02.06.2013 Views

scarica il materiale d'aula - Nuova Artec

scarica il materiale d'aula - Nuova Artec

scarica il materiale d'aula - Nuova Artec

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

p. 25/26 CS<br />

Greci e Romani sdegnavano lo zero<br />

al punto di bandirlo dai propri scritti nonostante ne riconoscessero<br />

l’ut<strong>il</strong>ità.<br />

Il perché di questo comportamento?<br />

LO ZERO ERA PERICOLOSO.<br />

Essendo lo zero connesso al vuoto e al nulla,<br />

ecco sorgere, per via dell’atavico sgomento dinanzi al niente e al caos,<br />

<strong>il</strong> timore dello zero.<br />

Il timore dello zero, però, scendeva più in profondità<br />

rispetto ad una semplice angoscia riguardo al nulla:<br />

agli occhi degli antichi<br />

le proprietà matematiche dello zero erano inesplicab<strong>il</strong>i.<br />

A qualunque numero aggiungiamo se stesso otteniamo un numero diverso<br />

(aggiungiamo uno a uno e otteniamo due,<br />

ma se aggiungiamo zero allo zero otteniamo sempre zero)<br />

ugualmente tutte le regolarità del comportamento dei numeri con le altre<br />

operazioni vengono a crollare.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!