02.06.2013 Views

Scarica il sample in formato PDF - L'amore spietato

Scarica il sample in formato PDF - L'amore spietato

Scarica il sample in formato PDF - L'amore spietato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL LIBRO<br />

La protagonista del romanzo, Arianna, è una giovane pittrice all’apice della carriera artistica.<br />

L’<strong>in</strong>contro con l’ero<strong>in</strong>a segna la sua <strong>in</strong>term<strong>in</strong>ab<strong>il</strong>e caduta nell’estasi post-psichedelica, cui seguirà<br />

la faticosa risalita con <strong>il</strong> sostegno di Narcotici Anonimi.<br />

Una narrazione avv<strong>in</strong>cente, toccante, a tratti ironica. Un romanzo a t<strong>in</strong>te forti, dai guizzi taglienti,<br />

narrato con sguardo duro, frontale, che tuttavia sa farsi lirico quando impatta sull’amore vero,<br />

l’amore <strong>spietato</strong>.


L’AUTORE<br />

Giulio Ranzanici è nato a Brescia dove attualmente vive e lavora.<br />

Nel 1992 ha pubblicato Scritti Invisib<strong>il</strong>i, raccolta di racconti, Edizioni l’Obliquo, Brescia.<br />

Nel dicembre ’98 ha pubblicato Onde Rosse - Prose, poesie, aforismi, Proposte Editoriali, Roma.<br />

Nel 2001, Campanotto Editore <strong>in</strong> Ud<strong>in</strong>e ha pubblicato <strong>il</strong> romanzo breve Saturn<strong>in</strong>o.<br />

Di Giulio Ranzanici si possono trovare racconti, brani, stralci, poesie, aforismi e recensioni <strong>in</strong><br />

numerose pag<strong>in</strong>e di Internet.


© 2012 by Giulio Ranzanici - All Rights Reserved<br />

Lupomarao-Ebooks<br />

Via Tri<strong>in</strong>ale 34/a – 25135 Brescia<br />

book@lupomarao.com www.lupomarao.com<br />

Cover Design by Roberto Mapelli<br />

ISBN 9788890734304<br />

ISBN–A 10.978.88907343/04<br />

Quest’opera è protetta dalla Legge sul diritto d’autore.<br />

Riproduzione anche parziale vietata <strong>in</strong> qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo senza <strong>il</strong> consenso scritto dell’autore.<br />

Web www.lamore<strong>spietato</strong>.it<br />

Ema<strong>il</strong> facebook@lamore<strong>spietato</strong>.it<br />

FB www.facebook.com/lamore<strong>spietato</strong><br />

Twitter @lamore<strong>spietato</strong>


Nessun problema può essere risolto dallo stesso<br />

livello di coscienza che l’ha creato.<br />

Albert E<strong>in</strong>ste<strong>in</strong><br />

Basta volere per elevarsi.<br />

Ermete Trismegisto, Poimandres<br />

Smettere di drogarsi non ha niente a che vedere<br />

con la forza di volontà e tutto a che fare con la resa.<br />

Anonimo


A chi ha patito i morsi della dipendenza,<br />

a chi ha pagato con la vita,<br />

a chi ha trovato Narcotici Anonimi,<br />

a chi ancora sta cercando.


1)<br />

RINGRAZIAMENTI<br />

Sono profondamente grato ai membri dei Gruppi Narcotici Anonimi di Brescia e di molti altri<br />

appartenenti a Gruppi italiani e stranieri di NA, senza i quali questo libro non sarebbe venuto alla<br />

luce.<br />

Sono altresì riconoscente ai dipendenti <strong>in</strong> recupero che hanno pazientemente letto le prime bozze e<br />

che mi hanno <strong>in</strong>coraggiato a cont<strong>in</strong>uare, fornendomi nel contempo i suggerimenti appropriati. Un<br />

r<strong>in</strong>graziamento speciale a chi ha saputo trovare <strong>il</strong> coraggio di aprirsi totalmente con me,<br />

procurandomi esperienze di vita vissuta, la propria, che la mia sola immag<strong>in</strong>azione non avrebbe<br />

potuto rappresentare.<br />

Nessuno di loro viene apertamente citato perché <strong>in</strong> pubblica sede resti anonimo – non così nella<br />

mia memoria, custode di voci, volti, emozioni, e riconoscenza.<br />

La mia gratitud<strong>in</strong>e si estende a quanti al di fuori di Narcotici Anonimi hanno <strong>in</strong> qualsiasi forma<br />

caldeggiato questo libro – soprattutto leggendolo e r<strong>il</strong>eggendolo – rendendone possib<strong>il</strong>e <strong>il</strong><br />

compimento. Un r<strong>in</strong>graziamento particolare a Stefania Dal Maso, Selene Ghioni, Luciana Polliotti,<br />

Laura Ragnoli, Serena Uberti Verbrugge, Alice Zoe Ranzanici, Giacomo Enrico Ranzanici, Enrico<br />

Ranzanici, e Louis Miguel Selvelli per <strong>il</strong> sostegno concreto che ciascuna/o di loro mi ha <strong>in</strong> un modo<br />

o nell’altro pazientemente fornito.<br />

Un grazie di cuore anche a Paola Capelli, Crist<strong>in</strong>a Nava, Chiara Rusconi per avermi ardentemente<br />

sostenuto nelle mie battaglie editoriali.<br />

La stesura def<strong>in</strong>itiva del romanzo è frutto di una radicale rielaborazione delle versioni precedenti,<br />

<strong>in</strong>viate a più riprese a un editore di portata nazionale. Benché a causa dell’aggravarsi della crisi<br />

economica e f<strong>in</strong>anziaria alla f<strong>in</strong>e <strong>il</strong> romanzo non sia stato pubblicato <strong>in</strong> quella sede, desidero<br />

esprimere la mia riconoscenza ai lettori e agli editor che se ne sono occupati. Un grazie, dunque, a<br />

tutti loro per i suggerimenti e per le critiche rivelatesi preziose sia per l’elim<strong>in</strong>azione delle pag<strong>in</strong>e<br />

superflue (la prima versione era lunga esattamente <strong>il</strong> doppio di questa) sia per la revisione di non<br />

poche tra quelle rimaste.<br />

I personaggi e gli eventi narrati ne L’amore <strong>spietato</strong> non si riferiscono a alcuna persona vivente o<br />

vissuta, e qualsiasi co<strong>in</strong>cidenza è da ritenersi puramente casuale. Nondimeno l’umanità sottesa al<br />

racconto è autentica e reale, così che – per dirla con Salustio – queste cose non accaddero mai, ma<br />

sono sempre.<br />

Il Programma di Narcotici Anonimi 1 – per quanto esposto con <strong>il</strong> massimo rigore – <strong>in</strong>evitab<strong>il</strong>mente<br />

adombra la chiave <strong>in</strong>terpretativa dell’autore e asseconda le istanze di un’opera di narrativa. Nello<br />

scusarmi per le eventuali diversioni, desidero esprimere la mia più s<strong>in</strong>cera ammirazione nei<br />

confronti di chi, avendo senza colpa sperimentato l’<strong>in</strong>ferno <strong>in</strong> terra, ne è uscito solo per oggi<br />

v<strong>in</strong>citore, pronto a tendere la mano a quelli che stanno ancora lottando contro i propri demoni.<br />

La mia aspirazione – <strong>il</strong> mio desiderio – è che <strong>il</strong> racconto possa dare un contributo alla trasmissione<br />

di un messaggio di recupero possib<strong>il</strong>e a quanti ancora sono preda degli orrori della<br />

tossicodipendenza, aff<strong>in</strong>ché – se credono – possano sperimentarne la liberazione.<br />

Per <strong>in</strong>formazioni su NA <strong>in</strong> Italia e nel mondo si rimanda ai pr<strong>in</strong>cipali motori di ricerca presenti <strong>in</strong> Internet.


PROLOGO<br />

Mi chiamo Arianna e – mi è necessario scriverlo – sono una tossicodipendente. Nessuno sa cosa<br />

significhi essere la donna cattiva, la donna triste che sta dietro questi occhi azzurri. Potrei dire che<br />

sono, anzi ero, un’alchimista nera e nello stesso tempo la cavia della chimica dissennata e<br />

ab<strong>il</strong>issima che nemmeno sospettavo di essere, ma che, a conti fatti, <strong>in</strong>carnavo. Nessuno sa cosa<br />

significhi essere stata scelta per venire odiata. O almeno, così credevo f<strong>in</strong>o a nove anni, undici mesi<br />

e ventisette giorni fa.<br />

Se nella mia memoria resistono sensazioni, immag<strong>in</strong>i, f<strong>il</strong>amenti della follia di quei tempi lontani<br />

significa che essi meritano di essere riconsiderati, messi nero su bianco. Forse certe reliquie non se<br />

ne andranno, forse sono parte di me come la malattia che mi possiede, però voglio credere a chi mi<br />

ha detto che la forma scritta rallenterà la frequenza delle loro <strong>in</strong>cursioni nel mio cervello.<br />

Ormai è quasi un anno che Gherardo, la mia guida <strong>in</strong> Narcotici Anonimi, me lo ripete: Ari, se vuoi<br />

cont<strong>in</strong>uare a rimanere sobria, è ora che tu lo faccia, <strong>il</strong> tuo Quarto Passo, è ora che tu metta tutto per<br />

iscritto (dice proprio così: per iscritto con la I, e a me fa un po’ ridere), poi ci prendiamo un<br />

pomeriggio, andiamo dove vuoi tu, basta che ci sia gelato, cioccolato, pasticc<strong>in</strong>i,<br />

zuccheri, zuccheri Ari, e tu mi racconti tutto. Poi, scoppia <strong>in</strong> quella sua risata fragorosa e<br />

avvolgente, e mi abbraccia forte. La mia piccola Ari, dice, avessi vent’anni di meno, ride, non ti<br />

toccherei lo stesso, aggiunge facendosi serio, tra noi vampiri le relazioni d’amore non funzionano.<br />

Mai, ricordalo, mai e poi mai. Io lo guardo e sto zitta perché non ho niente da dire.<br />

Ora, alla vig<strong>il</strong>ia del mio decimo compleanno di pulizia da tutte le droghe alcol <strong>in</strong>cluso, mi sono<br />

presa tre giorni di pausa, miei, soltanto miei – qui, a casa, sola, senza nessuno, nemmeno Nicola,<br />

mio figlio – durante i quali scrivere gli eventi salienti di quell’epoca sconsiderata nonché di quella<br />

che l’ha seguita, chiamata la vita <strong>in</strong> recupero. Tre giorni per scrivere tutto, anzi due e mezzo,<br />

perché <strong>il</strong> pomeriggio del terzo <strong>in</strong>viterò Gherardo a casa mia, lo riempirò di dolci, di zuccheri, di<br />

gianduiotti e di un marasma di parole, poi andremo al gruppo <strong>in</strong>sieme per festeggiare con tutti gli<br />

altri i miei dieci anni di pulizia con un marasma di parole, di zuccheri e di dolci.<br />

Ho <strong>in</strong>contrato Gherardo – <strong>il</strong> mio sponsor, nel lessico di Narcotici Anonimi – alla mia prima<br />

riunione. Qualche membro del gruppo, a spizzichi e bocconi, mi ha raccontato la sua vita<br />

travagliata, che con <strong>il</strong> passare del tempo ho potuto ricostruire pressoché <strong>in</strong>tegralmente grazie alle<br />

confidenze dello stesso Gherardo. Ultimo genito di una famiglia tra le più antiche dell’aristocrazia<br />

tor<strong>in</strong>ese, drogato e alcolizzato f<strong>in</strong> dall’adolescenza, quando raggiunse l’età adulta venne messo alle<br />

strette dal padre, che sotto ricatto economico gli impose <strong>il</strong> proprio concetto di normalità,<br />

<strong>in</strong>timandogli di conseguire una laurea e di crearsi una famiglia. Gherardo fece buon viso a cattivo<br />

gioco, laureandosi <strong>in</strong> legge <strong>in</strong> quattro anni, sposandosi <strong>in</strong> chiesa l’anno dopo e triplicando nel corso<br />

di carriera e matrimonio <strong>il</strong> consumo di alcol e droghe. Intorno alla metà degli anni Settanta la<br />

moglie perse la vita <strong>in</strong> un <strong>in</strong>cidente stradale, lasciandolo solo con Aurelia, la loro unica figlia, nata<br />

tre anni prima. In seguito allo shock, Gherardo cercò di dare una svolta alla sua esistenza<br />

allontanandosi da Tor<strong>in</strong>o per trasferirsi con Aurelia nel castello di famiglia che dom<strong>in</strong>a Adro, <strong>in</strong><br />

Franciacorta, castello che <strong>il</strong> padre, <strong>in</strong> un moto di pietà nei confronti della nipot<strong>in</strong>a e di esasperazione<br />

verso <strong>il</strong> figlio, acconsentì a metter loro a disposizione. Superata la quarant<strong>in</strong>a, Gherardo si imbatté<br />

nel gruppo locale di Alcolisti Anonimi, grazie al quale <strong>in</strong> capo a pochi mesi si riab<strong>il</strong>itò da alcol e<br />

droghe. Qualche anno più tardi fondò a Brescia <strong>il</strong> gruppo di NA che tuttora entrambi frequentiamo.<br />

Oggi scrive saggi esoterici a carattere divulgativo e <strong>il</strong> suo ultimo libro – Il recupero del cuore – ha<br />

ottenuto un discreto successo. Ne avrebbe avuto di più se le tematiche fossero all<strong>in</strong>eate al f<strong>il</strong>one<br />

New Age, ma Gherardo è un uomo serio. Il suo sapere abbraccia svariati campi come la fisica<br />

quantistica, la cosmologia, l’astronomia, l’antropologia, l’alchimia, la letteratura, la musica e le arti<br />

figurative. Dice di non aver mai studiato tanto – nemmeno all’università – quanto negli anni del


ecupero. L’esoterismo, quello vero, lo appassiona e lui lo rende appassionante per i suoi lettori.<br />

Una volta, scherzando, mi ha detto: la New Age mi fa cagare, tranne che dal punto di vista<br />

f<strong>in</strong>anziario perché provo una specie di ammirazione per i bus<strong>in</strong>ess <strong>in</strong>cruenti e truffald<strong>in</strong>i. Grazie al<br />

cielo – ha sorriso – io non ho bisogno di imbrogliare nessuno.<br />

Pur essendo facoltoso, Gherardo ha la rara dote di non ostentarlo: è ricco e basta. Nemmeno per<br />

merito personale, l’ho sentito dire una volta <strong>in</strong> risposta a un ragazzo, nuovo-venuto al gruppo, che<br />

dopo averlo coperto di <strong>in</strong>sulti gli aveva dato del vecchio ricco sfondato. Franco, <strong>il</strong> ragazzo, era al<br />

suo secondo giorno di ast<strong>in</strong>enza da coca<strong>in</strong>a, o almeno così aveva detto durante la riunione. Aveva<br />

un cera verdognola, color latte-menta, si torceva le dita f<strong>in</strong>o a farle scrocchiare e appariva scosso da<br />

un tremito cont<strong>in</strong>uo che lo costr<strong>in</strong>geva a spostare repent<strong>in</strong>amente <strong>il</strong> baricentro da una gamba<br />

all’altra. Poi, all’improvviso, si era messo a gridare mitragliando l’aria con raffiche di frasi<br />

smozzicate e senza senso, <strong>in</strong>farcite di bestemmie e parolacce. Noi del gruppo eravamo tutti lì, sotto<br />

<strong>il</strong> portico a fumare dopo la riunione, e qualcuno aveva cercato di calmarlo, <strong>il</strong> ragazzo, anche per<br />

rispetto dei vic<strong>in</strong>i, dato che erano le undici di sera. Ma Franco, anzi la sua malattia, era irremovib<strong>il</strong>e<br />

nella sua sete di distruzione. Qualcuno aveva m<strong>in</strong>acciato di prenderlo a pugni, noi ragazze eravamo<br />

<strong>in</strong>tervenute per calmare questi qualcuno, e <strong>il</strong> risultato era stato che tutti e tutte urlavamo per<br />

calmarci l’un l’altra.<br />

A questo punto Gherardo, che era già salito sulla moto, è smontato di sella e ignorando <strong>il</strong> gruppo si<br />

è rivolto a Franco con voce calma e risoluta.<br />

“Posso aiutarti?”<br />

“Vaffanculo.”<br />

“No, stasera preferisco parlare con te.”<br />

Noi siamo scoppiati a ridere: Gherardo è bisessuale, ma Franco non lo poteva sapere, perciò ci<br />

squadrava torvo, con aria di sfida. Gherardo ci ha ammonito con uno sguardo severo, penetrante.<br />

Stava cercando di aiutare Franco, di aiutare tutti noi, che ci eravamo zittiti per non perderci lo<br />

spettacolo.<br />

“Vaffanculo, vecchio bastardo. Sei ricco sfondato, me l’hanno detto cosa credi? E viene qui a<br />

predicare.”<br />

È stato allora che Gherardo ha detto: nemmeno per merito personale.<br />

“Hai ragione, sono vecchio, sono un bastardo, e sono ricco sfondato. Nemmeno per merito<br />

personale. Bastardi si nasce. Quanto al resto, <strong>il</strong> tempo è passato e sono diventato vecchio, <strong>il</strong> tempo è<br />

passato, i miei sono morti, ho ereditato e sono diventato ricco sfondato.”<br />

Poi, nel s<strong>il</strong>enzio che è seguito, ha aggiunto:<br />

“Ora mi sentirei meglio se tu ti sentissi un po’ meglio. Tu, per noi, sei la persona più importante.”<br />

A quel punto sarebbe stato bello se Franco avesse sentito ciò che tutti noi avevamo sentito. Forse<br />

però non era pulito, come <strong>in</strong> riunione ci aveva detto di essere. Forse non era vero che era passato da<br />

c<strong>in</strong>que grammi di coca al giorno all’ast<strong>in</strong>enza totale <strong>in</strong> due soli giorni. Doveva essere imbottito di<br />

droga, perciò si era comportato come un pazzo.<br />

Ma dopo le parole di Gherardo, adesso taceva. Noi lo guardavamo ammutoliti, <strong>in</strong> attesa. Franco si<br />

è limitato a sogghignare, ha girato i tacchi e borbottando qualcosa di <strong>in</strong>comprensib<strong>il</strong>e se n’è andato<br />

a testa bassa prendendo a calci una latt<strong>in</strong>a.<br />

Poco dopo Gherardo ha detto qualcosa come: fa freddo qui, che ne dite di andare <strong>in</strong> tisaneria,<br />

hanno dei nuovi biscotti niente male. Poi ha aggiunto: questo ragazzo tornerà, io ho impiegato<br />

vent’anni per smettere, Franco tornerà. Adesso andiamo che si gela.


PRIMO GIORNO<br />

Prima della miseria e della desolazione, prima del tempo <strong>in</strong> cui – pochi – sopravvivemmo<br />

boccheggiando per branchie, vi fu un’epoca di <strong>il</strong>lusione grandiosa per gli esemplari di una razza<br />

oscura e violenta, alla quale mi fu dato <strong>in</strong> sorte di appartenere <strong>in</strong> questa vita splendente e dannata, <strong>in</strong><br />

questa vita comune e fuori del comune come la vita di tutti.<br />

Quell’epoca precede di diverse lunghezze l’attentato alle Torri Gemelle, <strong>il</strong> crollo del Muro di<br />

Berl<strong>in</strong>o, Il cielo sopra Berl<strong>in</strong>o, Noi, i ragazzi dello zoo di Berl<strong>in</strong>o, e co<strong>in</strong>cide con <strong>il</strong> culm<strong>in</strong>e del<br />

Rock Progressivo, <strong>il</strong> rock di matrice s<strong>in</strong>fonico-barocca, che accelerò la fuga di molti cervelli dopati<br />

nei reami limitrofi dell’estasi psichedelica, del misticismo fiabesco e della paranoia.<br />

Anni dopo, i sopravvissuti la chiamarono l’epoca degli aghi lucenti.<br />

Gherardo F***, Il recupero del cuore (2007), p. 1


1.<br />

Nell’autunno del 1977, quando le organizzazioni di narcotrafficanti <strong>in</strong>ternazionali e le reti di<br />

spacciatori locali, con una manovra magistralmente concertata, fecero sparire per la seconda volta<br />

<strong>in</strong> tre anni hashish e marijuana dalle piazze di tutta Italia per immettere sul mercato, <strong>in</strong> loro<br />

sostituzione e a prezzi stracciati, tha<strong>il</strong>andese bianca pura al 76%, oltre vent’anni prima di approdare<br />

a Narcotici Anonimi, <strong>in</strong>iziai a frequentare l’Accademia di Belle Arti di Brera. La scelta era stata <strong>in</strong><br />

massima parte frutto delle pressioni dei miei genitori, specialmente di mia madre, conv<strong>in</strong>ta che <strong>il</strong><br />

diploma di maturità artistica e <strong>il</strong> talento di cui la natura mi aveva abbondantemente dotato –<br />

consentendomi di guadagnare con la vendita dei miei quadri cifre da capogiro per <strong>il</strong> portafoglio di<br />

un’adolescente – non fossero sufficienti a fornire alla figlia di un presidente di banca uno status<br />

sociale adeguato alla posizione del padre.<br />

“Fallo per me” aveva detto papà una sera di settembre <strong>in</strong> cui ero andata a cena da loro, dopo che<br />

mamma era salita <strong>in</strong> camera perché le scoppiava la testa. “Tua madre è fatta così” aveva sospirato,<br />

e io mi ero chiesta se <strong>il</strong> suo essere fatta così avesse a che vedere con la testa che le scoppiava ogni<br />

c<strong>in</strong>que m<strong>in</strong>uti oppure con quello che mi diceva quando mi confrontava con Virg<strong>in</strong>ia, la figlia che<br />

aveva avuto prima di me, della quale non era consentito pronunciare <strong>il</strong> nome.<br />

“Tua sorella ci sarebbe andata senza tante storie” attaccava ogni volta mia madre.<br />

“Tu che ne sai di cosa avrebbe fatto mia sorella?” dicevo.<br />

“Non provare a <strong>in</strong>fangare la sua memoria” r<strong>in</strong>ghiava lei.<br />

“Senti, mamma” tentavo io, conc<strong>il</strong>iante.<br />

“Non voglio ascoltare una parola <strong>in</strong> più, mi scoppia la testa” urlava lei avviandosi rigidamente su<br />

per le scale. Ogni volta così.<br />

E ora papà mi aveva chiesto di farlo per lui, di frequentare l’accademia per amor suo.<br />

“Se non lo farai, mi renderà la vita impossib<strong>il</strong>e” sospirò desolato.<br />

“Io per voi non conto niente.”<br />

“Non parlare così. Sai quanto ti stimiamo.”<br />

“Stimiamo?”<br />

“Ari, per me sei brava, bravissima. E a diciannove anni sei quasi più ricca di me” sorrise, tentando<br />

di metterla sul ridere.<br />

Non dissi niente, né risi o sorrisi: non c’era niente da dire, niente per cui valesse la pena ridere o<br />

sorridere. C’era del vero, però. Anche se ero <strong>in</strong>f<strong>in</strong>itamente meno abbiente di lui, per <strong>il</strong> mio<br />

diciottesimo mi ero <strong>in</strong>testata una casa, comprata con i miei guadagni, un’impresa di cui essere fieri:<br />

un appartamento-studio nel cuore di Brescia, a distanza di sicurezza da dove vivevano loro, da dove<br />

viveva mia madre.<br />

“A me non importa che tu vada all’accademia. Ma se non lo farai, mi renderà la vita un <strong>in</strong>ferno.<br />

Per favore, Arianna…” scosse la testa papà. Era un uomo risoluto, un uomo di potere, tranne<br />

quando c’era di mezzo la cocciutagg<strong>in</strong>e di sua moglie.<br />

“D’accordo, ci andrò.”<br />

Mio padre si <strong>il</strong>lum<strong>in</strong>ò.<br />

“Ma lo faccio per te, non per lei” dissi caricando <strong>il</strong> lei di sordo furore. “E non prometto niente. Ci<br />

resterò f<strong>in</strong>ché riuscirò.”<br />

Frequentai per due mesi scarsi, dalla f<strong>in</strong>e di ottobre a poco dopo la metà di dicembre.<br />

Andavo alle lezioni di malavoglia, un paio di volte la settimana sì e no, dopo aver dormicchiato sul<br />

diretto Brescia-M<strong>il</strong>ano e essermi trasc<strong>in</strong>ata dalla Stazione Centrale all’accademia, stordita dagli<br />

effetti della rituale canna mattut<strong>in</strong>a che fumavo al risveglio sorseggiando caffè. L’improvvisa<br />

irreperib<strong>il</strong>ità di cannab<strong>in</strong>oidi per <strong>il</strong> momento non mi toccava, dato che potevo contare sulle<br />

abbondanti provviste che io, Loris e Mia avevamo accaparrato durante l’estate, <strong>in</strong> gran parte<br />

trascorsa <strong>in</strong>sieme a Amsterdam. All’accademia arrivavo <strong>in</strong> ritardo, <strong>in</strong> uno stato di <strong>in</strong>tontimento, di<br />

regola reso più <strong>in</strong>tenso da una seconda canna, fumata nei bagni, appena prima del mio <strong>in</strong>gresso <strong>in</strong><br />

aula. A differenza dei miei compagni, tesi f<strong>in</strong>o allo spasmo dalla smania di emergere – di trovare,


attraverso <strong>il</strong> riconoscimento artistico, una conferma al proprio traballante valore –, non nutrivo quel<br />

genere di aspettative, poiché sotto questo prof<strong>il</strong>o mi ritenevo appagata e forse lo ero. Così, stordita<br />

dal fumo e nel contempo animata da ciò che percepivo come un’<strong>in</strong>contestab<strong>il</strong>e superiorità nei<br />

confronti dell’accademia e del mondo <strong>in</strong>tero, tracciavo sul foglio qualche l<strong>in</strong>ea a matita oppure,<br />

ut<strong>il</strong>izzando direttamente <strong>il</strong> pennello, tra lo sbigottimento dei professori e la malcelata <strong>in</strong>vidia degli<br />

studenti, ultimavo e consegnavo <strong>il</strong> lavoro <strong>in</strong> meno di un’ora. Uscivo, di solito per andare a<br />

ubriacarmi nella penombra di un’enoteca maleodorante dai tavoli scuri e massicci, istoriati di scritte<br />

oscene e maldestri graffiti. Mi piacevano i v<strong>in</strong>i pastosi come l’Aleatico, che nutriva <strong>il</strong> mio stomaco<br />

vuoto di mezza matt<strong>in</strong>a, o come la Malvasia, <strong>il</strong> Bacio e altri passiti di cui ho scordato <strong>il</strong> nome, che si<br />

mescolavano liquorosi nelle viscere, addolcivano <strong>il</strong> cuore, e mi <strong>in</strong>fondevano un senso di pace,<br />

ipnotica e triste. Trangugiavo parecchi bicchieri perché, a parte quella smorzata mal<strong>in</strong>conia, con<br />

l’alcol – con molto alcol <strong>in</strong> corpo – riuscivo a non sentire più niente.<br />

All’accademia restai f<strong>in</strong>o alle feste di Natale, allorché partii per Cort<strong>in</strong>a con Loris e Mia, e dopo di<br />

allora a Brera non misi più piede. Il denaro rimastomi dopo l’acquisto dello studio e la destrezza di<br />

Loris, applicata alla ricchezza che qui trasuda anche dalle pietre – come diceva lui –, ci fornivano<br />

tutto quello di cui avevamo bisogno e molto, molto di più. Non per niente a Brescia lo<br />

chiamavano <strong>il</strong> conte, come <strong>il</strong> personaggio di Alan Ford, quello che correva fuori dai negozi con<br />

qu<strong>in</strong>tali di mercanzie rubate tra le braccia.<br />

Le vacanze <strong>in</strong>vernali si protrassero f<strong>in</strong>o a primavera <strong>in</strong>oltrata. In tutti quei mesi, non sciammo una<br />

volta, tuttavia non c’era giorno <strong>in</strong> cui la Jaguar di Loris non fosse carica di sci raccolti con la<br />

dis<strong>in</strong>voltura di chi coglie girasoli fuori dagli alberghi, ai piedi delle piste, dai portapacchi delle<br />

automob<strong>il</strong>i <strong>in</strong> sosta. Dato che era prudente non esibirli, gli sci viaggiavano <strong>in</strong> macch<strong>in</strong>a, <strong>in</strong>sieme a<br />

noi, ostacolando i movimenti e <strong>il</strong> cambio delle marce. Dagli sci si staccava sempre un po’ di neve<br />

che cadeva sui sed<strong>il</strong>i e presto si scioglieva formando pozze d’acqua gelida che ci bagnava <strong>il</strong> sedere.<br />

Un giorno Loris rimediò all’<strong>in</strong>conveniente rubando a una comitiva con bamb<strong>in</strong>i tre piccoli bob di<br />

plastica, che per qualche giorno adoperammo a mo’ di cusc<strong>in</strong>i supplementari. Ma si rivelarono<br />

scomodi, e un matt<strong>in</strong>o Loris, senza nemmeno fermare la macch<strong>in</strong>a, se ne liberò gettandoli dal<br />

f<strong>in</strong>estr<strong>in</strong>o nella pista da bob che costeggiava la strada. Lì devono stare, disse, quello è <strong>il</strong> loro posto.<br />

Io e Mia li vedemmo scivolare sulla neve: punti rossi subito <strong>in</strong>ghiottiti dalle curve paraboliche. Poi<br />

ci scambiammo uno sguardo perplesso: non era da Loris fare gesti <strong>in</strong>consulti.<br />

Le razzie di sci avvenivano di giorno, tra l’una e le due, quando gli sciatori si fermavano per <strong>il</strong><br />

pranzo. Questo era <strong>il</strong> nostro secondo lavoro. Il primo era notturno e si svolgeva nelle discoteche: io<br />

e Mia facevamo da polo di attrazione <strong>in</strong> pista per gli occhi masch<strong>il</strong>i e per molti occhi femm<strong>in</strong><strong>il</strong>i<br />

carichi di rabbia e gelosia. Indossavamo jeans att<strong>il</strong>lati, tagliati alle g<strong>in</strong>occhia e sotto le natiche,<br />

oppure m<strong>in</strong>igonne <strong>in</strong>gu<strong>in</strong>ali. Spesso ballavamo avv<strong>in</strong>ghiate, <strong>in</strong>scenando pose erotiche e baciandoci<br />

con la l<strong>in</strong>gua. Il conte <strong>in</strong>tanto si dava da fare: pellicce portate ai tavoli per essere esibite f<strong>in</strong>o<br />

all’ultimo e poi sbadatamente abbandonate sui divani, accend<strong>in</strong>i (soprattutto Dupont e Dunh<strong>il</strong>l),<br />

borsette, borselli da uomo, e pers<strong>in</strong>o pacchetti di sigarette.<br />

Bisogna prendere tutto quello che la vita ha da offrire, diceva poi, scaricando <strong>il</strong> bott<strong>in</strong>o nel baule<br />

della Jaguar parcheggiata fuori, dove ci precipitavamo dopo aver lasciato <strong>il</strong> locale a un suo segnale.<br />

Il cenno ce lo dava a bordo pista, <strong>in</strong>f<strong>il</strong>andosi le mani <strong>in</strong> tasca, dove stava con <strong>il</strong> cappotto già<br />

<strong>in</strong>dossato e una sigaretta tra i denti. Il cappotto era color cammello, fuori moda ma elegante, e per<br />

quanto fosse ampio e lungo, non si capiva come potesse accogliere tante cose e nasconderle <strong>in</strong><br />

modo così perfetto. Doveva essere per via della sua ab<strong>il</strong>ità <strong>in</strong>nata, un dono naturale sim<strong>il</strong>e a quello<br />

dei prestigiatori. Un’altra dote che lo caratterizzava era la sua misteriosa capacità di convertire, <strong>in</strong><br />

tempi brevissimi, la refurtiva <strong>in</strong> denaro. Arrivati a casa, Loris apriva <strong>il</strong> baule e ci consegnava denaro<br />

e gioielli avventatamente lasciati nelle borsette, con l’avvertimento di non <strong>in</strong>dossarli a Cort<strong>in</strong>a, se<br />

non <strong>in</strong> casa, magari nude, aggiungeva con un sorriso ammiccante. Poi spariva con <strong>il</strong> baule pieno di<br />

borsette, borselli e pellicce per ricomparire un paio d’ore dopo con un mazzo di banconote.<br />

Bisogna festeggiare, diceva stappando una bottiglia di Moët & Chandon o di Veuve Clicquot. Ari,<br />

rolla una canna; Mia, mio amor, com<strong>in</strong>cia a spogliarti, ord<strong>in</strong>ava. Noi eseguivamo: Loris era


conv<strong>in</strong>cente, pers<strong>in</strong>o risoluto dietro <strong>il</strong> suo fare da lacché, e con l’aiuto dell’alcol, del fumo e magari<br />

di un paio di acidi, fare sesso a tre ci sembrava la cosa più naturale del mondo.<br />

2.<br />

Una fredda notte di marzo, dopo aver ripulito l’ennesima discoteca, Loris si <strong>in</strong>erpicò per una<br />

strada secondaria fuori Cort<strong>in</strong>a. Nevicava fitto, una neve asciutta, granulosa, che sotto la sp<strong>in</strong>ta del<br />

tergicristallo rimbalzava come polistirolo dal parabrezza della Jaguar. I pendii più vic<strong>in</strong>i erano<br />

avvolti <strong>in</strong> una luce lunare, azzurrata; le sagome ondeggianti degli abeti carichi di neve tendevano<br />

all’<strong>in</strong>daco, come se quella nevicata avvenisse sul fondale di un lago <strong>in</strong> cui si agitavano alghe<br />

imponenti e bluastre. Osservavo <strong>il</strong> paesaggio estasiata, ripromettendomi di rimettere mano ai<br />

pennelli al più presto, immag<strong>in</strong>ando di arricchire la scena con una Venere sbocciata non dalla<br />

schiuma del mare ma da una coltre di neve azzurrata.<br />

“Ti piace qui?” ruppe l’<strong>in</strong>canto Loris rivolgendosi a Mia, mentre fermava la macch<strong>in</strong>a.<br />

“Sì, lascia i fari accesi.”<br />

“Ovvio. Tutto pronto?” Loris tirò di scatto <strong>il</strong> freno a mano.<br />

“Sono <strong>in</strong> borsa. Preparate <strong>in</strong> bagno mentre ti davi da fare con le pellicce. Dobbiamo solo farcele.<br />

Arianna non ti scoccia, vero?”<br />

“C’è qualcosa che dovrei sapere?”<br />

“Meglio non dire” canticchiò <strong>il</strong> conte, facendo <strong>il</strong> verso a Pensiero Stupendo di Patti Pravo, <strong>il</strong><br />

soundtrack del nostro trio. Mia lo accompagnò (si potrebbe trattare di bisogno d’amore) mentre<br />

scendevano dalla macch<strong>in</strong>a <strong>in</strong>curanti della neve che cont<strong>in</strong>uava a cadere. Io restai dov’ero, al centro<br />

del sed<strong>il</strong>e posteriore, ancora protesa <strong>in</strong> avanti per parlare con loro. Sotto la luce dei fari Mia frugò<br />

nella borsetta e porse a Loris due sir<strong>in</strong>ghe già cariche.<br />

“Prima tu, prima tu, mio amor” disse lui.<br />

Mia si sf<strong>il</strong>ò la pelliccia e la gettò sul cofano, qu<strong>in</strong>di si slacciò i jeans e li calò f<strong>in</strong>o alle g<strong>in</strong>occhia,<br />

esibendo quelle sue cosce lunari, lunghe e lisce come zanne. Poi abbassò le mutand<strong>in</strong>e e, f<strong>in</strong>gendo<br />

di non averne l’<strong>in</strong>tenzione, mi mostrò la fessura dep<strong>il</strong>ata. Intanto Loris, cont<strong>in</strong>uando a<br />

canticchiare, le saltellava attorno cercando <strong>il</strong> punto giusto, con fare da maggiordomo zelante.<br />

Teneva la sir<strong>in</strong>ga tra pollice e <strong>in</strong>dice, e <strong>il</strong> mignolo alzato, leggermente ricurvo. Alla f<strong>in</strong>e smise di<br />

sgambettare e fece quello che doveva. Poi si scambiarono i ruoli, e Mia assunse quello<br />

dell’<strong>in</strong>fermiera perversa: ancora nuda dall’ombelico alle g<strong>in</strong>occhia, si passò la sir<strong>in</strong>ga sul ventre,<br />

scese alle grandi labbra e fece un gesto lascivo, come a stuzzicarsi. Poi addentò <strong>il</strong> tappo di<br />

protezione, abbassò i pantaloni di Loris, e gli piantò l’ago <strong>in</strong> una natica, sfoggiando consumata<br />

professionalità.<br />

Poco dopo risalirono <strong>in</strong> macch<strong>in</strong>a e si accesero vicendevolmente una sigaretta con affettata<br />

amab<strong>il</strong>ità. Tra sbuffi di fumo presero a baciarsi e a strusciarsi, f<strong>in</strong>ché Loris con una mano posata<br />

sulla coscia pallida di Mia si girò a guardarmi.<br />

“Dammi un bacio, Ari, lo sai che amo anche te. Dammi un bacio, dai. Anzi, baciatevi voi due.”<br />

“No, stasera, no. Andiamo a casa” dissi.<br />

Li odiai, quella sera. Erano così diversi, così lontani, così <strong>in</strong>differenti. Giunti a casa, non avevamo<br />

nemmeno scaricato la Jaguar. Lo facciamo domani, aveva detto Loris aprendo la porta. Ma come?<br />

avevo protestato, alla luce del giorno? Lui era entrato senza rispondere, e Mia mi era scivolata<br />

accanto lanciandomi dalla soglia un sorriso di superiorità. Perché non me l’avevano detto? Non<br />

c’erano segreti tra noi, perché non dirmi anche dell’ero<strong>in</strong>a?<br />

Sprofondata <strong>in</strong> poltrona, li guardavo <strong>in</strong> cagnesco: due automi abbracciati sul divano, due<br />

manich<strong>in</strong>i abbrustoliti dal fuoco, che godevano a ignorarmi. Di tanto <strong>in</strong> tanto sembravano rianimarsi<br />

per scambiarsi un sorriso d’<strong>in</strong>tesa e br<strong>in</strong>dare a Veuve Clicquot. Mi rannicchiai sulla poltrona


portando le g<strong>in</strong>occhia sotto <strong>il</strong> mento. Lentamente presi a rollarmi una canna che non gli avrei<br />

passato, che mi sarei fumata da sola, f<strong>in</strong>o al cartone.<br />

“Cos’hai, Ari?” disse a un tratto Loris, ostentando un sorriso candido.<br />

“Niente, cosa vuoi che abbia?”<br />

“È una brutta storia, volevamo tenerti fuori.”<br />

“Per questo vi siete fatti davanti a me? Perché è una brutta storia?”<br />

“È brutta ma bellissima. Ti consiglio di non provare” miagolò Mia.<br />

“E questa brutta, bellissima storia da quanto tempo va avanti?” domandai.<br />

“Non molto” disse Loris.<br />

“E perché non me l’avete detto? Magari poteva <strong>in</strong>teressare anche a me.”<br />

“Stiamo cercando di smettere.”<br />

“Dimmi la verità, Mia” dissi “da quanto va avanti?”<br />

“Due mesi” fece lei.<br />

“Un mese” dichiarò lui.<br />

“A chi devo credere?”<br />

“A tutti e due” sorrise Loris. “Due mesi dal primo sniffo, un mese dalla prima pera” precisò. Non<br />

faceva una piega.<br />

“Perché nel culo?” chiesi.<br />

“Perché vogliamo smettere, te l’ho già detto” rispose Mia.<br />

“Stasera è stata la prima volta per via <strong>in</strong>tramuscolare. Poi torneremo agli sniffi e alla f<strong>in</strong>e<br />

smetteremo del tutto” dichiarò Loris con fare sicuro.<br />

“E che differenza fa?” domandai.<br />

“Per via <strong>in</strong>tramuscolare non senti <strong>il</strong> flash, poi però lo sballo è uguale. Il vantaggio è che dà meno<br />

assuefazione e che non restano segni” disse Loris <strong>in</strong> tono professionale.<br />

“Sì, e lo svantaggio è che ne serve <strong>il</strong> doppio” fece Mia.<br />

“E chissenenfrega!” disse Loris. “I soldi non sono un problema.”<br />

“Ne avete ancora?” chiesi. Avevo la gola secca, ma sapevo che non era per via della canna.<br />

“Sì” disse Loris.<br />

“No” disse Mia.<br />

“A chi devo credere questa volta, brutti stronzi?” dissi, mettendo un’<strong>in</strong>tonazione di falsa tenerezza<br />

sulla parola stronzi.<br />

“A tutt’e due” disse Loris. “Ne abbiamo ancora un po’ per domani, perciò non ne abbiamo adesso<br />

per te, se è questo che volevi sapere. Comunque, se vuoi un consiglio, non com<strong>in</strong>ciare.”<br />

“E chi ha detto che voglio com<strong>in</strong>ciare?” borbottai.<br />

“A Cort<strong>in</strong>a non se ne trova, noi domani facciamo un salto a Brescia, vuoi venire?” chiese Mia con<br />

aria distratta.<br />

“No, sto qui a stirarvi le camicie… È davvero così bello, Mia?”<br />

“Di più, Ari, di più. In vena poi…”<br />

In vena mai, mi ripetei tutta la notte cercando <strong>in</strong>ut<strong>il</strong>mente di prendere sonno. In vena mai.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!