito, stupidito, stupefatto. attònito<br />

T/1<br />

Tarchiato, fatticcio, grande, gagliardo. atticciato<br />

Tifoso accanito. Acceso ammiratore. aficionado<br />

Timore morboso dei gatti. ailurofobìa<br />

Togliere acqua da uno scavo o canale.<br />

aggottare<br />

Togliere con violenza, afferrare.<br />

arraffare<br />

arrappare<br />

Tranquillità d’animo, quiete assoluta. atarassìa<br />

Trattamento di un’acqua, con metodi vari,<br />

per diminuirne la durezza.<br />

addolcimento<br />

Trattare duramente, tiranneggiare.<br />

angariare<br />

Turgido, del parlare e dello scrivere. ampolloso<br />

U/1<br />

Umiliare. Abbassare. Avvilire.<br />

appiattire<br />

Uncino, rostro o uomo molto avaro.<br />

arpagone<br />

Unire, mettere insieme, incollare.<br />

agglutinare<br />

V/1<br />

Vaccino per prevenire la poliomelite.<br />

antipolio<br />

Vantaggio che si da o si riceve per il<br />

cambio di moneta o su riscossioni. aggio<br />

Vasto altipiano con orli montagnosi.<br />

acrocòro<br />

Vegetale di ogni specie mancante di frutto.<br />

acarpo<br />

Vento che domina le regioni tropicali. aliseo<br />

Venuta di Gesù Cristo.<br />

avvento<br />

8


Verità evidente, universalmente accettata. assioma<br />

Vestire con troppa cura e ricercatezza. attillare<br />

Vicolo stretto senza uscita. angiporto<br />

Viso straziato per vaiuolo o altro. accerpellato<br />

Vituperare. Infamare. Offendere. adontare<br />

2-Lettera B<br />

A/2<br />

Affare. Negozio. Faccenda. Necessità. bisogna<br />

Allegra mangiata con amici. bisbòccia<br />

Allocco. Grullo. Sciocco. Semplicione. babbalèo<br />

babbèo<br />

babbio<br />

babuasso<br />

Altalena retta da funi. Dondolo. biciàncola<br />

Amore dei libri pregevoli. bibliofilìa<br />

Ampio mantello di lana bianca in cui<br />

si avvolgono gli Arabi. baraccano<br />

Apparire e sparire velocemente di cosa o<br />

di persona che appena si discerne. baluginare<br />

Argento di bassa lega. biglione<br />

Asciugatoio per le mani lungo e girante<br />

sopra due rulli fissi al muro. bandinella<br />

Assorbente. Che raccoglie a sè. Cartasuga. bìbulo<br />

Attimo, momento brevissimo. battibalèno<br />

Avere sufficienza, forza e potere. Durare. bastare<br />

Azione di liberalità amorevole. Fare del<br />

bene. Servigio. Cortesia. Aiuto. beneficio<br />

Azione prolungata di battere le mani. battìo<br />

B/2<br />

Banchi di ghiaccio nella regione polare. banchisa<br />

Bastone o ramo rimondo da pellegrino. bordòne<br />

Battaglio della campana. batacchio<br />

Bastone o ramo rimondo da ciechi. batòcchio<br />

Beghino. Balordo. Zotico. Goffo. bizzòcco<br />

Bighellone. Fannullone. Perdigiorno. badalòne<br />

Borbottare. Brontolare. Mormorare. bofonchiare<br />

Brache larghe alla turca. brachessa<br />

Branco di bestiame che pasce all’aperto. brado<br />

Brandello. Pezzo di cosa lacera. biracchio<br />

Bolla o pustola sulla pelle. brùcolo<br />

Buoni meriti acquistati presso istituzioni<br />

pubbliche, società e patria. benemerenza<br />

Burlone che fa schiamazzo gridando. baiòne<br />

C/2<br />

Cadere in deliquio. Svenire.<br />

basire Cambiar cosa con cosa. Scambiare.<br />

barattare<br />

Carne di manzo affumicata.<br />

bresàola<br />

Cartellino posto sulle bottiglie o sui libri<br />

per indicarne il contenuto o il titolo.<br />

bottèllo<br />

Castagna cotta nell’acqua con la scorza.<br />

ballòtta<br />

Catinella. Bacinella. Catino.<br />

bacile<br />

Cenere calda. Residuo della combustione.<br />

brùnice<br />

Centro di gravità dei corpi.<br />

baricèntro<br />

Cercare dappertutto come fa il bracco<br />

durante la caccia.<br />

braccare<br />

Ceto sociale dei cittadini, tra il nobile<br />

ed il plebeo.<br />

borghesìa<br />

Che termina in due punte.<br />

bicùspide<br />

Chi accetta o paga la cambiale.<br />

bisognatàrio<br />

Chi custodisce i mambini durante<br />

l’assenza dei genitori. babbysitter<br />

Chi esagera nelle pratiche del culto.<br />

bigòtto<br />

Chi fa male azioni. Sfacciato.<br />

birbante<br />

Chi gode la perfetta felicità nella<br />

contemplazione di Dio.<br />

beato<br />

Chi non pronunzia bene le consonanti<br />

(c, s, l, r, f ). Scilinguato.<br />

blèso<br />

Colore bianco usato nel colorire ad olio.<br />

biacca<br />

Colore formato dal bianco e nero.<br />

bigio<br />

Compenso illecito dato sottomano.<br />

bustarella<br />

Condizione di doppio matrimonio.<br />

bigamìa<br />

Confusa zuffa di uomini o di animali.<br />

baruffa<br />

Confusione cagionata da luce soverchia. Passaggio<br />

continuo di cose che abbagliano.<br />

barbaglio<br />

9


Confusione di genti e di voci. Baccano. bailàm<br />

Contendere. Contrastare in modo pertinace.<br />

Venire a litigio. Altercare. bisticciare<br />

Contenitore col coperchio di cristallo per<br />

mettere in mostra oggetti preziosi. bachèca<br />

Contrasto, lite. Impresa intrigata e noiosa. bèga<br />

Convento di monaci con Chiesa abadiale. badìa<br />

Corpo incandescente che solca l’atmosfera<br />

e talvolta arriva a cadere sulla terra. bòlide<br />

Cosa frivola e vana. Piccolezza. bagattèlla<br />

bazzècola<br />

Cosa imbrogliata e oscura. Garbuglio. biribara<br />

Cranio di bue per ornamento in edifici. bucranio<br />

D/2<br />

Delicato. Carezzevole. Molle. Mite. blando<br />

Desiderio ardente. Avidità. Voglia. brama<br />

Di due lustri (dieci anni ). bilustre<br />

Dirupo nel terreno ove scorre o stagna acqua. bòtro<br />

Distinta. Nota di pagamenti e incassi. borderò<br />

Donna di cattivi costumi. bagascia<br />

baldracca<br />

Donna sciocca che si perde in balocchi. badèrla<br />

Due suoni contemporanei eseghiti su<br />

uno strumento a corda. bicòrdo<br />

E/2<br />

Esame al microscopio di elementi<br />

viventi dell’organismo. biopsìa<br />

Esposizione di condannati in luogo pubblico,<br />

alla vista e allo scherno. Gogna. berlina<br />

Essere ubbriaco e vacillare. bernècche<br />

F/2<br />

Falda di lana grezza non filata. biòccolo<br />

Fame insaziabile. Fame da bue. bulimìa<br />

Fandonia con parole per abbindolare. baggianata<br />

bàgola<br />

Fare vermi; di carni, frutta e sim. cose. bacare<br />

Farina cotta nel latte e burro. besciamella<br />

Far gozzoviglia, baldoria. baccheggiare<br />

Festa chiassosa e incomposta. baccanale<br />

Figlio nato da genitori non legittimamente<br />

congiunti. bastardo<br />

Finestra divisa in due da una colonnetta<br />

e sormontata da un arco. bìfora<br />

Foschia. Nebbia. / Vecchiaia. bruma<br />

Fossa scavata dalle acque. Luogo scosceso. bòrro<br />

Frequentare luogo o persona. bazzicare<br />

G/2<br />

Gelone ai piedi o alle mani.<br />

buganza<br />

Gioiello. Cosa preziosa, fine ed elegante. bigiù<br />

Giuoco di carte con un banchiere e<br />

parecchi giocatori; Macao.<br />

baccarà<br />

Giorno che ogni quattro anni si aggiunge<br />

al mese di febbraio. bisesto<br />

Gozzoviglia strepitosa. Crapula.<br />

bagòrdo<br />

Gridare del gufo.<br />

babulare<br />

Gridare senza garbo ne grazia. Urlare.<br />

berciare<br />

Guscio delle fave fresche e dei piselli.<br />

baccèllo<br />

Guscio dei chicchi dei fagioli.<br />

bàcola<br />

I/2<br />

Ibrido da asina e stallone.<br />

bardòtto<br />

Impaccio. Molestia. Fastidio. Travaglio.<br />

briga<br />

Indugiare. Trattenersi. Attendere.<br />

badare<br />

Indulgente. Mansueto. Affabile.<br />

bonario Infiammazione delle<br />

palpebre con<br />

caduta delle ciglia.<br />

blefarite<br />

In gran copia. Molto.<br />

bizzèffe<br />

Interdire e disturbare l’esercizio di una<br />

attività industriale o commerciale.<br />

boicottare<br />

Intossicazione grave da cibi avariati.<br />

botulismo<br />

Ira. Stizza momentanea. Capriccio.<br />

bizza<br />

Istinto della conservazione di se stessi.<br />

biofilìa<br />

L/2<br />

Languido. Fiacco. Floscio. Affannoso.<br />

bolso<br />

Leggiero. Stravagante. Strano.<br />

bislacco<br />

Lentezza del ritmo cardiaco.<br />

brachicardìa<br />

bradicardì<br />

a<br />

10


Libro che per il numero di copie vendute<br />

figura in testa a tutti gli altri. best-seller<br />

Lodato. Colmo di grazie divine. Santo. benedetto<br />

Losco, di vista corta che guarda di traverso. bircio<br />

Luogo frequentato dai giocatori d’azzardo. bisca<br />

Luccichio. Prima alba. Barlume. brùzzico<br />

brùzzolo<br />

Luce istantanea prodotta dalla folgore. baleno<br />

Lupanare. Casa di malaffare. bordello<br />

M/2<br />

Maschio della capra. bècco<br />

Materia tra liquida e densa. Beverone. bòba<br />

Melenso. Malaticcio. Senza vivacità. balògio<br />

Mettere le radici. Attecchire. Allignare. barbicare<br />

Minacciare. Provocare. Sfidare. bravare<br />

Minestra o bevanda scipita e disgustosa. bròscia<br />

Minuzia. Inezia. Oggettino da nulla. brìccica<br />

Mistura di materie grasse. Impiastro. biuta<br />

Misura dei corpi gravi e pesanti. barimetrìa<br />

Misurazione scientifica delle profondità<br />

delle acque. batimetria<br />

Molo del porto dove approdono le navi. banchina<br />

Moltitudine confusa di persone o cose. buglia<br />

Mostro immaginario per far paura ai bambini. babau<br />

Mucchio. Massa. Persona grossa. bica<br />

Muoversi di moltitudine d’insetti. brulicare<br />

N/2<br />

Nave da gala in Venezia con moltissimi<br />

fregi di oro e pitture. Bucintòro<br />

Nodo sporgente sulla superficie cranica<br />

per effetto di una contusione. bernòccolo<br />

Nome del cavallo di Alessandro Magno. Bucèfalo<br />

O/2<br />

Odiosa arroganza insultante. burbanza<br />

Opera di fortificazione, a forma pentagonale<br />

posta agli angoli delle cortine. bastione<br />

Orto. Giardino. Boschetto recinto. bròlo<br />

Ospizio per i trovatelli. brefotròfio<br />

Ovari di muggine compressi e salati. bottarga<br />

P/2<br />

Padre dell’arcavolo. Arcibisnonno. bisarcàvolo<br />

Palla d’avorio del biliardo. bìlia<br />

Pantofola turca. Scarpa per camera. babbuccia<br />

Parlare rumorosamente e a vanvera. blaterare<br />

Parlare piano piano e sottovoce. bisbigliare<br />

Parte della storia naturale che tratta<br />

della struttura e funzione delle piante. botanica<br />

Parte molle del capo dei neonati.<br />

brègma<br />

Pasta all’uovo, rigonfia e imbottita di crema.<br />

bignè<br />

Paura del tuono e dei temporali.<br />

brontofobìa<br />

Paura della locomozione per convinzione<br />

di non poter camminare.<br />

basofobìa<br />

Percossa a seguito di zuffa, lite, questione.<br />

batosta<br />

Perdere tempo senza concluder nulla.<br />

bighellare<br />

Perfezione di forma. Vetustà. Armonia<br />

fisica, morale e artistica.<br />

bellezza<br />

Personaggio autorevole e sapiente.<br />

baccalare<br />

Persona a favore della quale si emette<br />

una cambiale o un assegno.<br />

beneficiario<br />

Persona malaticcia che non sta bene.<br />

barlaccio<br />

Persona maliziosa, malvagia e audace.<br />

briccòne<br />

Pertica con traversa orizontale per traguardare<br />

e livellare a distanza.<br />

biffa<br />

Pezzo di legno a forma conica che serve<br />

per stringere oggetti o per fendere e<br />

spaccare massi. Cuneo.<br />

biètta<br />

Pianta che dà fiori o frutti due volte l’anno.<br />

bìfero<br />

Piccola bolla o macchia sulla pelle.<br />

bògia<br />

Piccola prominenza irregolare sulla<br />

pelle o sulla corteccia delle piante.<br />

bitòrzolo<br />

Piccola quantità di cotone idrofilo<br />

per medicamento.<br />

batùffolo<br />

Piccolo legnetto per tendere le corde<br />

degli strumenti. ( Violino, ecc.)<br />

bìschero<br />

Piccolo temporale per forza e durata.<br />

buriana<br />

Pieno di macchie a guisa di gocciole.<br />

biliottato<br />

Più lungo che largo.<br />

bislungo<br />

Preparazione del calcestruzzo.<br />

betonaggio<br />

Presenza simultanea di un corpo in<br />

11


due posti diversi. bilocaziòne<br />

Pronunciar male e con difficoltà le parole<br />

per difetto degli organi vocali. balbettare<br />

Prosciugare stagni e paludi a vantaggio<br />

dell’agricoltura e dell’igiene. bonificare<br />

Q/2<br />

Qualità di buon uomo. Bonarietà. bonomìa<br />

Quartiere di baracche malsane costruite<br />

ai margini delle grosse metropoli, con<br />

materiali vari e lamiere di bidoni. bidonville<br />

R/2<br />

Rescritto o atto ufficiale che conferisce<br />

uno speciale privilegio. brevetto<br />

Ricca e ornata copertura di stoffa, sorretta<br />

da aste che copre il Santissimo durante<br />

la processione. baldacchino<br />

Rinforzo della muraglia da basso, fatto<br />

a scarpa. Contrafforte. barbacane<br />

Riprensione. Rimprovero. Mala fama. biàsimo<br />

Rottura, sfondamento di muri a cannonate. brèccia<br />

Rumore confuso di gente unita insieme. brusìo<br />

Rumore dell’addome prodotto dai<br />

gas inestinali. borborigmo<br />

S/2<br />

Sacerdote cinese o giapponese. bònzo<br />

Saliva che resta sulle labbra di chi mastica<br />

male perché non ha denti. biascia<br />

Scherzo fatto con arte. Burla. Dileggio. beffa<br />

Sciocco. Stolido. Babbeo. Buono a nulla. balordo<br />

baciòcco<br />

barbachèppo<br />

brògio<br />

Segno cui i tiratori mirano per aggiustare<br />

il tiro. (cartoni, cerchi, ecc.) bersaglio<br />

Segno di malumore nel volto. Cruccio. bròncio<br />

Soprannone di un ragazzo genovese (G.B. Perasso<br />

del rione di Portoria) che scagliò un<br />

sasso contro gli austriaci determinando nel<br />

1746 l’insurrezione che liberò la città. balilla<br />

Scolaro che aveva finito gli studi. baccelliere<br />

Scontro. Scaramuccia. Trastullo. badalucco<br />

Scure a due tagli. bipènne<br />

Senso inquieto di urgenti necessità vitali. bisògno<br />

Soffice. Spugnoso. Morbido. bòffice<br />

Sosta di fortuna per trascorrere la notte. bivacco<br />

Sostanza combustibile liquida o solida che<br />

si trova nel seno della terra. bitume<br />

Specie di terra argillosa e nera, di cui<br />

sono fatti molti vasi etruschi. barro<br />

bùccher<br />

o<br />

Spirale conica della molla dei respingenti<br />

delle vetture ferroviarie.<br />

bòvolo<br />

Staccio per separare la farina dalla crusca.<br />

buratto<br />

Stato del mare o vento in calma.<br />

bonaccia<br />

Stendere le braccia per afferrare.<br />

brancolare<br />

Stile che ha avuto il suo pieno sviluppo<br />

nel 1600. Fastoso e ricco di rilievi.<br />

baròcco<br />

Strepito. Fracasso. Rumore assordante.<br />

baccano<br />

Strumento antico per saettare. Struttura<br />

d’acciaio per molleggiare i veicoli.<br />

balèstra<br />

Strumento a vite per innalzare pesi. Cricco.<br />

binda<br />

Strumento con manico di legno e con due<br />

rebbi o denti di ferro.<br />

bidènte<br />

Strumento di ferro simile alla pala.<br />

badile<br />

Sudicio, sozzo, sporco.<br />

basano<br />

T/2<br />

Terreno alluvionale con deposito di materiale.<br />

bonèllo<br />

Terreno argilloso e compatto, sterile.<br />

baraggia<br />

Terreno che rimane a fior d’acqua nei<br />

periodi di bassa marea. Secca.<br />

barèna<br />

Terreno incolto dove cresce l’erica.<br />

brughiera<br />

Tipo di calzoni lunghi fino al ginocchio.<br />

bermuda<br />

Toccare qua e là. Maneggiare.<br />

brancicare<br />

Trattare male. Ingiuriare. Offendere.<br />

bistrattare<br />

Trattazione e uso degli alimenti.<br />

bromatologìa<br />

Travolto. Torvo. Cattivo. Brutto.<br />

bieco<br />

Trivialità. Pochezza. Scadimento.<br />

bassèzza<br />

Tutto quanto si porta con sé in viaggio.<br />

bagaglio<br />

12


U/2<br />

Uomo apparentemente devoto e dabbene;<br />

bigotto e soverchiamente zelante di<br />

pratiche religiose. bacchettòne<br />

Uomo rozzo ma astuto e finto tonto. bertòldo<br />

Uomo sciocco, senza criterio. bartolommèo<br />

Uomo triviale dell’infima plebe. bècero<br />

Uomo vecchio divenuto quasi scemo. barbògio<br />

Umore viscoso e bianco che esce dalla<br />

bocca degli uomini qual segno di rabbia. bava<br />

Usare raggiri e intrighi per ottenere. brigare<br />

V/2<br />

Vanagloria. Ambizione. Alterigia. bòria<br />

Vaso di vetro per vino o per acqua. bòccia<br />

Velo leggerissimo da far mantiglie e sim. barège<br />

Vene d’acqua bollente d’origine termale. bulicame<br />

Vento di tramontana. Settentrione. bòrea<br />

Venticello leggiero piuttosto fresco. brèzza<br />

Vento impetuoso e gelato di nord est. bòra<br />

Via e modo di risolvere le situazioni. bàndolo<br />

Vivere alla giornata come un tempo<br />

facevano vagabondi e artisti spiantati. boheme<br />

Voce dell’elefante. barrìto<br />

Voce virile intermedia tra tenore e basso. barìtono<br />

Vociare. Altercare rumorosamente. baccagliare<br />

Z/2<br />

Zona della riva dove il mare batte. battìgia<br />

3- Lettera C<br />

A/3<br />

Abbondanza di mangiare e bere a ufo. cuccagna<br />

Abitatore divino e mitologico del cielo. celìcolo<br />

Accadere. Avvenire per caso. contìngere<br />

Accusa per macchiare l’onore altrui. calunnia<br />

Adunanza di cardinali per l’elezione<br />

del nuovo pontefice in luogo chiuso. conclave<br />

Adunanza di persone autorevoli.<br />

consèsso<br />

Adunanza solenne degli alti prelati.<br />

concilio<br />

Afflusso d’immondezze, materie putride.<br />

colluvie<br />

Agitare. Dimenare. Fuggire.<br />

colleppolare<br />

Aggiudicare al fisco beni sequestrati.<br />

confiscare<br />

Aggiunta che si fa ad una scrittura.<br />

codicillo<br />

Alcol metilico o spirito di legno.<br />

carbinòlo<br />

Alquanto avvinazzato. Mezzo ubriaco.<br />

cotticcio<br />

Amanuense. Chi copia scritture e musica.<br />

copista<br />

Amore e virtù che porta a fare il bene altrui.<br />

carità<br />

Ammassare. Generare stitichezza.<br />

costipare<br />

Ammucchiare. Ammassare. Agglomerare.<br />

Raccogliere.<br />

coacervare<br />

conglomerar<br />

e<br />

Analogo. Consimile. Uguale genere.<br />

congènere<br />

Anfiteatro. Platea del teatro antico.<br />

cavea<br />

Animale impiegato per esperimenti.<br />

cavia<br />

Annotare. Interpretare. Dichiarare.<br />

chiosare<br />

Apertura superiore dello stomaco.<br />

càrdias<br />

Apparato elettronico che esegue<br />

operazioni logiche e aritmetiche.<br />

calcolatore<br />

Appetito disordinato di gloria. Bramosia.<br />

cupidigia<br />

Ardere. bruciare. Deflagrare.<br />

conflagrare<br />

Argomento sottile, falso con poca verità.<br />

cavillo<br />

Arte d’incidere in rame o in altro<br />

metallo e dello stampare.<br />

calcografìa<br />

Arte per la conservazione della bellezza.<br />

cosmèsi<br />

Astuto. Accorto. Furbo. Sagace. Malizioso.<br />

càllido<br />

13


Attenente all’arte della cucina. culinaria<br />

Atto del chiamare a nome e per ordine. chiama<br />

Avanzo di sigaro o di sigaretta fumata. cicca<br />

Avvilire. Turbare. Spaventare. costernare<br />

B/3<br />

Ballo a figure, di origine contadinesco. cotigliòn<br />

Ballo indecente e orgiastico. (Parigi 1800). cancàn<br />

Banchetto. Convito. Lauto pranzo. convivio<br />

Battere. Percuotere insieme. Urtare. collìdere<br />

Beffa per promessa non mantenuta. cilècca<br />

Beffare. Burlare. Corbellare. cuculiare<br />

Berretto di velluto rosso orlato di pelo<br />

bianco, proprio del Sommo Pontefice. camauro<br />

Bianchezza dei capelli per vecchiezza. canizie<br />

Bollire la frutta nello zucchero. candìre<br />

Bosco, macchia o selva che si taglia<br />

a periodi fissi. cèduo<br />

Brandello. Pezzettino. Tozzo. cirindèllo<br />

Bruciante. Rude. Aspro nei modi. càustico<br />

Bruciare i cadaveri. Cremare. combùrere<br />

Burla. Scherzo. Bagattella. Motto. ciancia<br />

C/3<br />

Calpestare. Opprimere. Tener sotto. conculcare<br />

Calza corta fino a mezza gamba. calzeròtto<br />

Campare alla meglio poveramente. campicchiare<br />

Camminare con le mani in terra. carpòni<br />

Canna d’India. Canna dello zucchero. cannacòro<br />

Carestia. Mancanza. Privazione. carènza<br />

Carro forte e pesante a quattro ruote. carriaggio<br />

Casa grande senza valore architettonico. casamento<br />

Castità. Continenza. Astinenza. castimònia<br />

Cattivo conduttore dell’elettricità o del<br />

calore e perciò isolante. coibènte<br />

Cattivo genio. Spirito maligno. cacodèmone<br />

Che accompagna e favorisce. concomitante<br />

Che compatisce. Compassionevole. compaziènte<br />

Che dura poco. Che svanisce presto. cadùco<br />

Che ha o ebbe vita nel medesimo tempo,<br />

secolo o nella stessa epoca con altri. coèvo<br />

Che ha l’aspetto di gelatina. collòide<br />

Che ha la stessa sostanza. ( Le tre<br />

persone della Trinità ). consostanziale<br />

Che si può frenare o tenere a dovere. coercibile<br />

Chiacchierare. Sparlare. Mormorare<br />

malignamente. Spacciare fandonie. ciabare<br />

ciarlare<br />

Chi custodisce una casa di campagna. casiere<br />

Chi ha il naso piatto o schiacciato. camuso<br />

Chi parla in un dialogo. Chi si trova<br />

in conversazione.<br />

collocutòre<br />

Chi si confessa, professando la fede.<br />

confitènte<br />

Chi sorveglia una squadra di lavoranti.<br />

capòccia<br />

Chi riceve l’istruzione dottrinale.<br />

catecùmeno<br />

Ciò che si mangia col pane.<br />

companàtico<br />

Ciocca di capelli arruffata o posticcia.<br />

cernècchio<br />

Coabitante di uno stesso casamento.<br />

casigliano<br />

Coesitenza del Padre, Figlio e Spirito Santo<br />

nel mistero della Trinità. circuminsessiòne<br />

Colore rosso vivo (Polvere impalpabile) ricavato<br />

dall’ebollizione della cocciniglia.<br />

carminio<br />

Colui che riscuote. Esattore. / Canale nel<br />

quale si raccolgono le acque.<br />

collettòre<br />

Combattimento. Gara. Concorso.<br />

certame<br />

Combriccola di persone che esercitano<br />

più o meno azioni segrete.<br />

camarilla<br />

Commettere frode con pubblici ufficiali<br />

o con la parte avversa.<br />

collùdere<br />

Compenetrazione dell’una dentro l’altra<br />

delle forme dell’essere.<br />

circumincessiòne<br />

Complesso delle virtù che formano<br />

il cittadino.<br />

civismo<br />

Componimento composto da pezzi<br />

presi da altro autore.<br />

centòne<br />

Componimento lirico in versi sciolti,<br />

di forma classica.<br />

carme<br />

Componimento narrativo o religioso.<br />

càntica<br />

Comunità di religiosi o convento.<br />

cenòbio<br />

Concatenamento. Stretta unione.<br />

compàgine<br />

Condizionare l’aria in locali chiusi.<br />

climatizzare<br />

Conforme. Concorde. Corrispondente.<br />

cònsono<br />

Confraternita. Adunanza di persone.<br />

congrèga<br />

14


Confronto. Riscontro. Conferimento. collaziòne<br />

Congiungersi carnalmente. Accoppiarsi. coire<br />

Connaturale. Che viene dalla nascita. congènito<br />

Conosciuto. Ben noto. Appreso. Saputo. cògnito<br />

Contenitore vario destinato ad essere<br />

lanciato nello spazio da un missile. càpsula<br />

Contrassegno. Rosetta. Nappa. coccarda<br />

Contrazione dolorosa che si prova per<br />

lo più alle gambe e allo stomaco. crampo<br />

Coppa antica a due anse. càntaro<br />

Corno dell’abbondanza. cornucòpia<br />

Corridore motociclista. centauro<br />

Corteggiatore di dama. Uomo galante. cicisbèo<br />

Cortile con le logge. Atrio. cavèdio<br />

Costringere ad operare contro la propria<br />

volontà. Forzare. coartare<br />

Costruzione in legno con la quale si arma<br />

e si sostiene una volta o una galleria. cèntina<br />

Costruzione sotto il presbiterio della chiesa. cripta<br />

Credulone. Sempliciotto. Facile a credere. corrivo<br />

Crescere insieme. Unirsi. Congiungersi. coalire<br />

Crocicchio di strade. combarbio<br />

Cucitura che unisce due pezzi di stoffa. costura<br />

Cugino da parte di madre. consobrino<br />

Cuocere a fuoco lento. crogiolare<br />

Curvatura della colonna vertebrale. Gobba. cifòsi<br />

Curvo. Piegato. Inchinato. Prono. chino<br />

Cura medica dei cani. ciniatrìa<br />

D/3<br />

Dare insieme con altri. Cooperare. contribuire<br />

Denti molari, i due ultimi del giudizio. crantèri<br />

Deposito dei viveri nelle navi. cambusa<br />

Depravazione dei costumi. Guasto. corruttèla<br />

Deridere. Burlare. Prendere in giro. canzonare<br />

Desiderare. Bramare. Avere voglia. concupire<br />

Detestazione dei peccati commessi. compunziòne<br />

Di nascosto. Senza rumore. chetichella<br />

Dirigersi di un aereo quasi verticalmente<br />

verso l’alto. cabrare<br />

Dignitario nelle Corti o nella Curia. camerlengo<br />

Diligenza. Accorgimento. Difesa. cautèla<br />

Discorso veemente. Forte invettiva<br />

contro qualcuno. catilinaria<br />

Disputa. Opposizione.Litigio. Alterco. contèsa<br />

Distribuire. Dividere equamente. compartire<br />

Distrutto. Logorato totalmente. consunto<br />

Dolore di aver recato offesa a Dio. contriziòne<br />

Dolore di capo ostinato e violento. cefalèa<br />

Dolore morale. Sdegno. Collera. Ira. cruccio<br />

Dolore persistente alla coscia. cossalgìa<br />

Dono dello Spirito Santo. Grazia divina.<br />

carisma<br />

Donna cattiva, malvagia e rabbiosa.<br />

cagna<br />

Dottrina e pratica della filosofia cinica.<br />

cinismo<br />

E/3<br />

Edificio militare basso, di difesa.<br />

casamatta<br />

Educazione. Cortesia . Buone maniere.<br />

creanza<br />

Emettere sibili prolungati per biasimo.<br />

ciuciare<br />

Energia che riguarda il moto.<br />

cinètica<br />

Entrare a discorrere di tutto. Sentenziare<br />

per comparire. Darsi molto da fare.<br />

ciacciare<br />

Eremo del Casentino fondato nel 1012 da San<br />

Romualdo nel campo di Maldolo.<br />

Camàldoli<br />

Esclamazione di meraviglia e impazienza.<br />

càspita<br />

Essere conforme. Convenire. Accordarsi.<br />

confare<br />

Estrazione dal sottosuolo di campioni<br />

di roccia nelle trivellazioni.<br />

carotàggio<br />

Evirato. Bagascione. Giovinetto turpe.<br />

cinèdo<br />

F/3<br />

Facoltà di conoscere cose misteriose dovuta<br />

a telepatia o chiaroveggenza.<br />

criptestesìa<br />

Facoltà di contrarsi, di ritirarsi.<br />

contràttile<br />

Famoso avventuriero del sec. XVIII<br />

Giuseppe Balsamo, conte di:<br />

cagliòstro<br />

Fare cosa con molta precisione.<br />

compassare<br />

Far cosa grata o il desiderio altrui.<br />

compiacère<br />

Fatto del credere. Cosa creduta. Fede.<br />

credènza<br />

Favellare insieme. Chiacchierare.<br />

confabulare<br />

Fermezza d’animo e di propositi.<br />

costanza<br />

Fiacchezza. Sonnolenza. Spossatezza.<br />

cascàggine<br />

15


Figura composta di mille angoli. chiliàgono<br />

Filastrocca con giuochi di parole. colibèto<br />

Filo di sostanza animale usato in<br />

chirurgia per suture e legature. catgut<br />

Fogna. Smaltitoio. Cateratta della fogna. chiàvica<br />

Fondo della nave immersa nell’acqua. carèna<br />

Fonte. Sorgente di guadagno. cèspite<br />

Foro nell’ago per metterci il filo. cruna<br />

Forte rialzo dei prezzi specie delle<br />

derrate alimentari. carovita<br />

Forza che nella rotazione tende ad<br />

avvicinarsi al centro. centrìpeta<br />

Forza che nella rotazione tende a<br />

fuggire dal centro. centrìfuga<br />

Forza che tiene collegate le molecole. coesiòne<br />

Forzare altrui a comparire in giudizio.<br />

Citare. Spingere. compulsare<br />

Forzato. Costretto. Obbligato a forza. coatto<br />

Fratello di latte. collattaneo<br />

Frattura. Rottura violenta di un osso. catagma<br />

G/3<br />

Gabbare. Ingannare. Illudere. Godersela . cuccare<br />

Garanzia in danaro o altro. cauziòne<br />

Gazzarra. Confusione. Baldoria. Baccano. caciara<br />

Gente vile, abbietta e malvaggia. canaglia<br />

Giacca in lana di linea morbida, scollata. cardigan<br />

Ginnastica a scopo curativo. cinesìa<br />

Giovane del fornaio che porta il pane<br />

a domicilio. cascherino<br />

Giunto, inventato da Gerolamo Cardano,<br />

matematico di Pavia 1501-1576. cardànico<br />

Girellare saltando. Trepidare. Non star<br />

saldo e fermo nel manico. ciurlare<br />

Giro di parole per esprimere ciò che non si può<br />

dire coi vocaboli propri. circonlocuziòne<br />

Giudizio basato su indizi. Opinione. congettura<br />

Giudizio. Intelligenza. Ingegno. comprendònio<br />

Grano che da la paglia per fare i cappelli. càscola<br />

Grata ornamentale posta davanti al<br />

radiatore delle automobili. calandra<br />

Grido di varie persone tutte insieme. clamòre<br />

Grosso pesce del genere delle balene. cetàceo<br />

Guscio della testuggine o tartaruga. carapace<br />

I/3<br />

Imbarcazione della Polinesia resa stabile<br />

da due scafi affiancati. catamarano<br />

Impiego di forze minime, specialmente elettromagnetiche<br />

per produrre delle mutazioni,<br />

anche notevoli, nel comportamento di apparati<br />

meccanici. cibernètica<br />

Incantare i serpenti. / Ingannare con<br />

frottole e imposture. Ubriacare.<br />

ciurmare<br />

Incespicare nel parlare. Biascicare.<br />

ciancicare<br />

Inchiodato. Conficcato. Impresso.<br />

confitto<br />

Incorrere in falli ed errori. Perder forza.<br />

ciampare<br />

Increspamento della fronte, con contrazione<br />

delle ciglia, per sdegno.<br />

cipìglio<br />

Individui bene accordati insieme.<br />

congeniali<br />

Infiammazione della cistifellea.<br />

colecistite<br />

Infiammazione della mucosa del naso.<br />

còrizza<br />

Infreddatura del cane e del cavallo.<br />

cimurro<br />

Insegnamento orale delle dottrine. catechèsi<br />

Insieme di campane graduate per produrre<br />

piacevole e festosa armonia.<br />

carigliòne<br />

Intossicamento prodotto dall’hascisc.<br />

cannabismo<br />

Intrecciato. Congiunto insieme.<br />

consèrto<br />

Involto di panno a foggia di cerchio<br />

usato da chi porta pesi sul capo.<br />

cèrcine<br />

L/3<br />

Legno cinese, pregiato pel suo odore.<br />

calambà<br />

Lembo della tela o del drappo, orlato.<br />

cimòsa<br />

Libro di memorie e ricordi.<br />

commentario<br />

Libro o discorso sintetico e ristretto.<br />

compendio<br />

Località nelle Alpi del Delfinato dove San<br />

Brunone nel 1084 fondò il monastero.<br />

certòsa<br />

Lodare. Approvare. Affidare.<br />

commendare<br />

Luogo di adunanza segreta.<br />

conciliàbolo<br />

Luogo delle botti di vino. Cantina. Dispensa.<br />

cànova<br />

Luogo dove stanno ritirati i religiosi.<br />

clausùra<br />

Lussurioso. Sensuale. Dedito alla carne.<br />

carnale<br />

16


M/3<br />

Maestro di casa. Fattore. Amministratore. castaldo<br />

Magistrato musulmano. Colui che giudica. cadì<br />

Malaticcio, poco bene in salute. coccerello<br />

Malattia che corrode il tessuto delle ossa. carie<br />

Malattia che si manifesta per una<br />

forte tendenza a rubare. cleptomanìa<br />

Massa di carne in processo di corruzione. carname<br />

Massa di cibo o di bevande nello stomaco. chimo<br />

Massa di cose confuse. congèrie<br />

Masserizie di poco pregio. carabàttole<br />

Materia gialliccia generata nelle orecchie. cerume<br />

Materiale trasparente ed impermeabile per<br />

alimenti, ottenuto dalla cellulosa. cellofàne<br />

Mattonelle cotte ad altissima temperatura<br />

per pavimenti e rivestimenti. clìnker<br />

Medicamento preparato con farina o<br />

polpe emollienti. Impiastro. cataplasma<br />

Meditare. Inerpretare azioni e fatti. commentare Mettere a<br />

paragone. Confrontare. comparare<br />

Mettere insieme. Attaccare. connèttere<br />

Mezzo che aiuta a calzare le scarpe. calzatòio<br />

Minacciare una pena ai trasgressori. comminare<br />

Mirare ad un medesimo punto. Avere uno<br />

stesso scopo. Essere d’accordo. collimare<br />

Mischiare. Mescolare insieme. commèscere<br />

Miscuglio di cose di poco valore. cianfrusaglia<br />

Misuratore del tempo a sabbia o acqua. clessidra<br />

Mite. Indulgente. Facile a perdonare. clemènte<br />

Modanatura o ornato come finimento. cimasa<br />

Modo di propagazione del calore. conveziòne<br />

Modo insidioso ed ingannevole. capziòso<br />

Moltiplicare per 100. Accrescere. centuplicare<br />

Moltitudine di persone. Turba. Frotta. catèrva<br />

Monumento sepolcrale vuoto, in onore di un<br />

morto illustre. (Dante in S.Croce FI) cenotafio<br />

Mostro canino dell’Inferno con tre teste. cèrbero<br />

Mostro favoloso. Idea. Fantasticheria. chimèra<br />

Mucchio di case in un contado. Villaggio. casale<br />

Mutare. Cambiare una cosa con altra. cangiare N/3<br />

Nascondere. Occultare. Tener segreto. celare<br />

Nascondere o avvolgere il viso nei<br />

panni per non essere conosciuto. camuffare<br />

Nebbia folta che pare esalata dalla terra. calìgine<br />

Norma o fondamento per giudicare. critèrio<br />

O/3<br />

Occultamento per giuoco. Scherzo. Burla. cèlia<br />

Oggetto antico e prezioso. cimelio<br />

Oggetti minuti o di poco valore.<br />

chincaglierìe<br />

Opera divisa in cento parti o capitoli.<br />

centilòquio<br />

Operare contro. Trasgredire.<br />

contravvenire<br />

Operazione sull’ernia inguinale.<br />

celotomìa<br />

Opificio dove di fabbrica la carta.<br />

cartiera<br />

Ordine e disposizione delle parole.<br />

costrutto<br />

Ordine dei Teatini, da Chieti.<br />

Chietino<br />

Ordine dell’abazia benedettina fondata<br />

a Cluny in Borgogna.<br />

Cluniacènse<br />

Ordine formato a Citeaux, in Borgogna da<br />

San Roberto di Sciampagna.<br />

Cistercènse<br />

Ordine fondato in onore di Maria dagli eremiti<br />

del monte Carmelo in Palestina.<br />

Carmelitano<br />

Organo fondamentale dei tessuti formato<br />

da membrana e protoplasma.<br />

cèllula<br />

Ossa e nervi di animale morto, disfatto.<br />

carcame<br />

Ossatura di un veicolo smontato.<br />

carcassa<br />

Ostinato. Superbo. Indocile.<br />

contumace<br />

Ostinazione. Caparbietà. Cocciutaggine.<br />

cornàggine<br />

P/3<br />

Panca imbottita a spalliera e bracciuoli.<br />

canapè<br />

Paragonare. Misurare insieme.<br />

commensurare<br />

Pareggio di conti. Confronto. Bilancio.<br />

conguaglio<br />

Parente per linea parallela, come fratelli<br />

e cugini. / Che sta al lato.Vicino.<br />

collaterale<br />

Parole e atti lusinghevoli. Vezzi.<br />

caccabàldole<br />

Parte dell’aereo che ospita gli aviatori,<br />

i passeggeri e il carico.<br />

carlinga<br />

Parte del tronco con tutte le radici.<br />

ceppaia<br />

Parte della mano tra la palma e il polso.<br />

carpo<br />

17


Parte incavata di un corpo qualunque. cavità<br />

Parte laterale di una fabbrica. Spigolo. cantòne<br />

Parte marginale della strada riservata<br />

esclusivamente ai ciclisti. ciclopista<br />

Parte posteriore del collo. cervice<br />

collòttola<br />

Passaggio angusto lungo una parete rocciosa,<br />

o terreno limitato da dirupi. cèngia<br />

Pasto unico nei giorni di digiuno. commestiòne<br />

Paura morbosa ed esagerata dei cani. cinefobìa<br />

Paura morbosa dei temporali. cheimofobia<br />

Pece greca. Resina secca. Ragia. colofònia<br />

Peluria nel viso ai giovanetti. calùggine<br />

Penuria di cose necessarie al nutrimento. carestìa<br />

Periodo critico dell’involuzione sessuale<br />

della donna e dell’uomo vecchio. climatèrio<br />

Persona brutta, infermiccia e uggiosa. camòrro<br />

Persona che predice avvenimenti tristi. cassandra<br />

Persona congiunta in matrimonio. còniuge<br />

Persona indolente e negletta . covacènere<br />

Persona inetta che non conclude nulla. cempènna<br />

Pestare. Ammaccare parte del corpo. contùndere<br />

Pettinare la lana. Sciogliere i groppi. carminare<br />

Piccola barca a remi in servizio d’una nave. caìcco<br />

Piccola enfiatura causata dalle zanzare. cocciuola<br />

Piccolo tumore infiammatorio cutaneo. cicciòne<br />

Pietra nera della Mecca, meta di pellegrinaggio<br />

di tutto l’Islam. Caaba o Caba<br />

Polo negativo della corrente elettrica. càtodo<br />

Polvere esplosiva senza fumo a base<br />

di nitroglicerina e fabbricata a cordelle. cordite<br />

Portico intorno ai cortili dei conventi. chiòstro<br />

Presunzione d’indovinare l’avvenire<br />

per mezzo delle carte da giuoco. cartomanzìa<br />

Premere. Essere a cuore. Interessare. calère<br />

Prigione. Gattabuia. Carcere. catòrbia<br />

Processo patologico polmonare. carnificaziòne<br />

Proiezione simultanea sopra un unico schermo,<br />

di tre pellicole riprese da tre differenti angoli,<br />

provocando effetto panoramico. cinerama<br />

Proporzionato. Coerente. Conveniente. còngruo<br />

consentàneo<br />

Popolo nomade della Mongolia. calmucco<br />

Posa della voce, nel parlare, nel leggere<br />

e nel declamare. cadènza<br />

Primo dizionario latino per le scuole stampato<br />

a Reggio nel 1502 dal bergamasco Ambrogio<br />

dei conti da Calepio. calepino<br />

Primo latte della puerpera. colòstro<br />

Proletario che non possiede nulla. capitecènso<br />

Pugnale turco con lama a due tagli. cangiarro<br />

Purificazione delle passioni. catarsi<br />

Q/3<br />

Quantità di cose che non servono più<br />

a nulla, di valore infimo o vecchie.<br />

ciarpame<br />

R/3<br />

Raccolta delle leggi ecclesiastiche.<br />

cànone<br />

Raccolta di denaro per far beneficenza.<br />

collètta<br />

Radere al suolo come i nazisti fecero bombardando<br />

la città di Coventry.<br />

coventrizzare<br />

Radice fortissima per salse piccanti.<br />

crèn<br />

Rampogna. Biasimo. Revisione di scritti.<br />

censura<br />

Rapida decadenza delle forze.<br />

collasso<br />

Rasatura tonda sulla testa dei preti.<br />

chièrica<br />

Recinto per le carovane.<br />

caravanserraglio<br />

Rendere triste. Turbare. Affligere.<br />

contristare<br />

Rendere vano senza effetto e vigore.<br />

cassare<br />

Ribattere. Ributtare. Dimostrare falso.<br />

confutare<br />

Rimprovero. Rabbuffo. Biasimo.<br />

cicchètto Rincatramare le fessure d’una barca.<br />

calafatare<br />

Riserva particolare in un contratto.<br />

clàusola<br />

Riso smoderato, beffardo e schernitore.<br />

cachinno<br />

Risplendente di vivissima luce. Bello.<br />

corrusco<br />

Ritrovo totturno, dove si beve e si balla.<br />

cabarè<br />

Riunione segreta, sediziosa e ribelle.<br />

conventicola<br />

Riuscire a prendere, ottenere, intercettare.<br />

captare<br />

Ruga della pelle. Grinza. Increspatura.<br />

crèspa<br />

S/3<br />

Sangue da ferita sul punto di coagularsi.<br />

cruòre<br />

Scambiare una cosa con un’altra.<br />

commutare<br />

18


Scanalatura. Guida per porte e finestre. culisse<br />

Schernire. Canzonare. Burlare. Beffare. corbellare<br />

Scienza ebraica che interpreta la Bibbia. Càbala<br />

Sdegno. Ira. Afflizione. Lutto. Dolore. corruccio<br />

Seggiola. Panca. Mobile vecchio. ciscranna<br />

Segno o strumento di penitenza e di dolore. cilicio<br />

Semplicità di un’anima pura e ingenua. candòre<br />

Sensazione complessiva di benessere o di<br />

malessere dell’intero organismo. cenestèsi<br />

Signore abbi pietà di noi. chirieleisònne<br />

Sciocco. Stolido. Insensato. Fatuo. citrullo<br />

Schiaffeggiare. Pungere. Offendere. colafizzare<br />

Schieramento difensivo molto spesso<br />

usato dalle squadre di calcio. catenàccio<br />

Scrittura autentica di proprio pugno. chirògrafa<br />

Società. Crocchio. Accozzaglia di persone<br />

non perfettamente da bene. combrìccola<br />

combutta<br />

confrediglia<br />

Sofisticare. Sottilizzare. Motteggiare. cavillare<br />

Somma anticipata quale pegno sul costo. caparra<br />

Sommità. Vetta. Cima. Parte più alta. cacume<br />

Sonno profondo, pesante e duraturo. comatòso<br />

Soprascarpa di gomma per riparare<br />

dall’acqua e dal fango. calòscia<br />

Sordità totale. Privazione del senso dell’udito. cofòsi<br />

Sorseggiare. Bere vino, liquore o<br />

altre bevande a piccoli sorsi. centellinare<br />

Sorta di ballo e di canto in uso ai tempi<br />

della Rivoluzione francese. carmagnòla<br />

Spasimo. Strappo. Irritazione del<br />

sistema nervoso. convulsiòne<br />

Specie di fermaglio. Gancio. Fibbia. ciappa<br />

Specie di giacca di uso militare. casacca<br />

Specie di torneo di cavalieri. Giostra. carosèllo<br />

Spirito folletto della casa che inquieta<br />

e fa dispetti. cobòldo<br />

Splendere all’intorno. Rilucere. circonfùlgere<br />

Sporco. Sudicio. Imbrattato. Lordato. ciacco<br />

Sport delle corse ciclocampestri. ciclocròss<br />

Stanza blindata nei sotterranei delle banche. caveau<br />

Stanza per i bagni d’acqua calda o di<br />

vapore acqueo nelle Terme. calidario<br />

Stato di alterazione dell’organismo. cachessìa<br />

Stato nevrotico in cui l’individuo irrigi-<br />

disce i muscoli e perde la coscienza. catalèssi<br />

Statua femminile che regge l’architrave. cariàtide<br />

Stoppa. Materia ricavata dalla canapa. capècchio<br />

Strage. Uccisione di molta gente. carnificina<br />

Strepito. Suono squillante di trombe. clangòre<br />

Stretta unione di un corpo con altro. coadesione<br />

Strigare la lana per ridurla soffice.<br />

cardare<br />

Stropicciare. Strofinare. Sfregare.<br />

confricare<br />

Strumento per orchestra, formato da<br />

lastre metalliche mosse da tastiera.<br />

celèsta<br />

Studio dei fenomeni che avvengono<br />

a temperature molto basse.<br />

criologìa<br />

Sudiciume degli occhi, del naso e sim.<br />

càccola<br />

T/3<br />

Tabernacolo per riporre la pisside con<br />

le ostie consacrate.<br />

cibòrio<br />

Tacito consenso in cosa non onesta.<br />

connivènza<br />

Tagliar male e disugualmente.<br />

cincischiare<br />

Tamburello a fondo piatto con sonagli.<br />

cèmbalo<br />

Tariffa imposta per impedire l’aumento<br />

dei prezzi delle derrate alimentari.<br />

calmiere<br />

Tazzina col manico per il caffè.<br />

chìcchera<br />

Tela di cotone più ordinaria del percalle.<br />

calicò<br />

Telefono per comunicare, dal portone<br />

di un edificio, con gli appartamenti.<br />

citofono<br />

Tendenza di gruppi politici a formare<br />

una coalizione di centro.<br />

centrismo<br />

Tenere corrispondenza di lettere.<br />

carteggiare<br />

Terreno sassoso, adatto per le viti.<br />

calèstro<br />

Titolo della suprema autorità temporale<br />

e spirituale presso i Musulmani.<br />

califfo<br />

Trafitto. Mortificato. Afflitto.<br />

compunto<br />

Trarre in inganno. Circondare di lusinghe.<br />

circuire<br />

Trattenersi. Dimorare insieme.<br />

commorare<br />

Travatura a triangolo per ponti e tetti.<br />

capriata<br />

Tronco di colonna senza capitello.<br />

cippo<br />

Tromba dal suono acuto.<br />

chiarina<br />

19


Troppo facile al credere per bonarietà. credulone<br />

Tubo di canna dal quale, col fiato, si<br />

spinge fuori una freccia. cerbottana<br />

Turchino. Cilestro. Azzurro. cerùleo<br />

Tutte le famiglie del medesimo stipite. casata<br />

U/3<br />

Umore viscoso che cala dagli occhi e si<br />

risecca sulle palpebre. cispa<br />

Una delle due arterie che, diramandosi<br />

dall’aorta porta il sangue alla testa. caròtide<br />

Unità di misura dell’energia sviluppata<br />

dall’esplosione di una bomba atomica. chiloton<br />

Universale. Destinata a tutta l’umanità. cattòlica<br />

Uomo trasandato nel vestire e negli atti;<br />

spregevole e moralmente abbietto. cialtròne<br />

V/3<br />

Vacua ostentazione di cultura. culturalismo<br />

Vaso di terracotta, usato un tempo, per i<br />

bisogni corporali. càntero<br />

Vedere tutto all’intorno. conspìcere<br />

Veleno per le frecce usato dagl’indios. curaro<br />

Venire rissosamente alle mani. colluttare<br />

Verga alata con due serpenti attorcigliati. cadùceo<br />

Vescica contenente sostanza organica fluida. cisti<br />

Veste turchesca, di dignitari. caffettano<br />

Vetro sfaccettato che rifrange la luce,<br />

diventando visibile di notte. catarifrangente<br />

Vicino. Che si tocca con altro. Rasente. contìguo<br />

Villania. Ingiuria. Offesa dell’onore. contumèlia<br />

Viottola di campagna. Sentiero. Passo. callaia<br />

Volteggiare con il cavallo. caracollare<br />

Z/3<br />

Zoppicare. Andare incerto. Titubare. claudicare<br />

Zuppa di pesce alla marinara. cacciucco<br />

4-Lettera D<br />

A/4<br />

Abbandonare. Disfare. Guastare.<br />

disertare<br />

Abbassare. Umiliare. Avvilire.<br />

deprìmere<br />

Abbruciamento di stoppie dopo la mietitura.<br />

dèbbio<br />

Abitazione. Residenza. Dimora stabile.<br />

domicilio<br />

Abito senza cintura scomposto e misero.<br />

discinto<br />

Abominare con animo e con parole.<br />

detestare<br />

Addolcire. Mitigare. Maturare.<br />

disacerbare<br />

disaffannar<br />

e<br />

Affetto. Amor di Dio e del prossimo.<br />

dileziòne<br />

20


Agilità. Attitudine. Idoneità. destrèzza<br />

Agitarsi. Adoperarsi nel fare e nel dire. dimenarsi<br />

Al lato. Vicino. Da canto. In disparte. daccanto<br />

Allontanarsi. Mutar direzione. divèrgere<br />

Alterazione della voce. Asprezza di voce. disfonìa<br />

Animale favoloso, specie di lucertolone. dragòne<br />

Andar calando. Volgere in giù. Scadere. declinare<br />

Andare vagando. Allontanarsi dal tema. divagare<br />

Andarsene. Morire. Cessare di vivere. decèdere<br />

Angolo formato da due piani che si<br />

intersecano ortogonalmente. dièdro<br />

Aprire. Scoprire. Svelare. dischiùdere<br />

Apparecchio fotografico inventato<br />

dal francese Daguerre. dagherrotipo<br />

Apparecchio per proiettare diapositive. diascòpio<br />

Assegno giornaliero che si da a chi viaggia<br />

per conto di pubbliche amministazioni. diària<br />

Assiduo. Zelante. Accurato. diligènte<br />

Attenta considerazione. Esame diretto. disàmina<br />

Attività del pensare e del riflettere. dianòia<br />

Attivo, operoso. Molto energico. dràstico<br />

Atto che tende a prolungare, a differire. dilatòrio<br />

Atto del dare. Consegnare. Affidare. daziòne<br />

Atto di chiamare l’avversario a duello. disfida<br />

Aversi a male. Sentire dispetto ed ira. disdègno<br />

Avvenimento non favorevole. Disgrazia.<br />

Mala ventura. Mala sorte. disavventura<br />

Azione avvilente. Disistima. Scherno. disprègio<br />

disprèzzo<br />

B/4<br />

Basta col fare.Non continuare. Smettere. desìstere<br />

Battibecco. Scambio di botta e risposta. divèrbio<br />

Biasimare. Non approvare. Tenere per<br />

cattivo, falso e non idoneo. disapprovare<br />

Bontà. Giustizia. Rettitudine di vita. dirittura<br />

C/4<br />

Cacciar via e liberarsi della noia. disannoiare<br />

Cacciato giù. Spinto in basso. detruso<br />

Canale di scolo delle acque. Bonifica. drenaggio<br />

Cancellare. Annientare. Abolire. depennare<br />

Carezza svenevole. Moina. Smorfia. dàddolo<br />

Cattivo funzionamento di un servizio<br />

pubblico; di un organo di corpo<br />

vivente; di un meccanismo e sim. disfunzione<br />

Cattiva mescolanza o costituzione. discrasìa<br />

Cautela. Discrezione. Moderazione. discretèzza<br />

Cessazione o fine della bollitura. defervescenza<br />

Che cade in giù o pende verso il basso. decombente<br />

Che diffonde. Che è atto a diffondere. diffusivo<br />

Che è volto o gira verso destra.<br />

destròrso<br />

Che finisce in un dato modo.<br />

desinènte<br />

Che parla con dolcezza e soavemente.<br />

dolcìloquo<br />

Che per malattia sta a letto o in ospedale.<br />

degènte<br />

Che può liquefarsi. Diventare fluido.<br />

deliquescènte<br />

Che può mancare. Che è soggetto<br />

a venir meno agli accordi.<br />

defettìbile<br />

Che si può cancellare, abolire, far sparire.<br />

delèbile<br />

Chiacchierone. Satirico. Mordace.<br />

dicace<br />

Chiarire. Liberare da oscurità. Dileguare<br />

il dubbio dalla mente.<br />

disnebbiare<br />

Chi esercita l’autorità con soverchio rigore.<br />

dèspota<br />

Colpa. Fallo. Azione che merita castigo.<br />

demèrito<br />

Colui che comanda in modo tirannico<br />

e con autorità assoluta da despota.<br />

dispòtico<br />

Colui che riferisce in segreto alle autorità<br />

l’autore di un fatto delittuoso.<br />

delatòre<br />

Commistione tra due liquidi o gas<br />

attraverso una membrana.<br />

diòsmosi<br />

Complesso di dieci prove atletiche.<br />

dècatlon<br />

Confinare in luogo lontano. Esiliare.<br />

deportare<br />

Conformarsi. Rimettersi all’opinione<br />

o al giudizio di altri, per sola stima.<br />

deferire<br />

Contrarietà al gusto.Nausea. Ripugnanza.<br />

disgusto<br />

Conversazione intorno a materia dottrinale.<br />

dìsputa<br />

Corpo isolante o cattivo conduttore.<br />

dielèttrico<br />

Cosa che agevola il fine a cui si mira;<br />

adempimento dell’obbligo della parola<br />

o della promessa. Liberazione.<br />

disimpègno<br />

Cosa che annoia e da fastidio. Contra-<br />

rietà. Delusione. Incomodo. Disturbo.<br />

disappunto<br />

Costumato. Probo. Onesto. Buono.<br />

dabbène<br />

21


Creatore e ordinatore dell’universo. demiurgo<br />

Culto e adorazione dei demoni. demonolatrìa<br />

D/4<br />

Danneggiare grandemente. Arrecare<br />

disastro. Incomodare. disastrare<br />

Danno pecuniario. Perdita. Disistima. discàpito<br />

Danno. Pregiudizio. Scapito. Perdita. detrimento<br />

Dare diletto, piacere, godimento. dilettare<br />

Dare fine con prestezza. Risolvere. disbrigare<br />

Decomposizione del sangue. disemìa<br />

Degno di essere deriso o beffato. derisìbile<br />

Della casa. Della famiglia. domèstico<br />

Deputare. Commettere. Affidare. delegare<br />

Descrizione poetica del mondo. dittamòndo<br />

Determinare. Stabilire. Decidere. deliberare<br />

Di dietro. Parte posteriore dell’uomo. deretano<br />

Difetto dell’articolazione delle parole. disatrìa<br />

Differente. Diverso. Non conforme. diffòrme<br />

Differenza di livello di luoghi, per<br />

pendenza, abbassamento. dislivèllo<br />

Differenziare. Sceverare. Discernere. distìnguere<br />

Differenziare.Variare. Cambiare. diversificare<br />

Difficile. Pieno di pericoli, di angustie<br />

e di pene. Faticoso. Incomodo. disagèvole<br />

Difficoltà nel respirare. Affanno. dispnèa<br />

Digerito. Assimilato. Ben considerato. digèsto<br />

Di nuovo. Un’altra volta. A capo. daccapo<br />

Disaccordo d’idee e di sentimenti. discrepànza<br />

Disaccordo di suoni, colori e concetti. disarmonìa<br />

Disamina tra più persone. Dibattito. discussiòne<br />

Discepolo. Scolaro. Colui che impara. discènte<br />

Discorso ambiguo di doppio senso. dilogìa<br />

Discorso confuso per difettosa<br />

formazione del pensiero. disfrasìa<br />

Discorso violento pieno di accuse e di<br />

rimproveri. Invettiva. Alterco. diàtriba<br />

Disgiungere due cose accoppiate. disaccoppiare<br />

Disistima del proprio utile. Spassionatezza.<br />

Noncuranza del guadagno. disinterèsse<br />

Dispersione di un popolo che lascia la<br />

terra avita migrando in varie direzioni. diàspora<br />

Disposizione che ne revoca un’altra. dèroga<br />

Disposto. Affezionato. Devoto. dèdito<br />

Disputare. Discutere. Trattare. discettare<br />

Dissensione, contrasto con odio e ira. discòrdia<br />

dissapòre<br />

dissidio<br />

Dissenso. Discordia di opinioni. disaccòrdo<br />

Dissipare. Scialacquare. Sperperare. dilapidare<br />

Dissonanza. Disarmonia. Contrappunto. diafonìa<br />

Distendere. Allargare. Diffondersi.<br />

dispiegare<br />

e<br />

Distinguere una o più cose o persone da<br />

altre. Far differenza e distinzione.<br />

discriminare<br />

Distogliere. Sconsigliare. Sconfortare.<br />

dissuadère<br />

Distruggere il fatto o la cosa fatta.<br />

disfare<br />

Disturbo nell’inghiottire.<br />

disfagìa<br />

Disuguaglianza. Differenza. Diversità.<br />

disparità<br />

Divano a sdraio per riposare.<br />

dormòsa<br />

Diversità di sentire e di pensare.<br />

dissènso<br />

Dividere fra più. Dispensare. Assegnare<br />

a questo e a quello. Compartire.<br />

distribuire<br />

Dolore. Patimento. Sofferenza<br />

dòglia<br />

Dormire di quando in quando.<br />

dormicchiare<br />

E/4<br />

Elemento di logica che insegna a formare le<br />

argomentazioni. Arte del ragionare.<br />

dialèttica<br />

Eliminazione del carbonio.<br />

decarburare<br />

Errore di spedizione o recapito. Disvio.<br />

disguido<br />

Esercitare la divinazione. Indovinare<br />

per arte magica. Presagire il futuro.<br />

divinare<br />

Essere differente, vario, diverso.<br />

differire<br />

Essere o stare lontano. Discosto.<br />

distare<br />

F/4<br />

Familiarità. Intrinsechezza. Intimità.<br />

dimestichèzza<br />

Far da padrone. Esercitare il dominio.<br />

dominare<br />

Fare il maggior pasto della giornata.<br />

desinare<br />

Far mansueto, trattabile, ubbidiente.<br />

domare<br />

Fare scherno. Beffare. Deridere.<br />

dileggiare<br />

divaricar<br />

22


Far povero. Impoverire. Stremare. Ridurre<br />

a difetto. Smungere. Indebolire. depauperare<br />

Far vampa. Ardere. Bruciare. divampare<br />

Ferrovia di piccolo scartamento facile da<br />

impiantare perché senza massicciata,<br />

ideata dal coltivatore P. Decauville. decoville<br />

Fatuo. Sciocco. Vano. Insipiente. desipiènte<br />

Fiaccare. Rompere. Infrangere. diròmpere<br />

Figura grafica che dà notizie statistiche<br />

di dati e di fenomeni vari. diagramma<br />

Forbire. Nettare. Pulire.Toglier le macchie. detèrgere<br />

Franco nelle sue maniere. Spedito nel<br />

parlare e nel fare. disinvolto<br />

Fraudolento. Ingannevole. Truffatore. dolòso<br />

Frequenza nella secrezione di orina. diurèsi<br />

Fuggire con prestezza. Svanire. dileguare<br />

G/4<br />

Gettar da rupe. Abbattere. Precipitare. dirupare<br />

Giovane di costumi poco lodevoli. Litigioso.<br />

Vizioso. Vagabondo. Idiota. dìscolo<br />

Glorificazione. Canti liturgici. dossologìa<br />

Grande abbondanza. Ricchezza. dovizia<br />

Grave spesa. Sperpero. Consumo eccessivo.<br />

Impiego esagerato di forze. dispèndio<br />

Guastare. Depravare. Turbare nel<br />

rispetto morale. Corrompere. demoralizzare<br />

I/4<br />

Impulso maniaco ad addentare. dacnomanìa<br />

Incapacità di distinguere i colori rosso<br />

e verde. (Dal fisico inglese Dalton<br />

che vedeva solo tre colori). Daltonismo<br />

Incapacità di scrivere intelligibilmente,<br />

per amnesia. disgrafìa<br />

Incivile. Inumano. Crudele. Selvatico. disumano<br />

Indebolimento delle facoltà uditive. disacusìa<br />

Indebolimento della memoria. dismnesìa<br />

Indebolimento del senso dell’odorato. disosmìa<br />

Indebolimento della vista. disopìa<br />

Indebolire. Affievolire. Calar di forze. debilitare<br />

Indicare in modo determinato.Proporre. designare<br />

Infiammazione della ghiandola<br />

lacrimale. dacrioadenite<br />

Infuriare. Scorrere sfrenatamente. debaccare<br />

Ingannare nell’aspettazione e nella<br />

speranza. delùdere<br />

Ingannato. Indotto in errore. Illuso. decètto<br />

Inghiottire. Far passare gli alimenti<br />

dalla bocca nello stomaco. deglutire<br />

Ingrato. Senza riconoscenza. disconoscènte<br />

Intervallo musicale che abbraccia dodici<br />

gradi. / Preghiera vespertina<br />

duodècima<br />

Intitolazione. Spiegazione. Avvertenza.<br />

didascalìa<br />

Insolito. Disusato. Fuori consuetudine.<br />

desuèto<br />

Irregolare e difficile emissione dell’orina.<br />

disurìa<br />

Irrisolutezza. Stato di diffidenza.<br />

dubbièzza<br />

Istituto ospitaliero dove si danno<br />

consulti e medicamenti gratuiti.<br />

dispensario L/4<br />

Lacerare. Stracciare. Svellere. Rompere.<br />

Guastare. Sciancare. Sbranare.<br />

dilaniare<br />

discèrper<br />

e<br />

Lasciar solo. Disertare. Abbandonare.<br />

desolare<br />

Lenza molto lunga che il pescatore,<br />

stando in barca, si trae dietro.<br />

dirlindana<br />

Lettera concernente affari di Stato.<br />

dispaccio<br />

Levare l’affetto. Rendere freddo,<br />

distaccato e disamorevole.<br />

disaffezzionare<br />

Levar la rozzezza. Istruire. Educare.<br />

dirozzare<br />

Levare i ramoscelli inutili e secchi.<br />

dibruscare<br />

Liberare dall’impaccio, dall’intrigo,<br />

dall’impedimento.<br />

disimpacciare<br />

distrigar<br />

e<br />

Liberare dall’ombra del timore e<br />

del sospetto.<br />

disadombrare<br />

Liberare e sciogliere dal giogo.<br />

digiogare<br />

Ligio alla dottrina. Bada più alla teoria<br />

che alla pratica.<br />

dottrinario<br />

Logoro. Attrito. Consumo. Frantumato.<br />

detrito<br />

Lontano di luogo e di animo. Alieno.<br />

discòsto<br />

Lussazione. Slogamento. Spostamento<br />

di ossa e muscoli.<br />

diastrofìa<br />

23


M/4<br />

Macchiare la fama con maldicenza. diffamare<br />

Macchina per l’escavazione dei canali. draga<br />

Malattia dello stomaco che produce<br />

difficoltà nel digerire. dispepsìa<br />

Malattia presente ma non palese. delitescènte<br />

Malessere generale. Stato di turbamento. disforìa<br />

Mancamento di fede al partito. Apostasia<br />

politica. Fellonia. defeziòne<br />

Mancanza di uso. Cessazione di uso. disuso<br />

Mancanza d’appetito. Inappetenza ed<br />

avversione al cibo. disappetènza<br />

disoressìa<br />

Mancanza della giusta misura di prudenza,<br />

e moderatezza. Eccesso. Vizio. dismisura<br />

Mancanza della grazia o del favore<br />

di Dio. / Infortunio. Sventura. disgrazia<br />

Mancanza di rettitudine, di pudore e<br />

vergogna. Turpe corruzione. disonestà<br />

Manifestare. Palesare. Levare il velo. disvelare<br />

Mantenersi. Andare in lungo. Resistere. durare<br />

Membrana esterna del cervello. duramadre<br />

Mentecatto. Che ha perduto la ragione. demènte<br />

Misura d’intensità di una potenza sonora. decibèl<br />

Monumento sepolcrale dell’età della pietra. dolmèn<br />

Mostrare i denti arrotandoli. digrignare<br />

Moto dell’animo che aspira a un<br />

bene. Brama. Voglia. desiderio<br />

Movimento artistico-letterario diffusosi<br />

dopo la grande guerra 1914 /18. Dadaismo<br />

Muovere con velocità verso alcuno,<br />

direttamente e per la via più breve. difilare<br />

Mutar l’amore in indifferenza. disamare<br />

N/4<br />

Nascondere il suo pensiero. Fingere. dissimulare<br />

Naturalmente. Senza dubbio. Diavolo. diàmine<br />

Negato. Proibito. Ritrattato. Rifiutato. disdètto<br />

Nella parte di sotto. Che sta di sotto. dabasso<br />

Nocivo. Pernicioso. Mortale. deletèrio<br />

Non adatto. Non conveniente.Disordinato.<br />

Incomodo. Svantaggioso. disaccòncio<br />

Non applicarsi. Non attendere. Allontanarsi<br />

dal lavoro, dagli studi, dall’arte. disapplicàrsi<br />

Non accetto. Sradito. Sgradevole. discaro<br />

Non eguale. Intermittente.Disgiunto. discontinuo<br />

Non più avvezzo. Senza consuetudine. dissuèto<br />

O/4<br />

Offesa volontaria fatta ad altri a fine di<br />

dispiacergli. Spregio. Ingiuria. dispètto<br />

Oggetto o strumento per misurare la<br />

densità dei liquidi.<br />

densìmetro<br />

Opera edilizia consacrata ad una divinità.<br />

delubro<br />

Operare con cautela e prudenza. Procedere<br />

con accortezza.<br />

destreggiare<br />

Ordine fondato da San Domenico<br />

di Calahorra (Castiglia) nel 1216.<br />

Domenicano<br />

P/4<br />

Padronanza. Possesso. Proprietà.<br />

dominio<br />

Palese. Scoperto. Manifesto.<br />

disascòso<br />

Parte posteriore del corpo, dalla nuca<br />

al sacro. Dosso. Schiena.<br />

dòrso<br />

Perdere vigore, forza ed energia.<br />

disvigorire<br />

Perdita. Scapito di denaro. Deficit.<br />

disavanzo<br />

Piegarsi dei raggi luminosi.<br />

diffràngere<br />

Poiché. Dopochè. Quando.<br />

dacchè<br />

Poliedro che ha dodici facce.<br />

dodecaèdro<br />

Popoli dell’Ellade nel Peloponneso. Dòri o<br />

Dòrici<br />

Portar giù. Trarre. Ricavare dai fatti.<br />

dedurre<br />

Posizione di chi giace in letto per infermità<br />

e per tempo non breve.<br />

decùbito<br />

Potenza. Forza. Spirito d’iniziativa.<br />

dinamismo<br />

Precetto. Norma. Insegnamento. Avviso.<br />

dettame<br />

Pregare che un male non accada.<br />

deprecare<br />

Prima apparizione. Esordio dell’artista.<br />

debutto<br />

Principio dottrinale attestato dal Papa.<br />

dògma<br />

Privare con inganno. Togliere e non dare<br />

ad altri quel che gli spetta.<br />

defraudare<br />

Privare dei capelli strappandoli.<br />

decapillare<br />

Privare della carica.Destituire.Deporre.<br />

defenestrare<br />

24


Privare dell’eredità e di ogni lascito. diseredare<br />

Privare del fiore della verginità. deflorare<br />

Privare di credito e di riputazione. discreditare<br />

Privare un corpo dalla forma sua. disintegrare<br />

Privare un corpo organico dell’acqua<br />

in esso contenuta. deidratare<br />

Privato dal corpo. Incorporeo. disincarnato<br />

Problema praticamente insoluto. dilèmma<br />

R/4<br />

Radere a zero tutti i capelli. decalvare<br />

Ragionamento disteso senza fondamento. dicerìa<br />

Ragionare su materia di scienza o arte. dissertare<br />

Recedere dalle proprie opinioni. decampare<br />

Rendere diverso. Differenziare. disagguagliare<br />

Rendere inattivo un congegno. disattivare<br />

Rendere pubblico. Far noto a tutti. divulgare<br />

Restaurazione della capacità d’acquisto<br />

della moneta. deflaziòne<br />

Ridurre in cattiva forma. Deformare. difformare<br />

Rifiuto. Negazione. Ricusa. Rinuncia. diniego<br />

Rimuovere da un ufficio. Deporre. destituire<br />

Riparato rispetto al nemico. Celato<br />

all’osservazione e al tiro. defilato<br />

Risoluzione di una gonfiezza. detumescènza<br />

Rodere. Consumare. Distruggere a poco<br />

a poco. Logorare coll’uso. delimare<br />

Rotta. Piena sconfitta. Batosta. Scacco. disfatta<br />

Rovinato. Demolito. Disfatto. In rovina. dìruto<br />

S/4<br />

Sbrogliare. Venire a capo di una cosa<br />

intricata. Sciogliere. Sgombrare. dipanare<br />

Scarica degli escrementi del ventre. deieziòne<br />

Scienza e disciplina dell’insegnamento. didàttica<br />

Scienza della morale, dei costumi, e<br />

delle relazioni sociali. deontologìa<br />

Scisso nei suoi elementi. Putrefatto,<br />

alterato, disgregato, marcio. decomposto<br />

Scomodare. Tenere e patire in disagio. disagiare<br />

Scomposto. Sguaiato. Sconvenevole. discòncio<br />

Sconsiderato. Mal’accorto. Incauto. disavveduto<br />

Sconvenevole. Che non si addice. disdicènte<br />

Sconvolgere. Rovinare. Molestare. disturbare<br />

Scorciare. Diminuire. Dicortare. decurtare<br />

Scorrimento di fluido dall’alto in basso. deflusso<br />

Scostumato. Sregolato. Libertino. debosciàto<br />

Scrittura da sinistra a destra. dessiografìa<br />

Sedere a mensa per mangiare. discùmbere<br />

Segmento rettilineo che unisce due<br />

vertici di un poligono. diagonale<br />

Segni d’onore. Garbo. Cortesia.<br />

distinziòne<br />

Senza la medesima forma e le medesime<br />

qualità. Vario. Diverso.<br />

dissìmile<br />

Senza senno. Stolto. Insensato.<br />

dissennato<br />

Separare ciò che era aggregato.<br />

disaggregare<br />

Separare cose messe insieme.<br />

discompòrre<br />

Separare un membro dall’altro tagliandone<br />

i legamenti.<br />

disarticolare<br />

Separare. Staccare. Dividere. Levar via.<br />

disgiùngere<br />

e<br />

e<br />

Sfortuna. Disgrazia. Sventura. Sciagura.<br />

disdètta<br />

Situato in luogo a pendio. In declivio.<br />

declive<br />

Slacciato. Snodato, Non impacciato.<br />

disciòlto<br />

Sovranità della legge.<br />

dicearchìa<br />

Spaccatura che si trova nei sistemi<br />

di strati delle rocce.<br />

diàclasi<br />

Spargere largamente. Divulgare.<br />

diffòndere<br />

Spargere qua e la. Dissolvere. Separare<br />

in diverse parti. Disperdere.<br />

dissipare<br />

Spartire. Dividere. Separare.<br />

dirìmere<br />

Spiacevole. Rozzo. Incivile.<br />

disamèno<br />

Spiantato. Fallito. Ridotto in miseria.<br />

decòtto<br />

Spogliare o privare alcuno della sua<br />

autorità, del credito, della stima.<br />

disautorare<br />

Spontaneo. Privo di artificio.<br />

disartificiale<br />

Squilibrio d’interessi. Disordine.<br />

dissèsto<br />

Stato tra il sonno e la veglia.<br />

dormivèglia<br />

Strada che porta fuori dalla via maestra. Traversa.<br />

Viottolo. Luogo appartato.<br />

divertìcolo<br />

disunir<br />

divisar<br />

25


Strappato. Tolto via. Staccato. divèlto<br />

Strumento che emette una nota che da<br />

l’intonazione agli strumenti musicali. diàpason<br />

Strumento per misurare la pupilla. diplòmetro<br />

Svenimento. Mancanza delle forze<br />

e dei sensi. deliquio<br />

T/4<br />

Togliere la sicurità e la speranza. diffidare<br />

Togliere il coraggio. Scoraggiare. disaminare<br />

Togliere il lustro. Privar di bellezza. disabbellire<br />

Togliere l’untume. Disgrassare. Smacchiare.<br />

Purgare dell’unto. disùngere Torcere<br />

con violenza. Far torto. distorcere<br />

Tralasciato. Deposto. Umiliato. dimèsso<br />

Trarre in diverse parti. Far divergere. distrarre<br />

Trascorso. Passato. Scaduto. Maturato. decòrso<br />

Trascurato. Negletto. Senza cura. disaccurato<br />

Trasferire nei luoghi opportuni. dislocare<br />

Trasparente. Che fa passare la luce. diàfanno<br />

Troncare. Detrarre una parte. Ridurre. defalcare<br />

U/4<br />

Ufficio superiore della pubblica<br />

amministrazione. Ministero. dicastèro<br />

Un momento fa. Poco fa. Una volta. dianzi<br />

Unione di dodici cose dello stesso genere. dozzina<br />

Uomo di estrema vecchiezza. decrèpito<br />

Uomo meschino, di scarso intelletto. dappòco<br />

Uscire dall’ordine del discorso. digressiòne<br />

Uscir di strada. Sviarsi per poi ritornare. digredire<br />

Usurpare. Rubare. Detrarre. Togliere. ditrarre<br />

V/4<br />

Valvola termoionica con due elettrodi. diodo<br />

Vaneggiamento. Stato fuori si sé. Pazzia. delirio<br />

Varietà. Diversità. Differenza. divario<br />

Veder bene distintamente. Conoscere. discèrnere<br />

Via più lunga ed importante che<br />

attraversava la città romana. decumano<br />

Vincere. Superare. Guarire. Cacciare. debellare<br />

Volgere in giù. Rovesciare. Trasferire. devòlvere<br />

Voracità prodotta da facile digestione. digruma<br />

5-Lettera E<br />

A/5<br />

Accensione subitanea dell’ira.<br />

escandescènza<br />

Albero di legno pregiato, duro e di<br />

colore nero, che nasce nelle Indie.<br />

èbano<br />

Alla pari. A pari merito. ex<br />

aequo<br />

Allargare o allungare ciò ch’è ristretto.<br />

estèndere<br />

Allevare. Nutrire. Affinare. Ingentilire<br />

l’animo e la mente.<br />

educare<br />

26


Altresì. Ancora. Anche. eziandìo<br />

Amatorio. Uso all’amore sensuale. eròtico<br />

Amore per ciò che è straniero. esoteromanìa<br />

esterofilìa<br />

Anticipzione, con mezzi indolori, della<br />

morte di un ammalato sofferente. eutanasìa<br />

Apparecchio inventato da A. Mosso per<br />

segnare la produzione di lavoro e la<br />

stanchezza muscolare. ergògrafo<br />

Appartiene ad altra società o famiglia. estraneo<br />

Appellativo.Titolo ingiurioso. Nomignolo. epìteto<br />

Aria più alta e più pura. ètere<br />

Armonico sviluppo del corpo e del temperamento<br />

di un individuo . eucrasìa<br />

Arrossamento a chiazze della pelle. eritèma<br />

Arte dell’amministrare le sostanze. economìa<br />

Arte o indagine per la ricerca del vero. eurìstica<br />

Ascoltare benevolmente e concedere. esaudire<br />

Assottigliare. Dimagrare poco a poco. estenuare<br />

Atterrito. Spaventato. Sbigottito. esterrefatto<br />

Attività. Potenza di operare e di resistere. energìa<br />

Attivo. Energico. Che produce effetto. efficace<br />

Atto a rammollire, rilassare i tessuti. emolliènte<br />

Atto dell’emettere. Mandar fuori. emissiòne<br />

Atto della volontà nello scegliere. eleziòne<br />

Aumento dell’impressionabilità nervosa. eretìsmo<br />

Avere sostanza e apparenza. Essere. esìstere<br />

Azione distruttiva delle acque. erosiòne<br />

Azione minore di una serie di azioni. episòdio<br />

B/5<br />

Beni, averi e sostanze attive e passive<br />

lasciate da chi muore. eredità<br />

Bianco, candido a somiglianza d’avorio. ebùrneo<br />

Biblioteca di giornale e periodici. emerotèca<br />

Bollire. Ardere dell’animo. estuare<br />

Breve componimento arguto. epigramma<br />

Buono da mangiare. Commestibile. èdule<br />

Buttar fuori l’aria dai polmoni. espirare<br />

C/5<br />

Calendario. Sistema di divisione del tempo<br />

basato sul moto del sole e della luna. emerològio<br />

Canale deviatore di un fiume. emissario<br />

Cantico in onore di un morto. Compianto. epicèdio<br />

Cavar dalla borsa. Versare in contanti. esborsare<br />

Cavar fuori. Attingere. Consumare. Ridurre<br />

a niente. Vuotare. Scemare. esaurire<br />

esinanire<br />

Centro di propagazione delle onde telluriche<br />

prodotte dai terremoti. epicèntro<br />

Cercare di smuovere. Incitare. Spronare.<br />

esortare<br />

Cerchia ristretta di persone superiore<br />

alla media; classe dirigente.<br />

èlite<br />

Cernita e purificazione di un posto,<br />

rimovendo gli inetti e gli indegni.<br />

epurazione<br />

Che divora e consuma. Parassita vorace.<br />

edace<br />

Che dura un giorno solo. Di breve durata.<br />

effìmero<br />

Che esige. Riscuote le pubbliche entrate.<br />

esattore<br />

Che non ha fine e non ebbe principio.<br />

etèrno<br />

Che prende costumi, modi, animo e<br />

atteggiamento femminile.<br />

effeminato<br />

Che sa parlare efficacemente. Espressivo.<br />

eloquènte<br />

Che sovrasta di pregio, dignità e grado.<br />

Eminente di luogo. Eccelso.<br />

eccellènte<br />

Che va svanendo e mancando.<br />

evanescènte<br />

Chi fa lavori di intarsio con ebano o<br />

altri legni di pregio.<br />

ebanista<br />

Chi professa eresia e sostiene cose<br />

contrarie ai dogmi della Chiesa.<br />

erètico<br />

Chi scrive spesso articoli di fondo in<br />

un giornale.<br />

editorialìsta<br />

Chiosco per la vendita dei giornali e sim.<br />

edìcola<br />

Chiusura. Strumento col quale può essere<br />

chiuso o aperto un orificio di un vaso.<br />

epistòmio<br />

Cielo più alto della prima luce.<br />

Empìreo<br />

Citare per esaminare e interrogare.<br />

escùtere<br />

Cognome o soprannome aggiunto.<br />

epònimo<br />

Comando o ordine scritto emanato da<br />

pubblica autorità.<br />

editto<br />

Cominciare. Dare principio al discorso.<br />

esordire<br />

Compire. Esaurire. Menare a termine.<br />

espletare<br />

Condannare. Mandar via per sempre.<br />

esiliare<br />

27


Conferire ad un minore i diritti che per<br />

legge avrebbe alla maggiore età. emancipare<br />

Conoscenza delle cose fatte per prova. esperiènza<br />

Consegnare per estradizione. estradare<br />

Correggere dell’errore e dei difetti. emendare<br />

Crudele e barbaro con animo di fiera. efferato<br />

Curva appartenente alle sezioni coniche. ellisse<br />

Custode negli Harem maomettani. eunuco<br />

D/5<br />

Dare o concedere esenzione. Liberare da<br />

un dovere, un carico o un obbligo. esentare<br />

esìmere<br />

Degradare. Privare d’autorità e prestigio,<br />

diminuendo credito e stima. esautorare<br />

Dei primi elementi del sapere. elementare<br />

Delicatezza. Grazia. Venustà. Bellezza. eleganza<br />

Dermatosi infiammatoria con prurito. èrpete<br />

Descrivere brevemente. Fare l’elogio. elogiare<br />

Descrizione degli usi e dei costumi di<br />

tutti i popoli della terra. etografìa<br />

Destare. Svegliare. Stimolare. Instigare. eccitare<br />

Detto o fatto all’improvviso. estemporàneo<br />

Di cosa fuori della natura. estranaturale<br />

Dichiarare. Spiegare. Istruire. elucidare<br />

Dichiarato. Espresso chiaramente. esplicito<br />

Dichiarare. Riferire. Narrare. espòrre<br />

Dignità e ufficio di Vescovo. episcopato<br />

Diligenza nell’operare. Compitezza del<br />

lavoro. Precisione di un orologio. esattèzza<br />

Dimagrare. Smagrare. Diventar magro. emaciare<br />

Dipinto a fuoco. Pittura a fuoco. encausto Dirozzare.<br />

Ammaestrare. Istruire. erudire<br />

Di scelta. Che trasceglie. Che è formato da<br />

principi accordati di vari sistemi. eclèttico<br />

Dire, a parole, assai più del vero. esagerare<br />

Discrezione. Moderazione. Equanimità. equità<br />

Disporre in ordine d’elenco. Far la disamina. elencare<br />

Dispositivo per localizzre oggetti subaquei<br />

anche a grande profondità. ecogoniometro<br />

Dissotterrare. Trarre dall’oblio il passato. esumare<br />

Distribuire o spender per utilità pubblica. erogare<br />

Divagazione. Digressione. Distrazione. excursus<br />

Di persona a cavallo. Di cavaliere. equèstre<br />

Dolcificazione. Addolcimento. edulcorazione<br />

Dolore addominale per pressione d’aria. enteralgìa<br />

Dottrina concernente il destino ultimo<br />

del mondo e dell’umanità. escatoligìa<br />

Dottrina contraria alla fede cristiana. eresìa<br />

Dottrina morale che identifica la virtù del<br />

piacere in contrapposizione al dolore. edonismo<br />

Dove si ripone il denaro pubblico. Tesoro.<br />

erario<br />

E/5<br />

Eccettuato. Fuorchè. All’infuori.<br />

eccètto<br />

Effettuazione. Adempimento. Comando.<br />

esecuziòne<br />

Eguagliamento di peso e di forze.<br />

equilibrio<br />

Eguaglianza del giorno e della notte.<br />

equinòzio<br />

Egoista presuntuoso e soverchiatore.<br />

egoarca<br />

E le altre cose. E il resto. Formula di omissione<br />

di altre formule in atti pubblici.<br />

eccètera<br />

Emendare il delitto con la pena. Cancellare.<br />

Lavare la colpa.<br />

espiare<br />

Equivalente in forza e potenza.<br />

equipollènte<br />

Esalazione di vapori dalla superficie di<br />

acque o dal dorso di monti.<br />

effumaziòne<br />

Esaurito. Vuotato. Consumato. Finito.<br />

esausto<br />

Esclamazione sentenziosa che si fa seguitare<br />

ad un discorso. Conlusione enfatica.<br />

epifonèma<br />

Esclusione. Limitazione. Restrizione.<br />

ecceziòne<br />

Esclusiva cura del proprio comodo.<br />

egoismo<br />

Eseguire alcuna cosa con applicazione.<br />

elaborare<br />

Esercitare. Usare. Provare. Tentare.<br />

esperire<br />

Espellere spurgando le mucose.<br />

espettorare<br />

Esplodere con violenza, da parte di un<br />

vulcano, lava, bombe, lapilli o sim.<br />

eruttare<br />

Esporre. Manifestare. Spiegare.<br />

esplicare<br />

esprìmer<br />

e<br />

Esposizione delle idee col discorso.<br />

elocuziòne<br />

Espressione di gioia per la risoluzione di<br />

qualche problema. “ Ho trovato “<br />

èureka<br />

Esprimere con parole. Palesare.<br />

enunciare<br />

28


esternare<br />

Essere di pregio e di valore uguale. equivalère<br />

Essere perplesso. Restare incerto. esitare<br />

Esseri demoniaci della mitologia germanica. elfi<br />

Esterno. Che avviene o appare di fuori. esteriòre<br />

Estirpare. Cavar dalle radici. Svellere. eradicare<br />

F/5<br />

Fabbricare. Murare. Costruire. edificare<br />

Facilitare. Promuovere. Sbrigare. Finire. espedire<br />

Facoltà di emettere o irraggiare (calore, onde<br />

radio, energia, titoli, azioni, ecc.) emittènte<br />

Fanatismo. Delirio. Esaltazione. entusiasmo<br />

Fare. Adempiere. Mettere ad effetto. eseguire<br />

Fare eco. Risonare. Rimbalzo di voce<br />

o di suono. echeggiare<br />

Fare eguale. Raggiungere nel grado. eguagliare<br />

Far pieno. Empiere. Soddisfare. Saziare. empire<br />

Fatto sopraggiunto. Sopravvenuto. Arrivato<br />

all’imrovviso. epifenòmeno<br />

Fattore quantitativo dell’energia. entropìa<br />

Felicità intesa come esercizio armonioso<br />

ed ultimo di tutte le facoltà umane. eudemonìa<br />

Fermento che stimola reazioni biochimiche. enzima<br />

Festone di fiori, fronde e frutti per<br />

ornamento di porte, finestre e sim. encarpo<br />

Figura geometrica con nove angoli. ennàgono<br />

Figura simbolica accompagnata da motto. emblèma<br />

Filosofia morale. Scienza dei costumi, delle<br />

relazioni sociali, dei diritti e dei doveri. ètica<br />

Fondo pieno di tenebre. Oscurità. Inferno. èrebo<br />

Forma di energia, di natura ignota. elettricità<br />

Forza d’animo, tranquillità e superiorità di<br />

coraggio per soffrire i mali della vita. eutimìa<br />

Forza eccessiva e precipitosa. Impeto. èmpito<br />

Forza. Efficacia del parlare con vigore. ènfasi<br />

Fuggire dal carcere o da un luogo di pena. evàdere<br />

Fuori del centro. Strano. Cervellotico. Stravagante.<br />

Bizzarro. Singolare. eccèntrico<br />

Fuori di sé. Essere rapito in estasi. estàtico<br />

Fuor di misura. Smisurato. Grandissimo. enòrme<br />

Furie della mitologia classica suscitatrici<br />

di discordie. (Megera, Aletto e Tesifone). Erinni<br />

Eumènidi G/5<br />

Gas ed elemento chimico, esistente in<br />

quantità enormi nel sole e in molte stelle. èlio<br />

Germe animale nella fase iniziale dello<br />

sviluppo. Feto che prende forma. embriòne<br />

Gioire. Trionfare. Saltellare. esultare<br />

Giudeo. Israelita. Di fede mosaica. ebrèo<br />

Giudicare. Valutare. Apprezzare. estimare<br />

Giusta misura. Armonia. Bell’ordine.<br />

euritmìa<br />

Globuli rossi del sangue.<br />

emazìe<br />

Gonfiare. Ingrossare per vento o liquido.<br />

enfiare<br />

Grande mercato di generi speciali.<br />

empòrio<br />

Gravezza. Esigenza. Imposizione.<br />

esaziòne<br />

Gridare ad alta voce. Dire con enfasi.<br />

esclamare<br />

Guadagnare esperienza. Mettere alla<br />

prova. Tentare di conoscere.<br />

esperimentare<br />

Guadagno. Salario. Stipendio.<br />

emolumento<br />

I/5<br />

Imitare. Eguagliare. Gareggiare. Riprodurre.<br />

emulare<br />

Imprecare. Detestare. Maledire. Abominare.<br />

esecrare<br />

Impresa brillante; di eccezionale rilievo.<br />

exploit<br />

Impressionabilità. Eccitazione. Agitazione.<br />

emotività<br />

emoziòn<br />

e<br />

Inasprire con maltrattamenti. Irritare.<br />

esasperare<br />

esulcerar<br />

e<br />

Incontinenza d’orina spec. notturna.<br />

enurèsi<br />

Indicare. Segnare in margine. Denotare.<br />

emarginare<br />

Indovinello. Detto oscuro. Allusione.<br />

enigma<br />

Infermo. Ammalato. Spossato. Debole.<br />

ègro<br />

Informato. Istruito. Messo a conoscenza.<br />

edòtto<br />

Inganno. Lusinga che si infila nell’amo. èsca<br />

Iniquità. Scelleraggine. Crudeltà. Perversità. empietà<br />

Innalzare. Edificare. Rizzare. Inalberare.<br />

èrgere<br />

erìger<br />

e<br />

Insieme delle norme per vivere bene. eubiòsi<br />

Insigne. Eccellente. Egregio. Singolare.<br />

esìmio<br />

29


Intendere in due modi diversi. equivocare<br />

Interpretazione di libri, monumenti, parole<br />

e discorsi degli scrittori antichi. ermenèutica<br />

esegèsi<br />

Investigare. Indagare per giudicare. esaminare<br />

Irritare. Inasprire. Aggravare. Aizzare. esacerbare<br />

Iscrizione che mettesi sui sepolcri. epìgrafe<br />

epitaffio<br />

Ispirazione. Stimolo. Incitamento. èstro<br />

Istruito dall’esperienza non dalle dottrine. empìrico<br />

L/5<br />

Largire. Donare generosamente. elargire<br />

Lasciar fuori. Non ammettere. esclùdere<br />

Lasciare la patria per sempre. Esulare. espatriare<br />

Lavorare ad un’opera d’ingegno. elucubrare<br />

Lavoro continuato. Fatica. Moto. Pratica. esercizio<br />

Lentiggine, scottatura per il sole. efèlide<br />

Lettera circolare che il Papa manda<br />

ai Vescovi e a tutti i fedeli. encìclica<br />

Levare in alto. Innalzare. Celebrare. elevare<br />

estòllere<br />

Levare insieme alla radice. Svellere. estirpare<br />

Levar via rodendo. Consumare. eròdere<br />

Liberare dall’incarico, da un onere. esonerare<br />

Libro dove si registrano le posizioni<br />

dei corpi celesti. effemèride<br />

Licenziato da una pubblica attività con<br />

gli onori per il servizio prestato. emèrito<br />

Lingua internazionale presentata nel 1887<br />

dal dott. Samenhof di Varsavia. esperanto<br />

Liquido organico che trasuda dal corpo. essudato<br />

Liquore spiritoso piuttosto dolce. elisìr<br />

Livido. Macchia di sangue sotto pelle<br />

cagionata da percossa o contusione. ecchìmosi<br />

Lodare solennemente. Dare encomio. encomiare<br />

Luogo dove si entra in un edificio. entrata<br />

Luogo solitario e disabitato nel deserto,<br />

in campagna o sui monti. èremo<br />

èrmo<br />

M/5<br />

Magnificare con lodi. Innalzare. esaltare<br />

Malattia cerebrale che si manifesta periodicamente<br />

con movimenti convulsivi. epilessìa<br />

Malattia che colpisce nel medesimo<br />

tempo, di durata più o meno lunga. epidemìa<br />

Malattia endemica in alcuni paesi. endemìa<br />

Malattia infettiva acuta e febbrile che<br />

produce infiammazione della pelle. erisìpela<br />

Malattia infiammatoria della pelle. eczèma<br />

Mandare ad effetto. Adempiere. Eseguire.<br />

effettuare<br />

Mandar fuori. Scaturire con impeto.<br />

emanare<br />

e<br />

Manifestamente chiaro. Visibile.<br />

evidènte<br />

Manifestare al di fuori. Apparire.<br />

estrinsecare<br />

Manifestato. Dichiarato. Rappresentato<br />

con vivezza. Strappato a forza.<br />

esprèsso<br />

eròmper<br />

estòrt<br />

o<br />

Medicamento da ingerire per far vomitare.<br />

emètico<br />

Membrana che riveste le cavità del<br />

muscolo cardiaco.<br />

endocardio<br />

Messo in mostra. Presentato. Offerto.<br />

espòsto<br />

Metà di una sfera o del globo terrestre.<br />

emisfèro<br />

Mettere dentro in un recipiente vuoto.<br />

èmpiere<br />

Metter fuori. Mandar fuori. Emanare.<br />

emèttere<br />

Modello. Somiglianza. Tipo da imitare.<br />

esèmpio<br />

esemplar<br />

e<br />

Moderato. Calmo. Sereno. Giusto.<br />

equànime<br />

èqu<br />

o<br />

Monaco ritirato in solitudine per pregare.<br />

eremita<br />

N/5<br />

Natura e sostanza; ciò che una cose è.<br />

essènza<br />

Nei confronti di tutti. Per tutti. erga<br />

omnes<br />

Non contemplato dalla legge.<br />

estralegale<br />

Nondimeno. Tuttavia.<br />

eppure<br />

Noto e segnalato eccellente sopra gli<br />

altri per grado e dignità. (Cardinale).<br />

eminènza<br />

Numerare. Contare. Esporre una cosa<br />

dopo l’altra con ordine.<br />

enumerare<br />

30


O/5<br />

Obiettare. Addurre in contrario. eccepire<br />

Occhi insanguinati. emalopìa<br />

Occorrenza. Eventualità. Caso. evenienza<br />

Odioso. Antipatico. Gretto. Avarissimo. esòso<br />

Offrire. Profferire. Presentare. esibire<br />

Oltrepassare la giusta misura. Andare oltre. eccèdere<br />

Opera di carità con la quale si soccorre<br />

il poverello. (denaro, cibo, robe). elemòsina<br />

Orbita descritta dalla terra nel moto. ecclìttica<br />

Organo meccanico di propulsione. èlica<br />

Oscuramento del sole, o di altro astro,<br />

per interposizione di un corpo celeste. ecclisse<br />

Osservanza degli usi e dei costumi. etichètta<br />

Ossesso. Posseduto dal demonio. energùmeno<br />

Ostentazione. Discorso solenne e dimostrativo<br />

che tratta di lodi o di biasimi. epidisse<br />

Otturamento di un vaso sanguigno, prodotto<br />

da un corpo estraneo o da coagulo. embolìa<br />

P/5<br />

Paradiso terrestre. Luogo di grande felicità. Eden<br />

Pareggiare. Ridurre alla pari, uguale. equiparare<br />

Parte emersa della terra in cui all’uomo<br />

è minimamente possibile abitare. ecumène<br />

Parte di lettere degli apostoli che il prete<br />

legge nella messa, prima del Vangelo. epìstola<br />

Parte terminale di un fiume, la quale si<br />

allarga a forma di lungo imbuto. estuario<br />

Partirsi dal proprio paese per andare<br />

a stare in terra straniera. emigrare<br />

Passar la misura. Uscir dai limiti. esorbitare<br />

Pena perpetua scontata in carcere. ergàstolo<br />

Pensare attentamente. Inventare. Ideare. escogitare<br />

Perdita abbondante di sangue. Emorragia. emopoièsi<br />

Periodo storico di lunga durata, contrassegnato<br />

da fatti dominanti in esso. època<br />

èra<br />

Persona esperta in cure di bellezza. estetista<br />

Persona di sensibilità raffinata che cerca<br />

l’essenza del bello nella natura e nell’arte. estèta<br />

Persona tenuta lontana dalla propria terra. èsule<br />

Piantagione. Contratto di cessione di un<br />

fondo per un tempo molto lungo. enfitèusi<br />

Piccolo. Sottile. Tenue. Magro. Scarno. esìguo<br />

èsile<br />

Poema epico di grandi fatti e personaggi. epopèa<br />

èpos<br />

èpica<br />

Portico in luogo aperto, con molti sedili. esèdra<br />

Pratico. Provato. Esperimentato. Dotto. espèrto<br />

Preferito, dopo maturo giudizio. Distinto.<br />

elètto<br />

Preminenza di uno Stato sopra altri.<br />

egemonìa<br />

Prima manifestazione della divinità<br />

di Gesù ai re Magi.<br />

Epifanìa<br />

Primo periodo dell’era terziaria.<br />

eocène<br />

Principio semplice da cui sono composti e formati<br />

i corpi. (Un tempo si credeva fossero<br />

quattro: aria, acqua, terra, fuoco).<br />

elemento<br />

Privare della proprietà. Depredare i beni.<br />

espoliare<br />

espropriar<br />

e<br />

estòrcer<br />

e<br />

Privilegio diplomatico o navale, fuori<br />

dal territorio di uno Stato.<br />

estraterritorialità<br />

Processione o accompagnamento funebre.<br />

esèquie<br />

Processo di sviluppo. Svolgimento.<br />

evoluziòne<br />

Proprietà dei corpi di deformarsi più o meno<br />

alla pressione riprendendo poi la sua conformazione<br />

al cessare della forza.<br />

elasticità<br />

Psicosi, negli anni giovanili, con malinconia<br />

e sintomi di disordine mentale.<br />

ebefrenìa<br />

Pubblicato. Divulgato per le stampe.<br />

èdito<br />

Pubblicazione di un’opera per via di stampa<br />

in gran numero di copie.<br />

ediziòne<br />

Punto in cui una cosa finisce.<br />

estremità<br />

Q/5<br />

Qualità, essenza e valore dell’ente. Essere<br />

della cosa. Ciò che è.<br />

entità<br />

Quanto esce dagl’intestini in avanzo<br />

della nutrizione.<br />

escremento<br />

R/5<br />

Raccogliere le cose dette, in forma di<br />

conclusione.<br />

epilogare<br />

Rallegrare. Dilettare. Rendere ilare.<br />

esilarare<br />

31


Regolato e giusto. Di qualità morale. equilibrato<br />

Rendere per fama durevole in eterno. eternare<br />

Ricerca delle cause o delle cagioni. etiologìa<br />

Ricco che sciala in pranzi e cene. epulòne<br />

Ridursi al di fuori. Farsi attrarre dalle forme<br />

ed esperienze del mondo esterno. estrovertere<br />

Rimedio che facilita la digestione. eupèptico<br />

Rimedio. Mezzo utile e giovevole. espediènte<br />

Rimuovere. Levar via. Annullare. elìdere<br />

eliminare<br />

Ripetizione di parole per insistenza e<br />

rincalco. epìmone<br />

Riprendere il suo, posseduto da altri. Superare<br />

del tutto completamente. Dedurre. evìncere<br />

Riscuotere per la via della giustizia. esìgere<br />

Ritrarre le sembianze. Figurare. Disegnare. effigiare<br />

Ritto. Dritto. Innalzato. Perpendicolare. erètto<br />

Rivestimento esterno del cuore. epicardio<br />

Rottura. Apertura. Scasso. effraziòne<br />

Rovina. Distruzione. Rovesciamento. Morte. esizio<br />

eversiòne<br />

S/5<br />

Sacramento della Comunione. Eucarestìa<br />

Sacrificio grandioso. Sterminio. Strage. ecatòmbe<br />

Sacrilego. Irreligioso. Irriverente verso Dio. èmpio<br />

Salita a galla di un solido in un fluido. emersiòne<br />

Scacciare. Mandar via bruscamente. espèllere<br />

Scansare. Schivare. Sfuggire. Scostare. elùdere<br />

evitare<br />

Scelta. Componimento pastorale o idillico. ègloga<br />

Scienza che si occupa di migliorare le<br />

qualità innate di una razza. eugenètica<br />

Scongiuro contro gli spiriti maligni. esorcismo<br />

Scoppiare con forte detonazione. esplòdere<br />

Scudo. Usbergo. Protezione. Difesa. Riparo. ègida<br />

Seccare. Asciugare. Espellere l’acqua. essiccare<br />

Segreto. Di insegnamento intimo. esotèrico<br />

Senza anima. Senza vita. Morto. esànime<br />

Smisurato apprezzamento del proprio<br />

valore e della propria persona. egocentrìsmo<br />

Smorzare. Spegnere. Uccidere. estìnguere<br />

Solido con 48 facce triangolari. esacisottaedro<br />

Sorgere. Levarsi. Sporgere in su. emèrgere<br />

Sorta di scabbia. Eritema cutaneo. empetìggine<br />

Sovrabbondante. Ridondante. Ricco. esuberante<br />

Spargimento ed evaporazione di odori. effluvio<br />

Spargimento di sangue. Versamento. effusiòne<br />

Spellare. Detrazione della pelle o cute. escoriare<br />

Spiare. Vedere. Cercare di conoscere. esplorare<br />

Spiegare. Dichiarare. Liberare. Aprire. enucleare<br />

e<br />

Spingersi. Passare. Penetrare dentro.<br />

entrare<br />

Spinto in fuori con forza. Scacciato.<br />

estruso<br />

Spirare. Emettere l’ultimo respiro.<br />

esalare<br />

Sputo di muco dalla bocca, per catarro.<br />

escreato<br />

Sputo di sangue dal petto o dai bronchi.<br />

emottisi<br />

Sradicato. Svelto. Strappato fuori.<br />

evulso<br />

Stato dell’anima alienata dai sensi.<br />

èstasi<br />

Stato di benessere, letizia e serenità.<br />

euforìa<br />

Stato di esaltazione e offuscamento per<br />

ubriachezza o passione.<br />

ebrietà<br />

Stima del valore dei beni materiali.<br />

èstimo<br />

Stirpe, razza, generazione.<br />

etnogenìa<br />

Strage. Uccisione. Sterminio.<br />

eccidio<br />

Straniero. Forestiero dell’oriente.<br />

esotico<br />

Strumento per sgretolare e sminuzzare<br />

la terra dei campi, dopo l’aratura.<br />

èrpice<br />

Studio del significato dei vocaboli.<br />

etimologìa<br />

Studio della vita degli organismi animali<br />

e vegetali in rapporto all’ambiente.<br />

ecologìa<br />

Stupido. Ottuso di mente. Imbecille.<br />

èbete<br />

Svaporare. Ridursi in vapore.<br />

evaporare<br />

Sviamento. Allontanamento dal vero.<br />

erròre<br />

T/5<br />

Tappato. Chiuso perché non penetri aria.<br />

ermètico<br />

Tegola piana in forma di trapezio con orlo<br />

e sponde ritte, per copertura dei tetti.<br />

èmbrice<br />

Tenere in uso, in attività e in funzione.<br />

esercitare<br />

Teoria secondo la quale la volontà, è<br />

espànder<br />

32


la forza fondamentale dell’anima. etelismo<br />

Terra del vino. Antico nome dato dai greci<br />

all’italia meridionale e poi esteso a tutta<br />

la penisola. Enòtria<br />

Tessuto che riveste la superficie del corpo e<br />

che, insieme al sottostante derma,<br />

costituisce la pelle. epidèrmide<br />

Toglier via da scritto. Cancellare. espùngere<br />

Toglier via le immondezze. Nettare. espurgare<br />

Trarre fuori. Cavar fuori. Prendere. estrarre<br />

Trasporto. Esportazione delle merci. esàgoge<br />

Trave posata sulle colonne. Architrave. epistilio<br />

Tronco di pilastro o colonna sormontato<br />

da busto umano con testa. èrma<br />

Turbare l’animo. Tormentare. Vessare. esagitare<br />

Tutta la massa chiusa nel cranio. encèfalo<br />

Tutto lo scibile. Tesoro del sapere. enciclopedìa<br />

U/5<br />

Ubbriaco. Folle. Fuori di sé. Esaltato. èbbro<br />

Uno dei sette colli di Roma. Esquilino<br />

Uomo di valore sovrumano. eròe<br />

Uscire dalle sponde. Straripare. esondare<br />

Uscita con forza di un liquido. eiaculazione<br />

Uscita del popolo ebreo dall’Egitto. èsodo<br />

Uscita di un viscere dalla cavità naturale. èrnia<br />

Uscita di sangue dal naso. Emorragia. epistassi<br />

Uscita. Riuscita. Scioglimento. èsito<br />

V/5<br />

Vagare. Peregrinare. Andare qua e là. Come<br />

pure sbagliare, commettere sproposito. errare<br />

Versare. Spargere. Spander fuori. effòndere<br />

Viaggio per studio o per diletto. escursiòne<br />

Via ripida che par come ritta in su. èrta<br />

Vincere e conquistare combattendo. espugnare<br />

Vista normale e perfetta. emmetropìa<br />

Vuotare. Far vacuo. Sgombrare, evacuare<br />

6-Lettera F<br />

A/6<br />

Abbandonarsi a pensieri vaghi. Lavorare<br />

con la fantasia. Congetturare.<br />

fantasticare<br />

Accendere. Incitare. Promuovere.<br />

fomentare<br />

Accidentale. Casuale. Avvenuto a sorte.<br />

fortùito<br />

Acclamazione. Applauso. Simpatia. Amore.<br />

favòre<br />

Adempiere. Esercitare le veci del capo.<br />

fùngere<br />

Affare. Cosa che si deve fare. Negozio.<br />

faccènda<br />

Affaticare. Prostrare le forze. Abbattere.<br />

fiaccare<br />

Affezione al cervello con delirio e febbre.<br />

frenesìa<br />

Affrettarsi. Procedere senza perder tempo<br />

ma con ponderazione. Sollecitare.<br />

festinare<br />

Agevole. Che si fa senza fatica e ostacoli.<br />

fàcile<br />

Agglomerato composto da residui della<br />

lavorazione del legno e da lignina.<br />

faesite<br />

Aggregato di tavole in legno o ferro per formare<br />

lo scafo dei bastimenti o delle navi.<br />

fasciame<br />

Agire. Operare. Creare. Produrre un effetto<br />

col lavoro delle mani e dell’ingegno.<br />

fare<br />

Alienato. Matto. Pazzo. Irrazionale.<br />

fòlle<br />

Allegro. Giocondo. Lieto. Gioviale.<br />

festèvole<br />

Allontanarsi rapidamente correndo.<br />

fuggire<br />

Ama e cura molto il proprio corpo.<br />

filosòmato<br />

Amatore della letteratura classica e<br />

della nazione greca.<br />

filellèno<br />

33


Ambizioso e amante degli onori. filòtimo<br />

Amore e cura del bene degli uomini. filantropìa<br />

Amore del bello, dell’eleganza, delle<br />

arti e delle cose belle. filicalìa<br />

Amore e desiderio sfrenato di gloria. filodossìa<br />

Amore del sapere e scienza delle supreme<br />

cause e dei princìpi divini e umani. filosofìa<br />

Amore per le donne in generale, quanto<br />

alla indole e loro parte nella società. filoginìa<br />

Annusare. Sentir l’odore. Indovinare. fiutare<br />

Apertura nella carena di un naviglio. falla<br />

Apparato con cui si portano in processione<br />

immagini e statue sacre. fèrcolo<br />

Apparenza della luna quando è illuminata<br />

dal sole. / Attributo della corrente elettrica<br />

alternata. / Tempo nei motori a scoppio. fase<br />

Appartamento per i forestieri nei conventi,<br />

palazzi, ville e case private. foresteria<br />

Ardere. Risplendere. Scintillare. fiammeggiare<br />

Ardore. Impeto. Slancio. Furia. fòga<br />

Arguzia. Bottata. Motto pungente. Bruciore. frizzo<br />

Artefice che lavora il ferro. Magnano. ferraio<br />

Artefice di fuochi pirotecnici. / Chi alimenta<br />

il fuoco di una macchina a vapore. fochista<br />

Asceta indiano che si mostra in pubblico<br />

in dolorosi atti di penitenza. fachiro<br />

Astuccio o guaina dove si portano le frecce. farètra<br />

Astuzia diretta ad ingannare. Dolo. Inganno. fròde<br />

Attitudine e facilità a discorrere copio-<br />

samente con ricchezza di parola. facòndia<br />

Atto a fare. Operoso. Attivo. Che si vuol<br />

sempre esercitare in qualche cosa. fattivo<br />

Autore. Creatore. Operatore. Artefice. fattòre<br />

Avarizia. Avidità del denaro e amore<br />

dell’argento. filargirìa<br />

Avido di cibo. Affamato. Che ha fame. famèlico<br />

famulènto<br />

Avvantaggire. Rendere spianata la via. facilitare<br />

Avvezzo ai delitti e al far male. Malfattore.<br />

Malandrino. facinoròso<br />

Avvolgere le ferite con fascia o benda. fasciare<br />

B/6<br />

Banda musicale composta di pochi elementi. fanfara<br />

Banca che dipende da una sede principale. filiale<br />

Bara mortuaria. Cataletto. Fercolo. fèretro<br />

Barbiere furbo, abile e faccendiere. fìgaro<br />

Ben tarchiato. Grosso. Robusto. fatticcio<br />

Bile degli animali. Amarezza. Rancore. Odio. fiele<br />

Bisogno e voglia di far presto. Premura. frètta<br />

Bisogno molesto di mangiare. Appetito. fame<br />

Boccetta di vetro col tappo smerigliato. flacone<br />

Bollire. Essere in agitazione. Ardere.<br />

fèrvere<br />

Bologna al tempo degli Etruschi.<br />

fèlsina<br />

Borchia che tiene fermo il vestito.<br />

fermaglio<br />

Borraccia da viaggio o piccolo contenitore<br />

metallico schiacciato. fiasca<br />

Bottega. Officina. Opificio. Costruzione.<br />

fabbrica<br />

Bottega dove si vendono i medicamenti.<br />

farmacia<br />

Braccio angusto di mare fra isole e coste.<br />

fiòrdo<br />

Breve narrazione di fatto immaginario.<br />

fàvola<br />

fiab<br />

a<br />

Briccone astuto che si finge ingenuo.<br />

fagnone<br />

Brutta figura di uomo, moralmente tristo.<br />

figuro<br />

Bucare. Pertugiare. Perforare. Penetrare.<br />

forare<br />

Buona fortuna. Contentezza. Prosperità.<br />

felicità<br />

Buono a nulla. Sciocco. Inetto.<br />

fannònnolo<br />

C/6<br />

Cacciar dentro. Configgere. Mettere a<br />

forza. Conficcare. Inchiodare.<br />

ficcare<br />

Cadente, detto dei muri in rovina.<br />

fatiscente<br />

Calca. Gran quantità di gente messa<br />

insieme. Moltitudine.<br />

fòlla<br />

Calore. Ardore di passione. Veemenza.<br />

fervòre<br />

Calore sregolato di tutto il corpo per alterazione<br />

della circolazione. Crisi per malattia.<br />

fèbbre<br />

Caloroso. Pieno di ardore. Brillante.<br />

fèrvido<br />

Camino. Cucina. Casa. Famiglia. Fuoco.<br />

focolare<br />

Canale che congiunge la bocca con l’esofago<br />

ed il naso con la laringe e la trachea.<br />

farìnge<br />

Capacità di conoscere gli uomini alla vista,<br />

per segni esteriori, figura e statura.<br />

fisonomìa<br />

34


Capriccio. Pazzia. Delirio. Frenesia. farnèccio<br />

farnètico<br />

Cassaforte con complicata serratura. forziere<br />

Cavalla o mucca conformata a generare. fattrice<br />

Celebrare una festa. Solennizzare. festeggiare<br />

Celebrato vino d’un paese della Campania. falèrno<br />

Celebre. Illustre. Di buona fama. Rinomato. famòso<br />

Celle con le uova, dove le api depositano il miele. favo<br />

Cellula animale, circolante nel sangue, che<br />

ingloba e digerisce i microrganismi. fagocito<br />

Cercare con ansietà. Rovistare. Braccare. frugare<br />

Certificato di attestazione se una persona<br />

abbia mai avuto condanne. fedina<br />

Che ama e si diletta di musica. filarmònico<br />

Che fa funzione in mancanza del titolare. facènte<br />

Che ha del fariseo la falsità e l’ipocrisia. farisàico<br />

Che porta fiamma. Cerino. Zolfanello. fiammìfero<br />

Che protegge, difende e preserva. filàttico<br />

Che reca morte, lutto e irreparabili danni funèsto<br />

Che si può fare. Agevole a farsi. fattìbile<br />

Chiacchierone. Anfanatore. Armeggione<br />

ed affannone. Intrigante. Imbroglione. fànfano<br />

faccendiere<br />

farabolòne<br />

Chi compra e rivende ferri o altre cose<br />

vecchie. Rigattiere. ferravècchio<br />

Chi ferra i cavalli. Maniscalco. ferracavallo<br />

Chi inventa e disegna figurini per il<br />

teatro e la moda. Costumista. figurinista<br />

Chi si esibisce negli spettacoli di varietà<br />

con brillante recitazione e canti. fantasista<br />

Chi tiene in affitto un podere altrui. fittaiuolo<br />

Colpire con arma, bastone, sasso, artiglio. ferire<br />

Colui che, nel parlare, mescola varie<br />

lingue, storpiandole. farlingòtto<br />

Colui che rompe un patto e tradisce. fedìfrago<br />

Commettere atto carnale illecito. fornicare<br />

Commettere fallo. Sbagliare. Errare. fallare<br />

Compagnia di sediziosi cospiratori<br />

e sovvertitori della vita pubblica. faziòne<br />

Comparire. Spiccare. Far bella mostra. figurare<br />

Condotto per riunire e portar via le acque. fògna<br />

Conosciuto e portato dalla cattiva fama. famigerato<br />

Contegno fermo e saldo che non piega. fermèzza<br />

Contenitore rotondo di vetro a collo stretto. fiasco<br />

Contratto con il quale taluno si obbliga<br />

a pagare un debbito altrui, qualora il<br />

debitore non paghi alla scadenza. fideiussiòne<br />

Corteo con fiaccole per festa notturna<br />

o per accompagnamento. fiaccolata<br />

Cosa finta, simulata. Doppiezza. Apparenza.<br />

Mostra per ingannare. finziòne<br />

Corso perenne di acque nato da sorgenti, da<br />

laghi o guiacciai, che scorre verso il mare.<br />

fiume<br />

Costante nella devozione, nell’amicizia,<br />

nell’affetto e nell’amore.<br />

fedèle<br />

Costruire delle fondamenta dell’opera.<br />

fondare<br />

Costruire. Fare. Produrre. Edificare.<br />

fabbricare<br />

Crudeltà. Fierezza. Selvatichezza.<br />

ferità<br />

Cupo e sordo rumore del mare in tempesta.<br />

fiòtto<br />

D/6<br />

Dare. Somministrare al bisogno.<br />

fornire<br />

Debolezza. Spossatezza. Languore.<br />

fiacchèzza<br />

Decomporsi di una sostanza per opera<br />

di un fermento. Ribollire.<br />

fermentare<br />

Del foro, ove risiede il tribunale delle arringhe<br />

giudiziarie di avvocati e procuratori.<br />

forènse<br />

Delicatezza. Grazia. Accortezza. Acume.<br />

finèzza<br />

Delirare. Spropositare.Vaneggiare.<br />

farneticare<br />

Deludere. Ingannare. Rendere vano.<br />

frustrare<br />

Descrizione degli animali di una regione.<br />

fàuna<br />

Di belle forme, ben fatto e prestante.<br />

formòso<br />

Di colore di ruggine, ferrigno, fosco.<br />

ferrugigno<br />

Di colore giallo rossiccio. Biondo vivo.<br />

fulvo<br />

Difficile. Molesto. Affaticante.Gravoso.<br />

faticòso<br />

Di lavoro di argilla. Statuetta antica.<br />

fìttile<br />

Dimostrazione di letizia e di gioia. Allegrezza.<br />

fèsta<br />

festosit<br />

à<br />

Diritto della vendetta privata, secondo consuetudini<br />

locali o leggi medioevali.<br />

fàida<br />

Discorrere. Confabulare. Novellare.<br />

fabulare<br />

35


Domestico. Servo. Servente. Usciere. famiglio<br />

fàmulo<br />

Dominio opprimente, severo e rigido. fèrreo<br />

Doppio disco che si salda o si avvita per<br />

congiungere due tubi metallici. flangia<br />

Dottrina che pone le verità rivelate, cioè<br />

di fede, sopra le verità razionali. fideismo<br />

Dottrina della generazione e sviluppo<br />

evolutivo di animali e piante. filogènesi<br />

E/6<br />

Edificio dove si sfila la seta dai bozzoli. filanda Edificio in<br />

cui vivono associazioni di<br />

lavoratori facenti vita in comune. falanstèrio<br />

Elemento atto a subire disintegrazione<br />

nucleare. fìssile<br />

Entrate dello Stato. Tesoro pubblico. finanza<br />

Erario pubblico al quale si devolgono le tasse. fisco<br />

Erba secca che serve per pastura al bestiame. fieno<br />

Erosione nella roccia carsica istriana. Dolina. foiba<br />

Evento inopinato di casi. Ventura. Sorte. fortuna<br />

F/6<br />

Faccendiere attivo ed operoso. faccènte<br />

Faccendone. Che si affanna in faccende. fatutto<br />

Facoltà d’immaginare. Apprendere per<br />

fantasmi. Fantasticheria. fantàstica<br />

Fagotto. Bagaglio. Pacco. Grosso involto<br />

da portare sulle spalle. fardèllo<br />

Falda di acqua su strato impermeabile. freàtica<br />

Falsità. Falsificazione. Stregoneria. falsàmine<br />

Fanciullo. Garzone. Ragazzo che fa servizi. fante<br />

Fantasia immaginativa. Che ha mera apparenza.<br />

Atto infondato non reale. fantàstico<br />

Fantastico. Bizzarro. Stravagante. falòtico<br />

Fare apparire diverso. Contraffare. Alterare<br />

dolosamente. Fuorviare. Guastare. falsare<br />

falsificare<br />

Fare le viste. Simulare. Far conto. fìngere<br />

Fare piccole cose da poco e male. facicchiare<br />

Fermo. Attaccato. Posto saldamente. fisso<br />

Feroce. Di fiera. Di bestia selvaggia. ferigno<br />

ferino<br />

Fascetto di legna riunite, o di sarmenti. fascìna<br />

Fatto ad arte. Artificiale. Non sincero. fattizio<br />

Feltro speciale per frizioni, innesti e freni. feròdo<br />

Fenomeno straordinario e notevole. fenomenale<br />

Fermaglio per cintura o cinghia: di metallo,<br />

di osso, di materia plastica e sim. fibbia<br />

fìbula<br />

Fertile. Che porta frutti abbondanti. ferace<br />

Feste, alla metà del mese di agosto.<br />

ferragòsto<br />

Fiaccola. Splendore. Lume. Luce. Sole.<br />

face<br />

Fibra tessile sintetica per maglie e calze.<br />

filanca<br />

Fiducia. Sicurezza. Garenzia. Sicurtà.<br />

fidanza<br />

Fiero. Crudele. Inumano. Immite. Aspro.<br />

feròce<br />

Figlio di uno dei due coniugi.<br />

figliastro<br />

Finto. Fatto per finzione. Non reale.<br />

fittizio<br />

Finzione. Simulazione. Doppiezza.<br />

figmento<br />

Fiorente. Prosperoso. Vivace. Vivo.<br />

flòrido<br />

Fissare. Fermare. Statuire. Stabilire.<br />

fìggere<br />

Foga. Desiderio smodato. Libidine.<br />

fòia<br />

Forma. Figura. Lineamenti. Statura.<br />

fattèzza<br />

Forma. Sembianza. Aspetto dei corpi.<br />

figura<br />

Formicolare. Far prurito fastidioso.<br />

formicare<br />

Fornire di virtù o di potenza soprannaturale<br />

divina. Incantare. Predire il destino.<br />

fatare<br />

Fortificare i fianchi di archi e di volte.<br />

fiancare<br />

Fossato ripido e scosceso. Burrone. Orrido.<br />

fòrra<br />

Fotografia istantanea del finale d’una corsa<br />

o di una competizione.<br />

fotofinish<br />

Frattura di massa rocciosa con spostamento e<br />

rigetto (faglia di S. Andrea-California).<br />

faglia<br />

Fregarsi dei pesci ai sassi nel tempo di gettare<br />

le uova. Voglia smaniosa. Mania.<br />

frègola<br />

Fucina di fabbro, dove si plasma il ferro.<br />

fòrgia<br />

Fuggevole. Passa presto. Di breve durata.<br />

fugace<br />

Funesto. Tristo. Lugubre. Che porta morte.<br />

ferale<br />

Fuoco di stipa o altro che faccia gran fiamma.<br />

falò<br />

Fuscellino di paglia. Pagliuzza.<br />

festuca<br />

36


G/6<br />

Gagliardo. Valido. Potente. Resistente. fòrte<br />

Garzone pei servizi più ordinari. Fattorino<br />

che porta acqua, legna e spazza. fasservizi<br />

Gas che si genera negl’intestini. flato<br />

Gas incolore delle paludi. Metano. formène<br />

Generare. Fare figli. Partorire. Concepire. figliare<br />

Gente che va insieme a gruppo, a schiera. fròtta<br />

Giallo scuro. Di pelame biondo scuro. falbo<br />

Giorno di riposo per operai, impiegati e commecianti,<br />

imposto per legge la domenica. festivo<br />

Giubbone, corpetto imbottito. farsètto<br />

Godere della pace e della grazia divina. fruire<br />

Grammatica relativa ai suoni linguistici. fonètica<br />

Grande fanale dei porti, ad intermittenza. faro<br />

Grande festa spec. religiosa o patronale. festività<br />

Grande mercato campionario espositivo o<br />

mercato cittadino in giorni determinati. fiera<br />

Gran rumore di cataclisma, di vento turbinoso<br />

che abbatte o di roba che va in pezzi. fracasso<br />

fragòre<br />

Grano, segala o altre biade ridotte in polvere. farina<br />

Grossa ghiandola di colore rosso bruno che<br />

secerne la bile, e presiede a numerose altre<br />

funzioni organiche. fègato<br />

Grosso scoglio alto e sottile, in mare. faragliòne<br />

Grucce. Stampelle. Puntelli. Sostegni. fèrle<br />

I/6<br />

Idea singolare e capricciosa. Fissazione. fìsima<br />

Idolo. Oggetto di culto dei selvaggi. feticcio<br />

Inafferrabile. Spettrale. Misterioso. fantomàtico<br />

Incantesimo. Stregoneria. Potere malefico. fàscino<br />

Incrinato. Stanco. Lasso. Minchione. fèsso<br />

Incubo nel sonno. Oppressione. Apparizione<br />

paurosa. Spettro. Malombra. fantàsima<br />

fantasma<br />

Indovino. Rivelatore del fato. Stregone. fatìdico<br />

Inferriata. Cancellata. Carcere. Prigione. ferrata<br />

Ingannare. Privare. Deludere. Truffare. fraudare<br />

frodare<br />

Ingannevole. Manchevole. Falso. Bugiardo. fallace<br />

Insieme delle persone unite da stretto vincolo<br />

di sangue e per lo più conviventi. famiglia<br />

Insieme di fogli cartacei relativi a una<br />

pratica d’ufficio o una pubblicazione. fascìcolo<br />

Inumanità. Crudeltà. Immanità. Tirannia. feròcia<br />

Invasato di furore religioso. Esaltato. fanàtico<br />

Involto. Roba o cose avvolte alla meglio. fagòtto<br />

L/6<br />

Lamentoso. Debole. Fiacco di animo.<br />

fièvole<br />

Lamine cornee. Denti od ossi di balena.<br />

fanòni<br />

Lampeggire. Balenare. Fulminare.<br />

folgorare<br />

Languido. Debole e lento. Floscio.<br />

flàccido<br />

Lanterna sui navigli o sulle torri dei porti.<br />

fanale<br />

Larga striscia. Lamina. Strato. Lembo. Fetta.<br />

falda<br />

Lavoratore del ferro. Maestro artefice.<br />

fabbro<br />

Lavoro che stanca, fiacca e doma.<br />

fatica<br />

Lavoro d’oreficeria fatto tutto a trafori.<br />

filigrana<br />

Lealtà. Veracità. Fermezza nella parola data.<br />

fède<br />

Lentezza negli atti e nelle parole. Stanchezza<br />

e svogliatezza. Ritrosia al lavoro.<br />

fiacca<br />

fiaccòn<br />

a<br />

flemm<br />

a<br />

Limite del credito presso una banca.<br />

fido<br />

Lingua di fuoco che si leva in alto e vibra.<br />

fiamma<br />

Lordare. Sporcare. Insozzare. Contaminare.<br />

fedare<br />

Lucro usurario. Interesse oneroso. Usura.<br />

fènore<br />

Luogo di deposito di mercansie. Bottega.<br />

fòndaco<br />

Luogo donde scaturisce acqua perenne.<br />

fonte<br />

Lunga fossa di fortificazione. Borra. Rivo.<br />

fossato<br />

M/6<br />

Malizia. Astuzia. Azione meschina.<br />

furberìa<br />

Malfattore. Delinquente. Farabutto.<br />

furfante<br />

Malvagità. Scelleratezza. Peccato.<br />

flagizio<br />

Maniera e facoltà di parlare.Linguaggio.<br />

favèlla<br />

37


Maniera. Forma. Taglio. Modo di vestire. fòggia<br />

Mandar fumo di camino, fumaiuolo, vulcano,<br />

carbonaia, locomotiva, tizzone, incenso. fumare<br />

Mandar fuori il fiato. Alitare. Respirare. fiatare<br />

Mantello. Panno ampio, tondo a ruota, con<br />

bavero e senza maniche, per avvolgersi<br />

e difendersi contro il freddo. ferraiuolo<br />

Maschio dell’ape senza pungiglione. fuco<br />

Marcio. Putrefatto. Magagnato. Guasto. fràdicio<br />

Materia nera che si condensa dal fumo. fulìggine<br />

Medicamento. Veleno. Rimedio. fàrmaco<br />

Mendace. Menzognero. Sleale. Ipocrita. falso<br />

Mentire. Simulare. Ingannare. Illudere. falseggiare<br />

Microrganismo che provoca la decomposizione<br />

di grande quantità di altre sostanze<br />

organiche senza prenderne parte. fermento<br />

Miniera. Cava del ferro. Fucina dove il ferraccio<br />

si riduce in ferro atto ai lavori. ferriera<br />

Modo e atto di fare. Opera. Fattura. facimento<br />

Molestare. Seccare. Dar disgusto. Vessare. fastidire<br />

Molle.Cedevole.Pieghevole. Mutevole. flessìbile<br />

Moltitudine confusa di cose disparate. farràgine<br />

Mormorare.Borbottare.Barbugliare. farfugliare<br />

Mormorio di suono rotto, quasi nascosto. frèmito<br />

Mota. Melma. Terra impastata d’acqua. fango<br />

fanghiglia<br />

Motto arguto e piacevole. Lepidezza. facèzia<br />

N/6<br />

Narrazione o trattazione in cui siano<br />

commiste scienza e fantasia. fantascienza<br />

Nave piccola bassa e veloce, con una vela. feluca<br />

Nausea. Tedio. Rincrescimento. Noia. fastidio<br />

Netto. Terso. Pulito. Elegante nella lingua. forbito<br />

Non adempiere gli obblighi verso i creditori.<br />

Cessare i pagamenti. Sbagliare. fallire<br />

Non autentico. Falso. Privo di valore. fasullo<br />

Non capito. Non bene interpretato. frainteso<br />

Nota di espressione lagnosa e lamentevole. flèbile<br />

Non resistente. Che si spezza. Caduco. frale<br />

O/6<br />

Obbligare. Costringere. Violentare. forzare<br />

Odore soave, delicato di fiori, erbe. fragranza<br />

Officina dove si fondono i metalli. fonderìa<br />

Ondeggiare. Essere incerto, dubbioso. fluttuare<br />

Opera. Lavoro. Fatica. Spesa del fare. fattura<br />

Operaio che lavora alle ferriere. ferrazzòlo<br />

Opinione sicura. Certezza. Fede. Stima. fiducia<br />

Ordine di mammiferi carnivori e predatori. felini<br />

Ordine di persone o di cose disposte in<br />

lungo, l’una dietro all’altra.<br />

fila<br />

Ornamento. Decorazione.Ultimi tocchi.<br />

finimento<br />

Ornare. Guarnire di fregi. Decorare.<br />

fregiare<br />

Orrore per gli oggetti lucenti: sintomo di<br />

idrofobia.<br />

fengofobìa<br />

Oscuro. Borioso. Altero. Pieno di superbia.<br />

fumòso<br />

Osso della gamba, il più grande di tutto<br />

lo scheletro, tra il ginocchio e l’anca.<br />

fèmore<br />

Ostentazione. Grandezza. Sfarzo. Lusso.<br />

fasto<br />

P/6<br />

Pago nei suoi desideri. Contento.<br />

felice<br />

Panno non tessuto, di lana compressa e imbevuta<br />

di colla che la rende consistente.<br />

fèltro<br />

Parca o Dea che prescriveva il corso della<br />

vita e il destino degli uomini.<br />

fata<br />

Parte coperta nel mezzo della gondola veneziana<br />

per riparare i passeggieri.<br />

fèlza<br />

Parte esterna ed anteriore di un edificio.<br />

facciata<br />

Parte esterna, giallastra, della buccia<br />

degli agrumi.<br />

flavèdo<br />

Parte laterale del corpo tra costole e anca.<br />

fianco<br />

Parte minuta di fuoco che presto si spegne.<br />

favilla<br />

Parte staccata con taglio, di pane, di carne,<br />

di prosciutto, di cocomero, di torta.<br />

fètta<br />

Parte superiore interna della gola alla<br />

radice della lingua.<br />

fàuci<br />

Passare un liquido attraverso un filtro<br />

per chiarificarlo.<br />

filtrare<br />

Passione esagerata per le cose nuove.<br />

filoneismo<br />

Patto. Accordo. Oppure fermata dei<br />

cani quando trovano le quaglie.<br />

fèrma<br />

Percuotere con sferza di cuoio.<br />

flagellare<br />

Persona che veste con ricercatezza e<br />

38


gusto alla moda. Attillata. Affettata. figurino<br />

Persona indiscreta con la sua curiosità. ficcanaso<br />

Persona irrequieta che opera male e<br />

fa sempre qualche danno. facimale<br />

Persona proba, di coscienza e retta. fededègno<br />

Persona vile che inganna e insidia. farabutto<br />

Pesci nati da poco, ottimi per frittura. fragaglia<br />

Pezzo di oggetto rotto. Brano di libro. frammento<br />

Pezzo quadrato di tela per asciugarsi<br />

il sudore o per il naso. fazzolètto<br />

Piagato. Trafitto. Percosso. Urtato. Battuto. ferito<br />

Piaga che lascia scorrere materia purulenta. fìstola<br />

Piegare, venir volgendo in giro. falcare<br />

Pieghe e crespe nelle sottane delle donne. falpalà<br />

Pigmento contenuto in certe alghe marine:<br />

colore azzurro. ficocianina<br />

colore rosso. ficoeritrina<br />

colore bruno. ficofeina<br />

Polpa di vitello, di maiale o di altro animale. fèsa<br />

Popolo dell’oriente mediterraneo che si<br />

distinse per la navigazione, la colonizzazione,<br />

il commercio e la diffusione<br />

della civiltà orientale. Fenici<br />

Porre in mezzo.Intromettere.Interporre. frappòrre<br />

Portatore di casse, balle, valigie e sim. facchino<br />

Posatura o sedimento del vino. fèccia<br />

Potenza. Forza. Possibilità. Virtù di fare. facoltà<br />

Praticare. Avere uso. Bazzicare. frequentare<br />

Preso da furore, o da furia. Agitato. furibòndo<br />

Precorritore. Che precede e annunzia. foriero<br />

Privilegio di esenzione e di libertà. franchigia<br />

Prodotto del concepimento. Creatura nell’utero<br />

materno dal primo mese al parto. fèto<br />

Prolifico. Fertile. Ferace. Ubertoso. fecòndo<br />

Profondità delle acque. / Scena di fondo<br />

di un teatro. fondale<br />

Promuove e favoreggia ogni iniziativa. fautòre<br />

Prospero. Felice. Fortunato. Propizio. fàusto<br />

Proteggere e dare favore. Aiutare spesso e<br />

molto caldamente. Difendere. favoreggiare<br />

favorire<br />

Punto di appoggio della leva. Sostegno. fulcro<br />

Pusillanimità. Paura. Timore. Preoccupazione. fifa<br />

Puzzolente. Sporco. Sozzo. Schifoso. fètido<br />

fetulente<br />

Q/6<br />

Qualità di fiero. Ardimento. Asprezza. fierèzza<br />

Qualità di fino, nobile. Gentilezza. Finezza. finòre<br />

Quantità di fastidi. Bruttura. Sporcizia. fastidiume<br />

Quantità di manufatti di ferro. ferrame<br />

R/6<br />

Raccoglitore di francobolli postali.<br />

filatèlico<br />

Raccomandato. Affidato. Legato.<br />

fidecommisso<br />

Raccontare favole o fole. Novellare.<br />

favolare<br />

e<br />

Ragionare, argomentare, discutere sulle cause,<br />

sui principi e la ragione dell’essere.<br />

filosofare<br />

Rapporto di figli rispetto ai genitori.<br />

filiaziòne<br />

Rappresentazione clamorosa e comica.<br />

farsa<br />

Recipiente di vetro contenente un liquido<br />

medicamentoso da iniettare.<br />

fiala<br />

Relazione particolareggiata del fatto di<br />

cui si tratta. Particolari del fatto.<br />

fattispècie<br />

Rendere fecondo, ferace, fertile.<br />

fecondare<br />

Render felice e beato. Congratularsi.<br />

felicitare<br />

Reo di falso. Contraffattore di documenti<br />

e di denaro. Simulatore e bugiardo.<br />

falsario<br />

Repulsione. Paura irragionevole. Timore.<br />

fobìa<br />

Ricordi di avvenimenti memorabili. Storie.<br />

fasti<br />

Ridurre in filo canapa, lino, lana, cotone,<br />

seta, raion, oro, argento, rame, ecc.<br />

filare<br />

Riempire. Imbottire polli, pasticci e altro.<br />

farcire<br />

Rinomanza. Celebrità. Notorietà e lode.<br />

fama<br />

Riporre fiducia. Commettere all’altrui fede.<br />

fidare<br />

Risplendente di grande e viva luce.<br />

fùlgido<br />

Roba sporca da imbrattare. Sputo catarroso.<br />

farda<br />

Rompere. Fare in pezzi. Spezzare.<br />

fracassare<br />

e<br />

Rottami di ferro, ritagli e frantumi.<br />

ferraglia<br />

favoleggiar<br />

frànger<br />

39


Rovina. Trambusto. Sconquasso. finimondo<br />

Rumore di strumenti diversi. Baccano. frastuono<br />

S/6<br />

Sacco di lino o di cotone entro cui si pone<br />

il guanciale e talvolta il materasso. fèdera<br />

Sbocco di fiume nel mare o altro fiume o lago. fòce<br />

Scherzevole. Burlesco. Piacevole. Arguto. facèto<br />

Schiettezza. Sincerità. Coraggio. Animo<br />

intrepido. Audacia. Disinvoltura. franchèzza<br />

Scienza e studio della lingua, della lette-<br />

ratura e della civiltà di ogni popolo. filologìa<br />

Scienza naturale che studia i fenomeni di:<br />

meccanica, ottica, idrostatica, elettricità,<br />

calore, acustica e magnetismo. fisica<br />

Scorrevole. Copioso e chiaro. Facile. flùido<br />

Serie di cose simili attaccate insieme. filza<br />

Serto di fiori e frutti per augurio. Encarpo. festòne<br />

Settario. Agitatore. Sovversivo. Ribelle. faziòso<br />

Sistema che interpreta l’Antico Testamento<br />

come prefigurazione del Nuovo. figurismo<br />

Smargiasso. Millantatore. Spaccone. fanfarone<br />

Smorfia fanciullesca. Lezio. Posa. fanfalècco<br />

Sobrio. Parco nel mangiare e nel bere. frugale<br />

Soffrire il castigo dovuto. Scontare la pena. fio<br />

Soggetto che fa fare l’azione invece di<br />

farla egli stesso. fattitivo<br />

Soggetto di miti e leggende. Di favola. favolòso<br />

Soldato semplice di fanteria. Fuciliere. fantaccino<br />

Somma o materiale occorrente per soddisfare<br />

un determinato impegno. fabbisògno<br />

Sommità. Altezza. Sublimità. Finimento. fastigio<br />

Sorta di liquore amaro e tonico. fernet<br />

Sostanza amidacea che si estrae dalle patate. fècola<br />

Sostanza esplosiva composta da cotone immerso<br />

in acido solforico e nitrico. fulmicotòne<br />

Sostanza estratta dagli oli del carbon fossile<br />

con proprietà disinfettanti. Serve alla medicina<br />

e all’industria. E’detto acido fenico. fenòlo<br />

Soverchio amore, ammirazione di se stesso<br />

e spregio del resto degli uomini. filautìa<br />

filàuzio<br />

Spaccare. Tagliare. Aprire in mezzo. fèndere<br />

Spargere fumo odoroso, Profumare. fumicare<br />

Spazio al buio dove si coltivano i funghi. fungaia<br />

Specie di danza che si fa tenendosi per<br />

mano in una lunga fila. faràndola<br />

Specie. Uomini di questa fatta o indole. fatta<br />

Spesa per il servizio dei facchini. facchinaggio<br />

Sporcizia. Sozzura. Schifezza. Lordume. fedità<br />

Squamette biance epiteliali del cuoio capelluto<br />

che si staccano e cadono come crusca. fòrfora<br />

Stabile. Saldo. Che non si muove.<br />

fèrmo<br />

Stabilito dal destino o voluto e disposto<br />

da Dio e dalla Provvidenza.<br />

fatale<br />

o<br />

Stare ai fianchi. Costeggiare.<br />

fiancheggiare<br />

Stoltezza. Balordaggine. Scempiaggine.<br />

fatuità<br />

Storia mista di vero e di falso.<br />

favolostòria<br />

Strada ferrata su cui scorre il treno.<br />

ferrovìa<br />

Strega. Maliarda. Incantatrice.<br />

fattucchiera<br />

Striscia lunga e stretta di tela, per avvolgere.<br />

fascia<br />

Stropicciare. Strofinare leggermente.<br />

fregare<br />

Strumento di acciaio con fori di grandezza diversa<br />

per ridurre a fili il metallo duttile.<br />

filiera<br />

Strumento di ferro con lama lunga e tagliente,<br />

ritta su un’asta, utile per la mietitura.<br />

falce<br />

Studio attinente alla composizione chimica, alla<br />

azione e dosatura dei rimedi.<br />

farmacèutica<br />

Studioso della medicina.<br />

filiatro<br />

Studioso di poesia, letteratura e musica.<br />

filomuso<br />

Suono acuto che si produce spingendo il<br />

fiato tra i denti e le labbra.<br />

fischio<br />

T/6<br />

Tagliare con la falce, l’erba e le biade. Mietere<br />

vittime col tiro delle mitragliatrici.<br />

falciare<br />

Taglio o squarcio fatto con arme o morso.<br />

ferita<br />

Tendenza politica favorevole alla federazione<br />

di Stati o di Regioni.<br />

federalismo<br />

Tenere gli occhi e l’attenzione fermi.<br />

fissare<br />

Tenuto a battesimo da padrino o madrina,<br />

ovvero da compare o comare.<br />

figliòccio<br />

Terreno paludoso e molle in cui si affonda.<br />

fitta<br />

fat<br />

40


Tessuto di lana o cotone col pelo lungo. fèlpa<br />

Terminare. Porre fine. Compiere. Morire. finire<br />

Tiritera. Componimento in versi brevi,<br />

con frasi, per divertire i bambini. filastròcca<br />

Trattenere. Sospendere lo sviluppo. Arrestare<br />

nel movimento. Impedire. fermare<br />

Triste. Malinconico. Dolente. Molesto. fèllo<br />

Tumefazione. Gonfiezza. Enfiagione con<br />

Arrossamento. fisèma<br />

Turpitudine. Sconcezza. Sudiciume. fetidèzza<br />

U/6<br />

Uccello favoloso dell’Arabia. Unico esemplare che<br />

ogni 500 anni componeva un rogo e vi si abbruciava<br />

al sole per poi rinascere subito. Fenice<br />

Unione di legna, spighe o erbe legate. fascio<br />

Uomo leggiero e di poca levatura. Chiacchierone<br />

e piccolo smargiasso. farfanicchio<br />

farfarèllo<br />

fàtuo<br />

Uomo semplice e sciocco che fa bene a<br />

tutti, anche col suo danno e scapito. fazio<br />

Uso a dire il falso. Mentitore. Bugiardo. falsìdico<br />

V/6<br />

Vacanza. Giorno di riposo, festivo o no. fèria<br />

Vana apparenza. Bugia. Chiacchiera. fandònia<br />

fanfaluca<br />

Vaneggiare. Uscir di senno. Impazzire. forsennare<br />

Vasaio. Fabbricante di vasi di creta. Vasellaio. fìgulo<br />

Veglia. Festa da ballo, musica e rinfreschi. festino<br />

Vena principale della miniera. Strato di giacimento<br />

nella fenditura di un roccia. filòne<br />

Venir facendo, poco e non bene. fatticchiare<br />

Ventaglio enorme di piume bianche. flabèllo<br />

Vento arido e soffocante. Scirocco. favònio<br />

Vento caldo e asciutto delle Alpi occidentali, che<br />

ha dato il nome all’asciuga capelli elettrico. fohn<br />

Verboso. Che ha facilità di parlare. facòndo<br />

Vicino. Confinante. Che sta a due passi. finìtimo<br />

Vinacciolo. Buccia dell’acino dell’uva. fiòcine<br />

Violenta scarica elettrica tra una nube temporalesca<br />

e la superficie terrestre. Saetta. fùlmine<br />

Virtù di chi è fedele. Costanza nella fede. fedeltà<br />

Visione della mente. Immaginazione. Potenza<br />

o facoltà immaginativa. fantasìa<br />

Vizio abituale del fingere e simulare. fintàggine<br />

Voce di uomo, acuta di testa, che contraffà<br />

la voce femminile, simulandola. falsètto<br />

7-Lettera G<br />

A/7<br />

Acqua che diventa solida per gelo.<br />

ghiaccio<br />

Acqua congelata formata da chicchi.<br />

gràndine<br />

Accogliere come cosa grata. Accettare.<br />

gradire<br />

Accompagnare le parole col gesto.<br />

gestire<br />

Addestramento del corpo al salto, alla<br />

corsa, alla lotta e quanto concerne il<br />

movimento e lo sforzo muscolre.<br />

ginnastica<br />

Affermare solennemente, invocando Dio<br />

o ciò che si abbia in maggior conto.<br />

giurare<br />

Agghiacciare. Patire per il freddo.<br />

gelare<br />

Aggravato. Pesante. Onusto. Carico.<br />

grave<br />

Allegria rumorosa. Baldoria. Far festa.<br />

gallòria<br />

Allegro. Giocondo. Festevole. Leggiadro.<br />

gaio<br />

Alto vanto. Fama di lode per opere virtuose.<br />

glòria<br />

Alveo del fiume. Parte del letto del fiume<br />

che rimane scoperta dall’acqua.<br />

grèto<br />

Amante di amore illecito. Cicisbeo.<br />

ganzo<br />

Amministratore e curatore di affari altrui.<br />

gerènte<br />

e<br />

gestòr<br />

41


Andare in giro. Girare. Girellare. gironzare<br />

gironzolare<br />

Andare un po’ attorno repentinamente. giravòlta<br />

Animale favoloso e ornamentale, con testa<br />

e ali di aquila e corpo di leone. grifòne<br />

Animoso nel fare il bene altrui.Liberale. generòso<br />

Apparecchio per la riproduzione acustica di<br />

suoni incisi su dischi. Fonografo. grammòfono<br />

Arcangelo dei serafini, della schiera celeste,<br />

che portò l’annunzio a Maria. Gabrièle<br />

Arnese che fa girare sul fuoco la carne allo<br />

spiedo per arrostirla equamente. girarròsto<br />

Arte dei giocolieri, dei prestidigiatori. giocolerìa<br />

Arte del conciatore di pelli. galigaio<br />

Arte del leggere e scrivere la lingua. grammàtica<br />

Arte d’intagliar la pietra con lo scalpello. glìttica<br />

Articolazione del braccio con l’antibraccio,<br />

con l’angolo sporgente nella piega. gòmito<br />

Atto dell’inginocchiarsi. Inchino. genuflessiòne<br />

Atto di ballerino lezioso o atto smorfioso. gèstro<br />

Attrezzo per allentare o stringere i bulloni<br />

delle ruote degli autoveicoli. girabecchino<br />

Attrezzo per la pesca delle spugne. gàngava<br />

B/7<br />

Baldoria. Baccano di gente chiassona. gazzarra<br />

Balenio della luce solare riflessa da<br />

specchio, vetro, metallo o acqua. gibigiana<br />

Balocco grazioso. Ninnolo. Ciondolo. gingillo<br />

Balordaggine. Sproposito. Granchio. gaffa<br />

Balordo. Credulone. Sciocco. gònzo<br />

Banderuola posta sulla cima di un’asta<br />

per segnare la direzione del vento. giròtta<br />

Bellimbusto, fatuo e smidollato. gagà<br />

Barca sottile e lunga della laguna veneta. gòndola<br />

Bearsi. Allegrarsi. Crogiolarsi. gongolare<br />

Bere versando il liquido in bocca da un<br />

fiasco non accostato alle labbra. garganèlla<br />

Bere una goccia, un sorso di vino. gòtto<br />

Bestiame sotto la custodia del pastore. grègge<br />

Bisticciare, di bambini e bambine. gattigliare<br />

Bloccarsi del cilindro di un motore a<br />

scoppio per dilatazione del pistone. grippare<br />

Bocca di morsa o di strumento da stringere. ganascia<br />

Bosco. Selva. Parco di caccia. gualdo<br />

Bramosia e avidità di cibi gustosi. ghiottonerìa<br />

Branchia, organo della respirazione. gargia<br />

Brinata. Ghiaccio. Assideramento. Gelicidio. gèlo<br />

Burla. Beffa. Scherzo. Prendere in giuoco. gabbo<br />

giambo<br />

Bussola giroscopica. girobùssola<br />

Buttare. Dar via.Tirare. Lasciar cadere giù.<br />

gettare<br />

C/7<br />

Canale d’acqua derivato da un fiume.<br />

gòra<br />

Canale dei tetti dove scorre l’acqua piovana.<br />

gòrna<br />

a<br />

Cantante o attore vanitoso e mediocre.<br />

gigione<br />

Canto liturgico che San Gregorio Magno raccolse<br />

in un volume “Antifonario”.<br />

gregoriano<br />

Carattere. Scrittura. Arte dello scrivere.<br />

grafìa<br />

Cardine. Arpione. Ferramento che unisce<br />

l’imposta di una finestra allo stipite.<br />

gànghero<br />

Cava di gesso presso Volterra o al Monte<br />

Donato presso Bologna.<br />

gessaia<br />

Che concerne la stirpe e la moltitudine. Che è<br />

comune a tutti e a tutto nell’insieme.<br />

generale<br />

Che concerne il nascere e il formarsi.<br />

genètico<br />

Che grida. Loquace. Ciarliero. Petulante.<br />

gàrrulo<br />

Che ha generato. Progenitore. Padre.<br />

genitòre<br />

Che ha volume. Corpulenza. Massa.<br />

gròsso<br />

Che si dà o fa senza pagamento o mercede.<br />

gratùito<br />

Chi assicura con la propria responsabilità.<br />

garante<br />

Chi combatteva in duello col gladio.<br />

gladiatore<br />

Chi esercita l’ufficio del giudicare.<br />

giusdicènte<br />

Chi geme e si lamenta pietosamente.<br />

gemebòndo<br />

Chi riveste un grado abbastanza elevato<br />

in una gerarchia. Ordine di dignità.<br />

gerarca<br />

Ciascuna delle parti laterali della faccia.<br />

gòta<br />

Ciascuno dei tre muscoli della natica.<br />

glùteo<br />

Ciondolo. Nastro. Fiocco elegante sfarzoso.<br />

galano<br />

grònd<br />

42


Circolo. Cerchio. Circuito. Cerchia. Orlo. giro<br />

Cisterna di raccolta delle acque d’irrigazione. gebbia<br />

Città della Palestina che fu distrutta per i suoi<br />

vizi da un incendio, insieme a Sodoma. Gomòrra<br />

Città della Siria, le cui mura caddero allo<br />

squillar delle fragorose trombe di Giosuè. Gèrico<br />

Città di Scialim (Dio della pace). Capitale della<br />

antica Giudea, espugnata da Tito nel 78 d.c. e<br />

meta di pellegrinaggi cristiani. Gerusalèmme<br />

Collare di ferro stretto alla gola dei condannati<br />

alla berlina, legato ad una colonna. gògna<br />

Combattere. Trattare ostilmente. guerreggiare<br />

Commediografo veneziano del 1700. Goldoni<br />

Conceder grazia. Indulgenza. Perdono. graziare<br />

Concime naturale di forte potere fertilizzante,<br />

prodotto di escrementi di uccelli. guano<br />

Condizione di gaudio.Gioia serena.Letizia. gaièzza<br />

Congelarsi. Divenire ghiaccio. Gelare. ghiacciare<br />

Copertura della mano, di pelle o a maglia,<br />

adatta alla sua forma e a ciascun dito. guanto<br />

Corpetto sottoveste o sottogiacca. Panciotto. gilè<br />

Corpo aeriforme che resta tale alle temperature<br />

e pressioni ordinarie. Parola inventata<br />

dal medico belga van Helmont, 1577-1644. gas<br />

Corpo rotondo solido contenuto da una superficie<br />

i cui punti sono equidistanti dal centro. glòbo<br />

Corpo sviluppato nel tessuto adiposo. grasso<br />

Correre di qua e di la affannosamente,<br />

fuggir via di corsa. Scappare. galoppare<br />

Cosciotto di capretto tagliato per vivanda. gigòtto<br />

Cospagere i dolci o la carne di gelatina. glassare<br />

Costituzione ereditaria di un individuo. genotipo<br />

Cristallo di gran pregio per compattezza,<br />

durezza, trasparenza e rifrangenza. gèmma<br />

Crosta che il vino fa dentro la botte. gròmma<br />

Cura di beni pubblici o di affari privati. gestiòne<br />

Curva deforme della persona alla schiena o<br />

al petto per malattia della spina dorsale. gòbba<br />

D/7<br />

Dar peso di tributi. Affligere. Caricare. gravare<br />

Dazio. Dogana. Diritto che esige lo Stato per<br />

l’introduzione di merci nei suoi confini. gabèlla<br />

Debole. Scarno. Sottile. Smilzo. Magro. gràcile<br />

Descrizione della discendenza d’una stirpe, dalle<br />

origini fino alle ultime propaggini. genealogìa<br />

Descrizione e studio dei continenti. geìstica<br />

Detriti di rocce trasportati dai fiumi e<br />

formati di grossa sabbia e di ciotoli. ghiaia<br />

Difesa esterna delle finestre. Inferriata. griglia<br />

Difesa. Vigilanza. Custodia. Aver cura. guardia<br />

Dilettarsi in una gara di fortuna, abilità,<br />

ingegno e forza con uno o più avversari. giocare<br />

Dimostrare o ritenere come cosa giusta<br />

e regolare. Far parere giusto.<br />

giustificare<br />

Dirigere. Indirizzare. Reggere.Comandare.<br />

guidare<br />

Dirupo. Fianco ripido di un’altura.<br />

grèppo<br />

Discernimento. Perspicacia. Criterio.<br />

giudizio<br />

Disco di metallo o altro, liscio o coniato per far<br />

calcoli, per il giuoco, per contrassegno.<br />

gettòne<br />

Disegno o scrittura incisa con una punta<br />

di ferro su muro.<br />

graffito<br />

Dispositivo di manovra automatica.<br />

giropilota<br />

Disposizione a far cose grate. Benevolenza.<br />

grazia<br />

Distinguere in gradi secondo il merito.<br />

graduare<br />

Distintivo di grado che si applica al berretto<br />

di ufficiali o di graduati di truppa.<br />

gallòne<br />

Dolente. Misero chi crede alle lusinghe.<br />

gramo<br />

Dolore al ginocchio.<br />

gonalgìa<br />

Dolore. Disgrazia. Danno. Malanno.<br />

guai<br />

Dominazione. Imposizione. Oppressione.<br />

giògo<br />

Donna di meriti sociali e morali.<br />

gentildònna<br />

Donna che parla con affettazione.<br />

giromètta<br />

Drappo attaccato alla sella, che copre<br />

la groppa del cavallo.<br />

gualdrappa<br />

Drappi neri per funerali. Abiti di lutto.<br />

gramaglia<br />

E/7<br />

Edificio dove, in epoca greca, la gioventù si<br />

esercitava in prove ginniche e dove filosofi<br />

e retori tenevano il loro insegnamento.<br />

ginnasio<br />

Embrione. Seme riproduttore della pianta.<br />

gèrme<br />

Enfiamento di gola prodotto dall’aumento<br />

anormale della tiroide.<br />

gòzzo<br />

Eroina e liberatrice del popolo ebreo dai<br />

babilonesi per l’uccisione di Oloferne.<br />

Giuditta<br />

43


Esaltar con lode.Cantar gloria a Dio. glorificare<br />

Esattezza. Precisione. Congruenza. giustèzza<br />

Esercitare la facoltà di giudizio. giudicare<br />

giuggiare<br />

Essere inerte. Essere in riposo. Dormire. giacère<br />

Essere utile e vantaggioso. Aiutare. Dare. giovare<br />

Esultare. Cantare per festa e allegrezza. gioire<br />

giubilare<br />

Età giovnile dopo l’adolescenza. giovinezza<br />

Etere del petrolio; la parte più volatile. gasolina<br />

F/7<br />

Famiglie dello stesso ceppo e nome. Stirpi. gènte<br />

Fanciulla istruita nella denza, nella musica e<br />

che interviene a rallegrare conviti. gheiscia<br />

Fantasia. Capriccio.Bizzarria di mente. ghiribizzo<br />

Fannullone. Ardito. Sfarzoso. Elegante. guappo<br />

Far gesti con frequenza. Azione e gesti<br />

di mimi, buffoni e giullari. gesticolare<br />

Far gramo. Addolorare. Attristare. gramare<br />

Far nascere. Produrre. Procreare. generare<br />

Fascia irregolare che solca il cielo, costituita<br />

da una miriade di stelle, per lo più invisibili,<br />

e formante la cosiddetta Via Lattea. galassia<br />

Felicità. Beatitudine. Piacere. Contentezza. gàudio<br />

giòia<br />

Ferretto variamente uncinato che serve per<br />

aprire serrature, senza la chiave. grimaldèllo<br />

Figlio di Bondone da Colle (1267-1336). Discepolo<br />

di Cimabue. Caposcuola della pittura fiorentina.<br />

Dipinse in Assisi, Padova, Roma. Giòtto<br />

Figura. Forma. Contorno. Linea giusta. garbo<br />

Filologo. Glottologo. Letterato. grammàtico<br />

Fissare l’impronta di un disegno su cuoio,<br />

tessuto, carta, legno gomma, ecc. goffrare<br />

Fiume della palestina sulle cui sponde stava<br />

Giovanni Battista che battezzò Gesù. Giordano<br />

Fodero di pugnale. Coltelli. Forbici. guaìna<br />

Formaggio piccante da tavola. gorgonzòla<br />

Fornire. Munire. Corredare. Contornare. guarnire<br />

Fornito di gobba rilevata o convessa. gibbòso<br />

Forte. Robusto. Vigoroso. Forzuto. Valoroso.<br />

Pieno di slancio e bravura. gagliardo<br />

Forza, detta peso che fa cadere i corpi sulla<br />

terra. / Contegno di persona di molto senno<br />

e prudenza. Austerità. Sussiego. Fierezza. gravità<br />

Fradicio. Andato a male. Cariato. Distrutto. guasto<br />

Freddo e glaciale nei modi e nelle parole. gèlido<br />

Frutto delle quercie o di albero dello stesso<br />

genere, con achenio ovato bislungo. ghianda<br />

Frutto dolcissimo e di colore rosso, quando è<br />

maturo e secco. (Andare in brodo di . . . ,<br />

gongolare di gioia, bearsi, bagattella).<br />

giùggiola<br />

G/7<br />

Gaio, sereno, tranquillo lieto e allegro.<br />

gioviale<br />

o<br />

Galea antica di alto bordo, rilevata di poppa e<br />

di prua, con quattro alberi, ed armata di 30<br />

cannoni grossi e altrettanti piccoli.<br />

galeòne<br />

Galleggiante di legno o sughero.<br />

gavitèllo<br />

Gambiera di tela che si adatta sulla scarpa.<br />

ghètta<br />

Gara di fortuna, abilità, ingegno, forza.<br />

giuoco<br />

Gemma lavorata e legata per ornamento.<br />

gioièllo<br />

Genere di persone, con senso spregiativo.<br />

genìa<br />

Ghiandola sessuale che elabora spermatozoi<br />

o cellule uovo.<br />

gònade<br />

Gigante dei Filistei, che sfidò i guerrieri<br />

israeliti e fu ucciso dal giovane David,<br />

armato di sola fionda.<br />

Golìa<br />

Giocherello. Balocco per bambini.<br />

giocàttolo<br />

Giocoliere. Menestrello. Cantastorie.<br />

giullare<br />

Gioia grande per piacevoli avvenimenti.<br />

giùbilo<br />

Giorno anniversario della nascita.<br />

genetlìaco<br />

Giovane di bottega. Lavorante servitore.<br />

garzòne<br />

Giurare spesso e con leggerezza.<br />

giuracchiare<br />

Gocciolare. Stillare. Versare a gocce.<br />

gocciare<br />

Godere. Avere gaudio, contentezza.<br />

gaudère<br />

Godimento. Riposo dopo la fatica.<br />

giòlito<br />

Goloso che ama cibi gustosi e saporiti.<br />

ghiòtto<br />

Gonfiore alle gote per mal di denti.<br />

gònga<br />

Grappolo senza gli acini. Raspo.<br />

graspo<br />

giuliv<br />

44


Graticcio del confessionale o del parlatorio. grata<br />

Grido sommesso di dolore. Lamento. gèmito<br />

Gradevole. D’aspetto piacente. gioverèccio<br />

Gridare spesso. Mormorare. Ciarlare. gracidare<br />

Grossa barca a fondo piatto, destinata al<br />

carico e scarico nell’interno dei porti. gabarra<br />

Grosso cavo al quale è legata l’ancora. gòmena<br />

Grosso recipiente di terra cotta, smaltato di<br />

dentro per conservare acqua, olio o altro. giara<br />

giarra<br />

Guidare. Condurre. Drizzare. Curare. governare<br />

I/7<br />

Il diletto del gustare. Gusto raffinato. gèusi<br />

Illustre. Preclaro. Di chiara fama. gloriòso<br />

Impacciato. Grossolano. Scimunito. Sciocco. gòffo<br />

Impasto di farina misto a patate lesse. gnòcchi<br />

Imprese notevoli. Azioni insigni. Fatti<br />

narrati in storie, cronache e poemi. gèsta<br />

Indumento di tela, cotone o pelle che si lega<br />

davanti per non insudicire il vestito. grembiale<br />

Infedele. Non di religione musulmana. giaùrro<br />

Ingannare. Deridere. Prendersi giuoco. gabbare<br />

Ingegno. Talento. Cervello. Forza creativa. gènio<br />

gnègnero<br />

gnucca<br />

Insegna di gradi elevati in ordini<br />

cavallereschi. grancollare<br />

Intreccio di linee con la penna. Abbreviatura<br />

capricciosa e bizzarra. Giravolta. ghirigòro<br />

Invocazione di spiriti maligni e diabolici. Atto<br />

dell’incantare. Incantamento. Malia. goezìa<br />

Il più lucente dei pianeti, 1414 volte maggiore<br />

della Terra. Compie la sua rotazione intorno<br />

al Sole in 11 anni e 307 giorni. Giòve<br />

Ipoteca. Cauzione. Malleveria. Pegno. garanzia<br />

gravame<br />

Iridescente come occhi di gatto. gatteggiante<br />

L/7<br />

Laccio per il cane senza museruola. guinzaglio<br />

Lacerare la pelle con le unghie. graffiare<br />

Ladro da strada. Malandrino. grassatòre<br />

Lamentarsi sommessamente. Piagnucolare.<br />

Dolersi. Soffrire. Mandar gemiti. gagnolare<br />

gèmere<br />

Lega di ferro e di carbonio che non si salda<br />

come il ferro né si tempera come l’acciaio. ghisa<br />

Leggendario re fiammingo al tempo di Carlo<br />

Magno a cui si attribuisce l’invenzione<br />

della birra e la protezione dei birrai. Gambrìnus<br />

Libro in cui si spiegano le voci antiquate,<br />

strane o poco note di un testo.<br />

glossario<br />

Lieto. Allegro. Piacevole. Faceto<br />

geniale<br />

o<br />

o<br />

o<br />

Lignaggio. Stirpe. Razza. Natura. Qualità.<br />

gènere<br />

Linguaggio convenzionale, oscuro e<br />

furbesco, di carcerati, malfattori, ecc.<br />

gèrgo<br />

Linguaggio oscuro e difficile.<br />

gramata<br />

Liquido denso incolore di sapore dolce.<br />

glicerina<br />

Liquirizia. Radice dolce di una pianta.<br />

glicirriza<br />

Liscio. Pelato. Senza peluria. Imberbe.<br />

gabbro<br />

o<br />

Lotta di popoli attuata con le forze armate.<br />

guèrra<br />

Lucrare da negozio, arte, professione, industria.<br />

Cavare utilità. Ottenere.<br />

guadagnare<br />

Luogo del teschio. Calvario delle crocifissioni<br />

in Gerusalemme.<br />

Gòlgota<br />

Luogo di fuoco e tormento infernale.<br />

Geènna<br />

M/7<br />

Macchina tutt’ora in uso in Francia ed<br />

in Belgio per le esecuzioni capitali.<br />

ghigliottina<br />

Magistrato che esamina le cause dei<br />

litiganti ed emette le sentenze.<br />

giùdice<br />

Magnanimità. Grandezza d’animo.<br />

generosità<br />

Malattia delle giunture, cagionata da acido<br />

urico nelle cartilagini delle articolazioni.<br />

gòtta<br />

Malattia dell’occhio che spesso porta<br />

rapidamente alla cecità.<br />

glaucòma<br />

Malizioso. Furbo. Trincato. Mascagno.<br />

gargo<br />

giocònd<br />

giocòs<br />

gioiòs<br />

glabr<br />

45


Mandar guaiti. Abbaiare lamentosamente. guaìre<br />

Mangiare. Sentire il sapore. Assaporare. gustare<br />

Mangiatoia nella stalla per fieno o erba. grèppia<br />

Mano rapace. Artiglio per afferrare. grinfia<br />

Mantenimento. Amministrazione. Cura. govèrno<br />

Marito della figlia, rispetto ai genitori di lei. gènero<br />

Materiale entro cui si trova, nei filoni,<br />

la sostanza minerale metallifera. ganga<br />

Mazzo di scope, di saggina stretto intorno<br />

ad un bastone e col quale si spazza. granata<br />

Mescolanza di cose. Confusione. guazzabuglio<br />

Millantatore. Fanfarone. Smargiasso. gradasso<br />

Minerale costituito da solfato calcico idrato. gèsso<br />

Moina. Affettazione. Smorfia. Posa. gèrgolo<br />

Molesto. Mal tollerabile. Dannoso. Duro. gravòso<br />

Molto distinto nei modi e nel vestire. Che<br />

sfoggia eleganza. Zerbinotto. galante<br />

Moneta d’argento veneziana. / Foglio con le<br />

notizie delle imprese veneziane. / Foglio<br />

con atti, decreti e leggi dello Stato. gazzètta<br />

Mossa insidiosa nel giuoco a scacchi. gambitto<br />

Mostro mitologico con triplice corpo<br />

che custodiva un gregge di giovenche<br />

purpuree: fu ucciso da Ercole. Geriòne<br />

Motto. Proverbio sentezioso e morale. gnòme<br />

Movimento o atteggiamento del corpo. gèsto<br />

Museo di gessi. Raccolta di statue e bassorilievi<br />

in gesso, ricavati con calchi su originali<br />

in bronzo, marmo o terracotta. gipsotèca<br />

Muovere in giro. Girellare. Bighellonare. girare<br />

girovagare<br />

N/7<br />

Nascondiglio. Covo. Intrigo. Viluppo. gagno<br />

Naturale. Schietto. Puro. Non alterato. genuino<br />

Nave lunga, stretta e bassa, a vela latina, in<br />

uso dal sec. 9°, fornita di remi (fino a 180). galèa<br />

Necessità. Forza. Obbligo. giocofòrza<br />

Nevralgia dello stomaco. gastralgìa<br />

Nodo che risulta dall’allacciamento di<br />

vasi o di filamenti nervosi del cervello. ganglio<br />

Nomade africano che credesi discendente<br />

degli antichi Egizi. gitano<br />

Nome con cui, nell’Antico Testamento si<br />

designa il Dio unico d’Israele. Gèova<br />

Non mancante di nulla alla sua grandezza<br />

e quantità. Esatto. Che coglie nel segno. giusto<br />

Non specifico. Indeterminato. Vago. genèrico<br />

Noto vino piemontese, rosso granato. gattinara<br />

Nuovo contributo di osservazioni e note. giunta<br />

O/7<br />

Operazione del gettar metallo fuso o<br />

calcestruzzo in una forma.<br />

gètto<br />

Orazione brevissima indulgenziata.<br />

giaculatoria<br />

Ordinario. Non pulito né lavorato. Rozzo.<br />

grèggio<br />

Oreficeria con gemme e pietre preziose.<br />

gemmario<br />

Organi preposti alla procreazione.<br />

genitali<br />

Organo cellulare capace di elaborare un<br />

prodotto o una secrezione particolare.<br />

ghiàndola<br />

Origine delle cose. Nascimento.Cosmogonia.<br />

gènesi<br />

Osservare. Porre mente e attenzione. Rivol-<br />

gere l’occhio per vedere.<br />

guardare<br />

P/7<br />

Palla di filo ravvolto ordinatamente.<br />

gomìtolo<br />

Pane o cibo che si dava in elemosina, nei<br />

conventi francesi, ai pellegrini. / Mendi-<br />

cante, pezzente, miserabile e poltrone.<br />

gagliòffo<br />

Pantano. Brago. Terreno bagnato. Fradicio.<br />

guazzo<br />

Parte della gamba legata al calcagno.<br />

garrètto<br />

Parte della trigonometria che tratta la<br />

misura degli angoli.<br />

goniometrìa<br />

Parte interna della noce, che si mangia.<br />

gheriglio<br />

Parte interna o al piano superiore della<br />

casa o della chiesa riservata alle donne.<br />

ginecèo<br />

Parteggiavano in Italia per gli Svevi, i fautori<br />

dell’impero contro la politica papale.<br />

ghibellini<br />

Particella che trasmette i caratteri ereditari.<br />

gène<br />

Particella di liquido che si stacca come<br />

una lagrima. Gocciola. Stilla.<br />

gòccia<br />

Passare fiumi da una ripa all’altra, toccando<br />

il fondo, a piedi, a cavallo, o con carro.<br />

guadare<br />

Patibolo dei condannati all’impiccagione.<br />

gibètto<br />

Patriarca. Autore d’una schiatta, famiglia.<br />

genarca<br />

Patriarca famoso per le sue sventure e la<br />

46


sua straordinaria umiltà e pazienza. Giòbbe<br />

Patriarca, figlio di Isacco e Rebecca. Giacòbbe<br />

Pegno di sicurezza. Caparra. Ostaggio. gaggio<br />

Pena della condanna al remo sulle galee. Pena<br />

e sofferenza dei lavori forzati. galèra<br />

Percossa col pugno sotto l’ascella. garòntolo<br />

Perdere tempo in cose da nulla. garabullare<br />

Perfetta conoscenza razionale e trascendente. gnòsi<br />

Periodo dell’età mesozoica, detto del territorio<br />

del Giura, nella Franca-Contea, che è costituito<br />

da vari depositi ricchi di resti organici. giuràssico<br />

Persona che fruga, rovista e smuove. grufolone<br />

Persona fra l’adolescenza e la maturità. giòvane<br />

Persona goffa di forme o di maniere. gnàcchera<br />

Persona onesta, dabbene e proba. galantuomo<br />

Persona spregevole, da trivio nel parlare. gnaffa<br />

Persona tirata nello spendere. Meschino. grètto<br />

Persona volubile e stravagante. Intrigante<br />

e banderuola. giràndola<br />

Pervenire. Arrivare. Ottenere l’intento. giùngere<br />

Pezzetto di sangue represso. Pallottola nell’impasto<br />

della farina. Mucchietto. grumo<br />

Piacevole. Accetto. Conforme ai propri gusti. grato<br />

Pianta che infesta campi e luoghi erbosi. gramigna<br />

Piega della pelle. Crespa. Ruga della fronte. grinza<br />

Piccola asta a semicerchio che fa scattare<br />

una pistola o un fucile. grillètto<br />

Pietra durissima che scalfisce il vetro. giada<br />

Pioggia ghiacciata in granelli minuti. gragnuola<br />

Pompa. Sfarzo. Eleganza. Sfoggio. Lusso. gala<br />

Portare in seno per gravidanza. Incinta. gestare<br />

Precipizio dove a Roma si gettavano i cadaveri<br />

nel Tevere. Luogo di pena infamante. gemònie<br />

Prendere d’improvviso, agguantare. ghermire<br />

Prigione. Carcere. Luogo chiuso. gattabuia<br />

Processo di fenomeno elettrico per contatto<br />

di due metalli diversi. (Esperimento di<br />

contrazione dei muscoli della rana effettuato<br />

da Luigi Galvani nel 1780). galvànico<br />

Provar piacere. Gioia. Felicità. godère<br />

Q/7<br />

Quantità che può stare nel concavo delle<br />

due mani accostate insieme. giumèlla<br />

Quantità di denari messi insieme. grùzzolo<br />

Quantità di zucchero nel sangue ( Stato<br />

normale 1-1,20 per mille) glicemìa<br />

Quel che rende una tassa, un’imposta. gèttito<br />

Quotidiano. Foglio in cui si registrano<br />

le cose avvenute il giorno prima. giornale<br />

R/7<br />

Raddoppiare. Replicare. Congiungere.<br />

geminare<br />

Rallegrarsi. Allietarsi. Imbaldanzire.<br />

galluzzare<br />

Ramo della lingua celtica che comprende<br />

l’irlandese e lo scozzese.<br />

gaèlico<br />

Regione della Palestina dove naque Gesù.<br />

Galilea<br />

Religiosi del convento fondato da Gioacchino<br />

da Fiore (1130-1202) nella Sila.<br />

Gioachimiti<br />

Repubblicano fanatico e demagogo.<br />

giacobino<br />

Retribuire dando in più del salario.<br />

gratificare<br />

Rider per malizia beffarda, per ischerno.<br />

ghignare<br />

Riempire con cose piccole e fitte.<br />

gremire<br />

Ridurre l’oro o l’argento in grani.<br />

granare<br />

Rione chiuso dove erano obbligati ad<br />

abitare tutti gli Ebrei in alcune città.<br />

ghetto<br />

Rimunerazione. Ricompensa.<br />

guiderdòne<br />

Risalire dai casi particolari ad una veduta<br />

o affermazione più ampia.<br />

generalizzare<br />

Risanare. Restituire in salute. Curare.<br />

guarire<br />

Riunione di cose o persone disposte per<br />

stare insieme. Massa rotonda.<br />

gruppo<br />

Riunione di fiori o frutti attaccati con un<br />

pedicello su per un asse allungato.<br />

gràppolo<br />

Riuscir gradito. Andare a genio. Piacere.<br />

garbare<br />

Rotella scanalata. Carrucola.<br />

girèlla<br />

Rozzo uomo, materiale e senza garbo.<br />

grossolano<br />

Rugiada copiosa che bagna come pioggia.<br />

guazza<br />

Rumoreggiare di liquido nella gola.<br />

gorgogliare<br />

S/7<br />

Saccheggiare. Rovinare. Sconciare.<br />

guastare<br />

Sacchetto di forma rettangolare, ripieno di lana<br />

o di piume, per appoggiare la testa.<br />

guanciale<br />

47


Scaglione. Scalino. Parte della scala. grado<br />

Scalpello col taglio di forma semicircolare. gòrbia<br />

Scattare. Balzare. Muoversi rapidamente. guizzare<br />

Scherzo. Spasso. Tiro. Trovata abile. giochètto<br />

Schiamazzare. Alzar forte la voce. Litigare. gridare<br />

Schiudersi del seme nelle condizioni<br />

favorevoli di calore e umidità. germinare<br />

germogliare<br />

Sciacquo con liquido. Colluttorio. gargarismo<br />

Sciocco. Melenso. Balordo. Ubriaco. giucco<br />

Scirocco nei deserti e sulle coste tripolitane. ghìbli<br />

Sciroppo denso di zucchero, condito con aromi,<br />

acqua di rose, sughi di frutta, usato come<br />

gradito medicinale per bambini. giulèbbe<br />

Sciupare stoffa o carta piegandole male. gualcire<br />

Scompiglio. Intrigo. Imbroglio. Confu-<br />

sione. Viluppo. Disordine. Agitazione. garbuglio<br />

Seconda persona della Santissima Trinità:<br />

il Figlio, il Nazareno, il Redentore. Gesù Cristo<br />

Seguace d’un capo di partito o dottrina. gregario<br />

Seno di mare con larga apertura e cale minori. gòlfo<br />

Sentimenti grati e riconoscenza, verso il benefattore,<br />

per un favore ricevuto. gratitùdine<br />

Serto di fiori che si pone sul capo. ghirlanda<br />

Scorza di uovo, noce, mandorla. Invoglio. guscio<br />

Sforzo di due o più persone che cercano<br />

di superarsi a vicenda. gara<br />

gareggiare<br />

Sguardo che fa paura. Minaccioso. grifagno<br />

Signorile. Di maniere nobili. Bennato. gentile<br />

Sistema o apparecchio doppiamente imperniato<br />

per la sospensione delle bussole. giroscòpio<br />

Soffiare. Dilatare empiendo di fiato. gonfiare<br />

Soggetto a deteriorarsi per il gelo. gelivo<br />

Solennità periodica della Chiesa nella quale si<br />

concede la remissione dei peccati, compiendo<br />

determinati atti e precetti religiosi. Giubilèo<br />

Sostanza albuminoide, che con l’amido costituisce<br />

la parte principale della farina. glùtine<br />

Sostanza dura composta coi derivati del latte<br />

per fare bottoni, piccole cornici e oggetti<br />

d’ornamento di gran commercio. galalite<br />

Spazio-tempo di un giorno compiuto dalla mattina<br />

alla sera, dal levarsi al coricarsi. giornata<br />

Spelonca. Caverna. Antro. grotta<br />

Stampella con l’appoggio all’ascella di<br />

chi non si può reggere sulle gambe. gruccia<br />

Stanza lunga. Androne di passaggio nei<br />

grandi palazzi con quadri e statue. galleria<br />

Stanza per lavorare o ricevere a colloquio,<br />

negli uffici pubblici o nei ministeri. gabinètto<br />

Stato in cui le donne governino o esercitino<br />

grande potere politico e sociale. ginecocrazìa<br />

Stelo sul quale si reggono le foglie e i fiori.<br />

gambo<br />

Stile pomposo, barocco, prezioso.<br />

gongorismo<br />

Stilo di ferro della meridiana solare.<br />

gnomòne<br />

Stoffa, per lo più di lana, tessuta a diagonale.<br />

Soprabito impermeabile.<br />

gabardina<br />

Stupido. Melenzo. Ingenuo. Credulone.<br />

grullo<br />

Strano. Bizzarro. Capriccioso.<br />

grottèsco<br />

Stravizio. Convito in allegrezza.<br />

gozzoviglia<br />

Stropicciare la pelle con le unghie per<br />

levare il prudore. Toccare sul vivo.<br />

grattare<br />

Strumento topografico che indica graficamente<br />

la misura degli angoli.<br />

goniògrafo<br />

Struggersi per desiderio di alcuna cosa.<br />

ganghire<br />

Stuoia di vimini. Telaio di canniccio.<br />

graticcio<br />

Sudicio. Sporco. Sordido. Misero. Gretto.<br />

guitto<br />

Supplizio doloroso per strangolamento.<br />

garròtta<br />

Supremo ordine cavalleresco inglese,<br />

istituito da Eduardo III nel 1348.<br />

Giarrettiera<br />

T/7<br />

Taverna dove si mangia senza tovaglia.<br />

gargòtta<br />

Tegame di metallo che si pone sotto lo spiedo per<br />

raccogliere l’unto che cola. Leccarda.<br />

ghiòtta<br />

Telaio con spranghette di ferro per arrostire<br />

vivande in cucina. Gratella.<br />

gratìcola<br />

gratigli<br />

a<br />

Teorie della gravitazione terrestre e delle<br />

sue misurazioni assolute e relative.<br />

gravimetrìa<br />

Terreno a secco tra l’argine e la corrente<br />

di un fiume. Relitto del fiume.<br />

golèna<br />

Terreno circondato da muro a da siepe, dove<br />

si coltivano piante e fiori per delizia.<br />

giardino<br />

Tessuto di rivestimento della bocca.<br />

gengìva<br />

48


Testa di medusa, con capelli di serpenti,<br />

spiccata della spada di Perseo. Gorgòna<br />

Timore di perdere la persona amata. Cruccio<br />

e tristezza di chi troppo ama. gelosìa<br />

Titolo di un trattatello di monsignor Giovanni<br />

della Casa (1503-1556), nel quale si insegnano<br />

le maniere di contenersi in società. Galatèo<br />

Torretta per tenervi riparata la sentinella. garitta<br />

Trastullarsi. Perder tempo. Indugiare. gingillare<br />

Trattazione e studio di tutti i fenomeni<br />

chimici e vitali della terra. geobiologìa<br />

Trattazione sul matrimonio. gamologìa<br />

Tripudio. Strepito fatto per allegrezza. gavazza<br />

Tutto impregnato. Imbottito. Pregno. gràvido<br />

U/7<br />

Ufficiale doganale o guardia daziaria. gabelliere<br />

Umiliare. Abbassare. Abbandonare. gecchire<br />

Umore che si estrae da certe piante per via<br />

di incisioni e che s’indurisce all’aria. gòmma<br />

Uncino di metallo per afferrare, ritenere. gancio<br />

Unire. Congiungere. Cucire. Attaccare. giuntare<br />

Unità C.G.S. del campo magnetico. Gàuss<br />

Universalità. Principio. Astrazione. generalità<br />

Uno degli apostoli che tradì Gesù. L’Iscariota. Giuda<br />

Uno dei figli di Giacobbe che, dai fratelli, fu<br />

venduto schiavo in Egitto dove, per suoi<br />

meriti, in seguito, salì a grandi onori. Giusèppe<br />

Uno dei quattro grandi profeti dell’Antico<br />

Testamento, autore delle Lamentazioni. Geremìa<br />

Uomo bene educato, leale e corretto. gentiluomo<br />

Uomo dal guardo torto e obliquo. Bircio. guèrcio<br />

Uomo rozzo e sgarbato. guaffo<br />

V/7<br />

Valle ad Est di Gerusalemme che, secondo<br />

la profezia di Gioele, è designata come il<br />

luogo nel quale Dio siederà a giudicare<br />

tutte le genti. Giosafatte<br />

Varie sorta di grani per vitto umano. granaglia<br />

Vaso da fiori di terracotta. Testo. grasta<br />

Vento di Sud-Ovest. Libeccio. Magrebino. garbino<br />

Vestire ricercato, attillato, in fronzoli. ghingheri<br />

Viaggetto. Escursione. Andata e ritorno. girata<br />

Vicino. Presso. Conforme. Secondo. giusta<br />

Virtù per la quale si giudica dirittamente<br />

e si dà a ciascuno ciò che gli è dovuto. giustizia<br />

Viso arcigno. Cruccio. Faccia truce. grinta<br />

Voglia bizzarra. Capriccio. Ghiribizzo. gnàgnera<br />

Volto corrucciato. Broncio. Muso lungo. grugno<br />

Z/7<br />

Zampa armata di unghioni. Artiglio.<br />

granfia<br />

Zolla di terra da coltivare. (Di cui servo<br />

della gleba, coltivatore obbligato)<br />

glèba<br />

Zuffa. Fazione. Combattimento. Cozzo. Giuoco<br />

di armati a cavallo, per festa o mostra. Carosello<br />

o apparecchio girevole con cavallucci<br />

per far divertire i bambini.<br />

giòstra<br />

8-Lettera H<br />

A/8<br />

Albergo di un certo lusso e decoro. hotel<br />

Alta società. Gran vita. Gran mondo. highlife<br />

Ampio ingresso di Albergo, Casa, Teatro, ecc.<br />

hall<br />

C/8<br />

Complesso dei caratteri dell’ambiente.<br />

hàbitat<br />

D/8<br />

Danza spagnuola di origine cubana.<br />

habanèra<br />

Dottrina economica liberista che propone<br />

una moneta unica mondiale.<br />

hallesismo<br />

Droga che si estrae dalla canapa indiana.<br />

hascisc<br />

E/8<br />

Essere che gli alchimisti pretendevano di<br />

poter creare, senza corpo e dotato di<br />

poteri soprannaturali.<br />

homùnculus<br />

F/8<br />

Frequentatore di Caffè, Teatro, Circolo.<br />

habituè<br />

G/8<br />

Gara fra concorrenti di forza disuguale.<br />

handicap<br />

49


L/8<br />

Legge inglese del 1679 che garantisce la<br />

libertà personale al cittadino. habeas corpus<br />

M/8<br />

Mescolanza di sostanze organiche nel terreno. humus<br />

Minerale dei silicati di colore giallo miele e<br />

lucentezza vitrea. humite<br />

N/8<br />

Nobile spagnuolo di piccola condizione. hidalgo<br />

O/8<br />

Oggi a me, domani a te. hodie mihi, cras tibi<br />

Onda lunga in mare agitato. houle<br />

P/8<br />

Per il salto del cavallo. hop-là<br />

Porcile. Stalla di maiali. hara<br />

R/8<br />

Rimessa per aeroplani. Aviorimessa. hangar<br />

S/8<br />

Sale comune di cucina. Salgemma. halite<br />

Secondo periodo dell’era arcaica. huroniano<br />

Seguace della filosofia di Hegel. hegeliano<br />

T/8<br />

Terrirorio intorno ad una città. hinterland<br />

U/8<br />

Unità di frequenza in radiotecnica. Onde<br />

elettromagnetiche scoperte nel 1887 da: Hertz<br />

9-Lettera I<br />

A/9<br />

Abate o Superiore nei conventi greci.<br />

igùmeno<br />

Abbassare la testa per ossequiare.<br />

inchinarsi<br />

Accendersi di soverchio ardore. Innamorarsi.<br />

infatuarsi<br />

i<br />

Accordo segreto tra persone. Stare informati.<br />

intèsa<br />

Accrescimento della carta moneta di<br />

uno Stato senza la relativa copertura.<br />

inflaziòne<br />

Accusare di delitto. Imputare.<br />

incriminare<br />

Acquistare cognizioni. Apprendere conoscienza<br />

di dottrina. Studiare a fondo.<br />

imparare<br />

Acquistare modi e gusti borghesi.<br />

imborghesire<br />

Adescare. Ingannare con lusinghe.<br />

inescare<br />

invaghirs<br />

50


Adirarsi. Smaniare. Infierire.Turbarsi. incazzarsi<br />

indignarsi<br />

incollerire<br />

indispettire<br />

indispòrre<br />

infuriare<br />

inviperire<br />

Adornare con una o più perle. imperlare<br />

Affaccendato. Che si dà da fare. indaffarato<br />

Agirare. Imbrogliare. Ingannare. infinocchiare<br />

Agire contro una sentenza ingiusta. impugnare<br />

Alzare le ciglia in atto di meraviglia. inarcare<br />

Amareggiare. Amarire. Affliggere. inamarire<br />

Ammaestrare o addestrare alcuno in<br />

quel che si deve dire o fare. imburiassare<br />

Andare addosso. Soprastare. incòmbere<br />

Andare in sollucchero. Intenerire. imbietolire<br />

Andare troppo oltre. Passare i limiti. inoltrare<br />

Andatura. Passo. Modo di camminare. incèsso<br />

Antichi sovrani che dominarono il Perù. Inca<br />

Antipatico. Triste. Noioso. Malvisto. inamèno<br />

inviso<br />

Apparecchiare merci per il trasporto. imballare<br />

imbaulare<br />

Applicazione di fango curativo. illutazione<br />

Aprire l’accesso. Presentare. Portare. introdurre<br />

Arrampicarsi. Salire aggrappandosi. inerpicare<br />

Arrecare. Cagionare. Infliggere. Vibrare. inferire<br />

Arricchire di sostanze. Irrobustire. impolpare<br />

Arricciare. Pigliar forma di anelli. inanellare<br />

Arrivato all’improvviso. Non atteso. inaspettato<br />

inattèso<br />

Arte di rappresentare per via d’immagini. icàstica<br />

Asciutto . Secco. Proprio senz’acqua. inacquòso<br />

Assiduo nel lavoro. Instancabile. indefèsso<br />

Assorbire per inalazione. inalare<br />

Assurdo. Stravagante. Improbabile. incredìbile<br />

Atto del recar danno. Cavare ingiuria. illaziòne<br />

Attraversarsi. Intersecarsi a croce. incrociarsi<br />

Attributo di Dio e delle sue meraviglie. ineffàbile<br />

infinito<br />

Avvampare. Rendere fiammeggiante. infiammare<br />

Avviare. Dare inizio al nuovo lavoro. impostare<br />

Avviare. Spingere. Indirizzare. incamminare<br />

istradare<br />

Avvilirsi. Divenir pusillanime. incodardire<br />

Avviluppare. Stringere. Intrecciare. impastoiare<br />

impigliare<br />

implicare<br />

Avvolgere in carta. Fare cartoccio. incartare<br />

Avvolgere nell’inganno. Raggirare.<br />

illaqueare<br />

Augurar male. Maledire. Esecrare.<br />

imprecare<br />

Aumento prospero. Accrescimento.<br />

incremento<br />

Autorità e arbitrio di comandare.<br />

impèrio<br />

Avanzato. Penetrato. Istruito. Esperto.<br />

introdòtto<br />

Azione. Efficacia. Influenza astrale.<br />

influsso<br />

B/9<br />

Bagnare. Inzuppare. Immergere.<br />

imbèvere<br />

imbìber<br />

e<br />

infradiciar<br />

e<br />

intìnger<br />

e<br />

Basso. Profondo. Luogo di infima condizione.<br />

imo<br />

Biasimevole. Non degno di stima.<br />

illaudàbile<br />

indègn<br />

o<br />

Blandire. Addolcire. Rabbonire.<br />

impiacevolire<br />

Bramoso. Insaziabile. Sfrenato.<br />

infrunito<br />

Briga. Ingombro. Intrigo. Noia. Fastidio.<br />

impiccio<br />

Brigare per ottenere cose in danno altrui.<br />

intrigare<br />

Bruttura. Sporco da alluvione e inondazione.<br />

illuvie<br />

Bugiardo. Ingannatore. Ipocrita.<br />

impostòre<br />

C/9<br />

Caduta di una cosa sopra un’altra.<br />

incidenza<br />

Cagionare. Inserire nell’animo.<br />

ingenerare<br />

Camminare con solennità. Procedere.<br />

incèdere<br />

Capire una cosa oscura e difficile.<br />

interpretare<br />

Capitare. Cadere in pericolo. Urtare.<br />

incappare<br />

51


inciampare<br />

incòrrere<br />

intoppare<br />

Captare trasmissioni, missive o sim. per<br />

scoprire accordi, intenzioni e fatti. intercettare<br />

Cattiva stagione. Caos atmosferico. intempèrie<br />

Che non conosce il male. Innocuo. innocènte<br />

Che non può essere penetrato. impenetràbile<br />

Che non può disciogliersi. Unito. indissolùbile<br />

Che non può togliere l’asprezza. immitigàbile<br />

Che non si conosce chi sia. Incognito. ignòto<br />

Che non si può differire. improrogàbile<br />

Che non si può misurare. immisuràbile<br />

Che non si può perdere. imperdìbile<br />

Che sta nel principio, nel cominciare. incipiènte<br />

Che sta per accadere. Prossimo futuro. imminènte<br />

Celebrare con esultanza. Cantare inni. inneggiare<br />

Cimitero cristiano all’aperto (primi secoli). ipergèo<br />

Ciò che non ha durata. Di un attimo. istantàneo<br />

Cogliere il punto giusto. Indovinare. imbroccare<br />

Collocare i pezzi su di una macchina. impiantare<br />

Collocare tutto sotto il proprio volere. incentrare<br />

Colloquio informativo con una persona. intervista<br />

Colpire coi pallini da schioppo. impallinare<br />

Colpire di divieto nell’esercizio dei<br />

diritti. Pronunziare l’interdizione. interdire<br />

Colpire nel segno. Imbroccare. Cogliere<br />

con la mente. Indovinare. imberciare<br />

Colui che non paga i propri debiti. insolvènte<br />

Comandare. Obbligare. Costringere a fare. impòrre<br />

ingiùngere<br />

Cominciare a farsi bello. Adornare. imbellire<br />

Commissione piuttosto importante,<br />

quella di affidare l’ufficio e la cura. incàrico<br />

Completare.Aggiungere ciò che manca. integrare<br />

Comunicare. Distribuire. Dispensare. impartire<br />

Concepire odio, rancore e sdegno. invelenire<br />

Condire con pepe le minestre, gli scritti,<br />

i discorsi, le opinioni e le arguzie. impepare<br />

Confezionare dei pacchi. Involtare. impaccare<br />

Conficcare. Cacciare dentro. Incastrare. incuneare<br />

Confondere. Arruffare. Avviluppare. imbrogliare<br />

ingarbugliare<br />

Confondersi da non raccapezzarsi più. infruscare<br />

Congettura. Supposizione dei fatti. induziòne<br />

ipòtesi<br />

Congiungere ad un’entità più vasta. incorporare<br />

Contento. Giocondo. Gaio. Di buon umore. ìlare<br />

Continuare nella domanda. Incalzare. insìstere<br />

Continuo. Che non può cessare mai. incessàbile<br />

Contrario ai principi liberali. Incivile. illiberale<br />

Contrario alla sana logica. Irragionevole.<br />

illògico<br />

Contrario o non conforme alla legge.<br />

illegale<br />

Contro cui non si può lottare.<br />

ineluttàbile<br />

Contumelia. Offesa dell’onore con parole.<br />

ingiuria<br />

Coperta da letto con lana trapunta.<br />

imbottita<br />

Copiosissimo di ingegno e fantasia.<br />

inesaurìbile<br />

Coprire di lividure. Far diventare livido.<br />

illividire<br />

Coprir di piaghe. Colpire. Ferire.<br />

impiagare<br />

Coprire o vestir di pelliccia.<br />

impellicciare<br />

Coprirsi la testa per nascondersi.<br />

imbacuccarsi<br />

Corpo che non lascia passare liquido<br />

o aria nelle sue parti.<br />

impermeàbile<br />

Corpo esanime, senza impronta di vita.<br />

immèmore<br />

Corretto. Non merita la censura.<br />

incensuràbile<br />

Cospargere di sostanze speciali i cadaveri<br />

per sottrarli alla decomposizione.<br />

imbalsamare<br />

Costringere a non potersi muovere.<br />

inceppare<br />

Costruzione sotterranea. Catacombe.<br />

ipogèo<br />

Crescere di volume e di diametro.<br />

ingrossare<br />

Crucciare. Avere a male. Stizzire.<br />

impermalìre<br />

Crudele. Inflessibile. Sfavorevole.<br />

inclemènte<br />

Culto superiore reso alla Vergine Maria.<br />

iperdulìa<br />

D/9<br />

Da non potersi accogliere.<br />

inamissibile<br />

Da non potersi dire o descrivere.<br />

indicìbile<br />

Da tempo antichissimo e remoto.<br />

immemoràbile<br />

Dare. Concedere. Porgere in prestito.<br />

imprestare<br />

Dare corpo e figura come persona viva.<br />

incarnare<br />

52


Dare commissione. Affidare la cura. incaricare<br />

Dare fastidio. Intrigare. Intralciare. impacciare<br />

Dare il bianco alle pareti. Far bianco. imbiancare<br />

Dare promessa di matrimonio ad una<br />

donna, stringendole la mano. impalmare<br />

Dare venustà, leggiadria e grazia. illeggiadrire<br />

Deludere. Ingannare con lieta apparenza. illùdere<br />

Destare desiderio e voglia intensa. inuzzolire<br />

Di chiara fama. Eccellente. Insigne. illustre<br />

Dichiarare o credere colpevole. incolpare<br />

Difetto e mancanza di precisione. impreciso<br />

Difetto di pronunzia.Tartagliare. incheccamento<br />

Difettoso in parte. Incompiuto. imperfètto<br />

Difficile a calcolarsi per la grande<br />

o varia quantità esistente. incalcolàbile<br />

Difficile a concepirsi. Incredibile. inopinàbile<br />

Difficile a esprimere. Indicibile. inesprimìbile<br />

Difficile a leggersi. Lettura faticosa. illeggìbile<br />

Difficile ridurlo a ben fare. incorreggìbile<br />

Difficoltà di prender sonno. insònne<br />

Dilazione. Sospensione. Moratoria. indulto<br />

Diligente. Ingegnoso. Capace e attivo. industre<br />

Diminuzione delle forze. Indebolimento. ipostenìa<br />

Dirigere. Disporre. Incamminare. indirizzare<br />

Discorso veemente, di chi inveisce. invettiva<br />

Discrepante. Sconnesso. Diverso. incoerènte<br />

incongruènte<br />

Disgustoso o incommestibile. immangiàbile<br />

Disordinato. Non acconcio. Sguaiato. incompòsto<br />

Disporre l’animo e la volontà. Indurre. inclinare<br />

Distribuire le pagine con certo criterio. impaginare<br />

Disuguaglianza a danno altrui. Delitto. iniquità<br />

Divenire asciutto, smunto e secco. inalidire<br />

Divenir brusco, stizzito, duro, aspro. imbruschito<br />

irrigidito<br />

Divenir canuto. Fare i capelli bianchi. incanutire<br />

Divenire come stupido, imbecille, tonto. intontire<br />

Divenire demente per vecchiezza. imbarbogire<br />

Divenire gonfio per superbia. intronfiare<br />

Divenire irriquieto e bisbetico. imbizzarrìre<br />

Divenire malvagio, cattivo, crudele. infellonire<br />

inferocire<br />

Divenir pigro, lento, torpido, negligente. impigrire<br />

infunghire<br />

Divenire marcio. Corrompersi. imputridire<br />

imputtanire<br />

Diventare calloso. Fare il callo. Indurire. incallìre<br />

Diventare curioso di sapere. incuriosire<br />

Diventare padrone. Impossessarsi. impadronirsi<br />

Diventare pallido per paura o malore. impallidire<br />

Diventare pingue. Ingrassare.<br />

impinguare<br />

Diventare rosso come porpora.<br />

imporporare<br />

Diventare vecchio. Perdere vigore.<br />

invecchiare<br />

inveterar<br />

e<br />

Dominio degli antichi Romani dall’Atlantico<br />

alla Mesopotamia.<br />

impèro<br />

Dottrina ascetica indiana di meditazione.<br />

Iòga<br />

Dottrina o religione monoteistica fondata<br />

da Maometto nel 632 d.c.<br />

Islàm<br />

E/9<br />

Eccede ogni misura.<br />

incommensuràbile<br />

Eccessiva funzionalità epatica.<br />

iperepatìa<br />

Eccessiva secrezione di sudore.<br />

iperidròsi<br />

Eccessiva secrezione orinaria. Poliuria.<br />

iperurèsi<br />

Eccessivo. Smoderato. Sregolato.<br />

intemperante<br />

Eccesso di zucchero nel sangue.<br />

iperglicemìa<br />

Eccitare fervore di passione, di affetto, di<br />

zelo e di volontà. Entusiasmare.<br />

infervorare<br />

Elemento a cui manca qualche parte.<br />

incomplèto<br />

Empire di zacchere. Infangare.<br />

inzaccherare<br />

Enigmatico. Senza spiegazione.<br />

indecifràbile<br />

Enorme. Spaventoso. Terribile. Orrido.<br />

immane<br />

Entrare in possesso con la forza.<br />

impossessare<br />

Epigrafe su lapide in memoria o dedica.<br />

isciziòne<br />

Eresia che nega la transustanziazione del<br />

pane e del vino nell’Eucarestia.<br />

Impanazione<br />

Errore. Menda. Difetto fisico.<br />

imperfeziòne<br />

Esasperare. Irritare. Rendere aspro.<br />

inacerbare<br />

inasprir<br />

e<br />

53


Esente da obbligo. Non soggetto. Libero. immune<br />

Esporre scienza perché altri apprenda. insegnare<br />

Essere cattivo, ossesso e furibondo. indemoniato<br />

Essere o diventare avaro e spilorcio. inavarire<br />

Evidente. Chiaro. Autorevole. indiscusso<br />

F/9<br />

Facoltà dell’anima che intuisce e crea. ingègno<br />

Falsare. Adulterare. Guastare. imbastardire<br />

Fare arenare un progetto, un’inchiesta. insabbiare<br />

Fare briga. Intrigare. Mettere in ansia. imbrigare<br />

Fare cosa nuova. Cominciare. Iniziare. incignare<br />

Far diventare o apparire piccolo. impiccolire<br />

Fare diventare misero. Impoverire. immiserire<br />

Fare guasti e danni. Incrudelire. imperversare<br />

Fare il muso lungo per corruccio. imbronciare<br />

Fare stregoneria con erbe e sim. intrugliare<br />

Fare temere. Sbigottire. Mettere paura. impaurire<br />

Fare un buco nel legno, metallo, o altro. incavare<br />

Farsi una medesima cosa con un altro. Soffrire<br />

come fosse la stessa persona. immedesimarsi<br />

Fattura. Malia. Magia. Sortilegio. incantèsimo<br />

Fecondare con l’impollinazione. impollinare<br />

Fermo. Saldo. Immobile. Non mosso. immòto<br />

Feticcio. Forma di ente adorato come divino. ìdolo<br />

Feticista. Ammiratore o amante fanatico. idolatra<br />

Fiero. Crudele. Calamitoso. Aspro. immite<br />

Figura che la mente si fa di una cosa pensata. idèa<br />

Figura determinata da una sezione conica. ipèrbole<br />

Figura. Simulacro. Effigie. Ritratto. immàgine<br />

Figurare nella mente o nel pensiero. immaginare<br />

Fisso. Fermo. Sostanza di case e poderi. immòbile<br />

Fiume che si immette in un lago. immissario<br />

Folto di peli. Ispido. Irto. Peloso. irsuto<br />

Fondare sopra un principio etico morale<br />

o legale che faccia da cardine. incardinare<br />

Fondò a Bologna, nella prima metà del XII<br />

secolo, la Scuola di Diritto. A lui si deve<br />

il recupero del Codice giustinianeo. Irnerio<br />

Formare ostacolo. Impedire. ingombrare<br />

Franco nelle maniere. Disinvolto. inaffettato<br />

Frantumare. Rompere. Trasgredire. infràngere<br />

Frapporre ostacoli. Dare molestia. imbarazzare<br />

Frapporsi. Ingerirsi. Intrigare. immischiarsi<br />

inframèttersi<br />

Fuoco che distrugge foreste, case, ecc. incèndio<br />

Fuori di proposito. Imperterrito. impertinènte<br />

Furioso. Pieno d’impeto. Violento. impetuòso<br />

G/9<br />

Garanzia nei confronti di un debitore. ipotèca<br />

Genuflettersi per pregare.<br />

inginocchiarsi<br />

Gettare persone vive negli anfratti carsici, come<br />

è avvenuto alla fine della 2^ guerra mondiale,<br />

in Venezia Giulia, per molti Italiani.<br />

infoibare<br />

Giorno 15° dei mesi di marzo, maggio,<br />

luglio, ottobre, 13° giorno degli altri mesi.<br />

idi<br />

Giorno infausto. Con cattivi auspici.<br />

inauspicato<br />

Giudizio o sentenza definitiva.<br />

inappellàbile<br />

Glorioso. Illustre. Chiaro. Famoso.<br />

ìnclito<br />

Goffo. Senza grazia. Sgraziato.<br />

illèpido<br />

Grado alto di imbecillità innata o acquisita.<br />

idiozìa<br />

Grandioso. Solenne. Incute rispetto.<br />

imponente<br />

Grossolano. Senza onestà e srupolosità.<br />

indelicato<br />

Guadagno. Accaparramento di proposito.<br />

incètta<br />

Guastare con rancori e offese.<br />

inacidire<br />

I/9<br />

Ideare e fare con ingegno cosa nuova.<br />

inventare<br />

Ignaro. Non bene informato.<br />

inconsapèvole<br />

Ignorante. Senza nessuna istruzione.<br />

illetterato<br />

Illibato. Non macchiato. Non violato.<br />

impolluto<br />

Imbaldanzire. Mostrare allegria.<br />

ingalluzzire<br />

Imbiancare pareti con latte di calce.<br />

incalcinare<br />

Immagine sacra nel culto dei Russi.<br />

Icòna<br />

Immettere nell’organismo una sostanza.<br />

iniettare<br />

Impareggiabile. Senza paragone.<br />

incomparàbile<br />

Impassibile.Non perde la calma.<br />

imperturbàbile<br />

Impedire di parlare o scrivere. Mettere il<br />

bavaglio. Coprire o legare.<br />

imbavagliare<br />

Impegnare. Assoldare. Assumere.<br />

ingaggiare<br />

54


Impensato. Improvviso. Inatteso. imprevedìbile<br />

inescogitato<br />

Imperizia nel dire, per inesperienza. infacòndia<br />

Impermeabile. Che difende dall’umidità. idròfugo<br />

Impiastrare o spalmare di bitume. imbitumare<br />

Impicciarsi. Cacciarsi. Impigliarsi. Ingolfarsi<br />

in faccende o in affari difficili. impegolarsi<br />

impelagarsi<br />

Impiegare il denaro in naniera fruttifera. investire<br />

Impigrire. Divenire poltrone. impoltronire<br />

Implicare. Comprendere dentro. inclùdere<br />

Imporre multa, biasimo, condanna. inflìggere<br />

irrogare<br />

Impossibilità a riscuotere del credito. inesigìbile<br />

Impossibilità di accedervi. Di difficile<br />

accesso o penetrazione. inaccessìbile<br />

Impossibilità di avere un’intesa. inconciliàbile<br />

Imprigionare in luogo angusto. incarcerare<br />

Imprimere nella mente. Persuadere. inculcare<br />

Imprimere timore, spavento, soggezione. incùtere<br />

Inaccessibile al soverchio ossequio. inadulàbile<br />

Inappagabile. Non si sazia mai. insaturàbile<br />

insaziàbile<br />

Incalzare. Correre dietro. Dar la caccia. inseguire<br />

Incapace. Privo di possa e di energia. impotènte<br />

Incapacità di coprire debiti e passività. incapiènza<br />

Incauto. Imprevidente. Inconsiderato. impròvvido<br />

imprudènte<br />

Inciampare. Non voler andare innanzi. impuntare<br />

Incitare. Persuadere. Muovere. Spingere. indurre<br />

Incomparabile. Pari a nessuno. impareggiàbile<br />

Incontro di due rette in un punto, e di<br />

due piani in una retta. interseziòne<br />

Incontro tra fatti, attività, interessi. interferenza<br />

Incorporeità. Spiritualità. Qualità di ciò<br />

che non cade sotto i sensi. immaterialità<br />

Incorreggibile. Non si pente. Che persiste<br />

nelle sue idee. impenitènte<br />

Incorruttibile. Rimane in purità. immarcescìbile<br />

Incostante nell’affetto, amicizia e amore. infedèle<br />

Indettare. Subornare. Indurre con lusinghe<br />

a fare il male. imbecherare<br />

Indocile. Indisciplinato.Riottoso. insubordinato<br />

Indurre in errore. Illudere. Deludere. ingannare<br />

Inefficace. Non idoneo. Mal destro. inàbile<br />

incapace<br />

Inequivocabile. Non può essere confuso<br />

o scambiato. inconfondìbile<br />

Inerte. Non serve a produrre utile. improduttivo<br />

Inesorabile. Severo. Rigido. implacàbile<br />

inflessìbile<br />

Inestimabile. Che non ha prezzo.<br />

impagàbile<br />

Inevitabile. Sicuro. Puntuale. Certo.<br />

immancàbile<br />

Infangare. Imbrattare. Lordare.<br />

impillaccherare<br />

Infastidire con domande insistenti.<br />

importunare<br />

Infiacchire. Oziare. Farsi tristo.<br />

incarognire<br />

Infiammarsi di zelo spirituale, di desiderio,<br />

ed entrare in amore.<br />

innamorarsi<br />

Infilare nel palo. Antico supplizio Turco.<br />

impalare<br />

Infingardaggine. Pigrizia. Poltroneria.<br />

ignavia<br />

Infischiarsene con assoluta indifferenza,<br />

con artifizio ed affettazione.<br />

imbuscherare<br />

Infondatezza. Irrealtà. Inesistenza.<br />

insussistenza<br />

Ingannare. Circuire con lusinghe.<br />

impaniare<br />

Ingerenza. Intervento. Frapposizione.<br />

intromissiòne<br />

Ingravidare. Riempire. Imbevere.<br />

impregnare<br />

Iniziare o principiare un’attività.<br />

incominciare<br />

intraprènder<br />

e<br />

Inondare. Stagnare. Ridurre a palude.<br />

impaludare<br />

impantanar<br />

e<br />

Inoperoso. Senza azione o stimolo.<br />

inattivo<br />

Inoppugnabile. Ineluttabile.<br />

incontrastàbile<br />

Inquisire. Fare inchiesta. Indagare.<br />

inquìrere<br />

Insaccare carne per far salsiccie.<br />

imbudellare<br />

imbusecchiar<br />

e<br />

Inseguire senza dar tregua e riposo.<br />

incalzare<br />

Insensibile. Freddo. Non si turba.<br />

impassìbile<br />

Inseparabile. Non vendibile.<br />

inalienàbile<br />

Inserire frasi o battute nel discorso.<br />

intercalare<br />

55


Inserire tra l’una cosa e l’altra. interpòrre<br />

Insicuro. Irresoluto. Indeciso. Esitante. incèrto<br />

Insignificante. Sconclusionato. inconcludènte<br />

Insipido. Insulso. Poco spiritoso e arguto. infacèto<br />

Insito sin dall’origine. Congenito. ingènito<br />

innato<br />

Insofferente. Intollerante. Inquieto. impaziènte<br />

Insufficiente. Non conforme al caso. inadatto<br />

inadeguato<br />

Insuperbire. Prender aria di sussiego. inalberarsi<br />

Integro. Nessuno può, o deve toccare. intangìbile<br />

inviolàbile<br />

Interruzione con breve pausa. intermèzzo<br />

Intervenire a parlare di alcuna cosa, fra<br />

altre persone. Mettere bocca. interloquire<br />

Intervenire in favore di alcuno. intercèdere<br />

Intrepido. Che non ha paura. Coraggioso. impàvido<br />

impertèrrito<br />

Intricato. Contorto. Complicato. inesplicàbile<br />

involuto<br />

Introdurre a poco a poco. Far penetrare. insinuare<br />

Introdurre merci da paese straniero. importare<br />

Introdurre nel proprio interno. inglobare<br />

Introdursi con impeto e forza. irròmpere<br />

Introduzione forzata. Insinuarsi. intrusiòne<br />

Invalidare. Privare di vigore e autorità. infirmare<br />

Invano. Inutilmente. Senza giovamento. indarno<br />

Invariato. Senza alcun cambiamento. immutato<br />

Inventare. Immaginare. Pensare. Concepire. ideare<br />

Investigare. Ricercare dappresso. indagare<br />

Inviluppo. Cosa che avvolge. integumento<br />

invòlucro<br />

Invincibile. Non può essere battuto. imbattìbile<br />

Inumidirsi gli occhi dal pianto. imbambolare<br />

Irraggiungibile. Impareggiabile. inarrivàbile<br />

Irregolare. Dissomigliante. Diverso. ineguale<br />

Irremovibile nelle sue idee, e non<br />

concede nulla alle idee altrui. intransigènte<br />

Irreprensibile. Incensurabile. Che non<br />

può essere biasimato. inappuntàbile<br />

Istruire su ciò che è da fare o da dire. Mettere<br />

le parole in bocca. Insegnare a ripetere. indettare<br />

imbeccare<br />

L/9<br />

Lascivo. Disonesto. Offende il pudore. impudico<br />

Latte coagulato per effetto di un fermento. iògurt<br />

Ledere onore e reputazione. Offendere. intaccare<br />

Legar bene un oggetto per trasportarlo. imbragare<br />

Libero da danno, senza disagi e patimenti. indènne<br />

Libero da pena. Senza castigo o danno.<br />

impune<br />

Libero da soggezione. Padrone di sé. Non<br />

legato da rapporti di derivazione.<br />

indipendente<br />

Libro stampato nel sec. 15° quando l’arte<br />

della stampa era ancora in cuna.<br />

incunàbolo<br />

Lieve infermità. Acciacco. Incomodo<br />

di salute. Malessere.<br />

indisposiziòne<br />

Linea d’intersezione di due versanti<br />

dove confluisce un corso d’acqua.<br />

impluvio<br />

Linguaggio nativo. Parlatura. Dialetto.<br />

idiòma<br />

Linguaggio scerzoso di vocaboli storpiati<br />

o di gergo, come il maccheronico.<br />

ionadàttico<br />

Liquido colorante usato per scrivere<br />

o stampare.<br />

inchiòstro<br />

Lista dove sono elencati, capo per capo, i beni<br />

di una eredità, società, o negozio.<br />

inventario<br />

Lordare. Sporcare. Corrompere.<br />

imbrattare<br />

inquinar<br />

e<br />

Lordarsi nel vizio, nelle cose sudicie.<br />

infangarsi<br />

Lordo di colpe. Turpe. Amorale. Impuro.<br />

immòndo<br />

immoral<br />

e<br />

Lungo digiuno. Astinenza da cibi. Dieta.<br />

inèdia<br />

Luogo dove non si può andare.<br />

impraticàbile<br />

Luogo senza via, al quale non si può<br />

giungere, o dove non si può passare.<br />

impèrvio<br />

Luogo mitologico sotto terra. Averno.<br />

Infèrno<br />

Lusinga. Incitamento. Allettamento.<br />

illècebra<br />

M/9<br />

Macchiarsi di vergogna e di vituperio.<br />

insozzarsi<br />

Mago. Stregone. Astrologo. Presago.<br />

indovino<br />

Mai stanco o bisognoso di riposo.<br />

instancàbile<br />

56


Malato. Debole. Stanco. Fiacco. infèrmo<br />

Malattia nervosa con convulsioni. isterismo<br />

Malaugurato. Sfortunato. Disgraziato. infàusto<br />

infelice<br />

Malinconia molto grave. Afflizione. ipocondrìa<br />

Manca di confidenza. Diffidente. inconfidènte<br />

Mancante di appetito. Non appetisce. inappetènte<br />

Mancante di attitudine e capacità. inatto<br />

Mancanza di attività ed energia. Torpore. inèrzia<br />

Mancanza di istruzione, di un’arte, scienza<br />

e sim. Non ha autorità e capacità. incompetènte<br />

Mancanza di efficienza. Senza effetto. inefficace<br />

Mancanza di grazia e bellezza. invenustà<br />

Mancanza di preparazione culturale. impreparato<br />

Mancanza di pudore. Sfacciato. inverecòndo<br />

Mancato buon esito di una attività. insuccèsso<br />

Manifestazione. Segnale. Traccia. Fatto. indizio<br />

Mandare. Indirizzare. Avviare. Spedire. inviare<br />

Maria madre di Gesù, vergine pura, senza<br />

macchia di peccato. Dogma cattolico<br />

definito da Pio IX nel 1854. Immacolata<br />

Mascherare. Adornare l’esteriore. imbellettare<br />

Meccanismo che trasmette il moto. ingranaggio<br />

Medesimo. Uguale. Stesso. Equivalente. identico<br />

Medicamento molle, fatto di cose bollite o<br />

di foglie peste, applicato sulla parte. impiastro<br />

Meraviglioso. Indescrivibile. inenarràbile<br />

Mercato nero, o altro maneggio, a<br />

scopo di lucro disonesto. intrallazzo<br />

Mescolanza di cosa con cosa. immistiòne<br />

Mettere a conto. Attribuire. Assegnare. imputare<br />

Mettere a posto. Collocare. Adattare. inquadrare<br />

Mettere il basto alle bestie da soma. imbastare<br />

Mettere il muso. Fare il broncio. immusire<br />

ingrugnare<br />

Mettere in carcere in luogo chiuso. imprigionare<br />

Mettere in difficoltà e impacci. intralciare<br />

intricare<br />

Mettere in funzione di carica o dignità. insediare<br />

Mettere in molle. Bagnare.Infradiciare. immollare<br />

Mettere in pensieri. Preoccupare. impensierire<br />

Mettere in serbo. Accumulare. immagazzinare<br />

Mettere nel biliardo la palla in modo che<br />

l’avversario non possa colpirla. impallare<br />

Mettere nel buzzo. Riempir lo stomaco. imbuzzare<br />

Mettere o collocare sopra una base. imbasare<br />

Mettere o dare un titolo. Denominare. intitolare<br />

Mettere una frenesia. Invogliare. infrenesire<br />

Mettersi a giacere su una panca. impancare<br />

Mettersi con rischio a un’ìmpresa. imprèndere<br />

Mettersi nella folla. Stare nel branco. intruppare<br />

Millanteria. Mancanza di pudore.<br />

immodèstia<br />

Misura inglese di tre piedi, circa un metro.<br />

iarda<br />

Modo sconveniente. Non lecito. Vietato.<br />

illècito<br />

Molestare. Turbare. Preoccupare.<br />

inquietare<br />

Molto grande. Immane. Immenso.<br />

ingènte<br />

Mondo astratto, senza modello nella natura.<br />

ideale<br />

Montare nel castone le gemme.<br />

incastonare<br />

Montar sulle furie. Essere in collera.<br />

incattivire<br />

insuperbir<br />

e<br />

Mostrarsi crudele. Infierire. Irritarsi.<br />

incrudelire<br />

incrudir<br />

e<br />

Muovere a pietà. Divenire pietoso.<br />

impietosire<br />

Mutare svecchiando. Cambiare aspetto.<br />

innovare<br />

instaurar<br />

e<br />

N/9<br />

Nascondersi. Cacciarsi. Rimpiattarsi.<br />

imbucarsi<br />

immacchiars<br />

i<br />

Nato fuori dal matrimonio.<br />

illegìttimo<br />

Necrosi di un tessuto per cattiva circolazione<br />

sanguigna.<br />

infarto<br />

Negare. Porre in dubbio la validità.<br />

inficiare<br />

Neghittoso. Incurante. Apatico.<br />

indolènte<br />

Negligente. Poco diligente.<br />

inapplicato<br />

Nello stesso punto o momento. Senza<br />

indugio. Tosto che. Appena.<br />

immantinènte<br />

Nemico. Nocivo. Pericoloso. Molesto.<br />

infèsto<br />

Neutrale. Apatico. Insensibile.<br />

indifferènte<br />

Nocivo e a discapito della salute.<br />

insalubre<br />

57


Non accoglie e non ospita nessuno. inospitale<br />

Non accostabile. Non praticabile. inavvicinàbile<br />

Non adeguato. Non adatto al merito. immeritato<br />

Non arrivato alla sua compiutezza. immaturo<br />

Non bastevole. Non idoneo al caso. insufficiènte<br />

Non compie promesse e obblighi. inadempiènte<br />

Non consentito alle forze umane. impossìbile<br />

Non costituito da corpo vivente. inorgànico<br />

Non curarsi proprio. Infischiarsi. impipare<br />

Non definito con giudizio. Indeciso. ingiudicato<br />

Non degno di essere pianto. illacrimàbile<br />

Non è dimostrabile il contrario. inconfutàbile<br />

Non entrato ancora nella pubertà. impube<br />

Non esaudito. Non ubbidito. inascoltato<br />

Non fare entrare i rumori esterni. insonorizzare<br />

Non favorisce nessuna delle parti. imparziale<br />

Non fornito di arti movibili. inarticolato<br />

Non giovevole. Vano. Privo di effetto. inùtile<br />

Non ha avuto seguito. ineseguito<br />

Non ha freno e moderazione. immortificato<br />

Non inteso, capito e appreso. incomprèso<br />

Non merita troppa fiducia. inattendìbile<br />

Non meritevole di perdono. imperdonàbile<br />

Non ossida e non arruginisce. inossidàbile<br />

Non pronto. Non sbrigato o terminato. inespedito<br />

Non pubblicato per le stampe. inèdito<br />

Non può essere confutato o negato. irrefutàbile<br />

Non può essere messo in atto. inattuàbile<br />

Non può essere rimosso o trasferito. inamovìbile<br />

Non può essere ripetuto. (Battesimo.<br />

Cresima. Ordine sacro) initeràbile<br />

Non può perire o estinguersi. imperituro<br />

Non può stare con altra cosa. incompatìbile<br />

Non sapere. Non aver conoscenza. ignorare<br />

Non sicuro. Insussistente. Falso. infondato<br />

Non si lascia mai persuadere. impersuadìbile<br />

Non si può attaccare, combattere. inoppugnàbile<br />

Non si può esimere. Deve farsi. indispensàbile<br />

inevitàbile<br />

Non si può cessare il movimento. inarrestàbile<br />

Non si può costringere o impedire. incoercìbile<br />

Non si può mettere in chiaro. inappuràbile<br />

Non si può mitigare, smorzare. inattutìbile<br />

Non si può penetrare con la mente. inscrutàbile<br />

Non si può pensare o immaginare. impensàbile<br />

Non si può sbrogliare o risolvere. inestricàbile<br />

Non si può stralciare o separare. inscindìbile<br />

Non si riferisce a persona definita. impersonale<br />

Non soffre o ammette permuta. impermutàbile<br />

Non soggetto a morte. Eterno. immortale<br />

Non soggetto a prescrizione.<br />

imprescrittìbile<br />

Non trasmutabile in altra cosa.<br />

inconvertìbile<br />

Notificare. Ingiungere. Far sapere.<br />

intimare<br />

Nuovo. Insolito. Inusitato. Strano.<br />

inconsuèto<br />

O/9<br />

Occasione. Stimolo. Incitamento.<br />

incentivo<br />

Occupare con proposito di nuocere.<br />

invàdere<br />

Occupare l’animo e la mente. Turbare.<br />

invasare<br />

Offuscare. Annebbiare. Turbare.<br />

infoscare<br />

Oltraggio o delitto impunito. Non vendicato.<br />

inulto<br />

Onomatopea scherzosa. Incertezza.<br />

irreòrre<br />

Opera fondata, di notevole importanza.<br />

istituto<br />

Opera presa o affare di certa importanza.<br />

imprèsa<br />

Oppressione. Pensiero angoscioso.<br />

ìncubo<br />

Ordinare o stabilire pubblicamente. Intimare.<br />

indire<br />

Ordinato. Allestito. Informato. Istruito.<br />

istrutto<br />

Ordire. Principiare il lavoro o il discorso,<br />

stabilendone i punti principali.<br />

imbastire<br />

Ornar di bandiere le finestre.<br />

imbandierare<br />

Oscuro. Difficile a capire.<br />

incomprensìbile<br />

Ostentazione. Millanteria. Lode di sé.<br />

iattare<br />

Ostilità. Sentimento contrario all’amore.<br />

inimicizia<br />

Ostinarsi. Abbrutirsi. Intestardire.<br />

imbestialire<br />

incaparbir<br />

e<br />

incaponar<br />

e<br />

incocciar<br />

e<br />

Ostinato a non credere. Senza fede.<br />

incrèdulo<br />

58


Ostruire. Riempire. Intasare. ingorgare<br />

Ottenere con la preghiera. Supplicare. impetrare<br />

Otturare. Foderare di piombo. impiombare<br />

Ozioso. Pigro. Inattivo. Non atto all’azione. inèrte<br />

P/9<br />

Passare dal grave all’acuto. inacuire<br />

Pazzia. Stoltezza. Demenza. Furia. Mania. insania<br />

Penetrare con la mente. Capire. intèndere<br />

Penetrare nella purezza della luce di Dio. inverare<br />

Percuotere con rumore l’udito. Stordire. intronare<br />

Perdonare. Permettere. Accordare. indùlgere<br />

Perpetuo. Che non si può cancellare. indelèbile<br />

Perpetuo. Sempre vivo e acceso. inestinguìbile<br />

Persona indegna e spregevole. inqualificàbile<br />

Persona di carattere duro ed aspro. intrattàbile<br />

Persona o cosa non gradita al popolo. impopolare<br />

Persona senza qualità. Stupido. Insensato. idiòta<br />

imbecille<br />

Persona soggetta a dura servitù. Abbietto. ilòta<br />

Persona troppo altera e scontrosa. inabbordàbile<br />

Personaggio della tragedia “Otello” di<br />

W. Shakespeare. Calunniatore e traditore. Iago<br />

Pianta di edificio. Proiezione orizzontale<br />

del disegno progettuale. icnografìa<br />

Piccolo poemetto di carattere pastorale. idìllio<br />

Pietanza squisita con molto sugo. intìngolo<br />

Pietrificare. Indurire come pietra. impietrire<br />

Più in basso di tutti. Ultimo di luogo. infimo<br />

Poco abile e mal pratico nella sua arte. imperito<br />

Poco adatto e accorto. Sfavorevole. inopportuno<br />

Poco accorto e giudizioso. Incauto. inavveduto<br />

inavvertènte<br />

Poco vivace, pronto, sottile e spiritoso. inarguto<br />

Porre al braccio, o intorno, o sopra. imbracciare<br />

Porre in chiaro. Rendere evidente. illustrare<br />

Portar le acque in un alveo. Incanalare. inalveare<br />

Porzione dell’intestino tenue che va<br />

dal duodeno al cieco. ìleo<br />

Potenza d’intuire le idee e i loro rapporti.<br />

Mente. Ragione. Intelligenza. intellètto<br />

intelleziòne<br />

Predire. Prevedere. Azzeccare. indovinare<br />

Pregare piangendo. Supplicare. implorare<br />

invocare<br />

Pregare a voce o per scritto, di partecipare. invitare<br />

Prendere a bordo marinai, acqua, carico,<br />

vettovaglie, passeggeri, ecc. imbarcare<br />

Prendere animo. Inanimire. Diventare<br />

vigoroso. Dare vigore. invigorire<br />

Prender baldanza per le ricchezze. imbaldanzire<br />

Prender capriccio. Invaghirsi forte.<br />

incapricciare<br />

Prender delle papere. Confondersi e<br />

imbrogliarsi nel parlare o recitare.<br />

impaperarsi<br />

i<br />

Prendere forza e autorità di opinione.<br />

invalère<br />

Prendere il raffreddore. Costiparsi.<br />

infreddarsi<br />

Preparare con sontuosità pranzo o cena.<br />

imbandire<br />

Preparare un’azione per dare a credere.<br />

inscenare<br />

Presentazione più o meno solenne.<br />

introduziòne<br />

Pressare in modo da lasciare traccia.<br />

imprìmere<br />

Principio. Cominciamento. Iniziazione.<br />

inìzio<br />

o<br />

Privare di autorità, forza ed efficacia.<br />

indebolire<br />

e<br />

Privo di buon giudizio e di ragione.<br />

insensato<br />

Privo di cognizioni. Che non conosce.<br />

ignaro<br />

Privo d’istruzione e cultura. Ignorante.<br />

inerudito<br />

Privo di limiti. Senza riserve.<br />

illimitato<br />

Privo di precisione e accuratezza. Falso.<br />

inesatto<br />

Privo di valore legale. Senza effetto. Nullo.<br />

ìrrito<br />

Prodotto generato da specie diverse.<br />

ìbrido<br />

Prodotto resistente al fuoco.<br />

incombustibile<br />

Produrre una linea sottile e profonda.<br />

incrinare<br />

Proibire. Contrastare. Ostacolare. Legare.<br />

impedìre<br />

Promuovere. Nobilitare. Esaltare.<br />

innalzare<br />

Proposito deliberato. Intendimento.<br />

intenziòne<br />

Puntare l’aereo verso l’alto. Cabrare.<br />

impennare<br />

impappinars<br />

intròit<br />

invalidar<br />

59


Provocare. Stuzzicare. Aizzare. irritare<br />

R/9<br />

Rabberciare. Raffazzonare. impottinicciare<br />

Rabbioso. Furioso. Che vuol mordere. idròfobo<br />

Raccogliere in un canale le acque. incanalare<br />

Raffinato. Corretto. Irreprensibile. impeccàbile<br />

Raffreddamento artificiale della temperatura<br />

di un corpo. ibernazione<br />

Raggiare. Illuminare all’intorno. irradiare<br />

Ragguagliare. Istruire. Dare notizie. informare<br />

Rancore per la buona fortuna degli altri. invidia<br />

Rappresentare quale una persona. impersonare<br />

Rappresentazione grafica delle idee. ideografìa<br />

Raso. Liscio. Ancora senza barba. imbèrbe<br />

Recalcitrante alla disciplina. Riottoso. indòcile<br />

Recare disturbo. Seccare. Molestare. incomodare<br />

infastidire<br />

Recitante di scena. Ciarlatano. Impostore. istriòne<br />

Reclusione perpetua in una cella. immurazione<br />

Reggere. Dominare con autorità e titolo. imperare<br />

Registrare nella matricola. immatricolare<br />

Rendere fiacco. Snervare. infiacchire<br />

Rendere indocile, selvaggio. irritrosire<br />

Rendere luminoso comunicando luce. illuminare<br />

Rendere maligno. Incattivire. immalignire<br />

Rendere prezioso e di molto valore. impreziosire<br />

Rendere vanitoso e vanaglorioso. invanire<br />

Rendere voglioso. Indurre voglia. invogliare<br />

Repentino. Inatteso. Subitaneo. improvviso<br />

Replicare. Ripetere più volte. iterare<br />

Resina aromatica che si brucia nelle funzioni<br />

religiose. Olibano, usato dal sec. 17°a.C. incènso<br />

Resiste. Non si piega. Non cede. inarrendèvole<br />

Restar dentro. Rimanere nel soggetto. immanènte<br />

Ricerca. Investigazione. Indagine. inchièsta<br />

Richiedere del parere.Domandare. interpellare<br />

interrogare<br />

Ridersi. Non curarsi. Non dar conto. infischiarsi<br />

Ridurre allo stato di pura rozzezza. imbarbarire<br />

Ridurre come un cencio. Sgualcire. incincignare<br />

Ridurre in pasta o stemperare materie<br />

solide con acqua o altro liquido. intrìdere<br />

Ridurre in proprietà dell’erario beni di società<br />

soppresse o beni abbandonati. incamerare<br />

Ridurre in stato di prostrazione. Impaurire. invilire<br />

Riempire confusamente. Insaccare. infarcire<br />

Rimanere inceppato, impigliato. incagliare<br />

Rimminchionire. Innamorarsi. imbertonare<br />

Rinchiudere. Rinserrare. Incarcerare. ingabbiare<br />

Rinforzarsi. Irrobustirsi.<br />

ingagliardirsi<br />

Rintracciare. Scoprire cercando.<br />

investigare<br />

Ripetere. Raddoppiare. Duplicare.<br />

ingeminare<br />

Ripiegarsi nella coscienza.<br />

introvèrtere<br />

Riprodurre. Simulare. Contraffare.<br />

imitare<br />

Riscaldato tanto da emettere luce.<br />

incandescènte<br />

Riscuotere. Introitare denaro.<br />

incassare<br />

Ritardare. Differire. Fare aspettare.<br />

indugiare<br />

Ritrovo. Convegno. Avvenimento.<br />

incòntro<br />

Rivelare. Mostrare. Palesare. Denotare.<br />

indicare<br />

Rivestire con piallacci di legno pregiato,<br />

il legno dozzinale di mobili.<br />

impiallacciare<br />

Rovesciamento. Stravolgimento.<br />

inversiòne<br />

Rozzo. Privo di ricercatezza e grazia.<br />

inelegante<br />

S/9<br />

Sacrificare. Rinunziare. Fare olocausto.<br />

immolare<br />

Sano e salvo. Scampato dal pericolo.<br />

incòlume<br />

Scalognato. Sfortunato. Disgraziato.<br />

iellato<br />

o<br />

Scampato da un grave infortunio o disastro.<br />

illèso<br />

Scarso. Rado. Poco assiduo.<br />

infrequènte<br />

Schernire. Vituperare. Burlare.<br />

insultare<br />

e<br />

Schietto. Sincero. Privo di malizia.<br />

ingènuo<br />

Scimunito. Istupidito. Rimbambito.<br />

inebetito<br />

Sciocchezza. Cosa da nulla. Bazzecola.<br />

inèzia<br />

Sciocco. Dappoco. Incapace. Inabile.<br />

inètto<br />

iettat<br />

irrìder<br />

60


insipiènte<br />

Sconosciuto. Arrivato senza identità. incògnito<br />

Sconsideratezza senza criterio. imprevidenza<br />

Sconveniente. Non appropriato. impròprio<br />

indèbito<br />

Scoprire con cerimonia solenne. inaugurare<br />

Scorreria a scopo di guerra o di rapina. incursiòne<br />

irruziòne<br />

Scortese. Incivile. Rozzo. inurbano<br />

Scrivere dentro un spazio delimitato. inscrivere<br />

Sdegno. Collera. Accensione d’ira. iracòndia<br />

Secco, giallo e inaridito. incartapecorito<br />

Seduta. Discorso. Prolusione. inaugurale<br />

Segue o precede senza interruzione. immediato<br />

Segnalato. Molto distinto. Chiaro. Illustre. insigne<br />

Segno impresso. Orma. Marchio. Conio. imprònta<br />

Selvaggio. Fiero. Contumace. Sfrenato. indòmito<br />

Semplice. Ingenuo. Privo d’esperienza. inespèrto<br />

Sempre unito insieme. Indivisibile. inseparàbile<br />

Sentimento contro il benefattore. ingratitùdine<br />

Senza cautela. Imprudente. Sconsiderato. incàuto<br />

Senza che si sappia. Di nascosto. insaputa<br />

Senza cura, garbatezza, diligenza. inattenziòne<br />

Senza decoro. Scurrile. Non pulito. indecènte<br />

Senza fermezza e fondamento. incompatto<br />

inconsistènte<br />

Senza macchia. Integro. Incorrotto. Puro. illibato<br />

intatto<br />

integèrrimo<br />

intemerato<br />

Senza maestria, maniera e abilità. inartificiòso<br />

Senza sollevare eccezione. ineccepìbile<br />

Sereno. Senza segno di mutamento. inalteràbile<br />

Separare. Staccare tutt’intorno dal resto. isolare<br />

Serpente da tre a nove teste, ucciso da Ercole. Idra<br />

Sfacciato. Senza ritegno e pudore. impudènte<br />

Sfogare l’ira e lo sdegno con ingiurie. inveire<br />

Sfornito di armi. Sprovveduto. Indifeso. inèrme<br />

Si allontana da tipo e figura consueta. irregolare<br />

Simulazione di bontà, umiltà e santità. ipocrisìa<br />

Si può sentire ma non esprimere: calore,<br />

luce, elettricità, magnetismo. imponderàbile<br />

Smisurato. Sterminato. Infinito. Enorme. immènso<br />

Soggiogare. Vincolare con catene. incatenare<br />

Solido fatto con 20 triangoli equilateri. icosaèdro<br />

Sollevarsi contro. Assurgere. Protestare. insòrgere<br />

Sopporta male ed è impaziente. insofferènte<br />

Sopraggiungere impensatamente. incògliere<br />

Sospendere con un laccio alla gola. impiccare<br />

Sostanza che entra a comporre medica-<br />

menti, profumi, vivande, ecc.<br />

ingrediènte<br />

Sostanza che non si scioglie nei liquidi.<br />

insolùbile<br />

Sostanza proteica contenuta nel fegato.<br />

iecorina<br />

Sottile dissimulazione del proprio pensiero.<br />

ironìa<br />

Sottinteso. Non espresso ma contenuto.<br />

implìcito<br />

Spargere cacio sulla minestra.<br />

incaciare<br />

Spargere ghiaia o pietrisco sulla superficie<br />

stradale per fare la massicciata.<br />

imbrecciare<br />

Spaventare. Atterrire. Prendere orrore.<br />

inorridire<br />

intimidir<br />

e<br />

intimorir<br />

e<br />

Spazio con più di tre dimensioni.<br />

iperspazio<br />

Spazio minimo che separa due corpi.<br />

interstizio<br />

Spazio tra due muri avvicinati.<br />

intercapèdine<br />

Specificare. Identificare. Stabilire.<br />

individuare<br />

Spietato. Crudele. Implacabile.<br />

inesoràbile<br />

inuman<br />

o<br />

Spinto. Stimolato. Spronato.<br />

incitato<br />

indòtt<br />

o<br />

istigat<br />

o<br />

Splendore di fuoco. Fiamma di fuoco.<br />

igne<br />

Spogliato dalle vesti. Svestito. Nudo.<br />

ignudo<br />

Sprofondare nell’abisso. Sommergere.<br />

inabissare<br />

Spronare. Dare animo. Incorare<br />

incoraggiare<br />

Stabilire cosa che sia durevole.<br />

istituire<br />

Stagione dell’anno più fredda e con disagi.<br />

invèrno<br />

Stare senza far nulla. Compiere errori.<br />

imbottare<br />

61


Stato di un corpo che non agisce. inaziòne<br />

Sterile. Arido. Non dà frutti. infecòndo<br />

Strano. Nuovo. Non consueto. insòlito<br />

Strano. Straordinario. Incredibile. inaudito<br />

Stupidire. Diventare tardo e inerte. intorpidire<br />

Sufficiente. Conveniente. Adatto. idòneo<br />

Suggerire le parole da dire o le cose<br />

da fare. Infilare il cibo in bocca. imboccare<br />

Superbo. Arrogante. Tracotante. Rozzo. incivile<br />

insolènte<br />

Superficie interna di una volta o arco. intradòsso<br />

Suscitare. Inspirare. Mettere in animo. infondere<br />

Svantaggioso. Scomodo. Sconcio. inconveniènte<br />

Svogliato. Pigro per mala volontà. infingardo<br />

T/9<br />

Taciuto. Non palesato o manifesto. inesprèsso<br />

Tagliare in mezzo. Troncare. intercìdere<br />

interròmpere<br />

Taglio. Perizia artistica dell’intagliatore. incisiòne<br />

Tassa. Carico pubblico. Dovere dei cittadini<br />

di contribuire secondo la loro ricchezza. impòsta<br />

Temerario. Imprudente. Sconsiderato. inconsulto<br />

Temperamento. Natura dell’animo. Tempra. indole<br />

Tener con briglie un terreno franoso. imbrigliare<br />

Territorio della Puglia e del Bruzio abitato<br />

da antichi popoli provenienti dall’Illiria<br />

e dall’Epiro. La prima sede fu il Gargano. Iapigìa<br />

Togliere di furto. Rapinare. Rubare. involare<br />

Togliere vigore, energia e fecondità. inaridire<br />

Torpido. Inerte. Indifferente. Apatico. insensìbile<br />

Torto. Sopruso. Iniquità. Parzialità. ingiustizia<br />

Totale mancanza di nutrimento. Inedia. inanità<br />

Trafiggere. Traforare. Cacciar dentro. infilzare<br />

Tranello, usato celatamente contro alcuno. insidia<br />

Trasgressione. Violazione alla legge. infraziòne<br />

Tristo. Malvaggio. Cattivo. Smodato. ìmprobo<br />

infame<br />

Troia, città dell’Asia Minore distrutta,<br />

dagli Achei, dopo dieci anni di assedio. Ilio<br />

Troppo audace. Importuno. Arrogante. indiscrèto<br />

Troppo piccolo da distinguere. impercettìbile<br />

Trovare espedienti. Sforzarsi. Cercare. ingegnare<br />

Trovarsi presente. Partecipare. intervenire<br />

Trovasi in mezzo tra due. Frapposto. intermèdio<br />

Trucco. Espediente truffaldino. Imbroglio. inghippo<br />

Tuffarsi. Affondare. Entrar dentro. immèrgersi<br />

Turbare i sensi, i sentimenti o le facoltà<br />

dell’anima. Confondere. impressionare<br />

intorbidare<br />

Tutti i segni di punteggiatura. interpunziòne<br />

Tutto attento. Teso. Drizzato. Applicato.<br />

intènto<br />

U/9<br />

Ubriacare. Prendere la sbornia.<br />

inciuccare<br />

inebbriar<br />

e<br />

Uccello che non ha ancora le piume.<br />

implume<br />

Uguaglianza delle leggi e del diritto.<br />

isonomìa<br />

Umettare.Bagnare. Aspergere di rugiada.<br />

irrorare<br />

Unger con pomata la pelle o i capelli.<br />

impomatare<br />

Unione carnale in vincolo di parentela.<br />

incèsto<br />

Unione della natura umana e divina.<br />

Ipòstasi<br />

Uomo deficiente e stupido.<br />

irresponsàbile<br />

Uomo retto, corretto e cosciente.<br />

irreprensìbile<br />

Uomo privo d’istruzione, rozzo e ignorante.<br />

oppure: terreno o campo non coltivato.<br />

incòlto<br />

Urna funeraria o da acqua, con due anse laterali.<br />

idria<br />

Uso e cura delle pulizia, intesa a preservare<br />

le popolazioni da infezioni e contagi.<br />

igiène<br />

Utilità. Ciò che importa al nostro essere.<br />

interèsse<br />

Utilizzare. Collocare. Mettere a frutto.<br />

impiegare<br />

V/9<br />

Vana speranza. Inganno della vista o della<br />

mente. Falsa apparenza o opinione.<br />

illusiòne<br />

Vago. Indeterminato. Confuso.<br />

indistinto<br />

Valore reale ed assoluto insito nella<br />

natura stessa delle cose.<br />

intrìnseco<br />

Vaso conico che serviva da imbuto.<br />

infundìbulo<br />

Vedere attraverso altri oggetti.<br />

intravedère<br />

Vedere prontamente con l’intelletto.<br />

intuire<br />

Venire a capitare. Incontrarsi a caso.<br />

imbàttere<br />

62


Venire a stare o stabilirsi in un paese. immigrare<br />

impaesare<br />

Venuto in vigore e gagliardia. invalso<br />

Vergogna. Disonore. Infamia. Indegnità. ignomìnia<br />

impropèrio<br />

Vessare. Cercare di nuocere. Fare danni. infestare<br />

Vestire, coprire o imbottire di paglia. impagliare<br />

Vidimare o ratificare atti di autorità. interinare<br />

Vietare. Trattenere. Fermare. Impedire. inibire<br />

Vincolare, come pegno, roba di valore. impegnare<br />

Violenza. Veemenza. Assalto rapido. ìmpeto<br />

Visitare a scopo ispettivo. ispezionare<br />

Vita giusta, perfetta, senza difetto. indefettìbile<br />

Vivissimo e attivo.Tirato. Molto gagliardo. intènso<br />

Viziare. Contaminare. Appestare. infettare<br />

Volgare. Spregevole. Indecoroso. ignòbile<br />

Volgere in contrario. Capovolgere. invertire<br />

Volubile. Fallace. Incerto. Falso. incostante<br />

infido<br />

instàbile<br />

Voglioso. Debole. Senza freno. incontinènte<br />

Vorace. Avido. Insaziabile. Smodato. ingòrdo<br />

Vuoto. Vacuo. Vano. Mancante di idee. inane<br />

Z/9<br />

Zona dello spettro solare posta oltre l’estremo<br />

rosso, invisibile all’occhio, dotata di<br />

altissimo potere calorifico. infrarosso<br />

Zona di onda analoga alla sonora, ma non<br />

udibile per l’insufficiente frequenza delle<br />

vibrazioni. infrasuono<br />

10-Lettera L<br />

A/10<br />

Abbandonare l’imputato agli esecutori di<br />

giustizia dopo la condanna. liverare<br />

Abile. Furbo. Scaltro. Sbrigativo. Pronto. lèsto<br />

Abitazione di pastori nell’agro romano. lèstra<br />

Accomiatare. Mandar via dal sevizio. licenziare<br />

Accomodarsi in casa d’altri, a mangiare<br />

a sbafo e a dimorare. labarda<br />

Accordo di due o più enti con gli stessi<br />

interessi o la stessa ideologia. Società. lèga<br />

Acqua bollente con cenere, ovvero potassa<br />

caustica e soda, per fare il bucato.<br />

liscivia<br />

Acqua odorosa a base di oli essenziali.<br />

lavanda<br />

Affievolirsi. Venir meno. Struggersi.<br />

languire<br />

Ammazzare a furia di pietre scagliate.<br />

lapidare<br />

Andare in soverchio. Prosperare.<br />

lussureggiare<br />

Anfora. Lance. Vaso d’attingere acqua.<br />

lancèlla<br />

Antico nome del lago di Como.<br />

Lario<br />

Apertura della cavità addominale.<br />

laparatomìa<br />

Appoggio inclinato per la lettura di un libro.<br />

leggìo<br />

Arnese a molti lumi che si attaccava al<br />

soffitto di grandi sale. Lampadario.<br />

lumiera<br />

Arricchire. Fare lucro. Guadagno.<br />

locupletare<br />

Arte magistrale dell’insegnare a leggere<br />

e a scrivere.<br />

legografologìa<br />

Assaggiare. Delibare. Gustare leggermente.<br />

libare<br />

Assottigliare. Consumare. Ripulire. Rodere.<br />

limare<br />

Asta rigida per sollevare, ponendo un fulcro.<br />

lèva<br />

Attinente alla letteratura. Delle lettere. Dei<br />

letterati.<br />

letterario<br />

Atto giocoso, gesto o motto dei comici.<br />

lazzo<br />

Azione del leggere. Lezione. Esercizio.<br />

lettura<br />

B/10<br />

Balenare. Mandar lampi. Rilucere.<br />

lampeggiare<br />

Bellezza vaga ed elegante. Civetteria.<br />

leggiadrìa<br />

Bevanda alcolica come rum, cognac, ecc.<br />

liquòre<br />

Biancheria di seta, lino, cotone, lana ecc.<br />

lingerìa<br />

Bilancia. Tenere in equilibrio, eguaglianza.<br />

libra<br />

Blandizie. Inganno di belle parole.<br />

lusinga<br />

63


Bocconcino ghiotto. Allettamento. lacchèzzo<br />

C/10<br />

Caduta o lapsus. Corso. Spazio di tempo. lasso<br />

Calcoli biliari. Renella. Mal della pietra. litìasi<br />

Caldaia o cucurbita usata per distillare. lambicco<br />

Campagna. Pianura sterile e deserta. landa<br />

Canale collettore delle acque che vengono<br />

giù dai monti dopo le grandi piogge. lagno<br />

Carbon fossile, compatto e scistoso. litantrace<br />

Carta lunga e stretta, striscia per nota o elenco. lista<br />

Cattivo odore da sudiciume. Lordura di fossi. lèzzo<br />

Causa. Processo. Controversia. Contrasto. lite<br />

Cava di pietre. Specie di grotta. Orecchio di<br />

Dionisio in Siracusa, antica prigione. latomìa<br />

Caverna. Tana. Grotta. Nascondiglio. latìbolo<br />

Cesso cittadino ad uso pubblico. latrina<br />

Che fa poca pressione e non grava. leggiero<br />

Che lenifica. Addolcisce e calma. leniènte<br />

Che sa avere molta pazienza, sopportazione,<br />

clemenza ed indulgenza. longànime<br />

Che sta nascosto e si manifesta nei caratteri<br />

trasmessi ad individui della specie. latènte<br />

Che sta nelle sponde dei laghi o dentro. lacustre<br />

Chiaro e trasparente. Non offuscato. lìmpido<br />

Chi ha cattiva vista e, guardando, restringe<br />

l’occhio e aggrotta le ciglia. lòsco<br />

Chi fa una pubblica lettura. Chi ha ufficio<br />

di leggere. Chi se ne diletta molto. lettòre<br />

Chi professa la dottina di Lutero. luterano<br />

Chi può fare e non fare ciò che vuole. lìbero<br />

Chi ruba. L’autore e chi commissiona il furto. ladro<br />

ladròne<br />

ladrùncolo<br />

Ciascuno dei due grandi teli che si tengono<br />

sul letto, e fra i quali si giace. lenzuolo<br />

Cingere con fune o altro per tenere stretto. legare<br />

Collaudo. Lode. Sentenza arbitrale. lòdo<br />

Commovibile. Cagionevole di lagrime. lagrimòso<br />

Componimento in lode di Dio o dei Santi. làuda<br />

Comunismo bolscevico secondo la dottrina<br />

e l’azione di Lenin. 1870-1924. leninismo<br />

Concesso. Permesso. Consentito. Possibile. lècito<br />

Conciso, breve, concettuoso ed arguto. lacònico<br />

Conforme agli ordini dalla legge. legìttimo<br />

Conoscitore di belle lettere e scrittore di<br />

buon gusto. Umanista. letterato<br />

Consumato. Logoro. Usato. Liscio. liso<br />

Coppa in terracotta per l’olio e i lucignoli. lucèrna<br />

Coprire le strade di lastre di pietra basaltica<br />

congegnate e sistemate insieme. lastricare<br />

Corda per stringere. Legare a nodo scorsoio.<br />

laccio<br />

Cordicina di nailon alla quale s’attacca l’amo.<br />

lènza<br />

Corona d’alloro. Lauro. Titolo di dottore.<br />

làurea<br />

Corpo trasparente e circolare, per lo più di<br />

vetro, con una superficie incurvata e graduata,<br />

per occhiali e cannocchiali.<br />

lènte<br />

Cosa che riluce e risplende.<br />

lùcere<br />

Cosa con che si lega. Vincolo. Matrimonio.<br />

legame<br />

Cuocere nell’acqua bollente. Bollire.<br />

lessare<br />

D/10<br />

Dare. Donare. Concedere liberamente.<br />

largire<br />

Dare in affitto. Affittare. Appigionare.<br />

locare<br />

Decoro. Gloria. Vanto. Splendore.<br />

lustro<br />

Desiderio immenso. Fame da lupo.<br />

licoressìa<br />

Descrizione degli effetti della peste.<br />

loimografìa<br />

Dialetto delle Alpi, dai Grigioni al Quarnaro.<br />

Ladino<br />

Di bocca schifiltosa e schizzinosa.<br />

lernia<br />

Dilazione. Lentezza. Prolissità.<br />

lungaccio<br />

Di legno. Materiale del legno trattato.<br />

lìgneo<br />

Di luogo. Che appartiene al luogo.<br />

locale<br />

Dimostrare, con voce e pianto, il dolore.<br />

lamentare<br />

Discorso. Parola. Ragionamento. Pensiero.<br />

lògos<br />

Disputare. Far lite.Contrastare in giudizio.<br />

litigare<br />

Dissolutezza. Libidine sensuale. Lubricità.<br />

lascivia<br />

Distante. Separato da molto spazio.<br />

lontano<br />

Distanza fra due meridiani, uno dei quali<br />

stabilito zero, misurata in gradi.<br />

longitùdine<br />

Divinità della casa e del sacro focolare. Numi<br />

tutelari degli antichi romani.<br />

Lari<br />

64


Doloroso. Funesto. Di grande cordoglio. lùgubre<br />

E/10<br />

Eccesso di grasso o di lipoidi nel sangue. lipemìa<br />

Edificio aperto che si regge su pilastri<br />

o colonne, da uno o più lati. Portico. lòggia<br />

Elegante. Attillato. Aggiustato. Nitido. lindo<br />

Elemento della parola scritta. Carattere. lèttera<br />

Entusiasmo. Esaltazione poetica. lirismo<br />

Esaltare con parole. Elogiare. Dar vanto. lodare<br />

Esito che porta la morte. Che rende mortale. letale<br />

letìfero<br />

Esponente della potenza alla quale conviene<br />

elevare un numero fisso, chiamato base,<br />

per ottenere un numero proposto. logaritmo<br />

Esprime contentezza. Felice. Beato. Giulivo. lieto<br />

Estenzione di lido. Costa marina. litorale<br />

Estensione per il largo. Ampiezza. latitùdine<br />

Esteso. Copioso. In grande proporzione. largo<br />

F/10<br />

Facile a parlare. Chiacchierone. loquace<br />

Fanale delle vie e piazze di una città. lampiòne<br />

Fantasma. Spettro. Ombra. Apparenza vana. larva<br />

Far baruffa. Far lite. Urlare. leticare<br />

Far divenire liquido. Dimostrare. Chiarire. liquidare<br />

Fare giustizia sommaria a furor di popolo. linciare<br />

Fare leggi. Impegno del legislatore. legiferare<br />

Fascetto di fili che si mette dentro la cera<br />

delle candele per far lume. lucìgnolo<br />

Favella. Linguaggio. Modo di parlare. loquèla<br />

Fedelissimo. Legato d’affetto ad altra persona. ligio<br />

Ferro appuntatissimo per calzolai. Subbia. lèsina<br />

Fiacchezza. Sfinimento. Debilitamento. languòre<br />

Fianco. Parte destra o sinistra del corpo. lato<br />

Fibra tessile ricavata dalla macerazione delle<br />

linacee per la creazione di tessuti. Inoltre<br />

olio dalla frantumazione dei semi. lino<br />

Finalità attiva di arte, mestiere, professione. lavòro<br />

Flusso rapido di parole, di psicopatici. logorrèa<br />

Follia malinconica che porta tristezza. lipemanìa<br />

Forma di energia variamente definita dalle ipotesi<br />

scientifiche per la sensazione della vista. luce<br />

Frana di montagna per l’azione del ghiaccio<br />

nelle fenditure che disgrega le rocce. lavina<br />

G/10<br />

Garbo. Graziosità. Gaiezza. Lepidezza. lepòre<br />

Genere di poesia dell’età classica. lìrica<br />

Ghiottoneria. Pietanza appetitosa. leccornìa<br />

Giallo color zafferano o tuorlo d’uovo. lùteo<br />

Ginnasio di Tuscolo a cui Cicerone pose il<br />

nome di Liceo. Scuola media superiore.<br />

licèo<br />

Gioia. Allegrezza. Esultanza. Contentezza.<br />

letizia<br />

Giuoco. Spasso. Pubblico spettacolo per festa.<br />

ludo<br />

Grafite in verghetta sottile fasciata da legno.<br />

lapis<br />

Grande massa d’acqua dolce o salmastra, più<br />

o meno profonda, circondata dalle terre.<br />

lago<br />

Grave malattia contagiosa e deturpante.<br />

lèbbra<br />

Grazioso, gaio e piacevole per le sue arguzie.<br />

lèpido<br />

Gridare come un cane. Abbaiare. Sbraitare.<br />

latrare<br />

Grido, più o meno forte, di dolore. Pianto.<br />

lamento<br />

Grossa falda di grasso che, tra la cute e la<br />

carne, ricopre la schiena del maiale.<br />

lardo<br />

Guadagno che viene determinato dalla<br />

attività con l’impiego di denaro.<br />

lucro<br />

I/10<br />

Imbrattare. Sporcare. Macchiare.<br />

lerciare<br />

lordar<br />

e<br />

Impedimento dell’articolazione del linguaggio<br />

senza perdita dell’intelligenza.<br />

lalopatìa<br />

Impiegare le forze e l’ingegno per fare e<br />

produrre. Faticare. Operare. Eseguire.<br />

lavorare<br />

Imprenditore astuto e birbante.<br />

ludro<br />

Impudico. Dissoluto. Disonesto. Irriquieto.<br />

lascivo<br />

Incrinatura. Fenditura. Ferita. Taglio.<br />

lesiòne<br />

Indice del quadrante dell’orologio.<br />

lancètta<br />

Indugiare. Gingillare. Tentennare.<br />

lellare<br />

Ingordo. Mangione. Crapulone.<br />

lurco<br />

Insegnamento. Esercitazione di scuola.<br />

leziòne<br />

Invidia. Malignità. Bramosia. Lividore.<br />

livòre<br />

Israeliti della tribù di Levi, ai quali, per tradizio-<br />

65


ne è riservato il servizio del culto divino. Leviti<br />

Istrione. Attore. Diavoletto di cartesio. ludiòne<br />

L/10<br />

Là basso. Là in fondo. In luogo lontano. laggiù<br />

Là sopra. In quel luogo in alto. Nel cielo. lassù<br />

Lago litoraneo comunicante col mare, dal<br />

quale è separato d’alcune strisce di terra. laguna<br />

Lambire con la lingua. Blandire la ferita. leccare<br />

Lampana. Luce. Splendore. Fulgore. lampa<br />

Lanterna magica per proiezioni. lamposcòpio<br />

Largo. Spazioso. Ampio. Esteso. lato<br />

Lastra d’ardesia su cui si scrive col gesso. lavagna<br />

Lastra più o meno sottile di metallo. lamiera<br />

Lavanda. Abluzione con acqua profumata. loziòne<br />

Lavatoio da cucina ad una o due conche. lavèllo<br />

Lavoro faticoso e difficile a farsi. laboriòso<br />

Legale cavilloso e caparbio, che impone la<br />

sua legge e vuole la cose a modo suo. legulèio<br />

Legato o donazione fatta per testamento. làscito<br />

Leggiero. che non pesa quasi nulla. lieve<br />

Legname da ardere, pezzi di tronco e rami. lègna<br />

Leguminosa dalle cui radici dolci si ricava<br />

il succo omonimo che viene solidificato. liquirizia<br />

Lembo estremo dove batte il mare. Litorale. lido<br />

Lesione. Danno. Offesa. Taglio. Ferita. lesura<br />

Letargo prolungato. Sonno morboso. letargìa<br />

Levarsi della pasta per effetto del lievito. lievitare<br />

Liberare dalle scabrosità. Rendere liscio. lisciare<br />

Libro di poco conto e peso. libèrcolo<br />

Libro o sezione di un trattato. Memoriale. libèllo<br />

Licenzioso. Capriccioso. Sregolato. libertino<br />

Limitare. Soglia. Ingresso del porto. Porto. lìmine<br />

Linea di discendenza. Stirpe. Famiglia. lignaggio<br />

Lingua. Loquela. Favella. Modo di dire. locuziòne<br />

Linguaggio confuso dagli effetti da paralisi<br />

progressiva. logoclonìa<br />

Lisciare. Pulire marmo, pietra o legno. levigare<br />

Logorato. Consunto. Sciupato. Speso. lògoro<br />

Loggione. Galleria del teatro. Piccionaia. lubbiòne<br />

Lunga asta con ferro acuminato in punta. lancia<br />

Luogo dove non si trova modo di uscire. labirinto<br />

Luogo infero, esente da pene, dove dimorano<br />

le anime dei morti in grazia di Dio prima<br />

della venuta di Cristo. (Dante – Inferno) Limbo<br />

Luce subacquea per pescare di notte. lampara<br />

Luce viva abbagliante che guizza nell’aria. lampo<br />

M/10<br />

Maestro degli antichi gladiatori. lanista<br />

Maestro di scuola ligio e pedante. ludimagistro<br />

Magma pastoso, incandescente, di rocce<br />

fuse, che prorompe dai vulcani.<br />

lava<br />

Malattia che spinge l’uomo a vagare di notte<br />

cacciando urla. Lupo mannaro.<br />

licantropìa<br />

Malmenato. Strapazzato. Maltrattato.<br />

lìvido<br />

Mammifero dei ruminanti pregiato per la lana.<br />

lama<br />

Mancanza di una parte del corpo.<br />

lipomerìa<br />

Mancanza palese di parola, di frase, o di brano<br />

in un testo. Soluzione di continuità.<br />

lacuna<br />

Mandare lezzo. Saper di lezzo, di fetore.<br />

lezzare<br />

Mandar luce. Sprizzar luce. Scintillare.<br />

luccicare<br />

Materia colorante delle bacche di ligustro.<br />

ligulina<br />

Materia solida degli alberi, utile all’uomo.<br />

lègno<br />

Meccanismo con fanale luminoso e ruotante<br />

posto sulle torri dei porti e dei fari.<br />

lantèrna<br />

Mediazione di illeciti amori, per lucro.<br />

lenocinio<br />

Medicamento liquido calmante dei dolori.<br />

làudano<br />

Mezzo ubriaco. Quasi brillo.<br />

lùschero<br />

Misura di capacità pari ad un decimetro cubo.<br />

litro<br />

Mitigare. Raddolcire. Calmare. Placare.<br />

lenire<br />

Mollare. Lasciare. Sciogliere dal freno.<br />

largare<br />

Molle. Debole. Fiacco. Spossato.<br />

lànguido<br />

Molto vecchio. Di vita lunga.<br />

longèvo<br />

Munifico. Largo. Che dà liberamente.<br />

liberale<br />

Muscolo orbicolare della bocca, che ne<br />

circoscrive l’apertura.<br />

labbro<br />

N/10<br />

Nascondiglio intimo e molto profondo,<br />

dell’animo e del cuore.<br />

latèbra<br />

Nicchia per sepoltura. Posto a pagamento.<br />

lòculo<br />

Norma scritta stabilita dallo Stato a difesa<br />

66


della giustizia e del diritto. lègge<br />

Nutrire col proprio latte. Allattare. lattare<br />

O/10<br />

Offendere. Far male. Far lesione. Nuocere. lèdere<br />

Offrire un prezzo all’incanto o all’asta. licitare<br />

Oggetto di scherno e derisione. Beffa. ludibrio<br />

Onesto. Sincero. Ligio. Fedele alla parola. leale<br />

Ordinato dalla legge e conforme ad essa. legale<br />

Organo mobilissimo nella bocca di moltissimi<br />

animali, compreso l’uomo. lingua<br />

Organo sottile disposto a lamina o foglia. lamèlla<br />

Osceno. Sconcio. Turpe. Sozzo. Ripugnante. làido<br />

Ottenere del considerevole guadagno. lucrare<br />

Oziosa. Pigra. Donna di malaffare. landrona<br />

P/10<br />

Parole di elogio, plauso, approvazione. lòde<br />

Parte estrema del vestimento. Orlo. lèmbo<br />

Parte dalla cintura e arriva fino alle natiche. lòmbo<br />

Parte della filosofia che indaga sui mezzi e<br />

i principi del ragionare e discorrere. lògica<br />

Parte inferiore molle e rotonda dell’orecchio. lòbo<br />

Parte muscolosa del braccio. Bicipite. lacèrto<br />

Parte principale dell’arma bianca da taglio. lama<br />

Peli morbidi che cominciano ad apparire<br />

sulle guance dopo la pubertà. lanùggine<br />

Pelo per lo più crespo che ricopre gli ovini. lana<br />

Permissione. Autorizzazione di esercizio. licènza<br />

Pezzo di non grande spessore, piano e riquadrato,<br />

di pietra, metallo, vetro, ghiaccio. lastra<br />

Pezzo di pasta di frumento che tenuta al calore<br />

s’inacidisce e acquista la proprietà di fermentare<br />

la massa di pasta del pane. lièvito<br />

Piacere. Capriccio. Voglia. Volontà. lìbito<br />

Piano piano. Adagio adagio. Con flemma. lèmme<br />

Piangere. Stillare lagrime per irritazione<br />

dell’occhio, fumo, malattia, ecc. lagrimare<br />

Piastra molto sottile di metallo pregiato. làmina<br />

Pietra sepolcrale con iscrizione. Lastra di marmo<br />

o bronzo con epigrafe commemorativa. làpide Pietruzza<br />

leggera. Lava sminuzzolata. lapillo<br />

Pigro. Lento. Molle. Rado. Non tesato. lasco<br />

Podestà di operare ed agire a suo talento. libertà<br />

Portantina. Veicolo a forma di letto con<br />

tettuccio trasportabile. Bussola. lettiga<br />

Portatore. Incaricato di portare. Corriere. latòre<br />

Portatore di luce. Capo degli angeli ribelli che,<br />

per la sua superbia, divenne Belzebù. Lucìfero<br />

Posto. Parte di spazio. Contrada. Paese. luogo<br />

Potere e funzione del Parlamento. legislativo<br />

Pranzo ricco, sfarzoso e succolento.<br />

luculliano<br />

Preci di supplicazione, formate da una serie di<br />

invocazioni, seguite da “ora pro nobis”.<br />

litanìe<br />

Provocato. Stuzzicato. Irritato.<br />

lacessìto<br />

Pseudopilastro, con funzione decorativa.<br />

lesèna<br />

Pulire. Nettare. Tergere il sudiciume, bagnando<br />

e stropicciando energicamente.<br />

lavare<br />

Q/10<br />

Qualità di lecito. Conveniente. Pernesso.<br />

liceità<br />

Qualità di lieve. Leggerezza di peso.<br />

levità<br />

Querelarsi. Risentirsi per un torto subito.<br />

lagnare<br />

R/10<br />

Ragionamento semplice e facile.<br />

lapalissiano<br />

Recinto nel quale si facevano giostre e tornei.<br />

lizza<br />

Rendere libero, togliendo da vincolo.<br />

liberare<br />

Rendere lieto. Consolare. Rianimare.<br />

letificare<br />

Rendere lucido. Lustrare. Dare il lucido.<br />

lucidare<br />

Resina di rhus usata in Giappone per laccare.<br />

lacca<br />

Resina fossile. Ambra giallo-rossa.<br />

lincurio<br />

Rete per la pesca dei crostacei.<br />

lèbrica<br />

Reumatismo ai lombi. Difficoltà di movimento<br />

della regione lombare.<br />

lombàggine<br />

Ridurre a brandelli. Strappare. Sciupare.<br />

lacerare<br />

Riconoscere le parole dai segni della scrittura.<br />

Decifrare una iscrizione.<br />

lèggere<br />

Rilucente. Brillante. Limpido. Chiaro.<br />

lùcido<br />

Rimuovere. Alzare. Sollevare. Togliere.<br />

levare<br />

Risparmiare avaramente. Spilorceria.<br />

lesinare<br />

Rombo. Figura simile a ferro di lancia.<br />

losanga<br />

67


Rompere ogni relazione. Ritirarsi subito. lasciare<br />

S/10<br />

Sacerdote buddista Tibetano e Mongolo. Lama<br />

Sacerdote che, insieme ai due figli, fu assalito<br />

e ucciso dai serpenti mandati da Giunone,<br />

per aver messo in diffidenza i Troiani contro<br />

l’insidia del cavallo dei Greci. Laocoònte<br />

Satellite che illumina la Terra nella notte, riflettendo<br />

la luce del Sole e gira intorno ad essa. Luna<br />

Sbarra, verga o massello di metallo pregiato<br />

dopo la fusione. lingotto<br />

Scodella. Bilancia. Bacino della bilancia. lance<br />

Scorrevole come acqua, vino, olio. lìquido<br />

Sdrucciolevole. Liscio da far scivolare. lùbrico<br />

Secolare. Appartenente al popolo. Non<br />

iniziato nelle cose sacre o religiose. làico<br />

Secrezione liquida bianca dolcigna, nelle femmine<br />

dei mammiferi, per nutire la prole. latte<br />

Segno di tristezza, turbamento. Paturnie. lubègine<br />

Sentiero. Solco. Muricciolo. Linea di confine. lìmite<br />

Serie di truffe. Ladroneccio. Ladreria. ladrocìnio<br />

Servitore giovane in livrea che, a piedi,<br />

precedeva o seguiva il padrone. lacchè<br />

Servizio per feste civili o religiose. liturgìa<br />

Sfarzo. Sfoggio. Magnificenza. Pompa. lusso<br />

Sfiorare. Toccare appena. Leccare. lambire<br />

Sinistro. Che gira al contrario delle lancette<br />

dell’orologio, rispetto all’osservatore. levogiro<br />

Slogatura. Spostamento dalla normale sede<br />

dell’articolazione. lussazione<br />

Socialismo riformista in Inghilterra. laburismo<br />

Soldato romano che ferì sulla croce,<br />

con la lancia, il costato di Gesù Cristo. Longino<br />

Sontuoso. Magnifico. Abbondante. làuto<br />

Sozzo. Lordo. Schifoso. Squallido. lùrido<br />

Spartano. Della Laconia, regione del Peloponneso,<br />

irrigata dal fiume Eurota. lacedèmone<br />

Specie di pentola col manico. Paiuolo. lavèggio<br />

Sporco. Sudicio. Imbrattato. Macchiato. lòrdo<br />

Spina dorsale e altre spine dei pesci. lisca<br />

Splendore. Luce vivissima. lucòre<br />

Stanco. Fiacco. Stracco. Abbattuto. Infelice. lasso<br />

Stare nascosto e fuggiasco per evitare di<br />

essere giudicato in processo. latitare<br />

Stendardo, formato da un pezzo di stoffa<br />

quadrata e stesa sopra un alto fusto. làbaro<br />

Sterco delle bestie usato per concime. letame<br />

Storia mescolata d’invenzione, di fede,<br />

di ammirazione e pura fantasia. leggènda<br />

Stracciato. Col vestito logoro e consunto. làcero<br />

Strumento a corde simile alla mandola. liuto<br />

Strumento destinato a produrre luce.<br />

làmpada<br />

Strumento che segna il livello dell’acqua nelle<br />

cisterne, nelle caldaie, nei fiumi, ecc.<br />

livello<br />

Strumento per conoscere se una linea è<br />

parallela all’orizzonte.<br />

livèlla<br />

Suono che si pronunzia con le labbra.<br />

labiale<br />

T/10<br />

Tagliapietre. Scalpellino.<br />

lapicìda<br />

Tenero. Delicato. Liscio. Debole. Lieve.<br />

lène<br />

Tenersi in equilibrio sospeso. Equilibrarsi.<br />

librare<br />

Tardo. Pigro. Non agisce con prontezza.<br />

lènto<br />

Terreno basso su cui l’acqua s’impaluda.<br />

lama<br />

U/10<br />

Umore che stilla dagli occhi per viva commozione<br />

dell’animo, per dolore o pianto.<br />

làgrima<br />

Umore liquido che, assorbito dalle radici,<br />

ascende per il fusto e i rami e si versa<br />

dentro al parenchima delle foglie.<br />

linfa<br />

Ungere con olii, strofinando leggermente.<br />

linire<br />

Ungere un meccanismo o un arnese per<br />

renderlo scorrevole.<br />

lubrificare<br />

Un insieme di punti geometrici. Tratto.<br />

linea<br />

Uniforme del servitore cortigiano.<br />

livrèa<br />

Unità tattica dell’esercito dei Romani.<br />

legiòne<br />

Uno degli stadi del sonno ipnotico.<br />

letalgìa<br />

Uno dei fiumi dell’otretomba. Secondo la<br />

mitologia, esso rappresenta il simbolo dell’oblio<br />

della vita terrena.<br />

Lète<br />

Uno dei giuochi della classica palestra.<br />

lòtta<br />

V/10<br />

Vento della Libia, tra ponente e austro.<br />

libèccio<br />

Vento senza rumore che esce dalle parti<br />

68


di basso. Cascante. Frollo. Floscio. lòffa<br />

Verga o barra d’acciaio rigata e dentata per<br />

rodere e assottigliare ferro, marmo, legno. lima<br />

Vezzo. Smanceria. Affettazione. lèzio<br />

Vigoria di respiro e di volontà. lèna<br />

Vizio nella pronunzia della elle. Labdacismo<br />

dei bambini. lallaziòne<br />

Voglia smodata di piaceri sessuali. libìdine<br />

lussuria<br />

Vocabolario. Dizionario. Registro dei vocaboli<br />

di una lingua, di una scienza o arte. lèssico<br />

Volenteroso. Pronto per piacer suo. libènte<br />

Volta rustica naturale di grotta. Copertura<br />

a volta di camere con blocchi o mattoni. làmia<br />

Volume di fogli stampati e cuciti insieme. libro<br />

11-Lettera M<br />

A/11<br />

Abbassare. Diminuire. Avvilire.<br />

menomare<br />

Abbondanza. Enorme quantità. Cuccagna.<br />

macca<br />

Abominato. Scomunicato. Orribile.<br />

maledètto<br />

Abitazione. Casa padronale. Sede.<br />

magiòne<br />

Accattone. Pezzente. Povero. Bisognoso.<br />

mendico<br />

Acciaccare. Ammaccare. Maciullare.<br />

maccare<br />

Addolcire. Placare. Mitigare.<br />

mollificare<br />

Addolorato. Afflitto. Raccolto nel dolore.<br />

mèsto<br />

Afflitto. Infelice. Disgraziato. Sventurato.<br />

mìsero<br />

Agente di polizia che, ancora oggi, armato di<br />

sfollagente di caucciù, fa largo negli assembramenti<br />

ed allontana i rivoltosi.<br />

mastigòforo<br />

Aggetto in legno o pietra che serve di<br />

sostegno per cornicioni, balconi, ecc.<br />

mènsola<br />

Agitare mescolando. Rimescolare. Rimestare<br />

o dimenare con la mestola.<br />

mestare<br />

Agnello castrato, grasso e tenero.<br />

mannerino<br />

Albero a gomito che trasforma un moto<br />

rotatorio in alternativo e viceversa.<br />

manovèlla<br />

Almeno. Forse anche.Volesse Dio. Persino.<br />

magari<br />

Alterarsi. Corrompersi. Decomporsi.<br />

marcire<br />

Alzar la mano per obbligarsi con giuramento<br />

a garentire per altri col proprio avere.<br />

mallevare<br />

Ambasciata. Annunzio. Notizia.<br />

messaggio<br />

Amico di Ulisse. / Persona amica, affidabile,<br />

consigliere e compagno fedele.<br />

Mèntore<br />

Ammonimento. Severo avviso per l’avvenire,<br />

69


in parole o per iscritto. Guida. Consiglio. mònito<br />

Andirivieni con forti tortuosità, serpeggiamenti,<br />

giravolte, piegature e rivolture. / Fiume che<br />

sbocca presso Mileto nell’Asia Minore. Meandro<br />

Appellativo a donna maritata. Signora. mònna<br />

Argilla plastica smaltata per ceramiche. maiòlica<br />

Arrivato al tempo della perfezione e bontà. maturo<br />

Arte del vaticinare. Divinazione. Arte degl’indovini,<br />

creduta originaria della Caldea. màntica<br />

Arte di combinare i suoni nella forma di melodia,<br />

armonia, polifonia, strumentazione, ecc. mùsica<br />

Arte d’esercitare e curare la memoria. mnemònica<br />

Arte d’indurre l’interlocutore, in una discussione<br />

filosofico o scientifica, mediante accorte<br />

interrogazioni. (Arte di Socrate) maièutica<br />

Artefice, operaio, artigiano, che produce<br />

manufatti di notevole pregio. manifattòre<br />

Articolo lavorato a mano. Confezionato a<br />

mano. Prodotto di manifattura. manufatto<br />

Artigiano o provetto artefice che insegna<br />

e dirige molti lavoranti. Capotecnico. mastro<br />

Assai grande. Spropositato. madornale<br />

Asserzione bugiarda. Mendacio. Falsità. menzògna<br />

Associazione di prepotenti e delinquenti. màfia<br />

Assorto nella contemplazione di Dio e del<br />

soprannaturale. Asceta. Anacoreta. mìstico<br />

Assuefazione ai veleni prendendone dosi prima<br />

piccole e poi sempre maggiori. mitridatismo<br />

Atto del mirare o puntare un bersaglio. mira<br />

Atto ed effetto del mingere. minziòne<br />

Atto o parole per incutere timore, paura. minaccia<br />

Avere elasticità e leggerezza. molleggiare<br />

Avo di Noè, il più longevo dei patriarchi,<br />

essendo morto di 969 anni. Matusalèmme<br />

Avversione al maschio, in donna. misandrìa<br />

Avviato male. Malvagio. Tristo. malabbiato<br />

Avviò a Venezia, verso la fine del 1400, un<br />

modello esemplare di perfezione tipografica,<br />

creando i caratteri aldini. Manùzio Aldo<br />

Azione per cui si acquista lode o biasimo. mèrito<br />

B/11<br />

Bagattella. Minuteria. Frottola. Inezia. miscèa<br />

Bagnato. Molle. Umido d’acqua, di sudore. màdido<br />

Ballo originario del Monferrato. monferrina<br />

Bassissimo. Minimo. Piccolissimo. mènomo<br />

Bastone. Randello. Martello grosso. Scettro. mazza<br />

Beata condizione di chi sa appassionarsi con<br />

misura e perciò patire poco. metriopatìa<br />

Bevanda. Intruglio. Cosa da bere. mòmmo<br />

Biblioteca di San Marco, di Venezia. Marciana<br />

Blocco centrale della ruota nel quale sono<br />

fissate le razze che reggono il cerchione.<br />

mòzzo<br />

Blocco di ghisa acciaiosa in cui sono i cilindri<br />

del motore a scoppio.<br />

monoblocco<br />

Boia. Carnefice. Furfante. Briccone.<br />

manigòldo<br />

Bottega ove si serve da bere vino o liquori.<br />

mèscita<br />

Branco o compagnia di gente armata.<br />

masnada<br />

Branco numeroso di bestime. Gregge.<br />

màndria<br />

Brigante. Ladro di strada. Briccone.<br />

malandrino<br />

Bugiardo. Mensognero. Falso.<br />

mendace<br />

C/11<br />

Cadavere imbalsamato o disseccato.<br />

mummia<br />

Caffè molto pregiato che proveniva da Moca,<br />

città e porto dell’Arabia Saudita, nel Yemen,<br />

ed ora esportato da Aden e da Hodeida.<br />

mòca<br />

Calcare granulare suscettivo di essere levigato<br />

e lavorato, di tinte eleganti diverse.<br />

marmo<br />

Calzatura morbida e flessibile di pelle, usata dai<br />

pellirosse dell’America del Nord.<br />

mocassino<br />

Cambiamento di colore di peli, di capelli, di<br />

pelle, per età o altre cause.<br />

metacromatismo<br />

Camminare. Procedere in schiera e con<br />

solennità. / Avviare un motore.<br />

marciare<br />

Cane dei pastori a guardia del gregge.<br />

mastino<br />

Cani messi insieme per inseguire la caccia<br />

grossa. / Cavalli accoppiati per il tiro.<br />

muta<br />

Capo della gerarchia amministrativa di un settore<br />

che attua i poteri del Capo dello Stato.<br />

ministro<br />

Cappello di paglia. Paglietta.<br />

maggiostrìna<br />

Carattere di una lettera maggiore, per l’inizio<br />

dei nomi propri, o di popoli, o al principio<br />

di un periodo, o di un verso.<br />

maiùscolo<br />

Carezza insistente di bambino. Civetteria.<br />

moìna<br />

Caseggiato rurale nella Venezia Tridentina.<br />

maso<br />

70


Cassa per uso d’intridervi e stemperare<br />

la pasta, farvi il pane e lasciarlo a lievitare. madia<br />

Castagno della più pregiata varietà, che fa i<br />

frutti più grossi e saporiti. marròne<br />

Categoria di cittadini, di nobile origine e reggenti<br />

la politica, nel Medio Evo, in molti comuni<br />

dell’Italia Centrale e Settentrionale. magnate<br />

Cattiva educazione. Inciviltà. malacreanza<br />

Cattivo. Malvagio. Reo. Pericoloso. Dannoso. malo<br />

Causa di danno e rovina. Letale. mortìfero<br />

Cava di minerali di ferro, rame, oro, argento,<br />

pietre preziose, sale, zolfo, carbone, ecc. miniera<br />

Centro di un luogo di operosità e di vita. miluogo<br />

Cercare di non far vedere. Nascondere. mucciare<br />

Cessazione dei mestrui nella donna. menopàusa<br />

Che fa grandi spese in cose grandi. magnìfico<br />

Che ha avuto cattiva accoglienza. malaccòlto<br />

Che marcisce. Si corrompe. marcescènte<br />

Che non ha esperienza. Inesperto. malespèrto<br />

Che rimane stabile, col possesso di casa<br />

o di terreno. Dovizioso. Ricco. manènte<br />

Che sparla. Che dice male degli altri. malalingua<br />

Che sta tra due o più, con uguale o varia distanza,<br />

mediano, di mezzo, medio, intermedio. mèzzo<br />

Che va vagando molto in diverse parti. moltìvago<br />

Chi attente, per mestiere, alla cura delle mani,<br />

lucidare e tagliare le unghie. manicure<br />

Chi col sacrificio di sé, fino alla morte,<br />

afferma la verità della fede. màrtire<br />

Chiedere il vitto di porta in porta. Pitoccare.<br />

Accattare. Limosinare. mendicare<br />

Chi esercita la medicina e cura le malattie. mèdico<br />

Chi fa il mestiere di ferrare i cavalli. maniscalco<br />

Chi fa uso abituale della mano sinistra. mancino<br />

Chi ha troppi riguardi e scrupoli. meticolòso<br />

Chi opera inganno, truffa. Ladruncolo. mariuolo<br />

Chi manda. Chi spedisce. Mandatario. mittènte<br />

Chi presta un servizio per mercede. mercenario<br />

Chi si gode il mondo secondo le usanze. mondano<br />

Ciascuna delle due parti, fra loro eguali, che<br />

compongono un intero. Ciò che è mezzo. metà<br />

Ciascuno dei due grossi dischi o mole di pietra,<br />

uno sovrapposto all’altro, che girando polverizzano<br />

i cereali nei mulini. màcina<br />

Cibo buono e gustoso da mangiare. mangerèccio<br />

Cibo caduto dal Cielo agli Ebrei nell’attraverare<br />

il deserto tornando in Palestina. Manna<br />

Città madre, grande capitale di Stato. metròpoli<br />

Città santa dell’Arabia Saudita. Patria di Maometto.<br />

Meta del pellegrinaggio dell’Islam. Mècca<br />

Colazione dei ragazzi qualche ora prima di<br />

desinare. Preve pasto vespertino. merènda<br />

Colei che ci ha concepito e partorito.<br />

madre<br />

Colei che fa cappelli da donna di moda.<br />

modista<br />

Commendatore dei credenti. Titolo d’onore<br />

riservato ai califfi arabi.<br />

Miramolino<br />

Commettere insieme mattoni, pietre, o ciotoli<br />

con calcina o cemento per edificare.<br />

murare<br />

Compassionevole. Meschino. Infelice.<br />

miseràbile<br />

Compravendita fittizia, in contratti usurari.<br />

moatra<br />

Condotto a mal termine. Misero.<br />

malarrivato<br />

Condurre con la mano. Guidare.<br />

manodurre<br />

Condursi a mal termine, cattivo stato.<br />

malandare<br />

Coniuge. Uomo congiunto in matrimonio<br />

marito<br />

Conserva di frutta cotte, con zucchero. (Pere,<br />

mele, albicocche, pesche, ecc.)<br />

marmellata<br />

Conte della marca o paese di frontiera, dove<br />

poteva rappresentare il sovrano.<br />

marchèse<br />

Copricapo elevato, a due punte, di vescovi e<br />

di alti gradi nei pontificali.<br />

mitria<br />

Corda cotta in soluzione di nitro che serve per<br />

dar fuoco alle polveri o alla dinamite.<br />

miccia<br />

Corda musicale composta da budello d’agnello,<br />

per violino, chitarra e simili.<br />

minugia<br />

Corpo povero di carni. Secco. Smunto.<br />

magro<br />

Corpo sodo unito e compatto, formato tutto<br />

da una forte massa di materia.<br />

massiccio<br />

Corto di vista, che non può vedere gli oggetti<br />

se non molto vicini.<br />

mìope<br />

Corso d’acqua. Rivo. Acquitrino. Marese.<br />

marana<br />

Cosa mirabile, che desta ammirazione, come<br />

straordinaria e non mai veduta.<br />

meraviglia<br />

Costruzione rustica, parte murata e parte di<br />

legno per temporanea dimora di persone e<br />

di bestie nelle praterie alpine.<br />

malga<br />

71


Crampo alle mani degli scrivani. mogigrafìa<br />

Cristiani cattolici abitanti nel Libano. Maroniti<br />

Cucchiaio di legno o metallico da cucina. mèstola<br />

Cuoio finissimo e morbido, fatto con la pelle di<br />

capre, nella regione del Marocco. marocchino<br />

Curare coi farmaci, i medicamenti o le<br />

operazioni chirurgiche. medicare<br />

Custode della mandria. Pastore. mandriano<br />

D/11<br />

Da lanciare. Scagliare. Gettare. Razzo. mìssile<br />

Danza di origine polacca, in misura ternaria,<br />

¾ di movimento, più lento della polca. mazurka<br />

Danza elegante, composta e signorile, eseguita<br />

da una coppia, nel sec. 18°, con passi più corti<br />

rispetto a quelli delle altre danze. minuètto<br />

Dare o prendere denari in prestito. mutuare<br />

Debitore o contribuente che ritarda a pagare. moròso<br />

Degno di essere rinomato e rammentato. Degno<br />

di continua memoria. memoràbile<br />

Degno di meraviglia. Meraviglioso. miràbile<br />

Dell’alba e dell’aurora. Prima mattina. mattutino<br />

Della famiglia Medici di Firenze, divenuta dinastia<br />

dal tempo di Cosimo il Vecchio. medìceo<br />

Determinare il rapporto tra una grandezza ed<br />

un’altra omogenea, presa come unità. misurare<br />

Di alti sentimenti e pensieri. Eroico. magnànimo<br />

Diavolessa. Strega. Versiera. Malanno. margòlla<br />

Diavolo, di animo cattivo e malvagio. maligno<br />

Di bassa condizione sociale e morale. minuale<br />

Difetto corporeo. Imperfezione nascosta. magagna<br />

Difetto. Macchia. Magagna. Errore. mènda<br />

Dire il falso. Dire il contrario di quello che si<br />

pensa essere vero. Dir bugia. mentire<br />

Dire male. Sparlare. Parlare contro. misdire<br />

Dirompere. Stritolare. Gramolare. maciullare<br />

Disgrazia. Sventura. Triste accidente. mescianza<br />

Disgraziato. Di cattivo augurio. malaugurato<br />

Dolce di farina impastata con miele, mosto cotto<br />

e droghe, in forma di romboide. mostacciolo<br />

Dolore dei muscoli. Debolezza muscolare. mialgìa<br />

Donna che ha il governo della casa e ne<br />

amministra le cose, accortamente. massaia<br />

Donna che tiene a battesimo o a cresima. madrina<br />

Donna congiunta in matrimonio, col marito. mòglie<br />

Donna maritata, nobile e di alti sensi, oggetto<br />

di generale rispetto. matròna<br />

E/11<br />

Edificio abitato da monaci o monache. monastèro<br />

Edificio grandioso, come basiliche o mausolei. mòle<br />

Elemento di color grigio e lucentezza metallica,<br />

liquido a temperatura ordinaria. Non aderisce<br />

al vetro e si amalgama. Si trova in natura, in<br />

goccioline, nei giacimenti di cinabro.<br />

mercurio<br />

Elemento comunemente duttile e malleabile,<br />

buon conduttore del calore ed elettricità, si<br />

trova in stato libero o in combinazione.<br />

metallo<br />

Elevatezza e sublimità di tono nel discorso<br />

e nell’esposizione dei fatti.<br />

magniloquènza<br />

Enigma relativo ad una sola parola.<br />

monovèrbo<br />

Equivalente a tutto lo spazio di un mese.<br />

mesata<br />

Erba velenosa delle solanacee, usata in antico<br />

dalle fattucchiere come narcotico o per<br />

prepare infusi e filtri d’amore.<br />

mandràgola<br />

Eroe greco a cui Paride rapì la moglie Elena,<br />

e che, con suo fratello Agamennone, portò<br />

la guerra a Troia.<br />

Menelào<br />

Errore. Sproposito. Pigliare un granchio.<br />

marròne<br />

Esacrare. Dannare. Abominare.<br />

maledire<br />

Esagerare per vanto. Simulare la fiducia di<br />

grandi personaggi a scopo di lucro.<br />

millantare<br />

Esattore dei tributi. Ufficiale riscuotitore.<br />

màncipe<br />

Esercitare la malignità.Pensare a male.<br />

malignare<br />

Esercizio di arte o negozio o lavoro in servizio<br />

del pubblico, che si fa per vivere.<br />

mestiere<br />

Esigua parte di tempo. Istante. Attimo.<br />

momènto<br />

Esile di corpo. Magrolino e svelto.<br />

mingherlino<br />

Essere, e rendere freddo come il marmo.<br />

marmare<br />

Essere degno di ottenere per causa del servizio<br />

prestato o per le qualità proprie.<br />

meritare<br />

Essere fuori dell’ordine naturale. Deforme.<br />

mòstro<br />

Essere presente in più luoghi.<br />

multipresènza<br />

Estremità. Lembo. Orlo. Contorno. Bordo.<br />

màrgine<br />

Evidente. Aperto e chiaro. Notorio.<br />

manifèsto<br />

72


Eunuco. Castrato. / Chi non ha barba. Glabro. mènno<br />

F/11<br />

Fabbro di chiavi, serrami, toppe, ringhiere,<br />

gangheri e simili. magnano<br />

Facoltà dell’animo per la quale esso ritiene e<br />

richiama le cose vedute ed apprese. memòria<br />

Facoltà per la quale l’uomo intende, apprende,<br />

conosce, indaga, giudica. mènte<br />

Falciare, segare, tagliare le biade. miètere<br />

Falsificare. Ingannare. Adulterare. Ciurmare,<br />

e abusare dell’altrui buona fede. mistificare<br />

Fantasticare con l’immaginazione. mulinare<br />

Fantoccio che serve quale modello a pittori e<br />

scultori, nelle pieghe e negli atteggiamenti. Ai<br />

sarti e ai negozianti serve per provare i vestiti,<br />

o esporli al pubblico. manichino<br />

Fantoccio mosso dall’alto per mezzo di fili, a<br />

differenza dei burattini che sono mossi dal<br />

basso, dalla mano dell’operatore. marionètta<br />

Fare andare con un ordine. Commettere. mandare<br />

Far difetto. Non bastare. Essere di meno. mancare<br />

Far di molto numero. Accrescere. moltiplicare<br />

Far notizia in un giornale. Darla con brio. mussare<br />

Fare torto, ingiuria. Mal fare. Mancare. misfare<br />

Far vedere. Indicare. Additare. Esibire. mostrare<br />

Febbre intermittente cagionata dalla puntura<br />

della zanzara anofele. Febbre palustre. malaria<br />

Fedele credente Maomettano. musulmano<br />

Fedelissimo amico e ministro di Augusto. Protettore<br />

munifico delle arti e degli artisti. Mecenate<br />

Fenomeno dovuto alla rifrazione atmosferica,<br />

per cui gli oggetti sembrano spostati, innalzati o<br />

deviati. Ciò si avverte nei deserti africani, o nello<br />

Stretto di Messina (Fata Morgana). miraggio<br />

Figura in rilievo di un’opera da eseguire. modèllo<br />

Fine della vita di uomo, animale o pianta. mòrte<br />

Finestra ad una sola apertura. monòfora<br />

Floscio. Cascante. Cedevole. Vizzo.Tenero. mèncio<br />

Flutto del mare. Movimento delle acque che si<br />

alzano e si abbassano per effetto dell’attrazione<br />

della luna e del sole. marèa<br />

Foggia o usanza nuova del vestire. Costume<br />

in auge. Andazzo corrente. mòda<br />

Forma d’aiuto. Soccorso scambievole. mutualità<br />

Formato da due o più cose, di qualità diverse. misto<br />

Fornire di bollo. Contrassegnare. Notare. marcare<br />

marchiare<br />

Fortificare. Difendere. Provvedere a difesa. munire<br />

Fosso. Rivo. Canale d’irrigazione. marrana<br />

Fracido. Putrido. Guasto. Corrotto. marcio<br />

Fragoroso. Rumoreggiante. multisonante<br />

Frantumato. Pesto. Affralito. Spossato. màcero<br />

Fratello appartenente alla massoneria, società<br />

segreta, detta dei liberi muratori, cioè costruttori<br />

del grande edificio dell’umanità.<br />

massòne<br />

Fucile o moschetto mitragliatore.<br />

mitra<br />

Furberia. Bricconeria. Male posto in atto.<br />

malizia<br />

G/11<br />

Galanteria di pochi versi amorosi.<br />

madrigale<br />

Gara di corsa a piedi. Percorso 42 Km.<br />

Maratòna<br />

Garzone. Ragazzo di servizio. Valletto.<br />

manolètto<br />

Gherminella. Invenzione per ingannare.Trappola.<br />

Azione da mariuolo. Astuzia.<br />

mariolerìa<br />

Giorno del giudizio di Dio. Andare al cospetto<br />

di Dio giudicante.<br />

Maravalle<br />

Giovenca. Mucca. Vacca giovane.<br />

manzo<br />

Giubba a coda di rondine. Frac.<br />

marsina<br />

Giullare di corte, spesso poeta. Cantastorie.<br />

Cantore ambulante.<br />

menestrèllo<br />

Giustificare adducendo motivi, spiegare.<br />

motivare<br />

Gommaresina che trasuda da alcuni alberetti<br />

delle coste orientali dell’Africa Settentrionale,<br />

adoperata per unguento odoroso.<br />

mirra<br />

Governare. Mitigare modo e misura.<br />

moderare<br />

Grafico catastale in cui sono indicati i terreni<br />

comunali con l’ndicazione della proprietà.<br />

mappa<br />

Grande costruzione di muro per difesa.<br />

muraglia<br />

Grande. Di elevata ampiezza. Maggiore.<br />

magno<br />

Grandissimo. Il più grande. Al più.<br />

màssimo<br />

Gran numero. Quantità. Massa.<br />

moltitùdine<br />

Gran signore. Principe regnante indiano.<br />

maragià<br />

Grossa macchina usata già a lanciare pietre<br />

nelle città assediate. Grossa balestra.<br />

màngano<br />

Grossa pietra arenaria usata, girando, per arro-<br />

73


tare coltelli, lavorare vetro o corallo. mòla<br />

Grosso masso. Sasso. Pezzo di rupe. macigno<br />

Gualcire brancicando. Maneggiare. mantrugiare<br />

Guardar fissamente, con interesse e intensità. mirare<br />

Guardia che si fa a bordo di una nave,<br />

dalle 24 alle 4 di mattina. medòra<br />

Guidare. Istruire nei buoni costumi. morigerare<br />

I/11<br />

Idrocarburo CH4. Detto gas delle paludi. metano<br />

Illustrare carte, pergamene, con disegni e figure<br />

a colori purissimi di rosso (minio), azzurro<br />

ultramarino, oro ed argento macinati. miniare<br />

Imano che dall’alto del minareto chiama i<br />

credenti musulmani alla preghiera. muezzino<br />

Imitatore. Commediante. Attore di pantomima. mimo<br />

Impasto di roccia in stato di fusione. magma<br />

Impiastro di colori ad olio o cera, che si fa su<br />

tavole o tele, per poi dipingervi sopra. mèstica<br />

Impiegato governativo della Cina. mandarino<br />

Imponente ed estesa massa calcarea delle Dolomiti,<br />

dal minerale simile al serpentino. marmolada<br />

Incarico. Ufficio. Mandato. Carica. mansiòne<br />

Incauto. Improvvido. Mal’accorto. malavveduto<br />

Indisposizione dolorosa ed improvvisa. malòre<br />

Ineducato. Malavvezzo. Screanzato. maleducato<br />

Inesplicabile. Oscuro. Arcano. misteriòso<br />

Infastidire. Importunare. Incomodare. molestare<br />

Infelice. Insignificante. Gretto. Misero. meschino<br />

Inganno. Falsità nell’agire. Slealtà malafède<br />

Insegna del leone rampante di Firenze, che<br />

posa la zampa sullo scudo gigliato. Marzòcco<br />

Intenso e violento trattamento di una malattia,<br />

con forti dosi di medicinali. massivo<br />

Intreccio di fili biancastri sottili, detti<br />

ife, quale corpo vegetativo dei funghi. micèlio<br />

Introdotto, cominciato da poco. Recente. modèrno<br />

Inviato da Dio, come liberatore e redentore,<br />

promesso ai patriarchi. Gesù Cristo. Messìa<br />

Invigorire. Portare a razionale maturità. maturare<br />

L/11<br />

Lamentarsi. Borbottare. Mormorare. mugolare<br />

Languore senile. Decadenza di vecchiaia. marasma<br />

Lasciare. Allentare. Dar la corda sciolta. mollare<br />

Lasciare una cosa per prenderne un’altra. mutare<br />

Lasciare un livido, un segno o macchiare,<br />

toccando e premendo forte. macolare<br />

Lavoro di decorazione di una superficie,<br />

aggregando pietruzze colorate su stucco. mosàico<br />

Leggiera umidità per sudore che comincia. madòre<br />

Legislatore e duce del popolo d’Israele. Mosè<br />

Legnaiuolo. Maestro d’ascia.<br />

marangòne<br />

Lenire. Raddolcire. Disacerbare.<br />

mitigare<br />

Lente, concava da una parte e convessa<br />

dall’altra. / Diaframma fibro-cartilagineo<br />

frapposto tra le superfici contigue di certe<br />

articolazioni.<br />

menisco<br />

Lettera che si manda o si spedisce.<br />

missiva<br />

Liberale. Splendido. Largo nelle spese.<br />

munìfico<br />

Libro che contiene il testo per la celebrazione<br />

della Messa in tutti i giorni dell’anno.<br />

messale<br />

Limpido. Puro. Schietto. Senza macchia.<br />

mòndo<br />

Linea dell’ombra dello gnomone a mezzogiorno,<br />

o segnata dalla luce solare da un foro.<br />

meridiana<br />

Luogo di costumi ed azioni immonde.<br />

merdaio<br />

Luogo di origine vulcanica in cui la terra esala<br />

gas acido carbonico, che si addenza nelle parti<br />

più basse. Grotta del cane a Pozzuoli.<br />

mofèta<br />

Luogo dove si raccolgono e custodiscono statue,<br />

vasi, lapidi, quadri e cimeli di ogni fatta.<br />

musèo<br />

Luogo dove si radunano venditori con la<br />

merce, e dove si contratta e negozia.<br />

mercato<br />

Luogo natio materno. Paese della madre.<br />

matria<br />

Luoghi orribili nell’inferno dantesco.<br />

malebòlge<br />

M/11<br />

Maestria. Abilità di disciplina. Espediente<br />

di lavoro. Arte. Ingegno.<br />

magistèro<br />

Mago dei romanzi di cavalleria, che nel più antico<br />

libro di Goffredo di Monmouth, 1152, è un<br />

profeta Britannico, figlio senza padre.<br />

Merlìno<br />

Malasorte. Sciagura. Disgrazia.<br />

malaventura<br />

Malattia della psiche con mancanza di potere<br />

inibitorio. Insonnia. Esaltazione. Follia.<br />

manìa<br />

Malattia generale causata da un’ infezione.<br />

mòrbo<br />

Malattia per cui gli alimenti tornano dallo<br />

74


stomaco alla bocca. mericismo<br />

Male abbia. Malanno abbia. mannaggia<br />

Maleficio. Stregoneria. Incantesimo. malìa<br />

Malevolenza. Avversità di animo. malànimo<br />

Maligno, che si rallegra del male altrui. malòtico<br />

Mammiferi diffusi in Australia che hanno<br />

il marsupio per allattare i neonati. marsupiali<br />

Mandare. Porre. Entrare. Collocare. mèttere<br />

Mandato apostolico di predicare e diffondere<br />

il Vangelo sulla terra. (Dalle parole di Cristo<br />

ai discepoli: Ego mitto vos). missiòne<br />

Maniera, ordine ed arte di insegnare. metòdica<br />

Mano manca, sinistra. Parte o zona sinistra. manca<br />

Manometro scrivente registratore. manògrafo<br />

Manovella. Manico di ordigno. Bilanciere<br />

della leva di comando. Macchina. manubrio<br />

Mare posto in mezzo ai continenti di Europa,<br />

Asia ed Africa, comunicante ad occidente<br />

con l’Oceano Atlantico. Mediterràneo<br />

Mariuoleria. Inganno. Azione illecita<br />

fatta di nascosto. marachèlla<br />

Martello grande di legno a due teste per<br />

percussioni larghe e gravi. Battipalo. maglio<br />

Maschera milanese d’arguto servitore. meneghino<br />

Massa di acqua salsa che si estende per tre<br />

quarti della superficie del globo, raggiungendo<br />

grandi profondità. Oceano. Pelago. mare<br />

Massa grandissima di rocce e di terra che si leva<br />

a grande altezza.Luogo montuoso. montagna<br />

Materia viscida semiliquida che cola dal naso. muco<br />

Materiale edilizio fabbricato con fibre di legno<br />

compresse, usato per rivestimento. masonite<br />

Materiale roccioso che il ghiacciaio, nel lento<br />

corso convoglia avanti o ai suoi margini. morèna<br />

Mattatoio. Luogo dove si ammazzano le<br />

bestie per l’alimentazione umana. macèllo<br />

Membrana che avvolge il cervello. meninge<br />

Memoria del sacrificio del corpo e del sangue di<br />

Gesù, sotto l’apparenze del pane e del vino. Mèssa<br />

Meno grande di dimensione, di altezza, di età,<br />

di grado, di potere, d’importanza. minòre<br />

Mercanzia. Prodotto destinato alla vendita. mèrce<br />

Mescolanza fatta di sostanze diverse. miscuglio<br />

mistura<br />

Metallo magnetizzato. Elettrocalamita. magnète<br />

Mettere insieme cose diverse. Agitare. mescolare<br />

Metter mano. Guastare. Ledere. manomèttere<br />

Mia padrona (mea domina). Mia signora. madònna<br />

Minutezza. Particolare troppo piccolo. minuzia<br />

Miseria. Scarsezza di quattrini. Povertà. micragna<br />

Mischiare. Mescolare. Versare da bere. mèscere<br />

Miscuglio pastoso con calcina, sabbia cemento<br />

e acqua, per murare o intonacare. malta<br />

Misura per grano o sim.diversa nei luoghi.<br />

mòggio<br />

Mite. Paziente. Docile. Dimesso. Calmo.<br />

manso<br />

o<br />

Mobile. Da mutare. Volubile. Incostante.<br />

mutàbile<br />

mansuèt<br />

mutèvol<br />

e<br />

Modello. Disegno. Forma esemplare.<br />

mòdulo<br />

Modo di fare, di essere e di procedere. Tratto,<br />

garbo, creanza, costume.<br />

maniera<br />

Modulazione, canto. Successione di più frasi<br />

costituenti un concetto musicale.<br />

melodìa<br />

Mohammed il lodato, fondatore dell’Islam, come<br />

messo e profeta di Allah (570-632).<br />

Maomètto<br />

Montagna dell’Etna. Vulcano. / Persona<br />

ardente, litigiosa, di testa calda.<br />

Mongibèllo<br />

Mormorio. Mormoramento. Fragore.<br />

mùrmure<br />

Mostro dal corpo umano con testa e collo di toro.<br />

Figlio di Pasife e di un toro divino. Simbolo<br />

della violenza. Ucciso da Teseo.<br />

Minotauro<br />

Movimento di macchina. Spostamento. Raggiro.<br />

Armeggio. Maneggio. Guida.<br />

manòvra<br />

Movimento iniziale. Partenza. Spunto.<br />

mòssa<br />

Muco viscoso delle membrane nasali.<br />

mòccio<br />

Mugghiare dei buoi e del mare. Urlare.<br />

muggire<br />

Musica stucchevole, senza varietà.<br />

monotonìa<br />

Musica usata a scopo terapeutico.<br />

meloterapìa<br />

Mutamento di pensiero. Pentimento.<br />

metanòia<br />

N/11<br />

Narrazione favolosa di antiche credenze.<br />

mito<br />

Nato da un coniuge bianco ed uno indiano<br />

del Sud America.<br />

meticcio<br />

Negare. Stimare meno del merito.<br />

misconòscere<br />

75


Negoziare. Trafficare. Acquistare. mercare<br />

Nell’intervallo di tempo. Frattanto che. mèntre<br />

Noncuranza. Negligenza. menefreghismo<br />

Non è ancora guarito dalla malattia. maliscènte<br />

Non genuino. Falsificato. Adulterato. misleale<br />

Nota disonorevole. Segno d’impurità. màcula<br />

Numero contenente più volte un numero. mùltiplo<br />

Numeroso. Copioso. Svariato. moltèplice<br />

O/11<br />

Oggetto contenitore, movibile, che si può<br />

portare da un luogo ad un altro. mòbile<br />

Opera scultoria o architettonica commemorativa,<br />

per personaggi o avvenimenti. monumento<br />

Opera sensibile che avviene fuori dell’ordine<br />

della natura. Rivelazione di Dio. miracolo<br />

Operaio che prepara la malta, la calcina, e porge<br />

i materiali al maestro muratore. manovale<br />

Operazione malefica che si crede venga fatta<br />

col guardare invidiosamente. malòcchio<br />

Organismo unicellulare. Monade. monèra<br />

Organo che nelle femmine dei mammiferi<br />

produce il latte per l’allevamento della<br />

prole. Poppa. mammèlla<br />

Organo del movimento, costituito da una massa<br />

molle attraversata da vasi e da nervi. mùscolo<br />

Orinare. Espellere liquido dalla vescica. mìngere<br />

Ornamento muliebre di oro, gemme, perle. monile<br />

Ossessiva ostinazione dello spirito. monomanìa<br />

Ossido di magnesio, purgante. magnèsia<br />

Osso che porta i denti. Mandibola. mascèlla<br />

P/11<br />

Paga. Salario. Giornata. Ricompensa. mercède<br />

Palesare. Far conoscere. Rivelare. manifestare<br />

Pallone aerostatico che s’innalza e sostiene<br />

nell’atmosfera per effetto dell’aria calda;<br />

inventato da Mongolfier il 1783. mongolfiera<br />

Parola che rammenta. Ricordo. Memoria. menziòne<br />

Parte del giorno dopo il levar del sole. mattina<br />

Parte del pane contenuta entro la crosta. midòlla<br />

mollica<br />

Parte di registro con blocco di ricevute. matrice<br />

Parte di uno strumento che serve per<br />

prenderlo e per adoperarlo. mànico<br />

Parte inferiore sporgente del volto, mediana<br />

della mandibola, sotto la bocca. mènto<br />

Parte intera del corpo tra le principali, come braccio,<br />

piede, mano, ecc. Esteriori e mobili. mèmbro<br />

Passaggio ad altro argomento. Mutamento<br />

di ritmo. Trasposizione di frasi. metàbasi<br />

Passare ad abitare altrove. Trasferirsi. migrare<br />

Passare attraverso. Scorrere. Fluire.Trapelare.<br />

meare<br />

Passare le ore di gran caldo in luogo ombroso.<br />

merìa<br />

Pasta da minestra a pezzi irregolari.<br />

maltagliati<br />

Pasta di mandorle e di zucchero, della<br />

quale si fanno torte e pastine.<br />

marzapane<br />

Paura morbosa d’insudiciarsi.<br />

misofobìa<br />

Pazzo. Folle. Commette leggerezze e bizzarrie.<br />

matto<br />

Pelle di pecora o montone di cui si servivano<br />

gli anacoreti per mantello.<br />

melòte<br />

Pelle esteriore, sottile che copre gli organi,<br />

e varia di struttura e funzione.<br />

membrana<br />

Pentola di rame stagnato o d’alluminio.<br />

marmitta<br />

Percuotere il ferro quando è rovente,<br />

per compattarlo e modellarlo.<br />

martellare<br />

Perfido. Maligno.Giudicante. Intrigante.<br />

malvagio<br />

Per grazia. Per virtù. Per merito. Mediante.<br />

mercè<br />

Persona abietta. Ribaldo. Assassino.<br />

mascalzòne<br />

Persona che infierisce sul vinto ed inerme;<br />

sul prigioniero e sul disarmato.<br />

maramaldo<br />

Persona che va dritta e impettita.<br />

misirizzi<br />

Persona provetta e abile in arte o dottrina.<br />

maèstro<br />

Pervertimento sessuale di soffrire sevizie<br />

dalla persona amata.<br />

masochismo<br />

Pezzo di terracotta di forma rettangolare<br />

per uso di muratura (cm.27x13x6).<br />

mattòne<br />

Piccolissima parte. Il meno possibile.<br />

mìnimo<br />

Pietà. Compassione, afflizione e dolore<br />

per l’altrui infelicità.<br />

misericòrdia<br />

Più buono, più comodo, agiato, ricco.<br />

migliòre<br />

Più grande d’ampiezza, d’intensità, d’importanza,<br />

di numero, d’altezza, d’età, di grado.<br />

maggiore<br />

Placido. Benigno. Clemente. Umano.<br />

mite<br />

76


Plaga bassa vicina al mare, della campagna<br />

Toscana e Laziale lungo il Tirreno. marèmma<br />

Poco. Esiguo. Piccolo. Moderato. mòdico<br />

Poeta o critico mediocre e maligno. mèvio<br />

Podere con case rustiche per i lavoratori<br />

e fattoria. Tenuta. Azienda rurale. masserìa<br />

Poggiolo. Terrazzino. Ballatoio. Balcone. mignano<br />

Popolano napoletano che capitanò la rivolta<br />

di Napoli agli Spagnuoli nel 1647. Masaniello<br />

Porgere. Somministrare. Governare. ministrare<br />

Posto. Collocato. Situato. Rinchiuso. mèsso<br />

Potere occulto inventato da Zoroastro. màgico<br />

Povertà estrema. Indigenza. Inopia di tutto. misèria<br />

Pozzi d’acqua salata a Volterra che danno sale. mòie<br />

Prendere il cibo, masticarlo e mandarlo allo stomaco<br />

per necessità di nutrire il corpo. mangiare<br />

Preparare con astuzie, raggiri e sim. manipolare<br />

Primo elemento di voci dotte, composte da:<br />

minimo, piccolo, infinitesimo. micro<br />

Primo mese dell’anno astronomico, terzo<br />

nell’uso comune. marzo<br />

Privilegio di vendita concesso a persona o<br />

società, per un genere o più di merci. monopòlio<br />

Privo della favella per difetto organico. muto<br />

Prodotto naturale, anorganico omogeneo,<br />

solido o liquido, metallo o metalloide,<br />

con struttura cristallina o amorfo. minerale<br />

Pronto a menar le mani, a litigare. manèsco<br />

Pronto o facile a mordere. Linguacciuto. mordace<br />

Proposta circa l’ordine della discussione. moziòne<br />

Prostituta. Femmina senza vergogna. meretrice<br />

Puro e semplice. Astratto. Improbabile. mèro<br />

Puzzolente. Di cattivissimo odore. maleolènte<br />

Q/11<br />

Qualità ed attitudine della mente. mentalità<br />

Qualità variabile dell’essere, dell’operare,<br />

del sentire. Maniera. Condizione. mòdo<br />

Quantità di cibo che si spicca in una volta coi<br />

denti. Morsicatura, atto dell’azzannare. mòrso<br />

Quantità di filo avvolto in più giri, gli uni<br />

sopra gli altri, adoperando l’aspo. matassa<br />

Quantità di gente minuta e da poco. Moltitudine<br />

di ragazzi. Plebaglia. Popolino. maramaglia<br />

marmaglia<br />

Quantità di materiale aggregato della stessa<br />

specie o di diverse. Mucchio. Montone. massa<br />

Quantità di mezzo tra massima e minima. mèdia<br />

R/11<br />

Raccolta delle biade. Mietitura e trebbiatura. mèsse<br />

Ragazzo di strada, mal vestito e discolo. monèllo<br />

Ragione che muove la volontà e l’animo.<br />

motivo<br />

Regalo in denaro a chi presta un servizio.<br />

mancia<br />

Registro d’iscrizione in cui sono elencate cose<br />

o persone, originariamente a matrice.<br />

matrìcola<br />

Relativo al buon costume e all’onestà.<br />

morale<br />

Religione iranica, fondata sulla dottrina di<br />

Zoroastro, che ha per dio Ahura Mazda e<br />

prescrive onestà di pensiero, di linguaggio<br />

e di azione. Praticata in Iran e India.<br />

Mazdeismo<br />

Religioso di vita solitaria. Anacoreta.<br />

mònaco<br />

Residui. Rifiuti. Roba da gettar via.<br />

marame<br />

Resina. Raggia del lentischio. Colla.<br />

màstice<br />

Rete usata per la pesca del tonno.<br />

madraga<br />

Riconoscente. Che serba memoria.<br />

mèmore<br />

Ricordare. Far mensione. Nominare.<br />

mentovare<br />

Ridotto in cattivo stato. Sfortunato.<br />

malcapitato<br />

Riformare. Mutare. Correggere.<br />

modificare<br />

Rimanenza di una candela arsa in parte.<br />

mòccolo<br />

Rimosso. Cambiato di forma. Metamorfosi.<br />

mutato<br />

Ritardo. Indugio. Dilazione a pagare.<br />

moratòrio<br />

Rivolgere nella mente. Mulinare. Pensare.<br />

meditare<br />

Rugiada pesante dannosissima.<br />

melàggine<br />

S/11<br />

Salir sopra. Andare su, in luogo più alto.<br />

montare<br />

Salsa di rossi d’uovo sbattuto, olio e limone,<br />

nata a Mahon nell’isola di Minorca.<br />

maionèse<br />

Sanguinaccio. Sangue di porco cotto.<br />

migliaccio<br />

Sanguisuga, usata anche in medicina.<br />

mignatta<br />

Sanzione pecuniaria inflitta a titolo di penalità<br />

convertibile in reclusione, per insolvenza.<br />

multa<br />

77


Sapiente e sacerdote della Persia. Negromante. mago<br />

Sasso grandissimo. Roccia sporgente dalla<br />

montagna, non ricoperta da strato di terra. masso<br />

Scemato. Esiguo. Sottile. Ridotto. Piccolo. minuto<br />

Schiacciare coi denti. Tritare. Ruminare. masticare<br />

Scienza che studia le leggi del moto, dell’equilibrio<br />

dei corpi e delle forze motrici. meccànica<br />

Scienza dei numeri e delle misure, comprendente<br />

aritmetica, algebra, geometria, ecc. matemàtica<br />

Scienza dello stato sano e malato dell’uomo ed<br />

arte del curare ed eliminare le malattie. medicina<br />

Scienza occulta. Sapienza dei Persiani. Arte<br />

di operare prodigi con incantesimi. Evoca-<br />

zioni di demoni. Negromanzia. Malia. magìa<br />

Sciocco. Minchione. Goffo. mènchero<br />

Sciroppo che rimane dopo l’estrazione dello<br />

zucchero da canna o da barbabietola. melassa<br />

Scure con lama larga del boia. Bipenne. mannaia<br />

Seconda moglie sposata dal padre e subentrata,<br />

per i figli, alla madre morta. matrigna<br />

Sgarbo. Dispetto. Atto dispettoso. manzuola<br />

Seguace dell’eresia di Manes, che nel dogma<br />

cristiano ammetteva due principi formatori<br />

del mondo, uno buono ed uno cattivo. L’Essere<br />

della luce e quello delle tenebre. Manichèo<br />

Segno lasciato da grasso o tinta. Nota. Vergo-<br />

gna . Che si espande: Vizio. Notizia. macchia<br />

Selva spinosa e fitta. Star sul proposito. Intanarsi<br />

come la selvaggina braccata. macchiòne<br />

Semplicione. Uomo troppo ingenuo. minchiòne<br />

Sepolcro grandioso per persona illustre. mausolèo<br />

Servo eunuco, sciocco e stupido. mammalucco<br />

Sgarbatezza. Villania. Atto scortese. malagrazia<br />

Soffice. Morbido. Bagnato. Pastoso. mòlle<br />

Soggetto di mito. Favoloso. Leggendario. mìtico<br />

Sorta di formaggio dolce, lombardo. mascarpòne<br />

Sorta di lungo bastone con grossa capocchia<br />

usata dai butteri in maremma. mattarèlla<br />

Sostanza dei corpi, quello di cui sono costituiti<br />

come terra, metallo, pietra, legno. matèria<br />

Sostanza di forte odore, contenuta in una ghiandola<br />

del mosco. Si usa in profumeria. muschio<br />

Sostanza dolce liquida, alquanto denza, di colore<br />

biondo, che le api producono, succhiando e<br />

modificando il nettare tratto dai fiori. miele<br />

Sostanza nera dell’inchiostro di seppia. melaìna<br />

Spargere nel mare o sulla terra ordigni<br />

esplosivi contro navi o truppe nemiche. minare<br />

Spazio o parte di mezzo. meditullio<br />

Specie d’infermiere o becchino degli appestati,<br />

nella peste di Milano.(Promessi Sposi). monatto<br />

Specie di onda massima nelle grandi tempeste,<br />

che si alza fino a 20mt., che assale con impeto<br />

le navi e urta furiosamente alla costa.<br />

maròso<br />

Specie di sacco impuntito, ripieno di lana o altro,<br />

che si estende sul letto per dormirci.<br />

materasso<br />

Specie di scialle di seta o sciarpa per signore,<br />

che copre le spalle e scende sul davanti.<br />

mantiglia<br />

Specie di cappa, che si pone sopra altro indumento,<br />

ampia e calda che si affibbia al collo.<br />

mantèllo<br />

mant<br />

o<br />

Spilorcio. Avaro. Avido e bramoso.<br />

mignèlla<br />

Spingere avanti gli animali da tiro con<br />

grida e la frusta.<br />

menare<br />

Spirito maligno tentatore. Diavolo che corrompe<br />

Faust e, ridandogli i godimenti della<br />

gioventù, cerca di portarlo alla dannazione.<br />

(Tragedia di Volfango Goethe).<br />

Mefistòfele<br />

Spogliare della buccia o scorza. Pelare.<br />

mondare<br />

Stampa per contrassegno. Impronta.<br />

marca<br />

marchi<br />

o<br />

Stanza dove si ripongono mercanzie.<br />

magazzino<br />

Stare a bada come incantato. Guardare.<br />

musare<br />

Star di mezzo. Entrar di mezzo. Interporsi.<br />

mediare<br />

Stato che desta orrore e raccapriccio.<br />

màcabro<br />

Stato dell’avere una moglie sola.<br />

monogamìa<br />

Stato non sano dell’organismo vivente.<br />

malattìa<br />

Stato opposto alla quiete. Movimento in atto.<br />

mòto<br />

Strano. Madornale. Stravagante.<br />

marchiano<br />

Strepitare. Borbottare. Brontolare.<br />

mormorare<br />

Stringere coi denti. Addentare.<br />

mòrdere<br />

Striscia metallica d’acciaio flessibile, elastica.<br />

mòlla<br />

Striscia piatta di ferro usata per rinforzo alle<br />

casse da imballaggio.<br />

moiètta<br />

Stropicciamento e pressione con le mani sulle<br />

78


parti muscolari e le articolazioni. massaggio<br />

Strumento che aspira e manda fuori l’aria,<br />

e serve a soffiare nel fuoco, o a dar fiato<br />

a strumenti musicali. màntice<br />

Strumento che misura la tensione o la forza<br />

elastica dei gas, del vapore, e sim. manòmetro<br />

Strumento di ferro, con manico di legno, che serve<br />

a battere, rompere, conficcar chiodi. martèllo<br />

Strumento di ferro fissato al banco per stringere<br />

oggetti da limare, segare o martellare. mòrsa<br />

Strumento fornito d’un pendolo che segna la<br />

divisione del tempo con piccoli colpi. Usato<br />

da chi studia il pianoforte. metrònomo<br />

Studio della natura, composizione, adulterazione,<br />

e provenienza delle varie merci. merceologìa<br />

Studio delle forme animale, minerale e vegetale,<br />

seguendo lo sviluppo della specie. morfologìa<br />

Studio o trattato intorno ai funghi. micetologìa<br />

Stupido. Scimunito. Senza cervello. martuffo<br />

T/11<br />

Tarchiato. Forte di persona. Robusto. mastacco<br />

Tardo. Inetto. Sciocco. Gonzo. Stupido. melènso<br />

Tavola alla quale ci si siede a mangiare. mènsa<br />

Tela sottile di cotone per biancheria. mùssola<br />

Temerario. Audace per suo danno. malardito<br />

Tempio della religione maomettana. Moschèa<br />

Tempo di mezzodì, intorno al mezzodì. meriggio<br />

Tenere nell’acqua, o in altro liquido, tanto<br />

da sciogliere la durezza. Ammollare. macerare<br />

Tenere saldo. Reggere. Sostenere. mantenère<br />

Termine finale. Scopo che si vuol raggiungere. mèta<br />

Terra grassa e densa, usata per concimare. marga<br />

Terra molle nel fondo di paludi, fossi d’acqua,<br />

fiumi, o lasciata dalle piene. Fanghiglia. mèlma<br />

Terzo mese dell’anno astronomico, quinto<br />

nell’uso comune. Mese dei fiori. maggio<br />

Tipo di tetto a linea spezzata. Abbaino. mansarda<br />

Torre snella ed alta, presso la moschea, dalla<br />

quale il muezzin invita alla preghiera. minarèto<br />

Tovaglia grossa, dozzinale, per tavola. mantile<br />

Trasformazione. Mutazione. metamòrfosi<br />

Trattar male con cattive maniere e parole,<br />

mortificando e facendo soffrire. maltrattare<br />

Trattare con le mani. Palpare. Toccare e<br />

tastare per conoscere la materia. maneggiare<br />

Tratto di spirito, arguzia, facezia, proverbio. mòtto<br />

Tristaccio che sfrutta e vive del mestiere<br />

di una mala femmina. magnaccia<br />

Tristezza. Afflizione. Mestizia. meròre<br />

Troncare. Separare. Recidere. Mutilare. mozzare<br />

Tronco. Mozzato. Privato di una parte. mònco<br />

mùtil<br />

o<br />

Trucidare vittime, animali o persone che<br />

non pongono resistenza. Malmenare.<br />

massacrare<br />

Turpe vita di donna trista e disonesta.<br />

malaffare<br />

Tutto avvilito, dimesso, melanconico.<br />

mògio<br />

Tutto ciò che è cattivo, nocivo, doloroso, vizioso,<br />

ingiusto, sconveniente, disonesto, che si sfugge<br />

e si detesta come la malattia, l’acciacco, il dolore,<br />

la povertà, la sofferenza, la fame, ecc.<br />

male<br />

U/11<br />

Uccidere. Ammazzare. Straziare. Torturare.<br />

mattare<br />

Uccisore della propria madre.<br />

matricida<br />

Ufficio alto dello Stato per espletare<br />

l’esercizio del servizio pubblico.<br />

ministèro<br />

Umiliare. Abbassare. Reprimere.<br />

mortificare<br />

Umore cattivo. Rancore. Rivolgersi di<br />

scatto. Discordia. Uggia. Nervi.<br />

malumòre<br />

mattan<br />

a<br />

Umor nero. Collera definita nera e di natura<br />

fredda e secca. Malattia mentale con fosco<br />

delirio, tetraggine e mutismo.<br />

malinconìa<br />

Una moltitudine innumerabile.<br />

miriade<br />

Unione fisica morale e legale dell’uomo e<br />

della donna, per fondare la famiglia.<br />

matrimonio<br />

Unità di misura itineraria, di mille passi.<br />

miglio<br />

Unità, in una pluralità, posta da Pitagora come<br />

principio di tutte le cose. Spirito. Anima.<br />

mònade<br />

Universo, Cielo, terra ed astri. Cosmo.<br />

mòndo<br />

Uno dei muscoli della lingua.<br />

meloglòsso<br />

Uno degli Arcangeli, il quale combattè<br />

gli angeli ribelli.<br />

Michèle<br />

Uomo lussurioso, brutto, grosso e babbeo.<br />

micco<br />

Uso scorretto nel parlare. Usar male.<br />

misuso<br />

79


Utensile adattato al trapano o al tornio per<br />

stringer le punte d’uso tra le ganasce. mandrino<br />

V/11<br />

Variare armonicamente il canto, la voce, il<br />

suono, l’ampiezza e la frequenza. modulare<br />

Variazione. Cambiamento. Alterazione. mutanza<br />

mutamento<br />

mutazione<br />

Vaso basso di pietra o metallo per pestare. mortaio<br />

Vaso di vetro a guisa di fiasco. matraccio<br />

Vaso tondo di legno, alto, quasi conico, formato<br />

con doghe, due delle quali più alte e forate<br />

per passarvi una corda o una stanga. mastèllo<br />

Venefico. Maliardo. Scaltro. Sottile. maliòso<br />

Verità superiore alla capacità naturale dell’intelligenza,<br />

ma in cui la ragione non trova nulla<br />

da oppugnare. mistèro<br />

Villa. Castello. Abitazione in contado. maniero<br />

Villania. Rozzezza. Maniera sgraziata. malgarbo<br />

Vino dolce alcoolico, balsamico, delle isole<br />

Canarie e Azzorre. madèra<br />

Vino nuovo, non ancora limpido, da quando<br />

è posto a fermentare con le vinacce. mòsto<br />

Virtù di misura e di pudore, lontana da<br />

superbia e d’arroganza. modèstia<br />

Virtù ispiratrice di poesia, arte e scienza. musa<br />

Viso altero, atteggiato a sdegno e superbia. mutria<br />

Z/11<br />

Zotico. Tristo. Cattivo. Furbo. Malizioso. marrano<br />

Zuffa. Battaglia. Combattimento. Lotta. mischia<br />

Zuppa di paste o riso, o erbe, o legumi, cotta in<br />

acqua, con condimento, per desinare. minèstra<br />

12-Lettera N<br />

A/12<br />

Abominevole. Che non si deve dire.<br />

nefando<br />

Acqua odorosa che si distilla comunemente<br />

dai fiori d’arancio. Lanfa.<br />

nanfa<br />

Acuti dolori per irritazione di alcuni nervi.<br />

neuralgìa<br />

Aggregato delle unità. Quantità rispetto alle parti<br />

che la compongono. Misura di una grandezza<br />

intera o frazionaria. Aritmetica.<br />

nùmero<br />

Alcaloide velenosissimo, contenuto nelle<br />

foglie di tabacco.<br />

nicotina<br />

Alimentare per tenere in vita e far crescere.<br />

nutrire<br />

Alterazione dei tessuti malati, incurabili,<br />

che porta lentamente alla morte.<br />

necrobiòsi<br />

Amore del nuovo e d’affrettare mutazioni.<br />

neofilìa<br />

Animale che si nutre di cadaveri.<br />

necròfago<br />

Annunzio. Fatto portato a conoscenza.<br />

notizia<br />

Arte ed esperienza del navigare.<br />

navigazione<br />

Attrazione morbosa per i cadaveri. Pervertimento<br />

sessuale. Vampirismo.<br />

necrofilìa<br />

Avvenimenti storici che sembrano adempiere<br />

ufficio di giustizia riparatrice contro delitti<br />

di governanti e di popoli.<br />

nèmesi<br />

B/12<br />

Barcaccia scavata da un solo grande tronco,<br />

capace di contenere fino a 30 persone.<br />

nazarda<br />

Bastimento a vela e a remo di gran corso che serviva<br />

alle scorrerie di Danesi e Normanni.<br />

nècchia<br />

Battaglia navale. Spettacolo di combattimento<br />

80


navale, per pubblico divertimento. naumachìa<br />

Bellissimo giovane che, innamorato di se<br />

stesso, perì annegato specchindosi in una<br />

pozza d’acqua. Narciso<br />

Bevanda dolce. Vino squisito. Secrezione zuccherina<br />

di alcune ghiandole nei fiori. nèttare<br />

Bottega o rimessa dove si danno a nolo films,<br />

oggetti vari, biciclette, automobili. nolèggio<br />

Brutta facezia. Racconto indecente. novellaccia<br />

C/12<br />

Campo arato e rimesso a coltura. novale<br />

Cantilena per concilire il sonno ai bambini. nanna<br />

Canto lugubre. Tiritera. Canzone monotona. nènia<br />

Caratteristico monumento preistorico della<br />

Sardegna, imponente per la costruzione,<br />

a forma conica, con pietre incastrate. nuraghe<br />

Cenno biografico di persona morta. necrologìa<br />

Cesta conica intrecciata di vimini, che ha la bocca<br />

a ritroso e serve per la cattura del pesce. nassa<br />

Che ha compiuto novanta anni. nonagenario<br />

Che non parteggia, non si entusiasma e non<br />

esulta per nessuno dei contendenti. neutrale<br />

Chiamare ad un ufficio. Eleggere. Investire di<br />

un grado di responsabilità. nòmina<br />

Chi da poco è entrato in una società o partito, o<br />

ufficio. / Nuovo adepto del cristianesimo. neòfito<br />

Chi nutre sentimenti di avversione, odio, rancore<br />

contro alcuno e ne desidera il male. nemico<br />

Chi trafficava in commercio di schiavi negri, rapiti<br />

in Africa e trasportati in America. negriero<br />

Ciascuno dei due buchi del naso per la normale<br />

respirazione e odorazione. narìce<br />

Ciascuno dei due pezzi di bossolo che tenuti<br />

appaiati con un nodo lento di nastro, da<br />

passarvi fra due dita della mano, producono<br />

urtandosi un rumore che accompagna i passi<br />

delle danze popolari della Spagna. nàcchera<br />

Colpevole. Nocevole. Che fa danno. nocènte<br />

Colui che governa e guida la nave. nocchiero<br />

Concetto. Notizia particolare della cosa. noziòne<br />

Condizione d’estremo bisogno. Inopia. necessità<br />

Con eccitazione e forte capriccio. nervosamente<br />

Conosciuto. Insigne. Distinto. Alto. Eletto. nòbile<br />

Contare. Annoverare. Numerare insieme. noverare<br />

Contato, in quantità determinata. numerato<br />

Contuttociò. Nondimeno. nonpertanto<br />

Coppa. Tazza. Bicchiere. Vaso. Bacino. nappo<br />

D/12<br />

Dannoso. Cosa che nuoce e provoca male. nocivo<br />

Dare il nome. Denominare. Chiamare. nomare<br />

Dea giovinetta di una schiera numerosissima<br />

che popolano sorgenti, boschi, monti, mari<br />

come forme ed energie della natura.<br />

ninfa<br />

Della notte. Che appartiene alla notte.<br />

notturno<br />

Della recente era, nella quale appare l’uomo sulla<br />

terra. Periodo diluviale e alluvionale.<br />

neozòico<br />

Denaro che si paga pel passaggio, pel porto della<br />

mercanzia o per l’uso di un mezzo mobile.<br />

nòlo<br />

Desiderio doloroso del ritorno, talvolta con<br />

eccessivo spasimo e malessere.<br />

nostalgìa<br />

Dichiarazione che nulla si oppone alla richiesta,<br />

che può avere il suo corso.<br />

nullaòsta<br />

Di Nazaret presso il Tabor: aggiunta di Gesù,<br />

che proprio in Nazaret passò la maggior<br />

parte della sua vita.<br />

Nazarèno<br />

Di Norcia, nell’Umbria. Chi ha bottega di carni<br />

suine e fa salsicce, salami, prosciutti.<br />

norcino<br />

Dire di no. Non confessare. Non ammettere.<br />

negare<br />

Discendente dal patriarca Noè.<br />

noàchide<br />

Discorrere. Chiacchierare. Raccontare.<br />

novellare<br />

Dolore alle reni e ai lombi.<br />

nefralgìa<br />

Dolore locale intenso per irritazione di<br />

particolari nervi sensitivi.<br />

nevralgìa<br />

Dorso. Spina dorsale. Parte posteriore del collo.<br />

nuca<br />

Dottrina e opinione che nega tutto, e riduce<br />

tutto al niente.<br />

nichilismo<br />

Durezza del legno intorno al nodo.<br />

nodosità<br />

E/12<br />

Elemento metallico bivalente (Ni.) Chimicamente<br />

affine al ferro. Lucente, grigiastro, malleabile e<br />

duttile. Si lega con molti dei metalli.<br />

nichèlio<br />

Energia operante nell’universo a produrre,<br />

conservare, distruggere. Generazione delle<br />

cose e delle loro proprietà e qualità.<br />

natura<br />

Estinzione in Dio. Acquietamento d’ogni agitazione<br />

e dolore, di persona astratta dal mondo.<br />

nirvana<br />

Età della pietra, la più vicina a noi, in cui le pietre<br />

81


venivano levigate per farne strumenti. neolìtico<br />

F/12<br />

Faccenda. Briga. Lavoro. Occupazione. negòzio<br />

Famoso. Conosciuto a molti. Celebrato nòto<br />

Fanciulla o donna ancora da maritare. nùbile<br />

Fare azioni leziose di effeminato. ninfeggiare<br />

Fare il nome. Pronunziare il nome. nominare<br />

Fastidio. Seccatura. Molestia. Disgusto. Uggia. nòia<br />

Fatto, nato, successo o apparso di recente. nuovo<br />

Fermaglio. Collana. Monile d’oro. nusca<br />

Fiaba. Novella popolare. Notiziola. novellina<br />

Figlio del figlio. Figlio del fratello. nipòte<br />

Fingere d’ignorare. Fare lo gnorri. Sciocco. nèscio<br />

Formazione di cellule patologiche. neoplasìa<br />

G/12<br />

Gas della famiglia dell’elio, contenuto in piccolissima<br />

quantità nell’atmosfera, usato nelle<br />

lampade elettriche fluorescenti. nèon<br />

Gente del nord. Popolo di navigatori, mercanti<br />

e pirati scandinavi che nel sec. 9° iniziarono<br />

migrazioni in varie direzioni. normanni<br />

Giuntura delle dita, delle mani e dei piedi. nòcca<br />

Governatore di provincie indiane. Persona che<br />

ostenta ricchezze come un principe. nababbo<br />

Gridare, del cavallo. nitrire<br />

Gruppo di nubi oscure, grigie o nere, che si<br />

scaricano subito in pioggia e grandine. nèmbo<br />

Guida. Regola. Misura. Modello. Esempio. nòrma<br />

I/12<br />

Impossibilità. Mancanza di potere. nonpòssa<br />

Incavatura nel muro per mettere una statua. nicchia<br />

Inezie. Baie. Chiacchiere. Bazzecole. nughe<br />

Indispensabile. Di stretto bisogno al vivere,<br />

per cui non si può fare a meno. necessario<br />

Indovino che esercita la divinazione per mezzo<br />

di scongiuri alle anime dei morti. negromante<br />

In gran numero. Abbondante. Copioso. Armonia.<br />

Ritmicità. Qualità. numerosità<br />

Inimicizia. Ostilità. Avversità. nimistà<br />

Insieme d’operazioni su cadavere per riconoscere<br />

le cause della morte. Autopsia. necroscopìa<br />

Istituzione religiosa ebraica, i cui religiosi<br />

si astenevano dal bere vino. nazireato<br />

L/12<br />

Legame. Connessione. Collegamento. nèsso<br />

Legatura di filo o fune fatta per fermare. nòdo<br />

Lento. Pigro. Trascurato. Infingardo. neghittoso<br />

Limpido. Chiaro. Netto e preciso. Lucente. nìtido<br />

Luogo dove gli uccelli covano le uova.<br />

nido<br />

Luogo per sepolture. (Etrusche a Orvieto, Cerveteri<br />

Tarquinia, Volterra; Egiziane a Menfi e Tebe; Vari<br />

Ossari delle guerre passate; Marzabotto; Fosse<br />

Ardeatine). Sepolcreti e Cimiteri.<br />

necròpoli<br />

M/12<br />

Macchina tuttora in uso in certi paesi, per innalzare<br />

l’acqua a grandi altezze, in grande quantità.<br />

nòria<br />

Marcare. Segnare. Registrare. Significare.<br />

notare<br />

Marinaio o chi sta navigando per mare.<br />

navigante<br />

Mazzetto di fili di lana o seta che si pone agli<br />

estremi dei cordoni di tende, di bandiere, di<br />

sciabole militari, di cappello di prelati, ecc.<br />

nappa<br />

Meccanismo per numerare le pagine dei registri,<br />

o apparecchio che numera e conta.<br />

numeratore<br />

Mentovato. Ricordato. Eletto. Scelto.<br />

nominato<br />

Moglie del figlio. (Suocera e nuora, tempesta a<br />

gragnuola…Dire perché suocera intenda)<br />

nuora<br />

Moltitudine di legni da navigare. Strutture assegnate<br />

al trasporto o alla difesa del paese.<br />

navìglio<br />

Moneta. Medaglia. Cosa a forma rotonda.<br />

numisma<br />

Muoversi in acqua, con movimenti di braccia e<br />

gambe, per andare e reggersi a galla.<br />

nuotare<br />

Muscolo. Tendine. Fascio di filamenti avvolti in<br />

una guaina, e trasmettitore di movimento.<br />

nèrvo<br />

N/12<br />

Natio. Attinente alla nascita. Genetlico. Solennità<br />

in ricordo della nascita di Gesù.<br />

Natale<br />

Nativo di Nizza : Giuseppe Garibaldi.<br />

nizzardo<br />

Natura e costituzione di persone.<br />

nervatura<br />

Nerboso. Forte. Robusto. Ben piazzato.<br />

nervigno<br />

Nevoso. Linea delle nevi permanenti.<br />

nivale<br />

Nome indigeno del Giappone che significa:<br />

“Sole Levante”.<br />

nippònico<br />

82


Non affermato. Non ammesso. Ricusato. negato<br />

Non possiede nulla. Non abbiente. nullatenènte<br />

Non produce alcuno effetto, buono o cattivo. niènte<br />

Noverare. Contare. Segnare il numero con<br />

ordine alle pagine. numerare<br />

Nucleo centrale della Terra in cui prevarrebbero<br />

nichelio e ferro. Sima. nife<br />

Numero. Conto. Computo. Categoria. nòvero<br />

Nuova tendenza allo studio e all’imitazione dei<br />

classici antichi, nell’arte. neoclassicismo<br />

Nuovo nell’esercizio o nell’ufficio. novizio<br />

Nuovo. Recente. Venuto o sorto da poco. novèllo<br />

Nutrire. Alimentare. Allattare. nutricare<br />

Nuvola. Ammasso di vapore aqueo condenzato. nube<br />

Nuvoloso. Nebuloso. Oscuro. Fosco. nubiloso<br />

O/12<br />

Offuscamento. Nebbia. Caligine. Oscurità. nèbula<br />

Operazione del numerare. Consegna del<br />

denaro contato, in pagamento. numerazione<br />

Opinione che non ammette o riconosce la verità<br />

di una dottrina professata da altri. negazione<br />

Opinione e costume di naturisti moderni. nudismo<br />

Ospedale. Importante luogo di cura. nosocòmio<br />

Osservato. Descritto. Giudicato. Bollato. notato<br />

Osso di pesche, albicocche, susine, olive,<br />

ciliegie, entro il quale sta il seme. nòcciolo<br />

P/12<br />

Palesare. Denunziare. Spiegare. notificare<br />

Parte centrale dell’atomo, fornito di carica<br />

elettrica positiva. nùcleo<br />

Parte del genere umano legata insieme dalla<br />

stessa lingua, storia, civiltà, interessi. naziòne<br />

Parte prominente mobile del volto tra la fronte<br />

e la bocca , che serve per la respirazione<br />

e l’odorato. Fiuto. Sagacità. Giudizio. naso Partorito.<br />

Che ha avuto nascimento. Generato. nato<br />

Patriarca che salvò dal diluvio, in una nave,<br />

(arca), da lui costruita, con la sua famiglia<br />

tutto il genere umano e, con una coppia di<br />

ciascun genere, tutti gli animali. Noè<br />

Paura dei morti. Spavento. necrofobìa<br />

Peggiore. Più tristo. Malvagio. Pessimo. nequiòre<br />

Perdersi per naufragio. Andare a male. Non<br />

trovare accoglienza. Fallire. naufragare<br />

Persona che conosce ciascuno per nome. Titolo<br />

di libri che dichiarano i nomi, o aiutano a<br />

trovare i nomi. Glossario. nomenclatòre<br />

Persona che passa la notte ad assistere infermi,<br />

ossia infermiere notturno. nottante<br />

Per via di numeri. Con numeri. numericamente<br />

Piccola annotazione. Lista di conto. noterella<br />

Piccola macchia tondeggiante nericcia nativa,<br />

talvolta circondata da peli, sulla pelle.<br />

nèo<br />

Piccolo e schiacciato. Sbilenco.<br />

nàchero<br />

Popolo che esercita la pastorizia e non ha stabile<br />

dimora. Talora esercita l’agricoltura.<br />

nòmade<br />

Portare un messaggio. Ambasciare.<br />

nunziare<br />

Posto in non cale. Tenuto a vile.<br />

neglètto<br />

Precipitazione atmosferica solida in cristalli<br />

delicatissimi, come piastrine e stellette, che<br />

si formano direttamente dal vapore aqueo.<br />

nève<br />

Pregiato vino bianco del Campidano di Cagliari<br />

in Sardegna.<br />

Nasco<br />

Prendere o dare, in uso parziale o totale, qualcosa,<br />

a tempo, mediante prezzo pattuito.<br />

noleggiare<br />

Prezzo che si paga per il passaggio in nave.<br />

naulo<br />

Processo di mortificazione di singoli elementi cellulari<br />

con rapido sviluppo. Cancrena.<br />

necròsi<br />

Prodotto della distillazione del petrolio.<br />

nafta<br />

Pubblico. Manifesto. Palese. Noto a tutti.<br />

notòrio<br />

Pubblico ufficiale autorizzato a stendere atti,<br />

scritture, strumenti e autenticarli.<br />

notaro<br />

Punto immaginario del cielo direttamente<br />

sotto i piedi, opposto allo zenit.<br />

nadìr<br />

Puzzo. Leppo, come di uova corrotte.<br />

nidòre<br />

Q/12<br />

Qualità. Condizione di eccellenza.<br />

nobiltà<br />

Qualità. Condizione di nuovo. Freschezza.<br />

novità<br />

Qualità del nulla. Nessun valore intrinseco,<br />

morale. Condizione di nullità.<br />

nullàggine<br />

Qualità di cosa priva di valore e di forza.<br />

nullità<br />

Qualunque legno, struttura metallica o altro<br />

in genere, atta a trasportare persone o cose<br />

su mare, fiumi o laghi.<br />

nave<br />

83


Quantità di nuvole addensate, erranti. nuvolaglia<br />

R/12<br />

Raccontare. Dire a parole o specificamente<br />

per iscritto. Esporre un’avvenimento. narrare<br />

Racconto. Narrazione dilettevole. Conto. novèlla<br />

Recare danno. Fare del male. nuòcere<br />

Rendere netto. Pulire. Privare del marcio. nettàre<br />

Rendere nobile, eletto, distinto, illustre ed insigne<br />

per opere ragguardevoli. nobilitare<br />

Restio. Che non gradisce. Che non vuole<br />

e rifiuta sempre. nolènte<br />

Rinnovata tendenza, nella letteratura, nelle arti<br />

e nel cinematofrafo, a riflettere realisticamente<br />

fatti e aspetti della vita. neorealismo<br />

Ripetizione inutile. Chiacchiera. nugazione<br />

Risposta o dichiarazione negativa. Rifiuto. niego<br />

Rito o cerimonia attinente a nozze. nuziale<br />

Rumore. Alterco. Mischia. nòssa<br />

S/12<br />

Salnitro. Nitrato di potassio allo stato naturale. nitro<br />

Scevro di macchie, brutture. Nitido. Terso. nètto<br />

Schiacciata di farina di castagna, cotta fra<br />

due piastre roventi. Castaneccio. nèccio<br />

Schiettamente. Senza reticenze. nudamente<br />

Scienza che attende a studi sul lattante. nipiologìa<br />

Scienza ed arte di guidare la nave in mare,<br />

con studi astronomici e matematici. nàutica<br />

Scienza delle legislazioni. nomologìa<br />

Scienza e collezione delle monete<br />

antiche e delle medaglie. numismàtica<br />

Segnalato. Insigne. Degno di ricordo. notàbile<br />

Segno. Contrassegno. Attributo. Postilla. nòta<br />

Sezione longitudinale di una chiesa tra due file<br />

di colonne o pilastri ovvero tra essi e il muro<br />

sino all’abside o al transetto. navata<br />

Sfolgorio di luce dei Santi. Aureola. nimbo<br />

Signorilmente. Secondo il costume. nobilmente<br />

Silicato naturale di alluminio, appartenente<br />

al gruppo del caolino. nacrite<br />

Si usa per produrre la dinamite. nitroglicerina<br />

Si produce il raion e la celluloide. nitrocellulosa<br />

Soprannome particolare, che spesso allude ad<br />

una qualità fisica o morale. nomìgnolo<br />

Sostanza che induce torpore. Sonnifero. narcotico<br />

Sottrarre alla vista. Celare. Dileguare. nascòndere<br />

Spazio di 9 giorni continui di devozione in<br />

onore del santo, prima della festa. novèna<br />

Specie di vestibolo o portico addossato<br />

alle facciate delle basiliche cristiane. nartèce<br />

Spogliare delle vesti. Denudare. Scoprire. nudare<br />

Sposalizio. Maritaggio. Matrimonio.<br />

nòzze<br />

Sprezzante. Indifferente. Ostile.<br />

noncurante<br />

Stato di debolezza e sofferenza del<br />

sistema nervoso centrale.<br />

neuropatìa<br />

Stirpe mitica di nani, custodi di grandi tesori, che<br />

suggerirono a R. Wagner di comporre la trilogia<br />

(Sigfrido, Valchiria, Crepuscolo degli Dei) sotto<br />

il nome: L’anello del Nibelungo.<br />

Nibelunghi<br />

Strumento col quale si trovava nella<br />

notte l’altezza della stella polare.<br />

notturlabio<br />

Stuoia di canne intessute con la quale si guarnisce<br />

il magazzino contro l’umidità e i topi.<br />

natta<br />

Suscettibilità dei nervi. Irritabilità.<br />

nervosismo<br />

Svestito. Lacero e mal coperto. Senza abiti.<br />

nudo<br />

T/12<br />

Tempo dal tramonto al sorgere del sole.<br />

nòtte<br />

Tessuto sottile, stretto, di lunghezza indeterminata,<br />

di vari colori e serve per decorazioni.<br />

nastro<br />

Tetto, luogo, paese in cui si nasce.<br />

natio<br />

Titolo di un’immagine greca di Maria nella<br />

chiesa di S. Marco in Venezia.<br />

Nicopèia<br />

Trafficare. Esercitre il commercio.<br />

negoziare<br />

Trascuraggine. Pigrizia. Poltroneria. Mancanza<br />

di diligenza. Disattenzione.<br />

negghienza<br />

negligenz<br />

a<br />

Turbamento atmosferico per condensamento del<br />

vapore d’acqua in particelle che diventano goccioline,<br />

se il terreno è più caldo dell’aria.<br />

nèbbia<br />

Turbamento di stomaco che muove al vomito per<br />

mal di mare, aereo, fastidio, avversione.<br />

nàusea<br />

U/12<br />

Ufficio che si canta nove ore dopo le 6 della mattina,<br />

alle 3 dopo mezzodì, in memoria della<br />

morte di Gesù avvenuta all’ora nona.<br />

nòna<br />

84


Una delle rotondità carnose del deretano. nàtica<br />

Uomo di piccola statura. Specie molto bassa. nano<br />

Uso a camminar di notte. Persona a cui<br />

piace passeggiare, muoversi e andare<br />

girovagando attorno di notte. nottàmbulo<br />

V/12<br />

Vegliare tutta la notte. Non dormire. nottata<br />

Venire alla vita. Al mondo. Alla luce. nàscere<br />

Vento meridionale che porta umidità e pioggia. nòto<br />

Vocabolo nuovo, non prima usato dagli scrittori,<br />

che può perdurare o passare di moda. neologismo<br />

13-Lettera O<br />

A/13<br />

Abbellire. Guarnire. Rendere decoroso. ornare<br />

Acconcio. Favorevole. Propizio. opportuno<br />

Adesso. Ora. Finalmente. A questo punto. oramai<br />

Aggravato. Caricato. Che soffre peso. onusto<br />

Albergo. Stanza. Dimora. Abitacolo. Casa. ostèllo<br />

Angustiare. Sopraffare. Gravare. opprìmere<br />

Annebbiare. Coprire di ombra. Ottenebrare.<br />

Offuscare. Oscurare. obnubilare<br />

obombrare<br />

Annusare. Fiutare. Sentir l’odore. odorare<br />

Antico monumento commemorativo egiziano,<br />

in un sol pezzo, coperto di geroglifici.<br />

obelisco<br />

Apparecchiato per condurvi la tessitura.<br />

ordito<br />

Apprendibile e percepibile direttamente da un<br />

organo sensorio.<br />

organolèttico<br />

Approvazione con grandi applausi.<br />

ovaziòne<br />

Approvazione. Ratificazione. Riconoscimento<br />

ufficiale.<br />

omologazione<br />

Arco acuto, caratteristico nello stile gotico.<br />

ogiva<br />

Ardito. Audace. Coraggioso. Temerario.<br />

òso<br />

Arrendevole. Pieghevole. Rispettoso.<br />

ossequènte<br />

Arte della danza. Attenente al ballo.<br />

orchèstica<br />

Ascoltare. Accostarsi per sentire.<br />

orecchiare<br />

origliar<br />

e<br />

Assaltare. Attaccare. Combattere.<br />

oppugnare<br />

Argilla colorata da ossido di ferro. Terra gialla.<br />

òcra<br />

Arredo in cui si mostra ai fedeli il Sacramento,<br />

cioè l’ostia consacrata.<br />

ostensòrio<br />

Artefice che fa lavori in oro. Gioielliere.<br />

orèfice<br />

Attaccare. Avversare. Contrariare.<br />

osteggiare<br />

Atto ad offendere, assalendo il nemico.<br />

offensivo<br />

Atto che trae in inganno perché falso.<br />

obrettizio<br />

Atto dell’omettere. Negligenza di dovere. Cosa<br />

omessa, tralasciata, taciuta.<br />

omissiòne<br />

Atto dell’operare. Azione intenta a produrre un<br />

effetto. Lavoro impegnativo.<br />

operazione<br />

Atto dell’osservare per conoscere.<br />

osservazione<br />

Avere ardire e audacia. Prendersi libertà.<br />

osare<br />

Avere in odio. Avere in antipatia.<br />

odiare<br />

Avorio. Zanna d’elefante. Corno d’avorio.<br />

olifante<br />

Avvelenamento per morso di serpente.<br />

ofidismo<br />

85


Avvenimento con una serie di casi tristi. odissèa<br />

Azione. Effetto dell’orientarsi. orientamento<br />

Azione morale. Risultato dell’attività rivolta ad un<br />

fine. Ufficio. Servizio. Istituto di carità. Lavoro di<br />

composizione. Trattato. Architettura, ecc. òpera<br />

B/13<br />

Barcollare. Serpeggiare.Vacillare. Essere<br />

incerto, dubbioso ed agitato. ondeggiare<br />

Bislungo. Lunghetto. Più lungo che largo. oblungo<br />

Bisogno eventuale, se sarà il caso. occorrenza<br />

Bocca. Apertura di un vaso o recipiente. / Foro<br />

d’entrata o uscita di alcune parti del corpo. orifizio<br />

Bollicina nell’orlo delle palpebre. orzaiuolo<br />

Bontà morale. Rettitudine. Probità. Decoro. onestà<br />

Bottega. Laboratorio. Fucina. Arsenale. officina<br />

Buio. Tenebroso. Privo di luce. Scuro. oscuro<br />

Buon nome. Dignità. Buona fama. onorabilità<br />

Buonissimo. Eccellente. Il più buono. òttimo<br />

C/13<br />

Calata della luce del sole o della luna. occìduo<br />

Camera mortuaria dove si conservano, per breve<br />

periodo di tempo, i cadaveri. obitòrio<br />

Cancellare. Far dileguare. Svanire. obliterare<br />

Cantante o autore di operetta. operettìsta<br />

Caricare. Gravare di obbligo. onerare<br />

Cattivo uomo, grosso e volgare. omaccio<br />

Celebrare. Svolgere il servizio divino. officiare<br />

Cerchio. Circolo. Globo. Mondo. òrbe<br />

Che ha avuto origine, principio, nascita. originato<br />

Che ha forma di uovo rovesciato, cioè con<br />

l’estremità meno appuntita in alto. obovato<br />

Che ha ogni possa. Che può tutto. onnipotènte<br />

Che ha passato gli ottanta anni. ottuagenario<br />

Che ha virtù di operare attivamente. operativo<br />

Che immagina, crede, stima e giudica. opinante<br />

Che non lascia passare la luce. Ombroso. opaco<br />

Che ordisce e prepara le condizioni. orditore<br />

Che osserva per indagare, giudicare. osservatore<br />

Che partorisce vivi i figli nati dalle uova sviluppate<br />

entro l’ovidotto. ovivìparo<br />

Che partorisce uova (uccello,rettile,pesce). ovìparo<br />

Che porta occhiali molto grandi. occhialuto<br />

Che porta onda. Nube che porta pioggia. ondìfero<br />

Che può essere mostrato, fatto vedere. ostensìbile<br />

Che si può immaginare e far congettura. opinàbile<br />

Che trae origine e nascita da luogo o stirpe. oriundo<br />

Che tramanda odore. Atto fragrante. odorìfero<br />

Che va errando sui mari. ondìvago<br />

Che viene avanti. Che è necessario. occorrente<br />

Chi offre alloggio e vitto per mestiere.<br />

òste<br />

Chirurgo che sana le fratture ossee.<br />

ortopèdico<br />

Chi sostiene principi, idee, dottrine contrarie a<br />

quelle di un altro.<br />

oppositore<br />

Chiudere. Ingorgare. Intasare un condotto,<br />

un canale, un percorso.<br />

occlùdere<br />

ostruir<br />

e<br />

Chi vuole mantenere le moltitudini nell’ignoranza<br />

e nelle superstizioni.<br />

oscurantista<br />

Ciascuna delle parti solide che compongono<br />

lo scheletro dei vertebrati superiori.<br />

òsso<br />

Ciascuno. Ognuno. Un giorno sì, l’altro no.<br />

ògni<br />

Cicatrice arrotondita e depressa o sporgente,<br />

situata nel mezzo dell’addome.<br />

ombelico<br />

Ciò che è sottoposto ai sensi. Ogni cosa che<br />

si offre alla vista e agli altri sensi.<br />

oggètto<br />

Circolo che termina intorno la nostra vista, e dove<br />

sembrano unirsi cielo, terra e mare.<br />

orizzònte<br />

Circostanza favorevole. Comodo.<br />

opportunità<br />

Colore azzurro ottenuto calcinando e polverizzando<br />

i lapislazzuli.<br />

oltremare<br />

Colpire con danno. Oltraggiare. Violare.<br />

offèndere<br />

Colui che in politica è per le teorie e le azioni<br />

più spinte, senza riguardi.<br />

oltranzìsta<br />

Colui che investe, attacca e prende.<br />

occupante<br />

Colui che vede tutte le cose. Dio.<br />

Onniveggente<br />

Combinare con l’ossigeno. Irrugginirsi.<br />

ossidare<br />

Complesso degli organi della vita.<br />

organismo<br />

Componimento lirico, formato di strofe, dei più<br />

svariati affetti, esprimendo sentimenti d’amore,<br />

amicizia, vittorie, glorie, gioie e dolori. Carme.<br />

òde<br />

Composto che risulta dalla combinazione di un<br />

corpo semplice con l’ossigeno.<br />

òssido<br />

86


Con decoro. Senza dare scandalo. onestamente<br />

Condire. Intridere. Lubrificare con olio. oliare<br />

Condizione di uguaglianza, di comportamento,<br />

di materia, di azioni, di pensieri. omogeneità<br />

Conduttura per cui gli oli minerali vengono pompati<br />

dai luoghi di estrazione e trasportati a quelli,<br />

anche assai lontani, di raffinazione. oleodòtto<br />

Congegno che serve a misurare il tempo ed<br />

indicare le ore. Oriuolo. Meridiana. orològio<br />

Connessione ordinata delle parti. organicità<br />

Con oscurità. Senza chiarezza. Senza<br />

fama o ignobilmente. oscuramente<br />

Con sdegno e arroganza. orgogliosamente<br />

Conseguire. Riuscire ad avere. ottenere<br />

Contrario. Avverso. Che vuol nuocere. ostile<br />

Corpulento, con abnorme accumulo di grasso e<br />

con grossa pancia. Pingue. Adiposo. obèso<br />

Corrispondente. Consentaneo. Che presenta<br />

uguaglianze e similitudini. omòlogo<br />

Cortesemente. Con premura. officiosamente<br />

Corto e piccolo flauto di un’ottava sopra. ottavino<br />

Cosa che si offre. Oblazione in denaro. offerta<br />

Costellazione boreale con 4 stelle primarie. oriòne<br />

Costringere, fin dove è possibile, ad un dovere<br />

civile e sociale.Vincolare.Impegnare. obbligare<br />

Cotone in falde per imbottire abiti. ovatta<br />

Credenza retta, conforme alle dottrine. ortodossìa<br />

Cura medico-chirurgica dei denti. odontoiatrìa<br />

Cura di orecchi, naso e gola. otorinolaringoiatrìa<br />

D/13<br />

Danno. Ingiuria. Attacco. Assalto al nemico. offèsa<br />

Da “Osculum” bacio con affetto. òsculo<br />

Dare refrigerio di ombra. Far risaltare le figure.<br />

Ritrarre. Tratteggiare. Abbozzare. ombreggiare<br />

Dare senso molesto di gravezza; di angustia<br />

che vessa ed opprime. opprimente<br />

Decorazione quale segno di onore. onorificenza<br />

Deglutazione dolorosa nel mangiare. odinofagìa<br />

Degno di complimento e di notevole<br />

riverenza. osservandissimo<br />

Degno di essere onorato per stima. onoràbile<br />

Del giorno d’oggi. Presente. Moderno. odièrno<br />

Del venire avanti e presentarsi. occorrimento<br />

Descrizione e studio degli oceani. oceanografìa<br />

Detestazione. Inimicizia. Avversione. òdio<br />

Detto e comunicato con la viva voce. oralmente<br />

Di carnagione color d’oliva, che tende quasi<br />

allo scuro. Lillatro. olivastro<br />

Difendere con l’ombra.Coprire di ombra. ombrare<br />

Difetto di memoria. Dimenticanza. oblio<br />

Difficoltà che opponesi alle tesi e alle parole<br />

altrui. Argomento in contraddittorio.<br />

obieziòne<br />

Di là. Più avanti. Passare i limiti del giusto.<br />

òltre<br />

Di linguaggio che esprime tutta una frase con<br />

una sola parola. (si, no, mai)<br />

olofràstico<br />

Dimenticare. Mettere in oblio. Trascurare.<br />

obliare<br />

Dimostrare stima ed ossequio. Venerare.<br />

onorare<br />

Di oltre i monti. Di oltr’alpe.<br />

oltremontano<br />

Di popolo italico della Campania.<br />

òsco<br />

Diritto di scelta. Diritto di prelazione.<br />

opziòne<br />

Discorso in pubblico di stile elevato.<br />

oraziòne<br />

Di sogno morboso con allucinazioni.<br />

onìrico<br />

Disonore. Infamia. Vituperio. Villania.<br />

obbròbrio<br />

Disusato. Antico. Ha perduto il pregio.<br />

obsolèto<br />

Di testamento e simili, scritto tutto di proprio<br />

pugno dal testatore.<br />

ològrafo<br />

Divinazione fondata sui sogni.<br />

oniromanzìa<br />

Divinazione per mezzo dei nomi.<br />

onomanzìa<br />

Dolore acutissimo ai denti, nelle gengive,<br />

o nei nervi alveolari.<br />

odontalgìa<br />

Dolore interno nelle ossa.<br />

ostealgìa<br />

Domina con vessazioni e affligendo.<br />

oppressore<br />

Dominio di pochi nello Stato. Potere<br />

raccolto in poche mani.<br />

oligarchìa<br />

Dopo la vita mortale. Il mondo di là.<br />

oltretòmba<br />

Dottrina che ritiene la reale corrispondenza<br />

delle idee con gli oggetti, e sostiene perciò<br />

che Dio è la prima intuizione della mente<br />

umana.<br />

ontologismo<br />

Dottrina dello sviluppo del singolo individuo,<br />

dall’ovulo fino allo stato adulto. ontogènesi<br />

Dovizioso. Ricco. Ben fornito di mezzi.<br />

opulènto<br />

E/13<br />

87


Edificio classico o tempio con il fronte<br />

di otto colonne. octòstilo<br />

ottàstilo<br />

Edificio per accogliere e curare infermi. ospedale<br />

Elemento chimico bivalente, attivo e vitale<br />

dell’aria atmosferica. Incoloro, inodoro<br />

e insaporo. Combinato con l’idrogeno<br />

forma l’acqua. ossigeno<br />

Elemento chimico metallico, malleabile e<br />

duttile, giallo splendente, non intaccabile<br />

dagli acidi, ma solo dal cloro. òro<br />

Epistola esortativa per incoraggiare. ortare<br />

Esame del cadavere prima della copertura<br />

della cassa e del seppellimento. obduzione<br />

Eseguito. Fatto. Cagionato. Costruito. operato<br />

Esercizio.Lavoro. Efficacia. Azione. operamento<br />

Esibire. Profferire. Promettere. Proporre. offrire<br />

Essere di bisogno. Farsi incontro. Rendersi<br />

utile. Servire. Venire in aiuto. occòrrere<br />

Estremità. Margine. Lembo di un vestito. òrlo<br />

F/13<br />

Fabbrica. Stabilimento industriale. opifìcio<br />

Fabbricante di organi per le chiese. organaro<br />

Faccenda. Affare. Negozio. Lavoro<br />

consueto. Ufficio. Impiego. occupazione<br />

Fanciullo privo dei genitori. òrfano<br />

Fare. Produrre un effetto. Cagionare. operare<br />

Far vedere con sussiego. Vantare. ostentare<br />

Fa venire la pelle d’oca. orripilante<br />

Fatto e dato per onore. Gratuitamente. onorìfico<br />

Fatto segno alla stima e al rispetto. onorato<br />

Fattura e lavoro degli occhielli. occhiellatura<br />

Fermare il naviglio al sicuro, nel porto,<br />

con ancora e cavi. ormeggiare<br />

Fermezza. Perseveranza. Pertinacia. ostinazione<br />

Fibra tessile sintetica, resistente, ingualcibile. orlon<br />

Filosofo metafisico, cioè delle supreme ragioni<br />

delle cose, relative al soprasensibile. ontòlogo<br />

Fiutare. Odorare. Pertinente all’olfatto. olfare<br />

Focaccia di farro impastato e cotto al forno. òffa<br />

Forma di sciopero nei pubblici servizi, che<br />

genera un arresto totale del lavoro. ostruzionismo<br />

Formazione e sviluppo degli ovuli. ovogènesi<br />

Formazione delle grandi catene montuose,<br />

per compressione e spinte dal bazzo. orogènesi<br />

Formazione di un vocabolo o frase con<br />

imitazione del suono della cosa. onomatopèia<br />

Fornire di orlo. Fare l’orlo. Rinforzare. orlare<br />

Fornito di ornamenti. Abbellito. Adorno. ornato<br />

Foro orlato e rinforzato per il bottone. occhiello<br />

Frastornato dall’odio e dall’ira. offuscato<br />

Frutto dell’olivo, drupa ovale, nera, acre,<br />

che dà olio pregiato per l’alimentazione.<br />

oliva<br />

G/13<br />

Gemma di aspetto gelatinoide, traslucida.<br />

opale<br />

Giochi moderni, derivazione di quelli antichi<br />

di Olimpia che, dal 1896, vengono celebrati,<br />

ogni 4 anni, in un luogo e Stato diverso.<br />

olimpìadi<br />

Giudicare. Pensare. Avere opinione.<br />

opinare<br />

Giudizio di Dio nel Medio Evo. Duello.<br />

ordàlie<br />

Gomma che stilla da alcuni alberi, come<br />

susino, ciliegio, mandorlo, albicocco.<br />

orichicco<br />

Governo della plebe, delle turbe, del volgo, cioè<br />

di tiranni sostenuti dalla plebe.<br />

oclocrazìa<br />

Grasso. Pingue. Ferace. Fertile. Copioso.<br />

opimo<br />

Grave. Molesto. Pesante. Insostenibile.<br />

oneroso<br />

Grazie. Molte grazie. Devoto.<br />

obbligatissimo<br />

Grido di esultanza. Salve. Evviva. Gloria.<br />

osanna<br />

Grosso e pesante proiettile dell’obice.<br />

obizzo<br />

Guardare bene di tanto in tanto.<br />

occhieggiare<br />

I/13<br />

Immemore. Dimentico.Che fa dimenticare.<br />

oblioso<br />

Impedimento. Impaccio. Oppilazione.<br />

ostàcolo<br />

ostruzion<br />

e<br />

Impegnato in ufficio e lavoro. Posto preso<br />

in teatro, vettura, ristorante. Invaso.<br />

occupato<br />

Impiego con un certo decoro. Titolo dei<br />

deputati conferito quando tale ufficio<br />

era gratuito, ma è rimasto anche nelle<br />

mutate condizioni.<br />

onorèvole<br />

Importunare. Stare attorno con desiderio.<br />

ostolare<br />

Indebitato. Carico di debiti o d’impegni.<br />

oberato<br />

In diagonale. In modo sghembo.<br />

obbliquamente<br />

88


Infiammazione agli occhi. Tracoma. oftalmìa<br />

Infiammazione con lesione ossea. osteoartìa<br />

Infiammazione della matrice dell’unghia. onichìa<br />

Infiammazione delle cosce. Sciatica. osfialgia<br />

Infiammazione dell’ombelico. onfalìte<br />

Infiammazione dell’orecchio. otalgite<br />

Ingiurioso. Insolente. Offensivo. oltraggiòso<br />

Inizio della messa in cui il sacerdote presenta<br />

il pane e il vino per la conscrazione. offertorio<br />

In modo costretto, imposto, non libero. obbligato<br />

In modo eccessivo. Immensamente. oltremòdo<br />

In modo organico e formale. organicamente<br />

Inoltrare. Spingersi. Andare oltre. oltrare<br />

In quale luogo. Dove. Nel luogo nel quale. òve<br />

In qualunque luogo. Dappertutto. ovunque<br />

Insistenza ferma ed invincibile. ostinatezza<br />

Invadere e tenere per sé. Prendere. occupare<br />

Iridescenza dell’opale nobile. opalescenza<br />

Itinerario. Descrizione di un viaggio. Note<br />

attinenti al viaggio. odepòrico<br />

L/13<br />

Latice ricavato in Oriente, per incisione, dei<br />

frutti ancora verdi del papavero bianco. òppio<br />

Lavoratore e custode dell’orto. ortolano<br />

Lavoro dell’ordire. Struttura delle linee principali.<br />

/ Macchinazione. Trama. orditura<br />

Lavoro pessimo di arte male eseguito. operaccia<br />

Lega di rame (3 parti) e zinco (1 parte). ottòne<br />

Legge della mala vita, del non far rimostranze<br />

contro l’offensore, né rivelarne il nome. omertà<br />

Lente del cannocchiale o obiettivo, che si<br />

tiene presso l’occhio. oculare<br />

Lenti che si tengono davanti agli occhi, appoggiati<br />

sul naso, per aiutare la vista. occhiali<br />

Levatrice che raccoglie i parti. ostetrica<br />

Libro di omelie, di sermoni evangelici. omiliario<br />

Libro di poche pagine, non più di 80. opùscolo<br />

Liquido, di colore rosso rubino, che si estrae<br />

da alcune conchiglie. Porpora. òstro<br />

Liquido segregato dai reni, depositato dalla<br />

vescica e che si emette mingendo. orina<br />

Liquore grasso dell’olivo che si ottiene<br />

premendo in un torchio e dentro fiscoli,<br />

le olive frantoiate. òlio<br />

Luogo abitato circondato da mura. Città. òppido<br />

Luogo dove l’oste dà da mangiare e bere. osterìa<br />

Luogo dove si conserva l’olio. oliario<br />

Luogo dove si custodiscono le pecore. ovile<br />

Luogo in cui sono deposte ossa di defunti. ossario<br />

Luogo nei deserti dell’Africa settentrionale, abitato<br />

e fertile, fornito di sorgente d’acqua. òasi<br />

M/13<br />

Macchina usata a lanciar pietre nelle città<br />

assediate. Mangano.<br />

onagro<br />

Macchinare. Ingannare. Tramare congiura.<br />

ordire<br />

Maceramento. Congestione di umori. Grande<br />

alterazione per eccitazione, con calore.<br />

orgasmo<br />

Magnificenza. Dignità di onore.<br />

onorevolezza<br />

Maldicente. Mala lingua. Calunniatore.<br />

Detrattore. Vituperatore.<br />

oblatratòre<br />

obtrettatòr<br />

e<br />

Mandare fragranza. Diffondere odore.<br />

olezzare<br />

Marmo con macchie verdi. Serpentino.<br />

ofite<br />

Materiale fotografico sensibile.<br />

ortocromàtico<br />

Mercato delle erbe, della verdura.<br />

olitòrio<br />

Metter di contro. Presentare in contrario.<br />

oppòrre<br />

Mettere in serie.Disporre nelle posizioni.<br />

ordinare<br />

Misurazione della vista.<br />

optometrìa<br />

Modo di ornare. Abbellimento.<br />

ornamento<br />

Molto molesto, ostile, superbo e ipocrita.<br />

odioso<br />

Monaco della congregazione benedettina intitolata<br />

dal Monte Oliveto (Siena), fondata nel<br />

1313 da Bernardo Tolomei.<br />

Olivetano<br />

Mania del comprare, dell’acquistare.<br />

oniomanìa<br />

Modo del disporre e ordinare società, impresa,<br />

azienda pubblica o privata.<br />

organizzamento<br />

organizzazion<br />

e<br />

Modo di credere e sentire. Congettura.<br />

opiniòne<br />

Modificazione allotropica dell’ossigeno.<br />

ozòno<br />

Monte altissimo della Tessaglia dove si<br />

poneva la sede di Zeus e degli dei. Cielo,<br />

sede della divinità. Mondo dei grandi.<br />

Olimpo<br />

89


Mossa a onde. Chioma. Lamiera. ondulata<br />

Mostra. Vanto. Iattanza. Pompa. ostentazione<br />

Mostro spaventoso, nelle fiabe. òrco<br />

Muoversi in qua e in là per vibrazione di una<br />

corda fissata ad una trave. oscillare<br />

Mussola leggiera, traparente di cotone. organdina<br />

N/13<br />

Nascimento. Cominciamento. Principio. origine<br />

Nascondere. Celare. Non rivelare. occultare<br />

Negligente. Trascurato. Sbadigliante. oscitante<br />

Nel miglior modo. Perfettamente. ottimamente<br />

Nel rispetto unico dell’oggetto. oggettivamente<br />

Nesso. Partizione. Procedimento. Grado. òrdine<br />

Nome dato dagli Olandesi ad una popolazione<br />

dell’Africa meridionale. Ottentòtti<br />

Non mettere in clausola. Tralasciare. omèttere<br />

Notato. Considerato con attenzione. osservato<br />

O/13<br />

Obbedienza. Rispetto. Adempimento. osservanza<br />

Obbligato. Cortese. Premuroso. officioso<br />

Oblio profondo. Dimenticanza. Amnesia. obliviòne<br />

Occhio dolce, malizioso e sfavillante. occhiolino<br />

Oculistica. Oftalmoiatria. oftalmoterapìa<br />

Odoroso. Che getta e diffonde odore. olènte<br />

Offendere. Ingiuriare. Schernire. onteggiare<br />

Offerta di denaro per beneficienza. oblazione<br />

òbolo<br />

Offerta di pane e vino prima della messa. offerenda<br />

Offuscare. Abbuiare. Ottenebrare. oscurare<br />

Oggidì. In questo tempo. Ora. Finalmente. omai<br />

Ogni membro di corpo animale e vegetale<br />

in quanto ha una particolare funzione nella<br />

vita. / Strumento musicale ad aria con<br />

tastiere e canne verticali di stagno per produrre<br />

il suono. òrgano<br />

Ombra che dà un albero. Frescura. òmbaco<br />

Opaco. Scuro. Permaloso. Sospettoso. ombròso<br />

Opera musicale di soggetto brioso. operetta<br />

Opinione che crede dannoso e pericoloso<br />

il diffondersi del sapere. oscurantismo<br />

Opporsi. Fare appassionata opposizione. obiettare<br />

Opportunità. Caso che si porge. occasiòne<br />

Opposizione. Obiezione contro. oppugnazione<br />

Oppure. O al contrario. O invece. ovvèro<br />

Ordinare. Disporre. Preparare. organizzare<br />

Ordine fondato nel 1535 da Angela Merici,<br />

per l’educazione delle giovinette. Orsoline<br />

Orefice nella sua bottega o negozio. òrafo<br />

Organo che percepisce luce e colori, movi-<br />

menti, forma e posizione dei corpi.<br />

òcchio<br />

Organo femminile in cui di formano le uova.<br />

ovaia<br />

Oriundo. Nativo. Primitivo del luogo.<br />

originario<br />

Oro falso. Inganno. Finzione. Apparenza<br />

ingannevole per il lustro.<br />

orpèllo<br />

Orribile. Brutto. Sozzo. Immondo. Lordo.<br />

òrdo<br />

Oscillazione o movimento dell’acqua del mare.<br />

ònda<br />

Oscurare. Coprire. Velare. Rendere<br />

fosco. Privare di bellezza.<br />

offuscare<br />

ottenebrar<br />

e<br />

Osservazione degli astri all’ora della<br />

nascita di ognuno.<br />

oròscopo<br />

Ossequio. Segno di rispetto. Onore.<br />

omaggio<br />

Osso lungo che va dalla spalla al gomito.<br />

òmero<br />

Ostacolo. Inciampo. Impedimento.<br />

offendìcolo<br />

Ostruire. Chiudere. Occludere. Impedire.<br />

oppilare<br />

otturar<br />

e<br />

Ottemperare ad un ordine o ad una norma.<br />

obbedire<br />

Ovvero. Cioè. Per meglio dire.<br />

ossìa<br />

P/13<br />

Parallelo al piano dell’orizzonte e perpendicolare<br />

alla verticale determinata dalla<br />

gravità.<br />

orizzontale<br />

Parasole. Paracqua. Parapioggia.<br />

ombrello<br />

Parte della fisica che studia, nel suo insieme,<br />

i fenomeni luminosi.<br />

òttica<br />

Parte della metafisica che considera l’ente nella<br />

sua essenza e nelle forme.<br />

ontologìa<br />

Parte di edificio parrocchiale destinato<br />

alla preghiera e all’educazione dei<br />

giovani. / Composizione di musica e<br />

poesia di soggetto sacro per chiesa.<br />

oratorio<br />

Parte di spazio non penetrato da alcuna<br />

90


fonte di luce. Zona senza sole per la<br />

interposizione di un ostacolo. òmbra<br />

Parte dove nasce il sole. Est. Orto. oriènte<br />

Parte dove tramonta il sole. Ovest. Occaso. occidènte<br />

Parte posteriore del capo dalla sommità<br />

al collo. Nuca. occìpite<br />

Passaggio di due liquidi miscibili separati<br />

da un setto poroso. osmòsi<br />

Passare oltre. Superare. Doppiare. oltrepassare<br />

Pedante. Severo. Rigido. Che usa il nerbo. orbilio<br />

Pelle intera di capra, cucita nelle aperture,<br />

usata per portarvi olio, vino o acqua. òtre<br />

Per caso. Per una occasione. occasionalmente<br />

Perpendicolare. Ortogonio. Parallelo alla<br />

verticale determinata dalla gravità. ortogonale<br />

Persona esperta nell’arte del dire, che espone<br />

in modo efficace. Parlatore eloquente. oratòre<br />

Persona presa o data in pegno dell’adempimento<br />

imposto tra nemici belligeranti. ostaggio<br />

Percuotere tanto da smussare. ottùndere<br />

Pervertito nel senso del sesso. omosessuale<br />

Peso. Carico. Gravezza. Obbligo. Impegno. ònere<br />

Petizione basata coscientemente su un<br />

motivo reticente, falso e ingannevole. orreziòne<br />

Pezzo di artiglieria a canna corta, perciò<br />

meno pesante del cannone, con maggior<br />

portata, e tiro a traiettoria curva. òbice<br />

Pezzo d’uomo, grande, o di gran senno<br />

o di gran bontà. omaccione<br />

Pia casa che ricovera indigenti e vecchi. ospizio<br />

Piccolo strumento portatile a mano. organetto<br />

organino<br />

Pieno di faccende. Attivo. Laborioso. operòso<br />

Pigrizia. Inerzia. Infingardaggine. oziosàggine<br />

Podere o giardino per la coltivazione di<br />

erbaggi da mangiare e piante da frutta. òrto<br />

Ponente. Paese dell’occidente. òvest<br />

Porre fuori di noi ciò che è in noi. oggettivare<br />

Portare rimedio. Farsi incontro. Impedire. ovviare<br />

Portellino. Finestrino delle navi e degli aerei. oblò<br />

Posizione di fuori gioco nel calcio. offside<br />

Posseduto. Indemoniato. Spiritato. Invasato<br />

dal demonio. Energumeno. Furioso. ossèsso<br />

Posto di contro, di rimpetto. Contrario. oppòsto<br />

Potenza di Dio di operare tutto. onnipotènza<br />

Pratica della cura dei denti. odontotècnica<br />

Pregare. Intercedere con la preghiera. orare<br />

Pregio personale su cui è fondata la stima. onòre<br />

Presenza di Dio in ogni luogo. onnipresènza<br />

Preso in tuti i modi. Di ogni modo. onnìmodo<br />

Premuto. Gravato. Soggiogato. Vessato. opprèsso<br />

Prepara, forma, compone, dirige e conduce<br />

ad un fine o scopo.<br />

organizzatore<br />

Primo dei poeti greci, vissuto nel sec. 10°<br />

a.C., autore dell’Iliade e dell’Odissea.<br />

Omèro<br />

Privare dei più cari affetti (genitori, figli). /Rendere<br />

orbo. Accecare. Privare della vista.<br />

orbare<br />

Procedimento di stampa che usa come matrici<br />

lastre incise col metodo della litografia.<br />

offset<br />

Procurata polluzione. Masturbazione.<br />

onanismo<br />

Prodotto dell’olio animale rancido, di<br />

odore particolarmente ributtante.<br />

odorina<br />

Produrre in alcuno ossessione, turbamento<br />

assillante, incubo, angustia.<br />

ossessionare<br />

Prova dell’oro al fuoco. Oro purissimo.<br />

obrizzo<br />

Provvedimento. Decreto. Disposizione.<br />

ordinanza<br />

Prurito mordace alle gengive che precede<br />

lo spuntare dei denti.<br />

odassìsmo<br />

Q/13<br />

Qualità delle cose che si sentono coll’olfatto,<br />

come olezzo, profumo, essenza di erbe,<br />

muffa, esalazione di gas, fetore, puzzo.<br />

odòre<br />

Qualità di corpo opaco. Ombrosità.<br />

opacità<br />

Qualità e pregio della novità.<br />

originalità<br />

Questo giorno. In questo particolare giorno.<br />

òggi<br />

R/13<br />

Rappresentazione e giudizio dell’oggetto<br />

senza che apparisca la nostra idea.<br />

oggettività<br />

Rarefazione del tessuto osseo.<br />

osteoporòsi<br />

Ratificare. Consentire. Approvare.<br />

omologare<br />

Regola. Disposizione. Ordinamento Decreto.<br />

Ordinanza. / Conferimento degli<br />

ordini sacri.<br />

ordinazione<br />

Regolamento. Complesso di disposizioni<br />

relative ad una materia. Statuto.<br />

ordinamento<br />

91


Responso o detto degli dei, della divinità. oràcolo<br />

Rete degl’intestini: membrana posta sulle<br />

budella. Zirbo. Pancia. Ventre. omento<br />

Retta maniera o modo di parlare. ortologìa<br />

Retta maniera di scrivere le parole. ortografìa<br />

Retto. Virtuoso. Uomo dabbene. Pudico. onèsto<br />

Ricevimento pubblico solenne. / Dimostrazione<br />

di onore. Esequie. Funerale. onoranza<br />

Ricchezza. Dovizie. Abbondanza . opulenza<br />

Richiesta di merce. Commissione. ordinativo<br />

Rilievo di certi caratteri organici. ortogènesi<br />

Rimproverare solennemente con tono. obiurgare<br />

Ripugnante al gusto. Amaro. Aspro. òstico<br />

Risplendere come oro. Dorarsi. oreggiare<br />

Riverenza. Rispetto e condiscendenza. ossequio<br />

Riverire. Salutare deferentemente. ossequiare<br />

S/13<br />

Scampagnata di ottobre. ottobrata<br />

Scegliere. Significare di preferire. Decidere<br />

tra due situazioni o proposte. Desiderare. optare<br />

Schiera armata di uomini nomadi orientali. òrda<br />

Schiava bianca nell’harem del sultano. odalisca<br />

Scienza di tutte le cose del creato. onnisciènza<br />

Sciroppo di miele, aceto e acqua marina. ossimèle<br />

Scongiurare. Supplicare. Pregare. ossecrare<br />

Seguendo l’ordine giusto. ordinatamente<br />

Sempre. In ogni momento. Ogni volta. ognora<br />

Sermone. Spiegazione dei vangeli ai fedeli. omelìa<br />

Sfaccendato. Inoperoso. Infingardo. ozioso<br />

Sguardo affettuoso, tenero e rapido. occhiatina<br />

Sguardo cattivo di minaccia. occhiataccia<br />

Simbolo del sacrificio di Gesù nel rito della<br />

messa. Particola. Dischetto di pasta di farina. òstia<br />

Singolare. Strano. Stravagante. originale<br />

Sistema che spiega come provenienti da<br />

cause occasionali tutti i fatti umani, i<br />

quali, però, hanno origine in Dio. occasionalismo<br />

Sistema di fare quello che, volta per volta,<br />

torna opportuno, senza riguardo. opportunismo<br />

Sistema di riproduzione litografica<br />

delle stampe antiche. omeografìa<br />

Situazione opposta. Posizione contraria.<br />

Contraddizione reciproca. opposizione<br />

Smisuratamente. Fuor di misura. oltremisura<br />

Soffio d’aria fresca. Fragranza. Frescura. orèzzo<br />

Solido di 8 facce triangolari ed eguali. ottaèdro<br />

Solito. Che sta nell’ordine. Consueto. ordinario<br />

Somiglianza del colore d’un animale a quello<br />

dell’ambiente. Forma di mimetismo. omocromìa<br />

Somiglianza di affezione. Medicine<br />

che propinate in dosi tenuissime,<br />

curano la malattia.<br />

omeopatìa<br />

Sonatore d’organo. Musicista organaio.<br />

organista<br />

Sontuoso. Pomposo. Fiero. Altero.<br />

orgoglioso<br />

Sorta di canapè che puo servir da letto.<br />

ottomana<br />

Sostanza delle ghiandole a secrezione interna,<br />

con proprietà di stimolare i processi vitali.<br />

ormòne<br />

Spaventevole. Mostruoso. Orrido.<br />

orrèndo<br />

orrìbil<br />

e<br />

Spazio di tempo eguale alla ventiquattresima<br />

parte del giorno solare. Parte del giorno.<br />

òra<br />

Specie di abbaino sulla tolda per dar luce alle<br />

stanze e ai corridoi sottoposti.<br />

osteriggio<br />

Specie di pignatta o recipiente d’argilla,<br />

con ossa umane riposte, negli scavi.<br />

òlla<br />

Spuntato. Smussato. Privo di punta.<br />

ottuso<br />

Stabilimento in cui si estrae l’olio.<br />

oleificio<br />

Stare attento a vedere, per conoscere.<br />

osservare<br />

Star contro. Impedire. Essere di ostacolo.<br />

ostare<br />

Stare in ozio. Riposarsi. Passare il tempo.<br />

oziare<br />

Stesso genere, natura, stirpe, razza.<br />

omogèneo<br />

Stravizio rumoroso. Bagordo. Crapula.<br />

òrgia<br />

Strumento a fiato, del gruppo dei legni, munito<br />

di una doppia ancia, pivetta o linguetta.<br />

òboe<br />

Strumento atto a misurare tutte le cose.<br />

olòmetro<br />

Strumento. Parte accessoria di macchina.<br />

ordigno<br />

Strumento per riconoscere e misurare<br />

l’ozono contenuto nell’aria.<br />

ozòmetro<br />

Strumento per riconoscere la densità degli<br />

oli grassi e le frodi delle mescolanze.<br />

oleòmetro<br />

Studio della storia, delle lingue, delle<br />

letterature e delle religioni di tutti i<br />

popoli orientali.<br />

orientalismo<br />

92


Studio e pratica di coltivare gli orti. orticoltura<br />

Studio e trattato delle ossa. osteologìa<br />

Superbia. Alterigia. Baldanza. Fierezza. orgòglio<br />

Supremo dio germanico, venerato quale padre<br />

degli uomini e degli dei; Wodan, Wotan. Odìno<br />

T/13<br />

Tabella oraria. Ordine delle ore assegnate al<br />

lavoro e a tutte le altre varie faccende. orario<br />

Telescopio o potente cannocchiale. occhialone<br />

Temerarietà. Ardire.Presunzione. oltracotanza<br />

Tenace nel proposito. Fermo e risoluto. ostinato<br />

Teoria delle energie organiche. organicismo<br />

Terremoto con azione orizzontale. ondulatorio<br />

Tessuto grezzo di lana della Sardegna. orbace<br />

Titolo complimentoso relativo ai molteplici<br />

pregi morali acquisiti. ornatissimo<br />

Titolo di credito a rendita prestabilita. obbligazione<br />

Titolo eguale di più cose o persone. omonimìa<br />

Torto. Sguancio. Sghembo. Inclinato. obliquo<br />

Traccia. Segno che lascia il piede sul terreno. òrma<br />

Trachite vetrosa, somigliante a smalto. ossidiana<br />

Tralasciato. Non trascritto. Non necessario. omèsso<br />

Tramonto. Sole che giunge alla sua fine. occaso<br />

Trattato delle malattie tumorali. oncologìa<br />

Trionfante. Esultante. Allegro. Gioioso. ovante<br />

Trovare la via giusta. Mettersi in condizione di<br />

indirizzarsi bene. Raccapezzarsi. orientarsi<br />

orizzontarsi<br />

Tumore maligno delle ossa. osteosarcòma<br />

Turpe. Disonesto. Impunito. Infausto. oscèno<br />

Tutto bruciato. Sacrificio nel quale veniva<br />

arsa tutta la vittima. olocàusto<br />

Tutto ciò che causa grato effetto di odore. odoroso<br />

U/13<br />

Ubbidire. Dare ascolto. Adempiere. ottemperare<br />

Uccisore d’uomo. Autore d’omicidio. Che reca<br />

grave danno e morte. Assassino. omicida<br />

Ultima lettera dell’alfabeto greco. òmega<br />

Uniformità di generazione. Somiglianza. omogenìa<br />

Unità elettrica di resistenza. ohm<br />

Uomo piccolo o di piccola condizione. ometto<br />

Uomo da poco, imbecille e volgare. omiciàttolo<br />

V/13<br />

Vaso di terra panciuto con manico,<br />

per olio, acqua, ecc. òrcio<br />

Vasta distesa d’acqua che circonda tutti<br />

i continenti, prendendo diversi nomi. ocèano<br />

Vento che spira dal Sud, dal Mezzogiorno. òstro<br />

Vento sul lago di Garda che soffia dopo le 10.<br />

òra<br />

Venuto incontro. Bisognato. Presentatosi.<br />

occòrso<br />

Vergogna. Disonore. Vituperio. Infamia.<br />

ònta<br />

Vibrazione. Oscillazione. Dislivello. Ineguaglianza.<br />

Accidentalità.<br />

ondeggiamento<br />

ondulazion<br />

e<br />

Violenza. Ingiuria. Soperchieria.<br />

oltraggio<br />

Virtù di sottomissione agli ordini dei superiori,<br />

come al padre e alla madre.<br />

obbedienza<br />

Vituperevolmente. Ingiuriosamente.<br />

ontosamente<br />

Vizio del rosicchiarsi le unghie.<br />

onicofagìa<br />

Volere a tutti i costi. Intestarsi. Persistere<br />

in una opinione o in un volere.<br />

ostinarsi<br />

14-Lettera P<br />

A/14<br />

Abbondanza soverchia e fastidiosa.<br />

plètora<br />

Abborracciatore. Che fa imbrogli.<br />

pasticcione<br />

Abitante delle remote campagne o delle<br />

foreste, che crede nei falsi dei o negli<br />

spiriti della natura.<br />

pagano<br />

93


Abuso turpe su un ragazzo. Sodomia. pederastìa<br />

Acconciatura di capelli posticci. parrucca<br />

Acrobata. Buffone di circo. pagliaccio<br />

Acquietare. Mettere in pace. Calmare. pacare<br />

Acuto che vede chiaramente addentro. perspicace<br />

Afforzamento di pali appuntiti, conficcati<br />

nel terreno per coprire o difendere. palizzata<br />

Agente di polizia. Guardia. Sbirro. poliziotto<br />

Agitare, spargere, prender con la pala. paleggiare<br />

Alienazione mentale. Demenza. Mania. pazzìa<br />

Allontanato. Avviato. Mosso per il viaggio. partito<br />

Alquanto. Più d’uno. Non poco. Più. parècchio<br />

Altezza della parte immersa in acqua<br />

dello scafo di un galleggiante. pescaggio<br />

Alto mare. Mare largo lontano e profondo. pèlago<br />

Altura. Colle. Monticello. Monte. pòggio<br />

Ambiente dove si pigiano e si torchiano<br />

le uve per ricavare il mosto. palmento<br />

Ambito. Circuito. Circolo. Giro. Insieme<br />

delle linee che chiudono una figura. perìmetro<br />

Amicizia, con abbondanza di amici. polifilìa<br />

Ammaccare calcando o percuotendo. pestare<br />

Ammonizione. Rimprovero. Ramanzina. prèdica<br />

Amnesia di parole, persone, fatti, con<br />

confusioni e spostamenti. paramnesìa<br />

Ampia seggiola a bracciuoli, imbottita. poltròna<br />

Andare a genio. Riuscire grato. Soddisfare. piacère<br />

Andare a male, in rovina, in distruzione. perire<br />

Andare innanzi. Arrivare prima. precèdere<br />

Andare oltre, da un luogo ad un altro. passare<br />

Andare passo passo per un luogo. passeggiare<br />

Annunziare anticipatamente. Predire. prenunziare<br />

Anteporre nella scelta. Prescegliere. preferire<br />

Anteriore. Della prima età. Primiero. prisco<br />

prìstino<br />

Antesignano. Chi va innanzi a tutti nella<br />

ricerca, nella scoperta e nel progresso. pioniere<br />

Antico abaco usato a far calcoli. pallottoliere<br />

Antichi custodi d’onore (guardie) del Papa,<br />

formati da borghesi o nobili volontari. palatini<br />

Aperto. Accessibile. Che dà passaggio. pèrvio<br />

Apertura da cui si entra e si esce negli edifici. pòrta<br />

Appagato. Soddisfatto. Ricompensato. pago<br />

Apparato per attirare la scarica del fulmine<br />

e renderne innocui gli effetti. parafùlmine<br />

Apparecchio rivelatore subaqueo di eco ultrasonora,<br />

per la scoperta di sommergibili. peritèro<br />

Apparecchiare. Allestire. Approntare. preparare<br />

Apparso. Sembrato. Creduto. Giudicato. parso<br />

Appendice. Addizione. Aggiunta. parèrgo<br />

Appinzare. Pungere di vespe, zanzare.<br />

pinzare<br />

Appoggio di muro lungo i fiumi, ponti, terrazzi,<br />

ballatoi, scale, per difesa della gente.<br />

parapètto<br />

Appropriazione parziale o totale di lavoro<br />

altrui, letterario o musicale.<br />

plagio<br />

Appuntare. Fissare. Premere sopra un<br />

punto solo. Guardare fisso. Segnare.<br />

pontare<br />

puntar<br />

e<br />

Arnese di cucina con manico, per friggere.<br />

padèlla<br />

Arnese di pelle in forma di libro, diviso in<br />

più tasche, da conservarvi banconote.<br />

portafògli<br />

Arnese fornito di un bocciuolo di legno,<br />

nel quale si mette il tabacco, e di un<br />

cannello per fumare.<br />

pipa<br />

Arrogante e violento. Che può di più.<br />

prepotènte<br />

Arroganza. Superbia. Tracotanza.<br />

presunzione<br />

Arte del comporre e rappresentare le cose<br />

a parole con bellezza e con varietà.<br />

poesia<br />

Arte della fabbricazione del pane,<br />

dall’impasto alla cottura.<br />

panificare<br />

Arte di allevare i pesci in vasche.<br />

piscicoltura<br />

Arte nella fabbricazione dei fuochi di<br />

artificio o fuochi pirotecnici.<br />

pirobalìstica<br />

pirotècnic<br />

a<br />

Aspetto del paese. Campagna con monti,<br />

fiumi, alberi, ecc. Pittura di paese.<br />

paesaggio<br />

Assegno vitalizio che si dà a chi ha servito in<br />

un’amministrazione pubblica o privata.<br />

pensiòne<br />

Assemblea legislativa di rappresentanti della<br />

nazione, eletti alla Camera dei Deputati<br />

ed al Senato.<br />

parlamento<br />

Assertore e fautore dei diritti della patria.<br />

patriòta<br />

Asserzione incredibile, fuori della comune<br />

opinione. Idea stravagante.<br />

paradòsso<br />

94


Assoluta superiorità su tutto e tutti. precellènza<br />

Assorto in pensieri. Cocitabondo. pensieroso<br />

Astro del sistema solare, che gira coi suoi<br />

satelliti intorno al sole. pianèta<br />

Attinente ai parenti. Paterno. Famiglia. parentale<br />

Attinente al servizio delle poste. postale<br />

Attività che affianca la scuola, cooperando<br />

e assistendo i giovani studenti. parascolàstica<br />

Atto a soffrire e a patire passivamente. patibile<br />

Atto del cogliere con l’intelletto. perceziòne<br />

Atto del dividere o distribuire in parte. partizione<br />

Atto del partire. Decidere di allontanarsi. partènza<br />

Atto di sequestro. Prendere un pegno al<br />

debitore insolvente. pignorare<br />

Attrezzo da pesca fornito di molti ami e<br />

trascinato da grosse barche a motore. palangaro<br />

Autorità, diritto di padrone. Possesso. padronanza<br />

Avere aspetto, sembianza. Fare apparizione. parère<br />

Avere maggiore peso, più forza. preponderare<br />

Avvenimento fuori dall’ordine di natura. portènto<br />

Avvento. Ritorno di Gesù Cristo sulla terra per<br />

spazzare il male e regnarvi 1000 anni. Parusìa<br />

Avvertimento preventivo. Nota lampo. preavviso<br />

Avvocato che professa diritto penale. penalista<br />

Azione esatta, priva di ogni difetto. perfeziòne<br />

B/14<br />

Bambino. Piccoletto. Tenero. Fanciullino. pàrgolo<br />

Banditore napoletano di vino, pasta, ed<br />

altro, che va per le strade seguito da<br />

suonatori, vestito con abito secentesco<br />

e mazza con pomo. pazzariello<br />

Barattare. Cambiare. Tramutare. permutare<br />

Barzelletta. Chiusura esilarante finale. perfinire<br />

Battere a colpi replicati. Colpire. percuòtere<br />

picchiare<br />

Battitura. Bussa. Colpo per urto. Caduta. percòssa<br />

Beare frivolamente. Trastullare. Godere. patullare<br />

Ben vagliato, riflettuto e giudicato. ponderato<br />

Beni lasciati dal padre o dalla madre. patrimònio<br />

Bigotto. Ipocrita. Falso. Mangione. pappalardo<br />

Bolla di color rosso con prurito o pustola,<br />

in malattie cutanee. pàpula<br />

Bomba di carta, fatta con polvere pirica. petardo<br />

Borsa di pelle o altro per mettervi carte,<br />

documenti e libri. Cartella. portacarte<br />

Breve annotazione. Nota in margine. postilla<br />

Brodo di carne condito con molto pepe. pèvere<br />

Brutta. Sconcia. Ingiuriosa ed empia. parolaccia<br />

Buca scavata e murata per raggiungere, sotto<br />

terra, una sorgente d’acqua per intingervi. pòzzo<br />

C/14<br />

Cadere bocconi, disteso sul ventre.<br />

procòmbere<br />

Cadere di peso. Gettarsi con impeto.<br />

piombare<br />

Caduco. Che deve perire. Che perirà.<br />

perituro<br />

Caldaia ove bolle la pece usata pei lavori<br />

di calafatura delle barche dei pescatori.<br />

pègola<br />

Camminamenti coperti a guisa di loggie,<br />

sotto gli edifici, con colonne o pilastri che<br />

fiancheggiano tutta la strada, in una città.<br />

pòrtici<br />

Camminare coi pattini scivolando.<br />

pattinare<br />

Campo che produce erba da foraggio.<br />

prato<br />

Cannocchiale del sommergibile che emerge<br />

dal pelo dell’acqua per osservare all’intorno<br />

la superficie del mare.<br />

periscòpio<br />

Canto corale nella vittoria o nell’allegrezza.<br />

peana<br />

Capo dell’amministrazione municipale, di<br />

nomina regia, durante il regime fascista.<br />

podestà<br />

Capo di un istituto d’istruzione secondaria.<br />

prèside<br />

Cappello di paglia, basso e a falda tesa.<br />

paglietta<br />

Cappello di paglia leggiero, a larga tesa.<br />

pànama<br />

Cappotto con maniche. Pastrano.<br />

paltò<br />

Cappuccio. Berrettone di lana.<br />

passamontagna<br />

Cardinale in predicato di diventar papa.<br />

papàbile<br />

Carne muscolosa senz’osso e senza grasso.<br />

pòlpa<br />

Carrello per portare i cibi a tavola.<br />

portavivande<br />

Casa santa. Tempio della religione indiana.<br />

Pagòda<br />

Casato formato col nome paterno.<br />

patronìmico<br />

Castigo. Punizione del fallo commesso.<br />

pèna<br />

Catasta di legna disposte per bruciare i cadaveri.<br />

pira<br />

Catena dell’Appennino tra la valle Caudina e la<br />

gola di Montesarchio; notevole per la badia o<br />

95


Monastero di Montevergine. Partènio<br />

Cattiva coordinazione dei movimenti. paracinesìa<br />

Cattura. Arresto. Azione del prendere. presura<br />

Cavalcavia. Ponte al di sopra d’una strada. passavìa<br />

Cavallo alato, mitologico, cavalcato da Bellerofonte<br />

nella lotta contro la Chimera. Pègaso<br />

Cavallo giovane non ancora domato. pulèdro<br />

Cavallo grosso da posta, per viaggio. palafrèno<br />

Celebrare le sacre funzioni con gli abiti<br />

e le cerimonie proprie dei vescovi. pontificare<br />

Ceramica ad impasto compatto e bianco,<br />

per fabbricare vasi, stoviglie, figurine. porcellana<br />

Cessare di possedere un bene. Soffrire una<br />

mutilazione. Restare orfano. Soccombere. pèrdere<br />

Cesto di rami di salice intrecciati, di forma<br />

circolare e profondo, con manico curvo. paniere<br />

Che ammette la possibilità e il caso. possibilista<br />

Che cade col capo all’ingiù. Scosceso. precìpite<br />

Che è nello stesso luogo. In cospetto. presènte<br />

Che ha in esclusivo possesso. Padrone. possessore<br />

Che interviene. Ottiene. Comunica. partecipante<br />

Che passa. Che penetra. Che trafigge. Che<br />

va via presto. Passeggero. Caduco. passante<br />

Che patisce. Sopporta. Soffre. Ammalato. paziente<br />

Che pende. Che gravita da un lato. pendente<br />

Che provvede, soprintende e cura. provveditore<br />

Che può essere. Che può farsi. Fattibile. possìbile<br />

Che si può distinguere e apprendere. percettìbile<br />

Che si riferisce alle piccole parti. particolare<br />

Che sta appeso. Che pende ed oscilla. pendolo<br />

Che sta sospeso. Riparo su di una porta. pènsile<br />

Chiacchierone. Dicibile. Loquace. parlettiere<br />

Chiedere. Richiedere con insistenza. postulare<br />

Chiesa parrocchiale rurale. pieve<br />

Chi con l’industria produce dei beni. produttore<br />

Chi conosce ed esercita l’arte del dipingere. pittòre<br />

Chi conosce e parla più lingue. poliglòtta<br />

Chi divide, fa le parti e distribuisce. partitore<br />

Chi fa o vende pasticcini, torte, dolci. pasticciere<br />

Chi fornisce il testo di una canzone al<br />

compositore della musica. paroliere<br />

Chi ha dominio, proprietà, possesso. padròne<br />

Chi ha l’ufficio di recapitare la corrispondenza<br />

a domicilio. Postino. portalèttere<br />

Chi ha possessioni, case, poderi. possidènte<br />

Chi lavora, produce e vende pellicce. pellicciaio<br />

Chi perde e rimane con lo svantaggio. perditore<br />

Chi piglia per male ogni cosa. permaloso<br />

Chi pratica, frequenta e fa tirocinio. praticante<br />

Chi procura e combina il matrimonio. paraninfo<br />

Chi si lamenta e chiede con insistenza. pigolone<br />

Chi si pente e fa esercizi di penitenza.<br />

penitènte<br />

Chi sta sulla strada a vigilare mentre i<br />

compagni attendono a un furto.<br />

palo<br />

Ciascuna delle parti successive e in sé compiute<br />

che costituiscono un’era. Giro. Circuito.<br />

perìodo<br />

Ciascuno dei 16 pezzi più piccoli del gioco degli<br />

scacchi, che si collocano innanzi agli altri.<br />

pedina<br />

Ciascuno dei due punti estremi dell’asse<br />

sul quale ruota la Terra.<br />

pòlo<br />

Ciascuno dei tramezzi, nell’interno dei<br />

navigli, per dividere gli ambienti.<br />

paratìa<br />

Cibo. Ciò che si mangia per nutrirsi.<br />

pasto<br />

Ciò che si dà ad altri per assicurarlo del denaro<br />

da lui prestato o della promessa fattagli.<br />

pègno<br />

Ciò che si separa o si divide di un corpo.<br />

parte<br />

Circondare. Cingere intorno.<br />

precìngere<br />

Circostanza da cui può nascere danno.<br />

perìcolo<br />

Coefficiente costante nella costruzione delle<br />

curve, come il diametro del cerchio.<br />

paràmetro<br />

Cognizione di piena padronanza.<br />

possessiòne<br />

Cognizione precedente o anticipata.<br />

prenoziòne<br />

Collocare. Posare. Mettere in un luogo.<br />

pòrre<br />

Collocato. Situato. Messo. Assegnato.<br />

pòsto<br />

Colore azzurro e nero. Violaceo.<br />

paonazzo<br />

Colore rosso vivissimo, di fuoco.<br />

ponsò<br />

Colpo dato a mano aperta. Schiaffo.<br />

pacca<br />

Colui che custodisce e pastura le greggi.<br />

pastòre<br />

Colui che è vissuto prima.<br />

predecessòre<br />

Colui che ha in guardia il palazzo o la ricezione<br />

dell’albergo. / Giocatore di calcio a<br />

guardia della porta della propria squadra.<br />

portiere<br />

Colui che porge gli alimenti e nutre.<br />

pascitore<br />

96


Colui che viaggia. Che va oltremare. passatore<br />

Comandare. Dominare come padrone.<br />

Possedere e signoreggiare. padroneggiare<br />

Commettere errore. Mancare. Trasgredire. peccare<br />

Commovente. Atto a muovere gli affetti. patètico<br />

Comparare. Confrontare. Agguagliare. paragonare<br />

Compenso all’avvocato. Parcella. palmario<br />

Compiere. Menare a compimento. Rifare. perfare<br />

Compiuto. Ultimato. Totale. Intero. perfètto<br />

Complesso degli abitanti, ordinati in un reggimento<br />

civile, di uno Stato o di una città. pòpolo<br />

Compressibile. Che cede alla pressione. pressìbile<br />

Comunicazione. Annunzio. Notizia. partecipazione<br />

Concessione scritta rilasciata dall’autorità<br />

e ostensibile ad ogni richiesta. patènte<br />

Conchiudere parlando. Dire. Trattare. perorare<br />

Conciatore e negoziante di pelli d’agnello. pellaio<br />

Concime ottenuto dal fosfato tricalcico<br />

trattato con acido fosforico. perfosfato<br />

Concordia e quiete. Senza contrasto. Accordo. pace<br />

Condannare a morte o esiliare. proscrìvere<br />

Condizione di parità. Eguaglianza. paraggio<br />

Confermare nella qualità, essenza e valore. provare<br />

Confessore che ha l’autorità d’assolvere i<br />

peccati, nei casi riservati al vescovo. penitenziere<br />

Congegno come largo ombrello di seta che,<br />

aperto, ritarda il moto della caduta di un<br />

corpo, per la resistenza dell’aria. paracadute<br />

Congetturare. Immaginarsi. Credere. presùmere<br />

presuppòrre<br />

Congiunto. Consanguineo. Affine. parènte<br />

propinquo<br />

Contaminato. Imbrattato. Macchiato. polluto<br />

Conte del palazzo di Carlo Magno. paladino<br />

Convenzione. Accordo. Contratto. Condizione. patto<br />

Coppia di cavalli da tiro eguali di mantello<br />

e di statura. / Coppia di carte uguali. pariglia<br />

Corpo cristallino che si elettrizza superficialmente<br />

per compressione. piezoelèttrico<br />

Corpo di acciaio che batte contro la capsula<br />

della cartuccia, nel fucile a retrocarica. percussore<br />

Corpo di figura sferica. Boccia. Globo. palla<br />

Correzione, presunzione e minuzia. pedanteria<br />

Corte con intorno portici a colonne. peristìlio<br />

Corteo di gente che segue sacre immagini,<br />

con candele accese e cantando. processiòne<br />

Cortile nelle case spagnuole. pàtio<br />

Cosa che dà impedimento, non fa vedere. paratòio<br />

Coscia del maiale salata e seccata. prosciutto<br />

Cose acquistate per la famiglia. provvista<br />

Costruzione in muratura, ferro o legname,<br />

sopra un fiume per attraversarlo. pònte<br />

Costruzione murata e robusta, a cui le navi<br />

possono attraccare lateralmente.<br />

pontìle<br />

Cura, amore e sostanza del mangiare.<br />

pappatoria<br />

D/14<br />

Dadi di grossa dimensione, in cemento armato,<br />

sui quali poggiano i pilastri di un edificio.<br />

plinti<br />

Damerino. Bellimbusto. Zerbinotto.<br />

paìno<br />

Danno. Mancanza di guadagno. Sconfitta.<br />

perdita<br />

Danza di origine boema con musica rapida.<br />

pòlca<br />

Da potersi bere, senza danno alla salute.<br />

potàbile<br />

Dar da bere. Porgere. Far brindisi.<br />

propinare<br />

Dare denaro con patto di restituzione.<br />

prestare<br />

Dar la patina alla pelle, alle stoviglie,ecc.<br />

patinare<br />

Dare una tinta. Colorare. Verniciare.<br />

pitturare<br />

Dare risalto ai particolari, affinchè il tutto<br />

apparisca vivo. pieno, e ricco.<br />

particolareggiare<br />

Dare forma o figura anticipata.<br />

prefigurare<br />

Darsi pensiero e trovar riparo, facendo ciò<br />

che è necessario ed utile alla salvezza.<br />

provvedère<br />

Dazio che si paga per passare da qualche luogo,<br />

con merci, a piedi o con autoveicoli.<br />

pedaggio<br />

Declività. Pendio. / Controversia. Conto<br />

non liquidato. Partita non pareggiata.<br />

pendenza<br />

Definizione precisa. Brano delle scritture.<br />

perìcope<br />

Degna e divina opera di bene a favore<br />

di tutta l’umanità e del mondo.<br />

provvidenza<br />

Degno di pregio. Da tenere in pregio.<br />

pregèvole<br />

Degustare. Assaggiare anticipatamente.<br />

prelibare<br />

Demente. Folle. Insensato. Dissennato. Matto.<br />

pazzo<br />

Denari. Soldi. Monete. Avere ricchezze.<br />

pecunia<br />

Depresso molto in basso. Cupo. Fondo.<br />

profòndo<br />

97


Deputare. Mettere a capo. Preferire. prepòrre<br />

Derivare. Dipendere. Avere origine. provenire<br />

Designare o prestabilire innanzi. predestinare<br />

Desquamazione copiosa del cuoio capelluto,<br />

con abbondante produzione di forfora. pitirìasi<br />

Deteriorare. Ridurre in stato critico. peggiorare<br />

Determinare esattamente, con prove. precisare<br />

Detto innanzi. Mentovato prima. predètto<br />

prefato<br />

Diceria. Voci diffuse. Parole. Discorso. parlanza<br />

Dichiarare la propria contrarietà. protestare<br />

Difendere con le parole. Proteggere. patrocinare<br />

Difendere. Tener lontano da danno. preservare<br />

Difesa. Fortezza. Baluardo. Assistenza. proteziòne<br />

Difesa posteriore e anteriore di gomma<br />

o di lamiera, messa nelle automobili. paraurti<br />

Difetto di chi è partigiano. Cioè di chi<br />

favorisce solo una delle parti. partigianeria<br />

Differire. Prolungare. Posporre. posticipare<br />

protrarre<br />

Diffondere. Divulgare. Render palese. propagare<br />

propalare<br />

Dignitario turco rivestito dei maggiori uffici<br />

nell’esercito o nell’amministrazione civile. pascià<br />

Diletto, caro e amato più degli altri. predilètto<br />

Diligere di più ed amare a preferenza. predilìgere<br />

Di origine e forma provenzale. provenzalesco<br />

Di materia o di corpo come il ferro<br />

che è attirato dalla calamita. paramagnètico<br />

Di molto prezzo. Di molto valore. prezioso<br />

Dimostrazione di magnificenza e grandezza. pòmpa<br />

Diocesi vescovile, soggetta alla giurisdizione<br />

del patriarca. Sede del patriarca. patriarcato<br />

Dire cosa prima che avvenga. Annunziare. predire<br />

Dire. Palesare. Pronunziare. Far sentire. proferire<br />

Diritto di disporre. Facoltà di fare. potestà<br />

Diritto di precedenza. Anteriorità. priorità<br />

Diritto di ricuperare il perduto e ritornare<br />

nel pristino stato, dopo la cattività. postlimìnio<br />

Discendenza continuata nella famiglia. posterità<br />

Disco di metallo dorato per coprire il calice<br />

e raccogliere l’ostia durante la messa. patèna<br />

Disco girevole, sostenuto da staffa, con una<br />

scanalatura nella quale scorre una fune. pulèggia<br />

Discorso che serve di preparazione o introduzione<br />

di un’opera. Anticipazione. prolegòmeni<br />

Discorso inaugurale di pubblico insegnamento<br />

all’Università, come saggio proemiale. prolusiòne<br />

Discorso in forma di racconto che serve di comparazione<br />

e di esempio a un fine morale. paràbola<br />

Discorso non legato da ritmi di poesia. pròsa<br />

Disegno della linea estrema di un oggetto. profilo<br />

Disgrazia. Accidente. Contrarietà.<br />

peripezia<br />

Disordine di folla. Confusione improvvisa<br />

di persone e di cose.<br />

parapiglia<br />

Disporre prima a tutte le cose da fare.<br />

predispòrre<br />

Distrarre denaro dalla somma raccolta.<br />

prelevare<br />

Distribuire egualmente. Pareggiare.<br />

perequare<br />

Disutile. Poltrone. Scanzafatiche.<br />

pelandròne<br />

Divinazione mediante l’osservazione del<br />

fuoco e il movimento della fiamma.<br />

piromanzìa<br />

Divinità protettrici della casa e della famiglia<br />

presso i romani. Le immagini erano poste<br />

vicino al focolare, nella grande sala.<br />

Penati<br />

Divulgare. Palesare. Diffondere.<br />

pubblicare<br />

Documento personale di riconoscimento,<br />

rilasciato dalla questura, col quale si dà<br />

facoltà di viaggiare in tutto il mondo.<br />

passapòrto<br />

Documento sul quale sono segnati i punti<br />

ottenuti dall’alunno nella scuola o agli esami.<br />

pagèlla<br />

Dolore e rincrescimento per cosa che si è<br />

fatta, e che non si vorrebbe aver fatta.<br />

pentimento<br />

Doloroso. Pieno di pene. Tormentato.<br />

penòso<br />

Donna che fa e riporta chiacchiere.<br />

pettègola<br />

Donna che passeggia e batte i marciapiedi<br />

per adescare i passanti.<br />

passeggiatrice<br />

Donna pagata, per piangere e lodare il morto.<br />

prèfica<br />

Dottrina che attribuisce l’anima ad ogni essere<br />

vivente e afferma che solo lo spirito è reale<br />

ed eterno.<br />

Pampsichismo<br />

Dottrina che prende per criterio il valore<br />

pratico ed utilitario delle cose.<br />

Pragmatismo<br />

Dottrina che riassume tutta la realtà<br />

nella logica e nella ragione.<br />

Panlogismo<br />

Dottrina dei pietisti. Religiosità affettata.<br />

Pietismo<br />

Dottrina o scuola filosofica che Aristotele impartiva<br />

ai propi discepoli, passeggiando.<br />

Peripatètica<br />

98


Dottrina secondo cui la divinità è nel mondo<br />

ed opera in esso, non fuori di esso. Panteismo<br />

Drappeggiare. Parare. Addobbare. panneggiare<br />

Drappo che si da per premio al vincitore<br />

della corsa del palio di Siena. palio<br />

Droga in polvere. Polvere di tabacco. polviglio<br />

Due persone o cose insieme, accoppiate. paio<br />

Durare a lungo, sino alla fine. perdurare<br />

E/14<br />

Eccellenza. Signorilità. Preminenza. prestanza<br />

Edificio di importanza architettonica, storica,<br />

monumentale, politica e pubblica. palazzo<br />

Edificio egiziano quadrangolare che si eleva a<br />

grande altezza e finisce a punta. Conteneva<br />

la mummia ed i tesori del faraone. piràmide<br />

Edificio isolato in un parco. / Tenda quadrata o<br />

circolare. / Parte esterna dell’orecchio. padigliòne<br />

Edificio o fortezza dove si conservano<br />

le polveri e gli esplosivi. polveriera<br />

Effetto del pensare. Idea. Proposito. pensata<br />

Eguale. Spianato senza sporgenze. Piatto<br />

e disteso secondo la linea orizzontale. piano<br />

Eguali. Simili. Della stessa condizione. pari<br />

Elemento che ha valenza variabile. polivalènte<br />

Elemento massiccio quadrangolare, che serve<br />

di sostegno a colonna, statua, vaso. piedistallo<br />

Elemento metallico minerale, di colore<br />

livido, molle, malleabile. Fonde e si<br />

ossida facilmente. piòmbo<br />

Eletto. Scelto a preferenza. Indicato. prescèlto<br />

Enzima del succo gastrico che scinde<br />

le sostanze proteiche insolubili. pepsina<br />

Epidemia che colpisce tutti o quasi<br />

tutti gli abitanti di una regione. pandemìa<br />

Equiparare. Pareggiare. Rendere pari. parificare<br />

Erba di cui si nutrono le bestie. Alimento. pàscolo<br />

Eritema alla pianta dei piedi dopo lunghe<br />

e faticose marce. paratrimma<br />

Errore. Strafalcione scrivendo o parlando. pàpera<br />

Esaminare. Considerare. Trattare. pertrattare<br />

Esatto. Netto nei contorni. Determinato. preciso<br />

Esempio dimostrativo. Modello. paradigma<br />

Esercizio del camminre o correre a piedi. podismo<br />

Esigere adducendo diritti e ragioni. pretèndere<br />

Esitazione. Vergogna. Timidezza. peritanza<br />

Esiziale. Dannoso. Velenoso. Funesto. pestìfero<br />

Esperto. Abile nell’operare ed eseguire. pràtico<br />

Esplosivo a base di acido picrico. pertite<br />

Esplosivo costituito da acido nitrico<br />

e solfuro di carbonio. panclastite<br />

Esposizione scritta dei propositi d’una attività<br />

politica, teatrale, artistica, didattica.<br />

programma<br />

Esprimere il dolore con lagrime, singhiozzi,<br />

voci e sospiri. Gemere. Lamentarsi.<br />

piàngere<br />

Essere ricco. Avere in proprietà. Tenere.<br />

possedère<br />

Essere simile o somigliare al padre.<br />

patrizzare<br />

Estensione dei piedi camminando. Andatura.<br />

passo<br />

Estensione di territorio in superficie piana.<br />

pianura<br />

Estremità acuta che punge.<br />

punta<br />

F/14<br />

Fabbricare. Fruttare. Cagionare.<br />

produrre<br />

Fabbricante e venditore di paste alimentari.<br />

pastaio<br />

Faccia della carta del foglio (libro, giornale).<br />

pàgina<br />

Facciata di un edificio. Veduta di fronte o<br />

della parte anteriore.<br />

prospètto<br />

Facilità a potersi usare. Comodità.<br />

praticità<br />

Facoltà assoluta di trattare ed ultimare<br />

qualunque affare. Pieni poteri.<br />

plenipotènza<br />

Facondo. Facile ed eloquente oratore.<br />

parlatore<br />

Fallace. Non vero. Parvenza di somiglianza.<br />

pseudo<br />

Fallo. Errore. Colpa. Delitto. Lussuria.<br />

peccato<br />

Falso raziocinio. Impostura.<br />

paralogismo<br />

Fanciulla vergine (Giovanna d’Arco).<br />

pulzèlla<br />

Fandonia. Chiacchiera. Favola. Bugia.<br />

panzana<br />

Far breve discorso preparatorio prima di<br />

entrare in materia. Iniziare. Esordire.<br />

prefazione<br />

prelùder<br />

e<br />

prolùder<br />

e<br />

proèmi<br />

o<br />

Far da piantone, guardia. Sorvegliare.<br />

piantonare<br />

99


Far parlamento in assemblee, in consigli<br />

e in convegni. Arringare. parlamentare<br />

Far pasto insieme a sorsi di vino. pasteggiare<br />

Far patto. Contrattare. Accordarsi. patteggiare<br />

pattuire<br />

Fare una fatica, un lungo sforzo. Produrre<br />

appuntandosi a qualche cosa ponzare<br />

Far vedere. Sottoporre alla vista. presentare<br />

Farina di grano impastata con acqua e<br />

cotta nel forno, per alimento umano. pane<br />

Farina intrisa con l’acqua calda e ridotta ad una<br />

massa soda e duttile col rimenarla a lungo. pasta<br />

Fascetto di penne per ornamento. pennacchio<br />

Fastoso. Pieno di pompa. Grave. Solenne. pompòso<br />

Fatto pari ad altro, in tutto o in parte. pareggiato<br />

Fautore o seguace di una delle parti. partigiano<br />

Favella. Allocuzione. Gergo. Idioma. parlata<br />

Favorevole. Felice. Benigno. Opportuno. propizio<br />

pròspero<br />

Fazzoletto da naso da portare in tasca. pezzuola<br />

Ferire con cuspide o aculeo. Cavar sangue. pùngere<br />

Ferita. Percossa. Lesione del tessuto. piaga<br />

Fermare. Fissare. Collocare. Posare. piantare<br />

Fermarsi la notte per riprendere poi il<br />

viaggio. Passare la notte in un luogo. pernottare<br />

Fermata. Intermissione. Cessazione. Sosta. pàusa<br />

Fermento contenuto nella saliva, che trasforma<br />

le sostanze amidacee in zuccheri solubili. ptialina<br />

Ferro a due punte con lungo manico. piccòne<br />

Festa della fondazione della Chiesa, per la discesa<br />

dello Spirito Santo sugli apostoli, nel 50° giorno<br />

dopo la risurrezione di Gesù. Pentecòste<br />

Figliare. Dare alla luce la creatura. partorire<br />

Filamento di tessuto corneo che nasce dalla pelle,<br />

con estroflessione tubolare di più cellule. pèlo<br />

Filo a piombo. Archipenzolo. perpendicolare<br />

Filosofo di Samo che venne a fondare una<br />

scuola filosofica e religiosa in Crotone. Pitàgora<br />

Finto. Falso. Artificiale. Provvisorio. posticcio<br />

Flettere. Contrarre. Inchinare. Curvare. piegare<br />

Fondazione su pali in cemento armato. palificazione<br />

Forare. Bucare. Traforare. Penetrare. pertugiare<br />

Forma di governo in cui il potere è nelle<br />

mani di chi si arroga sul popolo la medesima<br />

autorità che il padre ha sulla<br />

propria famiglia paternalismo<br />

Formaggio grasso e saporito da mangiare. pròvola<br />

Formare figure in rilievo. Modellare. plasmare<br />

plasticare<br />

Forte. Autorevole. Ricco. Che può fare. potènte<br />

Forza morale. Potere di incutere timore. prestigio<br />

Fossa piena d’acqua ferma, stagnante. pòzza<br />

Fragranza. Olezzo. Esalazione odorosa.<br />

profumo<br />

Frase. Discorso leggiadro e arguto.<br />

paroletta<br />

Fretta. Premura. Sollecitudine. Rapidità.<br />

prèscia<br />

Frugale. Modico. Parsimonioso. Sobrio.<br />

parco<br />

Fuggitivo. Costretto a fuggire dalla patria.<br />

pròfugo<br />

Furfante. Persona astuta. Imbroglione.<br />

panurgo<br />

Furto del denaro pubblico, commesso da chi<br />

ha l’ufficio di custodirlo e amministrarlo.<br />

peculato<br />

G/14<br />

Garbuglio. Imbroglio. Panzana.<br />

pastròcchio<br />

Garzone. Giovinetto che serviva a corte.<br />

paggio<br />

Genere di pittura che si serve di colori secchi;<br />

l’uso risale a Leonardo da Vinci.<br />

pastello<br />

Genitore di figlio. Chi ha moglie e figli.<br />

padre<br />

Gettare con impeto dall’alto in basso.<br />

precipitare<br />

Gettarsi faccia a terra. Piegarsi per umiltà<br />

e per devozione. Avvilirsi.<br />

prosternarsi<br />

prostrars<br />

i<br />

Giocoliere ingannevole e illusivo.<br />

prestigiatore<br />

Giorno solenne, celebrativo. Festività.<br />

pasquata<br />

Giovane, manesco, della mala vita.<br />

picciòtto<br />

Giovincello azzimato, attillato, vanesio.<br />

pivèllo<br />

Giro di parole, talora, per non dire le cose<br />

con il loro nome. Circonlocuzione.<br />

perìfrasi<br />

Giro di un ballerino intorno a se stesso.<br />

piroètta<br />

Gittar dietro le spalle. Trascurare.<br />

postergare<br />

Giudicare sul valore o costo di un’opera.<br />

periziare<br />

Giudizio affrettato e poco sereno.<br />

preconcètto<br />

pregiudizi<br />

o<br />

100


Giudizio determinato da benevolenza<br />

o malevolenza verso una persona. personalismo<br />

Giudizio su ciò che deve avvenire. pronòstico<br />

Giudizio sul corso di una malattia. prògnosi<br />

Giuoco con la palla, in uso nei paesi baschi. pelòta<br />

Giurisdizione del parroco dove risiede, con<br />

chiesa, fonte battesimale e canonica. parròcchia<br />

Glandola granulosa e grigiastra, annessa<br />

all’intestino, a sinistra sotto lo stomaco,<br />

la quale secerne un liquido contenente<br />

fermenti a reazione alcalina. pancreas<br />

Goloso. Ghiotto. Avido. Bramoso. patinario<br />

Gonfiezza della lingua. paraglòssa<br />

Governo e dominio dei ricchi. plutocrazìa<br />

Gradevole. Accetto. Simpatico.Che piace. piacente<br />

Grande composizione in versi. poèma<br />

Grande. Che gode di autorità e credito. possènte<br />

Grasso. Persona che ha molta carne e adipe. pingue<br />

Grave malattia acuta, molto contagiosa, in<br />

cui le ghiandole linfatiche si trasformano<br />

in bubboni. pèste<br />

Gravezza. Senso di peso. Pressura. pesantezza<br />

Grazia o favore del popolo. Voga. Rendere<br />

popolare. Volgarizzare. popolarità<br />

Gravitare in giù, stando appeso, sospeso,<br />

cioè senza appoggio di sotto. pèndere<br />

Grosso cappotto con maniche e bavero. pastrano<br />

Grosso monte che sporge in mare. promontòrio<br />

Gruppo composto di cinque righe orizzontali<br />

parallele su cui scrivesi la musica. pentagramma<br />

Gruppo di soldati che è inviato ad eseguire<br />

esplorazioni o piccole azioni offensive. pattuglia<br />

Guanciale. Coltrice. Materasso. piumaccio<br />

Guardar di faccia o sopra un luogo. prospiciènte<br />

Guardiano di porci. Porcaro. porcaiuolo<br />

Guarnigione a difesa di un luogo. presidio<br />

Guastare. Depravare. Corrompere. pervertire<br />

Guida intorno. Descrizione del globo. periegèsi<br />

Guidare nave, aeromobile, autoveicolo. pilotare<br />

I/14<br />

I primi 5 libri di Mosè, della Bibbia. pentatèuco<br />

Idea. Deliberazione. Proposito. pensamento<br />

Idea o consiglio o azione che si presenta<br />

alla considerazione e decisione altrui. propòsta<br />

Il gridare proprio dei pavoni. paupulare<br />

Illustre. Insigne. Splendido. Chiarissimo. preclaro<br />

Imbroglio. Faccenda imbrogliata. Lavoro<br />

mal fatto e confuso. / Vivanda cotta in<br />

un rivolto di pasta. pasticcio<br />

Immagine di figura scolpita in legno,<br />

per ornamento alla prua della nave. polèna<br />

Impedire. Chiudere in faccia.Vietare.<br />

preclùdere<br />

proibir<br />

e<br />

Impegnarsi a parole di dare e di fare.<br />

promèttere<br />

Impetuosa tempesta. Burrasca.<br />

procèlla<br />

Imporre. Diffidare. Ammonire.<br />

precettare<br />

Incalzare. Seguitare. Andar dietro.<br />

perseguire<br />

Incesso. Attegiamento. Gesto.<br />

portamento<br />

Inclinare. Pensare. Essere favorevole.<br />

propèndere<br />

Incominciare. Dare inizio. Avviare.<br />

principiare<br />

Indigeno selvaggio di bassa statura.<br />

pigmèo<br />

Individuo che è stato condannato.<br />

pregiudicato<br />

Indovinare. Profetare. Predire.<br />

profetizzare<br />

Indumento senza maniche, che si porta<br />

tra la camicia e la giacca.<br />

panciotto<br />

Indurre. Consigliare. Far credere.<br />

persuadère<br />

Indurre passione. Dare passione.<br />

passionare<br />

Inerte. Privo di volontà. Disposto a patire.<br />

passivo<br />

Infedeltà. Slealtà. Malvagità. Caparbietà.<br />

perfidia<br />

Infelice. Degno di compassione.<br />

poveretto<br />

Inferiore alla misura ordinaria. Basso.<br />

pìccolo<br />

Infiammazione dei legamenti tra<br />

dente ed alveolo.<br />

periodontìte<br />

Infiammazione del pancreas.<br />

pancreatite<br />

Infiammazione del tessuto adiacente<br />

alle ghiandole linfatiche.<br />

paradenite<br />

Infiammazione del tessuto che circonda<br />

la vescica.<br />

paracistite Infiammazione delle articolazioni e<br />

della<br />

annodatura delle ossa del piede.<br />

podartrite<br />

Infiammazione delle gengive.<br />

parùlide<br />

101


Infiammazione delle parti molli delle dita,<br />

in seguito ad infezione. Giradito. paterèccio<br />

Ininterrotto. Continuo. Continuato. perpètuo<br />

Iniquo. Malvagio. Maligno. Cattivo. pervèrso<br />

In modo peggiore, più brutto. Meno bene. pèggio<br />

Insegnamento di base, preparatorio. propedèutico<br />

Insegnante. Maestro. Istitutore. precettore<br />

Insensibilità. Assenza di rezione. passività<br />

Insieme delle persone che abitano un<br />

paese, una città, una nazione. popolazione<br />

Insieme di impalcature rapidamente montabili<br />

e smontabili per costruzioni e altro. pontèggio<br />

Insieme di lamine di rame e di zinco alternate,<br />

con rotelle di panno inzuppate di acido solforico,<br />

per la produzione della corrente elettrica. pila<br />

Insinuare danneggiando il giudizio. pregiudicare<br />

Insulso. Pappone. Chiacchiarone. pappolone<br />

Intensione. Disegno. Proponimento. propòsito<br />

Intimare con decreto. Sentenziare. placitare<br />

Intossicazione prodotta da affaticamento. ponòsi<br />

Intricato. Impacciato. Incerto.Titubante. perplèsso<br />

Intrisa di farina di granturco, cotta nel<br />

paiuolo e ridotta a consistenza, rimenandola<br />

continuamente. polènta<br />

Involgere fette di carne nel pan grattato per<br />

frigerle. Cotolette alla milanese. panare<br />

Istituto dove si insegnano vari rami delle scienze<br />

fisiche, chimiche e matematiche. politècnico<br />

Istituto o ente riconoscito dallo Stato, con funzione<br />

pubblica di carattere nazionale. parastatale<br />

Istitutore e precettore di fanciulli. Guida. pedagògo<br />

pedante<br />

L/14<br />

Largo. Ampio. Spianato. Schiacciato. piatto<br />

Largo gradino di legname per poggiarvi<br />

i piedi, sedendo davanti alla cattedra. predèlla<br />

Lasagne condite con sugo di lepre. pappardèlle<br />

Lasciar fare. Concedere. Dar facoltà. permèttere<br />

Lastra sottile di metallo, o pietra, o vetro. piastra<br />

Lavare. Nettare. Strofinare. Spolverare. pulire<br />

Lavoratore che ha la sola risorsa della mercede<br />

giornaliera, e stenta a mantenere decorosamente<br />

se stesso e la famiglia. proletario<br />

Lavoro dello spianare. Livellare. pareggiatura<br />

Leccornia. Ghiottoneria. pappalècco<br />

Lega di rame, ottone e zinco, simile per<br />

il colore all’oro (Autore Pinchbeck). princisbècco<br />

Legame di consanguineità. Vincolo di natura tra<br />

gli ascendenti, discendenti e collaterali. parentèla<br />

Legno bruno violetto, del Brasile, usato per<br />

la costruzione di mobili di pregio. palissandro<br />

Leva di primo genere impiegata per sollevare<br />

pesi. / Specie di portantina cinese.<br />

palanchino<br />

Lesena o pilastro quadrato inserito nella<br />

parete, a volte senza funzione statica.<br />

parasta<br />

Lettere involte e sigillate da spedire. Fogli<br />

ravvolti piegati e chiusi.<br />

piego<br />

plic<br />

o<br />

Liberare dall’acqua. Disseccare.<br />

prosciugare<br />

Liberare dalle impurità. Render puro.<br />

purificare<br />

Liberare da tutte le colpevolezze. Sciogliere<br />

da pena o castigo. Assolvere.<br />

perdonare<br />

prosciòglier<br />

e<br />

Librare. Ponderare il peso di un corpo.<br />

pesare<br />

Licenza temporanea di guidare autoveicoli,<br />

accompagnati da un patentato.<br />

patentino<br />

Lingua sciolta. Loquela. Chiacchiera.<br />

parlantina<br />

Litigio. Diverbio. Briga. Recriminazione.<br />

piato<br />

Lode. Encomio. Approvazione.<br />

plauso<br />

Lungo, diffuso ed esteso nel discorso.<br />

prolisso<br />

Luogo dell’espiazione della pena.<br />

penitenziario<br />

Luogo destinato al passeggio. Portico.<br />

passatoio<br />

Luogo di riunione per parlare.<br />

parlatorio<br />

Luogo dirupo, dal quale si può cadere.<br />

precipizio<br />

Luogo dove la mano si congiunge al braccio.<br />

pòlso<br />

Luogo dove si allevano e si tengono i polli.<br />

pollaio<br />

Luogo dove si custodiscono gli arrestati.<br />

prigiòne<br />

Luogo dove si esegue la condanna a morte<br />

per capestro, ghigliottina, sedia elettrica.<br />

patìbolo<br />

Luogo dove si danno consulti su varie malattie<br />

e si apprestano le prime cure.<br />

poliambulatorio<br />

Luogo dove siede il celebrante alle<br />

funzioni solenni in chiesa.<br />

presbitèrio<br />

102


Luogo dove si fa e si vende il pane. panetterìa<br />

Luogo dove si lasciano i veicoli. postèggio<br />

Luogo dove si vende il pesce. pescherìa<br />

Luogo dove trovano da nutrirsi le bestie. pastura<br />

Luogo per gli esercizi di ginnastica. palèstra<br />

Luogo piantato a palme da datteri. palmeto<br />

Luogo sassoso. Cava di pietra. petraia<br />

Luogo spazioso e sgombro di una città. piazzale<br />

Lusingare. Adulare. Sedurre. Ingannare. piaggiare<br />

M/14<br />

Macchina che piega dei fogli stampati. piegatrice<br />

Macchina che proietta sulla faccia interna<br />

di una cupola i movimenti dei pineti. planetario<br />

Macchina per eseguire fori nella<br />

roccia. Per aprire gallerie. perforatrice<br />

Macchina per innalzare e distribuire liquidi. pòmpa<br />

Maggioranza di diritto. Superiorità. poziorità<br />

Malattia della gente di campagna, che<br />

consumava molto granoturco alterato<br />

da certe muffe. Pelle scura coperta da<br />

pustole e croste. pellagra<br />

Malattia della pelle che comincia con picoli<br />

noduli che si ricoprono di squame biance. psorìasi<br />

Malattia di natura non ancora ben definita,<br />

caratterizzata da emorragia cutanea. peliòsi<br />

Malattia di tutte le articolazioni. panartrìte<br />

Malattia simile al tifo, ma meno grave. paratifo<br />

Malumore. Malinconia. Senso di tristezza. paturna<br />

Mammifero dalla pelle spessa e dura. pachirèrma<br />

Mandare ad effetto. Commettere. perpetrare<br />

Mangiare di continuo, con ingordigia. pappare<br />

Mangiata. Gozzoviglia. Cuccagna. pacchia<br />

Maniera ed esercizio dell’operare ed agire. pràtica<br />

Manifestazione prima del tempo solito. precòce<br />

Manifestare il proprio pensiero con parole. parlare<br />

pronunziare<br />

Manifesto. Pubblicamente noto. Conosciuto. palèse<br />

Mantello di lana lungo fino ai piedi, largo e di<br />

colore bianco, indossato dai filosofi greci. pallio<br />

Mantenere il possesso della palla. palleggiare<br />

Marito della madre dell’orfano di padre. patrigno<br />

Marmo pregiato di colore avorio e grana sottilissima,<br />

cavato dagli Ateniesi nell’isola<br />

di Paro nell’Egeo, e usato per opere di<br />

architettura e scultura. pario<br />

Marmo bianco, statuario, che si cava dal monte<br />

Pentelico (ora Mendeli), nell’Attica. pentèlico<br />

Maschera della commedia veneziana. Pantalòne<br />

Maschera napoletana e personaggio della<br />

commedia dell’arte, sec. 17°-18°. Pasquariello<br />

Pulcinèlla<br />

Masnadiero. Corsaro che fa preda. Pirata.<br />

predòne<br />

Masserella di oro, come ciottolo, in miniera.<br />

pepita<br />

Massima o norma, breve ed arguta.<br />

provèrbio<br />

Materia grassa che le api raccolgono per<br />

chiudere tutte le aperture dell’alveare.<br />

pròpoli<br />

Materia organica colorante. Tinta.<br />

pigmento<br />

Maturo. Avanzato. Che ha esperienza.<br />

provètto<br />

Mazzetto di peli di animali, legati in cima<br />

ad un’asticciola, per dipingere e colorare.<br />

pennèllo<br />

Mecenate. Fautore d’artisti e letterati.<br />

protettore<br />

Mediatore di artisti drammatici e cantanti.<br />

pròcolo<br />

Mediatore di pace. Persona che mette pace.<br />

paciere<br />

Medicamento ridotto a forma di pallottola.<br />

pìllola<br />

Membrana avvolgente tutti gli organi della<br />

cavità addominale.<br />

peritonèo<br />

Membrana sierosa che avvolge i polmoni.<br />

plèura<br />

Membro estremo degli arti addominali.<br />

piede<br />

Mendicante. Meschino. Accattone.<br />

pezzènte<br />

o<br />

Mente ed intelletto del mondo. Provvidenza.<br />

pronèa<br />

Mercante di tessuti e di stoffe.<br />

pannaiuolo<br />

Mestolone. Grande cucchiaio di cucina.<br />

palettone<br />

Metallo composto da stagno raffinato<br />

con mercuio, o da stagno calcinato.<br />

pèltro<br />

Metallo duttile e prezioso, molto pesante<br />

e di difficile fusione. Non è ossidabile.<br />

plàtino<br />

Meticolosità. Precisione. Pedanteria.<br />

pignolerìa<br />

Mettere. Collocare. Situare. Sistemare.<br />

piazzare<br />

Mettere dopo. Posticipare. Differire.<br />

pospòrre<br />

Mettere o sottoporre a processo.<br />

processare<br />

pitòcc<br />

103


Mettere o tenere in apprensione. preoccupare<br />

Mettersi in viaggio per andar lontano. partire<br />

Mischia. Battaglia. Combattimento. pugna<br />

Miscuglio di cose fracide. Immondezza. pattume<br />

Miscuglio di idrocarburi minerali gassosi, liquidi<br />

e solidi che, sottoposto a distillazione, fornisce<br />

prodotti di largo impiego. petròlio<br />

Misurazione del campo visivo. perimetrìa<br />

Moderazione delle spese. Frugalità. parsimònia<br />

Modo o mezzo del pagare. Prestazione in denaro<br />

da doversi pagare. Ricompensa. pagamento<br />

Molteplicità. Numero maggiore. pluralità<br />

Molto piccolo, di età e di persona. Gretto. piccino<br />

Molto sporgente da una superficie. prominènte<br />

Molto vicino. Più vicino di tutti. pròssimo<br />

Moneta antica spagnuola d’argento. / Macchia<br />

di sudiciume su vestito o tovaglia. patacca<br />

Monti che si trovano prima delle Alpi. prealpi<br />

Morbido. Tenero come pasta. Dolce. pastòso<br />

Morbo della peste. Calamità. Flagello. pestilenza<br />

Movimento del passaggio di cose per le mani<br />

di più persone, poste come in catena. passamano<br />

Movimento della tunica muscolare dello<br />

stomaco per portare il chimo al piloro. peristàltico<br />

Movimento per l’unione ebraica. Pangiudaismo<br />

Movimento per l’unione di tutti<br />

i popoli musulmani. Panislamismo<br />

Muoversi. Sussultare. Agitarsi. palpitare<br />

Muro della casa, portante o divisorio. Muro<br />

di cinta. Muricciuolo. Riparo. Ostacolo. parète<br />

Museo assegnato alle opere di pittura. pinacotèca<br />

N/14<br />

Nato dopo la morte del padre. Tardivo. pòstumo<br />

Negligenza di poltrone. Inerzia. poltronerìa<br />

Negozio e laboratorio di pellicciaio. pelliccerìa<br />

Negozio del profumiere. Laboratorio. profumerìa<br />

Nemico malvagio che perseguita. persecutòre<br />

Nettare. Pulire. Lavare. Purificare. purgare<br />

Nobile del più alto grado. Primo di merito. prìncipe<br />

Nobile discendente. Ottimate. Grande. patrizio<br />

Noioso. Insolente. Impertinente. petulante<br />

Nome imposto da Gesù al primo apostolo, Simone<br />

di Cafarnao, pescatore, fratello di Andrea. Pietro<br />

Non comune ad altri. Particolare. Peculiare. proprio<br />

Non comune. Raro. Distinto. Singolare<br />

e prezioso. Eccellente. peregrino<br />

Non equo. Favorisce solo una delle parti. parziale<br />

Non ha più valore. Annullato. Estinto. perènto<br />

Non in tutto, ma solo in parte. parzialmente<br />

Non finisce mai. Esiste sempre. Dura nei<br />

secoli. Eternamente. Perpetuo. perennemente<br />

Non osare per timidezza o vergogna.<br />

peritare<br />

Non sacro. Mondano. Sacrilego.<br />

profano<br />

Non tener conto. Lasciar da parte.<br />

prescindere<br />

Norma. Regola. Insegnamento.<br />

precètto<br />

Norme da seguire nelle pratiche amministrative<br />

in merito al modo di operare.<br />

procedura<br />

Noticina di spese e competenze, che il<br />

cliente liquida al professionista.<br />

parcèlla<br />

Nozioni che precedono. Premesse.<br />

preliminare<br />

Numero del più. Forma che indica il più.<br />

plurale<br />

Nuovo convertito a religione o dottrina.<br />

prosèlito<br />

Nutrimento o farmaco introdotto nell’organismo<br />

non per via gastroenterica ma<br />

parenterale<br />

O/14<br />

Offeso. Incitato. Ferito da lama appuntita.<br />

punto<br />

Ombrello da sole. Tendale.<br />

parasòle<br />

Ombrello da pioggia. Parapioggia.<br />

paracqua<br />

Omettere. Passar via. Lasciare indietro.<br />

preterire<br />

Onnipotente ed eterno Dio.<br />

Pantocràtore<br />

Onore. Stima. Decoro. Liberalità. Valore.<br />

prègio<br />

Opera vana ed inutile. Cosa sprecata.<br />

perditèmpo<br />

Operazione dell’aspergere. Bagnare.<br />

perfusiòne<br />

Operazione dell’intelletto e della mente.<br />

pensiero<br />

Opporre resistenza. Predisporre difesa.<br />

premunire<br />

Orazione pubblica in lode. Sermone.<br />

panegìrico<br />

Orbare. Spogliare. Render privo. Togliere.<br />

privare<br />

Ordinanza d’ufficio pubblico. Pratica prescritta<br />

e seguita per consuetudini stabili.<br />

prammàtica<br />

Organo transitorio dei mammiferi che serve<br />

a nutrire il feto. Si espelle dopo il parto.<br />

placenta<br />

104


Organismo etico-politico, formato dalla<br />

associazione di cittadini. Città. Stato. pòlis<br />

Orientarsi. Convergere verso un punto,<br />

di più forze o azioni. polarizzare<br />

Orifizio valvolare pel quale lo stomaco<br />

comunica con l’intestino. pilòro<br />

Originato. Confezionato. Cagionato. prodòtto<br />

Origine e nascimento della malattia. patogènesi<br />

Origine. Inizio. Prime mosse. Primordio. principio<br />

Orinale. Vaso da notte. Cantero. pitale<br />

Orinare. Mingere. Spander acqua. pisciare<br />

Orma o impronta del piede che si lascia<br />

camminando. / Larghezza di un gradino. pedata<br />

Ornare la nave. Addobbare. Apparecchiare. parare<br />

pavesare<br />

Ospedale generale con insegnamento. policlinico<br />

Ostacolo. Inceppo. Impedimento. Impaccio. pastòia<br />

Ostentare. Mostrare pubblicamente di credere,<br />

di sentire e di sostenere un’attività. professare<br />

Ostinato. Fermo. Caparbio. Perfidioso. pertinace<br />

pervicace<br />

puntiglioso<br />

P/14<br />

Padre. Babbo. Genitore. papà<br />

Paesano. Compaesano in gergo dialettale. paisà<br />

Paese comune a tutta la nazione, e che la unisce<br />

in unico affetto di conservarlo e difenderlo. pàtria<br />

Pagamento di mercede. Salario. Stipendio. paga<br />

Palazzo non piccolo e non grande, di signore<br />

di media condizione sociale. palazzotto<br />

Palla lanciata per esercizio ginnastico. parèmbola<br />

Palla grande, di cuoio, vuota, e che si<br />

riempie di aria per il giuoco. pallòne<br />

Pallido. Smorto. Che impallidisce. pallènte<br />

Palpare spesso. Brancicare. Adulare. palpeggiare<br />

Palude. Acqua stagnante bassa e fangosa. pantano<br />

Pane cotto in acqua o in brodo per i bambini. pappa<br />

Pane di piccola forma, tondeggiante. pagnòtta<br />

Pane raffermo, bagnato e condito con<br />

olio, sale, aceto e basilico. panzanella<br />

Papa. Capo della Chiesa di Roma. Pontèfice<br />

Parallelepipedo rettangolare, di mattoni,<br />

di pietre concie o di cemento armato,<br />

sul quale posano gli archi o le travi<br />

degli edifici in genere. pilastro<br />

Paralisi delle estremità inferiori. paraplegìa<br />

Parapetto. Riparo. Schermo. Cancello. plùteo<br />

Pareggiare. Far pari e patta nel giuoco. pattare<br />

Parentado. Conclusione di matrimonio<br />

o di contratto. Negozio. Accordo. pateracchio<br />

Parola gonfia, enfatica, frondosa, vuota. parolona<br />

Parole introduttive del discorso.<br />

preàmbolo<br />

Parte anteriore che va dal collo al ventre.<br />

pètto<br />

Parte anteriore della nave che fende l’acqua.<br />

pròra<br />

Parte anteriore del palcoscenico dove<br />

gli attori recitano o cantano.<br />

proscènio<br />

Parte centrale della terra creduta ignea.<br />

pirosfèra<br />

Parte del giorno compresa fra il mezzogiorno<br />

e la sera, dopo il meriggio.<br />

pomeriggio<br />

Parte del Vangelo di Matteo in cui si narra<br />

la passione di Gesù, dalla sua cattura alla<br />

morte in croce, e che si legge in chiesa,<br />

nella Messa, la Domenica delle Palme.<br />

Passio<br />

Parte dell’orizzonte dove si vede tramontare il<br />

sole. Occidente. Ovest.<br />

ponente<br />

Parte di sotto del piede, che posa in terra.<br />

pianta<br />

Parte esterna più lontana dal centro della<br />

città. Giro allargato della sua azione.<br />

periferìa<br />

Parte infima del popolo.Volgo. Popolo basso.<br />

plèbe<br />

Parte liquida del sangue, incolora, trasparente,<br />

costituita da acqua, albumina e fibrina.<br />

plasma<br />

Parte pingue e più consistente del latte che,<br />

col riposo, si separa dal siero e galleggia.<br />

panna<br />

Parte più bassa e piana del teatro.<br />

platèa<br />

Parte posteriore e più alta della nave.<br />

pòppa<br />

Parte staccata di una cosa solida.<br />

pèzzo<br />

Particolare. Singolare. Speciale. Proprio.<br />

peculiare<br />

Particolare tettoia formata da pali verticali<br />

piantati in terra e soprastanti orizzontali<br />

distanziati, per sostenere tralci, pampini<br />

e grappoli delle viti.<br />

pergolato<br />

Pascolo. Alimento. Cibo. Pasto.<br />

pàbolo<br />

Passar dentro. Internarsi. Insinuarsi. Spingersi<br />

entro, in luogo non facile. Invadere.<br />

penetrare<br />

permear<br />

e<br />

105


Passare in rassegna. Pattugliare. perlustrare<br />

Passare su per tutta l’estensione. percòrrere<br />

Passato a grado superiore. Avanzato. promòsso<br />

Passione che fa piegare l’animo verso<br />

una sola persona o parte in gara. parzialità<br />

Pasto principale del giorno, a mezzodì. pranzo<br />

Patetico. Afflitto. Mesto. Mal disposto. passionato<br />

Patire. Avere travaglio. Molestia. Morire. penare<br />

Patronimico di Achille, dal padre Peleo. Pelìde<br />

Peggiore fra tutti. Cattivissimo. Perverso. pèssimo<br />

Pelle di pecora trattata (cartapecora). Usata<br />

per scrivere, per la prima volta in Pergamo,<br />

sotto il re Eumene, per la difficoltà di<br />

avere la carta di papiro. Pergamèna<br />

Pena. Afflizione. Sopportazione. patimento<br />

Penetrare. Invadere ed occupare. pervàdere<br />

Pendere un po’ da un parte o dall’altra. pencolare<br />

Penna più corta morbida e fina che riveste gli<br />

uccelli, utilizzata per cuscini e guanciali. piuma<br />

Pennello di martora, di forma larga. pennellessa<br />

Pensare con la mente per giudicare. ponderare<br />

premeditare<br />

Pensoso. Dubbioso. Preoccupato. pensivo<br />

Pepe rosso piccantissimo di Caienna. pàprica<br />

pimento<br />

Percorso preparato per gare sportive. Percorso<br />

per decollo e atterraggio di aeroplani. pista<br />

Perdita della facoltà di contrazione volontaria<br />

dei muscoli per separazione dei nervi motori<br />

dagli organi centrali, dovuta a lesioni. paràlisi<br />

Perfetta conoscenza razionale e trascendente<br />

delle cose divine, secondo gli gnostici. pleròma<br />

Pergamena il cui scritto è stato raschiato con<br />

la pomice per sovrapporvi altro scritto. palinsèsto<br />

Pergamo. Ambone per le prediche. pùlpito<br />

Persona che si occupa di politica per<br />

ambizione e profitto. politicante<br />

Persona goffa e dura di comprendonio. patatucco<br />

Persona molto rappresentativa, ragguardevole,<br />

di alta condizione. personaggio<br />

Persona noiosa. Importuna. Molesta. pìttima<br />

Persona pratica in arte, scienza, ufficio, industria,<br />

da poter pronunziare un giudizio. perito<br />

Personaggio con molteplici attività, aspetti,<br />

facce e sentimenti. poliedrico<br />

Personaggio della commedia attica e latina<br />

che era pronto a tutti i servizi per scroccare<br />

pranzi e cene. Adulatore. Cortigiano. parassita<br />

Personaggio gigantesco e mangiatore formidabile,<br />

del romanzo di Rabelais. Pantagruèl<br />

Personaggio grave che si da aria solenne<br />

di dotto sapientone. Barbassoro. pataffione<br />

Personaggio principale d’un dramma, d’una<br />

epopea o di una qualunque azione.<br />

protagonista<br />

Perturbazione. Trepidazione. Spavento.<br />

paùra<br />

Perverso. Vizioso. Ostinato nel male.<br />

pravo<br />

Pesante. Faticoso. Di grande mole.<br />

ponderoso<br />

Peso. Carico. Cosa che dà gravezza.<br />

pòndo<br />

Pestare. Calcare. Premere. Stringere.<br />

pigiare<br />

Pezzetto di paglia esile e lucente.<br />

pagliuzza<br />

Pezzetto, di forma varia, di sostanze medicinali<br />

con essenze, da sciogliere in bocca.<br />

pasticca<br />

pastigli<br />

a<br />

Pezzo largo e piatto di ferro, con manico di<br />

legno per tramutare rena, terra e neve, o<br />

arnese tutto di legno per infornare il pane.<br />

pala<br />

Piano di legno rialzato su cui sta in piedi il<br />

direttore d’orchestra.<br />

pòdio<br />

Piano formato da travi ed assi che serve di<br />

pavimento. Impalcato.<br />

palco<br />

Piano interno, o parte concava della mano.<br />

palmo<br />

Pianta che cresce sulle sponde del Nilo, a<br />

fusto trigono, che diviso per lungo in<br />

lamine congiunte, dava agli antichi la<br />

carta da scrivere.<br />

papiro<br />

Pianura in alto fra altura ed altura.<br />

pianòro<br />

Piastra sottile di metallo con lettere incise.<br />

placca<br />

Piazza o parte di via urbana, in cui si possono<br />

lasciare in sosta le automobili.<br />

parcamento<br />

parcheggi<br />

o<br />

Piccola escrescenza tondeggiante sul corpo.<br />

pòrro<br />

Piccola ostia consacrata per la comunione. (In origine,<br />

un pezzetto di pane).<br />

partìcola<br />

Piccola pala di ferro, per il focolare.<br />

palètta<br />

Piccola porzione./ Molecola./ Piccola parte<br />

del discorso./ Distinzione dei terreni<br />

106


segnati sopra le mappe del catasto. particella<br />

Piccolissima apertura dell’epidermide. pòro<br />

Piccolo berretto tondo di colore bianco. papalina<br />

Piccolo corpo estraneo all’interno di un mollusco<br />

dove si deposita la secrezione calcarea in strati<br />

sottili di colore bianco latteo iridescente. pèrla<br />

Piccolo involto legato, ammesso a viaggiare. pacco<br />

Piccolo passaggio in legno o ferro. passerèlla<br />

Piegato in giù. Chino. Volto verso terra. pròno<br />

Pieno e compiuto in ogni sua parte. plenario<br />

Pieno di misericordia e compassione. pietoso<br />

Pieno di paura. Pauroso. Che sente paura. pàvido<br />

Pieno di piume. Morbido. Sollevato. piumoso<br />

Pietra dura, di colore purpureo, sparsa di punti<br />

bianchissimi , adoperata dagli egiziani e dai<br />

romani per monumenti e statue. pòrfido<br />

Pigiare. Calcare. Aggravare. Dominare. prèmere<br />

Piovere minuto, sottile, rado. piovigginare<br />

Pitocco, che va in giro limosinando. paltòne<br />

Piuolo di pietra lungo le strade, ove occorre,<br />

per difesa del deviare dei carri. paracarro<br />

Plebe molesta che urla. Massa di gente. plebaglia<br />

Po di Argenta. Parte bassa delle province di Ferrara<br />

e di Ravenna, occupata da palude. padusa<br />

Poesia, come studio ed ispirazione. parnaso<br />

Poltrone. Uomo da poco. Infingardo. poltroniere<br />

Ponderazione. Tranquillità. Quiete. posatezza<br />

Popolazione indigena dell’India, esclusa dalle<br />

quattro caste Indù, perciò assai spregiata. pària<br />

Porta carraia di palazzi o uffici pubblici. portòne<br />

Portare ad alto grado di efficienza. potenziare<br />

Portento. Miracolo. Causa di meraviglia. prodigio<br />

Porzioncella di terreno accanto ad una cappel-<br />

la donata a S. Francesco d’Assisi e dove il<br />

santo cominciò a fare i miracoli. La cappel-<br />

la fu poi inclusa nella nuova chiesa edificata<br />

di Santa Maria degli Angeli. Porziùncola<br />

Posizione. Collocazione topografica. postura<br />

Posizione enunziata antecedentemente. premèssa<br />

Possessione di campi da lavorare con casa<br />

colonica. Fondo di qualche ampiezza. podère<br />

Potenza. Forza. Vigore. Energia vitale. pòssa<br />

Pratica. Giudizio. Maestria per esperienza. perizia<br />

Precipitazione di acqua piovana. piòggia<br />

Preconcetto. Giudizio anticipato. prevenzione<br />

Preconoscenza molto anticipata. precogniziòne<br />

Predone che scorre il mare, senza bandiera,<br />

a scopo di rapina, e attacca tutte le navi. pirata<br />

Preferenza verso determinate persone. prelaziòne<br />

Prelato con giurisdizione superiore a quella<br />

degli altri arcivescovi e metropolitani. primate<br />

Premeditare. Pensare assai prima. precogitare<br />

Premere forte..Stringere. Incalzare.<br />

pressare<br />

Premere su pedali per generare moto o attivare<br />

un congegno. Correre in bicicletta.<br />

pedalare<br />

Premessa ad una commedia in cui si dà<br />

l’argomento, e si chiede la benevolenza.<br />

pròlogo<br />

Prendere parte. Essere partecipe.<br />

partecipare<br />

Prendere nota anticipata. Notare avanti.<br />

prenotare<br />

Prendere nutrimento. Alimentarsi. Nutrirsi.<br />

pàscere<br />

Presentare. Apportare. Offrire. Dare.<br />

pòrgere<br />

Presentare ad esame e a giudizio.<br />

propòrre<br />

Preso da violenta passione d’amore.<br />

passionale<br />

Prestabilire. Premettere. Predisporre.<br />

prefìggere<br />

prefinir<br />

e<br />

preordinar<br />

e<br />

Prestare l’opera a curare i piedi. Callista.<br />

pedicure<br />

Presuntuosa boria. Aria di solennità.<br />

prosopopèa<br />

Prevalere. Essere superiore ad altro.<br />

predominare<br />

Prevedere confusamente. Presagire.<br />

presentire<br />

Prevenire i tempi. Precedere gli altri.<br />

precòrrere<br />

Prima lanuggine che precede le penne<br />

e i peli degli animali.<br />

peluria<br />

Primitivo. Che è della prima origine.<br />

primigènio<br />

Primitivo. Originario. Iniziale.<br />

primordiale<br />

Primo di grado e d’importanza.<br />

principale<br />

Primo figlio generato e prediletto.<br />

primogènito<br />

Primo tipografo nella stamperia. Capomastro.<br />

pròto<br />

Principale. Particolare. Singolare.<br />

precìpuo<br />

Privo di ogni mistura. Chiaro. Limpido.<br />

puro<br />

107


Privo di ricchezze. Misero. Meschino. pòvero<br />

Privar dei peli. Svellere le setole con l’acqua<br />

bollente. Strappare le penne e le piume. pelare<br />

Procedura. Corso. Metodo. Sistema. procèsso<br />

Procuratore romano nella Giudea, che<br />

sacrificò Gesù all’odio dei Giudei. Pilato<br />

Prodotto industriale che imita il cuoio. pegamòide<br />

Prodotto sudicio spregevole. Sporcizia. porcherìa<br />

Produzione e commercio di oggetti di pelle come<br />

borse, sacche, valigie, ecc. pelletterìa<br />

Produzione epidermica caratteristica degli uccelli,<br />

costituita da una parte impiantata nella pelle, il<br />

cannello, e da una libera, il vessillo. pènna<br />

Prolungare. Protrarre. Differire. prorogare<br />

Prominenze microscopiche generalmente<br />

disseminate sulle mucose. papille<br />

Promontorio della Sicilia verso la Calabria. Pelòro<br />

Pronostico. Profezia. Atto del predire. prediziòne<br />

presagio<br />

Proposta ordinata e particolareggiata. progètto<br />

Proprietà di alcuni corpi minerali, vegetali e<br />

animali di assumere forme diverse. polimorfismo<br />

Provvedere. Procacciare. Cercare. procurare<br />

Prudenza. Cautela. Stare in guardia. precauziòne<br />

Pubblicare solennemente. Bandire. proclamare<br />

promulgare<br />

Punizione. Castigo imposto. Costrizione. penitenza<br />

Pungente. Aspro. Mordace. Frizzante. piccante<br />

Pungere. Stimolare. Molestare. punzecchiare<br />

Punta alta, dritta, acuta, di montagna. Scoglio. picco<br />

Punto determinato, assegnato./ Somma messa al<br />

giuoco./ Fermata./ Stazione./ Ufficio postale. pòsta<br />

Putrido. Marcioso. Pieno di marcia. purulènto<br />

Q/14<br />

Quadrilatero che ha le facce o i lati opposti<br />

paralleli. parallelogràmma<br />

Quadro formato di più quadri abbinati, come<br />

dittico, trittico. polìttico<br />

Qualificato. Nominato. Rinomato. pronomato<br />

Qualità di presto. Sollecitudine. Celerità. prestèzza<br />

Qualità di puro. Integrità. Onestà. purèzza<br />

Qualità e condizione d’una persona. personalità<br />

Quantità di polvere molesta. polverume<br />

Quesito da risolvere. Caso proposto. problema<br />

Quietanza. Dichiarazione. Cedola. pòlizza<br />

Quietare. Far pago. Soddisfare dando il denaro<br />

dovuto, quale ricompensa. pagare<br />

Quietamente. Senza far rumore. pianamente<br />

Quiete. Riposo. Tregua. Pausa. Fermata. pòsa<br />

Quieto. Tranquillo. Calmo. Adagiato. posato<br />

R/14<br />

Raccoglitore di proverbi.<br />

paremiògrafo<br />

Raduno di diavoli, di demoni. / Disordine,<br />

caos, sfrenatezza, confusione.<br />

pandemònio<br />

Ragionamento. Discorso. Espressione.<br />

paròla<br />

Rampolli. Figliolanza. Discendenza.<br />

pròle<br />

Rappresentante del governo in ciscuna<br />

provincia italiana e a capo di questa.<br />

prefètto<br />

Rappresentazione di cose oscene.<br />

pornografìa<br />

Rappresentazione su un piano di figure<br />

piane. Iconografia. Pianta. Misura e<br />

determinazione delle superfici.<br />

planimetrìa<br />

Rassegnato ed indotto nella credenza.<br />

persuaso<br />

Rassomiglianza lontana. Apparenza appena<br />

visibile. Cenno di aspetto. Ombra.<br />

parvenza<br />

Ravviare e acconciare i capelli col pettine<br />

e ripulirli dalla forfora.<br />

pettinare<br />

Reale. Effettivo. Ritenuto certo e sicuro.<br />

positivo<br />

Recipiente usato per misurare la denzità<br />

di corpi solidi e liquidi.<br />

picnòmetro<br />

Recitazione, con variazione di voce, sopra<br />

un accompagnamento strumentale.<br />

paracatàloge<br />

Regione. Grande estensione di territorio<br />

abitato e coltivato.<br />

paèse<br />

Registro cronologico degli atti.<br />

protocòllo<br />

Relativo. Attinente. Sta in rapporto.<br />

pertinènte<br />

Remissione dell’offesa ricevuta.<br />

perdono<br />

Rendere intelligibile un testo, intramezzandolo<br />

di aggiunte esplicative a parole.<br />

parafrasare<br />

Render più lungo di tempo e spazio.<br />

prolungare<br />

Rendita stabile di cappella o canonicato.<br />

prebènda<br />

Replicazione. Ripetizione. Epanafora.<br />

palilogìa<br />

108


Reputare. Credere. Stimare. Supporre. putare<br />

Resina nera ottenuta dal catrame di conifere. pèce<br />

Respingere. Ricacciare indietro. propulsare<br />

Respiro. Spirito. Pausa nel canto fermo. pnèuma<br />

Retta parallela ad un’altra, posta nello stesso<br />

piano. Queste, prolungate all’infinito, non<br />

s’incontrano mai. parallèla<br />

Ricerca di giacimenti minerari. prospezione<br />

Ricevere compensi, proventi, stipendio. percepire<br />

Richiedere umilmente, per favore. pregare<br />

Ricompensa di opera meritevole. Diploma. prèmio<br />

Riconciliato. Sedato. Calmato. pacificato<br />

Ricoprire con strato di metallo fino (oro o<br />

argento), un metallo meno prezioso. placcare<br />

Ricovero alla sponda del mare, dove le<br />

navi possono prendere e lasciare merci<br />

e passeggieri. pòrto<br />

Riempito. Pregno. Gravido.Gonfio. Sodo. pièno<br />

Rilassamento di organi per debolezza di<br />

legamenti e di muscoli. prolasso<br />

Rimanere costante in un proposito. perseverare<br />

Rimandare. Differire. Ritardare. procrastinare<br />

Rimedio che addolcisce il male, senza curarlo,<br />

togliendo solo asprezza e afflizione. palliativo<br />

placèbo<br />

Rimedio che guarisce tutti i mali. panacèa<br />

Rimprovero. Brutta parte nella recita. Cattiva<br />

accoglienza. Sgridata. partaccia<br />

Rimprovero franco e severo del padre. paternale<br />

Rimunerare. Dare il premio. Rimeritare. premiare<br />

Rimunerazione per il mediatore. provviggione<br />

Rinnovazione. Restaurazione. Rinascimento<br />

del mondo dopo la sua distruzione. palingènesi<br />

Riparare. Difendere. Coprire. protèggere<br />

Riparo di lamiera sulle ruote di un veicolo<br />

per difendere dal fango. parafango<br />

Riparo di metallo posto innanzi al caminetto<br />

per difendere chi sta seduto al fuoco. parafuòco<br />

Ripiano. Tratto di terreno pianeggiante. pianale<br />

Ripiegatura della pelle che abbassandosi difende<br />

l’occhio dalla luce e dai corpi estranei. palpebra<br />

Riposare. Mettere in quiete. Sostare. posare<br />

Riprodurre sullo schermo una cinematografia,<br />

una diapositiva o una ripresa televisiva. proiettare<br />

Rischioso. Pieno di pericoli. Dubbio. pericoloso<br />

Risparmiare. Perdonare. Non maltrattare<br />

i vinti e ridurre all’impotenza i superbi. pàrcere<br />

Rispettoso. Affettuoso. Buono. Amorevole. pio<br />

Risultante delle azioni che la gravità opera<br />

su tutte le molecole di un corpo. pèso<br />

Robbaccia che infracidi. Foglie guaste. pacciame<br />

Rovistare. Cercare. Frugare. perquisire<br />

Rubare. Requisire con forza per tenere.<br />

pigliare<br />

e<br />

Rumore del ventre che esce dal basso.<br />

pèto<br />

Ruota di gomma, per autotrazione, adeguatamente<br />

gonfiata da aria compressa.<br />

pneumàtico<br />

S/14<br />

Saccheggiare. Far bottino. Ghermire.<br />

predare<br />

Sacerdote privilegiato della curia romana.<br />

prelato<br />

Sacrificio. Disagio. Astensione. Perdita.<br />

privazione<br />

Salire. Innalzarsi. Scostarsi. Spostarsi.<br />

poggiare<br />

Santo ritenuto protettore di chiesa, istituto,<br />

confraternita, città, compagnia, famiglia.<br />

patròno<br />

Santo Stefano, primo martire.<br />

Protomartire<br />

Satira breve ed arguta, scritta anche da autori<br />

famosi che, di solito, si affiggeva in Roma<br />

ad una statua mutilata, detta Pasquino, posta<br />

sin dal 1501 nella piazza omonima, all’angolo<br />

di palazzo Braschi.<br />

pasquinata<br />

Savio. Cauto. Sapiente. Accorto.<br />

prudènte<br />

Scarpa da casa per l’inverno, di lana e foderata<br />

di pelo, con suola e tacco.<br />

pantòfola<br />

Scarsità. Mancanza. Carestia. Povertà.<br />

penuria<br />

Scena iniziale per provare un attore.<br />

provino<br />

Schermo di stoffa, vetro o carta per attenuare<br />

la luce abbagliante di una lampada.<br />

paralume<br />

Schiacciata di pasta cresciuta, condita con<br />

olio, mozzarella e pomodoro, cotta al forno.<br />

pizza<br />

Schiamazzo di diverbio. Scenata e urla.<br />

putifèrio<br />

Schizzo di fango attaccato ai panni.<br />

pillàcchera<br />

Scialacquatore. Generoso. Liberale.<br />

pròdigo<br />

Scienza che studia le ragioni, le cause<br />

e la natura delle varie malattie.<br />

patologìa<br />

Scienza che studia i fossili delle piante e degli<br />

prènder<br />

109


animali, negli strati sedimentari. paleontologìa<br />

Scienza ed arte di amministrare e governare<br />

le Città, le Regioni e lo Stato. polìtica<br />

Scienza dei libri dei padri della Chiesa e studio<br />

della dottrina contenuta in essi. patrologìa<br />

Scienza relativa alla scrittura antica. paleografia<br />

Scioperato. Che sta senza far nulla. perdigiòrno<br />

Sconvolgere. Guastare. Scompigliare. perturbare<br />

Scoppio. Rovina. Sfacelo. Fallimento. patatrac<br />

Scorrimento. Flusso. Corso. Ondata. profluvio<br />

Scritto per rammentare le cose da operare<br />

e da dire. Memorandum. Memoriale. promemòria<br />

Scrittura copiativa, per tirare molte copie<br />

di uno scritto, passandovi su i fogli. poligrafìa<br />

Scrittura primitiva per figurazioni. pictografìa<br />

Scrutare. Osservare. Investigare. perscrutare<br />

Scusa trovata per nascondere la verità. pretèsto<br />

Secchio o cassetta per immondezza. pattumiera<br />

Sedare. Mitigare. Quietare. Pacificare. placare<br />

Sedile semplice, composto da un asse con<br />

spalliera, su quattro piedi, per più persone. panca<br />

Segno con cui si distinguono le parti di una<br />

scrittura o la materia di un trattato. paràgrafo<br />

Segno del paragrafo.Ghirigoro della firma. paraffo<br />

Seguace. Servile. Che tien dietro. pedìssequo<br />

Seguente. Che viene dopo. Discendente. pòstero<br />

Seguire passo passo e con circospezione, per<br />

scoprire quello che uno fa, e dove va. pedinare<br />

Seguitare a camminare. Continuare procèdere<br />

proseguire<br />

Senso di punture, trafitture, prurito. pizzicòre<br />

Sentimento e puro amor di patria. patriottismo<br />

Sfacciato. Sfrontato. Petulante. Licenzioso. procace<br />

Sfidare. Irritare. Stuzzicare. Offendere. provocare<br />

Siglare un documento diplomatico. parafare<br />

Signore che ha dominio e governa. potentato<br />

Similmente. Unitamente. Egualmente. parimente<br />

Simmetria. Rapporto. Analogia. proporziòne<br />

Simulazione. Finzione. Scusa. palliamento<br />

Sirena con faccia verginale, che precipitò in<br />

mare per non avere potuto attrarre Ulisse,<br />

e sul cui sepolcro fu fondata Napoli. Partenope<br />

Sistema composto da due carrucole, l’una fissa e<br />

l’altra mobile, e di un cavo che s’inserisce in<br />

esse e serve a moltiplicare lo sforzo di sollevamento,<br />

riducendone la velocità. paranco<br />

Sistema di scrivere la musica per le diverse<br />

parti dell’orchestra. partitura<br />

Sistema sano d’allevare i bambini. puericoltura<br />

Situazione. Sito. Postura. Luogo. posiziòne<br />

Smarrito. Perso. Rovinato. Distrutto. perduto<br />

Smorto. Scolorito. Sparso di pallore. pàllido<br />

Sofferenza dell’animo. Cordoglio. Pena.<br />

passiòne<br />

a<br />

Soffrire molestamente e dolorosamente.<br />

patire<br />

Soggetto a peccare, e ha in sè peccato.<br />

peccatore<br />

Soggetto a soffrire. Soggetto a condanna.<br />

passìbile<br />

Soggiorno di beatitudine promesso ai<br />

buoni, con la visione di Dio.<br />

Paradiso<br />

Sollecito. Che opera spedito. Subitaneo.<br />

prèsto<br />

o<br />

Somma stabilita che si paga per l’uso di<br />

casa, bottega, stanza e sim. Affitto.<br />

pigiòne<br />

Sommo sacerdote della chiesa cattolica<br />

e vicario di Gesù Cristo in terra. Successore<br />

di Pietro.<br />

Papa<br />

Sonno legerissimo. Dormitina.<br />

pisolino<br />

Sopportato. Che ha sofferto danno o guasto.<br />

patito<br />

Sostanza che serve per modellare.<br />

plastilìna<br />

Sostanza colorante rossa che si estraeva<br />

da alcuni molluschi, e che veniva usata<br />

per tingere le stoffe.<br />

pòrpora<br />

Sostanza di colore rosso bruno, di origine<br />

vulcanica, abbondante nelle vicinanze<br />

di Pozzuoli, adoperata come sabbia nelle<br />

costruzioni.<br />

pozzolana<br />

Sostanza propria di un viscere. Tessuto<br />

delle ghiandole del rene e del fegato.<br />

parènchima<br />

Sostanza rocciosa che serve anche come<br />

materiale di costruzione e per ornamento.<br />

pietra<br />

Sostanza solida bianca, prodotto naturale<br />

di alcuni petroli. Serve per far candele<br />

e rendere impermeabili le tele.<br />

paraffina<br />

Sostanza tratta dal liquido di coltura di<br />

alcune muffe, dotata di potere battericida<br />

e impiegata nella cura di certe<br />

malattie setticemiche .<br />

penicillina<br />

patèm<br />

prònt<br />

110


Sostenere con puntelli. Sorreggere. puntellare<br />

Sostenere. Reggere. Condurre. Menare. portare<br />

Sostenere validamente, lottando. propugnare<br />

Sostenitore della pace ad ogni costo. pacifista<br />

Sottoporre alla pena. Castigare. punire<br />

Soverchia larghezza nel donare. prodigalità<br />

Spargere copiosamente. Scialacquare. profòndere<br />

Sparso in copia. Dissipato. Distribuito. profuso<br />

Spazio grande poligonale o circolare, tra le<br />

vie, delimitato da edifici pubblicie e privati. piazza<br />

Speciale condizione di diritto accordata<br />

ad alcuno. Esenzione. Franchigia. privilègio<br />

Speciale lastra o pellicola fotografica<br />

sensibile a tutti i colori. pancromàtica<br />

Specialista nella malattia dei bambini. pediatra<br />

Specialmente. Segnatamente. particolarmente<br />

Specie di cappuccio o berretto per difendere<br />

il viso da pioggia e vento. pappafico<br />

Specie di ottavino senza chiavi, lungo<br />

poco più di un palmo e tutto di un pezzo. pìffero<br />

Specie di remo a doppia pala, usato<br />

dagl’Indiani per le piroghe. pagaia<br />

Specie di trottola conica che si fa girare<br />

arrotolando una sferza o cordicella. palèo<br />

Spianata schiacciata sottile di pane azzimo<br />

cotta sulla pietra rovente. piada<br />

Spiccare l’uno dopo l’altro gli acini dell’uva<br />

dal grappolo per mangiarseli. piluccare<br />

Spiga di granturco, miglio, panico. pannòcchia<br />

Spingere. Battere. Dare battiti. Picchiare. pulsare<br />

Spirito. Anima in quanto sente, si muove<br />

ed opera con la mente e l’intelletto. psiche<br />

Spoglie. Bottino. Roba presa con la forza. prèda<br />

Sporco. Sozzo. Laido. Osceno. puzzolente<br />

Stabilimento che produce varie paste alimentari,<br />

di significativa forma e gusto. pastificio<br />

Stabilità. Soggiorno. Dimora fissa. permanenza<br />

Stagno. Acquitrino. Marese. Fossa di letame. padule<br />

Stantuffo di macchine motrici o pompe. pistòne<br />

Stare a capo. Dirigere e vigilare. presièdere<br />

Stato e condizione di pieno. Interezza. pienezza<br />

Stelo delle messi. Gambo secco delle biade. paglia<br />

Stella a cinque punte. Disegnata su pergamene<br />

e incisa su pietre e monete come<br />

simbolo di perfezione. pentàcolo<br />

Stella di seconda grandezza, ultima della<br />

coda dell’Orsa minore, e vicinissima al<br />

polo artico. polare<br />

Sterilizzare alcuni liquidi alimentari, come il<br />

latte, secondo il metodo di Pasteur. pastorizzare<br />

Stimare. Lodare. Dar pregio. Encomiare. pregiare<br />

Stirpe. Schiatta. Lignaggio nobile. prosàpia<br />

Strada o percorso riservato ai pedoni.<br />

pedonale<br />

Striscia di tappeto da un uscio all’altro.<br />

passatoia<br />

Strumento che spiana e assottiglia il legno.<br />

pialla<br />

Strumento per impicciolire o ingrandire<br />

qualunque disegno. / Intelaiatura articolata<br />

sul tetto degli elettromotori per<br />

la presa di corrente dal filo aereo.<br />

pantògrafo<br />

Strumento per misurare i gradi delle<br />

temperature molto elevate.<br />

piròmetro<br />

Strumento per toccare le corde del<br />

mandolino, della cetra e sim. Penna.<br />

plèttro<br />

Strumento per tracciare linee parallele<br />

o perpendicolari fra di loro.<br />

parallelògrafo<br />

Studio della struttura dei piedi.<br />

podologìa<br />

Studio delle dosi dei medicamenti.<br />

posologìa<br />

Studio degli animali fossili.<br />

paleozoologìa<br />

Studio dei papiri egiziani.<br />

papirologìa<br />

Studio scientifico della struttura e<br />

dello sviluppo del fanciullo.<br />

pedologìa<br />

Studioso di psicologia che conosce<br />

ben addentro l’anima umana.<br />

psicòlogo<br />

Suono vocale imitativo per dileggio.<br />

pernacchia<br />

Superiore di monastero o di confraternita.<br />

priòre<br />

Superiore. Eminente sugli altri.<br />

preminènte<br />

T/14<br />

Tagliare rami o tralci inutili e dannosi.<br />

potare<br />

Tardo. Torpido. Accidioso. Lento. Inerte.<br />

pigro<br />

Tavola con la rosa dei venti.<br />

pinace<br />

Tavolato del ponte di comando sulle navi.<br />

plancia<br />

Tavolone disteso da bordo a terra per<br />

l’imbarco.<br />

palanca<br />

Tegumento delle varie parti del corpo. Organo<br />

111


di sensibilità tattile, con secrezione propria. pèlle<br />

Telaio con stoffa dipinta che in una stanza<br />

difende dal vento o nasconde alla vista. paravènto<br />

Telaio metallico che si applica a ciclo, moto,<br />

auto, per porvi e trasportare oggetti. portabagagli<br />

Temerario. Insolente. Petulante. Arrogante<br />

e sfacciato. Impetuoso. Ostinato. protèrvo<br />

Tempio, tutto circondato da colonne. perìttero<br />

Tempo anteriore al periodo storico. preistòria<br />

Tempo indietro decorso, finito, trascorso. passato<br />

Temporaneo. Provvisorio. Non stabile. precàrio<br />

Tenace. Fermo. Costante. Caparbio. persistente<br />

Tendenza a prediligere o favorire enti, istituti,<br />

associazioni, o cose particolari. particolarismo<br />

Tendere insidie con rete, amo, nassa,<br />

fiocina e sim. ai pesci per pigliarli. pescare<br />

Tenere le parti. Stare da una parte. parteggiare<br />

Tenere un sermone pubblico in chiesa. predicare<br />

Tenerezza per gl’infelici e miseri. Compassione<br />

e misericordia per gli spettacoli miserandi. pietà<br />

Teoria. Procedura. Pratica di arte o dottrina. prassi<br />

Terra arida e minutissima. Sabbiolina. pòlvere<br />

pulvìscolo<br />

Terra che è tutta circondata dalle acque, eccetto<br />

da una parte che è unita col continente. penìsola<br />

Terreno alberato e convenientemente sistemato<br />

come luogo di riposo e di svago pubblico. parco<br />

Terreno declive fra pianura e montagna. piaggia<br />

Terreno di mezzo, tra due rami del fiume Po,<br />

nei pressi della foce, intorno a Rovigo. polèsine<br />

Tessuto del quale si fanno vesti, abiti, ecc. panno<br />

Tessuto di cotone molto leggiero, per fodere,<br />

grembiuli, vestaglie e sim. percalle<br />

Tessuto epidermico di protezione. Parte<br />

sugherosa sotto epidermide. Sughero. peridèrma<br />

Testone. Strambo. Pazzoide. picchiatello<br />

Timido. Di poco animo.Vile. Gretto. pusillànime<br />

Timore di fare o sentire oscenità. Vergogna. pudòre<br />

Timore repentino, per causa ignota. panico<br />

Tirchio. Spilorcio. Avaro. Villano. pirchio<br />

Titolo di dignità capitolare e collegiale. prepòsto<br />

Toccare. Tastare per riconoscere. palpare<br />

Tollerabile. Perdonabile. Mediocre. passàbile<br />

Torpore. Tardità. Ignavia. Negligenza. pigrizia<br />

Torta di riso, latte, zucchero e aromi vari. pastiera<br />

Traditore. Malvagio. Birbone. Briccone. proditore<br />

Traforare. Forare da parte a parte. perforare<br />

Tranquillo. Quieto. Mansueto. Mite. plàcido<br />

Transito rispetto all’occhio dell’osservatore,<br />

e trapasso. Transizione. Circolazione. passaggio<br />

Transitorio. Temporaneo. provvisorio<br />

Trarre o aspirare con la pompa. pompare<br />

Trasgredire. Deviare. Disubbidire.<br />

prevaricare<br />

Trasmissione rapida e sommessa di un ordine<br />

da un capo all’altro di una fila.<br />

passaparòla<br />

Trastullo. Mezzo per sfuggire la noia.<br />

passatèmpo<br />

Travestimento comico di una composizione<br />

seria. Scimmiottatura. Brutta imitazione.<br />

parodìa<br />

Troncare. Mozzare. Amputare. Tagliare.<br />

precìdere<br />

Trovar modo di avere. Provvedere.<br />

procacciare<br />

Tunica. Cintura. Fascia che cinge i fianchi<br />

e copre i genitali. Benda.<br />

perizòma<br />

Turbamento della favella, nella pronuncia<br />

e nell’uso delle parole.<br />

paralalìa<br />

Tutto il mondo antico dal circolo polare artico fino<br />

all’Europa, Asia ed Africa. Dal Sahara all’Imalaia,<br />

dall’Atlantico al Pacifico.<br />

paleàrtico<br />

U/14<br />

Uccisore del padre, o della madre. Traditore della<br />

patria. Uccisore di chi regge lo stato.<br />

parricida<br />

Ufficio di responsabilità e dignità.<br />

presidenza<br />

Uguaglianza. Condizione di similitudine.<br />

parità<br />

Uguagliare. Render pari. Equiparare.<br />

pareggiare<br />

Umile. Basso. Abietto. Dimesso di stile.<br />

pedèstre<br />

Umile istanza. Richiesta di favore.<br />

preghiera<br />

Umori in putrefazione. Disfacimento.<br />

putrèdine<br />

Una parte della torta tagliata a fette.<br />

porziòne<br />

Unguento fatto di grasso, con profumi.<br />

pomata<br />

Unione legittima della donna con più mariti,<br />

ammessa tra popoli barbari ed antichi.<br />

poliandrìa<br />

Unione legittima dell’uomo con più mogli,<br />

ammessa da alcuni popoli islamici.<br />

poligamìa<br />

Unità di misura delle distanze stellari. Per percorrere<br />

questa unità la luce impiega anni 2,26.<br />

pàrsec<br />

112


Uomo dalla testa calva, senza capelli. pelato<br />

Uomo di poca esperienza.Dappoco. pollastrone<br />

Uomo lungo e sciocco. Bacchillone. / Lunga<br />

giubba con falde a coda. Sopravvesta. palamidòne<br />

Urgenza. Fretta. Desiderio che incalza. premura<br />

Urto. Spinta. Spintone per far cadere. pinta<br />

Usare la mente. Riflettere. Meditare. pensare<br />

Usare. Operare. Esercitare. Applicare. praticare<br />

Uscire con impeto, urlo e violenza proròmpere<br />

Uscita e liberazione degli Ebrei dalla schiavitù<br />

in Egitto. / Solennità della Risurrezione<br />

di Cristo e della redenzione degli uomini. Pasqua<br />

Uso a violare la fede. Malvagio. Cattivo. pèrfido<br />

Utile. Profittevole. Giovevole. profìcuo<br />

Utile. Guadagno. Frutto. Giovamento. profitto<br />

V/14<br />

Valere. Avere facoltà, forza e capacità. potère<br />

Valore. Valentia. Bravura. Impresa. prodezza<br />

Valuta in denaro attribuita a cosa che si<br />

vende o si compra. Stima della merce. prèzzo<br />

Vantaggio singolare dato per legge. prerogativa<br />

Varietà di trachite, assai porosa e leggera, usata<br />

per la levigatura dei marmi e dei metalli. pòmice<br />

Vasaio. Pentolaio che fa le pignatte. pignataro<br />

pignattaio<br />

Vasetto di oro per le particole e le ostie. pìsside<br />

Vaso tondo di metallo con manico arcato e mo-<br />

bile, da sospendere alla catena del camino. paiolo<br />

Vasta acqua stagnante o terreno paludoso. palude<br />

Vasta pianura stepposa nel Sud America. pampa<br />

Veduta complessiva di una grande<br />

estensione di paese o di città. panorama<br />

Veggente e rivelatore del futuro. profèta<br />

Vena d’acqua sorgiva in mezzo a altre acque. pòlla<br />

Vendersi. Assecondare per lucro la volontà,<br />

tutti i desideri ed i comandi altrui. prostituirsi<br />

Venditore di salame, cacio e sim. pizzicàgnolo<br />

Venduto a prezzo. Mercenario. prezzolato<br />

Venerdì di ogni settimana nella quale tutti<br />

gli Ebrei preparano il cibo per il sabato. parascève<br />

Venire avanti. Giunger prima degli altri. prevenire<br />

Venir fuori in gran quantità. pullulare<br />

Venir giù della pioggia assai fitta. piòvere<br />

Venire. Giungere. Riuscire ad arrivare. pervenire<br />

Vento caldo procelloso delle pampas. pampero<br />

Verisimile. Ammissibile. Credibile. probàbile<br />

Vernice. Strato come smalto nelle stoviglie. pàtina<br />

Vescovo. Capo dei sacerdoti. Prelato. prèsule<br />

Veste larga di giacchetta e calzoni da letto. pigiama<br />

Vestibolo della casa greco-romana. pròtiro<br />

Vetro che protegge il guidatore di un autoveicolo<br />

contro il vento e la pioggia.<br />

parabrèzza<br />

Viaggiatore.Viandante. Transitorio.<br />

passeggiero<br />

pellegrin<br />

o<br />

Viaggio di devozione e di penitenza, in<br />

comitiva ai santuari e luoghi sacri.<br />

pellegrinaggio<br />

Viaggio per mare.Giro.Circumnavigazione.<br />

pèriplo<br />

Vicino. Poco lontano. Pressappoco. Intorno.<br />

prèsso<br />

Vigilanza per la conservazione dell’ordine<br />

civile e della pace dei cittadini, nello Stato.<br />

polizìa<br />

Vigile della città addetto all’estinzione degli<br />

incendi con l’uso delle pompe.<br />

pompiere<br />

Vilipendere. Avvilire. Impicciolire.<br />

parvicare<br />

Villaggio lacustre dell’epoca preistorica costruito<br />

su pali e tenuto sollevato per difesa.<br />

palafitta<br />

Villaggio presso Napoli (ora Villaricca), denominato<br />

paesello di rustici e ignoranti.<br />

Panicuòcolo<br />

Vincere. Disperdere. Abbattere.<br />

profligare<br />

Vincolo ai piedi. Affetto da gotta.<br />

podagra<br />

Vino puro, schietto non annacquato.<br />

prètto<br />

Violare. Privare della santità. Interdire.<br />

profanare<br />

Virtù del prevedere. Preveggenza.<br />

previdenza<br />

Virtù di probo. Bontà di indole e costumi.<br />

probità<br />

Virtù di tollerare disagi, difficoltà, dolori.<br />

pazienza<br />

Virtù o energia a tradursi in atto.<br />

potenzialità<br />

Virtuoso. Buono. Onesto. Integro. Intemerato.<br />

pròbo<br />

Visione molteplice degli oggetti.<br />

poliopìa<br />

Vissuto innanzi che altri nascesse.<br />

previssuto<br />

Viva commozione, in tragedia. Passione.<br />

pàthos<br />

Vivanda come un rotoletto di carne battuta,<br />

con formaggio, uova, prezzemolo, ecc.<br />

polpetta<br />

113


Vivanda servita a mensa. Piatto con cibo. pietanza<br />

Vocabolo o verso che, letto da sinistra<br />

o da destra, suona ugualmente. palìndromo<br />

Volare senza motore, come gli alianti. planare<br />

Volgare. Che bada alle necessità della vita<br />

e non alle bellezze. prosàico<br />

Volta ossea della bocca che limita superiormente<br />

la cavità boccale, rivestita di mucosa. palato<br />

Z/14<br />

Zampogna. Cornamusa. Cennamella. piva<br />

Zolla di terra coperta di erba. Zolla erbosa. piòta<br />

15-Lettera Q<br />

A/15<br />

Acconcio. Idoneo. / Piano dell’orologio. quadrante<br />

Aereo provvisto di quattro motori. quadrimotore<br />

Alcuno. Uno quale che sia. qualcheduno<br />

Appagare. Sedare. Calmare. Contentare. quietare<br />

Apprezzato. Stimato. Valutato. quotato<br />

B/15<br />

Ballo che si fa in più coppie. quadriglia<br />

Bazzecole. Cose da nulla. Piccolezze. quisquilie<br />

Benchè. Ancorchè. Per quanto. quantunque<br />

Bisticciarsi. Disputare. Contrastare. questionare<br />

C/15<br />

Capo della polizia nelle grandi città. questòre<br />

Che avviene ogni quindici anni. quindicennale<br />

Che ha cessato di muoversi, agitarsi, gridare. quièto<br />

Che ha età di quaranta anni. quadragenario<br />

Chinato e basso per celarsi e nascondersi.<br />

quatto<br />

Ciascuna delle scene laterali del palcoscenico<br />

che riparano dalla vista ciò che sta dietro.<br />

quinta<br />

Ciò che la cosa è nel suo essere e natura.<br />

quiddità<br />

Componimento per 5 voci o strumenti.<br />

quintetto<br />

Condizione delle cose rispetto a numero,<br />

peso, grandezza e somma.<br />

quantità<br />

Condizione delle cose rispetto a natura,<br />

indole, forma, apparenza, sapore, valore.<br />

qualità<br />

Condizione di riposo. Calma. Serenità.<br />

quietùdine<br />

D/15<br />

Dar qualità, attitudine, disposizione.<br />

qualificare<br />

Determinare la quota. Segnare il prezzo.<br />

quotare<br />

Di che grandezza, estensione, numero,<br />

quantità, peso, valore.<br />

quanto<br />

Di che sorta, natura, forma, maniera.<br />

quale<br />

Di qui. Di qua. Perciò. Per questa ragione.<br />

quinci<br />

quind<br />

i<br />

Diviso o tagliato in quattro parti.<br />

quadrìfido<br />

Documento scritto di avvenuto pagamento,<br />

e di non avere più nulla a pretendere.<br />

quietanza<br />

Domanda. Disputa. Controversia. Trattato.<br />

quesito<br />

questiòn<br />

e<br />

E/15<br />

Era diluviale, glaciale, alluvionale, caratterizzata<br />

dalla comparsa dell’uomo.<br />

quaternaria<br />

Esposizione solenne del Sacramento per lo<br />

spazio continuo di 40 ore in tre giorni, che<br />

si fa per turno in tutte le chiese, istituita<br />

da Papa Clemente VIII nel 1592.<br />

Quarantore<br />

Essenza più pura dopo 5 distillazioni. / Voler appurare<br />

a fondo, nella intima natura.<br />

quintessènza<br />

114


Essere in riposo, in assoluta quiete. quièscere<br />

F/15<br />

Fascicolo di più fogli cuciti insieme, per lavori<br />

di scuola, conti, memorie, minute. quadèrno<br />

Febbre intermittente, che ritorna ogni<br />

quattro giorni tra un accesso e l’atro. quartana<br />

Fissare l’importo di una quota. quotizzare<br />

G/15<br />

Galleria di molti quadri. Pinacoteca. quadrerìa<br />

I/ 15<br />

Impiegato a riposo, in pensione. quiescenza<br />

L/15<br />

Lamento di torti. Lamentela. Querela. querimònia<br />

Lavoro d’arte del sec. XV°. quattrocènto<br />

M/15<br />

Mammifero che ha quattro piedi. quadrùpede<br />

Minerale incolore e biancastro, trasparente<br />

e di perfetta cristallizzazione. quarzo<br />

Minima e povera elemosina. quattrinello<br />

Moltiplicato per 4. Fatto di 4 parti. quadruplice<br />

Mostra che ricorre ogni 4 anni. quadriennale<br />

N/15<br />

Nel tempo che. In quel momento che. quando<br />

Novero della durata di 4 mesi. quadrimèstre<br />

Numero formato da quattro unità. Quantità<br />

doppia di due. quattro<br />

O/15<br />

Ordinario alimento corporale e spirituale di ogni<br />

giorno. / Uno dei giornali dell’edicola. quotidiano<br />

P/15<br />

Palazzo che un tempo serviva da dimora estiva<br />

dei Papi. Oggi residenza del Presidente della<br />

Repubblica Italiana. Quirinale<br />

Periodo di digiuno e penitenza per 40 giorni,<br />

ordinato dalla Chiesa in aspettazione della<br />

Pasqua, che va dal giorno delle ceneri fino<br />

al sabato santo. quarèsima<br />

Periodo di 40 giorni in cui persone, cose e navi<br />

provenienti da luoghi infetti sono tenute in<br />

contumacia e in osservazione. quarantena<br />

Peso complessivo di cento chilogrammi. quintale<br />

Persona che ostenta tranquillità e placidezza,<br />

ma che opera come sott’acqua. quietone<br />

Pezzo a 4 voci o a 4 strumenti. quartetto<br />

Pittura su tavola o su tela messa in telaio.<br />

quadro<br />

Porzione che tocca a ciascuno nello spartire.<br />

quota<br />

Primo e ultimo quarto della luna.<br />

quadratura<br />

Prospetto di domande. Quesiti su una determinata<br />

materia o circostanza.<br />

questionario<br />

Q/15<br />

Quadrante. Quarta parte del meridiano.<br />

quadra<br />

Quadrilatero con quattro angoli.<br />

quadràngolo<br />

Qualcosa di simile, di approssimativo.<br />

quissimile<br />

Qualcuno. Alcuno. Uno qualunque.<br />

qualchessìa<br />

Quando. Allorchè. Allorquando.<br />

qualòra<br />

Quarta parte di circonferenza di cerchio. Arco<br />

dell’angolo retto. Quadrante.<br />

quarta<br />

Quattro cavalli in riga frontale che tirano un<br />

cocchio per trionfi o per corse.<br />

quadriga<br />

Quindici sacerdoti addetti in Roma a consultare<br />

e interpretare i libri sibillini.<br />

quindecènviri<br />

R/15<br />

Rapprendersi. Rappigliarsi. Coagulare.<br />

quagliare<br />

Ricercare. Chiedere. Domandare.<br />

quesire<br />

Richiamo alla giustizia per l’offesa ricevuta,<br />

al fine di ottenere soddisfazione.<br />

querèla<br />

Ridurre in forma quadra. Squadrare. / Andare<br />

a genio. Accomodare. Persuadere.<br />

quadrare<br />

Riposo. Requie. Ozio. Calma. Tranquillità.<br />

quiète<br />

Risultato ottenuto dalla divisione di una<br />

quantità per un’altra.<br />

quoziènte<br />

S/15<br />

Seguace della setta religiosa fondata in Inghilterra<br />

nel sec.16° e trasferitasi negli Stati Uniti, che<br />

richiamandosi più all’intelligenza data da Dio,<br />

che alla Bibbia, ha un culto senza canto, immagini<br />

e sacramenti. Condanna il lusso, la guerra,<br />

le liti, prescrive di dare del tu a tutti e di non le-<br />

115


varsi il cappello innanzi a nessuno. Quàcquero<br />

Scuotere. Squassare. Tributare. quassare<br />

Spaccato o diviso in quattro parti. quatrìfido<br />

Stato di una contemplazione passiva con l’immobilità<br />

d’ogni energia e facoltà. Nirvana. Quietismo<br />

Suono acuto. Nota in falsetto. Trillo. quilio<br />

T/15<br />

Territorio quadrangolare difeso, durante le guerre<br />

d’indipendenza, dalle 4 piazze forti di Verona,<br />

Peschiera, Mantova e Legnago. Quadrilàtero<br />

U/15<br />

Uno dei tanti isolati o raggruppamenti di strade<br />

ed edifici in cui è divisa una città. quartiere<br />

V/15<br />

Valutazione dei titoli alla borsa. quotazione<br />

16-Lettera R<br />

A/16<br />

Abbarbicarsi. Appiccarsi. Metter radici.<br />

radicare<br />

Abbietto. Rigettato. Respinto. Ripudiato.<br />

reiètto<br />

Abboccare. Riempire al sommo.<br />

rabboccare<br />

Abbonire. Calmare. Rappacificare.<br />

rabbonire<br />

Abbreviare. Divenire più corto.<br />

raccorciare<br />

Accadere un’altra volta. Succedere.<br />

riaccadère<br />

Accogliere. Accettare. Prendere in dono.<br />

ricèvere<br />

Acconciare o cercare di raccomodare alla<br />

meglio cosa mal fatta.<br />

raffazzonare<br />

Accusare. Incolpare. Ritorcere e riversare l’accusa<br />

su chi accusa per scagionarsi.<br />

recriminare<br />

Adirato. Stizzoso. Corrivo all’ira.<br />

rabbiòso<br />

Aereo attrezzato per l’esplorazione.<br />

ricognitòre<br />

Affidare persona o cosa protetta, alla<br />

cura e al favore altrui.<br />

raccomandare<br />

Affidare. Rassicurare. Confidare.<br />

raffidare<br />

Affrancare. Liberare da obbligo, vincolo.<br />

redìmere<br />

Aggiuntare una pezza o una toppa.<br />

rappezzare<br />

rattoppar<br />

e<br />

116


Aggravamento. Rincrudimento. recrudescènza<br />

Agire di contro. Rispondere con protesta. reagire<br />

Agitare e battere i piedi nuotando. remigare<br />

Allegato. Riferito. Conseguito. riportato<br />

Allentare. Distendere. Dissolvere. rilassare<br />

Allontanare. Respingere. Discostare. repèllere<br />

Ammassare. Mettere insieme. raccattare<br />

raccògliere<br />

radunare<br />

Ampliare. Dilatare. Divenire largo. rallargare<br />

Andamento di un fenomeno, alto o basso, nel<br />

funzionamento di macchina o motore. regìme<br />

Annullare. Rompere. Dissolvere. rescìndere<br />

Appartenente e conforme alla cerimonia. rituale<br />

Appiccare nuovamente il fuoco. riaccèndere<br />

Applaudire. Lodare ancora. riacclamare<br />

Apportare. Condurre presso. Menare. recare<br />

Approvare. Riconoscere. Confermare. ratificare<br />

Armadio. Cassettone. Ripostiglio. Luogo<br />

dove si possono riporre le cose. ripositòrio<br />

Arringa del Pubblico Ministero che si conlude<br />

con la richiesta di condanna ad una data pena,<br />

secondo il codice vigente. requisitoria<br />

Arrivare. Venire. Sopraggiungere. raggiùngere<br />

Arrovesciare le estremità di maniche di camicia,<br />

di sacco, di coperte e lenzuola. rimboccare<br />

Aspirazione con vortice, prodotta da una<br />

zona d’aria in depressione. risucchio<br />

Assordare. Stordire. Rimbombare. rintronare<br />

Assottigliare la colonna verso l’alto. rastremare<br />

Attaccare. Congiungere. Far presa. rappiccare<br />

Attitudine a lasciarsi convincere. recettività<br />

Atto al riso. Essere ridicolo. risìbile<br />

Atto del rappresentare. rappresentazione<br />

Atto del ripigliare, ricominciare, ripetere. riprèsa<br />

Atto del risorgere, del risuscitare alla<br />

vita della redenzione. risurreziòne<br />

Atto del ritiro. Allontanamento. recessiòne<br />

Atto o strumento stipulato dal notaio. rògito<br />

Attutire. Domare. Acquietare. Contrastare<br />

e battere. Mitigare. Calmare. rintuzzare<br />

Aumentare di più. Farsi maggiore. ricrèscere<br />

Avanzato. Scampato. Sopravvissuto. rimasto<br />

Avanzi di naufragio. / Residuo di terreno<br />

espropriato per pubblica utilità. relitto<br />

Avanzo. Ciò che rimane di cosa trapassata. Vesti<br />

ed oggetti di un santo dopo la morte. reliquia<br />

Avanzo. Differenza. Residuo rimasto. rèsto<br />

Avere di nuovo o a sua volta. Ricuperare. riavère<br />

Avere sede, domicilio, dimora fissa. risedère<br />

Avvedersi. Accorgersi degli errori. ravvedèrsi<br />

Avvocato imbroglione e ciarlone.<br />

ràbula<br />

Azzerare e cominciare da capo.<br />

ricominciare<br />

B/16<br />

Balaustra di ferro per riparo delle scale, o di<br />

terrazzini, balconi, poggiuoli.<br />

ringhiera<br />

Baldoria. Bisboccia. Allegria di cena.<br />

ribòtta<br />

Balza rocciosa. Masso. Rupe. Sasso.<br />

ròccia<br />

Balzare di nuovo o di più la palla.<br />

ribalzare<br />

Battere di frequente. Tornare a battere.<br />

ribàttere<br />

Battere paesi per cercare. Rovistare<br />

frugando, scavando. Scartabellare.<br />

rifrustare<br />

Becco adunco degli uccelli rapaci.<br />

ròstro<br />

Biasimare. Riprendere. Rinfacciare<br />

dell’errore. Tacciare.<br />

redarguìre<br />

rimproverar<br />

e<br />

Biasimo. Rifiuto. Reiezione.<br />

riprovazione<br />

Binario di acciaio su cui procede il treno.<br />

rotaie<br />

Bollire forte e di nuovo. Fermentare.<br />

ribollire<br />

Bonificare dalle acque. Prosciugare. Rendere<br />

salubre e fertile il terreno.<br />

rinsanicare<br />

risanar<br />

e<br />

Borea. Vento di tramontana. Maestro.<br />

rovaio<br />

Bottega del rigattiere. Ciarpame. Quantità di<br />

robe vecchie. Vestimenti e masserizie.<br />

rigatterìa<br />

Briccone facinoroso e scellerato. Cattivo.<br />

ribaldo<br />

Brillare. Avere splendore. Rifulgere.<br />

risplendere<br />

Buon rendimento o entrata netta che deriva da commercio,<br />

industria, attività professionale.<br />

rèddito<br />

C/16<br />

Cacciare nuovamente senza dar tregua. Pre-<br />

117


mere da vicino. Spingere. Urgere. rincalzare<br />

Cadere giù per mancanza di stabilità. ricadère<br />

ricascare<br />

Cadere giù per le scale. Rotolare. ruzzolare<br />

Cancellare il nome di una persona da un elenco<br />

per espellerla da cocietà, partito, ecc. radiare<br />

Calderaio. Colui che ripara vasi di rame. ramaio<br />

Capita molto di rado. Rare volte. raramente<br />

Catasta di legna su cui si bruciano i dadaveri. rògo<br />

Cattivo di animo, di qualità e di umore. rio<br />

Cercare di nuovo con cura e diligenza. ricercare<br />

Cessare di fare il matto. Ravvedersi. Rifarsi<br />

savio, giudizioso. Rientrare nel senno. rinsavire<br />

Cessare. Fermarsi. Aver posa, requie. riposare<br />

Cessazione d’afflusso. Arresto di liquidi. ristagno<br />

Che cade di nuovo nel male di prima. recidivo<br />

Che compone un atto di scrittura. redattore<br />

Che concerne una cosa non immaginaria. reale<br />

Che deve rispondere o deve render ragione,<br />

come autore o mallevadore. responsàbile<br />

Che non ha densità e compattezza. Scarso nella<br />

sua costituzione. Lasco. Lento. Non fitto. rado<br />

Che per aver gridato troppo o per infreddatura,<br />

ha la voce aspra, fioca, quasi soffocata. ràuca<br />

Che può ritirarsi. Tessuto che può accorciarsi<br />

e contrarsi dopo il lavaggio. retràttile<br />

Che si lascia guidare dalla ragione. ragionèvole<br />

razionale<br />

Che tende alla reazione in politica. reazionario<br />

Che va addietro, in contrario, all’opposto. ritròso<br />

Che va e viene. Vicendevole. recìproco<br />

Che va vagando, senza unirsi con altri. randagio<br />

Chiavetta all’estremità di un tubo, per trattenere<br />

o somministrare liquidi. rubinetto<br />

Chi cura allestimento ed esecuzione di spettacoli<br />

teatrali, cinematografici e televisivi. regista<br />

Chi ha l’incarico di riferire su proposta,<br />

o dopo un proprio ed accurato studio<br />

della cosa. relatore<br />

Chi regge, governa e dirige un’istituzione. rettòre<br />

Chi sconta la pena del carcere. recluso<br />

Chi trasmette una radiocronaca. radiocronista<br />

Chi va a cavar rena nel fiume e la<br />

trasporta dove bisogna. renaiuolo<br />

Chiamare di nuovo. Fare accorrere. richiamare<br />

Chiuder dentro. Ricoverare. / Saldare. richiùdere<br />

Chiudersi per appartarsi. Non uscire. rinchiùdersi<br />

Ciascuna punta della forchetta o del forcone. rèbbio<br />

Cicatrizzare. Saldare. Ricongiungere<br />

insieme margini di ferite. rimarginare<br />

Cilindro di legno avvolto da filo. rocchètto<br />

Cingere tutto intorno. Circondare. recìngere<br />

Ciò che frutta un capitale o un podere.<br />

rèndita<br />

Collegare insieme. Ricongiungere.<br />

raccordare<br />

ricollegar<br />

e<br />

Colpa. Azione rea e malvagia contemplata.<br />

reato<br />

Coltello senza punta, taglientissimo, con<br />

manico mobile di osso, per radere la barba.<br />

rasoio<br />

Colui che va errando per il mondo e non ha<br />

una sede ferma. Fuggiasco. Errabondo.<br />

ramingo<br />

Complesso delle norme secondo le quali si<br />

deve condurre un’amministrazione.<br />

regolamento<br />

Componimento e canto epico popolare.<br />

rapsodìa<br />

Comporre versi rimati. Versificare.<br />

rimare<br />

Comprendere. Venire a capo.<br />

raccapezzare<br />

Computista. Colui che sa fare i conti.<br />

ragioniere<br />

Concorrente. Competitore. Emulo in amore.<br />

rivale<br />

Condenza del vapore acqueo in goccioline.<br />

rugiada<br />

Condizione reale e materiale delle cose.<br />

realtà<br />

Confermare. Dichiarare di nuovo.<br />

riconfermare<br />

Configurare un articolo di giornale.<br />

redìgere<br />

Congiungere. Accozzare. Radunare e mettere<br />

d’accordo. Riunire alla peggio.<br />

raccozzare<br />

Consegnare. Presentare. Annoverare.<br />

rassegnare<br />

Conservare per altro tempo. Salvare.<br />

riserbare<br />

Con sommissione, mitezza, remissione. Senza<br />

vigore e senza sforzarsi.<br />

rimessamente<br />

Consonanza per identità delle parole dalla vocale<br />

accentata alla fine. Rispondere a tono.<br />

rima<br />

Contadinesco. Campagnuolo. Villereccio.<br />

rùstico<br />

Contesa con percosse. Zuffa. Sciarra. Mischia.<br />

rissa<br />

Contraccambiare offesa o gentilezza.<br />

ricambiare<br />

118


Contrario al progresso. Retrogrado. retrivo<br />

Copiare. Trascrivere. Tornare a scrivere. riscrìvere<br />

Correggere. Raddrizzare. Migliorare. rettificare<br />

Corrispondere in amore. Amare chi ci ama. riamare<br />

Cosa che può decisamente risolversi. risolùbile<br />

Cosa che serve alla necessità del vivere. ròba<br />

Cosa rubata. Sottratta. Carpita. refurtiva<br />

Costume. Usanza. Procedura. Cerimonia. rito<br />

Cucire nuovamente una cosa sdrucita. ricucire<br />

D/16<br />

Dare al muro la prima crosta di calcina per pareggiare<br />

e riempire le commessure. rinzaffare<br />

Dare tutto ciò che è stato speso. Restituire i denari<br />

altrui. Rimetterli nella loro borsa. rimborsare<br />

Dare gli ultimi respiri, le recate di morte. ratire<br />

Dare in regalo. Donare. Fare un presente. regalare<br />

Dar nuova costituzione. Ristabilirsi. ricostituire<br />

Dare ricovero. Mettere al sicuro. ricoverare<br />

Dare ristoro. Ricreare. Rifocillare. ristorare<br />

Decadenza. Atto del tornare addietro. Ritorno<br />

a fasi evolutive ormai superate. regressione<br />

Degno di scherno. Sciocco. Grottesco. ridìcolo<br />

Degno di riprensione. Biasimevole. riprensibile<br />

Delitto. Atto reo. Malvagità. Condizione<br />

di colpevolezza. Empietà. Tristizia. reità<br />

Depredazione. Requisizione estorta. razzìa<br />

Desiderare ancora. Rimpiangere. ribramare<br />

Determinata quantità di cibo che si distribuisce<br />

a ciascuno nelle mense militari. raziòne<br />

Dichiarare di non riconoscere. rinnegare<br />

Dichiarazione di avvenuto ricevimento. receziòne<br />

riceziòne<br />

ricevuta<br />

Dietro. Nella parte posteriore del foglio. rètro<br />

Difesa. Ostacolo. Impedimento. Riserbo. ritègno<br />

Differire. Aggiornare. Mandare ad altra<br />

prova di esame. Dichiarar rivedibile. rimandare<br />

rinviare<br />

Digrignare i denti e brontolare dei cani. ringhiare<br />

Dilazione. Indugio. Ritegno. Freno. rèmora<br />

Diradato. Che ha perduto densità. rarefatto<br />

Direzione di tutto ciò che ha rapporto con uno spettacolo<br />

teatrale, cinematografico, televisivo. regìa<br />

Diritti che concernono la proprietà che passano<br />

da una persona ad altra. riversione<br />

Dirittura. Andamento retto. Giustizia. rettitùdine<br />

Discorrere. Conversare. Parlare. ragionare<br />

raziocinare<br />

Disdetta. Rischio. Pericolo. repentaglio<br />

Disposizione d’animo conformato all’altrui<br />

volontà o ad una forza ineluttabile.<br />

rassegnazione<br />

Discordia. Contesa. Contrasto. Litigio.<br />

riòtta<br />

Discreto, con giusta misura nel vivere.<br />

regolato<br />

Dispetto, in risposta a dispetto ricevuto.<br />

ripicco<br />

Disseccare. Seccare di più. Prosciugare.<br />

riseccare<br />

Dissipare ogni dubbio. Sciogliere.<br />

risòlvere<br />

Distinguere. Avvisare. Adocchiare.<br />

ravvisare<br />

Diventar più caro. Aumentar di prezzo.<br />

rincarare<br />

Dividere in rate mensili o annuali.<br />

ratizzare<br />

Dolersi. Affligersi. Lamentarsi.<br />

rammaricarsi<br />

Dolore alla colonna vertebrale.<br />

rachialgìa<br />

Dolore con sede nel naso.<br />

rinalgìa<br />

Domanda. Petizione. Atto del richiedere.<br />

richiesta<br />

Domandare, richiedere. Stipulare dei notai.<br />

rogare<br />

Dottore nella religione ebraica. Specie di<br />

sacerdote. Predicatore.<br />

Rabbino<br />

Dottrina che attribuisce esistenza e valore reale<br />

soltanto a ciò che cade sotto i sensi.<br />

Realismo<br />

Duplicare la posta al giuoco. Far doppio.<br />

Accrescere. Aumentare.<br />

raddoppiare<br />

Durare. Reggere. Star saldo e fermo.<br />

resìstere<br />

Duro. Saldo. Forte. Resistente. Gagliardo.<br />

robusto<br />

E/16<br />

Effettivamente. In realtà. Infatti.<br />

realmente<br />

Effetto del riaprire. Ricominciamento.<br />

riapertura<br />

Emanare raggi. Splendere. Irradiare luce.<br />

raggiare<br />

Eredità. Patrimonio genetico. Tradizione.<br />

retaggio<br />

Errore di stampa per lettera che nella<br />

scomposizione di esse era stata messa<br />

in un cassetto non suo.<br />

refuso<br />

119


Erto. Malagevole a salire pel forte pendio. rìpido<br />

Esame critico di un’opera nuova. recensione<br />

Esigere per necessità pubbliche. Prendere<br />

di autorità. Sequestrare. Incettare. requisire<br />

Esporre contro ed opporsi gridando. reclamare<br />

Esporre. Narrare. Ricomporre. Rifare. ritèssere<br />

Esposizione di sedute, di adunanze pubbliche<br />

e private. Rapporto scritto o orale. resocònto<br />

Espressione d’animo leso. Sdegno. risentimento<br />

Espressione luminosa di gioia e allegria. riso<br />

Esprimere gratitudine di bene avuto. ringraziare<br />

Essere contrario. Suscitare avversione all’animo<br />

e al senso. Opporsi. Non tollerare. ripugnare<br />

Essere costretto a rinnegare. Ritrattare<br />

tacitamente. Disdire rimangiare<br />

Essere lucente. Splendente. Lucere molto. rilùcere<br />

Essere renitente. Ripugnare. Resistere. riluttare<br />

Estensione lunga di riva. Litoranea. riviera<br />

Evento pericoloso ed imminente. Azzardo. rischio<br />

F/16<br />

Faccia. Pagina anteriore di un foglio. recto<br />

Facoltà del pensare, giudicare e discorrere.<br />

Mente. Intelligenza. Giudizio. Riflessione. ragiòne<br />

Facoltà del ritenere cose vedute, sentite,<br />

imparate. Memoria. Facoltà memorativa. ritentiva<br />

Facoltà d’aver molte sostanze e mezzi. ricchèzza<br />

Facoltà di captare, anche a distanza, le radiazioni<br />

emanate dagli esseri e dalle cose. radioestesìa<br />

Fare andare più lento. Fare indugiare. ritardare<br />

Fare ben pieno. Adempiere. Soddisfare. riempire<br />

Fare copia. Ripresentare. Stampare. riprodurre<br />

Fare il chiasso d’animali. Strepitare. ruzzare<br />

Fare la colmata in abbondanza. ricolmare<br />

Fare la spia. Riferire. Rifischiare. risoffiare<br />

Far rumore volando, di vespe, mosconi. ronzare<br />

Fare su un panno, con l’ago e con fili di<br />

varia natura, e colore, fiori, foglie ed<br />

ornamenti. ricamare<br />

Far diventare asciutto, e senza denaro. rasciugare<br />

Far diventare solido o sodo. Indurire. rappigliare<br />

rapprèndere<br />

rassodare<br />

Fare nuova assicurazione. riassicurare<br />

Fare o dire senza indugio e con fretta. rembolare<br />

Fare più saldo, robusto, resistente. rinsaldare<br />

Fare pervenire. Consegnare. Inviare. recapitare<br />

Fare rapporto. Denunziare. Dichiarare. rapportare<br />

Far rifiorire. Ravvivare. Rinnovare. rinverdire<br />

Far rimbombo, gran rumore. Rumoreggiare<br />

di acque cadenti. Rintronare. rimbombare<br />

Far rumore respirando nel dormire,<br />

per le vibrazioni del velo palatale.<br />

russare<br />

Far tornare in pace come prima.<br />

riappaciare<br />

Farsi bello. Abbellire ancora.<br />

riabbellire<br />

Farsi indietro. Ritirarsi dal passo fatto.<br />

recèdere<br />

Fatto fresco, nuovo, avvenuto da poco.<br />

recènte<br />

Fermare. Trattenere./ Credere. Giudicare.<br />

ritenère<br />

Fermarsi. Restar fermo. Restare.<br />

rimanère<br />

Fermezza. Persistenza. Saldezza. Sforzo<br />

contrario all’azione esteriore.<br />

resistenza<br />

Fibra tessile artificiale che si ricava dalla cellulosa<br />

con vari procedimenti chimici e meccanici.<br />

ràion<br />

Ficcar bene in testa il concetto con parole.<br />

ribadire<br />

Filo torto di lino o di canape, per uso di cucire.<br />

rèfe<br />

Figura costituita da una infinità di punti. / Porgere<br />

ascolto. Badare. Prestare attenzione. Dare.<br />

rètta<br />

Finestra rotonda sulla porta delle chiese.<br />

rosòne<br />

Folata di vento leggiero che a tratti cresce.<br />

rìfolo<br />

Formaggio dolce e tenero della Brianza.<br />

robiòla<br />

Forte rimprovero con minacce.<br />

rabbuffo<br />

Fortezza fabbricata su luogo sassoso rilevato.<br />

ròcca<br />

Fortificare. Corroborare. Dare forza.<br />

rafforzare<br />

ravvalorar<br />

e<br />

Fossa irrigatoria derivata da fiume. Gora.<br />

ròggia<br />

Fotografia per mezzo dei raggi X.<br />

radiografìa<br />

Franchezza e fermezza di chi decide.<br />

risolutezza<br />

Frattaglie di polli, (creste, granelli, fegatino,<br />

cuore, uova non fatte, ventriglio).<br />

rigaglia<br />

Fresco. Florido. Gagliardo. Di colore sano.<br />

rubizzo<br />

Frenare l’impeto. Fermarsi. Arrestarsi.<br />

rattenère<br />

120


Frugare. Cercare. / Razzolare delle galline. ruspare<br />

rovistare<br />

Frutto del frutto. Interesse su interesse. rifruttare<br />

Fuggire indietro. Ritiratsi. Essere alieno. rifuggire<br />

Fuoco lavorato che scorre per l’aria, come una<br />

striscia e scoppia, in occasione di feste. razzo<br />

G/16<br />

Gara di corsa di barche con remi, in mare,<br />

sui laghi, sui fiumi. regata<br />

Garrire. Rinfacciare borbottando. rimbrottare<br />

Gettare a parole sul viso ad altri, difetto,<br />

colpa, errore commesso. rinfacciare<br />

Ghermire. Portar via a forza. Carpire. rapire<br />

ranfignare<br />

Giovanetto. Ragazzo non piccolo. ragazzotto<br />

Girare intorno ballando. Andare rigirando. riddare<br />

Gonfio. Infarcito. Tutto pieno. Pervaso. ripièno<br />

Grado. Condizione. Ordine. Ceto. rango<br />

Grado d’insegnamento con sfoggio di frasi vuote,<br />

dettate da calore fittizio di sentimento. retorica<br />

Grande parte di un paese, che ha caratteri fisici ed<br />

etnici propri, e anche proprie tradizioni. regione<br />

Gran vivore. Esuberanza. Energia. Ardire. rigòglio<br />

Gridare, cantare o parlare come un somaro<br />

per il suono o la sciocchezza. ragliare<br />

I/16<br />

Imbecille. Rimbambito. Vecchio. rammollito<br />

Imitare. Riprodurre. Copiare. ricalcare<br />

Improbo. Falso. Cattivo. Empio. Dannato. rèprobo<br />

Impeto. Rabbia. Stizza. Furia. Agitazione. rovèllo<br />

Imputato. Colpevole. Uso a fare il male. rèo<br />

Indennizzo. Risarcimento. Rivincita. rivalsa<br />

Indietreggiare. Ritirarsi. retrocèdere<br />

Individuo integro e sostenuto, che non<br />

si volge o si piega in nessuna parte. rètto<br />

Indugiare, stare a bada. Frugare. Ricercare<br />

adagio. Rivoltare. Agitare. Ripensare. rimuginare<br />

Indurito dal freddo. Crudo. Ritto e duro. rìgido<br />

Infocato da rosseggiare. Scottante. rovènte<br />

Infrequente. Prezioso perché non comune. raro<br />

Ingannare. Circuire. Abbindolare. raggirare<br />

Ingiuriare. Rimbrottare. Biasimare. rampognare<br />

Inseguire. Correre dietro. Riandare. rincòrrere<br />

Insidiosa rete sottilissima di agguato. ragnatèla<br />

Insorgere contro. Rifiutare di ubbidire. ribellarsi<br />

Integrare nuovamente, ristabilendo a<br />

nuovo e intero, come era prima. reintegrare<br />

Interrare di nuovo. Colmare di terra. rinterrare<br />

Intiepidire. Ridurre la temperatura. raffreddare<br />

refrigerar<br />

e<br />

rinfrescar<br />

e<br />

Intristire. Contristare. Affliggere.<br />

rattristare<br />

Invito a rispondere, su questioni proposte,<br />

a un gran numero di persone idonee.<br />

referèndum<br />

Involgere. Aggirare. Avvoltare.<br />

ravvòlgere<br />

Involto cilindrico. Rocchio. Rullo. Rocchetto.<br />

ròtolo<br />

L/16<br />

Ladroneccio. Rapina. Saccheggio. Preda.<br />

ruberìa<br />

Latticinio bianco molle, fatto dalla materia<br />

caseosa e albuminosa che rimane dopo<br />

avere estratto dal latte il coagulo.<br />

ricòtta<br />

Legare fortemente. Stringere ancora.<br />

restrìngere<br />

riallacciar<br />

e<br />

Levarsi in piedi, ritto. Levar su. Ergere.<br />

rizzare<br />

Levare sporgenze. Rendere raso. Pareggiare.<br />

rasare<br />

raschiar<br />

e<br />

Levato via. Allontanato. Destituito.<br />

rimòsso<br />

Liberare da dubbio, sospetto, paura.<br />

rassicurare<br />

Liberare dai peli col passarvi il rasoio.<br />

ràdere<br />

Libro dove sono scritti gli atti pubblici del Comune:<br />

nascite, matrimoni, morti. Stato Civile.<br />

registro<br />

Lima di acciaio con scagliette acute che<br />

strisciando rodono legno, avorio e metallo.<br />

raspa<br />

Limitazione di cose già stabilite.<br />

restriziòne<br />

Lisciato. Pulito. Appianato. Pareggiato.<br />

raso<br />

Lume che viene dal principio della luce,<br />

fino alla cosa illuminata. Verghetta sottile.<br />

raggio<br />

Lungo rimprovero. Rabuffo. Sgridata.<br />

ramanzina<br />

Luogo che contiene e riceve.<br />

ricettacolo<br />

121


Luogo che ripara dal vento e dal mare. ridòsso<br />

Luogo dove si può trovar ricovero e difesa. rifugio<br />

Luogo dove si riscuotono le imposte. ricevitorìa<br />

Luogo dove si risiede. Domicilio. residenza<br />

Luogo lontano e fuor di mano. remòto<br />

Luogo rilevato da terra. Prominenza. rialto<br />

M/16<br />

Macchina che stampa mediante il passaggio continuo<br />

della carta fra due cilindri matrici. rotativa<br />

Maestro della legge di Dio presso gli Ebrei. Rabbi<br />

Malattia della pelle, contagiosa, dovuta all’acaro<br />

della scabbia, che produce forte prurito. rògna<br />

Malattia di reumi. Infiammazione di<br />

muscoli dovuta a freddo umido. reumatismo<br />

Malattia propagata dalle morsicature<br />

di cani affetti da idrofobia. rabbia<br />

Mandar fuori il fiato. Respirare. Provare sollievo.<br />

Riaversi. Avere un po’ di riposo. rifiatare<br />

Mandare sottosopra. Rovesciare. ribaltare<br />

Mandare via. Allontanare. Confinare. relegare<br />

Mandato d’incasso che il cassiere deve<br />

restituire, allegandolo al rendiconto. reversale<br />

Maneggiare. Rimescolare. Agitare. rimestare<br />

Manovra a distanza di un meccanismo<br />

per mezzo di radioonde. radiocomando<br />

Manufatto rotondo che gira intorno a un asse. ruòta<br />

Membrana sottilissima dell’occhio. rètina<br />

Memoria. Rimembranza. Ricordo. reminiscènza<br />

Menar di nuovo. Ricondurre. Riportare. rimenare<br />

Menzionare. Richiamare alla mente. rammentare<br />

Metallo che si forma dalla disintegrazione dell’uranio,<br />

ed ha facoltà di emettere radiazioni<br />

dotate di proprietà chimiche, elettriche, fisiologiche.<br />

Scoperto nel 1898 dai coniugi Curie. radio<br />

Metallo giallo rosso, duttile, malleabile, ottimo<br />

conduttore dell’elettricità e del calore. rame<br />

Mettere al posto di un altro. Sostituire,<br />

surrogare o supplire. rimpiazzare<br />

Mettere a rischio. Rischiare. risicare<br />

Mettere al sicuro. Rimedio. Provvedimento. riparo<br />

Mettere in allegria. Allietare. Entrare in<br />

brio. Dilettare. Godere. Consolare. rallegrare<br />

Mettere in buona copia. Imitare. Ritrarre. ricopiare<br />

Mettere in confronto e in relazione. Verificare<br />

la corrispondenza. Collazionare. raffrontare<br />

raccostare<br />

ravvicinare<br />

riscontrare<br />

Mezzano di amori, e di meretricio. ruffiano<br />

Minacciare per esigere un riscatto. ricattare<br />

Misera cuccetta di un bastimento. rapazzuola<br />

Mitigare di più. Correggere ancora.<br />

rimoderare<br />

Modo del reggere, del governare.<br />

reggimento<br />

Modo di udire segnali e suoni vari (canti, musiche,<br />

discorsi), con apparecchi ricetrasmittenti ideati<br />

da Guglielmo Marconi.<br />

radioaudizioni<br />

Molestia che si fa per ricattare.<br />

rappresaglia<br />

Molto presso. Accostato, quasi da toccare.<br />

rasènte<br />

Morale stoica. Severità. Rigidezza.<br />

rigorismo<br />

Mostrare allegrezza. Essere contento. Gioire.<br />

rìdere<br />

Mostrarsi fiero, forte e animoso.<br />

ringalluzzire<br />

Movimento avanti e indietro del pendolo.<br />

ricòrsa<br />

Movimento rotatorio di un corpo intorno<br />

ad un asse. / Rivolgimento politico.<br />

rivoluziòne<br />

Movimento involontario provocato da<br />

uno stimolo. Atto del riflettere. Rimbalzo.<br />

riflèsso<br />

Mozzare. Amputare. Tagliare. Troncare.<br />

recìdere<br />

Munire di data anteriore.<br />

retrodatare<br />

Mutare d’opinione. Diffidare. Avvilirsi.<br />

ricrèdere<br />

N/16<br />

Narrare. Riferire. Menzionare. Dire.<br />

raccontare<br />

Nascondersi, appiattandosi sotto.<br />

rimpiattare<br />

Nascosto. Celato. Occulto. Segreto.<br />

recòndito<br />

Nominare con lode. Celebrare.<br />

rinomare<br />

Non accettare o voler ricevere. Ricusare.<br />

rifiutare<br />

Non c’è nulla di assoluto e senza dipendenza,<br />

e che non sta da sé, ma rispetto ad altro.<br />

relativo<br />

Non levigato. Non liscio. Aspro.<br />

rùvido<br />

Non mancare alla sua dignità. Stimare.<br />

rispettare<br />

Non sprecare, ma mettere in serbo.<br />

risparmiare<br />

Non volere. Non accettare. Rifiutare.<br />

ricusare<br />

122


Notamento delle persone addette ad un’amministrazione,<br />

secondo la pianta approvata. ruolo<br />

Nuova conferma. Nuova prova. Prova che viene<br />

da altra parte. Riscontro dell’esattezza. ripròva<br />

Nuova sorgente di utilità e di guadagno. risòrsa<br />

Nuovo esame con correzioni e cambi. revisiòne<br />

Nuvole addensate. Cielo coperto. rannuvolato<br />

O/16<br />

Obbligarsi. Garantire. Riproporre. ripromèttere<br />

Operazione del resecare un osso. reseziòne<br />

Operazione di ricostruzione del naso,<br />

applicando la pelle tolta dalla spalla. rinoplàstica<br />

Operazione repressiva. Costringere. Fermare<br />

con la forza. Raffrenare. Dominare. reprìmere<br />

Opinione pubblica sul conto di una persona,<br />

sul suo buon nome, fama e stima. riputazione<br />

Opporsi. Resistere. Contrastare. ricalcitrare<br />

Organo dell’apparato escretore, in forma di fagiuolo<br />

rosso bruno, posto bilateralmente alla colonna<br />

vertebrale nella regione lombare. rène<br />

P/16<br />

Pacco o fascio di carta da stampa. risma<br />

Pareggiare. Adeguare. Livellare. ragguagliare<br />

Parer simile. Imitare. Figurare. rassomigliare<br />

Parlare a sua volta a chi domanda. Fare<br />

o dare la risposta. Replicare. rispòndere<br />

Parte della pianta che cresce sotterra. radice<br />

Parte della terra che sovrasta alle acque di mare. riva<br />

Parte rada, di terreno non coperta di alberi. radura<br />

Parte rettilinea di un tracciato stradale. rettifilo<br />

Parte scoscesa e rotta di monte. Balza. Pendice. rupe<br />

Pasto dato ai fanciulli a scuola. refeziòne<br />

Pasto dei soldati e dei marinai nelle mense. rancio<br />

Pattuglia che va in giro per controllo e quiete. rònda<br />

Pausa dal lavoro per ristorare le forze. ripòso<br />

Percepire. Esigere. Prendere. Ricevere. riscuòtere<br />

Perdono. Condono. Liberazione. remissione<br />

Permalosità. Suscettibilità. risentitezza<br />

Persona abietta. Vile. Obliqua. Che striscia. rèttile<br />

Persona che è ritornata da guerra o prigionia. rèduce<br />

Persona ingegnosa, che s’industria in mille<br />

modi per guadagnare. rabattino<br />

Persona che non ama di andar fuori casa. rintanata<br />

Persona restia a dire o a parlare. reticènte<br />

Piangere ancora ciò che si è perduto e di cui<br />

si sente il desiderio ed il bisogno. rimpiàngere<br />

Pianerottolo di scala. Riposo. / Scaffalatura. ripiano<br />

Piccolo corso d’acqua. Piccolo rivo. rigàgnolo<br />

Piccolo osso lenticolare del ginocchio. ròtula<br />

Più che morto. Macilento. Scheletrito.<br />

rimòrto<br />

Portare a una nuova forma. Riordinare.<br />

riformare<br />

Portare indietro al suo luogo. Condurre.<br />

riportare<br />

Portar rimedio. Riparare alla meglio.<br />

rimediare<br />

Porto di fiume. Porto a canale.<br />

ripàtico<br />

Porzione di una somma da pagare.<br />

rata<br />

Posare. Adagiare. Chinare. Coricare.<br />

reclinare<br />

Posizione e condizione del giacere, dello<br />

star coricato per molto tempo.<br />

recùbito<br />

Posto di nuovo. Ripiantato. Posto in serbo.<br />

ripòsto<br />

Precetto. Norma. Prescrizione. Guida.<br />

règola<br />

Prendere nuovamente con gancio.<br />

riagganciare<br />

Prendere sollievo, ristoro, conforto.<br />

ricrearsi<br />

Prescrizione medica per le medicine.<br />

ricètta<br />

Presentare. Mostrare. Esporre.<br />

rappresentare<br />

Pressione. Calca di gente importuna.<br />

rèssa<br />

Prestamente. Agisce velocemente. Subito.<br />

ratto<br />

Principio dell’età moderna, dopo il medio evo, con<br />

l’uso rinnovato della lingua, delle arti, degli studi,<br />

della politica e dei costumi, sullo spirito dell’antichità<br />

classica. Umanesimo.<br />

Rinascimento<br />

Pronto a ghermire. Avido predatore.<br />

rapace<br />

Proprietà che hanno alcuni corpi, di emanare raggi<br />

invisibili che attraversano i corpi opachi e che<br />

sensibilizzano le lastre fotografiche.<br />

radioattività<br />

Proselitismo per una rinascita spirituale<br />

e religiosa nell’America del Nord.<br />

revivalismo<br />

Provare orrore e paura. Inorridire.<br />

rabbrividire<br />

raccapricciar<br />

e<br />

Provenire. Saltar fuori da una causa,<br />

da una condizione o circostanza.<br />

risultare<br />

123


Pulire lavando con acqua corrente. risciacquare<br />

Q/16<br />

Quadrilatero con gli angoli retti e i lati<br />

opposti uguali. rettàngolo<br />

Quanto si ride in una volta. Atto del ridere. risata<br />

Quartiere. Regione o sesto della città. riòne<br />

Quel che resta e avanza. Il rimanente. residuo<br />

Quietare. Appagare. Pacificare. rappaciare<br />

rappacificare<br />

rappattumare<br />

rappiastrare<br />

R/16<br />

Raccogliersi. Ravvolgersi. raggomitolarsi<br />

rannicchiarsi<br />

Raccolto, appartato. Eremita. Solitario. romito<br />

Racimolare. Raccogliere qua e là, con<br />

diligenza, cose minute e disperse. rispigolare<br />

Radere. Tagliare i capelli fino alla cotenna. rapare<br />

Radice compatta di una determinata pianta,<br />

usata per la fabbricazione delle pipe. ràdica<br />

Rafforzare ai fianchi. Rincalzare. rinfiancare<br />

Rafforzare. Rinvigorire. Ritemperare. ritemprare<br />

Rapporto. Narrazione orale o scritta. relaziòne<br />

Rappresentare. Simboleggiare. Riconoscere<br />

dalla figura e dall’aspetto. raffigurare<br />

Raspare dei polli per cercar mangime. razzolare<br />

Rassegna o parata militare. / Spettacolo musicale<br />

di varietà. / Titolo di periodico. / Rubrica. rivista<br />

Rassicurare. Rendere più franco, libero<br />

nelle mosse, sicuro e ardito. rinfrancare<br />

Rattoppare. Accomodare. Riparare. rabberciare<br />

raccenciare<br />

risarcire<br />

Ravvedimento. Pentimento. Dolore. resipiscenza<br />

Recriminare. Accusare. Rimproverare. ripitare<br />

Render chiaro ciò che è fosco e buio. rischiarare<br />

Rendere conforme alla regola. regolarizzare<br />

Rendere lento.Diminuire la tensione. rallentare<br />

Rendere nuovamente degno di stima. riabilitare<br />

Rendere odore, profumo grato. Olezzare. redolire<br />

Rendere piano calmando. rappianare<br />

Rendere più austero, severo e truce. rinacerbire<br />

Rendere più fine. Purificare. Limare. raffinare<br />

Rendere più morbido. Mitigare. rammorbidire<br />

Rendere reale. Effettuare. Attuare. realizzare<br />

Rendere. Ridare quello che si è tolto. restituire<br />

Repertorio cronologico degli atti governativi,<br />

regionali, comunali e notarili privati. regèsto<br />

Resina ricavata dal fusto dell’arice, usata per<br />

vernici e mastici. Trementina di Venezia.<br />

ràgia<br />

Respingere. Allontanare con forza.<br />

ributtare<br />

ricacciar<br />

e<br />

Restio. Riluttante. Che si sottrae agli<br />

obblighi e ai doveri di ogni sorta.<br />

renitènte<br />

Restituire ciò che si è preso o avuto.<br />

rèndere<br />

Restituire nello stato di prima.<br />

restaurare<br />

Restituire nel suo calore naturale. Rimettere<br />

al fuoco. Liberare dal freddo.<br />

riscaldare<br />

Retrivo. Misoneista. Che ama le usanze<br />

del passato e ripugna al progresso.<br />

retrogrado<br />

Rialzare. Sollevare. Levare. Prender su.<br />

rilevare<br />

Rialzarsi. Ritornare allo stato di prima.<br />

risòrgere<br />

Riassumere. Riepilogare. Ripetere. Dire<br />

per sommi capi. Raccogliere.<br />

ricapitolare<br />

Riavere. Riacquistare. Riprendere.<br />

ricuperare<br />

Ributtare contro chi produce l’offesa.<br />

ritòrcere<br />

Ricaduto nell’eresia o infedeltà.<br />

relasso<br />

Ricevere ed acquisire cosa rubata.<br />

ricettare<br />

Richiamare alla mente di tutti.<br />

rievocare<br />

Ricompensare. Regalare. Premiare.<br />

retribuire<br />

rimunerar<br />

e<br />

Ricompensato. Liberato. Riscattato.<br />

redènto<br />

Ricomporre. Rimpastare. Riordinare<br />

maneggiando. Raffazzonare.<br />

rimaneggiare<br />

Ricomprare. Riacquistare per mezzo del prezzo<br />

una cosa propria, che era stata tolta.<br />

riscattare<br />

Riconfermare. Afforzare. Valorizzare.<br />

raffermare<br />

riconvalidar<br />

e<br />

Ricostituire. Rimettersi stabilmente.<br />

ristabilire<br />

124


Ricucire insieme i lembi di strappo. rammendare<br />

Ricuperare il perduto al giuoco. racquistare<br />

rivìncere<br />

Ricusare. Rifiutare spontaneamente. rinunziare<br />

Ridare impulso. Far tornare attivo. ravviare<br />

Ridere spesso senza compiacenza. ridacchiare<br />

Ridire. Riportare. Rapportare. Presentare. riferire<br />

Rieccitare. Riaccendere. Rinfocolare. ridestare<br />

Riempito. Confuso. Mescolato. rinfuso<br />

Riepilogare in breve. Concludere. riassùmere<br />

Rifare il nodo. Ricongiungere. rannodare<br />

Riferire senza discrezione, e per loquacità,<br />

ciò che si è sentito o visto. rinvesciare<br />

Riflesso. Rimbalzo di voce o di suono. risonanza<br />

Rifondere. Raffazzonare. Ricomporre. rimpastare<br />

Rifrugare e fare emergere, con discorsi,<br />

cose vecchie e incresciuose. rivangare<br />

Rigettare da sé. Rifiutare con forza. respìngere<br />

ripudiare<br />

Rigorgare delle acque. Far gorgo, per<br />

ostacolo, e poi sgorgare con impeto. rigurgitare<br />

Riguardoso. Riverente. Ossequioso. rispettoso<br />

Rimbombo. Risonanza. Rintrono. rintono<br />

Rimestare. Agitare. Mulinare. Girare. rivòlgere<br />

rivoltare<br />

Rimettere in carne. Impinguare. rimpolpare<br />

Rimettere in ordine. Accomodare. raggiustare<br />

Rimettere in vita. Ridar coraggio. rianimare<br />

Rimettere nella sua dirittura. raddrizzare<br />

Rimettere nello stato pristino. Ripetere<br />

l’esame fallito. Rinnovare. Ricuperare. riparare<br />

ripristinare<br />

Rimozione. Reiezione. Allontanamento. ripulsa<br />

Rimprovero contro chi accusa. Reazione<br />

legittima, non punibile. Rappresaglia. ritorsiòne<br />

Rimunerare. Ripagare. Risarcire. ricompensare<br />

Rimutare il vecchio col nuovo. Rifare. rinnovare<br />

Rinomina del decaduto dall’ufficio. rielezione<br />

Rinnovare un dolore, col ricordo. riaprire<br />

Rinvenire, cosa perduta, smarrita. / Riuscire<br />

a trovare, vedere, scoprire, capire. ritrovare<br />

Rinvigorire. Riprendere forze. ringagliardire<br />

rinnervare<br />

rinsanguare<br />

Riparare. Raccomodare. Restituire nello<br />

stato di prima. Racconciare. rifare<br />

Ripassare con la memoria. Riesaminare. riandare<br />

Ripensare. Rammentarsi. Rimembrare. ricordare<br />

Ripercuotere. Riflettere. Abbagliare./ Struggere<br />

in fornace con fuoco di riverbero. riverberare<br />

Ripetere a mente cosa studiata, imparata. recitare<br />

Ripetere altre volte. Tornare a dire.<br />

reiterare<br />

e<br />

Ripigliare e tenere stretto con forza.<br />

riafferrare<br />

replicar<br />

riprènder<br />

e<br />

Ripigliare il discorso interrotto.<br />

riattaccare<br />

Riposo. Cessazione di cure. Quiete. Morte.<br />

rèquie<br />

Riprendere possesso di cosa perduta.<br />

recuperare<br />

Riportare. Rimenare. Menar di nuovo.<br />

ricondurre<br />

Ripubblicazione di cosa già stampata.<br />

ristampa<br />

Ripulire e riparare un fabbricato.<br />

riattare<br />

Risalto. Rialzo. Sporgenza. Prominenza.<br />

rilievo<br />

Riscatto del genere umano, dal peccato originale,<br />

operato con l’incarnazione, la passione e<br />

la morte in croce di Gesù Cristo.<br />

Redenzione<br />

Riscontrare cosa o persona nota.<br />

riconòscere<br />

Risorgere dal male. Acquistare nuova vita.<br />

rivìvere<br />

Rispettare con timore e soggezione. Salutare<br />

rispettosamente. Ossequiare.<br />

riverire<br />

Risplendente. Rosseggiante. Biondo.<br />

rùtilo<br />

Ristorare. Ricreare, ridando calore.<br />

rifocillare<br />

Ristorato nella quiete, con riposo e pace.<br />

riposato<br />

Ritirare. Annullare. Disdire di autorità.<br />

revocare<br />

Ritirare le cose dette come non più giuste e<br />

vere, modificando la versione dei fatti.<br />

ritrattare<br />

Ritornare alla mente. Ricordare.<br />

risovvenire<br />

Ritornare giovane nell’aspetto.<br />

ringiovanire<br />

Ritornare. Rivoltare. Deviare. Stornare.<br />

revèrtere<br />

Ritorno disordinato e impetuoso dell’onda<br />

respinta da un ostacolo.<br />

risacca<br />

125


Ritroso. Riluttante. Che ritarda l’azione. restìo<br />

Ritrovabile. Che si può trovare. reperìbile<br />

Ritrovare. Venire in chiaro. Riuscire a trovare<br />

frugando. Riscoprire cercando. rinvenire<br />

ripescare<br />

Riunire insieme le parti, come prima. ricomporre<br />

Riuscire ad ottenere un vantaggio, uno scopo,<br />

un profitto, un guadagno , un utile. ricavare<br />

Rivincita. Reazione. Insurrezione. riscossa<br />

Rivo. Ruscello. Piccolo corso d’acqua. rio<br />

Rosicchiato. Corroso. Logorato. Consumato. ròso<br />

Rugiadoso. Guazzoso. Umido. ròscido<br />

Rumore cupo. Rintronamento che dura anche<br />

dopo lo scoppio. ròmba<br />

Rumore grave e forte. Ronzio. Rimbombo. ròmbo<br />

Ruota a palette nelle macchine a turbina. rotòre<br />

S/16<br />

Sala da mangiare o di ristoro di conventi,<br />

collegi, seminari. refettòrio<br />

Salire in su. Tendere alle origini. Navigare<br />

verso la sorgente. Rimontare. risalire<br />

Saltare in alto. Balzare in contrario. rimbalzare<br />

Sapore di rancido che torna alla gola dopo<br />

aver mangiato roba fritta con olio cattivo. ràncico<br />

Saziare fino alla nausea. Annoiare. ristuccare<br />

Scemare. Diminuire di prezzo. ribassare<br />

ridurre<br />

Schiatta. Generazione. Stirpe. Discendenza. razza<br />

Scimunire. Tornare quasi bambino. rimbambire<br />

Scoscendimento. Dirupo. Cosa che precipita. rovina<br />

Scorrere indietro, nella direzione contraria<br />

al loro flusso. / Ritorno della marea. rifluire<br />

Scompigliare. Agitare. Sconvolgere. rabbuffare<br />

Screpolature della pelle di mani e labbra. ràgadi<br />

Scrittore troppo ornato e verboso. Parolaio. rètore<br />

Scuotere il sacco, facendolo sussultare,<br />

perché s’incalchi la roba messavi. rinsaccare<br />

Sdradicare. Svellere. Staccare a forza. revèllere<br />

Secco per soverchia arsura. Torrido. riarso<br />

Senso di repulsione. Schifo ed orrore. ribrèzzo<br />

Sentenza espressa da medico o da perito. responso<br />

Sentiero. Vialetto che attraversa il giardino. rèdola<br />

Sentire noia, molestia e dispiacere. rincrèscere<br />

Separare per disporre all’occorrenza. riservare<br />

Serrare dentro. Rinchiudere. racchiùdere<br />

Severità. Asprezza. Durezza. Rigidità. rigòre<br />

Sezione. Scompartimento. Distribuzione. reparto<br />

Sgombrare di timore o turbamento. rasserenare<br />

Sistemare. Aggiustare. Acconciare. raccomodare<br />

racconciare<br />

rassettar<br />

e<br />

Soddisfare. Riaversi. Ristorarsi.<br />

rintegrare<br />

Soffio di vento impetuoso, ma breve.<br />

ràffica<br />

Sollecitudine. Cura. Ansia. Premura.<br />

ràngola<br />

Sollevare da terra. Alzare di più.<br />

rialzare<br />

Sollevato nello spirito. Trasportato in estasi.<br />

rapito<br />

Sorgere e scaturire delle acque.<br />

rampollare<br />

Sorta di rete per pescare i gamberi.<br />

ripaiòla<br />

Sostanza solida, amorfa, insolubile in acqua,<br />

solubile in alcool, secreta da molte piante.<br />

rèsina<br />

Sottoporre a lieve usura due pezzi meccanici<br />

che debbono funzionare in contatto.<br />

rodare<br />

Sovvenire.Richiamare alla memoria.<br />

rimembrare<br />

Spazio di mare presso il porto, difeso da alcuni<br />

venti, dove le navi possono gettar l’ancora.<br />

rada<br />

Specchio concavo, comunemente di metallo, che<br />

riflette i raggi luminosi, li aumenta d’intensità<br />

e li proietta a grande distanza.<br />

riflettore<br />

Specchio convesso che permette al guidatore<br />

di vedere indietro senza voltarsi.<br />

retrovisore<br />

Specie di materiale terroso che resiste al<br />

calore, utilizzato per rivestire i forni.<br />

refrattario<br />

Spezzare. Frangere. Spaccare. Stracciare.<br />

ròmpere<br />

Spingere la barca per l’acqua, coi remi.<br />

remare<br />

Sponda. Argine. Burrone. Riva erta che<br />

fiancheggia il fiume. Dirupo di fossato.<br />

ripa<br />

Spostare. Scostare. Allontanare.<br />

rimuòvere<br />

Squadrare. Misurare in superficie.<br />

riquadrare<br />

Stantio. Putrefatto di olio o strutto guasto.<br />

ràncido<br />

Stare ancora. Esserci e continuare a stare.<br />

restare<br />

Stato governato da un re o da una regina.<br />

règno<br />

Stato nel quale ogni autorità di governo viene<br />

126


eletta dal popolo ed è temporanea. repùbblica<br />

Stella luminosa nella costellazione di Orione. Rigel<br />

Stile di decorazione francese del 18° sec. Rococò<br />

Stimare. Considerare. Credere. reputare<br />

Storia o narrazione che guarda al passato,<br />

o si riferisce a cose passate. retrospettiva<br />

Strada molto ripida, in salita. rampa<br />

Stridore del petto quando l’aria urta muco<br />

o catarro. / Stertore dell’agonia. ràntolo<br />

Stretto. Raggirato. Imbrogliato. raggruppato<br />

Stretto insieme. Raccolto. Condensato. ristrètto<br />

Strumento dentato di ferro o legno, col<br />

quale si separa la paglia dalla biada. rastrèllo<br />

Strumento di fune o di filo tessuto a maglie,<br />

per pigliare pesci, uccelli e fiere. rète<br />

Strumento per fissare voci e suoni. registratore<br />

Stufato di manzo con pomodoro. ragù<br />

Suonare a tocchi staccati di campana. rintoccare<br />

Suono disordinato e incomposto. Strepito. rumòre<br />

Svegliare. Ridestare. Stimolare. risvegliare<br />

Svelare. Palesare. Manifestare. Dare segno. rivelare<br />

Svolta. Voltata. Rovescia di maniche. risvòlta<br />

T/16<br />

Tagliare secondo le linee di un disegno, togliendo<br />

quello che non appartiene ad esso. rintagliare<br />

Tagliato. Troncato. Risoluto. Accorciato. reciso<br />

Temperare. Mitigare. Rabbonire. Far divenire<br />

dolce. Rendere meno fiero. raddolcire<br />

Tenere dritto, fermo. Sostenere. règgere<br />

Tenere in freno. Frenare. Contenere. raffrenare<br />

Teoria di teosofi, secondo cui lo spirito dell’uomo<br />

sarebbe chiamato a vivere, sulla terra o altrove,<br />

successive vite, perdendo sempre la memoria di<br />

quella precedente, fino al raggiungimento della<br />

totale purificazione. Reincarnazione<br />

Terreno dove si coltiva il riso. risaia<br />

Timore, adorazione di Dio. Culto. Fede. religiòne<br />

Tirare il fiato. Rifiatare. Attrarre l’aria. respirare<br />

Tirare linee. Sottolineare. Tracciare le righe<br />

da sinistra a destra. / Filare. Stare al dovere. rigare<br />

Titolo d’onore di preti e di monaci. reverendo<br />

Toccare a sua volta. Ripassare per correggere<br />

e ravvivare. / Tornare sullo stesso<br />

argomento. ritoccare<br />

Togliere. Recidere. Diminuire. Restringere. risecare<br />

Togliere dalla circolazione. / Riscuotere. ritirare<br />

Tormento che sente chi ha coscienza del<br />

male che ha fatto. Cruccio. rimòrso<br />

Tornare amico. Rappacificarsi. riconciliarsi<br />

Tornare ad aver la grazia. Ravvedersi. rientrare<br />

Tornare a caricare. Rendere più carico. ricaricare<br />

Tornare a dire. Replicare. Ripetere. Riferire.<br />

ridìre<br />

ripèter<br />

e<br />

Tornare a mettere insieme di nuovo.<br />

ricompilare<br />

Tornare a posare con cautela.<br />

riadagiare<br />

Tornare a venire. Correre su e giù.<br />

ricòrrere<br />

Tornare indietro da una deliberazione.<br />

ripentire<br />

Tornato ad apparire. Risorto. Rifatto vivo.<br />

redivivo<br />

riappars<br />

o<br />

rinat<br />

o<br />

Traboccare. Riversare. Abbondare.<br />

riboccare<br />

ridondar<br />

e<br />

Tralasciar di dire. Ritirarsi, raccogliersi in se<br />

medesimo. Sedare l’ira. Calmarsi.<br />

rinfoderare<br />

Trasmissione di immagini a mezzo di<br />

onde elettromagnetiche.<br />

radiotelevisione<br />

Trincee fatte con fil di ferro spinato.<br />

reticolato<br />

Tritare, sgretolare, stritolare coi denti.<br />

ròdere<br />

Troncato. Cassato. Annullato.<br />

rescisso<br />

Troppo ed eccessivo suono con boati.<br />

reboante<br />

Trovare la traccia. Investigare.<br />

rintracciare<br />

Trovata. Invenzione. Imbroglio.<br />

ribòbolo<br />

U/16<br />

Ultima parte dell’esercito.<br />

retroguardia<br />

Urlare orribilmente come il leone. Gridare.<br />

ruggire<br />

V/16<br />

Vecchio risentimento. Sdegno coperto.<br />

rancòre<br />

Veloce nell’azione. Presto. Ratto.<br />

ràpido<br />

127


Velocità. Rapidità. Prestezza. rattèzza<br />

Venire a fine. Andare a finire nell’effetto. riuscire<br />

Venire a luogo, stato o condizione in cui<br />

si era prima venuti. Ravvedersi. Rifarsi. ritornare<br />

Venticello fresco e piacevole. Aura. Effluvio. rèzzo<br />

Vento che dallo stomaco si manda fuori per bocca,<br />

con rumore, per mala digestione o pienezza. rutta<br />

Versare in abbondanza e con impeto. rovesciare<br />

Vino di Treviso, color granato, con profumo<br />

di marasca, (ciliegia amarognola). Rabbòso<br />

Vino rosso secco frizzante del veneto. Refòsco<br />

Vinto che ritorna a far guerra. Ostinato. ribèlle<br />

Violenta sottrazione di cosa altrui. Ruberia. rapina<br />

Vivace ritmo danzante di origine cubana. Rumba<br />

Vivificare. Rimettere in vigore. ravvivare<br />

17-Lettera S<br />

A/17<br />

Abbandonare lo stato monastico.<br />

smonacare<br />

Abbassare. Fare più basso scorciando.<br />

sbassare<br />

Abbattere. Sconficcare. Vincere.<br />

sconfiggere<br />

Abbreviatura di parole con lettere. Iniziali.<br />

sigla<br />

Abito talare dei monaci conventuali.<br />

saio<br />

Abolire. Distruggere. Annullare.<br />

sopprìmere<br />

Accensione di ira, collera, che non dura.<br />

stizza<br />

Accesso sul luogo notificato.<br />

sopralluògo<br />

Acciaccare. Ammaccare. Schiacciare.<br />

spiaccicare<br />

Accorciare. Rendere corto. Abbreviare.<br />

scorciare<br />

Accorrere in aiuto. Assistere. Giovare.<br />

soccòrrere<br />

Acqua che contiene sale, per conservare<br />

pesci, funghi, olive e simili.<br />

salamòia<br />

Addetto alla corrispondenza di un Capo<br />

e agli affari particolari.<br />

segretario<br />

Addormentare. Calmare. Acquietare.<br />

sopire Adunanza di due o più persone per<br />

discutere,<br />

consigliarsi e deliberare.<br />

seduta<br />

Affaticare la voce nel cantare, nel parlare.<br />

sgolare<br />

Affaticare troppo, senza riguardo.<br />

strapazzare<br />

Affaticarsi. Agitarsi a dire, a parlare.<br />

scalmanare<br />

spolmonar<br />

e<br />

Affaticarsi nei piedi pel troppo camminare.<br />

spedare<br />

Affezione dolorosa della bocca.<br />

stomalgìa<br />

Aggiungere ciò che manca. Sopperire.<br />

supplire<br />

Agile al moto. Leggiero e presto al corso.<br />

snèllo<br />

128


Agilità. Destrezza. Disinvoltura. scioltezza<br />

Agitare la testa per scontentezza o rifiuto. scuotere<br />

Agitare le ali. Applaudire. Scuotere. sbattere<br />

Agitare un liquido. Far diguazzare. sciabordare<br />

Agitarsi. Struggersi. Desiderare. smaniare<br />

Agitazione. Subbuglio. Trambusto. sommozione<br />

Aiutare. Soccorrere. Venire in aiuto. sovvenire<br />

Albero gigantesco della California. sequoia<br />

Alcaloide sedativo e ipnotico. scopolamina<br />

Alito. Soffio. Respiro. / Spirito Santo. Spiro<br />

Allargare. Acccrescere in larghezza. slargare<br />

Alleggerire. Ridurre a meno. Scorciare. sminuire<br />

Allontanarsi dai centri popolosi. sfollare<br />

Allungare. Distendere. Allargare. stèndere<br />

Alterare nella sua natura. Cambiare. snaturare<br />

Altercare. Azzuffare.Venire in discordia. sciarrare<br />

Altezza del corpo che sta in piedi. / Altezza<br />

morale, di animo, di mente. statura<br />

Alzare da terra. Levar su. Rialzare. sollevare<br />

Ama star solo e fugge la compagnia. solingo<br />

solitario<br />

sòlo<br />

Ampie vasche per ricavare il sale marino. saline<br />

Anatema. Esclusione dalla comunione dei fedeli<br />

e dai sacramenti, per manifesta eresia. scomùnica<br />

Andare a divertirsi in campagna. scampagnare<br />

Andare avanti e indietro, come la navetta piena<br />

di filo tra l’ordito, nel telaio di tessitura. spòla<br />

Andare in deliquio. Venir meno. sdilinquire<br />

Andarsene dall’alloggio. Sgombrare. sloggiare<br />

Andarsene via di nascosto. Sfuggire. svignare<br />

Andito. Apertura fatta male. Squarcio. stanfèrna<br />

Angeli della più alta gerarchia, vicini a Dio. Serafini<br />

Annullato. Abolito. Chiuso. Serrato. sopprèsso<br />

Antico strumento a 10 corde, a forma di cetra<br />

o anche di triangolo. / Libro dei salmi. saltèrio<br />

Antro. Grotta. Caverna. Baratro. Voragine. spèco<br />

spelònca<br />

A piccole riprese. A poco a poco. spìzzico<br />

Appagare. Contentare. Far piacere. soddisfare<br />

Apparecchio acceleratore, sincronizzato,<br />

di particelle fisiche elementari. sincrotròne<br />

Appartare. Allontanare dalla massa. segregare<br />

Appartenente a Dio. Dedicato e consacrato. sacro<br />

Appartenere di diritto per eredità. spettare<br />

Appioppare cosa difettosa o inutile, moneta<br />

falsa o fuori corso. sbolognare<br />

Applicazione al sapere, imparare e conoscere. studio<br />

Apprendere con l’animo, ricevendo l’impressione<br />

dall’esterno sugli organi del senso. sentire<br />

Aprire ciò che è turato. Stappare. sturare<br />

Aprire largamente gli occhi per osservare, o per<br />

meraviglia o timore. / Aprire le porte.<br />

spalancare<br />

Aprire. Manifestare. Venir fuori.<br />

schiùdere<br />

Aprire sforzando e rompendo. Scassinare.<br />

scassare<br />

Argomento fallace, presentato in modo<br />

che possa essere creduto per vero.<br />

sofisma<br />

Arguzia. Prontezza. Vivezza. Facezia.<br />

scòmma<br />

Aridità per deficienza di pioggia.<br />

siccità<br />

Arido. Asciutto. Privo di umidità.<br />

sècco<br />

Armadietto di legno nobile per conservare cose<br />

minute, di pregio. Scrigno. Scarabattolo.<br />

stipo<br />

Arnese costruito a produrre un effetto.<br />

strumento<br />

Arrivare improvvisamente.<br />

sopraggiùngere<br />

Arte che insegna a battersi in duello.<br />

schèrma<br />

Arte di creare e disporre le scene.<br />

scenografìa<br />

Arte di indovinare per via di magia.<br />

sortilèggio<br />

Aspettare un bene. Confidare. Avere fiducia<br />

che avvenga secondo il desiderio.<br />

sperare<br />

Aspettare prima di decidere e di agire. Differire<br />

per riflettere meglio.<br />

soprassedère<br />

Assaggiare. Provare.Cercar di conoscere.<br />

saggiare<br />

Assegnare in sorte. Destinare. Sorteggiare.<br />

sortire<br />

Assennato. Saggio. Prudente. Giudizioso.<br />

savio<br />

Assetato. Che ha sete. Brasetato.<br />

sitibòndo<br />

Associazione per la difesa degli interessi<br />

comuni dei lavoratori.<br />

sindacato<br />

Assodare. Consolidare. Saldare. Unire.<br />

sodare<br />

Assumere in pieno il carico. Sottoporsi a impresa<br />

e fatica. Prendere ogni responsabilità.<br />

sobbarcare<br />

Astensione dal lavoro, per ottenere meno gravose<br />

prestazioni o per maggiore mercede.<br />

sciopero<br />

Astro maggiore e centrale del nostro sistema<br />

129


planetario, che da alla Terra luce e calore. Sòle<br />

Astro minore che gira intorno ad uno maggiore<br />

e conseguentemente intorno al Sole. satèllite<br />

Astuto. Sagace. Avveduto. Furbo. Sottile. scaltro<br />

Astuzia per ingannare, sorprendere. stratagèmma<br />

Ateniese fondatore della filosofia. Cittadino integerrimo.<br />

Accusato di empietà fu messo a morte. Ebbe<br />

discepoli Platone, Senofonte, Alcibiade. Sòcrate<br />

Attinente agli Astri dell’Universo. siderale<br />

Attinente. Che spetta, tocca, appartiene. spettante<br />

Atto del sancire. Ratificazione, conferma. sanziòne<br />

Atto del soggiungere nuove parole. soggiunzione<br />

Atto dell’indurre sforzando la volontà altrui. Tentazione.<br />

Istigazione fraudolenta. suggestione<br />

Atto dello stendere, del mettere in iscritto. stesura<br />

Atto di cessazione della pioggia. spiòvere<br />

Atto di lavare più volte con acqua. sciacquare<br />

Atto eseguito per amore, rispetto o timore. saluto<br />

Attrarre a se con le labbra strette. succhiare<br />

sùggere<br />

Augurare salute e felicità. Riverire. salutare<br />

Aula con colonne dove Zenone insegnava<br />

la sua filosofia. Dottrina degli stoici. Stòa<br />

Avanzo di pezza di panno che puo servire<br />

per fare anche un piccolo vestimento. scàmpolo<br />

Avello. Sepoltura. Arca. Tomba. sepòlcro<br />

Avere a schifo. Fuggire per nausea. schifare<br />

Avere azione ed operare coscientemente. svòlgere<br />

Avere in dispregio. Disdegnare. Aborrire. sdegnare<br />

Avere la diarrea. Andare sciolto. squacquerare<br />

Avere sembianza, aspetto, apparenza. sembrare<br />

Avvilire. Abbassare. Spregiare. svilire<br />

Azione simultanea di vari organi in stato di<br />

salute, per compiere una data funzione. sinergìa<br />

B/17<br />

Balbettare, come non avesse lingua. scilinguare<br />

Balenare. Risplendere grandemente. sfolgorare<br />

Balordaggine. Scemenza. Ingenuità. scempiàggine<br />

Balzare da terra e spingersi in altro posto. saltare<br />

Balzo. Sussulto. Sobbalzo. Terremoto. scòssa<br />

Banchetto. Convito. Lauto pranzo. simpòsio<br />

Banda di seta o di lana che si porta al collo<br />

per riparo dal freddo, o per ornamento. sciarpa<br />

Barbarie. Crudeltà. Spietatezza. Tortura. sevizia<br />

Barche di salvataggio a bordo delle navi. scialuppe<br />

Barriera di legno formata da traverse<br />

confitte su pali infissi nel terreno. staccionata<br />

Baruch d’Espinosa, filosofo panteista e determinista,<br />

di famiglia di ebrei spagnoli convertiti. Spinòza<br />

Basamento continuo, a tre gradini, che regge<br />

una serie di colonne di un tempio greco. stilòbate<br />

Bassifondi di sabbie mobili, molto estese, sulle<br />

rive della Libia, pericolose ai naviganti.<br />

sirte<br />

Bastevole. Idoneo. Adeguato.<br />

sufficiènte<br />

Battere con affettazione e rumorosamente<br />

le mani per applaudire.<br />

smanacciare<br />

Battere lino o canapa per farne cadere<br />

la lisca rimasta. Scuotere più volte.<br />

scotolare<br />

Bestemmiatore. Profanatore. Empio.<br />

sacrìlego<br />

Bevanda più o meno alcolica che si prepara<br />

col sugo di mele, pere o altra frutta.<br />

sidro<br />

Biasimare. Censurare aspramente. Colpire.<br />

sferzare<br />

Biroccio alto, con più sedili, che si usava<br />

come vettura pubblica nel Mezzogiorno.<br />

sciarabà<br />

Birro. Bravo. Scherano. Cagnotto. Omaccio.<br />

sghèrro<br />

Bisogno di bere acqua per il senso di secchezza.<br />

sète<br />

Bolla che viene alla pianta dei piedi per<br />

troppo camminare.<br />

sòlla<br />

Bollare con nota di biasimo grave.<br />

stigmatizzare<br />

Bollire di passioni. / Cominciare il manifestarsi<br />

di bollicine sulla pelle per forti calori.<br />

sobbollire<br />

Borgo contiguo o vicino alla città.<br />

sobbòrgo<br />

Boscaglia. Grande moltitudine di piante.<br />

sèlva<br />

Bottega di vendita. Piccolo negozio.<br />

spaccio<br />

Bracioline di vitella, condite con sale e pepe,<br />

e coperte da un fetta di prosciutto.<br />

saltimbòcca<br />

Brunire. Levigare con lo smeriglio.<br />

smerigliare<br />

Bruno chiaro del mantello del cavallo.<br />

sàuro<br />

Buffonesco. Triviale e sguaiato.<br />

scurrìle<br />

Buona salute. Stato del corpo che può adempiere<br />

tutte le sue funz ioni. / Istituzione medica.<br />

sanità<br />

Buttar giù sparlando. Screditare. Avvilire.<br />

sfatare<br />

C/17<br />

130


Cacio tenero non fermentato. scamòrza<br />

Cadere disteso per terra con impeto, per<br />

grave colpo da arma o simile. stramazzare<br />

Cadere sotto il peso. Non reggere. soccòmbere<br />

Caduta dell’acqua a gocciole, da tetto<br />

mal coperto o sfondato. Gocciolamento. stillicìdio<br />

Calcare e comprimere fortemente. schiacciare<br />

Calzatura formata di una suola con striscie<br />

di cuoio che cingono il piede di sopra. sàndalo<br />

Camminare molto e in fretta. Spedarsi. sgambare<br />

Canale che scarica l’eccesso delle acque<br />

di un fiume convogliandole in un altro<br />

di portata maggiore o in un lago. scolmatore<br />

Cannellino di vetro con stantuffo e un ago forato<br />

per iniezioni ipodermiche o intravenose. siringa<br />

Cantante francese di canzonette. sciantòsa<br />

Canto sacro nell’Antico Testamento. Salmo<br />

Capo dell’amministrazione del Comune. Sìndaco<br />

Capo della giustizia, della polizia e dell’amministrazione<br />

in ogni contea d’Inghilterra. sceriffo<br />

Cappella di Sisto IV in Vativano. Sistina<br />

Cappello per donna a falde larghe legato sotto<br />

il mento. / Vecchia piena di fronzoli. sinforòsa<br />

Caricare soverchiamente. sovraccaricare<br />

Carro o carrozza senza ruote, tirato sulla neve<br />

o ghiaccio, da cavalli, o cani, o renne. slitta<br />

Carta scritta o stampata di piccolo formato. schèda<br />

Cavar dalla barca. Mandare a terra. sbarcare<br />

Cavar dalla borsa, versando in contanti. sborsare<br />

Cavar dalla terra. Rimettere a luce. scavare<br />

Cavar fuori dal carcere. Liberare. scarcerare<br />

Cavar fuori dal fodero o dalla guaina. sfoderare<br />

sguainare<br />

Cavar fuori dal nido. Scovare. snidare<br />

Cavare grande utile dal lavoro altrui. sfruttare<br />

Cavar granelli dal guscio. Sbaccellare. sgranare<br />

Cavare il tappo. Sturare. Bere alla salute. stappare<br />

Cavar sangue. Lasciare uscire il sangue. salassare<br />

Cavarsi un capriccio. Sfogarsi. sbizzarrire<br />

scapricciare<br />

Caviglia intorno alla quale lavora il remo. scalmo<br />

Celebrare con solennità. Render solenne<br />

il giorno di un evento importante. solennizzare<br />

Cercare di vedere, conoscere, sapere, appurare<br />

segreti e fatti altrui. Esplorare. Indagare. spiare<br />

Cesta di vimini o di paglia con due manichi. spòrta<br />

Che avviene nel medesimo istante. simultàneo<br />

Che consta di una cosa sola. Non ha niente di<br />

aggiunto o mescolato. Non è composto. sèmplice<br />

Che costituisce e determina la specie. specìfico<br />

Che da salute. Che conferisce alla sanità. salùbre<br />

Che da suono. Risonante. Sonante. sonoro<br />

Che è più del bisogno. Che è più che utile.<br />

supèrfluo<br />

Che facilmente si fonde o si rompe.<br />

scìssile<br />

Che ha deposto l’abito di prete.<br />

spretato<br />

Che ha l’anca rotta o debole. Storpio.<br />

sciancato<br />

Che ha perduto la memoria. Insensato.<br />

smemorato<br />

Che non penza mai a niente. Scapato.<br />

spensierato<br />

Che passa e procede con scioltezza.<br />

scorrèvole<br />

Che prega col corpo piegato in ginocchio.<br />

sùpplice<br />

Che risalta subito. Sporgente. Notevole.<br />

saliènte<br />

Che segue assiduamente una dottrina.<br />

seguace<br />

Che si eleva su tutti in grandezza.<br />

superlativo<br />

Che si può apprendere col senso. / Facile<br />

ad essere impressionato.<br />

sensìbile<br />

Che si può comprendere con la scienza.<br />

scìbile<br />

Che si qualifica in modo abusivo.<br />

sedicènte<br />

Che sta presente, mentre dura la seduta.<br />

stante<br />

Che sta sopra a tutti. Superiore. Massimo.<br />

sòmmo<br />

Che va di corpo con difficoltà. / Troppo<br />

austero. Sofistico. Avaro. Taccagno.<br />

stìtico Chetone. Silenzioso. Taciturno,<br />

che non<br />

lascia trapelare ciò che pensa.<br />

sorniòne<br />

Chiaro, sgombro di nuvole e senza vento.<br />

serèno<br />

Chi attende a scrivere in amministrazione.<br />

scrivano<br />

Chi attende e pratica un ramo dello studio<br />

o della professione medica.<br />

specialista<br />

Chi cammina la notte dormendo.<br />

sonnàmbulo<br />

Chiesa dove si conservano le reliquie.<br />

santuario<br />

Chi è rimasto dopo che altri se ne sono<br />

andati o sono morti. Chi è presente.<br />

supèrstite<br />

Chi esercita la scultura come i grandi del<br />

passato: Policleto, Mirone, Fidia, Pras-<br />

131


sitele, Scopa, Verrocchio, Michelangelo,<br />

Donatello, Canova e molti altri. scultore<br />

Chi evita, con scherzosa ironia, di prendere<br />

tutte le cose sul serio. Chi la sa lunga. scanzonato<br />

Chi frequenta la scuola per imparare. scolaro<br />

Chi investiga, esplora per riferire ad altri,<br />

e a danno altrui, cose segrete. Informatore.<br />

Confidente. spia<br />

Chi presume di sapere. Scaltro. Avveduto. sagace<br />

saccènte<br />

Chi sente disagio e imbarazzo per essere<br />

tra persone che gli sono estranee. spaesato<br />

Chi si ha troppi riguardi alla salute. salutista<br />

Chi soffre su di sè l’incubo e soggiace. sùccubo<br />

Chi sta a vedere ed è presente ad un<br />

fatto. Chi assiste a spettacolo. spettatore<br />

Chi taglia i vestimenti da uomo e li cuce. sarto<br />

Chi tenta di rovesciare le istituzioni, alterando<br />

lo Stato nella sua compagine. sovversivo<br />

Chi uccide uomini per mandato altrui. sicario<br />

Chiudere in modo che resti fermo. Chiudere<br />

dentro a chiave. Sigillare. Saldare. serrare<br />

Chiudere organi elettrici in schermi, per<br />

impedire che subiscano o producano<br />

induzione. schermare<br />

Ciarliero. Chiacchierone. Che ripete. svesciatore<br />

Ciascono dei bulbetti dell’aglio o delle<br />

caselle di arancia, mandarino, limone. spicchio<br />

Ciascuno dei canapi tesi che ferma la cima<br />

dell’albero maestro perché non crolli. sàrtia<br />

Ciascuno dei ripiani o gradi della scala. scalino<br />

Ciò che si aggiunge a compiere, o in<br />

luogo delle cose che mancano. supplemento<br />

Ciò che si sorbe, beve, in una volta. sòrso<br />

Ciò che sta sopra la faccia della terra. superficie<br />

Cipolla d’Ascalona, città della Palestina. scalogno<br />

Città della Palestina che, insieme a Gomorra,<br />

fu distrutta dal fuoco piovuto dal cielo, per<br />

l’abominevole perversità dei suoi abitanti. Sòdoma<br />

Cogliere all’improvviso. Ingannare. sorprèndere<br />

Colare giù di acqua. Far sgocciolare. scolare<br />

Collegamento fra i neuroni del cervello. sinapsi<br />

Collegazione ordinata della parole nel<br />

discorso. Parte della grammatica che<br />

studia l’ordine e i raggimenti nelle<br />

proposizioni e nel periodo. sintassi<br />

Collocare. Dar sito, luogo, posto. situare<br />

Collocare bene esposto al sole. soleggiare<br />

Colpire con lo sperone della nave. speronare<br />

Colpo dato a mano aperta, e alquanto<br />

forte, dalla parte di dietro del capo. scapacciòne<br />

scappellotto<br />

Colonna vertebrale con tutto il dorso. schiena<br />

Colui che aiuta nei bassi servizi.<br />

sguàttero<br />

Colui che cammina o balla su una corda<br />

tesa. Funambolo o equilibrista.<br />

scenòbate<br />

Comandante supremo. Conoscitore<br />

dell’arte di guidare gli eserciti in<br />

battaglia. Duce. Condottiero.<br />

stratèga<br />

Cominciare a fendersi dell’intonaco.<br />

screpolare<br />

Compagine ingegnosamente escogitata.<br />

sistèma<br />

Compagnia. Gruppo. Comitiva. Frotta.<br />

schiera<br />

Compagno. Amico della stessa lega.<br />

sodale<br />

Compendio. Estratto. Riassunto.<br />

sunto<br />

Compendioso. Abbreviato. Esposto per<br />

sommi capi e con rapida procedura.<br />

sommario<br />

Complesso dei gradini costruiti dal piano<br />

terreno per montare, salire a piani o<br />

luoghi superiori.<br />

scala<br />

Componimento di carattere discorsivo,<br />

morale, con arguzie e derisione di debolezze<br />

umane.<br />

sàtira<br />

Comportamento statico d’una struttura.<br />

staticismo<br />

Composizione di cose messe insieme.<br />

struttura<br />

Composizione poetica di 14 endecasillabi.<br />

sonètto<br />

Composizione strumentale per orchestra.<br />

sinfonìa<br />

Comunanza di sentimenti e di indole.<br />

simpatìa<br />

Comunione che si fa il sacerdote.<br />

sunziòne<br />

Conato. Impiego di forza straordinaria.<br />

sfòrzo<br />

Con assenza, macanza, privazione.<br />

sènza<br />

Concavo. Tortuoso. Curvo. Flessuoso.<br />

sinuòso<br />

Concetto non espresso, ma implicito ed<br />

inteso nella frase o nella parola.<br />

sottintèso<br />

Conciare le pelli in modo tale da farle<br />

sembrare di camoscio.<br />

scamosciare<br />

Concilio diocesano di canonici e sacerdoti<br />

132


indetto e presieduto dal vescovo. sìnodo<br />

Concordanza tra una stazione radio trasmittente<br />

ed una ricevente. sintonismo<br />

Concorso di sintomi riferibili ad una<br />

determinata malattia. (Allucinazione,<br />

trauma, torpore) sìndrome<br />

Condimento per dare sapore alle vivande. salsa<br />

Confronto. Alleggerimento. Ricreazione. sollievo<br />

Congegno che chiude o apre l’obbiettivo<br />

nelle macchine fotografiche. Otturatore. scatto<br />

Congegno che produce suono. sonerìa<br />

Congetturare ed immaginare cose, in luogo<br />

della verità non conosciuta. suppòrre<br />

Congiunto insieme. Intrinseco. Raccolto. strètto<br />

Conoscenza. Notizia. Dottrina. Sapere. scienza<br />

Conscio. Consapevole. Che ha notizia. sciènte<br />

Conseguenza. Successione di cose, connesse<br />

fra loro, che seguono l’una all’altra. sèrie<br />

sequèla<br />

Considerare come nullo.Trascurare. scancellare<br />

Considerare privo di pregio. Trascurare. spregiare<br />

Consigliare. Proporre. Rammentare. suggerire<br />

Consueto. Avvezzo. Usato. sòlito<br />

Consumare lentamente per malattia. strùggere<br />

Consumare. Sciupare. Usare inutilmente. sprecare<br />

Consumarsi il fegato a persuadere. sfegatare<br />

Contemplare. Indagare con l’intelletto. speculare<br />

Contemporaneità di avvenimenti successivi,<br />

in diversi luoghi, alla stessa epoca. sincronismo<br />

Continuo. Perpetuo. Perenne. Eterno. sempitèrno<br />

Conto che si paga all’oste. / Pagare il fio. scòtto<br />

Contrarietà. Negatività. Disistima. sfavòre<br />

Contrazione delle pareti del cuore. sìstole<br />

Convegno orgiastico di streghe e demoni,<br />

nelle leggende germaniche. sabba<br />

Coricato. Sdraiato per terra. stravacato<br />

Correre in qua e in là. Depredare. scorrazzare<br />

Corteccia d’albero. Buccia grossa di frutta. scòrza<br />

Cosa da vedere. Pubblica festa. Giuoco<br />

o saggio in pubblico.Rappresentazione<br />

sportiva, circenze o teatrale. spettàcolo<br />

Costringere. Mettere alla dipendenza ed<br />

indurre alla sottomissione. Soggiogare. sottopòrre<br />

Credenza della presenza degli spiriti dei morti,<br />

che comunicano coi viventi, se invocati. spiritismo<br />

Credenza vana di cose soprannaturali. Vano<br />

timore religioso. superstiziòne<br />

Crepare dalle risa. Spanciare. Ridere<br />

smoderatamente. Sbudellare. sbellicare<br />

Crepare. Schiantare. Scoppiare. schiattare<br />

Crepitare di cosa secca che si fende. scricchiare<br />

Croce a quattro bracci con le estremità<br />

piegate ad angolo retto. In India era<br />

simbolo del sole e creduta efficace<br />

contro il malocchio.<br />

svàstica<br />

Crosciare di pioggia. Caduta o salto di<br />

fiume. Rumoreggiare dell’acqua bollente.<br />

Scricchiolare del fuoco.<br />

scrosciare<br />

Cuoio capelluto che gl’Indiani d’America<br />

asportavano dal cranio del nemico,<br />

come trofeo.<br />

scalpo<br />

Curva trascendente di Archimede. / Molla<br />

d’acciaio sottilissima che regola il moto<br />

del bilanciere negli orologi meccanici.<br />

spirale<br />

Curvatura della colonna vertebrale.<br />

scoliòsi<br />

Custode della chiesa e degli arredi sacri.<br />

sagrista<br />

sagrestan<br />

o<br />

Custodire. Aiutare. Proteggere.<br />

salvaguardare<br />

D/17<br />

Danneggiato da una triste calamità.<br />

sinistrato<br />

Danno. Rovina. Guasto. Sterminio.<br />

strage<br />

Danza spagnuola in grave movimento,<br />

di origine araba./ Chiasso, per allegria.<br />

sarabanda<br />

Dar botte a mano aperta, sul deretano.<br />

sculacciare<br />

Dar forza e difesa. Aiutare.<br />

spalleggiare<br />

Dar fretta. Premura. Sbrigare presto.<br />

sollecitare<br />

Dare la prima forma. Fare la bozza.<br />

sbozzare<br />

Dar la scalata.Diminuire. Scemare a gradi.<br />

scalare<br />

Dare il saluto cavandosi il cappello.<br />

scappellata<br />

Dare in pagamento. Pagare denari.<br />

spèndere<br />

Dare libero corso agli affetti. Evadere.<br />

sfogare<br />

Dare lo zolfo. Insolfare le viti.<br />

solfare<br />

Dare noia. Perseguitare. Tormentare.<br />

sfòttere<br />

Dare spinte violente col pugno e col<br />

133


gomito. Spingere per forza. spunzonare<br />

Dare suono. Esprimere col suono. sonare<br />

Darsi alla fuga. Sottrarsi e fuggire via. scappare<br />

Debellare. Vincere. Mettere sotto il<br />

suo dominio e la sua potestà. soggiogare<br />

Decadimento senile. Vecchiaia. senescènza<br />

Declinare. Andar giù di pregio e di valore. scadère<br />

Defezione. Ritiro. Separazione. secessiòne<br />

Dei Seri, popolo della Scizia asiatica<br />

orientale, donde veniva la seta. sèrico<br />

Delatore. Spia. Calunniatore. sicofante<br />

Deliberare. Disporre. Fissare. Decretare. statuire<br />

Delicatezza. Sottiglezza. Finezza. sottilità<br />

Demente. Sciocco senza cervello. scimunito<br />

Demolire. Far cadere. Sfasciare. smantellare<br />

Denso. Grosso. Pieno. Solido. Folto. Fitto. spèsso<br />

Deporre il carico. Sgravare del carico. scaricare<br />

Deposito di carbonato di calcio per lo stillicidio<br />

delle acque infiltratesi nelle grotte. stalagmite<br />

Deposito di carbonato di calcio che pende dalle<br />

grotte per infiltrazione di acque calcaree. stalattite<br />

Deposito naturale e lento formato dal mare<br />

e dai corsi d’acqua. Fondo. Posatura. sedimento<br />

Deposito superficiale di solfo. solfatara<br />

Deridere. Dileggiare. Burlare. Sprezzare. sbeffare<br />

sberleffare<br />

schernire<br />

Desiderato ardentemente. Bramato. sospirato<br />

Destarsi. Risentirsi dal sonno. scionnare<br />

Detrarre dal conto. Scomputare. scontare<br />

Dettare atto, documento, proclama. stilare<br />

Deturpare con segni. Togliere decoro. sfregiare<br />

Di bella apparenza, senza sostanza. speciòso<br />

Dichiarare. Indicare distintamente. specificare<br />

Difendere dall’accusa. Giustificare. scagionare<br />

scolpare<br />

Difendere. Riparare. Scansare. Schivare. schermire<br />

Difficoltà di orinare, con dolore e bruciore<br />

del canale uretrale. stranguria<br />

Difficoltà e strettezza nello spendere. seccherìa<br />

Diffidare. Non essere più fidente. sconfidare<br />

Diffuso. Sparto. Versato. Dispiegato. sparso<br />

Digrignare. Fare scontorcimenti coi<br />

muscoli del volto. Ridere per beffe. sgrignare<br />

Dilavato. Sbiadito. Scialbo. Smorto. slavato<br />

Diligente. Assiduo. Premuroso. Esatto. sèdulo<br />

sollècito<br />

Dimenticare. Non ricordare più. scordare<br />

Dimezzato. Troncato. Interrotto. smezzato<br />

Diminuire di peso. Alleggerire. Partorire. sgravare<br />

Dimora. Abitazione. Luogo ove si sta. stallo<br />

Dimorare. Soffermarsi. Trattenersi.<br />

soggiornare<br />

Di persona alta e magra.<br />

spilungòne<br />

Diradare le fronde. Togliere cose inutili.<br />

sfrondare<br />

Diradare o togliere la popolazione.<br />

spopolare<br />

Dire chiaramente e con franchezza.<br />

spippolare<br />

Dire e ripetere sempre la stessa storia.<br />

sòlfa<br />

Disaccordanza delle proporzioni.<br />

sproporziòne<br />

Disarmonia. Effetto dello stonare.<br />

stonatura<br />

Disattento. Che non bada a quel che fa.<br />

sbadato<br />

Disavventura. Disgrazia. Destino avverso.<br />

scìagura<br />

Discendente di Sem. Dell’Asia orientale;<br />

babilonese, assiro, ebreo, arameo, arabo.<br />

semita<br />

Discernere, distinguere e preferire.<br />

scègliere<br />

Discernimento. Buon giudizio. Custodia<br />

e difesa della coscienza. Senzatezza.<br />

sènno<br />

sindères<br />

i Disco scorrevole a tenuta dentro un cilindro in<br />

modo da creare due camere. Organo mobile<br />

di molte macchine a vapore o a scoppio.<br />

stantuffo<br />

Discorso che si fa ai fedeli raccolti in chiesa<br />

per illuminarli su argomenti di morale.<br />

sermòne<br />

Discorso diffuso, prolungato e noioso.<br />

sprolòquio<br />

Discorso tra sè e sè stesso. Monologo.<br />

solilòquio<br />

Disdetta. Sfortuna. Disgrazia.<br />

stemperona<br />

Disegnare imbrattando d’inchiostro o<br />

facendo sgorbi. Scarabocchiare.<br />

schiccherare<br />

Disegno fatto con matita rossa, detto a:<br />

sanguigna<br />

Disfare a pezzettini. Mangiar via tutto.<br />

spicinare<br />

Disfare la composizione. Disordinare.<br />

scompòrre<br />

Disfare. Esagerare. Raccontare fandonie.<br />

sballare<br />

Disfare il cucito. Sdrucire. Sconnettere.<br />

scucire<br />

134


Disfare il murato. Sfabbricare. Demolire. smurare<br />

Disfare il nodo. Sciogliere. Slegare. snodare<br />

Disfare la mobilitazione. Congedare. smobilitare<br />

Disfare la pettinatura dei capelli. spettinare<br />

Disfare una mescolanza, separando i suoi<br />

componenti. Scomporre i treni misti e di<br />

merci, avviando i sacchi della corrispondenza<br />

verso diverse destinazioni. smistare<br />

Disfatta totale. Perdita. Scacco. Batosta. sconfitta<br />

Disfatto. Troppo cotto. Consumato. Strutto. sfatto<br />

Disgiungere. Spartire. Disunire. separare<br />

Disgrazia. Sorte avversa e cattiva. sfortuna<br />

Disgregazione dell’unità della persona<br />

psichica e morale. Demenza precoce. schizofrenìa<br />

Disinvolto. Spedito. Agile. Franco. spigliato<br />

svèlto<br />

Disleale. Che opera contro la lealtà. sleale<br />

Dismesso. Lasciato da parte. Fuori d’uso. smèsso<br />

Disordine nel mangiare e nel bere. stravizio<br />

Disordinare. Frastornare. Confondere. scombuiare<br />

scombussolare<br />

scompaginare<br />

scompigliare<br />

Disperdere. Disfar la banda. Sciogliere. sbandare<br />

Disperso. Smarrito. Perso. Sperduto. spèrso<br />

Dispiacere. Cagionare disgusto. spiacère<br />

Disporre a scalini che si succedono. scaglionare<br />

Disporre il lavoro in scene e in atti. sceneggiare<br />

Dissanguare. Smungere di denaro. Frodare. svenare<br />

Dissipare. Devastare. Turbare. Sconciare. scipare<br />

sperperare<br />

Dissuadere. Deviare. Far mutar pensiero. svoltare<br />

Distendere col ferro caldo. Allungare. stirare<br />

Disteso in fuori o in avanti. Aggetto. spòrto<br />

Disteso. Spiegato nelle sue parti. svòlto<br />

Distinguere. Conoscere. Vedere. Scegliere. scèrnere<br />

Distintissimo. Sceltissimo. Elettissimo. selètto<br />

Distribuzione commisurata delle parti tra loro<br />

e armonia di proporzioni. Euritmia. simmetrìa<br />

Distrigarsi. Liberarsi dai pregiudizi. spastolare<br />

Distruggere o deteriorare, volontariamente,<br />

un materiale di lavoro o d’industria. sabotare<br />

Disunire. Disgiungere. Separare. scollegare<br />

scompagnare<br />

sdoppiare<br />

Disunire cose fissate con le viti. svitare<br />

Dissenzione popolare. Tumulto. Sommossa.<br />

Turbamento. Discordia. Scompiglio. sediziòne<br />

Dissuadere. Sconsigliare. Avvilire. sconfortare<br />

scoraggiare<br />

sconsigliare<br />

Distendere. Aprire. Manifestare. Esplicare.<br />

spiegare<br />

Distendere ciò che è aggranchiato. Raddrizzarsi<br />

e muoversi liberamente.<br />

sgranchire<br />

Distendere con la palma della mano una mi-<br />

stura sulla pelle o su altra superficie.<br />

spalmare<br />

Distruggere. Far sparire dal mondo.<br />

sterminare<br />

Di trista apparenza. Orrido e misero.<br />

squallènte<br />

squàllid<br />

o<br />

Divenir caldo. Agitare mente e fantasia.<br />

scaldarsi<br />

Divenir calvo. Caduta dei capelli. Calvizie.<br />

spiazzare<br />

Divenire di colore bianco. Impallidire.<br />

sbiancare<br />

Diverso dal consueto. Insolito. Nuovo.<br />

strano<br />

Divertire. Ricreare. Rallegrare.<br />

sollazzare<br />

spassar<br />

e<br />

Dividere. Distribuire in parti.<br />

scompartire<br />

Dividere in due parti con la sega. Tagliare.<br />

segare<br />

Dividere quello che era già diviso.<br />

suddivìdere<br />

Divinità boschereccia che dal busto in su ha<br />

figura d’uomo; orecchie e gambe di capro.<br />

sàtiro<br />

Dolore che tortura. Struggimento. Affanno.<br />

spàsimo<br />

spasm<br />

o<br />

Donna brutta e affettata nel vestire.<br />

sninfia<br />

Donna che prediceva il futuro. Artemide, vis-<br />

suta prima della guerra di Troia. Essa emigrò<br />

in Italia, a Cuma e accompagnò Enea<br />

nell’Averno.<br />

Sibilla<br />

Donna dispettosa, pettegola, saccente.<br />

segrènna<br />

Donna nubile congiunta in matrimonio.<br />

spòsa<br />

Donnetta leggiera, sfacciata e venale.<br />

sgualdrina<br />

Dotto nella lingua e letteratura cinese.<br />

sinòlogo<br />

135


Dotto. Savio. Saggio. Avveduto. Accorto. sapiènte<br />

Dottrina che accoglie e concilia in sé differenti<br />

credenze politiche e religiose. Sincretismo<br />

Dottrina che rifiuta ogni conoscenza non<br />

scientifica. / Movimento religioso Cristiano<br />

e scientifico nell’America del Nord. Scientismo<br />

Dottrina dell’eterna salute, e della redenzione<br />

del genere umano operata da Cristo<br />

con la sua passione e morte. Soteriologìa<br />

Drogheria. Bottega dello speziale. spezierìa<br />

Dubbio che perturba la mente. Timore. scrùpolo<br />

Durata della sera in totale veglia per cattivo<br />

tempo, malattia o decesso in famiglia. serataccia<br />

E/17<br />

Eccedere. Esorbitare. Abbattersi. straboccare<br />

Eccelso sopra l’uomo e tutte le cose. sovrumano<br />

Eccessiva produzione del sebo cutaneo. seborrèa<br />

Eccessiva secrezione salivare. Flusso. scialorrèa<br />

Eccitare. Dileticare. Stimolare leggermente<br />

e piacevolmente alcune parti del corpo. solleticare<br />

Eguale. Conforme. Pari. Medesima identità. sìmile<br />

Elegante nello stile e nella composizione. stilista<br />

Elegante. Raffinato. Delicato. Ricercato. squisito<br />

Eleganza. Squisitezza. Distinzione. sciccherìa<br />

Elemento chimico, di colore giallo citrino, diffusissimo<br />

in natura, sia libero che combinato. sòlfo<br />

Elemento distinto della parola, formato da un solo<br />

suono, o composto di vocale e consonante. sìllaba<br />

Elevare al di sopra d’un certo limite. soprelevare<br />

Emaciato. Pallido. Scarno. Secco. Strutto. smunto<br />

Emettere. Far uscir fuori con impeto. sprigionare<br />

Emettere sudore a seguito di fatica. sudare<br />

Emigrare. Andarsene dalla patria. spatriare<br />

Emulsione lattiginosa, rinfrescante e nutriente,<br />

ottenuta macinando e diluendo in acqua semi<br />

di mandorle dolci. Latte di mandorle. savonèa<br />

Enorme. Sterminato. Senza misura. smisurato<br />

Entrare in luogo di altro. Sottentrare. subentrare<br />

Epoca in cui si vive. / Spazio di cento anni. sècolo<br />

Erompere. Scoppiare. Uscire in parole di<br />

risentimento e di sdegno. Sfogarsi. sbottare<br />

Errare. Scantonare. Equivocare. Fallare. sbagliare<br />

Errore. Sbaglio. Sproposito. Svarione. sgarro<br />

Esalare alito lungo dopo averlo raccolto,<br />

per fame, stanchezza, sonno, noia. sbadigliare<br />

Esalare. Emanare l’anima. Morire. spirare<br />

Esaminare e giudicare l’opera altrui. sindacare<br />

Esclamazione di saluto, con inchino cerimonioso,<br />

degli Orientali musulmani. salamelècco<br />

Esclamazione per scacciare i polli e le mosche. sciò<br />

Escludere. Eliminare. Allontanare. scartare<br />

Esistere. Avere reale esistenza. Stare.<br />

sussistere<br />

Esortare. Persuadere. Indurre. Allettare.<br />

suadère<br />

Esperimento con cui si riconosce il tiolo<br />

dell’oro o dell’argento. / Esperimento<br />

pubblico musicale o di ginnastica. / Studio<br />

monografico.<br />

saggio<br />

Esplorare. Esaminare con la sonda.<br />

sondare<br />

Esporre bandiere in segno di festa.<br />

sbandierare<br />

Esporsi leggermente al pericolo.<br />

spericolare<br />

Essenza che costituisce la cosa. Esistenza.<br />

sostanza<br />

Essere in piedi. Essere situato. Rimanere.<br />

stare<br />

Essere sconnesso e sconclusionato.<br />

sragionare<br />

Essere simile, uguale, conforme, nella<br />

figura, nell’aspetto, nelle qualità.<br />

somigliare<br />

Essere sottoposto e soggetto a subire.<br />

soggiacère<br />

Essere superfluo, in eccesso.<br />

sovrabbondare<br />

Essere tra veglia e sonno.<br />

sonnacchiare<br />

Esso. Medesimo. Proprio quello. Eguale.<br />

stèsso<br />

Espirazione violenta nella quale l’aria urta bruscamente<br />

l’orifizio posteriore nelle narici.<br />

starnuto<br />

Esporsi. Andare incontro. Soggiacere.<br />

subire<br />

Esposto precedentemente.<br />

suespòsto<br />

Estendersi col movimento per lungo spazio,<br />

e muoversi liberamente con sicurezza.<br />

spaziare<br />

Estensione di luogo. Estensione dei cieli.<br />

spazio<br />

Estrarre dalla fornace il materiale cotto e<br />

svuotarla completamente. Sbraciare.<br />

sfornaciare<br />

Evento. Buona riuscita. Avvenimento.<br />

succèsso<br />

Evitare. Scansare. Schivare. Scappare.<br />

sfuggire<br />

F/17<br />

Fa temere. Desta diffidenza. Cela insidie.<br />

sospètto<br />

136


Fabbrica che tratta oli vegetali e soda caustica<br />

per la produzione di vari saponi. saponificio<br />

Facoltà dell’animo di sentire, apprendere. sènso<br />

Facoltà naturale che rende possibile il<br />

vivere ed agire in società. sociabilità<br />

Facoltà vitale. Senso vitale. Anima. spìrito<br />

Falsi apostoli comparsi in Egitto, subito<br />

dopo la morte dei veri apostoli. Sarabàiti<br />

Falsificato. Adulterato. Contraffatto. sofisticato<br />

Famiglia. Discendenza. Stirpe. Razza. schiatta<br />

Fanciulla ardita, arrogantella. spèpa<br />

spèpera<br />

Fanfarone. Spaccone. Millantatore. smargiasso<br />

Fantasma. Larva. Ombra con sembianza. spèttro<br />

Fantastico. Eccessivo. Bizzarro. stravagante<br />

Fantesca. Donna d’aiuto e di servizio in casa. sèrva<br />

Far andare a vuoto. Guastare i disegni. sventare<br />

Far balzare e saltare molto lontano. strabalzare<br />

Far bollire brevemente. Scottare. sbollentare<br />

Far cattiva figura. Dar cattiva impressione<br />

di sé e della sua condizione. Riuscir male. scacare<br />

sfigurare<br />

Far chiaro. Delucidare. Spiegare. schiarire<br />

Far dipendere da altro. Mettere più sotto nell’ordine<br />

e obbligarlo all’obbedienza. subordinare<br />

Far divagare. Distrarre da afflizione. svagare<br />

Far divenire magro. Esaurire ciò che lo rende<br />

grasso. Renderlo povero d’acqua. smagrire<br />

Fare eccessiva stima di cose o persone, attribuendo<br />

loro valore, oltre il reale. sopravvalutare<br />

Fare errore. Fallire. Scambiare. Sbagliare. sgarrare<br />

Far fatiche pesanti come di facchino. sfacchinare<br />

Far forza colle fauci per mandare fuori il catarro<br />

dal petto. Mandar fuori lo spurgo. spurgare<br />

Far le boccacce. Schernire. Dileggiare. sossannare<br />

Fare lo spiritoso. Motteggiare. Beffare. scedare<br />

Fare maldicenza. Parlar male. Dir male. sparlare<br />

Fare molta fiamma bruciando. sfiammare<br />

Fare molto baccano. Fare chiasso. sbaccanare<br />

Far perdere il colorito, la vivacità. scolorare<br />

Far preda e bottino. Pigliar la roba altrui<br />

e metterla nel proprio sacco. saccheggiare<br />

Far rimanere sbalordito e stupefatto. stordire<br />

Far rumore di posate mangiando. scucchiaiare<br />

Far saltare. Gettare. Levare da un posto. sbalzare<br />

Far salvo. Tirare dal pericolo. Scampare. salvare<br />

Far santo. Consacrare. Canonizzare santificare<br />

Far sapere. Esprimersi con parole. significare<br />

Fare sollecitamente. Spicciare subito. sbrigare<br />

Far sorgere. Eccitare. Destare. Sollevare. suscitare<br />

Fare stranezze. Torcersi. Contorcersi. strambare<br />

Fare strepito di grida e voci.<br />

schiamazzare<br />

Fare un’apertura nel muro gradatamente<br />

allargata verso la parte interna.<br />

strombare<br />

Fare un contratto determinando particolari,<br />

condizioni e modalità.<br />

stipulare<br />

Fare un fischio molto acuto. Fischiare forte.<br />

sibilare<br />

Fare un frego. Logorare stropicciando.<br />

sfregare<br />

Fare un grande sforzo. Riuscire a superare<br />

le difficoltà. Rimuovere dall’opinione.<br />

spuntarla<br />

Fare uscire dal suo posto. Collocare<br />

altrove. Recar danno. Dissestare.<br />

spostare<br />

Fare uscire dalla tana, dal riparo.<br />

stanare<br />

Fare uscire d’equilibrio. Dissestare.<br />

squilibrare<br />

Fare uscire di regola. Disordinare.<br />

sregolare<br />

Farina cotta di semi piccanti per il lesso.<br />

sènape<br />

Fatto o parola che conferma. Segno autorevole.<br />

Testimonianza. Componimento.<br />

suggèllo<br />

Favore sincero. Opera prestata. Beneficio.<br />

servigio<br />

Favorire. Giovare. Raccomandare.<br />

suffragare<br />

Fazione che antepone i propri interessi<br />

a quelli generali. Società segreta. Congiura.<br />

sètta<br />

Femmina malefica. Maliarda. Fattucchiera.<br />

strèga<br />

Fendere. Squarciare. Lacerare. Stracciare.<br />

sdrucire<br />

Fendere in falde, in strati. Dividere.<br />

sfaldare<br />

Fendere. Tagliare in due parti.<br />

spaccare<br />

Fenditura. Spaccatura. Apertura. Rottura.<br />

spacco<br />

Fenomeno che accompagna una malattia.<br />

sìntomo<br />

Fenomeno di fuoco che sprizza dalla<br />

selce o da carbone e legna accese.<br />

scintilla<br />

Fenomeno per cui a una sensazione si associa<br />

un’altra diversa per qualità o contenuto.<br />

sinestèsi<br />

Ferire alla pancia e farne uscire le budella,<br />

137


aprendo l’addome a coltellate. sbudellare<br />

Fermare per breve tempo. Trattenere. soffermare<br />

Fermata. Quiete. Posa. Pausa. Tregua. sòsta<br />

Fermo. Stabile. Fisso. Senza movimento. statario<br />

Ferocia. Crudeltà. Inumanità. spietatezza<br />

Ferro lungo e sottile per infilarvi uccelli,<br />

polli e carne da cuocere arrosto. schidiòne<br />

spiedo<br />

Festa religiosa. Solennità con fiera e mercato. sagra<br />

Fettina di vitello soffritta nel burro. scaloppina<br />

Ficcar sotto, per nascondere. soffìggere<br />

Figura ad immagine di persona scolpita<br />

nel marmo o legno, o fusa nel metallo. stàtua<br />

Figura generale nelle sue linee principali. schèma<br />

Figura rappresentativa di idea, concetto,<br />

qualità, personaggio, associazione, partito. sìmbolo<br />

Filo sottilissimo di cui è formato il bozzolo<br />

del filugello e che si produce e si prepara<br />

nel setificio per farne tessuti. sèta<br />

Fine. Intento. Intenzione. Proposito. Mira. scòpo<br />

Finger di ridere. Ghignare appena per poca stima<br />

o disprezzo. Far segno di ridere. sogghignare<br />

Fingere. Far vista. Imitare in figura. simulare<br />

Finire in nulla. Evaporare. Dileguarsi. svanire<br />

svaporare<br />

Fischiare del vento fra le fessure. / Riferire<br />

e spiattellare ciò che si è udito o veduto. spifferare<br />

Fisso. Permanente. Che non cambia stàbile<br />

stereotipato<br />

Foglio firmato. Munito di firma. sottoscritto<br />

Fondatore di Corinto, celebrato per le sue ricchezze<br />

e la sua malvagità. Condannato nell’altro<br />

mondo a portare eternamente un<br />

grosso masso su di una montagna, il quale<br />

dalla cima rotolava di nuovo giù. Sìsifo<br />

Forare. Bucherellare. Dilacerare. stampanare<br />

Forare con spillo la botte e cavarne vino<br />

per assaggio. / Riuscire a prendere, con<br />

destrezza, denaro o oggetti. spillare<br />

Forestiero. Straniero. Estraneo. Alieno. stranio<br />

Forma di religione del Giappone, fondata<br />

su alcune divinità naturali e il culto<br />

degli antenati. scintoismo<br />

Forzare. Costringere. Far violenza. sforzare<br />

Forziere per conservare cose preziose. scrigno<br />

Fossetta condotta in lungo dall’aratro che<br />

penetra nella terra. solco<br />

Fotografare errando la messa in fuoco. sfocare<br />

Fracassare. Rompere. Fare scempio. sfracellare<br />

Fragore che nasce e si manifesta dalla<br />

difficoltà del respiro. Rantolo. stertòre<br />

Frammento di metallo, legno, pietra, vetro. scappia<br />

schèggia<br />

Franare. Rovinare di terra che si stacca.<br />

smottare<br />

Frastornare. Interrompere. Impedire.<br />

sturbare<br />

Freccia. Quadrello. Strale. Folgore. Fulmine.<br />

saètta<br />

Fregare. Strofinare leggermente.<br />

soffregare<br />

Frequente. Spesso. Con assiduità.<br />

sovènte<br />

Frugale. Fiero. Austero. Severo. Conciso.<br />

spartano<br />

Frugare. Investigare. Indagare. Cercare.<br />

scrutare<br />

Frustino. Sferza per il cavallo. Bacchetta.<br />

scudiscio<br />

scuriat<br />

a<br />

Fucile da caccia. Arma da fuoco.<br />

schiòppo<br />

Fuggire in gran fretta. Volare via.<br />

spulezzare<br />

Fuggire. Scansare. Salvare. Difendere.<br />

scampare<br />

Fulgore. Luce intensa. Lustro. Gloria.<br />

splendòre<br />

Fuori del numero prestabilito.<br />

soprannùmero<br />

Fuori dell’ordinario rispetto alla natura, o alla<br />

consuetudine stabilita e seguita.<br />

straordinario<br />

Furtivo. Rubato. Falso. Mendace.<br />

surrettizio<br />

G/17<br />

Gettare a terra. Conculcare. Ingannare.<br />

soppiantare<br />

Gettare con impeto. Scagliare.<br />

scaraventare<br />

Gettar grida acute. Gridare. Strigolare.<br />

strillare<br />

Gettare qua e là. Dispergere. Versare.<br />

spàrgere<br />

sparpagliar<br />

e<br />

Ghignare. Ridere sconciamente.<br />

sghignazzare<br />

Ghirlanda. Corona di pampini e fiori.<br />

sèrto<br />

Giardiniera. Verdure ed ortaggi in genere<br />

conservati nell’aceto.<br />

sottacèto<br />

Giocare. Trastullarsi. Folleggiare.<br />

scherzare<br />

138


Giogaia di monti della Calabria settentrionale<br />

coperta di pinete. Sila<br />

Giudizio decisivo della causa. sentènza<br />

Giudizioso. Saggio. Assennato. Sensibile. sensato<br />

Giuoco in cui si dà a indovinare una parola<br />

essendo state indicate le parti in cui essa<br />

è scomposta. sciarada<br />

Giuoco che consiste in una frase con allitterazione,<br />

cioè ripetizione dei medesimi suoni<br />

vocalici o consonantici difficile a pronunziare<br />

di seguito. scioglilingua<br />

Globo. Palla. Boccia. Bolla. Astro celeste. sfèra<br />

Godere. Scialare. Avere in abbondanza. sguazzare<br />

Gonfio. Orgoglioso. Insolente. Arrogante. supèrbo<br />

Governatore di provincia e comandante<br />

dell’esercito dell’impero persiano. satrapo<br />

Grande campo attrezzato per svolgere competizioni<br />

sportive alla presenza di spettatori. stadio<br />

Grande magazzino in forma di torre per grano. silo<br />

Grato ai sensi. Dolce. Piacevole. Delizioso. soave<br />

Gravezza che assale chi ha sonno. sonnolenza<br />

Gruccia. Bastone o fusto per reggersi. stampèlla<br />

Guarire. Risanare. Bonificare. Rimediare. sanare<br />

Guardare curiosamente di qua e di là. sbiluciare<br />

sbirciare<br />

Guardare stravolgendo gli occhi. strabuzzare<br />

Guastare. Conciar male. Danneggiare. sciupare<br />

sconciare<br />

storpiare<br />

Guastare l’impanatura, i pani della vite. spanare<br />

Guercio. Affetto da strabismo. strabico<br />

Guida e accompagnatrice nel viaggio. scòrta<br />

Guizzare coi piedi. Muovere con impulso. spingare<br />

spingere<br />

Gustoso. Molto gradito. Dolce. Piacevole. saporito<br />

I/17<br />

Iettatura. Avere sfortuna. Calunnia. scalogna<br />

Ignorante e ineducato come un asino. somaro<br />

Illegittimo. Bastardo. Non genuino. Falso. spurio<br />

Illuminare. Liberare dall’oscurità. schiarare<br />

Imbattersi. Incontrarsi. Urtarsi. scontrarsi<br />

Imbiancare.Ricoprire di bella apparenza. scialbare<br />

Imbrattare. Contaminare. Polluere. sozzare<br />

Imbrattato. Unto. Sporco. Sozzo. sudicio<br />

Immergere sotto l’acqua. Affondare. sommèrgere<br />

Immolare. Rinunziare. Offrire a Dio. sacrificare<br />

Immondezza. Sudiciume. Schifezza.<br />

Disonestà. Oscenità. Turpitudine. sporcizia<br />

Imparzialmente. Senza pregiudizi. Non<br />

preoccupato da passione. spassionatamente<br />

Impaurire. Avvilire. Turbare. Scoraggiare.<br />

scorare<br />

spaurar<br />

e<br />

spaventar<br />

e<br />

Impedir di respirare. Mozzare il respiro.<br />

soffocare<br />

Importunità. Cosa noiosa. Seccatura.<br />

seccàggine<br />

Imposta in aumento sulla precedente.<br />

sovrimpòsta<br />

Imposta da cui si entra e si esce.<br />

sportello<br />

Impressione che fa il sole. Colpo di sole.<br />

solinata<br />

Impronta che serve ad autenticare un atto.<br />

sigillo<br />

Improntare. Lasciare impresso.<br />

stampare<br />

Improvviso. Repentino. Subitaneo. Presto.<br />

sùbito<br />

Impudente. Sfrontato. Senza vergogna.<br />

sfacciato<br />

Inabissarsi. Cadere nel profondo.<br />

sprofondare<br />

Incalzare. Incitare. Stimolare.<br />

spronare<br />

Incavare legno o pietra o sim. formando<br />

come un piccolo canale. Striare.<br />

scanalare<br />

Incitare ostilmente ad una prova o duello.<br />

sfidare<br />

Incitare. Spronare. Eccitare. Dare vigore.<br />

stimolare<br />

Inclinazione a lusingare, adulare, ingannare<br />

e ubbidire vilmente. Cortigianeria.<br />

servilismo<br />

Incomodare. Recar disturbo, molestia.<br />

scomodare<br />

Incomodo. Danno. Pregiudizio.<br />

svantaggio<br />

Incongruente. Senza nesso. Disunito. sconnèsso<br />

Incredulo di tutte le affermazioni assolute.<br />

scèttico<br />

Indebolire, fiaccar le fibre. Svigorire.<br />

sfibrare<br />

Indecenza. Porcheria. Bruttezza.<br />

sconcèzza<br />

Indegno. Mancante di convenienza.<br />

sconveniente<br />

Individuo integro, giusto, probo, venerando.<br />

santo<br />

139


Indizio che fa conoscere. Sintomo. Avviso. sègno<br />

Infecondo. Infruttuoso. Non fertile. stèrile<br />

Infezione generale del sangue prodotta da<br />

esseri vegetali ed animali detti microbi. setticemìa<br />

Infiacchire. Svigorire. Stancare. spossare<br />

Infiammazione di uno o più seni delle ossa<br />

facciali. sinusite<br />

Ingannatore. Astuto. Fraudolento. sùbdolo<br />

Ingegnoso. Accurato. Industrioso. solèrte<br />

Ingenuità. Sincerità. Schiettezza. semplicità<br />

Ingenuo. Semplice. Inesperto. Sciocco. sòro<br />

Ingiuriare. Schernire. Svergognare. smaccare<br />

In modo lesto. Senza indugio. speditamente<br />

Innalzare. Sollevare. Lodare. Elevare. sublimare<br />

Innalzato. Elevato. Rizzato. Venuto su, fuori. sòrto<br />

Inondare uscendo dalle ripe o sponde. straripare<br />

Insegna di comando. Lungo bastone con<br />

puntale e coronamento d’oro. scèttro<br />

Insegna principale che si porta distesa in tutta<br />

la sua larghezza col pennone sull’asta. stendardo<br />

Insensato. Stupido. Fatuo. Demente. stòlido<br />

stòlto<br />

Insieme delle ossa che costituiscono il<br />

corpo di uomo o di animale. schèletro<br />

Insoddisfatto. Malcontento. Disgustato. scontènto<br />

Insudiciarsi con brodo o untumi. sbrodolarsi<br />

Intagliare pietra o legno per formare una<br />

figura. Ritrarre con vigore e precisione. scolpire<br />

Intemperante. Malcreato. Zotico. scostumato<br />

Intendente. Perito. Conoscitore. Esperto. saputo<br />

Intenerirsi. Piangere scioccamente. sbietolare<br />

Interpretazione. Chiarimento. Manifesta-<br />

zione del proprio pensiero. Soluzione. spiegazione<br />

Interrompere. Lasciare. Cessare. smèttere<br />

Intimorire. Perdersi d’animo. Demoralizzarsi.<br />

Impaurire. Turbare. Scoraggiare. sbigottire<br />

Inventore e maestro di atti di libidine. spintria<br />

Inviare. Mandare lettera o merce. spedire<br />

Irrisione amara, acre, molto pungente. Specie<br />

di ironia con odio e animosità. sarcasmo<br />

Istigare di nascosto a fare il male. Sedurre.<br />

Mancare al dovere. subornare<br />

Istigare. Persuadere ed incitare a furia di<br />

soffiar parole nell’orecchio. sobillare<br />

Itinerario. Indicatore delle strade. stradario<br />

L/17<br />

Lacerare. Squarciare. Fare a brani. sbranare<br />

sbrandellare<br />

stracciare<br />

Lanciare con forza. Muoversi con impeto. sferrare<br />

Larga striscia di cuoio che passando sotto<br />

la pancia del cavallo tien ferma la sella<br />

o il finimento.<br />

sottopancia<br />

Lasciare indietro, senza guardia e mezzi.<br />

sguarnire<br />

Lasciare poltroneria e pigrizia. Spoltronire.<br />

spigrire<br />

e<br />

Lasciare libero, senza affitto. Spigionare.<br />

sfittare<br />

Lascivo. Libidinoso. Lussurioso. Eccitante.<br />

salace<br />

Lasso. Affaticato. Stanco. Esausto.<br />

stracco<br />

Lastra tombale alta, verticale. Cippo.<br />

stèle<br />

Lavorare fiaccamente nel suo ufficio.<br />

scarognare<br />

Lavorare sotto un padrone per mercede.<br />

servire<br />

Legare insieme, unire fortemente.<br />

strìngere<br />

Legge particolare che dà regola ed ordine.<br />

statuto<br />

Leggenda mistica o eroica. Racconto nordico.<br />

saga<br />

Leggiero. Stravagante. Sconclusionato.<br />

scombinato<br />

Lenire. Alleviare. Alleggerire.<br />

sollenare<br />

Lettera che accompagna la persona in zona<br />

di guerra perché ottenga di transitare, stare<br />

e uscire senza alcuna molestia.<br />

salvacondòtto<br />

Levare da impacci. Liberarsi dai guai.<br />

spelagare<br />

Levare dalla casa. Dar lo sfratto. Sloggiare.<br />

scasare<br />

Levare di contenuto e di significato.<br />

svotare<br />

Levare il coperchio. Levare il tetto.<br />

scoperchiare<br />

Levare il grosso superfluo per ridurre alla<br />

forma determinata il legno o il marmo.<br />

sgrossare<br />

Levare il pane cotto dal forno.<br />

sfornare<br />

Levare la buccia. Pelare. Mondare.<br />

sbucciare<br />

Levare la crosta. Levare l’intonaco.<br />

scrostare<br />

Levare la fame. Saziare. Satollare.<br />

sfamare<br />

spoltrir<br />

140


Levare la pelle. Scorticare. Scuoiare. spellare<br />

Levare la podestà. Privare del potere. spodestare<br />

Levar la vetta. Flettersi alla cima. svettare<br />

Levare la vivacità. Spegnere. Abbassare. smorzare<br />

Levare le penne. / Ghermire denaro. spennare<br />

Levare le pulci. / Cercar minuzie ed errori. spulciare<br />

Levare l’intasamento. Sturare. stasare<br />

Levare l’intrigo, l’imbroglio. Sbrigare. strigare<br />

Levare l’apparecchio dalla mensa. sparecchiare<br />

Levare, staccare con forza dai cardini. scardinare<br />

Levar via ciò che sta attaccato. staccare<br />

Levar via la neve o altro con la pala. spalare<br />

Levar via. Detrarre. Rubare. Togliere di<br />

sotto mano. Nascondere. Rapinare. sottrarre<br />

Levarsi il debito. Disobbligarsi. sdebitarsi<br />

Levarsi. Alzarsi. Rizzarsi. Emergere. sòrgere<br />

Lezioso. Svenevole. Pieno di smorfie. smorfioso<br />

Libera uscita di massa che ostruisce. Esito. sfògo<br />

Liberare da ciò che copre, chiude e occulta. Palesare.<br />

Mostrare. Rivelare. Far conoscere. scoprire<br />

Liberare dalla catena. Aizzare. Agitare. scatenare<br />

Liberare dall’ingombro. Rimuover via<br />

imbrogli, limitazioni moleste e divieti. sbloccare<br />

sbarazzare<br />

sbrogliare<br />

sgombrare<br />

Liberare da un vincolo, da un gravame. svincolare<br />

Libero da dovere o vincolo matrimoniale. scàpolo<br />

Libero da malattia e infermità. Buono e valido. sano<br />

Libero da pregiudizi. Non si lascia mai<br />

dominare da preconcetti, superstizioni<br />

o scrupoli. spregiudicato<br />

Licenzioso. Privo di garbo e decoro. scorrètto<br />

Lido che scende dolcemente in mare. spiaggia<br />

Lingua letteraria degl’Indiani antichi. Sànscrito<br />

Liquefare. Dissolvere. Sciogliere. Fondere. sòlvere<br />

squagliare<br />

Liquido incoloro che si spreme dalle ghiandole<br />

della bocca. Contiene un fermento (ptialina)<br />

che trasforma le sostanze amidacee insolubili,<br />

in zuccherine solubili. saliva<br />

Liquido lubrificante delle articolazioni<br />

mobili. Voce formata da Paracelso. sinòvia<br />

Liquido torbido salato, a reazione acida, secreto<br />

dalle ghiandole sudoripare della pelle. sudòre<br />

Locale sotterraneo di un fabbricato. scantinato<br />

Locale terraneo dove si tengono le bestie. stalla<br />

Lunga asta, o arma, di cui si servivano i<br />

soldati Macedoni in guerra. sarìssa<br />

Lunga e faticosa camminata in salita. scarpinata<br />

Lunghezza della mano aperta, dall’estremità<br />

del mignolo a quella del pollice. Palmo. spanna<br />

Lungo come una pertica. Enorme.<br />

sperticato<br />

Lungo tratto di cammino in cui, implacabilmente,<br />

batte la sferza del sole.<br />

solata<br />

Luogo di dimora. Ambiente della casa.<br />

stanza<br />

Luogo di preghiera degli Ebrei.<br />

Sinagòga<br />

Luogo di residenza. Dimora. Domicilio.<br />

sède<br />

Luogo ove si abita molto male.<br />

stambèrga<br />

Luogo dove s’impara sotto la guida del<br />

maestro o del professore, secondo i<br />

gradi d’istituto.<br />

scuola<br />

Luogo dove si ripongono le cose sacre,<br />

come le ossa dei caduti in guerra per<br />

la patria.<br />

sacrario<br />

Luogo pendente per il quale scolano le<br />

cose liquide. Che serve a scolare.<br />

scolativo<br />

Luogo solitario. Eremo. Recesso.<br />

solitùdine<br />

Lurido. Immondo. Sozzo. Sudicio.<br />

schifoso<br />

Lussazione. Spostarsi di osso del corpo.<br />

slogatura<br />

Lusso appariscente. Sfoggio. Fasto esteriore.<br />

sfarzo<br />

Lussuria accompagnata da crudeltà.<br />

sadismo<br />

M/17<br />

Macchia di fango, di caffè o altro liquido.<br />

schizzo<br />

Macchiato di delitti, contro Dio, patria,<br />

famiglia e cittadini. Ribaldo. Tristo.<br />

scellerato<br />

Macchia d’inchiostro sulla carta. Scritto<br />

scarabbocchiato. / Persona deforme.<br />

sgòrbio<br />

Magazzino della polvere e dei proiettili,<br />

sotto la protezione della Santa.<br />

santabàrbara<br />

Magro. Asciutto. Secco. Sottile.<br />

smilzo<br />

Mala grazia nel trattare. Scortesia. Villania.<br />

sgarbo<br />

Mala sorte. Sfortuna. Disgrazia. Sciagura.<br />

sventura<br />

Malattia cutanea prodotta da un parassita.<br />

scabbia<br />

141


Maleducato. Senza riguardo e pazienza per<br />

nessuno. Cinico. scoglionato<br />

scorbellato<br />

screanzato<br />

Malocchio. Iettatura. Segni magici. scaramanzìa<br />

Maltrattare. Tormentare. Fare scempio. straziare<br />

Mancante. Manchevole. Insufficiente. scarso<br />

Mancanza. Penuria. Carestia. Bisogno. soffratta<br />

Mancare. Venir meno. Cadere in deliquio. sfinire<br />

Mancino. Che sta dalle parte del cuore. sinistro<br />

Mandar faville. Risplendere. Scintillare. sfavillare<br />

sfiaccolare<br />

Mandar fuori a stille. Gocciolare. stillare<br />

Mandar fuori il fiato. Soffiare forte. sfiatare<br />

Mandare in rovina. Sprofondare. subbissare<br />

Mandare o mettere in prigione. sgnaccare<br />

Mandare suono acuto ed ingrato. Cigolare. strìdere<br />

Mandar via bruscamente. Cacciar fuori. scacciare<br />

Mandar via da una casa chi vi abita. sfrattare<br />

Maneggiare. Palpare. Brancicare. sbatufolare<br />

Mangiare a piccoli bocconi. sbocconcellare<br />

Mangiare a spese d’altri. Carpire. Avere<br />

senza merito. Sfruttare. scroccare<br />

Mangiar bene e tanto, a sazietà. scorpacciare<br />

Mangiare con avidità. Mangiare a ufo. sbafare<br />

Maniera del Seicento, nella poesia, mancante<br />

di sincerità e profondità. Marinismo. secentismo<br />

Marinaio o soldato messo in armi a guardia<br />

di un luogo per tempo determinto. sentinèlla<br />

Masserizie di pregio. Arredi. suppellèttile<br />

Massiccio. Tutto di un pezzo. Pieno. saldo<br />

sòdo<br />

sòlido<br />

Massa di grasso del maiale fatta strutto. sugna<br />

Massa rocciosa di certo spessore che giace<br />

sopra altra. strato<br />

Masso grande di pietra viva dentro al mare. scòglio<br />

Mediatore di professione in contratti. sensale<br />

Medicina che da salute, sanità, salvezza. salutare<br />

Melica o sorgo, adoperata come mangime<br />

del bestiame e cibo al pollame. saggina<br />

Membrana che divide una cavità dall’altra. sètto<br />

Membro di associazione, circolo, accademia. sòcio<br />

Menomare. Diminuire. Scemare. Mancare. stremare<br />

Mercede pattuita. Stipendio. Provvisione. salario<br />

Mettere ai voti. Votare. Nominare. scrutinare<br />

squittinare<br />

Mettere con mal garbo. Sbattere. schiaffare<br />

Mettere da parte in luogo sicuro. Custodire. serbare<br />

Mettere fuori la verità. Dire tutto per filo<br />

e per segno. Spiattellare. snocciolare<br />

Mettere giù a giacere. Stender le gambe.<br />

sdraiare<br />

Mettere in scompiglio e in fuga.<br />

sbaragliare<br />

Mettere in luogo di un altro.<br />

sostituire<br />

e<br />

Mettere le spranghe. Serrare i battenti<br />

delle porte. Chiudere. Stringere.<br />

sprangare<br />

Mettere sotto la superficie della terra.<br />

sotterrare<br />

Mettere sotto. Rendere soggetto.<br />

soggettare<br />

Mettere sotto sequestro. Accaparrare.<br />

staggire<br />

Mezzo aperto. Chiuso non del tutto.<br />

semiapèrto<br />

Micidiale. Che ha istinto omicida. Corrivo<br />

a fatti di sangue. Stizzoso.<br />

sanguinario<br />

Millantare. Dire grosse bugie. Vantare.<br />

sfaloppare<br />

e<br />

Millanteria. Vanteria. Boria.<br />

spòcchia<br />

Minerale che si trova sotto forma di masse<br />

granulari, o sciolto in molte acque. Cloruro<br />

di sodio.<br />

sale<br />

Minestra mal cotta. Sbroscia. Brodaglia.<br />

sbòbba<br />

Minuto. Semplice. Spezzato. Ordinario.<br />

spìcciolo<br />

Mirabile. Che fa rimanere attonito.<br />

stupèndo<br />

Mirare. Sguardare. Sbirciare. Smiracchiare.<br />

smirare<br />

Misura della capacità di un bastimento.<br />

stazza<br />

Misurazione del corpo umano.<br />

somatometrìa<br />

Mischia di poca parte delle truppe.<br />

scaramuccia<br />

Miscuglio di aromi in polvere per condimento<br />

di cucina, o per uso di farmacia.<br />

spèzie<br />

Mobili ed arredi della bottega, del negozio.<br />

stiglio<br />

Modanatura. Profilo geometrico. Forma.<br />

sàgoma<br />

surrogar<br />

smillantar<br />

142


Modo di sfuggire. Pretesto. Cavillo. sotterfugio<br />

Modo e atto di suonare la chitarra. schitarrare<br />

Modo e azione dello scaldare. scaldamento<br />

Modo di scrivere. Carattere. Calligrafia. scrittura<br />

Moglie di Socrate, bisbetica e rabbiosa. Santippe<br />

Moltitudine di api che esce dall’alveare. sciame<br />

Moltitudine di some. Carriaggio militare. salmerìa<br />

Moltitudine. Schiera. Armata. Flotta. stuolo<br />

Moneta inglese, 20^ parte di una sterlina. scellino<br />

Morbido. Gonfio e molle. Che si piega. sòffice<br />

Mormorare leggermente. Bisbigliare. sussurrare<br />

Mosso. Rimosso. Spostato. Slogato. smòsso<br />

Mosto cotto, ridotto alla metà o alla terza<br />

parte, che serve per condimento. Mostarda. sapa<br />

Mostri che sulle rive del Tirreno tra il Circeo<br />

e Scilla allettavano i naviganti col canto e li<br />

menavano a rovina. (Partenope, Leucosia<br />

e Ligea) Sirène<br />

Mostro egiziano figurato con corpo di leone, petto<br />

e viso di fanciulla, senza ali e senza coda. Sfinge<br />

Moto del cuore. Affetto. Passione. sentimento<br />

Moto respiratorio rapidissimo causato da<br />

convulsiva contrazione del diaframma. singulto<br />

Movimento in favore della ricostituzione<br />

della antica nazione ebraica in Palestina. Sionismo<br />

Movimento più o meno repentino della<br />

crosta terrestre. Terremoto. sismo<br />

Mozzare. Accorciare. Tagliare. Mutilare. smozzare<br />

Mucchio di cose stivate insieme. stipa<br />

Mungere sino all’ultimo. Esaurire. smùngere<br />

Muscolo che cinge un orifificio del corpo. sfintère<br />

Mutare. Divagare. Deviare. Non stare mai<br />

fermo con la mente. svariare<br />

N/17<br />

Narrazione degli avvenimenti pubblici con<br />

il giudizio del loro valore e dell’opera<br />

degli uomini, e con la critica delle testimonianze<br />

o delle fonti. stòria<br />

Natura che distingue il maschio dalla femmina. sèsso<br />

Naturale. Atto del proprio animo, della propria<br />

natura, non richiesto o imposto. spontàneo<br />

Nauseato. Saziato fino alla nausea. stomacato<br />

Nazionalismo fanatico. Dal nome del soldato<br />

napoleonico Chauvin, assai noto e famoso<br />

per l’ingenuo fanatismo ed esaltazione per<br />

l’imperatore. Sciovinismo<br />

Negare.Disapprovare pubblicamente. sconfessare<br />

Negare e dimostrare di essere falso ciò che<br />

altri asserisce. Fare apparire la verità. smentire<br />

Negligente. Trascurato. Trasandato. Goffo. sciatto<br />

Negozio, banca, albergo che dipende da altra<br />

struttura principale situata nella stessa città<br />

o fuori di essa.<br />

succursale<br />

Nemico di Dio e del bene. Belzebù, principe<br />

dei diavoli. Il perverso. Il demone del male.<br />

Satana<br />

Nevralgia del nervo sciatico con aspro e<br />

rigido dolore. Gotta. Ischialgia.<br />

sciàtica<br />

Nomade Arabo del deserto siriano.<br />

saracèno<br />

Nome greco della luna.<br />

Selène<br />

Nomignolo dato dai militari americani ai<br />

ragazzi lustrascarpe napoletani.<br />

sciuscià<br />

Nomignolo. Epiteto. Nome particolare<br />

aggiunto a persona.<br />

soprannòme<br />

Non accostare. Allontanare da vicino.<br />

scostare<br />

Non contenersi nel dire e nel fare.Pendere da<br />

una parte. Turbare. Compromettersi.<br />

sbilanciare<br />

Non conveniente. Non s’agguaglia.<br />

sconfacente<br />

Non curarsi. Infischiarsi. Impiparsi.<br />

strafòttere<br />

Non è più ingenuo; è diventato furbo.<br />

smaliziato<br />

Non farsi rivedere. Sparire. Dileguarsi.<br />

scomparire<br />

Non riconoscer la qualità di idoneo.<br />

squalificare<br />

Non stare in consonanza e accordo.<br />

sconcordare<br />

Non tenersi fermo, in equilibrio.<br />

sommazzare<br />

Notare con segno particolare. Marcare.<br />

segnare<br />

Nuotatore subacqueo capace di eseguire<br />

dei lavori, stando immerso.<br />

sommozzatore<br />

Nuova superficie che si mostrerebbe in un<br />

edificio supponendo di tagliarlo con un<br />

piano orizzontale o verticale. Spaccato.<br />

seziòne<br />

Nutrire. Alimentare. Mantenere.<br />

sostentare<br />

O/17<br />

Obesità. Reumatismo acuto. Infiammazione<br />

dei muscoli.<br />

sarcite<br />

Obbligatoria separazione di taluna parte<br />

di vaste tenute per assegnarle in uso a<br />

143


vari contadini lavoratori. scorporo<br />

Obbligo e responsabilità comune. solidarietà<br />

Occhiata espressiva. Atto del guardare. sguardo<br />

Occulto. Celato. Non accessibile a tutti. segrèto<br />

Officina dove si sega legname in grande. segherìa<br />

Oggetto bello, artistico, o ninnolo, che si<br />

tiene sui mobili per ornamento. soprammòbile<br />

Oltre misura. Oltremodo. soprammisura<br />

Opera letteraria organicamente composta. sintagma<br />

Operazione del sedurre, ingannare con<br />

lusinghe e carezze. seduzione<br />

Opificio. Officina. Fabbrica. stabilimento<br />

Opinione sfavorevole sull’altrui correttezza<br />

e lealtà, o sulla propria o altrui capacità. sfiducia<br />

Ora sesta. Ora canonica del mezzogiorno. sèsta<br />

Ordinare. Statuire. Deliberare. Porre. stabilire<br />

Ordinario. Semplice. Comune. sensile<br />

Orlo di un declivio o precipizio. Ciglione. scrìmolo<br />

Orrore del cibo per alienazione mentale. sitiofobìa<br />

Osceno. Smodato. Turpe. Disadorno. scòncio<br />

Ossatura aperta o armadio, formata da palchetti<br />

di legno sui quali si dispongono i libri. scaffale<br />

scansìa<br />

Osservatorio astronomico, situato in una<br />

zona eminente, o nella parte più alta di<br />

un edificio. spècola<br />

Osso della gamba, dal ginocchio al piede. stinco<br />

Osso piatto al quale si uniscono le costole. stèrno<br />

Osso piatto triangolare che forma la spalla. scàpola<br />

Ostentazione. Sussiego. Magnificenza. sicumèra<br />

Oziosità. Pigrizia. Ignavia. Torpore. segnizie<br />

P/17<br />

Paga di impiegati pubblici e privati. stipèndio<br />

Pagare il dazio e portarsi via la roba. sdaziare<br />

Paglia che rimane sul campo dopo aver<br />

mietuto le biade o ciò che rimane nel<br />

bosco dopo il taglio. stòppia<br />

Palesare le cose. Ridirle. Aprire il proprio<br />

animo. Liberarsi. Sfibbiarsi. sbottonarsi<br />

Palesare persona e azioni che si celano<br />

sotto altre apparenze sopite e nascoste,<br />

togliendo loro la maschera. smascherare<br />

Pallido. Squallido. Di colore di morto. smòrto<br />

Palude dell’inferno dantesco, nella quale<br />

sono immersi i peccatori di ira e accidia. Stige<br />

Panchetta senza spalliera. Scannetto. sgabèllo<br />

Pane arrostito tuffato nell’olio e salato. salunta<br />

Parare i colpi dell’avversario. Scansare. sfalsare<br />

Parco. Temperante. Moderato. Frugale. sòbrio<br />

Parete divisoria. Setto. Tramezzo. sepimènto<br />

Parola che ha lo stesso significato di<br />

un’altra. Nome equivalente ad un altro.<br />

sinònimo<br />

Parola imprudente e temeraria. Errore.<br />

spropòsito<br />

Parte dell’anno corrispondente ad una<br />

delle 4 parti in cui l’eclittica è divisa<br />

dagli equinozi e dai solstizi: primavera,<br />

estate, autunno, inverno.<br />

stagiòne<br />

Parte di cuoio della scarpa che posa in terra.<br />

suola<br />

Parte del teatro vicina al proscenio nella<br />

quale recitano gli attori. Luogo dell’azione.<br />

scèna<br />

Parte di uno scalo che si prolunga in mare<br />

a pendio per agevolare il varo o la tratta<br />

in terra di una grossa barca.<br />

scalandrone<br />

Parte inferiore dell’uscio, generalmente<br />

di pietra, dove posano gli stipiti.<br />

sòglia<br />

Parte liquida incolora intercellulare del sangue.<br />

siero<br />

Parte più bassa e interna della nave, dove si<br />

raccolgono gli scoli.<br />

sentina<br />

Parte somma. Cima. Vertice. Fastigio.<br />

sommità<br />

Particolarmente. In modo speciale.<br />

specialmente<br />

Passare per disopra. Prendere il posto di<br />

un altro, in ufficio, salendo di grado.<br />

scavalcare<br />

Passare accanto, toccando di sfuggita.<br />

sfiorare<br />

Passatempo. Trastullo. Divertimento. Svago.<br />

spasso<br />

Patire, soffrire scarsezza. Durar fatica.<br />

stentare<br />

Patito. Prima della sentenza.<br />

soffèrto<br />

Pattinare su pattini a rotelle.<br />

schettinare<br />

Patto per il quale vince chi risulta veritiero<br />

nella sua opinione o affermazione.<br />

scommèssa<br />

Pelle che getta ogni anno la serpe.<br />

scòglia<br />

spògli<br />

a<br />

Pelo più grosso e rigido, quale sul filo della<br />

schiena del porco o alla coda di cavalli.<br />

sètola<br />

Pensieroso. Preoccupato. Distratto.<br />

soprapensièro<br />

144


Percorrere dal basso in l’alto. Andare in su. salire<br />

Percorrere col pensiero e la memoria. scorrere<br />

Percuotere. Infliggere perdita. Punire. stangare<br />

Perdere la calma e la pazienza. spazientire<br />

Perdere la tinta ed il colore. stìngere<br />

Perdere il vigore. Attenuare la forza. svigorire<br />

Perdersi d’animo. Venir meno. Mancare. smagare<br />

Permutazione. Contraccambio. Baratto. scambio<br />

Persona affabile che volentieri conversa. socialone<br />

Persona bestiale, perversa e sfrenata. scatenato<br />

Persona che somiglia ad un’altra. sòsia<br />

Persona dabbene, ingenua e buona. semplicione<br />

Persona dedicatasi a Dio e al sevizio divino.<br />

Ministro dei sacramenti. Prete. sacerdòte<br />

Persona incapace nel suo mestiere. schiappa<br />

Persona indeterminata, così denominata<br />

per esemplificazione. Tizio, Caio e: Semprònio<br />

Persona meravigliata, trasecolata. smiracolato<br />

Persona onorevole, ragguardevole, ricca. signore<br />

Persona piccola e storta, rachitica. sbiòbbo<br />

Persona volgare che non ha creanza. scamiciato<br />

Pertugio. Spiracolo. Fessura. Foro. spiraglio<br />

Pestare vivamente con i piedi in terra,<br />

camminando o per irrequietezza. scalpitare<br />

Pezzo non completamente finito che una<br />

fabbrica passa ad un’altra per l’ulteriore<br />

lavorazione di finitura. semilavorato<br />

Piaghe fatte a Gesù Cristo coi chiodi e<br />

colla lancia sulla croce. Stimmate<br />

Piangere dirottamente a singhiozzi. singhiozzare<br />

Piatto fondo per la minestra. Ciotola. scodèlla<br />

Piccola goccia d’acqua, di sangue, di sudore. stilla<br />

Piccolo e magro. Gracile. Di poca presenza. sparuto<br />

Piegar la schiena. Lavorare a tavolino. sgobbare<br />

Pieno di smanie. Che ha o dà la smania. smaniòso<br />

Pieno di succo. Succoso. Sostanzioso. succulènto<br />

Pieno di spuma. Schiumeggiante. spumoso<br />

Pietra d’inciampo che fa cadere o che induce a<br />

peccare e a fare il male. Cattivo esempio. scàndalo<br />

Pietra dura, che percossa dal ferro dà scintille. sèlce<br />

Pietra grande o piccola come è in natura. sasso<br />

Pietra preziosa di colore verde vellutato. smeraldo<br />

Plaga del mondo posta sotto la doppia<br />

costellazione del Carro e della stella<br />

polare. settentriòne<br />

Poetessa di Mitilene, nell’isola di Lesbo,<br />

628-568 a. C. , che cantò di amore. Saffo<br />

Polpa della groppa di culaccio dei bovini. scamòne<br />

Poltrone. Che non ama il lavoro. sfaticato<br />

Porgere di mano in mano. Fornire. somministrare<br />

Porzione di cerchio compresa tra un<br />

arco e la sua corda. segmento<br />

Posare le parti posteriori sopra un appoggio<br />

o sedia, piegando le gambe.<br />

sedère<br />

Posizione. Postura. Situazione. Luogo. Terreno.<br />

sito<br />

Posto sopra a tutti. Sommo. Massimo.<br />

supèrno<br />

suprèm<br />

o<br />

Povero. Guitto. Di vestito logoro e meschino.<br />

sbricio<br />

Pratica d’ufficio noiosa e insulsa.<br />

scartòffia<br />

Pregare bisbigliando, o biascicando.<br />

spisoriare<br />

Pregare insistentemente. Invocare.<br />

scongiurare<br />

supplicar<br />

e<br />

Pregno di tanta quantità di cibo. Sazio.<br />

satòllo<br />

sàtur<br />

o<br />

Premere per cavar sugo. Smungere.<br />

sprèmere<br />

Prendere bevanda aspirando a sorsi.<br />

sorbire<br />

Prendere pezzetti o particelle di una vivanda<br />

e mangiarne come assaggiando.<br />

spiluzzicare<br />

Preparare o condire con sale per dar sapore.<br />

salare<br />

Prete misero, meschino, che va in cerca<br />

di messe, di elemosine, di funerali.<br />

scagnòzzo<br />

Prevenire. Penetrare cosa occulta.<br />

subodorare<br />

Privar della crema il latte per fare burro.<br />

scremare<br />

Privare del possesso, della proprietà.<br />

spossessare<br />

Privare dello spigolo. Arrotondare. Togliere<br />

asprezza. Attenuare. Addolcire.<br />

smussare<br />

Privare di fornimento. Negare le provviste.<br />

sfornire<br />

Privare di sollievo. Recare afflizione.<br />

sconsolare<br />

Privato di forze. Languido. Spossato.<br />

snervato<br />

Privo di tutto o in parte, del senso dell’udito.<br />

sòrdo<br />

Privo. Esente. Lontano. Separato.<br />

scèvro<br />

145


Procedere in fila, di corteo, processione. sfilare<br />

Processo di composizione e di unione delle<br />

varie nozioni nel loro valore d’insieme. sìntesi<br />

Profanare. Togliere la qualità di consacrato,<br />

di persona o di cosa sacra. sconsacrare<br />

Proferire a stento la parola. Articolare. spiccicare<br />

Profonda cancrena. Disfacimento. Rovina. sfacèlo<br />

Profonda e lenta inspirazione seguita da<br />

uguale espirazione. sospiro<br />

Pronunziare le parole o i versi, in modo distinto,<br />

lento, per richiamare l’attenzione scandire<br />

Provare. Sottoporre a esperimento. sperimentare<br />

Provvedere. Rimeddiare. Far fronte. sopperire<br />

Provvedimento cauzionale, conservativo<br />

rivolto sui beni del debitore, ai fini di<br />

giustizia. sequèstro<br />

Pulire radendo con la scopa. Spazzare. scopare<br />

Punzecchiare. Toccare con insistenza. stuzzicare<br />

Puro. Scevro di magagne. Sano. Genuino. schietto<br />

sincèro<br />

Puzzare. Rendere cattivo odore. sitare<br />

Q/17<br />

Quaderno o libro mal ridotto. scartafaccio<br />

Quadrato di lana, di seta e anche di merletti,<br />

usato quale elemento d’eleganza femminile. scialle<br />

Qualità delle cose che si sente col gusto. sapòre<br />

Qualità e condizione di salvamento. salvèzza<br />

Quanto basta. Bastevolezza. Idoneità. sufficiènza<br />

Quartiere malfamato della Roma antica,<br />

pieno di taverne e abitazioni di meretrici. suburra<br />

Quiete periodica delle funzioni del cerrvello. sònno<br />

Quietare. Calmare. Placare. Reprimere. sedare<br />

Quieto. Tranquillo. Scevro di timore. Audace. sicuro<br />

R/17<br />

Raccolta di decreti, scritture, libri, opere. sìlloge<br />

Racconto da far ridere. Facezia. Burla. scèda<br />

Raggio solare luminoso. Sfera celeste. spèra<br />

Ragguardevole. Segnalato. Cospicuo. spettàbile<br />

Raggruppamento d’individui della stessa<br />

forma o aspetto, con caratteri particolari. spècie<br />

Rappresentare secondo uno stile fisso. stilizzare<br />

Rata. Porzione. Proporzione. Misura. strègua<br />

Recinto all’aperto del gregge. stazzo<br />

Recinto di stecconi. Riparo di legname. steccato<br />

Recipiente cilindrico fatto di tela, cuoio,<br />

canavaccio, iuta, o simile. sacco<br />

Recipiente di legno o cartone quadrato,<br />

rettangolare o tondo, con coperchio. scàtola<br />

Re d’Israele, figlio di Davide. Celebre<br />

per la sua sapienza e giustizia. Salomòne<br />

Regalo natalizio. Dono. Offerta graziosa.<br />

strènna<br />

Reggere. Sostenere. Aiutare.<br />

sorrèggere<br />

Regione a Nord-Est della Francia che produce<br />

vino bianco spumante finissimo.<br />

Sciampagna<br />

Regolo laterale del letto. Lato estremo.<br />

spònda<br />

Religione di popoli della Siberia.<br />

Sciamanismo<br />

Reliquia composta da un lenzuolo di una<br />

sola tela, nel quale fu involto il corpo<br />

di Gesù, deposto dalla croce, dopo la<br />

sua morte.<br />

Sìndone<br />

Rendere disuguale, non più pari. Far cessare<br />

uno stato di parità e di uguaglianza.<br />

spareggiare<br />

sparigliar<br />

e<br />

Rendere piana una superficie corrugata.<br />

spianare<br />

Rendere razionale e docile una persona.<br />

scaponire<br />

Rendere stentato, piccolo e sottile.<br />

striminzire<br />

Rendere svelto e capace il neghittoso.<br />

sneghittire<br />

Repentina sospensione delle funzioni<br />

cardiache e respiratorie, con perdita<br />

della coscienza.<br />

sìncope<br />

Residuo della fusione del ferro, costituito<br />

dalle impurità del minerale.<br />

scòria<br />

Residuo delle ulive macinate dopo la<br />

colata dell’olio sotto l’azione delle presse.<br />

sansa<br />

Residuo d’albero secco./ Mala razza di gente.<br />

stèrpo<br />

Restare un poco. Posare. Soffermarsi.<br />

sostare<br />

Restio. Ritroso. Guardingo. Alieno dal fare.<br />

schivo<br />

Ricerca metodica del sottosuolo per portare<br />

alla luce vestigia del passato.<br />

scavo<br />

Ricettacolo d’acqua piovana che la terra non<br />

può assorbire. / Elemento chimico: metallo<br />

malleabile, più duro, duttile e meno pesante<br />

del piombo.<br />

stagno<br />

Ricevere il corpo di Cristo.<br />

Sùmere<br />

146


Riconoscere il prezzo, il valore. Valutare. stimare<br />

Ricreare. Intenerire. Godere. Beare. Far<br />

venire l’acquolina in bocca. solluccherare<br />

Ridere di gusto. Godersela. Gioire. smammolare<br />

Ridere leggermente o pianamente. sorrìdere<br />

Ridere sgangheratamente, come calar le brache<br />

con troppa sollecitudine e senza ritegno. sbracare<br />

Ridotto arido, rigido e sottile come stecco. stecchito<br />

Ridurre a sezione quadra. squadrare<br />

Ridurre come una pappa il cervello. spappolare<br />

Ridurre. Diminuire. Attenuare. Detrarre. scemare<br />

Ridurre in pezzi, in frammenti, in minuzzoli.<br />

Tritare, rompere e schiacciare. sfrantumare<br />

sminuzzare<br />

spezzare<br />

stritolare<br />

Ridurre in polvere come farina. sfarinare<br />

Ridurre stanco. Affaticare. Consumare. straccare<br />

Riempire bene calcando. Allogare le merci. stivare<br />

Riempire, turare, saldare con lo stucco. stuccare<br />

Riferire tutto, per filo e per segno. Dichiarare<br />

apertamente. Confessare. spiattellare<br />

Riflessione e meditazione sulle opinioni altrui,<br />

con conseguente dubbio ed incredulità. scèpsi<br />

Rigido. Aspro. Austero. Serio. Accigliato. sevèro<br />

superciliòso<br />

Riguardo. Rispetto e timore. Peritanza. soggeziòne<br />

Rilievo dal fondo del mare che impedisce<br />

o rende difficile la navigazione. secca<br />

Rilucente. Lustro. Perspicuo. Chiaro. splèndido<br />

Rilucere. Mandar luce, splendore. splèndere<br />

Rimasuglio, ceneri di cosa bruciata. spòdio<br />

Rimettere del proprio. Ricevere danno. scapitare<br />

Rimosso dalla linea diritta. Curvo. Piegato. stòrto<br />

Rimuovere. Perdonare la colpa. Condonare. scusare<br />

Riposo dopo il pasto di mezzogiorno. siesta<br />

Ripostiglio nel muro. Stanzetta angusta. sgabuzzino<br />

Riprendere severamente. Rimproverare. sgridare<br />

Ripulire. Levar la polvere. Spazzolare. spolverare<br />

Risata larga, piena e soddisfacente. sganasciata<br />

Rischiarare. Sgombrare dalla nebbia. snebbiare<br />

Risonante. Che strepita e fa rumore. sonevole<br />

Risparmiare. Non sprecare. Serbare. sparagnare<br />

Ristagno nello scorrere di una delle sostanze<br />

fluide nel corpo, e specie del sangue. stasi<br />

Ritratto statuario. Statua. Figura. simulacro<br />

Riunione, con dei punti, di due parti di<br />

una ferita da taglio. sutura<br />

Riuscire a trovare. Scoprire. Levar dal covo. scovare<br />

Riuscire a vedere e a riconoscere. scòrgere<br />

Rivelazione di paese, di luogo, di notizia<br />

o di cosa ignota a tutti. Scoprimento.<br />

scopèrta<br />

Rivolgere in altra parte. Annullare. Mandare<br />

indietro. Allontanare. Rimuovere.<br />

stornare<br />

Roba conservata col sale. Carne o pesce<br />

o cacio salati e simili da mangiare.<br />

salume<br />

Rompere con violenza. Spezzare.<br />

schiantare<br />

Rompere il capo. Infastidire. Annoiare.<br />

scocciare<br />

Rompere le maglie. Intimorire. Fiaccare<br />

il coraggio. Aprirsi. Brillare. Scintillare.<br />

smagliare<br />

Rompere o pestare il grugno. Svisare.<br />

sgrugnare<br />

Rompere un trattato o patto. Disfare.<br />

sconclùdere<br />

Rotoletto di foglie di tabacco, per fumare.<br />

sìgaro<br />

Rotto. Guasto nelle membra. Svigorito.<br />

smembrato<br />

Rovina. Scompiglio. Distruzione.<br />

soqquadro<br />

Rumore di un colpo secco. Esplosione.<br />

schiòcco<br />

o<br />

Rumore per agitazione. Strepito. Chiasso.<br />

scalpòre<br />

Rumore. Chiasso. Baccano. Fragore.<br />

strèpito<br />

Russare. Ronfare. Scaracchiare.<br />

sornacchiare<br />

Ruvido. Aspro. Rozzo alla superficie.<br />

scabro<br />

S/17<br />

Saccheggiare. Rubare. Appropriarsi.<br />

svaligiare<br />

Sacco più corto e largo per portare roba.<br />

sacca<br />

Saccone imbottito di lana e impuntito.<br />

strapunto<br />

Sacrificio. Tormento. Castigo corporale.<br />

supplizio<br />

Sagacia. Diligenza. Perspicacia. Perizia.<br />

solèrzia<br />

Saliva che si espelle dalla bocca.<br />

sputo<br />

Saltare. Balzare. Uscire. Scappar fuori.<br />

scattare<br />

scòppi<br />

147


Saltar fuori. Sprizzare. Zampillare. schizzare<br />

Saltellare. Balzare. Sobbalzare. sussultare<br />

Salto. Impeto. Foga. Scatto. Impulso. slancio<br />

Saluto, benedizione, preghiera, ammirazione. salve<br />

Sapiente legislatore ateniese e poeta. Solòne<br />

Sapienza. Dea della sapienza. Sofìa<br />

Sapone fino e profumato per lavarsi. saponetta<br />

Saporito. Gustoso. Di grato sapore. sàpido<br />

Saputello. Saccente. Presuntuoso. Arrogante. scìolo<br />

Satollare. Appagare. Pascere. Contentare. saziare<br />

Savio. Prudente. Assennato ed accorto. saggio<br />

Saziarsi. Riempirsi sino a essere colmo. saturarsi<br />

Sbagliare, non imbroccare il segno. Errare<br />

con la mente e dilungarsi dal vero. sbalestrare<br />

Sbaglio. Atto del vedere una cosa per un’altra. svista<br />

Sbattere forte per scuotere la polvere. Dibattersi<br />

più volte. Agitarsi. Bacchiare. sbacchettare<br />

sbacchiare<br />

sbatacchiare<br />

Sbigottire. Turbare. Scomporre. sgomentare<br />

Sboccare. Uscir dalla foce.Venir fuori. sfociare<br />

Sbrigliato. Licenzioso. Intemperante. sfrenato<br />

Sbuffare. Soffiar forte per impazienza. stronfiare<br />

Scacciare. Sconfiggere. Disperdere. sgominare<br />

Scansare. Sfuggire. Schifare. Evitare. schivare<br />

Scantonare in un vicolo, lasciando le stade<br />

più frequentate, per sfuggire un incontro. svicolare<br />

Scapaccione. Scappellotto. scòppola<br />

Scapestrato. Sfrenato. Licenzioso. sbrigliato<br />

Scardinato. Sfasciato. Scomposto. sgangherato<br />

Scarpa che copre tutta la gamba. stivale<br />

Scassare. Rompere il fondo. Deformare. sfondare<br />

sformare<br />

Scattare. Scagliare. Tirare. Batter le ore. scoccare<br />

Scelleratezza. Misfatto. Delitto. scelleràggine<br />

Sceverare. Separare. Dividere. Distribuire. spartire<br />

Schiatta. Progenie. Origine di famiglia. Razza. stirpe<br />

Sciabola orientale con lama curva. scimitarra<br />

Scialacquare. Dissipare. Spandere. sparnazzare<br />

Sciernza specificamente dedita alla<br />

misurazione degli elementi solidi. stereometrìa<br />

Scienza e studio dell’alimentazione. sitologìa<br />

Sciatto. Che manca di garbo e decoro. sguaiato<br />

Sciocchezza. Scempiaggine. Smanceria. scemenza<br />

Sciogliere cose connesse. Slegare. sconcatenare<br />

Sciogliere dai lacci. Liberarsi da vincoli. slacciare<br />

slegare<br />

Sciogliere dal gancio. Staccare il veicolo. sganciare<br />

Sciogliere dal guinzaglio. Aizzare<br />

contro. Mettere alle calcagna. sguinzagliare<br />

Sciogliere. Diluire. Alterare un liquido. stemperare<br />

Sciupare. Logorare. Consumare vestiti.<br />

strubbiare<br />

strucinar<br />

e<br />

Scivolare. Cadere. Incappare.<br />

sdrucciolare<br />

Scappare via. Scivolare. Sfuggire di<br />

mano. Sguisciare. Uscire dal guscio.<br />

sgusciare<br />

smucciar<br />

e<br />

Scombussolare. Mandare sossopra.<br />

squinternare<br />

Scompigliarsi i capelli. Arruffarli .<br />

scarmigliare<br />

scarruffar<br />

e<br />

scapigliar<br />

e<br />

Scomposto. Sventato. Disordinato.<br />

sciamannato<br />

Scomputo. Diminuzione di debito. Abbuono.<br />

scònto<br />

Sconficcare il chiodo. Schiavellare.<br />

schiodare<br />

Sconto. Diminuzione. Detrazione.<br />

scomputo<br />

Scoprire il collo, il petto e le spalle.<br />

scollacciare<br />

Scoprire. Palesare. Rivelare. Manifestare.<br />

svelare<br />

Scorretto. Sfrenato. Fuori dai termini.<br />

smodato<br />

smoderat<br />

o<br />

Scrivacchiare. Fare ghirigori.<br />

scarabocchiare<br />

Scrivano. Dottore della legge. Teologo.<br />

scriba<br />

Scroscio. Rovescio di pioggia.<br />

scataròscio<br />

Scuotere con violenza. Rompere.<br />

sconquassare<br />

squassar<br />

e<br />

Sedizione. Sollevazione. Ribellione.<br />

sommòssa<br />

Seduta collegiale, per valutare e deliberare.<br />

sessiòne<br />

Seggio, in un ordine di sedili, nella Camera<br />

dei Deputati o nel coro dei canonici.<br />

scanno<br />

148


Segnare. Significare. Registrare. Notare. scrìvere<br />

Segno cerimoniale di cosa sacra, in quanto<br />

santificato e consacrato. Sacramento<br />

Segno convenuto, inteso e conosciuto. segnale<br />

Segno lasciato da una frustata. Fendente. scigrìgna<br />

Seguace di una setta che negava l’immortalità<br />

dell’anima, gli angeli e gli altri spiriti. Sadducèo<br />

Semi che si raccolgono per la riproduzione. semènza<br />

Senato di Gerusalemme. Consesso. Sinèdrio<br />

Sentire il peso alzandolo un poco. soppesare<br />

Sentirsi venir meno. Cadere in deliquio. svenire<br />

Senza brache. Rivoluzionari francesi del<br />

1789, che portavano solo i pantaloni<br />

fino al ginocchio. sanculòtti<br />

Senza sapore. Non salato. / Discorso<br />

insulso e insensato. Fatuo. Senza criterio. sciàpido<br />

sciòcco<br />

scipito<br />

Separare. Disgiungere. Mettere via. sceverare<br />

Separazione dal corpo e dalla comunità<br />

religiosa. Distacco di una parte dei fedeli<br />

della chiesa. scisma<br />

Sermone. Discorso lungo e vuoto. scilòma<br />

Servomotore applicato a un freno. servofrèno<br />

Servo privo di ogni facoltà di disporre<br />

di sé e di ogni proprietà. schiavo<br />

Sfacciato. Impudente. Audace. Ardito. sfrontato<br />

Sfiacchito. Svigorito. Infiacchito. smidollato<br />

Sfogare l’ira. Fare furie. Accanirsi. sfuriare<br />

Sfregare vigorosamente per pulire. strofinare<br />

stropicciare<br />

Sfrenarsi. Vivere dissolutamente. scapestrare<br />

Sfrontato. Impudente. Svergognato. spudorato<br />

Sfuggire. Evitare. Farsi da parte. Scostarsi. scansare<br />

Sgorgare di liquido da un piccolo foro. spicciare<br />

Sguancio. Tortuoso. Obliquo. sghèmbo<br />

sghimbèscio<br />

Sistema che deriva tutte le idee e le cognizioni<br />

dal puro soggetto umano. Soggettivismo<br />

Sistema per trainare sciatori su per un<br />

pendio nevoso, mediante un cavo<br />

munito di ganci. sciovìa<br />

Slegare. Liberare. Disimpacciare. sciògliere<br />

Slegato. Agile. Scinto. Libero. Sfrenato. sciòlto<br />

Smantellare. Rompere. Sconquassare. sfasciare<br />

Smarrire. Mancare. Venir meno. spèrdere<br />

Smorzare. Fare che cessi di dar luce. spègnere<br />

Smorzato. Morto. Estinto. Finito. spènto<br />

Smuover dalla base. Privare del sostegno. scalzare<br />

Soccorso. Aiuto in mezzi, robe, denari. sussidio<br />

Sofferenza di privazioni. Difficoltà grave. stènto<br />

Soffiare forte per impaziemza e collera. sbuffare<br />

Soffiare in alto. Esalare il fiato. Espirare.<br />

sospirare<br />

Soffice. Morbido. Molle. Pacifico. Docile.<br />

sòllo<br />

Soffocare. Strozzare. Serrare la gola.<br />

strangolare<br />

Soggiogato. Messo in dipendenza. Ubbi-<br />

diente. Rispettoso. Ossequiente.<br />

sottomèsso<br />

Sollevare da terra e tenere in aria. Attaccare<br />

in alto. Appendere. / Interrompere.<br />

Arrestare. Tenere sospeso. Privare<br />

dell’esercizio. Differire<br />

sospèndere<br />

Soluzione concentrata di zucchero in<br />

acqua con succo di frutta o decotti.<br />

sciròppo<br />

Solvente. Che può pagare in denaro.<br />

solvibile<br />

Sonare a distesa il tamburo.<br />

stamburare<br />

Sonno non profondo, ma dolce.<br />

sonnellino<br />

Sopraggiungere all’improvviso.<br />

sopravvenire<br />

Sopramenzionato o nominato.<br />

summenzionato<br />

sunnominat<br />

o<br />

Sopravanzare in larga misura.<br />

sovreccèdere<br />

Sordido. Taccagno. Tirchio. Avaro.<br />

spilòrcio<br />

Sorgente d’acqua. Vena che scaturisce.<br />

scaturìgine<br />

sorgiv<br />

a<br />

Sorretto. Sopportato. Aiutato. Tenuto su.<br />

sostenuto<br />

Sorta di frittura di riso di forma oblunga<br />

o tonda ripiena di fegatini o mozzarella.<br />

supplì<br />

Sorta di usura. Strozzinaggio. Frode.<br />

scrocchiare<br />

Sospetto legittimo che il definitivo<br />

giudizio della Corte possa essere<br />

turbato da passioni locali.<br />

suspiciòne<br />

Sostanza da cui nasce pianta o animale.<br />

sème<br />

Sostanza grassa, che serve per far candele.<br />

sègo<br />

Sostanza grassa secreta dalle glandule sebacee.<br />

sebo<br />

149


Sostanza liquida che si spreme da frutti. succo<br />

Sottentrare ad altri nel posto, nel grado<br />

e nella dignità. Divenire erede. succèdere<br />

Sottomesso. Sottoposto. Soggiogato. soggètto<br />

Sottoposto, soggetto a governo, allo stato. sùddito<br />

Sozzo. Sporco. Lordo. Avaro. Taccagno. sòrdido<br />

Spaccone. Vistoso. Appariscente. sgargiante<br />

Spargere acqua con le mani. Aspergere. spruzzare<br />

Spargere di fumo medicamentoso. suffumigare<br />

Spargere le sementi su terreno arato. seminare<br />

Sparso. Asperso. Diffuso. soffuso<br />

Sparso di più colori come macchie. screziato<br />

Sparso. Slargato. Disteso. Non ammontato. spanto<br />

Spazio del corpo chiuso tra le braccia. Petto. sèno<br />

Spazio di sei mesi. Mezzo anno. semèstre<br />

Spazio di giorni da lunedì a domenica. settimana<br />

Spedito. Sollecito.Non impedito o trattenuto. spiccio<br />

Spendere soldi in feste e allegrie. sbaioccare<br />

Spendere. Sperperare. Dissipare. scialacquare<br />

scialare<br />

Speranza. Aspettazione di un bene. Desiderio. spème<br />

Spianato. Spalmato. Disteso. Sciorinato. stèso<br />

Spigolature. Titolo di libri o opuscoli che raccolgono<br />

notizie inedite, aneddoti e sim. spicilègio<br />

Spingere il fiato di fuori con forza. soffiare<br />

Spingere in sopra o avanti. Cacciar via. sospìngere<br />

Spiramento d’aria, vento, fiato. sòffio<br />

Spoglia corporea. Corpo, rispetto all’anima. salma<br />

Spogliato. Privato di tutto. Nudo e crudo. scusso<br />

Sporco. Immondo. Lordo. Sudicio. Sordido. sòzzo<br />

Spostamento d’aria sull’aeroplano, con sobbalzo<br />

e oscillazione. scòpola<br />

Spregio della morale comune e ricerca di<br />

vertiginose emozioni degenerando al di<br />

là e contro di essa. satanismo<br />

Spregio. Ingiuria. Sconfitta vergognosa. smacco<br />

Sproposito grossolano. Persona che opera<br />

a caso e la dice grossa. Stravaganza. strafalcione<br />

Spruzzare. Aspergere. Irrorare. sbruffare<br />

Spuma denza e con materia grassa. schiuma<br />

Sputo rumoroso, da vecchio catarroso. scaracchio<br />

Sradicare.Levar via ciò che è conficcato. spiantare<br />

Staccare cosa appiccata o attaccata. spiccare<br />

Stanza grande nella parte centrale della casa. sala<br />

Stanza o abitazione piccola e buia. stambugio<br />

Stanza o ambiente sotto il tetto. Solaio. soffitta<br />

Stanzone difeso da grandi vetrate e riscaldato,<br />

per tenervi le piante nell’inverno. sèrra<br />

Starsene rinchiuso, come nascosto. seppellirsi<br />

Statuire. Stanziare. Stabilire. Confermare. sancire<br />

Stecchi acuti e pungenti di pruni, rose, ecc.<br />

che servono per la difesa della pianta.<br />

spine<br />

Stella di prima grandezza, più bella e lucente.<br />

Sirio<br />

Stendere in fuori. Fare aggetto. Sportare.<br />

spòrgere<br />

Sterco delle bestie raccolto nelle stalle.<br />

stabbio<br />

Steso ed espresso con segni di scrittura.<br />

scritto<br />

Stillarsi il cervello. Perder la testa in cosa<br />

difficile. Rompere il capo.<br />

scervellare<br />

Stipetto o mobile a vetri, elegante, per con-<br />

servare cose care e belle a vedere.<br />

scarabàttolo<br />

Storcere gli occhi per furore come i lunatici.<br />

Andare fuori di sè. Fantasticare.<br />

stralunare<br />

Stordire. Stupire. Privar di sentimento.<br />

sbalordire<br />

Storto. Malfatto. Mal formato da natura.<br />

sbilènco<br />

Strabiliare. Restare attonito. Stupefarsi.<br />

stupire<br />

Stracciare sbranando. Lacerare.<br />

squarciare<br />

Stracco. Spossato. Svigorito dalla fatica.<br />

stanco<br />

Strano. Stravagante. Spropositato.<br />

strampalato<br />

Strato d’aria rada e leggiera che si estende<br />

tra la troposfera e l’alta atmosfera.<br />

stratosfèra<br />

Strato inferiore della pavimentazione.<br />

sottofòndo<br />

Strazio. Tormento. Rovina. Perdita.<br />

scèmpio<br />

Strepito, vibrazione che è appresa dall’udito.<br />

suono<br />

Stridere con voce sottile e acuta.<br />

squittire<br />

Stringere forte. Spremere. Comprimere.<br />

strizzare<br />

Striscia di cuoio per fermare l’elmetto<br />

sotto il mento. Sottogola.<br />

soggòlo<br />

Strisciare sopra. Sdrucciolare. Slittare.<br />

scivolare<br />

Strombazzare. Andar vociando.<br />

svociferare<br />

Strumento composto di una massa cilindrica<br />

di piombo e una corda che si getta in mare<br />

per conoscere la profondità e il fondo.<br />

scandaglio<br />

150


Strappare. Sradicare. Cavare a forza. svèllere<br />

Strumenti di ferro che pendono dalla sella,<br />

nei quali si mettono i piedi cavalcando. staffe<br />

Studio dei sintomi delle malattie. semiologìa<br />

Studio della significazione delle parole. semàntica<br />

Subcosciente. Sotto il limite. subliminale<br />

Subordinato. Posto sotto un altro. subaltèrno<br />

Succo che si spreme da carne, erbe, frutta. sugo<br />

Suola di cuoio, sughero o feltro che si<br />

mette nelle scarpe troppo grandi. solètta<br />

Suono di campana forte, acuto, scintillante. squilla<br />

Suonare con fragore e male. strimpellare<br />

Suonare di campana a distesa. scampanare<br />

Superare. Sporgere. Soprastare. sopravanzare<br />

sorpassare<br />

Superiore. Maggiore. Eminente. Sommo. sovrano<br />

sovrastante<br />

Superficie levigata che riflette la luce. spècchio<br />

Suscettibile di mescolarsi con un liquido. solùbile<br />

Svaporare. Svanire. Scomparire. Dileguarsi. sfumare<br />

sparire<br />

Svellere. Strappare dalla radice. sradicare<br />

Svergognare. Vituperare. Beffare. Palesare<br />

le vergogne in pubblico. scorbacchiare<br />

scornare<br />

smerdare<br />

Svignarsela. Passare lesto. Sfuggire. scapolare<br />

sgattaiolare<br />

Svincolar la merce trattenuta in dogana. sdoganare<br />

Svolgere. Trattare ampiamente. sviluppare<br />

T/17<br />

Taciturnità. Astensione dal parlare o far<br />

rumore. Quiete. Obbligati al silenzio. silènzio<br />

Tagliare a corona. Svettare in cima. scapitozzare<br />

Tagliare grossolanamente. Levar via. stagliare<br />

stralciare<br />

Tagliare la gola. Uccidere brutalmente. scannare<br />

Tagliare. Separare. Dividere. Stracciare. scìndere<br />

Tarda parte del giorno, e principio della notte. sèra<br />

Tardivo. Di frutto che matura tardi. seròtino<br />

Tardo. Ottuso. Sciocco. Stolto. stùpido<br />

Tavoletta quadrata composta da 64 quadretti,<br />

alternati a due colori, per giocare. scacchiera<br />

Tela, taffetà spalmato di un cerotto per<br />

mettere sulla pelle lesa o su ferita che<br />

cicatrizza. sparadrappo<br />

Temerario e sfrontato. Troppo sicuro. spavaldo<br />

Temere. Dubitare. Diffidare. sospettare<br />

Tempo in cui il sole entra nel suo segno<br />

del Cancro, in estate ( 21 giugno), e<br />

quando in quello del Capricorno in<br />

inverno ( 21 dicembre).<br />

solstizio<br />

Tempo in cui il sole si trova nel segno zodiacale<br />

del Leone. (21 luglio-20 agosto).<br />

solleòne<br />

Tenda che sta alzata sul proscenio durante<br />

la recita e si abbassa alla fina dell’atto.<br />

sipario<br />

Tenere a vile ostentatamente e fieramente.<br />

Non curare e sfidare con alterigia<br />

sprezzare<br />

Tener dietro, subito dopo. Seguire.<br />

secondare<br />

Tenue. Con poco corpo. Non grosso. Fino.<br />

sottile<br />

Terra rossa molto pregiata, proveniente dalla<br />

città di Sinope del Mar Nero. Ocra rossa.<br />

Sinòpia<br />

Terreno, terra, campo in contatto con l’aria.<br />

suolo<br />

Timoroso. Sbigottito. Confuso.<br />

smarrito<br />

Tirare l’ancora dal fondo, per partire.<br />

salpare<br />

Tirare più o meno a campare.<br />

stiracchiare<br />

Tirar via a forza. Riuscire ad ottenere.<br />

strappare<br />

Titolo accessorio aggiunto al primo.<br />

sottotìtolo<br />

Titolo attribuito pure al Pontefice Romano.<br />

Santità<br />

Togliere la cornice dal quadro.<br />

scorniciare<br />

Togliere la reputazione. Avvilire.<br />

svalutare<br />

Tollerare. Sostenere. Patire. Subire.<br />

soffrire<br />

sopportar<br />

e<br />

Torcere con violenza. Spostarsi dalla linea<br />

diritta e naturale. Fare atto di disapprovazione.<br />

stòrcere<br />

Tortuoso. Che apparisce qua e là.<br />

serpeggiante<br />

Tortuosità. Serpeggiamento.<br />

spira<br />

Tossire e spurgare. Saracchiare.<br />

scatarrare<br />

Traccia spumosa lasciata dalla nave nel corso.<br />

scìa<br />

Tracotanza. Presunzione.<br />

sorcodanza<br />

151


Tramezzo. Steccato. Barricata. Spranga. sbarra<br />

Tranquillità. Serenità. Sostenutezza. sussiego<br />

Trasalire. Saltare. Dare un balzo. sobbalzare<br />

Trasandato. Mal ridotto. Maldestro. sbolinato<br />

scalcagnato<br />

scalcinato<br />

Trascende l’ordine di natura. soprannaturale<br />

Trascinare con inganno. Traviare al male. sedurre<br />

Trascinare, piano, come strisciando. strascicare<br />

Trasecolare. Meravigliarsi fortemente<br />

per cosa strana. strabiliare<br />

Trasfigurato. Irriconoscibile. strafigurato<br />

Trasportare a dorso di bestie da soma. someggiare<br />

Trattare. Mantenere a proprie spese. spesare<br />

Trattazione o diatriba, comunemente<br />

giocosa, di argomento triviale. scatologìa<br />

Tritare. Stritolare. Frantumare. sgretolare<br />

Tritume di sostanze minerali a forma di<br />

granelli, proveniente dall’azione delle<br />

acque correntie dal vento, sulle rocce. sabbia<br />

Troncare. Dividere le sillabe. Apocope. stroncare<br />

Tronco di cavo elettrico o di acciaio. spezzòne<br />

Trono. Sedia eccelsa, di grande personaggio. sèggio<br />

Troppo. Eccessivo. Superante. sovèrchio<br />

Tumore maligno, duro, spesso senza dolore,<br />

che si sviluppa in parti glandolose, o alla<br />

faccia, al pene, all’utero, e non si risolve. scirro<br />

Turbare. Spostare. Rimescolare. sconcertare<br />

smuòvere<br />

Turbare. Commuovere. Agitare. stravòlgere<br />

U/17<br />

Ubriacatura. Esaltazione. Infatuazione. sbòrnia<br />

Uccisore di sè stesso. Che si toglie la vita. suicida<br />

Ufficio poco faticoso senza responsabilità. sinecura<br />

Ultimo re Assiro, dedito alla crapula e al<br />

lusso, che nella distruzione della città di<br />

Ninive si gettò in mezzo alle fiamme della<br />

sua reggia. (secondo la leggenda). Sardanapalo<br />

Umile. Dimesso. Modesto. Abbassato. sommèsso<br />

Umiliare. Vituperare. Diffamare. svergognare<br />

Umore costituito di sostanza liquida intercellulare<br />

detta plasma, e di cellule bianche<br />

(leucociti), rosse (emazie), e di piastrine<br />

incolori. sangue<br />

Una delle sette parole dette da Gesù Cristo<br />

in croce: Ho sete. Sizio<br />

Unico. Solo. Di singolo. Di uno solo. singolare<br />

Unione delle quantità. Addizione. Risultante<br />

della massa. Ammontare. sòmma<br />

Unione delle tre persone della Santissima<br />

Trinità in una sola sostanza. Sinusìa<br />

Unione. Comunanza. Associazione.<br />

sociètà<br />

Università di Parigi, per le facoltà di lettere<br />

e di scienze, che deriva dalla scuola di teologia<br />

originariamente fondata nel 1252 da<br />

Robert de Sorbon.<br />

Sorbòna<br />

Uno dei giudici che governò gli Ebrei. Eroe<br />

e uomo fortissimo. Terrore dei Filistei.<br />

Sansòne<br />

Uomo che non si lascia vincere dal dolore<br />

e dalle lusinghe. Filosofia della Stoa.<br />

stòico<br />

Uomo di Stato, atto a reggere il mandato.<br />

statista<br />

Uomo facinoroso. Brigante. Masnadiero.<br />

scherano<br />

Uomo ponderato nelle parole e negli atti.<br />

sèrio<br />

Uomo vecchio, sfatto e sudicio.<br />

squarquoio<br />

Uomo vivace. Faceto. Arguto. Brioso.<br />

spiritoso<br />

Urto. Mischia improvvisa. Cozzo violento.<br />

scòntro<br />

Usare. Aver l’uso. Essere avvezzo.<br />

solère<br />

Uscire con impeto. Sboccare. Sgorgare.<br />

sborrare<br />

Uscire dal confine. Varcare i limiti.<br />

sconfinare<br />

Uscire del sangue dalle vene.<br />

stravenare<br />

Uscire di acque come dal gorgo.<br />

sgorgare<br />

Uscire di calappio. Liberarsi, sciogliersi<br />

da ciò che trattiene ed impedisce.<br />

scalappiare<br />

Uscire lesto dalla buca. Venir fuori.<br />

sbucare<br />

Uscita. Apertura. Luogo dove mette foce un<br />

fiume, mette capo la strada o da cui si esce.<br />

sbòcco<br />

Uso ad andar solo, a vagare solitario.<br />

solìvago<br />

Utensile da taglio usato nella lavorazione<br />

a mano di pietre, marmi, legni, metalli.<br />

scalpèllo<br />

V/17<br />

Vacillamento e debolezza delle gambe.<br />

scelotirbe<br />

Vaglio fino di tela o di seta per separare<br />

la farina più fina dalla meno fina.<br />

staccio<br />

152


Valoroso. Gagliardo. Alacre. Forte. strènuo<br />

Variazione di livello dell’acqua di un lago<br />

prodotta da turbamenti atmosferici. sèssa<br />

Vaso in forma di cono tronco, con manico<br />

di ferro curvo a semicerchio, usato per<br />

attingere acqua. sècchia<br />

Vasta pianura povera di acque, dove la<br />

vegetazione diventa rigogliosa solo nei<br />

periodi piovosi. stèppa<br />

Vasta prateria dell’America tropicale. savana<br />

Vedere o visionare dormendo, in sogno. sognare<br />

Veleno contenuto nella noce vomica, nella<br />

fava di Sant’Ignazio, e nell’upas. stricnina<br />

Vendere a prezzo molto basso. svèndere<br />

Vendere. Spacciare. Distribuire. Liquidare. smaltire<br />

smerciare<br />

Venire dall’alto in basso. Calare. scèndere<br />

Venir dietro a uno che precede. Pedinare. seguire<br />

Venir dopo. Succedere. Seguire. susseguire<br />

Vento dal Nord. Tramontana freddissima. sizza<br />

Vento dei principali, caldo e umido che<br />

soffia tra levante e mezzogiorno. sciròcco<br />

Vento impetuoso e subitaneo. Turbine. sciòne<br />

Vento sferzante con neve. Bufera. sinibbio<br />

Ventura. Evento fortuito. Caso. sòrte<br />

Vergogna. Ignominia. Beffa. Sconfitta. scòrno<br />

Versare. Spargere. Effondere. Inondare. spàndere<br />

Vestire riccamente alla moda. Ostentare. sfoggiare<br />

Viale alberato. Vialone. Strada grande. stradone<br />

Vibrare. Scuotere. Agitare. Smuovere. scrollare<br />

Vigilare. Tenere d’occhio. Curare. sorvegliare<br />

Vilipendere. Disprezzare. Ripudiare. spèrnere<br />

Vincere al giuoco superando la somma<br />

del banco stesso. Mandar fallito. Levar<br />

dal banco. sbancare<br />

Vincere. Sopraffare. Sorpassare. sormontare<br />

superare<br />

Vino che spuma, per il suo contenuto di<br />

anidride carbonica. spumante<br />

Vino rosso molto pregiato della Valtellina. Sassèlla<br />

Violare il giuramento. Giurare il falso. spergiurare<br />

Violenza carnale a una vergine. Adulterio. stupro<br />

Violino pregiatissimo, fabbricato da Antonio<br />

Stradivari, famoso liutaio cremonese. Stradivario<br />

Viottola di campi, boschi, montagna. sentiero<br />

Visita improvvisa. Cosa inaspettata, che<br />

cagioni meraviglia o piacere o dolore. sorprèsa<br />

Vita incorporea ed energia dello spirito. spirituale<br />

Vitigno che produce dell’uva aspra a mangiare,<br />

ma sugosa e buona per vino. Sangiovèse<br />

Vivanda fatta di sangue di porco cotto in padella<br />

con sale e farina. Roventino. sanguinaccio<br />

Vivo e sano. Intero. Intatto. Incolume. Sicuro.<br />

salvo<br />

Voce femminile la più alta.<br />

soprano<br />

Voglia bizzarra. Capriccio. Ghiribizzo.<br />

sfizio<br />

Volare or qua or là. Vagare qua e là.<br />

svolazzare<br />

Volare sopra, più alto. Passare sopra.<br />

sorvolare<br />

Volgere in altra parte. Traviare. Corrompere.<br />

sviare<br />

Volgere sottosopra. Rimescolare.<br />

sconvòlgere<br />

Voltare le pagine di un libro.<br />

scartabellare<br />

Voltare rapidamente il cantone d’una<br />

strada per sfuggire. Svignarsela.<br />

scantonare<br />

Volto con la faccia e con la pancia in su.<br />

supino<br />

Z/17<br />

Zampillare. Balzare. Schizzare. Getto d’acqua che<br />

ricade a forma di pioggia.<br />

sprillare<br />

sprizzar<br />

e<br />

Zona media del globo terraqueo in cui abbondano<br />

i silicati di magnesio.<br />

sima<br />

153


18-Lettera T<br />

A/18<br />

Abbrustolire. Toglire l’umido ad una sostanza,<br />

col fuoco, senza che essa bruci. torrefare<br />

tostare<br />

Accordarsi. Aggiustarsi. Finire la lite con una<br />

transazione. transìgere<br />

Accorgimento. Astuzia. Finezza e scaltrezza.<br />

Prudenza di consiglio e di mosse. tàttica<br />

Adirarsi. Arrabbiarsi. Brontotale. taroccare<br />

Albero del cacao. Dai semi dei frutti si<br />

ricava il cacao quindi la cioccolata. teobròma<br />

Albero di alto fusto della Birmania o Siam,<br />

dal legno molto pregiato e durissimo. tèk<br />

Alquanto caldo. Calduccio. tièpido<br />

Alterare nella figura e nell’aspetto. travisare<br />

Altipiano il più grande del mondo, nell’Asia,<br />

tra la Cina e il Turchestan. Tibet<br />

Ammassare ricchezze. Far tesoro. tesaurizzare<br />

Andare ad abitare altrove. Emigrare. trasmigrare<br />

Andare come colui che cammina al buio. tentòni<br />

Andamento uniforme e monotono. tran tran<br />

Ansioso. Affannoso. Tremante di paura. trèpido<br />

Apostolo che non credette in Cristo risorto,<br />

sinchè non gli ebbe toccato le ferite. Tommaso<br />

Apparecchiature atte a irradiare segnali<br />

per le trasmissioni radio e televisive. trasmittente<br />

Apparecchio con cui si mantiene una<br />

temperatura costante. termòstato<br />

Apparecchio elettrico, oggi elettronico a<br />

radio onde che trasmette a distanza immagini<br />

suoni e voce di persona che parla<br />

presso di esso. telefono<br />

Apparecchio simile alle comuni macchine<br />

da scrivere, che collegato elettricamente,<br />

trasmetteva e riceveva notizie anche ad<br />

enorme distanza . telescrivente<br />

Apparire della luce e degli oggetti attraverso<br />

un corpo; per esempio vetro diafano. trasparire<br />

Apparizione della divinità, in sogno. Teofanìa<br />

Argomento, oggetto, proposito di componimento,<br />

ragionamento, discussione. tèma<br />

Arnese di 3 o 4 piedi, che serve di soste-<br />

gno ad ogni maniera di oggetti.<br />

trèspolo<br />

Arnese di cucina di legno, per trinciare.<br />

tagliere<br />

Arnese posto dietro la poppa che muovendosi<br />

a destra o a sinistra, determina il corso<br />

della nave durante il moto.<br />

timòne<br />

Arte di cesellare, incidere a bassorilievi.<br />

torèutica<br />

Articolo breve senza titolo. Stelloncino.<br />

trafilètto<br />

Aspettare il tempo opportuno. Mandare<br />

in lungo. Differire. Indugiare.<br />

temporeggiare<br />

Assegnare prezzo. Stabilire tariffa.<br />

tassare<br />

Astuccio. Custodia di metallo pregiato<br />

in cui si conserva l’ostia grande nel<br />

tabernacolo.<br />

Tèca<br />

Astuccio delle frecce. Faretra.<br />

turcasso<br />

Attirare con le lusinghe. Condurre a forza<br />

e con insistenze. Tirare per terra.<br />

trascinare<br />

Atto del trarre. Sollecitazione. Traino con<br />

la forza di cavalli, di buoi, di motori, ecc.<br />

traziòne<br />

Attrezzo per tracciare linee parallele.<br />

truschino<br />

Avaro. Spilorcio. Tirato nello spendere.<br />

taccagno<br />

o<br />

Aver l’aria di persona superiore.<br />

troneggiare<br />

Avere enfiagione, gonfiezza, turgidezza.<br />

turgenza<br />

e<br />

Avere un colpo di tosse più o meno forte.<br />

tossire<br />

Avvelenamento per abuso del tabacco.<br />

tabagismo<br />

B/18<br />

Balbettare replicando più volte la sillaba<br />

iniziale della parola.<br />

tartagliare<br />

Balocco di legno conico con punta di ferro,<br />

intorno al quale si avvolge uno spago, e<br />

si scaglia in terra perchè giri velocemente<br />

sulla punta.<br />

tròttola<br />

tirchi<br />

turgòr<br />

154


Barriera smontabile costruita per regolare<br />

il traffico, o per sbarrare l’accesso alle<br />

persone. transènna<br />

Baruffa. Rissa. Contesa. Mischia. tafferuglio<br />

Bastoni con una mensoletta in alto per<br />

posarvi il piede. Sono usati per camminare<br />

in luoghi acquosi, o per giuoco<br />

da pagliacci. tràmpoli<br />

Battaglia coi tori. Giostra. Corrida. tauromachìa<br />

Bere assai e con avidità. trincare<br />

Bevanda d’orzo cotto. Decotto d’erbe. tisana<br />

Biscotto dolce fatto a ciambella. tarallo<br />

Breve indicazione nel frontespizio di un<br />

libro per far conoscere di che tratta. tìtolo<br />

Brutto. Increscevole. Scuro. Orrido. tètro<br />

Buca profonda. Caverna nella terra e nelle<br />

rocce, dove hanno il giaciglio le fiere. tana<br />

Buio. Oscuro. Cupo. Confuso. Agitato. tenebroso<br />

C/18<br />

Caduta e rumore che si fa cadendo. tònfo<br />

Calduccio. Grado tra caldo e freddo. tepòre<br />

Cambiare abito per rendere irriconoscibile.<br />

Dare altra forma o aspetto. travestire<br />

Cambiar la fisionomia. Trasformare. trasfigurare<br />

Cambiare. Prendere un’altra forma. trasformare<br />

Camminar di passo veloce, in fretta. trottare<br />

Cannocchiale a riflessione, cioè con un<br />

obbiettivo, uno specchio concavo e<br />

un oculare. telescòpio<br />

Canto in lode di Dio. Teodìa<br />

Caparbio. Ostinato. Cocciuto. testardo<br />

testerèccio<br />

Capriccio. Ghiribizzo. Contrazione nervosa. ticchio<br />

Carbone fossile che si presenta sotto un<br />

aspetto di ammasso fibroso e spugnoso<br />

di colore nero. tòrba<br />

Cartilagine formata da 2 lamine laterali<br />

nella laringe che si riuniscono in avanti<br />

formando il cosiddetto pomo d’Adamo. tiròide<br />

Cartoncino con foto, per riconoscimento. tèssera<br />

Casa rustica, povera, angusta e modesta. tugurio<br />

Cassa cilindrica in legno o metallo coperta<br />

ai due lati da membrane di pelle percuotibili<br />

con le mazzuole . tamburo<br />

Cassa quadrangolare e piranidale senza<br />

fondo, nella cui bocca si versa il grano<br />

che passa nella macina, o la farina che<br />

va nel frullone. tramòggia<br />

Cavalieri di un ordine religioso e militare<br />

istituito a Gerusalemme il 1119 da Ugo<br />

di Payens, per la difesa dei pellegrini in<br />

terra santa. Templari<br />

Caverna naturale, abitazione di trogloditi.<br />

tafòne<br />

Cerchietto di legno su cui e tesa una pelle,<br />

per giocare alla palla.<br />

tamburello<br />

Che determina tutto, invariabilmente.<br />

tassativo<br />

Che dura sino ad un certo tempo. Non<br />

eterno. Caduco. In modo temporaneo.<br />

temporale<br />

Che può terminare. Che ha termine.<br />

terminàbile<br />

Chi disserta di cose divine. Studioso e<br />

professore di teologia.<br />

teòlogo<br />

Chi governa con arbitrio e durezza.<br />

tiranno<br />

Chi ha la facoltà legale di custodire, proteggere,<br />

curare e amministrare un pupillo.<br />

tutòre<br />

Chiudere orificio di vaso inserendo un tappo.<br />

turare<br />

Ciascuna delle due ghiandole linfoidi,<br />

situate ai lati del palato, ed in fondo.<br />

tonsilla<br />

Ciascun lato della fronte, dall’occhio fino all’orecchio.<br />

Battito per circolazionealterata.<br />

tèmpia<br />

Ciborio. Cella del Sacramento. Baldacchino<br />

che sovrasta gli altari principali.<br />

Tabernàcolo<br />

Città della Beozia, insigne per antichi miti,<br />

che furono argomento di tragedie e poemi.<br />

Tèbe<br />

Coagulo che ostruisce la circolazione del<br />

sangue in un vaso, causando un’embolia.<br />

tròmbo<br />

Codice. Opera scritta. Contesto di scrittura.<br />

tèsto<br />

Colpo dato con battaglio, martello dell’uscio.<br />

tòcco<br />

Coltellino tascabile ad una o più lame.<br />

temperino<br />

Comando a distanza per onde radio.<br />

telecomando<br />

Commettitura di pezzuoli di legno a più<br />

colori per formare disegni e figure come<br />

nel mosaico.<br />

tarsìa<br />

Complesso dei tre membri superiori dell’edificio:<br />

architrave, fregio e cornice.<br />

trabeazione<br />

Complottare. Macchinare congiura.<br />

tramare<br />

155


Composto mediante transazione. transatto<br />

Condurre per forza da una parte all’altra. tirare<br />

Confezione consistente di mandorle abbrustolite,<br />

miele, zucchero e bianco d’uovo. torròne<br />

Confusione. Agitazione. Sommossa. trambusto<br />

Congegno di funicolare aerea costituito di<br />

grossa fune metallica tesa sulla quale si<br />

fanno scorrere carrelli che trasportano<br />

merci o persone. telefèrica<br />

Congegno meccanico, nel quale si fanno<br />

i tessuti di svariatissime forme. telaio<br />

Consunzione generata da malattie croniche. tabe<br />

Continenza dei desideri ed appetiti. temperanza<br />

Contorsione. Tiramernto doloroso. torziòne<br />

Contrasto. Quistione. Combattimento. tenzone<br />

Coperta o ponte di comando del bastimento. tòlda<br />

Copricapo usato dagli orientali, fatto di fasce<br />

bianche o colorate, avvolte in più giri. turbante<br />

Coprire le pareti con tappezzeria di stoffa,<br />

drappi di seta o carta di Francia. tappezzare<br />

Cordone tenace di fibre schiacciato, rotondo,<br />

di colore bianco gialliccio, che favorisce<br />

l’inserzione del muscolo sull’osso. tèndine<br />

Corrispettivo pel godimento di un servizio<br />

o per l’esercizio di un pubblico potere. tassa<br />

Corso d’acqua di portata irregolare. torrènte<br />

Cosicchè. Talmente che. talchè<br />

Crostino di pane con burro spalmato, di<br />

marmellata o conserva varia. tartina<br />

Cruccio. Dolore. Afflizione. Strazio. tormento<br />

Cura di malattie col caldo. Bagni caldi<br />

e applicazioni calde varie. termoterapìa<br />

Curva stretta della strada o della pista. tornante<br />

Cuscinetto di ovatta impregnato di<br />

inchiostro per inumidire i timbri. tampòne<br />

Cuscino imbottito e rotondo come un<br />

manicotto sul quale le donne fanno<br />

lavori di trine, merletti e ricami. tòmbolo<br />

D/18<br />

Danza dell’Italia meridionale, in due movimenti<br />

vivaci, che si balla a coppia, con<br />

accompagnamento di tamburelli. tarantèlla<br />

Danza moderna a coppie, d’origine creola. tango<br />

Dar busse. Percuotere . Bastonare. tambussare<br />

Darsi da fare. Armeggiare. Rimestare. tramestare<br />

Da Turlupin, eretico del sec.14° che andava<br />

in giro nudo, abbandonandosi a tutte<br />

le stranezze. turlupinare<br />

Declinare. Piegare in giù. Discendere<br />

degli astri sotto l’orizzonte. tramontare<br />

Descrizione d’un tratto di paese. topografìa<br />

Destra. Dritta. Lato destro del naviglio<br />

guardando verso prua.<br />

tribòrdo<br />

Di aspetto feroce e minaccioso. Brutto.<br />

tòrvo<br />

Dichiarazione della volontà, con cui si dispone<br />

delle cose proprie dopo la morte.<br />

testamento<br />

Dilettare. Rallegrare. Divertire. Trattenere<br />

con giuochi. Prender passatempo.<br />

trastullare<br />

Disegnare o dipingere a tratti di penna o<br />

di pennello. Tirare brevi linee.<br />

tratteggiare<br />

Disordinare. Confondere. Sovvertire.<br />

turbare<br />

Disposizione delle parti in un componimento.<br />

Tessitura. Struttura.<br />

testura<br />

Distretto. Terreno annesso a città.<br />

territorio<br />

Divenire tumido, grosso, gonfio.<br />

tumefare<br />

Dividere in tre parti in maniera perfetta.<br />

tripartire<br />

Divieto di carattere religioso, magico o superstizioso,<br />

di usare o toccare un oggetto.<br />

tabù<br />

Dolce fatto di farina, latte, uova, zucchero e<br />

altri ingredienti, cotto al forno in una teglia.<br />

tòrta<br />

Dolore intenso al tallone.<br />

talalgìa<br />

Donna sudicia e sciatta.<br />

trusiana<br />

Dorso. Schiena. Spalle. Parte posteriore.<br />

tèrgo<br />

Dottrina dei termini propri di una scienza,<br />

con linguaggio appropriato.<br />

terminologìa<br />

Dottrina di San Tommaso d’Aquino, filosofo<br />

scolastico, che sostenne il primato dell’intelletto<br />

sulla volontà.<br />

Tomìsmo<br />

Dottrina filosofico-religiosa del tao (la via),<br />

insegnata da Lao-Tse nel 6° sec. a. Cr.<br />

Taoismo<br />

Dottrina secondo cui anche nel mondo sovrumano<br />

agiscono le finalità, e tutto avviene<br />

in favore del genere umano. Eterna<br />

esistenza.<br />

Teleologìa<br />

Dove si brucia incenso per incensare.<br />

turìbolo<br />

Dramma greco di cui Eschilo dette i primi<br />

esempi, e fu coltivato poi dai due dram-<br />

156


maturghi, Sofocle ed Euripide. tragèdia<br />

Durata breve. Opportunità di tempo. temporalità<br />

temporaneità<br />

E/18<br />

Eccedere. Passare la misura. trasmodare<br />

Edificio consacrato alla divinità. Basilica. tèmpio<br />

Edificio eminente, a base quadrangolare, assai<br />

più alto cha largo, con diversi piani, fatto a<br />

difesa di città, castelli, palazzi, chiese. tòrre<br />

Edificio semicircolare per spettacoli scenici. teatro<br />

Entrar di mezzo. Frammezzare. Separare,<br />

mettendo o sistemando di mezzo. tramezzare<br />

Espirazione più o meno rumorosa ed interrotta,<br />

cagionata dall’irritazione del nervo vago. tòsse<br />

Espressione algebrica di tre termini. trinòmio<br />

Estesa possessione agricola. Grande podere. tenuta<br />

F/18<br />

Fabbricare sul telaio tela o altro panno. tèssere<br />

Facinoroso. Agitatore. Inquieto. turbolènto<br />

Far cambiare di luogo, sede, domicilio. trasferire<br />

Far prova. Esperimento. Cercar di riuscire. tentare<br />

Fare un lauto pasto. Banchettare. taffiare<br />

Farneticare. Stare come chi sogna. trasognare<br />

Femmina lasciva di amore lesbico. trìbade<br />

Fenomeno acustico fragoroso, che accompagna<br />

la scarica elettrica fra le nubi e la terra. tuono<br />

Fermo. Saldo. Costante. Ostinato. tenace<br />

Ferro con tre rebbi. Forcone. Fiocina. tridènte<br />

Festa grande. Esultanza. Allegria rumorosa. tripùdio<br />

Feticcio, animale o pianta, adorato come<br />

nume tutelare delle tribù degli indigeni<br />

dell’America del Nord e della Polinesia. totèm<br />

Fiaccola formata di funi attorcigliate e spalmate<br />

di resina, o di un ramo resinoso di abete. tòrcia<br />

Fiero capo dell’Inquisizione di Spagna. Era un<br />

israelita di Valladolid, che si fece cristiano e<br />

domenicano. Poi divenne il Grande Inquisitore<br />

crudele, spietato e feroce (1483). Torquemada<br />

Figlio di Giove, condannato al supplizio di<br />

subire perennemente la fame e la sete. Tàntalo<br />

Figura quadrilatera con due lati paralleli. trapèzio<br />

Filo attorto, del quale preso a più doppi si compone<br />

la corda di canapa o il cavo d’acciaio. trèfolo<br />

Filosofia di Dio e delle cose divine. Teosofìa<br />

Finestra divisa in tre da due piccole colonne. trìfora<br />

Foglie di una pianta che disseccate e preparate<br />

forniscono materia da fumo e da fiuto. tabacco<br />

Forare da parte a parte. Bucare. Forare con la<br />

trivella. / Lavorare di traforo. Ricamare. traforare<br />

Forbire. Nettare. Far nitido. Pulire. tèrgere<br />

Forma grave di congiuntivite granulosa.<br />

tracòma<br />

Fracasso. Rumore grande, di robe pesanti<br />

che si trasportano.<br />

tremòto<br />

Fraintendere. Subodorare. Sentire una<br />

cosa per un’altra.<br />

trasentire<br />

Frastuono. Schianto. Strepitare della folgore.<br />

tonare<br />

Fungo sotterraneo mangereccio, tuberoso<br />

con odore caratteristico e superficie liscia.<br />

tartufo<br />

G/18<br />

Galleria scavata attraverso una montagna.<br />

traforo<br />

Giaciglio di detenuti nelle prigioni.<br />

tavolaccio<br />

Globo giallo dell’uovo che sta nell’albume.<br />

tòrlo<br />

Gonfio per superbia. Borioso. Pieno di sè.<br />

tronfio<br />

o<br />

Governo dello Stato, esercitato dai rappresentanti<br />

della religione.<br />

teocrazìa<br />

Grado del caldo e del freddo.<br />

temperatura<br />

Grosso e lungo fusto d’albero, rimondo e<br />

riquadrato, che si adopera nell’edificare.<br />

trave<br />

Gruppo di libri sacri indiani, in sanscrito.<br />

Tantra<br />

Guardare. Paventare, considerare con paura.<br />

temère<br />

I/18<br />

Idrosilicato di magnesio di colore bianco, liscio<br />

al tatto, untuoso, adoperato per belletto.<br />

talco<br />

Illusione. Abbaglio. Travedere.<br />

travèggole<br />

Imbellettarsi. Dipingersi per la scena.<br />

truccarsi<br />

Imporre gravame. Mettere taglie.<br />

taglieggiare<br />

Imprudente. Precipitoso. Avventato.<br />

temerario<br />

Indole, quale risulta dal complesso delle<br />

condizioni del corpo e dell’anima.<br />

temperamento<br />

Infiammazione dell’intestino cieco,<br />

tùmid<br />

157


dovuta ad accumulo locale di feci. tiflite<br />

Infimo popolaccio di grande città. Gentaglia. tèppa<br />

Inganno preparato. Frode. Trama. Insidia. tranèllo<br />

truffa<br />

Ingegno. Intelligenza. Genio. Attitudine. talènto<br />

Inghiottire avidamente. Ingurgitare. Divorare<br />

senza sentire il sapore del cibo. tranghiottire<br />

trangugiare<br />

Ingiuria. Ingiustizia. Infedeltà. Slealtà. tòrto<br />

In modo non definitivo. temporaneamente<br />

Inquinamento del sangue ad opera di<br />

sostanze tossiche. tossiemìa<br />

Insieme dei prezzi stabiliti per determinare<br />

merci o prestazioni. tariffa<br />

Insieme di cose trite. Minuzia. tritume<br />

Insolenza. Arroganza. Presunzione. tracotanza<br />

Interrompere. Lasciare. Smettere. tralasciare<br />

Interporre. Intromettere. Far da mediatore.<br />

Intermettere. Impacciarsi. tramèttere<br />

Interpretazione delle percussioni del<br />

tavolino nelle sedute spiritiche. Tiptologìa<br />

Intingolo squisito con molto sugo. tòccio<br />

Intirizzimento. Impedimento di moto. torpòre<br />

Intrigo. Imbroglio. Maneggio. Contatto di<br />

persone. Pratica amorosa. Amorazzo. trèsca<br />

Istigazione diabolica al peccato. tentazione<br />

L/18<br />

Lama d’acciaio, larga due dita, senza manico,<br />

e tagliente da una sola parte, presso una<br />

delle estremità, usata dai calzolai. trincètto<br />

Lastra di metallo o sim., con una iscrizione<br />

o fregio, stemma, motto o altro segno. targa<br />

Lavato. Pulito. Nitido. Forbito e lucente. tèrso<br />

Lavorare al tornio. Dare una forma tonda. tornire<br />

Lavorare di forza per meglio distendere<br />

una manovra già tesa. tesare<br />

Lavoro di fili tessuti insieme, spec. di<br />

cotone, di lino o canapa. tèla<br />

Lavoro teatrale che sta tra la tragedia e la<br />

commedia. Che fa piangere e ridere. tragicòmico<br />

Lento. Non veloce. Grave. Pigro. Ottuso. tardo<br />

Lesione prodotta da una causa esterna. tràuma<br />

Letto coniugale nella camera nuziale. tàlamo<br />

Levato via. Rimosso. Estorto. tòlto<br />

Litigare. Imbrogliare. Ingannare. treccare<br />

Luogo designato per fare sosta e ristorarsi. tappa<br />

Luogo di bagni d’acqua calda sorgiva. tèrme<br />

Luogo dove siedono i giudici in udienza. tribunale<br />

Luogo dove si incontrano tre vie. Trebbio. trivio<br />

Luogo per stendere i panni del bucato. tenditòio<br />

M/18<br />

Macchina locomobile per la trebbiatura delle<br />

biade e l’imballaggio della paglia.<br />

trebbiatrice<br />

Macchina che serve a forare la terra fino<br />

a grande profondità.<br />

trivèlla<br />

Macchina che serve a premere fortemente<br />

in tutti i sensi. Strettoio.<br />

tòrchio<br />

Macchina per tagliare. Taglierina.<br />

trancia<br />

Malattia contagiosa, dovuta all’azione di un<br />

microrganismo, che s’introduce nel corpo il<br />

più spesso per mezzo dell’acqua non potabile.<br />

tifo<br />

Malattia data da bacilli che penetrano per una<br />

lesione nell’organismo ed elaborano una tossina<br />

violentisma che attacca il sistema nervoso,<br />

con decorso fulminante e mortale.<br />

tètano<br />

Malattia del cuoio capelluto determinata da un<br />

fungo parassito. Provoca caduta dei capelli.<br />

tigna<br />

Malattia per cui si produce molta saliva.<br />

tialìsmo<br />

Malessere che rode l’animo. Rancore. Causa<br />

di consunzione, deperimento e rovina.<br />

tarlo<br />

Malinconico. Afflitto. Non lieto.<br />

triste<br />

Mancante di chiarezza e limpidezza,<br />

tòrbido<br />

Mandar subito giù vino in quantità.<br />

tracannare<br />

Mandato oltre. Tramandato.<br />

trasmèsso<br />

Mantello più modesto, usato dagli ecclesiastici<br />

di minore condizione, e poi anche da<br />

altri, sin dal sec. 13°. Pastrano. Gabbano.<br />

tabarro<br />

Manufatto di terracotta, lungo 30 o 40 cmt.<br />

e arcato a doccia, che serve per copertura<br />

del tetto.<br />

tègola<br />

Manufatto orientale di lana o seta, a vari colori,<br />

che si stende su pavimenti, tavole, ecc.<br />

tappèto<br />

Mare che bagna la parte occidentale e meridionale<br />

d’Italia.<br />

Tirrèno<br />

Massa di rocce che in tante forme e condizioni<br />

sporge dalle acque del nostro globo, e su cui<br />

vivono e muoiono uomini, animali e piante.<br />

tèrra<br />

158


Massimo onore e gloria al vincitore. triònfo<br />

Materia plastica, che si ottiene dal cloroformio,<br />

impiegata come isolante elettrico. teflon<br />

Mattone di sottile spessore, usato nella<br />

costruzione del tetto. tavèlla<br />

Medicina che tratta delle cure. terapèutica<br />

Meravigliarsi. Astrologare. Pensare. tralunare<br />

Meravigliarsi molto. Smarrirsi. trasecolare<br />

Mescolanza di colori a colla, per dipingere su<br />

legno, gesso, tela o per le scene teatrali. tèmpera<br />

Metodo di descrizione e classificazione<br />

dei corpi organici ed inorganici. tassonomìa<br />

Metodo di organizzazione razionale del lavoro,<br />

per ottenere il massimo rendimento. taylorismo<br />

Mettere, indurre colore. Colorire. tìngere<br />

Misero. Infelice. Umile. Poveraccio. tapino<br />

Mitigare. Moderare. Accomodare. temperare<br />

Mobile di legno con un piano rettangolare<br />

di sopra, dove si sta a studiare. tavolino<br />

Molestare gravemente. Tormentare. travagliare<br />

Molle. Morbido. Cedevole al tatto. tènero<br />

Moltitudine di gente che va senza ordine. turba<br />

Molto. Assai. In grande quantità. tròppo<br />

Moneta d’argento di Maria Teresa d’Austria,<br />

di elevato valore numismatico. Tàllero<br />

Monticello. Prominenza di terreno. tùmulo<br />

Muoversi delle membra, scosse da soverchio freddo,<br />

o paura, sbigottimento, commozione. tremare<br />

trèmito<br />

tremòre<br />

N/18<br />

Natura divina ed umana. Dell’uomo Dio. Teandrìa<br />

Navata trasversa che si inserisce fra quella<br />

longitudinale e il presbiterio, dando alla<br />

pianta della chiesa la forma della croce. transètto<br />

Negoziare. Mercanteggiare. Trattare. trafficare<br />

Nido di topi. / Casa vecchia in pessimo stato. topaia<br />

Non dir nulla. Astenersi dal parlare. Non<br />

pronunziare parola. Fare silenzio. tacère<br />

Non espresso, ma inteso. Sottinteso. tàcito<br />

Non definitivo e stabile. Dura poco. temporàneo<br />

Non lasciare andare. Fare restare. trattenère<br />

Non osservare e non rispettare i limiti,<br />

gli ordini, il comando, gli obblighi. trasgredire<br />

Non violento e non debole. Moderato. temperato<br />

Notare di biasimo. Incolpare. Imputare. tacciare<br />

O/18<br />

Oggetto esposto a ricordo di avvenimento. trofèo<br />

Operazione di meraviglie, miracoli. taumaturgìa<br />

Opinione o usanza antica tramandata,<br />

alla quale si crede, e si tien fede.<br />

tradiziòne<br />

Ordigno di ferro con uno scatto, dove<br />

rimangono presi gli animali.<br />

tagliuola<br />

Ordine giusto. Libretto di appunti.<br />

taccuìno<br />

Organo della respirazione che si unisce al<br />

sommo con la laringe e sotto si biforca<br />

in due rami che, detti bronchi, arrivano<br />

ai polmoni.<br />

trachèa<br />

Orme. Pedate lasciate sul terreno. Peste.<br />

traccia<br />

Ornamento formato da tre solchi, nel fregio<br />

dorico, che si alterna con la metope.<br />

trìglifo<br />

Oscurità. / Ignoranza. Cecità di mente.<br />

tènebra<br />

Osso interno della gamba. Stinco.<br />

tibia<br />

Oste. Chi dà da mangiare a prezzo. / Mezzo<br />

mobile meccanico per lavorare nei campi.<br />

trattòre<br />

Osteria da gente del volgo. Bettola.<br />

tavèrna<br />

P/18<br />

Padiglione di accampamento militare.<br />

trabacca<br />

Pagare. Soddisfare. Far tacere.<br />

tacitare<br />

Palco per gli spettatori in stadi, ippodromi,<br />

per cerimonie e rassegne.<br />

tribuna<br />

Panno bianco per apparecchiar la mensa.<br />

tovaglia<br />

Parte di ora, giorno, mese, anno, entro cui<br />

avviene un fatto o un fenomeno che<br />

segue ad altro, e accade insieme con altri.<br />

tèmpo<br />

Parte di sopra della scarpa.<br />

tomaia<br />

Parte gialla dell’uovo, immersa nell’albume.<br />

tuorlo<br />

Parte specifica della fisica che studia i fenomeni<br />

relativi al calore.<br />

termologìa<br />

Parte posteriore della suola della scarpa.<br />

tacco<br />

Parte posteriore del piede. Calcagno.<br />

tallòne<br />

Parte superiore della casa che copre tutto.<br />

tètto<br />

Parte superiore della pagina, o foglio, o<br />

159


giornale, che comprende il titolo. testata<br />

Passare da parte a parte. Stimolare. Pungere<br />

con parole. Addolorare. trafìggere<br />

Passare da un recipiente all’altro. travasare<br />

Passare i limiti. Andare troppo oltre. trascòrrere<br />

Passare attraverso. Passare ad altro argomento.<br />

Digradare. Finire. Morire. trapassare<br />

Passare sopra senza curarsi. Superare. trasandare<br />

Pasta all’uovo a strisce, fatta in casa. tagliatella<br />

Pasticcio cotto dentro a rivolto di pasta. timballo<br />

Paura grande. Timore che scuote e abbatte. terròre<br />

Paura morbosa della morte. Timore. tanatofobìa<br />

Pauroso. Di poco coraggio. Pavido. tìmido<br />

Paventato. Considerato uomo pericoloso. temuto<br />

Pelle e tessuti sottocutanei di cui sono<br />

rivestiti i muscoli. Integumento. tegumento<br />

Pena identica al mal fatto. Contrappasso.<br />

Legge mosaica dell’occhio per occhio. tagliòne<br />

Persona chiamata in giudizio a riferire sui fatti. tèste<br />

testimòne<br />

Persona grossolana e rustica. Villano. tànghero<br />

Persona maligna e maldicente. tabano<br />

Persona piccola e tarchiata. tracagnotto<br />

Pertinente al mare. Del mare. talàssico<br />

Pervertirsi. Deviare. Imbastardire. Diventare<br />

dissimile ai genitori. Degenerare. tralignare<br />

Peso vuoto di veicolo o recipiente che si<br />

deduce dal peso complessivo. tara<br />

Pezzo a forma di dado o di cuneo, di metallo,<br />

pietra o legno, che si mette per riparare. tassèllo<br />

Pezzo di legno segato a piani paralleli. tàvola<br />

Pezzo di legno che brucia. Tizzone. tizzo<br />

Pezzo di pane, per lo più indurito. tòzzo<br />

Pezzo quadro di tela, che si adopera a tavola,<br />

per tener nette la bocca e le mani. tovagliuòlo<br />

Piano geologico del periodo cretaceo. turoniano<br />

Piccolo recipiente per bevanda. Chicchera. tazza<br />

Pieno. Compiuto. Somma intera. totale<br />

Pieno di torti. Ingiusto. Iniquo. Perverso. tortuoso<br />

Pietra calcarea che forma i principali<br />

monumenti di Roma antica. travertino<br />

Pietra o palo di confine. Limite prescritto. tèrmine<br />

Pietra preziosa di colore delicato giallo,<br />

o roseo, o verdognolo, o celeste . topazio<br />

Pigramente. Freddamente. tepidamente<br />

Popoli che abitavano in caverne. trogloditi<br />

Porre altrove, una cosa levata da un<br />

luogo. Mutar di posto. Trasferire. traspòrre<br />

trasportare<br />

Portare da una condizione ad un’altra. tramutare<br />

Portare fuori strada. Trascinare al male. traviare<br />

Portare in barca all’altra sponda. traghettare<br />

e<br />

Portar via celatamente, di soppiatto.<br />

trafugare<br />

Posto a traverso. Trasversale. Obliquo.<br />

trasvèrso<br />

Potenza magica di pietra o metallo.<br />

talismano<br />

Precipizio preparato e dissimulato nel<br />

pavimento per chi vi passa. Tavola<br />

in bilico.<br />

trabocchetto<br />

Premere con un colpetto, un urto. Sentire<br />

al contatto. Sfiorare con la mano.<br />

tàngere<br />

tragittar<br />

toccar<br />

e<br />

Preparazione e pratica che si fa sotto la guida di<br />

provetto maestro nell’arte o professione.<br />

tirocoinio<br />

Prestazione corrisposta dai cittadini allo<br />

Stato, al Comune e sim. Imposta.<br />

tributo<br />

Presto. Di subito. In pochissimo tempo.<br />

tantòsto<br />

Prezzo che si promette a chi riesce a catturare<br />

o segnalare un bandito, un assassino.<br />

taglia<br />

Procelloso. Burrascoso. Agitato.<br />

tempestoso<br />

Proposizione di una verità speculativa,<br />

che si dimostra per via di deduzione.<br />

teorèma<br />

Proposizione scientifica che richiede di<br />

essere dimostrata. Dissertazione scritta,<br />

pel conseguimento del grado dottorale. tèsi<br />

Proprio adesso. Or ora. In questo momento.<br />

testè<br />

Protozoi che vivono erranti nel plasma<br />

sanguigno; alcune specie di essi, causano<br />

malattie.<br />

tripanosòmi<br />

Prova, esperimento per riuscire.<br />

tentativo<br />

Provare una forte, improvvisa emozione.<br />

trasalire<br />

Puleggia. Carrucola che serve a tirare pesi.<br />

tròclea<br />

Puntura. Ferita. Fitta. Dolore acuto.<br />

trafitta<br />

Puzzo grave di rinchiuso. Fetore della muffa.<br />

tanfo<br />

Q/18<br />

Quantità accumulata di valori, oro, argento,<br />

160


gioie e sim., tenuta in serbo, nascosta. tesòro<br />

Quantità di streghe, diavoli e sim. che vanno<br />

insieme la notte per impaurire la gente. tregènda<br />

Quieto. Calmo. Alieno da ira. Sereno. tranquillo<br />

R/18<br />

Raccoglimento e sforzo in un pensiero, in<br />

un desiderio, in una passione. tensiòne<br />

Racconto di cose mostruose e incredibili. Stu-<br />

dio delle anomalie negli organismi. teratologìa<br />

Ramo di alcuni alberi adoperato per piantarlo. talèa<br />

Rapina. Furto. Maltolto. Preda. Ruberia. tollètto<br />

Recipiente dove si mette il cibo ai porci. trògolo<br />

Reggere. Mantenere. Conservare. tenère<br />

Regione calda tra un tropico e l’altro. tropicale<br />

Regione del tronco, al di sopra del diaframma,<br />

che contiene i polmoni e il cuore. torace<br />

Relè per l’interruzione d’un circuito. teleruttòre<br />

Rendere pago. Calmare. Tacitare. tranquillare<br />

Resina fluida data da diverse specie di<br />

pini. Colofonia. Pece liquida. Olio<br />

essenziale. trementina<br />

Ricopiato. Derivato da altro testo. trascritto<br />

Ridurre i metalli come fili con la trafila. trafilare<br />

Rimedio pronto, sicuro. Panacea. toccasana<br />

Rimedio terapeutico al mare. talassoterapìa<br />

Rimuovere. Levare. Alzare. Ricavare. tògliere<br />

Rincrescimento. Fastidio. Malinconia. tèdio<br />

Riscaldare alquanto. Intiepidire. tepefare<br />

Risegare con le forbici la lana alle pecore. tosare<br />

Risonare. Squillare di campanello. tintinnare<br />

Risplendere attraverso corpi diafani. tralùcere<br />

Riuscire a incontrare, conoscere, scoprire. trovare<br />

Roccia clastica formata da materiali vulcanici. tufo<br />

Rompere staccando con forza. Mozzare. troncare<br />

Rozzo. Zoticone. Frate servente, converso. torzòne<br />

Rumore confuso di piedi. Calpestio. trepestìo<br />

Rumore. Scompiglio. Confusione. tumulto<br />

Ruota a pale, mossa da un fluido. turbina<br />

Rupe del Campidoglio verso il Foro, dalla<br />

quale si precipitavano i traditori. Si narra<br />

di una figlia di Tarpeo, traditrice, che vi<br />

fu sepolta sotto gli scudi dei nemici stessi,<br />

da lei introdotti in città. Tarpèa<br />

S/18<br />

Saccoccia la cui bocca è cucita a un’apertura<br />

del vestito, per tenervi cose che servono. tasca<br />

Sbarra di legname o di ferro, messa a traverso<br />

per ritegno, impedimento, fortezza. travèrsa<br />

Scienza che tratta di Dio e delle cose che<br />

si riferiscono a Dio. Teologìa<br />

Sciocco. Baggeo. Stolido. Insensato.<br />

turlulù<br />

Sconsideratezza. Imprudenza. Ardire.<br />

temerità<br />

Scritto e tramesso per telegrafo, oggi via<br />

radio, tramite ufficio postale.<br />

telegramma<br />

Secco. Acceso. Bruciato. Riarso.<br />

tòrrido<br />

Sedimento. Feccia indurita del vino e rimasta<br />

aderente alla botte. / Specie di gruma<br />

o materia calcinosa intorno ai denti.<br />

tàrtaro<br />

Seggio sopra uno o più ordini di scalini, per<br />

sovrani e papi in funzioni solenni. Soglio.<br />

tròno<br />

Seguace della dottrina di attenersi alla più<br />

stretta interpretazione della legge.<br />

Tuziorista<br />

Seno di mare dove si fanno convergere i<br />

tonni per effettuare la mattanza.<br />

tonnara<br />

Segno incavato in un corpo sodo, da due tagli<br />

vicini e inclinati che si riuniscono in fondo.<br />

tacca<br />

Senso di bisogno, frequente e doloroso,<br />

di defecare o di orinare.<br />

tenèsmo<br />

Senso diffuso in tutto il corpo, ma specialmente<br />

localizzato nei polpastrelli delle dita.<br />

tatto<br />

Senso e opinione di male imminente.<br />

timòre<br />

Separare mediante lama di acciaio di coltello,<br />

forbici, spada, falce, sega, scure e sim.<br />

tagliare<br />

Sepoltura. Arca. Sepolcro. Avello.<br />

tòmba<br />

Servizio avvicendato. Volta in cui tocca.<br />

turno<br />

Sezione di opera unita insieme. Volume.<br />

tòmo<br />

Sicilia, dai suoi tre promontori: Pachino, Peloro,<br />

Lilibeo.<br />

Trinacria<br />

Sistema risultante dall’aggregazione di tre<br />

elementi differenti.<br />

trialismo<br />

Soffrire fortemente. Spasimare.<br />

trangosciare<br />

Sollazzo. Trastullo. Piacere. Allegrezza.<br />

tambascià<br />

Solleticare. Stuzzicare. Stimolare.<br />

titillare<br />

Solvente, composto di tri-cloro-etilene,<br />

161


usato per la lavatura a secco degli abiti. trielina<br />

Sopportare con pazienza cose spiacevoli,<br />

senza rammarico. Soffrire e perdonare. tollerare<br />

Sopravveste di tela dei meccanici, di un<br />

sol pezzo, con maniche e calzoni. tuta<br />

Sopravveste o mantello lungo e nero, usato<br />

dai magistrati ed avvocati in udienza. tòga<br />

Sorta di abitazione di forma rotonda e tetto<br />

conico, nella penisola salentina. trullo<br />

Sorta di formaggio stracchino da tavola. talèggio<br />

Sorta di tamburo che si suona a cavallo. tìmpano<br />

Sospensione di lotte, di fatiche, di affanni. trègua<br />

Sostanza amorfa di sapore amaro e astringente<br />

che viene impiegata nella concia<br />

delle pelli. tannino<br />

Sostanza velenosa prodotta dai microbi<br />

parassiti dell’uomo e degli animali. tossina<br />

Sottile. Esile. Leggiero. Piccolo. Lieve. tènue<br />

Spaventoso. Orrendo. Che incute terrore. terrìbile<br />

terrìfico<br />

Spiritualizzarsi. Trascendere i limiti dell’umana<br />

natura. Trasumanare<br />

Stanza da pranzo adiacente alla cucina. tinèllo<br />

Stare al caldo del letto. Essere caldo. tufare<br />

Statua colossale d’uomo, che all’esterno di<br />

un edificio funge da colonna o pilastro. telamòne<br />

Statuetta greca di terracotta, dalla città di<br />

questo nome in Beozia, dove se ne fabbricavano.<br />

tanagra<br />

Steppa artica della Siberia, con licheni e<br />

poche piante palustri. tundra<br />

Stoffa di cotone molto leggiera e chiara. tarlatana<br />

Stoffa di seta sottile, tessuta come la tela. taffettà<br />

Straripare di acque. Inondare. tracimare<br />

Striscia larga di cuoio o di stoffa che, passando<br />

dalla spalla destra scende verso il<br />

fianco sinistro, per sostenere la spada, la<br />

borsa o altro. tracòlla<br />

Strumento a fiato d’ottone, il cui corpo è un tubo<br />

conico che va dal boccino alla campana. tròmba<br />

Strumento che misura la febbre. termòmetro<br />

Strumento di ferro, simile alle forbici, ad uso<br />

di stringere, tirare, spezzare, sconficcare. tenaglia<br />

Strumento di origine araba col quale, in<br />

topografia, si misurano gli angoli. teodolite<br />

Strumento per forare metalli ed altri corpi duri<br />

mediante una punta d’acciaio che gira. trapano<br />

Studio chimico e fisico del mare. talassografìa<br />

Studio dell’applicazione delle scienze fisiche<br />

e matematiche alle arti e ai mestieri. tecnologìa<br />

Studio della morte e dei suoi segni. tanatologìa<br />

Superare volando. Volare oltre . trasvolare<br />

Svenire. Venir meno. Perdere i sensi e le<br />

forze per sincope.<br />

tramortire<br />

T/18<br />

Tagliare le penne delle ali agli uccelli.<br />

tarpare<br />

Tagliuzzare. Sminuzzare. Tritumare.<br />

trinciare<br />

e<br />

Tavola dipinta fiancheggiata da altre due, come<br />

delle imposte che si possono chiudere.<br />

trìttico<br />

Tavoletta cerata su cui i romani scrivavano.<br />

tàbula<br />

Tavoletta. Prospetto. Elenco di numeri ordinatamente<br />

disposti.<br />

tabèlla<br />

Tela distesa sopra pertiche e puntelli in guisa<br />

da formare capanna di ricovero.<br />

tènda<br />

Tempo adatto a fare qualche cosa.<br />

tempestività<br />

Temporale. Procella con vento forte.<br />

tempèsta<br />

Temporeggiare. Indugiare<br />

traccheggiare<br />

Tensione della voce o suono. Modulazione.<br />

tòno<br />

Teoria e pratica del comando a distanza di<br />

un motore, apparecchio, ecc.<br />

telemeccànica<br />

Termine usato dagli etnologi, secondo il<br />

modello dell’inglese “tribal” di tribù.<br />

tribale<br />

Terremoto dovuto a spostamento magnetico<br />

di strati terrestri.<br />

tellurico<br />

Timore morboso di essere sepolto vivo.<br />

tafofobìa<br />

Tirare a sè. Attirare. Sedurre. Prendere.<br />

trarre<br />

Tirare. Distendere. Spiegare. Stendere.<br />

tèndere<br />

Tirare veicolo e sim. Trascinare.<br />

trainare<br />

Tirato. Strappato. Trascinato. Condotto.<br />

tratto<br />

Toccare ripetutamente e leggermente.<br />

tastare<br />

Tormento corporale di vario genere inflitto<br />

a persona, per estorcere confessione.<br />

tortura<br />

Trabocchetto. Arnese di legno o ferro da<br />

tritar<br />

162


prendere topi, volpi, castori, uccelli e sim. tràppola<br />

Traforato con ago. Ricamato. Impuntito. trapunto<br />

Trama metallica a scopo di sostegno. traliccio<br />

Tramutare. Cambiare. Trasformare. trasmutare<br />

Transitorio. Di passaggio. Che passa. transuente<br />

Trapassare. Trasgredire. Eccedere. trascèndere<br />

travalicare<br />

Trasferire di sede. Tramutare. traslocare<br />

Trasferito. Trasportato in altro luogo. traslato<br />

Trasformare una sostanza in un’altra o<br />

convèrtere la sostanza del pane e del<br />

vino in quella del corpo e del sangue<br />

di Gesù Cristo. Transustanziare<br />

Trasmettere. Mandare ad altri. tramandare<br />

Trasmissione a distanza di immagini in<br />

movimento, cioè con frequenza cinematografica,<br />

per mezzo di radioonde. televisione<br />

Trasmissione o corrispondenza di sentimenti<br />

e pensieri a distanza. telepatìa<br />

Trasparente. Lascia passare parzialmente<br />

la luce, ma dà dei contorni indecisi. translucido<br />

Trasportare da un naviglio ad un altro<br />

o far passare le persone da un treno<br />

ad un altro. trasbordare<br />

Trasportare. Trasferire. Voltare da una<br />

lingua in un’altra. Traslatare. tradurre<br />

Trasportare una pianta e collocarla in<br />

altro luogo. Impiantare un organo<br />

umano in un altro corpo. trapiantare<br />

Trattare con negligenza. Abbandonare. trascurare<br />

Travagliare. Tormentare. Vessare. tribolare<br />

Travasamento. Travasare. Atto di trasfondere.<br />

Infondere in altro corpo. trasfusiòne<br />

Triplice sezione. Tripartizione. tricotomìa<br />

Tromba lunga e senza ritorte, come quella<br />

degli angeli, usata negli spettacoli teatrali. tuba<br />

Troppo tirato e facile a rompersi. Sforzato. tèso<br />

Trucco. Inganno. Imbroglio. tràstola<br />

Truce. Crudele. Terribile. Torvo. trucolènto<br />

Tubercolosi polmonare. Mal sottile. Etisia. tisi<br />

Tuono rimbombante. Tonante. tonitruante<br />

Tumore per dilatazione di vasi capillari<br />

e che interessa soltanto la cute. telangettasìa<br />

Tumoretto. Bitorzolo. Bernoccolo. tubèrcolo<br />

Turacciolo per botti, truogoli, bottiglie, ecc. tappo<br />

Turare. Chiudere per non prender freddo. tappare<br />

U/18<br />

Uccidere crudelmente. Tagliare a pezzi. trucidare<br />

Usar perfidia. Recar danno e rovina ingannando<br />

la buona fede, venendo meno alla<br />

amicizia, all’affetto, mancando alla parola<br />

e al dovere. tradire<br />

Usare per un fine, un lavoro, un mestiere.<br />

trattare<br />

Uscire di umori acquei attraverso i pori.<br />

traspirare<br />

trasudar<br />

e<br />

Uso delle punture sottocutanee con ago<br />

intinto in inchiostro o altra sostanza<br />

colorante.<br />

tatuaggio<br />

V/18<br />

Vacillare. Essere irresoluto. Stare in dubbio.<br />

Balenare. Cedere. Barcollare.<br />

tentennare<br />

titubar<br />

e<br />

traballar<br />

e<br />

Vaso di terra o metallico, con uno o due manici,<br />

utilizzato per cucinare.<br />

tegame<br />

tègli<br />

a<br />

Vaso in cui si prepara e si serve il tè.<br />

teiera<br />

Vasto territorio siberiano, a sud della<br />

tundra, coperto da selve di conifere.<br />

tàiga<br />

Veicolo mal fatto e mal sicuro.<br />

trabìccolo<br />

Veleno micidiale, amaro. Fiele.<br />

tòssico<br />

Venire a sapersi. Aver sentore.<br />

trapelare<br />

Venir meno e abbattersi per soverchia fatica,<br />

corsa, caldo. Perder la lena, il respiro.<br />

trafelare<br />

Vento vorticoso di grande impeto e forza,<br />

che abbatte tutto ciò che trova.<br />

tifòne<br />

tùrbin<br />

e<br />

Vergognoso. Osceno. Disonesto. Sconcio.<br />

turpe<br />

Verità ovvia, lapalissiana.<br />

truismo<br />

Versarsi di liquido da recipiente troppo<br />

pieno, cioè riempito fino alla bocca.<br />

traboccare<br />

Veterinaria specifica dei bovini.<br />

tauroiatrìa<br />

Vettura della tranvia di città. Carrozza.<br />

tram<br />

163


Vessare. Angariare. Maltrattare. tartassare<br />

Veste dei frati, lunga fino ai piedi, e<br />

stretta da un cordone alla cintola. tònaca<br />

Viaggiare. Girare il mondo per diporto. turismo<br />

Vino famoso di Ungheria, dalle uve che<br />

maturano nel grosso borgo del Comitato<br />

di Zemplin. Tocai<br />

Violazione. Digressione. Eccesso. trasgressiòne<br />

Voce maschile adulta del registro più acuto. tenòre<br />

Volgere a forza il collo. / Avvoltolare i panni<br />

bagnati stringendo con forza. Strizzare. tòrcere<br />

Volgere per altro verso. Trascinare. travolgere<br />

Volgere verso il luogo di prima. Ritornare. tornare<br />

Z/18<br />

Zingaro d’Ungheria. Che concerne gli zingari ungheresi.<br />

Suonatore ambulante di violino. tzigano<br />

19-Lettera U<br />

A/19<br />

Abbondanza. Fertilità. Fecondità. ubertà<br />

Abbondare ed avere tutto a spese altrui. ufo<br />

Alieno da superbia. Semplice. Dimesso. ùmile<br />

Andar fuori da luogo determinato. Scappare. uscire<br />

Appartenente al popolo degli Unni, barbari invasori<br />

e devastatori dell’Europa occidentale. unno<br />

Appendice della parte media del velo palatino,<br />

di forma conica, che pende. ùgola<br />

Aria pungente, con venticello leggiero, ma<br />

freddo, della sera e della mattina presto. uzza<br />

Armato di unghioni. Adunco. uncicchiato<br />

Attaccare insieme. Accoppiare. Fondere. unire<br />

Atto dell’ungere il morente con olio santo. unziòne<br />

Attribuire qualità umane. Incivilire.<br />

umanizzare<br />

B/19<br />

Bagnato. Molle. Che ha in sè dell’acqua.<br />

ùmido<br />

Benignamente. Civilmente.<br />

umanamente<br />

Beone. Briaco. Ebbro. Alterato dal vino<br />

o da liquori spiritosi. Esaltato in sè.<br />

ubriaco<br />

Bisogno. Necessità. Alla faccenda. Pro. Utile.<br />

uopo Bruciatura. Scottatura. Atto del bruciare.<br />

ustiòne<br />

C/19<br />

Cavalleria armata di lancia, originariamente<br />

polacca, poi adottata da tutte le nazioni<br />

europee.<br />

ulani<br />

Che appartiene o si riferisce a tutti.<br />

universale<br />

Che è di suono conforme, identico, eguale.<br />

unìsono<br />

Che esce. Che lascia l’ufficio per anzianità.<br />

uscente<br />

Che sta più oltre. Più avanti. In seguito.<br />

ulteriòre<br />

Che viene dietro a tutti. Estremo. Finale.<br />

ùltimo<br />

Chi paga le tasse per il mantenimento del<br />

suo esercizio, o per l’uso delle pubbliche<br />

strade con carri, autoveicoli, ecc.<br />

utènte<br />

Ciascuno degli strumenti, arnesi che servono<br />

all’uso nelle case, nelle officine, ecc.<br />

utènsile<br />

Ciò che si può definire con un solo nome.<br />

unìvoco<br />

Comune. Ordinario. Solito ad usarsi.<br />

usuale<br />

Concorde. Stesso animo e sentimento.<br />

unànime<br />

Condizione di ciò che è uno, indivisibile.<br />

unità<br />

Congiungimento di due o più cose.<br />

uniòne<br />

Congiunto. Collegato. Compatto. Ben fuso.<br />

unito<br />

Con sentimenti d’umanità, filantropia.<br />

umanitario<br />

Consuetudine. Usanza. Costume. Abitudine.<br />

uso<br />

Contenitore per le schede delle votazioni o<br />

per le palline numerate del lotto. / Vaso<br />

164


da riporvi le ceneri o le ossa dei morti. urna<br />

Cozzo. Scontro. Contrasto. Inimicizia. urto<br />

D/19<br />

Descrizione della posizione delle costellazioni,<br />

carta di astronomia nautica. uranografìa<br />

Dotto teologo e giurista musulmano. ulèma<br />

Dottrina fondata da Bentham in Inghilterra, per<br />

la valutazione della morale delle azioni umane<br />

alla stregua del benessere comune, considerando<br />

non la sola felicità dell’individuo, ma il<br />

maggior benessere di tutti. Utilitarismo<br />

Dovere che ciascuno deve fare secondo il luogo,<br />

il tempo, l’attitudine e la preparazione. ufficio<br />

E/19<br />

Entrata. Varco. Porta di casa, stanza e sim. uscio<br />

Eseguire il comando. Adempiere l’altrui<br />

volere. Dare retta. Acconsentire. ubbidire<br />

Essere ricevuto ed ascoltato. / Seduta del<br />

tribunale. Uditorio. udienza<br />

Estremo. Che va più in là di tutti. ultra<br />

F/19<br />

Facoltà di poter essere in tutti i luoghi o<br />

in più luoghi nello stesso tempo. ubiquità<br />

Fare uso. Servirsi. Esercitare. Praticare. usare<br />

Ferire a morte. Ammazzare. Trucidare. uccìdere<br />

Figliuolo unico. Unico generato. unigènito<br />

Frutto dell’uso del denaro. Interesse oneroso<br />

ed illecito che si esige. usare<br />

G/19<br />

Gengivite. Emorragia delle gengive. ulite<br />

ulorragìa<br />

Gentilezza. Finezza. Maniera civile. urbanità<br />

Giovevole. Proficuo. Buono. Che può servire. ùtile<br />

Gli appartenenti alle chiese orientali unite,<br />

così chiamati, nell’Europa dell’Est. Uniati<br />

Gridare forte per dolore e ira. Sbraitare. urlare<br />

I/19<br />

Imbrattato. Sporco. Lordo di grasso. unto<br />

Immaginazione arguta. Spirito faceto. umorismo<br />

Imminenza. Premura. Bisogno. Necessità. urgenza<br />

In modo ufficiale. Solennemente. ufficialmente<br />

Insieme della materia distribuita nello<br />

spazio-tempo. Totalità delle cose e<br />

degli esseri. univèrso<br />

Inquieto. Infastidito. Seccato. Annoiato. uggiòso<br />

Investire. Scuotere. Indisporre. Turbare. urtare<br />

Ipocrita. Santocchio. Pieno di affettazioni. untuòso<br />

L/19<br />

Lamentarsi che fa il cane. Pianger forte.<br />

uggiolare<br />

Letterato cultore di lingua e letteratura<br />

latina e greca. Penetrato dello spirito,<br />

della civiltà e dell’arte antica.<br />

umanista<br />

Luogo immaginario, che non esiste.<br />

utopia<br />

M/19<br />

Mammifero superiore, che si distingue per<br />

molti caratteri fisici, come la posizione<br />

eretta, la pelle liscia, il cervello di maggior<br />

volume, la favella e tante attitudini<br />

mentali, nonchè psichiche.<br />

uomo<br />

Mansuetudine. Docilità. Affabilità.<br />

umiltà<br />

Messo del tribunale. Impiegato subalterno ai<br />

ministeri. Ufficiale giudiziario. Cursore.<br />

usciere<br />

N/19<br />

Noia. Seccaggine. Odio. Tedio. Fastidio.<br />

uggia<br />

O/19<br />

Occupare. Prendere ingiustamente.<br />

usurpare<br />

Oggetto volante non identificato.<br />

ufo<br />

Olezzare. Aulire. Essere odorifero.<br />

ulire<br />

Origliare. Spiare. Ascoltare di nascosto.<br />

usolare<br />

Ossequio. Ottemperanza. Disposizione a<br />

dare ascolto al comando o al<br />

consiglio.ubbidienza<br />

Osservare gli astri col telescopio.<br />

uranoscopìa<br />

Osso lungo dell’avanbraccio, parallelo al radio.<br />

ulna<br />

P/19<br />

Particella cornea alle estremità delle dita.<br />

unghia<br />

Persona civile residente nella città.<br />

urbano<br />

Persone che stanno a sentire discorso,<br />

lezione o predica. Pubblico udente.<br />

uditorio<br />

165


Pregiudizio superstizioso con paura. ubbìa<br />

Premuroso nei doveri di reciproca correttezza,<br />

non fatta per autorità ma per cortesia. ufficioso<br />

Privo di difformità. Conserva sempre la stessa<br />

velocità. Uguale in ogni sua parte. unifòrme<br />

Procede in una sola direzione. unidirezionale<br />

Procella di più turbini a vortici, di impeto e<br />

violenza terribili. (In sud-america significa<br />

“dio della tempesta” Huracan). uragano<br />

Pubblico studio dove s’insegnano tutte le<br />

scienze umanistiche, tecnologiche e le<br />

arti. (Musica, pittura, scultura, ecc.) università<br />

Q/19<br />

Quantità di gente. Frotta. Turma. Stuolo. ulamo<br />

R/19<br />

Raccomandare. Sollecitare. Pregare. Fare<br />

i suoi buoni uffici in favore. Celebrare. ufficiare<br />

Ragione di proprietà che s’acquista su un<br />

fondo per continuazione di possesso, e<br />

per un tempo determinato dalla legge. usocapiòne<br />

Rampino. Artiglio. Unghia. Crocco. ùncico<br />

Rancore. Risentimento. Avversione. urta<br />

Rendere abietto. Avvilire. Abbassare. umiliare<br />

Rendere uguale. Pareggiare. Adeguare. uguagliare<br />

Rendere umido. Bagnare alquanto. umettare<br />

Rendere utile. Mettere a profitto. utilizzare<br />

Ridurre a unità. Fondere due o più elementi<br />

in un solo insieme. unificare<br />

S/19<br />

Scadente. Meschino. Misero. Infelice. uccio<br />

Sentire. Ascoltare. Venire a saperere. udire<br />

Sentore che i cani hanno della selvaggina. usta<br />

Seppellimento. Tumulazione. Sepoltura. umazione<br />

Singolare. Solo. Che non ha altro pari. ùnico<br />

Sostanza medicamentosa per ungere. unguento<br />

Spitito. Vivacità. Brio. Fantasia. Capriccio. umòre<br />

Spargere di olio o sostanza grassa. ùngere<br />

Specializzazione di architettura che si<br />

occupa dei moderni aggregati urbani. urbanìstica<br />

Spingere. Incalzare. Premere. Dar fretta. ùrgere<br />

Spontaneo. Non richiesto o imposto. ultròneo<br />

Strumento misuratore dell’umidità. udòmetro<br />

Strumento di ferro adunco. Gancio. Raffio. uncino<br />

T/19<br />

Tendenza delle popolazioni rurali a<br />

venire a stabilirsi nelle città. urbanèsimo<br />

Terreno grasso, ferace, ricco di humus. umìfero<br />

Trucidato. Ammazzato. Privato di vita. ucciso<br />

Tubazione terminale dei motori a reazione.<br />

ugèllo<br />

U/19<br />

Uccisore della propria moglie.<br />

uxoricida<br />

Umore naturale e stabile, della terra.<br />

uligine<br />

V/19<br />

Vendicatore. Castigatore. Che punisce.<br />

ultore<br />

Vendetta. Offesa. Ingiuria. Castigo.<br />

ulziòne<br />

Vergini che stanno nel paradiso musulmano<br />

a rendere felice la dimora dei credenti.<br />

Uri<br />

Voglia acuta, capricciosa. Inuzzolire.<br />

ùzzolo<br />

20-Lettera V<br />

A/20<br />

Accedere. Muoversi verso chi parla o ascolta.<br />

venire<br />

Accertare. Esaminare. Appurare.<br />

verificare<br />

Accorto. Scaltro. Ben pratico.<br />

vezzato<br />

Al contrario. Per l’opposto.<br />

vicevèrsa<br />

Alienare ricevendo prezzo di denaro.<br />

vèndere<br />

Amore attivo del bene. Pregio. Vigore.<br />

virtù<br />

Andare attorno, qua e là. Divagare. Uscire<br />

dal tema. Serpeggiare.<br />

vagare<br />

Apparir verde. Essere vigoroso. Coprirsi<br />

di foglie della campagna in vigore.<br />

verdeggiare<br />

Apprendere. Percepire con gli occhi.<br />

vedère<br />

Ardore che esce da gran fiamma o riflesso.<br />

vampa<br />

Argine con pali. Trincea. Fortificazione.<br />

vallo<br />

Astuto. Malizioso. Sottile. Arguto.<br />

versuto<br />

Atto del dare od offrire il voto.<br />

votazione<br />

Atto del vendere. Smercio. Fare negozio.<br />

vèndita<br />

166


Atto del venire, arrivare, giungere, apparire. venuta<br />

Atto del far visita. Andare a trovare. visitare<br />

Autenticare. Firmare. Munire del visto. vidimare<br />

Avere in grande reverenza. Onorare. venerare<br />

Avere potere, facoltà, capacità, abilità. valère<br />

Avvilire. Disprezzare. Schernire. vilificare<br />

Azione sleale. Abbandono dell’amico e<br />

dei compagni. Mancamento di parola. voltafaccia<br />

B/20<br />

Bagno di cloruro d’oro e platino diluito, che<br />

serve per fissare le tinte delle fotografie. viraggio<br />

Balcone coperto, aperto o chiuso da vetri. veranda<br />

Bandiera. Gonfalone. Stendardo. Insegna. vessillo<br />

Bassezza d’animo. Paura. Timidezza. viltà<br />

Battitura. Castigo. Correzione. Pena. vapulaziòne<br />

Battuto. Superato. Rimasto soccombente. vinto<br />

Bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione<br />

dell’uva sprenuta. vino<br />

Biasimare. Infamare. Svergognare. vituperare<br />

C/20<br />

Cambiamento. Mutamento. Mutazione. variazione<br />

Cammino per lunghe vie, per recarsi in altro<br />

paese, specie in paese straniero e lontano. viaggio<br />

Campo con moltitudine di viti, piantate<br />

insieme e disposte con certo ordine. vigna<br />

Cardine. Polo. Cima. Sommità. Zenit. vèrtice<br />

Carro, carrozza, automobile, bicicletta,<br />

naviglio, treno, aeroplano, funivia, ecc. veìcolo<br />

Casa signorile fuori di città, in campagna. villa<br />

Cavità del corpo, con intestini e stomaco. vèntre<br />

Cavità muscolosa membranosa nella quale<br />

si raccoglie l’orina portata dagli ureteri. vescica<br />

Celere. Rapido. Ratto e presto nel moto. velòce<br />

Che da e mantiene la vita. Vigore di vita. vitale<br />

Che è in potenza e non in atto. Potenziale. virtuale<br />

Che guasta, offende, danneggia, distrugge. violènto<br />

Che non ha sede stabile. Errabondo. Scioperato<br />

e disutile. Fannullone. vagabòndo<br />

Che ha fatto molte e varie esperienze. vissuto<br />

Che può vedersi. Accessibile. Visitabile. visìbile<br />

Che si vende e si compra. Mercenario. venale<br />

Che sta in vigilanza. Desto e attento. vìgile<br />

Che sta nel declinare della vita, e va perdendo<br />

le forze e la saldezza del corpo. vècchio<br />

vegliardo<br />

vetusto<br />

Chicchi dell’uva spremuti e dopo aver<br />

finito di fermentare. vinaccia<br />

Chi fa bella vita godereccia. vitaiuòlo<br />

Chi fa soperchieria a persona debole.<br />

vigliacco<br />

Chi muta facilmente partito.<br />

voltagabbana<br />

Chi pratica la virtù e il bene. Probo.<br />

virtuoso<br />

Chi senza colpa soggiace a patimenti: come<br />

morte violenta, sventure, persecuzioni.<br />

vìttima<br />

Chi va dietro a visioni della fantasia.<br />

visionario<br />

Chi va in viaggio per vie. Passeggiero.<br />

viandante<br />

Ciascuna delle 12 ninfe in servizio di Odino,<br />

che preparano il transito agli eroi destinati<br />

alla morte e li conducono al Valalla.<br />

Valchiria<br />

Ciascuna delle 33 ossa che compongono<br />

la spina dorsale dell’uomo.<br />

vèrtebra<br />

Ciascuna di numerose sostanze contenute<br />

negli alimenti, che cooperano al metabolismo<br />

cellulare e nutritivo. Dalla loro carenza<br />

derivano stati morbosi, talora gravi.<br />

vitamina<br />

Ciascuno degli estremi lembi laterali della<br />

tela o del pannolino. Orlo. Lembo.<br />

vivagno<br />

Ciascuno degli organi contenuti nelle cavità<br />

toracica e addominale. Fegato, polmoni,<br />

intestini, milza, cuore, reni, pancreas, ecc.<br />

vìscere<br />

Cibo che si prepara per il pasto. Pietanza.<br />

vivanda<br />

Cielo coperto dalle nubi. Appannato.<br />

velato<br />

Ciò che è necessario o serve al vivere. Pasto<br />

quotidiano. Cibo. Nutrimento. Alimenti.<br />

vitto<br />

Ciò che serve per vestire. Vestito, vesti, corredo,<br />

biancheria, stoffa per confezioni.<br />

vestimenta<br />

Colle di Roma vicino al Gianicolo sulla destra del<br />

Tevere, dove vi erano i giardini di Agrippina ed<br />

un circo per il supplizio dei cristiani. Oggi sede<br />

dei palazzi apostolici e residenza dei papi dopo<br />

il ritorno da Avignone nel 1380.<br />

Vaticano<br />

Colore rosso acceso di porpora. Rubino.<br />

vermiglio<br />

Colpire con arma. Ferire. Offendere.<br />

vulnerare<br />

Complessione. Costituzione. Salute.<br />

valetùdine<br />

Con buona volontà. Di buon grado.<br />

volentieri<br />

167


Considerare bene. Esaminare. Scegliere. vagliare<br />

Contenitore di indumenti e cose, in pelle<br />

o fibra, da portare in viaggio. valigia<br />

Coprire stendendo un velo. Nascondere. velare<br />

Corriere dei dispacci del governo. veredario<br />

Costo. Prezzo. Stima. Valore della moneta. valuta<br />

D/20<br />

Decisione dei giurati in ordine ai quesiti proposti<br />

dal presidente della Corte d’Assise. verdètto<br />

Del colore delle erbe vegete in primavera. vèrde<br />

Desiderare di veder, amare, parlare o altro. volère<br />

Detto a voce, a parole, alla lettera, orale. verbale<br />

Diavolessa. Strega. Entrando, dove non<br />

può il diavolo, mette tutto sossopra. versiera<br />

Dilatazione di vena, specie alle gambe. varice<br />

Dimostrazione di amorevolezza. Carezza. vèzzo<br />

Dio fatto uomo. Verbo incarnato. / Parola<br />

principale delle parti del discorso, che<br />

significa l’azione e l’essere predicati di<br />

un sostantivo. vèrbo<br />

Di poco prezzo. Non caro. Basso. Disprezzato. vilio<br />

Dire cose false. Fantasticare. Farneticare. Non<br />

connettere col pensiero e nelle parole. Perdersi<br />

dietro alle vanità. vanare<br />

vaneggiare<br />

Diritto d’opposizione riservato alle maggiori<br />

potenze del Consiglio di Sicurezza dell’ ONU. vèto<br />

Discorso di cose vane, senza costrutto e<br />

senza conclusione. Chiacchiere. vanilòquio<br />

Discutersi. Trattarsi di lite. Consistere. vèrtere<br />

Distinto di colori vari, specie a strisce. variegato<br />

Diversità. Dissomiglianza e molteplicità. varietà<br />

Diverso. Differente. Parola o frase che<br />

un testo dà in modo diverso da un altro. variante<br />

Di voi. Appartenente a voi. vòstro<br />

Divoratore ingordo e insaziabile. vorace<br />

Donna d’animo e robustezza virile. viràgine<br />

Dottrina secondo cui le funzioni dell’organismo<br />

vivente sono dovute ad un ignoto principio<br />

vitale insito nella materia organizzata e di-<br />

stinto dalle forze chimiche e fisiche. Vitalismo<br />

Drappo di seta, o di cotone, o di lana, coperto<br />

di pelo corto, denso, unito e felpato. velluto<br />

E/20<br />

Efficace. Sufficiente. Giovevole. valèvole<br />

Esige molto. Fa spendere assai, vuotando<br />

le borse. Porta molte spese. votabòrse<br />

Esistere degli organismi animali e vegetali<br />

con le loro energie, azioni e funzioni. vìvere<br />

Essere in vigore. Aver forza di legge. vìgere<br />

Essere vuoto, libero, sgombro. Non essere oc-<br />

cupato dal titolare o dal legittimo padrone.<br />

vacare<br />

Estensione di un corpo rispetto allo spazio che<br />

occupa. Metro cubo. Massa globosa. / Libro<br />

che sta da sè, anche se fa parte di un’opera.<br />

volume<br />

Evacuazione. Sgombero. Vuotamento.<br />

votagione<br />

F/20<br />

Faccia posteriore della pagina. Rovescio.<br />

vèrso<br />

Facoltà o potenza di volere. Arbitrio.<br />

volontà<br />

Facoltà, senso del vedere. Veduta. Occhi.<br />

vista<br />

Far sgorgare o fuoruscire, ciò che sta dentro,<br />

inclinando o rivoltando il recipiente.<br />

versare<br />

Far versi. Scrivere in versi. Rimare.<br />

verseggiare<br />

Far vezzi, carezze, amorevolezze.<br />

vezzeggiare<br />

Farsi vento col ventaglio.<br />

ventagliare<br />

Fatuo e vanitoso, specie di giovani.<br />

vanèsio<br />

Femmina che non ha conosciuto maschio.<br />

vèrgine<br />

Ferro dell’aratro che fende il terreno.<br />

vòmere<br />

Fiero contraccambio di offesa e ingiuria.<br />

vendètta<br />

Figulo. Artefice che fabbrica vasi di ogni<br />

maniera ed uso, con creta o ceramica.<br />

vasaio<br />

Flessuoso. Leggiadramente piegato.<br />

vìnnola<br />

Floscio. Avvizzito. Non più fresco e sodo.<br />

vizzo<br />

Fortunato. Beato. Felice. Contento.<br />

venturoso<br />

Forza. Gagliardia. Energia. Rigoglio.<br />

vigòre<br />

Fuggevole. Indeterminato. Instabile. Malcerto.<br />

vago<br />

Fuggire con prestezza. Sparire. Dileguarsi.<br />

vanire<br />

G/20<br />

Gagliardo. Vigoroso. Forte. Potente.<br />

vàlido<br />

Ghiacciaio di second’ordine, in una valle a ri-<br />

168


pido pendio, al limite delle nevi perpetue. vedrètta<br />

Giorno precedente ad una festa. vigilia<br />

Girare. Muovere in giro. Voltare. vòlgere<br />

Gran festa di ballo per tutta la notte. vegliòne<br />

Gran finestra a vetri. Invetriata. vetrata<br />

Gran vaso a forma di tazza, in pietra o metallo<br />

fuso, che raccoglie l’acqua della fontana. vasca<br />

Grande spazio all’ingresso d’un edificio. vestìbolo<br />

Grazia. Bellezza splendida e decorosa. venustà<br />

Grazia. Indulgenza. Perdono. Supplicazione. vènia<br />

Grovigliare. Avvolgere. Attorcere. viluppare<br />

Guardare qua e là con diletto e compiacenza.<br />

Dilettarsi vagando con gli occhi. vagheggiare<br />

Guastare. Corrompere. Contaminare. violare<br />

I/20<br />

Impeto. Forza soverchiante. Furore. violenza<br />

Impetuoso. Furioso. Intenso. Violento. veemènte<br />

Indovinare. Predire. Profetizzare. vaticinare<br />

Indovino. Profeta. Poeta di alta ispirazione. vate<br />

Insieme delle case e delle persone di una<br />

stessa contrada. Vicini accanto. vicinato<br />

Insieme di vasi, di varia forma e materia,<br />

ma ricchi e adorni, per uso della mensa. vasellame<br />

Interdire. Non permettere. Impedire. vietare<br />

Ipocrita. Che sta quatto. Soppiattone. vaquatto<br />

L/20<br />

Lana che copre la pecora. Manto. vèllo<br />

Lanciare in acqua, su un piano inclinato, la<br />

nave, dal cantiere dove è stata costruita. varare<br />

Lavoro e tempo del tagliare e raccogliere<br />

le uve per fare il vino. vendèmmia<br />

Legame. Obbligazione. Ipoteca. Nodo. vìncolo<br />

Libri narranti fatti della vita di Gesù Cristo, at-<br />

tribuiti a Matteo, Marco, Luca e Giovanni,<br />

e che fanno parte del Nuovo Testamento. Vangeli<br />

Libro sacro degl’Indiani antichi, nella forma più<br />

vetusta del sanscrito. Si divide in quattro parti:<br />

Inni. Testi di magia. Canti. Formule. Vèda<br />

Linguaggio dialettale di ogni paese. vernàcolo<br />

Lividura prodotta da un urto. Ecchimosi. vìbice<br />

Luogo costruito per serbarvi i pesci vivi. vivaio<br />

Luogo eminente per spiare in lontananza. vedètta<br />

Luogo per il quale si può andare, passare. via<br />

M/20<br />

Magagna. Disordine. Voglia strana. Eccesso<br />

dell’animo nei diletti e nel piacere. Prava<br />

abitudine. vizio<br />

Maggior fiume dell’Italia meridionale, che<br />

scorre dal Sannio al Tirreno. Volturno<br />

Malattia cutanea per cui porzioni della<br />

pelle rimangono senza pigmento.<br />

vitilìgine<br />

Malmenare. Molestare. Tormentare.<br />

vessare<br />

Mancante del titolare. Privo. Libero.<br />

vacante<br />

Mandar fuori per la bocca il cibo, o liquidi,<br />

rigettando per mal di mare, o altro.<br />

vomitare<br />

Manesco. Che mena le mani per battere.<br />

vàpolo<br />

Manovrare di gran forza per far girare il<br />

naviglio dall’uno all’altro lato.<br />

virare<br />

Marito rimasto senza la moglie.<br />

vèdovo<br />

Massa d’aria in movimento. Borea, grecale,<br />

levante, scirocco, ostro, libeccio, ponente,<br />

maestrale.<br />

vènto<br />

Medico che cura gli animali utili all’uomo, e vigila<br />

al macello pubblico per la sanità.<br />

veterinario<br />

Mescolanza amorfa di silicati ottenuta per fusione<br />

ad alta temperatura, di sabbia silicea. vètro<br />

Millantare. Lodare con ostentazione. Esaltare<br />

come superiore. Magnificare.<br />

vantare<br />

Modo come si racconta o si riferisce un<br />

fatto. Traduzione in altra lingua.<br />

versiòne<br />

Molto abile nell’arte o professione. Bravissimo.<br />

Provetto. Valoroso. Eccellente.<br />

valente<br />

Molto largo di estensione. Ampio. Spazioso.<br />

vasto<br />

Munire del visto. Porre il visto.<br />

vistare<br />

Montagna in forma di cono, con la cima<br />

tronca, che fa da margine del cratere<br />

donde vengono eruttati materiali dall’interno<br />

della terra.<br />

vulcano<br />

Mutare. Cambiare. Diversificare.<br />

variare<br />

N/20<br />

Navigare a vela. Volare a gonfie vele.<br />

veleggiare<br />

Nessuno. Neppure uno. Alcuno.<br />

veruno<br />

Nominare. Invocare. Chiamare.<br />

vocare<br />

169


Non lontano. Poco discosto. Confinante. vicino<br />

Non digerire cosa ripugnante. voltastòmaco<br />

Numero dei fattori variabili di un sistema. varianza<br />

O/20<br />

Oltrepassare. Attraversare. Tragittare. varcare<br />

varicare<br />

Organi adesivi del polpo, mignatta e sim. ventosa<br />

Orma. Pedata. Traccia. Indizio. Segno. vestigio<br />

Ornamento del capitello della colonna ionica<br />

o corinzia. Avvolgimento a spirale. voluta<br />

P/20<br />

Padronanza della tecnica negli artisti, spec.<br />

di canto e di suono, talora sfoggiata per<br />

strappare, in ogni caso, l’applauso. virtuosismo<br />

Paradiso in cui Odino accoglie gli eroi<br />

caduti nella pugna. Valalla<br />

Parlare a voce alta o a lungo. Ripetere la<br />

diceria. Spargere la voce. Ciarlare. vociferare<br />

Parlare sconnesso. Farneticare. Delirare<br />

per febbre, per imbecillità o altro. vagellare<br />

Parola. Appellativo. Nome. Voce appropriata<br />

con cui si chiama la cosa. vocàbolo<br />

Parolaio. Loquace. Ridondante di parole. verboso<br />

Parte del giorno in cui il sole sta declinando. vèspro<br />

Peli protettivi alle estremità delle narici. vibrisse<br />

Percorrere gli spazi aerei con velivoli. volare<br />

Periodo in cui restano chiuse le scuole, le<br />

fabbriche, le accademie, il parlamento. vacanza<br />

Persona che adempie le funzioni del titolare. vicario<br />

vice<br />

Persona incostante. Instabile.Variabile. Fa-<br />

cile a cambiare. Individuo leggiero. volandolo<br />

volùbile<br />

Piacere che muove la volontà. Desiderio. vòglia<br />

Piacere. Diletto sensuale. Godimento. voluttà<br />

Piangere che fanno i bambini lattanti. vagire<br />

Piano racchiuso tra montagne che con le loro<br />

diramazioni si fronteggiano. valle<br />

Piatto grande con sponde un pò rilevate, di<br />

forma ovale, tonda o quadrilunga, di materiale<br />

diverso, in cui si presentano tazze da<br />

caffè, rinfreschi e pietanze. Guantiera. vassòio<br />

Pieno di fiele, rancore, rabbia. Velenoso. virulènto<br />

Pieno di rispetto, timore e modestia. verecòndo<br />

Pieno di vento. Esposto ai venti. ventòso<br />

Pieno di vita. Di lunga vita. Vegeto. vivace<br />

Pieno di vizi. Corrotto. Imperfetto. Mal fatto. vizioso<br />

Pista per velocipedi e motocicli. velòdromo<br />

Pizzicare. Punzecchiare. Solleticare. vellicare<br />

Popoli germanici che dalle rive dell’Oder, sotto<br />

Costantino, scesero nella Pannonia, e poi nel<br />

407 attraversarono la Gallia e la Spagna e fondarono<br />

in Africa un potente stato. Nel 455 assalirono<br />

e saccheggiarono Roma.<br />

Vàndali<br />

Popolo basso. Popolino. Plebe.<br />

vòlgo<br />

Potere. Forza. Capacità. Licenza. Energia.<br />

valèggio<br />

Pregiato vino rosso da pasto, prodotto dalle<br />

uve delle campagne Veronesi.<br />

Valpolicèlla<br />

Pregiato vino bianco, generoso, alcolico,<br />

asciutto ed amarognolo, di Sardegna.<br />

Vernaccia<br />

Prelato che ha il governo spirituale di una<br />

diocesi, con ogni autorità sacerdotale.<br />

Vèscovo<br />

Premurosamente. Caldamente.<br />

vivamente<br />

Prezzo stimato in moneta o in generi.<br />

valòre<br />

Profeta. Colui che vede con gli occhi<br />

della mente il futuro.<br />

veggènte<br />

Promessa del convenuto di comparire in<br />

giudizio in un giorno determinato.<br />

vadimònio<br />

Promessa fatta a Dio in contraccambio di<br />

grazia sperata. Obbligazione per un bene<br />

desiderato.<br />

vòto<br />

Punire. Castigare. Liberare dall’onta.<br />

vendicare<br />

Q/20<br />

Qualità di vivo. Brio. Vivacità di espressione<br />

e d’ingegno. Lustro. Splendore. Efficacia.<br />

vivezza<br />

R/20<br />

Ragione vera. Cosa vera. Vero.<br />

verità<br />

Rapido movimento girante, delle acque del mare<br />

intorno a sè stesse, che trascina al fondo.<br />

vòrtice<br />

Razionalista scettico ed ironico, seguace della<br />

dottrina di Voltaire (1694-1778).<br />

Volterriano<br />

Registro dei vocaboli di una lingua, disposti<br />

con un certo ordine e modo, con le loro definizioni,<br />

spiegazioni e applicazioni.<br />

vocabolario<br />

Reale. Non finto o simulato o falso.<br />

vèro<br />

170


Realismo più forte, nelle arti. Verismo<br />

Recipiente di terra, di vetro, di metallo o altro,<br />

di forma rotonda e grandezza svariatissima. vaso<br />

Render vuoto, levando ciò che si contiene. vuotare<br />

Resina termoplastica, derivata dal cloruro di<br />

vinile, impiegata per rivestimenti e articoli<br />

tecnici. vipla<br />

Robusto. Forte. Strenuo. Intrepido. Valoroso. virile<br />

S/20<br />

Scuotere. Agitare. Muovere. Far tremolare. vibrare<br />

Segno della più breve pausa nella scrittura. vìrgola<br />

Senza fondamento e ragione. A casaccio. vànvera<br />

Serve al volere. Dipende dalla volontà. volitivo<br />

Società religiosa, fondata da Pietro Valdes<br />

di Lione, dopo il 1170, che movendo dal<br />

sermone di Gesù sulla montagna, cercava<br />

di riportare la chiesa alla purità e povertà<br />

apostolica. Valdèsi<br />

Soffiare. Provocare o produrre del vento. ventare<br />

Sorte. Fortuna. Buon’ora. Buon avvenire. ventura<br />

Sostanza aeriforme nella quale si trasforma<br />

un liquido o un solido, tanto più facilmente<br />

quanto più alta è la temperatura. vapòre<br />

Sostanza nociva che, assorbita dall’organismo,<br />

produce effetti gravissimi e letali. velèno<br />

Sostanza minerale estratta dal petrolio,<br />

molle e untuosa, usata per unguenti. vaselina<br />

Soverchio sentimento di sè e amore di<br />

lode e di gloria. Vanità. Superbia. vanaglòria<br />

Spiegare al vento. Sventolare. Fare aria. ventilare<br />

Spingere con forza i remi perchè il naviglio<br />

si muova e cammini. Remare. vogare<br />

Star lesto. Vegliare. Usare diligenza. vigilare<br />

Stato di chi è desto per lavoro o svago. vèglia<br />

Stato di vivente. Esistenza di vivente. vita<br />

Stoffa confezionata con la lana ricavata<br />

da un piccolo ruminante dell’America<br />

meridionale. vigògna<br />

Strada o via costruita nel tardo impero ro-<br />

mano, che da Tivoli conduce nell’attuale<br />

Abruzzo. Valeria<br />

Stradone con alberi ai lati, in città o parco. viale<br />

Strumento formato da un’asta di legno e<br />

una pala di ferro larga e appuntita, per<br />

lavorare la terra. vanga<br />

Successione. Alternativa di avvenimenti. vicènda<br />

vicissitùdine<br />

Successo favorevole di chi si batte. vittòria<br />

Suono prodotto dalla laringe e articolato<br />

per mezzo dei muscoli delle corde vocali. vòce<br />

Superare nella lotta e nel giuoco. vìncere<br />

Superficie costituita da più strisce di tela<br />

olona, distesa su pali, che riceve la spinta<br />

del vento, e imprime moto alla nave.<br />

vèla<br />

Superiorità. Condizione più favorevole.<br />

vantaggio<br />

Svariato. Di forme e modi e qualità diverse.<br />

vario<br />

varifòrm<br />

e<br />

T/20<br />

Tempo impiegato in un dato lavoro, sul<br />

quale si misura il compenso.<br />

vacazione<br />

Terrazzo scoperto. Loggia. Balcone.<br />

veròne<br />

Tessuto finissimo e trasparente, di cotone o<br />

di seta, usato dalle donne nell’abito nuziale.<br />

vèlo<br />

Timido. Pauroso. Codardo. Di poco animo. vile<br />

Traballare. Ondeggiare. Non poter stare dritto<br />

e fermo. Accennare a cadere.<br />

vacillare<br />

Traduzione latina della Bibbia fatta da San<br />

Girolamo, dichiarata autentica e prescritta<br />

dal Concilio di Trento.<br />

Volgata<br />

Trasferimento nei registri del catasto del<br />

possesso di un fondo o di una casa.<br />

voltura<br />

Trattenersi la notte in conversazione, lavoro,<br />

studio, divertimento, servizio d’ordine.<br />

vegliare<br />

Traversare. Passare da una parte all’altra.<br />

valicare<br />

Tremolio. Moto di andata e ritorno.<br />

vibrazione<br />

Triviale. Privo di civiltà, finezza e altro.<br />

volgare<br />

Turbamento cerebrale, per difetto nella<br />

circolazione, o per cattiva digestione.<br />

vertìgine<br />

Turbamento per cosa sconveniente, indecorosa<br />

e disonorevole.<br />

vergògna<br />

Tumoretto cutaneo, delle mani. Porro. Piccole<br />

escrescenze, tondeggianti, indolore.<br />

verruca<br />

V/20<br />

Vaiuolo spurio, acquaiuolo, malattia contagiosa<br />

ma benigna, molto comune nei<br />

fanciulli.<br />

varicèlla<br />

171


Valente per qualità d’animo. Prode. valoroso<br />

Valle grande e profonda come quella di Rovito,<br />

presso Cosenza dove, nel 1844, furono<br />

fucilati i fratelli Bandiera. vallòne<br />

Vana lode di sè. Millanteria. Gloriarsi. vanterìa<br />

vanto<br />

Vanità. Fatuità. Inezia. Frivolezza. vanura<br />

Vaso sanguifero a pareti flosce, che porta<br />

il sangue dalla periferia al cuore. vèna<br />

Vecchio. Anziano. Soldato invecchiato. veterano<br />

Veduta. Prospetto. Prospettiva. visuale<br />

Velenoso. Miasmatico. Insalubre. venefico<br />

Vendicatore. Che vendica. vìndice<br />

Veritiero. Che non ha nessuna falsità in sè. verace<br />

verìdico<br />

Vestimento che copre tutta la persona, come<br />

abito femminile. / Abito sacerdotale lungo<br />

e chiuso. vèste<br />

Via stretta di campagna. Sentiero. viòttola<br />

Vicolo. Strada secondaria. Traversa. vico<br />

Vigoroso. Prosperoso. Sano. Gagliardo. vègeto<br />

Vino bianco drogato con assenzio ed aromi. Vèrmut<br />

Virtù. Valore. Valentia. Valuta. Prezzo. valenza<br />

Viscoso. Glutinoso. Molle. vìscido<br />

Vittoria al giuoco, o in una lite. vìncita<br />

Vivace di modi e di umore. Allegro. Svelto. vispo<br />

Vivente. Che è in vita. Vegeto e vigoroso. vivo<br />

Vivere più o meno stentatamente, quanto<br />

a salute o a mezzi. vivacchiare<br />

Volgere all’altra parte, intorno, indietro,<br />

di sopra, di sotto. Girare. Rovesciare. voltare<br />

Volgere. Tendere. Piegare. vèrgere<br />

Volontà impotente. Voglia petulante. velleità<br />

Voltarsi in qua e in là, in brevi giri. volteggiare<br />

Volto umano. Faccia. Aspetto. Espressione. viso<br />

Vulcano di Monte Somma, presso Napoli,<br />

inattivo o quiescente, dal 1946. Vesuvio<br />

Vuotaggine. Inconsistenza. Falsità. vanità<br />

Vuoto. Privo. Mancante. Inane. Senza idee. vàcuo<br />

vano<br />

21-Lettera Z<br />

A/2<br />

Abituale indisposizione di salute.<br />

zinghinaia<br />

Affezione cutanea di vescichette a gruppi,<br />

in corrispondenza di diramazioni di<br />

nervi. Erpes.<br />

zòster<br />

Alzare la voce. Gridare. Strillare.<br />

zigàre<br />

Amore per gli animali specie domestici.<br />

zoofilìa<br />

Andare qua e là, senza direzione e meta,<br />

per svago od ozio. Girovagare.<br />

zazzeare<br />

zònz<br />

o<br />

Annoiare. Seccare. Rompere i corbelli.<br />

zebedèi<br />

Avversione verso tutti gli animali.<br />

zoofobìa<br />

B/21<br />

Baccalà cotto nel tegame con spinaci.<br />

zimino<br />

Barcaccia di fondo piatto, per lavori idraulici<br />

e traghettamenti grossolani. Zattera.<br />

zatta<br />

Baruffa. Rissa. Mischia. Combattimento non<br />

lungo ma accanito.<br />

zuffa<br />

Bevanda denza, spumeggiante, fatta di tuorli<br />

di uovo sbattuti con zucchero e marsala.<br />

zabaiòne<br />

Bietta. Piccolo cuneo per rincalzare mobili<br />

che non posano bene in piano.<br />

zèppa<br />

172


C/21<br />

Capigliatura che si lascia crescere di dietro,<br />

e ricasca fino sulle spalle. zàzzera<br />

Cesta alquanto ovale, intessuta di sottili strisce<br />

di legno, usata come culla dei neonati. zana<br />

Che non parla. Cheto. Che non si fa sentire. zitto<br />

Ciabattino. Che ripara le scarpe rotte. zabattiero<br />

Ciascuno dei due ossi sporgenti ai lati ed<br />

in alto delle guance. zìgomo<br />

Circolo massimo della sfera che taglia l’equatore<br />

e tocca i tropici, diviso in 12 costellazioni,<br />

che hanno nomi di figure, per le quali si riteneva<br />

che passassero il sole e i pianeti. zodìaco<br />

Colpo dato con cosa imbrattata. zafardata<br />

Composto di carbonio, ossigeno e idrogeno,<br />

assai diffuso nel regno vegetale. Si estrae<br />

dalla canna da zucchero e dalla barbabietola.<br />

Solido, bianco, cristallino, dolce. zùcchero<br />

Confusione. Imbroglio. Viluppo. Intrigo. zenzerìa<br />

Cosetta da niente. Bazzecola. zaccherella<br />

D/21<br />

Dente molto lungo e sporgente. zanna<br />

Descrizione e caratteristiche degli animali. zoografìa<br />

Donna disonesta. Sfacciata. Lasciva. zanfarda<br />

E/21<br />

Elemento chimico metallico, bianco azzurrognolo,<br />

malleabile e fragile, inalterabile all’aria.<br />

Fuso col rame produce l’ottone. zinco<br />

Elemento chimico metalloide, diffusissimo in<br />

natura, di colore giallo, insolubile in acqua. zòlfo<br />

Epopea. Poema epico o composizione letteraria,<br />

i cui personaggi sono animali. zoèpica<br />

F/21<br />

Fango che schizzando resta attaccato ai panni,<br />

percorrendo vie fangose. Pillacchera. zàcchera<br />

Fervore dell’animo. Amore geloso. Ardore. zèlo<br />

Figura per cui il verbo di un solo significato<br />

si fa valere per reggere più termini. / Città<br />

dell’alta Siria ove esisteva un ponte, detto<br />

zeugma, per il passaggio dell’Eufrate. Zèugma<br />

Frutto del giùggiolo. Bacca di colore tra il<br />

giallo e il rosso, con polpa zuccherina e<br />

nutritiva quando è secca. Giuggiola. zìzzola<br />

G/21<br />

Gamba di animali. Parte inferiore dell’arto. zampa<br />

Giuoco di azzardo a carte. Toppa. zecchinètta<br />

Giovine attillato e galante come il personaggio<br />

Zerbino dell’Orlando Furioso. zerbinòtto<br />

Gobbo. Gibboso. Con protuberanza convessa.<br />

zèmbo<br />

Grande tratto di regione, vasto territorio.<br />

zòna<br />

I/21<br />

Incedere con passo incerto, non saldo.<br />

zoppicante<br />

Infermo delle gambe o dei piedi, per cui non<br />

può camminare colla naturale andatura.<br />

zòppo<br />

L/21<br />

Lega di zinco con piccole quantità di rame.<br />

zama<br />

Legno col quale si tura il piccolo foro praticato<br />

nella botte per spillare il vino.<br />

zìpolo<br />

M/21<br />

Mandorla dal guscio fragile.<br />

zaccarella<br />

Medicina degli animali. Veterinaria.<br />

zooiatrìa<br />

Mescolanza confusa di cose diverse. Miscellanea<br />

di scritti, appunti e notizie.<br />

zibaldòne<br />

Metodo indagativo e ricercativo per la<br />

soluzione di un problema.<br />

zetètico<br />

Minestra di pane affettato, fatta comunemente<br />

col brodo, di carne, di pesce, di<br />

piselli, di fagiuoli, di lenticchie, di zucca.<br />

zuppa<br />

Mistura a base di cobalto, vitrea, azzurrina,<br />

usata nella tintura dei vetri.<br />

zàffera<br />

Mosca dell’Africa tropicale la cui puntura<br />

trasmette la tripanosomiasi (malattia del<br />

sonno). Tze-Tze.<br />

zezè<br />

N/21<br />

Nome dell’ultima lettera dell’alfabeto latino.<br />

zèta<br />

O/21<br />

Officina dove si coniano monete e medaglie.<br />

Zècca<br />

Orcio di terra cotta verniciato dentro, per tenervi<br />

acqua, olio, prodotti in salamoia e sim.<br />

ziro<br />

P/21<br />

173


Pallottole come lappole e sim. che si appiccano<br />

alla lana. Bazzecola. zèccola<br />

Peloso. Pieno di peli. Setoluto. zendoluto<br />

Percuotere. Dare forti mazzate. Picchiare. zombare<br />

Persona molto sudicia e sporca. Sozza. zozzòne<br />

Pezzo di terra dei campi coltivati. zòlla<br />

Pieno di zelo. Che nutre e mostra zelo. zelante<br />

zelatore<br />

Popolazione nomade sparsa in tutto il vecchio<br />

continente, originaria dell’India. Gli uomini<br />

lavorano da calderai. Le donne predicono la<br />

ventura ed esercitano la rapina e il furto. Zìngari<br />

Popolo dell’Africa Meridionale, selvaggio,<br />

rozzo e brutale. Zulù<br />

Punta di acciaio fissata in una lunga asta di circa<br />

quattro metri. Asta di popoli selvaggi. zagaglia<br />

R/21<br />

Ragazzo, o persona, che sta sempre<br />

con la testa rivolta al giuoco. zuzzerellòne<br />

Ratto d’acqua. Grosso topo di fogna. zòccola<br />

Religione fondata verso il 600 a.C. dal persiano<br />

Zarathustra (Zoroastro) che ha per caratteristica<br />

il dualismo, e cioè l’opposizione tra lo<br />

spirito buono e lo spirito cattivo, che si ripartiscono<br />

tutto l’universo. Zoroastrismo<br />

Rozzo. Incolto. Incivile. Rustico. zòtico<br />

Ruzzare. Essere in fregola. Eccitato. zurlare<br />

S/21<br />

Sacchetti di rena che si portano nei palloni aerostatici<br />

per allegerirne il peso al bisogno. zavòrra<br />

Sacco di pelle col pelo fuori, o di tela, che si<br />

porta dietro le spalle con delle bretelle. zàino<br />

Saltare. Balzare da un punto all’altro. zompare<br />

Scarpa col fondo di legno che si adopera da<br />

contadini, nelle scuderie, nelle lavande,<br />

per tenersi sollevati dal bagnato. zoccolo<br />

Scienza dell’allevamento del bestiame. zootecnìa<br />

Scienza per lo studio degli animali. zoologìa<br />

Segno che per sè solo rappresenta il niente, ossia<br />

la nessuna quantità, e che posto accanto ad una<br />

delle nove cifre significa la moltiplicazione di<br />

essa per dieci. zèro<br />

Segno della temperatura più bassa possibile teoricamente<br />

e corrispondente a meno 273 gradi a<br />

partire dallo zero del termometro, relativo al<br />

ghiaccio fondente. zèro assoluto<br />

Serpeggiamento. Linea che forma angoli. zigzàg<br />

Silicato di zirconio, sostanza cristallina di<br />

una tinta che va dal grigio violaceo al rosso<br />

chiaro di cui il giacinto è una bella varietà. zircòne<br />

Sonar lo zufolo. Fischiettare, a labbra chiuse<br />

con certa arte. zufolare<br />

Sorsetto di vino, o quantità da centellinare.<br />

zinzino<br />

Splendore del bianco fiore d’arancio.<br />

zàgara<br />

Strumento rusticano da suono, composto<br />

da più bocciuoli di canna.<br />

zampògna<br />

Suscitare discordie, discussioni. mali.<br />

zizzania<br />

T/21<br />

Tabacco in polvere, da naso.<br />

zinzilio<br />

Tappo di legno coperto di stoffa per la cannella<br />

dei tini e delle botti.<br />

zaffo<br />

Tetta. Zinna. Poppa. Mammella.<br />

zizza<br />

Tordo che si tiene in gabbia per farlo zirlare.<br />

zirlo<br />

Trastullo. Oggetto di spasso e risa.<br />

zimbèllo<br />

Turare picchiando con la mazza sul tappo.<br />

zaffare<br />

U/21<br />

Uva bianca, di chicchi assai grossi, dolcissima,<br />

che si mangia fresca o appassita.<br />

zibibbo<br />

V/21<br />

Varietà azzurra di corindone. Pietra preziosa;<br />

più pregiata quella che meno traspare ed è<br />

più simile al cielo sereno.<br />

zaffiro<br />

Vaso di legno stretto ed alto, con coperchio<br />

forato nel mezzo, in cui si fa il burro, dibattendo<br />

la panna con un’asta, per incorporare<br />

aria.<br />

zàngola<br />

Vento occidentale. Ponente dritto.<br />

zèffiro<br />

Vertice del cielo sopra il nostro capo.<br />

zènit<br />

Veste da prete, con l’abbottonatura davanti,<br />

che va dal collo fino ai piedi.<br />

zimarra<br />

Vibrazione dell’aria. Fischio. Sibilo di vento.<br />

zezzio<br />

Vino bianco, generoso, che si produce<br />

in contrada Zucco, presso Palermo.<br />

Zucco<br />

174


175

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!